Le
Cosa nostra, Ndrangheta, Camorra, Sacra Corona Unita, narcos,
Organizacija e Triadi: sette parole tanto diverse quanto simili
tenute insieme da un filo sottile , quello della criminalità.
Criminalità che può essere definita da un comportamento
individuale o collettivo mafioso o da una organizzazione , ma che
in ogni caso utilizza metodi di violenza ed intimidazione che
portano di conseguenza ad omertà ed assoggettamento , a quella
paura, disinteresse e superficialità e a quel quieto vivere senza far
nulla e girandosi dall’altra parte. È in questi atteggiamenti che il
mafioso mette le sue radici per espandersi nella terra.
Ma cosa è la mafia?
La parola “Mafia” ha diverse etimologie:
❖Dalla parola araba M𝑎ത Hias, “spacconeria”
❖Dall’espressione dell’arabo parlato M𝑎ത f𝑖ҧ ha , che
significa “non c’è” “non esiste”
❖Dalla parola dialettale toscana maffia significante
“miseria” oppure “ostentazione vistosa, spocchia”
Di fatto è piuttosto difficile definirla e identificarla , tanto
che per un periodo si è alluso spesso alla mafia come una
«pratica sociale» e non un’organizzazione segreta: «esiste
il mafioso non la mafia» . Tuttavia molti altri sostengono
che l’organizzazione criminale si pone come una istituzione,
con un proprio ordinamento giuridico. L’organizzazione si
dota di proprie leggi, codici di comportamento, ruoli e
gerarchie. Queste istituzioni però presentano modelli
organizzativi diversi, strategie di azione differenti e
comportamenti solo in parte comuni.
STRUTTURA DI COSA NOSTRA STRUTTURA CAMORRA
3. istituzionale: è la risposta
organizzata dello Stato
❖ Leggi sui pentiti
❖ L’articolo 41 bis sul carcere duro
❖ La nascita della Direzione investigativa antimafia(DIA) e della
Direzione Distrettuale Antimafia (DDA)
❖ La legge 512\99 riguardante il fondo di solidarietà da stanziare
alle vittime dei reati di tipo mafioso