Sei sulla pagina 1di 745

P R O C U R A della R E P U B B L I C A Presso il Tribunale di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia

Decreto di Fermo di indiziato di delitto - artt !"# e segg c $ $ -

INDICE

GLI INDAGATI E LE CONTESTAZIONI PREMESSA CAPITOLO I LASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO NDRANGHETA 1.1 Le Fonti di prova: le attivit di intercettazione 1.2 Il reato di partecipazione allassociazione di tipo mafioso 1.3 Lassociazione a delinquere denominata ndrangheta CAPITOLO II 2.1 Quadro generale 2.2 La provincia 2.3 I mandamenti 2.4 Locali e societ 2.5 Il tribunale - 1. contestazione - 2. fase preparatoria al processo - 3. 03.07.2008: il giorno del processo - 4. accadimenti successivi al 03.07.2008 2.6 Il summit del 19.8.2009 e le cariche di vertice 2.7 La riunione di Polsi 2.8 Le riunioni successive alla Madonna di Polsi - Lincontro a Bovalino: le cariche conferite a GALATI Giuseppe e FIORILLO Michele - La Riunione a Rosarno - La riunione a Canolo (RC) presso il ristorante Piccadilly - 11 febbraio 2010: la visita del capo Crimine 2.9 La Provincia e i rapporti con la Lombardia - La figura di NOVELLA CARMELO - Le vicende successive allomicidio di NOVELLA CARMELO e la figura di NERI GIUSEPPE

pag.

7 31

37 37 51 56 81 81 83 128 144 149 160 163 168 170 178 311 333 333 351 356 374 376 393 416

- Il Summit del 31 ottobre 2009 presso il centro per anziani Falcone e Borsellino ubicato in Paderno Dugnano - La conversazione del 02 novembre 2009 tra COMMISSO GIUSEPPE il mastro e LONGO BRUNO - La camera di controllo 2.10 La Provincia e i rapporti con le locali di ndrangheta esistenti in Germania, Svizzera, Canada e Australia CAPITOLO III NDRANGHETA: GERARCHIE, GRADI, CARICHE e RITUALI 3.1 Gerarchie, gradi, cariche 3.2 Simboli, formule e rituali CAPITOLO IV LA NDRANGHETA IN CALABRIA 1. La fascia tirrenica - 1.1 Societ di Rosarno - 1.2 La societ di Polistena. LONGO VINCENZO - 1.3 La Locale di Gioia Tauro - 1.4 Il locale di Sinopoli 2. Locali della zona sud della citt di Reggio Calabria - 2.1 Esito dellindagine Sic et Simpliciter: locali di Croce Valanidi, Oliveto, Trunca-Allai - 2.2 Lorganizzazione denominata ndrangheta operante nella zona Sud della citt di Reggio Calabria 3. La fascia ionica - 3.1 Societ di Melito Porto Salvo. La cosca IAMONTE - 3.2 La locale di Roghudi - 3.3 La locale di Palizzi - 3.4 la locale di Africo e la ndrina distaccata di Motticella - 3.5 il territorio di San Luca e di Natile di Careri. Le figure di GIOFFR BRUNO, MANGLAVITI ANTONIO, GIAMPAOLO GIUSEPPE E MARVELLI GIUSEPPE - 3.6 Elementi riguardanti i locali di Grotteria, Marina di Gioiosa Jonica, Gioiosa Jonica e Siderno. BRUZZESE CARMELO capo locale di Grotteria - 3.7 Le preliminari acquisizioni conferme in ordine allesistenza di stabili legami tra i rappresentanti di vertice dei locali di Grotteria, Siderno, Marina di Gioiosa Jonica e Gioiosa Jonica, nonch sulla rilevanza strategica e gestionale delle riunioni della c.d. Provincia Jonica - 3.8 La riunione di Plat del 25.06.2009

pag. 424 433 439 440

442 442 483

558 558 558 618 638 649 679 679 824 841 841 900 967 970

1007

1019

1045 1065

- 3.9 Ulteriori elementi circa lesistenza dellassociazione mafiosa ed, in specie, in ordine al ruolo di FOC DOMENICO - 3.10 Riferimenti ad attivit estorsive ed allabusivo esercizio dellattivit finanziaria - 3.11 Ulteriori riferimenti al locale di Gioiosa Ionica ed in particolare alle figure di DE MASI GIORGIO, URSINO ANTONIO, URSINI MARIO - 3.12 Il locale di Marina di Gioiosa Jonica e la famiglia AQUINO - 3.13 Il rapporto tra COMMISSO GIUSEPPE il mastro ed AQUINO ROCCO. La conversazione ambientale del 02.02.2010 - 3.14 COMMISSO GIUSEPPE il mastro e la societ di Siderno - 3.15 Le problematiche nel locale di Caulonia - 3.16 Gli esponenti della ndrangheta a Mammola e a Canolo 4. La dipendenza del territorio delle serre vibonesi dal crimine 4.1 La ndrangheta di Cassari e Nardodipace (VV). La figura di TASSONE ROCCO BRUNO 4.2 La societ di Piscopio (VV) e la figura di CUPPARI ANTONIO 4.3 PRIMERANO GIUSEPPE responsabile di Fabrizia (VV) 4.4 Il locale di Serra San Bruno 4.5 Le posizioni di GALATI GIUSEPPE e FIORILLO MICHELE CAPITOLO V LE PROIEZIONI NAZIONALI DELLORGANIZZAZIONE CRIMINALE. LA NDRANGHETA IN LOMBARDIA, PIEMONTE E LIGURIA 1. Premessa 2. La Lombardia - 2.1 Premessa e rinvio al Capitolo II par. 2.9 - 2.2 Gli affari della ndrangheta in Lombardia 3. Il Piemonte - 3.1 I rapporti tra i COMMISSO di Siderno e la ndrangheta torinese - 3.2 I rapporti tra OPPEDISANO DOMENICO e la ndrangheta dellastigiano 4. La Liguria - 4.1 I rapporti tra OPPEDISANO DOMENICO e GANGEMI DOMENICO - 4.2 I rapporti tra COMMISSO GIUSEPPE e BELCASTRO DOMENICO - 4.3 Le figure di BONARRIGO FRANCESCO e GATTELLARI ANTONIO

pag. 1073 1103

1138 1150 1271 1288 1400 1433 1477 1479 1501 1503 1508 1509

1529 1529 1532 1532 1533 1594

1594 1675 1704 1707 1721 1746

CAPITOLO VI LE PROIEZIONI INTERNAZIONALI DELLORGANIZZAZIONE CRIMINALE. LA NDRANGHETA IN GERMANIA, SVIZZERA, CANADA ED AUSTRALIA 1. Premessa 2. La Germania 3. Larticolazione Svizzera 4. Il Canada - 4.1. La cellula canadese dellorganizzazione criminale. Le risultanze dellattivit investigativa svolta dal ROS - 4.2. Le attivit svolte dalla componente operante in Canada - 4.3. Le risultanze emerse dallattivit di indagine delegata al Commissariato di P.S. di Siderno. I locali di Toronto e Thunder Bay (Ontario) 5. LAustralia CAPITOLO VII LINFILTRAZIONE DELLA NDRANGHETA NELLE ATTIVIT ECONOMICHE E PRODUTTIVE 7.1 Linfiltrazione delle cosche AQUINO e MAZZAFERRO nellappalto relativo ai lavori sulla ss 106 7.2 Attivit imprenditoriali riconducibili alla cosca AQUINO 7.3 Attivit imprenditoriali riconducibili alla cosca MAZZAFERRO 7.4 Attivit imprenditoriali riconducibili alla cosca IAMONTE 7.5 Estorsioni ai danni di esercenti 7.6 Appalto lavori Ipsia Enrico Fermi di Reggio Calabria CAPITOLO VIII LA DISPONIBILITA DI ARMI 8.1 Detenzione di armi di OPPEDISANO MICHELE 8.2. Detenzione di armi di NAPOLI PASQUALE 8.3 Detenzione di armi di FICARA GIOVANNI 8.4 Detenzione di armi di NESCI BRUNO 8.5 Disponibilit di armi da parte della cosca SERRAINO 8.6. Detenzione di armi da parte di MARASCO MICHELE 8.7. Detenzioni di armi da parte di IARIA GIUSEPPE ROMEO 8.8 Disponibilit di armi di TAVERNESE VINCENZO Il sequestro preventivo: Hotel Miramare; Nuova Edil; C.M.A.; Caff Garibaldi Il pericolo di fuga Indagati per i quali viene disposto il fermo

pag. 1812 1812 1812 1908 1915 1924 1932

1982 2063

2083 2083 2324 2510 2535 2546 2555

2581 2582 2583 2584 2588 2588 2595 2596 2599

2601 2603 2644

%LI I&DA%ATI E LE CO&TE'TA(IO&I I Pubblici Ministeri, letti gli atti del procedimento n 13!"#2$$! % & N % D D ' , nei con(ronti di) 1* 2* 3* 4* 5* 6* A%O'TI&O Anna )aria, nata a Marina di &ioiosa +onica il $6 12 1"5, i-i residente in c da %oman./ A%O'TI&O Franca nata a 0ocri il 11 $1 1",2 res In Marina di &ioiosa Ionica 1trada 1erran. n 1$/ A%O'TI&O Francesco, nato a 1iderno 2%C* il $1 $4 1"!4, residente a &ioiosa +onica 2%C* 3iale delle %imembran4e 1ud nr 112, celibe/ A%O'TI&O )ario %aetano nato a Carpan4ano 2C1* il $6 5 1"44, residente a 1an &iorgio Morgeto c#da Ca-aliere nr " A%O'TI&O Rocco, 2alias .3"* nato a &ioiosa +onica 2%C* il 14 $2 1"54, i-i residente 3iale delle %imembran4e nr 11$/ ALA)PI %io*anni nato a %eggio Calabria il 12 $1 1"46, i-i residente contrada Cro44a %a-agnese nr ! ALBA&E'E %iuse$$e, di Domenico e '05'NE1E 1tella, nato a 1iderno 2%C* il 2 gennaio 1"4", i-i residente contrada &rappidaro 1"5/ ALTA)URA Antonio detto 67Ntoni8 nato a &erocarne 233* il 2, $6 1"46 i-i residente (ra4ione 'riola c da 0accosari nr 24 AL+ARO Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Conturella 5/ A&DRIA&, Emilio, nato a &rotteria 2%C* il $" $3 1"52, i-i residente Contrada 'gliona, 56/ A-UI&O Domenico, nato a Marina di &ioiosa +onica 2%C* il $" $5 1"65, i-i residente -ia Porticato I9 :ronco nr "/ A-UI&O %ian.ranco/ nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il 14 $3 1"6,, i-i residente strada Camocelli 1uperiore s n c / A-UI&O %iuse$$e, nato a Marina di &ioiosa +onica il 2$ $2 1"62, i-i residente -ia Porticato I9 :ronco nr ", coniugato, imprenditore/ A-UI&O &icola Rocco, nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il $1 11 1"4", i-i residente 1trada Porticato, 4,/ A-UI&O Rocco, nato a Marina di &ioiosa +onica 2%C* il 4 luglio 1"6$, i-i residente contrada Porticato 43/ ARC0I&A1 )ic2ele, nato a 1iderno il 3$ $4 1",, residente a Caulonia Marina 2%C* c da 3as; 13$/ ARC0I&A1 +incenzo, nato a 1iderno 2%C* il 2! $1 1",6 residente a Caulonia Marina, c da 3as; 13$/ BARRA&CA +ittorio, nato a Caulonia 2%C* il 19 giugno 1"5!, residente a 1iderno 2%C* in contrada Campi In(eriore/ BELCA'TRO Domenico, nato a 1iderno 2%C* il 1$ maggio 1"62, residente a &eno-a in 3ia <ereggiano 2,#1/ BELCA'TRO %iuse$$e, nato a &rotteria 2%C* il 2! $5 1"61, i-i residente 3ia Maida, 23#5/ BELLOCCO Domenico nato a &ioia :auro il 1$ 6 1"!, residente a %osarno c#da 5osco I3 stradone nr 4 BO&ARRI%O Francesco, nato ad =ppido di Mamertina 2%C* il $1 $! 1"4$, i-i residente in -ia &alluppi, 4#5/ ,

,*
!* "* 1$* 11* 12* 13* 14*

15*
16* 1,*

1!* 1"*
2$* 21* 22*

23* 24*

25*
26* 2,*

2!*
2"* 3$* 31* 32*

33* 34* 35*


36*

3,*
3!* 3"* 4$* 41*

42*
43* 44* 45* 46* 4,* !

BO'C0ETTO 'a*erio nato a Motta 1an &io-anni il 31#$1#1"62, residente a %eggio Calabria in -ia 1aracinello, tra-ersa <asc; nr , BRU((E'E Carlo, nato a 0ocri 2%C* il 12 11 1"!4, residente a &rotteria 2%C* C da 0igonia n9 4/ BRU((E'E Carmelo, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4/ CACCA)O Daniele nato a %eggio Calabria il $6#$5#1"!,, residente in -ia padre Catanoso > dir I nr 1! CACCIA %iuse$$e, nato a Cutro 2?%* il $2 $1 1"6! i-i residente al 3iale della Pace nr 1/ CALLA1 Isidoro Cosimo, nato a Mammola 2%C* il 2! settembre 1"5!, i-i residente in contrada 1abella44a 1 attualmente detenuto/ CAPA''O %iuse$$e, nato a Pietramelara 2CE* il 22 $, 1"6", i-i residente -ia Croci I tra-ersa snc/ CAPA''O )ic2ele, nato a Pietramelara 2CE* il $, 11 1"41, residente a %iardo 2CE* -iale Dante 'lig@ieri/ CAPO((A +incenzo, nato a 0ocri il 1" $! 1"5, residente a %eggio Calabria -ia 11 1! 19 tronco nr 15!, CARIDI 'anto %io*anni nato a %eggio Calabria il 31 1$ 1"6,, i-i residente in -ia 1barre Dirama4ione 0ombardo snc/ CATALA&O %io*anni, nato a 1iderno 2%C* il 13 aprile 1"54, residente a =rbassano 2:=* in 3ia Pietro Nenni 1, interno 5/ CATALA&O %iuse$$e/ nato a 1iderno 2%C* il 1$ maggio 1"42, residente a 3oliera 2:=* in 3ia Caduti della Marsaglia !/ CATALDO Carmelo, nato a 1iderno 2%C* il 5 maggio 1"4,, residente a :orino, in 1trada della Pronda 66, scala &, interno 1$/ CE&TO Domenico Rocco nato a Polistena il 1! 1$ 1"53 i-i residente -ia +uri &agarin 5 C0IERA %iuse$$e, nato a Caulonia 2%C* il 13 agosto 1"6$, i-i residente in 3ia 'llaro/ C0IL3 Domenico nato a Motta 1an &io-anni il $2 $5 1"41, i-i residente in -ia Cuba nr 16/ C0IL3 'te.ano nato a %eggio Calabria il 1,#1$#1",! i-i residente in -ia %a-agnese 1uperiore tra- Nicol. nr 5 CILLO %uido, nato a 5ene-ento il 26 $! 1"5" residente a 1antAIlario DAEn4a 2%E*, -ia Polesine n 2"/ COLUCCIO Antonio, nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il 14#11#1"6", residente a 1iderno 2%C* 3ia Circon-alla4ione Nord, ,#'/ CO))I''O Antonio/ nato a 1iderno 2%C* il 25 mar4o 1"25, i-i residente in Contrada &onia 3,/ CO))I''O Francesco/ nato a 0ocri 2%C* il 6 aprile 1"!3, residente a 1iderno 2%C* in contrada 0en4i 4!/ CO))I''O %iuse$$e, nato a 1iderno 2%C* il 2 (ebbraio 1"4,, i-i residente in contrada <ossecal; 1,, inteso uA mastro/ CO))I''O Roberto, nato a 1iderno 2%C* il 4 giugno 1",2, i-i residente 3ia <ossecal; nr 14/ CO))I''O +incenzo/ nato a 1iderno 2%C* il 2, no-embre 1"36, i-i residente contrada &rappidaro 116/ CORREALE )ic2ele, alias 6Borro8, nato a 1iderno 2%C* il 2 no-embre 1"5", i-i residente in contrada Caldara 34

4!* 4"* 5$* 51* 52* 53* 54* 55* 56* 5,* 5!* 5"* 6$* 61* 62* 63* 64* 65* 66* 6,* 6!* 6"* ,$* ,1*

CUPPARI Antonio nato a 1pilinga 233* il $1 $1 1"3" i-i residente (ra4ione Panaia -ia CC settembre nr "/ D1A%O'TI&O Domenico, nato a 1iderno 2%C* il 21 $4 1"5!, i-i residente -ia &eno-a nr 12/ D1A%O'TI&O Ra..aele, nato a Canolo 2%C* il 2, mar4o 1"55, i-i residente in 3ia 3ittorio Emanuele/ D1O&OFRIO Francesco, nato a Mileto 233* il 2" ottobre 1"55, residente a Nic@elino 2:=* in 3ia &iacomo %ossini 5$/ DE LEO Cosimo nato a 1iderno 2%C* il 2, $4 1"62, i-i residente in c da Donisi 2/ DE)A'I %iorgio, alias 6u mungianisi8 di &iuseppe e di B'3'&0I' Maria :eresa, nato a Marina di &ioiosa +onica 2%C* il 6 maggio 1"52, i-i residente in contrada 3arano "#'/ FERRARO Carmelo nato a :auriano-a il $5 4 1"63, residente a %osarno -ia Marina 2" FIDA )assimo nato a 5a-eno il 21#11#1",3, res te a %osarno in -ia 5ellini nr "6/ FI%LIO)E&I Antonio, nato a 1iderno il 14 1$ 1"4", i-i residente -ia 1-e-o I ,!/ FI%LIO)E&I Cosimo nato a 1iderno il $6 $2 1"65, i-i res te -ia <ornacini n 3/ FI%LIO)E&I %iuse$$e, nato a 1iderno 2%C* il 26 giugno 1"5", i-i residente in contrada 3ennerello 62/ FILIPPO&E Rosario, nato a Canolo 2%C* il 1" giugno 1"5,, i-i residente contrada Mondarola 1#'/ FIORILLO )ic2ele, nato a 3ibo 3alentia il 12 mar4o 1"!6, residente a 1an &regorio di Ippona 233* in 3ia 5ologna 13/ FLAC0I Pietro nato a Melito Porto 1al-o il 15 11 1"56, i-i res in 3ia Pitasi nr 23 FLERE' +incenzo/ nato a Messina il 25 $6 1"6$ i-i residente <ra4 'nnun4iata, -iale 'nnun4iata, residence dei <iori,/ FOCA1 Domenico, nato a 0ocri 2%C* il 13 $2 1"35, residente a &rotteria 2%C* 3ia <arri 1up , 14/ FOTI 'a*erio nato a Melito Porto 1al-o il 13#$!#1"6$ i-i residente in c#da 'nnD nr 13/ FRA%O)E&I 'al*atore, nato a 1iderno il $4 1$ 1"6", i-i residente in -ia 'nnun4iata/ FRA'CA1 Domenico, nato a %occella +onica 2%C* il 21 $3 1"6$, i-i residente 3ia Carrera nr 4" FUTIA Antonio, di Mic@ele e 1E%&I= Immacolata, nato a 1iderno 2%C* il 21 settembre 1"5!, i-i residente in 3ia 3ega !/ %A%LIU'O %iuse$$e nato a %rotteria il 45 6 5789/ i*i residente Contrada Braci n 4/ %ALATI 'al*atore %iuse$$e, detto 6Pino8, nato a 3ibo 3alentia il 16 mar4o 1"64, i-i residente in 3ia Mesima 4 E (ra4ione Piscopio :itolare della ditta 60a dolce -ita8 1 a s/ %ALEA Antonio nato a 1iderno il 16 $1 1"54, i-i residente in c da &arino 12/ %ALEA Antonio nato a 1iderno il 31 $, 1"62, i-i residente in -ia &appidaro 34/ "

,2* ,3* ,4* ,5* ,6* ,,* ,!* ,"* !$* !1* !2* !3* !4* !5* !6* !,* !!* !"* "$* "1* "2* "3* "4* "5* "6*

%A&%E)I Domenico, nato a %eggio Calabria il 31 gennaio 1"46, residente a &eno-a in 3ia Domenico dallA=rto 3#6/ %ATTELLARI Antonio nato ad =ppido Marmetino il 21 $6 1"4! i-i res alla Napoli n 2!/ %ATTU'O Andrea, nato a %eggio Calabria il 22 $5 1"3, i-i residente in -ia Pro-inciale =li-eto nr 1!, padre di &'::F1= Nicola/ %ATTU'O Antonino nato a %eggio Calabria il 1,#$!#1"62 i-i residente in -ia Cilea %a-agnese nr 41/ %ATTU'O Carmelo nato a %eggio Calabria il 16 $, 1"6,, i-i residente in 3ia 1 1perato II tra- Nr 31/ %ATTU'O Domenico, nato a %eggio Calabria il 26#$2#1"61, i-i residente in c da :rape44oli E %a-agnese %ATTU'O Francesco, nato a &allina 2%C* il 16 mar4o 1"31, residente a %eggio Calabria in 3ia Croce 3alanidi di %a-agnese 114/ %ATTU'O &icola, nato a %eggio Calabria il 2$ maggio 1"65, i-i residente in 3ia 1arcinello :ra-ersa <asci ,/ %IA)PAOLO %iuse$$e detto 6Peppinu u russeddu8, nato a 1an 0uca il 3$ , 1"36 i-i residente -ia Na4ionale nr 5/ %IOBERTI Os*aldo nato a 1iderno il 14 $" 1"61, residente 1iderno 1uperiore in -ia 1 Caterina/ %IOFFR: Bruno, nato a 1an 0uca 2%C* il 26 dicembre 1"61, residente a 5o-alino 2%C* in 3ia Pro-inciale contrada 5osco ,5#'/ IA)O&TE Remingo nato a Melito Porto 1al-o il 31 $! 1"5!, i-i residente in -ia 'nnD nr 11, IA&&O&E +incenzo nato a Catan4aro il $1 12 1"61 residente a %eggio Calabria -ia 0ia Dir Pri- Nr 6,/ IARIA %iuse$$e Romeo nato a Melito Porto 1al-o il 26#$"#1"!$, i-i residente -ia Madonnu44a/ IETTO Francesco nato a Natile di Careri il $3 $3 1"63 i-i res alla -ia <rancesco Crispi n 3/ LA)ARI Rocco nato a 0aureana di 5orrello il $2 $5 1"65 i-i residente in c#da 3illa Maria s n c/ LEU((I Cosimo %iuse$$e, nato a 1tignano 2%C* il 6 ottobre 1"54, i-i residente in contrada <a-aco 1$2/ LO)BARDO +incenzo nato a %osarno il 2" $1 1"61, i-i residente -ia 'grigento LO&%O +incenzo nato a Polistena 2%C* il 1$#11#1"63, i-i residente -ia 'lcide De &asperi 2#13/ )ACRI1 'al*atore/ nato a Mammola 2%C* il 2$ gennaio 1"5,, i-i residente in contrada Canni44i 5/ )AE'A&O %io*anni nato a %occa(orte il 24 $3 1"64 e res in 3ia Pro-inciale )AE'A&O Antonio nato a %og@udi il $1 11 1"4$/ )AE'A&O Filiberto nato a Pali44i il 1! 11 1"32, i-i residente -ia 1 'ngelo nr 22 )A&%LA+ITI Antonio nato a 1an 0uca il 14 $6 1"46 i-i in -ia Na4ionale snc )ARA'CO )ic2ele nato a %osarno il $6 11 1"5,, i-i residente -ia < Magellano nr 11/ DE:ENF:=

1$

",* "!* ""* 1$$* 1$1* 1$2* 1$3* 1$4* 1$5* 1$6* 1$,* 1$!* 1$"* 11$* 111* 112* 113* 114* 115* 116* 11,* 11!* 11"* 12$*

)AR+ELLI %iuse$$e, nato a Careri 2%C* il 5 gennaio 1"53, i-i residente in 3ia Malopasso 21 E (ra4ione di Natile/ )AR(A&O Francesco nato a 1iderno il 12 $5 1"63, i-i residente in -ia Campanella 3$/ )AR(A&O Francesco nato a 1iderno il $2 $4 1"32, i-i res te -ia 1 Caterina 3,/ )A((AFERRO Ernesto/ nato a Marina &ioiosa +onica 2%C* il $6 $5 1"52, i-i residente Cda %oman. nr 1$, coniugato, imprenditore/ )A((AFERRO )arzia/ nata a 0ocri 2%C* il 11 12 1"," residente a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* in strada Carri 63 di (atto domiciliata in c da %oman./ )A((AFERRO Rocco/ nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il $5 $! 1"4$, i-i residente in 3ia &agliardi, 2/ )ELECA Francesco nato a 0ocri il 2, $6 1"63, res te 1iderno c da 3ennarello 1!/ )E&ITI Demetrio nato a Motta 1an &io-anni il 13#$6#1"6$, i-i residente in -ia 'llai nr 2"/ )ODAFFARI Leone nato a %og@udi il 14 $2 1"45 i-i res alla -ia &aribaldi n 1/ )OLLICA 'a*erio, nato ad '(rico 2%C* il 4 mar4o 1"5!, residente a %ignano <laminio 2%M* in 3ia 'lessandro Man4oni 2/ )UIA1 Carmelo, detto 6Mino8, di Mic@ele e MFI'A %osina, nato a 1iderno 2%C* il " luglio 1",2, i-i residente in contrada <erraro 13#c/ &APOLI Pas;uale nato a Melicucco il 16 $4 1"5" i-i in c#da 1an <ili nr 4" &APOLI 'al*atore detto 61'%=8, nato a Melicucco il 26 $5 1"36 residente a %imini -ia :rieste nr 25, ma di (atto domiciliato a Melicucco -ia 1anta Maria nr 11 &E'CI Bruno nato a 1an Pietro di CaridD il $1 $" 1"51, i-i residente -ia 'renella Prateria nr 26, giD domiciliato in ,!224 1ingen, <ittingstr 15' &UCERA Antonio nato a Condo(uri il 16#11#1"55, i-i res te in -ia 'nagorio snc &U&&ARI +incenzo nato a Palmi il 1, 1$ 1"55 i-i residente Pia44a Carbone nr 6/ OPPEDI'A&O Domenico, nato a %osarno 2%C* il 5 dicembre 1"3$, i-i residente in 3ia Palermo "/ OPPEDI'A&O )ic2ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ e residente in Melicucco 2%C*, -ia !", Contrada 1an <ili nr 22/ OPPEDI'A&O Pas;uale nato a %osarno il 21 1$ 1",2 / attualmente detenuto OPPEDI'A&O Ra..aele nato a %osarno 23 $" 1"6, i-i residente -ia Pietro Colletta 15/ PAL)A&O+A Luigi nato a 0ocri il 1! $1 1"45, res te 1iderno -ia Campanile 4/ PAL)I%IA&O )ic2ele nato a :roina 2EN* il 24 $, 1"55 residente ad 'ci Catena 2C:* -ia &esualdo 5u(alino nr 5/ PAPALUCA Antonio &icola nato a Melicucco il 25 $! 1"64 i-i residente in C#da 1an <ili nr !2/ PERROTTA &icola nato a %occaromana 2CE* il 25 12 1"63 residente a Pietramelare -ia 1anniti 1NC/ 11

121* nr 5, 122* 123* 124* 125* 126* 12,* 12!* 12"* 13$* 131* 132* 133* 134* 135* 136* 13,* 13!* 13"*
14$* 141*

PI'A&O Bruno nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita PRATIC, 'ebastiano nato a %eggio Calabria il 14 $2 1"52 i-i residente in -ia 1aracinello %a-agnese ,5/ PRE'TOPI&O %iuse$$e nato a Melito Porto 1al-o il 24 12 1"66 i-i residente in -ia ' Costa PRI)ERA&O %iuse$$e Antonio nato a &i((one il 13 $6 1"45 residente a <abri4ia -ia Monte Pindo 56 PROC0ILO Domenico/ nato a 0ocri 2%C* il 3 ottobre 1"6", residente a 1iderno 2%C* in contrada &rappidaro 11!/ RA'O %iuse$$e, nato a Cittano-a 2%C* il 19 aprile 1"41, residente ad 'ntonimina 2%C* in contrada 1an Nicola/ RO)EO 'al*atore nato a %og@udi il $" $" 1"21 i-i res alla 3ia speran4a n 4 RU''O Francesco nato a Cardeto 2%C* il 24#$!#1",3, residente a %eggio Calabria in -iale Pio CI nr 164#5 'ARACO +incenzo, nato a 0ocri 2%C* il 19 gennaio 1",5, residente a 1tignano 2%C* in contrada <a-aco !"/ 'CALI Rodol.o, nato a Mammola 2%C* il 14 agosto 1"65, i-i residente in Mulino case popolari 1,/ '%A)BELLURI Damiano nato a 1iderno il $1 $6 1"4", i-i residente c da Donisi > pro-eniente da c da 3ennarello 1,$/ '%R, Francesco nato a %occa(orte del &reco il 1, 1$ 1"66 i-i res alla -ia 3ico 3itetta n 35/ 'I+I%LIA %iuse$$e nato a Melito il 12 12 1",$ e res in %og@udi alal -ia della 0ibertD n 35, domiciliato in %eggio Calabria alla -ia 'bate di 1antAElia %a-agnese// 'TELITA&O )ario &iuseppe nato a %og@udi il 2, 1$ 1"6! e i-i res -ia Comunina n 44/ domic to a %eggio Calabria alal -ia 'bate 1antAElia I :ra- N 12/ 'TELITA&O 'ebastiano nato a %og@udi il $6 $6,1"2! i-i res alla -ia della Pace n ,/ TA)BURI Francesco, nato a 1iderno 2%C* il 26 no-embre 1"36, residente a &rugliasco 2:=*, in 1trada 'ntica di &rugliasco 2,,/ TA''O&E Damiano Ilario, nato a C@iara-alle Centrale 2CB* il 2, settembre 1"!6, residente a Nardodipace 233* in 3ia ?ennedG IIIH :ra-ersa 1 > (ra4ione Cassari/ TA''O&E Rocco Bruno, di Cosimo e :'11=NE :eresa 1tella, nato a Nardodipace 233* il 2 gennaio 1"46, i-i residente in 3ia ?ennedG IIIH tra-ersa 2/ TA+ER&E'E +incenzo, nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il 3$ $4 1"55, attualmente dimorante in Canada/ TOTI&O Domenico nato a Marina di &oiosa Ionica il $2 1$ 1"63 e i-i res alla -ia 0epanto n 24/ TOTI&O Rossella nata a Marina di &ioiosa Ionica il il 3$ 1$ 1"62 e i-i res alal -ia 0epanto n 22/ TOTI&O 'al*atore nato a Marina di &ioisca +onica il $! $1 1"2, i-i residente in -ia 0epanto nr 24/ TRA)O&TE Biagio nato a 3ibo 3alentia il 25#$5#1"6,, residente a %osarno in -ia Bara nr 12/ TRAPA&I %iuse$$e nato a %og@udi il 2" $, 1"51 i-i res alla -ia Burria/

142* 143* 144* 12

145* 146* 14,* 14!* 14"* 15$* 151* 152* 153* 154* 155* 156*

TRIC0ILO %iuse$$e nato a Crotone il $5 $" 1",4 residente a 0ame4ia :erme in loc 5osco 'matelo s n c/ TRIPODI %io*anni nato a %og@udi il 22 11 1"5$/ UR'I&I )ario, (u PasIuale 'ntonio e <EMI' Maria :eresa, nato a &ioiosa Ionica 2%C* il 2$ aprile 1"5$ i-i residente in contrada 3arano "#E/ UR'I&O Antonio, alias 6:oto8, nato a &ioiosa Ionica lA! no-embre 1"4", i-i residente in 3ia Poerio 52 attualmente detenuto/ +ELO&A1 %iuse$$e, nato a 5ru44ano Be((irio 2%C* il 2! no-embre 1"54, residente a %ignano <laminio 2%M* in 3ia &iuseppe 3erdi 2/ (A&%RA1 Rocco nato a %i44iconi il $" $1 1",2 residente a 'lba 2CN* -ia 5eppe <enoglio 2/ (APPIA +incenzo nato a Melicucco il $4 $6 1"66res a Polistane ala -ia %isorgimento n 1"/ (A+A%LIA Carlo Domenico/ nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il $1 $2 1"5$, i-i residente 1trada Na4ionale Nord, 43#'/ (A+A%LIA Carlo nato a %eggio Calabria in data $1 $2 1"5$, residente a Marina di &ioiosa +onica,/ (A+ETTIERI Annunziato nato a Melito P 1 il 15 1$ 1",$ i-i res alla -ia 1 &iuseppe n 5$/ (OCCALI Rocco nato a 5agnara Calabra 2%C* il 24 $! 1"32, i-i residente in -ia Calcara/ (UR(OLO <e=in nato a Polistena il 21#$!#1"!!, residente a 3olpiano 2:=* in -ia :orino nr 4$

13

Indagati in ordine ai seguenti reati) A%O'TI&O )ario %aetano/ ALA)PI %io*anni/ ALBA&E'E %iuse$$e/ ALTA)URA Antonio/ AL+ARO Domenico/ A&DRIA&, Emilio/ A-UI&O %iuse$$e/ A-UI&O &icola Rocco/ A-UI&O Rocco/ BARRA&CA +ittorio/ BELCA'TRO Domenico/ BELCA'TRO %iuse$$e/ BELLOCCO Domenico/ BO&ARRI%O Francesco/ BO'C0ETTO 'a*erio/ BRU((E'E Carlo/ BRU((E'E Carmelo/ CALLA1 Isidoro Cosimo/ CATALA&O %io*anni/ CATALA&O %iuse$$e/ CATALDO Carmelo/ CE&TO Domenico Rocco/ C0IERA %iuse$$e/ C0ILA1 Domenico/ C0ILA1 'te.ano/ COLUCCIO Antonio/ CO))I''O Antonio/ CO))I''O Francesco/ CO))I''O %iuse$$e/ CO))I''O Roberto/ CO))I''O +incenzo/ CORREALE )ic2ele/ CUPPARI Antonio/ D1A%O'TI&O Domenico/ D1A%O'TI&O Ra..aele/ D1O&OFRIO Francesco/ DE LEO Cosimo/ DE )A'I %iorgio/ FERRARO Carmelo/ FIDA )assimo/ FIFLIO)E&I Cosimo >98?/ FI%LIO)E&I Antonio/ FI%LIO)E&I %iuse$$e/ FILIPPO&E Rosario/ FIORILLO )ic2ele/ FLAC0I Pietro/ FOCA1 Domenico/ FOTI 'a*erio/ FRA%O)E&I 'al*atore/ FUTIA Antonio/ %ALATI 'al*atore %iuse$$e/ %ALEA Antonio >8#?/ %ALEA Antonio >94?/ %A&%E)I Domenico/ %ATTELLARI Antonio/ %ATTU'O Andrea/ %ATTU'O Antonino/ %ATTU'O Carmelo/ %ATTU'O Domenico/ %ATTU'O Francesco/ %ATTU'O &icola/ %IA)PAOLO %iuse$$e/ %IOBERTI Os*aldo/ %IOFFR: Bruno/ IA)O&TE Remingo/ IETTO Francesco/ LA)ARI Rocco/ LEU((I Cosimo %iuse$$e/ LO)BARDO +incenzo/ LO&%O +incenzo/ )ACRI1 'al*atore/ )AE'A&O Antonio/ )AE'A&O Filiberto/ )AE'A&O %io*anni/ )A&%LA+ITI Antonio/ )ARA'CO )ic2ele/ )AR+ELLI %iuse$$e/ )AR(A&O Francesco >!4?/ )AR(A&O Francesco >9!?/ )A((AFERRO Rocco/ )ELECA Francesco/ )E&ITI Demetrio/ )ODAFFARI Leone/ )OLLICA 'a*erio/ )UIA1 Carmelo/ &APOLI 'al*atore/ &E'CI Bruno/ &UCERA Antonio/ OPPEDI'A&O Domenico/ OPPEDI'A&O )ic2ele cl 6@/ OPPEDI'A&O Pas;uale/ OPPEDI'A&O Ra..aele/ PAL)A&O+A Luigi/ PAPALUCA Antonio &icola/ PI'A&O Bruno/ PRATIC, 'ebastiano/ PRE'TOPI&O %iuse$$e/ PRI)ERA&O %iuse$$e Antonio/ PROC0ILO Domenico/ RA'O %iuse$$e/ RO)EO 'al*atore/ 'ARACO +incenzo/ 'CALI Rodol.o/ '%A)BELLURI Damiano/ 'I+I%LIA %iuse$$e/ 'TELITA&O )ario %iuse$$e/ 'TELITA&O 'ebastiano/ TA)BURI Francesco/ TA''O&E Damiano Ilario/ TA''O&E Rocco Bruno/ TA+ER&E'E +incenzo/ TRA)O&TE Biagio/ TRAPA&I %iuse$$e/ TRIPODI %io*anni/ UR'I&I )ario/ +ELO&A1 %iuse$$e/ (A&%RA1 Rocco/ (APPIA +incenzo/ (A+ETTIERI Annunziato/ (OCCALI Rocco e (UR(OLO <e=inA '* Del reato di cui allA art 416 bis commi 1, 2, 3, 4, 5 e 6 c p , per a-er (atto parte, con altre persone allo stato non ancora indi-iduate, nonc@J con, tra gli altri, PE00E &iuseppe, <IC'%' &io-anni, M=%'5I:= %occo cl 6$, 0':E00' 'ntonino, PE1CE 3incen4o, PE1CE 'ntonino, PE1CE <rancesco, I'M=N:E Carmelo, F%1IN= 'ntonio 2nei cui con(ronti si procede separatamente* dellAassocia4ione ma(iosa denominata ndrangheta, operante sul territorio della pro-incia di %eggio Calabria, del territorio na4ionale ed estero costituita da molte decine di locali, articolate in tre mandamenti e con organo di -ertice denominato 6Pro-incia8, associa4ione c@e si a--ale della (or4a dAintimida4ione del -incolo associati-o e della condi4ione di assoggettamento e di omertD c@e ne deri-a, allo scopo di) commettere delitti in materia di armi, esplosi-i e muni4ionamento, contro il patrimonio, la -ita e lAincolumitD indi-iduale, in particolare commercio di sostan4e 14

stupe(acenti, estorsioni, usure, (urti, abusi-o eserci4io di atti-itD (inan4iaria, riciclaggio, reimpiego di denaro di pro-enien4a illecita in atti-itD economic@e, corru4ioni, (a-oreggiamento latitanti, corru4ione e coerci4ione elettorale, intesta4ione (itti4ia di beni, ricetta4ione, omicidi/ acIuisire direttamente e indirettamente la gestione e#o controllo di atti-itD economic@e, in particolare nel settore edili4io, mo-imento terra, ristora4ione/ acIuisire appalti pubblici e pri-ati/ ostacolare il libero eserci4io del -oto, procurare a sJ e ad altri -oti in occasione di competi4ioni elettorali, con-ogliando in tal modo le pre(eren4e su candidati a loro -icini in cambio di (uture utilitD/ conseguire per sJ e per altri -antaggi ingiusti Con lAaggra-ante per essere lAassocia4ione armata, Con lAaggra-ante c@e le atti-itD economic@e di cui gli associati intendono assumere o mantenere il controllo sono (inan4iate in tutto o in parte con il pre44o, il prodotto, il pro(itto di delitti/ Con la precisa4ione c@e si tratta di reato transna4ionale eK art 3 lett 5* e C* l n 146#2$$6 in Iuanto commesso in Italia, in 'ustralia, Canada, &ermania e 1-i44era, da gruppo criminale organi44ato impegnato in atti-itD criminali in piL di uno stato Ed in particolare) 'OCIETA1 DI RO'AR&OA =PPEDI1'N= Domenico, M'%'1C= Mic@ele, =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, =PPEDI1'N= %a((aele, =PPEDI1'N= PasIuale, <E%%'%= Carmelo, N'P=0I 1al-atore, :%'M=N:E 5iagio, P'P'0FC' 'ntonio Nicola, '0:'MF%' 'ntonio, <ID' Massimo, BF%B=0= ?eMin, 5E00=CC= Domenico, PI1'N= 5runo, 0=M5'%D= 3incen4o/ Con il ruolo di capi e organi44atori) =PPEDI1'N= Domenico nel ruolo di dire4ione e capo della 6Pro-incia8 2con la carica di 6Capo Crimine8* e di esponente di -ertice della societD di %osarno, con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a Curando i rapporti con gli esponenti delle articola4ioni settentrionali ed estere dellAorgani44a4ione criminale M'%'1C= Mic@ele nel ruolo di mastro di giornata della societD e con compiti di organi44a4ione delle a4ioni degli associati e distribu4ione degli ordini del capo societD/ =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, =PPEDI1'N= %a((aele, =PPEDI1'N= PasIuale <E%%'%= Carmelo, N'P=0I 1al-atore, :%'M=N:E 5iagio, P'P'0FC' 'ntonio Nicola, '0:'MF%' 'ntonio, <ID' Massimo, BF%B=0= ?eMin, 5E00=CC= Domenico, PI1'N= 5runo, 0=M5'%D= 3incen4o, con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, in particolare Iuali appartenenti alla societD di %osarno, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io 15

'OCIETA1 DI POLI'TE&AA 0=N&= 3incen4o, con il ruolo di capo e organi44atore/ con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ B'PPI' 3incen4o con la IualitD di partecipe atti-o alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI %IOIA TAURO) CEN:= Domenico %occo, con la IualitD di partecipe atti-o al locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI LAUREA&A DI BORRELLO) 0'M'%I %occo, con la IualitD di capo e organi44atore dellA associa4ione ma(iosa Andrang@eta a-ente il grado di santista a li-ello di pro-incia, con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a LOCALE DI 'I&OPOLIA '03'%= Domenico, con la IualitD di capo e organi44atore dellA associa4ione ma(iosa Andrang@eta nonc@J capo locale di 1inopoli con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ LOCALE DI OPPIDO )A)ERTI&AA 5=N'%%I&= <rancesco e &'::E00'%I 'ntonio) con la IualitD di organi44atori, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale In particolare curando i rapporti con le locali della 16

0iguria e della 0ombardia e costituendo per Iueste punto di ri(erimento con la Pro-incia LOCALE DI BA%&ARA CALABRAA B=CC'0I %occo, con la IualitD di capo e organi44atore dellA associa4ione ma(iosa Andrang@eta a-endo a-uto il grado di santista a li-ello di pro-incia/ con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ LOCALE DI 'A& %IOR%IO )OR%ETO) '&=1:IN= Mario &aetano, con la IualitD di partecipe atti-o al locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALI DI CROCE +ALA&IDI/ OLI+ETO/ TRU&CA e ALLAIA &'::F1= <rancesco, &'::F1= Nicola, &'::F1= 'ndrea, &'::F1= 'ntonino, &'::F1= Domenico, &'::F1= Carmelo, MENI:I Demetrio, 5=1CNE::= 1a-erio, '0'MPI &io-anni, CNI0'A 1te(ano, CNI0'A Domenico, &'::F1= Nicola nel ruolo di dire4ione e organi44a4ione della locale di =0I3E:= con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ curando i rapporti con i massimi esponenti della Pro-incia/ &'::F1= 'ndrea, &'::F1= 'ntonino, &'::F1= Domenico, &'::F1= Carmelo, CNI0'A 1te(ano) Iuali partecipi della locale di =li-eto, con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io MENI:I Demetrio, CNI0'A Domenico, M'N&0'3I:I 1a-erio, '0'MPI &io-anni) Iuali partecipi della locale di :runcaE'llai, con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io &'::F1= <rancesco nel ruolo di dire4ione e organi44a4ione della locale di Croce 3alanidi con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle 1,

strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ curando i rapporti con i massimi esponenti della Pro-incia/ 5=1CNE:= 1a-erio, con la IualitD di partecipe atti-o al locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io 'OCIETA1 DI RE%%IO CALABRIAA P%':ICO 1ebastiano, con la IualitD di capo e organi44atore dellA associa4ione ma(iosa Andrang@eta a-ente il grado di santista a li-ello di pro-incia/ con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ curando i rapporti con i massimi esponenti della Pro-incia/ 'OCIETA1 DI )ELITO PORTO 'AL+OA I'M=N:E %emingo, <0'CNI Pietro, <=:I 1a-erio, P%E1:=PIN= &iuseppe, in concorso con I'M=N:E Carmelo e altri nei cui con(ronti si procede separatamente, I'M=N:E %emingo, con il ruolo di capo e organi44atore e 6reggente8 della (amiglia Iamonte nei periodi di deten4ione del (ratello I'M=N:E Carmelo/ con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a <0'CNI Pietro, <=:I 1a-erio, P%E1:=PIN= &iuseppe, con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI PALI((I 'UPERIOREA M'E1'N= <iliberto, con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a

1!

LOCALE DI RO%0UDIA B'3E::IE%I 'nnun4iato, 1:E0I:'N= Mario &iuseppe, :%IP=DI &io-anni, 1I3I&0I' &iuseppe, %=ME= 1al-atore, M'E1'N= &io-anni, M'E1'N= 'ntonio, 1:E0I:'N= 1ebastiano, M=D'<<'%I 0eone, :%'P'NI &iuseppe/ 1:E0I:'N= Mario &iuseppe, con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di %og@udi/ %=ME= 1al-atore, Iuale esponente di rilie-o del locale, giD capo locale prima di 1:E0I:'N= Mario &iuseppe, con i medesimi compiti e prerogati-e sopra descritti B'3E::IE%I 'nnun4iato, :%IP=DI &io-anni, 1I3I&0I' &iuseppe, M'E1'N= &io-anni, M'E1'N= 'ntonio, 1:E0I:'N= 1ebastiano, M=D'<<'%I 0eone, :%'P'NI &iuseppe con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI AFRICOA M=00IC' 1a-erio e 3E0=N'A &iuseppe) con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, in particolare Iuali membri della 7ndrina distaccata di Motticella, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI CO&DOFURIA NFCE%' 'ntonio, con la IualitD di partecipe atti-o alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI &ATILE DI CARERI M'%3E00I &iuseppe, IE::= <rancesco con la IualitD di partecipe atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io, occupandosi delle rela4ioni tra gli associati e degli a((ari riconducibili allAassocia4ione 'OCIETA1 DI 'IDER&O '05'NE1E &iuseppe, C=MMI11= &iuseppe, C=MMI11= 'ntonio, C=MMI11= <rancesco, C=MMI11= %oberto, C=MMI11= 3incen4o, C=%%E'0E Mic@ele, DA'&=1:IN= Domenico, DE 0E= Cosimo, <I&0I=MENI 'ntonio, <I&0I=MENI Cosimo 265*, <I&0I=MENI &iuseppe, <%'&=MENI 1al-atore, <F:I' 'ntonio, &'0E' 'ntonio 254*, &'0E' 'ntonio 262*, &I=5E%:I =s-aldo, M'%B'N= <rancesco 263*, M'%B'N= <rancesco 232*, ME0EC' <rancesco, MFI'A Carmelo, 1"

P'0M'N=3' 0uigi, P%=CNI0= Domenico e 1&'M5E00F%I Damiano, in concorso con M'C%IA 3incen4o deceduto) <I&0I=MENI 'ntonio) con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di 1iderno, C=MMI11= &iuseppe) nel ruolo di capo ed organi44atore dellAassocia4ione, Iuale esponente apicale della 6Pro-incia8 ed esponente di -ertice della societD di 1iderno, con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a Curando i rapporti con gli esponenti delle articola4ioni settentrionali ed estere dellAorgani44a4ione criminale C=MMI11= 'ntonio, nel ruolo di capo ed organi44atore dellAassocia4ione, soggetto al -ertice della societD di 1iderno, con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a C=%%E'0E Mic@ele, <I&0I=MENI &iuseppe 25"*, <%'&=MENI 1al-atore, &'0E' 'ntonio 254*, &'0E' 'ntonio 262*, M'%B'N= <rancesco 263*, Iuali organi44atori nellA ambito della societD di 1iderno, con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a C=MMI11= <rancesco, C=MMI11= %oberto, C=MMI11= 3incen4o, DA'&=1:IN= Domenico, DE 0E= Cosimo, <I&0I=MENI Cosimo 265*, <F:I' 'ntonio, &I=5E%:I =s-aldo, M'%B'N= <rancesco 232*, ME0EC' <rancesco, MFI'A Carmelo, P'0M'N=3' 0uigi, P%=CNI0= Domenico e 1&'M5E00F%I Damiano con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI %ROTTERIA 'ND%I'NO Emilio, 5%FBBE1E Carlo, 5%FBBE1E Carmelo, <=C'A Domenico, 5E0C'1:%= &iuseppe) 5%FBBE1E Carmelo) con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, 2$

dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ curando i rapporti con gli esponenti delle articola4ioni settentrionali del sodali4io/ 'ND%I'NO Emilio, <=C'A Domenico, con la IualitD di capi organi44atori del sodali4io, Iuali elementi di -ertice del locale di &rotteria/ assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ curando i rapporti con gli esponenti delle articola4ioni settentrionali del sodali4io/ 5%FBBE1E Carlo e 5E0C'1:%= &iuseppe con la IualitD di partecipi atti-i alla locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI %IOIO'A IO&ICA DE M'1I &iorgio, F%1INI Mario in concorso con F%1IN= 'ntonio 2nei con(ronti del Iuale si procede separatamente* con la IualitD di capi e organi44atori, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di &ioiosa Ionica LOCALE DI )ARI&A DI %IOIO'A IO&ICA 'PFIN= %occo, 'PFIN= Nicola %occo, 'PFIN= &iuseppe, :'3E%NE1E 3incen4o, M'BB'<E%%= %occo, C=0FCCI= 'ntonio) 'PFIN= %occo) nel ruolo di esponente apicale della 6Pro-incia8 e di esponente di -ertice del locale di Marina di &ioiosa +onica, con compiti di decisione, piani(ica4ione e indi-idua4ione delle a4ioni e delle strategie e, altres; impartendo le diretti-e agli associati/ in particolare, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a Curando i rapporti con gli esponenti delle articola4ioni settentrionali ed estere dellAorgani44a4ione criminale 'PFIN= Nicola %occo, 'PFIN= &iuseppe, :'3E%NE1E 3incen4o, M'BB'<E%%= %occo, C=0FCCI= 'ntonio) con la IualitD di partecipi atti-i alla locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io, curando gli a((ari dellAassocia4ione LOCALE DI CAULO&IA 5'%%'NC' 3ittorio, CNIE%' &iuseppe, 0EFBBI Cosimo &iuseppe, 1'%'C= 3incen4o, in concorso con 3'00E0=N&' &io-anni 2deceduto*) CNIE%' &iuseppe) con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai 21

riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ 1'%'C= 3incen4o) Iuale organi44atore del sodali4io con lAincarico di contabile del locale/ 5'%%'NC' 3ittorio e 0EFBBI Cosimo &iuseppe Iuale elementi di -ertice del locale/ assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di appartenen4a/ LOCALE DI )A))OLA M'C%IA 1al-atore, 1C'0I %odol(o in concorso con C'00'A Isidoro Cosimo 2detenuto per altro*) M'C%IA 1al-atore) con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di Mammola, C'00'A Isidoro Cosimo e 1C'0I %odol(o) con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI CA&OLO DA'&=1:IN= %a((aele, <I0IPP=NE %osario e %'1= &iuseppe) %'1= &iuseppe) con la IualitD di organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di Canolo/ DA'&=1:IN= %a((aele, <I0IPP=NE %osario) con la IualitD di partecipi atti-i alla associa4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI 'A& LUCA &I=<<%Q 5runo, &I'MP'=0= &iuseppe e M'N&0'3I:I 'ntonio) &I=<<%Q 5runo nel ruolo di 6mastro generale8 della Pro-incia ed elemento di -ertice del locale di 1an 0uca/ con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di 1an 0uca/ &I'MP'=0= &iuseppe) con la IualitD di capo e organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e 22

partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di 1an 0uca/ M'N&0'3I:I 'ntonio, con la IualitD di capo e organi44atore dellA associa4ione ma(iosa Andrang@eta a-ente il grado di santista a li-ello di Pro-incia, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di 1an 0uca/ LOCALE DI PI'COPIO CFPP'%I 'ntonio) con la IualitD di organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di Piscopio LOCALE DI +IBO +ALE&TIA <I=%I00= Mic@ele e &'0':I 1al-atore &iuseppe) con la IualitD di partecipi atti-i alla locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI FABRI(IA P%IME%'N= &iuseppe 'ntonio) con la IualitD di organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di <abri4ia LOCALE DI CA''ARI DI &ARDODIPACE :'11=NE %occo 5runo e :'11=NE Damiano Ilario) :'11=NE %occo 5runo) con la IualitD di organi44atore, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di Cassari, :'11=NE Damiano Ilario) con la IualitD di partecipi atti-i alla locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI TORI&O C':'0'N= &io-anni, C':'0'N= &iuseppe, C':'0D= Carmelo, DA=N=<%I= <rancesco e :'M5F%I <rancesco) C':'0'N= &iuseppe e :'M5F%I <rancesco) il primo capo locale, il secondo capo societD, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni 23

dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale di :orino, curando i rapporti con gli esponenti apicali della 6Pro-incia8 ed in particolare con Commisso &iuseppe/ C':'0'N= &io-anni, C':'0D= Carmelo, DA=N=<%I= <rancesco) con la IualitD di partecipi atti-i alla locale, con il compito di assicurare le comunica4ioni tra gli associati, partecipare alle riunioni ed eseguire le diretti-e dei -ertici della societD e dellA associa4ione, riconoscendo e rispettando le gerarc@ie e le regole interne al sodali4io LOCALE DI ALBA B'N&%'A %occo) elemento di -ertice del locale di 'lba e della articola4ione artigiana dellAorgani44a4ione criminale, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, curando i rapporti con gli esponenti apicali della 6Pro-incia8 ed in particolare con =PPEDI1'N= Domenico LOCALE DI %E&O+A 5E0C'1:%= Domenico e &'N&EMI Domenico) elementi di -ertice, dirigendo e organi44ando il sodali4io, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellA associa4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale In particolare, incaricati di tenere i contatti con gli esponenti di spicco della 6Pro-incia8, il 5elcastro con Commisso &iuseppe e il &angemi con =ppedisano Domenico LOCALE DI 'I&%E& NE1CI 5runo) capo locale, assumendo le decisioni piL rile-anti, impartendo le disposi4ioni o comminando san4ioni agli altri associati a lui subordinati, decidendo e partecipando ai riti di a((ilia4ione curando rapporti con le altri articola4ioni dellAassocia4ioni, dirimendo contrasti interni ed esterni al sodali4io, del locale In particolare, incaricati di tenere il coordinamento dei locali della &ermania ed i contatti con gli esponenti di spicco della 6Pro-incia8, come =ppedisano Domenico Commesso nella Pro*incia di Reggio Calabria/ in altre $arti del territorio nazionale ed estero .ino alla data odierna A-UI&O Rocco/ A-UI&O %iuse$$e/ A-UI&O %ian.ranco/ ARC0I&A1 )ic2ele/ ARC0I&A1 +incenzo/ TRIC0ILO %iuse$$e e A-UI&O DomenicoA B? del delitto $ e $ dagli artt 55@-85!bis co I e II c $ e 6 l nr 4@!B75 , perc@J in concorso tra loro, pone-ano in essere atti di illecita concorren4a sleale -olti al controllo o comunIue al condi4ionamento dei la-ori e ser-i4i 2(orniture e o((erte commerciali in genere* relati-i allAesecu4ione del contratto dAappalto concluso tra la 'N'1 1 p a e la &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l , a-ente ad oggetto la reali44a4ione del tratto della 1 1 1$6 > 3ariante al centro abitato di Marina di &ioiosa +onica 2%C*, dal Rm 1$,S$$ al Rm 11$S55$/ in particolare, arrogandosi (acoltD di scelta delle ditte destinate ad aggiudicarsi i contratti di (ornitura 2(erro, calcestru44o* e ser-i4i di cantiere in genere 2mo-imento terra, 24

mensa* connessi a tali la-ori, ditte 2tra Iueste, la <erro 1ud, la 0ateri4i 'rc@inD, la Ediltric@ilo, la &eneral 'ppalti, Notel %istorante MI%'M'%E s a s * imposte alla &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l 2nelle persone di C'1CIN= Cesare, P'0MI&I'N= Mic@ele, <0E%E1 3incen4o* sulla base di una logica spartitoria dettata dagli eIuilibri ma(iosi esistenti nel territorio sito del cantiere e, Iuindi, anc@e sulla base di accordi collusi-i con esponenti di altre realtD criminali della 4ona 2(amiglia Ma44a(erro*, atti-itD illecita resa possibile dallAinter-ento intimidatorio e dallo spessore ma(ioso della (amiglia degli 'PFIN= di Marina di &ioiosa Ionica, nelle persone di 'PFIN= %occo, 'PFIN= &iuseppe e 'PFIN= &ian(ranco Con lAaggra-ante di a-ere commesso il (atto per atti-itD (inan4iata in tutto o in parte dallo 1tato Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la associa4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in particolare la cosca degli 'Iuino di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? in data antecedente e $rossima al mese di marzo del 4@@6 ed in e$oca successi*a/ .ino al marzo 4@@" )A((AFERRO Ernesto/ A%O'TI&O Rocco/ A%O'TI&O Francesco/ CACCIA %iuse$$e e FRA'CA1 DomenicoA C? del delitto $ e $ dagli artt 55@-85!bis co I e II c $ / e 6 l nr 4@!B75 , perc@J in concorso tra loro, pone-ano in essere atti di illecita concorren4a sleale -olti al controllo o comunIue al condi4ionamento dei la-ori e ser-i4i 2(orniture e o((erte commerciali in genere* relati-i allAesecu4ione del contratto dAappalto concluso tra la 'N'1 1 p a e la &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l , a-ente ad oggetto la reali44a4ione del tratto della 1 1 1$6 > 3ariante al centro abitato di Marina di &ioiosa +onica 2%C*, dal Rm 1$,S$$ al Rm 11$S55$/ in particolare, arrogandosi (acoltD di scelta delle ditte destinate ad aggiudicarsi i contratti di (ornitura 2(erro, calcestru44o* e ser-i4i di cantiere in genere 2mo-imento terra* connessi a tali la-ori, ditte 2tra Iueste, la < lli 'gostino, la CTC di Caccia &iuseppe, la :raedil di <rascD Domenico* imposte alla &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l 2nelle persone di C'1CIN= Cesare, P'0MI&I'N= Mic@ele, <0E%E1 3incen4o, PE%%=::' Nicola, C'P'11= Mic@ele* sulla base di una logica spartitoria dettata dagli eIuilibri ma(iosi esistenti nel territorio sito del cantiere e, Iuindi, anc@e sulla base di accordi collusi-i con esponenti di altre realtD criminali della 4ona 2(amiglia 'Iuino*, atti-itD illecita resa possibile dallAinter-ento intimidatorio e dallo spessore ma(ioso della (amiglia dei M'BB'<E%%= di Marina di &ioiosa Ionica, nella persona di M'BB'<E%%= Ernesto, inter-ento posto in essere anc@e mediante le condotte estorsi-e di cui ai seguenti capi Con lAaggra-ante di a-ere commesso il (atto per atti-itD (inan4iata in tutto o in parte dallo 1tato Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la associa4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in partocolare la cosca dei Ma44a(erro di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? in data antecedente e $rossima al mese di marzo del 4@@6 ed in e$oca successi*a/ .ino al marzo 4@@"

25

)A((AFERRO ErnestoA D? del delitto $ e $ dagli artt "5 c$* D 9!8 co 4 - #4# - 947 c $ e 6 l n 4@!B75 , perc@J, in concorso con soggetti allo stato n i , con piL a4ioni esecuti-e di un medesimo disegno criminoso, mediante -iolen4a e minaccia consistite) 1* nellAorgani44are e nel porre in essere i seguenti danneggiamenti mediante incendio) E in data 22 $6 2$$,, in c da %oman. di Marina di &ioiosa +onica, incendio di n ! containers della &I=I=1' 1 C a r l , appositamente sistemati nellAarea del campo base per lAallestimento degli u((ici diretti-i di cantiere/ E in data $5 $, 2$$,, presso il campo base della &I=I=1' 1 C a r l , incendio di unAautogrL 5endini '3$$, di proprietD della Compagnia Portuale : &ulli di %eggio Calabria/ 2* nel recarsi, in piL occasioni tra lAagosto ed il settembre 2$$,, presso il campo base della ditta &I=I=1' 1 C a r l e nel ri-olgersi > con tono intimidatorio -olto ad incutere timore ed a coartare la -olontD dellAinterlocutore > al capo cantiere della &I=I=1' 1 C a r l Cascino Cesare mani(estando la -olontD di imporre alla citata societD la stipula di un contratto per il ser-i4io di mo-imento terra con unAimpresa al medesimo Ma44a(erro gradita e riconducibile/ 3* nellAa--alersi della (or4a intimidatrice deri-ante dalla appartenen4a alla (amiglia 6Ma44a(erro8 di Marina di &ioiosa +onica/ ri-olge-a ric@ieste estorsi-e agli amministratori della &I=I=1' 1 C a r l ed in particolare pretende-a, con le modalitD sopra indicate, ed ottene-a da parte della citata societD la stipula del contratto nr "1 in data 1! 1$ 2$$, con la ditta CTC di Caccia &iuseppe per il ser-i4io di mo-imento terra relati-o allAesecu4ione del contratto dAappalto concluso tra la 'N'1 1 p a e la &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l , a-ente ad oggetto la reali44a4ione del tratto della 1 1 1$6 > 3ariante al centro abitato di Marina di &ioiosa +onica 2%C*, dal Rm 1$,S$$ al Rm 11$S55$, cos; procurandosi un ingiusto pro(itto in danno della societD sopra men4ionata Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la associa4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in partocolare la cosca dei Ma44a(erro di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? tra il mese di giugno ed il mese di settembre 4@@6 e .ino al 5" ottobre 4@@6 )A((AFERRO Ernesto E? del delitto $ e $ dagli artt "5 c$* D 9!8 co 4 - #4# D 95@ - 947 c $ e 6 l n 4@!B75 , perc@J, in concorso con soggetti allo stato n i , con piL a4ioni esecuti-e di un medesimo disegno criminoso, mediante -iolen4a e minaccia consistite) 1* nellAorgani44are e nel porre in essere i seguenti danneggiamenti mediante incendio) E in data 22 $6 2$$,, in c da %oman. di Marina di &ioiosa +onica, incendio di n ! containers della &I=I=1' 1 C a r l , appositamente sistemati nellAarea del campo base per lAallestimento degli u((ici diretti-i di cantiere/ E in data $5 $, 2$$,, presso il campo base della &I=I=1' 1 C a r l , incendio di unAautogrL 5endini '3$$, di proprietD della Compagnia Portuale : &ulli di %eggio Calabria/ 2* nel recarsi, in piL occasioni tra lAagosto ed il settembre 2$$,, presso il campo base della ditta &I=I=1' 1 C a r l e nel ri-olgersi > con tono intimidatorio -olto ad incutere timore ed a coartare la -olontD dellAinterlocutore > al capo cantiere della &I=I=1' 1 C a r l Cascino Cesare mani(estando la -olontD di imporre alla citata societD la stipula di un contratto di (ornitura di (erro con unAimpresa al medesimo Ma44a(erro gradita e riconducibile/ 26

3* nellAa--alersi della (or4a intimidatrice deri-ante dalla appartenen4a alla (amiglia 6Ma44a(erro8 di Marina di &ioiosa +onica/ 4* nellAimpedire, in data 1! $" 2$$,, la (ornitura di (erro alla &I=I=1' 1 C a r l da parte della ditta EDI0:%ICNI0=, bloccando materialmente lAatti-itD dei me44i di trasporto 2camion* a ci. destinati/ ri-olge-a ric@ieste estorsi-e alla suddetta p o e per suo me44o alla &I=I=1' 1 C a r l ed in particolare pretende-a, con le modalitD sopra indicate, ed ottene-a da parte della citata societD la stipula con la ditta :%'EDI0 di <%'1C'A Domenico di un contratto per la (ornitura di (erro relati-a allAesecu4ione del contratto dAappalto concluso tra la 'N'1 1 p a e la &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l , a-ente ad oggetto la reali44a4ione del tratto della 1 1 1$6 > 3ariante al centro abitato di Marina di &ioiosa +onica 2%C*, dal Rm 1$,S$$ al Rm 11$S55$, cos; procurandosi un ingiusto pro(itto in danno della societD sopra men4ionata Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la associa4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in partocolare la cosca dei Ma44a(erro di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? tra il mese di giugno ed il mese di settembre 4@@6 e .ino al 45 settembre 4@@6 TRIC0ILO %iuse$$e F? del delitto $ e $ dagli artt 954 co II c $ e 6 l n 4@!B75 , per a-ere minacciato ad altri un danno ingiusto, nella specie) per a-ere pro((erito nei con(ronti del geom Mic@ele Capasso 2Presidente Consiglio dA'mministra4ione della &I=I=1' 1C'%0* , nel c@iedere il pagamento di una (attura di U 11$ $$$,$$ per la (ornitura di (erro relati-a allAesecu4ione del contratto dAappalto concluso tra la 'N'1 1 p a e la &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l , a-ente ad oggetto la reali44a4ione del tratto della 1 1 1$6 > 3ariante al centro abitato di Marina di &ioiosa +onica 2%C*, dal Rm 1$,S$$ al Rm 11$S55$, le seguenti espressioni) ma ammazzo pure mio padre per queste cose io attenzione geometra Capasso se non ci venite a Gioiosa! non ci venite che mo questa lultima entro luned mi dovete dare lassegno! se no va a finire malamente questo fatto se no succede la fine del mondo andatevene da Gioiosa tutti quanti ve ne dovete andare da Gioiosa scappatevene non ci venite pi! aaaa "arina di Gioiosa perch# se mi fate uno scherzo del genere succede in malamente la cosa$% Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la cosca ma(iosa degli 'Iuino di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? .ino al 5! 55 4@@6 CAPA''O )ic2ele/ PERROTTA &icola/ FLERE' +incenzo/ CILLO %uido/ CAPA''O %iuse$$e/ PAL)I%IA&O )ic2ele/ A%O'TI&O Rocco/ A%O'TI&O Francesco/ IA&&O&E %iuse$$e/ &U&&ARI +incenzo e CAPO((A +incenzoA%? del delitto $ e $ dagli artt #@ c 4/ "5 c 4/ 55@/ !89 c 4 in relazione al !88 c 4 nr 5/ 95 nr 4 e 7 C P e art 6 l nr 4@!B75 , perc@J, in concorso tra loro con piL a4ioni ed omissioni esecuti-e del medesimo disegno criminoso, poste in essere anc@e in tempi di-ersi, in -iola4ione della stessa e di di-erse disposi4ioni di legge, per eseguire il reato di cui al capo seguente, nellAeserci4io delle rispetti-e (un4ioni 2per ciascuno indicate sopra in rubrica*, commette-ano (rode nellAesecu4ione del contratto dAappalto concluso tra la 'N'1 1 p a e la &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l , a-ente ad oggetto la reali44a4ione del tratto della 1 1 1$6 > 3ariante al centro abitato di Marina di &ioiosa +onica 2%C*, dal Rm 2,

1$,S$$ al Rm 11$S55$ > non adempiendo agli obblig@i deri-anti dal predetto nego4io giuridico ed in particolare) E impiegando calcestru44i scadenti ed a-enti caratteristic@e strutturali di((ormi da Iuelle prescritte/ E reali44ando pali di lung@e44a di((orme da Iuella prescritta/ E reali44ando pali con il metodo c d 6tradi4ionale8 e non con il metodo c d 6:%E0IC=N8 come da capitolato/ Iannone, Nunnari e Capo44a omettendo i controlli e le segnala4ioni c@e per la loro IualitD erano obbligati a compiere, nella consape-ole44a della illiceitD della condotta sopra descritta 0? del delitto $ e $ dagli artt #@ c 4/ "5 c 4/ 55@/ 9#@ c 4 nr 5/ 95 nr 6 e 7 C P e art 6 l nr 4@!B75, perc@J, in concorso tra loro, con piL a4ioni ed omissione esecuti-e del medesimo disegno criminoso, poste in essere anc@e in tempi di-ersi, in -iola4ione della stessa e di di-erse disposi4ioni di legge, nellAeserci4io delle rispetti-e (un4ioni 2per ciascuno indicate sopra in rubrica*, pone-ano in essere, nellAesecu4ione del contratto dAappalto concluso tra la 'N'1 1 p a e la &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l , a-ente ad oggetto la reali44a4ione del tratto della 1 1 1$6 > 3ariante al centro abitato di Marina di &ioiosa +onica 2%C*, dal Rm 1$,S$$ al Rm 11$S55$, gli arti(ici di cui al precedente capo, in modo tale c@e sembrassero regolarmente e((ettuate da parte della &I=I=1' 1ocietD Consortile a r l le presta4ioni contrattuali pre-iste 2caratteristic@e strutturali del calcestru44o/ lung@e44a dei pali/ modalitD di pali(ica4ione 6:%E0IC=N8*, con lAa-allo del personale 'N'1 addetto ai controlli 2Dire4ione 0a-ori dellA'N'1 1 p a nelle persone di Iannone, Nunnari e Capo44a c@e omette-ano i controlli e le segnala4ioni c@e per la loro IualitD erano obbligati a compiere, nella consape-ole44a della illiceitD della condotta sopra descritta*, cos; induce-ano lA'N'1 s p a a procedere alla liIuida4ione delle spettan4e della predetta impresa per presta4ioni in realtD e((ettuate in maniera di((orme a Iuanto pre-isto da progetto, e si procura-ano un ingiusto ed ingente pro(itto Vammontante, per la sola di((ormitD relati-a alla modalitD di pali(ica4ione alla somma totale 2nr 3 1 ' 0 * di U 1 1!, ,$5,"$W con gra-e danno a carico dellAerario dello 1tato Con lAaggra-ante dAa-er commesso il (atto con le condi4ioni pre-iste dallAart 416 bis c p ed al (ine di age-e-oare lAassoci4ione ma(iosa denominata 7ndrag@eta ed in particolare lla cosca degli 'Iuino e dei Ma44a(erro operanti in &ioiosa Marina, stipulando contratti di (ornitura con ditte imposte dalle suddette cosc@e e cos; impiegando nei la-ori calcestru44i scadenti, a-enti caratteristic@e strutturali di((ormi da Iuelle prescritte e comunIue non adatti alla tipologia di opere da reali44are in )arina di %ioiosa Conica >RC? dal marzo 4@@6 al marzo 4@@" A-UI&O Rocco/ A-UI&O %iuse$$e/ A-UI&O Domenico/ TOTI&O Rossella/ TOTI&O Domenico/ %A%LIU'O %iuse$$e/ (A+A%LIA Carlo e TOTI&O 'al*atoreAI? del delitto $ e $ dagli artt 55@/ "5 c$* c $ / 54 ;uin;uies D L " giugno 5774 nr !@9/ con* in L 6 agosto 5774 nr !89/ e art 6 L nr 4@!B75 , perc@J, pre-io accordo tra loro, al (ine di eludere le disposi4ioni di legge in materia di misure di pre-en4ione patrimoniale, con piL a4ioni esecuti-e del medesimo disegno criminoso, 'PFIN= %occo, &iuseppe e Domenico, soci occulti ed amministratori di (atto dellAatti-itD commerciale Notel %istorante MI%'M'%E s a s , ubicata in Marina di &ioiosa +onica 2%C*, attribui-ano in modo (itti4io prima a :=:IN= 1al-atore, :=:IN= %ossella, :=:IN= 2!

Domenico, &'&0IF1= &iuseppe e B'3'&0I' Carlo, successi-amente 2dal 13 11 2$$3, data in cui :=:IN= %ossella, :=:IN= Domenico, &'&0IF1= &iuseppe (ormalmente cede-ano le loro Iuote a :=:IN= 1al-atore* soltanto a :=:IN= 1al-atore e B'3'&0I' Carlo, la esclusi-a titolaritD (ormale delle Iuote sociali ed a B'3'&0I' Carlo in -ia esclusi-a la carica di amministratore della citata societD Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni pre-iste dallAart 416 bis c p e per age-olare lAorgani44a4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in particolare la cosca degli 'Iuino di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? .ino al 5! 55 4@@! A-UI&O ROCCO L? del delitto $ e $ dagli artt 89 - 947 c $ e 6 l n 4@!B75, perc@J, mediante -iolen4a e minaccia consistite) 1* nel prospettare, con tono minaccioso, a &'5%IE0E &Mendolina cl "1 di pubblicare su internet delle note negati-e sul suo conto% 2* nellAa--alersi della (or4a intimidatrice deri-ante dalla appartenen4a alla (amiglia 6'Iuino8 di Marina di &ioiosa +onica/ compi-a atti idonei diretti in modo non eIui-oco a costringere la suddetta p o a non (ar -alere le proprie pretese in rela4ione al rapporto di la-oro tra la medesima e lANotel MI%'M'%E 2c(r capo c@e precede* ed, in particolare, a rinunciare alla retribu4ione a lei spettante per a-er prestato ser-i4io presso la citata struttura alberg@iera dal 1, giugno 2$$" al 12 luglio 2$$", cos; tentando di procurarsi un ingiusto pro(itto in danno della p o sopra men4ionata Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la organi44a4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in particolare la cosca degli 'Iuino di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? il 56 @6 4@@7 )A((AFERRO Ernesto D )A((AFERRO )arzia D A%O'TI&O Anna )aria D A%O'TI&O FrancaA )? del delitto $ e $ dagli artt "5 c$* c $ / 54 ;uin;uies D L " giugno 5774 nr !@9/ con* in L 6 agosto 5774 nr !89/ e art 6 L nr 4@!B75, perc@J, pre-io accordo tra loro, al (ine di eludere le disposi4ioni di legge in materia di misure di pre-en4ione patrimoniale, con piL a4ioni esecuti-e del medesimo disegno criminoso, M'BB'<E%%= Ernesto, reale proprietario ed amministratore della societD CM' s r l , ubicata in Marina di &ioisca +onica 2%C*, atribui-a, in modo (itti4io, prima ad '&=1:IN= 'nna Maria e ad '&=1:IN= <ranca, poi a M'BB'<E%%= Mar4ia la esclusi-a titolaritD (ormale e la carica di amministratore della citata societD Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto con le condi4ioni di cui allAart 416 bis c p ed al (ine di r age-olare lAatti-itD della associa4ione di stampo ma(iso denominata 7ndrang@eta ed in particolare della cosca dei Ma44a(erro di Marina di &ioiosa +onica In )arina di %ioiosa Conica >RC? .ino al 49 a$rile 4@@# IA)O&TE Remingo e IARIA %iuse$$e )arioA

2"

&? del delitto $ e $ dagli artt e 54 ;uin;uies D L " giugno 5774/ n !@9/ con* In l 6 agosto 5774 n !89 e 6 l n 4@!B75/ perc@J, pre-io accordo, in esecu4ione di un medesimo disegno criminoso ed al (ine di eludere le disposi4ioni di legge in materia di misure di pre-en4ione patrimoniale, I'M=N:E %EMIN&= attribui-a (itti4iamente ad I'%I' &IF1EPPE M'%I= la titolaritD (ormale dellAeserci4io commerciale denominato 6&aribaldi Ca((X8, sito in Melito di Porto 1al-o -ia &aribaldi nr 5, C < ) %I'&PP!$P26<112N, Nr %E' %CE1,2$1", di (atto di proprietD del I'M=N:E %EMIN&= dal 13 $3 2$$!/ Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto per age-olare lAatti-itD della associa4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in particolare la cosca degli Iamonte In )elito Porto 'al*o il 5! @! 4@@" A-UI&O Rocco e A-UI&O %iuse$$eA O? del delitto $ e $ dagli artt 55@-85!bis c $ / e 6 l nr 4@!B75 , perc@J in concorso tra loro, pone-ano in essere atti di illecita concorren4a sleale -olti al controllo o comunIue al condi4ionamento del mercato della (ornitura di (erro/ in particolare, imponendo agli imprenditori del settore, al di (uori di Iualsiasi logica economica ed imprenditoriale, di ri(ornirsi di (erro necessariamente per il tramite della NF=3' EDI0 DI 'PFIN= &IF1EPPE T C 1 ' 1 , c@e non e((ettua-a, in realtD, alcun reale ser-i4io di trasporto o (ornitura di merce, limitandosi esclusi-amente ad interporsi tra le (erriere 2tra Iueste, in particolare, la <E%%IE%' 1 I 0 ' di C':'NI'* e le ditte costruttrici acIuirenti, praticando a Iueste ultime un pre44o maggiorato rispetto a Iuello praticato direttamente dalla (erriera per la medesima presta4ione 'tti-itD illecita resa possibile dallAinter-ento intimidatorio e dallo spessore ma(ioso della (amiglia degli 'PFIN= di Marina di &ioiosa Ionica, nella persona di 'PFIN= %occo Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la associa4ione ma(iosa denominata 7ndrag@eta ed in particolare la cosca degli 'Iuino di Marina di &ioiosa +onica In Marina di &ioiosa +onica 2%C* in data antecedente e prossima al mese di mar4o del 2$$, ed in epoca successi-a, (ino al mar4o 2$$! %ATTU'O &icola e 'A&TO CaridiA P? del reato $ e $ dagli artt 55@/ "5 c$* e 947 c $ e art 6 l n 4@!B75, per a-ere, in concorso tra loro ed in esecu4ione di medesimo disegno criminoso, mediante -iolen4a e minaccia consistite) 1* nel c@iedere con tono minaccioso, a D'3IDE DE 1:E<'N=, di consegnare immediatamente del denaro/ 2* nellAa--alersi della (or4a intimidatrice deri-ante dalla notoria appartenen4a alla associa4ione ma(iosa denominata 7ndrang@eta ed in particolare delle (amiglie operanti nella 4ona sud della cittD di %eggio Calabria/ constretto la predetta p o a consegnare loro la somma di mille euro 21 $$$,$$*, cos; procurandosi ingiusto pro(itto in danno della predetta p o Con lAaggra-ante di a-er commesso il (atto a--alendosi delle condi4ioni di cui allAart 416bis c p ed al (ine di age-olare la associa4ione ma(iosa denominata 7ndrag@eta ed in particolare le (amiglie operanti nella 4ona sud di %eggio Calabria/ In Reggio Calabria in data antecedente e $rossima il 5@ 55 4@@" 3$

OPPEDI'A&O )ic2ele cl16@A -? del delitto $ e $ dagli artt 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico arma comune da sparo e da guerra/ nella specie (ucile mitragliatore di (abbrica4ione so-ietica '?4,, meglio conosciuto come 6 kalashnikov, e armi comuni n m i , nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In )ilano il 4# 54 4@@" &APOLI PA'-UALEA R? del delitto $ e $ dagli artt 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico arma da guerra/ nella specie (ucile mitragliatore di (abbrica4ione so-ietica '?4,, meglio conosciuto come 6kalashnikov, nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In )elicucco in data antecedente e $rossima il 4! 55 4@@" FICARA %io*anniA '? del delitto $ e $ dagli artt 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico arma comune da sparo n m i/ nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In Reggio Calabria in data antecedente e $rossima il !@ @" 4@@7 &E'CI BrunoA T? del delitto $ e $ dagli artt 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico arma comune da sparo, nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In luogo im$recisato in data antecedente e $rossima 47 55 4@@7 RU''O Francesco cl 6! e CACCA)O DanieleA U? del delitto $ e $ dagli artt 55@ c $ E 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere, in concorso tra loro, con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico arma comune da sparo/ nella specie pistola n m i , nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In Reggio Calabria il 5@ 54 4@@" RU''O Francesco cl 6! e '%R, FrancescoA +? del delitto $ e $ dagli artt 55@ c $ E 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere, in concorso tra loro, con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico arma comune da sparo/ nella specie pistola n m i , nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* 31

In Reggio Calabria il 47 54 4@@" RU''O Francesco cl 6! e CACCA)O DanieleA (? del delitto $ e $ dagli artt 55@ c $ E 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere, in concorso tra loro e con Tonino n.m.i., con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico arma comune da sparo/ nella specie pistola n m i , nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In Reggio Calabria il !5 54 4@@" IARIA %iuse$$e RomeoA A5? del delitto $ e $ dagli artt 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico armi comuni da sparo/ nella specie almeno 10 armi n m i , nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In )elito P ' in data antecedente e $rossima il @5 @5 4@@" TA+ER&E'E +incenzoA A4? del delitto $ e $ dagli artt / artt 5/ 4/ # e 6 della L "78B96 >come sostituiti dalla L #76B6#?/ 55@ e "5 c$* c $ e art 6 del D L 584B75 e succ modi.ic2e/ per a-ere, con piL a4ioni esecuti-e di medesimo disegno criminoso, illegalmente introdotto nello 1tato, detenuto e portato in luogo pubblico armi comuni da sparo/ nella specie pistole n m i , nella disponibilitD della associa4ione di cui al capo '* In )arina di %ioiosa Ionica il 9 @6 4@@7 e 5! @6 4@@7 =11E%3'N= PRE)E''A 6&o so cosa dici tu ma tutti siamo nella 'ndrangheta, ma fatti vedere insomma! Ci sono amiciche si devono coltivare Y ValtrimentiW lorganizzazione nostra finita . Con Iueste parole, il 16 mar4o 2$1$, <IC'%' &io-anni, boss 7ndrang@etista della 4ona sud della cittD di %eggio Calabria, si ri-olge-a a PE00E &iuseppe, a sua -olta uno dei capi del mandamento della Zonica, per sottolineare come essere 6 il responsabile8 comporta-a anc@e lAadempimento dei corrispondenti oneri ed in primo luogo Iuello di costituire un punto di ri(erimento E sempre presente E per a((rontare e risol-ere i problemi interni dellAorgani44a4ione, di cui tutti sono consape-oli di (ar parte Puesta consape-ole44a era giD stata espressa sen4a me44i termini > poc@i mesi prima > il 14 agosto 2$$", in un colloIuio con C=MMI11= &iuseppe, 6 u mastro8, potente boss di 1iderno E c@e -anta-a di a-ere ben "6 locali alle proprie 6dipenden4e8 26 se vogliono passare con noi questi qua noi siamo novantasei &(CA&)$* E da DE M'1I &iorgio, il Iuale prospetta-a il pericolo di uno scontro con un altro capo bastone della 4ona tirrenica, PE1CE 3incen4o) 6Ymi ha detto VPE1CE 3incen4oW che ha quindici &(CA&) con lui che se non vanno daccordo con la *iana che a lui non gli importa perch# stanno che hanno quindici &(CA&) con lui8 6*raticamente se ne andava dal C+)"),-8, replica-a il C=MMI11= e DEM'1I prosegui-a raccontando come a-rebbe cercato di dissuaderlo) 6queste non sono parole ragionate .),C-,/( noi do00iamo stare tutti uniti anzi se c qualche rancore tra ")C( (**-D)1A,( gli ho detto io e 32

*-**-A,2(,) )2A&)A,( giusto che si chiariscono gli ho detto io8 Del resto, giD Iualc@e anno prima, il 2 dicembre 2$$,, '%CIDI'C= &ioacc@ino E amico di PI%=M'00I 'ntonio, (iglio di PI%=M'00I &iuseppe, capo di una delle piL potenti 7ndrine insediate nella Piana di &ioia :auro > do-endo incontrare lAon Marcello DE00AF:%I per prospettargli talune situa4ioni c@e riguarda-ano la (amiglia PI%=M'00I e sollecitare un suo inter-ento, c@iede-a lumi a MICICNQ 'ldo, eK uomo politico da tempo residente in 3ene4uela, sul come a((rontare la Iuestione con lAon DE00AF:%I 26 .oglio capire in che termini mi devo proporre8* MICCICNQ non @a al riguardo alcun dubbio) 6&a *iana 333 la *iana cosa nostra facci capisciri il *orto di Gioia 2auro lo a00iamo fatto noi insomma! 4ai capito o no5 6agli capire che in Aspromonte e tutto quello che succede l7 sopra successo tramite noi mi hai o capito5 333 . ricordati che la politica si deve saper fare ora fagli capire che in Cala0ria o si muove sulla 2irrenica o si muove sulla )onica o si muove al centro ha 0isogno di noi ho avuto autorizzazione di dire che gli possiamo garantire Cala0ria e 1icilia 1empre a mar4o 2$1$, PE00E &iuseppe discute-a con un altro boss del mandamento Zonico, M=%'5I:= %occo, circa una situa4ione di attrito determinatasi per lAattribu4ione delle caric@e nella locale di %og@udi, piccolo centro del litorale Zonico della pro-incia di %eggio Calabria Il M=%'5I:=, c@e su tale Iuestione a-e-a giD interloIuito con 0':E00' 'ntonino, elemento di spicco della locale di Croce 3alanidi, era assolutamente c@iaro nel prospettare c@e, se la contro-ersia non (osse stata risolta col dialogo tra le (amiglie, sarebbe stato necessario in-estirne anc@e la 6Provincia, come responsabile8, c@e a Iuel punto a-rebbe deciso c@i a-e-a ragione e c@i torto 26"a se vogliono parlare chiamiamo la *+(.),C)A come responsa0ile e parliamoe chi ha ragione incomprcon gli uomini!33 e vediamo come si deve fare e vediamo chi ha pi!!33 vediamo chi ha torto e chi ha ragione pure!..*. I primi giorni del mese di settembre 2$$", per la prima -olta era stata documentata, proprio mentre era in corso di s-olgimento, 6la riunione8 annuale cui prendono parte i maggiori esponenti della 7ndrangheta, in occasione della (esta della Madonna di Polsi, come noto uno dei momenti piL rile-anti per tale associa4ione, c@e sancisce lAin-estitura delle caric@e apicali, de(inendo la composi4ione organica del -ertice della 7ndrangheta, indicato alternati-amente con lAespressione 6Provincia8 o 6Crimine8 Come si -edrD, in tale circostan4a, X stato possibile registrare in diretta, con un li-ello di 6riconoscibilitD8 di assoluta e-iden4a, le complesse opera4ioni di rati(ica delle nuo-e caric@e E in realtD giD decise nei giorni precedenti, il 1" agosto, ma (ormali44ate soltanto a Polsi con e((etti dal me44ogiorno del 2 settembre 26 le cariche il giorno dopo quella volta alla "adonna giorno 8 a mezzogiorno entrata 8* E c@e @anno ridisegnato gli attuali assetti della 7ndrang@eta Di l; a poco, il 31 ottobre 2$$", Iuesta -olta in 0ombardia, -eni-a documentato, con una ecce4ionale -ideoripresa, un incontro con-i-iale, nel corso del Iuale, i capi delle locali lombarde, riuniti presso il centro per an4iani 6<alcone e 5orsellino8 ubicato in Paderno Dugnano, elegge-ano Iuale re(erente della 7ndrang@eta in 0ombardia B'PPI' PasIuale, giD designato per tale carica poc@i giorni prima dalla Pro-incia calabrese e saluta-ano lAesito della -ota4ione brindando tutti insieme, in piedi, allAindiri44o del nuo-o 6 astro generale8 0e indagini @anno da un lato con(ermato le caratteristic@e ben note delle cosc@e calabresi) il numero ecce4ionalmente ele-ato di a((iliati anc@e in cittadine di modeste dimensioni 26 la societ7 di +osarno tra 9ndrine e noi superiamo i 8:; uomini 1A+( ,apoli ha oltre <; uomini *eppe oltre =; )aropoli >; Cannat7 >: a +osarno centro ci sono ?;; persone 8*, i legami (amiliari 2nel senso di (amiglia di sangue* c@e esistono (ra gli associati e ne 33

ra((or4ano i -incoli, anc@e di natura criminale, il rispetto di una serie di tradi4ioni e di rituali, la straordinaria per-asitD sul territorio e il controllo di molte dlle mani(esta4ionidella -ita amministrati-a, sociale ed economica 26hanno sentenza su tutto333 all9ispettorato del lavoro333alla magistratura333perch c9 infiltrazione mafiosa333c9 la connivenza di queste persone che333con i mafiosi333questo 333la verit7 questa qua c collusione mafiosa allinterno qua con con lesterno F dice nel corso dellAindagine un imprenditore a proposito della opprimente presen4a 7ndrang@etista*, la capacitD di in(iltra4ione negli ambienti piL di-ersi ed anc@e negli apparati in-estigati-i e della sicure44a 2come e-iden4iato in modo da--ero allarmante dalle ri-ela4ioni sulle indagini di Iuesto ed altri procedimenti rice-ute da molti capibastone e ancora (ino allA1 giugno da C=MMI11= &iuseppe* Ma accanto a Iueste con(erme, le indagini @anno (atto emergere elementi di indubbia no-itD i cui passaggi essen4iali messi in e-iden4a dal presente pro--edimento di (ermo e dal coe-o pro--edimento dellA' & milanese, possono cos; essere sinteti44ati) lAesisten4a della 7ndrang@eta come organi44a4ione di tipo ma(ioso unitaria, insediata sul territorio della pro-incia di %eggio Calabria/ lAesisten4a di un organo di -ertice c@e ne go-erna gli assetti, assumendo o rati(icando le decisioni piL importanti/ lAesisten4a di molteplici proie4ioni, oltre il territorio calabrese, di cui la piL importante X 6la !ombardia8, secondo il modello della 6coloni44a4ione8, ed i rapporti tra la casa madre e tali proie4ioni 6esterne8 1i tratta di passaggi c@e costituiscono il punto di emersione di una complessa realtD criminale sulla Iuale > in modo del tutto corrispondente E X inter-enuto il legislatore con il d l 4 (ebbraio 2$1$, n 4, poi con-ertito in legge, c@e @a modi(icato il testo dellAart 416 bis c p e dellAart 1 l n 5,5#1"65, aggiungendo, al no-ero delle organi44a4ioni di tipo ma(ioso, anc@e la 6ndrang@eta8, in preceden4a con(inata nel concetto di 6 altre organi""a"ioni comun#ue localmente denominate8 Nella rela4ione 2n 2#1$* predisposta il 23 (ebbraio 2$1$ dallAF((icio del Massimario della Corte di Cassa4ione a commento del nuo-o pro--edimento legislati-o si legge) 6$i % stato lesplicito riconoscimento da parte del legislatore dellesistenza di una organizzazione di tipo mafioso denominata 'ndrangheta , avente caratteristiche proprie e di rilievo non in&eriore alla ma&ia siciliana e alla camorra. 'uesto riconoscimento % signi&icativo perch( ad oggi, il concetto di )ndrangheta, largamente di&&uso sul piano sociologico ed utili""ato anche nella rela"ione della Commissione parlamentare antima&ia approvata il 1*.0+.0,, non ha invece trovato un riscontro altrettanto diffuso in sede giudiziaria. -n presen"a di conoscen"e processuali vistosamente ridotte e &rammentarie la giurispruden"a ha riconosciuto la #uali&ica di associa"ione di tipo ma&ioso alle singole cosche piuttosto che alla )ndrangheta intesa come organi""a"ione unitaria . .on % privo di signi&icato il &atto che solo in due massime della Corte di Cassa"ione /Cass. se". - ,.11.,0 n. +0112 Cass. se". $ 13.+.01 n. 141015 sia impiegato il termine )ndrangheta. Peraltro, in nessuna senten"a divenuta irrevocabile viene riconosciuta lesisten"a della )ndrangheta come &enomeno criminale unitario gerarchico e piramidale. 6 #uesta una &ondamentale di&&eren"a rispetto ai parametri di valuta"ione adottati in sede giudi"iaria sin dal c.d. 7ma8iprocesso a proposito di Cosa .ostra siciliana. .egli anni passati diverse importanti senten"e hanno a&&ermato il collegamento tra le articola"ioni locali di una stessa 7provincia intesa in senso geogra&ico e non amministrativo /la provincia 9onica in 34

particolare5 ovvero delle diverse )ndrine che operano su un territorio omogeneo, descrivendo tale collegamento in termini di &edera"ione, ma la #uestione &ondamentale dellunitariet: dellorgani""a"ione nel suo complesso e dellesisten"a di eventuali organi di vertice dotati di una certa stabilit: ancora tutta da approfondire in sede giudiziaria$3 =ra, proprio gra4ie ai risultati delle indicate atti-itD in-estigati-e, X possibile a--iare, anc@e in sede giudi4iaria, Iuesto appro(ondimento, c@e consente di allineare le ricostru4ioni di tipo generale alla concreta attualitD di una realtD criminale tanto complessa Iuanto (in Iui poco conosciuta Intanto, X emersa con (or4a, ed in modo assolutamente uni-oco, lAunitarietD della 7ndrang@eta come organi44a4ione di tipo ma(ioso Non piL dunIue semplicemente unAinsieme di cosc@e, (amiglie o 7ndrine, nel loro complesso scoordinate e scollegate tra di loro, sal-o alcuni patti (ederati-i di tipo localistico > territoriale, certi(icati da incontri, piL o meno casuali ed episodici, dei rispetti-i componenti di -ertice 1otto tale pro(ilo, i plurimi elementi di pro-a raccolti consentono di e-itare il gra-e risc@io di una -isione parcelli44ata, (rammentaria e localistica della 7ndrang@eta, una -isione c@e non ne @a (atto appre44are la reale (or4a complessi-a in termini di legami e connessioni con il mondo 6altro8, sia c@e si tratti di pe44i delle istitu4ioni, sia c@e si tratti di settori dellAimprenditoria, sia in(ine c@e si tratti di appartenenti al mondo della pubblica amministra4ione o della politica E peraltro sono gli stessi associati ad essere consape-oli dellAimportan4a della struttura unitaria e delle regole c@e essi si sono dati Con Iueste parole, &''::F1= Nicola, capo di una delle locali della 4ona di %eggio sud, esprime-a, il 14 gennaio 2$$!, le proprie preoccupa4ioni al riguardo 6sapete come andiamo a finire ve lo dice il sottoscritto da qua ad un altro anno due tutto quello che a00iamo diventer7 zero3 (gnuno @inc3A ci 0asiamo tutti unaltra volta sullo 1GA++( e ognuno si guarda la sua &(CA&- il suo territorio punto$ 0a 7ndrang@eta si presenta, dunIue, come unAorgani44a4ione di tipo ma(ioso, segreta, (ortemente strutturata su base territoriale, articolata su piL li-elli e pro--ista di organismi di -ertice Essa X insediata nella pro-incia di %eggio Calabria, do-e X suddi-isa in tre aree, denominate mandamenti 2:irrenica, CittD e +onica*, nel cui ambito insistono societD e locali, composti a loro -olta da 7ndrine e (amiglie 'i -ertici di tale organi44a4ione si pone un organo collegiale, de(inito Provincia o anc@e Crimine, con la precisa4ione c@e IuestAultimo termine X ri(erito anc@e alle singole articola4ioni associati-e e, in altre occasioni, allAintera associa4ione 26 )l C+)"),- non non di nessuno di tutti% il crimine lo devono formare tutti del locale tutti gli uomini 8* 0a Provincia @a compiti, (un4ioni e caric@e proprie) gli organi diretti-i sono costituiti dal capocrimine, dal contabile, dal mastro generale e dal mastro di giornata 1i tratta di caric@e eletti-e e temporanee, come tutte le caric@e di 7ndrang@eta Q lo stesso capocrimine, appena eletto, =PPEDI1'N= Domenico, a ribadire) 6 ci vuole un responsa0ile che deve tenere praticamente ogni cosa che si fa333 si fa con l9accordo di tutti quanti 333 quando si fa una proposta si ascolta gli altri per vedere come la pensano in maggioranza tutto passa 8 &li ecce4ionali risultati conseguiti in Iueste atti-itD di indagine collegate @anno consentito di identi(icare i boss ai Iuali tali caric@e sono state attribuite nellAestate 2$$", ricostruendo anc@e sia il momento sostan4iale delle trattati-e tra i maggiori esponenti dellAassocia4ione sia Iuello della (ormali44a4ione in occasione della (esta della Madonna di Polsi con lAomaggio reso dai rappresentanti delle -arie locali al nuo-o Capocrimine, uno degli 7ndrang@etisti piL an4iani c@e -anta il proprio lungo e titolato eKcursus allAinterno dellAorgani44a4ione 26ci siamo raccolti a livello na"ionale ai tempi i C;- -.- per le 35

cariche della <=.T= perch% #uando &anno i C;- -.- ... eravamo piu9 di ?;;; persone quella notte nelle montagne333io mi ricordo *eppe ,)+2A e ,toni ,)+2A ...inc... i grandi dalla parte di la mi chiamano passo di qua3 lui passa di la333 mi hanno messo in mezzo *eppe ,)+2A e ,toni ,)+2A e li9 mi hanno dato la carica della 1A,2A c9 pure una lettera firmata333la carica del vangelo avevo la carica del .A,G-&( che allora in giro non c9era...inc...non c>era ancora in giro come il &atto del vangelo non esisteva gliela abbiamo data a compare Pas#uale .apoli sempre noi #ua di ;osarno, compare Pas#uale .=P?!- ha portato avanti Ciccio =!$=;?...Ciccio =!$=;? aveva portato compare Pas#uale dalla <anta...inc...abbiamo &atto le cariche ed abbiamo cominciato a dare a uno per paese...abbiamo scelto noi uno...abbiamo &atto il giro della piana, poi abbiamo preso da @agnara &ino ad arrivare a @rancaleone8* Il ruolo di -ertice della Pro-incia X riconosciuto in Calabria e (uori dalla Calabria C@iarissime sono in Iuesto senso le parole del caposociet: di 1ingen, in &ermania, a proposito delle ini4iati-e di un altro associato) 6 Adesso se lo vuole fare lo fa perB ci devono essere pure quelli del Crimine presenti gli ho detto io perch# lui dipende di l7 come dipendiamo tutti8 E ancora piL drasticamente 63 senza ordine di quelli di l sotto non possono fare niente nessuno8 Parole sul cui signi(icato nessuno pu. nutrire dubbi/ e se Iualcuno do-esse nutrirli, la sorte toccata a N=3E00' Carmelo, ucciso nel luglio 2$$!, perc@J cultore del progetto 6indipendentista8 della 0ombardia, costituirebbe un monito su((iciente a con-incerlo Il 12 giugno 2$$! alcuni elementi di -ertice dellAorgani44a4ione si incontrano in Calabria, il giorno successi-o uno di essi, interloIuendo con un altro associato, non usa me44i termini per descri-ere la 6situa4ione critica8 in cui -ersa il N=3E00' 26no lui finito oramai333! e finito333! la provincia lo ha licenziato a lui * c@e a distan4a di circa un mese -iene in(atti ucciso Fna regola tutta-ia le cui modalitD di concreta attua4ione subiscono gli adattamenti del caso secondo il modello di una grande (lessibilitD, c@e pre-ede signi(icati-i margini di autonomia per le singole articola4ioni dellAassocia4ione Dal territorio calabrese, la 7ndrang@eta si X da tempo proiettata -erso i mercati del centro > Nord Italia, -erso lAEuropa, il Nord 'merica, il Canada, lA'ustralia 0Ain(iltra4ione e la penetra4ione di Iuesti mercati @a comportato la stabili44a4ione della presen4a di strutture 7ndrang@etiste in continuo contatto ed in rapporto di sostan4iale dipenden4a con la casa madre reggina PiL in particolare, in 0ombardia la 7ndrang@eta si X di((usa non attra-erso un modello di imita4ione, nel Iuale gruppi delinIuen4iali autoctoni riproducono modelli di a4ione dei gruppi ma(iosi, ma attra-erso un -ero e proprio (enomeno di coloni44a4ione, cioX di espansione su di un nuo-o territorio, organi44andone il controllo e gestendone i tra((ici illeciti, conducendo alla (orma4ione di uno stabile insediamento ma(ioso in 0ombardia Pui la 7ndrang@eta @a 6messo radici8, di-enendo col tempo unAassocia4ione dotata di un certo grado di indipenden4a dalla 6casa madre8, con la Iuale per. comunIue continua ad intrattenere rapporti molto stretti e dalla Iuale dipende per le piL rile-anti scelte strategic@e In altri termini, in 0ombardia si X riprodotta una struttura criminale c@e non consiste in una serie di soggetti c@e @anno semplicemente ini4iato a commettere reati in territorio lombardo/ ci. signi(ic@erebbe non solo banali44are gli esiti in-estigati-i a cui si X potuti giungere con le indagini collegate, ma anc@e contraddire la realtD c@e attesta tuttAaltro (enomeno e cioX c@e gli indagati operano secondo tradi4ioni di 7ndrang@eta) linguaggi, riti, doti, tipologia di reati sono tipici della criminalitD della terra dAorigine e sono stati trapiantati in 0ombardia do-e la nAdrang@eta si X tras(erita con il proprio bagaglio di -iolen4a 36

I risultati in-estigati-i ottenuti sono il (rutto, in primo luogo, del (atti-o coordinamento tra le Procure Distrettuali di %eggio Calabria e Milano, consape-oli c@e una piena comprensione del (enomeno ma(ioso in esame pu. a-ersi solo attra-erso il continuo scambio di materiale in(ormati-o e periodic@e riunioni di con(ronto/ Iuesto X un dato c@e -a appieno -alori44ato e c@e @a tro-ato una precisa mani(esta4ione nei pro--edimenti dei due u((ici giudi4iari c@e -engono contestualmente eseguiti Fn coordinamento necessario anc@e per unAaltra ragione Da un lato X in(atti essen4iale ricostruire lAespansione delle cosc@e (uori dalla pro-incia di %eggio Calabria, ma dallAaltro X altrettanto essen4iale contrastarle nel 6cuore8 del loro potere In altre parole, X necessario s-iluppare lAa4ione repressi-a in modo contestuale sia a %eggio Calabria per colpire il centro -itale dellAaccumula4ione originaria in termini di potere economico, criminale in senso stretto, ma anc@e di 6rela4ioni esterne8, sia nelle altre regioni dAItalia do-e si s-iluppano le di-erse proie4ioni territoriali In altri termini, per contrastare e((icacemente la 7ndrang@eta, destrutturarne i bracci operati-i e aggredirne il potere (inan4iario, X necessaria unAa4ione contestuale c@e permetta di ricollegare le ricc@e44e dellAasscia4ione, o-unIue esse si tro-ino, con le atti-itD di carattere ma(ioso delle Iuali esse sono il prodotto, diretto o indiretto I citati risultati in-estigati-i sono altres; il (rutto della straordinaria atti-itD di indagine s-iluppata, in pre(etto coordinamento tra loro, da numerosi Comandi dei %eparti territoriali e del %aggruppamento =perati-o 1peciale dellA'rma dei Carabinieri e in pari tempo, e del tutto indipendentemente, da di-erse strutture della Poli4ia di 1tato, centrali e peri(eric@e Puesta atti-itD @a messo in luce il grande impegno, lAele-atissima pro(essionalitD e le brillanti intui4ioni in-estigati-e di tutti gli u((iciali di p g interessati alle indagini Ed X in proposito bene rimarcare in Iuesta sede c@e gli esiti in-estigati-i dei distinti procedimenti sono approdati alle medesime conclusioni e ci. nonostante le in(ormati-e pro-engano da organi in-estigati-i di-ersi e c@e @anno operato in totale autonomia) tutto ci. a ulteriore con(orto della bontD e -eridicitD dei risultati raggiunti ' ci. aggiungasi 6il tempismo8 dellAatti-itD in-estigati-a nel senso c@e le atti-itD di indagine, come detto pro-enienti da organi in-estigati-i di-ersi c@e approdano ai medesimi esiti, X stata in grado di cogliere momenti topici del sodali4io criminoso, Iuando sono state decise le strategie generali, Iuando si sono consolidati gli assetti organi44ati-i, con tutto Iuanto ne consegue in termini di appro(ondimento della conoscen4a In tali (rangenti gli indagati sono stati seguiti, (otogra(ati, pedinati attra-erso sistemi &P1, monitorati in momenti di-ersi della giornata, ascoltati anc@e Iuando ritene-ano di tro-arsi in luog@i sicuri e al riparo da occ@i indiscreti e solo in tal modo X stato possibile raggiungere i risultati riportati nella parte moti-a del presente pro--edimento

3,

CAPITOLO I D L1A''OCIA(IO&E DI TIPO )AFIO'O G1&DRA&%0ETAF


5 5 Le Fonti di $ro*aA le atti*itH di intercettazione Come accennato in premessa, il materiale probatorio c@e anali44eremo si (onda pre-alentemente su una capillare atti-itD di intercetta4ione, tele(onica, ambientale e telematica Nello 6specc@ietto8 di seguito riportato sono sinteticamente riassunte tutte le opera4ioni tecnic@e eseguite nel corso della presente indagine da u((iciali di P & appartenenti allA'rma dei Carabinieri, con indica4ione anc@e del periodo di ini4io e (ine delle stesse) indagine GPatriarcaF e G1ic et simpliciterF
RIT 23,,#$, eK p p 2332#$, IDE&TIFICATI+O 32$4"1!4"! =PPEDI1'N= M cl 1",$ $"66,122"3 =PPEDI1'N= Domenico @7996"@"75 CA&&AT3 Antonino @79!!89565 ALTA)URA Antonio !!!56984@5 CUPPARI Antonio "26#$" !!!7"768"6 IAROPOLI Domenico 3333,!11!2 N'P=0I 1al-atore $"6333"44$ 3'0EN:E %osaria 1$41#$" !!!#8!@66# ALTA)URA Antonio 34!,4341$4 C'NN':[ 'ntonino @79966!"6! IARO PO L I Rocco @7997!#@99 )A &DA %L IO An ton i o !!"!578!#8 )A &DA %L IO An ton i o $"63314!$1 P%IME%'N= &iuseppe ' @# @9 @7 $"63314"25 :'11=NE %occo 5runo 5# @6 @7 5# @8 @7 5# @8 @7 5# @8 @7 @# @9 @7 @# @9 @7 @# @9 @7 @# @9 @7 @# @9 @7 4! @9 @7 45 @# 5@ 4! @9 @7 45 @# 5@ 54 @9 @7 !5 @! 5@ 5# @6 @7 45 @# 5@ I&I(IO 4 12 $, 5 12 $, 5# @8 @7 5# @8 @7 5# @8 @7 FI&E 11 $2 1$ 1" $4 1$ 4! @9 @7 4! @9 @7 45 @# 5@

3!

@# @9 @7 FIAT &UO+A PA&DA AL+ARO FRA&CE'CO FIAT PA&DA PE'CE FRA&CE'CO 57"6 $"66"61!41 C'1' '03'%= <rancesco ,12#$" 32",2$"!26 '03'%= Domenico !"5#$" 32!$$11""6 C'CCI=0' 1al-atore $2 $4 $" $, $5 $" $2 $4 $"

!@ @5 5@

2341#$!

12 $5 $" 31 $, $" 16 $6 $"

114"#$"

33$45"",1 C'NN':[ 'ntonino

$4 $6 $"

16 $2 1$

,,1#$"

'M5IEN:'0E MF1' C'%IDI 1anto 32$!222"1$ C'%IDI 1anto

2" $4 $" 23 $3 $" 23 $3 $" 23 $3 $" $, $2 $" $6 11 $" $6 11 $" 31 $, $"

1! $, $" 21 $, $" 21 $, $" 21 $, $" $! $4 $" 1" $4 1$ 1" $4 1$ $" $" $"

62"#$"

334!$5!444 C'%IDI 1anto $62$,44$34 30'D %=\ Denis

2!3#$"

32,2"5$""$ C'%IDI 1anto &io-anni MIMM= CEN:= 34"$$5$6$,

21",#$" MIMM= CEN:= 33!2!!!""3 15"$#$" 'M5IEN:'0E P'+E%= CI'NCI= 5%FN=

145!#$! 2112#$!

33!,$645!! C=1:' %osario 6'N&E0=8

1! $6 $!

15 1$ $!

32,54$6!!! C=1:' %osario

24 $" $!

11 $2 $"

1$41#$!

3663!$$2,3 C=1:' Carmelo

24 $4 $!

1" $4 1$

1$22#$!

33366646,, C=1:' Carmelo

22 $4 $!

$1 $6 $!

,45#$"

34"242!123 D'0M'BI= 1il-estro

$, $4 $"

16 $, $"

3"

162!#$"

32,$!5$$"$ DE M'1I &I=%&I=

$6 $! $"

22 $2 1$

1,1#$"

34!!124!63 D=MINE00= 1a-erio

23 $1 $"

12 $6 $"

1!5!#$"

346!,3512, &'::F1= NIC=0' 'M5IEN:'0E ME%CEDE1 C0'11E E &'::F1=

23 $" $"

12 12 $"

161!#$"

$5 $! $"

22 $4 1$

"3$#$"

3!"1"!$22, I'%=P=0I Domenico 'M5IEN:'0E <I': D=50O I'%=P=0I D=MENIC= 3!"1645153 IE::= <rancesco

14 $5 $"

21 $4 1$

16!,#$"

15 $" $"

1" $4 1$

1$$#$"

1, $1 $"

$6 $6 $"

3#$"

IM1I 222$14$$1,55265 IE::= <rancesco 'M5IEN:'0E 0':E00' 'N:=NIN= 1FBF?I &%'N 3I:'%' 34$!536125 0':E00' 'ntonino 'M5IEN:'0E 'N:=NI= 'M5IEN:'0E M'%'1C= 3] &=0< M'ND'&0I=

$2 $1 $"

11 $6 $"

1,3"#$"

25 $" $"

$4 $3 1$

1!33#$"

14 $" $"

$2 $4 1$

1,$5#$"

12 $" $"

22 1$ $"

16!"#$"

C'P'NN=NE

:E%%EN=

21 $! $"

$2 $" $"

1133#$"

'M5IEN:'0E '1:%' 1] M'%'1C= Mic@ele

24 $, $"

12 1$ $"

23"4#$!

34,"1,""4" M'%'1C= Mic@ele

24 1$ $!

$, $3 1$

&P1 <iat Palio Marasco Mic@ele

11 $! $"

21 $! $"

&P1 P'+E%= di N'P=0I Domenico

21 1$ $!

$! 11 $!

4$

22!1#$"

'M5IEN:'0E :FC1=N NE1CI 5%FN=

15 11 $"

1" $4 1$

1,6$#$"

$"66"$544" NE1CI 5runo

$2 $" $"

1" $4 1$

2262#$!

$$4" ,,31"!6334 NE1CI 5runo

$! 1$ $!

$2 $" $"

2$,6#$!

$$4" 1,153,664! NE1CI 5runo

1! $" $!

13 $" $"

1,!5#$"

333364,!,4 NE1CI 5runo

$, $" $"

1" $4 1$

1264#$"

32,4$4!2$, =PPEDI1'N= Mic@ele ,$

15 $6 $"

14 $! $"

25,5#$!

33"!5636"5 =PPEDI1'N= Pietro

2$ 11 $! $" 1$ $"

$6 1$ $" 23 1$ $"

:0EC'ME%' 1E%%' MIC= =PPEDI1'N= 1"6$#$" 'M5IEN:'0E 1E%%' MIC= =PPEDI1'N= 'M5IEN:'0E S :E0EC'ME%' '&%FME:= =PPEDI1'N= D=MENIC= 3663346,"2 =PPEDI1'N= Pietro 3"24",3162 =PPEDI1'N= Mic@ele :E0EC'ME%' =PPEDI1'N= 20=N:'N'*

15$!#$"

1! $, $"

15 11 $"

16,4#$"

1, $! $" 1, $! $" 15 $5 $"

25 11 $" 25 11 $" 12 12 $"

214!#$"

o mic@ele^email it =PPEDI1'N= MICNE0E ,$

$4 11 $"

14 12 $"

363#$"

o mic@ele^email it =PPEDI1'N= MICNE0E ,$

1! $2 $"

3$ $3 $"

1"13#$"

32,2"655"5 =P P ED I1 'N= Dom eni co

24 $" $"

$2 $1 1$

1,5"#$!

34$"6!!,$2 =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6"

2! $, $!

$, $2 1$

41

22"$#$"

331"5342$5 =PPEDI1'N= Pietro

1! 11 $"

26 $2 1$

1"4$#$"

'M5IEN:'0E MF%E::= MIC= =PPEDI1'N= 32!!364$2" =PPEDI1'N= MICNE0E 6"

2, $" $" $4 $! $! $4 $! $! 1! $2 1$ 1! $2 1$

$6 $3 1$ $, $3 1$ 21 $5 $" 1" $4 1$ 1" $4 1$

1!$6#$!

34$"6!!641 3'%C' PasIuale 331"2$""3 =PPEDI1'N= Mic@ele 6"

2552#$"

34!6!1,"$1 '%EN' Domenico =PPEDI1'N= MICNE0E cl ,$ 32,134!1,2

55#1$ 4!4#$! eK P P 2332#$,

21 $1 1$

1" $4 1$

34$,,342!6 =ppedisano Mic@ele 3346,!,1!4 =PPEDI1'N= Pietro 3316!24$$5 =ppedisano Pietro

25 $2 $! 21 $3 $!

25 $4 $! 3$ $4 $!

6!6#$!

33"!5636"5 =ppedisano Pietro 3333362,"6 =ppedisano Pietro

"5"#$!

$$34"52!"25$6 =PPEDI1'N= M

15 $4 $!

$6 $5 $!

!"5#$!

35431,$1$,665$$ =ppedisano M

$" $4 $!

1" $5 $!

116"#$! 2$64#$!

34$,,342!6 =PPEDI1'N= M 32$#2!,$$4, =PPEDI1'N= Mic@ele

13 $5 $!

1$ $" $!

16 $" $!

26 1$ $!

2354#$!

3"2#,,$5,1$ =PPEDI1'N= Mic@ele 1",$

2$ 1$ $!

2" 11 $!

2,$#$"

33334!13$3 =PPEDI1'N= Domenico

$5 $2 $" $6 11 $!

1$ $2 $" 1! $3 $"

Microtelecamera =PPEDI1'N= Domenico 44,#$"

'mbientale =PPEDI1'N= D Casolare (uori

2, $2 $"

3$ $4 $"

42

!"6#$"

&P1 magnetico <I': IDE' Di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ 32$,51,523 =PPEDI1'N= M cl 1",$

$! $5 $" 1$ $4 $! $4 $4 $! $4 $4 $! 21 11 $!

2! $5 $" 25 $6 $" 14 $5 $! 14 $5 $! 1" $4 1$

!3"#$!

34$,,3623! P'P'0FC' Erminia 3"23$63626 P'P'0FC' Erminia

25,3#$!

ColloIui in Carcere 3ibo 3alentia =PPEDI1'N= PasIuale 'M5IEN:'0E ?I' C'%NI3'0 =PPEDI1'N= MICNE0E C0 1"6" 33!6462365 =PPEDI1'N= M cl 1"6" $3144,!1,3 =PPEDI1'N= M cl 1"6" 32"422!"32 =PPEDI1'N= %a((aele

1!55#$!

11 $" $!

1" $4 1$

356#$"

1! $2 $" 1, $2 $" 14 $3 $"

1" 4 1$ 16 $! $" 21 $4 1$

56,#$"

1,""#$"

3"2!545"1" =PPEDI1'N= Mic@ele ,$

14 $" $"

$1 $2 1$

:E0EC'ME%' =PPEDI1'N=

1! $" $!

22 $4 1$

1"$6#$!

32$56,224$ P'P'0FC' Nicola

22 $! $!

1" $4 1$

333#$"

34!5,5!!!6 PE1CE 3incen4o di 1a-ino

13 $2 $"

25 $3 $"

4,2#$"

'M5IEN:'0E E1:E%N' PE1CE 3INCENB= 'mbientale casolare PE1CE 3incen4o :elecamera casolare PE1CE 3incen4o 34!$,,323" 34$1$$$,!6 346,"43$33 34$3,"$41" P E1C E < ran cesco '% EN' <r ances ca '% EN' <r ances ca '% EN' <r ances ca

$3 $3 $"

12 $4 $"

1!4#$"

24 $1 $" $4 $2 $" 2, $5 $" 2, $5 $" 2, $5 $" 2, $5 $" 25 $6 $" 25 $6 $" 25 $6 $" 25 $6 $"

14 $4 $" 25 $4 $" 11 11 11 26 $6 $6 $6 $, $" $" $" $"

1$42#$"

126,#$"

34$!"!3244 P E1C E 1 a-i no 34552!"5$3 P E1C E 'nt oni no 34"561!656 P E1C E < ran cesco 34!""5$5$! P E1C E 3i nc en4 o

$4 $! $" $4 $! $" $4 $! $" 21 $4 1$

125$#$"

43

:E0EC'ME%' 3E%'ND' PE1CE 3INCENB=

16 $, $"

$3 11 $"

2 :elecamere esterne PE1CE 3incen4o

$4 $2 $"

12 11 $"

15$,#$"

'M5IEN:'0E 3E%'ND' PE1CE 3INCENB=

1! $, $"

15 11 $"

12$#1$

'%EN' Domenico 3!!$51",51

1" $1 1$

1" $4 1$

1$,5#$"

32!1!!5$55 PIPICE00' &iuseppe

$! $6 $"

1! $, $"

2$,,#$"

'M5IEN:'0E P'ND' P%':ICO

16 1$ $"

1" 1$ $"

1!32#$"

346124$3!3 P%':ICO 1ebastiano

14 $" $"

13 $3 1$

1,"3#$"

'M5IEN:'0E <I': :IP= P%':ICO

1! $" $"

1" $4 1$

1"$5#$"

32"42,"53" P%':ICO 1ebastiano

23 $" $"

1" $4 1$

1251#$"

331",!3!3" P% IME% 'N= &i useppe '

25 $6 $"

21 $4 1$

1653#$!

3341216226 %=1I:'N= 3incen4o

16 $, $!

$, $4 $"

162,#$"

$$4"1,1,!5$1$5 1CNI'3= :onino

$6 $! $"

1" $4 1$

16$#$"

34,",$6",! 1:%'N&I= 1al-atore

22 $1 $"

1, $4 $"

2423#$" 43#1$

'M5IEN:'0E <I': 5%'3= 1F%'CE 0FC' 1! $1 1$ D3",$]& &P1 M'&NE:IC= <I': 5%'3= 1F%'CE 0FC' 34,6$3$536 1F%'CE 0FC' 11 $1 1$ 13 $1 1$

$! $3 1$ 1! $1 1$ 21 $4 1$

44

245,#$!

3465$46$13 3'%C' PasIuale

$5 11 $!

1" $1 $"

1"""#$!

32""3,1154 3'%C' P'1PF'0E

$5 $" $!

12 $6 $"

1$!5#$"

331,"!5""! 3'0EN:E %osaria

2, $5 $"

26 $, $"

61"#$"

33!1!!,536 3ersace Domenico 21inopoli*

25 $3 $"

23 $, $"

3!5#$"

32!$23!,15 3E%:E%'ME Carmine &iuseppe

1" $2 $"

3$ $5 $"

2!44#$!

34"$",!46, 3E%:E%'ME Carmine

2" 12 $!

$! $6 $"

"35#$"

34"435$$"3 BIND':= &io-anni

14 $5 $"

$2 $! $"

indagine G'olareF UTE&(A 333566,"5" 34,#31,3,33 $$141641,51$5 $$14165652125 32$2,144,3 3!$4336!35


1

UTILI((ATORE5 RIT 'ND%I'NO Emilio 0=&=BB= Mauri4io 3E%DFCI Carmine :'3E%NE1E 3incen4o C=0FCCI= 'ntonio ,5!#$! !!4#$! "1!#$! "1!#$! 11,$#$!

DATA I&I(IO 26 $3 2$$! $! $4 2$$! 11 $4 2$$! 11 $4 2$$! 13 $5 2$$! 3$ $5 2$$!

DATA FI&E4 2" 1$ 2$$" 1! $5 2$$! 24 12 2$$! 13 $3 2$$" 21 $! 2$$! $" $, 2$$!

P'NE::' Pierino 1341#$!

il riferimento allutilizzatore normale, qualora lutenza sia stata occasionalmente impiegata da altro soggetto, se identificato, vi dato atto nelle sintesi/trascrizioni delle telefonate; 2 se non specificicata lintercettazione ancora in corso o a scadenza naturale al momento della stesura del presente documento;

45

$$14116233$43!2 33"21!4!"6 ambientale Musa DN"130N 3!",!,3$," 33"443"265 $$1416,1$,413 34,31,3,33 33!,51141! 333!13246" IM1I 222!!,23516!!$" 32$2,144,3 33"21!4!"6 33"3$$5523 33353,3!!3 0ancia Musa DP$3!B% 3345$4$343 &ol( C3 ,1! NP IM1I 2221$!4$$6$6!", 3"245$,6,1 32$2,144,3 33!5413443 32$313165,

'ND%I'NO &iuseppe :'3E%NE1E 3incen4o

13!!#$! 15!6#$! 1635#$! 1!5!#$! 21,$#$! 222,#$! 2345#$! 2345#$! 252$#$!

$, $6 2$$! $4 $, 2$$! 11 $, 2$$! 12 $! 2$$! 3$ 1$ 2$$! $3 1$ 2$$! 1, 1$ 2$$! 1, 1$ 2$$! 13 11 2$$! 24 11 2$$! 1! 12 2$$! 1, 12 2$$! 1! 12 2$$! 1" 12 2$$! 22 12 2$$! $3 $2 2$$" $" $5 2$$" 13 $2 2$$" 23 $4 2$$" 16 $5 2$$" 22 $6 2$$" 22 $6 2$$" $5 $, 2$$"

$1 $2 2$$" $2 $" 2$$! 16 $! 2$$! $" $4 2$$" 1" 12 2$$! 11 $1 2$$" 16 12 2$$! 16 12 2$$! $1 $2 2$$" $3 $1 2$$" 16 $2 2$$" 26 $1 2$$" 2! $3 2$$" 1, $2 2$$" 31 $1 2$$" 23 $6 2$$" 1! $6 2$$" 2$ $5 2$$" 2! $1 2$1$ $" $, 2$$" $5 $! 2$$" $" $, 2$$" 1$ $! 2$$"

0ancia :'3E%NE1E targata 3incen4o '&=1:IN= <rancesco 5%FBBE1E Carlo 5%FBBE1E Carmelo 0=&=BB= Mauri4io :IMP'N= 1al-atore 1C'0I %odol(o

'&=1:IN= %occo 25"4#$! 2,!,#$! 2,!,#$! 2,",#$! 2!14#$! 2!1,#$! 251#$" 2,1#$" 344#$" !5,#$" 1$1"#$" 1313#$" 1313#$" 14$,#$"

C=0FCCI= 'ntonio :'3E%NE1E 3incen4o C':'NB'%I:I PasIuale 3E%DFCI Carmine targata :'3E%NE1E 3incen4o :'11=NE Nicola :'11=NE Nicola 1C'%<O %occo 3E%DI&0I=NE 5runo C=0FCCI= 'ntonio 5E0C'1:%= &iuseppe 1E%&I Domenico

ambientale &rande :'3E%NE1E Punto tg DC5"3:' 3incen4o 46

'mbientale presso la Casa C=0FCCI= Circondariale di 1al-atore 0i-orno

115,#$"

$3 $6 2$$"

22 $! 2$$"

'lle opera4ioni sopra indicate de-ono aggiungersi Iuelle eseguite dal % = 1 E1e4 'nticrimine di %C nellAambito dellA=pera4ione 6;eale8) ci si ri(erisce alle con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe, sita in 5o-alino alla 3ia 5orrello, nel periodo 25 $2 1$#21 $4 1$* Particolarmente importanti sono risultate le intercetta4ioni tra presenti, mediante le Iuali sono stati acIuisiti elementi di pro-a di straordinaria pregnan4a/ ci si ri(erisce soprattutto a) E le con-ersa4ioni audioE-ideo registrate allAinterno dellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico, sito in %osarno/ lA=PPEDI1'N=, come si esporrD in maniera analitica nel corso della presente ric@iesta, J un elemento di -ertice dellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta e nellA'gosto 2$$" @a rice-uto la carica piL alta, Iuella di capoEcrimine Particolarmente interessanti, pertanto, risultano le con-ersa4ioni captate allAinterno del suo agrumeto, do-e lAindagato era solito incontrare personaggi di spicco dellAorgani44a4ione/ E le con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo delle auto-etture Mercedes classe E targata DN_$5$_'D e la <iat Panda tg D5_,5,_?&, entrambe in uso a &'::F1= Nicola, elemento di -ertice della 7ndrangheta operante nella 4ona sud della cittD di %eggio Calabria/ si tratta di un soggetto c@e a-e-a il grado di 6padrino8 2appartene-a Iuindi alla 61ocietD Maggiore8* e di conseguen4e era in costante contatto con personaggi di altissimo li-ello dellAassocia4ione) a bordo della sua auto-ettura, ad esempio, spesso sono stati intercettati =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ Enipote del CapoEcrimine, =PPEDI1'N= DomenicoE e &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo, altro soggetto di -ertice dellAorgani44a4ione opearnte nella 4ona sud della cittD/ E le con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno della sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, do-e era ristretto =PPEDI1'N= PasIuale, e do-e X stato spesso intercettato il capo crimine =PPEDI1'N= Domenico, 4io del detenuto/ E le con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo dellAauto-ettura ?ia Carni-al tg CB!$$MM, in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6", altro nipote del CapoECrimine =PPEDI1'N= Domenico/ E le con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo dellAauto-ettura =pel '1:%' tg 'N,"$D& in uso a M'%'1C= Mic@ele, 6mastro di giornata8 della 1ocietD di %osarno E le con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe, sita in 5o-alino alla 3ia 5orrello, do-e il PE00E, (iglio dello storico e de(unto boss PE00E 'ntonio cl 32 alias Aamba""a, rice-e-a Iuotidianamente la -isita di personaggi appartenenti alla comune organi44a4ione/ nel presente pro--edimento di (ermo -erranno anali44ate solo Iuelle relati-e alla nomina del capoElocale di %og@udi Come giD e-iden4iato in premessa, risultan4e in-estigati-e di straordinaria -alen4a sono state acIuisite anc@e mediante le con-ersa4ioni tra presenti registrate a partire dal mese di 0uglio 2$$" da F((iciali della P 1 21Iuadra MobileE1 C = e Commissariato di 1iderno* presso la la-anderia =pegreen gestita C=MMI11= &iuseppe, detto il astro, sita in 4,

1iderno Il locale, situato al piano seminterrato di un centro commerciale 26 i Portici8* di proprietD dei (amiliari di C=MMI11= &iuseppe, X costantemente protetto da sistemi di allarme elettronici e non X raggiunto dalla copertura radiomobile, per cui era ritenuto il luogo ideale per discutere di argomenti illeciti) presso la la-anderia il astro rice-e-a la -isita Iuotidiana di numerosi a((iliati, alcuni dei Iuali giunge-ano anc@e dallAestero, e discute-a Esen4a ricorrere alla ben nota cautela del lessico criptico e#o con-en4ionaleE di piani strategici, di allean4e con gli altri clan, della tutela e degli interessi della 6(amiglia8, di nuo-i criteri per riorgani44are lAassetto generale dellAorgani44a4ione 0e con-ersa4ioni registrate @anno dato immediato riscontro positi-o ed @anno permesso di accertare come 6 u mastro8 non solo sia indiscutibilmente al -ertice dellAomonima (amiglia criminale, ma anc@e come il suo spessore criminale sia ampiamente riconosciuto anc@e a livello interna"ionale 0Aatti-itD in-estigati-a, inoltre e soprattutto, @a permesso di ricostruire lAattuale organi44a4ione dellAintera 7ndrangheta non solo nella pro-incia di %eggio Calabria, ma anc@e su gran parte del territorio na4ionale, europeo e anc@e oltre oceano e proprio come si X giD accennato in premessa, i dialog@i captati dalla Poli4ia di 1tato allAinterno della predetta la-anderia, do-e il C=MMI11= rice-e-a Iuotidianamente s-ariati personaggi appartenenti alla 7.drangheta, corrispondono integralmente e per(ettamente a Iuanto accertato dallA'rma dei Carabinieri e permettono di 6(otogra(are8 lo stesso (enomeno da angolature di-erse 3a subito rile-ato c@e lAidenti.icazione dei singoli interlocutori si X ri-elata assai age-ole in Iuanto) E con ri(erimento allAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico e alla la-anderia di C=MMI11= PasIuale, gli spa4i antistanti erano costantemente monitorati mediante un ser-i4io di -ideoEsor-eglian4a c@e @a permesso di riprendere i soggetti c@e di -olta in -olta -i (ace-ano ingresso, nonc@J i me44i in uso ai medesimi personaggi/ in alcune circostan4e il ser-i4io di -ideoEripresa X stato supportato da successi-a atti-itD di controllo dellAidentitD dei passeggeri di auto, i cui esiti sono sinteti44ati nelle sc@ede personali predisposte dalla P & procedente e compendiate nellAin(ormati-a (inale del 6 $4 1$/ E con ri(erimento alle con-ersa4ioni registrate presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, do-e era detenuto =PPEDI1'N= PasIuale, lAidenti(ica4ione dei singoli interlocutori si X ri-elata assai age-ole in Iuanto soggetti in -isita allAindagato erano stati compiutamente identi(icati ' ci. si X aggiunto il riconoscimento -ocale da parte degli operatori di P & addetti allAascolto, abbinando le -ideoriprese allAinterno della sala colloIui della casa circondariale e le osser-a4ioni dirette da parte del personale di P & E Iuanto alle con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo delle auto-etture lAidenti(ica4ione dei con-ersanti X a--enuta anc@e triangolando i dati della capta4ione ambientale con il sistema di posi4ionamento satellitare &P1 installato sul -eicolo e, a -olte, con le risultan4e di una intercetta4ione tele(onica 2es , Iuando allAappuntamento, concordato tele(onicamente, ci si reca-a con il -eicolo sottoposto ad intercetta4ione*/ E con ri(erimento alle con-ersa4ioni tele(onic@e lAidenti(ica4ione dei dialoganti non @a posto particolari problemi, in Iuanto tali soggetti utili44a-ano uten4e intestate a se stessi o a (amiliari, o--ero nel corso delle con-ersa4ioni si c@iama-ano per nome o per soprannome 4!

PiL in generale, lAesatte44a dellAidenti(ica4ione X assicurata anc@e dalle noti4ie (ornite dai medesimi con-ersanti, dati conosciti-i opportunamente s-iluppati 2ad esempio, lAuso di nomi o dei diminuti-i corrispondenti ai nomi di battesimo o--ero di soprannomi per(ettamente conosciuti dalla P& operante sul territorio e comunIue poi (acilmente conoscibili attra-erso la ripetuta lettura delle con-ersa4ioni intercettate ed il con(ronto (ra esse* 0a combina4ione di tali elementi, o anc@e solo di alcuni di essi, consente di con(erire altissimo -alore di a((idabilitD anc@e al riconoscimento -ocale soggetti-o esperito dagli operanti, c@e Eadusi alla -oceE sono in grado di procedere alla identi(ica4ione, per (amiliaritD, dellAinterlocutore e con una soglia ele-ata di a((idabilitD 0a considera4ione -a, comunIue, accompagnata da altra complementare, c@e impone un maggior rigore critico in assen4a di dati obietti-i in grado di dar con(erma del riconoscimento -ocale meramente soggetti-o degli in-estigatori La *alenza delle con*ersazioni intercettate Con particolare ri(erimento alle con-ersa4ioni tra presenti alle Iuali si X sopra (atto ri(erimento, e-idente X la spontaneitD delle stesse, circostan4a c@e si desume c@iaramente dallo stesso contenuto degli argomenti a((rontati nel corso dei dialog@i, come a bre-e si e-iden4ierD Il tenore inusualmente esplicito di alcuni dialog@i captati J certamente da attribuire al (atto c@e i con-ersanti ritene-ano di parlare in luog@i assolutamente sicuri e proprio per tale ragione abbandona-ano ogni pruden4a ed a((ronta-ano con assoluta c@iare44a Iuestioni di rile-antissimo interesse in-estigati-o 5 Il criterio inter$retati*o delle con*ersazioni intercettate Prima di anali44are il materiale probatorio X opportuno precisare c@e, nel corso dei colloIui registrati allAinterno dellAabita4ione sopra indicata sono state captate dic@iara4ioni sia autoaccusatorie sia eteroaccusatorie Per cui appare preliminarmente necessario c@iarire Iuale sia stato il criterio utili44ato da Iuesto F((icio nellAinterpreta4ione delle con-ersa4ioni intercettate In proposito occorre innan4itutto rile-are c@e J indiscutibile l1a..idabilitH generale dei soggetti intercettati, desumibile dal loro stabile inserimento nellAassocia4ione a delinIuere denominata )ndrangheta, c@e si desume sia dai precedenti penali speci(ici dai Iuali alcuni di essi risultano gra-ati, sia, soprattutto, dallAesame complessi-o del contenuto di tutte le con-ersa4ioni captate .ulla #uaestio con ri(erimento alle c d dic2iarazioni autoaccusatorie intercettate Eri-elatesi intrinsecamente attendibili e logicamente credibiliE c@e non necessiterebbero di alcun elemento di riscontro o di con(erma, c@e pure spesso in concreto X stato acIuisito %imandando le -aluta4ioni piL speci(ic@e allAesame delle singole posi4ioni, basti osser-are come per gli indagati c@e siano stati direttamente intercettati le rispetti-e dic@iara4ioni costituiscano nella Iuasi totalitD dei casi una piena ammissione di responsabilitD Iuali associati ma(iosi In-ero, i ri(erimenti speci(ici a (atti, persone, con(erimento di caric@e e gradi non potrebbero c@e pro-enire da intranei al sodali4io Non J emersa ragione alcuna, del resto, per ritenere c@e le dic@iara4ioni autoccusatorie registrate (ossero oggetto di in-en4ione o (antasia, tenuto anc@e conto dellAassoluta delicate44a e importan4a delle Iuestioni oggetto dei dialog@i

4"

Puanto alle dic2iarazioni eteroaccusatorie, J e-idente c@e Iueste abbiano una maggiore e piL pregnante -alen4a probatoria soprattutto Iuando la (onte conosciti-a del soggetto con-ersante sia diretta Nel procedimento in esame le dic@iara4ioni eteroEaccusatorie pro-engono) 1* da stretti congiunto degli accusati, cioX da soggetti c@e non a-rebbe a-uto alcun moti-o per accusare persone -icine di (atti penalmente rile-anti o-e Iuesti non (ossero stati -eri/ in ogni caso X opportuno e-iden4iare c@e gli elementi di responsabilitD a carico dei predetti indagati si (ondano anc@e su dic@iara4ioni autoaccusatorie captate e#o su ulteriori atti-itD di riscontro/ 2* da appartenenti alla medesima organi44a4ione criminale, c@e si limita-ano a commentare i (atti e c@e non a-rebbero a-uto alcuna ragione per di((amare i soggetti c@e nelle dic@iara4ioni captate -eni-ano accusati 'ndranno distinti, o--iamente, i casi in cui la dic@iara4ione eteroaccusatoria si sia risolta in una scarna e isolata a((erma4ione da Iuelli in cui sia stato possibile -alutare compiutamente tutto un complesso di dic@iara4ioni Eo di elementi di con(ermaE c@e si integrano, si raccordano e si riscontrano tra loro, dis-elando un compiuto Iuadro probatorio Il giudi4io, pertanto, X di massima a((idabilitD e di massima -alen4a indi4iaria non emergendo, ripetesi, ragioni di calunnia o millanteria, di cui non -i X traccia in atti 1i tratta, perci., di acIuisi4ioni probatorie particolarmente credibili, indicati-e e concludenti, generalmente suscetti-e di (ornire una ricostru4ione degli e-enti in maniera la piL aderente ai reali accadimenti 0a necessitD di -alutare con la do-uta atten4ione le dic@iara4ioni eteroEaccusatorie non de-e, tutta-ia, (ar ritenere indispensabile lAacIuisi4ione di riscontri estrinseci ed intrinseci ric@iesti dal legislatore nellAipotesi di c@iamata in correitD, pre-ista dallAart 1"2, ter4o comma, cpp, come del resto @a paci(icamente c@iarito e ribadito anc@e la piL recente giurispruden4a di legittimitD) 6il contenuto di una intercettazione anche quando si risolva in una precisa accusa in danno di terza persona indicata come concorrente in un reato alla cui consumazione anche uno degli interlocutori dichiara di aver partecipato non in alcun modo equipara0ile alla chiamata in correit7 e pertanto, se va anch>esso attentamente interpretato sul piano logico e valutato su #uello probatorio, non % perB soggetto, nella predetta valuta"ione, ai canoni di cui all>art. 14+, comma ter"o, cod. proc. pen.8 21e4 4, sent n 35!6$ del 2! $" $6, DE00' 3EN:F%'/ negli stessi termini Cass Pen 1e4 39, n 13614 del 1" $1 2$$1, P%IME%'N=/ Cass Pen 1e4 39, n 3!413 del " 1$ 2$$3, '03'%= ed altri/ Cass Pen 1e4 39, n 6$3 del 13 $1 2$$4, &%'NDE '%'C%I/ Cass Pen 1e4 I9, n 16!3 del 21 $1 2$$4, 5'%I00'A ed altri* Particolarmente interessante risulta la parte della moti-a4ione della senten4a nr 6$3 del 14 1$ $3, sopra citata, in cui la Corte spiega in maniera c@iarissima le ragioni per le Iuali una dic@iara4ione eteroEaccusatoria intercettata non X in alcun modo eIuiparabile alla c@iamata in correitD) 6.on % &ondata la tesi C secondo motivo di impugna"ione C secondo la #uale le parole dei conversanti debbano essere su&&ragate da altri elementi ai sensi dell>articolo 14+ comma 3D c.p.p.. &a parificazione tra conversanti e chiamanti in correit7 infatti improponi0ile3 )l chiamante in correit7 persona che interrogata da un giudice o da un ufficiale di polizia giudiziaria accusa altre persone di avere commesso reati3

5$

1i tratta di una situazione di indu00ia delicatezza perch# molte possono essere le motivazioni che spingano una persona ad indicare altri come autori di un reato e non si puB quindi escludere che ciB venga fatto a scopo di calunnia3 !a situa"ione si % resa ancora piE delicata da #uando le norme tese a &avorire il c.d. &enomeno del pentitismo hanno previsto misure premiali anche consistenti per chi, pur autore di gravi delitti, decida di collaborare con gli organi di giusti"ia. 'ueste sono sen">altro indica"ioni assai pre"iose che piE volte hanno consentito di individuare gli autori di gravissimi delitti rimasti impuniti per molti anni. 6 evidente, perB, specialmente #uando i collaboranti provengano da ambienti di criminalit: organi""ata, la necessit: di una valuta"ione attenta e prudente di tali prove. Fd % per tale ragione che il legislatore, pur non mettendo in dubbio il principio del libero convincimento del giudice e pur non volendo introdurre nel processo penale &orme di prova legale, ha ritenuto di dettare precisi criteri di valuta"ione di prove si&&atte che sono #uelli indicati dall>articolo 14+ comma 3D c.p.p.. !a giurispruden"a di legittimit:, sensibile alla complessa problematica, ha poi, in applica"ione della norma citata, ulteriormente precisato detti criteri, che impongono ai giudici una prudente valuta"ione di tali prove. )l discorso fatto non vale ovviamente per i c3d3 conversanti . )n questo caso infatti si tratta di persone che non scelgono deli0eratamente di accusare qualcuno all9Autorit7 Giudiziaria ma di persone che non sapendo che le loro conversazioni sono intercettate parlano li0eramente di vari argomenti spesso anche irrilevanti ai fini del processo per il quale stata disposta la intercettazione3 Tra le tante #uestioni discusse capita, #uando vengano intercettate conversa"ioni di persone appartenenti ad organi""a"ioni criminali, che i soggetti intercettati discutano di problemi di lavoro, come del resto capita di &are a molte donne c.d. uomini, ovvero di imprese criminali gi: reali""ate o da porre in essere e dei soggetti che hanno compiuto reati e con i #uali loro siano in contatto. &a differenza tra le due categorie di persone C colla0oratori di giustizia e conversanti C appare del tutto evidente perch# nel caso dei conversanti non vi alcuna consapevolezza di accusare qualcuno e l9intento di chi parla non quello di accusare ma essenzialmente quello di scam0iare li0ere opinioni con un sodale3 D allora evidente che tutte le riserve e tutte le prudenze necessarie per valutare la genuinit7 delle dichiarazioni del colla0oranti non sussistono quando si tratta di conversazioni intercettate perch# in siffatte situazioni la spontaneit7 e la genuinit7 sono pi! semplici da accertare3 Ena volta accertato che i conversanti non sanno di essere intercettati infatti i criteri da utilizzare per la valutazione della prova sono quelli ordinari e non puB farsi riferimento ai criteri indicati dall9articolo ?F8 comma >G c3p3p333 Del resto la 1uprema Corte ha gi7 chiarito che il contenuto di una intercettazione anche quando si risolva in una precisa accusa in danno di una terza persona indicata come concorrente in un reato alla cui consumazione anche uno degli interlocutori dichiara di avere partecipato non in alcun modo equipara0ile alla chiamata in correit7 e pertanto se va anche esso attentamente interpretato sul piano logico e valutato su quello pro0atorio non va perB soggetto nella predetta valutazione ai canoni di cui all9articolo ?F8 comma >G c3p3p3 /cosG Cass. Pen. 14 gennaio 1441, Primerano, CFH +1,34+2 Cass. Pen. + aprile 144+, Iilice, in Cass. Pen. 43, +J402 Cass. Pen. 3 maggio +001, Corso, in CFH ++0++*, che ha sostenuto che le dichiara"ioni, captate nel corso di attivit: di intercetta"ione regolarmente autori""ata, con le #uali un soggetto si accusa della commissione di reati, hanno integrale valen"a probatoria58 51

5 4 Il reato di $arteci$azione all1associazione di ti$o ma.ioso Con il presente decreto di (ermo -iene contestato il reato di partecipa4ione allAassocia4ione eK art 416 bis c p , per cui, in -ia preliminare, appare opportuno ric@iamare i piL recenti indiri44i giurispruden4iali E sul punto ormai consolidatisiE circa i presupposti in presen4a dei Iuali pu. ritenersi integrato il delitto associati-o di tipo ma(ioso =rmai da tempo, allo scopo di (ornire la pro-a dellAappartenen4a allAassocia4ione di tipo ma(ioso, si pre(erisce attribuire rile-an4a al pro(ilo c d organi44atorio, secondo cui il nocciolo duro del 6(ar parte8 de-e essere ricercato nel ruolo assunto da ogni singolo componente del sodali4io, con le e-entuali speci(ic@e atti-itD delittuose s-olte da ciascuno, come momenti signi(icati-i e non eIui-oci di tale appartenen4a, (inali44ati del resto al raggiungimento degli scopi tipici dellAassocia4ione ma(iosa ed al mantenimento ed allo s(ruttamento della (or4a di intimida4ione deri-ante dal -incolo associati-o c@e costituisce lAelemento caratteri44ante della (attispecie criminosa associati-a, per la Iuale si procede anc@e in Iuesto procedimento 1otto tale pro(ilo, in-ero, si de-e ritenere elemento su((iciente a dimostrare lAappartenen4a alla organi44a4ione ma(iosa il costante collegamento ed i continui rapporti con alcuni dei suoi esponenti, o-e tali rapporti comportino la concreta 6messa a disposi4ione8 in (a-ore del sodali4io da parte di c@i tali rapporti stringe In tal senso, lAimpegno e la disponibilitD ad inter-enire pu. riguardare ogni speci(ico settore di interesse dellAorgani44a4ione ma(iosa, a partire dalle atti-itD c@e appaiono sempre piL strategic@e per la sua stessa sopra--i-en4a, Iuali, ad esempio, la struttura4ione delle articola4ioni territoriali c@e segnano la presen4a e lAoperati-itD del sodali4io, lAassetto dei relati-i -ertici, i rapporti tra di essi e di conseguen4a le comunica4ioni tra gli associati, soprattutto se in posi4ione apicale, o--ero lAassun4ione di noti4ie 6riser-ate8, in particolare sulle atti-itD di contrasto in atto da parte degli apparati repressi-i dello 1tato o--ero il (inan4iamento delle 6casse8 dellAorgani44a4ione attra-erso le di-erse (orme di acIuisi4ione e di controllo di atti-itD economic@e, c@e Ecome X notoE consentono al contempo lAappro--igionamento di ingenti risorse economic@e, la possibilitD di rein-estirne gli utili e Esia pure indirettamenteE una delle (orme piL importanti ed e((icaci di 6controllo8 del territorio e di (orma4ione del 6consenso sociale8 in (a-ore del sodali4io criminoso :ale imposta4ione X stata recepita dalla Corte di Cassa4ione, la Iuale, con la senten4a pronunciata a 1e4ioni Fnite il 3$ ottobre 2$$2, riprendendo le (ila delle di-erse Iuestioni c@e, sia in dottrina c@e in giurispruden4a, a-e-ano accompagnato lAapplica4ione della (attispecie del c d concorso esterno in associa4ione ma(iosa e sancendone de(initi-amente la piena con(igurabilitD, ne @a nuo-amente perimetrato con(ini e limiti di applica4ione, distinguendola dalla (attispecie della partecipa4ione, cos; indi-iduata) 6. !a tipologia della condotta di partecipa"ione % delineata dal legislatore sotto l>espressione Kchiun#ue &a parte di un>associa"ione di tipo ma&iosoK /art. 011 bis, comma 15. Tenuti presenti i connotati assegnati all>associa"ione ma&iosa dal ter"o comma dell>art. 011 bis, deve intendersi che K&a parteK di #uesta chi si impegna a prestare un contributo alla vita del sodali"io, avvalendosi /o sapendo di potersi avvalere5 della &or"a di intimida"ione del vincolo associativo e delle condi"ioni di assoggettamento e di omert: che ne derivano per reali""are i &ini previsti. =l contempo, l>individua"ione di una espressione come K&a parteK non puB che alludere ad una condotta che puB assumere &orme e contenuti diversi e variabili cosG da delineare una tipica &igura di reato Ka &orma liberaK, consistendo in un contributo appre""abile e concreto, sul piano causale, all>esisten"a o al 52

ra&&or"amento dell>associa"ione e, #uindi, alla reali""a"ione dell>o&&esa tipica agli interessi tutelati dalla norma incriminatrice. 1icch# a quel 'far part dell9associazione che qualifica la condotta del partecipe non puB attri0uirsi il solo significato di condivisione meramente psicologica del programma criminoso e delle relative metodiche 0ens anche quello pi! pregnante di una concreta assunzione di un ruolo materiale all9interno della struttura criminosa manifestato da un impegno reciproco e costante funzionalmente orientato alla struttura e alla attivit7 dell9organizzazione criminosaH il che espressione di un inserimento strutturale a tutti gli effetti in tale organizzazione nella quale si finisce con l9essere sta0ilmente incardinat.8 :ale interpreta4ione X stata poi nuo-amente ribadita dalle stesse 1e4ioni Fnite della Corte di Cassa4ione 2- sent 12 luglio 2$$5, Mannino* c@e, in occasione di un nuo-o arresto giurispruden4iale sul tema del c d concorso esterno in associa4ione ma(iosa, @anno a((ermato il principio c@e risponde del reato di partecipa4ione ad una associa4ione di tipo ma(ioso colui c@e risulta in ra$$orto di stabile e organica com$enetrazione nel tessuto organizzati*o del sodalizio/ tale da im$licare l1assunzione di un ruolo dinamico e .unzionale/ in es$licazione del ;uale l1interessato I$rende $arteI al .enomeno associati*o rimanendo a dis$osizione dell1ente $er il $erseguimento dei comuni .ini criminosi 2la Corte @a precisato altres; c@e sul piano probatorio rile-ano tutti gli `indicatori (attuali` dai Iuali, sulla base di attendibili regole di esperien4a attinenti propriamente al (enomeno della criminalitD di stampo ma(ioso, possa logicamente in(erirsi il nucleo essen4iale della condotta partecipati-a, e cioX la stabile compenetra4ione del soggetto nel tessuto organi44ati-o del sodali4io, purc@J si tratti di indi4i gra-i e precisi, come ad esempio, lAa((ilia4ione rituale, la commissione di delittiEscopo, i comportamenti tenuti nelle pregresse (asi di `osser-a4ione` e `pro-a`, oltre a molteplici, -ariegati e per. signi(icati-i (acta concludentia* %isultano dunIue enucleati alcuni (ondamentali tratti distinti-i della (attispecie associati-a di tipo ma(ioso, peraltro giD costantemente e distintamente indi-iduati dalla stessa Corte di Cassa4ione 1ul piano generale, il reato associati-o si per(e4iona Iuando X acostituitab lAassocia4ione criminosa e, a tal (ine, X necessario e su((iciente c@e inter-enga lAaccordo criminoso tra tre o piL persone, accompagnato per. dalla costitu4ione 2contestuale o successi-a* di una struttura operati-a organi44ata, anc@e se esile e rudimentale : ;uindi nel momento in cui a**iene la creazione della struttura $ermanente c2e l1associazione di*iene o$erante e si realizza ;uella situazione di $ericolo $er l1interesse tutelato dalla norma c2e giusti.ica la incriminazione $enale A tal .ine/ ;uindi/ non occorre anc2e la concreta commissione dei reati-.ine/ attesa l1indi$endenza da ;uesti del reato associati*o/ c2e sussiste anc2e laddo*e nessuno dei reati-.ine *enisse commesso 2- Cass 3 settembre 2$$4, 5=1=NE* &el caso/ $oi/ c2e si tratti di associazione di ti$o ma.ioso/ la Cassazione/ giH con la sent 55 gennaio 4@@@/ FERO&E/ a*e*a e*idenziato ;uali elementi c2e ;uali.icano il sodalizio criminoso il modus operandi dell1associazione/ caratterizzato dall1a**alersi della .orza intimidatrice c2e $romana dalla esistenza stessa dell1organizzazione/ alla ;uale corris$onde/ con nesso causale/ un di..uso assoggettamento nell1ambiente sociale e/ dun;ue/ una situazione di generale omertH/ nonc2J la s$eci.icitH degli sco$i $erseguiti nel senso/ c2e essi com$rendono non solo la realizzazione di delitti/ come si *eri.ica nell1associazione $er delin;uere comune/ ma anc2e condotte c2e $ossono consistere in atti*itH lecite/ ;uali il controllo di atti*itH economic2e 53

In tal senso, de-e essere commisurato il contributo rile*ante ed e..etti*o del $arteci$e/ c2e $er essere tale $uK essere costituito anc2e dalla dic2iarata adesione all1associazione e dalla dis$onibilitH ad agire come Luomo d1onoreM/ ai .ini anzidetti >* Cass / sez 45 dicembre 4@@#/ Pa$alia?/ dis$onibilitH c2e de*e essere accertata in concreto alla stregua di ;uegli indicatori .attuali/ c2e/ in *ia alternati*a/ connotano dal $unto di *ista $robatorio il contenuto del G.ar $arteF 2- Cass 11 dicembre 2$$, Cass 2$$,, 'ddante* PiL in particolare, nel caso della 7ndrangheta, il con.erimento della dote >o grado? N $articolarmente degno di rilie*o sotto un tri$lice $unto di *istaA $er c2i dH la dote/ $er c2i la rice*e e $er c2i N $resente al rituale Nel caso di specie, le con-ersa4ioni tra presenti registrate nellAambito dellAatti-itD di indagine @anno a-uto spesso ad oggetto il con(erimento di 6doti8/ spesso, alcuni destinatari del presente pro--edimento discute-ano della possibilitD di con(erire 2o accrescere* doti e caric@e a ter4i, circostan4a c@e di per sJ X su((iciente a ritenere c@e si tratti di personaggi c@e, a loro -olta, sono (ormalmente a((iliati) X notorio, in(atti, c@e solo c@i X titolare di doti o gradi pu. con(erirli ad altri Puanto al principio secondo cui la mera a((ilia4ione J su((iciente per ritenere un soggetto partecipe allAassocia4ione ma(iosa, non si pu. non e-iden4iare c@e sin dal primo maKiprocesso a Cosa Nostra si X sostenuto c@e 6la soglia minima di contributo ipoti""abile puB anche consistere nel solo giuramento con il #uale luomo donore aderisce consapevolmente al gruppo e al suo programma criminoso, non essendovi dubbio che tale conclamata disponibilit: costituisca essa stessa un contributo alla vita dellente, tale da ampliarne le poten"ialit: operative sul piano criminale 8 2'ssise Palermo 16 12 !,, 'bbate S altri* Il principio X stato piL -olte ribadito dalla giurispruden4a, tanto c@e la stessa pu. ritenersi consolidata sul punto) E 66 partecipe ad associa"ione ma&iosa chi, indipendentemente dal ricorso o meno a &orme rituali di a&&ilia"ione, si sia limitato a prestare la propria adesione, con impegno di messa a disposi"ione, per #uanto necessario, della propria opera, allassocia"ione an"idetta, giacch% anche in tal modo il soggetto viene consapevolmente ad accrescere la potenziale capacit7 operativa e la temi0ilit7 dellorganizzazione delinquenziale8 2Cass 16 6 "2, 'ltadonna*/ E 6!assun"ione della #uali&ica di uomo donore % signi&icativa non gi: di una semplice adesione morale, ma addirittura di una &ormale a&&ilia"ione alla cosca merc% apposito rito /la c.d. legali""a"ione56 2Cass 2, ! "6, 5rusca*/ E 6.ellassun"ione della #uali&ica di uomo donore va ravvisata non soltanto lappartenen"a Ctenden"ialmente permanente e di&&icilmente revocabileC alla ma&ia, nel senso letterale del personale inserimento in organismo collettivo con sogge"ione alle sue regole me comandi, ma altresG la prova del contributo causale, che % immanente nellobbligo di prestare ogni propria disponibilit: al servi"io della cosca, accrescendone cos la potenzialit7 operativa e la capacit7 di inserimento nel tessuto sociale anche merc laumento numerico dei suoi mem0ri. F invero, se la condotta di partecipa"ione ad una associa"ione per delin#uere, per essere punibile, non puB esaurirsi una mani&esta"ione positiva di volont: del singolo di aderire al sodali"io che si sia gi: &ormato, occorrendo invece la presta"ione da parte dello stesso, di un e&&ettivo contributo che puB essere anche minimo e di #ualsiasi &orma e contenuto, purch( destinato a &ornire e&&icacia al mantenimento in vita della struttura o al perseguimento degli scopi di essa, nel caso dellassocia"ione di tipo ma&ioso Cche si di&&eren"ia dalla comune associa"ione 54

per delin#uere per la sua peculiare &or"a di intimida"ione scaturente dal legame che unisce gli associati ai #uali si chiede di prestare, #uando necessario, concreta attivit: diretta a piegare la volont: dei ter"iC il detto contributo puB essere costituito anche dalla dichiarata adesione allassocia"ione da parte del singolo, il #uale presti la propria disponibilit: ad agire, #uale uomo donore, ai &ini an"idetti 8 2Cass 2! 1 2$$$, =li-eri*/ 6<ul piano probatorio, la partecipa"ione ad una associa"ione di tipo ma&ioso puB essere desunta da indicatori &attuali dai #uali, sulla base di attendibili regole di esperien"a attinenti propriamente al &enomeno della criminalit: di stampo ma&ioso, possa logicamente in&erirsi la appartenen"a del soggetto al sodali"io, purch( si tratti di indi"i gravi e precisi, come, ad esempio, i comportamenti tenuti nelle pregresse &asi di Kosserva"ioneK e KprovaK, l9affiliazione rituale l9investitura della qualifica di Iuomo d9onoreI, la commissione di delittiCscopo, oltre a molteplici e signi&icativi K&acta concludentiaK, idonei sen"a alcun automatismo probatorio a dare la sicura dimostra"ione della costante permanen"a del vincolo, con puntuale ri&erimento, peraltro, allo speci&ico periodo temporale considerato dall>imputa"ione 8 2Cass 14,$#$,/ Cass 1e4 Fn 33,4!#$5* Negli stessi termini, proprio in tema di ndrang@eta, con la giD citata senten4a nr 235$#$4 si X a((ermato c@e8la condotta di partecipa"ione ad un>associa"ione per delin#uere, per essere punibile, non puB esaurirsi in una mani&esta"ione positiva di volont: del singolo di aderire alla associa"ione che si sia gi: &ormata, occorrendo invece la presta"ione, da parte dello stesso, di un e&&ettivo contributo, che puB essere anche minimo e di #ualsiasi &orma e contenuto, purch( destinato a &ornire e&&icacia al mantenimento in vita della struttura o al perseguimento degli scopi di essa. ,el caso dell9associazione di tipo mafioso differenziandosi questa dalla comune associazione per delinquere per la sua peculiare forza di intimidazione derivante dai metodi usati e dalla capacit7 di sopraffazione a sua volta scaturente dal legame che unisce gli associati @ai quali si richiede di prestare quando necessario concreta attivit7 diretta a piegare la volont7 dei terzi che vengano a trovarsi in contatto con l9associazione e che ad essa eventualmente resistanoA il detto contri0uto puB essere costituito anche dalla dichiarata adesione all9associazione da parte del singolo il quale presti la sua disponi0ilit7 ad agire come Iuomo d9onoreI ai fini anzidetti 8 2Cass n 235$#2$$4, imputato Papalia S altri* In termini sintetici) 6!a disponibilit: a &are, insita nella scelta di aderire al sodali"io, genera negli altri membri la certe""a di poter contare, alloccorren"a, sul suo apporto, e costituisce per ciB solo un valore per lassocia"ione stessa 8 2Cass 234$#$4*

Per ;uanto concerne $oi i $arteci$anti >a *ario titolo? alle riunioni/ risulta di tutta e*idenza c2e soggetti estranei al sodalizio non $ossono certo $arteci$are a tali incontri/ stante il carattere segreto della 1ndrangheta 0a partecipa4ione al summit non pu. pertanto essere accostata alla 6&re#uenta"ione di ma&iosi per ragioni di parentela, a&&etti, amici"ia, comune estra"ione ambientale o sociale, per rapporti di a&&ari, per occasionali o sporadici contatti, soprattutto in occasione di eventi pubblici /cortei, &este, &unerali, etc. in contesti territoriali ristretti 8 2Cass 2446"#$"*, c@e di per sJ sola non pu. costituire pro-a dellAappartenen4a e ci. in Iuanto, come -errD Iui di seguito dimostrato, i summit non sono mere riunioni con-i-iali ma riunione dellAassocia4ione ma(iosa 55

Il $rinci$io giuris$rudenziale so$ra ric2iamato/ secondo il ;uale solo gli a..iliati 2anno titolo $er $arteci$are ai summit/ 2a tro*ato un riscontro straordinario nell1atti*itH di indagine com$iuta dalla Com$agnia CC di )elito P ' , compendiata nellAin(ormati-a <ic et <impliciter, depositata in data ! $! $" e poi con(luita nellAin(ormati-a Patriarca) ci si ri(erisce, in particolare, alla parte dellAin(ormati-a dedicata allAesisten4a di un organismo della 7ndrangheta, denominato 6il Tribunale8, deputato a giudicare i sodali responsabili di determinate 6mancan"e8 o 6trascurate""e8 Nel prosieguo 2c(r capitolo 6struttura8* tale organismo sarD trattato in maniera analitica, per il momento X opportuno e-iden4iare c@e nel corso delle opera4ioni tecnic@e era emerso c@e in data $3 $, 2$$! il 6Tribunale8 si sarebbe do-uto riunire in localitD '00'I di Motta 1an &io-anni per giudicare &'::F1= <rancesco, reo di a-er permesso a un soggetto non a((iliato 2si tratta-a del geometra della sua ditta, 6&'::F1= <%'NCE1C= T C s a s8* di partecipare ad una riunione di 7ndrangheta In proposito, assolutamente signi(icati-a risulta la con-ersa4ione tra presenti registrata in data $" $5 2$$! allAinterno della ri-endita di %F11= <rancesco 2%I: 3""#$! DD' progressi-o 1!1*, tra &'::F1= Nicola, %F11= <rancesco cl 1",3 e %F11= <rancesco cl 1"63 detto 6 L assaru8) nella circostan4a &'::F1= Nicola racconta-a c@e 6Ciccillo8 si era recato ad una 6riunione8 portando con sJ una persona c@e non a-e-a titolo per presen4iare 'ggiunge-a c@e tale 3incen4o Ec@e ri-esti-a il ruolo di 6Capo 1ocietD8E a-e-a allora c@iesto a Ciccillo c@i (osse lAuomo c@e era con lui e Ciccillo gli a-e-a risposto c@e si tratta-a del geometra della ditta) cc ( andato da $incen"o, il C=P? <?C-FT=> con ..inc.. gli ha detto Kcompare Ciccio ma #uesto chi %MK 7-l geometra della mia ditta dd Il prosieguo della con-ersa4ione, nel racconto di &'::F1= Nicola, risulta di straordinaria importan4a ai nostri (ini/ il &'::F1=, in(atti, spiega-a c@e il capoEsocietD a-e-a c@iesto a 6Ciccillo8 c@e grado a-esse il geometra ed era andato su tutte le (urie Iuando a-e-a appreso c@e 6non aveva nienteF/ ;uindi sta*a $resenziando ad una riunione di Ondrangheta senza alcun titolo 0o scambio di battute (ra &'::F1= <rancesco e il CapoE1ocietD e la c@iosa (inale di IuestAultimo 26 questo non puB stare8, cioX non pu. partecipare alla riunione, non essendo a((iliato* costituiscono lAincon(utabile dimostra4ione del principio sopra enunciato) cc .on m>interessa. 6Cosa ha5 7.o, no, no NdiceC 7niente. 7F #uando me lo diteM, ha detto. 7Hovete scusarmi. 7 a noi parlavamo di tutti i ca""i, #uesto si % al"ato e mi ha detto che #ueste cose non le sa e se ne % andato per &uori, ..inc.. mannaggia la madonna. 7 i dovete scusare. 7 a che vi devo scusare, che vi devo scusare, la madonna santissima, vi devo scusare! Juando ce lo dicevi che questo non puB stare ..inc.. che ha8dd In proposito X opportuno e-iden4iare c@e &'::F1= <rancesco ricopre un ruolo di -ertice nellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta, in particolare in Iuella costola del sodali4io operante nella 4ona sud della cittD di %eggio Calabria Come si dimostrerD, &'::F1= <rancesco X il soggetto c@e nel corso del summit del 1" $! $" a-e-a proposto c@e la carica di capoEcrimine (osse con(erita ad =PPEDI1'N= Domenico, proposta c@e (u accolta, nonostante il parere contrario di PE00E &iuseppe cl 6$ Il &'::F1=, inoltre, detiene una importante carica 6a li-ello di Pro-incia8) (a parte, in(atti, per conto del mandamento di %eggio cittD, di una triade Egli altri due sono P'P'0FC' 'ntonio Nicola per il mandamento tirrenico e M'%3E00I &iuseppe per Iuello ZonicoE abilitata a con(erire una dote di alto li-ello della 1ocietD Maggiore, corrispondente alla 6stella8 &'::F1= <rancesco, Iuindi, J un personaggio di altissima le-atura criminale, ma, nonostante ci., la colpa di cui si era macc@iato era ritenuta talmente gra-e da determinare lAapertura di un -ero e proprio procedimento a suo carico, a ripro-a del (atto c@e il $rinci$io secondo il ;uale solo gli a..iliati $ossono $arteci$are alle riunioni non J suscettibile di derog2e 56

Ed X interessante rile-are, in(ine, c@e il &'::F1=, per di(endersi, non pro-. certo a mettere in discussione il principio, ma tent. piuttosto di sostenere c@e non era stato -iolato) ci. emerge da una con-ersa4ione registrata in data 26 $6 2$$! a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in uso a &'::F1= Nicola, tra IuestAultimo e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ 2progr 1!2,, % I : 12$5#$, DD'* Nella circostan4a il &'::F1= racconta-a c@e 6Ciccillo8 si era giusti(icato con tale 6compare Paolo8, dicendogli c@e la persona c@e Iuel giorno era andata insieme a-e-a titolo per presen4iare alla riunione 2cc =h! Ali ha detto a compare Paolo K#uell>amico che % andato con lui, poteva stare l: di non andare dicendo in giro che #uello che non aveva nienteKdd*, ma subito =PPEDI1'N= replica-a dicendo c@e Iuella persona non pote-a partecipare alla riunione, essendo uno c@e 6non aveva quello che doveva avere8 5 ! L1associazione a delin;uere denominata Ondrang2eta Premessa 'lla luce di numerose senten4e pronunciate negli ultimi trenta anni dai :ribunali e dalle Corti dA'ssise di Iuesto distretto, ormai passate in giudicato, pu. paci(icamente a((ermarsi c@e in Calabria esistono ed operano organi44a4ioni criminali di tipo )ndraghetistico, denominate locali o )ndrine, in rela4ione al numero degli a((iliati 3i sono, inoltre, senten4e pronunciate da :ribunali e Corti dA'ssise di altri distretti del territorio na4ionale c@e @anno a((ermato lAesisten4a e lAoperati-itD di sodali4i dello stesso tipo, anc@Aessi operanti con metodo ma(ioso, costituiti da soggetti di origine calabrese emigrati nel Nord Italia Con il presente pro--edimento saranno anali44ati i rapporti esistenti (ra le -arie cosc@e operanti in ambito locale, al (ine di dimostrare c@e appartengono tutte ad unAorgani44a4ione unitaria, denominata )ndrangheta Prima di anali44are le risultan4e emerse nel corso dellAatti-itD di indagine, X opportuno partire dai punti (ermi (inora (issati con senten4e passate in giudicato Con particolare ri(erimento ai ra$$orti esistenti .ra le *arie cosc2e pu. sicuramente a((ermarsi c@e giD in passato si era accertato c@e i rappresentanti delle -arie locali erano soliti incontrarsi periodicamente, al (ine di superare contrasti, rati(icare nuo-i eIuilibri e#o de(inire ambiti territoriali e di a4ioni tra cosc@e limitro(e Ci si ri(erisce, ad esempio, al tradi4ionale appuntamento pre-isto ogni anno nel mese di 1ettembre presso il 1antuario della Madonna di Polsi, localitD c@e ricade nel comune di 1an 0uca e c@e notoriamente costituisce un punto di ri(erimento per ogni appartenente alla )ndrangheta, come J emerso anc@e nel corso dellAatti-itD di indagine eseguita nellAambito del presente procedimento 'ldilD della -isita annuale presso il 1antuario della Madonna di Polsi, merita men4ione il celebre summit di Montalto, a--enuto in data 26 1$ 6" in 1erro +uncari Eai piedi di Montalto, sullA'spromonteE e presieduto dal -ecc@io boss B'PPI' &iuseppe, patriarca di Iuella c@e comunemente -iene de(inita 6la vecchia )ndrangheta8) Iuella, appunto, di Peppe B'PPI', di 7Ntoni NI%:', di Mico :%IP=D= L1associazione denominata Ondrag2eta nell1e*oluzione giuris$rudenziale 0A8opera4ione Montalto8 port. da-anti ai giudici del :ribunale di 0ocri settantadue soggetti E(ra i Iuali i boss B'PPI' &iuseppe, M'C%IA'ntonio, NI%:' 'ntonio, :E&'N= &io-anni e :%IP=D= DomenicoE, appartenenti a di-erse locali dislocate 5,

nellAintero territorio della pro-incia) (ascia tirrenica, (ascia Zonica e cittD di %eggio Calabria 'l capo a* dellAimputa4ione -eni-a contestato il delitto di associa4ione a delinIuere 2art 416 c p *, per molti aggra-ato dallAart , 0 5,5#65, 6per essersi associati allo scopo di commettere piL delitti, scorrendo le campagne armati, con lAaggra-ante per M'C%IA 'ntonio, NI%:' &iuseppe e :%IP=D= Domenico della IualitD di capi dellAassocia4ione8/ si tratta*a/ ;uindi/ di un1unica associazione a delin;uere/ contestata a sessantasette soggetti/ a$$artenenti a di*erse zone della $ro*incia di Reggio Calabria 'l capo b* dellAimputa4ione, nel Iuale -eni-a contestato il delitto di resisten4a a pubblico u((iciale pluriaggra-ata in concorso, si precisa-a c@e il summit era (inali44ato a 6trattare problemi della mala-ita calabrese e, in particolare, per preparare un piano di di(esa e di rea4ione contro le atti-itD delle (or4e di poli4ia8 Il processo (u de(inito con la senten4a pronunciata dal :ribunale di 0ocri in data 2 1$ ,$, decisione c@e risulta particolarmente interessante ai nostri (ini in Iuanto consente di a((ermare c@e giH nel lontano 5797/ nel corso di un summit storico/ era stata $osta all1ordine del giorno l1o$$ortunitH di uni.icare le *arie locali di O ndrangheta e dotarle di una struttura di *ertice c2e ne coordinasse l1azione , come sottolineato dal -ecc@io boss B'PPI' &iuseppe con una (rase di-enuta celebre) cc #ui non c% )ndrangheta di ico T;-P?H?, non c% )ndrangheta di ).toni =C;-, non c% )ndrangheta di Peppe .-;T=! 1i deve essere tutti uniti, chi vuole stare sta e chi non vuole se ne va dd 2c(r senten4a del :ribunale di 0ocri del 2 1$ ,$, pg 2,* Il summit Ea cui parteciparono circa centocinIuanta persone, rappresentanti delle cosc@e operanti in tutta la pro-incia di %eggio Calabria, al (ine di tro-are un accordo su -arie IuestioniE (u interrotto dallAinter-ento degli agenti di P 1 , coordinati dal commissario della Poli4ia di 1tato 'lberto 1'5':IN=, il Iuale nel rapporto del 31 1$ $6" in-iato allA' & cca((erm. innan4itutto c@e $er antica tradizione la mala*ita della $ro*incia di Reggio Calabria -denominata anc2e Gonorata societHF o G1ndrang2etaF- tene*a ogni anno in As$romonte un1assemblea di es$onenti e delegati di tutti i nuclei/ in occasione dei .esteggiamenti c2e si s*olgono a 'ettembre in onore della )adonna nel santuario di Polsi/ sito nel territorio di 'an Luca Mai la Poli4ia a-e-a a-uto modo di cogliere utili in(orma4ioni pre-enti-e sulle modalitD e circostan4e speci(ic@e, di tempo e di luogo, con cui si organi44a-ano e si s-olge-ano tali assemblee, e sape-a tutta-ia c@e ad esse partecipa-ano gli esponenti piL Iuali(icati di tutti i comuni) 7i capi bastonX o 7capi societDA, i 7contabiliA, i 7mastri di sgarr. Il dottor 'ABATI&O $assK $oi ad enunciare le materie de*olute alla com$etenza di codeste assembleeA $rogrammazione di azioni delittuose/ soluzione dei con.litti di com$etenza territoriale/ giudizi a carico di coloro c2e e*entualmente si .ossero resi res$onsabili di indegnitH *erso la societH e *erso i suoi ca$i 'ccenn. ad unAassemblea tenutasi nel 1"6$, della Iuale la sIuadra mobile a-e-a a-uto una pre-enti-a noti4ia, sen4a per. riuscire a sorprendere i partecipanti c@e erano riusciti a disperdersi tempesti-amente 2Y* ' partire dal recente settembre la -igilan4a sui pregiudicati ritenuti appartenenti alla mala-ita e il controllo dei sor-egliati speciali e dei sottoposti a libertD -igilata erano ispirati dal $ro$osito di ricercare se taluno di essi era im$egnato a stabilire collegamenti con gli es$onenti di mala*ita dei *ari comuni della $ro*incia, in .unzione e in *ista dell1assemblea Era stato cos; possibile cogliere, negli ambienti della mala-ita, a partire da lunedi 2$ ottobre, i sintomi di un certo .ermento c2e si $alesa*a attra*erso la $resenza in Reggio Calabria di es$onenti di %ioia Tauro e della zona Ponica, osser-ati nelle caute e discrete prese di contatto c@e essi a-e-ano con esponenti del capoluogo 1cene analog@e erano osser-ate in alcuni centri della pro-incia 0a -aluta4ione degli elementi di (atto acIuisiti induce-a a ritenere c@e, molto 5!

-erosimilmente, lAassemblea della mala-ita della pro-incia di %C si sarebbe s-olta domenica 26 ottobre 2Y* Nel rapporto del 31 ottobre il dottor 1'5':IN= espose poi, in ampia sintesi, il contenuto degli interrogatori del <F%<'%I, di <rancesco 1C=PE00I:I, di &io-anbattista 5'::'&0I' e dellA=0I3E%Idd 2c(r senten4a del :ribunale di 0ocri del 2 1$ ,$, pgg 22#25* <u lAimputato <F%<'%I 'ntonino a spiegare Iuale (osse lAoggetto del summit) 6%iuse$$e (APPIA $arla*a agli altri sostenendo essenzialmenteA 5? l1o$$ortunitH di uni.icare in una sola organizzazione/ c2e sarebbe stata $iQ e..iciente/ i gru$$i di mala*ita .acenti ca$o ris$etti*amente a Domenico TRIPODO/ ad Antonio )ACRI1 e a %iuse$$e &IRTA/ 2* lAinderogabile esigen4a del rispetto della tradi4ione in ordine al luogo dellAassemblea annuale, luogo c@e do-e-a continuare ad essere scelto nella 4ona del 1antuario di Polsi, anc@e se era opportuno spostare la data/ 3* la necessitD di inasprire la lotta contro la poli4ia, ricorrendo persino ad attentati dinamitardi8 2c(r senten4a del :ribunale di 0ocri del 2 1$ ,$, pg 25* 0e dic@iara4ioni del <F%<'%I (urono par4ialmente con(ermate da 5'::'&0I' &io-anbattista, c@e per. attribu; lAini4iati-a a NI%:' 'ntonio) 6disse c@e la proposta di uni(icare le consorterie (acenti capo ad 'ntonio M'C%IA e a Domenico :%IP=D= > uni(ica4ione destinata a rendere piL e((icace la rea4ione della mala-ita alle atti-itD della poli4iaE era stata di 'ntonio NI%:', il Iuale a-e-a colto lAoccasione per negare lAesisten4a di una 7ndrang@eta 2consorteria* (acente capo al proprio (ratello &iuseppe8 2c(r senten4a del :ribunale di 0ocri del 2 1$ ,$, pg 3$* 'lla proposta di costituire unAorgani44a4ione unitaria (ecero ri(erimento anc@e 1C=PE00I:I <rancesco 2il Iuale ri-el. c@e B'PPI' &iuseppe a-e-a pronunciato la celebre (rase sopra riportata* e =0I3E%I 'ngelo, il Iuale 6precis. c@e la discussione a-e-a a-uto ini4io -erso le ")3$ con un inter-ento dello (APPIA il ;uale a*e*a esortato alla concordia i soci di Condo.uri/ in*itandoli ad unirsi alle altre .orze di mala*ita della $ro*incia in maniera c2e l1onorata societH risultasse una organizzazione unitaria tale da essere capace di (ronteggiare lAa4ione della poli4ia8 2c(r senten4a del :ribunale di 0ocri del 2 1$ ,$, pg 3$* Per cui 6con rapporto del 2$ no-embre il dottor 1'5':IN= ric@iam. lAatten4ione del procuratore della %epubblica sulle (igure di 'ntonio M'C%IA, &iuseppe NI%:' e Domenico :%IP=D=, c@e nella discussione in seno allAassemblea erano stati men4ionati come emblematici capi Erispetti-amenteE di tre distinti nuclei di mala-ita, dei Iuali, era stato detto, bisogna-a promuo-ere lAuni(ica4ione allo scopo di (ronteggiare meglio la micidiale a4ione della poli4ia6 2c(r senten4a del :ribunale di 0ocri del 2 1$ ,$, pg 5,* Nel corso del processo il Pubblico Ministero sostenne c@e 6la riunione tenutasi la mattina di domenica 26 ottobre 1"6" in loc 1erro +uncari di Montalto, nel cuore dellA'spromonte, (u certamente lAassemblea della mala-ita della pro-incia di %eggio Calabria, mani(esta4ione tuttAaltro c@e solitaria dellAatti-itD illecita multi(orme, tipica di IuellAassocia4ione articolata ed e((iciente c@e X la mala-ita stessa8 2c(r senten4a del :ribunale di 0ocri del 2 1$ ,$, pg !5* 0a tesi della Procura (u accolta dal :ribunale con la citata senten4a del 2 1$ 1$ ' partire dalla (ine degli anni settanta cominci. a risultare e-idente una tenden4a 6(ederalistica 6 delle -arie locali. In tal senso assume particolare rilie-o la sentenza $ronunciata dal Tribunale di Reggio Calabria in data # @5 67, con la Iuale (u de(inito il (amoso processo DE 'TEFA&O Paolo R 87) nella moti-a4ione si anali44a-a il passaggio dalla -ecc@ia alla nuo-a ma(ia, IuestAultima rappresentata da DE 1:E<'N= Paolo, DE 1:E<'N= &iorgio 2non imputato 5"

perc@J deceduto*, dai (ratelli Domenico e PasIuale 0I5%I e dai (ratelli &irolamo e &iuseppe PI%=M'00I In Iuel processo, in particolare al capo u* dellAimputa4ione, la partecipa4ione alla medesima associazione a delinIuere -eni-a contestata agli esponenti di -ertice delle cosc@e operanti nella cittD di %eggio 2DE 1:E<'N= Paolo, 0I5%I Domenico, 0I5%I PasIuale* e nella (ascia tirrenica della pro-incia reggina 2PI%=M'00I &irolamo cl 1!, PI%=M'00I &iuseppe cl 21, PI%=M'00I &ioacc@ino cl 34, M'MM=0I:I 3incen4o, %F&=0= &iuseppe, %F&=0= %osario, PE1CE &iuseppe, C%E' :eodoro, C%E' Domenico, '3I&N=NE &iuseppe, 1I&I00I <rancesco* 6per essersi associati tra loro allo scopo di commettere piE delitti di estorsione, &avoreggiamento, omicidio ed altro, commettendo il &atto in piE di dieci persone e con laggravante di cui allart. * !. J*JO1J per il HF <TFI=.?, P-;? =!!- Airolamo, P-;? =!!- Aiuseppe, = ?!-T$incen"o, ;LA?!? Aiuseppe, ;LA?!? ;osario, PF<CF Aiuseppe, C;F= Teodoro, <-A-!!- Irancesco, =$-A.?.F Aiuseppe, !-@;- Homenico e !-@;- Pas#uale ed altri, perch( indi"iati di appartenere ad unassocia"ione ma&iosa8 1ul punto il :ribunale in moti-a4ione rile-a-a lAesisten4a di una cc .errea solidarietH c2e accomuna le cosc2e della intera $ro*incia , nel rispetto del piL assoluto principio di giusti4ia distributi-a a (ronte di un noto utile (inan4iario, c@e bene a-rebbe potuto costituire accaparramento della sola cosca della piana) la 6Andrina8 di 0ocri 2C':'0D=*, Iuella di %eggio 2attra-erso i 0ibri* e le consortiste della Piana 2M'MM=0I:I, PI%=M'00I, M'BB'<E%%=, %F&=0=, PE1CE, '3I&N=NE* si riuniscono e deliberano la comunione della gestione dellAa((are, con la prospetti-a della conseguente comunione di partecipa4ione agli utili Q (in troppo e-idente c@e un simile incontro di interessi non $uK non radicarsi su un humus intessuto di *incoli indissolubili attra*erso le cosc2e , su una .itta rete di interessi nascenti da $regresse atti*itH Gma.ioseF e Iuindi illecite 2ad esempio) contrabbando di sigarette* c@e @anno mostrato la analoga presen4a di tutte le cosc@e, di una entitH istituzionale nuo*a/ il consorzio delle cosc2e , c@e X idoneo a gestire , nellAinteresse dei consor4iati, -icende di particolari dimensioni 2come lo s(ruttamento della ca-a di 0imbadi*, progetti illeciti la cui dinamica attua4ione coin-olge lAinter-ento di piL cosc@e locali44ate in -ari centri della pro-inciadd 2pg 253 della senten4a* E ancora)ccQ, dunIue, esistente ed operante un consor4io delle cosc@e c@e, -alutato eK art 416 c p , integra in maniera per(ettamente adeguata gli estremi dellAan4idetto modello legale &on N azzardato a..ermare c2e esiste $ro$rio una su$erassociazione $er delin;uere >societH delle societH? di cui $ro$rio l1attuale $rocesso 2a registrato la $resenza 2Y * la programma4ione delittuosa in-este tutti gli ambiti di inter-ento 6naturalmente8 riser-ati alle cosc@e della pro-incia ogni -olta c@e lAinter-ento congiunto X imposto dalla complessitD dellAopera4ione delittuosa, dallAestendersi della medesima in territori appartenenti a piL cosc@e 2seIuestro di persona*, dalla pre-isione di una note-ole locupleta ione 20imbadi* al cui godimento appare giusto Eper delibera4ione dei capiE rendere partecipi le altre cosc@e, attra-erso le proprie rappresentan4e 2la sparti4ione interna X compito dei capiEcosca* 2Y* societD delle societD X Iuella c@e @a operato nella nostra pro-incia secondo il modello sopra descritto e c@e nel capo di imputa4ione X indicato al punto udd 2pgg 342E343 della senten4a* Puindi, giD alla (ine degli settanta, con la senten4a sopra ric@iamata, il :ribunale di %eggio Calabria a((erm. lAesisten4a di una stabile 6superCassocia"ione per delin#uere8, di una 6entit: istitu"ionale nuova8, di un 6consor"io delle cosche8/ si tratta-a di una (edera4ione tra alcune (amiglie ma(iose, c@e stabili-a patti e scambio reciproco di (a-ori per a((ari comuni particolarmente lucrosi, ma c@e, tutta-ia, non si traduce-a in una struttura organi44ati-a dotata di un centro di comando permanente e da tutti riconosciuto 6$

1eguirono gli anni della guerra di ma(ia 21"!5E1""1*, al termine della Iuale da-anti alla Corte dA'ssise e alla Corte dA'ssise dA'ppello di %eggio Calabria (u celebrato uno dei piL importanti processi nella storia di Iuesto distretto, noto come Olim$ia 5 Particolarmente interessante risulta il capo I1,* dellAimputa4ione, contestato agli elementi di -ertice delle cosc@e operanti nella pro-incia reggina 25E00=CC= Fmberto cl 3,, %=ME= 1ebastiano cl 31, 5'%5'%= <rancesco cl 2,, I'M=N:E Natale cl 2,, '%'NI:I 1anto cl 4,, C':'0D= &iuseppe cl 3!, F%1IN= 0uigi cl 33, '03'%= Domenico cl 24, PI%=M'00I &iuseppe cl 21, P'P'0I' %occo cl 5$, PE00E 'ntonio cl 32, M=%'5I:= &iuseppe cl 34, 1E%%'IN= Paolo cl 42, 1E%%'IN= Domenico cl 45, NI%:' 'ntonio cl 1", 0I5%I Domenico cl 34, :E&'N= &io-anni cl 3", M'MM=0I:I 'ntonio cl 3,, IME%:I 'ntonino cl 46, C=NDE00= PasIuale cl 5$, PI%=M'00I &ioacc@ino cl 34*) ccart 416 bis c p , per a-er promosso, costituito e composto, tra loro associandosi, un organismo decisionale *erticistico allSinterno della associazione ma.iosa denominata ICO'A &UO+AI, a-ente il compito di assumere le decisioni piL importanti nelleambito della atti-itD criminale di `C=1' NF=3'`, di risol-ere le piL gra-i contro-ersie insorte tra le -arie cosc@e (acenti parte della predetta, di tenere i rapporti con le altre organi44a4ioni criminali na4ionali ed interna4ionali, con la massoneria e con le istitu4ioni, di gestire i piL rile-anti a((ari di interesse per la associa4ione e, comunIue, di conseguire pro(itti e -antaggi ingiusti, a tale scopo a--alendosi della (or4a intimidatrice c@e essi imputati mutua-ano dalle cosc@e di appartenen4a al cui -ertice essi si tro-a-ano, e delle conseguenti condi4ioni di assoggettamento e di omertD c@e ne deri-ano Nel territorio della pro-incia di %eggio Calabria, a decorrere dalleestate delleanno 1""1 e sino a tutteoggidd 1econdo lAimposta4ione accusatoria lAorganismo denominato 6Cosa Nuo-a8 era una sorta di 6cupola8, mutuata dal modello siciliano, un organismo gerarc@icamente so-raordinato alle atti-itD delle singole cosc@e della ).drangheta operanti nella Pro-incia di %eggio Calabria, composto per le (inalitD indicate nel capo di imputa4ione e tra le Iuali -i era Iuella di risol-ere le e-entuali contro-ersie c@e pote-ano insorgere tra le -arie consorterie, cioX di porre (ine alle guerre di ma(ia e, an4i, di pre-enirne lAinsorgere :ale organismo gerarc@icamente so-raordinato, secondo tale imposta4ione, costitui-a dal punto di -ista giuridico unAassocia4ione di tipo ma(ioso distinta e di-ersa rispetto a Iuella integrata da ogni singola cosca 0a tesi dellAesisten4a della 6cupola8 si (onda-a sulle dic@iara4ioni di molti collaboratori di giusti4ia 2B'&'%I 'ntonio, M'%CENO &iuseppe, <=N:I <rancesco, 0'F%=, &%IM'0DI 1al-atore, &%IM'0DI 3incen4o, :%IP=D=%= PasIuale, 5'%%EC' <ilippo, C=1:' &aetano, 1P'%'CI= 0uigi* e su una con-ersa4ione tra presenti captata in data 16 5 "3 allAinterno dellAabita4ione di E%%I&= %osa, moglie del de(unto boss Paolo DE 1:E<'N=, o-e allAepoca -i-e-ano i (igli Carmine e &iuseppe DE 1:E<'N=, dalla Iuale emerge-a c@e il -ecc@io boss di 1an 0uca NI%:' 'ntonio cl 1" sta-a cercando di organi44are un summit al Iuale a-rebbero do-uto partecipare esponenti di spicco della criminalitD reggina per porre (ine alla sanguinosa (aida tra i NI%:' e i 3=::'%I/ nella circostan4a, in particolare, il NI%:' c@iese ai DE 1:E<'N= di interessarsi per 6 mandare la )mbasciata8 a 0I5%I Domenico, ai (ratelli :E&'N= e ad =ra4io DE 1:E<'N= 0Aimposta4ione accusatoria non (u recepita dalla Corte dA'ssise di %C c@e dic@iar. la non sussisten4a del (atto rile-ando, in particolare, Iuanto segue) ccRitiene la Corte c2e dall1esame del materiale $robatorio raccolto non $ossa desumersi l1esistenza di un su$erorganismo ma.ioso di *ertice a*enti le .inalitH i$otizzate dall1accusa $oic2J) 1* tutti i collaboratori di giusti4ia escussi @anno ri(erito di a-erne appreso lAesisten4a da altre persone e nessuno di loro @a men4ionato lAesisten4a di concrete riunioni tenutesi per 61

risol-ere singole situa4ioni di tensione createsi tra le -arie cosc@e 2si allude o--iamente a riunioni di-erse da Iuelle (inali44ate alla paK ma(iosa, poic@J la maggior parte di essi @a di((eren4iato le due (asi Eil superorganismo ma(ioso sarebbe sorto successi-amenteE e i personaggi c@e -i presero parte, nel senso c@e Iuesti ultimi possono essere coincisi in ciascuna delle due (asi solo par4ialmente*/ 2* non sempre i collaboratori di giusti4ia indicano le stesse persone e, particolare ancor piL importante, i nominati-i di 1erraino Paolo e di 1erraino Domenico sono citati dal solo 0auro 2mentre Iuello di Imerti 'ntonino cl 46 addirittura non -iene (atto da nessuno*, pur essendo esponenti di spicco 2c(r capi <! ed <3* della criminalitD della pro-incia di %eggio Calabria / 3* dalla intercetta4ione ambientale emerge un nominati-o di persona capace di in(luire sulla (aida apertasi nel 1""3 nella 4ona ionica tra i Nirta e i 3ottari, ossia Iuello di =ra4io De 1te(ano non men4ionato da nessun collaboratore come componente della Cupola/ 4* sempre in ordine a tale (aida non si riesce a capire il perc@J non siano stati atti-ati dal Nirta personaggi di note-ole caratura ma(iosa 2o presunta tale*operanti nella stessa 4ona ionica,Iuali Cataldo &iuseppe, %omeo 1ebastiano, Frsino 0uigi, Pelle 'ntonio e Morabito &iuseppe, pur oggetto di c@iamate in reitD da parte di di-ersi collaboratori 2almeno tre per ciascuno di loro, tranne il Cataldo accusato 6solo8 da due*/ 5* un tale superorganismo associati-o, proprio per lAimportan4a delle (inalitD perseguite, non pu. essere caratteri44ato da una struttura organi44ati-a rudimentale necessitando di elementi di supporto reale e personale di IualitD se non superiori almeno pari a Iuelli c@e caratteri44ano ogni singola cosca il cui esponente -i X rappresentato/ ogni riunione de-e essere preceduta da una atti-itD di con-oca4ione c@e non pu. essere lasciata al caso o alla ini4iati-a personale di ogni singolo membro/ 6* nessuna di tali caratteristic@e si rin-engono nella ini4iati-a del Nirta 'ntonio cl 1", oggetto della intercetta4ione ambientale) il -ecc@io patriarca della ma(ia si presenta in casa dei (igli del de(unto Paolo De 1te(ano e li in-ita a scegliere uno c@e rappresenti i De 1te(ano 2(orse =ra4io De 1te(ano * nonc@X ad a--ertire 6Mico8 0ibri mentre si aspetta la 6rappresentan4a8 dei Papalia 2cioX non si sa c@i li rappresenterD*/ in de(initi-a non si sa neppure se tali persone do-ranno riunirsi in un certo luogo per discutere la situa4ione o--ero se ciascuno di loro potrD adottare ini4iati-e autonome ciascuna delle Iuali o--iamente (inali44ata al raggiungimento del risultato, ossia la (ine della (aida c@e in Iuel maggio del 1""3 insanguina la 4ona ionica/ tutto X caratteri44ato da una impro--isa4ione 2con ri(erimento a Domenico 0ibri il Nirta esclama 6 a-ete la bontD lo tenete al corrente della situa4ione 8* c@e mal si concilia con le caratteristic@e c@e do-rebbe a-ere Ein base alle considera4ioni ric@iamate al punto 5* E una simile superorgani44a4ione ma(iosa di -ertice Ad a**iso della Corte non $uK certamente escludersi c2e do$o la .ine della guerra di ma.ia c2e 2a insanguinato la cittH di Reggio Calabria dal 57"8 sino al 5775 i ca$i delle singole organizzazioni ma.iose o$eranti nel territorio dell1intera $ro*incia abbiano a*uto la $ossibilitH di incontrarsi allo sco$o di trattare a..ari criminali di comune interesse o**ero dirimere con.litti $otenziali tra le cosc2e o $er .ar cessare guerre di ma.ia in corso 2e lAintercetta4ione ambientale ne costituisce pro-a lampante* Tali riunioni non necessariamente de*ono a*er $resu$$osto alla base ;uella struttura organizzati*a di cui si N detto $otendo essere state *olute solo da alcune cosc2e e non da altre e so$rattutto $otendo essere stata caratterizzate dal .atto c2e ciascuno dei $arteci$anti non si senti*a *incolato dalla deliberazione adottata dalla maggioranza dei con*itati Molto probabilmente lAeco di singole riunioni X arri-ato allAorecc@io dei collaboratori di giusti4ia 2Iuelle per porre (ine alla guerre ma(iosa a %eggio , a :auriano-a, sulla 0ocride, 62

ect * con lAindica4ione dei possibili partecipanti ma in modo de(ormato, ossia istitu4ionali44ando in un ente ma(ioso inesistente gli stessi partecipanti, il c@e tra lAaltro giusti(ica Etenuto conto dellAarea geogra(ica interessata dalla singola riunione e dei problemi dibattuti E la par4iale di-ersitD dei soggetti di -olta in -olta accusati dai singoli pentitidd 2senten4a della Corte dA'ssise di %CE1econda 1e4ione del 1" $1 ""* 0a tesi dellAesisten4a di una 6Cupola8 (u smontata anc@e dalla Corte dAassise dA'ppello, con la senten4a del 3 $4 $1) ccL1i$otesi accusatoria $ros$ettata/ dun;ue/ N ;uella secondo la ;uale la Ondrang2eta/ $ur mantenendo la sua con.ormazione originaria basata sull1autonomia delle strutture territoriali a*rebbe aggiornato il suo modello associati*o orientandosi *erso una struttura .ederati*a di ti$o $iramidale al cui *ertice si colloca un organo decisionale di *ertice>indicato come Cosa ,uova $ C Cupola *rovinciale$C *rovincia$? &li F((ici di Procura appellanti @anno sostenuto c@e lAaccusa in Iuestione, proposta dai di-ersi collaboratori di giusti4ia, X risultata, a seguito della disposta riapertura del dibattimento, ulteriormente riscontrata dal contenuto delle intercettazioni ambientali eseguite nel c d $rocedimento GArmoniaF, dal cui contenuto do-rebbe ritenersi essere emersa sia la sussisten4a della struttura apicale, (inali44ata alla risolu4ione dei momenti di crisi di rile-an4a per la societD criminosa, sia la indi-idua4ione di taluni dei soggetti c@e della medesima (anno parte PiL in particolare, X stato dedotto c@e nessun dubbio a-rebbe potuto, pertanto, esserci in ordine alla circostan4a) 1* c@e le intercetta4ioni ambientali an4idette costituiscano pro-a della a--enuta costitu4ione di un organismo stabile in grado di esercitare sulle singole (amiglie ma(iose idonei poteri di raccordo e controllo, per eliminare le occasioni di con(litto, (ornito, cioX, di capacitD di inter-ento e di riconoscimento esterno perc@J in grado di c@iedere, con-ocare, inter-enire in sede locale, applicare san4ioni26spogliare, togliere caric@e, c@iudere 6locali8, 7liberare 7 rimpia""are5 riconosciute da tutte lX ndrine 7perch( gli impegni presi dinan"i alla Provincia e per essa dinan"i agli uomini che la rappresentano valgono per tutti, i presenti e gli assenti2 c(r intercetta4ione del 5E"E1""! pag 434 trascri4ioni*E 2* c@e 6lAintento dei -ertici sia, cioX, come testualmente detto nelle conser-a4ioni intercettate, Iuello di assicurare 6lAarmonia8 giacc@J lo scontro ed il con(litto generano, come tutte le guerre, oltre c@e lutti e desiderio di -endetta anc@e crisi economica, maggiori costi per armamenti, me44i blindati, di((icoltD nella gestione delle consuete atti-itD criminali c@e consentono lAacIuisi4ione dei pro-enti illeciti2estorsioni, rapine, tra((ici di droga*, esponendo , inoltre, ad a4ione repressi-a e pre-enti-a da parte delle (or4e dellAordine e determinando, altres;, maggiori controlli sul territorio nonc@J la diser4ione e la de(e4ione di appartenenti allAorgani44a4ione8 &li appelli proposti non possono tro-are accoglimento e de-ono, pertanto, esser con(ermate tutte le impugnate statui4ioni assolutorie Ed in-ero, pienamente condi-isibili appaiono, innan4itutto, le argomenta4ioni s-olte nella senten4a impugnata secondo cui le dic@iara4ioni dei collaboratori di giusti4ia ed il contenuto dellAintercetta4ione ambientale eseguita in data 16E5E1""3 in casa della moglie e dei (igli del de(unto Paolo De 1te(ano2da cui era emerso c@e Nirta 'ntonio cl 1"1" si era l; recato per proporre una riunione tra gli esponenti di spicco della criminalitD reggina al (ine di tentare di porre (ine alla sanguinosa (aida tra i Nirta ed i 3ottari apertasi nel mese di (ebbraio 1""3 nella 4ona 1an 0ucaE Plat;* non consentono di ritenere sussistente la pro-a relati-a alla contestata ipotesi delittuosa e ci. in considera4ione, oltre c@e della natura de relato delle dic@iara4ioni dei collaboratori) 63

1*della mancan4a di ri(erimenti precisi rin-enibili nel narrato di costoro in ordine a speci(ic@e riunioni dellAorganismo di -ertice per risol-ere le situa4ioni per cui era stato creato 2*della non con-ergen4a delle dic@iara4ioni medesime sui nomi dei soggetti accusati 3* della mancata indica4ioneE Iuali componenti dellAorganismo suddettoE di esponenti di spicco della criminalitD della pro-incia di %C Impossibile appare, inoltre, porre la intercetta4ione ambientale in Iuestione a riscontro del detto dei collaboratori attesa la non coinciden4a dei rispetti-i contenuti 2Y *Dalle dic@iara4ioni in Iuestione cos; come dal contenuto dellAintercetta4ione ambientale suindicata, l1unico signi.icato c2e riesce a trarsi N/ cioN/ ;uello relati*o ad una serie di inter*enti $osti in essere in modo/ $er cosT dire/ G$arcellizzatoF in relazione a ra$$orti $ersonali o a $regresse tradizionali alleanze/ .acenti le*a sul carisma di determinati elementi a$icali Neppure i nuo-i elementi di pro-a acIuisiti in Iuesto grado di giudi4io possono consentire, poi, la certa con(igurabilitD dellAipoti44ato ente so-raordinato 'econdo la $ros$ettazione accusatoria/ dalle intercettazioni ambientali eseguite nel c d $rocedimento GArmoniaF/ do*rebbe rile*arsi l1esistenza di una $articolare $rocedura $ro$ria di un1organizzazione $osta al di so$ra delle singole cosc2e ed anc2e ai singoli &ocali$ o Collegi$/ azionabile in situazioni di crisi con la c2iusura del locale e l1e*entuale rimpiazzo$ dei com$onenti/ c2e com$orterebbe/ a *olte/ una sorta di im$ugnati*a e la $ossibilitH di inter*ento di.ensi*o> intervento dei cinque locali$? e della $restazione di cauzioni a garanzia -uel c2e/ $erK/ a giudizio di ;uesta Corte/ e..etti*amente emerge dalle intercettazioni in ;uestione N soltanto un $rogetto embrionale di istituzionalizzazione di una struttura di tal genere ' smentire lAassunto accusatorio si pone, in(atti, Iuale negati-o insuperabile riscontro logico la circostan4a c@e, nonostante lAasserita (un4ione di composi4ione delle contro-ersie attribuita allAEnte ipoti44ato, laddo-e ed allorIuando le (ibrilla4ioni ed i contrasti si sono -eri(icati nessun inter-ento concreto risulta esser stato posto in essere A di..erenza delle .amiglie .ederate in Cosa &ostra siciliana/ le cosc2e calabresi non sono riuscite/ cioN/ di .atto/ .ino ad oggi/ a s*ilu$$are un e..etti*o meccanismo di controllo e di regolamentazione dei con.litti interni :ipica espressione della realtD della Andrang@eta calabrese X, in-ero, come X noto, da sempre stata la (aida, con(litto inter(amiliare contrassegnato da estrema (erocia, c@e nasce per le ragioni piL disparate tra gruppi ma(iosi di peso economicoEdemogra(ico criminale grosso modo simile =rbene, nellAultimo decennio in tutta la pro-incia di %C nessuna cessa4ione del (enomeno in Iuestione si X a-uta2di-erse sono state, in(atti, le (aide esplose) NirtaE 3ottari / CostaE Commisso/ 'sciuttoE &rimaldiEBagariE3iola/ CataldoECord;/ Ba-ettieriE <a-asuliEPangalloE Maesano* e numerosi (atti di sangue di stampo ma(ioso si sono -eri(icati 0e intercetta4ioni ambientali non spiegano perc@J non si X riusciti a sanare i contrasti ed a garantire, dunIue, le norme di comportamento a cui gli associati a-rebbero do-uto inde(ettibilmente attenersi2cos;, ad esempio nella con-ersa4ione del 14E1$E1""! si (a ri(erimento alla possibilitD di c@iudere il locale di 0ocri per la situa4ione di con(litto in cui -ersa-a per esser l; in atto una situa4ione di guerra tra le cosc@e dei Cord; e dei Cataldo c@e X, per., continuata ed X ancora in corso* Dal contenuto delle con*ersazioni intercettate sembrerebbe emergere/ cioN/ soltanto un a..ie*olimento della tradizionale *ocazione .ederale della Ondrang2eta calabrese ed il tentati*o di introduzione di un organismo di autodi.esa 64

:ale ultima entitD X rimasta, per., inde(inita2 e lo stesso P& ne @a ammesso lAesisten4a di punti oscuri* sia nella sua composi4ione sia nelle (un4ioni e l1osser*azione della realtH dei .atti/ ;uale .in ad oggi mani.estatasi/ sembrerebbe indurre/ tutt1al $iQ/ a $aragonare la medesima ad Gun consiglio di amministrazione di una societH $er azioni in cui/ $erK/ non *i sono azionisti di maggioranza ma solo di ri.erimentoF &on si tratterebbe/ cioN/ di un1organizzazione c2e .ornisce im$ulso criminale esterno alle singole consorterieE non sarebbe/ ne$$ure/ .inalizzata a sco$i economiciE non si occu$erebbe di strategie generali nJ di omicidi eccellenti ma costituirebbe un sem$lice organismo di controllo in relazione al ;uale non *i N/ comun;ue/ neanc2e $ro*a in ordine all1e..etti*o es$letamento di alcuna .orza coerciti*a Dagli atti non X, poi, dato e-incere, peraltro, neanc@e una adeguata rappresenta4ione c@e assurga a rango di pro-a in ordine allAelemento costituti-o dellAorgani44a4ione2di cui non sono stati neppure speci(icati i meccanismi di (un4ionamento*, essendosi i collaboratori limitati a (ornire una elenca4ione, peraltro non coincidente, di nomi di soggetti sen4a indicarne speci(icamente i ruoli Particolarmente indicati-a nel senso (in Iui ritenuto si appalesa la con-ersa4ione intercettata il 21E3E1""" nella Iuale in rela4ione ad un -ertice c@e a-rebbe do-uto tenersi si dice c@e 7sarebbe opportuno e saggio chiamare anche #uelli di ;eggio . Il ric@iamo allAopportunitD non pu., in-ero, c@e esser inteso come non cogenza della con-oca4ione e, Iuindi, come estemporaneitD della medesima Il senso della a((erma4ione X, peraltro, per(ettamente coincidente a Iuello desumibile dal contenuto della con-ersa4ione a-uta dal Nirta in casa De 1te(ano per un senso di coeren"a e di dovere abbiamo sentito di venire per aggiornarvi e per dirvi se volete venire, scegliete se volete una rappresentan"a Per la nostra persona % cosG , ..glielo &acciamo sapere decideranno loro. 'nc@e Iui, come X e-idente, la partecipa4ione X ric@iesta in termini di mera o$$ortunitH e la decisione di aderir-i lasciata alla libera *ariabile determinazione dei singoli Da ci. consegue c@e lAunica conseguen4a c@e si pu. trarre dallAesame (in ora s-olto X Iuella relati-a alla mancan4a di stabile legittima4ione dei soggetti c@e do-rebbero (ar parte dellAorganismo so-raordinato e di non costante in-estitura degli stessi, il c@e rende impossibile con(igurare lAistitu4ionali44a4ione dellAEnte &on a$$are c2iaro/ da ultimo/ in cosa si di..erenzierebbe la *rovincia$/ di cui si $arla nelle con*ersazioni intercettate/ dalle tradizionali riunioni di Polsi>tenutesi/ $er come risulta dalle stesse intercettazioni/ .ino all1anno 5779 - laddo*e si $rocede al riconoscimento delle caric2e/ all1uni.icazione &ord- 'ud e cosT *ia? 0a coesisten4a dei due suindicati momenti di raccordo do-rebbe, in(atti, essere esclusa per -ia logica atteso c@e non si com$rende il moti*o $er il ;uale a*rebbe do*uto essere/ comun;ue/ mantenuta la riunione di Polsi o*e .osse stato istituito un ente $ermanentemente de$utato allo s*olgimento delle medesime .unzioni da sem$re attribuite alla riunione G assembleareF in ;uestione dd 2senten4a della Corte dAassise dA'ppello di %C del 3 $4 $1* Nel processo =limpia 1, pertanto, non -eni-a accolta la tesi secondo cui la )ndrangheta, pur mantenendo la sua con(orma4ione originaria basata sullAautonomia delle strutture territoriali, si sarebbe orientata -erso una struttura (ederati-a di tipo piramidale al cui -ertice si sarebbe collocato un organo decisionale di -ertice 2indicato come 7Cosa .uova C 7 Cupola ProvincialeC 7Provincia* autonomo dal punto di -ista della contesta4ione risptto ad ogni singola cosca Come c@iaramente risulta dallo stralcio della moti-a4ione sopra ric@iamato, la Corte dA'ssise dA'ppello era giunta a tale conclusione nonostante 65

(ossero state acIuisite le con-ersa4ioni ambientali captate nel c d $rocesso GArmoniaF, relati-o ad una atti-itD di indagine eseguita -erso la (ine degli anni no-anta Ea-ente ad oggetto la cattura del boss, allAepoca latitante, M=%'5I:= &iuseppe alias TiradrittoE c@e a-e-a consentito di (are piena luce su di-erse locali della (ascia Zonica della pro-incia reggina Il processo 'rmonia (u de(inito in primo grado, per alcuni imputati, con la senten4a del & u p presso il :ribunale di %C del 6 $6 $1 e, per altri, (ra i Iuali il boss M=%'5I:= &iuseppe, con Iuella pronunciata dal :ribunale di %CEII se4 penale in data 26 1$ $2 Molto interessanti risultano le considera4ioni espresse in moti-a4ione dalla Corte dA'ppello di %C con la senten4a del 11 $, $2, pronunciata allAesito del gra-ame proposto a--erso Iuella del & F P presso il :ribunale di %C del 6 $6 $1, con la Iuale lAipotesi dellAesisten4a di un organismo so-raordinato alle -arie locali -eni-a bocciata con le argomenta4ioni c@e di seguito si riportano) ccLSindagine $reliminare e lo stesso % U P 2anno dimostrato di a*ere $ri*ilegiato lSi$otesi dellSesistenza di una sorta di Icu$olaI ma.iosa/ mutuando il concetto dallSes$erienza giudiziaria $alermitana/ intesa come aggregazione del *ertice di tutte le cosc2e del territorio della cittH e della $ro*incia di Reggio Calabria $er coordinare le atti*itH e gli ambiti territoriali dei singoli gru$$i c2e si riconoscono nella cosiddetta GSndrang2etaF 3a tutta-ia e-iden4iato c@e detta ipotesi non @a tro-ato credito in altre -icende processuali ormai de(inite con pronun4ie irre-ocabili, come ad esempio il processo =limpia 1, in cui un si((atto capo di imputa4ione X stato de(inito con pronun4ia di insussisten4a del (atto da parte della Corte de'ssise e della Corte de'ssise de'ppello di %eggio Calabria ' tali conclusioni, c@e gli appellanti @anno posto ben in e-iden4a nei loro moti-i di impugna4ione, Iuesta Corte non pu. c@e adeguarsi, anc@e perc@J nel presente processo il raccordo c2e si N determinato .ra taluni es$onenti di cosc2e del *ersante Ponico della $ro*incia N rimasto limitato ad un $reciso ambito territoriale/ non in;uadrabile obietti*amente in intese $iQ *aste intercorse in ambito $ro*inciale e tra tutte le cosc2e/ c2e nel territorio di Reggio Calabria sono classi.icabili in una $luralitH di ambiti ) le cosc@e cittadine, Iuelle dei paesi delle'spromonte, Iuelle della Piana di &ioia :auro, Iuelle della (ascia Zonica dei centri minori (ino a 5rancaleone e della (ascia Zonica compresa tra 0ocri e Monasterace LSesclusione dellSesistenza di una Icu$olaI $ro*inciale organica non esclude dSaltronde c2e, in presen4a di situa4ioni di di((icoltD e di tensione, come si X a-uto con la guerra di ma(ia c@e nella cittD di %eggio Calabria @a determinato centinaia di omicidi tra il 1"!5 ed il 1""1, o periodicamente, come testimoniano i tradi4ionali incontri ma(iosi presso il 1antuario di Polsi, esponenti delle -arie consorterie si siano incontrati ed abbiano cercato di superare le (aide e di rati(icare i nuo-i eIuilibri raggiunti 1i -uol cioX porre in e-iden4a c@e una cosa N a*ere una direzione collegiale e stabile del .enomeno ma.ioso ed altra cosa N raccordarsi *olta $er *olta in $resenza dellSesigenza di su$erare contrasti o di de.inire ambiti territoriali e di azione tra cosc2e limitro.e 1gombrato il campo da tale Iuestione, -a e-iden4iato c@e la Corte X per-enuta alla sostan4iale con(erma della pronun4ia di condanna impugnata dagli imputati appellanti, reputandone la responsabilitD, non in rapporto alla crea4ione di un nuo-o X piL ele-ato aggregato ma(ioso di ambito pro-inciale, bens; in rela4ione al loro ruolo di esponenti di sottogruppi locali aderenti alleunica cosca capeggiata dal Morabito, c@e riunisce i 6locali8 del comprensorio Zonico c@e -a da Melito Porto 1al-o a 5rancaleonedd Con la senten4a del 11 $, $2, Iuindi, la Corte dA'ppello di %eggio Calabria esclude-a lAesisten4a di un organismo stabile so-raordinato alle cosc@e operanti nella pro-incia e, per lAe((etto, di una 6dire"ione collegiale e stabile del &enomeno ma&ioso8 :ale conclusione, 66

aggiunge-a il &iudicante, non era contraddetta dal (atto c@e in alcuni momenti le singole consorterie pote-ano riunirsi per cercare di tro-are solu4ioni condi-ise su Iuestioni particolarmente rile-anti Inoltre, con particolare ri(erimento alle locali operanti nella (ascia Zonica della pro-incia, 4ona in cui sembra-a piL e-idente lAesisten4a di una dire4ione collegiale, la Corte c@iari-a c@e, in realtD, Iuello c@e pote-a sembrare un organismo ulteriore e so-raordinato alle singoli locali era, in-ece, la cosca capeggiata da M=%'5I:= &iuseppe, c@e riuni-a 6i locali del comprensorio 9onico che va da elito P.<. &ino a @rancaleone8) Iuindi non si tratta-a di un organismo so-raordinato, ma di unAunica associa4ione Poc@i mesi dopo il :ribunale di %eggio Calabria, con la senten4a del 26 1$ $2, giunse a conclusioni par4ialmente di-erse, rile-ando Iuanto segue) UUIl Collegio non ritiene c2e allo stato sia stata raggiunta la $ro*a dell1esistenza di un1associazione ma.iosa di dimensione G$ro*incialeF nella ;uale o$erano in con.ederazione tutte le cosc2e del territorio $ro*inciale reggino/ materia, peraltro, non compresa nei capi di imputa4ione (ormulati in Iuesto processo Dagli atti emerge/ tutta*ia/ cosa di*ersa e cioNA la $resenza in atto ed in *ia di s*olgimento di una tanto s$ontanea ;uanto naturale tendenza al con.ronto tra le cosc2e della GPro*inciaF Puesto interscambio, per le modalitD con le Iuali si s-olge e per gli argomenti trattati, pu. considerarsi sicuro indice di un $rocesso/ ancora allo stato embrionale/ orientato *erso la .ormazione di un organismo/ tendenzialmente stabile/ di coordinamento delle cosc2e della $ro*incia reggina 0a sussisten4a, tutta-ia, di Iuesto processo e-oluti-o, di cui nelle con-ersa4ioni in argomento si sono rintracciati e-identi segni, rende estremamente $lausibile c2e si sia/ *ice*ersa/ giH raggiunta ;uanto meno una certa coesione ed una .orma anc2e embrionale di organizzazione all1interno delle grandi macroaree in cui N di*isa/ anc2e geogra.icamente e mor.ologicamente/ la $ro*incia reggina 2Y * 0e con-ersa4ioni sin Iui riportate, unitamente alle considera4ioni ed agli elementi probatori c@e piL a-anti si s-ilupperanno, consentono di a-allare lAipotesi accusatoria, Iuanto allAesisten4a di una struttura ma(iosa allargata a piL locali di 7ndrang@eta tutti sedenti nella 4ona del -ersante Zonico della pro-incia reggina 2Y* =ra al di lH delle di..icoltH terminologic2e tese a rintracciare con $recisione ;uale sia la corretta denominazione >il CRI)I&E/ il PADRI&O/ la PRO+I&CIA? di ;uesto organismo collegiale egemone/ non $uK certamente negarsi *aliditH alla ricostruzione c2e i$otizza il $redominio di alcune cosc2e ma.iose sulle altre o$eranti nel medesimo contesto territoriale allargato/ c2e nel caso di s$ecie N ;uello ricadente nel *ersante Ponico reggino 2Y*dd Il :ribunale, Iuindi, pur rile-ando c@e, allo stato, non si pote-a a((ermare lAesisten4a di un organo c@e coordina-a lAatti-itD di tutte le locali della Pro-incia, da un lato sottoline. lAesisten4a di un processo e-oluti-o in tal senso Ec@e in (uturo a-rebbe potuto portare alla (orma4ione di 6un organismo, tenden"ialmente stabile, di coordinamento delle cosche della provincia reggina8E, dallAaltro, con particolare ri(erimento al 6mandamento8 Zonico Etermine utili44ato dagli imputati intercettati nel corso di IuellAindagineE aggiunse c@e le risultan4e anali44ate consenti-ano di sostenere c@e Iuel processo e-oluti-o era giD in (ase a-an4ata in Iuanto nella (ascia Zonica era stata rile-ata lAesisten4a di un 6organismo collegiale egemone8 rispetto alle locali, c@e nel corso delle con-ersa4ioni captate era stato de(inito, (ra lAaltro, la Pro*incia Nel processo a--erso la senten4a pronunciata dal :ribunale di %eggio Calabria la Corte dA'ppello di %eggio Calabria a((ront. nuo-amente la Iuestione, nei seguenti termini) 7-l 6,

Tribunale, pur non considerando allo stato raggiunta la prova dellesisten"a di una dimensione 7provinciale dellassocia"ione ma&iosa, nella #uale cio% opererebbero in con&edera"ione tutte le cosche del territorio provinciale reggino, ha comun#ue ritenuto N eviden"iando in proposito anche i ri&erimenti dibattimentali del Commissario Trotta ed alcune tra le piE signi&icative risultan"e dellattivit: intercettava, con particolare riguardo alle conversa"ioni intercettate sullautovettura in uso a aisano IilibertoN che potesse a&&ermarsi lesisten"a, nellorgani""a"ione )ndranghetistica, di un processo evolutivo di tipo piramidale$ proteso in direzione di un maggiore accentramento soprattutto in relazione alle decisioni pi! importanti e delicate in vista del raggiungimento di quegli o0iettivi tipici dellassociazione mafiosa ed anche al fine di garantire la sopravvivenza e la prosperit7 dellKistituzione 'ndranghetaL3 -d ha altres ritenuto che tale processo evolutivo che sfruttava la spontanea quanto naturale tendenza al confronto tra le cosche della *rovincia$ aveva raggiunto contorni tali da consentire gi7 laffermazione dellesistenza di un organismo collegiale egemone sui locali di 'ndrangheta ricadenti nella zona del versante Monico della provincia reggina quale potesse essere la sua pi! corretta denominazione @il C+)"),- il *AD+),( la *+(.),C)AA. Come % noto, il medesimo materiale probatorio, sottoposto alle valuta"ioni del giudice dellabbreviato ha condotto a conclusioni par"ialmente divergenti che, per e&&etto dellintervenuta con&erma del <.C., hanno peraltro ac#uistato il crisma della de&initivit: nei con&ronti degli imputati che avevano optato per #uel rito abbreviato. -n proposito, con la senten"a d=ppello dell11 luglio +00+, la Corte, in primo luogo, ha eviden"iato come detta ipotesi non ha trovato credito in altre vicende processuali ormai de&inite con pronun"ie irrevocabili, come ad esempio per il processo denominato 7?limpia 1, in cui un si&&atto capo di imputa"ione % stato de&inito con pronun"ia di insussisten"a del &atto da parte della Corte d=ssise e della Corte d=ssise d=ppello di ;eggio Calabria. Pa esposto di come #uel raccordo &ra taluni esponenti di cosche del versante 9onico della provincia, di cui pure il presente processo o&&re corposi elementi, puB considerarsi ancora limitato ad un preciso ambito territoriale, 7non in#uadrabile obiettivamente in intese piE vaste intercorse in ambito provinciale e tra tutte le cosche, che nel territorio di ;eggio Calabria sono classi&icabili in una pluralit: di ambitiQ le cosche cittadine, #uelle dei paesi dell=spormonte, #uelle della Piana di Aioia Tauro, #uelle della &ascia 9onica dei centri minori &ino a @rancaleone e della &ascia 9onica cmpresa tra !ocri e onasterace. Pa argomentato che comun#ue lesclusione dellesisten"a di una 7cupola provinciale organica non % in alcun modo incompatibile con la circostan"a che vuoi occasionalmente in presen"a di situa"ioni di di&&icolt: e di tensione /vedasi la cd 7guerra di ma&ia che nella citt: di ;eggio Calabria ha determinato centinaia di omicidi tra il 14,J ed il 14415, vuoi periodicamente /vedasi i tradi"ionali incontri ma&iosi presso il <antuari di Polsi5, esponenti delle varie consorterie si siano incontrati ed abbiano cercato di superare le &aide e di rati&icare i nuovi e#uilibri raggiunti. <i vuol cio% porre in eviden"a che una cosa % avere una dire"ione collegiale e stabile del &enomeno ma&ioso ed altra cosa % raccordarsi volta per volta in presen"a dellesigen"a di superare contrasti o di de&inire ambiti territoriali e di a"ioni tra cosche limitro&e. Pa #uindi sostan"ialmente con&ermato le conclusioni di responsabilit: dei giudicabili in rapporto non gi: alla crea"ione di un nuovo e piE elevato aggregato ma&ioso di ambito provinciale, bensG in rela"ione al loro ruolo di esponenti di sottogruppi locali aderenti allunica cosca capeggiata dal orabito, che riunisce i 7locali del comprensorio 9onico che va da elito Porto <alvo a @rancaleone. 6!

Come dal proseguio dellesposi"ione risulter: di assoluta eviden"a, i termini con cui i conversanti dialogano di attribu"ioni di cariche, di e&&erati &atti di sangue, di controllo delle attivit: economiche, di micidiali armamenti, di possibili chiusure di mandamenti, di progressione nelle gerarchie ma&iose, di rapporti con organi""a"ioni similari, di imposi"ioni di pa8 ma&iosa, nonch( il rispetto con cui anche i piE autorevoli esponenti ma&iosi circondano la sempre incombente &igura del latitante orabito Aiuseppe, non lasciano invero du00i sul fatto che quel fenomeno evolutivo di tipo piramidale$ di cui si parla negli atti giudiziari non consista in unelegante esercitazione dialettica ma tratteggi invece in maniera incisiva unallarmante realt7 mafiosa in continuo divenire. ;ealt: ma&iosa che matura, in misura sempre piE crescente, il convincimento che il rigido arroccamento in limitate realt: territoriali locali Ntipica espressione della )ndrangheta calabrese mediante il #uale si % &ino a #uel momento a&&ermato e mantenuto il prestigio dellorgani""a"ione e #uello personale dei suoi adepti, puB rappresentare anche una limita"ione operativa in rela"ione ai piE ampi ori""onti che si chiudono per e&&etto dei grandi &lussi di denaro, vuoi connessi a stupe&acenti, vuoi ad armi od altri grandi tra&&ici illeciti, ovvero per e&&etto di interventi su decisioni economiche che non possono rimanere circoscritte ad un piccolo &a""oletto geogra&ico. RRR 'uale espressione, certamente non accademica, dei cambiamenti in corso nella struttura della ma&ia calabrese e della reale natura del materiale oggetto della presente valuta"ione, puB ini"iarsi dalla conversa"ione intercorsa del +, maggio 144, /progr. 33J5 tra aisano Iiliberto e auro !eone, nella #uale si discute del nuovo dispiegamento territoriale del potere. -l aisano Normai de&initivamente condannato per la partecipa"ione con ruolo di vertice al sodali"io per cui % processoN racconta al proprio interlocutore di come in un suo incontro con il latitante orabito Aiuseppe /7compari Peppi5 abbia mani&estato il suo disappunto per i nuovi e#uilibri determinati tra i gruppi della "ona nella suddivisione del territorio, ponendo in eviden"a la diversit: che i nuovi assetti di potere venivano ad assumere rispetto al passato ed abbia proposto di chiudere un mandamento ma&ioso e di attribuire nuove cariche = C a00iamo parlato che non cnon c pi! mandamentodi chiuderlo questo cazzo di mandamento @ C non c% mandamentoe le carichee basta!... = C le cariche sono una per parte che abbiamo stabilito @ C e basta!...una per l:, una per l:, una per l:, una per l:basta!...e poi si chiude, una per l: e una per #ua = N ho detto iocompare *eppidiceallora cosG &acciamo, un incaricato aa mandamento2ma che centra #uesto mandamento, &anno le cariche sen"a dire niente @ C non ci sono mandamenti per niente, compare leo, ci sonoche se vi d: una carica per parteuna carica alla Tirrenica, una alla Sonica e una al Centro = C ora arriva &ino a <an Pas#uale@ova gi: va con lorocon il mandamento da #uella parte @ C &ino a elito, sonoe lo sanno tutti!... = C certonon lo poteva &are @ C lo sanno tutti = C ma io glielho detto a compare P=L!L, #ua % @ C lui lo ha &attolui lo ha &alo ha &atto = C c% a C;-=CL, c% a cosogli ho detto iovedete che #ua nostro % @ C no, non doveva 6"

= C no, dice, ma mi sembrava che non ceravate voinoioe se non ceravamo noi si diceva!...io lho saputo ora che ero a @ova!... @ C sapevano che eravamo noipoivoisiete da una vita #uache ca""o contano!... = C no, ma iosono andatono @ C se non ceravate voima che stanno combinando!... = C 'uando siamo andati per elito, siamo andati nella casa dello <T=CCLe siamo andaticera pure PFPPF PF!!- @ C il discorsonon %non %non % che % uscito in #uesto modo, perch(moi siamo tutti uomini dello stesso modosiamo tutti del criminecriminalie basta! -l criminale chi non ce lavevail discorso % chiusosi sono &atte #ueste carichechenon sono mai uscite #ueste storie, ancora cariche di #ua e cariche di l:mandamenti non abbiamo mai sentito, ora sono comparsi i mandamenti #ua = N va boh, non dicono nienteper dare la carica, per venire daLn giorno preima, &orse, % passato di #uama nonon mi ha visto e mi ha lasciato lambasciata con I=@-Lpoi % tornatodicevedete che abbiamo &atto le cariche@ova vache @ova vaM Come avete &attoM RRR CiB premesso, ritiene #uesta Corte che, per come appresso verr: piE puntualmente esposto, gli odierni esiti processuali in ordine a quel fenomeno evolutivo di tipo piramidale$ pur correttamente segnalato dal primo giudice non possano comunque ritenersi ancora di consistenza tale da affermare con la necessaria certezza la prospettata esistenza di una struttura di vertice sta0ilmente sovraordinata alle strutture territoriali protesa in direzione di un maggiore accentramento soprattutto in relazione alle decisioni pi! importanti e delicate in vista del raggiungimento di quegli o0iettivi tipici dellassociazione mafiosa, ed anche al &ine di garantire la sopravviven"a e la prosperit: dellTistitu"ione criminale denominata )ndranghetaU e che debbano, per le&&etto, interamente recepirsi #uelle conclusioni,ormai de&initive, del giudice dellabbreviato che si sono sopra riportate, sicch(, analogamente a #uanto operato in #uella sede, va anche #ui valutata la posi"ione degli attuali imputati nellambito dei rispettivi ruoli di vertici e di appartenenti al gruppo ovvero a sottogruppi locali aderenti alunica cosca capeggiata dal orabito, che riunisce i 7locali del comprensorio 9onico che va da elito Porto <alvo a @rancaleonedd. 0Aultima senten4a ric@iamata rappresenta lAideale il $unto di $artenza del $resente $ro**edimento, trattandosi della piL recente pronuncia passata in cosa giudicata a-ente ad oggetto la struttura della )ndrangheta. 0a Corte dA'ppello, pur non accogliendo la tesi dellAesisten4a di un organismo di -ertice c@e coordina e accomuna tutte le locali di ndrangheta della Pro-incia, a((erma-a e8pressis verbis di non poterne neanc@e escludere lAesisten4a In proposito la Corte correttamente precisa-a c@e, sulla base del materiale probatorio a disposi4ione in Iuel procedimento, non si era potuto a((ermare 6con la necessaria certe""a8 c@e un tale ente esistesse nJ Iuali (ossero, esattamente, i suoi poteri, ma (ra le rig@e aggiunge-a, come giD a-e-a (atto il :ribunale con la senten4a del 26 1$ $2, c@e indagini e processi (uturi a-rebbero potuto smentire le conclusioni cui gli organi giudicanti erano per-enuti nel processo 6'rmonia8 ed X esattamente Iuello c@e poi sarebbe accaduto con la presente atti-itD di indagine 'ltra senten4a c@e merita di essere segnalata ai nostri (ini, anc@e se anteriore a Iuelle (inora anali44ate, X Iuella pronunciata dalla Corte dA'ssise dA'ppello di %C allAesito del processo noto come GPrima*eraF, in Iuanto nel percorso moti-a4ionale sono state sinteti44ate le ,$

6conoscen4e8 acIuisite in precedenti arresti giurispruden4iali sul (enomeno )ndrangheta, sia con ri(erimento al problema della struttura 2de(inita 6 ori""ontale8* dellAorgani44a4ione in generale, sia relati-amente alle singole cosc@e operanti in un determinato centro 2c@iarendo la di((eren4a tra locali e )ndrine* In merito alla struttura dellAorgani44a4ione, in generale, la Corte e-iden4ia-a c@e) ccla organi44a4ione denominata 7ndrang@eta X, in Calabria, una presen4a incon(utabile c@e, nel tempo, @a cristalli44ato regole, terminologie, rituali, condotte, allegorie e IuantAaltro As$etto notorio/ con.ermato dai collaboratori/ N c2e la sua struttura 2a .isionomia orizzontale/ a di..erenza della ma.ia siciliana/ organizzata in*ece *erticalmente =gni luogo, dunIue, @a la sua cellula in posi4ione paritaria rispetto a tutte le altre esistenti nel territoriodd 2senten4a della Corte dA'ssise di %eggio Calabria, pgg 3$E31* Puanto alla struttura delle singole cosc@e operanti in un determinato centro, la Corte aggiunge-a) ccFonti Francesco e Lauro Ubaldo, le cui lung@e e risalenti militan4e criminali ini4iano negli anni sessanta, descri*ono la struttura della Ondrang2eta s$iegando c2e essa N un com$lesso di locali/ de.initi anc2e societH Per locale si intende ;uel territorio do*e ci sono circa 8@ a..iliati , rimpia44ati prima della ric@iesta di autori44a4ione di apertura del locale in Iuel territorio 0Aa((ilia4ione pu. a--enire in carcere o in altri posti, de-e per. trattarsi di residenti in Iuel determinato paese o rione, c@e X il territorio del locale -uando si raggiunge ;uesto numero di a..iliati la $ersona $iQ in dote c2iede a 'an Luca il $ermesso di a$ertura del locale e/ dun;ue il battezzo di ;uel luogo c2e N $osto sotto la giurisdizione degli a..iliati 0Aimportante ri(erimento a 1an 0uca de-e spiegarsi con il (atto c@e la 7ndrang@eta @a il suo luogo principale a 1an 0uca, comune nel Iuale ricade il (amoso santuarioEmonastero della Madonna di Polsi ColD si tiene annualmente, allAini4io di settembre, una riunione in coinciden4a con la (esta della Madonna &eneralmente 1an 0uca manda un suo compoE nente per il batte44o del neo costituito locale, ma ci. pu. anc@e non a--enire -uello c2e non $uK mancare N lSassenso di 'an Luca Il locale X diretto dal ca$o locale, c@e @a potere su tutti gli a((iliati 3iene poi il contabile, cui spetta la tenuta della cassa/ de-e cioX tenere il conto delle entrare illecite c@e pro-engono da tutti gli a((iliati, distribuire le Iuote a tutti gli a((iliati anc@e Iuando sono in carcere, sorreggere le loro (amiglie nei periodi di detenuti e pro--edere alle spese legali Puando a--iene c@e il contabile sia latitante o detenuto si congela per un p. la dote o si nomina un reggente 1e tale impedimento si protrae a lungo -a nominato un altro contabile perc@J la sua presen4a X necessaria sul posto Il crimine X in-ece la persona cui compete la dire4ione del gruppo di (uoco degli a((iliati adibiti, di -olta in -olta, ad atti intimidatori e ad ogni genere di -iolen4e 1i occupa anc@e delleesecu4ione degli omicidi, custodisce le armi, e Iuando nelle riunioni il capolocale ordina lAuccisione o di un a((iliato o di uno c@e @a (atto una in(amitD X il 7AcriminXA c@e se ne occupa La Sndrina/ in*ece si .orma allSinterno del locale 'llorc@J -i sia una (amiglia c@e possa contare su Iualc@e decina di a((iliati il capo(amiglia c@iede al capolocale, durante la riunione di Polsi, il distacco di una endrina &ella annuale riunione di Polsi *engono con*ocati dal ca$o societH i *ari ca$ilocale $er stabilire in.luenze/ ristabilire controlli territoriali/ concordare nuo*e strategie/ consolidare *ecc2ie alleanze .ra locali o .amiglie/ ma anc2e $er a$$ianare contrasti In talAultimo caso 1an 0uca manda sempre un suo emissario per pre-enire o comporre una possibile (aida Puesto rappresentante parla sia con il capo di una (amiglia, c@e con lealtro cercando sempre di mettere la pace Ogni locale manda a Polsi un $ro$rio ra$$resentante c2e normalmente N il ca$olocale/ se per. Iuesti non -uole, o non pu., andare designa altro a((iliato perc@J X un punto di prestigio partecipare a Iuella riunione, anc@e perc@J si (anno e si consolidano amici4ie 'ccade ancora c@e c@i si reca a Polsi si (accia accompagnare da gio-ani del locale ,1

c@e si -ogliono portare a-anti/ in tal modo si crea lAopportunitD per (arli conoscere a molti altri Ci. presuppone solitamente lAinten4ione di dare, successi-amente, a Iuesta persona ancora gio-ane un posto di rilie-o dentro il locale Il cosiddetto accompagnatore non partecipa direttamente alla riunione, ma sta in giro per (arsi notare, saluta, -iene salutato da altri a((iliati c@e conosce e -iene presentato un p. a tutti I gradi degli a..iliati/ de.initi O1dotN1/ sono $icciotto/ $icciotto liscio/ $icciotto di sgarro/ $untaiolo/ $icciotto di giornataE camorra di .ibia e $oi di sgarro/ sgarro di sangue e de.initi*o Alla decima di sgarro .iniscono le .unzioni della Sndrang2eta e si N Sndrang2etista com$leto Lo stesso concetto *iene es$resso da Fonti in modo analogo a..ermandosi c2e alla camorra di sgarro .inisce la minore e inizia la maggiore In tal modo si -uole spiegare, c@e in tempi piL recenti, (urono create nuo-e doti, per reali44are ambiti delinIuen4iali piL ristretti 3enne cos; creata la santa, dote c@e esula-a dai canoni originari della endrang@eta/ ad essa si per-iene dopo a-ere conseguito le precedenti Alla santa segue il *angeloE $oi ancora *engono il tre;uartino ed il ;uartino Il picciotto s-olge le mansioni dettategli dal capolocale, costituisce la mano-alan4a e non @a compiti importanti/ controlla, ad esempio, del territorio Il picciotto di giornata controlla se in paese, o nel rione, ci sono no-itD, (acce nuo-e, arri-i di persone da (uori Il camorrista @a unAimportan4a superiore perc@J comanda il picciotto 0o sgarrista X colui c@e @a giD a-uto compiti importanti ed @a partecipato ad a4ioni di (uoco 1e X sgarrista di sangue @a giD compiuto un omicidio consumato :utte Iuante le suddette indica4ioni sono state Iui riportate perc@J costituiranno c@ia-e di lettura o elemento di ri(erimento di intercetta4ioni ambientalidd 2c(r citata senten4a della Corte dA'ssise di %eggio Calabria, pgg 35E36* Per cui, *olendo sintetizzare Iuanto emerso dalle piL importanti senten4e passate in giudicato c@e si sono occupate del (enomeno )ndrangheta, pu. a((ermarsi c@e la situazione .inora G.otogra.ataF/ alla luce del materiale $robatorio di cui si dis$one*a/ J la seguente) 1* 0a)ndrangheta X un 6complesso di locali8 2c(r senten4a della Corte dA'ssise dA'ppello di %eggio Calabria, c d processo 6Prima-era8*/ per locale si intende Iuel territorio do-e ci sono circa 5$ a((iliati 2* 0a >ndrina, in-ece, si (orma alleinterno del locale) Iuando -i sia una (amiglia c@e possa contare su Iualc@e decina di a((iliati il capo(amiglia c@iede al capolocale, durante la riunione di Polsi, il distacco di una >ndrina 3* 0a ).drangheta @a una struttura 6ori""ontale8, a di((eren4a della ma(ia siciliana, organi44ata in-ece -erticalmente)ogni locale opera in posi4ione paritaria rispetto a tutti gli altri esistenti sul territorio, ma ci. non esclude c@e i rappresentanti delle singole locali possano incontrarsi periodicamente o in occasione di e-enti particolarmente rile-anti per piani(icare comuni strategie/ ci. a--iene, ad esempio, in occasione della annuale riunione di Polsi, Iuando i -ari capiElocale si incontrano 6per stabilire in&luen"e, ristabilire controlli territoriali, concordare nuove strategie, consolidare vecchie allean"e &ra locali o &amiglie, ma anche per appianare contrasti. ?gni locale manda a Polsi un proprio rappresentante che normalmente % il capo locale8 2c(r senten4a della Corte dA'ssise dA'ppello di %eggio Calabria, c d processo 6Prima-era8* 4* Nel processo noto come 6'rmonia8, relati-o ad una atti-itD di indagine s-olta alla (ine degli anni no-anta, si era registrato un 6 processo evolutivo di tipo piramidale 8 nel senso c@e dalle intercetta4ioni ambientali era emersa la possibile esisten4a di un 6organismo collegiale egemone8 so-raordinato alle singole locali e denominato 6la ,2

Provincia8 0a senten4a pronunciata dalla Corte dA'ppello di %eggio Calabria, conclude-a nel senso c@e la piatta(orma probatoria a disposi4ione non a-e-a consentito di a((ermare con certe44a lAesisten4a di tale 6organismo collegiale egemone6, nJ di indi-iduarne i poteri, pur non potendosene escludere lAesisten4a 5* 1empre nel processo 6'rmonia8 dalle intercetta4ioni ambientali era emersa lAesisten4a di tre macroaree, c@e i con-ersanti c@iama-ano 6mandamenti8) Iuello Zonico 2c@e arri-a-a 6&ino a elito8*, Iuello tirrenico e Iuello di %eggio centro Risultanze ac;uisite successi*amente Da alcune atti-itD di indagine espletate negli ultimi anni, nel corso di procedimenti non ancora de(initi con senten4e passate in giudicato, sono stati acIuisiti ulteriori elementi c@e inducono a ritenere c@e la 7.drangheta costituisca unAorgani44a4ione unitaria al cui -ertice -i J un 6organismo collegiale egemone8, sui cui reali poteri molo ancora -i X da c@iarire In tal senso, e in estrema sintesi, si segnalano i seguenti procedimenti) 5? $rocedimento 949"B@9 R % & R -D D A , noto come 6Centanni di storia8, attualmente in (ase dibattimentale da-anti al :ribunale di Palmi Nel corso dellAatti-itD di indagine, precisamente in data 21 $, $!, Iuesto F((icio dispone-a il (ermo di indi4iato di delitto nei con(ronti di -entuno soggetti ritenuti a((iliati alle storic@e consorterie di &ioia :auro, PI%=M'00I e M=0Q Particolarmente interessante, ai nostri (ini, risulta lo stralcio del decreto di (ermo c@e di seguito si riporta) cc1ul (inire dello scorso anno, '%CIDI'C= &ioacc@ino Eamico di PI%=M'00I 'ntonio,(iglio di PI%=M'00I &iuseppe, detenuto, sottoposto allo speciale regime detenti-o di cui allAart 41 bis ord pen , capo di una delle piL potenti 7ndrine insediate nella Piana di &ioia :auro E do-e-a incontrare lAon Marcello DE00AF:%I per prospettargli talune situa4ioni c@e riguarda-ano la (amiglia PI%=M'00I e sollecitare un suo inter-ento Il $2 dicembre 2$$, -iene intercettata una c@iamata tele(onica nel corso della Iuale '%CIDI'C=, in -ista di Iuesto importante incontro, c@iede lumi a MICICNQ 'ldo, eK uomo politico da tempo residente in 3ene4uela 6$oglio capire in che termini mi devo proporre 8 domanda '%CIDI'C= e MICCICNQ non @a al riguardo alcun dubbio) 6!a Piana ... la Piana % cosa nostra &acci capisciri il Porto di Aioia Tauro lo abbiamo &atto noi, insomma! Pai capito o noM Iagli capire che in =spromonte e tutto #uello che succede l: sopra % successo tramite noi, mi hai o capitoM ... 8 E, per spiegarsi meglio, aggiunge) 6ricordati che la politica si deve saper &are ora fagli capire che in Cala0ria o si muove sulla 2irrenica o si muove sulla )onica o si muove al centro ha 0isogno di noi hai capito il discorso M /.5 ho avuto autori""a"ione di dire che gli possiamo garantire Calabria e <icilia ..8dd 0e parole pronunciate da MICCICCNQ 'ldo nella con-ersa4ione sopra ric@iamata con(ermano innan4itutto c@e la )ndrandgheta X strutturata in tre macroaree) la 4ona Zonica, la tirrenica e Iuella di %eggio centro Dal senso del discorso del MICCICNQ, inoltre, si desume c@iaramente c@e lAorgani44a4ione X unitaria, perc@J c@i -uole a-ere a c@e (are con la ).drangheta 26in Calabria8* 6o si muove sulla tirrenica o si muove sulla 9onica o si muove al centro ha bisogno di noi8 4? Indagini GArcaF e GCosa miaF Negli anni 2$$1 e seguenti Iuesto F((icio @a indagato sulle in(iltra4ioni ma(iose nei la-ori di ammodernamento della '3 1alernoE %eggio Calabria, nellAambito dei procedimenti nr 134!#$1 % & N % ED D ' 2noto come 6'rca8, de(inito con senten4a pronunciata dal & u p presso il :ribunale di %C ,3

del ! $, $"* e nr 45$!#$6 % & N % ED D ' 2noto come 6Cosa mia8, nellAambito del Iuale in data 25 $5 1$ il & i p presso il :ribunale di %C @a emesso occ nei con(ronti di cinIuantadue indagati* In estrema sintesi pu. a((ermarsi c@e lAatti-itD di indagine compiuta nei due procedimenti sopra indicati @a consentito di accertare lAesisten4a di un -ero e proprio 6sistema8 e c@e ruota-a intorno ad una serie di punti (ermi, precisamente) a* la 7.drangheta pretende-a una percentuale sui la-ori da eseguire, pari al 3f del capitolato dAappalto/ b* la tangente spetta-a alla cosca operante nel territorio in cui -eni-ano eseguiti i la-ori di ammodernamento/ c* i la-ori -eni-ano subappaltati a ditte direttamente o indirettamente collegate alle cosc@e della 4ona, mentre -i era un -ero e proprio 6ostracismo8 per le ditte non gradite alla criminalitD organi44ata/ d* una gran parte della manodopera impiegata era 6segnalata8 dalle cosc@e 0Aindagine consenti-a di accertare c@e i cardini intorno ai Iuali ruota-a il sistema sopra descritto, in particolare il (atto c@e la 6legittima4ione8 a riscuotere spettasse alla cosca territorialmente competente, non -eni-ano mai messi in discussione, a ripro-a della (or4a della ).drangheta, intesa come organizzazione unitaria 0e modalitD di riscossione della tangente, per come accertate mediante le risultan4e acIuisite, con(erma-ano, inoltre, c@e esiste un1unica organizzazione, allAinterno della Iuale operano le singole locali, ciascuna su un territorio circoscritto) era un emissario della 7.drangheta, in(atti, a riscuotere i pro-enti della tangente e a ripartirli, poi, ai rappresentanti delle singole cosc@e, in rela4ione alla competen4a per territorio !? P $ 8!!5B@8/ c d indagine G)etaF 1i tratta di unAatti-itD di indagine, originariamente (inali44ata alla cattura del boss latitante PasIuale C=NDE00= 2tratto in arresto in data 1! $2 $!*, c@e @a consentito di accertare c@e nella cittD di %eggio Calabria la .drangheta gestisce unitariamente il settore delle estorsioni, cioX Iuello c@e piL di ogni altro caratteri44a lAordinario agire ma(ioso Ci. a--iene mediante un organismo decisionale nuo-o, al cui -ertice operati-o si pongono i massimi esponenti dei due sc@ieramenti in guerra tra il 1"!5 ed il 1""1) &iuseppe DE 1:E<'N=, PasIuale C=NDE00= e PasIuale 0I5%I, le tre anime principali della 7.drangheta reggina) E la (amiglia DE 1:E<'N= attra-erso il (iglio di Paolo DE 1:E<'N=, &iuseppe, Iuale -ertice operati-o e ri(erimento tanto -erso gli associati, ed i contigui, c@e -erso le realtD imprenditoriali e commerciali c@e si inter(acciano con la penetrante a4ione estorsi-a sistematicamente portata a compimento/ E la (amiglia C=NDE00= nella persona del 6supremo8, braccio destro di Paolo DE 1:E<'N=, prima, scissionista e -ertice indiscusso, poi, del cartello contrapposto a Iuello deste(aniano nel corso della seconda guerra di ma(ia/ E la (amiglia di PasIuale 0I5%I, erede del ruolo di garante riser-ato al termine del con(litto al (ratello Domenico, Iuale componente necessario a garantire il legame del nuo-o corso della 7ndrangheta con le regole condi-ise scritte per mettere (ine ad una guerra sempre piL simile ad processo di autodistru4ione ine-itabile della stessa ma(ia calabrese Il p p 5331#$5 X in (ase di indagini e recentemente, precisamente in data , $6 1$ il & i p presso il :ribunale di %C, accogliendo la ric@iesta presentata da Iuesto F((icio, @a applicato la misura cautelare della custodia in carcere a 43 soggetti NellAordinan4a il & i p @a condi-iso lAimposta4ione accusatoria anc@e con ri(erimento al capo a* ,4

dellAimputa4ione, contestato a DE 1:E<'N= &iuseppe, 0I5%I PasIuale e C=NDE00= PasIuale nei seguenti termini) cc del delitto p. e p. dallart. 011bis, comma 1, +, 3, 0, J, 1 ed ,, c.p. per aver &atto parte, rivestendo i ruoli apicali di seguito indicati, nellambito dellassocia"ione di tipo ma&ioso denominata 7ndrangheta presente ed operante in prevalen"a sul territorio regionale, ma anche su #uello na"ionale ed allestero, delle articola"ioni territoriali denominate 7cosca HF <TFI=.?, 7cosca C?.HF!!?, 7cosca !-@;- N di cui promuovono, dirigono ed organi""ano la"ione /5 in particolare, promuovendo, componendo e costituendo uno speci&ico organismo decisionale di tipo verticistico, di cui dirigono e coordinano la"ione, &inali""ato a gestire la capillare attivit: di imposi"ione del pagamento della tangente agli operatori commerciali ed imprenditoriali operanti in larga parte del territorio della citt: di ;eggio Calabria e dintorni /da Pellaro a $illa <an Aiovanni5, pongono in essere univoche e programmate condotte delittuose nellambito della predetta struttura per il piE pro&icuo perseguimento degli scopi appena indicati / dd 0a )ndrangheta cittadina, (otogra(ata dallAindagine 6Meta8, X unAorgani44a4ione c@e @a bisogno di strumenti nuo-i e di gerarc@ie condi-ise, c@e non pu. reggersi piL su Iuella consolidata ori44ontalitD pura, c@e di-iene sempre piL di pura (acciata, perc@J -i X la consape-ole44a c@e per sopra--i-ere X necessario ottenere un consenso di((uso anc@e tra c@i subisce le peggiori conseguen4e) non piL guerre e morti inutili, non piL tensioni tra i capicosca, ma regole (erree, -alide per tutti, da applicare sotto il controllo di una gerarc@ia ben de(inita in cui i soggetti di -ertice si raccordano tra loro per amministrare una macc@ina complessa ed insidiosa 3i X, insomma, unAorgani44a4ione c@e si e-ol-e, attuali44andosi, sulla base di principi condi-isi/ unAorgani44a4ione c@e @a una testa autore-ole c@e coordina le a4ioni criminali, c@e non pre-ede distinguo, c@e tro-a larga legittima4ione nella consape-ole44a generali44ata del peso criminale dei suoi -ertici c@e non sono piL, soltanto, i riconosciuti capi delle rispetti-e articola4ioni territoriali ma sono lAespressione, (rutto di precisi accordi, di unAorgani44a4ione di tipo ma(ioso c@e @a abbandonato logic@e spartitorie antistoric@e per di-enire sempre piL in(luente, (un4ionale e riconoscibile In tal modo alla societD ci-ile ed ai soggetti imprenditoriali della cittD giunge un messaggio ineIui-ocabile) la stagione delle guerre X (inita, la 7ndrangheta tende ad essere unita ed a ra((or4arsi allAinterno e -erso lAesterno pretendendo la sua parte in ogni atti-itD economica 'i tratta/ innegabilmente/ di un ulteriore GtasselloF c2e induce a ritenere c2e l1organizzazione Ondrangheta/ nel suo com$lesso/ abbia carattere GunitarioF #? P $ 5@78B5@ R % & R -D D A / c d indagine GRealeF 1i tratta di unAatti-itD di indagine recentissima, nel corso della Iuale, in data 21 $4 1$, Iuesto F((icio @a disposto il (ermo di indi4iato di delitto nei con(ronti di no-e soggetti ritenuti appartenenti allAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta 0e risultan4e dellAindagine 6%eale8 si (ondano sulle con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe cl 6$, (iglio del de(unto boss PE00E 'ntonio cl 32 alias Aamba""a 0e opera4ioni tecnic@e e il parallelo ser-i4io di -ideoEsor-eglian4a installato allAesterno della predetta abita4ione consenti-ano di accertare c@e esponenti di altissimo li-ello della criminalitD organi44ata reggina 2es M=%'5I:= %occo cl 6$, <IC'%' &io-anni cl 64* si reca-ano presso la residen4a di PE00E &iuseppe per discutere di Iuestioni relati-e ,5

agli eIuilibri esistenti (ra le cosc@e (acenti parte della piL complessa organi44a4ione denominata )ndrangheta %icostruendo le -icende oggetto dei dialog@i captati appari-a e-idente il carattere unitario dellAorgani44a4ione e in tal senso emblematica X unAa((erma4ione pronunciata da <IC'%' &io-anni cl 64, esponente di spicco della cosca <IC'%'E 0':E00' operante nel locale di Croce 3alanidi) 6tutti siamo nella 'ndrangheta8 Ma ancora piL interessante, con ri(erimento al carattere unitario dellAorgani44a4ione, X la -icenda relati-a alla locale di %og@udi) nel periodo compreso tra il 2! $2 2$1$ e il $" $4 2$1$, allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe, si registra-ano una serie di con-ersa4ioni tra presenti di altissima rile-an4a in-estigati-a, a-enti ad oggetto la nomina del capo locale 3 di %og@udi 2%C* e la conseguente necessitD di eIuiparare le 6doti8 di alcuni a((iliati appartenenti alle due di-erse (a4ioni, al (ine di rieIuilibrare il potere spettante alle due (amiglie storicamente presenti sul territorio) gli B'3E::IE%I ed i :%IP=DI Protagonisti dei dialog@i in Iuestione erano due soggetti di ele-atissimo spessore criminale e di indiscusso prestigio allAinterno dellAassocia4ione a delinIuere denominata )ndrangheta) il giD citato PE00E &iuseppe, (iglio del deceduto PE00E 'ntonio cl 32 alias 6Aamba""a8, e M=%'5I:= %occo4, (iglio di M=%'5I:= &iuseppe5 alias 6Tiradritto8 Dal contenuto delle con-ersa4ioni captate si e-ince-a (acilmente c@e i due cerca-ano di risol-ere una contrapposi4ione ripropostasi allAinterno del locale di %og@udi, c@e in passato, precisamente in occasione della sanguinosa (aida c@e si era -eri(icata in Iuel territorio allAini4io degli anni A"$, a-e-a -isto impegnati i rispetti-i padri 0a morte del capoElocale %=ME= 'ntonio 2a--enuta per cause naturali, nel &ennaio 2$1$* a-e-a riaperto la contesa Erelati-a allAattribu4ione della carica di capoElocaleE (ra gli B'3E::IE%I ed i :%IP=DI PiL precisamente, il duo PE00EEM=%'5I:=, come in passato, appoggia-a gli B'3E::IE%I e lAattribu4ione della carica a B'3E::IE%I 1ebastiano alias Cirma I rappresentanti dei locali della 4ona 1ud della cittD, -ice-ersa, cioX 0':E00' 'ntonino, Ciccio &'::F1= e P%':ICO 1ebastiano, appoggia-ano la candidatura di :%IP=DI &io-anni, detto &iannetto In tal modo si a-e-a con(erma dellAesisten4a dei tre mandamenti) Zonico 2al Iuale appartene-ano il M=%'5I:= ed il PE00E*, di %eggio centro 2al Iuale appartene-ano il 0':E00', il &'::F1= e il P%':ICO* e tirrenico Nel caso di specie si pone-a una delicata Iuestione di 6competen4a per territorio8 sul locale di %og@udi) il territorio di %og@udi, in(atti, si tro-a al con(ine geogra(ico tra la (ascia Zonica e la 4ona sud di %eggio Calabria e giD nella (ase di risolu4ione della (aida era emersa lAinter(eren4a dei rappresentanti della cittD di %eggio Calabria negli eIuilibri relati-i a Iuel locale, ma allAepoca i rog@udesi ri-endicarono una sorta di autonomia da %eggio Calabria 2:%IP=DI &io-anni, alias 6Aiannetto8) 6;oghudi % sempre rimasto con la Sonica, per ;eggio chi lo ha portatoM12 1:E0I:'N= 1ebastiano, alias 7Tarpa) 6!a nostra &amiglia,
3

6:ermine c@e indica in gergo la struttura di gestione locale del potere ma(ioso8, dalla senten4a emessa dalla Corte dA'ppello di %eggio Calabria, con(ermata in Cassa4ione, N 2$$2#1512 %eg sent , 2$$2#361 %eg &en , P P 14#1""! %&N% DD' 2Indagine 'rmonia* )ORABITO Rocco pt &iuseppe mt :'0I' Maria, nato a 5o-a Marina 2%C* il 23 11 1"6$, residente a 5o-alino 2%C* in 3ia Dromo tra-ersa II nr 2/ )ORABITO %iuse$$e pt Domenico e mt M=%'5I:= <rancesca, nato a Casalnuo-o dA'(rico il 15 $! 1"34, residente ad '(rico 2%C* in -ia Na4ionale s n c , al momento detenuto :ratto dalla 1enten4a emessa dalla Corte dA'ppello di %eggio Calabria, con(ermata in Cassa4ione, N 2$$2#1512 %eg sent , 2$$2#361 %eg &en , P P 14#1""! %&N% DD' 2Indagine 'rmonia*

,6

come era nell>antichit: deve rimanere2 non lo portiamo n( a ;eggio n( a elito ** 'scoltando i dialog@i registrati allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe si apprende-a c@e, dopo la morte di %=ME= 'ntonio, lAelemento di no-itD era rappresentato dallAallean4a tra la (amiglia :%IP=DI ed i 0':E00', c@e Iuindi pretende-ano di ingerirsi in una -icenda relati-a al mandamento Zonico 0a Iuestione risulta-a particolarmente complicata) a (a-ore della candidatura di B'3E::IE%I 'nnun4iato, in(atti, -i era il principio della 6 linea8, secondo cui la carica di capo locale do-e-a passare in ereditD ad un esponente della stessa (a4ione a cui appartene-a il precedente capo locale %=ME= 'ntonio, Iuindi a uno degli B'3E::IE%I I sostenitori di :%IP=DI &io-anni, tutta-ia, sottolinea-ano c@e lo B'3E::IE%I a-e-a un grado 2c@e si accerterD essere il 6tre #uartino8* in(eriore rispetto a Iuello detenuto dal :%IP=DI 2il 6#uartino8* ed e-iden4ia-ano c@e la gerarc2ia delle caric2e di Ondrang2eta N rigorosa/ cosT come le regole esistenti $er la loro attribuzione, aggiungendo c@e sarebbe stato inopportuno (ar a-an4are di due gradi un a((iliato 0e risultan4e acIuisite, sul punto, collima-ano con Iuanto giD si era accertato nel corso della giD citata indagine 6'rmonia8, Iuando erano stati registrati precisi ri(erimenti alle doti di altissimo li-ello allAinterno dellAorgani44a4ione denominata Andrang@eta/ era emerso, in particolare, c@e il 6vangelo8, il 6tre #uartino8, il 6#uartino8 e il 6padrino8 costitui-ano i gradi di -ertice della c d 6 <ociet: aggiore8 Nel corso delle con-ersa4ioni intercettate nellAindagine 6'rmonia8 si era appreso c@e la dote di -ertice era Iuella del 7padrino e ci. tro-a-a riscontro nelle con-ersa4ione intercettate nellAambito dellAindagine 6%eale8) in(atti, M=%'5I:= %occo e PE00E &iuseppe, discutendo della dote da attribuire a B'3E::IE%I 'nnun4iato in modo da permettergli di assumere il ruolo di capo locale sen4a derogare alla regola della progressione graduale nelle caric@e, a((erma-ano c@e se 7Aiannettu 2:%IP=DI &io-anni* a-e-a la dote di 7#uartino, lo B'3E::IE%I a-rebbe do-uto a-ere Iualcosa in piL cioX Iuella di 7padrino Per risol-ere la Iuestione in data " $3 1$ (u organi44ato un -ero e proprio summit, al Iuale parteciparono, (ra gli altri, 0':E00' 'ntonino 2capo dellAomonima cosca ed elemento di -ertice della 7ndrangheta operante nella 4ona sud di %eggio Calabria*, &'::F1= <rancesco, P%':ICO 1ebastiano, 1:E0I:'N= 1ebastiano 2in rappresentan4a dei :%IP=DI*, %=ME= 1al-atore 2padre del de(unto 'ntonio, in rappresentan4a degli B'3E::IE%I* e M=%'5I:= %occo, elemento di -ertice del locale di '(rico Nuo-o, anc@e per conto di PE00E &iuseppe, capoE locale di 1an 0uca, il Iuale non pote-a presen4iare in Iuanto sor-egliato speciale di P 1 con obbligo di soggiorno nel comune di residen4a Il giorno prima del summit allAinterno dellAabita4ione del PE00E -eni-a registrata una (rase particolarmente rile-ante pronunciata da M=%'5I:= %occo) ;uest1ultimo/ in.atti/ a..erma*a c2e nel caso in cui la contro*ersia non .osse stata risolta nel corso del summit col dialogo tra le .amiglie/ la decisione sarebbe s$ettata alla G*rovincia come responsa0ileF/ c2e a ;uel $unto a*rebbe deciso c2i a*e*a ragione e c2i torto ) 6 a se vogliono parlare chiamiamo la *+(.),C)A come responsa0ile e parliamoe chi ha ragione incompr con gli uomini!.. e vediamo come si deve &are, e vediamo chi ha piE!.. F vediamo chi ha torto e chi ha ragione pure!... &on $are re*ocabile in dubbio c2e )ORABITO Rocco/ ;uando $arla*a della GPro*inciaF/ si ri.erisse
,

:ratto dalla 1enten4a emessa dalla Corte dA'ppello di %eggio Calabria, con(ermata in Cassa4ione, N 2$$2#1512 %eg sent , 2$$2#361 %eg &en , P P 14#1""! %&N% DD' 2Indagine 'rmonia*

,,

all1organismo so$raordinato ai locali la cui esistenza era stata giH accertata nell1ambito del c d $rocedimento GArmoniaF 'l riguardo, dal tenore delle con-ersa4ioni intercettate emergono c@iaramente due circostan4e) a* Iuesto organismo, nel caso in cui i :%IP=DI e gli B'3E::IE%I non a-essero raggiunto una solu4ione condi-isa, a-rebbe a-uto il potere di decidere 6 chi ha torto e chi ha ragione8, a-rebbe cioX designato il capoElocale di %og@udi/ b* la GPro*inciaF non 2a com$etenza solo sulle locali della .ascia Ponica , in Iuanto la sua decisione sarebbe stata riconosciuta anc@e dalle (amiglie operanti nella 4ona sud della cittD 1i tratta, come X e-idente, di una elemento di no*itH ris$etto a ;uanto accertato nel corso del $rocedimento GArmoniaF , Iuando si era parlato di 6organismo collegiale egemone sui locali di )ndrangheta ricadenti nella zona del versante Monico della provincia reggina8 ! 0e risultan4e emerse nellAindagine 6%eale8, sopra anali44ate, aggiungono ulteriori elementi a (a-ore della tesi secondo la Iuale i -ari protagonisti dei dialog@i intercettati (acciano parte di unAunica organi44a4ione, suddi-isa in tre mandamenti, allAinterno dei Iuali operano le locali Il (atto c@e tali soggetti siano stabilmente inseriti nella medesima organi44a4ione risulta c@iaramente anc@e dal particolare rispetto c@e gli stessi mani(estano nei con(ronti di una serie di regole dellAorgani44a4ione, c@e per loro costituiscono la 6legge8 2es, M=%'5I:= %occo) 6bello #ua che camminiamo alla pari, #ualcuno di noi ci deve essere sempre di piE, perch( qua la legge cos 4*, Iuali ad esempio Iuella della 6linea8 2ossia della trasmissione della carica di capo locale 6in ereditD8 ad altro esponente della medesima (a4ione*, Iuella del passaggio graduale da una dote a Iuella di grado superiore, Iuella secondo la Iuale X necessario c@e -i sia eIuilibrio nei gradi (ra di-erse (amiglie appartenenti al medesimo locale La $resente atti*itH di indagine &li elementi acIuisiti nel corso della presente atti-itD di indagine consentono di appro(ondire in maniera esausti-a 6la #uestione &ondamentale dellunitariet: dellorgani""a"ione8 2c(r rela4ione n 2#1$, redatta il 23 2 2$1$ dalla 1uprema Corte di Cassa4ione a commento del d l n 4#2$1$* e di a((ermare con certe44a Iuello c@e giD si era intuito nelle senten4e e nelle indagini (inora anali44ate) la 7.drangheta X unAorgani44a4ione unitaria go-ernata da un organismo di -ertice, la Pro-incia 1ul punto si ric@iamano Esolo per accenno, riser-andosi di anali44arle in maniera piL puntuale nel prosieguoE due (rasi particolarmente signi(icati-e, pronunciate dai due personaggi intorno ai Iuali ruota lAintera atti-itD di indagine eseguita dallA'rma dei Carabinieri, =PPEDI1'N= Domenico e &'::F1= Nicola 1* con*ersazione tra %ATTU'O &icola e )E&ITI Demetrio registrata in data 5# @5 4@@"1$) nella circostan4a, a seguito di una -icenda concernente attriti a li-ello di 6locale8, il MENI:I dice-a, testualmente) 6#uesto che venga, che venga a
!

C(r 1enten4a emessa dalla Corte dA'ppello di %eggio Calabria, con(ermata in Cassa4ione, N 2$$2#1512 %eg sent , 2$$2#361 %eg &en , P P 14#1""! %&N% DD' 2Procedimento 'rmonia*

"

Intercetta4ione di con-ersa4ione tra presenti allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe, nato a 1an 0uca 2%C* il 2$ $! 1"6$, sitra in 5o-alino 2%C* in -ia 5orrello nr 2$, Proc Pen 1$"5#1$ %&N% DD', %I: 1626#$", linea 1",1, progr 2,"" 1$ Con-ersa4ione ambientale nr 1$33 captata nellAauto-ettura <iat Panda targata D5,5,?& 2%I: 2235#$,* allegato 114#1 dellAin(ormati-a nr 5$#11E11$E2$$, del , ! 2$$" della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o

,!

settembre alla montagna e che dica di aver ragione/ il &'::F1= risponde-a) 6.on c% niente, gi: sono imbrogliate /inc.5 pure a livello di provincia$E e continua-a) 6sapete come andiamo a finire ve lo dice il sottoscritto da qua ad un altro anno due tutto quello che a00iamo diventer7 zero3 (gnuno @inc3A ci 0asiamo tutti unaltra volta sullo 1GA++( e ognuno si guarda la sua &(CA&il suo territorio punto$ 11 1i tratta di uno scambio di battute straordinariamente importante, anc@e alla luce del (atto c@e, come si -edrD, &'::F1= Nicola a-e-a il grado di 6padrino8 ed era perci. depositario di speci(ic@e conoscen4e riconosciute al li-ello gerarc@ico occupato Le sue $arole indicano c2iaramente c2e il li*ello dello GsgarroF -c2e/ come *edremo/ N il grado $iQ alto della G'ocietH )inoreF e ;uello minimo $er rico$rire la carica di ca$o-locale- N ri.erito alla GlocaleF/ c2e insiste su un GterritorioF/ e c2e so$ra di essi *i N una struttura >G provinciaF? creata in e$oca successi*a >GV ci 0asiamo tutti unaltra volta sullo sgarroVF?/ tuttora esistente Dalle $arole del %ATTU'O/ inoltre/ si desume c2iaramente c2e dell1organismo so$ra-ordinato alle locali .anno $arte soggetti c2e 2anno un grado su$eriore allo GsgarroF -si tratta/ ;uindi/ di soggetti a$$artenenti alla G'ocietH )aggioreF- e c2e territorialmente a$$artengono a di*erse locali Fn altro dato c@e si rica-a dal bre-e stralcio di con-ersa4ione X lAimportan4a della riunione annuale di Polsi 26che venga settembre alla montagna812* Incrociando le battute dei due interlocutori N c2iara la correlazione tra G1ettem0re alla montagnaF e la G*rovinciaFA a 1ettembre, 6alla montagna8, -i sarebbe stata la riunione della Pro-incia e l; a-rebbero a((rontato la Iuestione, sostenendo le rispetti-e ragioni 2lAargomento della riunione di Polsi -errD trattato successi-amente* 2* Con*ersazione tele.onica tra OPPEDI'A&O Domenico e &E'CI Bruno/ registrata in data ! @6 @7, nel corso della Iuale il primo dice-a c@e nessuna persona puB agire per dire che dice333inc333 che non c9 il discorso unitario$13 0Aa((erma4ione assume particolare rilie-o, essendo stata pronunciata da uno dei -ecc@i patriarca della 7ndrang@eta, c@e allAepoca ri-esti-a la carica di capoEsocietD e dopo meno di due mesi a-rebbe ricoperto Iuella piL alta, il capoEcrimine Ed X altres; signi(icati-o il (atto c@e nella circostan4a lAinterlocutore dellA=PPEDI1'N= (osse NE1CI 5runo, un calabrese trapiantato in &ermania, do-e a-e-a costituito il locale di 1ingen, c@e, come riconosciuto dallo stesso NE1CI, (ace-a capo allAorgani44a4ione al cui -ertice si pone-a =PPEDI1'N= Domenico, la 7.drangheta)la 1ocieta mia da sette anni che sta rispondendo al Crimine sette anni e l7 c il nome mio la societ7 mia aperta non la devo aprire loro devono aprirla3 che vada a domandare al crimine quali nomi rispondono $ 1 4 Prima di anali44are gli elementi acIuisiti nel corso della presente atti-itD si impone unAultima considerazione) la tesi secondo la Iuale lAorgani44a4ione 7.drangheta @a
11

3ds in(ormati-a nr 5$#11E11$E2$$, datata $, ! 2$$" della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o relati-a alla con-ersa4ione nr 1$33 captata nellAauto-ettura <iat Panda di &attuso Nicola il 14 $1 2$$! 2allegato 114# 1* 12 Il 2 di settembre di ogni anno ricorre la tradi4ionale (esta della Madonna di Polsi 13 tele(onata nr 46,2 del $3 $, 2$$" alle ore 21)1!)2! 2%I: 23,,#$,* tra =PPEDI1'N= Domenico e NE1CI 5runo usuario dellAuten4a tedesca $$4",,31!!566, 14 tele(onata nr gggg del ggggg intercettata in &ermania a seguito di rogatoria

,"

carattere unitario non pu. in alcun modo ritenersi scon(essata dal (atto c@e periodicamente possano nascere (aide (ra le -arie cosc@e operanti su un certo ambito territoriale) da un lato perc@J in Iualsiasi organi44a4ione complessa, e tanto piL in Iuelle a base criminale 2basti pensare alle -icende di Cosa Nostra siciliana, segnata da gra-i 6turbolen4e8 e da numerosi omicidi persino negli anni della pa8 ma&iosa -oluta da 5ernardo P%=3ENB'N=*, -i sono (asi patologic@e in cui possono -eri(icarsi contrasti interni e delitti gra-issimi/ dallAaltro perc@J si tratta pur sempre di episodi c@e, Iuando si sono -eri(icati 2si pensi allAomicidio di Mario 'FDIN=, alla scomparsa di Paolo 1CNIMIBBI, alla (aida di 5arritteri relati-a alla legittima4ione a riscuotere la tangente per i la-ori di ammodernamento della '3* non @anno messo in discussione gli eIuilibri complessi-i nei termini generali c@e si sono (in Iui descritti Del resto giD nella senten4a del 26 1$ $2 2processo 6'rmonia8* il :ribunale di %C aderi-a a tale tesi, e-iden4iando Iuanto segue) cc3a inoltre precisato c@e non pu. tro-are accoglimento lAargomenta4ione spesa in sede di(ensi-a, in (or4a della Iuale lAesisten4a di una struttura stabilmente tesa alla composi4ione delle contro-ersie tra locali di 7ndrang@eta X inconciliabile con lo scatenarsi di 6(aide8 tra cosc@e ma(iose,trattandosi di cruente ritorsioni tradi4ionalmente tese alla risolu4ione dei con(litti tra associa4ioni 7ndrang@etiste, alle Iuali non sarebbe necessario ricorrere o-e esistesse unAautoritD superiore ai singoli clan in grado di gestire e di pre-enire il con(litto tra i -ari gruppi 0Aargomento di(ensi-o, seppure suggesti-o, non X probante Per 6(aida8 di ma(ia si intende la rappresaglia e((erata posta in essere tra due o piL cosc@e ri-ali, allorc@J le stesse 2Iuasi sempre originariamente inserite nel medesimo organigramma ma(ioso* entrano tra loro in con(litto per i piL s-ariati moti-i) ragioni di -endetta, di competen4a territoriale, di con(litto di interessi, di tenden4e egemoni, di -icende-oli 6sgarri8 ecc Essa non pu. non coincidere con una (ase patologica dellAistitu4ione 7ndrang@eta, c@e an4ic@J con-ogliare i propri s(or4i sulle sue (inalitD ordinarie risc@ia lAautodistru4ione concentrandosi su una sorta di 6guerra8 intestina con note-ole dispendio sia di me44i c@e di uomini e con ine-itabile nocumento per gli a((ari illeciti tesi al sostentamento dellAassocia4ione medesima Fn simile (enomeno rappresenta, Iuindi, una (ase di rottura e di crisi del sistema, il Iuale prima di soccombere pone ine-itabilmente in essere dei corretti-i Il dato X, peraltro, con(ortato dallAesperien4a giudi4iaria del distretto c@e @a constato la sopra--i-en4a di molte associa4ioni ma(iose scampate allAesito disastroso di e((erate 6guerre8 intestine poste in essere dai propri membri e sopra--issute allo sterminio attra-erso lung@i processi di paci(ica4ione Il (atto, Iuindi, c@e E come nel caso di specie > -i siano dei soggetti 6interni8 allAistitu4ione 7ndrang@eta, c@e alacremente si atti-ino per la de(ini4ione del con(litto non pu. non deporre per la sussisten4a di un concreto interesse -olto ad e-itare la lacera4ione dellAordine ma(ioso ed alla ricomposi4ione della situa4ione patologica creatasi Q, pertanto, altrettanto ragione-ole ritenere c@e i tutori di un simile -alore, coincidano con coloro c@e stabilmente si occupano della gestione del (enomeno ma(ioso nei suoi aspetti primari, perc@J posti ai li-elli gerarc@ici piL ele-ati della societD 7ndrag@etista, sicc@J la mancata pre-en4ione del 6con(litto tra cosc@e8 non pu. a-ere Iuel -alore sminuente dellAimposta4ione accusatoria c@e la Di(esa gli attribuisce 1e si abbracciasse la tesi di(ensi-a e ragionando per paradigmi sorgerebbe spontaneo il seguente accostamento con la societD ci-ile) sarebbe come sostenere c@e lAesisten4a delle organi44a4ioni so-rana4ionali sia smentita dal (atto c@e ancora oggi nascano dei (enomeni di belligeran4a o di contrasto tra le -arie na4ioni, considerato c@e tali inIuietanti e ne(asti e-enti do-rebbero essere e-itati o rapidamente composti gra4ie proprio allAinter-ento dei predetti organismi 0Aesperien4a umana dimostra, -ice-ersa, esattamente il contrario) lAesigen4a c@e sorgano e prosperino le organi44a4ioni interna4ionali deri-a proprio dalla naturale tenden4a alla con(littualitD tra i -ari Paesi, c@e an4ic@J rassegnarsi !$

allAautodistru4ione pre(eriscono associarsi, darsi delle regole, rinunciare a parte della propria so-ranitD al (ine di tentare di (iltrare le contrapposte pulsioni attra-erso la media4ione di Istitu4ioni so-raordinate c@e tali interessi di con-i-en4a e di sopra--i-en4a rappresentino Per tornare al tema principale i tentati-i tesi alla gestione del con(litto ma(ioso E al di lD della loro e((icacia E non depongono, pertanto, a (a-ore della tesi c@e -uole dimostrare lAinesisten4a di una struttura superiore, bens; sono, a parere del Collegio, indici ri-elatori della sua sussisten4a, ancorc@J in uno stato ancora probabilmente embrionale e suscettibile di maggiore coesione Q utile ricordare c@e nellAesperien4a giurispruden4iale non X stata censurata la -aluta4ione di (atto operata dal giudice di merito c@e, allAesito di un procedimento condotto a carico di numerosi imputati per associa4ione per delinIuere di stampo ma(ioso e per singoli delitti commessi nellAambito di detta associa4ione, @a ritenuto sussistente in seno allAorgani44a4ione un organo collegiale in-estito di supremi poteri decisionali da esercitarsi con riguarda a speci(ic@e -icende delittuose riconosciute di interesse strategico per lAintera associa4ione 2sul punto Cass Pen 3$ gennaio 1""2 ric 'ltadonna*dd 2:ribunale %C II 1e4 Penale, sent 26 1$ $2, pgg 11"#121*

!1

CAPITOLO II O&DRA&%0ETAA 'TRUTTURA E OR%A&I')I


4 5 -UADRO %E&ERALE 0a endrang@eta o 6=norata 1ocietD8 @a una struttura articolata e complessa c@e associa (orme di gerarc@ia ad una larg@issima autonomia delle strutture di base) le locali 2-edi in(ra* =gni (amiglia @a il pieno controllo del territorio sui cui opera ed @a il monopolio di ogni atti-itD, lecita o illecita 0a 7ndrang@eta si (onda in larg@issima misura su una (amiglia di sangue ed i -incoli parentali tra le -arie (amiglie -engono rinsaldati con matrimoni incrociati %igida X la gerarc@ia alleinterno di ogni (amiglia, regolata da un codice c@e pre-ede distinti rituali per ogni momento della -ita associati-a) dallea((ilia4ione allein-estitura del nuo-o adepto, al giuramento c@e de-e essere prestato con solennitD, al passaggio al grado successi-o, (ino ai processi a cui il tribunale pu. sottoporre i propri a((iliati Iualora si do-essero rendere responsabili di e-entuali -iola4ioni alle regole sociali 0a prima organi44a4ione N la Ondrina, Iuesta poggia sui membri di un nucleo (amiliare legati tra loro da -incoli di sangue Non sono rari matrimoni tra le -arie cosc@e per saldare i rapporti tra (amiglie ma(iose I matrimoni @anno un alto -alore simbolico, e possono anc@e ser-ire a sancire la (ine di una (aida Inoltre, spesso, i banc@etti nu4iali sono stati 2rectius) sono, per come emerge dalla presente atti-itD* occasioni per -eri e propri summit endrang@etisti =gni 7ndrina @a il proprio capo, il capBndrina. Q importante c@iarire c@e la 7ndrina X una struttura arcaica molto piL semplice rispetto alla locale PeculiaritD X c@e la 7ndrina non da conto del proprio operato al locale limitro(o, ma de-e dar conto, se ric@iesto, alla locale principale o alla Pro-incia La Ondrina distaccata si @a Iuando a((iliati ad un locale c@iedono al capo locale di staccarsi e creare una 7ndrina appunto distaccata non necessariamente (ondata su -incolo di sangue Principale struttura organi44ati-a della 7ndrag@eta N la locale 2c@e non necessariamente coincide con una precisa 4ona geogra(ica in Iuanto allAinterno dello stesso comune -i possono essere piL locali, la a((erma4ione del locale nasce dalla capacitD criminale dello stesso, da Iui lAimportan4a di a((ermarsi attra-erso condotte criminose di -ario spessore*, piL endrine nella stessa 4ona $ossono (ormare il locale c@e per la sua nascita necessita di almeno 4" a((iliati =gni locale @a un proprio capo appunto il capo locale c@e @a potere di -ita e di morte su tutti, un contabile, c@e gestisce le (inan4e, ed in particolare gestisce la cd bacinella o bacinetta o valigetta, e un crimine, c@e go-erna le atti-itD illecite 0e tre caric@e appena ri(erite 2caric@e da non con(ondere con i gradi* (ormano la cd. Copiata, terna di nomi c@e allorIuando un a((iliato si presenta in una 6 locale8 di-ersa da Iuella di apparatenen4a 2una sorta di codice per il riconoscimento* o Iuando -iene gli ric@iesto da un a((iliato di grado superiore de-e ripetere I nominati-i c@e (ormano la cd.copiata -engono indicati al momento della in-estitura o del rito di passaggio da una dote 2grado* allAaltra 2aspetti Iuesti ultimi c@e -erranno piL speci(icatamente trattati sucessi-amente* La locale X (ormata secondo lo sc@ema della cd do$$ia com$artimentazioneA LA 'OCIET3 )I&ORE e LA 'OCIET3 )A%%IORE , la maggiore -iene (ormata da sette a((iliati con il grado di santa, per Iuesto in gergo si parla anc@e della 1anta per intendere la societD maggiore 2da non con(ondere con il grado di santa, -edi in(ra*/ la 1ocietD Maggiore !2

non da conto delle proprie decisioni alla minore, -ice-ersa la societD minore de-e dare conto alla maggiore Non in tutti i locali si riesce a costituire la 1ocietD Maggiore o 1anta, Iuando una locale X (ormata anc@e dalla 1ocietD Maggiore spesso la 0=C'0E -iene de(inita con il termine 1=CIE:[, proprio per indicare la di((eren4a con la locale (ormata solo dalla minore Pro*incia >s$esso de.inita anc2e Crimine? X una struttura so-raordinata alla locale ed X di-isa in tre mandamentiA Ionica :irrenica e Centro 0e indagini s-olte nellAambito del presente p p , oltre c@e con(ermare Iuanto appena sinteti44ato, @anno portato alla luce elementi utili 2certi, precisi e concordanti* a delineare ulteriormente i contorni dellAorgani44a4ione 7ND%'N&NE:', a-ente base di comando strategico in Calabria 2segnatamente nella pro-incia di %eggio Calabria* con atti-e rami(ica4ioni sia nel Nord Italia 2accertate in Piemonte, 0iguria, ma soprattutto in 0ombardia nellA@interland milanese* sia allAestero con propaggini in &ermania 2accertate nelle cittD di 1ingen15, %ielasingen16, %adol(4ell1,, %a-ensburg1!, Engen1", e <ranco(orte2$* e in 1-i44era 2a <ra-en(eld*, ma anc@e in Canada ed 'ustralia In Iueste localitD, come si a-rD modo di rile-are, X stato replicato il modello strutturale della 7ndrang@eta calabrese 0e suddette rami(ica4ioni criminali, seppur dotate di una certa autonomia, in realtD sono dipendenti alla 7ndrang@eta della pro-incia di %eggio Calabria a cui 6ris$ondono8 Il complesso delle acIuisi4ioni in-estigati-e o((re uno spaccato in parte inedito 2sino ad ora* della 7ndrang@eta Dalle intercetta4ioni, per -oce degli stessi esponenti, si apprende di organismi 26pro-incia8, 6mandamento8, 6societD8, 6locale8*, di gradi 26sgarro8, 6santa8, 6-angelo8*, nonc@J di ruoli 26caric@e8* c@e danno unAunica c@ia-e di lettura del (enomeno 7ndrang@eta nella prospetti-a di una struttura unitaria gerarc@icamente organi44ata 0e decisioni -engono comunIue assunte a dalla P%=3INCI' nel rispetto rigoroso di regole e procedure, lasciando tutta-ia alle articola4ioni esterne ampi margini di autonomia Il Iuadro dAinsieme descri-e una struttura al cui -ertice si colloca la cd 6pro-incia8, so-raordinata a Iuelli c@e -engono indicati come 6mandamenti8, c@e insistono sulle tre macroaree geogra(icamente indi-iduabili nella 6ionica8, 6tirrenica8 e 6centro8 2piL a-anti -errano indicati anc@e i con(ini geogra(ici*, allAinterno dei Iuali operano le 6locali8 e le 6ndrine distaccate8 1i riportano di seguito le risultan4e in-estigati-e di maggiore rilie-o ed utili ai (ini appena sinteti44ati

15

1ingen X una cittD della &ermania di 45 $$$ abitanti circa situata nel land del 5aden >]urttemberg 2-ersante sudEoccidentale della &ermania, con(ina a sud con la 1-i44era e a o-est con la <rancia 16 %ielasingenE]orblingen comune tedesco di 12 $$$ abitanti circa situato nel land del 5aden E]urttemberg 1, %adol(4ell am 5odensee X una cittD tedesca della &ermania occidentale sul lago di Costan4a Dopo Costan4a e 1ingen X la ter4a cittD piL grande del Circondario di Costan4a 1! %a-ensburg X una cittD della &ermania di 4, $$$ abitanti situata nel land del 5aden E]urttemberg 1" comune tedesco di 1$ $$$ abitanti circa situato nel land del 5aden E]urttemberg 2$ <ranco(orte sul Meno, cittD eKtracircondariale di 6,$ $$$ abitanti della &ermania centroEoccidentale

!3

4 4 LA PRO+I&CIA 0a ricostru4ione c@e segue mira a dare con(erma della esisten4a della struttura, allAinterno della associa4ione 7ndrang@eta, denominata appunto P%=3INCI', c@e @a, come sarD e-iden4iato, compiti, (un4ioni e caric@e proprie :ale a((erma4ione si basa, non certo, su astratte asser4ioni, Iuanto piuttosto su elementi certi, precisi e concordanti emersi dalla atti-itD di indagine e((ettuata Il ri(erimento alla P%=3INCI' emerge-a anc@e dalle intercetta4ioni captate nellAambito del p p denominato '%M=NI' o-e, con ri(erimento alla riunione in cui @anno 6 &atto il vangelo8 M'I1'N= <iliberto precisa c@e si X riunita tutta la 6P%=3INCI'8) 71i! DiceH Kvedete che vi devo mettere in 333@incomp3AL 333 a me5 ,el coso no5 Allora @a quei tempiA ancora non ce lavevamo nessuno 333@incomp3A nessuno! A00iamo fatto il .A,G-&($ e 0asta! Ci siamo riuniti tutti333 tutta la provi333 tutta333 la chiamiamo la *rovincia tutta l)talia ah! *er questo fatto a00iamo fatto le CA+)C4-$ .../incomprensibile per disturbi di linea5 che cosa aveva .../incomprensibile per disturbi di linea5 alla 0uonanima di +(1A+)( eh!333$% e continua) G lo a00iamo confermato lo a00iamo confermato che lui cera e a ")C( (**-D)1A,( 3 *oi l7 a00iamo fatto333 a00iamo fatto le CA+)C4-$ del .A,G-&($ .../incomprensibile per disturbi di linea5 *A(&( "-DE+) mi ha dettoH Kdopo chiudiamo il fatto di 333@incomp3A in armoniaL 333 tutta una333 chi diceva che333 porta il nome di un altro no M Chi porta il nome del primo per questo cos cos cos si 333@incomp3A di ,)+2A in queste cose3 *erch in quel modo ce lhanno data a noi a me a 333@incomp3A il vecchio capo3 4a dettoH Ka00iamo riunito questa cosaL 333 e me lhanno data3 Juando333 quando ci siamo riuniti un paio di giorni prima 333 ti parlo di uno333 io facevo parte di qua ognuno si porta i suoi 333 @incomprensi0ile per distur0i di lineaA io ',2(,) il vecchio 12ACCE$ 333 la 0uonanima di 1-NA12)A,( E 12ACCE @1i riferisce verosimilmente al defunto 0oss della 'ndrina di 1an &uca 1-NA12)A,( +("-( inteso E 12ACCE$A 333@incomp3A compare *-**- "(+AN)2( @alias E 2)+AD+)22E$A 333@incomp3A 333@pausaA333 ho fatto333 eh eh 333 e a00iamo fatto le CA+)C4-$3 'ppare e-idente c@e il ri(erimento alla 6P%=3INCI'8 non riguarda una determinata 4ona geogra(ica, Iuanto piuttosto ad un organismo di -ertice della 7ndrang@eta c@e riguarda 6tutta lAItalia8 I contorni della 6pro-incia8 -engono ulteriormente de(initi da altre intercetta4ioni dello stesso procedimento penale <i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato il 10.10.144,, progr. +*J3C+*J0Q omissisY 'A+ERIOA 2balbetta* se Iuello sta lD a PEPPE PELLE gli posso se capita da -oi @a detto c@e lo -edete, diteglielo -oi, lD e come -olete (acciamod ccompare LEO, non si tratta di come (are, Iua cAX stato c1N una PRO+I&CIA c2e sa il discorso/ tutta la PRO+I&CIA F )AI'A&OA 0o de-e dire la PRO+I&CIA/ no 8 'A+ERIOA tutta la PRO+I&CIA 2a .atto il discorso/ $er cui/ ;uando >balbetta? allora ;uando F )AI'A&OA Non X c@e lo @a (atto il LOCALE soloh8 'A+ERIOA allora Iuando 8 )AI'A&OA 0o @a (atto tutta la PRO+I&CIA intera, il LOCALE porta la cosa 8 'A+ERIOA E@h 'llora (orse 8 )AI'A&OA e Iuello 2incomp * il LOCALE F 'A+ERIOA allora Iuando il LOCALE porta Iuesta Iuesta accusa 2incomprensibile per disturbi di linea* prende-ano 2incomprensibile per !4

disturbi di linea* come si (anno le pulcinellate, come si pu. tornare indietro di certi discorsi, e@h gli @o detto poi se siamo come i bambini non lo so, ma se siamo persone per bene si de-e (are e basta8 )AI'A&OA 1e lo @a accusato la PRO+I&CIA/ lo @a accusato il LOCALE F 'A+ERIOA 1e Iuesto si, si, si 8 )AI'A&OA con una PRO+I&CIA 8 'A+ERIOA Na detto) Allora se glielo dobbiamo c2iudere/ glielo c2iudiamo glielo c2iudiamo e ti saluto/ raccogliamoci ;uelli c2e ci dobbiamo raccogliere e si $arla e ;uello c2e si de*e .are si .aF )AI'A&OA &iusto, X giusto c@e si (accia, andare a c2iudere il LOCALE F 'A+ERIOA Ecco, eccoh8 <i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato il +1.0,.144,, progr.14,0 e segg5Q YomissisY )AI'A&OA 2balbetta*8 'A+ERIOA Proprio do-ei Dottore PA&'ERAW8 )AI'A&OA 2incomp *8 )AI'A&OA 2incomprensibile in Iuanto distante dallAauto* passateY passate da mio (iglio c@e poi ci pensa lui a -enire da me, -a beneh Y2incomprensibile per bassa tonalitD di -oce* 0Aambasciata glielA@a mandata, @a detto, me lo @a detto a-anti ieri Y2incomp * poi parlano a prima bottaY se parlate con basta Per Iuesto uno perde lAamore, io la de-o sanare c@e la de-o sanare per cose mie c@e @o a da (are con la PRO+I&CIA e non con loro, e@h8 'A+ERIOA 6=@ paAh Dopo c@e ti sbrig@i Iueste cose, ti prego, lasciali (ottere8 )AI'A&OA 6Io c@e me ne (otto degli altri8 'A+ERIOA 6No, li de-i lasciare (ottere c@e se la sbrigano ognuno per i (atti propriY8 )AI'A&OA 6'@, certo c@e me ne (otto io dopo8 'A+ERIOA perc@J troppo in me44o ai piedi i Y2incomp * tutti i (atti tu ti de-i -edere, e@h8 )AI'A&OA 2incomprensibile per bassa tonalitD di -oce*8 'A+ERIOA 6=@ paAh8 )AI'A&OA Faccio $arte della Ponica ioVF 'A+ERIOA a li*ello di Ondrang2eta/ non a li*elloVF 'A+ERIOA a li*ello di tutte le altre cose c2e sto dicendoVF )AI'A&O) di tutte le coseVF 'A+ERIOA e bastah8 )AI'A&OA perc@J siamo Y2incomp * X lo dobbiamo sapere noiY8 'A+ERIOA E@h8 )AI'A&OA an4i, an4iY8 'A+ERIOA 1i de-e -edere, di sapere il seguente ed ogni cosa se la scaricano dopo Y2incomp *8 )AI'A&OA Ma Iuello Y2so-rapposi4ione di -oci*8 'A+ERIOA <ino a Iua cAX il LOCALEY 8 )AI'A&OA Ma c@e si scaricano Y2incomprensibile per disturbi di linea* caso maiY caso mai mi possono dare impegni, no no Y2incomp *8 YomissisY !5

)AI'A&OA

c@eY c@e per la PRO+I&CIA sono liberiY @a detto Iueste cose, ma Iueste coseY allora c@i ca44o gliele @a detto per la PRO+I&CIA, noh No detto Na detto) c@e @a la PRO+I&CIA V @a dettoY8 'A+ERIOA E@h8 )AI'A&OA 2incomprensibile per disturbi di linea* PIETRO c@e poi glielo dite -oi a -ostro suoceroY8 <i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato il +1.0,.144,, progr. 14,0 e segg Q Yomissis 'A+ERIOA )AI'A&OA F@mh8 @a detto PIETROY me lo @a detto lAaltro ieri sera Y2incomp *, @a detto) csolo c@e Y2incomp * PRO+I&CIA Y2incomprensibile per disturbi di linea* compare FILIBERTO ormai c@e @a (atto tutte Iueste cose, almeno non ci togliete le CARIC0E Y2incomp * le CARIC0E Y2incomp * le CARIC0E c2e 2anno/ CAPO-LOCALE/ CAPO'OCIETA/ CO&TABILE V>incom$ ? noh8 E@h8 Na detto) -i raccomando, (ate Iuello c@e -olete Y2incomp * amici glielo diciamo Y2incomprensibile per disturbi di linea* compare FILIBERTO Y2incomprensibile per disturbi di linea*d8 'desso parlano Iuesti altriY8 1i, si8 e lui pensa c@e inter-eniamo sugli uomini e gli cambiamo anc@e le CARIC0E/ @ai capitoi8 1i, si, @o capito c@e -uoi direh8 In-ece noi, le CARIC0E/ non gliele cacciamo e non gli tocc@iamo nienteY8 0o soY8 per da--ero, glielA@o dettoY8 2so-rapposi4ione di -oci* ca44i seri come la carica del ca((X8 ed allora Y @a detto Y (acciamo Iuando eY Y gli @o detto) non -i preoccupate compare A&&U&(IATO/ non -i preoccupate 2incomp * non -i preoccupate Y ed abbiamo (atto Y2incomp * 'desso @o pensato, c@i gliele @a detto per la PRO+I&CIAX Puesta mattina sono andato Y2incomprensibile per disturbi di linea* RO)EO, siccome mi a-e-a detto Y2incomprensibile per disturbi di linea* mi @a -isto Y @a detto Y LA&CIA BO)BE 2incomprensibile per disturbi di linea* Y non gli sono andati8 6Y-oi era-ate, proprio Iuando compare PEPPE me lo dice-a a meY mi @a detto) si glielo @o detto io c@e siamo usciti nel discorso c@e non de-e ragionare a modo suo con Iuello 2incomp * Y gli @o detto) @o -isto c@e loro non -ole-ano Y gli @o detto Y sapete c@iacc@ierare Y gli @o detto Y per la PRO+I&CIA sono liberiY Iuello se la X segnata e gli @a detto in Iuel modo, per Iuesto lui, LA&CIA BO)BEV 1i, sih

'A+ERIOA )AI'A&OA YomissisY )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA

)AI'A&OA

'A+ERIOA

!6

)AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&O) 'A+ERIOA )AI'A&OA

'A+ERIOA )AI'A&OA

'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA

'A+ERIOA )AI'A&OA

'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA )AI'A&OA 'A+ERIOA

e@h 3ole-aY -ole-a dargli Y2incomp * Iuesto per spostare il coso 2incomp *8 E2V LA&CIA BO)BE ce l12a la 'A&TAXF 1ih8 'e 2a la 'A&TA Y2incomp *8 E@, si tutti e due in Iuel modo, noh Y2incomprensibile perc@J sbadiglia* se non ero io c@e glielo dice-oY glielA@o detto per il (atto delY c@e lui Y2incomp * gli @o detto) X inutile c@e c@iacc@ierate, Iuelli -i de-ono liberare Y gli @o detto Y TOT,/ perc@J si de-ono liberare Y Y 2incomp * con me, noh %li 2o detto c2e li de*ono liberare e basta e siamo rimasti cosT Do$o c2e $arla lui in ;uesto modo/ ci dobbiamo *edere con com$are PEPPE V>incom$ ?F E@h8 Ora ci siamo *isti e giustamenteV altrimenti $er il LOCALE N contrasto Per il LOCALE io $ote*o dire/ *enti giorni $rima/ un mese .a/ di $renderli/ c2iamarli e c2iuderli 'iccome do*e*a $arlare il $adre $rima di liberarliVF E@h8 stesso (atto, allora perc@J te lo dicoY8 'llora paAY8 altrimenti il LOCALE era liberoi =@h8 poi si (anno i discorsi8 Altrimenti il LOCALE era giH libero/ lo a*rei c2iamato ioV io/ io gli dico a TARPA c2e mi de*o incontrare conV c2e de*o a*ere l1incontro $er ;ueste cose/ altrimenti $er il LOCALE io $ote*o giH agire da allora da due mesi .a/ un mese .a/ due mesi .aVF E -a bene8 ma solo c2e c1N stato il discorso del .are/ dell1o$erato di tutte le cose c2e $arla*amo/ di ;ueste cose ;ua $rima c2eV do$o c2e liberiamo e ;uello N a li*ello di V>incom$ ? c2e gli dico $oiV $oiV $oiV a li*ello di lH glielo $resentiamo a TARPA A TARPA gli diciamoA *edi a li*ello *ostro ci sono tizio e caioF 1ih 3edi c@e cAX Y2incomprensibile per bassa tonalitD di -oce*8 ' li-ello c@e X luih8 1ih Y2incomp * se lui non @a il coso, sta-a per (or4a8 2incomprensibile per bassa tonalitD di -oce*8 2incomprensibile per bassa tonalitD di -oce* bastah Y 'ndate dAaccordo, -olete-i bene, (ate tutto insieme Y2incomp *8 'llora c@e, allora c@e tutte Iueste belle cose Y2incomp *8 Il discorso lo (accio io, Iuesti ragionamenti ioY ioY io personalmente, io compresi gli altri se ci sonoY perc@J -oglio, Iuando (accio c@e ci sia anc@e PEPPE lDY 8 ' compare PEPPE ed anc@e a compare CICCIOF 1i, anc@eY Iuesto siY8 1iccome allora gli @a detto Iuello)Y2so-rapposi4ione di -oci* nel LOCALEF No, no, no Iuello, suo compare TARPAVF !,

)AI'A&O)

Noh Puando cAera Iuesto discorso, unoY uno di lD, compare CICCIO/ com$are PEPPE ed io/ bastaY8

<i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettata il 3.04.144,, progr. +133 e ss. Q 'EBA'TIA&OA 1i, sono tranIuillo, guardateh8 %IA&&IA Io sono tranIuillissimo, -edete, altrimenti non -eni-o Iua, (ace-o -enire a mio cognato da solo, 2si ri(erisce a 1ebastiano 1:E0I:'N= al Iuale, nella circostan4a, si accompagna* se -ole-a -enire, altrimenti Y2incomp *8 )AI'A&OA E@, e@, compare %IA&&I, io non mi sarei messo, specialmente con i 1an &io-anni 2comparato* ecco, tanto per c@iarire le idee Perc@J ioY8 %IA&&IA Perc2J noi siamo ;ua $er c2iarire una situazione8 )AI'A&OA E ;uello NW Per aggiustare la situazione/ ioV io a$$osta sono nel discorsoh8 'EBA'TIA&O) 5asta, c@e come si c@iama, c@e non -engaY8 %IA&&I) C@iudiamola una -olta per sempreh8 'EBA'TIA&OA c@e non -enga lD per prendere lana -ecc@ia Perc@J se prendono lana -ecc@iaY8 )AI'A&OA Non cAX, ne lana -ecc@ia ne lana nuo-a CosaY nel discorsoY si de-e (are un discorso Perc@J non -edete c@e tutto il mondo XY XY X come si pensa, eccoh8 %IA&&IA 6 2incomp *8 )AI'A&OA Perc@J una cosa -i dico) non per -antarmi, perc@J non mi -anto, perc@J @o il 1an &io-anni 2comparato* con -oi altri Y perc@J altrimenti non mi tro-a-o Iua in me44o io, guardateh8 %IA&&IA 3i abbiamo dato (iducia a -oiY8 )AI'A&OA =@ compareY o@ compareY8 %IA&&IA perc@J sappiamo c@e siete una personaY8 )AI'A&OA per. dico, per. -e lo dico con tutto il mio amore c@e cAX sul 1an &io-anni, guardate Non mi sarei tro-ato Iua, perc@J le sapete le cose come sonoi C@i la -uole cotta, c@i la -uole crudah Prendi da una parte e poi prendi dallAaltra parte, (a-orisci a uno e prendi allAaltra Pua X una peste, guardate, non X c@eY8 1E5'1:I'N=) 5ra-o, bra-o8 &I'NNI) Q una pesteh8 M'I1'N=) Fna pesteh 3e lo dico, perc@J siete la mia stessa persona8 &I'NNI) 3i ringra4iamo, compare <I0I5E%:= Noi altrettanto8 M'I1'N=) E lo soh 'pposta io sono Iua Y altrimenti -elo dico sinceramente Y non -i aggiusta-a nessuno Iua Puesto -e lo dico con tutto lAamore c@e esiste, guardate8 &I'NNI) 1e non ci aggiusta-amo, loro (ace-ano la loro strada e noi (ace-amo la nostra8 M'I1'N=) Ecco, (ace-ate la stradaY pote-ate (areY c@e siamo Iua tra di noi Y una cosa per i (atti -ostri, sen4aY $erc2J/ la PRO+I&CIAF/ non si mette*a in mezzo a ;uesti Grotola scar$eF >modo di dire? La GPRO+I&CIAF/ *i *uole bene/ sinceramente Io *e lo dico $erc2JV a nome della GPRO+I&CIAF/ $erc2J la !!

%IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA

'EBA'TIA&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA

'EBA'TIA&OA %IA&&IA 6 )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA %IA&&IA

GPRO+I&CIAFV della GPRO+I&CIAF .accio $arteV .acciamo $arte anc2e noi E giustoXF CertoWF E sinceramente/ tutta la GPRO+I&CIAF N stata d1accordo 2incomp * guardateh8 Ma loro della GPRO+I&CIAF/ sono a conoscenza di ;ueste coseXF &oW La GPRO+I&CIAF c2e saW La GPRO+I&CIAF sa ;uando siete liberi/ ;uando la cosa N risoltaW C2e de*eV leiV alla PRO+I&CIAF sanno ;ueste coseX -ueste cose le 2o .atte io/ le .accioVF La GPRO+I&CIAFV Puesta/ N una cosa c2e a*ete organizzato *oiXF E@, e@, e@8 La GPRO+I&CIAF era tutta d1accordo/ ;uindiVF La GPRO+I&CIAF non 2a nienteV la GPRO+I&CIAF ;uando si aggiusta la cosa/ $oi glielo dico io 'e il GLOCALEF N a$$osto/ se N tutto in armonia/ il discorso N c2iuso >Pausa?V Perc2J tutta/ onestamente/ la GPRO+I&CIAF/ non N c2eV sono V>incom$ ? ;ualcuno .orse 2a .atto all1in*ersoF 2incomp *8 2so-rapposi4ioni di -oci* c@i gioca, il gioco rimane su di lui, compare <I0I5E%:=8 &uardate, anc@e se giocano, guardate, anc@e se giocanoY perc@JY8 Penso di no, perc@J noi non gli abbiamo (atto nessuno 'nc@eY8 Non mi a-ete capitoh 'nc@e se giocanoY8 siamo stati sempre onesti Y2incomp *8 3edete c@e nella -itaY nella -ita, tutti onesti non lo siamo, guardateh8 Certoh8

<i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato lo 03.04.144,, progr.+133 Q )AI'A&OA -uello N E noi ;uelloV $erc2JV $erc2J noi/ ci siamo messi nel mezzo e siamo $er la $ace/ $er aggiustare in modo c2e *i *ogliate bene e $er andare a*anti uno con l1altro/ ;uando c1N una cosa/ *e la $assate V Udobbiamo .are ;uesto/ dobbiamo .are ;uell1altroY V tutto ;uesto in armonia Poi lo .acciamo in tutti i $osti/ com$areVF &on c1N $roblemaW Prima/ c2e era*amo V>incom$ ?F con unaV con unaV ;uando c1N l1accordo V>incom$ ?F >incom$ ? .ino c2e c1eraV .ino c2e c1era la V>incom$ ?F >incom$ ?F >incom$ ? insomma/ se c1era l1accordo/ c2e ci mette*amo a .are V>incom$ ? N giustoXF era sem$reV era*amo sem$re V>incom$ ? era*amo sem$re in contatto l1uno con l1altroVF

'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA

!"

)AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA

%IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA

)AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA

C2e aggiusta*amo a .areX C2e .acciamo/ ci mettiamo nel ridicolo anc2eX V diceA Uc2e a*ete .attoX A*ete aggiustato e ritornano nuo*amente indietro/ comeXYF &o/ ritornare indietro/ noWF E2/ e2/ e2F Rimaniamo come siamoWF &oWF E2/ e2/ e2F &oi/ dalla nostra $arteVF 'e dobbiamo ritornare/ altri sei mesi e ritornare $unto e d1acca$oVF &oi da $arte nostraVF &oWWW AlloraVF da $arte nostraVF >incom$ ?F +edete com$are %IA&&I/ c2e ci sono io nel mezzoVF Da $arte nostra non succedeWF e c1N PEPPE )ORABITO >*erosimilmente a )ORABITO %iuse$$e cl1!# GU TIRADRITTUF?/ guardate/ c1N PEPPE )ORABITO nel mezzo +e lo dico con tutto l1amore c2e esiste/ guardate +edete c2e com$V com$are PEPPE mi 2a dettoA Ucom$are FILIBERTO anc2e ;uando NVY V $erc2J/ mi a*e*a detto c2e *i $otrebbe anc2e liberare )a siccome liberare/ il discorso/ gli 2o dettoVF )a noi non siamo s$ogliati/ mi sembraXF No, noh 0iberareY8 Ma loro @anno (atto lAabuso c@e @anno (attoY8 -uale s$ogliareXF >incom$rensibile $er so*ra$$osizione di *oci? *oi mi $otete insegnare a me8 2incomp * compare %IA&&IF No, ma io ora -ole-oY8 6Perc@J laY8 ora c@e siamo Iua, compare FILIBERTO/ lasciate stareY8 la G'OCIET3F insegna Un GCORPO DI 'OCIET3F/ ;uando delle $ersone 2anno $roblemi/ caso mai/ sono loro c2e de*ono stare alleV e gli dobbiamo dare conto/ non N c2e sono loro a togliere gli uomini atti*i e diconoA Uraccogliamo la G'OCIET3YF Non de-ono togliere niente Purtroppo cAX statoY8 CAX stato, i disguidi ci sono, cAerano, ci sono, non X c@e (inisconoY8 E@Y8 per., bisogna (inire, bisogna c@iudere8 %uardateV guardate/ com$are %IA&&I/ bisogna .inire/ guardate/ $erc2J gli amici/ torno a ri$etere/ sono io c2e sto nel giro del discorso e tutta la GPRO+I&CIAF/ guardate/ non solo io Perc2J/ tutta la GPRO+I&CIAF sa e tuttiV in ;ualsiasi $osto mi incontranoA U*edete/ *edete se l1aggiustateY V non N c2e la cosa non l1abbandona nessuno/ guardate Certi continuamenteVF Y omissisY

"$

)AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA

sinceramente/ io l12o sem$re usato ;uesto linguaggio Io/ con com$are PEPPE )ORABITO/ siamo intimi/ intimi amiciF Fate beneF A li*ello di c2eX A li*ello di Ondrang2etaV8

<i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato lo 03.04.144,, progr.+133, /=!!. @C115Q )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&IA %IA&&IA 6 )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&O %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA Perc2J/ onestamente/ noi ;uando abbiamo a*uto ;uell1incontro al GPARADI'OF/ lHVF 5ra-oh8 siamo stati lH tutti ;uanti/ era*amo tutta la GPRO+I&CIAFA c1era GU 'TACCUF il *ecc2ioVF C1erano tuttiF era*amo tutti lH/ N giustoX Tanto N *ero c2e gli abbiamo dato la G'A&TAF a coso/ a GBI'TECCAFVF ' 6BI'TECCAF -e lA@anno portato lDY8 61ih8 sen4a c@e ci dicessero niente8 E noi non gli abbiamo detto no8 e noi non gli abbiamo detto noY8 2incomp * non lo abbiamo ri(iutato, perc@J pote-amo prendere 2incomp *8 L12a raccontatoV l12a detto )ICO AL+ARO/ c2e era lHVF e noi non abbiamo detto nemmeno una parola8 non sape-amo nessuno niente, -i giuroY -i giuro su tutta la mia cosa c@e esisteY8 6Ma si Y2incomp *8 gli N uscito a lui/ a )ICO AL+AROF 6E *oi c2e gli a*ete detto di .ronte alla GPRO+I&CIAFXF &iente/ lo abbiamo .atto lH e bastah C2e do*e*amo direX8 Non X c@e abbiamo detto, nonostante c@e cAera Y2incomp * per lAele4ioneY8 6No8 per dirgli) cno (ermatihd Y No, noi siamo stati educati8 No, no Y2bassa tonalitD di -oce* per Iuesto @o detto, noi lo abbiamo .atto lH/ lo abbiamo .atto ;uel giornoVF Con tutta lAeduca4ione possibile ed immaginata8 2impreca*8 perc@J un uomo de-e a-ere educa4ione, prima di ogni cosa Puando si tro-a di (ronte ai (orestieri, anc@e se una cosa non piace, tante -olte, Iuando tanti amici la c@iedonoY8 Compare %IA&&IVF si pu. (areh8 anc@e non piacendo8 Esattoh8 6PuandoY8 ' noi, onestamente Iuando abbiamo (atto la deliberaY8 2incomp * tuttiY8 "1

%IA&&IA

'EBA'TIA&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&O) )AI'A&O) 'EBA'TIA&O) )AI'A&O) %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&I) )AI'A&O) 'EBA'TIA&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA )AI'A&OA 'EBA'TIA&OA

alla ComunitH )ontana della buonanima/ ;uel ragazzo/ a noi non ci N $iaciuto )agari/ $ersonalmente non mi interessa*a/ $erK c1erano tanti amici c2e non gli N $iaciuto/ $erc2J in ;uel minuto non c1era amore Ce l12o c2iesto la GPRO+I&CIAF/ ce l12anno c2iesto anc2e loro 0a dettoA Uc2e non sembri c2e Y V Unon solo ;uesto/ ti mettiamo l1amministrazione in mano della G'OCIET3F V gli abbiamo detto noi e *oi le sa$ete le coseF &oi a*e*amo un uomo nella GPRO+I&CIAF e loVF Ed abbiamo messo anc2e a luiVF gli abbiamo detto di dimettersi e non si N dimesso 'ono do*uto andare $ersonalmente $er tro*are un contrasto $er .arlo dimettere e si N dimesso/ il PROFE''ORE/ $er .argli il cosoF 3edete c@e le coseY8 2impreca*8 Ma loro le sanno, non X c@e non le sanno Y2incomp *8 2incomp *8 Ma c@eY %uardateV guardate ;ua/ io lo dico con tutto il mio amore/ guadate/ la $oliticaV la $olitica ci 2a tolto $arecc2iV .uori cosoVF Q -eroh8 (uori coso &uardate, -e lo dicoY8 PoliticaY8 no la $olitica/ gli uominih8 Non -oglio sapere piL di politicaY8 gli uomini/ gli uomini sinceramente/ gli uomini Y2incomp *8 de-ono (are politica pulita8 non de-e esistere la politica8 &o/ la G'OCIET3F non do*rebbe $rendere $arte atti*aVF Ecco/ eccoV N come una *olta c2e era *incolatoY8 Ecco, per(etto8 -i ricordate 2incomp *8 %uardare a una s;uadra o un1altra/ ma non do*rebbe andareV8 $rendere una $osizione/ una $osizioneVF O unitaria/ o liberaF la G'OCIET3F $rende*a $osizione e bastaW &o c2e $orta consiglieri lH mezzoVF : *eroW : un errore ;uestoVF il 'indaco/ il +ice 'indaco e tutte le V>incom$ ?F escono in tutti i $aesi ;uesti bordelliVF io lo dico $erc2J esconoF Escono $erc2J $oi c1N la $retesa/ V>incom$ ? come si c2iama/ se non N ;uello/ non accordo/ se non N ;uell1altro non accordo/ se non N ;uell1altro non accordo $erc2J noiVF : cosi/ $er ;uesto Perc2J noiVF $erc2J noi se era*amo in ;uesto cam$o della $olitica da allora/ noi era*amo tutti d1accordo La guastata lui/ $orca miseria/ la $oliticaVF

"2

%IA&&IA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA

%IA&&IA 'EBA'TIA&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA 2nota*21 <i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato il 3 settembre 144,, alle ore +3,+*, progr.+131 e ss.Q )AI'A&OA =ra noi abbiamo parlato con compare TOTO e lui e Iuello c@e si X o((erto Y cParlano, (anno, dicono, Iualsiasi cosa, Iualsiasi cosaYd8 %IA&&IA Per. unAaltra cosa, lD non lA@o detto perc@J non sape-o se lo do-e-o dire o non lo do-e-o dire perY sulla Y2incomp * dei (iori, non de-ono (are Y2incomp * i suoi ed unoY8 )AI'A&OA Non cAX piL, compareY8 %IA&&IA Noi abbiamo parlatoY8 )AI'A&OA noi abbiamo giH $arlato/ il GFIOREF mio/ il GFIOREF suo/ ;ua non esisteVF %IA&&IA E@h8 )AI'A&OA ;uando interessa a *oi uno/ $erc2J si merita un GFIOREF/ lo $assate e loro stessi diconoA U*oglio un altroY V a*ete ca$itoXF %IA&&IA &on N c2e diconoA Unon il tuo/ ma *oglio il mioYF )AI'A&OA Noh Non esisteY8 %IA&&IA E@h8 )AI'A&OA non de-e esistere, compare %IA&&IVF %IA&&I Anc2e a li*ello di GPRO+I&CIAF anc2e a li*ello di altre cose/ non N c2e ci $ossono tenere sem$re no/ con il *eto/ con il *eto/ con il *eto/ con il *eto/ con il *eto/ con il *etoVF )AI'A&O) Non -i create problemi, non -i create problemi8 %IA&&I) c@e moti-o era lDY8 )AI'A&OA non -i create problemi c@e ne abbiamo parlato anc@e con -ostro cognato c@e X la -ostra stessa persona e non ci sono problemi Poi, Iuello c@e si de-e (are si (a, sen4aY8 %IA&&IA Ma sen4a (retta, neanc@e, perc@J non X c@e sono neanc@eY8 )AI'A&OA sen4aY8 %IA&&IA preso di (retta A me sta bene anc2e una cosaA basta c2e si incontrano O&TO&I con mio cognato e c2e dicaA Unoi *ogliamo a ;uesto/ io *oglio a ;uestoVF )AI'A&OA :ranIuilloh8 %IA&&IA ci danno il mandato e lo .acciamo noi/ gli diamo il mandato e lo .anno loroVF )AI'A&OA Tran;uilliWF
21

'iamo arri*ati ad undici Consiglieri tutti da una $arteF $oi/ era*amo arri*ati ad undici Consiglieri tutti d1accordoVF ma c2e sa$ete V>incom$ ?F e ;uello buonaV buonanima/ mi 2a c2iamato in dis$arte e mi 2a dettoA Uc2e dici tuX Li .acciamo i nominati*iX C2e dici tuX Li .acciamoXY V ULi .acciamoWYF 'iamo arri*ati ad undici/ ne manca*a unoVF Uno ne manca*aVF 2incomp * 2o nominato ioVF -uandoV ;uando guasti tuttoY

I contenuti della con-ersa4ione con particolare riguardo alle -icende politic@e tro-ano corrisponden4a, a distan4a di oltre 1$ anni, nelle esterna4ioni di =ppedisano Domenico cos; come riportate nella trascri4ione della con-ersa4ione ambientale del 24 12 2$$! 2%I: 245"#$!*

"3

%IA&&IA )AI'A&O %IA&&IA )AI'A&OA %IA&&IA 'EBA'TIA&OA

anc2e $erV senza neanc2e riunirci/ $erc2J i tem$i sono bruttiF Tran;uilliW Tran;uilliWF $erc2J la gente mormoraVF Tran;uilliWF si .a l1aggiornamento degli uominiVF Io glielo detto di O&TO&I/ glielo detto di .ronte a com$are FILIBERTO e a com$areV a com$are PEPPEVF )AI'A&OA &oi abbiamo c2iariV V>incom$ ?F 'EBA'TIA&OA C2iun;ue *iene dei .orestieri/ non gli de*e mai se *engono a c2iedere una cosa e non dirgli basta Prima $arliamo noi/ stabiliamo noi/ $oi gli diamo una ris$osta al .orestiero Y2cade la linea*8 <i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato lo 0J.04.144,, progr.++01 e ss.Q omissis ERRA&TEA G0anno accettato subito/ solo c2eV ma $er ;uest1anno N meglio cosT com$are/ meglio cosT C2e andiamo .acendo cam$agne cam$agneVF )AI'A&OA 6Ce la siamo -ista bene IuestAanno, compare Y2pausa*Y Mi a-e-a anc@e raccomandato) Ucom$are FILIBERTO/ *edete *oi lH se $otete aggiustareY V il .atto di Rog2udi/ noWF ERRA&TEA GE2/ e2WF )AI'A&OA 61ono andato con 3INCENB=, con compare 3INCENB= era-amo assieme, gli @o detto) ccompare 3INCENB=, X la stessa cosa, guardate, sono momenti c@e de-o a-ere un incontro conY de-o a-ere ancora con compare PEPPE )ORABITOYF ERRA&TEA Poi lo a*ete *istoWF )AI'A&OA Lo *isto e l12o aggiustata Rog2udi N aggiustatoF ERRA&TEA C2e state dicendoXF )AI'A&OA &o/ no/ N aggiustato il contoF ERRA&TEA A2/ siete *enutiXF )AI'A&OA 'iW L1altro ieri seraF ERRA&TEA A2/ bra*oWF )AI'A&OA 'ono stato da V>incom$ ?F ERRA&TEA A2WF )AI'A&OA li 2o $resi io/ sono andato a $renderli a tutti e due/ a BA'TIA&O >'EBA'TIA&O? 'TELITATO e a %IA&&ETTOVF ERRA&TEA E2WF )AI'A&OA glieli 2o $ortati sul $osto/ do*e 2a *oluto com$are PEPPEV V >incom$rensibile $er disturbi di linea? com$are PEPPE 'ono *enuti altri due di lH/ $erK garantisti/ TOTOV TOT, RO)EO e )ICO LA&CIA BO)BE Abbiamo c2iarito tutte ;ueste cose/ 2anno messo a $osto senza c2eV tutto ;uello c2e 2anno bisogno l1uno con l1altro/ nessuno de*e sca*alcare una *irgola/ $erc2J ;ua N res$onsabilizzata tutta la GPRO+I&CIAF 'ono io ;uaV N res$onsabile tutta la PRO+I&CIAF nei *ostri riguardi e tutto a .a*ore della PRO+I&CIAFV N stata una GPRO+I&CIAF di $ace nei con.rontiY tutti in generale, non Iuelli c@e erano presenti, anc@e "4

ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&O) ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA

Iuelli c@e erano assenti No perc@J sono assenti ma sono tutti per V $er una collaborazione di $aceF Per(ettoh8 3i ringra4iamo tutti Y@a detto Y e Iuello c@e raccomando, Iuesto discorso lo (accio io a nome di tutti, Iuesto discorso Y -olete-i bene, se ci sono cose -e le passate regolarmente e li (ate tutti insiemed8 Come a*ete .attoX V>incom$ ? GLOCALEF/ o .uori comuneVF 'i/ siF >incom$ ?F >incom$ ? Rog2udiF Come si X stabilito, per dire c@i se li (a prima e c@i se li (a dopo, se li (anno insieme, come (annoi8 6Pualsiasi cosaY Iualsiasi cosaY Iualsiasi cosa c@e si (a, parlano e (anno Perc@J TOTO BI'TECCAV TOTO BI'TECCAV TOTO RO)EOVF 'iWF e2/ e BA'TIA&O TARPA >X?/ sono allo stesso li*ello diVF 'iWF del GTRE-UARTI&OF/ noW 0i abbiamo c@iamati a soli, tutti e due Y Iuello c@e do-ete adottare, adottate insieme 3oi gli (ate la cosaY a-ete una cosa, sen4a sca-alcare niente, -oi glielo dite a lui e lui -e lo dice a -oi il discorsoY e trattate tutti insieme con i -ostri, ognuno trattate la cosa c@e do-ete (are e la cosa c@e non do-ete (are Y e basta &li sbirrii8 '@i8 A*ete ca$itoX 'iamo rimasti in ;uel modo >incom$rensibile $er bassa tonalitH di *oce?F >incom$rensibile $er bassa tonalitH di *oce?F '-ete capitoi 1iamo rimasti in Iuel modo <ate delle belle cose in armonia Y adesso apposta sto andando a dirglielo ad uno per uno a tutti Iuanti, anc@e a com$are PEPPEVF >incom$ ?F ;ua/ anc2e a lui a com$are PELLE/ ;ua V>Incom$ ? $erc2J/ io a *oi ed a com$are PEPPE/ $erK *i a*e*o c2iamato/ a com$are PEPPE PELLE 'iccome N stata una cosa cosT V>balbetta? ed 2a *oluto lui/ $erc2J se era una cosa c2e $ote*amo sistemare noi altriVF E2WF e non c1era com$are PEPPE c2e li 2a *oluti lui c2e io li $ortassi lH V>balbetta? nessuno/ nessuno/ solo ioVF '-ete (atto bene cos;8 sinceramenteY8 '-ete (atto benissimoY8 ' parte c@eY8 ' mio parere, a-ete (atto bene cos;8 la cosa Y2incomp * c@e andata bene8 C@e andate (acendo, poi lui come X combinatoY8 Poi come X combinato c@e @a presoY8 c@e anda-amo a-anti e indietroY8 "5

)AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&O) ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&O) ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

siamo rimasti in Iuel modo, li @o presiY tanto X -ero c@e li @o presi con la macc@ina, a %IA&&ETTO e a BA'TIA&O 'TELITA&O e li 2o $ortati io con la mia macc2inaVF 'ul $ostoXF siamo andati con la mia macc2ina Ad A.rico abbiamo lasciato la macc2ina e siamo andati a $iedi $erc2J era nella cam$agna/ non N c2eV Poi li 2o accom$agnati a casa/ siamo rientrati all1una di notteVF Comun;ue/ tutto bene/ N andato tutto beneF Tutto bene Tutte le cose/ ;uello c2e de*ono .are lo .anno insieme/ in collaborazioneVF Perc@J praticamente/ lH BI'TECCA e com$are BA'TIA&O eVF %IA&&ETTOF e %IA&&ETTOVF a$$osta abbiamo c2iamato a loro dueVF Certo/ certoF per tutto IuelloY c@e erano tutti (uori, noh8 Perc2J %IA&&IV i disguidi erano con %IA&&ETTOXF %IA&&ETTO E BA'TIA&O 'TELITA&OVF E2WF il loro gru$$oVF E2/ con il gru$$o diVF TRIPODI e cosoF In*ece dall1altra $arte c1era RO)EOX L1altro gru$$oVF Dalla $arte di ;ua c1era RO)EO/ i (A+ETTIERI/ tuttiVF Puesto XY8 tutti i nostriVF ed 2a $resenziato solo RO)EOVF Do*eXF +oglio dire se 2a $resenziato solo RO)EOXF : *enuto RO)EO e LA&CIA BO)BEVF E LA&CIA BO)BE/ esattoF e due gio-anotti c@e @anno portato loro8 E2W In*ece dall1altra $arte c1era %IA&&ETTOVF D1altra $arte %IA&&ETTOV ;uesti era*amo/ io e com$are PEPPEF E la migliore cosa, compare8 ' parte c@e X una cosa Y2balbetta*8 Il disguido ce lo a*e*ano con loro/ non N c2e ce l1a*e*ano con noiVF No, ma noiY8 il disguido ce l1a*e*ano loroF io/ io se non eraV non $er *antarmi/ ma se non c1ero io nel mezzo non aggiusta*a nessuno nienteF &on aggiusta*a neanc2e com$are PEPPEF &o/ non l1aggiusta*a neanc2e com$are PEPPE Assolutamente e lui glielo 2a dettoA U;ua c1N com$are FILIBERTOVY V anzi gli 2a dettoA Use a*ete delle cose/ dei disguidi/ c1N com$are FILIBERTO/ lo c2iamate e glielo diteYF

"6

ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

ERRA&TEA )AI'A&O) ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&O ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA

3a bene8 No, loro non de-ono a-ere disguidi, Iua sono responsabili44ati lAuno e lAaltro Pualsiasi cosa la trattano insieme Y2balbetta*8 1e la (anno insieme8 e se la (anno insieme sen4aY sen4a nessuna cosa De-ono (are a Iualcunoh De-ono portare Iualcuno a-anti per dargli Iualc@e GFIOREF/ Iualc@e cosah 0o portano 1en4a cio porto ad uno e Iuello poi -iene e dice c@e -uole anc@e lui ad unod8 Porta Y2incomp *8 Non cAX uno, portaY8 Il GLOCALEF F si si, giustamente, ditemi8 Comun;ue com$are PEPPE si N dimostrato socie*oleF 'i/ V>incom$ ? -uello/ %IA&&ETTTOA U V>incom$ ?Y Vla gente c2e saX La gente .a castelli in ariaVF Certo8 -edete c@e siete dispostoY -oi siete responsabile di noi Y 3uole dire) cce lAa-e-ate nel ditoid8 Ce lAa-e-ateY8 &li @o detto io) cma c@e lA@ai detta a (are Iuesta cosaid8 C@i era era8 Ma c@e la dite a (are Iuesta parolad Y ctranIuillamente guardate, siete dentro una botte, in Iuesti discorsi, perc@J non siamo per Iueste cose noi altriY8 'iamo $er la $aceF noi siamo uomini di pace e torno a ripetere Y gli @o detto io tutta la GPRO+I&CIAF intera/ tutti senza togliere nessunoY e2WF 6Certe -olte, parola dAonoreY8 6'llora glielA@o detto c@iaro, certo 3i dico in Iuesta maniera) andate in santa paced8 Meglio cosi8 Io onestamente a-e-o parlato con Y2incomp * gli @o detto guardate) cIuando riescoY io spero c@e riesco a sal-arla Puando cAX Iuesto discorso, non -i preoccupate c@e -engo io e -iY -i (accio essere presented Y gli @o detto io a compare PEPPE8 E@h8 E sinceramente Y2incomp * lA@a detto a nessuno, ne a compare CICCIO %ATTU'O, a nessuno8 Na (atto bene com$are PEPPE, perc@J altrimenti basta c@e uno e non -a IuellAaltroY8 No, no per me anc@eY8 2incomp *8 per me, per me, per me X stataY8 Per me X stata una sceltaY8 6Yperc@J se porta-o a Iualcuno non X c@e lui parla-a8 6Certoh8 6Per., per corrette44a, dato c@e X stato (atto in Iuesta maniera, a nessuno, a nessuno8 6Per lAa4ione sua X giusto8 ",

)AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&O) ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&O) ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

ERRA&TEA )AI'A&OA

ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA

6Io, io @o portato il carro in cammino, io solo lo incontrato, basta Non cAera nessun altro8 6E a-ete giusti(icato8 6Per me lAessen4iale era c@e si aggiusta-a, poi c@iunIue era c@e @a (attoY8 GO2 com$are FILIBERTO/ un $iacere a*ete .atto/ giustoF 6E Iuesto X il discorso Mi sono tolto un peso grande, guardate compareY8 6:ranne c@e non ci sono parecc@i Y2incomp * c@e ritornano indietro8 6Fn peso grande, perc@JY non X Iuesto, poi arri-a-a IuelloY8 6Ditemi, adesso praticamenteY8 6Y-edete, -edete, -edeteY8 GVa Iuesti Iua si de-ono (areY si de-ono portare sopra, noh8 6Noh8 G+oglio dire/ *oi *i ricordate c2e 2a detto com$are &U&(IO $er il nuo*oXF 60asciatelo stare il (atto di sopra, se si portano poi, sono cose c@e -alutiamo noi altriY8 61i de-ono -alutare piano piano8 6Ynoi altri Dobbiamo ,-edere come si mette lAandamento, c@e gli diamoi 1e non XY e se si guastanoi 1ono cose delicate8 61entite Iua, -i prea--iso io, perc@J compare &U&(IO sa$ete c2e $arte $rende in ;ueste coseXF 6No, compareY com$are &U&(IOV F 60a rinuncia di com$are &U&(IOVF GVin ;ueste cose/ in ;ueste coseVF GV(ermate-i c@e piano piano, (acciamo, per.Y8 GV$erc2J noi abbiamo a %IA&&ETTOV a %IA&&ETTO io do$o $arlo con com$are PEPPE in un altro momento e gli diamo il G+A&%ELOF/ $erc2J una *olta si era $arlato $er il G+A&%ELOF e $oiVF 6Fna cosa alla -olta gliela diamo8 GVX stato (ermato &I'NNE::=, a@, dalla buonanima di 5'1:I'N=) cno, no, niente niente niented Y e non glielA@a data e non si X (atto niente ed X rimasto in Iuel modo e basta PuaY lD a %og@udi Iuesti Iua ce lA@anno il G+A&%ELOF Il GTRE-UARTI&OF ce l12anno ;uesti due soliA BA'TIA&O TARPA eVF GE TOT, BI'TECCAF 6Ye BI'TECCA e basta, non X c@e ce lA@anno altriY altri il G+A&%ELOF/ nessuno, ne LA&CIA BO)BE/ nessunoh8 GIo lo sa$e*o/ com$are BA'TIA&O lo sa$e*a c2e era a Gli*elloF di TOT,F GE ci sonoVF G V>incom$ ?F GVa Gli*elloF di GTRE-UARTI&OF ci sonoY i GTRE-UARTI&IF sonoA e2V ed il .iglio della buonanima di BA'TIA&O/ &U&(IATI&O >si ri.erisce *erosimilmente a (A+ETTIERI Annunziato/ nato a )elito P' il 4@ 54 576@/ .iglio

"!

ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TE) )AI'A&OA ERRA&TEA )AI'A&OA 6

del de.unto boss (A+ETTIERI 'ebastiano/ ca$o dell1omonima cosca ed ucciso nella .aida di Rog2udi?F 6E@8 6YIuesti, tutti e tre Y2pausa*Y Pua siamo Y2incomp * compare PEPPE, apposta sto dicendo io Y2incomp * compare PEPPE Y 2incomp * era-amo con luiVF 6 Y2incomp *8 per Iua e per lDY8 2incomp *8 a tutti e due Y2pausa*Y Un altro (A+ETTIERI/ non mi ricordo come *a il .iglio V>incom$ ? c2e 2a il G+A&%ELOF/ ma non ce ne sono altri8 Y2pausa*Y

Puesto Iuanto risulta-a dalla atti-itD di indagine del cd procedimento 'rmonia/ orbene, dalla ricostru4ione c@e di seguito -errD illustrata, emergerD, con c@iare44a, c@e dalle odierne indagini sono emersi ulteriori nuo-i elementi c@e, oltre a attestare lAesisten4a della struttura denominata 6Pro-incia8, ne delineano anc@e le modalitD di costitu4ione, le competen4e e la consisten4a organica In primo luogo, X bene sottolineare, c@e il ri(erimento alla 6pro-incia8 X costante, e lo si rile-a da di-erse intercetta4ioni ambientali) - Con-ersa4ione del @9 @" 4@@7 2progr 35* sullAauto-ettura in uso a &'::F1= Nicola22) V1!)44)$3W uomo nmi) come si c@iama il localei =ppedisano Domenico) a li*ello di Pro*incia/ Laurenti >o Laurendi? inc res$onsabilitH ` - Con-ersa4ione del 4@ @" 4@@7 2progr ,4* presso lAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* 2allegato 16 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* V1$)11)2,W =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Iuello -icino a me, lD Iuello c@e parla-a con Peppe PE00E e dice-a) Q giusto cos; ` 1F%'CE 0uca) non ceero io =PPEDI1'N= Domenico) a@ lD sopra no ceerih 1F%'CE 0uca) e noh Non ceero io perc@X -oi mi a-ete detto in Iuella maniera e poi =PPEDI1'N= Domenico) non era 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) guarda lD per giusto si sono in(ilati si sono in.ililati ed era di*erso $erc2N lH un $aio do*e*amo .are/ una delegazione di ;ua della zona nostra/ una delegazione di Reggio e una delegazione della Conica un $aio do*e*amo essere 1F%'CE 0uca) 2inc* io onestamente, per corrette44a e @o detto, pu. essere c@e parlano di cose c@e io non conosco e mi sembra brutto e mi 2inc* mi a-ete capitoi =PPEDI1'N= Domenico) non non si 2inc* cos; 2inc* niente 2inc* 1F%'CE 0uca) ma io per Iuesto non sono -enuto per 2inc*
22

DallAin(ormati-a nr 5$#11E11$E2$$, di prot della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o

""

=PPEDI1'N= Domenico) 2anno .atto cSN messa una $rescrizione c2e non $ossiamo dare cose come *iene *iene/ si $uK dare due *olte lSanno e allora/ *oi $er dire e allora ;uello $er dire ;uello della 'anta noX c2e 2a la carica della 'anta e $er dire io >inc? cosa/ de*o *enire da *oi >inc? e allora *oi siete obbligato ad andare >inc? con gli altri due Icaric2istiI >inc? 1F%'CE 0uca 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) *engono .atte con ;ueste $ersone 1F%'CE 0uca) tutte insieme non si possono (are prima =PPEDI1'N= Domenico) non si $ossono .are $rima/ si de*ono .are >inc? si de*ono .are insieme/ tutte si de*ono .are insieme >inc? noi .acciamo le nostre ;ua loro se le .anno lH/ e antici$atamente si de*e sa$ere c2i >inc? 2ai ca$itoX 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* c@e @o capito io c@e tutti 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) se io -engo da %osarno, -engo da -oi c@e glielo de-o dare a uno 2inc* Iuellealtro -iene da unealtra parte 2inc* allora -oi siete obbligato, siete obbligato, agli due `caric@isti` c@e ci sono 2inc* un impegno solo @a 2inc* de-e tro-are, altri due nelle 4ona mia ce ne sono tanti e sono :i4io, Caio e 1empronio e 2inc* 1F%'CE 0uca per me X una cosa giustah =PPEDI1'N= Domenico) =@h 2inc* 1F%'CE 0uca 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) i tre I caric2istiI de*ono essere a conoscenza 1F%'CE 0uca) a conoscn4a =PPEDI1'N= Domenico) di tutta la $ro*incia >inc* senn. 2inc* arri-a Iuello prende e gliela dD, sen4a dire niente 0a 0ombardia 2inc* mettere deaccordo 1F%'CE 0uca) ma la 0ombardia comeX messai =PPEDI1'N= Domenico) 2inc? nienteW 'olamente non cSN non cSN lSaccordo >inc? com$ari res$onsabili 1F%'CE 0uca) 2inc* la 0ombardia =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Pino &ERI >inc? la res$onsabilitH >inc? N nella Lombardia 1F%'CE 0uca 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* lui 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* ride =PPEDI1'N= Domenico) mettiamocci piL in lD 2 si sentono i passi di entrambi c@e si allontanano* =PPEDI1'N= Domenico) Pino NE%I 2inc* omissis &iD da Iueste prime con-ersa4ioni emerge, oltre al ri(erimento alla 6pro-incia8, la possibilitD di impartire 6prescri4ioni8 per il con(erimento di un importante grado come la 1$$

6santa8, c@e riguarda tutta la 7ndrang@eta I 6tre caric@isti8, di cui si parla, sono i componenti della cd 6C=PI':'8 2di cui si tratterD in seguito* Puesti ri&erimenti, come emergerD con c@iare44a dalla ricostru4ione della atti-itD di indagine c@e di seguito -errD sinteti44ata, rappresentano una costante del presente p p Inoltre, a con(erma c@e trattasi di indubbie circostan4e, si sottolinea la per(etta coinciden4a delle emergen4e in-estigati-e di atti-itD c@e, sebbene e((ettuata da di-ersi organi di P& e sebbene in alcuni casi @anno riguardato contesti territoriali di-ersi 2sul punto si X detto in premessa* coincidono Iuasi totalmente In tal senso, in particolare, si ritiene utile riportare parte della in(ormati-a della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o nr 5$#11E11$E2$$, di prot del $, $! 2$$", o-e -engono riportate, sinteticamente o integralmente, con-ersa4ioni di rilie-o, dalle Iuali emerge con tutta e-iden4a c@e, lA organismo di li-ello so-raordinato assume la denomina4ione di 6P;?$-.C-= 7Hurante la lunga ed articolata attivit: dindagine sviluppata nellambito del presente procedimento penale, % emerso che i sodali &anno ri&erimento alla *+(.),C)A. -l ruolo e la &isionomia della P;?$-.C-=, oltre che in diverse conversa"ioni intercettate nel corso di tutta lattivit: tecnica, emergono chiaramente ed univocamente in una particolare occasione nellambito della #uale A=TTL<? Irancesco, detto 7Ciccillo, nato a ;eggio Calabria il 11.03.1431, viene ritenuto responsabile di 7gravi mancan"e nei con&ronti di alcuni elementi dellorgani""a"ione, ragione per cui dovr: essere posto sotto accusa da un 2+)NE,A&-$ >organismo del ;uale si tratterH meglio successi*amente? di )ndrangheta composto, appunto, dai soggetti &acenti parte della *+(.),C)A3 .el corso dellattivit: dindagine, #uindi, sono state, registrate svariate conversa"ioni, per lo piE allinterno dellautovettura F;CFHF< in uso al A=TTL<? .icola /;-T 1+0JO0* HH=5, nelle #uali si &a chiaro e diretto ri&erimento al ruolo della P;?$-.C-=. -n altre ancora /conversa"ioni5 C peraltro tutte di seguito riportate N pur nel di&etto di ri&erimenti espliciti, si arguisce &acilmente che si parla dellorgano che, da #ui in poi, sar: oggetto di analisi, in considera"ione del &atto cheQ spesso vengono nominati soggetti appartenenti non solo allarea 7ndranghetistica reggina, ma anche a #uella -onica /uno su tutti C? -<<? Aiuseppe, alias7 =<T;?5 e della "ona tirrenica /gli stessi ?PPFH-<=.? ichele e Homenico, piE volte intercettati a bordo dellautovettura del A=TTL<?52 si &a spesso ri&erimento a situa"ioni e decisioni di una certa importan"a che coinvolgono trasversalmente piE aree di in&luen"a )ndranghetistica e che, per la loro portata, sono di pertinen"a di un organo dotato di uno speci&ico potere decisionale2

Ln primo accenno alla 7provincia, viene captato nella conversa"ione in data 8=3;?38;;O, al progressivo 11, delle ore 10.1,, a bordo dellautovettura F;CFHF<, in uso a A=TTL<? .icola /;-T 1+0JO0* HH=5. -n particolare, .icola si trova in macchina assieme al cugino A=TTL<? Irancesco, il #uale esorta .icola ad andare a 7testa alta aggiungendo che loro 7devono camminare a livello di provincia. @"a ha detto333 ,oi do00iamo fare 33inc33 noi do00iamo camminare a livello di *+(.),C)A do00iamo camminare a livello a testa alta3A omissis =ltra conversa"ione nella #uale si &a ri&erimento alla P;?$-.C-=, % #uella registrata in data ?;3;<38;;O al progressivo 1J*1 delle ore 1*.31 sempre a bordo dellautovettura F;CFHF< in uso al A=TTL<? .icola /;-T 1+0JO0* HH=5. -n particolare, 1$1

sullautomobile vi sono .icola ed ?PPFH-<=.? ichele. =d un certo punto, i due parlano di un distributore di carburante e subito dopo men"ionano tale I;=.C?. -l I;=.C? in #uestione altri non % che I;=.C? Aiovanni +3 ed il distributore a cui &anno ri&erimento % #uello F;A, sito sulla << 101 "ona <an !eo, gi: intestato al di lui &iglio I;=.C? Hemetrio+0 /vedasi visura camerale5. Hopo aver men"ionato I;=.C? Aiovanni, .icola dice che C=;-H- <anto % adirato per un #uestione legata ad uno "ingaro, il #uale sarebbe stato picchiato e derubato di soldi e cellulare. C=;-H- gli avrebbe mandato a dire che per tale situa"ione, &ar: intervenire la P;?$-.C-=. @1anto gli ha mandato a dire che hanno s0agliato gli hai menato ma perch i soldi e il telef33 i soldi no il telefono33 Gli ha mandato a dire di non parlare che fa intervenire &A *+(.),C)A3A omissis !a conversa"ione tra i due continua al successivo progressivo 1J*0 delle ore 1*.J3 /;-T 1+0JO0* HH=5. .icola parla di un #ualcuno a cui dovranno cercare di togliere le H?T- o #uanto meno indebolirlo e nel contempo dice che #uella particolare dote sono in cin#ue ad averla, compreso lui. @1i3 *ensate che ce l9hanno a quintali5 Cinque siamo che ce l9a00iamo 33inc33 Giovanni 33inc33 a "elito ce l9ha 33inc33A *oi ancora parla di tale ',2(,) CE**A+) e fa ancora riferimento alla *+(.),C)A3 omissis !a conversa"ione continua al progressivo 1J*4 delle ore 1,.1, /;-T 1+0JO0* HH=5. - due &anno ri&erimento a tale $incen"o che, a dire di ichele, nutre dei risentimenti nei con&ronti di suo "io /?PPFH-<=.? Homenico5 il #uale non 7lo avrebbe riconosciuto nella sua !?C=!F. @&ui ce l9ha con mio zio @(**-D)1A,( Domenico ndr3A perch lui dice che non l9ha riconosciuto 33inc33 perB mio zio @ (**-D)1A,( Domenico ndr3A vuole dire che tu non sei stato mai 333inc33 nel nostro I&(CA&-I come ti faccio che ti riconoscoA3 =nche .icola con&erma #uesta situa"ione e dice che un giorno $incen"o gli avrebbe &atto capire #uesta situa"ione @- quel giorno me l9ha 0uttata la 0otta a me quando eravamo l da voi che poi ce ne siamo andati ha giurato sull9amicizia sull9amico che lui e tutto il resto anche se qualcuno non mi riconosce &a 0otta per compare "ico3A omissis -n data +0.01.+00, al progressivo 1+1 delle ore 1J.10 /;-T 1+0JO0* HH=5, viene registrata una conversa"ione a bordo dellautovettura F;CFHF< che vede protagonisti A=TTL<? .icola, A=TTL<? Irancesco detto Ciccillo ed ?PPFH-<=.? Homenico. <i precisa che in #uella data veniva registrato un incontro /pran"o5 presso il ristorante 7<an ichele di !aureana di @orrello /;C5 ed al #uale avevano partecipato ?PPFH-<=.? ichele, ?PPFH-<=.? Homenico, A=TTL<? .icola, A=TTL<? Irancesco /detto Ciccillo5 ed altri non meglio identi&icati. Hi tale incontro si % gi: ri&erito in preceden"a, nel corso della presente in&ormativa. <ubito dopo il pran"o, gli stessi &anno un resoconto dei soggetti che vi avevano partecipato e, a tal proposito, ?PPFH-<=.? sottolinea che, oltre #uelli del =<T;? /C? -<<? Aiuseppe5, mancavano tale C=;TF!!= e @?.=;;-A? @.edete che non sono venuti per dire N(,A++)G( doveva venire e 2oni CA+2-&&A doveva venire e non sono venuti% quelli del "A12+( @C("")11( Giuseppe ndr3A dovevano venire e non sono venuti3 ,oi il dovere nostro lo stiamo facendo non che noi scartiamo3A Juesta considerazione assume particolare importanza perch# fa capire che alla riunione avre00ero dovuto partecipare soggetti provenienti da pi! parti della provincia reggina%
23 24

nato a %eggio Calabria il 26 $, 1"4,, i-i residente -ia :orrente Perara n 2 nato a Melito Porto 1al-o

1$2

cerano infatti i GA22E1( @+eggio Cala0riaA gli (**-D)1A,( @zona 2irrenicaA ed avre00ero dovuto partecipare anche quelli vicino a C("")11( Giuseppe @zona )onicaA3 omissis )l pranzoPriunione consumato presso il ristorante 1an "ichele di &aureana di Norrello con la partecipazione di soggetti provenienti da pi! parti della Cala0ria non un fatto casuale avvenuto esclusivamente il 8=3;?38;;O3 -n&atti, in data 1+.01.+00, vengono registrate, a bordo dellautovettura F;CFHF< in uso al A=TTL<?, una serie di conversa"ioni dalle #uali si evince che presso #uel ristorante si terr: unaltra riunione2 #uesta volta insieme a .icola c% ;L<<? Irancesco cl. 14*3. PiE speci&icatamente, al progressivo 111+ delle ore 11.0J /;-T 1+0JO0* HH=5 viene registrata una conversa"ione tra A=TTL<? .icola e ;L<<? Irancesco. <ubito si intuisce che i due sono diretti in un posto in cui vigono della regole ben precise. -n&atti .icola, nonostante sia Aiugno, rimprovera il ;L<<? che si % presentato a maniche corte ed aggiunge che 7lG usano cosG /indossano cio% le maniche lunghe anche destate5. omissis !a conversa"ione tra i due continua al successivo progressivo 1113 delle ore 11.11 /;-T 1+0JO0* HH=5. !a discussione verte su A=TTL<? Irancesco detto Ciccillo2 la considera"ione nasce dal &atto che si parla della 7mancan"a commessa da Ciccillo /di cui si discuter: meglio nel capitolo dedicato al T;-@L.=!F riunitosi per giudicarlo5. @revemente, si anticipa che la mancan"a % dovuta al &atto che lo stesso si era recato ad un riunione di )ndrangheta portandosi dietro un accompagnatore che non aveva 7titolo a parteciparvi. omissis =l successivo progressivo 1110 delle ore 11.+1 /;-T 1+0JO0* HH=5, .icola racconta a ;L<<? di una conversa"ione avuta con il &iglio di Ciccillo, A=TTL<? Hementrio, il #uale avrebbe detto a .icola che per un pB lui /.icola5 e suo padre /Ciccillo5 non avrebbero dovuto accompagnarsi luno allaltro, nel caso contrario avrebbero passato dei guai @ICola vi dovete IscucchiareI @dividereA un pB di tempoI3 .a 0ene3 I*erch do00iamo vedere com9 il fatto perch altrimenti Ivi ciuncanuI a te ed a mio padreA ,icola dice di avergli risposto che lui non doveva temere nulla perch# non aveva fatto niente3 @A me non mi IciuncaI nessuno perch gli ho detto io non gli ho fatto niente a nessunoA .icola va oltre aggiungendo che, a dire di Hemetrio, suo padre ce lha con lui in #uanto .icola si sarebbe recato in un posto sen"a avvertirlo. omissis .el prosieguo della conversa"ione, .icola &a ri&erimento ad un tale che chiama 7L pisciaru /il pescivendolo n.d.r.5 e dice che 7loro /Ciccillo e &amiglia5 sanno com% stato il &atto da loro. 'uesta espressione usata da .icola, anche se non vi % piena certe""a, potrebbe essere ri&erito allattentato subito da Ciccillo nel mese di <ettembre +00*, #uando il portone della sua abita"ione &u attinto da numerosi colpi di arma da &uoco. omissis -n un breve passaggio intercettato al progressivo 111* delle ore 11.34 /;-T 1+0JO0* HH=5 .icola &a ri&erimento al =<T;? /C? -<<? Aiuseppe5 il #uale deve dare #ualcosa /probabilmente #ualche carica5 a A-?$=..- =!= P-. omissis =l successivo progressivo 1114 delle ore 11.J0 /;-T 1+0JO0* HH=5, si capisce in&ine il motivo del viaggio ed il luogo preciso in cui si debbono recare. -n&atti, in macchina, 1$3

?PPFH-<=.? ichele /anche lui a bordo dellauto5 dice che devono andare al <an ichele /ristorante5. omissis =l progressivo 11+J delle ore 11.0* /;-T 1+0JO0* HH=5, ;L<<? e A=TTL<?, stanno rientrando. - due &anno ri&erimento ad alcuni dei soggetti che hanno partecipato alla riunione ed in particolare nominano =!$=;? Carmine. omissis !a con&erma che A=TTL<? e ;L<<?, unitamente ad ?PPFH-<=.? ed altri, abbiano partecipato alla riunione, si ha con il progressivo 11+4 delle ore 1*.0J /;-T 1+0JO0* HH=5. -ni"ialmente, .icola parla di tale <=;? .=P?!- il #uale avrebbe avuto parole dure nei con&ronti di Ciccillo in #uanto durante una riunione indetta per un 7;- P-=VV? avrebbe &atto 7la dichiara"ione dei P-CC-?TT- @,on333incma I333vostro cugino lento di cervelloH quando eravamo l7 dietro in quella riunione ah a00iamo fatto il +)"*)A//( vi ricordate cosa ha detto5 333I gli ho detto io lasciatelo stare I 333 ma che ha pensato ci ha fatto la dichiarazione dei *)CC)(22) ma che vuole ma che ha in testa5A Poi, nel prosieguo, si ha con&erma del &atto che al <an ichele si siano riunite numerose persone. -n&atti .icola &a notare a ;L<<? che /alla riunione5 erano in 3, @Avete visto quanti erano5 >O3A e &a un paragone con le riunioni che si &anno a ;eggio sottolinenando il &atto che loro non sono mai in tanti. @Da noi >O quando mai quando mai siamo stati rispondete siamo stati mai5 A Poi ancora aggiunge di aver detto, una volta, #uesta situa"ione a Ciccillo il #uale gli avrebbe risposto negativamente @Juando gli ho detto io cugino dovete coinvolgere a tutti ma non per Cardeto ma per tutti3 I 333 fatti i cazzi tuoi se vuoi venire non possiamo andare :; in un posto 333IA omissis .ellultima conversa"ione di cui al progressivo 1131 delle ore 1*.J, /;-T 1+0JO0* HH=5 si registra un breve passaggio di .icola il #uale parla ancora di A=TTL<? Irancesco /Ciccillo5. -n particolare, ri&erisce che a lui /.icola5 sarebbe stato detto che Ciccillo non 7risulta nel programma della adonna /da intendersi nel senso della riunione che, annualmente, si svolge presso il <antuario della adonna di Polsi5. omissis -n data ++.0J.+00,, si assiste ad un viaggio e&&ettuato da A=TTL<? .icola, ?PPFH-<=.? ichele ed ?PPFH-<=.? Homenico. Ali stessi, come indicato dal rilevamento satellitare, si recheranno nel comune di Hiamante /C<5. =l progressivo 11,0 delle ore 10.+0 /;-T 1+0JO0* HH=5, ini"ialmente ci sono .icola ed ?PPFH-<=.? ichele i #uali stanno passando a prendere ?PPFH-<=.? Homenico. <i capisce che devono andare in un posto al#uanto lontano in #uanto ichele dice che ci vogliono due ore per arrivare. .el luogo dove si stanno recando sicuramente sar: indetta una riunione. !a circostan"a % su&&ragata dal &atto che ichele rileva che sicuramente ci sar: ).T?.- CLPP=;-. =ltro particolare che con&erma il &atto che i tre stanno per partecipare ad una riunione % la domanda rivolta da .icola a ichele diretta a conoscere se 7devono operare /n.d.r. assegnare o togliere cariche o altro5. ichele tuttavia non sa rispondere in merito anche se ipoti""a che potrebbero &are #ualcosa del genere. omissis .el successivo progressivo 11,J delle ore 10.J4 /;-T 1+0JO0* HH=5, in macchina, oltre a ichele e .icola, c% anche ?PPFH-<=.? Homenico il #uale chiede al nipote se abbia tele&onato a compare ).T?.- CLPP=;-, ottenendo risposta negativa. 1$4

omissis !a conversa"ione prosegue al successivo progressivo 11,1 delle ore 11.11 /;-T 1+0JO0* HH=5 e sul &inire dello stessa, ichele dice allo "io che ,(.-&&A gli ha mandato una im0asciata$ ma cade la linea. omissis !a conversa"ione continua al successivo progressivo 11,* delle ore 11.30 /;-T 1+0JO0* HH=5. Hopo poco tempo, si ritorna a parlare del .?$F!!=. !incipit si ha #uando .icola a&&erma che hanno messo un persona 7da parte. Homenico chiede se si ri&erisca a 7l: sopra /al .ord5, ottenendo risposta a&&ermativa /da A=TTL<?5. 'uindi, interviene ichele che dice che la persona in #uestione % tale P=.FTT=. .icola continua dicendo che volevano mettere da parte anche tale =.H=!=;- il #uale perB, 7essendosi aggiustato, % stato lasciato in pace. omissis 'uindi, al progressivo 11,, delle ore 1+.04 /;-T 1+0JO0* HH=5, viene sottolineato che % proprio il .?$F!!= che vorrebbe mettere 7di lato il =.H=!=;-. =vendo tirato in ballo il .?$F!!=, ichele dice che l: sopra /in settentrione5 tutti vanno da lui @&a vanno tutti quanti la vanno da lui la sopraA3 Tale a&&erma"ione suscita la rea"ione di Homenico il #uale dice che tutti lo a&&iancano solo per un proprio tornaconto @Certo che vanno da lui e se i compari suoi lo affiancano si vede che gli rende ai compari suoi se non gli rendeva 33inc33 lo affiancavanoA e poi ricorda al nipote che prima di occuparsi di altro, si dovrebbero sistemare per bene le vicende interne alla s&era di immediata in&luen"a /n.d.r. a livello di singola !?C=!F5. /+icordatelo deve essere apposto nel suo paese primaA. ichele dice che tutto % stato messo a posto @&i hanno messi a posto zio "ico3A3 Homenico peraltro appare dissentire. @A chi hanno messo a posto a chi hanno messo a posto non raccontare non raccontiamo im0rogli!A omissis .el prosieguo della conversa"ione, gli interlocutori &anno ri&erimento a delle 7cariche e a tal proposito .icola ricorda che #uando hanno &atto la riunione al 7<an ichele /ristorante di !aureana di @orrello n.d.r.5 ed hanno con&erito la carica della C;?C-=T= /sul punto c(r in(ra lAanalisi delle caric@e e dei gradi* , A=TTL<? Irancesco /detto Ciccillo o Cappello n.d.r.5, gli avrebbe chiesto che carica avesse lo V-? del =<T;? /C? -<<? Aiuseppe5. Tosto ?PPFH-<=.? Homenico rispondeQ il P=H;-.?. Poi ancora &anno ri&erimento ad un passaggio di cariche ed in proposti dicono cheQ

PF!!F ne avrebbe passata una a PFPPF =;$F!!=2 'uella che aveva AL!!=CF $incen"o % stata data a tale compare Pietro. =h mi ha detto, mi ha detto #uesto, gli ho detto di #ua, di l:, gli ho detto che non lo so, dice poi .incenzo GE&&AC- #uello che aveva l>ha messo in ...inc... arriva &ino allo 1GA++(3 ?ra vediamo ..inc.. Ali ho detto non so niente di #uesto &atto !ui ..inc.. #uando l>hanno arrestato, la cosa, ...-.C... la cosa che aveva ... <i. 1$5

A=TTL<? .icola

?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola

?PPFH-<=.? Homenico

= livello di *+(.),C)A non ha messo, ..inc.. % stato cristiano veramente , per ..inc.. che ha seguito la ..inc.. operare ..inc.. che gliela ha mandato il "A12+( @C("")11( Giuseppe ndr.5 non % che ..inc.. gliela hanno dato !>altro giorno, compare ico a ;eggio, CA**-&&( @GA22E1( Ciccillo ndr.5 mi ha domandato chi ha. ChiM CA**-&&( @GA22E1( Ciccillo ndr.5 mi ha detto che lui non ha capito #uel giorno che eravamo, che gli abbiamo dato la KC+(C)A2AK = chiM =l 1an "ichele. Fh! !o "io del K"A12+(K cosa ha #uesta carica o #uestaM .o lo "io del K"A12+(K &orse ha il ..inc.. -l K*AD+),(KM -l K*AD+),(K. Fh! 'uando abbiamo &atto ..inc.. la dice di #uello com>% #ua, non lo so gli ho detto io. ...inc.. ha. F #uesta chi ce l>haM ..inc.. ChiM *-&&- &orse ce l>ha. F #uanti ne haM .o una ne ha. Poi % cambiato si. Tiene #uesta, no, che l>ultima lui ..inc.. tiene #uesta ..inc.. #uella F gliela ha data a *eppe, a "A+.-&&A #uell>altra, =hM

A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola

?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola 1$6

?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? Homenico A=TTL<? .icola

Lna a "A+.-&&A. Lna. ..inc.. e coso ha il coso, compare Peppe #uello che &atto ..inc.. ChiM 'uello che aveva .incenzo GE&&AC-, ce l>ha compare Pi ... Compare *ietro. ..inc.. Per giusto padre e &iglio non la potevano avere. =hM ..inc.. era con me, &osse ancora lui, ...inc.. Certo. Ci sono altri due. Alielo dico io non c>% regolarit: piE, eh, ..inc.. a per sopra dicevate che era tutto bloccato, non si &a nienteM Fh! -n prima dice che .. operano /danno cariche n.d.r.5. =hM 'uando vogliono operano. =h! = ora c>% lui.

? -<<-< H=!!F ?;F 1+.10.+J <-.? =!!= I-.F. !a conversa"ione continua al progressivo 1140 delle ore 1+.30 /;-T 1+0JO0* HH=5. entre sono in macchina, sicuramente passano davanti la casa di un tale .LCF;= Iranco e parlando di #uesta persona, .icola a&&erma che gli ha ri&erito che a Aioia Tauro, volevano &are il 7@=.C? .L?$? e chiede in merito noti"ie ad ?PPFH-<=.? Homenico, il #uale nega. omissis Hurante il viaggio di ritorno, al progressivo 1141 delle ore 11.01 /;-T 1+0JO0* HH=5, a bordo dellautovettura gli interlocutori &anno ancora ri&erimento a delle C=;-CPF ed in particolare si discute delle cariche possedute da PFPPF PF!!F e dallo V-? del =<T;?. ?PPFH-<=.? &a ri&erimento ad un soggetto che ha la carica del P=H;-.? che era posseduta prima da AL!!=CF $incen"o. olto probabilmente il soggetto in #uestione altri non % che lo 7"io del mastro che si chiama compare Pietro in considera"ione del 1$,

&atto che, nella precedente conversa"ione /progressivo 11,,5, era stato detto che la carica di AL!!=CF era passata a compare Pietro. omissis ,ellultimo progressivo @??FQ delle ore ?<3;O R +)2 ?8;:P;Q DDAA gli interlocutori parlano dei segni$ che si fanno sul corpo in occasione del conferimento delle cariche3 )n particolare ,icola dice che Ciccillo sostiene che il segno della croce$ va fatto dietro la schiena ma (**-D)1A,( Domenico dice che nella schiena$ viene pi! alta3 omissis -n data 10.01.+00,, si assiste ad un viaggio e&&ettuato da A=TTL<? .icola ed ?PPFH-<=.? Homenico. Ali stessi si stanno recando nella "ona di ;occella Sonica per partecipare ad un matrimonio. =l progressivo 11J0 delle ore 1+.+J /;-T 1+0JO0* HH=5, a bordo dellautovettura, ci sono A=TTL<? .icola e ?PPFH-<=.? Homenico. Prima di partire si incontrano con ?PPFH-<=.? ichele. !o "io chiede a ichele se sia venuto ;?CC? =VV=IF;;?, ma ichele dice che non % andato nessuno. Poi ichele aggiunge che oggi parleranno del discorso di tale =;-? il #uale, sen"a speci&ica autori""a"ione e sen"a che -C? PF;;?TT= ne sapesse nulla, avrebbe dato la 7<TF!!=. omissis .ella restante parte di conversa"ione, gli interlocutori &anno ri&erimento a numerosi personaggi a loro noti e ad alcune problematiche coinvolgenti il =<T;? H- <CP-?PP?. ? -<<-<< trascri"ione !a conversa"ione prosegue al successivo progressivo 11JJ delle ore 1+.00 /;-T 1+0JO0* HH=5. -ni"iamente, il dialogo verte su soggetti di Polistena ed in particolare su $-.CF.V? !?.A? al #uale, a domanda di .icola, l?PPFH-<=.? risponde di avergli dato tutto #uello /le C=;-CPF n.d.r.5 che ha attualmente. @,o3 no io tutto quello che ha glielo ho dato io!A3 Poi .icola si corregge e chiede a Homenico se i compari Ciccio, $incen"o e Aiovanni abbiano la C;?C-=T=. ;icevuta risposta a&&ermativa, .icola suggerisce a Homenico di 7dargli #ualcosa. Homenico ribatte che per loro non c% piE niente ed a&&erma che #uando hanno &ormato la <?C-FTW a Polistena, sarebbe toccato a A-=..- !?.A? e non a $-.CF.V? C che a dire di Homenico % un tipo che vuol comandare su tutto @Che non c9 niente pi! per loro che 33inc33 perch 33inc33 allora quando gli a00iamo formato la I1(C)-2A9I a *olistena toccava a Gianni Gianni &(,G( 333 .uole comandare tutte cose lui veramente non cos in una I1(C)-2A9I non cos3A *oi parlano delle pro0lematiche che lo stesso ha con i parenti ed in particolare con G)A,,) GE&&AC- titolare di una ditta3 ? -<<-<< trascri"ione =l successivo progressivo 11J1 delle ore 13.01 /;-T 1+0JO0* HH=5 si capisce che al predetto matrimonio C che si terr: al ristorante XennedY C stiano andando anche tali compare Hamiano, compare Aaetano e Ciccio P=.LCC-?. .icola e Homenico sono arrivati a destina"ione e, prima di scendere dalla macchina, scorgono persone di loro conoscen"a ed in particolare tale PFPPF =;$F!!=, il #uale, a loro dire, % stato condi"ionato da PFPPF PF!!F. @vedasi allegato nr3 8>= C volume 8A ? -<<-<< trascri"ione =l termine del pran"o nu"iale i due &anno rientro. -n particolare, al progressivo 11J* delle ore 11.J1 /;-T 1+0JO0* HH=5 a bordo dellautovettura ci sono .icola ed ?PPFH-<=.? Homenico. <ubito viene registrata unesterna"ione di .icola nei con&ronti di .?$F!!=Q 7Juesto ,(.-&&A sta facendo lo 1$!

schifo compare "ico$3 ?PPFH-<=.? concorda e dice che 7sta dando cose /C=;-CPF n.d.r.5 a ilano, a iosa @-h! Adesso ci sono i contrari l7 dice che sta dando cose a tutto gas a tuttiA3 'uesto comportamento del .?$F!!= N da considerarsi, nella loro ottica, inopportuno ed esacrabile C viene ribadito anche al termine della conversa"ione. omissis !a conversa"ione prosegue nellultimo progressivo 111+ delle ore 1*.+0 /;-T 1+0JO0* HH=5. -ni"ialmente, si parla di tale C=;TF!!= che non era presente a causa della morte dei &iglio. Poi il discorso verte sui soggetti di Cardeto e sulla cariche in loro possesso. .icola asserisce che, nonostante se ne sia parlato piE volte, non % stato dato niente /a #uelli di Cardeto5 e che ormai si attende che venga dimesso dallospedale <F;;=-.? Homenico /capo dellomonima C?<C=5. omissis -n data +1.01.+00,, al progressivo 1*J, delle ore 10.J1 /;-T 1+0JO0* HH=5 a bordo dellautovettura F;CFHF< in uso al A=TTL<? .icola, viene registrata una conversa"ione tra #uestultimo e ;L<<? Irancesco. =ncora una volta si &a ri&erimento alla P;?$-.C-= ed al &atto che compare Ciccio /molto probabilmente A=TTL<? Irancesco5 potrebbe 7non essere riconosciuto /dalla P;?$-.C-= n.d.r.5. @vedasi allegato nr3 8>Q C volume 8A <i riporta la trascri"ioneQ -nterlocutoriQ A=TTL<? .icola2 ;L<<? Irancesco2 ;L<<? Irancesco A=TTL<? .icola F #uella volta, #uando % salito ..inc.. io non c>ero #uella volta. $a b%, #uella volta c>era ..inc.. !imitru""u / demetrio ndr.5 tutta gente ..inc.. , tutta gente preparata ..inc.. poi sono usciti #uesti eh, e li hanno sottomessi. ..inc.. 6 rimasto come ...inc.. ora lui perch(, per &are il bello. non li vuole aggiustare. F &a...io penso che &a cattiva &igura compare Ci> /ndr Ciccio ;usso5 ora, cosa gli dice... K .o, sapete #ueste cose non le guardiamoK. Che non guardiamo! !o mandano a casa. Fh! ..inc.. 'uando gli dice una cosa di #uelle a tutta &A *+(.),C)A lo chiamano a solo... dice KCompare Ciccio, da #uesto momento in poi, dato che la vedete cosG, tornatevene a casa pure $oi. .oi non $i riconosciamoK . Cosa &a lui, gli ruba la D(2-M <i ..inc...AN)2(M $a bene dai, per davvero... Ci vediamo nella serata. ..inc.. 1$"

;L<<? Irancesco A=TTL<? .icola

;L<<? Irancesco A=TTL<? .icola ;L<<? Irancesco A=TTL<? .icola

;L<<? Irancesco

A=TTL<? .icola

$a bene compare Ciccio /ndr Ciccio ;usso5

? -<<-< H=!!F ?;F 10.J3.+0 =!!= I-.F. -n data +,.01.+00, e +4.01.+00, vengono registrate a bordo dellautovettura F;CFHF< in uso al A=TTL<? .icola /;-T 1+0JO0* HH=5 delle conversa"ioni di notevole rilevan"a conoscitiva, intercorse tra ?PPFH-<=.? ichele e A=TTL<? .icola. PiE in particolare, il +,.01.+00, al progressivo 1,11 delle ore 00.3,, mentre sono in macchina, ichele dice di aver ricevuto una brutta noti"ia e cio% che a ilano ci sono delle intercettazioni a carico di ,ECC)( ,(.-&&A nelle #uali &orse % coinvolto lo stesso ichele. @intercettazioni forse ci sono intercettazioni di ,uccio ,(.-&&A e mi sem0ra che ero uscito in mezzo C sono coinvolto n3d3r3 C pure ioA -noltre, a&&erma di sapere che c% un 7mandato di cattura per un soggetto, a causa delle dichiara"ioni di un collaboratore @- qua pure c9 una persona che ha un mandato di cattura per un pentito di +osarno3A omissis .el prosieguo della conversa"ione, ichele dice che tale ;occo che % sceso da ilano, ha voluto parlare con lui. ichele, a domanda di .icola, risponde che ;occo % un suo conpaesano che ha un !?C=!F a Palladio. .icola capisce di chi sta parlando e chiede cosa voleva. ichele racconta che ;occo gli avrebbe parlato dei 7mandati di cattura2 poi ichele &a capire che hanno parlato anche di .LCC-? .?$F!!= e, a tal proposito, / ichele5 avrebbe detto di essere disponibile anche ad andare /a ilano5 per giudicarlo, pur tenendo a precisare che #uesta situa"ione non era di sua competen"a, in #uanto vi erano coinvolte persone piE an"iane di lui alle #uali sarebbe spettato 7di regola il compito di giudicarlo @e poi333inc333la sopra parliamo333inc333 con tutte le &(CA&)3 )o posso venire l7333 possiamo parlare333possiamo trattare tutto quello che possiamo dove c9 da giudicare perB vedete qua333il discorso di ,uccio ,(.-&&A a me non mi appartiene3 1olo a me non mi appartiene! Ci sono pi! anziani di me che lo devono che lo devono giudicare333non lo posso giudicare ioA Poi .icola &a ri&erimento a I-C=;= il #uale avrebbe ricevuto != <TF!!= e nel contempo avrebbe chiesto se la stessa C=;-C= poteva essere data anche al &ratello. omissis -l giorno dopo /+4.01.+00,5 al progressivo 1433 delle ore 11.33 /;-T 1+0JO0* HH=5 a bordo della F;CFHF< in uso al A=TTL<?, vi sono ancora #uestultimo ed ?PPFH-<=.? ichele. - due &anno ri&erimento a A-?;A-? HF =<- e ;?CC? ?;=@-T? e per #uestultimo ichele chiede se lo abbiano invitato, ottenendo risposta a&&ermativa da .icola. olto verosimilmente, il ?;=@-T? ;occo cui si &a ri&erimento % #uello che verr: invitato, in data 30.01.+00, C da A=TTL<? e CP-!W, a partecipare alla riunione che si terr: il successivo 03.0*.+00,, in occasione della riunione del T;-@L.=!F chiamato a giudicare le mancan"e di A=TTL<? Irancesco /di cui si parla, piE dettagliamene, nel capitolo dedicato al T;-@L.=!F5. omissis ,el prosieguo i due fanno riferimento a tale *-**-3 ,icola chiede cosa a00ia @che carica a00iaA3 "ichele risponde che @*eppeA ha la 12-&&A e sono stati proprio loro a dargliela quando fu portato da .A&&-&E,GA Damiano3

11$

-n data 8Q3;Q38;;O al progressivo +J** delle ore ++.34 /;-T 1+0JO0* HH=5, viene registrata unulteriore conversa"ione tra A=TTL<? .icola e ?PPFH-<=.? ichele. .icola &a di nuovo ri&erimento a .?$F!!= che, a suo parere, ha 7sputtanato /ha mandato in malora, rivelandole5 delle situa"ioni. Poi aggiunge che lui /.?$F!!=5 lo sapeva e che /al .?$F!!=5 gli % arrivata una 7botta. - due, perB, non convengono sulle motiva"ioniQ in&atti, .icola a&&erma che si % trattato di una #uestioni di 7pedocchia /)ndrangheta, cosG come piE volte la chiama .icola n.d.r.5 mentre per ichele non lo %. omissis .ella conversa"ione si &a ri&erimento ad un soggetto che da ;eggio Calabria se n% dovuto andare al .ord+J. Prima di passare nello speci&ico alla disamina della conversa"ione in #uestione, % opportuno precisare che il +J.0*.+00,, A=TTL<? .icola ed ?PPFH-<=.? ichele, verosimilmente, si sono recati presso il Comune di @osisio Parini /!ecco5 da un cugino dell?PPFH-<=.?, ove sono rimasti sino al +*.0*.+00,. Hurante la conversa"ione, gli stessi stanno &acendo rientro a ;eggio e si trovano tra Fmilia ;omagna e Toscana. Proprio in considera"ione di ciB, si arguisce che #uando .icola parla di un soggetto che % partito da ;eggio Calabria, aggiungendoQ se n9 dovuto venire qua$ altro non vuole intendere che il .ord -talia, ove i due interlocutori peraltro hanno trascorso due intere giornate. omissis -n data 1,.10.+00, si assiste allennesimo viaggio di ?PPFH-<=.? ichele e A=TTL<? .icola. -n particalre al progressivo 3JJJ delle ore 11.10 /;-T 1+0JO0* HH=5 i due &anno ri&erimento a tale C-CC-? @?.=;;-A? il #uale avrebbe commesso delle mancan"e ed in tale contesto ?PPFH-<=.? dice di aver parlato con i responsabili della !-AL;-= che perB non sapevano nulla di #uesto discorso. omissis .ellultimo progressivo 3JJ* delle ore 11.01 /;-T 1+0JO0* HH=5, i due fanno ancora riferimento ai segni$ che si fanno in occasione del conferimento di cariche @Allora no sopra a qua lo sapevo io poi hanno fatta questa eh333 33inc33 io sapevo nel tacco del piedi nel tacco del piede no3A ed in tale contesto, .icola dice che in una riunione % stato chiesto se PFPPF HF <TFI=.? avesse la 7 = = <=.T-<<- =. @vedasi allegato nr3 8== C volume 8A <i riporta la trascri"ioneQ -nterlocutoriQ A=TTL<? .icola2 ?PPFH-<=.? ichele2 ? -<<-< H=!!F ?;F 11.01.J1 =!!F ?;F 11.01.0, A=TTL<? .icola <e ,ino CA+)D) porta a Peppe. Come lo porta a PeppeM ?PPFH-<=.? ichele ComeM Come lo porta a PeppeM =h! Fh, davvero. -o non voglio entrare dentro per rompergli la parola. F voi mi avete detto, che % andato CA**-&&( /A=TTL<? 111

A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? ichele

A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.?


25

ichele

Nei passaggi successi-i il citato -errD indicato in <IC'%' &io-anni, nato a %eggio Calabria il $5 , 1"64

Ciccillo5. A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? ichele Fh c>ero io ed ho aspettato &uori. @isogna vedere se ...inc... Allora no sopra a qua lo sapevo io poi hanno fatta questa eh333 33inc33 io sapevo nel tacco del piedi nel tacco del piede no3 333inc333 ,o3 &9hanno fatto qua 33inc33 1inistra 33inc33 qua davanti eh33 perciB c9ero io c9ero io compare "ichele e lui puB portare come si fatto 33inc33 davanti a me gli ha domandato a Ciccio GA22E1( e *aolo "-DE+) ma la I"A""A 1A,2)11)"AI dice *eppe D12-6A,( ce l9ha5 333inc333con la Monica3 Gliel9hanno data333inc333 Da noi qua ma noi la va 0 gli ha detto333inc333 compare *aolo3 )l figlio di paolo ed io e333inc333 punto e 0asta333 mio compare d9anello3 *aolo cercava di dire che non lo conosce no poi gli ho detto io ..inc.. ..inc.. c>% stato e l: sapete cosa ci sia stato, gli hanno tolto, muovevamo e muovevano, ce l>aveva, non ce l>aveva, sulla persona che ragionavate voi, che ha raccontato un pB di &rottole ... ChiM ... $incen"o che parlava e diceva ..inc.. Ciccio % stato. Ciccio A&.A+( % stato. ..inc.. $ostro "io "ico @(**-D)1A,( Domenico5 dice che l>hanno arrivato in campagna. Hobbiamo andare soli da vostro "io ico a parlare se si possono, comun#ue Ciccio A&.A+( .inc.. !>avete visto #uel giorno ..inc.. <i. Tutto bianco, si % buttato completamente, ahM Per una minchiata di dueCtre anni piE o meno, si % combinato KabartK /male, n.d.r.5. $edete che non % solo per, per #uel &atto, pure per un pe""o di terra.

GA22E1( ,icola

(**-D)1A,( "ichele GA22E1( ,icola (**-D)1A,( "ichele GA22E1( ,icola

?PPFH-<=.?

ichele

A=TTL<? .icola

?PPFH-<=.?

ichele

A=TTL<? .icola ?PPFH-<=.? ichele

A=TTL<? .icola

?PPFH-<=.?

ichele

A=TTL<? .icola

112

?PPFH-<=.?

ichele

Lh! Lh, gli ha detto che non andava a comprasela e se l>% comprata. <e non era per #uelle cose.

A=TTL<? .icola

omissis =l progressivo 0J1J delle ore 1J.01, viene registrata a bordo dellautovettura F;CFHF< in uso al A=TTL<? .icola /;-T 1+0JO0* HH=5, una conversa"ione tra .-C?!= ed ?PPFH-<=.? Homenico. -ni"ialmente .icola &a ri&erimento ad un soggetto al #uale dovranno essere tolte 7le cariche2 in particolare dice di aver parlato con una ter"a persona alla #uale avrebbe detto che per 7spogliare il soggetto avrebbero comun#ue dovuto aspettare il di lui &ratello /della ter"a persona5, atteso che n% .icola, n( la ter"a persona avevano la 7carica giusta per &are ciB. @"a se vostro fratello ritarda e noi parliamo per organizzarci per togliergli le cariche come gliele prendiamo se voi non avete una cosa ed io nemmeno5A Poi aggiunge che a #uesto soggetto avevano dato il 'L=;T-.?. =nche se non vi % certe""a piena, la ter"a persona men"ionata da .icola potrebbe ragionevolmente essere C=;-H- <anto il cui &ratello, C=;-H- =ntonino, e&&ettivamente % detenuto ed % titolare di una carica di )ndrangheta di altissimo livello. ?PPFH-<=.? Homenico a&&erma che #uando verr: e&&ettuato 7il passaggio vuole che ne sia messo a conoscen"a pure il =<T;? /C? -<<? Aiuseppe5 e .icola concorda aggiungendo di averglielo gi: detto /=llora no, lo &acciamo su... ho parlato con lui ioe ha detto che si che viene5. .icola, inoltre, chiede a ?PPFH-<=.? che allor#uando ciB si concreti""er:, siano invitati a partecipare alla riunione pochi partecipantiQ lui /.icola5, ?PPFH-<=.? Homenico, C? -<<? Aiuseppe, ?PPFH-<=.? ichele e #ualche altro a loro piacimento. / assimo, massimo se siamo se no siamo tanti, voi, lui, vostro nipote /ndr ?ppedisano ichele5 e chi volete #ualche altro voi. =n"i ..inc.. cin#ue massimo compare ico, non di piE e non di meno, che poi si parla, #uesti lo appurano..K ah perch( hanno &atto #uesto &attoM K perch( non lo ha &atto, ..inc.. K chi ve lo ha dato K, chi ve lo ha dato a voi. 'uesta % la parola giusta che li dobbiamo stoppare.5 omissis Conclusa positivamente la vicenda relativa al &urto del camion, i due interlocutori a&&rontano argomenti di rilevante importan"a. -n particolareQ Parlano, anche se brevemente, della &amiglie I-C=;= e HF <TFI=.? ed in tale contesto ?PPFH-<=.? chiede come mai non abbiano dato la carica ad una persona nota agli interlocutori. .icola risponde che % tutto dipeso da Paolo / FHL;-5, suo cugino /Ciccillo5 e Ciccio =!$=;?. ?missis poi ancora si parla del =<T;? ed in #uesto tratto di conversa"ione si ha la certe""a che ogni #ual volta si &a ri&erimento al =<T;?, si parli di C? -<<? Aiuseppe. -n&atti durante il discorso .icola &a ri&erimento a A=TTL<? Irancesco ed al =<T;?. -n particolare dice che il =<T;? gli avrebbe raccontato /a .icola5 di essersi incontrato con Ciccillo al matrimonio della nipote di Peppe =;$F!!= @)o non accuso a nessuno pure che con vostro cugino @ndr Gattuso Ciccillo alias CappelloA con me ci siamo incontrati al ristorante al matrimonio della nipote di *eppe "arvellaA. -n #uelloccasione Ciccillo gli avrebbe raccontato alcune cose, che solo il =<T;? avrebbe potuto valutare @e mi ha detto un discorso so io se lo devo interpretare giusto o no e non lo dico che esca da altri voi siate amico mio da me 113

non esce sicuroA. Poi, ancora, il =<T;? avrebbe detto che, se &osse trapelato #ualcosa, sicuramente non poteva essere lui additato #uale responsabile e testualmente a&&ermaQ .ostro cugino ha potuto fare il giro dell9America ma non esce da *-**C("")11(3 ?missis .icola &a ri&erimento ancora a Ciccillo il #uale viene 7accusato di 7calunnie e tragedie. .el discorso interviene ?PPFH-<=.? il #uale racconta di aver spiegato a Ciccillo che 7le accuse vanno inviate al !?C=!F dellaccusato. -l !?C=!F, #uindi, indirr: una riunione alla #uale dovr: partecipare anche Ciccillo, di modo che vi siano accusato e accusatore. @Juando lui mi ha parlato di questo fatto qua compare Ciccio gli ho detto io ma no no no non si puB fare gli ho detto io cosa c9entra3 .oi dovete mandare l9accusa al paese suo al &(CA&- suo il &(CA&- suo333 fissano un appuntamento e anche voi dovete essere presente e allora c9 l9accusato e l9accusatoreA

=lle ore 11.31, mentre sono in macchina, .icola contatta ?PPFH-<=.? ichele. -n particolare, al progressivo 0J431 viene registrata una conversa"ione, in uscita dalluten"a 30,O1111+,3, in uso a A=TTL<? .icola, /;-T 14JO0* HH=5 verso luten"a 3+0O*J1*J+3 in uso ad ?PPFH-<=.? ichele. .icola dice a ichele che sta andando da lui ed % con lo "io. Ali chiede al contempo, se dovranno recarsi in un certo luogo, ottenendo riposta a&&ermativa. omissis !a conversa"ione prosegue al successivo progressivo 0J*1 delle ore 1*.+1 /;-T 1+0JO0* HH=5. - due a&&rontano un argomento estremamente delicato, sottolineando la circostan"a che i latitanti non possono ricevere 7cariche. -n particolare, parlano di un soggetto il #uale, proprio a cagione di ciB, % stato privato del 'L=;T-.? @)l JEA+2),( gliel9hanno preso3 Gli ha detto che non puB avere CA+)C4- che lui latitante e che si faccia il latitante3 Gliel9hanno presa cosiA3 Juindi ,icola fa cenno a tale +(CC( N+E//-1- al quale volevano ritirare la carica ancorch i due non concordano sul fatto che sia o meno latitante3 .icola racconta che a lui % stata ri&erita, a tal proposito /mantenimento delle cariche in stato di latitan"a5, lesisten"a di una regola ben precisa e che /comun#ue sia5 le C=;-CPF debbano sempre 7girare /sono sempre assegnate pro tempore n.d.r.5 @Dice perch# a00iamo messo una regola se una cosa @ndr CaricaA non la puB tenere non la deve tenere3 - poi dice Isem0ra che ce l9ha lasciata333 2utto quello che c9 I dice I compare Cola @ndr ,icolaA non ce le ha lasciate nessuno a nessuno deve girare!A . =nche ?PPFH-<=.? concorda sul &atto che le cariche debbano 7girare, ma aggiunge che a lui la C=;-C= lhanno con&erita e, di conseguen"a, lui se l% presa sen"a &are alcuna &or"atura, aggiungendo che, negli ultimi due anni, sia nella "ona Sonica che nella costa /tirrenica5 sono state distribuite molte cariche. Poi, ancora, Homenico dice che la sua carica 7lha passata a $-.CF.V? PF<CF @- io gliel9ho passata a Cenzu *-1C- @ndr .incenzo *esceA e di sapere che, la carica, il =<T;? vuole portarsela nella Sonica anche se per lui /Homenico5 la C=;-C= % nella costa /"ona tirrenica n.d.r.5 e lG deve rimanere @.edete che se era per me o se gliela vogliono portare 33inc33 perch# noi lo sappiamo il mastro @ndr C("")11( Giuseppe alias "astro di 1chioppoA che vuole portarsela nella Son333 nella costa un9altra volta che era nella costa e deve stare nella costa3A omissis 114

.el prosieguo della conversa"ione, .icola chiede a ?PPFH-<=.? di scrivergli una 7I?; L!= /di a&&ilia"ione n.d.r.5. Homenico si rende disponibile a scriverla, ma soltanto nel momento in cui sar: strettamente necessaria. Poi, &acendo ri&erimento ad una &ormula scritta da A=TTL<? Ciccillo, ?PPFH-<=.? a&&erma di averla passata a PFPPF PF!!F. 'uindi, .icola chiede di leggere la 7&ormula della <TF!!= per potersela ricordare meglio. Hun tratto, comincia a recitarlaH Dal cielo e nel mare il nostro 1ignore Creatore formata la stella polare$3 ?mississ !a conversa"ione prosegue al successivo progressivo 0J*+ delle ore 1*.30 /;-T 1+0JO0* HH=5. - due ripetono le &ormule del P=H;-.?, 'L=;T-.? e T;F'L=;T-.?. /vedasi allegato nr. +11 C volume +5 .el prosieguo della conversa"ione, A=TTL<? &a ri&erimento al =<T;? H- <CP-?PP? /C? -<<? Aiuseppe5 che avrebbe avuto da ridire con tale I;=.CF<C? @?.=;;-A? ed in proposito ?PPFH-<=.? diceva che un volta le problematiche si risolvevano diversamente @-h dice quando mai un figlio minaccia un 33inc33 facciamo le cose con gli accordi di tutti non gli interessava senza discussione senza C4) e senza ,)-,2-3 &e cose giravano e non si faceva niente se uno masticava un9altro ingoiava @ndr modo di dire per intendere l9unit7 che c9eraA a quel tempo se facciamo parte della costa da +eggio e da qua ci raduniamo @ 9ndi cogghimu$ A non che li facevamo come li ha fatte 33inc33 ci radunavamo da tutte e tre le 33inc33 tutti e tre CA,2(,) e si facevano le cose pulite pulite3A mentre adesso stanno succedendo un 7sacco di porcherie @1enza caccia oggi senza invidia senza storie e senza cose3 - ma ora successo sta succedendo una porcheria con quattro misera0ili chi infame e chi cornuto3 33inc33 perch# giusto c9 la testa che non funziona3 1e funzionasse la testa 0ene se funzionasse la testa non era cos il fatto3A ..? -<<-< dalle 1*.3*.+0 alle 1*.34.13 Hopo aver lasciato ?PPFH-<=.? Homenico, .icola va a prendere ?PPFH-<=.? ichele con il #uale si recher: nella "ona di <erra <an @runo. =nche durante tale viaggio, vengono registrate delle conversa"ioni di notevole rilevan"a. -n particolare, al progressivo 0J,3 delle ore +1.J+ /;-T 1+0JO0* HH=5, .icola parla con ichele di cariche da assegnare. /vedasi allegato nr. +1+ C volume +5 omississ Dalle trascri4ioni riportate si rica-ano elementi ineIui-ocabili) si parla della 6pro-incia8 come entitD di li-ello superiore alle strutture territoriali 2societD e#o locali*, inoltre danno indica"ione anc@e delle competen4e Il continuo ri(erimento alla 6pro-incia8 da parte degli esponenti reggini X nitido/ cosT come N c2iaro c2e tale organismo N so*raordinato anc2e alle strutture c2e o$erano .uori dalla Calabria/ e di Reggio Calabria in $articolare 'ono di*ersi/ in.atti/ come si *edrH/ gli elementi c2e consentono di delineare la di$endenza dalla G$ro*inciaF delle strutture della Ondrang2eta di altre regioni/ o $er.ino estere 2-edi in(ra* Proseguendo con lAesame di Iuanto utile al (ine di delineare le competen4e, le prerogati-e e la composi4ione della P%=3INCI', successi-e intercetta4ioni 2in particolare Iuelle s-olte dopo il matrimonio#summit del 1" $! 2$$" del Iuale si perlerD in maniera piL appro(ondita successi-amente* @anno consentito, proprio, di accertare, in parte, la com$osizione della G$ro*inciaF In particolare all1esito del matrimonioBsummit del 57 " 4@@7 OPPEDI'A&O Domenico/ su $ro$osta di %ATTU'O Ciccillo e con ;ualc2e

115

di*ergenza di PELLE %iuse$$e/ $oi .renato dall1inter*ento di %IA)PAOLO %iuse$$e49/ 2a rice*uto la carica $iQ ele*ata/ la Gprima caricaF di GCAPOCRI)I&EF In Iuella sede sono stati nominati i nuo-i -ertici della 7ndrang@eta, sul punto i contenuti della con-ersa4ione ambientale del 2$ agosto 2$$"2, 2allegato 14 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* durante la Iuale =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce a M'%'1C= Mic@ele gli esiti della riunione) 61i arra00iato /&oneticoQ n>&ruscato5 *eppe *-&&-333 le cariche333 la carica se vogliono la tengono loro che di qua che di la333 &a *rima Carica333 prima era l7 da loro333 4a parlato proprio proprio arra0iato proprio *eppe 8O non lo doveva fare mai333 in un9incotro simile ... Certamente doveva parlare in un>altro modo, anche se voleva dire... eh.. doveva parlare in un>altro modo... magari... F poi, giusto ha risposto... c9era Compare *eppino Iu russedduI8F la mentre diceva ste cose333 ha dettoH I giusto$ ha risposto non fa niente noi ci prendiamo il C(,2AN)&- e il "A12+( G-,-+A&- giusto non fa nienteI gli ha detto *eppino3 *oi nella chiusura delle chiavi ci rimasto a noi il333 il CA*( C+)"),- e a +eggio il CA*( 1(C)-2T e due cariche .../inc5... 6 Da Iuanto captato le caric@e di -ertice assumono la denomina4ione di 6C'P=C%IMINE8, 6M'1:%= &ENE%'0E8, 6C=N:'5I0E8, ed altre 6 caric@e8 c@e non -engono meglio indicate 2uno delle Iuali da atti-itD successi-amente e((ettuata e c@e di Iui a bre-e -errD riportata @a (atto emergere c@e una delle caric@e, non meglio indicate, X Iuella di 6M'1:%= DI &I=%N':'* Nel corso delle altre con-ersa4ioni, come -edremo, -erranno indicate anc@e le persone cui sono state con(erite Nella seconda parte della stessa con-ersa4ione del 2$ agosto 2$$"3$ 2allegato 14 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* emerge, inoltre, il#i periodo#i stabilito#i, in cui con(erire gradi#doti In particolare ci. c@e emerge X c@e il nuovo 6C'P=C%IMINE8 =PPEDI1'N= Domenico @a stabilito c@e tale regola -ale per tutta la 7ndrang@eta sia in Calabria c@e in Italia c@e allAestero/ tutta la 7ndrang@eta de-e osser-are la prescri4ione imposta da =PPEDI1'N= Domenico) 7.. dare cose niente a nessuno333 due volte l9anno tre volte l9anno e prima che si fa lo devono sapere tutti pure a333 pure gli ho messo la prescrizione a quelli di333 di "ilano la333 i "ilanesi333 sono pure com0inati male pure la333 si devono aggiustare prima tra loro e poi333 la prescrizione la stessa333 due tre volte l9anno e praticamente se noi gli vogliamo dare una cosa333 la 1A,2A per dire a qualcuno no333 glielo do00iamo dire a +(CC(>? e +(CC( deve andare a trovare gli altri due CA+)C4)12) 323332sui 6carichisti8 ci so((ermerD successi-amente*3 'ncora si rile-a la -olontD di =PPEDI1'N= Domenico di portare a conoscen4a dellAesito del summit tale com$are )ico di 'ino$oli 2-erosimilmente Mico 'l-aro* 26Juesta mattina devo andare a 1inopoli devo andare da Compare ")C(... <e c>% l>impegno, vado a dirgli333 gli dico tutte cose a compare "ico , tutte le cose, come sono andate e come non sono andate333 aspetto a mio cognato333 a mio nipote "ichele>>.. 8

26

&I'MP'=0= &iuseppe, detto 6Peppinu u russeddu8 nato a 1an 0uca il 3$ , 1"36 con-ersa4ione ambientale nr 135$ captata il 2$ ! 2$$" nellAauto-ettura di Marasco Mic@ele 2%I: 113$#$"* 2! PE00E &iuseppe 6&amba44a8 2" 1i ri(eriscono a &I'MP'=0= &iuseppe, detto 6Peppinu u russeddu8 nato a 1an 0uca il 3$ , 1"36 3$ con-ersa4ione ambientale nr 135$ captata il 2$ ! 2$$" nellAauto-ettura di Marasco Mic@ele 2%I: 113$#$"* 31 1i ri(eriscono a 0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 5 1"65 32 &li altri due 6C'%ICNI1:I8 nominati nel corso del summit del 1" ! 2$$", sono indi-iduati M'N&'0'3I:I 'ntonio 2Zonica* e P%':ICO 1ebastiano 2%eggio* 33 1i ri(erisce a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6"
2,

116

' seguire, nel medesimo ambiente, -iene registrata altra con-ersa4ione 34 tra =PPEDI1'N= Domenico e lo stesso M'%'1C=/ degna di particolare atten4ione X la parte della con-ersa4ione in cui M'%'1C= Mic@ele c@iede a =PPEDI1'N= Domenico) 6ma questo accordo ancora non venuto dico5 Juest9accordo dico333$% e =PPEDI1'N= risponde) 6Yora 333dopo 333dopo della "adonna si vedr7 che si fa sennB noi ci facciamo le altre tre cariche che hanno loro l7 ce le facciamo qua e loro si fanno le nostre non mi interessa niente$ Da ci. si comprende c@e durante i (esteggiamenti della Madonna di Polsi ci sarD altra riunione per la rati(ica delle caric@e giD concordate in data 1" $! 2$$" In e((etti, in concomitan4a coi (esteggiamenti della Madonna di Polsi -erranno registrati di-ersi incontri 0e risultan4e in-estigati-e relati-e le nomine e((ettuate in occasone del matrimonio del 1" $! 2$$" e la successi-a rati(ica e((ettuata durante la (esta della Madonna di Polsi sono argomenti c@e -erranno appro(onditi successi-amente/ ora si riportano solo alcune trascri4ioni di con-ersa4ioni 2talune di Iueste -erranno successi-amente riprese in Iuanto indicati-e anc@e di ulteriori aspetti* c@e con(ermano Iuanto sino a Iuesto momento descritto Con-ersa4ione nr ,2 captata in %osarno il 2$ $! 2$$", dalle ore $")42)46 nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* =PPEDI1'N= Domenico con il (iglio %a((ele ed il nipote =ppediseno Pietro commentano35 lAesito del summit 2allegato 33 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* In particolare =PPEDI1'N= %a((aele e-iden4ia c@e i 6PE00E#5'%5'%=8 @anno -oluto (are un matrimonio di potere per dimostrare la loro caratura Inoltre =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce c@e durante il matrimonio sono state stabilite le 6C'%ICNE8 e c@e la 6prima carica8 di GcapocrimineF X stata attribuita allo stesso =PPEDI1'N= Domenico 1i e-iden4ia c@e lAattribu4ione della 6 prima carica8 X stata accettata da tutti e c@e la stessa non -eni-a con(erita al mandamento tirrenico da di-ersi anni =PPEDI1'N= Domenico, rispondendo al (iglio ri(erisce c@e la proposta X stata (atta dal reggino 6compare Ciccio &attuso8) 6)l Capo Crimine tocca a noi!I dice333 ha detto no5 I*erB c9 compare "ico che il pi! anziano di tutti si piglia la prima e noi ci prendiamo la secondaI 1empre =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce c@e PE00E &iuseppe si X comportato male con 6compare Ciccio8 ' Iuesta a((erma4ione =PPEDI1'N= %a((aele dice c@e il comportamento di PE00E &iuseppe deri-a dal (atto c@e 6compare Ciccio &attuso8 X stato (orse lAunico a sostenere =PPEDI1'N= Domenico e PE00E non a-e-a piacere di ci.6 Trascrizione della con*ersazione nr 64 ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore @7A#4A#9 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? V$")54)1,W =PPEDI1'N= %a((aele) 2inc* 2anno *oluto .are un matrimonio di $otere , $er dimostrare c2e sono .orti/ c2e sono *enuti da tutte le $arti/ 2ai ca$ito c2e cosa 2anno *oluto .areX =PPEDI1'N= Domenico) E@h da 2inc* sono scesi tutti =PPEDI1'N= %a((aele) ecco perc@e a-e-ano tutta sta ca44o di cosa per dimostrare c@e sono (orti, e c@e @anno (atto -enire sta
34

con-ersa4ione ambientale nr 1352 captata il 2$ ! 2$$" nellAauto-ettura di Marasco Mic@ele 2%I: 113$#$"* con-ersa4ione nr ,2 captata in %osarno il 2$ $! 2$$", dalle ore $")42)46 nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"*
35

11,

=PPEDI1'N= Domenico)

=PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) ==PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= %a((aeleA =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= DomenicoA =PPEDI1'N= %a((aele)

gente @ai caiptoi 1olo Iuesto @anno dimostrato e@ ma la `mala (igura` per. le@anno (atta o noi il mangiare ceera, da do-e lo @a portato compare coso, sD lui come `lo @a capitato` e come lo sanno loroh Ma il mangaire lo @anno portato dobbiamo dire con la -eritD le cose i `CA'T3&I` pure lD eranoi e a@i i `C'1:[NI` ceeranoi s;h ma i I&I%RI` non ceeranoh a@i dei `NI&%I` non ce neeranoh no ce neerano pure di loro ceeranoi ceerano, ceeranoh ma non -i @anno detto non -i no 2inc* niente E ci siamo *isti allSultimo lH ;uando siamo andati >inc? e >inc? ;uando siamo andati a .are le caric2e >inc? e c2e ti 2anno dato a te la cosaX Ca$o Ca$o CrimineW E non andiamo a mangiare 2grossa risata* e mi dai Iualc@e 1$$ euroi `pu preu` 2per il piacereh* ma c@i ioi 2ride* e c@e -uoii e io di-ento pare c@e X una cosa nuo-a per me e -abbX 2inc* una cosa nuo-a per gli augurih se mi dai Iualc@e 1$$ euro te li accetto pure per gli auguri pure per gli auguri ma mi (ai gli auguri 2inc* a mangiare tu ame minc@ia c@e 2inc* altro c@e ca44ih *abbK ma ;uantSera c2e non *eni*a ;uaX Era da un bel $K di annih e c2i lSa*ete decisa tuttiX tuttiW diciamo ma la $ro$osta c2i lS2a .attaX La $ro Com$are Ciccio %ATTU'O la $ro$ostaW )a $erK si N com$ortato $ure male Pe$$e PELLE/ unSarroganza con com$are Ciccio Tu non lo sai $erc2eX Tu non lo sai $erc2NX Perc2N .orse N stato lSunico c2e N stato dietro a te e lui non lSa*e*a a $iacere

11!

=PPEDI1'N= Domenico)

no $erK e la cosa $er.ettamente com$are Ciccio 2a detto cosT/ diceA IIl Ca$o Crimine tocca a noiWI dice 2a detto noX IPerK cSN com$are )ico c2e N il $iQ anziano di tutti/ si $iglia la $rima e noi ci $rendiamo la secondaI

omissis 0a con-ersa4ione prosegue ancora al progr ,3 2allegato 34 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* o-e i con-ersanti criticano PE00E &iuseppe de(inito da =PPEDI1'N= Pietro come un uomo con 6manie di grande44a8 e c@e comunIue il suo -alore, messo su una bilancia non X superiore a Iuello di M'%3E00I &iuseppe o di %=1I:'N= 3incen4o 'ncora, a dire di =PPEDI1'N= Domenico, emerge c@e M'%3E00I X uomo di (iducia di PE00E &iuseppe) M'%3E00I risponde a PE00E, X un 6soldato suo8 Trascrizione della con*ersazione nr 6! ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore @7A86 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? =PPEDI1'N= Domenico) le cose ma non X -ero niente per. =PPEDI1'N= %a((aele) 2inc* =PPEDI1'N= Pietro) 2inc* ma X -enuto al matrimonio lui =PPEDI1'N= Domenico) @anno (atto) una carica glielS2anno data al $arente di com$are )ic2ele PERRI e di lH a 'an Luca/ glielS2anno data >inc? il macellaio c2e cSN lH so$ra =PPEDI1'N= Pietro) Brunoh 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) un macellaio NW C2e 2a *ende la carne lH so$ra!9 omissis =PPEDI1'N= Domenico) il )A'TRO DI 'C0IOPPO a-e-a detto c@e non me ne da-ano a me 2inc* i 3'%=NE =PPEDI1'N= Pietro) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) gliela danno a com$are Rocco3, =PPEDI1'N= Pietro) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) a ;uello di Cassari3! =PPEDI1'N= Pietro) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* =PPEDI1'N= Pietro) '@i =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* @a un appuntamento per -erso le dieci 2inc* =PPEDI1'N= Pietro) -uesto ;ua sto Pe$$e N un altro con manie di grandezza a*ete ca$itoX e allora se *oi mettete su una bilancia/ ;uesto/ la buonanima di coso ;uesto c2e N morto >inc? a +incenzo RO'ITA&O e a ;uello di coso di Careri/ di &atile come si c2iama =PPEDI1'N= Domenico) di &atileX =PPEDI1'N= Pietro) e@h =PPEDI1'N= Domenico) Peppe =PPEDI1'N= Pietro) ;uello Pe$$e )AR+ELLI
36

ser-i4i di osser-a4ione e((ettuati in Polsi @anno consentito di accertare la costante presen4a, allAinterno di un eserci4io pubblico adibito a ri-endita di tabacc@i di %IOFFR: Bruno nato a 1an luca il 26 12 1"61, residente a 5o-alino -ia Pro- le 5osco ,5/ IuestAultimo risulta essere lAunico macellaio di 1an 0uca rispondente al nome di 5runo 3, :'11=NE %occo 5runo 3! <ra4ione Cassari del comune di Nardodipace 233* ' Cassari risiede :'11=NE %occo 5runo

11"

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico)

=PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) rumori di (ondo omissis Dopo a-er illustrato la riparti4ione delle caric@e di -ertice, nella con-ersa4ione c@e segue lo stesso =PPEDI1'N= spiega della possibilitD di imporre 6prescri4ioni8 -ale-oli per lAintero uni-erso 7ndrang@eta Trascrizione della con*ersazione nr 6# ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore 5@A@@ nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico RIT 58@"B@7 2allegato 35 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* V1$)$,)25W =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* ;uello c2e abbiamo noi ;ua se non era $er me/ non cSeraW 1F%'CE 0uca) lo sappiamo =PPEDI1'N= Domenico) @ai capito il discorsoi 1F%'CE 0uca) 2inc* c@e era-ate presente, per. 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) il primo c@e @o dato io a loro *edete noi abbiamo a*uto il +A&%ELO ;ua tramite Umberto BELLOCCO, allora Iuando lo @anno dato, a noi no io la 'A&TA lS2o a*uta ;uattro anni $rima di tutti ;uanti e sem$re tramite Umberto noX e solo 2inc* lD, dopo Iuattro anni @anno scoperto c@e ceera sto (atto Iua, poi @anno dato il 3'N&E0= il 3'N&E0=, io c@e @o (attoi Prima gliele@o dato c@e ero buon amico di Pas;uale &APOLI glielS2o dato a Pas;uale &APOLI Pas;uale &APOLI 2a $ortato a*anti a Ciccio AL+ARO, poi tutti e tre abbiamo (atto le caric@e, ce ne anda-amo uno per paese, a %eggio, nella +onica a 2inc* Iuindi abbiamo (atto sto la-oro Iua 2inc* `tandu` 2allora, a Iuel tempo* `u zu &toni RO)EO`, 2inc* il -ecc@io, mi c@iama, =PPEDI1'N= 2inc* e gli @o c@iesto scusa, perc@X altrimenti non mi permette-o di arri-are (ino a lD, giusto o noi &li @o detto) noi sape-amo c@e 2inc* cos;h Ce le@o io, mio (iglio 5astiano dice e 2inc* giustamente poi siamo passati al discorso @ai capitoi 1F%'CE 0uca) s;h =PPEDI1'N= Domenico) e Iuindi abbiamo dato 2inc* Iuel po-eretto di coso X andato a (armi, un -estito a me, -eramente 2inc* 12$

)AR+ELLI e Iualc@e altro la bilancia non 2inc* di )AR+ELLI Pe$$e )AR+ELLI non $enso lo dicano/ Pe$$e )AR+ELLI no )AR+ELLIW )AR+ELLI soldato N suoW di c@ii di Pe$$e PELLEh .ino c2e gli sta bene ad Antonio IETTOW ;uando gli girano i cazzi ad Antonio IETTO 2inc* il soldato di Pe$$e PELLE era ;uello c2e dice lui .a PELLE >inc? V >rumori di .ondo? Antonio IETTO non cSera u@mi non cSera Antonio IETTO 2inc*

ITALIA&O 2inc* i &IRTA 2inc* NI%:' 2inc* ma non era niente >inc? Pe$$ino ITALIA&O/ a li*ello di 'OCIET3 noX &emmeno i suoi cognati stessi erano dSaccordo con lui 2inc* a-e-a soltanto un 2inc* rumori di (ondo omissis V1$)1$)$6W 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) rumori di (ondo omissis V1$)11)2,W =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) non ceeranoh Erano nellealtra sala e pu. essere c@e erano nellealtra sala no nellealtra sala eranoh di loro Iuasi non ceera nessuno di Iuelli no non ceera nessuno 2inc* DELLA CO'TA &O& CSERA &E''U&O alleultimo sono arri-ati 2inc* s;, s; s;h 2inc* 2inc* lD non ceera nessuno di 2inc* della costa 2inc* di 1cido, erano tutti lD e come mai si -ede c@e sono arri-ati tardi e Iuando non ceera spa4io e assai sono scesi lD sotto 2inc* lo sape-ano lo sape-ano in anticipo c@e le cose 2inc* non sono -enuti per nienteh non sono -enuto per niente, perc@X giD lo sape-ano loro lo sape-ano loro c@e 2inc* 2inc* 2inc* 2inc* Iuello -icino a me, lD Iuello c@e parla-a con Peppe PE00E e dice-a) Q giusto cos; ` non ceero io a@ lD sopra no ceerih e noh Non ceero io perc@X -oi mi a-ete detto in Iuella maniera e poi non era 2inc* guarda lD per giusto si sono in(ilati si sono in(ilati ed era di-erso $erc2N lH un $aio do*e*amo .are/ una delegazione di ;ua della zona nostra/ una delegazione di Reggio e una delegazione della Conica un paio do-e-amo essere 2inc* io onestamente, per corrette44a e @o detto, pu. essere c@e parlano di cose c@e io non conosco e mi sembra brutto e mi 2inc* mi a-ete capitoi non non si 2inc* cos; 2inc* niente 2inc* ma io per Iuesto non sono -enuto per 2inc* @anno (atto cSN messa una $rescrizione c2e non $ossiamo dare cose come *iene *iene/ si $uK dare due *olte lSanno e allora/ *oi $er dire e allora ;uello $er dire ;uello della 121

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

'A&TA noX c2e 2a la carica della 'anta e $er dire io >inc? cosa/ de*o *enire da *oi >inc? e allora *oi siete obbligato ad andare >inc? con gli altri due ICARIC0I'TII >inc? 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) -engono (atte con Iueste persone 1F%'CE 0uca) tutte insieme non si possono (are prima =PPEDI1'N= Domenico) non si $ossono .are $rima/ si de*ono .are >inc? si de*ono .are insieme/ tutte si de*ono .are insieme >inc? noi .acciamo le nostre ;ua loro se le .anno lH/ e antici$atamente si de*e sa$ere c2i >inc? 2ai ca$itoX 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* c@e @o capito io c@e tutti 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) se io -engo da %osarno, -engo da -oi c@e gliela de-o dare a uno 2inc* Iuellealtro -iene da unealtra parte 2inc* allora -oi siete obbligato, siete obbligato, agli due `C'%ICNI1:I` c@e ci sono 2inc* un impegno solo @a 2inc* de-e tro-are, altri due nelle 4ona mia ce ne sono tanti e sono :i4io, Caio e 1empronio e 2inc* 1F%'CE 0uca) per me X una cosa giustah =PPEDI1'N= Domenico) =@h 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) i tre I CARIC0I'TII de*ono essere a conoscenza 1F%'CE 0uca) a conoscen4a =PPEDI1'N= Domenico) di tutta la PRO+I&CIA 2inc* senn. 2inc* arri-a Iuello prende e gliela dD, sen4a dire niente La Lombardia 2inc* mettere deaccordo 1F%'CE 0uca) ma la Lombardia comSN messaX =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* nienteh 'olamente non cSN non cSN lSaccordo 2inc* compari responsabili 1F%'CE 0uca) 2inc* la 0ombardia =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* PI&O &ERI 2inc* la responsabilitD 2inc* X nella 0ombardia 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* lui 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* ride =PPEDI1'N= Domenico) mettiamocci piL in lD 2 si sentono i passi di entrambi c@e si allontanano* =PPEDI1'N= Domenico) Pino &ERI 2inc* omissis =ra, dalle risultan4e in-estigati-e esaminate, si palesa, c@iaramente lAesisten4a di un organismo di -ertice della )ndrangheta, c@iamato dagli stessi interlocutori 7!= P;?$-.C-=, a sua -olta di-iso in tre sub strutture di coordinamento competenti su speci(ic@e aree, ossia -?.-C=, T-;;F.-C= e C-TT=2 ed ancora, c@e tale organismo X composto da esponenti di rilievo della 7ndrag@eta dotati almeno del grado del -angelo 26A00iamo fatto il .A,G-&($ e 0asta! Ci siamo riuniti tutti333 tutta la provi333 tutta333 la chiamiamo la *rovincia tutta l)talia ah! *er questo fatto a00iamo fatto le CA+)C4-$ ...omissis.. *oi l7 a00iamo fatto333 a00iamo fatto le CA+)C4-$ del 122

.A,G-&($A/ c@e il consesso della P%=3INCI' -iene c@iamato C%IMINE e c@e la P%=3INCI' @a competen4e sui locali della Calabria e non Ma non solo In(atti, come emerge dagli elementi riportati sino a Iuesto monento e per come emergerD ancor piL c@iaramente dalle risultan4e in-estigati-e anali44ate in seguito, la P%=3INCI' @a anc@e compten4e su Iuello c@e possiamo de(inire lassetto organi""ativo della 7ndrang@eta In particolare X emerso c@e la P%=3INCI' -iene interpellata, per la riapertura della 0ocale8 di Motticella 2c(r in(ormati-a di P& del Commissariato di 1iderno del 2 $4 2$1$* 0Aargomento -errD meglio trattato nel paragra(o dedicato alla 0=C'0E DI '<%IC= 2c(r in(ra*, in tale sede si ritiene opportuno riportare, solo in -ia del tutto sintetica, la relati-a -icenda/ in particolare, si sottolinea c@e nel periodo compreso tra il 13 $! 2$$" ed il 21 $" 2$$" si registrano una serie di con-ersa4ioni ambientali allAinterno della la-anderia 6'pegrenn8 di Commisso &iuseppe 6F Mastro8 di altissima rile-an4a in-estigati-a, a-enti ad oggetto lAinteressamento da parte di )OLLICA 'a*erio3", nato ad '(rico il 4 mar4o 1"5!, e +ELO&A1 %iuse$$e, nato a 5ru44ano Be((irio il 2! no-embre 1"54, relati-e il tentati-o rieprire la 0ocale di Motticella Dal contenuto delle con-ersa4ioni captate, si e-ince (acilmente c@e i due cerca-ano di risol-ere una contrapposi4ione, -eri(icatasi di-ersi anni orsono, la cd 6(aida di Motticella8, sanguinosa guerra intestina combattuta tra i potenti gruppi criminali degli 61C%I3'E P'0'M'%'E1PE%'NB'8 e Iuelli dei 6M=00IC'EM=%'5I:=8/ c@e port. la morte di una cinIuantina di persone e c@e impose la c@iusura della !ocale Nel caso di specie si X posta una delicata Iuestione di 6competen4a per territorio8) il territorio di Motticella, in(atti, sotto la dire4ione della 0ocale di '(rico 'scoltando i dialog@i registrati allAinterno della la-enderia di Commisso &iuseppe si apprende c@e i due, ambasciatori di molti, attra-erso lAintermedia4ione di Commisso, -ole-ano arri-are alla riapertura della 0ocale di Motticella assicurando c@e i dissidi, c@e si erano creati in passato, erano stati del tutto superati/ si e-ince, inoltre, c@e C=MMI11= &iuseppe , ini4ialmente dAaccordo con la riapertura, @a accettato di (are da portavoce con la (amiglia Morabito, anc@e cercando di mediare sul (atto c@e la (amiglia Morabtito non -eni-a interpellata personalmente 1i riportano per sintesi solo alcune delle con-era4ioni di maggiore rilie-o Con*ersazione ambientale del 5! " 4@@7/ $rogressi*o 4!#@ all1interno della la*anderia A$e %renn >in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, i partecipanti sono stati identi(icati con certe44a in CO))I''O %iuse$$e/ gestore della la-anderia 6'pe &reen8, )OLLICA 'a*erio4$, (u &ioacc@ino e :'0I' :eresa, nato ad '(rico il 4 mar4o 1"5!, e +ELO&A1 %iuse$$e, di &io-anni, nato a 5ru44ano Be((irio il 2! no-embre 1"54, coniugato con '0<'%=NE &iuseppina Dopo un cordiale scambio di con-ene-oli, ri(erendosi implicitamente allAapertura del 60ocale8 a Motticella, M=00IC' 1a-erio domanda al 6Mastro8) 6 ma voi dite che ci sono
3"

Q coniugato con M=00IC' :eresa, di &ioacc@ino e M=%'5I:= Caterina, nata ad '(rico il 6 gennaio 1"55 4$ Q coniugato con M=00IC' :eresa, di &ioacc@ino e M=%'5I:= Caterina, nata ad '(rico il 6 gennaio 1"55

123

pro0lemi58 Poi, sen4a nemmeno aspettare la risposta, aggiunge) 6&7 ci sono sicuroal mille per mille8/ in altre parole, gli anticipa Iuello c@e secondo lui X il -ero problema, o--erosia il consenso degli a(ricoti 0a Iuestione X, come spiega il 6Mastro8, 61e siete a posto avete diritto per8 altrimenti, aggiunge, 61e avete pro0lemi automatico che non si va normale8 C=MMI11= ripete) 6)o adesso devo parlare con altre persone8, poic@J 6Yadesso periodo, come a sottintendere di essere giunti in procinto di una scaden4a importante per la )ndrangheta 2Iuella c@e si ripete ogni anno*, e pertanto, X in Iuella sede c@e a((ronterD la loro Iuestione 2come X e-idente la precisisa4ione coincide con la circostan4a, giD emersa e c@e successi-amente -errD ulteriormente anali44ata, della riunione c@e si terrD in occasione del matrimonio della (iglia di &iuseppe Pelle (issato per il 1" $! 2$$", o--ero 5 giorni dopo la con-ersa4ione in esame* ..M=00IC', Iuindi, continua c@iedendo) 6.oi glielo dite e gli Africoti cosa dovre00ero dire gli Africoti5 8 C=MMI11= lo tranIuilli44a ripetendogli) 6 Gli Africoti se glielo io prima di tutto che non possono dire niente perch# voi siete a posto 8 e poco dopo aggiunge c@e) 6Juando si tratta di certe cose di queste cose qua ai paesi vicini glielo do00iamo sempre dire8, bisogna in(ormarli dellAapertura del 60ocale8 giacc@J, in altra maniera, 6Y 0astarda quando non si sa8, cioX sarebbe considerato dalla )ndrangheta come una struttura non regolare Puindi, come a scusarsi per la mancan4a dimostrata in passato, il M=00IC' a((erma) 6ma che sapevo allepoca andavo a vedere queste cose5 1cappavamo in quel modo non sapevo se vivevo da gioved a sa0ato e andavo vedendo queste cose58, cioX c@iarisce come in piena (aida, col pericolo costante di essere assassinato, non si sarebbe curato troppo di rispettare Iuei (ormalismi :utta-ia, continua, 6ora le cose sono sistemate giusto5 logicamente voi potete prendere impegni logicamente non che sempre lo stesso cos! dopo voi aggiornateli333 se volete voi un discorso se parlate@inc3A noi rispettiamo a tutti perB ma che centra 8 In-ero, non sussistendo piL alcun moti-o ostati-o, in-ita il C=MMI11= a spalleggiare presso altri la sua ric@iesta .M=00IC' successi-amente precisa di a-er in(ormato gli 61C%I3'8 delle sue inten4ioni e, precisa) 61apete cosa ha risposto il padre@inc3A poveraccioio se mi vogliono come ero ritorno8/ Iuindi 3E0=N'A aggiunge) 6"e lha detto a me3338, ed ancora 6Yse voi se vi fa piacere io vorrei fare parte 8/ in tal modo cercano di tranIuilli44are il 6Mastro8 dicendogli c@e ormai tutto X stato messo a posto, o--ero c@e non esistono piL contrasti con il clan degli 61C%I3'8 al punto tale c@e, (inanc@e il padre di Iuelli a-rebbe espresso la -olontD di entrare a (ar parte della nuo-a 60ocale8 di )ndrangheta del M=00IC' Y Continuando, M=00IC' a((erma c@e) 61apete cosa che ci sono un paio di ragazzi che sono di Nruzzano che sono stati sempre vicino a noi e hanno detto che se lo fate qua ce ne veniamo tutti la che facciamo qua a Nruzzano5 ci sono sette otto e se ci raccogliamo una ventina trenta anche venticinque facciamo l7 dice333 ma dopo vediamo8/ 6*oi ci sono due che sono al nord che sono anche 0uoni per dire adesso decidetevi qua e l7 perch# il paese stato sempre 8 Il C=MMI11=, Iuindi, cos; eliminado ogni possibile dubbio sulla interpreta4ione del dialogo, c@iede) 6Juesto come &(CA&- "otticella, in altre parole domanda la sua competen4a sul territorio Puindi il M=00IC' gli spiega c@e, benc@J ricadente nel comune di 5ru44ano Be((irio, muo-erD autonomamente come 60ocale8 di Motticella, cos; come gli ribadisce 3E0=N'A 6 )ntesta si sempre sempre sempre8

124

Y M=00IC' riprende con la Iuestione c@e piL gli preme e domanda al 6Mastro8) 6Allora come facciamo veramente devono essere cinque cinque &(CA&) 8, cioX gli c@iede se per ?TT-CF!!= ser-e il consenso di cinIue 60ocali8 1en4a indugio, C=MMI11= aggiunge c@e, comunIue, de-ono anc@e essere) 6Daccordo8, o--ero do-ranno esprimersi con un -oto unanime ' Iuel punto, M=00IC' a((erma c@e) 6 il primo lo sapete voi non glielo a00iamo detto a nessuno@frase inc3A333 e nemmeno ai 1an &ucoti che adesso che adesso vorrei aprire 8/ ma Iuando gli c@iede, per., di parlare per suo conto con le 6(amiglie8 di 1an 0uca, C=MMI11= gli risponde categoricamente) 6,o assolutamente8 Y M=00IC' c@iude dicendo) 6.a 0ene adesso lo so! io lo so cosa ci vuole 8, ci -uole il pieno consenso di almeno cinIue 60ocali8 -icini 1e le cose sono apposto, C=MMI11= non manc@erD di mandare un ambasciata, 6 poi vediamo se mandiamo a qualche ragazzo8, c@e potranno annunciare alla Dire4ione lAapertura del nuo-o 60ocale8 di Motticella 1ta-olta il M=00IC' sembra a-er compreso le raccomanda4ioni, in(atti dice) 6&o so che dopo se si sistema lo so che si deve aprire no si e no capisci5 1i fa tanto si deve fare sempre logicamente che stanno tranquilli che adesso non come allepoca che adesso noi non che apriamo e non diamo conto a nessuno eh compare *-5 che noi apriamo non gli diamo conto a nessuno5 noi diamo conto!333 allepoca non davamo conto ma se voi volete che ci rispettiamo8 In c@iusura, i tre si mettono dAaccordo sui tempi/ Iuindi, prima di congedarsi, 3E0=N'A e M=00IC' c@iedono a C=MMI11= delucida4ioni sui tempi pre-isti, dicendo) 6.olete che veniamo noi5 che passiamo noi5333 ci mandate qualche am0asciata voi5 o gli mandi a *A(&( suo cugino8, ed ancora 6( mandiamo a .)22(+)(8 C=MMI11= si mostra abbastan4a positi-o e dice) 6*ossiamo rimanere che ma penso che sicuro di si al mille per mille ma altrimenti8 Con*ersazione ambientale del 5# " 4@@7/ $rogressi*o 4!6# e 4!68 all1interno della la*anderia A$e %renn >in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno del 4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, due dei tre partecipanti sono stati identi(icati con certe44a in CO))I''O %iuse$$e, detto il 6Mastro8, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e BRU((E'E Carmelo41, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4 <acendo ri(erimento al matrimonio della (iglia di PE00E &iuseppe, c@e si sarebbe celebrato il 1" agosto seguente, e nel corso delle cui celebra4ioni sarebbero state discusse le nuo-e caric@e di )ndrangheta, i due accennano alla ric@iesta a-an4ata da )OLLICA 'a*erio di aprire il 60ocale8 a Motticella, 6poi ho ieri venuto questo 1A.-+)( "(&&)CA che erano in guerra8 C=MMI11= spiega c@e ora do-rD essere lui a recarsi da Rocco )ORABITO e presentargli le ragioni del gruppo del M=00IC' c@e, dice, 6ci tengono e sono una squadra8 )ORABITO Rocco, nato ad '(rico il 13 agosto 1"4, ed i-i residente in 3ia Na4ionale snc Q indicato come 6il -ecc@io8 per distinguerlo dal nipote omonimo, (iglio di suo (ratello &iuseppe, alias 6:iradrittu8 Inoltre, mostrandosi dAaccordo con lAini4iati-a del M=00IC', C=MMI11= precisa c@e ormai non esistono piL moti-i ostati-i tanto piL c@e, come rimarca, 6 si sono aggiustati hanno fatto la pace333 era pure la +(CC( c9era pure gente di 1an &uca eravamo tutti la c9era pure +(CC( ACJE),( ad Africo333 si sono aggiustati adesso il &(CA&- lo
41

Coniugato con C'0'5%O Carla Carmela, nata in Canada il 14 ottobre 1"5!

125

devono presentare no58, IuestAultimo certamente in rappresentan4a dellAomonima 6(amiglia8 di Marina di &ioiosa Ionica 2A-UI&O Rocco, di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica il 4 luglio 1"6$* I termini della Iuestione si mostrano ancora piL c@iari Iuando, appunto, Carmelo auspica c@e allAincontro partecipi anc@e il nipote di )ORABITO Rocco, (orse proprio lAomonimo (iglio di suo (ratello &iuseppe, c@e potrebbe dare maggior peso ad un e-entuale opposi4ione/ nonostante ci., per., C=MMI11= appare irremo-ibile, e sulla Iuestione dice c@e nessuno potrD opporre -eti) 6,on dice nessuno niente non gli possono dire niente333 se dicono non possono dire di no se dicono vuol dire che non ragionano secondo me8, ed ancora 6ora c tutto 1taiti la 333@incomp3A333 il fratello di C)CC)( @inc3A che sono quelli e altri due che sono con8 Perplesso sulla Iuestione, Carmelo domanda) 62u pensi che compare +(CC( da solo se la prende la responsa0ilit75333 ed tanta no5 8 C=MMI11= risponde 6D difficile che dice di no333 quando glielo dico io333 vedete che glielo devo dire333 hai capito58, sottolineando la propria 'F:=%I:'A 1ulla Iuestione C=MMI11= continua a dare ragione al M=00IC'/ e in tal senso cerc@erD di con-incere il clan dei M=%'5I:= di '(rico ad accettare lAapertura di #uella 60ocale8 La con*ersazione ambientale del 57 " 4@@7/ $rogressi*o 4959 all1interno della la*anderia A$e %renn >in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e CO))I''O Francesco, di Cosimo e '%CNIN'A :eresa, nato a 0ocri in data 6 aprile 1"!3, residente a 1iderno in contrada 0en4i 4!, gestore dellAagen4ia immobiliare 6Mediterranea8, ubicata a 1iderno in corso della %epubblica C=MMI11= spiega allAamico c@e piL tardi, nel corso dei (esteggiamenti per il matrimonio della (iglia di PE00E &iuseppe, alias 6gamba44a8, a-rebbe do-uto presentare dei nuo-i 60ocali8 di )ndrangheta) 6&7 ci dividiamo non che parliamo tutti quanti la333 &a c c io devo presentare il &(CA&- di N+E//A,( di di "(22)C-&&A di questi dei "(&&)CA che prima hanno avuto pro0lemi8 Continua dicendo c@e comunIue, a-e-a in(ormato il M=00IC' c@e prima a-rebbe do-uto parlare con M=%'5I:= %occo, il (ratello di 6:iradritto8, 6Ycompare io lo presento che una vita che presento333@frase inc3A333 perB io glielo devo dire a +(CC( "(+AN)2( 8/ sebbene, comunIue, appaia certamente compiaciuto per il (atto di essere stato scelto per Iuella presenta4ione) 6Ynon che lui puB dire o se la puB prendere @sa poti stricariA che lo ha detto a me333 e che cazzo vuoi che ti faccio se questo ha voluto dirlo a me8 La con*ersazione ambientale del 45 " 4@@7/ $rogressi*o 4647 all1interno della la*anderia A$e %renn >in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e )ORABITO Rocco, nato a 5o-a Marina il 23 no-embre 1"6$, figlio di Giuseppe alias tiradritto$ nonc2J ni$ote di )ORABITO Rocco/ classe 57#6 &li altri due soggetti c@e @anno accompagnato il M=%'5I:= sono in corso dAidenti(ica4ione 2uno dei due c@iama lAaltro 6compare &ianni8* )ORABITO Rocco si reca dal C=MMI11= per consegnarli la partecipa4ione per il matrimonio di sua (iglia c@e si sarebbe celebrato il successi-o 31 agosto

126

NellAoccasione, comunIue, a soli due giorni dal matrimonio della (iglia di PE00E &iuseppe, alias 6gamba44a8, o-e sicuramente sono stati discussi i termini sullAapertura del 60ocale8 di Motticella, M=%'5I:= %occo porta al C=MMI11= &iuseppe unAambasciata di suo 4io 2lAomonimo M=%'5I:= %occo*) 6 .i voleva parlare lo zio +(CC( 8 6Ah!333 per quel fatto l758, dice C=MMI11=, lasciando intendere di a-er subito compreso lAallusione Continuando C=MMI11= domanda) 6Come questo fatto di questo "(&&)CA qua58, appunto per conoscere le e-entuali decisioni prese dai M=%'5I:=/ lAaltro 42 esplicita le problematic@e esistenti, ossia c@e Motticella 6 una frazione l7 non che3338 Iuindi C=MMI11= insiste 6ma ci sono pro0lemi58, ossia si in(orma se esistono altri ostacoli alla reali44a4ione del progetto istituti-o 'ppena rientrato, )ORABITO Rocco dice la sua opinione c@e, come si capirD meglio poco dopo, X il (rutto della decisione assunta dai -ertici della 60ocale8 di '(rico) 6 di Africo sono di Africo non sono333 non c9 nessuno! la non c nessuno non c nessuno33 8, insomma, smonta lAassunto secondo il Iuale Motticella sarebbe libero dai -incoli con il territorio di '(rico, poic@J, come spiega, benc@J ricadente nel circondario di 5ru44anno 6che a voi vi sem0ra che333la va con Nruzzano la sapete chi sono5333 sono rimasti quattro vecchi non ci sono neanche ragazzi non c9 niente! ma dopo non questo8 C=MMI11= di(ende la Iuestione e, compreso ildiniego degli a(ricoti, sostiene) 6Ah non glielo hanno dato5333@inc3A333 sem0ra che uno @incomp3A333 va 0 ma loro adesso vogliono mettersi per forza sotto il crimine della provincia333 si mettono o in un posto o in un altro si devono attivare 8, pa-entando le rea4ioni del gruppo dei M=00IC' c@e, comunIue, a-rebbe inten4ione di a--iare autonomamente la 60ocale8, ponendosi cos; direttamente alle dipenden4e della 6Pro-incia86 333io posso dire pi! o meno come la situazione non e che io vengo a casa vostra a dirvi cosa dovete fare333 8, -ale a dire c@e, sebbene egli la promuo-a, X pur sempre una Iuestione tra loro e il gruppo del M=00IC' ' Iuesto punto, M=%'5I:= %occo inter-iene) 6- giusto e chi vuole guerra che gli entra nelle sue case compare *-**-! 333 se tu vuoi la guerra a Nruzzano che tu vai con Nruzzano333 e Nruzzano dici che tuo che tu vuoi la zona li0era di Nruzzano333 @inc3A8, pre(igurando scenari di sangue, in Iuanto, ribatte uno degli interlocutori43, la zona ri*endicata dal )OLLICA G assegnataF/ ricade sotto l1egida del GLocaleF di Bruzzano (e..irio C=MMI11= &iuseppe cerca di (ar ri(lettere i suoi amici) 6Ena volta mi hanno mandato a me una am0asciata333dato che della Monica compare C)CC)( al massimo gli posso dare la carica e niente altro333@inc3A8 M=%'5I:=, c@e subito comprende dice) 6,oi non gli a00iamo accettato neanche8, come a -oler rimarcare lAappoggio c@e gli a(ricoti diedero in merito ComunIue, prima di congedarsi M=%'5I:= dice) 6Guardate allora333 se vuole che parliamo quando ci siete voi giusto che parliamo3338 La con*ersazione ambientale del 6 7 4@@7/ $rogressi*o !849 all1interno della la*anderia A$e %renn >in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, )OLLICA 'a*erio/ (u &ioacc@ino e :'0I' :eresa, nato ad '(rico il 4 mar4o 1"5! e un altro uomo non meglio identi(icato, c@e M=00IC' presenta come suo cugino

42 43

6Fomo 28 6Fomo 28

12,

Dopo bre-i con-ene-oli, M=00IC' c@iede al 6Mastro8 se ci sono no-itD per la Iuestione del 60ocale8 di Motticella Prima di entrare nel -i-o del discorso, per., C=MMI11= accende la radio a m. di cautela per non (are udire ad e-entuali passanti i loro discorsi 6 ,o no che accendiamo8 1ubito C=MMI11= &iuseppe ini4ia a raccontare le decisioni prese dai M=%'5I:=/ in particolare, comunica i contenuti di Iuanto ri(eritogli da M=%'5I:= %occo) 6 quelli lo possono attivare a N+E//A,( o in un paese vicino a loro@frase incA 8 Ma M=00IC' ini4ia subito a scaldarsi e dice) 6,o no non devono dire cazzate che io so! e mi ricordo c9 stato sempre da mondo a mondo33 @frase inc3A da quando cerano i tempi di compare 2E+)eh!333eh!338/ subito C=MMI11= inter-iene domandando) 6)l &(CA&- o la ',D+),A58 0a di((eren4a 2c@iarita in apertura del presente paragra(o* tra le due strutture X sostan4iale, anc@e se, precisa si tratterebbe di una 6 ',D+),A D)12ACCA2A8 :ale diniego, comunIue, nasce-a dal (atto c@e a 5%FBB'N= Be((irio giD esiste-a un 60ocale8 attivato e c@e, Iuindi, Motticella sarebbe do-uta ricadere sotto la sua giurisdi4ione ComunIue, la proposta di aprire una 6ndrina distaccata8 sembra andare bene a M=00IC' c@e dice 6ma noi facciamo come dite voi8 6*oi poi rispondiamo ognuno per i fatti suoi8 0a censura di C=MMI11=, per., X categorica 1en4a usare me44i termini, in(atti, a((erma 61e volete la ',D+),A sempre dovete essere daccordo l7 per il &(CA&- per dire dove fate il &(CA&- e dire che volete la ',D+),A altrimenti quando entrate vi diconoH chi ve l9ha data questa ',D+),A5se voi volete la ',D+),A5333 se voi avete la ',D+),A8 :anto riportato, dunIue, Iuello c@e preme sottolineare non X il solo dato storico, o--ero il tentati-o di aprire la GLocaleF di )otticella, -ani(icato dalla mancata appro-a4ione, nei termini -isti, e lautori""a"ione ad aprire unicamente una 67ndrina distaccata8 2ricadendo il territorio di Motticella nel comune di 5ru44ano Be((irio c@e, appunto, X sotto lAegemonia di '(rico*/ Iuanto piuttosto le modalit: tenute c@e si sono concreti44ate in) incontri precedenti, ric@ieste di inter-ento da parte di esponente di rilie-o Iuale C=MMI11= &iuseppe, tratta4ione plenaria della Iuestione da parte dellAorgano deputato nella sede programmata, decisione (inale Elementi Iuesti c@e con(ermano lAesisten4a di un organismo diretti-o della )ndrangheta c@iamato dagli stessi interlocutori 7P;?$-.C-=, a sua -olta di-iso in tre sub strutture 2mandamenti* di coordinamento competenti su speci(ic@e aree, ossia -?.-C=, T-;;F.-C= e C-TT=2 organismo composto da esponenti di rilievo della 7ndrag@eta, il cui consesso -iene c@iamato C%IMINE, c@a @a competen4e sui locali della Calabria e non, c@e @a competen4e sul riconoc;scimento delle maggiori caric@e, c@e @a competen4e su Iuello c@e possiamo de(inire lassetto organi""ativo della 7ndrang@eta Del resto indicati-a, in tal senso, X anc@e la -icenda relati-a la Locale di Rog2udi, in preceden4a trattata 2c(r nella premessa paragra(o dedicato alla associa4ione di stampo ma(ioso denominata 7ndrang@eta*, c@e con(erma gli elementi appena detti 'nc@e in Iuesto caso, nel periodo compreso tra il 2! $2 2$1$ e il 1$ $3 2$1$, allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe, si registra-ano una serie di con-ersa4ioni tra presenti di altissima rile-an4a in-estigati-a, a-enti ad oggetto la nomina del capo locale 44 di %og@udi 2%C* e la conseguente necessitD di eIuiparare le 6doti8 di alcuni a((iliati appartenenti alle due di-erse (a4ioni, al (ine di rieIuilibrare il potere spettante alle due (amiglie storicamente presenti sul territorio) gli B'3E::IE%I ed i :%IP=DI Per risol-ere la Iuestione in data " $3 1$ (u
44

6:ermine c@e indica in gergo la struttura di gestione locale del potere ma(ioso8, dalla senten4a emessa dalla Corte dA'ppello di %eggio Calabria, con(ermata in Cassa4ione, N 2$$2#1512 %eg sent , 2$$2#361 %eg &en , P P 14#1""! %&N% DD' 2Indagine 'rmonia*

12!

organi44ato un -ero e proprio summit Il giorno prima del summit allAinterno dellAabita4ione del PE00E -eni-a registrata una (rase particolarmente rile-ante pronunciata da M=%'5I:= %occo) ;uest1ultimo/ in.atti/ a..erma*a c2e nel caso in cui la contro*ersia non .osse stata risolta nel corso del summit col dialogo tra le .amiglie/ la decisione sarebbe s$ettata alla G*rovincia come responsa0ileF/ c2e a ;uel $unto a*rebbe deciso c2i a*e*a ragione e c2i torto) 6 a se vogliono parlare chiamiamo la *+(.),C)A come responsa0ile e parliamoe chi ha ragione incomprcon gli uomini!.. e vediamo come si deve &are, e vediamo chi ha piE!.. F vediamo chi ha torto e chi ha ragione pure!... &on $are re*ocabile in dubbio c2e )ORABITO Rocco/ ;uando $arla*a della GPro*inciaF/ si ri.erisse ad un organismo so$raordinato ai locali 'l riguardo, dal tenore delle con-ersa4ioni intercettate emergono c@iaramente due circostan4e) a* Iuesto organismo, nel caso in cui i :%IP=DI e gli B'3E::IE%I non a-essero ragE giunto una solu4ione condi-isa, a-rebbe a-uto il potere di decidere 6 chi ha torto e chi ha ragione8, a-rebbe cioX designato il capoElocale di %og@udi/ b* la GPro*inciaF non 2a com$etenza solo sui locali della .ascia Ponica , ma @a comE peten4a su tutti le locali della Calabria e (uori di essa 4 ! I )A&DA)E&TI Come anticipato, a li-ello territoriale sono state indi-iduate tre macro aree E 6Ionica8, Tirrenica 26Costa8e 6Piana8* e Centro 2%eggio Calabria cittD* E c@e (orniscono rispetti-amente i componenti degli organismi 6pro-inciali8 ed i rappresentati per le articola4ione della 7ndrang@eta a li-ello na4ionale e transna4ionale 'nc@e per tali strutture (reIuenti erano i ri(erimenti c@e emerge-ano dalle intercetta4ioni relati-e al citato p p denominato '%M=NI') <i riporta uno stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato il +,.0J.144,, progr.33J ...omissis "AE+(Q 7 .../incomp.5 e se vanno da altri, basta che vanno .../incomp.5. (ra quelli dicono che vogliono sapere se sono con il nostro C(&&-G)($ perch# forse compare *A(&( gli ha detto a N+E//-1- 333 non lo so 333 che sono del C(&&-G)($333 come infatti gli ha dato la CA+)CA$ del .A,G-&($ 333 che nicchete e che nacchite @espressione dialettaleA 333 pure 333@imprecaA$ "A)1A,(Q 7 Juella l7333 quella l7 ritornano con il tempo devono ritornarla al suo posto. "AE+(Q 7 .../impreca5 "A)1A,(Q )l C(&&-G)($ in quel modo da "elito per qua! 333/-nteso #uale limite territoriale compreso tra i Comuni di elito P.<. e @rancaleone5 "AE+(Q 7 a noi abbiamo parlato laltro... compare *-**- #uando % venuto "A+.-+A... "A)1A,(Q 7Panno parlato! Panno parlato! "AE+(Q 7...% venuto #ua, compare *-**- "A+.-+A e cosi... "A)1A,(Q 7Panno parlato! "AE+(Q 7...=bbiamo parlato che non c%... non c% piE "A,DA"-,2($, lo chiudiamo #uesto ca""o di "A,DA"-,2($... "A)1A,(Q 7.on c% "A,DA"-,2($... le 7CA+)C4-$ le deve chiamare lui, le CA+)C4-$ deve chiamare lui, e basta! 12"

"AE+(Q "A)1A,( "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q

"AE+(Q "A)1A,(Q ...omissis <i riporta uno stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato il +,.0J.144,, progr.33J "AE+(Q

7 .../sovrapposi"ione di voci5 le 7CA+)C4-$ sono una per parte che &acciamo... Q 7F basta! 7...allora, che ca""o... allora, allora, allora... 7Lna per l:, una per l:, una per l: e una per l: ... basta! 7...allora cosG gli ho detto... 7F poi si chiude, una per l: e una per #ua - cos ha detto u333 compare *-**-H Kallora cos facciamo un ),CA+)CA2($ a333 a "A,DA"-,2($L 333 che centra questo "A,DA"-,2($ fanno le CA+)C4-$ senza dire niente che333 .on c% un 7"A,DA"-,2($ di niente, compare &-(3 C% che se vi d: una C=;-C= per parte, cosa... per cosa... /impreca la adonna5 una CA+)CA$ per parte3 Ena CA+)CA$ alla 2irrenica una alla Sonica ed una CA+)CA$ al Centro333$ 6 cosG, % cosG... 7...e basta, % #uesto il discorso. 7...e cosG % giusto. PerB, prima di &are le cose .../sovrapposi"ione di voci5 7 a non... ma che non &acciano chiacchiere di &are &ino a l: &ino a #ua... 7.../sovrapposi"ione di voci5 adesso arriva fino a 1an *asquale Nova poi gi7 va con loro333$ 7 a #uale .../incomp.5 7 ...con il "A,DA"-,2($ di l:... 76ino a "elito .../inteso come limite territoriale di #uel mandamento5, e lo sanno tutti! .../-ncomp.5 lo sanno .../incomp.5 una volta per tutte 7F intanto non lo poteva &are. "a io glielo ho detto a compare *A(&( qua 3../incomp.5 7!ui lo ha &atto, lui lo ha &atto, lo ha &atto, lo ha &atto... 7.33c C+)AC( c coso333 gli ho detto ioH vedete che qua nostro333 7.o, non doveva &a... non doveva &arlo 7 333gli ho detto io 333 no diceH Kmi sem0rava che non ceravate voiL 333 no io333 e se non ceravamo noi si diceva3 )o lho saputo adesso che era a Nova333$ 71i sa che era Nova 333 voi siete333 voi siete da una vita qua che cazzo contano333$ 7.o, ma io... ma io... ma io sono andato... no .../incomp.5 7 ...non % che non ceravate voi. a che stanno dicendo!

"A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q 13$

7333JEA,D( 1)A"( A,DA2) A "-&)2( 1)A"( A,DA2) ,-&&A CA1A D-&&( 12ACCE$ @pseudonimo della famiglia mafiosa +("-( di 1an &ucaA 1)A"( A,DA2) - C-+A C("*A+- *-***-&&- A333 71) 2E22) &A! 7333A C("*A+- *A(&( "-DE+) -+A.A"( 2A,2) C4- 1)A"( CA*)2A2) &A -D 4A,,( D-22(H K)& "A,DA"333$ 1) 6A 6),( A "-&)2( A**+(11)"A2).( *-+ DA+- E,A333L 7"elito "elito333$

"AE+(H "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q

Adesso comparso fino a 1an *asquale che cazzo ne so!$ 7 ... elito... chi lha... lha detta *A(&( "-DE+) #uesta parola 7!ui insiste, lui insiste, .../incomp.5 7?ra non penso che non lo dice piE..

<i riporta lo stralcio piE signi&icativo del brano della conversa"ione intercettata a bordo dellauto del "A)1A,( 6ili0erto il * maggio 144,Q omissis.. "AE+(Q 7 .../sovrapposi"ione di voci5 avete saputo #ualche cosa di certoM ... /incomp.5 ,el carcere a +eggio 333 vi ha detto qualcosa se andate per l7 vi trova lui. "A)1A,(Q 7.o non lho visto! "AE+(Q 7.oM 6 venuto per #ua per trovare a 2E+) "(DA66-+)5 .../incomp.5 #ua poi ... non mi ricordo come % uscito il discorso, .../incomp.5 esce il discorso, #uando ha capito, &orse, che 2E+) "(DA66-+) 333 non c% niente, no! Pa dettoQ Tvolevo vedere...U ... non lo so se viene. a lui con suo cognato, erano nemici capitali con 1G+U, con il &iglio di 1G+U, di ',2(,) 1G+U lo sapete compare C+)AC( noM F #uelli allora portava... hanno litigato per i vicini, perch( il &iglio del &A+D @pseudonimo del ramo della cosca "(+AN)2(C*A&A"A+A intesa &A+DA % cognato di &-( /A**)A in #uanto ha sposato la sorella di 1G+U, la &iglia di 1G+U3 -l &iglio di ,A2A&- *A&A"A+A si % sposato unaltra sorella... "A)1A,(Q 7 .../incomp.5 "AE+(H 7...si sono mischiati l: &uori, si sono mischiati ... poi hanno avuto da dire per #uesti vicini ... perch( eravamo intervenuti noi, allora, con "(DA66-+) per andare per... coso per... per &are la pace. Poi non ha voluto compare ',2(,) diceQ TcomeM CognatiM F con &-( /A**)A buttava &uoco, non lha voluto vedereU ... ora dice che % passato che, si porta a &-( /A**)A in quel mandamento ... che qua v7 con il mandamento di l73$ "A)1A,(Q 7Compare ',2(,) si % portato consigliereM "AE+(Q 7.o, suo cognato, nella provincia, il &iglio... #uelli che erano nemici capitali, ed io che ne sapevo che erano nemiciM Che andavo l: e lui non andava neanche, .../incomp.5 cerca ancora... <i riporta uno stralcio piE signi&icativo del brano di conversa"ione intercettato il +,.0J.144,, progr.33J "AE+(Q 7 .../incomp.5 e se vanno da altri, basta che vanno .../incomp.5. (ra quelli dicono che vogliono sapere se sono con il nostro C(&&-G)($ perch# forse compare *A(&( gli ha detto a N+E//-1- 333 non lo so 333 che sono del C(&&-G)($333 come infatti gli ha dato la CA+)CA$ del .A,G-&($ 333 che nicchete e che nacchite @espressione dialettaleA 333 pure 333@imprecaA$ 7Juella l7333 quella l7 ritornano con il tempo devono ritornarla al suo posto. 7.../impreca5 )l C(&&-G)($ in quel modo da "elito per qua! 333/-nteso #uale limite territoriale compreso tra i Comuni di elito P.<. e @rancaleone5 131

"A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q

"AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q "AE+(Q "A)1A,(Q

"AE+(Q "A)1A,(Q omissis 1i sottolinea il limite territoriale idicato ) 6 K)& "A,DA"333$ 1) 6A 6),( A "-&)2( A**+(11)"A2).( *-+ DA+- E,A333L 2 X c@iaramente ri(erito al mandamento ioniE co 132

a noi abbiamo parlato laltro... compare *-**- #uando % venuto "A+.-+A... 7Panno parlato! Panno parlato! 7...% venuto #ua, compare *-**- "A+.-+A e cosi... 7Panno parlato! 7...=bbiamo parlato che non c%... non c% piE "A,DA"-,2($, lo chiudiamo #uesto ca""o di "A,DA"-,2($... 7.on c% "A,DA"-,2($... le 7CA+)C4-$ le deve chiamare lui, le CA+)C4-$ deve chiamare lui, e basta! 7 .../sovrapposi"ione di voci5 le 7CA+)C4-$ sono una per parte che &acciamo... 7F basta! 7...allora, che ca""o... allora, allora, allora... 7Lna per l:, una per l:, una per l: e una per l: ... basta! 7...allora cosG gli ho detto... 7F poi si chiude, una per l: e una per #ua 7- cos ha detto u333 compare *-**-H Kallora cos facciamo un ),CA+)CA2($ a333 a "A,DA"-,2($L 333 che centra questo "A,DA"-,2($ fanno le CA+)C4-$ senza dire niente che333 7.on c% un 7"A,DA"-,2($ di niente, compare &-(3 C% che se vi d: una C=;-C= per parte, cosa... per cosa... 7.../impreca la adonna5 7333una CA+)CA$ per parte3 Ena CA+)CA$ alla 2irrenica una alla Sonica ed una CA+)CA$ al Centro333$ 76 cosG, % cosG... 7...e basta, % #uesto il discorso. 7...e cosG % giusto. PerB, prima di &are le cose .../sovrapposi"ione di voci5 7 a non... ma che non &acciano chiacchiere di &are &ino a l: &ino a #ua... 7 .../sovrapposi"ione di voci5 adesso arriva fino a 1an *asquale Nova poi gi7 va con loro333$ 7 a #uale .../incomp.5 7 ...con il "A,DA"-,2($ di l:... 76ino a "elito .../inteso come limite territoriale di #uel mandamento5, e lo sanno tutti! .../-ncomp.5 lo sanno .../incomp.5 una volta per tutte 7F intanto non lo poteva &are. "a io glielo ho detto a compare *A(&( qua 3../incomp.5 7!ui lo ha &atto, lui lo ha &atto, lo ha &atto, lo ha &atto... 7.33c C+)AC( c coso333 gli ho detto ioH vedete che qua nostro333 7.o, non doveva &a... non doveva &arlo 7 333gli ho detto io 333 no diceH Kmi sem0rava che non ceravate voiL 333 no io333 e se non ceravamo noi si diceva3 )o lho saputo adesso che era a Nova333$ 71i sa che era Nova 333 voi siete333 voi siete da una vita qua che cazzo contano333$ 7.o, ma io... ma io... ma io sono andato... no .../incomp.5 7 ...non % che non ceravate voi. a che stanno dicendo!

Da Iuanto emerso dalle atti-itD di indagini e((ettuate nellAambito del presente p p lAassetto territoriale non appare mutato Il ri(erimento a +=NIC', :I%%ENIC' 2Piana S Costa* e CEN:%= 2%eggio Calabria citt.* X costante e continuo I primi dati relati-i tale aspetto emergono il !@ @5 4@@745 nel corso di un dialogo intercorso tra =PPEDI1'N= e C'%IDI 1anto &io-anni4 6 0a con-ersa4ione c@e -iene di seguito anali44ata 2in tale sede con ri(eriE mento la struttura e lAorgani44a4ione della 7ndrang@eta* mette in e-iden4a come la provinC cia sia e((etti-amente di-isa in tre mandamenti 2Zonica, centro e tirrenica* allAinterno delle Iuali insistono altre strutture 2societD o locali* Per -oce di =PPEDI1'N= Domenico si rica-a la suddi-isione in 4one 26 nella nostra zona333 nella nostra zona333 nella nostra zona guardate333 nella nostra zona F? ed X possibile comprendere lAestensione territoriale del mandamento tirrenico 27noi non parliamo nei confronti di +eggio nei confronti di333@incA333 7ma parliamo della zona nostra tutta comC pleta333 *iana e Costa$ 6della zona nostra tutta completa333 *iana e Costa$A Dalle esterna4ioni c@e =PPEDI1'N= ri-olge a C'%IDI emerge un altro spaccato relati-o la suddi-isione territoriale/ si rile-a lAesisten4a di insediamenti criminali di stampo 7ndrang@etistico a &uarda-alle, nel -ibonese e a Cetraro 6(ra vedete ci sono questi che si stanno allontanando 333inc333 im0riachi333inc333 del vi0onese praticamente no! 333inc333 di Guardavalle no quegli altri 333inc333 col fatto di coso333 si sono allontanati quelli la 333inc333 parlano di locale$ 333inc333 di Cetraro 333inc333 di Cetraro3 Ci siamo pure noi 333inc333 avete capito 333inc333 Juello che a00iamo fatto la 333inc333 lo a00iamo fatto noi ...inc... lui deve dire la verit: ...inc... #uello la ...inc... l>amici"ia per noi % di #ua, sono con noi G? 'ncora la con-ersa4ione del !@ 54 4@@"4, si mostra di particolare interesse nella parte in cui =PPEDI1'N= pone in e-iden4a una situa4ione di pari dignitD dei tre 6mandamenti8) noi qua della piana non vogliamo tenuto l9om0rello ma nemmeno tenerglielo a nessuno se le cose le facciamo pulite per noi tutto va 0ene ma se loro pensano che noi diventiamo i discepoli s0agliato noi ci stiamo per fatti nostri333 sempre questi paesi nostri noi non a00iamo 333inc333 con quelli della S(,)CA o con quelli di +-GG)( con questi qua della C(12A si3 4anno convinto mastro Gipponi hanno convinto333 a Giffone e a 1an Giorgio ad Agostino IluiI lavora per metterli contro di me sta facendo un discorso333inc333 3 'ltre intercetta4ioni contengono ri(erimenti sempre in merito ai mandamenti 4! 2si riportano di seguito sintesi o parti delle con-ersa4ioni tele(onic@e e#o ambientali di rilie-o a tal riE guardo* ')' del 57 @! 4@@7 >$rogr #768? utenza !#"V ""9 di Pesce +incenzo 7-o sono alla )(,)CA e torno piu tardi 2allegato 36 -olume 2 alla in(ormati-a di P& $6 $4 2$1$*
45

con-ersa4ione tra presenti nr 1$4 2centrale* tra =PPEDI1'N= Domenico, C'%IDI 1anto e tale &I=3'NNI n m i con ini4io alle ore 14)3$ 2allegato 11 -olume 2* 46 nato a %eggio Calabria il 31 1$ 1"6,, i-i residente -ia 1barre 1uperiori dir 0ombardo nr ,,, (ratello di C'%IDI 'ntonino 2nato il 15 $1 1"6$*, IuestAultimo genero di 0I5%I Domenico 2detto MICF nato il 24 $5 1"34* per a-er sposato la di lui (iglia 0I5%I %osa 2nata 14 1$ 1"61*
4,

Con-ersa4ione ambientale nr !5 del 3$ 12 2$$! captata in %osarno nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 245"#$!* 2allegato 6 -olume 2*
4!

Incrociando i ri(erimenti delle di-erse intercetta4ioni i termini utili44ati non si ri(eriscono alle aree geogra(ic@e, seppur coincidenti, bens; ai mandamenti

133

Tele.onata del 5# @# 4@@7 >$rogr #4"? utenza !!!488!@"8 di %ERACE Arcangelo 2allegato 3, -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* ?PPFH-<=.? chele cl. *0 Q stai arrivando2 AF;=CF =.AF!?Q che % arrivato pure il >>C? P=;F .?<T;? HF!!= )(,)CA>>. Amb del 5" @" 4@@7 >$rogr 98? agrumeto O$$edisano >RIT 58@"B@7? 2allegato 3! -olume 2 alla in(ormati-a di P& $6 $4 2$1$* ?PPFH-<=.? HomenicoQ allora! a #uesto livello #ua la KC?P-=T= .?<T;=K % cosG... per #ua, da noi K#ui nella C(12AK % ;occo != =;-...di !aureana, #uesto ramo di #ua... per +-GG)( % @astiano PraticB LomoQ per ;eggio...inc...M ?PPFH-<= HomenicoQ @astiano, @astiano PraticB , e per la )(,)CA %...% >.Toni anglaviti uomoQ lo ha &atto suo "io..inc.../conversa"ione coperta dalle auto in transito5 ?PPFH-<=.? HomenicoQ /conversa"ione coperta dalle auto in transito5 ... questa qua!333 a livello di I1garroI a tutti333inc33io 333inc333@conversazione coperta dalle auto in transitoA ?PPFH-<=.? HomenicoQ 4a una famiglia /la &rase viene ripetuta contemporaneamente da piE persone5 uomoQ c>era un giovanotto la a ilano che veniva sempre a trovarmi ...la a @ollate veniva a trovarmi perB non sono riusciuto...era sempre dal lato della )(,)CA, ma non sono riuscito mai a capire di #uale paese di dove era, lui % un pe""o grosso... Amb del 4# @" 4@@7 >$rogr "6? agrumeto O$$edisano >RIT 58@"B@7? 2allegato 3" -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* Z1,Q03Q31[ ?PPFH-=.? H? F.-C?Q /inc5...perB io.../inc5...eravamo seduti lG, no... P=P=!-= 1Q il .)N(,-1-, &aceva parte a se... P=P=!-= +Q /inc5...)(,)CA... ?PPFH-=.? H? F.-C?Q &anno per .../inc5... P=P=!-= 1Q ma da oggi perch qualche anno addietro facevano parte a se3.. ?PPFH-<=.? Homenico no,no,no...sempre #ua ha &atto capo... Z1,QJ1Q10[ ?PPFH-<=.? HomenicoQ ha detto che va bene...ha detto che va bene...nella )(,)CA.../inc5... P=P=!-= 1Q non abbiamo ancora... ?PPFH-<=.? HomenicoQ mi ha detto che.../inc5...di portare un imbasciata...c>% coso l: Pino.. KPino .F;-K /7ndrang@etista della 0ombardia n d r * 'nc@e Iui si pone in e-iden4a il limite territoriale del mandamento tirrenico In particolare si coglie come Iuesto non rispetti i con(ini geogra(ici della pro-incia 2inteso come organo amministrati-o dello 1tato*, comprendendo anc@e parte del territorio del 63ibonese8 Del resto il ri(erimento territoriale, nei termini sopra accennati X una costante delle intercetta4ioni Amb del !5 @" 4@@7 >$rogr 5@#? agrumeto OPPEDI'A&O >RIT 58@"B@7? 2allegato 5 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* 134

?PPFH-<=.? HomenicoQ

ed allora #uesta gente #u: non lo hanno a piacere se noi ci vogliamo bene, come lo hanno a piacere ...cercano di mettere.../inc5...in me""o alle ruote...in me""o alle ruote..ed allora si perde #uella cosa...guardate, io...% da 1+ anni...10...perB da 30 anni a #uesta parte che non % la pasta a livello della *rovincia.../inc5...io &accio.../inc5...se mi sono regolato che non ho &atto...potete state tran#uilli che voi siete arrivati.../inc5... A=TTL<? =ndrea cl 3*Q ./inc5... ?PPFH-<=.? Homenico cl 30Q a ;osarno ed a tutti i paesani, per +eggio, nella zona )onica, da per tutto...guardate,...ci sono certi posti dove non esistevano...o uno o due, in #uel paese... A=TTL<? =ndrea cl 3*Q /inc5... ?PPFH-<=.? Homenico cl 30Q io nella mia vita, ho &atto sempre del bene, del male a nessuno...eppure...insomma..si stavano mettendo nella testa...avete capitoM...a chi gli ho &atto del bene a chi magari gli ho salvato la vita pure...l>ho &atto diventare amico &raterno con #uello che magari lo stava cacciando.../inc5...eppure vedete a ;oma si &erma... A=TTL<? =ndrea cl 3*Q non deve &ermarsi... ?PPFH-<=.? Homenico cl 30Q si, a ;oma si &erma...perch% vede noi.../inc5....>Toni ;omeo.../ndr verosimilmente si ri&erisce al de&unto e storico capoma&ia del K!ocale di <an !ucaK5 il vecchio era uno ...un uomo di pace..non era uno di...cosa...non gli interessava venire a casa...gli interessava l>onest:... Amb del 56 54 4@@" >$rogr 68? terreno OPPEDI'A&O >RIT 4#87B@"? 2allegato 4$ -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* Trascri"ione integrale di un>incontro avvenuto in data 1*.1+.+00, nella proprieta> di ?PPFH-<=.? Homenico e P;- F;=.? A-L<FPPF =.T?.-? nato a A-II?.F il 13.01.140J . Z11Q0JQ13[ uomo chiede in&orma"ioni sulla zona Monica e (ppedisano dice che non cam0iato niente e anche a +eggio non cam0iato niente Z11Q0JQ0,[ ?ppedisano dice che se tu fai parte di qua @2)++-,)CAA non puoi andare la e non ti accettano quelli della S(,)CA3 Z?PPFH-<=.? H-CF H- I=;F !F C?<F PF; @F.F F =AA-L.AF Z11Q01Q11[ CPF C>F;= L. =CC?;H? F CPF <?.? =.H=T- H= !L- = T;?$=;!? 0 HF!!= !-AL;-= /H= AF.?$=5 T=!- Z11Q01Q+3[ ? I;-AF -? /M5 ..-.C... A-=..-... F CPF =HF<<? P=..? !F C=;-CPF PF; I=TT!?;? !- = AF.?$= F P;?$-.C-= Z11Q01QJ0[ ?PPFH-<=.? H-CF CPF 'LF!!- P=..? !F C=;-CPF F L.= C=;-C= != $?A!-?.? =.CPF !?;? PF; != ... Amb del 4# 54 4@@" >$rogr 76@? <IA CAR&I+AL RIT 5"88B@" 2allegato 41 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* Z10Q03Q+0[ oppedisano 14*0 dice che da una parte ci saranno ?PPFH-<=.? 1414 e $=;C= Pas#uale e dall>altra parte ?PPFH-<=.? 14*0 e PFPPF e dall9altra parte quelli della S(,)CA3

135

Amb del 4# 54 4@@" >$rogr 67? locale terreno O$$edisano RIT 4#87B@" 2allegato 41 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* Z11Q00QJ*[ uomo dice che tutti i paesi #ui sotto sono d>accordo e Hon ico dice che con ;eggio e con #uelli della Sonica hanno il contratto e che li dieci paesi .../inc5... con il &atto di .?$F!!= si sono &atti illoro allaccioC Z11Q01Q++[ ?PPFH-<=.? dice che loro hanno un accordo con tutti #uanti ... che arrivano #ua... Hon ico si lamenta del &atto che loro dovrebbero sottostare a K#uattro miserabiliK e in&ami e che loro non deono dare con&iden"a a #uelli la... Amb del 4# 54 4@@" >$rogr 764? <IA CAR&I+AL RIT 5"88B@" 2allegato 43 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* ?ppedisano ichele ri&erisce della vendita di un terreno a .atilie $ecchio. -l terreno % di uno di @ianco. ?ppedisano Homenico dice che #uesto % un amico buono ?ppedisano Homenico Q inc... cose della S(,)CA tue ?ppedisano icheleQ no gli ho detto a ;?CC?, io gli ha detto #uesto #ua... non % che devo stare a #uello che mi dice ;osarno2 gli ha detto ;?CC? ... non % che devo stare a #uello che mi dice la S(,)CA. noi dobbiamo stare...inc,.. le cose giuste, gli ha detto ;occo ?ppedisano HomenicoQ emb% pare che la S(,)CA...accordo, che nicche e nacche noi...la 9oniche ha i suoi e noi abbiamo i nostri che sono sempre assieme sono, pare che ce li abbiamo noi e ce li ha la S(,)CAM la Monica ce li ha e noi ce li a00iamo pure punto333come ce li avevamo prima ce li a00iamo adesso 333 pare che c9 differenza ?ppedisano icheleQ gli hanno allestito /KiarmatoK5 una barracca a uno che #ua sotto non % conosciuto, si prende la responsabilita> #uesto % uno di ...inc... per interesse. ora #uesto #ua sta creando piu> problemi che tutto il resto...inc... ?ppedisano HomenicoQ gli devono dare poca con&iden"a a #uesto #ui ?ppedisano icheleQ ora siccome si % preso la responsabilita> proprio #uesto in persona..inc... i &igli li hanno arrestati pure... allora a titolo di cortesia e allora io ogni volta...inc... con #uesto non e che tanto leghiamo che % un tipo alterato e non ragiona tanto bene ?ppedisano HomenicoQ ?ppedisano icheleQ vuole &are il presuntuoso capisci come % il discorso non capiscono niente. l>altra volta che ci siamo visti, che ci siamo incontrati proprio non c>era...inc... non si %...inc... proprio a dire niente ..inc... adesso dice che a #uesto #ui per giocare hai capito perch% &a in #uesta maniera si che gliele passano, come gliele hanno passate... come per giocare a .?$F!!= allora, per giocare perch% gliele passavano, si stavano "itti e lui vedevano che stavano "itti e appro&ittava /K>ncarcavaK5 e cosi> vuole &are #uesto #ui se sono... a #uesto % nei cin#ue, sei che hanno scelto...

?ppedisano HomenicoQ ?ppedisano icheleQ ?ppedisano HomenicoQ

136

?ppedisano icheleQ ?ppedisano HomenicoQ

no, non &a parte non &a parte

Amb del @4 @5 4@@7 >$rogr 54!8? <IA CAR&I+AL RIT 5"88B@" 2allegato 44 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* =lle ore 13.0,.1+ $arcaQ ichele il discorso .../inc.5... all>ini"io con compare Peppe... /inc.5...vediamo se la possiamo svolgere noi... perB stai tran#uillo che se li> gli hanno proposto o gli hanno &atto...quello sulla S(,)CA mi dice no.../inc.5... non vi preoccupate se il problema.../inc.5... problema nella vita non c>% ne sono stati... adesso vediamo #uello che loro dicono ?ppedisano . cl. 14*0Q uhm... $arcaQ perch% sen">altro hanno parlato, hanno &atto, hanno detto, hanno s&atto...io non gli dico ne come, ne #uando, voglio vedere #uello che ... Tele.onata nr !576@ del 5# @" 4@@7 sull1utenza 34$"6!!,$2 di OPPEDI'A&O )ic2ele cl 97 RIT 5687B@" 2allegato 45 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* ?PPFH-<=.? ichele cl. 14 con $F;TF;= F Carmine, al #uale dice che lo ha chiamato per ringra"iarlo della cortesia che gli ha &atto all>amico suo per l>alloggio. Poi gli chiede se ha visto il compare/ vds $=;C= Pas#uale5. Carmine dice che non lo ha visto. ichele gli chiede se in #uesti giorni, visto che sono tutti giE, possono organi""are una mangiata tra di loro con il cugino ichele cl. *0. Carmine dice che per lui va bene, me devono invitare anche lo "io -C? /vds ?PPFH-<=.? Homenico cl. 305. ichele dice che ci sar: anche lui di sicuro, ma se vuole puB raggiungerli il 14 che hanno un matrimonio sulla Sonica, e ci saranno tutti compresi il cugino. /si ri&erisce al matrimonio che si terra il 14 =gosto a Plati, tra la &iglia di Pelle Aiuseppe e il @arbaro5. Carmine dice che si sentiranno dopo, per mettersi d>accordo. Amb del 4@ @" 4@@7 >$rogr 5!8@? O$el Astra RIT 55!!B@7 2allegato 14 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* =;=<C? icheleQ cosG ero io, cercavo di tenermi al muro, mecch%... in&atti poi % arrivato <alvatore mio &ratello Tommaso, e gli ho detto di andare che io non vengo... Poi ho detto... @iagio dice che non va, mi % sembrato male, in&atti .../inc5... perB mi sento la testa strambata a dire la verit:... e stasera poi io non so se riesco, perch% do00iamo andare alla S(,)CA33. /si sovrappongono le voci5... stasera... andiamo al <=@@-F H>?;?... io non so se riesco ad arrivare, io poi se vengo lG, non vengo... ?PPFH-<=.? HomenicoQ Fsatto, esatto... io non lo conosco nemmeno a #uesto raga""o a dire la verit: ?PPFH-<=.? HomenicoQ ora %...dopo ...dopo della adonna, si vedr: che si &:, sennB noi ci &acciamo le altre tre cariche che hanno loro l: ce le &acciamo #ua e loro si &anno le nostre, non mi interessa niente 13,

=;=<C?

icheleQ

?PPFH-<=.? HomenicoQ

cio% e loro come sono...loro sono d9accordo quelli della S(,)CA praticamente5 <ono &atti nostri non % che...sono interessi loro!

Con*ersazione nr 6# ca$tata il 4@ @" 4@@7 dalle ore 5@A@@ nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? 2allegato 16 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* ?PPFH-<=.? HomenicoQ non era... <L;=CF !ucaQ /inc5... ?PPFH-<=.? HomenicoQ guarda l: per giusto...si sono in&ilati...si sono in&ililati...ed era diverso...perch l7 un paio dovevamo fare una delegazione di qua della zona nostra una delegazione di333+-GG)( e una delegazione della S(,)CA3..un paio dovevamo essere <L;=CF !ucaQ /inc5...io onestamente, per corrette""a e ho detto, puB essere che parlano di cose che io...non conosco e mi sembra brutto e mi.../inc5...mi avete capitoM ?PPFH-<=.? HomenicoQ non si .../inc5... cosG.../inc5...niente.../inc5... <L;=CF !ucaQ io per #uesto non sono venuto per.../inc5... ?PPFH-<=.? HomenicoQ anno fatto333c9 messa una prescrizione che non possiamo dare333cose come viene viene si puB dare due volte l9anno e allora voi per dire e allora quello per dire333quello della 1anta no5333che ha la carica della 1anta e per dire io333 @incA333cosa devo venire da voi333@incA333e allora voi siete o00ligato ad andare333@incA333con gli altri due IcarichistiI 333 @incA333 <L;=CF !ucaQ /inc5... ?PPFH-<=.? HomenicoQ vengono fatte333con queste persone333 <L;=CF !ucaQ tutte insieme...non si possono &are prima... ?PPFH-<=.? HomenicoQ non si possono fare prima si devono fare333@incA333 si devono fare insieme tutte si devono fare insieme333@incA333noi facciamo le nostre qua333loro se le fanno l7 e anticipatamente si deve sapere chi333@incA333hai capito5 <L;=CF !ucaQ /inc5... ?PPFH-<=.? HomenicoQ /inc5... Con*ersazione ambientale nr #!##/ del 4@ @" 4@@7 ore 5@A@7A#@ sull1at* <IA CAR&I+AL RIT 5"88B@" 2allegato 46 -olume 2 alla in(ormati-a di P& $6 $4 2$1$* Z10Q04QJ0[ suona il cellulare e ?ppedisano ichele cl. 14 rispondeQ F buongiorno mastro. /inc5 e siamo #u:... si si siamo tornati, siamo #u:. /inc5 e ci vediamo nella serata... e ieri lo a00iamo fatto insieme al @incA alla S(,)CA ... si si... hanno invitato anche a noi. !o ha detto dice che ne ha uno a me""ogiorno e uno la sera, /ride5 ehh e #uello % il &atto soldi non ce n>% in estate ma i matrimoni ci sono, la &amiglia deve mangiare pure non % che... no, ne abbiamo contati sei, dice che in una settimana ne ha &atti sei. <i me l>hanno detto, me l>hanno detto, e va bene tanto &ino al due sono #ua #uest>anno, /inc5 in &erie ci &acciamo #ualche settimana in piE, va bene, va benissimo, va bene #u: sono io, e va bene, va bene ciao. Poi parla con la moglie di cose generiche.

13!

Con*ersazione ambientale nr 66 del !@ 54 4@@" ca$tata nel terreno di O$$edisano Domenico RIT 4#87B@" 2allegato 4, -olume 2 alla in(ormati-a di P& $6 $4 2$1$* dalle ore 0*.J,.04 .F<C-Q voi mi avevate detto che erano parecchi della <=.T= Hon icoQ per la <=.T= c>% un rito diverso, grosso...inc... uomoQ...inc... don icoQ inc... la responsabilita>...inc...se non vengo &ate lo stesso. .F<C-Q si, <aro non lo sa> noM don icoQ <arino lo sa. .F<C-Q e chi c>% la per adesso ...inc... don icoQ C=;@?.F. .F<C-Q ah... C=;@?.F. don ico inc... .F<C-Q #uello di HelianovaM don icoQ di <inopoli .F<C- Q di <inopoli don icoQ inc... .F<C-Q e #uell>altro...inc... don icoQ abita al croce&isso...inc...montagna abita li>. LomoQ #uell>altro coso inc... don icoQ inc... LomoQ a chiM don icoQ Peppe /u longu5...inc... /0,.00.+15 mi manda chiamando *eppe *-&&33inc333 aveva fatto una proposta per dargli la carica a compare ,toni A&2A"E+A. LomoQ me l>avevate detto. don icoQ inc...non % stato possibile...allora #uando mi manda chiamando compare PF!!F...inc...per dargli la carica...inc...gli ho detto, PFPPF, siccome #ua sono venute troppe persone...inc...per dargliela...inc... per compare .toni...inc...ed abbiamo accettato noi della piana ed eravamo contenti...inc...gliel>abbiamo passata...inc... questi della C(12A ...inc... Aioia Tauro si sono scontrati...la carica...inc... imprega tutto #uello che ha &atto nei miei con&ronti...inc... uomoQ inc... don icoQ come io &accio la causa vostra mi acchiappo con le persone per di&endere voi e poi voi venite contro di me. =lle ore 0,.00.1, don icoQ ci siamo raccolti a livello na"ionale ai tempi i C;- -.- per le cariche della <=.T= perch% #uando &anno i C;- -.- ...inc... eravamo piu> di 1000 persone #uella notte nelle montagne...io mi ricordo Peppe .-;T= e .toni .-;T=...inc... i grandi dalla parte di la, mi chiamano passo di #ua. lui passa di la... mi hanno messo in me""o Peppe .-;T= e .toni .-;T= e li> mi hanno dato la carica della <=.T= c>% pure una lettera &irmata...la carica del vangelo avevo la carica del $=.AF!? che allora in giro non c>era...inc...non c>era ancora in giro come il &atto del vangelo non esisteva gliela abbiamo data a compare Pas#uale .apoli sempre noi #ua di ;osarno, compare Pas#uale .=P?!- ha portato avanti Ciccio =!$=;?...Ciccio =!$=;? aveva portato compare Pas#uale dalla <anta...inc...abbiamo &atto le cariche ed abbiamo cominciato a dare a uno per paese...abbiamo scelto 13"

noi uno...abbiamo &atto il giro della piana, poi abbiamo preso da @agnara &ino ad arrivare a @rancaleone...inc... =lle ore 0,.0*.0* don icoQ le cariche sono da dieci anni piu> di dieci anni. =lle ore 0,.0,.11 don icoQ +osarno stato sempre il centro3 .F<C-Q la mamma3 =lle ore 0,.04.1+ don icoQ noi #ua della piana non vogliamo tenuto l>ombrello ma nemmeno tenerglielo a nessuno se le cose le &acciamo pulite per noi tutto va bene, ma se loro pensano che noi diventiamo i discepoli % sbagliato noi ci stiamo per &atti nostri...sempre #uesti paesi nostri noi non abbiamo ...inc...con #uelli della Sonica o con #uelli di ;eggio, con #uesti #ua della cosca si. Panno convinto mastro Aipponi hanno convinto... a Ai&&one e a <an Aiorgio ad =gostino, KluiK lavora per metterli contro di me, sta &acendo un discorso...incomprensibile...uomo...inc... don icoQ ...inc...compare ;occo Tassone ...inc...oggi per le cariche nuove sono contrario...inc...adesso sembra che stanno accogliendo elementi per &arlo nella piana...inc... LomoQ giusto...inc... don icoQ c>% una cosa &irmata lo sanno tutti. LomoQ inc... comandano tutti lo so io. don icoQ /sorride5... non ho detto mai che a ;osarno comando io. .F<C-Q compare ico ...inc... ma se uno ha una carica % sempre il capo % il capo % il capo societa> ... e gli altri devono &are #uello che dice lui..non % vero Hon ico Q non per l>amore di dio no .F<C-Q non % ammesso, devono essere tutti d9accordo la 1(C)-2A9 Hon icoQ ci vuole un responsabile che deve tenere praticamente don icoQ ogni cosa che si &a... si &a con l>accordo di tutti #uanti ... #uando si &a una proposta si ascolta gli altri per vedere come la pensano in maggioran"a tutto passa, ma se la magioran"a e contraria la <anta.../continuare5 Amb del !5 @5 4@@7 >$rogr 5@#? terreno OPPEDI'A&O RIT 4#87B@" 2allegato 11 -olume 2 alla in(ormati-a di P& $6 $4 2$1$* Z10Q3*Q0*[ cambiano di posto, perch% c>% vento, e Hon ico si mette nella parte piu> a riparo. Hon -C?Q a me &aceva piacere, che.../inc5... L? ? 1QperB vi dico ora...allora se uno invita a loro.../inc5... che deve &are... Hon -C?Q nella nostra "ona... nella nostra "ona... nella nostra "ona guardate... nella nostra "ona, guisto.. c>%... #ualche personaggio...che magari noi.../inc5... .ino -FTT? e il discepolo, non % che voglio.../inc5... D nella nostra zona praticamente no333 noi non parliamo nei confronti di +eggio nei confronti di333@incA333 ma parliamo della zona nostra tutta completa333 *iana e Costa volevo dire333ora loro333 #ualcuno vedete... voleva parlare...praticamente...parlare come a #uello che torna dalla luna... ma scusate... se io a voi...io a voi vi conosco per &ilo e per segno... com>erano le condi"ioni vostre... vent>anni &a>...ora... che voi nel paese vostro non contavate un =@@=TTF;? /nulla5, c>era un>altra I= -A!-= che contava... nel vostro paese...e tutti gli uomini, erano in #uella &amiglia, e non con voi... 6 uscito &uori, che sono usciti altri &iori... nel &rattempo no... i #uali sono usciti a ;osarno... -?... ho cominciato a dare...a Pas#uale .=P?!-, poi a Ciccio =!$=;?... Ciccio =!$=;? mi porta a #uesto #ua... vi sto dicendo io... invece di portare a 14$

#uello che magari...amici eravamo con #uello...mi hanno portato #uesto #ua, io non conoscevo ne a #uesto ne a #uello la>, devo dire la realta>... no... L? ? 1Q.lo sB... Hon -C?Q non li conoscevo... L? ? 1Q se lo sapevamo !! Hon -C?Q e gli abbiamo dato #ualcosa in piu> a #uesto #ua>...sapete come &acciamo...nel paese #uando uno ha una piu> di un>altro...che bisogno c>%... per #uiete si va da #uello...ecco come #uesto #ua> ha preso il sopravvento, nemmeno io pretendo #uello di prima... praticamente... no... non pretendo.../inc5...tutto loro prima, veramente...ora #uesto #ua> man mano... dopo la morte di ;? F?... da tre anni a #uesta parte, ha cercato di prendere campo.../inc5... nuovi responsabili che abbiamo.. no... L? ? 1Q soprattutto =ntonio ;? F?... Hon -C?Q non lo sB.../inc5...danno agio... #uesti #ua> gli danno agio a #ueste persone... tutto l>agio a #ueste persone...e io gli ho detto pure.../inc5... vostro cognato gli ho detto io... /inc5...il terreno loro perB... e se voi vi mettete a &are... a seguire una cosa no...e voi gia> l>avete cominciata a seguire, praticamente...diciamo gia> alla &ine come si potrebbero mettere le cose, come no, per #uanto riguarda la adonna no... ad una bella volta... nell>ultima giornata, praticamente.../inc5...venite a conoscen"a voi, che un amico...il disapprovo...l>ha &atto gia>...all>assen"a vostra... l>ha &atto gia>...e allora invece di =CCP-=PP=;!? voi dalla PFTT?;-.=, e dire come ti sei permesso, #ua trattiamo noi... Con*ersazione ambientale nr 5@8 ca$tata in Rosarno/ nel terreno di OPPEDI'A&O Domenico il !5 @5 4@@7 RIT 4#87B@" 2allegato 4! -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* C=;-H-Q inc... Z1JQ31QJJ[ ?PPFH-<=.?Q allora uno o si scogliona e li manda a #uel paese ...inc... o per dargli soddisfazione ci raccogliamo tutti i paesi qua sotto noi siamo tutti in accordo nella piana V?:H>QH?;W la piana quella siamo tutti in accordo C=;-H-Q inc...c>% l>accordo con tutti ?PPFH-<=.?Q eh eh e #uindi... sono loro che devono venire #ua che noi non andiamo sicuramente C=;-H-Q se va che esce #ualche cosa ... ?PPFH-<=.?Q ecco esatto % #ua...inc... #ua...inc...#ua Z1JQ3*Q30[ avete capito! e #uindi ...inc... noi siamo tran#uilli vedete, siamo tran#uilli C=;-H-Q inc... Con*ersazione ambientale nr "7 del 4# @" 4@@7 ca$tata nell1agrumeto di OPPEDI'A&O RIT 58@"B@7 2allegato 4" -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30Q P=P=!-= 1Q ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30 P=P=!-= 1 ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30Q P=P=!-= 1Q /-.C5... 'L=.H? F<C- .../-.C5... TLTT/-.C5... F;=$= ? H?H-C-... /-.C5 /-.C5... /-.C5... F;=$= ? H?H-C-.../-.C5... = $F;= F.TF... /-.C5... =PM... 6 ?;T? !? V-?.../-.C5... 141

?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30Q P=P=!-= 1Q ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30Q

FP... PL;T;?PP? 6 ?;T? .../-.C5... /-.C5... -! C?;.LT? H- AF.?$= .../-.C5... C>6 !>P=..? PL;F - P?;C-...- P?;C$F;= F.TF...<?!? CPF .?. F;-T=$=.?.../-.C5...L.= C?<= PF; =$F;F .../-.C5...F C?<-> 6 <LCCF<<? P-A!- L.= C?<= =! P?<T? HL.>=!T;=.../-.C5... P=P=!-= 1Q /-.C5... ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30Q /-.C5...'L-.H? P=..? I=TT? -! .L F;? .?. C- <?.? =.H=T-... /-.C5...,-&&A *)A,A 33,-&&A *)A,A...F;? <?!? -?.../-.C5... P=P=!-= 1 /-.C5... ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30Q /-.C5...!= <=.T=.../-.C5... P=P=!-= 1 /-.C5... ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30 /-.C5...HF$F =@@=<<=;<- PF;CP6 /-.C5... F != HF$? P;F.HF;F -?...-? .?. $F;?.../-.C5...A!P? HFTT? PFPPF...PFPPF HF$F P;F.HF;<F!=... /-.C5... P=P=!-= 1 /-.C5 !L- !? <=PF$= M... ?PPFH-<=.? H? F.-C? C! 30Q /-.C5... V11)$$)$"W Don mico dice c@e Iuando a casa sua @anno (atto le caric@e X andato Ciccio &'::F1= e suo (iglio e sape-ano le caric@e c@e si do-e-ano (are Don Mico parla di compare Paolo e di eNtoni M'ND'&0I= per le caric@e nuo-e Don Mico dice c@e loro della piana sono sempre aggiornati e c@e le noti4ie arri-ano prima da loro c@e in altri posti Don Mico dice c@e loro della Piana sono deaccordo e c@e Iuando @anno (atto le caric@e nuo-e tutti Iuelli della piana erano li Con*ersazione ambientale nr 98 del 5" @" 4@@7 ca$tata nell1agrumeto di OPPEDI'A&O RIT 58@"B@7 2allegato 5$ -olume 2* ?PPFH-<=.? HomenicoQ allora! a #uesto livello #ua la KC?P-=T= .?<T;=K ... % cosG... per #ua , da noi K'L- .F!!= C?<T=K % ;occo != =;-...di !aureana, #uesto ramo di #ua... per ;eggio % @astiano PraticB uomoQ per ;eggio...inc...M ?PPFH-<= Homenico @astiano, @astiano PraticB, e per la -onica %...% >.Toni anglaviti uomoQ lo ha &atto suo "io..inc.../conversa"ione coperta dalle auto in transito5 ?PPFH-<=.? HomenicoQ /conversa"ione coperta dalle auto in transito5 ...% #uesta #ua!... a livello di K<garroK a tutti...inc..io ..inc... /conversa"ione coperta dalle auto in transito5 Con*ersazione ambientale nr 6# ca$tata il 4@ @" 4@@7/ nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? 2allegato 16 -olume 2 alla in(ormati-a di P& $6 $4 2$1$* ?PPFH-<=.? HomenicoQ /inc5... della C(12A non c9era nessuno 142

<L;=CF !ucaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ <L;=CF !ucaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ <L;=CF !ucaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ <L;=CF !uca ?PPFH-<=.? HomenicoQ <L;=CF !ucaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ rumori di &ondo...omissis... Z10Q11Q+*[ ?PPFH-<=.? HomenicoQ

all>ultimo sono arrivati.../inc5... sG, sG...sG! /inc5... /inc5...l: non c>era nessuno di.../inc5...della C(12A ... /inc5...di <cido, erano tutti l: e come mai... si vede che sono arrivati tardi e...#uan non c>era spa"io e assai sono scesi l: sotto.../inc5... lo sapevano...lo sapevano in anticipo che le cose... /inc5...non sono venuti per niente! non sono venuto per niente, perch% gi: lo sapevano loro...lo sapevano loro che.../inc5... /inc5... /inc5...

/inc5...#uello vicino a me, l:...#uello che parlava con Peppe PF!!F e dicevaQ 6 giusto cosG...K <L;=CF !ucaQ non c>ero io... ?PPFH-<=.? HomenicoQ ah...l: sopra no c>eri! <L;=CF !ucaQ e no! .on c>ero io perch% voi mi avete detto in #uella maniera e poi ?PPFH-<=.? HomenicoQ non era... <L;=CF !ucaQ /inc5... ?PPFH-<=.? HomenicoQ guarda l: per giusto...si sono in&ilati...si sono in&ililati...ed era diverso...perch% l: un paio...D(.-.A"( 6A+- E,A D-&-GA/)(,- D) JEA D-&&A /(,A ,(12+A E,A D-&-GA/)(,- D)333+-GG)( - E,A D-&-GA/)(,D-&&A S(,)CA...un paio dovevamo essere La con*ersazione so$ra indicata consente di rica*are c2e i mandamenti 2anno anc2e la .unzione di .ornire ra$$resentanti in occasione di incontri a li*ello di G$ro*inciaF Con*ersazione $rogr "6 intercettata in data 4# @" 4@@7 alle ore 5"A#5 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7 all alla in.ormati*a di P% del @9 @# 4@5@? *A*A&)A ?H (**-D)1A,( DomenicoH *A*A&)A ?Q (**-D)1A,( DomenicoQ ma per tradi"ione... /inc5...l:.../inc5... sG... ogni anno basta che ci...ci rispettiamo...per dire, la carica della 9onica costa, sono /inc5...una volta di #u:, una volta di un paese, una volta un altro.. *A*A&)A ?H ma basta che c>% un>armonia (**-D)1A,( Domenico e.../inc5...ora..., ma prima #uesti.../inc5... hai capitoM...ora c9 il nuovo cam0io333 *A*A&)A ?Q per #uanto riguarda...lG sopra.../inc5... 'ccertata lAesisten4a dei mandamenti dalle acIuisi4ioni sopra esposte, alcuni passaggi delle intercetta4ioni consentono di rica-are una competen4a del mandamento sui locali e sulle relati-e dinamic@e 143

' tale riguardo si riporta un bre-e passaggio della con-ersa4ione ambientale nr 1$$ intercettata in data 3$ $! 2$$" dalle ore 12)$1 nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* allorc@J Iuesti ri(erisce a B'N&%'A %occo 4")8 loro opposizione non ve la possono fare333 capite5 .oi non siete333 non a0itate nello stesso paese avete capito5 *er giusto l9opposizione non la possono fare loro anzi si devono interessare 333@incA333 se 333 @incA333 possono mettere ) "A,DA"-,2) magari i "A,DA"-,2) 333ma non potre00ero non accettare333 per dire333sto &(CA&- la$ 0o stesso ri(erimento alla competen4a dei mandamenti era emersa il 5 , 2$$" nel corso di una tele(onata intercettata dalla p g tedesca 2%=&':=%I' in atti* tra NE1CI 5runo e tale %a((aele/ la tele(onata @a lo scopo di in(ormare NE1CI sulla circostan4a c@e tale 6Ntoni della 1-i44era8, -erosimilmente al (ine di ottenere predominio territoriale, oltre c@e in 1-i44era anc@e in alcune 4one della &ermania, si sarebbe ri-olto ai M'BB'<E%%= 26 "a i "A//A6-++( ha ancora qualcosa l7 sotto5 Dice che sono andati l sotto dai "A//A6-++(F? :ale dato non con-ince NE1CI il Iuale ri(erisce c@e in Iuella 4ona i M'BB'<E%%= non @anno nessuna carica c@e, da Iuanto ri(erisce, sarebbe detenuta dagli 'PFIN= >GGli AJE),( hanno qualcosa l7333 ,o i "A//A6-++($A3 In ogni caso o gli 'PFIN= o i M'BB'<E%%= a-rebbero negato il consenso allo 6s-i44ero8 sen4a a-er interpellato prima P%IME%'N= 26ma loro gli hanno detto no che voi siete venuti qua avete perso il viaggio333 1e non c9 2otB qua per333 8* consenso c@e comunIue non sarebbe stato possibile accordare 261i ma non possono fare nemmeno loro niente8* Dalle esterna4ioni di NE1CI emerge c@iaramente c@e il potere decisionale, anc@e per i 0ocali in &ermania e in 1-i44era X in mano ad altri in Calabria 261enza ordine di quelli di li sotto non possono fare niente nessuno3338* 0a con-ersa4ione pone in risalto la (igura di PRI)ERA&O %iuse$$e Antonio Iuale personaggio cui il sedicente .T?.- della 1-i44era si sarebbe ri-olto per ottenere lAautori44a4ione ad esercitare un dominio territoriale oltre c@e in 1-i44era anc@e in &ermania 2nella 4ona in cui opera NE1CI* Il carisma di P%IME%'N= emerge anc@e dalle con-ersa4ioni in cui ;a&&aele e una donna a lui collegata, c@iedono di non acconsentire alla ric@iesta dello 6s-i44ero8 al Iuale, e((etti-amente, P%IME%'N=, pare abbia negato il consenso >Gpoi andato lui stamattina a trovarli e gli ha detto che quello che vuole lui se lo puB sognare8* Da Iuanto ri(erisce ;a&&aele, P%IME%'N= a-rebbe detto allo 6s-i44ero8 di esercitare il proprio dominio solo in 1-i44era 262u alla 1vizzera e ognuno se lo tiene per i fatti suoi il locale ...5. In particolare, Iuindi, dal racconto di ;a&&aele pare c@e lo 6s-i44ero8 si sia ri-olto ai M'BB'<E%%= 2mandamento +onico*, i Iuali a-rebbero ric@iesto la presen4a di P%IME%'N= 28- la "A+),A gli ha detto no gli ha detto se qua non viene *+)"-+A,(8* riconducibile al mandamento :irrenico Flteriore con(erma della operati-itD dei mandamenti da Iuanto emerge dalla con-ersa4ione del 4@ @5 4@@7 2progr $$5*5$ o-e 1'N<I0IPP= ri(erisce dei rapporti della 7ndrang@eta in 0ombardia con la Calabria citando i tre mandamenti 2Zonica, i c@ianoti, reggitani* anc@e se il 0'M'%M=%E precisa-a) 6noi prendiamo disposizioni del Crimine8 Peraltro sia Iuesta c@e numerose altre con-ersa4ioni contenenti ri(erimenti precisi ai tre mandamenti reggini
4"

nato a %i44iconi il $" $1 1",2 residente a 'lba 2CN* -ia 5eppe <enoglio 2

5$

con-ersa4ione tra presenti n $$5 delle ore 2$ 2$ 55 alle ore 2$)5")$4 del 2$ $1 2$$", durata min 3! $", eseguita allAinterno della saletta riser-ata del ristorante della pista di motocross ubicato a Cardano al Campo, localitD Ciglione Malpensa, -ia &io-anni CCIII n 264, gestito da PI1CI=NE%I &iuseppe, Decreto nr 43,33#$6 % & N % > nr 232#$" % I : > nr !265#$6 % & & I P emesso dalla Procura della %epubblica presso il :ribunale di Milano in data 2$ $1 2$$" a (irma del 1ost Proc Dott ssa ' Dolci

144

c@e sono state acIuisite nel corso delle indagini relati-e allAorgani44a4ione della 7ndrang@eta in 0ombardia saranno prese in esame nellAapposito paragra(o 4 # LOCALI e 'OCIETA1 1i X gia detto c@e sul territorio operano di-erse strutture denominate 6 locali8 , 7ndrine e 6ndrine distaccate8/ Iueste strutture @anno il compito di controllare capillarmente il territorio e sono dotate anc@Aesse di 6caric@e8 e 6copiate8 a li-ello locale/ si X anc@e detto c@e la locale X (ormata secondo lo sc@ema della cd do$$ia com$artimentazioneA LA 'OCIET3 )I&ORE e LA 'OCIET3 )A%%IORE Non in tutti i locali si riesce a costituire la 1ocietD Maggiore, Iuando un locale X (ormato anc@e dalla 1ocietD Maggiore spesso la 0=C'0E -iene de(inita con il termine 1=CIE:[, proprio per indicare la di((eren4a con la locale (ormata solo dalla minore 'nc@e tali circostan4e emerge-ano nelle con-ersa4ioni captate nel proc cd 6 =rmonia8 del 26 ! 1""! 2progr 1"!$*, ed in particolare la coesisten4a delle caric@e di 6capolocale8 e caposociet:8) 6ha dettoH solo che @incA provincia@incA 33 compare 6ili0erto ormai che ha fatto tutte queste cose almenno non ci togliete le cariche @incA le cariche @incA 33 le cariche che hanno capo locale capo societ7 conta0ile33@incA33no!8 Il dato si incrocia con le indagini s-olte nellaAmbito del presente p p e con Iuelle del cd proc cd 6-n&inito8 43,33#$6 %&N% > DD' Milano/ 1i riportano ora le con-ersa4ioni di maggiore rilie-o, per sintesi o integralmente, in ordine a tali aspetti Con-ersa4ione del $5 4 2$$! 2progr 14!6 p p 43,33#$6 %&N% > DD' Milano cd In(inito* tra Minasi e %accosta) 6 e gli do la mano di capo locale a 6rancesco! Gli dissi non ti dimenticare sono sempre io il responsa0ile con la carica di capo locale e senza carica3 1ono sempre io il responsa0ile del locale di Nresso$ ed ancora con-ersa4ione del 31 $1 2$$" 2progr 163! p p 43,33#$6 %&N% > DD' Milano* tra Panetta e 0amarmore)6no voi non la prendete la carica di capo societ7 la prendo io la carica di capo societ7 capolacale ve lo prendete voi$E ed ancora Con-ersa4ione tra persone presenti del 3$ 12 2$$!51 in cui =PPEDI1'N= Domenico spiega a NE1CI 5runo Iuali sono gli organismi, le caric@e, i ruoli nella ndrang@eta, Iuali sono le attribu4ioni di ciascuno organismo e Iuali sono i rapporti c@e intercorrono tra essi I termini c@e -engono usati non sono celati dietro (rasi con-en4ionali o codici da deci(rare a cui dare un signi(icato/ i con-ersanti, ignari di essere intercettati, usano parole c@iare il cui ri(erimento esplicito alla 7ndrang@eta non necessita di decripta4ione essendo i sostanti-i usati 27ndrina, capo societD, capo locale, capo endrin* c@iaramente riconducibili a organismi della 7ndrang@eta I con-ersanti Iuindi discutono esclusi-amente di 7ndrang@eta 'lla con-ersa4ione in esame =PPEDI1'N= Domenico con(erisce un taglio didattico sia per la certosina spiega4ione delle di((eren4ia4ioni tra i -ari organismi 2societD,#locale e 7ndrina* sia per lAillustra4ione delle regole c@e disciplinano le dinamic@e tra i suddetti organismi 'l (ine di (are c@iare44a nei rapporti tra la 6societD8 di NE1CI e altre 6Andrine8 egli ri(erisce della di-ersitD tra i di-ersi organismi, delle competen4e di ciascun di essi, con ri(erimento ad un territorio, delle caric@e da assegnare, delle modalitD di attribu4ione di un grado#dote e delle (igure apicali c@e de-ono essere presenti al rito di con(erimento del gradoH li se sono sotto 'ndrina uno li non capo societ7 capo 9ndrina 333 poi gli devono dare il paese che sottoposto devono dargli l9incarico del paese sottoposto333per dire
51

Con-ersa4ione ambientale nr !5 del 3$ 12 2$$! captata in %osarno nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico %I: 245"#$! 2allegato 6 -olume 2*

145

sono cinque tre sono capo n9ndrine e due333inc333 quando gli danno il grado ad uno l333devono fare333inc333devono partecipare capo locale e capo societ7333inc333$3 =ltre a rile-are c@e colui c@e X contrapposto a NE1CI non ricopre la carica di 6capo societD8 26lui non questo8* =PPEDI1'N= spiega come Iuesta organi44a4ione, contrapposta a NE1CI, debba in realtD de(inirsi una semplice 7ndrina e non una 6societD8 26guardate non una societ7 e una 9ndrina 8* Inoltre la (igura del 6capo societD8 X o--iamente pre-ista solo do-e esiste la 6societD8/ pertanto tra Iuesti due organismi esiste una pro(onda di((eren4a)6non ci puB essere un capo societ7 333 perch 9ndrina 33 la societ7 da dove loro dipendono quindi tra loro e voi c9 una differenza enorme8 Di conseguen4a tra NE1CI e gli altri, a lui contrapposti, esisterebbe una di((eren4a di attribu4ioni) voi siete un ordine superiore a loro perch voi siete direttamente333 voi siete una societ7 333inc333 siete li0eri 333 fate le ,E(.- *)A,2- 333inc333 loro non lo possono fare 333 loro sono 'ndrina non societ7$3 C@iarita la di((eren4ia4ione di attribu4ioni e di (un4ioni =PPEDI1'N=, di conseguen4a, consiglia a NE1CI di continuare sulla strada intrapresa 'ltro dato di prege-ole -alore conosciti-o, oltre c@e probatorio, emerge dalle successi-e esterna4ioni di =PPEDI1'N= allorc@J egli e-iden4ia la di((eren4a di attribu4ioni e di competen4e tra i di-ersi organismi e si so((erma sui meccanismi c@e ne disciplinano i rapporti) 6gente che non hanno333inc333 de0ito333 giusto devi pagare 333li0eri333inc33no devi dare conto al C+)"),- 333inc333 date l9impegno ad uno333inc333 il &(CA&- 333inc333 voi siate direttamente 33inc333 voi invece non avete opposizione da nessuno siete una 1(C)-2T li0era no come noi qua una societ7 li0era ma il C+)"),- giusto su certe cose diverse 333inc333 V;QH:=H;=W per esempio le cariche di qua non che333inc333$3 Dalle parole di =PPEDI1'N= si coglie anc@e come il 6capo societD8 possa con(erire incarichi @date l9impegno ad uno 333inc333 il &(CA&-$A3 'ncora la citata con-ersa4ione nr !5 del 3$ 12 2$$! si mostra (oriera di spunti in-estigati-i nella parte in cui =PPEDI1'N= pone in e-iden4a una distin4ione sostan4iale di autonomia dei tre 6mandamenti8) 7noi qua della piana non vogliamo tenuto l9om0rello ma nemmeno tenerglielo a nessuno se le cose le facciamo pulite per noi tutto va 0ene ma se loro pensano che noi diventiamo i discepoli s0agliato noi ci stiamo per fatti nostri333 sempre questi paesi nostri noi non a00iamo 333inc333 con quelli della S(,)CA o con quelli di +-GG)( con questi qua della C(12A si3 4anno convinto mastro Gipponi hanno convinto333 a Giffone e a 1an Giorgio ad Agostino IluiI lavora per metterli contro di me sta facendo un discorso333inc... 7. NE1CI) giusto inc =PPEDI1'N=) ceX una cosa (irmata lo sanno tutti NE1CI) inc comandano tutti lo so io =PPEDI1'N=) sorride non 2o detto mai c2e a Rosarno comando io NE1CI) compare Mico inc ma se uno 2a una carica N sem$re il ca$o N il ca$o N il ca$osocietH e gli altri de*ono .are ;uello c2e dice luiWX &O& : +ERO h =PPEDI1'N=) non $er lSamore di dio &OW NE1CI) non N ammesso/ de*ono essere tutti dSaccordo/ la 'OCIET31 =PPEDI1'N=) ci -uole un responsabile c@e de-e tenere praticamente YY ogni cosa c2e si .a si .a con lSaccordo di tutti ;uanti ;uando si .a una $ro$osta si ascolta gli altri $er 146

*edere come la $ensano in maggioranza tutto $assa / ma se la maggioranza e contraria la 'anta 0Aargomento relati-o allAassun4ione di una determina4ione allAinterno di una 1=CIE:'A -errD ripreso da =PPED1'N= in data 3$ 1 2$$"52 allorc@X egli, a((rontando una Iuestione relati-a alla 4ona di %eggio ri(erisce rammenta a C'%IDI 1anto c@e) 6 tu33 tu conti quanto un9altro quando facciamo le votazioni per una volta la fai tu la votazione e una volta la faccio io che cosa conti tu333 tu devi vedere di impostare la situazione per la *AC- no in allarme, .... Da unAattenta analisi degli elementi acIuisiti, dalla atti-itD di indagine e((ettuta dai di-ersi organi di P&, emergono i contorni delle strutture citate, ed anc@e, in parte, i rapporti tra 6ndrine8 e 6locali8 Puesta dato si coglie giD dalla con-ersa4ione pocAan4i citata tra =PPEDI1'N= Domenico e NE1CI 5runo, ma appare ancora piL nitido nella con-ersa4ione53 tra il 6capocrimine8 =ppedisano Domenico e B'N&%'A %occo) 6se loro hanno un numero di uomini loro ce la devono fare da soli senza dipendere da nessuno$% cos rispondono direttamente fate capo locale inc3 e tutta la cosa completa praticamenteF Pertanto, se -i X il 6numero di uomini8 si pu. (are 6il capolocaleY e tutta la cosa completa8 Nella con-ersa4ione ambientale captata il 21 $! 2$$"54 2allegato 5$ -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* l1interlocutore di OPPEDI'A&O/ do$o a*er a$$reso delle caric2e di *ertice della Ondrang2eta asserisceA 6 lo stesso che in un locale e c capo locale capo societ7 conta0ile e mastro di giornata8 PuestAinciso induce ad un parallelismo con le pregresse conoscen4e giudi4iarie sullAesisten4a della 6maggiore8 e della 6minore8, notoriamente ri(erite ai gradi di -ertice della ndrang@eta la prima, e (ino allo 6sgarro855 la seconda Come accennato, la di((eren4a di attribu4ioni e di competen4e tra i di-ersi organismi e i meccanismi c@e ne disciplinano i rapporti -engono cos; riportati da =PPEDI1'N=H gente che non hanno333inc333 de0ito333 giusto devi pagare 333li0eri333inc33no devi dare conto al C+)"),- 333inc333 date l9impegno ad uno333inc333 il &(CA&- 333inc333 voi siate direttamente 33inc333 voi invece non avete opposizione da nessuno siete una 1(C)-2T li0era no come noi qua una societ7 li0era ma il C+)"),- giusto su certe cose diverse 333inc333 V;QH:=H;=W per esempio le cariche di qua non che333inc333$3 &li elementi sopra esposti si incrociano per(ettamente con la -icenda c@e @a interessato la 6societD8 di 1ingen 2D*, di cui si parlerD nel paragra(o dedicato alla 7ndrang@eta in &ermania In Iuesta sede si e-iden4ia solo c@e in assen4a del 6capo societD8 gli altri a((iliati, pur continuando a tenere le riunioni del locale, si pongono il Iuesito della loro condi4ione) se essi sono 6locale di testa856 oppure no/ nel primo caso potrebbero rispondere direttamente al C%IMINE ' ripro-a di ci. sarD lo stesso NE1CI > capo cosietD di 1ingen rientrato in Calabria E a ri(erire c@e lui 6risponde8 ancora per loro al Crimine In Iuesto Iuadro tro-ano una colloca4ione altri dati ri(eriti)
52

Con-ersa4ione ambientale nr 1$4 captata in %osarno, nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico il 31 $1 2$$" %I: 245"#$! 2allegato 11 -olume 2* 53 con-ersa4ione ambientale nr 1$$ intercettata in %osarno il 3$ $! 2$$" dalle ore 12)$1 nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* 2allegato 31 -olume 2*
54

con-ersa4ione ambientale nr ,6 del 21 $! 2$$" captata in %osarno nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$" 55 Dote minima per assumere la carica di capo locale 56 tele(onata del $5 11 2$$" intercettata dalla poli4ia tedesca a seguito di rogatoriara

14,

la possibilitD c@e un 6societD8 -enga 6(ermata8, lasciando Iuindi operare su Iuel territorio solo il 6locale8, composto da elementi della 6minore8/ il (atto c@e locali, (uori dallAarea calabrese, debbano 6rispondere8 a soggetti, della Calabria, indicati per luogo di pro-enien4a, do-e e-identemente X 6(ormata una societD8

Nel 6locale8 -i sono le relati-e 6caric@e8 2di cui si dirD nel paragra(o dedicato allAargomento 6gerarc@ie, caric@e e gradi8*, ma altro elemento di carattere generale N il re;uisito di territorialitH delle stesse/ non solo $er l1ambito di o$erati*itH c2e riguarda $ro$rio il Gcentro abitatoF controllato/ bensT $erc2J c2i le rico$re de*e risiedere nello steso centro Il dato emerge dalla con-ersa4ione del 13 $" 2$$" 2progr 2511* tra M'%'1C= Mic@ele ed =PPEDI1'N= Domenico, relati-a al malcontento di )I))O CE&TO $er la sua esclusione dalle caric2e di Ondrang2eta relati*e al GlocaleF %ioia Tauro &ella circostanza OPPEDI'A&O Domenico s$iega c2e alla base di ;uesta decisione *i N il sem$lice moti*o c2e )I))O CE&TO non N di %ioia Tauro ) 6a coso a immo CF.T?.../inc5...#uesto turno lo possono lasciare a lui... non era poss...perch% non era giusto, non erano in regola, il capo societ:, il contabile, il capo societ:, tutti i carichisti, devono essere dello stesso paese, non % che possono essere...tu...sei... a ;osarno e...e &ai il capo societ: a AioiaM a ...dove sono di casaM <tate in regola con le cariche !F? In e..etti/ )I))O CE&TO risulta*a residente a Polistena :ale (atto oggetti-o sarebbe pertanto considerato un impedimento, moti-o per il Iuale il predetto a-rebbe cercato di tras(erire, o a-rebbe tras(erito la sua residen4a a &ioia :auro 26 -o avevo cambiato pure carta di identit:7J*5. Puesto principio, come si a-rD modo di leggere di seguito, -iene sostenuto dal 6patriarca8 anc@e con ri(erimento alle a((ilia4ioni5! Inoltre,altra circostan4a c@e emerge, X lAesisten4a della cd copiata per ogni organismo In tal senso si riporta, in particolare, la con-ersa4ione intercorsa nel pomeriggio del 5" " 4@@7, alle ore 15)34 presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico o-e giunge unAauto-ettura ?I' con targa s-i44era :&11,213 con Iuattro persone a bordo successi-amente identi(icate in) OPPEDI'A&O %iuse$$e, nato a Monsoreto il 1"#12#1"5!, residente in 1-i44era in 1tubenaRer 1trasse nr 1 OPPEDI'A&O Domenicantonio, nato a Dinami 233* il 15#$,#1"31, residente a 1an Pietro di CaridD in -ia Massimi44i nr 3 2Camicia a Iuadri c@iara*/ CA+ALLARO Romeo Carmelo, nato a <ra-en(eld 21-i44era* il 23#1$#1",3 2maglia nera, Zeans blu scuri*/ OPPEDI'A&O )ic2ele, nato a CinIue(rondi il 2!#$1#1"!3, residente a ?e(ioR 21-i44era* 0Aincontro tra i predetti e =PPEDI1'N= Domenico assume particolare rilie-o nel momento in cui i predetti si riuniscono nellAagrumeto per celebrare un rito 7ndrang@etistico 2allegato 51 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* 0e con-ersa4ioni c@e sono
5,

Con-ersa4ione tra presenti del 13 " 2$$" alle ore 16)55 2progr 2511* captata allAinterno dellAauto-ettura =ple 'stra in uso a M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"*
5!

0Aargomento -iene trattato nella con-ersa4ione del $5#$"#2$$" 2progr 2133* tra =PPEDI1'N= Domenico e M'%'1C= Mic@ele

14!

state captate5" non lasciano nessun dubbio circa lo scopo della riunione 2lAargomento sarD ulteriormente trattato nel successi-o paragra(o* 'l tal (ine si riportano gli stralci delle con-ersa4ioni captata a decorrere dalle ore 15)35 2%I: 15$!#$"* del 1! ! 2$$" dalla Iuale si rica-ano le 6COPIATA8 per i -ari 6li-elli8) A li*ello GlocaleF >Gsociet7 di +osarnoF? 6T;= ?.T-6$ ...inc... e ichele =;=<C?61 ...inc... ichele =;=<C? ...inc...praticamente #uesta % la KC?P-=T=K ...inc.../.5 a #uesto livello #ua /.51+2 A li*ello G$ro*inciaF 6..allora! a #uesto livello #ua la KC?P-=T= .?<T;=K ... % cosGQ\ per #ua, da noi K#ui nella costaK % ;?CC? != =;-63...di !aureana, #uesto ramo di #ua... per ;eggio % @=<T-=.? P;=T-C]64 . @astiano, @astiano P;=T-C], e per la Sonica %...% >.T?.=.A!=$-T-65Y 866 PuestAultimo passaggio -a letto assieme alla parte della con-ersa4ione ambientale del 2$ $! 2$$"6, dalle ore $!)$4)5"8 captata allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"* allorc@X =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce a M'%'1C= c@e una prescri4ione per il con(erimento di caric@e a li-ello locale pre-ede c@e) la 1A,2A per dire a qualcuno no333 glielo do00iamo dire a +(CC( 6! e +(CC( deve andare a trovare gli altri due CA+)C4)12)333$ Trascrizione della con*ersazione nr 98 del 5" " 4@@7 dalle ore 59A@8 ca$tata nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico RIT 58@"B@7 2allegato 1! -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* omississ =PPEDI1'N= Domenico) allorah a ;uesto li*ello ;ua la ICOPIATA &O'TRAI N cosT $er ;ua / da noi I;ui nella costaI N ROCCO LA)ARI di Laureana/ ;uesto ramo di ;ua $er Reggio N BA'TIA&O PRATIC, uomo) per %eggio inc i =PPEDI1' Domenico) 5astiano, 5astiano Pratic. , e $er la Ponica N N S&TO&I )A&%LA+ITI 4 8 IL TRIBU&ALE

5"

Con-ersa4ioni ambientali nr 63, 64, 65 e 66 captate il 1! ! 2$$" a %osarno nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* 6$ :%'M=N:E 5iagio nato a 3ibo 3alentia il 22#$5#1"6,, residente a %osarno in -ia Bara nr 12 61 M'%'1C= Mic@ele nato a %osarno il $6#11#1"5,, i-i residente in -ia < Magellano nr 11 62 con-ersa4ione ambientale nr 64 del 1! $! 2$$" captata in %osarno nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$" 63 0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 $5 1"65 i-i residente c#da 3illa Maria 2 64 P%':ICO 1ebastiano, nato a %eggio Calabria il 14 2 1"52 i-i residente c#da 1aracinello %a-agnese ,5 65 M'N&0'3I:I 'ntonio, nato a 1an 0uca il 14 6 1"46 66 con-ersa4ione ambientale nr 65 del 1! $! 2$$" captata in %osarno nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$" 2allegato 1! -olume 2* 6, Con-ersa4ione ambientale nr 135$ captata il 2$ ! 2$$" nellAauto-ettura di Marasco Mic@ele 2%I: 113$#$"* 2allegato 14 -olume 2*
6!

1i ri(eriscono a 0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 5 1"65

14"

:ratta4ione a parte merita lAorganismo del :%I5FN'0E In(atti, a de(inire ulteriormente lAordinamento della 7ndrang@eta, concorre lAindi-idua4ione del 6tribunale8 In realtD la possibilitD di essere sottoposto a giudi4io per 6trascuran4e8 o altro tipo di 6mancan4e8 emerge da di-erse intercetta4ioni Ci. a--iene in occasione di riunioni delle massime 6caric@e8 della 7ndrang@eta, cioX della 6pro-incia8 0e intercetta4ioni s-olte nellAambito del presente procedimento @anno posto in e-iden4a una riunione c@e sarebbe a--enuta il @! 6 4@@" alla Iuale @a preso parte anc@e =PPEDI1'N= Domenico Dalla serata del $2 , 2$$! si assiste ad una (renetica corrisponden4a tele(onica (inali44ata a per(e4ionare lAincontro del giorno successi-o Ci. c@e risalta X la -olontD di &'::F1= <rancesco detto Ciccillo di non (are partecipare alla riunione =PPEDI1'N= Domenico Di contro emerge la (erma -olontD di &'::F1= Nicola di (ar partecipare allAincontro sia il predetto =PPEDI1'N= Domenico c@e =PPEDI1'N= Mic@ele

alle ore 21)2! del $2 , 2$$! 2allegato 53 -olume 2 alla in(ormati-a di Pg del $6 $4 2$1$* Nicola &attuso tele(ona a =PPEDI1'N= Domenico rammentandogli lAincontro per il giorno successi-o a %eggio Calabria =PPEDI1'N= ri(erisce di non essere a conoscen4a del (atto c@e do-ranno incontrarsi lAindomani a %eggio/ &'::F1= impreca dicendo di a-erlo detto al nipote Mic@ele =PPEDI1'N= =PPEDI1'N= Domenico, ribadisce di non essere stato in(ormato ma &'::F1= Nicola ri(erisce c@e adesso c@iamerD =PPEDI1'N= Mic@ele/ c@iede comunIue di organi44arsi perc@J leappuntamento X domani per le ore 11)$$ 'lle successi-e ore 21)3$ 2allegato 54 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* =PPEDI1'N= Mic@ele tele(ona allo 4io =PPEDI1'N= Domenico al Iuale c@iede come do-ranno (are domani 2per andare a %eggio Calabria* =PPEDI1'N= Domenico rimpro-era il nipote per non a-ergli detto niente a proposito della riunione del $3 , 2$$! e aggiunge di a-er appreso della riunione solo da poco da &'::F1= Nicola 1i accordano comunIue per incontrarsi lAindomani mattina intorno alle ore $" 3$ per andare a %eggio da &'::F1= Nicola 1i salutano 'lle successi-e ore 21)312allegato 55 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* dopo a-er concluso la tele(onata con =PPEDI1'N= Domenico, &'::F1= Nicola tele(ona a =PPEDI1'N= Mic@ele 2-ds tele(onata delle ore 21)2!* per(e4ionando lAappuntamento per il giorno successi-o &attuso Nicola ri(erisce c@e =PPEDI1'N= Domenico non saprebbe nulla della riunione del giorno successi-o/ =PEDI1'N= Mic@ele rassicura &'::F1= dicendogli di a-erlo in(ormato poc@i minuti prima 1i accordano per incontrarsi lAindomani alle ore 1$ $$#1$ 3$ 'lle successi-e ore 21)3" 2allegato 56 -olume 2* &'::F1= <rancesco detto Ciccillo tele(ona a =PPEDI1'N= Domenico al Iuale c@iede di non recarsi domani a %eggio Calabria/ pur usando un linguaggio esplicito necessario per e-itare la partecipa4ione alla riunione, per giusti(icare la moti-a4ione usa in-ece un linguaggio piL criptico)6 6sentite compare "ico la piantina lho trovata non ne portate non venite per qua domani per portarla che lhanno portata un paio di 3inc3 me lhanno regalata che gli arrivata 33omississ3 perciB non venite

15$

affatto per qua8 =PPEDI1'N= Domenico dice c@e lui non sa ancora niente &attuso Ciccillo dice c@e X meglio cos; 1i salutano Dalle con-ersa4ioni intercettate il successi-o giorno $3 , 2$$! si @a la possibilitD di comprendere c@i, assieme a =PPEDI1'N= Domenico e a =PPEDI1'N= Mic@ele, parteciperD alla riunione 'lle ore $!)5! 2allegato 5, -olume 2* =PPEDI1'N= Mic@ele c@iede a &APOLI 'al*atore, inteso 1arino, di andare da lui subito

'lle ore $")$4 2allegato 5! -olume 2* =PPEDI1'N= Mic@ele tele(ona a Carmelo CO'TA al Iuale ri(erisce c@e si -edranno piL tardi C=1:' indugia e dopo una pausa di silen4io =PPEDI1'N= sollecita la memoria di C=1:' dicendo semplicemente `... gioved333 C=1:' Carmelo ri(erisce c@e si -edranno piL tardi 2andranno assieme alla riunione a %eggio Calabria* 'lle ore $")11 2allegato 5" -olume 2* =PPEDI1'N= Mic@ele tele(ona a N'P=0I <rancesco detto Ciccio F Merlu al Iuale c@iede di andare da lui N'P=0I dice c@e adesso non pu. e passerD dopo N'P=0I dice c@e @a c@iesto di lui nei giorni scorsi ma non ceera 1i -edranno dopo 'lle ore $")1, 2allegato 6$ -olume 2* 2progr 45,, %I: 23,,#$,* =PPEDI1'N= Mic@ele tele(ona a N'P=0I 1al-atore inteso 1arino il Iuale ri(erisce di essere andato da uno il Iuale por. gli a-rebbe detto di aspettare un attimo c@e come si sbriga passa e se ne -anno 1arino gli dice di c@iamare e di dice c@e arri-eranno un in ritardo 'lle ore $")24 2allegato 61 -olume 2* Mic@ele =ppedisano dice allo 4io =PPEDI1'N= Domenico c@e 2a %eggio* andranno piL tardi perc@J sta aspettando a C'%ME0= 2C=1:'* =PPEDI1'N= Mic@ele dice c@e c@iamerD per a--isare del ritardo/ si accordano per partire intorno alle ore 1$)3$ Nel corso della medesima tele(onata =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce c@e ieri sera, dopo c@e si sono sentiti, lo @a c@iamato il compare Ciccio 2&attuso <rancesco -ds tele(onata del $2 , 2$$! alle ore 21)3" progr 2$24 allegato 56 -olume 2* il Iuale gli @a detto di non andare =PPEDI1'N= Mic@ele, ignorando Iuanto ri(erito da &'::F1= Ciccillo, dice c@e loro ci andranno lo stesso 'lle successi-e ore $")25 2allegato 62 -olume 2* =PPEDI1'N= Mic@ele tele(ona a Nicola &attuso al Iuale dice c@e arri-eranno in ritardo atteso c@e stanno aspettando a Carmelo 2C=1:'* =PPEDI1'N= Mic@ele ri(erendo il contenuto della con-ersa4ione con lo 4io =PPEDI1'N= Domenico, delle ore $")24 2allegato 61 -olume 2* dice c@e ceX Iuello con il ca$$ello 2<rancesco &'::F1=* c@e sta cacciando gli in-itati dicendo di non andare 2X e-idente il ri(erimento a Domenico =PPEDI1'N=* &'::F1= Nicola dice di lasciarlo stare per i (atti suoi =PPEDI1'N= Mic@ele dice c@e loro andranno lo stesso/ &'::F1= Nicola dice di si

151

'lle ore 1$)46 2allegato 63 -olume 2* N'P=0I 1al-atore detto 1arino c@iede a =PPEDI1'N= se 1ono giD partiti 2per %eggio Calabria*/ =PPEDI1'N= ne da con(erma e c@iede do-e si tro-a N'P=0I 1al-atore dice c@e si de-e cambiare 1i -edranno dopo Nel corso della tele(onata delle ore 11)$! 2allegato 64 -olume 2* C=1:' Carmelo ri(erisce al (ratello %osario 2detto 'ngelo* di non essere in 4ona ma di essere andato con 6compare Mico8 In tale circostan4a lAuten4a 3663!$$2,3 di C=1:' Carmelo 2%I: 1$41#$!* si tro-a sotto la copertura della cella sita in localitD Monte 1 Elia di Palmi 'lle successi-e ore 12)11 2progr 16,1* lAuten4a di C=1:' Carmelo si tro-a sotto la copertura della cella sita in -ia %eggio Campi di %eggio Calabria Dalle ore 12)12 in poi lAuten4a di C=1:' risulterD spenta o non raggiungibile 0Auten4a -errD riaccesa o tornerD raggiungibile soltanto alle ore 16)45 2progr 1,43* allorc@J risulterD sotto la copertura della cella sita in %eggio Calabria -ia Carlo 'lberto 'lle ore 11)32 2allegato 65 -olume 2* =PPEDI1'N= Mic@ele tele(ona a Nicola &'::F1= al Iuale c@iede do-e -edersi atteso c@e sono Iuasi arri-ati 1i -edranno a casa di &'::F1= Nicola Dalle successi-e ore 12)$6 2progr 45",* lAuten4a di =PPEDI1'N= risulterD spenta o non raggiungibile/ in tale occasione lAuten4a 2%I: 23,,#$,* si tro-a sotto la copertura della cella sita in %eggio Calabria -ia 5araccone > &allina 0Auten4a -errD riaccesa o tornerD raggiungibile soltanto alle successi-e ore 1,)5" 2progr 46$6* momento in cui si tro-a sotto la copertura della cella sita in localitD Cappuccini di 1eminara

'lle ore 14 2, del successi-o 2, , 2$$! mentre =PPEDI1'N= Mic@ele e &'::F1= Nicola si tro-ano in pro-incia di 0ecco presso =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6", =PPEDI1'N= Domenico tele(ona a &'::F1= Nicola il Iuale in un primo momento non risponde alla c@iamata ma immediatamente dopo, alle ore 14)2! 2allegato 66 -olume 2*, ritele(ona a =PPEDI1'N= Domenico Nel corso della con-ersa4ione =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce di una -isita di &'::F1= Ciccillo durante la Iuale Iuesti si sarebbe lamentato per un di(etto di comportamento 2una trascuran4a termine meglio de(inito nel paragra(o successi-o* di &'::F1= Nicola nei suoi riguardi Puesta tele(onata da la possibilitD di rica-are c@e a seguito dellAincontro del 3 , 2$$!, -erosimilmente per la non pre-ista e non gradita presen4a di personaggi non con-ocati, i rapporti tra i &'::F1= si sarebbero incrinati :ele(onata nr 21,5 del 2, $, 2$$! alle ore 14)2! tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 23,,#$,* Donna Prontoi Nicola Donna Nicola Donna Nicola 152 1i F@, c@i Xi Pronto commare -oi a-ete c@iamatoi a@ no Compare Mico Nicola sono

Donna Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico &icola Domenico &icola Domenico &icola Domenico &icola Domenico &icola Domenico &icola Domenico

1i, lasciate c@e lo c@iamo 1i gra4ie Prontoi Compare Mico a-e-ate c@iamatoi 1i c@e si dicei Ma siamo Iua a casa e@ dite ma come X il (attoi :utto a postoh :utto a postoi Come e per -oii No e@ io lD non so c@e 0o -ole-anoi no/ no ma *oi con CAPPELLO >ndr CICCILLO %ATTU'O? come c2e ra$$orti siete/ n d r ? E2 e2 insomma/ cosi-cosT/ siamo in .ase di ri$renderci A2/ siX 'i/ e *oi lo a*ete *istoX : *enuto C2e 2a dettoX E2 e2 e2 2a $arlato nei con.ronti *ostri E c2e dice*ano/ e ;uando N *enuto stamattinaX %iH N *enuto a*antieri/ A2 soloX 'a$ete/ sa$ete ;uando N *enuto ;uella sera c2e *oi siete andati *ia/ e $oi lui la sera N *enuto E2 ma era seccato con meX E2 >ndr a..erma di si? 153 >in

&icola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola 154

'olo eraX Con il ni$ote di com$are Paolo >ndr Paolo )eduri? '@ si, si,si e@ E c@e gli a-ete dettoi la sera c@e me ne sono andato io Iuandoi Puando ci siamo -isti, leultima -olta c@e siete -enuti l; sotto, e c@e ieri cera mio nipote E@@ Puella sera, Iuella lD, pomeriggio X -enuto u@ u@ e -a bo, e c@e dice-ai e@ e@ e@ e@ c@e -olete Di me Commento e non commento, 6strabuttiammu8 2ndr scambio di opinioni* un poco E@, e poii F@, poi se ne andato in Iuella maniera E (ottete-ene, ma c@e -i @a detto sempre le solite cose, di non dargli con(iden4ai 2inteso come risposta da parte di Ciccilo* 1i ,si, e@ 0asciate andare, leabbiamo aggiustata, leabbiamo aggiustata E@ 0eabbiamo aggiustata lealtro ieri sera con suo (iglio '@ si E perc@J le@o toccato no, nelle sue trascuran4e, altrimenti gli @o detto, mettiamo tutto sul ta-olo Esatto E allora si X stretto un p., ed @a detto -a bene, -a bene e, perc@J X giusto, siccome ceerano altri amici lD la do-ei

Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico

Iua, Iua Con -oii F@ Q @anno sentitoi e@ e@ @anno sentito, se lo @a raccontato apertamente a tutti -eramente c@e -olete e c@i ceXrai 0A@o attaccato un p., lA@o attaccato un poco 2lo @a contraddetto, n d r* E@h Erano amici di <abri4ia 233* a@,a@, si,si e@ E lui parla-a a li-ello di c@e non -ole-a c@e -eni-ate a %eggio, Iueste cose i Puesto (atto c@e non -ole-a c@e non -eni-amo a %eggio no 0ui @a detto, c@e do-e-amo -enire a %eggio la mattina la mattina dopo praticamente non di pomeriggio Ed il giorno dopo non ceera neanc@e, c@e era andato, dice c@e era andato a (arsi la terapia C@i luii No Iuelleamicoh '@ si,si E@, Iuindi no, non so, mio nipote mi @a mandato leimbasciata c@e so c@e a-ete parlato con inc si, non ceera, non ceera, non ceera E@ -a bene, per Iuando ci sentiamo, non preoccupati c@e non Cercate di aggiustare Ma c@e @a detto, per Iuel (atto come -uole c@iuderei Di Iuel (atto, -oi, ma io dico, io gli @o spiegato, gli @o detto io `guardate, non e c@e ceX` Io non X -oi state parlando c@e io -oglio, se il colpe-ole c@e -oglio 155 io

Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico

io ad aggiustarlo ,gli @o detto io, guardate non X siccome gli @o detto io nemmeno de-e partecipare Puando si discute, Iuella persona lD non pu. partecipare, perc@J de-e conoscere altre persone, e@ se Iuello la e non ceX una carta scritta obbligatoriamente non X c@e scappa, Iuindi ci. -uol dire, basta guardare se ceX la (irma o non ceX la (irma e basta se e@ c@e ceX, come si giusti(ica Iuello, c@e ceX giusti(ica4ione mi capite cosa gli @o dettoi Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico 156 1i, si e di me c@e -ole-a a parte Iuestoi Ma C@e mi dice-a per mei Ma -oi ora il (atto -ostro e c@e era-amo in contrarietD, non lo so e@ E ma per Iuestohi 1i Ma c@e dice-a altre cose contro di me, noi no, no, no 'ltre cose noi No 1olo di Iuesto (atto @anno parlato contro di mei si, si, non @a parlato contro di -oi, di Iuesto (atto Iua di comeX non era per -oi ma era io direttamente c@e parla-a, perc@J siamo andati 1i, ma di me a me c@e non mi do-e-ate dare con(iden4a Iualeera il moti-oi c@e dice-ai E@ perc@J secondo lui, -oi siete in trascuran4a '@ contro di luii Contro non lo so, sopra contro a c@ii e@ e@ 3a bene le trascuran4e Iuello c@e dice-a lui Iuel giorno c@e siamo -enuti li e non lo abbiamo c@iamato, per Iuello ce le@a ma io gliele@o spiegato =ra io lealtro (atto, il discorso X Iuello c@e, lui mi @a detto, non X -ero c@e per Iuello lD, -oi siccome a-ete detto c@e Iuello lD non ceX in giro no e@ Puello c@e X -enuto con lui Iuel giorno, in-ece dice c@e si 1i ma do-e, nel primo gradinoh E si -a bene, non X c@e si X parlato, di,di, di, basta c@e ceera 1C%I::=

Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico

si,si,si Capito come X il discorso 1i, si Q giusto e io non dico, io non sape-o con c@i X -enuto, io pensa-o c@e X -enuto con un ragioniere o con suo nipote No, no, no, no 3a bene ma Iuesto glielo a-ete detto, le cose ci do-ete dire Iuando uno non pu. andare da una parte non de-e andare 1i, esatto &lielo a-ete dettoi 1i, si, non X c@e X giusto no non e c@e, Iuelli parlano c@e io mi sono portato a Iuello lD ed a-ete a-uto da ridire No, gli @o detto io, c@e 3=I, gli @o detto io, soltanto c@e Iualcuno @a parlato inco Pualcuno @a parlato da lD in me44o Iuella giornata stessa E@ Puando @a saputo c@e Iuello la, @a saputo non, non, non era scritto 2ndr a((iliato*, praticamente Iualcuno @a detto ma non e c@e Io ero -icino di -oi, Iuindi io non @o potuto parlare contro uno o contro un altro No perc@X, dice, Iuello la non X c@e non X scritto, Iuello lD dice non mi ricordo di do-e @a detto c@e X si, si piL sopra di me E@ esatto PiL sopra di me sta 1i E Iuindi dice c@e Iuello ceera nel mondo e Iuindi non 3abb. 'bbiamo c@iarito certe cose, non e c@e 1i,si,si '-ete capitoi =R 15,

Nicola Domenico Nicola Domenico

Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico

Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico 15!

E c@e dice-ai Io non lo so -uole intendere lui C@e intendei Perc@X dopo Iualcuno parla, Iualcuno mi @a detto pure ieri, e@ e@ E@ C@e ce le@anno pure con mio nipote ' si, si, si e perc@Ji Non lo so IualeX il moti-o pare, non dicono il moti-o C@e siamo -enuti a %eggio, c@e siete -enuti a %eggio e@,e@ per. guardate @anno do-uto girare un p., per Iueste (accende Iua E@ Nanno do-uto girare, perc@J le@anno detto persone c@e lo @anno sentito dire altro-e E@ c@e non do-e-ate -enire a %eggioi No, no, c@e ce le@anno a parte il (atto c@e non do-e-amo -enire a %eggio contro i miei Nipoti e me '@,,si,si io -e lo dettoh Nanno do-uto girare ad altre parti 3a be a-ete detto c@e lo sape-ate Nanno girato ad altre parti anc@e, non solo Iua sono -enuti si,si Perc@X me lo @anno detto persone lontane di Iua E Iuando sono -enuti, Iuando X stato compare MIC=i Ma @anno girato, @anno girato sono do-uti -enire da la, @anno girato da altre parti credo io Ma dico io Iuando -ennero, Iuale giorno X statoi Iuando sono -enuto io con -ostro Nipotei 2ndr Mic@ele =ppedisano* 1i, la sera sono -enuti, la sera, la sera ' casai No lD sotto a-ete capitoi

Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico

F@ subito dopo c@e ceX ne siamo andati noi Dopo c@e -e ne siete andati -oi , si piL tardi -ennero Iuelli F@ -a bene non preoccupate-i Ma, il discorso X Iuello, c@e noi dobbiamo, si de-e c@iarire il perc@J Cosa ceX in me44oi Non preoccupate si ora -ediamo dai, c@e siete -enuti a %eggio non preoccupate-i, non -i preoccupate c@e No, io, ma io glielo detto c@e, io glielo detto, siccome lui mi @a detto siccome mi @a detto `-i @o tele(onato per non muo-er-i per non -enire` e@,, da li X partito e in-ece -oi siete andati, gli @o detto io, sono passati a c@iamarmi e io non sape-o niente neanc@e, sono passati a c@iamarmi e sono andato Non X c@e noi abbiamo stabilito Iualc@e cosa, soltanto ci @anno mostrato le carte, @anno letto le carte -idi le (irme c@e ceerano contro di Iuello la, e basta non abbiamo deciso niente, ancora non X c@e abbiamo deciso Iualc@e cosa Ma -oi glielo a-ete detto c@e siamo andati da dal Nipote di C=MP'%E P'=0=i 2Paolo Meduri* No Non glielo a-ete detto c@e andiamo da 0FIi C@e dobbiamo andare da Compare P'=0=i e@ 1i, dobbiamo andare e c@e @a dettoi Ma lui ci @a detto, perci. io -i @o detto, il giorno appresso c@e sono -enuti loro, ceera compare Paolo a casa E@ Dopo no piL 3a bene non preoccupate-i andiamo poi -ediamoY -oi luned; pomeriggio, luned; pomeriggio prendete e -enite con nipote e con compare Ntoni 3a bene E cos;Ylui si butta a-anti per Iuel gio-anotto 15"

Nicola Domenico

Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola

Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola Domenico Nicola

1i, si, si, -a bene Q -eroi 3a bene, oR 'pposta si X portato a compYil (igYil nipote di compare Paolo, per ascoltare e per ri(erirgli 1i, si certo glielo, se lo porta dietro, e ma non X c@e a me X interessa tanto Iuello c@e @o do-uto dire io lo detto io ' si, -a bene Per sentirlo non e c@e io non X c@e io @o di(eso Iualcuno, oppure @o dispre44ato Iualcuno, @o detto la realtD come la F@ no, no come la -edo io 3oi non do-e-ate dire c@e siete -enuti la con uno, Iuando e passato, Iuello la MIMM=, gli @a detto ma -oi come la -edete sta (accenda Ma lui @a detto, sentite ma 0FI @a detto c@e -oi non li a-ete a--isati a loro 1i allora non li @anno a--isati, li @anno a--isati gli do-ete dire e di non buttare `baccalarate` 2dire sciocc@e44e, n d r *, -a bene compare Mico ci sentiamo poi 3a bene, oR si, -i saluto tanti saluti

Domenico Nicola Domenico

Ciao compare Mico, ciao gra4ie Ciao

'nalogamente la prepara4ione della riunione -eni-a intercettata dalla Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o c@e, dalle parole dei con-ersanti, capta-a il termine 6:%I5FN'0E8 26minchia #uando vede il tribunale raccolto58 Cos; la Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o nellAin(ormati-a nr 5$#11E11$E2$$, di prot del $, $! 2$$" G.A=TTL<? Irancesco, nato a ;eggio Calabria il 11.03.1431, detto 7Ciccillo C reo di aver commesso delle 7gravi mancan"e nei con&ronti degli altri associati C dovr: essere giudicato da un 2+)NE,A&-$ /cosG come viene letteralmente de&inito5 composto, dai soggetti &acenti parte della *+(.),C)A. =ncor prima di a&&rontare la disamina delle singole conversa"ioni intercettate, % duopo ricordare, brevemente, #uanto accaduto nel mese di Aiugno +00,. Alcune conversazioni registrate a 0ordo dellautovettura in uso al GA22E1( ,icola infatti mettevano in evidenza lavviarsi di una serie di procedure$ preordinate a porre 16$

sotto accusa$ GA22E1( 6rancesco3 )n particolare emergeva che in data ;>3;Q38;;O nella localit7 A&&A) di "otta 1an Giovanni si sare00e riunito il 2+)NE,A&-$ al dichiarato scopo di giudicare Ciccillo$3 ,ei giorni precedenti il processo$ GA22E1( ,icola @insieme ad altriA si era dato freneticamente da fare per invitare i soggetti facenti parte della *+(.),C)A chiamati ad esprimere un verdetto sul GA22E1( 6rancesco3 'uestultimo, tuttavia, #uantun#ue debitamente invitato /malgrado non &osse stato in&ormato delle&&ettivo ordine del giorno n.d.r.5, per motivi che non % stato possibile appurare, non si presenter: davanti allorgano che avrebbe dovuto valutarne la condotta. 'l (ine di rendere piL age-ole e scorre-ole la lettura di Iuanto di seguito riportato e per una migliore -aluta4ione dei (atti narrati, si ritiene opportuno suddi-idere il capitolo in Iuestione nei sottoelencati argomenti) CO&TE'TA(IO&E nel Iuale -erranno riportate le con-ersa4ioni relati-e alle 6mancan4e8 ascritte al &'::F1= <rancesco/ FA'E PREPARATORIA AL PROCE''O, nel Iuale -erranno riportate le con-ersa4ioni per il tramite delle Iuali si risale allAidenti(ica4ione di alcuni dei soggetti c@iamati a parteciapre al 6processo8/ %IOR&O DEL PROCE''O >@! @6 4@@"?/ nel Iuale -erranno riportate le con-ersa4ioni registrate il giorno del processo ed i ser-i4i di =CP reali44ati/ ACCADI)E&TI 'UCCE''I+I AL @! @6 4@@" nel Iuale -erranno riportae le con-ersa4ioni successi-e alal data del processo/ - 5 Contestazione Fn primo cenno in ordine ai disguidi creati da Ciccillo, era emerso in data $" $5 2$$! In particolare, al progressi-o 1!15 delle ore 14 $4, -iene registrata una con-ersa4ione allAinterno della ri-endita 2%I: 3""#$! DD'* tra &'::F1= Nicola, %F11= <rancesco cl 1",3 e %F11= <rancesco cl 1"63 detto 6F Massaru8 Dal tenore della con*ersazione si ca$isce age*olmente c2e la $ersona di cui stanno $arlando - in termini certamente non lusing2ieri - sia %ATTU'O Francesco/ detto Ciccillo CiK N reso $alese $rinci$almente da due circostanzeA la $rima/ riguarda la sua etH anagra.ica >si .a in.atti $iQ *olte ri.erimento ad una $ersona anziana di etH e Ciccillo 2a a$$unto 66 anni?E la seconda a..erisce/ in*ece/ al .atto c2e c2e gli interlocutori .anno cenno a taluni la*ori c2e com$ortano la $osa di catrame -uest1ultima circostanza rimanda uni*ocamente a Ciccillo in ;uanto lo stesso/ unitamente ai .igli/ N socio della G%ATTU'O FRA&CE'CO E C s a sF nel cui oggetto sociale .igura/ altresT/ la Gcoibentazione e $a*imentazioneF >*ds *isura camerale / allegato nr 266 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Il proseguo della con-ersa4ione mette in luce la 6mancan4a8 posta in essere da Ciccillo In particolare, &'::F1= Nicola racconta c@e Ciccillo, ad una 6riunione8, si X portato dietro una persona c@e non pote-a partecipare PiL nel dettaglio, racconta c@e tale 3incen4o E c@e ri-esti-a il ruolo di C'P=E1=CIE:[ E a-rebbe c@iesto a Ciccillo c@i (osse lAuomo c@e era con lui e gli sarebbe stato risposto c@e si tratta-a del geometra della ditta 2di Ciccillo* >: andato da +incenzo/ il CAPO 'OCIETAS con inc gli 2a detto Icom$are Ciccio ma ;uesto c2i NXI Il geometra della mia ditta ? 161

3incen4o, a Iuesto punto, gli a-rebbe c@iesto 6cosa a-e-a8 2c@e carica a-esse* e Ciccillo gli a-rebbe risposto c@e non a-e-a niente, c@iedendo, al contempo, di scusarlo >&on mSinteressa Cosa 2aX &o/ no/ no dice niente E ;uando me lo diteX 0a detto/ do*ete scusarmi )a noi $arla*amo di tutti i cazzi/ ;uesto si N alzato e mi 2a detto c2e ;ueste cose non le sa e se ne N andato $er .uori/ inc mannaggia la madonna )i do*ete scusare )a c2e *i de*o scusare/ c2e *i de*o scusare/ la madonna santissima/ *i de*o scusareW -uando ce lo dice*i c2e ;uesto non $uK stare inc c2e 2a? =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* In data 12 $6 2$$! al progressi-o 1634 delle ore 1! $3 2%I: 12$5#$, DD'*, a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in uso a &'::F1= Nicola, -iene registrata una con-ersa4ione intercorsa tra IuestAultimo e %F11= <rancesco cl 1",3 Nella prima parte della con-ersa4ione, Nicola e %F11= <rancesco (anno ri(erimento ai C'%IDI e speci(icamente Nicola a((erma c@e, se ci (osse stato C'%IDI 'ntonino, a IuestAora lui 2%F11=* sarebbe stato 6abile8 >PerK io *i dico/ c2e non *i*a $er *enire a Reggio/ c2e se cSera &ino >CARIDI Antonino? .uori *oi era*ate giH abile/ sentite cosa *i dico io? Nel proseguo, Nicola dic@iara c@e andrD da tale &io-anni a dirgli c@e 6sono pronti a lanciare le accuse contro &'::F1= <rancesco 2PerK de*o andare da %io*anni/ ;ualc2e sera di ;uesta/ e glielo dico %li dico G%io*anni mio cugino ti 2a detto ;ualcosaX 'i E *edi c2e sono $ronti $er lanciargli le accuse? e, a tal proposito, Nicola c@iarisce uno dei moti-i di accusa e cioX c@e un giorno Ciccillo si era recato ad una riunione di 7ndrang@eta 2per un rimpia44o* portandosi al seguito un soggetto c@e non a-e-a la 6carica8 >+edi c2e un giorno se n1N andato in un $osto con uno/ un I$iscialettoI in un rim$iazzo e ;uello non sa la *ita comSN ? 2-edasi allegato nr 26, E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Poi nel proseguo della con-ersa4ione di cui al progressi-o 1634, Nicola in-ita %F11= <rancesco, nel caso in cui -eda Ciccillo, di ri(erirgli c@e di lui in giro si parla male poic@J @a commesso alcuni sbagli >'e *i ca$ita a *oi - ri*olto a RU''O - e $arlate unSaltra *olta/ come *i 2a $arlato ;uel giorno/ com$are Ciccio >%ATTU'O n d r ?/ *edete c2e mi sono tro*ato a $arlare con uno con c2i mi sono tro*ato a $arlare/ ;ua non N c2e $ossiamo .are *edete c2e *oi/ non cSN niente/ tutti $arlano male/ c2e a*ete sbagliato $iQ di una $arte/ $erc2N ci sono discorsi $ure *ecc2i c2e *e li 2anno aggiustati? =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* In data 26 $6 2$$!, al progressi-o 1!2, delle ore 1, 16 2%I: 12$5#$, DD'*, a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in uso a &'::F1= Nicola, -iene registrata una con-ersa4ione intercorsa tra IuestAultimo e =PPEDI1'N= Mic@ele 'nc@e in Iuesto caso si (a ri(erimento a Ciccillo e piL in particolare al (atto c@e IuestAultimo a-rebbe detto a compare Paolo c@e la persona c@e Iuel giorno X andato insieme a lui ne a-e-a la possibilitD >A2W %li 2a detto a com$are Paolo I;uellSamico c2e N andato con lui/ $ote*a stare lH di non andare dicendo in giro c2e ;uello c2e non a*e*a nienteI? ma subito =PPEDI1'N=, a Iuesta a((erma4ione, ribatte dicendo c@e Iuesta persona era uno c2e non a*e*a ;uello c2e do*e*a a*ere 2-edasi allegato nr 26! E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* Di Iuesta situa4ione se ne parlerD anc@e successi-amente il $3 $, 2$$! PiL precisamente, in data 2, $, 2$$!, al progressi-o 34"41 delle ore 14 2! -iene registrata una con-ersa4ione in uscita dallAuten4a 34!#66162!3 2%I: 6"5#$, DD'* in uso a &'::F1= Nicola -erso lAuten4a $"66#,122"3 in uso ad =PPEDI1'N= Domenico Nella parte ini4iale della con-ersa4ione, dopo i primi con-ene-oli, =PPEDI1'N= c@iede a Nicola in c@e rapporti sia con il cugino &'::F1= <rancesco E inteso oltre c@e Ciccillo 162

anc@e 6Cappeddu8 E >no/ no ma *oi con CAPPELLO come ? Nicola risponde c@e i rapporti sono in (ase di ripresa e gli domanda nel contempo se Ciccillo sia andato da lui =PPEDI1'N= con(erma ed aggiunge c@e era un p. seccato con lui 2con Nicola* e c@e si X portato dietro il nipote di compare Paolo 2-edasi allegato nr 26" E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =mississ 2trascri4ione con-ersa4ione* Nel proseguo della con-ersa4ione, =PPEDI1'N= a((erma c@e Ciccillo @a espresso le proprie recrimina4ioni da-anti ad 6amici8 di <abri4ia 233* =missis 2trascri4ione con-ersa4ione* 2continua* Dal tenore della con-ersa4ione si capisce c@e) Ciccillo abbia dei rancori con Nicola, relati-i ad un -iaggio e((ettuato a %osarno da parte di Nicola e per il Iuale Ciccillo non sarebbe stato c@iamato/ Ciccillo -iene accusato del (atto c@e lo stesso a-rebbe partecipato ad una riunione, portando con se una persona c@e non a-e-a diritto e c@e, per tale moti-o, le persone c@e erano presenti Iuel giorno, a-e-ano a-uto da ridire in Iuanto si era saputo c@e Iuello Inon era scrittoI 2a((iliato* Ciccillo a-rebbe detto c@e Iuella persona era scritta e Nicola, asserendo c@e Iuesta persona si tro-a al 6primo gradino8 2della scala 7ndrang@etistica*, dice c@e abita -icino casa sua/ Dal prosieguo della dialogo (ra Nicola ed =PPEDI1'N= si intuisce, ancora, c@e) ci siano dei risentimenti anc@e nei con(ronti di Domenico e del nipote 2=PPEDI1'N= Mic@ele* e Nicola asserisce c@e sicuramente ce le@anno con loro per il (atto c@e sono andati 2gli =PPEDI1'N=* a %eggio/ Ciccillo si sia portato il nipote di compare Paolo, per (argli ascoltare il discorso, per poi ri(erirlo a Paolo =mississ 2trascri4ione con-ersa4ione* Pualc@e ora dopo, al progressi-o 256, delle ore 1" 21 2%I: 12$5#$, DD'*, Nicola, c@e si tro-a in macc@ina con =PPEDI1'N= Mic@ele, commenta la tele(onata a-uta poco prima con lo 4io di Mic@ele e (a ri(erimento alla persona c@e Ciccillo a-e-a portato con se In particolare dice c@e Ciccillo a-rebbe detto c@e Iuesta persona 6era scritta8 intendendo dire c@e 6era atti-a8 2-edasi allegato nr 2,$ E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =mississ 2trascri4ione con-ersa4ione* - 4 .ase $re$aratoria al $rocesso In data 2" $6 2$$! al progressi-o 1"12 delle ore 1$ 1, 2%I: 12$5#$, DD'*, a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in uso a &'::F1= Nicola, -iene registrata una con-ersa4ione intercorsa tra IuestAultimo e =PPEDI1'N= Mic@ele Nella parte ini4iale della con-ersa4ione, Nicola, ancora una -olta, si lamenta di Ciccillo e (a men4ione ad una Iuestione inerente alcune carte 2c@e nel proseguo della con-ersa4ione -erranno c@iamate anc@e denunce* c@e, a suo dire, 6non do-e-a succedere8 e la cui colpa X da addebitare a compare Paolo >Io sinceramente/ $er dire la cosa com1N/ ;uesto discorso ;ua/ delle carte/ mi gon.iano un $K i coglioni/ $erc2N non do*e*a succedere La col$a ce lS2a com$are Paolo $ure/ com$are )ic2ele ? 'lla ric@iesta di =PPEDI1'N= sul moti-o per cui la colpa sia anc@e di compare Paolo, Nicola spiega c@e, per i (atti accaduti Iualc@e tempo prima, a Ciccillo do-e-a essere comminata una G%RA(IA ALL1I)PIEDIF/ signi(icando c@e do-e-a essere temporaneamente posto > per ci. c@e concerne il suo ruolo di capo di 7ndrang@eta > in una posi4ione di attesa, e soltanto se nel (rattempo si (osse comportato bene sarebbe stato 163

6ric@iamato8 >Due anni f7 un anno e mezzo fa quand9 se era di polso e che sapeva fare il ragionato @sapeva ragionare n3d3r3A Ivenite qua che c9 a casa voi rigettatevi qua pureI333gli davamo una una una sospensione di una certa maniera con una G+A/)A A&&9)"*)-D)333 non sapete che avete fatto non 333inc333state a casa vi chiamiamo noi333 nel tempo se vi comportate 0eneV? 2-edasi allegato nr 2,1 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =mississ 2trascri4ione con-ersa4ione* Nel prosieguo della con-ersa4ione, emerge c@e la riunione del :%I5FN'0E a--errD il $3#$,#2$$!/ in(atti, =PPEDI1'N= Mic@ele dice c@e gio-ed; prenderanno 6una batosta8 e c@iede c@i andrD a c@iamarlo Nicola risponde di a-er mandato 0imitri Puindi, Mic@ele c@iede a Nicola se Ciccillo, sa c@e Iuel giorno ci sarD la P%=3INCI', ma Nicola risponde di no >)a lui lo sa c2e ci sono ;uelli della PRO+I&CIAX? =mississ 2trascri4ione con-ersa4ione* 0a con-ersa4ione tra i due continua al successi-o progressi-o 1"13 delle ore 1$ 25 2%I: 12$5#$, DD'*/ in particolare, -iene registrata lAesterna4ione di =PPEDI1'N= il Iuale si c@iede c@e cosa dirD 2Ciccillo* Iuando -edrD il TRIBU&ALE 2-edasi allegato nr 2,2 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 1i riporta la trascri4ione) OPPEDI'A&O )ic2ele )inc2ia ;uando *ede il ITRIBU&ALEI raccoltoW -uando arri*a lH/ ora sono curioso di *edere c2e cazzo dice/ ma ;uello c2e dice-dice/ sbaglia In data 3$ $6 2$$!, si assiste ad un -iaggio e((ettuato da &'::F1= Nicola, CNI0[ Domenico, MENI:I Demetrio e unAaltra persona n m i In particolare, gli stessi, a bordo di due macc@ine, si rec@eranno a 5o-alino 1ia nel -iaggio di andata c@e in Iuello di ritorno, a bordo della macc@ina di Nicola ci saranno esclusi-amente IuestAultimo e CNI0[ Domenico I due, durante il -iaggio di ritorno, passeranno, inoltre, da Melito Porto 1al-o 0o scopo di tale -iaggio X Iuello di 6in-itare8 i -ari soggetti alla riunione c@e si terrD il successi-o $3 $, 2$$!, in occasione della Iuale -errD posto 6sotto accusa8 &'::F1= <rancesco PiL in particolare, al progressi-o 1"!1, delle ore 1! 12 2%I: 12$5#$, DD'*, -iene registrata una con-ersa4ione tra &'::F1= Nicola e CNI0[ Domenico Dalle prime battute scambiate si comprende mani(estamente c@e i due si debbono recare a 5o-alino/ in(atti Nicola, a domanda di MENI:I Demetrio c@e c@iede do-e de-ono andare, risponde c@e dono diretti a 5o-alino 2-edasi allegato nr 2,3 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =mississ 2trascri4ione con-ersa4ione* 0a con-ersa4ione prosegue al successi-o progressi-o 1"!2 delle ore 1! 2" 2%I: 12$5#$, DD'* e durante la stessa, Nicola si lamenta di Iuello c@e sta accadendo adesso nella loro 4ona >Abbiamo IcacariatoI il mondo ;ua inc -ua certi discorsi com$are )ico/ se ne sono andati $ro$rio a Ici.olNI >sono andate a .inire male/ n d r ?/ ma 6appre44a8 Iuello c@e (anno nella +onica e cioX c@e per singola (amiglia -engono 6presi in considera4ione8 solo 4E5, massimo 6 persone c@e per. -engono 6completati8 >&o/ ;ua com$are )ico IcacariamoI il mondo/ sia la Ponica/ sia la tirrenica/ non siamo/ comun;ue la Ponica N andata sem$re cautaVV 'i/ nei discorsi/ #-8 a .amiglia/ 9 massimo $erK ;uei #-8 a .amiglia/ li 2a com$letati ? 1uccessi-amente, nel proseguo della con-ersa4ione, Nicola ri(erisce a CNI0[ c@e X stato detto c@e 6i rimpia44i8 allAinterno della locale debbano essere (atti non piL da &'::F1= <rancesco, bens; da Nicola >Ora *i dico a c2i glie lS2a detto $ure a Limitri >)E&ITI 164

Demetrio? e a &ino 'APO&E/ Ii RI)PIA((I li de*e .are &icola/ Ciccio %ATTU'O non ne de*e .are $iQI? 2-edasi allegato nr 2,4 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =mississ 2trascri4ione con-ersa4ione* %itornando alla con-ersa4ione di cui al progressi-o 1"!,, emergono, ancora una -olta, le raccomanda4ioni c@e Nicola (a a CNI0[ Domenico il Iuale de-e ricordare a MENI:I di contattare &'::F1= <rancesco/ in piL Nicola c@iede a Domenico c@e durante la 6riunione8 si do-rD parlare del presente e non del passato >Le cose *ecc2ie non si nominano/ a2W? tro-ando dAaccordo anc@e il CNI0[ >&on mettiamo nessun sillaba/ $arliamo di ;uello c2e dobbiamo discutere e di altro lasciamo stare ;uello c2e cSera/ c2e non cSera ? Poi, ancora, Nicola (a unAaltra raccomanda4ione a CNI0[ e cioX c@e in Iuella sede sicuramente Ciccillo -orrD 6tirare (uori8 altri discorsi, ma do-rD essere 6bloccato8, poic@J si do-rD parlare solo di Ciccillo > $oi unSaltra cosa com$are )ico/ lo do*ete tenere in mente Lui *uole a$rire altri discorsi &o in ;uesta sede non se ne a$rono discorsi ? 'ggiunge, inoltre c@e a c@i potrebbe recriminare sul (atto c@e X stata scomodata tanta gente 2la P%=3INCI', appunto, n d r *, bisognerD rispondere c@e gli stessi 2da tutta la P%=3INCI'* sono stati scomodati per Iuesta speci(ica occasione e se Iualcuno -uole scomodarli per altro, potrD (arlo >C2i dice ma/ li dobbiamo c2iamare e li scomodiamo/ non mSinteressa/ ;uesta *olta li abbiamo scomodati noiVV C2i li *uole scomodare li scomodi? =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Nel prosieguo della con-ersa4ione, emerge il posto do-e andrD (atta Iuesta riunione/ si capisce c@e si (arD ad '00'I 2(ra4ione di Motta 1an &io-anni* in Iuanto Nicola dice c@e l; non gli piace CNI0[ lo tranIuilli44a in tal senso e gli assicura c@e metteranno delle 6-edette8 a controllare la 4ona Poi si parla di &ino per il Iuale CNI0[ dice c@e non era giusto in-itarlo 0a persona di cui parlano X &F00j &iacinto, detto &ino/ tale indi-idua4ione sorge in rela4ione a due considera4ioni) la riunione si do-rD s-olgere ad '00'I 2(ra4ione di Motta 1an &io-anni* e CNI0[ asserisce c@e non X giusto 2opportuno n d r * in-itare anc@e &IN= per il (atto c@e lo stesso X residente a Motta 1an &io-anni X ci. potrebbe, Iuindi, procurargli dei problemi/ nella con-ersa4ione in tratta4ione, Nicola si domanda cosa aspetti il &F00j a passare di Iua 2nella locale =0I3E:= o C%=CE 3'0'NIDI* anc@e in considera4ione del (atto c@e 6da Iuesto lato8 -i X giD il cognato c@e indica con il nome &io-anni Il cognato in Iuestione si identi(ica in BFM5= &io-anni il Iuale X cognato di &iacinto a-endo sposato CFBB=C%E' Mattia sorella di CFBB=C%E' Caterina, sorella di Mattia =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Poi nella parte (inale della con-ersa4ione CNI0[ parlando di Ciccillo, dice c@e sicuramente non -errD e Nicola dice c@e in Iuel caso anc@e compare Mico gli darD poca con(iden4a Poi parlano dei soggetti c@e secondo loro parteciperanno e (anno i nomi di tale &io-anni e di tale P'3I&0I'NI:I Nino =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 0a con-ersa4ione registrata al successi-o progressi-o 1"!! delle ore 2$ 2$ 2%I: 12$5#$, DD'*, ancora una -olta, (a emergere la preoccupa4ione di Nicola nel mandare MENI:I a portare le 6imbasciate8 In(atti, Nicola c@iede a CNI0[ di andare con lui 2con MENI:I* Iuando do-ranno andare ad in(ormare MEDF%I Paolo 2-edasi allegato nr 2!$ E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 165

0a con-ersa4ione prosegue al successi-o progressi-o 1""1 delle 2$ 54 2%I: 12$5#$, DD'* I due, come indicato dal rile-amento satellitare, si tro-ano a Melito Porto 1al-o/ in particolare, Nicola si (erma e dice a C@ilD c@e ora spieg@eranno 6a Iuesto c@e X con loro8, e poi scendono dalla macc@ina >GOra andiamo ;ua/ in due minuti ora gli s$ieg2iamo a ;uesto c2e N con loroF? Il 6Iuesto8 cui (a ri(erimento &attuso X <=:I 1a-erio, per come si e-ince dalla con-ersa4ione 26C@i X <=:IiY 1i 8*, ed anc@e in Iuanto il &P1 installato sulla sua auto-ettura indica c@e la stessa X in sosta da-anti la sala <=:I di <=:I 1a-erio 2-edasi allegato nr 2!1 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Dopo essere risaliti in macc@ina, al successi-o prog 1""2 delle ore 21 $5 2%I: 12$5#$, DD'*, C@ilD Domenico c@iede a Nicola se %emingo 2Iamonte* -errD da solo o con Iualcuno, ma Nicola gli spiega il (atto c@e non potrD andare a((atto, e c@e manderD, in sua -ece, il cugino, non il (iglio di <oti 5ellino, bens; un altro 2-edasi allegato nr 2!2 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 0a circostan4a c@e I'M=N:E %emingo a-rebbe mandato Iualcuno al suo posto era giD emersa Iualc@e giorno prima e precisamente in data 2! $6 2$$! al progressi-o 1!65 2%I: DD' 12$5#$,*, allorc@J &'::F1= Nicola si tro-a con =PPEDI1'N= Mic@ele al Iuale racconta c@e il giorno prima si X recato a Melito Porto 1al-o, per acIuistare gli occ@iali delle (iglie, do-e @a incontrato %emingo >GIeri gli 2o do*uto com$rare gli occ2iali alle mie .iglie/ sono andato a )elito 2o *isto a %emingo6* al Iuale @a parlato della riunione c@e stanno organi44ando ' dire di Nicola, I'M=N:E a-rebbe ri(erito, data la sua impossibilitD a presen4iare, c@e a-rebbe mandato suo cugino a rappresentarlo 26&lielo @o detto ed @a detto c@e manda ad uno, manda a suo cugino per presen4iare8* 0a con-ersa4ione continua poi con la piani(ica4ione di Iuesto incontro 26giD siamo 15, minc@ia, do-e ci mettiamo, di noi, dalla parte nostra, ed altri 1$ sono loro8* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 'nc@e nellAultimo progressi-o registrato nr 1""4 delle ore 21 16 2%I: 12$5#$, DD'* -iene registrata la premura di &'::F1= Nicola nel riuscire a contattare Ciccillo per dargli 6lAimbasciata8 2lAin-ito per essere giudicato* Inoltre, Nicola non -uole c@e Ciccillo -enga a--isato a casa sua in Iuanto ci sarebbero i (igli 2-edasi allegato nr 2!4 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ CNI0[ Domenico/ &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico %ATTU'O &icola Per ora non si (a tro-are in nessun posto, X -eroi E@h Ma Iuando si sono -isti Iuella -olta, da &ino LATELLA, ceera pure &ino 'APO&Ei 1i Domani mattina/ ora *a e lo tro*a lui a &ino 'APO&E gli do*ete dire Domani mattina alle @6 !@/ alle @6 58 c2e comincino a c2iamare

166

C0ILAS Domenico %ATTU'O &icola C0ILAS Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico %ATTU'O &icola C0ILAS Domenico %ATTU'O &icola CNI0'e Domenico %ATTU'O &icola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico

C2iama a &ino e *anno a tro*are a Ciccio/ de*ono tro*are a Ciccio/ do*e sia/ sia LSambasciata gliela de*ono dare Ed N tardi Ed N tardi certo Io gli a*e*o detto di andare sabato o domenica E non X andato E@, non X andatoh Dice c@e non le@a tro-ato, c@e non le@a tro-ato 1e tu -ai a me44ogiorno lui parte = -a la mattina o -a la sera tardi e lo tro-i Mannaggia leostia apposta io mi arrabbio per Iuesto (atto =ra a Iuesteora non lo tro-a, se -a lo tro-a +a a casa/ a casa non de*e andare/ com$are )ico/ $erK E ma intanto do*e lo tro*aX &o/ a casa ci sono i suoi .igli $i/ $i/ $i/ $iri$K >modo di dire? E i suoi .igli/ gli dice il discorso/ e sentono $ure i suoi .igli inc E@h inc 1i, si, Perc@X mentre passa-a, le@a -isto lD Na (inito Na (initoi Ma non -edete, guardate do-e siamo do-uti arri-are, con Iuesti cessi 1e non Q -eroi 0ui gli do-e-a dire due parole, ma c@e -olete a-ete sbagliato, rigettate-i E poi -ediamo Puoi parlare con loro, inc e c@e la (acciano bene, altrimenti non la c@iudete inc :u sai c@e Paolo, da Paolo sono andati da loro e gli 16, inc cera bisogno

@a detto c@e non li conosce, conosce inc , e@ &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola Paolo si spa-enta pure 1i ma dice c@e il (iglio di Carmelo gli @a detto in Iuesta maniera inc '@ X -ero -edete le tragedie E@ Dice c@e gli @a detto c@e di Iuesto (atto non -uole sapere niente, le@a detto a me Dice io glielo @o detto e di Iuesto (atto inc non so niente e non -oglio sapere niente, perci. compare Mico, inc c@i racconta prima, racconta inc Non si pu. dire, lo so, per. lui le@a detto E se tu a 0imitri gli dici ma -a, (ai Iuesto , (ai Iuello 3uole stare nascosto non lea-ete capitoi E@ ma nascosto no, allora glielo de-i dire Iuando -i dicono, per lD -e la -edete -oi, gli de-i dire no 0e CARIC0E ce lea-ete -oi, se ceX una cosa inc Fno te lo dice per non (arti (are brutte (igure, c@e @ai impegni c@e non dicano `non mi @anno detto niente`, c@e poi dici tu, -ogliamo cambiare, non -ogliamo (are, meglio c@e -engono Iuelli di (uori, e allora, inc

CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico &'::F1= Nicola CNI0'e Domenico

Dopo essere rientrato a %eggio Calabria, alle ore 21 2! al progressi-o 5514 -iene registrata una con-ersa4ione in uscita dallAuten4a $"65#63$5$3 in uso a &'::F1= Nicola 2%I: 24!,#$, DD'* -erso lAuten4a $"66#,122"3 in uso a =PPEDI1'N= Domenico Dopo i primi con-ene-oli Nicola, dando per scontato c@e lo sappia, dice ad =PPEDI1'N= c@e si -edranno domani =PPEDI1'N=, sorpreso, risponde c@e lui non sa niente e c@e a lui non X stato detto niente Nicola dice di a-erlo detto al nipote 2=PPEDI1'N= Mic@ele*, ma Domenico ribadisce c@e suo nipote non gli @a detto niente Nicola sentito Iuesto, gli ri(erisce c@e ora c@iamerD Mic@ele per sistemare la cosa 2per la trascri4ione) -edasi allegato nr 2!5 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Dopo a-er terminato la con-ersa4ione con =PPEDI1'N=, alle ore 21 33, al progressi-o 551,, -iene registrata una con-ersa4ione in uscita dallAuten4a $"65#63$5$3 in uso a &'::F1= Nicola 2%I: 24!,#$, DD'* -erso lAuten4a 32$#4"1!4"! in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele il Iuale dice a Nicola c@e si -edranno domani Nicola risponde c@e lo 4io Mico 2=PPEDI1'N= Domenico* non sa nulla ma Mic@ele lo rassicura in tal senso, dicendogli di a-er giD parlato con lo 4io 2-edasi allegato nr 2!6 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione*

16!

'lle successi-e 21 46 al progressi-o 32,5! -iene registrata una con-ersa4ione in entrata sullAuten4a 34!#66162!3 in uso a &'::F1= Nicola 2%I: 6"5#$, DD'* dallAuten4a 34"#426321! in uso a %F11= <rancesco cl 1",3, nella Iuale i due (issano un appuntamento a casa di Nicola 2-edasi allegato nr 2!, E -olume 2 ala in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Il $1 $, 2$$!, in -irtL di Iuanto ri(eritogli il giorno prima da &'::F1= Nicola e CNI0[ Domenico, MENI:I Demetrio contatta Ciccillo/ in(atti -iene registrata al progressi-o 6"$2 delle ore 1$ 1,, una con-ersa4ione in entrata sullAuten4a 33,#!,3"24 in uso a &'::F1= Ciccillo 2%I: 12$3#$, DD'* dallAuten4a 32,#4436!$" in uso a MENI:I Demetrio Nella con-ersa4ione in Iuestione MENI:I, con la scusa di un pre-enti-o per il catrame, c@iama &'::F1= <rancesco e (issa un appuntamento a Pellaro =--iamente lAincontro in Iuestione ser-e al MENI:I per a--isare Ciccillo della riunione del @! @6 4@@" 2-edasi allegato nr 2!! E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* - ! @! @6 4@@"A il giorno del G$rocessoF In data $3 $, 2$$!, alle ore alle ore $" 25 al progressi-o 32,,5 -iene registrata una con-ersa4ione in entrata sullAuten4a 34!#66162!3 in uso a &'::F1= Nicola 2%I: 6"5#$, DD'* dallAuten4a 32$#4"1!4"! in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele, il Iuale dice c@e andranno 2a %eggio* -erso le 11 Inoltre, Mic@ele rile-a c@e 6Iuello con il cappello8 2&'::F1= <rancesco, detto Cappeddu, n d r * sta a--isando 6gli in-itati8 2coloro c@e do-rD partecipare alla riunione* di((idandoli dal prendere parte alla riunione I due stabiliscono comunIue di incontrarsi a %eggio Calabria &'::F1= <rancesco, Iuindi, X stato a--isato della riunione 2-edasi allegato nr 2!" E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Dopo a-er terminato la tele(onata con Mic@ele, Nicola ai progressi-i 32,,6 e 32,,, 2%I: 6"5#$, DD'* cerca di contattare, sen4a esito, C'%IDI 1anto sullAuten4a 34,#!1,2!"" 'lle ore 1$ 1, al progressi-o 32,,!, -iene registrata una con-ersa4ione in entrata sullAuten4a 34!#66162!3 in uso a &'::F1= Nicola 2%I: 6"5#$, DD'* dallAuten4a $"66#33,3"3 intestata ed in uso a B=CC'0I %occo, nato a 5agnara Calabria il 24 $! 1"32 i-i residente -ia Calcara In particolare, B=CC'0I, c@e do-rD partecipare alla riunione, c@iede a Nicola do-e si tro-a in Iuel momento e do-e do-rD aspettarli Nicola dice di aspettare sotto c@X stanno arri-ando 2-edasi allegato nr 2"$ E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 'lle successi-e ore alle ore 11 32 al progressi-o 32,"! -iene registrata una con-ersa4ione in entrata sullAuten4a 34!#66162!3 in uso a &'::F1= Nicola 2%I: 6"5#$, DD'* dallAuten4a 32$#4"1!4"! in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele il Iuale dice a Nicola di essere arri-ato e c@iede do-e si -edranno Nicola risponde c@e si -edranno a casa sua 2-edasi allegato nr 2"1 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 0a con(erma c@e =PPEDI1'N= Mic@ele si sia recato a casa di Nicola X data dalla con-ersa4ione registrata al progressi-o 553$ delle ore 11 44, in uscita dallAuten4a $"65#63$5$3 attestata presso lAabita4ione di &'::F1= Nicola 2%I: 24!,#$, DD'* -erso lAuten4a 34!#66162!3 in uso al &'::F1= Nicola 2%I: 6"5#$, DD'* In(atti nella tele(onata in Iuestione la moglie di Nicola, <'1Cj Caterina, tele(ona al marito e, adirata, ri(erisce c@e sotto cAX molta gente >&icola senti un attimo/ tu oggi ti *uoi lasciare con me sotto ci sono un sacco di uomini di 'iderno/ di %ioia Tauro ? 2-edasi allegato nr 2"2 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 16"

1uccessi-amente, a partire dalle ore 12 $$, si registra una (ase di -era e propria 6stasi8 dei tele(oni in uso ai personaggi monitorati 2in-itati a partecipare alla riunione* e il tele(ono di Nicola non sarD piL raggiungibile In rela4ione alla con-ocata riunione ad 'llai destinata a 6processare8 &'::F1= <rancesco, il $3 $, 2$$!, a partire dalle ore $5 $$ del mattino, -eni-a atti-ato, da parte di personale dello 1Iuadrone Eliportato CC Cacciatori di Calabria, un ser-i4io di osser-a4ione c@e si protrae-a 2nella imper-ia 4ona di 'llai* (ino alle successi-e ore 15 $$ ca 2-edasi allegata rela4ione E allegato nr 2"3 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 'nc@e personale di Iuesto Comando, durante lAarco della giornata E ed in particolare dalle ore 12 $$ alle ore 15 $$ e dalle 15 3$ alle ore 1! 3$ E con auto-ettura di ser-i4io e moto ci-etta, si reca-a nella 4ona di 'llai > :runca > 3alanidi, al (ine di indi-iduare il luogo o-e si sarebbe do-uta tenere la riunione 0e ricerc@e in merito, tutta-ia, a-e-ano esito negati-o 2-edasi allegata rela4ione E allegato nr 2"4 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 'lle ore 1" 12 al progressi-o 6"56 -iene registrata una con-ersa4ione in entrata sullAuten4a 33,#!,3"24 in uso a &'::F1= Ciccillo 2%I: 12$3#$, DD'* dallAuten4a 34,#,6$5"1! in uso a &'::F1= 3incen4o Dopo una bre-e digressione ini4iale sulle condi4ioni di salute di tale Paolo c@e X stato operato, i due (issano un appuntamento per -edersi 2sicuramente per parlare della riunione alla Iuale Ciccillo non @a partecipato* 2-edasi allegato nr 2"5 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Fn altro elemento importante X Iuello registrato in serata alle ore 21 2" al progressi-o 32"!$ sullAuten4a di &'::F1= Nicola 2%I: 6"5#$, DD'*/ in(atti IuestAultimo cerca di contattare, sen4a riuscir-i, &'::F1= <rancesco In sintesi alla riunione del $3 $, 2$$! c@e, secondo le risultan4e in-estigati-e della Compagnia Di Melito Porto 1al-o do-e-a giudicare &'::F1= Ciccillo 2c@e comunIue non si presenterD* @anno preso parte) 5 4 ! # 8 9 6 " 7 5@ 55 %ATTU'O &icola per a-erla organi44ata %ATTU'O Andrea )E&ITI Demetrio C0ILA1 Domenico per a-erla organi44ata OPPEDI'A&O Domenico OPPEDI'A&O )ic2ele cl 576@ CO'TA Carmelo &APOLI 'al*atore detto G'arinoF (OCCALI Rocco CO))I''O %iuse$$e un esponente della cosca I'M=N:E inteso come cugino di I'M=N:E %emingo, successi-amente identi(icato per FOTI 'a*erio 54 %ATTU'O +incenzo 5! altri personaggi n m i - # accadimenti successi*i al @! @6 4@@" Dopo il $3 $, 2$$!, a seguito della mancata partecipa4ione di &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo, alla riunione del 6:%I5FN'0E8 c@e a-rebbe do-uto metterlo sotto accusa, -engono registrate una serie di interessanti con-ersa4ioni legate a Iuesta particolare circostan4a 1,$

In data 11 $, 2$$!, si assiste ad una -iaggio e((ettuato da &'::F1= Nicola e 5=1CNE::= 1a-erio &li stessi, a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 targata DN_$5$_'D in uso al &'::F1=, 2%I: 12$5#$, DD'* si rec@eranno nelle 4one di 1iderno e %occella +onica/ in tale sede ci si limiterD unicamente a dei cenni sulle con-ersa4ioni piL rile-anti intercorse, durante il tragitto, tra Nicola ed il cognato 'l progressi-o 21"! dell ore 16 15 2%I: 12$5#$, DD'*, si parla di &'::F1= <rancesco 2Ciccillo* ed in particolare 5=1CNE::= 1a-erio (a men4ione di una 6riunione8 alla Iuale a-e-a partecipato anc@e il padre di Nicola, &'::F1= 'ndrea 1i capisce c@e Iuesta riunione era stata indetta per decidere se porre 6sotto accusa8 alcuni accoliti della 0=C'0E cui (a parte 5=1CNE::= 1a-erio 2tra Iuesti sicuramente &'::F1= <rancesco* &'::F1= Nicola rimpro-era al cognato c@e in Iuella sede erano presenti pure coloro c@e do-e-ano essere 6accusati8 c@e, in Iuesto modo, a-rebbero appreso c@i sarebbe stato a loro (a-ore e c@i no >1i ma 1averio l9accusato non puB 33inc33non puB sentire nessuno3 2e ne sei andato tu dice ,ino 1A*(,- te ne sei andato tu hai parlato con lui e gli hai portato l9am0asciata e aspettavano l9am0asciata da te che dovevate fare @dovevate riunirviA voi senza di loro3 1e ne sono andati venuto vostro cognato onestamente ha detto a00iamo parlato con Carmelo ed a00iamo I6(+"A2(I con chi5 con loro @omissisA (ra a quando a quando pure gli s0irri formano$ con gli uomini3 1e sono stati accusati dovevano stare a casa sua e dovevano sentire i verdettiH che ce li togliamo davanti per dirgli quello l9hanno voluto @accusare n3d3r3A quelli no e quelli si ma dove siamo arrivati!5 come 33inc33 in questo +eggio ma tu ti rendi conto che cattive figure 5 ? 2-edasi allegato nr 2"6 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ 5=1CNE::= 1a-erio/ &'::F1= Nicola 3edi c@e da )ico C0ILAS ci sono i cristiani, c@e mi @anno c@iamato al tele(ono, dice lD, lui sa e &ino LATELLA Com$are &ino ` -ostro cugino non so niente io ` e Iuella -olta ceeri tu da )ico C0ILAS, X -ero o noi Puella -olta alleini4io, ceera tuo padre pure 2%ATTU'O Andrea ndr * Ceera pure mio padre, dici, -a bene gli @a detto, inc colpisci, inc -i capita mio padre pure e gli gon(iano un p. i coglioni )a tuo $adre ;uella *olta 2a detto non gli mettete niente/ $erc2N 2a detto c2e ne mancano assai inc E2 e sono stati ri.eriti/ il $rimo a A Ciccillo A Ciccio/ io gli 2o detto/ com$are Andrea/ con il *ostro $ermesso/ a tutti ;uelli c2e siamo ;ua/ le cose nostre ce li *ediamo a casa nostra inc &ino 'APO&E $erc2N/ $erc2N non si $uK c2e cSN gente inc ris$ondiamo noi inc ci 1,1

5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola

5=1CNE::= 1a-erio

%ATTU'O &icola BO'C0ETTO 'a*erio

alziamo/ me ne *ado e *e la do lH %ATTU'O &icola 'i/ )a 'a*erio lSaccusato non $uK inc non $uK sentire nessuno Te ne sei andato tu/ dice &ino 'APO&E/ te ne sei andato tu/ 2ai $arlato con lui e gli 2ai $ortato lSambasciata e as$etta*ano lSambasciata da te/ c2e do*e*ate .are *oi senza di loro 'e ne sono andati/ N *enuto *ostro cognato/ onestamente 2a detto abbiamo $arlato con Carmelo ed abbiamo IFOR)ATOI / con c2iX con loro io non gli dico niente inc

5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola 5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola 5=1CNE::= 1a-erio %ATTU'O &icola

Con loro ' loro inc a 0imitri Q stato Iuella sera, Iuel giorno Iuando abbiamo a-uto la discussione con 0imitri Ma 1a-erio Non -oglio io ora se cSN un cristiano/ cristiani incVIscusanoI .amiglie c2e contano Ora a ;uando/ a ;uando $ure gli sbirri G.ormanoF con gli uomini/ se sono stati accusati/ do*e*ano stare a casa sua/ e do*e*ano sentire i *erdetti/ c2e ci li togliamo da*anti $er dirgli/ ;uello lS2anno *oluto ;uelli no e ;uelli si/ ma do*e siamo arri*ati/ come inc in ;uesto reggio/ ma tu ti rendi conto c2e catti*e .igureWX Ciccio c@e mi @a detto, dice c@e gli @a detto a loro in (accia, c@e de-ono -enire per portargliela lD C@ii Ciccio E c@e -ada a dirlo ai cristiani E poi glielo dico io Iuando sarD E@ glielo dici tu, inc non -iene nessuno con -oi 1e un cristiano -iene, an4i pra -anno da Iuello nella (iumara e gli dicono di raccogliersi le uo-a pure lui C@i X Iuello nella (iumara Puello nella (iumara, ed io le-o la (uria i suoi (igli cos; diconoi No dico io C@e io, suo padre `iarma-a` sempre con 0imitri 0imitri da me non X -enuto mai, io non sono andato mai da 0imitri, per dirgli 0imitri `iarma` Iua, lui X andato ed @a c@iamato a 0imitri 15

5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola 5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola 5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola

5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola 5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola

1,2

giorni addietro e gli @a detto c@e dobbiamo aggiustarla, altrimenti se ne -a a casa c@e riconosce a -oi, ma -oi -i rendete conto inc su Iueste cose, inc 5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola '@h inc E@h &lielo @a detto in (accia Iuello c@e succede c@e pu. andare inc

Fn ini4iale ri(erimento alla problematica -enutasi a creare, si @a con un piccolo passaggio intercettato al progressi-o 21"" delle ore 16 2$ 2%I: 12$5#$, DD'* Nello stesso, in(atti, Nicola (a ri(erimento a due denunce e piL in particolare al (atto c@e 6prima ci si pote-a appigliare a Iualcosa8 ma ormai ci sono 6le carte8 2denunce* >due denunce le denunce parlano perciB non ho cosa farvi se prima potevamo appigliarci qualcosa ora con le carte 33inc33 ? 2-edasi allegato nr 2", E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Di Iueste carte 2denunce* si parla anc@e nel successi-o progressi-o 22$1 delle ore 16 2! 2%I: 12$5#$, DD'* In particolare, Nicola dice c@e 60imitri8 X in possesso delle carte, per le Iuali ci saranno delle 6udien4e8 >(ra il > il : 33inc33 il ?; agosto ha un9udienza per quelle carte3 "a figlioli vi rendete mi hanno detto vi rendete conto5 ? Di Iuesto (atto Nicola X sconcertato, tanto c@e ri(erisce 6una persona8 a-rebbe detto c@e in Iuelle condi4ioni bisogna-a 61<=%M'%E8 la P%=3INCI' >1ai cosa ha detto uno l75 Ialziamoci e andiamocene e 16(+")A"( 2E22A &A *+(.),C)A se non sappiamo ragionare in queste coseA, lamentando nel contempo la mancan"a di Ciccillo. @Compare ,icola vostro cugino perch non venuto5I Icome lui l9ha detto passato passato a dirlo che si devono scrivere queste cose si devono parlare perch non venuto5I ,on lo so3 &imitri @"-,)2) Demetrio ndr3A andato a parlare con lui non io3 4a detto Icompare perch non venuto5I "i ha detto che viene solo che poi ieri mattina mi ha chiamato e mi ha detto chi che ci siamo io non glielo ho detto e lui non voluto venire3 ,on vi preoccupate? 2-edasi allegato nr 2"! E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 0a con-ersa4ione tra Nicola ed il cognato prosegue al successi-o progressi-o 22$2 delle ore 16 44 2%I: 12$5#$, DD'* In particolare, i due (anno ri(erimento alla riunione tenutasi ad '00'I e Nicola dice c@e Iuel giorno i Carabinieri sono stati -isti in Iuella 4ona Dalle parole di Nicola si arguisce c@e lo stesso sospetta c@e -i sia stata una (uga di noti4ie da parte di persone c@e, pur sapendo del giorno, dellAora e del luogo in cu si sarebbe s-olta la riunione, non -i @anno preso parte 2-edasi allegato nr 2"" E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 'l progressi-o 22$" delle ore 1" 45 2%I: 12$5#$, DD'* si parla di CNI0[ Domenico/ nello speci(ico Nicola dice c@e ter4e persone gli a-rebbero c@iesto cosa 6a-e-a8 CNI0'A 2c@e carica a-e-a* e Nicola a-rebbe risposto 6niente8 Per tale moti-o, Iueste persone 6a-e-ano inten4ione di (arlo8 2-edasi allegato nr 3$$ E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 0a con-ersa4ione prosegue al progressi-o 221$ delle ore 1" 5, 2%I: 12$5#$, DD'* Nicola ri(erisce c@e tale Pino e P'3I&0I'NI:I Nino sarebbero andati in giro ad a--isare c@e la 6riunione8 non si sarebbe tenuta Pino in particolare sarebbe andato anc@e dal padre di Nicola 2&'::F1= 'ndrea* ad in(ormare della mancata riunione, ma &'::F1= 1,3

'ndrea a-rebbe risposto c@e un 0=C'0E, Iuando X c@iamato, non pu. non andare >"io padre gli ha dettoH compare *ino un &(CA&- che chiamato come fa a non venireV? Poi Nicola mani(esta delle perplessitD sulla 0=C'0E del cognato in rela4ione alle parole di Pino >1ai che va dicendo *ino C apposta per queste cose fate ridere pureCInon gli a00iamo dato quel I6)(+-I che ci eravamo aggiustati in quella maniera ma che dici apposta dico non ha non ha testa non capo n coda3 "a che gli dici hanno dato il I6)(+-I il I6)(+-I te l9ha dato 333inc33 ? 2-edasi allegato nr 3$1 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* 0a con-ersa4ione tra i due cognati prosegue al successi-o progressi-o 2215 delle ore 23 3, 2%I: 12$5#$, DD'* 'ncora una -olta si registrano le lamentele di Nicola 2personali o ri(eritegli da altri* circa il comportamento di alcuni soggetti tra cui anc@e &'::F1= <rancesco 2-edasi allegato nr 3$2 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* Poi nel prosieguo della con-ersa4ione i due parlano di tale &io-anni, sempre con ri(erimento alla mancata partecipa4ione di alcuni soggetti ad una riunione In particolare, si parla di tale Don Nino per il Iuale il 5=1CNE::= c@iede Iuale sarebbe stata la ragione per la sua e-entuale partecipa4ione alla riunione >- lui cosa c9entrava la in mezzo5 ? Nicola spiega c@e la partecipa4ione era do-uta al (atto c@e 6a-e-a8 lo 61&'%%=8 >A livello di I&(CA&-I si3 sino allo I1GA++(I a livello di I&(CA&-I 33inc33 sino allo I1GA++(I 1averio3 1i va 0ene noi sino allo I1GA++(I a lui lo do00iamo riconoscere ? =missis 2trascri4ione della con-ersa4ione* &'::F1= Nicola 1aso non parlare &io , %io*anni X storto pure, certe -olte si perde in un bicc@iere deacIua 5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola %io*anni certe -olte X presuntuoso No, no, c@e ca44o dice %io*anni mi @a (atto salire i ca44i a me domenica mattina, c@e gli @ai detto a (are a Iuello di non c@iamarlo, lui do-e-a -enire come `LOCALE` ` non meinteressa, non meinteressa ` ma c@e cosa non teinteressa, lasciamo stare i (iglioli, siamo uno sc@i(o tutti, tuo cognato, ma poi, ma, ma lasciamo stare, gli @o detto ciao &io-anni , ` ma perc@X ti arrabbi ` come mi arrabbio glielo a-e-o detto prima, di non dirglielo, dopo c@e glielo @o detto, X tornato per dirgli, c@e gli @a do-uto dire inc dice ` ma io -oglio -enire con mio cognato ` ma io @o detto apposto ciao, ciao No do-e-amo parlare, niente, poi lui gli @o detto io, ce le@a &io-anni, ce le@a da unealtra parte, ma la cosa X la stessa, ` no, no, non -oglio sapere niente ` mannaggia la inc meno male c@e non glielo @o detto io, mi era scappato di andare a dirglielo io, meno male, certe -olte @o il settimo senso, gli @o detto 'asH >)A&%LA+ITI 'a*erio? diglielo tu Dice, ma io non X giusto e c@e ca44o -uoi ti sembra c@e X il mio, il tuo, la tua bottega X non X la mia bottega, dice ma non, @o briciole di (ronte a -oi altri, 'asH >)A&%LA+ITI 'a*erio* non mi rompere i coglioni, ma perc@X non -uoi dirglielo

1,4

5=1CNE::= 1a-erio &'::F1= Nicola

inc Certo &io-anni lo @a saputo, X -enuto da me, X -enuto alleoli-eto, -iene Iua, c@e -uoi &io-anni, ` non -oglio sapere niente, -edi Iuesto (atto, gli @o detto il (atto a mio cognato di gio-edi di non andare in nessun posto ` &io-anni gli @o detto e ora lo dici, perc@X non glielo @ai detto a Don &ino ` e do-e le@o -isto a Don Nino io ` &io-anni gli @o detto io, sai c@i glielo @a detto cos;, cos; inc no gli @o detto e dice ` per (a-ore diglielo domani ` &lielo dico No do-uto (are `mala (acci` 1e andiamo da compare Mic@ele ci amma44a-a ancora Iua siete E cosi @a preso un p. tenuto il `musso` gio-ed; mattina sta-a, inc `u maru` -ole-a -enire E lui cosa cSentra*a la in mezzoX A li*ello di ILOCALEI si sino allo I'%ARROI / a li*ello di ILOCALEI incVsino allo I'%ARROI 'a*erio 'i *a bene/ noi sino allo I'%ARROI a lui lo dobbiamo riconoscere Facciamo ridere/ andiamo incV la I'A&TAI/ so come glielo 2anno .atto )i 2ai detto c2e Ciccio %ATTU'O mi rom$e*a i coglioni c2e 2a ca$ito c2e $er suo cognato si N arrabbiato incV si/ ma %io*anni certe *olte N $resuntuoso $ure/ non $resuntuoso/ *uole sa$ere inc del comando inc ti *uoi la*are la .accia ;ua No

BO'C0ETTO 'a*erio %ATTU'O &icola

5=1CNE::= 1a-erio

In data 2" $, 2$$! ai progressi-i 63"" e 64$$ -engono registrate allAinterno della ri-endita 2%I: 3""#$! DD'* delle con-ersa4ioni tra &'::F1= Nicola e %F11= <rancesco, attinenti alla riunione del $3 $, 2$$! In particolare al progressi-o 63"" delle ore 12 5", %F11= <rancesco, (acendo ri(erimento a &'::F1= <rancesco, dice c@e lui 2Ciccillo* sa c@e Iuelli di Cardeto alla riunione non @anno partecipato 'ggiunge, inoltre, c@e Ciccillo a-rebbe detto c@e sta-ano cercando c@i @a partecipato alla riunione, per 6poterlo mandare a casa8 2-edasi allegato nr 3$3 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ %F11= <rancesco/ ? -<<-< H=!!F ?;F 1+.J4.30 =!!F ?;F 13.10.10 &'::F1= Nicola &li do-ete dire a compare Ciccio, Iuello c@e -i dico io, c@e si stia a %eggio, c@e si stia a %eggio inc %F11= <rancesco &'::F1= Nicola 3enerd;, penso c@e @anno (atto inc staccati, c@e Iuelli di 'llai inc e pure da Mico =PPEDI1'N= inc E per -oii 1,5

%F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola RU''O Francesco %ATTU'O &icola RU''O Francesco &'::F1= Nicola

Perc@X gli @anno detto c@e sono andati alleappuntamento Cardeto non de-e esistere inc perc@X Iuello amma44a a tutti `

E mi do-ete dire ora -oi , perc@X per -oi inc E do*SeranoX Do*Sera*amo noiX Perc2N lui sa c2e non siete *enutiX 'a c2e noi non siamo *enuti Fscite-i di Iua, ditegli di camminare, c@e non sa c@e gli sta arri-ando Ma lo mettete dietro Iuello compare Ciccio, -edete c@e tutti i cristiani mi stanno (acendo inc a me, ed io mi di(endo Per. purtroppo tu mi de-i dire Iueste cose, gli dico, e lui pure c@e ci rompe i coglioni =ggi, oggi, oggi, io le@o mandato a (are in culo, inc , gli @o detto io, non -i permettete piL, inc per noi altri Ma -oi sapete, inc Non parliamo di Iueste cose, poi si sanno e la colpa la danno a me ed a -oi Meglio c@e non parliamo 'ndate a-anti, andate a-anti, lo -edono il inc :anto inc come -ogliono, o mi (regano, siete stato un coglione, scusate c@e lo dico inc , perc@X il primo c@e do-e-ate cacciare inc do-e-ate essere -oi Ma (regate-ene -oi Ma c@e me ne (otto inc Ciccio, la porta Iua Non meinteressa E poi glieli (acciamo inc e ci prendiamo gusto poi, inc 3oi dite c@e no, siete con-into, e lasciate stare No, no, a me non interessano, Iuella non mi interessa inc <regate-ene -oi altri

%F11= <rancesco &'::F1= Nicola

%F11= <rancesco

&'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola

1,6

RU''O Francesco

'e dice ;ualcuno ;ualcosa/ o Cardeto o ;uesto/ ;uellSaltro/ glielo 2o detto io/ Inon iarmate tragedie di .attoI >non create $roblemi/ n d r ?/ c2e noi/ )ico 'ERRAI&O gli 2a detto c2e sono cose c2e se le de*ono *edere loro/ con *oi e Paolo CAPIRROTAI >)EDURI Paolo? inc E basta E cosa 2a dettoX Cosa 2a dettoX 0a detto Ino/ ma noi dobbiamo stabilire e *edere/ c2e ci mancano un altro $aio di ;uelli c2e sa$$iamo c2e 2anno $arteci$ato alla riunione > ! luglio 4@@" ndr ? $erc2N li dobbiamo mandare a casaI 0ui ce le@a con inc gli do-ete dire, `-edete c@e mollano a -oi inc `, non gli sapete rispondere 3edete c@i, -edete, gli do-e-ate dire compare Ciccio, lo c@iama-ate `compare Ciccio, -edete c@e uno inc non prende, poi -iene preso aprite gli occ@i` Ora mi 2a detto c2e 2a c2iamato lui/ mi dice*a c2e OPPEDI'A&O/ ne 2a sentite tante/ c2e non si sa inc do*e metterli 2a detto )ico/ )ico OPPEDI'A&O 2a $reso la .orca e de*e ringraziare a Dio c2e cSerano ;uelli di Fabrizia C2e se ne *ada $er Reggio e c2e non ci rom$a i coglioni/ $erc2N lS GaccusaF ce lS2a lui/ in tem$o reale e andate/ andate subito a casa/ u2 )a non sa do*e mettersi/ c2e si muo*e lui sta .acendo come un $azzo/ sta .acendo

%ATTU'O &icola RU''O Francesco

&'::F1= Nicola

RU''O Francesco

%ATTU'O &icola

RU''O Francesco

0a con-ersa4ione prosegue al successi-o progressi-o 64$$ delle ore 13 1, 2%I: 3""#$! DD'* ed ancora si (a ri(erimento al &'::F1= <rancesco 2-edasi allegato nr 3$4 E -olume 2 alla in(ormati-a di P&* %F11= <rancesco 1apete comeerai Come un pa44o &'::F1= Nicola RU''O Francesco 1e -e lo dico io Comun;ue Cosa a*ete .atto con )ic2eleX >OPPEDI'A&O

1,,

)ic2ele ndr ? %ATTU'O &icola Ci siamo .atti una $asseggiata inc e tutti sanno la sua storia/ e storie *ecc2ie c2e escono .uori inc ;uando uno smuo*e IunSarmaceriI c2e succede/ escono i buc2i >modo di dire/ n d r ?/ o restano come inc &iusto 'llora io no @o parola, a-ete -isto se mi sono inca44ato mai, come si sta inca44ando luii 5asta c@e un problema come @a detto Limitri >'ERRAI&O Demetrio* c@e non escono le nostre cose (uori, perc@X altrimenti dicono Ma -oi, io non glielo @o detto a nessuno, io non @o parlato mai di Iueste cose con nessuno, perc@X io non de-o parlare niente con nessuno Ntoni non de-e sapere niente No, c@e si sono distaccatii inc ComunIue compare Cola, io gli @o detto io, io per me inc Meno male inc 1anto Meno male c@e inc di 'anto >CARIDI 'anto*, c@e suo (iglio mi a-e-a detto una cosa Ma 'anto do-eX i Con 1anto ci siamo -isti, mi @a tele(onato c@e era Iua e -ole-a parlare con Mic@ele Poi mi @a detto come -engo parliamo inc Era per sopra &lielo dite inc

%F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco

&'::F1= Nicola

%F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco

=MI11I1 D'00E =%E 13 1! 2$ 1IN= '00' <INE 0e acIuisi4ioni sopra esposte appaiono di note-ole importan4a) la 7ndrang@eta X dotata di un organo giudicante 1i tratta della 6pro-incia8 o meglio di soggetti scelti in seno alla 6pro-incia8c@e, opportunamente interessata, assume la -este di 6tribunale8 e decide sulle accuse poste a carico degli degli a((iliati In Iuesta prospetti-a non si puo non considerare c@e poc@i giorni prima della riunione, dalle intercetta4ioni, emerge c@e =PPEDI1'N= Domenico 2componente della 6pro-incia8* in ordine il comportamento di N=3E00' Carmelo c@e lhanno presa la posizione 1iderno Gioiosa Caulonia36"/ intercetta4ione del 14 $6 2$$! c@e non pu. c@e (are
6"

Con-ersa4ione ambientale nr 165, del 14 6 2$$! at- mercedes di &attuso Nicola

1,!

ri(erimento alla riunione tenutasi in data 12 $6 2$$! 2c(r in(ormati-a del %=1 Centale del $6 $2 2$1$* Dopo Iueste capta4ioni di li a Iualc@e giorno N=3E00' Carmelo -errD assassinato

4 9 IL 'U))IT DEL 57 " 4@@7 E LE CARIC0E DI +ERTICE 0a necessitD di con(erire le nuo-e 6caric@e8 X un tema ricorrente nelle con-ersa4ioni intercettate nel corso delle indagini 0a Iuestione -iene solle-ata piL -olte da di-ersi esponenti della 7ndrang@eta e riguarda tutta la 6pro-incia8 con le relati-e articola4ioni na4ionali e eKtrana4ionali DallAanalisi delle acIuisi4ioni in-estigati-e di seguito riportate 2alcune delle Iuali giD in parte riportante in preceden4a* emergono di-ersi elementi circa modalitD, tempi e luog@i in cui do-ranno a--enire riunioni di -ertice (inali44ate al con(erimento delle nuo-e 6caric@e8 &iD il !@ 54 4@@", a partire dalle ore $,)45, presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico -iene intercettata una importante con-ersa4ione ambientale ,$ tra il predetto e &E'CI Bruno il Iuale i-i si era recato accompagnato da CIA&CIO Bruno I tre si so((ermano in con-ersa4ione 2allegato 4, -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$*/ il dialogo, improntato sulle cosc@e della 4ona, sulle caric@e di 7ndrang@eta e sulle regole c@e disciplinano i rapporti tra persone appartenenti a -arie 7ndrine, o locali consente di (ocali44are lAatten4ione su un aspetto di -itale importan4a per lAorgani44a4ione) la riunione dei maggiori esponenti delle Piana, della +onica e di %eggio per il con(erimento di caric@e 2certamente a li-ello pro-inciale* Inoltre, dalle esterna4ioni di =PPEDI1'N= appari-a c@e tale summit a-rebbe potuto tenersi nella 4ona della 6piana8 26 adesso sem0ra che stanno accogliendo elementi per farlo nella piana333inc333 *8 c@e, assieme alla 6costa8 X parte del mandamento tirrenico 0a con-ersa4ione in esame consente di rica-are c@e le 6caric@e8 non sono con(erite 6a -ita8 ma, come giD detto, ri-estono carattere di attribu4ione temporanea Puesto dato -iene acIuisito dalle esterna4ioni di =PPEDI1'N= Domenico il Iuale alle ore $, 4, $58 circa ri(erisce) quando voi siete anziano una cosa o un altra333inc333 il posto vostro passa ad un altro stato sempre cos$3 =PPEDI1'N= spiega a NE1CI Iuali sono gli organismi, le caric@e, i ruoli nella 7ndrang@eta, Iuali sono le attribu4ioni di ciascuno organismo e Iuali sono i rapporti c@e intercorrono tra essi 'ltro prege-ole dato emerge dalle successi-e esterna4ioni di =PPEDI1'N= allorc@J egli e-iden4ia la di((eren4a di attribu4ioni e di competen4e tra i di-ersi organismi e si so((erma sui meccanismi c@e ne disciplinano i rapporti) gente che non hanno333inc333 de0ito333 giusto devi pagare 333 li0eri 333inc33 no devi dare conto al C+)"),- 333inc333 date l9impegno ad uno333inc333 il &(CA&- 333inc333 voi siate direttamente 33inc333 voi invece non avete opposizione da nessuno siete una societ7 li0era no come noi qua una societ7 li0era ma il C+)"),- giusto su certe cose diverse 333inc333 V;QH:=H;=W per esempio le cariche di qua non che 333inc333$3 1i rile-a inoltre come esistono caric@e a li-ello locale e c@e le 6caric@e8 riconosciute in un ambito piL -asto sono Iuelle con(erite dal 6C%IMINE8 Dai termini utili44ati risalta come in-estiture di cos; alto rango a--engono nel corso di importanti riunioni in cui partecipa il g@ota della 7ndrang@eta Con-ersa4ione ambientale, nr ,, del 3$ 12 2$$! captata in %osarno nel terreno di =ppedisano Domenico %I: 245"#$! 2linea 12$3*
,$

1,"

Dalle ore $! $4 1! circa =PPEDI1'N= Domenico racconta come e Iuando gli X stata con(erita la carica del 3'N&E0=/ egli (a ri(erimento ad un summit a li-ello na4ionale cui parteciparono personaggi detentori della carica del CRI)I&E Dal racconto si rile-a c@e tale summit (u e-identemente anc@e organi44ato per il con(erimento della dote del 3'N&E0= In tale contesto emerge c@e =PPEDI1'N= Domenico, possessore della dote della 'A&TA (u ele-ato alla dote del +A&%ELO c@e, nel corso di Iuel summit, gli (u con(erita dal CRI)I&E nella persona di &IRTA %iuse$$e e &IRTA Antonio ) ci siamo raccolti a livello nazionale ai tempi i C+)"),) per le cariche della 1A,2A perch quando fanno i C+)"),) 333inc333 eravamo pi! di ?;;; persone quella notte nelle montagne333 io mi ricordo *eppe ,)+2A e ,toni ,)+2A 333inc333 i grandi dalla parte di la mi chiamano passo di qua lui passa di la333 mi hanno messo in mezzo *eppe ,)+2A e ,toni ,)+2A e l mi hanno dato la carica della 1A,2A c9 pure una lettera firmata 333la carica del .A,G-&( 33 avevo la carica del .A,G-&( che allora in giro non c9era 333inc333 non c9era ancora in giro come il fatto del .A,G-&( non esisteva gliela a00iamo data a compare *asquale ,apoli sempre noi qua di +osarno compare *asquale ,A*(&) ha portato avanti Ciccio A&.A+( 333 Ciccio A&.A+( aveva portato compare *asquale dalla 1anta 333inc333 a00iamo fatto le cariche ed a00iamo cominciato a dare a uno per paese 333 a00iamo scelto noi uno333 a00iamo fatto il giro della piana poi a00iamo preso da Nagnara fino ad arrivare a Nrancaleone333inc333$3 'tro passaggio dAinteresse -iene rica-ato dalle ore $! $, 4,8 circa allorc@J =PPEDI1'N= ri(erisce c@e le caric@e attuali sarebbero state con(erite da piL di 1$ anni) 6 le cariche sono da dieci anni pi! di dieci anni8 Inoltre =PPEDI1'N= Domenico aggiunge di essere contrario al con(erimento di nuo-e caric@e 26 oggi per le cariche nuove sono contrario 8 5 3 0a con-ersa4ione consenti-a di cogliere c@e) 0a ndrang@eta reggina sta-a organi44ando una riunione dei maggiori esponenti delle Piana, della +onica e di %eggio il con(erimento di caric@e 2-erosimilmente a li-ello pro-inciale*/ stante le esterna4ioni di =PPEDI1'N= tale summit do-rebbe tenersi nella 4ona della Piana 26 adesso sem0ra che stanno accogliendo elementi per farlo nella piana333inc33 8*/ Da tale dato, era sostenuto dalle precedenti esterna4ioni con riguardo al ruolo centrale, di 6 mamma 8 ri-estito da 6%osarno8 =PPEDI1'N= sarebbe contrario al con(erimento di nuo-e caric@e 26 oggi per le cariche nuove sono contrario$ * 1uccessi-amente il !5 @5 4@@7,1 si rica-a un dato di particolare rile-an4a con speci(ico riguardo al con(erimento di 6nuove cariche8 In(atti, alle ore 14)23 presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico, a bordo di una auto-ettura 5M] di colore grigio targata 5C,"40\,2 giunge CARIDI 'anto %io*anni,3, accompagnato da altro soggetto successi-amente identi(icato per BIND':= &io-anni 2allegato 11 -olume 2 alla in(ormati-a di P&* I tre si intrattengono presso il
,1 ,2

progr 1$4 2con ini4io dalle ore 14)3$* e al successi-o progr 1$5 2con ini4io dalle ore 15)3$* intestata a 5'%%EC' Carmela :eodora, nata a %eggio Calabria il 15 $31"6" i-i residente c#da 0i-ari 1uperiore ,3 nato a %eggio Calabria il 31 1$ 1"6,, i-i residente -ia 1barre 1uperiori dir 0ombardo nr ,,, (ratello di C'%IDI 'ntonino 2nato il 15 $1 1"6$*, IuestAultimo genero di 0I5%I Domenico 2detto MICF nato il 24 $5 1"34* per a-er sposato la di lui (iglia 0I5%I %osa 2nata 14 1$ 1"61*

1!$

casolare i-i esistente (ino alle successi-e ore 15)4$ allorc@J accedono alla macc@ina e si allontanano dal luogo Il dato c@e si rica-a dalla disamina della con-ersa4ione X relati-o al periodo in cui con(erire le caric@e atteso c@e Iuesto -iene indicato in epoca precedente alle celebra4ioni per la (esta della Madonna della Montagna di Polsi e in un luogo di-erso) 6 &e CA+)C4- si fanno altrove prima8 ?PPFH-<=.?Q si...inc... la sotto...inc... guardate. Prima % venuto nel mio coso % passato da la ... dal santolucoto ... non so... inc... #ua sotto ... inc... amici miei, sono paesani miei #ua...inc... io non % che sono venuto... gli ho detto ... non che sono venuto per parte della 1(C)-2A9 io sono venuto per la madonna perch# vengo tutti gli anni ... sono venuto pure... inc... &atti...per i &atti miei Z10QJ*Q1J[. Poi % arrivato compare C-CC-?. .oi siete qua sotto io sono salito questa mattina voi ve ne salivate la sopra e la CA+)CA ve la prendevate pure3 )o non sono venuto per la CA+)CA3 333inc333 io mi sono partito coi paesani miei mi parto da qua per vedere la madonna che mi interessa a me la CA+)CA! &e CA+)C4- si fanno altrove prima3 0e successi-e esterna4ione di =PPEDI1'N= Domenico, lette unitamente alle precedenti in cui ri(eri-a c@e le caric@e attuali sarebbero state con(erite da piL di 1$ anni 26 le caric2e sono da dieci anni/ $iQ di dieci anni 8* consentono di (ocali44are lAatten4ione su alcuni personaggi di rango ele-ato c@e a-rebbero potuto prendere parte alla prossima riunione per il con(erimento delle nuo-e caric@e =PPEDI1'N= inc erano i $rimi anni c2e arri*a*ano inc ;uindi ;uando abbiamo .atto le caric2e io/ CICCIO AL+ARO e PA'-UALE &APOLI c2e gira*amo abbiamo .atto uno $er Polistena mi ricordo LSunico $aese c2e ne 2a a*uto ;uattro 'iderno *ole*amo darli ai $iQ anziani inc LIO&ETTI inc al )A'TRO6# C'%IDI pure al M'1:%= =PPEDI1'N= al M'1:%= allora 2anno $ortato a*anti al )A'TRO C'%IDI inc =PPEDI1'N= siccome ce le@a com$are PIETRO inc allora abbiamo (atto le caric@e inc a llora le caric@e leabbiamo , una carica lSabbiamo a*uta a %uarda*alle inc sono stati i TRI)BOLI inc e glielS2a mandata il )A'TRO/ la carica/ al )A'TRO gli N sembrato male c2e glielSabbiamo data a inc 'ltro passaggio dAinteresse c@e riconduce al periodo in cui con(erire le caric@e si rica-a della battute c@e seguono allorc@J X sempre =PPEDI1'N= c@e ri(erisce c@e le caric@e saranno con(erite in tempo per la (esta della Madonna di Polsi 2 333facciamo le cariche per la "adonna$* C'%IDI inc =PPEDI1'N= inc C'%IDI una bra-a persona =PPEDI1'N= ;uando abbiamo .atto noi le caric2e inc guarda C'%IDI inc =PPEDI1'N= negli ultimi tem$i $erK C'%IDI inc

,4

Da identi(icarsi in CO))I''O %iuse$$e, nato a 1iderno il $2 $2 1"4, i-i residente c da <ossecal; nr 1,

1!1

=PPEDI1'N=

inc X ritornato 2(onetico 6si cogghiu* cos;, no c@e X ritornato 2(onetico si cogghiu* X uscito (uori e abbiamo (atto il nome di una persona sola, a-ete capito e Iuindi abbiamo do-uto a-ere sempre la inc non ceX piL stata pace credetemi C'%IDI per. il discorso X sempre =PPEDI1'N= se no guardate .acciamo le caric2e $er la )adonna 2madonna di Polsi* 'ncora X possibile rica-are c@e il luogo deputato ad accogliere il summit non X da indi-iduarsi nella 4ona di %eggio 26compare "ico il discorso uno solo 333inc333 a +eggio non conviene questo poco ma sicuro F? e c@e probabilmente i -ertici della ndrang@eta abbiano tro-ato un accordo attorno ad un personaggio rispondente al generico nome di Nicola Iuale probabile destinatario di una carica 27...inc... guardate noi &acendo e ridendo ...inc... facciamo 333inc333 a ,icola$A3 Inoltre, =PPEDI1'N= ri(erisce di una riunione alla Iuale parteciparono circa 6$ persone e durante la Iuale si cerc. o si raggiunse un accordo relati-amente al con(erimento delle caric@e, al luogo, alla partecipa4ione di personaggi 26 do*e dare le caric2e/ c2i de*e andare/ c2i non de*e andare ma tutti in accordo8* C'%IDI compare Micoh =PPEDI1'N= uno -e la spiega-a e un altro ing@iotte-a C'%IDI com$are )ico il discorso N uno solo inc a Reggio non con*iene/ ;uesto N $oco ma sicuro 2ride* =PPEDI1'N= inc guardate noi (acendo e ridendo inc .acciamo inc a &icola/ una botta di sessanta era*amo non N c2e ci raccoglie*amo nel ristorante cSerano uomini nei ta*oli la lui $rende*a e coglioneggia*a inc inc sessanta ci siamo raccolti ;uando sono *enuti/ ;uando inc do*e dare le caric2e/ c2i de*e andare/ c2i non de*e andare ma tutti in accordo non X rimane inc un altra cosa inc C'%IDI inc =PPEDI1'N= inc C'%IDI X normale =PPEDI1'N= inc c@e s(antasia Non ceera mai, mai Iuesto rimane tra noi inc C'%IDI X bello cos; inc 2so-rapposi4ione di -oci* =PPEDI1'N= inc 2so-rapposi4ione di -oci* se a*e*ate la carica non a*e*ate la caricaW insomma con lSaccordo .acciamo tutte cose giustoXW e ;uindi $erciK noi/ gli uomini c2e erano $iQ liberi $raticamente $er $otere camminare C'%IDI inc =PPEDI1'N= diamo la res$onsabilitH non N c2e andiamo guardando a*ete ca$ito ;ualSN il discorso ;uindi N stata sem$re una $ace concordia $ure ;uando inc 2so-rapposi4ione di -oci* C'%IDI X giusto cos; =PPEDI1'N= inc da ;uesta $arte inc cSN la *olontH non X c@e rimane non X c@e mi de-o litigare inc C'%IDI inc %itornando al con(erimento delle caric@e =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce la sua inten4ione, in accordo con #uelli della Piana 26ci raccogliamo tutti i paesi qua sotto noi siamo tutti in accordo nella piana la piana quella siamo tutti in accordo F?, di non -oler 1!2

partecipare a summit se non nella 4ona della PI'N' stessa >Ge quindi333 sono loro che devono venire qua che noi non andiamo sicuramenteF? =PPEDI1'N= allora uno o si scogliona e li manda a Iuel paese inc o per dargli soddis.azione C'%IDI inc ceX leaccordo con tutti =PPEDI1'N= e@ e@ e ;uindi sono loro c2e de*ono *enire ;ua c2e noi non andiamo sicuramente C'%IDI se -a c@e esce Iualc@e cosa =PPEDI1'N= ecco esatto X Iua inc Iua inc Iua a-ete capitoh e Iuindi inc noi siamo tranIuilli -edete, siamo tranIuilli C'%IDI inc =PPEDI1'N= e@h ci *ediamo tra noi ;ua e basta inc C'%IDI inc =PPEDI1'N= ora noi stiamo as$ettando ;uesto .atto dellS VincV $er c2iarire ;ueste cose/ $er *edere come si im$osta/ come non si im$osta $raticamente inc C'%IDI ora -ediamo inc =PPEDI1'N= $erc2N si de*ono .are le caric2e nuo*e $ure inc mi do-ete (are tutte cose inc C'%IDI inc si .anno le caric2e nuo*e inc Emerge, inoltre lAopportunitD di con(erire le nuo-e caric@e a persone c@e non @anno pro--edimenti limitati-i della libertD personale al (ine di impedire c@e la carica non -enga morti(icata o lAe((icacia limitata dalle restri4ioni imposte dalla limita4ione di mo-imento :ale esigen4a X riconducibile anc@e alla necessitD di (ar circolare le in(orma4ioni tra le -arie strutture associati-e allorc@J lo ndrang@etista, pri-o di pro--edimenti limitati-i della libertD personale, possa recarsi presso altri ndrang@etisti per ri(erire o apprendere noti4ie, in gergo le 6imbasciate8 /7si de*e $rendere lSim$egno ;uello c2e N libero/ 2a la $ossibilitH di essere camminante $raticamente/ ;uando N camminante $rende >.onetico I levaI? e $orta8* =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= F=M= C'%IDI inc agli uomini c2e 2anno la $ossibilitH di camminare certo non N c2e *oi *i $rendete una res$onsabilitH e non $otete uscire .uori da inc e -i nascondete dietro la porta o Iuando ceX una cosa do*ete camminare bra-oh e@h c2e ci sono $ersone c2e sanno ;uello c2e 2anno e una decisione ancora non lS2anno $resa ecco esatto, esatto Non ceX niente di -ergognare inc (igli gio-ani inc bisogna parlare inc tutto il mondo come abbiamo (atto inc e poi se esce un gio-ane c@e dice Iua le cose de-ono cambiare inc (acciamo le inc sca-allare Ma non X cos;h non X cos; inc cambiare, a cambiare, le nuo*e generazioni de*ono cambiare siamo inc non -a bene perc@X inc risc@io inc loro sai c@e inc 1!3

=PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= &I'NNI C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N=

lean4iano, lean4iano inc ceX un accordo c@e X disponibile e do-e -a -a ma X giusto di testa pure ecco giusto inc *eramente c2e N dis$onibile ma se 2ai un im$egno o non $uoi camminare allora c2e cazzo te la $rendi a .are la res$onsabilitHX bra-o, bra-o io cammina*o inc se tu de*i andare in un $osto ci de*i andare/ non cSN niente da .are inc se -uoi c@e salgo nelleu((icio inc inc nelleu(icio, nelleu((icio inc inc ceX mo-imento, ceX Iua, ceX la e ceX inc poi Fno inc mo-imento o niente, se sei uomo -oglio mo-imento , se non ceX mo-imento se X un amico c@e merita e si de-e parlare si de*e $rendere lSim$egno ;uello c2e N libero/ 2a la $ossibilitH di essere camminante $raticamente/ ;uando N camminante $rende >.oneticoZ IlevaI? e $orta cose giuste per casa inc le cose giuste inc 2so-rapposi4ione di -oci* inc 2so-rapposi4ione di -oci* $erc2N se no il $rendi e $orta *edete c2e N $ericoloso inc sta sempre c@iuso dentro casa, c@i X c@e -a a portargli il paneh nessuno -a a portargli il pane, e@ e@ e@ e@ nessuno a portargli il pane la banbiera piL importante di tutte sapete inc i : c2i $orta le imbasciate e caccia una $arola o aggiunge una $arola/ inc $ossono ca$ire di*ersamente ma Iuella persona ed X (ondamentale ;uella $ersona c2e N la serietQ >serietH? degli uomini *eramente inc la sua serietD ricordate*i c2e non dice ma di $iQ/ de*e dire soltanto/ de*e dire soltanto ;uello c2e N stato detto e niente altro $iQ benissimo poi la dice come la sente la parola, poi, poi gliela (a sentire ai compagni suoi e amici di Iuegli altri se la intendono per giusta certo la ridicono, se non la intendono per giusta dicono no, per noi non X cos; ma sarebbe cos; certo certo, certo mi capite c@e cosa ma non c@e de-i aggiungere inc si si inc se lui X serio, se non X serio -uoi dire c@e inc pure lui X giusto o no ComunIue non accontentano mai nessuno e non accontenta nessuno Per. se noi non stiamo con gli occ@i aperti , guardate, non siamo ai tempi, ai tempi Iuando 2 inc da 15 4$,56 a 15 41,$,* na4ionale inc glieli @anno mandati I inc

1!4

0a necessitD di con(erire le caric@e a persone pri-e di pro--edimenti c@e ne limitino la libertD personale emerge anc@e nel corso di una con-ersa4ione captata da personale della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o il 1" 12 2$$! dalle ore 1,)26 2progr 45,1, %I: 12$5#$,, %&N% 2332#$,* allAinterno dellAauto-ettura Mercedes classe E di &'::F1= Nicola allorc@J Iuesti X presente con =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola) Il ;uartino/ glielS 2anno $reso/ gli 2a detto c2e non $uK a*ere caric2e/ c2e lui N latitante e c2e si .accia il latitante %lielS2anno $resa cosi =PPEDI1'N= Domenico) Na detto Peppe c@e non era una cosa giusta, da una mano X giusto c@e gliele@anno presa, &'::F1= Nicola) &liela -olete prendere pure a Rocco BRU((E'E =PPEDI1'N= Domenico) %occo 5%FBBE1E, ma cosa gli X rimastoi &'::F1= Nicola) No, ora si =PPEDI1'N= Domenico) Esce inc c@e si X liberatoi &'::F1= Nicola) &on si N liberato/ $erK almeno ora dice c2e $uK uscire =PPEDI1'N= Domenico) non X -ero niente, X sempre latitante &'::F1= Nicola) No, no non si X liberatoi =PPEDI1'N= Domenico) 1i X liberatoi Nohhh &'::F1= Nicola) 1i, -edete c@e si, X piL di un mese =PPEDI1'N= Domenico) Da un mesei &'::F1= Nicola) 1i &li @anno seIuestrato i beni si, ma si X liberato =PPEDI1'N= Domenico) Non so inc si X liberato inc 1e si X liberato non lo so, X giusto, se X libero X libero c@e X giusto non X c@e &'::F1= Nicola) incY 2si acca-allano le -oci * dice c@e Iuesteamico si X sal-ato per un pelo Melo 2ndr Carmelo* =PPEDI1'N= Domenico) inc &'::F1= Nicola) C@e gliela -ole-ano prendere 2ndr la carica* =PPEDI1'N= Domenico) inc c@iede, &'::F1= Nicola) Dice, $erc2J abbiamo messo una regola/ se una cosa >ndr Carica? non la $uK tenere non la de*e tenere E poi dice, `sembra c@e ce le@a lasciata :utto Iuello c@e ceX ` dice `compare Cola, non ce le @a lasciate nessuno a nessuno, de*e girare` =PPEDI1'N= Domenico) Esatto, si ma N giusto de*e girare, inc non si de-e girare, io non dico c@e non de-e girare, per. mannaggia leImmacolata girare le cose eee a me me lS2anno data >ndr la Carica? e me la sono $resa , se me lea-e-ano data, me la prende-o non X c@e dice aaaa me la sono presa di (or4a apposta, me le@anno data 2ndr la Carica* e perc@J una -olta c@e me le@anno data me la sono presa c@e ca44o -uoi c@e ti (accioi E per me X lo stesso c@e non leabbiamo a-uta 2ndr la Carica* Perc@J ceX &io-anni suo (iglio, non X c@e dice inc non le@anno (atto inc certe DOTI in ;uesti due anni in.initH/ in ;uella zona Conica in tutti i $osti nella costa &'::F1= Nicola) Do-ei 1!5

'ltro dato di pregio si rica-a dalle successi-e esterna4ioni di =PPEDI1'N= Domenico il Iuale ri(erisce a &'::F1= Nicola di a-er ceduto, passato la sua carica a PE1CE 3incen4o al (ine di impedire c@e Iuesta passasse a C=MMI11= &iuseppe e Iuindi, di conseguen4a, alla 4ona +onica =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) E per me X lo stesso c@e non X, noi siamo andati lo stesso e li abbiamo (atti ora 'bbiamo (atto inc 1i, si E io glielS2o $assata a Cecio Pesce F@ meglio =ra -edete c@e dicono, non sapete come parlano, inc inc +edete c2e se era $er me/ o se la *ogliono $ortare inc $erc2J noi lo sa$$iamo/ il )A'TRO 2Peppe Commisso Mastro di 1c@ioppo* c2e *uole $ortarsela nella Con nella costa unSaltra *olta/ c2e era nella costa inc F@h Puanto sappiamo noi noh =ra noi -ediamo ora, se era per me, c@e de-e cacciare a me per (are inc a %eggio, c@e gliela passa-a a lui =ra -ediamo cosa -uole (are Noi domenica andiamo da Compare Mico 2ndr Mico 'l-aro* andiamo pure per Iuesto (atto Iua, noi inc .atto le caric2e nuo*e inc .acciamo le caric2e nuo*e/ e ;uella mia >ndr la Carica? gliela $assiamo inc 1i, si Iuesta X una cosa buona Per +incenzo Pesce non cSN niente di strano, Iua No, euttana 0o stesso c@e ce le@o io, E@h E poi parliamo, inc E do-e pu. andare po-eretto 1, 2"e43ee inc 2a causa della musica ad alto -olume*

&'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico)

&'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico)

In sintesi) 0a ndrang@eta in Iuel periodo sta-a organi44ando una riunione dei maggiori esponenti della tirrenica 2Piana e Costa*, della +onica e di %eggio per il con(erimento di caric@e/ stante le esterna4ioni di =PPEDI1'N= tale summit a-rebbe potuto tenersi nella 4ona della Piana 26adesso sem0ra che stanno accogliendo elementi per farlo nella piana333inc3338*/ Da tale dato, era peraltro sostenuto dalle precedenti esterna4ioni con riguardo al ruolo centrale ri-estito da 6%osarno8) 6+osarno stato sempre il centro8/ Emerge in tutta e-iden4a la titolaritD di alte caric@e di 7ndrang@eta in capo a =PPEDI1'N= Domenico e la sua partecipa4ione a riunioni del 6C%IMINE8 26 3 1!6

ci siamo raccolti a livello nazionale ai tempi i C+)"),) per le cariche della 1A,2A8*/ le caric@e -igenti al tempo della con-ersa4ione erano state con(erite da piE di 10 anni) 6le cariche sono da dieci anni pi! di dieci anni8/ =PPEDI1'N= era contrario al con(erimento di nuo-e caric@e 26oggi per le cariche nuove sono contrario8*/ =PPEDI1'N= Domenico a-rebbe ceduto la sua carica a PE1CE 3incen4o al (ine di impedire c@e Iuesta passasse a C=MMI11= &iuseppe e Iuindi, di conseguen4a, alla 4ona +onica/ =PPEDI1'N= ri(erisce c@e le caric@e sarebbero state con(erite per la (esta della Madonna di Polsi 26 facciamo le cariche per la "adonnaY8*/ il luogo deputato ad accogliere il summit non X da indi-iduarsi nella 4ona di %eggio 26compare "ico il discorso uno solo 333inc333 a +eggio non conviene questo poco ma sicuro8*/ i responsabili di %eggio a-rebbero tro-ato un accordo attorno ad un personaggio rispondente al generico nome di Nicola Iuale probabile destinatario di una carica 26333inc333 guardate noi facendo e ridendo 333inc333 facciamo 333inc333 a ,icola*J8*/ =PPEDI1'N= ri(erisce di una riunione alla Iuale a-e-ano partecipato circa 6$ persone e durante la Iuale so era cercato o si era raggiunto un accordo relati-amente al con(erimento delle caric@e, al luogo, alla partecipa4ione di personaggi 26dove dare le cariche chi deve andare chi non deve andare ma tutti in accordo8*/ Emerge la necessitD di con(erire le nuo-e caric@e a persone c@e non @anno pro--edimenti limitati-i della libertD personale al (ine di impedire c@e la carica non -enga morti(icata o lAe((icacia limitata dalle restri4ioni imposte dalla limita4ione di mo-imento :ale esigen4a X riconducibile anc@e alla necessitD di (ar circolare le in(orma4ioni tra le -arie strutture associati-e allorc@J lo ndrang@etista, pri-o di pro--edimenti limitati-i della libertD personale, possa recarsi presso altri ndrang@etisti per ri(erire o apprendere noti4ie, in gergo le 6imbasciate /7si deve prendere l9impegno quello che li0ero ha la possi0ilit7 di essere camminante praticamente quando camminante prende @foneticoX IlevaIA e porta8*/

0a Iuestione delle nuo-e caric@e X un argomento c@e riguarda tutta la 7ndrang@eta) la con-ersa4ione tra =PPED1I'N= Domenico e NE1CI 5runo indica lAinteresse dellAarticola4ione tedesca/ ma le intercetta4ioni c@e seguono (otogra(ano la medesima situa4ione anc@e per il nord Italia In particolare per Iuanto riguarda la 0ombardia nella mattina del 58 9 4@@7 2progr 36$4* i con-ersanti, indicati in P'NE::' Pietro <rancesco e M'ND'0'%I 3incen4o, (anno ri(erimento ad una riunione da tenersi in Calabria per il con(erimento della nuo-e 6caric@e8 26adesso hanno l9appuntamento prima delle ferie che si incontra tutta la *rovincia compreso *lat 1an &uca tutti per fare le cariche nuove 8* 'ltro dato c@e emerge dalla con-ersa4ione in parola (a ri(erimento al periodo storico in cui (urono con(erite le precedenti caric@e a li-ello di Pro-incia/ le acIuisi4ioni consentono di captare, per esterna4ione di =PPEDI1'N= Domenico, c@e le caric@e in corso al tempo
,5

Non X da escludere c@e potrebbero ri(erirsi a &'::F1= Nicola atteso nel corso di una con-ersa4ione tra presenti il predetto del 1" 12 2$$! captata nella macc@ina del &'::F1= emerge con tutta e-iden4a lAinteresse di Iuesti di rice-ere da =PPEDI1'N= Domenico uno scritto riportante la (ormula necessaria per il con(erimento di una carica e o lAattribu4ione di una dote/ emerge c@e la ric@iesta di &'::F1= non X (inali44ata a semplice curiositD ma mossa da e((etti-a necessitD 26 ;uando mi ser*e/ ora noF* Puesto dato pone pertanto il &'::F1= in una posi4ione pri-ilegiata essendo egli certamente e direttamente coin-olto, Iuale attore protagonista, nellAattribu4ione#con(erimento di carica#dote

1!,

della con-ersa4ione (urono con(erite circa 1$ anni prima 26 le cariche sono da dieci anni pi! di dieci anni8* :ale aspetto tro-a con(erma anc@e nelle esterna4ioni di P'NE::' Pietro <rancesco allorc@J 2(orse riportando le parole di &'::E00'%I 'ntonio*, ri(erisce c@e 6chi vuole essere allineato con la *rovincia deve dare le cariche che c9erano gi7 da O anni fa cariche non se ne fecero8 0Aanalisi della con-ersa4ione nr 36$4 citata consente ancora di a((ermare c@e le diretti-e di massima a 7ndrang@etisti c@e operano in 0ombardia sono impartite dalla 7ndrang@eta reggina Il dato (a ri(erimento al con(erimento di una 6dote8 a MFI'A <rancesco per il Iuale lAautoritario M'ND'0'%I 3incen4o a-rebbe c@iesto a '1C=NE %occo di conoscere se da %osarno -i (osse il permesso 26 Al paese vostro lo sanno per Ciccio "E)A95 1i! A00iamo l9oY di l7 sotto5 @ndr di +osarno5 K A00iamo l9oY di l7 sotto5 1i! *er me lo possiamo fare$3 :ale aspetto tro-a o--iamente consisten4a anc@e nelle parole di P'NE::' allorc@J ri(erisce c@e &'::E00'%I 'ntonio gli a-rebbe detto c@e) 6 chi vuole essere allineato con la *rovincia deve dare le cariche che c9erano gi7 da O anni fa cariche non se ne fecero$ Pu. pertanto a((ermarsi, da Iuanto ricostruito, c@e la 7ndrang@eta reggina si sta-a organi44ando per il con(erimento delle nuo-e caric@e/ le ultime con(erite circa !E1$ prima Inoltre le suddette acIuisi4ioni tro-ano e-idente corrisponden4a anc@e nei personaggi men4ionati/ primo (ra tutti =PPEDI1'N= Domenico, sopra piL -olte men4ionato, il Iuale opera anc@e assieme ai nipoti =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" c@e domicilia a 5osisio Parini 20C* =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ e il (ratello Pietro 2i cui nominati-i emergono anc@e nellAambito del procedimento cd In(inito* 0a lettura del brano di con-ersa4ione tra P'NE::' e M'ND'0'%I consente di restringere lAidenti(ica4ione dei &'::F1=, c@e -engono men4ionati, nei cugini &'::F1= <rancesco, inteso CICCI00=, alias 6C'PPE00=8 e#o &'::F1= Nicola Il ri(erimento potrebbe essere ri(erito ad una riunione del $3 , 2$$! e((ettuata in 4ona di 3alanidi di %eggio Calabria allorc@J, su ric@iesta di &'::F1= Nicola e contro la -olontD di &'::F1= Ciccillo parteciparono =PPEDI1'N= Domenico e =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ 26perch# dice che questo "ico (**-D)1A,( @ndr (**-D)1A,( DomenicoA ha fatto un atto di a0uso pi! a0uso e dice che la piana si sono incontrati l9altra volta siccome questo nipote di 33inc33 il grosso non ne ha con la scusa di portare la macchina lo ha portato alla riunione perB questo era d9accordo con quelli di GA22E1( quello GA22E1( era daccordo con Gino 33inc33 dice che a questo il nipote di "ico33inc33quando dice che il nipote lo hanno lasciato da parte l7 invece di farlo entrare e automaticamente333ha dettoH non ha la possi0ilit7 perB automaticamente ha partecipato 338* PiL a-anti -edremo come la riunione per le nuo-e caric@e della 6pro-incia8 riguarda-a anc@e la 7ndrang@eta in 0iguria e in Piemonte Di seguito si riporterD il passaggio delle intercetta4ioni c@e @a consentito di locali44are il momento ed il luogo dellAaspettato summit 0e discussioni dei soggetti intercettati, in di-ersi casi, @anno a-uto per oggetto le possibili ipotesi su do-e e Iuando e((ettuare la riunione 'tteso c@e le caric@e do-e-ano entrare in -igore 6per la "adonna8 2c@iari ri(erimento ai (esteggiamenti per la (esta della Madonna di Polsi* appari-a e-idente c@e Iueste bisogna-a concordarle prima 26prima e altrove8* Il primo impulso in-estigati-o, a tal riguardo, emerge-a il !5 6 4@@7,6Iuando emerge-a

,6

Con-ersa4ione ambientale nr 33" del 31 , 2$$" captta nellAauto-ettura di M'%'1C= Mic@ele %I: 1133#$"

1!!

lAinteresse di personaggi -icini a =PPEDI1'N= Domenico di essere in-itati al matrimonio di PE00E de 6il ?F mi pareF 21" ! 2$$"* Con*ersazione ambientale nr !!7 del !5 6 4@@7 ca$tata nell1auto*ettura di )ARA'CO )ic2ele RIT 55!!B@7 CEN:= Domenico) ' proposito, ma gli in*iti li 2anno $ortati ;uii M'%'1C= Mic@ele) ma, mi @anno c@iamato lealtro giorno c@e 2inc* in-iti, per. ancora CEN:= Domenico) no ;uelli di PELLE M'%'1C= Mic@ele) di PE00E non s.h 2inc* CEN:= Domenico) 2inc* Iuesto di PE00E M'%'1C= Mic@ele) non lo sKW &on lo sK se ma ;uandSN 2inc* i CEN:= Domenico) il 57 mi $are M'%'1C= Mic@ele) ma PELLE PELLE PELLEX CEN:= Domenico) PELLE/ PELLE/ PELLEW M'%'1C= Mic@ele) Pe$$eX 0a s$ostato il .iglio la .iglia/ l .iglioX CEN:= Domenico) 1;h 1. c@e con me non ci siamo -isti con compare PE00E, e appena lo -edo gliene canto Iuattro M'%'1C= Mic@ele) e se -oi Iuel giorno -oi 2inc* CEN:= Domenico) no/ sK del matrimonio/ ma non mi 2anno dato lSin*ito materiale A me me lo a*e*a giH detto )AR+ELLI66 M'%'1C= Mic@ele) u@mh CEN:= Domenico) ora, non s. appunto perci. -i sto domandando io, se ne @anno lasciato Iuah omississ 0Ae-ol-ersi degli accadimenti ed il succedersi delle acIuisi4ioni consenti-a di apprendere con anticipo c@e il summit si sarebbe tenuto il 57 " 4@@7 in occasione del matrimonio tra Pelle Elisa classe 57"6/ .iglia di PELLE %iuse$$e 6Aamba""a8, e Barbaro %iuse$$e classe 57"9/ (iglio del de(unto 5'%5'%= PasIuale della &amiglia 6L C=<T=.L 0a circostan4a presenta-a le garan4ie di sicure44a ric@ieste :ra lAaltro dalle intercetta4ioni X emerso c@e in Iueste occasioni sono a--enute di-erse riunioni I ser-i4i di ocp s-olti e le intercetta4ioni @anno dato con(erma a ci. c@e ini4ialmente appari-a come semplice intui4ione/ intui4ione c@e di-eni-a certe44a proprio alla -igilia del matrimonio Iuando PE1CE 3incen4o testualmente ri(eri-a) 6il ?F si sa il fatto8
,,

In e((etti, il 26 , 2$$" M'%3E00I &iuseppe, unitamente a 0'%=1' &iuseppe, 5'%5'%= %occo e PE00E 'ntonio, si sono recati da =PPEDI1'N= Domenico -erosimilmente al (ine di recapitare gli in-iti per il matrimonio del 1" ! 2$$" PE00E 'ntonio X il (ratello della sposa PE00E Elisa, 5'%5'%= %occo X il (ratello dello sposo 5'%5'%= &iuseppe, M'%3E00I &iuseppe, X uomo di (iducia di PE00E &iuseppe e in data $6 1$ 2$$5 -eni-a -isto allontanarsi in compagnia di PE00E 'ntonio nato a 0ocri il $4 $3 1"!,, nipote di PE00E 'ntonio inteso 6&amba44a8 nato a 1an 0uca il $1 $3 1"32 2con il Iuale il M'%3E00I X stato perIuisito in data 21 $, 1""$ in 'rdore unitamente a IE::= 'ntonio Pietro nato a Careri il $2 $2 1"65*, da casa si 0'%=1' &iuseppe nato a Polistena il 2$ $, 1"65 e residente a &i((one -ia dei Campi nr 13 Il 0'%=1' X personaggio di assoluto spessore criminale, a((iliato alla cosca 1P'NO di &i((one Inoltre, in data 13 6 2$$", il predetto 0'%=1' -eni-a notato nei pressi dellAingresso dellAospedale di Polistena, do-e era i-i rico-erato in stato di arresto PE00E 'ntonio cl 13"2 inteso 6gamba44a8 da poc@e ore assicurato alla giusti4ia, mentre si intrattene-a in con-ersa4ione assieme a %=1I:'N= 3incen4o e al di lui (ratello %=1I:'N= Carmelo Inoltre in data 22 , 2$$", personale della compagnia Carabinieri di :auriano-a nel corso di una perIuisi4ione domiciliare rin-eni-a presso lAabita4ione di 0'%=1' &iuseppe un (oglio manoscritto contenente un passaggio di un rito di a((ilia4ione alla ndrang@eta di cui il predetto a-e-a cercato di dis(arsene gettandolo nel Mc

1!"

Puanto accertato spiega il perc@J, giD nel gennaio 2$$", alcuni esponenti della ndrang@eta in 0ombardia parla-ano di Iuesto matrimonio Il 31 1 2$$", 2c(r In(ormati-a del Nucleo In-estigati-o Carabinieri di Mon4a proc cd 6In(inito8* in una con-ersa4ione ambientale ,! Panetta Pietro <rancesco e 0amarmore 'ntonino in cui i due si esprime-ano nei seguenti termini) LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE "a333di questo matrimonio no333 c9 stato un matrimonio a voi vi hanno invitato5 !a sottoM / inteso in Calabria5 Fh! .o !o sapevi che era giEM .o, l>ho saputo ora, l>ho saputo. . Fh... Juello del figlio di *asquale / n.d.r. @=;@=;? Pas#uale5, a voi vi hanno invitatoM = chi hanno invitato e a chi non hanno invitato, non riesco a capire. = me, Cosimo @=;;=.C= mi ha detto che non lo hanno invitato. .o, lo hanno invitato mi pare. = <andro =..? / =..? =lessandro5 . Fh. /inc5 = Aiovanni I-C=;=... = Aiovanni I-C=;= !ui era l:. = noi no /inteso che non erano stati invitati5 = noi non ci hanno invitato/ ride5 #ua, a chi hanno invitato e a chi non hanno invitato, non so a chi hanno invitato pure, di #u: sopra / inteso della !ombardia5 a anche #uesti #ua,non so cosa stanno &acendo /inc 01QJ05, lascia stare a /inc5 .o.. =l momento scusa... .o, allora, io dico il raga""o, Compare P=.FTT=, % una cosa, #uello che dicevo a Compare Fn"o / =.H=!=;- $incen"o5, il raga""o cosa ne sa, ma tu @runo !?.A? e Pas#uale V=PP-=, che pretendi che a te, hai detto che ti devono portare sette lettere di invito... Lhu, uhu / con&erma5

PA&ETTA

,!

Con-ersa4ione ambientale nr 1636 del 31 $1 2$$" captata nellAat- 5M] 32$ targata 'E13"EN 2%I: 24,3#$!*

1"$

LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE

PA&ETTA LA)AR)ORE

PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE

<e no la, chi te lo dice e chi non te lo dice, hai detto tu. <i... F allora, % giusto, sapete, % meglio che portiamo sette lettere, siamo sette, a #uello...una volta, gli ho dettoQ KCompare @runoK / !?.A? @runo5 ho detto K<te sette lettere, a nome di chiM dite i nomi, cosG ci scriviamo i nomiK gli ho detto io, se uno glieli deve portare i cosi, ci scriviamo i nomi di chi sono e di chi non sono... Hi chi sono e di chi non sono, % logico... Che poi % successo il &atto di Compare Carmelo / si ri&erisce alla morte di .?$F!!= .un"io Carmelo5, le lettere non sono state portate, non sono state date, perch% siete in lutto, Compare P=.FTT=. a ora tu che &ai, stai &acendo #uesta situa"ione #ua, il raga""o non sapeva #uello che ha &atto, va bene, ma tu Pas#uale V=PP-= e Compare @runo, sei la o no, che cosa state &acendo e tu PF!!F, la sotto / inteso in Calabria5,... perch% non era la &iglia di PF!!FM/ inteso la sposa5 &a figlia di *-&&-! Di *eppe vero5 1i si! Fh! a vedi che pure la sotto / in Calabria5, dice che non ha &atto inviti, nemmeno... !a sotto, a chi glieli ha dati e a chi non glieli ha dati. =llora vi dico una cosa,nella Aioiosa e nella arina e a <iderno... a <iderno, &orse gli ha invitati. .o, a <iderno ha invitato, mi sembra, il &ratello di Cosimo / @=;;=.C= Cosimo5,gliel>ha data / inteso l>invito5 a $ittorio / @=;;=.C= $ittorio5 = $ittorio! = $ittorio gliel>ha data, mi sembra, al =<T;?.../ C? -<<? Aiuseppe5

1"1

PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE

PA&ETTA LA)AR)ORE

PA&ETTA LA)AR)ORE

=l =<T;? gliel>ha data anche! Fh! Poi non so a chi l>ha data anche... = ;occo =C'L-.? gliel>ha data anche... = ;occo =C'L-.?, bravo! PerB, per #uanto riguarda... /inc5 !a sotto, a elito /-nteso a elito Porto <alvo5, non gli ha dati a nessuno. = Arotteria neanche. 6 andato la sotto ed ha invitato Compare Aiovanni,a I-C=;= I-C=;=! Hi ;eggio, non c>era nessuno, ma cosa state combinando voiM / rivolto a chi ha dato gli inviti5 /inc5 ma che modi sono #uesti, Compare .ino. =llora, se hai &atto inviti personali, io #uesta discussione #ui, l>ho gia &atta #ua sopra, allora ho detto io,io non sono sceso, perch% non sono sceso /inteso in Calabria5, vi dico sinceramente,ho detto io, perB, #ueste a"ioni #ua, ho detto, non si &anno. a voi scher"ate dai! Perch%, se volete &are le cose, le dovete &are...K ma voi vi attaccateK / riporta le parole dette a lui da ter"e persone5..on che mi attacco, ho detto, perch% a me non interessa niente, siccome, sono stato sempre in prima linea, ho detto, per #ualsiasi cosa... 'ualsiasi cosa /inc5! Per #ualsiasi cosa poi, sempre in prima linea, ho detto.

1"2

PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE

-l problema di tutto... F per tante cose,ho detto, sono andato anche a casa, a Pas#ua. =h! Per dargli gli auguri,sono andato a casa e per salutarli e voi lo sapete, ho detto io. =desso, se &a gli inviti...allora, tu non sai neanche chi % venuto a casa tua. 6 logico! .on sapeva niente! Tu non sai non chi,ne come e ne #uando... Fsatto! .on tu e ne chi ti circonda. 'uell>altro, #uell>altro, che abbiamo &atto la serata #ua, vi ricordateM Pas#ualino / ride5 <i! Leh!, Compare P=.FTT=! Che doveva pagare lui, il pran"o, la cena e abbiamo pagato noi,ma che modi sono #uesti di ringra"iare le persone... <i...gli ho detto io,non % una ma sono due, ora. 6 logico! F la prima volta, ho detto io, % successo un KpiomboK / inteso che c>erano stati problemi5 la sotto, che mi hanno chiamato #ua ed ho

1"3

PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA

pagato anche i *0,00 Furo della cena a dai! a vi pensate che #ua...guardate che #uelli sono @=;@=;? ho detto io,ma io sono anche .ino != =; ?;F. a Compare .ino! a ognuno ho detto io, ha i nostri rispetti. 6 a posta!Compare .ino. a voi, dice, K$i o&&endete per nienteK. .on mi o&&endo per niente -o mi o&&endo per niente! i o&&endo per le cose giuste, pech% voi, ho detto io, se voi vi chiamate Pas#uale, cosG e cosG, io mi chiamo .ino, cosG e cos: F cosG e cosG! /inc5 /inc5 .on date il vostro rispetto per niente /inc5 /inc5 se voi mi rispettate a me, io vi rispetto. /inc5

1"4

LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE PA&ETTA LA)AR)ORE

<e no ve ne state per i &atti vostri 6 naturale/inc5 Ci rispettiamo solo su un livello e basta... 6 basta % logico! <i! a stai Coglionando / stai scher"ando5 a che modi sono. a, Compare P=.FTT=! a che modi sono, uno che salta la da Corsico, la /inc5. <i! 'uesti campioni la./ dispregiativo5, che non sanno nemmeno #uello che &anno, non sanno... $olete &are tutti i grandi, volete &are tutti i cristiani / uomini5. a #uali grandi, ma #uali grandi... Leh!

1"5

PA&ETTA LA)AR)ORE

a soni piccolini cosG, Compare .ino. Pe, che ti pensi, perch% sei di l:, tu...si pensa...poi, un bel momento, Compare P=.FTT=, dobbiamo avere rispetto, ci dobbiamo sapere comportare e tutto... !a conversa"ione si interrompe

In e((etti, il 5" " 4@@7 M'%'1C= Mic@ele, mentre si tro-a alla giuda della sua auto-ettura =PE0 'stra 2%I: 1133#$"* incontra PE1CE 3incen4o col Iuale intrattiene una con-ersa4ione," 2allegato "3 -olume 2* dalla emerge in tutta e-iden4a c@e la data in cui si stabiliranno le nuo-e caric@e, anc@e per come emerge dalla con-ersa4ione tra =PPEDI1'N= e &'N&EMI 26in definitiva la situazione giorno ?F 8* X stata (issata per il 1" ! 2$$")8il ?F si sa il fatto. Prima di procedere con lAesposi4ione delle risultan4e in-estigati-e relati-e i nuo-i assetti della 7ndrang@eta emersi a seguito del summit del 1" ! 2$$" gio-a bre-emente so((ermarsi su Iuanto -eri(icatosi nelle settimane immediatamente precedenti tale e-ento In Iuel periodo lAappe44amento di =PPEDI1'N= X croce-ia di di-ersi personaggi riconducibili a (amiglie di ndrang@eta i Iuali raggiungono =PPEDI1'N= certamente al (ine di instaurare trattati-e ed accordi (inali44ati al con(erimento delle caric@e 0A55 6 4@@7 alle ore 15)56 nellAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico giunge unAauto-ettura <iat Punto di colore grigio targata 'M,$2E<!$/ dallAauto-ettura scende &attuso Nicola!1 immediatamente riconosciuto dalla p g delegata alle indagini e altri due soggetti successi-amente identi(icati in <icara &io-anni!2 e Pangallo <rancesco!3 2allegato 1$ -olume 3* 'lle successi-e ore 15)5, =PPEDI1'N= Domenico ed i tre men4ionati si dirigono -erso il casolare da do-e prele-ano alcune sedie Nel (rattempo, sul luogo monitorato, giunge unAaltra auto-ettura %enault Clio colore blu targata CC!36N?!4 dalla Iuale scende :%IP=DI Costantino!5 <IC'%' &io-anni e P'N&'00= <rancesco, trasportano alcune sedie in un area di terreno posta di (ronte al casolare dallAaltro lato della strada :%IP=DI Costantino ed il suo accompagnatore attendono lAarri-o di =PPEDI1'N= Domenico il Iuale giunge poco dopo/ si salutano con una stretta di mano 'lle ore 15)5" &attuso Nicola e <icara &io-anni, si dirigono nellAarea di terreno posta (ronte al casolare, dopo poco -engono raggiunti da :ripodi Costantino e dallAuomo non identi(icato 'lle ore 16)$1)458, Pangallo <rancesco raggiunge lAauto-ettura con la Iuale sono arri-ati e prele-a una cassa di birra 'lle ore 16)$1)5,8, Pangallo <rancesco porta la cassa di birra nel casolare, dopo poco esce dallo stesso accompagnato da =ppedisano Domenico ed insieme di recano nellAarea di terreno posta (ronte il casolare do-e giD si tro-ano gli altri sopra men4ionati

,"

con-ersa4ione ambientale nr 1256 del 1! ! 2$$" dalle ore $")$6 captata nellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C= Mic@ele %I: 1133#$" !$ intestata a Polimeri 'ntonio nato a %eggio Calabria il 1! $2 1"5!/ !1 nato a %eggio Calabria il 2$ $5 1"65/ !2 nato a %eggio Calabria il $5 $, 1"64/ !3 nato a %eggio Calabria il $" $2 1"5! !4 intestata a :ripodi Costantino nato a CinIue(rondi 2%C* il 1" 11 1"45/ !5 nato a CinIue(rondi 2%C* il 1" 11 1"45, riconosciuto dalla p g per essere Iuesti stato i-i osser-ato di-erse altre -olte, insieme ad uomo non meglio identi(icato

1"6

'lle ore 16)$3)1, :ripodi Costantino ed il suo accompagnatore accedono allAauto-ettura con la Iuale sono arri-ati ed abbandonano il luogo dellAincontro 'lle ore 16)24)3,, &attuso Nicola, <icara &io-anni, Pangallo <rancesco, =ppedisano Domenico e altro soggetto n m i 2uomo con maglia bianca e tracolla, presumibilmente =PPEDI1'N= Pietro!6* si dirigono -erso lAauto-ettura, accedono allAinterno della stessa ed abbandonano il luogo dellAincontro Alle ore 59A88A48/ la medesima FIAT Punto di colore grigio/ con la ;uale %attuso &icola/ Ficara %io*anni/ Pangallo Francesco/ O$$edisano Domenico e OPPEDI'A&O Pietro si allontanano dal terreno di O$$edisano/ *iene osser*ata nel $iazzale o*e insiste il casolare di PE'CE +incenzo"6 sito a Rosarno in contrada Testa dell1Ac;ua Pur non riuscendo a leggere la targa lAauto-ettura -iene riconosciuta per -ia di una ammaccatura nella parte dK del co(ano proprio sopra il gruppo ottico anteriore Non rile-ando la presen4a di PE1CE 3incen4o"" , -a -ia alle successi-e ore 16)5,)12 'lle ore 1,)$5)55 la <I': PFN:= di colore grigio targata 'M,$2E< (a ritorno al casolare di =PPEDI1'N= Domenico e dalla stessa scendono &'::F1= Nicola, <IC'%' &io-anni, P'N&'00= <rancesco e =PPEDI1'N= Domenico 'lle ore 1,)$, &'::F1= Nicola, <IC'%' &io-anni, P'N&'00= <rancesco si allontanano dal terreno di =PPEDI1'N= Domenico 'l (ine di procedere alla loro identi(ica4ione, -eni-a predisposto un apposito ser-i4io delegato ad una pattuglia della :enen4a dei Carabinieri di %osarno la Iuale, in Iuel centro, intima-a lAalt alla <iat Punto targata 'M,$2E< a bordo della Iuale -eni-ano identi(icati 2allegato 15 -olume 3 alla in(ormati-a di P& del *) FICARA %io*anni nato a %eggio Calabria il $5 , 1"64 %ATTU'O &icola nato a %eggio Calabria il 2$ 5 1"65 PA&%ALLO Francesco nato a %eggio Calabria il $" 2 1"5! Non essendo riusciti a incontrare PE1CE 3incen4o, su ric@iesta !" di =PPEDI1'N= Domenico, &'::F1= Nicola e <icara &io-anni, il successi-o giorno 12 , 2$$", si recano nuo-amente a %osarno/ alle ore 21)32 dellA11 , 2$$" "$ 2allegato -olume 2 alla in(ormati-a di P&* =PPEDI1'N= Domenico tele(ona a &'::F1= Nicola in-itandolo a recarsi a %osarno il successi-o 12 " 2$$" In e((etti, alle ore 16)4, circa del successi-o 12 , 2$$", unAauto-ettura 5M] C5 di colore nero targata DD$3!+5"1 giunge nellAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico/ dal -eicolo scendono &'::F1= Nicola"2 e <IC'%' &io-anni"3 immediatamente riconosciuti dalla p g delegata alle indagini per essere stati osser-ati nel medesimo luogo il

!6 !,

nato a %osarno 2%C* il 2! 11 1",1 2nipote di =PPEDI1'N= Domenico cl 3$* Nato a %osarno 2%C* il 2, $5 1"5" 2elemento di spicco dellAomonima Cosca* !! In e((etti il &P1 installato sullAauto-ettura a lui in uso rile-a c@e PE1CE 3incen4o si tro-a-a in sosta tra la 111! e la Contrada 5osco 19 stradone di %osarno !" tele(onata nr 4,2, sullAuten4a $"66,122"3 %I: 23,,#$, "$ tele(onata nr 4,2, sullAuten4a $"66,122"3 %I: 23,,#$, "1 Intestata a PF'::%=NE 5arbara, nata a %eggio Calabria il 24 6 1"!4, i-i residente 11 1$6 I :ra- Pellaro 14! di (atto in uso al marito <IC'%' Domenico, di <rancesco e di 0I' 5rigida Immacolata, nato a Melito Porto 1al-o 2%C* il 1$ $2 1",, "2 nato a %eggio Calabria il 2$ $5 1"65 "3 nato a %eggio Calabria il $5 $, 1"64

1",

precedente giorno 11 , 2$$", in compagnia di altri due soggetti masc@i, riconosciuti in <IC'%' Domenico"4 e 5I00'%I C=1:'N:IN= Carmelo"5 Dopo Iualc@e minuto ai Iuattro si aggiunge =PPEDI1'N= Domenico 'lle successi-e ore 16)51 =PPEDI1'N= e i Iuattro accedono al -eicolo 5M] C5 col Iuale si allontanano dallAarea osser-ata 'lle ore 1!)23 =PPEDI1'N= -iene osser-ato giungere a piedi nel suo terreno accedendo dal sottopasso c@e conduce allAarteria stradale c@e dallo s-incolo '3 giunge al porto di &ioia :auro/ la 5M] C5 non -errD piL osser-ata 'l (ine di ricostruire il percorso tracciato allAinterno del territorio di %osarno 2%C* dallAauto-ettura 5M] C5 3an di colore nero targata DD$3!+5 si pro--ede-a allAestrapola4ione delle immagini dal sistema di -ideo sor-eglian4a denominato 6Piana 1icura8 0Aatti-itD di estrapola4ione consenti-a di ricostruire gli spostamenti della 5M] nellAarco temporale compreso tra le ore 16 3, $" e le successi-e ore 1! 1, 2! del 12 , 2$$" 2allegato 16 -olume 3 alla in(ormati-a di P& del * Dal momento in cui =PPEDI1'N= si allontana con la 5MC C5 2ore 16)51* e per tutto il tempo in cui Iuesta -iene osser-ata dal sistema di -ideo sor-eglian4a 6piana sicura8 2ore 1!)1,* egli non -iene notato nel suo terreno Q Iuindi possibile c@e =PPEDI1'N= Domenico abbia lasciato il -eicolo 5M] C5 intorno alle ore 1!)15,168 scendendo nei pressi del sottopasso sulla tangen4iale portuale, 4ona '3 dire4ione 11EFscita Il successi-o 13 $, 2$$" alle ore 15)3")2, sempre nellAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico giunge unAauto-ettura 0ancia DE0:' di colore nero targata DM5"!EP"6, dallAauto-ettura scendono tre persone) P'P'0E= 1al-atore",, IE%'CE 3incen4o"! e CICIN= 'ntonio"" 2allegato 1, -olume 3* I soggetti sopra men4ionati, si (ermano da-anti leingresso del casolare di =PPEDI1'N= Domenico1$$, c@e si tro-a giD l; da-anti e si salutano con stretta di mano e bacio sulle guance 'lle ore 15)4$)1", =PPEDI1'N= Domenico ed i suoi -isitatori, si dirigono -erso il casolare, dopodic@J prele-ano alcune sedie, c@e portano alleinterno del terreno (ronte al casolare 'lle ore 16)$!)2$ dal terreno do-e sono (ermi =PPEDI1'N= Domenico con i personaggi sopra indicati, esce un uomo c@e parla al tele(ono, c@e poi -errD identi(icato in =PPEDI1'N= Pietro nipote di =PPEDI1'N= Domenico 'lle ore 16)$!)26 dal luogo do-e sono riuniti, esce anc@e IE%'CE 3incen4o c@e si dirige -erso leauto-ettura e dallo sportello anteriore lato guida, prende Iualcosa 2una busta*, e la porta do-e sono gli altri personaggi 'lle ore 16)4$)5!, =PPEDI1'N= Pietro, CICIN= 'ntonio, =PPEDI1'N= Domenico, P'P'0E= 1al-atore e IE%'CE 3incen4o, escono dal luogo di riunione, e P'P'0E= e =PPEDI1'N= Pietro si dirigono al casolare per posare le sedie utili44ate, mentre IE%'CE, CICIN= e =PPEDI1'N= Domenico si (ermano a parlare da-anti leingresso del
"4

di <rancesco e di 0I' 5rigida Immacolata, nato a %eggio Calabria il 1$ 2 1",,, i-i residente -ia 11 1$6 I3 tra- 5ocale 14!#' "5 nato a %eggio Calabria il 14 6 1"!$ "6 intestata a IE%'CE 1imona nata a Catan4aro il $1 1$ 1"!, ", nato a Monasterace 2%C* il $5 $2 1",1 "! nato a &uarda-alle 2CB* il $3 $2 1"62 "" nato a &uarda-alle 2CB* il $, $" 1"5! 1$$ nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$

1"!

casolare a parlare Durante il colloIuio con IE%'CE e CICIN=, =PPEDI1'N= Domenico, indica con la mano, il punto proprio do-e sono state posi4ionate le telecamere installate dall P& delegata alle indagini per il monitoraggio della 4ona 'lle ore 16)44)12 dopo a-er depositato le sedie, =PPEDI1'N= Pietro e P'P'0E= 1al-atore, raggiungono gli altri tre, e anc@e a loro =PPEDI1'N= Domenico indica la stesse cose, tanteX c@e il P'P'0E=, dopo essersi (atto indicare il posto o-e si tro-ano posi4ionate le telecamere, ri-olge in dire4ione delle stesse un -olgare gesto 'lle ore 16)43)16 =PPEDI1'N= Pietro, saluta i tre ospiti c@e sono andati a tro-are =PPEDI1'N= Domenico, e si allontana a bordo di una <iat PFN:= targata '1,5"C:1$1'lle ore 16)4,)1$ CICIN= 'ntonio, P'P'0E= 1al-atore e IE%'CE 3incen4o salutano con stretta di mano e bacio a =PPEDI1'N= Domenico, per poi salire a bordo delleauto-ettura e allontanarsi in dire4ione del sottopasso del ca-alca-ia 'l (ine di procedere allAidenti(ica4ione dei predetti, -eni-a e((ettuato un posto di controllo con auto-ettura dAistituto c@e consenti-a di intimare lAalt allAauto-ettura sopra indicata allAinterno della Iuale -eni-ano identi(icati le seguenti persone 2allegato 1! -olume 3*) PAPALEO 'al*atore nato a Monasterace 2%C* il $5 $2 1",1 IERACE +incenzo nato a &uarda-alle 2CB* il $3 $2 1"62 CICI&O Antonio nato a &uarda-alle 2CB* il $, $" 1"5! 'ltri incontri, precedenti il summit, -engono registrati nei giorni successi-i Il 14 , 2$$", alle ore $")5! presso il terreno di =PPEDI1'N= Domenico giunge unAauto-ettura Peugeot 1$$, targata D33!,&'1$2 con tre persone a bordo 2allegato 1" -olume 3 alal in(ormati-a di P& delegata alle indagini* Dopo a-er parc@eggiato lAauto gli occupati scendono e si incontrano con =PPEDI1'N= 'lle successi-e ore 1$)2" =PPEDI1'N= e le tre persone i-i giunte si allontanano a bordo dellAauto-ettura con dire4ione -ia Catullo/ lAauto-ettura -iene persa di -ista 'lle successi-e ore 1$)5$ la medesima auto-ettura Peugeot 1$$, targata D33!,&' -iene osser-ata da una microtelecamera occultata nel terreno di PE1CE 3incen4o sito in %osarno in c#da :esta dellAacIua Non rile-ando la presen4a di PE1CE 3incen4o lAauto lascia immediatamente il luogo e alle successi-e ore 11)$" lAauto-ettura -iene nuo-amente osser-ata nel terreno di =PPEDI1'N= do-e Iuesti scende I ser-i4i tecnici di osser-a4ione, @anno Iuindi consentito di registrare incontri in -ista del pre-isto summit per il con(erimento delle nuo-e caric@e :ali incontri, alla luce delle successi-e acIuisi4ioni, assumono particolare pregio alla luce degli inter-enti, riportati da =PPEDI1'N= Domenico, nella riunione del 1" ! 2$$" Fn altro importante tassello si acIuisisce il successi-o 26 $, 2$$" Iuando, alle ore 12)1,)2$, nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico giunge unAauto-ettura 3olRsMagen &ol( di colore nero targata C\35"5\1$3, con a bordo presumibilmente Iuattro indi-idui, la Iuale sosta per poc@i istanti nei pressi dellAentrata della campagna di =PPEDI1'N= Domenico1$4 per poi (are mano-ra nellAentrata del terreno di =PPEDI1'N= %a((aele1$5 ed
1$1 1$2 1$3

Intestata a 3I:E00IN= Eugenio nato a CinIue(rondi il 3$ $3 1"66 intestata a P M 1E%3IBI 1%0

intestata a PE00E 'ntonio, nato a 0ocri 2%C* il $4 $3 1"!,, residente a 1an 0uca 2%C* in -ia Campania nr 6#5, di (atto domiciliato a 5o-alino 2%C* 2(iglio di &iuseppe cl 6$, detto 6&amba44a8* 1$4 nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, i-i residente in -ia Palermo nr ", di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5
1$5

nato a %osarno 2%C* il $! $1 1"36, i-i residente in -ia Pola nr 42 2(ratello di Domenico cl 3$*

1""

andare -ia de(initi-amente alle successi-e ore 12)1!)41 2allegato 2$ -olume 3 alla in(ormati-a di P& * 0Aauto in Iuestione, alle precedenti ore 11)1" -eni-a (ermata da personale del Comando 1ta4ione Carabinieri di %i44iconi e a bordo -eni-ano identi(icati 2allegato 21 -olume 3 alla in(ormati-a di P&*) LARO'A %iuse$$e nato a Polistena 2%C* il 2$ $,$ 1"65, residente a &i((one 2%C*, in -ia Dei Campi nr 13# )AR+ELLI %iuse$$e nato a Careri 2%C* il $5 $1 1"53, i-i residente in -ia Malopasso nr 21 PELLE Antonio nato a 0ocri 2%C* il $4 $3 1"!,, residente a 1an 0uca 2%C* in 3ia Campania nr 6#5, di (atto domiciliato a 5o-alino 2%C* 2(iglio di &iuseppe cl 6$, detto 6&amba44a8* BARBARO Rocco nato a 0ocri 2%C* il $3 $4 1""$, residente a Plat; 2%C* in -ia Carbone &iuseppe nr 2,, (iglio di PasIuale 2nato a Plat; 2%C* il 24#$!#1"61 deceduto a 5uccinasco 2MI* il 2, 11 2$$,* Fn altro dato c@e riporta al matrimonio si @a da una con-ersa4ione del successi-o 3$ , 2$$"1$6 tra =PPEDI1'N= Domenico e il nipote =PPEDI1'N= Pietro 2allegato !" -olume 2 alla in(ormati-a di P& *) omissis don Mico) 2inc* gio-ed; gio-ed; gio-edi e mecoled; -a bene giorno 4@ ;uello di Pe$$e PELLE =ppedisano P ) Pe$$e s$osa la .igliaX don Mico) la (iglia il (atto di giorno 6 X -eramente curioso 2inc* =ppedisano P ) si 2inc* don Mico) 2inc* C'N'NBI -a bene a casa Dalle ore 14 31 $1 alle ore 14 31 41 linea interrotta don Mico) 2inc* tu sei andato @ai capito da oggi in poi 2inc* (iglioli miei non posso (are niente 2inc* =ppedisano P ) 2inc* don Mico) 2inc* =ppedisano P ) ma do-e do-e arri-a, arri-a Iuesto ca44o di di Claudio 2inc* don Mico) Claudioi =ppedisano P ) Claudioh 2inc* don Mico) 2inc* com$are &toniX =ppedisano P ) e@h don Mico) 2inc* =ppedisano P ) 2inc* don Mico) gli de*o tele.onare $erc2N cSN lSin*ito ;ua 2inc* Dal minuto V14)34)42W) =ppedisano P ) inc don Mico) inc =ppedisano P ) '@i don Mico) inc

1$6

Con-ersa4ione tra persone presenti nr 2! del 3$ , 2$$" alle ore 14)23 tra =PPEDI1'N= Domenico e =PPEDI1'N= Pietro 2%I: 15$!#$"*

2$$

=ppedisano P )

gliele@o portata io stamattina 1ono stato (ino alle 11)$$, sono stato lD con lui, poi @o aspettato @o aspettato inc oggi inc Pare c@e si mangia il mondo, mannaia 2bestemmia* e poi non Q Iuindi da ritenere c@e in data 26 , 2$$" PE00E 'ntonio e 5'%5'%= %occo 2(ratelli degli sposi* si siano recati da =PPEDI1'N= Domenico per consegnare gli in-iti per il matrimonio del successi-o 1" ! 2$$! tra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe &li incontri c@e si susseguono (orniscono una c@ia-e di lettura delle posi4ioni assunte durante il summit Come si a-rD modo di e-iden4iare, i soggetti c@e in Iuesta (ase si incontrano con =ppedisano saranno Iuelli c@e successi-amente sosterranno la sua nomina a 6capocrimine8 Il $4 $! 2$$" alle ore 1,)5$)4, giunge lAauto-ettura ME%CEDE1 E di colore blu scuro targata DN$5$'D1$,, la Iuale si (erma in prossimitD dellAentrata del casolare di =PPEDI1'N= Domenico 2allegato 22 -olume 2 alla in(ormati-a di P& * Dalla predetta auto scende &'::F1= Nicola1$!, il Iuale saluta con(iden4ialmente =PPEDI1'N= Domenico e gli indica di portarsi allAagrumeto, mentre =PPEDI1'N= Domenico saluta Iualcuno a bordo dellAauto 'lle ore 1,)51)3$ &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Domenico si dirigono -erso lAagrumeto do-e intrattengono il seguente discorso) &'::F1= Nicola) Mic@ele, dobbiamo sbrigare leultima cosa, e non si pu. (are =PPEDI1'N= Domenico) a@h &'::F1= Nicola) 2inc* solo una parola 2inc* per giorno 6 (accio -enire ai riggitani e Iuello 2inc* compare u cappeddu, andate con 3incen4o lD 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) s; s; &'::F1= Nicola) 2inc* si decide a (are c@i saranno buoni, *iene $ure Ca$$eddu =PPEDI1'N= Domenico) a@ -iene pure `Cappeddu` &'::F1= Nicola) s; -engono) 2inc* la -ede buonai =PPEDI1'N= Domenico) ma nessuna imbasciata -i X arri-ata a -oi l; a %eggioi &'::F1= Nicola) 2inc* non @a capito malei 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* alla colonnina &'::F1= Nicola) guardate c@e mi X capitato mi @a incaricato 2inc* non -adoh Me ne (otto, -ado e glielo dico Iuando -ado di Iua, lo (acciamo -enerd; gli dico 2inc* mattino, -engo Iua con Ciccio alle otto =PPEDI1'N= Domenico) alle no-e dobbiamo essere lD ci -ediamo lD alla colonnina &'::F1= Nicola) si certo o -eniamo Iua o ci -ediamo lD ora -ediamo ora -i c@iamo stasera 2inc* V1,)54)1!W &'::F1= Nicola) apposto allora (acciamo cos; =PPEDI1'N= Domenico) c2iamo a Pe$$e PELLE &'::F1= Nicola) allora -oi -oi a-ete mandato leimbasciata a me =PPEDI1'N= Domenico) s; &'::F1= Nicola) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) domani mattina 2inc* &'::F1= Nicola) il 6h
1$,

intestata a &'::F1= Nicola, nato a %eggio Calabria 2%C* il 2$ $5 1"65, i-i residente in -ia 1aracinello :3 I P% nr nato a %eggio Calabria 2%C* il 2$ $5 1"65, i-i residente in -ia 1aracinello :3 I P% nr ,

,
1$!

2$1

=PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) V1,)56)15W &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola)

a@h Il 6 2inc* -a beneh il 6 2inc* ma lD 2inc* no 2inc* -engono IuaY Iualcuno non ci pu. 2(onetico salire* ma domani ceX matrimonioi1$" domani e glielo dico 2inc* e glielo dico 2inc*

leultima -olta 2inc* 2inc* s;, ma noi girando s; 2inc* loro o 2inc* -oii no noi nienteh Per dire Iua la cosa X c@iara comunIue, stando a 2inc* ora da noi -iene =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* c@e sarebbe cos; lo stesso c@e uno, mai mai @ai partecipato 2inc* (atti mandare 2inc* @ai capitoi &'::F1= Nicola) ma perc@X era cos; compare, se tocca a noi ci (a piacere 2inc* e mi metto a disposi4ione con -oi =PPEDI1'N= Domenico) noi 2inc* 'lle ore 1,)56)55 i due escono sulla strada, si risalutano con(iden4ialmente e mentre =PPEDI1'N= Domenico risaluta la persona a bordo dellAauto, &'::F1= Nicola sale a bordo dellAauto e si appresta a (are mano-ra nellAentrata della campagna di =PPEDI1'N= Emilio11$
1$"

In data $5 $! 2$$" presso la Parrocc@ia 1anta Maria di 0oreto, sita in Plat;, Pia44a Duomo, contrae-ano matrimonio BARBARO Antonio nato a 0ocri il $4 12 1"!2, residente a Plat; in C so Fmberto nr 15 e )U'ITA&O Elisa nata a 0ocri il 12 $3 1"!", emigrata per 3erme44o 2MI* il 22 $3 2$$4, con (esteggiamenti presso il ristorante 6Parco dellA'spromonte8, atti-itD commerciale direttamente riconducibile alla cosca 5'%5'%= 6%osG8 1i e-iden4ia c@e in Iuesto centro aspromontano le -arie consorterie mala-itose presenti @anno mantenuto i propri interessi illecitiEeconomici, adottando un sistema di legami di parentela mediante matrimoni combinati tra soggetti inseriti nelle -arie cosc@e ed in particolar modo il matrimonio in argomento ra((or4a lAallean4a 5'%5'%= 6Pillaru8 > PE%%E 6Maistru8, (amiglie giD legate sia tra loro c@e con le altre cosc@e locali per -incoli di parentela acIuisiti) BARBARO Antonio, di &iuseppe nato a Plat; il $" $4 1"4, e di 5'%5'%= Elisabetta nata a Plat; il 1" 12 1"4"/ IuestAultima X (iglia di 5'%5'%= &iuseppe nato a Plat; il $3 11 1"2$ alias 6F PI00'%F8 capo bastone dellAomonima consorteria ma(iosa
)U'ITA&O Elisa, di 3incen4o nato a Plat; il $, $4 1"66 e di PE%%E Elisabetta nata a Plat; il $6 $2 1"6"/ IuestAultima X (iglia di PE%%E &iuseppe nato a Plat; il 21 $6 1"3,, capo bastone della locale consorteria ma(iosa denominata 6F M'I1:%F8 Entrambe le cosc@e nominate sono ritenute tra le piL consistenti e storic@e (orma4ioni ma(iose dellA@interland platiese e del Nord Italia con interessi economici c@e spa4iano in tutti i settori economici legali ed illegali, dal tra((ico di sostan4e stupe(acenti alla mo-imenta4ione terra
11$

nato a %osarno 2%C* il $1 1$ 1"33, i-i residente in -ia Pro-inciale nr ,5 2(ratello di Domenico cl 3$*

2$2

'lle ore 1,)5,)52 %ATTU'O &icola si appresta a lasciare la strada della campagna di OPPEDI'A&O Domenico, seguito poco dopo da IuestAultimo a bordo della propria PI'&&I= 'pe 2a bordo della ME%CEDE1 di &'::F1= si pu. notare la presen4a di un uomo* E In e((etti, il successi-o $5 ! 2$$", alle ore $,)14111 2allegato "1 -olume 2 alla in(ormati-a di P&* &'::F1= Nicola tele(ona a =PPEDI1'N= Domenico a--isandolo c@e alle successi-e ore $!)15 sarebbe passato da casa a prenderlo Fn predisposto ser-i4io di osser-a4ione 2allegato 23 -olume 3* consente, alle successi-e ore 1$)$$ di notare nei pressi dellAabita4ione di PELLE %iuse$$e, 6gamba44a8, sita in 5o-alino alla -ia 5orrello 2$, la presen4a dellAauto-ettura Mercedes Classe E targata DN$5$'D di %ATTU'O &icola Nella circostan4a -eni-a altres; indi-iduata lAauto-ettura 1u4uRG &ran 3itara targata CC2,,N& di LATELLA Antonino nato a %eggio Calabria il $2 3 1"4" 'lla luce delle pregresse acIuisi4ioni pu. a((ermarsi c@e il $5 ! 2$$" presso lAabita4ione di PE00E &iuseppe, oltre al predetto, erano presenti =PPEDI1'N= Domenico i-i giunto con &'::F1= Nicola e 0':E00' 'ntonino Nella medesima giornata del 5 ! 2$$" &'::F1= e =PPEDI1'N= si recano a Plat; al matrimonio tra) BARBARO Antonio, di &iuseppe nato a Plat; il $" $4 1"4, e di 5'%5'%= Elisabetta nata a Plat; il 1" 12 1"4"/ IuestAultima X (iglia di 5'%5'%= &iuseppe nato a Plat; il $3 11 1"2$ alias 6F PI00'%F8 e )U'ITA&O Elisa, di 3incen4o nato a Plat; il $, $4 1"66 e di PE%%E Elisabetta nata a Plat; il $6 $2 1"6"/ IuestAultima X (iglia di PE%%E &iuseppe nato a Plat; il 21 $6 1"3,, 6F M'I1:%F8 'lle ore 16 31 del 14 $! 2$$" le telecamere installate presso il terreno di =PPEDI1'N= Domenico inIuadrano unAauto-ettura modello 0'NCI' MF1', di colore grigio, targata D0""@0& 'lla guida della stessa si tro-a M=%E00= <rancesco con a bordo %A&%E)I Domenico successi-amente identi(icati da un predisposto ser-i4io dAistituto 1i tratta del rappresentante della 7ndrang@eta in 0iguria 0a con-ersa4ione c@e ne seguirD 2allegato "2 -olume 2/ c@e -errD anc@e anali44ata nel paragra(o c@e riguarda la 7ndrang@eta in 0iguria* spa4ia dai rapporti tra la Calabria e la 0iguria, alle (ormule per doti e caric@e In Iuesta sede -iene trattato il ri(erimento alla riunione del 1" ! 2$$" In(atti =PPEDI1'N= D=MENIC= ricorda a &'N&EMI Iuanto segue112) V1,)1,)$2W =PPEDI1'N= Domenico) In de.initi*a la situazione N giorno 57 &angemi Domenico) -a bene 2inc* -a bene penso c@e Iualcuno penso c@e -iene perc@X giustamente se la Calabria ci *uole $arteci$i 2inc* con piacere c@e noi siamo =PPEDI1'N= Domenico) la data N ;uesta ;ua &angemi Domenico) si si in $ratica si .a a Polsi/ $erK/ com$are/ i locali di so$ra lo de*ono sa$ere ;uando cSN ;uesto incontro =PPEDI1'N= Domenico) certo &angemi Domenico) non X c@e io mi posso sognare, dico) scendo in Calabria, ceX Iuesto incontro =PPEDI1'N= Domenico) certo
111

:ele(onata nr 4!,$ del $5 ! 2$$" in entrata sullAuten4a $"66#,122"3 di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 23,,#$,* 112 con-ersa4ione tra persone presenti nr 5" del 14 ! 2$$" dalle ore 1,)$, tra =ppedisano Domenico e &angemi Domenico 2%I: 15$!#$"*

2$3

&angemi Domenico)

dobbiamo saperlo, c@e de-e arri-are una imbasciata almeno un mese prima =PPEDI1'N= Domenico) il discorso X &angemi Domenico) poi c@i pu. -enire, per esempio $er la Liguria com$are basta c2e ne *iene uno =PPEDI1'N= Domenico) si c@e ne -iene uno &angemi Domenico) di una certa anzianitH, non X c@e de-e =PPEDI1'N= Domenico) -edete, sono passati i tempi di una -olta oggi le cose si de-ono sapere momentanee in me44o a noi &angemi Domenico) o@@@@ =PPEDI1'N= Domenico) in me44o a noi, in me44o a noi, guardate &angemi Domenico) e@@@ =PPEDI1'N= Domenico) non siamo tutti della stessa mentalitD &angemi Domenico) il ,$ f @a una mentalitD, ed il 3$ f =PPEDI1'N= Domenico) ceX la :enen4a c@e in me44o a noi, a me44o a noi ci sono persone c@e giocano con due ma44i di carteh &angemi Domenico) ma anc@e ad a-ere una imbasciata =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* &angemi Domenico) -a bene, noi leimportante X abbiamo lAimbasciata compare =PPEDI1'N= Domenico) si si ?mississ ?PPFH-<=.? spiega #uale strada &are per raggiungere Helianova. <INE C=N3E%1'BI=NE 0a con-ersa4ione non necessita di alcun commento) siamo di (ronte allAarticola4ione 0igure della ndrang@eta c@e X e-identemente interessata allAincontro del 1" ! 2$$" 'uccessi*amente al collo;uio il %A&%E)I Domenico con )ORELLO Francesco *eni*ano controllati dallSe;ui$aggio della $attuglia della 'tazione Carabinieri di 'an Ferdinando >RC? >allegato 23 -olume 3 alla in(ormati-a di P&? I due soggetti -eni-ano identi(icati in) %A&%E)I Domenico113 nato a %eggio Calabria in data 31#$1#1"46 residente a &eno-a 2soggetto c@e intrattiene la con-ersa4ione con =ppedisano Domenico*, )ORELLO Francesco114 nato a %eggio Calabria in data $,#$"#1"6" 2soggetto conducente dellA-ettura 0ancia Musa c@e rimane (uori ad aspettare il &angemi* Come anticipato unAultima, ma determinante indica4ione si @a proprio alla -igilia del matrimonio Il 5" " 4@@7 alle ore $")$6 2progr 1256* M'%'1C=, mentre si tro-a alla giuda della sua auto-ettura =PE0 'stra 2%I: 1133#$"* incontra PE'CE +incenzo col Iuale intrattiene una con-ersa4ione 2allegato "3 -olume 2* dalla Iuale emerge c@e la data in cui si stabiliranno le nuo-e caric@e, anc@e per come emerge dalla con-ersa4ione tra =PPEDI1'N= e &'N&EMI 26in definitiva la situazione giorno ?F* X stata (issata per il 1" ! 2$$")8il ?F si sa il fatto$3 Trascrizione della con*ersazione nr 5489 del 5" " 4@@7 dalle ore @7A@9 ca$tata all1interno dell1auto*ettura O$el Astra di )ARA'CO )ic2ele >RIT 55!!B@7?
113

&'N&EMI Domenico anno-era di-ersi precedenti per reati inerenti agli stupe(acenti, estorsioni, omicidio doloso, porto abusi-o e deten4ione armi,ricetta4ione, associa4ione per delinIuere/ 114 M=%E00= <rancesco anno-era numerosissime (reIuenta4ioni con elementi di spicco della (amiglia 7ndrang@etistica 1E%%'IN= di %eggio Calabria, oltre ad altri personaggi sui Iuali pendono numerosi precedenti penali

2$4

V$")$,)3"W PE1CE 3incen4o) M'%'1C= Mic@ele) PE1CE 3incen4o) M'%'1C= Mic@ele) PE1CE 3incen4o) M'%'1C= Mic@ele) PE1CE 3incen4o) M'%'1C= Mic@ele)

2inc* buongiornoh ceX la (amiglia sto aspettando la (amiglia a sta aspettando la (amigliai e io apposta @o salutato c@e state combinando, nientei nienteh e ieri era-amo insieme, pote-ate -enire con noi e io ieri do-eeroi Ieri siamo andati al matrimonioh 2-erosimilmente matrimonio della (iglia di I'%=P=0I Domenico* PE1CE 3incen4o) e siamo andati con com$are )ico/ $er il .atto di ;uelli di lH sotto/ a*ete ca$itoX M'%'1C= Mic@ele) e com$are )ico era con noi al matrimonioh PE1CE 3incen4o) e $oi se nSN *enuto da me M'%'1C= Mic@ele) ceX stato Iualcosai PE1CE 3incen4o) non glielo pote-o dire lD abbiamo (atto il discorso apposta 2inc* per il (atto di -edere per il (atto suo M'%'1C= Mic@ele) e non ceera compare Micoi 1; ceerah PE1CE 3incen4o) erano lui e com$are Pe$$ino, tutti e due ceerano M'%'1C= Mic@ele) 2inc* PE1CE 3incen4o) 2inc* con me e con altri amici, per sistemare la situa4ione M'%'1C= Mic@ele) la prende sta come mai non sono -enuti PE1CE 3incen4o) a@i M'%'1C= Mic@ele) ;uesti di )elicucco come mai non sono *enutiX Puesti di Melicucco dicoh PE1CE 3incen4o) sono *enutiW Ieri erano tutti lH con me M'%'1C= Mic@ele) 2inc* PE1CE 3incen4o) e non erano tutti a posto 2inc* M'%'1C= Mic@ele) 2inc* PE1CE 3incen4o) Iuesta Iua sarebbe poi a interesse e cSerano $ure i ICARRIC0I'TII lT so$ra e noi non sappiamo ogni -olta, se ne arri-a uno lo possiamo (are pure noi poi ceerano `i carric2isti` e poi ceera `il segno della croce` M'%'1C= Mic@ele) ma per %eggio ce le@a Nicolai PE1CE 3incen4o) ti interessa per impararla M'%'1C= Mic@ele) tipo c@e poi 2inc* PE1CE 3incen4o) te la scri-i e poi me la dai a me M'%'1C= Mic@ele) no, no e poi ne parl e Iuando -anno giorno PE1CE 3incen4o) il 57 si sH il .atto M'%'1C= Mic@ele) dopodomanii PE1CE 3incen4o) dopodomani 2inc* e $oi si sH ;uando si *a M'%'1C= Mic@ele) alla )adonnaX PE1CE 3incen4o) alla )adonna M'%'1C= Mic@ele) 2inc* -a beneh PE1CE 3incen4o) ma $oi ci riuniamo tra di noi $oi a $arlare adesso non 2o tem$o/ $oi ti s$iego M'%'1C= Mic@ele) s; PE1CE 3incen4o) 2inc* io e compare Peppino ci siamo, tu ci sei pure 2$5

M'%'1C= Mic@ele)

e io sono sempre presente pare c@e io a-e-o 2inc* e poi a me non X c@e tanto PE1CE 3incen4o) (orse dobbiamo andare c@e a com$are Rocco IAROPOLI -uole c@e gli 2inc* al parente a Caulonia 2inc* da giorno in giorno M'%'1C= Mic@ele) e@h PE1CE 3incen4o) se le cose come stannoh M'%'1C= Mic@ele) -a bene piL con calma e@h Pertanto il 57 " 4@@7 X la data in cui, secondo le risultan4e in-estigati-e poi con(ermate dagli e-enti, era pre-isto il summit e((ettuato in occasione del rice-imento per il matrimonio tra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe In e((etti, mercoled; 57 @" 4@@7, in occasione del matrimonio tra la (iglia di PE00E &iuseppe &amiglia 6&amba44a8, PE00E Elisa classe 1"!, e il (iglio del de(unto 5'%5'%= PasIuale, 5'%5'%= &iuseppe classe 1"!6 della &amiglia 6F C'1:'NF8, la 7ndrang@eta @a s-olto il summit o-e sono state con(erite le nuo-e caric@e Durante il rice-imento c@e, per il numero di in-itati, si X tenuto in due di-ersi ristoranti 2Parco DA'spromonte di Plat; e Euro Notel di Marina di 'rdore* sono stati e((ettuati ser-i4i di =CP c@e @anno consentito di registrare la partecipa4ione di di-ersi esponenti di 7ndrang@eta i-i riuniti per concordare i nuo-i assetti ai -ertici dellAorgani44a4ione I ser-isi e((ettuati 2allegato 25 -olume 3 e allegato 26 -olume 3* consentono di documentare la presen4a di auto-etture riconducibili a esponenti di (amiglie di 7ndrang@eta c@e considerate assieme alle esterna4ioni di =PPEDI1'N= (orniscono un importante elemento di riscontro circa la loro partecipa4ione al summit In particolare, tra le altre, si documenta la presen4a delle seguenti auto-etture) :oGota Corolla targata DM1$$3' intestata a 0'IN'A 'ntonia nata a :auriano-a il $, $1 1",3, residente a Melicucco, c#da 1an <ili !2, moglie di PAPALUCA &icola Mercedes M0 targato D'6"$'N intestato a N'P=0I Maria nata a :auriano-a il 2" 5 1",2, residente a Melicucco, -ia Pietro Nenni 22, moglie di &APOLI Domenico Antonio <iat targata D3",$]& intestata a 'URACE Luca, nato a C@ieri 2:=* il 15 12 1",6, residente a 'noia -ia C C '-- 1 Napoli 4 1eat targata 5C!5"1< intestata a <'1CIA Caterina nata a %eggio Calabria il $, $4 1"6, i-i residente -ia 1aracinello tra- Pri-ata nr ,, moglie di %ATTU'O &icola <iat :ipo targata %C4!234" intestata a PRATIC, 'ebastiano nato a %eggio Calabria il 14 $2 1"52, i-i residente C#da 1aracinelloE%a-agnese ,5 Mercedes 25$ 1] targato '0342NM intestato a CO'TA Carmelo nato a Melicucco il 22 11 1",$, i-i residente c#da 1an <ili 44 <iat Panda targata CB,!4M5 intestata a I:'0I'N= %ita, nata a Delianuo-a il 16 5 1"!$, i-i residente -ia 1 Martino 1,, in uso a ITALIA&O %iuse$$antonio nato a Delianuo-a il 21 6 1"31/ oltretutto I:'0I'N= &iuseppantonio -iene notato da personale %=1 2allegato 26 -olume 3* alla guida della predetta auto-ettura mentre si appresta ad uscire dal pia44ale della sala rice-imenti EF%= N=:E0 di 'rdore Il predetto, alle ore 1,)55 -iene nuo-amente notato a 1iderno 3olRsMagen &ol( targata 'B1623D intestata a 1=%5'%' Maria nata a &i((one 2%C* il 22 5 1"4, i-i residente -ia Del Progresso 4", moglie di )A&DA%LIO Antonio

2$6

Inoltre, dalle intercetta4ioni115 X possibile rica-are c@e al matrimonioEsummit erano presenti) 6.../inc5... c>era *eppe .-CC4)(, c>erano... dei "elicucchesi c9era ,)C(&A116 E "assareddu$11, c9era 1arino11!... <i ma perB erano che &acevano il ti&o, in certi discorsi, per il gruppo di la e ha risposto Damiano11", ha risposto.../inc5. 'ncora, dalla medesima con-ersa4ione 135$, X possibile rica-are la presen4a di 0=M5'%D= 3incen4o 26c9era &("NA+D( c9era333$?/ Mimmo CEN:= 26"immo C-,2( entrato il Gioitano5$* e CFPP'%I 'ntonio 26- compare Antonio Cuppari c9era335$ &a si8* - E'ITO DEL 'U))IT LE CARIC0E DI +ERTICE Come giD accennato, il 1" ! 2$$", in occasione del rice-imento per le no44e tra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe -iene celebrato il citato summit al Iuale prendono parte uomini di 7ndrang@eta in rappresentan4a di 6locali8 siti sia in Italia c@e allAestero I contenuti delle intercetta4ioni successi-e alla riunione rappresentano una (onte pre4iosissima di in(orma4ioni e (orniscono un esclusi-o Iuadro di una delle piL potenti organi44a4ioni criminali del mondo &li elementi piL importanti, in parte giD illustrati nei paragra(i precedenti concernenti la struttura di -ertice della 7ndrang@eta e le relati-e caric@e, -engono captati proprio in Iuesta (ase Puando uno dei principali protagonisti della riunione 2o se -ogliamo il piL importante* =PPEDI1'N= Domenico, in(orma altri associati dellAesito di Iuesto summit Il primo dato c@e si coglie X c@e OPPEDI'A&O Domenico/ su $ro$osta di %ATTU'O Ciccillo e con ;ualc2e di*ergenza di PELLE %iuse$$e/ $oi su$erata dall1inter*ento di %IA)PAOLO %iuse$$e/ abbia rice*uto la carica $iQ $restigiosa ossia ;uella di GCAPOCRI)I&EF In Iuella sede sono stati delineati i nuo-i -ertici della 7ndrang@eta &iD dalle prime ore del giorno successi-o al matrimonio#summit -engono registrati gli ini4iali commenti Il 4@ " 4@@", giorno successi-o al matrimonio#summit M'%'1C= Mic@ele, 6 mastro di giornata8 della 6societ: di ;osarno8 e =PPEDI1'N= Domenico da poco insignito della 6prima carica8 ne commentano le risultan4e 0e con-ersa4ioni, captate allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C=12$, sono occasione per =PPEDI1'N= di rendere edotto M'%'1C= dei nuo-i assetti e di come sono state distribuite le nuo-e caric@e 3iene e-iden4iato anc@e il comportamento di PE00E &iuseppe nei con(ronti di &'::F1= Ciccillo C@e il 57 " 4@@7 si sia s-olto il summit per il con(erimento delle nuo-e caric@e tro-a Iuindi una immediata con(erma nelle prime ore del giorno 4@ " 4@@7 2allegato 14 -olume 2 alla
115

con-ersa4ione tra persone presenti nr 135$ del 2$ $! 2$$" dalle ore $!)$4)5"8 2%I: 1133#$"* captata allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra tra =PPEDI1'N= Domenico e M'%'1C= Mic@ele 116 Identi(icato in P'P'0FC' Nicola c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante &aetanaccio di %osarno do-e giunge assieme a N'P=0I Domenico 'ntonio e N'P=0I 1al-atore detto 1arino 11, Identi(icato in N'P=0I Domenico 'ntonio c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante 6&'E:'N'CCI=8 di %osarno do-e giunge assieme a P'P'0FC' Nicola e N'P=0I 1al-atore detto 1arino 11! N'P=0I 1al-atore, detto 1'%IN=, c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante &aetanaccio di %osarno do-e giunge assieme a N'P=0I Domenico 'ntonio e P'P'0FC' Nicola 11" 3erosimilmente si ri(eriscono a 3'00E0FN&' Damiano nato a Mongiana 233* il 14 $2 1"5,, giD residente a 1erra 1an 5runo, assassinato a %iace 2%C* il 2, " 2$$" 2allegato 2, -olume 3* 12$ Con-ersa4ioni ambientali 135$, 1351, 1352, captate il 2$ ! 2$$" nellAat- =pel 'stra di Marasco Mic@ele %I: 1133#$$"

2$,

in(ormati-a di P&* Iuando =PPEDI1'N= Domenico, in(orma il 6 mastro di giornata8, della 6societ: di ;osarno8, M'%'1C= Mic@ele, dello s-olgimento del summit) 6)eri a00iamo fatto le cose333$ Ma X la curiositD di M'%'1C= 26Ah333 ieri stesso li avete fatto l7333 ah quindi ormai non avete pi! riunioni dico333 &o sapevo me lo aveva detto .incenzo che andavate333 e gli altri chi sono5F* a indurre =PPEDI1'N= a raccontare, con do-i4ia di particolari, lAesito della riunione)6Eno quello di +eggio 333 non mi ricordo333 di ste famiglie a +eggio e la dopo333 loro si sono tenuti333 c9 stata una discussione dopo ieri la333 *eppe veramente con Compare Ciccio333 ha parlato InfruscatoI proprio *eppe *-&&- !... ,ei confronti di Compare Ciccio333Compare Ciccio gli ha dettoI guardate a noi ci spettava333 per giusto quest9anno toccava a noi la *+)"A CA+)CA K gli ha detto compare Ciccio no..M K ma dato che c9 Compare ")C( che pi! anziano di noi333 gliela diamo a Compare "ico ...K gli ha detto... K...a Compare icoK 1i arra00iato /&oneticoQ n>&ruscato5 *eppe *-&&-333 le cariche333 la carica se vogliono la tengono loro che di qua che di la333 &a *rima Carica333 prima era l7 da loro333 4a parlato proprio proprio arra0iato proprio *eppe ?8? non lo doveva fare mai333 in un9incotro simile ... Certamente doveva parlare in un>altro modo, anche se voleva dire... eh.. doveva parlare in un>altro modo... magari... F poi, giusto ha risposto... c9era Compare *eppino Iu russedduI?88 la mentre diceva ste cose333 ha dettoH I giusto$ ha risposto non fa niente noi ci prendiamo il C(,2AN)&- e il "A12+( G-,-+A&- giusto non fa nienteI gli ha detto *eppino3 *oi nella chiusura delle chiavi ci rimasto a noi il333 il CA*( C+)"),- e a +eggio il CA*( 1(C)-2T e due cariche .../inc5... Nella seconda parte della medesima con-ersa4ione 135$ 2%I: 1133#$"* emerge un aspetto rile-ante c@e concerne i periodi stabiliti, in cui con(erire gradi#doti/ tale periodo -iene circoscritto nei periodi di Natale, PasIua e nel mese di agosto Ci. c@e emerge, a con(erma dellAunitarietD dellAuni-erso 7ndrang@eta, X c@e il 6capocrimine8 =PPEDI1'N= Domenico @a stabilito tale regola per tutto la 7ndrang@eta sia in Calabria c@e in Italia c@e allAestero/ tutta la 7ndrang@eta de-e osser-are la prescri4ione -oluta da =PPEDI1'N= Domenico 7.. dare cose niente a nessuno333 due volte l9anno tre volte l9anno e prima che si fa lo devono sapere tutti pure a333 pure gli ho messo la prescrizione a quelli di333 di "ilano la333 i "ilanesi333 sono pure com0inati male pure la333 si devono aggiustare prima tra loro e poi333 la prescrizione la stessa333 due tre volte l9anno e praticamente se noi gli vogliamo dare una cosa333 la 1A,2A per dire a qualcuno no333 glielo do00iamo dire a +(CC( 123, e +(CC( deve andare a trovare gli altri due CA+)C4)12)124333$3 'ncora dalla con-ersa4ione emerge la -olontD di =PPEDI1'N= di portare a conoscen4a dellAesito del summit tale 6com$are )ico di 'ino$oliF 26Juesta mattina devo andare a 1inopoli devo andare da Compare ")C(... <e c>% l>impegno, vado a dirgli333 gli dico tutte cose a compare "ico, tutte le cose, come sono andate e come non sono andate333 aspetto a mio cognato333 a mio nipote "ichele?8:.. 8 Nella medesima con-ersa4ione 135$ M'%'1C= a-an4a ad =PPEDI1'N= una ric@iesta (inali44ata al con(erimento della dote dello 6'%ARROF ad un raga44o di nome PIE:%=, 26"a gli do00iamo dare lo 1GA++( gli do00iamo dare5 * InIuietante X la risposta di M'%'1C= il Iuale non si limita a con(ermare la sua inten4ione ma aggiunge) 6 eh! vuole
121 122

PE00E &iuseppe cl 6$ 6&amba44a8 1i ri(eriscono a &I'MP'=0= &iuseppe, detto 6Peppinu u russeddu8 nato a 1an 0uca il 3$ , 1"36 123 1i ri(eriscono a 0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 5 1"65 124 &li altri due 6C'%ICNI1:I8 nominati nel corso del summit del 1" ! 2$$", sono indi-iduati M'N&'0'3I:I 'ntonio 2Zonica* e P%':ICO 1ebastiano 2%eggio* 125 1i ri(erisce a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6"

2$!

sparare!8* :ale dato di-enta ancora piL inIuietante se si considera c@e i con-ersanti, non solo esternano (rasi c@e palesano lAinten4ione di usare le armi 26 eh! vuole sparare!8* ma ne @anno la materiale disponibilitD :ale ultima gra-e a((erma4ione (a ri(erimento alla disponibilitD di armi clandestine seIuestrate a M'%'1C= Mic@ele in data 15 1$ 2$1$ 2allegato 2! -olume 3* 0Aargomento X trattato nel paragra(o relati-o cui si rimanda Il dialogo continua riprendendo il discorso ini4iale nella parte in cui i due commentano la prescri4ione relati-a al con(erimento delle doti solo in determinati periodi dellAanno Di particolare rile-an4a sono le battute c@e seguono dalle Iuali emerge c@e la 7ndrang@eta @a 6&ermato8, per usare i termini dei con-ersanti, la 6societ:8 sia a Melito Porto 1al-o c@e a Piscopio 26dice che gli hanno fermato /&oneticoQ 7&irmaru5 la societ7 a "-&)2(... a "elito e a *iscopio a *iscopio...* 'ltro dato relati-o la partecipa4ione 2in Iuesto caso mancata* alla riunione de 1" ! 2$$" si rica-a dalle prime battute della con-ersa4ione nr 1351 2allegato "4 -olume 2 alla in(ormati-a di P& * dalla Iuale emerge c@e I'%=P=0I %occo, benc@J munito di in-ito, abbia disertato il summit per la partecipa4ione ad un (unerale 6 eh! non % venuto!... 7eh! e lo sono immaginato perch% l>ho visto #ua al &unerale. Inoltre, si consacra la (igura di 6mastro di giornata8 di M'%'1C= Mic@ele del Iuale 0=M5'%D= si sarebbe lamentato di non rice-ere gli aggiornamenti, le no-itD 26 mi va criticando che dice che non gli passo le novit: non ci passo le novit:...io #uando gli devo dire una cosa vado a cercarlo &ino a casa ... quando mi dicono io la devo passare333 quando sono comandato io incomincio a passare una cosa$A3 Inoltre =PPEDI1'N= critica il comportamento di 0=M5'%D= 3incen4o de(inendolo un (issato con un atteggiamento da protagonista, sempre presente in ogni luogo) 6ha la fissazione333la333con le cariche ce l9ha! Ena fissazione proprio veramente ... e non si regola... e non si regola a direQK a io che ca""o devo sapere... che ca""o io ...dove ...ma in un certo senso...mi devo &are i ca""i miei adesso!K =PPEDI1'N= Domenico) e@h Non X c@e de-i andare a casa a passargli M'%'1C= Mic@ele) ma ;uando sK c2e de*o andare a c2iamarlo io ci *ado .ino a casa =PPEDI1'N= Domenico) certoh M'%'1C= Mic@ele) cioX ma Iuindi io non =PPEDI1'N= Domenico) s;,s; s;h M'%'1C= Mic@ele) o un colpo di tele(ono) `3ediamoccih` Ma no c@e io lui pu. (are =PPEDI1'N= Domenico) @ai leobbligoi 1;;;;; 2nel senso c@e non X obbligato* M'%'1C= Mic@ele) mi obbligah Fno sta per i (atti suoi uno e poi lui Iuando sa una cosa, -edete se -iene e ce li dice, o se le tiene per lui le cose stesse =PPEDI1'N= Domenico) s; tutte le ra(anelle M'%'1C= Mic@ele) 0oro -anno camminando perc@X tutti sti discorsi c@e ci sono in giro, sempre di Iua partono compare Mico =PPEDI1'N= Domenico) e allora da do-e partonoh Da do-e partono partono da un altro postoi M'%'1C= Mic@ele) tutti sti discorsi c@e ci sono in giro contro di -oi, la maggior parte c@e erano contro di -oi partono sempre da loroh =PPEDI1'N= Domenico) sempre da Iua sono partiti sempre da Iuih M'%'1C= Mic@ele) partono sempre da loro o Iuei Iuattro c@e sono con loro

2$"

=PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele)

=PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele)

=PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele)

no X giustoh Puelli la @anno leappoggio di loro, Iuesti tengono in(ormati a Iuegli altri e con Iuegli altri lo stendono il discorso s; a tro-are agli altri ma sempre da Iui X stato sempre da Iui, da %osarno a@h io gliele@o detto sempre per dire la -eritD X partito sempre da %osarno perc@X non si pote-a permettere a dire una cosa del genere prima di dire una cosa del genere c@e poi c@e poi miserabile anc@e lui miserabile tu -edi c@e io il discorso X Iuello pare c@e io gli @o tagliato la -igna o mi @anno tagliato la -igna a me, Iua X (atto di pidocc@iosi, praticamente noh lo stipendio non ce lo passa nessuno se io mi di(endo se io mi di(endo il paese mio, non X c@e mi di(endo lo stipendio, mi di(endo se io parlo e mi di(endo il paese, me lo di(endo per tutti, pare c@e X il mio paese e mioi Q giusto o noh compare Mico, ma il discorso X sbagli, sbagli, ne possiamo (are tutti ma errori non guardiamo gli errori errori ma errori, aspettate, aspettate Non X Iuestione di errori, perc@X Iuestione di errori, se io @o sbagliato, portatemi in un posto dice) ` DunIue, @o sbagliatoh` s; unealtra X una cosa se -oi, se io reagisco a modo mio, ognuno di noi per esempio, agisce per modo nostro, X giustoi 'bbiamo un modo nostro di -edere, abbiamo un modo nostro di pensare e abbiamo io dico, se io a Iuel minuto, sono stato costretto e mi sono espresso in Iuel modo, perc@X, magari ero solo una cosa e unealtra, ma de-o a-ere un moti-o) `perc@X mi sono comportato in Iuella maniera, o X sbagliato certo X giusto se io la -edo in un altro modo, allora possiamo dire io la -edo in Iuesta maniera, giustamente, compare Mico, la -ede in Iuel modo, non X c@e la dce per male una cosa, se @a sbagliato, usciamo tutti, andiamo da compare Mico e gli diciamo) `compare Mico ` `tu Iua tu Iua e tu sbaglih` ma il (atto se io ti @o o((eso in Iualc@e cosa, per lo sbaglio o leerrore c@e @o (atto io dico ma non c@e noi possiamo -edere la cosa c@e magari 2inc* la cosa perc@X una cosa la -ediamo la -ediamo noi, la -ediamo in unealtra maniera, noi diciamo @a sbagliato compare Mico perc@X @a sbagliato compare Mico, o @a sbagliato Mic@ele, o @a sbagliato PasIuale, o @a sbagliato unealtro o @a sbagliato unealtroh

21$

=PPEDI1'N= Domenico)

il discorso il discorso -edi tutti i discorsi c@e ceX Iua da noi a %osarno X per Iuella malattia di di potere, -orrebbe il potere, -orrebbe il potere Iualcosa c@e potesse a-ere nelle mani lui, X in-idioso ceX lein-idia M'%'1C= Mic@ele) lein-idia 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) praticamente io @o un amico piL di te mi capisci IualeX il discorso o magari, ecco, giusto sono piL mo-imentato di te ma io mannaia alla 2impreca* Iuando tu (ace-i soldi io perde-o tempo, gli anni belli Iuando si (ace-ano i soldi, io in-ece anda-o girando, tutti i giorni anda*o girando io Ciccio AL+ARO e Pas;uale &APOLI e altre persone gli anni belli tu c@e ca44o @ai (atto tui C@e cosa c@e cosa @ai so((erto tui nella tua -itai &iornate sen4a mangiare pure abbiamo passato e ma tui ' pane 7mpanato a pane 7mpanato noi abbiamo (atto la la dieta e tu a pane 7mpanato -uoi -enire a mangiarei M'%'1C= Mic@ele) Ma ceX un rispetto pure compare Mico ci de-e essere il rispetto =PPEDI1'N= Domenico) ora siccome Iua, giusto gli dicono di s; si X ubriacato con suo cognato 2si X montato la testa* con Peppe si X ubriacato c@e (ace-a il soldato la no e -eni-a di lD X giusto ed era in(ormato, ora lui sto potere non ce le@a piL mi capisci IualeX il discorsoi E $erK ;uei ;uattro ru..iani di .uori c2e gli rende*ano conto di come la *ede Pe$$e 126 e non come la *ede Cenzo12, praticamente noi Peppe si a noi ci @a -enduto in un certo senso Peppe a noi ci @a -enduti, Peppe si X di(eso c@e se io (accio un errore, @o (atto un errore ed X giusto c@e 2la con-ersa4ione (ra i due interlocutori -iene interrotta dal passaggio di una persona c@e c@iamano %occo c@e si so((erma con loro a parlare, leargomento della con-ersa4ione cambia, ma dopo poco leuomo -a -ia e il dialogo riprende* =PPEDI1'N= Domenico) capisci loro sono in(ormati e sono in(ormati e Iuando se Iuesti Iua @anno 2inc* -anno e li tro-ano o Iuelli -engono Iua e li tro-ano M'%'1C= Mic@ele) u@m u@mh =PPEDI1'N= Domenico) @ai capito comeX il discorsoi &li X rimasto Iuellea--icinamento con con coso lD con Pe$$ino TALIA&O12! lD con cioX a dire guarda Iua il discorso X Iuello 2inc* a coso Peppe I:'0I'N= le@o c@iamato tragediatore ma `mi armau tragedie` non X c@e dice le@o c@iamato tragediatore cos; di bello e bello, tu `mi armi ` e io de-o dire una cosa e non la dicoi M'%'1C= Mic@ele) ma Iuesto X anc@e ammesso, sono cose personali compare Mico =PPEDI1'N= Domenico) o@ ma se
126

1i ri(erisce a PE00E &iuseppe detto 6gamba44a8 nato a 1an 0uca il 2$ ! 1"6$ domiciliato a 5o-alino -ia 5orrello 2$ 12, 1i ri(erisce a PE1CE 3incen4o nato a %osarno il 2, 5 1"5" i-i residente -ia 1anta 0ucia 6 12! I:'0I'N= &iuseppantonio

211

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

le persone ma sempre tra me e lui, tu c@e ca44o te ne importai sono cose personali poi il BO&ARRI%O I0 5=N'%%I&= per dire noi Come siamo in urtoi 1iamo in urto perc@X io ti dico, altrimenti ceX se ceX una C'%IC' u@mh le@anno a-uta prima le@a a-uta lui Iuella cosa lD, c@e ceera Ciccio AL+ARO e -ia -ia noi 'bbiamo (atto una -olta le cose pulite pulite, le cose pulite pulite (erme (erme (inc@X X uscito Ciccio '03'%= -uando N uscito Ciccio AL+ARO/ ;uella cosa la/ me lS2a $assata a me/ ;uella carica c2e cSera noX )e lS2a $assata a me =ra ecco, con Ciccio con Ciccio 2inc* V$!)35)$3W 2(onetico Iuererio* X stata Iuesta Iua la discussione

(ine con-ersa4ione 1351 Nella con-ersa4ione captata dalle ore $!)35 2allegato "5 -olume 2 alla in(ormati-a di P& in atti* M'%'1C= e =PPEDI1'N= commentano Iuanto a--enuto il 1" $! 2$$" Degna di particolare atten4ione X la parte della trascri4ione in cui M'%'1C= Mic@ele c@iede a =PPEDI1'N= Domenico)6ma questo accordo ancora non venuto dico5 Juest9accordo dico333$H e =PPEDI1'N= risponde) 6ora 333dopo 333dopo della "adonna si vedr7 che si fa sennB noi ci facciamo le altre tre cariche che hanno loro l7 ce le facciamo qua e loro si fanno le nostre non mi interessa niente$ Da ciK si com$rende c2e durante i .esteggiamenti della )adonna di Polsi ci sarH unSaltra riunione $er l1entrata in *igore delle caric2e giH concordate in data 57 @" 4@@7 Trascrizione della con*ersazione ambientale nr 5!84 del 4@ @" 4@@7 dalle ore @"A!8F ca$tata all1interno dell1auto*ettura O$el Astra di )ARA'CO )ic2ele >RIT 55!!B@7? =PPEDI1'N= Domenico) ora ecco con Ciccio con Ciccio 2(onetico) Iuererio* X stata Iuesta Iua la discussione, non X c@e ceX stata discussione c@e io gli @o detto Iualc@e mala parola o lui mi @a detto una mala parola, X stato il (atto di Iuella C'%IC', -ole-ano tenersela pure lD nella 4ona costa mi capisci IualeX il discorsoi M'%'1C= Mic@ele) s;, s; =PPEDI1'N= Domenico) io non @o ceduto l; perc@X loro Ciccio AL+ARO, Iuando sono usciti ceX stato il discorso tra loro @a rimpro-erato anc@e a Ciccio '03'%= c@e mi @a dato a me Iuella cosa lD, -ole-ano lasciare (uori tutte le caric@e `grandi grandi` se le -ole-ano tenere tutte Iuante loro 2inc* @anno incominciato si sono messi in accordo tra loro i montanari e Iuindi si sono messi contro di me e si sono messi contro di me praticamente noi =ra ma no c@e io gli @o (atto niente a loroi 0oro M'%'1C= Mic@ele) s; cose a li-ello a li-ello =PPEDI1'N= Domenico) cose di 'OCIET3 in un certo senso e noi c@e siamo pecore Iua c@e tutte Iuelle `belle, grandi grandi` le do-ete a-ere -oii Fna grande non la possiamo a-ere 212

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)


12" 13$

pure noi Iua sottoi Ma c@e siamo pecore noi pensoi E cos; sono sempre cose person no cose personali sono cose sempre per di interesse mi capisci IualeX il discorsoi E Iuindi Iueste cose Iua uno non X giustoi = si (a rispettare o non si (a rispettare e Iuindi sono Iuesti Iua, siccome `nea mundaru` 2ndr non le@anno digerita*, @ai capitoi e c@e -uoii C@e ne parlano benei Parlano malei ma Iuesto accordo ancora non X -enuto dicoi Puesteaccordo dico ora X dopo dopo della Madonna, si -edrD c@e si (D, senn. noi ci (acciamo le altre tre caric@e c@e @anno loro lD ce le (acciamo Iua e loro si (anno le nostre, non mi interessa niente cioX e loro come sono loro sono deaccordo Iuelli della Zonica praticamentei 1ono (atti nostri non X c@e sono interessi loroh s; ma cos; non si creano spe44amenti diciamo e si creano ma perci. ti dico io si -edrD 2inc* dopo la Madonna, Iuando ci -iene la 2inc* -uol dire c@e noi Iua -ediamo Iuello Iualcuno ci -iene nel me44o giusto V$!)36)53W 2inc* unealtra -olta Nai capito comeX il discorsoi si -edrD dopo, ma momentaneamente no, le cose ancora sono comeerano e bastah Nai capitoi e Iuindi di Iuesta carica Iua se ne `espongono` due praticamente `o leespone` sempre compare Ciccioi per ora la espone CE&(O12" e andiamo e poi io pu. darsi pure c@e (anno Iualc@e 2inc* e gliela danno a uno c@e 2inc* loro e@h @ai capitoi Poi tu te ne -ai, se se una cosa ceX Iua da -entAanni, te ne -ai lD sopra ti danno una cosa, ti mandano la ca c@e tu come (aii Da do-e esce sto (atto Iuai :u puoi ci possono essere Iuattro personei :re persone sonoh Pueste tre persone X da -enteanni c@e ceerano per. e te ne -ieni tu da lD sopra non ce lea-e-i tu e ti pensa-i c@e Iua non ceXi Pua ceX da -enteanni ceerah E ceXh <orse piL di -enteannih certo se le@anno data lD e gliele@a data il RA)PI&O13$h E il `%'MPIN=` ti manda la C'%IC' Il `%ampinoh` E@h Il `%ampino (a le sue e (a pure Iueste di Iuah E sono cose sbagliateh :u ti sei in(ormato se Iua ceera o non ceerai 2ndr si ri(erisce al `%ampino`* e@h E@h Prima -edi Iuah perc@X tu non lo non lo

PE1CE 3incen4o

3erosimilmente si ri(eriscono a RA)PI&O Antonio nato a Canolo 2%C* il 26 11 1"2,, residente in &eno-a -ia 0eonardo <ea nr 55#5, detto 7compare ).toni e 7u assaro deceduto

213

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

ma poi X sbagliato, perc@X a te c@i te le@anno data loroi e tu non X -alidah Q lo stesso c@e non X -alida -oglio dire e certoh e Iuesto lo de-ono capire tutti Iuanti ma le cose da Iua -anno per lD, ma non di lD c@e ` learmau ` per Iuesta Iua sotto e@h leimbroglio e Iuesto Iuah 0eimbroglio X proprio Iuesto Iua e loro -ole-ano c@e pure Iuestealtra mi rimane-a lD sopra, lD da loro, nella 4ona loroh Nai capitoi 0e meglio meglio, le grandi grandih u@mh e@h e@h Noi non X c@e possiamo accettare, noi siamo di piL di loro `Il PADRI&O ce le@anno loro, 0a CROCIATA ce le@anno loro, il TRE-UARTI&O ce le@anno loro e@h e@h Nanno i due migliori e ce le@anno lDh E -ogliono pure per lealtro 2inc* V$!)3!)46W con Iuattro gatti tengono Iuattro cose 2inc* poi loro ce le@anno pure perc@X dice c@e Iuando ci siamo (atti le caric@e non abbiamo c@iamato a non abbiamo c@iamato a loro, ma tu a te c@e ca44o 2inc* noi ci siamo (atti le caric@e nostre, non X c@e abbiamo toccato le caric@e ma Iuesto X stato ultimamenteh s; ultimamenteh le ultime caric@e c@e abbiamo (atto noii s;h e ma -edi c@e @anno combinato loro giustamenteh ma loro ma loro, la cosa ` a tita X Iuesta Iua c@e le-ano` 2ndr leastio deri-a da Iuesto* e anc@e ammesso c@e abbiamo sbagliato noi, anc@e ammesso per noi non abbiamo sbagliato, sempre abbiamo sbagliato noi abbiamo sbagliato per noi c@e a-ete sbagliato -oi, praticamente, @anno sbagliato loro, cioX -oglio dire ma allora Iuando Iuando -oi a-ete cominciato -oi c@e camminate soli, (ate soli ;uando 2anno .atto le CARIC0E &UO+E a noi ;ua c2e da uno sono $assate a unSaltro >inc? [@"A!7A!8\ da solo PEPPI&O ITALIA&O lD c@i le @a (atte ste cosei e@h E@h loro le @anno (atte ste cose Iuah Noi non appunto perci. noi noi noi ci siamo riuniti tutti, Iuelli c@e lea-e-ano e Iuelli c@e la do-e-ano prendere, ci siamo riuniti tutti e le abbiamo (atte con leaccordo di tutti Iuelli sempre

214

M'%'1C= Mic@ele)

le nostre Iuah 1e noi cambiamo ci cambiamo le nostre, pare c@e ti cambiamo le tuei 0e tue sono rimaste comeeranoh E Iuindi tu le cose c@e ca44o di male ti @anno (atto a tei E@h e@h se tocca-ano le tue, a llora a-e-i ragione, ma se le tue non sono state toccate, c@e abbiamo toccato le nostre c@e ceerano giD Iua ' te c@e ca44o te ne importai C@e il posto di uno X di un altro adesso per dire ' te c@e ca44o importai 1ono ca44i nostri o ca44i -ostrii Nai capitoi Q tutta una cosa c@e X gente sbagliata, X gente Iuelli c@e non @anno mai contato Iuelli c@e non @anno contato mai, oggi (anno i protagonisti `F mastro i sc@ioppo c@i ca44o lo caca-a maih Pas;uale &APOLI non a-e-a nomeh 2inc* PasIuale Napoli `U mastro i sc2io$$oI a 'antSEu.emia c2i cazzo lo caca*aW E oggi X di-entato 2inc* a dire suo a dire suoh -a bene compare Mico, c@e do da mangiare a sti animaletti e -ado da 5iasi un minuto c@e giD sono le no-e meno -enti

V$!)41)$2W I due si salutano e si danno nuo-amente appuntamento alle 12 $$ Domenico =PPEDI1'N= gli dice) `Ti aspetto #uah` 1empre in data 4@ @" 4@@7 alle ore $")42)46 -iene registrata nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico una con-ersa4ione 131 2allegato 33 -olume* tra lo stesso, =PPEDI1'N= %a((aele 2(iglio di =PPEDI1'N= Domenico* e =PPEDI1'N= Pietro 2nipote di =PPEDI1'N= Domenico* 0a con-ersa4ione @a ad oggetto il matrimonio del giorno precedente 21" $! 2$$"* tra PE00E Elisa (iglia di &iuseppe e 5'%5'%= &iuseppe (iglio del de(unto PasIuale In particolare =PPEDI1'N= %a((aele e-iden4ia c@e i GPELLEBBARBAROF 2anno *oluto .are un matrimonio di $otere $er dimostrare c2e sono .orti Inoltre =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce agli altri due con-ersanti c@e @anno (atto le 6C'%ICNE8 e a lui @anno attribuito la carica di CA*( C+)"),-$ e c@e lAattribu4ione di tale carica X stata accettata da tutti e non -eni-a con(erita al mandamento tirrenico da anni =PPEDI1'N= %a((aele c@iede a =PPEDI1'N= Domenico c@i abbia (atto la proposta =PPEDI1'N= Domenico gli risponde dicendo c@e la proposta X stata (atta da Compare Ciccio &attuso, il Iuale @a detto) 6)l Capo Crimine tocca a noi!I dice333ha detto no5 I*erB c9 compare "ico che il pi! anziano di tutti si piglia la prima e noi ci prendiamo la secondaI la situa4ione esposta da =PPEDI1'N= Domenico si incrocia per(ettamente con gli incontri documentati prima del 1" ! 2$$") piL -olte gli esponenti della 7ndrang@eta della cittD 2%eggio* si sono recati a %osarno presso il terreno di =PPEDI1'N= =PPEDI1'N= Domenico, inoltre, ri(erisce ai due c@e Peppe PE00E si X comportato male con compare Ciccio ' Iuesta a((erma4ione lA=PPEDI1'N= %a((aele dice c@e il comportamento di PE00E deri-a dal (atto c@e Compare Ciccio &attuso e (orse lAunico c@e X stato dietro a =PPEDI1'N= Domenico e PEPPE PE00E non a-e-a piacere di ci. 6 Trascrizione della con*ersazione nr 64 ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore @7A#4A#9 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico
131

con-ersa4ione nr ,2 captata il 2$ $! 2$$", dalle ore $")42)46 in %osarno nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$"

215

V$")54)1,W =PPEDI1'N= %a((aele)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele)

=PPEDI1'N= Domenico)

=PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) ==PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= %a((aeleA =PPEDI1'N= Domenico) 216

2inc* 2anno *oluto .are un matrimonio di $otere , $er dimostrare c2e sono .orti/ c2e sono *enuti da tutte le $arti/ 2ai ca$ito c2e cosa 2anno *oluto .areX E@h da 2inc* sono scesi tutti ecco perc@e a-e-ano tutta sta ca44o di cosa per dimostrare c@e sono (orti, e c@e @anno (atto -enire sta gente @ai capitoi 1olo Iuesto @anno dimostrato e@ ma la `mala (igura` per. le@anno (atta o noi il mangiare ceera, da do-e lo @a portato compare coso, sD lui come `lo @a capitato` e come lo sanno loroh Ma il mangaire lo @anno portato dobbiamo dire con la -eritD le cose i `CA'T3&I` pure lD eranoi e a@i i `C'1:[NI` ceeranoi s;h ma i I&I%RI` non ceeranoh a@i dei `NI&%I` non ce neeranoh no ce neerano pure di loro ceeranoi ceerano, ceeranoh ma non -i @anno detto non -i no 2inc* niente E ci siamo *isti allSultimo lH ;uando siamo andati >inc? e >inc? ;uando siamo andati a .are le caric2e >inc? e c2e ti 2anno dato a te la cosaX Ca$o Ca$o CrimineW E non andiamo a mangiare 2grossa risata* e mi dai Iualc@e 1$$ euroi `pu preu` 2per il piacereh* ma c@i ioi 2ride* e c@e -uoii e io di-ento pare c@e X una cosa nuo-a per me e -abbX 2inc* una cosa nuo-a per gli augurih se mi dai Iualc@e 1$$ euro te li accetto pure per gli auguri pure per gli auguri ma mi (ai gli auguri 2inc* a mangiare tu ame minc@ia c@e 2inc* altro c@e ca44ih *abbK ma ;uantSera c2e non *eni*a ;uaX Era da un bel $K di annih e c2i lSa*ete decisa tuttiX tuttiW

=PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= DomenicoA =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico)

diciamo ma la $ro$osta c2i lS2a .attaX La $ro Com$are Ciccio %ATTU'O la $ro$ostaW )a $erK si N com$ortato $ure male Pe$$e PELLE/ unSarroganza con com$are Ciccio Tu non lo sai $erc2eX Tu non lo sai $erc2NX Perc2N .orse N stato lSunico c2e N stato dietro a te e lui non lSa*e*a a $iacere no $erK e la cosa $er.ettamente com$are Ciccio 2a detto cosT/ diceA IIl Ca$o Crimine tocca a noiWI dice 2a detto noX IPerK cSN com$are )ico c2e N il $iQ anziano di tutti/ si $iglia la $rima e noi ci $rendiamo la secondaI

omissis Q del tutto e-idente c@e =PPEDI1'N= Domenico dopo Iueste a((erma4ioni rappresenti, al momento, nella struttura 7ndrang@etistica, la massima (igura di -ertice essendo stato insignito della 6prima carica8 0a con-ersa4ione prosegue ancora132 e ci. c@e si rile-a attiene alle critic@e mosse dai con-ersanti a PE00E &iuseppe de(inito da =PPEDI1'N= Pietro come un uomo con manie di grande44a e c@e in ogni caso il suo -alore, messo su una bilancia, non X superiore a Iuello di M'%3E00I &iuseppe o di %=1I:'N= 3incen4o 'ncora, a dire di =PPEDI1'N= Domenico, emerge c@e M'%3E00I &iuseppe X uomo di (iducia di PE00E &iuseppe/ M'%3E00I risponde a PE00E, X un 6soldato suo8 Trascrizione della con*ersazione nr 6! ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore @7A86 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico =PPEDI1'N= Domenico) le cose ma non X -ero niente per. =PPEDI1'N= %a((aele) 2inc* =PPEDI1'N= Pietro) 2inc* ma X -enuto al matrimonio lui =PPEDI1'N= Domenico) @anno (atto una carica glielS2anno data al $arente di com$are )ic2ele PERRI e di la a 'an Luca/ glielS2anno data >inc? il macellaio c2e cSN lH so$ra =PPEDI1'N= Pietro) Brunoh 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) un macellaio NW C2e 2a *ende la carne lH so$ra5!! omissis =PPEDI1'N= Domenico) il )A'TRO DI 'C0IOPPO a-e-a detto c@e non me ne da-ano a me 2inc* i 3'%=NE =PPEDI1'N= Pietro) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) gliela danno a com$are Rocco134 =PPEDI1'N= Pietro) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) a ;uello di Cassari135 =PPEDI1'N= Pietro) 2inc*
132

Con-ersa4ioni ambientali nr ,3 2allegato 34 -olume 2* e nr ,4 2allegato 16 -olume 2* captata il 2$ $! 2$$", dalle ore $")5,, in %osarno nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"*
133

ser-i4i di osser-a4ione e((ettuati in Polsi @anno consentito di accertare la costante presen4a, allAinterno di un eserci4io pubblico adibito a ri-endita di tabacc@i di &I=<<%Q 5runo nato a 1an 0uca il 26 12 1"61, residente a 5o-alino -ia Pro- le 5osco ,5/ IuestAultimo risulta essere lAunico macellaio di 1an 0uca rispondente al nome di 5runo 134 :'11=NE %occo 5runo 135 <ra4ione Cassari del comune di Nardodipace 233* ' Cassari risiede :'11=NE %occo 5runo

21,

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) rumori di (ondo omissis

2inc* 2inc* '@i 2inc* @a un appuntamento per -erso le dieci 2inc* -uesto ;ua sto Pe$$e N un altro con manie di grandezza a*ete ca$itoX e allora se *oi mettete su una bilancia/ ;uesto/ la buonanima di coso ;uesto c2e N morto >inc? a +incenzo RO'ITA&O e a ;uello di coso di Careri/ di &atile come si c2iama di &atileX e@h Peppe ;uello/ Pe$$e )AR+ELLI )AR+ELLI e Iualc@e altro la bilancia non 2inc* di )AR+ELLI Pe$$e )AR+ELLI non $enso lo dicano/ Pe$$e )AR+ELLI no )AR+ELLIW )AR+ELLI soldato N suoW di c@ii di Pe$$e PELLEh .ino c2e gli sta bene ad Antonio IETTOW ;uando gli girano i cazzi ad Antonio IETTO 2inc* il soldato di Pe$$e PELLE era ;uello c2e dice lui .a PELLE >inc? V >rumori di .ondo? Antonio IETTO non cSera u@mi non cSera Antonio IETTO 2inc*

Trascrizione della con*ersazione nr 6# ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore 5@A@@ nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico V1$)$,)25W =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* ;uello c2e abbiamo noi ;ua se non era $er me/ non cSeraW 1F%'CE 0uca) lo sappiamo =PPEDI1'N= Domenico) @ai capito il discorsoi 1F%'CE 0uca) 2inc* c@e era-ate presente, per. 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) il primo c@e @o dato io a loro *edete noi abbiamo a*uto il +A&%ELO ;ua tramite Umberto BELLOCCO, allora Iuando lo @anno dato, a noi no io la 'A&TA lS2o a*uta ;uattro anni $rima di tutti ;uanti e sem$re tramite Umberto noX e solo 2inc* lD, dopo Iuattro anni @anno scoperto c@e ceera sto (atto Iua, poi @anno dato il 3'N&E0= il 3'N&E0=, io c@e @o (attoi Prima gliele@o dato c@e ero buon amico di Pas;uale &APOLI glielS2o dato a Pas;uale &APOLI/ Pas;uale &APOLI 2a $ortato a*anti a Ciccio 21!

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

AL+ARO, poi tutti e tre abbiamo (atto le C'%ICNE, ce ne anda-amo uno per paese, a %eggio, nella +onica a 2inc* Iuindi abbiamo (atto sto la-oro Iua 2inc* `tandu` 2allora, a Iuel tempo* `u zu &toni RO)EO`, 2inc* il -ecc@io, mi c@iama) =PPEDI1'N= 2inc* e gli @o c@iesto scusa, perc@X altrimenti non mi permette-o di arri-are (ino a lD, giusto o noi &li @o detto) noi sape-amo c@e 2inc* cos;h Ce le@o io, mio (iglio 5astiano dice e 2inc* giustamente poi siamo passati al discorso @ai capitoi s;h e Iuindi abbiamo dato 2inc* Iuel po-eretto di coso X andato a (armi, un -estito a me, -eramente 2inc* ITALIA&O 2inc* i &IRTA 2inc* NI%:' 2inc* ma non era niente >inc? Pe$$ino ITALIA&O/ a li*ello di 'OCIET3 noX &emmeno i suoi cognati stessi erano dSaccordo con lu i 2inc* a-e-a soltanto un 2inc* non ceeranoh Erano nellealtra sala e pu. essere c@e erano nellealtra sala no nellealtra sala eranoh di loro Iuasi non ceera nessuno di Iuelli no non ceera nessuno 2inc* DELLA CO'TA &O& CSERA &E''U&O alleultimo sono arri-ati 2inc* s;, s; s;h 2inc* 2inc* lD non ceera nessuno di 2inc* della C=1:' 2inc* di 'cido/ erano tutti la e come mai si -ede c@e sono arri-ati tardi e Iuando non ceera spa4io e assai sono scesi lD sotto 2inc* lo sape-ano lo sape-ano in anticipo c@e le cose 2inc* non sono -enuti per nienteh non sono -enuto per niente, perc@X giD lo sape-ano loro lo sape-ano loro c@e 2inc* 2inc* 2inc* 2inc* Iuello -icino a me, lD Iuello c@e parla-a con Pe$$e PELLE e dice-a) Q giusto cos; ` non ceero io a@ lD sopra no ceerih e noh Non ceero io perc@X -oi mi a-ete detto in Iuella maniera e poi 21"

rumori di (ondo omissis V1$)1$)$6W 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) rumori di (ondo omissis V1$)11)2,W =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca)

=PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca)
136

non era 2inc* guarda lD per giusto si sono in(ilati si sono in(ilati ed era di-erso $erc2N lH un $aio do*e*amo .are/ una delegazione di ;ua della zona nostra/ una delegazione di Reggio e una delegazione della Conica un paio do-e-amo essere 2inc* io onestamente, per corrette44a e @o detto, pu. essere c@e parlano di cose c@e io non conosco e mi sembra brutto e mi 2inc* mi a-ete capitoi non non si 2inc* cos; 2inc* niente 2inc* ma io per Iuesto non sono -enuto per 2inc* @anno (atto cSN messa una $rescrizione c2e non $ossiamo dare cose come *iene *iene/ si $uK dare due *olte lSanno e allora/ *oi $er dire e allora ;uello $er dire ;uello della 'A&TA noX c2e 2a la carica della 'anta e $er dire io >inc? cosa/ de*o *enire da *oi >inc? e allora *oi siete obbligato ad andare >inc? con gli altri due ICARIC0I'TII >inc? 2inc* -engono (atte con Iueste persone tutte insieme non si possono (are prima non si $ossono .are $rima/ si de*ono .are >inc? si de*ono .are insieme/ tutte si de*ono .are insieme >inc? noi .acciamo le nostre ;ua loro se le .anno lH/ e antici$atamente si de*e sa$ere c2i >inc? 2ai ca$itoX 2inc* 2inc* 2inc* c@e @o capito io c@e tutti 2inc* se io -engo da %osarno, -engo da -oi c@e gliela de-o dare a uno 2inc* Iuellealtro -iene da unealtra parte 2inc* allora -oi siete obbligato, siete obbligato, agli due `C'%ICNI1:I136` c@e ci sono 2inc* un impegno solo @a 2inc* de-e tro-are, altri due nelle 4ona mia ce ne sono tanti e sono :i4io, Caio e 1empronio e 2inc* per me X una cosa giustah =@h 2inc* 2inc* i tre I caric2istiI de*ono essere a conoscenza a conoscen4a di tutta la PRO+I&CIA 2inc* senn. 2inc* arri-a Iuello prende e gliela dD, sen4a dire niente La Lombardia 2inc* mettere deaccordo ma la Lombardia comSN messaX

1i ri(erisce alla C=PI':' della 1'N:' ossia a M'N&0'3I:I 'ntonio, P%':ICO 1ebastiano e 0'M'%I %occo

22$

=PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

=PPEDI1'N= Domenico) omissis Il 4@ @" 4@@7, alle ore 15)$!)3213, -iene registrata una con-ersa4ione 2allegato "6 -olume 2 alla in(ormati-a di P&* tra =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" e 3'%C' PasIuale con la Iuale i predetti concordano di recarsi da PE1CE 3incen4o premurandosi per. di portare un presente) 6gli prendiamo una 0ottiglia non possiamo andare a mani vuot3 In e((etti, alle ore 15)52, presso il terreno di PE1CE 3incen4o giunge lAauto-ettura ?ia Carni-al targata CB!$$MM dalla Iuale scendono =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6", =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$, 3'%C' PasIuale e altro soggetto n m i Il Iuartetto incontra PE1CE 3incen4o con il Iuale si intrattiene in con-ersa4ione (ino alle ore 16)36 1uccessi-amente al colloIuio con PE1CE 3incen4o i con-ersanti, a bordo della ?I' Carni-al (anno ri(erimento al giorno 31 $! 2$$" data in cui stabiliscono di incontrarsi e Iuindi recarsi presso il 1antuario della Madonna di Polsi Con*ersazione nr #!9@ del 4@ @" @7 alle ore 59A46A59 ca$tata all1interno dell1auto*ettura ]ia Carni*al targata C("@@)) di OPPEDI'A&O )ic2ele cl 5797 >RIT 5"88B@"? =mississ =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$) e u Bi Mico =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") X al matrimonio 3arca PasIuale) X al matrimonio niente, me lo saluti e poi pomeriggio del 31 in serata 2ndr 31 ! 2$$"* -eniamo con una +EEP inc intanto siamo rimasti c@e ci -ediamo per lD inc i raga44i =ppedisano Mic@ele cl 6") ma se andiamo l; sotto, non possiamo andare inc perc@X X il 2 la (esta13! 3arca PasIuale inc -engo con la macc@ina mi porto un (ucile ed una coperta inc @o giD dormito la Le *isite a OPPEDI'A&O si intensi.icano subito do$o l1in*estitura della G$rima carica8) altri associati si recano a %osarno presso di lui per conoscere lAesito del summit o semplicemente per re-eren4a 0e con-ersa4ioni ambientali captata presso un agrumeto in cui egli era solito incontrare i predetti 2%I: 15$!#$"* sono ricc@e di particolari e pertanto X necessario riportare lAintera trascri4ione Fn tema ricorrente X il con(erimento delle caric@e ai li-elli in(eriori alla 6pro-incia8 Con-ersa4ione ambientale nr 14$2 del 21 ! 2$$" alle ore $,)2! captata nelleauto-ettura =PE0 'stra di M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"*

2inc* nienteh 'olamente non cSN non cSN lSaccordo 2inc* compari responsabili 2inc* la 0ombardia 2inc* PI&O &ERI 2inc* la responsabilitD 2inc* X nella 0ombardia 2inc* 2inc* lui 2inc* 2inc* ride mettiamocci piL in lD 2 si sentono i passi di entrambi c@e si allontanano* Pino &ERI 2inc*

13, 13!

progressi-o 32$4! sullAuten4a tele(onica di =PPEDI1'N= 1"6" numero 34$"6!!,$2 il 2 settembre (esta della Madonna della Montagna di Polsi

221

=PPEDI1'N= Domenico) c@i parlano, 2inc* o la (acciamo di nascosto o la (acciamo 2inc* Iuella marmaglia non la -oglio -edere piL -eramente Dopo 2$ secondi circa M'%'1C= Mic@ele) Mic@ele13" -ostro nipote Iuello c@e -iene da soprai =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Iuello di M'%'1C= Mic@ele) di 1an <ilii =PPEDI1'N= Domenico) di 1an <ili M'%'1C= Mic@ele) a pensa-o c@e Mic@ele Iuestealtro do-e-a -enire @o detto ora lo c@iamo c@e mi @a c@iamato ieri sera =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* non le@o tro-ato la ee@ 2inc* Melicucco 2inc* 'noia 2inc* la sotto era tardi e non lo abbiamo tro*ato a casa $er ;uella CARICA M'%'1C= Mic@ele) si si me lo a-e-ate detto =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* sua moglie 2inc* andate di mattina, andate di mattina e lo tro-ate Iuando gli @a tele(onato mio (iglio %a((aele, non risponde-a al tele(ono 2inc* poi Iuando @a risposto era tardi ormai eee@, domani mattina alle $,)3$ ci -ediamo 2inc* alle $,)3$ ci -ediamo 2inc rumori in sotto(ondo* M'%'1C= Mic@ele) ma perc@X 2inc* botta ride a@i 1i sente in lontanan4a la -oce di una ter4a persona F=M= n m i ) 2bassa -oce* ci -ediamo -erso le otto, ci -ediamo -erso le otto, -erso le ottoi M'%'1C= Mic@ele) e glielo detto giD non -enite assai per. 3enite tu solo iCon c@i -ienei =PPEDI1'N= Domenico )inc M'%'1C= Mic@ele) -erso le otto, -erso le otto dai =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* F=M= n m i ) alle otto M'%'1C= Mic@ele) passo di Iua e -i prendo con c@i -enite -oii Con c@i -enitei =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* M'%'1C= Mic@ele) e@ -enite Iua io -i prendo e Iuando passano loro -e e scendete, passsano di Iua da casa =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* M'%'1C= Mic@ele) e@, come loro scendono 2inc* la sotto =PPEDI1'N= Domenico) di Iuelli del bosco non -oglio -edere a nessuno F=M= n m i ) del 5osco no =PPEDI1'N= Domenico) non ora e non mai guarda, non ora e non mai, i ca44i nostri ce li dobbiamo -edere noi Iua 2inc* F=M= n m i ) allora compare Mico =PPEDI1'N= Domenico) gli uomini di rosarno si de-ono (are a %osarno, se li (anno i rosarnesih F=M= n m i ) allora compare Mico -oi sapete c@e sono nel 5osco, ma X lo stesso c@e per me diciamo a me non piaccino neanc@e 2inc* 1alutano e sc@er4ano con Iualcuno c@e giunge in macc@ina M'%'1C= Mic@ele) 2c@iama* Pietro 1e capita, giustamente, @ai capito Iuale X il discorso, anc@e per insegnarceli, per insegnarceli, glieli
13"

<a ri(erimento a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6", residente in 0ombardia a 5osisio Parini 20C*

222

insegnamo anc@e agli altri,noi ogni -olta non possiamo (are tutti Iuanti @ai capitoi =PPEDI1'N= Domenico) non -oglio c@e siamo tanti 2a murra*h Q un pericoloh 2inc* amico di Iuesto Iua 2inc* in nessuna parte 1e siamo tra noi 2inc* ci -ogliono cinIue 2inc* e basta, sen4a con(usione Puelli sono raga44ini praticamente 2inc* a casa 2inc* Iualc@e cosa 2inc* i genitori suoi se la prendono con noi capito specialmente Iuelle (amiglie c@e non credono a Iueste tradi4ioni, di Iueste cose Iua F=M= n m i ) si si =PPEDI1'N= Domenico) capiscii F=M= n m i ) si si (ate bene, (ate bene =PPEDI1'N=Domenico) c@i non stD in me44o a noi nelle (amigli non ci sono Iueste tradi4ioni 2inc* F=M= n m i ) poi li 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* di noi sono pure 2inc* mannai do-e me lo @anno portato il (iglio V$,)33)5$W si sente il rumore di messa in moto di uneauto-ettura V$,)34)$6W si sente il rumore della c@iusura di una portiera Poi rumori Dalla consulta4ione dei dati (orniti dal sistema &P1 installato nellAauto-ettura, nelleorario e nella data della presente con-ersa4ione, X possibile accertare c@e essa risulta in sosta nei pressi delleabita4ione di =PPEDI1'N= Domenico Il 45 " 4@@7 ore 15)24 progr ,6, ancora presso lAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico -iene captata altra con-ersa4ione 2allegato 5$ -olume 2 alla in(ormati-a di P&* allorc@J i-i giungono dei personaggi in corso dAidenti(ica4ione Trascrizione della con*ersazione $rogr 69 intercettata in data 45 @" 4@@7 alle ore 58A4# nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? V15)2,)23W trascri4ione integrale) Fomo n m i 1) ceX piL (resco Fomo n m i 2) non mi ricorda-o Fomo n m i 1) ceX piL (resco Iua =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* si sente V15)3$)$$W trascri4ione integrale) Fomo n m i 1) non X c@e ce le@o 2inc* per tutti io e Iuando lo tro-o se non lo tro-o a c@i glielo do io -ole-o lasciarglielo 2inc* pure se -iene un gio-anotto, se -ogliono mandarmelo noi cerc@iamo di (are il nostro do-ere =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) si si Fomo n m i 1) ieri sera sono passato pure lD da 2inc* =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) a c@i le@ai lasciatoi ' 3incen4oi Fomo n m i 1) a compare Netoni gliele@o lasciato =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) Netoni lo -ole-ai Fomo n m i 1) direttamente senti mepare -edete c@e la-oro piL tardi 2inc* %occo 2inc* mi accompagna %occo 2inc* Fomo n m i 2) no, andiamo stasera c@e siccome de-o accompagnare %occo, lui X sen4a patente 223

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) Fomo n m i 2) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) Fomo n m i 2) V15)31)3"W trascri4ione integrale Fomo n m i 1) V15)33)2$W trascri4ione integrale Fomo n m i 1) Fomo n m i 2) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

si si si e una -olta c@e lo accompagno stasera si si tanto X della 4ona di Iua

2inc*

saliamo noi

stamattina stamattina ero con compare Peppe, io io gli @o detto c@e @o la tesi giusta per compare Mico Iuando X -enuto 2inc* (ategli gli auguri 2inc* 2inc* in occasione delle (este in occasione delle .este c2e noi sa$$iamo/ $er dire/ ;ua nella >inc? gli do*remmo dare la I'A&TAI >inc? Rocco de*e andare a tro*are altri due res$onsabili e de*e dirgli ;uanti ne 2a in ;uesti mesi ;ua $er dire/ noX Loro gli dicono i suoi/ e $oi ;uando *iene o a Pas;ua o a &atale >inc? comunIue penso c@e X anc@e una cosa buona 2inc* gli de-e dare 2inc* adesso adesso indietro` 2inc* mi @anno detto `sei rimasto

Fomo n m i 2) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) V15)35)5$W trascri4ione integrale Fomo n m i 2) V15)36)2!W trascri4ione integrale Fomo n m i 2) V15)3,)$5W trascri4ione integrale Fomo n m i 2)

a2 &Stoni Roccella Restella lo stesso c2e N in un locale e cSNA Ca$o Locale/ Ca$o 'ocietH/ Contabile e )astro di %iornata si si si

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =mississ -uest1ultima con*ersazione N di $articolare im$ortanza/ in ;uanto ri*ela/ grazie ad un $arallelismo e..ettuata dagli stessi con*ersanti/ c2e le caric2e di *ertice ri.lettono ;uelle della struttura in.eriore del locale 1empre in data 21 ! 2$$" ore 16)46 presso lAagrumeto sono presenti =PPEDI1'N= Domenico e il nipote =PPEDI1'N= Pietro :rai due si s-olge il dialogo sotto trascritto 2allegato "! -olume 2 alla in(ormati-a di P&*

Trascrizione della con*ersazione nr 6" intercettata in data 45 @" 4@@7 alle ore 59A#9 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) no, dico poi X sceso lD 2inc* =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* esagerato -eramente 2inc* non ceX in nessuna maniera =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) Per. Iua -i tira sta -entilina ma nel paese, sulleanima dei morti, ceX Iuellea(a, Iuella cosa =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) ceerano 4$ gradi =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) Ma non =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 4$ gradi di caldo, non si sc@er4a 2(onetico) non si cugg@iun;a* 224

=PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl

=PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl

=PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico cl =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico)

0ea-ete -isto stamattinai 2inc* stamattina 2inc* ma non ceX niente 2inc* Ma sono Iuei discorsi suoi personalii '@i Discorsi suoi personalii Dice, ceX c@i dice di nei con(ronti suoi, dice non ceX niente 2inc* 3$) '@i C@i erano Iuestii 3$) 2inc* Na detto c@e non ceera nessuno, c@e non sape-a nessuno niente 2inc* ai ca$i dice c2e si N $reso la res$onsabilitH Pe$$e PELLE, dice c@e mi @a mandato leambasciata 1ono -enuti in due, cerca-ano di lui, dice, ed @o una cosa mi interessa Iualc@e cosa Non mi @anno spiegato niente 2inc* niente Ed ora coma mai, Iuesto inc 3$) adesso @a detto c@e lui Peppe Pelle, gli @a mandato leambasciata a lui 2inc* gli @a detto c@e comunIue dice c@e 2inc* Peppe me lo manda a dire sempre se 2inc* Iualc@e cosa 2inc* continuano ad andare le persone 2inc* ma c@e stai (acendo 2inc* se -iene l; (inisce stD , gli abbiamo detto, non X c@e noi non abbiamo (atto niente a nessuno 2ndr si ri(erisce ad uneimbasciata rice-uta e la sta raccontando a Pietro* ma per c@ii 3$) ormai sei timbrato nel (rattempo gli @o portato uneimbasciata, se -ogliono la discutiamo e si mette la testa a posto 2inc* 3$ a@i 2inc* 3$) 2inc* Iuindi @ai (inito anc@e tu 3$) a@i @ai (inito anc@e tu (acciamo c@e @anno condannato e (inito il discorso Iuindi 2inc* 2inc* -anno sempre a presso a lui si -ede c@e 2inc* per il (atto c@e gli @anno dato 2inc* 2inc* adesso, per il (atto (orse X giusto o no i gli @a dato di piL di Iuello c@e 2inc* lui dice c@e si, @anno (atto 2inc* Iuella persona non sD niente 2inc* 2inc* noi abbiamo parlato del (atto e tu mi rispondi male, noi sta-amo parlando del (atto sta-amo parlando del 225

=PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1 =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1)

(atto c@e gli @anno dato c@e gli @anno dato 2inc* per il (atto dei (iori non @a 2inc* a@ non per 2inc* 2inc* a lui non @a responsabilitD 2inc* gli @a detto c@e 2inc* 2inc* gli da-ano le cose ad uno sen4a c@e 2inc* prima io 2inc* non sapete se Nicola lo @a c@iamato 2inc* @a la talpa Iuello 2inc* &icola %attuso sono rimasti c2e 14$ c2iama*ano a Don Ciccio 2inc* 2inc* Don Ciccio, gli @a detto c@e 2inc* tutti sono 2inc* tutti 2inc* 2inc* gli 2anno dato a )ario Agostino141 2inc* c@e non era neanc@e 2inc* 2inc* a@ 2inc* inc* X lD, rimane lD i (ino al 15 settembre 2inc* mastro di sc2io$$o, gli @o detto io 2inc* 2inc* con il (iglio di mastro sc@ioppo sono insieme 2inc* con il (iglio di mastro sc@ioppo sono 2inc* loro @anno (atto il supermercato 2inc* il supermercato 2inc* X rimasto abbandonato 2inc* e c@e non lo (anno a nuo-o 2inc* s. c@e @a detto 2inc* a@ i a %occo 2inc* io sono passato da lD ed @o -isto ma e sciupato lui i si, si , con gli occ@iali allora lui era io non le@o riconosciuto X sciupato come Iuando era-amo carcerati c@e a lui lo @anno sceso da sopra e lo @anno portato 2inc* per

14$ 141

1i ri(erisce a &'::FC= <rancesco detto Ciccillo nato a Carpan4ano 2C1* il $6 maggio 1"44, residente a 1an &iorgio Morgeto 2%C* in Contrada Ca-aliere nr " In data $! 1$ 2$$" X stato tratto in arresto da personale della Compagnia CC di :auriano-a 6Y Poich( resosi responsabile del reato p. e p. dagli artt3 8 R Q l3 nr3 OF:P?F<Q2 8> co3 ? R co3 > l3 nr3 ??;P?FQ:, perch( illegalmente deteneva una pistola marca P. @eretta mod. *0 cal. *.1J avente matricola pun"onata #uindi da ritenersi arma clandestina 7Poich( resosi responsabile del reato p. e p. dall art3 <FQ del C3*3 per aver detenuto, sen"a la prescritta denuncia allautorit: nr3 < @seiA cartucce cal3 Q3<: E classi&icate come muni"ioni per arma comune da sparo

226

-edere la madre 2inc* ero pure nel mio stesso braccio =PPEDI1'N= Domenico) penso c@e X pure sdentato no i sdentato penso c@e X pure, no i =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) adesso da %eggio 2inc* IuD =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) si ora (accio c@e mi dice tutte le cose 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) lui a Milano X i =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) -icino Milano 2inc* loro IuD sono ci -ediamo dopo =PPEDI1'N= Domenico) siY Con*ersazione tra $ersone $resenti nr 5#!# del 45 " 4@@7 alle ore 4@A#" ca$tata nellSauto*ettura OPEL Astra di )ARA'CO )ic2ele RIT 55!!B@7 2allegato "" -olume 2 alla in(ormati-a di P&* Discutono di un matrimonio del (iglio di un ingegnere da celebrarsi il 12 settembre il Iuale a-rebbe in-itato solo gli amici mentre a 3incen4o 0=M5'%D= lo in-ita per (amiglia V2$)5")43W M'%'1C= Mic@ele) 2inc* Iualcosa no =PPEDI1'N= Domenico) '@ M'%'1C= Mic@ele) %li do*ete dare ;ualc2e altra cosaX =PPEDI1'N= Domenico) Lo '%ARRO e basta 2inc* Il 22 ! 2$$" =PPEDI1'N= Domenico tro-andosi presso lAagrumeto rende edotto il nipote =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" della presen4a di 2 telecamere installate sulla strada dAaccesso 2allegato 1$$ -olume 2 alla in(ormati-a di P&* Trascrizione della con*ersazione $rogr "@ intercettata in data 44 @" 4@@7 alle ore 5@A#9 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? 1i sente la -oce di =PPEDI1'N= Domenico cl 1"3$ e Iuella di =ppedisano Mic@ele cl 1"6" V1$)4,)2!W =PPEDI1'N= Domenico) 0e@ai -ista c@e ceX @ai -isto c@e X sta telecamera lD (uori i =PPEDI1'N= Mic@ele C0 1"6") No, do-e le@anno messai =PPEDI1'N= Domenico) Nella parte di lD nella parte di lD del 2inc* nel palo della luce ce ne sono due Iua a 1$$ metri ce ne sono due ` =PPEDI1'N= Mic@ele C0 1"6") in entrata ed in uscita ` =PPEDI1'N= Domenico) Malano-a me@anno sti lordi` e sopra il `rigettaccolo` ceX unearsenale ceX sul `rigettacolo` 2inc* l; ce neX h Ce ne sono cose lD h` =PPEDI1'N= Mic@ele C0 1"6") magari sanno dice c@i non sei Iualcosa ceX uno c@e parla dice le@o sentito le@a le@o sentito lD ma non sanno ` =PPEDI1'N= Domenico)` ormaih 'ono attrezzi c2e sanno sanno tutto minutamenteY =PPEDI1'N= Mic@ele) `si mettono ad un 1 ?m a 1 ?m e sentono c@e diciamo proprio in Iuesta maniera c@e diciamo e non diciamo ormai sono troppo attre44ati loro pensano c@e stanno prendendo a tuttih` =PPEDI1'N= Domenico) ` 2inc* ` 22,

=PPEDI1'N= MICNE0E e6")

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6")

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele C0 1"6")

=ppedisano Domenico) omissis 0Ainteresse dei con-ersanti si sposta -erso i (esteggiamenti della madonna di Polsi c@e saranno celebrati dopo Iualc@e giorno Q e-idente c@e tale interesse non ri-este carattere religioso 5asta considerare le esterna4ioni di 3arca PasIuale) 6vengo con la macchina, mi porto un &ucile ed una copertainc. ho gi: dormito la8 PiL a-anti sarD lo stesso =PPEDI1'N= a spiegare lAimportan4a della (esta di Polsi per il mondo della 7ndrang@eta Trascrizione della con*ersazione $rogr "5 intercettata in Rosarno in data 44 @" 4@@7 alle ore 5@A8# nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico RIT 58@"B@7 2allegato 1$1 -olume 2 alla in(ormati-a di P& * Da V1$)5!)2!W =PPEDI1'N= Mic@ele 6") ;uando ce ne scendiamo lunedT $omeriggio >inc? o la sera >inc? *erso le ottoX =PPEDI1'N= Domenico) dobbiamo arri*are con il giorno =PPEDI1'N= Mic@ele 6") se noi $artiamo da ;uH *erso la notte e ancora meglio c2e ca$ace >inc? =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* di $omeriggio c1N ne andiamo =PPEDI1'N= Mic@ele 6") cSN $ure Rocco >inc? =PPEDI1'N= Domenico) %occo 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) poi ci sentiamo 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 2inc* dice c2e la strada ;uH sotto non N rotta =PPEDI1'N= Domenico) noi =PPEDI1'N= Mic@ele 6") no/ stanno scendendo >inc? .ino a sotto >inc? =PPEDI1'N= Domenico) si Iua 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") se uno *a >inc? .esta/ non ne tro*a $arc2eggio 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) no 2inc* capito comeXi =PPEDI1'N= Mic@ele 6") $erK se $ure c2e noi $artiamo da ;ua il !5 di sera/ arri*iamo *erso mezzanotte la >inc? 22!

'olamente 2anno $reso a ;uello lH a Reggio a DE 'TEFA&O $erK lui se nN andato al mare a Taormina Pe$$e >inc? il .iglio di %iorgio DE 'TEFA&O 2inc* inc sanno oramai c@e ci sono i calabresi @ai capitoi Nanno 3icino a Milano allora ceX proprio un centro per la 7ndrang@eta ma proprio un centro speci(ico per colpire la 7ndrang@eta ci sono anc@e 2inc* persone inc `io @o saputo c@e X carcerato 5iasii 2ndr 5iagio* non lo sape-oh 1i lo @anno arrestato per una pistola ma dice c@e do-e sta (orse gli 4ingari stanno meglio stanno meglio do-e stanno gli 4ingari c@e lui in(atti X andato Ciccio F 2inc* Iuando X uno c@e @a cinIue (igli masc@i inc inc

=PPEDI1'N= Domenico)

2interrompe* no mezzanotte/ di notte non *oglioW )i .accio unSora di sonno >inc? Parti *erso le ;uattro di ;ua/ $omeriggio/ alle sette siamo la =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 3ECCNI= -iene purei =PPEDI1'N= Domenico) '@i =PPEDI1'N= Mic@ele 6"A Pe$$e +ECC0IO142 *iene $ureX =PPEDI1'N= Domenico) CSN/ *iene $ure =PPEDI1'N= Mic@ele 6") PasIuale 2inc* Io la strada una -olta sola 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") io -ado o gio-ed; o -enerd; =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 2inc* lo @anno -isto con Iuello Iuello sbagliato pure, Iuello 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) con Iuello lD, a-ete detto c@e lo a-ete -isto con il parente di Iuello lD 2inc*i =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 2inc* sta mangiando insieme pureh =PPEDI1'N= Mic@ele6") 2inc* assieme al colloIuio con %occo e Carloi =PPEDI1'N= Mic@ele 6") sih 2inc* la (acciamo assieme, perc@X ogni -olta c@e glielo diciamo 2inc* insieme ci 2inc* allora ogni tanto a dire Iuando X sceso lui 2inc* io se mi (ace-a Iuesta cortesia 2inc* Iuesta -olta non ci @a preso in giro 2s(uttio* noi2inc* =gni tanto mi dice-a 2inc* tutte le -olte 2inc* Prima c@e parto gli dico c@e lo de-o salutare =ppure ci segniamo i numeri, c@i arri-a il primo 2inc* la -eritD Xh =gni -olta non -ogliono niente 24 ore 2inc* ceerano -olte c@e ci porta-ano ca((X e brioc@es 2inc* Puesto bel `cristiano` 2inc* se a -olte anda-ano per Iua per cose 2inc* male dice no no io Iuando -engo gli @o detto gli porto il ca((X 2inc* Fn soggetto parla a bassa -oce V11)$4)33W 1uona un tele(ono e risponde Mic@ele 6" e parla di cose generic@e =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 2non appena termina la tele(onata* Fn posto a %occella, a mare =PPEDI1'N= Domenico) '@i =PPEDI1'N= Mic@ele 6") al mare, li porta 2inc* domenica scorsa 2inc* e allora =PPEDI1'N= Domenico) a@ la ceX il coso =PPEDI1'N= Mic@ele 6") la pineta alleepoca ci siamo -isti con :eresa con Mico 2inc* %occella =PPEDI1'N= Domenico) a@ si si =PPEDI1'N= Mic@ele 6") ceX un 2inc* c@e si entra la -icino alla pineta con i ta-olini 2inc* a me il mare non X c@e mi piace piL di tanto per. 2inc* i (igli almeno 2inc* domenica c@e secondo me poi =PPEDI1'N= %a((aele)2i* 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* mi de-i dare 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") si ma =PPEDI1'N= Domenico) ieri sera in-ece ci @a in-itati 2inc* @a (esteggiato perc@X @a (atto una casetta nuo-a 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele 6") 2inc* cA X la mangiamo domenicai
142

3ECCNI= &iuseppe nato a %osarno il 12 1$ 1"25, i-i residente -ia & 0eopardi 12 di (atto domiciliato a Mileto 233* (ra4ione Para-ati -ia 1an 3incen4o

22"

=PPEDI1'N= Domenico) 2inc* se ceX il M'%'1C= =PPEDI1'N= %a((aele)2i* -oi non a-ete problemi 2inc* assegno =PPEDI1'N= Mic@ele 6") prima c@e scendo 2inc* Da V11)$!)1!W omississ 2discorsi generici* V11)$")12W =PPEDI1'N= Mic@ele 6") )A&DALARI non N *enuto 2inc*h =PPEDI1'N= Domenico) c@ii =PPEDI1'N= Mic@ele 6") )andalari non cSera =PPEDI1'N= Domenico) so c@e -iene 2inc* Iua Iua X -enuto 2inc* prendo 2inc* Iua sotto 2inc* penso Il 23 ! 2""! alle ore 14)31a bordo di una auto-ettura ] P'11': targata CP4120M giunge presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico anc@e %=1I:'N= 3incen4o143, assieme alla moglie Parc@eggiata lAauto-ettura %=1I:'N= raggiunge =PPEDI1'N= nellAagrumeto, i-i intrattenendosi in con-ersa4ione per circa 2$ minuti Durante lAarco temporale in cui =PPEDI1'N= e %=1I:'N= si sono de(ilati alla -ista dallAobietti-o della telecamera a loro nota, celandosi sotto gli alberi dellAagrumeto, sono state captate le con-ersa4ioni sotto riportate144 2allegato 1$3 -olume 2 alla in(ormati-a di P& * Trascrizione della con*ersazione $rogr "! intercettata in data 4! @" 4@@7 alle ore 5#A!5 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico =PPEDI1'N= Domenico e %=1I:'N= 3incen4o, parlano del matrimonio di PE00E e Domenico si lamenta del (atto c@e per -ia delleele-ato numero di persone -i erano due sale e sui ta-oli da 1$ persone -e ne erano sistemate 2$ V14)33)2$W =PPEDI1'N= Domenico) e Iua come in(atti, Iuesti amici c@e sono -enuti, c@e erano lD a Milano, di Isola lD, mio nipote e 2inc* erano Iua per. omissis V14)33)46W =PPEDI1'N= Domenico) Iuindi dopo, sapete c@e X successoi 0i @o presi Iuando noi ce ne siamo tornati, siamo passati Iua da 2inc* con mio nipote e siamo andati a coso abbiamo mangiato 2inc* %=1I:'N= 3 ) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) e siamo andati a Caulonia a mangiare omissis Trascrizione della con*ersazione $rogr "# intercettata in data 4! @" 4@@7 alle ore 5#A#9 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico V14)4,)21W %=1I:'N= 3incen4o) 2inc* ma lo @a (atto perc@Xi Perc@X 2inc* con Iuesto e Iuesto 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) no, no eppure eppure in-ece, in-ece lui mi @a mandato Pas;uale BARBARO con 2inc* scritto Ciccio %ATTU'O 2inc* pure Pe$$e +ECC0IO, IAROPOLI, in-ece 2inc* da 3incen4o a tipo c@e 2inc* non X -ero,
143 144

nato 1inopoli il $,#$2#1"5$, residente a %osarno in -ia Maria Bita nr 33 Con-ersa4ioni ambientali nr !3 e !4 del 23 $! 2$$", dalle ore 14)31, captata in %osarno nellAagrumeto in uso a =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"*

23$

eppure io sono andato, con tutto ci. c@e io parla-o 2inc* in-ece io sono andato, per -edere se X possibile c@e -i#mi ringra4io compare 3incen4o non non -oglio a-ere 2inc* non -oglio a-ere niente, come gli @o detto a unealtro, dopo di me dopo di me, pure coso Ciccio BO&ARRI%O 2inc* dopo di me 2inc* guardate guardate le coe le cose e@ 3incen4o le cose sono state messe Iuando `si cogg@iru` 2inc* Iuelli la non @a preso niente, Iuesti Iua non @anno (atto 2inc* omissis V14)4")5,W =PPEDI1'N=Domenico) a@ Ciccio %=1I:'N= 3incen4o) no no =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Cosimo, come si c@iama lD 2inc* non mi ricordo in Iuesto minuto come si c@iama s; %=1I:'N= 3incen4o) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) s; s; lo sape-o, s;, s; esatto %=1I:'N= 3incen4o) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) e non lo sapete come sono le cosei %=1I:'N= 3incen4o) 2inc* omissis V14)51)21W =PPEDI1'N=Domenico) cioX guardate oramai X nato une interesse 2inc* 0einteresse 2inc* e non ceX 2inc* %=1I:'N= 3incen4o) 2inc* omissis V14)52)43W =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* il mondo X cambiato, io guardate omissis =PPEDI1'N= e %=1I:'N= (inito il colloIuio si portano sulla strada %=1I:'N= saluta e sale in macc@ina allontanandosi con la stessa Il successi-o 4# " 4@@7 a bordo di una auto-ettura 'l(a %omeo 156 targata 5?23,C+145 da =PPEDI1'N= giungono i (ratelli P'P'0I' <rancesco e &io-anni da 1eminara 0a presen4a dei P'P'0I' era giD stata osser-ata il precedente 21 ! 2$$" allorc@X alle ore 1")2! circa, nel medesimo luogo giunge-a una 0ancia P@edra targata C+1!2?0 146 In IuestAultima occasione per., mentre =PPEDI1'N= Domenico sta-a per andare -ia dal terreno, incrocia la 0ancia con a bordo due uomini i Iuali scendono e salutano =PPEDI1'N=/ dopo poc@i minuti, alle ore 1")31 circa, i predetti salutano e -anno -ia I P'P'0I' ritornano Iuindi a %osarno il 24 ! 2$$" alle ore 1!)23 circa e si intrattengono nellAagrumeto con =PPEDI1'N= Domenico 2allegato 1$4 -olume 2 alla in(ormati-a di P& * Trascrizione della con*ersazione $rogr "9 intercettata in data 4# @" 4@@7 alle ore 5"A49 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? V1!)2")3"W Fomo1) e noi ci prendiamo 2inc* di tutti 2inc* Dieci minuti c@e non X c@e poi abbiamo tanto tempo perc@X
145

Intestata a P'P'0I' <rancesco nato a 1eminara 2%C* il 24 $5 1"4" residenete a 1an 5artolomeo a mare 2IM* in -ia della -alle nr ! 146 Intestata a P'P'0I' &io-anni nato a 1eminara il $",$5,1"5, res a Imperia in -ia Dolcedo nr 144

231

=PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico)

Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico)

No, no 1iamo in procinto di partire No 2inc* Do-e-amo -enire ieri sera o sabato per. poi io non sono stato tanto bene, @o a-uto una specie di colic@e 1i, si 2inc* mi @a (atto male e allora se ce la .acciamo/ .acciamolo sabato domenica sera io di mattina -ado al mercato 2inc* No, no a CinIue(rondi 2inc* Io, guardate cSera un destinato/ nonc2N sono cose c2e 2inc E si acca-allano le -oci * per. -i dico una cosa 2inc* $er la carica 2inc* (acciamo 2inc* pure lealtra -olta -i ricordate i 1i, si 'lleepoca giD, Iuando ceera lui 1i, io ero mancante Era Ma sempre Iualc@e 2inc* 2(orte (ruscio di (ondo* -igliaccoh '@, perc@X X andato 2inc* 2inc* si Poi la raga44a X andata 2inc* 2inc* tutto il male X sempre Iuesto, perc@X non dice la realtD delle cose 2inc* :i -uo (are le stradai 2inc* perc@X dice c@e non (ace-amo mai niente 2inc* noi ci (ace-amo 2inc* X giusto 2inc* = dite la realtD 2inc E (orte (ruscio* In-ece con oggi si X arri-ati a Iuesto Pesce 2inc* c@e si (a cosi &uardate, per., non esiste-a/ ;uesto .u un abusi*ismo/ un cambiamento dalla morte di S&toni RomeoE dalla morte di S&toni Romeo ;ueste cose sono andate sem$re s.asciandosi si *anno s.asciando Romeo era di ;uelli c2e non gli interessa*a 1i Una $ersona allSantica una $ersona c2e tene*a a certi $rincT$i >inc? non $ossiamo andare tanto/ tanto 3oi non lo (ate piL 2inc* 2inc* e 2inc* per. guardate, non 2inc* -ostro la-oro, potete tro-are ceera Iualcuno 2inc* 0oro e sono un p. un p. -incolati a agli a((ari suoi e andate-eneh ecco perc@X ma ma agli a((ari ma scusa ma io non X c@e sono contrario agli a((ari suoi/ ma tu non @ai scusate, guardate c@e -oi state 2inc* nel me44o 2inc* a-ete il permesso, a-ete 2inc* e siete in me44o a noi 2inc E (orte (ruscio* leamici4ia per lea((are 2inc* ;uH e ne abbiamo assai di ;uesta gente/ di ;uesta gente ;uH/ gli stessi sono i PelleE i

232

Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico)

Fomo1) =PPEDI1'N= Domenico)

Pelle sono gli stessi >inc? *anno in accordo con >inc? non *ado in accordoE ricorderanno non mi $iace $erc2N ;uesti 2inc si acca-allano le -oci* ma pensa-ate -eramente c@e io 2inc* S)$are )ico/ noi 2inc* con +incenzo 2inc* e non gli interessa e lui, magari, (a parte di Iuelli c@e 2inc* 1i 3oi lo -olete tenere 2inc* 1i, si, si E per.i Per. ma io mi -iene in mente guardate Iuando uno ti porta 2inc* per dire, IuD, noi &oi .acciamo le caric2e a li*elllo >inc? le .acciamo insieme ;uH >inc? .acciamo le caric2e >inc? ci siamo cambiati i nostri/ $raticamente da *oi $assa a me o da me $assa ad un altro >inc? $erc2NX Perc2N altrimenti >inc? di Cenzo abbiamo >inc? J uscito )ic2ele con loro e sono arri*ati due 2inc* nel paese -ostro 2inc* non @anno rispetto 2inc* una persona 2inc* E@, e@, e@ non @anno 2inc* rispetto 2inc* sapete comeX, spesse -olte dalla piccolina esce la grossa dopo 2inc* -ieni nel paese mio 2inc E (orte (ruscio*

V1!)3,)$"W =PPEDI1'N= Domenico) ce lo @anno mandato IuD nel paese/ essendo c@e P'P'0I') 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* I guardate/ io sono con *oi/ $igliate e ce lo $ortate a*anti senza c2e lo $ortiate nel $aese mioI ed in $ace/ $er giunta 2(onetico) sparte*, sennK non .ate niente nel $aese mio P'P'0I') E@, ma 2inc* -oi, Iuesti del paese, sapete se Iuesto gio-anotto X -alido per poter arri-are a 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) Ma, ma 2inc* lo interpelliamo P'P'0I') 1i 2inc* Iuesto -oglio dire =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Ma non possono andare per niente, non de-ono permettersi 2inc* nella casa degli altri 2inc* ma do-e siamoih 3engo a casa tua 2inc* comando io a casa tuaih Ma do-e siamo arri-atih E@, E@ allora, sono pericoli c@e si de-ono guardare e noi abbiamo do-uto (are in modo c@e io (acessi le caric@e 2(onetico) `nui appumu mi (a44u u caric@e`* Iua 2inc* per cambiare certe caric@e 2inc* noi le cambiamo/ (acciamo male a loro =ra io 2inc* perc@X il discorso IualeXi (anno i (urbetti 2inc* @o (atto la carica della 2inc* tutto tutto (atto e tutto calcolato/ ceera leultima battuta per dire, per -edere c@e 2inc* ci @anno (atto la carica sen4a dire niente a nessuno 2inc E (ruscio* V1!)3")4$W 233

=PPEDI1'N= Domenico) Come ti permettih E tu con c@ii Con i Pelleih 2inc* P'P'0I') Ceera stato pure leappoggio pure -ostro 2inc* i =PPEDI1'N= Domenico) 'ppoggio appoggio appoggio Iuando Iuando X morto eNtoni %omeo 2inc* li (ecero li -idero carcerati 2inc , si acca-allano le -oci* P'P'0I') eNtoni %omeo =PPEDI1'N= Domenico) eNtoni %omeo 2inc* Per., ceX ancora un (atto 2inc* V1!)41)$5W =PPEDI1'N= Domenico) Non sta bene, non sta beneh P'P'0I') 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) Il CRI)I&E non N non di nessuno/ N di tuttiE il crimine lo de*ono .ormare tutti del locale/ tutti gli uomini/ non X c@e tu 2inc* tutti del territorio, non X c@e 2inc* P'P'0I') E se la (a solo lui 2inc* ed a c@e gli ser-ei =PPEDI1'N= Domenico) 2ride* P'P'0I') 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* tanto @ai (atto una -olta sono andati dalla Madonna 2inc* a Polsi 2inc* e Iuindi sono andati insieme per (are il crimine lD 2inc* per conto suo P'P'0I') 1i, per tradi4ione 2inc , si acca-allano le -oci* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* lo @anno lasciato lD alle successi-e ore 1! 4, giunge anc@e =PPEDI1'N= Mic@ele 6" il Iuale raggiunge i colloIuianti nellAagrumeto Trascrizione della con*ersazione $rogr "6 intercettata in data 4# @" 4@@7 alle ore 5"A#5 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? trascri4ione integrale, del 24 $! 2$$" alle ore 1!)41, alla Iuale partecipano) =PPEDI1'N= D=MENIC= nato a %osarno il $5 12 1"3$/ P'P'0I' <rancesco nato a 1eminara 2%C* il 24 $5 1"4"/ P'P'0I' &io-anni nato a 1eminara 2%C* $" $5 1"5,/ =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6" 2inter-iene dal minuto 1!)4,)3"* P'P'0I' 1) ma per tradi4ione =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* lD 2inc* P'P'0I' 1) s; =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) ogni anno basta c2e ci ci ris$ettiamo $er dire/ la carica della Ponica costa/ sono >inc? una *olta di ;uH/ una *olta di un $aese/ una *olta un altro P'P'0I' 1) ma basta c2e cSN unSarmonia =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) e 2inc* ora , ma prima Iuesti 2inc* @ai capitoi ora ceX il nuo-o cambio P'P'0I' 1) per Iuanto riguarda l; sopra 2inc* P'P'0I' 2) 2inc* ambito ospedale P'P'0I' 1) certo 2inc* P'P'0I' 2) con %a((aele =MI11I1E V1!)42)4"W P'P'0I' 1) 2a B 2o I .atto una CARICA 2inc* =MI11I1E V1!)43)$4W 234

P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1 ) =PPEDI'N= D=MENIC= cl 3$) E=MI11I1E V1!)43)36W =PPEDI'N= D=MENIC= cl 3$) P'P'0I' 1 ) P'P'0I' 2) =PPEDI'N= D=MENIC= cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) P'P'0I' 2) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 2) P'P'0I' 1) P'P'0I' 2 ) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 2 ) =MI11I1E V1!)44)3,W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 2) P'P'0I' 1) P'P'0I' 2) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 2 ) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =MI11I1E V1!)45)31W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 2) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =MI11I1E

I2a B 2o I .atto una carica 2inc* carica Iuindi o una do-rebbe salire IuD a noi 2inc* per., si de-e discutere pure con i parenti lontani -oi altri di IuD 2inc* 2inc* per. io 2inc* era-amo seduti l;, no il +ibonese/ .ace*a $arte a se 2inc* ionica (anno per 2inc* ma da oggi, perc@X Iualc@e anno addietro (ace-ano parte a se no,no,no sem$re ;ua 2a .atto ca$o si i si, si 2inc* %i..one per dire, Fabrizia 2inc* dal lato dal lato di IuD dal lato di lD o +ibo o Pizzo, ;uesti dal lato di lT si $ensa*a c2e ci ris$onde*ano si ;uH ancora siamo belli .orti 2inc* io 2inc* siamo cugini si 2anno stabilito di darmela a me 2anno stabilito tutti ;uanti 2inc* prima era 2inc* no/ cSera Antonio 2inc* no, no, non -uol dire niente no, Iuello era 2inc* no, Iuello era 2inc* Iuando parla-ano loro 2inc* si Compare, per dire Iuesteanno 2inc* si e ceera Iualcuno c@e gli @a detto una bugia 2inc* gli @anno detto, il Macr; caric@e non nX @a a-ute per niente, non gli X andata per niente perc@X 2inc* sono andati Iuelli delleanno prima no no, per leamor di Dio, le caric@e c@e diamo 2inc* lSincarico/ lo diamo noi stessi di dentro le caric2e stesse, per. 2inc* 235

V1!)46)1"W 2ndr si ri(eriscono alla caduta di alcune caric@e in concomitan4a della (esta della Maddonna dei Polsi* =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 2) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) E=MI11I1E V1!)4,)$$W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* le caric2e il giorno do$o ;uella *olta alla )adonna giorno 4 a mezzogiorno N entrata 2inc* sono caduti in se stessi sono caduti $er se stessi >inc? sono caduti non e c2e >inc? c2i no no, no ;ui sono caduti in automatico con la )adonna 2inc* lSusanza 2inc* ed N .inita la .esta e si -ede c@e 2inc* allSanno allSanno $rossimo esce X (initoi si

ceX 2inc* 2inc* prepariamo abbiamo preparato il giorno prima 2inc* no, per tutte le caric@e 2inc* gli @a c@iesto Iuale carica come erano messe le caric@e ed erano Iua 2inc* un poco prima 2inc* P'P'0I' 1) 2inc* tutti IuD sopra sono i =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) si IuD sopra P'P'0I' 1) si era-amo -enuti leanno scorso con mio genero 2inc* 'lle successi-e ore 1! 4, circa giunge anc@e =PPEDI1'N= Mic@ele 6" il Iuale raggiunge i colloIuianti nellAagrumeto =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") salute P'P'0I' 1) buona sera P'P'0I' 2) buona sera =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") domandiamo a -oi come andiamo E=MI11I1E V1!)4!)12W P'P'0I' 1) lSanno scorso non si sono .atte =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) lSanno scorso non si sono .atte $er niente lSanno scorso non nN 2o a*ute $er niente $erc2N non ci siamo andati $er niente P'P'0I' 1) ma non siete andato -oi i perc@X Iuelli =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) no h , non X andato nessuno P'P'0I' 1) a@ nessuno i =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) no no non si sono (atte 236

P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =MI11I1E V1!)4")1$W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =MI11I1 V1!)4")36W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)
14,

non si sono (atte per niente @anno detto c@e ceera mo-imento, per. si, si Iuesteanno leordine sempre da lD arri-a si, si Iuella -olta, @o mandato 2inc* 2inc* non siete andati 2inc* no, no, non X andato nessuno 2inc* 2inc* no, non X c@e ceera niente 2inc* noi era-amo a--isati lo stesso non X c@e tutti gli anni 2inc* ceera 2inc* 2inc* il Ca$o Crimine N di ;uH 2inc* la 'OCIETA1 ce l12a Reggio e siccome X uno c@e LATELLA mi pare LATELLA 0atella mi pare 2inc* mi pare c@e 0atella (D 2inc* 2inc* 0atella 2inc* e loro di lD si sono tenuti lSultimo di denari e il contabile 2inc* 2inc* contabile 2inc* di lD 2inc* 2inc* 1an 0uca di lD di lD il )A'TRO %E&ERALE/ ce lS2a lS2anno loro a 'an Luca ed N il macellaio/ Bruno si c2iama/ non mi ricordo il cognome14, allora, %osarno, %eggio 2inc* tutto a posto cSN un accordo si/ ma N una bella cosa c2e ci sia un accordo con 'an Luca purtroppo purtroppo cosa -uoi c@e ti dico, in considera4ione dei tempi c@e siamo, tutto il mondo si stD muo-endo certo certo oggi, -edete 2inc*

ser-i4i di osser-a4ione e((ettuati in Polsi @anno consentito di accertare la costante presen4a, allAinterno di un eserci4io pubblico adibito a ri-endita di tabacc@i di &I=<<%Q 5runo nato a 1an luca il 26 12 1"61, residente a 5o-alino -ia Pro- le 5osco ,5/ IuestAultimo risulta essere lAunico macellaio di 1an 0uca rispondente al nome di 5runo

23,

=PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") E=MI11I1E V1!)51)14W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =MI11I1 V1!)52)22W P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1 ) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1 ) =MI11I1E V1!)54)3"W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1 ) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1 ) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1 ) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) P'P'0I' 1 ) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

ci sono altre cose oggi , problemi c@e non ceerano Iuindi X piL di((icile c@e siamo tutti insieme @a detto c@e -a bene @a detto c@e -a bene nella ionica 2inc* non abbiamo ancora mi @a detto c@e 2inc* di portare un imbasciata ceX coso lD Pino `Pino &ERI` do-e i 2inc* non sanno nemmeno comandare la stesso si, in(atti 2inc* non sanno nemmeno loro 2inc* 2inc* si, Iuesto X -ero e, a Milano poi so c@e si sono spostati 2inc* prima partiamo 2inc* se parte Iuello siamo a posto 2inc* se scende, scende `Nino` 2inc* e Iuesto Iuando sarDi giorno uno14! lSuno 2inc* giorno uno 2inc* non lo sape-amo 2inc* a@ ecco, perc@X noi siamo -enuti un anno cos; si,si 2inc* Iuesti di IuD 2inc* 2inc* le@anno mandata 2inc* mentre la pratica del )astro %enerale, la prendo io 2inc* 2inc* Iuella la se la prendono loro 2inc* rimane la resta la 2inc* loro @anno (atto il nome 2inc* 2inc* 2inc* noi abbiamo a-uto leimpegno 2inc* 2inc* per il matrimonio 2inc* 2inc* ceerano 2inc*

'lle ore 1")46 i predetti P'P'0I' lascia-ano il terreno di =PPEDI1'N=

14!

1i ri(eriscono al giorno 1 settembre 2$$"

23!

'lle successi-e ore 1")5,, al (ine di procedere alla loro identi(ica4ione a seguito di un predisposto un ser-i4io si intima-a lAalt alla predetta 'l(a 156 targata 5?23,C+ a bordo della Iuale -eni-ano identi(icati14") PAPALIA Francesco nato a 1eminara 2%C* il 24 $5 1"4"/ PAPALIA %io*anni nato a 1eminara 2%C* $" $5 1"5, &io-a e-iden4iare c@e nelle con-ersa4ioni sopra riportate i predetti P'P'0I' partecipano entrambi atti-amente e alla pari alla discussione anc@e se non si riesce ad attribuire le esterna4ioni al singolo 0a con-ersa4ione tenuta da =PPEDI1'N= con i (ratelli P'P'0I' (ornisce una serie di elementi importantissimi c@e c@iariscono lAinteresse per Polsi e completano il Iuadro delineato dalle indagini) <anno ri(erimento alle 6caric@e8 c@e possono interessare soggetti 6 una volta di un paese una volta di un altro$% Esistono i limiti territoriali della 6pro-incia8 asserendo c@e 6il vi0onese$sempre qua ha fatto capo8/ %i(eriscono c@e prima di =PPEDI1'N= Domenico 26prima carica8* 6cAera 'ntonio8 2e-identemente ri(erendosi a PE00E 'ntonio*/ Per Iuanto riguarda le caric@e de(iniscono cosa accadrD durante la (esta di Polsi 2lAargomento -errD trattato nel paregra(o successi-o*/ Men4ionano le caric@e di -ertice della 7ndrang@eta indicando 2in alcuni casi* i soggetti c@e le ricoprono Il 47 " 4@@7 ore $!)54 presso =PPEDI1'N= Domenico giunge un auto-ettura <iat Panda targata '%36,651 intestata a CO&D, 'al*atore, nato a 1an &iorgio Morgeto il $, 3 1"62, residente a &ioiosa +onica %ione Europa 1!#p1 15$ 2sul Iuale -edi in(ra pargara(o dedicato al Piemonte* 0Aidenti(ica4ione di C=NDO 1al-atore -iene ricostruita dallAanalisi di dati oggetti-i)
14"

Controlli sul -eicolo <iat Panda targato '%36,651 consentono di certi(icare c@e Iuesti X in uso a C=NDO 1al-atore nato a 1an &iorgio Morgeto 2%C* il $,#$3#1"62, residente a &ioiosa +onica %ione Europa 1!/ 0Ainterlocutore ri(erisce di essere residente a &ioiosa 2?PPFH-<=.? HomenicoQ <i,si... a0itate voi altri a 1iderno o a Gioiosa5 E C?.H] <alvatoreQ a Gioiosa5

a cura di personale della Polstrada di Palmi 2pattuglia 3612* 15$ Controlli sul -eicolo <iat Panda targato '%36,651 consentono di certi(icare c@e Iuesti X in uso a C=NDO 1al-atore nato a 1an &iorgio Morgeto 2%C* il $,#$3#1"62, residente a &ioiosa +onica %ione Europa 1!/ %i(erisce di essere residente a &ioiosa ?PPFH-<=.? HomenicoQ <i,si... a0itate voi altri a 1iderno o a Gioiosa5 C?.H] <alvatoreQ A Gioiosa2 <anno ri(erimento al decesso del padre dellAinterlocutore di =PPEDI1'N= C?.H] <alvatoreQ hanno aspettato...hanno aspettato...hanno aspettato che morisse mio padre E in e((etti il $3 $2 2$$! a Polistena a--iene il decesso di C=NDO &iorgio &irolamo, nato a 1 &iorgio Morgeto il $4 12 1"3, padre di C=NDO 1al-atore nato a 1an &iorgio Morgeto 2%C* il $,#$3#1"62 In(ine, la compara4ione delle immagini relati-e alla osser-a4ione del terreno di =ppedisano con una (oto ritraente C=NDO 1al-atore nato a 1an &iorgio Morgeto 2%C* il $,#$3#1"62, residente a &ioiosa +onica %ione Europa 1! consente di accertare c@e in e((etti, lAinterlocutore di =PPEDI1'N= Domenico nella con-ersa4ione sopra ric@iamata si identi(ica nel predetto C=NDO 1al-atore

23"

<anno ri(erimento al decesso del padre dellAinterlocutore di =PPEDI1'N= 26hanno aspettato...hanno aspettato...hanno aspettato che morisse mio padre$A e in e((etti il $3 $2 2$$! a Polistena decede-a C=NDO &iorgio &irolamo, nato a 1 &iorgio Morgeto il $4 12 1"3, padre di C=NDO 1al-atore nato a 1an &iorgio Morgeto 2%C* il $,#$3#1"62

Nello stesso periodo si registra Iuindi lAincontro tra il neo 6capo crimine8 ed un esponente della 7ndrang@eta in Piemonte identi(icato per il citato C=NDO 1al-atore Fn altro incontro c@e palesa lAesisten4a della 7ndrang@eta in Piemonte -iene registrato il successi-o 3$ ! 2$$"/ alle ore 11)44 circa, presso il terreno di =PPEDI1'N= Domenico giunge lAauto-ettura ?I' Carni-al targata CB!$$MM 2%I: 1!55#$!*/ dallAauto scendono =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6" e due uomini uno dei Iuali identi(icato in (A&%RA1 Rocco151 2uomo con maglietta nera* col Iuale =PPEDI1'N= Mic@ele, alle precedenti ore 11)2$152, a-e-a tele(onicamente concordato un appuntamento 2allegato 1$6 -olume 2 alla in(ormati-a di P&* 'ssieme ai predetti si tro-a altra persona di sesso masc@ile tale 6MICNE0E8 n m i 2uomo con maglietta bianca* Dopo essere entrati nel casolare ed a-er incontrato =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, i Iuattro personaggi, dalle ore 11)46 alle successi-e 12)25 si intrattengono nellAagrumeto do-e si s-olgono le con-ersa4ioni c@e seguono 2allegato 1$, -olume 2 alla in(ormati-a di P&*) Trascrizione della con*ersazione ambientale nr 77 intercettata in data !@ @" 4@@7 dalle ore 55A#9 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* per il matrimonio B'N&%'e %occo) compare (ate solo (inta c@e non c@e non le@anno -ista, c@e (anno 2inc* c@e la lasciano lD =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* le@anno rottah 2inc* B'N&%'e %occo) 2inc* se le@anno rotta 2inc* si registra =PPEDI1'N= Domenico) Certo esatto, esatto F=M=) ed X stato peggio B'N&%'e %occo) ed X stato peggio se 2inc* =PPEDI1'= Domenico) Nella 4ona io Iua non succede niente perc@X B'N&%'e %occo) No, no non X c@e =PPEDI1'= Domenico) parlando con lea--ocato, mi @a detto) No no meglio c@e si -ede B'N&%'e %occo) >inc? $eggio NW Una *olta glielSa*e*ano messa nella macc2ina a mio .ratello/ ;uando N sceso e da ;uando glielS2anno tolta/ $oi subito 2anno .atto il blitz =PPEDI1'= Domenico) s; s; s; B'N&%'e %occo) 2inc* le@anno (atto subito =PPEDI1'= Domenico) e in-ece no Iuando X io B'N&%'e %occo) no non con-iene come tipo c@e non ceX =PPEDI1'= Domenico) s;, s;, ma sempre mannaggia c@e mi dimentico, -edete mannaggia Iuel coso -edete =PPEDI1'N= Mic@ele e6") io in(atti 2inc* giro B'N&%'e %occo) e@
151 152

nato a %i44iconi il $" $1 1",2 residente a 'lba 2CN* -ia 5eppe <enoglio 2 tele(onata nr ,"1$ in entrata sullAuten4a 33!6462365 2%I: 356#$"* pro-eniente dallAuten4a 34,1653132 intestata a B'N&'A %occo nato a %i44iconi il $" $1 1",2 residente a 'lba 2CN* -ia 5eppe <enoglio 2

24$

=PPEDI1'N= Mic@ele e6") =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo)

=PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

=PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo)

=PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico)

2inc* ci stanno arri-ando di sopra -i (ermate e mangiate Iua oggii no -i ringra4io glielea-e-o detto pure io -i ringra4io -eramente 2inc* ma non sanno neanc@e niente c@e siamo arri-ati, sinceramente a@ @o capitoh e no no poi stanno in pensiero dice) `'rri-a non arri-ah` tela(ona di Iua tele(ona di lDh in-ece meglio meglioh Iuando arri-o ci -ediamo tutti 2inc* X piL (orte la strada e@h C@e poi in(atti mi dice-ano prima c@e ceX stato un problema niente a ritorno s. c@e 2inc* a-uto me44a parola lD al matrimonio, con Peppe 2inc* perc@X ieri, siamo passati a salutare a 5runo 153 e Bruno mi 2a detto sto discorso dice c2e in ;esto matrimonio c2e *oi a*ete $alato con ma ci siamo salutati un attimo c@e gli a-ete detto c@e 2inc* X 2inc* c2e non 2a uomini Iua e lDh no ma lo 4io Mico gli a-e-a detto caso mai per `a--icinan4o` 2inc* a-e-ano parlato del discorso c@e -oi siete lontani e caso mai *i a**icinate al locale $iQ *icino $er lH piL -icino Iuestoh Non c@e io @o parlato di di di comunIue niente loro se ne sono andati lD per dirgli perc@X 2inc* e non glielo @a detto nessuno 2inc* dice-anoh s; s; s;h 1ono -enuti sono passati di Iua a salutarmi e@h Perc@X 2inc* 5runo mi @a c@iamato e dice de-i aspettare c@e 2inc* dice 2inc* perc@X @ai mandato leambasciata in Calabria e Iueste cose Iua noi E io @a (atto (inta c@e non e gli @o detto io) `1; abbiamo parlato me44a parolah` &li @o detto, con mio compare, ma niente di di cose sempre s; s;,s;h ma niente di cose gli @o detto, per. non e c@e @a detto se glielo @a detto Damiano, se non glielo @a detto Damiano, se le@o detto io o non le@o detto io praticamente io Iua gli @o detto ma 4io Mico io -i dico una cosa Iuelli c@e sono -enuti Iua io non gli @o detto non non gli @o detto ste cose, gli @o detto 2inc* con 5runo c@e X buo bra-o 2inc* siete lDh Ma

153

1i (a ri(erimento alla tele(onata nr 4,$2 del 2$#$6#2$$" sullAuten4a 33!#6462365 2%I: 356#$"* in uso a Mic@ele =PPEDI1'N= cl 6" c@e contatta leuten4a 33!#2$!!$$3 intestata a P%=NE1:Ie 5runo <rancesco, nato CinIue(rondi il 1"#$2#1"4" 2allegato 1$! -olume 2*

241

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") =PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo)

=PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

noi non le abbiamo uscite ste `calate` Iua non le abbiamo uscite con Iuelli c@e sono -enuti Iua con meh 'desso come (anno cioX come @anno (atto perc@X loro sanno di Iuel giorno c@e si sono -isti con -oi e sono saliti lD sopra e@h s;h dopo 2inc* V11)4")13W ci c@iama e ci dice Iuesta cosa Iua sinceramente uno piL uno (a due 2inc* guardate o prima di me si sono incontrati con altrii ma noi con altri non abbiamo parlato da nessuna parte eeee io non c@e noi se abbiamo parlato abbiamo parlato con Mic@ele e di alrti ambasciate non s;, s; s;h noi a-e-amo parlato 2inc* siccome di lD sono saranno sette o otto, allora per non 2inc* di lD, caso mai si (ace-a Iualcosa di lD 2inc* passiamo il tempo, era una parola s;, s; era una cosa c@e poi c@e poi, la solu4ione non abbiamo parlato oltre 2inc* con leaccordo di tutti ma non X c@e 5runo X un carissimo amico nostro perc@X 2inc* io la parola le@o detta oltre di 5runo, non parlato 2inc* e c@e non gli @o parlato io ma per. a sto (atto di Iuello lD no non gli @o parlato per niente, di Iuesto (atto di Iua 2inc* per. con Iualcuno @o parlato per. io perc@X 5runo no per. no sto giorno Iuah Perc@X Iuel giorno 2inc* 2inc* X -enuto a sto discorsa Iua e dice)` Ma ceX nellearia c@e a-ete mandato uneambasciata lD sotto per il (atto c@e -oi siete per lD` 2inc* Iualcosa una endrina Iua e lD ` e io gli @o detto)` Compare 5runo noi 2inc* una parola ` pero di lD stesso ceX andato lo @atto 2inc* di lD e sinceramente -i dico, a sto raga44o nuo-o le@o portato a-anti io e sinceramente sono rimasto proprio deluso 4io Mico alcuni giorni (a, ci siamo -isti pure con 2inc* Iuesti di 'sti e una me44a parola le@o scambiata con Mimmo, il cognato di coso 2inc* di Maisano noi u@mh Mimmo X Iuello 2inc* il cognato di lD Iuello c@e dice-a lD) io conosco a suo (ratelloh` Ma lui dice c@e giD a-e-ano parlato, sto Mimmo, si X -isto con Iuesto Iua e io gli @o detto)` s; 2inc* amici 2inc* si

242

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo)

=PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo)

conoscono e ce le@anno a piacere abbiamo scambiato me44a parola 2inc* perc@X io sinceramente -i dico, se noi sappiamo 2inc* e gli (accio male, perc@X non sono no no non sono cose c@e si (anno, perc@X loro il primo Iuelleamico si de-e -edere il primo Damiano, Mic@eleh Il prima Damiano c@e @a (atto una tragedia il prima Damiano c@e 2inc* cose c@e Iuando X stato c@e abbiamo parlato c@e do-e-amo prendere no una decisione, cioX c@e parla-amo cos;)` siccome Iua abbiamo il numero siamo un bel gruppo 2inc* allo 4io Mico 2inc* cosa c@e decidono loro e sono contenti 2inc* s; -abbX si an4i Iuelli di 'sti dice 2inc* la 0iguria ci 2inc* noi, non ci sono problemi, dice ad 'sti ci sono 2inc* li @o -isti s; 2inc* e poi scusa io Iua con me44o parola tu sai il (atto e -ai subito a dirglielo de-ono (are 1$$ Rm non -anno bene Iueste situa4ioni allora per dire se sono perc@X poi succede c@e i suoi c@e 2inc* non si 2inc* ci sono della (amiglia sua pure c@e 2inc* il padre, gli 4ii 2inc* a :orino Iuella ondata di :orino c@e ceera pure compare Mic@ele se ne 2inc* s; s;,s;,s; unealtro per dire c@e non @anno -oluto c@e anda-a 2inc* :orino, ora se sentono 2inc* sicuramente gli interessa pure il discorso, e capace c@e da sette si presentano dieci o Iuindici per lD certoh $erc2N lH in ;uella zona/ ad Alba non ce nSNW CSN Asti c2e sono a !@ ]m/ allora giD una -olta X uscita una (ilostrocca)`Come ci siamo noi e 2inc* altrih` sT/ $erc2N cSerano ;uesti ;ua di 'olano 2inc* loro 2inc* sono guardate ;uesti di 'olano una *olta con ;uesti di 'olano non sK mi 2anno detto c2e loro non eccoh Eccoh Io con 'olano/ $ane non ne .accioh e@h 243

=PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") =PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo)

=PPEDI1'N= Mic@ele e6") =PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) Y 2inc* =PPEDI1'N= Mic@ele e6") adesso -ediamo B'N&%'e %occo) ma non per Iualcosa, ma per il moti-o c@e sono andati a (are delle tragedie =PPEDI1'N= Mic@ele e6") ma noi c@e abbiamo parlato me44a parola B'N&%'e %occo) @anno sentito una me44a parola Iuando X stato gio-ed; passatoi 2inc* ed X andato a dirlo =PPEDI1'N= Mic@ele e6") ti ricordi Iuando abbiamo mangiato insiemei Era passato 244

mi capite comeXi Per Iuesto -i dico sicuramenteh 'iccome sono di*isi anc2e a 'antSEu.emia noX A 'antSEu.emia cSN una metH c2e sono ;uelli di 'olano e 2a e $orta certi segni di..erenti da noi/ $raticamente Mi @ai capitoi &oi il segno lo $ortiamo in un $osto e loro lo $ortano in unSaltro e con noi non >inc? $erc2N loro dicono c2e dobbiamo accettare c2e de*e andare a*anti il segno loro e non ;uesto del CRI)I&E/ mi ca$iteX E noi non $ossiamo accettare &oi siamo almeno almeno $er ;uindici *olte $iQ di ;uesti di ;ua e nio comeW &oi ;uindici *olte in $iQ di loro do*remmo accettare una minoranzaX no noh mi -iene da ridereh o X `scasuni` c@e -anno cercando, perc@X gli piace stare in Iuesta maniera, o non lo soh Perc2N loro .ino a li*ello di sgarro Imi sanziano a $ostoI/ do$o nienteW Poi niente $iQ e come in(atti dico, ceerano Iuesti Iua c@e d lD sono Iuattro o cinIue e poi mi @a c@iamato una sera uno cos;)` 1ai 2inc* ` e g;io gli @o detto) `e -edeteh` 2inc* 2inc* non potete (are mai paneh Mi a-ete capitoi -uindi $erc2N loro a$$artengono a un gru$$o c2e non sono com$letamente lontani dal Crimine/ ma ;uasi/ ;uasiW A*ete ca$ito comSN il discorsoX -uindi *oi non $otete mai accettare le $ro$oste loro/ a*ete ca$ito Anc2e se sono amici ugualmente/ tutte cose $erKW s; s;, no per caritDh @anno Iuelleambiente in Iuella maniera c@e noi non la maggioran4a degli uomini non la -ede come la -edono loro praticamenteh certo s;h e di Iuellea4ione ci ci sono rimasto proprio male con Iuesti con Iuesti guardate c@e mi dite -oi state-i sempre lontano 2inc* ci siamo rimasti male proprioh

=PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") uomo) con Mommoh =PPEDI1'N= Mic@ele e6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

2inc* o c@e non capisci o sei pa44o 2inc* c@e ti sposti e (ai 1$$ Rm, per. sei andato e te la sei cantata e Iuesti Iua -anno scartati, 2inc* pec@X come -i tradisce ora -i pu. tradire di piL se in caso 2inc* (ate un locale ma compare Mico io 2inc* V11)55)26W perc@X non sono a4ioni c@e si (anno Iueste Iua Iuesti sono parenti di 2inc* 2parla a bassa -oce* s; s;,s;h 2inc* a@ con Mommo %occo a@h e loro sono lD s;, s; s; sono un bel gruppo di persone e allora dice perc@X senn. poi 2inc* secondo me io a-e-o a-uto Iuello con cui abbiamo mangiato 2inc* andate 2inc* 4io Mico con leaccordo pure di 5runo 2inc* per dire, dico non lo s. 2inc* Iuelli di 'sti 2inc* lD se uno ti dD un consiglio te lo dD per bene, per. non X c@e lo capiscii poi se sei pro(ano se sei pro(ano allora X giusto ma se uno ti dice un consiglio 2inc* in-ece ne (ai cento, ne (ai trenta, c@e di((eren4a ceXi 'nc@e come economia come @a (atto sta piccole44a e pu. (are una grossa certo ma certoh 5isogna stare attenti da Iuesti personaggi Iui 2inc* V11)56)24W state-i attenti -eramente se una cosa X disponibile, -a c@iarita, poi poi gli @a raccontato una cosa per unealtra cioX non X c@e e noi poi come saliamo poi lD sopra, ci incontriamo con 5runo e gli spiego buono io tutto il discorso da come siamo partiti, c@e siamo partiti, c@e parla-amo noi se poi Iuesti si sognano noi un consiglio e a me Iuando me lo @a detto 5runo io ma io gli dico io ero 2inc* anc@e per un consiglio per Iuesti raga44i, sen4a c@e si (anno tutti sti c@ilometri non X c@e noi siamo arri-ati e abbiamo giD `armato la casetta` io non gli @o detto niente cioX nel senso no, -e lo @a detto Iuello e nX niente io (accio (inta c@e non s. niente e gli @o detto) `compare 5runoh E@ s;h Q la realtD dei (attih` non X c@e gli @o detto io non X perc@X 5runo nomina-a prima una botta su unealtra cosa no sopra unealtra persona c@e X lD c@e 2inc* in un paese c@e sta lDh E gli @o detto)` Compare 5runo, -oi 2inc* ma X inutile c@e ` gli @o detto `0eambasciata X 245

=PPEDI1'N= Domenico)

Fomo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6")

B'N&%'e %occo)

=PPEDI1'N= Domenico)

stata mandata gli @o detto io con me44a parola parlata c@e le@o parlata io gli @o detto, X inutile c@e -enite e mi dite 2inc* V11)5,)23W `possiamo arri-are da noih` &li @o detto, `o no compare 5runoi e come in(atti ,si X messo a ridere e dice I sT sK c2e nellSaria cSN ;uesto c2e a*ete $arlato lH sotto in CalabriaI E io gli 2o detto *edete c2e io in Calabria lSunica cosa c2e abbiamo $arlato mezza $arola con mio com$are e lui diceA Ino $erc2N 2anno $arlato in ;uesta manierah` `Non s.` gli @o detto io, `io non s. lo 4io lo 4io Mico con c@i @a parlato io non s.h` Io @o (atto (inta c@e non sape-o niente io guardate,io prima di adesso, gli @o potuto parlare pure io, c@e X -enuto Iua ed @a pronunciato proprio Iueste stesse (rasi c@e dite -oi,per dire noi &iusto c@e siamo a !$Rm 1$$Rm da (are e noi siamo pure un numero mi @anno nominato pure un numero e io gli @o detto e perc@X si puo (ormare da una parte -icino, una parte -icino do-e -oi potete (are c@e do-e siete -o nel comune la potete (ormare pure lD la societD, in Iuesto senso

omissis <ine con-ersa4ione Trascrizione della con*ersazione $rogr 5@@ intercettata in data !@ @" 4@@7 dalle ore 54A@5 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") Fossano ris$onde direttamente ;uT sottoX Perc2N N inutile c2e dal Piemonte *anno alla Liguria , e poi sta 0iguria 2inc* c@e ne dite -oi 4io 2inc* non gli con-errebbe 2inc* di rispondere direttamente Iua sotto o de-ono rispondere sempre 2inc* se loro 2anno un numero di uomini/ loro ce la de*ono .are da soli/ senza di$endere da nessuno, de-e rispondere direttamente de*e ris$ondere direttamente cosT/ ris$ondendo direttamente/ Fate ICa$o LocaleI/ >inc? e tutta la cosa com$leta $raticamente/ ecco e tu non a*resti a c2e .arci niente 4io Mico una domanda -i -ole-o (are cioX loro non la $ossono distaccare una Sndrina do*e siamo noi, perc@X 2inc* cioX siamo lontano non potete non lo potete (are Q giusto o no i perc@X la endrina e stare sotto la nedrina nemmeno X giusto -abbX non X una cosa per. -i dico 1i si si Non si pu. in automatico 2 si so-rappongono le -oci*

=PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo)'nc@e perc@X =PPEDE1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) 246

=PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e%occo) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) Ecco =PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo) B'N&%'e %occo) Fomo) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo) =PPEDI1'N= Domenico)

B'N&%'e %occo)

Do*e*a essere anc2e do*e*a essere nella stessa do*e*a essere limitante con loro come regione 2inc* siamo %osarno 2inc* con il `bosco` 2si so-rappone la -oce di Domenico* Come regione praticamente si si 4io Mico E@ 'llora, pote-ano (are no i :ra lealtro 2inc* pro-incia 3oi -i dico io una cosa Posso (umare 4io Mico i 1i (umate 2inc* ma -oi Iuanti comuni passate per andare da Iuello lD appunto 2inc* 2si so-rappongono le -oci* 2inc* abbiamo le endrine IuD, ma lD, nello stesso territorio di %osarno non esiste Iuesto ci -uole, Iuesto ci -uole lD nel territorio di %osarno a 1ante'ntonio, nel 5osco 2inc* 0aureanesi, :rintantesi, da tutte le parti ne @a, di Plaisano ne @a 2inc* ne @a da tutti i paesi, per. risulta al ponte con gli arc@i, -edete come si entra per la Na4ionale al ponte con gli arc@i sulla (iumara risulta la endrina lD a-ete capito i Noi di lD, in-ece no,X uno della pro-incia di Cuneo, e uno 2inc* comanda ad 'sti, ora ceX un locale, 2inc* Pote*ano .are un nuo*o Locale/ lo $ote*ano .are loro Q perc@X pure compare Mic@ele si X messo i Perc@X lD non ceX stato mai niente, se si (ormasse una cosa di Iuesta maniera, sarebbe la prima -olta 1i non ceX mai stato niente non ceX mai stato niente h E allora h se cSN il numero degli uomini PerK giustamente/ ci *a il $ermesso *ostro 1i si si E pure $ure il suo/ $erc2N giustamente il PRI)O LOCALE 2inc* =ra guardate, io io guardate, -ediamo, se se non gli interessa niente, guardate, il discorso X Iuesto IuD loro non X c@e poss loro opposi4ione non -e la possono (are capitei 3oi non siete non abitate nello stesso paese a-ete capitoi Per giusto leopposi4ione non la possono (are, loro an4i si de-ono interessare 2inc* se 2inc* $ossono mettere I )A&DA)E&TI/ magari i mandamenti ma non $otrebbero non accettare $er dire sto LOCALE lH F@mh 24,

=PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Mic@ele e6") B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) B'N&%'e %occo) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo) =PPEDI1'N= Domenico

Fomo) =PPEDI1'N= Domenico) Fomo) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6")

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDIF1'N= Mic@ele cl 6")

Fomo) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico)

solo Iuesto si pu. (are ora io non s. *oi non calate a Polsi non calateX si certo c2e caliamo zio sono sceso $ro$rio a$$osta sT siamo scesi a$$osta allora *oi *enite lH insomma il $rimo il $rimo *enite lH e nel mentre siamo lH/ discutiamo si .H con calma -a beneh *a beneX C0E IO 'O&O CAPO LOCAL CAPO CRI)I&E LAS A POL'IW 2ndr lo stesso si corregge* sT 2anno $assato giH le no*itH 2inc* a Polsi, 2inc* CAPO CRI)I&E A POL'I 2ride* =@ 4io h non X c@e dice cos; usciamo sto discorso Iua a-ete capitoi 3ediamo la -eduta '-ete capito i Io non -i prometto niente ma per. 2inc* 5runo non si de-e dispiacere, perc@X di giusto, 5runo de-e essere con le (amiglie, pure lui de-e essere coscen4ioso, e dire, Iuesti IuD, per arri-are IuD, de-ono (are 1$$ Rm e non X onesto certo c@e non X onesto, perc@X ci sono tutti i pericoli per la strada, spese di ben4ina, e di cose per arri-are, in un certo senso piL di 1$$ ?m si de-ono (are eeeeee@ e Iuindi non X non do-e-a essere E poi ceX il suocero suo, c@e `mu si stocca` con 2inc* 2ndr c@e si atteggia* 4io 'llora, per me @a -isto cose c@e non anda-ano, essendo c@e X una persona, c@e si X (atto la sua galera, si X pagato leomicidio di &iorgi, e allora, X una persona c@e @a patito, una persona c@e la-ora come -oi, dalla mattina alla sera nelle campagne certo, certo, certo Magari, nella disgra4ia, @a a((rontato la galera con le@a (inita tutta, a-rD -isto cose c@e non gli interessa-ano, e se ne X dispensato 0ui X consape-ole pure del discorso lD, ceX suo suocero, ceX il padre ceX suo lo 4io pure CeX lo 4io, allora ci sono, le persone ci sono, le persone c@e @anno la sua stessa esperien4a, si pu. anc@e (are, non X c@e dice, ci sono solo i gio-ani 2inc* 0iguria, io gli @o mandato leambasciata a &angemi, se scendono loro 2inc* 'ltrimenti 2inc* 0iguria, glielo mando a dire io 2inc* non se scendono per. hh

24!

=PPEDI1'N= Mic@ele cl 6")

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6")

=PPEDI1'N= Domenico)

io @o portato allora, io sono andato da 1al-atore, e il discorso X Iuesto IuD siccome c@e %io*anni >inc? dice c2e/ gli 2a $untato la $istola ;ua sotto/ a PRI&CIPATO Iuello c@e @a 2inc* Iuello c@e @a 2inc* e do-e ce le@ai Iua a %eggio, sto P%INCIP':= e@h Iuello c@e -i @a mandato la birra e@h allora sto %ianni FICARA58# ci 2a >inc? messo la $istola ;ua sotto a sto PRI&CIPATO e@h PRI&CIPATO gli 2a detto >inc? s$ara >inc? con $ersone $oi di la glielS2anno $assata $er no*itH lo scoo$ c2e 2a .atto ;uesta mancanza ;uesto ;ua/ $erc2N >inc? ammazzami gli 2a detto detto sto PRI&CIPATOA I'$aramiWI $er tre *olte e non 2a s$arato Per il discorso adesso anc2e 'al*atore *uole soddis.azione/ uno c2e gli interessa a lui e due c2e N >inc? di tutti e $oi ;uesto ;ua >inc? a un IuomoI gli $unti la $istola $er il discorso di una macc2inettaX Uno *ole*ano una soddis.azione $ure da ;ua tutti gli uomini se si (ossero parlati loro, lui giorni (a N *enuto ultimamente/ N *enuto ;ua ed era-amo tanti c@e non era-amo di %osarno io lo sape-o il (atto perc@X a me Iuando mi @a portato la birra, non X c@e mi @anno lasciato leimbasciata o Iualc@e cosa, mi @a accennato Iualc@e cosa, Iuel giorno 2inc* , -i @anno ri(erito Iualcosa con uneimbasciata c@e si sono `acc@iappati` due a %eggioh E io gli @o detto)` Io non s. nienteh 2inc* siccome a-e-amo 2inc* ci siamo sbrigati Iuello c@e do-e-amo (are e e non @a potuto parlare con me, @ai capitoi Per dirmi la situa4ione, poi tu gli de-i dire c@e tu sei a )ilano noX C2e sei ca$olocale a )ilano e allora c2e $erc2N de*i mettere le macc2inette ;ua sotto e $oi *ai e minacci metti la $istola sotto la gola a un altro Iuomo` e@h E@h un altro IuomoI c2e 2a caric2e a li*ello locale 2inc* s;, ma X di %eggio pure Iuesto Iuah N di Reggio ;uello c2e 2a i camion

uomo) s;,s;h =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6")

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6")
154

<IC'%' &io-anni nato a %eggio Calabria il $5 , 1"64 i-i residente -ia %a-agnese 1uperiori 221

24"

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico)

=PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6") omissis

s; s; s;h Iuello c@e gli abbiamo aggiustato un .attoh e -e le@o detto c@e gli a-e-amo aggiustato un (atto abbiamo aggiustato un (atto Iua, per (are -iaggi Iua e la, praticamente tutti passa-ano s; 2inc* poi in-ece 1al-atore dice) lo sanno cos; si prendono pro--edimenti 2inc* ` &iD X poco a((idabile per Iuello c@e @a combinato c@e 2inc* per sto (atto Iua abbiamo parliamo pure sotto la Madonna 2inc* $erc2N N *enuto con &icola588 ;uando N *enuto lSaltro giorno589/ la sotto N *enuto $ure con &icola perc@X a 1al-atore 2inc* gli interessa il Porto 5olaro perc@X magli interessa a FICARA o gli interessa a Iuello lD gli interessa a P%INCIP':= a 1al-atore

0a seIuen4a delle con-ersa4ioni nr "", 1$$ sopra riportate 2ed altra n 1$1 $rogr 5@5 intercettata in data !@ @" 4@@7 dalle ore 54A59 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7?* -errD anali44ata dettagliatamente nel paragra(o relati-o alla 7ndrang@eta in Piemonte In Iuesta sede ci si limita a sottolineare come la complessa problematica relati-a alla crea4ione di nuo-i 0=C'0I tra 'sti e Cuneo sia riportata allAatten4ione del nuo-o 6capo crimine8 26perB giustamente ci va il permesso vostro8* c@e rin-ia la tratta4ione proprio a Polsi 26 voi non calate a *olsi333 non calate5 33 allora 333 voi venite la insomma 333 il primo 333 il primo venite la e nel mentre siamo la discutiamo333 si fa con calma... va 0ene5 C4- )(333 1(,( CA*( &(CA&333 CA*( C+)"),- &A9333 A *(&1)! /ndr lo stesso si corregge5 CA*( C+)"),- A *(&1)...* Il passaggio appena riportanto, pertanto, con(erma Iuanto detto in preceden4a, circa le attribu4ioni e le competen4e della P%=3INCI' e la nomina del NF=3= C'P= C%IMINE nella persona di =PPEDI1'N= D=MENIC= Fn dato di particolare importan4a X rappresentato dalla celeritD con cui X stata di((usa la noti4ia relati-a alle nuo-e caric@e) 6s hanno passato gi7 le novit7 333@incA333 a *olsi333 @incA 3336 Nelle con-ersa4ioni sopra riportate si rile-a una problematica sorta in seno ad una delle piL importanti &amiglie della cittD 2<icara* 0Aargomento -errD ripreso nella successi-a con-ersa4ione tra =PPEDI1'N= Domenico, &'::F1= 'ndrea e D'::=0' <ilippo 2allegato 1$" -olume 2* Trascrizione della con*ersazione nr 5@# intercettata in data !5 @" 4@@7 dalle ore 5@A47 nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico >RIT 58@"B@7? traA OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno il $5 12 1"3$/ %ATTU'O Andrea nato a %eggio Calabria il 22 $5 1"3,/ DATTOLA Fili$$o nato a %eggio Calabria il 1$ 1$ 1"6,/
155 156

&'::F1= Nicola nato a %eggio Calabria il 2$ 5 1"65 <a ri(erimento ai giorni 11 , 2$$" 2allegato 1$ -olume 3* e al successi-o 12 , 2$$" 2allegato 11 -olume 3* Iuando <IC'%' &io-anni nato a %eggio Calabria il $5 , 1"64 assieme al suddetto &'::F1= Nicola si X recato a %osarno nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico

25$

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,)

guardate c@e a noi 2inc* ci interessa leamici4ia ed il rispetto 2inc* soltanto c@e ceX un giro di anni a Iuesta parte c@e in me44o a noi ci sono gli s(ruttatori Iuello c@e lo (D per interesse per esempio, sempre in me44o a noi, per dire si sD c@e esce un la-oro al paese -ostro 2inc* 2inc* la gente c@e -a creando contrasti tra uno e lealtro perc@X non sono 2inc* per leinteresse ed allora Iuesta gente IuD non lo @anno a piacere se noi ci -ogliamo bene, come lo @anno a piacere cercano di mettere 2inc* in me44o alle ruote in me44o alle ruote ed allora si perde Iuella cosa guardate, io X da 62 anni 64 per. da 3$ anni a Iuesta parte c@e non X la pasta a li-ello della Pro-incia 2inc* io (accio 2inc* se mi sono regolato c@e non @o (atto potete state tranIuilli c@e -oi siete arri-ati 2inc* 2inc* a %osarno ed a tutti i paesani, per %eggio, nella 4ona Ionica, da per tutto guardate, ci sono certi posti do-e non esiste-ano o uno o due, in Iuel paese 2inc* io nella mia -ita, @o (atto sempre del bene, del male a nessuno eppure insomma si sta-ano mettendo nella testa a-ete capitoi a c@i gli @o (atto del bene a c@i magari gli @o sal-ato la -ita pure le@o (atto di-entare amico (raterno con Iuello c@e magari lo sta-a cacciando 2inc* eppure -edete a %oma si (erma non de-e (ermarsi si, a %oma si (erma perc@X -ede noi 2inc* Ne:oni %omeo 2ndr -erosimilmente si ri(erisce al de(unto e storico capoma(ia del `0ocale di 1an 0uca`* il -ecc@io era uno un uomo di pace non era uno di cosa non gli interessa-a -enire a casa gli interessa-a leonestD me lo ricordo me lo ricordo -e lo ricordate 2inc* ' Iuesti 3$ c@e io -i dico, ne @o passati 22 # 23 con lui con lui no 2inc* E noi e Iuel gruppo dominante nel (rattempo c@e noi cammina-amo uno mastica-a e lealtro ing@iotti-a non anda-amo 2inc* la responsabilitD 2inc* a parte il (atto di non ceera niente di coso in-ece oggi 2inc* a@i 2inc* sono c@iuse le cose per %osarno 251

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) D'::=0' <ilippo cl 6,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) D'::=0' <ilippo cl 6,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,)

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,)

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) 252

ma non sono cose 2inc* e Iuindi esce per(ettamente c@e io 2inc* mi litigo con -oi sen4a utile 2inc* e -iene nel paese mio allora nel paese mio e c@e ceX di strano c@e ce di di di no-itD non X c@e se -engo con -oi, @o la 2(onetico* `pila` 2ndr i soldi* e se st. al paese mio non @o 2(onetico* `pila` 2ndr i soldi* non nX prendo 2inc* allora mi st. 2inc* non X c@e de-o portare una (amiglia 2inc* discussione 2inc* sinceramente 2inc* sen4a utile io de-o portare la mia (amiglia al disagio 2inc* leuomo onesto non lo (D 2inc* se non gli metti la testa a posto a Iuesti personaggi 2inc* sono lontani da noi 2inc* Iuando noi 2inc* non ceX ne sono per niente 2inc* interesse do-rebbero andare 2inc* per (atti suoi non possiamo andare noi 2inc* ed allora, io gli @o domandato guardate, io gli @o domandato a -ostro (i 2ndr -erosimilmente intende il (iglio, o--ero &attuso Nicola cl 65* X -enuto i -i @a detto Iualc@e cosa i X -enuto e c@e ti @a detto i io c@e gli @o detto Cola a leanima dei morti, X 2inc* di (amiglia e per leamor di Dio &li @o detto Cola Io gli @o detto c@e 2inc* porto pace Cola, gli @o detto io, Iuando si X allontanato da me, te le@o mandato 2inc* e gli @o detto, -edete c@e -ostro padre X an4iano e non sbaglia Iuello c@e dice X 5! anni e ,2 (a 2inc* non un giorno sono mancato niente completamente, (ino al punto c@e le persone sono mancato un p. di tempo un p. 2inc* un p. dentro 2inc* mi arri-a-ano tutte le imbasciate, Iuesto (D 2inc* Iuesto spaccia 2inc* ci sono state cose c@e 2inc* Iuando sono uscito io -a beneh 2inc* ora sono IuD in me44o agli uomini, io nella mia casa de-o a-ere a `CICCI=` 2 ndr -erosimilmente si ri(erisce a &attuso <rancesco cl 31* in me44o ai piedi 2inc* 2inc* no, no, ora -i dico 2inc* non posso credere, non potete essere 2inc* nemici no, ma nel cuore non ceX le@o h

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,)

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) =MI11I1 V1$)3,)33W &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)
15,

-a b@X, guardate non -olete dimostrare a nessuno nel cuore non X possibile non X possibile una di((eren4a c@e la mostrate praticamente X dello stesso ordine per dire c@e una cosa giusta per la rea4ione dice c@e X storta o -oi contro di lui, o lui contro di -oi e non stD bene Iuesto (atto no, io lo saluto noi, (ra noi dobbiamo essere amici dobbiamo solo deci(rare se io @o (atto un torto nei con(ronti -ostri accetto accetto pu. darsi pure in buona (ede se @o detto una parola pure in buona (ede non per male perc@X mi pu. scappare ed io non me nX sono accorto nemmeno di a-erla detta si debbono -a b@X -i riunite in un posto e -i c@iarite ora -i dico e siamo sempre gli stessi ora -i dico Iuando ceX ancora ceX leappartamento 2inc* pure Demetrio15, 2inc* @o a-uto io tre appuntamenti e sono uscito 2inc* 2inc* penso io scende-a un giorno prima 0':E00', 2inc* &ino LATELLA58" mentre scende-amo con Demetrio da Ciccio15", li @o -isti passare ed io gli @o detto) c@e ceX compare Nino h -edete c@e -i de-o dare una imbasciata ditemi dice, 2inc* Iuesta riunione 2inc* dice, Iuesti si de-ono abbandonare 2inc* 2inc* si de-ono abbandonare 2inc* 2inc* 2inc* si -aluta, c@i @a torto paga 2inc* certo 2inc* (ate bene siamo uomini gli @o detto io, IuanteX c@e 2inc* gli @o detto io, mi pare c@e 2inc* 2inc* e -engo dai -ecc@i tempi 5! anni a 2inc* 5! anni 2inc* c@e mi @anno portato lD 2inc* sempre Iuello di 2inc* si, si, Iuello 2inc* guardate 2inc* il discorso X Iuesto IuD di Iuelle due Iuelle due -edete, non potete esserci nessuna

si ri(erisce a &'::F1= Demetrio nato a %eggio Calabria il $! 1$ 1"5, i-i residente -ia Pro-inciale ,2 Croce 3alanidi 15! si ri(erisce a 0':E00' 'ntonino nato a %eggio Calabria, il $2 $3 1"4" residente in Croce 3alanidi in -ia :rape4i :3 Neri nr 3$ 15" &'::F1= <rancesco detto Ciccillo nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31/ i-i residente -ia Pro-inciale =li-eto

253

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) 254

giusti(ica4ione, perc@X se -oi scusate non X c@e Iuelle due @anno preso la -ia piL bre-e la -ia piL bre-e per loro una cosa paci(ica -ado e ti denuncia e me la sono risolta non @anno guardato, nX se era malandrino no se era malandrino la mossa piL debole di tutte la mossa piL debole di tutte 2inc* puoi arri-are Iuando -uoi e poi studia Iuello c@e gli dici tu, ora Iuesti IuD -edete io mi mera-iglio ogni tanto esco (uori 2inc* Ciccio 2inc* per. alla (ine dico giusto 2inc* di Iuesti IuD non se ne de-e parlare in nessun modo de-ono lasciare il locale libero do-e erano Iuei due -ole-ano la denuncia loro debbono lasciare con la ragione se loro erano 2inc* piL bre-e era Iuella la, a((ronta-ano a lui, poi diamo un bel a--ertimento Iuando prima di arri-are anc@e se non -ole-ano ascoltarlo prima di portargli altri altri cioX mi de-o guadagnare il pane noi o--iamente 2inc* gli diamo un a--ertimento 2inc* se tu 2inc* e -ieni scartato tu Iuesta era la realtD delle cose c@e -ole-ano (are, in-ece Iuesti IuD, non lo @anno (atto 2inc* -a bene 2inc* 2inc* Iuello c@e porta a-anti dice X malandrino 2inc* o no i 2inc* non (D una bella (igura 2inc* per lui stesso 2inc* come lo giusti(ic@i un (atto simile, pare c@e IuD si tratta di dire una parola 2inc* come stiamo parlando e pu. scappare 2inc* e lo @ai denunciato a Iuesto non ceX giusti(ica4ione di nessuna cosa -eramente dico -eramente 2inc* se sono uomini -eramente si regolano per (are la (igura giusta portandola a-anti X come non essere uomini Iuale (igura (anno Iuesti IuD -ole-ano salire 2inc* gli (anno un nuo-o concerto guardate gli (anno un nuo-o concerto 2inc* li portano a-anti a Iuesti per giusti(icarli non X possibile Iuesto -ole-a salire 2inc* 2inc* no, Demetrio a@, Demetrio Iuello c@e gli @anno (atto la denuncia e suo (ratello

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea cl 3,) =MI11I1 V1$)42)$1W =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

si, si, @o capito Iuello -uole salire l; sopra 2inc* 2inc* non ceX da pagare, non ceX da discutere in nessun modo se loro @anno 2inc* gli de-ono rimanere accanto sen4a rinno-are unealtra -olta le cose 2inc* dietro le spalle ed in(uocarli 2ndr -erosimilmente `istigare`* a Iuei due lD e ceX Iuello c@e li c@e li in(uoca 2ndr -erosimilmente `istiga`* e non de-e in(uocare se X uomo uomo 2inc* 2inc* 2inc* per leamor di Dio lo prendi a sc@ia((i se gli porti rispetto no c@e lo -ai a denunciare 2inc* @a la colpa 2inc* i FICARA , LATELLA &ino ceX stato un momento c@e era stordito come dice-amo noi ceX stato un momento c@e 2inc* perc@X 2inc* i LATELLA i si eri con i 0':E00' i FICARA LATELLA e FICARA 2inc* e@ purtroppo 2inc* <icara -iene <icara -iene no, 2inc* 2inc* prima te ne -ai con cinIue o sei persone insieme a te, e s(otti 2sc@ernisci* una persona $oi gli tiri la $istola tu ne a-e-i sei 2inc* prima erano due Iuelli la e@ sei 2inc* -e lo dico, io 2inc* 14 2inc* tu $rendi e gli $unti la $istolaX 2inc* ma siamo GuominiF ma come siamo mannaia io -oglio dire non N un gesto da GuominiF no, 2inc* X un debole 2inc*

&'::F1= 'ndrea cl 3,) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea) tanto @a

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

&'::F1= 'ndrea) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) &'::F1= 'ndrea) =PPEDI1'N= Domenico cl 3$)

'nc@e in Iuesta con-ersa4ione emerge come =PPEDI1'N= Domenico -enga in(ormato di problemi c@e riguardano la 6cittD8 Puesti ultimi due incontri denotano il li-ello e le competen4e del 6capocrimine8 Il !5 " 4@@7 in %osarno -iene e((ettuato un ser-i4io di osser-a4ione 2allegato 2" -olume 3 alla in(ormati-a di P&* nei pressi del ristorante 6&'E:'N'CCI=8 luogo in cui, secondo le risultan4e in-estigati-e16$, a-rebbe do-uto tenersi un incontro tra i notabili della 61=CIE:[8 di %osarno Di conseguen4a, dalle ore 1$ $$ del !5 agosto 4@@7, personale della P& delegata alle indagini si reca-a in %osarno 2%C* al (ine di monitorare il locale
16$

Con-ersa4ione ambientale at- ?ia Carni-al nr 4,6$ del 31 ! 2$$" ore 1$)2$ 2%I: 1!55#$!* dalla Iuale si rica-a c@e =PPEDI1'N= Mic@ele sarebbe stato a pran4o con 3'%C' PasIuale 2allegato 11$ -olume 2 alla in(ormati-a di P& *

255

commerciale denominato 6%istorante &aetanaccio1618 sito in -ia =spedale nr 53 'lle ore 1$ 4! giunge-a da-anti allAingresso del predetto ristorante una Fiat Punto di colore grigio targata D)@9!E)162 con a bordo due soggetti Il conducente si limita-a a trasportare due piante prele-ate dal co(ano e a consegnarle allAinterno del ristorante Il passeggero scende-a dal -eicolo e osser-a-a lo stabile di (ronte allAingresso del &aetanaccio Il -eicolo con i due soggetti si allontana-a alle ore 1$ 52 'lle ore 11 5, giunge-a una Fiat Panda di colore nero targata D0#47AD163 c@e, dopo a-er rallentato in corrisponden4a dellAingresso del ristorante e dopo a-er e((ettuato un giro nel parc@eggio limitro(o, si allontana-a 'lle ore 12 $2, il -eicolo ritorna-a e dopo a-er posteggiato, si nota-ano uscire dallAabitacolo tre soggetti, il conducente 2da identi(icare* e i due passeggeri riconosciuti in PREITI Domenico164 e PE'CE +incenzo165 'lle ore 12 $" giunge-a una )ercedes )L di colore nero targata DA97@A0166 DallAauto-ettura scende-ano Iuattro soggetti c@e -eni-ano immediatamente cos; riconosciuti) conducente &APOLI Domenico Antonio nato a Melicucco il 31 $1 1"65 i-i residente -is Pietro Nenni 22 passeggero sedile anteriore PAPALUCA Antonio &icola, nato a Melicucco il 25 ! 1"64, i-i residente c#da 1an <ili !2 passeggero sedile posteriore sK &APOLI 'al*atore, inteso 1'%IN=, nato a :auriano-a il $, 4 1"6,, residente a Melicucco -ia 2 nr 3 passeggero sedile posteriore sK uomo da identi(icare I Iuattro giunti a bordo della Mercedes M0 entrano nel ristorante 'lle ore 12 23 giunge-a lAauto-ettura ?I' Carni-al targata CB!$$MM 16, di proprietD ed in uso a OPPEDI'A&O )ic2ele cl 1"6" dalla Iuale scende-a OPPEDI'A&O Domenico16! c@e entra immediatamente nel ristorante Il -eicolo ?ia Carni-ale -a -ia immediatamente con mano-ra di retromarcia 'lle ore 12 3, giunge-a una B)^ targato DA!57BE16" dalla Iuale scendono tre soggetti riconosciuti nei seguenti) conducente PETROCCA Aurelio, nato a Isola Capo %i44uto il $" ! 1"64/ passeggero OPPEDI'A&O )ic2ele nato a %osarno il $, 1 1"66, residente a 5osisio Parini 20C* -ia Eupilio 3 passeggero +ARCA Pas;uale %io*anni, nato a Isola Capo %i44uto il 11 12 1"63, i-i residente Pia44a :rieste nr 2 di (atto domiciliato a 5osisio Parini20C* -ia Calc@irola 1!#I

161 162

Di proprietD di C'CCI=0' Carmelo, nato a %osarno il 12 4 1"51 i-i residente -ia =spedale 53 Intestata a Condoluci 'ntonio nato a %osarno 2%C* il $4 12 1"51 i-i residente alla 3ia ' Dia4 5$ 163 Intestata a CE0INI 1al-atore nato a CinIue(rondi il $" 1$ 1""$ residente a %osarno alla 3ia &iorgio 5assani 23, solitamente in uso a CE0INI Massimo, nato a %osarno il $" 12 1"6, 164 Nato a %osarno il 15 , 1"6!, i-i residente -ia 5ari nr ,$ 165 Nato a %osarno il 2, 5 1"5"i-i residente -ia 1anta 0ucia nr 6 166 Intestata a Napoli Maria nata a :auriano-a il 2" $5 1",2 e residente a Melicucco alla 3ia Pietro Nenni 22, coniugata con N'P=0I Domenico 'ntonio nato a nato a Melicucco il 31 $1 1"65 i-i residente -is Pietro Nenni 22 16, Intestata e in uso a =ppedisano Mic@ele nato a %osarno il $, $1 1"6" residente a 5osisio Parini 20C* alla -ia Eupilio 3, sottoposta a procedura dAintercetta4ione in -irtL del decreto %I: 1!55#$! 16! Nato a %osarno il $5 12 1"3$ i-i residente alla 3ia Palermo " 16" Intestata a 'utobrenna s r l con sede a 5renna 2C=* alla 3ia Milano 26

256

PE:%=CC= 'urelio 2sK* =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" 2al centro* e 3'%C' PasIuale a dK I predetti accedono al ristorante 6&aetanaccio8 e alle ore 12 4$ escono dal locale assieme a =PPEDI1'N= Domenico 'lle ore 12 42 =ppedisano Domenico sale a bordo del -eicolo 5M] targato D'31"5E e si allontana per poi tornare alle successi-e ore 12 4, 'lle ore 15 1! tutti gli inter-enuti lasciano il locale/ si nota =ppedisano Domenico salire a bordo della 5M] targata D'31"5E Immediatamente dopo anc@e gli altri inter-enuti, occupanti della <iat Panda targata DN42"'D e della Mercedes M0 targata D'6"$'N escono abbracciati dal locale :utti si allontana-ano a bordo delle auto-ettura con le Iuali erano giunti, ad ecce4ione di =PPEDI1'N= Domenico c@e si allontana-a a bordo della 5M] targata D'31"5E Il ser-i4io di osser-a4ione a-e-a (ine alle ore 15 3$ del 31 'gosto 2$$" Iuando tutti gli inter-enuti lascia-ano il ristorante 6&aetanaccio8 'uccessi*amente alla riunione $resso il ristorante il G%aetanaccioF OPPEDI'A&O Domenico/ nella medesima giornata del !5 " 4@@7 si reca a Polsi do-e intrattiene numerosi incontri con personaggi di rango ele-ato della 7ndrang@eta 2lAargomento sarD trattato nel successi-o* Da di-erse esterna4ioni di =PPEDI1'N= Domencio si rica-a c@e alla riunione di Polsi si attribuisce un particolare signi(icato) X il momento in(atti in cui si u((iciali44ano, si rati(icano le 6nuo-e caric@e8, X il luogo in cui, secondo i ritmi della (esta religiosa, entrano in -igore le nuo-e caric@e Il !@ " 4@@71,$, al (ine di discutere di una di((icoltD relati-a allAarticola4ione piemontese della 7ndrang@eta, =PPEDI1'N= in-ita il suo interlocutore, B'N&%'A %occo, a recarsi a Polsi il giorno @5 7 4@@7 per la risolu4ione del problema In tale luogo, sacro alla 7ndrang@eta, =PPEDI1'N= Domenico sarD riconosciuto da tutti nella carica di Capocrimine) 6voi non calate a *olsi non calate5$3$allora voi venite la insomma il primo il primo venite la e nel mentre siamo la discutiamo3 si fa con calma3 C4- )( 1(,( CA*(&(CA&3 CA*(C+)"),- &A A *(&1)1,1 =ra, tanto premesso, X possibile ricostruire lAiter con cui -engono decise ed entrano in -igore le nuo-e caric@e/ in(atti, come sopra ricostruito, la#e decisione#i assunta#e il 1" ! 2$$" X, in primis, preceduta da una serie di incontri certamente (inali44ati a tro-are un accordo per il con(erimento delle nuo-e caric@e/ incontri, c@e -edono assoluto protagonista =PPEDI1'N= Domenico, note-olmente aumentati con lAapprossimarsi del matrimonio#summit 1uccessi-amente, come rappresentato, Iuanto deciso il giorno 57 " 4@@7/ nel corso del matrimonio#summit in cui sono state solo stabilite le nuo-e caric@e, di-errD esecuti-o al termine delle (esta di Polsi Del resto tale cricostru4ione tro-a con(erma anc@e da Iuanto emerso dalla con-ersa4ione ambientale del 4# " 4@@71,2 dalla Iuale emerge c@e le caric@e precedentemente stabilite 26 le CA+)C4- si fanno altrove prima8* -engono poi u((iciali44ate a Polsi ed entrano in -igore a me44ogiorno del $2 settembre >Gle cariche il giorno dopo quella volta alla "adonna giorno 8 a mezzogiorno entrataF?
1,$

Con-ersa4ione ambientale nr 1$$ captata il 3$ ! 2$$" nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$" 1,1 con-ersa4ione ambientale nr 1$$ del 3$ ! 2$$" captata nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$" 1,2 con-ersa4ione ambientale nr !, captata il 24 $! 2$$" nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"*

25,

Alle medesime conclusioni/ in merito alla elezione del CAPO CRI)I&E nella $ersona di OPPEDI'A&O DO)E&ICOE alle decisioni $rese in ordine alle nuo*e caric2e durante il matriminioBsummit del 57 @" 4@@7 e della successi*a rati.ica in occasione della .esta $er la )adonna di Polsi/ si arri*a anc2e analizzando gli elementi raccolti dalla atti*itH di indagine c2e 2a riguardato direttamente le fascia ionicaE in.atti/ come antici$ato in a$ertura/ il valore del $resente $rocedimento nasce anc2e dalla circostanza c2e le indagini/ e..ettuate da di*ersi organi di P%/ sotto la direzione di ;uesta Procura Distrettaule/ riguardanti luoghi e famiglie di*erse/ giungono alle medesime conclusioni/ elemento di c2iara con.erma della *aliditH degli elementi raccolti 1i riportano ora, integralmente o per sintesi, le con-ersa4ioni di maggiore rilie-o su Iuesto argomento intercettante pre-alentemente allAinterno della la-anderia 'pegreen di Commisso &iuseppe Con*ersazione ambientale del !5 6 4@@7/ $rogressi*o 565@ all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Il termine e il concetto di 6Crimine8 emerge per la prima -olta in un con-ersa4ione intercettata, il !5 luglio 4@@7, allAinterno della la-anderia 6'pegreen8 di CO))I''O %iuse$$e ed intercorsa tra Iuesti, BRU((E'E %iuse$$e, nato a 1iderno il 23 ottobre 1"46, ed ETRE&I Rocco, nato a 1iderno 2%C* il 24 agosto 1"46, ;uesti ultimi due residenti a T2under Ba_/ nella Pro*incia canadese dell1Ontario Dopo bre-i con-ene-oli, E:%ENI %occo E indicato come Fomo 2 E da ini4io a una lunga discussione c@e si s-ilupperD -ia -ia attorno agli attuali assetti di alcune (amiglie di )ndrangheta della Costa Ionica Dal canto suo, anc@e 5%FBBE1E &iuseppe E indicato come Fomo 1 E parteciperD atti-amente alla con-ersa4ione, (ornendo il proprio contributo esplicati-o c@e c@iarirD molte delle circostan4e legate a dinamiche criminali C=MMI11= &iuseppe comincia col ri(erire lAimportan4a c@e attualmente ri-este il 60ocale8 di 1iderno c@e, come dice) 6 il pi! grande il territorio qua a 1iderno va 0ene8, ed ancora 6 il pi! grande della provincia ha un sacco di paesi ha novantasei &(CA&) 8 In sostan4a, N talmente in.luente da la*orare $er) 6tutto il C+)"),-8 omissis C? -<<?Q il pi! grande il territorio qua a 1iderno va 0eneO L? ? +Q @asta che va beneO C? -<<?Q il pi! grande della provincia ha un sacco di paesi ha novantasei &(CA&)O L? ? 1Q =voglia!...O C? -<<?Q e tutto il C+)"),- che vuoiO L? ? 1Q ,ovantaseiM C? -<<?Q ,ovantasei &(CA&)O omissis

25!

Con*ersazione ambientale del # ! 4@5@/ $rogressi*o 54@!# all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e BELCA'TRO Domenico, alias 6Postorino8, nato a 1iderno 2%C* il 1$ maggio 1"62, residente &eno-a in 3ia <erreggiano 2,#1 C=MMI11=) 6prima di tutto che la 1(C)-2A non la mia e poi gli ho detto io non esiste gli ho detto io che si fa la quarta cosa non si puB fare gli ho detto io questo un argomento che si puB chiudere se vogliono passare con noi questi qua noi siamo novantasei &(CA&) e i &(CA&) che sono fuori tipo questi qua333 loro vogliono passare con le cose sue con quelli perB tu devi ti devi aderire al C+)"),A&- tu te ne sei andato da noi non noi ce ne siamo andati da te8 1in da Iueste prime battute emerge con c@iare44a lAesisten4a del 6Crimine8 / di seguito -erranno riportati gli elementi c@e con(ermano c@e le caric@e del 6Crimine8 siano state assegnate, per lAanno in corso, in occasione del matrimonio di PE00E Elisa, poi rati(icate nel corso della cerimonia religiose in onore della Madonna della Montagna a Polsi/ nomine c@e @anno generato (orti malumori in seno al lato 9onica della 7ndrangheta, con particolare ri(erimento alla (amiglia 6PELLE8 di 1an 0uca, irritando in particolar modo PELLE %iuse$$e alias 6&amba44a8, c@e non a-rebbe -isto di buon occ@io lAassegna4ione della carica di 6Capo crimine8 ai gruppi della Piana Pertanto, X possibile dire c@e si @a doppia con(erma, nel senso c@e Iuanto sino ad ora esaminato dal lato della tirenica X con(ermato dalla -isuale ionica Con*ersazione ambientale del 5# " 4@@7/ $rogressi*o 4!6# all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Il primo colloIuio c@e si -a ad esaminare a--iene il 5# agosto 4@@7 ed intercorre tra CO))I''O &iuseppe, detto il 6Mastro8, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, BRU((E'E Carmelo1,3, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4, ed un uomo X in corso dAidenti(ica4ione C=MMI11= &iuseppe ri(erisce al suo interlocutore c@e poco prima erano stati a tro-arlo 6il 9,G)&&A il *+(C4)&(8 Puindi, lAuomo gli domanda se) 6Gli hanno dato i domiciliari al /(++(58, poic@J, come a-rebbe saputo in giro, 6Dicono che si sia 0ruciato5333 ma si 0ruciato assai58

1,3

Coniugato con C'0'5%O Carla Carmela, nata in Canada il 14 ottobre 1"5!

25"

I soggetti indicati sAidenti(icano) E 6',G)&&A8, FUTIA Antonio, nato a 1iderno 2%C* il 21 settembre 1"5!, i-i residente in 3ia 3erga !/ E 6*+(C4)&(8, per PROC0ILO Domenico, detto 65enito8, nato a 1iderno 2%C* il 3 ottobre 1"6", i-i residente in contrada &rappidaro 11!/ E 6/(++(8, per CORREALE )ic2ele, alias 6Borro8, nato a 1iderno 2%C* il 2 no-embre 1"5", i-i residente in 3ia 3ega !, cognato del citato <F:I' 'ntonio Il 1, giugno 2$$" costui era tratto in arresto per -iola4ione degli artt ,3 e !$ del D P % 3$"#1""$ e 11$ del C P Il 13 agosto 2$$", in sostitu4ione della deten4ione carceraria, il & I P di 0ocri 2%C*, ne ordina-a il rico-ero ospedaliero per delle ustioni autoE in(erte Iuando era ancora allAinterno del peniten4iario, In seguito, a conclusione del rico-ero, -eni-a sottoposto agli arresti domiciliari 0A11 settembre 2$$", in sostitu4ione di IuestAultima misura, gli -eni-a imposto lAobbligo di dimora nel comune di 1iderno

I tre amici continuano il discorso (acendo ri(erimento alle tante partecipa4ioni di no44e rice-ute/ in Iuesto modo, ri(erendosi ad alcune di Iuelle, 5%FBBE1E Carmelo dice) 6 1i io ce li avevo333 sapete da quando ce li avevo qua5333 li avevo portati prima che venissi io da Canada8/ e, a tal proposito, come verr7 accertato il mercoled successivo ossia il ?F agosto 8;;F a 1an &uca verranno cele0rate le nozze tra *-&&- -lisa ?Q= figlia di Giuseppe detto Gam0azza$ e NA+NA+( Giuseppe?Q:3 Q sempre 5%FBBE1E Carmelo, poi, a in(ormarsi sul ritorno in Canada di tale 6 *-**A+-&&(8, il 6Yil figlio di C)CC)( di G+A/)A8, il Iuale non sarebbe ripartito per il Nord 'merica 6Y per il fatto di sua nonna8, lasciando intendere ad un gra-e problema patito dalla sua (amiglia

Il soggetto indicato con lAappellati-o di 6*epparello8 sAidenti(ica per CO))I''O %iuse$$e, nato a :oronto lA11 giugno 1"," Costui X (iglio di CO))I''O Francesco, conosciuto anc@e con lAappellati-o di 6Ciccio di &ra4ia8, nato a 1iderno 2%C* il 1$ settembre 1"4!, i-i residente in contrada &onia in(eriore 1

omissis C? -<<?Q...che sono #uestiM...O C=; F!?Q Fh, e che sono.../ride5...O L? ?Q Che sono .../ride5...O C? -<<?Q Hi chi sonoM...O C=; F!?Q 'uesti sono di.../&rase inc.5... per il cin#ue...O L? ?Q.../&rase inc.5...O C? -<<?Q Per il venti agostoM...O C=; F!?Q 1i io ce li avevo333 sapete da quando ce li avevo qua5333 li avevo portati prima che venissi io da Canada333P
1,4
1,5

Nata a 0ocri 2%C* il 4 mar4o 1"!, Nato a 0ocri 2%C* il 12 maggio 1"!6

26$

C? -<<?Q AiovedG... e il ristorante nuovoM... va be che adesso li guardo io...O C=; F!?Q Juesto di quello di quella parte333 a Cittanova dice che c9 una sala nuova...O L? ?Q <i, si... #uesto nella strada, nella strada per...O C=; F!?Q -l Primo Iiore %M...O L? ?Q .o, ... non % il Primo Iiore...% un>altra che hanno aperto adesso... prima che si arrivi a Cittanova333 dice che c>% una campagna...O C=; F!?Q Hice che ci sono ulivi &uori...O L? ?Q <i, ?liveto la... non so come si chiama... me lo avevano detto... come andiamo 333 ma in questa America di nuovo che si dice5...O C? -<<?Q "e lo hanno dato pure per quella parte quello333 N-&&(CC( coso333 no N-&&(CC( un suo parente, al Primo Iiore... devo vedere cosa mi devo mettere... /inc.5... comunque andiamo assieme da questi amici5...O C=; F!?Q 1i si...O C? -<<?Q Chi sa se % con la mattina o con la seraM...O C=; F!?Q =h, #uesto % di sera...O C? -<<?Q.enti agosto alle ore sedici...O L? ?Q -l venti agosto % giovedG... il giovedG sera...O C? -<<?Q?liveto Principessa...O L? ?Q Fh ?liveto... ve l>ho detto ioM... ma io ve l>ho detto che era la, mi ricordavo...O C=; F!?Q 1entite il *-**A+-&&( quando parte5333 il figlio di C)CC)( di G+A/)A...O C? -<<?Q 6orse gi7 partito333no5...O C=; F!?Q ,o33.O L? ?Q .o, ieri...O C=; F!?Q ,o l9ha rimandato per il fatto di sua nonna...O L? ?Q )eri ci siamo visti alla 0enzina con me333 ieri era qua... omissis C=; F!?Q - l a 1an &uca quando mercoled5333 minchia che periodo...COOO C? -<<?Q .eniteCOOO C=; F!?QNusinessO omissis Declinando un in-ito a pran4o, il 6Mastro8 spiega al suo amico c@e in realtD do-rD) 6 andare a mangiare a Canolo con un sacco di giovanotti333 la dai Canolesi333 la dal fratello di 9,2(,)8, meglio indicato come 6il fratello333 9,2(,) 6)&)**(,-8 Costui, come precisato, sarebbe in lite con il (ratello 6 +(1A+)(8 a seguito di alcuni problemi sorti per unAinopportuna con-i-en4a con una donna/ una (ri4ione c@e lo stesso C=MMI11= &iuseppe a-rebbe cercato -anamente di risol-ere) 6D con questa donna333 e parlano per il fatto che ci sono i figli in casa e ancora non la doveva portare in casa333 e il fatto che non si stanno vedendo333 che lui @inc3A333 hanno avuto pro0lemi seri333io ho cercato di vedere se li posso sistemare solo che non ci sono riuscito333mi ha detto +(1A+)( il fratello333gli ho detto ioH vedete se la potete sistemare in qualche modo333diceH no sapete come la possiamo sistemare visto che state parlando voi333 0asta che non la porta a Canolo8

261

I soggetti sAidenti(icano per i (ratelli) - FILIPPO&E Antonio, di Carmelo Domenico e MF0:'%I Concetta, nato a Canolo 2%C* il 4 gennaio 1"54, i-i residente in 3ia &aribaldi 1, esca-atorista Dallo stato di (amiglia risulta c@e lo stesso -i-e e((etti-amente solo con le due (iglie 'ntonella, nata a CinIue(rondi 2%C* il 2" ottobre 1"!3 e Morena, nata a CinIue(rondi 2%C* il 12 maggio 1"!! - FILIPPO&E Rosario, di Carmelo Domenico e MF0:'%I Concetta, nato a Canolo 2%C* il 1" giugno 1"5,, i-i residente in contrada Mondarola Q coniugato con P%I=0= :eresa, di Nicola e :=BB= 1era(ina, nata il 31 gennaio 1",2 Per altro -erso, 5%FBBE1E Carmelo c@iede il moti-o per cui tale 6 .incenzo8 e tale 6+occo8 non a-rebbero partecipato a un 6appuntamento8/ per tutta risposta, C=MMI11= &iuseppe gli spiega) 6,on lo ha fatto perch# non lo a00iamo fatto noi333che non siamo andati333 perch# lui aspetta onestamente siamo rimasti che andavamo 8 5%FBBE1E, Iuindi, gli ricorda c@e giD lAanno precedente era stata (issata una data per settembre e C=MMI11= spiega c@e la riunione si sarebbe tenuta in occasione del matrimonio della (iglia di PE00E &iuseppe, ossia il 1" agosto 2$$", o-e dopo si sarebbe potuto a((rontare con tutta tranIuillitD il discorso 6delle cariche333 le cariche di *olsi8 In proposito, aggiunge di essere rimasto dAaccordo con PE00E &iuseppe, alias 6&amba44a8, a((inc@J Iuelle (un4ioni (ossero a((idate 6Ya +osarno perch# giusto! che sono due anni che ce l9hanno quelli e loro sono daccordo pure e devono essere tutti daccordo perch# questa8, poic@J spiega c@e lAultima -olta Iuella carica lAa-rebbe ottenuta 'rdore) 6 1i! Ad Ardore ce l9ha avuta ed ora la do00iamo dare a +osarno Gliela do00iamo dare qua alla piana$3 omissis C=; F!?Q "a .incenzo e +occo perch# non lo ha fatto lappuntamento conCOOO C? -<<?Q Con luiMCOOO C=; F!?Q Fh!COOO C? -<<?Q ,on lo ha fatto perch# non lo a00iamo fatto noi333che non siamo andati333 perch# lui aspetta onestamente siamo rimasti che andavamo...COOO C=; F!?Q "a ma lanno scorso non si era parlato che i primi di settem0re si faceva che lorganizzava lui vi ricordate5...O C? -<<?Q *er il fatto che adesso il diciannove noi qua333dopo del matrimonio parliamo delle cariche333 le cariche di *olsi333COOO C=; F!?Q -h!...COOO C? -<<?Q - siamo rimasti che glieli diamo333 con *-**- dicevamo che glieli diamo a +osarno perch# giusto! che sono due anni che ce l9hanno quelli e loro sono daccordo pure e devono essere tutti daccordo perch# questaCOOO C=; F!?Q *erch# lultima chi lha avuta5 la di sopra5...COOO C? -<<?Q 1i! Ad Ardore ce l9ha avuta ed ora la do00iamo dare a +osarno.COOO C=; F!?Q A Delianova mi sem0ra che lhanno avuta33. COOO C? -<<?Q Gliela do00iamo dare qua alla piana... poi ho ieri % venuto #uesto <=$F;-? ?!!-C= che erano in guerra.COOO C=; F!?Q 'uesto di otticella.COOO C? -<<?Q <i #uesto % un altra cosa da liberare... che vogliono che &acciano parteCOOO omissis 262

Con*ersazione ambientale del 5# " 4@@7/ $rogressi*o 4!68 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O &iuseppe, detto il 6Mastro8, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e BRU((E'E Carmelo1,6, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4 I due riprendono il discorso sulle caric@e di )ndrangheta e 5%FBBE1E Carmelo riporta le parole pronunciate da 6+occo8 a proposito di 6.incenzo8) 6333a00iamo parlato con G)(+G)333 dice qua stanno facendo cose adesso lo faccio pure io$ dice333 hai capito cosa mi ha detto a me58 In particolare, spiega c@e lui lAa-rebbe anc@e ammonito, dicendogli) 6vedete che ad Africo sono tanti &(CA&) 8/ ma 6+occo8 a-rebbe preso sottogamba lAa--ertimento, rispondendogli) 6noi siamo pi! di la8/ C=MMI11=, Iuindi, commenta le ragioni del suo inter-ento (atto presso i rappresentanti dei 60ocali8 della piana di &ioia :auro 2indicati nel numero di trenta*, in particolar modo a %osarno, do-e sarebbe riuscito a porre (ine a unAannosa problematica, in Iuanto egli stesso a-rebbe mediato i termini di un accordo con 6.incenzo8 2PE1CE 3incen4o*, e-itando anc@e il pericoloso distacco del 60ocale8 di %osarno dal 6Crimine8) 6Gli ho detto io come si chiama ed ha detto che ha trenta &(CA&) tutti qua nella piana333 alla fine gli ho dettoH io lo sapete che vi rispetto che quando333 dopo ho avuto a che fare che ho avuto a un pro0lema la nel centro con333 @inc3A non mi ricordo se ha messo cinque milioni di euro de0iti con @inc3A parente suo @inc3A e sono dovuto ritornare di nuovo e mi sono incontrato con lui333 gli ho detto .),C-,/(333 @frase inc3A333 lo sapete che mi sono incontrato con +(CC( e il fratello ed come dite voi333 adesso l9altro giorno da (**-D)1A,( stato 0attezzato e non lo so chi glielo ha detto avranno dovuto nominare il "A12+( D) @),C3A o di pi!333 e dice che sono andati a +eggio e gli hanno detto che loro non vogliono fare pi! parte del C+)"),-8 'lcuni dei soggetti indicati sAidenti(icano) E 6.incenzo8, per PE'CE +incenzo, di <rancesco e 5=N'%%I&= &iuseppa, nato a %osarno 2%C* il 2, maggio 1"5"/ E 6(**-D)A1,(8, per OPPEDI'A&O Domenico, nato a %osarno 2%C* il 5 dicembre 1"3$, i-i residente in 3ia Palermo " Q coniugato con 3I:E00IN= &io-anna, nata a Polistena 2%C* il 3$ ottobre 1"3"

omissis C=; F!?Q A proposito di questo .),C-,/( laltra volta +(CC( mi ha fatto una domanda mi ha detto ma @periodo incomp3 frasi pronunciate a 0assa voce ??H8Q$A 333a00iamo parlato con G)(+G)333 dice qua stanno facendo cose adesso lo faccio pure io$ dice333 hai capito cosa mi ha detto a me5333 io gli ho detto compare CD io vi voglio 0enevedete che ad Africo sono tanti &(CA&) 333 poi iniziava a uscire fuori333 noi siamo pi! di la$ 333poi ha iniziato333 io vi rispetto sapete come vi rispettiamo la nostra famiglia siamo stati sempre333$ perB io vi dico di non fare niente! gli ho detto
1,6

Coniugato con C'0'5%O Carla Carmela, nata in Canada il 14 ottobre 1"5!

263

io poi fate quello che volete gli ho detto io eh! comunque questa @inc3A un 0el po333 dice no era fatto333@inc3A$ dice333 da me lo sanno tutti noi a00iamo una cosa333 C=; F!?Q .../inc.5 !?C=!-.CCOOO C? -<<?Q Gli ho detto io come si chiama ed ha detto che ha trenta &(CA&) tutti qua nella piana333 alla fine gli ho dettoH io lo sapete che vi rispetto che quando333 dopo ho avuto a che fare che ho avuto a un pro0lema la nel centro con333 @inc3A non mi ricordo se ha messo cinque milioni di euro de0iti con @inc3A parente suo @inc3A e sono dovuto ritornare di nuovo e mi sono incontrato con lui333 gli ho detto .),C-,/(333 @frase inc3A333 lo sapete che mi sono incontrato con +(CC( e il fratello ed come dite voi333 adesso l9altro giorno da (**-D)1A,( stato 0attezzato e non lo so chi glielo ha detto avranno dovuto nominare il "A12+( D) @),C3A o di pi!333 e dice che sono andati a +eggio e gli hanno detto che loro non vogliono fare pi! parte del C+)"),-333COOO omissis C=MMI11= &iuseppe prosegue il suo racconto, s-elando come, gra4ie alla sua autoritD, a-rebbe e-itato lo scoppio di una pericolosissima guerra tra %eggio Calabria e %osarno) 61i e i reggini hanno fatto casino dice333 una guerra333 li ho presi per i capelli perch# io l9ho evitata lintenzione ce lavevano 8 Fn problema c@e, in sostan4a, risiede-a solo nella mancata rota4ione della carica di 6Capo Crimine8 da assegnare, per diritto, a %osarno In Iuesto modo, C=MMI11= &iuseppe riporta il 6 ragionamento8 (atto per calmare gli animi) 6Ycompare G)(.A,,) voi sapete voi sapete che io vi rispetto e non vi dico333 perch# se io non gli avessi detto niente 333 @frase incomp3A333 io onestamente non ce la faccio a portarvi in una strada s0agliata se me lo dite fino a dove arrivo vi dico333@inc3A333 perB333 poi siamo rimasti con +(CC( "(+AN)2( che gli diamo tutte le cose333 e loro vogliono sapere dove @frase inc3A noi se gliela diamo perch# le cose si aggiustano la hai capito58 1piega, cioX, di a-ere tro-ato un accordo )ORABITO Rocco a((inc@J (ossero soddis(atte le ric@ieste di %osarno/ non X un caso, in(atti, c@e tale carica -enga poi e((etti-amente data a OPPEDI'A&O Domenico, detto 6Mico8 Il soggetto si identi(ica per )ORABITO Rocco, di Domenico e M=%'5I:= <rancesca, nato ad '(rico il 13 agosto 1"4,, i-i residente in 3ia Na4ionale <ratello di &iuseppe, alias 6:iradritto8, e 4io dellAomonimo %occo classe 1"6$

omissis C=; F!?Q - rosarnesiM /inteso come abitanti di ;osarno5COOO C? -<<?Q 1i e i reggini hanno fatto casino dice333 una guerra333 li ho presi per i capelli perch# io l9ho evitata lintenzione ce lavevano333COOO C=; F!?Q a erano partiti con #uesto #ua, /incomp.5 .COOO C? -<<?Q F inutile che dicono dicono di noCOOO C=; F!?Q <e si sono &ermati, si sono &ermati per ;FAA-?, e glielo avete detto voi...COOO C? -<<?Q )l ragionamento333 si dovre00e direH compare G)(.A,,) voi sapete voi sapete che io vi rispetto e non vi dico333 perch# se io non gli avessi detto niente 333 @frase incomp3A333 io onestamente non ce la faccio a portarvi in una strada s0agliata se me lo dite fino a dove arrivo vi dico333@inc3A333 perB333 poi siamo rimasti con +(CC( "(+AN)2( che gli diamo tutte le cose333 e loro vogliono sapere dove @frase inc3A noi se gliela diamo perch# le cose si aggiustano la hai capito5 COOO 264

omissis C=; F!?Q Allora non c niente sapete che vi dicoCOOO C? -<<?Q /-ncomp.5 COOO C=; F!?Q ,on possiamo andare prima la non possiamo andare prima la sopra...COOO C? -<<?Q Che non gli promettiamo niente, a lui .COOO C=; F!?Q 1e no poi facciamo 0rutta figura sapete come la prende ..COOO C? -<<?Q .oi parliamo prima con lui.COOO C=; F!?Q ,oi lo facciamo sedere @inc3A ad Africo e a lui e un paio dei nostri333 @frasi inc3 a 0assa voce5...COOO C? -<<?Q /&rasi inc. pronunciate a bassa voce5... voi lo sapete che lo hanno rovinato a .),C-/(, /inc.5...COOO C=; F!?Q 1i si perB se li sediamo a tutti e due e un paio di noi333@inc.5...O C? -<<?Q - gli diciamoH noi vogliamo percorrere questa strada come la vedete voi5COOO C=; F!?Q -satto!COOO C? -<<?Q 1e loro ci accettano se poi parliamo @frase inc3A333 se parliamo con lui siamo rovinati333P C=; F!?Q ,oi non gli do00iamo dire niente a luiO C? -<<?Q 1e loro ci accettano noi continuiamo...O C=; F!?Q ,oi do00iamo cercare prima la pace tra di loro che vanno daccordo333 @frasi incomp3A lui si deve prendere la responsa0ilit7 di sotto333 e lui si deve prendere la responsa0ilit7 di sopra333 dopodich# se tutto va 0ene333@inc3A333 e li mettiamo daccordo...COOO C? -<<?Q &a possiamo sistemare COOO C=; F!?Q Ci /inc.5 e si &inice...COOO C? -<<?Q 1olo in questo modo la possiamo sistemare333 cos lui dopo la sotto ce l9ha solo lui333COOO C=; F!?Q <i, e gli diciamo di non liberarla, di non andare prestando .COOO C? -<<?Q *erch# di quest9altro fatto non sapevano niente se ci dicono voi sapete qualcosa5333 quando si fa una persona in questo caso qua lo do00iamo sapere solo noi questa lultima cosa...O C=; F!?Q /inc.5 salgono .COOO C? -<<?Q Cos loro a compare ")C( lo tengono e vedete che le cose si aggiustano loro salgono la sopra la costa333 cos si fanno amici 0ello e pulito333 poi loro gli presentano le cose che si devono aggiustare333P omissis Proseguendo il discorso, 5%FBBE1E tesse le lodi di OPPEDI'A&O Domenico, a((ermando come costui X) 6 una persona che li tiene a tutti !... 0asta che dice una parola lui333 li chiama8, -ale a dire c@e possiede lAautoritD per go-ernare al meglio il gruppo di %osarno Poi, incuriosito, domanda a C=MMI11= &iuseppe) 6 "a a ")C( (**-D)1A,( quel giorno voi lo avete fatto al matrimonio5 8, ri(erendosi certamente allAappoggio determinante c@e, in occasione del matrimonio della (iglia di PE00E &iuseppe, il 6Mastro8 gli a-rebbe dato per (argli ottenere la carica pro-inciale di 6Capo Crimine8 della )ndrangheta 6Certo!8, risponde il 6Mastro8, raccontando) 6Yquesto ")C( (**-D)1A,( mi raccontava 333@inc3A333 +(CC( E+1),( io non sapevo neanche di chi mi parlava333 quel povero disgr333 quello che morto ...8, poic@J 6")C( 265

(**-D)1A,(333mi raccontava @inc3A333 gli doveva dare ventimila333 gli doveva dare ventimila euro ai "AC+)9 che sono parenti dell9 A"-+)CA,-&&(8, Mico =PPEDI1'N= a-rebbe 6Ymandato a +(CC( questo qua che gli doveva dare ventimila euro333 a dargli dieci3338, tutta-ia, aggiunge, 6poi hanno litigato hanno girato e voltato ...8 6Ye all9ultimo lo hanno ucciso8, riportando anc@e le minacce (atte al padre della -ittima da uno dei carne(ici) 6tu mi devi dare tutti i ventimila euro altrimenti prima ammazziamo a tuo figlio e poi tu devi morire di crepacuore senza nessun pro0lema333 hai capito che ci devi dare tutti e venti!8 ' seguito di Iuel delitto sarebbero stati gra-emente minati gli eIuilibri criminali nel paese di Delianuo-a 2%C*, problemi per i Iuali, tutta-ia, i due interlocutori intendono rimanere alla larga, come a((erma C=MMI11=) 6Ya noi non ci conviene che andiamo a parlare per questo fatto sapete perch#58, dal momento c@e i risc@i sarebbero troppo ele-ati, 6Y.edi che la faranno qualche cosa333 se si accorgono ... che incolpiamo a loro all9ultimo333 ci sparano non che8 In(atti, aggiunge 5%FBBE1E Carmelo) 6Ya Delianova ci sono i *A*A&)A che sono un pochettino superiori degli AJE),(333 i *A*A&)A se si incazzano di scherzare non hanno mai scherzato 8, ipoti44ando, appunto, scenari (unesti omissis C=; F!?Q Compare ")C( una persona che li tiene a tutti !... 0asta che dice una parola lui333 li chiama /incomp.5...O omissis C=; F!?Q "a a ")C( (**-D)1A,( quel giorno voi lo avete fatto al matrimonio5...C C? -<<?Q Certo!333 questo ")C( (**-D)1A,( mi raccontava 333@inc3A333 +(CC( E+1),( io non sapevo neanche di chi mi parlava333 quel povero disgr333 quello che morto...COOO C=; F!?Q Juello che morto5COOO C? -<<?Q 1i!...O C=; F!?Q Ah quello morto5333P C? -<<?Q i raccontava ")C( (**-D)1A,(333 @inc3A333 gli doveva dare ventimila333 gli doveva dare ventimila euro ai "AC+)9 che sono parenti dell9 A"-+)CA,-&&( ...O C=; F!?Q = <idernoM...O C? -<<?Q A 2orino333 mi ha dettoH gli doveva dare ventimila euro...O C=; F!?Q <ono un pB gargia""a /inteso di persone che si vantano a sproposito5 #uesti... ma scher"iamoM...COOO C? -<<?Q "a adesso gli hanno dato @inc3A gli hanno dato cose333 avete capito cosa hanno fatto5333 che me lo ha detto ")C( (**-D)1A,( il sa0ato scorso ed io ero a @inc3A333 allora mi ha detto lo hanno mandato a +(CC( questo qua che gli doveva dare ventimila euro333 a dargli dieci333 poi hanno litigato hanno girato e voltato...O omissis C? -<<?Q 333allora se ne va333 trova a questo +(CC( AJE),(333 a dirgli che gli dava dieci333 gli doveva dare venti che gli ha dato un lavoroO C=; F!?Q .../inconp.5 .COOO C? -<<?Q Juesti hanno litigato e all9ultimo lo hanno ucciso...O C=; F!?Q &o hanno ammazzato...COOO C? -<<?Q &o hanno ammazzato333 e si dice che era un 0ravo ragazzo...O C=; F!?Q !o so!... con me era... ci rispettavamo veramente...COOO C? -<<?Q - questo ce l9ha sulla coscienza questo qua333 @inc3A333 dopo che lo hanno 266

ammazzato ma lui queste cose non le dice333 perB questo qua333 @inc3A gli ha dettoH tu mi devi dare tutti i ventimila euro altrimenti prima ammazziamo a tuo figlio e poi tu devi morire di crepacuore senza nessun pro0lema333 hai capito che ci devi dare tutti e venti! $ ha preso e gli ha detto 333@frase incomp3A333CPPP C=; F!?Q = parte tutte le cose, vedi che % tragediatore...COOO C? -<<?Q .../&rase inc.5...COOO C=; F!?Q .on ho visto una lira, /incomp.5...COOO C? -<<?Q Compare ")C( da quella parte333 avvelenato per questo fatto...O C=; F!?Q 1i ma un discorso che a00iamo parlato.../-ncomp.5.COOO C? -<<?Q 1i che gli ha accettatoCOOO C=; F!?Q D una cosa una cosa che non sta andando 0ene che ho capito c una specie di maremoto nel paese di Delianova333@inc3A333 che questa qua la tipica persona333@inc3A333 io ieri333P C? -<<?Q "a glieli hanno date queste cose5 /incomp.5... O C=; F!?Q - da adesso5333 @inc3A333 sicuro al cento per cento...COOO C? -<<?Q Glielo hanno detto a compare ")C(333 @frase inc3A333 a noi non ci conviene che andiamo a parlare per questo fatto sapete perch#5...CCO C=; F!?Q .../inc3A333noi do00iamo apparare @inteso come aggiustareA )ncomp3A 333noi do00iamo apparare333COOO C? -<<?Q .edi che la faranno qualche cosa333 se si accorgono ... che incolpiamo a loro all9ultimo333 ci sparano non che...COOO C=; F!?Q "a noi il discorso di quel paese il discorso di quel paese a noi non ci interessano333 poi la pure a Delianova a Delianova ci sono i *A*A&)A che sono un pochettino superiori degli AJE),(333 i *A*A&)A se si incazzano di scherzare non hanno mai scherzato...O C? -<<?Q 1i perB se loro hanno accettato333 questi qua lo hanno ammazzato333 e i parenti che hanno litigato hanno accettato che gli danno cose333 erano fuori in questo caso333 hanno fatto male333O C=; F!?Q - dopo che successo quello che successo certo che hanno fatto male333 perch# questi non erano nessuno nel paese333 sono due pazzi333@inc3A333questi qua hanno avuto tanti pro0lemi tante volte per coglionette333 questi sono andati a prendere le armerie ai militari333 si sono smarcati sette otto dieci anni di carcere...O C? -<<?Q A questi gli saltano di sopra che ve lo dico io333 e poi vediamo...O C=; F!?Q !a portata ce l>hanno che adesso sono montati di testa... vi dico che c>era uno di loro... ieri in un matrimonio... che &aceva peggio di un ventisette, e le arie che si dava la dentro sembrava lui il /&rase incomp.5...O C? -<<?Q $i sto dicendo che li mettono sotto a #uesti...COOO C=; F!?Q Comun#ue di &acce lunghe non cera nessuno dei *A*A&)A... /incomp.5 .COOO omissis C? -<<?Q "a vedi che le facce lunghe non fanno niente333 lo conoscete a *-**-...COOO C=; F!?Q <i.COOO C? -<<?Q !o conosco bene io...COOO C=; F!?Q -o li vedo/inc.5 COOO C? -<<?Q 'uando erano in carcere che &acevano...COOO C=; F!?Q <iM... lui che era per se#uestroM...COOO C? -<<?Q 1i allora era amico con i manigghia con *-**-333 un giorno333 che 26,

rimanga tra di noi questo fatto333 *A1JEA&- /AGA+) di 2aurianova gli ha tagliato i capelli e glieli ha lasciati tutti scale scale minchia le risateCOOO C=; F!?Q .../inc.5...COOO C? -<<?Q /-ncomp3A333*-*D &("NA+D(333@inc3A333 si u0riacato333 333 @inc3A333nella cella della ionica ad u0riacarti non ti vergogni333$333un casino333 @inc3A333non una persona333@frase inc3A333P C=; F!?Q .../&rase incomp.5...persone serie...io almeno per come li conosco io, poi ...in pro&ondit: se la sanno &are una cosa la &anno poi.../inc.5...O C? -<<?Q Comun#ue io perB per loro.COOO C=; F!?Q PerB, #uesto discorso a me di Delianova a noi non ci interessa333 che sono cose che 333 OOO C? -<<?Q 1e vogliono aggiustarsi si aggiustano altrimenti vuol dire che stanno per i cazzi suoi33.O C=; F!?Q "a la da noi non gli vogliono dare pi! conto , specialmente a devono dare conto, specialmente a /inc.5...COOO C? -<<?Q "a lui si dovre00e vergognare333 se queste cose qua se sono vere , se non erano vere /incomp.5 .COOO C=; F!?Q !ui dice che non lo chiamano piE da nessuna parte...O C? -<<?Q .on lo devono chiamare, non serve niente #uesto... non pensare che tutte #ueste voci che ci sono in giro... /&rase incomp.5... ha provocato #ueste cose... tu gli devi dare ventimila euro /inc.5 devi prenderli e glieli devi dare..., che &ai, mandi a #uello per convocarlo che gli vuoi dare dieci... come laltra volta #uando abbiamo parlato di #uel lavoro... /inc. per bassa tonalit: di voce.5 gli abbiamo dato un lavoro grosso /-ncomp.5...O omissis C=; F!?H 333perB quando si tratta dei discorsi del paese suo dice qua333 qua non prende pi! nessuno niente$ dice333 c ,2(,) )-22( che un cristiano333 un cristiano 0uono33.COOO C? -<<?Q .../inc.5.COOO C=; F!?Q Glie aveva proposto *-**A+-&&(333 /&rase inc.5COOO C? -<<?Q ) natiloti @a0itanti di ,atileA io li conosco 0ene non mi piacciono sapete come sono5333 litigano uno con l9altro che fanno schifo33.COOO C=; F!?Q <i, si.COOO C? -<<?Q ancu li cani /modo di dire5.COOO C=; F!?Q 2utti mangiati tra di loro voi non trovate due persone che vanno daccordo...C C? -<<?Q 6 un paese. #uesto #ua ha solo &urbit: .COOO C=; F!?Q - compare *-**- .COOO C? -<<?Q Pa solo la &urbit: e se la sente con le persone buone.COOO C=; F!?Q &a fa allesterno.COOO C? -<<?Q Avete capito la fa con le persone 0uone se la tiene con questo con *-**-333P C=; F!?Q <i.COOO C? -<<?Q <e #uelli gli &anno le punture nella testa...lui sta...COOO C=; F!?Q !ui sta...si si...CO C? -<<?Q Avete capito allora lui si tiene sempre333@incomp3A333 ma intanto lui nel paese suo che io le so le cose333CPPP omissis 26!

Con*ersazione ambientale del 5# " 4@@7/ $rogressi*o 4!7! all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e/ gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e DE)A'I %iorgio1,,, alias 6u Mungianisi8, nato a &ioiosa +onica 2%C* il 6 maggio 1"52, i-i residente in 3ia 3arano "#M 2allegato -ideo 11* DEM'1I &iorgio dice al 6Mastro8 di a-er incontrato da poco 6 CA+"-&(8 il Iuale gli a-rebbe accennato al 6fatto di .),C-/( l7 sopra8, c@iedendogli il suo parere in merito Egli gli a-rebbe risposto di non conoscere bene Iuella situa4ione, raccontandogli, in-ece, di unAaltra concilia4ione tentata presso il 6 .),C-,/(8 2PE1CE 3incen4o* 6quando c stato il fatto di ")C4-&),( siamo andati la da pacieri 8, poi aggiunge 6per il fatto della *iana8

I soggetti sAidenti(icano) E 6Carmelo8, per BRU((E'E Carmelo, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4/ E 6.incenzo8, per PE'CE +incenzo, di <rancesco e 5=N'%%I&= &iuseppa, nato a %osarno 2%C* il 2, maggio 1"5" omissis C? -<<?Q A-?;A-?CO HF =<-Q Compare P6come vaM... che si diceM...COOO C? -<<?Q .on c% male e voiMCOOO HF =<-Q ah, ho detto lascia che passo a salutarlo che % da parecchio che di tempo che non vi vedo..COOO C? -<<?Q <tavo leggendo #ua, che dice che le cose cambianoCOOO HF =<-Q Hi cheM...COOO C? -<<?Q Hella crisiCOOO HF =<-Q =h, speriamo che c% crisi veramente sto scher"ando...COOO C? -<<?Q <i sveglia un pB piano, pianoCOOO HF =<-Q Lhm.COOO C? -<<?Q <tanno vedendo che c%COOO HF =<- 1ono passato cos mi sono visto con CA+"-&( questa mattina un minuto e ci siamo presi il caff assieme.COOO C? -<<?Q Ah venuto qua CA+"-&(CCOOO HF =<-Q Ah venuto qua5333 e dopo ci siamo visti con me.CCOOO C? -<<?Q Po capitoCOOO HF =<-Q A mezzogiorno e mi accennava questo fatto di .),C-/( l7 sopra ma tu .),C-,/($ so di .),C-,/( gli ho detto io gli ho detto che io un giorno quando c stato il fatto di ")C4-&),( siamo andati la da pacieri con ")C4-&),( no5 io e ")C4-&),( poi gli ho dettoH .),C-,/( vi ricordate quando a00iamo parlato per ")C4-&),( non a00iamo saputo pi! niente no533 e lui mi ha detto adesso me la vedo io$ poi infatti in quattro e quattro otto sono venuti poi mi ha detto per dirvi le parole esatte che mi ha detto do00iamo vedere qua voglio che parliamo cos le cose non vanno 0ene$ sempre per la costa mi diceva no5 mi ha detto COOO
1,,

'lle ore 2$,$5, uscito dal piano seminterrato del centro commerciale 6I Portici8, lAuomo -eni-a notato allontanarsi a bordo della sua auto-ettura <I': 6&rande Punto8, targata CB 2$$ 0B

26"

C? -<<?Q *er la piana!...COOO HF =<-Q *er la piana si!O 1embra c@e la Iuestione sia la stessa di Iuella giD emersa durante il lungo colloIuio tra C=MMI11= &iuseppe e 5%FBBE1E Carmelo 2progressi-i 23,4 e 23,5*, -ale a dire, la contro-ersia sorta tra il gruppo di %osarno con i -ertici de 6Y la *+(.),C)A8 DEM'1I &iorgio riporta Iuanto ri(erito da PE1CE 3incen4o) 6 che ha quindici che ha quindici &(CA&) con lui che vogliono essere raccolti che vogliono cacciare unaltra cosa dice che la devono sapere pochi pip e pap78 :utta-ia, egli stesso lo a-rebbe ammonito sullAinutilitD di IuellAa4ione, dicendogli) 6.),C-,/( se non daccordo la *+(.),C)A che cosa potete fare gli ho detto io se non riconosciuta che cacciate 8 Nondimeno, s(uggendo a Iualsiasi coin-olgimento, il 6Mastro8 dic@iara) 6Vnoi se si tratta io come 1iderno no!8, poic@J, spiega, 6 perch# lui per quello che ho capito io ci voleva tirare ci voleva tirare in questa situazione 8 Insomma, e-ita Iualsiasi cosa lo possa mettere in catti-a luce con la 6*rovincia8 omissis C? -<<?Q &a costa da la fuori a scendereO HF =<-Q Fh!... mi ha dettoQ 7noi qua a00iamo quattordici quindici &(CA&) con noi pipG e pap:, mi diceva... COOO C? -<<?Q Che vuole stare per i fatti suoi5COOO HF =<-Q -h!333 dice se siamo daccordo e dopo dice noi vogliamo fare una cosa per e poi dice 7se per voiparliamo con sotto compare .),C-,/( e questo cosa 5... che fate una cosa e non siamo daccordo tutti gli ho detto io la *+(.),C)A che fate5 ... che +(CC( lo ha saputo lo ho avvisato a +(CC( no5 adesso CA+"-&( mi dice che che gli ha detto che io gli ho detto qualcosa /inc.5...COOO C? -<<?Q Alielo ha detto luiM..COOO HF =<-Q ChiM...COOO C? -<<?Q $-.CF.V?M...COOO HF =<-Q .o, ma non lo so chi glielo ha detto, no non credo e io gli ho dettoQ so di #ueste cose #ua... le parole che ho parlato con $-.CF.V?, io non o che glielo ha detto ;?CC? ma ;?CC? non lho visto per dire la verit:COOO C? -<<?Q "a voi non gli avete fatto capire niente5...COOO HF =<-Q -o no, per lamore di HioCOOO C? -<<?Q Hi #ualche altra cosaM...COOO HF =<-Q .o, no assolutamenteCOOO C? -<<?Q Perch( lui dice 7hanno cacciato una cosa e a noi non ce lhanno dettodiceva 7noi adesso a00iamo unaltra cacciamo unaltra ve lo ha detto questo fatto a voi percaso5...OOO HF =<-Q 1i questo me lo ha detto che loro vogliono cacciare una cosa...COOO C? -<<?Q Fh me lha detto anche a meCOOO HF =<-Q Che vogliono togliere una cosa5O C? -<<?Q = me ha dettoQ 7ho parlato con G)(+G)(O HF =<-Q F gli ho detto io e che cacciate5333 gli ho detto ioCOOO C? -<<?Q Fd in&atti anche io COOO HF =<-Q Che mi ha detto che vuole cacciare una cosa e gli ho detto ioQ e tu parli 2,$

com meM...OOO C? -<<?Q a come, si sapeva me lo ha detto che ha parlato con voi COOO HF =<-Q Fh le cose che mi ha detto a me ve le ha dette anche a voiMCOOO C? -<<?Q Fh, mi ha detto che ha parlato con voi onestamente ioCOO HF =<-Q &ui mi ha detto che ha quindici che ha quindici &(CA&) con lui che vogliono essere raccolti che vogliono cacciare unaltra cosa dice che la devono sapere pochi pip e pap7 e io gli ho dettoH .),C-,/( se non daccordo la *+(.),C)A che cosa potete fare gli ho detto io se non riconosciuta che cacciate5COOO C? -<<?Q !ui ha detto che, con me diceva che gli ho detto ioQ compare $-C6 voi lo sapete che io vi rispetto COOO HF =<-Q =h, ha parlato con voi luiM...COOO C? -<<?Q Hopo che ha parlato con voi mi ha detto che prima ha parlato con voi COOO HF =<-Q Fh, e mi ha detto #ueste cose #uaCOOO C? -<<?Q F vi ha detto #ueste cose, che ha i !?C=!- e dopo mi ha detto che prima ha parlato con A-?;A-? ha parlato pure con voi e gli ho detto ioQ noi se si tratta io come 1iderno no! perch# lui per quello che ho capito io ci voleva tirare ci voleva tirare in questa situazioneO HF =<-Q LhmO C? -<<?Q Come avevo capito ioCOOO omissis 0a determina4ione di PE1CE 3incen4o emerge ancor piL da unAaltra a((erma4ione del DEM'1I c@e, ricordando Iuanto ri(eritogli tempo addietro, dice) 6Y mi ha detto che ha quindici &(CA&) con lui che se non vanno daccordo con la *iana che a lui non gli importa perch# stanno che hanno quindici &(CA&) con lui 8/ 6*raticamente se ne andava dal C+)"),-8, replica il 6M'1:%=8 DEM'1I prosegue raccontando di come a-rebbe cercato di dissuaderlo, dicendogli) 6queste non sono parole ragionate .),C-,/( noi do00iamo stare tutti uniti anzi se c qualche rancore tra ")C( (**-D)1A,( gli ho detto io e *-**-A,2(,) )2A&)A,( giusto che si chiariscono gli ho detto io8 Il soggetto indicato con lAappellati-o di 6*-**-A,2(,) )2A&)A,(8 sAidenti(ica per ITALIA&O %iuse$$antonio, di &iasone e I:'0I'N= :eresa, nato a Delianuo-a 2%C* il 21 giugno 1"31, i-i residente in 3ia 1an Martino 15 Deceduto di recente, era coniugato con 3E%1'CE Caterina, nata a Delianuo-a 2%C* il 2, gennaio 1"41

omissis HF =<-Q "a vi ricordate che ve lho accennato una volta io a voi vi ho detto ho incontrato a .),C-,/( e lui mi ha detto che vuole cacciare unaltra cosa e vi ho detto io che mi ha detto che ha quindici &(CA&) con lui che se non vanno daccordo con la *iana che a lui non gli importa perch# stanno che hanno quindici &(CA&) con lui e gli ho dettoH maCOOO C? -<<?Q *raticamente se ne andava dal C+)"),-COOO HF =<-Q queste non sono parole ragionate .),C-,/( noi do00iamo stare tutti 2,1

uniti anzi se c qualche rancore tra ")C( (**-D)1A,( gli ho detto io e *-**-A,2(,) )2A&)A,( giusto che si chiariscono gli ho detto ioCOOO C? -<<?Q "a li sono li sono tutti litigati sono neanche io lo so perch# ultimamente dopo di questo fatto che @inc3A si sono sfasciati del tutto del tutto COOO omissis Con*ersazione ambientale del 5# " 4@@7/ $rogressi*o 4!7# all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e DE)A'I %iorgio1,!, alias 6u Mungianisi8, nato a &ioiosa +onica 2%C* il 6 maggio 1"52, i-i residente in 3ia 3arano "#M 2allegato -ideo 11* %iprendendo il discorso sulle inten4ioni di PE1CE 3incen4o, il DEM'1I si mostra stupito ma, C=MMI11= lo aggiorna su un cambiamento) 6 ,o no adesso non lo fa pi! dopo da quando8, seguendo DEM'1I a((erma di non a-er a-uto recenti contatti con PE1CE 3incen4o, speci(icando di a-erlo incontrato soltanto in occasione della composi4ione dei dissidi con 6")C4-&),(8, a((erma4ioni gra4ie alle Iuali il 6Mastro8 apprende anc@e di alcune importanti in-estiture di )ndrangheta Egli, in(atti, spiega) 6- mi ha detto tutte queste cose qua a me che ha quindici &(CA&) con lui che eh! insomma e che333 infatti ha fatto pure questi movimenti della 12-&&A e del JEA+2),( che glielha presa a @inc3A8

Il 6JEA+2),(8 X una delle massime caric@e di )ndrangheta attribuibile solo a c@i appartiene al ramo 6Maggiore8 Con il termine 612-&&A8 , in-ece, -iene indicato 2come c@iarito nel paragra(o dedicato alle caric@e* un grado corrispondente ad una posi4ione apicale a cui corrisponde il simbolo#segno della stella, moti-o per il Iuale molto spesso -iene usato Iuale sinonimo del grado di ri(erimento

omissis C? -<<?Q ?nestamente se la prende lui.COOO HF =<-Q "a mi stupisce a me che .),C-,/( fa questo ragionamento che vuole333 che ha quindici &(CA&) con luiCCOOO C? -<<?Q ,o no adesso non lo fa pi! dopo da quandoCOOO HF =<-Q a con me % da un molto che non parla io non vedo a $-.CF.V? da #uando % successo il &atto di -CPF!-.?... da #uando abbiamo &atto a -CPF!-.? la sopra... da allora...O C? -<<?Q Fh, poi l>ho visto io a lui...O HF =<-Q - mi ha detto tutte queste cose qua a me che ha quindici &(CA&) con lui che eh! insomma e che333 infatti ha fatto pure questi movimenti della 12-&&A e del JEA+2),( che glielha presa a @inc3A CPPP
1,!

'lle ore 2$,$5, uscito dal piano seminterrato del centro commerciale 6I Portici8, lAuomo -eni-a notato allontanarsi a bordo della sua auto-ettura <I': 6&rande Punto8, targata CB 2$$ 0B

2,2

C? -<<?Q !ha cambiataM...COOO HF =<-Q F glielha dato a .),C-,/( &(,G( gli ha preso la 12-&&A % glielha data a ),2(,) *A*A&ECACOOO C? -<<?Q !a carica del JEA+2),( .),C-,/( &(,G( ce l>haMCOOO HF =<-Q <i...COOO C? -<<?Q Adesso gli ho detto ioH onestamente io vuol dire che vi rispettoe vi consiglio di non spostarvi da dove siete333 poi fate come volete io vi consiglio cos perch#333 poi questa cosa che hanno tolto quelli non che uno diventa caccia cose333 devono essere riconosciutiP HF =<-Q 6 #uello che gli ho detto io #uello gli ho detto io. COOO C? -<<?Q - siamo rimasti in questa maniera con me poi io sono dovuto andare unaltra volta l7 dopo due giorni per altre situazioni che avevano fatto il cerchio e c9erano pro0lemi @frase inc3A e ci siamo incontrati nuovamente a +ivoli333 ah, per i camion, per i camion... che gli hanno tolto un pB di lavoro, poi le cose sono cambiate, e poi me lo ha dettoQ 7lo sapete che dopo #uel momento ho ri&lettuto... mi ha detto compare *-**- che era con me, c>era pure lui...O HF =<-Q Pa per .../inc.5...COOO C? -<<?Q Che non era giusto...COOO HF =<-Q a che pensava che gli dicevate delle cose sbagliate voi.../ride5...O C? -<<?Q ... che mi spostavo, dice, ho ri&lettuto... compare C)>, io333 se era un altro che non lo rispettavo gli avrei dettoH fate come volete che io non aprivo 0occa...COOO HF =<-Q Certo.COOO C? -<<?Q Che mi interessava che facevate in quel modo vi volevo male per dire a voi vi rispetto e vi ho detto io che non giusto333 poi no no diceH ho riflettuto poi333$333poi dice ci rispettate a noi333$ ma lui lo deve sapere che c9 qualche altra cosa333 adesso ci tengono d9occhio333CCOOO HF =<-Q .on lo so... COOO C? -<<?Q Compare .)CD io non so niente io so quello che sapete voi gli ho detto io se ci sono altri che lo sanno gli ho detto io che me lo dicano333 che cosa gli dovevo dire533.CC HF =<-Q Certo...COOO C? -<<?Q -o so #uello che sapete voi, e siamo rimasti cosG...perBpoi vediamo...COOO omissis DEM'1I &iorgio ri(erisce di a-er appreso da 6 CA+"-&(8 25%FBBE1E Carmelo* c@e il prossimo 1" agosto, durante i (esteggiamenti per il matrimonio della (iglia di PE00E &iuseppe, alias 6&amba44a8, -errano (atte le nuo-e caric@e di )ndrangheta, ric@iamando, in particolare, la candidatura di %osarno) 6Yvogliono dare la carica a +osarno333 gliela vogliono dare a +osarno8, e C=MMI11= illustra le sue con-in4ioni) 6Yio onestamente di dargliela alla piana s0agliato333 perch# io sono contrario che la danno per la che sono due anni che gliela danno la333 8, ed ancora, 6,on perch# uno per le cose giuste se non se non a00iamo criterio di fare le cose giuste che cazzo andiamo a fare l7333 8/ 6Vnoi non ci prendiamo niente neanche se c la danno8 omissis HF =<-Q .ogliono fare le cariche per mercoled diciannove e mi diceva CA+"-&( che gli vogliono dare la carica a +osarno333 gliela vogliono dare a +osarno COOO C? -<<?Q /-nc.5... io onestamente di dargliela alla piana s0agliato333 perch# io sono contrario che la danno per la che sono due anni che gliela danno la33.COOO 2,3

HF =<-Q 6 giusto...COOO C? -<<?Q ,on perch# uno per le cose giuste se non se non a00iamo criterio di fare le cose giuste che cazzo andiamo a fare l7333COOO HF =<-Q/;ide5, giusto!333 che andiamo5.COOO C? -<<?Q 1ono malati anche loro di 'ndrangheta i reggini333 i reggini mi domandavanoH ma sapete che ci danno5333$ 333che vogliono prendersi tutti la pi! grossa333 io so che vi danno5 voi sapete cosa volete gli ho risposto io333 noi non ci prendiamo niente neanche se c la danno gli ho detto io333COOO HF =<-Q /;ide5.COOO C? -<<?Q Compare ")C(333 /&rase inc.5...compare ")C( (**-D)1A,(...O HF =<-Q =h /pausa5... va bene... me ne scappo...COOO omissis 'nc@e il DEM'1I parteciperD allAincontro di 7ndrangheta c@e si terrD, cos; come comunicatogli direttamente da 61e0astiano8, presso un ristorante di Plat;/ costui, in(atti, spiega c@e lAuomo sarebbe passato da lui 6Y a prendere il vestito8 per il matrimonio, giacc@J, come noto, sua moglie '&=1:IN= %osita1," X titolare del nego4io di abiti da cerimonia 61posa C@ic8, sito a &ioiosa Ionica in -iale delle %imembran4e 66 Il soggetto indicato con il nome di 61ebastiano8, sAidenti(ica per lo 4io della sposa, PELLE 'ebastiano, di 'ntonio e &I'MP'=0= &iuseppina, nato a 1an 0uca 2%C* il 4 ottobre 1",1, residente a 5o-alino 2%C* in 3ia <rancesco 1cal(apetra "2 Q coniugato con %=ME= 'ngela, di &iuseppe e %=ME= &iuseppina, nata a 0ocri 2%C* il 1$ luglio 1",,

omissis C? -<<?Q Al matrimonio venite5CCOOO HF =<-H 1i! ma tutti la sopra siamo a *lat333 che laltro giorno ho visto a 1-NA12)A,( che passato a prendere il vestito e mi diceva che forse prima andiamo a .illa Afrodite invece poi tutti a *lat33.O omisiss Con*ersazione ambientale del 5" " 4@@7/ $rogressi*o 48"@ all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e suo cugino CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in 3ia <ossecal; %i(erendosi a un incontro della sera prima, C=MMI11= &iuseppe racconta al cugino di essere stato in compagnia di 6N-,)2(8, di 6*-**- CA2A&A,(8 e di un amico di IuestAultimo, pro-eniente da :orino I soggetti sAidenti(icano)

1,"

Nata a &ioiosa Ionica 2%C* il 24 agosto 1"61, i-i in contrada 3arano "#'

2,4

E 6N-,)2(8, per PROC0ILO Domenico, detto 65enito8, nato a 1iderno il 3 ottobre 1"6" e i-i residente in contrada &rappidaro/ E 6*-**- CA2A&A,(8, per CATALA&O %iuse$$e, di Cosimo e P'N:'0E= %osina, nato a 1iderno il 1$ maggio 1"42, residente a 5einasco 2:=* in 3ia Mascagni 5 Q coniugato con 1:'0:E%I 'lbina, di <rancesco e 5'%%'NC' &io-anna, nata a 1iderno il 6 agosto 1"4" Q proprietario del bar 6Italia8 sito a :orino, in 3ia 3egli Cambiando argomento, i due a((rontano il tema dellAimminente matrimonio di PE00E Elisa 1!$ , (iglia di &iuseppe detto 6&amba44a8 e c@e al matrimonio parteciperanno certamente anc@e A-UI&O Rocco, tale 6*),(8 di 3ibo 3alen4ia, e 6Compare 6ranco D(,(6+)(8, il Iuale giungerD in aereo a 0ame4ia :erme I soggetti sAidenti(icano) E A-UI&O Rocco, di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 Q coniugato con '05'NE1E 1il-ana, di <rancesco e DI'N= 1tella, nata a 1iderno il 1! agosto 1"5!/ E 6*),(8, per %ALATI 'al*atore %iuse$$e, detto8Pino8, nato a 3ibo 3alentia il 16 mar4o 1"64, i-i residente in (ra4ione Piscopio, 3ia Mesima 4, titolare della ditta 60a dolce -ita8 1 a s E 6compare 6ranco D(,(6+)(8, per D1O&OFRIO Francesco, di 5runo, nato a Mileto 233* il 2" ottobre 1"55, residente a Nic@elino 2:=* in 3ia &ioacc@ino %ossini 5$ Q coniugato con &'%%IPP= <elicia, nata a Contursi :erme 21'* il 2$ giugno 1"56 Per il pran4o sono stati pre-isti due ristoranti) uno a Plat; 2%C*, lAaltro presso lAEuro Notel di 5o-alino 2%C* In ogni modo, spiega C=MMI11= &iuseppe, loro saranno accolti) 6 A quello a *lat333 andiamo a *lat che domani333 di deve parlare un9altra volta per la CA+)CA si parla cos per il fatto delle cariche333 8 Fn incontro (ondamentale poic@J, come aggiunge, si discuterD per il (atto 6 Di *olsi...8 I due amici, inoltre, esaminano la possibilitD di partecipare ad altri matrimoni/ Iuello di tale 6 A%RIPPO8, un Consigliere Pro-inciale di Marina di &ioiosa Ionica, pre-isto per il 3 settembre 2$$", e Iuello di un raga44o di 3ibo 3alentia, da celebrarsi il successi-o 6 settembre 0Auomo sAidenti(ica per A%RIPPO Rocco, di 'ntonio e 0=CCI1'N= Nun4iata, nato a 0ocri 2%C* il 14 no-embre 1",3, residente a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* in 3ia 1trada Circ@etto 1$6, Consigliere Pro-inciale iscritto nelle liste di Centro 1inistra 1DI

omissis
1!$

Nata a 0ocri 2%C* il 4 mar4o 1"!,

2,5

C? -<<? ;obertoQ Homani chi viene al coso... al matrimonioMCCOOO C? -<<? AiuseppeQ Homani ci vediamo #ua, verso le dodici e me""a...COOO C? -<<? ;obertoQ =lle dodici e me""a C? -<<? AiuseppeQ .iene +occo AJE),( viene *),( viene quello di coso...O C? -<<? ;obertoQ.i0o 5.COOO C? -<<? AiuseppeQ Compare 6ranco D(,(6+)(.COOO C? -<<? ;obertoQ =h! <i trova #uaMCOOO C? -<<? AiuseppeQ.iene domani con laereo viene direttamente qua...COOO C? -<<? ;obertoQ =h! $iene #ua...COOO C? -<<? AiuseppeQ - ci sono due ristoranti.COOO C? -<<? ;obertoQ =h! .on unoMCOOO C? -<<? AiuseppeQ.o, c ne uno333 all-uro 4otel.COOO C? -<<? ;obertoQ =h. Pure lFuro Potel...COO C? -<<? AiuseppeQ - quello a *lat.COOO C? -<<? ;obertoQ F #uello a PlatG, ma noi siamo #uello a PlatG, sicuramente.COOO C? -<<? AiuseppeQ A quello a *lat333 andiamo a *lat che domani333 di deve parlare un9altra volta per la CA+)CA si parla cos per il fatto delle cariche333O C? -<<? ;obertoQ *er il fatto5...O C? -<<? AiuseppeQ Di *olsi...O C? -<<? ;obertoQ =h!...O C? -<<? AiuseppeQ =lmeno come hanno detto... non cosG, si deve parlare COOO C? -<<? ;obertoQ !oro vengono da !ame"ia, ma ritardano.COOO C? -<<? AiuseppeQ <i, come scende, arriva alle nove a !ame"ia.COOO C? -<<? ;obertoQ =rriva alle nove, #uindi arriva direttamente #ua... e va bene ci vediamo #ua domani.COOO C? -<<? AiuseppeQ Do00iamo vedere questaltro matrimonio di questo del politico333 mi sono dimenticato di darglielo al /)( 9,2(,)333COOO C? -<<? ;obertoQ =h! 'uello di ArotteriaMCOOO C? -<<? AiuseppeQ ,o questo del politico qua AG+)**(...O C? -<<? ;obertoQ 6 non % di ArotteriaM...COOO C? -<<? AiuseppeQ )l Consigliere333 di Gioiosa...O C? -<<? ;obertoQ =h, di AioiosaM...COOO C? -<<? AiuseppeQ i pare che come viene mia moglie gli dico di venirsene...O C? -<<? ;obertoQ a #uesto non adesso... non % per adesso... COOO C? -<<? AiuseppeQ *er il tre settem0re...COOO C? -<<? ;obertoQ -n&atti... il tre, poi il sei mi sembra che c>% #uesto di $ibo...O C? -<<? AiuseppeQ Fra la #uel raga""o...COOO C? -<<? ;obertoQ =hM.COOO C? -<<? AiuseppeQ Fra la... COOO C? -<<? ;obertoQ ChiM...COOO C? -<<? AiuseppeQ 'uesto che si deve sposare...COO C? -<<? ;obertoQ =h... la pureM...O C? -<<? AiuseppeQ Ha... /inc.5 omissis Proseguendo C=MMI11= &iuseppe ri-ela a suo cugino %oberto c@e nel corso di un recente pran4o, al Iuale a-rebbe partecipato anc@e 'PFIN= %occo, era stata sostenuta lAin-estitura di un a((iliato di Piscopio 233* c@e, tutta-ia, non X a buon (ine) 6 a00iamo 2,6

provato a dargliela8 ' tal riuardo, suo cugino %oberto, mani(esta delle perplessitD sul (atto c@e 61iderno8 possa concedere autonomamente un mandato simile/ ma il 6Mastro8 gli spiega c@e) 6Vquesta una cosa che a00iamo fatto noi ma pure certe cose per dire333 pure pure laltra una cosa333 noi la facciamo proprio per noi che non c pi! misura visto che tutti mancu i cani hanno fatto quanto hanno voluto8 e subito dopo aggiunge c@e i -ertici pro-inciali a-rebbero imposto una maggiore modera4ione nelle concessioni) 6 *erB si parla anche nella provincia$ che si deve andare piano ma la una cosa333 questi non hanno niente3338 omissis C? -<<? ;obertoQ Hove avete mangiato oggiM.COOO C? -<<? AiuseppeQ =bbiamo mangiato... /inc.5...COOO C? -<<? ;obertoQ =h siM pensavo che siete andati solo cosG solo per mangiare...O C? -<<? AiuseppeQ .o, poi... a00iamo provato a dargliela...COOO C? -<<? ;obertoQ 1i333 Ah apposta venuto pure +(CC( ... e ma la, scusa come, come gliela dateM solo, solo <iderno #uindi % momentaneamente % congelata, diciamo...COOO C? -<<? AiuseppeQ =h, per il &atto di.../inc.5... COOO C? -<<? ;obertoQ <i per il &atto di coso, la invece...COOO C? -<<? AiuseppeQ ,o questa una cosa che a00iamo fatto noi ma pure certe cose per dire333 pure pure laltra una cosa333 noi la facciamo proprio per noi che non c pi! misura visto che tutti mancu i cani hanno fatto quanto hanno voluto...COOO C? -<<? ;obertoQ <i...COOO C? -<<? AiuseppeQ *erB si parla anche nella provincia$ che si deve andare piano ma la una cosa333 questi non hanno niente333O C? -<<? ;obertoQ Juesti non hanno333 ma questi scusa sono di .i0oM.O C? -<<? AiuseppeQ 'uesti sono di...O C? -<<? ;obertoQ Di333 *isicopio la333 ormai solo nella cosa di COOO C? -<<? AiuseppeQ .../incomp.5...COOO C? -<<? ;obertoQ 1i si dicoH nella cosa di +eggio perB si allora non sono venuto e venuto il N-,)2( con C)CC)(333COOO C? -<<? AiuseppeQ =h! .on siete venuto.COOO C? -<<? ;obertoQ .o, #uella mattina non sono potuto venire...O C? -<<? AiuseppeQ F #uella %.CCOOO C? -<<? ;obertoQ 'uella mattina poi non sono potuto venire... ci vediamo dopoCOOO C? -<<? AiuseppeQ $a bene... voglio leggermi il giornale che non l>ho letto...O omissis Con*ersazione ambientale del 57 " 4@@7/ $rogressi*o 4959 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e CO))I''O Francesco1!1, alias 6Ciccio di Cosimino8, nato a 0ocri 2%C* il 6 aprile 1"!3, gestore dellAagen4ia immobiliare 6Mediterranea8, ubicata a 1iderno in corso della %epubblica I due entrano subito nel -i-o del discorso, in(atti, spiega il 6Mastro8) 6 (ggi si parla do00iamo parlare333 ci do00iamo spartire vediamo un poco e do00iamo parlare per il
1!1

<iglio dellAergastolano Cosimo, detto 6Cosimino8 o 6u mugg@ia8, nato a 1iderno il 6 (ebbraio 1"5$

2,,

fatto di *olsi delle cariche @inc3A333 ci sono i pianoti che li facciamo deve venire +(CC( ed anche *-**- CA2A&A,( che sono invitati quello 6+A,C( e C(1)"(8 'lla cerimonia sarebbero stati in-itati anc@e 6+(CC( +E1(8, 6+(N-+2(8, 6"),(8 e 66+A,C( +E"N(8 I soggetti sAidenti(icano) E 6+(CC(8, per A-UI&O Rocco, di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 Q coniugato con '05'NE1E 1il-ana, di <rancesco e DI'N= 1tella, nata a 1iderno il 1! agosto 1"5!/ E 6+(N-+2(8, per CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in 3ia <ossecal;/ E 6"),(8, per )UIA1 Carmelo, detto 6Mino8, di Mic@ele e MFI'A %osina, nato a 1iderno il " luglio 1",2 e i-i residente in contrada <erraro 13#c Coniugato con &%'3IN' Marilena/ E 66+A,C( +E"N(8, per RU)BO Riccardo, alias 6<ranco8, di 1anto e F%BIN= Emma, nato a 1iderno il 25 no-embre 1"62, i-i residente in 3ia degli =rti 1! Q coniugato con <I&0I=MENI Maria, di Pierino e DA'&=1:IN= :eresina, nata a 1iderno il 23 luglio 1"6"

omissis C("")11( GiuseppeH ?h C)9 tu vieni... tu sei invitato al matrimonioMCOOO C("")11( 6rancescoH Fh!... apposta ero passatoche &ai tu, vaiM.. non vuoi venireM...COOO omissis C("")11( 6rancescoH Hove % proprioM C("")11( GiuseppeH = PlatG... ce ne sono due ristoranti, c% a PlatG e c% !>orchidea...O C("")11( 6rancescoH Hue ristoranti...COOO C("")11( GiuseppeH (ggi si parla do00iamo parlare333 ci do00iamo spartire vediamo un poco e do00iamo parlare per il fatto di *olsi delle cariche @inc3A333 ci sono i pianoti che li facciamo deve venire +(CC( ed anche *-**- CA2A&A,( che sono invitati quello 6+A,C( e C(1)"( , noi restiamo che partiamo da #ua verso le dodici e me""a se tu vuoi venireM... io te lho dato linvito a teMC C("")11( 6rancescoH <i!...COOO C("")11( GiuseppeH i pare che me lo ha lasciatoCOOO C("")11( 6rancescoH 1i! 1i! *er me e per +(CC( +E1( +occo non lho visto non ha detto nienteCOOO C("")11( GiuseppeH =h! per ;?CC?... si, siCOOO C("")11( 6rancescoH <i... a lui glielo ha dato...CCOOO C("")11( GiuseppeH <e viene...COOO C("")11( 6rancescoH i ha dettoQ 7o vengo o mando la busta con teCOOO C("")11( GiuseppeH <e vuole venireCOOO 2,!

C("")11( 6rancescoH Ha la chi vieneM tu solo seiM...COOO C("")11( GiuseppeH +(N-+2( mi ha dato la 0usta333 "),( mi ha dato la 0usta hanno lasciato linvito di 6+A,C( +E"N( e non l9ho visto ancora io vado con COOO C("")11( 6rancescoH F cosG, nella macchina #uesti #uaMCOOO C("")11( GiuseppeH FhMCOOO omissis Proseguendo nel discorso, il 6Mastro8 spiega le procedure da seguire durante il banc@etto nu4iale) 6&7 ci dividiamo non che parliamo tutti quanti la333 8, una cautela necessaria poic@J, aggiunge 6&a c c io devo presentare il &(CA&- di N+E//A,( di di "(22)C-&&A di questi dei "(&&)CA che prima hanno avuto pro0lemi 8 2c(r sul punto Iuanto riportato nel paragra(o dedicato alla 1:%F::F%'* e della necessitD di do-er in(ormare il (iglio del 6tiraddritto8, dicendo) 6YperB io glielo devo dire a +(CC( "(+AN)2( gli ho detto io333 non per qualche cosa ma se volete che laggiustiamo 8 In(atti, come spiega piL a-anti) 6)l &(CA&- di "otticella dei "(&&)CA, perch# si parlava con sangue... ed ora si sono aggiustati devo dirglielo che poi lo presento e devono accettarlo non che lui puB dire o se la puB prendere @sa poti stricariA che lo ha detto a me333 e che cazzo vuoi che ti faccio se questo ha voluto dirlo a me 8 Inoltre, sempre, il 6Mastro8 spiega una serie di incomben"e a lui a&&idate ) 6Yun altro di 1taiti che vuole allinearsi e devo dirglielo anche io questo di 6ossato 6ossano 6ossato333 di +eggio una zona di +eggio che sono pure ,on erano allineati e si devono allineare pure ma questo glielha detto a *-**- *-&&-, che me lo ha detto ed io gli ho detto si!333 ed ora questo qua glielo devo dire per questo *oi c c questo di *iscopio che vuole 333@inc3A tanto lui di "ileto di dove con *-**- CA2A&A,( per sopra questi non valgono333 questi sono disgraziati333 va a finire che gli dicono di no e poi hanno pro0lemi8, ma soprattutto sottolinea, lAobietti-o principale c@e rimane Iuello di do-ere &are le caric@e) 6Ye si devono fare pure le CA+)C4- pure di *olsi333 adesso per la CA+)CA8 6Ynoi non ne prendiamo cariche333 pure che che ce lassegnano certo se ce la o00ligano proprio e dicono 1iderno se la deve prendere333 ma difficile333 perch# un discorso capisci333 i +eggini adesso la devono prendere i +osarnesi perch# sono due anni che la prendono quelli della della Costa l7 e loro vogliono il CA*( C+)"),- questi vogliono la carica i +eggini lo stesso 8/ 6 a questi gli sem0ra che noi a00iamo gi7 parlato capisci5 pare che io ho parlato prima5333 invece io non ho parlato per niente a00iamo parlato cos mezza parola cos perB non a00iamo destinato le CA+)C4- chiss7 che CA+)CA danno a noi5 ) +eggini chiss7 che CA+)CA danno a noi5 ) +osarnesi , 6&a do00iamo dare a +osarno CA*( C+)"),- ora a00iamo uno della piana compare @inc3A333 il C+)"),- se lo prende o lo prende uno di 1an &uca o333 di +osarno333 *er dire la verit7 noi non ci interessa non ci interessa non ci conviene3338 Inoltre, Iuando C=MMI11= <rancesco domanda c@i di 1an 0uca 2%C*, potesse ambire a tale carica, il 6Mastro8 spiega c@e) 6)l C+)"),-5 se lo prendono questi non so333 lo hanno avuto il CA*( C+)"),- i "A,G&A.)2) questi!8 :utta-ia, <rancesco gli (a notare c@e) 6Yl9altro giorno al matrimonio ho avuto una parola con333 C)CC)( *E2)GA333 l78, c@e si sarebbe accordato con Iuello c@e il 6Mastro8 c@iama correttamente 6N(E2)JE-! Costui sembrerebbe a-ere Iualc@e problema con la (amiglia 6PE00E8, come c@iarisce meglio) 6- lui non vuole apparire che dipende da loro333 dice mi hanno messo la nominata che dice che lui che ho visto a ")C( *-&&- e non lho salutato$ 2,"

0Auomo indicato con lo pseudonimo di 6Ciccio Noutique8, sAidenti(ica per 'TRA&%IO Francesco, di Domenico e &I=%&I Elisabetta, nato a 1an 0uca 2%C* il 2! no-embre 1"54, i-i residente in Corso Matteotti 6$ Q coniugato con M'MM=0I:I Maria, nata a 0ocri 2%C* il 31 gennaio 1"64

C=MMI11= <rancesco dice c@e do-rD partire per 6lAmerica8 2da intendersi Canada* proprio in concomitan4a con le celebra4ioni per la Madonna della Montagna/ tutta-ia, precisa, (arD rientro in Italia il 3 settembre 2$$" Il 6Mastro8 lo tranIuilli44a e gli spiega c@e ) 6alla festa si puB ancora che ci sono persone la riunione non so se il due o il tre l7 quando possi0ile che andiamo l7 333 @frase inc3A ci mettono in una casa l7 333 @frase inc3A e arrivano8, o--ero 6*assano da l e si presentano il locale 333@inc3A perB non vado8 omisiss C("")11( 6rancescoH F se poi l: ti porto la bustaCOOO C("")11( GiuseppeH HoveMCOOO C("")11( 6rancescoH <e poi ci dobbiamo dividere l: nel ristorante...COOO C("")11( GiuseppeH &7 ci dividiamo non che parliamo tutti quanti la333 &a c c io devo presentare il &(CA&- di N+E//A,( di di "(22)C-&&A di questi dei "(&&)CA che prima hanno avuto pro0lemiCOOO C("")11( 6rancescoH Lh!COOO C("")11( GiuseppeH D venuto qua 1A.-+)(, 7ho piacere che lo presentate voi il locale... gli ho detto ioQ compare io lo presento che una vita che presento.../&rase inc.5... perB io glielo devo dire a +(CC( "(+AN)2( gli ho detto io333 non per qualche cosa ma se volete che laggiustiamo@incomprensi0ileA io ve lo presento il &(CA&-COOO C("")11( 6rancescoH Juel fatto333 quello che ho conosciuto io qua333 +(CC(MCOOO C("")11( GiuseppeH FhMCOOO C("")11( 6rancescoH &ho conosciuto io qua una volta me lo avete presentato +(CC( "(+AN)2( il fratello del tiradrittoM COOO C("")11( GiuseppeH 1i! ma glielo devo dire a luiCOOO C("")11( 6rancescoH Certo!COOO C("")11( GiuseppeH .o a )l &(CA&- di "otticella dei "(&&)CA , perch# si parlava con sangue... ed ora si sono aggiustati devo dirglielo che poi lo presento e devono accettarlo non che lui puB dire o se la puB prendere @sa poti stricariA che lo ha detto a me333 e che cazzo vuoi che ti faccio se questo ha voluto dirlo a me con loro gli ho detto io... 7no compare se se non vogliono... dice 7...cominciamo unaltra volta... ha detto... 7...tanto ormai % dallottantadue che siamo rovinati diceCOOO C("")11( 6rancescoH ;ovinati... che ca""o di testaCOOO C("")11( GiuseppeH - questo un altro di 1taiti che vuole allinearsi e devo dirglielo anche io questo di 6ossato 6ossano 6ossato333 di +eggio una zona di +eggio che sono pure ,on erano allineati e si devono allineare pure ma questo glielha detto a *-**- *-&&-, che me lo ha detto ed io gli ho detto si!333 ed ora 2!$

questo qua glielo devo dire per questo *oi c c questo di *iscopio che vuole 333 @inc3A tanto lui di "ileto di dove con *-**- CA2A&A,( per sopra questi non valgono333 questi sono disgraziati333 va a finire che gli dicono di no e poi hanno pro0lemi e si devono fare pure le CA+)C4- pure di *olsi333 adesso per la CA+)CACOOO C("")11( 6rancescoH Chi sare00ero5 COOO C("")11( GiuseppeH -h5 noi non ne prendiamo cariche333 pure che che ce lassegnano certo se ce la o00ligano proprio e dicono 1iderno se la deve prendere333 ma difficile333 perch un discorso capisci333 i +eggini adesso la devono prendere i +osarnesi perch# sono due anni che la prendono quelli della della Costa l7 e loro vogliono il CA*( C+)"),- questi vogliono la carica i +eggini lo stesso a questi gli sem0ra che noi a00iamo gi7 parlato capisci5 pare che io ho parlato prima5333 invece io non ho parlato per niente a00iamo parlato cos mezza parola cos perB non a00iamo destinato le CA+)C4- chiss7 che CA+)CA danno a noi5 ) +eggini chiss7 che CA+)CA danno a noi5 ) +osarnesiO C("")11( 6rancescoH .on si possono direM...non sono &atteM non sono &atte gi:M... me""e me""e non le hanno stabiliteMCOOO C("")11( GiuseppeH &a do00iamo dare a +osarno CA*( C+)"),- ora a00iamo uno della piana compare @inc3A333 il C+)"),- se lo prende o lo prende uno di 1an &uca o333 di +osarno333 *er dire la verit7 noi non ci interessa non ci interessa non ci conviene sai perch#333 COOO C("")11( 6rancescoH Poi parlanoCOOO C("")11( GiuseppeH =h!COOO C("")11( 6rancescoH ParlanoCOOO C("")11( GiuseppeH <i!COOO C("")11( 6rancescoH Di 1an &uca chi lo puB prendere5COOO C("")11( GiuseppeH =hMCOOO C("")11( 6rancescoH Di 1an &uca chi lo puB prendereMCOOO C("")11( GiuseppeH )l C+)"),-5 se lo prendono questi non so333 lo hanno avuto il CA*( C+)"),- i "A,G&A.)2) questi!CCOOO C("")11( 6rancescoH "a l9altro giorno al matrimonio ho avuto una parola con333 C)CC)( *E2)GA333 l7COOO C("")11( GiuseppeH N(E2)JE-!COOO C("")11( 6rancescoH Fh! #uegli altri vanno con #uelli che erano &ino ad adesso .on vanno per <i sono salutati &reddiCOOO C("")11( GiuseppeH <i! #uello non si sono accorti che erano l: se no non veniva a salutareOOO C("")11( 6rancescoH .o! Poi % tornato lo ha &atto apposta Che disonoratoCOOO C("")11( GiuseppeH - lui non vuole apparire che dipende da loro333 dice mi hanno messo la nominata che dice che lui che ho visto a ")C( *-&&- e non lho salutato$COOO C("")11( 6rancescoH !ui #uando % venuto !ui prima % venuto la prima volta ci salutava, a me mi ha baciato e tutto, poi ha visto a loro e li ha salutati, poi #uando se ne % andato % passato da voi e poi % tornato l: e ci ha baciato unaltra voltaCOOO C("")11( GiuseppeH Fd erano l: #uelle personeMCOOO C("")11( 6rancescoH <i!COOO C("")11( GiuseppeH .o, non tanto, un ca""o di casino loro non vengono a trovare a noi, va bene che dice 7 se mi vedono in un posto di blocco... /&rase inc.5...O 2!1

C("")11( 6rancescoH Juando 5 Juando la "adonna5 &a festa5 COOO C("")11( GiuseppeH )l dueCOOO C("")11( 6rancescoH -l dueM... annaia la a/inc.5 delle volte.../inc.5...O C("")11( GiuseppeH Hovete andare in americaM...O C("")11( 6rancescoH Lh!COOO C("")11( GiuseppeH /inc.5... pureM #uandoMCOOO C("")11( 6rancescoH -l sabato e dobbiamo ritornare il treCOOO C("")11( GiuseppeH +itornate il tre5 333il tre di 1ettem0re5 alla festa si puB ancora che ci sono persone la riunione non so se il due o il tre l7 quando possi0ile che andiamo l7 333@frase inc3A ci mettono in una casa l7 333@frase inc3A e arrivanoCOOO C("")11( 6rancescoH Passano tutti da lGCOOO C("")11( GiuseppeH *assano da l e si presentano il locale 333@inc3A perB non vado...C omisiss C("")11( 6rancescoH Ali &accio la busta ioCOOO C("")11( GiuseppeH Come vuoiCOOO C("")11( 6rancescoH -n macchina siete gi: <iete #uattro o cin#ue sieteMCOOO C("")11( GiuseppeH <i! e poi andiamo con due macchine perch( c% C% #uello P-.? l: di coso di... quegli amici la di di *iscopio c compare 6+A,C( c *-**- CA2A&A,(, io e +(CC( AJE),(, non so se viene #ualcun altro, +(N-+2( mi ha dato la busta, il "),( mi ha dato la busta .../inc.5...ci sono altri matrimoni pureCOOO C("")11( 6rancescoH .on si chiude piE la portaM.../inc.5... adesso scendo, vado a &are una e tornoO C("")11( GiuseppeH $a bene...O C("")11( 6rancescoH Ciao ciaoCOOO omissis Con*ersazione ambientale del 4@ " 4@@7/ $rogressi*o 499# all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, BRU((E'E Carmelo1!2, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4, 'CALI Rodol.o, nato a Mammola 2%C* il 14 agosto 1"65, e un altro uomo, tuttora in corso dAidenti(ica4ione &li interlocutori si accordano per un incontro c@e si do-rD tenere, alle 21,$$, a Cittano-a 2%C* ' tal riguardo, 5%FBBE1E dice di a-er incontrato poco prima tale 6+(CC(8 il Iuale sarebbe) 6Vpassato di la dai ragazzi e gli ha dettoH vedete che il "A12+( sa che per oggi a mezzogiorno$. %i(erendosi alle caric@e di )ndrangheta riconosciute il giorno prima1!3, il 6Mastro8 domanda ai suoi interlocutori se ne @anno a-uto conte44a 5%FBBE1E Carmelo risponde di non a-er saputo nulla in Iuanto al banc@etto o-e si tro-a-a lui, Iuello allestito presso la sala dellAEuro Notel di 5o-alino, la -oce non era circolata il 6Mastro8 gli spiega perc@J) 6Yil movimento era la sopra8, o--ero le in-estiture erano state (atte presso il ristorante di Plat; 2%C* o-e 6...c9erano duemila cristiani la dentro8 ComunIue C=MMI11= &iuseppe rende partecipi i due amici del (atto c@e, nonostante tutte le ritrosie, alla (ine 6 Vhanno accettata la CA+)CA8 di =PPEDI1'N= Domenico/ un titolo, Iuello, di((icile da assegnare 6Yperch# non ragionano i cristiani8 Come sa bene anc@e 1C'0I %odol(o, il
1!2 1!3

Coniugato con C'0'5%O Carla Carmela, nata in Canada il 14 ottobre 1"5! Durante il banc@etto in onore delle no44e di PE00E Elisa

2!2

Iuale aggiunge c@e molti di Iuegli indi-idui 6ce l9hanno con questo ")C( (**-D)1A,(8 ' tal riguardo C=MMI11= &iuseppe si mostra risoluto) 6 &oro devono rispettare!8, perc@J, precisa, 6devono rispettare il locale di @incomp3A333di +osarno non giusto perch# loro lhanno avuta per due anni e adesso glielhanno data a loro8 omissis @;LVVF<FQ Cosa avete &atto ieriM...O C? -<<?Q &9avete viste le CA+)C4-5...O @;LVVF<FQ ,o non li ho visti333@incomp3A333 la sotto c9erano quelli della costa...O C? -<<?Q Fh, quelli della costa non erano di la...O @;LVVF<FQ -h! erano tutti qua sotto...O L? ?Q /&rammento di dialogo di un uomo che si trovava da prima all>interno della lavanderia e presumibilmente dialoga con altre persone che non vengono registrate5... dice che c9 l9appuntamento qua sotto dico333 c9 l9appuntamento333 la sopra al 0ar333 me lo ha detto a me il "A12+( D) 1C4)(**( che deve333/inc.5...O @;LVVF<FQ ,o no333 non ha detto cazzate333@inc3A333da nessuna parte quando siamo arrivati...O C? -<<?Q "a loro non sono venuti al matrimonio5OOO @;LVVF<FQ <i, erano la... noi siamo andati qua sotto...COOO C? -<<?Q =h voi siete andati #ua sotto a COOO @;LVVF<FQ All-uro 4otel .COOO C? -<<?Q 4o capito ma il movimento era la sopra...COOO @;LVVF<FQ )o onestamente la sopra dovevo venire a me sopra linvito ho letto che era qua333 e me ne sono andato qua333 poi qua si riempito di cristiani...COOO C? -<<?Q .../inc.5...c9erano duemila cristiani la dentro...CCOOO @;LVVF<FQ 1i!...O L? ?Q .../inc.5... O C? -<<?Q &9hanno accettata la CA+)CA...COOO <C=!-Q &9hanno accettata5...O @;LVVF<FQ Allora 0uono333 c9 qualche carica quaM.../&rase inc.5...O C? -<<?Q *erch#5333 perch# non ragionano i cristiani...O @;LVVF<FQ a loro...O <C=!-Q "a loro ce l9hanno con questo ")C( (**-D)1A,(3..O C? -<<?Q Ce la possono avere con chi vogliono... ma con ")C( (**-D)1A,( ce l>hanno.../inc.5...O @;LVVF<FQ &oro ce l9hanno con lui333P C? -<<?Q &oro devono rispettare!...O @;LVVF<FQ a che se la prendono chi vuole.COOO C? -<<?Q "a se loro non vogliono rispettare i paesani devono rispettare il locale di @incomp3A333di +osarno non giusto perch# loro lhanno avuta per due anni e adesso glielhanno data a loroOOO @;LVVF<FQ .../incomp.5...+(CC( 2A11(,-...COOO C? -<<?Q =h, #uesti i parenti di +(CC( 2A11(,-...O @;LVVF<FQ Fh, dice che sono due anni che si porta avanti a ;?CC? T=<<?.F ...perB neanche #uesto era il discorso... il discorso % uscito... /incomp.5CO C? -<<?Q *rima di tutto +(CC( 2A11(,- ha detto che non la vuole che me lo ha detto a me...O @;LVVF<FQ =hM...COOO 2!3

C? -<<?Q i ha detto che non la vuole...COOO @;LVVF<FQ ChiM...O C? -<<?Q +(CC( 2A11(,-... allora ini"iamo.COOO @;LVVF<FQ "i pare che il nome suo era uscito333 un paio di anni addietro no5...O L? ?Q "a questi qua sono per quel giorno della festa no5...O C? -<<?Q 'ua % #uestoQ allora... CA*( C+)"),- lui!... CA*( 1(C)-2A9 C)CC)( GA22E1(COOO <C=!-Q C-CC-? A=TTL<?M... /risata5... % buono... no % uno scien"iato .../inc.5...O @;LVVF<FQ - "A12+( D) G)(+,A2A5...O C? -<<?Q "A12+( D) G)(+,A2A rimane questo di 3../inc.5COOO @;LVVF<FQ 'uesto di <an !ucaM...O C? -<<?Q .o, il figlio di333 @incA +(CC( "(+AN)2(... /inc.5...O omissis

2!4

In sostanza/ al termine della riunione/ $er come *errH am$iamente illustrato nelle con*ersazioni c2e seguono/ la carica di GCa$o CrimineF andrH a Domenico OPPEDI'A&O/ altri mandati *erranno a..idati LATELLA Antonino/ di Reggio Calabria/ ed a Rocco )ORABITO di A.rico >$iQ a*anti/ grazie ad altra con*ersazione intercettata/ *errH c2iarito c2e la carica di )astro di %iornata/ in ;uesto $assaggio rimasta $oco c2iara/ N stata assegnata a Rocco )orabito cl19@/ .iglio di Pe$$e? )ORABITO Rocco, di Domenico e M=%'5I:= <rancesca, nato ad '(rico il 13 agosto 1"4,, i-i residente in 3ia Na4ionale, X coniugato con 5%FBB'NI:I %ac@ele, nata ad '(rico 2%C* il " dicembre 1"46 0a coppia @a sei (igli) E <rancesca, nata a Melito di Porto 1al-o 2%C* il 2! aprile 1",2/ E 5runa, nata a 0ocri 2%C* il 14 agosto 1",5, coniugata con 0' M'%C' Daniele/ - Domenico, nato a Melito di Porto 1al-o 2%C* il 22 giugno 1",5, coniugato con &0I&=%' Domenica/ - %iuse$$e, nato a 0ocri 2%C* il 16 dicembre 1",!, coniugato con 3E%1'CE Domenica/ - Bartolo, nato a 0ocri 2%C* il 2" dicembre 1"!1/ - %io*anni, nato a 0ocri 2%C* il 2$ no-embre 1"!2

Con*ersazione ambientale del 4@ " 4@@7/ $rogressi*o 4998 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, BRU((E'E Carmelo1!4, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4 e 'CALI Rodol.o, nato a Mammola 2%C* il 14 agosto 1"65 1!5 %i(erendosi al discorso delle caric@e assegnate durante il matrimonio della (iglia di PE00E &iuseppe, il 6Mastro8 c@iarisce c@e 6"A12+( G-,-+A&- un un certo N+E,( di 1an &uca3338 0Auomo indicato con il nome di 65runo8, sAidenti(ica per %IOFFR: Bruno, di 3incen4o e CE%'3=0= Maria, nato a 1an 0uca 2%C* il 26 dicembre 1"61, residente a 5o-alino 2%C* in 3ia Pro-inciale, contrada 5osco ,5#' Q coniugato con MF%D'C' 'ntonia, nata a 1an 0uca 2%C* il 1, ottobre 1",1

omissis C? -<<?Q.../incomp. a causa del volume alto della radio5... e "A12+( G-,-+A&- un un certo N+E,( di 1an &uca333 un certo N+E,( che ha la macelleria la a *olsi333 "A12+( G-,-+A&-333 hanno litigato per il "A12+( G-,-+A&- platioti @a0itanti di *latA e sanlucoti @a0itanti di 1an &ucaA333 che volevano "A12+( G-,-+A&- quelli i platioti333 poi @inc3A333 si incazzato333 poi noi parlavamo parlavamo333 *-**- quando gli hanno chiesto il CA*( C+)"),1!4 1!5

Coniugato con C'0'5%O Carla Carmela, nata in Canada il 14 ottobre 1"5! 'l termine del colloIuio, una pattuglia di poli4ia giudi4iaria nota-a 5%FBBE1E Carmelo e 1C'0I %odol(o allontanarsi a bordo dellAauto-ettura Mitsubis@i 6PaZero8, di color grigio, targata B'656CM Il 14 luglio 2$$", il me44o -eni-a controllato con a bordo 1C'0I %odol(o

2!5

*-**- *-&&- si incazzato333 che il CA*( C+)"),- deve rimanere a 1an &uca perch#333 non vi dovete permettere di dirlo$333 gli ha detto questo qua a *-**-333 li a00iamo lasciati che si scaldassero un pB e poi onestamente333 si stavano scaldando333 noi a00iamo preso impegni$ voi con chi li avete presi gli impegni5 non vi preoccupate quando ho aperto la 0occa333 esci di qua vaffanculo333 qua non c9 nessun impegno gli ho detto333 se vogliamo darglielo glielo do00iamo dare333 il CA*( C+)"),- spetta qua a 1an &uca$ dice perch# lo do00iamo dare5$ @incomp3 dialoghi coperti dalla radio accesaA non si puB ragionare con quei paesi di quella parte333 alla fine l9a00iamo aggiustata333 poi % intervenuto uno di la3../inc.5...COO @;LVVF<FQ /-ncomp.5 altri discorsi... dice che ci sono latitanti la a ;osarno.../inc.5O C? -<<?Q a chi sonoM...COOO @;LVVF<FQ A tutti quei paesi della costa333 sta0ilito!333 qua la carica se la prende @inc3A333 apriti cielo che successo quando ieri la gli ho detto...O C? -<<?Q Ln pari mai...O @;LVVF<FQ Che si sapeva la sotto che /incomp.5 .COOO <C=!-Q = me lo ha detto ")C( (**-D)1A,(, che ci siamo visti laltro giorno...O C? -<<?Q <i, ma a lui gli sembra...CCOOO <C=!-Q &oro si pungono la...COOO C? -<<?Q &ui se ne viene che do00iamo parlare333 che io gli ho detto che lui gli da la CA+)CA alla piana333 non so niente io333@incomp3A333 e mi diceH ma sapete quale ci danno5$333mi ha detto333 e io @incomp3A333COOO omisiss Come a -oler e-iden4iare lAimportan4a di Iuella carica speciale di )ndrangheta, il 6Mastro8 dice) 6CA*( C+)"),- una 0ella cosa333 io l9ho avuta per due anni la cosa333 8 Di certo, aggiunge 1C'0I %odol(o) 6gliela dovevano dare a questo ")C( (**-D)1A,(333 che se la prende333 che gliela danno intero per intero 0asta che non se la prenda lui333 8, poi, aggiunge risentito, ieri c9era il filosofo333 e insisteva pure lui per il fatto di questa CA+)CA che voi sapevate3338, o--ero rimarca il (atto c@e anc@e 6*-**-,2(,)8 a-an4asse pretese in merito 1entito ci., il 6Mastro8 a((erma) 6 *-**-,2(,) i cristiani non li riconosce333 @inc3A333 geloso ed invidioso che ha fatto un lavoro che @inc3A333 *-**-,2(,) il figlio 333G)A1(,-333 @inc3A333 a me lo hanno detto questi di +osarno ancora non lo so333 ha ucciso un ragazzo ...8, ri(erendosi allo stesso discorso (atto proprio col 5%FBBE1E il 14 agosto 2$$" 2progressi-o 23,5* Il soggetto indicato con lAappellati-o di 6*-**-A,2(,)8 sAidenti(ica per ITALIA&O %iuse$$antonio, di &iasone e I:'0I'N= :eresa, nato a Delianuo-a 2%C* il 21 giugno 1"31, i-i residente in 3ia 1an Martino 15 Deceduto di recente, era coniugato con 3E%1'CE Caterina, nata a Delianuo-a 2%C* il 2, gennaio 1"41 1uo (iglio 6G)A1(,-8, sAidenti(ica per )2A&)A,( Giasone, nato a Delianuo-a 2%C* il 16 ottobre 1"6" Nel proseguo della con-ersa4ione, 5%FBBE1E Carmelo a--isa il 6Mastro8 c@e 6 ")C( A&.A+(8 -orrebbe parlargli, speci(icando c@e) 6- sicuramente per questo fatto vi vuole domandare8/ lui replica immediatamente) 6)eri quando a00iamo finito le CA+)C4- mi ha dato ordine ")C( (**-D)1A,( di andare su0ito a trovare a ")C( A&.A+( a dirgli le cose come sono state333 @inc3A333 solo a lui glielo ho detto333 compare ")C( il pi! anziano58

2!6

Il soggetto indicato col nome di 6")C( A&.A+(8, sAidenti(ica per AL+ARO Domenico, nato a 1inopoli 2%C* il 5 dicembre 1"24, i-i residente in 3ia Contarella 5 Nel 2$$3 X stato condannato ad anni 11 di reclusione per associa4ione per delinIuere di stampo ma(ioso, poi scarcerato, per (ine pena, il 24 (ebbraio 2$$! Dal 19 mar4o 2$$! X sottoposto alla misura delle 1or-eglian4a 1peciale di P 1 con obbligo di soggiorno nel comune residen4a In seguito, 5%FBBE1E Carmelo esterna Iuella c@e sembra essere la sua con-in4ione su una pericolosa (ri4ione in atto) 61i!333 ma io dico che se ")C( A&.A+( vuole .),C-,/( *-1C- vuole le cose le aggiustiamo se non vogliono questi due non si aggiusteranno mai pi! c una rottura totale perB se questi due vogliono ora vediamo che mi dichiarano questi qua333 dopodich# andiamo a trovare a .),C-,/( e gli dico questo8 E ancora, precisa c@e) 6Ydomani mattina non andiamo a parlare di CA+)C4-333 qua parliamo di aggiustare le cose che finiscono queste stronzate che stanno facendo che ora ve lho detto che succede il fatto del matrimonio ora unaltra guerra che dice che gli hanno vincolato il matrimonio di *A,ECC)( , ri(erendosi con Iuesto alla mancan4a di garbo c@e la (amiglia di 6P'NFCCI=8 a-rebbe ostentato mancando alle no44e della (iglia di tale 6compare C)CC)(8 omissis C? -<<?Q =desso, ancora pare che... adesso #uando vado la #ualche cosa mi dice...O @;LVVF<FQ =llora #uesta sera ne avrete da sentire al matrimonio...O C? -<<?Q CA*( C+)"),- una 0ella cosa333io l9ho avuta per due anni la cosa333 /&rase inc.5... @;LVVF<FQ .../&rase inc.5...O <C=!-Q .../&rase inc.5... gliela dovevano dare a questo ")C( (**-D)1A,(333 che se la prende333 che gliela danno intero per intero 0asta che non se la prenda lui333 ieri c9era il filosofo333 e insisteva pure lui per il fatto di questa CA+)CA che voi sapevate333 /inc.5...O C? -<<?Q ChiM...O <C=!-Q PFPPF.T?.-...O C? -<<?Q *-**-,2(,) i cristiani non li riconosce333 @inc3A333 geloso ed invidioso che ha fatto un lavoro che @inc3A333 *-**-,2(,) il figlio 333G)A1(,-333 @inc3A333 a me lo hanno detto questi di +osarno ancora non lo so333 ha ucciso un ragazzo...O <C=!-Q .../&rase inc.5... un re&uleiu /testuale5...O @;LVVF<FQ .../inc.5... e un9altro E+1),(333@in03A333 se ne va con i "AC+)9333 /&rase inc.5... O C? -<<?Q .../&rasi inc.5... 03Q3,... #uesti &etenti sono... hanno amma""ato a tuo &iglio.../inc.5... ci devi dare ventimila euro altrimenti ti ammazziamo a tuo figlio e a te ti lasciamo morire di crepacuore333prendi e glieli dai333 che hai ammazzato5 Adesso ad uno per /inc.5...non .../inc.5...O <C=!-Q ...neanche #uello.../inc.5...O C? -<<?Q ,on attivo quello...O <C=!-Q $edete che sono cose...O @;LVVF<FQ Fra la ieri l>avete vistoM...O <C=!-Q <i, l>ho salutato pure io...O C? -<<?H Juando uno merda!333 adesso quello la dentro fa un casino333 @frase 2!,

inc3A333e ")C( A&.A+( mi ha sentito che mi sono fermato la...O @;LVVF<FQ A proposito ")C( A&.A+( vi ha mandato una am0asciata che vuole parlare con voi33OOO C? -<<?Q -C? =!$=;? ieri eraOO @;LVVF<FQ - sicuramente per questo fatto vi vuole domandare...O C? -<<?Q )eri quando a00iamo finito le CA+)C4- mi ha dato ordine ")C( (**-D)1A,( di andare su0ito a trovare a ")C( A&.A+( a dirgli le cose come sono state333 @inc3A333solo a lui glielo ho detto333 compare ")C( il pi! anziano5...O @;LVVF<FQ 1i!333 ma io dico che se ")C( A&.A+( vuole .),C-,/( *+),C) vuole le cose le aggiustiamo se non vogliono questi due non si aggiusteranno mai pi! c una rottura totale perB se questi due vogliono ora vediamo che mi dichiarano questi qua333 dopodich# andiamo a trovare a .),C-,/( e gli dico questo @incomp3A.CCOOO C? -<<?Q /inc3A333la CA+)CA non ce l9avete5.../inc..5...COOO @;LVVF<FQ Al momento mi pare di averla ma domani mattina non andiamo a parlare di CA+)C4-333 qua parliamo di aggiustare le cose che finiscono queste stronzate che stanno facendo che ora ve lho detto che succede il fatto del matrimonio ora unaltra guerra che dice che gli hanno vincolato il matrimonio di *A,ECC)(...COOO C? -<<?Q - non vero5...O @;LVVF<FQ ,o non vero...O omissis Prima di congedarsi, i tre si accordano per incontrarsi nella serata a un matrimonio#summit, 6ci vediamo questa sera al matrimonio8 o-e potranno continuare a parlare di a((ari di )ndrangheta omissis @;LVVF<FQ "A12+( ci avviamo333 ci vediamo questa sera al matrimonio...COOO C? -<<?Q <i, ci vediamo la.../inc.5...COOO <C=!-Q Ci vediamo...O @;LVVF<FQ Ci vediamo alle otto la fuori vi aspetto la fuori333CPPP C? -<<?Q .a 0ene poi ne parliamo l7 la sopra333@inc.5...COOO @;LVVF<FQ 1i si333 parliamo la...O omissis Con*ersazione ambientale del 44 " 4@@7/ $rogressi*o 4694 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, suo cugino CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in 3ia <ossecal;, e )ACRI1 )arco, di 3incen4o e 5'%5'%E00= &iuseppina, nato a 0ocri 2%C* il 3 maggio 1",2, residente a Milano in pia44ale 1usa 2 C=MMI11= &iuseppe c@iarisce la situa4ione delle cosiddette caric@e di Ondrangheta/ 6di Polsi8/ assegnate il 57 agosto 4@@7/ in occasione del matrimonio della .iglia di PELLE %iuse$$e -uelle in*estiture/ s$iega/ do*ranno essere rati.icate nei $rimi giorni di 2!!

settembre/ al santuario di Polsi/ in occasione delle .esti*itH in onore della )adonna della )ontagnaA 6Vallora a *olsi fannoH il CA*( 1(C)-2A di *olsi il CA*( C+)"),- di *olsi "A12+( D) G)(+,A2A di *olsi il C(,2AN)&- di *olsi333 tutta la 1(C)-2A di *olsi fino al "A12+( D) G)(+,A2A333 e li hanno fatti adesso solo che quando finisce la festa li dichiarano8 Poi a((erma c@e) 6Juestanno finita a +osarno333 (**-D)1A,( , un altro di +eggio GA22E1( no, &A2-&&A CA*( 1(C)-2A9 il CA*( C+)"),- di +osarno )l "A12+( G-,-+A&- uno di 1an &uca un certo N+E,( si chiama che era la333 ha la 0aracca nella festa a *olsi... )l C(,2AN)&- uno di *lat )l "A12+( D) G)(+,A2A il capo locale di Africo8 In altre parole, a OPPEDI'A&O Domenico X stata concessa la carica speciale di 6Capo Crimine di Polsi8, a LATELLA di %eggio Iuella di 6Capo <ociet:8, a 6Bruno8 2%IOFFR: Bruno* di 1an 0uca Iuella di 6 astro Aenerale di Polsi8, ad un soggetto di PlatT Iuella di 6Contabile di Polsi8 mentre al 6Ca$o locale8 di '(rico Iuella di 6 astro di Aiornata di Polsi8 omissis C? -<<? AiuseppeQ C>era =;C? =C;->... allora a *olsi fannoH il CA*( 1(C)-2A di *olsi il CA*( C+)"),- di *olsi "A12+( D) G)(+,A2A di *olsi il C(,2AN)&- di *olsi333 tutta la 1(C)-2A di *olsi fino al "A12+( D) G)(+,A2A333 e li hanno fatti adesso solo che quando finisce la festa li dichiarano333 CCO C? -<<? ;obertoQ =llora ogni annoMCOOO C? -<<? AiuseppeQ 1i! Juestanno finita a +osarno333 (**-D)1A,( , un altro di ;eggio, A=TTL<? no, &A2-&&A CA*( 1(C)-2A9 il CA*( C+)"),- di +osarno )l "A12+( G-,-+A&- uno di 1an &uca un certo N+E,( si chiama che era la333 ha la 0aracca nella festa a *olsi ... )l C(,2AN)&- uno di *lat )l "A12+( D) G)(+,A2A il capo locale di AfricoCOOO C? -<<? ;obertoQ =&ricoM COOO C? -<<? AiuseppeQ 'uestanno, si... ogni anno li &anno ero la #uando li hanno &atti laltro giorno, ora adesso... adesso.../inc.5... C=P? C;- -.FCOOO C? -<<? ;obertoQ /incomprensibile5 tutti i paesi fannoCOOO omissis C? -<<? ;obertoQ )eri si s0rigato tardi CA+"-&(M COOO C? -<<? AiuseppeQ <i! -o me ne sono andato alle treCOOO C? -<<? ;obertoQ <tavano giocandoMCOOO C? -<<? AiuseppeQ Ce ne erano dieci ancoraCOOO C? -<<? ;obertoQ Con *A(&(5COOO C? -<<? AiuseppeQ ,on so *A(&( che ha fattoCOOO C? -<<? ;obertoQ .o! .on ci siamo vistiCOOO C? -<<? AiuseppeQ Fd era l: nel tavolo con noi altri...COOO omissis M'%CIA Marco successi-amente c@iede se a Mammola @anno tro-ato un accordo con 6)1)D(+(8, con(luendo tutti nel medesimo 60ocale8) 6&a a "ammola come sono5 1i sono aggiustati con )1)D(+( si sono riappacificati con )1)D(+(5 1i sono riappacificati con )1)D(+(5 6anno parte tutti dello stesso &(CA&-5 8 C=MMI11= &iuseppe spiega c@e ora la situa4ione X piL tranIuilla) 6 1i sono aggiustati li a00iamo aggiustati gli a00iamo dato gli a00iamo aperto il &(CA&- 8 Il comando del 2!"

60ocale8 X stato a((idato a 62E+) "AC+)8/ (u 6)1)D(+( "AC+)8 E a litigare con 6)1)D(+( CA&&A8, sparandogli addirittura contro) 6Yallora hanno litigato con )1)D(+( lhanno sparato ad )1)D(+( CA&&A98 I soggetti sAidenti(icano) E 62E+) "AC+)8, per )ACRI1 'al*atore, di Isidoro e 5'%I00'%= %osalia, nato a Mammola 2%C* il 2$ gennaio 1"5,, i-i residente in contrada Canni44i 5 Q coniugato con :%EN:IN= Caterina Il soggetto X stato controllato piL -olte in compagnia di 1C'0I %odol(o, C'00' Isidoro Cosimo E 6)1)D(+( "AC+)8, per )ACRI1 Isidoro, di Domenico 'ntonio e <'BB=0'%I %osa Maria, nato a Mammola 2%C* il 15 ottobre 1"6$, i-i residente in 3ia 1an Nicodemo 126 Idraulico (orestale, X coniugato con 1'N1'0=NE %osa Maria/ E 6)1)D(+( CA&&A8, per CALLA1 Isidoro Cosimo, di Nicodemo e <E%%'%= <ilomena, nato a Mammola 2%C* il 2! settembre 1"5!, i-i residente in 3ia = Ba-aglia ,4 Q coniugato con %F<<IN= 'dele, nata a 0ocri 2%C* il 16 agosto 1"61, con la Iuale @a due (igli) &icodemo, nato a CinIue(rondi 2%C* il 3 luglio 1"!,, e Maria %osaria, nata a CinIue(rondi 2%C* il 24 dicembre 1""5 :utta-ia, prosegue il 6Mastro8, dopo la concilia4ione i due gruppi si sarebbero a((rontati ancora, rendendo necessario un nuo-o, e piL deciso inter-ento) 6 "a dopo hanno litigato di nuovo dopo che li a00iamo aggiustati e tutto si rispondevano dopo onestamente mi sono incazzato io perch# a "A+)( .A&-,2) se lo sono giocato3338 Cos;, per ripianare Iuella situa4ione, 6"ario8 si sarebbe ri-olto a lui con insisten4a) 6D venuto cento volte "A+)( e ha detto che do00iamo parlare e adesso sono passati tre anni quando volete "A+)(333a disposizione8, (ino al punto c@e, c@iarisce 6Yl9ho dovuto mandare a casa8 0Auomo potrebbe identi(icarsi per +ALE&TE )ario, nato a 1taiti 2%C* il 16 maggio 1"3,, residente a Mammola 2%C* in 3ia Molino 3$ Q coniugato con P'P'ND%E' 'nnun4iata Maria In ogni caso, lAopera di media4ione di C=MMI11= &iuseppe non sarebbe terminata l;/ in-ero, raccontando di Iuando con-oc. C'00'A Isidoro e un tale di nome 6%odol(o8, con(essa c@e) 6 un giorno ho chiamato ad )1)D(+( a +(D(&6( con )1)D(+( e li ho portati la alla &imina per farli ragionare mi ero incazzato ho detto ioH qua non che ora vi andate a scavalcare non vi scavalcate uno con queste cose non sono 0uone ho detto io no ma io non ho scavalcato$ ha detto )1)D(+(H vuole fare quello che vuole lui$333 siamo andati l7 a00iamo parlato li ho cazziatidavanti a loro con me non venuto nessuno quando vi chiama compare )1)D(+( vi dovete mettere a disposizione e dovete fare quello che vi dice lui!333 nel giusto perch# lui non vi dice cose storte3338 Iuindi, dallAalto della sua autoritD, gli a-rebbe imposto di sottostare al mandato dei 6M'C%IA8, e in particolare alla carica concessa a M'C%IA Isidoro Proseguendo, inotre, aggiunge, il problema potrebbe sorgere di nuo-o, sta-olta, per., per colpa del (iglio di C'00'A Isidoro1!6, Nicodemo, giacc@J, precisa) 6Yil figlio non 0uono il figlio di
1!6

C'00'A Isidoro Cosimo X colpito dallAordinan4a di custodia cautelare in carcere nr 45,1#$" % & N % > D D ' , nr 562,#$" % & &IP e nr 11!#$" % = C C , emessa, il 23 no-embre 2$$", dal &iudice per le Indagini Preliminari di %eggio Calabria

2"$

)1)D(+( coso lordo e lestofante avete capito5 8 'l punto c@e, egli stesso lo a-rebbe do-uto ammonire dicendogli) 6qua vi dovete comportare giusti! ho dettoH lo scavalcamento non deve esistere!8 Il soggetto indicato con il nome di 6+(D(&6(8, potrebbe identi(icarsi per 'CALI Rodol.o, di 1al-atore Nicodemo e MFBI= Maria &io-anna, nato a Mammola 2%C* il 14 agosto 1"65, i-i residente Mulino case popolari 1, Idraulico (orestale, X coniugato con C'M'%D' Emanuela Il 1! no-embre 1"!", nel corso della perIuisi4ione locale eseguita a carico C'00'A Nicodemo, nato a Mammola 2%C* il 12 aprile 1"34, -eni-ano identi(icati anc@e suo (iglio C'00'A Isidoro Cosimo assieme allAamico 1C'0I %odol(o

omissis Con*ersazione ambientale del 46 " 4@@7/ $rogressi*o !@54 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, suo (iglio CO))I''O Cosimo, c@iamato anc@e 6Cosimino8, nato a 0ocri 2%C* il 22 dicembre 1"!!, residente a 1iderno 2%C* in contrada <ossecali 1,, suo cugino CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in 3ia <ossecal;, e tre uomini non meglio identi(icati, di cui) uno c@iamato col diminuti-o 6Mimmo8 2F=M= 1*, un altro giunto in sua compagnia 2F=M= 2*, e lAultimo un imprenditore edile 2F=M= 3* C=MMI11= %oberto sAin(orma con il suo amico imprenditore edile sulla situa4ione degli appalti per lAesecu4ione di la-ori pubblici Costui gli risponde) 6 ho fatto una gara mi dovre00e rimanere dovrei andare a vedere a qualcuno per una scuola 8, Iuasi ad anticiparne lAesito (a-ore-ole Durante uno scambio di con-ene-oli con il suo amico 6Mimmo8, un soggetto c@e (orse risiede nel Nord dAItalia, il 6Mastro8 presenta suo (iglio Cosimo, inteso 6Cosimino8) 6Juesto mio figlio8 omissis C? -<<? ;obertoQ 4ai preso qualche appalto5...O L? ?C3 /imprenditore5Q ho fatto una gara mi dovre00e rimanere dovrei andare a vedere a qualcuno per una scuola O C? -<<? ;obertoQ 'uesta esposi"ione lesposizione che deve uscire la5O L? ?C3 /imprenditore5Q ,o questa una scuola con il comuneO C? -<<? ;obertoQ Lna cosa nuovaO L? ?C3 /imprenditore5Q Piano, pianoO omissis Hialoghi incomprensibili per sovrapposi"ione di voci e non utili alle indagini al minuto 01Q01 C? -<<? ;oberto saluta ed esce dalla lavanderia. !a trascri"ione riprende dal minuto +Q00 C? -<<? AiuseppeQ&ate buon viaggioO L? ?C1 ?Q Ara"ie di tutto =<T;?O C? -<<? AiuseppeQ 1alutatemi a vostro padre ehh a vostro suoceroO

2"1

L? ?C1 ?Q 1pero che voi saliate prima, o altrimenti al piE presto per ottobre o novembre salutatemi a =.T?.-?, che vi siamo viciniO C? -<<? AiuseppeQ = voi /inc.5 sempreO L? ?C1 ?Q - quale piacere se venite da meO C? -<<? AiuseppeQ Ci facciamo una camminata e ci facciamo una partitaO L? ?C+Q di nuovoO L? ?C1 ?Q -o posso incartare che mi piace incartareO C? -<<? AiuseppeQ -o sapete da #uanto tempo % che non giocoMO L? ?C1 ?Q <i, % da assaiM...O C? -<<? AiuseppeQ $ado l: e non gioco maiO L? ?C1 ?Q - va 0ene vi fate un giro con CA+"-&( 0ravo CA+"-&( eh "A12+( non vi devo dire niente CA+"-&( a disposizione in tutti i modi ma di qualsiasi cosa poi ognuno hai i suoi vizi limportante che a casa non manca niente e che presente nelle cose arrivederciO L? ?C+Q =<T;?, arrivederciO C? -<<? AiuseppeQ Juesto mio figlioO L? ?C1 ?Q <i come andiamoM ci siamo visti laltra volta la sotto da voi O C? -<<? AiuseppeQ =h, ci eravamo visti laM...O L? ?C1 ?Q Che si dice tutto beneM...O C? -<<? CosiminoQ ,on c male voi/inc.5O omissis C=MMI11= Cosimo in(orma suo padre c@e @a c@iamato il 6 ragioniere8 per comunicargli orario e il luogo dellAappuntamento c@e si terrD in serata, -erso le 2$,$$, a casa di 6 *eppe CA2A&A,(8/ ma il 6Mastro8 dice c@e -erso le 1",$$ do-rD 6Y andare a 1an &uca e credo che mi s0rigo verso le otto e mezza8/ e poi, si do-rD recare 6Ydallo zio *)-2+( che mi ha mandato a chiamare con +(N-+2( che mi deve dire e non so che cosa vuole8 Il soggetto indicato come 6zio *ietro8 si identi(ica per CO))I''O Pietro, di &iuseppe e IE%'CI Immacolata, nato a 1iderno il 19 luglio 1"32, i-i residente in 3ia <ossecal; 14 Q Coniugato con C=MMI11= Maria, di 'ntonio e 1PEBI'0E :eresina, nata a 1iderno il 1, luglio 1"3!

<i da atto che a minuti 03Q00 entra C? -<<? Cosimino, che saluta i due uomini che vanno via e rimane a conversare con C? -<<? Aiuseppe, dentro la lavanderia rimane luomo che % un imprenditore edile, la trascri"ione riprende al minuto 03Q30 omissis C? -<<? CosiminoQ "i ha chiamato il ragioniere mi ha detto che questa sera verso le otto casa di *eppe CA2A&D(333 che va laCOOO C? -<<? AiuseppeQ Chi %M.COOO C? -<<? CosiminoQ Peppe C=T=!H? Peppe C=T=!=.? .COOO C? -<<? AiuseppeQ =h!... *eppe CA2A&A,(COOO C? -<<? CosiminoQ Fh poi vai l: che C=T=!=.? /inc.5COOO C? -<<? AiuseppeQ 1i questa sera vediamo quanti cazzi di cose devo fareO C? -<<? CosiminoQ Che mi ha chiamato per il fatto dellassegno/inc.5O C? -<<? AiuseppeQ Juesta sera devo andareO

2"2

C? -<<? CosiminoQ 2i lasciava a te ti lasciava i soldi a te e poi lassegno andava e se lo prendeva la sopra da *aoloCOOO C? -<<? AiuseppeQ /incomp.5...COOO C? -<<? CosiminoQ .o ma io apposta/incomp.5O C? -<<? AiuseppeQ Comunque io questa sera devo andare alle sette che vengono a prendermi alle sei e un quartoCOOO C? -<<? CosiminoQ Poi dice di chiamarlo, ce lhai il numero del cellulareMO C? -<<? AiuseppeQ Devo andare a 1an &uca e credo che mi s0rigo verso le otto e mezza...O C? -<<? CosiminoQ .on ce lhai il numero del cellulare noM... te lo do io paO C? -<<? AiuseppeQ .a 0ene io vado l7O C? -<<? CosiminoQ a se puoi andare vai, altrimenti non importaO C? -<<? AiuseppeQ !ui mi dice di rimanere a mangiare io quando ritorno da 1an &uca prima vado dallo zio *)-2+( che mi ha mandato a chiamare con +(N-+2( che mi deve dire e non so che cosa vuole @inc3A che se vado l: va a &inire che mi &anno mangiare e poi vado l: praticamente #uesta sera % bruciata la serata.COOO omissis Il 6Mastro8 riprende il discorso sulla *isita c2e do*rH .are a 'an Luca accompagnato da tale 63ittorio8) 6e poi vengono a prendermi che devo andare a 1an &uca che non so cosa vogliono la i ',D+A,G4-2)12)8 Certamente, precisa) 6Avranno qualche pro0lema da risolvere con .)22(+)( andiamo8 Dopo, aggiunge, 6Ymi ha mandato a chiamare mio zio *)-2+( mi ha chiamato con +(N-+2( che viene C)CC)( GA22E1( questo ")C( (**-D)1A,( il solito che vengono a fare una visita per qualcosa di *olsi credo io vedo cosa vuole questa sera quando ritorno da la8 =ssia, i due uomini si sarebbero recati da suo 4io Pietro per le caric@e speciali di )ndrangheta c@e -erranno assegnate in occasione della (esta della Madonna della Montagna 0Auomo indicato con lo pseudonimo di 6Ciccio GA22E1(8, sAidenti(ica per il pregiudicato %ATTU'O Francesco, (u Demetrio, nato a &allina 2%C* il 16 mar4o 1"31, residente a %eggio Calabria in 3ia Croce 3alanidi di %a-agnese 114 0Aaltro soggetto si identi(ica per OPPEDI'A&O Domenico, nato a %osarno 2%C* il 5 dicembre 1"3$, i-i residente in 3ia Palermo " Q coniugato con 3I:E00IN= &io-anna, nata a Polistena 2%C* il 3$ ottobre 1"3"

omissis C? -<<? AiuseppeQ e poi vengono a prendermi che devo andare a 1an &uca che non so cosa vogliono la i ',D+A,G4-2)12)O L? ?C3 /imprenditore5Q Hi laM...O C? -<<? AiuseppeQ Avranno qualche pro0lema da risolvere con .)22(+)( andiamo poi mi ha mandato a chiamare mio zio *)-2+( mi ha chiamato con +(N-+2( che viene C)CC)( GA22E1( questo ")C( (**-D)1A,( il solito che vengono a fare una visita per qualcosa di *olsi credo io vedo cosa vuole questa sera quando ritorno da la e dopo vado /&rase inc.5O omissis

2"3

Con*ersazione ambientale del 47 " 4@@7/ $rogressi*o !5@7 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e suo cugino CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in 3ia <ossecal; C=MMI11= &iuseppe racconta al cugino di essere stato a cena a casa di 6 *-**CA2A&A,(8 2C':'0'N= &iuseppe* assieme a due persone di 3ibo 3alen4a) 6 *ino8 e 61arino8 I soggetti sAidenti(icano) E 6*),(8, per %ALATI 'al*atore %iuse$$e, detto8Pino8, nato a 3ibo 3alentia il 16 mar4o 1"64, i-i residente in (ra4ione Piscopio, 3ia Mesima 4, titolare della ditta 60a dolce -ita8 1 a s E 61A+),(8, per BATTA%LIA Rosario, di 1al-atore, nato a 3ibo 3alentia il 3 no-embre 1"!4, i-i residente in (ra4ione Piscopio 3ia 3arelli Proseguendo nel discorso, C=MMI11= &iuseppe precisa di a-er a-uto un appuntamento con il suo amico A-UI&O Rocco, assieme al Iuale si sarebbe recato da 6compare .),C-,/( GE&&AC)8 1ubito dopo pone lAaccento su un nuo-o e piL importante incontro) 6-uesta sera mi de*o *edere con ;uelli di Reggio $ure 8, poic@J, ri-olto al cugino, dice 6Yha detto tuo padre che gli devo dire 8, 6En fatto di 'ndrangheta8, ma C=MMI11= %oberto precisa) 6YperB mio padre glielo ha detto che lui non si sente non va in nessun posto8 Il padre di C=MMI11= %oberto sAidenti(ica per CO))I''O Pietro, di &iuseppe e IE%'CI Immacolata, nato a 1iderno il 19 luglio 1"32, i-i residente in 3ia <ossecal; 14 Q Coniugato con C=MMI11= Maria, di 'ntonio e 1PEBI'0E :eresina, nata a 1iderno il 1, luglio 1"3! Il 6Mastro8 ribatte dicendo 6*oi vediamo noi poi vediamo come la situazione che dicono8, giacc@J, come spiega, i rappresentanti di %eggio Calabria a-an4erebbero pretese sulle caric@e pro-inciali di )ndrangheta e dice) 61i una cosa allineata giusta333 ed una cosa che vanno cacciando 0arzellette5 8Y 6Allora era un9altra cosa altrimenti non che potevamo andare dietro di loroper certe cose333 noi non a00iamo 0isogno di loro3338 omissis C? -<<?Q 333 poi avevo appuntamento con +(CC( alle nove a Gioiosa333 che do00iamo andare da compare .),C-,/(...O ;?@F;T?Q =h, la...O C? -<<?Q GE&&AC)333 poi una cosa si aggiunge all>altra e siamo stati la &ino a me""ogiorno...O ;?@F;T?Q a #uesta sera vengono #uelli di ;eggio si #uesta sera.COOO C? -<<?Q Juesta sera mi devo vedere con quelli di +eggio pure...COOO ;?@F;T?Q Lhm uhm.COOO 2"4

C? -<<?Q Hobbiamo... che ha detto tuo padre che gli devo dire...O ;?@F;T?Q 1i non lo so che gli dicevano a mio padre...O C? -<<?Q En fatto di 'ndrangheta...O ;?@F;T?Q Lhm perB mio padre glielo ha detto che lui non si sente non va in nessun postoO C? -<<?Q *oi vediamo noi poi vediamo come la situazione che dicono , non gli abbiamo detto niente noi... una cosa.COOO ;?@F;T?Q <i si.COOO C? -<<?Q En pochettino s0allati lo sono questi...O ;?@F;T?Q "a questi di +eggio o quelli di +osarno5...O C? -<<?Q 1i vanno vedendo coseadesso vediamo se sono nella direzione333 nella direzione allineati nella cosa333 altrimenti io glielo dico333 non so #uando mi dicono come % il &atto se me lo dicono... /incomp.5...O ;?@F;T?Q"a questo riguarda cose *+(.),C)A&-.COOO C? -<<?Q *+(.),C)A&-.COOO ;?@F;T?Q &a volevano dare qua comunque...COOO C? -<<?Q 1i una cosa allineata giusta333 ed una cosa che vanno cacciando 0arzellette5...OOO ;?@F;T?Q <i si.COOO C? -<<?Q Allora era un9altra cosa altrimenti non che potevamo andare dietro di loroper certe cose333 noi non a00iamo 0isogno di loro333COOO ;?@F;T?Q Lhm.. uhmva bene ci vediamo dopo...COOO C? -<<?Q =llora andiamo .COOO ;?@F;T?Q 1i alle otto e mezzo comunque l9appuntamento questa sera.COOO C? -<<?Q -o #uando sono le otto meno un #uarto .COOO ;?@F;T?Q <i.COOO C? -<<?Qmassimo me ne vado.COOO ;?@F;T?Q -o alle sette e me""a me ne vado mi &accio la doccia.COOO C? -<<?Q <i pure io.COOO ;?@F;T?Q <i pianopiano se no schiatto &a pure caldo se uno si &a la doccia veloce veloce.COOO C? -<<?Q <i mannaggia io se mi &accio la doccia schiatto di caldo.COOO ;?@F;T?Q <i e vero.COOO C? -<<?Q Ai: sono sudato.COOO ;?@F;T?Q <i si e vero ok ci vediamo dopo...COOO C? -<<?Q Ci vediamo dopo.COOO omissis Con*ersazione ambientale del 5 7 4@@7/ $rogressi*o !4#@ all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e +ERDUCI Carmine, nato in Canada il 12 maggio 1"5,, residente a ]oodbridge, nella pro-incia dellA=ntario, in 16, 0io '-enue 3E%DFCI Carmine dice di a-er parlato tele(onicamente con 6',2U8, un soggetto c@e si tro-erebbe in Canada Ironicamente, C=MMI11= &iuseppe gli risponde) 6 Allora lui se

2"5

ne andato unaltra volta da qua e qua da noi si squaglia Allora cosa sono5 8, come a -oler e-iden4iare un gesto di codardia Il soggetto indicato con il diminuti-o di 6,2(8, sAidenti(ica per )I&&ELLA Antonio, alias 6u Capra8, di Cosimo 'ntonio e C%FPI :eresa, nato a 1iderno il 6 maggio 1"41, dimorante in Canada, 6Contabile8 del 60ocale8 di )ndrangheta di :@under 5aG

+ERDUCI Carmine si lamenta di non essere stato con*ocato a $arteci$are all1assemblea criminale $er l1assegnazione delle caric2e $ro*inciali di 'ndrangheta/ ma di a-erne saputo gli esiti gra4ie a 6compare C)CC)( poverino che mi ha mandato un sacco di am0asciate a me8 Di conseguen4a, inta-ola una discussione sulle nuo-e assegna4ioni, in particolare su Iuella c@e piL a-rebbe suscitato delle polemic@e, il 6Capo Crimine di Polsi8 assegnato a 6C("*A+- ")C(8, o--ero a OPPEDI'A&O Domenico, mostrandosi scettico sulla (igura del neoEeletto, Iuindi, il 6Mastro8 spiega alcuni dei moti-i c@e a-rebbero indotto il consesso criminale a una scelta simile, poic@J, c@iarisce, Iuegli altri a-rebbero mantenuto lAincarico per ben due -olte) 6 Che cosa gli dovevamo dare5 lhanno presa due volte l78 %etti(icando, il 3E%DFCI sostiene c@e, in realtD, il problema non risiederebbe nellAincarico assegnato a =PPEDI1'N=, bens; nel (atto c@e nJ lui nJ i suoi amici sarebbero stati presenti a IuellAassemblea) 6 ,on per questo no pensate che non hanno chiamato a loro no5333 compare *D 8 Fn problema, Iuello, solle-ato anc@e da altri soggetti, giacc@J la riunione deliberante, tenutasi il 1" agosto 2$$", in occasione dei (esteggiamenti delle no44e della (iglia di PE00E &iuseppe, si sarebbe s-olta in un ristorante di Plat;, e non anc@e allAEuro Notel di 5o-alino, lAalto locale adibito per il rice-imento degli ospiti In(atti, il 3E%DFCI lamenta come) 6&oro dicono che non sono stati chiamati compare *D loro dicono che gli avevano detto per qua sotto 8, per il locale di 5o-alino, appunto omissis .-+DEC) CarmineH <e li potete &are mi &ate una cosa che io la mattina, mattina di venerdG partiamo per ;omaCOOO C("")11( GiuseppeH F #uando ve ne andateMCOOO .-+DEC) CarmineH <abato andiamo un matrimonioCOOO C("")11( GiuseppeH = disposi"ione, &igurateviCOOO .-+DEC) CarmineH Ara"ie lamico nostro l: a ;oma si sposa la &igliola si sposa la &iglia, un paesano mio... e per il restoM COOO C("")11( GiuseppeH = posto, cosa vi o&&roM...COOO .-+DEC) CarmineH .iente devo, devo/inc.5 ho i raga""i in macchina e ora forse voglio scendere l7 sotto &a "adonnaCOOO C("")11( GiuseppeH Ah! Andate5CPPP .-+DEC) CarmineH "eno male che c compare C)CC)( poverino che mi ha mandato un sacco di am0asciate a meO C("")11( GiuseppeH a abbiamo &atto laO .-+DEC) CarmineH !o so, laO C("")11( Giuseppe -eri sera siamo andati onestamente sono andato ieri seraCOOO .-+DEC) CarmineH /&rase inc.5 dice che c C("*A+- ")C(, adesso tutto a postoMCOOO C("")11( GiuseppeH 6 sistemataCOOO 2"6

.-+DEC) CarmineH Fh! #uando % sistemata che era un pochettinoO C("")11( GiuseppeH /inc.5lhanno presa due volteCOOO .-+DEC) CarmineH =hMCOOO C("")11( GiuseppeH Che dovevamoCOOO .-+DEC) CarmineH =hMCOOO C("")11( GiuseppeH Che cosa gli dovevamo dare5 lhanno presa due volte l7COOO .-+DEC) CarmineH ,on per questo no pensate che non hanno chiamato a loro no5333 compare *DCOOO C("")11( GiuseppeH &i avevano chiamati3 ,on sono venuti loro l7 sopra ma no che non li a00iamo chiamatiCOOO .-+DEC) CarmineH &oro dicono che non sono stati chiamati compare *D loro dicono che gli avevano detto per qua sottoCOOO C("")11( GiuseppeH ?gni anno sempre problemiCOOO .-+DEC) CarmineH <empre chiacchiereCOOO omissis Escludendo categoricamente Iualsiasi raggiro, il 6Mastro8 spiega le ragioni dellAeIui-oco poic@J, come ri(eritogli, 6*-**- "A+.-&&)8 2M'%3ELLI %iuse$$e, di Paolo, nato a Careri 2%C* il 5 gennaio 1"53, i-i residente, in (ra4ione di Natile, in 3ia Malopasso 21* sarebbe andato da 6*),( "-+&(8, Iuello di 1cido 2%C*, per (ornirgli le indica4ioni, tutta-ia, costui era giD stato prele-ato da 6*-**- *-&&-8 2PELLE %iuse$$e, detto 6&amba44a8, di 'ntonio e &I'MP'=0= :eresa, nato a 1an 0uca 2%C* il 2$ agosto 1"6$ Q coniugato con 5'%5'%= Marianna, di <rancesco e 5'%5'%= Elisabetta, nata a Plat; 2%C* il 4 aprile 1"6,* omissis C("")11( GiuseppeH -o se devo parlare due parole non parlo con nessuno poi se vedo proprio una cosa che mi o&&endono allora % unaltra co a % una cosa che % stata &atta bonariamente voglio dire e poi cera *),( coso l7 che lo a00iamo chiamato il ho sentito io che sono andato a chiamarlo non che c stato quello come si chiama5333 uno di l7 di voi che era di l7 sopraCOOO .-+DEC) CarmineH *),( "-+&(COOO C("")11( GiuseppeH =hMCOOO .-+DEC) CarmineH Juello di 1cidoMCOOO C("")11( GiuseppeH <i! Come si chiamaMCOOO .-+DEC) CarmineH &o hanno chiamato a lui5COOO C("")11( GiuseppeH Fh! D andato un quarto dora a chiamarlo *-**"A+.-&&) e non lo ha visto che era andato via Po detto io a, che ora ve ne andate voi che io ho guardato lorologio ed io lo sapevo, ho detto io ma perch( non lo avete chiamatoM &i ha presi *-**- *-&&- ora andate a chiamarli quando io ve lo dicevo io me ne sono andato alle cin#ue e lui se ne era andato e non lo hanno visto, avete capitoMCOOO .-+DEC) CarmineH <i!COOO C("")11( GiuseppeH Po parlato io con lui, mi ha detto per&ino lorario di #uando se ne % andato mi ha dettoQ 7me ne era andato mi ha dettoO .-+DEC) CarmineH F va beneCOOO C("")11( GiuseppeH *erB loro lo sapevano che cera il movimentoCOOO 2",

.-+DEC) CarmineH 'uesti #ua, sapevano che era #uaCOOO C("")11( GiuseppeH .on lo sapevano che non lo &acevano l: sottoMCOOO .-+DEC) CarmineH /tossisce5COOO C("")11( GiuseppeH -o sapevo l: io sapevo l:COOO .-+DEC) CarmineH A me avevano detto @tossisceA qualcosa che era qua all-uro anzi aspettavo l ma dovunque stato limportanzaCOOO omissis Il 6Mastro8 , comunIue, tenta di smor4are Iualsiasi malumore a((ermando c@e Iuella X una storia c@e si ripete ogni anno/ anc@e il suo gruppo sarebbe stato gra-emente minato dallAassegna4ione delle nuo-e caric@e, nonostante ci. non a-rebbero solle-ato troppe Iuestioni) 6Yogni volta noi non facciamo pro0lemi qua noi non andiamo vedendo chi vince ci hanno preso anche il CA*( C+)"),- da qua dalla )onica *-**- *-&&lo dice non giusto non vi spetta perB non che dice che spetta a noi spetta qua e ce lo prendiamo noi se lo sono preso! &altra volta se lo preso la *iana la Costa 8 %assegnato, 3E%DFCI esterna le proprie ragioni) 6,o questo sapete cosa stato5 1icuramente stato perch# il vecchio la per me stato per questo capite5 glielhanno dato Glielavete dato proprio a quello 8, cioX a colui c@e sarebbe in-isc@iato in gra-i problemi, 6"ico (**-D)1A,( ha un 0ordello di pro0lemi con loro con quello8 Il 6Mastro8 c@iarisce ulteriormente il concetto) 6Y ma come lo cacciamo fuori ad uno che come 0uono per una cosa 0uono pure per laltra prendiamo e lo 0uttavamo fuori compare CA+"),-533 questo qua in prima fila da tutte le parti a disposizione va avanti indietro vecchio per com come facevamo a cacciarlo fuori e dirgli che non 0uono5 Da noi se uno se 0uono per una cosa 0uono pure per unaltra8 Poi, con calma, gli spiega come ci si de-e comportare in casi simili, Iuando, appunto, si generano eIui-oci tra clan amici) 6Chi ha pro0lemi lo prende e lo caccia fuori io ho avuto pure pure qualche volta discussione con lui ho preso e ho chiarito 1ono andati a fare un movimento che non dovevano fare la a 2orino ho preso e li ho fatti tornare indietro! 333@inc3A solo un &(CA&- volevano aprire la 8, come a ri-endicare una competen4a esclusi-a su Iuel territorio piemontese Prima di terminare la con-ersa4ione, 3E%DFCI c@iede al 6Mastro8 noti4ie sulla situa4ione di suo (ratello 'ntonio/ lui risponde cinicamente) 6)l carcere non ha mangiato mai a nessuno quando onesto il cristiano8 omissis C("")11( GiuseppeH Hovun#ue % stato sono amici e #uando ci incontriamo io almeno ormai io quando hanno fatto l7 sopra due volte di fila e poi gli ho detto io capitata in questo modo non che adesso qua che so una volta si infastidisce la piana e una volta si infastidisce la costa che sono queste cose5 ogni volta noi non facciamo pro0lemi qua noi non andiamo vedendo chi vince ci hanno preso anche il CA*( C+)"),- da qua dalla )onica *-**- *-&&- lo dice non giusto non vi spetta perB non che dice che spetta a noi spetta qua e ce lo prendiamo noi se lo sono preso! &altra volta se lo preso la *iana la CostaCPPP .-+DEC) CarmineH a glielho detto pure ioCOOO C("")11( GiuseppeH <e siamo malati se siamo malati % inutile cheCOOO .-+DEC) CarmineH ,o questo sapete cosa stato5 1icuramente stato perch# il vecchio la per me stato per questo capite5 - glielhanno dato Glielavete dato proprio a quelloCOOO C("")11( GiuseppeH =hMCOOO .-+DEC) CarmineH Alielhanno data proprio aCOOO 2"!

C("")11( GiuseppeH = "ico (**-D)1A,(MCOOO .-+DEC) CarmineH =hMCOOO C("")11( GiuseppeH "ico (**-D)1A,(COOO .-+DEC) CarmineH Fh! 'uesto % stato pure "ico (**-D)1A,( ha un 0ordello di pro0lemi con loro con quelloCOOO C("")11( GiuseppeH "a se lo dovevo sapere io ma intanto ma come lo cacciamo fuori ad uno che come 0uono per una cosa 0uono pure per laltra prendiamo e lo 0uttavamo fuori compare CA+"),-533 questo qua in prima fila da tutte le parti a disposizione va avanti indietro vecchio per com come facevamo a cacciarlo fuori e dirgli che non 0uono5 Da noi se uno se 0uono per una cosa 0uono pure per unaltraOOO .-+DEC) CarmineH a lui deveO C("")11( GiuseppeH Chi ha pro0lemi lo prende e lo caccia fuori io ho avuto pure pure qualche volta discussione con lui ho preso e ho chiarito 1ono andati a fare un movimento che non dovevano fare la a 2orino ho preso e li ho fatti tornare indietro! 333@inc3A solo un &(CA&- volevano aprire laO .-+DEC) CarmineH -h! ci sono tante cose storte!COOO C("")11( GiuseppeH ,on si deve mettere in difetto uno se si mette in difettoCOOO .-+DEC) CarmineH Ci sono tante cose Comun#ue per il restoMCOOO C("")11( GiuseppeH Tutto a postoCOOO .-+DEC) CarmineH A,2(,)( partito5COOO C("")11( GiuseppeH 1i! 1i!CPPP .-+DEC) CarmineH Che dice amaroCOOO C("")11( GiuseppeH 1periamo che piano piano@inc3A esce se vuole DioCOOO .-+DEC) CarmineH <periamo la adonnaCOOO C("")11( GiuseppeH Che glielo accettano Come altro5COOO .-+DEC) CarmineH Che dobbiamo &are .on possiamo &are niente se &osse per noiCOOO C("")11( GiuseppeH @asta che abbiamo la saluteCOOO .-+DEC) CarmineH <e &osse per noi non ne servivano carceriCOOO C("")11( GiuseppeH @asta che abbiamo la salute in #ualche maniera la tiriamo.CCOOO .-+DEC) CarmineH Che abbiamo la salute che con la salute aggiustiamo tuttoCOOO C("")11( GiuseppeH )l carcere non ha mangiato mai a nessuno quando onesto il cristianoO .-+DEC) CarmineH !onest:O omissis Con*ersazione ambientale del 5 7 4@@7/ $rogressi*o !485 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? &el dialogo c2e segue/ sono stati identi.icati con certezza C=MMI11= &iuseppe/ gestore della la*anderia GA$e %reenF/ e C=MMI11= 1al-atore/ nato a )arina di %ioiosa Conica >RC? il 48 luglio 57#@ CO))I''O 'al*atore si lamenta con il G)astroF di alcuni $roblemi dell1 (norata 2""

1ociet7/ in $articolare la catti*a gestione degli avanzamenti nella scala gerarchica .a un esem$io c2iaroA 6padre e &iglio possiamo dire a me sapete #uando mi urta compare PFM #uando voi portate, ci tenete ad un uomo per dargli #ualche cosa, lo portate avanti e non % che vi dicono di no, si, si, si, si perB se lo portano loro, lo portano la mattina e lo &anno la sera8 CO))I''O %iuse$$e conosce bene il $roblema e $recisa c2e oraA 6 % un periodo che sono cambiate le cose un poco 8, $er esem$io/ aggiunge/ G=desso si &anno movimenti due volte allanno8 In*ero/ s$iegandosi meglio diceA 6=bbiamo messo la prescri"ione laltra volta, ancora non lo sanno tutti 8, d1ora in $oi 6due volte allanno si possono &are le persone8/ le in*estiture a**erranno durante le ricorrenze di Polsi/ a &atale e a settembre/ giacc2J $recisa/ 6.on tutti i giorni che &orgiamo8 omissis <=!$=T?;FQ padre e figlio possiamo dire a me sapete quando mi urta compare *-5 quando voi portate ci tenete ad un uomo per dargli qualche cosa lo portate avanti e non che vi dicono di no si si si si perB se lo portano loro lo portano la mattina e lo fanno la seraO A-L<FPPFQ a % pure una cosa non % giusta, noCOOO <=!$=T?;FQ *oi tante volteCOOO A-L<FPPFQ Hipende dal periodo adesso per dire un periodo che sono cam0iate le cose un pocoCOOO <=!$=T?;FQ <iCOOO A-L<FPPFQ .on so se siete al correnteCOOO <=!$=T?;FQ a #uesto vale per i periodiCOOO A-L<FPPFQ Adesso si fanno movimenti due volte allannoCOOO <=!$=T?;FQ Certo, certo ma adessoCOOO A-L<FPPFQ Perch( abbiamoCOOO <=!$=T?;FQ F chi apre bocca adessoCOOO A-L<FPPFQ A00iamo messo la prescrizione laltra volta ancora non lo sanno tutti...OOO <=!$=T?;FQ Fh!COOO A-L<FPPFQ *erch# non si puB andare di corsaCOOO <=!$=T?;FQ .on si puB andare di corsaCOOO A-L<FPPFQ ?gnuno appro&itta troppe ca""ateCOOO <=!$=T?;FQ Hanno troppi troppi COOO A-L<FPPFQ Che cam0ia quando uno nella societ7COOO <=!$=T?;FQ Troppe troppeCOOO A-L<FPPFQ Che cambia #uando uno % nella societ:COOO <=!$=T?;FQ Compare P6 io dico e glielho dettoCOOO &IF1EPPE) Ca44e di bar4elletteYE### omissis A-L<FPPFQ Adesso due volte allanno si possono fare le personeCOOO <=!$=T?;FQ Due due allanno5COOO A-L<FPPFQ A ,atale e di *olsi...COOO <=!$=T?;FQ Ah! Ah! si possono dare queste coseO A-L<FPPFQ Due volte allanno!...O <=!$=T?;FQ ,atale5...COOO A-L<FPPFQ - di settem0re... non si possono portare piECOOO 3$$

<=!$=T?;FQ =h, si di #uesti tempi perch(COOO A-L<FPPFQ ,on tutti i giorni che forgiamoCOOO <=!$=T?;FQ /ride5COOO omissis Con*ersazione ambientale del 8 7 4@@7/ $rogressi*o !#!5 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e CO))I''O Francesco, di Cosimo e '%CNIN'A :eresa, alias 6Ciccio di Cosimino8, nato a 0ocri in data 6 aprile 1"!3, residente a 1iderno in contrada 0en4i 4!, gestore dellAagen4ia immobiliare 6Mediterranea8, ubicata a 1iderno in corso della %epubblica C=MMI11= <rancesco ri(erisce di essere appena ritornato dal Canada in compagnia di 6*A(&( e *-**- +E1( ed venuto pure eravamo tre venuto pure il *)-2+),(8 1en4a troppi indugi, poi, domanda al 6Mastro8) 6&i avete risolti i discorsi58, ri(erendosi a delle problematic@e sorte con il 60ocale8 di 1an 0uca C=MMI11= &iuseppe lo tranIuilli44a, dicendogli) 6 1i! e hanno fatto hanno fatto le CA+)C4- le a00iamo fatte noi le CA+)C4- perB proprio il giorno a *olsi non sono andato io che andavo a fare io gi7 le sapevo tutte non avevo tempo potevano andare i giovanotti e non sono andati glielo avevo detto io perBpotevano andare i &amioti @a0itanti della contrada &amia di 1idernoA333 *-**- ) N+)G&)E*-**- di @inc3A8, speci(icando c@e IuestAultimo X 6)l fratello di /(++(8 Il soggetto indicato col nome di 6 *eppe i Nrigliu il fratello di /orro 8, sAidenti(ica per CORREALE %iuse$$e, (u Cosimo e 1:'0:E%I :eresa, nato a 1iderno 2%C* il 12 (ebbraio 1"4,, i-i residente in 3ia 3ega ! Q coniugato con C'MP= 'dalgisa, nata a 1iderno 2%C* il 2! gennaio 1"54

Poi, aggiunge c@e) 6Yla riunione l9hanno fatta333 il due lhanno fatta ... hanno fatto le cariche CA*( C+)"),- ")C( (**-D)1A,( uno di +osarno CA*( 1(C)-2A un certo &A2-&&ADi +eggio 8, e piL a-anti, 6"A12+( G-,-+A&- uno di 1an &uca ha la 0aracca la il C(,2AN)&- uno di *lat e "A12+( D) G)(+,A2A uno di Africo +(CC( il figlio di *-**- "(+AN)2( il nero rimasto lui solo questa non cam0iata8 In altre parole, lo mette al corrente sullAassegna4ione delle nuo-e caric@e del 6Crimine di Polsi8) Iuella di 6 Capo Crimine8, assegnata a OPPEDI'A&O Domenico, Iuella di 6Capo <ociet:8, con(erita a tale 6LATELLA8 di %eggio Calabria, identi(icato in LATELLA Antonino, di 3incen4o e %'PINE00I :eresa, nato a %eggio Calabria il 2 mar4o 1"4", la carica di 6 astro Aenerale8, %IOFFR: Bruno, di 1an 0uca, c@e @a una 6baracca8 adibita alla -endita di carne durante le (esti-itD di Polsi, e Iuella di 6Contabile8, attribuita ad un soggetto di PlatT 1olamente la carica speciale di 6 astro di Aiornata8 sarebbe rimasta immutata e lAa-rebbe conser-ata il 6Capo 0ocale8 di '(rico, 6+(CC( il figlio di *-**- "(+AN)2( il nero8

3$1

0Auomo indicato con il nome di 6+occo8, sAidenti(ica per )ORABITO Rocco/ di &iuseppe e :'0I' Maria, nato a 5o-a Marina 2%C* il 23 no-embre 1"6$, residente a 5o-alino 2%C* in 3ia Dromo II :ra- II nr 2 Il soggetto indicato con il nome di 6&A2-&&A8, si identi(ica in LATELLA Antonino, di 3incen4o e %'PINE00I :eresa, nato a %eggio Calabria il 2 mar4o 1"4", i-i residente in 1trada :rape4i tra-ersa Neri I 3$ Q coniugato con M=1C':= 'ngela, nata a %eggio Calabria il 1, ottobre 1"54 omissis C? -<<? AiuseppeQ = belle""a!... <ei ritornatoMCOOO C? -<<? IrancescoQ -eriCOOO C? -<<? AiuseppeQ !o sapevo che compare C?<- ? me lo ha dettoCOOO C? -<<? IrancescoQ -eri mattina COOO C? -<<? AiuseppeQ /incomp5COOO C? -<<? IrancescoQ 1ono venuto con *A(&( e *-**- +E1( ed venuto pure eravamo tre venuto pure il *)-2+),(COOO C? -<<? AiuseppeQ "a il *)-2+),( venuto in America5COOO C? -<<? IrancescoQ 6 venuto Fra l: non % venuto con noi COOO C? -<<? AiuseppeQ Ah! -ra gi7 l75...COOO C? -<<? IrancescoQ *rima andata la moglie poi andato luiCOOO C? -<<? AiuseppeQ !ascia che la tolgo che si diceMCOOO C? -<<? IrancescoQ !a solita... COOO C? -<<? AiuseppeQ /inc.5 io dovevo tele&onare a Aioiosa e mi sono dimenticatoO C? -<<? IrancescoQ 1ei andato al matrimonio5333 COOO C? -<<? AiuseppeQ Homani vieni al matrimonioMCOOO C? -<<? IrancescoQ -h! Apposta sono venuto siete andato5 poi l7 siete andato5 333tutto a posto5 ...COOO C? -<<? AiuseppeQ = Pi""oMCOOO C? -<<? IrancescoQ ,o a 1an &ucaCOOO C? -<<? AiuseppeQ =h! <i!COOO C? -<<? IrancescoQ &i avete risolti i discorsi5...COOO C? -<<? AiuseppeQ 1i! e hanno fatto hanno fatto le CA+)C4- le a00iamo fatte noi le CA+)C4- perB proprio il giorno a *olsi non sono andato io che andavo a fare io gi7 le sapevo tutte non avevo tempo potevano andare i giovanotti e non sono andati glielo avevo detto io perBpotevano andare i &amioti @a0itanti della contrada &amia di 1idernoA333 *-**- ) N+)G&)E*-**- di @inc3ACOOO C? -<<? IrancescoQ PFPPFM COOO C? -<<? AiuseppeQ )l fratello di /(++(COOO C? -<<? IrancescoQ =h!COOO C? -<<? AiuseppeQ <e volete andare gli ho detto io io non sono andato, avevo pensato di andare solo che ero pieno di matrimoni la riunione l9hanno fatta333 il due lhanno fatta... hanno fatto le cariche CA*( C+)"),- ")C( (**-D)1A,( uno di +osarno CA*( 1(C)-2A un certo &A2-&&ADi +eggio COOO C? -<<? IrancescoQ Fh.COOO 3$2

C? -<<? AiuseppeQ "A12+( G-,-+A&- uno di 1an &uca ha la 0aracca la il C(,2AN)&- uno di *lat e "A12+( D) G)(+,A2A uno di Africo +(CC( il figlio di *-**- "(+AN)2( il nero rimasto lui solo questa non cam0iata COOO ?missis %i(erendosi ancora al matrimonio di PE00E Elisa, la (iglia di &iuseppe detto 6&amba44a8, al Iuale a-rebbero partecipato numerosissimi a((iliati di entrambi i rami della )ndrangheta E Iuelli cos; detti della 6Maggiore8 e Iuelli della 6Minore8 E i due considerano in maniera disonorevole lAassen4a del gruppo dei 6lamioti8 c@e, per Iuanto abbiano a-an4ato giusti(ica4ioni, in realtD penserebbero solamente al rica-ato economico) 6 Juesti solo pi! soldi vogliono prendere8 Poi, i due si accordano per il giorno seguente, Iuando do-ranno recarsi a un nuo-o matrimonio/ il 6Mastro8 dice c@e do-rD andare a 6Y prendere +(CC( AJE),( che ce ne andiamo che viene anche lui a mezzogiorno siamo rimasti con i ragazzi e viene anche mio figlio C(1)"( a N-,)2( non lho visto +(N-+2( ha mandato la 0usta333 si fatto fidanzato8 Il 6Mastro8 si dice esausto per le numerose cerimonie nu4iali a cui do-rD partecipare) 6333questa settimana ho avuto un sacco di matrimoni8, in(atti, espone c@e 6)l luned il mercoled il gioved333 oggi no oggi non ne ho333 ce l9avevo uno ma non gliela mando la 0usta3338 Con*ersazione ambientale del 8 7 4@@7/ $rogressi*o !### all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in contrada <ossecal; 14 2inter-enuto nella prima parte del dialogo*, )ARA&DO Francesco, nato a 0ocri 2%C* il 24 luglio 1",4, residente a 5orgone 1usa 2:=* in 3ia 5obba 2"#bis, nonc@J due uomini tuttora in corso di identi(ica4ione) tale 6%occo8 e suo (iglio Dalla com$arazione delle immagini *ideo-registrate N stato rile*ato c2e GRoccoF era la stessa $ersona della con*ersazione del 4# " 4@@7/ $rogressi*o 4"8! Terminato l1incontro con CO))I''O %iuse$$e/ i tre uomini lascia*ano il $iazzale antistante il centro commerciale GI PorticiF a bordo dell1auto*ettura FIAT G'tilo 'tation ^agonF/ targata DC"49ET/ intestata a )ARA&DO Francesco/ di %iuse$$e e FERRERI Rosina/ nato a Locri >RC? il 4# luglio 576#/ residente a Borgone 'usa >TO? in +ia %uido Bobba 47Bbis Pro*eniente da &ic2elino >TO?/ N coniugato con RO)EO Angela Loredana/ di +ito e )ACRI1 Elisabetta/ nata a Locri >RC? il 4 ottobre 5768 6%occo8 domanda al 6Mastro8 Iuante -olte nel corso di un anno -engano (atte le riunioni di )ndrangheta a Polsi) 6"a l7 quand9 il due o tre5 Due o tre chi dice due chi dice tre 8, (acendo presente come, in merito, -i sia un p. di con(usione, 6,oi diciamo pari e chi dice pasqua8/ meglio, gli spiega come lui stesso sappia di due incontri annui 26 pari8* E a settembre, durante le celebra4ioni in onore della 3ergine della Montagna, e a Dicembre, in occasione delle (esti-itD natali4ie E di-ersamente, altri sarebbero in(ormati di un ulteriore 3$3

consesso, c@e si compirebbe durante il periodo pasIuale 26 chi dice pasqua8* 'l riguardo, C=MMI11= &iuseppe X categorico, e a((erma) 6 Due8, ossia a settembre e dicembre Ci. nonostante, il (iglio di 6%occo8 prosegue ampli(icando le dicerie/ per Iuesto moti-o suo padre lo riprende immediatamente, dicendogli) 6-h lui lo sa se sono due o tre8, in Iuanto al cospetto di uno dei piL illustri rappresentanti della )ndrangheta :ale circostan4a, appena riportata, riscontra per(ettamente Iuanto detto da =ppedisano Domenico 2passagio riportato nel capitolo relati-o le caric@e* in ordine ai periodi in cui -engono riconosciute#assegnate le caric@e :ale a((erma4ione, in(atti, se a prima &acie potrebbe sembrare in contrasto con la a((erma4ione di =ppedisano Domenico c@e parla-a di tre volte lanno, a ben -edere, in-ece, X proprio una con(erma della circostan4a c@e sul punto non cAX unanimitD 2cosa c@e del resto emerge anc@e nel passaggio sopra riportato con c@iare44a* e c@e, comunIue, il nuo-o C'P= C%IMINE @a imposto tale prescri4ione 2tre volte lanno* Inoltre, successi-amente -errD riportata trascr4ione dalla Iuale si e-ince c@e lo stesso Commisso &iuseppe X stao messo al corrente di Iuesta decisone di =ppedisano Domenico omissis C("")11( GiuseppeH !a belle""aCOOO Eomo +occo padreH Che vi scialate #ua al &rescoO C("")11( GiuseppeH Compare +(CC( ...O Eomo +occo padreH <olo solo sieteMCOOO Eomo figlio di +occo H PermessoM <alveCOOO C("")11( GiuseppeH <aluteCOOO Eomo figlio di +occoH Piacere /inc.5COOO Eomo +occo padreH "io figlio un altro amico nostroCOOO Eomo accompagnatoreH PiacereCOOO Eomo +occo padreH Come andiamoMCOOO C("")11( GiuseppeH Fro #ua dentro ero seduto oggi % sabatoCOOO Eomo +occo padreH "a l7 quand9 il due o tre5 Due o tre chi dice due chi dice treCOOO C("")11( GiuseppeH Dove l7 sopra5COOO Eomo +occo padreH Fh!COOO C("")11( GiuseppeH .on soCOOO Eomo +occo padreH ,oi diciamo pari e chi dice pasquaCOOO C("")11( GiuseppeH Ah! Due dueCOOO Eomo +occo padreH DueCOOO Eomo figlio di +occo H *ure tre a volte dicono tre maCOOO Eomo +occo padreH -h lui lo sa se sono due o treCOOO C("")11( GiuseppeH <econdo me omissis Con*ersazione ambientale del 56 7 4@@7/ $rogressi*o !767 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e RA'C0ELLA1 Francesco, di Pietro e C%I1:I'N= 3$4

'ntonia, nato a 5ianco 2%C* il 3$ giugno 1"62, i-i residente in 3ia D 1al-adiri 13, coniugato con MICO %osa Damiana, nata a 0ocri 2%C* il 26 settembre 1"5! I due ini4iano il discorso (acendo ri(erimento a un tale, non meglio indicato, giD appartenente al 60ocale8 di )ndrangheta di 5ianco 2%C*, il Iuale, per moti-i di c d etica criminale, sarebbe stato allontanato dal suo gruppo Ci. nondimeno, non rassegnato, costui sarebbe alla ricerca di un -alido appoggio esterno, c@e lo possa in Iualc@e modo (a-orire nellAottenere una Iualsiasi carica presso altri 60ocali8 In Iuesto modo, RA'C0ELLA1 Francesco ri(erisce al 6Mastro8 la posi4ione assunta dai -ertici del suo gruppo criminale, a((ermando lAinappellabile -erdetto) 6Ynon gliela diamo noi perch# non vogliamo!8 C=MMI11= con(ida c@e IuellAuomo a-rebbe c@iesto un suo autore-ole inter-ento in merito ma c@e, ci. nonostante, egli a-rebbe mantenuto una posi4ione di neutralitD) 61i 333 @frase inc3A333 il ragazzo che conoscevo conoscevo ad uno @inc3A gli ho detto ioH a voi due non vi conoscevo333 io non posso dire niente proprio del locale di Nianco si io non vado nella casa degli altri a dire cosa devono fare333 se voi @inc3A gli ho detto ioH eh333 tentala non lo so fatti vostri!333 8 PiL a-anti, %'1CNE00'A <rancesco racconta di uno scre4io a-uto, suo malgrado, con 6+(CC( "(+AN)2(8, c@e poi (ortunatamente X rientrato/ in(atti, ri(erendosi sempre allo stesso uomo allontanato dal clan, dice) 6.eramente mette solo zizzania... invece di salire a ")C(.../inc.5... che non andato mi taMMa /intesoQ parlare male di me5 da +(CC( "(+AN)2(58, al punto tale, aggiunge, 6,on ci stavamo per litigare con +(CC( poveretto diceH 7qua e la questo lo avete fatto cos8 Il 6Mastro8 , poi, ri(erisce una ri-ela4ione (attagli dallAuomo, il Iuale sosterrebbe c@e altri gruppi sarebbero disposti a concedergli una carica di )ndrangheta) 6Dice che glielo vogliono dare gli altri58 Ma %'1CNE00'A lo a--isa, dicendogli) 6 333non andate appresso a lui333 e chi cazzo dice che glielo do00iamo dire a compare +(CC(333 poi gira e volta giriamo e la votiamo si convinto che era come dicevamo noi333 ha detto quello cosa viene a prendere58, -ale a dire c@e anc@e M=%'5I:= %occo era dAaccordo con loro/ inoltre, a discredito dellAuomo, aggiunge c@e costui X considerato) 6 Vpazzo dice malato deve stare per malato333 poi va e si prende la nipote che con i +A,G-+1 che gli hanno fatto la divisa con il cappello e un fischietto in 0occa333 8 Fn disonore, Iuesto, inaccettabile per la )ndrangheta c@e da sempre ri(ugge Iualsiasi contatto con c@i indossa un uni(orme) 6Juesti +A,G-+1 questi del volontariato ...8, spiega rammaricato 6Ci sono quelli che vanno in giro tranquilli nelle scuole con i Cara0inieri333 non lo vai a dire in giro che ha la nipote nei +A,G-+15 se tua figlia ti segue con il marito e ce l9hai vicino casa tua dici che tua nipote5 - come tua nipote se si mette una divisa5333e tu cosa fai5/ e proseguendo nella con-ersa4ione, il %asc@ellD, speiega c@e X proprio Iuello il moti-o c@e a-rebbe indotto i -ertici del 60ocale8 di 5ianco ad espellerlo dallAorgani44a4ione) 6&o hanno 0uttato fuori8 Nonostante tutto, costui sarebbe andato 6 V trovando ad uno e ad un altro per il fatto dei soldi 8, in altre parole, a-rebbe cercato di ottenere una specie di buona uscita Con*ersazione ambientale del 56 7 4@@7/ $rogressi*o !7"@ all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e RA'C0ELLA1 Francesco, di Pietro e C%I1:I'N= 'ntonia, nato a 5ianco 2%C* il 3$ giugno 1"62, i-i residente in 3ia D 1al-adiri 13, coniugato con MICO %osa Damiana, nata a 0ocri 2%C* il 26 settembre 1"5! 3$5

'ccogliendo le lamentele del suo interlocutore, C=MMI11= c@iede come si do-rD comportare) 6.oi pi! o meno cosa volete che gli dico5 8 %'1CNE00'A <rancesco gli risponde) 6*er quel fatto gli potete direH di la al momento non c niente! che poi si vede8 / il 6Mastro8 considera c@e una tale scusa non X credibili in Iuanto X noto c@e sono state rinno-ate tutte le caric@e di Polsi) 6)o gli dicoH mi hanno detto che per ora le cose sono ferme non e che lui dice come hanno fatto i movimenti$ Ci. nondimeno il %'1CNE00'A appare sempre piL determinato, e insiste a((inc@J il 6Mastro8 lo liIuidi in Iualc@e modo) 6,o gli dite di no no non c niente!8, e aggiunge, 6ve lo scagionate e non vengono pi!333 perch# non cristiano3338 Con*ersazione ambientale del 45 7 4@@7/ $rogressi*o #56# all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, X stato identi(icato con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, +IOLI Attilio +ittorio, nato a <erru44ano 2%C* lA11 giugno 1"63, i-i 3ia <rancesco 3ioli snc, mentre lAaltro uomo X tuttora in corso dAidenti(ica4ione C=MMI11= &iuseppe mette al corrente i suoi amici sulle nuo-e caric@e della P%=3INCI', le cos; dette 6caric@e di Polsi8) 6 A questo di +eggio a ,),(333 coso &A2-&&A8, o--ero 0':E00' 'ntonino, ed anc@e a 6")C( (**-D)1A,( la di +osarno8, cos; come a 6Yun altro di *lat8 nonc@J a 6uno di 1an &uca "A12+( G-,-+A&- quello che ha la 0aracca 8 Poi precisa c@e) 6CA*( C+)"),- compare ")C(8, o meglio, c@e la carica di 6Capo Crimine di Polsi8 sarebbe stata assegnata a =PPEDI1'N= Domenico Dopo, cambiando argomento, racconta c@e) 6Y venuto quello "(&&)CA l7 1averio lo conoscete58, ri(erendosi alla ric@iesta (attagli da M=00IC' 1a-erio per aprire un 60ocale8 a Motticella Puella spinosa situa4ione, aggiunge, sarebbe stata sistemata) 6Yla a00iamo aggiustato a00iamo aggiustato8, in occasione di una riunione di )ndrangheta, 6Juando a00iamo aggiustato c9erano pi! di cento cristiani non so se ceravate voi l758 Poi con(essa) 6Yio no lo conoscevo a lui perB tramite altri ciao /rivolge un saluto ad altra persona5 tramite tramite persone amici ci conoscevamo ci mandavamo salutando pure nel carcere qualche volta che c9era uno di 2aurianova @inc3A333 poi onestamente appena si li0erato venuto 8, come a -oler sottolineare ai due amici presenti il rispetto di cui gode omissis L? ? 1Q &e CA+)C4- le hanno fatte5...COOO C? -<<?Q Jua si li hanno fatti...COOO L? ?C1Q =h, siM .on lo sapevo...COOO C? -<<?Q A questo di +eggio a ,),(333 coso &A2-&&ACOOO L? ?C1Q =h ah.COOO C? -<<?Q ")C( (**-D)1A,( la di +osarno333COOO L? ?C1Q = me mi sembrava ancora ancora...COOO C? -<<?Qe un altro di *lat.COOO L? ?C+Q /-ncomp.5.COOO C? -<<?Q e uno di 1an &uca "A12+( G-,-+A&- quello che ha la 0aracca non sono andato io questanno la sopra perB ne avevamo parlato prima...COOO L? ?C1Q =h!...COOO C? -<<?Q a #uesti sono.#uesti cadono, come entrano gli altri ma restano sempre erano loro no CA*( C+)"),- compare ")C( venuto quello "(&&)CA l7 1averio lo conoscete5CC 3$6

L? ?C1Q 1i.COOO C? -<<?Q Come vi sem0ra a voi.COOO L? ?CQ 1i 0ene insomma onestamente un amico333 con noi si comporta 0ene con noi per lo meno si comporta 0ene.COOO C? -<<?Q Lhm.COOO L? ?C+Q *oi ognuno ha i suoi pro0lemi poi uno tra uno e laltro voglio dire se si siedono ti danno la mano poi se vi salutate voi chiss7 che film che fanno.COOO C? -<<?Q <i.COOO L? ?C+Q % #uesta la realt: dei &atti...COOO C? -<<?Q la a00iamo aggiustato a00iamo aggiustato.COOO L? ?C1Q <i.COOO L? ?C+Q apposta vi dicoCOOO C? -<<?Q Fd ero l:, ero.COOO L? ?C+Q <i si.COOO C? -<<?Q Juando a00iamo aggiustato c9erano pi! di cento cristiani non so se ceravate voi l75333COOO L? ?C1Q .o non cero io, no...COOO L? ?C+Q =h e #uandoM non lo sapevamo noi COOO L? ?C1Q Fravamo per i &atti nostri, non abbiamo avuto nessun problema niente con nessuno #uindi che problemi avevamo C? -<<?Q ,eanche io mi hanno chiamato...COOO L? ?C1Q - certo giustamente COOO C? -<<?Q (nestamente siamo andati333 ma non c niente da parlare ma erano gi7 mezzi aggiustati quando siamo andati noi .COOO L? ?C+Q =h certo...COOO L? ?C1Q <isi C? -<<?Q erano mezze idee di cose non hanno detto niente perB ci mettete un mattone sopra e del passato3COOO L? ?C+Q F certo non si puB non si puB tornare di parlare di tutte le cose che se no.ci volevaCOOO C? -<<?Q .on... #uagliano piE le cose...COOO L? ?C1Q .o si #uagliavano piE... L? ?C+Q D passato a salutarvi allora53..COOO C? -<<?Q 1i io no lo conoscevo a lui perB tramite altri ciao /rivolge un saluto ad altra persona5 tramite tramite persone amici ci conoscevamo ci mandavamo salutando pure nel carcere qualche volta che c9era uno di 2aurianova @inc3A333 poi onestamente appena si li0erato venuto333COOO L? ?C1Q .o, % una brava persona...COOO L? ?C+Q <i come noM...O C? -<<?Q -o onestamente sono amico con tutti... noi gli unici nemici che avevano erano questi qua i nostri altrimenti noi onestamente...COOO L? ?C1Q a sono.COOO C? -<<?Q Che % un coso lordo...COOO omissis Con*ersazione ambientale del 8 5@ 4@@7/ $rogressi*o #"46 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? 3$,

Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e BELCA'TRO Domenico, alias 6Postorino8, nato a 1iderno 2%C* il 1$ maggio 1"62, residente &eno-a in 3ia <erreggiano 2,#1 5E0C'1:%= Domenico accenna a un altro problema sorto in seno a uno dei 60ocali8 canadesi 2lAargomento -errD trattato nella se4ione dedicata*, ossia Iuello legato alla concessione di una carica speciale di 7ndrangheta a tale 6+)CCA+D(8 Il 6Mastro8 si dice a conoscen4a della -icenda, an4i, accenna addirittura a un suo inter-ento) 6"eno male che lo8 :utta-ia, aggiunge, l; in Canada) 6V1on indegni l7 pure non possono fare ma quello che possono fare l7 lo fanno l7 non come qua 8 In altre parole, sebbene consape-oli di -iolare i regolamenti, alcuni di Iuei 6gruppi8 a-rebbero concesso incaric@i a dei loro a((iliati sen4a prea--iso al 6Crimine8 di Polsi PuellAuomo, c@e ora si tro-erebbe in Calabria, gli a-rebbe con(essato di temere c@e le autoritD canadesi potrebero non (arlo piL rientrare in Canada giacc@J) 6quando gli fanno il foglio di via inutile che dice che ha la moglie l7 che cittadina americana non esiste perch# qua da noi a00iamo pure a00iamo ad uno di Cirella che ha la moglie che nata l7 e non lhanno fatto andare c uno di Caulonia con la moglie l7 e i figli l7 quanto sta insistendo8 0Auomo indicato con lAappellati-o di 6+iccardo8 si identi(ica per %ATTU'O Riccardo, nato a %eggio Calabria il " dicembre 1",$, residente a 1iderno 2%C* in 3ia Circon-alla4ione 1ud Nel mese di ottobre 2$$", lAuomo -eni-a espulso dalle 'utoritD canadesi poic@J ritenuto un elemento 6indesiderato8 Poi, spiega) 6Dice che fa parte di quei sette F/ G( otto che danno pro0lemi in8/ come anc@e 6C)CC)( di G+A/)A parimai l7 fa macelli fa sviste che un finimondo 8, c@e, malgrado i molti a--ertimenti datigli, continuerebbe ad agire in maniera spro--eduta, 61i ma quelle parate inutili non vanno 0ene se uno deve fare una cosa che la deve fare urgente se mi devo incontrare con te ma troppe parate poi l7 in America non fanno perB se vi mettono sotto l7 peggio di qua8 0Auomo indicato con lAappellati-o di 6Ciccio di Grazia8 si identi(ica per CO))I''O Francesco, di &iuseppe e <E%%E%I &ra4ia, nato a 1iderno 2%C* il 1$ settembre 1"4!, i-i residente in contrada &onia in(eriore nr 1

Con*ersazione ambientale del 45 5@ 4@@7/ $rogressi*o 8876 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, i partecipanti sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e )UIA1 Carmelo, detto 6Mino8, nato a 1iderno 2%C* il " luglio 1",2 e i-i residente in contrada <erraro I due entrano subito nel -i-o di una discussione dai tratti spinosi, legata agli assetti criminali di alcuni 60ocali8 di )ndrangheta/ C=MMI11= dibatte immediatamente sul (atto c@e) 6noi do00iamo fare questi movimenti @inc3Asecondo me adesso qualche sera parliamo8, come a sostenere la necessitD impellente di operare degli arrangiamenti strategici Dal canto suo, MFI'A Carmelo risponde sen4a indugio allAappello del suo capo) 6)o sono a disposizione vostra8 1embra c@e la Iuestione riguardi la permanen4a o meno di uno dei 60ocali8 go-ernati da 1iderno/ C=MMI11= stesso sembra indeciso, a((ermando c@e) 6)o sono d9accordo perch# o chiudiamo @tratto inc3A 8 Il suo amico non si 3$!

discosta asserendo c@e) 6*er chiudere sono pure io poi pure i cristiani di fuori diconoH ma questi che fanno aprono chiudono53338 Pui sembra pure riportare le perplessitD di ter4i, (orse proprio dei gruppi canadesi omissis C? -<<?Q noi do00iamo fare questi movimenti @inc3Asecondo me adesso qualche sera parliamoP L-=>Q )o sono a disposizione vostra333CPPP C? -<<?Q )o sono d9accordo perch# o chiudiamo @tratto inc3AP L-=>Q *er chiudere sono pure io poi pure i cristiani di fuori diconoH ma questi che fanno aprono chiudono5333CPPP omissis C=MMI11= traccia Iuello sembrerebbe essere una sorta di turnover nei Iuadri di Iuella c@e egli stesso de(inisce 6la 1ocietD8) 6&a 1(C)-2A non neanche nuova perch# sono sempre gli stessi333 le stesse cariche in un altro modo adesso a chi decidono a votazione a chi gli piace va posso uscire io di nuovo potete uscire voi non facciamo caso no8/ 6*uB uscire un altro puB uscire di nuovo lui non si sa 8, o--ero 6Nelli puliti senza che succedono rancori8/ 62utte le CA+)C4- che sono la vengono fatte 333 tutte le CA+)C4- @tratto inc3A pure le CA+)C4- nostre tutte quante nuove si deve finire questa cosaH che io ve la lascio a voi qua e la queste cose8 omissis C? -<<?Q &a 1(C)-2A non neanche nuova perch# sono sempre gli stessi333 le stesse cariche in un altro modo adesso a chi decidono a votazione a chi gli piace va posso uscire io di nuovo potete uscire voi non facciamo caso noP L-=>Q <i, si normale noMCOOO C? -<<?Q *uB uscire un altro puB uscire di nuovo lui non si saCOOO L-=>Q <i, si...COOO C? -<<?Q Nelli puliti senza che succedono rancoriCOOO L-=>Q ,o malucori @rancoreA niente!333 ce lavete voi tanti anni che siete voi ed io adesso facciamo le cose nuove 0elle pulite con la salute sempre per voiP C? -<<?Q =hM...O L-=>Q !a cosa si &a sempre per/&rase inc.5...COOO ?missis C? -<<?Q 2utte le CA+)C4- che sono la vengono fatte 333 tutte le CA+)C4- @tratto inc3A pure le CA+)C4- nostre tutte quante nuove si deve finire questa cosaH che io ve la lascio a voi qua e la queste coseP L-=>Q .o, noO C? -<<?Q Ena volta in questo modo facevanoO L-=>Q Come una voltaO C? -<<?Q *oi fra sei mesi facciamo di nuovo si si ho detto giustoO L-=>Q Deve essere fatta una situazione come ho fatto io con "A12+( +(CC( voglio direH come a "A12+( +(CC( lui gliela voleva lasciare al genero lui gliela voleva lasciare a 6+A,C( omissis

3$"

C=MMI11= continua il discorso sostenendo c@e) 6 ,ella *rovincia noi facciamo cos 333 noi prendiamo un uomo @tratto inc3A io ragiono in questo modo333 certamente 8/ ulteriore con(erma, laddo-e non si ritenese su((iciente Iuanto sino a Iuesto moneto esposto, c2e CO))I''O %iuse$$e alias Il )astro N membro della PRO+I&CIA/ ed N membro di rilie*o della PRO+I&CIA omissis C? -<<?Q ,ella *rovincia noi facciamo cos 333 noi prendiamo un uomo @tratto inc3A io ragiono in questo modo333 certamenteCPPP omissis MFI'A Carmelo a-an4a la candidatura di un soggetto -alido per ricoprire una carica di )ndrangheta) 6Juella persona che a00iamo parlato una persona che secondo me potre00e fare8 Ma C=MMI11=, rammentandogli le (erree regole dellAorgani44a4ione, gli risponde) 6,o la votazione@inc3A prima di tutto devono passare le votazioni per dire se esce quello esce tizio8, sottolineando c@e 6la prima votazione si chiama il CA*( 1(C)-2A @frase inc3A ed esce si fa il CA*( 1(C)-2A piano piano dopo del CA*( 1(C)-2A si fa il "A12+( G-,-+A&- CA*( &(CA&- C(,2AN)&- 8 Per entrambi, in-ece, lAe-entuale candidatura di 6,2(,) "AC+)98 non sembra andare bene poic@J 6onestamente uno che se ne fotte lui8, o--ero X uno c@e 6,on gli interessa8 la )ndrangheta 'uspicando una designa4ione migliore, MFI'A Carmelo aggiunge 6"a ci vuole un giovanotto come a noi che camminiamo vediamo discutiamo 8, ossia una persona c@e si dedic@i agli a((ari dellAorgani44a4ione I due (issano un appuntamento per il marted; successi-o Iuando, come a((erma MFI', alla presen4a di altri, -erranno discussi e-entuali appoggi in proposito) 61i 333 si 333 io vado e glielo dico a loro questa sera marted a mezzogiorno vado e faccio che la mattina gli porto un agnello8 omissis L-=Q Juella persona che a00iamo parlato una persona che secondo me potre00e fare /inc.5O C? -<<?Q ,o la votazione@inc3A prima di tutto devono passare le votazioni per dire se esce quello esce tizio la prima votazione si chiama il CA*( 1(C)-2A @frase inc3A ed esce si fa il CA*( 1(C)-2A piano piano dopo del CA*( 1(C)-2A si fa il "A12+( G-,-+A&- CA*( &(CA&- C(,2AN)&- ,2(,) "AC+)9 onestamente uno che se ne fotte lui a chi avevate intenzione di dargliela5..COOO L-=>Q ,o questo non va in nessun postoCOOO C? -<<?Q ,on gli interessaCOOO L-=>Q -o glielho dettoO C? -<<?Q ,on gli interessa per nienteO L-=>Q "a ci vuole un giovanotto come a noi che camminiamo vediamo discutiamoP C? -<<?Q "a che gli interessa a lui5333P L-=>Q,on gliene fotte niente...COOO C? -<<?Q/inc.5 me ne vado...COOO L-=>Q Andate333 andate ci vediamo in questi giorni voi mi dovete chiamare per questo fatto se c9 qualcosa ve li dico io33.COOO 31$

C? -<<?Q =llora martedG.COOO L-=>Q artedG.COOO C? -<<?Q se devo &are prima ditemelo..,.COOO L-=>Q 1i 333 si 333 io vado e glielo dico a loro questa sera marted a mezzogiorno vado e faccio che la mattina gli porto un agnello333COOO C? -<<?Q <i me ne vado.COOO L-=>Q =nche io, ciao ci vediamo.COOO omissis Con*ersazione ambientale del 4 55 4@@7/ $rogressi*o 956@ all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e LO&%O Bruno, nato a Portigliola 2%C* il 2, maggio 1"36, residente a Cisliano 2MI* 3ia Cusago 1 Il 6Mastro8 illustra le nuo-e caric@e pro-inciali di )ndrangheta/ gli spiega c@e Iuella di 6Capo Crimine8 sarebbe stata assegnata a 6")C( (**-D)1A,( questo di +osarno8, Iuella di 6Capo 1ocietD8 a 6,),( &A2-&&A di +eggio8/ per Iuanto riguarda 1an 0uca, in-ece, sarebbe stata concessa la carica di 6Mastro &enerale8 a 6 un certo N+E,( che ha la 0aracca la a *olsi8, %IOFFR: BRU&O, ad uno di Plat; sarebbe toccata Iuella di 6Contabile8 mentre Iuella di 6Mastro &enerale8 sarebbe rimasta 6 a quello la quello +(CC( "(+AN)2(8 C=MMI11= &iuseppe, poi, ri(erisce sulle tormentate trattati-e c@e sarebbero a--enute prima di IuellAassemblea deliberante, Iuando, appunto, (urono innescate pericolose (ri4ioni per lAassegna4ione dellAimportante carica di 6Capo Crimine di Polsi8 In(atti, spiega c@e) 6.olevano il "A12+( G-,-+A&- i platioti @a0itanti di *latA poi siccome non si puB parlare la perch# come se si volessero prendere la CA+)CA loro poi *-**- *-&&- si incazzato e ha dettoH no la CA+)CA la CA+)CA di CA*( C+)"),- spetta qua$ @tratto inc3A333 CA*( C+)"),- se lo stavano prendendo quelli della costa poi gli ho detto io a quelli 8 :utta-ia la carica era stata assegnata a =PPEDI1'N= Domenico, sul Iuale 0=N&= 5runo si esprime dicendo) 6Y ora sanno chi ce li ha adesso si sa e allora cio a dire @inc3A pieno di dolori e vecchio pure sanno come com0inato e poi capace che parlando magari lascia qualche qualche spiraglio di comando tutto sommato 8, e-iden4iando, cos;, lAaspetto di (acciata di Iuel mandato Per Iueste ragioni, precisa di non stimare costoro 2ri(erito ai gruppi della Piana*, esternandone a c@iare lettere il dispre44o pro-ato) 6Yli schifo in tutti i modi @inc3A per certe cose@inc3A allora praticamente sono innanzitutto equi e concordi e nello stesso tempo poi si possono amministrare perch# loro lo sanno lui praticamente 8 Come a dire c@e, sebbene consci dellAinadeguate44a di =PPEDI1'N= Domenico, costoro lAa-rebbero candidato in Iuanto unico rappresentante c@e a-rebbe potuto (argli ottenere lo scettro di comando omissis !?.A?Q per parlare ma non perch(, per i cristiani che dovete andare a trovare /inc.5 perch# voi dovete fare la 0ase la sopra dei cristiani che sanno che sanno delle cose 0uone tipo la CA+)CA questo /inc.5 e poi cio% a dire innan"i tutto, si sannoM... per queste cose delle CA+)C4- le CA+)C4- che avete fatto chi sono5333P C? -<<?Q &e cariche sono a capo crimine a ")C( (**-D)1A,(COOO !?.A?Q ")C( (**-D)1A,( questo di +osarno.COOO 311

C? -<<?Q Capo crimine ")C( (**-D)1A,( un altro CA*( 1(C)-2A ,),( &A2-&&A di +eggio@inc3A *lat ha il conta0ile COOO !?.A?Q -h a 1an &uca cosa avete fattoM... COOO C? -<<?Q A 1an &uca a00iamo fatto il "A12+( G-,-+A&- un certo N+E,( che ha la 0aracca la a *olsi a *lat @inc3ACOOO !?.A?Q &a a 1an &uca chi .-+1AC-5 COOO C? -<<?Q ,o .-+1AC- un altro un certo N+E,( che non mi ricordo come si chiama di cognome 0ravoCOOO !?.A?Q /inc.5.COOO C? -<<?Q 1i un certo N+E,( che ha la 0aracca /inc.5...COOO !?.A?Q /inc.5...COOO C? -<<?Q "A12+( D) G)(+,A2A gli rimane a quello la quello +(CC( "(+AN)2( ecco le cariche di *olsi...COOO !?.A?Q Juindi praticamente ")C( (**-D)1A,(O C? -<<?Q D CA*( C+)"),-!...O !?.A?Q Fd % di ;eggioCOOO C? -<<?Q ,),( &A2-&&A di +eggioCOOO !?.A?Q ,),( &A2-&&AO C? -<<?Q Hi <an lucaO !?.A?Q D rimasto a 1an &uca il "A12+( G-,-+A&- a *lat il C(,2AN)&-COOO C? -<<?Q .olevano il "A12+( G-,-+A&- i platioti @a0itanti di *latA poi siccome non si puB parlare la perch# come se si volessero prendere la CA+)CA loro poi *-**- *-&&- si incazzato e ha dettoH no la CA+)CA la CA+)CA di CA*( C+)"),- spetta qua$ @tratto inc3A333 CA*( C+)"),- se lo stavano prendendo quelli della costa poi gli ho detto io a quelli/inc.5COOO !?.A?Q /inc.5.COOO C? -<<?Q *rima se l preso con quello della /inc.5.COOO !?.A?Q /Tratto inc. &ino +3Q+,5... ora sanno chi ce li ha adesso si sa e allora cio a dire @inc3A pieno di dolori e vecchio pure sanno come com0inato e poi capace che parlando magari lascia qualche qualche spiraglio di comando tutto sommato /inc.5 io non vorrei parlare male di queste@inc3A ma li schifo in tutti i modi @inc3A per certe cose@inc3A allora praticamente sono innanzitutto equi e concordi e nello stesso tempo poi si possono amministrare perch# loro lo sanno lui praticamente/inc.5COOO omissis Con*ersazione ambientale del 4 55 4@@7/ $rogressi*o 9565 all1 interno della la*anderia A$egreen > in.ormati*a del Comissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e LO&%O Bruno, nato a Portigliola 2%C* il 2, maggio 1"36, residente a Cisliano 2MI* in 3ia Cusago 1 %i(erendosi ad alcune problematic@e lombarde solle-ate dal gruppo di 6Caulonia8, il 6Mastro8 dice) 61e quel cretino non ci ha rispettato8 :utta-ia, sottolinea di non -oler per Iuello scendere a scontri diretti con loro) 6 D inutile che diciamo che

312

entriamo in faida il rispetto noi siamo la e ci do00iamo rispettare non che siamo la per fare crimini8 omissis !?.A?Q /inc.5 COOO C? -<<?Q 1i come fosse che devono dividere pi! del /inc.5.COOO !?.A?Q -satto si quando ci sono COOO C? -<<?Q F che dicano le cose #ueste sonoCOOO !?.A?Q Che non ci sono pecche di malumore ecco!..COOO C? -<<?Q 1e dicono le cose tutto vanno 0eneCOOO !?.A?Q *erch# arrivato a un certo punto non e che uno si deve accusare uno con laltro @inc3A lessenziale la trasparenza dove vale la pena che si fanno le cose e non so cosa dirvi se lo sapeva333 poi quando salgo per sopra vedo omissis C? -<<?Q 1e quel cretino non ci ha rispettatoO !?.A?Q -satto!333 non ci ha rispettatoO C? -<<?Q D inutile che diciamo che entriamo in faida il rispetto noi siamo la e ci do00iamo rispettare non che siamo la per fare criminiCOOO !?.A?QFsatto, certoCOOO C? -<<?Q 1e lo vogliono capire quelli che sono l7 che ci do00iamo rispettare che non c cosa pi! 0ellaCOOO !?.A?Q/&rase inc.5O C? -<<?Q 1i si i cristiani vedete cosa dicono5333 che questo e questaltroO !?.A?Q <i, si/&rase inc.5O C? -<<?Q Che vi sem0ra che dicono5333 dicono sempre cose contro di noi questi di la senza che vero niente perch# loro hanno interesse a strumentalizzare le cose quando sono in un modo loro dicono che in un altroO omissis Poi ribadisce ancora una -olta precetti (ondamentali) 6Credo che ve lo a00iano detto se facciamo un .A,G-&( qualsiasi almeno almeno glielo do00iamo dire al CA*( 1(C)-2A che siamo rimasti cos con N+E,(8, un accordo preso direttamente con il 6Mastro &enerale di Polsi8, &I=<<%Q 5runo Poi, c@iarisce il calendario annuale per concedere le caric@e speciali) 6qualsiasi movimento fate due volte lanno tranne che vogliono che facciamo tre due volte tre volte lanno al massimo due volte noi siamo rimasti @inc3A adesso parlano di tre perch# 8 PuestAultima a((erma4ione lascia 0=N&= 5runo di stucco, c@e c@iede) 6- tre quando si fanno58 Puesta a((erma4ione coincide con Iuanto detto prima, o--ero c@e prima i movimenti si &acevano due volte lanno, adesso parlano di tre volte lanno / in(atti lo stesso Commisso &iusepppe a-e-a a((ermato in preceden4a c@e gli incontri della P%=3INCI' a--eni-ano due -olte lAanno, e-identemente ino(ormato anc@Aegli della -ari4ione decisa da =ppediano Domenico aggiorna lAinterlocutore sulla importante -aria4ione) 6natale8, a 6*asqua e il periodo di agosto quando c8 o--ero la ricorren4a della Madonna di Polsi, c@e in realtD si (esteggia i primi giorni di settembre :utti do-ranno seguire le indica4ioni del 6Crimine8, ricordandogli, in particolare, IuelAX la gerarc@ia da seguire) 62utte le parti pure la sopra se si fa un movimento si deve chiamare pi! sopra a chi ha la CA+)CA pi! alta 8 0=N&= 5runo) 6Juindi voi non che potete dire che non vi a00iamo comunicato nello 313

stesso tempo vale il consenso delle responsa0ilit7 8 Ma il 6Mastro8, perentorio, lo (redda a((ermando) 6,o nascondere che si deve dire8/ poi aggiunge, 6,o si frena perch# non do00iamo fare le cose di corsa perch# una am0asciata la porta qualcuno per dire do00iamo fare questa cosa le riunioni sono nella piana a +eggio e nella Monica le CA+)C4- si aggiornano a chi li tiene e si vede @inc3A se la vede lui l7 almeno si sa altrimenti la CA+)CA 1*-C)A&- che la tiene a fare M8 / Iuindi precisa lAiter) 6D che si va un pB pi! piano in questa maniera se non la rompono! @la regolaA siamo rimasti che chi la rompe lo mandiamo a casa chi ha un paese noi 1iderno cerchiamo di mantenerci se facciamo un movimento delle CA+)C4- 1*-C)A&) che per dire la verit7 ne a00iamo8 omissis C? -<<?Q Credo che ve lo a00iano detto se facciamo un .A,G-&( qualsiasi almeno almeno glielo do00iamo dire al CA*( 1(C)-2A che siamo rimasti cos con N+E,( qualsiasi movimento fate due volte lanno tranne che vogliono che facciamo tre due volte tre volte lanno al massimo due volte noi siamo rimasti @inc3A adesso parlano di tre perch#P omissis !?.A?Q - tre quando si fanno5.COOO C? -<<?Q Allora natale .COOO !?.A?Q Pas#ua natale COOO C? -<<?Q *asqua e il periodo di agosto quando c /inc.5COOO !?.A?Q 'uesto praticamente comprendeCOOO C? -<<?Q TuttoO !?.A?QTutto...COOO C? -<<?Q2utte le parti pure la sopra se si fa un movimento si deve chiamare pi! sopra a chi ha la CA+)CA pi! altaO !?.A?Q "a queste cose quando si fanno da qualche altra parteO C? -<<?Q<e ci accorgiamo, tutti i giorni #ua /inc.5O !?.A?Q - questo voglio dire io quando si fanno tre volte lanno @inc3A a pasqua @inc3A ad agostoP C? -<<?Q <i, % sempliceO !?.A?Q A natale si puB dare a qualcuno la se per fine agosto un novanta per cento li date voiP C? -<<?Q &e CA+)C4- COOO !?.A?Q Juindi voi non che potete dire che non vi a00iamo comunicato nello stesso tempo vale il consenso delle responsa0ilit7 /&rase inc5COOO C? -<<?Q ,o nascondere che si deve direCOOO !?.A?Q ,o voglio dire assolutamente stavo facendo il paragone no5@frase inc3A Che si prendono la responsa0ilit7 di quello che /inc.5.COOO C? -<<?Q <i.COOO !?.A?Q 1e uno deve dire qualche cosa si parla pi! chiaro e si dice @inc3A e sare00e sare00e un 0uona cosa cos almeno si frena /inc.5.COOO C? -<<?Q ,o si frena perch# non do00iamo fare le cose di corsa perch# una am0asciata la porta qualcuno per dire do00iamo fare questa cosa le riunioni sono nella piana a +eggio e nella Monica le CA+)C4- si aggiornano a chi li tiene e si vede @inc3A se la vede lui l7 almeno si sa altrimenti la CA+)CA 1*-C)A&- che la tiene a fareMCOOO 314

!?.A?Q <i, certo /inc.5COOO C? -<<?Q )l minimo questo che puB fare! lui diceva di no che quando si fa ci dovevamo essere pure noi /&rase inc5 !?.A?Q/risata5 C? -<<?Q ,on e che c ne sono due o treCOOO !?.A?Q Poi praticamente giustamente, #uello che ho detto io poco &a /tratto inc.5 si devono valutare #uelli che si &anno, perch( se ne portano, se ne portano tre /inc.5...COOO C? -<<?Q -o #uando si &anno poi si &aranno /inc.5si &a.COOO !?.A?Q <i. si ma #ueste cose purtroppo sono rogne e bastaCOOO C? -<<?Q D che si va un pB pi! piano in questa maniera se non la rompono! @la regolaA siamo rimasti che chi la rompe lo mandiamo a casa chi ha un paese noi 1iderno cerchiamo di mantenerci se facciamo un movimento delle CA+)C41*-C)A&) che per dire la verit7 ne a00iamo COOO !?.A?Q <i, siCOOO omissis Concludendo, dunIue, X possibile a((ermare, sen4a timore di smentita, c@e le caric@e sono state decise il 1" agosto 2$$" in occasione del matrimonio di PE00E Elisa, (iglia di PE00E &iuseppe 6gamba44a8 con 5'%5'%= &iuseppe, per poi essere 6rati(icate8 a Polsi in occasione della (esta della 6Madonna della Montagna8 2aspetto IuestAultimo c@e nel successi-o paragra(o -errD trattato in modo piL analitico* e pertanto, Iuelli c@e in apertura pote-ano sembrare sostantivi vuoti, dalla disamina di Iuanto emerso dalla atti-itD di indagine e((ettuata si sono, in-ece, dimostrati concreti e tangibili

- CAPO CRI)I&EA - CAPO 'OCIETA1A

OPPEDI'A&O Domenico, nato a %osarno 2%C* il 5 dicembre 1"3$, i-i residente in 3ia Palermo " LATELLA Antonino, di 3incen4o e %'PINE00I :eresa, nato a %eggio Calabria il 2 mar4o 1"4", i-i residente in 1trada :rape4i tra-ersa Neri I 3$ %IOFFR: Bruno, di 3incen4o e CE%'3=0= Maria, nato a 1an 0uca 2%C* il 26 dicembre 1"61, residente a 5o-alino 2%C* in 3ia Pro-inciale, contrada 5osco ,5#'

- )A'TRO %E&ERALEA

- )A'TRO DI %IOR&ATAA )ORABITO Rocco/ di &iuseppe e :'0I' Maria, nato a 5o-a Marina 2%C* il 23 no-embre 1"6$, residente a 5o-alino 2%C* in 3ia Dromo II :ra- II 2 E CO&TABILE) un soggetto di Plat; non identi(icato

315

4 6 LA RIU&IO&E DI POL'I Per come ampiamente riportato nei precedenti paragra(i le indagini e((ettuate nellAambito del presente p p @anno consentito di con(erire concrete""a ad uno dei momenti piL importanti per la associa4ione 7ndrang@eta) si tratta della riunione c@e -iene e((ettuata, dai maggiori esponenti dellAorgani44a4ione, in occasione dellAannuale (esta in onore della Madonna di Polsi Dalle intercetta4ioni emergono nitidamente, lette in uno con i ser-i4i di ocp, i contorni di un complesso rituale c@e sancisce lAin-estitura delle caric@e di -ertice, si tratta, dunIue, di un momento c@ia-e c@e determina la composi4ione organica del -ertice della 7ndrang@eta Come giD messo in e-iden4a, le acIuisi4ioni in-estigati-e @anno consentito di ricostruire lAiter con cui -engono decise ed entrano in -igore le nuo-e caric@e/ in(atti, come sopra ampiamente illustrato la#e decisione#i assunta#e il 1" ! 2$$", preceduta da una serie di incontri, -iene#-engono u((iciali44ata#e a Polsi ed entrano in -igore a me44ogiorno del $2 settembre 26le cariche il giorno dopo #uella volta alla adonna giorno + a me""ogiorno % entrata8* Il ri(erimento continuo alla ricorren4a religiosa @a indotto ad una -eri(ica dei mo-imenti di chi oramai assume-a la carica di 6capocrimine8 c@e, nelle intercetta4ioni, -iene indicata 6la prima carica8 3eni-ano, pertanto, predisposti idonei ser-i4i, sia a distan4a c@e in prossimitD, e il risultato di tali atti-itD (orni-a un incon(utabile riscontro ai contenuti delle intercetta4ioni e da-ano immediata e precisa in(orma4ione sugli attuali assetti della 7ndrang@eta Dal !5 @" 4@@7 $ersonale della P% delegata alle indagini si reca*a a Polsi sta4ionando allAingresso della pia44a mercato, da do-e gli operatori, a--alendosi di strumenta4ione tecnica pote-ano osser-are la pia44a del mercato in cui si tro-ano le baracc@e adibite a nego4i di sou-enir, prestando particolare atten4ione alla macelleria gestita da %IOFFR: Bruno1!, 2allegato 34 -olume 3 alla in(ormati-a di P&* I predisposti ser-i4i di p g 2allegato 3$ -olume 3 alla in(ormati-a di P&* consenti-ano di controllare i luog@i dAinteresse da di-ersi punti di osser-a4ione I ser-i4i, c@e si protrae-ano ininterrottamente dal 31 agosto (ino al pomeriggio del $2 " 2$$", momento in cui il capo crimine =PPEDI1'N= Domenico lascia-a Polsi, consenti-ano di accertare la presen4a di molti dei soggetti indagati nellAambito del presente p p 2allegato 31 -olume 3 alla in(ormati-a di P&* >? agosto 8;;F ore $!)45 nei pressi di un c@iosco adibito alla -endita di oggetti religiosi, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi) %IOFFR: Bruno, nato a 1an 0uca 2%C* il 26 12 1"61, residente a 1an 0uca 2%C* in Corso Corrado 'l-aro nr 245#' 2c@e, da Iuanto riportato precedentemente, attualmente ri-este la carica di mastro generale allAinterno della P%=3INCI'* / PI((ATA Antonio nato a 1an 0uca 2%C* il 1$ $1 1"6,, residente a 1an 0uca 2%C* in -ia Di 3ittorio nr 22 ore 1,)2$
1!,

nato a 1an 0uca 2%C* il 26 12 1"61, i-i residente in Corso Corrado 'l-aro nr 245#'

316

Due soggetti non identi(icati 2un raga44o e una raga44a* unitamente a OPPEDI'A&O Domenico 2costui seduto nel sedile posteriore del lato guida* -eni-ano notati transitare a bordo di auto-ettura CI:%=EN 1aK. di colore -erde targata 5'163CD, nei pressi del C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a 1:%'N&I= &iuseppe, nato a 0ocri 2%C* il 24 $5 1",!, residente a 1an 0uca2%C* in -ia Croce n 14 2(ratello di 1:%'N&I= 1ebastiano cl 1",5 in atto latitante* ore +1.1J sulla strada c@e dalla pia44a mercato conduce al santuario della Madonna di Polsi, -eni-ano notati OPPEDI'A&O Domenico e CUPPARI Antonio 1!! I predetti -eni-ano (ermati dalla P& delegata alle indagini ed identi(icati. ore 22)45 presso un C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225) -eni-ano notati) OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr ", ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5/ CUPPARI Antonio, nato a 1pilinga 233* lA $1 $1 1"3", residente a 1pilinga 233* in -ia CC 1ettembre snc/ +ER'ACI Antonio nato a 1an 0uca 2%C* il 2! $, 1"3", residente a 1an 0uca 2%C* in Corso Corrado 'l-aro nr 144#', legato con -incoli di parentela alla (amiglia dei 3E%1'CI/ %IOFFR: Bruno, nato a 1an 0uca 2%C* il 26 12 1"61, residente a 1an 0uca 2%C* in Corso Corrado 'l-aro nr 245#' ore 23)1$ -eni-ano notati dialogare presso un c@iosco adibito a Macelleria sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a &I=<<%Q 5runo cl 1"61)E 'ABATI&O Antonio, nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 56/ +ER'ACI Antonio nato a 1an 0uca 2%C* il 2! $, 1"3", residente a 1an 0uca 2%C* in Corso Corrado 'l-aro nr 144#', legato con -incoli di parentela alla (amiglia dei 3E%1'CI sen4Aalias ore 23)25 -eni-ano notati dialogare presso un C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225)E OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr ", ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5/ CUPPARI Antonio, nato a 1pilinga 233* lA $1 $1 1"3", residente a 1pilinga 233* in -ia CC 1ettembre snc/
1!!

nato a 1pilinga 233* lA $1 $1 1"3", residente a 1pilinga 233* in -ia CC 1ettembre snc

31,

'ABATI&O Antonio, nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 56/ PELLE Francesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225/ PALAIA %aetano nato a :auriano-a 2%C* il 24 $5 1",6, residente a %osarno 2%C* in -ia Pacinotti nr , 5 settembre 4@@7 ore $$)$$ -eni-ano notati dialogare presso un C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225)E OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr ", ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5/ CUPPARI Antonio, nato a 1pilinga 233* lA $1 $1 1"3", residente a 1pilinga 233* in -ia CC 1ettembre snc 'lle ore $$)$5 del $1 $" 2$$", i soggetti sotto elencati, dopo a-er parc@eggiato le proprie auto-etture nei pressi della 4ona mercato, sita nelle -icinan4e del santuario di Polsi, si dirige-ano -erso il c@iosco adibito a 5ar di PE00E <rancesco cl 1"63, sopra citato, esclamando ad alta -oce )6=ndiamo a <alutare -l .?..?8)E PE'CE +incenzo di 1'3IN=, nato a &ioia :auro 2%C* il 1" 11 1"!6, residente a %osarno 2%C* in -ia Maria Bita s n c/ PE'CE Antonino nato a CinIue(rondi 2%C* il 14 $4 1""2 e PE1CE <rancesco nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $6 1"!,, entrambi residenti a %osarno 2%C* in -ia 1 0ucia nr ! e (igli di Pesce 3incen4o cl 5", personaggio di spicco dellAomonima cosca*/ PE'CE %ianluca nato a CinIue(rondi 2%C* il 24 $! 1"!", residente a %osarno 2%C* in -ia 1ta4ione nr 22/ PE'CE 'al*atore nato a &ioia :auro 2%C* il 23 12 1"!! e PE1CE <rancesco nato a &ioia :auro 2%C* il 23 12 1"!!, entrambi residenti a %osarno 2%C* in -ia ' <oga44aro nr 14 2(ratelli gemelli*/ CA&A&(I Antonio nato a CinIue(rondi 2%C* il 26 $3 1"!6, residente a %osarno 2%C* in %ione Bagara nr 3/ CATA&(ARO %iuse$$e/ nato a CinIue(rondi 2%C* il 13 11 1"!4 residente a %osarno 2%C* in %ione Bagara nr 1/ BARBALACE )arcello nato a Polistena 2%C* il 15 $4 1"!6 residente a %osarno 2%C* in C da Caro44o nr 23/ TI)PA&I Luigi nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $1 1"!! residente a %osarno 2%C* in -ia < Nullo nr 13/ CI)ATO Francesco/ nato a CinIue(rondi 2%C* il 26 $, 1"!4 residente a %osarno 2%C* in -ia :ibullo nr ,/ 'CILIPOTI Daniele nato a Polistena 2%C* il 3$ 12 1"!", residente a %osarno 2%C* in -ia &io-an 5attista nr 16/ 31!

'PADARO 'al*atore nato a Polistena 2%C* il 25 $2 1""2 residente a %osarno 2%C* in %ione =reste Marinelli nr ! E PE'CE Antonino, nato a CinIue(rondi 2%C* il 2" $6 1""3 residente %osarno 2%C* in -ia Pado-a nr 3/ BELCA'TRO 'al*atore/ nato a &ioia :auro 2%C* il $! $2 1""$ residente a %osarno 2%C* in -ia Maria Bita nr 33/ DE LUCA %io*anni nato a CinIue(rondi 2%C* il 11 1$ 1"!6, residente a %osarno 2%C* in -ia Demostene nr 3!/ PRO&E'TI1 %iuse$$e/ nato a Polistena 2%C* il 21 $3 1""1, residente a %osarno 2%C* in -ia Pro-inciale nr 11, / PRO&E'TI1 %iuse$$e, nato a Polistena 2%C* il 14 12 1""$, residente a %osarno 2%C* -ia Cartesio nr $ 1uccessi-amente alle ore $$)1$, gli stessi -eni-ano notati dialogare tra loro accerc@iando =PPEDI1'N= Domenico e CFPP'%I 'ntonio cl 1"3" , presso il predetto c@iosco di PE00E <rancesco cl 1"63 &io-a rappresentare c@e i sopra citati soggetti giunti al 1antuario di Polsi alle ore $$)$5 del $1 $" 2$$", -eni-ano notati (reIuentemente dialogare tra loro, in -ari luog@i del predetto luogo, durante lAarco temporale delle giornate dellA 1 e 2 settembre

ore 03Q00 -eni-a indi-iduato OPPEDI'A&O Domenico unitamente ad altre persone, tra le Iuali -eni-a identi(icato, CUPPARI Antonio nato a 1pilinga il $1 $1 1"3", i-i residente in -ia CC settembre snc , i Iuali erano intenti a dialogare da-anti al bar > ristorante di PE00E 1uccessi-amente =PPEDI1'N= Domenico -eni-a raggiunto dal nipote OPPEDI'A&O )ic2ele cl 6" con il Iuale insieme a -ari soggetti non identi(icati intrattene-a con-ersa4ioni sia (uori dal bar sia allAinterno c@e nelle sue pertinen4e 1i precisa c@e =ppedisano -eni-a -ideo ripreso dalle due posta4ioni P=' con-ersare con persone di-erse c@e si alterna-ano tra loro nellAarco dellAintera mattinata Dalle prime ore del $1 " 2$$" si registra lAarri-o a Polsi di numerose persone emerse nel corso delle indagini tutte -erosimilmente non interessate alla (esta religiosa, ma il cui unico scopo X Iuello di rappresentare il 6locale8 di appartenen4a ore 00.03 giunge in pia44a un <uoristrada Mtsubisci PaZero targato (A"46`) di proprietD e in uso a RU''O Francesco nato a Cardeto 2%C* il 12 $" 1"63 i-i residente alla C da Mannarella nr 1 ore $5 4!

31"

'lle ore $6 23 $$ giunge una panda (iat nuo-o tipo di colore nero targata D' "8! ^` Intestata a DI %IACCO Pietro nato a &ioia :auro 2%C* il 16 $3 1"!1 residente a 1an <erdinando 2%C* alla -ia 5occioni 22 'lle successi-e ore $6 4" 1$ transita-a la -ettura targata Ba #@4 '` -olRsMagen &ol( di colore nero Intestata a FERRA&TE )aria nata a Pala44i il 21 11 1"5" residente alla -ia Cordo-a 23 Pali44i ore $, 34 giunge nel pia44ale una <iat Punto di colore grigio targata CP 46@ &E intestata a 'TRA&%IO Domenico nato a 1an 0uca 2%C* il $" $" 1"24 i-i residente in -ia Croce 44 =re $! 2$ giunge-a in pia44a una (iat stilo targata CF "64 P' a )E''I&EO Domenico nato a Melito Porto 2%C* 1al-o il 16 $! 1"61 residente a %eggio Calabria alla C#da Miniera &allina nr "6 , c@e parc@eggia-a in pia44a, per poi andare -ia alle ore $! 3$ 55 , lAuomo c@e guida porta un paio di occ@iali da -ista e -iene (ermato da un uomo c@e gli indica probabilmente do-e de-e parc@eggiare ore $! 44 esce dalla pia44a una (iat uno di colore bianco targata Aa 964 %% intestata a CA)BARERI %io*anna nata a Melito porto 1al-o 2%C* il $1 $, 1",5 residente a 1inopoli alla -ia 3ittorio Emanuele ,#3 ore $! 51 si nota uscire dalla pia44a mercantile 4 indi-idui di sesso masc@ile tra i Iuali si riconoscono) CATA&(ARO %iuse$$e/ nato a CinIue(rondi il 13 11 1"!4 residente a %osarno al %ione Bagara 1 unitamente a BARBALACE )arcello nato a Polistena il 15 $4 1"!6 residente %osarno C da Caro44o nr 23 , 'ERRETI %io*anni nato a CinIue(rondi il $, $3 1"!2 residente %osarno -ia Na4ionale 1ud nr 241/ E

ore $! 53 scendono dalla pia44a TI)PA&I Luigi nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $1 1"!! giD residente a %osarno alla -ia < Nullo 13 con CI)ATO Francesco/ nato a CinIue(rondi 2%C* il 26 $, 1"!4 residente a %osarno -ia :ibullo , 'CILLIPOTI Daniele nato a Polistena 2%C* il 3$ 12 1"!" =re $" $5 32$

giunge-a in pia44a un Citroen targato D& 6"! %) intestato a )ELI&A Antonio nato a Catan4aro il 2, $3 1"5,, residente a <abri4ia 233* alla -ia 5occaccia III tr " =re $" $, transitano dialogando tra di loro BELCA'TRO 'al*atore/ nato a &ioia :auro 2%C* il $! $2 1""$ residente a %osarno 2%C* alla -ia Maria Bita CERA+OLO %iuse$$e nato a Messina 2ME* il 2$ $3 1",", residente a %osarno 2%C* alla -ia 3ene4ia &iulia nr 41

ore $" 11 2" si parc@eggia-a il (uoristrada targato (A !9@ F< intestata a 'TRA&%IO Teresa nata a 1an 0uca 2%C* il 2, $! 1"42 i-i residente alla -ia 'riella 1" ore $" 1, 23 Polsi esterna 1ta4ione mobile, si -edono le immagini del pia44ale e del -iale c@e costeggia le baracc@e, si sentono -oci lontane, audio molto disturbato, alcune persone si (ermano in circolo e dialogano tra di loro ma sono lontane Nella pia44a X parcata la <iat Panda di colore -erde targata AE9"9&a di proprietD di %IOFFR: Bruno nato a 1an 0uca il 26 12 1"61 residente a 5o-alino -ia Pro- 5osco ,5 Alle ore @7 #7 !! la panda con un uomo alla guida si allontana ore $" 22 33 transitano per la pia44a dialogando tra di loro si notano CATA&(ARO %iuse$$e/ nato a CinIue(rondi il 13 11 1"!4 residente a %osarno al %ione Bagara 1 BARBALACE )arcello nato a Polistena il 15 $4 1"!6 residente %osarno C da Caro44o nr 23 ore $" 2" Alle ore @7 47 ## in pia44a -engono osser-ati OPPEDI'A&O )ic2ele classe 1"6" (A&%RA1 %occo nato a %i44iconi il $" $1 1",2 residente a 'lba 2CN* %ARIUOLO )ic2ele nato a 5ra 2CN* il 3$ $1 1"6", residente a 1ommari-a Del 5osco 2CN*

ore 1$ $$ scendono dalla pia44a mercantile PEPE 'al*atore nato a CinIue(rondi il 1! 11 1"!5 e un indi-iduo non identi(icato ore 1$ $1

321

transita con altri 4 uomini PE'CE Francesco nato a CinIue(rondi il $2 $6 1"!, residente %osarno -ia 1 0ucia ! 2(iglio di Pesce 3incen4o cl 5", personaggio di spicco dellAomonima cosca* ore 1$ $2 passano altri due uomini subito dietro PE'CE Francesco, di cui uno 2con una stampella* si identi(ica in PRO&E'TI1 %iuse$$e, nato a Polistena il 14 12 1""$, e lAaltro non identi(icato Entrambi, giD in altri -ideo, erano stati notati colloIuiare con PE'CE Francesco ore 1$ $2 transita in pia44a una (iat Panda 4K4 di colore grigio targata A+"!9CE intestata a PELLE %iuse$$e nato a 0ocri il $! $4 1"," residente 1 0uca alla 3ia &iotto 16, la -ettura X condotta da un uomo an4iano ore 1$ 14 due indi-idui in moto giungono in pia44a e parc@eggiano un Motociclo : MaK targato D)"7##85"7 ore 1$ 14 :ransitano dalla pia44a 6 indi-idui di sesso masc@ile tra i Iuali si riconoscono) CERA+OLO %iuse$$e nato a Messina il 2$ $3 1",", residente a %osarno alla -ia 3ene4ia &iulia nr 41/ 'ERRETI %io*anni nato a CinIue(rondi il $, $3 1"!2 residente %osarno -ia Na4ionale 1ud nr 241/ 'PADARO 'al*atore nato a Polistena il 25 $2 1""2 residente %osarno in %ione =reste Marinelli nr ! / CA)I&ITI Rosario nato a CinIue(rondi il 14 1$ 1"!1 residente a %osarno alla -ia Plutarco 6

ore 1$ 14 si -edono in pia44a due uomini c@e scesi da un Motociclo : MaK targato D)"7##8, -engono raggiunti da &OCERA %io*anni nato a &ioia :auro il $" 12 1",!, residente in %osarno alla -ia Mattia Preti 0o stesso li saluta stringendogli la mano/ gli stessi dialogano circa un minuto e poi il &OCERA si allontana e giunto allAuscita della Pia44a, con la mano, c@iama i sei indi-idui sopra citati tra i Iuali 'ERRETI / 'PADARO , CERA+OLO e CA)I&ITI e li (a tornare indietro N=CE%' abbraccia 1E%%E:I e gli indica con la mano do-e andare 2con il dito indice indica la macelleria di %IOFFR: Bruno* poi dialoga con loro per un minuto circa e si allontana mentre i sei uomini salgono la pia44a e si (ermano da-anti alla macelleria di %IOFFR: Bruno ore 1$)2$
1!"

Intestato a :=M' 3incen4o Massimo nato a %eggio Calabria 16 $3 1",6 i-i residente -ia Clearco 13#'

322

-eni-ano notati dialogare presso il tabacc@ino sito nelle -icinan4e del 1antuario) )A))OLITI FRA&CE'CO nato a 1an 0uca 2%C* il 12 $, 1"4", residente a 1an 0uca 2%C* in -ia 1an 1ebastiano nr 1$, in atto 1or-egliato 1peciale di P 1 / PELLE Antonio, nato a 1an 0uca 2%C* il 24 12 1"6,, residente a 1an 0uca 2%C* in -ia Ma44ini nr 6 =re 1$ 23 transita per la pia44a PE'CE Antonino nato a CinIue(rondi il 14 $4 1""2, 2(iglio di Pesce 3incen4o cl 5", personaggio di spicco dellAomonima cosca* unitamente ad un soggetto non identi(icato ore 1$ 3$ con la -ideocamera 1 si a-e-a modo di registrare nr 5 persone di cui solo tre note agli operatori di p g o--ero) OPPEDI'A&O )ic2ele nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6" 2uomo con polo color pesca* &APOLI Domenico 'ntonio alias 6 F Massareddu8 2uomo camicia a44urra scuro* &APOLI )ic2ele alias 6F :uppu8 cl 1"53 2uomo giacca blu e camicia bianca rigata*

323

ore 1$ 52 il (uoristrada di colore nero targato B^@!9LC1"$ in uso a &'::F1= Ciccillo lascia la pia44a con a bordo due persone una alla guida e una lato passeggero :ra di Iuesti non -i X %attuso Francesco 6Ciccillo8 c@e X stato notato a bordo di altra auto-ettura Probabilmente la persona an4iana c@e sale a bordo del (uoristrada X %ATTU'O Andrea nato a %eggio Calabria il 22 $5 1"3, 2padre di Nicola &attuso* ore 11)$5 (ino alle ore 11)3$ -eni-ano notati dialogare presso un c@iosco adibito a Macelleria sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a &I=<<%Q 5runo cl 1"61 le sottoelencate persone) %IOFFR: Bruno nato a 1an 0uca 2%C* il 26 12 1"61, residente a 1an 0uca 2%C* in Corso Corrado 'l-aro nr 245#'/ PALAIA %aetano nato a :auriano-a 2%C* il 24 $5 1",6, residente a %osarno 2%C* in -ia ' Pacinotti nr ,/ 'ABATI&O Antonio, nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 56 / %IOR%I %io*anni, nato a 0ocri 2%C* il $, $5 1",2, residente a 1an 0uca 2%C* in -ia Ca-our nr 4!, legato con -incoli di parentela alle (amiglie dei &I=%&I alias @oviciano, 1:%'N&I= alias Sancu. ore 11 $! si notano transitare per la pia44a tre soggetti, a cui se ne aggiunge un altro non identi(icato, c@e indossa un cappello, e tra Iuesti si riconoscono) PRO&E'TI1 %iuse$$e, nato a Polistena il 21 $3 1""1 PE'CE Francesco nato a CinIue(rondi il $2 $6 1"!,

ore 11 14 si notano in pia44a 2 indi-idui intenti a passeggiare e dialogare tra di loro identi(icati in) PE'CE Francesco nato a CinIue(rondi il $2 $6 1"!, residente %osarno -ia 1 0ucia ! 2(iglio di Pesce 3incen4o cl 5", personaggio di spicco dellAomonima cosca*, PRO&E'TI1 %iuse$$e nato a Polistena il 21 $3 1""1 residente a %osarno -ia Pro-inciale nr 11,#5

ore 12 1$ transita dalla pia44a in compagnia di un altro uomo PE'CE Francesco nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $6 1"!,, (iglio di PE1CE 3incen4o E

1"$

intestato a &'::F1= 3iolante, nata %eggio Calabria il 11 $1 1"33 i-i residente alla -ia Croce nr ,2 moglie di &'::F1= <rancesco detto Ciccillo

324

ore 12 1" entra in Pia44a una <iat 6$$ di colore grigio targata CL@#@(<1"1 in uso a 'TRA&%IO Antonio nato a 0ocri 2%C* il 13 $6 1"," ore 12 2$ si notano dialogare tra loro RO)EO Antonio nato a 1an 0uca il $1 11 1"6,, alias 6u ri44o8 e 'TRA&%IO Francesco nato a 1an 0uca il 2! 11 1"54, alias 6Ciccio 5outiIue8E capo cosca della (amiglia +'NCF 1uccessi-amente i due si allontanano assieme dirigendosi -erso il centro della pia44a ore 12 24 Polsi esterna 1ta4ione mobile , si -edono le immagini del pia44ale e del -iale c@e costeggia le baracc@e, nessun audio %ipresa esterna della macelleria di %IOFFR: Bruno ore 12 31 giunge in pia44a un (uoristrada :oGota %a- 4 di colore grigio targato CC 8"8 0)/ intestato a PI((ATA Caterina nata a 1an 0uca 2%C* il 16 $1 153, residente a 5o-alino 2%C* alla -ia < 'lessio nr 43, in uso a 'TRA&%IO Antonio nato a 0ocri 2%C* il 1, $2 1",5, la stessa -a -ia nuo-amente alle ore 54 !6 48 ore 12)43 con la -ideocamera 2 si a-e-a modo di registrare lAincontro tra 6 indi-idui di cui 4 conosciuti dagli operatori di p g 1 2 3 4 5 6 %ATTU'O &icola nato a %eggio Calabria il 2$#$5#1"65 i-i residente in 1aracinello %ATTU'O Francesco nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31 8detto 6Ciccillo8 alias 6Cappello8 CA'ERTA Domenico nato a %eggio Calabria il $5 $2 1"33 i-i residente tra-ersa pri-ata Dascola nr 3, 5ocale II RI%%IO Carmelo nato a Melito Porto 1al-o il $2 $4 1"61 residente a %eggio Calabria -ia 11 1$6 I3 tratto nr 46" 5ocale II Fomo n m i

&li stessi dopo a-er dialogato per alcuni minuti, si saluta-ano, e prende-ano percorsi di((erenti %attuso &icola/ %attuso Francesco ed un raga44o n m i dopo a-er salutato si recano presso un bar#ristornate per il pran4o

1"1

intestata a 1:%'N&I= Maria nata a 0ocri 2%C* il 2! $1 1",4, residente a 5o-alino 2%C* alla -ia 1andrecc@i 2

325

Dopo a-er atten4ionato per tutta la mattinata =PPEDI1'N= Domenico il Iuale era rimasto Iuasi sempre nei ta-olini posti allAesterno del bar, sal-o talune -olte allontanarsi per Iualc@e minuto, alle ore 12 45 lo stesso unitamente ad altri soggetti si reca-a a pran4are nel ristorante posto nel retro del bar di PE00E <rancesco cl 63, in Iuesta circostan4a non era possibile osser-are ci. c@e accade-a 'lle ore 13 3$ si conclude-a il pran4o e =PPEDI1'N= Domenico torna-a nuo-amente allAesterno del bar e sede-a sempre nel medesimo ta-olino posto allAesterno I militari di ser-i4io osser-a-ano a circa 2$ metri =PPEDI1'N= Domenico il Iuale appari-a particolarmente allegro e -eni-a spesso salutato da tutti i presenti c@e passa-ano e sede-ano nei ta-olini del bar 'lle ore 13 $5 circa &attuso Nicola, &attuso <rancesco ed il raga44o con camicia blu si accomodano ad un ta-olo di soli uomini, circa 1$ persone, di cui, oltre al &attuso Nicola e al &attuso <rancesco, si riconoscono altri tre soggetti Il pran4o si conclude alle ore 13)56 circa con un brindisi in piedi di tutti gli uomini presenti al ta-olo &li stessi, si so((ermano a c@iacc@ierare alcuni minuti, e subito dopo alcuni di essi escono dal bar#ristorante 0e persone i-i presenti -engono identi(icate in) 1 LATELLA Antonino nato a nato a %eggio Calabria 2%C* il $2 $3 1"4", i-i residente in -ia :rape4i Croce 3alanidi nr 3$ 2 FICARA Candeloro Claudio nato a %eggio Calabria il 1! $3 1"6!, i-i residente in -ia 11 1$6 4H tra-ersa 5ocale nr 14!#' 3 )U'OLI&O Luigi nato a %eggio Calabria il $6 $2 1",6 res C da Maldariti nr 45, 4 PRATIC, 'ebastiano nato a %eggio Calabria il 14 $2 1"52 i-i residente c#da 1aracinello %a-agnese nr ,5

I primi ad uscire dal bar ristorante sono FICARA Candeloro Claudio e )U'OLI&O Luigi e successi-amente %attuso &icola/ %attuso Francesco e raga44o n m i 'llAinterno del bar#ristorante -i restano in-ece LATELLA Antonino/ PRATIC, 'ebastiano, e uomo n m i &attuso Nicola, attra-ersando il pia44ale del santuario, X stato notato salutare con stretta di mano e bacio sulla guancia, alcuni soggetti di 5agnara Calabra, tra cui (OCCALI Rocco1"2 c@e ritro-eremo successi-amente 'lle ore 15 23 circa1"3 -iene registrata altra riunione) In tale occasione si pote-a osser-are &I=<<%Q 5runo c@e si porta-a nel retro della sua bottega 2-erosimilmente per osser-are c@e non -i (osse nessuno* e subito dopo (ace-a un gesto a =PPEDI1'N= Domenico, nel (rattempo rimasto poco distante in attesa =PPEDI1'N= Domenico Iuindi si reca nel luogo indicato da &I=<<%Q 5runo immediatamente seguito da &'::F1= Ciccillo e &'::F1= Nicola
1"2 1"3

nato a 5agnara Calabra il 24 $! 1"32 tramite il sistema di -ideoEripresa

326

1ubito dopo i predetti -engono raggiunti da B=CC'0I %occo e da altre due persone n m i 'ncora nel medesimo luogo si recano di-erse altre persone tra cui -engono riconosciuti OPPEDI'A&O )ic2ele cl 5797 2con polo colore arancio*, PAPALUCA &icola/ &APOLI Domenico Antonio/ &APOLI )ic2ele cl 578! e LO)BARDO )ic2ele del mandamento tirrenico DunIue alla riunione sopra indicata, con il 6capo crimine8, sono presenti personaggi del mandamento di %eggio 2&'::F1= Ciccillo, &'::F1= Nicola, B=CC'0I %occo e :rapani 'ndrea* e personaggi del mandamento :irrenico 2P'P'0FC' Nicola, N'P=0I Domenico 'ntonio, N'P=0I Mic@ele cl 1"53, 0=M5'%D= Mic@ele* 'lle successi-e ore 15)3! circa si registra lAuscita dal suddetto luogo dei personaggi del Mandamento :irrenico 'lle ore 15)4, circa, tutti i con-enuti lasciano il luogo della riunione 1i registra Iuindi lAuscita di &I=<<%Q 5runo 2mastro generale*, di B=CC'0I %occo e di altre persone n m i &li ultimi a uscire sono :%'P'NI 'ndrea cl 51 2da %og@udi*, &'::F1= Ciccillo, &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Domenico 2capo crimine* 'lle successi-e ore 15)4" circa &attuso <rancesco 2Ciccillo* -iene nuo-amente notato discutere con numerosi uomini n m i al centro della pia44a di Polsi

Dopo poco il predetto &'::F1= <rancesco si ricongiunge ad =PPEDI1'N= Domenico e alle ore 15)56 circa i predetti salgono al pia44ale del santuario, unitamente a &attuso Nicola e due uomini di cui uno riconosciuto in B=CC'0I %occo, mentre lAuomo in Zeans, presente anc@e alla riunione nel retrobottega del nego4io di &I=<<%Q 5runo, resta sconosciuto &li stessi si so((ermano sul pia44ale sito allAingresso dellAarea consacrata/ di li a poco ai predetti si uniranno altre persone n m i Tutti si riuniscono in cerc2io sotto la statua della )adonna 'lle ore 16 $2 circa, gli stessi salgono la scalinata 'lle successi-e ore 16 15 circa -engono notati allAinterno di un bar sito in cima alla scalinata, seduti tutti in cerc@io ore 15 3$ transitano due uomini per la pia44a uno dei due X DE LUCA %io*anni nato a CinIue(rondi 2%C* il 11 1$ 1"!6 ore 15 5! transita un -eicolo (uoristrada Mercedes M0 di colore nero targato DT7"50( intestata a &APOLI )ic2ele classe 578!/ con alla guida lo stesso Napoli e di lato un uomo con la camicia bianca a rig@e a44urre -isto uscire poco prima con il Napoli dalla macelleria di &I=<<%Q

32,

ore 15 5" a bordo del (uoristrada P? targato D' 65! Ra intestata a TA''O&E ^alter nato a :orino il 1" $4 1"!$, residente ad =rbassano str %i-alta 6! E ore 16 2, si notano dialogare tra loro, CACCIOLA %iuse$$e di &regorio/ nato a &ioia :auro il $1 $! 1"!6 residente a %osarno alla -ia 'grigento nr 1, con altri due soggetti non identi(icati ore 16 2, si notano dialogare tra loro, nella pia44a mercantile, PE'CE Antonino nato a CinIue(rondi il 14 $4 1""2, residente a %osarno in -ia 1anta 0ucia n ! 2(iglio di Pesce 3incen4o cl 5", personaggio di spicco dellAomonima cosca* con altro soggetto non identi(icato ore 1, 2! si notano assieme ad altra persona n m i PE'CE Antonino nato a Cin;ue.rondi il 47 @9 577! residente %osarno alla -ia Pado-a >(iglio di PE'CE Rocco?, PE'CE Antonino nato a CinIue(rondi il 14 $4 1""2, residente a %osarno in -ia 1 0ucia ! 2(igli di Pesce 3incen4o cl 5", personaggio di spicco dellAomonima cosca*

ore 1, 31 si nota %IOFFR: Bruno cl 1"61 dirigersi alla bancarella di PI((ATA 'ebastiano, nato a san 0uca il 1$ $" 1"66, a cui ri(erisce delle (rasi e il PI((ATA successi-amente si allontana dirigendosi -erso la macelleria ore 1! 11 si nota nella pia44a mercantile DI )ARTE +incenzo, nato a %eggio Calabria il $2 $6 1"!1 e residente a %osarno in -ia Crucicella nr 35, intento a dialogare con RO)EO Antonio nato a 1an 0uca il $1 11 1"6,, alias 6u ri44o8 ore 1! 12 si nota nei pressi della macelleria di %IOFFR: Bruno, DI )ARTE +incenzo nato a a dialogare con un altro soggetto di 1an 0uca non identi(icato, dopodic@J alle ore 5" 5" 4! il DI M'%:E si allontana, ed alle ore 5" 57 57 lo stesso si ria--icina al soggetto di 1an 0uca non identi(icato per riprendere la con-ersa4ione (ino alle ore 5" 44 !6 ore 1" 26 si notano entrare da retro della macelleria 'TRA&%IO Francesco nato a 0ocri il 1$ $, 1"!$, 'ABATI&O Antonio cl 5767 e un altro soggetto non identi(icato ore 2$ $3 Polsi esterna 1ta4ione mobile, si -edono le immagini del pia44ale e del -iale c@e costeggia le baracc@e, nessun audio %ipresa esterna della macelleria di %IOFFR: Bruno

32!

ore 2$ 2$ si nota allAinterno della macelleria, in un primo momento PELLE Antonio nato a 1an 0uca il 24 12 1"6, e subito dopo alle ore 2$ 2$ 3" %IOFFR: Bruno nato a san 0uca il 26 12 1"61 @4 settembre 4@@7 ore $2)4$ -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225)E CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* 14 $, 6", residente a %osarno 2%C* in -ia & %ossini nr 11/ OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr " ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5/ PEP: 'al*atore nato a CinIue(rondi 2%C* il 1! 11 1"!5, residente a %osarno 2%C* in -ia Frbino nr 2$ 'lle ore $3)4$ del $2 $" 2$$", -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225)E CIURLEO )ic2elangelo nato a %osarno 2%C* il 11 $6 1"6!, residente a %osarno 2%C* in -ia Caracolla nr 4/ 'ABATI&O Antonio, nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 56 ore $3)5$ -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225)E CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* il 14 $, 6", residente a %osarno 2%C* in -ia & %ossini nr 11/ PEP: 'al*atore nato a CinIue(rondi 2%C* il 1! 11 1"!5, residente a %osarno 2%C* in -ia Frbino nr 2$ ore $6 24 transita una moto con una persona a bordo :argata BC 8!!#8 intestata a 'TILO Pietro nato a %eggio Calabria 2%C* il $5 12 1"!,, residente ad '(rico 2%C* alla -ia 1ta4ione s n c ore $6 26 transita una (iat panda grigia 4K4 3ecc@io modello :argata C+448&P, intestata a )A&%LA+ITI Antonia, nata a 0ocri il $" $, 1",5 residente a 1an 0uca 2%C* alla -ia Massarotto s n c , la stessa -a -ia dopo poco per ritornare alle ore $6 53 $6 dalla -ettura scende un uomo PELLE %iuse$$e nato a 1an 0uca 2%C* il 25 $" 1"6,

32"

ore $6 3$ si notano 'ABATI&O Antonio nato a %osarno il 1! $! 1",", 2(ratello di Domenico cl ,2 a((iliato nota (amiglia Pesce di %osarno , deceduto in agguato *, PE'CE +incenzo di 'A+I&O , nato a &ioia :auro il 1" 11 1"!6, residente a %osarno alla -ia Maria Bita s n e altro uomo di %osarno non identi(icato 2 mestiere meccanico, alias scoreggino* ore $6 42 si nota uscire dal retro della macelleria di &I=<<%Q 5runo, CACCIOLA %io*an Battista nato a :auriano-a il 2" $" 1"64 ore $, $$ Polsi esterna 1ta4ione mobile, si -edono solo le immagini nessun audio, si -edono solo delle persone in transito e delle persone (erme a parlare 'lle $, $1 14 si nota in compagnia di tre uomini PE'CE +incenzo di 1'3IN= , nato a &ioia :auro 2%C* il 1" 11 1"!6, residente a %osarno alla -ia Maria Bita s n c ore $, $1 esce dal retro della macelleria ABBADE''A %iuse$$e nato a %osarno 2%C* il 24 $1 1",3, i-i residente in -ia &iordano 5runo n 6 ore $, $! esce dalla macelleria %IOFFR: Bruno ore $, $" esce dal di dietro della Macelleria di &io((rX CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* il 14 $, 6" ed aiuta un uomo ce probabilmente sta per -omitare E =re $, 1! arri-a %ATTU'O Francesco detto Ciccillo si (erma e saluta Iuattro persone dandogli la mano parla con uno di Iuesti poi altre tre persone si aggiungono e uno di loro parla con &attuso , poi il &attuso si allontana -erso destra =re $, 1! compare in pia44a in compagnia di un uomo CACCIOLA %iuse$$e di &%E&=%I=, nato a &ioia :auro 2%C* il $1 $! 1"!6 residente a %osarno 2%C* alla -ia 'grigento nr 1 ore $, 35 compare in pia44a %ERACE Roberto, nato a %osarno il $2 $5 1"61, i-i residente in -ia Na4ionale 1ud IN' case, e un raga44o non identi(icato

33$

ore $, 41 giunge CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* 14 $, 6" intento a dialogare con delle persone sino alle ore $, 43 2$ poi entra allAinterno della baracca ore $, 42 due uomini transitano per la pia44a uno dei due si identi(ica in CUR)ACE Agostino nato a Polistena 2%C* il 1! $5 1""3 residente a %osarno 2%C* alla -ia Carlo Cassola ,, gli stessi si allontanano $, 44 esce dalla baracca CACCIOLA %io*an Battista 2 (ratello di <rancesco sopra citato* nato a :auriano-a 2%C* il 2" $" 1"64 e anc@e lui dialoga con lo stesso uomo con cui precedentemente @a dialogato il (ratello, poi parla in cerc@io con altre 5 persone c@e dopo si allontanano ore $, 45 un uomo di %osarno con il giubbotto nero si a--icina a PE1CE 1al-atore nato a &ioia :auro il 23 12 1"!!, e successi-amente, i due congiuntamente, si allontanano dalla pia44a mercantile ore $, 52 esce dalla baracca anc@e CACCIOLA Francesco e si unisce a (ratello %io*an Battista (uori e dialogano con altre persone sino a (ine (ilmato 2i (ratelli CACCIOLA sono i cognati di BELLOCCO %regorio cl 88 in Iuanto lo stesso @a sposato la sorella Cacciola Teresa cl 9@? ore $! $1 <uori dal locale -i sono CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* 14 $, 6" ed il (ratello CACCIOLA %io*an Battista nato a :auriano-a 2%C* il 2" $" 1"64 entrambi dialogano con altri uomini, dopo poco il <rancesco si allontana, sale le scale del locale di &I=<<%Q 5runo e si (erma a parlare con un indi-iduo per poi andare dietro ore $! 13 transita in compagnia di CA&A&(I Antonio nato a CinIue(rondi 2%C* il 26 $3 1"!6, i-i residente a %osarno 2%C* al %ione Bagara nr 3 , PE'CE Francesco nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $6 1"!, residente %osarno 2%C*-ia 1 0ucia ! 2(iglio di Pesce +incenzo cl 87, personaggio di spicco dellAomonima cosca*E ore $!)2$ -eni-ano notati dialogare tra di loro, nei pressi dellAarea mercantile del 1antuario) 331

%ALLO Francesco %regorio, nato a CinIue(rondi 2%C* il 31 $, 1"!6, residente a %osarno 2%C* in -ia 1antA'nna n ,6/ 'ERRETI %io*anni nato a CinIue(rondi 2%C* il $, $3 1"!2 residente a %osarno 2%C* -ia Na4ionale 1ud nr 241/ PALAIA %aetano nato a :auriano-a 2%C* il 24 $5 1",6, residente a %osarno 2%C* in -ia Pacinotti nr ,/ &OCERA %io*anni nato a &ioia :auro 2%C* il $" 12 1",!, residente a %osarno 2%C* alla -ia Mattia Preti nr $ ore $! 21 si nota transitare per la pia44a CACCIOLA %iuse$$e di &%E&=%I=, nato a &ioia :auro 2%C* il $1 $! 1"!6 residente a %osarno 2%C* alla -ia 'grigento nr 1 E ore $! 22 -icino ad un (uoristrada di colore grigio si nota intento a mangiare con altre persone 'ABATI&O Antonio nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", 2(ratello di Domenico cl 64 a((iliato nota (amiglia Pesce di %osarno , deceduto in agguato * gli stessi prendono le -etto-aglie da bordo dellAauto-ettura targata C'576)C intestata a )AC0EDA Domenica 'nnun4iata nata a Melito di Porto 1al-o 2%C* il 11 $5 1"!$ residente a 1aline Ionic@e 2%C* -ia Campolo 1! 2 il $adre .u ucciso in un agguato di ti$o ma.ioso* ore $! 2, PE'CE Francesco nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $6 1"!,, si (erma nuo-amente al centro della pia44a e parla con CA&A&(I Antonio nato a CinIue(rondi 2%C* il 26 $3 1"!6 ed altri due uomini di cui uno con una stampella c@e porta con la mano destra, poi si allontanano Il PE'CE Francesco nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $6 1"!, ed il CA&A&(I Antonio nato a CinIue(rondi 2%C* il 26 $3 1"!6 si a--icinano al gruppetto do-e si tro-ano i (ratelli CACCIOLA Francesco e %io*an Battista ore $! 3$ 44 , e dialogano con i presenti ore $! 31 si notano al centro della Pia44a CATA&(ARO %iuse$$e, nato a CinIue(rondi 2%C* il 13 11 1"!4 residente a %osarno 2%C* al %ione Bagara 1 unitamente a BARBALACE )arcello nato a Polistena 2%C* il 15 $4 1"!6 residente %osarno 2%C* C#a Caro44o nr 23 ore $! 32 unitamente ad altri uomini, transita )U((I1 +incenzo nato a CinIue(rondi 2%C* il $! $" 1"!2 residente a %osarno 2%C* in -ia Crucicella 64 ore $! 3" transitano per la pia44a BELCA'TRO 'al*atore/ nato a &ioia :auro 2%C* il $! $2 1""$ residente a %osarno 2%C* alla -ia Maria Bita nr 33 e &OCERA Francesco nato a CinIue(rondi 2%C* il 1, 12 1"!2 residente a %osarno 2%C* alla -ia :ibullo 12 332

ore $! 3" transita TI)PA&I Luigi , nato a CinIue(rondi 2%C* il $2 $1 1"!! residente a %osarno 2%C* alla -ia <rancesco Nullo 13 ore $! 4$ CACCIOLA %io*an Battista si allontana con gli altri uomini con cui colloIuia-a ore $! 5$ si nota in pia44a 'ABATI&O Antonio nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", 2(ratello di Domenico cl ,2 a((iliato nota (amiglia Pesce di %osarno , deceduto in agguato *, c@e dialoga con due uomini ed alcune donne, 2 giD in altro -ideo identi(icato , lo stesso unitamente a Iueste persone mangia-a con i soggetti sopra citati c@e prende-ano il cibo dalla (iat di colore grigio targata C'576)C intestata a )AC0EDA Domenica Annunziata nata Melito Porto 1al-o 2%C* il 11 $5 1"!$ residente a 1aline Ionic@e 2%C* -ia Campolo 1! 2il padre (u ucciso in un agguato di tipo ma(ioso* ore $! 55 si @a in pia44a la presen4a di OPPEDI'A&O )ic2ele classe 1"6" con un altro uomo non identi(icato, ai due alle ore $! 5! si unisce un altro indi-iduo e si allontanano insieme ore $")1$ -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a ME11INE= angelo, nato a 1an 0uca 2%C* lA 11 $5 1"4,, residente a 1an 0uca 2%C* in corso c 'l-aro nr 153) CERA+OLO %iuse$$e nato a Messina il 2$ $3 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia 3ene4ia &iulia nr 41/ %ALLO Francesco %regorio, nato a CinIue(rondi 2%C* il 31 $, 1"!6, residente a %osarno 2%C* in -ia 1antA'nna n ,6/ 'ERRETI %io*anni nato a CinIue(rondi 2%C* il $, $3 1"!2, residente a %osarno 2%C* in -ia Na4ionale 1ud nr 241/ &OCERA Francesco nato a CinIue(rondi 2%C* il 1, 12 1"!2, residente a %osarno 2%C* in -ia :ibullo 12/ &OCERA %io*anni nato a &ioia :auro 2%C* il $" 12 1",!, residente in %osarno 2%C* in -ia Mattia Preti nr $ ore $")2$ -eni-ano notati dialogare tra di loro, nei pressi dellAarea mercantile del 1antuario) CERA+OLO %iuse$$e nato a Messina il 2$ $3 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia 3ene4ia &iulia nr 41/ &OCERA Francesco nato a CinIue(rondi 2%C* il 1, 12 1"!2, residente a %osarno 2%C* in -ia :ibullo 12/ 333

BELCA'TRO 'al*atore/ nato a &ioia :auro 2%C* il $! $2 1""$ residente a %osarno 2%C* in -ia Maria Bita nr 33 ore $")35 -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225) %ATTU'O Francesco detto Ciccillo alias 6Cappello8, nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31 residente a %eggio Calabria in -ia Croce 3alanidi nr 114/ OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr ", ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5 ore $")55 -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225) %ATTU'O Francesco detto Ciccillo alias 6Cappello8, nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31 residente a %eggio Calabria in -ia Croce 3alanidi nr 114/ OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr ", ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5 ore $" 56 la telecamera inIuadra (uori dalla macelleria di &io((rX, CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* il 14 $, 6" c@e dialoga con altri due uomini ore 1$)1$ -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a 1:%'N&I= &iuseppe, nato a 0ocri 2%C* il 24 $5 1",!, residente a 1an 0uca2%C* in -ia Croce n 14 2(ratello di 1:%'N&I= 1ebastiano cl 1",5, in atto latitante*) BELLOCCO Domenico, nato a 0ucca il $" 1$ 1",,, residente a %osarno 2%C* in -ia Plutarco nr 2$ 2alias 6F 0ongu8*/ 'ABATI&O Antonio/ nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 56 ore 1$)13 -eni-ano notati dialogare tra di loro, nei pressi di un c@iosco adibito alla -endita di oggetti religiosi, sito nelle -icinan4e del santuario di polsi) 'ABATI&O Antonio, nato a %osarno 2%C* il 1! $! 1",", residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 56/ )ARRAPODI +incenzo nato a 0ocri 2%C* il 26 $4 1"!$, residente a 1an 0uca 2%C* in Corso Corrado 'l-aro nr 131/ 'TRA&%IO Antonio nato a 1iderno 2%C* il 15 12 1"!2, residente a 1an 0uca 2%C* in Corso Matteotti nr 54#', 0egato con -incoli di parentela alle (amiglie 334

dei 3E%1'CI sen4Aalias, M'MM=0I:I alias <I1CNI'N:E, 1:%'N&I= alias 5'%5'%=, &I=%&I sen4Aalias ore 1$ 21 a telecamera inIuadra (uori dalla macelleria di &io((rX , seduti a parlare insieme, ci sono, CACCIOLA %io*an Battista nato a :auriano-a 2%C* il 2" $" 1"64, CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* 14 $, 6"/ PI'A&O 'al*atore nato a Polistena 2%C* il $1 $2 1"!, residente a %osarno 2%C* -ia 5ellini nr 6" 'lle ore 1$)4$ del $2 $" 2$$", -eni-ano notati dialogare tra di loro, nei pressi di un c@iosco adibito alla -endita di oggetti religiosi, sito nelle -icinan4e del santuario di polsi) %ALLO Francesco %regorio/ nato a CinIue(rondi 2%C* il 31 $, 1"!6, residente a %osarno 2%C* in -ia 1antA'nna n ,6/ 'ERRETI %io*anni nato a CinIue(rondi 2%C* il $, $3 1"!2, residente a %osarno 2%C* in -ia Na4ionale 1ud nr 241 ore 11 $6 transita per la pia44a 'PI&ELLA 'al*atore , nato a Melito porto 1al-o 2%C* il 12 $3 1"56 , lo stesso saluta con la mano Iualcuno alla sua sinistra ore 11 11 si nota 'PI&ELLA 'al*atore, nato a Melito porto 1al-o 2%C* il 12 $3 1"56 , dialogare con un indi-iduo non identi(icato, lo stesso alla ore 11 2$ 1! si allontana con altre due persone non identi(icate successi-amente si allontana saluta con la mano Iualcuno alla sua sinistra ore 11 11 si nota in pia44a (OCCALI Rocco nato a 5agnara 2%C* il 24 $! 1"32 con unealtra persona an4iana ore 11)15 -eni-ano notati dialogare presso un c@iosco adibito a Macelleria sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi, in uso a &I=<<%Q 5runo cl 1"61) CACCIOLA Francesco nato a %osarno 14 $, 6", residente a %osarno 2%C* in -ia & %ossini nr 11/ CACCIOLA %io*an Battista nato a :auriano-a 2%C* il 2" $" 1"64, residente a %osarno 2%C* in -ia -ico storto nr 11/ CACCIOLA %iuse$$e di &%E&=%I=, nato a &ioia :auro 2%C* il $1 $! 1"!6 residente a %osarno 2%C* in -ia 'grigento nr 1/ ABBADE''A %iuse$$e nato a %osarno 2%C* il 24 $1 1",3,residente a %osarno 2%C* in -ia &iordano 5runo nr 6 ore 11 26 'ABATI&O Antonio >5? nato a %osarno il 1! $! 1"," con un uomo non identi(icato, dopo alle ore 55 #5 5# si aggiunge anc@e CACCIOLA %io*an Battista >4? nato a :auriano-a 2%C* il 2" $" 1"64

335

ore 12)$5 -eni-ano notati dialogare tra di loro, presso il C@iosco adibito a 5ar, sito nelle -icinan4e del 1antuario di Polsi ed in uso a PE00E <rancesco, nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63, residente a 1an 0uca 2%C* in C so C 'l-aro nr 225) %ATTU'O Francesco detto Ciccillo alias 6Cappello8, nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31 residente a %eggio Calabria in -ia Croce 3alanidi nr 114/ OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr " ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5 ore 12 $! si nota in pia44a CACCIOLA %iuse$$e di %RE%ORIO/ nato a &ioia :auro 2%C* il $1 $! 1"!6c@e dialoga con lo 4io CACCIOLA Francesco nato a %osarno 2%C* 14 $, 6" alle ore 54 5@ 54 si unisce a loro CACCIOLA %io*an Battista nato a :auriano-a 2%C* il 2" $" 1"64 ore 13 16 si nota )ARA'CO )ic2ele nato a %osarno il $6 11 1"5,, i-i residente in -ia Magellano n 11 dialogare con un uomo non identi(icato ore 13 26 3! si nota una ?ia 1orrento di colore nero targata DD459C% intestata ed in uso a CACCIOLA %iuse$$e nato a &ioia :auro 2%C* il $1 $! 1"!6 residente a %osarno 2%C* alla -ia 'grigento nr 1, a bordo salgono con il CACCIOLA altre due persone Iuella lato passeggero ABBADE''A %iuse$$e 2eK arresti domiciliari* prima di salire in macc@ina dialoga con lo 4io di CACCIOLA %iuse$$e, CACCIOLA %io*an Battista ore 13)3$ -eni-ano notati dialogare a bordo di auto-ettura ?I' 1=%EN:= di colore nero targato DD 216 +C nei pressi dellAarea mercantile del 1antuario di Polsi) ABBADE''A %iuse$$e nato a %osarno 2%C* il 24 $1 1",3,residente a %osarno 2%C* in -ia &iordano 5runo nr 6/ CACCIOLA %io*an Battista nato a :auriano-a 2%C* il 2" $" 1"64, residente a %osarno 2%C* in -ia -ico storto nr 11/ CACCIOLA %iuse$$e di %RE%ORIO, nato a &ioia :auro 2%C* il $1 $! 1"!6 residente a %osarno 2%C* in -ia 'grigento nr 1 ore 13 41 la telecamera inIuadra la targa di un (urgone <ord di colore bianco targato D)9#6Ta intestato a U)BRELLA )aria nata a 1an 0uca 2%C* il 13 $5 1"5,i-i residente al Corso Corrado 'l-aro nr 1!3, normalmente in uso a U)BRELLA 'te.ano nato a 1an 0uca 2%C* il 2" 1$ 1"63 ore 14)35 -eni-ano notati dialogare tra di loro, dopo esser scesi dalle rispetti-e auto-etture, sulle Iuali si tro-a-ano a bordo, nei pressi della 4ona mercantile di Polsi) 336

%ATTU'O Francesco detto Ciccillo alias 6Cappello8, nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31 residente a %eggio Calabria in -ia Croce 3alanidi nr 114/ OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr " ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5 ore 14)4$ i soggetti sotto elencati si allontana-ano a bordo delle rispetti-e auto-etture, dire4ione localitD 6:%E '%EE8) %ATTU'O Francesco detto Ciccillo alias 6Cappello8, nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31 residente a %eggio Calabria in -ia Croce 3alanidi nr 114, unitamente a tre soggetti non identi(icati, a bordo di auto-ettura ?I' C'%NI3'0, di colore -erde,targata C'$52PC/ OPPEDI'A&O Domenico nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"3$, residente a %osarno 2%C* in -ia Palermo nr " ma di (atto domiciliato in -ia Bara nr 5, unitamente a tre soggetti non identi(icati, a bordo di :=\=:' di colore grigio,targata 5P56"N: &li atteggiamenti dei principali protagonisti, le riunioni, le atti-itD di -edetta s-olte dai piL gio-ani, ma anc@e dal 6mastro generale8 allorc@J predispone il luogo per la riunione dello $1 " 2$$"1"4 sono elementi dai Iuali trarre lAostilitD dellAambiente monitorato 5asti pensare al tentati-o di (or4are un -eicolo con colori dAistituto dellA'rma dei Carabinieri o ancora la scusa addotta da due gio-ani per accedere al -eicolo stesso per osser-are cosa ci (osse allAinterno1"5
1"4

In tale occasione si pote-a osser-are &I=<<%Q 5runo c@e si porta-a nel retro della sua bottega 2-erosimilmente per osser-are c@e non -i (osse nessuno* e subito dopo (ace-a un gesto a =PPEDI1'N= Domenico, nel (rattempo rimasto poco distante in attesa il Iuale si reca-a nel luogo indicato da &I=<<%Q, seguito da altri 1"5 DallAannota4ione di ser-i4io del $4 " 2$$") =lle ore 03.00 circa del 0+.04.04 mentre allinterno della <ta"ione obile vi eravamo due militari in uni&orme, si presentavano 1ANA2),( Antonio .ato a ;osarno /;C5 il 1,.0,.14*4, ivi residente in via Provinciale nr. *4 e C)E+&-( "ichelangelo .ato a ;osarno /;C5 l11.01.141,, ivi residente in via Caracolla nr. 0 i #uali asserivano che il C-L;!F? aveva perso il proprio porta&oglio contenente la patente di guida e pertanto intendevano sporgere denuncia. .onostante &ossero stati invitati a cercare attentamente e poi e&&ettuare la denuncia nelle prime ore della mattinata il <=@=T-.? insisteva perch( venisse redatta immediatamente. Tale insisten"a palesava un atteggiamento di curiosit: e &aceva subito intendere che il <=@=T-.? volesse capire che tipo di servi"io stessero svolgendo i Carabinieri. -n&atti subito dopo, il <=@=T-.? si rivolgeva verso un militare al #uale diceva le testuali paroleQ 7#uestanno alla madonna di polsi ci state &acendo &are una mala &esta, noi veniamo #ua solo per pregare e voi ci attaccate tutti e poi ancoraQ\ 7stati camminandu assai &acendo chiaramente intendere che stavamo svolgendo un servi"io diverso da #uello del semplice controllo del territorio. !o stesso <=@=T-.? ancora domandava dove si trovasse la microspia nascosta nella <ta"ione obile. Tale atteggiamento con&ermava i sospetti che gi: dal pomeriggio erano subentrati allor#uando alcuni raga""i avevano provato ad aprire la stessa 33,

Ciononostante il rituale N stato immortalato dagli obietti*i delle telecamere >c.r allegati in.ormati*a in atti? :utti i rappresentanti delle piL importanti cosche erano presenti a Polsi per riconoscere il capocrimine Del resto dalle intercetta4ioni si coglie c@e la noti4ia era stata riportata anc@e alle articola4ioni piL lontane 26 hanno gi7 passato la notizia8*1"6 Il dato c@e si pone in e-iden4a X c@e le riunioni con =PPEDI1'N= Domenico a--engono per area mandamentale cosicc@J si registrano consessi in cui sono presenti soggetti della tirrenica, soggetti della cittD e soggetti della ionica

4 " LE RIU&IO&I 'UCCE''I+E ALLA )ADO&&A DI POL'I 1i riportano ora una serie di intercetta4ioni, integrali o per sintesi, dalle Iuali emergono elementi di particolare -alore relati-e il nuo-o assetto della organi44a4ione della associa4ione successi-amente le nuove nomine. - L1incontro a Bo*alinoA le caric2e con.erite a %ALATI %iuse$$e e FIORILLO )ic2ele 0a programma4ione di un incontro a 5o-alino, presso lAabita4ione di PE00E &iuseppe1",, alias 6&amba44a8, di-iene lAoccasione per organi44are una cerimonia di in-estitura di alcuni soggetti pro-enienti dalla pro-incia di 3ibo 3alentia 'llo stesso modo, i dialog@i intercettati mettono in risalto le (igure di C=MMI11= &iuseppe e 'PFIN= %occo, entrambi membri del 6Crimine8 di Polsi/ la loro presen4a X ritenuta essen4iale per celebrare i -ari incontri di )ndrangheta, come, appunto, Iuelli, c@e -erranno di seguito anali44ati, tenutisi a 5o-alino, a %osarno e Caulonia 1ul punto X importante, preliminarmente, riportare due precedenti con-ersa4ioni, del 8 settembre e il 6 ottobre 4@@7/ sempre captate allAinterno della la-anderia 6'pe &reen8 In(atti dalla conversazione am0ientale del :3F38;;F progressivo >==> o-e sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e suo cugino CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in 3ia <ossecal;, emerge con c@iare44a c@e C=MMI11= &iuseppe prenderD parte1"! ai (esteggiamenti $er il matrimonio di FIORILLO )ic2ele, c@e si terranno, il giorno seguente, $resso il ristorante G0otel 8@5F di +ibo +alentia 'llo stesso modo, si apprende anc@e c@e al banc@etto nu4iale parteciperanno suo (iglio C=MMI11= Cosimo1"", C=MMI11= <rancesco2$$, alias 6Ciccio di Cosimino8,
1"6

Con-ersa4ione ambientale nr 1$$ del 3$ ! 2$$" captata in %osarno nellAagrumeto di =ppedisano Domenico 2%I: 15$!#$"* 1", Di 'ntonio e &I'MP'=0= &iuseppa, nato a 1an 0uca 2%C* il 2$ agosto 1"6$, i-i residente in 3ia Campania 6, di (atto domiciliato a 5o-alino 2%C* in 3ia 5orrello 2$ 1"! Il 6 settembre 2$$" 1"" Nato a 0ocri 2%C* il 22 dicembre 1"!!

33!

P%=CNI0= Domenico2$1, detto 65enito8, 'PFIN= %occo2$2, %ALATI 'al*atore %iuse$$e4@!/ DA=N=<%I= <rancesco2$4, M'%3E00I &iuseppe2$5, nonc@J alcuni rappresentanti delle (amiglie 6PE00E8 e 6&I=%&I8 di 1an 0uca 2%C*, non meglio indicati C=MMI11= &iuseppe spiega a suo cugino come, in realtD, si tratta di -era e propria 6 riunione8/ un incontro (ondamentale, per il Iuale 6compare 6ranco8 -errebbe 6appositamente8 da :orino Q in IuellAoccasione, in(atti, c@e saranno promosse le caric@e di 6'antista8 per FIORILLO )ic2ele/ %ALATI 'al*atore %iuse$$e, detto 6Pino8, per 6compare 6ranco8 e per altri due soggetti di 3ibo 3alentia non meglio indicati omissis ;?@F;T?Q *-**- ti ho portato la 0usta quella per domaniCOOO C? -<<?Q .on vieniM...COOO ;?@F;T?Q =hM.COOO C? -<<?Q ,on vieni tu5...COOO ;?@F;T?Q 4anno fatto che ci riuniamo in montagna domani con vengono tutti C(1)"( C(1)"( A1C)(2) G)E1-**- la sorella e quindi hanno organizzato a C)CC)( di C(1)"),( lhai visto53COOO C? -<<?Q <i.COOO ;?@F;T?Q "a lui viene pure5.COOO C? -<<?Q FhM...COOO ;?@F;T?Q !ui viene pure domaniM...COOO C? -<<?Q 1iCOOO ;?@F;T?Q Che c N-,)2( chi altro c5COOO C? -<<?Q N-,)2( +(CC( AJE),(O ;?@F;T?Q =h viene pure ;?CC?M CA2A&A,( non viene5COOO C? -<<?Q CA2A&A,( partitoCOOO ;?@F;T?Q <i lo so dico non scendeCOOO C? -<<?Q /inc.5 gli mando la 0usta333 viene C(1)"-&&( mio...COOO ;?@F;T?Q Ah! viene pure lui5 tutti e due venite sia tu che lui5 O C? -<<?Q <iO ;?@F;T?Q Per il &atto della giocata tutte cose .COOO C? -<<?Q D riunione...CCOOO ;?@F;T?Q <i, si e con P-.? cosa gli vieneM amici.COOO C? -<<?Q <ono amiciCOOO ;?@F;T?Q =mici compare 6+A,C( viene pure5...COOO C? -<<?Q Compare 6+A,C( viene da 2orino...COOO ;?@F;T?Q Ah! .iene appositamente...COOO C? -<<?Q 1i gli a00iamo data la 1A,2A a questo ragazzo3CPPP ;?@F;T?Q Ah si5333 Juesto che si sposa5COOO C? -<<?Q Fh!...COOO ;?@F;T?Q .on lavevo capito.COOO C? -<<?Q *ure a *),( COOO ;?@F;T?Q *ure *),( compare 6+A,C( ...COOO
2$$

Nato a 0ocri 2%C* il 6 aprile 1"!3 <iglio dellAergastolano Cosimo, detto 6Cosimino8 o 6u mugg@ia8, nato a 1iderno il 6 (ebbraio 1"5$ 2$1 Nato a 1iderno il 3 ottobre 1"6" e i-i residente in contrada &rappidaro 2$2 Nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il 4 luglio 1"6$ 2$3 Nato a 3ibo 3alentia il 16 mar4o 1"64 2$4 Classe 1"55 2$5 Nato a Careri 2%C* il 5 gennaio 1"53

33"

C? -<<?Q - altri due i .i0oO ;?@F;T?Q Lhm si poi lavete sistemata la con #uello la...COOO C? -<<?Q Con 6+A,C( D(,(6+)(M...COOO ;?@F;T?Q Fh, con #uello la, avete chiarito diciamoMCOOO C? -<<?Q <iCOOO omissis Di particolare rilie-o, inoltre, come anticipato, X anc@e &a conversazione am0ientale del Q3?;38;;F progressivo =F>O o-e sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e suo 4io CO))I''O Antonio, nato a 1iderno 2%C* il 25 mar4o 1"25, i-i residente in 3ia &onia 3, Dalla con-ersa4ione si @a con(erma della e((etti-a partecipa4ione di Commisso &iuseppe al matrimonio#summit tenutosi in occasione del matrimonio di <I=%I00= Mic@ele, in(atti proprio C=MMI11= &iuseppe, prendendo spunto da alcuni commenti sullAuccisione di 3'00E0FN&' Damiano, assassinato a %iace 2%C*, il 2, settembre 2$$", durante i (esteggiamenti dei 1anti patroni Cosimo e Damiano, ri(erisce allAan4iano 4io di a-er incontrato la -ittima 6&a a 1an &uca ci siamo visti ad un altro matrimonio a coso da quel parente di *),( di *),( GA&A2) quel ")C4-&- 6)(+)&&( il figlio 6+A,C( il sei settem0re ci siamo visti l78, per lAappunto in occasione del matrimonio di <I=%I00= Mic@ele omissis =.T?.-?Q ma #uello era parente di compare G)A,,)M...O A-L<FPPFQ Juello DA")A,(5333 quello era 0ravo si dice che erano mezzi parenti O =.T?.-?Q Frano parenti O A-L<FPPFQ /inc.5 il DA")A,( era 0ravo era un 0ravo cristianoO =.T?.-?Q /&rase inc.5O A-L<FPPFQ &ui ha avuto una guerra e lha vintaO =.T?.-?Q -h una guerra/inc.5O A-L<FPPFQ Juesto era contro contro ai CE+C)A+-&&(O =.T?.-?Q / &rase inc.5e non ha parentiM...O A-L<FPPFQ Pa parenti, ha il &iglio i &ratelli non sono come luiO omissis A-L<FPPFQ &a se lo sono giocato dalla parte di la che c quello @inc3A lui andava da tutte le parti due giorni prima avevamo mangiato insieme con me venuto al matrimonioCOOO =.T?.-?Q Al matrimonio doveCOOO A-L<FPPFQ &a a 1an &uca ci siamo visti ad un altro matrimonio a coso da quel parente di *),( di *),( GA&A2) quel ")C4-&- 6)(+)&&( il figlio 6+A,C( il sei settem0re ci siamo visti l7CCOOO =.T?.-?Q <i si .COOO ?missis &iD da Iueste prime con-ersa4ioni si e-ince c@iaramente c@e in occasione del matrimonio di <iorillo Mic@ele allo stesso <iorillo ed a &alati Pino -eni-a data la carica della 1'N:') 34$

Proseguendo, in ordine cronologico, con le con-ersa4ioni di rilie-o inerenti il presente argomento, si riportano di seguito ulteriori con-ersa4ioni, captate sempre allAinterno della la-anderia 'pegreen La con*ersazione ambientale del 5# 5@ 4@@7/ $rogressi*o 848" all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno del @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a BOLO%&I&O Ornella, nata a 1iderno lA! giugno 1"66, dipendente della la-anderia 6'pe &reen8, e )AR+ELLI %iuse$$e, di Paolo, nato a Careri 2%C* il 5 gennaio 1"53, i-i residente, in (ra4ione di Natile, in 3ia Malopasso 21 Nella mattinata lAuomo si presenta alla la-anderia e domanda del 6Mastro8/ la commessa lo in(orma c@e il suo principale si X appena allontanato, dicendogli) 6Duscito proprio adesso in questo minuto8 0Auomo, pertanto, assicurandosi c@e lei comprenda bene il messaggio, le dice) 6Gli dite che passato *-**- "A+.-&&) vi ricordate58, spiegandole c@e ripasserD piL tardi per 6dire unam0asciata8 La con*ersazione ambientale del 5# 5@ 4@@7/ $rogressi*o 8495 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e )AR+ELLI %iuse$$e, di Paolo, nato a Careri 2%C* il 5 gennaio 1"53, i-i residente, in (ra4ione di Natile, in 3ia Malopasso 21 Come giD annunciato alla commessa del locale, M'%3E00I &iuseppe torna presso la la-anderia e, dopo i con-ene-oli di rito, lAuomo dice al 6Mastro8) 6 - quando voi qua ci siamo incontrati ma voi eravate da solo in macchina e io vi suonavo avete toccato il freno che avete sentito il suonare ma dopo il tempo di girare ho detto io non lo prendo pi! e ho detto vado qua glielo lascio detto e dopo sono andato fino a Gioiosa da quellamico8 In altre parole gli racconta di Iuando, poco tempo prima, si era recato presso la la-anderia ma lui era appena andato -ia Per tale ragione, poi sarebbe andato 6fino a Gioiosa da quellamico8, o--ero da 'PFIN= %occo 0a Iuestione, spiega, X c@e) 6Ysa0ato mi aveva detto compare *-**- di dirvelo8, e ancora 6mi ha detto di salutarvi e mi ha detto lui ")C( mi aveva parlato per due la che avete fatto qualcosa 8, gli domanda, in altre parole, lAesito di una Iualc@e deliberD sulla posi4ione sociale di altri a((iliati

Il soggetto indicato con lAappellati-o di 6compare Peppe8 sAidenti(ica per PELLE %iuse$$e, detto 6&amba44a8, di 'ntonio e &I'MP'=0= :eresa, nato a 1an 0uca 2%C* il 2$ agosto 1"6$ Q coniugato con 5'%5'%= Marianna, di <rancesco e 5'%5'%= Elisabetta, nata a Plat; 2%C* il 4 aprile 1"6,

1ebbene ini4ialmente ermetico, il discorso, comunIue, -iene -ia -ia c@iarito dallo stesso M'%3E00I, il Iuale comincia a spiegare c@e) 6 333gli vogliono dare qualcosa333 a .i0o 341

gli devono dare qualche cosa di pi! di la no5 8/ giD, perc@J, come aggiunge, 6333e lui questo qua mi parlava di tre per quel discorso non so se ve lo aveva accennato compare ")C( cos mi ha parlato veramente3338 C=MMI11=, Iuindi, c@iede) 6Che CA+)C4gli devono dare58, intendendo o--iamente le caric@e di )ndrangheta 1en4a indugi, M'%3E00I gli risponde) 6la 1A,2A8 omissis C("")11(H Compare PFPPFO "A+.-&&)H Come andiamoM.../inc.5CCOOO C("")11(H =desso sono arrivatoCOOO "A+.-&&)H Compare PFPPF, io vi ho visto stamattina, vi ho suonato e non vi siete accorto, #ua vi ho suonato ma dopo non ce lho &atta a girareCOOO C("")11(H $erso che ora eraM <ono uscito tante volte % venuto anche compare C-CC-? @?.=;;-A?...COOO "A+.-&&)H $erso le undici.COOOO C("")11(H <iamo andati che % venuto -C? -T=!-=.? dall=ustralia e dopo siamo andati #ua &uori che gli ho dovuto portargli un regalo, ed % di allora che siamo l: COOO "A+.-&&)H - quando voi qua ci siamo incontrati ma voi eravate da solo in macchina e io vi suonavo avete toccato il freno che avete sentito il suonare ma dopo il tempo di girare ho detto io non lo prendo pi! e ho detto vado qua glielo lascio detto e dopo sono andato fino a Gioiosa da quellamico come andiamoM a casa tutto a postoM compare P-FT;? tutto beneM...O C("")11(H <tanno bene /inc.5...che si diceMCOOO "A+.-&&)H .o, dovevo venire dovevo venire ieri, poi non sono potuto venire/inc.5 ci siamo visti sabato, sa0ato mi aveva detto compare *-**- di dirveloCOOO C("")11(H Ci siamo visti l: sotto ad un matrimonio.COOO "A+.-&&)H <i, perB lui me lo aveva detto... la sera, me lha detto la sera...O C("")11(H Compare *-**-5COOO "A+.-&&)H 1i mi ha detto di salutarvi e mi ha detto lui ")C( mi aveva parlato per due la che avete fatto qualcosa...COOO C("")11(H /inc.5M...COOO "A+.-&&)H 1i!333 e altri due /inc.5O C("")11(H Jua da noi5333P "A+.-&&)H ,o gli vogliono dare qualcosa333 a .i0o gli devono dare qualche cosa di pi! di la no5 COOO C("")11(H Hi doveM di la di $iboM...COOO "A+.-&&)H 1i!333e lui questo qua mi parlava di tre per quel discorso non so se ve lo aveva accennato compare ")C( cos mi ha parlato veramente333P C("")11(H <e glieli puBM dareM... cosa vuoleM...COOO "A+.-&&)H D venuto qua a parte del &(CA&- diceCOOO C("")11(H Che CA+)C4- gli devono dare5.COOO "A+.-&&)H la 1A,2A/&rase pronunciata a bassa voce5COOO omissis :utta-ia, C=MMI11= sembra -oler rimanere estraneo alla Iuestione e, in(atti, a((erma) 6Nasta che glielo dicono noi qua a 1iderno che centriamo5 8, come per dire c@e lAimportante X c@e siano rispettate le regole della pre-enti-a comunica4ione M'%3E00I, 342

in-ece, insiste e spiega) 61apete che mi ha detto a me che sono litigati due gruppi la piana333 @inc3A333avete capito5, al (ine di assicurare il suo inter-ento autore-ole per appianare le (ri4ioni con Iuelli della 6*iana8 Inoltre, aggiunge, sarebbe stato proprio il 6&amba44a8 2PE00E &iuseppe* a c@iedere la sua media4ione C=MMI11=, per., temporeggia) 6 ,oi glielo do00iamo dire a quelli di +-GG)( come siamo rimasti3 8 M'%3E00I si scusa con il 6Mastro8 per non a-ergli comunicato per tempo lAappuntamento, spiegandogli c@e) 6 &ui me lo disse la sera poi ho avuto il pro0lema di mia figlia che sono dovuto andare avanti ed indietro per +eggio3338 'd ogni modo, lo in-ita a partecipare il giorno seguente, 6 venite domani sera3338 a casa di PE00E &iuseppe, 6 verso le tre8, alla riunione per il con(erimento delle caric@e di )ndrangheta ad alcuni soggetti di 3ibo 3alentia, mostrandosi disposto anc@e a rimandare lAappuntamento) 61e volete la temporeggiamo che vi sem0ra che lui mi ha detto di dirvelo a voi e333 a +(CC( non ho detto nulla333 8 e precisando c@e comunIue 6Ynoi non facciamo senza di voi questo il discorso8 C=MMI11= mani(esta la sua gratitudine, ma, ci. nonostante, dice) 6YDevo andare a trovare a +(CC(8, in altre parole, spiega come in circostan4e simili sia necessaria anc@e la presen4a di tale 6%occo8

Il soggetto indicato come 6%occo8 sAidenti(ica per A-UI&O Rocco, di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 Q coniugato con '05'NE1E 1il-ana, di <rancesco e DI'N= 1tella, nata a 1iderno il 1! agosto 1"5!

M'%3E00I spiega c@e, in realtD, Iuello sarebbe un incontro preparatorio) 6 ,oi non333 noi l7333 voi lo sapete siamo unica333 non siamo cinquanta333 non diciamo senza di voi no che non diciamo per il fatto della CA+)CA non diciamo per tutto333 che se poi gliela diamo la CA+)CA a *),(3338 Il soggetto deputato a rice-ere la carica sAidenti(ica per %ALATI 'al*atore %iuse$$e, detto8Pino8, nato a 3ibo 3alentia il 16 mar4o 1"64, i-i residente in (ra4ione Piscopio, 3ia Mesima 4, titolare della ditta 60a dolce -ita8 1 a s

C=MMI11= ribatte) 6&a 1A,2AM... perB glielo do00iamo dire da quella parte della piana333 e altrimenti333 che almeno siamo riamasti che almeno per le CA+)C4- glielo do00iamo dire3338, ' Iuel punto M'%3E00I giusti(icandosi c@iarisce di eseguire solo Iuanto ordinatogli da PE00E &iuseppe) 6&ui aveva parlato del C+)"),-333 lui cos mi ha detto e cos dico333 questo mi ha detto333 compare *Dandate a dirglielo di questi due$ a me il C+)"),- a meno che non glielo diciamo oggi di questi 8 e C=MMI11= non esclude la possibilitD di procedere in tal senso, precisando) 6*er me si possono fare non c9 pro0lema333perB glielo do00iamo dire a +(CC( AJE),( qua333 che altrimenti ci mettiamo in difetto3338 =--ero, non transige su unAe-entuale estromissione dalla -icenda di 'PFIN= %occo, a ripro-a dei rapporti personali e dellAimportan4a c@e costui ri-este nella )ndrangheta

343

omissis C("")11(H Nasta che glielo dicono noi qua a 1iderno che centriamo5...O "A+.-&&)H 1i333 il discorso COOO C("")11(H Come siamo rimasti, che vuol direCOOO "A+.-&&)H 1apete che mi ha detto a me che sono litigati due gruppi la piana333 @inc3A333avete capito5333CPPP C("")11(H Come dobbiamo .../inc.5...COOO "A+.-&&)H -ncC.COOO C("")11(H A Novalino la da lui5CPPP "A+.-&&)H 1i!333 @inc3A333 dovete andare voi lo stesso diceH mi raccomando compare *D dovete andare voi$33.COOO C("")11(H ,oi glielo do00iamo dire a quelli di +-GG)( come siamo rimasti3CPPP "A+.-&&)H *erB il fatto per domani.COOO C("")11(H Domani M.COOO "A+.-&&)H &ui me lo disse la sera poi ho avuto il pro0lema di mia figlia che sono dovuto andare avanti ed indietro per +eggio333 venite domani sera333P . C("")11(H .o...O "A+.-&&)H Domani verso le tre venite5333 altrimenti quando possi0ile mi dite quando possi0ile3..O C("")11(H $erso le due % me""a io posso venire onestamente, che dopo domani debbo andare a Torino.COOO "A+.-&&)H HopodomaniM..COOO C("")11(H <i, che vado con un cugino mio che devo andare a vedere per laereo...O "A+.-&&)H HomaniM...O C("")11(H Homani sono combinato un poco... comun#ue, domani % giovedG, posso anche venire...COOO "A+.-&&)H 1e volete la temporeggiamo che vi sem0ra che lui mi ha detto di dirvelo a voi e333 a +(CC( non ho detto nulla333 CCOOO C("")11(H "a se non viene nessuno non mi importa di +(CC(P "A+.-&&)H .o, ma non % il discorso...COOO C("")11(H .oi qua me lo dovete dire come io devo arrivare al discorso della CA+)CA...CO "A+.-&&)H ,o! stata no non siete una333 Compare3 quella la cosa ma noi lo diciamo@inc35...O C("")11(H )o ho il piacere di venire onestamente.COOO "A+.-&&)H "a noi non che lo diciamo per una sola cosa33 noi non facciamo senza di voi questo il discorso333P C("")11(H -o ho il piacere di venire...O "A+.-&&)H Per lamore di Hio...O C("")11(H Devo andare a trovare a +(CC(...O "A+.-&&)H ,oi non333 noi l7333 voi lo sapete siamo unica333 non siamo cinquanta333 non diciamo senza di voi no che non diciamo per il fatto della CA+)CA non diciamo per tutto333 che se poi gliela diamo la CA+)CA a *),(333 /inc.5...O C("")11(H &a 1A,2AM... perB glielo do00iamo dire da quella parte della piana333 e altrimenti333 che almeno siamo riamasti che almeno per le CA+)C4- glielo do00iamo dire333O

344

"A+.-&&)H &ui aveva parlato del C+)"),-333 lui cos mi ha detto e cos dico333 questo mi ha detto333 compare *Dandate a dirglielo di questi due$ a me il C+)"),- a meno che non glielo diciamo oggi di questi33./inc.5...O C("")11(H "a la CA+)CA la piana ce l9ha forte333 sempre se vogliono...O "A+.-&&)H =llora non voglionoM...O C("")11(H - a +eggio perch# non glielo do00iamo direM...O "A+.-&&)H &a ci sono altri5...O C("")11(H &a c9 il CA*( 1(C)-2A9333 se volete che facciamo333 perB333 deve rimanere tra noi333O "A+.-&&)H 'uello mi ha detto cosG... io glielo posso dire a ;?CC? e a compare PFPPF...O C("")11(H *er me si possono fare non c9 pro0lema333perB glielo do00iamo dire a +(CC( AJE),( qua333 che altrimenti ci mettiamo in difetto333P omissis %iprende dicendo c@e, X (ondamentale c@e -engano comunIue in(ormati 6C+)"),) @inteso come componenti del C+)"),-A3338, proprio per e-itare c@e 6non ci sono pro0lemi che altrimenti poi dicanoH che cosa avete fatto5333 che facciamo tradimenti333 come volete5333 la responsa0ilit75 8 6"a se do00iamo fare dato che333 dato che non333 senza che rompiamo noi magari facciamo cos333 e non diciamo niente333 meglio si meglio333 dato che erano portati avanti da prima333 8/ M'%3E00I, Iuindi, spiega c@e X risaputo c@e i due soggetti di 3ibo 3alentia sono i soggetti designati) 6333quella volta ")C( me lo aveva detto che gi7 glielo avevano detto333 a me lo avevano detto gi7 da tanto tempo333 me lo aveva detto prima333 sono in attesa$ mi ha detto333 che c9 uno di 1eminara che nel C+)"),-3338 e prima di congedarsi, dunIue, c@iede al 6Mastro8 con(erma della sua e-entuale partecipa4ione allAe-ento) 6allora io posso andare che ci vediamo di nuovo questa sera se volete mandare una am0asciata 8 C=MMI11= gli da con(erma dicendo) 6veniamo veniamo con +(CC( che vado e glielo dico333 8/ tutta-ia, ben consape-ole delle mancan4e (ormali esistenti, precisa) 6 )o responsa0ilit7 non ne voglio se la deve vedere *-**- in questa cosa333 io so che glielo hanno detto a tutti333 qua a 1iderno ce lo hanno detto333 poi se non lo hanno detto333 la responsa0ilit7 non la mia3338 CioX, sottolinea c@e ogni e-entuale responsabilitD sulla Iuestione do-rD ricadere su PE00E &iuseppe omissis "A+.-&&)H 1e posso parlare333 si333 adesso vado per la e glielo dico333 lui non me l9ha detto sapete perch#5333 che io avevo parlato perB l9ho spinto333 quel giorno si vede che l9ha spinto lui ha detto non fanno riunioni di societ7 non @inc3A333$ ...O C("")11(H a chi sonoM...O

"A+.-&&)H )o per lo meno so cos333 @frasi pronunciate a 0assa voceA333 se posso parlare senza che peggioriamo333 se lo sappiamo noi333P

345

C("")11(H "a io 0asta che glielo diciamo ai C+)"),) @inteso come componenti del C+)"),-A333 non ci sono pro0lemi che altrimenti poi dicanoH che cosa avete fatto5333 che facciamo tradimenti333 come volete5333 la responsa0ilit75333P "A+.-&&)H &a responsa0ilit7 se la prende lui !333P C("")11(H <i...O "A+.-&&)H !ui mi ha detto...O C("")11(H )o gliel9ho detto333 io gli dicoH io sapevo che voi lo sapevate punto! che ve lo hanno detto loro333P "A+.-&&)H Certo ed io pure333 lo stesso dico pure io333questo che dite voi tutto giusto333P C("")11(H "a se do00iamo fare dato che333 dato che non333 senza che rompiamo noi magari facciamo cos333 e non diciamo niente333 meglio si meglio333 dato che erano portati avanti da prima333P "A+.-&&)H Avanti erano si333 che quella volta ")C( me lo aveva detto che gi7 glielo avevano detto333 a me lo avevano detto gi7 da tanto tempo333 me lo aveva detto prima333 sono in attesa$ mi ha detto333 che c9 uno di 1eminara che nel C+)"),-333P C("")11(H .../inc. a bassa voce5...O "A+.-&&)H ,on c9 nessuno la e si sogna di dire cose333P C("")11(H Lno solo!...O "A+.-&&)H Eno solo che penso io333 quello che333@inc3A333 allora io posso andare che ci vediamo di nuovo questa sera se volete mandare una im0asciata333P C("")11(H ,o ma per me va 0ene333 al limite333 non so a chi avvisare do00iamo avvisare a @inc3A333 un paese della piana333 la cosa che mi dispiace a meH che lo facciamo e non lo diciamo neanche a quelli333@inc3A333P omissis

"A+.-&&)H )o adesso passo da la compare *-**-...O C("")11(H *assate e ditemi se do00iamo venire domani...O "A+.-&&)H *rendiamo impegni da questa sera...O

346

C("")11(H *ure che veniamo senza che gli dite niente333 veniamo veniamo con +(CC( che vado e glielo dico333P "A+.-&&)H )o non lo sapevo e non l9ho raggiunto non sono passato da la per la fretta di raggiungervi333 che @inc3A333 altrimenti sarei passato a dirglielo333 e vedete voi se volete che non lo diciamo 333@inc3A333P C("")11(H D meglio dato che erano portati avanti333la cosa333P "A+.-&&)H 1e rompiamo noi non ci ritroviamo pi!...O C("")11(H 1e facciamo che non lo diciamo un cazzo di casino...O "A+.-&&)H .o, no...O C("")11(H DiconoH che cazzo parlate a fare333 la dignit7...O "A+.-&&)H .../inc.5...O C("")11(H "a che parlate a fare se il primo siete voi che com0inate le cazzate333P "A+.-&&)H <i, #uesti #ua sono andati adesso... #uesti.../inc.5...O C("")11(H &o sapete che io sono un tipo che ci tiene...O "A+.-&&)H Pure io... pure io...O C("")11(H =lla puntualit:, alla puntualit: ci tengo...O "A+.-&&)H -o non voglio.../inc.5...O C("")11(H )o responsa0ilit7 non ne voglio se la deve vedere *-**- in questa cosa333 io so che glielo hanno detto a tutti333 qua a 1iderno ce lo hanno detto333 poi se non lo hanno detto333 la responsa0ilit7 non la mia333P "A+.-&&)H .../inc.5...O omissis

La con*ersazione ambientale del 5# 5@ 4@@7/ $rogressi*o 8494 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@?

34,

Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e )AR+ELLI %iuse$$e, di Paolo, nato a Careri 2%C* il 5 gennaio 1"53, i-i residente, in (ra4ione di Natile, in 3ia Malopasso 21 Certo, prosegue C=MMI11=) 6Yse lo avessi saputo prima glielo avrei detto a compare C)CC)( che venuto qua C)CC)( N(,A++)G( adesso neanche che avvisi ad AJE),(8 Come a -oler rimarcare il (atto c@e si sarebbe potuto coin-olgere anc@e 6Ciccio 5=N'%%I&=8 M'%3E00I, riassumendo Iuello c@e ri(erirD al suo capo PE00E &iuseppe, dice) 6gli dico che compare *-**- com la situazione che lui di venire viene gli fa piacere di venire in mezzo a tutti gli impegni che ha vengono che v7 da +(CC( 8 e C=MMI11= c@iede a M'%3E00I di essere a--isato prima, dicendogli) 6 )l pi! presto possi0ile perch# io lo dovrB dire a +(CC(8, o--iamente, intendendo dire al suo amico 'PFIN= %occo omissis "A+.-&&)Q ?ra ./inc.5 COOO C("")11(H @inc3A )o sapevo33 se lo avessi saputo prima glielo avrei detto a compare C)CC)( che venuto qua C)CC)( N(,A++)G( adesso neanche che avvisi ad AJE),(CC "A+.-&&)Q Compare P6 &ate cosG, io non so se posso venire stasera, che adesso viene mio &iglio e andiamo a mangiare domani a me""ogiorno siete #uaM domani a me""ogiorno siete #uaM Iino a che ora siete #ua la seraM C("")11(H Iino alle otto.COOO "A+.-&&)Q )o vi mando lam0asciata se dovete venire ora vado a ragionargli di nuovo gli dico che compare *-**- com la situazione che lui di venire viene gli fa piacere di venire in mezzo a tutti gli impegni che ha vengono che v7 da +(CC( perB dopo lo sanno gli altri come facciamo5 )o vi mando di nuovo lam0asciata staseraP C("")11(H i dite se devo venire o noM

"A+.-&&)Q <tasera vi dico COOO C("")11(H )l pi! presto possi0ile perch# io lo dovrB dire a +(CC(O "A+.-&&)Q Fh!...-ncCOOO C("")11(H = che ora veniteM...COOO "A+.-&&)Q .on lo so a che ora vengono ma vengono ma cercocercoCCOO

34!

C("")11(H /inc.5COOO "A+.-&&)Q Cerco di &arlo venire di &arlo venire il piE presto possibile, voi a che ora apriteM.C C("")11(H -o apro verso le #uattroCOOO "A+.-&&)Q F va be.. dalle #uattro &ino verso le sei lo &accio venire.COOO C("")11(H $a bene.COOO "A+.-&&)Q - lui vi dice se dovete venire o non dovete venire perch# io adesso passo di l7.C C("")11(H "a noi possiamo tirare senza che mi mandate lam0asciata glielo vado a dire a +occo AJE),(.COOO "A+.-&&)Q -ncCOOO C("")11(H Per me si, se no non importa per me poi seCOOO "A+.-&&)Q *erch# non penso che se li portava avanti con gli altri non lo so vi dico la verit7 lui cos mi ha detto ed io.COOO omissis

C=MMI11= c@iede unAultima con(erma sullAincontro (issato, appunto, a casa di PE00E &iuseppe, a 5o-alino, poi precisa ancora una -olta i termini della Iuestione) 6 Gli potete dire che per me sempre che non gli diciamo niente a nessuno possiamo tirare8 Pertanto/ *erso le 58/5@/ CO))I''O %iuse$$e e A-UI&O Rocco si rec2eranno all1a$$untamento Come accertato/ do$o essere uscito dal commerciale Gi PorticiF/ )AR+ELLI %iuse$$e lascerH la zona a bordo dell1auto*ettura FIAT GPuntoF/ di colore rosso/ targata D%678Pa/ intestata al .iglio Paolo/ nato a 'oriano Calabro >RC? il 59 settembre 57"" omissis C("")11(H a lui sono rimasti per domani che c% /inc.5COOO

"A+.-&&)Q !ui era rimasto per domani sera, domani giovedG alle treO C("")11(H =lle tre.COOO

34"

"A+.-&&)Q $erso le tre.COOO C("")11(H Dove do00iamo venire a Novalino53COOO "A+.-&&)Q - a casa sua mi ha detto di dirviCOOO C("")11(H Ena cosa veloce e ce ne andiamoCOOO "A+.-&&)Q <i, si io penso di siCOOO C("")11(H Perch( io alle #uattro devo aprire, alle #uattro e me""a massimo.CCOOO "A+.-&&)Q <i, si, sise ci saranno novit:, stasera prima delle sette avete lambasciata #ua.C C("")11(H ,oi verso le tre e dieci saremo l7 se vengo con +(CC(3..COOO "A+.-&&)H 1i verso le tre e dieci l7 voi avete lam0asciata qua se ci sono i movimenti stasera avete lam0asciata o veniamo con qualcuno dei miei o mio figlio o con /inc.5 C C("")11(H Giuseppe5...COOO "A+.-&&)Q )l pi! presto possi0ile come arrivo a casa e adesso vado a parlare con luiC C("")11(H $a be che io adesso vado un minuto l: &uori, se volete che ci prendiamo laperitivo, #ualcosa.COOO "A+.-&&)Q .o, gra"ie. C("")11(H =llora &acciamo cosG..COOO "A+.-&&)Q PerB.COOO C("")11(H Gli potete dire che per me sempre che non gli diciamo niente a nessuno possiamo tirare COOO "A+.-&&)Q @asta, cosG e voi stasera lo stesso se ci sono i movimenti an"i rimaniamo cosG se non vengono, se loro non vengono, se lui mi dice che % tutto a posto che se la vede lui.COOO C("")11(H .on vengono..COOO "A+.-&&)Q .on vengono.COOO C("")11(H .on mandate.COOO

35$

"A+.-&&)Q .on mando, #uando saranno verso le #uattro cosG le cin#ue voi siete libero, &ino alle cin#ue vi mando lambasciata. COOO C("")11(H $a bene.COOO "A+.-&&)Q <e non vengono, siamo l: dove inc COOO C("")11(H .uol dire che )nc +(CC( e veniamo.COOO "A+.-&&)Q <e non viene nessuno.COOO omissis

La con*ersazione ambientale del 5# 5@ 4@@7/ $rogressi*o 8468 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e A-UI&O Rocco, di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 Nel tardo pomeriggio, 'PFIN= %occo si presenta dal suo amico o-e gli -iene ri(erito Iuanto detto da PE00E &iuseppe per me44o del (iglio di M'%3E00I &iuseppe) 6 ma dopo cera il figlio di compare *-**- che venuto qua e volevano dargli il *AD+),( a quelli @incompA me lo ha detto gli ho detto ioH glielo avete detto agli altri8 C=MMI11= il Iuale, in sostan4a, dice al suo amico c@e 6 mi hanno detto di dirglielo adesso vediamo ma per noi gli ho detto io 0asta che non gli diciamo niente a nessuno noi veniamo con +(CC(333 portano @incompA8, o--ero ripete Iuanto detto in preceden4a al M'%3E00I sul loro consenso 'lla (ine, conclude dicendo c@e lAincontro X stato rin-iato) 6*erB hanno rinviato tutto8, sen4a peraltro indicarne la data omissis C("")11( GiuseppeH +(CC(...COOO AJE),( +occoH =desso sono arrivato.COOO C("")11( GiuseppeH a eroCOOO AJE),( +occoH Cera compare 1A&.( che mi aspettava COOO C("")11( GiuseppeH *urtroppo io sono venuto ma dopo cera il figlio di compare *-**- che venuto qua e volevano dargli il *AD+),( a quelli @incompA me lo ha detto gli ho detto ioH glielo avete detto agli altriCPPP AJE),( +occoH -h dopo che lo avre00e detto a voi me lo avre00e detto 333@incomp5 C C("")11( GiuseppeH .oCOOO AJE),( +occoH =hCOOO C("")11( GiuseppeH Glielo diceva alle altre partiCOOO AJE),( +occoH =hCOOO 351

C("")11( GiuseppeH ,ei paesi come siamo rimasti.COOO AJE),( +occoH =hsi, si..COOO C("")11( GiuseppeH Conclusioni mi hanno detto di dirglielo adesso vediamo ma per noi gli ho detto io 0asta che non gli diciamo niente a nessuno noi veniamo con +(CC(333 portano @incompA CC omissis C("")11( GiuseppeH *erB hanno rinviato tutto /incomp5 COOO AJE),( +occoH =h..COOO C("")11( GiuseppeH dicono che lam0asciata me la mandano COOO AJE),( +occoH <tamattina vi ho suonato.COOO C("")11( GiuseppeH F dove eravateM.COOO AJE),( +occoH <olo che voi non mi avete riconosciuto salutare mi avete salutato, ma non mi avete riconosciuto che avevo la macchina guasta ed ero con unaltra macchina, voi avete girato per l: /incomp5 sempre l: sopra . Circonvalla"ione ed io ero andato in banca e stavo ritornando a Aioiosa verso le dieci e un #uarto.CCOOO C("")11( GiuseppeH 6 venuto compare C)CC)(COOO ?missis Al minuto 54/4911/ entrano nella la*anderia tre indi*idui originari del +ibonese Al minuto 5"/#911/ CO))I''O %iuse$$e $resenta a ;uegli uomini A-UI&O Rocco/ indicandolo come l1amico del de.unto Damiano >& d R +ALLELU&%A Damiano? -uesta con*ersazione N di .ondamentale im$ortanza/ $er la esatta ricostruzione dei .atti/ in ;uanto dalle $arole di Commisso %iuse$$e e A;uino Rocco si e*nce c2e l1incontro $resso la csa di Pe$$e Pelle *eni*a organizzato $er dare a %alati %iuse$$e la carica del PADRI&O/ e non ;uella ella 'anta/ come erroneamente indicato nella $recedente con*ersazione da )ar*elli -uesta circostanza del resto coincide anc2e con ;uanto ri$ortato in a$ertura del $resente $aragra.o o*e si commenta il matrimonio di Fiorillo )ic2ele ed es$ressamente Commisso %iuse$$e/ $arlando con Commiso Roberto ri.erisceA 1i gli a00iamo data la 1A,2A a questo ragazzo3CPPP ;?@F;T?Q Ah si5333 Juesto che si sposa5COOOC? -<<?Q Fh!...COOO ;?@F;T?Q .on lavevo capito.COOO C? -<<?Q *ure a *),( COOO;?@F;T?Q *ure *),( compare 6+A,C( ...COOO C? -<<?Q - altri due i .i0oO La con*ersazione ambientale del 58 5@ 4@@7/ $rogressi*o 8!57 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, i partecipanti sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e/ gestore della la-anderia 6'pe &reen8, %ALATI 'al*atore %iuse$$e, detto 6Pino8, nato a 3ibo 3alentia il 16 mar4o 1"64, i-i residente in (ra4ione Piscopio, 3ia Mesima 4, titolare della ditta 60a dolce -ita8 1 a s e FIORILLO )ic2ele, nato a 3ibo 3alentia il 12 mar4o 1"!6, residente a 1an &regorio di Ippona 233* in 3ia 5ologna 13 'ccolto dal 6Mastro8, &'0':I 1al-atore &iuseppe si scusa per non essersi (atto -edere prima, dicendo) 61cusatemi che venerd non siamo venuti che ci siamo8 %ALATI/ N / dun;ue/ il GPinoF indicato da )AR+ELLI %iuse$$e de$utato a rice*ere 352

la carica di G'antistaF >rectiusA Padrino? durante una cerimonia organizzata a Bo*alino/ $resso l1abitazione di PELLE %iuse$$e C=MMI11= &iuseppe gli ri(erisce c@e il giorno seguente si sarebbe do-uto recare a :orino 6 con A&NA,-1- con un mio cugino quello che ha la 4ZundaZ 8/ pertanto, &'0':I gli risponde) 6)o marted vado @inc3A "a lo sa 6+A,C(5 Avete 0isogno di qualcosa5 8, dimostrando, cos;, di a-ere anc@Aegli delle ottime entrature tra i clan calabresi presenti in Iuel capoluogo In seguito, C=MMI11= entra nel -i-o del discorso precisando allAamico di a-er (atto per-enire il suo assenso e, implicitamente, anc@e Iuello del suo compare 'PFIN= %occo a PE00E &iuseppe per lAassegna4ione della sua carica di )ndrangheta) 6Glielho detto a compare *eppe che mi ha chiamato avanti ieri 8 Dopo, alludendo al rin-io di IuellAimportante appuntamento, gli domanda) 6"io figlio vi ha chiamato58 Q &'0':I 1al-atore &iuseppe precisa c@e pro--ederD lui stesso a (issare un appuntamento con PE00E &iuseppe, a((ermando, appunto) 6(ra glielo dico io che domani sera ci vediamo8/ poi, ne spiega anc@e le ragioni) 6lo sapete che andiamo a trovare un minuto a coso a compare *-**- *-&&- e mi ha detto 6+A,C( che lui ha siccome deve fare una visita 333@inc3A333 doveva fare una visita 333@inc3A8 omissis C("")11( GiuseppeH = @elle""a.COOO GA&A2) GiuseppeH Compare Peppe come andiamoCOOO C("")11( GiuseppeH FhCOOO 6)(+)&&( "icheleH @uonasera.COOO GA&A2) GiuseppeH 1cusatemi che venerd non siamo venuti che ci siamo /inc.5O C("")11( GiuseppeH F me lhanno detto che eravate che giocavate.COOO GA&A2) GiuseppeH .../inc.5... l: con #uel scimunito l: siamo passatiCOOO C("")11( GiuseppeH Domani vado a 2orino.COOO GA&A2) GiuseppeH Domani andate5 )o marted vado @inc3A "a lo sa 6+A,C(5 Avete 0isogno di qualcosa5COOO C("")11( GiuseppeH Glielho detto a compare *eppe che mi ha chiamato avanti ieri.COOO GA&A2) GiuseppeH 'uanto rimaneteM ;imanete moltoM.COOO C("")11( GiuseppeH .o, domenica ce ne torniamo.COOO GA&A2) GiuseppeH =h, ..-ncCOOO C("")11( GiuseppeH Homenica sera, domenica a me""ogiorno arriviamo #ua. COOO GA&A2) GiuseppeH 1olo andate5.COOO C("")11( GiuseppeH ,o andiamo con A&NA,-1- con un mio cugino quello che ha la 4ZundaZ3COOO GA&A2) GiuseppeH Gli morto suocero a compare @inc3A lavete saputo5.COOO C("")11( GiuseppeH = chiM.COOO GA&A2) GiuseppeH A compare ")C( lo avete saputo5...COOO C("")11( GiuseppeH =h % mortoM 6 #uandoM GA&A2) GiuseppeH )eri morto3.COOO C("")11( GiuseppeH -n =merica.COOO GA&A2) GiuseppeH )n America.COOO C("")11( GiuseppeH !o so che % in =merica.COOO GA&A2) GiuseppeH &ui andato e ha detto che giusto giusto arrivato appena in tempo per vederlo 333COOO C("")11( GiuseppeH 1i lo sapevo che venerd non venuto l7...COOO GA&A2) GiuseppeH -ravamo passati da compare +(CC( #uel giorno % morta la 353

"ia a .=V=;F.? una "ia sua per il matrimonio e non siamo venuti al matrimonio no e siamo venuti da compare +(CC(.COOO C("")11( GiuseppeH =h non siete venutiM Fd io.COOO GA&A2) GiuseppeH .eanche voi siete andatoM.COOO C("")11( GiuseppeH 1i io sono andato io quel giorno avevo tre sono dovuto andare a Nianco che cera sono andato a portargli la 0usta ne avevoCOOO GA&A2) GiuseppeH )nfatti eravamo venuti e ho detto COOO C("")11( GiuseppeH 1ono stato un pB 33 mi sono visto con un 6+A,C( cerano un sacco di *ianoti cose333/inc.5...O GA&A2) GiuseppeQ ?ra sono passato di l: ma non cera, .../inc.5...COO C("")11( GiuseppeH ,o non qui che andato al colloquio.COOO GA&A2) GiuseppeH =h % andato a &are il collo#uioM = &are il collo#uio.OOO C("")11( GiuseppeH )eri sera ci siamo visti con me andato a fare il colloquio da 2E+) da suo fratello da suo zio.COOO GA&A2) GiuseppeH -n pratica .../inc.5...COOO C("")11( GiuseppeH <i, % andato #uesta mattina prestoCOOO GA&A2) GiuseppeH 6 doveM Hove si trova..MCOOO C("")11( GiuseppeH 2E+)5333 mi sem0ra che a 1poleto.COOO GA&A2) GiuseppeH = <poletoM.COOO C("")11( GiuseppeH Che si dice5.COOO GA&A2) GiuseppeH .../inc.5...?ra sono passato dal .../inc.5...COOO C("")11( GiuseppeH "io figlio vi ha chiamato5.COOO GA&A2) GiuseppeH .o, ora glielo dico io.COOO C("")11( GiuseppeH /inc.5...COOO GA&A2) GiuseppeH (ra glielo dico io che domani sera ci vediamo.COOO C("")11( GiuseppeH Fntrate che vi sedete...COOO GA&A2) GiuseppeH .o, tanto ce ne andiamo lo sapete che andiamo a trovare un minuto a coso a compare *-**- *-&&- e mi ha detto 6+A,C( che lui ha siccome deve fare una visita 333@inc3A333 doveva fare una visita 333@inc3A333 perB333 /inc.5...CCOOO C("")11( GiuseppeH .../inc.5...COOO GA&A2) GiuseppeH .o.../inc.5...COOO C("")11( GiuseppeH =h.../inc.5... ?missis Al .ine di $ro**edere all1esatta identi.icazione/ %ALATI 'al*atore %iuse$$e e FIORILLO )ic2ele *eni*ano controllati/ alle ore 56/#8/ da una $attuglia del Commissariato di P ' di 'iderno nei $ressi del centro abitato di Bo*alino ' tal riguardo X importante sottolineare c@e le con-ersa4ioni di &'0':I 1al-atore &iuseppe sono state atten4ionate, (in dallA! settembre 2$$", anc@e per me44o dellAintercetta4ione del numero tele(onico 33! "364$112$6 2si -eda anc@e il capitolo riguardante la presen4a della )ndrangheta in Piemonte* In Iuesto modo si X appreso c@e, il 14 ottobre 2$$", la citata uten4a @a contattato -arie -olte il numero 33" 146!154, in uso al citato <I=%I00= Mic@ele) Il 54 no*embre 4@@7/ %ALATI %iuse$$e 'al*atore/ assieme ad altri tre uomini ancora in corso d1identi.icazione/ si reca $resso la la*anderia di CO))I''O
2$6

C(r % I : 1,62#$"

354

%iuse$$e Do$o un collo;uio/ il gru$$o *iene notato da in*estigatori del Commissariato di P ' di 'iderno nel $iazzale antistante il centro commerciale Gi PorticiF Immediatamente do$o/ %ALATI %iuse$$e 'al*atore e altri due uomini si recano in auto a Bo*alino/ $resso l1abitazione di PELLE %iuse$$e/ alias G%ambazzaF La con*ersazione ambientale del 56 54 4@@7/ $rogressi*o "!#8 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e )AR+ELLI %iuse$$e, di Paolo, nato a Careri 2%C* il 5 gennaio 1"53, i-i residente, in (ra4ione di Natile, in 3ia Malopasso 21 C=MMI11= &iuseppe domanda al suo amico se 6Peppe8 lA@a in(ormato di una certa cosa) 6 .i ha detto qualcosa *-**-58 Dandogli con(erma di ci., costui gli riporta le parole di 6Peppe8) 6 &ui mi ha detto per mercoled se va 0ene se per mercoled a lui gli va 0ene 8 Fn appuntamento importante per il Iuale, come appare e-idente, C=MMI11= &iuseppe e il suo amico 'PFIN= %occo do-ranno partecipare assieme a 6Peppe8 e ad altri indi-idui di %osarno) 6.a 0ene noi glielo diciamo8, e, ancora, 6Glielo diciamo la glielo diciamo a coso a a +osarno8 Il soggetto indicato con lAappellati-o di 6Peppe8 sAidenti(ica per PELLE %iuse$$e, detto 6&amba44a8, di 'ntonio e &I'MP'=0= :eresa, nato a 1an 0uca 2%C* il 2$ agosto 1"6$ Q coniugato con 5'%5'%= Marianna, di <rancesco e 5'%5'%= Elisabetta, nata a Plat; 2%C* il 4 aprile 1"6,

'llAincontro do-rD necessariamente partecipare anc@e 6compare C)CC)(8, giD a--ertito da M'%3E00I &iuseppe, poic@J, come spiega meglio il 6Mastro8) 6Y che glielo do00iamo dire perch# lui ha la CA+)CA8 omissis C? -<<?Q a compare C)CC)( se glielo potete dire voi meglio O =;$F!!-Q /&rase inc.5O C? -<<?Q <en"a che mi muovo io che mi viene di&&icile/inc.5O =;$F!!-Q /&rase inc.5 da quella parte sono andato io da compare C)CC)( e glielho detto io se vuole venire /inc.5O C? -<<?Q *er questo che glielo do00iamo dire perch# lui ha la CA+)CA O omissis Prima di congedarsi C=MMI11= &iuseppe in-iata il suo amico dicendogli) 6 se volete andare a mangiare a Gioiosa fanno il movimento me lo hanno detto ieri ma io non vado e ad Africo voi siete andato ad Africo58 Dal discorso dei due, si comprende come, in realtD, IuellAassemblea sarebbe stata rimandata al 1, dicembre 2$$", ossia la domenica successi-a, come a((erma il 6Mastro8) 61i perB si far7 domenica8 ' ogni buon conto, continua dicendo il C=MMI11=) 6)o glielo devo dire a +(CC( adesso glielo mando a dire con G)(+G)(8 In altre parole, spiega c@e in(ormerD il suo amico 'PFIN= %occo per me44o di tale 6&iorgio8, aggiungendo c@e) 6Yadesso domani venerd fanno il 355

movimento a Gioiosa 1uperiore se volete andare non so cosa vogliono attivare se volete andare potete andare ma io non vado sapete perch# perch# ho altri impegni8 Il soggetto indicato con il nome di 6&iorgio8 sAidenti(ica per il pregiudicato DE )A'I %iorgio, di &iuseppe, nato a &ioiosa Ionica 2%C* il 6 maggio 1"52, commerciante

omissis C? -<<?Q se volete andare a mangiare a Gioiosa fanno il movimento me lo hanno detto ieri ma io non vado e ad Africo voi siete andato ad Africo53.. O =;$F!!-Q <i/&rase inc.5O C? -<<?Q $e lo hanno detto che &annoMO =;$F!!-Q <i, si ma non lo hanno &atto ancoraO C? -<<?Q a lo &aranno adessoO =;$F!!-Q - non andate ad Africo se lo fanno il movimento5O C? -<<?Q /inc.5 la domenica potete andare se volete ve ne venite con meO =;$F!!-Q /&rase inc.5O C? -<<?Q Per il movimentoO =;$F!!-Q Per il movimento non O C? -<<?Q 1i perB si far7 domenicaO =;$F!!-Q /inc.5O C? -<<?Q 6ino a ieri me lo hanno dettoO =;$F!!-Q F vengono, #uesta sera vengono sicuro, siO C? -<<?Q )o glielo devo dire a +(CC( adesso glielo mando a dire con G)(+G)( adesso domani venerd fanno il movimento a Gioiosa 1uperiore se volete andare non so cosa vogliono attivare se volete andare potete andare ma io non vado sapete perch# perch# ho altri impegni O =;$F!!-Q $ado pure io, &orseO C? -<<?Q .on so se attivano/inc.5 io cerco di sbattermi /inc.5 vi giuro compare *D /inc.5 ieri in un matrimonio sono andato ioO =;$F!!-Q Chi si % sposato ieriMO C? -<<?Q 'uesti di <an !uca /inc.5 O =;$F!!-Q /inc.5 uno a PlatG e uno ce lho #ua ad =&rico/inc.5O omissis - La Riunione a Rosarno 0Aepisodio trattato in Iuesta se4ione pone in e-iden4a ancora una -olta la centralitD della (igura di C=MMI11= &iuseppe Il 4 settembre 2$$", a poc@i giorni dalle c d nomine pro-inciali di )ndrangheta, giD discusse in occasione delle celebra4ioni nu4iali della (iglia di PE00E &iuseppe2$,, 'PFIN= %occo mette al corrente il 6Mastro8 di a-er incontrato tale BFCC= 1a-erio c@e, per conto di PE1CE 3incen4o, @a (issato un appuntamento a %osarno per discutere,

2$,

Il 1" agosto 2$$", presso un ristorante di Plat;

356

insieme a reggini2$! e pianoti2$", delle nuo-e caric@e 2PE1CE 3incen4o21$ X considerato un esponente di spicco dellAomonima (amiglia ma(iosa, tutta-ia capeggiata dal (ratello PE1CE 'ntonino211* La con*ersazione ambientale del # 7 4@@7/ $rogressi*o !!"5 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e A-UI&O Rocco/ di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 'PFIN= %occo (a sapere al 6Mastro8 c@e tale BFCC= 1a-erio, uomo di %osarno, gli @a (atto arri-are un messaggio di PE'CE +incenzo col Iuale -eni-a (issato un importante appuntamento per il pomeriggio 61A.-+)( che li ha mandati .),C-,/( *-1C- che gli interessava @inc3A333 alle quattro e mezza do00iamo essere la che ritornavamo la e facevamo8, perc@J, come sottolinea, 6dice che ci sono reggini e pianoti gli ho detto ioH perch#5333 ha detto che la facciamo 8 "a lo sa pure8 Domanda C=MMI11= e 'PFIN= %occo gli risponde 6"a io credo che gliela00ia detto ma non siamo assai siamo tre$ no8 'PFIN= %occo continua ri(erendo Iuanto detto gli X stao detto) 6 gli ho detto ioH guarda qua onestamente sapete che destinato io non credo gli ho detto a00iamo parlato per mezza parola adesso vediamo perch# noi al novantanove per cento ci riserviamo e lui dice si perch# guarda qua8 &iD da Iuesti prima passaggi della con-ersa4ione appena riportata si e-ince c@e la riunione indetta da 3incen4o PE1CE, alla presen4a, oltre c@e dei rappresentanti della Zonica C=MMI11= &iuseppe e 'PFIN= %occo, anc@e dei rappresentanti di %eggio Calabria e della Piana, riguarda-a argomento di particolare interesse anc@e per lo stesso PE1CE, come c@iarisce 'PFIN= %occo) 6Y noi do00iamo parlare di una storia che uscita333@frase inc3A me lha ammesso che lhanno scritta loro si vede8 omissis ='L-.?Q =<T;? buongiorno.COOO C? -<<?Q= belle""a!COOO ='L-.?Q @uongiorno come andiamoMCCOOO C? -<<?Q <to aspettando il lavaggioO ='L-.?Q Fh dicono che domani sera, gente di ;osarno, #uelli VLCC?O C? -<<?Q Chi %M...O ='L-.?Q Juello il fratello di C(1)"( 1A.-+)( che li ha mandati .),C-,/( *-1C- che gli interessava @inc3A333 alle quattro e mezza do00iamo essere la che ritornavamo la e facevamo dice che ci sono reggini e pianoti gli ho detto ioH perch#5333 ha detto che la facciamo$P C? -<<?Q"a lo sa pureP ='L-.?Q FhM...O C? -<<?Q !o sa pure/inc.5O ='L-.?Q "a io credo che gliela00ia detto ma non siamo assai siamo tre$ no gli ho detto ioH guarda qua onestamente sapete che destinato io non credo gli ho
2$! 2$"

Da intendere soggetti di %eggio Calabria Da intendere soggetti della Piana di &ioia :auro 21$ Di <rancesco e 5=N'%%I&= &iuseppa, nato a %osarno il 2, maggio 1"5" 211 Nato a %osarno il 16 mar4o 1"53, i-i residente in Pia44a Mercato snc

35,

detto a00iamo parlato per mezza parola adesso vediamo perch# noi al novantanove per cento ci riserviamo e lui dice si perch# guarda qua noi do00iamo parlare di una storia che uscita333@frase inc3A me lha ammesso che lhanno scritta loro si vede@inc3ACCPPP C? -<<?Q 1i vede5333P ='L-.?Q Fh!O C? -<<?Q Credo che hanno dovuta copiare pure da quellamicoCOOO ='L-.?Q Per #uesto vuole le cose lui gli ho detto di venire una mattinaO C? -<<?Q Fh, non sono venutiM... /inc.5 io glielo ho detto .),C-,/( #uel giorno e a loro glielhanno detto pure...perch%COOO ='L-.?Q Ali ho detto io passa dalla arinaO omissis C=MMI11= &iuseppe prosegue rappresentando lAimpa4ien4a dimostrata da PE1CE 3incen4o il Iuale, secondo lui) 6Yva di fretta che quando lo ha detto a me333 che tolgono unaltra cosa e poi io gli ho dettoH io non so se ci sono altre cose 8 'PFIN= %occo si mostra dAaccordo e in(atti dice) 6"a adesso li facciamo morire3338 e C=MMI11= ribadisce) 6,oi non gli possiamo dire niente8 'Iuino prosegue dicendo) 6,o guarda qua gli ho dettoH adesso siamo seduti qua allora qua c un portacenere e un portatovaglioli allora c una squadra che conosce questo portacenere e chi vi dice che non ci puB essere questo porta tovaglioli333 e i cristiani non lo conoscono5 Ci sono cristiani che conoscono chi il portacenere prima cosa che noi non possiamo parlare se prima non vediamo chi e chi non poi se uno conosce altre cose loro si confondono prima vediamo cosa ci dicono dopo che ci dicono noi gli diciamoH vedete che noi ci riserviamo di decidere perch#8 Come se non bastasse, C=MMI11= aggiunge) 6 )o glielho detto glielho fatto capire che c qualcuno pi! sopra a .),C-,/( quel giorno io non ho niente gli ho detto a .),C-,/( perB non so mio zio gli ho detto io se ce lha io non lo so io penso penso che qualche altra cosa ce lha senza che ce lo dica @frase inc3A8 omissis C? -<<?Q ,o dice se non vi mettete con lui non mi metto io con lui$P ='L-.?Q a oh =<T;? sapete cosa gli ho dettoM... io gli ho detto una cosa guarda #uaO C? -<<?Q "a .),C-,/( va di fretta che quando lo ha detto a me333 che tolgono unaltra cosa e poi io gli ho dettoH io non so se ci sono altre coseCOOO ='L-.?Q "a adesso li facciamo morire333 io sapete cosa gli ho dettoM sapete cosa gli ho detto ieri sera... guarda #ua prendi a lui /inc.5 domani alle #uattro e me""a #ua alla arina...COOO C? -<<?Q *ure la a +osarno altrimenti glielo do00iamo dire a tutti quelliP ='L-.?Q .o, aspettate un minuto, gli ho detto ioQ guarda #uaO C? -<<?Q ,oi non gli possiamo dire niente333P ='L-.?Q ,o guarda qua gli ho dettoH adesso siamo seduti qua allora qua c un portacenere e un portatovaglioli allora c una squadra che conosce questo portacenere e chi vi dice che non ci puB essere questo porta tovaglioli333 e i cristiani non lo conoscono5 Ci sono cristiani che conoscono chi il portacenere prima cosa che noi non possiamo parlare se prima non vediamo chi e chi non poi se uno conosce altre cose loro si confondono prima vediamo cosa ci dicono dopo che ci dicono noi gli diciamoH vedete che noi ci riserviamo di decidere perch#333P 35!

C? -<<?Q )o glielho detto glielho fatto capire che c qualcuno pi! sopra a .),C-,/( quel giorno io non ho niente gli ho detto a .),C-,/( perB non so mio zio gli ho detto io se ce lha io non lo so io penso penso che qualche altra cosa ce lha senza che ce lo dica @frase inc3AP ='L-.?Q a noi/inc.5 prima lo dicoM...O C? -<<?Q = lui siO omissis Pertanto, 'PFIN= lo in(orma di essere stato contattato da tale 3E%DFCCI E uno c@e a-rebbe 6la carica8 E sostenendo anc@Aegli, per., la necessitD di non do-ersi s-elare nemmeno con lui) 6noi non gli diciamo ne cosa a00iamo e ne che cosa non a00iamo 8 Preoccupato, C=MMI11= c@iude dicendo c@e) 61e la cantere00e non gli do00iamo dire che ce la00iamo8, e ancora 6Juesti sono ruoli che non li puB fare nessuno8 Il soggetto indicato come 3E%DFCCI sAidenti(ica per +ERDUCI Carmine, nato in Canada il 12 maggio 1"5,

omissis ='L-.?Q "i ha chiamato un cazzo di soggetto guarda qua .-+DEC) mi pare che P C? -<<?Q *er la caricaMO ='L-.?Q Che ha la carica... e pare che noi cosa gli diciamo noi non gli diciamo ne cosa a00iamo e ne che cosa non a00iamo O C? -<<?Q 1e la cantere00e non gli do00iamo dire che ce la00iamoO ='L-.?Q ,o!O C? -<<?Q Juesti sono ruoli che non li puB fare nessunoO omissis 1uccessi-amente, 'PFIN= critica la condotta dei PE1CE di %osarno, poic@J, spiega) 6 le cose hanno una storia no5 allora se la mattina ci riuniamo io il "A12+( ed altri quattro prendiamo e scriviamo quattro coglionette e vi chiamiamo che sono uscite altre cose gli ho detto ioH non cos!333 gli ho detto ioH le cose che ci sono hanno una storia e un origine questa quale storia dorigine ha5333che si seduto uno che si sono seduti quattro cristiani e lhanno scritta5333 ma non credo che la00iano scritta loro 8 Il dialogo tra i due si conclude con lAaccordo di recarsi allAappuntamento con PE1CE 3incen4o e i suoi compagni, sebbene, come ribadisce il 6Mastro8, 6Y non voglio perB che gli diciamo niente a quello8/ la strategia, precisa, sarD Iuella di mettersi la 6Y con loro e li teniamo 0uoni senza che8 In(atti, aggiunge 'PFIN=, 6,o li teniamo fermi vediamo che ci dicono prima8 6,o loro vogliono parlare e noi al massimo gli possiamo direH vedete che io noi la00iamo annusata perB noi non sappiamo @incomp3A avete capito8 omissis ='L-.?Q le cose hanno una storia no5 allora se la mattina ci riuniamo io il "A12+( ed altri quattro prendiamo e scriviamo quattro coglionette e vi chiamiamo che sono uscite altre cose gli ho detto ioH non cos!333 gli ho detto ioH le 35"

cose che ci sono hanno una storia e un origine questa quale storia dorigine ha5333che si seduto uno che si sono seduti quattro cristiani e lhanno scritta5333 ma non credo che la00iano scritta loroO C? -<<?Q 1i ma lui figurati se manca qualche cosa che la correggevanoO ='L-.?Q F pensare che/incomp5O C? -<<?Q ?ggi che cosa % venerdGM...COOO ='L-.?Q <iCOOO C? -<<?Q Andiamo se do00iamo andare tantoCOOO ='L-.?Q Allora quanto possiamo rimanere mezzora5 loro alle quattro e mezzo ci aspettano alla JO @impianto di car0uratiA davanti alla strada poi ci accompagnano /inc.5 C? -<<?Q$a bene ci vediamo verso le.COOO ='L-.?Q =lle #uattro l: a Aioiosa arina.COOO C? -<<?Q =lle #uattro per la sottoCOOO ='L-.?Q Lhm io vi aspetto lG alle #uattro vi aspetto la da me...COOO C? -<<?Q 2anto in mezzora andiamo e veniamo.COOO ='L-.?Q <i un #uarto dora.COOO C? -<<?Q-n me""ora c% la &acciamo.COOO ='L-.?Q Ln #uarto dora #uando partiamo da li alle #uattro e un #uarto #uattro e venti siamo l: allappuntamento va bene .COOO C? -<<?Q =lle #uattro come mi disbrigo vengo COOO ='L-.?Q -o vi aspetto l: va beneO C? -<<?Q<iche so io cosa gli devo dire... allora rimaniamo cosG .COOO ='L-.?Q =rrivederci.COOO C? -<<?Q .ediamo se do00iamo valutare la.COOO ='L-.?Q - poi la valutiamo.COOO C? -<<?Q - poi non voglio perB che gli diciamo niente a quelloCOOO ='L-.?Q .o, per essere la...COOO C? -<<?Q ,o perch# lui deve aspettare che mi aveva mandato a chiamare che lui mi aveva detto che mi cacciaio gli ho detto che doveva aspettare e non ha aspettatoO ='L-.?QPoi adesso la ri&lettiamo io e voiO C? -<<?Q Ci mettiamo con loro e li teniamo 0uoni senza che di aspettarli non conviene... ='L-.?Q .o li teniamo &ermi vediamo che ci dicono prima.COOO C? -<<?Q.o loro vogliono parlare e noi al massimo gli possiamo direQ vedete che io noi labbiamo annusata, perB noi non sappiamo /incomp.5 avete capitoCOOO ='L-.?Q Ali ho dettoQ poi se parliamo noi, non parliamo di cose che tolgono loro parliamo di/incomp.5.COOO ='L-.?Q Ci vediamo ci vediamo alle #uattro.COOO omissis Puello stesso giorno, alle ore 16,3$ circa, in localitD 1an <ili, lungo la 1trada di &rande Comunica4ione, c d 6:ras-ersale ZonicoEtirrenica8212, personale della P& delegata alle indagini @anno notato transitare, in dire4ione %osarno, lAauto-ettura N\FND'I, modello

212

C@e da Marina di &ioiosa +onica porta a %osarno

36$

61anta <e8, targata DN"4$?\213, condotta da 'PFIN= %occo con a((ianco C=MMI11= &iuseppe, alias il 6Mastro8 La con*ersazione ambientale del # 7 4@@7/ $rogressi*o !!"# all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e BOLO%&I&O Ornella, nata a 1iderno lA! giugno 1"66, dipendente dellAeserci4io commerciale ' con(erma del (atto c@e C=MMI11= &iuseppe si rec@erD a %osarno allAappuntamento (issato da PE1CE 3incen4o, -iene riportata un bre-e dialogo tra lui e la sua dipendente ) 6devo andare alle quattro a +osarno8 La con*ersazione ambientale del 8 7 4@@7/ $rogressi*o !##! all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in contrada <ossecal; C=MMI11= &iuseppe in(orma suo cugino %oberto di essersi recato il giorno prima a %osarno, pregandolo di mettere al corrente suo padre Pietro) 6Digli a tuo padre che poi sono andato l7 ieri gli dici che a +osarno sono andato8 Dal contenuto coinciso del discorso, X e-idente come C=MMI11= %oberto (osse giD in(ormato della natura dellAincontro) 6Ah! ho capito va 0ene ci vediamo dopo8 DunIue, in data 4 settembre 2$$" si X s-olta una riunione a %osarno, indetta da PE1CE 3incen4o, alla presen4a sicuramente di IuestAultimo, %occo 'PFIN= e &iuseppe C=MMI11=, rappresentanti della Piana e di %eggio Calabria per discutere di non meglio precisate Iuestioni di 7ndrang@eta, comunIue rile-anti per la 6Pro-incia8 - La riunione a Canolo >RC? $resso il ristorante GPiccadill_F Preliminarmente X bene c@iarire c@e Canolo 2%C* da anni rappresenta il regno pressoc@J inespugnabile del clan 6DA'&=1:IN=8, gruppo (ormatosi -erso la (ine del 1"6$/ esponente di spicco era DA'&=1:IN= 'ntonio214, assassinato a %oma, il 2 no-embre 1",6, al termine di un incontro di 7ndrangheta Il gruppo, c@e tuttora @a il suo centro operati-o a 1antAIlario dello Ionio 2%C*, X una (ilia4ione dellAoriginaria cosca di Canolo, capeggiata dallean4iano 6Capo bastone8 DA'&=1:IN= Nicola, padre di 'ntonio Dopo la sua morte, lo scettro del comando pass. a DA'&=1:IN= Domenico, il 1indaco di Canolo condannato, in concorso con altri, per la cos; detta 6strage di %a44D8 215/ in Iuello stesso periodo il clan entr. a (ar parte di un 6cartello8 c@e condi-ide-a, con altre due 7 ndrine della
213 214

Intestata ad 'PFIN= %occo Nato il 15 mar4o 1"43 215 1enten4a del 21 luglio 1""1, della Corte di 'ssise di Palmi, con la Iuale era riconosciuto colpe-ole, in concorso con altri, per omicidio continuato e aggra-ato Costui, in(atti, allAepoca 1indaco di Canolo, il 19 aprile 1",, partecip. al tragico raduno di %a44D di :auriano-a, del 19 aprile 1",,, interrotto dallearri-o dei carabinieri Nel con(litto a (uoco c@e ne segu; rimasero uccisi due militari e due esponenti di spicco della cosca 6'3I&N=NE8

361

(ascia ionica, ingenti interessi nel tra((ico interna4ionale di stupe(acenti 216, unione c@e a--enne anc@e in conseguen4a del matrimonio di DA'&=1:IN= Domenico con 5%FBB'NI:I Domenica, (iglia di %osario :anto premesso -arranno ora anali44ati una serie di dialog@i ri-elatori dei preparati-i di una importante riunionePsummit di Ondrangheta/ s*oltosi a Canolo nuo*o/ l155 dicembre 4@@7, allAinterno del ristorante pi44eria 6PiccadillY8, sito in 3ia 3ittorio Emanuele II 0Aincontro X stato organi44ato da CO))I''O %iuse$$e e A-UI&O Rocco, entrambi appartenenti alla 6Pro-incia8 per assegnare unAimportante carica a D1A%O'TI&O Ra..aele La con*ersazione ambientale del 45 55 4@@7/ $rogressi*i 6!"6 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @44 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e/ gestore della la-anderia 6'pe &reen8, sua moglie CO))I''O Clementina, nata a 1iderno 2%C* il 13 mar4o 1"4,, A-UI&O Rocco, di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 CO))I''O %iuse$$e ri-ela allAamico di non essere potuto piL andare a :orino assieme ad ALBA&E'E %iuse$$e21,, 6*),( di 12-&&A8, a tro-are una persona perc@J in -iaggio a Cuba C=MMI11= &iuseppe dice ad 'PFIN= %occo di non sapere ancora nulla dellAesito di una riunione a 1an 0uca/ ad ogni modo, gli ricorda c@e a bre-e si terrD lAin-estitura di 6+affaele8) 6.edi che do00iamo fare il fatto di coso ... di +A66A-&-8 Fna cerimonia importante alla Iuale parteciperanno importanti esponenti di %eggio Calabria e del gruppo della costa tirrenica, come spiega il 6Mastro8) 6)o glielho detto a +-GG)( ad a .),C-,/( che sono capitato laltro giorno da luiincom che lui si li0erato lavete saputo58 I soggetti sAidenti(icano) E 6+affaele8, per D1A%O'TI&O Ra..aele, di Nicola e 1:I0= Maria :eresa, nato a Canolo 2%C* il 2, mar4o 1"55, i-i residente in 3ia 3ittorio Emanuele/

216

' seguito dellAopera4ione 6Bagara8, condotta dalla D I ' nel 1""3, (urono indi-iduati due 6sc@ieramenti8 (ormati dalle cosc@e della pro-incia reggina c@e opera-ano nel tra((ico interna4ionale di sostan4e stupe(acenti seguendo percorsi paralleli sul piano degli a((ari e degli interessi Il loro modus comportamentale (u ri-elato anc@e dalle in(orma4ioni (ornite da alcuni collaboratori di giusti4ia) 3ittorio +E%INO e <ilippo 5'%%EC' In particolare, +E%INO traccia-a i KblocchiK esistenti sulla (ascia Zonica di %eggio Calabria e, soprattutto, tra '(rico e %iace, e-iden4iando c@e) KHa una parte troviamo le &amiglie &acenti capo a Aiuseppe ?;=@-T? di =&rico, Aiuseppe .-;T= di <an !uca, tutte le altre &amiglie di <an !uca, i A=!!?, i A=;;FII= di =rdore arina, Aiuseppe C=T=!H? di !ocri, i =VV=IF;;? di Aioiosa arina, mentre l>altro schieramento % costituito dai C? -<<? di <iderno, dai H>=A?<T-.? di <ant>-lario, dai C?;H^ di !ocri, dagli ='L-.? di Aioiosa arina, dagli L;<-.? di Aioiosa SonicaK 'llo stesso modo, <ilippo 5'%%EC' ri(eri-a c@e) K..mi % per&ettamente nota l>organi""a"ione della >ndrangheta in materia di tra&&ico di stupe&acenti... ebbe a veri&icarsi una sorta di bipolarismo che vedeva due gruppi di &amiglie riunite... <o per certo in&atti che operavano di comune accordo in #uel settore, mettendo insieme il denaro occorrente per gli ac#uisti della droga da importare 21, Nato a 1iderno 2%C* il 13 mar4o 1"5$, ed i-i residente in contrada &onia 12$

362

E 6.incenzo8, per PE'CE +incenzo, di <rancesco e 5=N'%%I&= &iuseppa, nato a %osarno 2%C* il 2, maggio 1"5", tratto in arresto il !@ settembre 4@@7/ $er interruzione degli obblig2i della 'or*eglianza '$eciale/ $oi scarcerato il 4! no*embre 4@@7 e sotto$osto all1obbligo di soggiorno nel Comune di residenza Il rito si s-olgerD di giorno, nei pressi di %osarno, allAinterno di una -illa nella disponibilitD di PE1CE 3incen4o/ oltre ai due interlocutori, allAincontro parteciperD anc@e 6CA+"-&(8, nonc@J 6Ydue o tre cristiani8 di %eggio Calabria Il soggetto indicato col nome di 6Carmelo8 sAidenti(ica in BRU((E'E Carmelo, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in contrada 0igonia 4 Q il suoE cero di C=0FCCI= &iuseppe

omissis C? -<<?Q ,on ho visto a nessuno non lo so che cosa hanno fatto a 1an &uca...O ='L-.?Q "a ancora non hanno fatto niente O C? -<<?Q A @inc3A non lho vistoO ='L-.?Q Adesso una sera di queste andiamo e li troviamo "A12+( passo e vi prendo cheP C? -<<?Q .edi che do00iamo fare il fatto di coso... di +A66A-&- O ='L-.?Q Fh!... #uand%M...O C? -<<?Q )o glielho detto a +-GG)( ad a .),C-,/( che sono capitato laltro giorno da luiincom che lui si li0erato lavete saputo5O ='L-.?Q 1i li0erato5333ah meno maleO C? -<<?Qe ha dettoHva 0ene quando volete$333 gli ho detto io quando lo facciamo ve lo dico7glielo dite a CA+"-&( glielo dite voi a CA+"-&(5$ e glielo dico4a una villa la3 ='L-.?Q AhP C? -<<?Q 1e lo vedete diteglielo io non lho vistoO ='L-.?Q ,o glielo dico io vado e parlo ioO C? -<<?Q1apete cosa 5 che lui vorre00e di giornoO ='L-.?Q -h!O C? -<<?Q - prima del quindici vorre00e che lo facciamo...O ='L-.?Q - quando vogliamo lo facciamo ma dove lo facciamo qua5 la sopra5333 organizza lui53..O C? -<<?Q-h5O ='L-.?Q(rganizza lui5O C? -<<?Q &ui mi ha dettoH quando vuoi me lo dite perB facciamo presto$333 glielo diciamo a +eggio che vengono due o tre cristiani gli dico io che non vengano assai /inc.5O ='L-.?Q Fh..O omissis Per e-itare #uestioni attinenti la competen"a 'PFIN= %occo pre(erisce c@e sia 5%FBBE1E Carmelo a interessare Iuelli della 6 C(12A8, dicendo) 6Yfate che glielo dica CA+"-&( fate che parli lui 8 &iacc@J, concorda il 6Mastro8) 6Yla sopra sono gi7 363

mezzi guastati avete capito se vedono un movimento assai8 'PFIN= %occo, inoltre, ri(erisce c@e lAappuntamento X (issato per gio-ed; 3 dicembre, ma comunIue @a ric@iesto lAin-io di una comunica4ione u((iciale) 6Gli ho detto io che ci mandino lam0asciata8 omissis C? -<<?Q ,on vogliono qua da/inc.5 O ='L-.?Q ,on lo dovre00e sapereMO C? -<<?Q &a sopra glielo dovremmo dire...O ='L-.?Q Dove5O C? -<<?Q&a alla C(12AO ='L-.?Q Ah5O C? -<<?Q Alla C(12A...O ='L-.?Q Hovete parlare voiO O C? -<<?QGlielo diciamo a C)CC)( quando arrivaO ='L-.?Q Juando viene voi lo sapete fate che glielo dica CA+"-&( fate che parli lui C? -<<?QChe non lo vengano a sapereO ='L-.?Q,o noO C? -<<?Q*erch# la sopra sono gi7 mezzi guastati avete capito se vedono un movimento assaiO ='L-.?Q Fh, muoiono passato venuto ieri sera /&rase inc.5 giorno tre giorno treO C? -<<?Q FhM...O ='L-.?Q Giorno tre che giorno do00iamo andareM... O C? -<<?Q Giorno tre5333 va 0eneO ='L-.?Q /inc.5 che mandi il figlio senza che andiamo prima la e poi che ritorniamo per qua avanti e indietro dalla montagna in pi! manda a fare una passeggiata il figlio /inc.5 chi arriva prima, chi arriva prima /inc.5O C? -<<?Q -l tre cosa %M...O ='L-.?Q "ercoledO C? -<<?Q Hove %MO ='L-.?Q =h, no #ua % novembre il tre %O C? -<<?Q -l tre %...O ='L-.?Q Gioved questo qua dicem0re noM...O C? -<<?Q 1i il tre giovedO ='L-.?Q AiovedG, giovedGO C? -<<?Q -l #uattro % venerdG e il cin#ue % sabatosi possiamo andareO ='L-.?Q Gli ho detto io che ci mandino lam0asciataO C? -<<?Q <i, siO ='L-.?Q /inc.5 il figlio che venga per qua pure a dirci dove do00iamo andareO omissis C? -<<?Q 1i ma ce lo dicono...O ='L-.?Q =hMO C? -<<?Q .e lo dico io e andiamoO ='L-.?Q a ce lo devono direO C? -<<?Q/inc.5...O ='L-.?Q ,o che non organizzino in qualche altro postoP C? -<<?Q /&rase inc.5O ='L-.?Q Come ho capito io in quella montagna sotto /inc.5O 364

C? -<<?Q .../inc.5O ='L-.?Q Gli ho detto io che mandino a qualcuno altrimenti dovremo altrimenti se vediamo che non viene nessuno quando giorno due saltiamo noia lui voglio che @inc3AO C? -<<?Q Dove sta di casa...O ='L-.?Q - dove a0ita5O C? -<<?Q A 2re Arie prima di salire ad Antonimina e poi per sopra perch# sono andato io laltra sera da luiO ='L-.?Q 1e viene e porta lam0asciata 0eneO C? -<<?Q "a viene333 se gli avete detto in questo modo vieneO ='L-.?Q Gli ho dettoH compare C(1)"( dato che tuO C? -<<?Q 1ono cognati con parenti con @inc3A capito5.../inc.5O ='L-.?Q guarda che a noi in montagna ci vedono gli ho detto io digli che arrivino pure @inc3AO C? -<<?Q F con il &(CA&- Cittanova5 e lui non sta..O ='L-.?Q - perch# fanno ad Antonimina5O C? -<<?Q *erch# sono daccordo anche quelli di qua da questa parteO ='L-.?Q /inc.5O C? -<<?Q 1i ma questo si vuole spostare ad Africo non lo so ... avete visto i V=A=;- cosa hanno combinatoM...O omissis -l dialogo prosegue commentando un recente &atto di cronaca successivamente ='L-.? ;occo chiede in&orma"ioni su i parenti di C? -<<? che sono in carcere, segue un breve dialogo incomprensibile &ino al minuto +1QJ* C=MMI11= &iuseppe mette al corrente 'PFIN= %occo dei saluti di 6 N+E,( &(,G(8, il Iuale si X scusato per non a-er potuto partecipare a un matrimonio, e di 6GA22E11( ,icola8, assieme al Iuale, speci(ica, sarebbe stato (ermato dai Carabinieri mentre transita-a in auto a Monasterace 2%C* Il soggetto si identi(ica per %ATTU'O &icola, nato a %eggio Calabria il 2$ magE gio 1"65, i-i residente in 3ia 1arcinello :ra-ersa <asci ,

La con*ersazione ambientale del 46 55 4@@7/ $rogressi*o 6!"" all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e A-UI&O Rocco, nato a Marina di &ioiosa +onica 2%C* il 4 luglio 1"6$, i-i residente in 1trada Porticato Primo :ronco 11 Il controllo e((ettuato dai Carabinieri X lo spunto per anali44are meglio alcune -icende/ in(atti, C=MMI11= &iuseppe sAinterroga sul (atto c@e, Iualora la macc@ina del &'::F1= a-esse delle microspie, le (or4e dellAordine sarebbero potute -enire a conoscen4a dei loro incontri di 7,drangheta) 6Qda quella parte siete andato siete venuto qualche volte da mio cugino5333 da compare ")C( siamo andati5333 siete andato qualche volta58 'PFIN= %occo lo 365

tranIuilli44a dicendogli) 61i ma non a00iamo fatto nessun movimento quando siamo andati noi8 Il problema c@e si pone il 6Mastro8 X di portata piL -asta) 6Yda quella parte gli hanno dato la 1A,2A8 Purtroppo, continua, Iuel luogo X troppo lontano dalla sua s(era di controllo, pertanto non potrD -enire a sapere in anticipo di e-entuali mandati di arresto) 6 si dovevano spaventare@inc3A se qualcosa c qua non lo possiamo sapere io mi devo guadare dicevano che li arrestavano8 Preoccupato per lAintensi(icarsi delle indagini in corso, C=MMI11= &iuseppe (a risaltare come un sistema di sor-eglian4a simile sia stato installato anc@e ad un altro loro amico, 6*+(C4)&(8) 6&altra notte una lhanno messa la sotto da coso da quello *+(C4)&(/inc.5 dice che era andato la sotto che andava in ufficio a prendere cose e dice che8

Il soggetto si identi(ica per PROC0ILO Domenico, detto 65enito8, di &iuseppe e %=ME= Maria, nato a 0ocri 2%C* il 3 ottobre 1"6", residente a 1iderno 2%C* in contrada &rappidaro 11! Q coniugato con C=MMI11= Maria 0uisa, di 3incen4o e '&=1:IN= Ida, nata a 0ocri 2%C* il 22 aprile 1",5

omissis C? -<<?Q Adesso questo cazzo di fermo non mi piaciuto@inc3A ,)C(&A..O ='L-.?Q a la macchina di .-C?!= eraMO C? -<<?Q Hi #uellaltroO ='L-.?Q "a dice che dicevano che ,)C(&Aquesto ,)C(&A ha non so che in macchina primaO C? -<<?Q Dice che avevano messo qualcosa e non si accorto e non si puB fare nienteO ='L-.?Q/inc.5 dice adesso gli ho chiesto a /inc.5ma % veroM... gli ho detto io che dicono che alla casetta tua, gli ho detto che mi hanno detto a me che /inc.5 7non c niente mi ha detto #uesto /inc.5 a me mi ha detto che cerano O C? -<<?Q/inc.5O ='L-.?Qavevo microspie e telecamere ha detto ce li avevamo nel locale dove avevamo la &anciaO C? -<<?Q D vero/inc.5O ='L-.?Qavete capitoM...O C? -<<?Qda quella parte siete andato siete venuto qualche volte da mio cugino5333 da compare ")C( siamo andati5333 siete andato qualche volta5O ='L-.?Q 1i ma non a00iamo fatto nessun movimento quando siamo andati noiO C? -<<?Q ,oi no ma loro hanno fatto...O ='L-.?Q - cosa hanno fatto5O C? -<<?Q@inc3A la 1A,2A @inc3A da quella parte gli hanno dato la 1A,2A O ='L-.?Q /inc.5O C? -<<?Q/&rase inc.5 e poi pure hanno fatto movimentiO ='L-.?Q Dovevano essere previgentiO C? -<<?Q Dovevano si dovevano spaventare@inc3A se qualcosa c qua non lo possiamo sapere io mi devo guadare dicevano che li arrestavano3..O ='L-.?Q !oro/&rase inc.5O 366

C? -<<?Q/&rase inc.5O ='L-.?Q F alloraMO C? -<<?Q &altra notte una lhanno messa la sotto da coso da quello *+(C4)&(/inc.5 dice che era andato la sotto che andava in ufficio a prendere cose e dice che /inc.5 O ='L-.?Q4a preso e si informatoO C? -<<?Q <i pure perch(/&rase inc.5O ='L-.?Q/&rase inc.5O C=MMI11=)Y2(rase inc *Y# ='L-.?Q C)CC)( vostro cugino sopra5 dove ce lha O C? -<<?Q Domandate la al 0o[ informazioni da questa parte come entrate sulla destra c sempre una ragazza fate che lo chiama la cassiera se qua viene /inc.5 O omissis Prima di salutarsi, i due amici si accordano sulla riunione per concedere la carica a DA'&=1:IN= %a((aele/ in particolare 'PFIN= %occo sottolinea) 6 .a 0ene rimaniamo cos se entro se entro giorno due non a00iamo am0asciate vengo qua io8 C=MMI11= &iuseppe, sottolinea @e potranno andare assieme da 6compare C)CC)(8 e aggiunge) 6 giusto che glielo diciamo dai non che possiamo fare che a questo glielo diciamo e questo no8 ='L-.?Q .a 0ene rimaniamo cos se entro se entro giorno due non a00iamo am0asciate vengo qua io@inc.5O C? -<<?Q/&rase inc.5O ='L-.?Q/&rase inc.5O C? -<<?Q ,oi prima del quindici gliela do00iamo dare O ='L-.?Q Fh, organi""iamoci, me lo dite /inc.5 =<T;?O C? -<<?Q *ure che si dica a compare C)CC)( che giusto che glielo diciamo dai non che possiamo fare che a questo glielo diciamo e questo noO ='L-.?Q .o, noO C? -<<?Q .oi non abbiamo niente con nessuno, non % che ci dobbiamo mettere in di&ettoO ='L-.?Q/inc.5 certo giusto, va beneO C? -<<?Q ;imaniamo cosGO ='L-.?Q 1i si nel caso non vengano se viene qualcuno a darvi am0asciata a voi per giorno tre rimanete per dove ci vediamocos ce ne andiamo vengo e vi prendo e ce ne andiamo33O C? -<<?Q 1i si se vengonoO ='L-.?Q Altrimenti vengo per il due e facciamo un saltoO C? -<<?Q$enite il due, okMO ='L-.?Q -o con il giorno voglio andareO C? -<<?Q <i poi rimaniamo per la mattina che voglio che andiamo con il giorno la che si trova /inc,5 altrimenti non mi ricordoO ='L-.?Q ,o andiamo su0ito appena mangiato no5 o la mattina meglio5...O C? -<<?Q "eglio di giorno oppure di mattinaO ='L-.?Q "eglio di mattinaO C? -<<?Q .erso le dieciO ='L-.?Q .engo verso le dieci e andiamo va 0ene ci vediamo ciaoO C? -<<?Q =rrivederci comareO 36,

C!F F.T-.=Q =rrivederciO ='L-.?Q ).T?.- sta beneMO omissis La con*ersazione ambientale del ! 54 4@@7/ $rogressi*o 6967 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @ 4@5@? Nel dialogo c@e segue, i partecipanti sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, CO))I''O +incenzo, alias 6!ogico8, nato a 1iderno 2%C* il 2, no-embre 1"36 i-i residente in contrada &rappidaro, e il genero di IuestAultimo, PROC0ILO Domenico, alias 6@enito8, nato a 1iderno il 3 ottobre 1"6" C=MMI11= &iuseppe ri(iuta un in-ito dei suoi interlocutori precisando c@e, di l; a bre-e, si do-rD recare a Canolo 2%C*, assieme al &ratello di C=MMI11= 3incen4o, per organi44are lAin-estitura da assegnare a D1A%O'TI&O Ra..aele21!) 6)o non vengo che do00iamo andare con tuo fratello a coso saliamo un minuto a Canolo che do00iamo vedere quellamico a +A66A&-8

Il (ratello di C=MMI11= 3incen4o si indi-idua in uno dei due germani residenti a 1iderno) - CO))I''O %iuse$$e, nato a 1iderno 2%C* il 23 mar4o 1"42, i-i residente in contrada <ossecal; 26/ - CO))I''O Pietro, nato a 1iderno 2%C* il 2! mar4o 1"4,, i-i residente in contrada <ossecal; 142

0Aappuntamento X stato (issato per le ore 12,$$ del giorno seguente, o--ero il 4 dicembre 2$$", in un ristorante di 1iderno, -isto c@e, a((erma) 6 a00iamo preso due agnelli 8 per (esteggiare lAe-ento/ un loro amico, tale 6.ici8) 6&agnello lo fa in questo modo il .)C) lo fa 0uono lo fa con il sugo e con3338 Il soggetto indicato come 6.ici8, sAidenti(ica per FI%LIO)E&I +incent Punior, di 3incent e <I&0I=MENI Ida, nato a 'lbanG 2F 1 ' * il 21 aprile 1"6", residente a 1iderno 2%C* in 3ia Mirto ", Q coniugato con 1CNI%%IP' Maria 0uisa, di &io-anni e 5'%%'NC' %osa, nata a 1iderno il 16 aprile 1",,

Di conseguen4a, non potendo prendere parte allAincontro, P%=CNI0= Domenico c@iede al 6Mastro8 se potrD partecipare la prossima -olta, Iuando si incontreranno nuo-amente a Canolo C=MMI11= &iuseppe asseconda la sua ric@iesta, in-itandolo a prendere contatti con tale 6Nicola8) 6Vio glielho detto gi7 chiamate a ,)C(&A nel telefono cos e gli diteH voi che appena gli dite in questo modo lui capisce il fatto che a00iamo parlato
21!

Di Nicola e 1:I0= Maria :eresa, nato a Canolo 2%C* il 2, mar4o 1"55, i-i residente in 3ia 3ittorio Emanuele

36!

voi venerd potete venire per qua verso mezzogiorno se siete qua non che dovete venire apposta gli dite giusto se capitate per qua come se fosse che non gli date importanza8 C lo deve dire lui quando do00iamo andare e io poi fisso lappuntamento8, poi aggiunge, 6&ui con quegli altri due3338 Il soggetto si identi(ica per %ATTU'O &icola, nato a %eggio Calabria il 2$ magE gio 1"65, i-i residente in 3ia 1arcinello :ra-ersa <asci , La con*ersazione tele.onica del 7 54 4@@7/ $rogressi*o 4@@65 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a, PROC0ILO Domenico, alias 6@enito8, nato a 1iderno il 3 ottobre 1"6", utili44atore dellAuten4a intercettata !47 47"#895, e %ATTU'O &icola, nato a %eggio Calabria il 2$ maggio 1"65, i-i residente in 3ia 1arcinello :ra-ersa <asci ,, utili44atore dellAuten4a !#" 99594"! omissis La con*ersazione tele.onica del 7 54 4@@7/ $rogressi*o 4@@6! Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a, PROC0ILO Domenico, alias 6@enito8, nato a 1iderno il 3 ottobre 1"6", utili44atore dellAuten4a intercettata !47 47"#895, e )O&FALCO&E %iuse$$e, utili44atore dellAuten4a !7! 7@7!67! intestata alla ditta 61IC=M8 1 r l ubicata a 1iderno 2%C* in contrada 'straca snc omissis ?.I=!C?.FQPronto...O P;?CP-!?Q (h * ti distur0o5...O ?.I=!C?.FQ<i...O P;?CP-!?QPosso parlare due minuti con teM...O ?.I=!C?.FQF... ci sentiamo...sono alla banca adesso...O P;?CP-!?Q Ah va 0ene va 0ene che ha chiamato ,icola Gattuso questo ti volevo dire di pagare l9assegno perB mi chiami dopo333O ?.I=!C?.FQ1i ci sentiamo tra poco...O P;?CP-!?QCiao...O ?.I=!C?.FQCiao...O omissis La con*ersazione ambientale del 6 54 4@@7/ $rogressi*o 6"97 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@?

36"

Nel dialogo c@e segue, X stato identi(icato con certe44a solo CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, mentre lAaltro uomo X tuttAora in corso dAidenti(ica4ione Il 6Mastro8 da appuntamento allAuomo per incontrarlo -enerd; prossimo, direttamente a Canolo, -erso lAora di pran4o, dicendogli) 6 Ci vediamo direttamente al *iccadillZ 8 e lAinterlocutore risponde) 6Ypure che ci hanno visto siamo andati a mangiare ognuno per i cazzi nostri8, pa-entando, comunIue, il risc@io di -enire scoperti dalle (or4e dellAordine La con*ersazione ambientale del 7 54 4@@7/ $rogressi*o 67#7 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, X stato identi(icato con certe44a solo CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e A-UI&O Rocco, nato a Marina di &ioiosa +onica 2%C* il 4 luglio 1"6$, i-i residente in 1trada Porticato Primo :ronco 11 Il 6Mastro8 dice c@e oggi andrD a portare personalmente un 6 ambasciata8 al gruppo della Piana, per in(ormarli dellAincontro al 6PiccadillG8) 6Y gli do00iamo mandare lam0asciata nella piana oggi sono l7 8, e, ancora, 6Adesso vado io /inc.5 mi faccio una passeggiata8 'llo stesso modo, 'PFIN= %occo dice di a-er a--ertito anc@e 6 Carmelo8 il Iuale, tutta-ia, non a-rebbe assicurato la sua presen4a) 61i a CA+"-&( glielho detto ma CA+"-&( capace che non viene sapete perch#5 no che gli devo accennare che lui lo sa sa0ato mattina parte va a 2oronto8 Il soggetto sAidenti(ica per BRU((E'E Carmelo, nato a &rotteria 2%C* il 13 luglio 1"4", i-i residente in 3ia 0igonia 4

'nc@e PE1CE 3incen4o a-rebbe preso degli altri impegni c@e gli impedirebbero di presen4iare al pran4o, come ricorda 'PFIN= stesso) 6Y a .),C-,/( glielo a00iamo detto quel giorno che cera voi non vi ricordate5333 gliela00iamo detto che facevamo quella situazione8, e, ancora, 6Ah ha detto che non c se lo sappiamo la stessa cosa ha detto8 e c@e 6+(CC( "(+AN)2(8 sarebbe stato in(ormato della riunione direttamente da suo 6zio +occo8) 6 vanno da mio zio +(CC( che venuto +(CC( "(+AN)2(8, sen4a speci(icare a Iuale dei due M=%'5I:= %occo si ri(erisse Il soggetto indicato da 'PFIN= %occo come 6zio +occo8, sAidenti(ica per A-UI&O &icola Rocco, nato a &ioiosa 2%C* il 1 no-embre 1"4", i-i residente in 3ia 1anta <inis 1$$

C=MMI11= &iiuseppe conclude dicendo c@e c@iederD a P%=CNI0= Domenico se -uole a partecipare al pran4o) 6Vadesso vedo se vuole venire il *+(C4)&( se lui vuole il *+(C4)&( che andiamo a mangiare l78 omissis ='L-.?Q "A12+(O 3,$

C? -<<?Q+(CC(O ='L-.?Q Come andiamo, da solo #uesta mattinaMO C? -<<?Q/&rase inc.5 O ='L-.?Q =h, con la macchinaO omissis C? -<<?Qgli do00iamo mandare lam0asciata nella piana oggi sono l7O ='L-.?Q <ono l:, chiMO C? -<<?Q Adesso vado io /inc.5 mi faccio una passeggiataO omissis C? -<<?Q a CA+"-&( glielo diteO ='L-.?Q 1i a CA+"-&( glielho detto ma CA+"-&( capace che non viene sapete perch#M no che gli devo accennare che lui lo sa, sa0ato mattina parte va a 2oronto O C? -<<?Q 'uesto sabatoO ='L-.?Q <i, io glielo dico se se ne vuole venire no, gi: gli ho accennatoO omissis ='L-.?Q a coso lo saO C? -<<?Q ChiMO ='L-.?Q a .),C-,/( glielo a00iamo detto quel giorno che cera voi non vi ricordate5333 gliela00iamo detto che facevamo quella situazioneP C? -<<?Q/&rase inc.5O ='L-.?Q Ah ha detto che non c se lo sappiamo la stessa cosa ha dettoO C? -<<?Q a glielo dobbiamo direO ='L-.?Q 1i glielo diciamo vanno da mio zio +(CC( che venuto +(CC( "(+AN)2(P C? -<<?Q $olete che glielo diciamoMO ='L-.?Q annaggia la mado mi ha detto mio zio +(CC( ha dettoO omissis C? -<<?Q adesso vedo se vuole venire il *+(C4)&( se lui vuole il *+(C4)&( che andiamo a mangiare l7 /inc.5O ='L-.?Q <i, si ma io non posso venireO C? -<<?Q F glielo dico l:, avete capitoM che viene prendermiO omissis La con*ersazione ambientale del 7 54 4@@7/ $rogressi*o 6784 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, X stato identi(icato con certe44a solo CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e PORC0ILO Domenico, alias 6@enito8, nato a 1iderno il 3 ottobre 1"6" C=MMI11= &iuseppe in-ita il suo amico alla riunione di 7ndrang@eta c@e si terrD allAinterno del ristorante 6PiccadillG8 di Canolo -ecc@io/ costui, per., declina lAin-ito per problemi di salute) 6"i sento male "A12+( ho un rene che mi fa 0estemmiare 8 ComunIue si mette a disposi4ione o((rendosi di a--ertire altri a((iliati) 6 oh "A12+( chiamo a quel compare che mi avevate accennato voi 8 Il 6Mastro8 si mostra cauto in Iuanto c@iarisce X necessario usare (rasi criptic@e al tele(ono) 6Yche do00iamo sapere quello che gli diciamo N-,)2(333 fermatevi che gli dite5 8 Ma P%=CNI0= prontamente 3,1

simula la comunica4ione ci(rata c@e (arD a &'::F1= Nicola) 6 Q,)C(&A che si dice5 come andiamo5 tutto a posto5333 vi ho chiamato se volete venire per qua voi venerd verso le undici e mezza che ci sono io mi trovate nellufficio che mi serve una dichiarazione per gli assegni che mi sono dimenticato di dirvelo che lassegno me lo hanno mandato indietro8 C=MMI11= suggerisce, anc@e, di dire al &'::F1=) 6voi vi trovate per qua per il venerd5333 se poi volete venire prima333 no venerd deve venire se non viene va 0 verso le undici e mezza ci vediamo qua e ci prendiamo il caff gli dite le undici e mezza 333 le undici e mezza!8 La con*ersazione ambientale del 7 54 4@@7/ $rogressi*o 678# all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e suo cugino CO))I''O Roberto, di Pietro e C=MMI11= Maria, nato a 1iderno il 4 giugno 1",2, i-i residente in 3ia <ossecal; C=MMI11= %oberto domanda al 6Mastro8 se @a incontrato suo padre C=MMI11= Pietro 21" , alias 64u Petro8, giacc@J, spiega) 6io adesso adesso sto ritornando da l7 hai capito58 Inoltre, il raga44o si mostra a conoscen4a di una riunione di )ndrangheta tenutasi, Iualc@e giorno prima, o--ero -enerd; 4 dicembre 2$$", presso il ristorante 6Casa del &ourmet8 di 1iderno Marina) 6&altro giorno avete fatto l7 al Gourmet mi ha detto C(1)"( con il pomeriggio mi ha detto @inc3A8 Fn incontro c@e, come c@iarisce C=MMI11= &iuseppe, si sarebbe reso necessario per radunare alcuni gio-ani a((iliati) 6 niente a00iamo riunito i ragazzi l7 sopra333 8 Di conseguen4a, consape-ole dellAimportan4a del meeting, C=MMI11= %oberto domanda se X inter-enuto anc@e lo 4io C=MMI11= 'ntonio) 6"a venerd venuto pure lo /)( ',2(,)58 1uccessi-amente, C=MMI11= &iuseppe c@iede al cugino di ri(erire al padre Pietro i termini per prendere parte ad un 6pran4o8 di )ndrangheta c@e si terrD, a Canolo 2%C*, presso il ristorante 6il PiccadillG8) 6Guarda un pB vedi com 333noi do00iamo andare noi stiamo assai come mangiano c ne torniamo8 Inoltre, parla di altro imminente appuntamento) 6,o adesso @inc3A do00iamo andare in montagna che hanno invitato a @inc3A che hanno mandato una am0asciata per Canolo @frase inc3A andiamo e mangiamo cos3338 La con*ersazione ambientale del 55 54 4@@7/ $rogressi*o "@#7 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, suo 4io CO))I''O Pietro, nato a 1iderno il 19 luglio 1"32, i-i residente in 3ia <ossecal; 14, %ATTU'O &icola, nato a %eggio Calabria il 2$ maggio 1"65, i-i residente in 3ia 1aracinello :ra-ersa <asci ,, %ATTU'O Francesco, nato a &allina 2%C* il 16 mar4o 1"31, residente a %eggio Calabria in 3ia Croce 3alanidi di

21"

Nato a 1iderno 2%C* il 19 luglio 1"32, i-i residente in 3ia <ossecal; 14

3,2

%a-agnese 11, CORREALE )ic2ele, alias 6Borro8, nato a 1iderno il 2 no-embre 1"5" e i-i residente in contrada Caldara 34, e un altro soggetto tuttAora in corso dAidenti(ica4ione Il 6Mastro8 in-ita suo 4io Pietro a prendere parte al pran4o c@e di l; a bre-e si terrD al ristorante 6PiccadillG8, di Canolo/ il -ecc@io, per., declina lAin-ito per moti-i di salute) 6"annaggia mi devo fare una iniezione e due pillole che ieri mi sono sentito male fermato@inc3A mi ha preso qualcosa pure a me 8 'llo stesso modo spiega la sua assen4a a C=%%E'0E Mic@ele e &'::F1= <rancesco La con*ersazione ambientale del 55 54 4@@7/ $rogressi*o "@8@ all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a per CO))I''O %iuse$$e, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, suo 4io CO))I''O Pietro, nato a 1iderno il 19 luglio 1"32, i-i residente in 3ia <ossecal; 14, %ATTU'O &icola, nato a %eggio Calabria il 2$ maggio 1"65, i-i residente in 3ia 1aracinello :ra-ersa <asci ,, %ATTU'O Francesco, nato a &allina 2%C* il 16 mar4o 1"31, residente a %eggio Calabria in 3ia Croce 3alanidi di %a-agnese 11, CORREALE )ic2ele, alias 6Borro8, nato a 1iderno il 2 no-embre 1"5" e i-i residente in contrada Caldara 34, FUTIA Antonio, nato a 1iderno il 21 settembre 1"5! e i-i residente in 3ia 3ega nr 3 e un altro soggetto tuttAora in corso dAidenti(ica4ione 'scoltati gli impedimenti di C=MMI11= Pitero, &'::F1= <rancesco lo onora dicendogli) 6(vviamente lo stesso che siete presente8, Ma C=MMI11= Pietro, c@e non -uol comunIue mancare di rispetto a nessuno, dice) 6.ado e vi prendo due 0ottiglie di Champagne e ve li 0evete l73338, aggiungendo, 6.oglio che li portate a quel cristiano chi ci apprezziamo e anche con voi tutti Non appena giunge alla la-anderia <F:I' 'ntonio, il 6Mastro8 gli c@iede se @a inten4ione di partecipare allAincontro di Canolo/ rammaricato, lAuomo gli risponde) 6 ,on posso venire "A12+( che ho mille cose da fare8 Il 6Mastro8 si allontana per alcuni istanti per parlare con il <F:I', Iuando torna indietro dice) 6.uole venire lo zio *)-2+( e mi ha domandato con chi puB venire8 Poi, ri-olgendosi agli astanti, a((erma) 6Come viene +(CC( c ne andiamo8, -ale a dire c@e, non appena giunto 'PFIN= %occo, il gruppo a-rebbe mosso alla -olta di Canolo 55 54 4@@7 - Il ser*izio di osser*azione a GI PorticiF In data 11 12 2$$" -eni-a predisposto, dalla P& delegata alle indagini, un ser-i4io di osser-a4ione al (ine di poter identi(icare i soggetti c@e si sarebbero recati dal C=MMI11= &iuseppe per accordarsi sulle modalitD per raggiungere il ristorante 6PiccadillG8 di Canolo -ecc@io Il personale impegnato nel ser-i4io annota-a Iuanto segue) E alle ore 1$,3$ circa, nei pressi dellAentrata del supermercato 61I1'8, -eni-a -isto CO))I''O Roberto mentre dialoga-a con altre persone/ 3,3

alle ore 1$,5,, giunge-ano da corso &aribaldi %ATTU'O &icola22$ e %ATTU'O Francesco221/ mentre il primo uomo si dirige-a -erso il piano seminterrato, &':E :F1= <rancesco si (erma-a in prossimitD del bar/ alle ore 11,$$, uscito (uori dal centro commerciale, &'::F1= Nicola raggiunge-a &'::F1= <rancesco/ trascorsi appena poc@i istanti, poi, i due rientra-ano nellAediE (icio recandosi nel piano seminterrato/ alle ore 11,$!, FUTIA Antonio222 -eni-a notato discendere nel seminterrato del centro commerciale/ alle ore 11,12, CORREALE )ic2ele223 sali-a dal seminterrato ed entra-a subito allAinterno del supermercato adiacente Dopo Iualc@e istante, <F:I' 'ntonio lo raggiunge-a sulle scale del parc@eggio, poi, dopo un bre-e scambio di battute, C=%%E'0E si allontana-a mentre il <F:I' entra-a allAinterno del market/ alle ore 11,1!, &'::F1= Nicola e &'::F1= <rancesco usci-ano dal centro comE merciale e si (erma-ano in prossimitD dei ta-oli del bar 6Dolcesia8/ alle ore 11,22, dopo c@e un interlocutore del 6Mastro8 a-e-a appena lasciato la laE -anderia, -eni-a notato uscire un gio-ane il Iuale, salito a bordo dellAauto-ettura <=%D, modello 6?uga8, targata D+#75^<224, si allontana-a dal luogo 0Auomo -eni-a identi(icato per CA+ALERI Antonio225, marito dellAintestataria del -eicolo/ alle ore 11,46, CO))I''O %iuseo$$e usci-a dal seminterrato assieme a un uomo cal-o, -estito con un giubbotto di pelle marrone I due -eni-ano subito raggiunti da DE )A'I %iorgio226, c@e saluta-a il 6Mastro8 con un bacio sulla guancia In Iuel modo, C=MMI11= e DE M'1I raggiunge-ano il parc@eggio antistante o-e si inE trattene-ano a dialogare con alcune persone, poi allontanatesi a bordo dellAauto-etE tura 5M], targata PA A!"""822,, mentre lAuomo cal-o con il giubbotto marrone riE mane-a in attesa sulle scale del supermercato/ poco dopo, in corso &aribaldi, nei pressi dello sportello automatico 5ancomat della 65 N 0 8, -eni-a -isti stare assieme C=MMI11= &iuseppe, &'::F1= <rancesco, &'::F1= Nicola, DE M'1I &iorgio e lAuomo cal-o con il giubbotto marrone/

22$ 221

Nato a %eggio Calabria il 2$ maggio 1"65 Nato a &allina 2%C* il 16 mar4o 1"31 222 Detto 7L .gilla, nato a 1iderno 2%C* il 21 settembre 1"5! 223 'lias 7L Vorro, nato a 1iderno 2%C* il 2 no-embre 1"5" 224 Il me44o X intestato a CURTI )aria, nata a 0odi il 2 gennaio 1"6!, residente a 0ocri 2%C* in contrada Cancello snc 225 Nato a 0ocri 2%C* il 2" luglio 1"63, i-i residente in contrada Cancello 226 Nato a &ioiosa +onica 2%C* il 6 maggio 1"52 22, Intestata a IER+A'I Francesco, nato a &ioiosa +onica 2%C* il 22 luglio 1"53, i-i residente in contrada Madama 0ena 24#I

3,4

nel corso di un altro rapido passaggio, -eni-a notato A-UI&O Rocco22! mentre, a bordo della propria auto-ettura NundaG 61anta(e8, targata D&7#@<a, usci-a dal parc@eggio del centro commerciale 6I Portici8, imboccando corso &aribaldi in direE 4ione di 0ocri 2%C*

55 54 4@@7 C L1incontro al ristorante GPiccadill_F 1uccessi-amente -eni-a predisposta una sor-eglian4a di tipo elettronico, con un sistema di -ideoregistra4ione delle immagini22", da attenta consulta4ione di Iuei &rame X stato possibile identi(icare alcuni dei partecipanti allAincontro di 7ndrangheta, o--ero23$) E A-UI&O RoccoE nato il @# @6 579@ a )arina di %ioiosa Ionica >Rc? E residente a )arina di %ioiosa Ionica in 'trada Porticato Ib Tronco 55 E E E E E E E E E BRU((E'E Carmelo nato il 56 @6 57#7 a %rotteria >Rc?E residente a %rotteria >Rc? in *ia Ligonia nb#E %ATTU'O Francesco nato il 5! @! 57!5 a %allina >RC?E CO))I''O %iuse$$e nato il @4 @4 57#6 a 'iderno >RC?E residente a 'iderno >Rc? in Contrada FossecalT n 56E D1A%O'TI&O Ra..aele nato il 46 @! 5788 a a Canolo >RC? residente a Canolo >RC? in +ia +ittorio Emauele II nn 4E DE )A'I %iorgio nato il @9 @8 5784 a %ioiosa Ionica >Rc? residente a %ioiosa Ionica >Rc? in Contrada +arano 7B FILIPPO&E Rosario nato a il @7 @9 5786 a Canolo >RC? Residente a Canolo in contrada )andarola 5BA RA'O %iuse$$e nato il @5 @# 57#5 a Cittano*a >RC? residente a Antonimina >RC? in contrada 'an &icola %ATTU'O &icola &ato il 4@ 8 5798 a Reggio Calabria OPPEDI'A&O Domenico nato il @8 54 57!@ a Rosarno >RC? residente a Rosarno >RC? +ia Palermo n 7

' con(erma di Iuanto (in Iui documentato, o--ero del (atto c@e lAincontro del 6PiccadillG8 X a--enuto per riconoscere una importante carica di 7ndrangheta a DA'&=1:IN= %a((aele, X importante riportare una successi-a con-ersa4ione tra il 6Mastro8 e il suo amico 5E0C'1:%= Domenico, nel corso della Iuale i due (anno ri(erimento proprio a IuellAin-estitura &a conversazione am0ientale del =3>38;?; progressivo ?8;>=
22! 22"

Nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 'utori44ata da codesta Procura Distrettuale il 1$ dicembre 2$$", ini4iata alle ore 11,$$ e terminata alle ore 16,$$ dellA11 dicembre 2$$" 23$ <otoriprodu4ioni estrapolata dal ser-i4io di -ideo riprese e((ettuato in Canolo 2%C* in data 11 12 2$$" da-anti lAatti-itD commerciale denominata 7PiccadillY, ubicata in 3ia 3ittorio Emanuele II snc

3,5

Nel dialogo c@e segue sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e/ gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e BELCA'TRO Domenico, alias 6Postorino8, nato a 1iderno 2%C* il 1$ maggio 1"62, residente &eno-a in 3ia <erreggiano 2,#1 5E0C'1:%= Domenico porta al 6Mastro8 i saluti di DA'&=1:IN= %a((aele c@e a-rebbe da poco incontrato a &eno-a C=MMI11= &iuseppe gli ri(erisce c@e a costui gli a-rebbero concesso da poco la carica di 61antista8 Il soggetto s1identi.ica $er D1A%O'TI&O Ra..aele/ di &icola e 'TILO )aria Teresa/ nato a Canolo >RC? il 46 marzo 5788/ i*i residente in +ia +ittorio Emanuele omissis @F!C=<T;?Q $i hanno vistoM... va b% ma se non ci sono &ermi quello vi saluta pure /inc.5 vi saluta ieri ci siamo visti pure con con DAG(12),( quello +A66A-&-O C? -<<?Q - dove vi siete visti l75O @F!C=<T;?Q = Aenova siccome stiamo appoggiando ad uno, voi sapete chi % #uesto che lui veniva sempre a <iderno e vi conosce #uel "()( ve lo ricordate voiM...O omissis @F!C=<T;?Q <i ma non gli regge la testa poi % venuto pure +A66A-&),( pure per #uesto &atto #ua, che +A66A-&),( voleva pure parlare con me e mi aveva mandato lambasciata due mesi &a di appoggiare aO C? -<<?Q !o conoscete a +A66A-&),( voi, siMO @F!C=<T;?Q <i, lo conosco O C? -<<?Q &ui 1A,2)12A...O @F!C=<T;?Q 1i si loO C? -<<?Q Gliela a00iamo data la CA+)CAO @F!C=<T;?Q "a poco tempo fa da un paio di mesi no5...O C? -<<?Q -h un mese o dueO omissis ! .ebbraio 4@5@/ Bo*alinoA la riunione a casa di %iuse$$e PELLE Come -errD rappresentato dalla atti-itD di indagine X emersa altra importante riunione c@e si X tenuta a 5o-alino 2%C*, il 3 (ebbraio 2$1$, presso lAabita4ione di PE00E &iuseppe, nel corso della Iuale sarebbe stata concessa una prestigiosa carica di 7 ndrangheta a un a((iliato di un altro 60ocale8 %iunione, piani(icata (in nei minimi dettagli, con lAin-ito u((iciale dellAan4iano boss di %osarno 2%C* =PPEDI1'N= Domenico, attuale 6Capo Crimine di Polsi8, e di altri noti esponenti di di-erse cosc@e Il giorno prima, C=MMI11= &iuseppe e 'PFIN= %occo danno il -ia ad un intensa atti-itD organi44ati-a, incontrandosi in Iuello c@e pare essere loro il luogo piL sicuro per un simile dialogo) la la-anderia posta nel piano seminterrato del centro commerciale 6I Portici8, di proprietD della (amiglia 6C=MMI11=8 Fn contesto altamente riser-ato, o-e i due amici accennano allAappuntamento pre-isto per lAindomani e alla prestigiosa carica c@e do-rD essere con(erita a tale 6<ranco8 La con*ersazione ambientale del 4 4 4@5@/ $rogressi*o 5@879 all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a CO))I''O %iuse$$e, gestore 3,6

della la-anderia 6'pe &reen8, e A-UI&O Rocco, di 3incen4o e C=0FCCI= :eresa, nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il 4 luglio 1"6$, i-i residente in contrada Porticato 43 'PFIN= %occo si in(orma sulla data e il 6Mastro8 gli risponde c@e lAincontro X (issato per) 6...domani8, aggiungendo anc@e lAorario, 6.erso le due e mezzo8 PiL a-anti, i due si accordano sui preparati-i per concedere, il giorno seguente, alcune in-estiture di 7ndrangheta/ 'PFIN= %occo domanda c@e tipo di caric@e bisognerD assegnare) 6- allora non ho capito a questi cosa gli do00iamo dare5 8 C=MMI11= &iuseppe cerca di ricordare le caric@e riconosciute in preceden4a) 6&oro hanno che gli a00iamo dato allepoca5333 la 1A,2A gliela a00iamo data5 la 1A,2A gliela a00iamo data58 Poi, ri(lettendo sulla (igura del candidato, si c@iede) 6 A compare 6+A,C( poveretto non so che cosa gli do00iamo dare...8 'PFIN= si mostra a-ore-ole a concedergli Iualsiasi tipo di incarico) 6Cosa vorre00ero che gli sia dato noi gli diamo8 Proseguendo C=MMI11= pone un -eto assoluto su altri soggetti i) 6"a non a questi di Guardavalle che stanno sparando8, ri(erendosi, con ci., allAomicidio di 3'00E0FN&' Damiano omissis ='L-.?Q - allora non ho capito a questi cosa gli do00iamo dare5...COOO C? -<<?Q=hM...COOO ='L-.?Q Cosa gli dobbiamo dareM...COOO C? -<<?Q= #uestiM...COOO ='L-.?Q LhmCOOO C? -<<?Q &oro hanno che gli a00iamo dato allepoca5333 la 1A,2A gliela a00iamo data5 la 1A,2A gliela a00iamo data5...O ='L-.?Q Ehm uhmO C? -<<?Q A compare 6+A,C( poveretto non so che cosa gli do00iamo dare...O ='L-.?Q /inc.5COOO C? -<<?Q... poi quando siamo l7 vediamo ci sono questiCOOO ='L-.?Q Cosa vorre00ero che gli sia dato noi gli diamo...COOO C? -<<?Q "a non a questi di Guardavalle che stanno sparandoCOOO omissis ' sostegno di Iuanto detto la p g intercetta-a 2- in(ormati-a* alcunei con-ersa4ioni tele(onic@e intercorse, poco prima di meeting, tra %ALATI %iuse$$e 'al*atore e dei soggetti del -ibonese, nel corso delle Iuali gli interlocutori si accordano per lAincontro a casa di PE00E &iuseppe Il ser*izio a Bo*alino >RC? del ! .ebbraio 4@5@ Il ! .ebbraio 4@5@/ *eni*a $redis$osto/ dalla P% delegata alle indagini/ un ser*izio di osser*azione mobile al .ine di $oter identi.icare i soggetti c@e si sarebbero recati, in compagnia del 6Mastro8, allA incontro a 5o-alino 2%C* da PE00E &iuseppe, detto 6&amba44a8, di 'ntonio e &I'MP'=0= :eresa, nato a 1an 0uca 2%C* il 2$ agosto 1"6$, i-i residente 3ia Campania 6, di (atto domiciliato in 3ia 5orrello 2$ Il personale impegnato nel ser-i4io annota-a Iuanto segue e -eni-ano identi(icati i soggetti di seguito indicati)

3,,

alle 14,15 circa, a 1iderno 2%C*, sotto il porticato del centro commerciale 6I PorE tici8, -eni-a notato OPPEDI'A&O Domenico231 mentre si intrattene-a a dialoE gare con due uomini, entrambi con indosso un cappello con -isiera di colore nero/ trascorsi poc@i minuti, nel parc@eggio antistante giunge-a lAauto-ettura %enault 6Clio8, targata CL798()232, dalla Iuale usci-ano CO))I''O %iuse$$e e un uomo 'ttra-ersato il pia44ale, i due raggiunge-ano =PPEDI1'N= Domenico e i suoi amici per i saluti/ in Iuello stesso (rangente -eni-a -isto arri-are tra loro anc@e TA''O&E Rocco Bruno233/ alle ore 14,25 circa, lAuomo -enuto in auto con il 6Mastro8 si allontana-a dal posto a bordo dellAauto-ettura %enault 6Clio8, targata CL798()/ alle ore 14,3$ circa, gli astanti -eni-ano raggiunti e salutati da BATTA%LIA Rosario234, FIORILLO )ic2ele235, FIORILLO &azzareno236 e %ALATI 'al*atore %iuse$$e23,/ alle ore 14,35 circa, =PPEDI1'N= Domenico e i suoi due amici con il berretto si allontana-ano a bordo della <I': 6Panda, targata BR6@#<T23!, su corso &iuseppe &aribaldi, in dire4ione di 0ocri 2%C*/ Iualc@e istante dopo, -eni-ano notati allontanarsi dal centro commerciale anc@e 5'::'&0I' %osario, <I=%I00= Mic@ele, <I=%I00= Na44areno e &'0':I 1al-atore &iuseppe/ Iuindi, C=MMI11= &iuseppe (ace-a segno a :'11=NE %occo 5runo di sistemare meglio lAauto-ettura <I': 6Dobl.8, targata BL""6L023"/ (acendogliela parc@eggiare in prossimitD dellAuscita di IuellAarea di sosta/ durante le mano-re del -eicolo sopraggiunge-a A-UI&O Rocco24$/ alle 14,35 circa, i tre si incammina-ano su corso &iuseppe &aribaldi o-e, poc@i
231 232

Nato a %osarno 2%C* il 5 dicembre 1"3$, i-i residente in 3ia Palermo " Intestata a C=MMI11= &iuseppe, di Cosimo e di C=MMI11= %osa, nato a 1iderno 2%C* il 2 (ebbraio 1"4,, i-i residente in c da <ossecal; 1, 233 Nato a Nardodipace 233* il 2 gennaio 1"46, i-i residente in 3ia ?annedG IIIH tra-ersa 2 234 Di 1al-atore, nato a 3ibo 3alentia il 3 no-embre 1"!4, i-i residente (ra4ione Piscopo in 3ia 3arelli 235 Nato a 3ibo 3alentia il 12 mar4o 1"!6, residente a 1an &regorio di Ippona 233* in 3ia 5ologna 13 236 Di Mic@ele e 0' 5E00' Nun4iata, nato a 3ibo 3alentia il 26 ottobre 1"65, residente a <errara in 3ia &io-anni CCIII 43 23, Detto8Pino8, nato a 3ibo 3alentia il 16 mar4o 1"64, i-i residente in (ra4ione Piscopio, 3ia Mesima 4, titolare della ditta 60a dolce -ita8 1 a s 23! Intestata a FERRARO +alentina, nata a Polistena 2%C* il 2, no-embre 1"!4, residente a Melicucco 2%C* in 3ia 1e-erino &a44elloni 3$ 23" Intestata a IACOPETTA Rosa, nata a Nardodipace 233* il 16 no-embre 1"5$, i-i residente in 3ia ?ennedG, moglie di :'11=NE %occo 5runo 24$ Nato a Marina di &ioiosa +onica 2%C* il 4 luglio 1"6$, i-i residente in 1trada Porticato primo tronco 11

3,!

metri dopo, giunti in prossimitD dello sportello bancomat 65N08, sali-ano a bordo dellAauto-ettura NGundai 71anta(X8, targata D&7#@<a241/ e si allontana-ano anc@Aessi in dire4ione di 0ocri 2%C*/ alle ore 14,4$ circa, una pattuglia di agenti aggancia-a la NGundai 71anta(X8, targata DN"4$?\ lungo la 1trada 1tatale 1$6, in prossimitD dellANotel 6President8 'lla guida -eni-a riconosciuto 'PFIN= %occo, al suo (ianco C=MMI11= &iuseppe, mentre dietro -eni-a -isto sedere un ter4o uomo 'lle 14,55, a 5o-alino 2%C*, lAauto -eni-a -ista s-oltare in 3ia 5orrello/ alle ore 15,$5 circa, transitando in Iuella 3ia 5orrello, unAaltra pattuglia nota-a parc@eggiate lungo la strada, nei pressi dellAabita4ione di PE00E &iuseppe, la NGundai 71anta(X8, targata DN"4$?\, la <I': 6Panda8, targata 5%,$4?:, e lAauto-ettura di &'0':I 1al-atore &iuseppe, la Mercedes, targata DF596%<242 E E E E E E E E E OPPEDI'A&O Domenico nato il @8 54 57!@ a Rosarno >RC? residente a Rosarno >RC? +ia Palermo n 7 CO))I''O %iuse$$e nato il @4 @4 57#6 a 'iderno >RC? Residente a 'iderno >Rc? in Contrada FossecalT n 56 FIORILLO )ic2ele nato il 54 @! 57"9 a +ibo +alentia residente a 'an %regorio d1I$$ona >++? in *ia Bologna nb5! BATTA%LIA Rosario nato il @! 55 57"# a +ibo +alentia residente a Pisco$io >++? +ia +arelli snc/ %ALATI %iuse$$e 'al*atore GPino RagiuneriF nato il 59 @! 579# a +ibo +alentia residente a +ibo +alentia in .razione Pisco$io/ +ia )esima #E FIORILLO &azzareno nato il 49 5@ 5798 a Pisco$io >C(?E TA''O&E ROCCO BRU&O nato a &ardodi$ace >++? il @4 @5 57#9 residente a &ardodi$ace >++? +ia <enned_ IIIE A-UI&O Rocco nato il @# @6 579@ a )arina di %ioiosa Ionica >Rc? Residente a )arina di %ioiosa Ionica in 'trada Porticato Ib Tronco 55E CO))I''O %iuse$$e nato il @4 @4 57#6 a 'iderno >RC?/ residente a 'iderno >Rc? in Contrada FossecalT n 56

'd ulteriore con(erma c@e, nel primo pomeriggio del 3 (ebbraio 2$1$, le persone sopraindicate @anno e((etti-amente partecipato allAincontro di 7ndrangheta tenutosi a 5o-alino 2%C*, presso lAabita4ione di PE00E &iuseppe, si riportano i dati di impegno c@e le uten4e di alcuni di loro @anno (atto registrate nelle celle radio base del ser-i4io di tele(onia & 1 M installate in Iuello stesso Comune)
241

Di proprietD dello stesso 'PFIN= %occo Intestata alla ditta 60a dolce -ita8 1 a s di &'0':I 1al-atore &iuseppe, con sede a 3ibo 3alentia in 3ia Mesima 4,
242

3,"

E E E

alle ore 15,2$, lAuten4a 345 6"462,6 di FIORILLO )ic2ele aggancia la cella sita in localitD Melena o :erricola/ alle ore 15,22 lAuten4a 32" 3555,262 di BATTA%LIA Rosario aggancia la cella tele(onica istallata nei pressi del cimitero/ alle ore 15,42, lAuten4a 33! "364$11 di %ALATI 'al*atore aggancia la cella di 3ia :alete

- 55 .ebbraio 4@5@A la *isita del ca$o Crimine Flteriore con(erma della centralit: di C=MMI11= &iuseppe in seno allAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta, -a certamente riportata, per come documentata dalal atti-itD di indagin e e((ettuata, la -isita c@e il nuo-o 6Capo Crimine8 =PPEDI1'N= Domenico (a al 6Mastro8 La con*ersazione ambientale dell155 4 4@5@/ $rogressi*o 55@5@ all1interno della la*anderia A$egrenn >c.r in.ormati*a di P% D Commissariato di 'iderno dello @4 @# 4@5@? Nel dialogo c@e segue, X stata identi(icata con certe44a soltanto BOLO%&I&O Ornella, nata a 1iderno lA! giugno 1"66, dipendente della la-anderia 6'pe &reen8, mentre lAaltro soggetto, la cui -oce lascia trapelare lAetD di un uomo an4iano, potrebbe identi(icarsi per OPPEDI'A&O Domenico, nato a %osarno 2%C* il 5 dicembre 1"3$, i-i residente in 3ia Palermo " 0Auomo sAin(orma sulla presen4a del 6Mastro8 col Iuale, e-identemente, a-e-a giD (issato un appuntamento 0a donna gli comunica c@e il suo titolare non X ancora giunto/ ringra4iandola, la in(orma c@e lui e il suo accompagnatore lo attenderanno allAingresso del centro commerciale) 6Yaspettiamo sopra allora8 omissis E("(H @uongiorno signora.COOO N(&(G,),(H @uongiorno.COOO E("(H ,on c il mastro$.COOO N(&(G,,(H ,o ancora non venuto .COOO E("(H =h! =ncora non % arrivato, ma arriva ...arriva.COOO N(&(G,),(H Ira poco arriva si ... si. COOO E("(H <i ... si gra"ie, aspettiamo sopra allora.COOO N(&(G,),(H <i ... arrivederci .COOO omissis 55 4 4@5@ - Il ser*izio di osser*azione a GI PorticiF Puella stessa mattina, la P& delegata alle indagini, $redis$one*a un ser*izio di osser*azione mobile al .ine di $oter identi.icare i soggetti c@e si sarebbero recati a colloIuio da C=MMI11= &iuseppe Il personale impegnato nel ser-i4io annota-a Iuanto segue) E 3!$ alle ore $",$5 circa, sotto il porticato del centro commerciale 6I Portici8, -eni-ano -isti salutarsi e dialogare CO))I''O %iuse$$e, OPPEDI'A&O Domenico,

nato a %osarno 2%C* il 5 dicembre 1"3$, i-i residente in 3ia Palermo " e un altro indi-iduo ancora in corso dAidenti(ica4ione/ E trascorsi poc@i minuti, i tre -eni-ano raggiunti da PROC0ILO Domenico, alias 65enito8, di &iuseppe e %=ME= Maria, nato a 0ocri 2%C* il 3 ottobre 1"6", resiE dente a 1iderno 2%C* in contrada &rappidaro 11!, )ACRI1 'al*atore, di DomeniE co e 5=N'3I:' %osina, nato a 1iderno 2%C* il " aprile 1"4", i-i residente in 3ia dei &aro(ani ,, FUTIA Antonio, di Mic@ele e 1E%&I= Immacolata, nato a 1iderno 2%C* il 21 settembre 1"5!, i-i residente in 3ia 3ega !, e )UIA1 Carmelo, detto 6Mino8, di Mic@ele e MFI'A %osina, nato a 1iderno 2%C* il " luglio 1",2, i-i resiE dente in contrada <erraro 13#c/ dopo i con-ene-oli di rito, il gruppo entra-a allAinterno dellAadiacente bar 6DolceE sia8 e -i si trattene-a il tempo necessario per consumare Iualcosa/ al termine dellAincontro, =PPEDI1'N= Domenico sali-a a bordo dellAauto-ettura <I': 6Punto8 di colore grigio scuro, targata C`48#00243, condotta dalla sua guarE dia del corpo, e si allontana-a dal posto OPPEDI'A&O Domenico nato il @8 54 57!@ a Rosarno >RC? residente a Rosarno >RC? +ia Palermo n 7 CO))I''O %iuse$$e nato il @4 @4 57#6 a 'iderno >RC? residente a 'iderno >Rc? in Contrada FossecalT n 56 PROC0ILO Domenico alias GBenitoF nato il @! 5@ 5797 a Locri >Rc? residente a 'iderno >Rc? in contrada %ra$$idaro nb 55"E FUTIA Antonio nato il 45 @7 578" a 'iderno >Rc? residente a 'iderno >Rc? in contrada Lamia nb 76E

E E E E

4 7 La GPro*inciaF e i ra$$orti con Gla LombardiaF


0Aesisten4a di una struttura di coordinamento delle locali lombarde c@iamata 6 !a !ombardia8 emerge per la prima -olta nellAindagine 6Nord > 1ud8 Q M=%'5I:= 1a-erio c@e racconta delle -icende della sua locale di appartenen4a, Iuella di 5uccinasco e degli uomini di -ertice, tra i Iuali P'P'0I' 'ntonio %iguardo a IuestAultimo a((erma di a-er appreso da P'P'0I' Domenico c@e il (ratello 'ntonio sarebbe stato il responsabile di tutta la 0ombardia e cioX dei locali i-i esistenti 1econdo il collaboratore ci. determinerebbe grande prestigio e la possibilitD di ottenere Iualsiasi tipo di (a-ore 0a (un4ione di coloro c@e ri-estono ruoli apicali X Iuella di dirimere i contrasti tra le -arie locali, non ne trarrebbero alcun pro(itto personale ma solo un indiretto -antaggio deri-ante dallAautore-ole44a e dal carisma
243

Intestata a FABRI(IO %iuse$$ina, nata a %osarno 2%C* il 1 giugno 1"6", i-i residente in 3ia Crucicella

3!1

'nc@e nelle indagini 6calabresi8 emerge-ano giD negli anni "$ riscontri allAesisten4a della struttura di collegamento tra le locali lombarde In particolare nellAindagine cosiddetta 6=rmonia8 si dD conto di una lunga con(littualitD tra 6 !a !ombardia e la casa madre8, poic@J gli esponenti di -ertice delle cosc@e calabresi si sarebbero ri(iutati per lungo tempo di riconoscere identico -alore alle doti degli a((iliati delle locali originarie rispetto a Iuelle di cui -eni-ano insigniti gli a((iliati lombardi In sostan4a la Calabria a-rebbe per lungo tempo tenuto in sogge4ione 6!a !ombardia8, come una sorta di 6colonia8 0a Iuestione a-rebbe tro-ato solu4ione allAesito di un importantissimo summit tenutosi in 'spromonte, a Montalto, c@e a-rebbe sancito lAuni(ica4ione tra il nord e il sud ' tale summit presero parte M'I1'N= <iliberto, M'C%IA 'ntonio di 1iderno, %=ME= 'ntonio, inteso 6F 1taccu8, di 1an 0uca, :%IP=D= Domenico, di 1anbatello di %eggio Calabria 0Auni(ica4ione (u preceduta da una serie di contatti ed accordi tra le singole (amiglie e -enne acIuisito naturalmente anc@e lAassenso delle locali del nord 1i riporta di seguito uno stralcio della con-ersa4ione intercettata il 5 settembre 1""! tra E%%'N:E PasIuale e M'I1'N= <iliberto a bordo dellAauto di IuestAultimo) Progressi-o 221! del $5 $" 1""! =MI11I1 E%%'N:E) 6'@ i8 M'I1'N=) 6Ci sono persone c@e si perdono8 E%%'N:E) 6Ma sto parlandoi 1to parlando di singole personei 1to parlando a li-ello genera di una cosa generali44ata compare 3oglio lAuni(ica4ione tra il Nord e il 1ud come X a--enutai Q -enuta perc@X ci sono state tutte Iueste cose, altrimenti lAuni(ica4ione non ci sarebbe stata mai, perc@X Iuelli c@e ce lAa-e-ano da -ecc@ia data, compare, se la tene-ano nascosta nel nel cassetto, non le caccia-ano (uori Puando poi le @anno uscite (uorii Puando X -enuta in mano a noi altri gio-ani 'llora si sono cominciate a sistemate le cose, altrimenti se le tene-ano, compare8 M'I1'N=) 6Noi altri, guardate, noi altri noi altri c@e abbiamo c@e c@iamiamo la cosa 6C%IMIN'0E8 e@h Noi c@e abbiamo il 63'N&E0=8 e 6C%IMIN'0E8 , il 6C%IMIN'0E8 nostro e Iuelli @anno il coso, e cAera 7N:=NI F %'MPINF c@e lAa-e-a non erano non erano con noi, noh8 E%%'N:E) 6Ma c@i non era con c@i non era con 7N:=NI F %'MPINF e c@e era contro noi altri, -oglio dire, la maggior parte degli uomini era-amo contro Iuesto 7N:=NI F %'MPINF8 compare, n si si si si 7N:=NI F %'MPINF n n si (ace-a i suoi e basta e la non cAera spa4io per nessuno Perc@X guardate c@e 7N:=NI F %'MPINF 2incomp * la buonanima di 7N:=NI M'C%IA Puesti erano gli uomini c@e a-e-ano Iueste cose) 6F 1:'CCF8 il -ecc@io ;uesti erano gli uomini c2e a*e*ano ;ueste cose e se li tene*ano/ com$are/ .ace*ano solo i suoi e ;ualcuno dei suoi e bastaW Poi grazie $ure a F M'I1'N=) 6 2incomp * 6F 1:'CCF8 F 1:'CCF8 8 E%%'N:E) G dobbiamo dire grazie a 7N:=NI F %'MPINF se si N a$erto il mondo/ solo ;uesto dobbiamo direWF M'I1'N=) 6No per il (atto, guardate Iua, per il (atto per il (atto del 63'N&E0=8 del 63'N&E0=8, -e lo dico sinceramente c@e il 63ECCNI=8, il 63ECCNI=8 era stretto c@e non lAa-e-a nessuno Iua, nella cosa e 8 E%%'N:E) 6Era stretto 2incomp * il 3ECCNI= in*ece di .arli a*e*a tutti i suoi/ a*e*a il genero/ ni$oti F M'I1'N=) 6 2incomp *8 3!2

E%%'N:E) 6 e tutte 2incomp * cose a-e-a lui 8 M'I1'N=) 6Il 3ECCNI= a-e-a 8 E%%'N:E) G tutto nella <'MI&0I', a-e-a compare 8 M'I1'N=) G a*e*a a a suo genero ;uello/ il coso F E%%'N:E) G me lo dite a me c2e non le so/ com$are F M'I1'N=) G a suo ni$ote F E%%'N:E) 6' &I=%&I= DE M'1I8 M'I1'N=) 6 a &I=%&I= DE M'1I 8 E%%'N:E) 6Io lo soh8 M'I1'N=) G a*e*a a &I=%&I= DE M'1I, c2e a*e*a il 63'N&E0=8 c2e $oi abbiamo .atto il 6:%EPF'%:IN=8 8 E%%'N:E) 6Poi abbiamo (atto il 6:%EPF'%:IN=8 8 M'I1'N=) 6 X giustoh Il 63'N&E0=8 il 63'N&E0=8 lAa-e-a) la buonanima di suo (iglio 65'1:I'N=8, lui, e@h E 65'1:I'N=8, lui 8 E%%'N:E) 6Compare -oi do-ete consentire un discorso 8 M'I1'N=) 6 compare 7N:=NI, io 8 E%%'N:E) G ognuno si .ace*a le sue, c@i era contro la sua corrente non cAera niente per nessunoh8 M'I1'N=) G+i sto dicendo/ ;uello/ il 63ECCNI=8 %=ME=, c@e con 7N:=NI non si muo-e-a, con 7N:=NI 2incomp * compare 6N:=NI 8 E%%'N:EA GPoi/ $oi grazie a F M'I1'N=) G $oi ;uando abbiamo .atto abbiamo .atto lAunione del 63'N&E0=8, del 63'N&E0=8, lAabbiamo (atto lAabbiamo (atto nella montagna lAabbiamo (atto, e non X c@e era-amo, era-amo molti, il 3ECCNI=, F 1:'CCF, 7N:=NI, I= 8 E%%'N:E) 6Compare ma come a-ete (atto lAunionei 0Aa-ete (atta c@e X partita da sopra 8 M'I1'N=) 6No, sentite Iua, sono -enuti anc@e da sopra, sono -enuti, sono -enuti) 7N:=NI F %'MPINF 8 E%%'N:E) 6CAera 7N:=NI F %'MPINF, compare P'P'0I', cAera 2incomp * M'I1'N=) 61i, cAera 8 E%%'N:E) 6 NFNBI= N=3E00I8, c1erano tutti F M'I1'N=) 6No, NFNBI= non era la ;uando F E%%'N:EA G'i/ ma c2i 2anno in*itatoXF M'I1'N=) 6 e cAera CICCI= 1PE%0IA la la buonanima, come si c@iamai8 E%%'N:E) 60asciate stare a CICCI= 1PE%0IAh8 M'I1'N=) GEra la/ era lH CICCI= 1PE%0IA 8 E%%'N:E) G)a se era la/ ma a CICCI= 1PE%0IA, com$are/ noi lo abbiamo G*estitoF M'I1'N=) GLo so/ lo so/ non mi a*ete ca$itoW 'ono *enuti da li E%%'N:E) G 'iWF M'I1'N=) G noi c2e non sa$e*amoX Com$are CICCIO com$are PA'-UALI&O F E%%'N:E) G >incom$ ?F M'I1'N=) 6 e c@i lo sa Noi, lo abbiamo -isto la, Iuando sono arri-ati Iuelli di sopra 2ri(erimento a c@i -iene dal nord* 8 E%%'N:E) G)a $oi non si N sa$uto com$ortare F M'I1'N=) GE2/ certoW &on N c2e lo dico c2e era la *oglio dire senza >incom$ ? ed altri Altri c2e erano/ erano di la della sono *enuti la/ era*amo era-amo insieme ed abbiamo uni(icato 8 E%%'N:E) 6Ma lAaccordo non X c@e lA@o (atto 8 3!3

M'I1'N=) 6 ed abbiamo (atto lAaccordo 'bbiamo (atto lAaccordo e abbiamo (atto le 6C'%ICNE8, capitoi 0D a M=N:'0:=8 E%%'N:E) 60Auni(ica4ione -era e propria, Iuesti erano accordi stabiliti a li-ello 60=C'0E8 8 M'I1'N=) 6Q, X Iuandoi Permettete, X Iuando siamo stati la sopra c@e abbiamo 6uni(icato8 il (atto il (atto del 6P'D%IN=8 8 E%%'N:E) 60Auni(ica4ione -era e propria X a--enuta Iuando si sono uni(icati tutti i 60=C'0I8 e con la cosa, la dire4ione della 0ombardia, compare Perc@X se non cAera lAaccordo con la 0ombardia non cAera neanc@e lAuni(ica4ione nella Calabria perc@X Iua i (atti sono molto -ecc@i molto -oi non -i ricordate, Iuando tira-ano MIC= :%IP=DI tira-a da una parte 8 YomissisY 1ono due gli aspetti c@e rile-ano della sopra indicata con-ersa4ione) la circostan4a c@e i personaggi c@e -i sono men4ionati sono gli stessi c@e -engono spesso nominati nelle con-ersa4ioni intercettate nella presente indagine 27n:oni F %'MPINF, cioX %'MPIN= 'ntonio, c@e a-rebbe concesso a M'ND'0'%I Iuasi in punto di morte la dote del Conte 'gadino, 6Ciccio 5=N'%%I&=8, 6Ciccio '03'%=8, DE M'1I &iorgio* e la circostan4a c@e a rappresentare la !ombardia a Iuesta riunione (ondamentale nella storia della 7ndrang@eta (osse P'P'0I' 'ntonio e c@e lAinterlocutore di M'I1'N= <iliberto, E%%'N:E PasIuale, desse per scontato la presen4a di 6Nun4io N=3E00'8, in realtD assente a detta di M'I1'N= Dalle risultan4e in-estigati-e della presente e di altre indagini si @a moti-o di ritenere c@e, nel periodo di lontanan4a dal nord Italia di N=3E00' Carmelo, il ruolo di reggente della 0ombardia (u ri-estito dal de(unto 5'%5'%= PasIuale cl 61 e da 5'%%'NC' Cosimo Puanto a 5'%5'%= PasIuale, il suo nome X accomunato a Iuello di 5'%%'NC' e di N=3E00' Iuali capi della 0ombardia in occasione del summit di Cardano al campo del 2$ gennaio 2$$" di cui si dirD nel prosieguo :utto ci. X di estrema importan4a se si -uole anali44are il (enomeno 7 ndrang@eta in 0ombardia e i rapporti con la 6Pro-incia8 poic@J si ricollega alle acIuisi4ioni in-estigati-e dellAindagine 6P':%I'%C'8 Nelle intercetta4ioni ambientali eseguite presso un agrumeto nella disponibilitD di =PPEDI1'N= Domenico nellA ambito di Iuel procedimento emerge-a un contrasto tra il mandamento della 6 piana8 e Iuello della 6 ionica8 in rela4ione alla sparti4ione di appalti di grosse dimensioni in 0ombardia 0e intercetta4ioni a bordo dellA auto di =PPEDI1'N= Mic@ele , nipote di Domenico, c@iari-ano c@e a seguito del decesso di 5'%5'%= PasIuale gli eIuilibri per la sparti4ione degli appalti in 0ombardia si erano modi(icati a -antaggio di personaggi della 6ionica8 3'%C' PasIuale e gli =PPEDI1'N= e-oca-ano con rimpianto la (igura del de(unto c@e in-ece a-e-a garantito Iuegli eIuilibri Pueste con-ersa4ioni aiutano a capire come la carica di 6 capo della 0ombardia8 sia tuttA altro c@e onori(ica, ma c@e da essa dipendano gli eIuilibri dellA organi44a4ione 7ndrang@eta nel suo complesso :ornando alla (igura di 5'%%'NC' Cosimo, espressione delle 6 (amiglie8 della 4ona di 1iderno, una delle primissime con-ersa4ioni ambientali nel corso della Iuale si (a ri(erimento a 5'%%'NC' come colui c@e X stato responsabile della 6 !ombardia8 X Iuella intercettata a bordo dellAauto-ettura noleggiata da MIN'1I 1a-erio durante la sua tras(erta in Calabria in occasione dei (unerali di 5'%5'%= PasIuale Minasi commenta c@e lAincarico di responsabile della 6!ombardia 5'%%'NC' Cosimo lA@a ottenuto in Iuanto 3!4

appoggiato da potentissimi esponenti della 6Provincia8, lA organismo di coordinamento di -ertice della 7ndrang@eta ) Progressi-o 1! del 23 11 2$$, ambientale MIN'1I YomissisY "),A1) Che intreccio! Lna volta che me li porto #ua automaticamente 1averio rispondono con ?PP-H? ed ?PP-H? risponde con la -?.-C=, la -?.-C= ha tutto.../inc.Kdi loroK5... gi: responsabile della !ombardia % #uesto #ua +ACC(12A .incenzo YomissisY 'nc@e M'ND'0'%I 3incen4o nella con-ersa4ione ambientale di cui al progressi-o n 123" del $4 $6 2$$! con(erma c@e 5'%%'NC' Cosimo era il responsabile de 60a 0ombardia8 nel periodo in cui N=3E00' Carmelo era detenuto ma c@e, una -olta c@e Iuesti era tornato in libertD, a-rebbe do-uto andare da lui per comunicargli le 6no-itD8, cosa c@e non a-e-a (atto M'ND'0'%I, nel colloIuio con CNI'%E00' 0eonardo 'ntonio, stigmati44a tale condotta a((ermando testualmente) 7...noi della !ombardia non lo chiamiamo piE a Cosimo! ve lo dico chiaro e tondo!..non lo chiamiamo piE! perch% Cosimo tutto si % portato, per un responsabile..per un responsabile della !ombardia, si! lo riconosciamo o non lo riconosciamo a .un"io .ovella come responsabile della !ombardia, ai tempi che c>eri tu CosimoM <i! #uando tornB .un"io .?$F!!= vuoi andargli a dire #uello che hai &atto o che non hai &atto8 Il giorno seguente M'ND'0'%I racconta a P'NE::' del discorso (atto con CNI'%E00' 2prog 1254*/ ribadisce di a-ergli detto c@e 60a 0ombardia8 non a-rebbe piL passato 6ambasciate8 a 5'%%'NC' e, a sottolineare la slealtD di IuestAultimo, precisa c@e era stato proprio N=3E00' Carmelo a concedere a 5'%%'NC' Cosimo le 6doti8 c@e gli @anno permesso di essere conosciuto allAinterno de 6!a !ombardia8 0e due con-ersa4ioni di M'ND'0'%I c@e si sono men4ionate sono relati-e ad un periodo in cui la (igura di 6 compare NFNBI=8 appari-a 6 -incente8, in contrasto con Iuella del suo predecessore , cui N=3E00' (ace-a 6terra bruciata8 intorno N=3E00' Carmelo, come si dice-a, subito dopo la scarcera4ione X tornato in territorio lombardo ed @a cominciato a tirare le (ila delle locali di 7ndrang@eta presenti, prospettando ai capi locale un progetto inno-ati-o e cioX Iuello di rendere le locali lombarde autonome rispetto alle locali calabresi di ri(erimento e, al tempo stesso, di renderle 6dipendenti8 dalla 0ombardia e dal suo capo, cioX da se stesso 1i tratta di un progetto 6ri-olu4ionario8 proprio perc@J (a -enir meno uno dei cardini su cui si (onda il sistema 7ndrang@eta e cioX la 6 so-ranitD8 del singolo locale e recide altres; il cordone ombelicale tra la madre patria calabrese e le sue a((ilia4ioni al nord Fn simile progetto non pote-a c@e tro-are lAopposi4ione della 6 madrepatria calabrese8, dei capi lombardi con piL stretti legami con il paese dA origine 2 si ricorda c@e la 7 ndrang@eta si (onda essen4ialmente su -incoli parentali* e degli 6 an"iani8 , cioX degli 7ndrang@etisti di lungo corso 'nc@e dalle pagine della senten4a di cui al procedimento penale nr 14#"! % & N % 2indagine cosiddetta 6'rmonia* emerge la re(rattarietD dei -ari capi 7ndrang@eta alle 6no-itD8, al so--ertimento delle regole ancestrali c@e da sempre disciplinano 3!5 @=;;=.C=!

lAorgani44a4ione 7ndrang@eta nel suo complesso In tal caso era un a((iliato, M'I1'N= <iliberto, c@e commenta-a con s(a-ore lAassetto a IuellAepoca attuale della 7ndrang@eta e tuttAora -igente c@e pre-ede la di-isione in tre mandamenti e di un organismo di coordinamento Ci. (a comprendere come il progetto N=3E00' non abbia tro-ato (elice accoglien4a nJ in 0ombardia nJ tantomeno in Calabria Di seguito si riportano stralci di con-ersa4ione da cui emerge come N=3E00' Carmelo intendesse riorgani44are la 0ombardia e 6riempire di signi(icato8 il suo ruolo di capo, (ino a dirsi pronto a sparare pur di (ar accettare le proprie idee Ecco come M'ND'0'%I -ede il suo rapporto con il 6 -ertice8) 7C? F = -C? T;-<PFTT? <-, = C? F >.H;=.APFT= -? H? C?.T? <?!? FH F<C!L<-$= F.TF = C? P=;F .L.V-? /ndr. .?$F!!= Carmelo5. C?!!=@?;? C?. A!- =!T;- 'L=.H? A!- =!T;- C?!!=@?;=.? C?. F, = PF; F<<F;F CP-=;- C? F C=P? ;-C?.?<C? <?!? FH F<C!L<-$= F.TF = .L.V-? .?$F!!=, ..inc..A!- =!T;- <?.? TLTT- C=P- 'L=.T? = F! 2 prog n 15 del 2" $2 2$$!* prog n 15 del 2" $2 2$$! )A&DALARI `Io come lo incontro Iualc@e -olta c@e parliamo perc@X io come lo incontro la prima parola c@e gli de-o dire gliela de-o dire per CICCI= MFI'e, noi 2ndr) MFI'i <rancesco* Io Iuesto glielo de-o dire, gli dico) 1:E<'N= 2ndr) 1'N<I0IPP= 1te(ano* ascolta non de-i -olermi male lo sai C0E CO)E A)ICO TI RI'PETTO 'I/ )A CO)E S&DRA&%0ETA IO DO CO&TO 'OLO ED E'CLU'I+A)E&TE A CO)PARE &U&(IO 2ndr N=3E00' Carmelo* COLLABORO CO& %LI ALTRI -UA&DO %LI ALTRI COLLABORA&O CO& )E/ )A PER E''ERE C0IARI CO)E CAPO RICO&O'CO 'OLO ED E'CLU'I+A)E&TE A &U&(IO &O+ELLA/ inc %LI ALTRI 'O&O TUTTI CAPI -UA&TO A )EW ` Nella stessa con-ersa4ione, continuando il discorso sulla 60=M5'%DI'8 )A&DALARI ri(erendosi alla sua locale dice) )A&DALARI `Noi dobbiamo tenere Iuesta linea, a costo di litigare E -i dico) Iuesta linea -a sostenuta a li-ello tale c@e Iuando parla uno, lo de-e direh Io -e le @o detto a me Iuando capito, non so Iuando, ma Iuando capito X Iuesta la mia -ersioneh Ma pu. essere ENB= %I1P=0I, 2ndr) %I1P=0I 3incen4o* pu. essere 1:E<'N= 2ndr) 1'N<I0IPP= 1te(ano*, pu. essere C=1IM= 2ndr) 5'%%'NC' Cosimo*, pu. essere P'1PF'0E, pu. essere eN:=NI c@iunIue sia, `IL LOCALE DI BOLLATE : 'O+RA&O/ IO PER )IA 'CELTA PERC0: LO RITE&%O U& PADRE/ PER )IA 'CELTA DIPE&DO &O& DALLA LO)BARDIA/ 'OLO E'CLU'I+A)E&TE DA CO)PARE &U&(IO >ndrA &O+ELLA Carmelo?/ LA LO)BARDIA DIPE&DO DALLA LO)BARDIA 'OLO -UA&DO LA LO)BARDIA DIPE&DE DA )EWW ` Y omissisY )A&DALARI IPuesta X la mia -ersione) -UA&TO LA LO)BARDIA DIPE&DE 3!6

DA )E IO DIPE&DO DA LEI I PA&ETTA )A&DALARI ` No no ma X giusto, proprio giusto ` `Q Iuesta la mia -ersione Panettah Ma Iuesto glielo dico a tutti o mamma miah Puesto Iua come lo giro c@e c@iacc@iero c@e parlano, Iuesto X LE DI'PO'I(IO&I LE +O%LIO PRE&DERE DA CO)PARE &U&(IO >ndrA &o*ella Carmelo?/ PERC0: PER )E CO)PARE &U&(IO : 'E)PRE 'TATO U& PADRE PER )EWI `Q naturaleh` ` E -UI&DI DI'PO'I(IO&I E LE +O%LIO PRE&DERE DA CO)PARE &U&(IOW >ndrA &o*ella Carmelo? `

PA&ETTA )A&DALARI

VVO)I''I'VV )A&DALARI `PA&ETTA/ DOPO CO)PARE &U&(IO/ >ndrA &o*ella Carmelo? IO 'O&O U& CAPO CO)E 'O&O %LI ALTRI/ A&C0E PERC0: 0O LE DOTI/ E PO''O DI'PORRE CO)E %LI ALTRI/ FOR'E -UALCO'I&A I& PIUS/ -UE'TA : LA )IA +ER'IO&E/ FOR'E -UALCO'I&A I& PIUSW I&FOR)ATE+I BE&E/ +AFFA&CULO A +OI E C0I CA((O 'IETEW PA&:X VVO)I''I'VV )A&DALARI I Noi dipendiamo da noi stessi Panettah Noi a Iuesti piano piano, -e le@o detto, o con la bar4elletta o con il (atto -ero, noi glielo diciamo, ora non gli diciamo piL ci distacc@iamo o non ci distacc@iamo dalla 0=M5'%DI' ` PA&ETTA )A&DALARI ` C@e ci distacc@iamo ` INoi alla 0=M5'%DI' gli diamo tanto conto Iuanto la 0=M5'%DI' ne dD a noih `

Nel proseguo, in merito ai rapporti tra i -ari capi locale della 60=M5'%DI'8 M'ND'0'%I a((erma) )A&DALARI `CioX P'NE::' a me se uno, se uno il discorso X molto semplice) 'E +OI PER COR)A&O/ PER U&A DOTE C0E DO+ETE DARE/ )E LO DITE PRI)A A )E C0E CO'A &E PE&'O/ -UA&DO LO FACCIO IO PER BOLLATE +I C0IEDO A +OI CO'A &E PE&'ATE/ )A 'E &O& )E LO DITE +OI PER COR)A&O/ -UA&DO FACCIO IO BOLLATE &O& +E LO C0IEDOW VVO)I''I'VV )A&DALARI ` Puindi, aspetta glielo dico pure a 1:E<'N= 2ndr) 1'N<I0IPP= 1te(ano* 1:E<'N=) Iuando io sono deaccordo con il mio compare NFNBI=, 1:E<'N= posso a-ere mille cristiani c@e non sono 3!,

deaccordo, compare NFNBI= c@e X deaccordo, io glielo (accio lo stesso Pualcuno litiga con me , -enga c@e litig@iamo Puindi CO)E 'I PER)ETTE A DIR)I C0E &O& )I RICO&O'CE A CICCIO )UIAS >ndrA )UIAS Francesco? inc LO RICO&O'CE CO)PARE &U&(IOX 'IW )E LO RICO&O'CO&O LAS 'OTTOX >ndrA inteso in Calabria? 'IW BA'TAW I V omissis V )A&DALARI ` Non ce ne sono altre persone c@e me lo de-ono riconoscere Punado tu ne (ai uno a %N= 2ndr) da intendere Iuando 1'N<I0IPP= 1te(ano concede una dote ad un suo a((iliato* e mi c@iedi un parere, e mi dici) 'AI E&(O +O%LIO DARE -UE'TA DOTE A TI(IO/ TU CO'A &E PE&'IX 'TEFA&O FAI 'TAI 'ICURO C0E BOLLATE &O& )UO+E U&A FO%LIA 'E &O& LO DICE PRI)A A TE PERC0: : U&O 'CA)BIO RECIPROCO DI CORRETTE((E I Progressi-o ,63 del $2 $2 2$$! ambientale MIN'1I YomissisY Carmelo) IE N=N 1I' M'I CNE :I 3EDI'M= 1EDF:= 'D FN :'3=0= DI N=I '0:%I EN, ' 0I3E00= DI F=M=, ' 0I3E00= DI P'E1'N= <'I CNE C'BB= 3F=I PE%CNQ =3FNPFE '%%I3' FN F=M= DE00' 60=M5'%DI'8 :I '0BI E :E NE 3'I E 5'1:'h C=MP'%E 1'%= `, YomissisY Carmelo) `2INC * &0I DIC= P'NE::' , MI DI1PI'CE ' 0I3E00= DI 2INC * , ' 0I3E00= DI 60=C'0E DI C=%M'N=8 E ' 0I3E00= DI 7ND%'N&NE:', :F N=N P'%0'%E PIk `, 1a-erio) `' 0I3E00= DI 7ND%'N&NE:' IN 0=M5'%DI', 1I' DE00' 0=M5'%DI' 1I' ' 0I3E00= D' PFE1:= M=MEN:= IN P=I N=N :I C=N=1CE PIk NE11FN= NE11FN=h`, YomissisY 1a-erio) `I0 0=C'0E N=N 1I :=CC' PE%CNl Q DI N=I '0:%I`, Carmelo) `I0 0=C'0E 0= D= 3=0EN:IE%I 'D '0:%I F=MINI N=N ' ME `, omissis Nella stessa 0ombardia una delle (igure di rilie-o X Iuella di M'ND'0'%I 3incen4o, na-igato uomo di 7ndrang@eta c@e esprime tutta la sua ammira4ione ed il suo sostegno nei con(ronti di un soggetto carismatico Iuale era N=3E00' Carmelo, ma c@e, un secondo dopo la sua elimina4ione, X giD allineato con gli a--ersari di N=3E00' Nella prima (ase delle in-estiga4ioni X emersa in(atti la sua -icinan4a con colui c@e X stato (ino alla sua morte il capo indiscusso della 60=M5'%DI'8 Dalle con-ersa4ioni intercettate traspare anc@e una ammira4ione incondi4ionata per un personaggio c@e @a lAautore-ole44a per imporre una riorgani44a4ione della 60ombardia8) N=3E00' -iene de(inito il 6 perno principale8, 6il supremo assoluto8 Il progetto di &O+ELLA di riorgani44are la 60=M5'%DI'8 X talmente condi-iso e sentito come proprio da )A&DALARI c@e 3!!

Iuesti, nel parlarne con PA&ETTA dice c@e la solu4ione alla continua crea4ione di locali da parte di &O+ELLA Carmelo X solo Iuella di accorparli in piL gruppi 2 -ds con-ersa4ione ambientale n !4 del 4 mar4o 2$$!* Prog n !4 del $4 $3 2$$! )andalari ` ' me inc gli dico) compare Nun4io a me sembra c@e ceX bordello con Iuesti ca44o di locali, poi parliamoci c@iaro Compare Nun4io, i cristiani non X c@e si conoscono tutti, uno per uno, e@i Noi andiamo a una riunione, ci portano un (igliolo e non sappiamo c@i ca44o X c@i ca44o non X, cerc@iamo di essere piL intelligenti secondo me TU 'EI IL 'UPRE)O/ TU DE+I E''ERE IL 'UPRE)O/ TU LA DE+I 'TUDIARE CA((O/ TU DE+I E''ERE IL 'UPRE)O/ &OI LA DI+IDIA)O A (O&E LA LO)BARDIA DI+IDIA)OLA A (O&E/ : 'E)PRE U&A LA LO)BARDIAWI Panetta )andalari ` : 'E)PRE U&A LA LO)BARDIAh` ` PER, TU FAI IL PER&O PRI&CIPALE/ io gli dicoA TU E ALE''IO >ndr &O+ELLA +incenzo Alessio .iglio di Carmelo? FATE IL PER&O PRI&CIPALE PERC0: LO 'IETE/ E POI CI 'O&O TRE (O&E -UATTRO (O&E / CI&-UE (O&E C0E RUOTA&O I&TOR&O A TEW &O& +E&TICI&-UE LOCALI E TUTTI I +E&TICI&-UE LOCALI DE+O&O +E&IRE +E&%O&O DA TEWI ` -engono da teh` ` &U&(IOW TUTTI DE+O&O 'APERE C0I : IL PER&O PRI&CIPALE/ )A &O& TUTTI DE+O&O POTER +E&IRE I ` X naturaleh inc ` ` Perc@X inc ` ` Perc@X dal piL piccolo al piL grande -ogliono andare a casa a tro-arloi ` ` Pua de-ono -enire i piL grandih ` ` E ti de*ono $ortare le novit7 cioN le novit7333I ` E non si muo*e una .oglia se tu non sai ` `

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

le noti4ie se (anno c@e (anno inc 2so-rapposi4ione di -oci* ` la teoria Poi

` e non si muo*e una .oglia se non lo sai tuW -uesta N la ca$i su$remi escludendo te com$are &unzio ` ` Non X nessunoh`

` anc@e perc@X glielo dico c@iaro) compare Nun4io ascolta, da me per primo, tolto te io non ascolto nessuno Io non ascolto nessunoh` ` Q logicoh` 3!"

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

` se mi rispettano li rispettoh` ` li rispettoh` ` %ispettoh 1e non mi rispettano, loro se ne (ottono di e io di loroh ` e io me ne (otto di loro, bello c@iaro e tondo, si sih`

` allora se noi .acciamo in*ece ;uattro $erni $rinci$ali/ e allora siamo ;uattro $erni $rinci$aliW -uesto N inc il mio com$are &inoW 2ndr Mandalari 3incen4o -ede 0'M'%M=%E 'ntonino*` ` 2impreca* neanc@e (arlo a posta 2ride* ` ` 0ui Xi`

Panetta )andalari

In sostan4a, M'ND'0'%I, da esperto di cose di 7ndrang@eta, immagina c@e la crea4ione di altri locali e la conseguente a((ilia4ione di soggetti c@e non o((rono le necessari garan4ie di riserbo ed omertD possa portare in caso di serie a4ioni in-estigati-e a (enomeni di pentitismo, con conseguente pericolo di smantellamento della stessa organi44a4ione criminale N=3E00' Carmelo, al (ine di crearsi un seguito, grati(ica taluni a((iliati con la concessione di doti ed X arri-a addirittura a creare nuo-i locali Fna delle regole da rispettare nel caso di concessione di una dote ad una a((iliato X Iuello di c@iedere comunIue lAassenso del locale madre in Calabria/ ad esempio, se si -uole 6bene(iciare8 un a((iliato di &rotteria, la regola impone c@e ne sia in(ormato e ne dia il suo assenso il capo del locale di &rotteria, oltre naturalmente Iuello del locale lombardo di appartenen4a :utto ci. con N=3E00' non accade perc@J, ad esempio, con(erisce una dote a M'0&E%I %oberto 2in occasione del summit di Cardano al Campo del 3 maggio 2$$!* pur essendo di contrario a--iso il capo del locale a cui appartiene M'0&E%I, P'NE::' Pietro <rancesco, e pur non a-endo c@iesto lAassenso di <=C'A Domenico reggente del locale di &rotteria Parimenti, sen4a c@iede alcun nulla osta alla 6Pro-incia8 N=3E00' dD lAautori44a4ione alla crea4ione del nuo-o locale di Pioltello, consentendo il distacco di una parte degli a((iliati della locale di Milano C@i non si allinea alle sue diretti-e X -ittima di -ero e proprio ostracismo e -iene minacciato di destitu4ione ' titolo di esempio si cita il caso di P'NE::' c@e, anc@e in ragione dei -incoli parentali con <=C'A Domenico, non X a((atto con-into di distaccarsi dalla casa madre e -iene minacciato di destitu4ione a (a-ore di M'0&E%I %oberto 'nc@e il locale di 5resso X oggetto delle atten4ioni di N=3E00' e dei suoi uomini, in particolare essendo momentaneamente (uori gioco per ragioni di salute C'MM'%E%I 3incen4o, N=3E00' pensa di sostituirlo con il suo (idatissimo autista MIN'1I 1a-erio Ci. dD luogo a in(inite discussioni, anc@e perc@X gli aspiranti alla sostitu4ione di C'MM'%E%I sono molti, e Iuesta ini4iati-a X causa di inimici4ia nei con(ronti di MIN'1I e dello stesso N=3E00' 'nalogamente, in situa4ione di di((icoltD X 5'%%'NC' Cosimo poic@J @a perso la reggen4a della 0ombardia e risc@ia di perdere anc@e il locale Q utile sottolineare c@e tutti i dissen4ienti @anno i loro importanti re(erenti calabresi Iuali <=C'A Domenico, &'::E00'%I 'ntonio e C=MMI11= &iuseppe 3"$

DallAanalisi della con-ersa4ione di cui al prog n !$6 del 6 maggio 2$$! '1C=NE %occo e M'ND'0'%I 3incen4o nel pieno di discorsi di 7ndrang@eta, disIuisiscono anc@e sulla 6competen4a8 a concedere lA autori44a4ione allA apertura del locale di 3og@era, c@e X in 0=M5'%DI', ma c@e in base ad accordi con il de(unto %'MPIN= 'ntonio potrebbe rientrare nella 6 giurisdi4ione8 della 0I&F%I' Prog "@9 del @9 @8 4@@"A '1C=NE) avete sentito parlare di me e non mi avete detto niente5 e non siete intervenuto5 M'ND'0'%I) no perch la Im0asciataI vado a portargliela io a I*etruI @*ietroA333 ma non che 333@inc3A333 io voglio33@inc3A333 poi ragioniamo noi con *ietro ragioniamo di una cosa che sappiamo gi7 perch *ietro a Nresso lo sappiamto tutti quanti che a Nresso, solamente compari ,unzio @,(.-&&A CarmeloA non lo s7333se io ti dico I guarda che me la vedo io con *ietroI333 perch quello con cui tu vai assieme333 compari .un"io dice.../inc.5... il Kcapo !ocaleK a $oghera, perch% $oghera % sotto la !ombardia, il /inc.5... K!ocaleK sotto la !ombardia, se non c>% il direttore della !ombardia non ne devi parlare... sono daccordo, ma lui #uesto K!ocaleK non ce l>ha piE... ma siamo sicuri che lui333 da $oghera &: parte della !ombardia o della parte di AenovaM come l>hanno in#uadrato loro... non lo sB io ..3 allora... come cartina geogra&ica &: parte della !ombardia, come K!ocaleK all>epoca #uando lo aprirono, lo aprirono con l>accordo di =ntonio ;= P-.? #uindi &aceva parte a Aenova... quindi333@inc3A333 come posi"ione % come @ollate, come posi"ione &: parte della !ombardia, perB voglio dire % un discorso superato.. 3 0asta che io non ci stB333 +occo un discorso superato perch *ietro ha mollato tutte le cose ha mollato tutte le cose 333 sia lui che Gianni GA22-&&A+) @GA22-&&A+) GiovanniA che stanno 333l9avevano fatto assieme il I&ocaleI senza che lui333 con .incenzo CA""A+-+) quindi il &ocale 333@inc3A333 333@inc3A333 ma lui puB333@inc3A333 tutto lo sB pure io 333perB non ci interessa con chi quello333a noi interessa di *ietro333 si si333 quindi a *ietro secondo me glielo possiamo dire tranquillamente siccome io gi7 glielo dissi ma c9erano altri cristiani perch poi 333@inc3A333 compari ,unzio oggi 333 c9erano 3"1

'1C=NE)

M'ND'0'%I)

'1C=NE) M'ND'0'%I)

'1C=NE) M'ND'0'%I) '1C=NE) M'ND'0'%I)

altri due cristiani c9erano altri cristiano oltre a lui @inc3A333 333 guarda che sei informato male ed -nzo +)1*(&) @+)1*(&) .incenzoCndrA gli dice se -nzo "A,DA&A+) non 333@inc3A333 a fare compari ,unzio voi andate lo stesso 33@inc3A333 a me francamente non mi st7 0ene proprio perch *ietro viene agli orti perch poi succede una guerra qua se vogliono 333@inc3A333 gli comincia a dire magari come fecero quelli di Nollate siamo nella merda +occo do00iamo scioglierlo questo nodo noi +occo! vedete come siamo noi 333 '1C=NE) M'ND'0'%I) si si questo l9ho capito333 sapete perch5 perch noi siamo come quelle volpi fur0e che non ci facciamo prendere perB333quante volte333 +occo quante volte sem0riamo cos333 +occo @inc3A333 ci prendono quindi noi do00iamo dirlo questo discorso 333 voi altri potete dire Icompari ,unzioI mi diceva -nzo "A,DA&A+) di andare a chiamare a *ietro333 una cosa ed un altra ma se gi7 parlB lui333 *ietro da quando frequento io l9orto333 ha chiuso questo discorso anche con Niagio @ndr 1C+).A NiagioA perch333 guardate che glielo a00iamo detto pure a Niagio333 ma vero5 che poi Niagio parla lo stesso333 ma noi glielo a00iamo detto mille volte di non parlare vedete che *ietro non venne pi! all9orto perch devo chiamarlo5 lo chiamammo io -nzo "A,DA&A+) lo chiamammo perch deve venire -nzo +)1*(&) 333 madonna e signore333 quando il discorso non come diciamo noi fissiamo l9appuntamento certo ma io glielo riprendo questo discorso io lo sapete perch +occo333non voglio che si incontrino5 non voglio che si incontrano333 io sB perch parlo cos333 se quello per una sua spavalderia per una cosa e per un altra gli dice che il figlio con noi a Nollate +occo A1C(,- iniziamo ad andarci a nascondere non a00iamo fatto niente di indegno perB andiamoci a nascondere poi333 si vero333

'1C=NE) M'ND'0'%I)

'1C=NE)

I problemi creati dalla gestione N=3E00' sono un tema ricorrente Nella stessa con-ersa4ione di cui al prog n !$6 M'ND'0'%I e '1C=NE commentano c@e parecc@i capi locale sono scontenti e c@e se Iuesta situa4ione do-esse andare a-anti si arri-erebbe alla (orma4ione di due 60=M5'%DIE8, una c@e non risponde giL e una, di contro, costantemente in contatto con la Calabria A'CO&E )A&DALARI ` Certo/ certo/ la .acciamo in due la LombardiaWI ` la .acciamo in due $oiV$erc2N $oi abbiamo una Lombardia c2e non ris$onde a laggiQ/ e una Lombardia c2e ris$onde

3"2

in*ece ma se stiamo -icini io e P'NE::', Iuesto non succederD mai perc@X Cosimo 5'%%'NC' si mise piL a-anti come dice P'NE::' 2inc * allora sono sei mesi c@e P'NE::' @a bisogno di Cosimo 5'%%'NC', non si (ace-a tro-are mai luned; pass. P'NE::' da Cosimo 5'%%'NC' 2c@e a-rebbe dettoEndr *, `P'NE::' non ti @o sentito, non ti @o sentito `%occo, il mondo X pieno di -olponih e@i ` A'CO&E )A&DALARI `Intanto a Cosimo, altri due giorni, rimane-a solo a Milano se non 2inc 1, 3$* ` `Certo, ma rest. giD solo ora ce le@anno con Nino CNI'%E00', perc@X Nino CNI'%E00', ora X accusato anc@e lui, perc@X non gli @a girato le spalle a Cosimoh ma %occo ci rendiamo conto di Iuello c@e stiamo dicendohi io @o parlato ieri mattina con Nino CNI'%E00', c@e sto (acendo un la-oro a Pala44olo, e passai di lD e disse Enon sape-o c@e era-ate -oi con Iuesta 2inc * state -enendo con 2inc *E gli dissi, No, tranIuillo c@e sono io Compare Nino, calma 2inc * giustamente mi disseE Compare En4o M'ND'0'%I, noi era*amo $resenti tanti anni .a/ ;uando Com$are &unzio/ decise c2e il ca$olocale do*e*a .arlo Cosimo $erc2N/ do*e*a caricarlo di doti come abbiamo .atto a casa *ostra/ *i ricordateX- certo c2e mi ricordo/ gli dissi/ riunimmo tutta la Lombardia/ &unzio &O+ELLA $arlK/ ma cSera*amo noi res$onsabili di tutta la Lombardia/ e disseA ICom$are &ino/ siccome *oi/ a*ete la moglie malata- allSe$oca a*e*a ancora la moglie malata a*ete la moglie malata una cosa N lSaltra/ a*ete im$egni/ cosa ne dite se *oi *i state *icino a me/ gli disse/ &unzio &O+ELLA/ e gli cediamo una carica della LombardiaX -i state -icino a me e capolocale (acciamo a Cosimoi e Nino CNI'%E00' gli disse) `Compare Nun4io, non la -edo una cosa giusta, ma se -oi dite cos;, (acciamo cos;, problemi non ce ne sono ` ora mi dice Nino CNI'%E00', `perc@X, ora non (anno la stessa cosa, En4o M'ND'0'%IhiEan4i lui diceEPerc@X non (atehi, perc@X poi i cristiani mi dicono perc@X non (atei `

'nc@e dagli atti dellAindagine 6Patriarca8 si colgono le critic@e alla gestione N=3E00' da parte delle (amiglie calabresi Progressi-o 165, delle ore 16 56 2%I: 12$5#$, DD' %eggio Calabria* YomissisY &'::F1= Nicola Puesto N=3E00' sta (acendo lo sc@i(o compare Mico =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola YomissisY 3"3 E@h 'desso, ci sono i contrari lD, dice c@e sta dando cose a tutto gas, a tutti ' tutto gas

'ncora, sui problemi creati da N=3E00' nella 0ombardia si segnala la con-ersa4ione di cui al prog n 124$ del 4 giugno 2$$! tra M'ND'0'%I e LA)AR)ORE Antonino I due nellAa((rontare le di((icoltD deri-anti dalla gestione di &O+ELLA Carmelo a((ermano c@e la conseguen4a sarD Iuella di creare un completo distacco con i -ertici della 7ndrang@eta in Calabria )A&DALARI, in(atti, racconta a LA)AR)ORE le considera4ioni a lui espresse da C0IARELLA 0eonardo 'ntonio, esponente an4iano del locale di Milano, allorIuando Iuesti, mani(estando a &O+ELLA la sua -olontD di concedere delle doti ad a((iliati alla locale di Milano non riesce ad a-ere alcuna risposta ' Iuel punto lo stesso C0IARELLA a-rebbe ri(erito a )A&DALARI c@e in Iuesto modo si sta creando 7un nord ed un sud, intendendo c@e si arri-erD in Iuesto modo al completo distacco della 60=M5'%DI'8 dalla originaria struttura di -ertice calabrese ' Iuel punto )A&DALARI parlando con LA)AR)ORE prende in esame tale conseguen4a, ri(lettendo per. sul (atto c@e a creare la 60=M5'%DI'8 ed a riconoscerne come capo lo stesso &O+ELLA Carmelo erano stati, a suo tempo, 61'N 0FC', P0':j, 1IN=P=0I ed altri paesi8, ri(erendosi al (atto c@e tale in-estitura era arri-ata dai massimi esponenti della 7ndrang@eta calabrese, moti-o per il Iuale solo tali re(erenti a-rebbero potuto inter-enire per (ermare o correggere lAoperato di &O+ELLA In assen4a di indica4ioni c@e arri-ino da 6giE, )A&DALARI, de(inendosi come uomo della 60=M5'%DI'8, non pu. c@e seguire &O+ELLA riconoscendone il ruolo di 6responsabile8 prog n 124$ del 4 giugno 2$$! )A&DALARI ` E perc@X 3INCENB=i 'llora, 1IDE%N=, 1 0FC', P0':Ie, tutti Iuanti, sono ed X, una cosa unica o noi =ppure ogni pauese (a il suoh Compare NIN=h 1e dici c@e X una cosa unica Compare NIN=h 1e X una cosa unica, sanno raccogliere sette o otto persone dalla Calabria, dalla Calabriah E dire, c@e per Iuello c@e sta succedendo a NFNBI= N=3E00' noi lo dobbiamo (ermareh Noi lo dobbiamo imporreh Noi lo dobbiamo bloccareh = -e lo dico io, se non lo conoscete -oih per caso Compare NIN=h Dice N.h Noi non possiamo dirlo, lo de-ono dire loroh E a 3oi -i X arri-ata uneambasciata di Iuestei Dice noh E io perc@X non lo de-o seguire NFNBI= N=3E00'i C=MP'%E NIN=2CNI'%E00'*, datemi -oi una spiega4ioneh Datemi -oi una spiega4ione Compare NIN=h Drittoi ` LA)AR)ORE `1ih ` )A&DALARI ` 1e arri-a uneamabasciata di Iueste, e mi porto un giusti(icato mati-o, posso anc@e accettareh `

LA)AR)ORE `Poi mandano i saluti da giLh ` )A&DALARI `%li 2o detto Com$are &I&O/ cera*ate *oi o non cera*ate *oiX La Lombardia/ $erc2N $rima le cose bisogna conoscerleW La Lombardia Com$are &I&O/ ;uando sono scesi giQ/ c2e 2anno riconosciuto il crimine della Lombardia/ ;uali $aesi della Calabria cSeranoX CSNra ' LUCAX 'TW CSNra PLATISX 'TW CSNrano altri $aesiX 'TW -uando 2anno .atto 'IDER&O/ gli 2anno $assato $er no*itH il crimine c2e cSNra in LombardiaX 'TW C2i N c2e $uK .ermare la Lombardia Com$are &I&OX -uelli c2e lS2anno .attaW Perc2N ' LUCA/ PLATIS/ 'I&OPOLI/ e altri $aesi sono ancora la

3"4

nel crimineW E ambasciate ;uT non ne 2anno mandatoW E se N ci sono state delle ItrascuranzeI non sono/ di certo/ le mie o le *ostre com$are &I&OW Non sono sicuramente, ne le mie, ne le -ostreh Puando una ambasciata D=C , c@e ci pu. seguire come ambasciata, a((ronteremo il discorsoh 'l momento Iuesta ambasciata, non ce leabbiamoh Puindi compare NIN=, prima segui-amo a NFNBI= N=3E00', adesso seguiamo NFNBI= N=3E00'h Adesso *i dico c2e non seguo neanc2e a &U&(IO &O+ELLAW Perc2N io adesso .accio $arte della Lombardia/ io seguo la LombardiaW Poi io riconosco &U&(IO &O+ELLA/ uno dei res$onsabili della LombardiaW -uesta N la mia regola Com$are &I&O/ se 2o sbagliato ditemi ;ual cosaW Dice noW &oW Tutto sommato/ N giusto c2e dite ;uestoW E allorahComapre NIN= perc@X -i do-ete punire da soloh Prendetela in mano Iuesta situa4ioneh` I segnali di una s-olta imminente nel mondo 7 ndrang@etistico lombardo si colgono nel mancato in-ito al matrimonio della (iglia di %occo Nicola 'PFIN= e nella con-ersa4ione tra P'NE::' ed il cognato <=C'A Domenico del 12 giugno 2$$!, nel corso della Iuale IuestAultimo ri(erisce di una riunione della Provincia c@e si X s-olta in Iuei giorni e c@e 7lo ha licen"iato. 0e con-ersa4ioni di cui ai progressi-i nnrr 215, 253, 254, 255, 256, 25, e 322 danno conto del ruolo di intermediario assunto da M'ND'0'%I nel di((icile rapporto tra N=3E00' e P'NE::' c@e, seguendo le diretti-e del cognato <=C'A Domenico si X distaccato dalla 0=M5'%DI' Puesta situa4ione di tensione porterD poi allA omicidio N=3E00' 1i riporta stralcio della con-ersa4ione del progressi-o n 215 del 26 $6 2$$!) )A&DALARIA dice) `ma gliele@ai detto a Panetta c@e de-o parlare con lui` i 2ri(erito come se parlasse N=3E00' Carmelo detto Nun4io* glielo detto compare Nun4io, P'NE::' mi pare c@e stD ini4ia, o @a ini4iato un la-oro, perc@X mi disse c@e sicuramente passa PA&ETTAA c@issD se passo En4o

)A&DALARIA disse) no, perc@X @o una cosa urgente, una `mbasciata` urgente c@e de-o mandargli al cognato 2ndr a <=C'e Domenico, cognato di P'NE::' Pietro <rancesco* PA&ETTAA Mmmm `mbasciata` urgente per mio cognato sih Pu. (are pure a meno di mandargliela a mio cognato la `mbasciata`

)A&DALARIA lui le@a PA&ETTAA lui X un altro c@e @a il sangue a--elenato ora particolare ma mio cognato in

Ecco come M'ND'0'%I racconta di un suo colloIuio con 6 compare NFNBI=8 3"5

relati-amente alla 60ombardia8 2prog 254 del 2" 6 2$$!*) )A&DALARI `Non solo -oi, per me piL di uno prende la decisione P'NE::' cosi la stai ri-olgendo a me P'NE::' perc@X io le@o detto INC io glielo detto c@e se @o (ortuna e sistemo Iueste situa4ioni Iua e scender. giL 2ndr Calabria* ci *oglio *edere c2iaro in ;ueste cose $erc2N gli 2o detto Com$are &unzio >ndr &O+ELLA Carmelo? io .accio $arte della *ecc2ia scuola ;uando la sotto ce un crimine noi abbiamo sem$re ris$osto ed io *oglio andare dS accordo con tutti ;uei locali c2e ris$ondono a ;uel crimine e c2e non *oglio andare dS accordo con una .amiglia e con due io *oglio andare dS accordo con ;uelli c2e ris$ondono a ;uel crimine c2e collima con la mia idea io con ;uelli *oglio andare dS accordo ;uindi ;uando *ado lH sotto >ndr Calabria? mi (accio una c@iacc@ierata in giro in giro sinceramente -ado a Plat; -ado con Iuelli c@e mi sono stati Io sono a 1inopoli io -ado dagli '03'%= e le@o detto c@iaro e tondo sono a 1IN=P=0I io -ado da '03'%= non X c@e -ado tanto in giro e per me (rancamente Iuelli c@e rispondono lD -ado, mi siedo, mangio, be-o e ballo pure la tarantella e con Iuelli c@e non rispondono lD gli @o detto c@e non mi ci siedo, perc@X la mia scuola X Iuella l;h `E ma tu non X c@e li senti tutti, tu non X c@e li -edi tutti,` 2ndr M'ND'0'%I cita le (rasi di N=3E00' Carmelo* cercano giD di distogliere mi a-ete capito o no P'NE::' Iuello c@e sta succedendo Nella con-ersa4ione di cui al prog n 256 M'ND'0'%I commenta con P'NE::') )A&DALARI `Ma guarda c@e io gliele@o dettoh Io oggi le@o detto pure a Nun4io N=3E00' 2ndr N=3E00' Carmelo* Iuesto (atto Iua gliele@o detto io -edi c@e leuomo sincero sono sincero e Compari Nun4io 2ndr N=3E00' Carmelo* (ammele le carte Ma se Mimmo <=C'e 2ndr <=C'e Domenico* @a litigato con Carmelo 2ndr 5%FBBE1E Carmelo* perc@X Carmelo -ole-a c@e P'NE::' rispondesse lD sotto 2ndr Calabria* e Mimmo <=C'e gli @a detto) &oW )io cognato N in &om0ardiaW Come mai adesso 2a girato la medagliaXI

3"6

PA&ETTA

` Na girato la medagliai `

)A&DALARI ` Come mai si X girato ceX Iualcosa c@e non mi Iuadra ` PA&ETTA ` CeX da dire c@e Carmelo -uole per Iua e <=C'enon -uole per lD `

)A&DALARI ` 1ih 1ih ` PA&ETTA ` Ma per (a-ore ` `

)A&DALARI ` Completamente il contrario PA&ETTA `Ma per (a-ore -a `

)A&DALARI ` Ecco perc@X -i dico P'NE::' allora Iuesto un po se le in-enta PA&ETTA ` 1i si `

)A&DALARI `Fna parola la sente ` PA&ETTA `Fna parola la sente `

)A&DALARI `'ltre Iuattro le aggiunge e -oi in Iuesto me44o P'NE::' -oi, io o c@iunIue non X intelligente nel me44o si mangia il (egato ` )A&DALARI sottolinea dun;ue di a*er detto a &O+ELLA c2e GloroF/ inteso i locali della LO)BARDIA/ 2anno sem$re ris$osto al CRI)I&E/ cioN alla struttura di *ertice della O ndrang2eta calabrese e c2e lui *uole G andare d1 accordo con tuttiF/ cioN con i Glocali madreF M'ND'0'%I e-identemente @a capito c@e per N=3E00' il -ento sta cambiando e cerca di (argli intendere c@e mettersi contro lAintera Calabria non con-iene a nessuno NellAulteriore con-ersa4ione tra due indagati della parallela atti-itD di indagine 2c d 6In(inito8* s-olta dalla Dire4ione Distrettuale 'ntima(ia di Milano E )I&A'I 'a*erio4## e %'CC=1:' 3incen4o E del 13 6 2$$!245 2progr 216!* emerge con c@iare44a lAattuale situa4ione della 0ombardia -.=<-Q ;=CC?<T=Q -.=<-Q $FH- CPF JEA ), &("NA+D)A 1)A"( .-,2) I&(CA&)K... /inc.5... 'L= 1)A"( .-,2) I&(CA&)I 1)A"( C),JE-C-,2( E("),) CFC6, .?. <-= ? L.?...CFC6 $FH- CPF <-= ? C-.'LFCF.T? L? -.- 'L= -. !? @=;H-=, <?.? $F.T- K!?C=!-K =PF;T-, 6

244

:rattasi di )I&A'I 1a-erio, nato il 1$ $" 1"41 a =ppido Mamertina 2%C*, il Iuale, secondo le risultan4e dellAindagine c d 6In(inito8 X a..iliato alla locale di Bresso , emigrato da =ppido Mamertina a Milano il 2! $1 1"63 2c(r atti trasmessi dalla Dire4ione Distrettuale 'ntima(ia di Milano*
245

Con-ersa4ione ambientale n. +11, delle ore 0+.+1 del 13.01.+00,, eseguita sull>autovettura PFLAF?T 30* 11$ CC targata H= *++ @I, intestata a H- .=;H? aria nata a Torrebruna /CP5 il 30.03.140J, residente a !egnano / -5 via Piave n.10, ed in uso a -.=<- 1a-erio 2allegato 251 -olume 2 in(o CC*

3",

=- P?<<-@-!F CPF = TLTT-...CPF P?- TL P=- L. P;?@!F = HF.T;? =! !?C=!F TL?...- ;F<P?.<=@-!- HF- K!?C=!-K /-.C.5, CPF P?- P=- P;?@!F - HF.T;? =! !?C=!F TL?, TF != <@;-APTL...@=<T=! = F - H-C- CPF $= TLTT? @F.F... I dati numerici c@e si traggono dalla con-ersa4ione sopra riportata danno una precisa idea della consisten4a della struttura lombarda 0a con-ersa4ione del " 6 2$$!246 tra &O+ELLA Carmelo24, e MIN'1I (ornisce anc@e la colloca4ione della 60ombardia8 in un preciso li-ello gerarc@ico In particolare emerge c@e i locali lombardi rispondono alle superiori strutture gerarc@ic@e nel seguente modo) 6Nresso e Cormano @i localiA in &om0ardia risponde la lom0ardia 8/ ed ancora)g il responsa0ile sul locale di Nresso sono io uno c e quello 1aro "inasi che sono io3 +ispondo alla lom0ardia$ rispondo alla provincia rispondo a (ppido$ cos; ponendo la 6!ombardia8 tra le giD citate op4ioni cui pu. rispondere un 6locale8 di ndrang@eta) attra-erso un locale di %eggio Calabria, attra-erso il mandamento, attra-erso la provincia. Il ri(erimento alla 6!ombardia8 X continuo ma in alcune intercetta4ioni si colgono nitidamente i contorni di tale organismo In tal senso la con-ersa4ione del $1 3 2$$! 2progr 1$34 ind In(inito* tra Minasi e No-ella (ornisce importanti spunti) 6 tu ne sei al corrente che questi qua non vogliono avere contatto con la lom0ardia$3 =ppure ancora nella con-ersa4ione del 2" 4 2$$! 2progr 1,,$ ind In(inito* sempre tra No-ella e Minasi) 6io sto dicendo che a livello di locale sia a livello delle lom0ardia c da fare un operato quando sono tre quattro cinque si fa loperato$3 Il problema di gestire i 6locali8 della 0ombardia X alla base della -icenda c@e @a portato allAuccisione di &O+ELLA Carmelo DellAargomento relati-o alla gestione delle atti-itD dei locali con ri(erimento alla (igura di No-ella Iuando Iuesti era ancora in -ita, ne parla-ano PA&ETTA Pietro <rancesco24! e )A&DALARI 3incen4o24" nella con-ersa4ione captata il 6 3 2$$! 2progr 115 ind In(inito*) :rascri4ione di intercetta4ione ambientale progressi-o n 115 delle ore $,,3, del $6 $3 2$$!, eseguita sulleauto-ettura %ange %o-er targata CM!1$C1
246

Con-ersa4ione ambientale n 211" delle ore 13 3" del $" $6 2$$!, eseguita sulleauto-ettura PEF&E=: 3$, 163 CC targata D' ,22 5<, intestata a DI N'%D= Maria nata a :orrebruna 2CN* il 3$ $3 1"45, residente a 0egnano 2MI* -ia Pia-e n 1$, ed in uso a MIN'1I 1a-erio 2allegato 252 -olume 2 in(o CC*
24,

Trattasi di &O+ELLA Carmelo/ detto G&unzioF nato a %uarda*alle >C(? il 54 5@ 578@/ deceduto a seguito di omicidio in data 5# @6 4@@" a 'an +ittore Olona
24!

:rattasi di PA&ETTA Pietro <rancesco 2detto compare 1al-atore o compare :uri*, nato a &rotteria il 2! 1$ 53, il Iuale, secondo le risultan4e dellAindagine c d 6In(inito8 ri-este il ruolo di ca$o della Locale di Cormano, in data 23 $2 1"!3 risulta emigrato da &rotteria per il Comune di 5resso 2c(r atti trasmessi dalla Dire4ione Distrettuale 'ntima(ia di Milano*
24"

:rattasi di )A&DALARI 3incen4o, nato a &uarda-alle 2CB* il 1! $, 1"6$, il Iuale, secondo le risultan4e dellAindagine c d 6In(inito8 ri-este il ruolo di ca$o della Locale di Bollate, a 5ollate dal 1"62 2c(r atti trasmessi dalla Dire4ione Distrettuale 'ntima(ia di Milano*

3"!

Mandalari

Panetta Mandalari

` si tratta solo di metterlo a (uoco , perc@X lui con tutti Iuesti locali do-rebbe stare attento h secondo me h, io Iuando lo -edo gli imposto Iuesto discorso Iua gli dico guarda Iua Compare Nun4io con tutto Iuesto bordello c@e ceX io al posto tuo, ti do io un consiglio su come (arei io io prenderei la 0ombardi e la di-iderei in Iuattro , cioX si (anno tre cristiani responsabili di Iuattro o cinIue locali tre cristiani h ` ` ma pure tre o Iuattro h ` ` anc@e uno o a tre, o a Iuattro, -ediamo come, ogni due o tre cristiani si prendono la responsabilitD di Iuei tre Iuattro locali , cos; innan4i tutto non ceX un -ia -ai, Iuando ceX una riunione non ceX una riunione generale c@e ci attaccano a tutti Iuanti 2ndr arrestano*, Iuando si de-ono incontrare Iuattro cristiani , stasera decidono e domani sera si incontrano h tu Iuando @ai uina disposi4ione la butti (uori, tutti Iuanti (anno a((idamento su di te , e passano di Iua a prendere la disposi4ione, si incontrano Iuei Iuattro e decidono come (are la serata h, tu dai le disposi4ioni, Iuei Iuattro si incontrano e decidono come (are la serata, e Iuei Iuattro decidono c@i de-e partecipare e c@i no h, basta tu con due parole ti sei tolto i problemi h e non (ai Iuesto a-anti e indietro alleocc@io di tutti hIuesto X un mio consiglio h se -uoi una mano da parte mia ci sono , dopodic@X -edi tu, non X c@e posso andare a-anti e indietro hper. se lui la -aluterebbe sarebbe una cosa bella `

Fn altro elemento Iuali(icante X c@e la 6 !ombardia8 come i mandamenti X dotata di caric@e In tal senso appaiono signi(icati-e le parole pronunciate da Piscioneri nella con-ersa4ione del 2, ! 2$$! 2progr 122$ ind In(inito* 6 glielo hai detto che te ne vai che lasci le cariche qua in &om0ardia e che vai in Cala0ria$3

- La .igura di &o*ella Carmelo 1i X giD detto c@e soprattutto dalle indagini s-olte dalla Dire4ione Distrettuale 'ntima(ia di Milano si X potuto cogliere sin do-e si erano spinte le tenden4e autonomiste del N=3E00' e Iuale (osse il suo seguito Da una serie ulteriore di con-ersa4ioni > c@e di seguito -erranno riportate nei passaggi di interesse > X stato possibile ricostruire tale -icenda e, per Iuesta -ia, acIuisire ulteriori elementi (ondamentali per comprendere le complesse dinamic@e esistenti tra lAorgani44a4ione lombarda ed i -ertici calabresi 1i X appurato, inoltre, il (ondamentale ruolo s-olto, nei rapporti con i locali e gli organismi lombardi, da alcuni personaggi di assoluto rilie-o 2 BRU((E'E Carmelo/ FOCA1 Domenico/ UR'I&O Antonio/ A-UI&O Rocco/ LO&%O Bruno/ CO))I''O %iuse$$e/ OPPEDI'A&O Domenico* 0e atti-itD di intercetta4ione @anno consentito di registrare il pro(ondo dissenso 2Iuasi il dispre44o* nei con(ronti della strategia e della condotta del N=3E00' Carmelo da parte di due boss di primissimo li-ello della 6Pro-incia8 calabrese, Iuali =PPEDI1'N= Domenico e C=MMI11= &iuseppe Come si -edrD, in(atti, poco prima del suo omicidio la 6Pro-incia8 a-e-a deciso di 6licen4iare8 il No-ella 3""

%iH il 23 11 2$$, >$rogr 5" RIT 8#87B@6? in una con*ersazione tra )I&A'I Francesco e RACCO'TA +incenzo/ ca$tata nell1indagine GI&FI&ITOF emerge c2e il &O+ELLA G fermoF )a N la stessa *oce di &o*ella a dare indicazioni della sua $osizione In una con*ersazione con )I&A'I 'a*erio del 26 12 2$$, >$rogr !84 emerge il ruolo di *ertice occu$ato dallo stessoAZ sono .un"io .ovella, non ho bisogno di chiedere il parere a nessuno, nessuno, nessuno, non ho bisogno neanche di mandare limbasciata in Calabria$3 Dello stesso tenore la con*ersazione del 44 # 4@@" >$rogr 5978? sem$re tra i citati &O+ELLA e )I&A'I in ;ui il $rimo ri.eri*aAZ G il mastro mi ha avvisato meno gliene facciamo sapere di cose io le novit7 non le dico mai alla Cala0ria non che3$ Circa il ruolo c@e in 0ombardia sta-a assumendo N=3E00' Carmelo, (ondamentale risulta la intercetta4ione ambientale del 47 @4 4@@"/ c@e di seguito si riporta) IN:E%0=CF:=%I) M'ND'0'%I) M'ND'0'%I 3incen4o detto 'rc@itetto P'NE::') P'NE::' Pietro <rancesco detto Compare 1al-atore/ omissis P'NE::' K.on ne ha Pa l>appoggio da ... $= P;FH-C=.H? CPF =HF<<? <- HF$F AL=;H=;F =.CPF !L-, CPF 6 L.= <FTT- =.= CPF .?. H?; F = C=<=, PF;] $-F.F 'L= /ndrQ Panetta si ri&erisce a ;-<P?!- $incen"o che evidentemente teme per la sua incolumit: poich% da una settimana non dorme presso la propria abita"ione, nonostante #uesta situa"ione, continua a partecipare agli incontri con .?$F!!= Carmelo e gli altri5 CPF .?. H?; F = C=<= CPF ..-.C.. CPF @L<<=.?... CPF I=..?... F <- 6 P?;T=T? !=> -! X-!!F; CPF 6 <T=T? !=> L. P? C?. .?- ...?A.- $?!T= CPF H?$F$= ? H-;F L.= P=;?!=, !? CP-= =$= PF; I=;!? =.H=;F IL?;-.K M'ND'0'%I KCerto, perch(, perch% nella maniera in cui sta agendo Compare .L.V-?, /ndrQ .?$F!!= Carmelo5 P=.FTT=, nella maniera in cui sta agendo Compare .L.V-?...K P'NE::' K .e ha bisogno...K M'ND'0'%I I 33inc33 erano venti anni che non si ammazzavano *A,-22A lo sapete voi come lo so io3K P'NE::' I&E) C("*A+- ,E,/)( @ndrH ,ovella CarmeloA 33inc33 AGG)E12A""( )& C+(2(,-1- &( ANN)A"( A&&),-A2( C(, &A *+(.),C)A3334A D-22( 8; >; &(CA&) D 1C-1( -,/( +)1*(&) 4A 6A22( 4A,,( +)E,)2( 2E22) JE-12) &(CA&) A.A,2) ),D)-2+(333 6A *)AC-+- C("*A+- ,E,/)( JE-12( ") 6A *)AC-+-!I M'ND'0'%I I .oi dipendiamo da noi stessi Panetta! .oi a #uesti piano piano, ve l>ho detto, o con la bar"elletta o con il &atto vero, noi glielo diciamo, ora non gli diciamo piE ci distacchiamo o non ci distacchiamo dalla !? @=;H-=...K P'NE::' K Che ci distacchiamo...K M'ND'0'%I I.oi alla !? @=;H-= gli diamo tanto conto #uanto la !? @=;H-= ne d: a noi!K 4$$

P'NE::' K @asta!K M'ND'0'%I K $oi &ate un>operato e non me lo dite, vuol dire che #uando lo &accio io non ve lo dico!K P'NE::' Ivoi &ate un>operato e mi invitate tre giorni prima! 'uando lo &accio io vi invito due giorni prima...K M'ND'0'%I K 'uanto la !? @=;H-= rispetta a me...K P'NE::' K...Hue giorni e me""o prima, me""a giornata di piE.K M'ND'0'%I I -1A22(! *-+C4D )( ") 1-,2( E,( C4- *EU DA+D)1*(1)/)(,) A&&A &("NA+D)A C("- *+-,D-+&- 1- ,(, ,- D( ,(, ,- *+-,D( JE-12( D )& D)1C(+1( - A&&(+A +)C(,(1C( C("*A+,E,/)( JE),D) A& "("-,2( 6ACC)( E,( - &9A&2+(! JE),D) JEA,D( E,( D)C- JE-12A .-+1)(,- *A,-22A &(+( 1(,( ), D)66)C(&2A93 Perch(M parlare male non vi possono parlare male perch( voi vantate a Compare .L.V-? /ndrQ .?$F!!= Carmelo5, non vi possono parlare male.K P'NE::' K F si li bloccateK M'ND'0'%I KAlielo toccate il perno noM F non possono parlare male. F #ua si mettono in di&&icolt:, &ino a #uando c>% compare .L.V-?... Compare .L.V-? dice me la vedo io, e poi #uando non c>% compare .L.V-? /ndrQ .?$F!!= Carmelo5, vuol dire che ognuno si &a i ca""i suoi.K P'NE::' K6 logico!K M'ND'0'%I KFh P=.6! ..inc..P=.FTT=, ve l>ho detto, noi a parte che l>abbiamo capito subito, il discorso di *A1JEA&- NA+NA+( che...inc.. in Paradiso perch( da l: sotto hanno chiuso il lucchetto!K P'NE::' K6 chiuso il l lucchetto.K M'ND'0'%I I-D D *-+ JE-12( C4- JEA C9D JE-12( A&&A+GA"-,2( G-,-+A&-333 JEA C9D E,9A&&A+GA"-,2( G-,-+A&-333 - G&)-&( D)C( C4)A+( C4- )& 1)G,(+- &( &A1C) C-,29 A,,) "A DA JEA A D("A,) *-+ "(2).) D) &-GG- ,(, D(.-11- -11-+C) C("*A+- ,E,/)( C4- &( 1A**)A2- ), A,2)C)*( C4- DA+U )& +)1*-22( AD A&-11)( @ndr ,(.-&&A Alessio figlio di CarmeloA3 G&)-&( D)C( *+)"A G&) *A11( G)A9 &9-+-D)2A9 )( *A,-22A!33inc33I P'NE::' K.o no giusto.K M'ND'0'%I K...o con la bar"elletta, o con il &atto serio, -? A!- P=<<? A-=> !>F;FH-T=>, se poi vedo che do #ualche disposi"ione come agli altri, e allora ne prendo pure io, allora ne prendo pure io.K P'NE::' K6 naturale, se io...se io sono chiamato..cio% a discutere la cosa #uando ini"ia % un discorso...K M'ND'0'%I KCio% P=.FTT= a me se uno, se uno... il discorso % molto sempliceQ 1.() *-+ C(+"A,( *-+ E,AD(2- C4- D(.-2- DA+- "- &( D)2- *+)"A A "- C4- C(1A ,- *-,1( JEA,D( &( 6ACC)( )( *-+ N(&&A2- .) C4)-D( A .() C(1A ,- *-,1A2- "A 1- ,(, "- &( D)2- .() *-+ C(+"A,( JEA,D( 6ACC)( )( N(&&A2- ,(, .- &( C4)-D(! P'NE::' KPer #uando decido di &arlo..K M'ND'0'%I KF me ne assumo tutte le responsabilit:.K I P'NE::' K6 logico!K M'ND'0'%I K...F me ne assumo tutte le responsabilit:. HirannoQ ma noi non ve lo riconosciamo, a me mi interessa che se c>% Compare ,E,/)( in circolazione gli dico che a me interessa che lo riconoscano a *&A2)9 da dove io vengo3 JE-&&A D &A 1CE(&A C4- ") 4A ),1-G,A2( C("*A+- ,E,/)( JE-&&A D)33),C33 4$1

&9-11-,/)A&- C4- &( +)C(,(1CA,( &(+(3 1- ,(, "- &( +)C(,(1C-2.() ,(, ") )"*(+2A3 6),( A JEA,D( C9D C("*A+- ,E,/)( JEA,D( ,(, C9D C("*A+- ,E,/)( D)C( C4- &9-11-,/)A&- D C4- &( +)C(,(1CA,( ,-&&A CA&AN+)A! Panetta! <ono #uesti i discorsi... K P'NE::' K <i si bisogna giocare, % logico!K M'ND'0'%I K .oi con la scherma dobbiamo giocare, come &ai tu a dirmi di no! 'uando io ti dico a uno che ti ha detto sempre compare .L.V-?, /ndrQ da intendere che % stato scelto da .?$F!!= Carmelo5. &a differenza # che tu sai che se io voglio vado veramente a *&A2)9 tu non vai @ndrH si riferisce a 1A,6)&)**( 1tefanoA io vado tu vai con compare ,E,/)( io vado da solo3 noi a00iamo questa carta *A,-22A e venuto il momento che ce la giochiamo! P'NE::' K <i si si. M'ND'0'%I K Perch( le nostre critiche, /ndrQ critiche nei loro con&ronti5 sono derivate dal &atto che noi andiamo in Calabria, e adesso invece in Calabria vado dove dice compare .L.V-?, #uindi tu sai che io vado lo sa compare .un"io lo sa tutto il resto, come io so che tu non ci vai, #uindi io &ino a #uando voglio parlo con Compare .L.V-?, se io domani non posso piE parlare con Compare .un"io, io *A+&( A *&A2)9 C(, ) CA*) 33),C33*A+&( &( 12-11( *E+- )(3K P'NE::' K <i si !K M'ND'0'%I I Pan%...K P'NE::' I 333A,C4- *-+C4D ,(, *-,1( C4-333),C33 1)A,(333C(,2+A+) &A *+(.),C)A JE-12A C(1A JEA &A D-.( .-D-+- C4)A+A A,C4- *-+C4D ,(, *-,1( C4- &A9 4A,,( 6A22( C(1- 3331) 1(,( "-11) D)-C) JE),D)C) C+)12)A,)333I M'ND'0'%I I &9altra volta gliel9ho scivolata a compare ,E,/)( @ndrH ha preso l9argomento con ,(.-&&A CarmeloA3 P'NE::' I 1) 1(,( "-11) D)-C) C+)12)A,) - 4A,,( 6A22( JE-&&( C4- 333),C33 1-,/A &9ACC(+D(3331-,/A A.-+- *-**- *-&&- ), "-//( @,D+H 1-,/A A.-+- )& *-+"-11( D) *-**- *-&&-A3 M'ND'0'%I K !>altra volta gliel>ho scivolata a compare .L.V-? /ndrQ ha parlato di #uesto con .?$F!!= Carmelo5. Con C-CC-? il ;?<<? abbiamo un nipote in comune, perch% non ce l>ho tanto chiara, /ndrQ andalari e Panetta non sono convinti che in C=!=@;-= sappiano #uello che succede in seno alla !? @=;H-=, in particolare credono che .?$F!!= Carmelo non stia agendo secondo le regole5I P'NE::' K...inc...K M'ND'0'%I K$ediamo...inc.. con C)CC)( il +(11(, gliel>ho dettoQ...no la nipote di Pino si % &atta...mia nipote si % &idan"ata con il nipote di C)CC)( )& +(11( ..inc...! P'NE::' K /ride5K M'ND'0'%I K Panetta vi deve insegnare ad essere chiacchierone, noi P=.6, per andare bene dobbiamo imparare ad essere un pB piE chiacchieroni e un pB meno sinceri, un pB piE chiacchierone. P'NE::' K <i si un pB meno sinceri.K M'ND'0'%I K .oi dobbiamo giocare di scherma! noi dobbiamo giocare di scherma, siccome...personalmente P=.FTT=, credimi, non li penso, parola d>onore, a livello politico al gioco di scherma non li penso per niente, ne voglio dieci cade uno di #uelli l:... P'NE::' KFh!! /ndrQ % d>accordo con =.H=!=;-5 M'ND'0'%I K...Hi <TFI=.? /ndrQ <=.I-!-PP? <te&ano5 di F.V? /ndrQ ;-<P?!$incen"o5 di #uello...ne voglio dieci cada uno, non dieci per tutti, ognuno vale dieci io rispetto a lui. $e l>ho detto #uando ..inc.. gli ho &atto due discorsi, != C- = 6 'LF!!=, 4$2

!= C- = 6 'LF!!= T?!T= 'LF!!=, PF; .?- C- TF.-= ? -! I-A!-?, /ndrQ si ri&erisce a .?$F!!= Carmelo e a .?$F!!= =lessio5 PF;CP6 -! I-A!-? PF; .?- 6 L. L? ? CPF F;-T= H- TLTT?, = P=;TF CPF...H- =!F<<-? !? PF.<? PF; H=$$F;?, ..-.C.. $- H-C? != $F;-T=>.K P'NE::' K ..inc..K M'ND'0'%I K'uindi la meta % #uella poi c>% #uesto, per #uando riguarda la !? @=;H-= chi lo dice che non ne &acciamo parteM <iccome abbiamo doti che possiamo parlare #uanto gli altri, voi, &ino a un certo punto avete collaborato a portarmi #ua...&ino ad un certo punto sempre il rimanente penso da solo va&&anculo...di conseguen"a oggi sono...ho un et:, un>esperien"a, dopo #uello che % passato dietro la ..inc.. di compare .L.V-? /ndrQ .?$F!!= Carmelo5, oggi -. !? @=;H-= voglio prendere conto tanto #uanto ne dB, se non ne prendo non ne dB...K P'NE::' K 6 logico!K M'ND'0'%I K PerB &accio parte sempre a voi /ndrQ sono sempre con voi5 perB tutti #uanti devono sapere che se non ne prendo non ne dB...<ono in di&&icolt: P=.FTT= non riesco piE a parlare. P'NE::' K..inc..K M'ND'0'%I K Perch% adesso % &acile, adesso compare .L.V-? /ndrQ .?$F!!= Carmelo5 vede bianco e tutti diciamo bianco, poi vede rosso e tutti diciamo rosso, io invece dicoQ io guardo con i suoi occhi, perB ragiono cosG, ma guardo con i suoi occhi, allora non mi toccare...K P'NE::' K <i si % giusto!K M'ND'0'%I K!ui #uando glielo racconteranno, #uando glielo racconteranno, perch% #uesto...partiamo da .-.? != =; ?;=, /ndrQ != =; ?;F =ntonino5 io parto da .-.? != =; ?;F che gli raconta #uesto &atto, io parto da .-.? != =; ?;F. !ui #uando glielo racconteranno non ci potr: criticare , perch% a lui lo mettiamo sopra un piedistallo /ndrQ si ri&erisce a .?$F!!= Carmelo5, sopra un piedistallo, non ci puB criticare, lui si vanter: e dir:Q con F.V? /ndrQ =.H=!=;- $incen"o5 e con P=.FTT= /ndrQ P=.FTT= Pietro Irancesco5 me la vedo io. .on penso a #uando non c>%. P'NE::' K <i si si si #uesto #ua, ma io penso che #uesto dir:, dir:Q io con voi e con F.V? ditegli che me la vedo io, ..inc.. con me e pure con voi perch% ritengo come un paesano. M'ND'0'%I K -l paesano...K P'NE::' K...Perch%...K M'ND'0'%I K F noi #uesto vogliamo..K P'NE::' K ..Perch% ci siamo cresciuti /ndrQ sono cresciuti insieme5 gli ho dettoQ vi posso dire di no, compare .L.V-? /ndrQ .?$F!!= Carmelo5 non % che posso dire di no. M'ND'0'%I K...F noi #uesto vogliamo! F #uando devo &are una cosa che non ci sar: lui, che il <ignore...e ci sar: =!F<<-? /ndrQ .?$F!!= =lessio5 vado da =!F<<-? e gli dirBQ vedi che ho inten"ione di &are #uesto eh...vedi che lo &accio vedi che ho parlato gi: con te, agli altri non gli dirB nulla. K P'NE::' K !>aveva pure per #uesta storia, ha dettoQ /ndrQ .?$F!!= Carmelo5 F.V? /ndrQ =.H=!=;- $incen"o5 deve imparare #uando va sotto /ndrQ inteso i Calabria5 che ;=CC?.T= TLTT- - C=VV- = ")C( (**-D)1A,( 'L= F !=>. Ali ho detto vedi che #uella volta che sono capitato io con F.V?, gli ho detto, non gli ha raccontato nulla ..inc.. gli ho dettoQ % giusto che...% normale che uno si incontra, ha venti cristiani #ua sopra, #uindici cristiani #ua sopra di #uel paese l: /ndrQ Panetta allude al &atto che =.H=!=;$incen"o ha nel !ocale di @ollate una >ndrina con #uindici venti persone tutte originarie di ;?<=;.?5 % giusto che si incontri e ci parli e ci spieghi e gli dica come vanno come non 4$3

vanno...che vogliono &are #uesto che vogliono &are #uest>altro...Pa dettoQ /ndrQ ri&erito a .?$F!!= Carmelo5 ma io a lui...poi compare ;occo /ndr. =<C?.F ;occo5 era pure l: e gli ha dettoQ Kcome non gli d: conto, per #uale motivo non gli deve dare conto a lui /ndrQ in ri&erimento a -C? ?PPFH-<=.?5 per #uale motivo non gli date conto, perch%M Chi %MK -n &in dei conti % sempre E, +-1*(,1AN)&- D-&&A *+(.),C)A - *() G&) 4( D-22(H D E, +-1*(,1AN)&- D) +(1A+,( )& CA*( &(CA&- D) +(1A+,( % giusto che..glielo dica. Con #uesto gli ho dettoQ non % che Fn"o prima di &are va e lo dice a lui, /ndrQ a -C? ?PPFH-<=.?5 % capitato l: e glielo ha spiegato. <e no non % che mette piede #ua sopra e per ogni cosa glielo deve dire a ")C( (**-D)1A,(, lo &a e poi #uando va l: glielo dice, #uesto pure ;?CC? /ndr. =<C?.F ;occo5.glielo ha detto... M'ND'0'%I K Ln giorno...K P'NE::' K Ln giorno, gli ho dettoQ non % giusto, allora gli ho dettoQ allora io che &accioM 'uando vado sotto /ndrQ in Calabria5 mi tappo la bocca, io con mio cognato /ndrQ I?C=> Homenico5 parlo di tutto e di tutti, ci vediamo una volta all>anno, io #uella volta all>anno che mi vedo gli dico tutte le cose #uello che &accio che non &accio e cose che vorrei &are. F se mio cognato /ndrQ I?C=> Homenico5 mi dice guarda che #uesto giovanotto cosG.. cosG... e cosG ha un problema #ua cosG.. cosG cosG..io mi chiummo l: /ndrQ Panetta vuole intendere che se suo cognato I?C=> Homenico avesse da ridire sul comportamento di #ualche suo a&&iliato anche lui lo considerebbe non degno di ricevere doti o avere incarichi5... P'NE::' K =!!= .?<T;= P?;=T=T=...K M'ND'0'%I K=- .?<T;- !-$F!!- .?. <F;$F != C=;-C=, =- .?<T;- !-$F!!-! 'LF<T? $L?!F H-;F C? P=;F .L.V-? /ndrQ .?$F!!= Carmelo5. 'L-.H- CP!? C=P-<CF !? I=, CP- .?. !? C=P-<CF 6 L. <L? P;?@!F =! K P'NE::' KCF;T?! K M'ND'0'%I K -o ritengo di averlo capito, davanti ad un discorso di #uesti P=.FTT=, vi togliete...&atemelo per &avore, P=.FTT=, /ndrQ vuole una risposta da Panetta5 chi % che vi puB rispondereMK P'NE::' K .essuno!K M'ND'0'%I K Fd % sanu u discorsu sparti.../ ndrQ il discorso % condivisibile5 K mP'NE::' K.on risponde nessuno.K M'ND'0'%I Ked % sano il discurso..P=.FTT=!K P'NE::' K <iK M'ND'0'%I K .on % sballato % sano! Hi sballato c>% solo che noi riconosciamo a lui /ndrQ si ri&erisce a .?$F!!= Carmelo5 come capo. 'ua lo possiamo dire, ..inc..non lo diciamo, #ua si! 'uindi...perB il nostro discorso % sano P=.FTT=, voi avete H?T-, voi P=.FTT= =$FTF H?T-, CPF H=TF C?.T? -. !? @=;H-= T=.T? 'L=.T? != !? @=;H-= $F .F H=> = $?-. $oi non siete .-.? != =; ?;= /ndrQ != =; ?;F =ntonino5 che % uscito ieri mattina / ndr. lo considera un novellino5 P=.FTT=! ?u! P'NE::' I<i % montato la testa pure #uest>altro.K M'ND'0'%I K 'uindi io dico che #uesto discorso P=.FTT=, ra&&inatelo, che poi ne parliamo ancora #ualche altra mattina, prima che ..inc..il discorso...PerB secondo me #uesto discorso non &a una piega, P=.FTT=!K K omissis 0a con-ersa4ione ambientale, intercorsa tra P'NE::' e M'ND'0'%I appena riportata appare di estremo rilie-o poic@J) E -i sono espliciti ri(erimenti alla *+(.),C)A, al Iuale, in ragione delle rispetti-e origini#locali di ri(erimento 2(ascia Zonica, tirrenica e cittD di %eggio Calabria* de-ono 4$4

ri(erirsi sempre e comunIue anc@e le atti-itD criminali delle proie4ioni )ndranghetiste operanti in altre aree e, nel caso in specie, in 0ombardia/ E dimostra c@e giD nel (ebbraio del 2$$! ini4iano a mani(estarsi i primi dissapori tra No-ella e i rappresentanti della )ndrangheta storica, poic@J N=3E00' -ole-a c@e i locali lombardi godessero di maggior autonomia In sostan4a, M'ND'0'%I tende-a a giusti(icare e ad appro-are la condotta di No-ella 1empre sullAargomento, , M'ND'0'%I testualmente ri(eri-a a P'NE::') 7KCio% P=.FTT= a me se uno, se uno... il discorso % molto sempliceQ <F $?- PF; C?; =.?, PF; L.= H?TF CPF H?$FTF H=;F, F !? H-TF P;- = = F CPF C?<= .F PF.<?, 'L=.H? !? I=CC-? -? PF; @?!!=TF $- CP-FH? = $?- C?<= .F PF.<=TF, = <F .?. F !? H-TF $?- PF; C?; =.?, 'L=.H? I=CC-? -? @?!!=TF .?. $F !? CP-FH? >c.r atti trasmessi dalla Direzione Distrettuale Antima.ia di )ilano? -uale .osse/ all1e$oca/ la situazione dei ra$$orti tra l1organizzazione lombarda ed i *ertici calabresi $uK e*incersi/ altresT/ dai commenti e..ettuati $ro$rio da &o*ella Carmelo all1esito di un summit del 54 @! 4@@" $resso il ristorante Ggiardino degli uli*iF di +erano Brianza >)I? 0Aimportan4a dellAincontro X anc@e testimoniata dalla presen4a anc@e di Commisso &iuseppe detto 6F Mastro8, esponente di primo piano della 6Pro-incia8 'l summit erano presenti) E E E E E E E MF1C':E00= 1al-atore, capo della locale di Mariano Comense/ C%I1:E00= %occo, a((iliato della locale di Mariano Comense/ C%I1:E00= <rancesco di Cabiate, a((iliato della locale di Mariano Comense/ 5'%%'NC' Cosimo, capo della locale di Milano/ 1'03':=%E &iuseppe, a((iliato della locale di Milano/ C=MMI11= &iuseppe detto 6F Mastro8, capo locale di 1iderno/ P%=CNI0= Domenico, a((iliato al locale di 1iderno

Come emerge da una con-ersa4ione ambientale in data 12 3 $! tra No-ella Carmelo e Minasi 1a-erio, durante la riunione si X commentato lAatteggiamento di Muscatello 1al-atore rispetto alle diretti-e di No-ella MF1C':E00= 1al-atore, dopo a-er a-an4ato a N=3E00' Carmelo alcune pretese, circa la sua (igura di capo 6locale an4iano8, accetta-a le sue diretti-e In particolare N=3E00' Carmelo prospetta-a a MF1C':E00= 1al-atore c@e non appena il (iglio MF1C':E00= Domenico, detto 6Mico o Mimmo8 (osse uscito dal carcere /Carcere di Como5, anc@e in rela4ione alla carismatica (igura del padre / L<C=TF!!? <alvatore5, a-rebbe sicuramente ri-estito un rile-ante ruolo allAinterno della 60ombardia8 Nella medesima con-ersa4ione N=3E00' Carmelo dice c@iaramente a MIN'1I 1a-erio c@e MF1C':E00= 1al-atore X sempre stato restio nel ri(erire accadimenti della sua locale a ter4e persone, pre(erendo colloIuiare direttamente, sen4a intermediari, con la cosca calabrese di ri(erimento ed in particolare con 6u Mastro8, identi(icato in CO))I''O %iuse$$e/ A-UI&O Rocco/ BARBARO Domenico e FOCA1 Domenico In proposito N=3E00' e MIN'1I a((ermano c@e MF1C':E00= 1al-atore e 5'%%'NC' Cosimo 4$5

@anno incontrato C=MMI11= &iuseppe, al Iuale a-rebbero ri(erito del comportamento separatista di N=3E00' Carmelo E Iuale leader della 60ombardia8 E nei con(ronti delle cosc@e calabresi :ale ultimo accenno, con(erma gli incontri a-uti in 1iderno, 1an 0uca e Plat; da MF1C':E00= 1al-atore, agli ini4i di mar4o 2$$!, durante il Iuale @a rice-uto da 5'%5'%= Domenico, detto 6Mico8 una messaggio da ri(erire a N=3E00' Carmelo, per redarguirlo circa la sua autonoma condu4ione della 60ombardia8 1i riporta la trascri4ione dalla Iuale sono emerse tali in(orma4ioni) )I&A'IA Non si capisce un ca44o, /@estemmia5

&O+ELLAA Per. Compare 1aro, io -i dissi sempre c@e le cose mie me le -edo io, allora, io -i dico una cosa c@e Iuella la 2inc * sen4a c@e accendete niente Compare 1aro, se 2inc * poi dico una cosa no, o glielo (ece capire gli dissi io, se X -ero c@e 2inc * gli disse la battuta c@e gli disse PasIualino 5'%5'%= a Compare En4o noh Cosimo 2inc * c@e de-o dirglii ora mi (otto se era con me o se non era con me Compare 1aro era )I&A'IA Ma il discorso X un altro, stX cose Iua, se lui dice c@e non ceera nessuno, come gli X uscita a Compare En4oi

&O+ELLAA Dice c@e a Compare En4o glielo a-e-a detto Compare `:uri` Iua noi )I&A'IA E@ e@Ye@

&O+ELLAA Il 6mastro8 si mette sempre per pace poi Compare `:uri` sapete do-e @a peccatoi se Com$are I)ico` /@=;@=;? Homenico C ndr * ti disse/ ora li c2iamo io a ;uelli no/ ;uando *H a dirgli 2inc * a Milano, mi dissero c@e do-e-ate c@iamarmi, /bestemmia5 Compare 'aro non *anno bene/ non *anno bene certi discorsi/ tu Com$are ITuriI/ c2e cazzo gli dici a .are a GU )astroF/ c2e lo c2iamano/ lo c2iamano a Rocco A-UI&O c@iamano a Iuelli, allora dice Compare `:uri`, Compare `Mico` prima c@e 2inc * 0ombardia ci dice e poi -engono 2inc * )I&A'IA Ma c@e ca44o ne s. io

&O+ELLAA 'llora oggi mi a-ete capito c@e cosa gli @o -oluto dire noi Compare `:uri`, Iuando ceX Iualcosa c@e de-o )I&A'IA Me lo a-ete detto c@iaro e tondo

&O+ELLAA =@ -oi mi capite Iuando parlo noi )I&A'IA Io non li capisco per 2inc *

&O+ELLAA 0a 60ombardia8 -iaggia cos;, -iaggia conY2inc * Mimmo Iuando 4$6

esce io parlo dei gio-anottiY )I&A'IA No capitoY

&O+ELLAA :u statti calmoYcalmo lD, c@iunIue -iene e ti dice una cosa, o ti manda una `imbasciata` salutami a Compare Nun4ioYo noi )I&A'IA Ma io sono stanco di sentire cose... /@estemmia5

&O+ELLAA Per. Compare 1aro -edete Iua non -olete capire c@e )I&A'IA Nel senso c@e mi danno (astidioY

&O+ELLAA 0o sapete perc@J 2inc * non lo sappiamoi perc@J io non mi sono potuto muo-ere liberamente di -enire a dirtiY2inc * prima, per. purtroppo ci -uole tempo, ora compare 1aro de-o 2inc * )I&A'IA Puesta Iua passa

&O+ELLAA ORA/ IO 0O +OLUTO/ IO 0O +OLUTO +ERIFICARE 0O +OLUTO +E&IRE -UA / ariano Comense presso abita"ione L<C=TF!!? <alvatore, alias compare Turi C ndr.5 PERC0c %LI DI''I IO PURE ROCCO/ -UA&DO LA I)BA'CIATAI LO '3 CO)PARE &U&(IO E BA'TA/ -UI&DI %LI 0O +OLUTO FAR CAPIRE 'TATTI AL PO'TO TUOWV )I&A'IA 'TATTI AL PO'TO TUOWV

&O+ELLAA VE BA'TAWV )I&A'IA Ye della `mbasciata`

&O+ELLAA =@ 2inc * -engono piL, ora io dico se -uoi -enire tu mi dici `Compare Nun4io` -oglio -enire perc@J allora -i (accio capire c@e tu non @ai un cristiano c@e ti portaY2inc * per rispetto perc@J )I&A'IA :i metti a disposi4ione, il rispetto era per 2inc *

&O+ELLAA suo (iglio Mimmo pu. dire `Compare`, Iuesto 2inc * miserabile c@e a mio padre non lo 2inc * per. dice pure 2inc * una minc@ia, anc@e perc@J se mi ricordo di -ostro (iglio Mimmo, Iuando -engo a &uarda-alle de-e essere sicuro Compare 1aro, -edete c@e sono cose belle Iueste e@ per. adesso stai Iua, stai calmo ora te lo dice &ianni <IC'%' 2inc * a Iuello, ma Iuello mi (otto di lui )I&A'IA Ma non 2inc *

&O+ELLAA Ma io gli @o detto ma sicuramente Compare &ianni lo mise lo calcol. 2inc * Compare 1aro ogni uomo -oi 2inc * non de-o andare io a dirglielo a `:uri` c@e compare 1aro non -DY )I&A'IA Compare Nun4io, Iuando la buonanima mi ricordo 2inc * io a 4$,

2inc * Iuante ca44o di -olte le@o -isto, ma poi

2inc *

&O+ELLAA 5uonanima /@=;@=;? Pas#uale ndr.5(ace-a parte della nostra (amiglia Compare, il buonanima era della (amiglia nostraY )I&A'IA 5uonanima manc. e mi manc. un pe44o come si dice in Napoletanoi `pe44o di cuore -eramente` c@e ce le@o ancora nel cuore, per me ancora X -i-oh 2inc * pa4ien4ah 2inc * di stare sotto a lui ora h

&O+ELLAA Ma perc@J a Mimmo non glielo dici il (atto di 2inc * sicuramenteY )I&A'IA Ma non lo so, io Compare Nun4ioY

&O+ELLAA Ma c@e ca44o -anno a (are paroleY )I&A'IA Compare Nun4io io @o poca credibilitD, perdoYperdoYperdo Iuelleamore perdo, perdo Iualcosa la perdo e non mi c@iedete do-e io Iualcosa la perdo Iuando sento Iueste cose Iua, mi 2inc * 2inc * Compare 1aroY Io dentro bollo

&O+ELLAA )I&A'IA

&O+ELLAA 1apete come la saniamoi )I&A'IA Non -e lo dimostro perc@J ma ioY

&O+ELLAA 1apete coma possiamo sanarlai come (acciamo una buca e 2inc * a altrimenti non si sana, per cui dico una cosa noi ma c@i ca44o -iene Iua 2inc * il 6mastro8 X ad un altra partita, c@e @o bisogno del 6mastro8 ioi )I&A'IA Compare Nun4io, Iua si parla troppo, Iua si parla troppo, non si parla mai dei ca44i miei, siYin giro a raccogliere, a sentire in modo da portare, e magari tante cose, non io, ma tante cose lo sapete Iuante stron4ate dicono c@e io Iua c@e Iuello Iua Iuante stron4ate diconoY

&O+ELLAA 1i, ma a me non mi interessa Iuello c@e dicono Iuando sono io, -e lo dimostra-o a -oi c@e 2inc * elegantementeVcom$are TuriVla *ostra .amiglia N tenutaYincYgiustoiY+oi siete una $ersona anziana/ ;uando esce *ostro .iglio )immo / L<C=TF!!? Homenico, detto immo ndr.5YincY )I&A'IA &O+ELLAA /minuto 01Q+J5...Compare Nun4io, io sono per(ettamente dAaccordo, a me non mi -D a me non mi -D 2inc * c@e %occo C%I1:E00= era con la (amiglia -ostra, ma se %occo C%I1:E00= gli manda a dire c@e gli manda la `mbasciata` con 2inc * come (D ad essere con la (amiglia mia, ora X morto, non mi interessa 2inc * senn. Iuando -iene a tro-armi gli dico

4$!

&io-an. /inteso giovanotto5 2inc * a me, e come me 2inc * la `mbasciata` da l; sottoi )I&A'IA 2inc *

&O+ELLAA =ra a me, ora non mi disse niente /inc. &ino al minuto 0*Q015 )I&A'IA Non lo s. Compare Nun4io, non lo s. Compare Nun4io come si dice c@e il lupo il pelo cambia ma il -i4io noY

&O+ELLAA 1e -oi non potete (are niente Compare, loro ritornano a mandare la `mbasciata` c@e 2inc * de-ono ragionare con me giustoi 2inc * Iuando 2inc * -ieni da me e poi me le -edo io 2inc * )I&A'IA Ma tanto c@i X c@e disse gli dissi En4o %I1P=0I, ;uando cSera com$are 'al*atore giQ c2e a *oi *e lS2a detto c2e a -oi non le @a dette Iueste cose Iuah

&O+ELLAA NoYno 2inc *Y )I&A'IA 1i, ma $erc2J Enzo RI'POLI *e le diceX E lui / L<C=TF!!? ndr.5 noX

&O+ELLAA Ma perc@JY )I&A'I A Ma X -ero o non X -eroi 'llora se X -ero me le de-i dire tu Iueste coseY

&O+ELLAA 'i ma *oi lo sa$ete c2e lui a me non me le $uK dire e se mi dice com$are )ico /@=;@=;? Homenico ndr.5 mi disse di andare $iano 2inc *YCom$are lasciate stare a Com$are )ico /@=;@=;? Homenico ndr.5, ;uando Com$are )ico de*e dire ;ualcosa la manda a dire a me )I&A'IA 'llora perc@J allora c@e -a a dirglielo a (are c@e

&O+ELLAA =ra mi dite la `mbasciata` c@e tu porti noi tu Com$are TuriYtu ;uello ti disse ora li c2iamo io a ;uesto c@e 2inc * lasciatelo .are ;uel cazzo c2e *uole/ c2e *H a .are dal )astro Com$are Turi, Iuesto -oglio dire ioYil mastro mi 2a a**isatoYmeno gliene .acciamo sa$ere di cose io le no*itH non le dico mai alla Calabria non X c@XY2inc * ma -oi pensate c@e -ado in giro con compare :uri a mandare `mbasciate` Iuah )I&A'IA ' me non mi -anno Iueste c@iacc@iere c@e si dicono in giroY

&O+ELLAA Compare 1aro, non la (inirete maiY )I&A'IA Q -ero e non X -eroY

4$"

&O+ELLAA Non si (inisce mai Iuesto discorso IuaY )I&A'IA =ra Iuello porta la `mbasciata` e Iuesto dice c@e non ceera nessuno, ma alla (ine, allora c@i X c@i X in-entah o Iualcuno non dice la -eritD, o uno non dice la -eritD oppure un altro in-entaY 2inc * io -ado nel sodo non X c@e -ado nella c@iacc@iera io, gli dico le cose mie di Cosimo 5'%%'NC' io no @o niente giustoi 0ui, sD c@e non lo calcolarono la de-e (inire di rompere i coglioni almeno come dice-a 1al-atore c@e nessuno lo a-e-a di(eso 2inc *

&O+ELLAA

)I&A'IA

&O+ELLAA =ra noi (acciamo il discorso 2inc * (acciamo il nome e gli diciamo, (ino a nuo-e disposi4ioni 2inc * giustoi )I&A'IA Io praticamente, per. a -olte, perc@J sono maligno io, io @o poca credibilitD, Iualcosa non mi (un4ionaY

&O+ELLAA Poca credibilitD come Compare 1aroY )I&A'IA Perc@J le cose si dicono in giroY

&O+ELLAA )a com$are 'aro/ le cose si dicono/ ascoltate /@estemmia5 2inc * diciamo c2e N un discorso c2e $ote*a .are a meno di dirglielo/ ma.../inc.5...$ure se gli 2a detto una cosaV;uando 2anno $arlato di CosimoVc2e non me lo 2a detto Com$are Turi/ c2e magari Cosimo si lamenta*aV2anno detto il )astro N *enuto ;uaV$erc2J c2e loro 2anno $arlato con il )astro a me non me la dice $erc2J sH c2e lo ric2iamo/ sH c2e io lo ric2iamo/ $erc2JX $erc2J com$are 'aro io non *oglio e *e lo dico a *oi/ io non *oglio ra$$orti con determinate $ersone/ io non gli de*o dire niente/ $oi se )immo FOCAS/ se tu sai c2e gli uomini del $aese tuo non 2anno conto/ tu ti $rendi la macc2ina e sali ;ua noX e dici ILa LombardiaI non .../inc.5...$erc2J tuo cognato N in un altra stradaV omissis >c.r atti trasmessi dalla Direzione Distrettuale Antima.ia di )ilano? Di indubbia im$ortanza anc2e l1intercettazione ambientale del 44B@8B4@@"A IN:E%0=CF:=%I) M'ND'0'%I) M'ND'0'%I 3incen4o detto 'rc@itetto P'NE::') P'NE::' Pietro <rancesco detto Compare 1al-atore/

41$

Dalla con-ersa4ione ambientale in discorso emergono nuo-i ri(erimenti alla Pro-incia ed ai rapporti con le organi44a4ioni lombarde Con riguardo poi ai rapporti tra la struttura lombarda e le realtD calabresi, dalle parole di Panetta emerge un certo potere di ingeren4a delle locali calabresi sulle -icende lombarde Importante il passo do-e M'ND'0'%I a((erma) K!>inten"ione era Cormano, perB ieri ma...poi ritorniamo a parlare con compare .L.V-? /ndrQ .?$F!!= Carmelo5 eravamo con ;occo /ndrQ =<C?.F ;occo5 ieri sera, Kci: smintimmu nu pocu..K anche perch%, &ammi capire Panetta, posso capire, abita a Cascina .uova, a @ollate ci sono gi: io, dove vuoi scegliere o <F.=A? o C?; =.?, ma lui /ndrQ ;?@F;T? =!AF;-5 abita a @ollate, ;oberto con il !?C=!F a Cormano a che proM i ha dettoQ / si ri&erisce a #uello che gli ha detto .ovella Carmelo5 Kma voi sapete che per noi il !?C=!F = C?; =.? non esiste piE se no mettiamo ad un altro!K Po capito! .on esiste piE! a anche @;F<<? per noi non esiste piE e P'NE::', in risposta, lo tranIuilli44a, ri(erendogli) KH-TFA!- H- <T=;F T;=.'L-!!?! H-TFA!-F!?, <T=TF T;=.'L-!!? CPF .?. 6....?. 6... CPF .?. 6... CPF .?. <F;$F P-L> CPF .?. 6 P-L>, CPF = <FTTF @;F <F .F P=;!= H?P?, <F - =CCFTT=.? -! C?<?... <F =CCFTT=.? -! C?<? -? C?A.=T? /ndrQ I?CW Homenico5 T- I=CC-? $FHF;F -? C? F ;?@F;T? /ndrQ =!AF;- ;oberto5 <=!T= =!!>=;-=...!? I=CC-? C?. TLTT- - P=F<=.-, $?A!-? $FHF;F 'L=!- P=F<=.- <- P?;T= H-FT;?, CP- 6 CPF A!- $= H-FT;?. !>=!T;= =TT-.= P? P=;!=T? C?. -? C?A.=T? /.H;Q I?CW H? F.-C?5, P= HFTT? CPF 'LF!!- H- =-.=, /.H;Q I;=V-?.F HA;?TTF;-=5 H-CF CPF A!- P=..? HFTT? CPF T=<<=T-$= F.TF -! I;=TF!!? /.H;Q @F!C=<T;? A-L<FPPF5, -! I;=TF!!? P= CP-= =T? = P-F;-.? /.H;Q P-F;-.? @F!C=<T;?5 F A!- P= HFTT?Q .?. T- PF; FTTF;F = <T=;F H-FT;? = C?<?..H-FT;? = ;?@F;T? =!AF;In sostan4a, il locale di %rotteria/ con a ca$o BRU((E'E Carmelo, a-rebbe un preciso ruolo nelle -icende c@e riguardano le locali del nord %uolo importante anc@e per Domenico FOC3, cognato di Panetta) 7!ui ha detto che vuole mettere #ualcuno ..inc.. = != <CF!T= 6 <F P;F H- -? C?A.=T? /I?C= Homenico5 F HFA!- =!T;- !W <?TT?, 6 !?A-C?! ..-.C..C=; F!? /C=; F!? @;LVVF<FQ .H;5 L.? F !>=!T;?...$F !? H-C? -? CPF C?<= I=..?, PF;CP_ ;?@F;T? / =!AF;;?@F;T? Q.H;5 <F ;=CC?A!-F, <=PFTF 'L=.H? ;=CC?A!-F, .?. ;=CC?A!-F CPF 'L=TT;? ? C-.'LF C;-<T-=.-, 'LF<T? ;=CC?A!-F, = <=PFTF = CP- ;=CC?A!-FM - A-?$=.?TTF!!- HLF C= ?;;-<T-, HLF <A=;;-<T-...8 1empre P'NE::', esaminando la possibilitD di di-entare autonomo2rispetto al locale dAorigine*, costantemente palesata dal suo interlocutore 2c@e appari-a tutta-ia ancora non con-into*, gli ri(eri-a) K6 !?A-C?!... - C?.T;=<T? C?. -? C?A.=T? /n.d.r. I?C=5 - C?.T;=<T? C?. 'LF!!- HF!!= A-?-?<= C?. 'LF!!- HF!!= =;-.=, - C?.T;=<T? C?. TLTT- = CPF I=-M -? .?. !>P? =- I=TT?, F.V?, -? A!-F!>P? HFTT? -? A!-F!>P? HFTT?!K. ' tali locali della +onica X, sempre riconducibile ogni a&&ilia"ione anc@e in 0ombardia, per Iuanto attiene locali, al cui -ertice -i X un soggetto della Sonica 2lett) M'ND'0'%I) 7...=desso invece, accusi a me perch% lo &accio, e #uindi... Fcco perch% vi dico io...-o ripeto, sulla vostra situa"ione a met: e met: sono d>accordo, perch%..di #ua P=.FTT= ripeto, PF; !F H?T- CPF P=- P=.FTT=, F CPF $?- .?. <-FTF P=H;?.F H- T;?$=;F = L.?, A!- H?$FTF H=;F -! T;F'L=;T-.? /T-P? H411

H?TF .H;5 .? PF;CP6 H?$FTF CP-FHF;F = ? I?C=> 'LF<T? .?. !? C?.H-$-H?..-.C.... 'ncora piL diretto circa il ruolo di 5%FBBE1E Carmelo e di <=C[ Domenico, P'NE::', a((erma) K=P! C=; F!? @;LVVF<F % venuto sempre #ua all>ospedale e abbiamo sempre parlato..se vediamo che ? I?C=> vediamo che insiste, e mi ha chiamato pure a me, C=; F!?, se insiste che non vuole dare #uest>altra dote ..inc..ha detto ve lo diamo ve lo diamo con compare <=<=> / ndrQ Panetta Pietro Irancesco detto compare <asa>5 e poi vi distaccate a limite..dopo io stai a C?; =.? con P=.FTT=, il I?C=> gli dava il permesso per #ua, $- H-<T=CC=TF L.= >.H;-.= H-;FTT= F.TF !=> <?TT?, DA &A9 1(22( DA&&A 6(,2- . $- H-<T=CCP-= ? L.= >.H;-.= H=!!= I?.TF. 'LF<TF <?.? !F P=;?!F H- C=; F!? @;LVVF<F. C=; F!? @;LVVF<F H-TFA!- CPF .?. 6 H>=CC?;H? .6 =HF<<? .6 =-, CPF ;?@F;T? ;-<P?.H= 'L= <?P;= .F!!= !? @=;H-=. 'LF<T? $F !? FTT?, $F !? FTT? -?, <L C=;T= @-=.C=. ;?@F;T?, gli ho dettoQ ti ricordi, gli ho dettoQ #uando, #uando C=; F!? @;LVVF<F gli ho detto io, ha detto, che eravamo nell>ospedale, ha detto che dovevamo rispondere l: sotto, CPF H?$F$= ? H-<T=CC=;F -! !?C=!F F ;-<P?.HF;F !=> <?TT?, C? F <T=..? I=CF.H? 'LF!!- CPF - P?;T=.? - <F;;= F.T- H- T?;-.?, C? F <T=..? I=CF.H? 'LF<T- H- .?$=;=, H- .?$=;= C?. 'LF!!- H- !?C;-! K$e lo dico io #uesto, C=; F!? @;LVV..C=; F!? @;LVVF<F 6 = A;?TTF;-=, F != I?.TF HA;?TTF;-=, .?. 6 <?!? -? C?A.=T?, C=; F!? @;LVVF<F -? C?A.=T? /ndrQ Ioc: Homenico5 F F -!-? =.H;-.] /ndr =.H;-=.] F -!-?5 .=$FTF C=P-T? !=>, .?. 6 <?!? -? C?A.=T?..-.C...F 'L=.H? -? C?A.=T? P= !-T-A=T?..= =;TL;-...=!!= C?!!-.FTT= CPF =.A-=$= ? !=> C?. 'LF!!H- A-?-?<=..'L=.H? F;=$= ? !=> <FHLT- C?<->> F C=; F!? - P= HFTT?...A!- P= HFTT?Q..I?C=>.. A!- P= HFTT?Q = <=<=>..A!- P= HFTT?Q CPF HF$F I=;F .F!!= !? @=;H-=, CPF <F !? H-<T=CCP- -! !?C=!F H=!!= !? @=;H-= CPF ;-<P?.H= 'L= <?TT?, CPF -! !?C=!F ;-<P?.H= 'L= <?TT? = A;?TTF;-=.. -? C?A.=T? /@F<TF -=5 H=T? CPF F;= L. P] =! C?;;F.TF, <- 6 -.C=VV=T?, A!- P= HFTT?Q = CP- C=VV? P= HFC-<? C?. 'LF<T?..C?. 'LF<T? C=VV? H- H-<T=CC= F.T?, CP- 6 CPF <- HF$F H-<T=CC=;F ..-.C..TLTT= != !? @=;H-= <- HF$F H-<T=CC=;F... -? C?A.=T? HF$F H=;F C?.T?, HF$F I=;F 'LF!!? CPF <T= I=CF.H?, CPF <- =<<L F C?. A!- L? -.-..!=> <?P;= ;-<P?.H?.? !=> <?P;= 'LF!!- H- 'L= <?TT? ;-<P?.H?.? 'L=! @=<T=!. In ordine al ruolo di 5%FBBE1E signi(icati-a appari-a inoltre lAa((erma4ione di M'ND'0'%I) 6-o non ho mai risposto...'uando .L.V-? .?$F!!= mi ha &atto la domanda diretta, io gli ho dettoQ .L.V-? .?$F!!= aspetta che ti dico io #uello che so, e lo so da l: sotto io non % che lo so da #ua eh! Ha l: sotto io so cheQ I?C=>, insisteva dicendo che P=.FTT= 6 =LT?.? ? FH 6 HF!!= !? @=;H-= F ;F<T= =!!= !? @=;H-=, PF; @;LVVF<F -.$FCF H?$F$= <CF.HF;F !=> <?TT?...H?$F$= ;-<P?.HF;F !=> A-L>, #uesto % #uello che io so, poi tu...K. Da altri stralci della con-ersa4ione emerge il ruolo di 'ND%I'NO Emilio a((iliato alla locale di &rotteria Mentre 5%FBBE1E non -uole concedere alcuna autonomia alla 0ombardia 'ND%I'NO @a cercato cercato una sorta di media4ione) )omissis Panetta K =veva ad F -!-? aveva ad Fmilio, che ..inc..cugini gli ha detto, e gli ha dettoQ C=; 6 /@;LVVF<F C=; F!? ndr5 ma lascia stare le cose come stanno andando, se le cose stanno andando bene cosG, lascia stare,...inc... K 412

Mandalari KF -!-?..incM K Panetta KF -!-? =.H;-=.]... K Mandalari K=h =h! K Panetta K'LF!!? <F P;F !=> ..-.C..'LF!!? H=;C-.=> /I;=V-?.F HA;?TTF;-= Q.H;5 ...gli ho dettoQ ma lascia stare le cose come..stanno andando giuste le cose cosG, lasciale stare, che centra...K Mandalari K-n&atti! K Panetta K ...Che compare <=<=> /ndrQ P=.FTT= Pietro Irancesco5 non % #ua sotto con noiM 'uando viene #ua sotto...andiamo l: sopra...andiamo l: sopra, abbiamo -! !?C=!F..inc../sovrapposi"ione di voci5 K. Flteriormente, sempre sullAargomento riguardante il ruolo strategico assunto dal locale di &rotteria capeggiato dal 5%FBBE1E di rilie-o appare il passo in cui P'NE::' a((erma) K a #uesta, ma #uesta )mbasciata gliela deve mandare @;LVVF<F, sapendo che tu, sapendo che tu ti sei distaccato H=! !?C=!F H- C?; =.? CPF 6 TLTT? HA;?TTF;-=... Hai tuoi paesani. <ei andato a &ormarti L. !?C=!F -. !? @=;H-= <F.V= !>=CC?;H?...H- =.H=;F != =.H=;F != > @=<C-=T=..-.C !=> <?TT? C?. !L-. H-C-, $= @6 .?. P?<<-= ? =.H=;F H= I?C=>, T;= -TF 'L=!CPF =!T;? != =.H- = C=; F!? /n.d.r.Q @;LVVF<F5 Fn dato altrettanto rile-ante emerge-a allorIuando M'ND'0'%I e P'NE::' discute-ano circa il ruolo, a parere loro eccessi-o di <=C'A Domenico, c@e sminui-a gioco (or4a Iuello di P'NE::' stesso, tanto c@e IuestAultimo a((erma-a) KPerch% ..incgli ha dettoQ ditegli a P=.FTT=, di non andare tanto dietro a ? I?C=> dietro al cognato, A-=..- I-C=> /ndrQ A-=..- I-C=;=5. Iaccio io adesso, come gli mando una >mbasciata l: a ;FAA-? non vi preoccupate, gliela &accio mandare dalla marina la >mbascaita, da ='L-.? /ndrQ ='L-.? ;?CC?5 gliela &accio mandare, da ;?CC? proprio, non % che gli sembra che...che sono solo #ua e.. /sovrapposi"ione di voci5 come gli sembraMK. Con tale a((erma4ione P'NE::' -ole-a (ar intendere al suo interlocutore di essere in grado di baipassare <=C'A ed i soggetti a lui collegati, (acendo inter-enire direttamente 'PFIN= %occo per unAimasciata risoluti-a Di assoluto rilie*o/ $oi/ i ri.erimenti a u "astro/ ossia CO))I''O %iuse$$e/ come soggetto di rilie*o della 'ndrangheta di 1iderno entrato in contrasto con &O+ELLA Carmelo) P'NE::') 7 - ;-<L!T= CPF >L =<T;? $= CF;C=.H? L. -.C?.T;? C?. .L.V-? /.?$F!!= Carmelo5 PF; CP-=;-;F. Perch% ..inc.. vedi che non %...gliel>ha detto il signore ;?@F;T? a =A.?!-, ;?@F;T? gli ha detto a =A.?!-, che )L =<T;? sta cercando il momento opportuno, l>incontro con .L.V-? per andare a trovarlo per chiarire. C?<- ? ha dettoQ ma da dove escono #ueste parole P=.6M = <F )L =<T;? ?A.- 'L-.H-C- A-?;.- 6 'L=...FP <F $L?!F =.H=;F = CP-=;-;F .?. =.H=$= = CP-=;-;F, E "A12+( ,(, *EU33,(, .E(&- .-D-+&( ,-A,C4- 1E&&A CA+2A G-(G+A6)CA, H?P? TLTT? 'LF!!? CPF =.H=$= H-CF.H? <L H- !L-, F A!- P? HFTT?Q C?<- ? = F 'LF<TF C?<F 'L= <?.? A-L.TF =!!>?;FCCP-?, - <F @;= <T;=.? CPF L =<T;? ..-.C.. .?. PF.<= !? C?.?<C? L =<T;? .?. I= C?<-> F C?<->...-.C.. K Cos; come di grande interesse risultano essere i ri(erimenti al ruolo s-olto in tali -icende da 'PFIN= %occo > come si X -isto, esponente di primo piano della 7ndrang@eta 413

calabrese e -icinissimo al 6mastro8 > e a 0=N&= 5runo, capo della locale di Corsico, c@e, come si -edrD in seguito, intratterrD in data $2 11 2$$" una importante con-ersa4ione con C=MMI11= &iuseppe 2c(r in(ra*) M'ND'0'%I KP=.FTT=! 6 una situa"ione sbagliata in generale. K P'NE::' K<apete cosa dovete scoprire se poteteM <e gli % arrivato #ualche invito dalla =;-.= ..inc..sotto #ualche &orma. K M'ND'0'%I K.on gli % arrivato nulla. Perch% hanno parlato ieri sera che gi: io c>ero arrivato da solo. K P'NE::' KPanno parlato dell>invito ieri seraM K M'ND'0'%I K.oK! Panno parlato di #uesto ;?CC? ='L-.?, parlavano di #uesto perch% ha detto luiQ adesso lo so devo parlare con le sue parole per sapere anche che cosa pensano i suoi paesani parlando..inc...'uindi non sapeva nulla, perch% se sapeva #ualcosa la diceva. K P'NE::' K<i perch% non gliel>hanno mandato l>invito a lui. K M'ND'0'%I KHi mandare non gliel>hanno mandato. .o #uesto ve lo dico gi: io.K P'NE::' KPerch% ..inc..gliel>hanno mandato solo a @;L.? !?.A? che hanno il <=. A-?$=..- con...K Dalla medesima con*ersazione emergono/ altresT/ signi.icati*i ri.erimenti alla in.luenza/ nelle ;uestioni relati*e agli organismi lombardi/ anc2e di UR'I&O Antonio/ ca$o della cosca Ursino di %ioiosa Conica25$) Y omissis Y K M'ND'0'%I K<i si voglio dire... K P'NE::' KHeve dire cosG % $-TT?;-? l: che comanda la situa"ione, altro che dice cosG, ..inc..non predica tanto l:, % alto deve stare attento. Che poi dice che se ne % andato dal suo compare suo T?T] L;<-.?, T?T] L;<-.? lo sapete che con #uesti sono come, come i cani con i gatti, che cosa gli ha detto a T?T] L;<-.? o che non gli ha detto, ancora non lo sappiamo, non lo sa C?<- ?, non penso che T?T] L;<-.? gli ripete... /sovrapposi"ione di voci5K M'ND'0'%I K-o dico che lo ha appoggiato... K P'NE::' KPenso C?<- ?.. K M'ND'0'%I K me l>ha detto a me =..?.K P'NE::' K<ii. che l> ha appoggiato T?T] K M'ND'0'%I K=h. a =..?!K P'NE::' KChi T?T]M a non lo so F.V?..inc.. K M'ND'0'%I KCosG mi ha detto. K >c.r atti trasmessi dalla Direzione Distrettuale Antima.ia di )ilano?

25$

Cos; come accertato, di recente, a seguito delle indagini s-olte nel p p n 24$1#$, rgnr#mod 21#dda, c@e @anno condotto nel mese di mar4o u s allAapplica4ione, nei con(ronti anc@e di F%1IN= 'ntonio, di o c c , con lAaccusa, tra le altre, di essere a capo della cosca Frsino di &ioiosa +onica 2c d opera4ione 6Mistero8*

414

Cos; come C=MMI11= &iuseppe, anc@e =PPEDI1'N= Domenico non nasconde-a la sua a--ersione nei con(ronti di N=3E00' Carmelo ed il suo operato &iD nella con-ersa4ione nr 11!6 delle ore 11 16 in data 22 $5 2$$!, captata nellAatMercedes di &attuso Nicola 2%I: 12$5#$, DD'*, =ppedisano Mic@ele dice allo 4io =PPEDI1'N= Domenico c@e &O+ELLA gli 2a mandato Guna imbasciataF/ ma cade la linea251 =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico O zio )ico/ e2/ &O+ELLA 2a mandato unSambasciata F@h

0a con-ersa4ione continua al successi-o progressivo 11,* delle ore 11.30 /;-T 1+0JO0* HH=5. Dopo poco tempo, si ritorna a parlare del N=3E00' 0A incipit si @a Iuando Nicola a((erma c@e @anno messo un persona 6da parte8 Domenico c@iede se si ri(erisca a 6lD sopra8 2al Nord*, ottenendo risposta a((ermati-a 2da &'::F1=* Puindi, inter-iene Mic@ele c@e dice c@e la persona in Iuestione X tale P'NE::' Nicola continua dicendo c@e -ole-ano mettere da parte anc@e tale M'ND'0'%I il Iuale per., 6essendosi aggiustato8, X stato lasciato in pace Puindi, al progressivo 11,, delle ore 1+.04 /;-T 1+0JO0* HH=5, -iene sottolineato c@e X proprio il N=3E00' c@e -orrebbe mettere 6di lato8 il M'ND'0'%I '-endo tirato in ballo il N=3E00', Mic@ele dice c@e lD sopra 2in settentrione* tutti -anno da lui @&a vanno tutti quanti la vanno da lui la sopraA3 :ale a((erma4ione suscita la rea4ione di Domenico il Iuale dice c@e tutti lo a((iancano solo per un proprio tornaconto @Certo che vanno da lui e se i compari suoi lo affiancano si vede che gli rende ai compari suoi se non gli rendeva 33inc33 lo affiancavanoA e poi ricorda al nipote c@e prima di occuparsi di altro, si do-rebbero sistemare per bene le -icende interne alla s(era di immediata in(luen4a 2n d r a li-ello di singola 0=C'0E*8 2+icordatelo deve essere apposto nel suo paese primaA Mic@ele dice c@e tutto X stato messo a posto @&i hanno messi a posto zio "icoA3 Domenico peraltro appare dissentire @A chi hanno messo a posto a chi hanno messo a posto non raccontare non raccontiamo im0rogli!A3 Fna ulteriore indica4ione in tal senso emerge da una con-ersa4ione ambientale 252 2allegato 256 -olume 2 in(o CC* tra =PPEDI1'N= Domencio e &'::F1= Nicola Nel corso della con-ersa4ione -iene registrata unAesterna4ione di &'::F1= Nicola nei con(ronti di N=3E00') 7Juesto ,(.-&&A sta facendo lo schifo compare "ico$3 =PPEDI1'N= concorda e dice c@e 6sta dando cose8 2C'%ICNE n d r * a Milano, a iosa @-h! Adesso ci sono i contrari l7 dice che sta dando cose a tutto gas a tuttiA3 Puesto comportamento del N=3E00' > da considerarsi, nella loro ottica, inopportuno ed esacrabile E -iene ribadito anc@e al termine della con-ersa4ione &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico
251

-uesto &O+ELLA sta .acendo lo sc2i.o com$are )ico E2W Adesso/ ci sono i contrari lH/ dice c2e sta dando cose a tutto gas/ a tutti

DallAin(ormati-a nr 5$#11E11$E2$$, di prot del $, ! 2$$" della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o 252 Con-ersa4ione ambientale nr 165, delle ore 16 56 captata nellAauto-ettura Mercedes di &attuso Nicola 2%I: 12$5#$, DD'*

415

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico Fomo =PPEDI1'N= Domenico Fomo &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

Fomo &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

Fomo =PPEDI1'N= Domenico Fomo =PPEDI1'N= Domenico

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola Fomo =PPEDI1'N= Domenico Fomo &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico
253

A tutto gas 1ta dando cose a MI0'N=h 'd uno c@e da noi e non -ale 1$$ lire `amuri c@i si catta` 2 per (arli a--icinare a se, n d r * Ma Iuesti sono troppo indetro compare Mico E@ io, Iuesti be-ono sempre e mangiano sempre Puesti E@ Mannaggia la madosca Poi sono malati Con Iuesto mangiare mi sento male io Passate-ela bene ci sentiamo Ci sentiamo 1i inc 5uone cose Ci -ediamo, ci -ediamo c@e de-o -enire a tro-are a compare inc Poi al limite, tanto non X c@e inc per Iuanto riguarda Iuelleamico la sopra dice c@e ceX una posi4ione Iua, o si (anno perc@X ceX ne era assai di Milano no, c@e non lo -edono in nessuna maniera 0i scendete Ma Iuelli sono state tre parole inc 'e non abbiamo $arlato/ non abbiamo $arlato inc dico/ ora ci *ogliono inc lH so$ra ancora gli dicono a ;uel tartararu >o..esa n d r ?/ abbiamo .atto una riunione ;ua/ o lH so$ra a )ilano/ .acciano una riunione ;ua e gli mandiamo/ c2e la sentano >c2e la ris$ettinoW ndr? inc Digli/ ;uando *a/ di tele.onargli c2e +incenzo )A&DALARI lH cSN/ +incenzo )A&DALARI lH/ c2e a lui lS2anno tro*ato inc mi 2anno detto c2e N mio Pua Iuando -iene 0o dobbiamo sentire inc se lo sanno a %osarno inc, perci. @anno preso casa nella 4ona di Iua, le@anno presa la posi4ione, 1iderno, &ioiosa, Caulonia il peggio per loro Iua, nella 4ona inc a (a-ore di Iuelli inc ci sono Iua a (a-ore di Iuelli inc niente, sta cambiando rotta 3a bene andiamocene Ce ne andiamo Ciao buone cose, ci -ediamo 0e cose si mettono al posto 1i, si E@ oR, ciao Coso, Pe$$e )AR+ELLA48! gli @a portato le buste a inc ' c@ii ' Bastiano

M'%3E00I &iuseppe nato a Natile di Careri il $1 5 1"53 i-i residente -ia Malopasso 21

416

&'::F1= Nicola ' Bastiano, -i ricordate a Bastiano =PPEDI1'N= Domenico C@i X Bastianoi &'::F1= Nicola PRATIC,48# =PPEDI1'N= Domenico '@, a@, &'::F1= Nicola inc non ceera nessuno =MI11I1 D'00E =%E 1, $$ $$ '00E =%E 1, $1 2" &'::F1= Nicola 'ta .acendo lo sc2i.o ;uesto =PPEDI1'N= Domenico C2iX &'::F1= Nicola La come si c2iama/ ;uello di )ilano/ come si c2iama &O+ELLA =PPEDI1'N= Domenico &O+ELLA/ $enso c2e inc Dal minuto 1, $1 42 Dialogo incomprensibile musica ad alto -olume >c.r in.ormati*a Comando Pro*inciale CC di Reggio Calabria D RO&I? &ella con*ersazione tele.onica inter*enuta alle ore @" 87 del 5! @9 4@@" tra Panetta e )immo FocH com$are un nuo*o ri.erimento alla Pro*incia/ come struttura di *ertice c2e a*rebbe deciso il GlicenziamentoF di &o*ella CarmeloA Mimmo K glieli va raccontando3335 ,( &E) D 6),)2( (+A"A)333! D 6),)2(333! &A *+(.),C)A &( 4A &)C-,/)A2( A &E)333H! K Panetta I A JE-12( ,(12+(3335 I Mimmo I 1) 1)333! I Panetta K $FH- CPF H?P? 'L=.H? =;;-$? !=AA-L> P=;!-= ? ? H=-...!K >c.r atti trasmessi dalla Direzione Distrettuale Antima.ia di )ilano? 1i noti come la con-ersa4ione a--iene allAindomani della importante 6riunione8 di 1 &io-anni di &erace del 12 $6 2$$! 2cui partecipano, tra gli altri, <ocD Domenico e 5ru44ese Carmelo*, soltanto un mese prima dellAomicidio di No-ela Carmelo 0a riunione in Iuestione X stata par4ialmente documentata da personale del R O ' CC D 'er*izio Centrale D IId R I IIdsez >c.r in.ormati*a &r 449B5 D #4! di $rot del @8 @4 4@5@?488
254

P%':ICO 1ebastiano nato a %eggio Calabria il 14 2 1"52 i-i residente -ia 1aracinello %a-agnese ,5

255

Cos; si legge nellAin(ormati-a in discorso) 6 -n ordine al summit a cui aveva partecipato il I?C=, va ricordato sinteticamente ciB che % stato precedentemente e dettagliatamente esposto, ossia che #uesta <e"ione durante la giornata del 1+.01.+00, aveva documentato, gra"ie alle intercetta"ioni tele&oniche delluten"a in uso ad =.H;-=.] Fmilio, un pran"o C incontro svoltosi nellarea soprastante arina di Aioiosa Sonica /;C5, con la partecipa"ione certa di, $F;HLC- Carmine, un soggetto utili""atore luten"a 333O3+,14+0, presentatosi come 7comp: i immo I?CW, nonch( di almeno altre due persone. !ultima cella impegnata dalluten"a di =.H;-=.] Fmilio in data 1+.01.+00,, prima del citato pran"o, % #uella di 1an Giovanni di Gerace R contrada Narigli! /ore 1+.0+5. Ha #uesto momento % stato registrato lo spegnimento delle uten"e intercettate in uso sia all=.H;-=.] sia al $F;HLC- Carmine, #uestultimo normalmente dimorante in Canada ed elemento di raccordo tra &amiglia T=$F;.F<F N =.H;-=.] operante a Toronto e le cosche 9onico N reggine in Calabria. $a ulteriormente precisato che a seguito dellac#uisi"ione dei tabulati tele&onici dei soggetti emersi stabilmente in contatto con =.H;-=.] Fmilio si rileva che allincontro in #uestione del 1+.01.+00, ha molto verosimilmente partecipato anche il

41,

In data +,.01.+00, e +4.01.+00, la Compagnia CC di Melito P 1 intercetta nellAauto-ettura Mercedes in uso al &'::F1= Nicola /;-T 1+0JO0* HH=* altre con-ersa4ioni su N=3E00' PiL in particolare, il +,.01.+00, al progressivo 1,11 delle ore 00.3, /allegato +J* volume +5, =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ ri(erisce a &'::F1= Nicola di a-er rice-uto una brutta noti4ia e cioX c@e a Milano ci sono delle intercettazioni a carico di &UCCIO &O+ELLA256 nelle Iuali (orse X coin-olto lo stesso =PPEDI1'N= Mic@ele @intercettazioni forse ci sono intercettazioni di ,uccio ,(.-&&A e mi sem0ra che ero uscito in mezzo C sono coinvolto n.d.r. C pure ioA3 Nel prosieguo della con-ersa4ione, =PPEDI1'N= Mic@ele dice c@e tale %occo, c@e X sceso da Milano, @a -oluto parlare con lui =ppedisano ri(erisce c@e Iuesto %occo X un suo compaesano c@e @a un 0=C'0E a Palladio =PPEDI1'N= Mic@ele racconta c@e %occo gli a-rebbe parlato dei 6mandati di cattura8 e aggiunge di a-er parlato anc@e di NFCCI= N=3E00' e, a tal proposito =PPEDI1'N= Mic@ele a-rebbe detto di essere disponibile anc@e ad andare a Milano per giudicarlo, pur tenendo a precisare c@e Iuesta situa4ione non era di sua competen4a, in Iuanto -i erano coin-olte persone piL an4iane di lui alle Iuali sarebbe spettato 6di regola8 il compito di giudicare N=3E00' @e poi333inc333la sopra parliamo333inc333 con tutte le &(CA&)3 )o posso venire l7333 possiamo parlare333possiamo trattare tutto quello che possiamo dove c9 da giudicare perB vedete qua333il discorso di ,uccio ,(.-&&A a me non mi appartiene3 1olo a me non mi appartiene! Ci sono pi! anziani di me che lo devono che lo devono giudicare333non lo posso giudicare ioA3 Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= 0ea-ete -isto c@e X -enuto Iuelleamico di Milano gio-ed;i Na -oluto parlare con me C@ii Rocco inc un paesano nostro c@e @a un locale a Palladio '@, si lo conosco C@e dicei C@e si inc pure con i reggini inc 1i e non glielea-ete detto c@e inc i inc un LOCALE ' Iuelli di melitoi E@h

pregiudicato <C=!- ;odol&o. -l monitoraggio pregresso della sua uten"a /333.,13+0145 rileva, in&atti, la presen"a della stessa in data 1+.01.+00,, alle ore 13.03, nella cella di <=. A-?$=..- H- AF;=CF C C?.T;=H= @=;-A!-L>, ossia #uella impegnata dalle uten"e di =.H;-=.] e $F;HLC- durante la mangiata con immo I?C=8
256

Il 6Nuccio N=3E00'8 indicato X un alias di Carmelo N=3E00'

41!

Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= )ic2ele OPPEDI'A&O Nicola &'::F1= )ic2ele OPPEDI'A&O

1i E non mi c@iama-ate, per -edere comeera il (attoi No dice c@e X arri-ata leambasciata e c@e abbiamo a-uto problemi c@e non siamo potuti salire E@ 3oi gliela a-ete mandata 1i, si &liele@o detto a Iuello io, gli @o detto c@e non si X sentita bene -ostra madre 1i C@e gli do-e-o direi Eeee e niente/ $oi mi 2a detto ;ueste cose/ $er i mandati di cattura inc inc e $oi inc la so$ra $arliamo inc con tutte le LOCALI Io $osso *enire lH $ossiamo $arlare $ossiamo trattare tutto ;uello c2e $ossiamo do*e cSN da giudicare/ $erK/ *edete/ ;ua il discorso di &uccio &O+ELLA a me non mi a$$artiene 'olo a me non mi a$$artieneW Ci sono $iQ anziani di me c2e lo de*ono/ c2e lo de*ono giudicare non lo $osso giudicare io inc c@e @a dettoi inc c2i ci $orta a noi inc no*e col$i c2e lui 2a .atto no -uando esce $ure nei $rocessi/ inc c2e ti 2a messo Ca$ozona inc Allora $erK lH siccome inc ogni LOCALE F@h 2a un uno c2e dirige tutte le cose/ o se lSN $resa inc o $er una cosa si, si lo *ogliono tutti ;uesto cazzo di &UCCIO &O+ELLA/ *a beneX Allora $raticamente N $ossibile $ure c2e inc ;uesto ' Iuello di %eggio gli @a portato inc A c2iX 41"

Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N=

Nicola &'::F1= Mic@ele =PPEDI1'N= Nicola &'::F1= )ic2ele OPPEDI'A&O

Nicola &'::F1= )ic2ele OPPEDI'A&O

Nicola &'::F1= )ic2ele OPPEDI'A&O &icola %ATTU'O )ic2ele OPPEDI'A&O &icola %ATTU'O )ic2ele OPPEDI'A&O &icola %ATTU'O )ic2ele OPPEDI'A&O &icola %ATTU'O )ic2ele OPPEDI'A&O

A ;uello di Reggio Come si c2iamaX FICARA inc %li 2a dato la I'TELLAI E lui mi dice*a/ se gliela $ossiamo dare a suo .ratello -uaX U2W 'e non $rima inc A c2iX inc

Poc2e settimane do$o/ come accennato/ il 5# luglio 4@@" *iene ucciso Carmelo &O+ELLA Anc2e do$o il .atto di sangue si raccolgono im$ortanti commenti relati*i alla sua .igura In data +*.0*.+00, al progressivo +J** delle ore ++.34 /;-T 1+0JO0* HH=5, -iene registrata unAulteriore con-ersa4ione tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Mic@ele Nicola (a di nuo-o ri(erimento a N=3E00' c@e, a suo parere, @a 6sputtanato8 2@a mandato in malora, ri-elandole* delle situa4ioni Poi aggiunge c@e lui 2N=3E00'* lo sape-a e c@e 2al N=3E00'* gli X arri-ata una 6botta8 I due, per., non con-engono sulle moti-a4ioni) in(atti, Nicola a((erma c@e si X trattato di una Iuestioni di 6pedocc@ia8 27ndrang@eta, cos; come piL -olta la c@iama Nicola n d r * mentre per Mic@ele non lo X &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele %ATTU'O &icola 0e@a sbuttanata la cosa inc '@i =ggi -i sta-o dicendo io, N=3E00' F@h Un $K lS2a Gs$uttanataF la cosa/ ;ua so$ra Lo sa$e*a/ inc gli N arri*ata ;uesta botta di ;uesta com$are )ic2ele inc a2X 'iete dSaccordoX A2X Di ;ua N il discorso com$are &icola inc della IPEDOCC0IAI

OPPEDI'A&O )ic2ele %ATTU'O &icola 42$

OPPEDI'A&O )ic2ele %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O )ic2ele

&o 'i/ no Di ;ua/ di ;ua/ no ;uale

&'::F1= Io dico c2e N della IPEDOCC0IAI +edete c2e 2a .atto inc / Iasso e assoI >modi di dire/ n d r ?/ Nicola =MI11I1 D'00E =%E 22 41 4$ '00E =%E 22 42 35 'igni.icati*o il commento del boss OPPEDI'A&O Domenico/ c2e anc2e do$o l1omicidio ribadisce la sua scarsa stima $er il &O+ELLA 'ncora a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in uso al &'::F1= Nicola /;-T 1+0JO0* HH=5, al progressivo 0J10 delle ore 1J.0*, 2allegato 25! -olume 2* -iene registrata una con-ersa4ione tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Domenico durante la Iuale &'::F1= Nicola (a ri(erimento a tale 3incen4o il Iuale, a suo dire, non 6molla niente8 2non da caric@e* @,on vuole tanto presto compare .incenzo ristretto5A =PPEDI1'N= con(erma @,o no non molla niente difficileA e subito Nicola rile-a c@e 3incen4o si comporta cos; perc@J @a a-uto lAesperien4a di N=3E00' @4a avuto l9esperienza con ,ovella no5A3 =PPEDI1'N=, tutta-ia, lo interrompe con (erme44a, precisando, laconicamente, c@e ormai Iuel 6discorso8 X superato e c@e N=3E00' 7era un &acilone, pieno di &antasie @-h con ,ovella ormai333 ,on esiste333,ovella era un facilone avete capito il discorso questo era un facilone proprio pieno di fantasie 33inc33A3 0e intercetta4ioni relati-e allAindagine cd 6IN<INI:=8, per -oce di soggetti -icini a N=3E00' Carmelo, (orniscono la spiega4ione dei (atti, per(ettamente in linea con le con-ersa4ioni intercettate nel presente procedimento In(atti, in una con-ersa4ione del , ! 2$$! 2progr ,6"* tra Piscioneri &iuseppe e 1pinelli 'ntonio emerge c@e il No-ella non pote-a con(erire doti e#o caric@e e tutte Iuelle c@e sono state con(erite dopo c@e era stato 6(ermato8 non sono -alide 2Piscioneri) 6perch# il compare ,unzio era uno ferma e non poteva fare operate tutte le operate che ha fatto dopo 33 di dopo di ,unzio che non c ,unzio non sono validi33 praticamente tutto quello che ho io me lo tirano via3$* Ma la con(erma su c@i @a determinato lAelimina4ione di No-ella Carmelo si rica-a dalla con-ersa4ione del " ! 2$$! 2progr !2,* sempre tra Piscioneri e 1pinelli In particolare, nel sottolineare c@e Cosimo 25arranca* era implicato ri(eri-ano) 2Piscioneri) 6 si ,unzio diceva che avevano fermato a Cosimo invece ,unzio era stato fermato da gi! @dalla Cala0riaA ma poi lo sanno loro quello che cazzo com0inano la sotto8* 'lla domanda di 1pinelli se 6lo possono fermare a ,unzio58 Piscioneri risponde-a)g 6tutti gli uomini si possono &ermare.. la Provincia li &erma la Provincia8 0o stesso Piscioneri precisa-a c@e)g 6 la Provincia mica % &atta da una persona sola. .on lo so #uanti responsabili ha una Provincia perB ti posso dire che le cose vanno a vota"ione . <e siamo dieci. <e tutti 7minaru 25, per il compare .un"io, allora vuol dire che compare .un"io ha sbagliato con tutti. a se tu. <e compare .un"io non aveva sbagliato con tutti i piE grandi responsabili pensi che lo toccavanoM
25,

6minaru8 in dialetto calabrese -uol dire 6@anno menato8 Nel contesto del discorso potrebbe essere inteso come 6andare contro8, 6darci addosso8

421

.on lo potevano mai toccare$3 I due interlocutori danno pure la moti-a4ione del comportamento della Pro-incia)g 6compare ,unzio si sentiva luomo pi! forte del mondo no della Cala0ria$ $ e quello che gli mandavano a dire le persone le persone se ne sono risentite chi lha potuto minare$ lha minato$3 - si vede che quando lo hanno minato lo hanno minato con laccordo di tutti se no non lavre00ero mai minato8 E la con(erma c@e la morte di No-ella X stata determinata dalla Pro-incia, secondo i due interlocutori, sta nel (atto c@e ancora non si conoscono gli autori e non -i X stata unAanaloga risposta)g 6ancora non si conosce nessuno non si vendica nessuno chi andato a vendicarlo5 Juando successo il fatto di Carmine Arena quello che ha ammazzato Carmine Arena rimasto vivo 8= ore$3 Nel prosieguo della con-ersa4ione 2progr !24* Piscioneri e 1pinelli ne ribadi-ano i concetti)g 6compare ,unzio era 6ermo 3 Compare ,unzio non era nessuno3 Compare ,unzio era un uomo fermo a livello di *rovincia e di tutto3 Juindi compare ,unzio non poteva dare neanche una dote a nessuno perch# lui era fermo per la Cala0ria3 Juando sei fermo per la cala0ria se fermo per tutti$ 3$ perch# la cosa stata distaccata alla madonna della montagna non che stata fatta qua$ >c.r in.ormati*a del Comando $ro*inciale CC di Reggio Calabria - RO&I/ in atti? - Le *icende successi*e all1omicidio di &o*ella Carmelo e la .igura di &eri %iuse$$e In epoca immediatamente successi-a si apre il problema della successione &iD ad agosto ed ai primi di settembre a-an4ano la loro candidatura da un lato M'ND'0'%I 3incen4o e dallAaltro 5'%%'NC' Cosimo ed entrambi cercano di acIuisire lAappoggio degli 6an4iani8, cioX di MF1C':E00= 1al-atore e 0=N&= 5runo NellAautunno 2$$! si registrano tutta una serie di con-ersa4ioni sul tema 6successione8 e si documenta lA in(ittirsi degli incontri tra i principali a((iliati alla 0ombardia ' titolo di esempio si sottolinea c@e entrambi i candidati ai primi di settembre si recano in ospedale da MF1C':E00= 1al-atore per 6proporsi8 I 6grandi -ecc@i8 in realtD non si sc@ierano con nessuno e pre(eriscono attendere le diretti-e dalla Calabria Il 15 settembre 2$$! si registra un importante con-ersa4ione a bordo dellAauto di M'ND'0'%I 3incen4o 2-ds progressi-o 1122* Q P'NE::' c@e in(orma M'ND'0'%I c@e ) G!ho sentito una parola #uando io ero giE io! <tanno lavorando per &are una camera di controllo, una camera di passaggio! F la &aranno! F la &aranno.. 7 'ltrettanto signi(icati-a in tema X la con-ersa4ione di cui al progressi-o 1,6! del $" 11 2$$! P'NE::' ri(erisce di a-er a-uto da 0FC[ Nicola la noti4ia c@e 6Y a breve la Provincia mandera> cristiani #ua sopra ad aprire una camera di controllo, una camera di passaggio come #uella che c>era una volta a agenta , dove ci saranno dei responsabili che prendono...che rispondono #ua sopra, e prendono e portano cose la> sotto.. M'ND'0'%I accoglie positi-amente la noti4ia e dice a P'NE::' c@e 6(ortunatamente8 non @a raccontato ai loro re(erenti calabresi c@e loro a-e-ano pensato di organi44arsi autonomamente 0e con-ersa4ioni di cui sopra consentono alcune ri(lessioni/ la prima X c@e la casa madre calabrese dopo lAomicidio N=3E00' @a ripreso il controllo della situa4ione, nel senso c@e nulla pu. essere deciso in 0ombardia sen4a lAinput e#o lAassenso da parte della Calabria 0a seconda ri(lessione X c@e, in tempo di crisi, -iene adottata una solu4ione 6 di transi4ione8, nel senso c@e tutto rimane sospeso per un congruo periodo di tempo (ino a c@e non saranno 422

prese decisioni de(initi-e Ci. spiega il signi(icato della 6 camera di passaggio8 c@e, secondo la loro acce4ione, do-rebbe essere una specie di unitD di crisi c@e @a il compito di trag@ettare lAorgani44a4ione lombarda (uori dallAemergen4a DunIue, ci. c@e conta per la 7ndrang@eta X prendere tempo (ino a c@e gli animi non siano paci(icati e le aspira4ioni dei singoli ra((reddate Il trag@ettatore di Iuesta prima (ase -iene indi-iduato in NE%I &iuseppe Costui X indicato da M'ND'0'%I e P'NE::' come uno dei (ondatori della !ombardia Q per tale ragione soggetto particolarmente autore-ole, anc@e perc@J, X personaggio di caratura di-ersa rispetto al contesto 7ndrang@etistico medio, nel senso c@e @a una laurea in giurispruden4a e per tale ragione -iene indicato come 6 lavvocato8 In e((etti la storia di Pino NE%I X Iuella di un insospettabile c@e si tro-a coin-olto a metD degli anni "$ nellAindagine cosiddetta 6!a notte dei &iori di <an $ito 8, a seguito delle dic@iara4ioni di alcuni collaboratori di giusti4ia c@e lo indicano come il capo del 6locale di Pa-ia8 NE%I -iene condannato alla pena de(initi-a di anni " di reclusione, ma solo per la parte c@e riguarda tra((ici di stupe(acenti, pena c@e in parte sconta in carcere e in parte agli arresti domiciliari per moti-i di salute, poic@J @a sub;to un trapianto cardiaco Dopo la bu(era giudi4iaria NE%I &iuseppe, si X reinserito nel contesto sociale pa-ese, occupandosi sia di colti-are legami con esponenti politici locali, sia promuo-endo in-estimenti economici nel settore immobiliare Il 2$ gennaio 2$$" alcuni dei piL importanti a((iliati della !ombardia si riuniscono al Crossodromo di Cardano al Campo per discutere il da (arsi 1i tratta di una riunione molto importante cui prendono parte %I1P=0I 3incen4o con i suoi uomini DE C'1:%= Emanuele e 5ENE3EN:= 'ntonio, M'NN= 'lessandro con P=%:'%= Marcello Ilario e PI1CI=NE%I &iuseppe, 1'N<I0IPP= 1te(ano, 5'%%'NC' Cosimo ed il mastro generale 0'M'%M=%E 'ntonino Q la prima riunione della !ombardia dopo la morte di N=3E00' e non -i prendono parte nX M'ND'0'%I nX P'NE::' 0a loro assen4a pu. tro-are una spiega4ione nel (atto c@e sia in-ece presente 5'%%'NC' Cosimo, c@e X sempre il ri-ale di M'ND'0'%I nella successione a N=3E00' I presenti (anno importantissimi discorsi sullAassetto della !ombardia e di nuo-o emergono 6i distinguo8 rispetto a come de-e essere interpretato legame con la Calabria 'd esempio 0'M'%M=%E si mostra ancora sostenitore della 6linea N=3E00'8 a((ermando c@e) YomissisY LA)AR)ORE Y DI'M= C=N:= 1EMP%E '00' 6!? @=;H-= PE%CNl 0' 6!? @=;H-= 2YINCY* 1I E 1EMP%E DE::= PFE1:= P'%=0E PFIY CNE PE% ME 0' 6!? @=;H-= Q 1'C%' 0I 1=P%' 1ENB' PF' E 1ENB' 0[ E N=N 3'D= ' 3EDE%E 0[ 1=::= PF'0 Q PFE00=Y ' ME N=N IN:E%E11' PFE00= CNE DICE <=C'A 2ND% ) <=C'A D=MENIC=* C=MP'%E 1:E<'N=, ' ME N=N IN:E%E11' PFE00= CNE DICE 5'%5'%= ' ME N=N IN:E%E11' PFE00= CNE DICE NE11FN=, ' ME IN:E%E11' PFE00= CNE DIC=N= PFE00= CNE DIC=N=Y3=I :%E, I %E1P=N1'5I0I 2YINCY* PFE1:I !?C=!- PFI 1I'M= '00INE':I E PFE1:I N=N 1=N= '00INE':IY I= 1= C=ME DI DE3= %E&=0'%E 2Y INCY* PF%E PF' 2YINCY* '00=%' 'NDI'M= 1F5I:= 1=P%' '00' ?.T=A.= 2ND% 5E1:EMMI'* YomissisY 423

1'N<I0IPP= 1te(ano (a ri(erimento alla condotta di N=3E00' c@e 7prima che gli succedesse il &atto aveva sistemato certe situa"ioni !oro lo sapevano tanto per dire che c% un gruppo che erano discostati dalla !ombardia, con ci. men4ionando la situa4ione di con(littualitD c@e si era -enuta a creare per le -oci dissen4ienti allAinterno degli a((iliati lombardi Il carattere di autonomia dellAorgano 7ndrang@etistico di coordinamento lombardo emerge con c@iare44a da alcune a((erma4ioni c@e -engono (atte dai partecipanti al summit %I1P=0I a((erma c@e) 6;occo8 2dal contesto del discorso si intuisce c@e (accia ri(erimento ad '1C=NE %occo* Y !hanno &atto responsabile della Piana per la !ombardia 'llo stesso modo 1'N<I0IPP= a((erma c@e colui c@e @a il compito di portare le ambasciate per conto del mandamento di %eggio Calabria X <IC'%' &io-anni/ sottolinea altres; c@e 6Aianni ha il compito di portare le novit: per conto di ;eggio e non per mettere legge #ua. Puanto ai rapporti col mandamento della +onica, sempre 1'N<I0IPP=, rispondendo ad una a((erma4ione di %I1P=0I 3incen4o c@e a((erma c@e 6#uelli della Piana vorrebbero che andassimo a raccontare tutte le cose nostre cos; risponde) YomissisY 'A&FILIPPO ENB= PFE1:= PF' N=N Q P=11I5I0E 1'I PE%CNlY 'NCNE CNE NFNBI= N=I '3E3'M= P'%0':= 'NNI ED 'NNIY NFNBI=Y 0' 7!? @=;H-=Y 0' 7!? @=;H-=Y 0' 7!? @=;H-=Y Q 0' -?.-C= CNE 0' C=M'ND'Y N=N CNE 0' C=M'ND' M' N=I P%ENDI'M= DI1P=1IBI=NI 1=0= D'00' -?.-C=, 0' 7!? @=;H-=Y, CNE P=I 1=N= I CP-=.?T- = CNE 1=N= ;FAA-T=.- N=I P%ENDI'M= DI1P=1IBI=NI D'00' -?.-C= 2INCY* IN 5'1E '00E C'%ICNEY

YomissisY ' Iuesta a((erma4ione il Mastro &enerale 0'M'%M=%E ribatte c@e) 6 noi prendiamo disposizioni dal crimine dal responsa0ile del crimine fino adesso siamo andati a *lat perch# i responsa0ili erano a *lat se i responsa0ili li fanno alla *iana andiamo alla *iana. 1'N<I0IPP= continua in-ece a sostenere c@e loro de-ono rispondere solo al mandamento della +onica poic@J) YomissisY 'A&FILIPPO '00=%' ' 3=I 3E 0= DICE FN= DEI PIk 3ECCNI PF' CNE <' P'%:E DE00' 6!? @=;H-=, 0' 6!? @=;H-= Q 1:':' Q 1:':', N= <=%M':', Q 1:':' P=%:':' '3'N:I D' PFE00I DE00' -?.-C= N=N 3ENNE%= PFE00I DE00' P-=.= PF' ' P=%:'%E 0' 6!? @=;H-= '3'N:I LA)AR)ORE 0' 6!? @=;H-= Q 1:':' P=%:':' '3'N:I D' PFE00I DI P0':IA 'A&FILIPPO D' PFE00I DI P0':IA E E Y 2ND% IN 1EN1= DI '<<E%M'BI=NE ' PFE00= CNE E%' 1:':= 'PPEN' DE::=* DE00' -?.-C= 1:I'M= P'%0'ND=) CAE%'

424

NFNBI= 2ND% N=3E00' C'%ME0=*, CAE%' P'P'0I', CAE%'N= :F::I 2YINCY* E P=I NE0 C=N:=%N= M'N M'N= 1I '&&%E&'%=N= &0I '0:%I 1EC=ND= 3=IY N=IY CE%:= 1E P=I 0=%=, P0':IA, 1'N 0FC' DICE 'ND':E '00' P-=.= ' P%ENDE%E 0E DI1P=1IBI=NI Q FN '0:%= C=N:=, M' 1E N= N=I <'CCI'M= P'%:E DE00' -?.-C=, CI=Q 0' 6!? @=;H-= N' 1EMP%EY N=I PF'ND= 'NDI'M= ' %'PP%E1EN:'%E 0' 6!? @=;H-= N=N 'NDI'M= D'00' P-=.=, P'11I'M= E 'NDI'M= D'00' P-=.= 'NDI'M= DI%E::'MEN:E '00' -?.-C=Y P=I 0' -?.-C= PE% C=ME 1=N= DA'CC=%D= 0=%=Y ' N=I N=N IN:E%E11' P=IY 1E C'M5I' PF'0CNE 2ND% DE00E 3=CI 1I 'CC'3'00'N=* omissisY Nel prosieguo della discussione 0'M'%M=%E a((erma c@e (ino a Iuel momento @anno preso disposi4ioni dai 5'%5'%= e @anno mantenuto le prescri4ioni c@e @a dato loro Plat; Dopo a-er a((ermato c@e a seguito del lutto per la morte di Compare Nun4io sono stati sospesi tutti gli operati 1'N<I0IPP= sottolinea c@e sono stati (atti operati con 6Pas#ualino @=;@=;?8 25'%5'%= PasIuale classe 61, deceduto il 21 11 2$$,* con Nun4io e con Cosimo 7sen"a prendere il permesso dalla Piana e da ;eggio8 I partecipanti discutono poi dellAapplica4ione di alcune regole classic@e Iuale la distribu4ione degli in-iti per un matrimonio di 7ndrang@eta/ (acendo ri(erimento al matrimonio del (iglio di 5'%5'%= PasIuale a((ermano c@e) 6#uando arrivano gli inviti in !ombardia li devono dare ai responsabili e decidono se gli inviti vanno distribuiti o meno %I1P=0I inter-iene per a((ermare c@e discussioni allAinterno della !ombardia ci sono sempre state ma c@e le cose sono cambiate da Iuando 7% successo il &atto della buonanima. In sostan4a, dopo lAomicidio N=3E00' cAX un clima generale di s(iducia allAinterno della 0ombardia c@e (a si c@e ognuno degli a((iliati non si (idi dellAaltro %icorda altres; c@e Compare Nun4io X morto 7per #ueste cose, cioX per Iuestioni di 7ndrang@eta, per il suo progetto 6 autonomistico8 1'N<I0IPP=, un (edelissimo di N=3E00', X ancora un sostenitore della sua 6linea8) YomissisY 'A&FILIPPO 1I ME::=N= 0=%= DA'CC=%D= E CI M'ND'N= 0E 7= @=<C-=TF8YY, M' N=I PF' 1I'M= 'PP=1:=, N=N DE3E 3ENI%E Nl %=CC= Nl ENB=, Nl NE11FN= ' 1I1:EM'%E 0E C=1E, CNE N=I PF' CE 0E '55I'M= 1I1:EM':E 0E C=1E, 0E C=1E 1=N= 4$ 'NNI CNE PF' 1=N= 1I1:EM':E, N=I D=55I'M= E11E%E DA'CC=%D= PF', E 5'1:', PF'ND= CI M'ND'N= 0E 7= @=<C-=TF8 DI 0[ 1=::=, CNE 1=N= :F::E E :%E C=MP'::E, N':F%'0MEN:E, :F::E E :%E C=MP'::E) != S?.-C=, != P-=.= F ;FAA-?/ E CI DIC=N=, PFE1:' 1=N= 0E C=NDIBI=NI, PFE1:E 1=N= 0E IM5'1CI':EY E N=I =PE%I'M= IN PFE0 M=D= 0[, M' N=I D=55I'M= 'ND'%E 425

DA'CC=%D=, N=N Q CNE DE3=N= 3ENI%E 0=%=, = M'ND'N= ' ;?CC? = M'ND'N= 'D ENB= PF' ' 1I1:EM'%CI 0E C=1E ' N=I, N=I PF' 0E '55I'M= &I[ 1I1:EM':E 0E C=1E 0'M'%M=%EQ le ambasciate ce le devono mandare 1'N<I0IPP=Q certo.. 0'M'%M=%E) ognuno ha i suoi problemi, .F!!= <L= *+(.),C)A mi spiegoM .?- <-= ? -. !? @=;H-=, =@@-= ? P;?@!F -, .?. P?<<? /-.C.5.impantanato dieci anni, di stare dietro a te, magari tu ti &ai i ca""i tuoi../inc.5ed ancora a me non mi dai lambasciata #ui sopraomissis YomissisY 3eni-a in sostan4a ribadita in maniera estremamente esplicita lAesisten4a e lAoperati-itD, in Calabria 2o meglio nella pro-incia di %eggio Calabria*, di :%E organismi decisionali e di coordinamento dei di-ersi locali, a loro -olta con(luenti nella P;?$-.C-= Fno, come piL -olte detto, nella (ascia +onica, uno in Iuella :irrenica 2la Piana* ed uno nella cittD di %eggio Calabria) una sorta di mandamenti, il cui compito era Iuello concordare le strategie, le allean4e e dirimere le contro-ersie tra i -ari locali ed allAinterno dei locali stessi Per concludere, la con-ersa4ione prosegui-a sullo stesso tenore 3eni-a piL -olte ribadita la necessitD di essere compatti in 0ombardia, per e-itare unAeccessi-a ingeren4a di #uelli di giE >c.r in.ormati*a R O ' CC D 'er*izio Centrale D IId R I IIdsez &r 449B5 D #4! di $rot del @8 @4 4@5@? In realtD la 6linea autonomista8 c@e alcuni dei partecipanti al summit del 2$ gennaio 2$$" a-e-ano cercato di riproporre, come -edremo, si ri-elerD perdente e Iueste parole di 1'N<I0IPP= torneranno in mente Iuando ci sarD la -ota4ione per la nomina del nuo-o responsabile 0a (igura di Pino NE%I X naturalmente ri-estita di grande autore-ole44a e ci. (a si c@e anc@e gli aspiranti alla successione M'ND'0'%I e 5'%%'NC' si rimettano alle sue decisioni In una con-ersa4ione del 2$ maggio 2$$" 2-ds progressi-o 33,2* ne riconoscono lAautoritD) YomissisY )A&DALARI 'uindi se vengono persone, invece che puB essere... non dimentichiamo che Pino .F;- era la testa #uando gli altri non sapevano neanche chi era la testa. PA&ETTA Chi era la testa si... )A&DALARI .on lo dimentichiamo, non lo dimentichiamo mai...chi erano i primi cin#ue della !ombardia non dimentichiamolo mai, io lo so e voi lo sapete pure, #uindi... #uelli erano! PA&ETTA 'uelli erano! )A&DALARI FranoQ =ntonio P=P=!-=, .un"io .?$F!!= /ndr .?$F!!= Carmelo5, =ntonio P=P=!-=, mio padre /ndr =.H=!=;- Aiuseppe5, Pino .F;- e Iranco PFVVL!!?..P=.FTT=... PA&ETTA 'uesti erano... 426

)A&DALARI .on c>era ne @runo !?.A? non c>era nessuno, #uesti erano! 'uesti erano. Hi #uesti che erano, di #uesti che erano, #uindi se viene veramente Pino .F;- e diceQ -o vengo a prendere il posto mio, perch%...P=.FTT= chi ha &atto la !ombardia #uesto hanno &atto, non % che l>ho &atta io... YomissisY 0a stessa autore-ole44a gli X giD stata attribuita dal nuo-o -ertice della 6Pro-incia8 calabrese) X Iuanto sopra emerge da una con-ersa4ione ambientale captata allAindomani del summit del 1" ! 2$$" nel corso della Iuale =PPEDI1'N= ri(erisce c@e)g 6 *),( ,-+) ... /inc5... la responsa0ilit7 .../inc5... nella &om0ardia3 Nel Iuadro delineato non stupisce il (atto c@e lo stesso 6Pino8 Neri, in data !5 @" 57"#, sia stato controllato a 6Polsi8 insieme al 6patriarca8 =PPEDI1'N= Domenico ed altri soggetti 2allegato 54 -olume 3* Trascrizione della con*ersazione nr 6# ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore 5@A@@ nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico RIT 58@"B@7 >allegato 59 *olume 4? V1$)11)2,W =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Iuello -icino a me, lD Iuello c@e parla-a con Peppe PE00E e dice-a) Q giusto cos; ` non ceero io a@ lD sopra no ceerih e noh Non ceero io perc@X -oi mi a-ete detto in Iuella maniera e poi non era 2inc* guarda lD per giusto si sono in(ilati si sono in(ililati ed era di-erso perc@X lD un paio do*e*amo .are/ una delegazione di ;ua della zona nostra/ una delegazione di Reggio e una delegazione della Conica un paio do-e-amo essere 2inc* io onestamente, per corrette44a e @o detto, pu. essere c@e parlano di cose c@e io non conosco e mi sembra brutto e mi 2inc* mi a-ete capitoi non non si 2inc* cos; 2inc* niente 2inc* ma io per Iuesto non sono -enuto per 2inc* @anno (atto cSN messa una $rescrizione c2e non $ossiamo dare cose come *iene *iene/ si $uK dare due *olte lSanno e allora/ *oi $er dire e allora ;uello $er dire ;uello della 'A&TA noX c2e 2a la carica della 'anta e $er dire io >inc? cosa/ de*o *enire da *oi >inc? e allora *oi siete obbligato ad andare >inc? con gli altri due ICARIC0I'TII >inc? 2inc* -engono (atte con Iueste persone tutte insieme non si possono (are prima non si $ossono .are $rima/ si de*ono .are >inc? si de*ono .are insieme/ tutte si de*ono .are insieme 42,

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

>inc? noi .acciamo le nostre ;ua loro se le .anno lH/ e antici$atamente si de*e sa$ere c2i >inc? 2ai ca$itoX 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* c@e @o capito io c@e tutti 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) se io -engo da %osarno, -engo da -oi c@e gliela de-o dare a uno 2inc* Iuellealtro -iene da unealtra parte 2inc* allora -oi siete obbligato, siete obbligato, agli due `C'%ICNI1:I` c@e ci sono 2inc* un impegno solo @a 2inc* de-e tro-are, altri due nelle 4ona mia ce ne sono tanti e sono :i4io, Caio e 1empronio e 2inc* 1F%'CE 0uca) per me X una cosa giustah =PPEDI1'N= Domenico) =@h 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) I TRE I CARIC0I'TII DE+O&O E''ERE A CO&O'CE&(A 1F%'CE 0uca) a conoscn4a =PPEDI1'N= Domenico) DI TUTTA LA PRO+I&CIA 2inc* senn. 2inc* arri-a Iuello prende e gliela dD, sen4a dire niente La Lombardia 2inc* mettere deaccordo 1F%'CE 0uca) ma la Lombardia comSN messaX =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* nienteh 'olamente non cSN non cSN lSaccordo 2inc* compari responsabili 1F%'CE 0uca) 2inc* la 0ombardia =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* PI&O &ERI 2inc* la res$onsabilitH 2inc* N nella Lombardia 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* lui 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* ride =PPEDI1'N= Domenico) mettiamocci piL in lD 2 si sentono i passi di entrambi c@e si allontanano* =PPEDI1'N= Domenico) PI&O &ERI 2inc* omissis C@e le decisioni prese dagli organi di -ertice riguardino tutta la ndrang@eta appare indubbio Nella seconda parte della con-ersa4ione ambientale 135$ del 2$ $! 2$$" 2%I: 1133#$"* 2allegato 14 -olume 2* emerge un aspetto rile-ante c@e concerne i periodi stabiliti, in cui con(erire gradi#doti/ tale periodo -iene circoscritto nei periodi di Natale, PasIua e nel mese di 'gosto Ci. c@e emerge, a con(erma dellAunitarietD dellAuni-erso ndrang@eta e c@e il 6capocrimine8 =PPEDI1'N= Domenico @a stabilito tale regola per tutta la ndrang@eta sia in Calabria c@e nel resto dAItalia c@e allAestero/ tutta la 7ndrang@eta de-e osser-are la prescri4ione imposta da =PPEDI1'N= Domenico 7.. dare cose niente a nessuno333 due volte l9anno tre volte l9anno e prima che si fa lo devono sapere tutti pure a333 pure gli ho messo la prescrizione a quelli di333 di "ilano la333 i "ilanesi333 sono pure com0inati male pure la333 si devono aggiustare prima tra loro e poi333 la prescrizione la stessa333 due tre volte l9anno e praticamente se noi gli vogliamo dare una cosa333 la 1A,2A per dire a

42!

qualcuno no333 glielo do00iamo dire a +(CC( 25! e +(CC( deve andare a trovare gli altri due CA+)C4)12)25"333$3 Fn momento (ondamentale per le decisioni circa i nuo-i assetti della 0ombardia X rappresentato dal matrimonio tra 5'%5'%= &iuseppe, (iglio del de(unto 5'%5'%= PasIuale e PE00E Elisa, nipote di PE00E 'ntonio, alias Aamba""a, c@e si (esteggia contemporaneamente a Plat;, 1an 0uca e 5o-alino &li a((iliati alla 7ndrang@eta, come di regola accade, appro(ittano di Iuesto ennesimo matrimonio c@e sancisce lA allean4a tra Plat; e 1an 0uca per indire un -ero X proprio summit, nel corso del Iuale sono decise le nuo-e caric@e di tutta la 7 ndrang@eta 2 -ds risultan4a dellA indagine P':%I'%C' e 6 ND%'N&NE:'8 sui nuo-i 6 eletti8* In tale occasione NE%I &iuseppe a-rebbe rice-uto diretti-e circa i nuo-i assetti lombardi Il 6 settembre 2$$" M'ND'0'%I, P'NE::' e 0FC'A, di ritorno da un incontro con NE%I a Pa-ia, commentano Iuanto poco prima da lui appreso &ERI 2a rice*uto mandato direttamente dalla *rovincia $er $orre ordine all1interno della &om0ardia e gli N stato concesso il termine di un anno In detto $eriodo tutte le caric2e rimarranno sos$ese NE%I ini4ierD da Iuel momento le consulta4ioni con i responsabili di ciascun locale Fna con(erma del ruolo assegnato a NE%I dalla Pro-incia si rica-a da una con-ersa4ione ambientale intercettata nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico il 2$ agosto 2$$" nellAambito dellAindagine Patriarca =PPEDI1'N= Domenico e 1=%'CE 0uca commentano c@e in 0ombardia non cAX lAaccordo per i nuo-i riassetti e men4ionano Pino NE%I come responsabile 0a con-ersa4ione X di particolare importan4a tenuto conto c@e c@i parla X =PPEDI1'N= Domenico neo eletto Capo del Crimine, cioX colui c@e ri-este un ruolo apicale ai -ertici della 7ndrang@eta Nel mese di settembre, dunIue, NE%I &iuseppe incontra tutti, in particolare M'ND'0'%I e 5'%%'NC' Cosimo Puanto a IuestAultimo, come emerge dalla nota della DI' del 25 $1 2$1$, a-endo inteso c@e di((icilmente raggiungerD il suo obietti-o di sostituire N=3E00', con(ida a NE%I c@e la sua aspira4ione, c@e tale rimarrD, X di essere nominato rappresentante dei locali della 5rian4a 1i arri-a cos; al summit di Paderno Dugnano del 31 ottobre 2$$" In una con-ersa4ione c@e precede lAincontro 2progressi-o 446 del $5 1$ 2$$"*, M'ND'0'%I dice a P'NE::' c@e lui comunIue @a messo ben in c@iaro le cose con Pino NE%I e dice c@e) 7lessen"iale che i contatti con la sotto li manteniamo noi. -o #uesto voglio, poi #ua puB &are il responsabile, lo decidiamo noi. $ogliamo prendere un cretino #ualsiasi e &are un responsabile, lo decidiamo noi, &acciamogli &are il responsabile. In realtH &ERI 2a giH indi*iduato il nome del successore rice*endo l1assenso della Calabria In una con-ersa4ione del 1" $" 2$$" 2-ds progressi-o 16 ambientale 1u4uRi* NE%I &iuseppe, parlando con un esponente di spicco della Provincia, DE M'1I &iorgio, assicura il suo interlocutore di essersi pre-enti-amente garantito il benestare di &'00'CE 3incen4o Puanto alla gestione della 0ombardia, a((erma di non potersene occupare in prima persona in ragione delle sue precarie condi4ioni di salute 2X soggetto diali44ato* e prospetta di dare compiti operati-i a M'ND'0'%I 3incen4o, P'NE::' Pietro <rancesco e 0FC'A Nicola e, oltre a costoro, aggiunge anc@e il nome di C=0FCCI= %occo, suo -ecc@io amico e giD capo del locale di No-ara &ERI si dilunga sulla nomina
25! 25"

1i ri(eriscono a 0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 5 1"65 &li altri due 6C'%ICNI1:I8 nominati nel corso del summit del 1" ! 2$$", sono indi-iduati M'N&'0'3I:I 'ntonio 2Zonica* e P%':ICO 1ebastiano 2%eggio*

42"

di un )astro %enerale/ un soggetto sul cui nome a*e*a $re*enti*amente ac;uisito l1 assenso degli es$onenti delle $rinci$ali G.amiglieF calabresi &ERI $ros$etta altresT l1inter*ento di alcuni di costoro/ c2e c2iama Gi venera0ili$/ con altri res$onsabili GlombardiF c2e de.inisce 3altri generaliF 'lla struttura cos; composta prenderebbero parte naturalmente i responsabili delle -arie locali, come 0=N&= 5runo e 5'%%'NC' Cosimo Dalle parole espresse da NE%I la nomina del Mastro &enerale appare (un4ionale a go-ernare le (amiglie ma(iose per un periodo di tempo assolutamente circoscritto, durante il Iuale X pre-isto 6il &ermo di tutte le cariche. - Il 'ummit del !5 ottobre 4@@7 $resso il centro $er anziani GFalcone e BorsellinoF ubicato in Paderno Dugnano Per Iuanto concerne il rapporto tra strutture organi44ati-e calabresi e la 0ombardia, un primo assestamento delle rela4ioni tra i due organismi lo si desume da Iuanto emerge nel corso del summit del 31 ottobre 2$$" al Centro <alcone > 5orsellino, allAesito del Iuale -iene eletto tale PasIuale B'PPI' > a((iliato al locale di Corsico E Iuale 6mastro generale della 0ombardia8 'llAele4ione del nuo-o re(erente @anno partecipato) DE )ARCO 'al*atore, nato a %osarno 2%C* il 1" $4 1"64, residente a 5ollate in -ia Madonnina n 1, > a..iliato locale di Bollate/ )A&DALARI +incenzo, nato a &uarda-alle 2CB* il 1! $, 1"6$, residente a 5ollate 2MI* in -ia 1an 5ernardo nr 6" > ca$o - locale di Bollate/ 'ARCI&A Pas;uale Emilio, nato a Milano 2MI* il 15 $4 1"54, residente a Comacc@io 2<E* in -iale 5ulgaria nr 16 > a..iliato locale di )ilano/ C0IARELLA Leonardo Antonino, nato a 3ibo 3alentia 2CB* il $" 11 1"33, residente a Paderno Dugnano 2MI* in -ia &rossi nr ! > ca$o societH locale di )ilano/ )A%&OLI Cosimo Ra..aele, nato a &rotteria 2%C* il 1, $6 1"54 e residente a Cornaredo 2MI* in -ia <a-aglie 1an %occo nr "2 > ca$o societH locale di Cormano/ TA%LIA+IA %iu..rido, nato a &rotteria 2%C* il 25 $5 1"6, e residente a Cornaredo 2MI* -ia <ilanda n 2$ > a..iliato locale di Cormano/ PA&ETTA Pietro Francesco, nato a &rotteria 2%C* il 2! 1$ 1"53 residente in 5ollate 2MI* 'rc@imede nr 23 > ca$o locale di Cormano/ FERRARO 'al*atore, nato a Melito di Porto 1al-o 2%C* il 26 $! 1",6 e residente a 1enago 2MI* in -ia <arini n 1$ > a..iliato locale di Cormano/ A'CO&E Rocco, nato a %osarno 2%C* il 13 $, 1"53, residente a 5ollate 2MI* in -ia Enrico Caruso nr 2$ > ca$o societH locale di Bollate/ (APPIA Pas;uale, nato ad Plat; 2%C* il 13 $" 1"3", residente a &udo 3isconti 2MI* in 3ia Fngaretti n 23 > a..iliato locale di CorsicoE CO))I''O Domenico 'andro, nato a &rotteria 2%C* 1" $2 1"56, residente ad 'ssago 2MI* in -ia 0eonardo Da 3inci nr 12#' E a..iliato locale di Corsico/ )O'CATO Annunziato %iuse$$e, nato a Melito di Porto 1al-o 2%C* il 14 $! 1"42, residente a Desio in -ia risorgimento nr 5/ PIO Candeloro, nato a Melito di Porto 1al-o 2%C* il $! 12 1"64, residente a 1eregno 2MI* in -ia Fgo <oscolo nr ,/ 43$

)A&&O Alessandro, nato a Caulonia 2%C* il 24 $5 1"64, residente a Pioltello 2MI* in -ia 1iracusa n 1 > ca$o locale di Pioltello/ +O&A Luigi, nato a %occabernarda 2?%* il 1$ $5 1"53, %E1IDEN:E ' 3albrona 2C=* in -ia De Nerra nr 11/ FURCI %iuse$$e, nato a <iumara 2%C* il $5 $2 1"55, residente a 3albrona 2C=* in -ia %isorgimento n 3! )U'CATELLO 'al*atore, nato ad 'mato 2CB* il $2 $4 1"34, residente a Mariano Comense 2C=* in -ia Pollirolo nr 5 D ca$o locale di )ariano Comense/ LA)AR)ORE Antonino, nato a Montebello Ionico 2%C* il $6 $1 1"5,, residente a 0imbiate 2MI* in -ia :oscanini nr 23 > ca$o locale di Limbiate/ FICARA %io*anni, nato a %eggio Calabria 2%C* il $5 $, 1"64, i-i residente in -ia %a-agnese 1up n 221 > ca$olocale di 'olaro/ LUCA1 &icola, nato a Marina di &ioiosa Ionica 2%C* il $3 $4 1"55, residente a Cormano 2MI* in -ia Po nr 64 > contabile locale di Cormano/ &ERI %iuse$$e Antonio/ nato a :auriano-a 2%C* il 1" 11 1"5,, residente a 1an Martino 1iccomario 2P3*, in -ia Ca-alier Maggi n !#'/ )UIA1 Francesco, nato a %osarno 2%C* il $5 12 1"55 e residente a 5ollate 2MI* in -ia De 0e-a nr 4! > contabile locale di Bollate I nuo-i rapporti possono essere cos; sinteti44ati) 'ssoluta so-ranitD delle locali nelle loro a4ioni, sebbene comunIue inserite nella so-ra ordinata struttura lombarda Per un anno, tanto in 0ombardia c@e in Calabria, non -erranno concesse nuo-e doti PasIuale Bappia X stato nominato Mastro &enerale per la 0ombardia, incaricato di tenere i rapporti e contatti con la Calabria :utto ci. -ale per un anno, al termine del Iuale la situa4ione -errD ri-alutata : da sottolineare c2e tutte ;ueste decisioni sono state $rese GgiQF e c2e la *eri.ica si do*rH .are tra un anno in CalabriaA hanno azzerato tutto in Cala0ria hanno dettoH $riunitevi a livello &om0ardia e poi ad agosto a00iamo appuntamento con gli uomini gi! per discutere tutti assieme il da farsi$ . vediamo se do00iamo cam0iare qualcosa.e fra un anno scendiamo in Cala0ria ed ho appuntamento con gli uomini della Cala0ria ci vediamo e discutiamo per vedere il da farsi #uando si &a /inc.5 niente, se uno vuole portare avanti #ualcuno, la regola che si deve passare parere$ @ attendere il nullaostaA :utto ci. emerge con c@iare44a dal discorso di Pino Neri, Iui riportato integralmente per la sua estrema importan4a NE%I) /inc. parla sottovoce5...-ntanto io vi saluto a tutti e vi dico che sono contento che ci siamo trovati #ua stasera..perch( se siamo #ui % perch( tutti evidentemente ci teniamo allo stesso scopo, siamo venuti #ua per lo stesso scopo, e #uindi % gi: un punto di parten"a, siamo tutti al corrente di #uello che si deve parlare stasera ed io vi accenno perch( parlo io! Cero io #uel giorno, cera compari <alvatore che parlB pure lui mi sembra cera pure.....che mi hannogli uomini avevano desiderio di sapere/piE voci accavallate5si possono veri&icare/inc.5/voci accavallate, chiedono spiega"ioni e .F;- risponde5% stato aggiornato, era stata aggiornata si, /inc.5. 2 Comunque noi siamo stati gi! e ci siamo trovati in 431

occasione che facevano le cariche della Cala0ria ed in quelloccasione tutti gli uomini della Cala0ria iniziarono il discorso che non relativo solo alla &om0ardia$ questo un chiarimento che voglio fare ma un discorso che riguarda in generale .Cala0ria &om0ardia e tutte le parti hanno sta0ilito patti e prescrizioni$ che valgono non sono solo per la &om0ardia ma pure per tutti ed in #uelloccasione si % parlato e..ini"iB il discorso,e tieni presente che non % che ero solo io, eravamo una trentina di cristiani quel giorno l733 e venne a dire che certe cose non vanno n# in Cala0ria e n in &om0ardia3 e che arrivato il momento di mettere un freno, ma per il bene di tutti noiperch( io penso che se noi ci teniamo veramente, vogliamo che le cose &un"ionino per bene, c% stato un pB di sbandamento e si % dettoQ 7non parliamo di #uello che % passato, di #uello che %.perch( non ha senso! Perch( noi do00iamo pensare a cogghimu$ @ raccoglierePriunirePsistemareA e non a dividere 2 quindi noi do00iamo cercare di unire e non di dividere &acendo un discorso.. #uindi voi dite a tutti gli uomini che #uel giorno che vi chiamano. /inc.5il compito che noi altri ./inc.5.di passare in !ombardia, % chiaro che poi riorgani""iamo tre o #uattro persone perch( logisticamente #uel 7!ocale ad una parte chi ad un>altra poi non tutti i 7!ocali io &rancamente li conoscevo..e quindi a00iamo organizzato tre o quattro persone per riunire a questo tavolo tutti questi degni responsa0ili e per dire che tutti siamo uguali responsa0ili non uno ne ha di pi! non uno ne ha in meno @ndr3 )nteso responsa0ilit75 questi che siamo seduti a tavola a00iamo tutti pari responsa0ilit7 perch# noi questo vogliamo! e questo vogliono gli uomini! questo vuole la logica e la regola ! #uindi.ognuno le regole che hanno stabilito lG giE /ndr. -nteso in Calabria5. che ognuno responsa0ile del proprio &ocale . tutti sono responsa0ili della &om0ardia$ ..i &ocali$ in &om0ardia per essere riconosciuti in Cala0ria devono rispondere qua @ inteso in &om0ardiaA .perch( tanti anni &a chi % stata distaccata ./inc.5camera di controllo, #uandero responsabile ai tempi, io allini"io nel 14,0 e poi continuBcon #uella buonanima di compare .un"io .?$F!!= l abbiamo continuato #uesta cosae noi vogliamo continuarla per rispetto delle regole! <i % ritenuto opportuno da piE parti.perch( onestamente ultimamente cera, non cera magari un accordo, non un accordo ..un incontro, tra virgolette, #uindi % arrivato il momento di riunirci, ed io sono orgoglioso di sedere #ua dietroperch( vuol dire che tutti vogliamo la stessa cosa #uindi, #uello che noi abbiamo avuto il compito di dire, che lo diciamo #ua #uel compito ce lo abbiamo tutti, ognuno di noi poi si assume le responsabilit: del proprio 7!ocale noM Dora in poi deve stare a patti e prescrizioni$ una di queste regole per un anno per un anno fermi tutti gli operati! @ inteso che in questo periodo non verranno concesse ulteriori doti$A non solo qua pure in Cala0ria! dopodich# noi pi! in avanti ci incontriamo per vedere come funziona in questa maniera vediamo 432

se do00iamo cam0iare qualcosa.e fra un anno scendiamo in Cala0ria ed ho appuntamento con gli uomini della Cala0ria ci vediamo e discutiamo per vedere il da farsi #uando si &a /inc.5 niente, se uno vuole portare avanti #ualcuno, la regola che si deve passare parere$@ attendere il nullaostaA perch( vedete, certe volte passiamo un parere , e un giorno prima labbiamo &atto, ma non va bene! poi magari che succedeM Che uno mi &a a me e mi mettete nelle condi"ioni di andare lG sotto e #uello il 7!ocale mio /inc.5non mi avete detto niente, che a me /inc.5 lasciare &uori, si creano delle situa"ioni imbara""anti e non vanno bene per nessuno #uindi a noi che ci costa aspettare, c% un cristiano che vogliamo che entri in me""o alla &amiglia nostra, che vogliamo regalargli #ualcosa ad un 7giovanotto che ci costa a noi che passiamo parere, abbiamo .i cristiani ci consideranovedete prendono conto e gli diamo conto, #uesta % la volont:, #ueste sono le cose, con #uesto direi di aver/inc.5 #uindi ognuno di noi, #ua man mano girando ognuno dice la sua, che avrei pensato io, per non creare, perch( #ua guardate, io penso che nessuno di noi vuole non 7pennacchino cose.per il momento % cosG! di creare una figura in mezzo a noi un uomo che giusto che do00iamo incontrarci altrimenti come facciamo33una sola figura un "A12+(G-,-+A&-$ per la &om0ardia$ a cui ognuno di noi deve passare qualcosa e diceH senti passa questa novit7 ! =rriva una novit: e si prende il lusso poi se % necessario ci incontriamo, alle &estese voi ritenete opportuno che #uesto possa essere anche giustoditelo! F=M= ') NE%I) F=M= ') NE%I) F=M= ') #uesta % una cosa che..un ragionamento che abbiamo sempre &atto .o, ma per dire.. ascoltate, labbiamo sempre &atto certo lo abbiamo sempre &atto, gli uomini ci tengono.per #uesta cosa #ui./inc.5.la parola #uando si dice, che io la dico stasera deve essere #uella #uando no.che #uando io sbaglioQ 7apri gli occhi, no che uno si al"a una mattina e v: a &are, non &a niente! Posso &areM io sono stato sempre contrario Fcco #uesto % il discorso

NE%I)

433

F=M= ') NE%I) F=M= ')

e voi lo sapete! ecco, #uesto % il discorso che io ho sempre &atto e che mi &a piacere sentirlo dire #uesto discorso./inc.5diceQ senti, io mi vedo con Aianni, mi vedo con P=.FTT= &ate un complotto contro di me.e poi io per niente li rispettoalmeno, io a P=.FTT= lo rispetto! = compare $incen"o lo rispetto &orse piE di compari Pas#uale % una cosa giusta! uno e bastase #ualcuno ti dice no! -l vostro detto non % giusto -l tuo detto non % giusto, viene e te lo dice in &accia non si discute, ognuno si &a il suo.. larmonia % #uella l: /inc.5 &are nella prima , la seconda, la ter"a, la #uarta /inc.5 esatto .passa la prima, la secondala ter"a e la #uarta tutta /inc.5 che volete /inc.5 e #uesto % il discorso, #uindi, man mano girando/ndr. chiede ad ognuno dei commensali di esprimere un parere in proposito5 per me va bene cosG! va bene un nome che deve essere capace,dispensabile va bene possiamo passare perch( se io mando #ualcuno che non % che deve andarlo a trovare deve suonare edeve rispondere un uomo serio, lo sappiamo un uomo che ci rappresenta a tutti possiamo ini"iareM /ndr. intesa la vota"ione5

F=M= ')

NE%I) M'ND'0'%I) F=M= ') NE%I) F=M= ') NE%I) F=M= ') NE%I) F=M= ') NE%I) F=M=) NE%I) M'ND'0'%I) NE%I)

434

F=M= 5) NE%I)

/inc.5 va 0ene io direi che come figura di33una figura33 tutti possiamo assumere questa figura qua perB io ritengo che poiio direi che per quanto mi riguarda darei il voto a *asquale /A**)A

MF1C':E00=) di "A12+(G-,-+A&-MM NE%I) uno solo facciamo33la figura di "A12+(G-,-+A&-$ che devessere noi lo sappiamo3 non che deve andare girando una figura voi capite che un uomo responsa0ile serio #uindi, sen"a togliere niente a nessuno , lo sappiamo, per un anno siccome c% il &ermo generale, dobbiamo incontrarci se c% un parereM un parereguardate che la 7mbasciataper arrivare, il coordinamento...io per me ognuno dice la sua ! poi non ho capito compari Fmiliocompari Fmilioa destra girando man mano girandoeh eh, /parlano piE persone5 ci dobbiamo organi""aree scusate, almeno esprimiamo un parere noM si si Pas#uale V=PP-= Pas#uale V=PP-= a me mi stD beneY v: bene Pas#uale V=PP-= Cosimo! si va 0ene@inc.5! compari !LC= mi associo a quello che hanno detto! compari .ino! per me vediamo! ti st: bene, non ti st: bene! possiamopuB stare bene come non

M'ND'0'%I) NE%I) F=M= C) F=M= D) F=M= E) F=M= <) M'ND'0'%I) M'&N=0I) M'ND'0'%I) 0FC'A) M'ND'0'%I) 0'M'%M=%E) M'ND'0'%I) 0'M'%M=%E)

435

CNI'%E00') M'ND'0'%I) 0'M'%M=%E) M'ND'0'%I) M=1C':=) F=M= &) B'PPI') M'ND'0'%I) B'PPI') M'ND'0'%I) B'PPI') NE%I) B'PPI') NE%I) B'PPI') NE%I) B'PPI') NE%I) B'PPI') M'ND'0'%I) NE%I)

e dovete dire e dite come la pensate, non % che va 0ene daiva 0ene! compari ?<C=T?

/inc.5 mi st: bene compari Pas#uale .i ringrazio a me mi st7 0ene pure compare *asquale vi ringra"io /inc.5 minoran"a/inc.5 vi ringra"io non % che dovete andare girando, vedete che #uesta non % la classica di 7 =<T;?AF.F;=!F/inc.5 io #uesta responsabilit: me la prendoperB. /inc.5 io questa responsa0ilit7 se me lavete data3 mi tocca prendermela333perB ognuno responsa0ile del proprio &ocale! certo ognuno responsa0ile del proprio che poi dicono! no no, ma #uello % chiaro! #uesta #ui % una &igura./inc.5 e poi a luglio noi rinnoviamodopo rimane a noi venire da voi ma se io per esempio io devo passare un parere passo e dicoH "A12+(G-,-+A&- avvisate i responsa0ili del &ocale$ che c questo33arriva una m0asciata$ dalla Cala0/ndr. inteso

436

Calabria5 B'PPI') NE%I) /inc.5altri due domani mattino/inc.5 no, ma meglio che a00iamo sceltosi ma certo non che solo lui deve parlare no no ma chiaro! ..min. 0Q0*Q+J .. /piE voci accavallate5 M'ND'0'%I) NE%I) B'PPI') M'ND'0'%I) B'PPI') M'ND'0'%I) perB una 7mbasciata per ./inc.5girare! -o passo e /inc.5 certo! si/inc.5 sono passato/inc.5/voci accavallate5se avete bisogno di me un passo avanti e avviso/inc.5 contattate #uesta % una cosa che devo dire a voinel caso non ci sono io ..c% compari @runo /ndr. !?.A? @runo5che lui vi /inc.5 giovanotti e diteH se non trovate a me mi lasciate la m0asciata$ con 1andro @ndr3 C("")11( Domenico 1androA e lui me la lascia con 1andro @inc3A va 0ene o no5 va bene..! /si accavallano nel parlare piE persone5 io penso chesolo cos a00iamo tutti un punto di riferimento e rimane fermo ognuno nel proprio &ocale$ sovrano33 % sovrano! e siamo tutti ognuno uguali e responsa0ili nei confronti della madre$ questo per creare un raccordo tra di noi! D chiaro che ci incontriamo non che33 certamente perch( ecco perch# non a00iamo fatto le classiche cariche.. prima seconda e ter"a, per il momento &ermiamo, poi il prossimo anno, come vediamo lG sotto.poi ci organi""iamo meglio, che vuol dire che..per il momento visto che % tutto &ermo, a biglie &erme hanno azzerato tutto in Cala0ria hanno dettoH $riunitevi a livello

B'PPI') NE%I) P'NE::') NE%I)

B'PPI') NE%I)

43,

&om0ardia e poi ad agosto a00iamo appuntamento con gli uomini gi! per discutere tutti assieme il da farsi F=M= N) NE%I) F=M= N) F=M= N) NE%I) P'NE::') NE%I) io penso che #uestanno/inc.5.#uestanno/inc.5M /ride5 eh..M #uestanno/inc.5 /inc.5 eh eh, ognuno di noi/inc.5, noi pensiamo a noi siamo uniti/inc.5 noi intanto pensiamo per poi 2incomprensibile (ino al min $)4")35 > si acca-allano piL -oci *

P'NE::') F=M=)

ci devessere laccordo di sopra e di sotto se siamo tutti compatti, uniti e precisi, allora

2incomprensibile (ino al min $)5$)2! piE voci accavallate5

NE%I)

ma questo stato fatto voi lo sapete tutti stato fatto per mettere un freno a @inc3Aa chi pensava di spadroneggiare di farel7 sotto! /commenti incomprensibili &ino al min. 0QJ1Q1* 5

/ =.H=!=;- con altri commensali parla del cibo e del &atto che non hanno cucinato alcun secondo piatto, posi"ione 0QJ1Q+J5

43!

@Halla posi"ione 0QJ1Q3J alla posi"ione 0QJ1Q0J, tutti i commensali si alzano per un 0rindisi solenne in onore della nuova nomina a "A12+(G-,-+A&-$ di /A**)A *asquale ed alzando i 0icchieri proferiscono tutti la parola Auguri 5

/alla posi"ione audio 0QJJQ1+ =.H=!=;- $incen"o rientra in sala unitamente a HF =;C? <alvatore e IF;;=;? <alvatore, richiamando latten"ione di .F;- Aiuseppe =ntonio5

M'ND'0'%I)

compari *ino vi vogliono salutare i giovanottivi vogliono salutare questo 1alvatore @ndr3 6-++A+( 1alvatoreA del &ocale di Cormano e 1alvatore @ndr3 D- "A+C( 1alvatoreA del &ocale di Nollate

/incomprensibile, si accavallano le voci, come da video <alvatore IF;;=;? e <alvatore HF =;C?, stringono la mano a tutti i commensali presenti5

M'ND'0'%I)

se mi permettete vi aggiorno una regola/inc.5 per Cosimo @=;;=.C=, #uando /inc.5

@voci accavallate, discorsi vari e rumori di &ondo &ino alla posi"ione 1Q34Q1J5

M'ND'0'%I)

se mi permettete vorrei fare un cin cin @ndr3 un 0rindisiA 3perch# non sono3@inc3A3volevo fare un cin cin alla salute di quella 0uonanima @ndr3 si riferisce a ,(.-&&A Carmelo detto ,unzio 5 che non c% piE che personalmente mi ha portato a sedermi #ua insieme a voi e penso che a piE di uno volevo &are un cin cin alla sua memoria se me lo permettete

>c.r atti trasmessi dalla Direzione Distrettuale Antima.ia di )ilano? Come osser-a la DD' di Milano, Iuello di NE%I X un discorso da 6 politico consumato8) da un lato sottolinea il rispetto c@e la 6 casa madre8 porta alla 0ombardia 2i locali de-ono essere riconosciuti in 0ombardia per tro-are riconoscimento anc@e in Calabria*, ma le regole -anno rispettate e, per con(erire nuo-e doti, X necessario attendere il nullaosta di giL

43"

'ncora, (a intendere c@e nel 6 (ermo8 di tutte le caric@e non cA X alcun intento puniti-o nei con(ronti della 0ombardia , poic@J il pro--edimento riguarda la 7 ndrang@eta tutta In de(initi-a, si X addi-enuti ad una solu4ione transitoria c@e non risol-e il problema tra le aspira4ioni autonomistic@e dei locali lombardi e lAintento della 6casa madre calabrese8 di esercitare comunIue un controllo sulle sue 6(ilia4ioni8, anc@e soprattutto per non essere esclusa dai lucrosi a((ari c@e si prospettano nellAItalia settentrionale NJ, occorre aggiungere, X possibile c@e Iualcuno 6dimentic@i8 la sorte toccata al 6ribelle8 Carmelo N=3E00' 0e 6 (ilia4ioni lombarde8 sono una imponente 6 testa di ponte8 per inserirsi in un mercato certamente piL ricco e di piL ampie prospetti-e rispetto alla realtD del sud In e((etti, unAultima annota4ione sul tema 6la !ombardia8/ come giD si X detto in 0ombardia sono 6atti-i8 2$ locali per un complesso di circa 5$$ a((iliati 1i tratta allA e-iden4a di 6 un piccolo esercito8 a disposi4ione delle cosc@e calabresi le cui mire, al di lD delle Iuestioni di (orma a((erenti lA attribu4ione delle 6caric@e8, sono la sparti4ione degli a((ari, come a((erma lo stesso capo del Crimine 6 Micu =ppedisano8 - La con*ersazione del @4 no*embre 4@@7 tra Commisso %iuse$$e il GmastroF e Longo Bruno Q in Iuesto contesto c@e si inseriscono i dialog@i c@e seguono, (rutto di importanti con-ersa4ioni registrate tra il 6Mastro8 e uno dei piL illustri rappresentanti delle cosc@e calabresi presenti in 0ombardia) LO&%O Bruno, nato a Portigliola 2%C* il 2, maggio 1"36, residente a Cisliano 2MI* in 3ia Cusago 1, secondo le risultanze dell1indagine GIn.initoF ca$o della locale di Corsico &a conversazione am0ientale del 83??38;;F progressivo <?Q; Nel dialogo c@e segue, sono stati identi(icati con certe44a C=MMI11= &iuseppe, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e LO&%O Bruno, nato a Portigliola 2%C* il 2, maggio 1"36, residente a Cisliano 2MI* in 3ia Cusago 1 Dopo i con-ene-oli di rito, C=MMI11= &iuseppe porge allAamico i saluti dei rappresentati del 60ocale8 di 5rescia, Iuelli originari di Messignadi, una (ra4ione del comune di =ppido Mamertina 2%C*, coi Iuali, dice) 6A00iamo mangiato insieme e vi a00iamo nominato pure hanno detto che vi conoscono 8, poi, c@iarisce, 6Y "(DA66A+) si chiamano8 Cambiando argomento, 0=N&= 5runo ri-ela al 6Mastro8 il -ero moti-o della sua -isita, o--ero incontrarlo di persona per dirimere alcune spinose Iuestioni sorte con altri a((iliati) 6- ti dico la verit7 un pB di confusione tanto che sono venuto a trovarti per vedere cosa successo insomma8 C=MMI11= &iuseppe non lo lascia nemmeno (inire e gli anticipa lAesito di un incontro c@iari(icatore c@e si sarebbe tenuto in Calabria per regolamentare le ini4iati-e di

44$

61alvatore "E1CA2-&&(826$ NellAoccasione, c@iarisce, erano presenti anc@e 6 C(1)"( NA++A,CA8261 e 6*),( ,-+)8, meglio indicato come 6compare *),( che mi sem0ra che di Giffone8 :utta-ia, conclude, al termine del con-egno non sarebbe stata tro-ata alcuna intesa, pertanto le parti si sarebbero accordate per un nuo-o con-egno) 6 A conclusione a conclusione io non ho visto niente che hanno chiarito hanno parlato di ritrovarsi di sta0ilire le cose per 0ene e8 Il problema, c@iarisce 0=N&=, X c@e sarebbero sorti dei malintesi con il gruppo di Pino NE%I, giacc@J alcuni di loro non gli a-rebbero portato 6Vlim0asciata8 con lAesito delle ele4ioni per le nuo-e 6caric@e di Polsi8/ ad ogni modo, aggiunge, piL tardi costoro si sarebbero 6ravveduti e ci hanno ammesso che a noi non ci ha detto nessuno e sono partiti e sono venuti l7 quello compare *),( venuto pure quel compare 2E+) *A,-22A8 :utto ci., prosegue, potrebbe (ar parte di un disegno premeditato, poic@J costoro, assieme a tale) 6"A,DA&A+) per queste cose qua ecc3 sapete quindi cercavano ma non so che cosa hanno fatto perB secondo me non e che sono partiti male per carit7 perch# per me lessenziale lessenziale che sia 8 In altre parole, tenendo celate le nuo-e caric@e pro-inciali, il gruppo a-rebbe tentato di concedere delle caric@e speciali in 0ombardia, millantando posi4ioni di pri-ilegio presso il 6Crimine8 di Polsi Egli si sarebbe detto sbalordito, e a-rebbe domandato loro) 6"a voi siete venuti qua sotto5333 avete preso posizione5 333siete scesi avete preso responsa0ilit75 salite la sopra e andate a trovare i cristiani cio a direH di cosa avete fatto 8 0a Iuestione, e-iden4ia, X anc@e di natura sostan4iale, dal momento c@e Iuel genere di in(orma4ioni -anno (atte immediatamente circolare) 6Yper i cristiani che dovete andare a trovare @inc3A perch# voi dovete fare la 0ase la sopra dei cristiani che sanno che sanno delle cose 0uone tipo la CA+)CA questo8 omissis !?.A?Q - ti dico la verit7 un pB di confusione tanto che sono venuto a trovarti per vedere cosa successo insomma /inc.5...COOO C? -<<?Q F che per la sopra c% #uesto "E1CA2-&&(, non soCOOO !?.A?Q 'uello, compare 1A&.A2(+-COOO C? -<<?Q 1i a00iamo parlato qualche parola sono rimasti che lo inquadrano per 0ene #uesto 1A&.A2(+- % un pB &uori &ase secondo me comun#ue cera pure #uelli di come si chiama a C(1)"( NA++A,CA #uellaltro di .COOO !?.A?Q Cera *),( ,-+).COOO C? -<<?Q = *),( ,-+).COOO !?.A?Q Lhm..COOO
26$

:rattasi di )U'CATELLO 1al-atore, nato ad 'mato 2CB* il $2 $4 1"34, secondo le risultan4e dellAindagine 6In(inito8 ri-este il ruolo di ca$o della locale di )ariano Comense , in data 16 $1 1"5" X emigrato dal comune di 1antA'gata del 5ianco 2%C* per il comune di Mariano Comense 2C=*
261

:rattasi di BARRA&CA Cosimo, nato a Caulonia 2%C* il 1$ agosto 1"56, residente a 1e-ero 2MI* in 3ia 1ondrio 21 Pluripregiudicato, ca$o della locale di )ilano 2c(r atti trasmessi dalla Dire4ione Distrettuale di Milano*

441

C? -<<?Q A compare *),( che mi sem0ra che di Giffone.COOO !?.A?Q <i di Ai&&one ... si.COOO C? -<<?Q Parlavano.COOO !?.A?Q Perch( #uello compare si puB...COOO C? -<<?Q A conclusione a conclusione io non ho visto niente che hanno chiarito hanno parlato di ritrovarsi di sta0ilire le cose per 0ene e333O !?.A?Q En pB di confusione c la sopra non so perch# perch# praticamente andata a finire che a noi ci risultava che ci hanno mandato lim0asciata invece non era vero che ci hanno mandato lim0asciata poi praticamente si sono ravveduti e ci hanno ammesso che a noi non ci ha detto nessuno e sono partiti e sono venuti l7 quello compare *),( venuto pure quel compare 2E+) *A,-22A333COOO C? -<<?Q =h, TL;- P=.FTT=MCOOO !?.A?Q "A,DA&A+) per queste cose qua ecc3 sapete quindi cercavano ma non so che cosa hanno fatto perB secondo me non e che sono partiti male per carit7 perch# per me lessenziale lessenziale che siaP C? -<<?Q che si vada daccordo...COOO !?.A?Q "a voi siete venuti qua sotto5333 avete preso posizione5333 siete scesi avete preso responsa0ilit75 salite la sopra e andate a trovare i cristiani cio a direH di cosa avete fatto.OOO C? -<<?Q Gli dite che cosa avete fatto...COOO !?.A?Qper parlare ma non perch(, per i cristiani che dovete andare a trovare @inc3A perch# voi dovete fare la 0ase la sopra dei cristiani che sanno che sanno delle cose 0uone tipo la CA+)CA questo /inc.5 e poi cio% a dire innan"i tutto, si sannoM... per #ueste cose delle C=;-CPF le C=;-CPF che avete &atto, chi sonoM...O omissis ComunIue siano andate le cose, C=MMI11= &iuseppe ri-ela a 0=N&= 5runo i nomi e le Iuali(ic@e delle nuo-e caric@e di 6Polsi8) 6Capo crimine ")C( (**-D)1A,( un altro CA*( 1(C)-2A ,),( &A2-&&A di +eggio@inc3A *lat ha il conta0ile8, e ancora, 6A 1an &uca a00iamo fatto il "A12+( G-,-+A&- un certo N+E,( che ha la 0aracca la a *olsi 8, e, in(ine, 6"A12+( D) G)(+,A2A gli rimane a quello la quello +(CC( "(+AN)2( ecco le cariche di *olsi8 In altre parole, lo mette al corrente sullAassegna4ione delle nuo-e caric@e pro-inciali di )ndrangheta) Iuella di 6Capo Crimine di Polsi8, assegnata a =PPEDI1'N= Domenico, Iuella di 6Capo 1ocietD di Polsi8, con(erita a tale 60':E00'8 di %eggio Calabria, la carica di 6Mastro &enerale di Polsi8, &I=<<%Q 5runo, di 1an 0uca, c@e @a una 6baracca8 adibita alla -endita di carne durante le (esti-itD di Polsi, e Iuella di 6Contabile di Polsi8, attribuita ad un soggetto di Plat; 1olamente la carica speciale di 6Mastro di &iornata di Polsi8 sarebbe rimasta immutata e lAa-rebbe conser-ata 6V+(CC( "(+AN)2(8 1uccessi-amente, il 6Mastro8 ri-ela anc@e le (ri4ioni c@e, nei giorni antecedenti alle -ota4ioni, -ennero registrate durante una sorta di consulta4ione generale) 6 .olevano il "A12+( G-,-+A&- i platioti @a0itanti di *latA poi siccome non si puB paralre la perch# come se si volessero prendere la CA+)CA loro poi *-**- *-&&- si incazzato e ha dettoH no la CA+)CA la CA+)CA di CA*( C+)"),- spetta qua$ @tratto inc3A333 CA*( C+)"),- se lo stavano prendendo quelli della costa8 442

E-identemente, le cose andarono in maniera di-ersa, giacc@J la carica di 6Capo Crimine di Polsi8 (u assegnata proprio a =PPEDI1'N= Domenico, un uomo per cos; dire della 6costa tirrenica8, (orse proprio per un inter-ento diretto del 6Mastro8 c@e in IuellAoccasione a-rebbe con-into il gruppo di PE00E a desistere) 6 Vpoi gli ho detto io a quelli8 Nondimeno, anc@e 0=N&= 5runo X con-into c@e Iuella del -ecc@io =PPEDI1'N= Domenico sia per cos; dire una carica di (acciata/ la sua ele4ione, in(atti, sarebbe stata -oluta dai rosarnesi di PE1CE 3incen4o) 6Yora sanno chi ce li ha adesso si sa e allora cio a dire /inc.5 pieno di dolori e vecchio pure sanno come com0inato e poi capace che parlando magari lascia qualche qualche spiraglio di comando tutto sommato @inc3A io non vorrei parlare male di queste@inc3A ma li schifo in tutti i modi @inc3A per certe cose@inc3A allora praticamente sono innanzitutto equi e concordi e nello stesso tempo poi si possono amministrare perch# loro lo sanno lui praticamente@inc3A8 omissis C? -<<?Q &e cariche sono a capo crimine a ")C( (**-D)1A,(COOO !?.A?Q ")C( (**-D)1A,( questo di +osarno.COOO C? -<<?Q Capo crimine ")C( (**-D)1A,( un altro CA*( 1(C)-2A ,),( &A2-&&A di +eggio@inc3A *lat ha il conta0ile COOO !?.A?Q -h a 1an &uca cosa avete fattoM... COOO C? -<<?Q A 1an &uca a00iamo fatto il "A12+( G-,-+A&- un certo N+E,( che ha la 0aracca la a *olsi a *lat @inc3ACOOO !?.A?Q &a a 1an &uca chi .-+1AC-5 COOO C? -<<?Q ,o .-+1AC- un altro un certo N+E,( che non mi ricordo come si chiama di cognome 0ravoCOOO !?.A?Q /inc.5.COOO C? -<<?Q 1i un certo N+E,( che ha la 0aracca /inc.5...COOO !?.A?Q /inc.5...COOO C? -<<?Q "A12+( D) G)(+,A2A gli rimane a quello la quello +(CC( "(+AN)2( ecco le cariche di *olsi...COOO !?.A?Q Juindi praticamente ")C( (**-D)1A,(O C? -<<?Q D CA*( C+)"),-!...O !?.A?Q Fd % di ;eggioCOOO C? -<<?Q ,),( &A2-&&A di +eggioCOOO !?.A?Q ,),( &A2-&&AO C? -<<?Q Hi <an lucaO !?.A?Q D rimasto a 1an &uca il "A12+( G-,-+A&- a *lat il C(,2AN)&-COOO C? -<<?Q .olevano il "A12+( G-,-+A&- i platioti @a0itanti di *latA poi siccome non si puB paralre la perch# come se si volessero prendere la CA+)CA loro poi *-**- *-&&- si incazzato e ha dettoH no la CA+)CA la CA+)CA di CA*( C+)"),- spetta qua$ @tratto inc3A333 CA*( C+)"),- se lo stavano prendendo quelli della costa poi gli ho detto io a quelli/inc.5COOO !?.A?Q /inc.5.COOO C? -<<?Q *rima se l preso con quello della /inc.5.COOO !?.A?Q /Tratto inc. &ino +3Q+,5... ora sanno chi ce li ha adesso si sa e allora cio a dire /inc.5 pieno di dolori e vecchio pure sanno come com0inato e poi 443

capace che parlando magari lascia qualche qualche spiraglio di comando tutto sommato @inc3A io non vorrei parlare male di queste@inc3A ma li schifo in tutti i modi @inc3A per certe cose@inc3A allora praticamente sono innanzitutto equi e concordi e nello stesso tempo poi si possono amministrare perch# loro lo sanno lui praticamente@inc3ACOOO omissis &a conversazione am0ientale del 83??38;;F progressivo <?Q? Nel dialogo c@e segue, c@e, di (atto, X il naturale proseguimento di Iuello precedente, sono stati identi(icati con certe44a C=MMI11= &iuseppe, gestore della la-anderia 6'pe &reen8, e LO&%O Bruno, nato a Portigliola 2%C* il 2, maggio 1"36, residente a Cisliano 2MI* in 3ia Cusago 1 Dimostrandosi in linea con il pensiero conciliante di C=MMI11= &iuseppe, 0=N&= 5runo dice) 6*erch# arrivato a un certo punto non e che uno si deve accusare uno con laltro @inc3A lessenziale la trasparenza dove vale la pena che si fanno le cose e non so cosa dirvi se lo sapeva333 8, c@iarendo come, non appena (arD rientro a Milano, pro--ederD egli stesso a ripianare le cose) 6poi quando salgo per sopra vedo8 Il 6Mastro8 e ben cosciente del -espaio solle-ato dagli uomini di Pino NE%I, o--ero il gruppo di 6Caulonia8) 61e quel cretino non ci ha rispettato 8 :utta-ia, non -uole certo scendere a scontri diretti con loro) 6D inutile che diciamo che entriamo in faida il rispetto noi siamo la e ci do00iamo rispettare non che siamo la per fare crimini8 Egli, in(atti, sa bene di agire secondo i dettami dellaAndrang@eta, e di certo non -uole essere il primo a scostarsi dalla 6%egola8, anc@e a dispetto delle in(amie c@e costoro starebbero (acendo circolare) 6Che vi sem0ra che dicono5333 dicono sempre cose contro di noi questi di la senza che vero niente perch# loro hanno interesse a strumentalizzare le cose quando sono in un modo loro dicono che in un altro 8 omissis !?.A?Q /inc.5 COOO C? -<<?Q 1i come fosse che devono dividere pi! del /inc.5.COOO !?.A?Q -satto si quando ci sono COOO C? -<<?Q F che dicano le cose #ueste sonoCOOO !?.A?Q Che non ci sono pecche di malumore ecco!..COOO C? -<<?Q 1e dicono le cose tutto vanno 0eneCOOO !?.A?Q *erch# arrivato a un certo punto non e che uno si deve accusare uno con laltro @inc3A lessenziale la trasparenza dove vale la pena che si fanno le cose e non so cosa dirvi se lo sapeva333 poi quando salgo per sopra vedo omissis C? -<<?Q 1e quel cretino non ci ha rispettatoO !?.A?Q -satto!333 non ci ha rispettatoO C? -<<?Q D inutile che diciamo che entriamo in faida il rispetto noi siamo la e ci do00iamo rispettare non che siamo la per fare criminiCOOO 444

!?.A?QFsatto, certoCOOO C? -<<?Q 1e lo vogliono capire quelli che sono l7 che ci do00iamo rispettare che non c cosa pi! 0ellaCOOO !?.A?Q/&rase inc.5O C? -<<?Q 1i si i cristiani vedete cosa dicono5333 che questo e questaltroO !?.A?Q <i, si/&rase inc.5O C? -<<?Q Che vi sem0ra che dicono5333 dicono sempre cose contro di noi questi di la senza che vero niente perch# loro hanno interesse a strumentalizzare le cose quando sono in un modo loro dicono che in un altroO omissis Precetti (ondamentali, c@e C=MMI11= &iuseppe ribadisce ancora una -olta) 6Credo che ve lo a00iano detto se facciamo un .A,G-&( qualsiasi almeno almeno glielo do00iamo dire al CA*( 1(C)-2A che siamo rimasti cos con N+E,(8, un accordo in(rangibile, preso direttamente con il 6Mastro &enerale di Polsi8, &I=<<%Q 5runo Poi, c@iarisce allAamico il calendario annuale per concedere le caric@e speciali) 6 qualsiasi movimento fate due volte lanno tranne che vogliono che facciamo tre due volte tre volte lanno al massimo due volte noi siamo rimasti @inc3A adesso parlano di tre perch#8 PuestAultima a((erma4ione lascia 0=N&= 5runo di stucco, c@e c@iede) 6- tre quando si fanno58 In(atti, come ogni a((iliato di un certo rango, egli sa c@e il 6Crimine8 pro-inciale si riunisce due -olte lAanno a Polsi, presso il 1antuario della Madonna della Montagna, o-e decide le caric@e da assegnare, discute le allean4e e piani(ica le atti-itD comuni Ma il 6Mastro8 lo aggiorna sullAimportante -aria4ione, dicendogli c@e dAora in poi lAassemblea pro-inciale si terrD tre -olte lAanno, e precisamente a) 6 natale8, a 6*asqua e il periodo di agosto quando c 8 la ricorren4a della Madonna di Polsi, c@e in realtD, per., si (esteggia i primi giorni di settembre DunIue, gli spiega come, anc@e in 0ombardia, do-ranno seguire le indica4ioni del 6Crimine8 pro-inciale, ricordandogli, in particolare, IuelAX la gerarc@ia da seguire) 6 2utte le parti pure la sopra se si fa un movimento si deve chiamare pi! sopra a chi ha la CA+)CA pi! alta8 0=N&= 5runo X certo c@e Iuanto appena dettogli sia, in realtD, un in-itato -elato a emulare la condotta dei cauloniesi) 6Juindi voi non che potete dire che non vi a00iamo comunicato nello stesso tempo vale il consenso delle responsa0ilit7 8 445

Ma il 6Mastro8, perentorio, lo (redda a((ermando) 6,o nascondere che si deve dire8/ poi aggiunge, 6,o si frena perch# non do00iamo fare le cose di corsa perch# una am0asciata la porta qualcuno per dire do00iamo fare questa cosa le riunioni sono nella piana a +eggio e nella Monica le CA+)C4- si aggiornano a chi li tiene e si vede @inc3A se la vede lui l7 almeno si sa altrimenti la CA+)CA 1*-C)A&- che la tiene a fareM8 In sostan4a, precisa lAiter c@e bisogna seguire per concedere e-entuali incaric@i speciali ad a((iliati, rammentandogli come, prima dAogni cosa, do-ranno a-er luogo delle riunioni sulla base di una competen4a territoriale, o--ero, a seconda della s(era dAin(luen4a cui ricade il candidato, degli incontri tra gruppi della Piana di &ioia :auro, oppure tra Iuelli di %eggio Calabria se non della (ascia ionica Cos; X stato stabilito, dic@iara) 6D che si va un pB pi! piano in questa maniera se non la rompono! @la regolaA siamo rimasti che chi la rompe lo mandiamo a casa chi ha un paese noi 1iderno cerchiamo di mantenerci se facciamo un movimento delle CA+)C4- 1*-C)A&) che per dire la verit7 ne a00iamo 8, o--ero, gli ri-ela c@e, malgrado si sappia il contrario, al 60ocale8 di 1iderno sarebbero state concesse delle importanti caric@e speciali Flteriori con(erme dei rapporti esistenti tra le locali della 0ombardia e Iuelle calabresi e del potere decisionale ri-endicato da Iueste ultime si @a anc@e dalle indagini esperite in rela4ione allAinserimento degli esponenti di 7ndrang@eta in alcuni appalti e#o esecu4ione di la-ori ed alle -icende della societD PE%E&=/ per Iuesti aspetti si rin-ia al capitolo dedicato alle proie4ioni calabresi in 0ombardia - La Gcamera di controlloF 0e in-estiga4ioni e((ettuate dal Commissariato di P 1 di 1iderno, su delega di Iuesta Dire4ione Distrettuale 'ntima(ia, @anno con(ermato lAesisten4a della 6camera di controllo8 non soltanto in 0ombardia, ma anc@e in 0iguria, mentre si X accertato c@e in Piemonte, o almeno nella 4ona di :orino, tale organismo non X stato istituito, il c@e, a parere di alcuni associati, sarebbe (onte di maggiori problemi di organi44a4ione C@iarissima, in tal senso, risulta essere la con-ersa4ione ambientale del 2, $, 2$$" 2progr 15$1* tra Catalano &iuseppe, da considerarsi il capoElocale di :orino, &iuseppe Commisso il 6mastro8 e Commisso 'ntonio, su cui pure si tornerD in seguito e di cui si riporta ora lo stralcio di interesse) omissis C=T=!=.?Q !ui lo ha aperto a <an auro ma pure "A12+( questo fatto della camera di controllo che hanno sia la &om0ardia che il *iemonte perch# a 2orino non gli spetta5333 che ce lhanno la &om0ardia e la &iguria giusto5333 siamo nove locali sono venuti laltro giorno una camera di controllo qua ognuno$ no! qua per queste faccende noi siamo gli ho detto io O C? -<<?Q .a 0ene questa unaltra cosaO 446

C=T=!=.?H )o ve lo avevo detto da allora se si puB ragionare si ragiona3 Allora mi avevate detto di si vi ricordate che siamo andati la5333 ha dettoH parlatene e vedetela la con che si puB fare se si puB fareO C? -<<?Q Juesta una cosa che si deve fare @&rase inc.5O C=T=!=.?Q =ppunto, ioO omissis

>c.r in.ormati*a del Commissariato di P ' di 'iderno/ in atti? Come X e-idente, lAistitu4ione di una 6Camera di Controllo8 de-e essere -oluta e decisa dal 6Crimine di *olsi8 1e si considera, poi, come lAargomento della con-ersa4ione tra i C=MMI11= e C':'0'N= &iuseppe -erte sullAapertura di 60ocali8 in Piemonte e sulla necessitD di attribuire delle caric@e speciali o a-allare a--icendamenti, X naturale considerare c@e la 6Camera di Controllo8 abbia, appunto, una funzione di controllo delle dinamiche criminali presenti in &iguria e &om0ardia e nel caso venisse istituita anche in *iemonte FnAatti-itD c@e, comunIue, do-rD rispondere sempre al 6Crimine di *olsi8

4 5@ La GPro*inciaF e i ra$$orti con le locali di Ondrang2eta esistenti in %ermania/ '*izzera/ Canada e Australia
Elementi utili per la ricostru4ione dellAorgani44a4ione della 7ndrang@eta emergono dalle indagini s-olte sulle locali esistenti, oltre c@e in 0ombardia, anc@e in altre regioni italiane 2Piemonte e 0iguria* e in 1tati esteri 2&ermania, 1-i44era, Canada e 'ustralia* e sui rapporti tra Iueste locali e lAorganismo di -ertice dellAassocia4ione 2Pro-incia o Crimine* come X stato (in Iui delineato 'lcune delle con-ersa4ioni intercettate sono giD state riportate e commentate nei paragra(i c@e precedono/ per le altre, c@e o((rono elementi di pro-a del tutto coerenti alla ricostru4ione giD e((ettuata, appare su((iciente, per e-itare inutili ripeti4ioni, (are rin-io ai capitoli speci(icamente dedicati alla presen4a della 7ndrang@eta nelle regioni e negli 1tati sopra indicati

44,

CAPITOLO III O&DRA&%0ETAA RITUALI %ERARC0IE/ %RADI/ CARIC0E e

! 5 %ERARC0IE/ %RADI/ CARIC0E NellAambito delle indi-iduate strutture operano i di-ersi elementi collocati in una rigorosa gerarc@ia In Iuesta prospetti-a la gerarc@ia della 7ndrang@eta ri-este un ruolo di primaria importan4a, anc@e in considera4ione del (atto c@e, come anticipato nei paragra(i precedenti, i li-elli piL alti, oltre c@e rappresentare lAorgano decisionale, sono depositari di conoscen4e non accessibili ai li-elli in(eriori, ed @anno la possibilitD di rela4ionarsi con altre organi44a4ioni Le gerarc2ie) i gradi o dote o fiore nella gerarc@ia sono i seguenti) 5? %io*ane dSonore Non X un -ero e proprio grado Q una a((ilia4ione per `diritto di sangue`, un titolo c@e -iene assegnato al momento della nascita e c@e tocca in pratica ai (igli degli endrang@etisti come buon auspicio a((inc@X in (uturo possano di-entare uomini deonore/ 4? Picciotto dSonore Q il primo -ero gradino della `carriera` nella endrang@eta 1i tratta di un gregario, esecutore di ordini, il Iuale de-e cieca obbedien4a agli altri gradi della cosca con leunica speran4a di ottenere bene(ici tangibili e immediati I picciotti, in pratica, sono la (anteria, o meglio il corpo dei caporali delle cosc@e calabresi/ !? Camorrista Q un a((iliato giD di una certa importan4a ed X arri-ato al grado dopo un `tirocinio` piL o meno lungo ' lui sono a((idate (un4ioni c@e il picciotto non pu. s-olgere In alcune 4one risultano distin4ioni in Iuesta stessa `Iuali(ica` / #? 'garrista o Camorrista di sgarro 1i tratta di un a((iliato con incaric@i di rilie-o, in Iuanto X il grado ultimo della 1ocietD Minore/ 5? 'antista : il $rimo grado della maggiore Q colui c@e @a ottenuto la `1anta`, cioX un grado ancora piL ele-ato per esclusi-i meriti criminosi / 9? +angelo 3iene detto anc@e -angelista perc@J @a prestato giuramento di (edeltD alleorgani44a4ione criminale mettendo una mano su una copia del 3angelo &rado di altissimo li-ello, si ottiene `per piL merite-ole condotta delinIuen4iale` 6? -uartino &rado successi-o al 3angelo, -erosimilmente creata successi-amente alla Iuella del -angelo e contestualmente alle successi-e di tre Iuartino e padrino "? Tre;uartino &rado successi-o al Puartino, -erosimilmente creata successi-amente alla Iuella del -angelo e contestualmente alla successi-a di padrino 7? Padrino o -uintino &rado apicale c@e uno endrang@etista pu. raggiungere Q attribuito a un ristretto numero di ma(iosi c@e alleinterno delleorgani44a4ione -anno cos; a costituire una oligarc@ia con di-ersi pri-ilegi e altrettante responsabilitD/ C@i non (a parte della 7ndrag@eta -iene de(inito 6contrasto8/ mentre i non appartenenti alla 7ndrag@eta, ma soggetti dei Iuali ci si pu. (idare e c@e potrebbero entrare a (ar parte della 7ndrang@eta sono c@iamati 6contrasti onorati8 1i entra nella eNdrang@eta, o, per dirla nel gergo ma(ioso, si -iene batte""ati con un rito preciso, c@e pu. a--enire automaticamente, poco dopo la nascita se si tratta del (iglio di un importante esponente delleorgani44a4ione 2in Iuesto caso, (inc@J il bambino non raggiungerD i Iuattordici anni, etD minima per entrare nella endrang@eta, si dirD c@e il piccolo X `me44o dentro e me44o (uori`*, oppure con un giuramento, per il Iuale garantisce 44!

con la -ita il ma(ioso c@e presenta il no-i4io, simile ad una cerimonia esoterica, durante la Iuale il nuo-o a((iliato X c@iamato a giurare nel nome di nostro <ignore AesE Cristo. Il battesimo dura tutta la -ita e ad uno sgarro paga spesso la (amiglia del nuo-o a((iliato I &radi, dote o &iore, non sono a carattere temporaneo, nel senso c@e, proprio come a--iene in Iualsi-oglia struttura gerarc@ica, si passa di grado per merito o an4ianitD, attra-erso il pre-isto rito 2posibile Iuindi una perdita solo in casi ecce4ionali per demeriti*/ di-ersamente, in-ece, a--iene per le caric@e c@e @anno carattere temporaneo 2per le Iuali X egualmente pre-isto un rito di in-estitura*/ da non con(ondere, dunIue, gradi 2 doti o &iori* e caric@e c@e @anno carattere temporaneo 2per Iuanto determinate caric@e possono durare molti anni, anc@e (ino alla morte* La carica X la (un4ione c@e il singolo a((iliato s-olge allAinterno di una struttura di )ndrangheta/ lAattribu4ione delle caric@e X collegata al possesso di uno speci(ico grado o dote Ca$o Ondrina/ X la persona posto al -ertice della 7ndrina Ca$o locale >Ca$o societH in caso di societD/ -edi capitolo sulla struttura di((eren4a tra societD e locale*/ o capo bastone, X il responsabile della locale, per cui decide, autonomamente, le modalitD operati-e (inali44ate al conseguimento dellAillecito (ine sociale/ indice le riunioni della locale, decide su a((ilia4ioni e promo4ioni, dirime i contrasti tra a((iliati della locale e, cosa piL importante, dirige lAatti-itD criminale allAinterno del 6territorio8 di sua competen4a Contabile X la persona deputata alla gestione dei pro-enti dellAatti-itD illecita e pro--ede al sostegno economico delle (amiglie degli a((iliati c@e ne abbiano bisogno 2soggetti in carcere*, attingendo dal (ondo comune detto 6bacinella8/ Crimine X la persona responsabile della piani(ica4ione ed esecu4ione delle a4ioni delittuose della locale al Iuale appartiene 1ia il Crimine c@e il contabile comunIue agiscono ottemperando alle disposi4ione del capo locale 0a terna appena elencata X la cd co$iata >li*ello locale?/ c@e -iene comunicata al momento della in-estitura )astro di giornata X il porta -oce del capo8, tramite lui gli a((iliati rice-ono disposi4ioni, (a circolare le c d 6novit:8 dalla 6maggiore alla 6minore, ed X sempre lui Iuello c@e in(orma il capo locale delle -arie 6attivit:8 della locale, mettendolo al corrente di e-entuali problematic@e 0Autili44o di una si((atta (igura X (un4ionale anc@e alla necessitD di garantire, al capo locale, un ele-ato indice di sicure44a Ca$o Crimine X la persona alla Iuale -iene riconosciuta la massima carica allAinterno della provincia )astro %enerale X una carica ri(erita alla struttura territoriale di secondo li-ello Mutua le sue (un4ioni da Iuelle del mastro di giornata 2(igura comunIue presente anc@e nella struttura di secondo li-ello* dal Iuale si di((eren4ia principalmente poic@J indiri44a le sue (un4ioni di 6porta -oce8 ai responsabili delle -arie locali, (acenti parte della struttura di secondo li-ello Ci sono poi delle particolari (igure tipic@e della endrang@eta, c@e sono emerse da pregresse atti-itD di inadagine, Iuale ad es Iuella della `sorella dSomertH` c@e X a((idata ad una donna, la Iuale @a il compito di dare assisten4a ai latitanti 3a peraltro detto c@e, come risulta anc@e dalle intercetta4ioni eseguite nellAambito del presente procedimento 2e di Iuelli collegati*, le indica4ioni sopra riportate non @anno carattere di assoluta rigiditD perc@J X possibile in Iualc@e caso sia una -aria4ione della terminologia utili44ata sia la crea4ione, anc@e temporanea, di nuo-i gradi e caric@e

44"

Inoltre, XA importante sottolineare, alcuni termini tipici della 7ndrag@eta, Iuali ad es Iuelli ri(eriti alle colpe o ai riti di a((ilia4ione Con ri(erimento le col$e Iueste, -erosimilmente, si suddi-idono in) 5? TrascuranzeA sono in(ra4ioni di lie-e entitD 4? 'bagliA sono san4ioni di maggiore entitD c@e possono essere punite anc@e con la morte :ra Iuesti i piL importanti) a? tragedia termine con il si intende lAatti-itD di uno endrang@etista c@e per (ini personali, pone in essere condotte tali da (ar ricadere le proprie colpe sugli altri a((iliati o a causa del suo comportamento determinare (aide interne o guerre con altri clan b? macc2ia d1onore si intende una condotta posta in essere dallAa((iliato o da uno dei congiunti, c@e causa come conseguen4a la perdita dellAonorabilD personale dellAa((iliato, tanto da essere ritenuto indegno di continuare a (ar parte dellAorgani44a4ione c? in.amitH/ Iuando lAa((iliato tradisce e rinnega i principi (ondamentali su cui si basa lAorgani44a4ione criminale, -iene meno al patto di (ratellan4a non aiutando o--ero denunciando i propri compagni, e al -incolo di omertD s-elando (un4ionamento e dinamic@e dellAorgani44a4ione Puesto Iuanto emerso sino ad oggi da pregressi procedimenti penali, ai Iuali di seguito di -olta in -olta si (arD espresso ri(erimento/ ma, Iuello c@e sin da ora X importante sottolineare, X c@e su tali argomenti, inconsape-olmente, @anno ri(erito i soggetti monitorati nel corso della presente atti-itD indagini/ emergerD, in(atti, c@e sebbene si tratti di materia in continua evolu"ione, X anc@e -ero c@e spesso Iuanto giD noto coincide con Iuanto s-elato dagli attuali indagati 1ul punto, a con&erma della continuit: , si riportano le dic@iara4ioni del collaboratore di giusti4ia Antonio (agari) cc!a scala gerarchica dell>organi""a"ione E @a ri-elato B'&'%I 'ntonio da numerosi anni trapiantato in 0ombardia E % da sempre &ormata dai seguenti gradiQ giovane di onore, picciotto, camorrista, sgarrista /che costituiscono la societ: KminoreK52 santista, evangelista, associa"ione, #uest>ultima vera carica riservata ai capi supremi. Costoro che costituiscono la KmaggioreK organi""ano le loro riunioni sen"a essere tenuti ad in&ormare alcuno dei gradi in&eriori neppure #uelli aventi compiti rilevanti come i capiCsociet:. ?ltre ai gradi che ho descritto esistono cariche che vengono a&&idate agli a&&iliati, ad ecce"ione dei giovani d>onore e dei picciotti, si tratta di cariche o de&ini"ioni che indicano gli eventuali ruoli dei componenti in seno all>organi""a"ione e sonoQ K-nvisibileK, cio% un capo che sia almeno <antista2 K astro di giornataK, che % un tramite tra il Capo ed i sottoposti e dispone di volta in volta ciB di cui i sottoposti devono occuparsi2 KContabileK, cio% il gestore della cosca e il responsabile della cassa comune dove vengono versati i soldi per l>assisten"a alle &amiglie dei detenuti, comprese le spese per gli avvocati. ?gni singola cosca ha un capo che puB anche essere un camorrista semplice, se opera in un paese piccolo. Come ho gi: detto ci sono anche i KContrasti ?noratiK e sono #uelle persone ritenute Kdegne e meritevoliK di entrare a &ar parte della >ndrangheta. $oglio perB precisare che l>espressione KContrasti onoratiK % usata dagli >ndranghetisti #uando parlando tra di loro, si ri&eriscono ai non a&&iliati che potrebbero diventarlo. Chi non % a&&iliato e non ha alcun 45$

merito criminale % considerato un KContrastoK. Lsando l>espressione Kdegni e meritevoliK mi ri&erisco al signi&icato che nella >ndrangheta viene attribuito a tale termine che % proprio del gergo >ndranghetista. .on % sempre &acile conoscere il grado e le cariche speciali degli a&&iliati alla >.drangheta specialmente se #uesti occupano cariche e livelli elevati nell>organi""a"ione perch% la regola vuole che le persone di grado superiore non sono tenute a rivelare il loro grado agli in&eriori. =n"i, gli a&&iliati di grado in&eriore hanno l>assoluto divieto di rivolgere a chiun#ue domande inerenti la posi"ione gerarchica di an"iani e superiori. <e non vi % una ragione piE che plausibile, l>a&&iliato non puB essere costretto a rivelare grado e a&&ilia"ione, a meno che non gli venga imposto da a&&iliati di grado superiore al suo o #uanto meno pari. 6 possibile riconoscere un a&&iliato ed anche il suo grado per me""o di uno speci&ico gergo attraverso il #uale si arriva a comprendere posi"ione e titolo dell>a&&iliato sen"a che #uesti lo riveli apertamente. Per me""o di tale gergo % possibile conoscere gli a&&iliati di pari grado ed in&eriori, ma % praticamente impossibile che avvenga il contrario. ...6 assolutamente impossibile per gli a&&iliati sciogliere il giuramento e il vincolo associativo2 vincolo che puB essere sciolto solamente con la morte dell>a&&iliato, con il tradimento o per decisione dei capi, nel caso l>a&&iliato non sia piE ritenuto degno e meritevole di essere considerato uomo d>onore. Tengo a precisare che l>ipotesi che un espulso dalla >.drangheta continui a rimanere in vita % ipotesi assai remota. -n ogni caso, anche se l>organi""a"ione dovesse decidere di non uccidere un e8 a&&iliato, a #uesti verrebbe tolto il saluto e nessun uomo d>onore potrebbe piE &re#uentarlo. .el gergo della >ndrangheta l>a&&iliato espulso dall>organi""a"ione viene de&inito KspogliatoK, cio% privato della K$esteK o KCamiciaK che simbolicamente e in senso meta&orico viene consegnata al momento dell>a&&ilia"ione. Tuttavia esistono casi, anche se rarissimi, in cui un appartenente alla >ndrangheta puB ritirarsi a vita privata, ma anche #uando % concesso ritirarsi in Kbuon ordineK /#uesto % il termine usato nella >ndrangheta5 la persona che si ritira ha sempre e comun#ue l>obbligo di mettersi a disposi"ione dell>organi""a"ione, se richiesto, in #ualsiasi momento e per tutta la vita. -n ogni caso % praticamente impossibile che venga concesso di ritirarsi in buon ordine a persone giovani, in&atti, tale possibilit: % prevista, #uasi esclusivamente, per le persone molto an"iane, per i malati o per chi ha gravissimi motivi di &amiglia che rendono incompatibile la permanen"a nell>organi""a"ione 0AatendibilitD della persona e delle dichiara"ioni risultano cristalli""ate a seguito della con(erma in dibattimento 2proc pen 1425!#"2 cd `Isola <elice` E D D ' Milano* 1i riporta uno stralcio della senten4a, utile ai nostri (ini della C=%:E DI '11I1E DI 3'%E1E 1EN:ENB' 13E11E1"", nel proc pen n9,#"5 nei con(ronti di B'&'%I 'N:=NI= S 125 G(agari Antonio, nel corso dellAudien4a del 14E1$E"5, @a inoltre descritto, con do-i4ia di particolari, la ra((igura4ione simbolica della ndrang@eta 2Eun grande albero rami(icato so-rastante una tombaE*, la scala gerarc@ica degli associati 2 E gio-ane dAonore, picciotto, sgarrista, camorrista, santista, -angelista, treIuartino, Iuintino e capoEsupremoE*, la riparti4ione delle (un4ioni 2Emastro di giornata, puntaiolo, capo contabile, capo di societDE*, il linguaggio in codice adoperato dagli associati per identi(icarsi tra loro2Eil boccaglioE*, il ruolo delle donne nellAambito dellAorgani44a4ione 2Esorella dAomertD E*, la distin4ione tra i componenti e((etti-i ed i 6contrasti onorati8 2Epersone c@e pur non essendo a((iliate appari-ano particolarmente 6merite-oli8 ed idonei ad una (utura a((ilia4ione, in presen4a delle Iuali, tutta-ia, non si pote-a discutere alcunc@X delle atti-itD della associa4ione ma(iosaE*, le riunioni ma(iose 2tenute, una -olta allAanno, in Calabria ed alle Iuali partecipa-ano unicamente i capi di societD e, Iuindi, i rappresentanti delle singole cosc@e 451

sparse in Italia ed allAestero*, i rapporti intercorrenti tra le -arie cosc@e 2ognuna delle Iuali indipendente rispetto alle altre ed a-enti un proprio capo di societDE*, le rela4ioni intercorrenti tra cosc@e -iciniore, i collegamenti instaurati tra i nuo-i 6locali8 e le (amiglie originarie di appartenen4a, lAobbligo gra-ante sugli associati di eseguire ciecamente gli ordini rice-uti dai propri superiori gerarc@ici, lAautonomia (inan4iaria di ciascuna cosca2E dotata di una propria ed autonoma 6cassa8nella Iuale con(lui-ano i pro-enti delle atti-itD illecite del gruppo, detratto il 6compenso8spettante ai singoli autori materiali dei reati*, le (un4ioni s-olte dal 6contabile8del gruppo, lAentitD dello 6stipendio8corrisposto agli associati 2-ariabile in rela4ione alla carica ricoperta*, la destina4ione di parte dei pro-enti della cosca agli associati detenuti in carcere ed alle loro (amiglie bisognose, le modalitD di nomina del 6capoEcrimine8, 2cioX del capo nominato, una -olta lAanno, in occasione della con-oca4ione, in 'spromonte, dei -ari capi di societD*, il 6battesimo8 degli a((iliati 2con lAassegna4ione della 6accoppiata8 e, cioX, di cinIue padrini garanti ai Iuali (are ri(erimento durante il corso della -ita*, le modalitD di 6progressione in carriera8degli associati, la particolare Iuali(ica di 6liberiE-incolati82attribuita a determinate persone c@e permette-a loro, entro certi limiti, di agire autonomamente, commettendo anc@e determinati reati, sen4a obbligo di rendicontoE*, la degrada4ione e la spolia4ione dalle caric@e 2con la perdita della Iuali(ica di uomo dAonore ed e-entuale soppressione*, i mestieri e le atti-itD ritenuti 6in(amanti8 e -ietati, Iuindi, agli associati2Es(ruttamento della prostitu4ione/ puli4ia dei ser-i4i igienici delle celle etc * Della 1'N:', come grado di 7ndrang@eta, se ne @a conte44a anc@e dalle intercetta4ioni relati-e al procedimento cd 6'rmonia8/ nelle con-ersa4ioni in Iuestione compare un altro 6patriarca8 della 7ndrang@eta) Maisano <iliberto 1i riportano i passaggi piL signi(icati-i di alcune con-ersa4ioni tratte dal procedimento cd 6'rmonia8) Con*ersazione intercettata il 4" @8 577"/ $rogr !!8/ >ALL B-@5? O)I''I' M'I1'N=) <uori dalla 6C=1'8, (uori dalla 6C=1'8 non esistono 6noi8 sono cose perc@J non lo so io, perc@J noi siamo gente onesta, gente cosa 8 M'F%=) Me ne (otto di Iueste piccole44e, io se -iene 0E= 8 M'I1'N=) non non c@e 2incomp * 0E= 8 M'F%=) si merita, Iuello c@e si merita, gli diamo ai 6C%I1:I'NI8, Iuello c@e si merita Ce ne sono tre, Iuattro c@e @anno la 61'N:'8 di di 5ianco, con me, de-ono stare alla larga, c@e si sono comportati male con amici, c@e ne so 8 M'I1'N=) 1e non si comportano bene, gliela togliamo8 M'F%=) c@e ca44o Io Iuando -edo a CICCI= <E%%'%=, con tutto c@e non X 3'N&E0I1:'8, Iuando -edo a CICCI= <E%%'%=, mi butto, ci abbracciamo di Iuanto bene ci -ogliamo 1o c@e X una persona onesta, @a un (iglio c@e X onesto CAX Iuello con Iuello, abbiamo poca amici4ia, Iuello c@e mi a-ete presentato al matrimonio, mi a-ete detto c@e @a il 3'N&E0=8, lD, come si c@iama-a c@e erano padre e (iglio, per per il padre lo so 8 M'I1'N=) '@, sih 1ih8 M'F%=) per il padre lo so, ma per il (iglio, no 8 M'I1'N=) E@ padre e (iglio, lD, di 5ianco Xh M'F%=) Ma (orse il padre X mortoi8 M'I1'N=) No, X -i-o, compare PIE:%=, no, e 8 M'F%=) 1i, si 8 M'I1'N=) %'1CNE00'Ah 1i, PIE:%= e CICCI=8 M'F%=) %'1CNE00'Ah 1i, non X c@e @anno pure i 2incomp * mi sah8 M'I1'N=) No, no, non @anno niente, noh8 M'F%=) 1i, si, si mi a-ete detto, Iuel giorno 8 M'I1'N=) No, no, no 8 452

M'F%=) M'I1'N=) M'F%=) M'I1'N=) O)I''I'

Iuando ci incontriamo, tanti amici 8 No, no, no 8 per @o di piL a <I0 a coso, c@e Iuando ero io nel nella 61'N:'8, lA@o tro-ato lD, a CICCI= <E%%'%= Poi non gli abbiamo dato il 3'N&E0=8 8 CICCI= <E%%'%= solo la 61'N:'8 @a8

Con-ersa4ione intercettato il 7 @6 577"/ $rogr 77!/ 77#/ >ALL B-@!? A O)I''I' M'I1'N=) E@h Fomini di 7ndrang@ita, non come altri (atti di (or4a 2pausa* Io, Iuello c@e abbiamo a-uto, lo abbiamo a-uto sempre insieme con 7N:=NI, a@h 1inceramente, apposta era-amo soldati assieme ed a-e-amo il 2incomp *, noi Io ero il Capo 1ocietD la, Iuando @anno (atto 2incomp * sempre Poi nel cinIuanta nel cinIuanta nel cinIuantasette 8 1'3E%I=) E@h8 M'I1'N=) a dicembre mi @anno dato la 61'N:'8 in <rancia, Iuella della spadda 2(onetico*, non della nostra 8 O)I''I' Con*ersazione intercettato il 49 @" 577"/ $rogr 57"@ e segg/ >ALL B-5@? O)I''I' 1'3E%I=) E@Y 0'NCI' 5=M5E ce lA@a la 1'N:'i8 M'I1'N=) 1ih8 1'3E%I=) 1e @a la 1'N:' Y2incomp *8 M'I1'N=) E@, si tutti e due in Iuel modo, noh Y O)I''I' Con*ersazione intercettato il ! settembre 577"/ alle ore 4!/46/ $rogr 45!9 e ss O)I''I' M'I1'N=) Ma io Y2balbetta* tanto e nienteY noi a compare P'=0= MEDF%I a 5rancaleone gli abbiamo dato la 61'N:'8 Y e poiY e poi, dopo un paio di anni @a portato a-anti ed abbiamo (atto a cinIue, abbiamo (atto) a compare CICCI= &'::F1=, e@h ' NIN= MEN:=, a &I'NNIY e@Y a 5'1:I'N= 21E5'1:I'N=* P%':ICO, alla buonanima di &I'NNIY la buonanima di &I'NNIY O)I''I' con*ersazione intercettato il 57 marzo 5777/ alle ore59/@7/ $rogr !744e4/ >ALL B-45?A O)I''I' PE00E) 1ih Di Iua possiamo passareh Non so, -ediamo se cAX PEPPE, non so 2incomp *8 M'I1'N=) PEPPE Iuello c@e @a la 1'N:'i8 PE00E) 1i, il suocero di MIC=8 M'I1'N=) a la C'%IC' o noi8 O)I''I' con*ersazione intercettato in data 47 @! 5777/ $rogr #@64e! >ALL B-#@?A O)I''I' M'I1'N=) 1ih8 453

M'F%=)

1'3E%I=) O)I''I'

suo padre non a-e-a neanc@e la 1'N:' (ino ad anni addietro e sapete come (ace-a il C'P=E0=C'0E e come si comporta-ai PoiY in tutti i paesi cAX lAin-idia ed il malincuore Y2pausa* Y2impreca* ma Iuanti gliene @anno presi a compare cosoi8 1edicih8

:anto sinteticamente premesso, si passa ora ad anali44are, esaminando di -olta in -olta le intercetta4ioni di rilie-o, riportate in sintesi o integralmente, le attuali risultan4e in-estigati-e c@e con(ermano la struttura territoriale 2di cui si X detto in preceden4a* della 7ndrang@eta ed il corrispondente li-ello delle doti e delle caric@e In sintesi la situa4ione con speci(ico ri(erimento alle doti emerse nel corso delle intercetta4ioni autori44ate nel p p 13!"#$! %&%N DD' pu. essere cos; sc@emati44ata)

454

NellAesposi4ione dei (atti oggetto di acIuisi4ione in-estigati-a ci si so((ermerD, in Iuesto paragra(o, sullAanalisi di alcune con-ersa4ioni c@e @anno contribuito ad arricc@ire ulteriormente il bagaglio relati-o alle conoscen4e terminologic@e della 7ndrang@eta per cui suggesti-i sostanti-i Iuali 6santa8, 6*angelo8, o 6$adrino8 non rappresenteranno piL astratti concetti c@e rin-ia-ano ad una acce4ione pseudoEreligiosa dellAorgani44a4ione 7ndrang@eta, bens; rispondono a precisi gradi gerarc@ici e#o caric@e 1ul punto, a titolo esem$li.icati*o, si riportano alcune dic@iara4ioni del collaboratore di giusti4ia PICC=0= 0uciano c@e @a ri(erito utili noti4ie sui rituali di a((ilia4ione, narrando la sua personale esperien4a) 20e risultan4e c@e seguono sono state estrapolate dallA ordinan4a di misura cautelare emessa dal :ribunale di %eggio Calabria E F((icio Del &iudice per le Indagini Preliminari E &iudice dott &iuseppe 1antalucia > a seguito di ric@iesta della Procura della %epubblica presso il :ribunale di %eggio Calabria E Dire4ione Distrettuale 'ntima(ia nel procedimento n 3,#"6 % & N % D D ' 2n 3!#", % & I P *, per lAapplica4ione della misura della custodia cautelare in carcere * 6 Il rito a--enne nel carcere di 0ocri, nella cella di omissis al pomeriggio era un sabato come -uole il rito262 Hurante le &asi del battesimo /#uesto puB essere chiamato anche con il termine 7rimpia""o o 7rimpia""are oppure 7&are #ualcuno malandrino5 ho giurato che non sarei mai andato contro le regole dellonorata societ: a costo anche di andare contro la mia &amiglia e che se #ualcuno della mia &amiglia si sarebbe comportato male, avrei dovuto riprenderlo io, poich( #uello era il mio dovere che mi avevano imposto, visto che da #uel momento in poi non ero piE #uello di prima e visto che occupavo un posto da 7uomo. Per #uesto motivo in &uturo ero obbligato a dar conto alla <ociet:. ,el corso del rito di iniziazione mi praticarono un taglio a forma di croce sulla parte superiore del pollice destro vicino allunghia @ove ho ancora una piccola cicatrice del taglio verticale% lasse trasversale non viene incisa cos profondamente per evitare che la cicatrice sia troppo evidente a forma di croceA3 -noltre precisoQ dal mio dito destro dovevano cadere tre gocce di sangue dentro un piatto , #uindi ...omissis...prese un santino di <. ichele =rcangelo, lo bruciB par"ialmente e mise la cenere sulla &erita in modo tale che essa guarisse. 'uindi bruciB completamente il santino e mi disseQ #uando noi non ci saremo piE, saremo come #uesta polvere. 'uindi mi insegnB il gergo dello 7sgarristaQ ?sso % il 7Capo <ociet:, astrosso % il 7contabile, Carcagnosso % il 7 astro di giornata, ossia #uello che ha lincarico di svolgere praticamente lattivit: #uotidiana per conto della 7&amiglia. 7!onorata <ociet: nel linguaggio usato da noi si identi&ica 7nellalbero della scien"a che rappresenta praticamente la <ociet:, la sua gerarchia compresi la aggiore e la inore. !albero della scien"a % cosG suddivisoQ Iusto C ;i&usto C ;amo C ;amoscello e Iiore. - primi tre elementi rappresentano 7la maggiore, mentre gli altri due 7la minore . Tutto insieme % 7lonorata societ:.
262

Fna con-ersa4ione intercettata il $" $3 2$$" alle ore 1,)52 2progr 31" %I: 3!5#$"* tra 3E%:E%'ME Carmine e altro soggetto n m i da la possibilitD di rica-are c@e tali 6cerimonie8 sono e((ettuate lAultimo sabato del mese al tramonto tra le ore 1, e le ore 1!

455

=ndando avanti ancora i primi tre, nella realt:, sarebbero il 7Capo societ:, il 7contabile e il 7mastro di giornata. <ono praticamente le parti piE importanti dellalbero e #uindi della societ:. .egli ultimi due si identi&icano i componenti della 7minore ossia il 7camorrista semplice e il 7picciotto. Comun#ue, nel rispetto della cultura della 7ndrangheta, la suddivisione deve essere dispari, come ho gi: avuto modo di dire. .ellalbero della scien"a non vengono considerate le &oglie perch( esse cadono e #uindi non valgono niente /adesso anchio sono una &oglia caduta5. =nche il &iore cade, perB il &iore % sempre un &iore ed % il simbolo dell 7uomo donore /% il primo passo, la prima dote che viene concessa5. -n sostan"a posso dire che allinterno di una societ: ci puB essere un 7santista solo o al massimo due, ma raramente. -n sostan"a uno per paese. 'ueste perB sono cose delle #uali non ho conoscen"a diretta poich( riguardano livelli superiori alle mie 7doti e non sono tenuto a conoscerliQ <o solo che esistono e per #uanto mi risulta il 7santista % colui che ha il compito di rappresentare 7la societ: o il 7locale del suo paese #uando ci sono riunioni &ra provincia e provincia. -l 7giovane donore si identi&ica in una persona 7sen"a macchia donore appartenente a una &amiglia pura e sen"a macchia che non % ancora 7batte""ato, ma % prossimo ad esserlo per entrare in 7societ:. -noltre il 7capo societ: normalmente % sempre lo stesso, perB puB cambiare se #uesti rappresenta dei motivi propri a seguito dei #uali deve ritirarsi. $iene #uindi sostituito da un altro. 7 6 usan"a che una volta lanno i 7capi <ociet: di ogni 7!ocale /per !ocale intendo il territorio nel #uale opera una <ociet:5 oppure un componente della aggiore #ualora il capo &osse impossibilitato, si riuniscano in occasione della &esta in onore della adonna dei Polsi che dura alcuni giorni. =lla riunione partecipano o dovrebbero partecipare i 7capi dei !ocali di molti paesi della Calabria. 'uando si veri&ica ciB nel gergo della 7.drangheta si usa dire che si riunisce il 7crimine ed ognuno va a rappresentare i problemi della 7<ociet: al 7Crimine di <. !uca /<i dice cosG perch( il <antuario della adonna di Polsi si trova nelle montagne di <. !uca5. -n sostan"a il Crimine % come un tribunale superiore dove si possono decidere i problemi generali2 se per esempio in #ualche 7!ocale esiste una &aida, il 7Tribunale dovrebbe intervenire per paci&icare e valutare se chiudere o tenere aperto il 7!ocale. Cos mi sempre stato raccontato io non ho mai partecipato . 2Iuesto in Iuanto, come accennato, c@i occupa una posi4ione in(eriore nella scala gerarc@ica non @a conoscen4e proprie dei li-elli superiori* Fn dato c@e risalta continuamente dalle intercetta4ioni X c@e sia le a((ilia4ioni c@e le progressioni di carriera a--engono per coopta4ione/ appare come una (orma di tutela della struttura da possibili in(iltra4ioni esterne) uno o piL a((iliati sono garanti del soggetto da a((iliare o da promuo-ere Del resto, nel corso delle indagini, X stata registrata sia la procedura di a((ilia4ione, sia le modalitD di attribu4ione dei gradi apicali ' tal riguardo, o-iiamente, bisogna sempre tenere presente la distin4ione, prima (atta, tra 6grado8 2o dote* e 6carica8/ in(atti, nel corso dellAesposi4ione del presente paragra(o tro-eremo ricorrente la presen4a dei due termini, alcune -olte apparentemente utili44ati come sinonimi, ma c@e in realtD non X cos; e se ci si so((erma sul contenuto delle con-ersa4ioni si coglie la di((eren4a, 456

a con(erma della ricostru4ione in apertura e((ettuata In(atti, per come emerge anc@e dalla presente atti-itD, la 6dote8 rappresenta Iuello c@e in una gerarc@ia rappresenta il 6grado8 ri-estito, c@e si acIuisisce a-endone i reIuisiti ed a seguito di speci(ico con(erimento/ di contro, piL -olte nelle -arie con-ersa4ioni, si coglie la possibilitD di 6togliere8 o 6diminuire8 le caric@e, di 6spostare8 2o (ar 6girare8* le caric@e da lAuno allAaltro a((iliato, o anc@e la possibilitD c@e una carica passi ad altro soggetto 0a distin4ione appare rile-ante poic@J solo cos; si arri-a alla corretta interpreta4ione dei termini utili44ati nelle con-ersa4ioni Pertanto, X stato possibile ricostruire la gerarc@ia della 7ndrang@eta partendo dai gradi minori, circostan4e in parte anc@e accertati in altri procedimenti arri-ati a senten4a de(initi-a 2sul punto c(r anc@e senten4a p p del cd Prima-era, stralcio riportato nel paragra(o di apertura* 1i ripete) a li-ello 6locale8 per il primo compartimento della 1=CIE:'A MIN=%E tro-iamo una progressione (ino allo 6sgarro8 E picciotto, camorrista, sgarristaE / per il successi-o compartimento della 1=CIE:'A M'&&I=%E tro-iamo una progressione (ino al 6padrino8 E santa, -angelo, tre Iuartino, Iuartino, padrino o Iuintino > 2sul punto c(r con-ersa4ione tra &attuso Nicola e 5osc@etto 1a-erio E progr 2215 in(ormati-a di P& del $6 $4 2$2$ E dellA11 , 2$$!) a livello di locale si sino allo sgarro a livello di locale@incA3 1ino allo sgarro 1averio3 1i va 0ene noi sino allo sgarro a lui do00iamo riconoscere$A3 Fna possibile intepreta4ione, X c@e la 6santa8 sia stata creata come grado superiore, con un particolare rito, per consentire delle 6rela4ioni8 c@e la 6regola8 della -ecc@ia 7ndrang@eta -ieta-a Mentre il 6-angelo8 X la 6dote8, il 6grado8 2inteso come il minimo necessario* della gerarc@ia della 7ndrang@eta per poter (ar parte dellAorgano di -ertice Il dato oggetti-o tro-a con(erma e riscontro dalle parole di =PPEDI1'N= Domenico in una con-ersa4ione ambientale263 2allegato 6, -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* captata allAinterno dellAauto-ettura di M'%'1C= Mic@ele 1i riporta il passaggio della con-ersa4ione) =PPEDI1'N= Domenico) il primo c@e @o dato io a loro -edete noi abbiamo a-uto il 3'N&E0= Iua tramite Fmberto 5E00=CC=, allora Iuando lo @anno dato, a noi no io la 'A&TA lS2o a*uta ;uattro anni $rima di tutti ;uanti e sem$re tramite Umberto noX e solo >inc? lH/ do$o ;uattro anni 2anno sco$erto c2e cSera sto .atto ;ua/ $oi 2anno dato il +A&%ELO il 3'N&E0=, io c@e @o (attoi Prima glielS2o dato c2e ero buon amico di Pas;uale &APOLI glielS2o dato a Pas;uale &APOLI Pas;uale &APOLI 2a $ortato a*anti a Ciccio AL+ARO/ $oi tutti e tre abbiamo .atto le caric2e/ ce ne anda*amo uno $er $aese/ a Reggio/ nella Conica a >inc? Iuindi abbiamo (atto sto la-oro Iua 2inc* `tandu` 2allora, a Iuel tempo* `u 4u Ntoni %=ME=`, 2inc* il -ecc@io, mi c@iama) =PPEDI1'N= 2inc* e gli @o c@iesto scusa, perc@X altrimenti non mi permette-o di arri-are (ino a lD, giusto o noi &li @o detto) noi sape-amo c@e 2inc* cos;h Ce le@o io, mio (iglio 5astiano dice e 2inc* giustamente poi siamo passati al discorso @ai capitoi 1F%'CE 0uca) s;h
263

Con-ersa4ione nr 1352 del 2$ $! 2$$" dalle ore $!)358 captata allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"*

45,

=PPEDI1'N= Domenico)

e Iuindi abbiamo dato 2inc* Iuel po-eretto di coso X andato a (armi, un -estito a me, -eramente 2inc* I:'0I'N= 2inc* i NI%:' 2inc* NI%:' 2inc* ma non era niente 2inc* Peppino I:'0I'N=, a li-ello di 1=CIE:[ noi Nemmeno i suoi cognati stessi erano deaccordo con lui 2inc* a-e-a soltanto un 2inc* Il contenuto di Iuesta con-ersa4ione X di particolare importan4a poic@X consente di a((ermare c@e colui il Iuale ri-este la massima carica della 7ndrang@eta @a raggiunto 2sicuramente* il grado di 6-angelo8 'd ulteriore co(erma, lAa((erma4ione di =ppedisano Mic@ele a &attuso Nicola 2progr 3556*) 6Y il vangelo @incA ha il vangelo e tre quartino il vangelo porta @incA33 8 Di Iui il li-ello del 6grado8 corrispondente alla 6carica8 Nella seconda parte della citata con-ersa4ione nr 135$ emerge un aspetto rile-ante c@e concerne i periodi stabiliti, in cui con(erire gradi#doti/ tale periodo -iene circoscritto nei periodi di Natale, PasIua e nel mese di 'gosto Ci. c@e emerge, a con(erma dellAunitarietD dellAuni-erso ndrang@eta e c@e il 6capocrimine8 =PPEDI1'N= Domenico @a stabilito tale regola per tutto la ndrang@eta sia in Calabria c@e in Italia c@e allAestero/ tutta la 7ndrang@eta de-e osser-are la prescri4ione imposta da =PPEDI1'N= Domenico 7.. dare cose niente a nessuno333 due volte l9anno tre volte l9anno e prima che si fa lo devono sapere tutti pure a333 pure G&) 4( messo la prescrizione a quelli di333 di "ilano la333 i "ilanesi333 sono pure com0inati male pure la333 si devono aggiustare prima tra loro e poi333 la prescrizione la stessa333 due tre volte l9anno e praticamente se noi gli vogliamo dare una cosa333 la 1A,2A per dire a qualcuno no333 glielo do00iamo dire a +(CC( 8<= e +(CC( deve andare a trovare gli altri due CA+)C4)12)+1J333$3 0o stesso concetto -iene ribadito nellAintercetta4ione ambientale del 2$ ! 2$$" 2progr ,4* sotto riportata Trascrizione della con*ersazione nr 6# ca$tata il 4@ @" 4@@7/ dalle ore 5@A@@ nell1agrumeto di OPPEDI'A&O Domenico 2allegato 35 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $44 2$1$* V1$)$,)25W =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Iuello c@e abbiamo noi Iua se non era per me, non ceerah 1F%'CE 0uca) lo sappiamo =PPEDI1'N= Domenico) @ai capito il discorsoi 1F%'CE 0uca) 2inc* c@e era-ate presente, per. 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) il primo c@e @o dato io a loro *edete noi abbiamo a*uto il +A&%ELO ;ua tramite Umberto BELLOCCO, allora Iuando lo @anno dato, a noi no io la 'A&TA le@o a-uta Iuattro anni prima di tutti Iuanti e sempre tramite Fmberto noi e solo 2inc* lD, dopo Iuattro anni @anno scoperto c@e ceera sto (atto Iua, poi @anno dato il 3'N&E0= il 3'N&E0=, io c@e @o (attoi Prima gliele@o dato c@e ero buon amico di Pas;uale &APOLI glielS2o dato a Pas;uale &APOLI Pas;uale &APOLI 2a $ortato a*anti a Ciccio AL+ARO, poi tutti e tre abbiamo (atto le caric@e, ce ne
264 265

1i ri(eriscono a 0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 5 1"65 &li altri due 6C'%ICNI1:I8 nominati nel corso del summit del 1" ! 2$$", sono indi-iduati M'N&'0'3I:I 'ntonio 2Zonica* e P%':ICO 1ebastiano 2%eggio*

45!

anda-amo uno per paese, a %eggio, nella +onica a 2inc* Iuindi abbiamo (atto sto la-oro Iua 2inc* `tandu` 2allora, a Iuel tempo* `u zu &toni RO)EO`, 2inc* il -ecc@io, mi c@iama) =PPEDI1'N= 2inc* e gli @o c@iesto scusa, perc@X altrimenti non mi permette-o di arri-are (ino a lD, giusto o noi &li @o detto) noi sape-amo c@e 2inc* cos;h Ce le@o io, mio (iglio 5astiano dice e 2inc* giustamente poi siamo passati al discorso @ai capitoi 1F%'CE 0uca) s;h =PPEDI1'N= Domenico) e Iuindi abbiamo dato 2inc* Iuel po-eretto di coso X andato a (armi, un -estito a me, -eramente 2inc* ITALIA&O 2inc* i &IRTA 2inc* NI%:' 2inc* ma non era niente >inc? Pe$$ino ITALIA&O/ a li*ello di 'OCIET3 noX &emmeno i suoi cognati stessi erano dSaccordo con lui 2inc* a-e-a soltanto un 2inc* =missis rumori di (ondo V1$)1$)$6W 1F%'CE 0uca) non ceeranoh Erano nellealtra sala =PPEDI1'N= Domenico) e pu. essere c@e erano nellealtra sala 1F%'CE 0uca) no nellealtra sala eranoh =PPEDI1'N= Domenico) di loro Iuasi non ceera nessuno di Iuelli 1F%'CE 0uca) no non ceera nessuno =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* della CO'TA non cSera nessuno 1F%'CE 0uca) alleultimo sono arri-ati 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) s;, s; s;h 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* lD non ceera nessuno di 2inc* della costa 2inc* di 1cido, erano tutti lD 1F%'CE 0uca) e come mai =PPEDI1'N= Domenico) si -ede c@e sono arri-ati tardi e Iuando non ceera spa4io e assai sono scesi lD sotto 2inc* lo sape-ano lo sape-ano in anticipo c@e le cose 1F%'CE 0uca) 2inc* non sono -enuti per nienteh =PPEDI1'N= Domenico) non sono -enuto per niente, perc@X giD lo sape-ano loro lo sape-ano loro c@e 2inc* 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* rumori di (ondo omissis V1$)11)2,W =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* Iuello -icino a me, lD Iuello c@e parla-a con Peppe PE00E e dice-a) Q giusto cos; ` 1F%'CE 0uca) non ceero io =PPEDI1'N= Domenico) a@ lD sopra no ceerih 1F%'CE 0uca) e noh Non ceero io perc@X -oi mi a-ete detto in Iuella maniera e poi =PPEDI1'N= Domenico) non era 1F%'CE 0uca) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) guarda lD per giusto si sono in(ilati si sono in(ililati ed era di-erso perc@X lD un paio DO+E+A)O FARE/ U&A 45"

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico)

1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) =PPEDI1'N= Domenico) 1F%'CE 0uca) 46$

DELE%A(IO&E DI -UA DELLA (O&A &O'TRA/ U&A DELE%A(IO&E DI RE%%IO E U&A DELE%A(IO&E DELLA CO&ICA un paio do-e-amo essere 2inc* io onestamente, per corrette44a e @o detto, pu. essere c@e parlano di cose c@e io non conosco e mi sembra brutto e mi 2inc* mi a-ete capitoi non non si 2inc* cos; 2inc* niente 2inc* ma io per Iuesto non sono -enuto per 2inc* @anno (atto cSN messa una $rescrizione c2e non $ossiamo dare cose come *iene *iene/ si $uK dare due *olte lSanno e allora/ *oi $er dire e allora ;uello $er dire ;uello della santa noX c2e 2a la carica della santa e $er dire io >inc? cosa/ de*o *enire da *oi >inc? e allora *oi siete obbligato ad andare >inc? con gli altri due Icaric2istiI >inc? 2inc* -engono (atte con Iueste persone tutte insieme non si possono (are prima non si $ossono .are $rima/ si de*ono .are >inc? si de*ono .are insieme/ tutte si de*ono .are insieme >inc? noi .acciamo le nostre ;ua loro se le .anno lH/ e antici$atamente si de*e sa$ere c2i >inc? 2ai ca$itoX 2inc* 2inc* 2inc* c@e @o capito io c@e tutti 2inc* se io -engo da %osarno, -engo da -oi c@e gliela de-o dare a uno 2inc* Iuellealtro -iene da unealtra parte 2inc* allora -oi siete obbligato, siete obbligato, agli due `C'%ICNI1:I` c@e ci sono 2inc* un impegno solo @a 2inc* de-e tro-are, altri due nelle 4ona mia ce ne sono tanti e sono :i4io, Caio e 1empronio e 2inc* per me X una cosa giustah =@h 2inc* 2inc* i tre I CARIC0I'TII de*ono essere a conoscenza a conoscn4a di tutta la PRO+I&CIA 2inc* senn. 2inc* arri-a Iuello prende e gliela dD, sen4a dire niente La Lombardia 2inc* mettere deaccordo ma la Lombardia comSN messaX 2inc* nienteh 'olamente non cSN non cSN lSaccordo 2inc* compari responsabili 2inc* la 0ombardia 2inc* PI&O &ERI 2inc* la responsabilitD 2inc* X nella 0ombardia 2inc* 2inc* lui 2inc* 2inc* ride

=PPEDI1'N= Domenico) mettiamocci piL in lD si sentono i passi di entrambi c@e si allontanano* =PPEDI1'N= Domenico) Pino &ERI 2inc* omissis 1inteti44ando i dati c@e emergono si trae c@e lAattribu4ione della 61'N:'8 a--iene attra-erso un particolare rito, solo in determinati periodi dellAanno, c@e uno dei soggetti c@e compongono la 6copiata8266 de-e essere in(ormato e Iuesti de-e noti4iare gli altri due componenti c@e appartengono agli altri due mandamenti 'd oggi pre4iose in(orma4ioni relati-e il con(erimento dei 6gradi8 e di 6caric@e8 -engono rica-ate, in parte, anc@e dalla semplice intercetta4ione tele(onica/ ci si ri(erisce in particolare alle tele(onate intercorse tra =PPEDI1'N= Domenico e NE1CI 5runo In tali con-ersa4ioni NE1CI ri(erisce dellAattribu4ione di 6doti8 ad alcuni personaggi In tale senso, con-ersa4ione26, c@e @a suscitato lAinteresse degli in-estigatori risale al 1" ! 2$$! 2allegato 6! -olume 2 ala in(ormati-a di P& del * allorc@J NE1CI 5runo ri(erisce a =PPEDI1'N= c@e 6 quello tutto a posto 8 e aggiunge c@e tra domenica e luned; 6 forse scende anche quello per i due al0eri F / ancora) 6 se scende quell9altro per quell9altra pianta diteglielo tutto a posto Prima di procedere con lAesame delle con-ersa4ioni dalle Iuali si rica-a lAappartenen4a dei soggetti indagati allAorgani44a4ione criminale 7ndrang@eta gio-a so((ermarsi sul linguaggio criptico usato dai con-ersanti laddo-e si ri(eriscono a piante e al0eri :ali sostanti-i sono termini usati per indicare delle persone destinatarie di gradi gerarc@ici#doti allAinterno della struttura criminale 7ndrang@eta In particolare nel corso dei dialog@i intercettati ricorre so-ente il termine 6 nuove piante 8 c@e corrisponde al primo gradino della scala gerarc@ica della 7ndrang@eta/ i nuo-i a((iliati allAorgani44a4ione rice-endo lAin-estitura a seguito di un rituale esoterico assumono la denomina4ione di 6 nuove piante 8 <atta Iuesta do-erosa premessa si procederD allAesposi4ione delle risultan4e in-estigati-e acIuisite in tema di 6a((ilia4ioni8 6gradi8 e 6caric@e8 Il 8 5@ 4@@", 2allegato 6" -olume 2* si assiste ad una tele(onata26! tra =PPEDI1'N= e NE1CI 5runo, nella Iuale si e-iden4ia ancora la terminologia usata per indicare il con(erimento di un grado Il personaggio cui (a ri(erimento NE1CI -iene ancora indicato con il termine 6pianta8 e il con(erimento del grado col termine 6&iore8 =--iamente le parole di NE1CI sono ineIui-ocabilmente ri(erite a 7ndrang@etisti 2 pianta* cui X stato con(erito un grado 2&iore* Decriptato il linguaggio dei con-ersanti la (rase c@e segue non tro-a altra logica interpreta4ione) 7a uno che 333 come devo dire3 na333na333 na pianta che qua con noi33. la sotto33 gli hanno dato 33 cose senza chiedere ordini a nessuno33 perch se se una cosa 333 3se uno si merita un fiore devo saperlo io @inc3A333 se qua no che glielo diano loro senza @inc3A333per me quello non se ne meritava$ 3 'ncora X possibile e-iden4iare come i due stiano parlando di gradi di 7ndrang@eta con(eriti a una persona/ i passi della con-ersa4ione non possono c@e essere interpretati in tal senso/ NE1CI ri(erisce a =PPEDI1'N=)7poi arrivato qua333quello si presenta come devo dire con la cosa sopra della I0arvaraI@testualeA3 .. ..che teneva la 0arra ed ora gli hanno dato
266

6allorah a Iuesto li-ello Iua la `copiata nostra` X cos; per Iua , da noi `Iui nella costa` X %=CC= 0'M'%I di 0aureana, Iuesto ramo di Iua per %eggio X 5'1:I'N= P%':ICO8 6YY5astiano, 5astiano Pratic., e per la Ionica X X eN:=NI M'N&0'3I:I 2-ds con-ersa4ione ambientale nr nr 65 del 1! ! 2$$" dalle ore 16)$5 captata nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$"* 26, tele(onata nr 23,6 del 1" ! 2$$! sullAuten4a $"66,122"3 di =ppedisano Domenico %I: 23,,#$, 26! tele(onata nr 262" del $5 1$ 2$$! sullAuten4a $"66,122"3 di =ppedisano Domenico %I: 23,,#$,

461

sopra della 0arra6 e aggiunge) questo manco ha chiesto niente qua a noi333non che questo aveva chiesto e noi glielo a00iamo rifiutato333$3 Q (in troppo c@iaro c@e lAoggetto del dialogo sia un personaggio al Iuale, sen4a lAassenso di NE1CI, X stato con(erito un grado superiore In sostan4a, solo il ca$o locale o il ca$o societH $uK concedere l1assenso a..inc2J uno Ondrang2etista sia ele*ato al grado su$eriore In de(initi-a NE1CI a-rebbe do-uto sapere pre-enti-amente e, Iuindi, (ornire consenso a((inc@J Iuesto personaggio, rice-esse lAele-a4ione del grado o--ero, rice-esse un 6 &iore8 'ncora, ma si a-rD comunIue modo di appro(ondire IuestAaspetto piL a-anti, si e-iden4ia il ruolo di NE1CI nel contesto criminale tedesco/ con le parole 6se uno si merita un fiore devo saperlo io$ egli in maniera esplicita a((erma c@e in Iuel contesto criminale le decisioni spettano a lui/ X lui il personaggio deputato al con(erimento di gradi nella replica4ione della 6societa8 di 6ndrang@eta a 1ingen, X lui il 6capo8 a lui spettano certe decisioni 2come Iuella (ondamentale del con(erimento di gradi* Da Iuesto punto di -ista NE1CI 5runo X da indi-iduarsi come 7capo locale Inoltre, -iene rica-ato c@e il predetto grado 2(iore* potrD anc@e non essere riconosciuto da NE1CI in IualitD di 6 capo locale8 della ocale di ri(erimento dellAinteressato 26,on riconoscete li a lui5 -h333pi! di questo33volete fa5333$ Comunque voi potete fare pure non333finch non chiarite non gli date confidenza a33a quel riguardo333A (ino a Iuando la posi4ione di Iuesti non sarD c@iarita Dalla con-ersa4ione in esame X possibile rica-are le modalitD di con(erimento di un grado ad uno 7ndrang@etista c@e intende rice-ere lAele-a4ione di un grado (uori dalla sua 6societD8 :ale prassi, secondo regole c@e disciplinano i rapporti tra 6societD8 pre-ede c@e il capo societD cui appartiene il proposto debba essere interpellato al (ine di esprimere un parere 26 se glielo ha dato 2otB gliel9ha dato noi non gliel9a00iamo dato a noi non hanno chiesto per niente333 8* ed e-entualmente dare il suo assenso 2c9 perB ricordatevelo che c9 chi gli ha dato la li0eratoria333 qualcuno il permesso gliel9ha dato credo io333eh, eh3.5. Q Iuindi norma c@e prima di ele-are il grado ad uno ndrang@etista X obbligatorio c@iedere il parere al capo societD o al capolocale cui Iuesti appartiene /7lo dovevano fare o00ligatoriamente333loro che cosa sanno di una persona333$A al (ine di sapere 633come si comporta e come non si comporta333$A3 Il dato appena rica-ato, di indubbia importan4a, sarD in seguito e-iden4iato anc@e per Iuanto emerso nel corso di una con-ersa4ione ambientale captata il 4@ 4 4@@7 durante un colloIuio a--enuto presso la Casa Circondariale di 3ibo 3alentia 2allegato ,$ -olume 2 in(ormati-a del $6 $4 2$1$* in cui =PPEDI1'N= PasIuale intende-a ele-are 6 un picciotto8 ad un grado superiore In tale occasione i con-ersanti concordano di ri(erire Iuesta inten4ione al capo locale del proposto cui =PPEDI1'N= PasIuale intende (are da 6padrino8 Puesta prassi -errD Iuindi esaltata anc@e in occasione dellAele-a4ione al grado superiore del detenuto 0'%IBB' 1atirio 1anto di Pali44i il Iuale X da tempo con(inato nel grado di 6picciotto8 1u ini4iati-a di =PPEDI1'N= PasIuale, il (ratello e il cugino =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$, si rec@eranno presso M'I1'N= <iliberto, a Pali44i, al (ine di c@iedere consenso allAele-a4ione del grado del 0'%IBB' Il passaggio della con-ersa4ione di cui sopra e-iden4ia sen4a dubbio alcuno c@e NE1CI 5runo si stia lamentando con =PPEDI1'N= per -ia di una persona, una pianta 2a uno che333come devo dire na333na333na pianta che qua con noi33 .* c@e a-rebbe rice-uto un grado /se uno si merita un fiore devo saperlo io guarda che vi pare questo l7 se lo merita non se lo merita lo facciamo non lo facciamo6* tramite il Iuale adesso sarebbe titolato a partecipare alle riunioni in &ermania 26 a quel riguardo l7 quando c9 qualcosa non lo chiamiamo noi lo lasciamo a casa333si si noi quando c9 il coso e quello333per questo lato qua lui si sta a casa333* 462

'ltra con-ersa4ione dalla Iuale si rica-a sia lAappartenen4a alla 7ndrang@eta dei con-ersanti c@e le attribu4ioni ai -ari li-elli in tema di con(erimento di caric@e o di aumento del grado -iene registrata il !@ 54 4@@"26" 2allegato 6 -olume 2*/ alle ore $,)45, NE1CI 5runo accompagnato da CI'NCI= 5runo si reca presso il casolare di campagna di =PPEDI1'N= Domenico I tre si so((ermano in una con-ersa4ione/ il dialogo c@e ne deri-a X tutto improntato sulle cosc@e della 4ona, sulle caric@e di 7ndrang@eta e sulle regole c@e disciplinano i rapporti tra i personaggi appartenenti ai di-ersi mandamenti, o a di-erse 6societD#locali8 o 6ndrine distaccate82 , $ Dalle prime battute della con-ersa4ione si rica-a un dato numerico relati-o alle risorse umane di cui la 6societD di %osarno8 dispone Il dato di prege-ole rile-an4a consente di -enire a conoscen4a, per -oce di uno degli indagati, c@e la 6societD di %osarno8 si estende oltre i con(ini territoriali del comune di %osarno e consente Iuindi di rica-are c@e di Iuesta ne (anno parte anc@e i paesi limitro(i 26i locali8*) 6 la societ7 di +osarno tra 9ndrine e noi superiamo i 8:; uomini 1A+( ,apoli ha oltre <; uomini *eppe oltre =; )aropoli >; Cannat7 >: a +osarno centro ci sono ?;; persone8 Inoltre si rica-a c@e le 6caric@e8 non sono con(erite 6a -ita8 ma ri-estono carattere di attribu4ione temporanea Puesto dato -iene acIuisito anc@e dalle esterna4ioni di =PPEDI1'N= Domenico il Iuale alle ore $, 4, $58 circa ri(erisce) 6 quando voi siete anziano una cosa o un altra333inc333 il posto vostro passa ad un altro stato sempre cos8 1i pone in e-iden4a come NE1CI, e-identemente con problemi di con-i-en4a con altri 7ndrang@etisti, si ri-olga ad =PPEDI1'N= 2allAepoca 6caposociet:8* il Iuale detta le modalitD di comportamento) 6lasciateli stare voi non dovete andare dietro a nessuno 333inc333 state al vostro quanti siete cinque 0astate cinque 8 1i rile-a inoltre come caric@e a li-ello locale non @anno e((etto al di (uori dellAambito territoriale nel Iuale sono state con(erite) 6per esempio le cariche di qua non che333inc3338 0Aesame della con-ersa4ione introduce la denomina4ione di caric@e a li-ello locale 2o di societD*) 6capo locale8 e 6contabile8 1empre con riguardo a NE1CI 5runo, =PPEDI1'N= (a ri(erimento alla 6societD8 di Iuesto e, oltre a e-iden4iare c@e la societD X dotata di autonomia rispetto alle altre strutture, elenca gli organismi c@e sono presenti al suo interno) V$,)54)2,W 6la vostra differente 333 inc333 sono 9ndrine quelle di la la vostra no quella vostra societ7 avete capito avete 333 societ7 conta0ile capolocale 333 loro no invece333inc333 loro glielo imparano prima che cosa vuol dire 333 di altri paesi 8 Dalle esterna4ioni dei con-ersanti si coglie c@e essi (anno ri(erimento ad un soggetto n m i il Iuale, non a-endo nessuna 6carica8 si sarebbe attribuito il comando sul 6locale8 della 1-i44era) 6c9 la 1vizzera la comanda lui8 'ltra indica4ione relati-a il grado della 1'N:' emerge dalla medesima con-ersa4ione nr !5 del !@ 54 4@@" RIT 4#87B@" 2allegato 6 -olume 2*, allorc@J, dalle ore $, 5! 4"8 circa, NE1CI e =PPEDI1'N= (anno un bre-e accenno al grado della 61'N:'8 per il con(erimento del Iuale, ri(erisce =PPEDI1'N=, X pre-isto un rito di-erso) O)I''I' NE1CI) -oi mi a-e-ate detto c@e erano parecc@i della 1'N:' Don Mico) $er la 'A&TA cSN un rito di*erso/ grosso inc 8
26"

Con-ersa4ione ambientale nr !5 del 3$ 12 2$$! captata in %osarno nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico %I: 245"#$! 2allegato 6 -olume 2* 2,$ 'llAesito di Iuesta con-ersa4ione -eni-a predisposto un ser-i4io di controllo c@e consenti-a dAidenti(icare i con-ersanti con =PPEDI1'N= in) NE1CI 5runo, nato a 1an Pietro di CaridD il $1 $" 1"51 CI'NCI= 5runo, nato a 'Iuaro 233* il 1, $2 1"6$

463

O)I''I' 0a curiositD di NE1CI consente di rica-are, per a((erma4ione di =PPEDI1'N= c@e la 61'N:'8 X stata con(erita ad un personaggio rispondente al nome di C'%5=NE di 1inopoli) omississ NE1CI) e c@i ceX la per adesso inc don Mico) C'%5=NE NE1CI) a@ C'%5=NE don Mico) inc NE1CI) Iuello di Deliano-ai don Mico) di 1inopoli NE1CI ) di 1inopoli omississ Inoltre si rica-a c@e alcune caric@e non possono essere attribuite a livello locale, ma il loro con(erimento necessita di un consenso piL ampio/ tale circostan4a emerge dal racconto c@e =PPEDI1'N= (a relati-amente al con(erimento della 1'N:' ad '0:'MF%' 'ntonio, la cui candidatura era stata a-an4ata da PE00E &iuseppe In un primo momento tale proposta era stata rigettata ma, atteso c@e Iuesta candidatura era stata caldeggiata da piL parti, la 'A&TA .u con.erita a ALTA)URA Antonio E-identemente tale con(erimento non (u ben -isto da personaggi di &ioia :auro coi Iuali ci (u uno scontro c@e pro-oc. il risentimento di =PPEDI1'N= Domenico) omississ =PPEDI1'N=) Peppe 2u longu* inc 2$! $$ 26* mi manda c2iamando Pe$$e PELLE inc a*e*a .atto una $ro$osta $er dargli la carica a com$are &toni ALTA)URA NE1CI) me lea-e-ate detto =PPEDI1'N=) inc non X stato possibile allora ;uando mi manda c2iamando com$are PELLE inc $er dargli la carica inc gli 2o detto/ PEPPE/ siccome ;ua sono *enute tro$$e $ersone inc $er dargliela inc $er com$are &toni inc ed abbiamo accettato noi della $iana ed era*amo contenti inc glielSabbiamo $assata inc ;uesti della costa inc %ioia Tauro si sono scontrati la carica inc im$regna tutto ;uello c2e 2a .atto nei miei con.ronti inc come io (accio la causa -ostra mi acc@iappo con le persone per di(endere -oi e poi -oi -enite contro di me omississ Nella stessa con-ersa4ione, dalle ore $! $4 circa, =PPEDI1'N= Domenico racconta come e Iuando gli X stato con(erito il grado del 3'N&E0=/ egli (a ri(erimento ad un summit celebrato a li-ello na4ionale cui partecip. il C%IMINE In tale contesto emerge c@e =PPEDI1'N= Domenico, dal grado di 1'N:' (u ele-ato al grado di 3'N&E0= c@e, nel corso di Iuel summit, gli (u con(erito dal C%IMINE nella persona di NI%:' &iuseppe e NI%:' 'ntonio %ice-uto Iuindi il grado di 3'N&E0=, =PPEDI1'N= a-rebbe a suo dire ini4iato a con(erire il grado di 3'N&E0= ad altri personaggi ele-andoli e-identemente agli altari della 7ndrang@eta) egli, 3'N&E0=, a-rebbe Iuindi con(erito il 3'N&E0= a N'P=0I PasIuale il Iuale a-rebbe proposto '03'%= <rancesco e, su proposta di Iuesti, a un altro 464

personaggio c@e si indica col generico nome di PasIuale atteso c@e altri ri(erimenti circa la sua identitD risultano (oneticamentre incomprensibili 1i riporta il passaggio della con-ersa4ione nr !5 del !@ 54 4@@" captata in %osarno nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 245"#$!*) =ppedisano Domenico) 6ci siamo raccolti a li*ello nazionale ai tem$i/ i CRI)I&I/ $er le caric2e della 'A&TA $erc2N ;uando .anno i CRI)I&I inc era*amo $iQ di 5@@@ $ersone ;uella notte nelle montagne io mi ricordo Pe$$e &IRTA e &toni &IRTA inc i grandi dalla $arte di la/ mi c2iamano $asso di ;ua/ lui $assa di la mi 2anno messo in mezzo Pe$$e &IRTA e &toni &IRTA e lT mi 2anno dato la carica della 'A&TA/ cSN $ure una lettera .irmata la carica del +A&%ELO/ V a*e*o la carica del +A&%ELO c2e allora in giro non cSera inc non cSera ancora in giro come il .atto del +A&%ELO non esiste*a gliela abbiamo data a com$are Pas;uale &a$oli sem$re noi ;ua di Rosarno/ com$are Pas;uale &APOLI 2a $ortato a*anti Ciccio AL+ARO/ Ciccio AL+ARO a*e*a $ortato com$are Pas;uale dalla 'anta inc abbiamo .atto le caric2e ed abbiamo cominciato a dare a uno $er $aese abbiamo scelto noi uno abbiamo .atto il giro della $iana/ $oi abbiamo $reso da Bagnara .ino ad arri*are a Brancaleone inc 8 'ssai signi(icati-a al riguardo la con&essione e8tragiudi"iale in cui si tras(orma la ri-ela4ione (atta da =PPEDI1'N= a NE1CI, circa la propria titolaritD del grado di $angelo e la partecipa4ione a riunioni del 6C%IMINE8 Di particolare pregio X lAesterna4ione di =PPEDI1'N= delle successi-e ore $! $! 16 allorc@X ri(erisce a NE1CI c@e 6;osarno % stato sempre il centro 8 ' tale esterna4ione giunge immediata lAa((erma4ione di NE1CI Q dunIue, possibile a((ermare c@e, relati-amente al mandamento tirrenico, ruolo centrale sia ricoperto dalla societ: di %osarno Nel pomeriggio del 56 54 4@@" la strumenta4ione tecnica occultata nel terreno di =PPEDI1'N= consente di captare un colloIuio tra il predetto e un uomo successi-amente identi(icato per PRI)ERA&O %iuse$$e Antonio2,1 2allegato 4$ -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* 0a con-ersa4ione2,2 permette di rica-are importanti in(orma4ioni relati-e al ruolo di =PPEDI1'N= allAinterno della 7ndrang@eta/ inoltre il predetto, tra le altre in(orma4ioni, (ornisce noti4ie relati-e agli a((iliati alla cosca PE1CE :utto il colloIuio -erte sul con(erimento di caric@e di 7ndrang@eta e sui -ecc@i e nuo-i a((iliati Ini4ialmente =PPEDI1'N= ri(erisce del con(erimento di caric@e date da alcuni personaggi -erosimilmente stan4iati in &ermania sen4a c@e Iuesti abbiano dato un pre-enti-o a--iso o c@iedere la relati-a autori44a4ione/ una lamentela in tal senso (u a-an4ata da NE1CI 5runo nel corso della tele(onata del $5 1$ 2$$! 2allegato 6" -olume 2 in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$*
2,1 2,2

Nato a &i((one il 13 6 1"45, residente a <abri4ia -ia Monte Pindo 56 Con-ersa4ione ambientale registrata distintamente al progr 6, 2peri(erica con-en4ionalmente denominata 6stu(a8* e al progr ,5 2peri(erica con-en4ionalmente denominata 6centrale8* e captata in %osarno nel terreno di =ppedisano Domenico %I: 245"#$! 465

' P%IME%'N=, alle ore 16)3,)228, =PPEDI1'N= ri(erisce anc@e c@e lAautori44a4ione al con(erimento delle caric@e, -erosimilmente in &ermania, a-rebbe do-uto concederla il 6 PADRI&O 8 Il dato sopra rica-ato pone ancora in risalto una regola per lAele-a4ione del grado/ (ino al grado di 1&'%%= -i X una attribu4ione a li-ello di 6locale8 e lAautoritD competente a con(erirlo X Iuindi il 6capolocale8 PiL a-anti ci si so((ermerD sul con(erimento dei gradi apicali dalla 1'N:' in poi per i Iuali, anc@e a detta di =PPEDI1'N= Domenico 6per la 1A,2A c9 un rito diverso grosso333inc3338 'ltro dato dAinteresse relati-o alle regole c@e disciplinano i rapporti allAinterno della 7ndrang@eta -iene rica-ato dalle esterna4ioni di =PPEDI1'N= il Iuale dalle ore 16)3")458 continuando a raccontare del con(erimento di gradi ri(erisce di altra (ondamentale regola) in sostan4a lAappartenente ad un 8locale8 pu. essere ele-ato al grado successi-o#rice-ere un (iore solo pre-io parere positi-o del capo del locale cui appartiene) 6anche per quelli fuori territorio 0isogna parlare con i responsa0ili e che sono i responsa0ili a doverli portare avanti e non che uno viene da un altro mondo 8 Emerge altres; la piena appartenen4a di P%IME%'N= alla 7ndrang@eta allorc@J V16)43)$5W PRI)ERA&O %iuse$$e Antonio ri.erisce di a*ere rice*uto la carica dall1anno 577! 0e conoscen4e di =PPEDI1'N= circa le caric@e e le doti attribuite agli associati consente di captare dal punto V16)44)2,W il con(erimento di una carica a tale C'%5=NE 2 , 3 )8una carica ce l>ha C=;@?.F e un altra carica ce l>ha...inc...8 'ncora, a dire di =PPEDI1'N=, nellAattuale 2,4 struttura della ndrang@eta, sia nel mandamento Zonico c@e in Iuello della cittD di %eggio Calabria non sarebbe cambiato nulla :ale a((erma4ione, in risposta ad una domanda di P%IME%'N=2,5 deri-a certamente dalle conoscen4e di =PPEDI1'N= per essere egli parte atti-a dellAorgani44a4ione (ino a #uel momento nella carica di 6caposocietD2 , 6 8 'ltro dato relati-o alle regole c@e disciplinano i rapporti -iene rica-ato dal punto V16)45)4!W allorc@J =PPEDI1'N=, ribadendo lAesisten4a dei tre 6mandamenti8 ri(erisce) 6se tu fai parte di qua @tirrenicaP+osarnoA non puoi andare la e non ti accettano quelli della Monica8 Il ruolo apicale di =PPEDI1'N= si ra((or4a ulteriormente nel corso del dialogo/ in(atti nel mentre -iene e-iden4iata la presen4a della 7ndrang@eta in 0iguria, =PPEDI1'N= racconta di Iuattro personaggi, da &eno-a, tali Mimmo2 , , , uno 4io di Iuesti e tale &ianni, i Iuali, dopo essersi recati da =PPEDI1'N=, adesso a-rebbero il potere di con(erire 6caric@e8 proprio a &eno-a e pro-incia :ale passaggio consente di a((ermare lAesisten4a a &eno-a di un locale#societD di ndrang@eta secondo il modello originario calabrese 2il dato sarD appro(ondito in successi-o paragra(o* 0a stessa con-ersa4ione era anc@e lAoccasione per =PPEDI1'N= per portare P%IME%'N= a conoscen4a della necessitD di ri-edere le 6caric@e8 e di -alutare anc@e lAopportunitD di con(erirne altre In tale (rangente i con-ersanti discutono esclusi-amente delle dinamic@e criminali nella 4ona delle serre -ibonesi giacc@J -engono (atti espliciti ri(erimenti a luog@i e persone di IuellAarea geogra(ica c@e non ricade allAinterno della pro-incia 2geogra(ica* di %eggio Calabria
2,3 2,4

rimasto in corso di identi(ica4ione/ 1iamo ancora in un periodo storico antecedente al con(erimento delle 6nuo-e caric@e8 il cui argomento -errD esposto in seguito 2,5 registrata al punto V16)45)13W 2,6 Dal $2 " 2$$" gli -errD con(erita la massima carica di ndrang@eta di 6capo crimine8
2,,

Il cognome X (oneticamente incomprensibile e le risultan4e degli accertamenti tesi alla sua identi(ica4ione sono risultati negati-i/

466

In sintesi) =PPEDI1'N= ri(erisce la sua inten4ione di con(erire una carica a %occo :'11=NE2 , ! =PPEDI1'N= dice c@e per tale moti-o un giorno sono stati nel -ibonese e un giorno sono andati a 1erra 21erra 1an 5runo* do-e @anno parlato con D'MI'N=2 , " V16)4!)26W =PPEDI1'N= dice di a-er detto a %occo :'11=NE di a-er perso due giornate per lui per tro-are un accordo e c@e Iuindi per =PPEDI1'N= era ammesso a dare =PPEDI1'N= si lamenta del comportamento di %occo :'11=NE c@e sarebbe poi andato a (a-ore di altri V16)4")25W =PPEDI1'N= si lamenta del comportamento di Iuesti e dice c@e se tro-ano un accordo per (are le caric@e se loro -ogliono possono (arle assieme altrimenti le (aranno da soli Iua a =ppido, Cittano-a e :auriano-a &io-a bre-emente so((ermarsi sul contenuto della con-ersa4ione con particolare riguardo alla competen4a del =PPEDI1'N= Domenico, Iuale 6capo societD8 =ltre alla 6societD8 di %osarno in cui insistono alcune della (amiglie piL prestigiose della criminalitD 7ndrang@etista calabrese 2PE1CE, 5E00=CC=, '1C=NE* emergono Iuindi altre realtD come =ppido Mamertina, Cittano-a, :auriano-a, 1erra 1an 5runo e Dinami, in cui -i sarebbero e-identemente 7ndrang@etisti competenti a con(erire caric@e Nel prosieguo del dialogo =PPEDI1'N= ripropone nuo-amente il dato numerico ri(erito al numero di ndrang@etisti della 6societD8 di %osarno e si so((erma sulla crea4ione di sette nuo-e piante) 6a +osarno siamo pi! di 8:; ci sono settimane che non ne facciamo ma l9altra sera ne a00iamo fatto sette le nuove piante 3 Cicciareddu sette nuove piante333 i figli di .incenzo2 ! $ tutti e tre8. %itornando alla con-ersa4ione, cui il comune denominatore X da indi-iduarsi nelle 6caric@e di 7ndrang@eta8 il dialogo consente di acIuisire nuo-i elementi probatori ri(eribili al con(erimento di Iueste ad altri personaggi Innan4itutto, ignaro di essere ascoltato =PPEDI1'N= snocciola un elenco di personaggi destinatari di caric@e Nel passaggio saliente della con-ersa4ione V16)53)5,W =PPEDI1'N= ri(erisce del con(erimento di 6caric@e8 a) P%IME%'N= 2presente con lui e unico suo interlocutore* tale compare CICCI= di Polistena/ al nipote Pietro da indi-iduarsi al di la di ogni ragione-ole dubbio in =PPEDI1'N= Pietro piL -olte emerso nello scenario in-estigati-o in cui si X reso protagonista di analog@e a((erma4ioni autoEaccusatorie rese nel corso di altre con-ersa4ioni tra persone presenti Il dialogo (orni-a ulteriori dati sulle modalitD di con(erimento delle 6caric@e8 e-iden4iando, al punto V16)54)11W, nelle parole di =PPEDI1'N= 6le cariche le diamo sempre noi8, la 6carica8 di -ertice occupata dallo stesso 1empre in rela4ione alle caric@e V16)54)4,W i con-ersanti ri(eriscono di Ciccio &'::F1= da identi(icarsi per &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo2!1
2,!

:'11=NE %occo 5runo, nato a Nardodipace 233* il $2 $1 1"46, i-i residente <ra4 Cassari > 3ia ?ennedG 2," 3'00E0FN&' Damiano, nato a Mongiana 233* il 14 $2 1"5, residente a 1erra 1an 5runo -ia Carlo Pisacane 126, assassinato a %iace 2%C* il 2, " 2$$" 2!$ Come -edremo si tratta dei tre (igli di PE1CE 3incen4o

46,

0a con-ersa4ione sopra indicata consente Iuindi di (ocali44are lAatten4ione su alcuni personaggi emersi nel corso del colloIuio/ innan4itutto, al (ine della identi(ica4ione appare e-idente c@e il dialogo X di per sJ (onte di in(orma4ioni assai utili, al (ine di indi-iduare gli altri soggetti non con-ersanti in cui, lAinterlocutore noto, si ri(erisce per nome o diminuti-o o appartenen4a (amiliare In tal senso alcuni di Iuesti, ai Iuali sono con(erite 6caric@e8 di 7ndrang@eta, sono soggetti noti giD identi(icati 2&'::F1= Ciccillo e =PPEDI1'N= Pietro* di altri in-ece si (orniscono -alidi elementi identi(icati-i/ 6i figli di .incenzo tutti e tre8 Con particolare ri(erimento, ai (ini della identi(ica4ione di alcuni dei personaggi ele-ati di grado o nominati 6nuo-e piante8 sono (ondamentali le esterna4ioni di P%IME%'N= il Iuale ri(erisce V16)5$)56W di essere amico di 3incen4o, come pure di Nino, di 'ndrea e di %occo :ali in(orma4ioni, lette in rela4ione al contesto criminale di =PPEDI1'N=, consentono di a((ermare c@e i colloIuianti (anno ri(erimento alla (amiglia PE1CE e pertanto X possibile indi-iduare i predetti in) 3INCENB= PE1CE 3incen4o, di <rancesco e di 5=N'%%I&= &iuseppa nato a %osarno il 2, $5 1"5"

NIN=

PE1CE 'ntonino di <rancesco e di 5=N'%%I&= &iuseppa nato a %osarno il 16 3 1"53, (ratello di 3incen4o e di %occo PE1CE %occo di <rancesco e di 5=N'%%I&= &iuseppa nato a %osarno il $1 $1 1"5,, (ratello dei suddetti 3incen4o e 'ntonino

%=CC=

Di conseguen4a, atteso c@e il predetto PE1CE 3incen4o @a generato tre (igli di sesso masc@ile 2e una di sesso (emminile*, si ritiene di potere a((ermare c@e con le parole 6 i figli di .incenzo tutti e tre 8 =PPEDI1'N= intendesse (are esclusi-o ri(erimento ai tre (igli masc@i di PE1CE 3incen4o I predetti pertanto si identi(icano in) PE1CE <%'NCE1C= nato a CinIue(rondi il $2 $6 1"!,/ PE1CE 1'3IN= nato a CinIue(rondi il 2, $, 1"!"/ PE1CE 'N:=NIN= nato a CinIue(rondi il 14 $4 1""2 0a con-ersa4ione consente di riprodurre i medesimi commenti giD s-olti a proposito delle altre similari giD piL sopra riportate, circa lAappartenen4a dei dialoganti al mondo ma(ioso Il !5 @5 4@@7 , ancora, si rica-a un dato di particolare rile-an4a in-estigati-a) 'lle ore 14)23 presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico giungono, a bordo di una auto-ettura 5M] di colore grigio targata 5C,"40\2!2, C'%IDI 1anto
2!1

nato a %eggio Calabria il 16 $3 1"31 i-i residente -ia Croce 3alanidi %a-agnese 114, a((iliato alla cosca ma(iosa <IC'%'E0':E00' di %eggio Calabria 0Aidenti(ica4ione del predetto -iene e((ettuata sia perc@J Iuesti X stato piL -olte nominato da =PPEDI1'N= anc@e in altre con-ersa4ioni tele(onic@e con &'::F1= Nicola 2progr 133, 143, 15$, 2$1, 136" e 21,5 %I: 23,,#$,* sia perc@J &'::F1= Ciccillo si X recato da =PPEDI1'N= in data $3 5 2$$" accompagnato dal predetto &'::F1= Nicola e, il successi-o 1, 5 2$$", accompagnato dal (iglio Demetrio &li e-enti sono stati documentati tramite ser-i4i di osser-a4ione 2!2 intestata a 5'%%EC' Carmela :eodora, nata a %eggio Calabria il 15 $31"6" i-i residente c#da 0i-ari 1uperiore 4!

46!

&io-anni2 ! 3 in compagnia di BIND':= &io-anni I tre si intrattengono presso il casolare i-i esistente (ino alle successi-e ore 15)4$ allorc@J accedono alla macc@ina e si allontanano dal luogo 2allegato ,2 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del * 0a giD citata con-ersa4ione2!4, c@e in Iuesto paragra(o -errD anali44ata da un punto di -ista del con(erimento di gradi e di caric@e, pone anc@e in risalto come allAinterno della 7ndrang@eta esistono delle gerarc@ie o--ero delle persone, dei responsabili deputati a 6trattare8 @33dopo la morte di +("-(333 da tre anni a questa parte ha cercato di prendere campo333@incA333 nuovi responsa0ili che a00iamo33 no333 non lo so.../inc5...danno agio... #uesti #ua gli danno agio a #ueste persone... tutto l>agio a #ueste persone...e io gli ho detto pure.../inc5... vostro cognato gli ho detto io.../inc5... il terreno loro perB... e se voi vi mettete a &are... a seguire una cosa no...e voi gi: l>avete cominciata a seguire, praticamente...diciamo gi: alla &ine come si potrebbero mettere le cose, come no, per #uanto riguarda la adonna no... ad una bella volta... nell>ultima giornata, praticamente... /inc5... venite a conoscen"a voi, che un amico...il disapprovo...l>ha &atto gi:...all>assen"a vostra... l>ha &atto gi:...e allora invece di acchiapparlo voi dalla pettorina, e dire come ti sei permesso, qua trattiamo noi* Ci. c@e emerge dalla medesima con-ersa4ione X relati-o allAattribu4ione di gradi a personaggi di una determinata area In tale (rangente =PPEDI1'N= pone in risalto come egli (osse deputato al con(erimento di gradi o anc@e di caric@e 26 il lavoro mio era di andare in giro girando6* e come in un determinato paese esistono (amiglie di 7ndrang@eta piL importanti di altre 2ma scusate333 se io a voi333io a voi vi conosco per filo e per segno333 com9erano le condizioni vostre333 vent9anni f7333ora333 che voi nel paese vostro non contavate un a00attero @nullaA c9era un9altra famiglia che contava333 nel vostro paese333 e tutti gli uomini erano in quella famiglia e non con vo . D uscito fuori che sono usciti altri 6)(+)333 nel frattempo no333 i quali sono usciti a +osarno ... )o ho cominciato a dare333 a *asquale ,A*(&) poi a Ciccio A&.A+(333 Ciccio A&.A+( mi porta a questo qua333 vi sto dicendo io333 invece di portare a quello che magari333 amici eravamo con quello333 mi hanno portato questo qua io non conoscevo ne a questo ne a quello l7 devo dire la realt7... no... 75. 'ncora emergono interessanti aspetti relati-i al 6 cambio genera"ionale8 tra gli appartenenti alla 7ndrang@eta/ le parole pro((erite da =PPEDI1'N= e-iden4iano come bisogna puntare sui gio-ani) 6perch( vedete ci sono tempi, il giovane l9avvenire diciamo praticamente noi io a mano a mano 333inc333 /si sovrappongono le voci5 e mi devo coricare mi devo coricare333 a mamo a mano devo dare strada al giovane se io ancora dopo anni di 1GA++( 333 devo prendere al giovane e lo devo prendere ...#uello che ...inc... come #uello che ...inc... come ...inc... ,on che deve aspettare che me ne vada io e poi333 inc333 anticipatamente 333 deve essere avviato il giovane$3 0a con-ersa4ione X anc@e lAoccasione di =PPEDI1'N= di raccontare a C'%IDI un episodio, da ricondursi alla data del $3 , 2$$!, allorc@J ri(erisce di un incontro a %eggio c@e @a peraltro procurato di-ergen4e con &'::F1= Ciccillo, do-e sono state con(erite delle C'%ICNE a delle persone c@e =PPEDI1'N= indica i 6 responsabili di ;eggio8) 7<i si... perB ricordati...sapete il perch( M perch( a mio avviso non c>% l>unit:... )o quando sono venuto a +eggio333 Compare Ciccio ce l9ha con me pure per il fatto che sono venuto a +eggio non invitando quell9altro ,icola e sono venuto a +eggio per la discussione
2!3

nato a %eggio Calabria il 31 1$ 1"6,, i-i residente -ia 1barre 1uperiori dir 0ombardo nr ,,, (ratello di C'%IDI 'ntonino 2nato il 15 $1 1"6$*, IuestAultimo genero di 0I5%I Domenico 2detto MICF nato il 24 $5 1"34* per a-er sposato la di lui (iglia 0I5%I %osa 2nata 14 1$ 1"61* 2!4 con-ersa4ioni tra presenti nr 1$4 e 1$5 2centrale* tra =PPEDI1'N= Domenico, C'%IDI 1anto e BIND':= &io-anni captata il 31 $1 2$$" nel terreno di =ppedisano Domenico 2%I: 245"#$!*

46"

sempre per il fatto333@incA333 no5 ,oi siamo venuti la333 ma se noi fossimo colpevoli del fatto che siamo arrivati l7 quella giornata +,J.33 e avessimo fatto una decisione di qualcosa 333 nell9assenza di 333@incA333 o di un9altro allora giusto 333@incA333 noi non a00iamo fatto niente proprio ci hanno invitato a00iamo mangiato e 0asta333 senza nulla nei confronti di uno e nei confronti di un9altro333 V?:H;>H?=W a00iamo dato quelle cariche e 0asta333 a00iamo rista0ilito soltanto333 una 333@incA333 ai responsa0ili di +eggio333 V?:H;>H8>W volevano rista0ilire33@incA333 che tutti si sono prese le CA+)C4- hanno le CA+)C4- a +eggio non hanno chiesto nemmeno il permesso333 nascoste @fonetico IammucciatiIA 333 @incA33 la CA+)CA333 perB non se ne prendono nei paesi333$3 'ltro termine c@e si rica-a dalla con-ersa4ione nr 1$4 X Iuello di 'TELLA Il sostanti-o 'TELLA X utili44ato da =PPEDI1'N= Domenico per descri-ere la condi4ione di una persona c@e -erosimilmente aspira-a al riconoscimento di un grado o una carica in seno al mandamento di %eggio G'uando % stato che si sono incontrati a ;eggio.../inc5... non facevano capo a noi, era una cosa a parte, allora andando l: si misero d>accordo... e lui... /inc5...hanno &ormulato.../inc5... perch% magari, noi avevamo #ueste cose.../si sovrappongono le voci5... e allora hanno aperto.../inc5... hanno abbandonato il loro posto e .../inc5... obbligatoriamente dovevamo andare da #uesti... per parlare di tutte #ueste cose #ua... e come in&atti, .../inc5... glielo abbiamo dato... erano detenuti, *ino *A*A&)A, ed altri tre detenuti... allora.../inc5... #uando #uesto % venuto per parlare io glielho detto... per #ueste cose #ua no... #ueste altre cose non le avevo nemmeno... non aveva nemmeno la 12-&&A.../inc5.... In realtD il ri(erimento alla 1:E00' emerge giD in occasione del colloIuio del 46 55 4@@" 2allegato 51 -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$*) =PPEDI1'N= Mico) una stella =PPEDI1'N= PasIuale) sempre sullo stesso postoi =PPEDI1'N= Mic@ele) no, sopra il braccio destro, Iua, 2ed indica con la mano il punto preciso tra spalla e gomito* =PPEDI1'N= PasIuale c@iede e se X sul braccio destro e Mic@ele risponde di si =PPEDI1'N= Pietro) su Iuello del cuore =PPEDI1'N= Mic@ele) si dice) una stella si N $osata sul mio braccio destro =PPEDI1'N= PasIuale) -a bene, non i parlate a me di segni c@e a me non interessano =PPEDI1'N= Mic@ele) di Iua, da noi, mio cognato &icola2!6 =PPEDI1'N= PasIuale) a@, si 2soddis(atto*, (a gli gli auguri allora, mi (a proprio piacereY =PPEDI1'N= Mico) ce ne sono tre =PPEDI1'N= Mic@ele) Ciccio %ATTU'O Iua a %eggio Della +onicai 2guardando -erso lo 4io Mico* =PPEDI1'N= Mico) Ciccio &attuso, &icola,e@@@Ycompare Peppe =PPEDI1'N= Mic@ele) a Pe$$e )ARBELLA =PPEDI1'N= PasIuale) di do-AXi =PPEDI1'N= Mic@ele) di &atile =PPEDI1'N= PasIuale) -a bene, a me basta c@e me ne ricordo unoYuno X cosa c@e me ne ricordo io
2!5

si ri(erisce allAincontro del $3 , 2$$! allorc@J =PPEDI1'N= Domenico, su in-ito di &'::F1= Nicola e contro la -olontD di &'::F1= Ciccillo 2!6 P'P'0FC' Nicola, nato a Melicucco il 25 ! 1"64, i-i residente, c#da 1an <ili, cognato di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ il Iuale X coniugato con P'P'0FC' Erminia, sorella di P'P'0FC' Nicola

4,$

=PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Bio Mico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Mic@ele)

a Nicola a Nicolah Mi (a piacere di NicolaY Ciccio &attuso Ciccio &attuso, si Iuesto me lo ricordo, e basta c@e mi ricordo Iuesti due La 'TELLAX 'i c2iama stellaX 'TELLAW

'nc@e tale sostanti-o rientra nel contesto di Iuelle attribu4ioni con cui, analiticamente, si indi-idua, in seno allAorgani44a4ione, il prestigio, la caratura e lAautore-ole44a di cui ciascun organico pu. godere in seno al sodali4io criminoso, $ertanto con il termine 'TELLA si indica un sim0olo il segno con il quale viene contrattdistinta una dote di rilievo3 1ul punto si ritiene utile riportare, da un lato al (ine di eliminare il campo da possibili di (ondo e dallAaltro al (ine di dare cone(rma della importan4a c@e @anno i simboli ed i riti per lAassocia4ione de #uo, stralcio della senten4a 1$!#"6 , del :ribunale di 0ocri, del p p cd processo 1tilaro 6Non meno importante per rile-an4a di dic@iara4ioni si dimostra C=3E00I 'lessandro, il Iuale ri(eri-a in dibattimento c@e nel periodo in cui era stato detenuto nella Casa di %eclusione di 1poleto, era solito mangiare con paesani Calabresi e, tra Iuesti, con lAimputato RU%A %iuse$$e Cosimo NellAanno 1"!1 dallo stesso a-e-a rice-uto la dote di 63'N&E0=8, superiore a Iuella di 61'N:I1:'8, di cui era stato insignito Iuale appartenente al locale di Crotone %acconta-a con do-i4ia di particolari dello s-olgimento della cerimonia, e dellAincisione di una crocetta nella spalla sinistra, Iuale segno distinti-o del grado rice-uto Crocetta (atta con una lametta dal %F&' in persona In udien4a, si a-e-a modo di riscontrare lAesisten4a della crocetta indicata e, a seguito delle contesta4ioni della natura del piccolissimo segno di croce constato, -eni-a disposto accertamento peritale diretto a determinarne de(initi-amente la natura, ottenendo dai periti Dr M':'%'BB= e D ssa P=0I:= il seguente riscontro ) 6 C(.-&&) Alessandro in atto presenta nella regione scapolare sinistra ed in prossimit7 di un tatuaggio raffigurante un grifone incoronato una cicatrice di vecchia data3 &a suddetta cicatrice ha la forma di una croce i cui 0racci orizzontale e verticale si incrociano pressoch# ortogonalmente descrivendo quattro angoli retti3 Detto postumo cicatriziale si presenta 0en consolidato appianato di colorito lievemente pi! chiaro rispetto alla cute circostante non aderente ai piani sottostanti e non dolente alla digitopressione3 ) due 0racci della cicatrice si presentano lineari netti e regolari3 Considerati i caratteri della cicatrice posta in sede scapolare sinistra si puB affermare che essa costituisca lesito riparativo di una soluzione di continuo verosimilmente prodotta da uno strumento che ha agito con margine tagliente38 Il tutto coincide per(ettamente con le modalitD di incisione descritte da C=3E00I, con(ormi ad altro rito raccontato da IE%INO 3ittorio, c@e nella sua ini4iale (ase colla-orati-a a-e-a (ornito ampie indica4ioni di appartenen4a a organi44a4ione ma(iosa 8 Nella con-ersa4ione nr 1$5 =PPEDI1'N= da-a di sJ stesso una prima pro-a tangibile, successi-amente con(ermata dallo s-iluppo complessi-o delle indagini, della sua appartenen4a alla (ascia apicale della gerarc@ia ma(iosa calabrese, Iuella del 63'N&E0=8, e la sua colloca4ione nel 6C%IMINE8 c@e statuisce le strategie criminali della 7ndrang@eta su tutto il territorio su cui si estende la sua pseudoEgiurisdi4ione criminale) 8 ...inc333 se non333inc333 la C(*)A2A la333 inc333 nel .A,G-&( 333 l9ottanta per cento hanno voluto a me di C(*)A2A...inc...8 4,1

Il dialogo (orni-a ulteriori dati circa il ruolo ricoperto da =PPEDI1'N= Domenico il Iuale, ancora, descri-e il medesimo episodio al tempo in cui gli (u con(erito il grado del 3'N&E0= 6 33inc333 erano i primi anni che arrivavano 333inc333 quindi quando a00iamo fatto le CA+)C4- io C)CC)( A&.A+( e *A1JEA&- ,A*(&) che giravamo333 a00iamo fatto uno per *olistena mi ricordo33 &9unico paese che ne ha avuto quattro 1iderno333 volevamo darli ai pi! anziani333inc333 &)(,-22)333inc333 al "A12+( 6 Ma la medesima circostan4a X giD stata oggetto di racconto di =PPEDI1'N= nella con-ersa4ione nr !5 del 3$ 12 2$$! 2allegato 6 -olume 2 alla in(ormati-a di P&* il Iuale rie-oca-a come e Iuando gli era stato con(erito il grado del 3'N&E0=/ egli, come giD esposto, (ace-a ri(erimento ad un summit celebrato a li-ello na4ionale cui partecip. il C%IMINE 2ossia tutti coloro c@e possede-ano almeno il grado di 3'N&E0=* In Iuel contesto emerge c@e =PPEDI1'N= Domenico, dal grado di 1'N:' (u ele-ato al grado di 3'N&E0= c@e, nel corso di Iuel summit, gli (u con(erito dal C%IMINE nella persona di NI%:' &iuseppe e NI%:' 'ntonio Come si a-rD modo di constatare direttamente da una lettura dello stralcio sopra riportato, la 61'N:'8 rappresenta, Iuindi, un grado di poco in(eriore al 63'N&E0=8 'ltre con-ersa4ioni merite-oli di analitica tratta4ione nel medesimo contesto espositi-o -eni-ano intercettate presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia in occasione dei colloIui e((ettuati da =PPEDI1'N= PasIuale 2%I: 25,3#$!* Come preannunciato un primo ri(erimento alla 61:E00'8 emerge-a giD nel corso di una con-ersa4ione ambientale intercettata il 2, 11 2$$! allAinterno della sala colloIuio della casa circondariale di 3ibo 3alentia 2allegato 51 -olume 2* Dalla con-ersa4ione si rica-a il ruolo di altri soggetti pure essi a((iliati alla 7ndrang@eta) PAPALUCA &icola2!, cognato di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ 26 di qua da noi mio cognato ,icola$A/ %ATTU'O Francesco4"" >Ciccio Gattuso qua a +eggio$? e )AR+ELLI %iuse$$e di Natile 0a triade PAPALUCAB%ATTU'OB)AR+ELLI emergerD so-ente nel corso delle indagini =mississ Domenico) una stella PasIuale c@iede) sempre sullo stesso postoi Mic@ele risponde) no, sopra il braccio destro, Iua, 2ed indica con la mano il punto preciso tra spalla e gomito* PasIuale c@iede se X sul braccio destro e Mic@ele risponde di si Pietro) su Iuello del cuore Mic@ele dice) si dice) una stella si N $osata sul mio braccio destro PasIuale) -a bene, non i parlate a me di segni c@e a me non interessano Mic@ele) di Iua, da noi, mio cognato &icola PasIuale) a@, si 2soddis(atto*, (agli gli auguri allora, mi (a proprio piacereY Domenico) ce ne sono tre Mic@ele) Ciccio %attuso Iua a %eggio Della +onicai 2guardando -erso lo 4io Mico* Domenico) Ciccio &attuso, &icola,e@@@Ycompare Peppe Mic@ele) a Pe$$e )arbella PasIuale) di do-AXi Mic@ele) di &atile omississ
2!, 2!!

nato a Melicucco il 25 ! 1"64, i-i residente c#da 1an <ili 22 2%I: 1"$6#$!* Nato a %eggio Calabria il 16 3 1"31, alias 6Ciccillo8, inteso 6Cappello8

4,2

I colloIui in carcere tra =PPEDI1'N= Domenico ed il di lui nipote =PPEDI1'N= PasIuale si sono ri-elati una (onte pre4iosa ed inesauribile di in(orma4ioni sia sulle atti-itD illecite della 7ndrang@eta, sia sulle (ormule ed i rituali ripetuti dal -ecc@io patriarca al (ine di istruire i congiunti li presenti I colloIui risulteranno di note-ole interesse anc@e in occasione delle -isite del (ratello =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6" In e((etti, il 46 54 4@@" =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" si reca presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia e e((ettua un colloIuio col (ratello =PPEDI1'N= PasIuale 2allegato ,3 -olume 2* 0Aintercetta4ione del colloIuio consente di captare c@e nellAanno 2$$" =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" e 3'%C' PasIuale rice-eranno un grado di 7ndrang@eta) YomissisY trascrizione integrale della $arte d1interesse del collo;uio del 46 54 4@@" PasIuale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) PasIuale) ma per te, Iua ancora nientei4"7 noYadesso con lAanno nuo-oY con lAanno nuo-oi de-o aspettare un pocoY ioY47@ perc@J adesso siamo li sopra sia io, sia PasIuale 2si ri(erisce a 3'%C' PasIuale* a me475 lo so Y ero Iui lAatra -olta, cAero ioY no474 non cAero io Iuando sono -enutoi no, no ancora noY cAera Pietro, Mic@ele e lo 4io Mico 2ndr =PPEDI1'N= PasIuale si ri(erisce al colloIuio a--enuto in data 2, 11 2$$! do-e erano presenti =PPEDI1'N= Pietro cl ,1, =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ e =PPEDI1'N= Domenico cl 3$*

' Iuesto punto pare opportuno so((ermarsi bre-emente sulla gestualitD del detenuto =PPEDI1'N= PasIuale Dalla registra4ione X possibile osser-are c@e egli si segna il $etto con un gesto di croce e successi*amente/ do$o a*erlo indicato col ca$o/ $oggia la sua mano sf sul suo braccio df :ali segni, anali44ati assieme alle pregresse risultan4e in-estigati-e, (orniscono una c@iara indica4ione sui gradi di 7ndrang@eta dei con-ersanti e sulle (uture attribu4ioni delle stesse In e((etti nel colloIuio del 2, 11 2$$! 2allegato 51 -olume 2* =PPEDI1'N= PasIuale @a rice-uto la -isita di =PPEDI1'N= Domenico, di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ e di

2!" 2"$ 2"1

mentre dice Iueste parole =PPEDI1'N= PasIuale si (a il segno della croce per due -olte sul petto

=PPEDI1'N= PasIuale con la testa indica il suo braccio destro =PPEDI1'N= PasIuale con la testa indica nuo-amente il suo braccio destro 2"2 =PPEDI1'N= PasIuale, con la mano sinistra, si tocca il suo braccio destro 4,3

=PPEDI1'N= Pietro In IuellAoccasione 2ore $")3"A2$8* =PPEDI1'N= PasIuale si in(orma sulle (uture a((ilia4ioni e sullAattribu4ione di (uture nuo-e caric@e 'nc@e in IuellAoccasione X possibile cogliere la gestualitD dei con-ersanti) ricorre il segno di croce sul $etto e l1indicazione di un $unto sul braccio destro su cui incidere o disegnare una stella) 6Y =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Mic@ele) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) ma di Iuesta Immacolata nientei prima dellAImmacolata niente2"3 sul lato del cuore si la crocei si il padrinoY

Pas#uale dice di no, ed indicando ichele dice che cera lui presente -ni"iano a &are rumore con le carte delle cioccolate che stanno consumando per rendere di&&icoltoso il senso del discorso. =PPEDI1'N= Domenico) una stella =PPEDI1'N= PasIuale) sempre sullo stesso postoi =PPEDI1'N= Mic@ele) no, sopra il braccio destro2"4 Iua, =PPEDI1'N= PasIuale) X sul braccio destro =PPEDI1'N= Mic@ele) si =PPEDI1'N= Pietro) su Iuello del cuore =PPEDI1'N= Mic@ele) si dice) una stella si N $osata sul mio braccio destro =PPEDI1'N= PasIuale) -a bene, non mi parlate a me di segni c@e a me non interessano =PPEDI1'N= Mic@ele) di Iua, da noi, mio cognato &icola =PPEDI1'N= PasIuale) a@, si 2soddis(atto*, (agli gli auguri allora, mi (a proprio piacereY =PPEDI1'N= Bio Mico ce ne sono tre =PPEDI1'N= Mic@ele) Ciccio %attuso Iua a %eggio Della +onicai 2guardando -erso lo 4io Mico* =PPEDI1'N= Bio Mico) Ciccio &attuso, &icola, e@@@Ycompare Peppe =PPEDI1'N= Mic@ele) a Pe$$e )arbella =PPEDI1'N= PasIuale) di do-AXi Mic@ele) di &atile =PPEDI1'N= PasIuale) -a bene, a me basta c@e me ne ricordo unoYuno X cosa c@e me ne ricordo io =PPEDI1'N= Pietro) a Nicola =PPEDI1'N= PasIuale) a Nicolah Mi (a piacere di NicolaY =PPEDI1'N= Domenico CICCIO %ATTU'O

2"3 2"4

=PPEDI1'N= Domenico nascondendosi nel giubbino con la mano sinistra si (a un segno di croce sul petto =PPEDI1'N= Mic@ele indica con la mano il punto preciso tra spalla e gomito

4,4

=PPEDI1'N= PasIuale)

CICCIO %ATTU'O/ si ;uesto me lo ricordo/ e basta c2e mi ricordo ;uesti due La 'TELLAX 'i c2iama 'TELLAX =PPEDI1'N= Mic@ele) 'TELLAh =PPEDI1'N= PasIuale) mi .accio ;ui una $iccola tacc2etta ;ua $iccolina 478 2 Mi (accio Iua una piccola tacc@etta piccolina Mi (accio una piccola tacc@etta piccolina =PPEDI1'N= Pietro) no =PPEDI1'N= PasIuale) no, no, no =PPEDI1'N= Mic@ele) 2ri-olgendosi al (ratello Pietro* digli come si .a =PPEDI1'N= PasIuale) no/ no/ c2e ;ui ci sono le cimici/ ci sono le cimici 0a disamina dei colloIui intercettati da la possibilitD di cogliere c@e successi-amente al colloIuio =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" e 3'%C' PasIuale saranno destinatari di una carica di 7ndrang@eta 2-ds colloIuio del 2, 12 2$$!* Il 4@ 4 4@@7/ come da ric@iesta a-an4ata dal detenuto =PPEDI1'N= PasIuale, (atta giungere ai colloIuianti presenti attra-erso il (ratello Mic@ele cl 1"6", =PPEDI1'N= Domenico, =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ e =PPEDI1'N= Pietro si recano presso la Casa Circondariale di 3ibo 3alentia e e((ettuano un colloIuio con il detenuto =PPEDI1'N= PasIuale 2allegato ,$ -olume 2*) =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Mic@ele ma senti a me/ Gu murcuFV Come mai N ;uaX c2i te l12a dettoX V >$ausa? V &oW si $erc2J N *enuto c2iamarmi 2sussurra Iualcosa a PasIuale il Iuale annuisce* io no lo soW

=PPEDI1'N= Mic@ele e lo 4io Domenico si scambiano sguardi =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico Ciccio 2a detto di andare a $arlare con Pas;uale V incV >so..oca la $arola? 2ri-olto a Domenico* maY &on glielo abbiamo detto noiX V A coso V a PREDOTIX si

=PPEDI1'N= Mic@ele e lo 4io Domenico si intuiscono =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Pietro
2"5

2ri-olgendosi a Domenico* con -oi come siamo rimasti con -oii e per lAotto come siamo rimastii si Y IncY 2rimane Y $" 41 3$8

indica il punto do-e si (arD la stella sul braccio

4,5

=PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele

sai nientei e@h 2con(erma* perc@Ji perc@J no Mic@ele Non -iaggia -enei non N c2e non *iaggia bene/ non 2a ;uelle VV testimone di geo*a NW e@h -C? <-C!=;- che occupa la posta"ione a

la conversa"ione viene interrotta dal detenuto &ianco a #uella di ?PPFH-<=.? Pas#uale

omissis Dalle ore $")45,4,8 discutono della possibilitD di con(erire ad un detenuto c@e occupa la medesima cella di =PPEDI1'N= PasIuale, rispondente al nome di LARI((A 'ATIRIO 'anto, un grado di 7ndrang@eta superiore a Iuello giD con(eritogli atteso c@e Iuesti X ancora un 6PICI=::=8 Da Iuanto ri(erito da =PPEDI1'N= il predetto 0'%IBB' 1':I%I= 1anto X nipote di )AI'A&O FILIBERTO Per tale moti-o =PPEDI1'N= PasIuale c@iede di ri(erire Iuesta sua inten4ione a M'E1'N= <iliberto, per a-ere da Iuesti lAassenso) omissis =PPEDI1'N= PasIuale) conoscete a ;ualcuno a PalazziX =PPEDI1'N= Domenico e Mic@ele dicono di non conoscere a nessuno $")46,$4 =PPEDI1'N= PasIuale) +i incontrate con %ATTU'OX =PPEDI1'N= Mic@ele dice di si 04Q01,10 =PPEDI1'N= PasIuale )AI'A&O Filiberto N di Palazzi N 2a il ni$ote ;ua 'ATIRIO c2e N un gingillo di cristiano/ =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale ma non N niente no/ N liscioV N liscio, $oi si N s$osato/ gli N arri*ato il de.initi*o e non gli 2anno dato nienteV E sono com$ari/ sono com$ari con com$are %ATTU'O e si de*e .are ;uest1imbascita 2ri-olto a Pietro* o -ai tu no, -ado io YincY V c2e 2aX luiYincY 2parla a bassa -oce*

=PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale

4,6

=PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale

Y incY 2parla a bassa -oce* PICCIOTTO 2$" 4,,$,8* e@h e gli diamo $rima e seconda ComunIue YY dobbiamo dirglielo a lui/ dobbiamo dirglielo $rima e c@e sto dicendo io

=PPEDI1'N= Mic@ele e Domenico si scambiano uno sguardo dAintesa =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale se dicono di siV sono ;ua due nomi e uno io V incV Y ce lo YincY loro di la prima loro di la si e poi tu Y VV .accio con lui de*e entrare con te 2ai ca$itoW .accio con luiV se il bicc2iere N $iQ bassoV Y incY 2annuisce* e@h ;uanti anni 2aX 4" anni 'ta $agando un omicidio V$er una rissaV : uscito il *izio di .orma *erso gli anniVnel 7" e ora gli N arri*ato il de.initi*o/ 5# anni 2non capisce* sei andato a Napolii a Napoli, c@e cAentra Napoli 2glielo dice non emettendo suono ma muo-endo le labbra* c@i X Iuesto minc@ia Y 8ta*uluni8

omissis. =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro

4,,

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro

Y a@ )ic2elehi e@h 2con(erma* 6ta*uluniF N uscitoX si/ con la sor*eglianza me lo saluti assai/ assai c@i Xi )ic2ele ta*uluni 2ri-olgendosi a Pietro* lui sem$re ;ua NX mi pare di si perc@J ultimamente Iuando lA@o incontrato con %I%I1 mi @a detto c@e era Iua mi pare di si

0e battute c@e seguono danno la possibilitD di rica-are c@e =PPEDI1'N= PasIuale reclama il con(erimento di un grado di 7ndrang@eta superiore 3iene comunIue rassicurato dai presenti i Iuali ri(eriscono di essere tutti sullo stesso li-ello, di essere tutti uguali 'lla discussione non partecipa =PPEDI1'N= Domenico il Iuale in piL occasioni @a ri(erito del con(erimento di caric@e e di gradi gerarc@ici =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele ComunIueYY ma e me mi a*ete abbandonatoWX di c@eiY incY 2e scurgii* e@ la tutti ;ui siamo/ Pas;uale ee22 tutti ;ui siamoWX 2come a signi(icare c@e non ci crede* Y 2ri-olgendosi a Pietro e Domenico* c2i 2a $arlato con noiX 2ri-olgendosi a PasIuale* tutti ;ui siamo

=PPEDI1'N= PasIuale scuote il capo come se non credesse alle parole di Mic@ele =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Mic@ele 4,! o@h Ma X scemoh 1e te lo dico io ci puoi calare la pasta, tutti a ;uesto li*ello ;ui siamo 2indica con lAindice PasIuale* se mette mani a te de*e mettere mani almeno 5/ 4/ !/ #/8 e 9 di ;uesti di noi altri tutti ;ui siamo

=PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Pietro

2ri-olto a Mic@ele* e c2i N ;uesto c2e ci mette manoX no/ niente

=PPEDI1'N= Mic@ele (a segno di no con la testa =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPED'1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele sei ce n1N tutti ;ui siamo tu/ io Vinc >nome?/ lui/ &icola/ i Palmisani c2iX i Palmisani +edi tuW &icola N $iQ V N com$leto no/ no c2e cazzo dice/ &icola $uK essere $iQ di luiX >indica )ic2ele? &icolaVincV tu sei VVincV >ri*olgendosi a )ic2ele? c2iX &icola luiX >indica )ic2ele? siamo tutti gli stessi a2W siamo tutti gli stessi >indicando )ic2ele? lui N VincV no/ no/ tutti in una maniera e giuralo sullAanima di B; Mic@ele -a bene -ah

4,"

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale

Y di Iuanto so((rite non YincY giurare e@ e@ lo sai c@e poiY incY la so((eren4a c@e @a (atto tuo padre E@h Non 6mi inc@iri i pili a mia8 2ri-olgendosi a Domenico* non -uoi nientei 2ri-olgendosi a Mic@ele* ma cAX Iualcuno c@e gli @a incY la bocca pensoi a@i cAX Iualcuno c@e gli @a portato Y no YincY a@h Y incY niente Iuesto X un discorso Y c2e siamo gio*ani/ non N c2e io non so/ $erK siamo gio*ani/ ;uesto N il discorso comun;ue diglielo a coso laV a PIRROTTA/ diglielo ;uesto .atto ;ua a PIRROTTA lo sa giH lo sa giH e2W gliel12ai detto a PIRROTTAX/ gliel12ai detto a PIRROTTA e lui X -enuto e mi 6scantunau8 Ma -iene, non -iene, mimiA, mamD, c@e so gli @o detto io Comun;ue mi 2a detto c2e com$are Ciccio V 2ri-olto s Mic@ele* Ciccio ;uando N andatoX e@h

=PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale

4!$

=PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale

poi ci X andato Ciccio e@h

=PPEDI1'N= Domenico annuisce =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico per. -i a-e-o detto io Ybasta e c@e ca44o -a tro-andoh no e c@e tro-ando, ormai niente piLh e@h @a detto C0'FDI= -i saluta 2ri-olgendosi a Mic@ele 1$)$! 458* 5ICIC0E::' c@e dice YincY 3INCENB=Y IncY pure 5ICI0E::', il cognato, stessa cosa 5ICIC0E::'i c@ii Q Iua cosoi no, -i salutano a@h si, mi @a scritto

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale 10Q01,0+ ?missis..

=PPEDI1'N= Domenico (a un mo-imento col capo =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele e appunto io non -oglio per. Iuando io -edo una cosaY2(a un gesto col capo* non andate oltre m@ah -edi Iua Iuesto discorso Iuella X una cosa e Iuesta X unealtra 2ri-olto a Mic@ele* -edi, -edi Iuesto discorso li Iuale, Iuesto di Pala44i

4!1

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele

e@h X un nipotei X il nipote di YY M'E1'N= Y M'E1'N= <iliberto, Y 0'%IBB' 1':I%I= e@h 0'%IBB' 1':I%I= si si c@iama 0'%IBB' di Pala44i si, sopra, Pali44i 1i c@iama 1':IY LARI((A 'ATIRIO 'anto Per. lo c@iamano 1':I%I= lo c@iamano m@h lo sanno li, basta c@e tro-i a compare <iliberto 5asta c@e tro-i a compare <iliberto M'E1'N= la sopra, c@e X suo 4io, si si

Il successi-o 46 @4 4@@7 il detenuto =PPEDI1'N= PasIuale rice-e la -isita della madre M=N:E%=11= 'ntonia2"6, della sorella =PPEDI1'N= Maria :eresa2",, e del cognato <E%%'%= Carmelo2"! 2allegato ,4 -olume 2* Dalle ore @7 84 ##A PasIuale racconta al cognato <E%%'%= Carmelo c@e ad un colloIuio 22$ 2 2$$"* precedente sono andati Pietro, lo 4io Mico e 6P=T=T=82"" e dice c@e @anno parlato di una cosa e c@e poi non gli @anno dato nessuna risposta perc@X il P=T=T= non @a -oluto 2ndr PasIuale si ri(erisce al colloIuio a--enuto in data 2$ $2 $" con i suddetti Pietro, Domenico e Mic@ele e c@e in tale occasione lo stesso a-e-a c@iesto di mandare unAimbasciata a Pali44i per il con(erimento di due 6gradi8 della 7ndrag@eta, 6gli diamo la prima e la seconda8, al suo compagno di cella* 0a condi4ione di detenuto di lungo corso (a sentire =PPEDI1'N= PasIuale, anc@e se costantemente in(ormato sulle -icende criminali, emarginato dal contesto associai-o atten4ionato Dal colloIuio del 2, $2 2$$" si comprende c@iaramente come =PPEDI1'N= PasIuale si ri-olga al cognato <E%%'%= Carmelo altre c@e per sollecitare lAin-io
2"6 2",

nata a %i44iconi 2%C* il 31 $1 1"4!, residente a %osarno 2%C* -ia Campania nr 23 nata a %osarno 2%C* il 2" $3 1",$, i-i residente -ia Marina nr 2" 2"! nato a :auriano-a 2%C* il $5 $4 1"63, residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 2" 2"" rispetti-amente =PPEDI1'N= Pietro cl ,1, =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$

4!2

dellAimbasciata a Pali44i anc@e per interpellare %IO+I&A((O Rocco3$$ al (ine di (arsi ri(erire Iuali sono gli ulteriori segni distinti-i, oltre la 1:E00', dei gradi gerarc@ici nella ndrang@eta e se -i sarD la possibilitD per lui di a-an4are di grado " 53 42 PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) :rascri4ione Integrale tu ti incontri con RoccoX m@Y ti incontri con RoccoX ;ualeX con RoccoVil cognato di &inoV con %occo di coso Y2inc*Y il cognato di &inoV%IO+I&A((OVRocco3$1 siY gli de*i direV se lui N al com$letoV non @o capitoY de-i c@iedere a luiYse N com$leto3$2Y@ai capitoiYse N com$leto luiVse ti dice di si gli de*i dire c2e io $orto >con l1indice della mano sinistra .a il segno della croce sul suo braccio destro?/ lui saV il segno do$o di ;ua ;ual N X non @o capito ioY io ti 2o .atto un segnoV;ua @o capitoYper. solo Iuello @o capitoY io sono V>inc?V con RoccoVdigli c2e io sono ;uaV a ;uesto segno ;uaY2inc*Y tredici e c2iedigli ;uali sono gli altri segni ;uali sono a dopo di Iuello, Iual Xi come si c2iama ;uell1altro >Pas;uale si alza e $arla all1orecc2io di Carmelo?V2ai ca$itoX C2iedigli come si c2iama ;uell1altro e ;uell1altro ancora dopo di Iuelloi 2(a un gesto con lAindice della mano destra* 2(a un cenno con la testa per dirgli di si* -a beneYma de-o c@iederlo per (or4a a luiYc@e sicuramente lo sa c@iY il +A&%ELO c@iY

Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale)

Maria :eresa) Y2inc*Y

Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale)


3$$

1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo, e di PE1CE 3incen4o cl 1"5"/ 3$1 1i ri(erisce al suddetto &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 3$2 PasIuale si ri(erisce al raggiungimento dei gradi ele-ati allAinterno della 7ndrang@eta

4!3

Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo)

<rancoY non so se N arri*ato ;uaV lui, 6a suo tempo8, @a ini4iato da bambinoY non se @a continuato il cosoY 2parla allAorecc@io di Carmelo* Y2inc*YCroci(isso @ai capitoiY@ai capitoiY per me non X un problema (iguratiYIuanto -ado la e lo c@iamo in disparte 2parla allAorecc@io di Carmelo* la iY lAultima Iuella XY e@i l1ultima N la 'TELLA e@i 2(a un cenno con la testa per dirgli di si* -a beY tu lo saiY dopo do$o la 'TELLA c2e *ieneV a@ dopo di Iuesto dici tu i siV>inc?V;uanto mancaVdomandagli come si c2iama la seconda lo -ado a tro-are do-e la-ora @ai capitoiYper. sen4a c@e si sappia in giroYnon si sappia in giroYio non so se lui X completoYadessoYnon lo soY io penso di siY non lo soYnon pensoYnon meglio c@e non gli dici nienteY m@Y non gli dire nienteY no 8gli butti la battutaY gli butti la battuta8Y m@Y 8gli butti la battuta8Y 6c@i ti @a buttato la battuta8iY 8gli butti tu una battuta8YnoY a@ cos;h e@Yla prima e la seconda c@e ti @o dettoYe -edi se ti risponde luiYse ti rispondeYbeneYgli diciY sicuramente mi domanda, come mai Y2inc*Y

4!4

PasIuale)

-uole saperlo PasIualeY2inc*Yessendo c2e lo zio )ico N solo 2ai ca$itoV$urtro$$o 2a bisogno di altri dueV2ai ca$itoXV @a bisogno di altri dueY io l12o detto sem$reVloro a$$ro.ittano c2e tu sei dentro @ai capitoi se tu eri (uori, ed era Mic@ele al posto tuoYera di-ersa la situa4ioneY cambia-a tutto il discorso N ;uesto ;uaVseV$urtro$$o N solo lo zio )ico V 2ai ca$itoV 2a bisogno di altri dueV 2ai ca$itoXV>inc?V il tem$o c2e lui muore tutte cose escono .uoriV 2ai ca$itoXV ;uello laVil Patata3$3 lui lo saVlo zio )ico lo saVnon lo sa ;uesto discorsoXV siYnon @a -oluto aiutarmiY@a detto il Patata c@e poiY2inc*Y 2inc*Y si il Patata l12a dettoV se il Patata dice di si $oi il *ecc2ioV>inc?V Mic@ele dice di noY a@i non *uole il PatataV a@i Mic@ele non -uoleY 2(a un cenno con la testa per dirgli di no*

Maria :eresa) TRE -UARTI&IV PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale)

Maria :eresa) c@ii Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) ;F3:F3:OH ?PPFH-<=.? Pas#uale dice che vorrebbe &idan"arsi con una raga""a che ha 31 anni, % di Pali""i ed % la cugina del suo compagno di cella3002 poi Pas#uale dice a Carmelo di chiedere a ;occo di "ia aria e a ichele se hanno mandato limbasciata a Pali""i. 'ltro colloIuio dAinteresse si registra il successi-o @7 @! 4@@7 In Iuesta data il detenuto rice-e la -isita del (ratello =PPEDI1'N= Mic@ele3$5, della madre M=N:E%=11= 'ntonia3$6, e della sorella =PPEDI1'N= Marisa3$, 2allegato ,5 -olume 2* 'lle ore $" 1! 55 =PPEDI1'N= Mic@ele dice al (ratello detenuto c@e X sceso con 3'%C' PasIuale3$! e IuestAultimo alloggia allANotel 63I::=%I'83$"/ Mic@ele dice c@e sono scesi con la macc@ina di 3'%C' PasIuale e c@e de-ono 6sbrigare una #uestione8

3$3 3$4

=PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ 1i ri(eriscono alla (iglia di M'I1'N= <iliberto nonc@J cugina di 0'%IBB' 1atirio 1anto 3$5 nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6", residente a 5osisio Parini 20C* -ia Eupilio nr 3 2(ratello* 3$6 nata a %i44iconi 2%C* il 31 $1 1"4!, residente a %osarno 2%C* -ia Campania nr 23 2madre* 3$, nata a %osarno 2%C* lA$! 12 1",,, i-i residente -ia Campania nr 23 2sorella* 3$! 3'%C' PasIuale nato a Isola Capo %i44uto 2?%* lA11 12 1"63 3$" Notel 63I::=%I'8 ubicato a %osarno 2%C* in -ia Na4ionale

4!5

$" 22 3$) PasIuale dice al (ratello Mic@ele cl 6" c@e @a mandato unAimbasciata tramite Mic@ele cl ,$31$ per Pali44i/ Mic@ele 6" dice c@e oggi lo incontrerD perc@J PasIuale 311 -uole incontrare lo 4io Mico312/ Mic@ele 6" c@iede se lAimbasciata X per la 1icilia ma PasIuale dice c@e lAimbasciata X per Pali44i sulla +onica $" 25 3$) PasIuale c@iede a Mic@ele 6" se a (ine mese andrD il medico a -isitarlo, Iuindi Mic@ele gli dice c@e ci -uole un po di tempo e 2$$$ euro/ Dalle ore $" 2! 2! =PPEDI1'N= Mic@ele ri(erisce c@e in giornata andranno a tro-are PE1CE 3incen4o cl 1"5" 2dalle successi-e battute emerge c@iaramente c@e =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" e 3'%C' PasIuale intendono incontrare PE1CE 3incen4o al (ine di ri(erire della gestione degli a((ari in 0ombardia/ emerge incon(utabilmente il ri(erimento a PE00E &iuseppe*) trascri4ione integrale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) PasIuale) Mic@ele) oggi dobbiamo andare a tro-are 6Cen4o lAesaurito8313, c@e dobbiamo sbrigare un p. di (accende X libero Cen4oi e@ X libero Cen4oi siYla sor-eglian4a m@Y sbrig@iamo un po di coseYpoi loro -anno a Isola, poi mi (ermo Iua mi sbrigo un po di cose e poi -ediamo se partiamo mercoled; mattina o marted; sera PasIuale dice c@e lAultima -olta c@e X andato a tro-arlo Me44Aorecc@ia314 gli a-e-a incaricato di (are unAimbasciata c@e poi per. non @a (atto/ Mic@ele 6" c@iede se Mic@ele ,$ ne sia a conoscen4a/ PasIuale dice di si e con il braccio sinistro (a dei segni su Iuello destro/

@7 8" 8@A

Mic@ele cl 76" dice di a-er capito e c@e andrD a parlare con Mic@ele cl 7,$ per poi andare direttamente lui a portare lAimbasciata/ PasIuale rammenta nuo-amente lAimbasciata 315 e dice c@e de-ono andare a Pali44i a tro-are lo 4io del suo compagno di cella, M'I1'N= <iliberto il cugino di Claudio/

31$ 311

=PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ 1i ri(erisce a 3'%C' PasIuale nato a Isola Capo ri44uto il 11 12 1"63, i-i residente pia44a :rieste 2, di (atto domiciliato a 5osisio Parini 20C* cia Calc@irola 1! I 312 =PPEDI1'N= Domenico nato a %osarno il $5 12 1"3$ 313 1i ri(eriscono a PE1CE 3incen4o ,ato a %osarno il 2, 5 1"5", i-i residente -ia 1anta 0ucia ! 314 1i ri(eriscono a <E%%'%= Carmelo natoa :auriano-a il $5 4 1"63, residente a %osarno -ia Marina 2", cognato di =PPEDI1'N= PasIuale 315 (anno ri(erimento allAimbasciata per autori44are lAa-an4amento di 6caric@e8 per il compagno di cella di PasIuale

4!6

Mic@ele cl 76" dice c@e noleggerD un auto-ettura perc@X de-e andare insieme a Mic@ele cl 7,$ a tro-are 3incen4o316 per la storia di Peppe della +onica 31,/ Mic@ele cl 76" dice c@e 3incen4o X giD aggiornato della situa4ione perc@J Iuelli di la sopra stanno 6giocando8 un po/ Mic@ele cl 76" dice c@e prenderD la macc@ina a noleggio e c@e andrD insieme a Mic@ele cl 7,$ PasIuale dice c@e de-ono andare a Pali44i 1uperiore da M'I1'N= <iliberto 24io del compagno di cella*/ Mic@ele dice c@e andrD domani, PasIuale dice di portare i saluti del nipote 1anto 20'%IBB' 1atirio 1anto* c@e si tro-a a 3ibo/ Mic@ele dice c@e Iuando c@iameranno gli (arD a-ere la risposta se negati-a se loro non -ogliono e se X positi-a/ 'l (ine di ri(erire a M'I1'N= <iliberto Iuanto in animo di =PPEDI1'N= PasIuale, il giorno 1$ $3 2$$" gli omonimi cugini =PPEDI1'N= Mic@ele e &'::F1= Nicola si recano a Pali44i Di(atti nella sera del $" 3 2$$" i due cugini =PPEDI1'N= concordano di 6 portare limbasciata di Pas#uale8 il successi-o 1$ 3 2$$" Di(atti, i predetti il 1$ 3 2$$" si portano dapprima a %eggio Calabria, do-e si incontrano con &'::F1= Nicola e successi-amente si recano a Pali44i Il (atto c@e i predetti si siano recati da M'I1'N= lascia dedurre c@e abbiano ri(erito 6lAimbasciata8 a M'I1'N=/ Iuesti, come emrgerD nel successi-o colloIuio del successi-o 4@ ! 4@@7, @a rilasciato il consenso per lAele-a4ione del grado) Carmelo) *edi c2e sono andati tutti e due i )ic2ele31! PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) m@ a Palizzi m@ gli 2anno dato l1 FimbasciataF m@ 2anno *oluto

Il passaggio successi-o sarebbe Iuindi il con(erimento al predetto di 0'%IBB' di un grado superiore 26gli diamo la prima e la seconda8* =--iamente tale 6cerimonia8 sarebbe stata celebrata allAinterno della Casa Circondariale di 3ibo 3alentia Fna con-ersa4ione intercettata il @7 @! 4@@7 2allegato ,6 -olume 2* tra 3E%:E%'ME Carmine e altro soggetto n m i da la possibilitD di rica-are c@e tali 6cerimonie8 sono e((ettuate lAultimo sabato del mese al tramonto tra le ore 1, e le ore 1! 2c(r, dic@iara4ioni di 0uciano Piccolo* 3eri(ic@e consentono di accertare c@e =PPEDI1'N= PasIuale condi-ide la cella oltre c@e col predetto 0'%IBB' 1atirio anc@e con +I((ARI Domenico31", e con PI((I)E&TI
316

1i ri(erisce a PE1CE 3incen4o alias 6F Paccio8 2il Pa44o* nato a %osarno 2%C* il 2, $5 1"5", reggente dellAomonima cosca e attualmente sottoposto alla misura della 1or-eglian4a 1peciale 31, 1i ri(erisce a PE00E &iuseppe alias 6&amba44a8 nato a 1an 0uca 2%C* il 2! $! 1"6$, reggente dellAomonima cosca In occasione del colloIuio datato 2, 12 2$$! Mic@ele 6" a-e-a giD (atto presente a PasIuale c@e sarebbe andato insieme a =PPEDI1'N= Mic@ele ,$ e 3'%C' PasIuale a tro-are PE00E &iuseppe per risol-ere delle contro-ersie per gli appalti di alcuni la-ori per il mo-imento terra destinati al nord, in particolare nella persona di IE::= <rancesco E 31! 1i ri(erisce a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6" e a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ rispetti-amente (ratello e cugino di PasIuale 31" nato a 3illa 1an &io-anni il $! 11 1"4! detenuto per lAomicidio della moglie e del (iglio

4!,

%iuse$$e32$ 1ia il 3IBB'%I c@e il PIBBIMEN:I non risultano intranei a organi44a4ioni criminali di tipo ma(ioso Nel colloIuio del 4@ ! 4@@7 2allegato ,1 -olume 2* =PPEDI1'N= PasIuale, tramite il cognato <E%%'%= Carmelo321, rice-e la risposta di M'I1'N= <iliberto il Iuale a-rebbe dato il suo consenso per il con(erimento dei gradi superiori a 0'%IBB' 1otirio 1anto/ inoltre <E%%'%= Carmelo ri(erisce di essersi recato da &I=3IN'BB= %occo 26 poi per quanto riguarda quellaltro discorsoio non ho parlato con +occo 322F? il Iuale a-rebbe ri(erito c@e =PPEDI1'N= PasIuale, nella scala gerarc@ica della ndrang@eta, potrebbe a-an4are di un li-ello 6perch# ha parlato "ichele 33 o con lo zio>8> o con il *atata>8= ha detto che puoi andare unaltra pi! avanti$ 0a decisione assunta dalla cosca PE1CE lascia deluso =PPEDI1'N= PasIuale il Iuale -erosimilmente si aspetta-a piL di una concessione 2Pas#ualeQ posso andare avanti io5 unaltra sola 5 33 CarmeloQ si unaltra pi! avanti sola Pas#ualeQ unaltra pi! avanti e 0asta CarmeloQ per adesso si$A3 Trascrizione Integrale $arte d1interesse del collo;uio del 4@ ! 4@@7 Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale)
32$ 321

*edi c2e sono andati tutti e due i )ic2ele325 m@ a Palizzi m@ gli 2anno dato l1 FimbasciataF m@ 2anno *oluto m@ $oi $er ;uanto riguarda ;uell1altro discorsoVio non 2o $arlato con Rocco326 e@ $erc2J 2a $arlato )ic2ele m@ si -ede Y2inc*Y a@

nato a Cardeto il $1 $2 1"4! detenuto per lAomicidio di un an4iano a seguito di ripetute liti nato a :auriano-a 2%C* il $5 $4 1"63, residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 2" 322 1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 2sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo* in merito al discorso di c@iedere le caric@e della 7ND%'&NE:'/ 323 =PPEDI1'N= Domenico, nato a %osarno il $5 12 1"3$ 24io di PasIuale*/ 324 soprannome di =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ E 325 1i ri(erisce a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6" e a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ rispetti-amente (ratello e cugino di PasIuale 326 1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 2sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo* in merito al discorso di c@iedere le caric@e della 7ND%'&NE:'/

4!!

Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo)

o con lo zio!46 o con il Patata!4" 2a detto c2e $uoi andare un1altra $iQ a*anti a@ $uoi andare un1altra $iQ a*anti $osso andare a*anti ioX un1altra sola X si V un1altra $iQ a*anti sola un1altra $iQ a*anti e basta $er adesso si e -a beneYdaiY ieri abbiamo parlato pure con Mic@ele per i cosiYmi @a detto di non dimenticarlo in(atti mi @a detto di dirtelo subito

<ine trascri4ione Integrale alle $" 1" 31

! 4 'I)BOLI/ FOR)ULE E RITUALI Il successi-o !5 6 4@@7 presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia, in occasione di altro colloIuio 2allegato ,, -olume 2* cui sono ammessi =PPEDI1'N= Domenico 32", =PPEDI1'N= %a((aele33$ e =PPEDI1'N= Pietro331 -engono captati altri importanti elementi relati-i ai rituali per lAattribu4ione di gradi, sui termini utili44ati, sulle prospetti-e di carriera, sullAambi4ione di alcuni associati 2X il caso di =PPEDI1'N= PasIuale* In particolare il detenuto, colloIuiando con =PPEDI1'N= Domenico ed i due cugini %a((aele e Pietro, parla delle rispetti-e posi4ioni nella gerarc@ia della 7ndrang@eta ri(erendo anc@e di ter4i non con-ersanti 0a con-ersa4ione -iene riportata integralmente poic@J densa di dettagli 0a prima parte del colloIuio -erte sul con(erimento di una grado a un detenuto di nome Claudio, successi-amente identi(icato in M'I1'N= Claudio Fmberto 2allegato 12 -olume 3 alla in(ormati-a di P& del* al Iuale, su proposta di =PPEDI1'N= PasIuale, si intende con(erire il grado a cui corrisponde il simbolo della 61:E00'8 =PPEDI1'N= PasIuale) e@Yti N arri*ata ;ualc2e imbasciata $er ClaudioX Y ti X arri-ata Iualc@e imbasciata per ClaudioiY =PPEDI1'N= %a((aele) 2ri-olgendosi al padre*Y per Claudio X arri-ata Iualc@e imbasciata per Claudioi =PPEDI1'N= Domenico) a meY io $ensa*o c2e $iQ ;ua .ace*amo il collo;uio e Y magari a me imbasciate, altri, non me ne @anno portate nessunoYalmenoh
32, 32!

=PPEDI1'N= Domenico, nato a %osarno il $5 12 1"3$ 24io di PasIuale* soprannome di =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ 32" nato a %osarno 2%C* il $5#12#1"3$, i-i in -ia Palermo n ", 4io del detenuto 33$ nato a %osarno 2%C* il 23#$"#1"6,, i-i in -ia Pietro C=00E::' n 15 cugino del detenuto 331 nato a %osarno 2%C* il 2! 11 1",1, i-i in -ia Pola n 42/ cugino del detenuto

4!"

=PPEDI1'N= PasIuale)

io le @o mandatehY 'i de*ono dareW +uole ;ualcosaW =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y Iualcosa altra cosai %a((aele e Pietro) la -uoleh =PPEDI1'N= Domenico) la *uoleX =PPEDI1'N= PasIuale) ;uella c2e 2o io V -uella c2e 2o ioW =PPEDI1'N= Domenico) io $ensa*o c2e .ace*amo il collo;uio ;ua assieme =PPEDI1'N= PasIuale) per.Ylui lA@a detto a me =PPEDI1'N= Domenico) non mi @anno c@iamatoYnon mi @anno c@iamato dopoh =PPEDI1'N= PasIuale) e mi 2a detto di dirtelo =PPEDI1'N= Domenico) tanno, tanno8 2alloraYa Iuel tempo*Y c@eY =PPEDI1'N= PasIuale) nienteY8tanno8YIua, insieme 2PasIuale (a col pollice della mano due segni di croce all1altezza del cuore 2-ds (oto nr 1 ore $")45)32* =PPEDI1'N= PasIuale col pollice della mano 1C esegue due segni di croce sul petto =PPEDI1'N= Domenico) Iuai 2si guarda sul petto* =PPEDI1'N= PasIuale) e@h YPoi Iua a meY 2PasIuale si tocca con la mano sinistra il tricipite del braccio destro* e ;uesta ;ua gli mancaW 2-ds (oto nr 2 ore $" 45 35* PasIuale si tocca con la mano sinistra il tricipite del braccio destro =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) noY la stella 2lo dice sotto-oce* =PPEDI1'N= domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) alloraYIua cAX statoY 2PasIuale col pollice si (a un segno di croce sulla (ronte -ds (oto nr 3 ore $" 45 4!* =PPEDI1'N= PasIuale col pollice della mano DC esegue un segno di croce sulla (ronte =PPEDI1'N= Domenico) e@h Y un Iuarto 2e si tocca la (ronte -ds (oto nr 4 ore $" 45 53* =PPEDI1'N= PasIuale col pollice della mano DC esegue un segno di croce sulla (ronte =PPEDI1'N= PasIuale) Iuah 21i tocca sempre la (ronte e poi scende con la mano e (a il segno di una croce sul petto* Y8a cruciata8 2 poi si tocca il tricipite del braccio destro e ritorna al petto*Yla croceY c@e dicei 2ri-olgendosi a Pietro* sopra al cuoreY 2Pietro (a con un cenno il segno della croce sul petto dello 4io* a@i su$ra u coreV a CRUCIATAh8 2Pietro (a un segno di croce con la mano sinistra* sul cuore a@h 2si (a anc@e lui un segno di croce sul petto*Y8 a cruciata no V non gliel1abbiamo data8Y 2-ds (oto nr 5 ore $" 46 $5*

=PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= D )

=PPEDI1'N= PasIuale col pollice della mano 1C esegue due segni di croce sul petto =PPEDI1'N= PasIuale ) siiiih =PPEDI1'N= D ) la CROCE 2aX 4"$

=PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro ) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale)

sTW EY 4io MicoYe@h E m.hY 8 a stidda8 2PasIuale si tocca sempre il tricipite* Iuanto a luii 2 ndr come Iuella c@e @a luii* a@i gli abbiamo dato la CROCE 2sussurra allAorecc@io dello 4io* 2inc*Y noh allora, IuaYassiemei Iuella e lAaltrah u@mh s;h CAera pure Mic@eleh Puesta IuaYla C%=CE 2si (a il segno sul petto* al pettoi s;h E@h M.YIuesta Iua c@e cA@o io 2 si tocca il tricipite* a stiddaF 2(a un segno sul ta-olo* @ai capitoi *ogliono la stellaX e2W ;ua non so la dicitura a@i

Il brano di con-ersa4ione sopra riportato consente Iuindi di ricostruire c@e =PPEDI1'N= PasIuale intende-a c@iedere per il detenuto M'I1'N= Claudio Fmberto la concessione del grado corrispondente al simbolo della 1:E00'/ grado, peraltro, ri-estito anc@e dal predetto =PPEDI1'N= PasIuale Ma la proposta di =PPEDI1'N= PasIuale tro-a un attimo titubante =PPEDI1'N= Domenico il Iuale ri(erisce c@e tale 6compare Mico8 non X dAaccordo con la continua concessione di gradi @non li caricate tanto$A3 In ogni caso in Iuesta circostan4a i presenti concordano di attendere c@e lAimbasciata, per conto del detenuto M'I1'N= giunga al di lui 4io332 /72uttal pi! gli puoi dire che deve parlare con suo zio primaper questo discorso$A =PPEDI1'N= D ) non so la diciturah 'nc@e seY2inc*Yper., -eramente compare Mico, Iuando sono salito lAultima -oltaY Compare Mico mi @a detto) 6non li caricate tanto8 26 nun tanti )ncarricati!8* Y2inc*Y allora, allora, se mi ricordo bene =PPEDI1'N= Pietro) 2si ri-olge a PasIuale*) Tutt1al $iQ gli $uoi dire c2e de*e $arlare con suo zio $rimaV$er ;uesto discorso =PPEDI1'N= PasIuale) c@e ambasciata non glienAX arri-ata 2poi si ri-olge allo 4io e dice)* 6capace c@e -i arri-a lAimbasciata C@e -a sempre lD =PPEDI1'N= D ) loro (orse stanno sempre Iua adessoh =PPEDI1'N= PasIuale) s;, sempre IuaY2inc*YassaiYtutte cose In ogni caso =PPEDI1'N= Domenico non intende in Iuesta occasione con(erire la 1:E00' al detenuto, rimanda lAe-entuale decisione al prossimo colloIuio 333 , anc@e perc@J
332 333

'03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Cuntarella 5 0Aargomento -errD ripreso durante il colloIuio del successi-o 4 " 2$$"

4"1

sostiene di non ricordarsi la 6(ormula8 ComunIue i presenti concordano per ri(erire la 6copiata8 di ri(erimento 26noi/ ora/ gli diamo i nominati*i e basta h8 Y 6gli interessano i tre nomi8* OPPEDI'A&O ;uindi .ornisce i nomi di PEPPE )AR+ELLI $er la Conica e %ATTU'O Ciccillo $er Reggio =PPEDI1'N= D ) a$$ena *engo/ al $rossimo collo;uio334 c2e $osso .areV>inc?V2ai ca$itoX C2e adesso non la so/ la dicitura non la so/ non l12o im$arata maiVuno di noi c2e l12a a*utaV lH da noiV lH da noi V $er $rimo V era scritta e non N stato all1altezza di entrarla dentro >si tocca la testa?Vnon l12a im$arataV2ai ca$itoX Cerco di *edere la dicitura com1N/ $erc2J tutte le caric2eV ;ueste le sKW =PPEDI1'N= PasIuale) ma la dicitura non la potete portare al colloIuio la diciturah =PPEDI1'N= % ) noi/ ora/ gli diamo i nominati*i e bastah =PPEDI1'N= PasIuale ) E@h Come abbiamo (atto sempreh =PPEDI1'N= D )Y i nominati-iY e allora si pu. (are cos;, (acciamo i nominati-i, =PPEDI1'N= % ) ma non m., m. dice c@e non X possibile 2ride* =PPEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y se X possibile =PPEDI1'N= D ) 2inc*Y non X possibilei =PPEDI1'N= % ) 2ride* e tu lo @ai dettoh =PPEDI1'N= D ) s;Y ma per la dicitura io @o parlatoYper la diciturah =PPEDI1'N= % ) s;, ma tu lo @ai dettoh =PPEDI1'N= D per la dicitura io @o parlato, c@e non so =PPEDI1'N= PasIuale) ' noiYa noi della dicituraYIuaY non ci interessaY 2inc*Y =PPEDI1'N= D) gli interessano i tre nomi =PPEDI1'N= PasIuale) eccoh =PPEDI1'N= D ) Iua da noiY =PPEDI1'N= PasIuale) sT/ sT/ ;uello della Conica mi sono dimenticatoV ;uello della Ponica *oglio sa$ere =PPEDI1'N= Pietro) della Zonica c@i erai 2 si ri-olge allo 4io* =PPEDI1'N= D ) cosoYM'%3E00Ih =PPEDI1'N= Pietro) M'%3E00Ih Peppe M'%3E00I =PPEDI1'N= PasIuale) c@ii =PPEDI1'N= Pietro) Pe$$e )AR+ELLI =PPEDI1'N= PasIuale) Peppe M'%3E00IYli conoscoh =PPEDI1'N= D ) cos;Y per la 4ona nostra , Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) s;Ys;Ys;Ya %eggio s;Y =PPEDI1'N= D ) M'%3Y M'%3E00IYper la 4ona Y +onica Y e a %eggio XY =PPEDI1'N= PasIuale) %ATTU'Oh =PPEDI1'N= Pietro) No &'::F1=i Non X &'::F1=h =PEEDI1'N= PasIuale) e -oi me lAa-ete detto =PPEDI1'N= D ) No, s;,s;,s; Ciccio %ATTU'O, Ciccio &'::F1= =PPEDI1'N= Pietro) '@hYCompare Ciccio
334

il successi-o 4 " 2$$"

4"2

=PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= % ) =PPEDI1'N= PasIuale ) =PPEDI1'N= % ) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= % ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro)

=PPEDI1'N= % ) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale)
335

s;Yesatto, esattoh s; per.Y 2 (a un cenno con la mano destra come a dire di (are piano*Yc2e *i 2a detto il *ecc2io di lH so$raV>inc?V;uando arri*a l1imbasciata e dicono di sTV sTW per. tu poiY non glielo de-i dire neanc@e a loro a@i non glielo de-i dire neanc@e a loroh :u non glielo dici nemmeno a loroh no gli dice c2e ambasciata ancora a mio zio non glien1N arri*ata non ce nJ arri-atah e@h E bastah non ce nAX arri-ata ambasciataYnon X c@eY Iuando X stato c@e sono andati a Palmi per %occoY 2(a un gesto con la mano come ad indicare una pistola -ds (oto nr 6* 2(a un cenno con la testa ad indicare c@e @a inteso* allora per. glielo @a (atto pureY prima X andato lo 4io, @a parlato con suo (ratello, conY2inc*Y Iuando suo (ratello @a detto s; e poi YYeee@Y e poi @a (atto 26poi (ici8*Ynella lettera, gli 2a scritto una lettera Claudio a com$are )ico, c2e allora era a 'econdigliano carcerato e gli 2a scritto c2e ioV c2e Rocco @a (atto il compleanno e io dice c@e gli @o (atto il regaloYci @a scritto nella lettera lui poiY8ringra4iate a compare Pietro per il regalo c@e gli @a (atto a %occoYma X successo Iuesta -olta e non succeda piLh8 1tile Mico praticamenteh dopo lui IuandoY2inc*Y glielo @a detto a compare Mico) 6 andate $ianoF 2a detto G andate $iano e non li caricate mai tutti in una *olta ma dice giustoh Iuanto sono passatii Fn annoY due annii Fn annoi un annoh zio )icoV il discorso ;ual NX 'e lui 335 dice di sTV sennK non N c2eV2inc*Y le cose ma lui lo @a mandato a dire a Iualcunoi 2annuisce con la testa* noi lo abbiamo saputo o 2inc*Y non so o X stata unAimbasciata Yper.Y -abbX, gli dici c@e imbasciata non gliene X arri-ata per. il discorso Iual X il discorsoYil discorso Iual X il discorso a me ambasciata non me ne X arri-atah :u gli de-i dire cos;Y 8ambasciata non me ne X arri-ata h8 c@e poi sempre do-ete andare lD sopra per. -oi

1i ri(eriscono a '03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24

4"3

=PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D )

=PEDI1'N= Pietro ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= PasIuale)

=PEDI1'N= D )

Ma compare Mico @a detto c@e non ne -uole piL sapere di Iueste coseYcompare Mico mi @a detto a me c@e non ne -uole piL sapere di Iueste cose e m.i per lAaltro restoYper il resto di 1inopoli Y 2inc*Y per Iuanto riguarda Iuesto Iua di 1inopoli 2inc*Y Cicciu44uY Cicciu44oi 2Domenico annuisce* X 1iti4ano 2inc*Y 2annuisce con la testa*Y2inc*Y compare Mico 2inc*Y e@h Ma Iuesto Iuando era carcerato giD io lo a-e-oY @ai capitoiY2inc*Y per moti-i suoi, si c@iarisconoY2inc*Yescono, si c@iarisconoYma a compare Mico lo rispettiamo lo stesso, lo stesso diY 2inc*Y non X c@eY per. 1to discorso 2 con la mano sinistra indica il numero due a PasIuale* Y sono dueY2inc*Y 1iti4ano assieme a 1inopoli -abb. ma tu glielo dici)8 %uardate c2e a mio zio non N arri*ata nessuna imbasciata 2Pietro si ri-olge a PasIuale* e in(atti -edete -oi, gli mandate unAimbasciataY 2ndr) (a un gesto con entrambe le mani a -oler signi(icare c@e il discorso X c@iuso*YParliamo di un altro discorso 2PasIuale si ri-olge a suo 4io Domenico*YFna -olta c@e siete -enutiYc@e io non sono scemoh Io non sono scemoh Io -i @o c@iesto una cosaYio non sono scemoh loro non ne 2anno mandate imbasciate

Dalle successi-e battute emerge lAambi4ione di =PPEDI1'N= PasIuale di ottenere per se una grado superiore 26.i ho chiesto unaltra cosa io En'altra! ,e voglio anche unaltra io8* Emerge anc@e c@e i cugini =PPEDI1'N= %a((aele e P'1PF'0E sono allo stesso li-ello 26Loro sono alla $ariF? nel grado corrispondente al simbolo della C%=CI':' 26C2i te lo diceX La CROCIATA 2aiWF? mentre =PPEDI1'N= Pietro X piL a-anti >GLui N $iQVso$ra 6* =PEDI1'N= PasIuale) IoYper me -i sto parlando io, Iuando era-amo Iua, e cAera lui 2 indica Pietro col dito*, -oi 2indica lo 4io Domenico* e Mic@ele =PEDI1'N= D ) 2inc*Y =PEDI1'N= PasIuale) noh +i 2o c2iesto un1altra cosa io =PPEDI1'N= Pietro) 2inc*Y =PEDI1'N= PasIuale ) e@h =PEDI1'N= Pietro) 2inc*Yla stessa Xh =PEDI1'N= D ) la stessa Xh :utte due in una maniera =PEDI1'N= PasIuale) UnOaltraW &e *oglio anc2e un1altra ioY 4"4

=PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= PasIuale)

a@hY Ancora *uoi 2 ride e (a un gesto con la mano -erso lAalto a -oler indicare unAascesa* e@h Perc@X tu noih ' teYtiY =@ Pietroh 1ullAanima dello 4io 2inc*Y tieni 2gli porge la mano a garan4ia di ci. c@e gli sta dicendo -ds (oto nr ,* 2inc*Y e sei stupidoi PasIualeh No, no, noh sullAanimaYti sto giurando su 4io C@ele e lo sai c@e non giuriamo IuandoY2inc*Y no, non,nohY:ranIuillamenteh NoYperc@J mi a-ete detto c@eY Loro sono alla $ari 2 indicando con la testa Pietro e %a((aele* E lui non X pure lo stessoi 2Pietro lo c@iede allo 4io, ma indicando PasIuale* Con luiYpure lo stesso per.Ymi a-ete detto pure per Nicola 1e NicolaY lo porto ioYunAaltra cosa in piL di Nicola e@i 2si guarda con Pietro in Iuanto non intende ci. c@e gli -uol dire PasIuale* 2ri-olge a Pietro* 1e a Nicola lo porto ioYa NicolaY e@h E non lo porto io a Nicola, non lo porta pure lui 2indicando %a((aele* e@h 'spettah 2inc*Ypure piL di Nicola NoYio non porto a nessuno ' Nicola c@e 6Nicc@e e nacc@e8 a Nicolah io non sonoYio non sono a li-ello -ostro io 2ride e sbatte il pugno sul ta-olo* 0ui no 2 si ri-olge a Pietro ed indica %a((aele* Minc@iaYposso essere mai a li-ello -ostroi <ace-ano tutti allora 2ride* Do-AX lui e tuo (ratelloY 2si ri-olge a Pietro e si ri(erisce a %a((aele e Mic@ele cl ,$, (ratello di Pietro* non sono buonih 2lo dice in senso ironico e con la mano (a un gesto per (are intendere c@e sono a li-ello alto* )a do*eX PiQ sottoW piL sotto Xh PasIuale) c@ii luih 2indicando %a((aele* io sono $iQ sotto eeee@h per da--eroh Lui N $iQVso$ra 2indica Pietro*Ysi X incontrato con la bottaY si X incontrato con la botta -eramente 2modo di dire Domenico in senso ironico dice c@e 4"5

=PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= =PPEDI1'N= D ) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D )

Pietro X stato (ortunato*Yora (acciamo in modo c@e se ne -D /ridono tutti5 =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) Lui N ugualeV lui N uguale con te 2indicando lui e %a((aele sono uguali* a@i 'iete uguali tutti e due 2indica nuo-amente PasIuale e %a((aele* )a con lui no $erK 2indica Pietro* Con lui noW 2e Domenico guarda Pietro* Ma do-e uguale con luiYma c@e stai dicendoi Ma -edi c@e de-i (arei Puello @a 2inc*Y C2i te lo diceX La CROCIATA 2aiW -uale CROCIATAVma c2e stai dicendoX s;h Y2inc*Yma c@e dici 2 Domenico guarda Pietro per cercare con(erma* ma -edi c@e de-i (arehY2inc*Y la CROCIATA ce l12aiW e@h Puando siamo andati a mangiare aY ce l12aiW allAEsclusi-oi E@h 'llAEsclusi-oh 2-erosimilmente si ri(eriscono al %istorante EKclusi-e*Y 2inc*Y@o presoY la CROCIATAV ma ;uando maiV la CROCIATA 2aiW -uale crociataW la crociata 2aiW &on mi ricordo io '@h Non ti ricordih 1e non ti ricordiY2inc*Y m.Ym.Y-i siete contraddetto -oi 2si ri-olge allo 4io* no no 'spettate prima a-ete detto c@e noi due siamo insieme 2PasIuale indica %a((aele Q e-idente c@e Domenico sta (acendo con(usione sui gradi c@e @anno i nipoti ed il (iglio, a scapito di PasIuale c@e -iene da lui eIuiparato erroneamente al (iglio %a((aele* sTVassieme siete/ tutti e dueVtu non 2ai $ure la crociataX lui N $iQ so$ra luiW 2indicando PasIuale* Alla $ari sua sono 2indica Pietro* no 2inc*Y @a Mic@ele XY2inc*Y a@i 2parla sotto-oce* s;h Iuando maiY 2inc*Y Mic@ele XhY mio (ratelloY

=PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= D ) =PEEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PEEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= PasIuale) =PEEDI1'N= Pietro) 4"6

=PEDDI1'N= PasIuale) suo (ratelloh =PPEDI1'N= D) aaaa@h :uo (ratelloi =PPEDI1'N= Pietro) s;h Y era-amo io -oi e Mic@ele =PPEDI1'N= %a((aele) 2inc*Y cambiamo discorso -aY 0e battute successi-e consacrano il ruolo di -ertice e di autoritD di =PPEDI1'N= Domenico 26se non a00assavo la testa io ho a00assato la testasennB non cera nientee non c niente! . non cerae non c niente se non a00asso la testa io3 se non a00asso la testa iosu una cosanon c niente per nessuno!4ai capitoh8* ?PPFH-<=.? PietroQ vi ricordate #uando siamo venuti con ichele M ?PPFH-<=.? HomenicoQ eh! ?PPFH-<=.? PietroQ /inc5e lui aveva detto che =PPEDI1'N= Domenico) e@h ' lui solo per.Y nonY h =PPEDI1'N= Pietro) e@h =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y io mi ricorda-o solo il (atto di Iuando erano assieme IuaY =PPEDI1'N= Pietro noooY =PPEDI1'N= PasIuale) meno male c@e cAX lui, mannaggia alla miseria, 2indica Pietro* e suo (ratello, senn.Yper -oiY =PPEDI1'N= %a((ale) e@ PasIualeh =PPEDI1'N= Domenico) se non abbassa*o la testa io Y 2inc*Y nienteh 2Domenico si X in(astidito per lAatteggiamento di PasIuale* =PPEDI1'N= Pietro) 2%ide sgranando gli occ@i a-endo inteso lAirrita4ione dello 4io* =PPEDI1'N= Domenico) 2o abbassato la testaVsennK non c1era nienteVe non c1N nienteh =PPEDI1'N= PasIuale) a@i =PPEDI1'N= Domenico) non c1eraVe non c1N niente se non abbasso la testa io 2se non acconsente* =PPEDI1'N= PasIuale) non @o capitohY =PPEDI1'N= Domenico) se non abbasso la testa ioVsu una cosaVnon c1N niente $er nessunoWV0ai ca$itohY2inc*Y io mi ricorda-o soltanto c@e era-ate seduti assiemeY2inc*Y tutti e due =PPEDI1'N= PasIuale) nooo, Iuello X stato un (atto nostro =PPEDI1'N= Pietro) nooY2inc*Y io -oi e Mic@ele =PPEDI1'N= %a(aele) lui $iQ so$ra NW =PPEDI1'N= Domenico) FnAaltra -oltaiYM. sto (attoYmi sta -enendo in menteYs;h =PPEDI1'N= PasIuale) E@h E Mic@eleYdisse s;, Mic@ele Na detto s; Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico) s;, s;, s; E allora lui $iQ sotto 2indica %a((aele*, siete *oi due insieme 2indica PasIuale e Pietro*Ylui X piL sottoh =PPEDI1'N= %a((aele) 2inc*Yma io sto bene ;ua/ io non sono ambiziosoV non sono ambizioso ioY =PPEDI1'N= PasIuale 2ri-olgendosi a Pietro*) eYcomAX la cosaYcome -iene c@iamatai =PPEDI1'N= Pietro) 2(a un cenno con la testa per (are intendere c@e non @a capito* 4",

=PPEDI1'N= PasIuale) 2sussurra Iualcosa di incomprensibile* =PPEDI1'N= Pietro) 2inc*Ynon me la ricordo =PPEDI1'N= PasIuale) minc@iaY e sei (uorih I colloIuianti rammentano la (ormula per la concessione del grado corrispondente al simbolo#segno della C%=CI':' c@e, per -oce diretta di =PPEDI1'N= Domenico -iene cos; delineata) 6si diceA a nome di Conte Aquilino che ha camminato tredici anni tredici mesi e tredici giorni ha varcato Gerusalemme si prese la spada /inc5 CA.A&)-+) D) C+(C)A2A$. =PPEDI1'N= Pietro) E@h 'spettaYPuella Iua 2si (a una croce sul petto*Y penso c@e me la ricordoYcomAeraY 2 si r-olge allo 4io* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*YCROCIATA =PPEDI1'N= PasIuale) e@h E@h Come si c@iamaiYCome si dicei =PPEDI1'N= Pietro) per tredici8Y8@a ca-alcato per trediciYtrediciY8 =PPEDI1'N= Domenico) 2annuisce con la testa* =PPEDI1'N= Pietro)8 Vtredici anni/ tredici mesi e tredici giorniFVmi $areV 2guarda lo 4io* =PPEDI1'N= Domenico) Iuesta Xh =PPEDI1'N= Pietro) Iuesta XhYMa non me la ricordo bene beneY =PPEDI1'N= PasIuale) E@h EY e i nomii I nomiYc@e diciamoY =PPEDI1'N= Domenico) si dice a nomeYsi dice a nome di Conte A;uilinoV =PPEDI1'N= Pietro) e@h =PPEDI1'N= PasIuale) di contei =PPEDI1'N= Domenico) c2e 2a camminato tredici anni/ tredici mesi e tredici giorni 2a *arcato %erusalemme/ si $rese la s$ada 2inc*Y CA+ALIERI DI CROCIATA =PPEDI1'N= PasIuale) e@h =PPEDI1'N= Domenico) una sola *otazione Nh =PPEDI1'N= PasIuale) una sola -ota4ioneY2si ri-olge a Pietro*YConte A;uilinoY =PPEDI1'N= Pietro) 2annuisce con la testa*Y@a camminato per tredici anniY =PPEDI1'N= PasIuale) tredici anniY =PPEDI1'N= Pietro) tredici mesiY =PPEDI1'N= PasIuale) tredici mesiY =PPEDI1'N= Pietro) tredici giorniY =PPEDI1'N= PasIuale) tredici giorniY =PPEDI1'N= Pietro) 2a *arcato %erusalemme/ $rese la s$ada V>inc?V ca*alieri di crociata >con la mano (a il segno della croce sul petto* YomissisY 2si scambiano biscotti e cose da bere* Il colloIuio (ornisce altri -alidi elemeti c@e contribuiscono ad accrescere le conoscen4e sul (enomeno 7ndrang@eta e sui suoi riti) la curiositD di =PPEDI1'N= PasIuale nel c@iedere la (ormula per la carica del 6 P'D%IN=8 26 senti a me! Com che si chiama quella V F? consentire di ricostruire la dicitura necessaria per il con(erimento di tale carica) 6 principe +usso conte &eonardo e 6iorentino di 1pagna con spada e spadino formato il *AD+),(8

4"!

=PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico)

senti a meW Com1N c2e si c2iama ;uella Y 2si tocca la (ronte con il mignolo, (acendo un segno su di essa 3ds <oto nr !* 2(a cenno di non a-er inteso* 2si tocca nuo-amente la (ronte* 2si ri-olge allo 4io Domenico e parla con lui a -oce molto bassa* Y2inc*Y;uella del $adre 2annuisce con la testa* 24io e nipote continuano a parlare a bassa -oce recitando Iualcosa ed alla (ine Pietro annuisce e si ri-olge PasIuale* 2inc*Y1pagnaY 2parla a bassa -oce elencando tre cose indicando progressi-amente con le dita i numeri uno, due e tre* YPrinci$e russoVConte Leonardo e Fiorentino di '$agna con s$ada e s$adino N .ormato il GPADRI&O8 ti ricordi o non ti ricordii Due cose sono, con la stessa dicitura/ il -UARTI&O e il PADRI&O e sono con la stessa dicitura

omissis 0a stessa dicitura della (ormula per la carica del PF'%:IN= e del P'D%IN= -iene captata da una intercetta4ione e((ettuata dalla Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o durante una con-ersa4ione tra presenti a--enuta il @! @5 4@@7336 tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Mic@ele 2c(r in(ormati-a el $, $! 2$1$ CC Compagnia Melito p 1 * Durante la con-ersa4ione Nicola 6decanta le lodi8 di tale 3incen4o di Polistena il Iuale, a suo dire, 6sa (ormare bene8 2n d r 6 &ormare, nel gergo )ndranghetistico, vuol dire indire una riunione della societ: per &are delle a&&ilia"ioni * Mic@ele gli domanda cosa -ole-a e Nicola risponde c@e -ole-a il G-UARTI&OF Poi, a-endo tirato in ballo la carica del 6PF'%:IN=8, i due ini4iano a recitarne le (ormule di (orma4ione#attribu4ione del -UARTI&OE TRE-UARTI&O e PADRI&O >*edasi allegato nr 5@7 - *olume 5 in.ormati*a del @6 @" 4@5@? -UARTI&OA IA &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ CO&TE LEO&ARDO E FIORE&TI&O DI 'PA%&A/ CO& 'PADA E 'PADI&O : FOR)ATO IL -UARTI&OI TRE-UARTI&OA IA &O)E DI %A'PARE/ )ELC0IORRE E BALDA''ARRE @n3d3r3 una versione alternativa chiamere00e in causa anche CA+&( "AG,(A %IURO 'ULLA PU&TA DELLO 'PADI&O/ 0A&&O FOR)ATO IL TRE-UARTI&OI PADRI&OA II& &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ CO&TE LEO&ARDO E FIORE&TI&O DI 'PA%&A/ CO& 'PADA E 'PADI&O 0A&&O FOR)ATO IL PADRI&OI Per meglio appre44arne i contenuti si riporta la trascri4ione della con-ersa4ione captata il @! @5 4@@7 allAinterno dellAauto-ettura Mercedes classe E di &attuso Nicola 2%I: 12$5#$, DD'* 1i riporta la trascri4ione)
336

Con-ersa4ione ambientale nr 4,55 del $3 $1 2$$" captata allAinterno dellAauto-ettura Mercedes calsse E di &attuso Nicola 2%I: 12$5#$, DD'*

4""

Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Mic@ele/ YY &'::F1= Nicola Maria, come la (orma 3incen4oh =PPEDI1'N= Mic@ele Puale 3incen4oi &'::F1= Nicola 3incen4o, non siete -enuto per la dentroih =PPEDI1'N= Mic@ele No &'::F1= Nicola 3incen4o di Polistena =PPEDI1'N= Mic@ele E c@e -ole-ai &'::F1= Nicola Il `-UARTI&O` OPPEDI'A&O )ic2ele A2 giH lui 2a la IcaricaI &'::F1= Nicola E -ostro 4io 2 =PPEDI1'N= Domenico ndr * gli @a detto di non `.ormare` =PPEDI1'N= Mic@ele E come @anno `.ormato` &'::F1= Nicola Fno e seinca44a pure, e no compare Mic@ele inc =PPEDI1'N= Mic@ele A &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ CO&TE LEO&ARDO E FIORE&TI&O DI 'PA%&A/ CO& 'PADA E 'PADI&O &'::F1= Nicola Q <=%M':= =PPEDI1'N= Mic@ele : FOR)ATO IL -UARTI&O &'::F1= Nicola inc P%INCIPE %F11= inc C=N:E F&=0IN= inc =PPEDI1'N= Mic@ele '@i &'::F1= Nicola C=N:E F&=0IN= =PPEDI1'N= Mic@ele ' N=ME DE0 P%INCIPE %F11= C=N:E 0E=N'%D= E <I=%EN:IN= DI 1P'&N' &'::F1= Nicola <I=%EN:IN= DI 1P'&N' =PPEDI1'N= Mic@ele '0 C=N:E F&=0IN=, solo c@e (ermate-i Iua &'::F1= Nicola E do-eX =PPEDI1'N= Mic@ele Indietro X , andate e girate e tornate indietro &'::F1= Nicola Di Iuai =PPEDI1'N= Mic@ele '@i &'::F1= Nicola Da Iuai =PPEDI1'N= Mic@ele 1i, si Mic@ele scende %isale alle ore 1, $$ 33 &'::F1= Nicola <I=%EN P%INCIPE %F11= =PPEDI1'N= Mic@ele C=N:E 0E=N'%D= &'::F1= Nicola C=N:E, <I=%EN:IN= DI 1P'&N' C=N 1P'D' E 1P'DIN= =PPEDI1'N= Mic@ele e <I=%EN:IN= DI 1P'&N' &'::F1= Nicola <I=%EN:IN= DI 1P'&N' C=N 1P'D' E 1P'DIN= =PPEDI1'N= Mic@ele Q <=%M':= I0 PF'%:IN= &'::F1= Nicola Q <=%M':= I0 PF'%:IN= =PPEDI1'N= Mic@ele Come per il :%EPF'%:IN= X la stessa cosa, sempre a nome DE0 P%INCIPE %F11=, &'::F1= Nicola ' N=ME DE0 P%INCIPE %F11=, C=N:E 0E=N'%D= E <I=%EN:IN= DI 1P'&N', C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= 5$$

=PPEDI1'N= Mic@ele

C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 :%EPF'%:IN= &'::F1= Nicola E il P'D%IN=i =PPEDI1'N= Mic@ele Il P'D%IN= &'::F1= Nicola 0i sape-o sino a inc lo stesso X Con 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 P'D%IN=, ma i tre peppe comeXi =PPEDI1'N= Mic@ele inc No, no per il :%EPF'%:IN= X unealtra <=%M':' &'::F1= Nicola E@, e@ sono le stesse altrimenti c@e diciamo Iua =PPEDI1'N= Mic@ele ' N=ME DI C'%0= M'&N= &'::F1= Nicola No ' nome di &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E =PPEDI1'N= Mic@ele E@h No X a nome di C'%0= M'&N= X per il P'D%IN= &'::F1= Nicola No, a nome di C'%0= M'&N= no, in-ece X lo stesso del `PF'%:IN=` il `P'D%IN=` I0 P%INCIPE %F11= =PPEDI1'N= Mic@ele E@h Come @o detto io si, si &'::F1= Nicola I0 C=N:E 0E=N'%D= E I0 P%INCIPE =PPEDI1'N= Mic@ele E <I=%EN:IN= DI 1P'&N' &'::F1= Nicola E <I=%EN:IN= DI 1P'&N', C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 P'D%IN= =PPEDI1'N= Mic@ele E@h &'::F1= Nicola In-ece del :%EPF'%:IN= Q =PPEDI1'N= Mic@ele ' N=ME DI &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E &'::F1= Nicola ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E, N'NN= C=M5'::F:= PE% 0= 1:':= inc =PPEDI1'N= Mic@ele No, no &'::F1= Nicola 0ui cos; la dice =PPEDI1'N= Mic@ele &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E &'::F1= Nicola Con spada e@ =PPEDI1'N= Mic@ele &IF%= 1F00' PFN:' DE00= 1P'DIN= &'::F1= Nicola 1F00' PFN:' DE00= 1P'DIN= N'NN= <=%M':= I0 :%EPF'%:IN= In sintesi X possibile a((ermare c@e il simbolo della 61:E00'8 e della 6C%=CI':'8 o della 6C%=CE8 sono 61E&NI8 compatibili con il grado della 1'N:' e del 3'N&E0=/ il dato lo si rica-a, si ripete, dallAesterna4ione di =PPEDI1'N= Domenico c@e, in ri(erimento alla (ormula della 61:E00'8 ri(erisce) 6 Y appena vengo al prossimo colloquio che posso fare@incAhai capito5 Che adesso non la so la dicitura non la so non lho imparata mai uno di noi che lha avuta l7 da noi3l7 da noi 3per primo 3era scritta e non stato allaltezza di entrarla dentro @ si tocca la testaAnon lha imparatahai capito5 Cerco di vedere la dicitura com perch# tutte le cariche3queste le sB!..8 1uccessi-amente, nel colloIuio, egli ripete le (ormule del 6PF'%:IN=8 e del 6P'D%IN=8 In rela4ione ai gradi si rica-a c@e =PPEDI1'N= PasIuale, =PPEDI1'N= Pietro e =PPEDI1'N= Mic@ele sono collocati nel grado corrispondente al simbolo della 61:E00'8 Q prorpio il 6patriarca8 =PPEDI1'N= Domenico c@e in risposta alle ambi4ioni del nipote =PPEDI1'N= PasIuale sottolinea la sua caratura e il suo peso allAinterno della 7ndrang@eta) 62o abbassato la testaVsennK non c1era nienteVe non c1N 5$1

nienteh8 6non c1eraVe non c1N niente se non abbasso la testa io G Fse non abbasso la testa ioVsu una cosaVnon c1N niente $er nessunoWV0ai ca$itohY2inc*Y8 Dalla con-ersa4ione si rica-ano Iuindi le (ormule della C%=CI':', del P'D%IN= e del PF'%:IN=) In prima battuta si so((ermano sulla 6C%=CI':'8 la cui (ormula X compendiata nella (rase 6a nome di Conte Aquilino che ha camminato tredici anni tredici mesi e tredici giorni ha varcato Gerusalemme si prese la spada @incA CA.A&)-+) D) C+(C)A2A8 1uccessi-amente rammentano la (ormula del 6P'D%IN=8 2c@e -iene indicata con il gesto di toccare la (ronte*) Iin nome del principe +usso conte &eonardo e 6iorentino di 1pagna con spada e spadino hanno formato il *AD+),(I3 Con ri(erimento alla simbologia, inoltre, pre4iosi elementi si rica-ano da una con-ersa4ione ambientale captata il 5# " 4@@733, nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* 2allegato ,! -olume 2* &'N&EMI Domenico) mentre il segno di riconoscimento del PADRI&O io gli 2o dato sem$re ;uesto cosT =PPEDI1'N= Domenico) s; s; s; &'N&EMI Domenico) ;uello della CROCIATA cosT =PPEDI1'N= Domenico) s; s; &'N&EMI Domenico) il -UARTI&O cos; =PPEDI1'N= Domenico) e@h nel il $adrino il bacio in .ronte &'N&EMI Domenico) s; per. uno se si de-e (are =PPEDI1'N= Domenico) $er dire il -UARTI&O il -UARTI&O .acciamo un segno so$ra ;ua &'N&EMI Domenico) s; cos; =PPEDI1'N= Domenico) $er il -UARTI&O &'N&EMI Domenico) si Iuando si de-e (are conoscere cos; =PPEDI1'N= Domenico) in*ece del $adrino N un bacio in .ronte &'N&EMI Domenico) s; =PPEDI1'N= Domenico) ;ua bacio in .ronte segno ;ua e bacio in .ronte &'N&EMI Domenico) il bacio =PPEDI1'N= Domenico) sT il bacio in .ronte &'N&EMI Domenico) s; =PPEDI1'N= Domenico) il Iuartino X Iua &'N&EMI Domenico) $erK $raticamente il segno $er il $adrino si de*e .are conoscere a ;uesto =PPEDI1'N= Domenico) sT un bacio in .ronte &'N&EMI Domenico) dobbiamo dare noi come Uomimi un bacio in .ronteX =PPEDI1'N= Domenico) una bacio in .ronteW &'N&EMI Domenico) $erK lui il segno c2e de*e .are N ;uestoW =PPEDI1'N= Domenico) X Iuesto il segno X Iua Iuel bacio in (ronte praticamente X Iuello &'N&EMI Domenico) allora se a uno gli dicono c2e sono $ortato un bacio in .ronte =PPEDI1'N= Domenico) il bacio in (ronteh &'N&EMI Domenico) come segno
33,

Con-ersa4ione ambientale nr 5, captata il 14 ! 2$$" a %osarno nellAagrumeto in uso a =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"*

5$2

=PPEDI1'N= Domenico) &'N&EMI Domenico) =PPEDI1'N= Domenico)

come segno il bacio in .ronte non cSN altro come segno un bacio in (ronte un bacio in .ronte $er ;uanto riguarda il $adrino La incV le croci al $etto/ sulla $arte sinistra &'N&EMI Domenico) sT la CROCIATA sT mentte la la stella sul braccio destro 2inc* 'ltro dato dAinteresse -iene sempre rica-ato dalle esterna4ioni di =PPEDI1'N= Domencio il Iuale sostiene c@e) 6 con la stessa dicitura il JEA+2),( e il *AD+),( e sono con la stessa dicituraF Il successi-o colloIuio del @# 7 4@@7 2allegato ," -olume 2* continua a (ornire importanti elementi anc@e in considera4ione del (atto c@e X il primo contatto tra il detenuto e il 6neo8 capo crimine 1in da subito si indi-idua il ri(erimento alla riunione di Polsi =ppedisano PasIuale X stato portato a conoscen4a dellAesito del summit e delle caric@e c@e ne sono scaturite) YomissisY $")$")16 =PPEDI1'N= PasIuale) lH so$ra tutto a $ostoX =PPEDI1'N= Domenico) e@ Per la )adonnaY =PPEDI1'N= PasIuale) si, si, tutto a postoY =PPEDI1'N= Domenico) si, si, Te lo 2a dettoVte lo 2a detto )ic2eleX =PPEDI1'N= PasIuale) si, siY =PPEDI1'N= Domenico) ti @a accennato Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) si/ si me lo 2a accennato )ic2ele c2eY YomissisY $")$")5! =PPEDI1'N= Domenico parla con il detenuto c@e si tro-a nella posta4ione accanto identi(icato per 3I=0I %occo33! =PPEDI1'N= Domenico) c@e si dicei 3I=0I %occo) come si -DY a postoh 3oi c@e si dice i =PPEDI1'N= Domenico) e@YtiriamoY sono andato dallo zio )ico!!7, ma lAaltra mattina non lA@o tro-atoY2inc*Y omissisY $")1$)5" =PPEDI1'N= Domenico) e Iuesto X da tanto c@e dorme con te Iuesto i =PPEDI1'N= PasIuale) c@i i =PPEDI1'N= Domenico) IuestoY =PPEDI1'N= PasIuale) e si nella cella con me XY omissisY $")12)2" =PPEDI1'N= Domenico) abbiamo (atto un pran4o, in una ta-olata lunga, li sotto, con 5$ amici da tutte le partiY cinIue mila euro Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) u@Y
33! 33"

di &iuseppe ed '03'%= Carmela, nato a 1inopoli 2%C* il 22 $2 1"," 0o 4io a cui si (a ri(erimento -iene indi-iduato per '03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Conturella 5, ritenuto il capo storico ed indiscusso dellAomonima consorteria ma(iosa 3I=0I %occo X (iglio di &iuseppe e di 'l-aro Carmela 21inopoli 1" $2 1"42*, IuestAultima sorella di 'l-aro &ra4ia 21inopoli $5 $1 1"4$* coniugata col citato 'l-aro Domenico

5$3

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico)

e@Y c@issD se lAanno prossimo sono -i-o perY2inc*Y noY 4io MicoY E@ e@Y almeno mi resta il piacereY Y2inc*Y altrimenti, do-e-amo essere piL di una sessantina do-e-amo essereY2inc*Y Per una cosa o per unAaltra do-e-ano rientrare Y2inc*Y era-amo in un ta-olo lungoY Il passaggio della con-ersa4ione c@e segue, captata nel corso del colloIuio del # 7 4@@7 consente ancora di (ocali44are lAatten4ione sul detenuto M'I1'N= Claudio Fmberto34$ 2giD emerso nel colloIuio del 31 , 2$$" allegato ,, -olume 2* per il Iuale =PPEDI1'N= PasIuale a-e-a proposto di c@iedere ad altri la possibilitD di con(erire il grado corrispondente al simbolo della 1:E00' In Iuella circostan4a la proposta di =PPEDI1'N= PasIuale a-e-a tro-ato =PPEDI1'N= Domenico titubante/ egli a-e-a ri(erito c@e tale 6compare Mico8 non era dAaccordo con la continua concessione di gradi @non li caricate tanto$A3 In ogni caso in Iuel momento i presenti concordano di attendere c@e lAimbasciata, per conto del detenuto M'I1'N=, giungesse al di lui 4io /72uttal pi! gli puoi dire che deve parlare con suo zio341 primaper questo discorso5 1i riporta la parte dAinteresse del colloIuio del 31 , 2$$" =PPEDI1'N= D ) non so la diciturah 'nc@e seY2inc*Yper., -eramente compare Mico, Iuando sono salito lAultima -oltaY Compare Mico mi @a detto) 6non li caricate tanto8 26 nun tanti )ncarricati!8* Y2inc*Y allora, allora, se mi ricordo bene =PPEDI1'N= Pietro) 2si ri-olge a PasIuale*) Tutt1al $iQ gli $uoi dire c2e de*e $arlare con suo zio $rimaV$er ;uesto discorso =PPEDI1'N= PasIuale) c@e ambasciata non glienAX arri-ata 2poi si ri-olge allo 4io e dice)* 6capace c@e -i arri-a lAimbasciata C@e -a sempre lD =PPEDI1'N= D ) loro (orse stanno sempre Iua adessoh =PPEDI1'N= PasIuale) s;, sempre IuaY2inc*YassaiYtutte cose =PPEDI1'N= Domenico non a-e-a inteso in Iuella occasione con(erire il grado corrispondente al simbolo della 1:E00' al detenuto rimandando la decisione al prossimo colloIuio342 anc@e perc@J sostene-a di non ricordarsi la 6(ormula8 I presenti concorda-ano comunIue di ri(erire la 6copiata8 di ri(erimento 26 noi/ ora/ gli diamo i nominati*i e bastah8 Y 6gli interessano i tre nomi8* =PPEDI1'N= Iuindi (orni-a i nomi di PEPPE M'%3E00I per la +onica e &'::F1= Ciccillo per %eggio e P'P'0FC' Nicola per la tirrenica DunIue, il # 7 4@@7, =PPEDI1'N= PasIuale e =PPEDI1'N= Domenico ritornano sul con(erimento del grado al detenuto M'I1'N= Claudio Fmberto 26per Claudio hai fatto lam0asciata per Claudio335. a posto335333F? per il Iuale -i X una pronuncia a (a-ore 26si8* Di conseguen4a =PPEDI1'N= Domenico (ornisce nuo-amente la 6copiata8 di ri(erimento
34$ 341

Nato a Melito Porto 1al-o il 23 , 1",1 0o 4io a cui si (a ri(erimento si identi(ica in '03'%= Domenico alias 6 icu scagliuni8 nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Conturella 5, ritenuto il capo storico ed indiscusso dellAomonima consorteria ma(iosa M'I1'N= Claudio Fmberto X coniugato con 3I=0I Eu(emia 21inopoli $3 $1 1",1*, nipote del citatao 'l-aro Domenico In-ero 3ioli Eu(emia X (iglia di &iuseppe e di 'l-aro Carmela 21inopoli 1" $2 1"42*, cognata del suddetto 'l-aro Domenico per a-ere IuestAultimo sposato 'l-aro &ra4ia 21inopoli $5 $1 1"4$* sorella della citata 'l-aro Carmela 342 0Aargomento -errD ripreso durante il colloIuio del successi-o 4 " 2$$"

5$4

Ini4ialmente per. =PPEID1'N= Domenico @a uno bre-e scambio di battute con altro detenuto i-i presente identi(icato per per +IOLI Rocco343/ nipote materno di '03'%= Domenico alias 6 icu scagliuni8 nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Conturella 5, ritenuto il capo storico ed indiscusso dellAomonima consorteria ma(iosa Inoltre il predetto 3I=0I %occo X cognato del citato M'I1'N= Claudio Fmberto per a-ere IuestAultimo sposato 3I=0I Eu(emia, sorella del predetto 3I=0I %occo &io-a e-iden4iare c@e i cognati 3I=0I %occo e M'I1'N= Claudio Fmberto risultano detenuti poic@J in data $3 $, 2$$3 il :ribunale di %eggio Calabria E1e4ione del &ipE emette-a ordinan4a di applica4ione di misura cautelare della custodia in carcere a-ente nr 24!,#$3 %&N%, nr 2146#$3 %&&IP e nr 1$,#$3 %==CC, nei loro con(ronti, in Iuanto gli stessi -eni-ano ritenuti responsabili, in concorso, di omicidio doloso aggra-ato, in danno di 5'&N':= Paolo, a--enuto in 5agnara Calabra 2%C* il $6 $6 2$$3 1uccessi-amente in data 1" $3 2$$,, la Procura della %epubblica E F((icio Esecu4ioni Penali di %eggio Calabria emette-a ordine di esecu4ione per la carcera4ione recante n9 53#2$$, %E1 e n9 12#2$$, %=E, per leespia4ione di anni 24 di reclusione Pro--edimento noti(icato ed eseguito in data 2, $3 2$$, YomissisY $")$")5! =PPEDI1'N= Domenico parla con il detenuto c@e si tro-a nella posta4ione accanto identi(icato per 3I=0I %occo =PPEDI1'N= Domenico) c@e si dicei 3I=0I %occo) come si -DY a postoh 3oi c@e si dice i =PPEDI1'N= Domenico) e@YtiriamoY sono andato dallo zio )ico!##, ma lAaltra mattina non lA@o tro-atoY2inc*Y omissisY successi-amente =PPEDI1'N= Domenico e il nipote detenuto a((rontano lAargomento relati-o al con(erimento del grado a (a-ore di M'I1'N= Claudio Fmberto omissisY =PPEDI1'N= PasIuale) $er ClaudioV =PPEDI1'N= Domenico) 2(a un cenno con la testa* =PPEDI1'N= PasIuale) $er ClaudioV 2ai .atto l1ambasciata $er Claudio X =PPEDI1'N= Domenico) si =PPEDI1'N= PasIuale) a $osto X =PPEDI1'N= Domenico) si =PPEDI1'N= PasIuale) e@Y ;uello della Ionica mi sono dimenticato come si c@iamaY =PPEDI1'N= Domenico) ;uello della IonicaX Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) noY sem$re $er ClaudioY a posto i =PPEDI1'N= Domenico) siY siY =PPEDI1'N= PasIuale) e@Y se ti ricordi il nome di ;uello della Ionica Y solo della IonicaY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) 2PasIuale segna una croce con la mano sul suo petto* Y ;ua la *uole/ ;uesta ;ua gli dobbiamo dare
343 344

di &iuseppe ed '03'%= Carmela, nato a 1inopoli 2%C* il 22 $2 1"," 0o 4io a cui si (a ri(erimento -iene indi-iduato per '03'%= Domenico alias 6Micu scagliuni8 nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Conturella 5, ritenuto il capo storico ed indiscusso dellAomonima consorteria ma(iosa 3I=0I %occo X (iglio di &iuseppe e di 'l-aro Carmela 21inopoli 1" $2 1"42*, IuestAultima sorella di 'l-aro &ra4ia 21inopoli $5 $1 1"4$* coniugata col citato 'l-aro Domenico

5$5

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) 3I=0I %occo) =PPEDI1'N= Domenico) 3I=0I %occo =PPEDI1'N= Domenico) 3I=0I %occo =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico)

2Pas#uale &a dei segni con la mano sul suo braccio destro*Y Iuesta IuaYi 2(a un cenno con la testa*Y e@Y Iuesta Iua gli dobbiamo dareY 2PasIuale (a sempre dei segni con la mano sul suo braccio destro* Y io 2o a &icola/ e a %attusoV con Iuella lDYi 2Domenico indica con il capo, il braccio di PasIuale* poi non so, se sono cambiatiY a@Y Iuesta @ai 2Domenico (a dei segni con la mano sul suo braccio sinistro* noV ;uesta la *uoleY 2PasIuale (a dei segni con la mano sul suo braccio destro*Y la -uoleYi il 1abato la combiniamoY $er la 'TELLA dici X siY e@Y Iuesta Iua dico ioY e $ure ;uestoY 2Domenico indica con la mano il detenuto c@e sta (acendo il colloIuio accanto la loro posta4ione sulla sua destra* lui non ce lA@aY 2ri(erito al detenuto accanto a loro* ce l12a la stellaX noY non ce lA@aYi noY 2inc*Y 2accetta una merendina dal detenuto al suo (ianco* noY 2inc*Y ;uesta ;uaY 2PasIuale segna una croce con la mano sul suo petto * La CROCIATAX 2inc*Y 2si copre la bocca con la mano* il PADRI&OX Il PADRI&OY noY la 'TELV La CROCIATA e@Y la 'TELLA gli dobbiamo dareV sono cambiate le coseX 2c@iama il detenuto 3I=0I %occo accanto a lui al Iuale dice* 'lloraY PepY X Pe$$e )AR+ELLI 2(a il cenno di a-er capito muo-endo la testa* )AR+ELLI, e@Y Cicco %ATTU'O Ciccio %ATTU'OY e@Y e coso &ICOLA PAPALUCA P'P'0FC'Y siY &icola PAPALUCA Y2inc*Y nella 4ona nostra 2Domenico indica con il dito della mano destra se stesso, per (ar capire la loro 4ona*Y 2inc*Y

5$6

3I=0I %occo =PPEDI1'N= Domenico)

si nel CRI)I&EY Ciccio %ATTU'O pureY e@ Pe$$e )AR+ELLI per la +onicaY a-ete capito i 3I=0I %occo 2(a cenno con la testa di a-er capito* =PPEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y nella 4ona -ostraY 3I=0I %occo si siY =PPEDI1'N= Domenico) 2(a dei segni con la mano destra sul suo braccio sinistro* 3I=0I %occo 1i si X giustoY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) a@Y =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) speriamoY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) -i dicoY 4io MicoY ioY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y LA )A))AY =PPEDI1'N= PasIuale) si Y X da tanto ormaiY =PPEDI1'N= Domenico) 2gli (a cenno di non a-er capito* =PPEDI1'N= PasIuale) X da tanto ormai Iueste coseY =PPEDI1'N= Domenico) c@e sei rinc@iusoi NoY 2(a cenno con la mano per dire di no* =PPEDI1'N= PasIuale) noY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) io sono cattolicoY =PPEDI1'N= Domenico) a@Y =PPEDI1'N= PasIuale) io sono cattolicoY =PPEDI1'N= Domenico) 2dice di no (acendo cenno con la mano*Y =PPEDI1'N= PasIuale) per te io sono cattolicoiY prendi un altro bicc@iereY io sono cattolicoY =PPEDI1'N= Domenico) stai sbagliandoY =PPEDI1'N= PasIuale) io sono cattolicoY =PPEDI1'N= Domenico) la nuo-aY LA &UO+A 'OCIET3, 2inc*Y LA )A))A Y2inc*Y per -endetta ne @a tolti 5$Y2inc* Y tanti anni (aY2inc*Y Peppe M'%3E00I, Ciccio '03'%=, PasIuale N'P=0I, io Y2inc*Y Dal colloIuio si rica-a una nuo-a carica ideata da =PPEDI1'N= Domenico 26;uesta carica N nuo*a e l12o $ortata io/ ;uesta adesso esiste 8* c@e assume la denomina4ione di 6C'3'0IE%I DI C%I1:=8 =PPEDI1'N= PasIuale) i ca-alieriYi =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y e@Y =PPEDI1'N= PasIuale) no i CA+ALIERIX =PPEDI1'N= Domenico) e@Y =PPEDI1'N= PasIuale) i CA+ALIERIV =PPEDI1'N= Domenico) di CRI'TOV di CRI'TOV ;uesta N nuo*aY no, no Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) Iuesta -iene c@iamataY -iene c@iamata IuestaY i Ca-alieri :emplariY di CristoY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) siY 5$,

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) 5$!

non esistono Y2inc*Y i CA+ALIERI di CristoY 2inc*Y si Y siY si per.Y poi -i dico ioY Iuesta -iene c@iamataY e -e lo dico io Y2inc*Y i TE)PLARI DI CRI'TOY perc@J io seguoY 2Domenico (a cenno di no con la testa* poi -edete comAX il (attoY poi -edete comAX il (attoY ;uesta carica N nuo*a e l12o $ortata io/ ;uesta adesso esisteY si per.Y -i dico ioY e non era Iuesta Y2inc*Y siY per.Y i CA+ALIERI DI CRI'TO, @ai capito c@i erano i 2Domenico (a cenno di si con la testa* i :emplariY Monaci :emplariY Monaci i monaci templari guerrieriY no noV CA+ALIERI DI CRI'TOY siY e Iuesti Iua sonoY ma adesso si c@iamano monaco templariY si c@iamano :emplari 4io MicoY c@e poi i :emplari @anno preso il potere i :emplari praticamente, erano enormiY la <rancia @a ini4iato ad ucciderliY @anno ucciso il primo in <ranciaY poi gli altri, sono (uggitiY sono scappatiY e sono rimasti sempreY non esistonoY esistono ancoraY non Iua da noiY non @anno Y2inc*Y Iuesta c@e cAXY2inc*Y si Y adesso -i sto dicendo io, al li-ello di crociate, nella terra santa, poi ci sono stati i :emplari, c@e erano monaci di CristoY c@e di(ende-ano la terra, la terra santa e &esLY @ai detto giD troppe storie e troppi libri 2inc*Y noYnoYnoY cAX il cosoY cAX la storiaY la storia -eraY a@Y cAX la storia -eraY @o capito Y2inc*Y in(attiY Iuesti -engono c@iamati i Ca-alieri :emplariY Iuando sono andatiY sono andati a tro-are le parole nascosteY2inc*Y soldi Y2inc*Y la dicitura l12o scritta cosT io 2inc*Y @annoYsonoY -engono c@iamatiY non mi rimane in menteYuna -olta in-ece in mente Y2inc*Y noYnoY Y2inc*Y non mi rimaneY

=PPEDI1'N= PasIuale)

ma c2i N c2e li in*entaV ;ueste cose c2i le .aXV *oi stessiXV =PPEDI1'N= Domenico) 'iV =PPEDI1'N= PasIuale) le CrociateY X storiaY le CrociateY poi dopo le Crociate X uscito lA=rdine dei :emplariY8lA=nus :emplari8 c@e di(ende-anoY =PPEDI1'N= Domenico) i :emplari erano monaci di clausura c@e erano sempre c@iusiY =PPEDI1'N= PasIuale) noY noY noY erano monaciYc@e siccome di(endono la cosa di &esLY i segreti dei cosiY X uscito lAordine dei :emplari, nella storia, i :emplari c@iamati :emplariY monaci :emplari di &esLY 2indica con il dito medio della mano destra il centro del palmo della mano sinistra* <atta c@iare44a sulla denomina4ione della nuo-a carica la cui denomina4ione 6C'3'0IE%I DI C%I1:=8 X stata ideata da =PPEDI1'N= Domenico 26 ;uesta carica N nuo*a e l12o $ortata io/ ;uesta adesso esisteV 8* il Iuale @a scritto anc@e la dicitura della (ormula 26la dicitura lho scritta cos io /inc5 . il codice lho inventato io$5 =PPEDI1'N= si ri-olge al detenuto c@e occupa la posta4ione accanto a Iuella di =PPEDI1'N= PasIuale al Iuale ri(erisce la copiata di ri(erimento $")22)24 Il detenuto M'I1'N= Claudio Fmberto, seduto nellAultima posta4ione, si a--icina alla posta4ione di =PPEDI1'N= PasIuale e parla con =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale) a postoY M'I1'N= Claudio c@e si diceY a postoiY =PPEDI1'N= Domenico) 2(a cenno di si con la testa* M'I1'N= Claudio 2si ri-olge a PasIuale* do-e-a -enire mio cognatoY glielo @ai dettoi Ma non X potuto andare 2inc*Y lD il giornoY =PPEDI1'N= Domenico) 2si ri-olge a M'I1'N=* gliel12o detto a lui c2i c1N!#8Y 2(acendo cenno con la testa -erso lAaltro detenuto 3I=0I %occo* =PPEDI1'N= PasIuale) si a postoY a postoY M'I1'N= Claudio c@i cAXiY =PPEDI1'N= Domenico) alloraV $er *oi cortesementeV =PPEDI1'N= PasIuale) siYsiYli saYtutti e due li sa i dueYtutti e due giD li sa i nomiY glieli @o detti ioY =PPEDI1'N= Domenico) li sai =PPEDI1'N= PasIuale) siY Iuello della Ionica mi sono dimenticatoY e lo sa dopoY =PPEDI1'N= Domenico) Pe$$e )AR+ELLIV M'I1'N= Claudio Peppe M'%3E00IY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) e &icola PAPALUCAY M'I1'N= Claudio e NicolaY siY Peppe M'%3E00IY tutto a posto la (amigliai ComAXi =PPEDI1'N= Domenico) e@Y2(a cenno di si con la testa* M'I1'N= Claudio 2inc* mi salutate a tuttiY
345

In e((etti, nella prima parte del colloIuio, =PPEDI1'N= Domenico @a (ornito a 3I=0I %occo i nominati-i di P'P'0FC' Nicola, &'::F1= Ciccillo e M'%3E00I &iuseppe

5$"

=PPEDI1'N= Domenico) M'I1'N= Claudio)

per la MadonnaY siYme lA@a detto mio cognatoY c@e siete andati anc@e al matrimonioY =PPEDI1'N= Domenico) siYsiYci siamo incontrati anc@e al matrimonioY siY 2M'I1'N= Claudio ini4ialmente indica con la mano destra PasIuale e successi-amente posa la stessa sulla spalla 1empre lo stesso guarda PasIuale e poi sorridendo guarda Domenico, il Iuale sorride a sua -olta* Il colloIuio X anc@e lAoccasione per =PPEDI1'N= Domenico di rendere edotto il detenuto della carica di 6capo crimine8 appena rice-uta 26adesso mi hanno dato la +-1*(,1AN)&)2T a me l7 sotto8* =PPEDI1'N= Domenico) 2sorride* adesso mi 2anno dato la RE'PO&'ABILIT3 a me lH sottoY M'I1'N= Claudio beneYmi (a piacereY =PPEDI1'N= Domenico) la -ecc@iaia Y2inc*Y M'I1'N= Claudio 2sorride* eYla -ecc@iaiaYla -ecc@iaiaY ancoraY =PPEDI1'N= Domenico) 2sorride* ci siamo di*ertiti due giorniY M'I1'N= Claudio a-ete (atto beneY siYsiY =PPEDI1'N= Domenico) tra amiciY siYsiY Y2inc*Y due giorni 2inc*Y M'I1'N= Claudio X cos;Y =PPEDI1'N= Domenico) Iuello c@e rimane onestamenteY M'I1'N= Claudio certohY =PPEDI1'N= Domenico) per noi lAamici4iaYIuellaY M'I1'N= Claudio Iuella X sacrahY De-e essere sacraY =PPEDI1'N= Domenico) sana, per.Yno c@e sia (alsaY M'I1'N= Claudio certohY =PPEDI1'N= Domenico) e@Y Iuella XY M'I1'N= Claudio 2ri-olgendosi a PasIuale* se -uoiYlo 4io Mico X andatoY glielo @ai dettoY poi parlateY =PPEDI1'N= PasIuale) appostoh M'I1'N= Claudio 2annuisce* a@YsiY =PPEDI1'N= PasIuale) appostohYsiY =PPEDI1'N= Domenico) 2(a cenno di si con la testa* M'I1'N= Claudio lascia c@e mi @anno -isto le guardieY Iua non posso stareY 2lo stesso torna alla sua posta4ione* =missis $")2,)16 =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y il codice l12o in*entato io, noi 2inc* Y cAera pure tuo (ratelloY tuo (ratelloY in-ece @o detto io 6il segno Iua cos;Ycos;Y8 Y2inc*Y la 1anta Y2inc*Y mio cognato Y lo zio )aurizio 2a il +A&%ELO i tre segni Y @ai capitoiY =PPEDI1'N= PasIuale) e@Ye@Y 2(a segno di si con la testa* =PPEDI1'N= Domenico) @anno saltatoY @ai capitoiY =PPEDI1'N= PasIuale) siY omissisY 0a con-ersa4ione (ornisce un ulteriore elemento utile a delineare la posi4ione di -ertice di =PPEDI1'N= Domenico) @a la possibilitD di creare nuo-e caric@e e scri-erne i riti 51$

26questa carica nuova e lho portata io questa adesso esiste 6 6la dicitura lho scritta cos io /inc5 7. il codice lho inventato io8* $")34)46 =PPEDI1'N= PasIuale) -edete Iuello c@e (anno loroY =PPEDI1'N= Domenico) ma Iuesto c@e Y2inc*Y 2ri-olto -erso Iualcuno c@e sta alla sua sinistra* =PPEDI1'N= PasIuale) 2si gira -erso la sua destra e poi torna a guardare Domenico* -abbXY lasciatelo stareY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) -edeY -edete come (anno loroY loro guardanoY -edono do-e -i spostateY Iuello cos; (un4ionaY io lA@o -istoY lA@o -isto nei due documentariY c@e @anno mostrato Iuando il (atto della 1iciliaY c@e do-e-a prendere a 0= PICC=0=Y ed @o -isto come (ace-anoY a passo, a passo, a passoY a passo, a passo mettono le telecamereY (ino a do-eY Y2inc* Y e loro cos; @anno (atto nella campagna da -oiY loro Y2inc*Y loro sentonoY loro prendono, -engono la notte e mettono unAaltra cosa da Y2inc*Y =PPEDI1'N= Domenico) adesso ne @anno messa unAaltra Y2inc*Y ne @anno messa unAaltra oraY Y2inc*Y il penultimo palo -icino il (iumeY ne @anno messa unAaltraY a cento metri ce ne sono dueY =PPEDI1'N= PasIuale) siY ma ci sono anc@e le cimiciY ci sono anc@e le cimiciY =PPEDI1'N= Domenico) siYsiY =PPEDI1'N= PasIuale) e lD pureY ma dopo laY2inc*Y pure cAeraY dopo la Y2inc*Y =PPEDI1'N= Domenico) siY =PPEDI1'N= PasIuale) -edete lDY loro lD arri-anoY come -i spostateY e loro prendono e mettonoY laY telecamere piccole sopra gli alberi di mandarini e IualcosaY e microspieY a-e-ano tutte cose @annoY tuttoY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) 2(a segno di non parlare e poi batte le dita sul ripiano* Y2inc*Y nella -ita mia sono stato sempre negati-oY uno de-e essere sempreY negati-oY sempre negati-oY sempre negati-oY negati-oY uno -aY a-ete sbagliatoY a-ete sbagliatoY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y il tras(erimentoY =PPEDI1'N= PasIuale) noY de-e -enire il medico del tribunaleY =PPEDI1'N= Domenico) a@Y non X -enuto il medicoiY =PPEDI1'N= PasIuale) no, adessoY adesso c@iamo a casa c@e mi sento male Y2inc*Y =PPEDI1'N= Domenico) non X -enuto completamenteY =PPEDI1'N= PasIuale) il medico c@e @o pagato io X -enutoY =PPEDI1'N= Domenico) a@Y Iuello X -enutoiY =PPEDI1'N= PasIuale) siY aspetto la peri4iaY =PPEDI1'N= Domenico) a@Y adesso Iuello della peri4ia Y2inc*Y 511

=PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) 512

siY dal :ribunaleY e mi @a detto dopoY dopoY dopoY delle (erie esti-eY adesso al rientroY 2inc*Y siY siY a@Y @o capitoY poi i domiciliariY e poiY e dopo gli arresti domiciliari bastaY e poi la sospensione penaY a@Y per andarmi a curareY siY siY siY @ai capitoi 0a sospensione penaY il medicoY c@e Y2inc*Y c@e ti @a assicuratoiY c@e X a postoY a@Y @a parlato con mia mammaY 2inc*Y @a parlato con mia mammaY siY Iuesto IuaY Y2inc*Y a@Y Iuesto medico IuaY X del comitatoY dellA'ntima(iaY @ai capitoY siY @ai capitoiY se X possibile Y2inc*Y gli arresti domiciliari Y2inc* Y poiY 2inc*Y poiY ci sono prima i domiciliariY e poiY (ino a tre mesi gli c@iedono lAassun4ione pena per andarmi a curareY per (arlo andare a la-orareY noY per andarmi a curareY sospensione penaY proprioY a@Y sospensione penaY perc@J non ce la (accioY 2inc*Y mi de-o intossicare diY 2inc*Y di malattieY mi de-o intossicare diY medicinali e di cose c@e mi prendoY a@Y siY siY il problema me lA@a creato Iua dentro a me il problemaY la carcera4ione, la cosa, lAansia, Iueste cose Iua, attacco di panicoY prende la depressione, la cosaY e@Y una parola Y2inc*Y a IuestoY a@iY

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

a Iuesto c@e -ieneY siY 2inc*Y conosce con il medico Y2inc*Y IuestoY Iuesto medico Y2inc*Yne @anno amici4iaYcon Iuesto medico Y2inc*Y @a detto mia mammaY se Y2inc*Y e poi 2inc*Y lui lo (a il (a-ore Y2inc*Y a@Y siY @ai capitoY siY siY se manda luiY X leggeY 2inc*Y il dottore Y2inc*Y 2inc*Y il dottoreY Y2inc*Y poiY sta al &iudiceY sta al Magistrato di 1or-eglian4aY 2inc*Y IuantomenoY se la cosa X -alidaY la -ede Iuesto la stessa cosa 2inc*Y noY si, ma la parola di Iuesto Iua -ale di piL di Iuella lDY 2inc*Y duemila euroY duemila euroY le due -isiteY le due -isite c@e de-e (are me le (a gratisY me le (a gratisY Y2inc*Y a meY guarda la latitan4aY a-ete capitoY lui guarda la latitan4aY Y2inc*Y di latitan4a guardaY 2inc* se escoY me ne -ado alla Madonna pure io appena arri-o ad uscireY 2inc*Y la-oro, raccolgo un p. di soldiY IuestAaltro Y2inc*Y siY no, sto dicendo ioY a@Y 2inc*Y escoY la-oroY raccolgo un p. di soldiY e poi lo so ioY siY siY lo so io poi cosa (accioY a Iuei due li de-o mandare sul lastricoY li de-o mandare sul lastricoY li (accio andare dal paeseY 2inc*Y soloY e non mi ser-e nienteY cAX uno sc@i(o in tutti i paesiY cAX uno sc@i(o -eramenteY -eramenteY Iuello non cambia di nienteY non cAX da (are nienteY 513

omissisY $")42)34 =PPEDI1'N= PasIuale) omissisY $")51)$6 =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico)

=PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) YomissisY 1$)$1)4, M'I1'N= Claudio Fmberto saluta con(iden4ialmente =PPEDI1'N= Domenico e lo ringra4ia Poi anc@e il detenuto 3I=0I %occo lo saluta con(iden4ialmente 1$)$2)4! =PPEDI1'N= PasIuale) 4io MicoY -edete c@e la commare 2con la mano sinistra indica una delle due donne della posta4ione accanto c@e e((ettua il colloIuio con 3I=0I %occo* -i de-e dare una cosaY =PPEDI1'N= Domenico) e@Y =PPEDI1'N= PasIuale) e gliela portate a mio (ratello MeloY =PPEDI1'N= Domenico) e@Y =PPEDI1'N= PasIuale) e gliela danno aY =PPEDI1'N= Domenico) a@ siY siY siY =PPEDI1'N= PasIuale) a-ete capito a mio (ratello Melo dateglielaY 514

soldi ne @a a-uti Iuesto disgra4iatoY prende (abbricato coseY gli @a dato la casa Y2inc*Y Iuesto miserabileY 2inc*Y giornoY arri-a allAelemosina IuestoY a mani miei lo (accio arri-are allAelemosinaY 2inc*Y a mani miei lo (accio arri-are allAelemosinaY a@Y siY siY a luiY ed al nipote -ostro, Iuello del mobili(icioY a@Y siY siY lo (accio arri-are allAelemosinaY 2inc*Y si sono di-isiY non la-orano piL conY Iuella -olta cinIuecentoY cinIuecento euro Y2inc*Y alloraY alloraY io glielA@o dettoY a -ostro (iglioYa 1al-atoreY (ino a c@e X -i-o tuo padreY (a beneY (anno beneY -i-e cento anni @o detto ioY -i-ete -oi cento anniY a me mi de-e dare cinIuecento euroY il bene c@e gli @a (atto tuo padre se lAX dimenticatoY io sono del parereY ogni cosaY ogni (rutto matura solo piano pianoY Iuando matura il (rutto, -ado e lo staccoY a@Y X cos; caro mioY oggi non cAX 2inc*Y io per. otto anni giD li a-e-o (attiY otto anniY mi sono (atto otto anni di latitan4aY ed uno nella -itaY caro 4io MicoY tante cose le capisceY uno de-e passarci sulle coseY e capisceY se no non capisceY 2inc*Y io sono amico con tuttiY e (edele con nessunoY 2inc*Y il berrettino non lA@o (atto a nessunoY e (ortuna non ne (accio nella -ita ioY 2inc*Y con le mani mieY Y 2inc*Y con le mani mieY guarda ioY io sono sempre stato cos;Y

I colloIui di =PPEDI1'N= PasIuale con lo 4io =PPEDI1'N= Domenico e i suoi cugini, si sono sempre ri-elati densi di particolari sulla simbologia e sui gradi della 7ndrang@eta Il colloIuio del @6 54 4@@7 2allegato 25 -olume 2* si mostra particolarmente interessante nella parte in cui il detenuto =PPEDI1'N= PasIuale c@iede allo 4io un a-an4amento di grado per se Nonostante le moti-a4ioni addotte dal detenuto 23 ,atale ho fatto la latitanza ora sto facendo la galera* =PPEDI1'N= Domenico non acconsente alla ric@iesta del nipote adducendo una serie di moti-a4ioni Innan4itutto si (a ri(erimento alla prescri4ione346 stabilita per il con(erimento di gradi c@e pre-ede c@e Iuesti siano con(eriti solo in determinati periodi 26due tre volte l9anno5 c@e, da Iuanto emerge dalle intercetta4ioni, sono da indi-iduarsi nei periodi di PasIua e Natale 26 almeno deve passare un annoper *A1JEA per *A1JEAle cose cosi sono due volte lanno cos ,atale e *asquaeh ,atale e *asqua8* Inoltre =PPEDI1'N= ri(erisce di a-er parlato con tale 6 compare "ico di 1inopoli8 condi-idendo con Iuesti la prescri4ione limitati-a del con(erimento dei gradi 2 7ho parlato con compare "ico laa 1),(*(&) ha detto adesso 0asta dice assai sono arrivati dice8* 0a con-ersa4ione X anc@e lAoccasione per rica-are c@e nonostante il lungo periodo di deten4ione, preceduto da una (ase di latitan4a 26ho fatto la latitanza ora sto facendo la galera8*, =PPEDI1'N= PasIuale abbia comunIue a-uto una progressione nella 6carriera8 gerarc@ica 0a gra-e a((erma4ione si coglie dalle esterna4ioni dei con-ersanti nel momento in cui, al (ine di respingere la pretesa aspira4ione del detenuto di conIuistare un altro grado, in occasione della (esta del Natale 26 ,atale!8*, =PPEDI1'N= Domenico si oppone (acendo notare c@e lAascesa del detenuto X stata comunIue rapida 26 anzianzi hai trottato8* e c@e, dallAultima -olta in cui a-rebbe a-uto il grado sarebbero passati soltanto sei mesi 26da quanto ha quanto passato nemmeno sei mesinemmeno quattro mesi8* =PPEDI1'N= Domenico per., rammentando la prescri4ione sopra e-iden4iata, non c@iude le porte alle aspira4ioni criminali del nipote lasciando comunIue una speran4a 26almeno deve passare un annoper *A1JEA per *A1JEAle cose cosi sono due volte lanno cos ,atale e *asquaeh ,atale e *asqua$A @7 4# !#A ini4io trascri4ione integrale =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico
346

X Natale h a@i X Natale h X Natale X NataleYsiY

6Y pure gli ho messo la prescri"ione a #uelli di... di ilano la...i ilanesi... sono pure combinati male pure la... si devono aggiustare prima tra loro, e poi... la prescri"ione % la stessa... due tre volte l>anno, e praticamente, se noi gli vogliamo dare una cosa... &A 1A,2A per dire a qualcuno no333 glielo do00iamo dire a +(CC( e +(CC( deve andare a trovare gli altri due CA+)C4)12)333 2-ds con-ersa4ione ambientale nr 135$ del 2$ $! 2$$" dalle ore $!)$4)5"8 captata allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C= Mic@ele %I: 1133#$"*

515

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale
34,

-i ricordate c@e abbiamo parlato io e -oi X NataleY aspettate $er tutti N &atale lo so c@e cosa XYnon X c@e non lo soY il panettone lo -uoi no lui -uole il torrone Ynon N tem$o $er ;ueste cose a@ i non N tem$o $iQ $er ;ueste coseY2ndr =PPEDI1'N= Domenico e %a((aele ridono* anziVanzi 2ai trottato -a bJ un ca-allo di trotto sembra-iY 2o .atto la latitanza Vora sto .acendo la galeraY (uori cAX una (ameY-eramente cAX una (ame (ame per tutti (atelo mangiareY(atelo mangiare 2ndr si ri-olge al padre =PPEDI1'N= Domenico* e @ai le cose Iua 2ndr indica con la mano del mangiare* datemi tre nomiYnon li so ogni -olta c@e -eniamo -uole tre nomi con(essaY siamo a Natale da ;uanto 2aV ;uanto N $assato nemmeno sei mesi V nemmeno ;uattro mesi c@e state dicendo Iuattro mesiYnemmeno noY c@e state dicendo ;uando sono *enuti ;uesti ;uaV c2e sono *enutiV e@ 2inc*Y;uello c2e 2a mandato l1imbasciata34, e@ sapete Iuanto X passatoY e@ sapete Iuanto X passatoY Iuanto X passato iY e@Ysei mesi sono $assatiY

1i ri(erisce al detenuto M'I1'N= Claudio Fmberto

516

=PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= PasIuale)

IuantoYsei mesi YnoY2inc*Y sentiteY 2inc*Y ;uesti ;ua al li*ello tuo sonoX a@i al li-ello tuo sonoi unoY il lungoYIuello noYIuello noY intero noYpiL sottoYun grado $iQ sotto Iuesta di Iua 2ndr indica il braccio destro* solo Iuesta @aY di Iua e unAaltra dopo Iuesta 2ndr indica il braccio destro* c@e io la conoscoYme lAa-ete data lAaltra -olta -oi 2ndr si ri-olge a =PPEDI1'N= Domenico* non dico niente a nessunoY lo tengo per me nella (ossaY 2o $arlato con com$are )ico la a 'ino$oli!#" V 2a detto adesso basta diceV assai sono arri*ati diceV o 4io X lui c@e pestaY X lui c@e pesta cAX 4io compare Mico YcAX 4ioY si ma X lui c@e pesta a tutte e due X 4io Mico Y2inc*Y Iuando -a il nipote si ma X lui c@e pestaYsempre con la testa per laY per Peppe Y sempre per la pesta per Iuale Peppe 2ndr (a capire con il labiale il nome N'P=0I* non -a da lui Y sempre (uori -a e loro sono compari Y2inc*Y siYsiY c@ii Iuesto lungoYil (ratello di Iuesto Iua X compareY o 4io MicoY c@i li -uole tre a@i c@i li -uole treYlui

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico
34!

1i ri(erisce a '03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Cuntarella 5

51,

=PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico

lui *uole tre nomi!#7 2ndr indica PasIuale* a@ lui -uole tre nomi io/ $ersonalmente io, di Iua 2ndr indica il braccio destro* tre nomiX tre nomi e li @ai tre nomi ma Iuali tre nomi piL di una -olta @ai tre nomiY si -a bJY ma no una -olta sola pure IuestaY andiamo 2ndr indica il braccio destro* contaYcontaY si conta poi ti (ai il calcolo li @o (atti giD i calcoli c1N ne *ogliono $ersone $er arri*are a ;uel numero si X -eroY per. lo sapete c@e ioY an4iYan4iY 4io MicoYoggi siamo IuaY 6si X -oltata e girata8 oggi siamo IuaYe domani non sappiamo do-e siamo almeno de*e $assare un anno e se non ci -ediamo 2inc*Y 2inc*Y e se non ci -ediamo almeno de*e $assare un annoV$er PA'-UAV $er PA'-UAVle cose cosi sono due *olte l1anno N cosT V&atale e Pas;uaVe2V &atale e Pas;uaV PasIualeY la legge N legge Vse N cosT io non dico niente

=PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= PasIuale

34"

=PPEDI1'N= PasIuale intende a-ere i tre nomi c@e compongono la 6C=PI':'8 di ri(erimento del grado c@e sta c@iedendo di rice-ere 26io, personalmente io8*

51!

=PPEDI1'N= %a((aele

per P'1PF' Ycomprati lAuo-o di P'1PF' lAuo-o di P'1PF' sen4a sorpresa per. lAuo-o e basta Y e mannaggia

0a con-ersa4ione impone, a Iuesto punto, una ri(lessione) alla ric@iesta di a-an4amento di grado del nipote, =PPEDI1'N= Domenico replica-a pro((erendo la seguente (rase) 6 da quanto ha quanto passato nemmeno sei mesinemmeno quattro mesi$3 0a (rase di =PPEDI1'N= Domenico lascia intendere c@e il nipote abbia giD a-uto una progressione di carriera c@e egli colloca in un arco temporale tra i sei e i Iuattro mesi precedenti alla con-ersa4ione in esame In e((etti, nel corso del colloIuio del 2, 2 2$$" =PPEDI1'N= PasIuale, a-e-a c@iesto al cognato <E%%'%= Carmelo 35$ di interpellare &I=3IN'BB= %occo351 al (ine di (arsi ri(erire Iuali sono gli ulteriori segni distinti-i, oltre alla 1:E00', dei gradi gerarc@ici nella ndrang@eta e se -i sarD la possibilitD per lui di a-an4are di grado Nel colloIuio del 2$ 3 2$$" 2allegato ,1 -lume 2*, =PPEDI1'N= PasIuale, tramite il cognato <E%%'%= Carmelo, rice-e la risposta relati-a alla ric@iesta a-an4ata nel corso del colloIuio del 2, 2 2$$" 2allegato ,4 -olume 2* <E%%'%= Carmelo ri(erisce di non essersi recato da &I=3IN'BB= %occo 26poi per quanto riguarda quellaltro discorso io non ho parlato con +occo3528* perc@J Mic@ele 2-erosimilmente il (ratello* a-rebbe parlato con lo 4io =PPEDI1'N= Domenico o con il cugino =PPED1'N= Mic@ele cl 1",$ al Iuale a-rebbe ri(erito c@e =PPEDI1'N= PasIuale, nella scala gerarc@ica della ndrang@eta, potrebbe a-an4are di un li-ello 26perch# ha parlato "ichele 33 o con lo zio >:> o con il *atata3J0 ha detto che puoi andare unaltra pi! avantiF* 0a decisione, comunIue assunta a suo (a-ore, lascia deluso =PPEDI1'N= PasIuale il Iuale certamente si aspetta-a piL di una concessione 2Pas#ualeQ posso andare avanti io5 unaltra sola5 .. CarmeloQ si unaltra pi! avanti sola Pas#ualeQ unaltra pi! avanti e 0asta CarmeloQ per adesso si5 Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo)
35$
351

poi per Iuanto riguarda IuellAaltro discorsoYio non @o parlato con %occo355 e@ $erc2J 2a $arlato )ic2ele m@ si -ede Y2inc*Y

nato a :auriano-a 2%C* il $5 $4 1"63, residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 2"

1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo e di PE1CE 3incen4o cl 1"5"*/
352

1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 2sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo* in merito al discorso di c@iedere le caric@e della 7ND%'&NE:'/ 353 =PPEDI1'N= Domenico, nato a %osarno il $5 12 1"3$ 24io di PasIuale*/ 354 soprannome di =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ E
355

1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 2sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo* in merito al discorso di c@iedere le caric@e della 7ND%'&NE:'/

51"

PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo) PasIuale) Carmelo)

a@ o con lo zio!89 o con il patata!86 2a detto c2e $uoi andare un1altra $iQ a*anti a@ $uoi andare un1altra $iQ a*anti posso andare a-anti ioi unAaltra sola i si Y unAaltra piL a-anti sola unAaltra piL a-anti e basta per adesso si e -a beneYdaiY ieri abbiamo parlato pure con Mic@ele per i cosiYmi @a detto di non dimenticarlo in(atti mi @a detto di dirtelo subito

<ine trascri4ione alle $" 1" 31 -uanto so$ra consente dun;ue di rica*are c2e OPPEDI'A&O Pas;uale rico$re il grado c2e corrisonde al simbolo della 'TELLA c2e a*rebbe conseguito/ in regime di detenzione/ in e$oca successi*a al 4@ ! 4@@7 0e (ormule recitate durante i colloIui assumono, pertanto, un particolare signi(icato) esse non -engono pro((erite per mera ricogni4ione mnemonica, ma con tutte le cautele del caso 2si tro-a-o allAinterno di un istituto di pena*, ser-ono a con(erire gradi I 6tre nomi8 c@e -engono pro((eriti, e c@e sono ri(eriti alla copiata di ri(erimento, sono pertanto sintomatici del con(erimento del grado Essi in(atti -engono ri(eriti solo perc@J de-ono essere conosciuti dalle persona c@e ri-este il grado Nel prosieguo riprendono lAargomento relati-o alla concessione di un grado a M'I1'N= Claudio Fmberto 26a quel &ongo$ che gli dico 8* e ci. pro-oca una rea4ione di =PPEDI1'N= %a((aele) 6azzo non solo per te parlavi8 'nc@e in Iuesto caso la risposta di =PPEDI1'N= Domenico X la stessa/ c@iede al nipote di ri(erire al detenuto c@e do-rD aspettare 26per adesso non possi0ile gli devi dire che per ,atale$ per *asqua8* =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale
356 35,

-a bJ parliamo di altre coseY c@e gli dico al 60ongo8Y a@i a Iuel longo35! c@e gli dicoY $erc2J/ anc2e lui *uole il discorso e@Y

=PPEDI1'N= Domenico, nato a %osarno il $5 12 1"3$ 24io di PasIuale* soprannome di =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ 35! 1i ri(erisce al detenuto M'I1'N= Claudio Fmberto

52$

=PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele

azzo non solo $er te $arla*iY no Yma se era per me lo tene-o nascosto e scusaYtuY te lo sei tenuto per teY a@i c@e te ne (rega di Iuello noY tienilo per te aspetta a me lo @anno detto 2inc*Y 2inc*YnoYClaudio 2inc*YClaudio a@ YClaudio c2e cosa interessa a me V io imbasciate $orto $er adesso non N $ossibile Vgli de*i dire c2e $er &atale noYnoY $er Pas;ua no tu no gli de*i dare niente Vse a ;uei tem$i 2a detto in ;uesta manieraV 2a detto in ;uesta manieraVtu ti de*i .are i .atti tuoiY a@ per Iuelle coseY c@e @ai detto tuY siVsiV;uando sarH $er &ATALE V $assa V $assa un $K di tem$o noYN':'0E X oraY noYper P'1PF' parliamo di P'1PF' 2inc*Y c@e sta combinandoYmi do-ete scusare c@e sonoY2inc*Y io non ne -oglioY dammi una gocciaY tu il ter4oY Iuando -ediY 2inc* Y a Iuello gli @ai promesso Ynon gli @ai promesso a Iuello glielA@a promesso pure a lui Iuandoi alloraY glielA@a promessoY2inc*Y 521

=PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele)

=PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico

non no siamo rimasti a niente Yniente per nessuno no c@e glielA@a promesso se no lui mi de-e dare lAimbasciata -edi c@eY se si mettono a ragionare *a be $er PA'-UA ;uando lo zio )ico *ieneY per.Y e ci accontenta lAaltra -oltaY lAaltra -olta gli @ai parlato a@i

=PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale

Ma la concessione del grado al detenuto segnalato da =PEPDI1'N= PasIuale anc@e se X prerogati-a di =PPEDI1'N= Domenico 26 sempre lui gliela deve dare8* necessita del parere dello 4io del detenuto, indi-iduato per '03'%= Domenico 35" 26e tu gli hai detto che doveva parlare con suo zio8* =PPEDI1'N= %a((aele lAaltra -olta Iuando siamo -enuti tu @ai parlatoY giustoYe tu gli 2ai detto c2e do*e*a $arlare con suo zio noYallAepocaY tu glielA@ai datiY si per Iua 2ndr con la mano sinistra si tocca il braccio destro* e allora c@e -uoi in Iuesta maniera gliene dai unAaltraY sem$re lui gliela de*e dare 2ndr indica con la mano =PPEDI1'N= Domenico* non lA@o capito se @anno (iducia Ynon X c@e noYnon cAentra se non @anno (iducia di te Y sembra c@e -iene un altro bisogna *edere c2e dice il *ecc2io di la36$ non @ai capitoYnon X c@e non @anno (iducia di lui la Iuestione X c@e lui adesso X Iua e tu ti -edi IuaY noY lui manda sem$re l1imbasciata laY c@ii Claudio361 2labiale* te ne (otti di IuelloYt e ne (otti di IuelloY-iene lui IuaY PasIuale

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele

=PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele

35" 36$

Nato a 1inopoli il $5 12 1"24 1i ri(erisce a '03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24 361 1i ri(erisce al detenuto M'I1'N= Claudio Fmberto

522

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aelec =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= %a((aele

si noY pensa per teYpensa per teYnon pensare per gli altri io non X c@e penso per gli altriYa me mi dicono se gli @anno mandato lAimbasciata c@i @a mandato lAimbasciatai IuelloY2inc*Y 2inc*Yimbasciata per. lAaltra -olta ne @a mandato unaYora ogni -olta c@e -iene ne @a piL Iuello c@e Iuesto 2inc*Yperc@X non te ne @a dato pure a te di IuelleY2inc*Y 2inc*Ynon mi sembra giusto o noYnon lA@o capito praticamente lui de-e a-ere bisognoY2inc*Y sono buoni amici pure Iuelli @o capito c@e sono buoni amiciY li conosceh tu c@e ne sai se buoni amici sono amiciYse conosce i suoiY se conosce i suoi -uol direY2inc*Y intanto io gli dice-o di (ermarsiY li abbiamo rispettatiYli abbiamo rispettati sempre i suoiY2inc*Y di -ecc@ia dataY di -ecc@ia dataY

=PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= %a((aele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico

=PPEDI1'N= PasIuale dice c@e da parte di Iueste persone, di cui non speci(ica lAidentitD, cAX una grandissima (iducia nei con(ronti di =PPEDI1'N= Domenico, Iuindi IuestAultimo dice c@e Iueste persone sono andate a tro-arlo parecc@ie -olte in campagna/ =PPEDI1'N= Domenico ribadisce a PasIuale di ri(erire c@e per PasIua (aranno tutto 0a progressione di carriera di =PPEDI1'N= PasIuale 2=PPEDI1'N= Domenico (a notare la progressione di carriera con cui egli @a a-an4ato nella scala gerarc@ica) 6 hai trottato8* (ornisce importanti tasselli del mosaico relati-o alla gerarc@ia della 7ndrang@eta In particolare con ri(erimento alla sua posi4ione -iene indicato come un segno sul braccio destro e associato al termine 61:E00'8, il detenuto dice testualmente 2lAaltro detenuto* 6un grado piE sotto8 Da ci. X possibile a((ermare con certe44a c@e la 61:E00' 6 e la 6C%=CI':'8 sono simboli corrispondenti a gradi 2doti* della 7ndrag@eta Dalla medesima con-ersa4ione emergono delle circostan"e di merito per lAa-an4amento di grado ric@iesto dal detenuto) 6ho fatto la latitanza3 (ra sto facendo la galera8 e di enorme rilie-o risulta anc@e lAesterna4ione di =PPEDI1'N= PasIuale in ordine alla necessitD di attendere almeno nun anno prima dellAattribu4ione del grado superiore) 6la

523

legge legge se cos io non dico niente 8 Il rigoroso ris$etto delle GregolaF *iene ric2iamato so*ente dall1attuale Gca$o crimineF OPPEDI'A&O Domenico 0a necessitD di con(erire 6nuo-e caric@e8 X un tema ricorrente nelle con-ersa4ioni intercettate nel corso delle indagini 0a Iuestione -iene solle-ata piL -olte da di-ersi esponenti della 7ndrang@eta e riguarda tutta la 6pro-incia8 con le relati-e articola4ioni na4ionali e eKtrana4ionali 0a moti-a4ione c@e sta alla base di Iuesta esigen4a si pu. rica-are dallAintercetta4ione pocAan4i riportata) 6 le cariche sono da dieci anni pi! di dieci anni > < 8 8 Proseguendo con lAesame della con-ersa4ione del !5 @5 4@@7363 2allegato 4, -olume 2 alla in(ormati-a di P& del $6 $4 2$1$* si rica-a altro dato di particolare rile-an4a in-estigati-a circa il con(erimento di nuo-e caric@e 0Aaspetto c@e si -uole porre in risalto X relati-o al periodo in cui con(erire le caric@e atteso c@e Iuesto -iene indicato in epoca precedente alle celebra4ioni per la (esta della Madonna della Montagna di Polsi, nomine c@e, nel corso della <esta di Polsi vengono solo rati&icate) 6 le CA+)C4- si fanno altrove prima8 ?PPFH-<=.?Q si...inc... la sotto...inc... guardate. Prima % venuto nel mio coso % passato da la ... dal santolucoto ... non so... inc... #ua sotto ... inc... amici miei, sono paesani miei #ua...inc... io non % che sono venuto... gli ho detto ... non che sono venuto per parte della 1(C)-2A9 io sono venuto per la madonna perch# vengo tutti gli anni ... sono venuto pure... inc... &atti...per i &atti miei Z10QJ*Q1J[. Poi % arrivato compare C-CC-?. .oi siete qua sotto io sono salito questa mattina voi ve ne salivate la sopra e la CA+)CA ve la prendevate pure3 )o non sono venuto per la CA+)CA3 333inc333 io mi sono partito coi paesani miei mi parto da qua per vedere la madonna che mi interessa a me la CA+)CA! &e CA+)C4- si fanno altrove prima3 0e successi-e esterna4ione di =PPEDI1'N= Domenico, lette unitamente alle precedenti in cui ri(eri-a c@e le caric@e attuali sarebbero state con(erite da piL di 1$ anni 26 le cariche sono da dieci anni pi! di dieci anni8* consentono di (ocali44are lAatten4ione su alcuni personaggi di rango ele-ato c@e potrebbero prendere parte alla prossima riunione per il con(erimento delle nuo-e caric@e =PPEDI1'N= inc erano i $rimi anni c2e arri*a*ano inc ;uindi ;uando abbiamo .atto le caric2e io/ CICCIO AL+ARO e PA'-UALE &APOLI c2e gira*amo abbiamo .atto uno $er Polistena mi ricordo LSunico $aese c2e ne 2a a*uto ;uattro 'iderno *ole*amo darli ai $iQ anziani inc LIO&ETTI inc al )A'TRO!9# C'%IDI pure al M'1:%= =PPEDI1'N= al M'1:%= allora 2anno $ortato a*anti al )A'TRO C'%IDI inc =PPEDI1'N= siccome ce le@a com$are PIETRO inc allora abbiamo (atto le caric@e inc allora le caric@e leabbiamo , una carica lSabbiamo a*uta a %uarda*alle inc sono stati i TRI)BOLI inc e glielS2a mandata il )A'TRO/ la carica/ al )A'TRO gli N sembrato male c2e glielSabbiamo data a inc 'ltro passaggio dAinteresse, c@e riconduce al periodo in cui con(erire le caric@e, si rica-a della battute c@e seguono, allorc@J X sempre =PPEDI1'N= c@e ri(erisce c@e le caric@e
362

Con-ersa4ione ambientale nr ,, del 3$ 12 2$$! captata in %osarno nel terreno di =ppedisano Domenico %I: 245"#$! tra =PPEDI1'N= Domenico, C'%IDI 1anto e BIND':= &io-anni 363 Con-ersa4ioni ambientali nr 1$4 e 1$5 del 31 1 2$$" captate in %osarno nel terreno di =ppedisano Domenico %I: 245"#$!
364

Da identi(icarsi in CO))I''O %iuse$$e, nato a 1iderno il $2 $2 1"4, i-i residente c da <ossecal; nr 1,

524

saranno con(erite per la (esta della Madonna di Polsi, dunIue prima di tale e-ento 26 facciamo le cariche per la "adonnaY8* C'%IDI inc =PPEDI1'N= inc C'%IDI una bra-a persona =PPEDI1'N= ;uando abbiamo .atto noi le caric2e inc guarda C'%IDI inc =PPEDI1'N= negli ultimi tem$i $erK C'%IDI inc =PPEDI1'N= inc X ritornato 2(onetico 6si cogghiu* cos;, no c@e X ritornato 2(onetico si cogghiu* X uscito (uori e abbiamo (atto il nome di una persona sola, a-ete capito e Iuindi abbiamo do-uto a-ere sempre la inc non ceX piL stata pace credetemi C'%IDI per. il discorso X sempre =PPEDI1'N= se no guardate .acciamo le caric2e $er la )adonna 2madonna di Polsi* 'ncora X possibile rica-are c@e il luogo deputato ad accogliere il summit non X da indi-iduarsi nella 4ona di %eggio 26compare "ico il discorso uno solo 333inc333 a +eggio non conviene questo poco ma sicuro F? e c@e probabilmente i -ertici della 7ndrang@eta abbiano tro-ato un accordo attorno ad un personaggio rispondente al generico nome di Nicola Iuale probabile destinatario di una carica 26 inc guardate noi (acendo e ridendo inc .acciamo inc a &icolaF? Inoltre =PPEDI1'N= ri(erisce di una riunione 2-erosimilmente tenutasi a %eggio in data 3 , 2$$! il cui ser-i4io di ocp (u e((ettuato da personale della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o* alla Iuale parteciparono circa 6$ persone e durante la Iuale si cerc. o si raggiunse un accordo relati-amente al con(erimento delle caric@e, al luogo, alla partecipa4ione di personaggi 26dove dare le cariche chi deve andare chi non deve andare ma tutti in accordo* C'%IDI compare Micoh =PPEDI1'N= uno -e la spiega-a e un altro ing@iotte-a C'%IDI com$are )ico il discorso N uno solo inc a Reggio non con*iene/ ;uesto N $oco ma sicuro 2ride* =PPEDI1'N= inc guardate noi (acendo e ridendo inc .acciamo inc a &icola/ una botta di sessanta era*amo non N c2e ci raccoglie*amo nel ristorante cSerano uomini nei ta*oli la lui $rende*a e coglioneggia*a inc inc sessanta ci siamo raccolti ;uando sono *enuti/ ;uando inc do*e dare le caric2e/ c2i de*e andare/ c2i non de*e andare ma tutti in accordo non X rimane inc un altra cosa inc C'%IDI inc =PPEDI1'N= inc C'%IDI X normale =PPEDI1'N= inc c@e s(antasia Non ceera mai, mai Iuesto rimane tra noi inc C'%IDI X bello cos; inc 2so-rapposi4ione di -oci* =PPEDI1'N= inc 2so-rapposi4ione di -oci* se a*e*ate la carica non a*e*ate la caricaW insomma con lSaccordo .acciamo tutte cose giustoXW e ;uindi $erciK noi/ gli uomini c2e erano $iQ liberi $raticamente $er $otere camminare C'%IDI inc 525

=PPEDI1'N=

diamo la res$onsabilitH non N c2e andiamo guardando a*ete ca$ito ;ualSN il discorso ;uindi N stata sem$re una $ace concordia $ure ;uando inc 2so-rapposi4ione di -oci* C'%IDI X giusto cos; =PPEDI1'N= inc da ;uesta $arte inc cSN la *olontH non X c@e rimane non X c@e mi de-o litigare inc C'%IDI inc %itornando al con(erimento delle caric@e =PPEDI1'N= Domenico ri(erisce la sua inten4ione, in accordo con #uelli della Piana 26ci raccogliamo tutti i paesi qua sotto noi siamo tutti in accordo nella piana la piana quella siamo tutti in accordo$ ?, di non -oler partecipare a summit se non nella 4ona della PI'N' stessa >Ge quindi333 sono loro che devono venire qua che noi non andiamo sicuramenteF? =PPEDI1'N= allora uno o si scogliona e li manda a Iuel paese inc o per dargli soddis(a4ione C'%IDI inc cSN lSaccordo con tutti =PPEDI1'N= e@ e@ e ;uindi sono loro c2e de*ono *enire ;ua c2e noi non andiamo sicuramente C'%IDI se -a c@e esce Iualc@e cosa =PPEDI1'N= ecco esatto X Iua inc Iua inc Iua a-ete capitoh e Iuindi inc noi siamo tranIuilli -edete, siamo tranIuilli C'%IDI inc =PPEDI1'N= e@h ci *ediamo tra noi ;ua e basta inc C'%IDI inc =PPEDI1'N= ora noi stiamo as$ettando ;uesto .atto dellS VincV $er c2iarire ;ueste cose/ $er *edere come si im$osta/ come non si im$osta $raticamente inc C'%IDI ora -ediamo inc =PPEDI1'N= $erc2N si de*ono .are le caric2e nuo*e $ure inc mi do*ete .are tutte cose inc C'%IDI inc si .anno le caric2e nuo*e inc Emerge,inoltre, la necessitD, ma Iuesta non X risultata essere la regola, di con(erire le nuo-e caric@e a persone c@e non @anno pro--edimenti limitati-i della libertD personale al (ine di impedire c@e la carica non -enga morti(icata o lAe((icacia limitata dalle restri4ioni imposte dalla limita4ione di mo-imento :ale esigen4a X riconducibile anc@e alla necessitD di (ar circolare le in(orma4ioni tra i -ari componenti della struttura allorc@J lo ndrang@etista, pri-o di pro--edimenti limitati-i della libertD personale, possa recarsi presso altri ndrang@etisti per ri(erire o apprendere noti4ie, in gergo le 6imbasciate8 /7si deve prendere l9impegno quello che li0ero ha la possi0ilit7 di essere camminante praticamente quando camminante prende @foneticoX IlevaIA e porta8* =PPEDI1'N= inc agli uomini c2e 2anno la $ossibilitH di camminare C'%IDI certo =PPEDI1'N= non N c2e *oi *i $rendete una res$onsabilitH e non $otete uscire .uori da inc C'%IDI e -i nascondete dietro la porta o Iuando ceX una cosa =PPEDI1'N= do*ete camminare C'%IDI bra-oh =PPEDI1'N= e@h C'%IDI c2e ci sono $ersone c2e sanno ;uello c2e 2anno e una decisione ancora non lS2anno $resa 526

=PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= F=M= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= &I'NNI C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N=

ecco esatto, esatto Non ceX niente di -ergognare inc (igli gio-ani inc bisogna parlare inc tutto il mondo come abbiamo (atto inc e poi se esce un gio-ane c@e dice Iua le cose de-ono cambiare inc (acciamo le inc sca-allare Ma non X cos;h non X cos; inc cambiare, a cambiare, le nuo*e generazioni de*ono cambiare siamo inc non -a bene perc@X inc risc@io inc loro sai c@e inc lean4iano, lean4iano inc ceX un accordo c@e X disponibile e do-e -a -a ma X giusto di testa pure ecco giusto inc *eramente c2e N dis$onibile ma se 2ai un im$egno o non $uoi camminare allora c2e cazzo te la $rendi a .are la res$onsabilitHX bra-o, bra-o io cammina*o inc se tu de*i andare in un $osto ci de*i andare/ non cSN niente da .are inc se -uoi c@e salgo nelleu((icio inc inc nelleu(icio, nelleu((icio inc inc ceX mo-imento, ceX Iua, ceX la e ceX inc poi Fno inc mo-imento o niente, se sei uomo -oglio mo-imento , se non ceX mo-imento se X un amico c@e merita e si de-e parlare si de*e $rendere lSim$egno ;uello c2e N libero/ 2a la $ossibilitH di essere camminante $raticamente/ ;uando N camminante $rende >.oneticoZ IlevaI? e $orta cose giuste per casa inc le cose giuste inc 2so-rapposi4ione di -oci* inc 2so-rapposi4ione di -oci* $erc2N se no il $rendi e $orta *edete c2e N $ericoloso inc sta sempre c@iuso dentro casa, c@i X c@e -a a portargli il paneh nessuno -a a portargli il pane, e@ e@ e@ e@ nessuno a portargli il pane la bandiera piL importante di tutte sapete inc i : c2i $orta le imbasciate e caccia una $arola o aggiunge una $arola/ inc $ossono ca$ire di*ersamente ma Iuella persona ed X (ondamentale ;uella $ersona c2e N la serietQ >serietH? degli uomini *eramente inc la sua serietD ricordate*i c2e non dice ma di $iQ/ de*e dire soltanto/ de*e dire soltanto ;uello c2e N stato detto e niente altro $iQ benissimo poi la dice come la sente la parola, poi, poi gliela (a sentire ai compagni suoi e amici di Iuegli altri se la intendono per giusta certo la ridicono, se non la intendono per giusta dicono no, per noi non X cos; ma sarebbe cos; 52,

C'%IDI =PPEDI1'N= C'%IDI =PPEDI1'N=

certo certo, certo mi capite c@e cosa ma non c@e de-i aggiungere inc si si inc se lui X serio, se non X serio -uoi dire c@e inc pure lui X giusto o no ComunIue non accontentano mai nessuno e non accontenta nessuno Per. se noi non stiamo con gli occ@i aperti , guardate, non siamo ai tempi, ai tempi Iuando 2 inc da 15 4$,56 a 15 41,$,* na4ionale inc glieli @anno mandati iY inc Il dato di pregio c@e se ne rica-a, oltre c@e rati(icare lAappartenen4a alla 7ndrang@eta di C'%IDI 1anto X costituito dal desiderio espresso dal predetto C'%IDI di recarsi presso tale 3INCENB=) 6e niente! volete che avviciniamo 333 andiamo a salutare compare .),C-,/(58 0a con-ersa4ione captata alle successi-e ore 16)$" 2progr 1123* a bordo dellAauto-ettura <iat Panda da la possibilitD di rica-are c@e PE1CE 3incen4o abbia incontrato C'%IDI 1anto Di(atti, dalle successi-e ore 16)14)4$8 tra PE1CE 3incen4o e il (iglio <rancesco si s-olge la con-ersa4ione c@e segue) PE'CE Francesco c2i NX PE'CE +incenzo reggitano/ ;uello sai c2i NX CARIDI il .ratello di &I&O CARIDI genero di )ICO LIBRI In tale occasione la <iat Panda si tro-a allAinterno della proprietD di PE1CE 3incen4o 20':3!2! 26"3N e 0&: $155" $1!!E* 0e in-estiga4ioni consentono Iuindi di ricostruire c@e, nel pomeriggio del !5 @5 4@@7 C'%IDI 1anto, dopo essersi allontanato dal terreno sottoposto ad osser-a4ione da parte della P& delegata alle indagini, accompagnato da =PPEDI1'N= Domenico, si reca da PE1CE 3incen4o :ale dato emerge dalla sopra citata con-ersa4ione ambientale captata alle successi-e ore 16)$" 2progr 1123* a bordo dellAauto-ettura <iat Panda in uso a PE1CE 3incen4o e al (iglio <rancesco 'lla domanda di PE1CE <rancesco c@e c@iede lumi sullAidentitD di un personaggio) 6 chi 58 giunge la c@iara ed esausti-a risposta di PE1CE 3incen4o il Iuale spiega al (iglio c@e la persona appena incontrata X)833 reggitano quello sai chi e5 CA+)D) 333 il fratello di ,),( CA+)D) 333 genero di ")C( &)N+)8 Non -i X alcun dubbio Iuindi c@e C'%IDI 1anto, accompagnato da =PPEDI1'N= Domenico 26volete che avviciniamo 333 andiamo a salutare compare .),C-,/(58* abbia incontrato PE1CE 3incen4o 0e esterna4ioni di PE1CE 3incen4o con riguardo a C'%IDI 1anto impongono una ri(lessione) dalle parole di PE1CE 6quello sai chi e5 CA+)D) 333 il fratello di ,),( CA+)D) 333 genero di ")C( &)N+)8 se ne rica-a c@e il predetto C'%IDI 1anto -iene riconosciuto da PE1CE in Iuanto appartenente o comunIue collegato ad una della (amiglie di 7ndrang@eta piL potenti della cittD di %eggio Calabria ossia Iuella dei 0I5%I 'gli occ@i di PE1CE 3incen4o, C'%IDI 1anto si palesa come il (ratello di Nino C'%IDI, genero del de(unto boss 6Mico8 0I5%I/ N in ;uesto senso c2e *iene riconosciuto ed accettato 0a presen4e di C'%IDI 1anto in territorio di %osarno X giD stata registrata un prima -olta in data 1$ 1$ 2$$! allorc@J il predetto assieme a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ e a &'::F1= Nicola, giunge-a presso lAappe44amento di campagna di =PPEDI1'N= Domenico I-i giunti i tre, dopo a-er (atto accedere al loro -eicolo =PPEDI1'N= Domenico si allontana-ano dal luogo Q -erosimile Iuindi c@e anc@e il IuellAoccasione C'%IDI si sia recato da PE1CE 3incen4o Inoltre, si sottolinea c@e la necessitD 2o meglio la pre(eren4a* di con(erire le caric@e a persone pri-e di pro--edimenti c@e ne limitino la libertD personale emerge anc@e nel corso di una con-ersa4ione captata della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o 365 il 1" 12 2$$! dalle ore 1,)26 2progr 45,1, %I: 12$5#$,, %&N% 2332#$,* allAinterno
365

In(ormati-a nr 5$#11E11$E2$$, del , ! 2$$"

52!

dellAauto-ettura Mercedes classe E targata DN$5$'D di &'::F1= Nicola 2%I: 12$5#$,* allorc@J Iuesti X presente con =PPEDI1'N= Domenico 'i ri$orta la con*ersazioneA A=TTL<? .icolaQ )l quartino gliel9 hanno preso gli ha detto che non puB avere cariche che lui latitante e che si faccia il latitante3 Gliel9hanno presa cosi. ?PPFH-<=.? HomenicoQ Pa detto Peppe che non era una cosa giusta, da una mano % giusto che gliel>hanno presa, A=TTL<? .icolaQ Aliela volete prendere pure a +occo N+E//-1?PPFH-<=.? HomenicoQ ;occo @;LVVF<F, ma cosa gli % rimastoM A=TTL<? .icolaQ .o, ora si. ?PPFH-<=.? HomenicoQ Fsce ..inc.. che si % liberatoM A=TTL<? .icolaQ ,on si li0erato perB333 almeno ora dice che puB uscire ?PPFH-<=.? HomenicoQ non % vero niente, % sempre latitante. A=TTL<? .icolaQ .o, no... non si % liberatoM ?PPFH-<=.? HomenicoQ <i % liberatoM .o!!! A=TTL<? .icolaQ <i, vedete che si, % piE di un mese. ?PPFH-<=.? HomenicoQ Ha un meseM A=TTL<? .icolaQ <i... Ali hanno se#uestrato i beni si, ma si % liberato. ?PPFH-<=.? HomenicoQ .on so ..inc.. si % liberato ..inc.. <e si % liberato non lo so, % giusto, se % libero % libero che % giusto non % che... A=TTL<? .icolaQ inc /si accavallano le voci..5 dice che #uest>amico si % salvato per un pelo... elo /ndr Carmelo5. ?PPFH-<=.? HomenicoQ inc.. A=TTL<? .icolaQ Che gliela volevano prendere /ndr la carica5. ?PPFH-<=.? HomenicoQ inc.. chiede, A=TTL<? .icolaQ Hice, perch# a00iamo messo una regola se una cosa @ndr CaricaA non la puB tenere non la deve tenere . F poi dice, Ksembra che ce l>ha lasciata... Tutto #uello che c>% K dice K compare Cola, non ce le ha lasciate nessuno a nessuno, deve girareK. ?PPFH-<=.? HomenicoQ Fsatto, si ma giusto deve girare, ..inc.. non si deve girare, io non dico che non deve girare, perB mannaggia l>-mmacolata girare le cose... eee...a me me l9hanno data @ndr la CaricaA e me la sono presa , se me l>avevano data, me la prendevo... non % che dice aaaa... me la sono presa di &or"a apposta, me l>hanno data /ndr la Carica5 e perch(... una volta che me l>hanno data me la sono presa che ca""o vuoi che ti &accioM F per me % lo stesso che non l>abbiamo avuta /ndr la Carica5. Perch( c>%...Aiovanni...suo &iglio, non % che dice .inc..non l>hanno &atto...inc... certe D(2) in questi due anni infinit7 in quella zona Sonica in tutti i posti333nella costa3 A=TTL<? .icolaQ HoveM

52"

Di rilie-o anc@e le successi-e esterna4ioni di =PPEDI1'N= Domenico il Iuale ri(erisce a &'::F1= Nicola di a-er ceduto, passato la sua carica a PE'CE +incenzo al (ine di impedire c@e Iuesta passasse a C=MMI11= &iuseppe e Iuindi, di conseguen4a, alla 4ona +onica ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ F per me % lo stesso che non %, noi siamo andati lo stesso e li abbiamo &atti ora. =bbiamo &atto ..inc.. <i, si. - io gliel9ho passata a Cecio *esce. Lh meglio. ?ra vedete che dicono, non sapete come parlano, inc.. inc.. .edete che se era per me o se la vogliono portare 33inc33 perch# noi lo sappiamo il "A12+( /Peppe Commisso5 che vuole portarsela nella Son333 nella costa un9altra volta che era nella costa ..inc.. Lh! 'uanto sappiamo noi no! ?ra noi vediamo ora, se era per me, che deve cacciare a me per &are ..inc.. a ;eggio, che gliela passava a lui. ?ra vediamo cosa vuole &are. .oi domenica andiamo da Compare ico /ndr ico =lvaro5 andiamo pure per #uesto &atto #ua, noi..inc..fatto le cariche nuove333inc333 facciamo le cariche nuove e quella mia @ndr la CaricaA gliela passiamo333inc333 <i, si #uesta % una cosa buona. *er .incenzo *esce non c9 niente di strano, #ua... .o, >uttana... !o stesso che ce l>ho io, Fh! F poi parliamo, ..inc.. F dove puB andare poveretto... 1*.+4>03>> ..inc.. /a causa della musica ad alto volume5.

A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ

A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ

1uccessi-amente -iene registrata una con-ersa4ione dalla Iuale emerge, con tutta e-iden4a, lAinteresse di &'::F1= Nicola di rice-ere da =PPEDI1'N= Domenico uno scritto riportante la (ormula necessaria per il con(erimento di una carica e#o lAattribu4ione di una dote/ emerge c@e la ric@iesta di &'::F1= non X (inali44ata a semplice curiositD, ma mossa da e((etti-a necessitD 26;uando mi ser*e/ ora noF* Puesto dato pone pertanto il &'::F1= in una posi4ione pri-ilegiata essendo egli certamente e direttamente coin-olto, Iuale attore protagonista, nellAattribu4ione#con(erimento di carica#dote A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ "e la dovete scrivere /ndr una regola O giuramento5 compare ico /ndr ?ppedisano Homenico5 ..inc..

53$

A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ A=TTL<? .icolaQ ?PPFH-<=.? HomenicoQ

.o, no... vi stavo dicendo me la dovete scrivere /ndr una regola O giuramento5. =h! -o nel &iglio ce l>ho scritta Fh! 'uando...inc..ora no. .o, quando mi serve ora no. Juando vi serve si ma ora no.

1i comprende come la (ormula =PPEDI1'N= lAabbia rice-uta da &'::F1= Ciccillo/ di tale (ormula per. =PPEDI1'N= se ne sarebbe dis(atto non condi-idendone alcune parole 26questo ha scritto parole a minchia avete capito5 F? pre(erendo, a Iuella di &'::F1=, Iuella di PE00E &iuseppe >G&a voglio vedere quella della 12-&&A cos me l9imparo io3 Juesta me la ricordo @la formulaA quando l9avete detta corta corta questa quella di *eppe33inc338* &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) No, no bre-e pausa '-ete lasciato Iuella c@e -i @a scritto allora luii 1i, si Ciccioi 2ndr &attuso Ciccillo* inc Non X lungai inc E ;uella della 'TELLAX E@ la stella inc 0ea-ete accorciatai 0a stella, no, 0ea-ete accorciatai Noh Pure Iuella suai Il Padrino Puella suai No, Iuale sua -uella lSa*ete accorciatai inc i cosi inc 1i, si inc una %E&=0' c@e (orma pure inc :utte parole inc ;uesto 2a scritto $arole a minc2ia a*ete ca$itoX Ma Iuella lea-ete buttata la sua 2ndr di Ciccio* No, no 0ea-ete buttatai A2 io non ce lS2o/ non mi ricordo a c2i glielS2o data inc ' Pe$$e Pelle 531

=PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola)

=PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola)

=PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) =PPEDI1'N= Domenico) &'::F1= Nicola) '@i =PPEDI1'N= Domenico) C@ii &'::F1= Nicola) 1e ce li tro-a-ano la Puestura, la Puestura, la Puestura (ace-a bordelloi inc Ma Peppe incY

'@i Pe$$e Pelle Puella di Peppe inc '@h E la sua 2ndr una regola # giuramento* do-e lea-ete buttatai Non lo so a c@i gliele@o inc Ma (orse ce lea-e-ate messa con Iuellealtra E@h La *oglio *edere ;uella della 'TELLA cosT me lSim$aro io -uesta me la ricordo >la .ormula? ;uando lSa*ete detta/ N corta corta ;uesta/ ;uella di Pe$$e inc 0a inc Due rig@e sono 1i, si Dal cielo e nel mare il nostro 'ignore Creatore N .ormata la stella $olare inc inc N .ormata la 'TELLA POLARE Ma se ne Ma ci sono altre parole a-anti 2ndr prima* 1ih inc a@, se ce li tro-a-ano dite c@e (ace-ano bordelloi

0a con-ersa4ione prosegue al successi-o progressi-o 45,2 delle ore 1, 34 2%I: 12$5#$, DD'* I due ripetono le (ormule del P'D%IN=, PF'%:IN= e :%EPF'%:IN= 2-edasi allegato nr 261* PADRI&OA GA &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ DA+A&TI AI 'A%%I CO)PA%&I CO& 'PADA E 'PADI&O/ : FOR)ATO IL PADRI&OF TRE-UARTI&OA GA &O)E DI %A'PARE )ELC0IORRE E BALDA''ARRE/ %IURO 'ULLA PU&TA DELLO 'PADI&O : FOR)ATO IL TRE-UARTI&OF -UARTI&OA GA &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ CO&TE LEO&ARDO E FIORE&TI&O DI 'PA%&A CO& 'PADA E 'PADI&O N FOR)ATO IL -UARTI&OF 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Domenico/

532

=ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico

inc , altri 1$ anni, 13 mesi e 16 giorni inc inc Preso la spada inc si acca-allano le -oci inc Certo Il PADRI&O, il Padrino X un p. di((icile, il -UARTI&O pure &o/ ;uello inc io/ A nome di inc Princi$e Russo inc e .iorentino di '$agna/ con s$ada e s$adino N .ormato il -UARTI&O inc tutte cose E@h Come so io per. In altra maniera No, no inc come la so io e cos; la sa pure lui 1i, si certo Poi tutte me le sono imparate, tutte Iuante Iua, le ultime due Non -i sono entrate inc ride inc No, no la seconda no compare Mico, inc '@, Iuella sua me la ricordo Iuando me le@a data lealtra sera, C@i ca44o la tro-ai Ma Iuella sera no inc belli si, inc an4i ma per. Cosa ci @a messoi inc inc

&attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola

Puel (atto del +A&%ELO, E@h

533

=ppedisano Domenico

` tandu ` 2ndr allora* si parla-a c@e si nomina-ano TRE PEPPE, i -ecc@i, poi ` maru ` 2ndr de(unto* inc Iuando X andato alle'ustralia, @anno preso inc in 'ustralia, a come la sape-o, a come la sape-o io, Il TRE-UARTI&O comeX il TRE-UARTI&Oi inc A &O)E DI %A'PARE )ELC0IORRE E BALDA''ARRE/ A &O)E DI BALDA''ARRE %A'PARE )ELC0IORRE E

&attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola

%IURO 'ULLA PU&TA DELLO FOR)ATO IL TRE-UARTI&O,

'PADI&O N

A &O)E DI %A'PARE )ELC0IORRE E A &O)E DI BALDA''ARRE/ A &O)E DI BALDA''ARRE %A'PARE %A'PARE )ELC0IORRE )ELC0IORRE E E

%IURO 'ULLA PU&TA DELLO 'PADI&O %IURO 'ULLA PU&TA DELLO FOR)ATO IL TRE-UARTI&O, :utto allo stesso, per inc X la stessa cosa 1i, si Conte Fgolino, conte De'lessandria inc A &O)E DI PAL)A A-UILI&O E inc / 0A CA))I&ATO 5! A&&I/ 59 )E'I E 6 %IOR&I/ inc 0a risata, no, il -UARTI&O inc Il PF'%:IN=, lo (acciamo A &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ DA+A&TI AI 'A%%I CO)PA%&I CO& 'PADA E 'PADI&O : FOR)ATO IL PADRI&O , per il -UARTI&O sempre lo stesso X, con gli stessi uomini 1i E la stessa inc ' N=ME DI F&=0IN= P%INCIPE %F11= 'PADI&O N

=ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico

&attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico 534

&attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico

PRI&CIPE RU''O/ CO&TE U%OLI&O 0E=N'%D= CO&TE LEO&ARDO E CO&TE FOR)ATO IL -UARTI&O U%OLI&O/ :

CO&TE LEO&ARDO E FIORE&TI&O DI 'PA%&A CO& 'PADA E 'PADI&O N FOR)ATO IL -UARTI&O inc a causa della musica ad alto -olume Tre/ sem$re tre si de*ono nominare/ non inc No, sem$re tre

&attuso Nicola

Nel seguito della con-ersa4ione, &'::F1= (a ri(erimento al 6M'1:%=82C=MMI11= &iuseppe* c@e a-rebbe a-uto da ridire con tale <%'NCE1C= 5=N'%%I&= ed in proposito =PPEDI1'N= dice-a c@e una -olta le problematic@e si risol-e-ano di-ersamente >-h dice quando mai un figlio minaccia un 33inc33 facciamo le cose con gli accordi di tutti non gli interessava senza discussione senza C4) e senza ,)-,2-3 &e cose giravano e non si faceva niente se uno masticava un9altro ingoiava >ndr modo di dire $er intendere lSunitH c2e cSera? a quel tempo se facciamo parte della costa da +eggio e da qua ci raduniamo @ 9ndi cogghimu$ A non che li facevamo come li ha fatte 33inc33 ci radunavamo da tutte e tre le 33inc33 tutti e tre CA,2(,) e si facevano le cose pulite pulite3? mentre adesso stanno succedendo un 6sacco di porc@erie8 >1enza caccia oggi senza invidia senza storie e senza cose3 - ma ora successo sta succedendo una porcheria con quattro misera0ili chi infame e chi cornuto3 33inc33 perch# giusto c9 la testa che non funziona3 1e funzionasse la testa 0ene se funzionasse la testa non era cos il fatto3? =MI11I1 dalle 1, 3, 2$ alle 1, 3" 13 &attuso Nicola Compare eNtoni ce le@ai =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola 0a inc Non glielea-ete data poii No, no E@h inc Pure a compare eNtoni CFPP'%I e a io @o inc a tutti Iuattro, a tutti e sei di Iuelle caric2e c@e gli @a consegnato a inc E c@i sonoi i due eNtoni, 535 La 'TELLA 2a

=ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico

I due eNtoni, compare %a((aele Iuello di sante inc , E@h inc Ma Daniele @a Iualc@e altra cosai noh Non so niente io, io non gli @o dato niente, se poi a inc si inc e pure c@e @anno (atto con inc con Iuelli di una -olta, non so niente E Iuindi non gli @anno detto niente a nessuno, no al )astro di 'c2io$$o 2ndr Commisso &iuseppe*, a nessuno @anno detto niente 1entite c@e -i dico, Iuella come si c@iama la cosa, inc Come X andata a (inire lD, per la Laureana 2ndr 0aureana di 5orrello* inc '@ inc niente, in nessuna maniera

&attuso Nicola

=ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola

Non X andato nessuno a parlarei Non X andato nessuno a parlare Il )astro 2ndr Commisso &iuseppe* @a detto c@e a Pepp c@e a Ciccio Bonarrigo gliele @a cantate ` '@ ` gli @a detto, ` compare Ciccio, Iueste cose non si de-ono (are, se -oi -e ne andate in un altro posto a (are Iuesto ser-i4io e non pote-ate, siete cancellato dalla terra e da Dio E c@e ceera moti-o, lD cristiani sono stati ` No, no No, ma sapete lD inc mi a-e-ano detto c@e ceera Iuello ` ` Niente, niente, niente, niente, non ceX niente c@e -i pu. scagionare ` Come racconta, e lui dice c@e X andato, se -a Iualcuno da lui glielo dice inc ecco perc@J glieleabbiamo cacciata noi la Carica subito, se no li amma44a-ano inc parla a bassissima -oce E@i '@h 3oi sc@er4ate, Iuelli ormai inc a((iancati con Iuesto Iua, c@e Pe$$e Antoni gli in(uoca, con Ciccio Bonarrigo, dice, minc@ia mi sembra-a c@e, c@e @anno il mondo nelle mani loro 'ddiritturah Noi Iuando abbiamo -isto, Iuando @a ini4iato ad attaccarsi a Iuelli inc do-e @anno (atto leo((esa, inc inc

=ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico

&attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola

536

=ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico

E@, e@ inc e ci siamo presi inc a causa della musica ad alto -olume inc caric2e, Q -enuto )ario Iuel giorno, X -enutoi Puando 1i, Iuando abbiamo preso le caric2e si

Q rimasto, noh inc 0e caric@e c@e erano inc di lD inc inc sono andati a ribattere subito, a, a Buonarrigo e a inc c@e non X giusto inc Puando -oi parlate di Iuesti della costa 2ndr costa :irrenica* dei discorsi c@e li dobbiamo (are, c@e li do-e-amo (are a seduta Poi inc ;uando $rendi i $osti c2e sei al monte, inc c@e gliele@a cacciata 1a di piL Di Bella c@e inc comparisci in Italia inc E@ dice, Iuando mai un (iglio minaccia un inc (acciamo le cose con gli accordi di tutti, non gli interessa-a, sen4a discussione sen4a c@i e sen4a niente 0e cose gira-ano e non si (ace-a niente, se uno mastica-a unealtro ingoia-a 2ndr modo di dire per intendere leunitD c@e ceera* a Iuel tempo, se (acciamo parte della costa, da %eggio e da Iua ci raduniamo 2 endi cogg@imu * non X c@e li (ace-amo come li @a (atte inc ci raduna-amo da tutte e tre le inc tutti e tre CA&TO&I, e si (ace-ano le cose pulite pulite F@h 1en4a, caccia oggi, sen4a in-idia, sen4a storie e sen4a cose E ma ora X successo, sta succedendo una porc@eria con Iuattro miserabili c@i in(ame e c@i cornuto inc perc@J giusto ceX la testa c@e non (un4iona 1e (un4ionasse la testa bene, se (un4ionasse la testa non era cos; il (atto Q -ero, X -ero compare Mico 2ndr =ppedisano Domenico* E@h inc non era per la lire 2ndr per gli interessi economici* Non era per se era uomo 2ndr uomo deonore* leuomo sano -eramente, antico Ero contrario a certe porc@erie Puanti anni a-e-a, no-antino 2ndr "$* i Ma dei suoi (igli, non @a preso nessuno da luii Ma i suoi (igli, uno X morto inc Era buono 2ndr in gamba* Iuelloi inc X come il padre inc 53,

&attuso Nicola =ppedisano Domenico

&attuso Nicola =ppedisano Domenico

&attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico

&attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola =ppedisano Domenico &attuso Nicola

inc Poi @a un altro .iglio Pe$$e, c@e X a :orino, E lea--ocato, il medico, sono i nipotii inc ceX uno c@e si X amma44ato, inc lea--ocato penso c@e X in galera inc Puesta ca44o di $edocc2iaW Il genero X pure lD, Dentroi 2ndr in carcerei* ' :orino, '@h inc guastato uno %ALLE%%IA&O I PELLE = noi inc No, no, no ora si sono calmati, o noi

=ra, da Iuanto sinteti44ato, si e-ince c@e ci si stava muovendo per lAorgani44a4ione di un summit di 7ndrang@eta a cui a-rebbero preso parte i maggiori esponenti delle Piana, della +onica e di %eggio 2-erosimilmente la riunione dei C%IMINI* per il con(erimento delle nuo-e caric@e/ emerge-a, inoltre, con tutta e-iden4a il peso allAinterno della orgni44a4ione 7ndrang@eta di =PPEDI1'N= Domenico e la sua partecipa4ione a riunioni del 6C%IMINE8 26V3 ci siamo raccolti a livello nazionale ai tempi i C+)"),) per le cariche della 1A,2A8* 1i X giD detto c@e le caric@e 2prima del summit del 1" ! 2$$"* erano state con(erite da piE di 10 anni) 6le cariche sono da dieci anni pi! di dieci anni8 =PPEDI1'N= si X mostrato contrario al con(erimento di nuo-e caric@e 26 oggi per le cariche nuove sono contrario 8*, e comunIue, a-rebbe ceduto la sua carica a PE1CE 3incen4o al (ine di impedire c@e Iuesta passasse a C=MMI11= &iuseppe e Iuindi, di conseguen4a, alla 4ona ionica Il campanilismo c@e trasuda dalle parole di =PPEDI1'N= Domenico (ornisce un ulteriore elemento del 6li-ello pro-inciale8 delle caric@e Di Iui anc@e la necessitD c@e le nuo-e caric@e siano con(erite a persone c@e non @anno pro--edimenti limitati-i della libertD personale al (ine di impedire c@e la carica stessa non -enga morti(icata o lAe((icacia limitata dalle restri4ioni imposte dalla limita4ione di mo-imento :ale esigen4a X riconducibile anc@e alla necessitD di (ar circolare le in(orma4ioni tra le -arie strutture associati-e allorc@J lo ndrang@etista, pri-o di pro--edimenti limitati-i della libertD personale, possa recarsi presso altri ndrang@etisti per ri(erire o apprendere noti4ie, in gergo le 6imbasciate /7si deve prendere l9impegno quello che li0ero ha la possi0ilit7 di essere camminante praticamente quando camminante prende @foneticoX IlevaIA e porta8* 53!

Ed ancora, dallAin(ormati-a nr 5$#11E11$E2$$, di prot datata $, ! 2$$" della Compagnia CC di Melito Porto 1al-o si legge) 'nc@e durante una con-ersa4ione del 0* .ovembre +00, registrata ancora una -olta allAinterno della ercedes /prog.3430 C ;-T HH= 1+0JO0*5, si @a lAennesima con(erma della comunione di intenti c@e lega Caridi 'ntonino e suo (ratello 1anto con personaggi di ele-ato spessore criminale, Iuali Carmelo Iamonte, Nicola &attuso e Mic@ele =ppedisano 2-edasi allegato nr 336 E -olume 2 alla in(ormati-a del $, $! 2$1$ * Parlando di una discussione a-uta dal &attuso con il 6 astro8 2ndr Commisso &iuseppe*, lo stesso gli a-rebbe detto di andare a parlare proprio con Carmelo Iamonte, in Iuanto un suo cugino a-rebbe do-uto reali44are un maga44ino /7andiamo da Carmelo ora, parliamo con Carmelo pure noi5. 1i riporta la con-ersa4ione) Interlocutori) o &attuso Nicola/ o =ppedisano Mic@ele =MI11I1 D'00E =%E $6 4$ $$ '00E =%E $6 4$ 23 &attuso N Il `M'1:%=` @a detto, mi @a domandato, c@e si dice no, andiamo da Carmelo ora, parliamo con Carmelo pure noi, -ostro inc parlate con inc Iuesti tartarari, @a detto c@e de-e -enire c@e de-e (are un maga44ino suo cugino, della pro-incia, della regione, c@e si paga la luce, gas, un bordello e ceX uno a &ioia, uno a %eggio e uno Iua non mi ricordo come @a detto :re

=ppedisano M

Nel corso della con-ersa4ione, &attuso ri(erisce ad =ppedisano c@e de-ono dare una 6C'%IC'8 a 1anto Caridi c@e @a parlato con il (ratello /7c>% da presen"iare, % andato ieri ed abbiamo parlato gliela possiamo dare a <anto, a carico mio, ha parlato con suo &ratello5, ma Mic@ele gli risponde c@e do-rD parlare anc@e con c@i la possiede nel territorio di loro competen4a /7Heve parlare pure con chi ce l>ha #ua Ha voi..5 e Nicola gli risponde c@e si tratta di Carmelo /7Fh con Carmelo...*, ma Iuando =ppedisano pronuncia un nome c@e per. risulta incomprensibile, Nicola ribatte c@e lui non cAX piL e Iuindi non gli de-ono alcuna spiega4ione /7.o compare, ma lui non c>% piE, che glielo dobbiamo dire a lui5, e Nicola conclude a((ermando il (atto c@e 1anto abbia c@iesto per lui la carica della GCrociataF 27Hatemi a me, <anto dice, la KC;?C-=T=K*

53"

&attuso N

Q una cosa regionale e dobbiamo parlare con c@i possiamo parlare, dice compare Cola &li @o detto io non abbiamo allearc@i, dobbiamo (arlo, dice non abbiamo, e come no ceX %occo inc e@, e@, o@ c@e abbia detto, -ostro cugino, Paolo MEDF%I, gli @o detto -olete inc no lasciate stare, @o capito, sono andato una -olta ancora leaspetto Na detto 1anto sono bolliti nelleacIua, -a bene gli @o detto io non ci credete inc ceX da presen4iare, X andato ieri ed abbiamo parlato gliela possiamo dare a 1anto a carico mio, @a parlato con suo (ratello Puando -iene Iua inc De-e parlare pure con c@i ce le@a Iua Con c@i ce le@a do-ei Da -oi E@ con Carmelo inc 'spettate con Carmelo parliamo c@i ce le@a inc c@i non dice Iuesta cosa inc No compare, ma lui non ceX piL, c@e glielo dobbiamo dire a lui inc '@i &li altri cristiani c@e ce le@anno E a c@i inc inc C@ii BFM5= Puesto non X 1i I0 CARRIC0I'TA X inc no lui X il CARICC0I'TA No Datemi a me, 1anto dice la ICROCIATAI inc 1i inc

=ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N =ppedisano M &attuso N 54$

=ppedisano M

inc

Durante una con-ersa4ione registrata poco dopo 2prog.343+ C ;-T HH= 1+0JO0*5, si delinea con maggiore c@iare44a come Caridi 'ntonino sia Gcom$letoF 2dotato, cioX, di carica e (iore di 7ndrang@eta, con(erma del particolare cursus honorum interno allAorgani44a4ione criminale) 6c>% Carmelo, c>% suo &ratello, dobbiamo &are le cose con la gente completa5, circostan4a da ritenersi indispensabile al (ine di con(erire la carica corrispondente al simbolo della G'TELLAF a 1anto Caridi 26Compare .icola se gliela diamo, se gliela diamo la K<TF!!=K a <anto6*, mentre per loro potrebbero ottenere la carica del GPADRI&OF 27#uando &acciamo tutte le KC=;-CPFK ce ne sono pure per noi, c>% K-! P=H;-.?K5) si e-ince Iuindi come tra le caric@e in seno alla G'OCIETA1F/ -i siano proprio Iuelle sopra citate) cioX Iuella corrispondente al simbolo della G'TELLAF e ;uella del GPADRI&O8 >*edasi allegato nr !!6? 1i riporta la trascri4ione InterlocutoriA o &attuso Nicola/ o =ppedisano Mic@ele =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N Compare Nicola se gliela diamo, se gliela diamo la `1:E00'` a 1anto 1i Puando gli cacciate Iuella la, dategliela a lui la `C'%IC'` ' c@ii ' 1anto E -a bX ceX suo (ratello, compare, ceX Carmelo 2I'M=N:E Carmelo* ceX suo (ratello 2C'%IDI 1anto ndr * dobbiamo (are le cose con la gente completa, noi ci manca Iualc@e altra cosa, ancora andiamo -edendo Iuesti, no ceX Nino, e Nino -uole, Iuando (acciamo tutte le `C'%ICNE` ce ne sono pure per noi, ceX `I0 P'D%IN=` inc No, lo so,

=PPEDI1'N= M &'::F1= N

Il con(erimento di caric@e, di cui si X appena detto sopra, tende a (ar si c@e gli stessi possano poi 6ribassare8 la carica a Ciccillo &attuso e Paolo Meduri Q lo stesso &attuso a spiegare ad =ppedisano come (are) egli dice in(atti c@e do-ranno tro-arsi riuniti insieme, tre o Iuattro 6cristiani8 2i e a((iliati*, per decidere a c@i con(erire la 6C'%IC'8 /7ci dobbiamo trovare a parlare tre, #uattro e vediamo a chi dobbiamo dargliela e li chiamiamo* ' detta riunione saranno in-itati a partecipare i piL an4iani 2nel grado n d r * Iuali Caridi 'ntonino, Iamonte Carmelo, lo stesso &attuso Nicola e &io-anni, mentre 541

resteranno esclusi Ciccillo &attuso e Paolo Meduri /7<ono Aiovanni, sono .ino, Carmelo, io, Aiovanni ed i due tartarari, i due tartari non li chiamiamo * I due, in(atti, -erranno successi-amente solo in(ormati di essere stati pri-ati della Carica /7Ali dite vi abbiamo abbassato di KC=;-C=K...siete ribassati di KC=;-C=K non avete piE niente a livello di ..inc..5. =PPEDI1'N= M &'::F1= N inc @anno (atto 1i poc@i cristiani E poi compare siccome loro non sanno tanto, tanto comeX leingranaggio, -i spiego io, ci dobbiamo tro-are a parlare tre, Iuattro e -ediamo a c@i dobbiamo dargliela e li c@iamiamo, solo a Iuelli c@e dobbiamo (are, Iuesto ragionato, stop inc i primi an4iani I primi an4iani certo I piL an4iani, si dice c@e Iuando @anno stabilito inc 1i, non -i preoccupate 1ono &io-anni, sono Nino 2C'%IDI 'ntonino*, Carmelo 2I'M=N:E Carmelo*, io, &io-anni ed i due tartarari 2MEDF%I Paolo e &'::F1= Ciccillo*, i due tartari non li c@iamiamo I due tartari non li c@iamate, e li c@iamate solo e gli dite c@e Non lea-ete piL non lea-ete piL, punto e basta 3i abbiamo abbassato di `C'%IC'` inc No, no &li dite -i abbiamo abbassato di `C'%IC'` siete ribassati di `C'%IC'` non a-ete piL niente a li-ello di inc

=PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N

=PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M

Nel prosieguo della con-ersa4ione, =ppedisano appare molto risoluto nel portare a termine Iuanto piani(icato ed in(atti dice a Nicola c@e presto -erranno lui, suo 4io =ppedisano Domenico e Melo 6u Palmisani8 a tro-are Carmelo Iamonte /7..veniamo io, mio "io, elo Ku PalmisaniK e voi e andiamo a trovare a Carmelo*, ed in-ita Nicola, oltre c@e ad accompagnarli, a -enire con 1anto Caridi /7F #ua siamo. $oi venite con <anto*, dopo espressa ric@iesta dello stesso &attuso a (are si c@e (osse presente anc@e Caridi /7Cercate che ci sia pure <anto5, ra((or4ando in tal senso i legami tra le consorterie cui appartengono =PPEDI1'N= M 542 =ra (acciamo una cosa, Iuando, Iuel coso Iuando ce lo mangiamo, il

cing@iale &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M 1i -eniamo io, mio 4io 2=PPEDI1'N= Domenico ndr *, Melo `u Palmisani` e -oi e andiamo a tro-are a Carmelo E@h Cos; a noi ci torna di me44o, Cercate c@e ci sia pure 1anto E Iua siamo 3oi -enite con 1anto 1i, si, si si inc Io penso nella settimana delle undici no-embre Puando o dopo o prima inc Iuella mattina c@e -eniamo E@h Iuel giorno c@e -eniamo, -eniamo prima

0a con-ersa4ione registrata allAinterno dellAauto del &attuso /prog.0J,3 N ;-T HH= 1+0JO0*5 in data 14 Hicembre +00,, certi(ica ancora una -olta lo stretto legame con 1anto Caridi >*edasi allegato nr !!"? In Iuesta occasione, &attuso X in auto insieme a Mic@ele =ppedisano, ed i due ribadiscono ancora una -olta Iuanto giD dagli stessi discusso in altre occasioni, e cioX come (are per rice-ere delle 6caric@e8 2in particolare per lui e 1anto Caridi*, in modo da poter presen4iare alle piL importanti riunioni con i piL autore-oli rappresentanti della pro-incia /7se volete &are un discorso con altri amici li chiamate, li chiamate per &are cosa, e poi, voi prima dovete preparare il piede, per restare in piedi e poi li chiamate i cristiani6* In particolare, do-rD essere Gcom$letatoF 1anto Caridi, c@e al momento possiede solo la dote corrispondente al simbolo della GCrociataF /7$oi si, ma <anto ha &atto solo la KC;?C-=T=K5, e a (are ci. do-ranno essere almeno due o tre soggetti /7gli ho detto lo dobbiamo completare almeno due, tre5 Di ci. &attuso Nicola @a discusso con il 6Mastro8 2ndr Commisso &iuseppe*, al Iuale a-rebbe c@iesto di andare insieme a parlarne con Carmelo Iamonte /7parlate con Carmelo, andiamo insieme e parlate con Carmelo5, c@e, per parte sua, a-rebbe risposto in maniera a((ermati-a, aggiungendo c@e sarebbero poi andati a parlare anc@e con =ppedisano Domenico e con il nipote Mic@ele /7io ci sto, ha detto, glielo diciamo a compare ico, io suo nipote e voi e basta, ha detto5. In Iuesto modo, come suggerito dal 6Mastro8, si sarebbero preparati per a((rontare altri discorsi con altri associati, in modo da non cadere in (allo /7se volete &are

543

un discorso con altri amici li chiamate, li chiamate per &are cosa, e poi, voi prima dovete preparare il piede, per restare in piedi e poi li chiamate i cristiani5. Con ri(erimento alla dote corrispondente al simbolo della GCrociataF posseduta da 'anto Caridi, -a ricordato c@e, alla data del 0* .ovembre +00, /prog.3430 N ;-T HH= 1+0JO0*5, come precedentemente -isto, lo stesso Caridi ancora non la possede-a, tanto c@e il &attuso Nicola ri(eri-a testualmente allA=ppedisano 7Hatemi a me, <anto dice, la KC;?C-=T=K ) se ne rica-a c@e lo stesso lAabbia rice-uta in dote sicuramente in una data ricompresa tra le due con-ersa4ioni e, Iuindi, tra il $, No-embre e il 1" Dicembre del 2$$! 'i ri$orta la con*ersazione in $arola Interlocutori) o &attuso Nicola/ o =ppedisano Mic@ele =MI11I1 D'00E =%E 21 52 5" '00E =%E 21 5! 35 &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N 3oi domenica, c@e -ostro 4io (orse da compare Mico 0eultima cosa gliela @a passata F@h Puella -olta abbiamo un discorso con -ostro 4io, le@o (atto con il `M'1:%=` C@ii E ora -e lo dico pure a -oi I discorsi c@e a-ete (a c@e (acciamo noi con il `M'1:%= , gli @o detto io, compare come glielo prende inc se tu non @ai inc Iuelle cose 3oi si ma 1anto 2C'%IDI 1anto* @a (atto solo la `C%=CI':'` X giusto il -ostro, gli @o detto, lo dobbiamo completare almeno dueE tre, parlate con Carmelo, andiamo insieme e parlate con Carmelo Io ci sto, @a detto, glielo diciamo a compare Mico Io, suo nipote e -oi e basta, @a detto, c@e poi parlano assai i cristiani -edete, se -olete (are un discorso con altri amici li c@iamate, li c@iamate per (are cosa, e poi, -oi prima do-ete preparare il piede, per restare in piedi e poi li c@iamate i cristiani

Proprio relati-amente al (atto c@e poi sarebbero andati da lui e da suo 4io Domenico, =ppedisano Mic@ele appare (a-ore-ole, poic@J sarebbero stati accompagnati da Iualcuno, e non sarebbe loro addebitabile nessuna 6scorrette44a8 /7Tanto se c>% #ualcuno da voi che vi porta #ui da noi ..inc.. % un discorso5. Nicola gli spiega c@e Carmelo non potrD accompagnarli 2ndr ) Carmelo Iamonte allAepoca libero, non pote-a abbandonare il Comune di Melito Porto 1al-o*, ma c@e lui sarebbe andato con il 6mastro8 per spiegargli la situa4ione /7io vado da Carmelo una mattina di #ueste, il I"A12+(I gli d7 il vestito e gli accenniamo5, mentre 1anto Caridi ne a-rebbe discusso con suo (ratello, Caridi 'ntonino /<anto parla con suo &ratello ora, con suo &ratello5 , e-iden4iando come Caridi 'ntonino mantenga il suo ruolo di -ertice anc@e se attualmente recluso Fna -olta (atto ci., e rice-uta la do-uta 6C'%IC'8, Nicola potrD poi cacciare c@i -orrD, ri(erendosi al cugino 544

Ciccillo, non essendo tenuto a ri-elargli c@i glielAabbia data /7chi ce l>ha dati non t>interessa e vattene a casa ora5. =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N :anto se ceX Iualcuno da -oi c@e -i porta Iui da noi inc X un discorso Ma no, do-e, come (a Carmelo a portarci No 1anto parla con suo (ratello ora, con suo (ratello ed io -ado da Carmelo una mattina di Iueste, il `M'1:%=` gli da il -estito e gli accenniamo inc Come (a a -enire uno di lD a Iua c@i X c@e -iene Carmelo se ne -iene Iua con Iuale ordine Noi una -olta c@e abbiamo (atto Iuesta argomenta4ione Non si sa E non si sa per. E ma c@i -ede c@i ce le@a dati non teinteressa e -attene a casa ora, compare ma c@e state dicendo, allora da--ero, siete e mi do-ete insegnare a me certe cose, Iuando mi c@iama lui inc c@e dirti, -attene poi ti dico c@e me li @a dati inc se glielo de-o dire sto cacciando magari -i de-o dire c@i me li @a dati, compare Iua ceX da (are una (or4atura , non a-ete capito, (or4ature con loro non ce ne X, cos; lecita, Iua con il DD: sono scappati

=PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N =PPEDI1'N= M &'::F1= N

Nonostante la risolute44a del &attuso, =ppedisano Mic@ele mani(esta la perplessitD c@e altri non siano dAaccordo con la sua strategia /7F per gli altri, per dire non sono d>accordo con, con voi altri, come &anno5, ma Nicola lo rassicura dicendogli c@e associati come &io-anni 'lampi e Bumbo 2il c d Gcaric2istaF n d r * siano in accordo con loro, piuttosto c@e con Meduri e Ciccillo &attuso 27<i va bene, si va bene di Aiovanni =!= P- abbiamo parlato noi e non sono d>accordo nessuno con loro, con loro nessuno ci sta. VL @?, VL @?, pure con noi % d>accordo5. &attuso lo rassicura di stare progettando le cose in modo da non creare problemi ad altri /7$oi lasciate che &accio le cose io, non che creo problemi, capitemi, io problemi non ne creo5, e di stare (acendo tutto come prescritto /7devono essere le cose belle, lisce e pare &atte5 Mani(esta in(atti la con-in4ione della necessitD della caric corrispondente alla 6Crociata8 /7sen"a la KC;?C-=T=K dove volete andareM cosG glieli prendete e come glieli prendeteM5, e di ci. ne @a parlato anc@e con 1anto Caridi al Iuale @a spiegato c@e do-ranno a-ere la giusta Carica per (are -alere la loro posi4ione /7compare <anto, glielo ho detto, se noi dobbiamo &are #ualcosa, certo, compare 545

<anto, vi posso..inc.. su #uello non possiamo stare perch% non abbiamo niente5, altrimenti potranno continuare solo a (are discorsi singolarmente =PPEDI1'N= M &'::F1= N E per gli altri, per dire non sono deaccordo con, con -oi altri, come (anno 1i -a bene, si -a bene di &io-anni '0'MPI abbiamo parlato noi e non sono deaccordo nessuno con loro, con loro nessuno ci sta BFM5=, BFM5=, pure con noi X deaccordo, inc e@ inc 3oi lasciate c@e (accio le cose io, non c@e creo problemi, capitemi, io problemi non ne creo, de-ono essere le cose belle, lisce e pare (atte F@ 1e noi per., ed il `M'1:%=` se, c@i li trattiene, sen4a la ` C%=CI':'` do-e -olete andarei cos; glieli prendete e come glieli prendetei Puesta sera a 1anto glielo @o spiegato compare 1anto, glielo @o detto, se noi dobbiamo (are Iualcosa, certo, compare 1anto -i posso inc su Iuello non possiamo stare perc@X non abbiamo niente, come parliamo, come diciamo, c@e diciamo, a solo a solo, se uno de-e dire una parola sia a -oi e sia a me ce la possono dire, ma nel ta-olo ci dobbiamo al4are per dirci, permettete se siete lD, X giusto o no compare Mic@ele, lea-ete capito o no compare 1anto non (ate seccarmi pure -oi e no e dice per Iuesto (atto si, certo logico

=PPEDI1'N= M &'::F1= N

=ra, anc@e al (ine di attestare la sinergia tra la Procura di %eggio Calabria e Iuella di Milano 2c(r p p 45,33#$6 %&N%EDD' acIuisiti agli atti*, X bene sottolineare c@e, prorpio con ri(erimento la gerarc@ia, i gradi e le caric@e, una con(erma delle -aluta4ioni (atte, si @a da alcune intercetta4ioni del proc pen cd -n&inito &iD in una con-ersa4ione del 58 54 4@@6 2progr 25!* tra Minasi 1a-ero e il de(unto No-ella Carmelo -iene registrata la (ormula della 6santa8) :rascri4ione di intercetta4ione ambientale n 25! delle ore 1, 25 $! del 15 12 2$$,, eseguita sulleauto-ettura Peugeot 3$, targato D',225< in uso a MIN'1I 1a-erio 2% I : 51!!#$,* 0E&END' MIN'1I) MIN'1I 1a-erio detto `1aro`/ N=3E00') N=3E00' Carmelo detto `Nun4io`/ 2inc *) 0ocu4ione incompresa/ omissis 2min $2 2$* N=3E00') MIN'1I) N=3E00') 546 Iuesta X Iuella di `picciotto` compari 1aroh Iuale -olete saperei Iuella dei camorristii 2inc * cinIue bei (iori alla mia destra e cinIue damigelle alla sinistra, la societD si (orma alla romana e ciampa di ca-allo a me44aluna, ma se

do-ete (armi in ogni maniera a cos; 2inc * con parola mia se-era, con parole ed omertD X (ormata societD `non Iuella calice deargento ed ostia consacrata` MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00') ma Iuesta Iua X leultima Iuesta Iua, Iuesta Iuesta Iuesta la dice-a Peppe CF%%FNI e Cen4o C'MM'%E%I la dice-anoh Iuale -olete saperei non s. 2inc * ecco, per. ora sedete-i a nome di Molocc@io, di Mismitto e Misgarro 'nnun4iata Iuella della `1anta`h no, Iuesta X Iuesta X `capo sgarro` si poi ceX Iuella della `1anta` &iuseppe &aribaldi e &iuseppe Ma44ini 2inc * ` 2inc * poi ceX Iuella del `-angelo` ora Iua non ceX niente perc@X a-e-o 2inc * accendetela la radio 2inc * e Iuellealtra non la s. allora compari 1aro arri-iamo a Iuella del :%EPF'%:IN= ` a nome di &aspare Melc@iorre e 5aldassarre e il conte F&=0IN= io (ormo la societD del :%EPF'%:IN= aspettate Iuesta me la ricordoh la sentiamo un attimino `a nome di mi sembra c@e Iuegli altri lo dissero e non so

MIN'1I) N=3E00')

non -e la ricordate, -e la dico dai ` a nome del principe di %ussia, conte 0eonardo e <iorentino di 1pagna c@e con lancia, spada e spadino @anno (ormato la societD del PF'%:IN= Iuesto sapete perc@X no no, Iuesta sapete perc@X -i dissi io c@e la &ossa la s. perc@X le@o scritta h 2inc * e ma non ceX niente Iua 2inc *

MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00')

2inc * `a nome del conte &aleone, cammin. per tredici anni e tredici 2inc * grande 2inc * a@ h -edete c@e me le ricordo tutteh ci credo c@e -e le ricordate tutteh lo sapete IualeX anc@e 2inc * 54,

MIN'1I) N=3E00')

`una bella mattina al sorgere del sole mi ricordo` no 2inc * omissis io -e la dico) ` una bella mattina 2dal min $5 45 al min 1$ $$* 2inc * pianse, 2inc * `

MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00') MIN'1I) N=3E00')

lD Peppe Iuando gli diss io) `(acciamo Iualcosai ` una tomba una ballata 2inc * no, 2inc *

`(ormare e s(ormare` dice) `non (accio altro c@e batte44o Iuesto 0ocale come le@anno batte44ato i nostri tre -ecc@i ` Iuesta la s. 2inc * alla camorra 2inc * (iori di gelsomini, come (iori di gelsomino io lo batte44o 2inc * come loro le@anno batte44ato 2inc * le@anno batte44ato con calce e ton(a 2inc * s. pure alllora 2inc * omissis 2dal min 1$ 4$ (ino a (ine trascri4ione*

MIN'1I) N=3E00')

Inoltre, i problemi insorti tra alcuni esponenti della 7ndrang@eta in 0ombardia, (orniscono lAoccasione a Panetta Pietro <rancesco e Mandalari 3incen4o di a((rontare lAargomento a-endo cura di precisare le gerarc@ie c@e regolano i rapporti tra i -ari esponenti dellAorgani44a4ione criminale Puanto sopra X rica-abile dalle con-ersa4ione ambientali di seguito indicate, captate nellAambito delle acIuisi4ioni nel proc cd 6In(inito8 della DD' di Milano) :rascri4ione di intercetta4ione ambientale progressi-o n !4 delle ore $,,26 del @# @! 4@@", eseguita sulleauto-ettura %ange %o-er targata CM!1$C1, intestata alle Impresa Mandalari Edile 1tradale s r l , denominata IME1, con sede legale a Milano in 3ia 1an Martino nr 11, ed in uso a M'ND'0'%I 3incen4o nato a &uarda-alle 2CB* il 1!#$,#1"6$, residente a 5ollate 2MI* in 3ia 1an 5ernardo nr 6" LE%E&DA )A&DALARIAg Mandalari 3incen4o detto 'rc@itetto, in altri atti generali44ato/ PA&ETTAAg P'NE::' Pietro <rancesco detto Compare 1al-atore, in altri atti generali44ato/ >inc ? 0ocu4ione incompresa/ omississ Panetta 54! ` -e le@o detto En4o, il discorso X c@e @anno parlato ad 'gosto ma @a

)andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

continuato inc senn. gli dico Mimmo salite Iua -oi, -edete cosa -olete (are, inc Nun4io N=3E00' c@e h` ` si anc@e perc@X Panetta, se per Iuello lD non -i appoggia, per Iuesto di Iua -i spinge, Iuello di lD non -i appoggia h giustamente poi un cristiano impa44isceh` ` inc Posso stare dietro a lui, ma sc@er4ateh ma anc@e gli stessi cristiani di Iua, possono dire) ma come ma c@e stiamo a (are Iuai 1i, stiamo nella `0=M5'%DI'` ma ci stiamo per numeroi Dobbiamo rispondere laggiL noi non possiamo (are niente e allora @anno ragione e non X c@e gli posso dare torto En4oh un operato non lo possiamo (are se non decidono loro di laggiLh ma loro c@ii 0ui mio cognato 2ndr si ri(erisce a <=C'e Domenico*` ` e il discorso di laggiL sta decadendo comunIue h` `X logico c@e sta decadendo h` ` sta decadendo il discorso di laggiL perc@X sta -enendo (uori un puti(erio c@e non si capisce piL niente , e poi Iuesto la-ora per per tirare tutto Iuah` ` per non inc lD sotto, X logicoh ` ` 0D sotto si (anno non mandano 'M5'1CI':E non (anno niente, sono buoni solo a parlare , perc@X diciamoci la -eritD , perc@X anc@e la sotto h` ` sono buoni solo a parlare e basta h` ` perc@X senn. -oi c@e -i sentite &%'NDI C%I1:I'NI perc@X non -enite Iua e lo bloccatei dai P'NE::'h` ` 1ih due -olte lo (annoh Nessuno si piglia sti impicci En4o h` ` Iuesti impicci W` ` Iuesti impicci, magari perc@X non se li possono neanc@e prendere h` ` e allora ` `a-ete capito perc@Xi parliamoci c@iaro NFNBI= @a il coltello dalla parte del manico perc@X gli @a dato le doti, le doti alte gliele @a date lui h @ai -oglia c@e adesso dicono c@e ce neX unealtra CNE PE%O PF'ND= 1I 1=N= 1EDF:I '0 :'3=0= E <ECE I0 &IF%'MEN:= h, e io a Iueste cose Iua penso, PF%E C=1IM= 5'%%'NC'h :F :I 1EI 1EDF:= 'D FN :'3=0= M'&'%I C=N , ! 1$ C%I1:I'NI, '00e'PICE DE00' ND%'N&NE:', P%=P%I= '00e'0:= '00e'0:= PE%CNQ C=ME P'%0'N= DIC=N= CNE '0:%E D=:I D=P= INC PIFe, C=1IM= 5'%%'NC', 1:E<'N=, 2ndr 1'N<I0IPP= 1te(ano* '0:%I DFE, N=N 1=0= !>-.I-.-T? FNe'0:%' N=N 1= C=ME 0' CNI'M'N=, N=N 1= NE'NCNE C=ME 0' CNI'M'N= 2ndr P'NE::' parla delle due massime doti c@e possono essere concesse ad un a((iliato una delle Iuali prende il nome di in(inito*, 3=&0I= DI%E, :I 1EI 1EDF:= 0'e, 3I 1IE:E 1EDF:I 'NCNE 0'e 1=::= 2ndr inteso c@e @anno partecipato a summit anc@e in Calabria* PE%CNQ, Fe M'1:%F 2ndr C=MMI11= &iuseppe* CE 0eN' 2ndr la dote in Iuestione*, Fe eN&I&NE%E CE 0eN', PFE00e'0:%= C=1' 0= BI= 0'e PEPPE PE00E PEN1= CNE 0e'55I' PF%E 'desso dico io PEPPE PE00E adesso torniamo lD a lui, tu @ai Iuelle lD 2parla delle doti* e adesso sei andato a prenderti pure Iuella di 'ntonio %'MPIN= 2ndr in altre con-ersa4ioni ambientali -iene indicato come massimo responsabile delleorgani44a4ione endrang@etista denominata 54"

)andalari Panetta )anadalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta

)andalari

liguria* e non so daih Nella piana lo stesso... per dire ecco perc@X Iua sopra lui 2inteso N=3E00' Carmelo* continua ad insistere c@e a gli uomini lD sotto gli apre gli occhi, 2terminologia gergale usata per sottolineare leimportan4a di possedere determinate `doti` sen4a le Iuali si X al `buio` su determinati aspetti delleorgani44a4ione In Iuesto caso Panetta riporta le parole di N=3E00' Carmelo c@e essendo ai massimi li-elli delleorgani44a4ione tiene a sottolineare c@e X lui stesso a dare `doti` in Calabria e non il contrario* si sono seduti lD per lui, non X c@e @a tutti i torti, Iua @a ragione, perc@X c@e cosa a-e-ano 2inteso come doti* Iuando X arri-ato lD sotto luii neanc@e la mammasantissima 2ndr nome della dote*h` ` 1i si ` ` 'rri-a-ano (ino alla crociata..2ndr nome della dote* ` I 1i si lui distribui-a 2inteso c@e era N=3E00' Carmelo a dare le doti* I 0asciate stare mio cognato 2ndr <=C'e Domenico* c@e mi dice i numeri i numeri c@e porta-a 'ntonio %'MPIN=, per. gli altri c@e cosa a-e-anoi Nienteh ` no no distribui-a era lui a distribuire ` ` lui distribui-ah Q arri-ato giL 2inteso in calabria* con <tella, @artolo e incYe con Iueste altre h` ` E ognuno le @a preseh` ` e ognuno le @a prese, altro c@e se le prende-anoh` ` e ognuno se le @a prese ` ` 0e @anno prese, ognuno (ace-a la spola per &uarda-alle a-anti e indietro a-anti e indietro e@h Perc@X se andiamo -edendo a Iuesto Iua INC per. come cose come serietD di inc 2parla a bassa -oce* X piL serio di Iuelli di lD sotto -e lo dico io, perc@X giL stanno (acendo un puti(erio c@e non si capisce niente perc@X -edi c@e si girano uno con lealtro, coglinu non si incontrano non si parlano e magari si nascondono uno con lealtro si nascondono uno con lealtro le doti almeno Iuesto Iua 2ndr si ri(erisce a N=3E00' Carmelo* le @a e le distribuisce ` ` Q la -eritD, (ondamentalmente X la -eritD, e per Iuesto c@e non si sistema neanc@e laggiL ` ` Non si sistema 2(onetico coglie5 Io -oglio -edere Iuesto coso, Iuesto criminale dice c@e -uole andare il coso Iua come si c@iama il crimine nella ionica io -oglio essere sicuro al 1$$f, se X -ero, e se X -ero, con Iuale coso lo @anno aperto 1e Iuesti di P0':Ie tutti sannoi 1i sono messi deaccordo, e allora si c@e uno pu. rispondere a Nun4io bello c@iaro) le cose si (anno cos; cos; cos;, compare Nun4io ` ` 1ono :utti deaccordoh`

:rascri4ione di intercetta4ione ambientale progressi-o n 115 delle ore $,,3, del @9 @! 4@@", eseguita sulleauto-ettura %ange %o-er targata CM!1$C1, intestata alle Impresa Mandalari Edile 1tradale s r l , denominata IME1, con sede legale a Milano in 3ia 1an Martino nr 11, ed in uso a M'ND'0'%I 3incen4o nato a &uarda-alle 2CB* il 1!#$,#1"6$, residente a 5ollate 2MI* in 3ia 1an 5ernardo nr 6" E LE%E&DA )A&DALARIAg Mandalari 3incen4o detto 'rc@itetto, in altri atti generali44ato/ PA&ETTAAg P'NE::' Pietro <rancesco detto Compare 1al-atore, in altri atti 55$

generali44ato/ >inc ? 0ocu4ione incompresa/ )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta ` organi44o come -oglio e a 1te(ano 2ndr 1'N<I0IPP= 1te(ano* lo in-ito si h ` ` e Iuando lo in-ito h cioX non X c@e lo in-ito stasera per domani sera h glielo dico magari h` ` almeno dieci giorni prima glielo dico h` ` =rgani44o io gli dico 2ndr ride* no 1te(anoh` ` no a 1te(ano h 1te(ano organi44a Iuando (a la C%=CE di Compare Nun4io 2ndr N=3E00' Carmelo* a 5ollate organi44o io h 2inc*` ` allora con Nino @o parlato del (atto di Magnoli 2M'&N=0I Cosimo %a((aele *, Nino mi @a detto `no compare En4o non @a parlato con me h` mi @a detto la parola di En4o X di 1te(ano` mi @a detto c@e gliele@a detto Iualcosa a Magnoli, e 1te(ano c@e era la -icino @a sentito h dice c@e -oi gli a-ete detto c@e gli diamo Iualcosa al Magnoli e 1te(ano era -icino Iuella sera la allealbergoh` `5@o, ricominciamo daccapo P'NE::', aspettate c@e mi concentro h` `Puella sera delle (rittole` `1i, Iuella sera la` ` dice c@e Iuando sta-ate uscendo (uori h era era non era dice c@e -oi a-ete parlato con Magnoli se gli pote-a dare unealtra cosa a Magnoli h ma non X c@e En4o glielo disse speci(ico c@e glielo da-o e 1te(ano c@e era -icino @a sentito e gliele@a detto a compare Nun4io h` ` allora Panetta -i dico la sincera -eritD h io -i ripeto unealtra -olta c@e io non @o detto niente h ` ` ma ma ma -i credo ` ` pu. darsi c@e come (accio io ogni tanto c@e magari gli de-o dare la 'A&TA a uno e gli dico posso pure dire c@e Iuanto prima gliela diamo pure a Cosimo M'&N=0Ih ma nella battuta nello sc@er4o, perc@X sen. Panetta io non rientro nella mia %egola per andare a dire ne a 1te(ano ne a Nino 0'M'%M=%E ne a nessuno h` ` no no ` ` Per dire di M'&N=0I ` ` no no dice c@e non X glielo a-ete detto speci(ico h C@e ci @a detto c@e -i disse , c@e glielo a-ete detto la e c@e ceera 1te(ano, e c@e 1te(ano le@a portata a-anti h` ` -i ripeto Panetta , io sono con-into c@e non @o detto niente -i dico la -eritD io sono con-into cos; h se @o potuto dire @o detto una battuta ma nello sc@er4o come (accio io h` ` si si ma lo capisco h -edete c@e poi ci siamo c@iariti mi @a detto c@e a lui no h mi @a detto c@e 1te(ano le@a portata a-anti Iuella parola la h mi @a detto c@e poi 2inc* Panetta in Iuesto momento non X ben -isto Iua nella 0=M5'%DI', allora gliele@a detto a En4o e En4o lo porta a-anti h ` ` lo @a detto a Nino 0'M'%M=%Eh ` ` no c@e a-ete parlato la, no a Nino 0'M'%M=%Eh` ` no no ascoltatemi Panetta leunico a cui io gli pote-o dire una cosa (orse non lo so se rientra nel mio carattere ma leunico a cui pote-o dirgli (orse una parolina (orse era 'lessio 2N=3E00' 'lessio* (orse (orseh ` 551

)andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari Panetta

` non @ai parlato manco con En4o i ` ` ma non @o parlato con nessuno non rientra nel mio carattere pu. darsi pu. darsi c@e nello sc@er4o come (accio sempre c@e siamo la in compagnia e magari abbiamo dato la 1anta a Iualcuno e dico diamogliela pure a Panetta h ecco, diamogli la 1'N:' a Panetta, per. in Iuesto senso h ` ` si si ma le@o capito En4o X lui c@e un ca44o di partigiano c@e X una c@e -a a ri(erire, Iuesto X pericoloso 1te(ano perc@X 1te(ano X pericoloso h` ` si si basta allontanarlo h` ` si si basta tenerlo distante ` ` ma secondo me basta dirglielo non X c@e ci -uole tanto X Panetta ` ` ma giD giD la battuta di Nino la X stata buona io glielo dissi bello c@iaro e tondo a compare Nun4io h compare Nun4io (ate state-i attento c@e non succeda la ter4a -olta h c@e se succede la ter4a -olta non so come andiamo a (inire h e non dobbiamo arri-are a Iuesto punto Iua gli @o detto h` ` Panetta come -edo a 1te(ano il discorso di Ciccio MFI'e 2ndr MFI'e <rancesco* lo de-o portare a compimento h ` ` si si ma X logico compare En4o X logico ` ` gli dico 1te(ano prima di dire c@e a uno non lo conosci non lo conosci pri ma pensiamo almeno una -olta e me44o, non dico due -olte ma almeno una -olta e me44o pensiamoci X ` ` X logico h ` ` =MI11I1 ` D'0 MINF:= $4 $2 3!$ <IN= '0 MINF:= $" 25 11$ CNE I DFE %I1'0&=N= 1F00e'F:=3E::F%'

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari 552

`E mannaggia ` `Q cos; la -ita ` `Q cos; si Panetta ` `0e-atelo a le-atelo a %=CC= allora dai 2ndr '1C=NE %occo*` `No oggi me lo inc glielo detto) %occo se a-ete tempo ci andiamo -enerd; serah ` ` 1e per caso -i capita di parlare perc@X -i uscirD sicuramente di parlare di C%ICI':E per %oberto 2ndr M'0&E%I %oberto* gli dite guardate c@e do-ete parlare con Panetta, glielo potete pure accennare c@e ceX Iualc@e problemino con Iuelli di giL dopo c@e X morto mastro 3ICI la, dato c@e %oberto (ace-a parte della Ndrina di Mastro 3ici ` ` si ma non -ado a raccontargli 2inc*` ` no no no ` ` non mi de-o mettere in bocca cose c@e io non dico h mi (ermo con una parola h ` ` a parte c@e %oberto gliele@a gia detto h` ` compare Nun4io per me sicuramente sono deaccordo per. X meglio c@e parliamo con Panetta h mi (ermo cos; Panetta perc@X altreimenti comincio a imbrogliarmi con la lingua poi si disse, non si dessi, per leamora di Dio `` ` poi magari X capace di dire c@e io -ado dicendo h c@e i problemi non esistono di Iua e di la h ` ` no no per leamor di dio `

Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

` a parte c@e Iuando @anno parlato cos; %oberto gliele@a detta Iualc@e cosa h ` ` si ormai sanno tuttoh ` ` sicuro h ` ` lui Iuello c@e dice del 0ocale di Cormano X %obertoh Panetta 2ndr Mandalari dice a panetta c@e tutto Iuello c@e sa N=3E00' Carmelo sul locale di Cormano X perc@X glielo ri(erisce %oberto M'0&E%I* &ianni <IC'%' con %oberto lo abbiamo giD scopertoh, &ianni <icara con %oberto &ianni <icara rapportano Non X c@e parla diretto %oberto, parla indiretto h` ` si indiretto indirettoh` ` perc@X %oberto parla perc@X la dote la -uole %oberto h` ` o@h ` ` e %oberto parla h` ` %oberto gli rode la cosa ora c@e sa c@e Nino X salito, c@e Iuesto c@e Iuellealtro h e lui poi dice c@e noi restiamo sempre dietro h e io gli @o detto) %oberto guarda c@e tu -uoi restare indietro, non noi` ` e -a((anculo )h ` ` ma de-e stare un p. piL calmo %oberto sen. non ne prende doti h %oberto de-e (are meno il cosoh Meno come posso dire h ` `%oberto, Panetta, %oberto de-e capire c@e lui (a parte di un locale come si de-e e non (a parte di Iuesti altri ca44o di sciaIIuetti, parliamoci c@iaramente, altrimenti ti stacc@i e -ai in unealtro locale` `:i stacc@i e -ai in un altro locale h Ma io glielo detto Iuella sera la &lielo detto Iuella sera c@e ci siamo incontrati la` ` se tu -uoi (are ti -uoi sa4iare :e ne -ai a 1olaro e -edi c@e a 1olaro Iuante doti c@e ti danno h ` ` e -edi le doti c@e ti danno ` ` o@ )h` ` ma gliele@o detto Iuella sera la , gli @o detto ma %obX se a te non sta bene Iuesta situa4ione Iua, ti puoi staccare gli @o detto :i prendi cinIue o sei gio-anotti e ti apri un 0ocale , giD te lo @a detto Carmelo 5%FBBE1E, alleepocah 2ndr Panetta ri(erisce la risposta c@e gli @a dato Malgeri %oberto dopo Iuelle sue a((erma4ioni*) no ma c@e state dicendo lui mi disse di no Iua e la h e allora c@e -uoi i ` ` e si Panettah` ` c@e la cosa giD era a--iata laggiL tutto a posto se tu non anda-i Iuella sera di agosto ad armare Iuel casino c@e ti sei messo in prima linea la ` ` 2inc* nel muso e non rompere i coglioni h ` ` scarti a tutti, pure a mio Nipote 2ndr <=C'e 1al-atore* (ai sembrare c@e Iuando tu arri-i giL per Iuindici giorni alleanno e addirittura (ai il coso il 5=11 e non @ai niente h` ` e non @ai niente ancora e non @ai niente ancora h ` ` e non @ai niente ancora h ` ` (igurati Iuando prendi una dote in piL dai h ` ` io gliele@o detto h ` ` no ma non X c@e <=C'e 2ndr <=C'e Domenico* @a tutti tortih ` ` M' N=hh Ma %oberto e troppo megalomane %oberto -uole essere 553

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta

-uole apparire -uole essere in prima linea h` ` ma a Peppe 2ndr 5E0C'1:%= &iuseppe* X arri-ato alla M'MM' sii` ` X Iuesto il problema non gli arri-ata a Peppeh ` ` allora <ocD si de-e muo-ere h` ` ma <ocD si muo-eh ` ` %oberto de-e essere sempre un passo piL sotto di Peppe h ` ` ma <ocD si muo-e, <ocD si muo-e, per. adesso con learresto di Carmelo 2ndr 5%FBBE1E Carmelo* la h Con la 0':I:'NB' di Carmelo, perc@X altrimenti era gia pronto a (arlo h poi -i dissi ` ` perc@X Peppe (a parte di Carmelo 2ndr Mandlari c@iede a Panetta se &iuseppe 5elcastro (a parte della Ndrina di Carmelo 5ru44ese*` ` no Carmelo 2inc* di M'MM' 1'N:I11IM' insieme ad altri Iuattro del 0ocale di &%=::E%I', allora mio cognato @a do-uto dire speriamo c@e si libera Carmelo altrimenti gliela do lo stesso , per. adesso ci sono pure i problemi di mio cognato con Peppe, con Iuella politica , perc@X Iuando -uoi (are politica En4o, Peppe era giD pronto sicuro per Iuesta cosa Iua, e lo (erm. mio cognato , Iuando (u Iuella politica la ora ad 'gosto sono tornati a parlarne da-anti a me h E Iuesto Carmelo 5ru44ese, Emilio 2ndr 'ND%I'NO Emilio* con Iualcunealtro di la , a -oi a -oi, noi a -oi aspettiamo h Iuando lo dite -oi poi dice c@e a settembre arrestarono a Iuesto Carmelo h` ` 2bestemmia* di <ocD ` ` perc@X altrimenti io ero, @o %occo 'Iuino e Peppe 'Iuino Iui con noi ` ` anc@e perc@X Panetta -e le@o detto %oberto nel modo piL assuluto potra dire un domani non posso andare h` ` 2inc* %oberto -uole la cosa no , per Iuesto sto aspettando pure h, perc@X Iuesto Iua X capace di andare laggiL a prendere posi4ioni , Iuesto giD le prende cos; da solo, nella sua Ndrina Perc@X nella sua Ndrina @a i due cognati a Peppe e un cognato suo c@e @anno il :%EPF'%:IN= 2ndr dote* e allora Iuello come arri-a laggiL sa tutto praticamente, inc mio cognato ` ` Certo lui si sente ` ` e a mio nipote Peppe lui si sente Iuello comincia ad atteggiarsi 2ndr ad assumere un atteggiamento da prepotente*, gli @a detto con te o sen4a di te lo (accio lo stesso , Puesto X uno c@e -iene anc@e mangiare la col :%EPF'%:IN= gli disse e ora -ediamo se lo (a %oberto , -ediamo se lo (a h -uole essere (atto, allora Iuando -a laggiL, lo presero da parte e lo (ecero Iuando and. giL a Natale h sen4a di lui e non gli dissero neanc@e niente h 2ndr Panetta sta raccontando a Mandalari delle doti c@e @a preso il nipote Peppe nel periodo di natale alleinsaputa di Malgeri %oberto*h`

554

)andalari Panetta

)andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari

Panetta

`si si ma in(atti, guai %oberto do-rebbe a-ere una D=:' in piL di Peppe ` ` ma stai sc@er4ando, non lo (arebbe mai mio cognato, a parte c@e anc@e gli altri non -ogliono , cristiani an4iani 2inc* perc@X dicono c@e Iuando lui -a giL, sta 12 mesi lassL e poi Iuando -iene Iua per 1$ giorni -uole prendere posi4ioni e -uole comandare lui la ` ` si si X -ero ` ` &lielo detto seriamente &li @o detto -edi c@e tu posso (arlo anc@eio, come @o (atto M'&N=0I 2ndr M'&N=0I Cosimo %a((aele*, c@e lo (anno tutti gli disse, andiamo la sotto ci mettiamo in coda , ma io c@e cosa (accio -ado in (erie per Iuindici giorni al mare, e -ado -edendo Iuale (orno (umai ma se le -edono loro le loro cose h, se ti c@iamano -ai e se non ti c@iamano 2inc* ` ` no no ma lui X un (anatico h ` ` e ma lui si lui X (anatico in tutte le cose , lui X (anatico della D=:E, e (anatico pure nel metterla in atto con i cristiani h` ` e si ma lui lo de-e (ar pesare c@e ce le@a h` ` e si X lui si h` ` per Iuello se la prende X pericolosoh` ` 0ealtra sera le@o trattato male Pu. parlare Iuanto -uole ` ` E b@X ma ogni tanto h anc@e perc@X -e lo ripeto Panetta, lui @a tirato (uori dei discorsi del locale di Cormano c@e non si do-e-a permettere ` ` c@e non si do-e-a permettereh` ` %oberto do-rebbe capire c@e in un momento piL se-ero, solo perc@X si X permesso di parlare con &io-anni <icara, al momento per un paio di anni sta do-eX 2ndr nel senso c@e -iene bloccato nelleambito del locale*, ma per un paio di anni no un mese o due , per un paio di anni per. ` ` e@ non -i credete En4o c@e la prende tanto (acilmente Iuesta D=:E , pu. (are Iuello c@e -uole Nun4io No-ella, ` ` Iuindi perc@X non si parla h poi tu con c@i @ai parlato, con &ianni <IC'%' , allora le parole c@e ti abbiamo detto io e Panetta do-e le @ai messe i allora noi non capiamo piL niente, Iuando noi diciamo stiamo attenti stiamo attenti h` ` ma dopo tu tu ignorantemente o (urbo come sei , tu (ino adesso gente (edele dietro di te non passa mai , non passa mai, sai c@e ceX Iuesto momento di critic@ella, Iuesto -iene da te e tu ti sbilanci con lui i comeX c@e Iuesto Iua si X permesso di dire c@e se mai lo sa <=C'e lo (iacca 2ndr gli (a male*, -ai a tro-arlo, c@e ti dice c@e il compare Peppe ormai -a appresso al cognato h perc@X gliele@a dettoi Perc@X glielo @ai detto tu

555

)andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta

%oberto , perc@X sei tu c@e @ai parlato per la dote c@e ti @a bloccato Mimmo <=C'e, sicuro h e 2inc* ` ` 2inc* pure un p. Nun4io N=3E00' ` ` X logico X Iuesto ` ` Iuesto X cretino &io-anni <icarah ` ` no En4o a me Iuesto &io-anni <icara sentite c@e -i dico a -oi, io gli @o dato ordine a M'F%= 2ndr operaio di P'NE::'* a mio (iglio 2ndr P'NE::' 'lessandro* e 1asD 2ndr <E%%'%= 1al-atore* c@e se -engono in o((icina e non ci sono io de-ono aspettare (uori h se no se ne -anno ` ` Panetta se do-essimo da--ero riuscire con Compare Nun4io a di-idere la 0omabardia in Iuattro e ognuno -iene sotto di noi, &io-anni <icara 2arri-au* X (inito ` ` do-e -uoi c@e -a En4o h` ` 1ai perc@Xi 1e (acciamo Iuesto discorso Iua con compare Nun4io, 1olaro sotto lo -oglio io, a 1olaro lo -oglio sotto ` ` sempre c@e non glielo da a lui prima h` ` a cosa gli pu. dare Panetta, gliene pu. dare unealtro paio do-e lo pu. portare a Iuesto 2ndr Mandalari sta spiegando a Panetta c@e No-ella pu. dare ancora un paio di doti a <icara ma piL a-anti di cos; non lo pu. portare* ` ` e@ ma alla (ine alla 1:E00' 2ndr dote* -edete c@e lo portano h` ` e -abbX 1e lo porta alla 1:E00' c@e succedei Per. -i -oglio dire c@e se noi -ole-amo a Iuesto a Iuesto ce lo prendiamo sotto h e se ce lo prendiamo sotto Iuando -uole parlare de-e al4are la mano -a((anculo h` ` e ma Iuesto se lo (a il locale Iua , non so milano Iuanto ma almeno Iuesti Iua ` `'ltrimenti ci prendiamo a Nino CNI'%E00' e ci prendiamo pure Milano e ci prendiamo Nino CNI'%E00' , e allora i %E1P=N1'5I0I DE00' B=N' 0I <'CCI'M= I=, 3=I E NIN= CNI'%E00', Nun4io lo (a Nino CNI'%E00', non ceX problema h` ` si si, se X con noi lo (a h e a Nun4io gli con-errebbe cos; e pure a Nino gli con-errebbe, perc@X non a-rebbe tanti problemi di parole Iua e la perc@X uno di noi ogni tanto passa di la , Iuando -uole e Iuando possiamo passare passiamo , gli diciamo Iuello c@e dobbiamo dire , se ceX Iualc@e problema passiamo dai locali passiamo , altrimenti passiamo e ci salutiamo, e con gli altri Iuando ci -ediamo una -olta alleanno due -olte alleanno, Iuelle c@e sono, ci -ediamo h`

556

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

)andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

` e con gli altri a Iuesto punto se ci -ediamo h ` ` ma ne -ediamo uno ne -ediamo due , ma non X c@e ci -ediamo tutti e cinIue tutti sei Iua h ` ` si ma a Iuel punto la riduciamo a dieci cristiani Panetta X h` ` si si Iuesto si h` ` a dieci cristiani la riduciamo non X c@e la riduciamo c@issD Iuantoih, E se risuscissimo a (arla non sarebbe male h` ` ma non so c@e cosa @a nella mente Nun4io, se -uole lui -uole parlare sempre lui e -anno tutti di lD , perc@X a Iuestro punto lui dice a c@e la do a En4o e a Panetta, e c@i -edr. sempre saranno En4o e Panetta %occo c@e ci -a , e per. gli altri cristiani non li -ede per le altri parti Nun4io ` ` e perc@X delle 4one nostre a c@i -ede i di Milano perc@X uno dice a NIN= 2ndr 0'M'%M=%E 'ntonino* tu lo lasci come M'1:%= &ENE%'0E, Iuindi non ci sono caric@e Iua e lasci comeX Nino oRi Iuindi a Nino lo lascia per conto tuo lo stesso, e dei nostri c@i -ede luii ` ` a nessuno h` ` di Milano c@i -ede lui i a Nino CNI'%E00' -ede X, a C=1IM= 2ndr 5'%%'NC' Cosimo* lo @a scartato lui h Iuindi -oglio dire c@e se si concentra bene il numero non X c@e gli manca X h ` ` gli esce gli esce h ` ` e dalla parte di 0egnano e a c@i -ede lui i Cesare 2ndr %=11I Cesare* 1te(ano 2ndr 1'N<I0IPP= 1te(ano* e En4o 2ndr %I1P=0I 3incen4o* , Dalla parte di la c@i -ede luii MF1C':E00I 2ndr MF1C':E00= 1al-atore* e 'N:=NI= 2ndr MEDICI 'ntonio* se -a h ` ` 'ntonio se -a h ` ` 'ntonio se -a, ma X sempre con MF1C':E00=, Iuindi se andate -edendo, guardate c@e il numero Iuello X Panetta X ` ` 2inc* non -anno da nessuna parte ` ` non -anno da nessuna parte h ` ` c@e non ceX nessuno la h Iuelli si guardano i (atti loro En4o h` ` I C%I1:E00= ceerano mi dice-a %=CC= 2ndr '1C=NE %occo* ieri sera ` ` Dei C%I1:E00= ceerano i cugini la ` ` Iuindi -oglio dire ` ` e di C=%1IC= 2ndr del locale di Corsico* non ceera nessuno ` ` Panetta se andate a -edere guardate c@e , a Corsico comeX leabbandona h `

55,

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari

` no Corsico ` ` lui porta a-anti il nome di Iuesto 5runo 0=N&= tanto per pareri di Iua h ` ` no ma adesso come adesso ` ` a Corsico con PasIuale 2ndr B'PPI' PasIuale* @a c@iuso ` ` si si @a c@iuso ` ` con 5runo 0=N&= si (a i ca44i suoi e poi diciamo la -eritD a Corsico c@i lo rispetta 5runo 0=N&= i di Iuesti gio-anotti non lo rispetta nessuno ` ` nessunoh` ` perc@X PasIuale gli @a parlato sempre contro , e Iuindi non lo rispetta nessuno , e a Corsico i contatti li tiene 'lessio perc@X i ca44i del la-oro li @a 'lessio , e la parola X Iuella di 5runo 0=N&= ed X c@iusa la partita ` ` si momentaneamente li tiene c@e non -engono perc@X gli @anno tro-ato le cimici nelle case h` ` esatto esatto e Iuindi X c@iusa la partita , cioX in teoria il discorso c@e gli dobbiamo (are noi guardate c@e X giD (atto h ` ` a@ si h` ` si tratta solo di metterlo a (uoco ma X giD (atto, perc@X lui con tutti Iuesti 0=C'0I do-rebbe stare attento h secondo me h, io Iuando lo -edo gli imposto Iuesto discorso Iua gli dico guarda Iua Compare Nun4io con tutto Iuesto bordello c@e ceX io al posto tuo, ti do io un consiglio su come (arei io io prenderei la 0=M5'%DI' e la di-iderei in Iuattro , cioX si (anno tre cristiani responsabili di Iuattro o cinIue 0=C'0I tre cristiani h ` ` ma pure tre o Iuattro h ` ` anc@e uno o a tre, o a Iuattro, -ediamo come, ogni due o tre cristiani si prendono la responsabilitD di Iuei tre Iuattro locali , cos; innan4i tutto non ceX un -ia -ai, Iuando ceX una riunione non ceX una riunione generale c@e ci attaccano a tutti Iuanti 2ndr arrestano*, Iuando si de-ono incontrare Iuattro cristiani , stasera decidono e domani sera si incontrano h tu Iuando @ai una disposi4ione la butti (uori, tutti Iuanti (anno a((idamento su di te , e passano di Iua a prendere la disposi4ione, si incontrano Iuei Iuattro e decidono come (are la serata h, tu dai le disposi4ioni, Iuei Iuattro si incontrano e decidono come (are la serata, e Iuei Iuattro decidono c@i de-e partecipare e c@i no h, basta tu con due parole ti sei tolto i problemi h e non (ai Iuesto a-anti e indietro alleocc@io di tutti hIuesto X un mio consiglio h se -uoi una mano da parte mia ci sono , dopodic@X -edi tu,

55!

Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

non X c@e posso andare a-anti e indietro hper. se lui la -aluterebbe sarebbe una cosa bella ` ` sarD buona si sarD buona h perc@X a parte c@e prenderemo a tutti Iuesti locali, a parte c@e metterebbe in me44o anc@e a Iuesto a M'NN= 2ndr M'NN= 'lessandro* sicuro c@e lo manda di Iua h` ` no no penso , Iuello se lo tiene con lui Panetta, non -e lo da a -oi, Panetta a -oi sapete c@i -i da , lui i cristiani oggi come oggi li di-ide (ra Iuelli c@e (anno la discussione per lui e Iuelli c@e non la (anno h e noi (acciamo parte di Iuelli c@e non lo (anno h per. c@e non parliamo male , Iuesto lo @a capito, Iuindi lui a me a -oi e a Nino CNI'%E00' ci mette nello stesso piede , e dice Iuesti discussioni per me non ne (anno h ma per. non ragionano male h noi abbiamo Iuesta carta rispetto agli altri, rispetto a 1te(ano 2ndr 1'N<I0IPP= 1te(ano* a En4o 2ndr %I1P=0I 3incen4o* e a ttuti gli altrih, mentre in-ece gli altri giD sono andati a (are di((icoltD Iuando @a (atto a &io-anni <IC'%' , perc@X secondo lui ,e &io-anni <IC'%' glielo (a credere, e pu. darsi pure c@e non X -ero, &io-anni <IC'%' per loro si do-rebbe litigare 2sciarria*, e allora giD c@e lo lascia si e c@e lo lascia no h perc@X la sua di-isione noi gliela portiamo cos; ma la sua X Iuesta la sua di-isione , Iuindi lui a Noi a me a te e a Nino CNI'%E00' ` ` pure a Nino 0'M'%M=%E a Nino 0'M'%M=%E lo tiene ` ` no lo sa c@e non si litiga per Nino 0'M'%M=%E non si sciarria 2ndr 0itiga* per loro Nino 0'M'%M=%E ` ` ma lo sa c@e non lo (a Nino h@a i suoi problemi Nino -uoi sc@er4are h` ` no no Iuello lo sa h sa c@e a Nino 0'M'%M=%E lo pu. gestire come -uole, ma lo sa c@e non ` ` sa c@e non -a a litigare per lui ` ` Iuindi lui a noi ci (arebbe Cormano, 5ollate, Milano e 0imbiate ` ` e 0imbiate h ` ` 1olaro si e no si e no si e no ` ` e cos; c@e de-e (are ` ` ma Manno se lo prende lui Panetta non -i preoccupate ` ` si a Manno si perc@X Manno h ` ` o lo molla a Iualcunealtro o se lo prende lui, o altrimenti lo da a 1te(ano, perc@X a 1te(ano c@i gli darebbe altrimenti i a 1te(ano e a En4o c@e cosa gli da i 0egnano, %@o e sono sempre loro e poii` ` a@ basta h`

55"

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

` Desio a c@i glielo da i a 1al-atore MF1C':E00=i ` ` e@ a 1al-atore Muscatello non X c@e gli da li En4o h` ` e se lo tiene En4o %ispoli allora h se lo tiene En4o %ispoli h En4o %ispoli (a il giro esterno il perimetro, noi (acciamo leinterno e lui (a il perimetro , e prende Pioltello, Desio, 0ecco, Erba, 0egnano %@o h` ` Can4io ` ` Can4io h` ` Erba non lo @anno acora aperto Erba non lo apre 1econdo me per il momento non lo apre Iuesto locale, ci sono problemi ancora , per me ceX lo 4ampino di compare 1al-o per mX h` ` u &aggiano ` ` o X arri-ata Iualc@e no-itD la En4o non lo so h di Iueste parole c@e abbiamo sentito di recente ` ` si si, perc@X Iualcosa X successo h` ` perc@X il nipote era sceso laggiL, e Iuando X tornato Iua sopra non X andato a tro-are nessuno ` ` si si X successo Iualcosa h ` ` per me X successo Iualcosa , come non mi le-ano dalla testa c@e Iualcosa X successo pure a Cosimo , X arri-ata Iualc@e (ibbia laggiL pure a Cosimo, perc@X dice c@e PasIualino X -enuto e gli @a detto ci ci ci, per mX PasIualino X -enuto per dire pure altre cose ,perc@X -i torno a dire c@e non lo penso ne adesso e ne mai c@e PEPPE PE00E 2ndr il nome di PEPPE PE00E, Panetta lo pronuncia a bassa -oce*, gli @a potuto dire, c@e il genero gli dice digli a compare Nun4io c@e le cose, le cose come le @o lasciate, allora Iuando ceera lui, cos; sono rimaste, non abbiamo mosso una (oglia h non muo-iamo Iua non muo-iamo la h, come non muo-iamo una (oglia ma mannaggia la miseria ma tu ti siedi la 2inc* tu sei seduto la dentro , e poi -e lo dico a -oi c@e me lo disse Cosimo, c@e Peppe PE00E si tro-a tra leincudine e il martello, perc@X a preso parte a 3E1:IBI=NI con Iuesti Iua per. non parlando la sopra , non parlando la sopra ,adesso lui non sa come pu. risol-erla ,perc@X praticamente assume le responsabilitD sia di Iua di una -olta Iuando era-amo insieme e sia adesso c@e non ne (acciamo parte hecco do-e erano tutte le magagna e tutti gli imbrogli En4o h Perc@X lui (a parte a Iuella cosa la di giL, `F C'1:'N=, PEPPE M'%3E00I, 'PFIN=, 5%FBBE1E, tutti Iuesti Iua, lui ne (a parte gli @anno raccontato il (atto c@e noi siamo andati la dopo @a detto c@e lui @a il C=N:E F&=0IN= 2ndr dote* e non X neanc@e

56$

)andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari

C=N:E F&=0IN=, Iuesto X C=N:E '&':IN= leultima dote ` '&'DIN=i` ` '&'DIN= si per me Iuesta Iua h` ` Il C=N:E F&=0IN=, Panetta io non so se esiste il C=N:E '&'DIN= 1I, perc@X lealtra sera in(atti -e lo -ole-a dire, lealtra sera non mi ricordo la domanda, a -uoi essere milionario 2ndr trasmissione tele-isi-a*, ceera la domanda c@e si parla-a del conte 'gadinoh` ` conte 'gadino` ` io la @o immaginato c@e Iuello c@e noi diciamo il Conte Fgolino, ma Iuesto non X Fgolino Iuesto X 'gadinoh ` ` come in(atti se -i (accio -edere la regola della cosa il Conte 'gadino h no conte Fgolino ` ` perc@X 'gadino esiste le@o -isto a c@i -uol essere milionario , lealtra sera ` ` no no conte 'gadino , la per me ci sono Iuesti imbrogli Iua h 'ltro c@eh 2inc * tienilo buono, nello stesso momento Iuando -iene PasIualino la sopra ` ` no magari puo darsi c@e gli dice a Compare Nun4io di stare un p. calmo ` ` e pu. darsi c@e lo dice pure , Iuesto lo dice lui per. ` ` perc@X lui dice Iuello c@e possiamo sentire tutti ` ` X logico no ` ` noi secondo me Panetta, sopratutto dobbiamo bloccare a Iuegli altri noi sopratutto X anc@e bloccare Iuegli altri, noi dobbiamo riuscire a ottenere Iuesto, ci -orrD un p. di tempo, ma noi dobbiamo perc@X lui -oi gliela dite e -i dice di no h` ` si si si ` ` lui la rigurgita la (a e@ ,per. secondo mX, lui -a a (inire la, lui arri-a la h perc@X Panetta parlaimoci c@iaro, lui sotto sotto, a lui non gli sta bene, ora gli sta bene e appoggia tutto, ma a lui poi tutto sto -ia -ai da casa sua, ad un certo punto poi si oggi gli sta bene perc@X de-e raccogliere, ma una

561

Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari

-olta c@e @a raccolto non gli sta piL bene, ormai lui @a raccolto a tutta (or4a Iua, secondo mX X ora , io glielo dico per. Iuando -ado h ma da-anti a 1te(ano non gli dico nulla h ` ` no da-anti a 1te(ano no da-anti a 1te(ano no h ` ` da-anti a 1te(ano non gli dico niente h` ` da-anti a 1te(ano de-i stare attento perc@X altrimenti h` ` se un momento cos; gli dico compare Nun4io io ma adesso Iuando -ado con %occo 2ndr '1C=NE %occo* gli dico so c@e ci sono problemi per passare da casa Compare Nun4io , 2inc de-o scambiare una parola solo con te h e lui mi dice no non -enire la ma -ieni di la h e lui mi capisce Iuando gli dico cos; Iuando io so c@e ci posso andare da solo -ado -ado o andiamo insieme io e te h` ` andiamo insieme h ` ` se posso andare da solo -ado, -ado o andiamo insieme io e te h ` ` andiamo insieme dai ` ` sta parola la possiamo spendere , e noi dobbiamo con-incerlo ad arri-are la Panetta h Noi ci prendiamo la responsabilitD nostra, Iuesta si c@e me la prendo della 4ona Panetta h Cara, ma la prendo, -i dico la -ertitD Iuesta della 4ona me la prendo ma non per altro , perc@X a tutti Iuesti della 0ombardia, de-ono imparare a dire prima parliamo con En4o e con Panetta` ` e certo ` `E@@@ P'NE::'h De-ono, Iuesta parola la -oglio cominciare a sentire Iuesta parola h Perc@X altrimenti io non la dico neanc@e piL per gli altri` ` no no X -ero X -ero ` ` e secondo me X la maniera in Iuesto momento X Iuesta X Iuesta Iuesta maniera magari ci mettiamo sei mesi ci mettiamo un anno perc@X Iua non X c@e h`

:rascri4ione di intercetta4ione ambientale progressi-o n 31$ delle ore $, 3$ 4, del 57 @! 4@@", eseguita sulleauto-ettura %ange %o-er targata CM!1$C1, 2%I: !65#$!* intestata alle Impresa Mandalari Edile 1tradale s r l , denominata IME1, con sede legale a Milano in 3ia 1an Martino nr 11, ed in uso a M'ND'0'%I 3incen4o nato a &uarda-alle 2CB* il 1!#$,#1"6$, residente a 5ollate 2MI* in 3ia 1an 5ernardo nr 6" LE%E&DA )A&DALARIA )andalari +incenzo/ detto arc@ietetto, in altri atti generali44ato/ PA&ETTAA Panetta Pietro Francesco, detto cumpare 1al-atore, in altri atti generali44ato/ inc A 0ocu4ione incomprensibile )andalari Panetta )andalari Panetta 562 ` E non lo capisco ioh ` `I carabinieri il maresciallo, si mera-igliono non ci crrdonoh ` ` E in (attih Puindi, Iuesto per esempio @a scoperto poco tempo (D, il conte '&F0IN=, non il conte F&=0IN= per.hIl conte '&F0IN= pure,` `'&'DIN=h `

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta )andalari

Panetta )andalari Panetta

` '&'DIN= 5ra-oh ` ` Non conte F&=0IN=h ` `Noh F&F0IN= non ceXntra nienteh '&'DIN= come dite -oi, X esistito, ceX stato le@o scoperto poco tempo (Dh' c@i -uol essere milionario, @anno (atto la domandah E Iuindi, dopo, ma, Iuesto principe di %ussia,h` ` inc di 1pagnah ` ` Non li -edo ioh Non li -edo, perc@X secondo meh 1ono nomi in-entati, e non @anno una storiah CioX ripeto, M'BBINI, 0'M'%M=%', possono mettere come storiai Perc@X, poi, Iuelli @anno (atto parte del rinascimeto, tipo 0'M'%M=%', Conte C'3=F%, Iuelli c@e @anno (atto delle cose ai garibaldinih I &aribaldini, nella storia dicono c@e, dicono c@e &aribaldi si era alleato con i brig@antih Ma i -ecc@i briganti, erano ui -ecc@i malandrinihPraticamente ceX un allacciamentoh Per. poi, @si sbagliato un remagiohPoi a me sembra c@e stiano (acendo inc `1i si sih E X giusto sotto di me inc ` ` C@i sonoi inc non lo so c@i (a le regoleh Noi non (acciamo altro c@e trasportareh ` `:rasportare e non possiamo smerciareh ` ` No c@e non possiamo smerciare, inc per. io un giudi4io me lo (accio su di meh E dico uno c@e @a una storia mi (a piacere nominarlohMa uno c@e non @a una storia, c@e a me mi pare me44o ubriaco, piL per la rima, c@e perc@X X esistitoh 0eeconomia inc de-e prendere nomi, c@e sono realmente esistiti c@e @anno una storia` ` Q logicoh X logicoh` `'llora uno pu. darsi c@e, per esempio con Iuello c@e @a (atto C'3=F% per modo di dire, c@e X nominato in tutto il mondo` `&'%I5'0DIh `

563

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

`Con Iuello c@e @a (atto C'3=F%, pu. essere c@e noi abbiamo una cosa in comuneh E allora C'3=F% ci sta-a bene eccoh Puesta X la storia non X, c@e la possiamo cambiare noih ` `E dealtronde se sono state scritte cos;h ` `I :%E %E M'&Ih Per esempio c@e ceentranoi ` ` I :%E %E M'&I sono della nedrang@ertah ` `Perc@X erano cattolicih ` ` E non lo s.h ` ` In(atti per Iuello dico io, non, ma gli altri li a-ranno in-entati cos;h Per la rima (orseh'FDIN= conte 'FDIN=h ` ` &'1P'%E, ME0CNI=%%E e 5'0D'11'%%E, ` ` In tanto con sta scusa mi sono insegnato i tre re magi inc c@e li dimentica-o sempre inc dietro di me , inc Iuelli del -angelo inc io @o sempre sta con(usione ` ` Poi si sposta nei principih ` `CeX il principe di %F11I', principe di inc , di 1P'&N', c@i ca44o sono ste personeh ` `Conte 0eonardo, noh Principe di %F11I', Conte 0E=N'%D=, e inc di 1P'&N'h C@i sonoi E poi non @o capito, tra il Iuartino e inc non cambia nienteh` ` Non cambia niente, sono gli stessih `

564

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta

`1olo c@e Iua ci @anno aggiunto ` `Pui ci @anno aggiunto il conte '&F0IN=, ma secondo me, lo @anno aggiunto solo per rimah Non perc@X @anno (atto Iual cosa, per rimahPerc@X praticamente, nel Iuartino, risultano essere Iuattroh` ` E si e@h ` `Conte 0E=N'%D=, <I=%ENBIN' di 1P'&N', e C=N:E 0E=N'%D= ` `P%INCIPE di %F11I'h ` `Conte 0E=N'%D=,Principe di %F11I' ,<I=%ENBIN' di 1pagna, e il Conte '&F0IN= e @anno (ormato il tre Iuartinoh&li altri in-ece, sono tre, il Conte 0E=N'%D=, Principe di %F11I' e <I=%ENBIN' di 1pagnah ` `0a spada, la spada ` `Fna camminata, con una camminata, e una spada con uno spadinoh Perc@X poi nella crociata c@e cambiaiNon sono sempre Iuestei ` ` No, la ceX il conte ` `Il Principe di %F11I'h ` `No, il Conte come si c@iama, inc solo uno ceX nDh Il Conte o porca misera adesso non -i -iene in menteh Come si dice il nome del Conte `

565

)andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari

`Q sempre Iuelloh ` `No unoh solo Xh ` `Fno solo Xi ` `Dice, @a al4ato la sua spada, inc crociatah ` `1i agli altri sih ` ` E@ ` ` Ma a me sembra c@e siano treh ` ` Noh ` `CeX il Principe di %F11I' P'NE::'h ` ` inc ` `P'NE::' -edete c@e si assomiglianoh` `No no, io ne @o solo unoh ' nome del conte inc ` ` Q tanto c@e non ne (acciamo noi dueh ` `Ci @anno messo in pensioneh` `Ci @anno messo in pensioneh` `Con noi due, mai mai, perc@X se no, lo (accaimo noi il giocoh 3enite -oi o -engo io, disse NIN=lealtra mattinah` ` E non me lo ricorda-o, c@i erah `

566

Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta )andalari Panetta ?mississ

` Il P'D%IN=h ` `Poi con il P'D%IN= andiamoh ` `3edi c@e ceX inc buoneh` `1i, perc@X NFNBI= (orma bene in-ece e@hi ` `In-ece ` `E -ero o nohQ uno c@e (orma bene e gli altri ci tengono inc ` `Fn uomo grande ci tiene, `

=ra, tanto ricostruito, in c@iusura del presente paragra(o, X necessario sottolineare alcuni aspetti di particolare importan4a, oltre lAe-idente circostan4a c@e i continui ri(erimenti alle doti e#o alle cariche personali 2circostan4e emerse con e-idente c@iare44a nel corso della atti-itD tecnica* non possono c@e attestare lAappartenen4a alla associa4ione 7ndrang@eta e lAinserimento dei dialoganti nellAambito ma(ioso 2pur se in alcuni casi non X stata indi-iduata con precisione la cosca speci(ica di appartenen4a* In primo luogo, X importante sottolineare, come, per la associa4ione criminale 7ndrag@eta, il rispetto rigoroso dei rituali X la 6regola8, e lAosser-an4a alla regola non X solo un segno di appartenen4a, ma un punto Iuali(icante del -incolo c@e unisci tra loro gli associati e c@e @a consentito lAattuale estensione della 7ndrang@eta/ in(atti anc@e gra4ie ad un sapiente uso dei codici e dei rituali, di modalitD simbolic@e e immagini(ic@e, si X riusciti spesso ad a((ascinare i gio-ani, ed attrarli nellAorbita 7ndrang@etista, educarli alla legge dellAomertD con la (alsa con-in4ione c@e si tratta di una societ: speciale composta da 6-eri8 uomini/ gli uomini dAonore, an4ic@J, come X nella realta, da criminali Inoltre, circostan4a c@e X bene sotttolineare, X c@e Iuello delineato X un campo in continua e-olu4ione, e dunIue il Iuadro c@e ne deri-a X suscettibile di aggiustamenti, aggiunte e corre4ioni e ci. in Iuanto le doti e le caric@e con(erite mutano con una certa rapiditD, non solo nel senso c@e gli a((iliati possono guadagnare gradi superiori o ricevere determinate caric@e 2c@e si X sottolineato essere temporanee* in un determinato periodo storico, ma anc@e c@e alla bisogna possono essere creati, da c@i @a il peso necessario, nuo-e doti o nuo-e caric@e In(ine, da Iuanto emerso dalla atti-itD di indagine e((ettuata, non pu. sottacersi una circostan4a (ondamentale in tale ambito, o--ero c@e per (errea regola della 7ndrag@eta c@i tro-asi in una posi4ione in(eriore non puB e non deve conoscere dei superiori, pertanto X ben possibile c@e le conoscen4e di alcuni 2anc@e di alcuni dei dialoganti c@e non ocupano posi4ioni di -ertice* siano solo par4iali

56,

CAPITOLO I+ LA O&DRA&%0ETA I& CALABRIA


Dopo a-er esaminato i pro(ili generali dellAorgani44a4ione criminale oggetto delle indagini, -errD di seguito illustrato il compendio indi4iario secondo un criterio rigorosamente territoriale ed una riparti4ione c@e ricalca la classica suddi-isione in 6mandamenti8 'l termine di ogni paragra(o -erranno sinteti44ati, per ciascun indagato, i gra-i indi4i di colpe-ole44a a carico ed i criteri di identi(ica4ione

1 0' <'1CI' :I%%ENIC'


- 5 5 La G'ocietH di RosarnoF Come si X giD abbondantemente dimostrato, lAorganismo diretti-o della 7ndrangheta denominato 6la Provincia8 J di-iso in tre sub strutture di coordinamento 2c d 6mandamenti8*, competenti su speci(ic@e aree territoriali) la 4ona 69onica8, la 4ona 6tirrenica8 e Iuella di 6;eggio citt:8 I tre mandamenti (orniscono i componenti degli organismi 6pro-inciali8 ed i rappresentati per le articola4ione della 7ndrangheta a li-ello na4ionale e transna4ionale Con particolare ri(erimento al mandamento tirrenico, lAatti-itD di indagine compiuta @a consentito di accertare c@e della macroarea (anno parte sia la (ascia costiera Ela 6costa8E sia la piana di &ioia :auro Ela6 piana8E 2=PPEDI1'N= Domenico, 31 $1 $", progr 1$4) 7ma parliamo della zona nostra tutta completa333 *iana e Costa 6della "ona nostra tutta completa... Piana e Costa* e c2e il locale $iQ im$ortante N ;uello di Rosarno/ do*e esiste una *era e $ro$ria G'ocietHF , in Iuanto ne (anno parte almeno sette soggetti appartenenti alla 61ocietD Maggiore8 0Aassunto secondo il Iuale la 61ocietD di %osarno8 @a un ruolo centrale nel mandamento tirrenico tro-a ineIui-ocabile riscontro nella con-ersa4ione registrata in data 3$ 12 2$$! 2progressi-o ,,* presso lAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico, nel corso della Iuale IuestAultimo a((erma-a c@e 6+osarno stato sempre il centro$ e NE1CI risponde-a 8la "amma$ Parte di interesse) Vore $!)$!)16W =ppedsiano Domenico) +osarno stato sempre il centro Nesci 5runo) la 6mamma8 Vore $!)$")12W =ppedisano Domenico) noi qua della piana non vogliamo tenuto lom0rello ma nemmeno tenerglielo a nessuno/ se le cose le (acciamo pulite per noi tutto -a bene ma se loro pensano c@e noi di-entiamo discepoli X sbagliato/ noi ci stiamo per i (atti nostriYsempre Iuesti paesi nostri noi non abbiamo YincYcon Iuelli della +onica o con Iuelli di %eggio, con Iuesti Iua della cosca siY 6omissis8 56!

'nc@e dalle con-ersa4ioni tra presenti registrate presso la la-anderia 6'pe &reen8 di C=MMI11= &iuseppe emerge-a c@iaramente c@e Rosarno era considerato il Gca$oluogoF del mandamento tirrenico, al punto c@e spesso nel corso dei dialog@i si parla-a di 6%osarno8 per indicare lAintera (ascia tirrenica In proposito, emblematica X la con-ersa4ione ambientale registrata in data 14 $! $", progr 23"4, nel corso della Iuale DE M'1I &iorgio, raccontando di a-er saputo da Carmelo 5%FBBE1E c@e in occasione del matrimonio tra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe 2pre-isto per il successi-o 1" $! 1$* la carica di capoEcrimine sarebbe passata al mandamento tirrenico, a((erma-a testualmente 6vogliono dare la carica a +osarnogliela vogliono dare a +osarno8 %osarno, del resto, X il centro nel Iuale operano due (ra le piL importanti (amiglie di 7ndrangheta, Iuella dei 5E00=CC= e Iuella dei PE1CE 0a 61ocietD di %osarno8 -anta un cospicuo numero di a((iliati, come e-iden4iato, non sen4a un certo orgoglio, da =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ a NE1CI 5runo nel corso della giD citata con-ersa4ione registrata in data 3$ 12 $! 2progressi-o ,,*) 6la societ7 di +osarno tra 9ndrine e noi superiamo i 8:; uomini 1A+( ,apoli ha oltre <; uomini *eppe oltre =; )eropoli >; Cannat7 >: a +osarno centro ci sono ?;; persone$ Dalla (rase pronunciata da =PPEDI1'N= Domenico si desume c@e della 61ocietD di %osarno8 (anno parte non solo cosc@e rosarnesi 26 noi8, 6;osarno centro8*, ma anc@e consorterie 26)ndrine8* operanti in territori limitro(i, sempre della (ascia tirrenica 2es Melicucco, %i44iconi* :ale assunto X con(ermato dal (atto c@e alcuni soggetti indicati da =PPEDI1'N= Domenico Iuali appartenenti alla 1ocietD di %osarno non sono rosarnesi E in(atti) 1* 61aro ,A*(&)8 si identi(ica in &APOLI 'al*atore, nato a )elicucco il 26 $5 36, i*i di .atto domiciliato alla -ia 1anta Maria nr 11 , soggetto c@e, come -edremo, compare ripetutamente nel corso dellAatti-itD di indagine dellAatti-itD di indagine 2* 6*eppe8 si identi(ica Iuasi certamente in +ECC0IO %iuse$$e nato a %osarno il 12 1$ 1"25 i-i residente in -ia & 0eopardi nr 12 di .atto domiciliato a )ileto >++? (ra4ione Para-ati -ia 1an 3incen4o 1i tratta di un altro soggetto c@e compare in di-erse circostan4e nel corso dellAatti-itD di indagine e c@e @a partecipato al matrimonio (ra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe, nel corso del Iuale, come si X -isto, si s-olge-a un -ero e proprio summit di 7ndrangheta e si decide-ano le nuo-e caric@e della Pro-incia) 6.../inc5... c>era Peppe $FCCP-?, c>erano... dei elicucchesi c>era .-C?!=311, 7L assareddu31*, c>era <arino31,... <i ma perB erano che &acevano il ti&o, in certi discorsi, per il gruppo di la e ha risposto Hamiano314, ha risposto.../inc5 3,$3 3* 0Aidenti(ica4ione di 6)-+(*(&)8 non X certa) potrebbe identi(icarsi in in I'%=P=0I Domenico, detto 6MIC=8, nato a %i44iconi il $5 11 1"5! i-i residente in contrada 5osco nr 24 2c(r con-ersa4ioni riportate nel capitolo relati-o alla
366

PAPALUCA &icola c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante &aetanaccio di %osarno do-e giunge assieme a N'P=0I Domenico 'ntonio e N'P=0I 1al-atore detto 1arino 36, N'P=0I Domenico 'ntonio c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante 6&'E:'N'CCI=8 di %osarno do-e giunge assieme a P'P'0FC' Nicola e N'P=0I 1al-atore detto 1arino 36! N'P=0I 1al-atore, detto 1'%IN=, c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante &aetanaccio di %osarno do-e giunge assieme a N'P=0I Domenico 'ntonio e P'P'0FC' Nicola 36" 3erosimilmente si ri(eriscono a 3'00E0FN&' Damiano nato a Mongiana 233* il 14 $2 1"5,, giD residente a 1erra 1an 5runo, assassinato a %iace 2%C* il 2, " 2$$" 3,$ con-ersa4ione tra persone presenti nr 135$ del 2$ $! 2$$" dalle ore $!)$4)5"8 captata allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"* 2allegato 14 -olume 2*

56"

posi4ione personale di tale soggetto nellAin(ormati-a 6Patriarca*, ma anc@e in I'%=P=0I %occo nato a %osarno il 1, 1$ 1"34, i-i residente alla 3ia E Nobile nr 1 2c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E5E3,E2$$! di prot del 25 $5 1$, pg 2* 4* 6CA,,A2A8 si identi(ica in C'NN':'A 'ntonino detto 6 .ino8, nato a %osarno il $, $3 1"4! i-i residente 1tradone 3I 5osco nr ,4#', unico soggetto con il cognome 6C'NN':'A8 c@e compare nel corso dellAatti-itD di indagine 2cc:ra i contatti di =ppedisano Domenico il citato C'NN':[ 'ntonino X lAunico c@e @a contiguitD con il predetto =PPEDI1'N= =ltretutto nel complessi-o s-iluppo delle in-estiga4ioni non sono emersi altri C'NN':'A 'ntonino 'ncora il predetto C'NN':'A 'ntonino era presente ad una riunione 2certamente di ndrang@eta* e((ettuata il 24 $1 2$$, presso il ristorante 61an Mic@ele8 di 0aureana di 5orrello 2allegata annota4ionedd c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E5E3,E2$$! di prot del 25 $5 1$, pg 16* %elati-amente al numero di soggetti a((iliati alla 61ocietD di %osarno8 X opportuno e-iden4iare c@e giD in data 1, 12 $! =PPEDI1'N= Domenico, parlando con P%IME%'N= &iuseppe 'ntonio, a-e-a (atto ri(erimento a ben 25$ sodali) 6 per quanto riguardainca +osarno siamo pi! di 8:; ci sono settimane che non ne facciamo ma laltra sera ne a00iamo fatte sette le nuove piante sette nuove piante3?<H:;H:> i figli di .incenzo tutti e tre 83 2-ds con-ersa4ione ambientale linea 12$3 al progressi-o nr 6, delle ore 16)3,)33, allegato 4$ -olume 2 allAin(ormati-a 6Patriarca8* Dalle $arole di OPPEDI'A&O Domenico/ inoltre/ si desume c2e il numero di sodali aumenta ;uasi ogni settimana/ grazie a nuo*e a..iliazioni >c d Gnuove pianteF?/ a..ermazione c2e/ come *edremo/ 2a tro*ato $recisi riscontri nell1atti*itH di indagine com$iuta Con $articolare ri.erimento alle caric2e, nel corso di una con-ersa4ione tra presenti registrata allAinterno dellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ in data 1! $! $" si X accertato c@e nella 6copiata8 della 1ocietD di %osarno -i era certamente M'%'1C= Mic@ele/ nella circostan4a, in(atti, lA=PPEDI1'N= comunica-a ai presenti 6 la copiata8 6a #uesto livello #ua8 2cioX al li-ello della 1ocietD di %osarno* e (ace-a esplicitamente il nome di )ARA'CO )ic2ele) 6T;= ?.T- ...inc... e ichele =;=<C?3,1 Niasi 2+A"(,2)!64333inc333e "ichele "A+A1C( 333inc333praticamente questa la IC(*)A2AI 333inc333@3A a questo livello qua /.5 Y 8 2-ds progr 64*. I Iuattro soggetti ai Iuali =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ comunica-a la 6copiata8 erano giunti alle ore 15)34 presso il suo lAappe44amento di terreno a bordo dellA auto-ettura ?I', targa s-i44era tg 11,213, successi-amente identi(icati, nel corso di un predisposto ser-i4io, in) =PPEDI1'N= &iuseppe, nato a Monsoreto il 1"#12#1"5!, residente in 1-i44era in 1tubenaRer 1trasse nr 1 =PPEDI1'N= Domenicantonio, nato a Dinami 233* il 15#$,#1"31, residente a 1an Pietro di CaridD in -ia Massimi44i nr 3 2Camicia a Iuadri c@iara*/ C'3'00'%= %omeo Carmelo, nato a <%'3EN<E0D 21-i44era* il 23#1$#1",3 2maglia nera, Zeans blu scuri*/ =PPEDI1'N= Mic@ele, nato a CinIue(rondi il 2!#$1#1"!3, residente a Re(ioR 21-i44era*
3,1 3,2

M'%'1C= Mic@ele nato a %osarno il $6#11#1"5,, i-i residente in -ia < Magellano nr 11 :%'M=N:E 5iagio nato a 3ibo 3alentia il 22#$5#1"6,, residente a %osarno in -ia Bara nr 12

5,$

:ali soggetti e =PPEDI1'N= Domenico si erano riuniti nellAagrumeto per celebrare un rito esoterico 7ndranghetistico (inali44ato alla crea4ione di una 6nuova pianta8 2c(r progr 63, 64, 65 e 66 %I: 15$!#$"*, Iuindi al termine del rito =PPEDI1'N= Domenico a-e-a (ornito le 6copiate8 per i -ari 6li-elli8 Da altre con-ersa4ioni captate si desume-a c@e la carica rico$erta dal )ARA'CO era ;uella di Gmastro di giornataF :ale dato -iene ri(erito dal collaboratore di giusti4ia <'CCNINE::I 1al-atore nel corso dellAinterrogatorio del 12 $! 2$$" 26?PPFH-<=.? Homenico % il capo societ:, "ichele "A+A1C( il mastro di giornata , -=;?P?!Homenico % il contabile8* e tro-a riscontro in numerose con-ersa4ioni c@e il M'%'1C= intrattene-a giornalmente con -ari personaggi di spicco della ndrangheta ai Iuali porta-a le c d imbasciate) come si ricorderD, in(atti, il 6mastro di giornata8 a-e-a proprio il compito di portare le no-itD 2c d 6 imbasciate8* In proposito si segnala la con-ersa4ione ambientale captata allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra, in uso a M'%'1C= Mic@ele 2-ds con-ersa4ione 1351, allegato "4 -olume 2 allAin(ormati-a 6Patriarca8*, tra IuestAultimo e =PPEDI1'N= Domenico, dalla Iuale si desume c@iaramente c@e il M'%'1C= a-e-a il compito di recarsi in giro a portare le no-itD denominate nel linguaggio 7ndranghetistico 6imbasciate8 V$!)25)5!W M'%'1C= Mic@ele) Puindi 3incen4o 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) me lo ritro-o sempre dietro me lo ritro-o sempre dietro M'%'1C= Mic@ele) E@h 1i `4ippa` 2si in(ila* perc@J =PPEDI1'N= Domenico) @a la @a la (issa4ione lD con le caric@e ce le@ah Fna (issa4ione proprio -eramente e non si regola e non si regola a dire)` Ma io c@e ca44o de-o sapere c@e ca44o io do-e ma in un certo senso mi de-o (are i ca44i miei adessoh` M'%'1C= Mic@ele) mi va criticando che dice che non gli passo le novit7 =PPEDI1'N= Domenico) e si devono passare a lui le novit7333ma che cazzo M'%'1C= Mic@ele) 2inc* e glieli dici333non ci passo le novit7333io quando gli devo dire una cosa vado a cercarlo fino a casa333quando mi dicono io la devo passare333 #uando sono comandato io incomincio a passare una cosa =PPEDI1'N= Domenico) eh! ,on che devi andare a casa a passargli333 M'%'1C= Mic@ele) ma quando so che devo andare a chiamarlo333io ci vado fino a casa =PPEDI1'N= Domenico) certo! M'%'1C= Mic@ele) cioX ma Iuando io non =PPEDI1'N= Domenico) s;,s; s;h M'%'1C= Mic@ele) o un colpo di tele(ono) `3ediamocih` Ma no c@e io lui pu. (are =PPEDI1'N= Domenico) @ai leobbligoi 1;;;;; 2nel senso c@e non X obbligato*Y Dalla sopra ric@iamata con-ersa4ione del 1! $! $" 2progr nr 64*, inoltre, si e-ince c@e un altro soggetto c@e ricopri-a una carica nella 1ocietD di %osarno era 6 @iasi T;= ?.T-8, c@e si identi(ica in TRA)O&TE Biagio3,3, personaggio c@e in data 11 $! $", come -edremo, a-e-a partecipato ad una riunione per lAa((ilia4ione di tre persone 'ltro soggetto c@e ricopre sen4a alcun dubbio una posi4ione di -ertice allAinterno della 61ocietD di %osarno8 X PE'CE +incenzo cl 87, (ratello di PE1CE 'ntonino cl 53 2alias Testuni, ergastolano ristretto presso la casa circondariale di 1econdigliano* e reggente dellAomonima cosca
3,3

Nato a 3ibo 3alentia il 25 5 1"6, residente a %osarno -ia Bara 12

5,1

Le risultanze ac;uisite nel corso della $resente atti*itH di indagine 2anno dimostrato l1esistenza di un ra$$orto strettissimo tra il PE'CE e il ca$o-crimine OPPEDI'A&O Domenico PE1CE 3incen4o cl 5" non rientra (ra i destinatari del presente pro--edimento in Iuanto recentemente, precisamente in data 2! $4 1$, Iuesto F((icio @a giD disposto il (ermo di indi4iato di delitto nei suoi con(ronti, (ra lAaltro anc@e per il delitto di cui allAart 416 bis c p , con un ruolo di dire4ione dellAassocia4ione 2cosca PE1CE* :utta-ia, per ricostruire le -icende relati-e alla 1ocietD di %osarno appare utile anali44are, sia pur sinteticamente, la posi4ione di tale personaggio, il Iuale ricopre sen4a alcun dubbio un ruolo di -ertice e responsabilitD allAinterno del mandamento tirrenico, al punto c@e dalle con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno della la-anderia 6'pe &reen8 emerge-a c@e sia I:'0I'N= &iuseppantonio Eboss di Delianuo-a, deceduto in data 3$ $1 1$E sia 0=N&= 5runo Esoggetto c@e la P & indica come 6uno dei piE illustri rappresentanti delle cosche calabresi presenti in !ombardia8, c(r in(ormati-a del Commissariato P 1 di 1iderno del 2 $4 1$, pg 542E sospetta-ano c@e la nomina a capoEcrimine di =PPEDI1'N= Domenico (osse 6di (acciata8 e c@e dietro ci (osse, in realtD, proprio PE1CE 3incen4o In tal senso c@iarissima X la (rase pronunciata da 0=N&= 5runo in data 2 11 $" 2progr 61,$*, con la Iuale il 0=N&= sottolinea-a c@e =PPEDI1'N= Domenico, essendo an4iano, era malleabile e (acilmente gestibile) 6Yora sanno chi ce li ha adesso si sa e allora, cio% a dire /inc.5 pieno di dolori e vecchio pure sanno come com0inato e poi capace che parlando magari lascia qualche qualche spiraglio di coman do tutto sommato /inc.5 io non vorrei parlare male di #ueste/inc.5 ma li schi&o in tutti i modi /inc.5 per certe cose/inc.5 allora praticamente sono innan"itutto e#ui e concordi e nello stesso tempo poi si possono amministrare perch( loro lo sanno lui praticamente/inc.58 Dalle opera4ioni tecnic@e eseguite allAinterno della predetta la-anderia si a-e-a con(erma del (atto c@e molti locali della (ascia tirrenica (ace-ano capo alla 1ocietD di %osarno e in particolare alla (igura di PE1CE 3incen4o cl 5" :ale assunto si rica-a age-olmente da una serie di con-ersa4ioni dalle Iuali emerge c@e PE1CE 3incen4o cl 5", scontento per il trattamento riser-ato alle cosc@e del mandamento tirrenico, a-e-a minacciato una scissione e sostene-a di poter portar -ia trenta locali 'l riguardo particolarmente signi(icati-a X la con-ersa4ione registrata in data 14 $! 1$ 2progr 23,5*, nel corso della Iuale C=MMI11= &iuseppe racconta-a a 5%FBBI1E Carmelo della discussione c@e a-e-a a-uto con il PE1CE, il Iuale a-e-a ri(erito c@e nella piana a lui 2cioX alla 1ocietD di %osarno* (ace-ano capo trenta locali e a-e-a minacciato la scissione) 6gli ho detto io come si chiama ed ha detto che ha trenta &(CA&) tutti qua nella piana... alla &ine gli ho dettoQ io lo sapete che vi rispetto, che #uando... dopo ho avuto a che &are, che ho avuto a un problema l: nel centro con... /inc.5 non mi ricordo se ha messo cin#ue milioni di euro debiti con /inc.5 parente suo /inc.5 e sono dovuto ritornare di nuovo, e mi sono incontrato con lui... gli ho detto $-.CF.V?... /&rase inc.5... lo sapete che mi sono incontrato con ;?CC? e il &ratello ed % come dite voi... adesso l>altro giorno da ?PPFH-<=.? % stato batte""ato, e non lo so chi glielo ha detto, avranno dovuto nominare il =<T;? H- /-.C.5 o di piE... e dice che sono andati a +eggio e gli hanno detto che loro non vogliono fare pi! parte del C+)"),-. 0a Iuestione -eni-a ripresa lo stesso giorno da DE M'1I &iorgio 2progr 23"3*, il Iuale con(erma-a a C=MMI11= &iuseppe c@e PE1CE 3incen4o, (orte dellAappoggio di Iuindici 6locali8, a-e-a mani(estato lAinten4ione di costituire un non meglio indicato organismo criminale c@e, in Iualc@e modo, a-rebbe potuto meglio rappresentare le ragioni della 5,2

6tirrenica8) 6che ha #uindici che ha #uindici !?C=!- con lui che vogliono essere raccolti, che vogliono cacciare unaltra cosa, dice che la devono sapere pochi, pipG e pap:8 1entendo ci. il DEM'1I a-e-a e-iden4iato al PE1CE lAinutilitD di IuellAa4ione in Iuanto 6se non % daccordo la P;?$-.C-= che cosa potete &are gli ho detto io se non % riconosciuta, che cacciate8 omissis C=MMI11=) La costa N da la .uori a scendereY# DEM'1I) E@h mi @a detto) 6noi ;ua abbiamo ;uattordiciV ;uindici LOCALI con noi8Y pip; e papD, mi dice-a E### C=MMI11=) C2e *uole stare $er i .atti suoiXE### DEM'1I) E2W dice se siamo d1accordo e do$o diceV G noi vogliamo fare una cosa per8 e poi diceY 6se per voiparliamo con sotto8Y 6compare .),C-,/( e questo cosa 5... che fate una cosa e non siamo daccordo tutti F/ gli 2o detto ioV Gla *+(.),C)A che fate58 c@e %=CC= lo @a saputo, lo @o a--isato a %=CC=, noi Yadesso C'%ME0= mi dice c@eY c@e gli @a detto c@e io gli @o detto Iualcosa Y 2inc * E### C=MMI11=) &lielo @a detto luii E### DEM'1I) C@ii E### C=MMI11=) 3INCENB=i E### DEM'1I) No, ma non lo so c@i glielo @a detto, noY non credoY e io gli @o detto) so di Iueste cose Iua le parole c@e @o parlato con 3INCENB=, io non Y o c@e glielo @a detto %=CC=Y ma %=CC= non lA@o -isto per dire la -eritDYE### C=MMI11=) Ma -oi non gli a-ete (atto capire nientei E### DEM'1I) Io no, per lAamore di DioYE### C=MMI11=) Di Iualc@e altra cosai E### DEM'1I) No, no assolutamenteYE### C=MMI11=) Perc@J lui dice 6hanno cacciato una cosa e a noi non ce lhanno detto8Y dice-aY 6noi adesso abbiamo unaltra cacciamo unaltra8Y -e lo @a detto Iuesto (atto a -oi percasoi ### DEM'1I) 1i, Iuesto me lo @a detto, c@e loro -ogliono cacciare una cosa E### C=MMI11=) E@Y me lA@a detto anc@e a meYE### DEM'1I) C2e *ogliono togliere una cosaXY# C=MMI11=) ' me @a detto) 62o $arlato con %IOR%IO8Y# DEM'1I) E gli @o detto ioV Ge che cacciate5F gli 2o detto ioYE### C=MMI11=) Ed in(atti anc@e ioY E### DEM'1I) C@e mi @a detto c@e -uole cacciare una cosaY e gli @o detto io) e tu parli com mei ### C=MMI11=) Ma come, si sape-aY me lo 2a detto c2e 2a $arlato con *oiY E### DEM'1I) E@Y le cose c@e mi @a detto a me -e le @a dette anc@e a -oiiYE### C=MMI11=) E@, mi @a detto c@e @a parlato con -oiY onestamente ioYE## DEM'1I) Lui mi 2a dettoV c2e 2a ;uindiciV c2e 2a ;uindici LOCALI con lui c2e *ogliono essere raccolti/ c2e *ogliono cacciare un1altra cosa/ dice c2e la de*ono sa$ere $oc2i/ $i$T e $a$HV e io gli 2o dettoA G .),C-,/( se non daccordo la *+(.),C)A che cosa potete fare gli ho detto io se non riconosciuta che cacciate5FYE### C=MMI11=) 0ui @a detto c@e, con me dice-a c@eY gli @o detto io) compare 3ICQ -oi lo sapete c@e io -i rispettoY E### 5,3

DEM'1I) '@, @a parlato con -oi luii E### C=MMI11=) Dopo c@e @a parlato con -oiY mi @a detto c@e prima @a parlato con -oiY E### DEM'1I) E@, e mi @a detto Iueste cose IuaYE### C=MMI11=) E -i @a detto Iueste cose, c@e @a i 0=C'0IY e dopo mi @a detto c@e prima @a parlato con &I=%&I=Y @a parlato pure con -oiY e gli @o detto io) noi/ se si tratta/ io come 'iderno/ noWY $erc2J lui $er ;uello c2e 2o ca$ito ioV ci *ole*a tirareV ci *ole*a tirare in ;uesta situazioneV# DEM'1I) F@mY# C=MMI11=) Come a-e-o capito ioYE### omissis Nel prosieguo del dialogo DE M'1I &iorgio ribadi-a c@e PE1CE 3incen4o era determinato e con-into di a-ere un (orte potere contrattuale, in -irtL delle Iuindici locali della piana c@e erano con lui 26Ymi ha detto che ha quindici &(CA&) con lui che se non vanno daccordo con la *iana che a lui non gli importa perch# stanno che hanno quindici &(CA&) con lui8* e il C=MMI11=, sconcertato, c@iosa-a 6praticamente se ne andava dal C+)"),-8 Il DE M'1I, continuando, racconta-a c@e a-e-a cercato di dissuadere PE1CE 3incen4o, dicendogli) 6queste non sono parole ragionate .incenzo noi do00iamo stare tutti uniti anzi se c qualche rancore tra "ico (**-D)1A,( gli ho detto io e *-**-A,2(,) )2A&)A,( giusto che si chiariscono gli ho detto io8 Emerge-a ancora una -olta, Iuindi, lo stretto legame esistente tra il capoEcrimine =PPEDI1'N= Domenico e PE1CE 3incen4o omissis DEM'1I) )a *i ricordate c2e *e l12o accennato una *olta io a *oiV *i 2o detto 2o incontrato a +I&CE&(OV e lui mi 2a detto c2e *uole cacciare un1altra cosaV e *i 2o detto io c2e mi 2a detto c2e 2a ;uindici LOCALI con luiV c2e se non *anno d1accordo con la PianaV c2e a lui non gli im$orta $erc2J stannoV c2e 2anno ;uindici LOCALI con luiV e gli 2o dettoA maYE### C=MMI11=) Praticamente se ne anda*a dal CRI)I&EYE### DEM'1I) Y;ueste non sono $arole ragionate +I&CE&(O/ noi dobbiamo stare tutti unitiV anzi se c1N ;ualc2e rancore tra )ICO OPPEDI'A&O/ gli 2o detto ioV e PEPPEA&TO&I ITALIA&O N giusto c2e si c2iarisconoV gli 2o detto ioYE### C=MMI11=) )a li sonoV li sono tutti litigati sonoV neanc2e io lo so $erc2JV ultimamente do$o di ;uesto .atto c2e >inc ? si sono s.asciati del tuttoV del tuttoYE### omissis Non X pri-o di signi(icato, del resto, il (atto c@e in data 2$ $! $" era stata registrata una con-ersa4ione tra =PPEDI1'N= Domenico cl 6" e 3'%C' PasIuale, i Iuali mani(esta-ano lAinten4ione di recarsi da PE1CE 3incen4o e di portare una 6 bottiglia8, e-identemente per (esteggiare il (atto c@e il giorno prima, nel corso del rice-imento relati-o al matrimonio (ra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe, si era deciso c@e la carica di capoE crimine sarebbe stata attribuita a =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ Ci si ri(erisce alla con-ersa4ione tele(onica registrata in data 2$ $! $", alle ore 15)$!)32, sullAuten4a tele(onica 34$"6!!,$2, in uso a =PPEDI1'N= cl 6", nel corso della Iuale il 3'%C' 5,4

a((erma-a) 6se andiamo l sotto da Cenzo @*-1C- .incenzo n3d3r3A gli prendiamo una 0ottiglia non possiamo andare a mani vuote$ Puel giorno, in e((etti, i due, insieme a =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, si reca-ano presso il terreno di PE1CE 3incen4o) il ser-i4io di -ideosor-eglian4a installato presso lAappe44amento, in(atti, alle ore 15)52 riprende-ano lAarri-o di una auto-ettura di marca ?ia, modello Carni-al di colore grigio, dalla Iuale scende-ano =PPEDI1'N= Mic@ele 1"6", =PPEDI1'N= Mic@ele 1",$, 3'%C' PasIuale e un soggetto non meglio identi(icato, i Iuali intrattene-ano sotto la tettoia del predetto terreno una discussione con PE1CE 3incen4o, Iuindi alle ore 16)36 si allontana-ano 2allegato 6" -olume 3 allAin(ormati-a 6Patriarca8* 0Aimportan4a del ruolo ricoperto da PE1CE 3incen4o emerge-a anc@e dalle con-ersa4ioni tra presenti captate allAinterno dellAauto-ettura di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" durante i -iaggi di andata e ritorno dallAabita4ione di PE00E &iuseppe in c#da %icciolio di 5enestare Da tali con-ersa4ioni si desume c@e scopo dei -iaggi era la ricomposi4ione di un attrito tra gli =PPEDI1'N= e 3'%C' PasIuale, da una parte, e 1:%'N&I= 1al-atore e IE::= <rancesco, dallAaltra, relati-o alla sparti4ione degli appalti in 0ombardia/ in tale contesto si constata-a c@e PE00E &iuseppe e PE1CE 3incen4o ricopri-ano un ruolo apicale nei rispetti-i mandamenti, in Iuanto il loro placet era ritenuto (ondamentale nella scelta degli orientamenti da seguire In proposito signi(icati-a X la con-ersa4ione intercorsa in data $1 $1 2$$" 2progr 121, allegato 12! -olume 2 allAin(ormati-a 6Patriarca8* allAinterno della ?ia Carni-al in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele 1"6") in tale occasione i con-ersanti 2i cugini =PPEDI1'N= e 3'%C' PasIuale* discute-ano della situa4ione di attrito con esponenti della GPonica8 per la sparti4ione degli appalti in 0ombardia, moti-o per cui nel pomeriggio del giorno successi-o si sarebbero recati presso lAabita4ione di PE00E &iuseppe/ in proposito, temendo c@e PE00E &iuseppe si sc@ierasse a (a-ore degli 1:%'N&I=#IE::=, -aluta-ano lAopportunitD di (are inter-enire PE1CE 3incen4o Era =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ a rile-are c@e sarebbe stato opportuno c@e lA imbasciata a PE00E &iuseppe (osse in-iata da PE1CE 3incen4o)6 e gli dico CF.V?, mandagliela tu limbasciata a PFPPF per mantenere gli accordi /5che #uesti #ua hanno combinato cose contro di noi sottobanco, noi praticamente andiamo prima da CF.V?8 Le $osizioni indi*iduali 5 OPPEDI'A&O Domenico3,4 1i tratta del personaggio intorno al Iuale ruota lAintera atti-itD di indagine eseguita dal %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC di %C) le risultan4e piL signi(icati-e compendiate nellAin(ormati-a 6Patriarca8, in(atti, sono state acIuisite ascoltando le con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno del suo agrumeto sito in %osarno Eo-e si reca-ano personaggi di rilie-o appartenenti alle piL importanti 6(amiglie8 criminali dellAintera pro-incia di %eggio CalabriaE, presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia Edo-e era detenuto suo nipote =PPEDI1'N= PasIualeE o allAinterno delle auto-etture in uso a &'::F1= Nicola, M'%'1C= Mic@ele, =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6", a bordo delle Iuali in di-erse circostan4e -i era =PPEDI1'N= Domenico o comunIue si parla-a di lui 1pesso, inoltre, sono stati documentati incontri (ra lA=PPEDI1'N= e personaggi di ele-ato spessore criminale appartenenti a storic@e (amiglie di 7ndrangheta, Iuali B'PPI' 0eo,
3,4

Nato a %osarno il $5 12 1"3$, i-i residente -ia Palermo

5,5

'1C=NE %occo, &'::F1= <rancesco detto 6Ciccillo8, C'%IDI 1anto, <IC'%' &io-anni, e di-ersi altri ancora Come si X giD e-iden4iato, gli elementi acIuisiti dal reparto Pro-inciale CC di %c e dalla Compagnia CC di Melito P 1 @anno poi tro-ato uni-oco riscontro nellAatti-itD di indagine eseguita dalla 1Iuadra Mobile di %C e dal Commissariato P 1 di 1iderno/ ci si ri(erisce, in particolare, alle con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno della la-anderia 6=pe Areen8 di C=MMI11= &iuseppe e alla parallela atti-itD di riscontro, c@e @a permesso di accertare la presen4a di =PPEDI1'N= Domenico anc@e a 1iderno, nel corso di un incontro con C=MMI11= &iuseppe in data 11 $2 1$ Con ri(erimento a tale personaggio, -i X ben poco da aggiungere a Iuanto e-iden4iato nei capitoli precedenti) si tratta di un -ecc@io 6Patriarca8 della )ndrangheta, il cui nominati-o compari-a giD nelle con-ersa4ioni captate nel corso del procedimento 6'rmonia8, Iuando per. non si era riusciti ad identi(icarlo =PPEDI1'N= Domenico, per sua stessa ammissione 26 ... guardate, io... % da 1+ anni... 10... perB da 30 anni a #uesta parte che non % la pasta a livello della provincia 8*3,5, praticamente da sempre X un elemento di -ertice dellAassocia4ione a delinIuere denominata 7ndrangheta e, come ri(erito a &'::F1= 'ndrea 3,6 e D'::=0' <ilippo3,, in data 31 $! 2$$", per molti anni era stato uomo di (iducia di %=ME= 'ntonio, de(unto e storico capoma(ia del `0ocale di 1an 0uca 26= #uesti 30 che io vi dico, ne ho passati ++ O +3 con lui 3,!*. Proprio dalle dic@iara4ioni rese da =PPEDI1'N= Domenico emerge-a c@e tale soggetto da molti anni (a parte della c d 61ocietD Maggiore8 e in tal senso merita men4ione la con-ersa4ione registrata in data 3$ 12 2$$!3,", nel corso della Iuale =PPEDI1'N= Domenico racconta-a a NE1CI 5runo come e Iuando gli era stato concesso il 6 $angelo8, c@e allAepoca era il grado piL alto della 61ocietD Maggiore8) 6 ci siamo raccolti a livello na"ionale ai tempi, i C;- -.- per le cariche della <=.T= perch( #uando &anno i C;- -.- ...inc... eravamo piE di 1000 persone #uella notte nelle montagne... io mi ricordo Peppe .-;T= e ).toni .-;T= ...inc... i grandi dalla parte di l:, mi chiamano passo di #ua, lui passa di la... mi hanno messo in me""o Peppe .-;T= e .toni .-;T= e l mi hanno dato la carica della 1A,2A c9 pure una lettera firmata 333la carica del .A,G-&( 33 avevo la carica del .A,G-&( che allora in giro non c9era ...inc... non c9era ancora in giro come il fatto del .A,G-&( non esisteva gliela abbiamo data a compare Pas#uale .apoli sempre noi #ua di ;osarno, compare Pas#uale .=P?!- ha portato avanti Ciccio =!$=;?, ... Ciccio =!$=;? aveva portato compare Pas#uale dalla <anta ...inc... a00iamo fatto le cariche ed a00iamo cominciato a dare a uno per paese 333 a00iamo scelto noi uno333 a00iamo fatto il giro della piana poi a00iamo preso da Nagnara fino ad arrivare a Nrancaleone33.inc...8* 0e risultan4e in-estigati-e acIuisite nel corso della presente atti-itD di indagine @anno permesso di accertare c@e giD prima del 1" $! $" =PPEDI1'N= Domenico ricopri-a una carica 6a li-ello di pro-incia8) era, in(atti, il capoEsocietD Dal 1" $! $" 2an4i, dal 2 $" $", cioX dopo la rati(ica a--enuta nel corso del summit a Polsi* lA=PPEDI1'N= ricopre la

3,5

Con-ersa4ione tra persone presenti nr 1$4 del 31 $! 2$$" captata in %osarno nellAagrumeto di =ppedisano Domenico %I: 15$!#$" 2allegato 1$" -olume 2* 3,6 nato a %eggio Calabria il 22 $5 1"3, 3,, nato a %eggio Calabria il 1$ 1$ 1"6, 3,! Con-ersa4ione ambientale nr 1$4 %I: 15$!#$" 3," Con-ersa4ione ambientale nr !5 del 3$ 12 2$$! 2peri(erica denominata 6centrale8 oppure nr ,, peri(erica denominata 6stu(a8* captata in %osarno nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico %I: 245"#$"

5,6

carica piL alta, Iuella di capo crimine, precedentemente detenuta da PE00E 'ntonio cl 32 detto 6Aamba""a8 Con ri(erimento alla carica di capoEcrimine attribuita a =PPEDI1'N= Domenico, non si pu. c@e ripercorrere sinteticamente Iuanto giD e-iden4iato precedentemente) E nelle (asi immediatamente precedenti il summit celebrato il 1" ! 2$$", lAappe44amento di terreno di proprietD dellA=PPEDI1'N=, sito in %osarno, era meta di numerosi esponenti appartenenti a cosc@e sia della 4ona Zonica sia della 4ona di %eggio/ le riunioni presso lAagrumeto erano certamente (inali44ate alla de(ini4ione dei nuo-i assetti di -ertice dellAorgani44a4ione/ E in data 1" ! 2$$", in occasione del rice-imento per le no44e tra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe, -eni-a celebrato il citato summit, al Iuale prende-ano parte soggetti appartenenti a 6societD8 e 6locali8 siti sia in Italia c@e allAestero, (ra i Iuali anc@e =PPEDI1'N= Domenico/ E durante il rice-imento, c@e per il numero di in-itati era celebrato in due di-ersi ristoranti 26Parco DA'spromonte8 di Plat; e 6Euro Notel8 di Marina di 'rdore*, -eni-ano e((ettuati ser-i4i di o c p c@e consenti-ano di constatare la partecipa4ione di di-ersi esponenti di )ndrangheta 0e allegate annota4ioni, redatte da CC appartenenti al %eparto =perati-o di %C 2allegato 25 -olume 3* e al %=1 E 1e4ione 'nticrimine di %eggio Calabria 2allegato 26 -olume 3* consenti-ano di documentare la presen4a di auto-etture riconducibili a esponenti di (amiglie di 7ndrangheta/ E allAesito del matrimonio#summit =PPEDI1'N= Domenico, su proposta di &'::F1= Ciccillo e nonostante il parere contrario di PE00E &iuseppe, rice-e-a la carica piL prestigiosa, la 6prima carica8, cioJ Iuella di 6CapoCcrimine8/ E nelle prime ore del giorno successi-o =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ spiega-a a M'%'1C= Mic@ele, 6mastro di giornata8 della 6<ociet: di ;osarno8, Iuali (ossero i nuo-i assetti e come (ossero state distribuite le nuo-e caric@e E-iden4ia-a anc@e il comportamento scorretto tenuto PE00E &iuseppe nei con(ronti di &'::F1= Ciccillo 26... c>% stata una discussione dopo ieri la... Peppe veramente con Compare Ciccio... ha parlato Kn&ruscatoK proprio Peppe PF!!F!... .ei con&ronti di Compare Ciccio...Compare Ciccio gli ha detto Kguardate, a noi ci spettava... per giusto #uest>anno toccava a noi la P;- = C=;-C=K gli ha detto compare Ciccio no..M Kma dato che c>% Compare -C? che % piE an"iano di noi... gliela diamo a Compare ico...K gli ha detto... K...a Compare icoK <i % arrabbiato /&oneticoQ n>&ruscato5...Peppe PF!!F... le cariche... la carica se vogliono la tengono loro che di #ua, che di la... !a Prima Carica... prima era l: da loro... Pa parlato proprio proprio arrabbiato proprio Peppe 3,0, non lo doveva &are mai... in un>incontro simile... Certamente doveva parlare in un altro modo, anche se voleva dire... eh.. doveva parlare in un>altro modo... magari... F poi, giusto ha risposto... c>era Compare Peppino Ku russedduK3,1 la, mentre diceva ste cose... ha dettoQ K% giusto, ha risposto, 7non &a niente, noi ci prendiamo il C?.T=@-!F e il =<T;? AF.F;=!F % giusto non &a nienteK gli ha detto Peppino. Poi nella chiusura delle chiavi, ci % rimasto a noi il... il C=P? C;- -.F, e a ;eggio il C=P? <?C-FTW, e due cariche .../inc5...8* e prospetta-a la -olontD di recarsi a 1inopoli presso 6Hon ico8 per ri(erirgli Iuanto accaduto 26'uesta mattina devo andare a <inopoli devo andare, da Compare -C?... <e c>% l>impegno, vado a dirgli... gli dico tutte cose a compare ico, tutte le cose, come sono andate e come non sono andate... aspetto a
3!$ 3!1

PE00E &iuseppe 6&amba44a8 1i ri(eriscono a &I'MP'=0= &iuseppe, detto 6Peppinu u russeddu8 nato a 1an 0uca il 3$ , 1"36

5,,

mio cognato... a mio nipote ichele 8*3!2 Nel prosieguo si dimostrerD c@e 6Hon ico8si identi(ica in '03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Cuntarella 5/ dal pomeriggio del 31 ! 2$$" e (ino al $2 " 2$$" =PPEDI1'N= Domenico si tro-a-a a Polsi, luogo simbolo della 7ndrangheta in cui -eni-ano u((iciali44ate le 6nuo-e caric@e8 e do-e =PPEDI1'N= incontra-a esponenti ma(iosi in rappresentan4a della 7ndrangheta 2allegato 3$ -olume 3*/ Iuanto sopra tro-a-a riscontro anc@e nelle con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno della la-anderia 6'pe &reen8 di C=MMI11= &iuseppe) es in Iuella registrata in data 2$ $! $", progr 2664, nel corso della Iuale il C=MMI11= racconta-a a 5%lFBBE1E Carmelo c@e a summit del giorno prima a-e-a partecipato un altissimo numero di persone 26 cerano duemila cristiani l: dentro8* e nellAoccasione erano state decise le nuo-e caric@e 26 con "ico (**-D)1A,( ce lhannoallora, capoCcrimine lui8*/ o, ancora, in Iuella registrata in data 2$ $! $", progr 2,62, nel corso della Iuale C=MMI11= &iuseppe racconta-a a suo cugino C=MMI11= %oberto e a M'C%IAMarco) 6 Juestanno finita a +osarno333 (**-D)1A,(, un altro di ;eggio, A=TTL<? no, !=TF!!= C=P? <?C-FT=> il C=P? C;- -.F % di ;osarno -l =<T;? AF.F;=!F % uno di <an !uca un certo @;L.? si chiama, che era la... ha la baracca nella &esta a Polsi... -l C?.T=@-!F % uno di PlatG, -l =<T;? H- A-?;.=T= % il capo locale di =&rico8

Il ruolo apicale ri-estito da =PPEDI1'N= in seno allAorgani44a4ione ma(iosa emerge anc@e dalle ripetute -isite di persone riconducibili al medesimo contesto 7 ndranghetistico, e dalle molteplici dic@iara4ioni autoEaccusatorie pronunciate dal predetto nel corso di con-ersa4ioni ambientali In proposito, si e-iden4ia Iuella registrata in data 31 , 2$$" presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia Iuando lA=PPEDI1'N=, a((rontando lAargomento relati-o al con(erimento di gradi gerarc@ici, rile-a-a c@e il con(erimento di un grado era sempre subordinato a suo nullaEosta 27se non abbasso la testa iosu una cosanon c% niente per nessuno!Pai capito!8* =mississ =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico se non abbassa-o la testa ioY 2inc*Y niente 2=ppedisano Domenico X in(astidito per lAatteggiamento del nipote PasIuale* 2sgrana gli occ@i a-endo inteso lAirrita4ione dello 4io* 2o abbassato la testaVsennK non c1era nienteV e non c1N nienteW a@i non cAeraYe non cAX niente se non abbasso la testa io 2se non acconsente* non @o capitohY se non abbasso la testa ioVsu una cosaVnon c1N niente $er nessunoWV0ai ca$itoWY2inc*Y io mi ricorda-o soltanto c@e era-ate seduti assiemeY 2inc*Y tutti e due

3!2

Con-ersa4ione ambientale nr 135$ del 2$ ! 2$$" captata nellAat- =pel 'stra di Marasco Mic@ele %I: 1133#$" 2allegato 14 -olume 2*

5,!

Nel corso dellAatti-itD di indagine, come -edremo, si X accertato c@e =PPEDI1'N= Domenico @a il potere di con(erire nuo-i gradi, di creare nuo-i a((iliati 26 nuove piante8* ed J custode di (ormule segrete da recitare in occasione di riti di a((ilia4ione 2e#o durante riunioni* In tal senso si e-iden4ia Iuanto segue) E in data 24 $1 $! allAinterno dellAauto-ettura in uso a &'::F1= Nicola -eni-a registrata una con-ersa4ione3!3 tra IuestAultimo e &'::F1= 6Ciccillo8 Nella circostan4a &'::F1= Nicola, dopo a-er parlato tele(onicamente con =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$, dice-a a &'::F1= Ciccillo c@e 6 compare ico8 gli a-e-a c@iesto se pote-ano scri-ergli la (ormula in Iuanto Iuella sua lAa-e-a nascosta sotto alcune tegole e Iuindi si era cancellata 26 <i, che se l>% dimenticata nelle ciaramite C tegole, n.d.r. C che so dove, e si % cancellatadice che si % cancellata la K<TF!!=K e #uell>altra la K<TF!!=K per ricordarsela, dice di scriverla.* I due interlocutori con-eni-ano sul (atto c@e le (ormule non a-rebbero do-uto essere conser-ate in Iuella maniera in Iuanto a-rebbero potuto essere ritro-ate dalla (or4e dellAordine 0Aassunto secondo cui il 6compare ico8 al Iuale (ace-ano ri(erimento (osse =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ X con(ermato dal (atto c@e i due con-ersanti (ace-ano ri(erimento ad un uomo di settantacinIue anni 26 a #ueste cose si conservano per bene, non si puB tenere sotto le ciaramite, vola e va in mano ai cristiani, ma &iglioli, mannaggia la miseria, ha *J anni8. * e lA=PPEDI1'N= Domenico, nato il $5#12#1"3$, al momento della con-ersa4ione a-e-a da poco compiuto ,, anni E In data 2! $, 2$$", alle ore $!)53)$,, presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico giunge-a unAauto-ettura 'FDI '3 targata D15$6]\3!4, con a bordo due indi-idui 0A=PPEDI1'N= consegna-a loro dei (oglietti, certamente al (ine di consentire ad altra persona di imparare Iuanto i-i riportato, e poi ne raccomanda-a la distru4ione, al (ine di impedire c@e la P & potesse impossessarsene 2allegato 111 -olume 2* 3!5 =PPEDI1'N= Domenico) $erK/ $erKVc2e stiano attenti Y2inc*Y Fomo) &o/ se la im$arano e glielaY =PPEDI1'N= Domenico) c2e la stra$$ino 2(onetico) 6ma sciancanu8* Y2inc*Y 2si so-rappongono le -oci* Yc2e se le tro*ano le guardieYY 0a circostan4a c@e =PPEDI1'N= Domenico ricopri-a un ruolo di -ertice nellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta giD prima del 1" $! $" tro-a con(erma in una

3!3

Con-ersa4ione ambientale nr 11, captata nellAauto Mercedes di &attuso Nicola %I: 12$5#$, 2-ds allegato 11! -olume 1 dellAin(romati-a nr 5$#11E11$E2$$, di prot del $, $! 2$$" della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o 3!4 intestata a P=%%E::' 'ntonio, nato a 3ibo 3alentia 2CB* il $5 $! 1"6!, residente a %osarno 2%C* in -ia Marco 'urelio nr ,
3!5

Con-ersa4ione ambientale nr 23 del 2! , 2$$" captata in %osarno nellAagrumeto di =ppedisano Domenico 2%I: 15$!#$"* 5,"

con-ersa4ione tra presenti registrata in data 2" $2 $!3!6 nellAambito dellAindagine 6In(inito8, c@e di seguito si riporta) =mississ Panetta ` 0ea-e-a pure per Iuesta storia, @a detto) 2ndr) N=3E00' Carmelo* ENB= 2ndr) M'ND'0'%I 3incen4o* de-e imparare Iuando -a sotto 2ndr) inteso i Calabria* c@e %'CC=N': :F::I I C'BBI ' )ICO OPPEDI'A&O PF' E 0'e &li @o detto -edi c@e Iuella -olta c@e sono capitato io con ENB=, gli @o detto, non gli @a raccontato nulla inc gli @o detto ) X giusto c@e X normale c@e uno si incontra, @a -enti cristiani Iua sopra, Iuindici cristiani Iua sopra di Iuel paese lD 2ndr) Panetta allude al (atto c@e M'ND'0'%I 3incen4o @a nel 0ocale di 5ollate una endrina con Iuindici -enti persone tutte originarie di %=1'%N=* X giusto c@e si incontri e ci parli e ci spieg@i e gli dica come -anno come non -anno c@e -ogliono (are Iuesto c@e -ogliono (are Iuestealtro Na detto) 2ndr) ri(erito a N=3E00' Carmelo* ma io a lui poi compare %occo 2ndr '1C=NE %occo* era pure lD e gli @a detto) `come non gli dD conto, per Iuale moti-o non gli de-e dare conto a lui 2ndr) in ri(erimento a MIC= =PPEDI1'N=* per Iuale moti-o non gli date conto, perc@Ji C@i Xi` In .in dei conti N sem$re U& RE'PO&'ABILE DELLA PRO+I&CIA E POI %LI 0O DETTOA : U& RE'PO&'ABILE DI RO'AR&O/ IL CAPO LOCOLE DI RO'AR&O X giusto c@e glielo dica Con Iuesto gli @o detto) non X c@e En4o prima di (are -a e lo dice a lui, 2ndr) a MIC= =PPEDI1'N=* X capitato lD e glielo @a spiegato 1e no non X c@e mette piede Iua sopra e per ogni cosa glielo de-e dire a )ICO OPPEDI'A&O, lo (a e poi Iuando -a lD glielo dice, Iuesto pure %=CC= 2ndr '1C=NE %occo* glielo @a detto

omississ 'ltri elementi c@e attestano il (atto c@e =PPEDI1'N= Domenico ricopre una posi4ione apicale allAinterno dellAorgani44a4ione denominata )ndrangheta si rica-ano da numerosissime altre intercetta4ioni ambientali c@e -erranno utili44ate per descri-ere anc@e le posi4ioni personali di altri indagati 4 )ARA'CO )ic2ele3!, Intercettando =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, lAatten4ione degli inIuirenti si sposta-a sulla (igura di M'%'1C= Mic@ele, soggetto a-e-a continui contatti con lA=PPEDI1'N= e c@e si reca-a spesso presso il terreno di IuestAultimo Per cui si decide-a di estendere le opera4ioni tecnic@e alle uten4e tele(onic@e in uso al M'%'1C= 2% I : 23"4#$!* e a bordo dellAauto-ettura =PE0 'stra targata 'N,"$D&, allo stesso in uso, -eni-a montata una microspia destinata allAintercetta4ione delle con-ersa4ioni tra presenti 2% I : 1133#$"*) in tal modo si accerta-a, sen4a tema di smentita, c@e M'%'1C= Mic@ele J un soggetto appartenente allAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta il Iuale, come si X giD e-iden4iato, all1interno della 'ocietH di Rosarno rico$re la carica di mastro di
3 6

Con-ersa4ione ambientale n 15 delle ore $,,35 del 2" $2 2$$!, eseguita sulleauto-ettura %ange %o-er targata CM!1$C1, intestata alle Impresa Mandalari Edile 1tradale s r l , denominata IME1, con sede legale a Milano in 3ia 1an Martino nr 11, ed in uso a M'ND'0'%I 3incen4o nato a &uarda-alle 2CB* il 1!#$,#1"6$, residente a 5ollate 2MI* in 3ia 1an 5ernardo nr 6" E 3!, Nato a %osarno il $6 11 1"5,, i-i residente -ia Pro-inciale 2$$

5!$

giornata In proposito assolutamente emblematica X la con-ersa4ione3!! registrata in data 2$ $! $" a bordo dellAauto-ettura del M'%'1C= 2allegato "4 -olume 2*/ nella circostan4a IuestAultimo, raccontando a =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ c@e CEN:= Domenico si era lamentato per non a-er rice-uto da lui 2da M'%'1C=* le no-itD 26 mi va criticando che dice che non gli passo le novit78*, rende-a una dic@iara4ione di indiscutibile natura autoaccusatoria c@e con(erma-a c@e il M'%'1C= a-e-a la carica di 6 mastro di giornata8) G333non ci passo le novit7333io quando gli devo dire una cosa vado a cercarlo fino a casa333quando mi dicono io la devo passare333quando sono comandato io incomincio a passare una cosa$ $ma quando so che devo andare a chiamarlo333io ci vado fino a casaF In data 2$ ! 2$$! allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra del M'%'1C= 2progr 135$, 1351, 1352* -eni-a intercetta una con-ersa4ione con =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, nel corso della Iuale il -ecc@io boss racconta-a al M'%'1C= lAesito del summit del giorno precedente 26ieri a00iamo fatto le cose*, allAesito del Iuale si era deciso di attribuire a lui 2a =PPEDI1'N=* la carica di capoEcrimine Nella circostan4a il racconto dellA=PPEDI1'N=3!" scaturi-a da una precisa domanda di M'%'1C= Mic@ele 26 =h... ieri stesso li avete &atto l:... ah #uindi ormai non avete piE riunioni dico... !o sapevo, me lo aveva detto $incen"o che andavate... e gli altri chi sonoM8* 0a sicura appartenen4a di M'%'1C= Mic@ele allAorgani44a4ione capeggiata da =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ X con(ermata dal (atto c@e in data 55 @" @7 il )ARA'CO a*e*a organizzato una riunione nel corso della ;uale *i erano state nuo*e a..iliazioni 26nuove piante8* 0Aatti-itD di indagine compiuta @a consentito di accertare in maniera ineIui-ocabile i (atti e per la ricostru4ione della -icenda si (a rin-io al paragra(o nr 11, dedicato a <ID' Massimo, BF%B=0= ?eMin, 5E00=CC= Domenico e PI1'N= 5runo) con ri(erimento alla posi4ione di M'%'1C= Mic@ele, in(atti, le risultan4e compendiate nel presente paragra(o -anno necessariamente -alutate unitamente a Iuelle esposte in Iuello dedicato al <ID', allo BF%B=0=, al 5E00=CC= e al PI1'N=, da cui emerge in modo incontestabile c@e il M'%'1C= a-e-a organi44ato e poi partecipato ad un summit nel corso del Iuale era stato celebrato un rito di a((ilia4ione, circostan4a c@e con(erma si tratta di un soggetto intraneo alla 7ndrangheta 1ul punto ci si limita ad e-iden4iare, (acendo ri-io al par " per una ricostru4ione piL puntuale dei (atti, c@e la responsabilitD del M'%'1C= emerge in modo incontestabile da) 1* la con-ersa4ione tra presenti registrata in data ! $! 2$$" a bordo dellA auto-ettura =PE0 'stra targata 'N,"$D&, tra M'%'1C= Mic@ele e =PPEDI1'N= Mic@ele Dal dialogo (ra i due3"$ 2allegato !$ -olume 2* emerge-a la piani(ica4ione di una riunione per lAa((ilia4ione di 5 nuo-i soggetti da tenersi il successi-o giorno di marted; 11 $! $", in %osarno, tra le ore 2$)3$ e le ore 21)$$ Q e-idente c@e il M'%'1C= a-e-a partecipato allAorgani44a4ione della riunione) era lui, in(atti, a ricordare allA=PPEDI1'N= c@e 6martedi ne do00iamo fare una cinquina8 e a spiegare di c@i si tratta-a 26 c% il &iglio di Pep%di immooltre #uei due che stavamo parlando primail &iglio di Cicciareddu C?.<-A!-?, #uello che hanno
3!!

con-ersa4ione ambientale nr 1351 del 2$ $! 2$$" dalle ore $!)2$ captata allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"*
3!"

Con-ersa4ione ambientale nr 135$ captata il 2$ ! 2$$" nellAauto-ettura di Marasco Mic@ele 2%I: 113$#$"*
3"$

con-ersa4ione ambientale nr !3! captata lA$! ! 2$$" alle ore 12)$1 nellAauto-ettura =pel 'stra targata 'N,"$D& E %I: 1133#$"

5!1

amma""ato8* e da c@i gli a((iliandi erano 6sponsori44ati8 2=) 6 ma chi li porta avanti a #uestiM8/ M) 6la maggior parte icu""eddu, il &iglio di ichele..@F!!?CC? due li portano loro, uno lo porta #uesto #ua del lavaggio assimo, che % suo nipoteuno lo porta mio nipote @runo#ua, il &iglio di C?.<-A!-? e un altro pureil nipote di..lo porta il nipote di Cen"o8* 2* Il controllo eseguito in data 11 $! $", alle ore 22)3$) nella circostan4a -eni-a (ermata una <iat Palio di colore blu targata 5%"42N+, con a bordo M'%'1C= Mic@ele e il (iglio M'%'1C= %occo 3* 0e con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno dellAauto-ettura del M'%'1C= nei giorni successi-i al 11 $! $") E Iuella captata in data 13 ! 2$$"3"1, tra M'%'1C= Mic@ele e :%'M=N:E 5iagio, altro soggetto c@e a-e-a presen4iato al rito di a((ilia4ione del 11 ! 2$$"/ E Iuella intercettata in data 14 ! 2$$"3"2, tra M'%'1C= Mic@ele e una persona n m i , alla Iuale il )ARA'CO ri.eri*a c2e >sottintesoA il giorno 55 " 4@@7? non erano riusciti a com$letare le a..iliazioni $er la mancanza di alcuni dei soggetti da battezzare >tre ne mancavano333tre ne hanno fatti333ne mancano altri tre$ ? In particolare, dalle parole del M'%'1C= emerge-a c@e i tre soggetti assenti si identi(icano in <'3'%' Da-id 'ntonio Maria 2 6il &ratello di Aianluca I=$=;=8*, C=N1I&0I= 'lberto 26no, non sono venuti...no...no % venuto n( lui n( il C?.<-A!-?8* e un soggetto indicato come 6il <F;A-8, c@e i CC ritengono essere uno dei (ratelli 'ER%IO 21E%&I= 5enito 13 " 1"!5 o 1E%&I= 1amuele 0eopoldo $2 1$ 1"!!*/ E Iuella registrata in data 16 ! 2$$"3"3, Iuando )ARA'CO )ic2ele e un uomo n m i discute*ano ancora dell1a..iliazione di altre $ersone e $rogramma*ano nuo*e riunioni allo sco$o di creare nuo*e $iante 26ne sono rimasti ,C 48 YY ,e tengo altri 8 da fare, che non sono venuti nemmeno #uel giorno l:... -l C(,1)G&)(333 eh333 il333 1-+G-8 */ dalle parole dei due si desume-ano nuo-i elementi utili ad accertare lAidentitD delle persone interessate allAini4ia4ione) $)l 1-+G) porta ,ando333 il &A+E66A333 eh33 ,ando &A+E66A dice che un cugino suo$ e il figlio di C(,1)G&)( 0uon9anima quello333$ questo lo porta Nruno mio nipote$ 33Nruno *)1A,($ 0Aignoto interlocutore di M'%'1C= Mic@ele ri(eri-a di a-ere in programma lAa((ilia4ione di altre !E" persone 26 ne sono rimasti O C F6* In data 3 " 2$$"3"4 -eni-a registrata unAaltra con-ersa4ione interessante nel corso della Iuale il M'%'1C=, criticando alcuni a((iliati c@e a-e-ano rapporti sessuali con donne di colore, rende-a dic@iara4ioni autoEaccusatorie relati-e a precedenti a((ilia4ioni 26 li batte""avo perch(... tante volte... se vale, noM8*
3"1

Con-ersa4ione ambientale nr 1$36 del 13 $! 2$$", ore $6)$!)5!, captata nellAauto-ettura =pel 'stra in uso a Marasco Mic@ele %I: 1133#$$" 2allegato !2 -olume 2*
3"2

Con-ersa4ione ambientale nr 1$,4 data 14 $! 2$$" alle ore $6)$6)$ captata a bordo dellAauto-ettura =ple 'stra di Marasco Mic@ele 2%I: 1133#$"* ini4io trascri4ione V$6)1!)3!W da rile-amento &P1 leauto-ettura risulta (erma sulla -ia na4ionale angolo -ia Dia4 del comune di %osarno 2%C* nei pressi del bar :I: 5I:
3"3

Con-ersa4ione ambientale nr 11,, del 16 ! 2$$" alle ore 12)16 captata a bordo dellAauto-ettura =ple 'stra di Marasco Mic@ele 2%I: 1133#$"* 3"4 Con-ersa4ione ambientale nr 251$ del $3 " 2$$" con ini4io alle ore 16)4$ captata nellAauto-ettura di M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"*

5!2

V16)2!)52W :rascri4ione integrale) Mimmo) E ma ci sono di noi altri, C@ele, c@e -anno con Iueste (emminei Marasco Mic@ele) E@ Mimmo) Minc@iah Ma sono -eramente caduti in bassoh Marasco Mic@ele) 1ono -eramente porci, riser-ando il batte44o Mimmo) 5ra-o Marasco Mic@ele) 2inc* li battezza*o perc@J tante -olte se -ale, noi Perc@J poi Mimmo) Ma se s(acciati erano 2inc* pure prima Marasco Mic@ele) li -edete li -edete c@e se la -antano Mimmo) Pureh Marasco Mic@ele) 1i, no, ma non c@e sono andati con una negra e c@e sono andati Mimmo) '@h C@e sono andati con una (emmina Marasco Mic@ele) Niii h Mi sono (ottuto una negra h Mimmo) E pari mai 1ignurih omissis &li elementi sopra riassunti consentono di a((ermare la sussisten4a di gra-i indi4i di colpe-ole44a a carico di M'%'1C= Mic@ele in ordine al delitto di cui allAart 416 bis c p In(atti, come si X giD e-iden4iato nel capitolo del presente pro--edimento dedicato alla condotta di partecipa4ione ad associa4ione ma(iosa, il con.erimento della dote >o grado? N $articolarmente degno di rilie*o sotto un tri$lice $unto di *istaA $er c2i dH la dote/ $er c2i la rice*e e $er c2i N $resente al rituale Con particolare ri(erimento a c@i dD la dote 2trattandosi della situa4ione in cui si tro-a M'%'1C= Mic@ele*, X su((iciente rile-are c@e X notorio c@e solo c@i X giD titolare di doti o gradi pu. attribuirne ad altri, celebrando un rito nel Iuale -i sono nuo-i 6battesimi8 0Aappartenen4a di M'%'1C= Mic@ele ad ambienti criminali tro-a riscontro nel (atto c@e in data 15 2 2$1$ personale appartenente alla Compagnia Carabinieri di &ioia :auro da-a esecu4ione allAordinan4a di custodia cautelare in carcere n 36$1#$" % & N % e n 14,#2$1$ % & & I P emessa dal & I P presso il :ribunale di Palmi in data 12 (ebbraio 2$1$ nei con(ronti di persone a -ario titolo ritenute responsabili dei reati di associa4ione per delinIuere (inali44ata alla rapina ad autotrasportatori ed operatori commerciali, al (urto, alla ricetta4ione, alla illegale deten4ione ed al porto abusi-o di armi comuni da sparo e di armi da guerra :ra i destinatari del pro--edimento (igura M'%'1C= %occo, nato a Polistena 2%C* il 22 $1 1"!!, residente in %osarno, (iglio di M'%'1C= Mic@ele 2allegato 3, -olume 3* Nella circostan4a allAesito della perIuisi4ione locale eseguita allAinterno della masseria di M'%'1C= Mic@ele, ubicata in %osarno, contrada 1erricella Etrattasi del luogo in cui in data 11 $! 1$ era stato celebrato il rito di a((ilia4ioneE, -eni-ano rin-enute, occultate sotto un pagliaio, le seguenti armi da sparo e muni4ioni, tutte con matricola abrasa) (ucile da caccia marca beretta mod a 3$1 cal 12 (ucile da caccia marca sabatti cal 2$ pistola semiautomatica marca beretta cal 6,35 n 56 cartucce cal 12 n 133 cartucce cal 2$ n 2$ cartucce cal 6,35 2 cartuccere

5!3

'llAesito della perIuisi4ione M'%'1C= Mic@ele -eni-a dic@iarato in arresto 2allegato 3! -olume 3* nella (lagran4a dei reati di deten4ione illegale di armi clandestine, deten4ione illegale di muni4ionamento e ricetta4ione e tradotto presso Casa Circondariale di Palmi 1uccessi-amente -eni-a scarcerato ! OPPEDI'A&O )ic2ele cl 6@3"5 =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, detto 6 il Patata8, nipote del capoEcrimine =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, X sen4a alcun dubbio un soggetto c@e (a parte dellAassocia4ione a delinIuere denominata 7ndrangheta &li elementi a suo carico emergono pre-alentemente dalle con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo dellAauto-ettura ?I' Carni-al tg CB!$$MM, in uso al cugino =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6", allAinterno della sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, do-e era detenuto il cugino =PPEDI1'N= PasIuale e a bordo della Mercedes classe E targata DN_$5$_'D, in uso a &'::F1= Nicola Particolamente signi(icati-o risulta il colloIuio registrato presso la predetta casa circondariale in data 4@ @4 4@@7) nella circostan4a, su ric@iesta del detenuto =PPEDI1'N= PasIuale 2ric@iesta (atta giungere attra-erso il (ratello Mic@ele cl 1"6"*, al colloIuio si reca-ano =PPEDI1'N= Domenico, =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ e =PPEDI1'N= Pietro 2allegato ,$ -olume 2* Dal dialogo emerge-a c@e =PPEDI1'N= PasIuale si senti-a abbandonato dai suoi accoliti e pretende-a il con(erimento di un grado di 7ndrangheta superiore Dal tenore della con-ersa4ione si percepisce c@iaramente c@e tutti i presenti, Iuindi anc@e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, appartene-ano allAorgani44a4ione denominata e a-e-ano un grado preciso) Mic@ele cl ,$ e Pietro, in(atti, tranIuilli44a-ano PasIuale, e-iden4iandogli c@e la deten4ione non gli sta-a precludendo lAattribu4ione di una dote di li-ello superiore, in Iuanto erano tutti sullo stesso li-ello/ in particolare =PPEDI1'N= Mic@ele dice-a 6 tutti qua siamo *asquale3tutti a questo livello qui siamotutti in una maniera 8 e =PPEDI1'N= Pietro con(erma-a 6tu, io, lui, .icola, i Palmisani8 1entendo ci. =PPEDI1'N= PasIuale esterna-a le sue perplessitD e a((erma-a c@e 6 .icola % completo8, sostenendo, Iuindi, c@e a 6.icola8 erano stati con(erite doti di li-ello superiore Ma =PPEDI1'N= Pietro, per sottolineare lAin-erosimiglian4a di Iuanto a((ermato da PasIuale, indica*a )ic2ele cl 6@ e dice*a G che cazzo dice ,icola puB essere pi! di lui5$/ in tal modo im$licitamente rile*ando c2e )ic2ele cl 6@ una dote di alto li*ello 1i tratta, come X e-idente, di dic@iara4ioni auto ed etero accusatorie semplicemente incontestabili =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele ComunIueY ma e me mi a-ete abbandonatohi di c@eiY incY 2e scurgii* e@ la tutti ;ui siamo/ Pas;uale ee@@ tutti Iui siamohi 2come a signi(icare c@e non ci crede* 2ri-olgendosi a Pietro e Domenico* c@i @a parlato con noii 2ri-olgendosi a PasIuale* tutti Iui siamo ?PPFH-<=.? Pas#uale scuote il capo come se non credesse alle parole di ichele =PPEDI1'N= Mic@ele o2W )a N scemoW 'e te lo dico io ci $uoi calare la $asta/ tutti a ;uesto li*ello ;ui siamo
3"5

Nato a %osarno il 26 6 1",$, residente a Melicucco, c#da 1an <ili 55

5!4

=PPEDI1'N= Pietro

2indicando con lAindice PasIuale* se mette mani a te de-e mettere mani almeno 1, 2, 3, 4, 5 e 6 di Iuesti di noi altri =PPEDI1'N= Mic@ele tutti Iui siamo =PPEDI1'N= Domenico 2ri-olto a Mic@ele* e c@i X Iuesto c@e ci mette manoi =PPEDI1'N= Pietro no, niente ?PPFH-<=.? ichele &a segno di no con la testa =PPEDI1'N= Pietro sei ce nAX =PPEDI1'N= Mic@ele tutti ;ui siamo =PPEDI1'N= Pietro tu/ io VincV/ lui/ &icola/ i Palmisani =PPEDI1'N= PasIuale c@ii =PPEDI1'N= Pietro I P'0MI1'NI 3edi tuh =PPEDI1'N= PasIuale &icola N $iQ V N com$leto =PPEDI1'N= Mic@ele no/ no =PPEDI1'N= Pietro c@e ca44o dice, &icola $uK essere $iQ di luiX >indica )ic2ele? =PPEDI1'N= PasIuale NicolaYincY tu sei YYincY 2ri-olgendosi a Mic@ele* =PPEDI1'N= Pietro c@ii =PPEDI1'N= PasIuale Nicola =PPEDI1'N= Pietro luii 2indica Mic@ele* siamo tutti gli stessi =PPEDI1'N= PasIuale a@h =PPEDI1'N= Pietro siamo tutti gli stessi =PPEDI1'N= PasIuale 2indicando Mic@ele* lui X YincY =PPED'1'N= Mic@ele no, no, tutti in una maniera Nei passaggi successi-i si parla-a di 0'%IBB' 1otirio 1anto, detenuto presso la casa circondariale di 3ibo insieme a =PPEDI1'N= PasIuale/ IuestAultimo a-e-a preso a cuore la situa4ione del 0'%IBB', il Iuale a-e-a il grado di 6picciotto8 e aspira-a ad a-erne uno maggiore Perci. =PPEDI1'N= PasIuale a-e-a c@iesto ai suoi (amiliari di mandare una 7mbasciata a M'I1'N= <iliberto, 4io del 0'%IBB', in Iuanto spetta-a a lui, Iuale capoE locale di Pali44i, decidere se attribuire una nuo-a dote a IuestAultimo Il principio secondo il Iuale J necessario il parere del relati-o capoElocale per con(erire una dote era giD emerso nel corso di una con-ersa4ione 3"6 registrata in data 1, 12 $!, durante la Iuale =PPEDI1'N= Domenico spiega-a a P%IME%'N= &iuseppe 'ntonio c@e 6Y anche per #uelli &uori territorio bisogna parlare con i responsabili e che sono i responsabili a doverli portare avanti e non che uno viene da un altro mondo ... 5. In data 5@ @! 4@@7 gli omonimi cugini =PPEDI1'N= Mic@ele 2cl 6" e cl ,$* e &'::F1= Nicola, con una macc@ina a noleggio, si reca-ano a Pali44i presso M'I1'N= <iliberto Ci. emerge-a innan4itutto da una con-ersa4ione tele(onica registrata il giorno prima, cioX nella serata del $" 3 2$$"3",, nel corso della Iuale i due cugini =PPEDI1'N= dice-ano c@e il giorno dopo do-e-ano 6 portare limbasciata di Pas#uale8 In data 1$ $3 $" i predetti si porta-ano a %eggio Calabria, do-e si incontra-ano con &'::F1= Nicola, e successi-amente a Pali44i, circostan4a con(ermata dal (atto c@e alle ore 14)4! lAuten4a

3"6 3",

progr ,5 %I: 245"#$! del 1, 12 2$$! :ele(onata nr 14$5" del $" 3 2$$" in uscita dallAuten4a 34$"6!!,$2 di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" %I: 1,5"#$! 2allegato 12" -olume 2*

5!5

34$"6!!,$2, in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" 2%I: 1,5"#$!*, risulta-a sotto la copertura del ponte ripetitore sito in Pali44i3"! :ale ricostru4ione dei (atti risulta con(ermata dal colloIuio registrato presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia in data 4@ @! @7) nella circostan4a <E%%'%= Carmelo 3"" comunica-a al cognato =PPEDI1'N= PasIuale c@e i due cugini omonimi 2Iuindi anc@e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$* si erano recati a Pali44i e in tale occasione M'I1'N= <iliberto a-e-a dato il suo assenso per il con(erimento del grado superiore al nipote 0'%IBB' 1otirio 1anto) 6vedi che sono andati tutti e due i "ichele #@@ a *alizzi gli hanno dato lim0asciata hanno voluto. 0Aepisodio sopra ricostruito con(erma lAappartenen4a alla 7ndrangheta di =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, essendo e-idente c@e solo un a((iliato pu. a-ere titolo per portare una 7mbasciata con la Iuale sollecita il con(erimento di un nuo-o gardo ad un sodale 'ltrettanto signi(icati-a X lAintera -icenda, cui si X giD (atto cenno in preceden4a, relati-a al dissidio tra gli =PPEDI1'N= e 3'%C' PasIuale, da una parte, e 1:%'N&I= 1al-atore e IE::= <rancesco, dallAaltra, a-ente ad oggetto lAillecita sparti4ione di appalti in 0ombardia 0e con-ersa4ioni registrate allAinterno dellAauto-ettura ?ia Carni-al in uso =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6", durante i -iaggi di andata e ritorno da %osarno (ino allAabita4ione di PE00E &iuseppe in c#da %icciolio di 5enestare, permettono di ricostruire i (atti e di appre44are, ancora una -olta, lo spessore criminale di =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ Nel corso di tali -iaggi si parla-a spesso della necessitD di (ar inter-enire PE1CE 3incen4o, perc@J -i era il risc@io c@e PE00E &iuseppe prendesse posi4ione a (a-ore degli 1:%'N&I=#IE::= 26se PF!!F non prende posi"ione automaticamente poi alla prima trascuran"a che &anno loro, al primo sbaglio, noi andiamo con $incen"o PF<CF 4$1* ed era proprio =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ a sottolineare la necessitD di un inter-ento di PE1CE 3incen4o 27e gli dico C-,/( mandagliela tu lim0asciata a *-**- per mantenere gli accordi8*, in Iuanto il duo 1:%'N&I=#IE::= non sta-a mantenendo gli accordi 26 che questi qua hanno com0inato cose contro di noi sotto0anco noi praticamente andiamo prima da C-,/(* :ali con-ersa4ioni con(ermano il pieno coin-olgimento di =PPEDI1'N= Mic@ele in Iuestioni relati-e allAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta) si parla-a, in(atti, di delicati eIuilibri (ra consorterie paritetic@e, della necessitD 2e della possibilitD* di (ar inter-enire un personaggio 2PE1CE 3incen4o* di spessore e prestigio pari a Iuello di PE00E &iuseppe, di accordi giD raggiunti a-enti ad oggetto la sparti4ione di lucrosi appalti in 0ombardia A tutti discorsi c2e solo un soggetto intraneo all1organizzazione 2a titolo $er .are 3i sono, poi, con-ersa4ioni dalle Iuali si desume c@e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ @a dis$onibilitH di armi Particolarmente signi(icati-a, in tal senso, risulta Iuella registrata in data il 24 12 2$$!4$2 2allegato 2, -olume 3* allAinterno della ?I' Carni-al in uso a
3"!

3ds tele(onate 14131 e 14132 del 1$ 3 2$$" sullAuten4a 34$"6!!,$2 di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" %I: 1,5"#$! 2allegato 13$ -olume 2*
3"" 4$$

nato a :auriano-a 2%C* il $5 $4 1"63, residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 2" 1i ri(erisce a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6" e a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ rispetti-amente (ratello e cugino di PasIuale
4$1

con-ersa4ione ambientale nr 1243 captata il $2 $1 2$$" nellAat- di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" 2%I: 1!55#$" 2allegato 12, -olume 2*

5!6

=PPEDI1'N= Mic@ele cl 6", alla Iuale partecipa-ano =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$, lAomonimo cugino cl 1"6" e &E%'CE 'rcangelo Dal dialogo si desume =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ detene-a armi, c@e custodi-a in 0ombardia) nel corso della con-ersa4ione, in(atti, &E%'CE rie-oca-a un episodio del passato (acendo ri(erimento al rin-enimento di armi da guerra in unAabita4ione 26 c>% stato il discorso delle armi da guerra nelle case, kalashnikov, bombe ... 6* e =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ risponde-a, testualmente 6io li ho li ho l7 a "ilano ce li ho` In rela4ione alla (igura di =PPEDI1'N= Mic@ele di rile-ante importan4a risultano anc@e le con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo della Mercedes in uso a &'::F1= Nicola, nellAambito dellAatti-itD di indagine eseguita dalla Compagnia CC di Melito P 1 compendiata nellAin(ormati-a 6<ic et <impliciter8 2poi con(luita nellAin(ormati-a Patriarca* Captando i dialog@i a bordo della predetta auto-ettura, in(atti, si accerta-ano continui rapporti (ra &'::F1= Nicola 2personaggio di -ertice della 7 ndrangheta operante nella 4ona sud della cittD, appartenente, in particolare, alla locale di =li-eto* e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ e si acIuisi-ano ulteriori elementi per a((ermare con certe44a c@e IuestAultimo appartene-a alla organi44a4ione denominata 7ndrangheta =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, in particolare, dimostra-a di consocere bene le (ormule dei riti di a((ilia4ione, a ripro-a della sua appartenen4a allAassocia4ione denominata 7ndrangheta Ci si ri(erisce, ad esempio, alla con-ersa4ione registrata in data 5@ @9 4@@" al progressi-o 15!$ delle ore 1! 22 2%I: 12$5#$, DD'* a bordo della Mercedes in uso a &'::F1= Nicola Nella circostan4a a bordo del me44o -i erano &'::F1= Nicola e appunto, =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, il Iuale ripete-a una (ormula 6di presenta4ione8,/ in particolare, dice-a) `Juest9uomo onesto e corretto in una cella nacque e non esce mai un lamento dalla sua 0occa3 (ggi333inc333cosa rappresenta il suo sangue consiglio al mondo intero che non si tocca3 ,on un motivo o un avvertimento solamente chiarezza di parola perch# lo giuro non ci sare00e un momento che non farei cantare la mia pistola3 Chi lo 333inc333 dell9umana gente ne dimostri il valore ogni cosa fece sverginare quello che il giorno nasce dal suo cuore3 1e permettete lo voglio presentare il suo nome ")C4-&- al di fuori della famiglia (**-D)1A,(3 En (**-D)1A,( che porti sulle spalle un verde manto3 )l colore quello della speranza che come si sa l9ultima a morire un a00raccio a tutti gli uomini di sostanza augurandogli un radioso avvenire8 >*edasi allegato nr 4@" - *olume 4? 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Mic@ele/ =PPEDI1'N= 'bbiamo usato leintelligen4a, abbiamo usato non essere deboli, perc@X leabbiamo sempre usata inc o se me scendo dalla macc@ina era debole no,
4$2

Con-ersa4ione ambientale nr "6" captata il 24 12 2$$" nellAat- ?ia Carni-al di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 1!55#$"*

5!,

&'::F1= Certo =PPEDI1'N= 'llora @o preso mi sono stato seduto in macc@ina da Milano da Como, a -enire sino a %osarno e allora (ace-a cos;, Iuesta inc `-uestSuomo onesto e corretto/ in una cella nac;ue e non esce mai un lamento dalla sua bocca Oggi inc cosa ra$$resenta il suo sangue/ consiglio al mondo intero c2e non si tocca &on N un moti*o o un a**ertimento/ N solamente c2iarezza di $arola $erc2J lo giuro/ non ci sarebbe un momento c2e non .arei cantare la mia $istola C2i lo inc dellSumana gente ne dimostri il *alore/ ogni cosa .ece s*erginare ;uello c2e il giorno nasce dal suo cuore 'e $ermettete lo *oglio $resentare/ il suo nome N )IC0ELE/ al di .uori della .amiglia OPPEDI'A&O Un OPPEDI'A&O c2e $orti sulle s$alle un *erde manto Il colore N ;uello della s$eranza/ c2e come si sa N lSultima a morire/ un abbraccio a tutti gli uomini di sostanza augurandogli un radioso a**enire &'::F1= 5uttana di lui, e -oi lea-ete imparata, inc X %E&=0' =PPEDI1'N= No era cos; la cosa &'::F1= No, ma -oglio dire, -oi lea-ete imparata, e non la perdete =PPEDI1'N= Come la posso dimenticare compare Nicola inc Pua ceX il centro commerciale &'::F1= =ra le@anno (atto mi sembra =PPEDI1'N= inc e c@i la sente, sente Iuesta cosa gli piace a tutti, `lui disse non -i permettete a toccare il sangue suo` &'::F1= 0asciate c@e (acciamo un discorso prima c@e mi dimentico inc -oglio c@e -enite, in presen4a -ostra inc =PPEDI1'N= Poi la, come (acciamoi &'::F1= &lielo diciamo ceX inc gli de-o dire due parole al mastro inc tranIuillo =MI11I1 D'00E =%E 1! 25 4! 1IN= '00' <INE E ancora, in data @! @5 4@@7, 2progressi-o 4,55 delle ore 16 2,, % I : 12$5#$, D D ' *, -eni-a registrata una nuo-a con-ersa4ione tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, nel corso della Iuale Nicola loda-a tale 3incen4o di Polistena il Iuale, a suo dire, 6sa &ormare bene8 In proposito X opportuno precisare c@e nel gergo 7ndranghetistico, 6&ormare -uol dire indire una riunione della societD per (are delle a((ilia4ioni ' Iuesto punto Mic@ele gli domanda-a cosa -olesse e Nicola risponde-a c@e -ole-a il GJEA+2),(F Poi, a-endo tirato in ballo la carica del 6 'L=;T-.?8, i due ini4ia-ano a recitare le (ormule di (orma4ione#attribu4ione del JEA+2),(% 2+-JEA+2),( e *AD+),( >*edasi allegato nr 5@7 - *olume 5? Come si X giD e-iden4iato in preceden4a 2c(r capitolo 6Aerarchie, cariche e gradi8*, il :reIuartino, il Puartino e il Padrino sono doti di altissimo li-ello della c d 6 <ociet: aggiore8 -UARTI&OA IA ,("- D-& *+),C)*- +E11( C(,2- &-(,A+D( - 6)(+-,2),( D) 1*AG,A C(, 1*ADA - 1*AD),( D 6(+"A2( )& JEA+2),( I 5!!

TRE-UARTI&OA IA ,("- D) GA1*A+- "-&C4)(++- - NA&DA11A++- @n3d3r3 una versione alternativa chiamere00e in causa anche CA+&( "AG,(A G)E+( 1E&&A *E,2A D-&&( 1*AD),( 4A,,( 6(+"A2( )& 2+-JEA+2),(I PADRI&OA I), ,("- D-& *+),C)*- +E11( C(,2- &-(,A+D( - 6)(+-,2),( D) 1*AG,A C(, 1*ADA - 1*AD),( 4A,,( 6(+"A2( )& *AD+),( I 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Mic@ele/ YY &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola Maria, come la (orma 3incen4oh Puale 3incen4oi 3incen4o, non siete -enuto per la dentroih No 3incen4o di Polistena E c@e -ole-ai Il `-UARTI&O` '@ giD lui @a la `carica` E -ostro 4io 2 =PPEDI1'N= Domenico ndr * gli @a detto di non `.ormare` E come @anno `.ormato` Fno e seinca44a pure, e no compare Mic@ele inc A &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ CO&TE LEO&ARDO E FIORE&TI&O DI 'PA%&A/ CO& 'PADA E 'PADI&O Q <=%M':= : FOR)ATO IL -UARTI&O inc P%INCIPE %F11= inc C=N:E F&=0IN= inc '@i C=N:E F&=0IN= ' N=ME DE0 P%INCIPE %F11= C=N:E 0E=N'%D= E <I=%EN:IN= DI 1P'&N' <I=%EN:IN= DI 1P'&N' '0 C=N:E F&=0IN=, solo c@e (ermate-i Iua E do-eX Indietro X , andate e girate e tornate indietro Di Iuai '@i Da Iuai

5!"

=PPEDI1'N= Mic@ele

1i, si

Mic@ele scende %isale alle ore 1, $$ 33 &'::F1= Nicola <I=%EN P%INCIPE %F11= =PPEDI1'N= Mic@ele C=N:E 0E=N'%D= &'::F1= Nicola C=N:E, <I=%EN:IN= DI 1P'&N' C=N 1P'D' E 1P'DIN= =PPEDI1'N= Mic@ele e <I=%EN:IN= DI 1P'&N' &'::F1= Nicola <I=%EN:IN= DI 1P'&N' C=N 1P'D' E 1P'DIN= =PPEDI1'N= Mic@ele Q <=%M':= I0 PF'%:IN= &'::F1= Nicola Q <=%M':= I0 PF'%:IN= =PPEDI1'N= Mic@ele Come per il :%EPF'%:IN= X la stessa cosa, sempre a nome DE0 P%INCIPE %F11=, &'::F1= Nicola ' N=ME DE0 P%INCIPE %F11=, C=N:E 0E=N'%D= E <I=%EN:IN= DI 1P'&N', C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= =PPEDI1'N= Mic@ele C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 :%EPF'%:IN= &'::F1= Nicola E il P'D%IN=i =PPEDI1'N= Mic@ele Il P'D%IN= &'::F1= Nicola 0i sape-o sino a inc lo stesso X Con 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 P'D%IN=, ma i tre peppe comeXi =PPEDI1'N= Mic@ele inc No, no per il :%EPF'%:IN= X unealtra <=%M':' &'::F1= Nicola E@, e@ sono le stesse altrimenti c@e diciamo Iua =PPEDI1'N= Mic@ele ' N=ME DI C'%0= M'&N= &'::F1= Nicola No ' nome di &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E =PPEDI1'N= Mic@ele E@h No X a nome di C'%0= M'&N= X per il P'D%IN= &'::F1= Nicola No, a nome di C'%0= M'&N= no, in-ece X lo stesso del `PF'%:IN=` il `P'D%IN=` I0 P%INCIPE %F11= =PPEDI1'N= Mic@ele E@h Come @o detto io si, si &'::F1= Nicola I0 C=N:E 0E=N'%D= E I0 P%INCIPE =PPEDI1'N= Mic@ele E <I=%EN:IN= DI 1P'&N' &'::F1= Nicola E <I=%EN:IN= DI 1P'&N', C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 P'D%IN= =PPEDI1'N= Mic@ele E@h &'::F1= Nicola In-ece del :%EPF'%:IN= Q =PPEDI1'N= Mic@ele ' N=ME DI &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E &'::F1= Nicola ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E, N'NN= C=M5'::F:= PE% 0= 1:':= inc

5"$

=PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola

No, no 0ui cos; la dice &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E Con spada e@ &IF%= 1F00' PFN:' DE00= 1P'DIN= 1F00' PFN:' DE00= 1P'DIN= N'NN= <=%M':= I0 :%EPF'%:IN=

# OPPEDI'A&O Ra..aele 4$3 DallAatti-itD di indagine compiuta X emerso c@e anc@e =PPEDI1'N= %a((aele, (iglio di =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, X soggetto organico allAassocia4ione a delinIuere denominata 7ndrangheta 0e risultan4e acIuisite, in(atti, consentono di a((ermare c@e si tratta di un personaggio c@e (a parte del sodali4io ed X costantemente a disposi4ione dello stesso, operando sotto le diretti-e del padre Domenico =PPEDI1'N= %a((aele X stato intercettato a bordo dellAauto-ettura in uso al cugino =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6", allAinterno dellAagrumeto di proprietD del padre =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia e da tutte le con-ersa4ioni captate si desume age-olmente c@e si tratta di un soggetto intraneo allAorgani44a4ione Non X pri-o di signi(icato il (atto c@e in data 1 $2 $" era stato proprio %a((aele ad accertare lAesisten4a delle microspie e della telecamera nei pressi dellAagrumeto di proprietD del padre) nella circostan4a, alle ore $")5", giunge-a sul posto unAauto-ettura <iat &rande Punto di colore nero targata D544$?+ intestata a CF:%IA <rancesco nato a :aurianuo-a il 2$ $1 1",1 residente a %osarno in -ia Crucicellla !2 e generalmente in uso a CF:%IA&iuseppe nato a a :auriano-a il 16 $1 1" 0a microtelecamere installata a supporto delle apparecc@iature &1M consenti-a di osser-are c@e lAuomo giunto con la <iat &rande Punto, appena arri-ato sotto la pensilina, immediatamente estrae-a dalla tasca del giubbotto uno strumento elettronico, -erosimilmente uno scanner, col Iuale, unitamente a =PPEDI1'N= %a((aele, ini4ia-a la 6boni(ica8 dellAambiente riuscendo ad indi-iduare la sorgente del segnale radio delle apparecc@iature tecnic@e della P & 1eguendone il cablaggio il predetto riusci-a ad indi-iduare i due micro(oni 2allegato 63 -olume 3* Dopo circa -enti giorni, precisamente in data 2$ $2 $", =PPEDI1'N= Domenico, =PPEDI1'N= Mic@ele e =PPEDI1'N= Pietro si reca-ano al colloIuio con il detenuto =PPEDI1'N= PasIuale presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia e nellAoccasione commenta-ano il ritro-amento dellAapparecc@iatura destinata allAintercetta4ione audioE -ideo delle con-ersa4ioni tra presenti e (ace-ano ri(erimento al (atto c@e sta-ano adottando delle contromisure per eludere le in-estiga4ioni 26se viene #ualcuno gli dico state "itti che c(e ce ne andiamo da l:8* :rascri4ione della parte dAinteresse del colloIuio del 2$ 2 2$$" 2%I: 25,3#$!* =PPEDI1'N= Mic@ele LH sotto gli 2anno .iccatoVV =PPEDI1'N= Pietro lA@ai saputoi =PPEDI1'N= PasIuale a@i =PPEDI1'N= Pietro lA@ai saputoi =PPEDI1'N= PasIuale c@ei
4$3

nato a %osarno 23 $" 6,

5"1

=PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= PasIuale =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele

gli 2anno messo telecamere/ satellitari gli 2anno messo tutto un macello lH sotto a@i gli @anno messo un macello lD sotto >indicando lo zio Domenico? a luiX telecamere/ micros$ie/ il G$izzioF c1N le a*ete *isto *oiX si si, in un palo nella strada cAX una cassetta44a attaccata c@e prende da tre lati pure nel (orno, il satellitare &P%1 do-e cAX il (orno, nel (orno cAX la YincY piL alta e loro nel me44o @anno messo YY cAX un arsenale e c@e stanno (acendoih un arsenale, un arsenale cAX per -edere c@i -iene, c@i -iene lD sotto si ma *iene ;ualcuno e *i tro*aX si sta *enendo ;ualcuno ancoraXW no/ no glielo a*ete dettoX noi la *oce l1abbiamo s$arsa $erc2J non *adano $ure se *iene ;ualcuno gli dico state zitti c2e c1NVV ce ne andiamo da lH c@i sa come si -ede c@i ca44oY c@i sa a Iuale cornuto gli prude-a 2(onetico 6ci mangia-a8* lAorecc@io a Iuello lD 2ri-olgendosi a Mic@ele* allora a c@ihh 2con(erma lAintui4ione di PasIuale* Y a Iuel tragediatore lui al milione per milione Q collegato 2unisce pollice e indice della mano dK* si direttamente con %oma

&iD in data 48 54 @", allAinterno dellAauto-ettura in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6", era stata registrata unAinteressantissima con-ersa4ione (ra IuestAultimo e =PPEDI1'N= %a((aele Il (atto c@e nella circostan4a %a((aele (osse a bordo dellAauto-ettura in uso a Mic@ele cl 6" X con(ermato da un casuale controllo eseguito alle ore 16)25)$!8 circa da personale della Poli4ia di 1tato e inserito nella banca dati << PP 0a con-ersa4ione (ra i due cugini registrata Iuel giorno 4$4 2allegato 1,1 -olume 2* con(erma lAappartenen4a alla 7ndrangheta di =PPEDI1'N= %a((aele Puesti, in(atti, innan4itutto esprime-a soddis(a4ione per la remissione in libertD di PE1CE 3incen4o 2scarcerato in data 2! $! $!*, e-ento c@e, a dire di %a((aele, a-e-a consentito di mettere 6 al loro posto8 6alcune cose8 Poi, per., %a((aele aggiunge-a c@e alcune persone a-e-ano
4$4

progr 1$$! del 25 12 2$$! ore 16)$, captata nellAauto-ettura ?ia Carni-al di =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" 2%I: 1!55#$!*

5"2

6cariche speciali8, pur a-endo -iolato le regole, per cui critica-a il (atto c@e alla (ine non si condannasse mai nessuno 26non si condanna mai nessunode&initivo! C% sempre il manto della misericordiagente..ug&&iciali""ate che non sono buone, in&angate deiin&angati delle pe&&iori ingiurie e in&amit:va bene! Tutti daccordo sulle macchie che portano alla &inhanno cariche speciali ah! PerB ne parlano tutti male ah! 8* Il discorso di %a((aele a-e-a c@iaramente ad oggetto gli eIuilibri esistenti allAinterno della 1ocietD di %osarno 2o, piL in generale, del mandamento tirrenico* do-e PE1CE 3incen4o, come si J giD dimostrato, ricopri-a un ruolo di responsabilitD 'ndando a-anti nel discorso %a((aele si lamenta-a del (atto c@e, nonostante lui sborsasse soldi di tasca propria per andare in giro per -ari 6matrimoni8, trascurando la sua (amiglia 2Iuindi nellAinteresse dellAorgani44a4ione in Iuanto, come si X abbontemente e-iden4iato, i matrimoni spesso erano la scusa per summit di 7ndrangheta*, alla (ine i PE'CE e i BELLOCCO comanda*ano su di lui e .ace*ano i loro interessi 26allora io praticamente novado a spendere tempo mio, soldi mieitrascuro la mia &amiglia per venire dietro a tee matimoni avanti e indietro e poi ne ha 0eneficienza chi5 ) *-1C- e i N-&&(CC( che mi comandano a me 8*/ per cui, aggiunge-a, PE1CE 3incen4o, essendo stato scarcerato, do-e-a mettere a posto le cose Continuando, =PPEDI1'N= %a((aele e-iden4ia-a c@e non appena 3incen4o 2PE1CE* era uscito tutti erano andati da lui e Iuindi si prende-a il merito di tutto 26#uando % uscito tutti se ne sono andati intorno a lui, giustamente 8* 1i tratta, innegabilmente, di discorsi c@e solo un soggetto intraneo al sodali4io pu. (are 2per la trascri4ione integrale della con-ersa4ione c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E5E3,E2$$! di prot del 25 $5 1$, pgg ,#11* 0a pro-a de(initi-a del (atto =PPEDI1'N= %a((aele sia intraneo allAorgani44a4ione si acIuisi-a dai colloIui registrati presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, do-e era detenuto il cugino =PPEDI1'N= PasIuale In tal senso assolutamente ineIui-ocabile X il colloIuio del !5 @6 @7, giD riportato nei paragra(i dedicati a =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ e =PPEDI1'N= Pietro 1i tratta, in(atti, di un dialogo di una c@iare44a disarmante, c@e non ric@iede particolari commenti) sono gli stessi con*ersanti >cioN Pas;uale/ lo zio )ico/ i cugini Pietro e Ra..aele? a riconoscere la loro a$$artenenza alla Ondrangheta e a indicare il grado di ciascuno 0a discussione ini4ia-a a seguito della ric@iesta a-an4ata da =PPEDI1'N= PasIuale, il Iuale c@iede-a allo 4io di potere a-an4are di grado 26 unaltrane voglio unaltra io8*) dopo un lungo scambio di battute Enel corso del Iuale ini4ialmente il -ecc@io Patriarca (ace-a con(usione, dicendo c@e Pietro e %a((aele a-e-ano la medesima doteE si apprende-a c@e PasIuale e Pietro a-e-ano lo stesso grado 2corrispondente alla 6 crociata8*, mentre Ra..aele a*e*a un grado in.eriore, come e-iden4iato dallo stesso indagato 26ioio non sono al livello vostro iominchiaposso mai essere al livello vostroM... 8* e da =PPEDI1'N= Domenico 26e allora lui pi! sotto @indica +affaeleA siete voi due insieme @indica *asquale e *ietroA lui pi! sotto!8*, al Iuale %a((aele risponde-a 6ma io sto 0ene qua io non sono am0iziosonon sono am0izioso io8 omississ =PEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= PasIuale ) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) noh 3i @o c@iesto unAaltra cosa io 2inc*Y e@h 2inc*Yla stessa Xh la stessa Xh :utte due in una maniera Un OaltraW &e *oglio anc2e un1altra ioV 5"3

=PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= Pietro) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D ) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= PasIuale)

=PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= PasIuale) =PEDI1'N= %a((aele) =PEDI1'N= D )

a@hY'ncora -uoi 2ride e (a un gesto con la mano -erso lAalto a -oler indicare unAascesa* e@h Perc@J tu noih ' teYtiY=@ Pietroh 1ullAanima dello 4io 2inc*Y tieni 2gli porge la mano a garan4ia di ci. c@e gli sta dicendo -ds (oto nr ,* 2inc*Y e sei stupidoi PasIualeh No, no, noh sullAanimaYti sto giurando su 4io C@ele e lo sai c@e non giuriamo IuandoY2inc*Y no, non,nohY:ranIuillamenteh NoYperc@J mi a-ete detto c@eY Loro sono alla $ari >indicando con la testa Pietro e Ra..aele? E lui non X pure lo stessoi 2Pietro lo c@iede allo 4io, ma indicando PasIuale* Con luiYpure lo stesso per.Ymi a-ete detto pure per Nicola 1e NicolaY lo porto ioYunAaltra cosa in piL di Nicola e@i 2si guarda con Pietro in Iuanto non intende ci. c@e gli -uol dire PasIuale* 2ri-olge a Pietro* 1e a Nicola lo porto ioYa NicolaY e@h E non lo porto io a Nicola, non lo porta pure lui 2indicando %a((aele* e@h 'spettah 2inc*Ypure piL di Nicola NoYio non porto a nessuno ' Nicola c@e 6Nicc@e e nacc@e8 a Nicolah io non sonoVio non sono a li*ello *ostro io >ride e sbatte il $ugno sul ta*olo? 0ui no 2 si ri-olge a Pietro ed indica %a((aele* )inc2iaV$osso essere mai a li*ello *ostroX <ace-ano tutti allora 2ride* Do-AX lui e tuo (ratelloY 2si ri-olge a Pietro e si ri(erisce a %a((aele e Mic@ele cl ,$, (ratello di Pietro* non sono buonih 2lo dice in senso ironico e con la mano (a un gesto per (are intendere c@e sono a li-ello alto* Ma do-ei PiL sottoh piL sotto Xh c@ii luih 2indicando %a((aele* io sono piL sotto eeee@h per da--eroh 0ui X piLYsopra 2indica Pietro*Ysi X incontrato con la bottaYsi X incontrato con la botta -eramente 2modo di dire Domenico in senso ironico dice c@e Pietro X stato (ortunato*Yora (acciamo in modo c@e se ne -D 2ridono tutti*

5"4

=PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= D ) =PEEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PEEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= PasIuale) =PEEDI1'N= Pietro) =PEDDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= D) =PPEDI1'N= Pietro)

Lui N ugualeVlui N uguale con te >indicando lui e Ra..aele sono uguali? a@i 'iete uguali tutti e due >indica nuo*amente Pas;uale e Ra..aele? )a con lui no $erK >indica Pietro? Con lui noh 2e Domenico guarda Pietro* )a do*e uguale con luiVma c2e stai dicendoX )a *edi c2e de*i .areX -uello 2a Y2inc*Y C2i te lo diceX La CROCIATA 2aiW -uale CROCIATAVma c2e stai dicendoX s;h Y2inc*Yma c@e dici 2Domenico guarda Pietro per cercare con(erma* ma -edi c@e de-i (arehY2inc*Y la CROCIATA ce l12aiW e@h Puando siamo andati a mangiare aY ce lA@aih allAEsclusi-oi E@h 'llAEsclusi-oh 2-erosimilmente si ri(eriscono al %istorante EKclusi-e*Y 2inc*Y@o presoY la CROCIATAVma ;uando maiVla CROCIATA 2aiW -uale CROCIATAW la crociata 2aiW &on mi ricordo io '@h Non ti ricordih 1e non ti ricordiY2inc*Y m.Ym.Y-i siete contraddetto -oi 2si ri-olge allo 4io* no no 'spettate prima a-ete detto c@e noi due siamo insieme 2PasIuale indica %a((aele Q e-idente c@e Domenico sta (acendo con(usione sui gradi c@e @anno i nipoti ed il (iglio, a scapito di PasIuale c@e -iene da lui eIuiparato erroneamente al (iglio %a((aele, n d r * s;Yassieme siete, tutti e dueYtu non @ai pure la crociatai lui N $iQ so$ra luiW >indicando Pas;uale? 'lla pari sua sono 2indica Pietro* no 2inc*Y @a Mic@ele XY2inc*Y a@i 2parla sotto-oce* s;h Iuando maiY 2inc*Y Mic@ele XhY mio (ratelloY suo (ratelloh aaaa@h :uo (ratelloi s;h Y era-amo io -oi e Mic@ele 5"5

=PPE1I1'N= %a((aele) =mississ =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico)

2inc*Y cambiamo discorso, -DY se non abbassa-o la testa ioY 2inc*Ynienteh 2Domenico si X in(astidito per lAatteggiamento di PasIuale* 2%ide sgranando gli occ@i a-endo inteso lAirrita4ione dello 4io* @o abbassato la testaYsenn. non cAera nienteYe non cAX nienteh a@i non cAeraYe non cAX niente se non abbasso la testa io 2se non acconsente* non @o capitohY se non abbasso la testa ioYsu una cosaYnon cAX niente per nessunohYNai capitohY2inc*Y io mi ricorda-o soltanto c@e era-ate seduti assiemeY2inc*Y tutti e due nooo, Iuello X stato un (atto nostro nooY2inc*Y io -oi e Mic@ele lui piL sopra Xh FnAaltra -oltaiYM. sto (attoYmi sta -enendo in menteYs;h E@h E Mic@eleYdisse s;, Mic@ele Na detto s; Mic@ele s;, s;, s; E allora lui $iQ sotto >indica Ra..aele?/ siete *oi due insieme >indica Pas;uale e Pietro?Vlui N $iQ sottoW 2inc*Yma io sto bene ;ua/ io non sono ambiziosoV non sono ambizioso ioY

=PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= %a((aele) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= %a((aele)

&li elementi sopra riassunti inducono a ritenere sen4a alcun dubbio c@e =PPEDI1'N= %a((aele sia un soggetto pienamente inserito nellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta 8 FERRARO Carmelo4$5 0e risultan4e a carico di <E%%'%= Carmelo emergono dalle con-ersa4ioni tra presenti registrate presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, do-e era ed J detenuto il cognato del <E%%'%=, =PPEDI1'N= PasIuale 'scoltando i dialog@i (ra i due cognati emerge in maniera c@iarissima c@e <E%%'%= Carmelo X organicamente inserito nellAorgani44a4ione, allAinterno della Iuale ricopre il (ondamentale ruolo di 6$ostino8 In di-erse circostan4e, in(atti, era proprio il <E%%'%= a (ungere da trait dunion (ra il detenuto ed i sodali in libertD, rice-endo e portando (uori dal carcere le 7mbasciate del cognato e#o comunicandogli i messaggi allo stesso in-iati da soggetti a((iliati alla medesima organi44a4ione e non detenuti L1oggetto di tali messaggi era ine;ui*ocabilmente inerente a ;uestioni d1interesse $er l1organizzazione denominata Ondrang2eta/ in $articolare si $arla*a di doti o gradi da con.erire a determinati a..iliati/ .ra i ;uali lo stesso OPPEDI'A&O Pas;uale e LARI((A 'otirio 'anto
4$5

nato a :auriano-a 2%C* il $5 $4 1"63, residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 2"

5"6

Dal tenore dei dialog@i intercettati si desume age-olmente c@e il <E%%'%= (ace-a parte dellAorgani44a4ione, in Iuanto era per(ettamente consape-ole degli argomenti oggetto dei colloIui, era in grado di comprendere gli eIuilibri esistenti allAinterno del sodali4io ed era legittimato a comunicare le 7mbasciate del cognato a soggetti di grosso spessore dellAassocia4ione denominata 7ndrangheta, non solo a Iuelli appartenenti alla (amiglia =PPEDI1'N= 2ad esempio a &I=3IN'BB= %occo* In proposito si segnalano i seguenti colloIui, registrati presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia) E collo;uio del 46 4 4@@74$6 2allegato ,4 -olume 2*) nella circostan4a il detenuto c@iede-a al cognato di contattare &I=3IN'BB= %occo4$, al (ine di (arsi ri(erire Iuali (ossero gli ulteriori segni distinti-i, oltre alla crociata, corrispondenti ai successi-i gradi di 7ndrangheta 0e parole pronunciate da =PPEDI1'N= PasIuale non si prestano ad interpreta4ioni alternati-e) il detenuto, in(atti, dic@iara-a di a-ere un grado al Iuale corrisponde una croce sul petto 26la crociata8, circostan4a c@e emerge anc@e dal colloIuio del 31 $, $"*) 6gli devi dire che io porto /con lindice della mano sinistra &a il segno della croce sul suo braccio destro5, lui sa il segno dopo di qua qual 5 digli che io sono qua a questo segno qua@incA tredici e chiedigli quali sono gli altri segni quali sono8 =PPEDI1'N= PasIuale, in particolare, spiega-a al cognato c@e a-rebbe do-uto c@iedere a &I=3IN'BB= %occo 6se lui % completo8, cioX Iuale grado di 7ndrangheta a-esse) J .in tro$$o c2iaro c2e solo un soggetto a$$artenente alla medesima organizzazione a*rebbe $otuto .are una domanda del genere NellAoccasione <E%%'%= Cramelo, dimostrando di conoscere bene il personaggio di cui si parla-a, risponde-a c@e secondo lui era 6completo8 2= ) 6io non lo so se lui % completo, adessoio non lo so8 <) 6io penso di si8* Nel corso del dialogo, inoltre, si (ace-a ripetutamente ri(erimento a doti della c d 6societD Maggiore8, Iuali il vangelo e il tre #uartino Dal tenore delle (rasi captate si desume-a c@e i due interlocutori ritene-ano c@e per un a-an4amento di grado di =PPEDI1'N= PasIuale sarebbe stato (ondamentale lAassenso del 6 Patata8 2cioX di =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$*, in Iuanto =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ era (ortemente condi4ionato dal parere del nipote 26se il Patata dice di si poi il vecchio8*/ dalle parole di <E%%'%= Carmelo, tutta-ia, emerge-a c@e 6 ichele non vuole8 'ncora una -olta, Iuindi, il <E%%'%= dimostra-a di essere ben inserito nellAorgani44a4ione, di conoscerne i personaggi di maggior li-ello e di comprenderne gli eIuilibri omississ :rascri4ione Integrale PasIuale) tu ti incontri con %occoi Carmelo) m@Y PasIuale) ti incontri con %occoi Carmelo) Iualei PasIuale) con %occoYil cognato di NinoY Carmelo) con %occo di coso Y2inc*Y
4$6

Con-ersa4ione ambientale captata presso la Casa Circondariale di 3ibo 3alentia nel corso del colloIuio del 2, $2 2$$" 2%I: 25,3#$!* 4$, 1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo e di PE1CE 3incen4o cl 1"5"*/

5",

PasIuale) il cognato di NinoY&I=3IN'BB= %occo4$! Carmelo) siY PasIuale) gli de*i direV se lui N al com$letoV Carmelo) non @o capitoY PasIuale) de-i c@iedere a luiYse N com$leto#@7V2ai ca$itoXVse N com$leto luiVse ti dice di si gli de*i dire c2e io $orto >con l1indice della mano sinistra .a il segno della croce sul suo braccio destro?/ lui saV il segno do$o di ;ua ;ual N X Carmelo) non @o capito ioY Maria :eresa) Y2inc*Y PasIuale) io ti @o (atto un segnoYIua Carmelo) @o capitoYper. solo Iuello @o capitoY PasIuale) io sono Y2inc*Y con %occoYdigli c2e io sono ;uaV a ;uesto segno ;uaY2inc*Y tredici e c@iedigli Iuali sono gli altri segni Iuali sono Carmelo) a dopo di Iuello, Iual Xi PasIuale) come si c@iama IuellAaltro 2PasIuale si al4a e parla allAorecc@io di Carmelo* Y@ai capitoi C@iedigli come si c@iama IuellAaltro e IuellAaltro ancora Carmelo) dopo di Iuelloi 2(a un gesto con lAindice della mano destra* PasIuale) 2(a un cenno con la testa per dirgli di si* Carmelo) -a beneYma de-o c@iederlo per (or4a a luiYc@e sicuramente lo sa PasIuale) c@iY Carmelo) il +A&%ELOY PasIuale) c@iY Carmelo) <rancoY PasIuale) non so se X arri-ato IuaY Carmelo) lui, 6a suo tempo8, @a ini4iato da bambinoY non se @a continuato il cosoY PasIuale) 2parla allAorecc@io di Carmelo* Y2inc*YCroci(isso @ai capitoiY@ai capitoiY Carmelo) per me non X un problema (iguratiYIuanto -ado la e lo c@iamo in disparte PasIuale) 2parla allAorecc@io di Carmelo* Carmelo) la iY PasIuale) lAultima Iuella XY Carmelo) e@i PasIuale) l1ultima N la stella Carmelo) e@i PasIuale) 2(a un cenno con la testa per dirgli di si* Carmelo) -a beY tu lo saiY dopo PasIuale) do$o la stella c2e *ieneV Carmelo) a@ dopo di Iuesto dici tu i PasIuale) siY2inc*Y;uanto mancaVdomandagli come si c2iama la seconda Carmelo) lo -ado a tro-are do-e la-ora PasIuale) @ai capitoiYper. sen4a c@e si sappia in giroYnon si sappia in giro Vio non so se lui N com$letoVadessoVnon lo soV Carmelo) io $enso di siV PasIuale) non lo soYnon pensoYnon meglio c@e non gli dici nienteY Carmelo) m@Y PasIuale) non gli dire nienteY Carmelo) no
4$! 4$"

1i ri(erisce al suddetto &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 PasIuale si ri(erisce al raggiungimento dei gradi ele-ati allAinterno della 7ndrang@eta

5"!

PasIuale) 8gli butti la battutaY gli butti la battuta8Y Carmelo) m@Y PasIuale) gli butti la battuta8Y Carmelo) c@i ti @a buttato la battuta8iY PasIuale) gli butti tu una battuta8YnoY Carmelo) a@ cos;h PasIuale) e@Yla prima e la seconda c@e ti @o dettoYe -edi se ti risponde luiYse ti rispondeYbeneYgli diciY Carmelo) sicuramente mi domanda, come mai Y2inc*Y PasIuale) -uole saperlo PasIualeY2inc*Yessendo c@e lo 4io Mico X solo Y@ai capitoYpurtroppo @a bisogno di altri dueY@ai capitoiY Maria :eresa) tre ;uartini PasIuale) @a bisogno di altri dueY Carmelo) io lA@o detto sempreYloro appro(ittano c@e tu sei dentro PasIuale) @ai capitoi Carmelo) se tu eri (uori, ed era Mic@ele al posto tuoYera di-ersa la situa4ioneY cambia-a tutto PasIuale) il discorso X Iuesto IuaYseYpurtroppo X solo lo 4io Mico Y @ai capitoY @a bisogno di altri dueY @ai capitoiY2inc*Y il tempo c@e lui muore tutte cose escono (uoriY @ai capitoiY Iuello laYil Patata41$ Maria :eresa) c@ii Carmelo) lui lo saYlo 4io Mico lo saYnon lo sa Iuesto discorsoiY PasIuale) siYnon @a -oluto aiutarmiY@a detto il Patata c@e poiY2inc*Y Carmelo) 2inc*Y PasIuale) si il Patata lA@a dettoY se il Patata dice di si poi il -ecc@ioY2inc*Y Carmelo) Mic@ele dice di noY PasIuale) a@i Carmelo) non -uole il PatataY PasIuale) a@i Carmelo) Mic@ele non -uoleY PasIuale) 2(a un cenno con la testa per dirgli di no* E collo;uio del 4@ @! 4@@7411) nella circostan4a <E%%'%= Carmelo 412 comunica-a al cognato =PPEDI1'N= PasIuale c@e i due cugini omonimi 2Mic@ele cl 6" e Mic@ele cl ,$* si erano recati a Pali44i presso lAabita4ione di M'I1'N= <iliberto, il Iuale a-e-a dato il suo assenso per il con(erimento del grado superiore al nipote 0'%IBB' 1otirio 1anto) 6vedi che sono andati tutti e due i "ichele #5! a *alizzi gli hanno dato lim0asciata hanno voluto . In e((etti dallAatti-itD di indagine compiuta 2c(r paragra(o su 0'%IBB' 1otirio 1anto* X emerso c@iaramente c@e =PPEDI1'N= PasIuale, compagno di cella del 0'%IBB', si era interessato per (ar ottenere a IuestAultimo un grado superiore e a tal (ine a-e-a in-iato una 7mbasciata a M'I1'N= <iliberto, capoElocale di Pali44i, per c@iedergli lAautori44a4ione in tal senso 0a 7mbasciata era stata portata a Pali44i

41$

=PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$

411

Con-ersa4ione ambientale captata presso la Casa Circondariale di 3ibo 3alentia nel corso del colloIuio del $" $3 2$$" 2%I: 25,3#$!* 412 nato a :auriano-a 2%C* il $5 $4 1"63, residente a %osarno 2%C* in -ia Marina nr 2" 413 1i ri(erisce a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6" e a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ rispetti-amente (ratello e cugino di PasIuale

5""

in data 1$ $3 1$ da =PPEDI1'N= Mic@ele cl 6" 2(ratello di PasIuale*, da =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ 2cugino di PasIuale* e da &'::F1= Nicola Nel corso del colloIuio riportato sotto il <E%%'%= aggiorna-a il cognato detenuto con ri(erimento alla risposta positi-a data da M'I1'N= <iliberto :rascri4ione Integrale parte dAinteresse del colloIuio del 2$ 3 2$$" omississ Carmelo) -edi c@e sono andati tutti e due i Mic@ele414 PasIuale) m@ Carmelo) a Pali44i PasIuale) m@ Carmelo) gli @anno dato lA imbasciata PasIuale) m@ Carmelo) @anno -oluto PasIuale) m@ omississ Nel prosieguo -eni-a ripreso lAargomento giD oggetto del colloIuio del 2, 2 2$$", Iuando =PPEDI1'N= PasIuale a-e-a c@iesto al cognato di andare a parlare con &I=3IN'BB= %occo <E%%'%= Carmelo ri(eri-a c@e con &I=3IN'BB= %occo a-e-a parlato Mic@ele cl 6", (ratello di PasIuale 26poi per #uanto riguarda #uellaltro discorsoio non ho parlato con ;occo415.perch( ha parlato ichele8* Dal prosieguo del dialogo emerge-a c@e Mic@ele cl 6" a-e-a sostenuto le aspira4ioni del (ratello PasIuale 2cioX il con(erimento a IuestAultimo di una dote di li-ello superiore* anc@e 6 con lo "io8 2=PPEDI1'N= Domenico cl 3$* o 6con il patata8 2Mic@ele cl ,$* e si era deciso c@e =PPEDI1'N= PasIuale, nella scala gerarc@ica della ndrang@eta, a-rebbe potuto a-an4are di un li-ello 6perch( ha parlato ichele .. o con lo "io 011 o con il Patata01* ha detto che puoi andare unaltra piE avanti8 =PPEDI1'N= PasIuale, aspettandosi di piL 26unaltra solaM8*, resta-a deluso omissis =PPEDI1'N= PasIuale) $osso andare a*anti ioX un1altra sola X <E%%'%= Carmelo) si Y un1altra $iQ a*anti sola =PPEDI1'N= PasIuale) un1altra $iQ a*anti e basta <E%%'%= Carmelo) $er adesso si omississ omississ Carmelo) $oi $er ;uanto riguarda ;uell1altro discorsoVio non 2o $arlato con 41! Rocco
414

1i ri(erisce a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il $, $1 1"6" e a =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ rispetti-amente (ratello e cugino di PasIuale 415 1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 2sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo* in merito al discorso di c@iedere le caric@e della 7ND%'&NE:'/ 416 =PPEDI1'N= Domenico, nato a %osarno il $5 12 1"3$ 24io di PasIuale*/ 41, soprannome di =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ E 41! 1i ri(erisce a &I=3IN'BB= %occo nato a %osarno 2%C* il $4 $, 1"46 2sposato con PE1CE Maria cl 4" sorella di 'ntonino cl 53 'lias 6:E1:FNE8 capo dellAomonima cosca condannato allAergastolo* in merito al discorso di c@iedere le caric@e della 7ND%'&NE:'/

6$$

PasIuale) e@ Carmelo) perc@J @a parlato Mic@ele PasIuale) m@ Carmelo) si -ede Y2inc*Y PasIuale) a@ Carmelo) o con lo zio#57 o con il patata#4@ 2a detto c2e $uoi andare un1altra $iQ a*anti PasIuale) a@ Carmelo) $uoi andare un1altra $iQ a*anti PasIuale) posso andare a-anti ioi un1altra solaX Carmelo) si Y unAaltra piL a-anti sola PasIuale) unAaltra piL a-anti e basta Carmelo) per adesso si PasIuale) e -a beneYdaiY Carmelo) ieri abbiamo parlato pure con Mic@ele per i cosiYmi @a detto di non dimenticarlo PasIuale) in(atti Carmelo) mi @a detto di dirtelo subito omississ <ine trascri4ione alle $" 1" 31 %itengono Iuesti Pubblici Ministeri c@e la condotta tenuta da <E%%'%= Carmelo integri gli elementi costituti*i della G$arteci$azioneF al reato associati*o/ in ;uanto costituisce contributo consa$e*ole e *olontario/ con e..etti*a rile*anza causale/ ai .ini del ra..orzameno eBo della conser*azione dell1associazione 1econdo la giurispruden4a di legittimitD, in(atti, integra 6la condotta di associazione per delinquere di tipo mafioso /5 lattivit7 di trasmissione di messaggi scritti tra membri in&luenti della medesima, in #uanto essa inerisce al &un"ionamento dellorganismo criminale, /5 sotto il pro&ilo /5 del mantenimento dei canali informativi tra i suoi @dellorganismo criminale n3d3r3A mem0ri che lincom0enza di primaria importanza per il funzionamento dellassociazione a delinquere8 2Cass , 1e4 I, sent 25 $6 "6, :%FPI'N=/ in senso con(orme, da ultimo) Cass , 1e4 I, sent del 22 11 $6, '0<'N=* 9 &APOLI 'al*atore detto 'aro421 0Aappartenen4a di N'P=0I 1al-atore alla 7ndrangheta, in particolare alla 61ocietD di %osarno8, si desume c@iaramente dalla con-ersa4ioni tra presenti registrate in data !@ 54 @" presso lAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico, nel corso della Iuale IuestAultimo, ri-olgendosi a NE1CI 5runo e a CI'NCI= 5runo, a((erma-a) 6 la societ7 di +osarno tra 9ndrine e noi superiamo i 8:; uomini 1A+( ,apoli ha oltre <; uomini , Peppe oltre 00, -eropoli 30, Cannat: 3J, a ;osarno centro ci sono 100 persone Come si X giD e-iden4iato, 6<aro .=P?!-8 si identi(ica in N'P=0I 1al-atore, nato a Melicucco il 26 $5 36, i-i di (atto domiciliato alla -ia 1anta Maria nr 11 'lla sua identi(ica4ione si X giunti anc@e gra4ie a due con-ersa4ioni tele(onic@e registrate nel tardo pomeriggio del 16 $3 $", nel corso delle Iuali si parla-a
41" 42$

=PPEDI1'N= Domenico, nato a %osarno il $5 12 1"3$ 24io di PasIuale* soprannome di =PPEDI1'N= Mic@ele nato a %osarno 2%C* il 25 $6 1",$ 421 Nato a Melicucco il 26 5 1"36, residente a %imini -ia :rieste 25 di (atto domiciliato a Melicucco -ia 1anta Maria 11

6$1

dellAimpro--isa morte del cognato di 7Ntoni '0:'MF%') alle ore 1")31A4"8 =PPEDI1'N= Domenico contatta-a lAuten4a 3333,!11!2, intestata ed in uso a N'P=0I 1al-atore, e i due si accorda-ano per recarsi insieme al (unerale/ ore alle ore 1")41A$$8 lA=PPEDI1'N= contatta-a lAuten4a 333"!",5!,, in uso a I'%=P=0I Domenico, e dice-a c@e anc@e 6 <aro .=P?!- 8 2cioX N'P=0I 1al-atore, contattato poc@i minuti prima* si sarebbe recato con loro al (unerale 2c(r brogliaccio) 6 ?ppedisano dice che partono verso l>una che va con loro anche <aro .apoli e Peppe Ku vecchiuK* 0Aappartenen4a di N'P=0I 1al-atore alla 7 ndrangheta risulta con(ermata dal (atto c@e in di-erse circostan4e tale soggetto X stato notato nellAagrumeto allAinterno del Iuale =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ era solito incontrare i sodali 'd esempio) E in data $6 $, 2$$" le telecamere installate presso il terreno di =PPEDI1'N= Domenico classe 1"3$ inIuadra-ano una auto-ettura, marca Mercedes, modello classe E 32$ CDI, di colore grigio intestata a N'P=0I 5runo, nato a Melicucco il 22 $" 1"5, e i-i residente in c#da 5aronelli snc 2allegato 5, -olume 3* 0a stessa giunge-a alle ore 1!)4!)14 e anda-a -ia alle 1")13)2, In Iuesto arco temporale si pote-a notare c@e N'P=0I 5runo e N'P=0I 1al-atore, dopo a-er parc@eggiato nei pressi dellAentrata del casolare, scende-ano dallAauto-ettura e si dirige-ano -erso le serre della campagna di =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ 'lle ore 1! 56 16 =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, seguito dai due Napoli, si dirige-a -erso il casolare, allAinterno del Iuale entra-a solo =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, uscendone poco dopo 'lle 1! 5, 3$ i tre si dirige-ano in una stradina di (ronte lAentrata del casolare di =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ 'lle ore 1" $6 3, i tre usci-ano dalla predetta stradina e =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, dopo a-er parlato con un uomo a bordo di una NGundai 'tos al Iuale consegna-a due (oglietti di carta bianca 'lle successi-e ore 1" 13 2, =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ sali-a nella parte anteriore lato passeggero della Mercedes intestata a N'P=0I 5runo e si allontana-a insieme ai due N'P=0I, saliti precedentemente in auto E In data 21 $, 2$$" le telecamere occultate presso il terreno di =PPEDI1'N= Domenico classe 3$ inIuadra-ano una auto-ettura, marca 3olRsMagen, modello &ol(, di colore rosso, targata 0F5,!5,4 intestata a N'P=0I 'F%E0I= , nato a Polistena il 15 $3 1"55, residente a Melicucco in -ia Martiri di Mar4abotto nr 1" 2allegato 5! -olume 3* Nella circostan4a si nota-a c@e a bordo dellAauto-ettura -i era N'P=0I 1al-atore cl 36

6 TRA)O&TE Biagio422 Come si X giD accennato, un altro soggetto sen4a alcun dubbio appartenente alla 7ndrangheta J :%'M=N:E 5iagio, personaggio c@e ricopre una ben precisa carica allAinterno della 61ocietD di %osarno8, in Iuanto il suo nominati-o (a parte della 6copiata8 della predetta 1ocietD Ci. emerge c@iaramente nel corso di una con-ersa4ione, giD riportata precedentemente, registrata in data 1! $! $" presso lAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico/ nellAoccasione, in(atti, lA=PPEDI1'N= comunica-a ai presenti 6 la copiata8 6a #uesto livello #ua8 2cioX al li-ello della 1ocietD di %osarno* e (ace-a esplicitamente il nome di TRA)O&TE Biagio) 6T;= ?.T- ...inc... e ichele =;=<C?423 Niasi
422 423

Nato a 3ibo 3alentia il 25 5 1"6, residente a %osarno -ia Bara 12


M'%'1C= Mic@ele nato a %osarno il $6#11#1"5,, i-i residente in -ia < Magellano nr 11

6$2

2+A"(,2)#4#333inc333e "ichele "A+A1C( 333inc333praticamente questa la IC(*)A2AI 333inc333@3A a questo livello qua /.5 Y 8 2-ds progr 64*. I Iuattro soggetti ai Iuali =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ comunica-a la copiata erano giunti alle ore 15)34 presso il suo lAappe44amento di terreno a bordo dellA auto-ettura ?I', targa s-i44era :&11,213, successi-amente identi(icati, nel corso di un predisposto ser-i4io, in) =PPEDI1'N= &iuseppe, nato a Monsoreto il 1"#12#1"5!, residente in 1-i44era in 1tubenaRer 1trasse nr 1 =PPEDI1'N= Domenicantonio, nato a Dinami 233* il 15#$,#1"31, residente a 1an Pietro di CaridD in -ia Massimi44i nr 3 2Camicia a Iuadri c@iara*/ C'3'00'%= %omeo Carmelo, nato a <%'3EN<E0D 21-i44era* il 23#1$#1",3 2maglia nera, Zeans blu scuri*/ =PPEDI1'N= Mic@ele, nato a CinIue(rondi il 2!#$1#1"!3, residente a Re(ioR 21-i44era* :ali soggetti e =PPEDI1'N= Domenico si erano riuniti nellAagrumeto per celebrare un rito esoterico ndrang@etistico (inali44ato alla crea4ione di una 6 nuova pianta8 2c(r progr 63, 64, 65 e 66 %I: 15$!#$"*, Iuindi al termine del rito =PPEDI1'N= Domenico a-e-a (ornito le 6copiate8 per i -ari 6li-elli8 Come si X dimostrato precedentemente, M'%'1C= Mic@ele era il 6 mastro di giornata8 della 1ocietD di %osarno, per cui :%'M=N:E 5iagio ricopri-a una delle caric@e residue 0a sicura appartenen4a di :%'M=N:E 5iagio alla 1ocietD di %osarno era giD emersa in data 55 " 4@@7, Iuando tale soggetto a-e-a partecipato ad una riunione per lAa((ilia4ione di tre persone e, immediatamente dopo la celebra4ione del rito, era stato (ermato da una pattuglia dei CC mentre si tro-a-a alla guida di una <iat Panda -ecc@io modello di colore -erde targata 5N262\B in compagnia di =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ Per la ricostru4ione della -icenda si (a rin-io al paragra(o seguente, dedicato a <ID' Massimo, BF%B=0= ?eMin, 5E00=CC= Domenico e PI1'N= 5runo) con ri(erimento alla posi4ione di :%'M=N:E 5iagio, in(atti, le risultan4e compendiate nel presente paragra(o -anno necessariamente -alutate unitamente a Iuelle esposte in Iuello dedicato al <ID', allo BF%B=0=, al 5E00=CC= e al PI1'N=, da cui emerge in modo incontestabile c@e il :%'M=N:E a-e-a partecipato ad un summit nel corso del Iuale era stato celebrato un rito di a((ilia4ione, circostan4a c@e con(erma si tratta di un soggetto intraneo alla 7ndrangheta " PAPALUCA Antonio &icola425 0Aappartenen4a alla 7ndrangheta di P'P'0FC' 'ntonio Nicola emerge in modo incontestabile dalle con-ersa4ioni tra presenti registrate presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia e allAinterno della la-anderia 6'pe &reen8 di C=MMI11= &iuseppe, con-ersa4ioni c@e @anno tro-ato riscontro anc@e nei ser-i4i di o c p e di -ideosopr-eglian4a eseguiti in data 1" $! $" in occasione del matrimonioE summit tra PE00E Elisa e 5'%5'%= &iuseppe e in data $1 $" $", presso il 1antuario della Madonna di Polsi Partiamo dalle con-ersa4ioni tra presenti registrate presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, do-e era detenuto =PPEDI1'N= PasIuale) in proposito non X super(luo premettere c@e il P'P'0FC' X cognato di =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$,
424 425

:%'M=N:E 5iagio nato a 3ibo 3alentia il 22#$5#1"6,, residente a %osarno in -ia Bara nr 12

nato a Melicucco il 25 ! 1"64, i-i residente c#da san <ili

6$3

in Iuanto IuestAultimo X coniugato con P'P'0FC' Erminia, sorella di 'ntonio Nicola Altissima/ $ertanto/ N l1attendibilitH dei con*ersanti ;uando $arlano del PAPALUCA Il primo colloIuio utile X Iuello intercettatoin data 46 55 4@@"/ al Iuale partecipa-ano il detenuto =PPEDI1'N= PasIuale, lo 4io =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ e i cugini =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ e =PPEDI1'N= Pietro NellAoccasione =PPEDI1'N= Domenico (ace-a ri(erimento ad una carica di li-ello pro-inciale, rappresentata da una 6stella8 sul braccio destro, e =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ precisa-a c@e tale carica, per il mandamento tirrenico, era detenuta dal cognato 6Nicola8) 6di #ua, da noi, mio cognato .icola 1i tratta-a di una carica di li-ello pro-inciale) oltre a P'P'0FC' Nicola426, per il mandamento tirrenico 26di #ua da noi mio cognato .icola8*, -i erano &'::F1= <rancesco42, per %eggio Calabria centro 26 Ciccio Aattuso #ua a ;eggio* e M'%3E00I &iuseppe42! per Iuello Zonico 26e Peppe arvelli di .atile* omississ Mic@ele) di ;ua/ da noi/ mio cognato &icola PasIuale) a@, si 2soddis(atto*, (agli gli auguri allora, mi (a proprio piacereY Bio Mico) ce ne sono tre Mic@ele) Ciccio &attuso Iua a %eggio Della +onicai 2guardando -erso lo 4io Mico* Bio Mico) Ciccio &attuso, Nicola,e@@@Ycompare Peppe Mic@ele) e Peppe Marbella PasIuale) di do-AXi Mic@ele) di Natile =mississ Il nome di 6Nicola8 ricorre-a anc@e nel corso del colloIuio 4@ 4 4@@7 2allegato ,$ -olume 2*, giD e-iden4iato precedentemente 1i tratta del colloIuio durante il Iuale i (amiliari di =PPEDI1'N= PasIuale tranIuilli44a-ano il detenuto, assicurandogli c@e erano tutti 6allo stesso livello8, cioX a-e-ano tutti lo stesso grado 'd un certo punto =PPEDI1'N= Pietro (ace-a il nome di tutti i soggetti appartenenti alla 1ocietD di %osarno c@e a-e-ano lo stesso grado e testualmente a((erma-a)6tu, io inc /nome5, lui, ,)C(&A, i Palmisanitutti #ui siamo, Pas#uale.siamo tutti gli stessi8 :ale a((erma4ione, se letta unitamente a Iuella pronunciata da Mic@ele cl ,$ nel corso del colloIuio del 2, 11 $! e sopra riportata, induce a ritenere c@e 6Nicola8 si identi(ic@i in P'P'0FC' Nicola Proprio con ri(erimento a Nicola, del resto, =PPEDI1'N= PasIuale, e-identemente memore del colloIuio del 2, 11 $! 2Iuando a-e-a appreso c@e il P'P'0FC' ricopri-a una carica a li-ello di pro-icnia*, a-an4a-a piL di Iualc@e dubbio e dice-a 6.icola % piEcompleto8 omississ
426 42,

nato a Melicucco il 25 ! 1"64, i-i residente c#da 1an <ili 22 2%I: 1"$6#$!* Nato a %eggio Calabria il 16 3 1"31, inteso 6Ciccillo8, inteso 6Cappello8 42! nato a Careri il $5 $1 1"53 i-i residente (ra4ione Natile, inteso 6Peppe Marbella8 di Natile Il predetto, in data 26 , 2$$,, assieme a 0'%=1' &iuseppe, PE00E 'ntonio e 5'%5'%= %occo si X recato presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico sito in %osarno 6$4

=PPEDI1'N= PasIuale ComunIueYY ma e me mi a-ete abbandonatohi =PPEDI1'N= Mic@ele di c@eiY incY 2e scurgii* =PPEDI1'N= PasIuale e@ la =PPEDI1'N= Mic@ele tutti ;ui siamo/ Pas;uale =PPEDI1'N= PasIuale ee@@ tutti Iui siamohi 2come a signi(icare c@e non ci crede* =PPEDI1'N= Mic@ele 2ri-olgendosi a Pietro e Domenico* c@i @a parlato con noii 2ri-olgendosi a PasIuale* tutti Iui siamo =PPEDI1'N= PasIuale 2scuote il capo come se non credesse alle parole di Mic@ele* =PPEDI1'N= Mic@ele o@h Ma X scemoh 1e te lo dico io ci puoi calare la pasta, tutti a Iuesto li-ello Iui siamo =PPEDI1'N= Pietro 2indica con lAindice PasIuale* se mette mani a te de*e mettere mani almeno 5/ 4/ !/ #/8 e 9 di ;uesti di noi altri =PPEDI1'N= Mic@ele tutti Iui siamo =PPEDI1'N= Domenico 2ri-olto a Mic@ele* e c@i X Iuesto c@e ci mette manoi =PPEDI1'N= Pietro no, niente =PPEDI1'N= Mic@ele 2(a segno di no con la testa* =PPEDI1'N= Pietro sei ce nAX =PPEDI1'N= Mic@ele tutti Iui siamo =PPEDI1'N= Pietro tu/ io Vinc >nome?/ lui/ &ICOLA/ i Palmisani =PPEDI1'N= PasIuale c@ii =PPEDI1'N= Pietro i Palmisani 3edi tuh =PPEDI1'N= PasIuale &ICOLA N $iQ V N com$leto =PPEDI1'N= Mic@ele no, no =PPEDI1'N= Pietro c@e ca44o dice, NIC=0' pu. essere piL di luii 2indica Mic@ele* =PPEDI1'N= PasIuale NIC=0'YincY tu sei YYincY 2ri-olgendosi a Mic@ele* =PPEDI1'N= Pietro c@ii =PPEDI1'N= PasIuale Nicola =PPEDI1'N= Pietro luii 2indica Mic@ele* siamo tutti gli stessi =PPEDI1'N= PasIuale a@h =PPEDI1'N= Pietro siamo tutti gli stessi =PPEDI1'N= PasIuale 2indicando Mic@ele* lui X YincY =PPED'1'N= Mic@ele no, no, tutti in una maniera Il discorso relati-o alla carica pro-inciale ricoperta da P'P'0FC' 'ntonio Nicola -eni-a ripreso il successi-o @# @7 @7, Iuando =PPEDI1'N= PasIuale (ace-a ri(erimento ad un soggetto, tale Claudio42", per conto del Iuale a-e-a c@iesto di in-iare una 7 mbasciata 28per Claudio hai fatto lam0asciata per Claudio335 8*/ dal prosieguo del dialogo si desume-a c@iaramente c@e 6Claudio8 era un soggetto detenuto insieme a =PPEDI1'N= PasIuale e giD organico allAassocia4ione denominata 7ndrangheta, il Iuale aspira-a ad ottenere una
42"

1uccessi-amente identi(icato in M'E1'N= Claudio Fmberto nato a Melito Porto 1al-o il 23 , 1",1

6$5

dote maggiore/ =PPEDI1'N= PasIuale a-e-a c@iesto, e-identemente, allo 4io =PPEDI1'N= Domenico di mandare una 7 mbasciata 2sicuramente al capoElocale di ri(erimento, cioX a '03'%= Domenico cl 24* per a-ere lAautori44a4ione ad 6ele-are8 il grado di Claudio, il Iuale aspira-a ad una dote di alto li-ello della 61ocietD Maggiore8, a cui corrisponde-a il segno della 6stella8 26 la stella gli dobbiamo dare8* Il rito per lAele-a4ione del grado era pre-isto per il successi-o sabato 26 il sabato la combiniamo8* In tale contesto, PasIuale domanda-a allo 4io la copiata di ri(erimento, non ricordando il nome del rappresentante della Zonica 27eh #uello della -onica mi sono dimenticato come si chiama eh se ti ricordi il nome di #uello della -onica solo della -onica 6* =PPEDI1'N= Domenico ribadi-a Iuanto giD era stato ri(erito a PasIaule nel corso del colloIuio del 2, 11 $! e ri(eri-a c@e nella 4ona tirrenica la predetta 6stella8 era detenuta da 6Nicola P'P'0FC'8 26,icola *A*A&ECA @incA nella zona nostra 8* Dalle risposte di =PPEDI1'N= Domenico emerge-a c@e il ri(erimento era allAorgano pro-inciale composto da Ciccio &'::F1= 2per %eggio*, PAPALUCA &icola >$er la tirrenica? e da M'%3E00I &iuseppe 2per la Zonica* omissis @7A54A47 =PPEDI1'N= PasIualeH =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) omississ =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) 6$6

per ClaudioY @ai (atto lAambasciata per Claudio i siY a posto i siY e@Y Iuello della Ionica mi sono dimenticato come si c@iamaY Iuello della IonicaYi Y2inc*Y noY sempre per ClaudioY a posto i siY siY e@Y se ti ricordi il nome di Iuello della IonicaY solo della IonicaY 2inc*Y 2Pas;uale segna una croce con la mano sul suo $etto ?V ;ua la *uole/ ;uesta ;ua gli dobbiamo dare >Pas;uale .a dei segni con la mano sul suo braccio destro?V ;uesta ;uaVX 2(a un cenno con la testa*Y e2V ;uesta ;ua gli dobbiamo dareV >Pas;uale .a sem$re dei segni con la mano sul suo braccio destro?V io 2o a &icola/ e a %attusoV con Iuella lDYi 2Domenico indica con il capo, il braccio di PasIuale* poi non so, se sono cambiatiY a2V ;uesta 2aVX >Domenico .a dei segni con la mano sul suo braccio sinistro? noV ;uesta la *uoleV >Pas;uale .a dei segni con la mano sul suo braccio destro?V la -uolei il sabato la combiniamoY

=PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) Detenuto 1) 3I=0I %=CC= =PPEDI1'N= Domenico) Detenuto 1) 3I=0I %=CC= =PPEDI1'N= Domenico) Detenuto 1) 3I=0I %=CC= =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) Detenuto 1) 3I=0I %=CC= =PPEDI1'N= Domenico) Detenuto 1) 3I=0I %=CC= =PPEDI1'N= PasIuale) Detenuto 1) 3I=0I %=CC= =PPEDI1'N= Domenico) Detenuto 1) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) Y =MI11I1Y =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico)

$er la 'TELLA dici X siY e@Y Iuesta Iua dico ioY e pure IuestoY 2Domenico indica con la mano il detenuto c@e sta (acendo il colloIuio accanto la loro posta4ione sulla sua destra* lui non ce lA@aY 2ri(erito al detenuto accanto a loro* ce lA@a la stella i noY non ce lA@aYi noY 2inc*Y 2accetta una merendina dal detenuto al suo (ianco* noY 2inc*Y Iuesta IuaY ) 2PasIuale segna una croce con la mano sul suo petto * &a C+(C)A2A335 2inc*Y 2si copre la bocca con la mano* il *AD+),(335 )l *AD+),( noY la 1:E0Y La CROCIATA eh la 12-&&A gli do00iamo dare sono cam0iate le cose335 2c@iama il detenuto accanto a lui al Iuale dice* Allora *ep PEPPE )AR+ELLIV 2(a il cenno di a-er capito muo-endo la testa* )AR+ELLI e CICCO %ATTU'O Ciccio &'::F1=Y eh e coso &ICOLA PAPALUCA33 P'P'0FC'Y siY &icola PAPALUCA V>inc?V nella zona nostra 2Domenico indica con il dito della mano destra se stesso, per (ar capire la loro 4ona*Y 2inc*Y si nel C%IMINEY CICCIO %ATTU'O PUREV E PEPPE )AR+ELLI PER LA CO&ICAV A+ETE CAPITO X 2(a cenno con la testa di a-er capito* 2inc*Y nella 4ona -ostraY si siY 2Domenico (a dei segni con la mano destra sul suo braccio sinistro* 1i si X giustoY 2inc*Y a@Y i ca-alieriYi 2inc*Y e@Y 6$,

=PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Domenico) =PPEDI1'N= PasIuale)

no i ca-alieri i e@Y I C'3'0IE%IY di C%I1:=Y di C%I1:=Y Iuesta X nuo-aY no, no Y2inc*Y Iuesta -iene c@iamataY -iene c@iamata IuestaY i Ca-alieri :emplariY di CristoY

=PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) siY =PPEDI1'N= Domenico) non esistono Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) I C'3'0IE%I DI C%I1:= =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) si Y siY si per.Y poi -i dico ioY Iuesta -iene c@iamataY e -e lo dico io Y2inc*Y i :EMP0'%I DI C%I1:=Y perc@J io seguoY =PPEDI1'N= Domenico) 2(a cenno di no con la testa* =PPEDI1'N= PasIuale) poi -edete comAX il (attoY poi -edete comAX il (attoY =PPEDI1'N= Domenico) PFE1:' C'%IC', Q NF=3' E 0AN= P=%:':' I=Y PFE1:' 'DE11= E1I1:EY Con particolare ri(erimento alla posi4ione di P'P'0FC' 'ntonio Nicola, in(ine, X opportuno e-iden4iare c@e le con-ersa4ioni sopra riportate, registrate presso la casa colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, @anno tro-ato uni-oco riscontro in una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 14 $! $" allAinterno della la-anderia 6'pe &reen8 di 1iderno 2progr 23"4*, tra C=MMI11= &iuseppe e DE M'1I &iorgio, nel corso della Iuale IuestAultimo spiega-a al C=MMI11= c@e PE'CE +incenzo a*e*a dato la FstellaF a G',toni *A*A&ECAF omissis C=MMI11=) =nestamente se la prende lui E### DEM'1I) Ma mi stupisce a me, c@e 3INCENB= (a Iuesto ragionamento c@e -uole c@e @a Iuindici 0=C'0I con luiYEE### C=MMI11=) No, no, adesso non lo (a piL, dopo, da IuandoYE### DEM'1I) Ma con me X da un molto c@e non parlaY io non -edo a 3INCENB=Y da Iuando X successo il (atto di MICNE0IN= da Iuando abbiamo (atto a MICNE0IN= la sopra da allora # C=MMI11=) E@, poi le@o -isto io a lui # DEM'1I) E mi 2a detto tutte ;ueste cose ;ua a me/ c2e 2a ;uindici LOCALI con lui/ c2e e2W insommaV e c2e in.atti 2a .atto $ure ;uesti mo*imenti della 'TELLA e del -UARTI&O c2e gliel12a $resa a >inc ?V -BBB C=MMI11=) 0A@a cambiatai E### DEM'1I) E gliel12a dato a +I&CE&(O LO&%OY gli @a preso la 'TELLA X glielA@a data a 7&TO&I PAPALUCAYE### C=MMI11=) 0a carica del -UARTI&O/ +I&CE&(O LO&%O ce le@aiE### DEM'1I) 1i E### C=MMI11=) 'desso gli @o detto io) onestamente io -uol dire c@e -i rispettoYe -i consiglio di non spostar-i da do-e siete poi (ate come -oleteY io -i consiglio cos;, perc@J poi Iuesta cosa c@e @anno tolto Iuelli non X c@e uno di-enta, caccia cose 6$!

de-ono essere riconosciutiY# DEM'1I) Q Iuello c@e gli @o detto ioY Iuello gli @o detto ioY E### C=MMI11=) E siamo rimasti in Iuesta maniera con meY poi io sono do-uto andare unAaltra -olta lD, dopo due giorni, per altre situa4ioniY c@e a-e-ano (atto il cerc@io e ceerano problemi 2(rase inc * e ci siamo incontrati nuo-amente a %i-oli a@, per i camion, per i camion c@e gli @anno tolto un p. di la-oro, poi le cose sono cambiate, e poi me lo @a detto) 6lo sapete c@e dopo Iuel momento @o ri(lettuto8 mi @a detto compare PEPPE c@e era con me, ceera pure lui # DEM'1I) Na per 2inc * E### C=MMI11=) C@e non era giusto E### DEM'1I) Ma c@e pensa-a c@e gli dice-ate delle cose sbagliate -oi 2ride* # C=MMI11=) c@e mi sposta-o, dice, @o ri(lettuto compare CIe, io se era un altro c@e non lo rispetta-o, gli a-rei detto) (ate come -olete c@e io non apri-o bocca E### DEM'1I) Certo E### C=MMI11=) C2e mi interessa*a c2e .ace*ate in ;uel modo/ *i *ole*o male $er dire/ a *oi *i ris$etto e *i 2o detto io c2e non N giusto $oiV no/ no diceA G2o ri.lettuto/ $oi F $oi dice Gci ris$ettate a noi F ma lui lo de*e sa$ere c2e cSN ;ualc2e altra cosa adesso ci tengono dSocc2io EE### DEM'1I) Non lo so E### C=MMI11=) Com$are +IC:V io non so niente/ io so ;uello c2e sa$ete *oi gli 2o detto io/ se ci sono altri c2e lo sanno/ gli 2o detto io/ c2e me lo dicano c2e cosa gli do*e*o direX E### DEM'1I) Certo E### C=MMI11=) Io so Iuello c@e sapete -oi, e siamo rimasti cos; per.Ypoi -ediamo E### omissis I ser-i4i di osser-a4ione, controllo e -ideoEriprese eseguiti nellA'gosto e nel 1ettembre 2$$" con(erma-ano c@e P'P'0FC' 'ntonio Nicola X un soggetto appartenente alla associa4ione denominata 7ndrangheta Innan4itutto, in(atti, X pressoc@J certo c@e lAindagato in data 1" $! 2$$" a-e-a partecipato al summit tenutosi in occasione del rice-imento relati-o al matrimonio tra PE00E Elisa cl 1"!, e 5'%5'%= &iuseppe cl 1"!6 Come si X giD dimostrato, durante il rice-imento, c@e per il gran numero di in-itati era stato celebrato in due di-ersi ristoranti 26Parco DAaspromonte8 di Plat; e Euro Notel di Marina di 'rdore*, erano stati e((ettuati ser-i4i di osser-a4ione c@e a-e-ano consentito di registrare la partecipa4ione di di-ersi esponenti di 7ndrangheta i-i riuniti per concordare i nuo-i assetti ai -ertici dellAorgani44a4ione 0e annota4ioni, redatte da CC appartenenti al %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o di %C 2allegato 25 -olume 3* e dal %=1 E 1e4ione 'nticrimine di %C 2allegato 26 -olume 3*, consenti-ano di documentare la presen4a di auto-etture riconducibili a esponenti di (amiglie di ndrangheta, .ra le ;uali la To_ota Corolla targata D)5@@+A intestata a LAI&A1 Antonia nata a Tauriano*a il @6 @5 576!/ residente a )elicucco/ cBda 'an Fili "4/ moglie di PAPALUCA &icola Inoltre, in data 31 ! 2$$" in %osarno -eni-a e((ettuato un ser-i4io di osser-a4ione nei pressi del ristorante 6&aetanaccio8 43$ 2allegato 2" -olume 3*, luogo in cui, secondo le risultan4e in-estigati-e 2c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E 23,E4E2$$! di prot del 3 $6 1$, pg 1$#11*, a-rebbe do-uto tenersi un incontro tra i
43$

Di proprietD di C'CCI=0' Carmelo, nato a %osarno il 12 4 1"51 i-i residente -ia =spedale 53

6$"

maggiorenti della 6societ: di ;osarno8 Di conseguen4a, dalle ore 1$ $$ del 31 agosto 2$$", personale appartenete al %eparto =perati-o CC si reca-a in %osarno 2%C* al (ine di monitorare il predetto ristorante, sito in -ia =spedale nr 53 Il ser-i4io cos; predisposto consenti-a di accertare c@e e((etti-amente presso il predetto ristorante si riuni-ano di-ersi soggetti di -ertice della 1ocietD di %osarno, (ra i Iuali il P'P'0FC'/ in particolare, i CC attesta-ano Iuanto segue 2allegato 33 -olume 3*) cc'lle ore 11 5, giunge-a una <iat Panda di colore nero targata DN42"'D 431 c@e dopo a-er rallentato in corrisponden4a dellAingresso del ristorante e dopo a-er e((ettuato un giro nel parc@eggio limitro(o, si allontana-a 'lle ore 12 $2, il -eicolo ritorna-a e dopo a-er posteggiato, si nota-ano uscire dallAabitacolo tre soggetti, il conducente e i due passeggeri riconosciuti in P%EI:I Domenico432 e PE'CE +incenzo433 'lle ore 12 $" giunge-a una Mercedes M0 di colore nero targata D'6"$'N 434 DallAauto-ettura scende-ano Iuattro soggetti c@e -eni-ano cos; riconosciuti) Conducente N'P=0I Domenico 'ntonio nato a Melicucco il 31 $1 1"65 i-i residente -ia Pietro Nenni 22/ Passeggeri) sedile anteriore, PAPALUCA Antonio &icola, nato a Melicucco il 25 ! 1"64, i-i residente c#da 1an <ili !2/ sedile posteriore sK, &APOLI 'al*atore, inteso 1'%IN=, nato a :auriano-a il $, 4 1"6,, residente a Melicucco -ia 2 nr 3 sedile posteriore sK,uomo da identi(icare i Iuattro giunti a bordo della Mercedes M0 entrano nel ristorante 'lle ore 12 23 giunge-a lAauto-ettura ?I' Carni-al targata CB!$$MM 435 di proprietD ed in uso a =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1"6" dalla Iuale scende OPPEDI'A&O Domenico c@e entra immediatamente nel ristorante Il -eicolo ?ia Carni-al -a -ia immediatamente con mano-ra di retromarcia 'lle ore 12 3, giunge-a una 5M] targato D'31"5E436 dalla Iuale scendono tre soggetti riconosciuti nei seguenti) conducente PE:%=CC= 'urelio, nato a Isola Capo %i44uto il $" ! 1"64/ passeggero OPPEDI'A&O )ic2ele nato a Rosarno il @6 5 5797, residente a 5osisio Parini 20C* -ia Eupilio 3/ passeggero +ARCA Pas;uale %io*anni, nato a Isola Capo %i44uto il 11 12 1"63, i-i residente Pia44a :rieste nr 2 di (atto domiciliato a 5osisio Parini20C* -ia Calc@irola 1!#I I predetti accedono al ristorante 6&aetanaccio8 e alle ore 12 4$ escono dal locale assieme a =PPEDI1'N= Domenico 2(oto 21* 'lle ore 12 42 =PPEDI1'N= Domenico unitamente al personaggio in camicia scura sale a bordo del -eicolo 5M] targato D'31"5E e si allontana per poi tornare alle successi-e ore
431

Intestata a CE0INI 1al-atore nato a CinIue(rondi il $" 1$ 1""$ residente a %osarno alla 3ia &iorgio 5assani 23, solitamente in uso a CE0INI Massimo, nato a %osarno il $" 12 1"6, 432 Nato a %osarno il 15 , 1"6!, i-i residente -ia 5ari nr ,$ 433 Nato a %osarno il 2, 5 1"5"i-i residente -ia 1anta 0ucia nr 6 434 Intestata a Napoli Maria nata a :auriano-a il 2" $5 1",2 e residente a Melicucco alla 3ia Pietro Nenni 22, coniugata con N'P=0I Domenico 'ntonio nato a nato a Melicucco il 31 $1 1"65 i-i residente -is Pietro Nenni 22 435 Intestata e in uso a =ppedisano Mic@ele nato a %osarno il $, $1 1"6" residente a 5osisio Parini 20C* alla -ia Eupilio 3, sottoposta a procedura dAintercetta4ione in -irtL del decreto %I: 1!55#$! 436 Intestata a 'utobrenna s r l con sede a 5renna 2C=* alla 3ia Milano 26

61$

12 4, 'lle ore 15 1! tutti gli inter-enuti lasciano il locale/ si nota =ppedisano Domenico salire a bordo della 5M] targata D'31"5E unitamente al medesimo personaggio in camicia scura Immediatamente dopo anc@e gli altri inter-enuti, occupanti della <iat Panda targata DN42"'D e della Mercedes M0 targata D'6"$'N, escono abbracciati dal locale :utti si allontana-ano a bordo delle auto-ettura con le Iuali erano giunti, ad ecce4ione di =PPEDI1'N= Domenico c@e si allontana-a a bordo della 5M] targata D'31"5E Il ser-i4io di osser-a4ione a-e-a (ine alle ore 15 3$ del 31 'gosto 2$$" allorc@X tutti gli inter-enuti lascia-ano il ristorante 6&aetanaccio8dd 2c(r in(ormati-a Patriarca, depositata dal %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o di %C in data 6 $4 1$, pgg 55"#56$* 1i X giD abbontamente dimostrato c@e Iuesti incontri presso i ristoranti costitui-ano in realtD lAoccasione per -eri e propri summit di 7ndrangheta, c@e -eni-ano tenuti in locali pubblici e sempre di-ersi, in modo da eludere e-entuali opera4ioni di intercetta4ione Nel caso di specie, inoltre, non X super(luo rile-are c@e lAincontro presso il ristorante 8&aetanaccio8 a--eni-a nel periodo intercorrente (ra lAattribu4ione delle nuo-e caric@e 2a--enuta il 1" $! $", in occasione del matrimonio* e la rati(ica delle stesse 2c@e sarebbe a--enuta due giorni dopo, precisamente in data 2 $" $", a Polsi*) per cui, considerata la caratura dei partecipanti al pran4o e la durata dello stesso 2Iuasi tre ore*, X pressoc@J certo c@e si tratt. di una riunione di 7ndrangheta a-ente ad oggetto i nuo-i assetti dellAorgani44a4ione In(ine, le opera4ioni di -ideo ripresa consenti-ano di documentare c@e in data $1 " 2$$", in occasione delle celebra4ioni per la (esta della Madonna di Polsi, =PPEDI1'N= Domenico, neo 6capocrimine8, incontra-a personaggi di alto li-ello dellAorgani44a4ione, (ra i Iuali -eni-ano identi(icati PAPALUCA Antonio &icola, 0=M5'%D= Mic@ele, N'P=0I 1al-atore alias 6u tuppo8, N'P=0I Domenico 'ntonio, c@e si (erma-ano per parlare con =PPEDI1'N= Domenico da-anti il bar PE00E Puindi P'P'0FC' era presente sia al matrimonio summit del 1" $! $", sia a Polsi il successi-o $1 " 2$$" in occasione dellAentrata in -igore delle caric@e 43, Inoltre, nelle more, a-e-a partecipato ad un summit presso il ristorante &aetanaccio &li elementi sopra riassunti (anno ritenere incontestabile la sussisten4a dei gra-i indi4i di colpe-ole44a a carico del P'P'0FC' in ordine al delitto di cui allAart 416 bis c p 7 ALTA)URA Antonio detto O&toni43! I gra-i indi4i di colpe-ole44a a carico di '0:'MF%' 'ntonio emergono da una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 3$ 12 $! allAinterno dellAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico Nella circostan4a, alle ore ,)5!, lA=PPEDI1'N= spiega-a a NE1CI 5runo c@e PE00E &iuseppe caldeggia-a il con(erimento della carica della 1anta a 7.toni =!T= L;= /7mi manda chiamando Peppe PF!!Faveva &atto una proposta per dargli la carica a compare ).toni =!T= L;= 8*/ la candidatura di 7Ntoni '0:'MF%', continua-a lA=PPEDI1'N=, era stata caldeggiata da piL parti e allAini4io la proposta non era stata accolta 26non % stato possibile8*, ma alla (ine la dote gli era stata attribuita, nonostante il parere contrario di alcuni soggetti di &ioia :auro con i Iuali
43, 43!

1i rimanda allAannota4ione di p g riportata in 2allegato 3$ -olume 3* Nato a &erocarne il 2, 6 1"46 i-i residente, (ra4 'riola c,da 0accosari nr 24

611

lA=PPEDI1'N= a-e-a litigato) 6non % stato possibile...allora #uando mi manda chiamando compare PF!!F ...inc... per dargli la carica...inc... gli ho detto, PFPPF, siccome qua sono venute troppe persone 333inc333 per dargliela inc333 per compare ,toni inc333 ed a00iamo accettato noi della piana ed eravamo contenti ..inc.. gliel>abbiamo passata ...inc... #uesti della costa ...inc... Aioia Tauro si sono scontrati... la carica inc... impregna tutto #uello che ha &atto nei miei con&ronti ...inc... come io &accio la causa vostra mi acchiappo con le persone per di&endere voi e poi voi venite contro di me8. omississ =PPEDI1'N=) Peppe 2u longu* inc 2$! $$ 26* mi manda c@iamando Pe$$e PELLE inc a*e*a .atto una $ro$osta $er dargli la carica a com$are O&toni ALTA)URA NE1CI) me lea-e-ate detto =PPEDI1'N=) inc non N stato $ossibile allora ;uando mi manda c2iamando com$are PELLE inc $er dargli la carica inc gli 2o detto/ PEPPE/ siccome ;ua sono *enute tro$$e $ersone inc $er dargliela inc $er com$are &toni inc ed abbiamo accettato noi della $iana ed era*amo contenti inc glielSabbiamo $assata inc ;uesti della costa inc %ioia Tauro si sono scontrati la carica inc im$regna tutto ;uello c2e 2a .atto nei miei con.ronti inc come io .accio la causa *ostra mi acc2ia$$o con le $ersone $er di.endere *oi e $oi *oi *enite contro di me omississ Compare ).toni =!T= L;=, al Iuale si (ace-a ri(erimento nella con-ersa4ione sopra indicata, si identi(ica in '0:'MF%' 'ntonio detto 6).toni8 nato a &erocarne 233* il 2, $6 1"46 i-i residente (ra4ione 'riola c da 0accosari nr 24 'lla sua identi.icazione si X giunti anc@e gra4ie a due con-ersa4ioni tele(onic@e registrate nel tardo pomeriggio del 16 $3 $", nel corso delle Iuali si parla-a dellAimpro--isa morte del cognato di 7Ntoni '0:'MF%', sc@iacciato dal suo stesso trattore) la prima alle ore 1")31A4"8, Iuando =PPEDI1'N= Domenico contatta-a lAuten4a 3333,!11!2, intestata ed in uso a N'P=0I 1al-atore, e i due si accorda-ano per recarsi insieme al (unerale 2allegato 242 -olume 2* Tele.onata nr !794 del 59 @! 4@@7 alle ore 57A!51#7F in uscita *erso l1utenza !!!!6"55"4 intestata ed in uso a &APOLI 'al*atore <intesiQ 6=ppedisano Domenico c@iama N'P=0I 1al-atore per dirgli c@e si N ammazzato con il trattore il cognato di com$are S&toni Altamura e c@e il (unerale X domani alle tre Napoli dice c@e bisognerebbe partire -erso leuna =ppedisano risponde di si, al massimo per leuna e me44a Napoli dice c@e adesso -ede =ppedisano gli c@iede se passa da lui Napoli risponde c@e se -a, gli tele(ona e passa di la =ppedisano Domenico gli dice di andare da lui alleuna e me44a, piuttosto prima c@e dopo &a$oli c2iede se N a %erocarne e =ppedisano risponde di si, c@e de-ono andare ad 'riola, c@e lui abita do-e abita il cognato Napoli dice c@e (arD il possibile per -enire 1i salutano8 612

0a seconda alle ore alle ore 1")41A$$8, Iuando lA=PPEDI1'N= contatta-a lAuten4a 333"!",5!,, in uso a I'%=P=0I Domenico, e dice-a c@e era morto il cognato a 6 compare ).toni =!T= L;= 8 e c@e anc@e 6 <aro .=P?!- 8 2cioX N'P=0I 1al-atore, contattato poc@i minuti prima* si sarebbe recato con loro al (unerale 2allegato 243 -olume 2*) Tele.onata nr !799 del 59 @! 4@@7 alle ore 57A#51@@F in uscita *erso l1utenza !!!7"768"6 in uso a IAROPOLI Domenico 6=ppedisano Domenico c@iama Domenico Iaropoli e gli dice c@e lo @a c@iamato piL -olte Iaropoli dice c@e non a-e-a -isto le c@iamate c@e era a Cittano-a =ppedisano gli dice c@e N morto il cognato a com$are S&toni Altamura Iaropoli dice c@e de-ono andare =ppedisano dice c@e il (unerale X alle tre Iaropoli dice c@e domani partono -erso me44ogiorno =ppedisano dice c@e si N ammazzato con il trattore Iaropoli c@iede se X do-e abita lui e =ppedisano risponde c@e sono al `limite` 2con(inanti*, -icini di casa, a((ianco Iaropoli dice c@e al massimo a me44ogiorno partono =ppedisano dice c@e partono -erso leuna c@e -a con loro anc@e 'aro &a$oli e Peppe `u -ecc@iu` Iaropoli dice c@e si -edono domani mattina e si salutano &li accertamenti eseguiti dalla P & procedente a riscontro di Iuanto captato nelle due con-ersa4ioni sopra riportate consentono di a((ermare con assolta certe44a c@e il 6 compare ).toni =!T= L;=8 si identi(ic@i nellAindagato '0:'MF%' 'ntonio) ccNelle tele(onate sopra indicate, tutte risalenti al 16 3 2$$", =PPEDI1'N= Domenico comunica-a il decesso del cognato di '0:'MF%' 'ntonio aggiungendo c@e la morte sarebbe a--enuta 6col trattore8 In e((etti, il $recedente giorno 58 ! 4@@7/ in localitH Castania/ agro del comune di %erocarne >C(?/ a seguito del ribaltamento del trattore c2e sta*a conducendo/ a**eni*a il decesso di FRA&(: Benito Domenico/ nato a %erocarne il @6 @4 57!6 Puanto al rapporto di parentela ri(erito dai con-ersanti risulta c@e il citato FRA&(: Benito Domenico e ALTA)URA Antonio sono cognati per a-ere <%'NBQ sposato '0:'MF%' Maria :eresa, nata a &erocarne il 16 1$ 1"3!, sorella di '0:'MF%' 'ntonio Inoltre, nella tele(onata nr 3"62 con N'P=0I 1al-atore, =PPEDI1'N= Domenico (ace-a ri(erimento a &erocarne, e ancor meglio a 'riola, c@e risultano essere comune e (ra4ione di residen4a dellA'0:'MF%' Inoltre indicano la sua abita4ione -icina a Iuella del de(unto cognato 23ad Ariola che lui a0ita dove a0ita il cognato$A. In e((etti come indicato nella tele(onata nr 3"66 2Y sono al IlimiteI @confinantiA vicini di casa affianco3..*, il cognato di '0:'MF%', <%'NBQ Domenico 5enito, era residente a &erocarne, (ra4ione 'riola c da 0accosari nr 44 come '0:'MF%' c@e X residente nella medesima (ra4ione 'riola, c da 0accosari nr 4#dd 2c(r nota nr 253#2E23,E"E2$$! di prot del 16 $6 1$, pg 2*

613

Di '0:'MF%' 'ntonio si parla anc@e nel corso della con-ersa4ione ambientale del 24 12 2$$!43" 2allegato 13! -olume 2*, Iuando =PPEDI1'N= Domenico si tro-a-a sotto la tettoia del casolare insistente nellAappe44amento di terreno con di-erse persone Nella circostan4a =PPEDI1'N= Domenico, ri-olgendosi a uomo an4iano, c@iede-a se a-e-a tro-ato 6Ciccio =!$=;?8, Iuesti risponde-a in maniera negati-a =PPEDI1'N= Domenico, allora, ri(eri-a c@e si sarebbe recato a 1inopoli e aggiunge-a di essersi recato da 6compare =ntonio =!T= L;=8 e, nella serata del giorno prima, a 1 &iorgio da compare :uri :IMP'NI 5@ FIDA )assimo/ (UR(OLO <e=in/ BELLOCCO Domenico/ PI'A&O Bruno 0Aappartenen4a alla 7ndrangheta dei soggetti ai Iuali X dedicato il presente paragra(o risulta in modo incontestabile dalla -icenda relati-a al rito di a((ilia4ione celebrato in in data 11 $! $" in un appe44amento di terreno sito in c da 1erricella di %osarno, di proprietD di M'%'1C= Mic@ele, 6mastro di giornata8 della 1ocietD di %osarno 0Aatti-itD di indagine compiuta @a consentito di ricostruire in maniera c@iarissima i (atti) la prima con-ersa4ione utile, al riguardo, -eni-a registrata in data ! $! 2$$", Iuando M'%'1C= Mic@ele, a bordo della sua auto-ettura =PE0 'stra targata 'N,"$D&, si reca-a presso il terreno di =PPEDI1'N= Domenico, col Iuale si incontra-a alle successi-e ore 12)$, Dal dialogo (ra i due 44$ 2allegato !$ -olume 2* emerge-a la piani(ica4ione di una riunione per lAa((ilia4ione di 5 nuo-i soggetti da tenersi il successi-o giorno di marted; 11 $! $", in %osarno, tra le ore 2$)3$ e le ore 21)$$ Q e-idente c@e il M'%'1C= a-e-a partecipato allAorgani44a4ione della riunione) era lui, in(atti, a ricordare allA=PPEDI1'N= c@e 6martedi ne dobbiamo &are una cin#uina 8 e a spiegare di c@i si tratta-a 26c% il &iglio di Pep%di immooltre #uei due che stavamo parlando prima il figlio di Cicciareddu C(,1)G&)( quello che hanno ammazzato 8* e da c@i gli a((iliandi erano 6sponsori44ati8 2=) 6ma chi li porta avanti a questi58/ M) 6la maggior parte "icuzzeddu il figlio di "ichele33N-&&(CC(due li portano loro, uno lo porta questo qua del lavaggio"assimo che suo nipote uno lo porta mio nipote Nruno#ua, il &iglio di C?.<-A!-? e un altro pureil nipote di..lo porta il nipote di Cen"o8* Trascrizione della con*ersazione ambientale nr "!" ca$tata l1@" " 4@@7 alle ore 54A@5 nell1auto*ettura O$el Astra targata A&67@D% >RIT 55!!B@7? omississ Ini4io trascri4ione integrale dal minuto V12)$,)$$W allorc@J M'%'1C= Mic@ele incontra =PPEDI1'N= Domenico M'%'1C= MICNE0E) Come andiamo compare Micoi =PPEDI1'N= D=MENIC=) ComeX il (attoi M'%'1C= MICNE0E) Ero passato di lD 2inc* =MI11I1Y M'%'1C= MICNE0E) E@, non so non sono andato per niente non E domani andiamo a esto matrimonioi Ci -ediamo -erso me44ogiornoi
43"

con-ersa4ione ambientale nr !$ del 24 12 2$$! captata in %osarno nel terreno di =ppedisano Domenico 2%I: 245"#$!*
44$

con-ersa4ione ambientale nr !3! captata lA$! ! 2$$" alle ore 12)$1 nellAauto-ettura =pel 'stra targata 'N,"$D& E %I: 1133#$"

614

=PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E)

=PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=)

Q a %o per. dobbiamo andare a %occella E a %occella 0oro parla-ano per leuna e me44a E@ Noi -erso me44ogiorno partiamo da Iuai 1i, si 3iene Iualcun altroi Noi 2inc* ce ne andiamo con Iuesti Eee martedi, -abbX c@e ci -ediamo dopo/ martediX E ne dobbiamo .are Iuna cin;uinaI sono, penso Ma la mattina 'lla sera '@, la sera e c@e *ediamo ;ua $er ;uesto .atto di ;uesta carica alla )adonna A2/ andateX no marted1/ martedT $arliamo *engono tutti/ ;ua/ ;uesti ;ua di >inc? nostro >inc? e stabiliamo E -i -edete Iuai 'i/ ci *ediamo ;ua >inc? ci *ediamo e $oi andiamo nel baraccone Ma -eniamo pure noii '@h 3abb.h 3ieni, come noh Non so dico, -oi 2inc* Come noh +engono tutti di ;uesti $aesi ;ua E@h E -erso c@e ora Bie Micoi Dalle otto dalle otto e me44o alle no-e Poi se ne -anno, non X c@e ci (ermiamo Cer No h 1e ne -anno, tutti ce ne andiamo 0oro solo se ne -annoi Pure noi ce ne andiamo Il tempo di parlare me44eora e M@h Ci -ediamo lD sotto ma ci potremmo -edere pure lD `a umma a ummah` c@e non ci ' Cen4o 2o `da Cen4o`* c@e giD 2inc* '@, a@, a@ a@h 2inc* 3e bene, -e bene, -e bene 2inc* Ma dico male, male, male 2`male c@e -ada` ndr* dico, se '@h 1i, si, si e 'e *edi a Cenzo, -edi se tu Noh 1e 2inc* male si pu. No, no, no non so do-e

615

M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E)

=PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) =PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E)


441

E e@m CSN il .iglio di PEP:441, la sera poi a limite Di PEP: c2i NX 'to Di )immo442 A2W Pure a ;uesto dobbiamo .areX Fno, e un `(igliolo` di oltre ;uei due c2e sta*amo c2e $arla*amo $rima E@h Il .iglio di Cicciareddu CO&'I%LIO443, ;uello c2e 2anno ammazzato444 '@h : s$osato445 Q sposato Iuelloi 1i E un altro (igliolo adesso non mi ricordo c@i sono )a c2i N c2e li $orta a*anti a ;uestiX E la maggior $arte )icuzzeddu##9/ il .iglio di )ic2ele##6 )ic2ele BELLOCCOX BELLOCCOh '@h Due li $ortano loro/ uno lo $orta ;ua ;uesto del la*aggio )assimo##"/ c2e N suo ni$ote##7 '@, a@ Uno lo $orta mio ni$ote Bruno#8@, ;ua/ il .iglio di Consiglio e un altro $ure il ni$ote di lo $orta il ni$ote di Cenzo , Iua Iuestealtro ComunIue sono tutti 'llora noi ci -ediamo dopo, a limite 1i, si con te ci -ediamo Iua, noi mattino nel me44ogiorno ci -ediamo Iua, andiamoh Io -erso me44ogiorno passo io da Iua Domani, si E@h 3a benei

1i ri(eriscono a uno dei (ratelli PEPQ <erdinando nato a CinIue(rondi il $! $2 1"!4 residente a %osarno -ia Frbino 2$ oppure a PEPQ 1al-atore nato a CinIue(rondi il 1! 11 1"!5 residente a %osarno -ia Palermo entrambi (igli di PEPQ Domenico nato il 1, 3 1"55 442 si ri(eriscono a PEPQ Domenico, nato a %osarno il 1, 3 1"55, padre di <erdinando 2$! $2 1"!4* e di 1al-atore 21! 11 1"!5* 443 1i ri(eriscono a C=N1I&0I= <rancesco, nato il 1" 6 1"42, assassinato il 2, $2 2$$4 Il predetto @a generato due (igli, 'lberto 22, 1$ 1"!1* e 1al-atore 444 1i ri(eriscono a C=N1I&0I= 'lberto, nato a CinIue(rondi il 2, 1$ 1"!1, residente a %osarno, rione Europa nr 6 coniugato il 3$ ! 2$$$ con 5I00' 3anessa 214 6 1"!2* 445 C=N1I&0I= 'lberto il 3$ ! 2$$$ @a contratto matrimonio con 5I00' 3anessa 214 6 1"!2* 446 5E00=CC= Domenico, di Mic@ele 21" 3 1"5$* e di C'N'NBI Maria %osa, 226 1 1"66* nato a &ioia :auro il 1$ 6 1"!, residente a %osarno c#da 5osco I3 stradone nr 4 44, 1i ri(eriscono a 5E00=CC= Domenico, (iglio di Mic@ele 44! <ID' Massimo nato a 5a-eno il 21#11#1",3, residente a %osarno in -ia 5ellini nr "6 44" BF%B=0= ?eMin nato a Polistena il 21#$!#1"!!, residente a 3olpino in -ia :orino nr 4$ 45$ PI1'N= 5runo nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5,

616

=PPEDI1'N= D=MENIC=) M'%'1C= MICNE0E) dalle ore V12)1$)4"W omissis

Con(ermoh Ciao, buon appetito

Hi conseguen"a, al &ine di individuare il luogo in cui doveva svolgersi la riunione e identi&icare i partecipanti, in data 11.0,.+004 veniva e&&ettuato un servi"io di ?.C.P. /allegato 10 volume 35 presso la cOda <erricella di ;osarno, in #uanto poco prima si era accertato che lautovettura Iiat HoblB targata CX,00C 0J1 dopo aver e&&ettuato diversi transiti nelle vie di ;osarno aveva &atto una sosta presso il terreno, con annessi capannoni, di =;=<C? ichele0J+. =lle ore +1.00 circa, transitando per la cOda <erricella, personale appartenente al ;eparto ?perativo CC di ;C notava alcune autovetture allinterno di un appe""amento nella disponibilit: di =;=<C? ichele, con il cancello aperto, e alcune persone intente a discutere2 poco dopo veniva rilevata luscita del predetto Iiat HoblB. !a P.A. procedente, intuendo che si trattava del luogo in cui doveva svolgersi la riunione &inali""ata alla crea"ione di 7nuo-e piante, dalle ore +1.+J e&&ettuava un servi"io di 7appiattamento proprio di &ronte al cancello dingresso della campagna e in tal modo notava una stradella che conduceva ad una casetta illuminata. - CC davano atto che si sentiva la voce di molte persone discutere tra di loro allinterno della campagna, anche se non si riusciva ad accertare chi &ossero i soggetti presenti, a causa della scarsa visibilit: dovuta allorario serale e alla posi"ione de&ilata degli operanti. -ntorno alle ore +1.3J, improvvisamente, le persone presenti allinterno della campagna riducevano il tono della voce, &ino al totale silen"io per #ualche minuto e subito dopo riprendevano a discutere ad alta voce. =lle ore +1.00 circa si sentiva una persona salutare, e poco dopo usciva dallinterno della campagna un?pel =stra <` di colore bleu con prime due lettere della targa ;C, che si dirigeva in dire"ione ;osarnoCautostrada. Ali operanti comunicavano lavvenuto transito dellautovettura al &ine di &arla &ermare per identi&icarne gli occupanti. =lle ore +1.JJ circa i CC rilevavano che dalla campagna di =;=<C? uscivano le autovetture di seguito indicate, che si dirigevano tutte in dire"ione ;osarnoO$ibo $alentiaQ 6iat *anda nuovo modello di colore bianco, \\ Golf serie J di colore scuro, \\ Golf di colore scuro, 6iat *anda vecchio modello di colore verde, "ercedes classe - di colore scuro, "itsu0ishi *aMero, 'uindi usciva una (pel /A6)+A di colore grigio che si portava in dire"ione ;osarnoCautostrada, in&ine alle ore ++.+J circa anche gli ultimi raga""i rimasti allinterno della campagna, dopo aver chiuso il cancello esterno di colore rosso, si avviavano in dire"ione ;osarnoO$ibo $alentia a bordo di due autovetture, una delle #uali era una 6iat *alio. Poco prima che si allontanassero gli ultimi due raga""i, intenti a chiudere il cancello dingresso, i CC udivano la voce di uno degli interlocutori che si trovava &uori dallautovettura Iiat Palio rispondere al tele&ono e ri&erire al suo interlocutore che avrebbe preso la 7strada, ovvero dire"ione ;osarnoO$ibo $alentia, anche se cerano i cani /cio% un posto di controllo dei
451 452

in uso I'%=P=0I Domenico nato a %i44iconi il $5 11 1"5! nato a %osarno il $6 11 1"5,

61,

CC5. -l servi"io veniva interrotto alle ore ++.30, poich( tutti i partecipanti alla riunione avevano lasciato la campagna. - militari impiegati in uni&orme e con autovettura con colori distituto, provvedevamo a &ermare una $` Aol& 0D serie di colore nero targata HC1+4X. con a bordoQ 1. 6)DA "assimo, nato a @aveno il +1O11O14*3, residente a ;osarno in via @ellini nr. 41, identi&icato mediante Pat. Auida nr. ;C++1*3409, /conducente52 2. /E+/(&( ]e^in, nato a Polistena il +1O0,O14,,, residente a $olpino in via Torino nr. 00, identi&icato mediante Pat. Auida nr. L1,,+01J*<2 :ale controllo costituisce un innegabile riscontro alla con-ersa4ione tra presenti intercettata in data ! $! $", precedentemente riportata 453, con particolare ri(erimento alla parte in cui M'%'1C= Mic@ele rende-a edotto =PPEDI1'N= relati-amente ai soggetti c@e a-rebbero partecipato alla riunione) 6due li portano loro, uno lo porta #ua questo del lavaggio333 "assimo=:= che suo nipote4558 In e((etti, BF%B=0= ?eMin X nipote di <ID' Massimo, essendo <ID' Maria Carmela sorella di Massimo e madre di BF%B=0= ?eMin Hurante il controllo di tale autovettura i CC notavano sopraggiungere sempre dalla c.da <erricella una $` Aol& J di colore nero, rilevandone solo par"ialmente la targa /H<3,05, che ad alta velocit: si immetteva sulla .a"ionale dire"ione <ud2 nella circostan"a il soggetto posto sul sedile posteriore parte destra dellautovettura, servendosi del proprio corpo, ostruiva la visuale dellintero &inestrino posteriore destro, e al &ine di occultare #ualcuno. Hopo un minuto circa sopraggiungeva una 6iat *anda vecchio modello di colore verde targata @.+1+aV, che veniva &ermata con a bordoQ 1. 2+A"(,2-=:< Niagio nato a $ibo $alentia il +JO0JO141*, residente a ;osarno in via Vara nr. 1+, identi&icato mediante Pat. Auida nr. J0+01,1., /conducente52 2. (**-D)1A,( Domenico, nato a ;osarno il 0JO1+O1430, ivi residente in via Palermo nr. 4, identi&icato mediante C.-. nr. = *010+**2 .ello stesso &rangente gli operanti notavano transitare dalla stessa strada con dire"ione $ibo $alentia, una colonna di tre o #uattro autovetture e riuscivano a rilevare le targhe ed il modello della prima, ercedes classe F di colore scuro targata HH0+1F, e dell>ultima, itsubishi Pa9ero di colore grigio, la cui targa veniva individuata solo par"ialmente /V=0005. =lle ore ++Q30 circa si notava il passaggio di una Iiat Palio di colore blu targata @;40+.S, che e&&ettivamente giungeva dopo un paio di minuti, con a bordoQ
453

con-ersa4ione ambientale captata il $! ! 2$$" alle ore 12)$1 progr !3! allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra targata 'N,"$D& 2%I: 1133#$"* 454 <ID' Massimo nato a 5a-eno il 21#11#1",3, residente a %osarno in -ia 5ellini nr "6 455 BF%B=0= ?eMin di %occo e di <ID' Maria carmela, nato a Polistena il 21#$!#1"!!, residente a 3olpiano in -ia :orino nr 4$ 456 Il suo nome emergerD anc@e nel corso della con-ersa4ione ambientale nr 64 del 1! ! 2$$" captata nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico allorc@X8 Iuesti associa il nome di :%'M=N:I a una 6C=PI':'8 di cui (a parte anc@e M'%'1C= Mic@ele 26 T;= ?.T- ...inc... e ichele =;=<C?. @iasi T;= ?.T- ...inc.. e ichele =;=<C? ...inc...praticamente #uesta % la KC?P-=T=K ...inc.../.5 a #uesto livello #ua* 2allegato !1 -olume 2*

61!

nato a Polistena il ++O01O14,,, residente a ;osarno in via I. agellano nr. 11, sprovvisto di documenti, /conducente52 0J* 4. "A+A1C( "ichele , nato a ;osarno il 01O11O14J*, ivi residente in via I. agellano nr. 11, sprovvisto di documenti. 'lla luce di Iuanto sopra appare e-idente c@e nella serata del 11 $! $" nel terreno di M'%'1C= Mic@ele, in c#da 1ericella di %osarno, era stato celebrato un rituale di a((ilia4ione 7ndranghetistico, assunto c@e tro-a incon(utabile riscontro nelle successi-e con-ersa4ioni ambientali captate allAinterno dellA=pel '1:%' tg 'N,"$D& in uso al M'%'1C=, dalle Iuali si rica-a-ano ulteriori dettagli circa la partecipa4ione di altre persone alla riunione del precedente 11 ! 2$$" Precisamente) 1* con-ersa4ione registrata in data 5! " 4@@745!A M'%'1C= Mic@ele si tro-a-a a bordo della sua auto-ettura =pel 'stra 2%I: 1133#$"* in compagnia di :%'M=N:E 5iagio, soggetto c@e, come si X -isto, a-e-a presen4iato al rito di a((ilia4ione del 11 ! 2$$" Nella circostan4a il M'%'1C= c@iede-a al :%'M=N:E se Iuella sera 2ri(erendosi alla serata di martedi 11 agosto, dopo la riunione nella sua campagna* (osse stato (ermato Il :%'M=N:E racconta-a c@e Iuella sera 6 "assimo845" 2<ID' Massimo* a-e-a c@iamato 6Nruno846$2PI1'N= 5runo* per dirgli di non passare `tutti in &ila da #ua` Il M'%'1C= risponde-a c@e anc@e in autostrada ceerano 6altri due8 2ri(erendosi ad un posto di controllo dei Carabinieri*, tanto X -ero c@e lo a-e-a c@iamato 6Aianni8461 dicendogli di non andare in dire4ione delleautostrada, per cui a-e-a cambiato dire4ione, ma era stato (ermato da unealtra pattuglia mentre era in auto con il (iglio %occo alla guida462 6Aianni8 si identi(ica in P%=NE1:IA &io-anni, nato a %osarno il 25 $6 1"65, i-i residente -ia Maria Bita 5,) il M'%'1C=, in(atti, (ace-a ri(erimento alla tele(onata nr 6"5, del 11 $! 2$$" alle ore 22)1, in entrata sullAuten4a 34,"1,""4" 2%I: 23"4#$!* pro-eniente dallAuten4a 34,63$2,$6 intestatata e in uso al P%=NE1:IA, c@e di seguito si riporta) P%=NE1:Ie EE non -enire dalleautostrada sai M'%'1C= E a@ no, dalleautostrada noi P%=NE1:Ie E no non -enire ciao M'%'1C= E ciao ciao 1empre nel corso della con-ersa4ione tra presenti registrata in data 13 $! $", il M'%'1C= aggiunge-a c@e 7a Pietro non lo hanno &ermato e neanche a Gianni e Nruno8463, con.ermando ;uindi c2e il PRO&E'TI1 e il PI'A&O erano $resenti Poi c@iede-a al :%'M=N:E cosa gli a-essero c@iesto i Carabinieri 0Auomo risponde-a
45,

3.

"A+A1C( +occo,

Il suo nome emergerD anc@e nel corso della con-ersa4ione ambientale nr 64 del 1! ! 2$$" captata nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico allorc@X Iuesti associa il nome di :%'M=N:I a una 6C=PI':'8 di cui (a parte anc@e M'%'1C= Mic@ele) 6 T;= ?.T- ...inc... e ichele =;=<C?. @iasi T;= ?.T- ...inc.. e ichele =;=<C? ...inc...praticamente #uesta % la KC?P-=T=K ...inc.../.5 a #uesto livello #ua8 2allegato !1 -olume 2* 45! Con-ersa4ione ambientale nr 1$36 del 13 $! 2$$", ore $6)$!)5!, captata nellAauto-ettura =pel 'stra in uso a Marasco Mic@ele %I: 1133#$$" 2allegato !2 -olume 2* 45" <ID' Massimo nato a 5a-eno il 21#11#1",3, residente a %osarno in -ia 5ellini nr "6 46$ PI1'N= 5runo nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5, 461 1i ri(erisce alla tele(onata nr 6"5, del 11 $! 2$$" alle ore 22)1, in entrata sullAuten4a 34,"1,""4" 2%I: 23"4#$!* pro-eniente dallAuten4a 34,63$2,$6 intestatata e in uso a P%=NE1:IA &io-anni, nato a %osarno il 25 $6 1"65, i-i residente -ia Maria Bita 5, 462 .el corso del servi"io di p.g. veniva intimato lalt ad una Iiat Paio di colore blu targata @;40+.S e a bordo venivano identi&icati =;=<C? ichele e il &iglio =;=<C? ;occo

61"

c@e i predetti a-e-ano proceduto ad un controllo -ia terminale e, continuando nel racconto di Iuella sera, dice-a c@e non lo sta*ano .ermando/ in ;uanto a*e*ano .ermato G"assimoF >FIDA/ n d r ? [@9A5#A@4\ Il M'%'1C= racconta-a c@e Iuando lo a-e-ano (ermato nJ lui nJ %occo 2suo (iglio* a-e-ano patente al seguito, per cui i militari li a-e-ano generali44ati/ alle loro domande a-e-ano risposto c@e sta-ano rincasando dalla campagna, ubicata ad un c@ilometro di distan4a -icino al la-aggio, do-e era appena andato a c@iudere il cancello I Carabinieri, continua-a il M'%'1C=, gli a-e-ano e-iden4iato c@e non lo a-e-ano -isto in preceden4a e lui a-e-a replicato c@e ci. era possibile in Iuanto durante il giorno gira-a per la-oro/ aggiunge-a c@e uno dei militari si era posi4ionato di (ronte a loro e guarda-a, nel .rattem$o transita*ano altre auto*etture Iche non erano le nostreI e non le a*e*ano .ermate/ a-e-ano in-ece (ermato suo nipote, c@e era con altri raga44i, ed a-e-ano controllato anc@e leauto su cui -iaggia-ano loro Il :%'M=N:E racconta-a c@e lui a-e-a Iuasi superato il posto di controllo, Iuando uno dei Militari a-e-a al4ato la paletta e lo a-e-a (ermato ' Iuesto a-e-a detto di essere di 3ibo Come si X giD rile-ato, lAinterlocutore di M'%'1C= Mic@ele nella con-ersa4ione sopra riportata X da identi(icarsi in :%'M=N:E 5iagio 464) egli, in(atti, al minuto V$6)14)$2W a((erma-a di essere stato (ermato da una pattuglia di Carabinieri mentre la stessa a-e-a giD (ermato leauto su cui -iaggia-a Massimo 2<ID'*/ ci. corrisponde a -eritD e nellAoccasione, come giD e-iden4iato, unitamente al :%'M=N:E, a bordo di <iat Panda targata 5N262\B, era stato controllato anc@e =PPEDI1'N= Domenico nato a %osarno il $5#12#1"3$ i-i residente in -ia Palermo n "/ in tale circostan4a il :%'M=N:E a-e-a ri(erito ai militari di essere di 3ibo 2c(r annota4ione di ser-i4io a (irma del Car 1'0:'0'M'CCNI' Pietro, allegata alla nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC del 25 $5 1$) 6 il conducente T;= ?.TF @iagio ri&eriva di essere di $ibo8* con-ersa4ione registrata in data 5# " 4@@7465A in tale occasione M'%'1C= Mic@ele ri(eri-a a una persona presente con lui c@e 2sottinteso) il giorno 11 ! 2$$"* non erano riusciti a completare le a((ilia4ioni per la mancan4a di alcuni dei soggetti da batte44are 27tre ne mancavano...tre ne hanno fatti333ne mancano altri tre* In particolare, dalle parole del M'%'1C= emerge-a c@e i tre soggetti assenti si identi(icano in) FA+ARA Da*id Antonio )aria nato a %eggio Calabria le 11 $6 1",2 nella con-ersa4ione indicato come 6il &ratello di Aianluca I=$=;=8 CO&'I%LIO Alberto nato a CinIue(rondi 2%C* il 2, 1$ 1"!1 26no, non sono venuti...no...no % venuto n( lui n( il C?.<-A!-?8* un soggetto indicato come 6il <F;A-8, c@e i CC ritengono essere uno dei (ratelli 'ER%IO 21E%&I= 5enito 13 " 1"!5 o 1E%&I= 1amuele 0eopoldo $2 1$ 1"!!*
2*

E E E
463

1i ri(eriscono a PI1'N= 5runo nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5, 0a (igura di PI1'N= 5runo emerge anc@e nella con-ersa4ione ambientale captata il $! ! 2$$" alle ore 12)$1 progr !3! allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra targata 'N,"$D& 2%I: 1133#$"* allorc@X M'%1C= Mic@ele ri(eri-a a =PPEDI1'N= Domenico c@e 6Eno lo porta mio nipote Nruno6 c@e nella con-ersa4ione nr 11,, del 16 ! 2$$" alle ore 12)16 6Juesto lo porta Nruno mio nipote3 Nruno *)1A,($ 464 nato a 3ibo 3alentia in data 25#$5#1"6,, residente in %osarno 2%C* -ia Bara n 12
465

Con-ersa4ione ambientale nr 1$,4 data 14 $! 2$$" alle ore $6)$6)$ captata a bordo dellAauto-ettura =ple 'stra di Marasco Mic@ele 2%I: 1133#$"* ini4io trascri4ione V$6)1!)3!W da rile-amento &P1 leauto-ettura risulta (erma sulla -ia na4ionale angolo -ia Dia4 del comune di %osarno 2%C* nei pressi del bar :I: 5I: 62$

Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) Fomo nmi) M'%'1C= Mic@ele) (ine trascri4ione V$6)1")3!W

non ceX niente in giro noi e@ dico non ceX il (ratello di C=1:' le@a detto c@e X il (ratello Iuello X il (ratello di &ianluca X a@ il (ratello 2inc* i il (ratello466 di &ianluca <'3'%' sono *enutiX no/ non sono *enuti no no N *enuto ne lui ne il CO&'I%LIO46, io poi @o (atto tardi e non me ne sono andato e il CO&'I%LIOV tre ne manca*ano tre ne 2anno .atti ne mancano altri tre a@ -i regolate -oi si ci regoliamo noi dico se -engono -engono da soli e poi se ne parla poi alla prossima occasione poi se ne parla alla prossima occasione e lSaltro c2i era c2e manca*aX il 'ER%I ci -ediamo -a ciao

3* con-ersa4ione registrata in data 59 " 4@@746!A in tale occasione M'%'1C= Mic@ele e un uomo discute-ano ancora dellAa((ilia4ione di altre persone e programma-ano altre riunioni allo scopo di creare nuo-e piante 26 ne sono rimasti ,C 48 YY ,e tengo altri 8 da fare, che non sono venuti nemmeno #uel giorno l:... -l C(,1)G&)(333 eh333 il333 1-+G-8 */ dalle parole dei due si desume-ano nuo-i elementi utili ad accertare lAidentitD delle persone interessate allAini4ia4ione) $)l 1-+G) porta ,ando333 il &A+E66A333 eh33 ,ando &A+E66A dice che un cugino suo$ e il figlio di C(,1)G&)( 0uon9anima quello333$ questo lo porta Nruno mio nipote$ 33Nruno *)1A,($ Da accertamenti compiuti X emerso c@e PI1'N= 5runo nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5,, X con-i-ente con M'%'1C= Maria 1pasimina, nata a Polistena il 13 5 1"!1, (iglia di M'%'1C= 'ntonio 2%osarno 2$ $2 1"55* IuestAultimo (ratello del con-ersante M'%'1C= Mic@ele (ino a V12)23)1"W solo musica in sotto(ondo Fomo) 5uongiorno M'%'1C= Mic@ele) No io ti @o -isto di Iua c@e sta-i andando di (retta e non Fomo) '@ Mi @ai -isto mentre passa-o i M'%'1C= Mic@ele) 1i Era-ate l; (uori e non No -isto c@e entra-ate l; dentro di (retta e non Poi non sono sceso perc@J sono in tenuta da mare
466
46,

<'3'%' Da-id 'ntonio Maria nato a %eggio Calabria le 11 $6 1",2 C=N1I&0I= 'lberto nato a CinIue(rondi 2%C* il 2, 1$ 1"!1 46! Con-ersa4ione ambientale nr 11,, del 16 ! 2$$" alle ore 12)16 captata a bordo dellAauto-ettura =ple 'stra di Marasco Mic@ele 2%I: 1133#$"*

621

Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) e2 Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele) Fomo) M'%'1C= Mic@ele)

Fomo) M'%'1C= Mic@ele)


46"

1tai partendo i No sono rientrato a dir la -eritD, e @o accompagnato mia moglie a prendere delle cose e@ Io sono -enuto a prendere 2inc* )a $oi cosS2ai .atto con ;uel ragazzoX Niente Poi non X -enuto, io le@o aspettato (ino alle otto e me44a, ma non X -enuto Per. successi-amente lo ric@iamo E *edete di sistemarlo c2e non .a 2inc* 2inc* la settimana entrante ne sono rimasti " - 7 2inc* io $ure ne tengo altri 4 da .are, c2e non sono *enuti nemmeno ;uel giorno lH il CO&'I%LIO e2 il 'ER%I, Iuello c@e porta-a lD 2inc* Il 'ER%I $orta &ando il LARUFFA e2 &ando LARUFFA46"/ dice c2e N un cugino #6@ suo non lo so io non lo conosco si si si E il .iglio di CO&'I%LIO buonSanima ;uello 2inc* e a ;uesto c2i lo $ortaX -uesto lo $orta Bruno mio ni$ote4,1 Il PI1'N= i Bruno PI'A&O4,2 Puel giorno non sono -enuti nessuno dei due, 2inc* 1istemiamo, poi -ediamo 2inc* G)immo ma stu .igliolo lo *uole si o noXF 1i si 2inc* -oi a 5 2inc* gli dici c@e non X -enuto Iuella sera a Mimmo 0o aspettato (ino alle otto e me44a, non sono -enuto nemmeno io a portare 2inc* poi non a-e-o nemmeno i numeri per c@iamarci 2inc* No io gli @o detto 2inc* no meno male c@e non ti @a c@iamato Iuando siamo andati -ia ceerano due pattuglie da un lato, e una di Iua, accanto alla cosa perc@J si -ede c@e Iualcuno magari Erano due dalla pate delleautostrada alla (ine di lD, e una ma non ci (a niente non X c@e a c@i @anno (ermato e a c@i no, Iuindi non no no :i saluto Ciao ciao tante belle cose

0'%F<<' <erdinando, di PasIuale e di :%=PE'N= Carmela, nato a CinIue(rondi il $3 , 1"!,, residente a %osarno -ia Erodoto nr 2! 4,$ 0a 4ia materna di 0'%F<<' <erdinando risponde al nome di :%=PE'N= Mirella la Iuale X coniugata con 1E%&I= 'ntonino nato il 2" 11 1"5" I coniugi 1E%&I=#:%=PE'N= @anno generato due (igli 1E%&I= 5enito 213 " 1"!5* e 1E%&I= 1amuele 0eopoldo 2$2 1$ 1"!! la persona cui (a ri(erimento M'%'1C= X da indi-iduarsi certamente per uno dei due (ratelli 1E%&I= 25enito o 1amuele 0eopoldo* 4,1 PI1'N= 5runo nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5, X con-i-ente con M'%'1C= Maria 1pasimina, nata a Polistena il 13 5 1"!1, (iglia di M'%'1C= 'ntonio 2%osarno 2$ $2 1"55*, (ratello di M'%'1C= Mic@ele 4,2 nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5,

622

Fomo)

Ci -ediamo

Puindi, riassumendo Iuanto emerso dal materiale (inora anali44ato, pu. a((ermarsi c@e in data 55 " 4@@7/ $resso una $ro$rietH di )ARA'CO )ic2ele sita in Rosarno cBda 'ericella/ era stato celebrato un rito di a..iliazione alla O ndrangheta al ;uale a*e*ano $arteci$ato certamente i seguenti soggetti) 1* =PPEDI1'N= Domenico Palermo n " 2* 3* 4* 5* 6* ,* !* "* 1$* M'%'1C= Mic@ele M'%'1C= %occo :%'M=N:E 5iagio FIDA )assimo (UR(OLO <e=in PI'A&O Bruno P%=NE1:IA &io-anni PEPQ 1al-atore PIE:%= n m i nato a %osarno il $5#12#1"3$, i-i residente in -ia nato a %osarno il $6 11 1"5,, i-i residente -ia Pro-inciale 2$$/ nato a Polistena il 22#$1#1"!!, residente a %osarno in -ia < Magellano nr 11 nato a 3ibo 3alentia il 25#$5#1"6,, residente a %osarno in -ia Bara nr 12 nato a 5a-eno il 21#11#1",3, residente a %osarno in -ia 5ellini nr "6 nato a Polistena il 21#$!#1"!!, residente a 3olpino in -ia :orino nr 4$ nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5, nato a %osarno il 25 $6 1"65, i-i residente -ia Maria Bita 5, nato a CinIue(rondi il 1!#11#1"!5 e residente a %osarno in -ia Frbino nr 2$

I soggetti da a((iliare erano stati presentati 28portati8* da) PI'A&O Bruno c@e a-e-a sponsori44ato lAa((ilia4ione di C=N1I&0I= 'lberto 26Uno lo porta mio nipote Nruno4,3 qua 333 il figlio di Consiglio 8* In realtD poi il C=N1I&0I= non si era presentato, per cui la sua a((ilia4ione, sempre sponsori44ata da PI1'N= 5runo, era stata posticipata 26e il figlio di C(,1)G&)( 0uon9anima quello333$ questo lo porta Nruno mio nipote$ 33Nruno *)1A,($ 4,4*/ in ogni caso/ come si N dimostrato/ PI'A&O Bruno a*e*a comun;ue $arteci$ato al summit del 55 @" @7
4,3

PI1'N= 5runo nato a %osarno il 21 1$ 1",!, i-i residente -ia Maria Bita nr 5, X con-i-ente con M'%'1C= Maria 1pasimina, nata a Polistena il 13 5 1"!1, (iglia di M'%'1C= 'ntonio 2%osarno 2$ $2 1"55*, (ratello di M'%'1C= Mic@ele 4,4 Con-ersa4ione ambientale nr 11,, del 16 ! 2$$" alle ore 12)16 captata a bordo dellAauto-ettura =ple 'stra di Marasco Mic@ele 2%I: 1133#$"*

623

BELLOCCO Domenico detto 6Micu44eddu8 26"a chi che li porta avanti a questi5 - la maggior parte "icuzzeddu=Q: il figlio di "ichele4,6 ."ichele N-&&(CC(XF? Con particolare ri(erimento a 5E00=CC= Domenico X opportuno e-iden4iare c@e dalla con-ersa4ione (ra M'%'1C= Mic@ele e =PPEDI1'N= Domenico del ! $! $"4,, era emerso c@e (ra i soggetti da a((iliare sponsori44ati da 5E00=CC= Domenico -i era 6il figlio di *-*D... Di "immo, c@e la P & identi(ica in PEPQ 1al-atore, nato a CinIue(rondi il 1!#11#1"!5 e residente a %osarno in -ia Frbino nr 2$, (iglio di PEPQ Domenico, nato a %osarno il 1, 3 1"55. In proposito X opportuno e-iden4iare c@e nella nota del %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC del 25 $5 1$, pg 15#1,, si e-iden4ia c@e in data ! $! $" e, guarda caso, 55 @" @7 5E00=CC= Domenico cl !, -eni-a notato in compagnia di PEPQ 1al-atore, precisamente) ccIn data @" agosto 4@@7 alle ore alle ore 1")15 circa, un militare dipendente, mentre percorre-a la -ia Na4ionale di %osarno in dire4ione nord, giunto allAalte44a del bi-io Madonnina, nota-a pro-enire dalla -ia Pro-inciale una 1M'%: <ortMo di colore bianco, targata DM3"63D4, c@e si dirige-a -erso la -ia Na4ionale dire4ione sud ' bordo della stessa riconosce-a BELLOCCO Domenico/ nato a %ioia Tauro il 5@B@9B57"6 e residente a %osarno in c da 5osco I3 stradone nr 4, conducente del me44o e PEPQ 1al-atore, nato a CinIue(rondi il 1!#11#1"!5 e residente a %osarno in -ia Frbino nr 2$ In data 55 agosto 4@@7 alle ore alle ore 1")15 circa, un militare impegnato nel ser-i4io di =CP e((ettuato in occasione della crea4ione di 6tre nuo-e piante8, durante il posto di controllo e((ettuato nella -ia Na4ionale 1ud di %osarno nota-a transitare una 1M'%: <ortMo di colore bianco targata DM3"63D3, c@e si dirige-a dire4ione nord ' bordo della stessa il militare riconosce-a BELLOCCO Domenico/ nato a %ioia Tauro il 5@B@9B57"6 , residente a %osarno in c da 5osco I3 stradone nr 4, conducente del me44o e PEPQ 1al-atore, nato a CinIue(rondi il 1!#11#1"!5 e residente a %osarno in -ia Frbino nr 2$ 'lle successi-e ore 2$)$5 il citato militare nota-a nuo-amente lAauto-ettura sopra indicata con a bordo gli stessi soggetti, in sosta di (ronte ad un portone aperto in Iuella -ia Na4ionale incrocio con -ia Deledda 2allegata annota4ione*dd FIDA )A''I)O c@e a-e-a presentato il nipote BF%B=0= ?eMin 26Due li portano loro uno lo porta qua questo del lavaggio333 "assimo4,!, che suo nipote$4,"* Fn soggetto n m i , indicato come 6il nipote di Cen"o8 26e333 un altro pure333 il nipote di333 lo porta il nipote di Cenzo* 3i erano, poi, persone c@e a-rebbero do-uto partecipare, ma c@e non erano presenti 26 tre ne mancavano...tre ne hanno &atti...ne mancano altri tre 8Y7io pure... ne tengo altri + da &are, che non sono venuti nemmeno #uel giorno l:... il C?.<-A!-?... eh... il... <F;A-,

4,5

5E00=CC= Domenico, di Mic@ele 21" 3 1"5$* e di C'N'NBI Maria %osa, 226 1 1"66* nato a &ioia :auro il 1$ 6 1"!, residente a %osarno c#da 5osco I3 stradone nr 4 4,6 1i ri(eriscono a 5E00=CC= Domenico, (iglio di Mic@ele 4,, con-ersa4ione ambientale nr !3! captata lA$! ! 2$$" alle ore 12)$1 nellAauto-ettura =pel 'stra targata 'N,"$D& E %I: 1133#$" 4,! <ID' Massimo nato a 5a-eno il 21#11#1",3, residente a %osarno in -ia 5ellini nr "6 4," BF%B=0= ?eMin nato a Polistena il 21#$!#1"!!, residente a 3olpino in -ia :orino nr 4$

624

#uello che portava l:... -l <F;A- porta .ando... il !=;LII=... eh.. .ando !=;LII= 4!$, dice che % un cugino4!1 suo8* e c@e si identi(icano in) E FA+ARA Da*id Antonio )aria nato a %eggio Calabria le11 $6 1",2 nella con-ersa4ione indicato come il (ratello di &ianluca <'3'%' 2 7il &ratello0,+ di Aianluca I=$=;= . sono venutiM . 7no, non sono venuti...no...no % venuto ne lui ne il C?.<-A!-?* E CO&'I%LIO Alberto nato a CinIue(rondi 2%C* il 2, 1$ 1"!1 26no, non sono venuti...no...no % venuto ne lui ne il C?.<-A!-?8* E un soggetto indicato come 6il <F;A-8, da indi-iduarsi in uno dei (ratelli 1E%&I= 21E%&I= 5enito 13 " 1"!5 o 1E%&I= 1amuele 0eopoldo $2 1$ 1"!!* 26 io pure... ne tengo altri + da &are, che non sono venuti nemmeno #uel giorno l:... il C?.<-A!-?... eh... il... <F;A-, #uello che portava l: .. 7il <F;A- porta .ando... il !=;LII=... eh.. .ando !=;LII=4!3, dice che % un cugino4!4 suo5. 0Aignoto interlocutore di M'%'1C= Mic@ele ri(eri-a di a-ere in programma lAa((ilia4ione di altre !E" persone 26ne sono rimasti , C 46* &li elementi sopra riassunti consentono di a((ermare la sussisten4a di gra-i indi4i di colpe-ole44a a carico di 5E00=CC= Domenico, PI1'N= 5runo, <ID' Massimo, BF%B=0= ?eMin e M'%'1C= %occo 2nei con(ronti del Iuale non si dispone il (ermo perc@J giD detenuto per altro* in ordine al delitto di cui allAart 416 bis c p In(atti, come si X giD e-iden4iato nel capitolo del presente pro--edimento dedicato alla condotta di partecipa4ione ad associa4ione ma(iosa, il con.erimento della dote >o grado? N $articolarmente degno di rilie*o sotto un tri$lice $unto di *istaA $er c2i dH la dote/ $er c2i la rice*e e $er c2i N $resente al rituale Con particolare ri(erimento a c@i -iene 6batte44ato8 2X il caso di (UR(OLO <e=in*, ci si limita ad e-iden4iare c@e costituisce principio giurispruden4iale paci(ico Iuello secondo il Iuale la mera a((ilia4ione J su((iciente per ritenere un soggetto partecipe allAassocia4ione ma(iosa, in Iuanto anc@e in tal modo il soggetto -iene consape-olmente ad accrescere la poten4iale capacitD operati-a, la temibilitD e la capacitD di inserimento dellAorgani44a4ione nel tessuto sociale) la disponibilitD a (are, insita nella scelta di aderire al sodali4io, genera negli altri membri la certe44a di poter contare, allAoccorren4a, sul suo apporto, e costituisce per ci. solo un -alore per lAassocia4ione stessa :ale principio X stato ribadito nella nota senten4a delle 11 FF , nr 33,4! del 12 $, $5, M'NNIN=, c@e @a esplicitamente indicato 6la&&ilia"ione rituale8 Iuale circostan4a dalla Iuale desumere la dimostra4ione della duratura, e sempre utili44abile, 6messa a disposi"ione8 della persona per ogni atti-itD del sodali4io criminoso 2negli stessi temini si X espressa la 1 C con la recente senten4a nr 14,$#$,* Proprio in tema di 7ndrangheta, in(ine, con la senten4a nr 235$#$4, la Corte di
4!$

0'%F<<' <erdinando, di PasIuale e di :%=PE'N= Carmela, nato a CinIue(rondi il $3 , 1"!,, residente a %osarno -ia Erodoto nr 2! 4!1 0a 4ia materna di 0'%F<<' <erdinando risponde al nome di :%=PE'N= Mirella la Iuale X coniugata con 1E%&I= 'ntonino nato il 2" 11 1"5" I coniugi 1E%&I=#:%=PE'N= @anno generato due (igli 1E%&I= 5enito 213 " 1"!5* e 1E%&I= 1amuele 0eopoldo 2$2 1$ 1"!!* la persona cui (a ri(erimento M'%'1C= X da indi-iduarsi certamente per uno dei due (ratelli 1E%&I= 25enito o 1amuele 0eopoldo*
4!2
4!3

<'3'%' Da-id 'ntonio Maria nato a %eggio Calabria le 11 $6 1",2

0'%F<<' <erdinando, di PasIuale e di :%=PE'N= Carmela, nato a CinIue(rondi il $3 , 1"!,, residente a %osarno -ia Erodoto nr 2! 4!4 0a 4ia materna di 0'%F<<' <erdinando risponde al nome di :%=PE'N= Mirella la Iuale X coniugata con 1E%&I= 'ntonino nato il 2" 11 1"5" I coniugi 1E%&I=#:%=PE'N= @anno generato due (igli 1E%&I= 5enito 213 " 1"!5* e 1E%&I= 1amuele 0eopoldo 2$2 1$ 1"!!* 0a persona cui (a ri(erimento M'%'1C= X da indi-iduarsi certamente in uno dei due (ratelli 1E%&I= 25enito o 1amuele 0eopoldo*

625

Cassa4ione @a a-uto modo di a((ermare c@e 8la condotta di partecipa"ione ad un>associa"ione per delin#uere, per essere punibile, non puB esaurirsi in una mani&esta"ione positiva di volont: del singolo di aderire alla associa"ione che si sia gi: &ormata, occorrendo invece la presta"ione, da parte dello stesso, di un e&&ettivo contributo, che puB essere anche minimo e di #ualsiasi &orma e contenuto, purch( destinato a &ornire e&&icacia al mantenimento in vita della struttura o al perseguimento degli scopi di essa. ,el caso dell9associazione di tipo mafioso differenziandosi questa dalla comune associazione per delinquere per la sua peculiare forza di intimidazione derivante dai metodi usati e dalla capacit7 di sopraffazione a sua volta scaturente dal legame che unisce gli associati @ai quali si richiede di prestare quando necessario concreta attivit7 diretta a piegare la volont7 dei terzi che vengano a trovarsi in contatto con l9associazione e che ad essa eventualmente resistanoA il detto contri0uto puB essere costituito anche dalla dichiarata adesione all9associazione da parte del singolo il quale presti la sua disponi0ilit7 ad agire come Iuomo d9onoreI ai fini anzidetti 8 2Cass n 235$#2$$4, imputato Papalia S altri* Con particolare ri(erimento a c@i 6porta8 i soggetti da a((iliare e#o comunIue X presente al rituale 2X la situa4ione in cui si tro-ano FIDA )assimo/ PI'A&O Bruno/ BELLOCCO Domenico* risulta di tutta e-iden4a c@e soggetti estranei al sodali4io non possono certo partecipare a tali incontri, stante il carattere segreto della Andrangheta, nJ, soprattutto, sponsori44are lAa((ilia4ione di nuo-i sodali 0a partecipa4ione al summit non pu. pertanto essere accostata alla 6&re#uenta"ione di ma&iosi per ragioni di parentela, a&&etti, amici"ia, comune estra"ione ambientale o sociale, per rapporti di a&&ari, per occasionali o sporadici contatti, soprattutto in occasione di eventi pubblici /cortei, &este, &unerali, etc. in contesti territoriali ristretti8 2Cass 2446"#$"*, c@e di per sJ sola non pu. costituire pro-a dellAappartenen4a e ci. in Iuanto, come X stato dimostrato, il summit in Iuestione non era una mera riunione con-i-iale, ma una riunione dellAassocia4ione ma(iosa, nel corso della Iuale X stato celebrato un -ero e proprio rito di a((ilia4ione 55 LO)BARDO +incenzo4!5 0=M5'%D= 3incen4o X un soggetto ben noto allAF((icio) X, in(atti, il cognato di 5E00=CC= &regorio e di C'CCI=0' &regorio 2il 5E00=CC= ed il 0=M5'%D= @anno sposato due sorelle del C'CCI=0'* e in passato J stato uno dei principali (a-oreggiatori dei congiunti latitanti, circostan4a c@e risulta documentata nella nota n $2$1,!5#"E1, datata 15 $3 1""3, della Compagnia CC di &ioia :auro, con la Iuale il 0=M5'%D= -eni-a proposto per leapplica4ione di misura di pre-en4ione e nella Iuale si puntuali44a-a Iuanto segue) `eb da considerarsi elemento socialmente pericoloso per la civile conviven"a della popola"ione di ;osarno in #uanto riveste carica di prim>ordine e di particolare delicate""a nell>attivitab di &avoreggiamento della latitan"a di pericolosi ricercati a&&iliati alla cosca @F!!?CC?` &li elementi a carico di 0=M5'%D= 3incen4o emergono da una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 2$ $! 2$$" 2progr nr 135$, %I: nr 1133#$"* allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra di M'%'1C= Mic@ele Nella circostan4a =PPEDI1'N= Domenico racconta-a al M'%'1C= 2mastro di giornata della societD di %osarno* i passaggi piL signi(icati-i del summit del giorno prima, Iuando erano state decise ne nuo-e caric@e della 6Provincia8/ ad un certo punto il M'%'1C= c@iede-a c@i, (ra gli appartenenti alla 1ocietD di %osarno, a-esse partecipato alla riunione 26chi ceraM Di qui da
4!5

n a t o a % o s a r n o i l 2 " $ 1 1 " 6 1, i -i r e s i d e n t e - i a ' gr i ge n t o /

626

noi chi ceraM8* e =PPEDI1'N= Domenico risponde-a 6 &("NA+D( cera8 Il (atto c@e il 0=M5'%D= in Iuestione si identi(ic@i sen4a alcun dubbio nellAodierno indagato 0=M5'%D= 3incen4o risulta con(ermato dalla successi-a a((erma4ione di M'%'1C= Mic@ele 26ha partecipato .incenzo &("NA+D(8*, nonc@J dalla circostan4a c@e il giorno prima 0=M5'%D= 3incen4o era stato notato nellAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico intorno alle ore 11)$$ 2allegato -olume 3*, Iuando era giunto a bordo della sua auto-ettura =pel Corsa di colore grigio targata C+"65:? 4!6 In tale occasione 0=M5'%D= 3incen4o ed altra persona n m i scende-ano dallAauto-ettura, parla-ano per circa 5 minuti con =PPEDI1'N= Domenico e poi anda-ano -ia 1i riporta il passaggio dAinteresse della con-ersa4ione del 2$ $! $", sopra ric@iamata 2allegato 14 -olume 2* =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) Ieri abbiamo .atto le cose siete andati lD i li sopra do-e 2inc* 0e a-ete (atte giD i le a-ete (atte i Ieri lD '@ ieri stesso li a-ete (atto lD a@ Iuindi ormai non a-ete piL riunioni dico Lo sa$e*o/ me lo a*e*a detto +incenzo c2e anda*ate e gli altri c@i sono Fno X Iuello Di %eggio X Non mi ricordo di 7ste (amiglie a %eggio e lD dopo loro si sono tenuti ceX stata una discussione dopo ieri lD Peppe -eramente con Compare Ciccio @a parlato `An(ruscato` proprio Peppe PE00Eh Nei con(ronti di compare Ciccio i Nei con(ronti di Compare Ciccio Compare Ciccio gli @a detto` guardate, a noi ci spettava... per giusto #uest>anno toccava a noi la P;- = C=;-C= ` gli @a detto compare Ciccio no i `ma dato che c>% Compare -C? che % piE an"iano di noi... gliela diamo a Compare ico... ` gli @a detto ` a Compare ico` 1i X arrabbiato 2(onetico) n>&ruscato* Peppe i Peppe PE00E le caric@e la carica se -ogliono la tengono loro c@e di Iua, c@e di lD la prima carica Prima era lD da loro Na parlato proprio proprio arrabiato proprio Peppe, non lo do-e-a (are mai in un incontro simile Certamente do-e-a parlare in un altro modo, anc@e se -ole-a dire e@ do-e-a parlare in unealtro modo magari E poi, giusto @a risposto ceera Compare Peppino `F russeddu`4!, lD, mentre dice-a ste cose @a detto) `6 giusto, ha risposto, non &a niente. .oi ci prendiamo il C?.T=@-!F e il =<T;? AF.F;=!F % giusto non &a niente ` gli @a detto Peppino Poi nella c@iusura delle c@ia-i, ci X rimasto a noi il il C'P= C%IMINE, e a %eggio il Capo 1ocietD, e due caric@e 2inc* C2i cSera X Di ;ui da noi c2i cSera X cSera LO)BARDO/ cSera

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico)


4!6 4!,

LO)BARDO +incenzo, nato a %osarno il 2"#$1#1"61, i-i residente in -ia 'grigento nr 1 1i ri(eriscono a &I'MP'=0= &iuseppe, detto 6Peppinu u russeddu8 nato a 1an 0uca il 3$ , 1"36

62,

M'%'1C= Mic@ele) =PPEDI1'N= Domenico) M'%'1C= Mic@ele)

Lombardo N *enuto 2a criticato 2a $arteci$ato +I&CE&(O LO)BARDOX 2inc* ceera Peppe 3ECCNI=, ceerano dei Melicucc@esi ceera NIC=0'4!!, 6F Massareddu84!", ceera 1arino4"$ F@

Il contenuto della con-ersa4ione sopra ric@iamata X piL c@e su((iciente per (ar ritenere sussistenti gra-i indi4i di colpe-ole44a a carico di 0=M5'%D= 3incen4o per il delitto di partecipa4ione allAassocia4ione a delinIuere denominata 7ndrangheta In proposito non si pu. non osser-are, innan4itutto, c@e lo scambio di battute sopra ric@iamato 2M) 6chi ceraM Di qui da noi chi ceraM8/ =) 6!? @=;H? cera8/ M) 6ha partecipato $incen"o !? @=;H?8* depone uni-ocamente nel senso c@e 0=M5'%D= 3incen4o (a parte della societD di %osarno, circostan4a di per sJ su((iciente a (arlo ritenere partecipe al delitto di cui allAart 416 bis c p Ma, nel caso di specie, -i X di piL) in data 1" $! $", in(atti, il 0=M5'%D= partecipa-a ad un summit storico, nel Iuale -eni-ano decise le nuo-e caric@e della 6 Provincia8 e ed era pesente Iuando si -eri(ica-a una animata discussione (ra due soggetti di -ertice della 7ndrangheta 2PE00E &iuseppe e &'::F1= <rancesco*) tale dato con(erma c@e il 0=M5'%D= X partecipe a pieno titolo allAorgani44a4ione, essendo paci(ico, come giD e-iden4iato in preceden4a 2c(r capitolo 6il delitto di partecipa4ione ad associa4ione ma(iosa8* c@e soggetti estranei al sodali4io non possono certo partecipare ai summit

- 5 4 La 'ocietH di Polistena LO&%O +incenzo DallAatti-itD di indagine compiuta X emerso in modo ineIui-ocabile c@e anc@e a Polistena esiste una -era e propria 61ocietD8 :ale assunto si (onda innan4itutto su una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 14 $6 $!, tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Domenico 2% I : 12$5#$, DD', progr 1655 delle ore 12 44* Nella circostan4a lA=PPEDI1'N= racconta-a c@e in passato a-e-a partecipato alla costitu4ione della 1ocietD di Polistena, precisando c@e il ruolo apicale sarebbe spettato a &ianni 0=N&= e non a 3incen4o 0=N&= Gallora quando gli a00iamo formato la I1(C)-2A9I a *olistena, toccava a Aianni, Aianni !?.A? ... ... .inc... non era $incen"o !?.A?, lui era, basta come lo sanno ..inc.. #uesto non % ..inc..8 &ianni 0=N&=, detto 6il <ignorino8 2identi(icato i 0=N&= &io-anni, nato a Polistena il 23 $5 56*, e-identemente non a-e-a poi potuto ricoprire la carica c@e gli sarebbe spettata 2cioX Iuella di capoEsocietD*, perc@J successi-amente ucciso in un agguato a colpi di arma da (uoco presso un distributore di ben4ina in data 1, $1 $1/ 0=N&= 3incen4o X il cugino di 0=N&= &io-anni 2c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E23,E 4E2$$! di prot del 3 $6 1$, pg 1*
4!!

P'P'0FC' Nicola c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante &aetanaccio di %osarno do-e giunge assieme a N'P=0I Domenico 'ntonio e N'P=0I 1al-atore detto 1arino 4!" N'P=0I Domenico 'ntonio c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante 6&'E:'N'CCI=8 di %osarno do-e giunge assieme a P'P'0FC' Nicola e N'P=0I 1al-atore detto 1arino 4"$ &APOLI 'al*atore/ detto 'ARI&O/ c@e, come si -edrD in seguito, sarD presente anc@e al pran4o del 31 ! 2$$" al ristorante &aetanaccio di %osarno do-e giunge assieme a N'P=0I Domenico 'ntonio e P'P'0FC' Nicola

62!

Dalle parole del -ecc@io boss emerge-a c@e dopo lAomicidio la carica c@e sarebbe spettata a &ianni 0=N&= pass. a LO&%O +incenzo il Iuale, per., non a-e-a lo stesso carisma e le stesse capacitD del cugino e pretende-a di comandare tutto 26 vuole comandare tutte cose lui8*, mentre 6non % cosG in una <ociet: non % cosG 8 'ndando a-anti nella discussione, =PPEDI1'N= Domenico critica-a il 0=N&=, e-iden4iando c@e a causa delle sue manie di comando a-e-a litigato con tutti e &'::F1= Nicola precisa-a 6 pure con i suoi parenti8 0A=PPEDI1'N= dimostra-a di essere a conoscen4a del (atto c@e 0=N&= 3incen4o a-e-a litigato anc@e con i parenti e racconta-a c@e a-e-a discusso anc@e con 6Aianni AL!!=C-, per il &atto dei lavori 8) 6praticamente, ha l>impresa no, Aianni ... ... i lavori, glieli danno, chiamano a lui e glieli danno a lui praticamente, partecipa ..inc.. lui vuole che ...glieli passa a lui8 1entendo ci. il &'::F1= si stupi-a, in Iuanto 6a ;eggio8 il &F00'CI e il 0=N&= a-e-ano eseguito i la-ori insieme 26 eppure a ;eggio sono venuti8*/ ma =PPEDI1'N= spiega-a c@e Iuando a-e-ano eseguito i la-ori a %eggio i rapporti (ra i due erano ancora buoni e sottolinea-a c@e, comunIue, sicuramente 6si aggiustano, si aggiustano8 Da altre (rasi pronunciate da =PPEDI1'N= Domenico emerge-a la sicura appartenen4a di 0=N&= 3incen4o allAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta/ il -ecc@io patriarca, in particolare, sottolinea-a c@e tutte le doti al 0=N&= le a-e-a date lui in persona 26 tutto quello che ha glielho dato io8* Dalle parole di &'::F1= Nicola si rica-a-a c@e della societD di Polistena (ace-ano parte, oltre a 0=N&= 3incen4o, anc@e 6Aiovanni8, 6Ciccio8 e c@e a-e-ano tutti una dote della 1ocietD Maggiore corrispondente al segno della 6Crociata8 'ltro soggetto appartenente alla 1ocietD di Polistena X &ianni &F00'CE c@e dalle in(orma4ioni della 1ta4ione Carabinieri di Polistena risulta essere parente di 0=N&= 3incen4o) piL precisamente, ccdalle in(orma4ioni della 1ta4ione Carabinieri di Polistena 4"1 risulta essere cugino materno di 29 grado di 0=N&= 3incen4o4"2 atteso la madre di &ullace &io-anni, 0ongo Carmela, e la madre di 0ongo 3incen4o, 0ongo 3incen4a, sono cugine di 19 grado essendo (iglie di due (ratelli de(unti 0=N&= 0uigi cl 1"1! e 0=N&= %occo cl 1"11 2allegato*dd 2c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E23,E 4E2$$! di prot del 3 $6 1$, pg 3* 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Domenico/ ? -<<-< H=!!F P;F 1+.00.+3 =!!F ?;F 1+.04.10 &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O
4"1 4"2

E a Polistena, c@e sta (acendo, dice-ate, bordelloi '@i Pure a Polistena sta (acendo No, (a bordello cerca di tirarli, di tirarli con lui E +incenzo LO&%OX I+incenzo LO&%OI inc

Nr 35#11,E1 di prot del 2! 5 2$1$ Nato a Polistena il 1$ 11 1"63

62"

Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico 63$

E $arla*a con *ostro ni$ote E2W 2a $arlato inc / nellSa$$arenza si/ ma / $erK 'otto/ sotto sotto/ sotto +oi dite c2e gioca %ioca/ gioca/ gioca )a gli a*ete dato ;ualcosa *oiX &o no io/ tutto ;uello c2e 2a/ glielo 2o dato io 'i non a*ete ca$ito Com$are Ciccio/ ;uello c2e si N seduto a ca$o ta*ola E2W ;uando era*amo ;uel giorno/ sono tutti uniti giustoX Con lui 'i/ si sono lui/ +incenzo/ %io*anni E2W loro c2e 2anno solo la ICROCIATAIX 'i E *oi dategli ;ualc2e altra cosa/ non/ ora lo sanno/ inc *oi c2e dite c2e non lo sanno/ lo sanno :u dici, inc e compare Ciccio Iuando -iene, io non @o niente piL Ed abbiamo parlato, con compare Ciccio, com$are Ciccio no/ N sincero E@h lD 1i, si inc E cosa @a dettoi E@, lui X , X sincero 1i -oglio dire, lui @a detto c@e non ceX niente piLi Io glielo 2o detto c2e non cSN niente $er loro/ glielo 2o detto io a loro A2W C2e non cSN niente $iQ $er loro c2e inc $erc2N inc allora ;uando gli abbiamo .ormato la I'OCIETASI a Polistena/ tocca*a a %ianni/ %ianni LO&%O

%ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

Certo inc non era +incenzo LO&%O/ lui era/ basta come lo sanno inc ;uesto non N inc %ioca %ioca/ giocatore e non N c2e *eramente N inc nella I'OCIETASS +uole comandare tutte cose lui/ *eramente non N cosT in una I'OCIETASI non N cosT A2W &ella I'OCIETASI Pure con i suoi $arenti E2 certo /sono litigati tra di loro/ $er il .atto dei la*ori A2/ a2 Contro a %ianni %ULLACI Pure lui contro a %ianniX A2/ certo lui N stato lSautore $rinci$ale Praticamente/ 2a lSim$resa no/ %ianni 'i lo so i la*ori/ glieli danno/ c2iamano a lui e glieli danno a lui $raticamente/ $arteci$a inc lui *uole c2e glieli $assa a lui E tra G$arentiF/ *i*iamo tutti/ si siedono al ta*olo e si aggiustano '-ete il cemento, a-ete 0ui @a il cemento, lui mette la motopala, inc 1e io @o bisogno del cemento, tu a me inc ci aggiustiamo c@e me lo (ai a 3$$, me lo de-i (are mi de-i (are il cemento a 3$$ Non X c@e dice c@e da 3$$ me lo (a a 5$, come lo (a a me inc (atto Iua No capito, @o capito Ce X inc a &io-anni E$$ure a Reggio sono *enuti E glielo @a contestato lD, inc &lielo @a contestato &lielo @a contestato Certo Puando @anno le pro-ette E@, e@ '@ compare Mico, ma ;uando sono *enuti a Reggio ;uesti disguidi non ce lSa*e*anoX No, non ce lea-e-ano 631

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

=ra @a da un mese E@h E@h Dispiacciono Iueste cose E orai inc si aggiustano, si aggiustano, sono (atti suoi del paese, ma sotto a loro inc

Il ri(erimento ai la-ori eseguiti 6a ;eggio8, dei Iuali parla-a &'::F1= Nicola, @a tro-ato riscontro nellAatti-itD di indagine compiuta) il &'::F1=, in(atti, si ri(eri-a allA a$$alto dei la*ori di adeguamento/ ristrutturazione e manutenzione dell1Istituto IP'IA Enrico Fermi di Reggio Calabria In particolare, la Pro-incia di %eggio Calabria pubblica-a, con pro--edimento nr 1,35 del $, $! 2$$,, un bando di gara per lAaggiudica4ione dellAappalto dei 6la-ori di adeguamento, ristruttura4ione e manuten4ione8 dellAistituto scolastico sopra indicato 0Aappalto se lo aggiudica-a lA' : I costituita dalle ditte 6!a costru"ione srl8 2capogruppo* e 6HF?H=T? Irancesco8, per un importo complessi-o di U 1 $32 !2!,14 oltre I-a, come indicato allAart 3 del Contratto di 'ppalto stipulato in data $, $5 2$$! tra la Pro-incia di %eggio Calabria e la ditta aggiudicatrice, rappresentata da &F00'CE 'ntonio 2nato a Polistena il 13 $1 1",5*, inter-enuto in IualitD di amministratore unico e legale rappresentante dellAimpresa 60a costru4ione srl82-edasi allegato nr 4," E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o* Dagli accertamenti camerali X emerso c@e 60a Costru4ione s r l 8, a-ente sede legale a Polistena 2%C* in 3ia Muraglie nr 13 e codice (iscale $,!635$1$$!, X stata costituita con atto del 16 $2 2$$4 ed iscritta nel registro delle imprese il $" $" 2$$! e c@e soci della stessa sono &F00'CE &io-anni 2&00&NN5"02$&,"1'*, &F00'CE 'ntonio 2&00N:N,5'13&,"1D* e 3INCI &irolamo 23NC&0M,"E12&,"1:*, mentre amministratore unico X il citato &F00'CE 'ntonio, nato a Polistena 2%C* il 13 $1 1",5 2c(r allegato nr 2 alla nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E23,E4E 2$$! di prot del 3 $6 1$* Dalle atti-itD tecnic@e X emerso c@iaramente c@e gli aggiudicatari dellAappalto si erano poi ri-olti a &'::F1= Nicola, il Iuale a-e-a mediato (ra gli imprenditori di Polistena 2legati ai 0=N&=* e gli esponenti della cosca nel cui territorio do-e-ano essere eseguiti i la-ori 2i 1E%%'IN=*, in modo da consentire lAesecu4ione dei la-ori 1i tratta di una -icenda per certi -ersi emblematica, c@e merita di essere ripercorsa perc@J dimostra (ino a c@e punto la 7ndrangheta controlla il territorio e condi4iona i la-ori pubblici Q notorio, in(atti 2c(r indagini 6'rca8 e 6Cosa mia8, ric@iamate nel capitolo 6lAassocia4ione a delinIuere denominata 7ndrang@eta8* c@e la 6sicure44a sui cantieri8 X garantita dalla 7ndrangheta a condi4ione c@e la ditta aggiudicataria -ersi un importo pari al 3f del capitolato alla cosca operante nel territorio sul Iuale de-ono essere eseguiti i la-ori Nel caso di specie la cosca 6competente per territorio8 era Iuella dei 1E%%'IN=, ma dellA' : I aggiudicataria (ace-a parte anc@e una ditta ma(iosa, cioX 6!a costru"ione srl8, riconducibile ai 0=N&= o comunIue a soggetti (acenti parte della 1ocietD di Polistena 0a lettura delle con-ersa4ioni di seguito riportate o((re uno spaccato del sistema e delle sue regole 0a regola di base X sempre Iuella c@e Iualsiasi impresa, anc@e ma(iosa o -icina ai ma(iosi, Iuando e((ettua la-ori su un determinato territorio de-e necessariamente corrispondere una somma percentuale sullAimporto del capitolato alla (amiglia ma(iosa insediata su Iuel territorio <erma lAapplica4ione di tale regola, lAimpresa, Iuando X ma(iosa o -icina ai ma(iosi, pu. (ruire di alcune age-ola4ioni) ai 0=N&=, in(atti, in ragione della loro appartenen4a alla 7ndrangheta, -eni-ano praticate delle condi4ioni di assoluto (a-ore 632

in ordine alle modalitD di pagamento, sia con ri(erimento al #uantum 2la determina4ione della percentuale era stata lasciata nella loro discre4ionalitD*, sia con ri(erimento al #uando 2derogando al principio -igente nella 4ona dei 1E%%'IN=, c@e pre-ede-a c@e alla predetta cosca -enisse -ersata la metD della somma complessi-amente do-uta giD prima di ini4iare i la-ori* :ali condi4ioni erano state o((erte anc@e in ragione dellAintermedia4ione di un elemento di -ertice della 7ndrangheta operante nella 4ona 1ud della cittD, &'::F1= Nicola E proprio dalle parole di IuestAultimo traspari-a tutto il disappunto dei reggini Iuando i 0=N&= non -ersarono alcunc@J, neanc@e in occasione delle (esti-itD natali4ie, (ingendo di non rendersi conto del trattamento di riguardo c@e gli era stato riser-ato Nella circostan4a il &'::F1= si lamenta-a con =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, elemento di -ertice della 1ocietD di %osarno, cioX della societD piL importante del mandamento tirrenico, del Iuale (ace-a parte anc@e la 1ocietD di Polistena Non X pri-o di signi(icato il (atto c@e Iuando poi, nel &ennaio del 2$$", si -eri(icarono alcuni (urti nel cantiere, i reggini precisarono c@e ci. non era riconducibile al mancato -ersamento di una somma in occasione del Natale, assicurando c@e la 6sicure44a nei cantieri8 era comunIue garantita, e si mette-ano a disposi4ione per indi-iduarne gli autori Nella -icenda, come -edremo, era pienamente coin-olto anc@e &F00'CE &io-anni, altro soggetto appartenente alla 1ocietD di Polistena 0e prime con-ersa4ioni utili -eni-ano registrate tra il @! ed il @# A$rile 4@@", Iuando &'::F1= Nicola e 0=N&= 3incen4o si senti-ano tele(onicamente, in -ista di un successi-o incontro In particolare, in data $3 'prile 2$$! 2prog 2,,"2 > %I: DD' 6"5#$,*, Nicola &'::F1= parla-a al tele(ono con 3incen4o 0=N&=, il Iuale gli c@iede-a un incontro per lAindomani 26compare .icola, $incen"o !?.A?, domani e... domani pomeriggio... e... se capito per l:, ci possiamo incontrareM6* Il &'::F1= acconsenti-a e i due (issa-ano un appuntamento per il pomeriggio successi-o 26va bene compare .icola io vi &accio uno s#uillo nel primo pomeriggio6* 2-edasi allegato nr 4!$ E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o* Il giorno successi-o i due, cos; come concordato, si incontra-ano presso il distributore sito sulla 11 1$6 2prog 2,!$! > %I: DD' 6"5#$,, 2-edasi allegato nr 4!1 E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o * In data $, 'prile 2$$! 2prog 11, > %I: DD' 3""#$!*, allAinterno dellAu((icio della %i-endita 64K48 di %F11= <rancesco 2soggetto organico alla cosca 1E%%'IN=*, -eni-a registrata la prima con-ersa4ione riguardante tali la-ori Nella circostan4a %F11= <rancesco comunica-a a PI:'1I PasIuale c@e il successi-o -enerd; sera 6 un certo $incen"o !?.A?..., di Polistena sarebbe andato da loro accompagnato da &'::F1= Nicola 27=h venerdG sera vengono ..inc.. mangiano, ico e pure ..inc..vengono #ua sopra, con .icola8* 2-edasi allegato nr 4!2 > in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o -olume 3* Poco dopo, sempre allAinterno della ri-endita 2prog 11" > %I: DD' 3""#$!*, -eni-a ripreso il discorso e si a-e-a con(erma del (atto c@e il 0=N&=, gra4ie allAintermedia4ione di &'::F1= Nicola, intende-a parlare dei la-ori da eseguire presso lAistituto scolastico/ nella circostan4a, in(atti, %F11= <rancesco e PI:'1I PasIuale, alla presen4a di %F11= <rancesco 6Massaru8 e '0':I 'ntonino, continua-ano a parlare di 3incen4o 0ongo 26Ln certo coso, #uello l: che ti ho detto io, $incen"o !ongo 8*, ribadendo c@e era di Polistena In particolare, il %F11= racconta-a c@e il 0=N&= si era aggiudicato un appalto per la ristruttura4ione di una scuola a Ciccarello 264a preso un lavoro a Ciccarello al professionale deve ristrutturare tutta la scuola8*, per cui lui gli a-e-a detto c@e do-e-a 633

andare a parlare con 6Hecu8 26gli ho detto io di andare ..inc.. a parlare con Heco 8* Il PI:'1I c@iede-a la con(erma c@e si tratta-a di Diego il piccolo 26Con Hecu, il piccolo6* In data 1! 'prile 2$$! allAinterno della <iat Panda in uso a &'::F1= Nicola, -eni-a registrata una con-ersa4ione tra =PPEDI1'N= Domenico e il &'::F1= dalla Iuale si a-e-a ulteriore con(erma del (atto c@e il &'::F1= (unge-a da intermediario tra i 1E%%'IN= e i 0=N&= 2prog 2,42 > %I: DD' 2235#$,, c(r allegato nr 4!4 E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o * Dalle parole dei due interlocutori emerge-a c@e un cugino del 0=N&=, tale &io-anni, era pienamente coin-olto nella -icenda In tale circostan4a, in(atti, Nicola racconta-a a Don Mico c@e 7( venuto .incenzo con suo cugino, $incen"o !?.A?, % tutto apposto per il lavoro7 e lA=PPEDI1'N= (ace-a capire di esserne a conoscen4a 26=h per il lavoro, si, si che glielo ha ceduto Giovanni, si6* Nicola e-iden4ia-a c@e i reggini gli a-e-ano riser-ato un trattamento di (a-ore 26-l KtrattamentoK compare ico, con #uelle persone... 8*, nonostante proprio il 0=N&= a-esse a-uto problemi con le stesse persone circa dieci anni prima 26Che dieci anni &a hanno avuto problemi con la stesse persone, ve l>ha dettoM 6* =PPEDI1'N= aggiunge-a c@e era a conoscen4a del (atto c@e 2sottinteso) i 1E%%'IN=* si erano comportati bene 26 a dice che si sono comportati proprio da signori6* e il &'::F1= con(erma-a 27a meraviglia non da signori*, e-iden4iando c@e gli esponenti della 6cosca 1E%%'IN=8 di solito esigono la metD del compenso pattuito, o--iamente a titolo di estorsione, giD allAini4io dei la-ori da reali44are sul loro territorio 26non vogliono sapere niente, vogliono la met: avanti6* Il GGiovanniF cui .ace*a ri.erimento OPPEDI'A&O Domenico si identi.ica in %ULLACE %io*anni 2nato a Polistena il 2$ $, 1"5"*, cugino del 0=N&= e socio de 6 !a Costru"ione s.r.l.8 c@e, insieme alla ditta 6DE=D':= <rancesco8, a-e-a costituito lA'ssocia4ione :emporanea di Impresa 2' : I * aggiudicataria dellAappalto Ennesima con(erma dellA8interessamento8 di &'::F1= Nicola nella -icenda si a-e-a il successi-o 1, &iugno 2$$!, Iuando allAinterno della Mercedes del &'::F1= -eni-a registrata una con-ersa4ione 2prog 1,$$ > %I: DD' 12$5#$,* nel corso della Iuale lAuomo spiega-a alla moglie <'1CIA Caterina)7$incen"o !?.A?, tre, #uattro mesi &a gli ho aggiustato un lavoro a +eggio di milioni di euro75 2-edasi allegato nr 4!5 E -olume 3 in(ormati-a 1IC et 1IMP0ICI:E% della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o * Da alcune con-ersa4ioni registrate in data 6 e , No-embre 2$$! si a-e-a con(erma del (atto c@e i 1E%%'IN= si erano messi a disposi4ione della ditta riconducibile al 0=N&=, per Iualsiasi cosa/ in particolare, i dialog@i di seguito riportati -erte-ano intorno ad una (ornitura di cemento necessaria alla reali44a4ione dei la-ori 'ncora una -olta il &'::F1= si era messo a disposi4ione dei 0=N&=) E in data 6 No-embre 2$$! alle ore 1$ 5!, %F11= <rancesco contatta-a Nicola &'::F1= 2prog 42,!3 > %I: DD' 6"5#$,* e gli dice-a) 7e non potete allungare ora #ua7 Nicola gli ri(eri-a c@e lo a-rebbe raggiunto entro dieci minuti 26e non posso perdo dieci minuti ancora, dieci minuti e arrivo 6* 2-edasi allegato nr 4!6 E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o*/ E Poco dopo, allAinterno dellAu((icio della %i-endita 64K48, %F11= <rancesco e 1E%%'IN= Demetrio 2prog 1216, > %I: DD' 3""#$!* discute-ano di 3incen4o 0=N&= e del la-oro di ristruttura4ione c@e Iuesti sta-a eseguendo 26sta &acendo un lavoro grosso, che glielo hanno &atto, &anno l: le scuole a Ciccarello 6* I due parla-ano, in particolare, di un problema inerente una (ornitura di cemento, e Iuando 1E%%'IN= c@iede-a al %F11= se a-esse parlato con Nino 26Fh, ma hai parlato con .ino tuM6*, lo stesso risponde-a 6<i ho parlato con .ino, ha detto K.. io 634

non conosco, voi dovete sapere dove mandarlo 6 Il %F11= aggiunge-a c@e sarebbe stato su((iciente tele(onare a Iualcuno e dirgli c@e a-e-ano bisogno di una (ornitura di cemento 26Ali tele&onate, abbiamo un amico noi che vende cemento, ha bisogno J metri subito per pomeriggio e poi altri dieci, #uindici... 8* 2-edasi allegato nr 4!, E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o * Poco dopo, entra-ano allAinterno dellAu((icio, in successione, %F11= <rancesco detto 6u assaru8, Nicola &'::F1= ed un altro uomo Dalle domanda c@e pone-ano %F11= <rancesco 26'uanti metri avete bisognoM6* e lo stesso &'::F1= Nicola 26Fd in tutto #uanto ne dovete gettare6*, e dalle relati-e risposte c@e lAaltro uomo (orni-a 26Homani, ..inc.. domani mi serve -n tutto una decina di metri e voi... 6* emerge-a c@e si tratta-a di Iuello c@e a-rebbe do-uto acIuistare il cemento Il giorno dopo, $, No-embre 2$$!, allAinterno dellAauto-ettura Mercedes, Nicola &'::F1= spiega-a a Mic@ele =PPEDI1'N= cosa (osse successo 2prog 3"3$ > %I: DD' 12$5#$,, -edasi allegato nr 4!! E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o* Nicola racconta-a, in(atti, c@e il giorno prima, sen4a prea--iso, si era presentato il ni$ote di +incenzo LO&%O EIuello c@e sta-a eseguendo il la-oroE poic@J era rimasto spro--isto di cemento 27vuole il cemento, il nipote di $incen"o !?.A? sta &acendo #uel lavoro */ nella circostan4a il &'::F1= si lamenta-a del comportamento di tale soggetto, e-iden4iando c@e gli a-e-a c@iaramente detto c@e, per ogni ric@iesta, a-rebbe do-uto dare un prea--iso di Iualc@e giorno 26glielo ho detto, #uando vuoi #ualcosa devi venire due giorni prima, un giorno prima6* Il &'::F1= continua-a spiegando c@e lo a-e-a contattato %F11= <rancesco tele(onicamente, dicendogli c@e il soggetto a-e-a bisogno di cemento 26 i ha tele&onato Ciccio venite #ua un minuto, ..inc.. che #uesto vuole il cemento, mi sono innervosito 8* Mic@ele c@iede-a se a-essero risolto 26F #uale cementoM Chi ce l>haM6*, e Nicola risponde-a a((ermati-amente 26C>% un amico meno male che era disponibile e cosG glielo ha portato 1+ metri7*, ribadendo c@e si tratta-a del la-oro per la scuola 26<i nella ditta che stanno &acendo il lavoro nella scuola6*

Nel Dicembre del 2$$! -eni-ano registrate una serie di con-ersa4ioni dalle Iuali emerge-a c@e i reggini erano scontenti per il comportamento di 0=N&= 3incen4o) E 0a prima con-ersa4ione utile X Iuella tra presenti registrata a bordo dellAauto-ettura in uso a &'::F1= Nicola in data 23 Dicembre 2$$! 2prog 464! > %I: DD' 6"5#$,* Nella circostan4a il &'::F1= mani(esta-a ad =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ tutto il suo disappunto per il comportamento tenuto da 3incen4o 0=N&= 26PerB sono scontento di una cosa compare ichele, volevo, ve lo devo dire come paesano, cio% che voi #ueste cose penso che, non vi &uggono n% di mente, n% di mano, $-.CF.V? !?.A?8*, il Iuale non a-e-a mani(estato la giusta riconoscen4a per il trattamento di riguardo c@e a-e-a rice-uto Il &'::F1= precisa-a c@e ne parla-a allA=PPEDI1'N= 6come paesano8, nel senso c@e IuestAultimo (ace-a parte dello stesso mandamento del 0=N&= In particolare, spiega-a il &'::F1=, il 0=N&= a-rebbe do-uto almeno (are un regalo, in occasione delle (esti-itD Natali4ie, a c@i gli sta-a permettendo di eseguire i la-ori 26sta &acendo un lavoro, arriva .atale, avete capito 8* e precisa-a c@e -erso il mese di ottobre lui gli a-e-a giD detto di preparare Iualc@e 6omaggio8 per Natale 26glielo ho detto io a ottobre, novembre, muoviti a .atale, ..inc.. per .atale 6*, anc@e Iualcosa di simbolico, giusto come ringra4iamento per le age-ola4ioni 635

rice-ute 26non prendi neanche una stecca di sigarette e andiamo, come ti a00iamo dato tutte le agevolazioni, per me e te lo hanno detto altri amici che erano l: 8*, tenuto anc@e conto dellAentitD dellAappalto, pari a circa un milione e trecentomila euro 26un milione, un milione e 300 mila euro6* Mic@ele c@iede-a allora con(erma dellAimporto 26Ln milione e 300 mila euro8* e domanda-a se lAentitD della percentuale spettante alla cosca (osse del 6 3c8 Nicola gli risponde-a c@e non era un problema di percentuale 26=h il 3c, o #uattro o cin#ue, ma viene .atale e tu... 6*, ma di modi, in Iuanto il 0=N&= adduce-a la scusa puerile c@e non era stato pagato 26!ui non puB giocare, che dice che dalle altre parti non pagano a lui e io non pago nelle altre parti!7*/ e-iden4ia-a il &'::F1=, inoltre, c@e il 0=N&= era andato a %eggio c@iedendo di potere eseguire il la-oro e poi si era mostrato poco riconoscente 26se viene a ;eggio, #uello dice mi hanno preso, datemi un pB di pane per mangiare, non ce n>%, vattene a casa non ci rompere i coglioni6* Il senso del discorso (atto da &'::F1= Nicola era c@iarissimo) la ditta riconducibile al 0=N&=, gra4ie allAinter-ento del &'::F1=, a-e-a rice-uto un trattamento di riguardo dai 1E%%'IN= 26 ti abbiamo dato tutte le agevola"ioni8*, i Iuali gli a-e-ano permesso di eseguire i la-ori sul 6territorio di competen4a8 a condi4ioni molto -antaggiose, come emerso dalle con-ersa4ioni precedentemente riportate/ per tali ragioni sarebbe stato logico se il 0=N&=, spontaneamente, a-esse -ersato Iualcosa ai 1E%%'IN= in occasione delle (esti-itD natali4ie Per cui Nicola dice-a 6io sono scontento e ve lo volevo dire l>altra volta. ..inc.. di $icen"o, in&atti domani % .atale6, ma precisa-a c@e a-e-a deciso di non dire nulla a =PPEDI1'N= Domenico 26.on glielo ho detto neanche allo "io ico8* Non X casuale il ri(erimento a =PPEDI1'N= Domenico, c@e il Iuel momento ricopri-a una carica pro-inciale 2Iuella di capoEsocietD* per il mandamento tirrenico 0a responsabilitD di tale comportamento, continua-a il &'::F1=, era da addebitare non solo a 0=N&= 3incen4o, ma anc@e a &F00'CE &io-anni, soggetto c@e, e-identemente, era per(ettamente consape-ole del (atto c@e il trattamento rice-uto dai 1E%%'IN= era di assoluto riguardo 26Lno si deve ricordare della persone compare ichele, #uando % giusto non #uando siete morto nella &iumara, che poi #uando va&&anculo tu e le tue cose. ..inc.. con suo cugino Giovanni, come si chiama6* Poi Mic@ele speci(ica-a c@e il cognome di &io-anni X &F00'CE 26GE&&AC-Giovanni6*, per cui uno dei due, 0=N&= o &F00'CE, a-rebbe do-uto a-ere Iuesto pensiero 26 a con lui % venuto, tu, tu l>hai portato ..inc.. se non ci arriva uno ci arriva l9altro, non lo so vedete voi6* &'::F1= Nicola conclude-a il discorso dicendo c@e, se non si (ossero presentati entro Capodanno, sarebbero andati a tro-arli insieme, per dirgli c@e il loro comportamento non era stato corretto e lo a-e-a messo in di((icoltD in Iuanto lui, con la sua opera di intermedia4ione, implicitamente a-e-a garantito per loro 26ora, parola d>onore, se per caso, che non viene entro .atale, Capodanno C &a un &ischio n.d.r. C ti credo, voi giovanotti, amici cari, non % che dovete mettere in trascuran"a a me, andiamo insieme, ah, eh6* In data 3 $1 $" a bordo dellAauto in uso a &'::F1= Nicola -eni-a registrata una nuo-a con-ersa4ione tra IuestAultimo e Mic@ele =PPEDI1'N=, c@e a-e-a ad oggetto sempre la medesima -icenda 2prog 4,56 > %I: DD' 12$5#$,, -edasi allegato nr 4"$ E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o * Nella circostan4a il &'::F1= ini4ialmente c@iede-a se 3incen4o a-esse un legame molto stretto con suo cugino &F00'CE &io-anni 26 a $incen"o e $incen"o con suo cugino, non penso che sono molto

636

stretti, stretti, stretti, stretti... $incen"o con suo cugino... Aullace 6*, e Mic@ele risponde-a 7.o, tanto stretti, stretti non sono7 Dal prosieguo del discorso emerge-a c@e &'::F1= Nicola a-e-a a((rontato la Iuestione con 0=N&= 3incen4o, in(atti =PPEDI1'N= Mic@ele c@iede-a cosa il 0=N&= gli a-esse risposto 27Come vi ha detto lui a voiM7* &'::F1= Nicola racconta-a c@e il 0=N&= gli a-e-a assicurato c@e sarebbe andato a tro-arlo in Iuei giorni 26 i ha detto che viene a trovarmi in #uesti giorni 6*, e aggiunge-a c@e lui, a sua -olta, gli a-e-a spiegato c@e nessuno sta-a lamentando 6mancan4e8, ma do-e-ano comportarsi in modo tale da e-itare c@e in (uturo Iualcuno potesse contestargliele 26Compare $incen"o, io...non mi hanno detto niente vi sto dicendo vostro cugino ha trascurato non ha trascurato perB giusto che non ci facciamo chiamare che se ci chiamano vuol dire che siamo in trascuranza 6* Continua-a raccontando di a-ergli detto c@e a Natale X opportuno ricordarsi delle persone 26perch( le &este si ricordano tutti del .atale7*, anc@e perc@J alla (ine si rice-e lo stesso trattamento c@e si riser-a agli altri 27poi #uando andiamo al resoconto vogliamo essere trattati, come trattiamo ci trattano7*/ aggiunge-a, inoltre, di a-er e-iden4iato c@e a nessuno erano state (atte le condi4ioni di (a-ore riser-ate ai 0=N&= e ci. era a--enuto gra4ie alla sua intercessione 27a noi, a me personalmente, compare $incen"o, ci hanno trattato, personalmente a me, e quello che vi hanno fatto a voi non glielo hanno fatto a nessuno7* 0A=PPEDI1'N=, allora, c@iede-a nuo-amente Iuale percentuale a-e-ano preteso i 1E%%'IN= 27"a quanto gli hanno fatto5 Che percentuale56* e il &'::F1= gli risponde-a c@e lo a-e-ano lasciato libero di decidere 26,iente quello che vuole6* Tale ultima circostanza non .a c2e con.ermare c2e il LO&%O/ il %ULLACE / il %ATTU'O e i 'ERRAI&O .anno e*identemente $arte di una medesima organizzazione/ essendo im$ensabile c2e una cosca lasci un im$renditore libero di *ersare ;uanto ritiene $er i la*ori eseguiti sul territorio di com$etenza Poi Nicola ribadi-a c@e lAimporto dei la-ori era di circa un milione e duecentomila euro 26un milione e due. a per &avore... per #uesto non mi ..inc.. 8*, e aggiunge-a c@e a-rebbero do-uto cominciare a -ersare Iualcosa 26F #uando va a darglieli...#ualche cosa!.on mi metto piE in me""o io 6*. =PPEDI1'N=, allora, garanti-a per il 0=N&= 27 a con lui non ne &ate brutte &igure...7*, ma Nicola gli ripete-a c@e a-rebbe potuto dare Iualcosa, in Iuanto erano in di((icoltD 26<i, perB era giusto, perch( loro hanno problemi...6* L1OPPEDI'A&O gli ribadi*a c2e Gcon i cristiani di quaF >cioN del mandamento tirrenico? Gnon ne fate 0rutta figuraF e Nicola gli risponde-a c@e 7.on voglio venire da voi per andare a litigare per altri...7, ma aggiunge-a c@e non a-e-a alcuna inten4ione di mettersi nelle condi4ioni di andare a giusti(icarsi, in Iuanto lui si era impegnato in prima persona 27perB mi secco, Kcompare ichele, andiamo e trovare per &are giusti&ica"ioniK .on va bene. Che poi all>ultimo % andato compare Cola7* In data , $1 $" allAinterno della ri-endita 64 K 48 -eni-a registrata una con-ersa4ione dalla Iuale si desume-a c@e sul cantiere -i erano stati dei (urti, circostan4a portata a conoscen4a del &'::F1= e del %F11= da un soggetto c@e la-ora-a per conto di 0=N&= 3incen4o, c@e non X stato identi(icato con certe44a Ini4ialmente -eni-a in(ormato solo il %F11=, il Iuale risponde-a 7Iacciamo cosG, ora me la vedo io, ora vado io dagli "ingari e vediamo7 2progg 156$1#156$2 > %I: DD' 3""#$!*, Iuindi i due si da-ano appuntamento alle ore 14, Iuando inter-eni-a anc@e un cugino del 0=N&=, c@e do-rebbe identi(icarsi in &F00'CE &io-anni, anc@e se la P & @a e-iden4iato c@e 8le riprese -ideo allAinterno dellAu((icio non ne 63,

consenti-ano lAidenti(ica4ione8 2nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E23,E4E2$$! di prot del 3 $6 1$, pg 3* Nella circostan4a tale soggetto innan4itutto giusti(ica-a lAassen4a di 0=N&= 3incen4o 26no, no...inc...il suocero, ora ha la suocera all>ospedale, avanti e dietro...6*, Iuindi il &'::F1= gli c@iede-a7.on vi preoccupate, ditemi cosa % successoM7 e lui spiega-a c@e 7in poche parole noi % da un mese che siamo &ermi perch% ho il problema che hanno licen"iato...inc... se cambiano i turni andiamo tutti #uanti...inc...e abbiamo lasciato attre""ature #uasi tutta=desso...inc... questa mattina e a00iamo trovato tutto 33inc33 ponteggio cose333 sono mancate canalette tu0i 7 Nicola risponde-a c@e in serata a-rebbe incontrato un uomo al Iuale a-rebbe spiegato i (atti 27=scoltate io stasera per le sette ora vado e trovo ad uno e gli dico di vederci un minuto e gli racconto il problema7*, tenendo comunIue a precisare c@e il (urto non era collegato alla discussione con 6$incen"o vostro..vostro cugino8 per il mancato -ersamento di un 6pensiero per Natale8 26Ali avevo detto io a $incen"o, vostro...a vostro cugino gli ho detto io arriva .atale...!>ho chiamato da solo, gli ho detto non % che #uesto risale a #uesto..7*/ lAuomo risponde-a c@e non a-e-ano assolutamente pensato nulla del genere 27.o, no, #uesto mancasse7*, lasciando Iuindi intendere di essere per(ettamente a conoscen4a del discorso c@e il 0=N&= a-e-a (atto con il &'::F1= Nicola si premura-a nuo-amente di ri(erire a suo cugino 3incen4o c@e i (atti non erano collegati 26=ndate e diteglielo a $incen"o di non pensare #uesto6*, ma il soggetto risponde-a di stare tranIuillo, in Iuanto 3incen4o ancora non sape-a nulla 27!ui non sa niente ancora7*) il cugino del 0=N&=, Iuindi, preso atto dei (urti sul cantiere, era andato ad in(ormare i ma(iosi della 4ona sen4a neanc@e a--ertire 0=N&= 3incen4o, a ripro-a del (atto c@e si tratta-a di un soggetto consape-ole degli accordi esistenti con i 1E%%'IN= e in grado di parlare 6alla pari8 con Iuesti sen4a lAintermedia4ione del cugino 0=N&= 3incen4o Nicola &'::F1= e %F11= <rancesco, in(ine, lo rassicura-ano, dicendogli c@e a-rebbero risolto la situa4ione In data 26 &ennaio 2$$" 2prog 16,23 > %I: DD' 3""#$!*, allAinterno della ri-endita, -eni-a registrata una con-ersa4ione tra %F11= <rancesco e un uomo, relati-a sempre ai la-ori e((ettuati presso la scuola 2-edasi allegato nr 4"5 E -olume 3 in(ormati-a <ic et <impliciter della Compagnia Carabinieri di Melito Porto 1al-o* 'rgomento della con-ersa4ione era un altro (urto perpetrato presso il cantiere, concernente Iuesta -olta una 7betoniera %F11= <rancesco dice-a c@e secondo lui non erano stati gli 6"ingari8, in Iuanto loro a-rebbero rubato tutto, non solo il me44o 27-l problema, che loro, non... non andavano. <e era uno "ingaro, non si levava la betoniera, #uello che c>era si levava, #uello che c>% si prendono, se vanno* 0Auomo racconta-a poi a %F11= c@e Nicola non gli a-e-a piL (atto sapere nulla 6per #uel &atto8, ri(erendosi allAaltro (urto precedentemente subito 27Poi coso, .icola per #uel &atto mi ha detto che passava, non passa piE a dire ... 7*, e il %F11= gli dice-a c@e anc@e lui non lo -ede-a 6 da #uella volta8 27.on l>ho visto piE neanche io a Cola. F da #uella volta che non lo vedo io7 *. Poi lAuomo racconta-a di essere in gra-e di((icoltD (inan4iaria in Iuanto la Pro-incia non e((ettua-a pagamenti in loro (a-ore dal mese di 'gosto 26Po un problema grosso, ho un problema grosso con la Provincia % da agosto che non prendiamo soldi7 * 1entendo ci., il %F11= c@iede-a se pote-ano (are Iualcosa 27$edi, chi %, che non che li possiamo arrivare6*, ma lAuomo risponde-a c@e il problema era c@e a-e-ano do-uto (are dei la-ori non contemplati nel progetto e c@e Iuindi per liIuidarli era prima necessaria una peri4ia /7problema di carte, peri"ia, lavori, capito. Perch(

63!

abbiamo &atto i lavori in &retta, in modo che il 1J ini"ia, ini"ia la scuola, perB abbiamo &atto lavori non previsti, #uindi devono &are la peri"ia, capite 6* Il senso delle con-ersa4ioni sopra ric@iamate X c@iarissimo e costituisce un con(erma dei complessi meccanismi c@e esistono in materia di la-ori pubblici e pri-ati) i soggetti di maggiore peso di una 61ocietDA8 si aggiudicano appalti e la-orano in altre 4one attra-erso il rigoroso rispetto di regole e procedure c@e disciplinano i rapporti tra le di-erse articola4ioni territoriali 'nc@e nel corso delle indagini 6'rca8 e 6Cosa mia8, precedentemente ric@iamate, era emerso c@e tenden4ialmente ogni ditta a-e-a diritto a la-orare nella 4ona di competen4a della cosca di ri(erimento e c@e, per poter la-orare in unAaltra 4ona, a-e-a bisogno dellAautori44a4ione della consorteria competente per territorio 0e con-ersa4ioni sopra ric@iamate con(ermano c@e la logica spartitoria non risponde necessariamente a sc@emi e riparti4ioni territoriali rigidamente predeterminati, a condi4ione c@e -i sia il placet della cosca competente per territorio Con particolare ri(erimento alla posi4ione di 0=N&= 3incen4o X opportuno e-iden4iare c@e lAappartenen4a alla 7ndrangheta di tale soggetto X con(ermata da una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 14 $! $" in 1iderno, allAinterno della la-anderia 6'pe &reen8 2progr 23"4*, tra C=MMI11= &iuseppe e DE M'1I &iorgio, nel corso della Iuale IuestAultimo spiega-a al C=MMI11= c@e PE'CE +incenzo a*e*a dato il G;uartinoF a +incenzo LO&%O Il Iuartino, come si ricorderD, X una dote di altissimo li-ello della 61ocietD Maggiore8 omissis C=MMI11=) =nestamente se la prende lui E### DEM'1I) Ma mi stupisce a me, c@e 3INCENB= (a Iuesto ragionamento c@e -uole c@e @a Iuindici 0=C'0I con luiYEE### C=MMI11=) No, no, adesso non lo (a piL, dopo, da IuandoYE### DEM'1I) Ma con me X da un molto c@e non parlaY io non -edo a 3INCENB=Y da Iuando X successo il (atto di MICNE0IN= da Iuando abbiamo (atto a MICNE0IN= la sopra da allora # C=MMI11=) E@, poi le@o -isto io a lui # DEM'1I) E mi 2a detto tutte ;ueste cose ;ua a me/ c2e 2a ;uindici LOCALI con lui/ c2e e2W insommaV e c2e in.atti 2a .atto $ure ;uesti mo*imenti della 'TELLA e del -UARTI&O c2e gliel12a $resa a >inc ?V -BBB C=MMI11=) 0A@a cambiatai E### DEM'1I) E gliel12a dato a +I&CE&(O LO&%OY gli @a preso la 'TELLA X glielA@a data a 7&TO&I PAPALUCAYE### C=MMI11=) 0a carica del -UARTI&O/ +I&CE&(O LO&%O ce le@aiE### DEM'1I) 1i E### C=MMI11=) 'desso gli @o detto io) onestamente io -uol dire c@e -i rispettoYe -i consiglio di non spostar-i da do-e siete poi (ate come -oleteY io -i consiglio cos;, perc@J poi Iuesta cosa c@e @anno tolto Iuelli non X c@e uno di-enta, caccia cose de-ono essere riconosciutiY# DEM'1I) Q Iuello c@e gli @o detto ioY Iuello gli @o detto ioY E### C=MMI11=) E siamo rimasti in Iuesta maniera con meY poi io sono do-uto andare unAaltra -olta lD, dopo due giorni, per altre situa4ioniY c@e a-e-ano (atto il cerc@io e ceerano problemi 2(rase inc * e ci siamo incontrati nuo-amente a %i-oli a@, per i 63"

camion, per i camion c@e gli @anno tolto un p. di la-oro, poi le cose sono cambiate, e poi me lo @a detto) 6lo sapete c@e dopo Iuel momento @o ri(lettuto8 mi @a detto compare PEPPE c@e era con me, ceera pure lui # DEM'1I) Na per 2inc * E### C=MMI11=) C@e non era giusto E### DEM'1I) Ma c@e pensa-a c@e gli dice-ate delle cose sbagliate -oi 2ride* # C=MMI11=) c@e mi sposta-o, dice, @o ri(lettuto compare CIe, io se era un altro c@e non lo rispetta-o, gli a-rei detto) (ate come -olete c@e io non apri-o bocca E### DEM'1I) Certo E### C=MMI11=) C2e mi interessa*a c2e .ace*ate in ;uel modo/ *i *ole*o male $er dire/ a *oi *i ris$etto e *i 2o detto io c2e non N giusto $oiV no/ no diceA G2o ri.lettuto/ $oi F $oi dice Gci ris$ettate a noi F ma lui lo de*e sa$ere c2e cSN ;ualc2e altra cosa adesso ci tengono dSocc2io EE### DEM'1I) Non lo so E### C=MMI11=) Com$are +IC:V io non so niente/ io so ;uello c2e sa$ete *oi gli 2o detto io/ se ci sono altri c2e lo sanno/ gli 2o detto io/ c2e me lo dicano c2e cosa gli do*e*o direX E### DEM'1I) Certo E### C=MMI11=) Io so Iuello c@e sapete -oi, e siamo rimasti cos; per.Ypoi -ediamo E### omissis Con ri(erimento alla 61ocietD di Polistena8, particolarmente importante risulta una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 4# 54 4@@", presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico 2sulla linea 12$3 al progressi-o ,1 2allegato 25$ -olume 2* Puel pomeriggio, in poco meno di unAora, presso il predetto appe44amento giunge-ano le seguenti auto-etture) 1 2 alle ore 15)$3 lAauto-ettura di marca <iat, modello Punto , targata CN3"2M? intestata a AL+IA&O %iuse$$e, nato a :aurianuo-a il $, 1$ 1",5 e allo stesso in uso come dimostrano i -ari controlli al territorio e((ettuati/ tra le 15)$3 e le 15)$" lAauto-ettura marca <iat, modello Panda, targata 1=222$13 intestata a tale +ARA)O +incenzo, nato a 1an &iorgio Morgeto il 23 $6 1"54 e allo stesso in uso, come indicato in una annota4ione di ser-i4io redatta dalla sta4ione Carabinieri di Polistena datata 1" $2 2$1$/ alle ore 15)$" lAauto-ettura marca 'udi, modello '3, targata 5:1,2?&, intestata a tale CURI&%A Fortunato, nato a :aurianuo-a il $1 $2 1",4 e allo stesso in uso come dimostrano gli accertamenti e((ettuati presso la 5anca Dati delle <or4e di Poli4ia/ alle ore 15)1, lAauto-ettura marca <iat, modello Panda, targata %C4$6,6$ intestata a tale C'%DI00= <rancesco, nato a %eggio Calabria il 1! 1$ $1"42 e in uso a (APPIA +incenzo, nato a Melicucco il $4 $6 1"66 e residente a Polistena in -ia %isorgimento nr 1", come dimostrano i -ari controlli e((ettuati presso la 5anca Dati delle <or4e di Poli4ia/ alle ore 16)$1 lAauto-ettura marca :oGota, modello %a- 4, targata D03$2CN intestata a tale 1urace Portelli +osep@ine, nata a :oronto il 2! $1 1"65

0Aascolto della animata con-ersa4ione permette di a((ermare c@e la riunione -erte-a intorno alle problematic@e della societD di Polistena 1i comprende-a (in dallAini4io c@e allAinterno di Iuella societD -i era molta insoddis(a4ione Iuando si .ace*a ri.erimento/ in $articolare/ 64$

a LO&%O +incenzo e a %ULLACE %io*anni / in proposito, =PPEDI1'N= Domenico cerca-a di calmare gli animi, dicendo 6sempre assieme, siete tutta una famigliaYsiete l:QPadre, &iglio e <pirito <anto8 Fno dei soggetti piL in(er-orati era tale 3incen4o, il Iuale (orni-a una serie di indica4ioni utili alla sua identi(ica4ione) ri(eri-a, in(atti, di a-ere 43 anni e di a-ere subito il (urto di unAauto-ettura, circa un anno prima 6 % passato un anno, l>altro giorno ha &atto un anno ' Iuesto punto -eni-ano eseguiti accertamenti mediante il Comando 1ta4ione CC di Polistena, dai Iuali emerge-a c@e lAunico soggetto di nome 63incen4o8 c@e nel Dicembre del 2$$, a-e-a presentato una denuncia di (urto di auto-ettura era (APPIA +incenzo, nato a Melicucco il $4 $6 1"66, residente a Polistena in -ia %isorgimento nr 1" 2c(r denuncia di (urto sporta in data 23 12 2$$,, allegata allAin(ormati-a Patriarca sporta in data 23 12 2$$,* 0o B'PPI', allAepoca della con-ersa4ione, a-e-a Iuasi 43 anni 2precisamente 42 anni e me44o* &on *i N alcun dubbio in merito al .atto c2e l1interlocutore di nome G+incenzoF si identi.ic2i in (APPIA +incenzo in Iuanto, come giD e-iden4iato, alle ore 15)1, di Iuel pomeriggio presso lAappe44amento dellA=PPEDI1'N= era giunta lAauto-ettura marca <iat, modello Panda, targata %C4$6,6$ intestata a tale C'%DI00= <rancesco, nato a %eggio Calabria il 1! 1$ $1"42 e in uso a (APPIA +incenzo, nato a Melicucco il $4 $6 1"66 e residente a Polistena in -ia %isorgimento nr 1" Il tenore delle a..ermazioni dello (APPIA attesta l1a$$artenenza di ;uest1ultimo alla G'ocietH di PolistenaF e alla Ondrangheta Ci. si desume c@iaramente non solo dagli argomenti a((rontati, ma anc@e da alcune dic@iara4ioni con(essorie 0o B'PPI', ad esempio, parlando allAimper(etto, (ace-a ri(erimento al periodo in cui 6andava da contrasto8, cioX al periodo precedente alla sua a((ilia4ione 2c(r capitolo gerarc@ie, caric@e e gradi) c@i non (a parte della 7ndrangheta -iene de(inito 6contrasto8/ mentre i non appartenenti alla 7ndrangheta, ma soggetti dei Iuali ci si pu. (idare e c@e potrebbero entrare a (ar parte della 7ndrangheta sono c@iamati 6contrasti onorati8*, a((erma4ione dalla Iuale si desume logicamente c@e al momento in cui -eni-a registrata la con-ersa4ione 2Dicembre 2$$!* lo B'PPI' non era piL un 6contrasto8, ma un a((iliato Del resto la partecipa4ione a Iuella riunione, di per sJ sola, J su((iciente a dimostrare lAappartenen4a dello stesso allAorgani44a4ione, in Iuanto costituisce principio inderogabile Iuello secondo il Iuale solo gli a((iliati @anno titolo per partecipare alle riunioni di 7 ndrangheta 2c(r capitolo6il delitto di partecipa4ione ad associa4ione ma(iosa8* Nel corso di Iuella riunione, del resto, 3incen4o (ace-a classici discorsi 6da ma(ioso8, lamentandosi del (atto c@e a Polistena regna-a lAanarc@ia perc@J troppa gente non rispetta-a le regole, sen4a c@e -enissero presi adeguati 6 provvedimenti8) 6un suo cugino % andato a rubare a !=;LII=, chi lo ha portato avanti...chi lo ha impeditoM =h! <ono andati ed hanno scassato da !=;LII= sono andati e gli hanno rubato...sono andati e gli hanno rubato il campanile l:.../inc5... i nipoti di #uello, chi gli ha detto nienteM... perB determinate cose se si &anno si devono &are uguali per tutti...non che &acciamo a chi &igli e a chi &igliastri! Perch% se tocca a me...apposta che mB tocca al &iglio di Cec%...apposta che % il &iglio di Cec% ad esempio...chiudiamo gli occhi... le cose si devono &are... uguali per tutti!..!uca <F -.=;=...!uca <F -.=;= che ha &atto dentro PolistenaM Che abbiamo...chi mi ha preso un provvedimentoM... il primo il P-.AL-.? % andato e gli ha &atto il &urto l: a !=;LII=... con #uale cosa % andato e gli ha rubato da !=;LII=8 In particolare 3incen4o si lamenta-a dei 6nipoti del grande capo8, i Iuali 6sono andati e gli hanno rubato il campanile l: sopra alla chiesa...alla chiesa di <anta aria! =h! Chi gli ha detto...8 Nel prosieguo il discorso si (ace-a ancora piL interessante in Iuanto, su domanda di uno dei presenti, lo B'PPI' precisa-a c@e i nipoti del grande capo non erano 641

6attivi8 2cioX organici al sodali4io* e allora lAuomo n m i gli e-iden4ia-a c@e non a-e-a ragione di lamentarsi della mancata ado4ione di una san4ione, in Iuanto il comportamento scorretto non era stato tenuto da un a((iliato 26 e allora che voglionoM Fh! eh! eh!333ma erano attivi333no! ma non erano attivi...se erano attivi...certo, sennB.../inc5... 8*, opinione condi-isa anc@e da =PPEDI1'N= Domenico 26vi dovevate...vi dovevate opporre se si sedevano con voi8* ' Iuesto punto lo B'PPI' risponde-a c@e erano presenti anc@e soggetti a((iliati e, nonostante ci., non era stato preso alcun pro--edimento nei loro con(ronti 26Compare ico.../inc5... ma c>erano #uelli che pure erano attivi Che provvedimenti sono stati presiM8* e a Iuesto punto lA=PPEDI1'N= gli da-a ragione 26 ah, #uesti si!8* Dal prosieguo si comprende-a c@e il soggetto indicato come il 6 grande capo8 era 6il capo <ociet:8 di Polistena Nel corso della discussione, successi-amente, -eni-a (atto di nuo-o il nome di 6 $incen"o !?.A?8 e di 6Aiovanni AL!!=CF8 e i discorsi -erte-ano su argomenti di 7 ndrangheta 26mi assumo le mie responsabilit: % il Capo di <ociet: 8/ 6io sono stato tre mesi distaccato...mi sono preso tre mesi di distaccato! 8* 27Tu mi dovevi spalleggiare a me e neanche... non hai risposto...io gli ho detto a Ciccio .../inc5...#uanto meno ti &anno il capo...il capo locale!8* uomo) Iualei Puello c@e sto parlando no, noi stiamo $arlando del discorso di Polistena CecX) il discorso di Polistena Ciccio) X un discorso a parte Fomo) no no no +incenzo no/ >inc? senza o..esa se tu $ensi c2e 2ai >inc? a Polistena a com$agni nostri/ $ortali a*anti >inc? $erc2e Ciccio) CecX 2inc* una cosa Fomo) *edete c2e Polistena non N noi >inc? >.onetico +ARA)O?/ %io*anni %ULLACE e +incenzo LO&%O/ giusto NX =PPEDI1'N= Domenico) sem$re assieme siete tutta una .amiglia Fomo)&iustoh 'ssiemeh =@ compare Mico 2inc* 2si acca-llano le -oci* Fomo) siete lD padre, (iglio e 1pirito 1antoh Ciccio) ma tu in-ece c@e ne @ai Iualcosai Fomo) a@i Io allora c@e de-o dire c@e de-o direi Ciccio) se 2inc* Iualcosa mettiamola a-antih Fomo) -oi mi do-ete dire se Iuello c@e @o (atto io c@e X successo a me se X stato corretto 1e X stato corretto compare CecXh 3incen4o) un suo cugino N andato a rubare a LARUFFA , chi lo ha portato avanti...chi lo ha impeditoM '@h 1ono andati ed @anno scassato da 0'%F<<' Fomo) la cosa X di-ersah 3incen4o) sono andati e gli 2anno rubato sono andati e gli hanno ru0ato il campanile lH >inc? i ni$oti di ;uello/ c2i gli 2a detto nienteX Ciccio) 3incen4o guarda Iua 3incen4o) compare Ciccio non dobbiamo parlare Ciccio) no no 3incen4o) mi (ate parlarei uomo) CecX 3incen4o) mi do-ete (are parlare 2si acca-allano le -oci* 3incen4o) compare Ciccio io a -oi -i @o sempre rispettato 642

Ciccio) s; 3incen4o) ma a parte del discorso -i @o rispettato per la 2inc* e per lean4ianitD c@e io lo stesso c@e ceX la buonanima di mio padre, come a -oi come a compare Mico, come a CecX @o una grande stima in tutti -oi Fomo) 2inc* 3incen4o) 2inc* per. determinate cose se si .anno si de*ono .are uguali $er tutti non c2e .acciamo a c2i .igli e a c2i .igliastriW Perc@X se tocca a me apposta c@e m. tocca al (iglio di CecX apposta c@e X il (iglio di CecX ad esempio c@iudiamo gli occ@i 2si sente c@e leuomo batte le mani a -oler signi(icare) `c@iudiamo gli occ@i e -iah* uomo) noooo non c@iudiamo nienteh 3incen4o) e passiamo tutti uomo) non si de-e c@iudere nienteh 3incen4o) per. Iuando poi c@e tocca un altro) Nooo Iua meniamo perc@J Iuesto X estraneo meniamo perc@X Iuesto non ci interessa la situa4ione sua, io @o io 2o #! anni ringraziando Dio uomo) 2inc* 3incen4o) e $ersone ne 2o conosciuto $ure $rima di ;uesto discorso e do*e anda*o anda*o da IcontrastoI mi sono sem$re com$ortato bene e sono stato sem$re a dis$osizione con tutti e lo $ossono dire tutti e *ia dicendo/ $erK determinate cose secondo me non sono cosT/ $erc2N determinate cose si .anno/ e si de*ono .are >inc? com$are )ico e mi potete insegnare compare Mico =PPEDI1'N= Domenico) s; s; s;h 3incen4o) le cose si de-ono (are =PPEDI1'N= Domenico) uguali per tuttih 3incen4o) uguali $er tuttiW Luca 'E)I&ARA333&uca 1-"),A+A che ha fatto dentro *olistena5 C2e abbiamo c2i mi 2a $reso un $ro**edimentoX Fomo) non X stato 2inc* 3incen4o) -abb.h 0asciamo andareh 2inc* )l I*),GE),(I cos9ha fatto a *olistena5 *eppe IE *),GE),(I 333Che cosa ha fatto5 -ualcuno ;ualcuno 2a $reso $ro**edimentiX uomo) 2inc* c@e @a (atto 2inc* 3incen4o) c@e 2inc* il $rimo il *),GE),( andato e gli ha fatto il furto l7 a &A+E66A333 con ;uale cosa N andato e gli 2a rubato da LARUFFA uomo) 2inc* 3incen4o) a-anti e indietro e tutte cose e 2inc* uomo) -abbX ma 0'F<<' 3incen4o) i nipoti i nipoti c@e @anno (atto del grande capoi 1ono andati e gli @anno rubato il campanile lD sopra alla c@iesa alla c@iesa di 1anta Mariah '@h C@i gli @a detto uomo) 2inc* i (igli di 3incen4o) i nipotih uomo) e i nipoti c@i eranoi 3incen4o) C@i gli @a detto uomo) erano atti*iX 3incen4o) a@i &o non erano atti*iW uomo) e allora c@e -oglionoi E@h e@h e@h 3incen4o)e2W *abbNW )a 2anno $reso ma 2anno $reso $ro**edimentiX uomo) ma erano atti*i noW 643

3incen4o) ma @anno preso pro--identii uomo) ma non erano attivi...se erano attivi...certo, sennB.../inc5... =PPEDI1'N= Domenico) -i do-e-ate -i do-e-ate opporre se si sede-ano con -oi 3incen4o) Compare Mico 2inc* ma ceerano Iuelli c@e pure erano atti-i =PPEDI1'N= Domenico) a Iuesti s;h 3incen4o) C@e pro--edimenti sono stati presii =PPEDI1'N= Domenico) guardate +incenzoA io sopra a me io sopra a me compare Ciccio guardate io sopra a me 2inc* lD io sono Iua, mi assumo le mie res$onsabilitH da uomo mi assumo le mie res$onsabilitH N il Ca$o di 'ocietH mi assumo le mie res$onsabilitH $erK non do*e*ano .are manco le azioni c2e 2anno .attoW Fomo) allora 3incen4oh 3incen4o) c@e de-ono tornare indietro le cose c@e non do-e-ano tornare, perc@J se X stato (atto il discorso X stato (atto perc@X ceera un moti-oh Perc@X -oi apposta c@e siete c@i siete non X c@e do-ete (are 2inc* tutto il paeseh uomo) Noh 3incen4o) il paese non lo do-ete 2inc* c@e le cose le cose erano partite perc@X ceera il moti-oh Perc@X se io @o un moti-o con con il (iglio di CecX e @o un moti-o @o un moti-o mio pure c@e -uole una cosa e m. -ediamoh 1i de-e di-idere no c@e -i @a (atto un (a-ore a -oi c@e @a (atto 2inc* e allora ;uello non si tocca/ ;uello non si tocca ;uellSaltro non si tocca/ ;uellSaltro non si tocca e a c2i >inc? c2i si toccaX Com$are CiccioW A c2i N c2e si de*e toccareX uomo) ma se tu @ai accuse portale 3incen4oh 3incen4o) ma c@e de-o portarei Ma c@e de-o portare CecXh CecX) ma come de-i portareh uomo) se 2inc* le porta-i a-antih CecX) e ma da--ero 2inc* uomo) Compare Ciccio333a me successo333 io sono stato tre mesi distaccato333mi sono preso tre mesi di distaccato! ,on sono andato... uomo) -eramente -eramente 2inc* era per un (atto era un altroh uomo) e sei mesi 2inc* 3incen4o) leunico -oi lo s.h Ma leunico c@e siete andato -oi c@e siete stato -oi leunico c@e -oi c@e siete 2inc* lo gra4iamo c@e me ne prendo io, se no (acciamo la 2inc* e siete stato leunico leunico -oih 1enn. gli altri noh Nessunoh uomo) 2inc* 3incen4o) e gli altri gli altri i sono stato sempre a disposi4ione in Iualsiasi cosa ed in Iualsiasi circostan4a uomo) gli @o detto io, leuomo c@e non 2inc* non X uomoh &iustoi 3incen4o) s;h uomo) siamo tutti gli uomini e @o detto guardate 2inc* 3incen4o) aspettateh CecX 2inc* @a negatoh Na negato di (ronte agli amicih 3incen4o) no @o negato per un (atto 2inc* io Iuando sono -enuto lD 2inc* CecX) ma tu non ti do-e-i negare ascoltami 3incen4oh 3incen4o) -abbX Iuando sono -enuto la seconda -olta @o detto ` ma sai, X cos; cos; ` CecX) Non do-e-i negareh 3incen4o) s; X stato (atto cos; sono stati presih 1ono stati presih 644

CecX) a me a me una *olta N *enuto +incenzo LO&%O >inc? giustoX Io ero >inc? buono belloW 2a dettoA ICecN *edi c2e >inc? >$arla a *oce bassissima? a$$osta c2e >inc? tuoi 2inc* 2si acca-allano le -oci* 3incen4o) compare Ciccioh Non ceX 2inc* CecX 2inc* assieme era un (ratello mioh 3incen4oh 1e -oi mi -enite e mi cercate a me per una cosa io mi metto a disposi4ione CecX) X giustoi 0ui @a negato per.h 2inc* 3incen4o) io @o a-uto cose @o a-uto perdite e li @o pagate io Io @o a-uto perdite io @o a-uto perdite e le @o pagateh Nessuno nessuno si X messo a disposi4ione nessuno si X messo a disposi4ioneh CeccX) Perc@e perc@Xh 3incen4o) a me mi hanno fottuto la macchina io sono arri-ato a c@i mi @a preso la macc@ina do-e do-e-o arri-are e sto aspettando il momento perc@X so c@i mi @a (ottuto la macc@ina da-anti la casa lD 2inc* a@h Nessuno si X messo a disposi4ioneh Nessuno nienteh Fno dice X un amico ma c@e amico seii Io se so c@e compare Mico @a Iualcosa io -ado da compare Mico e 2inc* a@h = -ado a -edere e -ado e smuo-o o c@i come e Iuanto Fno mi @a detto me la -edo io e me la -edo io passato un anno l9altro giorno ha fatto un anno e ancora de-o -edere si se la -ede e poi Iuando -engono da me c@e @anno bisogno di una cosa e Iua lDh 1otto e soprah Compare Ciccioh Ciccio) compare 3incen4o per. se siamo 2inc* c@e discorsi dicih 1enn. le cose non cambiano maih 3incen4o) non cambiano maih Non possono cambiare Ciccio) esattoh 2inc* 3incen4o) a *olistena333a *olistena la situazione non puB cam0iare! Ciccio) ma se uno non discute non si cambieranno maih 3incen4o) non pu. cambiare perc@X siamo Cicco Cola e Manico di 2inc* CecX) allora no no,noh 'spetta un attimo adesso aspetta un attimo c@e ti @anno (attoi 3incen4o) allora con -oi con -oi CecX) no no no no 3incen4o) compare Ciccio se ne de-e andareh Compare Ciccio se ne -Dh CecX) 'scoltah 3incen4o) allora -oi siete i piL an4iani CecX) noh 3incen4o) -edete la situa4ione e -edete di cambiarla CecX) no (ino ad ora @ai parlato tu adesso permetti c@e parlo io due paroleh 3incen4o) parlate pure dieci parole c@e io non CecX) no una no due te ne -oglio dire Io mi sono messo contro tutti e tu eri presente tu eri presenteh :u mi do-e-i spalleggiare a me e neanc@e non @ai risposto io gli @o detto a Ciccio 2inc* Iuanto meno ti (anno il capo il capo localeh Ciccio) ssss@h Mannaggia 2inc* -edi c@e 2inc* CecX) no, non mi interessa di nessuno piL 2inc* 3incen4o) CecX ora -i rispondo permettete CecX) no no 3incen4o) permettete c@e -i rispondo CecX) io sono stato solo contro tuttih 3incen4o) noooooh 645

CecX) io sono stato solo contro tutti per. io @o lottato io @o lottato 3incen4oA -edete c@e io Iuella sera 2inc* *e lo $uK dire %io*anni %ULLACE c@e io 2inc* 2si acca-allano le -oci* CecX) solo contro tutti mi sono messo per. no c@e io no c@e io 3incen4o) allora sapete c@e (atei 1apete c@e (atei C@iamate a 2inc parla a bassa -oce* Iuanto @o lottato io per (arlo e gli @o detto testuali parole CecX) no ma io ma io sono stato contro a tuttih 2le -oci (ra i presenti si acca-allano e i dialog@i risultano incomprensibili* uomo) no no non X c@e CecX) noh Nai detto c@e a Polistena non cambieranno mai le cose uomo) s; s; ma compare ico % al corrente della situa"ione... omissis 2le si sentono in lontanan4a -erosimilmente Iualcuno si X spostato* V16)$")21W si sente Iualcuno c@e saluta Don Mico e si scambiano gli auguri di Natale V16)$")2!W =PPEDI1'N= DomenicoQ guardate333 nella situazione di *olistena sono in maggioranza tra loro uomo) e@h 1olo Iuesto @anno =PPEDI1'N= Domenico) sono in maggioran4a tra loro Fomo) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) ecco bene uomo) de-ono 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* sono misti sono misti e magari X in unealtra maniera il discorso uomo) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) a loro gli sembra c@e siccome in me44o a loro ceX il parentato uomo) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) molti gio-anotti di loro noi &io-ani con gio-ani pure e si a((iancano con Iuelli lD, perc@X ragionano tutti sempre, allo stesso modo praticamente @ai capitoi 0ean4iano non X (acile c@e lega uomo) no non 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) -a benei Nai capitoi 3a benei Purtroppo ci -uole pa4ien4a, guadate, ognuno guardate uomo) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) per. per me guadate a certuni Iuello c@e @o potuto CecX) eee Iuando ceX una cosa compare Micoh 2inc* a-anti, ascoltano lealtro 2inc* CecX) perc@X guardate io sto portando a-anti una situa4ione gra-e io sto portando a-anti una situa4ione gra-e uomo) 2inc* CecX) ma gra-e, gra-eh 3incen4o) ma ma sopra il problema mio c@e de-o (arei CecX) ma tu c@e problemah C@e problemah uomo) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico)) Iuesto problema Iuesto (atto -ostro uomo) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) X stato discusso giusto -i @anno dato Iuando per dare esempio a un altro -edete anc@e -edete spesse -olte 3incen4o -oi non 646

do-ete -eramente appuntar-i a perc@X bisogna dare esempio agli altri se il (atto -ostro, magari, non si prende-a conto in nessuna maniera il gio-anotto piL (igliolo di -oi ne combina-a ne pote-a combinare piL gra-i e non pote-ano parlare dopo a-ete capitoi Non X c@e dopo tu non gli pote-i dire come a Iuello 2inc* tu e ora a me mi ditei E allora pu. succedere Iualc@e cosettah Mi capite Iual X il discorsoi E allora per dare esempio agli altri si (anno Iueste cose uomo) si de-ono (are Iueste cose =PPEDI1'N= Domenico) si sono (atte sempreh CecX) 2inc* Fomo) 2inc* sbagliare, ma possiamo tutti sbagliareh =PPEDI1'N= Domenico) guardate non X Iuello 2inc* possiamo (are mera-iglia uomo) noooo mera-iglia maih 2si acca-alano le -oci* uomo) -a beneh =PPEDI1'N= Domenico) @ai capito 3incen4oh 1en4a 2inc* 3incen4oh <ine con-ersa4ione 'lla luce di Iuanto sopra non X re-ocabile in dubbio c@e tutti i partecipanti alla riunione tenutasi in data 24 12 $! presso lAappe44amento di =PPEDI1'N= Domenico (acciano parte dellAassocia4ione denominata 7ndrangheta e in particolare, con esclusione di =PPEDI1'N= Domenico, della 61ocietD di Polistena8 <ra Iuesti lAunico c@e X stato indi-iduato con certe44a, con le modalitD sopra precisate, X B'PPI' 3incen4o, a carico del Iuale sussistono Iuindi gra-i indi4i di colpe-ole44a per il delitto di cui allAart 416 bis c p

5 ! La locale di %ioia Tauro CE&TO Domenico Rocco DallAatti-itD di indagine compiuta emerge c@iaramente lAesisten4a di una locale di 7ndrangheta a &ioia :auro 0e con-ersa4ioni utili, in tal senso, ruotano intorno alla (igura di Mimmo CEN:=, personaggio c@e era stato escluso dalle nuo-e caric@e distribuite allAinterno della predetta locale 0a prima con-ersa4ione utile -eni-a registrata in data 22 $5 2$$! a bordo dellAauto-ettura in uso a &'::F1= Nicola 2progressi-o 11"$ delle ore 12 34, % I : 12$5#$, DD'* Nella circostan4a Nicola a((erma-a c@e gli a-e-ano ri(erito c@e a &ioia :auro, -ole-ano (are il 6banco nuovo8 e c@iede-a noti4ie ad =PPEDI1'N= Domenico, il Iuale risponde-a di non essere in(ormato sul punto Come e-iden4iato dalla P & procedente, ccnello s-olgimento complessi-o dellAindagine il termine 6banco nuovo8 ricorre so-ente in di-erse con-ersa4ioni, pro((erite da di-ersi interlocutori in ambienti di((erenti 0e complessi-e acIuisi4ioni in-estigati-e consentono di a((ermare c@e il termine Gfare il 0anco nuovoF N sinonimo di Gfare un nuovo locale F e, di conseguen4a, costituire al suo interno una 6nuo-a societD6 con tanto di 6cariche8dd 2c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E23,E4E2$$! di prot del 3 $6 1$, pg 4* 64,

1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Mic@ele/ =PPEDI1'N= Domenico/ =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico =PPEDI1'N= Mic@ele =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola No penso di no inc Pua X di <ranco NFCE%' E@h Do-ei Puesta X la casa sua No, no Iuella la dietro 0eabbiamo passata Pua @a due bei ca-alli E I suoi sono &li diciamo di darceli Pua inc sua, si inc Mi dice-a Iuel giorno, (orse non a-ete sentito -oi, dice*a c2e do*e*ano .are il BA&CO &UO+O a %ioia ' &ioia si 0e@anno (attoi No penso di no E come si consano 2cosa (anno, n d r * ora Ma loro sanno inc -ediamo cosa esce (uori a c@i tro-ano, inc sopra, E@h Non X c@e mettono a lui, a@i E@h Puello con i ba((i c@e parla sempre inc suo cugino X Iuello, comparei E@h inc 'nda-a nascondendosi 0a cosa di Iuel giorno, ancora mi -iene di pensare, Minc@ia poi, sein(orma-a se (osse piL di lui, gli domanda-a 'llora Pure di me E c@e so gli @o detto io, -edete la bilancia prendetela, e poi a Iuelli, anda-a in(ormandosi pure per 1aro, Iuelleamico la 1i, si 1o, ce li dobbiamo mangiare Iuesti Iuattro pesci o me ne -ado, `sacciu i guai` io No compare Cola sapete perc@X, ma perc@X mangiate 1i ma un p. storto Iuello compare Mico, Iualc@e -olta lea-ete portato -oi, madonna del carmine, X sano, sano Era dallealtra porta gli abbiamo domandato alla moglie no, non ceX, ora ca44o non ci senti parlare con tua moglie e parliamo di te, neanc@e a 2$ metri andiamo piL a-anti

64!

=PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola

=PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola

Puale 2$ metri, 1$ metri 1$ metri 'ndiamo piL a-anti, seduto su un muretto, inc , come ci @a -isto ` e compare ` Non X tanto inc e per essere un cittadino gioiese, di &ioia, @a una bella barca, c@e -ada a depositare, do-e la de-e depositare e c@e -ada a -edere se de-e bruciare la spa44atura a mare Do-e @a detto c@e la-ora compare Mic@elei '@, nel porto, Ma lui sa mette la catena, mi (ace-a ragionate, ma Iuesto c@e (a ,c@e dice, ma poi le@o capito , tu, inc ceX inc c@e -algono E@h Io penso c@e ci -a a Iuelli, '@i Io penso c@e gli -a a Iuelli tutte cose, inc '@, e@, (anno c@e si metta da parte pure Cen4u 23incen4o, ndr* No, inc non si mettono in Iuesto (atto Iua No No, 1econdo come la prendono compare Mic@ele CeX Iualcuno c@e gli mette i (erri, e la lama in mano -edete come se la prendono

Il (atto c@e a &ioia :auro a-rebbero do-uto (are il 6 @anco .uovo8 tro-a-a con(erma in con-ersa4ioni captate dopo poco piL di un anno, dalle Iuali emerge-a c@e in Iuel locale erano state decise le nuo-e caric@e In particolare, in data 2" $! 2$$", alle ore $6)35)$", -eni-a intercettata una con-ersa4ione tra presenti a bordo dellAauto-ettura in uso a M'%'1C= Mic@ele 2-edasi linea 16!6, al progressi-o 1,!", allegato 165 -olume 2*, in cui gli interlocutori erano M'%'1C= Mic@ele e =PPEDI1'N= Domenico classe 3$ Il dialogo c@e ne segui-a permette-a di conoscere le nuo-e caric@e del locale di &ioia :auro 26 ..il capo locale % coso, il nipote di =ngelinoil contabile lo &ail contabile dice che devono &are loro, ALF;;-<- &a di cognomecomun#ue le hanno &atte tra loro8* Emerge-a, inoltre, il malcontento di Mimmo CEN:=, escluso dalle nuo-e caric@e del locale di &ioia :auro 26a immo CF.T? lo hanno messo da parte, l:, a Aioiail nipote di =ngelino ha detto che noa casa!*, ma =PPEDI1'N= Domenico condi-ide-a tale esclusione in Iuanto Mimmo CEN:= non era di &ioia :auro) 6 a coso a immo CF.T?.../inc5...#uesto turno lo possono lasciare a lui... non era poss...perch% non era giusto non erano in regola il capo societ7 il conta0ile il capo societ7 tutti i carichisti devono essere dello stesso paese non che possono essere333tu333sei333 a +osarno e333e fai il capo societ7 a Gioia5 "a 333dove sono di casa5 1tate in regola con le cariche!8* In e((etti, CEN:= Domenico risulta residente a Polistena, circostan4a c@e con(erma lAesatte44a dellAidenti(ica4ione Del resto in proposito non pu. esser-i alcun dubbio, in Iuanto il dialogo ini4ia-a proprio perc@J Iuel giorno il M'%'1C= e lA=PPEDI1'N= do-e-ano recarsi ad un matrimonio in compagnia dello stesso Mimmo CEN:=) le con-ersa4ioni tele(onic@e captate nella giornata con(erma-ano c@e Mimmo CEN:= si identi(ica nellAindagato CEN:= Domenico %occo In particolare, -eni-ano registrate le 64"

seguenti con-ersa4ioni tra lAuten4a in uso a M'%'1C= Mic@ele, sottoposta ad intercetta4ione tele(onica 2% I : 23"4#$!*, e Iuella nr 34"#"$$5$6$,, in uso a CEN:= Domenico %occo) alle ore 15)23 2progr ,2,!*) M'%'1C= e CEN:= si accorda-ano per incontrarsi alle successi-e ore 2$)$$ circa nei pressi di un parc@eggio 2allegato 166 -olume 2*/ alle ore 2$)$" 2progr ,3$2*) il CEN:= tele(ona-a al M'%'1C=/ IuestAultimo ri(eri-a c@e sarebbe arri-ato entro 5 minuti 2allegato16, -olume 2* Con-ersa4ione tra persone presenti del 47 " 4@@7 alle ore $6)35 captata nelleauto-ettura =PE0 'stra di M'%'1C= Mic@ele progr V1,!"W 2allegato 165 -olume 2* V$6)46)$"W =PPEDI1'N= Domenico) ' Mimmo c@ii M'%'1C= Mic@ele) a Mimmo CEN:=h =PPEDI1'N= Domenico) a Mimmo CEN:=i M'%'1C= Mic@ele) perc@X mi @a detto c@e Iuando andiamo, gli tele(oniamo lealtro giorno =PPEDI1'N= Domenico) lo 2a messo lo 2anno messo da $arte lH a %ioia M'%'1C= Mic@ele) lo @anno messo da partei e adesso le @anno 2inc* giD =PPEDI1'N= Domenico) $iQ o meno diceA I&o cerc2iamo lasciamo c2i cSN insomma $er tenerlo unSaltra *olta lT di turno lo tengono lo lasciano M'%'1C= Mic@ele) ma loro dicono di noi =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* dice di no lD il ni$ote di Angelino#7! 2a detto c2e no a casaW M'%'1C= Mic@ele) 2inc* &ennaroi =PPEDI1'N= Domenico) 0e caric@e se le sono prese loro Il ca$o locale N coso lH il ni$ote di Angelino M'%'1C= Mic@ele) &ennaroi =PPEDI1'N= Domenico) Il contabile X Iuello di il contabile lo .a M'%'1C= Mic@ele) Ma Iuello c@e abbiamo (atto noi i no i =PPEDI1'N= Domenico) Puale i M'%'1C= Mic@ele) dico Iuel raga44o no Piromallii noi =PPEDI1'N= Domenico) No no no comunIue le @anno (atte 2inc* le 2anno .atte tra loro M'%'1C= Mic@ele) E lui mi dice-a c@e lealtra -olta Iuando Iuando adesso X dal matrimonio c@e non lo -edo a dire la -eritD =PPEDI1'N= Domenico) Non sape-o nemmeno se 2inc* se -eni-a il mercoled; 2inc* M'%'1C= Mic@ele) Io @a da Iuando siamo andati al matrimonio l; (uori, dal matrimonio di coso X c@e non lo -edo Ma lui mi dice-a c@e solo il coso de-ono (are =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* societH M'%'1C= Mic@ele) il Contabile dice c2e de*ono .are loro =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* e@ %UERRI'I4"4 .a di cognome

4"3

0a (igura di Iuesto personaggio emergerD anc@e il successi-o $" " 2$$" 2progr 2313* in una con-ersa4ione ambientale tra PE1CE 3incen4o e M'%'1C= Mic@ele 4"4 Potrebbe trattarsi di &FE%%I1I 0uigi, nato a :auriano-a il 31 5 1",3, residente a &ioia :auro -ia Duomo 3!, titolare di una impresa di ser-i4i (unebri

65$

M'%'1C= Mic@ele) Ma &FE%%I1I il grande i Iuello delle casse da morto i =PPEDI1'N= Domenico) non so se X Iuello delle casse da morto, un &FE%%I1I Xh Fno di loro 2inc* M'%'1C= Mic@ele) 2inc* c@i X io conosco a Iuello c@e @a i (igli 2inc* due, tre c@e erano in galera e il grande, il padre grande, per. =PPEDI1'N= Domenico) X un gio-anottoh M'%'1C= Mic@ele) X un gio-anottoi E allora il (iglio mi pare c@e X =PPEDI1'N= Domenico) il contabile mi sembra c2e lo a*esse .atto giH Pino FURFARO#78 e lo 2anno con.ermato a ;uesto 2a cambiato a ;uello lH/ al $rimo lS2a cambiato M'%'1C= Mic@ele) e a ;uello lS2anno tolto $ure a ;uelloW =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* M'%'1C= Mic@ele) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) a coso a )immo CE&TO >inc? ;uesto turno lo $ossono lasciare a lui non era $oss $erc2N non era giusto/ non erano in regola/ il ca$o societH/ il contabile/ il ca$o societH/ tutti i caric2isti/ de*ono essere dello stesso $aese/ non N c2e $ossono essere tu sei a Rosarno e e .ai il ca$o societH a %ioiaX )a do*e sono di casaX 'tate in regola con le caric2eW M'%'1C= Mic@ele) per. 2inc* pure loro ma -oi gli a-ete dato altre cose a =PPEDI1'N= Domenico) a@i M'%'1C= Mic@ele) gli a-ete dato altre cose a &ennaroi =PPEDI1'N= Domenico) no,noh 2inc* M'%'1C= Mic@ele) dopo Iuel giorno c@e gli abbiamo dato lD, non gli a-ete dato niente piL a lui =PPEDI1'N= Domenico) no io non le@o -isto piL 2inc* Iuel giorno c@e gli abbiamo dato Iuel giorno lD M'%'1C= Mic@ele) mi risulta c@e Cen4o gli @a dato altre cose =PPEDI1'N= Domenico) a@h E come lui M'%'1C= Mic@ele) mi risulta c@e lui gli @a dato altre cose =PPEDI1'N= Domenico) Cen4oi =ccorre c@e ci -ediamo un giorno 0a con-ersa4ione c@e segui-a immediatamente dopo 2progr nr 1,"$ linea 16!6* riguarda-a, ancora una -olta, la locale di &ioia :auro e, in particolare, le doti c@e a-e-ano i personaggi di -ertice di tale locale =PPEDI1'N= Domenico, collegandosi alla domanda (attagli precedentemente dal M'%'1C= 2cioX se a-esse dato altre doti a 6&ennaro8* risponde-a di a-ere dato Iualcosa in piL solamente a un appartenente alla ben nota (amiglia PI%=M'00I non meglio speci(icato, al Iuale a-e-a con(erito il Padrino)8 puB darsi pure che l: hanno &atto #ualcosa, io non lo so...poi ci siamo incontrati...l>altro ieri, mi pare, l>altro ieri .../inc5...io gli avevo dato #ualcosa in piE solamente a...a P-;? =!!-, #ualcosa in piE, in #uale senso... #ualcosa in piE, di come l>aveva il cognato di ;occo -=;?P?!-, mastro .ino aveva il K'uartinoK e a lui gli abbiamo dato K-l PadrinoI ...allora...sempre l:, tu c>eri #uando...l:... Nel prosieguo della con-ersa4ione i due interlocutori parla-ano nuo-amente di Mimmo CEN:= In particolare =PPEDI1'N= Domenico con(erma-a c@e il CEN:= era stato estromesso dalle nuo-e caric@e, in particolare per -olontD di 6 =ngelino8 e di 6Aennaro il capo locale, il nipote di =ngelino8) 6gli ha raccontato ancora imbroglio immo
4"5

3erosimilmente si ri(eriscono a <F%<'%= &iuseppe, nato a :auriano-a il 21 3 1"62, residente a &ioia :auro -ia 5ologna 4

651

CF.T?...te lo dico io. &e hanno fatto adesso le cariche3 &e hanno fatte adesso le cariche333le hanno fatte e a lui non lo hanno chiamato per niente333anzi Angelino ... /inc5.../voce coperta dal transito di un veicolo5 si stato a casa dice che glielo ha detto Angelino a lui333 stato a casa! @ rimasto a casaA333hai capito5 ,on lo vogliono per niente!333 Gennaro il capo locale il nipote di Angelinolui stesso dice che non lo vuole per niente8 1entendo ci. il M'%'1C= resta-a perplesso, e-iden4iando c@e 6 Aennaro8 e 6 immo8 erano 6ta""a e cucchiara8 e precisando c@e, peraltro, 6a sto &igliolo, a Aennaro, lui lo ha portato avanti immo lo ha portato avanti a Aennaro! a giusto!...8 In ogni caso i due interlocutori concorda-ano sul (atto c@e erano problemi della locale di &ioia :auro, nei Iuali non intende-ano intromettersi 26&atti suoi8, 6sono cose a livello localesono ca""i loro8*, e aggiunge-ano c@e in serata, Iuando si sarebbero recati al matrimonio insieme a Mimmo CEN:=, non a-rebbero introdotto il discorso 26 appunto perciB! F io...stasera...se lui...#ualcosa... io non gli dico niente! 8/ 6no nose lo esce lui se dice lui gli rispondo e sennB8* :rascri4ione linea 16!6, progressi-o 1,"$ 2allegato 1,$ -olume 2* =PPEDI1'N= Domenico) ci -ole-a c@e ci -ede-amo un giorno per. ci do-e-amo -edere Iua alla 1oprana, erano Iuesti di &ioia e poi io sono andato a-anti e sono entrato alla 1oprana lD e poi in una bella -olta @anno c@iuso il cancello, Iuello della strada e loro poi @anno -isto il cancello c@iuso sono passati e se ne sono andati al bosco da C'N'NBI e io sono rimasto lD dentro ceera Iuello del concime aperto e gli @o detto)` Ma siccome il cancello X c@iuso e io de-o uscire ` e mi @a aperto il cancello unealtra -olta e Iuel giorno M'%'1C= Mic@ele) e poi -i siete persi di -ista =PPEDI1'N= Domenico) pu. darsi pure c@e lD @anno (atto Iualcosa, io non lo s. poi ci siamo incontrati lealtro ieri, mi pare, lealtro ieri 2inc* io gli a*e*o dato ;ualcosa in $iQ solamente a a PIRO)ALLI/ ;ualcosa in $iQ/ in ;uale senso ;ualcosa in $iQ/ di come lSa*e*a il cognato di Rocco IAROPOLI/ mastro &ino a*e*a il I-uartinoI e a lui gli abbiamo dato IIl PadrinoI allora sem$re lH/ tu cSeri ;uando lH M'%'1C= Mic@ele) s; poi Iuando -e lo siete c@iamato in disparte non ceero non s= ce gli a-e-ate dato, =PPEDI1'N= Domenico) solo a lui al PIRO)ALLI gli abbiamo dato >inc? di altri noW 'desso non so M'%'1C= Mic@ele) lui, @a detto @a detto sempre c@e c@e glielo @a detto lui =PPEDI1'N= Domenico) c@ii M'%'1C= Mic@ele) sto nipote di 'ngelo =PPEDI1'N= Domenico) a@h M'%'1C= Mic@ele) a )immo c2e gli 2anno dato altre cose $iQ grosse non mi 2a detto c2e non mi 2a detto c2e =PPEDI1'N= Domenico) )immo CE&TOW M'%'1C= Mic@ele) glielo @a detto lui a Mimmo CEN:= s;h Dice c@e X andato Iuesto me lo @a detto al matrimonio 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) non era per caso Iuelle cose c@e M'%'1C= Mic@ele) nooo c@e a parte di Iuelle di allora gli @anno dato altre cose dopo =PPEDI1'N= Domenico ) agli altri 2inc* Iua 2inc* settimana M'%'1C= Mic@ele) e a parte di Iuando li abbiamo incontrati lD c@e li abbiamo presi lD =PPEDI1'N= Domenico )e@h M'%'1C= Mic@ele) di Iuando 2inc* lD, poi mi ci sono incontrato con lui e Iuesto apposta mi @a detto Inc* 2abbassa il tono della -oce* nuo-e ed X rimasto lui sempre 652

do-eera dice-a Iuello non so c@e manca solo c@e de-ono (are 2parla a bassissima -oce inc * =PPEDI1'N= Domenico) s; s; s;h2Domenico intende* M'%'1C= Mic@ele) e@h dice e mi dice) ` e -edete c@e ad 'ngelo gli a-ete dato altre coseh` io gli @o dato altre cosei e s;h dice `certo, c@e lealtro giorno gli @anno dato ` proprio dice cose grosse, grosse, grosse, grosseh =ra 2inc* io non so nienteh =PPEDI1'N= Domenico) e non lo credo sto (attoh Non lo credo sto (atto senn. me lo dice-a me lo dice Cen4o e non lo (ace-a manco Cen4o, se non ceero io M'%'1C= Mic@ele) ma Iuesto -edete c@e @a piL di una -entina Iuindici minimo Iuindici -enti giorni (Dh =PPEDI1'N= Domenico) noooo no allora X stato Iuel (atto lD sempreh M'%'1C= Mic@ele) e@h E non @a due mesi X un mese e me44o Iuasi compare Micoh =PPEDI1'N= Domenico) no non @a manco un mese non @a manco un mese Iuel (atto lDh M'%'1C= Mic@ele) comunIue se -edete a Cen4o domandategli =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* gli @a detto capace gli @a parlato prima, se Cen4o M'%'1C= Mic@ele) prima glielo @a detto prima c@e gli da-ano Iuelle cose e@h 2ripete in Iuanto Domenico non intende* Prima c@e gli da-ano Iuelle cose, glielo @a detto an4i si X inca44ato perc@X dice) `Come a Peppe, gli @anno dato piL di mei` Diceh Perc@X poi dice c@e loro, (ra loro @anno parlato dice) ` ' Peppe piL di me` dice ` e a me perc@X non me le @anno date ste cosei` e@h Poi Iuando dice c@e si sono riuniti loro dopo una capata 2(onetico* di giorni in(atti, dice c@e &ennaro, lo @a rimpro-erato a Cen4o, e@h E ora -i racconto e -i dico lo @a rimpro-erato a Cen4o, e gli @a detto) ` ' Peppe, perc@X gli @ai dato cose di piLi` gli @a detto ` e a me, mi @ai lasciato indietroi` E lui gli @a detto)` Non ti preoccupare c@e alla prima occasione ` gli @a dettoh Poi Iuelli si sono incontrati di nuo-o Iuando @anno incominciato a (are ad incontrarsi per (are 2interrompe come se (acesse una pausa ed a bassa -oce continua* le ca le caric@e per -edere Iuelli c@e de-ono (are e dice c@e X rimasto lui do-eera il contabile dice c@e lo a-e-ano (atto do-e-ano (are solo 2storpia -olutamente le parole ed abbassa il tono della -oce* ` Fuuuu noh u cietD lo a-e-ano (attoh 1olo il contabile dice c@e do-e-ano (are e dice ` E aspettiamo c@e ci riuniamo per 2inc* tutti Iuantih dice e a coso dice e a coso dice c@e &ennaro gli @a detto) `Me le @anno date Iuelle altre cose dopoh` dice c@e gli @a detto &ennaroh Parole sueh Ma non c@e =PPEDI1'N= Domenico) e 2inc* gli 2a raccontato ancora imbroglio )immo CE&TO te lo dico io Le 2anno .atto adesso le caric2e Le 2anno .atte adesso le caric2e le 2anno .atte e a lui non lo 2anno c2iamato $er niente anzi Angelino >inc? >*oce co$erta dal transito di un *eicolo? si N stato a casa/ dice c2e glielo 2a detto Angelino a lui N stato a casaW > N rimasto a casa? 2ai ca$itoX &on lo *ogliono $er nienteW E poi Iuesti pote-ano -edere magari pure c@e lo tengono di turno perc@X X giusto Non lo -uole per niente altro c@e li @a lasciati luih 2inc* niente, nX uno nX lealtroh M'%'1C= Mic@ele) 'llora Iuesto dice-a dice-a allorah 'desso sono passati piL di Iuindici giorni il matrimonio Iuando X statoi &io-ed; passatoh22$ $! 2$$"* &iD oggi, gio-ed; =PPEDI1'N= Domenico) oggi X sabato M'%'1C= Mic@ele) 1abato giD oggi diecih =PPEDI1'N= Domenico) Dieci giorni 653

M'%'1C= Mic@ele) X da da &io-ed; Iuando siamo andati al matrimonio da coso di Mico 1,h Perc@X leultimo leultimo X stato di Mico c@e siamo andati insieme e s; perc@X poi Iuando siamo andati lD lui non X -enuto =PPEDI1'N= Domenico) s; esattoh M'%'1C= Mic@ele) E@h =PPEDI1'N= Domenico) comunIueh M'%'1C= Mic@ele) (atti suoih &iustamente loro si mettono e =PPEDI1'N= Domenico) suoi sono cose a li*ello locale M'%'1C= Mic@ele) e@h =PPEDI1'N= Domenico) noi no X c@e 2inc* sono ca44i loro 2inc* M'%'1C= Mic@ele) appunto perci.h E io stasera se lui ;ualcosa io non gli dico nienteW =PPEDI1'N= Domenico) no no M'%'1C= Mic@ele) noni non noi =PPEDI1'N= Domenico) se lo esce lui M'%'1C= Mic@ele) se esce 2inc* lui e dice Iualcosa =PPEDI1'N= Domenico) se dice lui gli ris$ondo sennK non M'%'1C= Mic@ele) no e a noi c2e ci interessa non ci interessa $erc2N =PPEDI1'N= Domenico) (esso 2inc* M'%'1C= Mic@ele) Iuesti Iua compare Mico almeno uno non sa neanc@e c@i X piL arri-ando a Iuesto punto =PPEDI1'N= Domenico) no ormai lo sappiano noi M'%'1C= Mic@ele) e@h =PPEDI1'N= Domenico) lo sappiamo X 'ngelino il capo locale coso &ennaro M'%'1C= Mic@ele) &ennaroh =PPEDI1'N= Domenico) %ennaro il ca$o locale il ni$ote di Angelino M'%'1C= Mic@ele) il nipote di 'ngelino =PPEDI1'N= Domenico) e lui stesso dice c2e non lo *uole $er niente M'%'1C= Mic@ele) e ma loro dice c2e erano tazza e Icucc2iaraI/ tutti e due =PPEDI1'N= Domenico) e lo s. sono (atti loro M'%'1C= Mic@ele) loro erano ca44o e `cucc@iara` tutti e due ad 'ngelino a sto .igliolo a %ennaro/ lui lo 2a $ortato a*anti =PPEDI1'N= Domenico )eee@h M'%'1C= Mic@ele) )immo lo 2a $ortato a*anti a %ennaroW )a giustoW 1e la (ottono loro =PPEDI1'N= Domenico) -a beneh 3ado a (armi la barba mi -ado a tagliare i capellih M'%'1C= Mic@ele) @a apertoi =PPEDI1'N= Domenico) s; M'%'1C= Mic@ele) a@h -abbX andiamoccene, -ediamo andate a casa e -erso a c@e ora ce ne andiamoi 3erso le otto le otto e i =PPEDI1'N= Domenico) le ottoh Non piL tardi, senn. non M'%'1C= Mic@ele) noooo tardi no c@e poi alle otto giD X buio, Iuindi -erso le otto passo io passiamo dalla casa di Iualcuno andiamo Ciao omissis =ccorre e-iden4iare, in(ine, c@e elementi a carico di Mimmo CEN:= erano giD emersi da una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 2$ $! 2$$" 2progr nr 135$, %I: nr 1133#$"*, sempre allAinterno dellAauto-ettura =pel 'stra tg 'N,"$D& in uso a M'%'1C= Mic@ele Nella circostan4a lA=PPEDI1'N= racconta-a al M'%'1C= i 654

passaggi piL signi(icati-i del summit del giorno prima, Iuando erano state decise le nuo-e caric@e della 6Provincia8 e ad un certo punto (ace-a lAelenco dei presenti) dalle sue parole si desume-a anc@e la presen4a di CEN:= Domenico 26 immo CF.T? % entrato il AioitanoM* 1i tratta di una circostan4a c@e, come si X ripetutamente e-iden4iato per gli altri indagati c@e @anno partecipato al summit del 1" $! $", di per sJ sarebbe su((iciente per sostenere lAappartenen4a del CEN:= allAorgani44a4ione) si X giD dimostrato, in(atti, c@e il principio secondo il Iuale solo i soggetti (ormalmente a((iliati @anno titolo per presen4iare alle riunioni di 7ndrangheta non X suscettibile di derog@e =-e residuasse Iualc@e dubbio, X opportuno e-iden4iare c@e in data 13 $" $", allAinterno dellAauto-ettura =pel '1:%' tg 'N,"$D& in uso a M'%'1C= Mic@ele, -eni-a registrata una lunga con-ersa4ione041 tra IuestAultimo e CEN:= Domenico, detto Mimmo, nel corso della Iuale il CEN:= si s(oga-a per il trattamento rice-uto e pronuncia-a ripetutamente la (rase 6io avevo cambiato pure carta di identit:7, (acendo e-identemente ri(erimento al (atto c@e, pur di continuare a (ar parte della locale di &ioia :auro, sarebbe stato disponibile a tras(erire (ormalmente la sua residen4a, se gli a-essero detto c@e la residen4a in Polistena costitui-a un ostacolo Inoltre, nel corso della con-ersa4ione, c@e di seguito si riporta, ricorre-ano nominati-i c@e giD risulta-ano dalle con-ersa4ioni precedentemente riportate 26Aennaro8, i 6P-;? =!!-8* e si (ace-a ripetutamente ri(erimento al 6banco nuovo8) Con*ersazione ambientale nr 4855 del 5! @7 4@@7 linea 59"9 RIT 55!!B@7 tra )ARA'CO )ic2ele e CE&TO Domenico Marasco Mic@ele) 1e loro stanno andando a-anti e ti @a c@iamato pure Iuello, gli dice-i `guarda, so 2inc* c@e dire, perc@X -oi 2inc* dalla parte -ostra e 2inc* per i (atti suoi Mimmo) E@, be@, giustamente Marasco Mic@ele) Per. il (atto sta c@e -oi, attualmente si ma siete a$$oggiati da ;uelli Mimmo) 1i Marasco Mic@ele) per. loro @anno Iuesto, Iuesto, Iuesto, Iuesto e Iuestealtro Mimmo) No, Iuesto X Iuello c@e dicono loro, C@ele Marasco Mic@ele) E@ ma Iuello c@e dicono loro Mimmo) Pure se Iuesto ma Iuesto 2inc* Marasco Mic@ele) Ma -oi ma -oi, e torniamo sempre in una parte, -oi X da Natale, (ra poco Mimmo) No, X da PasIua, C@ele Marasco Mic@ele) No, da Iuando da Iuando X partito Iuelleamico Mimmo) No, da l;, abbiamo detto c@e poi 2inc* poi X uscita (uori Iuestealtra Marasco Mic@ele) Puando X partito Iuelleamico, lui -i @a dato pure lealtra mano Mimmo) E@ Marasco Mic@ele) -oi ne a-e-ate due mani Mimmo) E@ Marasco Mic@ele) 0i pote-ate tenerei Noi 2Iuesteultima parola la pronunciano simultaneamente* Mimmo) Noi 'ssolutamenteh Marasco Mic@ele) E@h
4"6

Con-ersa4ione tra presenti del 13 " 2$$" alle ore 16)55 2progr 2511* captata allAinterno dellAauto-ettura =ple 'stra in uso a M'%'1C= Mic@ele 2%I: 1133#$"* 2allegato 164 -olume 2*

655

Mimmo) 1to andando a raccogliere 2inc* 2si acca-allano le -oci* Marasco Mic@ele) e esto (atto perc@X non X -enutoi Mimmo) Perc@X io cioX, nel momento in cui, Iuesto (atto, io sono -enuto a conoscen4a di certe cose, studiate da 2(onetico) &iannico Pelle e %occo :run(io*, io non ero io non io non sape-o nienteh C@eleh Io non sape-o nulla, anc@e perc@X, per me, c@e ci -ole-a o gi Iuello c@e, magari, ero io, `pi mi ciL -otamu anneatru` 2`girarlo ad un altro` E ndr*, c@e io giD a-e-o c@iamatoh Marasco Mic@ele) M@ Mimmo) Io a*e*o cambiato $ure carta di identitH, C@eleh Marasco Mic@ele) 3oi ma -oi Mimmo) Io gli @o detto a mio cugino ` cugghimu l>ominiK /Kraduniamo gli uomniK C ndr5, dove li troviamo, perch cam0iamo il 0anco8/ deaccordoi 1toph Nel momento in cui gli @o detto este parole, a mio cugino, N andato a $arlare con Pelle/ 2a $arlato con ;uesto %ermanK / @anno (atto `la tresca` e Iuindi, gli a--ersari miei, in Iuel minuto erano 2(onetico) %occo :run(io, &iannico Pelle*, mio cugino, &erman. e tanti altri &li @o detto al capo cento `non erano piL Iuesti gli a--ersari, sono di-entati altri` ma sempre sen4a c@e io ne a-essi saputo niente, C@ele/ c@e io 2inc* a*e*o cambiato $ure carta di identitH/ io , con leappoggio, sempre 2inc* @a detto) `si, Mico, (ai come reputi giusto`/ gli @o detto) ` dobbiamo cambiare il banco e Iuesto, Iuesto e Iuesto ` @a detto) `(ai Iuello c@e reputi piL giusto` E minc@iah Perc@X, @o detto io a io non posso io, due, tre mesi (a 2inc* gli @o detto) `Cen4o, -edi c@e io solo, contro a tutti, non posso combattere/ ma nenc@e se sono `Domini Dio` perc@X, alla (ine dei conti, io so do-e comincio, (inisce una storia e se ne apre unealtra Ma este storie perc@X si aprono tutte IuDi` Marasco Mic@ele) Compare Mimmo, -oi, cioX -oi, esta parola sempre e se -e lo dico, -e lo dico come un (ratello, giustoi Mimmo) 1i, certo Marasco Mic@ele) e1ta parola dite -oi `io solo contro tutti` Mimmo) 1i Marasco Mic@ele) ma se -oi Mimmo) Noh 1olo contro tutti nel senso c@e io Marasco Mic@ele) No, Iua da -oi Mimmo) No, io 2inc* Marasco Mic@ele) loro c@iama-ano loro Mimmo) Perc@X loro ancor 3i sto dicendo Iuesto discorso Iua, io non sono mai andato a reclamare 2inc* 2si acca-allano le -oci* Marasco Mic@ele) 0asciali morire 0asciali morire 2inc* 2si acca-allano le -oci* Mimmo) perc@X io -ole-o comporre la cosa, se era possibile, C@eleh Io ancora oggi, parto da Iuesto principio, perc@X io -i @o detto, c@e non -oglio c@e escano storie per colpa mia, C@eleh In -ia amic@e-ole, in -ia con(iden4iale, -i @o detto io 2inc* 2si acca-allano le -oci* Marasco Mic@ele) 1i Mimmo) Iuesto/ non possono masticarle, C@eleh Marasco Mic@ele) 1ih Mimmo) Per. 656

Marasco Mic@ele) Per. Mimmo) per., gli @o detto a Iuesti, `tu, -ieni con me, andiamo lD`, deaccordohi Mi pare c@e non le@anno mangiatah &li @o detto a Iuellealtro `-D e -edi c@e andiamo a -edere io, tu e &ennaro, -ogliamo IuD, esto banco, c@i com ` ed io sono (ermo IuD , C@eleh Perc@X, -i @o detto io c@e ora mai basta, ormai rotto o ca-ato 2inc* stesso, io -ado, punto e bastah E poi si regolano loro/ c@e a me non mi interessa/ non c@e Iuesto dice, come gli 2a detto lo zio )ico in ;ualc2e $arte IcSN la .amiglia Piromalli >inc? IE ma la .amiglia Piromalli giH a*e*a tutte cose %iH mi tene*a/ logicamente/ $erc2N io/ mano non gliene 2o dato al barbiere E non (accio in tempo c@e se ne componga una e se ne apre unealtrah C@e io s. come sono loro/ loro ancora sono con-inti c@e, Iuando Iuesto gli dice c@e non -ogliono sapere niente, cioX, Iuesto Iua X capace c@e 2inc* non @anno capito, allora, c@e Iuesto Iua non possono (are a meno di sapere niente E loro sono con-inti c@e X in Iuesta maniera Cristiani c@e X da una -ita c@e combattono e lottano e @anno Iuello c@e @anno e non gliene (rega niente/ non @anno capito c@e si spa-entano perc@X Iuesto, tutto Iuello c@e esce, ogni minuto 2inc* ormai, come X, X, a me non me ne (rega piL niente Come -ogliono metterla c@e la mettano 2inc* e poi, Iuello c@e decide Iuello, C@ele, a me mi sta bene/ sia di bene sia di male, sia di positi-o, sia di negati-o c@e io, alla (ine dei conti, parliamoci c@iaro 2inc* Io non -oglio sapere perc@X io conosco i miei (atti e conosco gli altri, C@ele E -oi a compare Nino giustamente, non lea-ete pratico ma per. -i dico c@e c@e X un poco delicata la Iuestione Marasco Mic@ele) Compare Ninoi Mimmo) Minc@iah Compare Nino X uno di Iuesti c@e non non non ceX niente, C@ele, non ceX niente 0o sapete c@e gli (a, tu, gli dice `bello mio, sai c@e (aii 2inc* stasera` Io perc@X de-o arri-are a tantoi Perc@X Iuesti non @anno idea, perc@X Iuesti neanc@e lo conoscono, parliamoci c@iaro, C@ele Puesti Iua, sia esto parente suo lD, mi seguite un altro p.i Marasco Mic@ele) 1i Mimmo) Non X c@e lo conosce, e sa c@i X Perc@X Iuesti non @anno potuto mai 2inc* per la (accenda di Iua/ non @anno potuto mai a Iuesto Iua non lo @anno calcolato proprio, mai, perc@X 65,

non gli interessa e allora e giustamente, i (atti di di `da pignata i sapi a cucc@iarah` 2`i (atti della pentola li conosce il cucc@iaio`E ndr* Marasco Mic@ele) Il cucc@iaio 2inc* Mimmo) Io gli posso dire a Iuesto amico nostro, Iua, este cosei Non gliele posso dire Marasco Mic@ele 2ri(erendosi alleappuntamento c@e @anno cin altri*) Non X c@e loro aspettano lD, noi Mimmo) Non lo so, C@ele 0oro Marasco Mic@ele) 3oi come siete rimastii Mimmo) 1iamo rimasti lD, di (ronte a Iuello delle cose dallealtro lato/ secondo me lD, do-a siamo andati lealtra -olta Marasco Mic@ele) 1i, perc@X noi 2inc* con Cen4o, lD 2inc* Mimmo) E@, e appunto Marasco Mic@ele) Ma lui, coso non -uole -enire con la macc@ina sua, lDi Mimmo) Non lo so C@i, coso i %ennaroX Marasco Mic@ele) M@h Mimmo) Non so 2inc* ma @a una macc@inetta piccolina 2inc* Marasco Mic@ele) 2inc* Mimmo) Puesta si, Iuesta/ mi pare c@e una macc@ina nera le@o -ista <orse pure lui X giD Iua 2inc* Marasco Mic@ele) 0eappuntamento, noi a-e-amo, alle cinIue Mimmo) 'lle cinIue, si Marasco Mic@ele) Non X Iuesta la strada Mimmo) Io non so, C@ele Marasco Mic@ele) = Iuesta X i 1i Mimmo) Non 3i direi una (esseria io Io Iuel giorno -enni Iua per la prima -olta Marasco Mic@ele) = X Iuesta la strada, mi pare Mimmo) 0D sotto, -ediamo, ci de-e essere il ta-olino (uori Eccola Iua E loro sono giD Iua Marasco Mic@ele) 0asciate c@e tolga la macc@ina 2inc*

- 5 # Il locale di 'ino$oli AL+ARO Domenico cl 4# DallAatti-itD di indagine compiuta X c@iaramente emerso c@e a 1inopoli esiste una locale di 7ndrangheta, il cui capo indiscusso X lo storico boss '03'%= Domenico cl 24 0Aesisten4a della locale di 1inopoli e il ruolo ricoperto allAinterno della stessa da '03'%= Domenico cl 24 si rica-ano c@iaramente dalla -icenda relati-a allA8ele-a4ione8 della dote di M'I1'N= Claudio Fmberto, sinopolese e nipote di '03'%= Domenico cl 24, detenuto presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia insieme a =PPEDI1'N= PasIuale Dai colloIui (ra IuestAultimo detenuto e i (amiliari emerge-a c@iaramente, in(atti, c@e il M'I1'N=, giD titolare di un grado della 1ocietD Maggiore 2corrispondente alla 65!

6crociata8*, a-e-a c@iesto lAattribu4ione di una dote ulteriore 2corrispondente alla 6stella8* e per tale ragione =PPEDI1'N= PasIuale, tramite suo 4io Domenico cl 3$, a-e-a in-iato una 7mbasciata al capo della locale alla Iuale appartene-a il M'I1'N=, al (ine di a-ere il relati-o nulla osta, con(ormemente al principio secondo il Iuale per con(erire una dote J necessario il parere del relati-o capoElocale 2c(r con-ersa4ione 4", registrata in data 1, 12 $!, nel corso della Iuale =PPEDI1'N= Domenico spiega-a a P%IME%'N= &iuseppe 'ntonio c@e 6Y anche per #uelli &uori territorio bisogna parlare con i responsabili e che sono i responsabili a doverli portare avanti e non che uno viene da un altro mondo ... 8* . 1uccessi-amente si accerta-a c@e il capoElocale c@e do-e-a dare lAassenso allAele-a4ione della dote era Don Mico '03'%= e c@e, di conseguen4a, la locale in Iuestione era Iuella di 1inopoli, paese di cui J originario anc@e il M'I1'N= Per cui, anali44ando la posi4ione di '03'%= Domenico cl 24, si partirD proprio dalla -icenda relati-a al nipote M'I1'N= Claudio Fmberto, dalla Iuale emergono a carico dellA'03'%= gra-i indi4i di colpe-ole44a per il delitto di cui allAart 416 bis c p Poi saranno esaminate le altre risultan4e acIuisite 2con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno dellAauto-ettura di &'::F1= Nicola e presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico* c@e con(ermano la posi4ione apicale ricoperta da tale soggetto allAinterno dellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta. &li elementi relati-i alla -icenda dellAele-a4ione della dote di M'I1'N= Claudio Fmberto si rica-ano dai dilalog@i registrati presso la sala colloIui della casa circondariale di 3ibo 3alentia, (ra il detenuto =PPEDI1'N= PasIuale ed i (amiliari In tal senso il primo colloIuio utile -eni-a registrato in data !5 @6 4@@7) i (amiliari del detenuto ammessi al colloIuio erano =PPEDI1'N= Domenico 4"!, =PPEDI1'N= %a((aele4"" e =PPEDI1'N= Pietro5$$ 0a prima parte del dialogo -erte-a sul con(erimento di un grado a un detenuto di nome Claudio, successi-amente identi(icato in M'I1'N= Claudio Fmberto 2allegato 12 -olume 3* PasIuale, in(atti, c@iede-a se (osse 6arrivata #ualche )mbasciata per Claudio8, il Iuale 6vuole #ualcosa8 Dal prosieguo del dialogo emerge-a c@iaramente c@e Claudio a-e-a una dote corrispondente al segno della 6crociata8 e -ole-a Iuella successi-a, corrispondente alla 6stella8, dote detenuta anc@e da =PPEDI1'N= PasIuale Per cui PasIuale a-e-a in-iato una 6mbasciata8 per essere autori44ato ad 6ele-are8 Claudio e attende-a una risposta =PPEDI1'N= PasIuale) e@Yti N arri*ata ;ualc2e imbasciata $er ClaudioXV ti N arri*ata ;ualc2e imbasciata $er ClaudioXV =PPEDI1'N= %a((aele) 2ri-olgendosi al padre*Y per Claudio X arri-ata Iualc@e imbasciata per Claudioi =PPEDI1'N= Domenico) a meY io pensa-o c@e piL Iua (ace-amo il colloIuio e Y magari a me imbasciate, altri, non me ne @anno portate nessunoYalmenoh =PPEDI1'N= PasIuale) io le 2o mandateWV 'i de*ono dareW +uole ;ualcosaW =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y Iualcosa altra cosai %a((aele e Pietro) la -uoleh =PPEDI1'N= Domenico) la -uolei
4", 4"!

progr ,5 %I: 245"#$! del 1, 12 2$$! nato a %osarno 2%C* il $5#12#1"3$, i-i in -ia Palermo n ", 4io del detenuto 4"" nato a %osarno 2%C* il 23#$"#1"6,, i-i in -ia Pietro C=00E::' n 15 cugino del detenuto 5$$ nato a %osarno 2%C* il 2! 11 1",1, i-i in -ia Pola n 42/ cugino del detenuto

65"

=PPEDI1'N= PasIuale) ;uella c2e 2o io V -uella c2e 2o ioW =PPEDI1'N= Domenico) io pensa-o c@e (ace-amo il colloIuio Iua assieme =PPEDI1'N= PasIuale) per.Ylui lA@a detto a me =PPEDI1'N= Domenico) non mi @anno c@iamatoYnon mi @anno c@iamato dopoh =PPEDI1'N= PasIuale) e mi @a detto di dirtelo =PPEDI1'N= Domenico) tanno, tanno8 2alloraYa Iuel tempo*Y c@eY =PPEDI1'N= PasIuale) nienteY8tanno8YIua, insieme 2PasIuale (a col pollice della mano due segni di croce allAalte44a del cuore 2-ds (oto nr 1 ore $")45)32* la mano 1C esegue due segni di croce sul petto =PPEDI1'N= Domenico) Iuai 2si guarda sul petto* =PPEDI1'N= PasIuale) e@h YPoi Iua a meY 2PasIuale si tocca con la mano sinistra il tricipite del braccio destro* e Iuesta Iua gli mancah 2-ds (oto nr 2 ore $" 45 35* =PPEDI1'N= PasIuale si tocca con la mano sinistra il tricipite del braccio destro =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) noY la stella 2lo dice sotto-oce* =PPEDI1'N= domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) alloraYIua cAX statoY 2PasIuale col pollice si (a un segno di croce sulla (ronte -ds (oto nr 3 ore $" 45 4!* =PPEDI1'N= PasIuale col pollice della mano DC esegue un segno di croce sulla (ronte =PPEDI1'N= Domenico) e@h Y un Iuarto 2e si tocca la (ronte -ds (oto nr 4 ore $" 45 53* =PPEDI1'N= PasIuale col pollice della mano DC esegue un segno di croce sulla (ronte =PPEDI1'N= PasIuale) Iuah 21i tocca sempre la (ronte e poi scende con la mano e (a il segno di una croce sul petto* Y8a cruciata8 2 poi si tocca il tricipite del braccio destro e ritorna al petto*Yla croceY =PPEDI1'N= D ) c@e dicei 2ri-olgendosi a Pietro* =PPEDI1'N= Pietro) sopra al cuoreY 2Pietro (a con un cenno il segno della croce sul petto dello 4io* =PPEDI1'N= D ) a@i =PPEDI1'N= Pietro) supra u coreY a C%FCI':'h8 2Pietro (a un segno di croce con la mano sinistra* sul cuore =PPEDI1'N= D ) a@h 2si (a anc@e lui un segno di croce sul petto*Y8 a cruciata no Y non glielAabbiamo data8Y 2-ds (oto nr 5 ore $" 46 $5* =PPEDI1'N= PasIuale col pollice della mano 1C esegue due segni di croce sul petto =PPEDI1'N= PasIuale ) siiiih =PPEDI1'N= D ) la CROCE 2aX =PPEDI1'N= PasIuale) sTW EV zio )icoVe2W E mKWV F a stiddaF 2PasIuale si tocca sempre il tricipite* =PPEDI1'N= D ) Iuanto a luii 2 ndr come Iuella c@e @a luii* =PPEDI1'N= PasIuale) a@i =PPEDI1'N= Pietro ) gli abbiamo dato la C%=CE 2sussurra allAorecc@io dello 4io* =PPEDI1'N= D ) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) noh =PPEDI1'N= D ) allora, IuaYassiemei =PPEDI1'N= PasIuale) Iuella e lAaltrah =PPEDI1'N= D ) u@mh =PPEDI1'N= PasIuale) s;h CAera pure Mic@eleh Puesta IuaYla C%=CE 2si (a il segno sul petto* =PPEDI1'N= D ) al pettoi 66$

=PPEDI1'N= PasIuale) =PPEDI1'N= Pietro) =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= Pietro =PPEDI1'N= D ) =PPEDI1'N= PasIuale)

s;h E@h M.YIuesta Iua c@e cA@o io 2si tocca il tricipite* a stidda8 2(a un segno sul ta-olo* @ai capitoi -ogliono la stellai e@h Iua non so la dicitura a@i

Nel prosieguo =PPEDI1'N= Domenico ri(eri-a c@e tale 6 compare ico8 non era dAaccordo con la continua concessione di gradi 27perB veramente #uando sono salito lultima volta compare ico mi ha detto TTnon li caricate tantoUU *. Puindi giD da tale prima a((erma4ione emerge-a c@e il soggetto c@e do-e-a dare lAautori44a4ione si c2iama*a G"icoF e abita*a in una localitH so$raele*ata ris$etto a Rosarno 26#uando sono salito8* 1i apprende-a, inoltre, c@e lAimbasciata, nellAinteresse del detenuto do-e-a essere in-iata al di lui 4io5$1 26Tuttal piE gli puoi dire che deve parlare con suo "io primaper #uesto discorso8* =PPEDI1'N= Pietro, poi, (orni-a unAulteriore indica4ione per identi(icare il soggetto in Iuestione) 6tuttal piE gli puoi dire che deve parlare con suo zio primaper #uesto discorso8 :utti gli elementi desunti da Iuesto bre-e scambio di battute portano ad '03'%= Domenico cl 24, 4io di M'I1'N= Claudio Fmberto 2detenuto presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia insieme allA=PPEDI1'N=* e residente in 1inopoli 2localitD situata sullA'spromonte, a 55$ mt sul li-ello del mare* Come -edremo nel prosieguo, non -i X alcun dubbio c@e il detenuto di cui si parla-a (osse proprio il M'I1'N= =PPEDI1'N= D ) non so la diciturah 'nc@e seY2inc*Y$erK/ *eramente com$are )ico/ ;uando sono salito l1ultima *oltaV Com$are )ico mi 2a dettoA Gnon li caricate tantoF >G nun tanti 'ncarricati!F? V>inc?V allora/ allora/ se mi ricordo bene =PPEDI1'N= Pietro) 2si ri-olge a PasIuale*) Tutt1al $iQ gli $uoi dire c2e de*e $arlare con suo zio $rimaV$er ;uesto discorso =PPEDI1'N= PasIuale) c@e ambasciata non glienAX arri-ata 2poi si ri-olge allo 4io e dice)* 6capace c@e -i arri-a lAimbasciata C@e -a sempre lD =PPEDI1'N= D ) loro (orse stanno sempre Iua adessoh =PPEDI1'N= PasIuale) s;, sempre IuaY2inc*YassaiYtutte cose 1uccessi-amente =PPEDI1'N= Domenico dice-a di non ricordare la (ormula 26 la dicitura8* del rito di a((ilia4ione per il con(erimento della 6stella8, ma il (iglio %a((aele aggiunge-a c@e era su((iciente 6dare i nominativi8 e PasIuale aggiunge-a 6come abbiamo sempre &atto8 I nominati-i in Iuestione erano Iuelli di P'P'0FC' Nicola Eper la 4ona tirrenicaE, M'%3E00I &iuseppe Eper la ZonicaE e &'::F1= <rancesco Eper %eggio cittDE 2c(r capitolo sulla 1ocietD di %osarno, paragra(o su P'P'0FC' 'ntonio Nicola* Dalla con-ersa4ione, inoltre, emerge-ano ulteriori elementi per a((ermare c@e il Mico in Iuestione (osse '03'%= Domenico cl 24) si a((erma-a, in(atti, c@e era stato detenuto a 'econdigliano e c2e era di 'ino$oli In proposito la P & @a e-iden4iato Iuanto segue) ccIn e((etti '03'%= Domenico, nato a 1inopoli il $5 12 1"24, N stato detenuto $resso la Casa Circondariale di &a$oli G'econdiglianoF dal 5! 8 77 al @! 6 77/ ancora dal @" 9 4@@! al @5 # 4@@8/ in.ine dal 4" 5@ 4@@8 al @# # 4@@6 Il 24 $2 2$$! era rimesso in libertD e contestualmente gli -eni-a ripristinata la misura di pre-en4ione della sor-eglian4a speciale di pubblica sicure44a per anni Iuattro, con obbligo
5$1

'03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Cuntarella 5

661

di soggiorno nel comune di residen4a/ la misura di pre-en4ione terminerD il 12 11 2$1$dd 2c(r nota %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC nr 253#2E23,E4E2$$! di prot del 3 $6 1$, pg 11* Nel prosieguo del discorso dalle parole di =PPEDI1'N= PasIuale emerge-a c@iaramente c@e il parere del 6vecchio di l: sopra8 2cioX di '03'%= Domenico, residente in 1inopoli, 7l: sopra8* sarebbe stato determinante) 6che vi ha detto il vecchio di l7 sopra@incA quando arriva lim0asciata e dicono di s3s! zio "ico il discorso qual 5 1e lui:;8 dice di s3sennB non che@incA le cose8 Poi =PPEDI1'N= Domenico ribadi-a c@e 6 Compare ico8 non sarebbe stato (a-ore-ole al con(erimento di una nuo-a dote 26non ne vuole piE sapere di #ueste cose8* =PPEDI1'N= D ) a$$ena *engo/ al $rossimo collo;uio8@! c2e $osso .areV>inc?V2ai ca$itoX C2e adesso non la so/ la dicitura non la so/ non l12o im$arata maiVuno di noi c2e l12a a*utaV lH da noiV lH da noi V $er $rimo V era scritta e non N stato all1altezza di entrarla dentro >si tocca la testa?Vnon l12a im$arataV2ai ca$itoX Cerco di *edere la dicitura com1N/ $erc2J tutte le caric2eV ;ueste le sKW =PPEDI1'N= PasIuale) ma la dicitura non la potete portare al colloIuio la diciturah =PPEDI1'N= % ) noi/ ora/ gli diamo i nominati*i e bastaW =PPEDI1'N= PasIuale ) E2W Come abbiamo .atto sem$reW =PPEDI1'N= D )Y i nominati-iY e allora si pu. (are cos;, (acciamo i nominati-i, =PPEDI1'N= % ) ma non m., m. dice c@e non X possibile 2ride* =PPEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y se X possibile =PPEDI1'N= D ) 2inc*Y non X possibilei =PPEDI1'N= % ) 2ride* e tu lo @ai dettoh =PPEDI1'N= D ) s;Y ma per la dicitura io @o parlatoYper la diciturah =PPEDI1'N= % ) s;, ma tu lo @ai dettoh =PPEDI1'N= D per la dicitura io @o parlato, c@e non so =PPEDI1'N= PasIuale) ' noiYa noi della dicituraYIuaY non ci interessaY2inc*Y =PPEDI1'N= D) gli interessano i tre nomi =PPEDI1'N= PasIuale) eccoh =PPEDI1'N= D ) Iua da noiY =PPEDI1'N= PasIuale) sT/ sT/ ;uello della Conica mi sono dimenticatoV ;uello della Ponica *oglio sa$ere =PPEDI1'N= Pietro) della Zonica c@i erai 2 si ri-olge allo 4io* =PPEDI1'N= D ) cosoY)AR+ELLIW =PPEDI1'N= Pietro) )AR+ELLIW Pe$$e )AR+ELLI =PPEDI1'N= PasIuale) c@ii =PPEDI1'N= Pietro) Peppe M'%3E00I =PPEDI1'N= PasIuale) Peppe M'%3E00IYli conoscoh =PPEDI1'N= D ) cos;Y per la 4ona nostra , Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) s;Ys;Ys;Ya %eggio s;Y =PPEDI1'N= D ) M'%3Y M'%3E00IYper la 4ona Y +onica Y e a %eggio XY =PPEDI1'N= PasIuale) &'::F1=h =PPEDI1'N= Pietro) No &'::F1=i Non X &'::F1=h =PEEDI1'N= PasIuale) e -oi me lAa-ete detto =PPEDI1'N= D ) No, s;,s;,s; Ciccio %ATTU'O/ Ciccio %ATTU'O
5$2 5$3

1i ri(eriscono a '03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24 il successi-o 4 " 2$$"

662

=PPEDI1'N= Pietro) '@hYCompare Ciccio =PPEDI1'N= D ) s;Yesatto, esattoh =PPEDI1'N= PasIuale) s; per.Y 2 (a un cenno con la mano destra come a dire di (are piano*Yc2e *i 2a detto il *ecc2io di lH so$raV>inc?V;uando arri*a l1imbasciata e dicono di sTV sTW =PPEDI1'N= % ) per. tu poiY non glielo de-i dire neanc@e a loro =PPEDI1'N= PasIuale ) a@i =PPEDI1'N= % ) non glielo de-i dire neanc@e a loroh :u non glielo dici nemmeno a loroh =PPEDI1'N= Pietro) no gli dice c@e ambasciata ancora a mio 4io non glienAX arri-ata =PPEDI1'N= PasIuale) non ce nJ arri-atah =PPEDI1'N= % ) e@h E bastah =PPEDI1'N= PasIuale) non ce nAX arri-ata ambasciataYnon X c@eY =PPEDI1'N= Pietro) Iuando X stato c@e sono andati a Palmi per %occoY 2(a un gesto con la mano come ad indicare una pistola -ds (oto nr 6* =PPEDI1'N= PasIuale) 2(a un cenno con la testa ad indicare c@e @a inteso* =PPEDI1'N= Pietro) allora per. glielo @a (atto pureY prima X andato lo 4io, @a parlato con suo (ratello, conY2inc*Y Iuando suo (ratello @a detto s; e poi YYeee@Y e poi @a (atto 26poi (ici8*Ynella lettera, gli @a scritto una lettera Claudio a com$are )ico/ c2e allora era a 'econdigliano carcerato e gli @a scritto c@e ioY c@e %occo @a (atto il compleanno e io dice c@e gli @o (atto il regaloYci @a scritto nella lettera lui poiY8ringra"iate a compare Pietro per il regalo che gli ha &atto a ;occoma % successo #uesta volta e non succeda piE!8 =PPEDI1'N= % ) 1tile Mico praticamenteh =PPEDI1'N= D ) dopo lui IuandoY2inc*Y glielo @a detto a compare Mico) 6andate piano8 @a detto 6andate piano e non li caricate mai tutti in una -olta =PPEDI1'N= PasIuale) ma dice giustoh =PPEDI1'N= D ) Iuanto sono passatii Fn annoY due annii Fn annoi =PPEDI1'N= PasIuale) un annoh =PPEDI1'N= PasIuale) zio )icoV il discorso ;ual NX 'e lui 8@# dice di sTV sennK non N c2eV>inc?V le cose =PPEDI1'N= D ) ma lui lo @a mandato a dire a Iualcunoi =PPEDI1'N= PasIuale) 2annuisce con la testa* noi lo abbiamo saputo o 2inc*Y non so o X stata unAimbasciata Yper.Y =PPEDI1'N= %a((aele) -abbX, gli dici c@e imbasciata non gliene X arri-ata =PEDI1'N= PasIuale) per. il discorso Iual X il discorsoYil discorso Iual X il discorso =PEDI1'N= D ) a me ambasciata non me ne X arri-atah :u gli de-i dire cos;Y 8ambasciata non me ne X arri-ata h8 =PEDI1'N= PasIuale) c@e poi sempre do-ete andare lD sopra per. -oi =PEDI1'N= D ) )a com$are )ico 2a detto c2e non ne *uole $iQ sa$ere di ;ueste coseVcom$are )ico mi 2a detto a me c2e non ne *uole $iQ sa$ere di ;ueste cose =PEDI1'N= PasIuale) e m.i =PEDI1'N= D ) per lAaltro restoY$er il resto di 'ino$oli Y 2inc*Y per Iuanto riguarda Iuesto Iua di 1inopoli 2inc*Y cicciu44uY =PEDI1'N= PasIuale) Cicciu44oi 2Domenico annuisce*
5$4

1i ri(eriscono a '03'%= Domenico nato a 1inopoli il $5 12 1"24

663

=PEDI1'N= D ) X 1iti4ano5$5 =PEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y =PEDI1'N= D 2annuisce con la testa*Y2inc*Y compare Mico =PEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y =PEDI1'N= D ) e@h Ma Iuesto Iuando era carcerato giD io lo a-e-oY @ai capitoiY 2inc*Yper moti-i suoi, si c@iariscono Y2inc* Y escono, si c@iarisconoYma a compare Mico lo rispettiamo lo stesso, lo stesso diY 2inc*Y non X c@eY per. 1to discorso 2 con la mano sinistra indica il numero due a PasIuale* Y sono dueY2inc*Y 1iti4ano assieme a 1inopoli =PEDI1'N= Pietro ) -abb. ma tu glielo dici)8 &uardate c@e a mio 4io non X arri-ata nessuna imbasciata 2Pietro si ri-olge a PasIuale* =PEDI1'N= PasIuale) e in(atti =PEDI1'N= Pietro) -edete -oi, gli mandate unAimbasciataY =PEDI1'N= PasIuale) 2ndr) (a un gesto con entrambe le mani a -oler signi(icare c@e il discorso X c@iuso*YParliamo di un altro discorso 2PasIuale si ri-olge a suo 4io Domenico*YFna -olta c@e siete -enutiYc@e io non sono scemoh Io non sono scemoh Io -i @o c@iesto una cosaYio non sono scemoh =PEDI1'N= D ) loro non ne @anno mandate imbasciate =mississ Il discorso -eni-a ripreso nel corso del colloIuio del @# @7 @7, al Iuale partecipa-a nuo-amente =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ 2allegato ," -olume 2* Nella circostan4a 4io e nipote si intrattene-ano in una lunga con-ersa4ione a-ente ad oggetto la riunione del giorno $1 $" 2$$" e soprattutto i nuo-i assetti della 7 ndrangheta a seguito dei due summit del 1" $! 2$$" e del $1 $" 2$$" Ini4ialmente, per., =PPEDI1'N= Domenico a-e-a un bre-e scambio di battute con altro detenuto i-i presente identi(icato per 3I=0I %occo5$6, nipote materno di AL+ARO Domenico, nato a 1inopoli il $5 12 1"24, i-i residente -ia Conturella 5 Inoltre il predetto 3I=0I %occo X cognato del citato M'I1'N= Claudio Fmberto per a-erne IuestAultimo sposato la sorella 3I=0I Eu(emia Poi =PPEDI1'N= PasIuale, parlando con lo 4io, (ace-a ri(erimento a Claudio 5$, 28per Claudio hai &atto lambasciata per Claudio..M8*/ dal prosieguo del dialogo si desume-a c@iaramente c@e 6Claudio8 era un soggetto detenuto insieme a =PPEDI1'N= PasIuale e giD organico allAassocia4ione denominata 7ndrangheta, Iuello c@e aspira-a ad ottenere una dote maggiore 26la stella gli dobbiamo dare8* e del Iuale si era giD parlato nel corso del colloIuio precedente Il rito per lAele-a4ione del grado era pre-isto per il successi-o sabato 26il sabato la combiniamo8* In tale contesto, PasIuale domanda-a allo 4io la copiata di ri(erimento, non ricordando il nome del rappresentante della Zonica 26 eh #uello della -onica mi sono dimenticato come si chiama eh se ti ricordi il nome di #uello della -onica solo della -onica 6* Dalle risposte di =PPEDI1'N= Domenico emerge-a c@e il ri(erimento era alla carica pro-inciale detenuta da Ciccio &'::F1= 2per %eggio*, P'P'0FC' Nicola 2per la tirrenica* e da M'%3E00I &iuseppe 2per la Zonica* $")$")5!

5$5 5$6

<ra4ione di Cosoleto 2%C* di &iuseppe ed '03'%= Carmela, nato a 1inopoli 2%C* il 22 $2 1"," 5$, 1uccessi-amente identi(icato in M'E1'N= Claudio Fmberto nato a Melito Porto 1al-o il 23 , 1",1

664

=PPEDI1'N= Domenico parla con il detenuto c@e si tro-a nella posta4ione accanto identi(icato per 3I=0I %occo5$! =PPEDI1'N= Domenico) c@e si dicei 3I=0I %occo) come si -DY a postoh 3oi c@e si dice i =PPEDI1'N= Domenico) e@YtiriamoY sono andato dallo zio )ico8@7/ ma l1altra mattina non l12o tro*atoY2inc*Y omissisY @7A54A47 =PPEDI1'N= PasIualeA $er ClaudioV 2ai .atto l1ambasciata $er Claudio X =PPEDI1'N= Domenico) siV =PPEDI1'N= PasIuale) a posto i =PPEDI1'N= Domenico) siY =PPEDI1'N= PasIuale) e2V ;uello della Ionica mi sono dimenticato come si c2iamaV =PPEDI1'N= Domenico) ;uello della IonicaVX V>inc?V =PPEDI1'N= PasIualeA noV sem$re $er ClaudioV a $osto X =PPEDI1'N= Domenico) siV siV =PPEDI1'N= PasIuale) e2V se ti ricordi il nome di ;uello della IonicaV solo della IonicaV =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) 2Pas;uale segna una croce con la mano sul suo $etto ?V ;ua la *uole/ ;uesta ;ua gli dobbiamo dare >Pas;uale .a dei segni con la mano sul suo braccio destro?V =PPEDI1'N= Domenico) ;uesta ;uaVX 2(a un cenno con la testa*Y =PPEDI1'N= PasIuale) e2V ;uesta ;ua gli dobbiamo dareV >Pas;uale .a sem$re dei segni con la mano sul suo braccio destro?V io 2o a &icola/ e a %attusoV =PPEDI1'N= Domenico) con Iuella lDYi 2Domenico indica con il capo, il braccio di PasIuale* =PPEDI1'N= PasIuale) poi non so, se sono cambiatiY =PPEDI1'N= Domenico) a2V ;uesta 2aVX >Domenico .a dei segni con la mano sul suo braccio sinistro? =PPEDI1'N= PasIuale) noV ;uesta la *uoleV >Pas;uale .a dei segni con la mano sul suo braccio destro?V omississ =PPEDI1'N= Domenico) la -uolei =PPEDI1'N= PasIuale) il sabato la combiniamoY =PPEDI1'N= Domenico) per la 1:E00' dici i =PPEDI1'N= PasIuale) siY e@Y Iuesta Iua dico ioY =PPEDI1'N= Domenico) e pure IuestoY 2Domenico indica con la mano il detenuto c@e sta (acendo il colloIuio accanto la loro posta4ione sulla sua destra* =PPEDI1'N= PasIuale) lui non ce lA@aY 2ri(erito al detenuto accanto a loro* =PPEDI1'N= Domenico) ce lA@a la stella i =PPEDI1'N= PasIuale) noY =PPEDI1'N= Domenico) non ce lA@aYi =PPEDI1'N= PasIuale) noY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y 2accetta una merendina dal detenuto al suo (ianco*
5$! 5$"

di &iuseppe ed '03'%= Carmela, nato a 1inopoli 2%C* il 22 $2 1","

665

=PPEDI1'N= PasIuale) noY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) Iuesta IuaY ) 2PasIuale segna una croce con la mano sul suo petto * =PPEDI1'N= Domenico) La CROCIATA X =PPEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y 2si copre la bocca con la mano* =PPEDI1'N= Domenico) il PADRI&O X Il PADRI&OV =PPEDI1'N= PasIuale) noY =PPEDI1'N= Domenico) la 1:E0Y La CROCIATA =PPEDI1'N= PasIuale) e2V la 'TELLA gli dobbiamo dareV sono cambiate le cose X =PPEDI1'N= Domenico) 2c@iama il detenuto accanto a lui al Iuale dice* AlloraV Pe$V N PEPPE )AR+ELLIV Detenuto 1) 3I=0I %=CC= 2(a il cenno di a-er capito muo-endo la testa* =PPEDI1'N= Domenico) )AR+ELLI e CICCO %ATTU'O Detenuto 1) 3I=0I %=CC= Ciccio &'::F1=Y =PPEDI1'N= Domenico) e2V e coso &ICOLA PAPALUCA Detenuto 1) 3I=0I %=CC= P'P'0FC'Y =PPEDI1'N= PasIuale) siY =PPEDI1'N= Domenico) &icola PAPALUCA V>inc?V nella zona nostra 2Domenico indica con il dito della mano destra se stesso, per (ar capire la loro 4ona*Y 2inc*Y Detenuto 1) 3I=0I %=CC= si nel C%IMINEY =PPEDI1'N= Domenico) CICCIO %ATTU'O PUREV E PEPPE )AR+ELLI PER LA CO&ICAV A+ETE CAPITO X Detenuto 1) 3I=0I %=CC= 2(a cenno con la testa di a-er capito* =PPEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y nella 4ona -ostraY Detenuto 1) 3I=0I %=CC= si siY =PPEDI1'N= Domenico) 2Domenico (a dei segni con la mano destra sul suo braccio sinistro* Detenuto 1) 1i si X giustoY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) a@Y Y =MI11I1Y =PPEDI1'N= PasIuale) i ca-alieriYi =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y e@Y =PPEDI1'N= PasIuale) no i ca-alieri i =PPEDI1'N= Domenico) e@Y =PPEDI1'N= PasIuale) I C'3'0IE%IY =PPEDI1'N= Domenico) di C%I1:=Y di C%I1:=Y Iuesta X nuo-aY no, no Y2inc* Y =PPEDI1'N= PasIuale) Iuesta -iene c@iamataY -iene c@iamata IuestaY i Ca-alieri :emplariY di CristoY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) siY =PPEDI1'N= Domenico) non esistono Y2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) I C'3'0IE%I DI C%I1:= =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) si Y siY si per.Y poi -i dico ioY Iuesta -iene c@iamataY e -e lo dico io Y2inc*Y i :EMP0'%I DI C%I1:=Y perc@J io seguoY 666

=PPEDI1'N= Domenico) 2(a cenno di no con la testa* =PPEDI1'N= PasIuale) poi -edete comAX il (attoY poi -edete comAX il (attoY =PPEDI1'N= Domenico) PFE1:' C'%IC', Q NF=3' E 0AN= P=%:':' I=Y PFE1:' 'DE11= E1I1:EY 'lle ore $")22)248 circa il detenuto )AE'A&O Claudio Umberto, seduto nellAultima posta4ione, si a--icina-a alla posta4ione di =PPEDI1'N= PasIuale ' Iuesto punto la 6copiata8 -eni-a ri(erita da =PPEDI1'N= Domenico e dal nipote PasIuale al M'I1'N= M'I1'N= Claudio Fmberto 2in piedi* con-ersa con =PPEDI1'N= PasIuale e =PPEDI1'N= Domenico in camicia bianca M'I1'N= Claudio Fmberto e 3I=0I %occo sono detenuti, condannati in -ia de(initi-a a 24 anni, per lAomicidio di 5'&N':= Paolo, (atto a--enuto in 5agnara Calabra 2%C* in data $6 $6 2$$3 'i a*e*a con.erma del .atto/ $ertanto/ c2e il GClaudioF del ;uale si sta*a $arlando in $recedenza era $ro$rio )AI'A&O Claudio Umberto 'nc@e il M'I1'N=, in(atti, si mostra-a interessato ai nomi della copiata e =PPEDI1'N= PasIuale, indicando 3I=0I %occo, risponde-a 6glielho detto a lui chi c%8/ poi PasIuale spiega-a allo 4io Mico di a-ere giD ri(erito al M'I1'N= c@e nella copiata cAerano Ciccio &'::F1= e P'P'0FC' Nicola, mentre non ricorda-a il nome di 6Iuello della Zonica8 2cioX 6 Peppe =;$F!!-8, come ri(erito da =PPEDI1'N= Domenico* In(ine =PPEDI1'N= Domenico comunica-a al M'I1'N= c@e a-e-a da poco rice-uto la carica di capoEcrimine 26adesso mi hanno dato la responsabilit: a me l: sotto8* =PPEDI1'N= PasIuale) a postoY Detenuto 2) M'I1'N= Claudio c@e si diceY a postoiY =PPEDI1'N= Domenico) 2(a cenno di si con la testa* Detenuto 2) M'I1'N= Claudio 2si ri-olge a PasIuale* do-e-a -enire mio cognatoY glielo @ai dettoi Ma non X potuto andare Y2inc*Y lD il giornoY =PPEDI1'N= Domenico) 2si ri-olge a Detenuto 2* glielA@o detto a lui c@i cAXY 2(acendo cenno con la testa -erso lAaltro detenuto* =PPEDI1'N= PasIuale) si a postoY a postoY Detenuto 2) M'I1'N= Claudio c@i cAXiY =PPEDI1'N= Domenico) alloraY per -oi cortesementeY =PPEDI1'N= PasIuale) siVsiVli saVtutti e due li sa i dueVtutti e due giH li sa i nomiV glieli 2o detti ioV =PPEDI1'N= Domenico) li sai =PPEDI1'N= PasIuale) siV ;uello della Ionica mi sono dimenticato Y e lo sa dopoY =PPEDI1'N= Domenico) Pe$$e )AR+ELLIY Detenuto 2) M'I1'N= Claudio Peppe M'%3E00IY =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) e &icola PAPALUCAY Detenuto 2) M'I1'N= Claudio e NicolaY siY Peppe M'%3E00IY tutto a posto la (amigliai ComAXi =PPEDI1'N= Domenico) e@Y2(a cenno di si con la testa* Detenuto 2) M'I1'N= Claudio 2inc* mi salutate a tuttiY 66,

=PPEDI1'N= Domenico) per la MadonnaY Detenuto 2) M'I1'N= Claudio siYme lA@a detto mio cognatoY c@e siete andati anc@e al matrimonioY =PPEDI1'N= Domenico) siYsiYci siamo incontrati anc@e al matrimonioY siY 2il detenuto M'I1'N= Claudio ini4ialmente indica con la mano destra PasIuale e successi-amente posa la stessa sulla spalla 1empre lo stesso M'I1'N= guarda PasIuale e poi sorridendo -olge lo sguardo a =PPEDI1'N= Domenico, il Iuale sorride a sua -olta* =PPEDI1'N= Domenico) 2sorride* adesso mi 2anno dato la res$onsabilitH a me lH sotto Nel corso del successi-o colloIuio del 6 54 4@@7 2allegato 25 -olume 2* =PPEDI1'N= PasIuale torna-a sullAargomento e c@iede-a c@e cosa a-essero risposto alla )mbasciata relati-a allAele-a4ione di grado di M'I1'N= Claudio Fmberto)6 che gli dico al lungoM82M'I1'N= Claudio Fmberto X alto circa mt 1,!$, c(r nota %eparto =perati-oE Nucleo In-estigati-o CC nr 253#2E5E3,E2$$! di prot del 25 $5 1$, pg 6* =PPEDI1'N= Domenico comunica-a a PasIuale c@e la risposta non era positi-a e c@e il M'I1'N= a-rebbe do-uto a-ere pa4ien4a) 6per adesso non possi0ilegli devi dire che per .ataleper Pas#ua#uando sar: per .atalepassa un pB di tempoper Pas#ua, parliamo di Pas#ua8 Il successi-o scambio di battute contene-a ulteriori elementi indi-iduali44anti, c@e con(erma-ano c@e il personaggio di cui si parla-a era M'I1'N= Claudio Fmberto e c@e il soggetto c@e non a-e-a dato lAautori44a4ione 2cioX il capoElocale di 1inopoli* era '03'%= Domenico cl 24/ =PPEDI1'N= %a((aele, in(atti, (acendo ri(erimento al colloIuio del 31 $, $", dice-a al cugino PasIuale) 6laltra volta #uando siamo venuti tu hai parlatoJ10giustoe tu gli hai detto che doveva parlare con suo zio8 Lo GzioF in ;uestione era AL+ARO Domencio cl 4#/ ca$o della storica cosca di 'ino$oli e zio di )AI'A&O Claudio Umberto 'i a*e*a con.erma c2e era lui/ ;uindi/ il destinatario della Om0asciata/ il soggetto il cui assenso era necessario $er l1ele*azione del grado >G0isogna vedere che dice il vecchio di l7F?/ circostanza c2e tro*a s$iegazione nel .atto c2e il *ecc2io AL+ARO era il ca$o-locale di 'ino$oli e c2e/ come si N giH dimostrato/ $er con.erire un grado ad un soggetto era necessario l1assenso del ca$olocale di ri.erimento omississ =PPEDI1'N= PasIuale) -a bJ parliamo di altre coseY c2e gli dico al lungoX =PPEDI1'N= Domenico) a@i =PPEDI1'N= PasIuale) a ;uel lungo c2e gli dicoY =PPEDI1'N= %a((aele) $erc2J/ anc2e lui *uole il discorsoX =PPEDI1'N= PasIuale) e@hY =PPEDI1'N= %a((aele) a44o non solo per te parla-ihY =PPEDI1'N= PasIuale) no Yma se era per me lo tene-o nascosto =PPEDI1'N= %a((aele) e scusaYtuY te lo sei tenuto per teY =PPEDI1'N= PasIuale) a@i =PPEDI1'N= %a((aele) c@e te ne (rega di Iuello =PPEDI1'N= PasIuale) noY =PPEDI1'N= %a((aele) tienilo per te =PPEDI1'N= PasIuale) aspetta a me lo @anno detto =PPEDI1'N= Domenico) 2inc*Y
51$

1i ri(eriscono al colloIuio del $4 " 2$$"

66!

=PPEDI1'N= %a((aele) 2inc*YnoYClaudio511 =PPEDI1'N= Mic@ele) 2inc*YClaudio =PPEDI1'N= Domenico) a@ YClaudio =PPEDI1'N= PasIuale) c@e cosa interessa a me Yio imbasciate porto =PPEDI1'N= Domenico) $er adesso non N $ossibile Vgli de*i dire c2e $er &atale =PPEDI1'N= %a((aele) noYnoY =PPEDI1'N= Domenico) $er Pas;ua =PPEDI1'N= %a((aele) no tu no gli de-i dare niente Yse a Iuei tempi @a detto in Iuesta manieraY @a detto in Iuesta manieraYtu ti de-i (are i (atti tuoiY =PPEDI1'N= Domenico) a@ per Iuelle coseY =PPEDI1'N= %a((aele) c@e @ai detto tuY =PPEDI1'N= Domenico) siYsiYIuando sarD per N':'0EYpassaYpassa un p. di tempo =PPEDI1'N= %a((aele) noYN':'0E X oraY =PPEDI1'N= Domenico) noYper P'1PF' parliamo di P'1PF' =PPEDI1'N= PasIuale) 2inc*Y c@e sta combinandoYmi do-ete scusare c@e sonoY 2inc*Y =PPEDI1'N= Domenico) io non ne -oglioY =PPEDI1'N= %a((aele) dammi una gocciaYtu il ter4oY Iuando -ediY2inc*Y a Iuello gli @ai promesso Ynon gli @ai promesso a Iuello =PPEDI1'N= Domenico) glielA@a promesso pure a lui =PPEDI1'N= %a((aele) Iuandoi =PPEDI1'N= Domenico) alloraY =PPEDI1'N= %a((aele) glielA@a promessoY2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) non no siamo rimasti a niente Yniente per nessuno =PPEDI1'N= Domenico) no c@e glielA@a promesso se no lui mi de-e dare lAimbasciata -edi c@e Y se si mettono a ragionare -a b@e per P'1PF' Iuando lo 4io Mico -ieneY =PPEDI1'N= %a((aele) Per.Y =PPEDI1'N= Domenico) e ci accontenta =PPEDI1'N= %a((aele) lAaltra -oltaY lAaltra -olta gli @ai parlato =PPEDI1'N= PasIuale) a@i =PPEDI1'N= %a((aele) l1altra *olta ;uando siamo *enuti tu 2ai $arlato 512V giustoVe tu gli 2ai detto c2e do*e*a $arlare con suo zio 513 =PPEDI1'N= PasIuale) noYallAepocaY =PPEDI1'N= %a((aele) tu glielA@ai datiY =PPEDI1'N= PasIuale) si per Iua 2ndr con la mano sinistra si tocca il braccio destro* =PPEDI1'N= %a((aele) e allora c@e -uoi in Iuesta maniera gliene dai un1altra V sem$re lui gliela de*e dare 2ndr indica con la mano =PPEDI1'N= Domenico* non lA@o capito =PPEDI1'N= Domenico) se @anno (iducia Ynon X c@e =PPEDI1'N= %a((aele) noYnon cAentra se non @anno (iducia di teYsembra c@e -iene un altro =PPEDI1'N= PasIuale) bisogna *edere c2e dice il *ecc2io di lH 2si ri(eriscono a 'l-aro Domenico, 4io del detenuto Maisano Claudio*
511 512

M'I1'N= Claudio Fmberto nato a Melito Porto 1al-o il 23 , 1",1 1i ri(eriscono al colloIuio del $4 " 2$$" 513 1i ri(eriscono a '03'%= Domenico 2sc@eda* nato a 1inopoli il $5 12 1"24, 4io di M'I1'N= Claudio Fmberto

66"

=PPEDI1'N= %a((aele) non 2ai ca$itoVnon N c2e non 2anno .iducia di lui Vla ;uestione N c2e lui adesso N ;ua e tu Vti *edi ;uaY =PPEDI1'N= PasIuale) noY lui manda sempre lAimbasciata lD =PPEDI1'N= %a((aele) c@ii =PPEDI1'N= PasIuale) Claudio =PPEDI1'N= %a((aele) te ne .otti di ;uelloVte ne .otti di ;uelloV *iene lui ;ua V Pas;uale =PPEDI1'N= PasIuale) si no =PPEDI1'N= %a((aele) $ensa $er teV$ensa $er teVnon $ensare $er gli altri =PPEDI1'N= PasIuale) io non X c@e penso per gli altriYa me mi dicono =PPEDI1'N= Domenico) se gli @anno mandato lAimbasciata =PPEDI1'N= %a((aele) c@i @a mandato lAimbasciata i =PPEDI1'N= Domenico) Iuello Y2inc*Y =PPEDI1'N= Mic@ele) 2inc*Y imbasciata =PPEDI1'N= %a((aele) per. lAaltra -olta ne @a mandato unaYora ogni -olta c@e -iene ne @a piL Iuello c@e Iuesto 2inc* perc@J non te ne @a dato pure a te di IuelleY2inc*Y =PPEDI1'N= PasIuale) 2inc*Ynon mi sembra giusto =PPEDI1'N= %a((aele) o noYnon lA@o capito praticamente lui de-e a-ere bisognoY 2inc*Y =PPEDI1'N= Domenico) sono buoni amici $ure ;uelli =PPEDI1'N= %a((aele) lA@o capito c@e sono buoni amiciY li conosceh tu c@e ne sai se buoni amici =PPEDI1'N= Domenico) sono amiciYse conosce i suoiY se conosce i suoi -uol direY 2inc*Y =PPEDI1'N= %a((aele) intanto io gli dice-o di (ermarsiY =PPEDI1'N= Domenico) li abbiamo ris$ettatiV li abbiamo ris$ettati sem$re i suoiY2inc*Y =PPEDI1'N= Mic@ele) di -ecc@ia dataY =PPEDI1'N= Domenico) di *ecc2ia dataY Il (atto c@e si ri(erissero al M'I1'N= e allo 4io '03'%= Domenico cl 24 tro-a-a de(initi-a con(erma nella circostan4a c@e nel corso dello stesso colloIuio =PPEDI1'N= Domenico, per moti-are il mancato assenso al con(erimento di una nuo-a dote al nipote PasIuale, ri(eri-a c@e '03'%= Domenico cl 24 la pensa-a allo stesso modo, e-identemente con ri(erimento al nipote M'I1'N= Claudio Fmberto) 6 ho parlato con compare "ico l7a 1),(*(&) ha detto adesso 0asta dice assai sono arrivati dice6 0Aappartenen4a di '03'%= Domenico cl 24 alla 7 ndrangheta e il ruolo di -ertice dallo stesso ricoperto allAinterno dellAorgani44a4ione si desume-ano anc@e dalle con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo dellAauto-ettura Mercedes classe E targata DN_$5$_'D, in uso a &'::F1= Nicola In di-erse circostan4e, in(atti, a bordo della predetta auto-ettura -eni-ano registrati dialog@i nel corso dei Iuali i colloIuianti, parlando di problemi esistenti allAinterno dellAorgani44a4ione, (ace-ano il nome di 6 ico =!$=;?8 2in alcune occasioni c@iamato 6 ico8 o 6Compare ico8* Iuale soggetto in grado di risol-ere le Iuestioni gra4ie al suo indiscutibile prestigio 'd esempio) - in data 54 @9 4@@" 2progr 1625 %I: 12$5#$,* =PPEDI1'N= Domenico, (acendo ri(erimento ad alcuni sodali c@e sta-ano al4ando un p. troppo la testa 26 #uesti #uache hanno preso un pB di sopravento 8*, ri(eri-a a &'::F1= Nicola c@e per 6,$

risol-ere il problema si sarebbe ri-olto a 6Mico '03'%=8 26 ora io sapete cosa &accio una cosa adesso, io ritorno da ico =!$=;?, unaltra volta 8* e il &'::FE 1= appro-a-a 26eh, benissimo8* 2allegato 145 -olume 2* &iD da tale con-ersa4ione emerge in modo c@iarissimo il prestigio di cui gode-a '03'%= Domenico allAinE terno dellAorgani44a4ione) =PPEDI1'N= Domenico, in(atti, nel momento in cui -eni-a registrato il dialogo non era certo lAultimo arri-ato e ricopri-a giD una 6a liE -ello di Pro-incia8 2era il capoEsocietD*, ma per risol-ere il problema a-e-a bisogno dellAinter-ento di '03'%= Domenico Con-ersa4ione ambientale nr 1625 del 12 $6 2$$! captata nellAauto-ettura Mercedes classe E di &attuso Nicola 2%I: 1$25#$,* omississ &'::F1= N ) 'llora sono tre giorni c@e X nel letto, nel letto li casa, casa, c@e @a mal di gola e ro-escio, ora Iuesto tartararu di `M'%I=` =PPEDI1'N= D ) +edete ;uesti ;ua/ noi abbiamo ;ua inc c2e 2anno $reso/ un $K di so$ra*ento/ ora io sa$ete cosa inc .accio una cosa adesso/ io ritorno da )ico AL+ARO unSaltra *olta &'::F1= N ) E@, benissimo c@e glielo @o detto io a -ostro nipote, gli @o detto cos; compare Mico, ricordate-i Iuello c@e do-ete dire il merito a Iuel discorso, noi Iuel giorno da-anti a compare Mico do-e-ate parlare -oi, X successo compare Mico io sono -enuto Iua per parlare se -oi siete, e@, se sapete le situa4ioni come sono e come stanno andando siete al corrente o no =PPEDI1'N= D ) =ra, oggi &'::F1= N ) 1e -oi non gli dite niente, lui `u maru` pensa c@e -oi lo sapete =PPEDI1'N= D ) 1i, si, si &'::F1= N ) c@e -oi siete deaccordo c@i lo sa =PPEDI1'N= D ) 1i &'::F1= N ) 1e uno non sa non pu. dire =PPEDI1'N= D ) Pure io inc nei con(ronti di Ciccio '03'%= suo &'::F1= N ) E@h
-

In data 5# @9 4@@"514, sempre a bordo dellAauto-ettura di &'::F1= Nicola, -eni-a registrata una con-ersa4ione c@e costitui-a la prosecu4ione di Iuella precedente) il &'::F1=, parlando con =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$, spiega-a c@e =PPEDIE 1'N= Domenico a-e-a auspicato un inter-ento di Mico '03'%= per risol-ere problemi relati-i al mandamento di %eggio centro) 6ha detto vostro "io ico che dobbiamo andare da ico =!$=;? per me e per voi, per dirgliQ siccome a ;eggio ci sono un pB di problemi8/ dalle parole del &'::F1= emerge-a c@e 1E%%'IE N= Domenico a-e-a rice-uto una dote di prestigio proprio da '03'%= DomeniE co

Con-ersa4ione ambientale nr 3!2$ del 3$ 1$ 2$$! captata nellAauto-ettura Mercedes classe E di &attuso Nicola 2%I: 1$25#$,* 2allegato 146 -olume 2* omississ

514

Con-ersa4ione ambientale nr 3!2$ del 3$ 1$ 2$$! captata nellAauto-ettura Mercedes classe E di &attuso Nicola 2%I: 1$25#$,* 6,1

&'::F1= Nicola) =ggi, oggi ci siamo sentiti, alle " @a detto ci -ediamo 2 ndr &iorno 3$ 1$ 2$$! alle ore 13 4!e3$ee prog n9 3!$1 della -ettura Mercedes in uso a Nicoa, -i X una con-ersa4ione tele(onicatra tra Nicola &attuso e %usso <rancesco alias ` F 1ca44u ` classe 1",3 in realtD la con-ersa4ione tra i due X a--enuta sulle uten4e 34! 2!3 in uso a &attuso Nicola e leuten4a 34" 21! in uso a %usso <rancesco -edi il progressi-o n9 4245, alle ore 13 4,e$!ee per problemi tecnici la con-ersa4ione sulle uten4e non X totalmente registrata * Mi @a detto c@e dobbiamo andare, ` bonu si h ` 3$$ -olte, lui @a preso leappuntamento con Mico 2ndr 1erraino Domenico* per parlare con -ostro 4io 2ndr =ppedisano Domenico* , sa i discorsi Mico 0a detto *ostro zio )ico >ndr O$$edisano Domenico? c2e dobbiamo andare da )ico Al*aro $er me e $er *oi/ $er dirgli/ siccome a Reggo ci sono un $K di $roblemi, ma non problemi, c@e gli dite c@e ci sono problemi di Iuelli, ci sono state ca44atelle, lD compare Ciccio con suo cugino 2ndr Nicola &attuso* c@e X Iua presente, ora stiamo mettendo un p. di tranIuillitD, ci sono stati un p. di ca44atelle, lo sape lui sa, di tutte le cose si X accorto, Mico Com$are )ico/ gli dice/ Com$are )ico/ )ico 'erraino ce lS2a ;ueste cose o noX >ndr Carica B Dote? Lo de*e .are $er mettere in mezzo anc2e a lui $er *edere cosa dice Dice/ loro dicono c2e sono stati loro c2e glieli 2a dati lui >ndr le caric2e o doti - )ico Al*aro a )ico 'erraino?
-

In data 57 54 4@@" =PPEDI1'N= Domenico, al (ine di dirimere una Iuestione reE lati-a a personaggi di =ppido trapiantati in 0iguria, (ace-a ri(erimento ancora una -olta allAautore-ole parere di '03'%= Domenico 2c@iamandolo 6Compare ico8*

Con-ersa4ione ambientale nr 456! del 1" 12 2$$! captata nellAauto-ettura Mercedes classe E di &attuso Nicola 2%I: 1$25#$,* 2allegato 14, -olume 2* omississ &attuso Nicola 1ono andati Iuelli della costai =ppedisano Domenico E allora c@ii La costa se ne anda*a nella zona nostra inc sem$re della zona sua/ di com$are )ico >ndr Domenico Al*aro? 0a costa lD c@iamiamo noi 2ndr la tirrenica* &attuso Nicola Cosa sono andati a dirglii =ppedisano Domenico =PPID=, =PPID=, Delianuo-a inc 0eabbiamo rin-iata noi da lD, ceX la riunione &attuso Nicola 1i, si =ppedisano Domenico inc si acca-alano le -oci 0eabbiamo rin-iata &attuso Nicola E lui c@e cosa @a detto, meglioi =ppedisano Domenico I primi c@e sono andati PerK com$are )ico >ndr Domenico Al*aro? su certe $osizioni era d1accordo con me poi non lo so E mannaggia la inc la parten4a siamo pupa44i, allora no 'lmeno un rispetto ci -uole, inc poi nella 0iguria siete per ca44i -ostri, &attuso Nicola E lui c2e dice com$are )ico 2ndr Domenico 'l-aro* =ppedisano Domenico Le cose di ;ua e $oi da ;ua *anno *erso lH/ non ;uelli *engono *erso ;ua &attuso Nicola E allora basta, non cambia
-

In data 5# @9 4@@" 2progressi-o 1662 delle ore 1, 24, %I: 12$5#$, DD'* NellAocE casione =PPEDI1'N= Domenico e &'::F1= Nicola parla-ano di alcuni soggetti di Cardeto e della caric@e in loro possesso Nicola asseri-a c@e, nonostante se ne (osse discusso piL -olte, non era stato dato niente 2a Iuelli di Cardeto* e c@e Iuindi,

6,2

ormai, si attende-a c@e -enisse dimesso dallAospedale 1E%%'IN= Domenico 2capo dellAomonima cosca*, perc@J ci a-rebbe pensato lui 26 abbiamo parlato dueCtre volte, nienete, niente, nientee va&&anculoora, ora come esce secompare ico /<F;;=-.? Homenico, n.d.r.5 dallospedale se la vede, se la &otte lui8* 2-edasi alE legato nr 236 E -olume 2* Nel prosieguo del discorso -eni-a e-iden4iato, ancora una -olta, il ruolo di '03'%= Domenico) 6 ha tutto con ico =!$=;?, lavevano cacciato con ico =!$=;?, non vi ricordate che laveva raccontatoM 8 Per cui &'::F1= Nicola ritene-a necessario il parere di Mico '03'%= 26 voglio che gli domandiamo, compare ico, vi ricordo8* ed e-iden4ia-a c@e la domanda a-rebbe do-uta (argliela proprio =PPEDI1'N= Domenico, in Iuanto (ra '03'%= DomeE nico 2cl 24* e &'::F1= Nicola 2cl 65* -i era troppa di((eren4a di etD, per cui saE rebbe stato piL 6rispettoso8 se ad '03'%= Domenico si (osse ri-olto =PPEDI1'E N= Domenico 2cl 1"3$*) 6-o non % giusto che gli domando a compare ico per l>eta che ci passiamo, voi % un>altra cosa8. 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Domenico/ =MI11I1 D'00E =%E 1, 26 1$ =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola inc '@i Iuelli di Cardetoi No inc '@i %li 2anno dato ;ualcosa/ ;uelli c2e gli 2anno dato &o c2e gli 2anno dato/ ;uesto 2anno -uelli di Cardeto E2W inc abbiamo $arlato due-tre *olte/ niente/ niente/ niente/ e *a..anculo/ ora/ ora come esce se com$are )ico >'ERRAI&O Domenico ndr ? dallSos$edale/ se la *ede/ se la .otte lui Per ora inc C@i X alleospedalei Mico '@i 1E%%'IN= Mico 1E%%'IN= 1i, Iuesta settimana esce, X andato a (arsi accertamenti 0ui glielo @a detto (iglioli se mi date tempo, sono 1! anni c@e sono inc , lasciate c@e mi riprendo mentalmente li (acciamo cos; non mi rompono i coglioni inc E@h 0a tutto con )ico AL+ARO/ lSa*e*ano cacciato con )ico AL+ARO non *i ricordate c2e lSa*e*a 6,3

=PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola

=PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola

=PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico
-

raccontatoX 1i, si +oglio c2e gli domandiamo com$are )ico +i ricordo 1i, si Io non N giusto c2e gli domando a com$are )ico $er lSeta c2e ci $assiamo/ *oi N unSaltra cosa Per Iuesta storia di 1anto 2C'%IDI 1anto ndr * ora -ediamo 1i, si &lielo diciamo a Mic@ele 2=PPEDI1'N= Mic@ele ndr * Puei due sono sempre a pari passo C@ii Il M'1:%= di 1CNI=PP= 2C=MMI11= &iuseppe* e Iuel altro INC non si di-idono inc c@e cosa :utti e due sono usciti insieme dalla sala INC Iua erai 1i Come lo -edetei '@ compare Mico come lo -edetei '@i Come lo -edetei YincY E@h inc -a con Peppe 'N:=NI Peppe 'N:=NI solo e con il M'1:%= di 1CNI=PP= 2C=MMI11= &iuseppe ndr * E poi inc per Iuesti la-ori si sono amma44ati inc E c@e lo scoppia-a 1e lo spa-enta, se lo spa-enta E@h 1i spa-entai '@, a@ inc Nanno detto c@e

In data 45 55 4@@", a bordo dellAauto-ettura Mercedes, -eni-a registrata una conE -ersa4ione di estrema importan4a tra &'::F1= Nicola e C=MMI11= &iuseppe, a-ente ad oggetto lAorgani44a4ione alla Iuali entrambi appartene-ano, la )ndranC gheta) ad un certo punto, in(atti, &'::F1= Nicola commenta-a in c@ia-e negati-a il (atto c@e, in Iuel periodo, -enissero assegnate caric@e a persone non merite-oli, mentre 6ci sono cristiani validi, e li hanno lasciati dietro, indietro assai 8 Nel caso speci(ico, (ace-a ri(erimento ad '0'MPI &io-anni il Iuale a suo dire a-rebbe meE ritato la 6sacra rota8 Poi parla-a del (iglio di &io-anni, Matteo, c@e a-e-a una cariE ca superiore a Iuella del padre 'nc@e nel corso di tale con-ersa4ione, su esplicita domanda del C=MMI11=, -eni-a (uori il nome di Mico '03'%=) dalla risposta del &'::F1= emerge-a c@e lA'03'%= era stato contattato da Iualcuno per risolE -ere una Iuestione, c@iaramente relati-a allAorgani44a4ione E compare Mimmo comeX nel me44o Com$are )ico c2iX AL+ARO E@i

=mississ C=MMI11= &iuseppe &'::F1= Nicola C=MMI11= &iuseppe &'::F1= Nicola 6,4

C=MMI11= &iuseppe &'::F1= Nicola

C=MMI11= &iuseppe &'::F1= Nicola C=MMI11= &iuseppe &'::F1= Nicola

C=MMI11= &iuseppe &'::F1= Nicola

C=MMI11= &iuseppe

'03'%= E2/ ;ualcosa cSN nel mezzo/ $ure lui/ $erK $er c2iuderla/ ci sono malintesi/ cose da c2iudere/ da ragionare e da c2iudere &on lo so c2i lS2a c2iamato non lo so/ 2o sentito ;uesto discorso/ lSaltra mattina 1e ero io inc si, se ero io al posto -ostro e magari -olete (are pure -oi, magari, ma in belle44a, inc -ediamo come la possiamo aggiustare il meglio possibile, non diciamo ne c@e lea-ete -oi, e non c@e ce le@a lui, ora ci sediamo e -ediamo come possiamo (are, con la bilancia, tagliare `paru` 2di-idere in parti uguali* &iusto compare Peppei come sia, sia, inc di Iua, c@i la racconta in una maniera, c@i la racconta in unealtra Ma noi Iuesto abbiamo parlato, bisogna buttare tutto per terra e basta Ecco e (arla, oppure cos; noi tagliamo `para` o sicuramente dice X piL an4iano lui per ora, sino ad altri sei mesi lui, poi (acciamo tutto nuo-o Fno per tagliare la testa al toro, perc@X delle -olte ceX la presun4ione, ma se ce le@o io perc@X la de-o mollare, tra sei mesi se la de-o mollare la mollo, per ora ce le@o io E ti risol-o il problema =gni anno si do-rebbero (are Iueste cose, compare Peppe, giustoi E nessuno ci @a lasciato niente a nessuno, inc Io mio padre c@e mi @a dato, inc il porta(oglio, personale, le cose c@e sono di tutti si passano inc E poi inc Iua da noi X, compare Peppe, @anno (atto sbagli, io glielo @o detto, ci sono cristiani -alidi, e li @anno lasciati dietro, indietro assai per &io-anni '0'MPI 0o conoscetei inc E@h Puesto @a, Iuesto e basta inc non si merita-a pure la 1'C%' %=:'i Ma c@e stanno (acendo, Iua siamo tutti litigati, c@e poi le cose poi a me li racconta inc suo (iglio no, suo (iglio @a una cosa in piL Matteo inc

0a de(initi-a con(erma dellAassunto secondo il Iuale '03'%= Domenico ricopri-a un ruolo apicale allAinterno dellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta emerge-a c@iaramente da unAa((erma4ione di =PPEDI1'N= Domenico, pronunciata nella mattinata del 2$ $! $", cioJ il giorno successi-o a Iuello del summit nel corso del Iuale gli era stata attribuita la carica di capoEcrimine Nella circostan4a, in(atti, lA=PPEDI1'N=, c@e si tro-a-a a bordo dellA=pel 'stra in uso a M'%'1C= Mic@ele, e-iden4ia-a la necessitD di recarsi immediatamente a 1inopoli per in(ormare 6compare ico8 dellAesito del summit)GJuesta mattina devo andare a 1inopoli devo andare da Compare ")C(333 1e c9 l9impegno vado a dirgli333 gli dico tutte cose a compare "ico tutte le cose, come sono andate e come non sono andate... aspetto a mio cognato... a mio nipote ichele.. 8515

515

Con-ersa4ione ambientale nr 135$ del 2$ ! 2$$" captata nellAat- =pel 'stra di Marasco Mic@ele %I: 1133#$$"

6,5

Q importante e-iden4iare, in(atti, c@e '03'%= Domenico, scarcerato per (ine pena in data 24 $2 $! 2a-e-a scontato un de(initi-o di anni 11 di reclusione per il delitto di cui allAart 416 bis c p * dal 1 $3 $! X sottoposto alla misura di pre-en4ione della sor-eglian4a speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residen4a e per tale ragione non a-e-a potuto presen4iare al summit del 1" $! $", ma, e-identemente, pretende-a di essere ragguagliato Il (atto c@e '03'%= Domenico, non a-endo potuto presen4iare al summit, pretendesse di essere aggiornato personalmente da soggetti di -ertice dellAorgani44a4ione tro-a-a con(erma in una con-ersa4ione tra presenti registrata lo stesso giorno 22$ $! $"* allAinterno della la-anderia 6=pe Areen8 di 1iderno 2progr 2665*, alla Iuale partecipa-ano C=MMI11= &iuseppe, 5%FBBE1E Carmelo e 1C'0I %odol(o Nella circostan4a, in(atti, 5%FBBE1E Carmelo a--isa-a il 6Mastro8 c@e 6MIC= '03'%=8 -ole-a parlargli, speci(icando) 6F sicuramente per #uesto &atto vi vuole domandare8/ C=MMI11= &iuseppe replica-a immediatamente) 6)eri quando a00iamo finito le CA+)C4- mi ha dato ordine ")C( (**-D)1A,( di andare su0ito a trovare a ")C( A&.A+( a dirgli le cose come sono state333 @inc3A333 solo a lui glielo ho detto333 compare ")C( il pi! anziano58 omissis 5%FBBE1E) A $ro$osito )ICO AL+ARO *i 2a mandato una ambasciata c2e *uole $arlare con *oi ### C=MMI11=) MIC= '03'%= ieri eraY## 5%FBBE1E) E sicuramente $er ;uesto .atto *i *uole domandare # C=MMI11=) Ieri ;uando abbiamo .inito le CARIC0E/ mi 2a dato ordine )ICO OPPEDI'A&O di andare subito a tro*are a )ICO AL+ARO a dirgli le cose come sono state >inc ? solo a lui glielo 2o detto com$are )ICO N il $iQ anzianoX # omissis
5

0'M'%I %occo859

1i tratta sen4a alcun dubbio di un personaggio di -ertice dellAorgani44a4ione, il Iuale ricopre una carica 6a livello di provincia8) come si X giD -isto nel capitolo dedicato a 6gerarc@ie, caric@e e gradi8, in(atti, si tratta, in(atti, del rappresentante del mandamento tirrenico nellAorganismo composto da tre 6carichisti8 c@e a-e-a il potere di attribuire la dote della 1anta 2c(r capitolo 6gerarc@ie, caric@e e gradi8* 0a responsabilitD di tale personaggio emerge in ripetute e con-ergenti con-ersa4ioni (ra presenti, nel corso delle Iuali il capoEcrimine =PPEDI1'N= Domenico comunica-a a interlocutori di-ersi c@e %occo 0'M'%I era uno dei 6 carichisti8, in particolare Iuello della (ascia tirrenica 0a prima con-ersa4ione utile -eni-a intercettata in data 5" @" 4@@751,, nel corso della Iuale lA=PPEDI1'N= comunica-a Iuale (osse la copiata 6a #uesto livello #ua8, cioX per la dote della 1anta) 6da noi qui nella costa +occo &A"A+) di &aureana per ;eggio % @astiano P;=T-C] e per la 9onica (% ).toni =.A!=$-T- 8 Nessun dubbio pu. esser-i in merito allAidenti(ica4ione, in Iuanto il -ecc@io Patriarca indica-a nome 2%occo*, cognome 20'M'%I* e residen4a 20aureana* del soggetto al Iuale (ace-a ri(erimento uomo) inc

516

0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 $5 1"65 i-i residente c#da 3illa Maria 2

51,

con-ersa4ione ambientale nr 65 del 1! ! 2$$" dalle ore 16)$5 captata nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$" 2allegato 1! -olume 2* 6,6

=PPEDI1'N= Domenico) allorah a Iuesto li-ello Iua la `C=PI':' N=1:%'` X :?O cos; per Iua , da noi I;ui nella costaI N ROCCO LA)ARI di Laureana, Iuesto ramo di Iua per %eggio X 5'1:I'N= P%':ICOJ14 uomo) per %eggio inc i =PPEDI1'N= Domenico) 5astiano, 5astiano Pratic., e per la Ionica X X eN:=NI M'N&0'3I:IJ+0 PuestAultimo passaggio -a letto unitamente ad altra con-ersa4ione ambientale, registrata in data 4@ @" 4@@7521, Iuando =PPEDI1'N= Domenico ri(eri-a a M'%'1C= Mic@ele c@e esiste-a una prescri4ione per il con(erimento delle caric@e secondo la Iuale se si intende-a attribuire la 1anta a Iualcuno bisogna-a a--isare 6;occo8, cioX il 0'M'%I, il Iuale sarebbe poi andato a tro-are 6gli altri due carichisti8, cioX il P%':ICO e il M'N&0'3I:I) 7la 1A,2A per dire a qualcuno no333 glielo do00iamo dire a +(CC( :88 e +(CC( deve andare a trovare gli altri due CA+)C4)12)J+3 Dopo circa dieci giorni524, parlando con C=NDO 1al-atore, lA=PPEDI1'N= ribadi-a il concetto/ nella circostan4a il C=NDO c@iede-a c@i a-esse il compito di con(erire le doti e =PPEDI1'N= Domenico, con ri(erimento alla 6 santa8, risponde-a) 6la 1anta ce lha cosoce lha33la zona nostra +occo di &aureana #si+occo &A"A+)e la 9onica ce lha ).toni =.A!=$-T-e per ;eggio prima ce laveva ;occo V?CC=!- e ora ce lha @astiano..@astiano P;=T-C]8 omississ C=NDO 1al-atore) ma di caric@e c@i le @ai =PPEDI1'N= Domenico) la 1'N:' ce lA@a coso cce lA@a la 4ona nostra X %occo di 0aureana X C=NDO 1al-atore) 0aureana 2Inc* =PPEDI1'N= Domenico) si %occo 0amari C=NDO 1al-atore) 0amari =PPEDI1'N= Domenico) %occo 0amari 2Inc* e la +onica ceX le @a Ntoni Mangla-iti C=NDO 1al-atore) Mangla-itii =PPEDI1'N= Domenico) Mangla-iti Ntoni Mangla-iti C=NDO 1al-atore) Mangla-iti @o conosciuto un Mangla-iti =PPEDI1'N= Domenico) si e per %eggio prima lAa-e-a %occo B=CC'0I ora ce le@a 5astiano 5astiano P%':ICO omississ &li elementi sopra riassunti (anno ritenere sussistenti i gra-i indi4i di colpe-ole44a nei con(ronti di %occo 0'M'%I per il delitto di cui allAart 416 bis c p ) a suo carico, in(atti, -i sono reiterate ed uni-oc@e dic@iara4ioni di =PPEDI1'N= Domenico, cioX del soggetto c@e
51! 51"

0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 $5 1"65 i-i residente c#da 3illa Maria 2 P%':ICO 1ebastiano, nato a %eggio Calabria il 14 2 1"52 i-i residente c#da 1aracinello %a-agnese ,5 52$ M'N&0'3I:I 'ntonio, nato a 1an 0uca il 14 6 1"46
521

Con-ersa4ione ambientale nr 135$ captata il 2$ ! 2$$" nellAauto-ettura di Marasco Mic@ele %I: 113$#$" 2allegato 14 -olume 2*
522 523

1i ri(eriscono a 0'M'%I %occo, nato a 0aureana di 5orrello il $2 5 1"65 da indi-iduarsi in P%':ICO 1ebastiano e M'N&0'3I:I 'ntonio

524

con-ersa4ione ambientale nr "6 del 2" $! 2$$", captata in %osarno nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico %I: 15$!#$" 2allegato 1$5 -olume 2* 6,,

a-e-a la carica piL alta 2capoEcrimine* e c@e per tale ragione conosce-a per(ettamente il nome degli altri personaggi c@e ricopri-ano caric@e 6a li-ello di Pro-incia8 Nel caso di specie lAattendibilitD della dic@iara4ione dellA=PPEDI1'N= X ra((or4ata dal (atto c@e il 0'M'%I rappresenta-a lo stesso mandamento del -ecc@io patriarca, Iuello tirrenico Del resto nel corso dellAintera atti-itD di indagine si X potuta appre44are la genuinitD di tutte le dic@iara4ioni rese dallA=PPEDI1'N= e intercettate, per cui non pare possa esser-i alcun dubbio con ri(erimento alla responsabilitD di 0'M'%I %occo 4 A%O'TI&O )ario848

I gra-i indi4i di colpe-ole44a nei con(ronti di '&=1:IN= Mario emergono da di-erse con-ersa4ioni tra presenti registrate nel corso dellAatti-itD di indagine Il primo dialogo849 c@e appare opportuno e-iden4iare X Iuello registrata allAinterno dellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico in data 2" $! $"/ nella circostan4a lA=PPEDI1'N= discute-a con un soggetto originario di 1an &iorgio Morgeto, ma residente in &ioiosa +onica, identi(icato in C=NDO 1al-atore 846, il Iuale mani(esta-a rancore nei con(ronti di '&=1:IN= Mario/ la rabbia del C=NDO era do-uta al (atto c@e lA'&=1:IN= a-e-a appro(ittato del decesso del padre84" 26hanno aspettato che morisse mio padre8* per garantirsi lAascesa criminale nella locale di 1an &iorgio Morgeto e, soprattutto, per escludere lo stesso C=NDO 1al-atore dalla predetta locale Precisa-a, in(atti, c@e '&=1:IN= Mario, preso il potere nella locale di 1an &iorgio Morgeto, non lo a-e-a riconosciuto 26non mi riconosci e .../inc5... e basta8*, -erosimilmente in ragione del suo 2del C=NDO* tras(erimento a &ioiosa +onica =PPEDI1'N= Domenico, dal suo canto, e-iden4ia-a c@e in passato ad '&=1:IN= Mario era stata con(erita una carica, ma poi gli era stata tolta)7-o gli ho dato % da due o tre anni adesso, con&iden"a a ario =A?<T-.? .. si meritava... ma noi gli abbiamo tolto la carica8 %iH dallo scambio di battute so$ra ric2iamato/ ;uindi/ emerge c2iaramente c2e A%O'TI&O )ario N un soggetto a..iliato all1organizzazione denominata O ndranghetaA l1a$$artenenza all1associazione/ in.atti/ N il $resu$$osto indis$ensabile $er a*ere la carica di ca$o-locale >c.r dic2iarazioni CO&D, 'al*atore? o comun;ue $er a*ere una carica >c.r dic2iarazioni OPPEDI'A&O Domenico? Con ri(erimento allAidenti(ica4ione, non -i X alcun dubbio c@e il Mario '&=1:IN= di cui si parla-a nella con-ersa4ione sopra indicata si identi(ic@i in '&=1:IN= Mario &aetano nato a Carpan4ano 2C1* il $6 5 1"44, residente a 1an &iorgio Morgeto c#da Ca-aliere nr " 1i tratta di un personaggio giD noto allAF((icio, tratto in arresto in data $! 1$ 2$$" dalla Compagnia di :auriano-a per deten4ione di arma clandestina 2allegato 53 -olume 3*
525

'&=1:IN= Mario &aetano nato a Carpan4ano 2C1* il $6 5 1"44, residente a 1an &iorgio Morgeto c#da Ca-aliere nr " In data $! 1$ 2$$" X stato tratto in arresto dalla Compagnia di :auriano-a 6Poich( resosi responsabile del reato p. e p. dagli artt3 8 R Q l3 nr3 OF:P?F<Q2 8> co3 ? R co3 > l3 nr3 ??;P?FQ:, perch( illegalmente deteneva una pistola marca P. @eretta mod. *0 cal. *.1J avente matricola pun"onata #uindi da ritenersi arma clandestina2
Ed inoltre 6YYPoic@J resosi responsabile del reato p e p dallA art 976 del C P per a-er detenuto, sen4a la prescritta denuncia allAautoritD nr 9 >sei? cartucce/ cal 6 98 E classi(icate come muni4ioni per arma comune da sparo 2allegata CN% nr "#36E2 di prot del $! 1$ 2$$" della Compagnia CC di :auriano-a* 526 con-ersa4ione ambientale nr "6 intercettata in %osarno il 2" $! 2$$" alle ore $!)54 nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* 2allegato 1$5 -olume 2* 52, nato a 1an &iorgio Morgeto il $, 3 1"62, residente a &ioiosa +onica %ione Europa 1!#p1 52! Nato a 1an &iorgio Morgeto il $4 12 1"3,, deceduto a Polistena il $3 $2 2$$!

6,!

Con-ersa4ione ambientale nr "6 intercettata in %osarno il 2" $! 2$$" alle ore $!)54 nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* 2allegato 1$5 -olume 2* C=NDO 1al-atore) lo abbiamo portato alle stelle =PPEDI1'N= Domenico) alle stelle -eramente C=NDO 1al-atore) alle stelle con la bontD di tutti gli amici =PPEDI1'N= Domenico) tutti C=NDO 1al-atore) e non capiscono niente, sanno solo malatih =PPEDI1'N= Domenico) malati di cer-ello C=NDO 1al-atore) malati di cer-ello compare Micoh noi stiamo nel nostro =PPEDI1'N= Domenico) ma -eramente C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) X da due tre anni, Iuattro anni, C=NDO 1al-atore) se ne sono andati e @anno le-ato 2inc* dalla montagna 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) lDh e@h C=NDO 1al-atore) a-ete capitoi 2inc* i 4ingari =PPEDI1'N= Domenico) s;,s;,s; C=NDO 1al-atore) 2inc* come gli 4ingari me lS2anno detto do$o un anno e mezzo e >inc? c2e mio $adre non N *enuto a dirmelo c2e io gli anda*o a mettere una bomba e li .ace*o saltare tutti in aria com$are )ico non a*e*o la ca$acitaWX =PPEDI1'N= Domenico) s;, s;,s;h C=NDO 1al-atore) 2inc* per le cose nostre gli @a dato leabbandono =PPEDI1'N= Domenico) Iuello c@e (anno, (anno per loro guardate C=NDO 1al-atore) (anno per loro 2inc* la mettono lo stesso Iuando la -ogliono =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* ultimamente si sono litigati C=NDO 1al-atore) 2anno as$ettato 2anno as$ettato 2anno as$ettato c2e morisse mio $adre/ ;uando 2anno .atto >inc? miserabile/ $er salire alla montagna te la stacco la testa cornutoW :i -engo 2inc* e ti (accio la testa come un cri-ello, a tutti Iuanti siete come, come =PPEDI1'N= Domenico) sono tutti in un modo non si C=NDO 1al-atore) non -algono nienteh =PPEDI1'N= Domenico) niente, niente, completamenteh C=NDO 1al-atore) e per Iuesto la sera Iuando ceera 2inc* rumori di (ondo omissis V$!)55)34W =PPEDI1'N= Domenico) s; s; s;, per sti Iuattro stracci, -eramente c@e -anno girando C=NDO 1al-atore) -anno girando 2inc* c@e -uoi c@e (acciamoh =PPEDI1'N= Domenico) no niente C=NDO 1al-atore) leuomo non si guardah =PPEDI1'N= Domenico) no, no no ceX nienteh C=NDO 1al-atore) e Iuesti Iua sti malati, si aggregano con Iuesti =PPEDI1'N= Domenico) si si aggregano con Iuesti C=NDO 1al-atore) perc@X sono malatih =PPEDI1'N= Domenico) s;, sono malati C=NDO 1al-atore) il malato con il malato si comprendono =PPEDI1'N= Domenico) s;, s; s;h 1i comprendeh C=NDO 1al-atore) si comprendeh =PPEDI1'N= Domenico) come in(atti Iuesto @anno (atto C=NDO 1al-atore) gli uomini giusti,non gli piacciono 6,"

=PPEDI1'N= Domenico) non gli piaccionoh C=NDO 1al-atore) non gli piacciono, perc@J gli dice la -eritD gli dice tutte le cose, gli dice come =PPEDI1'N= Domenico) si, s;, lo soh C=NDO 1al-atore) non gli potete dire c@e gli staccate la testa, c@e Iuando glielo dite, gliela do-ete andare a staccare =PPEDI1'N= Domenico) gliela do-ete staccare -eramenteh C=NDO 1al-atore) altrimenti 7sti cornuti sono capaci 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) non da soli si de-e parlare X pure possibile c@e sotto, sotto sono pure con(identi, ce ne sono tanti con(identi C=NDO 1al-atore) 1ono con(identih =PPEDI1'N= Domenico) Con(identi/ a-ete capitoi C=NDO 1al-atore) 1ono con(identih =PPEDI1'N= Domenico) c@e lo (anno arrestare, a-ete capitoi C=NDO 1al-atore) 0o (anno arrestare, c@e sono indegni nel sangueh Nel -entre della mammah =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si, si da Iuando sono nati 2inc* C=NDO 1al-atore) 2inc* )io $adre me lo dice*a >inc? noX =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si, si C=NDO 1al-atore) -uando 2o sco$erto 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 1i, sono malati, tutti in una maniera sono C=NDO 1al-atore) 2inc* mio $adre >inc? *agabondiW =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* C=NDO 1al-atore) 2inc* o perc@X @a cambiato 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* ora sei piL grande, nohi 2ride* C=NDO 1al-atore) PiQ grande/ siW >inc? sSN montato la testa Puando mai ci siamo montati la testa noi, compare Micoih =PPEDI1'N= Domenico) 0a testa/ e ceX da montare la testai C=NDO 1al-atore) &on mi riconosci e >inc? e basta =PPEDI1'N= Domenico)e le persone c@e sanno c@e sei buono 2inc* dice `cambiato` ma non ceX niente, sempre Iuello sei C=NDO 1al-atore) 1empre Iuello Xh =PPEDI1'N= Domenico) No, no, non ceX niente C=NDO 1al-atore) No, no, no =PPEDI1'N= Domenico) Io, guardate, -i dico la -eritD, io li rispetta-o, guardate, -eramente, ce le@o messa tutta, ce le@a messa la buoneanima di -ostro padre, pure 2inc* e non sogna-a mai c@e Iuesti C=NDO 1al-atore) %ingra4io Iuesti amici c@e ceX Iuello c@e dice-a mio padre 2inc* porta-ano a tutti =PPEDI1'N= Domenico 1i, si C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si =ra, dico io C=NDO 1al-atore) dobbiamo (are in modo di cacciarlo 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) Certo, certo, certo E come @a (atto, per il (atto della luce, come @anno (atto a togliere a togliere il (iloi C=NDO 1al-atore) 0o @anno tolto 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) '@, lo @anno tolto C=NDO 1al-atore) ltri amici miei 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si, si 6!$

C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) '@, '@ @anno tirato il (i '@, @o capito, @o capito cosa @anno (attoh Miserabili di merdah Certo c@e e m. si rende di((icile, guardate, perc@X C=NDO 1al-atore) No =PPEDI1'N= Domenico) de-ono mettere, de-ono mettere Iualc@e (ilo c@e non non X di rame perc@X C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) E@, e@, ecco, giusto/ in unealtra maniera C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si C=NDO 1al-atore) Perc@X non me lo a-ete detto, c@e io anda-o e li brucia-o 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) Miserabile di merdah :u -ai ti permetti a tagliare il (ilo C=NDO 1al-atore) 2inc* 5astardoh Miserabileh =PPEDI1'N= Domenico) 3eramente miserabileh 'llora se non rispettate -oi, Iua c@i mi de-e rispettare C=NDO 1al-atore) 2inc* Indegnoh =PPEDI1'N= Domenico) Q -ero, X -ero C=NDO 1al-atore) Non sai tenere la (amiglia, a c@e sei buonoi Non sei buono/ -D a gettarti a mare, mettiti una corda, a((ogatih =PPEDI1'N= Domenico) '((ogati, a((ogati, -eramenteh C=NDO 1al-atore) '((ogatih =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* -ai e gli tagli il (ilo non X c@e tu 2inc* C=NDO 1al-atore) Non do-e-a permettersi 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) non si (a cosi C=NDO 1al-atore) Non si do-e-a permettere neanc@e di mettere un piedeh =PPEDI1'N= Domenico) In nessuna maniera C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) C@e si sono arricc@iti, non si sono arricc@iti C=NDO 1al-atore) Non so sono arricc@iti/ @a preso 3$$ mil 3$$ euro, 4$$ euro, 5$$ euro =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* c@e @a (atto C=NDO 1al-atore) 0ai .atto >inc? indegno e miserabileW A*ete .atto lSazione a meW =PPEDI1'N= Domenico) ' me le@a (atta lea4ione, sicuramente C=NDO 1al-atore) )i armo di coraggio/ *engo *i tiro una botta a tutti come sieteW =PPEDI1'N= Domenico) Esatto, esatto C=NDO 1al-atore) = -e la tira &esL Cristo =PPEDI1'N= Domenico) Penso c@e morti di (ame erano e morti di (ame sono rimasti C=NDO 1al-atore) 1i `sti cosi lordi` =PPEDI1'N= Domenico) Iuando sono due o tre, Iuanto gli X toccato ciascuno/ una (esseria 1empre morti di (ame sono C=NDO 1al-atore) Morti di (ame 2inc* bruciamoci tutto il pane =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si si guardate C=NDO 1al-atore) 5ruciamoci tutto il pane =PPEDI1'N= Domenico) Io gli 2o dato N da due o tre anni adesso/ con.idenza a )ario A%O'TI&O si merita*a C=NDO 1al-atore) Ma 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) ma noi gli abbiamo tolto la carica >inc? cioN a$$ro.itta*ano 2inc* C=NDO 1al-atore) Puesto X montato da nessuno 6!1

=PPEDI1'N= Domenico) Ma lui de-e -ergognarsi C=NDO 1al-atore) Erano tutti di lD sopra =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si, si, si C=NDO 1al-atore) Erano tutti 2inc* compare Mico 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 1i,si, si lo so, lo so C=NDO 1al-atore) 2inc* Miserabile Parliamo di cose serie =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) A2 giH 2a litigato con *ostro $adre @a litigato con -ostro padre poi C=NDO 1al-atore) =ra mi de-o impuntare =PPEDI1'N= Domenico) Impuntare, si, X -ero C=NDO 1al-atore) impuntare =PPEDI1'N= Domenico) Io lo risp lo rispetta-o -eramente, sinceramente, sen4a C=NDO 1al-atore) 2inc* 2si acca-allano le -oci* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* X molto (acile c@e non sia buono, -edete 2(onetico) `(acile mano a mano , -edete `* C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 1i,si abitate -oi altri, a 1iderno o a &ioiosai C=NDO 1al-atore) ' &ioiosa =PPEDI1'N= Domenico) '@, a &ioiosa 1i Intanto sono capitato C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si, si, si C=NDO 1al-atore) 2inc* ceX 2Inc* abbiamo a coso =PPEDI1'N= Domenico) Coso ceX &iorgio DeMasi C=NDO 1al-atore) &iorgio De Ma X bra-o pure Iuello =PPEDI1'N= Domenico) 1i, si, si X in gamba pure suo (ratello X in gamba C=NDO 1al-atore) In gamba 1tanno tenendo un 2inc* cognato =PPEDI1'N= Domenico) si 2inc* @o capito si C=NDO 1al-atore) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) si si ceX ceX , diciamo c@e 2Inc* C=NDO 1al-atore) 2Inc* &iD in data 21 $! $", presso lAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico, era stata captata una con-ersa4ione ambientale durante la Iuale gli interlocutori, parlando di dinamic@e interne allAorgani44a4ione criminale e di personaggi di -ertice della stessa 2PE00E &iuseppe, &'::F1= Ciccillo, &'::F1= Nicola*, (ace-ano ri(erimento ad '&=1:IN= Mario, Iuale soggetto a cui X stata con(erita una carica e#o una dote 26gli hanno dato a "ario Agostino8* :rascri4ione della con-ersa4ione progr ,! intercettata in data 21 $! 2$$" alle ore 16)46 nellAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico 2%I: 15$!#$"* 2allegato "! -olume 2*) =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) no, dico poi X sceso lD 2inc* =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* esagerato -eramente 2inc* non ceX in nessuna maniera =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) Per. Iua -i tira sta -entilina ma nel paese, sulleanima dei morti, ceX Iuellea(a, Iuella cosa =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) ceerano 4$ gradi =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) Ma non 6!2

=PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 4$ gradi di caldo, non si sc@er4a 2(onetico) non si cugg@iun;a* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 0ea-ete -isto stamattinai =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* stamattina 2inc* ma non ceX niente =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* Ma sono Iuei discorsi suoi personalii =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) '@i =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) Discorsi suoi personalii =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) Dice, ceX c@i dice di nei con(ronti suoi, dice non ceX niente =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) '@i =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) C@i erano Iuestii =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* Na detto c@e non ceera nessuno, c@e non sape-a nessuno niente 2inc* ai ca$i dice c2e si N $reso la res$onsabilitH Pe$$e PELLE, dice c@e mi @a mandato leimbasciata 1ono -enuti in due, cerca-ano di lui, dice, ed @o una cosa mi interessa Iualc@e cosa Non mi @anno spiegato niente 2inc* niente =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) Ed ora coma mai, Iuesto inc =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) adesso @a detto c@e lui Peppe PE00E, gli @a mandato leambasciata a lui 2inc* gli @a detto c@e comunIue dice c@e 2inc* Pe$$e me lo manda a dire sem$re se 2inc* Iualc@e cosa 2inc* continuano ad andare le persone 2inc* ma c@e stai (acendo 2inc* se -iene l; (inisce sta , gli abbiamo detto, non X c@e noi non abbiamo (atto niente a nessuno 2ndr si ri(erisce ad uneimbasciata rice-uta e la sta raccontando a Pietro* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) ma per c@ii =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) ormai sei timbrato nel (rattempo gli @o portato uneimbasciata, se -ogliono la discutiamo e si mette la testa a posto =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico cl 3$ a@i =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) Iuindi @ai (inito anc@e tu =PPEDI1'N= Domenico cl 3$) a@i =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) @ai (inito anc@e tu (acciamo c@e @anno condannato e (inito il discorso Iuindi 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* -anno sempre a presso a lui =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) si -ede c@e 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) per il (atto c@e gli @anno dato 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) adesso, per il (atto (orse X giusto o no i gli @a dato di piL di Iuello c@e 2inc* lui dice c@e si, @anno (atto 2inc* Iuella persona non sD niente 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) noi abbiamo parlato del (atto e tu mi rispondi male, noi sta-amo parlando del (atto sta-amo parlando del (atto c@e gli @anno dato c@e gli @anno dato 2inc* per il (atto dei (iori non @a 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) a@ non per 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) a lui non @a responsabilitD =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* gli @a detto c@e 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* 6!3

=PPEDI1'N= Domenico) gli da-ano le cose ad uno sen4a c@e 2inc* prima io 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) non sapete se Nicola lo @a c@iamato 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) @a la talpa Iuello =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* &icola %attuso sono rimasti c2e c2iama*ano a Don Ciccio52" 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1 Don Ciccio, gli @a detto c@e =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* tutti sono 2inc* tutti =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* gli 2anno dato a )ario Agostino >inc? c2e non era neanc2e 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) a@ 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) X la, rimane lai =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) (ino al 15 settembre =PPEDI1'N= Domenico) 2inc* mastro di sc2io$$o, gli @o detto io 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) con il (iglio di mastro sc2io$$o Y sono insieme 2inc* con il (iglio di mastro sc@ioppo sono 2inc* =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) loro 2anno .atto il su$ermercato 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) il supermercato 2inc* X rimasto abbandonato =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) e c@e non lo (anno a nuo-o 2inc* so c@e @a detto =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) a@ i =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) a Rocco 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) io sono passato da la ed @o -isto ma X sciupato luii =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) si, si , con gli occ@iali =PPEDI1'N= Domenico) allora lui era io non le@o riconosciuto =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) X sciupato come Iuando era-amo carcerati c@e a lui lo @anno sceso da sopra e lo @anno portato 2inc* per -edere la madre 2inc* ero pure nel mio stesso braccio =PPEDI1'N= Domenico) penso c@e X pure sdentato noi sdentato penso c@e X pure, noi =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) adesso da %eggio 2inc* Iua =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) si ora (accio c@e mi dice tutte le cose 2inc* =PPEDI1'N= Domenico) lui a Milano Xi =PPEDI1'N= Pietro cl ,1) -icino Milano 2inc* loro Iua sono ci -ediamo dopo =PPEDI1'N= Domenico) siY Di-ersi mesi prima, precisamente in data 3$ 12 2$$!53$, =PPEDI1'N= Domenico, parlando della situa4ione dei 6mandamenti8, associa-a il locale di 1an &iorgio ad 6'&=1:IN=8 e si lamenta-a del comportamento di IuestAultimo Dic@iara-a lA=PPEDI1'N=, in(atti, c@e 6 lui lavora per metterli contro di
52" 53$

1i ri(erisce a &'::FC= <rancesco detto Ciccillo Con-ersa4ione ambientale nr !5 del 3$ 12 2$$! captata in %osarno nel terreno di =PPEDI1'N= Domenico %I: 245"#$! 2allegato 6 -olume 2* 6!4

me 8 Probabilmente per tale ragione, poi, la carica era stata tolta ad '&=1:IN= Mario, come ri(erito da =PPEDI1'N= Domenico a C=NDO 5runo nel corso della con-ersa4ione registrata no-e mesi dopo 22" $! $"*, precedentemente ric@iamata) 6noi #ua della piana non vogliamo tenuto l>ombrello ma nemmeno tenerglielo a nessuno se le cose le &acciamo pulite per noi tutto va bene, ma se loro pensano che noi diventiamo i discepoli % sbagliato noi ci stiamo per &atti nostri... sempre #uesti paesi nostri noi non abbiamo ...inc... con #uelli della S?.-C= o con #uelli di ;FAA-?, con #uesti #ua della C?<T= si. Panno convinto mastro Aipponi hanno convinto... a Ai&&one e a 1an Giorgio ad AG(12),(, KluiK lavora per metterli contro di me, sta &acendo un discorso...inc...3 %i(erimenti a '&=1:IN= Mario e al comportamento poco corretto tenuto da IuestAultimo emergono anc@e da alcune con-ersa4ioni captate allAinterno dellAauto-ettura Mercedes di &attuso Nicola 2%I: 12$5#$,* In particolare, si segnala Iuella registrata in data 14 $6 $!, tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Domenico 2% I : 12$5#$, DD', progr 1655 delle ore 12 44*, giD riportata nella parte del presente pro--edimento dedicata alla 1ocietD di Polistena 1i tratta della con-ersa4ione nel corso della Iuale lA=PPEDI1'N= racconta-a c@e in passato a-e-a partecipato alla costitu4ione della 1ocietD di Polistena e critica-a il comportamento di 0=N&= 3incen4o il Iuale pretende-a di comandare tutto 26 vuole comandare tutte cose lui8*, mentre 6non % cosG in una <ociet: non % cosG 8 Nel corso della medesima discussione &'::F1= Nicola c@iede-a ad =PPEDI1'N= 6ma a compare Ciccio non date nienteM8 2ri(erendosi a Iualc@e carica#grado* e =PPEDI1'N= a risponde-a c@e a-e-a ritenuto opportuno non dargli niente per non creare dissidi 1i tratta-a, insomma, di una con-ersa4ione nel corso della Iuale si parla-a c@iaramente di dinamic@e interne allAorgani44a4ione criminale e nel proseguo della stessa emerge-ano ri(erimenti a 3ECCNI= &iuseppe531 e al citato '&=1:IN= Mario, soggetti entrambi indagati nellAambito del presente procedimento per il delitto di cui allAart 416 bis c p In particolare, &'::F1= Nicola c@iede-a 6Peppe $FCCP-? lo sa cosa ha &atto ario =A?<T-.?, lo saM6 e =PPEDI1'N= Domenico risponde-a di a-er in(ormato Peppe 3ECCNI=, col Iuale a-e-a commentato negati-amente un comportamento di '&=1:IN= 26Alielho detto io, eh, % una cosa storta 8* In rela4ione a tale -icenda i con-ersanti ipoti44a-ano un interessamento di altri due personaggi di rango ele-ato) uno era il 6mastro di sc@ioppo8, personaggio non identi(icato ma c@iaramente riconducibile ad una carica di -ertice della ndrangheta con ri(erimento al 6mandamento8, lAaltro in Damiano 26 <i chiama a Hamiano eh, poi se c>% il mastro di schioppo #ua8* &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola <atto sta Compare Mico, c@e sono macinati 1e li (rega-a lui i soldi 1e li (rega-a lui, glieli @a (regati tutti, po-ero 3incen4o c@e @a (atto le case, @a (atto Iuesto, @a (atto Iuello, c@issD c@e non si sia (regato pure i -ostri e Iuelli di 3incen4o Fna -olta a compare Paolo 2MEDF%I Paolo* gli @a detto, -oi di Iueste cose non li do-ete parlare con lui, con me do-ete parlare, gli @a detto, compare Paolo parlo con -oi con te, tu

531

nato a %osarno il 12 1$ 1"25, i-i residente in -ia & 0eopardi nr 12, di (atto domiciliato a Mileto 233* (ra4ione Para-ati, -ia 1an 3incen4o

6!5

sei compromesso Iua, io parlo con la padrona =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola 1i Pure c@e X (emmina, parla con suo padre inc tu -editi i tuoi (atti Perci. mi sa, ieri sera @o cercato, non glielo @o detto a compare Paolo 2MEDF%I Paolo*, gli dico ma -edete Iuel (atto, ma c@e ca44o meinteressa Era un p. tronato, si X messo a parlare pure per Iuesto (atto, ceera sua moglie da-anti mi X sembrato male Pe$$e +ECC0IO lo sa cosa 2a .atto )ario A%O'TI&O lo saX Allora non lo saWX E c2e diceX %lielo 2o detto io/ e2/ N una cosa storta Certo/ ma noi/ a loro dobbiamo c2iamare/ com$are )ico/ a )ario inc $er inc 2a .atto interessi 'i/ si *oglio dire io 'i c2iama a Damiano e2/ $oi se cSN il mastro di sc2io$$o ;ua : *enuta a I$ol$ettaI A2W 'i/ com$are )ico inc ;uesto/ solo il )A'TRO DI 'C0IOPPO N inc gli .ace*a inc $er $rendergli lSac;ua alla .ontana inc 'llora Ma noi Iueste cose Iuella -olta li do-e-ate parlarne con compare Mico, con Iuesto c@e dobbiamo (are compare Mico, -edete c@e Iuesto (a danni, come siete compromesso, come siete propenso 3e lo (accio raccontare inc No, no, no, no Ma io Iuando, ma io Iuella -olta Na detto c@e li -uole lasciare in santa pace e tutti amici, non per (arsi i ca44i suoi, dice io li -oglio lasciare in santa pace e tutti amici, c@e ci @anno messo in carreggiata per sistemarci, no, no

OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico %ATTU'O &icola OPPEDI'A&O Domenico &'::F1= Nicola

=PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola

6!6

=PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

=gnuno si (a i (atti suoi inc non ne -ogliono piL sapere 1i 1i Pure inc ognuno si (anno i (atti suoi E gli a-ete dato tutte cose al mastro di sc2io$$o nelle mani No c@e al )A'TRO DI 'C0IOPPO gli @o dato, ma non glielo @o dato, no perc@X a 1anteeu(emia, il discorso X Iuello, de*o mettere ad uno, inc Ma no c@e lasci a coso neanc@e, compare Mico =ra inc X un altro c@iacc@ierone mi sembra 1i, si, ma non X, allora se prendo, se prendo posi4ione, com$are Carmine 2'03'%= Carmine* a 1anteeu(emia non credo c@e, perc@X ceX suo cognato pure inc 1i ragionano insieme al suocero, perc@X, compare ci, com$are Carmine 2'03'%= Carmine* compare pure di Pe$$antoni532 1i, si, si Perc@X, Pe$$antoni gliel12a cacciata $ure/ compare Cola, la carica, non X c@e le@a lasciata, compare Cola %liel12a cacciata e gliela 2a data a ;uello la F@h 0ui de-e tornare `mi propensia` a compare Nin;, compare Ciccio, '@i 3ediamo compare Ciccio come inc E si X collegato con loroi 1i '@h Ci sono inc andiamo, andiamo, compare Mico subito do-ete andare, do-ete parlare c@iaro compare Mico, noi teniamo inc si X impelagato

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Domenico &'::F1= Nicola
532

I:'0I'N= &iuseppantonio, detto 6Peppantoni8 nato a Delianuo-a il 21E$6E1"31 giD i-i residente a -ia 1an Marino n 1,, deceduto

6!,

conto di -oi, e -oi di no c@e dobbiamo (are, con loro noi -ogliamo a-ere a c@e (are e poi piano, piano, aspettate il in no a prima botta, altrimenti dice a@, c@e -olete sapere -oi, inc sapete dobbiamo (are non abbiamo deci(rato 1e Iuello Iuel giorno @a menato Iualc@e botta pure per compare Ciccio I continui ri(erimenti a '&=1:IN= Mario nella con-ersa4ione sopra ric@iamata, con(ermano lAintraneitD di tale soggetto allAorgani44a4ione ndranghetistica, anc@e se la sua posi4ione non appare per(ettamente in linea con Iuella di =PPEDI1'N= Domenico o del de(unto I:'0I'N= &iuseppantonio

2 0=C'0I DE00' B=N' 1FD DE00' CI::[ DI %E&&I= C'0'5%I'


- 4 5 Esito dell1indagine 1ic et 1impliciterH locali di Croce +alanidi/ Oli*eto/ TruncaAllai %ATTU'O Francesco/ %ATTU'O &icola/ %ATTU'O Andrea/ %ATTU'O Antonino/ %ATTU'O Domenico/ %ATTU'O Carmelo/ )E&ITI Demetrio/ BO'C0ETTO 'a*erio/ ALA)PI %io*anni/ C0ILA1 'te.ano/ C0ILA1 Domenico Numerosi elementi per ricostruire lAorganigramma di alcune locali della 4ona 1ud di %eggio Calabria 2=li-eto, Croce 3alanidi e :runcaE'llai* emergono dallAatti-itD di indagine espletata dalla Compagnia CC di Melito P 1 nellAambito del p p 2332#$, % & N %ED D ' , i cui esiti sono compendiati nellAIn(ormati-a <ic et <impliciter del , $! $", poi con(luita nellAin(ormati-a Patriarca 0Aatti-itD in-estigati-a in argomento si (onda sulle con-ersa4ioni tra presenti registrate a bordo delle auto-etture Ela Mercedes classe E targata DN_$5$_'D e la <iat Panda tg D5_,5,_?&E in uso a %ATTU'O &icola, personaggio di -ertice della 7ndrangheta operante nella 4ona sud della cittD, il cui nominati-o, come si X giD -isto, X emerso anc@e in alcune con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno dellAabita4ione di PE00E &iuseppe cl 6$, sita in -ia 5orrello di 5o-alino <in dalle prime con-ersa4ioni intercettate emerge-a c@iaramente c@e &'::F1= Nicola J un personaggio di -ertice dellAorgani44a4ione e, in -irtL dei suoi rapporti pri-ilegiati con gli =PPEDI1'N= 2soprattutto con Mic@ele cl ,$ e con il capoEcrimine Domenico cl 3$*, (unge da raccordo (ra il mandamento della cittD Edel Iuale (a parteE e Iuello tirrenico 1i accerta-a, inoltre, c@e &'::F1= Nicola ricopre una carica di -ertice anc@e nel locale di appartenen4a, Iuello dellA=li-eto 0Aesposi4ione del materiale probatorio non pu. prescindere dalla puntuale analisi delle con-ersa4ioni tra presenti registrate allAinterno delle due auto-etture di &'::F1= Nicola, c@e consenti-ano di acIuisire elementi a carico non solo di IuestAultimo soggetto, ma anc@e di altri personaggi 2&'::F1= <rancesco, CNI0'A 1te(ano, 5=1CNE::= 1a-erio, &'::F1= 'ntonino, &'::F1= Domenico, MENI:I Demetrio* c@e sali-ano a bordo dei 6!!

predetti me44i e pronuncia-ano (rasi di ineIui-ocabile natura con(essoria Nel corso dei dialog@i captati allAinterno delle due auto-etture di &'::F1= Nicola, inoltre, -eni-ano registrate di-erse dic@iara4ioni di natura etero accusatoria, c@e sono state -alutate secondo i criteri piL -olte ric@iamati nel presente pro--edimento 2c(r capitolo 60e <onti di pro-a 0e atti-itD di intercetta4ione8* In estrema sintesi pu. (in dAora a((ermarsi c@e le con-ersa4ioni registrate allAinterno delle auto-etture di &'::F1= Nicola @anno consentino di accertare lAesisten4a delle locali dellA=li-eto, di :runcaE'llai e di Croce 3alanidi, in particolare) della locale di Oli*eto (a sen4a alcun dubbio parte %ATTU'O &icola, il Iuale ricopre anc@e un ruolo di -ertice allAinterno della stessa 0e risultan4e acIuisite non consentono di a((ermare con certe44a c@e il &'::F1= sia il capoE locale dellA=li-eto, anc@e se -i sono di-ersi elementi a sostegno di tale tesi Certo X, comunIue, c@e &'::F1= Nicola ricopre un ruolo di dire4ione allAinterno della predetta locale, circostan4a c@e si desume age-olemente dalle numerose con-ersa4ioni 2con &'::F1= Carmelo, con CNI0'A 1te(ano* in cui sottolinea lAimportan4a di con-ocare piL riunioni settimanali per (are il punto della situa4ione/ E della locale di =li-eto (anno certamente parte anc@e di-ersi (amiliari di &'::F1= Nicola, in particolare il padre 2%ATTU'O Andrea/ c2e 2a la dote di G padrinoF* e i (ratelli 2%ATTU'O Antonino e %ATTU'O Domenico/ c2 2anno le doti di GquartinoF e GtrequartinoF*/ E alla locale di =li-eto appartengono o--iamente anc@e altri soggetti, (ra Iuali certamente i giD citati C0ILA1 'te.ano e %ATTU'O Carmelo/ oltre a MEDF%I Paolo, detto Capirrota 2come esplicitamente sostenuto da &'::F1= Nicola) 6 a mi vuoi dire dove ce lha la !?C=!F compare Paolo /ndr eduri Paolo5M 7 <e me lo vuoi dire, con #uale /ndr !ocale di )ndrangheta5 non % luiM Con noi!8 c(r con-ersa4ione tra presenti registrata in data 1$ $2 2$$!, progr 1624 %I: 2235#$, DD', a bordo della <iat Panda tg D5_,5,_?&*, soggetto, IuestAultimo, nei con(ronti del Iuale non si dispone il (ermo di indi4iato di delitto perc@J giD detenuto per altro E della locale di Trunca-Allai (anno certamente parte )E&ITI Demetrio, M'N&0'3I:I 1a-erio, C0ILA1 Domenico, tale Nino 1'P=NE 2n m i * :ale assunto emerge dalla con-ersa4ione registrata in data registrata in data 55 @6 4@@" a bordo della ME%CEDE1 targata DN_$5$_'D 2progressi-o 22$2 delle ore 16 44 % I : 12$5#$, D D ' *, nel corso della Iuale &'::F1= Nicola spiega-a al cognato 5=1CNE::= 1a-erio c@e &'::F1= <rancesco sponsori44a-a la candidatura di MENI:I Demetrio alla carica di capoElocale, a discapito di M'N&0'3I:I 1a-erio e CNI0'A Domenico Della stessa locale, inoltre, (anno parte ALA)PI %io*anni e '0'MPI Matteo 2nei con(ronti di IuestAultimo non X stato disposto il (ermo in Iuanto detenuto*, circostan4a c@e emerge dalle con-ersa4ioni registrate in data 1! $, $! 2progr nr 23,$, da cui emerge c@e '0'MPI &io-anni @a il grado di 6Padrino8* e 21 11 $! 2progr nr 41,$* E della locale di Croce +alanidi (anno parte, oltre a 0':E00' 'ntonino e <IC'%' &io-anni 2giD sottoposti a (ermo di indi4iato di delitto nellAambito della c d =pera4ione %eale*, &'::F1= <rancesco e 5=1CNE::= 1a-erio Dalle con-ersa4ioni captate allAinterno delle predette auto-etture, inoltre, si desume-a c@iaramente il ruolo di *ertice rico$erto da %ATTU'O &icola e da %ATTU'O 6!"

Francesco allAinterno dellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta, con particolare ri(erimento a Iuella operante nella 4ona 1ud della cittD di %eggio Calabria Puanto a %ATTU'O Francesco, le risultan4e acIuisite nellAambito dellAindagine eseguita dalla Compagnia CC di Melito P 1 2 <ic et <impliciter* non (anno altro c@e con(ermare Iuanto giD era emerso da Iuella eseguita dai % = 1 E1e4 'nticrimine di %C 2 ;eale* e dal %eparto =perati-oENucleo In-estigati-o CC di %C 2 Patriarca*) si tratta di un personaggio temuto e rispettato, c@e @a certamente una dote di altissimo li-ello della 61ocietD Maggiore8 e il potere di attribuire gradi di 7 ndrangheta e, addirittura, di decidere lAapertura di nuo-e locali Non si pu. non e-iden4iare, del resto, c@e %ATTU'O Francesco X proprio il soggetto c@e nel corso del summit del 1" $! $" a-e-a proposto c@e la carica di capoEcrimine (osse con(erita ad =PPEDI1'N= Domenico, proposta c@e (u accolta, nonostante il parere contrario di PE00E &iuseppe cl 6$, come raccontato proprio dal -ecc@io patriarca di %osarno nel corso della con-ersa4ione registrata presso il suo agrumeto in data 2$ $! $", piL -olte ric@iamata nel presente pro--edimento) 6... c>% stata una discussione dopo ieri la... Peppe veramente con Compare Ciccio... ha parlato Kn&ruscatoK proprio Peppe PF!!F!... .ei con&ronti di Compare Ciccio... Compare Ciccio gli ha detto Iguardate a noi ci spettava333 per giusto quest9anno toccava a noi la *+)"A CA+)CAI gli ha detto compare Ciccio no335 Ima dato che c9 Compare ")C( che pi! anziano di noi333 gliela diamo a Compare "ico333I gli ha detto... K...a Compare icoK <i % arrabbiato /&oneticoQ n>&ruscato5...Peppe PF!!F... le cariche... la carica se vogliono la tengono loro che di #ua, che di la... !a Prima Carica... prima era l: da loro... Pa parlato proprio proprio arrabbiato proprio PeppeJ33, non lo doveva &are mai... in un>incontro simile ... Certamente doveva parlare in un altro modo, anche se voleva dire... eh.. doveva parlare in un>altro modo... magari... F poi, giusto ha risposto... c>era Compare Peppino Ku russedduKJ30 la, mentre diceva ste cose... ha dettoQ K% giusto, ha risposto, 7non &a niente, noi ci prendiamo il C?.T=@-!F e il =<T;? AF.F;=!F % giusto non &a nienteK gli ha detto Peppino. Poi nella chiusura delle chiavi, ci % rimasto a noi il... il C=P? C;- -.F, e a ;eggio il C=P? <?C-FTW, e due cariche .../inc5...8 E ancora, dalle con-ersa4ioni registrate presso la casa circondariale di 3ibo 3alentia in occasione dei colloIui (ra il detenuto =PPEDI1'N= PasIuale e i suoi (amiliari X emerso in modo c@iarissimo c@e Ciccio %ATTU'O/ ;uale ra$$resentante del mandamento di Reggio cittH/ N titolare di una carica Ga li*ello di Pro*inciaF -insieme a PAPALUCA Antonio &icola $er il mandamento tirrenico e a )AR+ELLI %iuse$$e $er ;uello Ponico- in *irtQ della ;uale J abilitato a con.erire una dote della 'ocietH )aggiore corris$ondente al segno della GstellaF <acendo ri-io ai paragra(i dedicati a P'P'0FC' 'ntonio Nicola e M'%3E00I &iuseppe per unAanalisi piL appro(ondita della -icenda 2c@e coin-olge anc@e la posi4ione di '03'%= Domenico cl 24 e di alcuni soggetti detenuti, come =PPEDI1'N= PasIuale e M'E1'N= Caludio Fmberto*, ci si limita sinteticamente ad e-iden4iare Iuanto emerso nel corso dei seguenti colloIui registrati presso la predetta casa circondariale) E colloIuio del 46 55 @") nella circostan4a =PPEDI1'N= Domenico (ace-a ri(erimento ad una carica e =PPEDI1'N= Mic@ele cl 1",$ precisa-a c@e tale carica, per il mandamento tirrenico, era detenuta dal cognato 6Nicola8) 6di #ua, da noi, mio cognato .icola 1i tratta-a dei componenti della 6copiata della stella8) oltre a P'P'0FC' Nicola535, per il mandamento tirrenico 26di #ua da noi mio cognato .icola8*, -i erano &'::F1=
533 534

PE00E &iuseppe 6&amba44a8 1i ri(eriscono a &I'MP'=0= &iuseppe, detto 6Peppinu u russeddu8 nato a 1an 0uca il 3$ , 1"36

535

nato a Melicucco il 25 ! 1"64, i-i residente c#da 1an <ili 22 2%I: 1"$6#$!*

6"$

<rancesco536 per %eggio Calabria centro 26Ciccio Gattuso qua a +eggio* e M'%3E00I &iuseppe53, per Iuello Zonico 26e Peppe arbella di .atile *) si tratta-a, Iuindi, di una carica di li-ello pro-inciale E colloIuio del !5 @6 @7) in tale occasione, parlando di una dote da con(erire in carcere, =PPEDI1'N= PasIuale c@iede-a allo 4io c@i (osse 6#uello della 9onica8 26#uello della 9onica mi sono dimenticato#uello della 9onica voglio sapere 8* e =PPEDI1'N= Domenico risponde-a 6coso =;$F!!-!8 Dalle (rasi successi-e emerge-a c@e tale carica a %eggio era detenuta a 6Ciccio GA22E1(8) ci si ri(eri-a, Iuindi, alla stessa carica pro-inciale oggetto del colloIuio del 2, 11 $! E colloIuio del # @7 @7) nel corso del dialogo =PPEDI1'N= Domenico ribadi-a Iuanto giD ri(erito al nipote PasIuale nel corso di Iuelli dei colloIui 2, 11 $! e del 31 $, $") 8..allora % Peppe =;$F!!-, Ciccio GA22E1( e coso...icola P=P=!LC=.icola P=P=!LC= nella "ona nostraCiccio A=TTL<? puree Peppe =;$F!!- Per la 9onica..avete capitoM8 Non pu. esser-i alcun dubbio in merito al (atto c@e il 6 Ciccio A=TTL<?8 di %eggio Calabria di cui parla-ano gli =PPEDI1'N= si identi(ic@i nellAindagato &'::F1= <rancesco, nato a %eggio Calabria il 16 3 1"31, i-i residente in -ia Pro-inciale =li-eto, soggetto piL -olte notato allAinterno dellAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico 2precisamente in data $3 5 2$$" ed il successi-o 1, 5 2$$" c(r allegato 35 allAin(ormati-a Patriarca, -olume 3* &'::F1= <rancesco, inoltre, era presente il $1 settembre 2$$" a Polsi 2allegato 3$ allAin(ormati-a Patriarca,-olume 3* Con ri(erimento alla 6&orma"ione8 di nuo-e locali, X opportuno e-iden4iare Iuanto emerso nel corso della con-ersa4ione registrata a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in data @5 5@ 4@@" 2al progressi-o 32$5 delle ore 12 4$ % I : 12$5#$, DD'* , tra &'::F1= Nicola e =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ In tale occasione Nicola (ace-a ri(erimento a tale P'3I&0I'NI:I 1ettimo, il Iuale a*e*a c2iesto a %ATTU'O Francesco >nella circostanza indicato con il so$rannome Cappeddazzu? l1autorizzazione ad a$rire una locale Nicola continua-a dicendo c@e erano andati per 6&ormarglielo8 e dare 6i gradi a tre8 2cioX le caric@e*) 6C9 c9 un paese l7 come si chiama3 Gli dovevamo aprire un &(CA&- aveva parlato lui con gente3 1iamo andati per 6(+"A+G&)-&( e per dargli i G+AD) 33inc33 a tre3 ,on mi ricordo devo andare a domandargli3 &ui ha mandato un9am0asciata dice non andate gli ho detto io 33inc33 gli ho detto io va 0ene si spaventa ad andare3 Ci nomina poi l7 qua come cazzo si chiama l7 quel cazzo di paese a molfina mol3338 Dalle opera4ioni tecnic@e, inoltre, X emersa una circostan4a giD riscontrata nel corso della c d 6opera4ione %eale8) &'::F1= <rancesco spesso si interessa-a alla concessione di doti e caric@e riguardanti locali di-erse da Iuella a cui appartene-a Ci si ri(erisce non solo alla -icenda relati-a alla nomina del capo locale di 'llai 2c@e si aggiunge a Iuella relati-a al capoElocale di %og@udi, giD abbondamente trattata in preceden4a*, ma anc@e a Iuella inerente al con(erimento di doti a soggetti appartenenti ad es alla locale di Melito 2<=:I 1a-erio* o a Iuella di Cardeto 2%F11= <rancesco e PI:'1I PasIuale*
536 53,

Nato a %eggio Calabria il 16 3 1"31, inteso 6Ciccillo8, inteso 6Cappello8 nato a Careri il $5 $1 1"53 i-i residente (ra4ione Natile, inteso 6Peppe Marbella8 di Natile Il predetto, in data 26 , 2$$,, assieme a 0'%=1' &iuseppe, PE00E 'ntonio e 5'%5'%= %occo si X recato presso lAappe44amento di terreno di =PPEDI1'N= Domenico sito in %osarno 6"1

1tesso discorso pu. (arsi con ri(erimento alla posi4ione di %ATTU'O &icola) gli elementi emersi a carico di IuestAultimo soggetto sono numerosissimi ed X pressoc@J impossibile sinteti44arli in poc@e rig@e Di seguito si anali44aranno le numerose con-ersa4ioni registrate a bordo delle auto-etture in uso a &'::F1= Nicola, da cui emergono i gra-i indi4i di colpe-ole44a a carico dei soggetti sopra indicati Protagonista indiscusso di tutti i dialog@i X, o--iamente, &'::F1= Nicola, il Iuale, per usare le sue stesse parole, @a la 7ndrangheta 6nel D,A8 2c(r con-ersa4ione intercettata in data 1! 11 $! a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 targata DN_$5$_'D, progressi-o 41$! delle ore 15 $2* 0a prima con-ersa4ione dalla Iuale emerge-a c@iaramente c@e &'::F1= Nicola (a parte di una locale di 7ndrangheta -eni-a registrata in data 7 54 @6 2progressi-o 4! delle ore $" 32 2%I: 2235#$, DD'*, allAinterno dellAauto-ettura <iat P'ND' allo stesso in uso, intercorsa con un uomo n m i Nella circostan4a il &'::F1= pronuncia-a una .rase di c2iara natura con.essoria, dalla Iuale emerge in modo ineIui-ocabile c@e lo stesso, unitamente ad altri soggetti, (a parte di una locale) 6figlioli non parliamo perch# siamo supra nu sceccu iancu tutta la &(CA&- >*edasi allegato nr 5@8 - *olume 5? Come si X giD accennato e come si -edrD nel prosieguo, la locale de #ua X Iuella di =li-eto, allAinterno della Iuale Iuale &'::F1= Nicola ricopre sen4a alcun dubbio un ruolo di -ertice 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ F=M= n m i / F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= inc '@i C@iudi Do-e dobbiamo andarei ' prenderci il ca((X No ora ora @o smontato 0ascia c@e -ada a casa Puestealtro inc inc inc leassicura4ione Puale assicura4ionei Della macc@inai No (atto una inc e ne X uscita unealtra Fnai No (atto un numero e ne X uscito un altro Come siamoi Ieri non sei salitoi 1i, non sono salito Iuando te ne sei andato tu E@, Dio buono io @o domandato inc Ero andato ero andato con mia moglie per comprargli la inc del ca44o a mia (iglia tutti gli anni gliene manca sempre una 'llora come siamoi

6"2

F=M= %ATTU'O UO)O %ATTU'O UO)O %ATTU'O UO)O %ATTU'O

F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M= &'::F1= F=M=

&'::F1= F=M=

0a solita Figliuoli/ non $arliamo c2e siamo so$ra Inu sceccu iancuI >$resi di mira n d r ?/ tutta la LOCALE )a $er c2e cosaX )a c2e ne so )a dici dimmi $er c2e cosa c2e io non so niente Ora )ARCO/ lo 2anno c2iamato a ;ualcuno e *uole *enire e *uole tornare Ee Cola Cola lo so e ora come .acciamo inc ;uello 2a c2iamato inc 2a ;ualc2e accusaX 'e non 2a ;ualc2e accusa/ *i $uK accusare a *oi Allora gli a*ete $reso la mano e non $ote*ate neanc2e $rendergliela/ diciamo comun;ue e lui se nSN andato/ non se nSN andato $erc2N *oi lo a*ete accusato Di cosaX Ee se neX andato e ora Iuanto -uole tornarei E ora mettiamoci con tutta parliamo Io dico, (iglioliYincY EeY YincY in giro 0o soYincY c@i luii YincY in tutte le maniere I succ@i di (rutta, Iualc@e cassa per noiY No, noYincY YincY nessuno perc@J ce lA@anno Iua, sono i suoi e Iuando glieli -ede a Iualcuno c@e li -ende, dice di c@i sono Pualc@e cassaYincY a noi YincY ti @o detto dieci casse glieli 6ranciamu8 2procuriamo n d r * No, non glieli possiamo dareYper noi per berli siYcome glieli @o portati a tua madre lAaltro giorno C@e cAentra cugino YincY be-iamo noi Puando -edono Iuesti succ@i di (rutta in giroYda do-e sono usciti dicei C@e ce lA@anno tutti Iua c@e ancora non li @anno -enduti C@e ora sono passato da P'3I&0I'NI:I per dirgli c@e mi de-ono liberare Iuel ca44o di garageY e mai piL, perc@J si X messo 6a mignatta8 2insistentemente, n d r * P'3I&0I'NI:I con uno grossoYun certo M'%I= 0'F%ENDI Pualc@e cassa per noi lo saiYIuando ce la -ogliamo prendereYX tinto P'3I&0I'NI:I per ora, parente MariaYsi mette a lagna e poi non te lo cacci piL ' lagna, a lagna totale 0o sai Iuanto mi @a detto, una settimana c@e li @anno -enduti a Catania

ore $" 35 23 Nicola parla al tele(ono Dal prosieguo della con-ersa4ione emerge-a c@e della locale, oltre ai due interlocutori, (ace-a parte anc@e il padre di &'::F1= Nicola, %ATTU'O Andrea/ in(atti lAuomo dice-a a Nicola di a-er parlato con suo padre 2di Nicola* il Iuale a-rebbe pensato di organi44are una 6mangiata8 con 6tutta la locale8) 6laltro giorno abbiamo parlato con tuo 6"3

padre, dice #uando...vedete che voglio, #uando &accio le &rittole, tutta la &(CA&- una matt... un me""ogiorno che mangiamo lG8. Nel corso dellAatti-itD di indagine X emerso ripetutamente c@e gli incontri a pran4o o a cena erano nasconde-ano -ere e proprie riunioni di 7ndrangheta 1ul punto appare opportuno aprire una bre-e parentesi per e-iden4iare sin dAora c@e a carico di &'::F1= 'ndrea emergeranno ulteriori ineIui-ocabili elementi anc@e nel corso di altre intercetta4ioni, c@e saranno anali44ate nel prosieguo 1inteticamente, per il momento si sottolinea c@e) E nel corso della con-ersa4ione registrata a bordo dellAauto-ettura <iat P'ND' tg D5_,5,_?& in data 13 $2 2$$! si e-ince-a in modo incontestabile c@e anc@e %ATTU'O Andrea 2a un grado di *ertice della G'ocietH )aggioreF/ il *adrino 2progr 16"! delle ore 1" $5, con-ersa4ione (ra &'::F1= <rancesco e &'::F1= Nicola <Q 6 <e tu ti ricordi, ti ricordi il bordello che abbiamo &atto per il *AD+)C ,( di tuo padre58 NQ 6a Trunca8. <Q 6a Trunca8*/ E nel corso della con-ersa4ione registrata a bordo dellAauto-ettura Mercedes classe E targata DN_$5$_'D in data 11 $, $! emerge-a c@e %ATTU'O Andrea a*e*a $arteci$ato al con.erimento della GsantaF a tale &'::F1= Demetrio, come racE contato da &'::F1= Nicola al cognato 5=1CNE::= 1a-erio 28 ..inceravamo io, mio padre, Ciccillo, !imitri, .ino <=P?.F, ico CP-!=>*/ E dallAatti-itD di indagine compiuta, inoltre, X emerso c@e &'::F1= 'ndrea a-e-a partecipato alla riunione con-ocata ad 'llai in data 3 $, $! per giudicare il comporE tamento tenuto da &'::F1= <rancesco 2c(r capitolo sulla struttura, in particolare -d paragra(o sul 6:ribunale8*/ E in data 31 $! $", presso lAagrumeto di =PPEDI1'N= Domenico sito in %osarno, -eni-a intercettata una interessante con-ersa4ione53! alla Iuale partecipa-ano il -ecc@io Patriarca, D'::=0' <ilippo53" e, appunto, &'::F1= 'ndrea 1i tratta di un dialogo giD anali44ato precedentemente, nel corso del Iuale lA=PPEDI1'N= a((erma-a di essere un elemento di -ertice dellAassocia4ione a delinIuere denominata 7ndrangheta praticamente da sempre 26... guardate, io... % da 1+ anni... 10... perB da 30 anni a #uesta parte che non % la pasta a livello della provincia 8*, e aggiunge-a per molti anni era stato uomo di (iducia di %=ME= 'ntonio, de(unto e storico capoma(ia del `0ocale di 1an 0uca 26= #uesti 30 che io vi dico, ne ho passati ++ O +3 con lui 54$*. Il tenore della con-ersa4ione non lascia alcun dubbio in merito al (atto c@e tutti gli interlocutori appartene-ano alla 7 .drangheta/ con particolare ri(erimento a &'::F1= 'ndrea si sottolinea c@e tale soggetto nel corso della con-ersa4ione ri(eri-a di essere 7ndranghetista da 5! anni 26% J, anni...e *+ &a.../inc5... non un giorno sono mancato.. e ancora 6... e vengo dai vecchi tempi... J, anni a.../inc5... J, anni .../inc5 che mi hanno portato la .. * e (ace-a ripetutamente ri(erimento ai componenti delle (amiglie <IC'%' e 0':E00', indicandoli come suoi re(erenti 0o stabile inserimento di %ATTU'O &icola allAinterno dellAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta emerge anc@e dal (atto c@e lo stesso, in di-erse circostan4e, dimostra*a di conoscere G.ormuleF e GregoleF utilizzate nell1ambito dei *ari rituali
53!

Con-ersa4ione tra persone presenti nr 1$4 del 31 $! 2$$" captata in %osarno nellAagrumeto di =ppedisano Domenico %I: 15$!#$" 2allegato 1$" -olume 2* 53" nato a %eggio Calabria il 1$ 1$ 1"6, 54$ Con-ersa4ione ambientale nr 1$4 %I: 15$!#$"

6"4

Ci si ri(erisce, in particolare, ai progressi-i nn9 365!E365"E366$ intercettati a bordo dellAauto-ettura Mercedes 2%I: 12$5#$, DD'* in data 4! 5@ 4@@", nel corso dei Iuali Nicola, tro-andosi da solo allAinterno della propria auto-ettura, ripete-a, al (ine di (issarle meglio nella propria memoria ed in pre-isione di un immediato uso, alcune (ormule 1i riportano le relati-e trascri4ioni)

PRO%RE''I+O !98" >*edasi allegato nr 5@9 - *olume 5?

? -<<-< H=!!F ?;F 14.01.+3 =!!F ?;F 14.+1.+0 %ATTU'O &icola 'e/ loro battezza*ano con .erro e catene/ io lo battezzo con .erro e catene se state a comodo inc Alzo gli occ2i in cielo e *edo una stella *olare / $olare c2e battezzando il LOCALE inc ;ua N .ormata societH ? -<<-< H=!!F ?;F 14.+1.0J =!!= I-.F.

PRO%RE''I+O !987 >*edasi allegato nr 5@6 - *olume 5?

? -<<-< H=!!F ?;F 14.+1.14 =!!F ?;F 14.31.+, %ATTU'O &icola Io lo battezzo con .erro e catene/ guardo/ alzo gli occ2i al cielo guardo le stelle *olare/ N .orma / inc N .ormata societH ? -<<-< H=!!F ?;F 14.31.01 =!!= I-.F P%=&%E11I3= 366$ >*edasi allegato nr 5@" - *olume 5?

? -<<-< H=!!F ?;F 14.01.11 =!!F ?;F 14.00.+, %ATTU'O &icola inc martizzate inc io lo battezzo con .erro e catene/ con .erro e catene Io lo battezzo con .erro e catene N battezzata inc con $arole di umiltH N .ormata societH E inc a c2e cosa *ai in cercaX ? -<<-< H=!!F ?;F 14.00.J4 <-.? =!!= I-.F Inoltre, sempre con i(erimento a (ormule e riti, X opportuno e-iden4iare la con-ersa4ione registrata in data @! @5 4@@7, al progressi-o 4,55 delle ore 16 2, 2% I : 12$5#$, D D ' */ nella circostan4a Nicola si tro-a-a in macc@ina in compagnia di =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ e loda-a tale 3incen4o di Polistena il Iuale, a suo dire, 6 sa &ormare bene8 In proposito X il caso precisare c@e nel gergo 7ndranghetistico, 6&ormare -uol dire indire una riunione per (are delle a((ilia4ioni Mic@ele gli domanda-a cosa -olesse e Nicola risponde-a c@e -ole-a il GJEA+2),(F Poi, a-endo tirato in ballo la carica del 6'L=;T-.?8, i due ini4ia-ano a recitarne le (ormule di (orma4ione#attribu4ione del JEA+2),(% 2+-JEA+2),( e *AD+),( >*edasi allegato nr 5@7 - *olume 5? Come si X giD e-iden4iato in preceden4a 2c(r capitolo 6Aerarchie, cariche e gradi8*, il :reIuartino, il Puartino e il Padrino sono doti di altissimo li-ello della c d 6 <ociet: aggiore8 -UARTI&OA

6"5

IA ,("- D-& *+),C)*- +E11( C(,2- &-(,A+D( - 6)(+-,2),( D) 1*AG,A C(, 1*ADA - 1*AD),( D 6(+"A2( )& JEA+2),( I TRE-UARTI&OA IA ,("- D) GA1*A+- "-&C4)(++- - NA&DA11A++- @n3d3r3 una versione alternativa chiamere00e in causa anche CA+&( "AG,(A G)E+( 1E&&A *E,2A D-&&( 1*AD),( 4A,,( 6(+"A2( )& 2+-JEA+2),(I PADRI&OA I), ,("- D-& *+),C)*- +E11( C(,2- &-(,A+D( - 6)(+-,2),( D) 1*AG,A C(, 1*ADA - 1*AD),( 4A,,( 6(+"A2( )& *AD+),( I 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ =PPEDI1'N= Mic@ele/ YY &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele 6"6 Maria, come la (orma 3incen4oh Puale 3incen4oi 3incen4o, non siete -enuto per la dentroih No 3incen4o di Polistena E c@e -ole-ai Il `-UARTI&O` '@ giD lui @a la `carica` E -ostro 4io 2 =PPEDI1'N= Domenico ndr * gli @a detto di non `.ormare` E come @anno `.ormato` Fno e seinca44a pure, e no compare Mic@ele inc A &O)E DEL PRI&CIPE RU''O/ CO&TE LEO&ARDO E FIORE&TI&O DI 'PA%&A/ CO& 'PADA E 'PADI&O Q <=%M':= : FOR)ATO IL -UARTI&O inc P%INCIPE %F11= inc C=N:E F&=0IN= inc '@i C=N:E F&=0IN= ' N=ME DE0 P%INCIPE %F11= C=N:E 0E=N'%D= E <I=%EN:IN= DI 1P'&N' <I=%EN:IN= DI 1P'&N' '0 C=N:E F&=0IN=, solo c@e (ermate-i Iua E do-eX Indietro X , andate e girate e tornate indietro Di Iuai '@i

&'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele

Da Iuai 1i, si

Mic@ele scende %isale alle ore 1, $$ 33 &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola <I=%EN P%INCIPE %F11= C=N:E 0E=N'%D= C=N:E, <I=%EN:IN= DI 1P'&N' C=N 1P'D' E 1P'DIN= e <I=%EN:IN= DI 1P'&N' <I=%EN:IN= DI 1P'&N' C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 PF'%:IN= Q <=%M':= I0 PF'%:IN= Come per il :%EPF'%:IN= X la stessa cosa, sempre a nome DE0 P%INCIPE %F11=, ' N=ME DE0 P%INCIPE %F11=, C=N:E 0E=N'%D= E <I=%EN:IN= DI 1P'&N', C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 :%EPF'%:IN= E il P'D%IN=i Il P'D%IN= 0i sape-o sino a inc lo stesso X Con 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 P'D%IN=, ma i tre peppe comeXi inc No, no per il :%EPF'%:IN= X unealtra <=%M':' E@, e@ sono le stesse altrimenti c@e diciamo Iua ' N=ME DI C'%0= M'&N= No ' nome di &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E E@h No X a nome di C'%0= M'&N= X per il P'D%IN= No, a nome di C'%0= M'&N= no, in-ece X lo stesso del `PF'%:IN=` il `P'D%IN=` I0 P%INCIPE %F11= E@h Come @o detto io si, si I0 C=N:E 0E=N'%D= E I0 P%INCIPE E <I=%EN:IN= DI 1P'&N' E <I=%EN:IN= DI 1P'&N', C=N 1P'D' E 1P'DIN= Q <=%M':= I0 P'D%IN= E@h In-ece del :%EPF'%:IN= Q ' N=ME DI &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E, N'NN= C=M5'::F:= PE% 0= 1:':= inc 6",

=PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola =PPEDI1'N= Mic@ele &'::F1= Nicola

No, no 0ui cos; la dice &'1P'%%E, ME0CNI=%%E E 5'0D'11'%E Con spada e@ &IF%= 1F00' PFN:' DE00= 1P'DIN= 1F00' PFN:' DE00= 1P'DIN= N'NN= <=%M':= I0 :%EPF'%:IN=

Non pri-o di rile-an4a X lo scambio di auguri -ia sms c@e =PPEDI1'N= Mic@ele e &'::F1= Nicola si (ace-ano in occasione del Natale del 2$$!, captati in data 25 12 2$$! sullAuten4a in uso a &'::F1= Nicola 2%I: 6"5#$, DD'* Il primo messaggio era Iuello in-iato da =PPEDI1'N= Mic@ele, il Iuale (ace-a c@iaro ri(erimento ad una dote di -ertice da poco rice-uta e augura-a a &'::F1= Nicola di raggiungere in bre-e tempo lo stesso li-ello) )l primo scalino e stato da giovani poi negli anni tra amare""e inganni e soddis&a"ioni #uella scala abbiamo scalato io sono arrivato vi auguro il vostro e ultimo di scalarlo il piu presto possi0ile auguroni a voi caro compare e a tutta la &amiglia buon natale >progressi-i 46446 e 4644, > uten4a &'::F1= *edasi allegati nr 55@B555 - *olume 5? Nella risposta &'::F1= Nicola (ace-a gli auguri a tutta la locale) 6Ti auguro un &acile +004 , %da tanto ke ci perseguita #uesta maledetta crisi economica ke di tanto in tanto ci lascia un>amare""a in bocca ma noi con l>aiuto delle stelle e del mare siamo convinti ke ci metteremo su una bella barca in me""o al mare con 3 vele e ti &accio i piE sentiti auguri a te e &amiglia e al localehF >progressi-o 46526 E uten4a &'::F1= *edasi allegato nr 554 - *olume 5? In data 5# @5 4@@", al progressi-o 1$33 delle ore 22 42 2% I : 2235#$, D D ' *, allAinterno dellAauto-ettura <iat P'ND' in uso a &'::F1= Nicola -eni-a intercettata una con-ersa4ione molto interessante, (ra il &'::F1= e )E&ITI Demetrio >*edasi allegato nr 55# - *olume 5? Prima di esaminare la con-ersa4ione occorre e-iden4iare c@e non -i J alcun dubbio in merito alla identi(ica4ione del soggetto in Iuestione, come e-iden4iato con nota nr 5$#11E 124E2$$, di prot depositata in data 14 $6 1$ dalla Compagnia CC di Melito P 1 , pg 3) ccsullAidenti(ica4ione del )E&ITI Demetrio, si aggiunge c@e nel progressi-o 1$33 2%I: 2235#$, DD'* intercettato a bordo della <iat Panda in uso a &'::F1= Nicola in data 14 $1 2$$!, il MENI:I -iene identi(icato ineIui-ocabilmente dalla -oce anc@e considerato c@e lo stesso X stato a lungo monitorato sia mediate intercetta4ioni tele(onic@e 2uten4a 32,#4436!$" intestata al (iglio )E&ITI FRA&CE'CO/ &ATO A RE%%IO CALABRIA IL 49B@"B57"8 RE'IDE&TE A )OTTA 'A& %IO+A&&I I& C DA ALLAI &R 47/ ma in uso al padre Demetrio, intercettata con %I: DD' 135$#$, > e %I: DD' 1"6!#$!* c@e ambientali 2Iuesto comando intercetta-a le con-ersa4ioni tra presenti a bordo dellAauto-ettura Nissan Patrol, targata :=113$!M, in uso a MENI:I Demetrio, ser-i4io autori44ato con %I: DD' 2122#$!*dd Passando ora allAanalisi del dialogo, ini4ialmente il discorso -erte-a sul cognato di Nicola, con il Iuale IuestAultimo a-e-a a-uto delle di-ergen4e, ma poi si sposta-a su Ciccio &'::F1= reo, secondo loro, di a-er ascoltato le lamentele di alcuni soggetti sen4a appro(ondire la situa4ione &iD dallo scambio di battute, sotto riportato, si intui-a c@e il 6"!

discorso -erte-a su argomenti dAinteresse per lAorgani44a4ione 7 ndranghetistica Come -edremo, il prosieguo della discussione con(ermerD ineIui-ocabilmente lAintui4ione 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ MENI:I Demetrio/ Nino n m i ...omissis... dalle ore ++.0+.03 sino alle ore ++.03.00 Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola =ra -i siete (ermato IuaY non -i (a sonno <ermatiY 3ieni Iua Cola 2ndr &'::F1= Nicola* Cosa ti de-o dire Limitri 2ndr Demetrio* ioh inc c@e non @o piL c@e dirtiY E c@e ti de-o dire (iglioh :u @ai tanto da dirmi Comei E@h Ma perc@J (ai il riser-atoi E@, -a beneh '@, a@h %iser-ate44a totale Come riser-ate44a E c@e LimitriW ' me mi sono gon(iati i coglioni delle cose storte c@e ci sono in tutta la -allata Perc@Ji E@ perc@Jh :u le cose storte lasciale da parte E le cose serieY E perc@J Iuando due 6cristiani8 rimangono in un modo, non si de-e spostare uno dai piedi per terra mai Puando la discutono unAaltra -olta la riprendono assieme, e -edi come possono andare unAaltra -olta la stessa cosa = nello stesso -iolo o nellAaltro -iolo e ci inc no dopo un p. di tempo noiY Ma -edi c@e con tuo cognato non cAXY se tu intendi con tuo cognatoY No, no, no, no, no Non cAX da discutere con tuo cognato Con mio cognato io giDY E@, e@ 1iamo amici e non possiamo (are bordello nelle scale Io se lo incontro X giusto compare Ninoi 1e lo incontro lo saluto, se mi saluta, sempre se mi saluta 3i dico 0imitri c@e io inc lo saluto 1ono stato nemico tre mesi o Iuattro, ma poi con le (emmine, mogli cose, come (acciamoi Come altro niente, come altro non de-e comparire per parlare, di 6""

Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio

Nicola Demetrio Nicola Demetrio

&icola Demetrio &icola Demetrio &icola Demetrio &icola &ino Nicola Nino Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nino Demetrio Nicola Nino Nicola Nino Nicola

Demetrio Nino Nicola ,$$

(ronte a inc si so-rappongono le -oci Ciccio/ Ciccio c2e dice CiccioX '@i Ciccio %ATTU'O A2 Ciccio inc / Ciccio 2a sbagliato ;uando sono andati da lui/ e non li 2a mandati a casa 0a sbagliato incVin*ece lui gli do*e*a direV siete *enuti/ le cose sono/ io so di*ersamente/ di cui sono cosT come me li raccontate *oi/ *enite assieme a luiV E ora/ $oi 2ai $arlato con Ciccio tuX A*ete $arlato *oiX Abbiamo $arlato allora lH/ abbiamo $arlato allora noi &o/ noV c2e lascia le cose come sono &o/ &icola/ tu i discorsi $enso inc Abbiamo $arlato con luiX E2/ e inc E $oiX )io .iglio $oi 2a $arlato/ mio .iglio/ Ciccio 2a sbagliato e basta/ e lo sa c2e 2a sbagliato/ lo sa E@h =rmai lo sa c@e @a sbagliato unAaltra -olta Na sbagliato tempo addietro c@e unAaltra -olta a-e-a sbagliato, inc Ma io Iuella mattina, unAaltra -olta 0o sapete Iuando @a sbagliato ora lAultima, 1i 1i X consultato con me, la sera abbiamo parlato assieme, -i ricordate la mattina poiY Io -i dico c@e se -oi andate sbagliate, ma la colpa non X nemmeno la sua, X di 3incen4o E c@e prende i discorsi del raga44oi Pure unAaltra sera gli @o detto io 2ndr inc si so-rappongono le -ociY* inc del raga44o Certo Prima di dire a 3incen4o, a nome mio 2 inc si so-rappongono le -ociY* Ma con meY inc si so-rappongono le -oci 1i X consultato, gli @o detto io, pu. darsi c@e sbagliate, &lielo da, lAottanta perceY &lielA@o detto pure a mio cognato sopra la sera 1e Ciccio &'::F1= -iene da -oi domani sbaglia, e per colpa -ostra sbaglia perc@J gli rompete i coglioni Dice perc@J tu non capisci No, capisci sempre solo sempre ad una parte, non sa alla (ine Iuello c@e pu. succedere, cerca di compatir-i c@e siete 4 storti Ma lasciamo stare non parliamo perc@J sbagliamo No, no Nicola perc@J, parlare tra di noi X giusto c@e dobbiamo parlare X giusto c@e collaboriamoY Certoh Ma c@e -uoi dire 0imitri,

Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio

Q giusto perc@J con i buoni rapportiY 1i sanno poi le cose, me ne (otto di loro NoYsi sanno di Iuelli c@e si sano Nicola Me ne (otto Di Iuelli c@e abbiamo parlato noi penso c@e non X uscito niente e non esce Ma c@e, ne so tante cose 6F maru8 2ndr po-eretto* non sa cosa de-e dire e cosa de-e (are Paolo @a detto la sua, no c@e non sa cosa de-e dire e cosa non de-e (are Na detto la sua, ma X capace c@e lo prende Iualcuno e dopo 2 giorni @a cambiato Non pu. cambiare Ma, mi auguro c@e sia cos; No, non pu. cambiare perc@J se tu sai i discorsi, Iuegli altri sanno i discorsi, tutti sanno i discorsi come (ai a cambiarei

Il prosieguo della con-ersa4ione concerne-a la stessa problematica di cui parla-ano precedentemente gli interlocutori ed in tale contesto -eni-ano men4ionati i nominati-i di .ino !=TF!!= e di 6<averio8, cognato di Nicola, identi(icato nellAindagato 5=1CNE::= 1a-erio, il Iuale non era andato 2in un posto non meglio speci(icato* per risol-ere la situa4ione, nonostante a-esse assicurato il contrario Durante la con-ersa4ione, sempre con ri(erimento a tale situa4ione, MENI:I dice-a testualmente 7#uesto che venga, che venga a <ettembre alla montagna e che dica di aver ragione 8 Con il termine la 6Montagna8 il MENI:I si ri(eri-a, c@iaramente, alla tradi4ionale riunione 2di 7 ndrangheta* c@e si s-olge 2annualmente* a 1an 0uca, presso il 1antuario della Madonna di Polsi e alla Iuale partecipano i 6rappresentanti8 di tutte le locali Nicola risponde-a c@e IuellAanno sarebbe stata necessaria la presen4a di tutti anc@e se, in Iuel momento, la situa4ione era complicata, anc@e 6a livello di *rovincia8 26.on c% niente, gi: sono imbrogliate...inc... pure a livello di provincia8* NellAambito della stessa con-ersa4ione Nicola (ace-a un7a((erma4ione di note-ole interesse in-estigati-o, giD e-iden4iata in altre parti del presente pro--edimento di (ermo in Iuanto si tratta di una (rase c@e con(erma lAesisten4a di unAorgani44a4ione unitaria) 7<apete come andiamo a &inire, ve lo dice il sottoscritto, da #ua ad un altro annoC due, tutto quello che a00iamo diventer7 zero3 (gnuno333),C333 ci 0asiamo tutti un9altra volta sullo 1GA++( e ognuno si guarda la sua &(CA&- il suo 2-++)2(+)( punto3A Puindi, al (ine di rendere piL esplicito il proprio pensiero, (ace-a ri(erimento alle cosc@e operanti nel mandamento tirrenico) ,o5 - poi vedi! - la 2irrenica la 2irrenica sai che dice5 Che si guarda i suoi cazzi i suoi &(CA&)3$ La .rase/ inoltre/ attesta in modo ine;ui*ocabile c2e tutti i $resenti >%ATTU'O &icola/ )E&ITI Demetrio e &ino n m i ? .ace*ano $arte della medesima organizzazione/ assunto c2e del resto risulta con.ermato dall1intera con*ersazione Nicola Demetrio Nicola Demetrio Ma (orse do-e-a andare CICCI= &'::F1= di &allico Q andato Q andatoh Con &I&O LATELLA E non lo so 1ono andatii 1ono andati, sono andati E@, e Iuando sono andatii C@e cosa gli pote-ano portare a-antii C@e Iuelli sono apposto con le denunce c@e @anno (attoi Cosa gli do-e-ano portare a-antii E 1'3E%I= sapendo ,$1

Nicola Demetrio Nicola Demetrio

Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio

Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nino Demetrio Nino Demetrio Nicola

Demetrio Nicola Nino Nicola Nino Nicola Demetrio Nicola Nino ,$2

i (atti, gli do-e-a dire c@e non sa niente inc mio cognato non X andatoY No, 1'3E%I= gli a-e-a mandato lAambasciata c@e sarebbe andato, e non X andato F@h No c@e nonY Non X andato, di proposito Poi 1'3E%I= anda-a dicendo c@e lui non sape-a niente di Iuesti (atti, allora Iuella sera c@e era-amo da MIC= nella stan4a inc c@e ceerano altri 0=C'0IY come (a lui a dire non so nientei E lAimpegno c@e ti sei preso tu, per c@e cosa te lo sei presoi Per (are il pagliaccio in giroi 0ui si X lasciato cullare troppo da loro e si X tro-ato negli imbrogli Ma cullare, allora non @a nessuna dignitDYinc Ma ora Ciccio c@e dice-a c@e un p. di ragione ce lA@anno pure loro No, c@i glielo @a detto, glielo @a detto a loro =ra, ora da allora non lA@o -isto piL io inc si so-rappongono le -oci Per dirgli, Ciccio come ti @a detto compare Paoloi CiccioY eeeee Nicola, inc 1e siamo arri-ati al punto c@i de-e andare, Iualcuno ora de-e andare da loro a dirglielo Noi glielo abbiamo detto inc noi e basta &li abbiamo mandato lAambasciata, gli abbiamo detto Iuello c@e de-ono (are, gli abbiamo detto Iuelli c@e sono, ed X (inita, per noi siamo apposto inc =ra lAimpegno restaY resta oltre C@i de-e andare a dirglielo c@e -ada a dirglielo inc No, non sono cose c@e mi competono E nemmeno a me Non lA@o a-uto io, non @o C'%IC' attualmente Ciccio non ri(lette, e ora 1i (a inc si (aY X (atto, X (atto solo, poi lo @anno obbligato, Di (are inc suoi inc perc@J parte sempre a "$ allAora, in-ece di (ermarsi, e c@e dica come, e c@e parli, e c@e (a, parte a "$ allAora E Iuando parte, poiY No, lui @a cercato, dice (acendo cosi li aggiusto 1i aggiusta Niente, io non so niente, non -oglio sapere niente di Iuesti discorsi io non ne so, perc@J Iua ci sono pure loro, sono una 6catrica8 una catenaY una cosa mai -ista =ra mio cognato non sa cosa prendere e cosa (are, e c@e ca44o me ne (otto inc parla a bassissima -oce inc Come inc come sono stati (atti Ma c@i -i c@iama a (are tra((ico Nessuno pu. (are nienteY Dice ora la c@iudiamo C@iudilah E se la pu. c@iudere, e come la c@iudei Con le corna, di santo Nicola Cosa -uole (arei

Demetrio Nino Demetrio Nino Demetrio Nino Demetrio &ino Demetrio &icola &ino Demetrio &ino Demetrio &icola Demetrio &icola Demetrio &icola Demetrio &icola

Demetrio &icola

Demetrio &icola &ino &icola

Demetrio &icola Demetrio

Dice ora la c@iude, e come la c@iudei E come (ai 0Aaggiusti 0a c@iude, se si (osse comportato inc non inc 0o pote-a (are primah inc inc collabora4ione si c@iude per il momento e poi la riapriamo come la dobbiamo riaprire, c@i de-e rimanere (uori rimane (uori Ma, ma ormai come (a a inc una parola Non pu., inc parla a bassissima -oce E allorah Anc2e gli stu$idiV -uesto c2e *enga/ c2e *enga a settembre alla montagna e c2e dica di a*er ragione E ;uest1anno tutti andiamo &o/ mio .iglio 2a ca$ito inc &icolaV inc 2ai ca$ito &icolaX Andiamo c2i dobbiamo andare &on c1N niente/ giH sono imbrogliate inc $ure a li*ello di $ro*incia )a se non N alla montagna sarH a 'cilla/ sarH a Bagnara/ sarHV C1N gente c2e non *ogliono sa$ere niente di lH sotto $iQ C1N bordelloW inc E2W 'e no inc non c1N niente $iQ E c2i N c2e lo $uK stabilire do*e oraX Ora su due $iedi non $enso c2e esce nessuno Ge c2PaniF >ndr allo sco$erto? Una *olta c1era lui c2e usci*a/ 2a detto c2e non *uole sa$ere manco niente di ;uesto .atto Perc2J 2a detto/ C2i sbaglia/ c2e *ada e c2e tro*i e c2e dica Iio 2o sbagliato/ scusateI/ $ossiamo .are tutte cose e non succede niente $iQ Io non 2o sbagliato Io nemmeno 'a$ete come andiamo a .inire/ *e lo dice il sottoscritto/ da ;ua ad un altro anno due/ tutto ;uello c2e abbiamo di*enterH zero Ognuno I&C ci basiamo tutti unSaltra *olta sullo '%ARRO/ e ognuno si guarda la sua LOCALE/ il suo TERRITORIO/ $unto &o/ a ;uesto non inc &oX E $oi *ediW EV la Tirrenica/ la Tirrenica sai c2e diceX C2e si guarda i suoi cazzi/ i suoi LOCALI CertoW 'ai cosa *uole direX C2e la sua LOCALE e la intendo .ino a ;ua a inc c2e la *uole $er l1altra cosa Le altre cosa c2e li *oglionoX A c2i inc dice me ne .otto a c2i ce li 2a dati/ ce li 2o/ me li tengo $er me e all1occorrenza gli ris$onde )a c2e andiamo lH un1altra *olta a .are baccano )a tu l1anno scorso/ inc inc si so*ra$$ongono le *oci :stato il *esco*o c2e ci 2a sal*ati a tutti/ A tutti i 5@@ - 4@@ ColaV una soluzione si de*e tro*are ,$3

Nicola Demetrio Nicola Nino Nicola Nino Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio

Nino Demetrio Nicola Demetrio Nino Nicola Nino Demetrio Nino Nicola Nino Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Nino Nicola Nino Nicola Demetrio Nicola Nino Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio ,$4

E come la tro-i, 0imitri, con Iueste teste c@e ci sonoi Ma@h =ra loro lo sanno c@e @anno sbagliato pure appresso a lui C@i @a (atto le cose storte, inc Ma &io-anni, scusate la mia domanda, Iuel giornoY No, (ai &io-anni non @a parlato piLi &io-anni @a parlatoi Nicola, ognunoY =ra tu, io @o parlato, tu ti tieni nel tuo gru44oY :i teniamo inc =gnuno, @a -alutato le cose come sono tutte, le @anno -alutate tutte Ma &io-anni cosa dicei inc Nicola, la cosa giusta X la nostra, nessuno pu. dire c@e la nostra X Iuella sbagliata, siccome Iualcuno @a cercato di direY Puella X (atta, Iuella X, non ce neX piL E c@e lascino stare, c@e dicono Iuella di %idd@ai 2ndr 'llai* o Iuesta Q Iuella Non esiste %idd@ai 2ndr 'llai* 0A@a rubato C@e ceentrai E basta Non esiste 1e cAX, cAX per tutti inc inc 5Ge bGe, ed X (inita inc Ma c@e dice &io-annii inc &io-ani c@e dicei 1e te lo sto dicendoY C@e dice a-ete tortoi No, c@e X giusto Iuello c@e inc E basta Noi non abbiamo (atto errori, noi, inc E lo sY apposta mio cognato @a detto lAaltra -olta 3i accusateY a@, dice pure &io-anni dice non tanto cuciono inc a si E@ e c@i X rimasto c@e cuce con luii 3incen4o cuce con lui (ino a (ino c@e non si de-e sedere ad un ta-olo Y Poi 3incen4o de-e dire la realtD No, per. ci -ole-a uno c@e gli dicesse, (ino ad ora Y inc &lielo dicono 'spettate, 0D ci -ole-a uno, cugino e buono come sono, io parlo c@iaro, gli dice-o, ora al4ati di IuaY 1e lui si siede e apre la bocca gli dicono di andarsene E -attene c@e (ino ad ora @ai sbagliato Ma lui non sta dicendo inc

Nicola Demetrio Nicola Nino Nicola Demetrio Nicola Nino

Ma uno pu. essere amico con un altro ma uno Iuando parla di pidocc@i uno gli dice, 2dd@ocu* lD non -i posso (are niente io Mettiamoci Iueste cose al lato lAamici4ia X una cosa =u@@@h Pure X oggi come X oggi -oi Puello c@e gli @o detto io a compare 3incen4o, compare, gli @o detto, non andate a-antiY Perc@J oggi come X oggi, 0imitri, se tu ti -ole-i (are amico con lui, ti (ace-i amico punto 3incen4o inc si so-rappongono le -oci Per. a li-ello di pidocc@i no inc Noh

Poi, nel prosieguo, gli interlocutori (ace-ano ri(erimento a tale 3incen4o il Iuale, a dire di Nicola, era andato da Paolo Nicola si domanda-a, Iuindi, il moti-o per il Iuale (osse andato e (ace-a ri(erimento alla locale) 6io gli ho visto la Seep cosa % andato a &are, per la sua &(CA&-5 Noh!3 6 Il MENI:I, dimostrando di essere a conoscen4a della -icenda, risponde-a 6.o, sono andati, sono andati per sapere. <ono andati per sapere tutti, che posi"ione devono prendere8 &li interlocutori successi-amente (ace-ano ri(erimento a tale 0imitri 2tradu4ione dialettale di 6Demetrio8* il Iuale, secondo MENI:I e Nino, era 6 attivo8 2cioX organico alla 7ndrangheta* e a-e-a dimostrato di essere 6serio8 2cioX a((idabile* 0Aintera con-ersa4ione, come X e-idente, riguarda argomenti relati-i allAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta e alle regole -igenti allAinterno della stessa Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio &icola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio No, 3incen4o 2ccucc@Za* -a dAaccordo con inc 3incen4o, non gli @a detto di sc@ierarsi con loro, gli @a detto c@e @anno sbagliato loro E allora se tu -ai dicendoY 3a b. ma 3incen4o -uole (are ad '0:' 5'1E E ma non lo pu. (areh Q andato da Paolo Iuesti giorni 3incen4oY inc : andato da Paolo lo so io &on lo a*ete accusato/ ora *i racconto $ure la *eritH Io gli 2o *isto la Cee$ cosa N andato a .are/ $er la sua LOCALEX Bo2W &o/ sono andati/ sono andati $er sa$ere 'ono andati $er sa$ere tutti/ c2e $osizione de*ono $rendere Con 3incen4oi Ma pure 3incen4o inc E li porta-a lui a tuttii ' inc a loroh inc loro inc Ma non pensoY 1ono andati, c@i X andato a Ciccio, Ciccio X andato Ciccio Iuale, Iuello X andato giD Ciccio X andato e Paolo X rimasto sopra la macc@ina, perc@J non X andato Paoloi Puale Paoloi inc ,$5

Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio

Nicola Demetrio Nino Nicola Nino Nicola Nino Nicola Nino Nicola Nino Demetrio Nicola Nino

Nicola Demetrio &icola Demetrio &icola &ino Demetrio

Con Ciccio &'::F1=i E@h 2ndr si* 0o caccia-a (uori a lui E@ ma lui 1icuro a lui 2ndr a Paolo* si Ma lui perc@J non X andatoi 1e ne X rimasto sopra la macc@ina 0o dice sempre E alloraY C@e non tanto lo sc@iarisce Ma tuo cognato Iuando gli @a mandato lAambasciata c@e anda-a perc@J non X andatoi ' me mi @a detto c@eY E mettersi sulla retta -iai Ma c@e ne soh 0ui sarebbe andato allora Iuando gli @a detto c@e do-e-a andare a tro-arlo ' me la prima -olta, inc de-e andare a tro-arlo Mi @a mandato una ambasciata c@e sarebbe -enuto E perc@J non X andatoi 1i X pentitoi 1i sente in di((icoltDi 3uole (are di testa suai E c@e (accia di testa sua 3uol dire c@e X superiore Cosa de-e (are ora c@e X c@iuso nel tino44oi Compare Nino, cosa dite -oii 0ui sa Iuello c@e de-e (are Ma@h 0ui lo sape-a, glielo a-e-a detto Paolo una -olta Mi ricordoY 3i ricordate perc@Ji 1ih 3i ricordate c@e gli @a detto 1ih Della raccomanda4ione c@e gli @a (atto e lui non lA@aY Non lA@a ascoltata Non lA@a ascoltata E @a sbagliato E @a sbagliato Q -ero compare Colai 2ndr &'::F1= Nicola* Na sbagliato allora, 'llora noh Io -oglio, inc 2a detto sotto ne 2o uno di #@ anni/ distaccato/ inc ;uello N distaccata da # anni $er una $arola/ $er una $arola -uello $ossono .are inc distaccato inc N da !@ anni inc $er una $arola Ma coso, X ritornato il mio parentei Il (ratello di %osario X -enutoi 0imitri, -ah Limitri/ si LI)ITRI : ATTI+OW E ;uanto stanno $arlando Di luiX C2e *e lo siete $reso $erc2J a*e*ate bisognoV Perc2JV &o/ LI)ITRI : ATTI+O $erc2JV inc Perc2J N una $ersona

,$6

&ino Demetrio Nino

Demetrio Nino Nicola Demetrio Nino Nicola

Nino Demetrio Nino Demetrio Nino Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio Nicola Demetrio

Limitri non 2a nessuna/ non 2a niente di inc si so*ra$$ongono le *oci C2e 2a .atto e 2a dimostrato di essere serio 0imitri X stato a 5o-alino, tutte inc a 5o-alino, non X stato mai indagato, non si X inc lui @a detto per adesso sono a 5o-alino, Iuando inc esco inc presenta la -eritD, la -eritD, poi Iuando inc Iua 'ncora, dice -edete c@e io oramai sto sempre Iua, non -ado a Cosen4a sto Iua, e me lo @a detto a me personalmente, mi @a detto, Nino, Nessuno si de-e sentire, io glielA@o (atto aY lo @a (atto, inc E non @a detto nessuno c@e @a Iualc@e cosa in contrario Non @a detto nessuno niente Na detto, -ediamo c@e inc e anda-a tre giorni per dargli lAambasciata inc gliela dobbiamo darei IoY 1entite, inc un giorno c@e inc per me Poi ti dico perc@X Perc@J tu non sei andato mai inc per portargli ambasciata lD do-AX :u gliela de-i portare lAambasciata, e non sei andato mai a portargliela Perc@J X con-into, Iuando X stato il (atto della mattina, c@e sono andati lD, Ciccio, non so, mio Cognato, Pietro, a inc Iualc@e dopo due giorni dice, @ai -isto come @o -into Iuesta -oltai 3edi c@e ancora de-i pagare la mangiata maiale, come ti @a dato a te, c@e @o -into io con te, c@e ti @o detto c@e (a il 5'NC= NF=3=, e pure per un giorno il 5'NC= NF=3= ritorna indietro e -a da NIN= 1'P=NE 1e mi @ai detto c@e P'=0= X inc ancora de-i pagare, glielo dico Puesta lA@ai -inta, nemmeno la P%=3', cAX 3ai a coricarti 1'3E%I= Minc@ia X (issato (orte 1a-erio @a sbagliato 1a-erio non pu. (are piL lAuomo in nessuna maniera caro Nicola 1a-erio @a sbagliato inc 1e domani -iene a c@iamarti il posto, se do-esse -enire a dire, a c@iamarsi il posto, gli rispondo io, se sa (are lAuomo o noh Ma non, non di (ronte a nessuno, lD sopra, al C'MP= Per (are, non si possono (are 2 cose, o ne (ai una o ne (ai unAaltra, 2 non li pu. (are Non ti puoi (are gli uomini in Iuel modo, compare Cola , lAuomo non si (a, perc@J si X giocato lAuomo inc C2e ne 2a societH/ c2e ne 2a societH &O& 'A&&O U&A RE%OLA/ &O& &E 'A&&O U&A 'ndiamo a coricarci, c@e per adesso compare Nino, combina il bordello, cAX pure bordello compare 0imitri Ma Iua bordelloY Ciao 0imitri Ciao CAX 5ordello, cAX inc Ciao

...omissis... dalle ore +3.00.++ sino alla &ine ,$,

'ltra con-ersa4ione di rile-ante interesse in-estigati-o X Iuella registrata in data 5" @5 4@@" al progressi-o ,, delle ore $" 4$ 2% I : 12$5#$, D D ' * allAinterno dellAauto-ettura ME%CEDE1 E2,$, in uso a &'::F1= Nicola, tra %F11= <rancesco cl 1",3 2appartenenente alla cosca 61E%%'IN=8* e lo stesso &'::F1= >*edasi allegato nr 558 - *olume 5? 'ncora una -olta, in(atti, gli interlocutori parla-ano in modo ineIui-ocabile di argomenti di interesse relati-i allAorgani44a4ione denominata 7ndrangheta Nella circostan4a, in(atti, si parla-a di locali 26io non ho capito dove ca""o % #uesto locale 6* e mandamenti 26come vi dico io dobbiamo &are...o no! Alielho detto ad =.H;F= $=VV=.=, perB % giusto che ) 2+- "A,DA"-,2) D) +-GG)(, invitarli...=hM8* &'::F1= %F11= &'::F1= %F11= &'::F1= %F11= &'::F1= %F11= &'::F1= %F11= &'::F1= De-o andare da Iuello Compare Mic@ele X -enuto con Iualc@e poco di roba C@e a-ete mangiato so((rittoi Pasta e (agioli, si so((ritto @a domandato N'N'e per mei inc Nicola non X -enutoi no, non ceera inc domani mattina compare Ciccio, dobbiamo andare da Iuello delle bombole c@e leabbiamo aggiustata tra noi inc sua mamma Iuella buttana ma non -i era-ate -istii 1i Con Iuel raga44o inc =ra, (ino ad ora siamo stati da mio (ratello =ra dice a c@i do-remmo in-itare a tutta %E&&I= Perc@Xi perc@Xh

;L<<? Irancesco, parla al tele&ono. %ATTU'O loro dicono inc in*estiamo ora dice ;uello lH noi glielo abbiamo detto ad A&DREA +A((A&A/ A&DREA +A((A&A N lui/ giustoX PerK dice/ ;uegli altri c2e stanno alla .inestra e guardano non N giusto in*itarli $ureX Da tutte tre inc Ma io inc No, domani sera e siete in-itato Io non @o capito do-e ca44o X Iuesto locale Poi passiamo e lo -ediamo domani sera inc

%F11= &'::F1= %F11= &'::F1=

;L<<? Irancesco parla al tele&ono &'::F1= %F11= &'::F1= %F11= &'::F1= %F11= %ATTU'O ,$! Ci siete con la testa, o -e li siete be-uti Iuattro bicc@ierotti C@e mi sono be-uto i `(ungi`,2esclama4ione* Fno, due si Due, tre Come dobbiamo (arei Per c@e cosai Come *i dico io dobbiamo .are o noW %lielo detto ad A&DREA +A((A&A/ $erK N giusto c2e I TRE )A&DA)E&TI DI

%F11= %ATTU'O

%F11= &'::F1= %F11= &'::F1= RU''O %ATTU'O %F11= &'::F1=

%F11= Cade la linea.

RE%%IO/ in*itarli A2X inc 'i I&C ora come dobbiamo .are c2e 'anto dice c2e de*o PA''ARE PAROLA C0E IL RE'PO&'ABILE PER ADE''O : -UELLSALTRO -UELLO DELLE %O))E %lielS2anno mandato a dire dentro il carcere IFig2ioliI/ dice 'anto/ non N c2e .acciamo ;ualc2e buco nellSac;ua/ c2e ci dobbiamo bisticciare con loro $ure A me non interessa N *enuto Ciccio inc c@i X -enuto compare Ciccio con -oi e con PasIuale e compare 0imitri 2demetrio, n d r * e per me X legge Ma c@e non esca Iualcuno c@e dice a -oi c@i -e lo @a detto di (arlo di loro Di loro non pu. essere nessuno c@i de-e uscire ' lui gli @anno mandato `imbasciata` per suo cugino, ora inc Dice 1anto come sono i (atti allorai -UELLO DELLE %O))EX -UELLO DELLE %O))E/ so i cazzi c2i N non *e lS2a detto da*anti a *oiX Per. ancora X da decidere c@e si de-ono accordare 'desso a DIE&= lo do-remmo c@iamare noi Di non (are alleuso suo cos; Come @a detto C'%ME0= I'M=N:E , cos; (a inc il naso e gli occ@iali se li sale per sopra minc@ia Iuanto inc -e ne siete accortoi un reattore pare, inc

Di note-ole rile-an4a erano, inoltre, le con-ersa4ioni registrate in data 4# @5 4@@", sempre a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 targata DN_$5$_'D, in uso a &'::F1= Nicola 2% I : 12$5#$, D D ' * In tale occasione era stato organi44ato un incontro tra =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$, =PPEDI1'N= Domenico cl 3$, &'::F1= Nicola, &'::F1= <rancesco 2detto Ciccillo* ed altri soggetti non meglio identi(icati presso il ristorante 61an Mic@ele8 di 0aureana di 5orrello 2%C* 'lle ore $" 1" al progressi-o 2364, -eni-a registrata una con-ersa4ione in uscita dallAuten4a 34!#66162!3 2% I : 6"5#$, DD'*, in uso a &'::F1= Nicola, -erso lAuten4a 33,#!,3""24 2% I : 12$3#$, DD'*, in uso a &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo In particolare, Nicola contatta-a Ciccillo e IuestAultimo gli dice-a c@e era ancora a Modena 2Iuartiere di %eggio Calabria n d r * e sta-a per arri-are >*edasi allegato nr 559 - *olume 5? &li stessi, come poi si sarebbe accertato, do-e-ano recarsi da =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ 2c(r tele(onata registrata alle ore 1$ $2 al progressi-o 23651, in uscita dallAuten4a 34!#66162!3, in uso a &'::F1= Nicola, -erso lAuten4a 32$#4"1!4"!, in uso ad =PPEDI1'N= Mic@ele In particolare, Nicola contatta-a Mic@ele e gli ri(eri-a c@e era a 1cilla e c@e sta-a arri-ando C(r allegato nr 556 - *olume 5?

,$"

Durante il *iaggio di andata/ sull1auto*ettura/ %ATTU'O Francesco e %ATTU'O &icola $arla*ano di s*ariati argomenti/ dai ;uali si desume*a c2iaramente l1inserimento dei $redetti nel sodalizio criminale oggetto d1indagine 'l progressi-o 11, delle ore 1$ $2 2%I: 12$5#$, DD'* &'::F1= Nicola, dopo a-er parlato tele(onicamente con =PPEDI1'N= Mic@ele, dice-a a Ciccillo c@e compare ico gli a-e-a c@iesto se pote-ano scri-ergli >la regola? della 'TELLA in Iuanto a-e-a nascosto il relati-o (oglietto sotto alcune tegole e Iuindi si era cancellata 26 <i, che se l>% dimenticata nelle ciaramite C tegole, n.d.r. C che so dove, e si % cancellatadice che si % cancellata la K<TF!!=K e #uell>altra la K<TF!!=K per ricordarsela, dice di scriverla* Nella circostan4a entrambi gli interlocutori con-eni-ano sul (atto c@e 6 #ueste cose8 a-rebbero do-uto esser conser-ate con maggiore cautela, in Iuanto le <or4e dellA=rdine a-rebbero potuto tro-arle e creare problemi Come si X giD e-iden4iato nella parte del presente decreto dedicata alla 1ocietD di %osarno, il compare ico cui (ace-ano ri(erimento era OPPEDI'A&O Domenico541, in considera4ione del (atto c@e) E Nicola e Ciccillo (ace-ano men4ione allAetD di Mico 2 7 a #ueste cose si conservano per bene, non si puB tenere sotto le ciaramite, vola e va in mano ai cristiani, ma &iglioli, mannaggia la miseria, a *J anni ...8*. E((etti-amente, essendo nato =PPEDI1'N= Domenico il $5#12#1"3$, a-e-a da poco compiuto ,, anni E Nicola consiglia-a a Ciccillo di non a((rontare lAargomento, se non lAa-esse introdotto il compare Mico 26F mi sono dimenticato cugino, se vi domanda, se non vi domanda vuol dire che l>ha trovata. 8* e dal tenore del dialogo emerge-a c@e si tratta-a di uno dei soggetti c@e a-rebbero partecipato al pran4o. Nel prosieguo della con-ersa4ione, Iuindi, emerge-a c@e %ATTU'O &icola detene*a un .ucile in macc2ina e una $istola/ c2e conser*a*a nel suo garage da circa un mese $er conto di tale Ciccio Ciccillo sentito ci. lo in-ita-a a restituirgliela >*edasi allegato nr 55" - *olume 5? 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo/ &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < %ATTU'O & Ce le@a con 5'1:I'N= inc Iualc@e discorso le@a uscito, lui dice c@e Iualc@e discorso X uscito da da compare Mico (a discorsi inc 2al :ele(ono, n d r * 5uongiorno, sono a 1cilla stiamo -enendo leacIua bolle, ' 1ci do-e ci -ediamo la sottoi ciao buone cose, tre Iuarti deora, una me44eoretta, me44eora, me44eora Digli leacIua sta bollendo 1i, si ciao compare, ciao &lielo @o detto leacIua X pronta Cosa @a detto, cosa @a dettoi &o/ niente 2a detto mezzSoretta *olete allora si Com$are )ico *edete/ ma ;uella cosa non me lSa*ete scritta me la sono dimenticata/ no/ mi sono dimenticato/ non mi 2a detto niente di leggerla

541

nato a %osarno il $5 12 1"3$, i-i residente in -ia Palermo nr "

,1$

%ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O &

%ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N

&'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N

Con me inc 'i/ c2e se lSN dimenticata nelle ciaramite >tegole/ n d r ?/ c2e so do*e/ e si N cancellata/ c2e ci rom$e i coglioni $ure lui E c2e dice Dice c2e si N cancellata la >n d r regola della? I'TELLAI e ;uellSaltra Puale -uolei La I'TELLAI $er ricordarsela/ dice di scri*erla )e lo $ote*i dire ieriX E mi sono dimenticato cugino/ se *i domanda/ se non *i domanda *uol dire c2e lS2a tro*ata )a ;ueste cose si conser*ano $er bene/ non si $uK tenere sotto le ciaramite/ *ola e *a in mano ai cristiani/ ma .iglioli/ mannaggia la miseria a 68 anni 'otto le ciaramite incVtro*a un $ezzo di cello$2ane/ un sacc2etto di cello$2ane )a do*e *uole/ ma non la $uK tenere/ ma *ola si/ *a ;ualcuno e *ede c2e Dio ce ne liberiW inc s$azzatura inc &on solo con ;uesto *ento c2e .a e se *anno i Carabinieri siamo $ersi con tutta la inc o no E &ino inc c2e .ine c2e de*e .are inc C@ii inc &io-anni Ca44i -ostri, non @anno c@i corrompere inc No, no lo -ole-a portare lui, @a detto di stare (ermo lD, come inc perc@X se ne X andato ed @a (atto il bastardo inc , @a detto di stare lD ad ammu((irsi come i topi perc@X @a (atto il bastardo Q uscito non X -enuto neanc@e a tro-armi 1ono andato a tro-arlo con tanta educa4ione, gli @o portato un salmone, un p. di (ormaggio, un p. di succ@i di (rutta, non X -enuto piL, Iuesti sono traditori, cornuti di ra44a Dopo c@e gliela @anno in(ilata pure nella orecc@ie a sua moglie No preso e non @o parlato piL, perci. altro c@e dite c@e lo -ole-a portare lui, si, si, do-e nel `tambuto` 2bara, n d r * Come @a detto per &io-anni inc inc =ra No E@h E -a bene :empo (a, Iuando X uscito =ra -edete come non -uole, non -uole, non si (ida di parlare Non si (ida a parlare, se anda-o io, <ilippo non si stacca inc E@ ma con -oi se la prende-a inc a -oi '@i 3e lo incolla-a Iuesta parte a -oi ,11

&'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < %ATTU'O &

%ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F ,12

Come se lea-essi portato io No, no -eincolla-a Ciccillo, non si (a niente glielo potete dire -oi e -oi do-ete (are catti-i conti con lui e con loro Certe -olte X meglio c@e stia indietro dice -a((anculo -editela tu 1i -editela tu 0ui non -a inc e -edete come manda a Nino 0':E00', o noi inc Ceera Ninu44o ieri serai u@h Perc@X non a-ete mandato a Ninu44oi Da c@ii Da &io-anni '@, ora lo mandi Puesto cornuto Ninu44o non -a da &io-anni, conoscono 1i conosconoi E@ :roppi buoni :roppi buoni 2risata n d r * E madonna del carmine si mangia-ano penso, -oi siete Iuello della madonna, ora c@e -ole-ate, gliela butta-a Iualc@e battuta &io-anni =ra inc @ai sbagliato 0o tagliai 1a c@e lo 4io &io-anni -uole bene a lui, tanto anda-a inc &io-anni, non abbiamo Iua inc 0i sta-o prendendo, lealtra mattina ne @o presi un pacco in (armacia, non sapete mi era calmata pure la -oce Q partito giD inc Me lo posso leggere il giornale non le@o guardato E leggetelo ma ci sono gallerie, o -i spa-entate c@e guido inc inc Do*e 2ai il .ucileX &ella macc2ina inc (acciamo una passeggiata, per passarci il tempo %ino era da Ciccio ;uesta mattina/ )adonna del Carmine/ gli 2o detto io Ciccio/ non $er combinazione/ non tu e non tuo cugino di $arlare di ;uesti .atti )a sei $azzo come *ado alla colonnina >ndr al distributore di benzina?/ c2e abbandono/ e se ne *a Ciccio/ a*e*a una $istola da me e glielS2o do*uta dareI &iente sai tu Ino era la suaI E tu do*e ce lSa*e*i la $istolaX &el garage &o/ tornagliela

%ATTU'O &

&'::F1= < &'::F1= N

&'::F1= < &'::F1= N

'i/ si Pensate c2e N da un mese c2e ce lS2oE I$useri siraI >ndr lSaltra sera? me ne *ado/ *ado a $rendermi il ca..N allSA$i >ndr distributore di benzina API? c2e lui mi as$etta lH/ Ciccio/ 1ih Dopo un Iuarto deora -enti minuti siamo andati e ci siamo presi un ca((X, passo da lD e ceera &ino) `Colah 2ndr Nicola* ` `E c@e -uoi &inoi` `'ndiamo per il ca((Xi` `Ed io la sto andando, ero passato da Iua se ceera Ciccio per o((rirglielo` `E ci -ediamo alle'PI` `:i raccomando per domenica` :i @a dettoi &li @o detto io `&ino, 'ndiamo per il ca((X per ora, poi (ino a Iuesta sera Dio pro--ede, non so se de-o morire con inc `

cade la linea, si interrompe la conversa"ione 1uccessi-amente, al progressi-o 11! delle ore 1$ 1!, -eni-a intercettata unAaltra a((erma4ione ineIui-ocabile, pronunciata da Ciccillo) $noi do00iamo camminare a livello di provincia$3 >*edasi allegato nr 557 - *olume 5? Ciccillo inc in-ece tu di con-incere a lui Nicola No, Ciccio @a detto No, no Ciccillo Ma @a detto Noi dobbiamo (are inc noi dobbiamo camminare a li*ello di PRO+I&CIA, dobbiamo camminare a testa alta Puesta persona @a sbagliato, Iuesta persona c@e @a messo da parte e @a (atto tutto di testa sua =ra in-ece @a bisogno di dimostrare c@e @a (or4e e ci coin-olge, allora X uno storto, di noi (a 2cade la linea* E ancora, al progressi-o 122 delle ore 11 12, Nicola (ace-a ri(erimento a compare Paolo 2MEDF%I Paolo* il Iuale gli a-e-a detto c@e sia lui 2Paolo* c@e Nicola erano 6 segnalati8 2atten4ionati dalla (or4e dellA=rdine* Per tale moti-o, temendo di subire una perIuisi4ione domiciliare, a-e-a c@iamato Ciccio e gli a-e-a c@iesto di riprendersi la pistola >*edasi allegato nr 545 - *olume 5? &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N Puando si -uole liberare dal carcere, perc@J in-ece di cacarsi nei pantaloni e c@e si pisciano inc si penti-a e inc Per (arci (are male a noi C@ii Morabito Morabito ci (a arrestare a noi 1ih E a loro no, c@e agi-a bene inc se lo -enissero a sapere c@e era a (a-ore di loro, inc dice e ce lo caccia-ano dea-anti inc E a Cola pure ' Cola inc 0a detto c2e siamo tutti e due segnalati C@ii Com$are Paolo 'iamo segnalati/ io e tuX Io e tui No, io e lui ,13

&'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < %ATTU'O &

&'::F1= < &'::F1= N &'::F1= <

E c@e ti prenda inc &li @o detto io, se ero segnalato, adesso casa mia era bombardata Ma non gli posso dire Iueste cose se non e glielo dice e me li manda 1i inc bra-o Perc2J $enso/ $erc2J $enso c2e dice no/ c2e lui N .orte C2e lui non .a niente c2e lui N sicuro )andaglieli )ia moglie mi 2a detto ma non 2o dormito un minuto lSaltra notte a sentire ;ueste cose 0a detto mia moglie c2e ;ualc2e *olta ;ualcuno ce li manda a casa/ 2ai tutte le cose a $ostoX 'iW Ieri/ 2o detto a Ciccio *enite e $rendete*i ;uella cosa >ndr la Pistola? c2e $er adesso 2o $aura un $K/ c2e non *enga ;ualcuno/ 2a detto/ Domani mattina me la *engo a $rendere >ndr la $istola? Perc2J ;uesto bastardo/ cugino/ ;uesto ce li manda C2i sa 'a$ete $erc2JX Perc2J gli 2o $arlato male dei ICardoliI c2e stanno con sua madre c2e N ICarretteraI/ glielo 2anno in.ilato cani e $orci/ e la seconda Lola la c2iamano/ la seconda Lola ComeX comeW Ii mussaI >ndr le labbra? ;ua sa$ete come a2 bordeauf sa$ete ;uando ce li 2a neri ;ua 1ih Neri, a c@e li a-e-a bianc@i a c@e li a-e-a neri 0ui per cacciarsi la pietra nella scarpa, 2ndr per -endicarsi* Ci (a arrestare e lui rimane libero

&el $rosieguo della con*ersazione si $arla*a di alcune doti attribuite a )elito P ' da Com$are Paolo >)EDURI Paolo? e %ATTU'O Francesco 'i tratta di doti di altissimo li*ello della c d societH )aggiore ) il $angelo 26F a P;F<T?P-.? basta, che gli abbiamo dato )& .A,G-&(8*, il Tre#uartino 26F <as:, non glielo ha datoM dopo tanto! Alielo hanno datoM )l tre a <as:* e il Padrino 26'uello che % uscito dal carcere che gli abbiamo dato ..inc. il *AD+),(W8* La con*ersazione/ come N e*idente/ costituisce l1ennesima ri$ro*a del .atto c2e %ATTU'O &icola e %ATTU'O Francesco a$$artengono alla Ondrangheta e rico$rono una $osizione di *ertice all1interno dell1organizzazione Del resto/ tenuto conto del .atto c2e $er riconoscere o attribuire un certo grado occorre a*erne uno di li*ello almeno $ari/ sicuramente i due %ATTU'O 2anno ;uantomeno la dote di G padrinoF/ *isto l1a*e*ano con.erita a un soggetto n m i >Gquello che uscito dal carcereF? 1i parla-a, inoltre, del (atto c@e I'M=N:E %emingo non a-e-a -oluto con(erire la dote di 3angelo a 6<as:8 2<=:I 1a-erio* &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < ,14 6Cola8, dice 8Non te la sentire, sono andati a Melito 2ndr Melito di Porto 1al-o*, non ti abbiamo detto niente8, e gli @o detto io, cosa mi interessa a me, Come @a dettoi C@e siete andati a Melito 2ndr Melito di Porto 1al-o* Ioi E@h 2ndr si* 1ih

&'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N

&'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < %ATTU'O &

%ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F

1iete andatii '-ete (atto Iualc@e cosa Melito 2ndr Melito di Porto 1al-o* E@h 2ndr si* e lui te lo @a dettoi 1i, mi @a detto, non -oglio c@e te la senti, -edi c@e lo sai, poi X meglio c@e te lo dico io, Compare Paolo, mette-o il legname Iuel giorno io 1e mi a-reste c@iamato, se (ossi stato libero sarei -enuto, mette-o la legname -ai ad amma44arti 1e li a-ete -incolati, di non andare, di non c@iamare a me, c@e non de-o sapere niente E c@e sape-o Iueste cose ioh Ci -ole-ah 1e ne X uscito bene inc ma io -e le@o detto 1ono andati suo padre e (iglio, Padre e (iglio inc c@e non andiamo una -olta in un posto non muore nessuno 1i, ma a Melitoh 2ndr Melito di Porto 1al-o* inc Ma perc@J (anno altri intralla44i, capitei 3eroi Certo 1anno pure come inc Per me, se tutti i giorni de-o andare inc ancora ancorah inc con loro inc E 'asH >ndr Foti 'a*erio? non glielo 2a datoX do$o tantoWX %lielo 2anno datoX Il tre >il Gtre;uartinoF n d r ? a 'asHX Perc2J non gli 2o domandato/ non ci 2o .atto $eso $er dirgli/ cosa a*ete .attoW A ti$o mi dice guarda ;ua/ Isa stricauI >ndr se lSN $resa? &o/ no/ ;uale 'asH/ inc &on glielo 2a dato a 'asHX E a c2i al Princi$eX &on so come si c2iama ;uelloW Fno soloi E2W >ndr si? A ;uello/ a PRE'TOPI&OX >ndr PRE'TOPI&O %IU'EPPE? PRE'TOPI&O si c2iamaX PRE'TOPI&O non N suo cognatoX &oW 'uo cugino e suo cognato come si c2iamaX Il cognato di c2iX Di RE)I&%OX >&DR IA)O&TE RE)I&%O? inc &on ne 2a cognati lui Come non 2a cognatoX @n3d3r3 fa un rumore con la 0occa come per dire no!A -uello c2e N uscito dal carcere c2e gli abbiamo dato inc Il PADRI&OW E2W %lielS2a dataX &on N suo cognatoX 'i/ si A2X ,15

%ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F

-uello si/ $ensa*o io inc E come si c2iamaX E coso/ com$are cazzo come si c2iama >si interrom$e la linea? lSautistaX &oW &on $enso c2e accetta/ se non 2a ;ualc2e altra cosa lui Cosa 2a dettoX inc noX inc E2W 'e a*esse unSaltra cosa lui/ )a cosa 2a detto insommaX Cosa a*ete .atto/ $er PRE'TOPI&O lo sa$e*o E a PRE'TOPI&O basta/ c2e gli abbiamo dato IL +A&%ELO IL +A&%ELO E a 'A'AS >&DR Foti 'a*erio? noX &ossignore/ a 'asH no/ glielS2a negata a com$are PAOLO/ non *uole/ 2a c2iamato a 'A'AS/ coso/ come si c2iama/ IA)O&TE CO)E 'I C0IA)AX RE)I&%O RE)I&%OX 'i %li 2a detto/ I'asH tu stai bene come sei ti manca ;ualc2e cosaX Ti ris$ettiamoX 2ai bisogno di ;ualc2e cosaX ti ri*olgi a noi non ti $reoccu$are/ tutto ;uello c2e *uoi 'e $oi 2ai ;ualc2e lagnanza 33inc33 >si interrom$e la linea? Tu stai bene cosT/ ti manca ;ualc2e cosa/ inc &o/ no gli 2a detto/ non ne $arliamo/ gli 2a detto/ >ndr FOTI 'A+ERIO? sto bene/ sto beneI inc a$$osto

Del mancato con(erimento della dote a <=:I 1a-erio si era giD parlato in data 24 Dicembre 2$$,, nel corso di una con-ersa4ione registrata a bordo della <iat Panda in uso a &'::F1= Nicola 2Prog 4,4 E %I: DD' 2235#$,* (ra IuestAultimo e MEDF%I Paolo Nella circostan4a &'::F1= Nicola c@iede-a se per 1asD a-essero (atto Iualcosa 26Panno &atto niente per <as:,nienteM8*, e il MEDF%I risponde-a negati-amente, suscitando la rea4ione del &'::F1=, il Iuale stigmati44a-a il (atto c@e I'M=N:E %emingo si (osse opposto 26.on vuoleM 'uestaltro testa di ca""o mi sembra a me... ha certi capricci pure lui8*. 2*edasi allegato nr 544 - *olume 5? 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori)

&'::F1= Nicola/ MEDF%I Paolo 1e lo X preso 1asD 1i 1e le portato inc

&'::F1= N MEDF%I P &'::F1= N MEDF%I P ,16

&'::F1= N MEDF%I P %ATTU'O & )EDURI P %ATTU'O & MEDF%I P &'::F1= N

Nel matrimonio 1i, inc 0anno .atto niente $er 'asH nienteX &o &on *uoleX -uest1altro testa di cazzo mi sembra a me 2a certi ca$ricci $ure lui Do-e andiamo orai =ra subito inc Iuando uno (a un pensiero non ce la (a a (ermarla

Del -eto posto da I'M=N:E %emingo in merito al con(erimento di una dote a <=:I 1a-erio si torna-a a parlare nel corso di una con-ersa4ione registrata in data 11 Mar4o 2$$! allAinterno della Mercedes in uso a &'::F1= Nicola/ nellAoccasione proprio IuestAultimo racconta-a la -incenda a %F11= <rancesco 2prog 5$$* >*edasi allegato nr 54! - *olume 5? I due comincia-ano a parlare di <=:I 1a-erio 26Ha <as:. 'uello della sala8* e il &'::F1= racconta-a c@e durante il periodo di Natale %emingo si era opposto al con(erimento del Tre#uartino 26gli ha bocciato il KT;F'L=;T-.?`, 6a .atale8*, a causa dellAintromissione di Paolo MEDF%I 2compare *aolo parla assai ah ah per colpa sua* Dalle parole del &'::F1= emerge-a c@e il MEDF%I, impossibilitato a recarsi a Melito a causa di obblig@i connessi alla sor-eglian4a speciale cui era sottoposto 2c(r allegato nr 2 alla nota integrati-a depositata dalla Compagnia CC di Melito P 1 in data 1$ $6 1$*, a-e-a raccomandato a lui 2&'::F1= Nicola* e a Ciccillo 2&'::F1= <rancesco* di appoggiare 6la dote di <averio8 Nicola, per., a-e-a ri(erito a Ciccillo c@e lui non a-rebbe detto niente a nessuno 26io non gli dico niente a nessuno, gli ho detto io, lasciate che si ricorda lui8*, in-itandolo a comportarsi nello stesso modo 26non diteglielo, non glielo dite,vedete com>%8* per non suscitare lAira di %emingo, lAunico cui spettasse tale decisione 26#uello % Kpuntatu chi spilliK % capace, gli stira il collo a lui ed a te 8*. Nel corso dellAatti-itD di indagine, del resto, X ripetutamente emerso c@e il con(erimento di una dote era subordinato al placet del capoElocale 2c(r con-ersa4ione542 registrata in data 1, 12 $!, nel corso della Iuale =PPEDI1'N= Domenico spiega-a a P%IME%'N= &iuseppe 'ntonio c@e 6Y anche per #uelli &uori territorio bisogna parlare con i responsabili e che sono i responsabili a doverli portare avanti e non che uno viene da un altro mondo ... 8* Nicola continua-a raccontando c@e Ciccillo, non ascoltando i suoi consigli, a-e-a caldeggiato il con(erimento della dote al <=:I 2dicendo a I'M=N:E %emingo) 6compare, gli ha detto vedete che % venuto .atale, c>% il &atto di <as: 8*, ma lo stesso, e-identemente aspettandosi tale sollecita4ione 26l>ho visto che #uel giorno un pB Kchi naschi ntisiK che non parlava o che aspettava #ualche discorso6*, a-e-a risposto c@e la decisione spetta-a solo a lui 26qua comando io8* e c@e non era pre-ista alcuna dote per nessuno 26non c>% niente per nessuno8*, precisando c@e a-rebbe con(erito la dote Iuando lo a-rebbe ritenuto opportuno 26lo so io quando si deve dare quando mi sta 0ene a me* Fna -olta andati -ia, Nicola &'::F1= a-rebbe poi rin(acciato a Ciccillo di non a-ergli -oluto dare retta 26vaffanculo gli ho detto avete visto5!8*
542

progr ,5 %I: 245"#$! del 1, 12 2$$!

,1,

1i riporta la trascri4ione) Interlocutori)


&'::F1= Nicola/ %usso <rancesco

=MI11I1 <IN= '00E =%E 14 35 4, %F11= <rancesco %'3END' ieri, ieri sera, 1a-erio &'::F1= Nicola Da 1asD &lielo a-ete detto c@e siamo amici, cosa @a detto c@e (a %F11= <rancesco Poi gli @a detto, amici di compare Cola siamo &'::F1= Nicola E c@i non lo conosce Con c@i siete andato soloi %F11= <rancesco inc &'::F1= Nicola E@h %F11= <rancesco inc &'::F1= Nicola Certo %F11= <rancesco %'3END' inc &'::F1= Nicola '@i No siete pa44o, %F11= <rancesco Puello della sala &'::F1= Nicola Puello della sala, gli @a bocciato il `TRE-UARTI&O` a Natale inc X partito perc@X compare Paolo 2MEDF%I Paolo ndr * parla assai, a@, a@, per colpa sua, non sta-a `paru`, lo sai, se lo ricorda lui, se glielo ricordi tu unealtra -olta, %F11= <rancesco 0o stesso (atto di PasIuale &'::F1= Nicola E@h :u glielo ricordi, Iuello 2I'M=N:E %emingo n d r * X `puntatu chi spilli` X capace, gli stira il collo a lui ed a te, come X andato a dirglielo, io gliela @o menata bella (orte, (orte, io non gli dico niente a nessuno, gli @o detto io, lasciate c@e si ricorda lui, mio cugino 2&'::F1= Ciccillo ndr * non salta `paru`, Iuando ce ne siamo andati %F11= <rancesco &'::F1= Nicola %F11= <rancesco &'::F1= Nicola Do-eX -ostro cugino 5o@ &li @o detto io Iuando ce ne siamo andati 1aliamo e lo tro-iamo lasciatelo stare, con me no, Iuando siamo andati, non mi inc non diteglielo, non glielo dite,-edete comeX, io il cristiano Iuando lo -edo una -olta uno, la seconda lo capisce meglio o no, le@o -isto c@e Iuel giorno un p. `c@i nasc@i ntisi` c@e non parla-a o c@e aspetta-a Iualc@e discorso, come com$are gli 2a detto *edete c2e N *enuto &atale/ cSN il .atto di 'asH >FOTI 'a*erio ndr ?/ Gnon cSN niente $er nessuno/ ;ua comando ioF/ ma dice Gcome siamo rimasti/ siamo rimasti/ non siamo rimasti/ non cSN/ N morto $ro$rio ;ua/ lo so io ;uando si de*e dare/ ;uando mi sta bene a me F -a((anculo, gli @o detto a-ete -isto, malano-a c@e ti prende come le@ai capito, lo capisco, lo capisco, lo capisco, cos; ceX per tutti, glieli @a detti, c@e dite -oi Come mai non prendete il ca((X Iua

,1!

%F11= <rancesco No &'::F1= Nicola '@i Pua siete -enuti, -oi e lui %F11= <rancesco 1ono -enuto e tre -olte sono tornato =MI11I1 D'00E =%E 14 3" $$ '00' <INE <atta Iuesta bre-e parentesi sul mancato con(erimento della 6carica8 a <=:I 1a-erio, occorre ora riprendere il discorso, lasciato in sospeso, relati-o al -iaggio e((ettuato da &'::F1= Nicola e &'::F1= <rancesco al (ine di recarsi al pran4o presso il ristorante 61an Mic@ele8 di 0aureana di 5orrello 2%C* In particolare, personale del Comando CC di Melito P 1 , in data 24 $1 2$$!, tra le ore 12 15 e le ore 13 45, e((ettua-a una ser-i4io di = C P nei pressi di Iuel locale e nota-a, parcata allAinterno del parc@eggio dello stesso, lAauto-ettura ME%CEDE1 E2,$ targata DN_$5$_'D, in uso a &'::F1= Nicola >*edasi allegato nr 548 - *olume 5? Dopo il pran4o al 61an Mic@ele8 Nicola e Ciccillo (ace-ano rientro a %eggio Calabria 'nc@e durante il -iaggio di ritorno -eni-ano a((rontati numerosi argomenti In particolare, al progressi-o 12, delle ore 15 46 2%I: 12$5#$, DD'*, nella parte ini4iale della con-ersa4ione Nicola e Ciccillo discute-ano del (atto c@e nessuno a-rebbe do-uto sapere do-e (ossero stati e cosa a-essero (atto 27Hobbiamo stare "itti per ora, punto e basta. Perch( noi neghiamo sempre, non % vero niente, noi ce ne siamo andati, poi sono rimasti per i &atti loro, in me""o a #uegli altri. a noi non gli dobbiamo dire che siamo andati in nessun posto8 * Poi si $arla*a della &ocale di Allai/ ed in $articolare di tale TotK >*edasi allegato nr 549 - *olume 5? 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo/ =MI11I1 D'00E =%E 15 46 56 '00E =%E 15 51 22 &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < Mi spa-ento c@e compare Mico dice, dice le cose, perc@X gli sembra c@e @a ragione e le pu. dire &li @o raccomando io pure domani, gli dico compare Mico Non sa c@e non ceX ragione Non si parla Iueste cose c@e tutti -ogliono la loro ragione poi, ma non compare Paolo 1i parla domani, compare Mico 1i non ci sono ragioni c@e tengono Dobbiamo stare 4itti per ora punto e basta Dobbiamo stare 4itti per ora punto e basta Perc@J noi neg@iamo sempre, non X -ero niente, noi ce ne siamo andati, poi sono rimasti per i (atti ,1"

&'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < %ATTU'O &

%ATTU'O F %ATTU'O & &'::F1= < &'::F1= N

&'::F1= <

loro, in me44o a Iuegli altri Ma noi non gli dobbiamo dire c@e siamo andati in nessun posto E@, e@ X -ero pure 1e no scoppiano e `mancu i ` Puel 0ocale X bello Puale 0ocalei '@i `Mala no-a` c@e abbiano, cosa ceX Iuai E se ci (osse Nino 0':E00' adesso Fn `cosu lordo` , non ceX nessuno c@e Ma con sua (iglia come si X messoi `' band;a` 2ndr lo dice a tutti * c@e sua (iglia -a con uno e con un altro Ma ancora noi Discotec@e, discotec@e Ma non se leX tro-ato un (idan4ato, lo @a lasciato, cosa @a (attoi No, X un `calascinni` lD dice c@e non si -edono inc Prima parla male 3a prende macc@ina, cose e poi gli porta il conto a loro Ma Iuesta IualeX come Iuella di (ranco, noh No, noh come Iuella di :oto Di c@ii -uella Idu zzimbaru >ndr del ca$rone? sordoF +edete c2e *ediamo a TOT, $er dirglielo/ c2e si $resenta a Candico aaaa ad IALLAII Con ;uella .accia di Innicc2iuI c2e dice c2e sono nella stessa COPIATA Come nella stessa COPIATAX %li $ote*amo InesciriI >ndr .ar sa$ere? in*ece a Limitri >)E&ITI Demetrio ndr ? c2e .ai $arte di una LO%%IA E lo dobbiamo accusareh E@h `1i stimpera-a` e si sta-a 4itto E non de-e rompere i coglioni E mio padre ieri sera glieli @a dette due, @a detto mio padre `ma se ci rompe i coglioni Q -enuto Iua`, mi @a detto, `sai il (usto per una `caddara` 2ndr un pentolone* Non @o niente 0imitri 2ndr MENI:I Demetrio*, il (usto di mio cognato peppe era` Io la `caddara` 2ndr un pentolone* @o No, dice, la `caddara` 2ndr un pentolone* ce le@o Il (usto` Ed il (usto mio cognato ce le@a `E a-ete un (ornellonei` `non ce le@oh lo a-e-a la suocera di mia (iglia e se lo X sceso` Ca44i mi @a cercato a me inc 'd 'llai, ora mangiano nel (ornellone

Nel prosieguo della con-ersa4ione i due .ace*ano ri.erimento ad una con*ersazione a*uta con com$are )ico >OPPEDI'A&O Domenico? in merito alla G.ormulaF c2e *iene recitata $er l1assegnazione della carica corris$ondente alla crociata$. In particolare Nicola dice-a c@e =PPEDI1'N= Domenico a-rebbe -oluto ridurla, togliendo Iualc@e parola &'::F1= < Ne @o cose per la testa come li posso ricordare tutti &'::F1= N inc compare Mico c@e X troppo lunga 2ride* ,2$

&'::F1= < Iuesta c@e @o detto io, buttana inc le@anno tagliata un p. corta &'::F1= N E lui la -uole tagliare ancora di piL &'::F1= < 1i c@e la (inisca 0ui la -uole tagliare alleuso suo, i@,i@ e c@iude Puando te le@a detto, inc '@h &'::F1= N 6:roppa lunga compare Cola, X troppo lunga X -eroi8 Ma intanto garbate44a ci -uole altrimenti c@e -ale la cosa 61i ma Iualc@e paio di parole li dobbiamo tagliare Io nella CROCIATA/ dice, la taglio un p.8 E@, ma piL corta di comeX la CROCIATA/ gli @o detto io, non (ate &'::F1= < E sembra cosa de-e direh Il -iaggio di ritorno continua-a, ed anc@e nellAultimo progressi-o 212" delle ore 16 3$*, -eni-ano a((rontati argomenti di rile-ante importan4a Nella parte ini4iale del discorso si (ace-a ri(erimento a tale %=CC= CFPP'%I, il Iuale, a dire di Nicola, 6 &a i &atti8 In particolare, dice-a c@e nel suo 2di CFPP'%I* paese 6 gli scagno""i8 di =PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$ a-rebbero do-uto eseguire un attentato dinamitardo 26 gli devono mettere una bomba in un posto8* Il CFPP'%I di cui si parla-a, con molta probabilitD, a-e-a partecipato al pran4o a 0aureana di 5orrello, in Iuanto durante il ser-i4io di =CP e((ettuato al ristorante 61an Mic@ele8, tra le auto-etture notate nel parc@eggio antistante, -i era anc@e una 3=03= 14$ targata 5P_56"_N:, intestata a CFPP'%I 'ntonio, nato a 1pilinga 233* il $1#$1#1"3", i-i residente in -ia CC 1ettembre snc >*edasi allegato nr 546 - *olume 5? 1i riporta la trascri4ione)

,21

Interlocutori) &'::F1= Nicola/ &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo/ &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N 3uole essere sempre in prima persona &li @o detto a Mic@ele `se @ai bisogno di me -engo anc@e io, se de-i andare in Iualc@e posto` o no, `o ce ne andiamo a casa` <a i (atti compare ROCCO CUPPARI/ CUPPARIX 1i, si &li de-ono mettere una BO)BA in un posto '@i E abbiamo parlato inc inc Puah &li de-ono mettere una BO)BA in un posto Do-ei 5o@h Do-e, nel suo paesei Nel suo paese E glielo dice-a a MICNE0E, c@e X tutto apposto, Iua, la E c@i gliela de-e metterei Penso Mic@ele Mic@elei E de-e andare l; a mettergliela 0uii &li scagno44i '@i Pualc@e paio di 'CA%&O((I Pensate do Pensate do-e siamo messi noi nelle BO)BE

Con ri.erimento alla locale dell1Oli*eto particolarmente interessante risulta una con-ersa4ione tra presenti registrata in data 5@ @4 4@@" 2progressi-i nr 1622 e nr 1624*, a bordo dellAauto-ettura <iat Panda in uso a &'::F1= Nicola/ nella circostan4a gli interlocutori erano &'::F1= Nicola e %ATTU'O Carmelo Prima di anali44are il dialogo appare opportuno e-iden4iare c@e lAinterlocutore di Nicola nella circostan4a -iene identi(icato dalla P & sen4a alcun dubbio nellAindagato &'::F1= Carmelo, in Iuanto si tratta di soggetto giD intercettato di-erse -olte sullAuten4a in uso a &'::F1= Nicola, come e-iden4iato nella nota nr 5$#11E124E2$$, di prot depositata in data 14 $6 1$ dalla Compagnia CC di Melito P 1 , pg 3#4) ccnei progressi-i 1622 e 1624 2%I: 2235#$, DD'* intercettati a bordo della <iat Panda in uso a &'::F1= Nicola in data 1$ $2 2$$!, il &'::F1= Carmelo -iene identi(icato ineIui-ocabilmente dalla -oce anc@e considerato c@e lo stesso intrattene-a contatti tele(onici Iuotidiani con &'::F1= Nicola =ltre alla conoscen4a ineIui-ocabile della -oce del &'::F1= Carmelo, il personaggio c@e, nei progressi-i di cui sopra, discute con &'::F1= Nicola, si accerta dal (atto c@e i due prima della predetta registra4ione, @anno a-uto due contatti tele(onici a loro necessari per (issare un appuntamento per incontrarsi 'lle ore 11 $2, al progressi-o nr 24"16 dellAuten4a 34!66162!3 2%I: 6"5#$,*, si regista una c@iamata in entrata dallAuten4a 335!453"42 2intestata ed in uso a &'::F1= Carmelo*, nella Iuale i due (issano un appuntamento per incontrarsi di l; a Iualc@e minuto 1i riporta la trascri4ione) Y=MI11I1Y ,22

0a con(erma c@e lAincontro con i due X imminente si @a nella con-ersa4ione registrata al progressi-o 24"1!, alle ore 11 12 sullAuten4a 34!66162!3 2%I: 6"5#$,*, in entrata dallAuten4a 335!453"42 2intestata ed in uso a &'::F1= Carmelo* nella Iuale IuestAultimo 2c@iamato da &'::F1= Nicola 6Melino8, diminuti-o dialettale di Carmelo* dice di essere in u((icio 1i riporta la trascri4ione) Y=MI11I1Y 'l progressi-o 1622 registrato a bordo della <iat Panda 2%I: 2235#$,* il 1$ $2 2$$!, ore 11 15, si @a la pro-a (inale c@e lAincontro tra &'::F1= Nicola e &'::F1= Carmelo si X materiali44ato) a bordo della <iat Panda sale, in(atti, il &'::F1= Carmelodd Passando allAanalisi della con-ersa4ione, (in dallAini4io emerge-a lAappartenen4a di entrambi gli interlocutori alla medesima locale, allAinterno della Iuale &'::F1= Nicola a-e-a un ruolo di dire4ione/ IuestAultimo, in(atti, a((rontando un argomento ripreso anc@e in con-ersa4ioni successi-e, si lamenta-a del (atto c@e non -eni-ano con-ocate riunioni settimanali e poi, dopo un commento di Carmelo 26 per parlare e ragionare8*, a((erma-a) 7noi dobbiamo vederci, non possiamo stare chi per KcatrichiK /ndr problemi5 e chi per coso. .on con Aiovanni, non m>interessa a me di A-?$=..-, ma quelli che ci siamo do00iamo vederci una volta a settimana333ma non per dirci333Non vesperi 0elli compagni /tipico saluto &ra sodali, n.d.r.58 Poi Nicola (ace-a ri(erimento a tale 1C=%D= Mico 2Domenico* al Iuale a-e-a inten4ione di c@iedere se -ole-a 6stare o rimanere8 2nella locale*, in Iuanto il soggetto in Iuestione sostene-a di essere 6atti-o8, ma non si (ace-a mai -edere nel corso delle riunioni) 8 Poi a -C? <C?;H?, ti pare, che non appena lo vedo io gli &accio una bella lisciatina /rimprovero, n.d.r.5 K$uoi stare o te ne vuoi andareMK...un uomo perso, un uomo che cosa &a, per i ca""i suoi che dice Ksi sono attivoK e doveM F per &are cosaM <e me lo spieghi! Hice Kma ho impegniK. @ello mio...8 Carmelo si mostra-a dAaccordo e aggiunge-a c@e comunIue almeno una -olta a settimana sarebbe stato necessario passare per sapere se cAerano no-itD 26Tu la ghianda tiri /ndr modo di dire5 invece di andare a casa, uno passa ogni due o tre giorni, una volta alla settimana...inc.. se c>% novit:, se c>% problema!* /vedasi allegato nr. 1+4 C volume 15 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ &'::F1= Carmelo/ =missis (ino alle ore 11 1!e31` NIC=0' C'%ME0= &ICOLA a@, unealtra cosa dobbiamo (are noi In Iuesta settimana parliamo con mio padre c@e mi (a girare i coglioni F@h 2ndr si* noi dobbiamo *ederci/ non $ossiamo stare c2i $er Icatric2iI >ndr $roblemi? e c2i $er coso &on con %IO+A&&I/ %IO+A&&I non mSinteressa a me di %IO+A&&I/ ma ;uelli c2e ci siamo dobbiamo *ederci una *olta a settimana ma non $er dirci ,23

CAR)ELO &ICOLA

Per $arlare/ $er ragionare IBon *es$eri belli com$agniI >ndr come saluto tra a..iliati alla Sndrang2eta ?/ e dobbiamo *ederci ed essere

/.icola suona il clacson probabilmente perch% ha incrociato una persona di loro conoscen"a e dice5 NIC=0' C'%ME0= NIC=0' C'%ME0= &ICOLA 'rc@itetto, si, si, tu sih -attene `pisciaturi` 2uomo di poco -alore, n d r * tu, si grande `pisciaturi` e storto tu si c2e $uoi .are ;uesto -uando non gli 2a dato lSassegno a inc N do*uto andare com$are Paolo a $renderlo e $ortarlo a Renato se a*e*a la macc2inaW diteglielo E2W -uelli c2e siamo Poi a )ICO 'CORDO/ ti $are/ c2e non a$$ena lo *edo io gli .accio una bella lisciatina >rim$ro*ero/ n d r ? I+uoi stare o te ne *uoi andareXI &o/ no glielo de*i dire +erso le sei c2e sono *enuti a .areX &o/ non N detto un uomo $erso/ un uomo c2e cosa .a/ $er i cazzi suoi c2e dice Isi sono atti*oI e do*eX E $er .are cosaX 'e me lo s$ieg2i Dice Ima 2o im$egniI Bello mio inc a casa inc unSaltra settimana de*i a*ere la bontH *ieni/ domandi Tu la g2ianda tiri >ndr modo di dire? in*ece di andare a casa/ uno $assa ogni due o tre giorni/ una *olta alla settimana inc se cSN no*itH/ se cSN $roblema inc e non possiamo tenere conto No, no

CAR)ELO &ICOLA CAR)ELO &ICOLA CAR)ELO &ICOLA CAR)ELO NIC=0' C'%ME0=

0a con-ersa4ione tra Nicola e Carmelo prosegui-a alle ore 11 4$ 2progr 1624 % I : 2235#$, D D ' * ed ancora una -olta Nicola ribadi-a a Carmelo il concetto della assoluta necessitD per le -arie locali di indire (reIuenti riunioni, aggiungendo c@e, circa 15 giorni prima, una persona gli a-e-a c@iesto in Iuale locale (osse inserito compare Paolo 2MEDF%I Paolo* Nicola risponde-a c@e Paolo era con loro 26 % con noi8*, in Iuanto prima era con 6.inareddu8 2n m i *, ma poi IuestAultimo lo a-e-a mandato -ia per Iuestioni di soldi 26macchine, legnami, gli ha &atto spendere 1,.000,00 d 8* >*edasi allegato nr 5!@ *olume 5? Il (atto c@e il 6compare Paolo8 2c@e a-e-a litigato con tal Ninaredd@u per una Iuestione relati-a a 6macchine, legnami8* si identi(ic@i in MEDF%I Paolo J con(ermato dagli accertamenti eseguiti presso la banca dati della Camera di Commercio, dai Iuali X emerso c@e il (iglio di Paolo, MEDF%I Domenico, nato a %eggio Calabria il 3$#$!#1"6$, X intestatario della ditta indi-iduale 6MEDF%I Domenico8, con sede legale a %eggio Calabria E -ia Na4ionale 65 E (ra4ione 1an 0eo di Pellaro 2%C* e sede secondaria a %eggio Calabria > -ia 0igani 1an &regorio 0a predetta ditta si occupa)

,24

di commercio allAingrosso di prodotti alimentari (resc@i e conser-ati/ be-ande alcolic@e/ olii e grassi alimentari/ imbottigliamento olii e -iniY / 2 dal 16#$5#2$$6, di $roduzione di $edane in legno D .abbricazione di imballaggi in legno 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ &'::F1= Carmelo/ %ATTU'O & %ATTU'O C %ATTU'O & %ATTU'O C %ATTU'O & 5@-58 si scialano/ discutendo/ G c1N bisogno di ;uesto/ dobbiamoV G E2W 'e i G cristiani G non *edono c2i sei/ sai c2e dicono/ I&C Per gli in*iti sai cosa 2a detto uno )elo >ndr %ATTU'O Carmelo?X 58 giorni .aX G )a mi *uoi dire do*e ce l12a la LOCALE com$are Paolo >ndr )eduri Paolo?XV G 'e me lo *uoi dire/ con ;uale >ndr Locale di Ondrang2eta? non N luiXV Con noiW inc Con noiW &on a$$ena non 2a a noi/ con/ con c2i N lui >ndr con ;uale Locale di Ondrang2eta N ?X Era con I&inaredd2uI >ndr &inT?/ dice c2e lo 2a cacciato/ 2anno litigato/ solidi non soldi/ macc2ine/ legname/ gli 2a .atto s$endere >ndr Paolo a &inaredd2u? 5" mila euro >5" @@@/@@ h? se N *ero/ *a bene inc / a c2i/ tu de*i dirmi inc inc con i FicaraV E noi tra un $aio di giorni ci siamo combinati come a loro E2W -uello ancora inc A$$osta lui non do*e*a rom$ere tutti i discorsi c2e erano tutti/ raccolti $er .argli nelle ILOCALII una moralitH >ndr morale? nel senso/ ;uesto lo sa lui *a bene/ sa ;uestSaltra si/ $erK non gliele rom$ere le ILOCALII cosi ;ualcuno c2e N gio*anotto come a noi altri sai cosa diceA G Cola >ndr %ATTU'O &icola?/ ;ua altri due/ tre anni le ILOCALII sono cotte 'ai $erc2JX &elle ILOCALII non c1N gente c2e $rendono $osizione/ e c2e .ermino tutto DiceA G &oi $er ora non *ogliamo niente G +edi se glielo 2a im$arato in ;ualc2e due o tre $arti G Basta G dice G noi stiamo bene cosT/ non *ogliamo niente G Buongiorno carissimo >ndr saluta ;ualcuno c2e *ede .uori? Loro se lo sono $ensati $erc2N 2anno ca$ito uno strumento di certe cose >ndr l1andamento? CertoW Da )ALA+E&DA non cSN nessuno nella ILOCALEI V %li 2a detto unoA G +a bN ;ua ;uesta mattina cSN $ureV G Ti$o odio/ non lo so c2e cazzo di cosa cSN

%ATTU'O C %ATTU'O &

%ATTU'O C %ATTU'O & %ATTU'O C %ATTU'O &

%ATTU'O C %ATTU'O &

,25

'nc@e in data 5! @4 4@@"/ a bordo dellAauto-ettura <iat P'ND' in uso a &'::F1= Nicola, -eni-ano registrate con-ersa4ioni di note-ole rile-an4a 2progressi-i 16"! e 1,$1* In particolare, al progressi-o 16"! delle ore 1" $5, a bordo dellAauto-ettura di Nicola -i erano, ini4ialmente, %ATTU'O &icola e %ATTU'O Francesco detto Ciccillo/ gli stessi si sarebbero incontrati poco dopo con )E&ITI Demetrio Nella circostan4a Nicola racconta-a c@e 6Paolo8 2soggetto di cui si parla-a allAini4io e c@e do-rebbe identi(icarsi in MEDF%I Paolo* a-e-a con(idato al padre di &'::F1= Nicola 2&'::F1= 'ndrea, detto 6.dria8* c@e al (iglio erano state con(erite due doti e cioX 6 il Padrino8 e 6la Crociata8 26<olo che poi gli ha detto K >.dria, te lo devo dire prima che lo sai da altri tuo figlio ha questo e questo3*AD+),( - C(1(333&A C+(C)A2A8* &'::F1= 'ndrea si era allora lamentato con il (iglio per il (atto di essere stato tenuto allAoscuro/ Nicola, allora, per giusti(icarsi, gli a-e-a detto c@e a la carica gli era stata attribuita da C'%IDI 'ntonino, ma il padre gli a-e-a (atto notare c@e le caric@e a lui assegnate nel tempo erano due e non una 26 Gli ha detto questo fatto3 "io padre in prima l9ha presa a male con me Kcome mai quando l9avete fatto5 L I*ap7I gli ho detto Imi ha fatto ,ino Caridi una sera3 Ci siamo trovati un un posto e ha voluto fare questo 6)(+-3I KK - come! E, 6)(+-5 qua DE- 6)(+) non uno!LL* %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < %ATTU'O & 'olo c2e $oi gli 2a detto I S&dria/ te lo de*o dire $rima c2e lo sai da altri/ tuo .iglio 2a ;uesto e ;uestoI C2i cazzo ti manda/ $oi se lSN sentita $adre E cosa gli 2a detto c2e 2aiX Tutte cose CosaX PADRI&O/ E CO'O E c2eX LA CORO&A Puttana di sua madre/ ;uella lorda $uttana -UALE CORO&AX Eee LA CROCIATA )io $adre dice U come/ io non ti 2o dato mai niente >ndr nessun grado o carica? / e non aspetta, aspetta Iua Non ce le@o il numero io inc sotto Dobbiamo andare da CICCI= 2ndr %usso <rancesco 24#$!# 1",3* E non X Iua Ciccioi E do-e Iuai (ermati Iua %li 2a detto ;uesto .atto )io $adre/ in $rima/ lS2a $resa a male con me/ UUcome maiX ;uando lSa*ete .attoWXYY IPa$HI/ gli 2o detto/ Imi 2a .atto &ino Caridi una sera Ci siamo tro*ati un un $osto e 2a *oluto .are ;uesto FIORE I UUE come U& FIOREX ;ua DUE FIORI/ non N unoWYY ride IPa$H/ sai cosT IUU Cola >ndr &icola?/ *edi c2e sono tuo $adre/ ;ueste catti*e azioni *engono ri$etute su di me/ c2e io non cSero Lasciamo stare c2e inc nella seconda/ ma nella $rimaX YY Ora/ cugino Come nella primai 0a prima ce le@a tuo padreh 2n d r possedendo la

%ATTU'O F %ATTU'O &

&'::F1= < ,26

medesima carica, il padre pote-a partecipare alla assegna4ione del primo 6(iore8 al (iglio* &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N 1i, nella prima ci pote-a essere, 2ndr partecipare al momento del con(erimento della dote o carica* se no la seconda 1i, si gli de-i dire c@e se non X per inc &liele@o spiegato, gliele@o detto, ` Il male da Iua parte, papD8

1uccessi-amente il discorso ritorna-a su MEDF%I Paolo, indicato con lo pseudonimo 6 L C=P-;;?T=8 Puindi -eni-a captato uno scambio di battute da cui emerge*a in modo incontestabile c2e anc2e %ATTU'O Andrea a$$artiene alla O ndrangheta/ con un grado di *ertice della G'ocietH )aggioreF/ il *adrinoQ <Q 6 1e tu ti ricordi ti ricordi il 0ordello che a00iamo fatto per il *AD+),( di tuo padre5 8 NH 6a 2runca83 <H 6a 2runca8 &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N &'::F1= < &'::F1= N %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & %ATTU'O F %ATTU'O & Di sopra, di sopra, di sopra 1opra del Morelli gli do-ete dire, sapete come gli do-ete dire Madonna del Carmine c@e @a `iarmato` 2combinato, n d r * P'=0= C'PI%%=:' 2MEDF%I Paolo, n d r* E@i Mio padre gli @a detto ccPaolo, ricordati di me pure, sono un amico con te o noid ` 1i, per leamore di Dio ` Non pu. (are niente '@i Non pu. (are niente, non per te e non per tuo padre No, per Iuale :anto lo sappiamo Per c@e cosa dite -oii No 'e tu ti ricordi/ ti ricordi il bordello c2e abbiamo .atto $er il PADRI&O di tuo $adreX A TRU&CA/ A TRU&CA/ )a $erc2J/ dice &I&O CARIDI non *ole*a 2anno *oltato le s$alle $er andarsene tutti )a cSN stato %IO+A&&I ALA)PI $oi/ c2e li raccoglie*a )a &I&O CARIDI dice c2e non 2a ca$ito niente lui/ se no/ 2a detto/ li a*remmo cacciati inc Gcom$are Cola >ndr &icola? era la *olta buona di attaccare lSo$eraWF Perc2J non 2a $arlato con me com$are inc

Come giD accennato, Ciccillo e Nicola si sta-ano recando ad un appuntamento con )E&ITI Demetrio, circostan4a c@e si desume dalle intercetta4ioni tele(onic@e 2c(r progressi-o 4"4$ delle ore 1" 1! intercettato sullAuten4a 33,#!,3"24, in uso a &'::F1= <rancesco) Ciccillo contatta-a MENI:I Demetrio sullAuten4a 32,#4436!$" e (issa-a un appuntamento presso lA=spedale M=%E00I -edasi allegato nr 132 E -olume 1* 1i riporta la trascri4ione)

,2,

Interlocutori) &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo/ MENI:I Demetrio/ In sotto(ondo, prima della con-ersa4ione tele(onica si sente 2come giD captato attra-erso lAintercetta4ione ambientale a bordo dellAauto*) CICCI00= NIC=0' CICCI00= NIC=0' a :runca Perc@X dice Nino C'%IDI, non -ole-a Nanno -oltato le spalle per andarsene tutti Ma ceX stato &io-anni '0'MPI, poi c@e li raccoglie-a Ma Nino C'%IDI dice c@e non @a capito nulla inc compare Cola era la -olta buona in leopera

Poi ini4ia la con-ersa4ione tele(onica con MENI:I) MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= MENI:I D CICCI00= Prontoi =@ Demetrioi 1ii 3oi per %eggio sietei Eee sto arri-ando a %eggio, sono Ci -ediamo, ci -ediamo al M=%E00Ii inc sono 'l M=%E00I 'l M=%E00I Iua, al 3iale Europa 3a bene, -a bene, deaccordo 1apete do-eX il M=%E00Ii 1ono arri-ato giD a Catona , il te pens inc Di (ronte do-e ceX il gommista, lD 1i, si, si 'l M=%E00I nuo-o, -oglio dire 3a bene, @o capito E@, -a bene 3i saluto Ciao :ra un Iuarto deorai

'lle 1" 3$, come registrato al progressi-o 16"" 2%I: 2235#$, DD'*, Nicola e Ciccillo scende-ano dallAauto-ettura Da una successi-a con-ersa4ione registrata al progressi-o 1,$$ delle ore 1" 4, 2% I : 2235#$, D D ' * emerge-a c@e Nicola era andato a prele-are Demetrio, mentre &'::F1= <rancesco li attende-a in un bar Di(atti, alle ore 1" 4! a bordo dellAauto-ettura sali-a il MENI:I al Iuale Nicola dice-a c@e a-rebbero raggiunto Ciccillo al bar >*edasi allegato nr 5!! - *olume 5? 1i riporta, in sintesi, la con-ersa4ione intercorsa tra i due)

,2!

Interlocutori) &'::F1= Nicola/ MENI:I Demetrio/ ore ?F3=O3>;3 -n macchina sale F.-T- Hemetrio che subito chiede a .icola dove debbano andare. .icola rispondeQ K#ua nel barK. =lla domanda di F.-T- del perch% vadano al bar, .icola risponde che &uori &a &reddo. Poi F.-T- chiede se aveva il tele&ono chiuso e .icola risponde di si. Poi ancora gli domanda chi ci sia e .icola rispondeQ io, tu / F.-T- Hemetrio5 e lui /A=TTL<? Ciccillo5. =rrivati sul posto, prima di scendere .icola dice a Hemetrio di aspettare che li chiami lui /Ciccillo5 perch% c>era tale Diego3 -n&atti gli spiega che hanno cambiato programma in #uanto Hiego lo ha chiamato /a .icola5 dicendogli che aveva necessit: di parlare con compare Ciccio. Poi scendono. Dopo lAincontro, &'::F1= <rancesco, &'::F1= Nicola e MENI:I Demetrio, sali-ano sullAauto-ettura <iat P'ND' e dal tenore della con-ersa4ione si capi-a c@iaramente c@e lAincontro era stato (inali44ato a discutere di alcune Iuestioni relati-e alla locale di a$$artenenza di )E&ITI Demetrio >cioJ TRU&CA-ALLAI? In particolare, al progressi-o 1,$1 delle ore 2$ 3! Epresenti &'::F1= <rancesco, &'::F1= Nicola e MENI:I DemetrioE emerge-a c@iaramente c@e cAerano alcune problematic@e riguardanti la 4ona dAin(luen4a del MENI:I, da comunicare a &'::F1= <rancesco/ in(atti, Nicola rammenta-a a MENI:I di a-ergli detto di stare (ermo, poic@J a-rebbe c@iamato il cugino 2Ciccillo* e ne a-rebbero parlato 26 a io la domenica cosa ti ho detto, !imitri /ndr Hemetrio eniti5, stai &ermo che lo trovo io a mio cugino /ndr A=TTL<? Ciccillo5 e parliamo8* Nessun dubbio in merito al (atto c@e gli interlocutori stessero discutendo della locale di MENI:I Demetrio, come emerge dal tratto di con-ersa4ione in cui IuestAultimo dice-a c@e 7nessuno di noi altri si % distaccato e c@e alcune persone si erano ri-olte alla (igura del 6Capo Aiovane8 Il MENI:I continua-a a((ermando c@e il 6Capo Aiovane8 a-e-a risposto c@e la Iuestione do-e-a essere c@iarita direttamente con lAinteressato) 6Hue#uandomai, nessuno di noi altri si % distaccato. ?ra andavano, andavano a chiamare il C=P? A-?$=.F per...per dirgli vediamo... -l C=P? A-?$=.F gli ha saputo rispondere, gli ha detto Kse avete #ualche cosa andate e parlate con lui, andate e chiaritela con lui 7Con me gli ha detto Knon avete niente da chiarire nessunoK. Prima c@e MENI:I scendesse dalla macc@ina, Ciccillo gli raccomanda-a di non ri(erire a nessuno dellAincontro e il MENI:I, concordando, (ace-a ri(erimento al @=.C? .L?$?, alludendo alla possibilitD c@e -enisse costituita, e8 novo, una nuo-a <ociet:. Inoltre, %ATTU'O Francesco raccomanda*a al )E&ITI di seguire sem$re i suoi consigli/ *antando una a$$ro.ondita conoscenza delle regole di O ndrangheta, e nel contempo lo in-ita-a a portare piL persone possibili dalla sua 2di MENI:I* parte) 7$oi gli dovete dire una sola cosa, chi si dirige con i consigli di Idon CiccioI C ndr Ciccillo GA22E1( C non va fuori +-G(&A punto e 0asta a voi #ualche TTuomoUU tiratelo. 'ualche TTuomoUU tiratelo!. >*edasi allegato nr 5!# - *olume 5? 1i riporta la trascri4ione)

,2"

Interlocutori) &'::F1= <rancesco/ &'::F1= Nicola/ MENI:I Demetrio/ <uori dalla macc@ina Meniti Fomo Meniti Ciccillo )eniti Ciccillo )eniti Ciccillo )eniti Ciccillo )eniti Ciccillo )eniti Ciccillo Meniti Ciccillo Meniti Pua da noi inc inc Per. Iualcuno Io de*o di.endere PerK ;ualcuno Io de*o di.endere il mio -ualcuno inc Io de*o di.endere il mio C2iamatelo come *i 2o detto io )a io de*o di.endere il mio incVse no non *iene $iQ Io de*o di.endere il mio non ;uelli lontani c2e non *edo mai 3a bene Capite C@e poi sono con -oi, siamo sempre Iua,

Poi tutti e tre salgono in macchina Ciccillo &icola Ciccillo Meniti Nicola Meniti Ciccillo Meniti Ciccillo )eniti Certoh E ma io -e le@o detto )a io la domenica cosa ti 2o detto Limitri >ndr Demetrio )eniti?X stai .ermo c2e lo tro*o io a mio cugino >ndr %ATTU'O Ciccillo? e $arliamo C@e poi X lontano, da lontano cosa de-ono (are, -engono da noi, giustoi Ma i lontani lo sapete Iuello c@e -ogliono (are, screditare ad uno e ad un altro, ed io mi (ace-o screditare il mio Madonna della Montagna, ci liberi lei 1ono cose c@e @anno saputo tutti, Nicola capisci, piL parlano poi Iuesti Iua e peggio X ' me sparare mi possono Limitri 2ndr Meniti Demetrio*, ma in di(etto, in di(etto non mi mettono perc@J io non -ado nel di(etto, i di(ettosi non mi piacciono e Iuando do un consiglio lo do onesto Ma il discorso inc e le cose oneste camminano a-anti, Iuesti tragediatori di merda due ;uando mai/ nessuno di noi altri si N distaccato Ora anda*ano/ anda*ano a c2iamare il CAPO %IO+A&E $er $er dirgli *ediamo Il CAPO %IO+A&E gli 2a sa$uto ris$ondere/ gli 2a detto Ise avete qualche cosa andate e parlate con lui andate

,3$

Ciccillo Meniti Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo )eniti &icola Ciccillo &icola Ciccillo )eniti Ciccillo )eniti &icola )eniti &icola )eniti Ciccillo

)eniti Ciccillo )eniti Ciccillo Meniti Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Meniti Ciccillo Meniti Ciccillo Nicola

e chiaritela con lui$3Con me$ gli 2a detto/ Inon avete niente da chiarire nessunoI 0a .atto bene Nicola, non ceX bisogno c@e scendi, No, io Iua ti lascio ecco Iua No, meglio c@e scendiamo, scendiamo Eccola lD do-e ce le@a '@ Iuesta Xi Ciao 0imitri 2 ndr Demetrio Meniti * +a bene ciao Demetrio/ non abbiamo detto niente &o/ I don Ciccio I >ndr Ciccillo %ATTU'O? io Abbiamo Buone cose De*i sostenere ;uelle due $arole +oi do*ete usare una sola $arola )a sem$re cosT abbiamo detto &icola >ndr &icola %ATTU'O? C2i/ c2i si dirige Io dico la mia $er dire/ $er dire sai c2e cosa *oglio intendere ;uando io dico la miaX 'i/ si 2o ca$ito E2 il BA&CO &UO+O gli N stato .atto/ la 'ocietH ecco Ciao/ ciao/ ciao non $arliamo inc si acca*allano le *oci +oi gli do*ete dire una sola cosa/ c2i si dirige con i consigli di Idon Ciccio I >ndr Ciccillo %ATTU'O? non *a .uori RE%OLA $unto e basta 'iamo cosT/ andiamo a*anti cosT/ dato c2e *oi >si acca*allano le *oci ? C2e li tro*ino loro i loro a**ocati/ loro si de*ono di.endere/ non io Loro si de*ono di.endere/ *a be )a *oi ;ualc2e I uomoI tiratelo -ualc2e IuomoI tiratelo 'e N $ossibile )ettetelo sulla *i / sulla *ia della res$onsabilitH/ inc si acca-allano le -oci e c@e si a--icinino don Ciccio, c@e noi siamo per accogliere non per distruggere Ma loro sanno come sape-i la prima -olta tu ma c@e sanno, sanno c@e 1anno c@e @ai (atto una cosa capisci Poi un altro dice, ora noi non conosciamo a loro, loro non conoscono a noi Ecco bra-o E stiamo cos; 1ihh E stiamo con due 1ih %ide E tu ora de-i portare Iuesto ragionamento in si acca-allano le ,31

Ciccillo Meniti Ciccillo Nicola Meniti Ciccillo

-oci Rimaniamo con due a +alanidi inc 3a bene, Ciao Limitri 2ndr Demetrio Meniti* 1alute Ciao Demetrio ciao

Dal prosieguo della con-ersa4ione, registrata Iuando in macc@ina erano rimasti solo Nicola e Ciccillo, si comprende-a Iuali (ossero i termini della Iuestione/ in(atti Ciccillo speiga-a c@e alcune persone erano andate da lui per in(ormarlo di a-er costituito un @=.C? .L?$? 2cioX una Nuo-a 1ocietD* c@e non riconosce-a Iuella del MENI:I Proseguendo, Ciccillo racconta*a c2e li a*e*a bloccati dicendo c2e $rima bisogna*a G sformareF >sciogliere? ;uella esistente e comun;ue bisogna*a spogliare >$ri*are della carica? i relati*i a$$artenenti/ non $otendo e*identemente o$erare due 'ocietH sullo stesso territorio) 1e me l9hanno detto a me3 - questi mi hanno fatto a me333 Jua dice noi33 dice333 a00iamo fatto il NA,C( ,E(.( a00iamo fatto una 1(C)-2A9 e a lui non lo riconosciamo e vale la nostra @ndr 1(C)-2A9A3 KK"a che dici tu5 come vale la tua @ndr 1(C)-2A9A5 prima di fare quella si deve 16(+"A+- quell9altra!LL &'::F1= Nicola concorda-a sulla impossibilitD di (ormare il 65anco Nuo-o8 =lle ore +0.0+>01>> Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo eniti Hemetrio scende dalla macchina.

&icola Ciccillo &icola Ciccillo &icola Ciccillo ,32

3ole-a mettere a noi c@e tirassimo Iualc@e uomo, c@e sanno c@e -algono, ma se Iuello mi @a c@iamato solo, E@h &uarda i cosi lordi 2ndr modo di dire* li -edi come le@anno aggiustata Esci da Iua Comei 0i -edi come le@anno aggiustatai Puellii Nanno sentito i miei rimpro-eri e ora X -enuto c@e @anno (atto lo stesso Puestii Non ti credere, e una, e ne @anno (atto unealtra inc le@o 4ittito E c@i sa con c@i @a parlato, ceX :ot. Nucera 'e me lS2anno detto a meW E ;uesti mi 2anno .atto a me -ua dice/ noi dice abbiamo .atto il BA&CO &UO+O/ abbiamo .atto una 'OCIETAS e a lui non lo riconosciamo e *ale la nostra >ndr 'OCIETAS? UU)a c2e dici tuXW Come *ale la tuaXW >ndr 'OCIETAS? $rima di .are ;uella si de*e 'FOR)ARE ;uellSaltra ride De*i $rendere e/ li de*i s$ogliare &on c2e li s$oglia e $assi $er no*itH &o/ di abbassargli le CARIC0E almeno A2X

&icola Ciccillo &icola Ciccillo

Li abbassa di CARICA Certo/ li abbassa di CARICA e inc E2W Come .ate un BA&CO &UO+O Ma ora c@e le@anno aggiustata cos;, inc

Prima di proseguire nel commento della con-ersa4ione, X opportuno rile-are c@e tale problematica 2crea4ione di due 1ocietD ad 'llai* sarebbe stata ripresa anc@e nel (rammento di con-ersa4ione intercettato in data 25 $3 2$$! a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in uso a &'::F1= Nicola PiL di((usamente, in Iuella data, al progressi-o 5," delle ore 14 52 2%I: 12$5#$, DD'*, a bordo della ME%CEDE1, si senti-a &'::F1= Nicola c@e parla-a con una persona allAesterno dellAauto, il Iuale asseri-a c@e la situa4ione di 'llai era stata 6tamponata8 2risolta* 'ggiunge-a c@e di tale argomento si era parlato con tale &io-anni BFM5= ed era stato detto c@e lAautore di tutto era suo padre 2il padre dellAuomo con cui Nicola sta-a parlando* Poi spiega-a nel dettaglio c@e 2il padre dellAuomo* a-rebbe 6dato8 le caric@e ad 'llai, creando una sola locale Iuando, in preceden4a, -i erano in-ece due locali) 633inc33 lo sai che sono andati in giro a00iamo tamponato quello di Allai a00iamo tamponato quella di Allai3 Che lo vogliono accorciare33 33inc33 1ono andati a parlare con Giovanni /E"N( che tuo padre stato l9autore333 che gli ha fatto dare le cose ad A&&A) e ora dice che non deve fare niente3 Che gli ha fatto fare un9unica &(CA&- e dice ch avevano due &(CA&) invece 33inc33$ >*edasi allegato nr 5!8 - *olume 5? 1i riporta la trascri4ione) YY &'::F1= Nicola inc lo sai c@e sono andati in giro, abbiamo tamponato Iuello di 'llai, abbiamo tamponato Iuella di 'llai C@e lo -ogliono accorciare inc 1ono andati a parlare con %io*anni (U)BO, c@e tuo padre X stato leautore c@e gli @a (atto dare le cose ad '00'I e ora dice c@e non de-e (are niente C@e gli @a (atto (are uneunica LOCALE e dice c@e a-e-ano due LOCALI in-ece inc

L1a$$artenenza di )E&ITI Demetrio alla locale di Allai-Trunca/ e il ruolo dallo stesso rico$erto ermergono in modo de.initi*o dalla con*ersazione registrata in data 5! 55 4@@", alle ore $! 5!, a bordo dellAauto-ettura NI11'N P':%=0, allo stesso in uso 2progressi-o 22!, % I : 2122#$! D D '*. 2-edasi allegato nr 136 E -olume 1* Nella circostan4a a bordo della auto-ettura cAerano MENI:I Demetrio e due uomini Dopo alcune battute, il MENI:I dice-a di a-er incontrato Mimmo, il nipote di &'::F1= <rancesco detto Ciccillo ed anc@e 6Cappello8 26$edete che l>altro giorno, mi sono incontrato con coso, con immo il nipote immo...incil nipote di 7C=PPF!!? *, il Iuale gli a*e*a c2iesto il $ermesso di dare G un fioreF 2una dote di 7ndrang@eta n d r * a tale PasIualino 264a dettoH vedete che in questi giorni di ,atale sempre con il vostro permesso se volete333do00iamo dare un 6)(+- a *asqualino8* Il MENI:I a-e-a risposto c@e per lui non cAerano problemi, purc@J una dote -enisse prima con(erita a tale 0imitri, c@e era tra i piL an4iani ComunIue, conclude-a, si pote-a dare ad entrambi nello stesso momento) 7Ali ho detto io immo io non % che sono contrario &igurati gli ho detto io se, mi &a piacere...incviene #ua. Ali ho detto io, perB c>% un altro, un altro amico che deve ,33

averlo prima di lui...ed % giusto o tanto meno che l>abbiano insieme...% uno dei piE an"iani, per !imitri. <e dovete, se dovete &are #ualche movimento, se si deve &are #ualche movimento deve essere per tutti e due altrimenti, gli ho detto, ci &ermiamo per ora che non % giusto gliela diamo a Pas#uale e restiamo...8 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) MENI:I Demetrio/ F=M= 1/ F=M= 2/ Fomo MENI:I D Fomo MENI:I D Fomo MENI:I D Fomo MENI:I D Fomo MENI:I D Fomo Fomo2 MENI:I D Fomo )E&ITI D Uomo )E&ITI D Uomo )E&ITI D Uomo )E&ITI D E do-e ce le@aii 'llora se dite c@e salite -i aspetto No non saliamo 'llora poi Nino inc inc con &ino come Non ti @o potuto dire per &ino ancora perc@X sono in carico 0ealtro giorno inc mi @a tele(onato a casa per dirmi `c@e a-ete (atto`i inc -enite nella (iumara e -i dico Iuel (atto inc inc inc mannaggia 1anto Nicola se ne era andato lontano sta-a a 2$ metri E non si a--icina-a per lD Non a--icina-a lo c@iama-a inc porco Dio sempre c@e -uole dire, ora lo c@iama se ne era andato inc Iuando X arri-ato nei inc se ne X andato inc 1i Mannaggia a Dio, a casa @a detto sua moglie inc +edete c2e lSaltro giorno/ mi sono incontrato con coso/ con )immo il ni$ote A2 il ni$ote di Ciccio E mi dice*a/ mi 2a detto *edete in ;ueste .este di &atale ;ualc2e IFIOREI $er )a )immo ;ualeX )immo inc il ni$ote di GCAPPELLOF >%ATTU'O Ciccillo ndr ? A2W inc 0a detto *edete c2e in ;uesti giorni di &atale sem$re con il *ostro $ermesso se *olete dobbiamo dare un FIORE a Pas;ualino %li 2o detto io/ )immo/ io non N c2e sono contrario/ .igurati/ gli 2o detto io/ se mi .a $iacere inc *iene ;ua %li 2o detto io/ $erK cSN un altro/ un altro amico c2e de*e a*erlo $rima di lui ed N giusto o tanto meno c2e lSabbiano insieme N uno dei $iQ anziani/ $er Limitri 'e do*ete/ se do*ete .are ;ualc2e mo*imento/ se si de*e .are ;ualc2e mo*imento/ de*e essere $er

,34

Fomo MENI:I D Cade la linea.

tutti e due altrimenti/ gli 2o detto/ ci .ermiamo $er ora c2e non N giusto gliela diamo a Pas;uale e restiamo e lui 2a detto c2e $arla*a/ c2e $arla*a con Paolo Do-rebbe parlare con Paolo inc e tu, Iuando ti dice c@e @a parlato -a da Paolo No, no, non (a

Il ruolo di *ertice rico$erto da %ATTU'O Francesco allAinterno dellAorgani44a4ione emerge in modo c@iarissimo da una ulteriore con-ersa4ione registrata in data 13 $2 $! a bordo dellAauto-ettura <I': Panda in uso a &'::F1= Nicola ed intercorsa tra IuestAultimo e, appunto, &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo, al progressi-o 1,$1 delle ore 2$ 3! >*edasi allegato nr 5#9 - *olume 5? Nella circostan4a Nicola parla-a con Ciccillo di 6 !isciandro8 Eidenti(icato in 1E%%'IN= 'lessandro, nato a Cardeto il 1!#$3#1",5, attuale reggente della C=1C' 1E%%'IN=C e di cui si parlerD nel capitolo dedicato al locale di Cardeto &'::F1= Nicola dice-a, in particolare, c@e in Iuel periodo 1E%%'IN= 'lessandro 7% messo male anc@e perc@J, come 'lessandro stesso ammette-a, do-e-a di(endersi 7dai piccoli e dagli storti, 6come a Paolo FHL;-8 Dalla risposta di Ciccillo emerge-a c@iaramente sia il suo 2di &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo* ruolo sia Iuello di 1E%%'IN= 'lessandro 2capo cosca di Cardeto* allAinterno dellAorgani44a4ione criminale alla Iuale entrambi appartengono In particolare, Ciccillo e*idenzia*a al suo interlocutore c2e era stato lui >Ciccillo? a nominare 'ERRAI&O Alessandro ca$o-locale >Gresponsa0ileF? di Cardeto e/ in considerazione dell1autore*olezza del soggetto c2e gli a*e*a attribuito la carica >cioN lo stesso %ATTU'O Francesco?/ nessuno a*rebbe $otuto mettere in dubbio tale carica/ c2e *ale*a non solo $er gli a..iliati del locale di Cardeto/ ma anc2e da*anti alla Pro*incia) 7..Ali devi dire, Kma lo sai che stato lui che ti ha A66-+"A2( a responsa0ile di Cardeto lo sai! - per tutta la *+(.),C)A sei tu @ndr Alessandro 1errainoA il responsa0ile di Cardeto sei tu @ndr Alessandro 1errainoA e per i tuoi uomini sei tu. &'::F1= Ciccillo, inoltre, sottolinea-a c@e gli a((iliati alla locale di Cardeto c@e ambi-ano a nuo-e caric@e do-e-ano prima parlarne con il 6 responsabile8 2cioX con il capoE locale, 1E%%'IN= 'lessandro*, perc@J sen4a il placet del capoElocale lui 2Ciccillo* non a-rebbe con(erito le caric@e a nessuno) 6gli dici che se non vai tu a trovarlo possono abbaiare #uanto voglionoPossono abbaiare #uanto vogliono ch% se non ci sei tu /ndr <erraino =lessandro5... che lui /ndr Ciccillo A=TTL<?5 li manda da te. Chi volete cose, dovete andare da lui che il responsabile % lui, e a me non mi dovete rompere i coglioni. Nella parte (inale della con-ersa4ione Ciccillo rimpro-era-a &'::F1= Nicola, dicendogli c@e a-e-a dato con(iden4a a 6Pas#uale e Ciccio8, raccontando cose relati-e ad alcune caric@e da con(erire c@e a-rebbero do-uto restare segrete Nicola si giusti(ica-a asserendo di a-er detto a PasIuale e Ciccio c@e loro non pote-ano pretendere e c@e per il momento non cAera niente Nicola Ciccillo &icola Ciccillo ComunIue -i dico una cosa, inc +i dico una cosa/ LI'CIA&DRO >'ERRAI&O Alessandro ndr ? N messo male a2W A2X ,35

Nicola

Ciccillo &icola Ciccillo &icola Ciccillo &icola Ciccillo &icola Ciccillo

Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo

&icola Ciccillo &icola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo ,36

LI'CIA&DRO >'ERRAI&O Alessandro? a*e*a ragione/ Cola a me mi attaccano $erc2J nelle cose grosse de*o andare io e allora io mi de*o sal*are dai $iccoli e dagli storti come a Paolo )EDURI )i .ace*a morire ;uel giorno/ Iperch lui storto ma sai quanto storto I -ualc2e giorno gli de*i dire a a LI'CIA&DRO > 'ERRAI&O Alessandro ndr ? Come gli $ossiamo dire ;ueste cose se $oi da**ero De*e dirgli cosT/ ascolta/ E2W De*i dirgli ILI'CIA&DRO >'ERRAI&O Alessandro ndr ? ma glielo 2ai .atto mai un com$limento a mio cuginoX >ndr Ciccillo %ATTU'O? I dice I $erc2N XI Per do*e andiamoX Tu lo sai/ da do*e *uoi andare inc Andiamocene da lH %li de*i dire/ Ima lo sai che stato lui che ti ha A66-+"A2( a responsa0ile di Cardeto5 lo sai! - per tutta la *+(.),C)A sei tu @ndr Alessandro 1errainoA il responsa0ile di Cardeto sei tu @ndr Alessandro 1errainoA e per i tuoi uomini sei tu e che ai tuoi uomini gli dici che se non vai tu a trovarlo possono a00aiare quanto vogliono I &liele@o detto, gliele@o detto, gliele@o detto Non gli @ai detto no Pua Non le tue parole, gli de-i dire le mie 2ndr parole* 3i giuro sul nostro onore 3a benei 3edete c@e mio cugino non X inc -edi c@e gli @o detto c@e se non ci sei tu non (a niente piL Cos; de-e essere Cola, se non -uole c@e ci litig@iamo C@e buttino sangue, Possono abbaiare ;uanto *ogliono c2N se non ci sei tu >ndr 'erraino Alessandro? c2e lui >ndr Ciccillo %ATTU'O? li manda da te C2i *olete cose/ do*ete andare da lui c2N il res$onsabile N lui/ e a me non mi do*ete rom$ere i coglioni Ora *i dico ;uesto/ unSaltra cosa se *olete Lui >ndr 'erraino Alessandro? de*e sa$ere ;uesto a $arole tonde/ +a bene si ;uesta la sa $ure Prima c@e ne `iarma` Iualcuna lui 1e la sente cugino, -e lo dico io 0o saih 1e la sente 1e la sente, dopo c@e gli @ai s-elato tutte cose ora te ne sei accorto c@e se la sente &li @o s-elato, lui sa c@e e dice c@e non si de-e (are niente per loro, per adesso sono arri-ati lD, dice PasIuale Ma se tu non gli a-e-i riempito il culo a Iueste cose lorde,

Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo Nicola Ciccillo &icola Ciccillo &icola Ciccillo &icola Ciccillo

&icola

Ciccillo

1i, cugino ' PasIuale e a Iuesti Cugino Ciccio, 2ndr &'::F1= Ciccillo* Ciccio sa cose da dentro il carcere, e sape-a le cose c@e -uole <iniscila, Iuesti para-enti abbandonali Ma sentitemi a me 0ui 2ndr Ciccio* @a saputo tutte cose perc@J @a a-uto a c@e (are con te 1i -a bene PasIuale @a saputo tutte cose c@e @a a-uto a c@e (are con te Ma sentite a me, poi parliamo Non te li comprare a nessuno, Non me li compro me ne (otto di loro Non te li mettere a nessuno nelle tasc@e, c@e tutti porc@erosi sono 0o so, lo so de-ono stare tutti in dietro Pueste cose @anno ro-inato a te 1entite una cosa, sapete cosa gli @o detto a Ciccio e a PasIualei Tu 2ai .atto nemmeno un anno di ICRI'TIA&O 'E%RETOI e $ensa*amo c2e eri cambiato E2 allora/ E de*i .are sem$re in ;uella maniera A Pas;uale e a Ciccio &on gli de*i dare a nessuno con.idenza/ %li 2o detto a Pas;uale e a Ciccio/ .igliuoli di ;uesti discorsi non do*ete $arlare/ non *i $otete 'i/ tu gli dici le cose e $oi gli dici di non $arlare/ se ne .ottono di te e di meW 'e io/ non stringe*amo i denti a non .are a non andare a*anti/ a non dirgli e di accettare le cose ai I cristiani I da ;uanto a*rebbero $ortato c2issH do*e 'i/ ma io gli 2o detto/ I .igliuoli/ ma *oi non $otete $retendere non cSN niente/ siamo tutti ;ua I Inon N *ero Cola E mi 2a domandato a me Ciccio I TotK Rosmini cosS2a ;uesto o ;uestoX I I non lo so io Ciccio $erc2J ;uando TotK era I .uPutu I >ndr Latitante? io non lS2o *isto 0asciamo stare le cose, tu, Iuando parlo io 2cade la linea*

Nella parte (inale della con-ersa4ione, Iuindi, si registra-ano le lamentele di Ciccillo per il comportamento di alcuni soggetti di Cardeto :ale Iuestione sarebbe a((rontata nuo-amente anc@e Iualc@e mese dopo in una nuo-a con-ersa4ione registrata a bordo dellAauto-ettura <iat P'ND' in uso a &'::F1= Nicola, dalla Iuale emerge-a c@e 6Pas#uale e Ciccio8, nominati nella con-ersa4ione precedente, si identi(icano in) PITA'I Pas;uale, nato a Melito Porto 1al-o il 23#$2#1",1 residente a Cardeto in c da Cardeto Nord 1trada II nr ,1/ 2intercettato al %I: "$"#$! DD'* RU''O Francesco, nato a Cardeto 2%C* il 24#$!#1",3, residente a %eggio Calabria in -iale Pio CI nr 164#5/ 2intercettato al %I: 12$3#$, DD'* Ci si ri(erisce alla con-ersa4ione captata in data @" @# 4@@", al progressi-o 254" delle ore $$ $1 2%I: 2235#$, DD'*, tra &'::F1= Nicola, PI:'1I PasIuale e %F11= <rancesco cl 1",3 2Iuesti ultimi due organici alla cosca 1E%%'IN=* 0a con-ersa4ione era Iuasi del ,3,

tutto incentrata su &'::F1= <rancesco, detto Ciccillo, e sulle lamentele di PI:'1I e %F11= nei con(ronti dello stesso a causa del mancato con(erimento delle caric@e Nicola esordi-a dicendo 6Ali devi dire che -! !?C=!F uno lo tiene...!= I= -A!-= CPF C>6... e si sono interessati prima che scoppiasse la guerra e dopo...#uando glieli ha promessi lui. a che non mi rompa i coglioni che si spaventa di P-.? I-C=;= 8 e il PI:'1I ribatte-a c@e a lui non interessa-a di <IC'%', ma 6 il &atto mio e di Ciccio 8 26= me non ...inc... di P-.? I-C=;=, a me interessa il &atto -? e di C-CC-? che vi abbiamo portato...% da mesi che stiamo parlando...8* C@iaro il ri(erimento al discorso oggetto della parte (inale della precedente con-ersa4ione 26% da mesi che stiamo parlandolui ha bloccato il discorso nostro8*, cioX al (atto c@e %ATTU'O Francesco a*e*a bloccato la G$rogressioneF del PITA'I e del RU''O/ circostanza con.ermata da %ATTU'O &icola 26allora chi!...lui, lui che Paolo era pronto8* Poi, ancora, dice-a c@e 2Ciccillo* gli a-rebbe detto c@e 6 i chianoti8 2persone della Piana di &ioia :auro* a-rebbero cercato di metterli sotto ma la situa4ione si era risolta In(ine PI:'1I ri-endica-a nuo-e doti, e-iden4iando c@e a 6 cristiani che non hanno nemmeno locale8 erano state date delle doti) 6= che gli % venuto bene glielo ha dato, ..inc.. solo i ca""i suoi. Kcristiani che non hanno nemmeno locale e gli hanno dato quello che hanno voluto noi a00iamo il &(CA&- e a00iamo il GADD4),A+E @ndr il pollaioA e ce la devono dare8 >*edasi allegato nr 5#6 - *olume 5? 1i riporta la trascri4ione) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ PI:'1I PasIuale/ %F11= <rancesco cl 1",3/ PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PITA'I Ciccio do-eXi Ciccio do-eXi 0D X ora lo portiamo con noi Dobbiamo (are discorsi seri compare con Ciccio 1i inc lui -i @a (atto Iuesta battuta 1i -uole stare (uori inc allora, non a-ete capito allora Mico era pam, pam, pam di cose inc a-ete portato a-anti le -ostre cose inc e butta una battuta inc non mi @a cercato piL niente inc Na detto inc LH mi $are c2e sono $iQ di *oi/ $erK *oi inc lui N ca$ace c2e non li intende/ c2e non li ca$isce $erc2N lui N abituato con inc )i 2a .atto un discorso c2e non mi N $iaciuto ora se lo dobbiamo .are/ se mi do*ete dire si/ mi do*ete dire si lo dobbiamo .are Lo .acciamo Compare Cola senn. X inutile c@e inc E allora c@e -olete da me, perc@X siete andato da lui inc

%ATTU'O PI:'1I &'::F1= ,3!

PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PITA'I

' lui non lo ospito piL 5a@, -oglio -edere ora No, -oglio -edere c@e de-e (are inc =ggi no oggi lo do-e-ate (are Noi inc ma lasciate c@e non -i dice -a, C@i inc -uello zingaro 2a *isto inc con una gru e lui inc Gca$$elloF >n d r Ciccillo? con un coso bl *erde ;ua ed uno scuro in .accia di lato inc

=lle ore 00.03>33K un uomo che si trova all>esterno della macchina parla con P-T=<- e .icola e li saluta. Poi alle 00.00>11K riprende la conversa"ione tra P-T=<- e A=TTL<?Q PI:'1I &'::F1= %F11= &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O Dobbiamo (are il discorso 0o (acciamo Per. dato c@e mi a-ete detto Iuesta cose, io -i sto dicendo inc non lo do-e-ate neanc@e inc ' c@ii ' Ciccio Ci siamo salutati inc &uarda c@e inc gli @a detto c@e Mico X solo per Iuesto F@h Puesto non gli interessa inc per -oi 1i Iue e lD gli do-ete dire c@e inc c@e a-ete tenuto -oi Iua e lD, Iuesta cose Iua e ceera inc Na parlato con Pino inc =ra se lo dobbiamo (are e ceX Iuesto discorso o lo (acciamo altrimenti inc Compare 2impreca, n d r * -i @o detto c@e sabato mattina X (atto, per. mi do-ete dire come -i @a detto lui E come de-o dire, le battute c@e mi @a inc E bo le battute non N c2e me lo 2a detto c2iaro in .accia ti$o dirlo c2iaro U2W $erK il signi.icato N ;uello %li de*i dire c2e IL LOCALE uno lo tiene LA FA)I%LIA C0E CS: e si sono interessati $rima c2e sco$$iasse la guerra e do$o ;uando glieli 2a $romessi lui )a c2e non mi rom$a i coglioni c2e si s$a*enta di PI&O FICARA/ A me non inc di PI&O FICARA/ a me interessa il .atto )IO e di CICCIO c2e *i abbiamo $ortato N da mesi c2e stiamo $arlando )a ;uesto inc coglione/ 2a detto c2e Ii c2ianotiI >;uelli della Piana di %ioia Tauro? mi 2anno messo sotto ,3"

PITA'I %ATTU'O PITA'I

%ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I

%ATTU'O PITA'I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I

-uando $arlo io 2a detto c2e i Ic2ianotiI a*e*a cercato di metterci sotto/ abbiamo risolto/ ci *ole*ano mettere sotto II c2ianotiXI E2W I c2ianoti 2a detto lui CSera mio cugino BA >PITA'I 'ebastiano/ n d r ? da*anti )a ;uesto bastardo Ora inc inc c2e cSentrano Ii c2ianotiI se lo de-ono (are inc Lui 2a bloccato il discorso nostro Allora c2iW 0ui lo @a bloccato Lui/ lui c2e Paolo era $ronto >ndr a*e*a dato il consenso? 0ui le@a bloccato inc Paolo Puello c@e gli dice-a a lui Paolo non lo (ace-a perc@J me lo dice -a a me Dice ma tu penso c@e X uscito con il due con me poi, =ra se lo de-e (are, No, gli (ace-o io A c2e gli N *enuto bene glielo 2a dato/ inc solo i cazzi suoi ICristiani c2e non 2anno nemmeno LOCALE e gli 2anno dato ;uello c2e 2anno *oluto/ noi abbiamo il LOCALE/ e abbiamo il %ADD0I&ARU >ndr il $ollaio? e ce lo de*ono dare I &on *ale niente >ndr non ser*e a niente?/ com$are PA'-UALE/ &on *ale nienteX Niente, -oi do-e-ate andare, Compare Ciccio 2ndr &'::F1= Ciccilo*, scaricate-i la grL, ciao Ma -oi, non c@e non c@e non -i do-e-ate (ermare Dopo c@e -i @a detto Iueste cose, Io gli @o detto solo se inc si so-rappongono le -oci No, gli do-e-ate dire Compare Ciccio, gra4ie, ma -oi scaricate-i la grL, c@e X giD una cosa Ma non abbiamo ritardato niente, 5 minuti, c@e lui gli @a buttato certe battute, e giD si X buttato a-anti, si X buttato a-anti a uso c@e

Nel proseguo della con-ersa4ione nr 254" del $! $4 2$$!, Nicola (ace-a ri(erimento a C'%IDI 1anto al Iuale a-rebbe ri(erito della situa4ione ' dire di Nicola, 1anto a-rebbe suggerito di attendere il suo ritorno) 6Che torna lui, con #uale ..inc.. -o ...inc... ieri mattina a <anto gliel>ho detto, <anto, vedete che #uegli amici /ndr di Cardeto5 hanno parlato, K<i, e aspettate che vengo che glielo diamo, poi chi parla che venga avantiK... -l primo di vostro cugino /ndr A=TTL<? Ciccillo5 che % tutto cacato e pisciato8. Nicola continua-a dicendo c@e Ciccillo sostene*a c2e i GCardoliF >abitanti di Cardeto? a*rebbe do*uto Gcom$letarliF lui 26Cornuto bastardo invece di accogliervi, Ki Cardoli, i Cardoli li devo completare io K - cardo...8* ma subito PI:'1I replica-a e-iden4iando c@e 6gi: il locale % completo per lui8, nel senso c@e non a-e-a inten4ione di assegnare assegnate ulteriori caric@e ,4$

Molto interessanti risulta-ano le ulteriori considera4ioni del PI:'1I, il Iuale e-iden4ia-a c@e allAinterno dellAorgani44a4ione -eni-a -alori44ato c@i tra((ica-a nel campo degli stupe(acenti, mentre -eni-a penali44ato c@i, come loro, a-e-a risc@iato lAergastolo nellAinteresse del sodali4io) 6,oi altri non 333 inc lira e a00iamo rischiato di non uscire pi! dalla galera e ora aspettiamo a lui che vengono a prenderci 333inc a quelli che vanno tirando la drogavanno e gli fanno I)& *AD+),(` Poi Nicola sostene-a di a-er detto a &'::F1= <rancesco c@e a Iuelli di Cardeto do-e-ano essere assegnate le giuste caric@e 26 annaggia la /impreca la adonna5 #uando diceva Cola, /ndr .icola A=TTL<?5 i Cardoli, Compare Ciccio, cugino Ciccio /ndr A=TTL<? Ciccillo5, i Cardoli li dobbiamo &are per come % giusto 8*, ma Ciccillo a-e-a risposto 6no, se si comportano bene8 1entendo ci. il PI:'1I si inner-osi-a ulteriormente, rile-ando c@e 6abbiamo rischiato di non uscire piE dalla galera, per la &amiglia sua 8 e (acendo ri(erimento a tale 6Mico8, c@e era 6uscito8 Il Mico cui (ace-ano ri(erimento si identi(ica in 1E%%'IN= Domenico, nato a Cardeto il $! $1 1"45 residente a %eggio Calabria in -ia Modena 1an 1perato tra- 3III9 nr 5 , capo della cosca 1E%%'IN=, il Iuale con ordinan4a nr 2$$!#45! 1ius e decreto nr 362#2$$! emesso in data $4#$4#2$$! dal Magistrato di 1or-eglian4a di Macerata, era stato ammesso al regime di deten4ione domiciliare) &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I %ATTU'O 1empre cos; X stato Nella sua -ita E@h 1empre cos; X stato 1i X buttato a-anti, ca44o, siamo apposto di tutte le maniere, a c@i non glieli de-i dare glieli dai le cose 2ndr caric@e o gradi* 3i @a parlato di mei No, lui non @a parlato nemmeno una parola di -oi =ra se la dobbiamo (are, io ci tengo c@e la dobbiamo (are Puello adesso sapete c@e (a, E@h Nel suo Dio, dice, Cola 2ndr Nicola &'::F1=* sono rimasto indietro, non parliamo dei inc e loro rimangono do-e sono No, noi dobbiamo essere inc E po-ero illuso, Fna -olta c@e X (atto leopera4ione, poi -ediamo torna a lui come gliela mostriamo noi C2e torna lui/ con ;uale inc Io inc ieri mattina a 'anto glielS2o detto/ 'anto/ *edete c2e ;uegli amici >ndr di Cardeto? 2anno $arlato/ I'i/ e as$ettate c2e *engo c2e glielo diamo/ $oi c2i $arla c2e *enga a*antiI Il $rimo c2e $arla Il $rimo di *ostro cugino >ndr %ATTU'O Ciccillo? c2e N tutto cacato e $isciato 'abato dobbiamo %li de*i dire di mettersi i galletti di sua moglie Con tutto il ris$etto 2a detto >ndr Caridi 'anto? +edi c2e sabato ci *ediamo ci sediamo 'i/ e allora no/ e mannaggia La dobbiamo .are ,41

PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I

%ATTU'O PITA'I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PITA'I %ATTU'O PITA'I UO)O PITA'I UO)O %ATTU'O UO)O %ATTU'O PITA'I %ATTU'O

UO)O %ATTU'O PI:'1I &'::F1=

PI:'1I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I ,42

Cornuto bastardo in*ece di accoglier*i/ UUi Cardoli/ i Cardoli li de*o Gcom$letareF io/ I cardo YY Ci de*e com$letare lui E $erc2J giH IL LOCALE N CO)PLETO PER LUI Perc2J )ico non le intende ;ueste cose $erc2J )ico >ndr Domenico? $ensa*a solo di .are ;uesti la*ori inc 1uo (iglio glielo @a detto Iuesto (atto c@e me lo @a detto 5$ -olte a me Mico 2ndr Domenico* Iuando inc i (atti nostri, non @a risposto 1uo (iglio me lo @a detto, @a detto Mico non ` i 1E%%'IN= si sono buttati sempre `enta pila` 2ndr nei soldi* nella pidocc@Za non gli interessa 1i, non gli interessa :e la lascia a te 2ndr a Mico* inc inc &oi altri non inc V lira e abbiamo risc2iato di non uscire $iQ dalla galera/ e ora as$ettiamo a lui/ c2e *engono a $renderci incV a ;uelli c2e *anno tirando la droga A ;uelli A ;uelli c2e si .anno tirando la droga/ inc +anno e gli .anno IIL PADRI&OI Lo .anno $er *endergli la terra lH E i sciu$$a 'e la *ende $er da**ero inc Figliuoli/ ;uando *i $arlo io/ c2e *i 2o ris$ettato e *i ris$etto E ci ris$ettiamo/ e )annaggia la >im$reca la )adonna? ;uando dice*a Cola/ >ndr &icola %ATTU'O? i Cardoli/ Com$are Ciccio/ cugino Ciccio >ndr %ATTU'O Ciccillo?/ i Cardoli li dobbiamo .are $er come N giusto/ I&oI/ dice Ise si com$ortano bene I inc )a cSN )ico/ cSN mico/ cSN )ico Ma ceX Mico, ci pu. dire di no a me e a Ciccio pure ma, ma come ragiona lui &li @o detto io, si sta Non penso c@e un `C%I1:I'N=` non gli piace una cosa e si mette contro, e Mico dice No, e Iuesti dicono si, e Iuelli sanno c@e Mico non -uole, si mettono contro per tutta la -ita 1e poi sbagliamo, gli diciamo loro @anno -oluto &oi non gli $ossiamo dare >ndr nuo*e caric2e o gradi? a $ersone c2e *i diciamo noi/ )a noi abbiamo risc2iato/ abbiamo risc2iato inc Abbiamo risc2iato di non uscire $iQ dalla galera/ As$ettate un attimo Per la .amiglia sua %li do*e*ate dire ;ueste cose c2e )ico >ndr Domenico? N uscito/ Pure c2e se ne anda*a/ $ure c2e se ne anda*a

&'::F1= %F11= PI:'1I

=@ c@e possa cadere Compare Cola 2ndr &'::F1= Nicola* Ma pure c@e se ne -a

Nella parte (inale della con-ersa4ione nr 254" del $! $4 2$$!, &icola s$iega*a a PITA'I c2e Ciccillo a*e*a detto c2e/ $rima di G$ensareF agli altri/ bisogna*a G$ortare a*antiF gli a$$artenenti alla sua locale 26=llora, non avete capito ancora, me lo ha detto a me, ora ve lo dico, ha detto che lui deve badare ai suoi, nella sua !?C=!F 8* Puindi il PI:'1I, dopo a-er ascoltato le parole di Nicola, ribadi-a c@e la prioritD era risol-ere il 6&atto mio e di Ciccio8, ma Nicola ribadi-a c@e per dare le caric@e a loro era necessaria la presen4a di 1E%%'IN= 'lessandro PI:'1I ribatte-a a((ermando c@e Iuello c@e 7si deve &are, si dovr: &are, poi ci a-rebbe pensato lui a parlare con 6 ico <F;;=-.? e suo &iglio8, 21E%%'IN= Domenico e 1E%%'IN= 'lessandro*) 6 ?ra, se si deve &are, si &a che poi #uando sar: il discorso con ico /ndr Homenico5 <erraino e con suo &iglio 'uesti sono &atti miei. PI:'1I &'::F1= PI:'1I &'::F1= PI:'1I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O RU''O %ATTU'O C@e io non posso a-ere il discorso perc@J a c@i gli -iene buono a lui, alle porc@erie inc 0ui sapete c@e dicei E@h I suoi li de-e rispettare E@h E li de*e $ortare do*e dice lui e gli altri as$ettano ;uando $ossono As$ettiamo Allora non a*ete ca$itoX la inc ce la .acciamo noi Allora/ non a*ete ca$ito ancora/ me lo 2a detto a me/ ora *e lo dico/ 2a detto c2e lui de*e badare ai suoi/ nella sua LOCALE/ %li 2o detto/ *edete c2e nella *ostra LOCALE a*ete .atto tro$$o/ con gente sbirra e cornuti 'iW E li a*ete $ortato do*e non si a2 dice/ lo stabilisci tuW 'iW Lo stabilisco ioX lo stabiliscono i I CRI'TIA&I I c2e *edono i .atti CSN un cornuto da *oi/ e uno sbirro c2e 2a ;uello c2e non si merita/ +a bK dice/ ;uesti .atti non li $o non li abbiamo $otuti/ $erK cSN %IO+A&&I PU&TURIERI lo 2a assolto lui/ Come lo 2a assoltoX inc Bastiano >ndr 'ebastiano? e come lo 2a assoltoX )aru Bastiano >ndr 'ebastiano? gli 2a detto c2e al matrimonio non N *enuto e non *iene e non *uole c2e inc Maru bastiano c@ii B'3E::IE%I 1i, inc &li @a detto c@e non -uole interlocutori, c@e lui rimane Iuello c@e X con -oi e con ` u pisciaru ` 2ndr -enditore di pesci* 3a bene dice, ma Iuesti (atti non li @anno portati a-anti e non gli @anno raccontato altri 0asciate stare, li @anno portati a-anti di Iuanto X sbirro, Iuello ,43

RU''O %ATTU'O RU''O %ATTU'O

%F11= &'::F1= %F11= &'::F1=

%F11= &'::F1= PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I %ATTU'O PITA'I RU''O PITA'I %F11= PI:'1I &'::F1= &'::F1= %F11=

c@e non siete di opposi4ione siete -oi inc Ma suo compare balla 0ui X cos; Ora dobbiamo $ortare a com$limento il .atto mio e di Ciccio >ndr Russo Ciccio? E non con lui E se esce .uori/ lo .ate *oi liberamente/ se esce .uori e c2e inc )ico 'erraino e Lisciandro/ ;uelli sono cazzi c2e me la *edo io/ in $ersona Come gli 2a detto a Ciccio lSultima *oltaX 'e *olete/ dice c2e cSNV incVnelle *ostre cose ci de*e essere Lisciandro Lisciandro ci 2a detto a noi c2e N temuto/ c2e N .atto e c2e N detto/ c2e .acciamo ;uello inc +edete c2e N bastardo/ ora inc Ora se si de*e .are si .a c2e $oi ;uando sarH il discorso con )ico >ndr Domenico? 'erraino e con suo .iglio/ +e lo dico io/ ;uando -uesti sono .atti miei Puando sa una cosa di Iueste inc No risc@iato leergastolo per inc compare Cola io inc a Micu scon4u e a Mico Morabito, poi de-e cercare do-e si de-e mettere Puesto, scendiamo dalla macc@ina c@e -i dico un (atto, 0ui e Paolo

Nella con-ersa4ione sopra riportata, come si X giD e-iden4iato, &'::F1= Nicola ri(eri-a di a-er incontrato C'%IDI 1anto, il giorno prima, per parlare delle caric@e da con(erire a Iuelli di Cardeto e c@e 1anto a-e-a suggerito di aspettare il suo ritorno) 8 Che torna lui, con #uale ..inc.. -o ...inc... ieri mattina a <anto gliel>ho detto, <anto, vedete che #uegli amici /ndr di Cardeto5 hanno parlato, K<i, e aspettate che vengo che glielo diamo, poi chi parla che venga avantiK. -l primo di vostro cugino /ndr A=TTL<? Ciccillo5 che % tutto cacato e pisciato8. 0a circostan4a ri(erita da &'::F1= Nicola tro-a riscontro in una con-ersa4ione registrata, a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1, allo stesso in uso 2%I: 12$5#$, DD'*) e((etti-amente, in data $6 $4 2$$! 2cioX il giorno prima della con-ersa4ione con PI:'1I*, a bordo della ME%CEDE1 in uso a &'::F1= Nicola 2progressi-o 6"1 delle ore 12 1"*, -eni-a registrata una con-ersa4ione tra IuestAultimo e C'%IDI 1anto, nel corso della Iuale il &'::F1= spiega-a al C'%IDI c@e 6Ciccio8 2%F11= <rancesco* -ole-a il tre #uartino e il C'%IDI risponde-a 6Per me gliela potete dare ok, vedete #uello8 2-edasi allegato nr 14" E -olume 1* 1i riporta la trascri4ione par4iale) Interlocutori) &'::F1= Nicola/ C'%IDI 1anto/ %ATTU'O ,44 -uando *edo a Ciccio gli dicoA as$etta c2e ;uando *iene com$are

CARIDI %ATTU'O CARIDI %ATTU'O C'%IDI &'::F1= C'%IDI &'::F1=

'anto $arliamo C2e *uoleX Il TRE > TRE-UARTI&O? inc Per me gliela $otete dare o]/ *edete ;uello %lielo 2anno detto di as$ettare/ inc Iuella -olta, -e le@o detto Iuella -olta -e le@a detto inc 1i allora -e le@o detto stop, inc 3a bene

? -<<-< H=!!F ?;F 1+.30.30 =!!= I-.F. &iD in data 47 @4 4@@", a bordo dellAauto-ettura ME%CEDE1 in uso a &'::F1= Nicola, erano state intercettate alcune con-ersa4ioni particolarmente interessanti tra IuestAultimo e C'%IDI 1anto In particolare, alle ore 11 $6 2progr 411, %I: 12$5#$, DD'* &'::F1= Nicola racconta-a a C'%IDI c@e 6 ichele8 2=PPEDI1'N= Mic@ele cl ,$* gli a-e-a detto c@e in (uturo i personaggi 6in primo piano8 a %eggio Calabria sarebbero stati lui 2C'%IDI 1anto* ed altre 6dueCtre persone di &amiglie buone8, mentre sarebbe stato estromesso 6Paolo8 Il Paolo in Iuestione si identi(ica in MEDF%I Paolo, anc@e in considera4ione del (atto c@e i due interlocutori e-iden4ia-ano c@e si tratta-a di una persona an4iana 26= voi ve l>ha detto ichele<i, si, che sarete in primo piano, voi, due, tre persone a ;eggio di I= -A!-F buone, perch% inutile...compare Paolo ...8* 2-edasi allegato nr 151 E -olume 1* 1i riporta la trascri4ione 23olume secondo*

,45

Potrebbero piacerti anche