Sei sulla pagina 1di 5

I ROMANZI DANNUNZIANI

Gabriele D'Annunzio stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare,


politico, patriota e giornalista italiano ! stato uno dei maggiori esponenti del
decadentismo europeo insieme a Gio"ani #ascoli Dotato con una cultura molto "asta, $a
mostrato un'inesauribile capacit% di assimilare le nuo"e tendenze letterarie e &iloso&ic$e,
rimaneggiandole con una ra&&inata tecnica di scrittura Gabriele D'Annunzio nella sua
"asta produzione si dedicato a molteplici generi( poesia lirica, poesia epica, romanzo,
no"elle, teatro, scritti di critica, cronaca giornalistica, prosa d'arte e )uesto "ario stile
mostra la sua grande apertura mentale, "erso i pi* s"ariati campi +ui $a saputo sa, in&atti,
come combinare modelli antic$i e moderni, contra&&acendoli dopo le proprie strategie
D'Annunzio $a prodotto una sterminata opera di prosa e poesia senza riposo
e con inesausta &atica ed stato comun)ue uno dei pi* grandi poeti italiani !lemento
essenziale dell'opera dannunziana stata la parola Ogni parola era per lui, come per
istinto una cosa nuo"a, una creatura "i"a ,in dai suoi primi scritti e stato collezionista
appassionato di termini disusati c$e rimette"a in uso per ridare luce a parole dimenticate
e mettendole nelle sue opere
D'Annunzio si propose di scri"ere un ciclo di romanzi, suddi"iso in tre trilogie,
ciascuna denominata da un &iore -la rosa, il giglio, il melograno., simbolo delle tappe
e"oluti"e del suo spirito dalla sc$ia"it* delle passioni alla "ittoria su di esse, perc$e i
protagonisti dei romanzi non sono c$e la proiezione sul piano narrati"o dello stesso
D'Annunzio
I romanzi della rosa, &iore simbolo della "olutt%, della passione in"incibile( Il
#iacere -nel /001., +'innocente -nel /012. e Il trion&o della morte -nel /013.
Opera emblematica non solo per la produzione romanzesca di D'Annunzio ma
anc$e per tutto il Decadentismo italiano, Il #iacere "iene pubblicato a Milano nel /001 da
4re"es considerato a ragione il mani&esto dell'estetismo italiano, in cui la &orma e
l'apparenza dominano su tutti gli altri "alori 5on )uesto romanzo $a mani&estato il suo
gusto simbolista 6 decadente. Ambientato in una Roma elegante e &ri"ola, propone un
eroe contemporaneo, un esteta aristocratico, letterato e uomo di mondo, Andrea 7perelli.
Andrea 7perelli un intellettuale e &inissimo poeta immerso nella "ita mondana di Roma
+ui di"iso tra due relazioni amorose( la prima relazione con la bellissima, e8 amante ,
!lena Muti, ricomparsa in citt% sposata con un +ord inglese dopo a"erlo abbandonato
d'impro""iso pi* di un anno prima e la seconda relazione con la pura e spirituale Maria
,erres moglie di un ministro del Guatemala
+'attrazione "erso le due donne antitetic$e -!lena rappresenta l'eros corrotto
e &atale e Maria la dedizione nobile e dolce. tormenta Andrea c$e in un suo per"erso
gioco mentale, ingannando entrambe le donne, tenta di intrecciare i due amori, per
crearne un terzo, immaginario e per&etto
+a "icenda si colloca in pre"alenza in una Roma aristocratica Andrea alterna
cinicamente le due relazioni &inc$ al culmine di un incontro erotico con Maria
-perdutamente innamorata di lui, ma costretta a lasciare Roma perc$9 il marito stato
scoperto mentre bara"a al gioco. la c$iama ina""ertitamente con il nome di !lena,
&acendole intuire la sua &inzione
+'intreccio erotico scandaloso e drammatico, lo stile prezioso,con abbondanza di
&orme arcaic$e e con continui e&&etti lirici
#er la descrizione della Roma salottiera, aristocratica e altoborg$ese, s&rutta molto spesso
i pezzi della propria collaborazione giornalistica alla :4ribuna; di Roma< allo stesso
modo reimpiega anc$e &rasi ed espressioni delle lettere spedite a =arbara +eoni -uno dei
suoi grandi amori.
Nell'Inocente, la narrazione in prima persona ed inizia con una
con&essione del protagonista ai lettori, non ai giudici, ad un anno dal delitto Non si tratta
di un pentimento sincero do"uto al rimorso, ma uno s&ogo di tensione #oi a""iene il
racconto della "icenda in analessi 4ullio >ermil, e8 diplomatico e ricco proprietario
terriero, da sette anni marito di Giuliana, dalla )uale $a a"uto due &iglie +ui, uomo dai
gusti ra&&inati e pri"o di moralit%, $a un temperamento in)uieto e sensuale e tradisce la
moglie continuamente Una gra"e malattia di Giuliana sembra ria""icinarlo a lei, ma
solo un'illusione
?uando poi, "eramente pentito, 4ullio torna da lei, de"e apprendere c$e la donna lo $a
tradito a sua "olta e aspetta un &iglio dallo scrittore ,ilippo Arborio< il protagonista
comincia a nutrire odio "erso @)uel &iglio c$e non e suo@, sin da )uando il bambino
ancora in grembo della madre
Il nascituro "iene "isto dai due come un elemento di disturbo del loro improbabile amore
Ma la gra"idanza di&&icile e i coniugi sperano c$e il bimbo muoia prima di "enire alla
luce, oppure lo uccideranno loro stessi, solle"andosi da un gra"e problema
Aenuto al mondo l'innocente, Giuliana si &a silenziosa complice del piano
disumano del marito 4ullio, appro&ittando della bre"e assenza della go"ernante, espone il
bambino al gelo di una notte natalizia ?uesto o""iamente si ammala e muore poco dopo,
&ra la disperazione dei parenti e dei ser"itori @Io crede"o c$e per me potesse tradursi in
realt% il sogno di tutti gli uomini intellettuali( B essere costantemente in&edele a una donna
costantemente &edele "
@ Il trion&o della morte@ -nel /013. ,ritenuto il mani&esto sensuale, narrato
in terza persona con il solito stile &astoso e musicale !sempio di romanzo psicologico,
nel )uale la trama e l'intreccio cedono il posto all'introspezione della coscienza
del protagonista, Giorgio Aurispa, nella cui mente si s"olge l'intera "icenda romanzesca
Il romanzo, c$e apre con un passo dell'@Al di l% del bene e del male@ di ,riedric$
Nietzsc$e nell'esergo, s"iluppa il tema del superomismo Giorgio Aurispa un
gio"ane abruzzese colto e ra&&inato di nobile discendenza c$e $a abbandonato il paese
natCo per tras&erirsi a Roma, senza )ualsiasi impiego, grazie all'eredit% lasciatagli dalla
morte del suicida zio Demetrio 5ommincia una relazione con una donna sposata,
Ippolita 7anzio, c$e decider% poi di abbandonare il marito in &a"ore del protagonista Il
rapporto sentimentale nato tra i due $a )uell'intensit% "iolenta e sensuale cara a
D'Annunzio, cosC come lo 7perelli ne Il piacere, e al suo modo decadente di descri"ere la
passione come opera d'arte
+a soggetti"it% dell'impostazione narrati"a anc$e do"uta al peculiare carattere
dell'eroe dannunziano, malato, debole e gelosamente c$iuso in se stesso, per il )uale la
realt% umana si ri"ela senza speranza, "uota ed inutile #ersino l'amore per Ippolita alla
&ine non capace di dare alcuna consolazione ed al protagonista non rimane altra scelta
c$e )uella di porre &ine al @mal di "i"ere@ c$e gli insopportabile
I romanzi del giglio, &iore simbolo del superuomo, della passione c$e si
puri&ica +a seconda trilogia do"e"a ispirarsi al superuomo di Nietzsc$e Il superuomo
non pi* sc$ia"o delle passioni ma si ser"e di esse per realizzare pienamente la propria
"olont% di potenza D'Annunzio $a ignorato o &inse di ignorare il signi&icato pro&ondo del
niccianesino e lo $a adottato al suo temperamento sensuale, &acendo del superuomo
l'indi"iduo d'eccezione, destinato a dominare sugli altri Nel superuomo nicciano, cosC
come l'$a immaginato D'Annunzio, s'intra"ede piuttosto il pro&ilo dei grandi dittatori
sanguinari e deliranti del nostro secolo, col loro macabro seguito di tragedie e di
guerre Della seconda trilogia, D'Annunzio scrisse solo la prima( +e "ergini delle rocce
-/01D.
@+e "ergini delle rocce@ un romanzo c$e $a ritenuto il mani&esto politico
del superuomo, e c$e $a per protagonista 5laudio 5antelmo< lui il superuomo e pensa
c$e non gli basti una "ita per poter realizzare )uesto suo desiderio di potenza e azione,
decide )uindi di a"ere un erede
,re)uenta cosC una &amiglia di grande nobilt% borbonica e do"rebbe scegliere tra le tre
&anciulle di )uesta &amiglia la donna con la )uale a"ere l'erede Di )ueste tre ragazze una
caratterizzata da grande sensualit% e bellezza &isica, un'altra da grande bellezza
spirituale e la terza da grande erudizione
Il romanzo si conclude con la scon&itta del superuomo, perc$9 5antelmo non puE a"ere
una &anciulla c$e possegga tutte e tre le caratteristic$e

I romanzi del melograno, pomo dai molti granelli, simbolo dei &rutti c$e
possono deri"are dal dominio delle passioni Dei tre romanzi pre"isti, D'Annunzio scrisse
solo il primo, Il &uoco -nel /1FF. Nel &uoco -cosC intitolato perc$9 9 simbolo della
creati"it% dell'arte&ice.,
di"iso in due libri -"+'epi&ania del &uoco" e @Limpero del silenzio". il superuomo
dannunziano 7telio !&&rena, gio"ane e brillante intellettuale, c$e ama &amosissima
attrice tragica, sullo s&ondo di una Aenezia decadente, c$e ben riassume tutte le
contraddizioni e tutte le &ascinazioni del decadentismo dannunziano +a costruzione a
Roma di un teatro dedicato ad Apollo -con e"idente rimando nietzsc$iano., simbolo della
rinascita latina in grado di ri"aleggiare con il modello Gagneriano , la missione
superiore cui 7telio consacra la sua esistenza ,oscarina, donna ormai matura c$e
sacri&ica la propria personalit% all'amore appassionato per il gio"ane !&&rena, sconta poi
la ri"alit% della bellissima Donatella, c$e condi"ide gli ideali etici ed estetici e c$e
simboleggia, altrettanto esplicitamente, la &orza "igorosa della nuo"a arte teatrale
=enc$9 Donatella rinunci all'amore per 7telio per curare il padre malato, ,oscarina non
"ede placarsi la gelosia per !&&rena, c$e nel &rattempo $a conosciuto l'anziano Hagner,
suo mito e termine di con&ronto assoluto 7olo in un secondo momento la protagonista
decide di rinunciare al proprio amore per un ideale superiore -)uello artistico, appunto.(
di"enter% in&atti l'ancella silenziosa dell'ascesa alla gloria di 7telio e, una "olta compiuto
il proprio compito, emigrer% oltreoceano ,rattanto 7telio nell'ultima scena trasporta la
bara di Hagner alla stazione di Aenezia per l'ultimo "iaggio in patria

Dal punto di "ista stilistico e compositi"o, Il &uoco porta alle estreme
conseguenze alcune tendenze gi% presenti ne Il #iacere e nelle Aergini delle rocce :
lautobiografismo pi o meno velato, limmaginario estetizzante e decadente di cui si
nutre la &antasia dello scrittore, uno stile d'impatto, costruito secondo le tecnic$e
retoric$e dell'elencazione, dell'accumulo e dell'ampli&icazione insistita di termini ed
aggetti"i, la centralit% del paesaggio, descritto minuziosamente ed attra"erso cui tradurre
le in)uietudini psicologic$e dei protagonisti principali
!stranei ai tre cicli sono il romanzo @ Gio"anni !piscopo@, c$e risente dello psicologismo
della narrati"a russa -in particolare Dostoe"sIiJ., e @,orse c$e sC &orse c$e no@, c$e esalta
il mito eroico dell'a"iazione
In conclusione si potrebbe dire c$e sono tre slogan piu ricorrenti dell'ideologia
dannunziana, corrispondenti ai tre grandi nodi tematici &ondamentale della poesia, della
prosa, del teatro dannunziani( @l'arte per arte@, @la "ita inimitabile@, @la mitologia p%nica e
in essi non manca un riscontro di autenticit%
A+=U ION!+A
AN III
I4A+IANA =

Potrebbero piacerti anche