Sei sulla pagina 1di 791

N. 43733/06 R.G.N.R. N. 8265/06 R.G.G.I.P.

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO Ufficio de Gi!dice "e# e i$d%&i$i "#e i'i$%#i

ORDINAN(A DI APPLI)A(IONE DI MI*URA )OER)ITI+A


co$ '%$d%,o di c%,,!#% - %#,. 2.2 c.".". *OMMARIO INDIZIATI........................................................................................................................................... 8 RUBRICA.......................................................................................................................................... 15 PREMESSA DI METODO............................................................................................................... 61 LASSOCIAZIONE NDRANGHETA LOMBARDIA................................................................... 64
2.1 Lorganizzazione del sodalizio sul territorio, tempus e locus delicti commissi (capo 1) ............................. 64 I fatti di intimidazione come esercizio del metodo mafioso........................................................................... 75 Le riunioni di ndrang!eta............................................................................................................................ "7 Summit a livello di Lombardia.............................................................................................................................87 Summit a livello di locali......................................................................................................................................97 Funerali e Matrimoni.........................................................................................................................................110 Le armi nella disponi#ilit$ del sodalizio...................................................................................................... 11% Armi sequestrate...............................................................................................................................................114 Armi desumibili dalle intercettazioni................................................................................................................12 &sura ed estorsione................................................................................................................................... 1%2 La gestione dei latitanti.............................................................................................................................. 14' I rapporti con esponenti delle istituzioni e della politica ............................................................................. 154 ! ra""orti avuti in occasione delle consultazioni elettorali ...............................................................................1 ! ra""orti avuti con #li a""artenenti alle $orze dell%ordine ...............................................................................1 8 &a""orti con altri es"onenti del settore "ubblico e im"rese "ubblic'e e "rivate ...........................................174 (onsiderazioni in diritto............................................................................................................................. 1"1 La struttura della (ndran#'eta in Lombardia....................................................................................................181 La "rova della "arteci"azione...........................................................................................................................18) Le a##ravanti di cui all%art. 7 *.L. 1 2+91..........................................................................................................184

OMICIDIO DI NOVELLA CARMELO (CAPI

E A!.............................................................. 186

%.1 Il mo)ente............................................................................................................................................ 1"7 %.2 Le indagini............................................................................................................................................ 1'2

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2

LOCALE DI BOLLATE.................................................................................................................. "


4.1 *+,-+L+.I /incenzo (capi 1, 55, 57, 75, '%)........................................................................................ 204 +1(2,3 .occo (capo 1).............................................................................................................................. 212 *&I4 5rancesco (capo 1)............................................................................................................................ 21" *+,-+L+.I ,unziato (capi 1 e 56)............................................................................................................ 222 /36.+,2 +nnunziato ((apo 1)................................................................................................................... 225 /36.+,2 2rlando +ttilio ((apo 1)............................................................................................................. 22" 1(.I/+ 7iagio ((apo 1)............................................................................................................................... 2%0 *I8+L3 +ntonio +rmando ((apo 1)............................................................................................................ 2%2 (I(+L+ 9as:uale (capo 1)........................................................................................................................... 2%% -3 *+.(2 1al)atore (capo 1).................................................................................................................... 2%6

LOCALE DI CORMANO................................................................................................................ #$
9+,366+ 9ietro 5rancesco ((apo 1)............................................................................................................ 244 *+8,2LI (osimo .affaele ((apo 1)........................................................................................................... 251 L&(+ ,icola ((apo 1)................................................................................................................................. 255 L+/2.+6+ /incenzo Li#ero 1anto ((apo 1)................................................................................................ 261 *+L83.I .o#erto ((apo 1)......................................................................................................................... 266 6+8LI+/I+ 8iuffrido ((apo 1)..................................................................................................................... 272 53..+.2 1al)atore ((apo 1)...................................................................................................................... 277 L+&.2 -omenico ((apo 1) ; <*immo=...................................................................................................... 27' L+&.2 /incenzo ((apo 1)........................................................................................................................... 2"4 73L(+16.2 9ierino ((apo 1)....................................................................................................................... 2"6 52(+ 1al)atore ((apo 1)............................................................................................................................ 2"" 5&-+ (osimo ; 5&-+ 9as:uale (capo 1) ; <1pezzo=................................................................................... 2'0 9+,366+ 8iuseppe (anc!e inteso .occo o .o#erto) (capo 1)...................................................................... 2'5 93L+8I /incenzo -omenico ((apo 1)......................................................................................................... 2'6 8+8LI&12 Luigi 8iorgio ((apo 1)................................................................................................................ 2'7

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3

+L7+,313 8iuseppe -omenico ((apo 1).................................................................................................... 2'"

LOCALE DI MILANO.................................................................................................................... #"1


7+..+,(+ (osimo ((api 1, 27).................................................................................................................. %07 (>I+.3LL+ Leonardo +ntonio ((apo 1)....................................................................................................... %24 1+.(I,+ 9as:uale 3milio ((apo 1)............................................................................................................. %%5 1+L/+62.3 8iuseppe ((api 1, 27).............................................................................................................. %40 7+..+,(+ +rmando ((api 1, 27)............................................................................................................... %42 7+..+,(+ 8iuseppe ((apo 1).................................................................................................................... %44 8+*+.-3LL+ .occo +nnunziato ((apo 1).................................................................................................. %45 ,&(I52.2 +rmando ((apo 1).................................................................................................................... %4" 9+,366+ *aurizio ((apo 1)....................................................................................................................... %51 .2*+,3LL2 +ntonio 5rancesco ((apo 1) ? <(ompare 6ot@=....................................................................... %54 (.I(3LLI Ilario ((apo 1)............................................................................................................................... %56

LOCALE DI PAVIA........................................................................................................................ #6"


,3.I 8iuseppe +ntonio ((apo 1)................................................................................................................ %61 (2L&((I2 .occo ((apo 1).......................................................................................................................... %74 (>I.I+(2 (arlo +ntonio ((api 1 e '5)......................................................................................................... %"1 73.6&((+ 5rancesco (capo 1).................................................................................................................... 40'

LOCALE DI CORSICO................................................................................................................... 415


L2,82 7runo ((apo 1)............................................................................................................................... 41' A+99I+ 9as:uale ((apo 1).......................................................................................................................... 42' *2LL&12 8iosofatto ((apo 1).................................................................................................................... 4%1 (2**I112 -omenico 1andro ((apo 1)...................................................................................................... 4%6

LOCALE DI BRESSO..................................................................................................................... 44#


(+**+.3.I /incenzo ((apo 1).................................................................................................................. 44" *I,+1I 1a)erio ((api 1, 24, "%)................................................................................................................. 455

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4

A2I6I 5elice ((apo 1)................................................................................................................................... 465 (+**+.3.I +nnunziato ((apo 1).............................................................................................................. 466 I2(&L+,2 5rancesco ((apo 1).................................................................................................................... 46" I2(&L+,2 /incenzo ((apo 1) ; <(enzo l+ustraliano=................................................................................ 474 *2LL&12 1+L/+62.3 (capo 1) ; <6uri=..................................................................................................... 475 AI,8>I,I 1a)erio ((apo 1).......................................................................................................................... 47" L3,6I,I -omenico ((apo 1)........................................................................................................................ 4"0 .3(>I(>I 1al)atore ((apo 1)...................................................................................................................... 4"2 .&112 9as:uale ((apo 1)........................................................................................................................... 4"4 7.+,(+6I1+,2 9ietro ((apo 1)................................................................................................................. 4"5 (+**+.3.I -omenico ((apo 1)................................................................................................................ 4"" (+**+.3.I .occo ((apo 1)...................................................................................................................... 4'1

LOCALE DI LIMBIATE................................................................................................................. 4$5


L+*+.*2.3 +ntonino.............................................................................................................................. 4'6

LOCALE DI SOLARO.................................................................................................................... 5"5


5I(+.+ 8io)anni ((api 1, 4') ; <(ompare 8ianni=...................................................................................... 507 7ILL+.I (216+,6I,2 (armelo ((apo 1)...................................................................................................... 511 83,2/313 Leandro ((apo 1)...................................................................................................................... 51% A+99+L+ 8io)anni ((apo 1)....................................................................................................................... 514

LOCALE DI MARIANO COMENSE............................................................................................. 51%


*&1(+63LL2 1al)atore ((apo 1)................................................................................................................ 51" (.I163LL2 .occo ((api 1, 6, 7).................................................................................................................... 525 (.I163LL2 5rancesco ((apo 1).................................................................................................................... 5%0 *3-I(I 8iuseppe +ntonio ((apo 1)............................................................................................................ 5%1 /+LL3L2,8+ (osimo ((apo 1).................................................................................................................... 5%%

LOCALE DI PIOLTELLO.............................................................................................................. 5#%

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5

*+,,2 +lessandro ((api 1, %5, "%)........................................................................................................... 5%' *+I2L2 (osimo ((api 1, 2")....................................................................................................................... 54" 9I1(I2,3.I 8iuseppe ((api 1, %5, %6, 41, 42, 4%, "%, "5, '1, '2)................................................................... 551 92.6+.2 *arcello Ilario ((apo 1).............................................................................................................. 560 83,6IL3 5iore ((api 1, %1, %2, %5)............................................................................................................... 56% *+I2L2 1al)atore ((api 1, 2', %0).............................................................................................................. 565 *+,,2 5rancesco ((apo 1)....................................................................................................................... 566 *+,,2 *anuel ((api 1, %4)...................................................................................................................... 567 *+AA+ -omenico ((apo 1)........................................................................................................................ 56" /2AA2 /incenzo ((apo 1)........................................................................................................................... 56'

LOCALE DI RHO........................................................................................................................... 5%
1+,5ILI992 1tefano ((apo 1)..................................................................................................................... 576 (I(>3LL2 9ietro ((apo 1)........................................................................................................................... 5"1 .211I (esare ((apo 1)................................................................................................................................ 5"5 19I,3LLI +ntonio ((api 1, "5, "", '1, '2)..................................................................................................... 5"" 7+,-I3.+ 8aetano ((apo 1)...................................................................................................................... 5'5

LOCALE DI LEGNANO................................................................................................................. 5$8


.I192LI /incenzo ((apo 1).......................................................................................................................... 602 -3 (+16.2 3manuele ((apo 1)................................................................................................................... 610 5ILI993LLI ,icodemo ((api 1, 5", 5', 60, 61, 62, 6%, 64, 65, 66, 76) .............................................................. 612 A2((>I 5a#io ((api 1, 65, 66)..................................................................................................................... 614 *+,(&12 Luigi ((api 1, 65, "%).................................................................................................................. 615 73,3/3,62 +ntonio ((api 1, "%)................................................................................................................ 617 ,2/3LL+ /incenzo detto <+lessio= (capi 1, %', 40, 65, 66, 77)..................................................................... 61"

LOCALE DI ERBA E LOCALE DI CANZO.................................................................................. 6 %


/+.(+ 9as:uale 8io)anni ((api 1, 45, 46, 4", 67, 6", "0, "1, "2)................................................................. 62' 936.2((+ +urelio ((api 1, %7, %", 46, "0, "1, "2)........................................................................................ 6%' _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6

2993-I1+,2 *ic!ele cl. 6' ((apo 1)......................................................................................................... 644 /+.(+ 5rancesco ((api 1, 46, "0, "1, "2).................................................................................................... 652 /+.(+ Luigi (capi 1, "0, "1, "2).................................................................................................................. 656 .IILL2 5rancesco ((api 1, 46, "2)................................................................................................................ 65" (2*2 3dmond ((api 1, 46)........................................................................................................................ 661 (.I/+.2 5rancesco inteso 5ranco ((api 1, 44, 54, 67, 6", "2)...................................................................... 66% /3.63.+*3 (armine ((api 1, 47, "2)......................................................................................................... 665 9+.I1I 5a#rizio ((api 1, %%) ; <un *ilanese fatto uomo della Bndrang!eta (ala#reseC= ................................ 67% /2,+ Luigi ((apo 1) ; <6recozze=............................................................................................................... 675 5&.(I 8iuseppe ((apo 1)............................................................................................................................ 67"

LOCALE DI DESIO........................................................................................................................ 68"


+ltri reati fine collegati al locale di -esio ((api '6?'7)................................................................................. 6'0 *21(+62 +nnunziato 8iuseppe ((apo 1) ; <9eppe=.................................................................................. 6'% <9I2 (andeloro= (capi 1, 1', 20, 21, 52, 5%, 6', 70, '6) ; <6onino= ............................................................... 6'6 9I2 -omenico cl. 46 ((api 1, 7") ; <*ico=................................................................................................... 70% *I,,I6I ,icola ((api 1, '7) ; <conta#ile=................................................................................................... 70' *I,,I6I 8iuseppe ((apo 1)........................................................................................................................ 712 18.2 8iuseppe ((api 1, 52, '6) ; <9eppe=................................................................................................. 714 18.2 3duardo 1al)atore ((api 1, 21, 52) ; <6uri=....................................................................................... 71" 92LI*3,I (andeloro ((api 1, 1", 21) ; <(andi=........................................................................................... 720 6.I92-I +ntonino ((api 1, 1') ; <,ino=...................................................................................................... 724 *+,,+ -omenico ((api 1, 17)D 1+L+6I,2 8iuseppe ((api 1, 21)D -I 9+L*+ 5rancesco ((api 1, 20, 21, '6)D 526I 7artolo ((api 1, 21)D (26.2,32 /incenzo ((api 1, 21)........................................................................ 725

LOCALE DI GIUSSANO E SEREGNO......................................................................................... % $


Il gruppo (ristello ; 7elnomeE 73L,2*3 +ntonino ((api 1, 2, 2a, 4, 5, 6, 7) ................................................. 7%" (+L3LL2 6ommaso ((api 1, 1%)................................................................................................................... 742 -I ,262 1al)atore ((api 1 e '4)................................................................................................................. 74%

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7

-I ,262 1imone ((apo 1).......................................................................................................................... 744 8+*7+.-3LL+ 8erardo ((api 1, %)............................................................................................................ 746 1IL/+8,+ (ristian ((apo 1)........................................................................................................................ 74" 1F&ILL+(I26I +ntonio ((api 1, 4, 5, 7%, 74)................................................................................................ 750 1F&ILL+(I26I +gazio /ittorio ((api 1, 4)..................................................................................................... 750 1F&ILL+(I26I (osimo ((api 1, 4, 71, 72, 7%, 74, 7').................................................................................... 752 6+.+,6I,2 Luigi ((api 1, 4)....................................................................................................................... 755 63-31(2 8iuseppe +medeo ((api 1, 2)....................................................................................................... 75" 63-31(2 .affaele ((apo 1)......................................................................................................................... 760 Il 8ruppo 1tagno ? +8216I,2 5a#io ((api 1, 15, 16) ; <(arte= ..................................................................... 762 (+16+8,3LL+ 8io)anni ((api 1, ", ', 10, 11, 51, '7)................................................................................... 765 -+,I3L3 8iuseppe ((api 1, 12) ; <9agliaro=................................................................................................ 76" .2*+,2 /incenzo ((api 1, 14).................................................................................................................. 771 1+,,I,2 1ergio ((api 1, ", ', 10, 11).......................................................................................................... 77% 16+8,2 +ntonio ((api 1, ", ', 10, 11, 14)................................................................................................... 775 16+8,2 .occo ((apo 1)............................................................................................................................. 77'

ESIGENZE CAUTELARI............................................................................................................... %8 P. &. M............................................................................................................................................ %8$

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 8

IL GIUDI)E PER LE INDAGINI PRELIMINARI dr. Andrea GHINE I! nel procedimen"o in epigrafe indica"o promo##o dal $u%%lico &ini#"ero nei confron"i dei #eguen"i INDI(IATI '. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. +. '*. ''. '2. '3. '4. '5. '6. '7. '8. '+. AGO*TINO /%0io! na"o a (eregno l)''.*2.'+83! re#iden"e a Giu##ano ,&I- in .ia A. Grandi nr.4 ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico! na"o a Gro""eria ,/0- il 22.*3.'+54! re#iden"e in 1areggio ,&I- alla .ia 2. 3a##allo n. 23 A*)ONE Rocco! na"o a /o#arno ,/0- il '3.*7.'+53! re#iden"e in 1olla"e ,&I- alla .ia Enrico 0aru#o n. 2* BANDIERA G%e,%$o! na"o a 0ropani ,04- il *6.*4.'+48! re#iden"e in /5o ,&I- alla .ia 0arroccio n.35 BARRAN)A A#'%$do! na"o a 0aulonia ,/0- il '8.*7.'+6'! ! re#iden"e in 2oligno ,$G- alla .ia (an6io n. '4! domicilia"o in 7egnano ,&I- alla .ia A%ru66i n. 22. BARRAN)A )o1i'o! na"o a 0aulonia ,/0- il '*.*8.'+56! re#iden"e in 7egnano ,&Ialla .ia $a#u%io n. 2' BARRAN)A Gi!1e""e! na"o a (iderno ,/0- il *2.*7.'+54! re#iden"e in No.iglio ,&Ialla .ia 3al8 n. 4797 BA*ILE M%!#i2io! na"o a 0a#a%ona ,04- il '8 giugno'+63! re#iden"e a &ongu66o ,0:- .ia Eugenio &on"ale n. '2! domicilia"o in (.i66era; BEL)A*TRO Pie#i$o! na"o a Gro""eria ,/0- il 3'.*3.'+63! re#iden"e in &ilano ,&Ialla .ia 2.lli 4an6o""era n. 8. BELNOME A$,o$i$o! na"o a Giu##ano ,&I- il 3'.*3.'+72! re#iden"e ad In.erigo ,0:in .ia <elle 2on"anelle nr.8 BENE+ENTO A$,o$io! na"o a 0ir= &arina ,>/- il '3.*4.'+74! re#iden"e in 7egnano alla .ia $linio n.'79'+! BERLINGIERI Mic3e e! na"o a A#coli (a"riano ,2G- il 28.*7.'+63! re#iden"e in .ia Arluno '5 di $ogliano &ilane#e ,&IBERTU))A /#%$ce1co! na"o a 0areri ,/0- il '4.*5.'+4+! re#iden"e a (an Gene#io ed Uni"i ,$3-! .ia &on"e /o#a nr. '4 BILLARI )O*TANTINO )%#'e o! na"o a /eggio 0ala%ria il '4.*6.'+8*! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di /eggio 0ala%ria BRAN)ATI*ANO Pie,#o! na"o a 1ru66ano 4effirio ,/0- il *4.*8.'+6'! re#iden"e in &ilano ,&I- alla .ia 0ar%onia n.' )ALELLO To''%1o! na"o a (pilinga ,04- il 26.'*.'+6*! re#iden"e in 3erano 1rian6a ,&I- 3ia 0a#cina 0a.iana nr.2 )AMMARERI A$$!$2i%,o! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il *3.*5.'+58! re#iden"e in 1re##o ,&I- alla .ia 3ene"o n.+2! domicilia"o in 1re##o $.66a Gian 7oren6o 1ernini n.3 )AMMARERI Do'e$ico! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il ''.*5.'+67! re#iden"e in &eda ,&I- alla .ia &ilano n.'' )AMMARERI Rocco! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il '+.*+.'+6*! re#iden"e in (e.e#o ,&I- alla .ia &on"e 0a##ino n. 24

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +

2*. 2'. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 2+. 3*. 3'. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 3+. 4*. 4'. 42. 43.

)AMMARERI +i$ce$2o! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il 22.*5.'+44! re#iden"e in 0u#ano &ilanino ,&I- alla .ia (ormani n.34. )A*TAGNELLA Gio4%$$i! na"o a (an Giorgio &orge"o ,/0- il *7.'*.'+78! re#iden"e a 0e#ano &aderno ,&I- .ia 0. 2errari nr. '6 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io! na"o a 3i%o 3alen"ia ,33- il *+.''.'+33! re#iden"e in $aderno <ugnano ,&I- alla .ia Gro##i n.8 )5IRIA)O )%# o A$,o$io! na"o a /eggio 0ala%ria il '8.'*.'+5*! re#iden"e a ra.ac= (iccomario ,$3- in .ia <i 3i""orio n. 4' )I)ALA P%16!% e! na"o a /o#arno ,/0- *4.'*.'+57! re#iden"e in &ilano ,&I- alla .ia 1elgioio#o n. 2 )I)5ELLO Pie,#o! na"o a 3i%o 3alen"ia ,33- il 27.'*.'+82! re#iden"e in /5o ,&Ialla .ia Aloi#e""i n. '89$.'! Ul"imo domicilio 4ungri ,33- p.66a <e Ga#peri n. 6 )OLU))IO Rocco! na"o a &arina di Gioio#a ?onica il 27.*+.'+53! re#iden"e a No.ara! .ia &ercan"ini nr. 2* )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o! na"o a Gro""eria ,/0- il '+.*2.'+56! re#iden"e in A##ago ,&I- alla .ia 7eonardo <a 3inci n. '29A )OMO Ed'o$d! na"o in Al%ania l)''.*2.'+75! re#iden"e a $on"e 7am%ro ,0:- in pia66a I3 No.em%re n.6 )OTRONEO +i$ce$2o! na"o a &eli"o $or"o (al.o ,/0- il 28.*5.'+78! re#iden"e a &on"e%ello Ionico ,/0- 0on"rada 7iano II (aline Ionic5e nr. 3' )RI)ELLI I %#io! na"o a 0aulonia ,/0- il '+.'*.'+48! re#iden"e in &ilano ,&I- alla .ia @a#5ing"on n. '*4 )RI*TELLO /#%$ce1co! a &ile"o ,33- na"o *'.*6.'+6+! re#iden"e in 0a%ia"e ,0:alla .ia &agen"a n. '9+ )RI*TELLO Rocco! na"o a &ile"o ,33- il ''.*+.'+6'! re#iden"e in 0a%ia"e ,0:- alla .ia 3ene6ia n. '79G )RI+ARO /#%$ce1co! na"o a 0a#a%ona ,04- l)''.*2.'+63! re#iden"e a Eupilio ,0:.ia G. or"i nr. '+ )RO)I M%11i'i i%$o! na"o a 0ara"e 1rian6a il *7.'*.'+7'! domicilia"o a 1ar6ago ,70- .ia Gram#ci n. 4. DANIELE Gi!1e""e! na"o a Giu##ano ,&I- il 2+.''.'+74! re#iden"e in 3erano 1rian6a .ia 0oma#ina nA'5. DE )A*TRO E'%$!e e! na"o a $alermo ,$A- il 27.*7.'+68! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di 3og5era ,$3DE MAR)O *% 4%,o#e! na"o a /o#arno ,/0- il '+.*4.'+64! re#iden"e in 1olla"e alla .ia &adonnina n. '7 DE MA*I A$,o$io! na"o a 0a"an6aro ,04- il 2*.*+.'+86! re#iden"e in /5o ,&I- alla .ia &a""eo""i n. 8* DI NOTO *% 4%,o#e! na"o a $alermo il '5.*4.'+56! re#iden"e a 3erano 1rian6a ,&I- in .ia 3icolo $re"orio nr.3! di fa""o irreperi%ile. DI NOTO *i'o$e! na"o a 0ara"e 1rian6a ,&I- il *4.*3.'+7+! re#iden"e a Giu##ano ,&I- in .ia &a""eo""i nr.2 DI PALMA /#%$ce1co! na"o a &on"e (an")Angelo ,2G- il 3*.''.'+66! re#iden"e a (eregno ,&I- in 3iale Edi#on nr. 54. /ERRARO *% 4%,o#e! na"o a &eli"o di $or"o (al.o ,/0- il 26.*8.'+76! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di 0omo /I)ARA Gio4%$$i! na"o a /eggio 0ala%ria ,/0- il *5.*7.'+64! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di 7)ABuila

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*

44. 45. 46. 47. 48. 4+. 5*. 5'. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 5+. 6*. 6'. 62. 63. 64. 65. 66. 67.

/ILIPPELLI Nicode'o! na"o a 0ir= &arina ,>/- il *4.*7.'+7'! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di $a.ia /I*)ARELLI +i$ce$2o! na"o a 2oggia ,2G- il 2*.''.'+5+! re#iden"e in .ia 3illore#i di Arluno ,&I/O)A7 *% 4%,o#e! na"o a 7ocri ,/0- il 23.'*.'+7'! re#iden"e in (e#"o (an Gio.anni ,&I- alla .ia 7. <a 3inci nr. '8 /ORMI)A ) %!dio! na"o a &ile"o ,33- il '3 luglio '+64 re#iden"e a &ariano 0omen#e .ia ("oppani 78 /OTI B%#,o o! na"o a &eli"o $or"o (al.o ,/0- il 2'.'*.'+73! re#iden"e a 0orre66ana ,&I- in 3ia >enneCD nr. 2 /UDA )o1i'o! na"o a (iderno ,/0- il 26.*+.'+76! re#iden"e in Gro""eria ,/00on"rada Gagliano nr. 249A /UDA P%16!% e! na"o a 7ocri ,/0- il 23.*2.'+8'! re#iden"e in Gro""eria ,/0- 0on"rada Gagliano nr. 389A /UR)I Gi!1e""e! na"o a 2iumara ,/0- il *5.*2.'+55! re#iden"e a 3al%rona ,0:- .ia /i#orgimen"o n. 64 GAGLIU*O L!i&i Gio#&io! na"o a Gro""eria ,/0- il '8.*6.'+48! re#iden"e in 1olla"e ,&I- alla .ia Gori6ia n. '23 GALLA)E +i$ce$2o! na"o a Guarda.alle il 27.*3.'+47 ! i.i re#iden"e in .ia $ie"ro Nenni #nc GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o! na"o a $i66o ,33- il 3'.*'.'+54! re#iden"e in &ilano alla .ia <elle 1e"ulle n. 2+ GAMBARDELLA Ge#%#do! na"o a (eregno il 3'.*3.'+67! anagraficamen"e irreperi%ile GENO+E*E Le%$d#o! na"o a /eggio 0ala%ria ,/0- il '*.*+.'+73! i.i re#iden"e .ia /a.agne#e (uperiore n. '85! domicilia"o in 0ara"e 1rian6a ,&I- .ia 0a66aniga n. 4 GENTILE /io#e! na"o a I#ola di 0apo /i66u"o ,>/- il 3*.*+.'+73! re#iden"e in /5o ,&I- alla .ia 1uga""i n.23 IDA*PE G#%2i%$o! na"o a 7a (pe6ia ,($- il '8 dicem%re '+6+! re#iden"e a $oden6ana ,&(- .ia 0ere#edo n.'* INDAIMO *% 4%,o#e! na"o a &e##ina il *2.*3.'+78! re#iden"e a &ilano .ia $ampuri n. '2 IO)ULANO /#%$ce1co na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il *2.*'.'+4+! re#iden"e in 1re##o ,&I- alla .ia 1ologna n. '2 IO)ULANO +i$ce$2o! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il *4.*6.'+4'! re#iden"e in 1re##o ,&I-! .ia aglia%ue n.5 IORINO Rocco! na"o a 1iccari ,2G- il '*.''.'+56! re#iden"e a (e.e#o in .ia 4ara n.35 LA /A)E Ri$% do! na"o ad I#ola di 0apo /i66u"o ,>/- il 6 #e""em%re '+63! re#iden"e a (egra"e ,&I- .ia Giorgio Amendola n. 6 LAMARMORE A$,o$i$o! na"o a &on"e%ello ?onico ,/0- il *6.*'.'+57! re#iden"e in 7im%ia"e ,&I- alla .ia o#canini n. 23 LAUDI)INA A do P%o o! na"o a &a66ara del 3allo , $- il '8.*7.'+7*! re#iden"e a 1iella .ia 2.lli /o##elli nr. '46 LAURO Do'e$ico! na"o a Gro""eria ,/0- il '4.'*.'+65! re#iden"e in &ilano ,&I- alla .ia No.ara n. 87 LAURO +i$ce$2o! na"o a Gro""eria ,/0- il *6.*8.'+63! re#iden"e in (e#"o (an Gio.anni ,&I- alla .ia 0a.allo""i n. 2579A

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''

68. 6+. 7*. 7'. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 7+. 8*. 8'. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 8+. +*.

LA+ORATA +i$ce$2o Li0e#o *%$,o! na"o a /occella Ionica ,/0- il '3.*3.'+2+! re#iden"e in /o66ano ,&I- alla .ia &on"e $enice n. '490. LENTINI Do'e$ico! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il '3.*5.'+65! re#iden"e in 0e#ano 1o#cone ,&I-! alla .ia $e"rarca n.'*. LENTINI +i$ce$2o Do'e$ico! na"o a I#ola di 0apo /i66u"o ,>/- il 22.''.'+64! i.i re#iden"e in .ia 0ro"one #nc! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di 0a"an6aro LONGO B#!$o! na"o a $or"igliola ,/0- il 27.*5.'+36! re#iden"e in 0i#liano ,&I- alla .ia 0u#ago n. ' LU)A7 Nico %! na"o a &arina di Gioio#a ?onica ,/0- il *3.*4.'+55! re#iden"e in 0ormano ,&I- alla .ia $o n. 64 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e! na"o a Gro""eria ,/0- il '7.*6.'+54! re#iden"e in 0ornaredo ,&I- alla .ia 2a.aglie (an /occo n. +2 MAIOLO )o1i'o! na"o a 0aulonia ,/0- il *2.*6.'+64! re#iden"e in $iol"ello ,&I- alla .ia <an"e n. 7590! domicilia"o in /i.ol"a <)Adda ,&I- alla .ia &odigliani n. 7 MAIOLO *% 4%,o#e! na"o a 0ernu#co #ul Na.iglio ,&I- il 2'.*'.'+83! re#iden"e in $iol"ello ,&I- in .ia <an"e n. 7590! domicilia"o in /i.ol"a <) Adda ,&I- alla .ia &odigliani n +! al"ro domicilio in Ge##a"e ,&I- alla .ia Gari%aldi n 22 MALGERI Ro0e#,o! na"o a 7ocri ,/0- il *2.*+.'+66! re#iden"e in &ilano ,&I- alla .ia <on Gio.anni 0ala%ria n. 24 MAN)U*O L!i&i! na"o a 0ir= &arina ,>/- il *2.*'.'+77! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di $a.ia MANDALARI N!$2i%,o! na"o a Guarda.alle ,04- il '2.'*.'+56! re#iden"e in 0e#ano &aderno ,&I- alla .ia <e) &edici n. 6390 MANDALARI +i$ce$2o! na"o a Guarda.alle ,04- il '8.*7.'+6*! re#iden"e in 1olla"e ,&I- alla .ia (an 1ernardo n.6+. MANGANI Pe,e#! na"o a &ilano ,&I- il 22.'2.'+74! i.i re#iden"e alla .ia E#culapio n. 4 MANNA Do'e$ico! na"o a <e#io ,&I- il '8.*+.'+6+! i.i re#iden"e in 3ia 0accia"ori nr. 25 MANNO A e11%$d#o! na"o a 0aulonia ,/0- il 24.*5.'+64! re#iden"e in $iol"ello ,&Ialla .ia (iracu#a n ' MANNO /#%$ce1co! na"o a 0aulonia ,/0- il '6.'2.'+6'! re#iden"e in $iol"ello ,&Ialla .ia <ona"ello n. '* MANNO M%$!e ! na"o a &el6o ,&I- il 27.*3.'++*! re#iden"e in $iol"ello ,&I- alla .ia 1ra#ile n.3 MARRONE I&$%2io! na"o a 0anica""i) ,AG- il '2.'*.'+75! re#. a <e#io ,&I- in 3ia $alla.icini nr. 54 MARRONE N%,% e! na"o a 0ampo%ello di 7ica"a ,AG- il '*.*6.'+62! re#. a 0e#ano &.no ,&I- in 3ia 3er%ano nr. '91 MA((A7 Do'e$ico! na"o a (iderno ,/0- il '2.*'.'+82! re#iden"e in 3igna"e ,&I- alla .ia ("re""one n.53 MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io! na"o a (an")Aga"a del 1ianco ,/0- il *2.*2.'+58! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di $a.ia MIGALE A$,o$io A#'%$do! na"o a (an 0o#"an"ino 0ala%ro ,33- il *6.*+.'+46! re#iden"e in 0u#ano &ilanino ,&I- .ia I#on6o n. '* MINA*I *%4e#io! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il '*.*+.'+4'! re#iden"e in 7egnano ,&I- alla .ia $ia.e n. '*

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '2

+'. +2. +3. +4. +5. +6. +7. +8. ++. '**. '*'. '*2. '*3. '*4. '*5. '*6. '*7. '*8. '*+. ''*. '''. ''2. ''3. ''4.

MINNITI Gi!1e""e! na"o a /eggio 0ala%ria il '7.'2.'+67! re#iden"e a Gioio#a Ionica ,/0- in 3ia 7ogo66o nr. 7 MINNITI Nico %! na"o a &eli"o $or"o (al.o ,/0- il *7.*'.'+74! re#iden"e a &ariano 0omen#e ,0:- in 3ia 0e#are 1a""i#"i nr. '7 MOLLU*O Gio1of%,,o! na"o a $la"E ,/0- il '+.*'.'+4+! re#iden"e in 1uccina#co ,&Ialla .ia Eleonora <u#e n. '6 MOLLU*O *% 4%,o#e! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il *3.*'.'+42! re#iden"e in 1re##o ,&I- alla .ia 3ene"o n. +2 MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e! na"o a &eli"o di $or"o (al.o ,/0- il '4.*8.'+42! re#iden"e a <e#io ,&I- in .ia /i#orgimen"o n. 5 MUIA7 /#%$ce1co! na"o a /o#arno ,/0- il *5.'2.'+55! re#iden"e in 1olla"e ,&I- alla .ia <e 7e.a nr. 48 MU*)ATELLO *% 4%,o#e! na"o a Ama"o ,04- il *2.*4.'+34! re#iden"e in &ariano 0omen#e ,0:-! alla .ia Al $ollirolo n. 5 NAPOLI M%!#i2io! na"o a 7eonfor"e ,EN- il *+.*8.'+74! re#iden"e a 0erro &aggiore ,&I-! alla .ia <an"e nr. 2+ NERI Gi!1e""e A$,o$io! na"o a auriano.a ,/0- il '+.''.'+57! re#iden"e a (an &ar"ino (iccomario ,$3- .ia 0a.alier &aggi n. 89A NO+ELLA +i$ce$2o! na"o a 1olla"e ,&I- il *4.*4.'+77! re#iden"e in Guarda.alle ,04- locali"F &a#arF! domicilia"o in (an 3i""ore :lona ,&I- alla .ia (empione n. +3 NU)I/ORO A#'%$do! na"o a &eli"o di $or"o (al.o ,/0- il '7.*8.'+52! re#iden"e in 1areggio ,&I- alla .ia &ilano n. 28 OPPEDI*ANO Mic3e e! na"o a /o#arno ,/0- il *7.*'.'+6+! re#iden"e in 1o#i#io $arini ,70- alla .ia Epilioi n. 3 PANETTA Gi!1e""e! na"o a Gro""eria ,/0- il '6.*'.'+58! re#iden"e in 0ornaredo ,&I- pia66a <ella 7i%er"F n. 62 PANETTA M%!#i2io! na"o a 7ocri ,/0- il '7.*7.'+7*! re#iden"e in &ilano ,&I- alla .ia Giaggioli n. '' PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! na"o a Gro""eria ,/0- il 28.'*.'+53! re#iden"e in 1olla"e ,&I- alla .ia Arc5imede n. 23 PARI*I /%0#i2io na"o ad A%%ia"egra##o ,&I- il '7.*7.'+7'! re#iden"e a G5i#larengo ,30- .ia (. <e#iderio n. 4 PELAGI +i$ce$2o Do'e$ico! na"o a 7ocri ,/0- il 3*.'2.'+72! re#iden"e in 0oglia"e ,&I- alla .ia Ai 0ampi nr. 4 PETRO))A A!#e io! na"o ad I#ola di 0apo /i66u"o ,>/- il *+.*8.'+64! re#iden"e &erone ,0:- .ia Appiani '69A PETRO))A Do'e$ico! na"o a I#ola di 0apo /i66u"o ,>/- il 2 gennaio '+7'! re#iden"e a 7ongone al (egrino ,0:- .ia <ia6 nr. 55 PIO )%$de o#o! na"o a &eli"o $or"o (al.o ,/0- il *8.'2.'+64! re#iden"e a (eregno ,&I- in 3ia U. 2o#colo nr. 7 PIO Do'e$ico! na"o a &on"e%ello ?onico ,/0- il 28.''.'+46! re#iden"e a <e#io ,&I- in .ia /i#orgimen"o n. 3 PI*)IONERI Gi!1e""e! na"o a 7ocri ,/0- il 28.*4.'+75! re#iden"e in $ero ,&I- alla .ia <ona"ori del #angue n. 4! domicilia"o in $ara%iago ,&I- p.66a &aggiolini n. 3 POLI)ANO /#%$ce1co A$,o$io! na"o a &e##ina il '5.'2.'+57! re#iden"e in 3ia (an 0re#cen6ia di &agen"a ,&IPOLIMENI )%$de o#o! na"o a &eli"o $or"o (al.o ,/0- il 2+.*7.'+74! i.i re#iden"e in 3ia $ala66o Gari%aldi nr. 6! di fa""o domicilia"o a <e#io ,&I- in 3ia 0a#"elfidardo nr. 8

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '3

''5. PORTARO M%#ce o I %#io! na"o a (iderno ,/0- il 2*.'2.'+76! re#iden"e in $iol"ello ,&I- alla .ia &ilano n. 3+ ''6. PUDIA Gi!1e""e! na"o a /5o ,&I- il '6.'2.'+73! re#iden"e in 7aina"e ,&I- alla .ia &on"e 1ianco n. '6 ''7. RE)5I)5I *% 4%,o#e! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il *'.*8.'+55! re#iden"e in 1uccina#co ,&I- alla .ia &an6oni n. 27 ''8. RIILLO /#%$ce1co To$io! na"o a 0ro"one il 22.*2.'+88! domicilia"o a 1o#i#io $arini pre##o l)a%i"a6ione di $a#Buale 3A/0A ''+. RI*POLI +i$ce$2o! na"o a 0ir= &arina ,>/- il '5.'2.'+62! re#iden"e in 7egnano ,&Ialla .ia (a%o"ino n. 43 '2*. RO))A E#$e1,i$o! na"o a (aronno ,3A- il 24.*8.'+74! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a di /eclu#ione di &ilano G :pera '2'. ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co! na"o a (iderno ,/0- il '8.*2.'+58! re#iden"e in 1u#ca"e ,&I- alla .ia 1u#"o Ar#i6io n. 2'! piano ul"imo! giF re#iden"e in 0i#liano ,&Ialla .ia 0u#ago n. 2 '22. ROMANO +i$ce$2o! na"o a aran"o il 23.*2.'+7*! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di &ilano H (an 3i""ore '23. RO**I )e1%#e! na"o a ropea ,33- il '+.*5.'+36! re#iden"e a Ner.iano ,&I- p.66a 0ri.elli n. ' '24. RU**O P%16!% e! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il 24.*7.'+48! re#iden"e in 1re##o ,&I- p.66a I"alia n. '+. '25. *ALATINO Gi!1e""e na"o a &on"ero##o 0ala%ro ,33- il *+.*8.'+5+ re#iden"e a 0e#ano &aderno ,&I- in 3ia orre""a nr. 38! '26. *AL+ATORE Gi!1e""e! na"o a (iderno ,/0- il 27.*4.'+68! i.i re#iden"e alla .ia <romo n. 42! domicilia"o in 7egnano ,&I- alla .ia A%ru66i n. 22 '27. *AN/ILIPPO *,ef%$o! na"o a Gela ,07- il *3.'2.'+45! re#iden"e in $ogliano &ilane#e ,&I- alla .ia (. 2rance#co n. 6* '28. *ANNINO *e#&io! na"o a &on"e#arc5io ,1N- il 24.*8.'+62! re#iden"e a Giu##ano ,&I.ia 1oi"o nr. '' '2+. *AR)INA P%16!% e E'i io! na"o a &ilano ,&I- il '5.*4.'+54! re#iden"e in 0omacc5io ,2E- fra6ione 7ido delle Na6ioni .iale 1ulgaria n. '6! domicilia"o in &ilano ,&I- alla .ia <ei (alici n. '+ '3*. *)RI+A Bi%&io! na"o a /o#arno ,/0- il 3'.*3.'+52! re#iden"e in &ilano ,&I- alla .ia &a66olari $rimo n. 6. '3'. *E*TITO *e#&io! na"o a $alermi"i ,04- il 22.*2.'+6+ '32. *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e! na"o a &eli"o $or"o (al.o ,/0- il '8.*7.'+74! re#. a 0e#ano &aderno ,&I- in 3ia della 7i%era6ione nr. 6 '33. *GRO7 Gi!1e""e! na"o a &eli"o $or"o (al.o ,/0- il 23.*6.'+78! re#iden"e a 0e#ano &aderno ,&I- in 3ia della 7i%era6ione nr. 6 '34. *IL+AGNA )#i1,i%$! na"o a 1olla"e ,&I- il *'.*7.'+72! re#iden"e a 0ini#ello 1al#amo ,&I- in .ia Gari%aldi nr.2'! di fa""o domicilia"o a 0apiamo In"imiano ,0:- in .ia /oncaccio nr.7 '35. *PINELLI A$,o$io! na"o a &ilano ,&I- il '6.*5.'+72! re#iden"e in /5o ,&I- alla .ia . Gro##i n.3 '36. *8UILLA)IOTI A&%2io +i,,o#io ! na"o a Guarda.alle ,04- il '6.*2.'+6*! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale di I0A$ANNEJ G $erugia '37. *8UILLA)IOTI A$,o$io! na"o a 0a"an6aro il *3.*'.'+82! re#iden"e a 0e#ano &aderno in 3ia 3ol"urno nr.8
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '4

'38. *8UILLA)IOTI )o1i'o! na"o a Guarda.alle ,04- il *2.'2.'+6'! re#iden"e a 0ormano ,&I- in .ia Nenni nr.29% '3+. *TAGNO A$,o$io! na"o a Giu##ano il '8.*8.'+68! re#iden"e a Giu##ano ,&I- in .ia 1oi"o nr.23 '4*. *TAGNO Rocco! na"o a &on"ero##o 0ala%ro ,33- il '5.'*.'+57! re#iden"e a 3aredo ,&I- in $.6a 3ol"a nr. 5 '4'. TAGLIA+IA Gi!ff#ido! na"o a Gro""eria ,/0- il 25.*5.'+67! re#iden"e in 0ornaredo ,&I- alla .ia 3. 2ilanda n. '8 '42. TARANTINO L!i&i! na"o a 0aria"i ,0(- il 28.'2.'+8'! re#iden"e a 0rucoli ,>/- .ia Annun6ia"a! 64 domicilia"o in .ia G5andi di 0ormano ,&I'43. TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo! na"o a 0a"an6aro il *5.*2.'+83! re#. a 0alco ,70- in loc. 1offalora nr. '* domicilio a Giu##ano ,&I- .ia &a#cagni n. 35 '44. TEDE*)O R%ff%e e! na"o a 0a"an6aro il '6.*6.'+8*! re#iden"e ad An6io ,/&- .ia <elle 0ampane n. 57! domicilia"o a $ie.e Emanuele '45. TRIPODI A$,o$i$o! na"o a &on6a ,&I- il 2*.'2.'+7+! re#iden"e a (eregno ,&I- in 3ia G. /:((INI nr. 5+90 '46. +ALLELONGA )o1i'o! na"o a &ongiana ,33- il 3*.*+.'+48! re#iden"e in $erego ,70- #"rada #"a"ale n. 8+ '47. +AR)A /#%$ce1co! na"o a 0aria"i ,0(- il 3* o""o%re '+85! re#iden"e a 1o#i#io $arini ,70- .ia 0alc5irola nr. '89' '48. +AR)A L!i&i! na"o a 0ro"one il *7 no.em%re '+84! domicilia"o a &erone in .ia &on"ale n. '2 '4+. +AR)A P%16!% e Gio4%$$i9 na"o ad I#ola di 0apo /i66u"o ,>/- l)'' dicem%re '+63! re#iden"e a 1o#i#io $arini ,70- .ia 0alc5irola nr. '89' '5*. +ENUTO /#%$ce1co! na"o a 0a"an6aro il '*.*6.'+75! re#iden"e in .ia $er"ini n. 3 di 3an6ago ,&I'5'. +ERTERAME )%#'i$e Gi!1e""e! na"o a orino il '2.*'.'+7'! re#iden"e a 1orgomanero ,N:- in .ia Go66ano n.64 '52. +ETRANO A$$!$2i%,o! na"o a 0a"an6aro ,04- il '5.*8.'+5'! re#iden"e in (aranno ,3A- alla .ia &on"e $odgora n.5' '53. +ETRANO O# %$do A,,i io! na"o a rada"e ,3A- il 27.*3.'+8*! re#iden"e in (aranno ,3A-! alla .ia &on"e $odgora n.5' '54. +ONA L!i&i! na"o a /occa%ernarda ,04- il '*.*5.'+53! re#iden"e a 3al%rona! .ia <e Herra n. '' '55. +O((O +i$ce$2o! na"o a 0aulonia ,/0- *6.*+.'+48! re#iden"e in $iol"ello ,&I- alla .ia <an"e 7 '56. (APPALA7 Gio4%$$i! na"o a /eggio 0ala%ria ,/0- '6.*5.'+7'! i.i re#iden"e alla .ia /a.agne#e #uperiore n. 22'! domicilia"o in (enago ,&I- alla .ia 7eopardi n. 5 '57. (APPIA P%16!% e! na"o a $la"E ,/0- il '3.*+.'+3+! re#iden"e in Gudo 3i#con"i ,&Ialla 3ia Ungare""i n. 23 '58. (ING5INI *%4e#io! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il 25.*3.'+38! re#iden"e a &ilano ,&I- alla .ia Kuin"o /omano n. 7292 '5+. (O))5I /%0io! na"o a Geno.a ,GE- il *8.*4.'+62! a""ualmen"e de"enu"o pre##o la 0a#a 0ircondariale I7: /U((: E 0: UGN:J di orino '6*. (OITI /e ice! na"o a :ppido &amer"ina ,/0- il 22.*2.'+58! re#iden"e in 4i%ido (an Giacomo ,&I- alla .ia $re.ia"o n. 8

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '5

#iccome indi6ia"i dei deli""i di cui alla #eguen"e preliminare impu"a6ioneL RUBRI)A AGO*TINO /%0io9 ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico9 A*)ONE Rocco9 BANDIERA G%e,%$o9 BARRAN)A A#'%$do9 BARRAN)A )o1i'o9 BARRAN)A Gi!1e""e9 BEL)A*TRO Pie#i$o9 BELNOME A$,o$i$o9 BENE+ENTO A$,o$io9 BERTU))A /#%$ce1co9 BILLARI )o1,%$,i$o )%#'e o9 BRAN)ATI*ANO Pie,#o9 )ALELLO To''%1o9 )AMMARERI A$$!$2i%,o9 )AMMARERI Do'e$ico9 )AMMARERI Rocco9 )AMMARERI +i$ce$2o9 )A*TAGNELLA Gio4%$$i9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 )5IRIA)O )%# o A$,o$io9 )I)ALA P%16!% e9 )I)5ELLO Pie,#o9 )OLU))IO Rocco9 )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o9 )OMO Ed'o$d9 )OTRONEO +i$ce$2o9 )RI)ELLI I %#io9 )RI*TELLO /#%$ce1co9)RI*TELLO Rocco9 )RI+ARO /#%$ce1co9 DANIELE Gi!1e""e9 DE )A*TRO E'%$!e e9 DE MAR)O *% 4%,o#e9 DI NOTO *% 4%,o#e9 DI NOTO *i'o$e9 DI PALMA /#%$ce1co9 /ERRARO *% 4%,o#e9 /I)ARA Gio4%$$i9 /ILIPPELLI Nicode'o9 /O): *% 4%,o#e9 /OTI B%#,o o9 /UDA )o1i'o9 /UDA P%16!% e9 /UR)I Gi!1e""e9 GAGLIU*O L!i&i Gio#&io9 GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o9 GAMBARDELLA Ge#%#do9 GENO+E*E Le%$d#o9 GENTILE /io#e9 IO)ULANO /#%$ce1co9 IO)ULANO +i$ce$2o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 LAURO Do'e$ico9 LAURO +i$ce$2o9 LA+ORATA +i$ce$2o Li0e#o *%$,o9 LENTINI Do'e$ico9 LONGO B#!$o9 LU): Nico %9 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e9 MAIOLO )o1i'o9 MAIOLO *% 4%,o#e9 MALGERI Ro0e#,o9 MAN)U*O L!i&i9 MANDALARI N!$2i%,o9 MANDALARI +i$ce$2o9 MANNA Do'e$ico9 MANNO A e11%$d#o9 MANNO /#%$ce1co9 MANNO M%$!e 9 MA((: Do'e$ico9 MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io9 MIGALE A$,o$io A#'%$do9MINA*I *%4e#io9 MINNITI Gi!1e""e9 MINNITI Nico %9 MOLLU*O Gio1of%,,o9 MOLLU*O *% 4%,o#e9 Mo1c%,o A$$!$2i%,o Gi!1e""e9 MO*)ATO *%4e#io9 MUI: /#%$ce1co9 MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 NERI Gi!1e""e A$,o$io9 NO+ELLA +i$ce$2o9 NU)I/ORO A#'%$do9 OPPEDI*ANO Mic3e e9 PANETTA Gi!1e""e9 PANETTA M%!#i2io9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 PARI*I /%0#i2io9 PELAGI +i$ce$2o Do'e$ico9 PETRO))A A!#e io9 Pio )%$de o#o9 PIO Do'e$ico c . 469 PI*)IONERI Gi!1e""e9 POLIMENI )%$de o#o9 PORTARO M%#ce o I %#io9 RE)5I)5I *% 4%,o#e9 RIILLO /#%$ce1co To$io9 RI*POLI +i$ce$2o9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 ROMANO +i$ce$2o9 RO**I )e1%#e9 RU**O P%16!% e9 *ALATINO Gi!1e""e9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 *AN/ILIPPO *,ef%$o9 *ANNINO *e#&io9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 *)RI+A Bi%&io9 *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e9 *GRO7 Gi!1e""e9 *IL+AGNA )#i1,i%$9 *PINELLI A$,o$io9 *8UILLA)IOTI A&%2io +i,,o#io9 *8UILLA)IOTI A$,o$io9 *8UILLA)IOTI )o1i'o9 *TAGNO A$,o$io9 *TAGNO Rocco9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido9 TARANTINO L!i&i9 TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo9 TEDE*)O R%ff%e e9 TRIPODI A$,o$i$o9 +ALLELONGA )o1i'o9 +AR)A /#%$ce1co9 +AR)A L!i&i9 +AR)A P%16!% e Gio4%$$i9 +ERTERAME )%#'i$e Gi!1e""e9 +ETRANO A$$!$2i%,o9 +ETRANO O# %$do A,,i io9 +ONA L!i&i9 +O((O +i$ce$2o9 (APPAL: Gio4%$$i9 (APPIA P%16!% e9 (ING5INI *%4e#io9 (O))5I /%0io9 (OITI /e ice9 del deli""o p. e p. dall)ar". 4'6 %i# co. I! II! III e I3 c.p. per a.er fa""o par"e! con al"re per#one allo #"a"o non ancora indi.idua"e! dell)a##ocia6ione mafio#a denomina"a ndrangheta! operan"e da anni #ul "erri"orio di &ilano e pro.incie limi"rofe e co#"i"ui"a da numero#i locali! di cui '5 indi.idua"e! coordina"e da un organo denomina"o I la LombardiaJ in cui 5anno
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '6

ri.e#"i"o un ruolo di .er"ice! nel cor#o del "empo! 1A//AN0A 0o#imo! fino al '5.*8.2**7! N:3E77A 0armelo! dal '5.*8.2**7 al '4.*7.2**8 ,da"a del #uo a##a##inio-! 4A$$IA $a#Buale! dal 3'.*8.2**+ ad oggi; depu"a"o a concedere agli affilia"i I caricheJ e IdotiJ! #econdo gerarc5ie pre#"a%ili"e e median"e cerimonie e ri"uali "ipici dell)a##ocia6ione mafio#a! come per e#empio la par"ecipa6ione a riunioni e9o incon"ri di #egui"o indica"iL ;5 fe00#%io 20089 #i1,o#%$,e <Bo#&o A$,ico= di Le&$%$o. *AN/ILIPPO *,ef%$o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 RI*POLI +i$ce$2o9 /I)ARA Gio4%$$i9 RO**I )e1%#e9 MINA*I *%4e#io9 )I)5ELLO Pie,#o9 DE )A*TRO E'%$!e e9 MANNO A e11%$d#o9 MAIOLO )o1i'o9 PORTARO M%#ce o I %#io9 PI*)IONERI Gi!1e""e 26 fe00#%io 20089 #i1,o#%$,e <I P% io= di Le&$%$o. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 DE )A*TRO E'%$!e e9 MAGNOLI )o1i'o9 *AN/ILIPPO *,ef%$o9 MINA*I *%4e#io9 A*)ONE Rocco9 LAMARMORE A$,o$i$o9 MUI: /#%$ce1co9 MANNO A e11%$d#o9 RI*POLI +i$ce$2o ; '%#2o 20089 #i1,o#%$,e % <)%d#e&%= di Pio ,e o MANNO A e11%$d#o9 MANNO Gi!1e""e9 PORTARO M%#ce o I %#io9 MA((A7 Do'e$ico9 MAIOLO )o1i'o9 PI*)IONERI Gi!1e""e9 LA+ORATA +i$ce$2o9 MALGERI Ro0e#,o9 MINA*I *%4e#io9 *AN/ILIPPO *,ef%$o9 RO**I )e1%#e 23 %"#i e 20089 #i1,o#%$,e <Bo#&o A$,ico= di Le&$%$o. *AN/ILIPPO *,ef%$o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e9 RI*POLI +i$ce$2o 9 DE )A*TRO E'%$!e e9 MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io9 /I)ARA Gio4%$$i9 MALGERI Ro0e#,o9 MINA*I *%4e#io9 MANNO A e11%$d#o 26 %"#i e 20089 #i1,o#%$,e % </o#$%ce= di *o %#o. *AN/ILIPPO *,ef%$o9 )I)5ELLO Pie,#o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 /I)ARA Gio4%$$i9 /I)ARA Do'e$ico9 (APPAL: Gio4%$$i9 /ERRAGINA *% 4%,o#e9 MINA*I *%4e#io9 IO)ULANO /#%$ce1co9 IO)ULANO +i$ce$2o9 RA))O*TA +i$ce$2o9 BEL)A*TRO Pie#i$o9 MALGERI Ro0e#,o9 MANNO A e11%$d#o9 MAIOLO )o1i'o9 NU)ERA A$,o$io9 MUIA /#%$ce1co 3 '%&&io 20089 c#o11d#o'o di )%#d%$o % )%'"o >+%?. BENE+ENTO A$,o$io9 BILLARI )o1,%$,i$o )%#'e o9 )I)5ELLO Pie,#o9 DE )A*TRO E'%$!e e9 /I)ARA Gio4%$$i9 /ILIPPELLI Nicode'o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 MAIOLO )o1i'o de,,o NINO9 MALGERI Ro0e#,o9 MAN)U*O L!i&i9 MANDALARI +i$ce$2o9 MANNO A e11%$d#o9 MANNO /#%$ce1co9 MA((A7 Do'e$ico9 MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io9 MINA*I *%4e#io9 MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 +ONA L!i&i9 NO+ELLA )%#'e o9 PI*)IONERI Gi!1e""e9 PORTARO M%#ce o I %#io9 RI*POLI +i$ce$2o9 *AN/ILIPPO *,ef%$o 25 '%&&io 20089 Ne#4i%$o % 7i$,e#$o de c%"%$$o$e di Ro11i )e1%#e A*)ONE Rocco9 )I)5ELLO Pie,#o9 RO**I )e1%#e9 LAMARMORE A$,o$i$o MANDALARI +i$ce$2o9 NO+ELLA )%#'e o9 *AN/ILIPPO *,ef%$o9

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '7

3; '%&&io 20089 Ne#4i%$o >Mi? % 7i$,e#$o de c%"%$$o$e di Ro11i )e1%#e A*)ONE Rocco9 )I)5ELLO Pie,#o9 DE )A*TRO E'%$!e e9 RO**I )e1%#e9 LAMARMORE A$,o$i$o9 MANDALARI +i$ce$2o9 MANNO A e11%$d#o9 NO+ELLA )%#'e o9 RI*POLI +i$ce$2o9 *AN/ILIPPO *,ef%$o 2 1e,,e'0#e 20089 o1"ed% e di M%#i%$o )o'e$1e >)o? MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 LAMARMORE A$,o$i$o9 MANDALARI +i$ce$2o9 RI*POLI +i$ce$2o9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 A*)ONE Rocco9 BENE+ENTO A$,o$io9 DE )A*TRO E'%$!e e 2; $o4e'0#e 2008 @ #i1,o#%$,e Medi,e##%$eo di *e#e&$o PIO )%$de o#o9 MANNO A e11%$d#o9 MINNITI Gi!1e""e9 MINNITI Nico %9 *GRA Gi!1e""e9 LAMARMORE A$,o$i$o 20 &e$$%io 200.9 c#o11d#o'o di )%#d%$o % )%'"o >+%?. RI*POLI +i$ce$2o9 MANNO A e11%$d#o9 BENE+ENTO A$,o$io9 PORTARO M%#ce o I %#io9 DE )A*TRO E'%$!e e9 *AN/ILIPPO *,ef%$o9 PI*)IONERI Gi!1e""e9 BARRAN)A )o1i'o9 LAMARMORE A$,o$i$o 23 '%&&io 200. #i1,o#%$,e <L% M%11e#i%= 1i,o % )i1 i%$o >Mi? i$ 4i% "e# )!1%&o $.2 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e9 LAURO Do'e$ico9 LONGO B#!$o9 (ING5INI *%4e#io9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 LENTINI Do'e$ico9 MARANDO P%16!% e9 (APPIA P%16!% e9 +ALLE /o#,!$%,o9 LAMPADA /#%$ce1co9 BARRAN)A )o1i'o9 BARRAN)A A#'%$do9 PANETTA +i$ce$2o9 +ALLE Leo$%#do 3; o,,o0#e 200.9 ce$,#o "e# %$2i%$i </% co$e e Bo#1e i$o= !0ic%,o i$ P%de#$o D!&$%$o i$ "i%22% /% co$e e Bo#1e i$o $. 2. BALDA**ARRE A#,!#o9 DE MAR)O *% 4%,o#e9 MANDALARI +i$ce$2o9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$i$o9 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 /ERRARO *% 4%,o#e9 A*)ONE Rocco9 (APPIA P%16!% e9 )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o9 MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e9 PIO )%$de o#o9 MANNO A e11%$d#o9 +ONA L!i&i9 /UR)I Gi!1e""e9 MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 LAMARMORE A$,o$i$o9 /I)ARA Gio4%$$i9 LU)A7 Nico %9 NERI Gi!1e""e A$,o$io9 MUIA7 /#%$ce1co9 $. 8 "e#1o$e $o$ ide$,ific%,e Loc% e di )o#1ico 26 &i!&$o 200. #i1,o#%$,e Pe1ce *"%d% di Mi %$o LONGO B#!$o9 (APPIA P%16!% e9 )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 MAGNOLI )o1i'o9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido Loc% e di M%#i%$o )o'e$1e ;2 '%#2o 2008 <&i%#di$o de& i ! i4i= di +e#%$o B#i%$2% >MI? MU*)ATELLO *% 4%,o#e9)RI*TELLO Rocco9 )RI*TELLO /#%$ce1co9 BARRAN)A )o1i'o9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 )OMMI**O Gi!1e""e9 PRO)5ILO Do'e$ico. Loc% e di )o#'%$o 7 &i!&$o 20089 c%"%$$o$e di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co 1i,o i$ *e$%&o >Mi? +i% /%#i$i ;0.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '8

PANETTA Pie,#o /#%$ce1co LAURO Do'e$ico9 LU)A7 Nico % 9 MA((A/ERRO Do'e$ico BARRAN)A )o1i'o9 LA+ORATA +i$ce$2o 9 PANETTA Gi!1e""e ; e MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e . 30 o,,o0#e 20089 offici$% )O.+E.AL di PANETTA &i!1e""e ; di Mi %$o +i% No4%#% 2;5 c3e 1!cce11i4%'e$,e co$,i$!% "#e11o i 4ici$o #i1,o#%$,e <L% Re,e= di +i% No4%#% 205. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 PANETTA Gi!1e""e ; 9 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido9 )AMMARERI +i$ce$2o 9 )AMMARERI A$$!$2i%,o9 /UDA P%16!% e9 LA+ORATA +i$ce$2o9 LAURO Do'e$ico9 LAURO +i$ce$2o 9 ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico9 (OITI /e ice9 PANETTA Gi!1e""e. ;2 $o4e'0#e 20089 c%"%$$o$e di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co 1i,o i$ *e$%&o >Mi? +i% /%#i$i ;0. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 MALGERI Ro0e#,o LU)A7 Nico %9 LA+ORATA +i$ce$2o9 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e9 LAURO +i$ce$2o9 /O)A7 *AL+ATORE 24 &e$$%io 200.9 c%"%$$o$e di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co 1i,o i$ *e$%&o >Mi? +i% /%#i$i ;0. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido9 LU)A7 Nico %9 LA+ORATA +i$ce$2o e LAURO +i$ce$2o. 26 fe00#%io 200.9 0%# <Picco o Lo#d= di )o#1ico >Mi? +i% e De % Li0e#%2io$e $. 34/A PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 BRU((E*E )%#'e o! LA+ORATA +i$ce$2o! MALGERI Ro0e#,o! MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e e )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o. ;5 '%#2o 200.9 c%"%$$o$e 1i,o i$ *e$%&o >Mi? +i% /%#i$i ;0. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! MANDALARI +i$ce$2o! LA+ORATA +i$ce$2o! ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico! MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e! LU)A7 Nico % e TAGLIA+IA Gi!ff#ido. ;8 &i!&$o 200.9 "i22e#i% <L7A$,ico /o#$o= di )e#i%$o L%&3e,,o >Mi? PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e! LU)A7 Nico %! TAGLIA+IA Gi!ff#ido! (ANGARI Gi!1e""e! /UDA )o1i'o! /UDA P%16!% e! LAURO Do'e$ico! GAGLIU*O L!i&i Gio#&io e PELAGI +i$ce$2o. Loc% e di B#e11o 23 o,,o0#e 20089 #i1,o#%$,e <L% Mo$,i$%= )AMMARERI +i$ce$2o9 )AMMARERI A$$!$2i%,o9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 (OITI /e ice9 LENTINI Do'e$ico9 RE)5I)5I *% 4%,o#e9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido e MAGNOLI )o1i'o. 6 dice'0#e 2008 #i1,o#%$,e <L7U$ico= 1i,o i$ )o o&$o Mo$2e1e 4i% Mi %$o ;0 )AMMARERI +i$ce$2o9 )AMMARERI A$$!$2i%,o9 (OITI /e ice9 (OITI Do'e$ico9 RU**O P%16!% e9 MOLLU*O *% 4%,o#e9 AL+IANO U'0e#,o9 MORABITO Gi!1e""e. 04.04.200. RI*TORANTE DA MARIU7* )AMMARERI +i$ce$2o! )AMMARERI A$$!$2i%,o! MORABITO Gi!1e""e! AL+IANO U'0e#,o! (OITI Do'e$ico! (OITI /e ice! RU**O P%16!% e! MOLLU*O
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+

*% 4%,o#e! RE)5I)5I *% 4%,o#e! PAIANO Do'e$ico! RU**O /#%$ce1co Gi%$ !c%! MOLLU*O Ge#%#do. Loc% e di R3o 04 '%&&io 20089 '%&%22i$o di Ne#4i%$o >Mi? +i% De 7A$$!$2i%,% 4 *AN/ILIPPO *TE/ANO9 RO**I )E*ARE9 )I)5ELLO PIETRO9 *AL+ATORE e $. 2 "e#1o$e $o$ ide$,ific%,e

ARENA

Loc% e di Mi %$o 22 '%&&io 2008 Ri1,o#%$,e <I Pe"e#o$ci$o= 1i,o i$ +i% P%#e$2o $. 6 Mi %$o. LA+ORATA +i$ce$2o! GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 )RI)ELLI I %#io9 NU)I/ORO A#'%$do9 BARRAN)A A#'%$do! BARRAN)A )o1i'o9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 LU)A7 Nico %! )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io! *AL+ATORE Gi!1e""e! PANETTA M%!#i2io. Non 5anno pre#o par"e alla cele%ra6ione del #ummi" #e%%ene Iin.i"a"iJL LONGO B#!$o! BARRAN)A Gi!1e""e e )RI)ELLI D%4ide. ;8 o,,o0#e 2007 Ri1,o#%$,e <L% )%d#e&%= 1i,o i$ Li'i,o di Pio ,e o >Mi? +i% D%$,e. BARRAN)A )o1i'o9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 )RI)ELLI D%4ide9 MANNO A e11%$d#o9 PORTARO M%#ce o I %#io9 GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 NU)I/ORO A#'%$do 2. $o4e'0#e 2007 Ri1,o#%$,e <L% )%d#e&%= 1i,o i$ Li'i,o di Pio ,e o >Mi? +i% D%$,e. BARRAN)A )o1i'o9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 MANNO A e11%$d#o9 PORTARO M%#ce o9 GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 NU)I/ORO A#'%$do9 )RI)ELLI I %#io9 PANETTA M%!#i2io 02 fe00#%io 2008 <B%# T#%,,o#i% d% M%#i$%=9 1i,o i$ P.22% D!0i$i $. 25 de % f#%2io$e di *%$ Pie,#o A 7O 'o di )o#$%#edo >MI?. BARRAN)A )o1i'o9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 )RI)ELLI I %#io9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 NU)I/ORO A#'%$do e % ,#i 4 1o&&e,,i $o$ 'e& io ide$,ific%,i ,#% c!i 'o ,o 4e#o1i'i 'e$,e PANETTA M%!#i2io 2; fe00#%io 2008 #i1,o#%$,e <D% Ro1%#io e M%#i%= 1i,o % % +i% Mi %$o N. 64 de )o'!$e di )o#$%#edo >Mi?. BARRAN)A )o1i'o9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 NU)I/ORO A#'%$do9 )RI)ELLI I %#io9 BARRAN)A A#'%$do e ; 1o&&e,,o $o$ ide$,ific%,o. 06 dice'0#e 2008 <B%# T#%,,o#i% D% M%#i$%=9 1i,o i$ P.(2% D!0i$i $. 25 de % f#%2io$e di *%$ Pie,#o A 7O 'o de )o'!$e di )o#$%#edo >Mi?. NU)I/ORO A#'%$do! *AR)INA P%16!% e E'i io! )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io! PANETTA M%!#i2io! *AR)INA O'%#! ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co! *AL+ATORE Gi!1e""e! BARRAN)A )o1i'o! )RI)ELLI D%4ide! $. 2 1o&&e,,i $o$ ide$,ific%,i

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*

2. fe00#%io 200. #i1,o#%$,e "i22e#i% <L% Pi%22e,,%= 1i,o i$ %#&o Ri1o#&i'e$,o $. 3 de )o'!$e di T#e22%$o *! N%4i& io >Mi?. BARRAN)A )o1i'o9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 BARRAN)A A#'%$do9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 BARRAN)A Gi!1e""e9 BARRAN)A M%11i'o Gi%co'o! BARRAN)A /%0io9 ROMANELLO A$d#e% Loc% e di Bo %,e 25 o,,o0#e 20089 O#,i di No4%,e Mi %$e1eB *)RI+A Bi%&io9 MIGALE A$,o$io A#'%$do9 MIGALE M%11i'i i%$o9 MUI: /#%$ce1co9 OPPEDI*ANO Mic3e e9 A*)ONE Rocco9 BRAN)ATI*ANO Pie,#o9 DE MAR)O *% 4%,o#e9 IEN)O Nico %9 MI*URA)A Gi!1e""e9 *)RI+A Rocco9 RITO Gi! i%$o ;5 $o4e'0#e 20089 O#,i di No4%,e Mi %$e1eB A*)ONE Rocco9 *)RI+A Bi%&io9 MIGALE A$,o$io A#'%$do9 MUI: /#%$ce1co9 OPPEDI*ANO Pie,#o9 ANG5ELONE /#%$ce1co9 BRAN)ATI*ANO Pie,#o9 BRAN)ATI*ANO B#!$o9 )ARETTA *e#&io 03 '%#2o 200. Ufficio IME* 1i,o i$ Bo %,e >Mi? MANDALARI +i$ce$2o9 GALLA)E +i$ce$2o9 MANDALARI A$$!$2i%,o9 BELNOME A$,o$i$o9 /ORMI)A ) %!dio9 )RI*TELLO /#%$ce1co9 +ETRANO A$$!$2i%,o9 +ETRANO O# %$do A,,i io9 TEDE*)O Do'e$ico9 04 '%#2o 200.9 )e$,#o )o''e#ci% e <)%##efo!#= 1i,o i$ P%de#$o D!&$%$o MANDALARI +i$ce$2o9 GALLA)E +i$ce$2o9 BELNOME A$,o$i$o9 +ETRANO A$$!$2i%,o9 TEDE*)O Do'e$ico9 TEDE*)O A do9 e d!e 1o&&e,,i $o$ ide$,ific%,i 03 %&o1,o 200.9 O#,i di No4%,e Mi %$e1e MANDALARI +i$ce$2o9 A*)ONE Rocco9 *)RI+A Bi%&io9 MIGALE A$,o$io A#'%$do9 MUI: /#%$ce1co9 DE MAR)O *% 4%,o#e9 BRAN)ATI*ANO Pie,#o9 ANG5ELONE /#%$ce1co. 24 !& io 200. #i1,o#%$,e <O d A'e#ic%= 1i,o i$ Mi %$o 4i% +i$ce$2o Mo$,i $. ;5 MANNO A e11%$d#o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 *AN/ILIPPO *,ef%$o9 A*)ONE Rocco9 MANDALARI +i$ce$2o e MUI: /#%$ce1co. Loc% e di Le&$%$o C Lo$%,e Po22o o 28 &e$$%io 200. c%ffD <*,o'"= 1i,o i$ Le&$%$o 4i% (%#o i. BENE+ENTO A$,o$io! ARENA )%#'e o9 BENE+ENTO M%#io9 /ILIPPELLI Nicode'o9 MAN)U*O L!i&i Loc% e di Pio ,e o 20 '%#2o 200. @ !o&o 1co$o1ci!,o MANNO A e11%$d#o9 MANNO M%$!e 9 MANNO MANNO /i i""o9 MANNO /#%$ce1co9 MAIOLO )RI)ELLI I %#io9 MA((E Do'e$ico9 PORTARO Gi!1e""e9 DE )A*TRO E'%$!e e9 MAMMOLITI

Gi!1e""e9 MANNO Gi!1e""e9 *% 4%,o#e9 MAIOLO )o1i'oB M%#ce o I %#io9 PI*)IONERI /#%$ce1co9 IULIANO /#%$co

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'

M%11i'o9 NU)ERA A$,o$io9 MAIOLO O'%#9 MAIOLO A$,o$io9 +O((O +i$ce$2o9 LAMARMORE A$,o$i$o A##ocia6ione mafio#a c5e a..alendo#i della for6a di in"imida6ione del .incolo a##ocia"i.o e delle con#eguen"i condi6ioni di a##ogge""amen"o e di omer"F c5e di .ol"a in .ol"a #i #ono crea"e nel "erri"orio di &ilano e pro.incie limi"rofe 5a a.u"o lo #copo diL comme""ere deli""i in ma"eria di armi! e#plo#i.i e muni6ionamen"o! con"ro il pa"rimonio! la .i"a e l)incolumi"F indi.iduale! in par"icolare commercio di #o#"an6e #"upefacen"i! e#"or#ioni! u#ure! fur"i! a%u#i.o e#erci6io di a""i.i"F finan6iaria! riciclaggio! reimpiego di denaro di pro.enien6a illeci"a in a""i.i"F economic5e! corru6ioni! fa.oreggiamen"o la"i"an"i! corru6ione e coerci6ione ele""orale! in"e#"a6ione fi""i6ia di %eni! rice""a6ione! omicidi; acBui#ire dire""amen"e e indire""amen"e la ge#"ione e9o con"rollo di a""i.i"F economic5e! in par"icolare nel #e""ore edili6io! mo.imen"o "erra! ri#"ora6ione acBui#ire appal"i pu%%lici e pri.a"i o#"acolare il li%ero e#erci6io del .o"o! procurare a #M e ad al"ri .o"i in occa#ione di compe"i6ioni ele""orali! con.ogliando in "al modo le preferen6e #u candida"i a loro .icini in cam%io di fu"ure u"ili"F con#eguire per #M e per al"ri .an"aggi ingiu#"i. LO)ALE DI BOLLATEL MANDALARI +i$ce$2o9 MANDALARI N!$2i%,o9 A*)ONE Rocco9 MUIA7 /#%$ce1co9 *)RI+A Bi%&io9 MIGALE A$,o$io A#'%$do9 +ETRANO A$$!$2i%,o9 +ETRANO O# %$do A,,i io9 )I)ALA P%16!% e9 DE MAR)O *% 4%,o#e )o$ i #!o o di c%"i e o#&%$i22%,o#iL MANDALARI +i$ce$2o nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! impar"endo dire""i.e alle Buali "u""i gli a##ocia"i do.e.ano a""ener#i; &andalari inol"re! Buale elemen"o di .er"ice! 8 legi""ima"o a par"ecipare ai #ummi" de 7a 7om%ardia nei Buali #i decidono le #"ra"egie! gli eBuili%ri rela"i.i alle locali e #i nomina il rappre#en"an"e generale; in"ra""iene rappor"i con e#ponen"i poli"ici locali ed inol"re crea un mo.imen"o poli"ico per par"ecipare alle ele6ioni ammini#"ra"i.e del 2*'* del comune di 1olla"e al fine di garan"ire a #8 e ad al"ri a##ocia"i comme##e pu%%lic5e nel #e""ore edili6io; concede pre#"i"i a "a##i u#urai come meglio #pecifica"o nel capo 55-; organi66a al"re#E #ummi" a li.ello di locale nel cor#o dei Buali .engono conce##e caric5e e do"i agli affilia"i; A*)ONE Rocco Buale Icapo #ocie"FJ e cio8 .icario del capo locale ed inol"re Buale rappre#en"an"e delle Nndrine della $iana pre##o la 7om%ardia! in par"icolare por"ando e rice.endo am%a#cia"e da e per <omenico :ppedi#ano! a""uale 0apo del 0rimine della Nndrang5e"a; inol"re crea uni"amen"e a &AN<A7A/I 3incen6o! un mo.imen"o poli"ico per par"ecipare alle ele6ioni ammini#"ra"i.e del 2*'* del comune di 1olla"e ed in"ra""iene rappor"i con e#ponen"i poli"ici locali al fine di garan"ire a #8 e ad al"ri a##ocia"i comme##e pu%%lic5e nel #e""ore edili6io; MUI: /#%$ce1co con fun6ioni di &a#"ro di Giorna"a 9 0on"a%ile! con il compi"o di di.ulgare gli ordini e le di#po#i6ioni ado""a"e dai .er"ici della locale agli al"ri #emplici affilia"i! di raccogliere il denaro da .er#are nella ca##a comune de""a I%acille""aJ )o$ i #!o o di "%#,eci"iL
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 22

MIGALE A$,o$io9 *)RI+A Bi%&io9 DE MAR)O *% 4%,o#e9 MANDALARI N!$2i%,o9 )I)ALA P%16!% e9 +ETRANO O# %$do A,,i io e +ETRANO A$$!$2i%,o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a! rice.ono do"i e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo ed in par"icolare *)RI+A e MIGALE con il compi"o di cu#"odire le armi pre##o la %aracca degli or"i di No.a"e &ilane#e! luogo di ri"ro.o degli affilia"i ,armi c5e .eni.ano rin.enu"e in da"a 8 giugno 2**+)I)ALA P%16!% e coadiu.a il capo #ocie"F accompagnandolo ad incon"ri con al"ri affilia"i! #i fa la"ore di no"i6ie ri#er.a"e concernen"i le indagini in cor#o e #i me""e a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale! anc5e in ragione del #uo pa"rimonio di cono#cen6e nel con"e#"o dei "raffican"i in"erna6ionali di #o#"an6e #"upefacen"i +ETRANO O# %$do A,,i io9 +ETRANO A$$!$2i%,o ! il primo piega le fun6ioni del proprio incarico pre##o la Ianomi #pa ,#ocie"F a par"ecipa6ione pu%%lica- agli in"ere##i della Nndrina; il #econdo fa.ori#ce l)in#erimen"o del figlio :rlando nella Ianomi #pa gra6ie all)in"ere##amen"o di &andalari e (ime"i ,dipenden"e della men6iona"a #ocie"F-; en"ram%i par"ecipano a #ummi" con la pre#en6a del capo locale &andalari e di Gallace 3incen6o! capo della locale di Guarda.alle e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale MANDALARI N!$2i%,o cooperando nelle a""i.i"F illeci"e del fra"ello! in"e#"ando#i %eni di pro.enien6a illeci"a! come meglio de#cri""o nel capo 56-! %eneficiando al"re#E di comme##e di la.oro a""ra.er#o il cugino in#eri"o nella I.A.No.&.I. LO)ALE DI )ORMANO@ ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico9 /O): *% 4%,o#e9 GAGLIU*O L!i&i9 LAURO +i$ce$2o9 LU): Nico %9 MALGERI Ro0e#,o9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido9 BEL)A*TRO Pie#i$o9 /ERRARO *% 4%,o#e9 /UDA )o1i'o9 LAURO Do'e$ico9 LA+ORATA +i$ce$2o9 MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e9 PANETTA Gi!1e""e9 PELAGI +i$ce$2o Do'e$ico9 /UDA P%16!% e )o$ i #!o o di c%"i e o#&%$i22%,o#i@ PANETTA Pie,#o /#%$ce1co nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! impar"endo dire""i.e alle Buali "u""i gli a##ocia"i de.ono a""ener#i; $ane""a inol"re! Buale elemen"o di .er"ice! 8 legi""ima"o a par"ecipare ai #ummi" de 7a 7om%ardia nei Buali #i decidono le #"ra"egie! gli eBuili%ri rela"i.i alle locali nonc58 e #i nomina il rappre#en"an"e generale; organi66a al"re#E #ummi" a li.ello di locale nel cor#o dei Buali .engono conce##e caric5e e do"i agli affilia"i; co#"i"ui#ce uno degli in"erlocu"ori pri.ilegia"i di al"i e#ponen"i di Nndrang5e"a cala%re#i! "ra cui 2ocF <omenico e 1ru66e#e 0armelo MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e Buale Icapo #ocie"FJ e cio8 .icario del capo locale! delega"o ad in"ra""enere rappor"i con i .ari affilia"i! ri#ol.ere le pro%lema"ic5e in"erne! e .erificare c5e "u""i #i a""engono alle deci#ioni del capo locale LU): Nico % con fun6ioni di &a#"ro di Giorna"a 9 0on"a%ile! con il compi"o di di.ulgare gli ordini e le di#po#i6ioni ado""a"e dai .er"ici della locale agli al"ri #emplici affilia"i! raccogliere le #omme di denaro de#"ina"e alla ca##a comune! ed inol"re! organi66ando e par"ecipando ad una #erie di incon"ri prepara"ori del #ummi" di $aderno <ugnano all)e#i"o del Buale .iene ele""o il nuo.o rappre#en"an"e della 7om%ardia )o$ i #!o o di "%#,eci"i ALBANE*E Gi!1e""e9 BEL)A*TRO Pie#i$o9 /O): *% 4%,o#e9 GAGLIU*O L!i&i9 LAURO +i$ce$2o9 MALGERI Ro0e#,o9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido9 /ERRARO
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 23

*% 4%,o#e9 /UDA )o1i'o9 /UDA P%16!% e9 LAURO Do'e$ico9 LA+ORATA +i$ce$2o9 PANETTA Gi!1e""e9 PELAGI +i$ce$2o Do'e$ico par"ecipano a #ummi" in occa#ione dei Buali #i decidono la conce##ione di do"i! la riammi##ione nel #odali6io di #ogge""i in preceden6a e#pul#i! le #"ra"egie dell)a##ocia6ione! #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo; in par"icolare! BEL)A*TRO Pie#i$o Buale eO con"a%ile della locale! poi de#"i"ui"o a fa.ore di 7ucF Nicola a #egui"o di con"ra#"i con il capo locale! 2ocF (al.a"ore! figlio di 2ocF <omenico! reggen"e del locale di Gro""eria! Buale emi##ario del padre! in"er.enendo nella deci#ione di riammi#ione alla locale di &algeri /o%er"o; MALGERI Ro0e#,o .iene indica"o da N:3E77A 0armelo come nuo.o capo di una co#"i"uenda locale e! #olo dopo la mor"e di Bue#")ul"imo riamme##o nella locale di 0ormano; LA+ORATA +i$ce$2o! Buale affilia"o an6iano! par"ecipando a numero#i incon"ri per l)indi.idua6ione del #ucce##ore di N:3E77A 0armelo; LAURO Do'e$ico me""endo a di#po#i6ione per le a""i.i"F di in"imida6ione nei confron"i di affilia"i di##iden"i ed imprendi"ori rio""o#i ; i f#%,e i /UDA por"ando e rice.endo am%a#cia"e da e per la 0ala%ria; TAGLIA+IA Gi!ff#ido e /ERRARO *% 4%,o#e occupando#i in par"icolare della logi#"ica del #ummi" di $aderno <ugnano al fine di garan"irne la ri#er.a"e66a e #egre"e66a. LO)ALE DI BRE**O )AMMARERI A$$!$2i%,o9 )AMMARERI Rocco9 IO)ULANO +i$ce$2o9 MINA*I *%4e#io9 MOLLU*O *% 4%,o#e9 (ING5INI *%4e#io9 (OITI /e ice9 )AMMARERI Do'e$ico9 )AMMARERI +i$ce$2o9 IO)ULANO /#%$ce1co9 LENTINI Do'e$ico9 RE)5I)5I *% 4%,o#e9 RU**O P%16!% e9 BRAN)ATI*ANO Pie,#o )o$ i #!o o di c%"i e o#&%$i22%,o#i@ )AMMARERI +i$ce$2o nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! in par"icolare di#"accando#i dalla locale nel periodo di N:3E77A 0armelo a capo della 7om%ardia! a #egui"o di di.ergen6e con Bue#")ul"imo! riorgani66ando a""orno a #M il con#en#o degli al"ri affilia"i a #egui"o dell)omicidio N:3E77A; in"ra""iene al"re#E #"re""i rappor"i con GA E77A/I An"onio e 1:NA//IG: 2rance#co e#ponen"i di .er"ice della locale di :ppido &amer"ina; organi66a al"re#E #ummi" a li.ello di locale nonc5M di al"ri locali nel cor#o dei Buali .engono conce##e caric5e e do"i agli affilia"i )AMMARERI A$$!$2i%,o Buale Icapo #ocie"FJ e cio8 .icario del capo locale! ed inol"re giF de#igna"o Buale #uo #ucce##ore a capo della locale (OITI /e ice con fun6ioni di &a#"ro di Giorna"a 9 0on"a%ile! con il compi"o di di.ulgare gli ordini e le di#po#i6ioni ado""a"e dai .er"ici della locale agli al"ri #emplici affilia"i. )o$ i #!o o di "%#,eci"i@ IO)ULANO +i$ce$2o9 MOLLU*O *% 4%,o#e9 (ING5INI *%4e#io9 IO)ULANO /#%$ce1co9 LENTINI Do'e$ico9 RE)5I)5I *% 4%,o#e9 RU**O P%16!% e9 BRAN)ATI*ANO Pie,#o par"ecipa.ano a #ummi" in occa#ione dei Buali #i decide.ano la conce##ione di do"i! la riammi##ione nel #odali6io di #ogge""i in preceden6a e#pul#i! le #"ra"egie dell)a##ocia6ione! #i me""e.ano a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo; IO)ULANO /#%$ce1co par"ecipando anc5e a numero#i incon"ri anc5e con e#ponen"i di .er"ice di :ppido &amer"ina al fine di garan"ir#ene l)appoggio per di.enire il nuo.o capo locale! in ci= coadiu.a"o dal fra"ello 3incen6o!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 24

BRAN)ATI*ANO Pie,#o fuoriu#cendo "emporaneamen"e dalla locale e creando con (0/I3A 1iagio la locale di 3og5era la cuii legi""imi"F era di#cono#ciu"a da N:3E77A! comunBue in"ra""enendo rappor"i pri.ilegia"i con gli affilia"i di 1olla"e! (ING5INI *%4e#io9 LENTINI Do'e$ico! in"ra""engono rappor"i pri.ilegia"i con GA E77A/I An"onio e#ponen"e di .er"ice della locale di :ppido &amer"ina. MINA*I *%4e#io! Buale capo del locale di 1re##o a ci= de#igna"o da N:3E77A 0armelo; me""endo#i al"re#E a di#po#i6ione del prede""o N:3E77A con le piP #.aria"e man#ioni! da Buella di au"i#"a a cu#"ode delle armi e con"a%ile delle a""i.i"F illeci"e della famiglia N:3E77A! fi##ando appun"amen"i "ra N:3E77A e gli al"ri affilia"i della 7om%ardia! par"ecipando a "u""i gli incon"ri e #ummi" del capo della 7om%ardia fino alla mor"e di N:3E77A! anc5e in #ua .ece )AMMARERI Do'e$ico 5a ri.e#"i"o in pa##a"o il ruolo di &a#"ro Generale della 7om%ardia ed 8 a""ualmen"e fermo cio8 #o#pe#o per a.er .iola"o il codice compor"amen"ale della Nndrang5e"a! ma comunBue #empre appar"enen"e al #odali6io ed 8 a di#po#i6ione. )AMMARERI Rocco! anc5e in pa##a"o #o#pe#o per .iola6ione del codice compor"amen"ale della Nndrang5e"a ed in epoca recen"e Iliberato! in"ra""iene rappor"i con al"ri affilia"i! in par"icolare con 1A//AN0A 0o#imo! 8 in.i"a"o a par"ecipare a #ummi" ed in generale 8 a di#po#i6ione LO)ALE DI LIMBIATE. LAMARMORE A$,o$i$o )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e LAMARMORE A$,o$i$oL &a#"ro Generale della 7om%ardia con il compi"o di fungere da raccordo "ra le locali! nonc5M e##ere pun"o di riferimen"o degli affilia"i per le am%a#cia"e da e per la 0ala%ria ed anc5e di derimere confli""i e con"ra#"i "ra gli affilia"i delle di.er#e locali; reggen"e della locale di 7im%ia"e in luogo del fra"ello Gio.anni! de"enu"o in e#pia6ione della pena dell)erga#"olo per omicidio e a##ocia6ione mafio#a; 8 c5iama"o a par"ecipare! in ragione della carica! ai #ummi" della 7om%ardia nei Buali #i decidono le #"ra"egie! e gli eBuili%ri rela"i.i alle locali! ed a par"ecipare ai #ummi" dei #ingoli locali in occa#ione dei Buali .engono conferi"e do"i. LO)ALE DI MILANOL BARRAN)A )o1i'o9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 BARRAN)A A#'%$do9 )RI)ELLI I %#io9 PANETTA M%!#i2io9 NU)I/ORO A#'%$do9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 BARRAN)A Gi!1e""e9 GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o9 )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e@ BARRAN)A )o1i'o! po#"o al .er"ice della 7om%ardia ed a""ualmen"e capo del locale di &ilano! con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! impar"endo dire""i.e alle Buali "u""i gli a##ocia"i do.e.ano a""ener#i; 1arranca inol"re! Buale elemen"o di .er"ice! 8 legi""ima"o a par"ecipare ai #ummi" de 7a 7om%ardia nei Buali #i decidono le #"ra"egie! gli eBuili%ri rela"i.i alle locali e #i nomina il rappre#en"an"e generale; organi66a al"re#E #ummi" a li.ello di locale nel cor#o dei Buali .engono conce##e caric5e e do"i agli affilia"i; in"ra""iene rappor"i con am%ien"i poli"ici e ammini#"ra"i.i lom%ardi! #ia dire""amen"e #ia a""ra.er#o 0arlo 05iriaco! dire""ore #ani"ario A(7 $a.ia; in"ra""iene rappor"i con rappre#en"an"i delle locali piemon"e#i a##icurando#i la di#poni%ili"F all)in"e#"a6ione fi""i6ia di %eni; co#"i"ui#ce uno degli in"erlocu"ori pri.ilegia"i di al"i e#ponen"i
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 25

di Nndrang5e"a cala%re#i! "ra cui 0ommi##o Giu#eppe! 1ar%aro $a#Buale 4 maggio '+6'! $elle Giu#eppe! 2ocF <omenico! Gallace 3incen6o. )5IARELLA Leo$%#do! &a#"ro Generale della 7om%ardia prima di 7amarmore An"onino! capo locale di &ilano prima di 0o#imo 1arranca! ed a""uale 0apo #ocie"F e con"a%ile! con il compi"o di raccogliere il denaro da .er#are nella ca##a comune de""a I%acille""aJ de#"ina"o anc5e al #o#"egno dei la"i"an"i; par"ecipa "ra l)al"ro al #ummi" del 3'.'*.*+! .o"ando il rappre#en"an"e generale. )o$ i #!o o di "%#,eci"i BARRAN)A A#'%$do9 )RI)ELLI I %#io9 PANETTA M%!#i2io9 NU)I/ORO A#'%$do9 ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 BARRAN)A Gi!1e""e9 GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o in Buan"o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a! rice.ono do"i e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo e inol"re *AL+ATORE Gi!1e""e! uomo di fiducia ed al"er ego di 0o#imo 1arranca! #i me""e a di#po#i6ione per ogni e#igen6a fungendo da au"i#"a! cu#"ode delle armi ,capo 27- di cui di#pone #econdo le dire""i.e dl capo! facendo da in"ermediari fra 1A//AN0A 0o#imo e gli al"ri affilia"i nella fi##a6ione di incon"ri ed appun"amen"i! #i me""e al"re#E a di#po#i6ione #u dire""i.a di 1A//AN0A di $elle Giu#eppe! 0ommi##o Giu#eppe e 1ar%aro $a#Buale in occa#ione delle .i#i"e di Bue#"i ul"imi in 7om%ardia; #i reca al"re#E in 0ala%ria per por"are e rice.ere am%a#cia"e; infine! ge#"i#ce "raffici di #"upefacen"i! #i procura la di#poni%ili"F di documen"i fal#i per la fi""i6ia in"e#"a6ione di %eni e di #c5ede "elefonic5e e per con#en"ire anc5e agli al"ri affilia"i l)acce##o al finan6iamen"o con fiinali"F "ruffaldine pre##o finan6iari ed i#"i"u"i di credi"o; BARRAN)A A#'%$do! #eguendo le dire""i.e del fra"ello 0o#imo di#pone delle armi del gruppo! coadiu.a (A73A :/E Giu#eppe nelle a""i.i"F illeci"e afferen"i gli #"upefacen"i e le "ruffe. *AR)INA P%16!% e E'i io! promuo.e un #ummi" e piP incon"ri con il &a#"ro Generale della 7om%iardia a#pirando al ruolo di capo locale di &ilano in luogo di 1A//AN0A 0o#imo! par"ecipa "ra l)al"ro al #ummi" del 3'.'*.*+! in rappre#en"an6a del locale. BARRAN)A Gi!1e""e e GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o me""ono a di#po#i6ione gli e#erci6i pu%%lici c5e ge#"i#cono in 6ona &ilano H 1aggio Buali luog5i di ri"ro.o a%i"uale degli al"ri affilia"i e delle riunioni #e""imanali del #a%a"o pomeriggio; GA&A/<E77A e NU0I2:/: promuo.ono inol"re uni"amen"e a (A/0INA $a#Buale Emilio #ummi" e incon"ri a#pirando ri#pe""i.amen"e alle caric5e di capo #ocie"F e ma#"ro di giorna"a; 0/I0E77I Ilario inol"re prima dell)e#"a"e 2**8 #i di#"acca dalla locale di &ilano aderendo alla neo co#"i"ui"a locale di $iol"ello. LO)ALE DI *OLAROL /I)ARA Gio4%$$i9 BILLARI )o1,%$,i$o )%#'e o9 GENO+E*E Le%$d#o9 (APPAL: Gio4%$$i )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e /I)ARA Gio4%$$i! capo della locale; rappre#en"an"e delle Nndrine di /eggio 0ala%ria pre##o la 7om%ardia! con di#poni%ili"F di armi c5e u"ili66a per derimere confli""i con appar"enen"i ad al"ri locali come meglio indica"o nel capo 4+ )o$ i #!o o di "%#,eci"i BILLARI )o1,%$,i$o )%#'e o9 GENO+E*E Le%$d#o9 (APPAL: Gio4%$$i in Buan"o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a in occa#ione dei Buali .engono conferi"e do"i e caric5e! e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 26

#i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo; BILLARI in par"icolare Buale principale colla%ora"ore di Gio.anni 2icara! accompagnandolo in occa#ione dei #ummi" di incon"ri con al"ri e#ponen"i di Nndrang5e"a e gli al"ri due facendone comunBue le .eci pre##o la 7om%ardia duran"e l)a##en6a di 2icara. LO)ALE DI PIOLTELLO@ MANNO A e11%$d#o9 MAIOLO )o1i'o9 )RI)ELLI I %#io9 MANNO M%$!e 9 PORTARO M%#ce o I %#io9 MAIOLO *% 4%,o#e9 MANNO /#%$ce1co9 MA((: Do'e$ico9 PI*)IONERI Gi!1e""e9 +O((O +i$ce$2o9 GENTILE /io#e )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e MANNO A e11%$d#o! nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! in par"icolare di#"accando#i dalla locale di &ilano il 'A di mar6o 2**8! per .olere di N:3E77A 0armelo! #i pone a capo della neo co#"i"ui"a locale di $iol"ello; coordina le a""i.i"F illeci"e c5e #i #.olgono nella locale ed in par"icolare Buelle afferen"i il "raffico di #"upefacen"i! dando dire""i.e #u come de%%ano compor"ar#i i #o""opo#"i! per eludere le in.e#"iga6ioni delle au"ori"F a #egui"o di fa""i di #angue! Buali il ferimen"o a colpi di arma da fuoco in danno di 7E>A Augu#"in; 5a inol"re di#poni%ili"F dire""a di armi co#i come indica"o nel capo 35-. MAIOLO )o1i'o9 0apo #ocie"F! coordina le a""i.i"F illeci"e in "ema di "raffici di #"upefacen"i! in"er.enendo in prima per#ona a derimere confli""i con i forni"ori a me66o di me"odi .iolen"i! Buali il ferimen"o a colpi di armi da fuoco a cui #i 8 cenno #opra! a.endo dire""amen"e la di#poni%ili"F di armi come meglio indica"o nei capi 28-! 2+-! 3*-. I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,iL )RI)ELLI I %#io9 MANNO M%$!e 9 PORTARO M%#ce o I %#io9 MAIOLO *% 4%,o#e9 MANNO /#%$ce1co9 MA((: Do'e$ico9 PI*)IONERI Gi!1e""e9 +O((O +i$ce$2o9 GENTILE /io#e in Buan"o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a! rice.e.ano do"i! o..ero par"ecipano a cerimonie di Iin.e#"i"uraJ di al"ri e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale! in par"icolare PORTARO M%#ce o I %#io9 MAIOLO *% 4%,o#e MA((A7 Do'e$ico9 PI*)IONERI Gi!1e""e9 GENTILE /io#e! ge#"endo a""i.i"F illeci"e i cui pro.en"i .eni.ano in par"e conferi"i nella ca##a comune! a.endo di#poni%ili"F di armi! Buelle meglio indica"e nei capi 3'-! 34-! 35-! 36-! 4'-! 43-; PI*)IONERI inol"re me""endo a di#po#i6ione il locale da lui ge#"i"o a 0ardano al 0ampo per i principali #ummi" della 7om%ardia! in uno dei Buali erano al"re#E pre#en"i #ogge""i la"i"an"i! di#"ri%uendo#i con affilia"i di al"ri locali i la.ori di mo.imen"o "erra! occupando#i! uni"amen"e a GEN I7E 2iore di fur"i di furgoni9au"ocarri! poi de#"ina"i al merca"o e#"ero! corrompendo appar"enen"i alle for6e dell)ordine ed o""enendo in cam%io nell)in"ere##e dell)a##oci6ione i fa.ori meglio indica"i nei capi 'A-! 84-! 87-! 88-! 8+-! +*-! e +'-. +O((O +i$ce$2o9 me""e a di#po#i6ione il ri#"oran"e da lui ge#"i"o denomina"o I7a 0adregaJ per i #ummi" della locale di &ilano e poi di Buella di $iol"ello. GENTILE /io#e9 #i pre#"a inol"re a dirimere confli""i con affilia"i di al"re locali a me66o di a""i di danneggiamen"o Buale ad e#empio l)incendio! uni"amen"e a $i#cioneri Giu#eppe! dell)au"o.e""ura di 1andiera Gae"ano. LO)ALE DI MARIANO )OMEN*E MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 )RI*TELLO /#%$ce1co9 )RI*TELLO Rocco9 MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io9 +ALLELONGA )o1i'o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 27

)o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e MU*)ATELLO *% 4%,o#e! nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! rappor"ando#i inol"re con i .er"ici della Nndrang5e"a cala%re#e! .enendo ripe"u"amen"e con#ul"a"o dai principali affilia"i della 7om%ardia Buale mem%ro an6iano per la indi.idua6ione del #ucce##ore di N:3E77A 0armelo! 8 "ra gli ele""ori del nuo.o reggen"e 4A$$IA $a#Buale. I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,iL )RI*TELLO /#%$ce1co9 )RI*TELLO Rocco9 MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io9 +ALLELONGA )o1i'o in Buan"o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a! in occa#ione dei Buali .engono conferi"e do"i e deci#e #"ra"egie e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o; )RI*TELLO Rocco 5a inol"re la di#poni%ili"F di numero#e armi ed e#plo#i.o #eBue#"ra"i nel maneggio di 1regnano meglio indica"i nel capo 6- e garan"i#ce pro"e6ione agli ammini#"ra"ori del gruppo $erego! in occa#ione della e#"romi##ione dalla #ocie"F di (al.a"ore ("rangio e del #uo gruppo; uni"amen"e al fra"ello 0ri#"ello 2rance#co #i me""e a di#po#i6ione di GA77A0E 3incen6o e 1elnome An"onino! indi.idua"i Buali mandan"i e e#ecu"ori dell)omicidio di No.ella 0armelo! in occa#ione del #ummi" pre##o gli uffici della I&E( di &AN<A7A/I del 3 mar6o 2**+; MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io cu#"odi#ce armi e e#plo#i.o rin.enu"o il 24.2.*+ in (eregno .ia /o##ini all)in"erno di un %oO nella di#poni%ili"F di ripodi An"onino; +ALLELONGA )o1i'o Buale uomo di fiducia di di (al.a"ore &u#ca"ello in Buan"o affilia"o an6iano e c5iama"o a dirimere i di##idi all)in"erno della locale. LO)ALE DI )OR*I)O@ LONGO B#!$o9 (APPIA P%16!% e9 )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o9 MOLLU*O Gio1of%,,o )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e LONGO B#!$o! nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! rappor"ando#i inol"re con i .er"ici della Nndrang5e"a cala%re#e! in par"icolare con 0:&&I((: Giu#eppe! .iene ripe"u"amen"e con#ul"a"o dai principali affilia"i della 7om%ardia Buale mem%ro an6iano per la indi.idua6ione del #ucce##ore di N:3E77A 0armelo. I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,iL (APPIA P%16!% e! principale colla%ora"ore di 7ongo 1runo e dal 3'.'*.*+ nuo.o rappre#en"an"e della 7om%ardia e d% 6!e 'o'e$,o c%"o e o#&%$i22%,o#e de % Lo'0%#di%; )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o par"ecipa al #ummi" in occa#ione del Buale rice.e le do"i e #i me""e a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i dell)a##ocia6ione! in par"icolare dando la di#poni%ili"F del proprio e#erci6io pu%%lico denomina"o I$iccolo 7ordJ di 0or#ico per riunione di Nndrang5e"a cui pre#en6iano au"ore.oli e#ponen"i delle Nndrine cala%re#i Buali Ga""ellari An"onio ,e#ponen"e di #picco della locale di :ppido &amer"ina- e 1ru66e#e 0armelo ,capo locale Gro""eriaMOLLU*O Gio1of%,,o! accompagnando al"ri affilia"i da No.ella 0armelo in par"icolare 1E/ U00A 2rance#co per dirimere confli""i fra locali! rappre#en"a inol"re un impor"an"e pun"o di riferimen"o per gli al"ri affilia"i nella #par"i6ione del la.oro del mo.imen"o "erra. LO)ALE DI R5OL

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 28

*AN/ILIPPO *,ef%$o9 )I)5ELLO Pie,#o9 BANDIERA G%e,%$o9 *PINELLI A$,o$io9 RO**I )e1%#e )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e *AN/ILIPPO *,ef%$o! nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! ed inol"re primo re#pon#a%ile della 7om%ardia e cio8 .icario di No.ella 0armelo duran"e la #ua ge#"ione. I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,iL )I)5ELLO Pie,#o9 BANDIERA G%e,%$o9 *PINELLI A$,o$io9 RO**I )e1%#e ! in Buan"o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a! nel cor#o dei Buali .engono conferi"e do"i e caric5e e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#oL )I)5ELLO Pie,#o Buale con"a%ile della locale nella cui ca##a comune .engono conferi"i anc5e pro.en"i delle a""i.i"F illeci"e in par"icolare Buelle condo""e da *PINELLI A$,o$io; *PINELLI A$,o$io ge#"i#ce a""i.i"F illeci"e Buali i fur"i di au"ome66i meglio indica"i nel capo +2- ed al"ri! conferendo in par"e i pro.en"i delle a""i.i"F illeci"e nella ca##a comune e uni"amen"e a $I(0I:NE/I Giu#eppe corrompendo appar"enen"i alle for6e dell)ordine ed o""enendo in cam%io nell)in"ere##e dell)a##oci6ione i fa.ori meglio indica"i nei capi 'A-! 84-! 87-! 88-! 8+-! +*-! e +'-; RO**I )e1%#e me""e a di#po#i6ione il maga66ino di Ner.iano per i #ummi" della locale. LO)ALE DI PA+IAL NERI Gi!1e""e A$,o$io9 )5IRIA)O )%# o A$,o$io9 )OLU))IO Rocco9 BERTU))A /#%$ce1co 8!% i c%"i e o#&%$i22%,o#i@ NERI Gi!1e""e rice.e incarico da par"e dei .er"ici della Nndrang5e"a cala%re#e di co#"i"uire una Icamera di controlloJ c5e organi66a##e i locali della 7om%ardia nella fa#e #ucce##i.a all)omicidio No.ella ed inol"re di con#ul"are i re#pon#a%ili di cia#cun locale al fine di nominare! con l)accordo di "u""i! un nuo.o re#pon#a%ile poi ri#ul"a"o 4appia $a#Buale; indica propri candida"i in occa#ione delle compe"i6ioni ammini#"ra"i.e; en"ra in rappor"o con e#ponen"i poli"ici regionali e locali #ia dire""amen"e #ia a""ra.er#o l)in"ermedia6ione di 0arlo 05iriaco; #i propone per il rein.e#"imen"o di capi"ali di origine illeci"a; )5IRIA)O )%# o@ dire""ore #ani"ario della A(7 di $a.ia; co#"i"ui#ce elemen"o di raccordo "ra al"i e#ponen"i della Nndrang5e"a lom%arda ,in par"icolare Neri e 1arranca 0o#imo- e alcuni e#ponen"i poli"ici; fa.ori#ce gli in"ere##i economici della Nndrang5e"a garan"endo appal"i pu%%lici e proponendo .arie ini6ia"i.e immo%iliari; #i pre#"a a riciclare denaro pro.en"o di a""i.i"F illeci"e degli a##ocia"i; procura .o"i della Nndrang5e"a a fa.ore di candida"i in occa#ione di compe"i6ioni ele""orali comunali e regionali; forni#ce pro"e6ione a impre#e amic5e e compie a""i di ri"or#ione nei confron"i di impre#e Inemic5eJ; #i me""e a di#po#i6ione per ogni e#igen6a #ani"aria degli e#ponen"i della Nndrang5e"a e dei loro familiari )OLU))IO RoccoL par"ecipa alla fa#e organi66a"i.a del #ummi" di $aderno <ugnano del 3'.'*.*+ promuo.endo e par"ecipando a #ummi" con .ari affilia"i de 7a 7om%ardia! come uomo di fiducia di Neri Giu#eppe 8 indica"o come po##i%ile componen"e della I camera di controlloJ uni"amen"e a $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AN<A7A/I 3incen6o e 7U0A) Nicola; BERTU))A /#%$ce1coL nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie; #i incon"ra con No.ella 0armelo ric5iedendo un #uo in"er.en"o finali66a"o a porre "ermine a un "en"a"i.o di #ci##ione

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+

dal locale di $a.ia da par"e di alcuni affilia"i c5e uni"amen"e a 1ranca"ri#ano $ie"ro! Ga""ellari Gio.anni e (cri.a 1iagio! in"ende.a creare un nuo.o locale a 3og5era; LO)ALE DI ERBAL +AR)A P%16!% e Gio4%$$i9 )OMO Ed'o$d9 )RI+ARO /#%$ce1co9 OPPEDI*ANO Mic3e e9 PARI*I /%0#i2io9 PETRO))A A!#e io9 RIILLO /#%$ce1co To$io9 +AR)A /#%$ce1co9 +AR)A L!i&i9 +ERTERAME )%#'i$e Gi!1e""e )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e +AR)A P%16!% e Gio4%$$i9 nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie; impone la #ua pre#en6a nel #e""ore del mo.imen"o "erra; referen"e in 7om%ardia di <omenico :ppedi#ano! capo del 0rimine della Nndrang5e"a; garan"i#ce ad una organi66a6ione di "raffican"i di #"upefacen"e di origine al%ane#e l)appoggio delle Nndrine c5e con"rollano il por"o di Gioia auro per l)in"rodu6ione nel "erri"orio dello ("a"o di gro##i caric5i di cocaina! di#pone di armi occul"a"e nel maneggio di Er%a! #ede della locale! da il #uo appor"o alla fa#e organi66a"i.a e logi#"ica del "ra#ferimen"o di due la"i"an"i appar"enen"i alla co#ca A/ENAGNI0:(0IA come meglio indica"o nel capo 8*-. I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,iL )OMO Ed'o$d9 )RI+ARO /#%$ce1co9 OPPEDI*ANO Mic3e e9 PARI*I /%0#i2io9 PETRO))A A!#e io9 RIILLO /#%$ce1co To$io9 +AR)A /#%$ce1co9 +AR)A L!i&i9 +ERTERAME )%#'i$e Gi!1e""e ! in Buan"o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a! nel cor#o dei Buali .engono conferi"e do"i e caric5e! o..ero ad incon"ri nel Buale #i di#cu"ono Bue#"ioni di Nndrang5e"a e .engono defini"e #"ra"egie comuni e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#oL +AR)A /#%$ce1co e PETRO))A A!#e io cooperano con 3A/0A $a#Buale nell)a""i.i"F di "ra#poro di "erra 9 iner"i impo#"a ad al"ri opera"ori del #e""ore! nella e#por"a6ione in "uni#ia di me66i d)opera fal#amen"e denuncia"i dai proprie"ari come ru%a"i! i cui pro.en"i con"ri%ui#cono a finan6iare le ca##e della locale! colla%ora a garan"ire ad una organi66a6ione di "raffican"i di #"upefacen"e di origine al%ane#e l)appoggio delle Nndrine c5e con"rollano il por"o di Gioia auro per l)in"rodu6ione nel "erri"orio dello ("a"o di cocaina accompagnandolo a impor"an"i incon"ri in 0ala%ria; )OMO Ed'o$d Buale per#ona di fiducia di 3A/0A $a#Buale 8 #empre pre#en"e nel maneggio di Er%a! colla%ora nelle piP #.aria"e a""i.i"F ed in par"icolare nella conclu#ione degli accordi con l)organi66a6ione al%ane#e e lo #egue nei .iaggi in 0ala%ria negli incon"ri con e#ponen"i di .er"ice della Nndrang5e"a; RIILLO /#%$ce1co To$io e +AR)A L!i&i colla%orano con +AR)A P%16!% e e +AR)A /#%$ce1co a garan"ire ad una organi66a6ione di "raffican"i di #"upefacen"e di origine al%ane#e l)appoggio delle Nndrine c5e con"rollano il por"o di Gioia auro per l)in"rodu6ione nel "erri"orio dello ("a"o di cocaina accompagnandolo a impor"an"i incon"ri in 0ala%ria; +ERTERAME )%#'i$eL impone la #ua pre#en6a nel #e""ore mo.imen"o "erra a""ra.er#o piP #ocie"F in"e#"a"e a familiari o pre#"anome )RI+ARO /#%$ce1co dF la di#poni%ili"F del proprio locale 0oconu" per #ummi" di Nndrang5e"a! me""e in con"a""o 3A/0A con l)organi66a6ione di "radffican"i al%ane#i! colla%ora nell)a""i.i"F di u#ura megli indica"a nei capi 67-! 68- e nella e#por"a6ione dei me66i d)opera in uni#ia con3arca $a#Buale; PARI*I /%0#i2io Buale per#ona di fiducia di 0armine 3er"erame colla%ora con lui nel #e""ore del mo.imen"o "erra! #i rende pre#"anome per con"o di Bue#")ul"imo a""ra.er#o la I#ola (ca.i
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*

di $ari#i 2a%ri6io e #i me""e comunBue a di#po#i6ione; inolre 0/I3A/: 2rance#co! 3A/0A $a#Buale! 3A/0A 2rance#co! 3E/ E/A&E 0armine! colla%orano nella organi66a6ione e ge#"ione dei la"i"an"i ed 5anno la di#poni%ili"F delle armi meglio indica"i nei capi 33-! 38-! 44-! 46-! 46-! 47-! 48-; OPPEDI*ANO Mic3e e rappre#en"a in 7om%ardia degli in"ere##i economici della Nndrina facen"e capo allo 6io :ppedi#ano <omenico! c%"o de c#i'i$e de % G$d#%$&3e,%9 par"ecipando ad incon"ri con affilia"i delle al"re locali! 8 #ocio e coopera con +AR)A P%16!% e nell)a""i.i"F di mo.imen"o "erra e colla%ora a garan"ire ad una organi66a6ione di "raffican"i di #"upefacen"e di origine al%ane#e l)appoggio delle Nndrine c5e con"rollano il por"o di Gioia auro per l)in"rodu6ione nel "erri"orio dello ("a"o di cocaina. LO)ALE DI )AN(OL +ONA L!i&i9 /UR)I Gi!1e""e )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e +ONA L!i&i9 nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie; par"ecipa alla nomina del rappre#en"an"e generale della 7om%ardia il 3'.'*.*+; I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,iL /UR)I Gi!1e""e; par"ecipa alla nomina del rappre#en"an"e generale della 7om%ardia il 3'.'*.*+! accompagna 3:NA 7uigi al maneggio di Er%a in occa#ione di incon"ri con e#ponen"i del locale di Er%a. LO)ALE DI LEGNANO@ RI*POLI +i$ce$2o9 BENE+ENTO A$,o$io9 DE )A*TRO E'%$!e e9 /ILIPPELLI Nicode'o9 MAN)U*O L!i&i9 NO+ELLA +i$ce$2o9 (O))5I /%0io )o$ i #!o o di c%"o e o#&%$i22%,o#e RI*POLI +i$ce$2o9 nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie; par"ecipa ai principali #ummi" della 7om%ardia in par"icolare Buello del 2* gennaio 2**+. I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,iL BENE+ENTO A$,o$io9 DE )A*TRO E'%$!e e9 /ILIPPELLI Nicode'o9 MAN)U*O L!i&i9 NO+ELLA +i$ce$2o9 (O))5I /%0io in Buan"o par"ecipano a #ummi" di Nndrang5e"a! nel cor#o dei Buali .engono conferi"e do"i e caric5e! o..ero ad incon"ri nel Buale #i di#cu"ono Bue#"ioni di Nndrang5e"a e .engono defini"e #"ra"egie comuni e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o ed in par"icolare! /ILIPPPELLI Nicodemo ponendo in e##ere le a""i.i"F di u#ura 9 e#"or#ioni meglio indica"i nei capi dal 58- al 66-; 4:00HI 2a%io! coadiu.andolo co#i come &AN0U(: 7uigi e N:3E77A 3incen6o co#i come meglio #pecifica"o nei 65-! 66-; DE )A*TRO E'%$!e e! principale colla%ora"ore di /I($:7I e #uo accompagna"ore in occa#ione di "u""i i #ummi" ed incon"ri con al"ri affilia"i finali66a"i a definire #"ra"egie dell)a##ocia6ione! BENE+ENTO A$,o$io! parimen"i accompagnando /I($:7I 3incen6o agli incon"ri ed occupando#i inol"re uni"amen"e a &AN0U(: 7uigi della ge#"ione dei la"i"an"i &A/IN0:7A 0a"aldo e 2A/A: (il.io con la condo""a meglio indica"a nel capo 83-! N:3E77A 3incen6oL

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'

.icario del padre fino al #uo a##a##inio; #i di.ide con al"ri con affilia"i di al"ri locali i la.ori di mo.imen"o "erra! e pone in e##ere a""i di gra.e in"imida6ione! anc5e con l)u#o di armi! in danno delle .i""ime di u#ura! co#i come indica"o nei capi 3+- e 4*LO)ALE DI DE*IO@ MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e9 MINNITI Nico %9 PIO )%$de o#o9 MO*)ATO *%4e#io9 PIO Do'e$ico c . 469 MINNITI Gi!1e""e9 *GRO7 Gi!1e""e9 *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e9 POLIMENI )%$de o#o9 TRIPODI A$,o$i$o9 MANNA Do'e$ico9 *ALATINO Gi!1e""e9 Di PALMA /#%$ce1co9 /OTI B%#,o o9 )OTRONEO +i$ce$2o I$ 6!% i,F di c%"i e o#&%$i22%,o#i MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""eL capo della locale; nel ruolo di dire6ione e capo della locale con compi"i di deci#ione! pianifica6ione e di indi.idua6ione delle a6ioni! delle #"ra"egie! impar"endo dire""i.e alle Buali "u""i gli a##ocia"i do.e.ano a""ener#i; &o#ca"o inol"re! Buale elemen"o di .er"ice! 8 legi""ima"o a par"ecipare ai #ummi" de 7a 7om%ardia nei Buali #i decidono le #"ra"egie! gli eBuili%ri rela"i.i alle locali nonc58 e #i nomina il rappre#en"an"e generale; organi66a al"re#E #ummi" a li.ello di locale; in"ra""iene rappor"i con pu%%lici ammini#"ra"ori MINNITI Nico %L con"a%ile della locale con il compi"o di raccogliere il denaro da .er#are nella ca##a comune de""a I%acille""aJ; comme""e il rea"o di cui al capo +7PIO )%$de o#oL capo #ocie"F cio8 .icario del capo locale; comme""e i rea"i di cuiai capi '+-! 2*-! 2'-! 53-! 54-! 6+- e +6 I$ 6!% i,F di "%#,eci"iL MO*)ATO *%4e#io9 PIO Do'e$ico c . 469 MINNITI Gi!1e""e9 *GRO7 Gi!1e""e9 *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e9 POLIMENI )%$de o#o9 TRIPODI A$,o$i$o9 MANNA Do'e$ico9 *ALATINO Gi!1e""e9 Di PALMA /#%$ce1co9 /OTI B%#,o o9 )OTRONEO +i$ce$2o prendono par"e a #ummi" di Nndrang5e"a! rice.ono do"i e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo e in par"icolare comme""ono i #eguen"i rea"i rien"ran"i nel programma crimino#oL PIO Do'e$ico c . 46L comme""e il rea"o di cui al capo 78*GRA Gi!1e""e comme""e i rea"i di cui ai capi '7-! 53- e +6*GRA Ed!%#do *% 4%,o#eL comme""e i rea"i di cui ai capi 2'- e 53POLIMENI )%$de o#oL comme""e i rea"i di cui ai capi '8- e 2'TRIPODI A$,o$i$oL comme""e il rea"o di cui al capo '+MANNA Do'%$d%L !enicoL comme""e il rea"o di cui al capo '7*ALATINO Gi!1e""eL comme""e il rea"o di cui al capo 2'Di PALMA /#%$ce1coL comme""e i rea"i di cui ai capi 2*-! 2'- e +6/OTI B%#,o o e )OTRONEO +i$ce$2oL comme""ono il rea"o di cui al capo 2'LO)ALE DI *EREGNO@ BELNOME A$,o$i$o9 *8UILLA)IOTI )o1i'o9 *TAGNO A$,o$io9 )ALELLO To''%1o9 DI NOTO *% 4%,o#e9 DI NOTO *IMONE9 GAMBARDELLA Ge#%#do9 *IL+AGNA )#i1,i%$9 *8UILLA)IOTI A$,o$io9 *8UILLA)IOTI A&%2io +i,,o#io9 TARANTINO L!i&i9 TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo9 TEDE*)O R%ff%e e9 AGO*TINO /%0io9 )A*TAGNELLA Gio4%$$i9 DANIELE Gi!1e""e9 ROMANO +i$ce$2o9 *ANNINO *e#&io9 *TAGNO Rocco I$ 6!% i,F di c%"i e o#&%$i22%,o#i@

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 32

BELNOME A$,o$i$oL capo della locale dopo la mor"e di 0ri#"ello /occo cl. '+6' a..enu"a in 3erano 1rian6a il 27.3.*8 a #egui"o di aggua"o; pianifica.a e prende.a par"e all)omicidio di No.ella 0armelo; comme""e i rea"i di cui ai capi 2A-! 4-! 5- 6- e 7-.. *8UILLA)IOTI )o1i'o L 0on"a%ile con il compi"o di raccogliere il denaro da .er#are nella ca##a comune de""a I%acille""a. 0omme""e i rea"i di cui ai capi 4-! 7'-! 73-! 74- e 7+*TAGNO A$,o$ioL capo della Nndrina di#"acca"a della locale di (eregno a #egui"o di con"ra#"i con /occo 0ri#"ello cl. '+6'; pianifica.a l)omicidio di Elia 2rance#co! poi non a..enu"o per il "empe#"i.o #eBue#"ro delle armi. 0omme""e.a i rea"i di cui ai capi 8- e '4 I$ 6!% i,F di "%#,eci"%$,i@ )ALELLO To''%1o9 DI NOTO *% 4%,o#e9 DI NOTO *IMONE9 GAMBARDELLA Ge#%#do9 *IL+AGNA )#i1,i%$9 *8UILLA)IOTI A$,o$io9 *8UILLA)IOTI A&%2io +i,,o#io9 TARANTINO L!i&i9 TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo9 TEDE*)O R%ff%e e prendono par"e a #ummi" di Nndrang5e"a! rice.e.ano do"i e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo e in par"icolare comme""e.ano i #eguen"i rea"i rien"ran"i nel programma crimino#o e in par"icolareL )ALELLO To''%1o c omme""e.a il rea"o di cui al capo '3DI NOTO *% 4%,o#eL comme""e.a il rea"o di cui al capo +4GAMBARDELLA Ge#%#doL comme""e.a il rea"o di cui al capo 3*8UILLA)IOTO A$,o$io comme""e.a i rea"i di cui ai capi 4-! 5-! 73- e 74*8UILLA)IOTI A&%2io +i,,o#io e TARANTINO L!i&i comme""e.ano il rea"o di cui al capo 4TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo comme""e.a i rea"i di cui ai capi 2- e 2AIn Buali"F di par"ecipan"i alla Nndrina di#"acca"a di (eregnoL Ago#"ino 2a%io! 0a#"agnella Gio.anni! <aniele Giu#eppe! /omano 3incen6o! (annino (ergio! ("agno /occo prendono par"e a #ummi" di Nndrang5e"a! rice.e.ano do"i e #i me""ono a comple"a di#po#i6ione degli in"ere##i della locale cooperando con gli al"ri a##ocia"i nella reali66a6ione del programma crimino#o del gruppo e in par"icolare comme""e.ano i #eguen"i rea"i rien"ran"i nel programma crimino#oL AGO*TINO /%0io commme"e.a il rea"o di cui al capo '5)A*TAGNELLA Gio4%$$i comme""e.a i rea"i di cui ai capi 8-! 52- e +7DANIELE Gi!1e""e comme""e.a il rea"o di cui al capo '2ROMANO +i$ce$2o cu#"odi.a le armi da u"ili66are per l)omicidio di Elia 2rance#co e comme""e.a il rea"o di cui al capo '4*ANNINO *e#&io ge#"i.a i me66i di pro.enien6a fur"i.a da u"ili66are per l)omicidio di Elia 2rance#co e c omme""e.a il rea"o di cui al capo 80on lQaggra.an"e dellQe##ere lQa##ocia6ione arma"a! a.endo i par"ecipan"i la di#poni%ili"F! per la reali66a6ione dei deli""iGfine! di armi di ogni "ipoL mi"ra! pi#"ole! fucili! e#plo#i.o e del fa""o c5e le a""i.i"F economic5e con"rolla"e dal #odali6io #ono finan6ia"e con il pro.en"o dei rea"i In &ilano e pro.ince limi"rofe ad oggi permanen"e BERLINGIERI Mic3e e ;. A? Ar"". ''* ! 4'6 %i# c.p. perc5M! median"e le condo""e Bui di #egui"o indica"e! con la piena con#ape.ole66a di fa.orire il #odali6io crimino#o! con"ri%ui.a con condo""e co#"an"i e rei"era"e nel "empo al man"enimen"o in .i"a e al raffor6amen"o della capaci"F opera"i.a dell)a##ocia6ione mafio#a meglio indica"a al capo '-! in par"icolareL

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 33

a2orni.a no"i6ie ri#er.a"e #u indagini cor#o e #ulle opera6ioni di poli6ia por"a"e a.an"i dalla 0ompagnia 00 di /5o! in "al modo orien"ando le condo""e degli appar"enen"i al #odali6io crimino#o %/a##icura.a i componen"i del #odali6io a..i#andoli di non e##ere coin.ol"i in indagini por"a"e a.an"i dalle $rocure di &on6a! &ilano e di $a.ia. c0oncorda.a con i componen"i dell)a##ocia6ione .er#ioni di comodo da rendere alla AG in ca#o di indagini nei loro confron"i d(i rende.a di#poni%ile .er#o il #odali6io crimino#o! a fron"e della corre#pon#ione di denaro! a comunicare l)e#i#"en6a di "elecamere! pa""uglie di poli6ia! in"er.en"i da par"e delle for6e dell)ordine e "u""o ci= c5e po"e##e co#"i"uire o#"acolo per il %uon e#i"o degli a""i deli""uo#i eAiu"a.a 1andiera 0ri#"ian ,figlio di Gae"ano! affilia"o alla locale di /5o-! gra.emen"e indi6ia"o di omicidio ai danni di A.rami Ar"in a eludere le indagini In /5o e al"ro.e in permanen6a fino alla da"a odierna GALLA)E +i$ce$2o9 BELNOME A$,o$i$o9 TEDE*)O A'edeo Gi!1e""e 2? dei rea"i pre.i#"i e puni"i dagli ar"". ''*! 575 e 577 primo comma n. 3 del 0odice $enale e ar". 7 <.7. '529'++'! per a.ere! in concor#o "ra di loro e con per#one allo #"a"o non iden"ifica"e! programma"o e da"a e#ecu6ione! con ruoli di.er#i! GA77A0E 3incen6o Buale mandan"e! 1E7N:&E An"onino Buale e#ecu"ore ma"eriale! E<E(0: Amedeo Giu#eppe Buale par"ecipe! con il ruolo di a.er organi66a"o e Buindi a##icura"o la fuga dei due Ciller dal luogo del rea"o! la mor"e di N:3E77A 0armelo! capo della I7om%ardiaJ e ai .er"ici della IlocaleJ di Guarda.alle. GA77A0E 3incen6o! capo della IlocaleJ di Guarda.alle! 1E7N:&E An"onino e E<E(0: Amedeo Giu#eppe en"ram%i affilia"i alla IlocaleJ di (eregno e Buindi "u""i e "re appar"enen"i al #odali6io crimino#o denomina"o Nndrang5e"a. In par"icolareL Il giorno '4.*7.2**8! alle ore '7L5* in (an 3i""ore :lona! N:3E77A 0armelo! come #ua a%i"udine! #i "ro.a.a nel %ar I/educi e com%a""en"iJ! alla .ia <on &in6oni! nello #pa6io adi%i"o a 6ona giardino #ul la"o .ia a##o! in compagnia di (AN2I7I$$: ("efano e A/ENA (al.a"ore e Bui .eni.a aggredi"o! da due per#one arma"e e a .ol"o #coper"o ,uno dei Buali 1E7N:&E An"onino- c5e poco prima erano en"ra"i dall)ingre##o del prede""o e#erci6io e da di#"an6a ra..icina"a gli e#plode.ano con"ro numero#i colpi d)arma da fuoco c5e a""inge.ano la .i""ima in par"i .i"ali cau#andone la mor"e immedia"a. (u%i"o dopo! i due aggre##ori #i allon"ana.ano a piedi! recuperando il me66o u"ili66a"o per arri.are #ul luogo del deli""o! la >A@A(A>I 4 H '*** "arga"a G< 5+''3 di proprie"F di 1E7N:&E An"onino dirigendo#i a 0ormano! o.e con l)au"o.e""ura &ercede# cla##e A "arga"a <N +32 NR di (I73AGNA 0ri#"ian! E<E(0: Giu#eppe Amedeo e 1E7N:&E An"onino #i allon"ana.ano! im%occando! alle ore '8!5*! la re"e au"o#"radale in dire6ione (ud e giunge.ano! #en6a alcuna #o#"a! a Guarda.alle alle ore *4L46 del '5.*7.2**8. /i#pe""o all)a6ione di fuoco il primo a #parare con un re.ol.er ,marca (mi"5 S @e##on o..ero una /uger o..ero una auru#- 8 #"a"o 1E7N:&E An"onino! N:3E77A a #egui"o dei colpi ro.ina.a al #uolo e .eni.a al"re#E a""in"o dai colpi e#plo#i dal #econdo Ciller! c5e prima

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 34

di fuggire! Buando la .i""ima era giF a "erra agoni66an"e! lo fini.a con un colpo di gra6ia! colpendo N:3E77A 0armelo nella regione occipi"ale de#"ra. 2a""o comme##o il '4.*7.2**8! in locali"F (an 3i""ore :lona. 0on l)aggra.an"e di cui all)ar". 7 <.7. '529'++'! per a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a##ocia6ione mafio#a denomina"a Nndrang5e"a. E con l)aggra.an"e della premedi"a6ione pre.i#"a dall)ar". 577 primo comma n. 3. 2.A? BELNOME A$,o$i$o e TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo dei deli""i pre.i#"i e puni"i dagli ar"icoli ''*! 8' cp. del 0odice $enale! '* H '2 e '4 della 7egge 4+79'+74! ar". 7 <.7. '529'++'! per a.ere! in concor#o con per#one allo #"a"o non iden"ifica"e e con piP a6ioni e#ecu"i.e di un mede#imo di#egno crimino#o! de"enu"o e por"a"o in luogo pu%%lico due armi comuni da #paro con rela"i.o muni6ionamen"o. 2a""o comme##o il '4.*7.2**8! in locali"F (an 3i""ore :lona. GAMBARDELLA Ge#%#do 3? Ar"". ''* c.p.! '*! '2! '4 7. 4+7974! 23 l. ''*975! 648! 6+7 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o con <i No"o (imone ,giudica"o #epara"amen"e-! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico le #eguen"i armi e muni6ioni due pi#"ole #emiau"oma"ic5e di cui una cal. 7.65! con ma"ricola a%ra#a! marca 1E/E A! mod. 8' IN:R! ,arma comune da #paro clande#"ina- muni"a di carica"ore con all)in"erno '2 car"ucce cal.7.65 ,da con#iderar#i muni6ionamen"o per arma comune da #paro-. l)al"ra cali%ro 38* ,+ cor"o-! anc5e Bue#"a con ma"ricola a%ra#a! marca AN2:G7I:! &od. G 38* ,da con#iderar#i arma comune da #paro clande#"ina- con rela"i.o carica"ore con all)in"erno 5 car"ucce cal. 7.65 con all)in"erno della camera di car"uccia un %o##olo e#plo#o rima#"o inca#"ra"o. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o in Giu##ano il 23.6.*8 TARANTINO L!i&i C *8UILLA)IOTI )o1i'o C *8UILLA)IOTI A$,o$io *8UILLA)IOTI A&%2io C BELNOME A$,o$i$o 4? Ar"". ''*! 6+7 c.p.! '*! '2! '4 7. 4+7974! 3 l. ''*975! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro! con 1egalli Angelo e Negrini Admir ,giudica"i #epara"amen"e- de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico le #eguen"i armi! par"i di arma! muni6ioni! e#plo#i.i Nr.' ,una- pi#"ola cali%ro 7.65 marca 0/3ENA 4A( A3A! ma"ricola 0G'7'68* con rela"i.o #ilen6ia"ore ,arma comune da #paro al"era"a- comple"a di #er%a"oio con all)in"erno nr. 6 colpi ,muni6ioni per arma comune da #paro-; Nr. ' fucile mi"raglia"ore IU4IJ con calciolo ripiega%ile cal. + mm.! ma"ricola +546+ da con#iderar#i arma da guerra comple"a di #er%a"oio pri.o di colpi Nr. ' pi#"ola mi"raglia"rice IIN /A E0J cal. 22 ma"ricola >**53'4 con in#eri"o #er%a"oio da con#iderar#i arma comune da #paro con"enen"e nr. 8 colpi ,muni6ionamen"o per arma comune da #paro-' Nr. ' pi#"ola I<E(E/ EAG7E 44J cal. 44 magnum ma"ricola 3***82 con in#eri"o #er%a"oio da con#iderar#i arma comune da #paro Nr. 47 car"ucce cal.'2 marca 2I:00HI a palle""oni ,muni6ionamen"o da caccia'

ra""a#i e.iden"emen"e di arma a fun6ionamen"o #emiau"oma"ico! dunBue non Imi"raglia"riceJ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 35

Nr.'2 car"ucce cal. '2 marca /@(IGE0: /: @E77 a palle""oni ,muni6ionamen"o da cacciaNr.4 car"ucce cal.'2 marca (NIA ,muni6ionamen"o da cacciaNr. 8 car"ucce cal.'297* da con#iderar#i muni6ionamen"o da caccia; Nr.4 car"ucce cal.'2 marca 0HE<<I E ,muni6ionamen"o da cacciaNr.' car"uccia cal.'2 marca 2I:00HI ,muni6ionamen"o da cacciaNr.2 car"ucce cal.'2 marca @inc5e#"er ,muni6ionamen"o da cacciaNr.2 car"ucce cal.'2 marca 07E3E/ ,muni6ionamen"o da cacciaNr.' car"uccia cal.'2 marca E( E ,muni6ionamen"o da cacciaNr.2* proie""ili cal.44 ,muni6ionamen"o per arma comune da #paro- u"ili66a%ili dalla pi#"ola Imi <e#er" Eagle Nr.5 proie""ili cal. 38* marca 20 Au"o ,muni6ionamen"o per arma comune da #paroNr. 467 proie""ili cal. 7.62! di cui 464 muni"e di palla ordinaria ,da Bualificar#i come muni6ionamen"o per arma comune da #paro- e 3 con palla perforan"e incendiaria ,da Bualificar#i muni6ionamen"o per arma da guerraNr.64 proie""ili cal. 5.56 pri.i di marca da con#iderar#i muni6ionamen"o per arma comune da #paro; Nr. 5 carica"ori di cui 2 per pi#"ole #emiau"oma"ic5e di medio cali%ro! ' per pi#"ola #emiau"oma"ica 1ere""a modello +8 2(! ' per pi#"ola #emiau"oma"ica 1ere""a mod 8'! ' per pi#"ola #emiau"oma"ica anfoglio n. 5 car"ucce cal. 44 ,muni6ionamen"o per arma comune da #paro- u"ili66a%ili dalla pi#"ola I&I <e#er" Eagle di cui #opra n. 3 pallo""ole "ipo 2&? cali%ro + mm. n. 3 %o##oli #pen"i appar"enen"i a car"ucce cali%ro 3* H 3* marca @inc5e#"er n. 7 %o##oli #pen"i appar"enu"i a car"ucce cali%ro 44 &agnum n. 2 %o##oli #pen"i appar"enu"i a car"ucce cali%ro 7!5 mm #.i666ero n. 3 #apone""e di e#plo#i.o N 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o in <e#io il 3*.'2.*8 BELNOME A$,o$i$o C *8UILLA)IOTI A$,o$io 5? Ar"". ''* c.p.! '*! '2 e '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico due pi#"ole!! da con#iderar#i arma comune da #paro! armi con#egna"e da 1elnome a (Buillacio""i perc5M le cu#"odi##e. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o in (eregno 23.'2.*8 e a""ualmen"e permanen"e )RI*TELLO Rocco C /o#'ic% ) %!dio C BELNOME A$,o$i$o C *E*TITO *e#&io C NAPOLI M%!#i2io 6? Ar"". ''* c.p.! '*! '2 e '4 7. 4+7974! 23 l. ''*975! 4 7. ''*975! 648 c.p.! 7 d.l. '529+'! 6+7 c.p. perc5M! in concor#o con <i No"o (al.a"ore! aran"ino 7uigi e ede#co (al.a"ore ,giudica"i #epara"amen"e- de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico le #eguen"i armi ,alcune con ma"ricola a%ra#a! come di #egui"o indica"o-! par"i di arma e muni6ioniL /e.ol.er di fa%%rica6ione Tugo#la.a! prodo""o dalla 4A3:<I 0/3ENA 4A( A3A ,>reaguTe.ac G (er%ia-! modello '+83! cali%ro .357 &AGNU&! iden"ifica"a median"e la numera6ione '2738.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 36

$i#"ola #emiau"oma"ica di produ6ione na6ionale! di marca $IE /: 1E/E A! cali%ro .22 7ong /ifle! a.en"e ma"ricola a%ra#a! pri.a di carica"ore. 0ol"ello da caccia! con impugna"ura ana"omica di #icure66a ,ad anelli- della lung5e66a comple##i.a di mm 23*! la cui lama! monofilo! in acciaio #peciale! 8 lunga mm '2*. Numero ;00 car"ucce cali%ro 7!65O'7 mm 1roUning! muni"e di palla "ipo 2&?! di produ6ione ceca! di marca (E77IE/ S 1E77: ,(G1-L Numero 2 confe6ioni di car"ucce di marca /: @EI7 con"enen"i nell)in#ieme numero ;0 muni6ioni da caccia! cali%ro '2 ,da 67!5 mm-! "ipo ER$/E((! carica"e a palle""oni da 8!6 mmL . 0arica"ore pri#ma"ico! %ifilare! e#"rai%ile! da '2 colpi! per pi#"ola 1E/E A modello 84 cali%ro .38* AU : ,+ mm cor"o-. 0onfe6ioni di car"ucce di marca 2I:00HI con"enen"i numero ;0 muni6ioni da caccia! cali%ro '2 ,da 7* mm-! carica"e a pallini di numero con.en6ionale 7!5 . 0onfe6ione da 50 car"ucce di marca (E77IE/ S 1E77: ! con"enen"e nell)in#ieme le #eguen"i muni6ioniL Numero ;0 car"ucce cali%ro .38 ($E0IA7! di produ6ione #"a"uni"en#e! di marca @IN0HE( E/ ,@00-! muni"e di palla "ipo 2&? ,%linda"a-. Numero ; car"uccia cali%ro .38 ($E0IA7! di produ6ione na6ionale! di marca 2I:00HI ,G27-! muni"a di palla "ipo 2&? ,%linda"a-. Numero ; car"uccia cali%ro .38 ($E0IA7! di produ6ione ceca! di marca (E77IE/ S 1E77: ,(G1-! muni"a di palla "ipo 2&?G 0 ,%linda"a! "rocoGconica-. Numero 2 car"ucce cali%ro .38 ($E0IA7! di produ6ione na6ionale! di marca GIU7I: 2I:00HI 7E00: ,G27-! muni"a di palla in piom%o "ipo 7G/N. Numero 8 car"ucce cali%ro .38 ($E0IA7! di produ6ione na6ionale! di marca GIU7I: 2I:00HI 7E00: ,G27-! muni"a di palla "ipo 2&?G 0 ,%linda"a! "rocoGconica-. n. 2 ,due- %om%e a mano a deframmen"a6ione pre#"a%ili"a! non appar"enen"i al pa""o na"o! modello mC5* di colore .erde; Vn.'** ,cen"o- car"ucce cal.7!65 %r; Vn.'* car"ucce da caccia a palle""oni cal.'2; Vn.' ,uno- #er%a"oio .uo"o marca pie"ro %ere""a per cali%ro + #5or"; Vn.'* ,dieci- car"ucce a pallini cal.'2 marca fiocc5i; Vn.2 car"ucce cal. 38 #pecial marca #.S %.! con ogi.a "ronco conica %linda"a; Vn.'* car"ucce cal. 38 #pecial marca Uinc5e#"er +4! con ogi.a %linda"a; n.8 car"ucce cal. 38 #pecial marca gfl! con ogi.a "ronco conica rn %linda"a; Vn.3 car"ucce cal. 38 #pecial marca gfl! con ogi.a in piom%o; Vn.' car"uccia cal. 38 #pecial marca gfl! con ogi.a rn %linda"a; 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. Accer"a"o in 1regnano il '+.'' e 28.''.*+ )RI*TELLO Rocco C /o#'ic% ) %!dio - BELNOME A$,o$i$o 7? Ar"". ''*! 648 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! al fine di procurar#i profi""o! in concor#o "ra loro! con <i No"o (al.a"ore! aran"ino 7uigi e ede#co (al.a"ore ,giudica"i #epara"amen"e- e con al"re per#one non iden"ifica"e! acBui#"a.ano o comunBue rice.e.ano i #eguen"i %eni di pro.enien6a illeci"a Nr. 2 ,due- IKuadJ a.en"i "elaio numero /23A 7*1'8 **3662 e nr. 4H(($R8***7****+* pro.en"o fur"i denuncia"i ri#pe""i.amen"e da"a 23dic2**8 e mar6o 2**+ pre##o ("a6ione 00 0o#"a &a#naga ,70- e 0an"P ,0:_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 37

Au"ofurgone I.eco35 0'3 3an <ie#el "arga"o A2+52E0! pro.en"o fur"o denuncia"o da"a 25 ago#"o 2**+ pre##o enen6a 00 di 0ologno &.#e ,&I0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. Accer"a"o in 1regnano il '+.'' *TAGNO A$,o$io - )A*TAGNELLA Gio4%$$i C *ANNINO *e#&io 8? <el rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! 8' c.p.! '*! '4 7. 4+79'+74! 23 c. 3! ,in rela6ione all)ar". ''- 7. ''*9'+75 e 7 <.7. '529'++'! perc5M! in concor#o "ra loro e con /:&AN: 3incen6o nei confron"i del Buale #i 8 procedu"o #epara"amen"e e con piP a6ioni e#ecu"i.e del mede#imo di#egno crimino#o ed in .iola6ione di di.er#e di#po#i6ioni di legge! illeci"amen"e de"ene.anoL , una pi#"ola #emi au"oma"ica marca I2.lli anfoglio #.p.a. H Gardone 3. . I"alD H &od. A +*J! cali%ro + &&. $ara%ellum! con ma"ricola di canna! o""ura"ore e ca#"ello pun6ona"e! comple"a di #er%a"oio in#eri"o con"enen"e nr.'4 car"ucce ed un colpo in canna! arma clande#"ina; , una pi#"ola GlocC GE(.&.1.H + O'+ con ma"ricola pun6ona"a H IGlocC '7 Au#"riaJ! comple"a di #er%a"oio in#eri"o con"enen"e nr.'5 colpi arma clande#"ina; 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. In &ilano il 27 mar6o 2**+ .? del rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! 8' cp. c.p.! '* 7. 4+79'+74 e 7 <.7. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro e con /:&AN: 3incen6o nei confron"i del Buale #i 8 procedu"o #epara"amen"e e con piP a6ioni e#ecu"i.e del mede#imo di#egno crimino#o illegalmen"e de"ene.anoL , un fucile mi"raglia"ore con calciolo ripiega%ile e ma"ricola a%ra#a! ripor"an"e la #cri""a I3:4 88J! arma da guerra! clande#"ina; , '* car"ucce cali%ro + $ara%ellum! muni6ionamen"o da guerra; 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo '-. In &ilano il 27 mar6o 2**+ ;0? <el rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! 8' cp..! 648 c.p. e 7 <.7. '529'++' perc5M in concor#o "ra loro e con /:&AN: 3incen6o nei confron"i del Buale #i 8 procedu"o #epara"amen"e e con piP a6ioni e#ecu"i.e del mede#imo di#egno crimino#o! al fine di procurar#i un profi""o! acBui#"a.ano o comunBue rice.e.anoL , una pi#"ola #emi au"oma"ica marca I2.lli anfoglio #.p.a. H Gardone 3. . I"alD H &od. A +*J! cali%ro + &&. $ara%ellum! con ma"ricola di canna! o""ura"ore e ca#"ello pun6ona"e! comple"a di #er%a"oio in#eri"o con"enen"e nr.'4 car"ucce ed un colpo in canna! arma clande#"ina! pro.en"o del deli""o di cui all)ar". 23! c. 4 7. ''*9'+75; , una pi#"ola GlocC GE(.&.1.H + O'+ con ma"ricola pun6ona"a H IGlocC '7 Au#"riaJ! comple"a di #er%a"oio in#eri"o con"enen"e nr.'5 colpi arma clande#"ina! pro.en"o del deli""o di cui all)ar". 23! c. 4 7. ''*9'+75; , un fucile mi"raglia"ore con calciolo ripiega%ile e ma"ricola a%ra#a! ripor"an"e la #cri""a I3:4 88J! arma da guerra! clande#"ina! pro.en"o del deli""o di cui all)ar". 23! c. 4 7. ''*9'+75; 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo '-.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 38

In &ilano il 27 mar6o 2**+ ;;? <el rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! 8' cp..! 648 c.p. e 7 <.7. '529'++' perc5M in concor#o "ra loro e con /:&AN: 3incen6o nei confron"i del Buale #i 8 procedu"o #epara"amen"e e con piP a6ioni e#ecu"i.e del mede#imo di#egno crimino#o! al fine di procurar#i un profi""o! acBui#"a.ano o comunBue rice.e.anoL G /enaul" 7aguna ("a"ion @agon "arga"a 0H'540A! pro.en"o di fur"o denuncia"o il + aprile 2**8 da 7:&1A/<I $aolo; G &o"ociclo WA&AHA R0 33* "arga"o 0R''66+! pro.en"o di fur"o denuncia"o il 2' fe%%raio 2**8 da &IN0HI77: 2rance#co. 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo 'Accer"a"o in &ilano il 27 mar6o 2**+ DANIELE Gi!1e""e ;2? Ar"". '*.'2 e '4 7. 4+7974! 23 7. ''*975! 7 d.l. '529'++' perc5M perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico un)arma comune da #paro di cui cancella.a la ma"ricola . 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire l)a##ocia6ione di cui al capo 'Accer"a"o in 0arugo il '7.'.2*'* e a""ualmen"e permanen"e )ALELLO To''%1o ;3? Ar"". ''* c.p.! '*! '2 e '4 l. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o col fra"ello 0alello Girolamo de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola "ra#por"andola da 0ara"e 1rian6a H .i.aio Giardino degli Uli.i in un luogo #cono#ciu"o 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'In 0ara"e 1rian6a nell)aprile 2**8 e a""ualmen"e permanen"e *TAGNO A$,o$io C ROMANO +i$ce$2o ;4?. Ar"". ''* c.p.! +! '*! '2 e '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M! ("agno cede.a a /omano una pi#"ola da con#iderar#i arma comune da #paro 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire l)a##ocia6ione di cui al capo 'Accer"a"o in Giu##ano il 3*.'2.*8 e a""ualmen"e permanen"e AGO*TINO /%0io ;5? <el rea"o p. e p. dagli ar"". 8' c.p...! ''*! 377 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o con $AGN: A Ale##adro! e con piP a6ioni e#ecu"i.e di un mede#imo di#egno crimino#o! median"e minaccia! a..alendo#i della for6a di in"imida6ione deri.an"e dal .incolo a##ocia"i.o! induce.a ($A :7A Andrea a non pre#en"ar#i al di%a""imen"o a carico di 7A(0A7A 2rance#co ,impu"a"o del rea"o di cui all)ar". 73 <$/ 3*+9+* nell)am%i"o del p.p. n. 7739*8 reg. #en". <el ri%. &on6a #e6. di#"acca"a di <e#io- rendendo#i irreperi%ile 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. Giu##ano e &on6a il #ucce##i.a e pro##ima al 24 ago#"o 2**8 ;6? <el rea"o p. e p. dagli ar"". 8' c.p...! ''*! 6''! 372 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra di loro e con piP a6ioni e#ecu"i.e di un mede#imo di#egno crimino#o! median"e minaccia!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+

a..alendo#i della for6a di in"imida6ione deri.an"e dal .incolo a##ocia"i.o! nel di%a""imen"o a carico di 7A(0A7A 2rance#co ,impu"a"o del rea"o di cui all)ar". 73 <$/ 3*+9+* nell)am%i"o del p.p. n. 7739*8 reg. #en". <el ri%. &on6a #e6. di#"acca"a di <e#io- co#"ringe.a (I73A (amuele a dic5iarare di non a.er mai acBui#"a"o cocaina da 7a#cala! in "al modo ri"ra""ando le dic5iara6ioni re#e duran"e le indagini e a comme""ere il rea"o di fal#a "e#"imonian6a 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. In Giu##ano e &on6a il #ucce##i.a e pro##ima al 24 ago#"o 2**8 *GRA Gi!1e""e C MANNA Do'e$ico ;7? Ar"". ''* c.p.! '*! '2 e '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+'. perc5M! in concor#o "ra loro! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico una pi#"ola ! da con#iderar#i arma comune da #paro! con la Buale minaccia.ano un #ogge""o non iden"ifica"o 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o il 27.'.*+ e a""ualmen"e permanen"e POLIMENI )%$de o#o ;8? <el rea"o p. e p. dagli ar"". '*! '2! '4 7. 4+79'+74 e e 7 <.7. '529'++' perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico un)arma comune da #paro! di marca! modello e cali%ro impreci#a"i. 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a""i.i"F della a##ocia6ione di cui al capo 'In riuggio ,&I- il '8.*7.2**+ e a""ualmen"e permanen"e TRIPODI A$,o$i$oC PIO )%$de o#o ;.? Ar"". ''*! 8' c.p.! '*! '2! '4 7. 4+7974! 23 l. ''*975! 648 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro e con Andreana An"onio! &edici! 0aniglia <iego ,giudica"i #epara"amen"e-! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico le ami e le muni6ioni Bui di #egui"o indica"e - Un re.ol.er marca A#"ra mod.J0adiOJ! cali%ro 38 (pecial! a.en"e ma"ricola a%ra#a; - Una pi#"ola #emiGau"oma"ica IGlocCJ mod.J'+J cali%ro + R 2' a.en"e ma"ricola nr.EN672;G - Nr.' pi#"ola #emiGau"oma"ica I0ol"J mod. JGo.ernmen"J cal.45 IA0$J a.en"e ma"ricola nr.552+32+E;G - Un fucile #o.rappo#"o da caccia cali%ro '2 marca I$ie"ro 1ere""aJ a.en"e canne mo66e e calcio "aglia"o;G - Nr.5 car"ucce %linda"e cali%ro 38 (pecial;G - Nr.'* car"ucce palla a piom%o cali%ro 38 (pecial - Nr.'8 car"ucce cali%ro + R 2' %linda"e;G - Nr.55 car"ucce cali%ro 45 A0$ - Nr.7 car"ucce cali%ro '2 a palla;G - Nr.5 car"ucce cali%ro '2 a palle""oni;G - &".6 circa di miccia per accen#ione a len"a com%u#"ione;G - Nr.8 inne#c5i de"onan"i a fuoco;GG - Nr.' inne#co de"onan"e ele""rico comple"o di ca.o ele""rico;G - Nr.' inne#co "empori66a"o comple"o di "imer;GG - Nr.3 #apone""e di e#plo#i.o! .ero#imilmen"e I N J;G - Nr. 3 1o##oli e#plo#i di proie""ile cali%ro 3*G3* @inc5e#"er;

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*

- Nr. 2 1o##oli e#plo#i di proie""ile cali%ro 7.62 con numeri impre##i #ul fondello 7+4 7e""ere < A; - Nr. 7 1o##oli e#plo#i di proie""ile cali%ro 44 &agnum marca G.2.7.; - Nr. 3 ogi.e #en6a %o##olo cali%ro + mm %linda"e 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o in (eregno il 23.2.*+ PIO )%$de o#o - DI PALMA /#%$ce1co 20? <el rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! 8' c.p.! '*! '2! '4 7. 4+79'+74! 23 c. 3 ,in rela6ione all)ar". ''- 7. ''*9'+75 e 7 <.7. '529'++'! perc5M! in concor#o "ra loro! illeci"amen"e de"ene.ano un)arma comune da #paro! di marca! modello e cali%ro impreci#a"i. 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a""i.i"F della a##ocia6ione di cui al capo 'In 0e#ano &aderno ,&I- il *7.'*.2**+ e a""ualmen"e permanen"e PIO )%$de o#o - POLIMENI )%$de o#o - *ALATINO Gi!1e""e - DI PALMA /#%$ce1co - /OTI B%#,o o - )OTRONEO +i$ce$2o - *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e 2;? <el rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! c.p.! 62+ H 2A c.p. con riferimen"o all)ar". 628 commi ' e 3 0.$.! ar". 7 <.7. '529'++'! perc5M in concor#o "ra loroLG $I: 0andeloro Buale promo"ore e coordina"ore dell)a6ione criminale nonc5M Buale au"ore delle minacce e delle perco##e in danno del &E/:NI; $:7I&ENI 0andeloro Buale au"i#"a del .eicolo in cui la .i""ima 8 #"a"a carica"a; (A7A IN: Giu#eppe G 2: I 1ar"olo G 0: /:NE: 3incen6o e (G/:) Eduardo (al.a"ore Buali #ogge""i a""i.i "u""i adde""i alla Icoper"ura e .igilan6aJ dell)area "ea"ro dell)a6ione deli""uo#a; <I $A7&A 2rance#co Buale o##er.a"ore adde""o a #eguire gl #po#"amen"i della .i""ima nelle fa#i an"eceden"i l)a6ione deli""uo#a e IpaloJ duran"e lo #.olgimen"o dell)a6ione criminaleLG median"e .iolen6a e minaccia ,Bui di #egui"o de#cri""e- co#"ringe.ano &E/:NI 0laudio ,"i"olare dell)impre#a di au"oG"ra#por"i I&E/:NI $aolo (.N.0.J di &E/:NI 0laudio e 0orrado- a rime""ere un de%i"o c5e $I: 0andeloro a.e.a ma"ura"o nei confron"i del &E/:NI! a.endo "ra""enu"o e non re#"i"uendo un au"ocarro me##o a di#po#i6ione dallo #"e##o &E/:NI! cagionandogli in "al modo danno con proprio profi""o. 3iolen6a e minaccia con#i#"i"e nel pro#pe""are da par"e di $I: 0andeloro mali ingiu#"i al &E/:NI colpendolo con pugni alla pre#en6a di "u""i i concorren"i nel rea"o c5e co#i raffor6a.ano il propo#i"o del $I: nonc5M nell)a..aler#i della for6a d)in"imida6ione deri.an"e dall)appar"enen6a ad una con#or"eria di ndrang5e"a "ale da de"erminare nella .i""ima un au"en"ico "errore per la propria incolumi"F! 0on le aggra.an"i di a.er comme##o il fa""o in pP per#one riuni"e! a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. e da par"e di appar"enen"e al #odali6io di cui al capo 'In 0e#ano &aderno ,&I- il *7.'*.2**+ MARRONE I&$%2io 22? Ar". '*! '2! '4 l. 4+7974! perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paro! c5e cu#"odi.a nel por"a ogge""i della propria au"o.e""ura marca 1&@ Accer"a"o il 7.3.*+ e a""ualmen"e permanen"e.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'

MARRONE N%,% e 23? Ar". '*! '2! '4 l. 4+7974! perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paro! con la Buale minaccia.a il fra"ello &arrone Igna6io Accer"a"o il 26.2.*+ e a""ualmen"e permanen"e MINA*I *%4e#io 24? Ar"". ''*! 8' c.p.! +! '*! '2! '4 l. 4+7974! 3 l. ''*975 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e ! de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico le #eguen"i armi al"era"e! e par"i di arma aUna pi#"ola #emiau"oma"ica al"era"a %Un #ilen6ia"ore! cedu"o a "ale Icompare En6oJ cUn fucile 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o il +.'2.*7! 2.2.*8 e 26.3.*8 e a""ualmen"e permanen"e MANGANI Pe,e# 25? Ar". +! '*! '2 e '4 7. 4+7974 perc5M offri.a in .endi"a al pre66o di X '8** a 0arcea <omenico una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paro Accer"a"o il 3*.''.*8 e a""ualmen"e permanen"e 26? Ar". '*! '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M illegalmen"e de"ene.a una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paro 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o il '.'2.*8 e a""ualmen"e permanen"e *AL+ATORE Gi!1e""e C BARRAN)A )o1i'o C BARRAN)A A#'%$do C MANGANI Pe,e# 27? Ar"". ''* c.p.! '*! '2! '4 7. 4+79'+74! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paroL in par"icolare 1arranca Armando! #u indica6ione di 1arranca 0o#imo e (al.a"ore Giu#eppe! cede.a a &angani una pi#"ola! c5e Bue#")ul"imo a.e.a in preceden6a pre#"a"o a (al.a"ore Giu#eppe. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o i &ilano il 23.'2.*8 e a""ualmen"e permanen"e MAIOLO )o1i'o 28? Ar"". '*! '2 e '4 7. 4+7974 perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola! da con#iderar#i arma comune da #paro! con la Buale #para.a e feri.a 7eCa Augu#"in Accer"a"o in $iol"ello il '+.6.*7 H#ec,i!1 0..06.2007 co'% #i1! ,% d% A,,i PMI e a""ualmen"e permanen"e MAIOLO *% 4%,o#e

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 42

2.? Ar"". '*! '2 e '4 7. 4+7974! 3 7. ''*975 perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola! #emiau"oma"ica cali%ro 7!65 mm 1roUning! di dimen#ioni rido""e! Iallunga%ileJ median"e la po##i%ili"F di inne#"o di un #ilen6ia"ore al .i.o di .ola"a. Accer"a"o il '6.7.*7 e a""ualmen"e permanen"e 30? Ar"". '*! '2 e '4 7. 4+7974! perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola! #emiau"oma"ica cali%ro 6!35 mm 1roUning o..ero 7!65 mm 1roUning! da con#iderar#i arma comune da #paro Accer"a"o il 2+.'.*7 e a""ualmen"e permanen"e GENTILE /io#e 3;? Ar". +! '*! '2 e '4 7. 4+7974 perc5M cede.a a "ale 7uigi ,allo #"a"o non meglio iden"ifica"o- una pi#"ola! da con#iderar#i arma comune da #paro al pre66o di X '**!** Accer"a"o il 6.'2.*8 e a""ualmen"e permanen"e 32? ar"". +! '*! '2 e '4 l. 43+7974 perc5M de"ene.a! por"a.a in luogo pu%%lico e cede.a a 2a%ri6io $ari#i una pi#"ola %ere""a modello 8' cali%ro 7!65O'7 mm 1roUning "ra""a#i di arma comune da #paro Accer"a"o il 25.6.*+ e a""ualmen"e permanen"e PARI*I /%0#i2io 33? ar"". '*! '2 e '4 l. 43+7974 perc5M de"ene.a! por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola %ere""a modello 8' cali%ro 7!65O'7 mm 1roUning da con#iderar#i arma comune da #paro Accer"a"o il 25.6.*+ e a""ualmen"e permanen"e MANNO M%$!e 34? Ar"". '*! '2! '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paro 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o il 5.2.*+ e a""ualmen"e permanen"e PI*)IONERI Gi!1e""e C GENTILE /io#e C MANNO A e11%$d#o 35? Ar"". ''* c.p.! '*! '2! '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paro 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o il 25.5.*8 e a""ualmen"e permanen"e PI*)IONERI Gi!1e""e 36? Ar". '*! '4 l. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M de"ene.a una pi#"ola! da ri"ener#i arma comune da #paro 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o il 3'.5.*8 e a""ualmen"e permanen"e PETRO))A Do'e$ico CPETRO))A A!#e io

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 43

37? Ar"". ''* ! 368! 7 d.l. '529+' c.p. perc5M! in concor#o "ra loro! median"e denuncia pre#en"a"a alla #"a6ione 00 di A##o! denuncia.ano fal#amen"e il fur"o dei %eni Bui di #egui"o indica"i! in "al modo incolpando fal#amen"e #ogge""i igno"i del rea"o di rice""a6ione G $i#"ola marca 1ere""a cali%ro 7!65 a.en"e ma"ricola E2'2*4@; G $i#"ola marca 1ere""a cali%ro + O2' a.en"e ma"ricola E'+'3+$; G $i#"ola marca anfoglio cali%ro +O2' a.en"e ma"ricola N*+6*6; G N.'5* car"ucce dei .ari cali%ri. G ogge""i in oro ed orologi di .arie marc5e per un impor"o di circa '*.***!** euro 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'In A##o 8.'.2*'* 38? Ar"". ''*! 8'! 6+7 c.p.! '*! e '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro e in e#ecu6ione di un mede#imo di#egno crimino#o! illegalmen"e de"ene.ano le armi e le muni6ioni Bui di #egui"o indica"eL G $i#"ola marca 1ere""a cali%ro 7!65 a.en"e ma"ricola E2'2*4@; G $i#"ola marca 1ere""a cali%ro + O2' a.en"e ma"ricola E'+'3+$; G $i#"ola marca anfoglio cali%ro +O2' a.en"e ma"ricola N*+6*6; G N.'5* car"ucce dei .ari cali%ri. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo In A##o il +.'.2*'* e a""ualmen"e permanen"e NO+ELLA +i$ce$2o 3.? Ar"". ''* c.p.! '*! '2 e '4 7. 4+76974! 6' n. 2 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! al fine di comme""ere il rea"o di cui al capo c5e #egue! in concor#o con al"re due per#one non iden"ifica"e! de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola! da con#iderar#i arma comune da #paro! con la Buale minaccia.a e colpi.a 7ona"i 2a%io 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o nel 2*'* e a""ualmen"e permanen"e 40? ar"". ''*! 62+ in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 nn. ' e 3 0.$.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o con al"re due per#one non iden"ifica"e! median"e .iolen6a con#i#"i"a nel colpirlo con un)arma! con calci al "orace e nel co#"ringerlo a ImangiareJ due cam%iali! co#"ringe.a 7ona"i 2a%io a con#egnargli a##egni per X 5*.*** co#"i"uen"e il corri#pe""i.o di un pre#"i"o u#uraio! procurando#i profi""o con al"rui danno 0on le aggra.an"i di a.er comme##o il fa""o con armi! da piP per#one riuni"e! da par"e di #ogge""o facen"e par"e di #odali6io di Nndrang5e"a! con modali"F mafio#e e al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'In 7egnano nel mar6o 2**+ PI*)IONERI Gi!1e""e C PUDIA Gi!1e""e C DE MA*I A$,o$io 4;? Ar"". ''*! 8' c.p.! '*! '2! '4 7. 4+7974! 23 7. ''*975! 648! 6+7 c.p. c.p. perc5M! in concor#o "ra loro e con al"re per#one non iden"ifica"e! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico le armi ,alcune con ma"ricola a%ra#a! come meglio #pecifica"o di #egui"o-! par"i di arma Bui di #egui"o indica"eL

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 44

G $i#"ola #emiau"oma"ica 1E/E A mod. 8'! cali%ro 7!65 mm 1roUning! a.en"e ma"ricola a%ra#a! muni"a di carica"ore! da Bualificar#i arma comune da #paro clande#"ina G $i#"ola #emiau"oma"ica di produ6ione na6ionale! di marca $IE /: 1E/E A! modello +2 (1! cali%ro +O'+ mm $ara%ellum! a.en"e ma"ricola *53'34! muni"a di carica"ore G numero '4 car"ucce cali%ro +O'+ mm 7uger! prodo""e dalla Giulio 2iocc5i 7ecco! muni"e di palla "ipo 2&?! #ono in di#cre"e condi6ioni di con#er.a6ione e po"en6ialmen"e idonee all)impiego. G numero '2 car"ucce cali%ro 7!65 mm 1roUning da Bualificar#i muni6ioni per arma comune da #paro G $i#"ola #emiau"oma"ica marca $IE /: 1E/E A! modello +8 2(! cali%ro +O2' mm! a.en"e ma"ricola a%ra#a! muni"a del rela"i.o carica"ore G $i#"ola #emiau"oma"ica di produ6ione na6ionale! di marca $IE /: 1E/E A! modello +8 2(! cali%ro +O2' mm! a.en"e ma"ricola a%ra#a! muni"a del rela"i.o carica"ore G $i#"ola #emiau"oma"ica di produ6ione na6ionale! di marca $IE /: 1E/E A! modello 8*** 2 0:UGA/! cali%ro +O2' mm! a.en"e ma"ricola a%ra#a men"re #ulla canna 8 pre#en"e la #eguen"e ma"ricola **4685 &$! muni"a del rela"i.o carica"ore; G $i#"ola a ro"a6ione di produ6ione #pagnola! di marca 2/AN0HIG77A&A! cali%ro 38 #pecial! pri.a di numera6ione ma"ricolare. G /e.ol.er di produ6ione #"a"uni"en#e! di marca (&I H S @E((:N! cali%ro .357 &agnum! modello '+G3! a.en"e ma"ricola o%li"era"a G 2ucile au"oma"ico leggero "ipo >ala#5niCo. di fa%%rica6ione #er%a! di marca I4a.odi 0r.ena 4a#"a.aJ! &odello &7* A12! cal. 7!62 O 3+ mm! ma"ricola '485++! prodo""e nel '+83! con calciolo pieg5e.ole in me"allo! pri.o di carica"ore G 2ucile au"oma"ico leggero "ipo >ala#5niCo.! cal. 7!62 O 3+ mm! ma"ricola 58427! con calcio in legno! muni"o di carica"ore G 2ucile au"oma"ico leggero "ipo >ala#5niCo.! cal. 7!62 O 3+ mm! ma"ricola *3+22+G86! con calciolo pieg5e.ole in me"allo! pri.o di carica"ore. G 2ucile au"oma"ico leggero "ipo >ala#5niCo. di fa%%rica6ione #er%a! di marca I4a.odi 0r.ena 4a#"a.aJ! &odello &7* A12! cal. 7!62 O 3+ mm! a.en"e ma"ricola 58427 con calciolo pieg5e.ole in me"allo! pri.o di carica"ore. G $i#"ola mi"raglia"rice I&IGU4I! cali%ro +O'+ mm $ara%ellum!con"raddi#"in"a dalle #eguen"i numera6ioni 3456567 e '3+58! muni"a di rela"i.o carica"ore. Accer"a"o in /5o il 24 e il 27 mar6o 2**+ PI*)IONERI Gi!1e""e C PUDIA Gi!1e""e C DE MA*I A$,o$io 42?. Ar"". ''*! 648 c.p. perc5M! al fine di procurar#i profi""o! in concor#o "ra loro e con per#one non iden"ifica"e! acBui#"a.ano o comunBue rice.e.ano le au"o.e""ure di pro.enien6a fur"i.a Bui di #egui"o indica"eL ;. Audi A4 (@ di colore grigio "arga"a 07 547 G4! ri#ul"a"a compendio di fur"o denuncia"o il '8.*2.2**+ da <E $A:7I A7IGHE/I /o%er"o E.andro An"onio! na"o a /oma il '5.*'.'+52; 2. (#ang Wong /R 27* Odi grigio "arga"o 0( 8+4 >/! c5e ri#ul"a e##ere compendio di fur"o denuncia"o il'6.*2.2**+ da &E((I &auri6io na"o a /oma! il *8.*4.'+63 3. Audi A6 (@ di colore nero "arga"a 00 +85 R/! denuncia"o come compendio di fur"o in da"a '+.*2.2**+ da 0A$$:NI 7uciano Giorgio! na"o a $alermo! il '6.*8.'+36 4 .0i"roYn 0 0ro##er di colore nero "arga"a <? +4* @/! denuncia"o come compendio di fur"o il *5.*3.2**+ da &AI:7: &ic5ele! na"o a (an (o#"ene ,04- il *7.*5.'+6*
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 45

5. (#ang Wong >iron di colore grigio non imma"ricola"o pro.en"o di fur"o comme##o "ra il '+.3 e il 2*.3.*+ ai danni di (icurau"o #rl . (ull)au"o.e""ura 8 #"a"a appo#"a la "g. <( '34 ?< pro.en"o di fur"o comme##o il 2*.3.*+ Accer"a"o in /5o il 24 e il 27 mar6o 2**+ PI*)IONERI Gi!1e""e 43? r"". ''*! 8'! '* e '4 7. 4+7974 c.p. perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! de"ene.a un numero impreci#a"o di pi#"ole da con#iderar#i ami comuni da #paro Accer"a"o il 3.''.*8 )RI+ARO /#%$ce1co 44? Ar"". '*.'2 e '4 7. 4+7974! 3 l. ''*975 perc5M perc5M de"ene.a! por"a.a in luogo pu%%lico un)arma comune da #paro da '5 colpi do"a"a di #ilen6ia"ore 0omme##o il 3.6.*+ e a""ualmen"e permanen"e . +AR)A P%16!% e Gio4%$$i 45? Ar"". '*! '2! '4 7. 4+7974 perc5M illegalmen"e de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola da con#iderare arma comune da #paro Accer"a"o in Er%a il 23.2.2*'* e a""ualmen"e permanen"e PETRO))A A!#e io C+AR)A /#%$ce1co C +AR)A P%16!% e Gio4%$$i C RIILLO /#%$ce1co To$io C )OMO Ed'o$d 46? Ar"". ''*! 8' c.p.! '*! '2 e '4 7. 4+7974! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro! con al"re per#one non iden"ifica"e! de"ene.ano e por"a.ano in luogo pu%%lico armi comuni da #paro allo #"a"o non meglio iden"ifica"e! c5e .eni.ano occul"a"e duran"e un in"er.en"o dei 00. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'In Er%a il 7.'*.*+ e a""ualmen"e permanen"e +ERTERAME )%#'i$e Gi!1e""e 47? Ar". '*! '2 e '4 7. 4+794 perc5M de"ene.a e por"a.a illegalmen"e in luogo pu%%lico un)arma comune da #paro allo #"a"o non meglio iden"ifica"a Accer"a"o il '6.6.*+ e a""ualmen"e permanen"e +AR)A P%16!% e Gio4%$$i 48? Ar". '*! '2 e '4 7. 4+794 perc5M de"ene.a e por"a.a illegalmen"e in luogo pu%%lico un)arma comune da #paro allo #"a"o non meglio iden"ifica"a Accer"a"o il 23.+.*+ e a""ualmen"e permanen"e /I)ARA Gio4%$$i 4.? Ar"". '*! '2 e '4 7. 4+7974 perc5M de"ene.a e por"a.a in luogo pu%%lico una pi#"ola da con#iderar#i arma comune da #paro Accer"a"o il +.+.*+ e a""ualmen"e permanen"e RO))A E#$e1,i$o 50? Ar"". ''*! 635 comma 2 n. 3 in riferimen"o all)ar". 625 n. 7 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! lanciando una %o""iglia piena di liBuido infiamma%ile

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 46

con"ro l)au"o.e""ura &ercede# "g. <G *2' R$ di proprie"F di 7icca"i :rie""a e dando.i fuoco! la danneggia.a. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o #u co#e #u pu%%lica fede ,e##endo l)au"o parc5eggia"a nell)area del parc5eggio del 0omune di 7ona"e $o66olo- e a..alendo#i delle condi6ioni di cui all)ar". 4'6 %i# c.p. In 7ona"e $o66olo il '*.7.*8 )A*TAGNELLA Gio4%$$i 5;? <el rea"o p. e p. dagli ar"". 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p.. e 7 7.'529'++' perc5M! median"e minacce con#i#"i"e nel dire a IA0HIN: A##un"a! 0A2IE/: Annun6ia"o e 0A2IE/: Gio.anni le #eguen"i fra#iL I e di' a tuo padre che domani vado al ristorante e lo ammazzo di botte di al quel pezzo di merda di tuo padre, infame di merda, carabiniere che non altro, che oggi lo massacro di botte a te e a lui, li co#"ringe.a a con#egnargli denaro in Buan"i"F non preci#a"a e un)au"o.e""ura! co#E procurando#i un ingiu#"o profi""o; con l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar".4'6G%i# del codice penale! al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo '- e da par"e di #ogge""o appar"enen"e al #odali6io crimino#o. In &ilano e pro.incia di &ilano dal 23 luglio 2**8 al 27 mar6o 2**+ PIO )%$de o#o C *GRO7Gi!1e""e C *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e 52? del rea"o p. e p. dagli ar"". ''* c.p.! 8' c.p.! 62+ comma 2 in rela6ione all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. e 7 7.'529'++' perc5M! in concor#o "ra loro e con piP a6ioni e#ecu"i.e di un mede#imo di#egno crimino#o! median"e minaccia con#i#"i"a nell)a..aler#i della for6a di in"imida6ione deri.an"e dal .incolo a##ocia"i.o della con#or"eria mafio#a cui appar"engono gli au"ori nonc5M median"e a""i di .iolen6a con#i#"i"i nell)e#plo#ione all)in"erno dell)a""i.i"F commerciale I/ecuperi e Au"odemoli6ioni (./.7.J di &A//:NE Igna6io ed il con#eguen"e danneggiamen"o dell)immo%ile e delle au"o.e""ure i.i rico.era"e! co#"ringe.ano Bue#")ul"imo a .er#are una #omma periodica di denaro co#idde""a I assistenziale non defini"a nell)en"i"F nonc5M al"re #omme di denaro in piP ripre#e per .ari impor"i .aria%ili da 2.*** a 5.*** Euro. 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o da par"e di appar"enen"i al #odali6io crimino#o! o a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. e al fine di age.olare l)a""i.i"F della a##ocia6ione di cui al capo 'In <e#io ,&I- fino al me#e di (e""em%re 2**+. PIO )%$de o#o 53? del rea"o p. e p. dagli ar"". 62+ comma 2 in rela6ione all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p.! 7 7.'529'++' perc5M! median"e minaccia con#i#"i"a nell)a..aler#i della for6a di in"imida6ione deri.an"e dall)appar"enen6a ad una con#or"eria mafio#a co#"ringe.a 1A/1E/A (an"o de""o I androJ a con#egnare una cifra pari a 4.+** Euro. 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. e al fine di age.olare l)a""i.i"F della a##ocia6ione di cui al capo 'In <e#io ,&I- il *5 Gennaio 2*'*. )RI+ARO /#%$ce1co C INDAIMO *% 4%,o#e 54?. ar"". ''*! 644 comma 5 n. 4 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro e con al"re per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma dell)a##ocia6ione meglio indica"a al capo '-! #i face.ano dare da 1ara""a An"onio ,"i"olare del ri#"oran"e I1ella 3i#"a da An"onioJ_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 47

n. '2 a##egni dell)impor"i pari a X 3.33*!** cia#cuno ,e co#E per un "o"ale di X 3+.+6*!**Buale corri#pe""i.o di un pre#"i"o di X 3*.***!**! o""enendo in "al modo .an"aggi u#urari pari al 339Z annuo. 0on le aggra.an"i di a.er comme##o il fa""o ai danni di un imprendi"ore e al fine di age.olare il #odali6io di cui al capo 'Accer"a"o nel giugno 2**+ MANDALARI +i$ce$2o C IORINO Rocco 55?. ar"". ''*! 8' 644 comma 5 n. 4 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma crimino#o dell)a##ocia6ione meglio indica"a al capo'- #i face.a prome""ere e con#egnare da L ("re""i 2rance#co l)a6ienda co#"i"ui"a dal locale /icci 7i.e 0af8! nonc5e cam%iali di ammon"are allo #"a"o non de"ermina"o a fron"e di un de%i"o pari a X 2**.***!** ,&andalari G IorinoIorino /occo la #omma di X 3.5** men#ili a fron"e di un pre#"i"o di X 58.***!** ,&andalari$a#"ore Angelo la #omma di X 32.*** a fron"e di un pre#"i"o di X 2*.***!** ,&andalarinonc5M l)au"o.e""ura /ange /o.er del .alore di circa 42.*** euro in ca#o di inadempimen"o al de%i"o di cui #opra 0on le aggra.an"i di a.er comme##o il fa""o ai danni di imprendi"ori e al fine di age.olare il #odali6io di cui al capo '2a""i comme##i in luogo impreci#a"o in con"inua6ione fino al #e""em%re 2**+ MANDALARI N!$2i%,o 56?. Ar". ''*! 648 %i# c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! #i rende.a acBuiren"e del ramo di a6ienda denomina"o /icci 7i.e 0af8 a""ra.er#o l) impre#a indi.iduale edile G.&./. di &AN<A7A/I Nun6ia"o in "al modo o#"acolando l)iden"ifica6ione della pro.enien6a della #udde""a a6ienda. dal rea"o di u#ura comme##a ai danni di ("re""i 2rance#co! co#"re""o a cederla ,uni"amen"e al pagamen"o di cam%iali- a fron"e di un de%i"o di circa 2**.***!** euro. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. Accer"a"o il 3.'2.*8 MANDALARI +i$ce$2o 57? Ar". '2 BuinBuie# d.l. 3*69+2! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! al fine di eludere le di#po#i6ioni in ma"eria di mi#ure di pre.en6ione pa"rimoniale e di age.olare la commi##ione del deli""o di cui al capo c5e precede! in"e#"a.a fi""i6iamen"e all)impre#a indi.iduale edile G.&./. di &AN<A7A/I Nun6ia"o il ramo d)a6ienda co#"i"ui"o dal /icci 7ig5" 0aff8 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'Accer"a"o il 3.'2.*8 /ILIPPELLI Nicode'o 58?. ar"". ''*! 8' 644 comma 5 n. 4 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma crimino#o dell)a##ocia6ione meglio indica"a al capo '! #i face.a prome""ere e con#egnare da Augu#"o Ago#"ino la #omma di X 62.4**!** ,da dare en"ro '* gg.- a fron"e di un pre#"i"o di X 5*.***!** la #omma di X '*5.6**!** ,da dare en"ro 2* gg.- a fron"e di un pre#"i"o pari a X 8*.***!**
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 48

la #omma di X '+.2**!** ,da dare en"ro 2* gg.- a fron"e di un pre#"i"o pari a X '5.***!** la #omma di X 62.***!** a fron"e di un pre#"i"o pari a X 5*.***!** 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- e ai danni di imprendi"ori 0omme##o in luogo impreci#a"o fino al fe%%raio 2**+ 5.?. Ar"". 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. ! 7 d.l. '529'++' perc5M! median"e minaccia co#"ringe.a Augu#"o Ago#"ino a corri#pondergli in"ere##i u#urari meglio indica"i al capo c5e precede! di ammon"are comple##i.o pari a X 54.2**!**! o""enendo in "al modo profi""o con al"rui danno &inaccia con#i#"i"a nel proferire la #eguen"e fra#eL parola d' onore io sono quello che ti ha sistemato e io sono quello che ti distrugge a cazzotti pero' perche' veramente mi stai facendo perdere la testa 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- e del fa""o comme##o da appar"enen"e al #odali6io. In luogo impreci#a"o il 4.3.*+ /ILIPPELLI Nicode'o 60?. ar"". ''*! 8' 644 comma 5 n. 4 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma crimino#o dell)a##ocia6ione meglio indica"a al capo '-! #i face.a prome""ere e con#egnare da &onolo 1eniamo la #omma di X 6.***!** a fron"e di un pre#"i"o ,da re#"i"uire in circa '5 giorni- di X 3.5**!**. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- e ai danni di imprendi"ore in Buan"o &onolo 8 agen"e immo%iliare. In luogo impreci#a"o nell)o""o%re 2**8 /ILIPPELLI Nicode'o 6;? Ar"". 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. ! 7 d.l. '529'++' perc5M! median"e minaccia co#"ringe.a &onolo 1eniamino a corri#pondergli in"ere##i u#urari meglio indica"i al capo c5e precede! o""enendo in "al modo profi""o con al"rui danno &inaccia con#i#"i"a nel proferire le #eguen"i fra#iL tu non ci credi !eniamino che io ti faccio a pezzi con me non hai storie !eniamino, con me sei arrivato al capo linea , io non sono come gli altri se ti prendo io, ti spacco le rotule di tutte e due le gambe e non vai pi" in giro, tu non ci credi che ti fai male fai il gradasso, il buffone e poi ti nascondi !eniamino, non pensare che non ti ho cercato, !eniamino ho fatto Legnano a tappeto e tutte le zone dove vivevi tu, tutto guarda che ti fai male !eniamino perch# sto perdendo un sacco di tempo per te e sto pure avendo problemi in banca come la mettiamo !eniamino e adesso sei in mezzo a una strada e non sai cosa fare stai attento !eniamino che questa cosa ti costa cara !eniamino io sto bazzicando Legnano da quattro giorni e s# $es" %risto vuole che ti incontro per la via io la testa di cazzo te la apro con una accetta e basta e dopo non lo voglio pi" pagato l'assegno !eniamino dice che domani sar& tutto apposto !eniamino io non ti do' cazzotti io ti faccio sparire dalla faccia, io ti distruggo, io non faccio parte di quella serie di persone che fanno finta, se mi vieni tra le mani sembra che ti e' entrato un treno nel culo ai capito, no io due cazzotti a te sembra che io sono uno cos' io non li voglio nemmeno se li prendo io me li dimentico quei soldi beniamino, le prese per il culo che mi stai facendo le paghi.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+

( meglio che cambi continente, anzi pianeta devi cambiare !eniamino, parch io non ti vengo a cercare e basta, io ti cerco per tutta la vita, metto un investigatore finch# ti trovo !eniamino vedrai 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- e del fa""o comme##o da appar"enen"e al #odali6io. In luogo impreci#a"o nel mar6o 2**+ /ILIPPELLI Nicode'o 62? Ar"". 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. ! 7 d.l. '529'++' perc5M! median"e minaccia! con#i#"i"a nel pro#pe""are ad An"onio $a#"ore di Idi#fargli la .i"aJ co#"ringe.a Bue#")ul"imo a corri#pondergli in"ere##i u#urari pari a X 2.***!** ! o""enendo in "al modo profi""o con al"rui danno 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- e del fa""o comme##o da appar"enen"e al #odali6io In luogo impreci#a"o il '* no.em%re 2**8 /ILIPPELLI Nicode'o 63? ar"". ''*! 8' 644 comma 5 n. 4 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma crimino#o dell)a##ocia6ione meglio indica"a al capo '- #i face.a prome""ere e con#egnare da Giorgio Gara.aglia la #omma di X '.***!** a fron"e di un pre#"i"o ,da re#"i"uire in circa 3 me#i - di X 5.***!** 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-.e ai danni di imprendi"ore in Buan"o Gara.aglia 8 imprendi"ore edile. In luogo impreci#a"o nel fe%%raio 2**+ 64? Ar"". 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. ! 7 d.l. '529'++' perc5M! median"e minaccia! con#i#"i"a nel pro#pe""are a Gara.aglia di dargli un ca66o""o in %occa aprendogliela e di "agliare la gola al cane! co#"ringe.a Bue#")ul"imo a corri#pondergli in"ere##i u#urari meglio indica"i al capo c5e precede! o""enendo in "al modo profi""o con al"rui danno 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-! con modali"F mafio#e e del fa""o comme##o da appar"enen"e al #odali6io. In luogo impreci#a"o il +.'2.*8 /ILIPPELLI Nicode'o - (O))5I /%0io- MAN)U*O L!i&i C NO+ELLA +i$ce$2o 65? ar"". ''*! 8' 644 comma 5 n. 4 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro e con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma crimino#o dell)a##ocia6ione meglio indica"a al capo' #i face.ano prome""ere da 2a%io 7ona"i in"ere##i men#ili .aria%ili dal '*Z al '5Z men#ile 9di cui re#"i"ui"i circa X 2.***.***!** fron"e di un pre#"i"o comple##i.o pari a circa X '.***.'**!** pro.enien"i circa X 2**.***!** da 2ilippelli Nicodemo! X 35.***!** da 2a%io 4occ5i! ! X 35*.***!** da 7uigi &ancu#o e X 5**.***!** da NO+ELLA +i$ce$2o 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- e ai danni di imprendi"ore in Buan"o 7ona"i 8 imprendi"ore. In 7egnano dal 2*** al 2**+ /ILIPPELLI - (O))5I C NO+ELLA +i$ce$2o 66? Ar"". 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. ! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro e con al"re per#one non iden"ifica"e e in a""ua6ione del programma
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*

crimino#o dell)a##ocia6ione di cui al capo ! median"e .iolen6a e minaccia ,Bui di #egui"o meglio de""aglia"e- co#"ringe.ano Bue#")ul"imo a corri#pondere loro in"ere##i u#urari meglio indica"i al capo c5e precede! o""enendo in "al modo profi""o con al"rui danno 3iolen6a con#i#"i"a inL 0olpire 7ona"i con il calcio di una pi#"ola e con un calcio al "orace ,No.ella e al"ri #ogge""i allo #"a"o non iden"ifica"i0o#"ringere 7ona"i a mangiare alcune cam%iali c5e non era riu#ci"o a pagare ,No.ella e al"ri #ogge""i allo #"a"o non iden"ifica"i0olpire 7ona"i con uno #c5iaffo al .ol"o ,4occ5i Buale au"ore ma"eriale ! 2ilippelli e No.ella Buali i#"iga"ori&inaccia con#i#"i"a nel pro#pe""are a 7ona"i gra.i con#eguen6e nel ca#o in cui non a.e##e paga"o ,2ilippelli e 4occ5i0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-! con modali"F mafio#e e del fa""o comme##o da appar"enen"i al #odali6io. In 7egnano e al"ro.e fino al mar6o 2**+ )RI+ARO /#%$ce1co C )RO)I M%11i'i i%$o C P%16!% e +AR)A 67? Ar"". ''*! 644 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro! pa""ui.ano con $a#Buale &a""ioli la re#"i"u6ione di X '68.***!** ,con#egna"i in par"e in denaro e in par"e in "i"oli di credi"o- a fron"e di un pre#"i"o di X 7*.***!**! in "al modo pa""uendo e ri#cuo"endo in"ere##i di cara""ere u#urario 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'In luogo impreci#a"o fino al 23 dicem%re 2**+ )RI+ARO /#%$ce1co C )RO)I M%11i'i i%$o C +AR)A P%16!% e Gio4%$$i 68? Ar"". ''*! 8'! 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. ! 7 d.l. '529'++' perc5M! in "empi di.er#i e in e#ecu6ione di un mede#imo di#egno crimino#o! median"e minaccia! con#i#"i"a nel pro#pe""are a $a#Buale &a""ioli di mandarlo all)o#pedale! di ma##acrarlo! di .iolen"argli la moglie! co#"ringe.a Bue#")ul"imo a corri#pondergli in"ere##i u#urari meglio indica"i al capo c5e precede! o""enendo in "al modo profi""o con al"rui danno 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-! con modali"F mafio#e e del fa""o comme##o da appar"enen"e al #odali6io. In luogo impreci#a"o fino al dicem%re 2**+ PIO )%$de o#o 6.- ar"". ''*! 8' 644 comma 5 n. 4 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma crimino#o dell)a##ocia6ione meglio indica"a al capo '- con#egna.a a Guarnaccia An"onino la #omma di X 25.*** con la prome##a di re#"i"uirne X 6'.***!** ,di cui X 36.*** giF con#egna"i-! in "al modo facendo#i prome""ere e corri#pondere in"ere##i u#urari 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o a..alendo#i della for6a di in"imida6ione promanan"e dal #odali6io mafio#o e al fine di fa.orire l)a##ocia6ione meglio indica"a al capo 'Accer"a"o in <e#io fino all)o""o%re 2**+ 70? Ar"". ''*! 8'! 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 n. 3 c.p. ! 7 d.l. '529'++' perc5M! in "empi di.er#i e in e#ecu6ione di un mede#imo di#egno crimino#o! median"e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'

minaccia! con#i#"i"a nel pro#pe""are mali ingiu#"i come #egueL tu non portare i soldi )ino, che poi ti faccio vedere chi sono io* I+enso che finisci di rompergli i coglioni alle persone, tu )ino, e poi vedi, che poi te lo dico io* poi ti faccio vedere io, )ino, come finisci di prendere per il culo a tutti* )ino, ti faccio correre, che te ne devi andare dall',talia* che vengo a raggiungerti dove sei e ti faccio vedere io, il muso come te lo faccio, )ino* nonc5M median"e minaccia deri.an"e dalla for6a di in"imida6ione del .incolo a##ocia"i.o della con#or"eria mafio#a cui appar"iene l)au"ore! co#"ringe.a lo #"e##o GUA/NA00IA a .er#are e prome""ere gli in"ere##i u#urari di cui al capo c5e precede. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o per age.olare il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- con modali"F mafio#e e del fa""o comme##o da appar"enen"e al #odali6io. Accer"a"o in <e#io! fino all)o""o%re 2**+ *8UILLA)IOTI )o1i'o 7;? del rea"o p. e p. dagli ar"". 8'! 644 0.$. e 7 7. '529'++' perc5M! in corri#pe""i.o di una pre#"a6ione in denaro pari a '5.*** euro ,capi"ale re#iduo nel luglio 2**8 di un originario pre#"i"o di 4*.*** euro-! #i face.a dare e9o prome""ere da &E7I( &ariano e &A44A/A <ora ,a.allan"e- in re#"i"u6ione della #omma eroga"a in"ere##i u#urari! facendo#i firmare numero 54 cam%iali da euro 8** cia#cuna! con #caden6e men#ili! la prima il 28979*8 e l)ul"ima il 289*'92*'3! per una #omma comple##i.a da re#"i"uire di euro 43.2**! corri#ponden"i al 423Z di in"ere##e #u %a#e annua; 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. e al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo 'In (enago e 0ormano dal 25.*6.2**8 al 3*.'2.2**8. 72? del rea"o p. e p. dagli ar"". 62+ comma 2 in riferimen"o all)ar". 628 comma 3 c.p.! c.p. e 7 7. '529'++' perc5M! median"e minacce con#i#"i"e nel dire! a &E7I( &ariano e alla madre &A44A/A <ora! le #eguen"i fra#iL Iinizio a alzare le mani veramente in famiglia- far& uscire la merda dalla bocca, nonc5M median"e la for6a di in"imida6ione deri.an"e dall)appar"enen6a alla co#ca di Nndrang5e"a locale di (eregno! li co#"ringe.a a pagare gli in"ere##i u#urari di cui al capo c5e precede! co#E procurando#i un ingiu#"o profi""o; 0on le aggra.an"i del fa""o comme##o da par"e di appar"enen"e all)a##ocia6ione! dell)a.er comme##o il fa""o a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. o..ero al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo '- . In 0ormano il '6.*7.2**8 e il 23.*7.2**8 *8UILLA)IOTI A$,o$io - *8UILLA)IOTI )o1i'o 73? del rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! 644 0.$. comma 5A nr. 4 e 7 7. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro! (KUI77A0I: I An"onio Buale ma"eriale eroga"ore del pre#"i"o ed en"ram%i Buali perce""ori degli in"ere##i u#urari! in corri#pe""i.o di una pre#"a6ione in denaro pari '*.***!** X rice.u"o nell)o""o%re del 2**8! #i face.ano dare e9o prome""ere! da 1/:7I( &ar"ino! in re#"i"u6ione della #omma eroga"a in"ere##i u#urari corri#ponden"i al 27*Z #u %a#e annua #ulla #omma #"e##a! deri.an"i dall)emi##ione di due a##egni per euro 7.25* cia#cuno da"a"i 3*.''.2**8 e 3*.'2.2**8 e #ucce##i.amen"e per il manca"o pagamen"o del #econdo a##egno! #i face.ano dare al"ri due a##egni dell)impor"o di euro 4.7** cia#cuno! da"a"i 3'.*'.2**+ e 28.*2.2**+! per la #omma comple##i.a di +.4** euro con in"ere##i u#urari pari al '77!+3Z #u %a#e annua;

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 52

con le aggra.an"i dell)a.er comme##o il fa""o in danno di c5i #.olge a""i.i"F imprendi"oriale e9o ar"igianale e a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. e al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo 'In 0ormano dal no.em%re 2**8 al dicem%re 2**8 *8UILLA)IOTI A$,o$io - *8UILLA)IOTI )o1i'o 74? del rea"o p. e p. dagli ar"". ''*! 644 0.$. comma 5A nr. 4 e 7 7. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro! in corri#pe""i.o di una pre#"a6ione in denaro pari a euro 3.***!** nel no.em%re del 2**8! #i face.ano dare e9o prome""ere! da &:N<E77: 2rance#co! in re#"i"u6ione della #omma eroga"a in"ere##i u#urari corri#ponden"i al 24*Z #u %a#e annua #ulla #omma #"e##a! deri.an"i dalla re#"i"u6ione di euro 4.2**!** come da a##egno con #caden6a al 3*.'2.2**8; con le aggra.an"i dell)a.er comme##o il fa""o in danno di c5i #.olge a""i.i"F imprendi"oriale ed a..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# del c.p. e al fine di age.olare l)a""i.i"F dell)a##ocia6ione di cui al capo 'In 0ormano dal '8.'2.2**8 al 3*.'2.2**8 MANDALARI +i$ce$2o 75? Ar"". ''* c.p.! '32 <.7..o .o 3859+3! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma dell)a##ocia6ione di cui al capo '-! #.olge.a profe##ionalmen"e a""i.i"F di conce##ione di finan6iamen"i nei confron"i di numero#e per#one ,Bui di #egui"o indica"a in .ia e#emplifica"i.a e non e#au#"i.a- #en6a e##ere i#cri""i nell)elenco di cui all)ar". '*6 <.7..o .o 3859+3L Iorino /occo! ("re""i 2rance#co! Angelo $a#"ore 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o a..alendo#i della for6a di in"imida6ione promanan"e dal #odali6io mafio#o e al fine di fa.orire l)a##ocia6ione meglio indica"a al capo '-. In &ilano e 1olla"e fino al #e""em%re 2**+ /ILIPPELLI Nicode'o 76? Ar"". ''* c.p.! '32 <.7..o .o 3859+3! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma dell)a##ocia6ione di cui al capo '- #.olge.a profe##ionalmen"e a""i.i"F di conce##ione di finan6iamen"i nei confron"i di numero#e per#one ,Bui di #egui"o indica"a in .ia e#emplifica"i.a e non e#au#"i.a- #en6a e##ere i#cri""i nell)elenco di cui all)ar". '*6 <.7..o .o 3859+3L Augu#"o Ago#"ino! &onolo 1eniamino! 7ona"i 2a%io! An"onio $A( :/E! (carola Gae"ano! 0opia 3incen6o! &a##imo ,allo #"a"o non meglio iden"ifica"o0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o a..alendo#i della for6a di in"imida6ione promanan"e dal #odali6io mafio#o e al fine di fa.orire l)a##ocia6ione meglio indica"a al capo 'In 7egnano fino al fe%%raio 2**+ NO+ELLA +i$ce$2o 77? Ar"". ''* c.p.! '32 <.7..o 3859+3! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma dell)a##ocia6ione di cui al capo '-! #.olge.a profe##ionalmen"e a""i.i"F di conce##ione di finan6iamen"i nei confron"i di numero#e per#one ,Bui di #egui"o indica"a in .ia e#emplifica"i.a e non e#au#"i.a- #en6a e##ere i#cri""i nell)elenco di cui all)ar". '*6 <.7..o .o 3859+3L &onolo 1eniamino! 7ona"i 2a%io

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 53

0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o a..alendo#i della for6a di in"imida6ione promanan"e dal #odali6io mafio#o e al fine di fa.orire l)a##ocia6ione meglio indica"a al capo 'In (eregno fino al #e""em%re 2**8 PIO Do'e$ico 78? Ar"". ''* c.p.! '32 <.7..o 3859+3! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma dell)a##ocia6ione di cui al capo '#.olge.a profe##ionalmen"e a""i.i"F di conce##ione di finan6iamen"i nei confron"i di numero#e per#one ,Bui di #egui"o indica"a in .ia e#emplifica"i.a e non e#au#"i.a- #en6a e##ere i#cri""i nell)elenco di cui all)ar". '*6 <.7..o .o 3859+3L GIA0:&E77I Gio.anni! 1E7U44I Emma! 0A( AGNIN: (al.a"ore! NEG/: 0ele#"ina! <E $A : 2ilomena! <E $A : &aria! 0A3A70AN E <omenico! $ENNI(I &aria $ia! (AN :/: 7udo.ico! (AN :/: Giandomenico! (0A&A/<A Giancarlo! GUA/NA00IA An"onino! &ANGI:NE Ale##andro! (A3I: 0uorino Gio.anni! 3IG7IA/:7: 3incen6o! 3IG7IA/:7: 3incen6o! GEN:3E(E $aolo! 0:7:(I&: 2lore#"ano! 0A/I<I Giu#eppe! 7A U//A0A Geraldo! $AN AN: (al.a"ore! 2A70E A &aria 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o a..alendo#i della for6a di in"imida6ione promanan"e dal #odali6io mafio#o e al fine di fa.orire l)a##ocia6ione meglio indica"a al capo '-. In <e#io fino al mar6o 2**+ *8UILLA)IOTI )o1i'o 7.?. Ar"". ''* c.p.! '32 <.7..o 3859+3! 7 d.l. '529'++' perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! in a""ua6ione del programma dell)a##ocia6ione di cui al capo '-! #.olge.a profe##ionalmen"e a""i.i"F di conce##ione di finan6iamen"i nei confron"i di numero#e per#one ,Bui di #egui"o indica"a in .ia e#emplifica"i.a e non e#au#"i.a- #en6a e##ere i#cri""i nell)elenco di cui all)ar". '*6 <.7..o .o 3859+3L 1roli# &ar"ino! &ondello 2rance#co! &onopoli 3i"o. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o a..alendo#i della for6a di in"imida6ione promanan"e dal #odali6io mafio#o e al fine di fa.orire l)a##ocia6ione meglio indica"a al capo 'In (eregno fino al #e""em%re 2**8 +AR)A P%16!% e - +AR)A L!i&i C +AR)A /#%$ce1co C LENTINI +i$ce$2o Do'e$ico C PETRO))A A!#e io 80? Ar"". ''*! 8'! 4+7 %i#! 6' n! 2 c.p.! 7 d.l. '529'++' perc58! in concor#o "ra loro! con $aolo 7en"ini e An"onio &orelli! ! de"ene.ano e poi con#egna.ano a Bue#"i ul"imi i #eguen"i documen"i con"raffa""i! al fine di fa.orirne la la"i"an6a car"a d)iden"i"F nr. A/ 3'2'+48 rila#cia"a dal comune di 0ro"one il 2'.'.*+ con la fo"ografia di $aolo 7en"ini e i da"i anagrafici di 1A IGAG7IA <omenico car"a d)iden"i"F nr. A/ 3'*4835 rila#cia"a dal comune di 0ro"one il '5.'2.*8 con la fo"ografia di &orelli An"onio e i da"i anagrafici di 1A IGAG7IA An"onio <omenico 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare la co#ca Nndrang5e#"i#"a Arena di 0apo /i66u"o! di cui 7en"ini e &orelli #ono elemen"i di #picco In luogo impreci#a"o nel 2**8

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 54

8;? Ar"". ''*! 648 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! al fine di fa.orire la la"i"an6a di $aolo 7en"ini in concor#o "ra loro! acBui#"a.ano o comunBue rice.e.ano la pa"en"e di guida nr. ? 73'*53853 rila#cia"a il '8.2.*+ ! da con#iderar#i con"raffa""a! con la fo"ografia di &orelli An"onio [recte LENTINI Paolo2] e i da"i anagrafici di 1A IGAG7IA <omenico 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare la co#ca Nndrang5e#"i#"a Arena di 0apo /i66u"o! di cui 7en"ini 8 elemen"o di #picco In luogo impreci#a"o nel 2**8 )RI+ARO /#%$ce1co C LA /A)E Ri$% do C LAUDI)INA A do C PETRO))A A!#e io C RIILLO /#%$ce1co C +AR)A /#%$ce1co C +AR)A L!i&i C +AR)A P%16!% e C +ERTERAME )%#'i$e - BA*ILE M%!#i2io C IDA*PE G#%2i%$o 82? Ar"". ''*! 378 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro! con le condo""e Bui di #egui"o meglio indica"e! fa.ori.ano la la"i"an6a di $aolo 7en"ini e An"onio &orelli! de#"ina"ari dell)ordinan6a di cu#"odia cau"elare in carcere eme##a dal Gip di 0a"an6aro il '6.4.*+ a&uni.ano i la"i"an"i di documen"i con"raffa""i meglio indica"i ai capi c5e precedono. %7i "ra#por"a.ano! con una macc5ina pre#a a noleggio! dal nord Europa ,in luogo allo #"a"o non iden"ifica"o-! do.e #i "ro.a.ano per #fuggire alla ca""ura! in I"alia! in a""e#a di e#pa"riare .er#o la uni#ia! do.e 3arca $a#Buale a.e.a in"ere##i di cara""ere economico c7i o#pi"a.ano pre##o il 1 S 1 IIl falcoJ! do.e .eni.ano alloggia"i #en6a e##ere regi#"ra"i d7i #o#"ene.ano economicamen"e procurandogli una #omma non inferiore a X '.***!** 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare la co#ca Nndrang5e#"i#"a Arena di 0apo /i66u"o! di cui 7en"ini e &orelli #ono elemen"i di #picco In 7om%ardia ! 0ala%ria e o#cana dal maggio al giugno 2**+ BENE+ENTO A$,o$io - MAN)U*O L!i&i - MANNO A e11%$d#o - MINA*I *%4e#io PI*)IONERI Gi!1e""e 83?. Ar"". ''*! 378 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro! con le condo""e Bui di #egui"o indica"e! fa.ori.ano la la"i"an6a di 2arao (il.io ,giF condanna"o alla pena di anni '* per a##ocia6ione di "ipo mafio#o da 0or"e A##i#e d)appello 0a"an6aro il ''.8.*' e colpi"o da ordinan6a applica"i.a di mi#ura cau"elare eme##a dal Gip di 0ro"one il '*.+.*7 per omicidio premedi"a"o- e &arincola 0a"aldo! ,colpi"o da ordine di e#ecu6ione eme##o dalla $rocura Generale di &ilano per omicidio! a##ocia6ione di "ipo mafio#o! armi! rapina-! capi dell)omonima co#ca di 0ir= ,0ro"one&ancu#o 7uigi accompagnando 2arao all)incon"ro e riaccompagnandolo in al"ro luogo #cono#ciu"o 1ene.en"o An"onio accompagnando &arincola all)incon"ro e riaccompagnandolo in al"ro luogo #cono#ciu"o &anno! $i#cioneri e &ina#i preparando in ogni de""aglio l)incon"ro e il luogo do.e rice.ere i due la"i"an"i 0on le aggra.an"i di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire l)a##ocia6ione mafio#a faro &arincola di 0ir= In 0ardano al 0ampo il 3 maggio 2**8

0fr. all. '55 ad Anno"a6ione 00 /:( orino '+.*3.2*'* ,IHeraJ- fald. '47 #.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 55

BERLINGIERI Mic3e e C POLI)ANO /#%$ce1co A$,o$io C +ENUTO /#%$ce1co C /I*)ARELLI +i$ce$2o 84? Ar"". ''*! 8'! 3'+ c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro e con al"ri #ogge""i allo #"a"o non iden"ifica"i! il primo in Buali"F di appun"a"o #cel"o 00! il #econdo in Buali"F di %rig. 0apo! il "er6o in Buali"F di appun"a"o! il Buar"o Buale %rigadiere! "u""i in #er.i6io pre##o Norm di /5o e per"an"o pu%%lici ufficiali al fine di compiere e per a.er compiu"o a""i con"rari ai do.eri d)ufficio! con#i#"i"i in ) fornire no"i6ie ri#er.a"e #ulle indagini in cor#o e #ulle opera6ioni di poli6ia condo""e dalla 0ompagnia 00 di /5o e in par"icolareL l)arri.o delle for6e di poli6ia dopo il fur"o di un furgone '+* do"a"o di an"ifur"o #a"elli"are! rin.enu"o a 7aina"e; la pre#en6a di e.en"uali "elecamere in luog5i do.e #aranno perpe"ra"i fur"i ; la fu"ura emi##ione di ordinan6e cau"elari; indagini in cor#o nei confron"i di (pinelli An"onio e il fu"uro arre#"o di Bue#")ul"imo; il con"enu"o di una denuncia pre#en"a"a da 1andiera Gae"ano! a cui era #"a"a incendia"a la macc5ina ) nel fornire coper"ura ad un fur"o di un furgone &ercede# (prin"er "g. <1 365 0A ,do"a"o di an"ifur"o #a"elli"are- a..enu"o il '7.7.*8 impedendo di indi.iduare gli au"ori dei rea"i e il recupero del me66o ,1erlingieri H $olicano G 2i#carelli-! ) nell)accer"are! con"a""ando la cen"rale opera"i.a del 0ompagnia 00 di /5o #u ric5ie#"a di (pinelli An"onio! ,#olleci"a"o da $i#cioneri Giu#eppe c5e "eme.a di e##ere pedina"o dalle for6e dell)ordine- c5i fo##ero gli in"e#"a"ari delle #eguen"i au"o.e""ureL "g. 00 622 R$ ,in"e#"a"a a Ga""i Gio.anni! n. a &ilano il 25.'*.35- e "g. 00 622 R ,in"e#"a"a a $rado :r"ega! na"o a 7ima- e comunicando poi la rela"i.a no"i6ia a (pinelli An"onio. ,1erlingieri) nell)ome""ere di denunciare An"onio (pinelli c5e! #paccando Iden"i! na#o e Buan")al"roJ a #ogge""o non iden"ifica"o! #i era re#o re#pon#a%ile di le#ioni aggra.a"e dall)u#o di arma ,ar"". 582! 585 c.p.! 4 7. ''*975-. ,1erlingeri) nell)allon"anare con uno #"ra"agemma! .er#o $ogliana &ilane#e! i colleg5i 00 dal luogo ,&a66o di /5o- do.e $i#cioneri e (pinelli #"a.ano perpe"rando il fur"o di due furgoni con all)in"erno merce .aria! garan"endo a Bue#"o ul"imi di comme""ere il fur"o #en6a il pericolo di e##ere #orpre#i ,3enu"o G 1erlingieri-. ponendo#i al #er.i6io di $i#cioneri Giu#eppe! (pinelli An"onio e del #odali6io a cui Bue#"i ul"imi appar"engono rice.e.ano da $i#cioneri Giu#eppe! An"onio (pinelli denaro! pari a circa X 3*** per coprire il fur"o meglio indica"o al pun"o %- c5e precede! nonc5M pari a circa 5** G '*** euro per ogni no"i6ia ri#er.a"a ri.ela"a! merce pro.en"o di fur"o Buale corri#pe""i.o degli a""i con"rari ai do.eri d)ufficio compiu"i e da compiere! in "al modo facendo#i re"ri%uire #"a%ilmen"e e facendo mercimonio della loro pu%%lica fun6ione. 7imi"a"amen"e a 1erlingieri! con l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo 'In /5o e al"ro.e fino al dicem%re 2**8 PI*)IONERI Gi!1e""e C *PINELLI A$,o$io 85- Ar"". ''*! 8'! 32' in rela6ione all)ar". 3'+ c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro e con al"ri #ogge""i allo #"a"o non iden"ifica"i! re"ri%ui.ano #"a%ilmen"e 1erlingieri &ic5ele! $olicano G 3enu"o H 2i#carelli ,00 in #er.i6io pre##o Norm di /5o e per"an"o pu%%lici ufficiali- corri#pondendo loro denaro! pari a circa X 3*** per coprire il fur"o meglio indica"o al pun"o %- c5e #egue! nonc5M pari a circa 5** G '*** euro per ogni no"i6ia ri#er.a"a ri.ela"a!

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 56

merce pro.en"o di fur"o! al fine di far compiere e per a.er compiu"o a""i con"rari ai do.eri d)ufficio ai pu%%lici ufficiali di cui #opra! con#i#"i"i in L afornire no"i6ie ri#er.a"e #ulle indagini in cor#o e #ulle opera6ioni di poli6ia condo""e dalla 0ompagnia 00 di /5o e in par"icolareL l)arri.o delle for6e di poli6ia dopo il fur"o di un furgone '+* do"a"o di an"ifur"o #a"elli"are! rin.enu"o a 7aina"e; la pre#en6a di e.en"uali "elecamere in luog5i do.e #aranno perpe"ra"i fur"i ; la fu"ura emi##ione di ordinan6e cau"elari; indagini in cor#o nei confron"i di (pinelli An"onio; fu"uro arre#"o di Bue#")ul"imo; il con"enu"o di una denuncia pre#en"a"a da 1andiera Gae"ano! a cui era #"a"a incendia"a la macc5ina %nel fornire coper"ura ad un fur"o di un furgone &ercede# (prin"er "g. <1 365 0A ,do"a"o di an"ifur"o #a"elli"are- a..enu"o il '7.7.*8 impedendo di indi.iduare gli au"ori dei rea"i e il recupero del me66o! ,1erlingieri H $olicano G 2i#carellicnell)accer"are! con"a""ando la cen"rale opera"i.a del 0ompagnia 00 di /5o #u ric5ie#"a di (pinelli An"onio! ,#olleci"a"o da $i#cioneri Giu#eppe c5e "eme.a di e##ere pedina"o dalle for6e dell)ordine- c5i fo##ero gli in"e#"a"ari delle #eguen"i au"o.e""ureL "g. 00 622 R$ ,in"e#"a"a a Ga""i Gio.anni! n. a &ilano il 25.'*.35- e "g. 00 622 R ,in"e#"a"a a $rado :r"ega! na"o a 7ima- e comunicando poi la rela"i.a no"i6ia a (pinelli An"onio. ,1erlingieridnell)ome""ere di denunciare An"onio (pinelli c5e! #paccando Iden"i! na#o e Buan")al"roJ a #ogge""o non iden"ifica"o! #i era re#o re#pon#a%ile di le#ioni aggra.a"e dall)u#o di arma ,ar"". 582! 585 0.$.! 4 7. ''*975-. ,1erlingieri-. enell)allon"anare con uno #"ra"agemma! .er#o $ogliana &ilane#e! i colleg5i 00 dal luogo ,&a66o di /5o- do.e $i#cioneri e (pinelli #"a.ano perpe"rando il fur"o di un furgone con all)in"erno merce .aria! garan"endo a Bue#"o ul"imi di comme""ere il fur"o #en6a il pericolo di e##ere #orpre#i ,3enu"o G 1erlingieri-. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o i fa""i al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. In /5o e al"ro.e fino al dicem%re 2**8 BERLINGIERI Mic3e e 86? ar"". ''*! 648! 6' n. + c.p. perc5M! in concor#o con per#one non iden"ifica"e! al fine di procurar#i profi""o pari a circa X 3.***!**! #i me""e.a alla guida del furgone &ercede# (prin"er "g. <1 365 0A pro.en"o di fur"o comme##o il '7.7.*8 e rico.era"o pre##o l)au"officina di (pinelli 3i"o! in "al modo con#en"endo c5e il furgone ru%a"o non incappa##e in con"rolli. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o con a%u#o dei po"eri ineren"i a una pu%%lica fun6ione ri.e#"endo 1erlingieri la Bualifica di appun"a"o #cel"o appar"enen"e ai 00 In /5o nel luglio 2**8 +ENUTO /#%$ce1co C /I*)ARELLI +i$ce$2o 87- Ar"". ''*! 37+! 6' n. + c.p. perc5M! nelle Buali"F di cui #opra! in concor#o "ra loro! #apendo c5e pre##o l)officina di (pinelli 3i"o era #"a"o rico.era"o un furgone &ercede# (prin"er "g. <1 365 0A pro.en"o di fur"o comme##o il '7.7.*8! impedi.ano c5e la .i""ima del fur"o rin.eni##e il me66o e in "al modo aiu"a.ano (pinelli 3i"o ad a##icurar#i il profi""o del rea"o 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o con a%u#o dei po"eri ineren"i a una pu%%lica fun6ione In /5o nel luglio 2**8 *PINELLI A$,o$io C BERLINGIERI Mic3e e

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 57

88? Ar"". ''*!8'! 6'5 "er comma 3 c.p. perc5M! in e#ecu6ione di un mede#imo di#egno crimino#o! in concor#o "ra loro! (pinelli Buale i#"iga"ore e 1erlingeri Buale au"ore! accede.ano a%u#i.amen"e alla %anca da"i delle 22$$ al fine di accer"are c5i fo##e l)in"e#"a"ario delle au"o.e""ure "g.00622R$ ,GA I Gio.anni- e 00622R ,$rado :r"ega-L in par"icolare (pinelli! #u #olleci"a6ione di $i#cioneri! a""i.a.a 1erlingieri il Buale c5iede.a il #udde""o accer"amen"o ,mo"i.andolo con la fal#a nece##i"F di cono#cere c5i fo##e l)in"e#"a"ario di un)au"o ferma #o""o la #ua a%i"a6ione da una #e""imana- al 3ice 1rig. 7o 0on"e! in #er.i6io pre##o la cen"rale opera"i.a di /5o! il Buale! inganna"o! pro..ede.a a dare #egui"o alle ric5ie#"e di 1erlingieri 0on le aggra.an"i di a.er comme##o i fa""i #u #i#"emi informa"ici rela"i.i all)ordine pu%%lico! #icure66a pu%%lica e di in"ere##e pu%%lico e da par"e di pu%%lico ufficiale con a%u#o dei po"eri e .iola6ione dei do.eri ineren"i la pu%%lica fun6ione. In /5o il 2'.7.*8 BERLINGIERI Mic3e e 8.? Ar"". ''*! 368! 6' n. + c.p. perc5M! in concor#o con 1er"a Andrea! Bue#")ul"imo Buale au"ore ma"eriale e 1erlingieri Buale i#"iga"ore! median"e fal#a denuncia pre#en"a"a al 0omando 0ompagnia 00 di /5o il 26.8.*8 ! accu#a.ano fal#amen"e #ogge""i igno"i ,pur #apendoli innocen"i- di a.er #ca.alca"o il muro di cin"a del &ollificio 1ema #rl e di a.er a#por"a"o merce del .alore di circa '8* H 2** mila euro ,ar". 624 %i# c.p.-! circo#"an6e da ri"ener#i fal#e in Buan"o ne##un fur"o era a..enu"o. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o con a%u#o dei po"eri ineren"i a una pu%%lica fun6ione ri.e#"endo 1erlingieri la Bualifica di appun"a"o #cel"o appar"enen"e ai 00 In /5o il 26 ago#"o 2**8 BERLINGIERI Mic3e e C +ENUTO /#%$ce1co .0? Ar"". ''*! 47+! 6' n. 2 c.p. perc5M! in concor#o "ra loro! al fine di a##icurare a #M e a 1er"a l)impuni"F per il rea"o di cui al capo c5e precede! redige.ano un fal#o .er%ale di #opralluogo nonc5M il fal#o memoriale di #er.i6io n. '4*9*8 do.e #i da.a a""o c5e in /5o .ia &eno""i n. 5+ era a..enu"o un fur"o con #ca##o e c5e la dinamica pre#un"a era la #eguen"eL Imol"o pro%a%ilmen"e 5anno u"ili66a"o un furgone per po"er caricare "u""a la merceJ! circo#"an6e da ri"ener#i en"ram%e fal#e in Buan"o non era a..enu"o alcun fur"o. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o #u a""o facen"e fede fino a Buerela di fal#o In /5o 25.8.*8 PI*)IONERI Gi!1e""e - *PINELLI A$,o$io C BERLINGIERI Mic3e e C +ENUTO /#%$ce1co .;? Ar"". ''*! 6' n. + 624! 625 n. 7 c.p. perc5M! in concor#o "ra loro #i impo##e##a.ano dei furgoni Bui di #egui"o indica"i men"re #i "ro.a.ano parc5eggia"i #ulla pu%%lica .ia! #o""raendoli a <e#ign A"elier (c5Uer Hau#er G1/ e Arden In"erna"ional 7"dL 2urgone &ercede# modello (prin"er "g. AR ( '5** 2urgone &ercede# modello (prin"er "g. >255R(2 0on le aggra.an"i di a.er comme##o i fa""i #u co#e e#po#"e alla pu%%lica fede! con a%u#o di po"eri e .iola6ione di do.eri conne##i a pu%%lica fun6ione e al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. In /5o e 7aina"e il '4.+.*8 PI*)IONERI Gi!1e""e - *PINELLI A$,o$io
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 58

.2? <el rea"o p. e p. dagli ar"". 8' cp. ''*! 624! 625 nn. 2! 7 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o "ra loro! con piP a6ioni e#ecu"i.e del mede#imo di#egno crimino#o! in "empi di.er#i! #i impo##e##a.ano dei #eguen"i .eicoliL Il ''.*7.2**8 del .eicolo &ercede# (prin"er "arga"o 1328+0$ di proprie"F della #ocie"F denomina"a 3I77A di 3illa &auri6io S 0. con #ede a (aronno! parc5eggia"o in .ia &a66ini del 0omune di Arluno e denuncia"o Buale compendio di fur"o il ''.*7.2**8 pre##o la ("a6ione 0ara%inieri di Arluno da 3I77A &auri6io; Il *5.*+.2**8 del .eicolo &ercede# (prin"er "arga"o <0*43 4 di proprie"F della #ocie"F (G 0:( /U4I:NI (rl con #ede a 7egnano! parc5eggia"o in .ia <ell)AcBua del 0omune di (an 3i""ore :lona e denuncia"o Buale compendio di fur"o il *6.*+.2**8 pre##o la ("a6ione 0ara%inieri di 0erro &aggiore da GA($A//I Giu#eppina; Il *5.*+.2**8 del .eicolo &ercede# (prin"er "arga"o 0H352(& di proprie"F di 7U/AG: <ona"o! parc5eggia"o in .ia &an6oni del 0omune di (an 3i""ore :lona e denuncia"o Buale compendio di fur"o il *5.*+.2**8 pre##o la ("a6ione 0ara%inieri di 0erro &aggiore dallo #"e##o proprie"ario; Il '2.*+.2**8 del .eicolo &ercede# 3*8 "arga"o 015+42E di proprie"F della #ocie"F /I( /U U/A4I:NI E<I7I &:(0:NI (rl con #ede a Edolo! parc5eggia"o nell)area di per"inen6a dell)5o"el /oma #i"o nel 0omune di 0a#"ellan6a e denuncia"o Buale compendio di fur"o il '3.*+.2**8 pre##o la ("a6ione 0ara%inieri di Edolo da &A/I: I 7uciano; 0on le aggra.an"i di a.er comme##o i fa""i #u co#e e#po#"e alla pu%%lica fede! con .iolen6a #ulle co#e e al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. In Arluno! (an 3i""ore :lona e 0a#"ellan6a nel periodo compre#o dal ''.*7.2**8 al '2.*+.2**8. MANDALARI +i$ce$2o .3? Ar"". 87 dpr 57*9'+6* ! 7 d.l. '529'++' perc5M in.i"ando /unca Gio.anni a I non prendere impegni con nessuno a !ollate in quanto noi stiamo facendo un partito nuovo, i nipoti di .occo /scone0 co#"ringe.a! median"e la for6a di in"imida6ione deri.an"e dal .incolo a##ocia"i.o! /unca a .o"are a fa.ore della li#"a di &andalari e /occo A#cone! e#ponen"i di .er"ice della locale di Nndrang5e"a di 1olla"e. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '- e con modali"F mafio#e. In 1olla"e il 23 maggio 2**+ DI NOTO *% 4%,o#e .4? Ar"". ''*!8'! 6'5 "er comma 3 c.p.! 7 d.l. '529+' perc5M! in e#ecu6ione di un mede#imo di#egno crimino#o! in concor#o con <agnello! <i No"o Buale i#"iga"ore e <agnello Buale au"ore! accede.ano a%u#i.amen"e alla %anca da"i delle 22$$ al fine di accer"are c5i fo##e l)in"e#"a"ario delle #eguen"i au"o.e""ure <$ 422 N ,in"e#"a"a a A.i# /oma- e 03 6+6/> ,in"e#"a"a a 2a6io 2rance#co! na"o a 0al"agirone-L 0on le aggra.an"i di a.er comme##o i fa""i #u #i#"emi informa"ici rela"i.i all)ordine pu%%lico! #icure66a pu%%lica e di in"ere##e pu%%lico e da par"e di pu%%lico ufficiale con a%u#o dei po"eri e .iola6ione dei do.eri ineren"i la pu%%lica fun6ione in Buan"o <agnello 8 comandan"e della poli6ia locale di 7urago <)er%a. 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o meglio indica"o al capo '-. In 7urago <)Er%a '4.7.*8 e 6.3.*+ )5IRIA)O )%# o A$,o$io
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+

.5?. ar"". ''* c.p.! 86 <$/ n. 57*9'+6*! 7 d.l. '529+' perc5M! in concor#o con Galeppi e ri.iri 1recte 2.,3, avv. +ietro4! per o""enere il .o"o ele""orale di Galeppi 0o#imo e di al"ri #ogge""i non iden"ifica"i ! corri#ponde.a a Galeppi ,c5e prome""e.a circa '** .o"i- la #omma di X 2***!** in occa#ione delle ele6ioni ammini#"ra"i.e di $a.ia del 6 e 7.6.*+ 0on l)aggra.an"e di a.er comme##o il fa""o al fine di fa.orire il #odali6io crimino#o di cui al capo 'In $a.ia il 2*.5.*+ PIO )%$de o#o - *GRO7 Gi!1e""e - MARRONE N%,% e - DI PALMA /#%$ce1co .6? <el rea"o p. e p. dagli ar"". 648 c.p. e 7 <.7. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro! con Guarnaccia An"onino! rice.e.ano o comunBue de"ene.ano il #emirimorc5io "arga"o I&:G '8'6*J con"enen"e componen"i ele""rici per un .alore di ol"re cen"omila euro! compendio di fur"o comme##o da igno"i il 23.''.2**8 in (e""imo &ilane#e e denuncia"o da 1/UNE/I (il.ano. 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a""i.i"F della a##ocia6ione di cui al capo 'In <e#io il 24 no.em%re 2**8 )A*TAGNELLA Gio4%$$i - MINNITI Nico % - MARRONE I&$%2io .7? <el rea"o p. e p. dagli ar". ''*! 648 c.p. e 7 <.7. '529'++' perc5M! in concor#o "ra loro! con <epon"i Adriano! 1ar%a Giu#eppe! /iggio $a#Buale! rice.e.ano o comunBue de"ene.ano uno #coo"er "arga"o 1<[8*723! compendio di fur"o comme##o da igno"i il il 3* Aprile 2**8 e denuncia"o pre##o il 0omando ("a6ione 0ara%inieri I&ilano (. 0ri#"oforoJ da 1:N2IG7I:7I 0laudia (onia. 0on l)aggra.an"e dell)a.er comme##o il fa""o al fine di age.olare l)a""i.i"F della a##ocia6ione di cui al capo 'In 1o.i#io &a#ciago e <e#io il *+G'* 2e%%raio 2**+ )o$ % #ecidi4% "e# 1elca#"ro $ierino! 1elnome An"onino! 05iarella 7eonardo! <i $alma 2rance#co! 2ilippelli Nicodemo! 2ormica 0laudio! 2o"i 1ar"olo! Gen"ile 2iore! 7amarmore An"onino! &aiolo 0o#imo! &ina#i (a.erio! &inni"i Giu#eppe! &ollu#o Gio#fa""o! (annino (ergio! (cri.a 1iagio! (gr= Giu#eppe! ("agno An"onio! 4appia $a#Buale! 4oi"i 2elice! 1er"ucca 2rance#co! 1ranca"i#ano $ie"ro! <i $alma 2rance#co! 0ommi##o <omenico! &o#ca"o (a.erio! 4occ5i 2a%io! Neri Giu#eppe! (ala"ino Giu#eppe! (il.agna 0ri#"ian! $io 0andeloro! ede#co /affaele! )o$ % #ecidi4% #ei,e#%,% "e# 0ammareri <omenico! 0ri#"ello /occo! Gamardella /occo Annun6ia"o! 7ucF Nicola! &ancu#o 7uigi! &andalari Nun6ia"o! &anno 2rance#co! Nuciforo Armando! /o##i 0e#are! (arcina $a#Buale! 7a 2ace /inaldo! &arrone Na"ale! $io <omenico! /i#poli 3incen6o )o$ % #ecidi4% 1"ecific% "e# 3allelonga 0o#imo! 3e"rano Annun6ia"o! )o$ % #ecidi4% i$f#%$6!i$6!e$$% e "e# 1arranca Armando! 2erraro (al.a"ore! Gam%ardella Gerardo! &inni"i Nicola! No.ella 3incen6o! $ane""a Giu#eppe! $olimeni 0andeloro! (al.a"ore Giu#eppe! 3o66o 3incen6o! 05iriaco 0arlo! (e#"i"o (ergio! $ari#i 2a%ri6io! )o$ % #ecidi4% 1"ecific% #ei,e#%,% "e# 0ammareri /occo! &u#ca"ello (al.a"ore! ("agno /occo9

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*

)o$ % #ecidi4% #ei,e#%,% i$f#%6!i$6!e$$% e Ago#"ino 2a%io! 0a#"agnella Gio.anni! 0ri#"ello 2rance#co! <i No"o (al.a"ore! 2icara Gio.anni! 7auro <omenico! &angani $e"er! &anna <omenico! &anno Ale##andro! $or"aro &arcello Ilario ! 1andiera Gae"ano! <e 0a#"ro Emanuele! 0omo Edmond! 7audicina Aldo $aolo! 3arca $a#Buale Gio.anni! 3er"erame 0armine Giu#eppe! 3ona 7uigi! (pinelli An"onio! $udia Giu#eppe! 3arca 7uigi! )o$ % #ecidi4% 1"ecific% #ei,e#%,% i$f#%6!i$6!e$$% e "e# 0alello omma#o! <i No"o (imone.

ulla richiesta formulata dal Pu!!lico "inistero d#applicazione della misura coercitiva della custodia cautelare in carcere per i reati come sopra indicati$ depositata il %&'&('2&%& ed integrata con) copia delle sentenze emesse a carico di *+I,I-*. *arlo -ntonio$ dep' 2/'&('2&%&0 copia misura interdittiva a carico -pp' **' 1E,LIN2IE,I "ichele$ dep' &3'&4'2&%&0 nota **' 5esio su decesso ". *-T. averio e revoca richiesta "'*'$ dep' 2%'&4'2&%&0 nota con rettifica generalit6 di alcuni indagati$ dep' 23'&4'2&%&0 nota su risultanze 1anca 5ati 77'PP' - *-,I*. 5I chiriaco *arlo -ntonio$ dep' 23'&4'2&%&0 nota **' "onza 2%'&4'2&%& relativa a errori materiali nell#indicazione delle conversazioni intercettate richiamate nella *'N','$ dep' 23'&4'2&%&0 richiesta "'*' a carico di LENTINI 8incenzo 5omenico$ dep' 29'&4'2&%&0 nota con copia scheda indagato "-N*: . Luigi e 5'5'2' &9'&3'2&%& in p'p' n' %2494;&4 ,2N, c'd' indagine B%d BoJ1B copia .** c; 8-LLE 7rancesco < altri$ dep' &%'&/'2&%&0 -tti trasmessi e= art' >/% c'p'p' da 55,eggio *ala!ria$ dep ' &%'&/'2&%&0 O**ER+A

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'

PREME**A DI METODO 7a lunga e comple##a indagine! in codice in"e#a ,nfinito! di cui alla ric5ie#"a c5e ne occupa! 8 #"a"a condo""a e##en6ialmen"e d% 7A#'% dei )%#%0i$ie#i! e in par"icolare dal Nucleo In.e#"iga"i.o del Gruppo 0ara%inieri di &on6a! con alcuni appor"i in.e#"iga"i.i di al"ri #er.i6\ di poli6ia giudi6iaria! coordina"i dalla <ire6ione <i#"re""uale An"imafia della $rocura della /epu%%lica in (ede. Il procedimen"o 8 #"a"o! infa""i! i#cri""o fin dall)o""o%re 2**6 e ad e##o #ono #"a"i #ucce##i.amen"e riuni"i3 in par"icolare i conne##i e #ucce##i.i procedimen"i nn. 35*'*9*8 4! 37+549*+5! '74529*+6 e 5769'*7 /GN/ &od. 2'. Gra6ie anc5e ai coordinamen"i in.e#"iga"i.i con la <<A di /eggio di 0ala%ria! i ri#ul"a"i in.e#"iga"i.i raggiun"i da Bue#"e indagini riuni"e #ono #"a"i di ecce6ionale rilie.o! for#e #en6a preceden"i in pun"o di aggiornamen"o e approfondimen"o della cono#cen6a del fenomeno Nndrang5e"aL la loro compiu"a e#po#i6ione .a mol"o ol"re na"ura e #copo di Bue#"o pro..edimen"o! cui #pe""a la .alu"a6ione degli a""i pre#en"a"i dal reBuiren"e Ufficio! per la deli%a6ione della loro idonei"F a fondare i gra.i indi6\ di rei"F e le e#igen6e cau"elari in ordine a #pecific5e ipo"e#i deli""uo#e a carico di una par"e #ol"an"o degli indaga"i e dei fa""i emer#i. Gli elemen"i #ui Buali la ric5ie#"a del pu%%lico mini#"ero #i fonda #ono ordina"i in circa duecen"o faldoni e comprendono in par"icolare le informa"i.e di poli6ia giudi6iaria e rela"i.i allega"i da"e dal N.I. 00. &on6a il *7.*'.2**+8! il *7.'*.2**++ e ancora le #ucce##i.e anno"a6ioni "ema"ic5e ric5ie#"a dal pu%%lico mini#"ero'*! l)informa"i.a da"a il 3'.'*.2**+ dalla compagnia 00. di (eregno'' e Buella da"a il '*.''.2**+ dalla compagnia 00. di <e#io '2. (ono #"a"i inol"re acBui#i"i in copia gli a""i di numero#e al"re indagini collega"e e in par"icolare del p.p. n. '38+9*8 /GN/ &od. 2' pre##o la <.<.A. di /eggio di 0ala%ria '3! nonc5M n. 66'9*8 rgnr; n. '+889*8 rgnr; n. '*+59'* rgnr! i cui ri#ul"a"i #ono indi#pen#a%ili ,e ci= rile.a anc5e per il ri#pe""o dei reBui#i"i di cui all)ar". 27* c.p.p.- per l)accer"amen"o del rea"o di cui all)ar". 4'6 %i# c.p. L% "#e1e$,e o#di$%$2% dF "e# #ic3i%'%,% <"e# i$co#"o#%2io$e= % "!$,!% e e de,,%& i%,% #ic3ie1,% de "!00 ico 'i$i1,e#o ;4 laddo.e e##a e#pone i ri#ul"a"i delle lung5e e comple##e a""i.i"F d)indagine! principalmen"e con#i#"i"e in in"erce""a6ioni "elefonic5e! am%ien"ali e "elema"ic5e e in #er.i6\ di :0$ e #en6a l)au#ilio di alcun colla%ora"ore di giu#"i6ia. Anc5e per l)e#igen6a di con"enere la mole del pro..edimen"o! #al.o ca#i ecce6ionali gli a""i e documen"i indica"i non #aranno Buindi ri"ra#cri""i nel loro "enore! ma #olo indica"i "rami"e rin.io e commen"a"i! nei limi"i del nece##ario eO ar". 2+2 c.p.p. Anc5e gli elemen"i acBui#i"i al fa#cicolo e#po#"i in par"i della ric5ie#"a non ric5iama"e e#plici"amen"e fanno comunBue par"e
3

0fr. faldone ' degli a""i allega"i alla ric5ie#"a. Gli al"ri pro..edimen"i di riunione #i "ro.ano all)ini6io dei faldoni c5e con"engono i numero#i procedimen"i riuni"i. 4 0fr. faldoni '4*G'46 H indagini icino e Ne#"ore condo""e dal /:( 00. &ilano 5 0fr. faldoni '3*G'37G omicidio N:3E77A 0armelo. 6 0fr. faldoni '47G'58 H indagine Hera condo""a da /:( 00. orino e <IA &ilano 7 0fr. faldone '67. 8 0fr. faldoni 2G'*. + 0fr. faldoni ''G66. '* 0fr. faldoni '27G'2+ e '63G'64. '' 0fr. faldoni 7*G77. '2 0fr. faldoni 78G8+. '3 0fr. faldoni '75G'+8. '4 Ar"icola"a in Bua""ro capi"oli per comple##i.e pagine 3.286 e faldoni Bua""ro. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 62

in"egran"e delle preme##e di fa""o del pre#en"e pro..edimen"o. All)a""o del depo#i"o dell)ordinan6a! comunBue! la ric5ie#"a e gli a""i pre#en"a"i a #o#"egno di e##a dal pu%%lico mini#"ero #ono e5 lege re#i di#poni%ili anc5e agli indaga"i! di "alc5M le .alu"a6ioni difen#i.e po##ono da #u%i"o #piegar#i in "u""a cogni6ione di cau#a. Infine alcune preme##e di cara""ere in"erpre"a"i.o'5. L7ide$,ific%2io$e de& i i$d%&%,i e 7%,,#i0!2io$e %d !$% ce#,% <4oce= di de,e#'i$%,e &e$e#% i,F9 1o$o 1e'"#e e 1o o #e %,i4e % c%1i di i$di4id!%2io$e certa. Il faldone n. 6+ %i# degli a""i del procedimen"o con"iene le 332 #c5ede riguardan"i #ogge""i i#cri""i nel regi#"ro degli indaga"i la cui ini6iale iden"ifica6ione 8 #"a"a Iindire""aJ. 0ia#cuna di e##e indica come #i 8 giun"i all)iden"ifica6ione di ogni #ogge""o! #pe##o par"endo dall)u"en6a "elefonica in"erce""a"a #iccome in con"a""o con al"ra giF #o""opo#"a a cen#ura di cui il #ogge""o era u#uario. 3i 8 al"re#E allega"o per mero aiu"o alla con#ul"a6ione l)elenco delle iden"ifica6ioni degli ul"eriori indaga"i al"ro.e con"enu"e. 7a #ucce##i.a indi.idua6ione dei parlan"i a""ra.er#o nuo.e u"en6e o in luog5i o.)8 #"a"a a""i.a"a in"erce""a6ione am%ien"ale 8 #empre pun"ualmen"e de#cri""a nelle informa"i.e di $G per le ric5ie#"e di in"erce""a6ioni o prorog5e ed 8 a..enu"a di regola "rami"e ricono#cimen"o .ocale! u#o e#plici"o di nomi o #oprannomi! concomi"an"i #er.i6\ di :0$! comunBue #empre de""aglia"amen"e de#cri""i. E) e.iden"e c5e! #pecie nelle prime anno"a6ioni! alcuni #ogge""i all)epoca non ,ancoraiden"ifica"i compaiono come "ali men"re! #ucce##i.amen"e! l)a..enu"a iden"ifica6ione 5a con#en"i"o di a""ri%uire loro le corre""e generali"F Ire"roa""i.amen"eJ. Kuan"o al ,e$o#e de e co'!$ic%2io$i c%",%,e! dal pun"o di .i#"a le""erale e##e #ono a..enu"e di regola in .arian"i regionali della lingua i"aliana! di .ar\ regi#"ri e piP o meno inframme66a"e da e#pre##ioni diale""ali cala%re#i! la cui in"elligen6a 8 a##icura"a H come per i %rani in diale""o H dalla "radu6ione in lingua i"aliana! a cura della $G operan"e e.iden"emen"e a cono#cen6a del diale""o cala%re#e. Kuan"o alla loro in"erpre"a6ione! mol"e con.er#a6ioni non pongono pro%lemi di #or"a poic5M il con"enu"o 8 piano ed e#plici"o! in al"ri ca#i 7i$,e#"#e,%2io$e di e1"#e11io$i c#i",ic3e o di % !1io$i D 1,%,% d%,% d%& i o"e#%$,i ed D %11o !,%'e$,e co$4i$ce$,e e #%&io$e4o e d%,o i co$,e1,o e l)u#o di un gergo "ipico e comune nella criminali"F organi66a"aL co#E ad e#. c5i c5iede in pre#"i"o Iun fle##i%ileJ a un #odale dicendo di a.erne %i#ogno per ri#ol.ere un con"ra#"o in#or"o con "aluno! a for6a di me66e parole e .ag5e allu#ioni! #en"endo#i ri#pondere c5e il correo cerc5erF di farglielo a.ere H Bua#i c5e fo##e di difficile reperimen"o H #"a pacificamen"e alludendo a un)arma! #pecie #e in un luogo nella di#poni%ili"F del #odali6io #ono #"a"e poi #eBue#"ra"e proprio delle armi. Ancora! freBuen"e 8 l)u#o di e1"#e11io$i ,i"ic3e de % G$d#%$&3e,% per indicare a6ioni! caric5e #ociali! condi6ioniL anc5e l)in"erpre"a6ione di e##e 8 #"a"a Buella c5e pacificamen"e ri#ul"a dalla le""era"ura in.e#"iga"i.a e giudi6iaria ed an6i rappre#en"a! come #i #cri.erF! un indi6io impor"an"e per predicare la na"ura del #odali6io di "ipo Nndrang5e"a indi.idua"o e l)appar"enen6a ad e##o degli indaga"iL c5i po##iede una do,e ,grado- o addiri""ura una carica #ociale! c5i par"ecipa a un ri"uale di acco#camen"o o ad una riunione di Nndrang5e"a! 8 nece##ariamen"e e ine.i"a%ilmen"e un affilia"o puni%ile per ci= #olo. 7e in"erce""a6ioni danno ampiamen"e con"o di come i .alori "radi6ionali e fondan"i la mafia cala%re#e #i #iano #apu"i perfe""amen"e ada""are alla nuo.a real"F lom%arda in cui #ono anda"i a in#erir#i'6.
'5 '6

0fr. /ic5ie#"a $&! pp. 8' ##. 0fr. /ic5. $& pp. 85G'6+ #u 7e caric5e! le do"i e il linguaggio per una ra##egna #ull)u#o a%i"uale dei "ermini propr\ della Nndrang5e"a e #ul loro #ignifica"o nelle comunica6ioni e con.er#a6ioni in"erce""a"e! con par"icolare _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 63

Non .)8 du%%io c5e le con.er#a6ioni #iano anc5e genuine e .eri"iere! nel #en#o c5e non .)8 mo"i.o di pen#are c5e i parlan"i a%%iano mai Ireci"a"oJ #apendo di e##ere cap"a"i ed an6i la #pon"anei"F dei dialog5i e il con"e#"o in cui le con.er#a6ioni #i #.olgono! por"a ad e#cludere "ale ipo"e#i! come pure il ca#o c5e alcuni #ogge""i a%%iano I#"raparla"oJ per millan"eria. In propo#i"o! de.e appena no"ar#i c5e le dic5iara6ioni e"ero accu#a"orie co#E cap"a"e #ono fon"i di pro.a #o""opo#"e all)ordinario principio di .alu"a6ione e non c5iama"e di correo #o""opo#"e alla di#ciplina di cui all)ar". '+2 co. 3 c.p.p. Kuan"o infine alla 1!$,e&&i%,!#% e % % ,#%1c#i2io$e in"egrale delle con.er#a6ioni piP rile.an"i! 8 degno di no"a lo #crupolo po#"o dagli operan"i nel ria#col"o a di#"an6a di "empo e in "aluni ca#i addiri""ura nella ri"ra#cri6ione! di cui dF con"o l)informa"i.a riepiloga"i.a 7.'*.2**+ del Gruppo 00. &on6a! p. ''. )o$ $o,% de 2;.06.20;09 de"o1i,%,% d% PM i 24.06.20;09 i N!c eo I$4e1,i&%,i4o dei )%#%0i$ie#i di Mo$2% 3% "#o44ed!,o % co##e&&e#e & i e##o#i '%,e#i% i e e c%#e$2e $e 7i$dic%2io$e de e co$4e#1%2io$i i$,e#ce,,%,e #i"o#,%,e e #ic3i%'%,e $e % )NR C #i"#e1e $e % #ic3ie1,% de "!00 ico 'i$i1,e#o e $e co#"o de "#e1e$,e "#o44edi'e$,o. $er"an"o anc5e i da"i ripor"a"i in Bue#"a ordinan6a .anno in "ali ca#i corre""i #ulla %a#e del con"enu"o della prede""a no"a. 7a 1,#!,,!#% de "#o44edi'e$,o pre.ede! #eguendo a grandi linee la ric5ie#"a del pu%%lico mini#"eroL 0ap. 'L la pre#en"e preme##a di me"odo; 0ap. 2L .erifica in fa""o e in diri""o della #u##i#"en6a del #odali6io di "ipo Nndrang5e"a denomina"o I7om%ardiaJ con anali#i di "u""i i rea"i fine di.er#i dall)omicidio No.ella! #iccome aggra.a"i dall)age.ola6ione mafio#a; 0ap. 3L :micidio No.ella; 0ap. 4 ##.L Anali#i #ulla #u##i#"en6a di cia#cun locale e della par"ecipa6ione al #odali6io in.e#"iga"o delle per#one a "ale locale riferi%ili o comunBue operan"i #ul "erri"orio ,le re#pon#a%ili"F per i rea"i fine giF de#cri""i #ono ogge""o di ma##ima di rin.io al cap. 2-; 0ap. '+L E#igen6e cau"elari e al"re condi6ioni di applica%ili"F della mi#ura.

riguardo alle do"i ,gradi- e alle caric5e ,#ociali- in #eno al #odali6io in.e#"iga"o. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 64

L7A**O)IA(IONE GNDRANG5ETA <LOMBARDIA= 2'% L#organizzazione del sodalizio sul territorio$%/ tempus e locus delicti commissi ?capo %@

E) no"a per e##ere #"a"a giudi6ialmen"e accer"a"a la #"ru""ura organi66a"i.a della Nndrang5e"a in "erra cala%re#eL e#i#"e un organi#mo dire""i.o ,denomina"o +rovincia e in alcuni ca#i %rimine?! di.i#o in "re #o""o #"ru""ure a.en"i compe"en6a #u alcune aree cala%re#i! cio8 Ionica! irrenica e 0i""F ,di /eggio- e ar"icola"o in numero#e locali c5e #i #par"i#cono il "erri"orio! compo#"e a loro .ol"a da una o piP famiglie ,Nndrine-'8. 7e indagini 5anno con#en"i"o di accer"are c5e i$ Lo'0%#di% #i1! ,%$o o"e#%#e ,ma il da"o 8 per dife""o- e 1e&!e$,i oc% i@ Mi %$o9 )o#'%$o9 Bo %,e9 B#e11o9 )o#1ico9 Le&$%$o9 Li'0i%,e9 *o %#o9 Pio,e o9 R3o9 P%4i%9 )%$2o9 M%#i%$o )o'e$1e9 E#0%9 De1io e *e#e&$o. 0er"amen"e #ono pre#en"i al"re locali! come a""e#"a un)in"erce""a6ione am%ien"ale del ;3.06.08 "ra &INA(I (a.erio e /A00:( A 3incen6oL 6,)/ ,7 vedi che qua in Lom!ardia siamo venti Alocali0... ./%%8 2/7 9inc.:... 6,)/ ,7 qua siamo venti AlocaliA siamo cinquecento uomini %ec, non siamo uno...%ec vedi che siamo cinquecento uomini qua in Lombardia, sono venti 0locali0 aperti, mai possibile che a tutti...che poi tu hai un problema dentro al locale tuo....i responsabili dei 0locali0 9inc.:, che poi hai problemi dentro al locale tuo, te la sbrighi tu...basta- a me mi dici che va tutto bene... *! ,e##i,o#io o'0%#do 4i D %$c3e !$7%!,o$o'% 1,#!,,!#% di i4e o i$,e#'edio9 de$o'i$%,% Lom!ardia d%& i 1,e11i i$d%&%,i9 i cui rappor"i con la 0ala%ria non #ono di facile in"erpre"a6ione e 5anno regi#"ra"o di.er#e fa#i. 7)e#i#"en6a di una #"ru""ura di coordinamen"o dei locali lom%ardi c5iama"a I La LombardiaJ emerge giF nell)indagine INord H (udJ. E) &:/A1I : (a.erio c5e raccon"a delle .icende della #ua locale di appar"enen6a! Buella di 1uccina#co e degli uomini di .er"ice! "ra i Buali $A$A7IA An"onio. /iguardo a Bue#")ul"imo afferma di a.er appre#o da $A$A7IA <omenico c5e il fra"ello An"onio #are%%e #"a"o il re#pon#a%ile di "u""a la 7om%ardia e cio8 dei locali i.i e#i#"en"i! con la fun6ione! per coloro c5e ri.e#"ono ruoli apicali! di dirimere i con"ra#"i "ra le .arie locali gra6ie all)au"ore.ole66a e al cari#ma di cui godono. Anc5e nelle indagini Icala%re#iJ emerge.ano giF negli anni N+* ri#con"ri all)e#i#"en6a della #"ru""ura di collegamen"o "ra le locali lom%arde. In par"icolare nell)indagine co#idde""a I/rmoniaJ #i dF con"o di una lunga confli""uali"F "ra ILa Lombardia e la casa madreJ! poic5M gli e#ponen"i di .er"ice delle co#c5e cala%re#i #i #are%%ero rifiu"a"i per lungo "empo di ricono#cere iden"ico .alore alle do"i degli affilia"i delle locali originarie ri#pe""o a Buelle di cui .eni.ano in#igni"i gli affilia"i lom%ardi. In #o#"an6a la 0ala%ria a.re%%e per lungo "empo "enu"o in #ogge6ione ILa LombardiaJ! come una #or"a di IcoloniaJ. 7a Bue#"ione a.re%%e "ro.a"o #olu6ione all)e#i"o di un impor"an"i##imo #ummi" "enu"o#i in A#promon"e! a &on"al"o! c5e a.re%%e #anci"o 7!$ific%2io$e ,#% i $o#d e i 1!d. A "ale #ummi" pre#ero par"e
'7 '8

0fr. /ic5. $&! pp. '7*G285. 0fr. fald. '+7 a""i $&! Anno"a6ione (0: /eggio 0ala%ria I:pera6ione NNdrang5e"aJ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 65

&AI(AN: 2ili%er"o! &A0/I) An"onio di (iderno! /:&E: An"onio! in"e#o IU ("accuJ! di (an 7uca! /I$:<: <omenico! di (an%a"ello di /eggio 0ala%ria. 7)unifica6ione fu precedu"a da una #erie di con"a""i ed accordi "ra le #ingole famiglie e .enne acBui#i"o na"uralmen"e anc5e l)a##en#o delle locali del nord. 0i= #i de#ume dalla con.er#a6ione in"erce""a"a il 5 1e,,e'0#e ;..8 "ra E//AN E $a#Buale e &AI(AN: 2ili%er"o a %ordo dell)au"o di Bue#")ul"imo ,prog. 22'8-! ripor"a"a in #"ralcio in /ic5. $&! pp. 286 ##. da cui #i apprende come a rappre#en"are la Lombardia a Bue#"a riunione fondamen"ale nella #"oria della Nndrang5e"a fo##e PAPALIA A$,o$io e c5e l)in"erlocu"ore di &AI(AN: 2ili%er"o! E//AN E $a#Buale! de##e per #con"a"o la pre#en6a di INun6io N:3E77AJ! in real"F a##en"e a de""a di &AI(AN:. <el re#"o gli #"e##i &AN<A7A/I e $ANE A! commen"ando "ra loro della #"oria della I7om%ardiaJ! affermano c5e ,#% i "%d#i fo$d%,o#i 4i 1o$o NO+ELLA )%#'e o9 PAPALIA A$,o$io9 NERI Gi!1e""e A$,o$io9 MANDALARI Gi!1e""e9 padre di 3incen6o! e PE((ULLO /#%$co'+. Un al"ro #egnale circa la pre#en6a di una #"ru""ura di Nndrang5e"a in 7om%ardia emerge dalla ri.alu"a6ione2* degli elemen"i emer#i nelle indagini per il #eBue#"ro di Ale##andra *GARELLA! a..enu"o l)'' dicem%re '++7 in &ilano con #ucce##i.a li%era6ione no.e me#i dopo in A#promon"e. 7e indagini con#en"i.ano di indi.iduare fin dai primi me#i Buale componen"e della %anda di #eBue#"ra"ori ANGHE7:NE Giu#eppe! originario di :ppido &amer"ina! fa""o ogge""o di a""i.i"F di pedinamen"o e in"erce""a6ione. Nel cor#o dei #er.i6i di pedinamen"o emerge.a c5e uno dei luog5i freBuen"a"i dall)ANGHE7:NE era rappre#en"a"o da alcune %aracc5e #i"e in 3ia 3ial%a di No.a"e &ilane#e. All)e#"erno di Bue#"a #"ru""ura! #eppur per %re.e "empo! .eni.a po#i6iona"a una "elecamera c5e con#en"i.a di .i#uali66are i per#onaggi c5e erano #oli"i freBuen"are de""o luogo; .eni.a al"re#E po#i6iona"o all)in"erno di una delle %aracc5e un appara"o di regi#"ra6ione. Il giorno 3'.*5.'++8 a %ordo dell)au"o di ANGHE7:NE .eni.a regi#"ra"a una con.er#a6ione 2' in cui egli commen"a.a un #ummi" c5e #i era #.ol"o nei giorni preceden"i Iagli or"iJ di No.a"e &ilane#e e le rela"i.e ripre#e .ideo e audio! acBui#i"e da Buel fa#cicolo proce##uale! 5anno con#en"i"o di accer"are con #orpre#a c5e "#e11o & i o#,i di No4%,e Mi %$e1e9 ,!,,7o&&i !o&o di %0i,!% e #i,#o4o de % oc% e di Bo %,e ,#i "ra""a di un "erreno nella di#poni%ili"F della famiglia 7U&1A0A! o.e l)8 giugno 2**+! a #egui"o del rin.enimen"o di due pi#"ole! #ono #"a"i arre#"a"i (0/I3A) 1iagio e &IGA7E An"onio armando-! % fi$e '%&&io ;..8 1i e#%$o d%,i co$4e&$o &#%$ "%#,e dei <di#e,,i4i= i$d%&%,i de % "#e1e$,e i$d%&i$e . <all) anali#i delle immagini22 #ono #"a"i iden"ifica"i i #eguen"i #ogge""iL NO+ELLA )%#'e o! BARRAN)A )o1i'o! capo del locale di &ilano! MANDALARI +i$ce$2o! capo del locale di 1olla"e! RI*POLI +i$ce$2o! capo del locale di 7egnano! *AN/ILIPPO *,ef%$o! capo del locale di /5o! )AMMARERI +i$ce$2o! capo del locale di 1re##o! PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! capo del locale di 0ormano ed inol"re! "ra gli al"ri! MALGERI Ro0e#,o! MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e e LA+ORATA +i$ce$2o del locale di 0ormano! MIGALE A$,o$io A#'%$do e *)RI+A Bi%&io del locale di 1olla"e! BANDIERA G%e,%$o del locale
'+ 2*

$rogre##i.o '574 del 22.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I! #"ralcio in /ic5. $& p. 288 ##. 0fr. fald. '2+! anno"a6ione dei 0ara%inieri di &on6a del 22 fe%%raio 2*'*. 2' $rogre##i.o 34 del 3'.*5.'++8 p.p. 76279+7 /GN/ /I 5489+8! #"ralcio in /ic5. $& p. 22 /iprodo""e a pp. 62 #. /ic5. $& e in allega"o all)anno"a6ione 00 &on6a 22.*2.2*'* coi rela"i.i .er%ali di iden"ifica6ione. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 66

di /5o! ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co del locale di &ilano! MOLLU*O Gi!1e""e del locale di 1re##o. ra i par"ecipan"i al #ummi" .i era na"uralmen"e anc5e ANGHE7:NE Giu#eppe! c5e e#a""amen"e Bua""ro giorni prima a.e.a #pedi"o da 2iren6e la ric5ie#"a di ri#ca""o alla famiglia (GA/E77A. 7e in"erce""a6ioni effe""ua"e in occa#ione di Buel #ummi" confermano c5e anc5e all)epoca N:3E77A 0armelo ri.e#"i.a il ruolo di capo. ra le .arie .oci regi#"ra"e #i ricono#ce.a anc5e Buella di 1A//AN0A 0o#imo c5e u"ili66a.a "erminologie proprie del con"e#"o Nndrang5e"i#"ico! parlando di I do"iJ e di Iopera"iJ. I PM co##e,,%'e$,e 1o,,o i$e% % 1,!"ef%ce$,e co$,i$!i,F dei "%#,eci"%$,i ,#% % #i!$io$e 30 '%&&io ;..89 i$ "ie$o 1e6!e1,#o *GARELLA9 ed i 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3; o,,o0#e 200.9 % di1,%$2% di o ,#e ;0 %$$i. 7a #"ru""ura criminale! almeno nei #uoi "ra""i e##en6iali! .iene compre#a a""ra.er#o le impor"an"i##ime con.er#a6ioni am%ien"ali c5e in"ercorrono "ra $ANE A e &AN<A7A/I! capi locale ri#pe""i.amen"e di 1olla"e e 0ormano e dunBue #ogge""i in po#i6ione di .er"ice all)in"erno del #odali6io. Nell)in"erce""a6ione del 2..02.200823! in par"icolare! .i #ono e#plici"i riferimen"i alla P,.8IN*I-! alla Buale! in ragione delle ri#pe""i.e origini9locali di riferimen"o ,fa#cia Tonica! "irrenica e ci""F di /eggio 0ala%ria- de.ono riferir#i #empre e comunBue anc5e le a""i.i"F criminali delle proie6ioni ;ndranghetiste operan"i in al"re aree e! nel ca#o in #pecie! in 7om%ardia. 7)in"erce""a6ione dimo#"ra anc5e c5e giF nel fe%%raio del 2**8 ini6ia.ano a manife#"ar#i i primi di##apori "ra No.ella 0armelo ,poi a##a##ina"o- e i rappre#en"an"i della ;ndrangheta storica! poic5M N:3E77A .ole.a c5e i locali lombardi gode##ero di maggior au"onomia. Nella con.er#a6ione del 22.05.200824! con riguardo poi ai rappor"i "ra la #"ru""ura lom%arda e le real"F cala%re#i! dalle parole di $ane""a emerge un cer"o po"ere di ingeren6a delle locali cala%re#i ,c5e #i "ro.ano #pe##o compo#"e da per#one pro.enien"i dallo #"e##o pae#e cala%re#e #u cui e#erci"a au"ori"F una #"e##a co#ca- #ulle .icende lom%arde! e per con"ro una "enden6a a maggiore au"onomiaL ad e#. co#E &andalari ragiona con $ane""a in meri"o al fa""o c5e ai locali della ?onica 8 #empre riconduci%ile ogni affiliazione anc5e in 7om%ardia! per Buan"o a""iene locali lom%ardi al cui .er"ice .i 8 un #ogge""o della <onica7 &AN<A7A/IL ...adesso invece, accusi a me perch# lo faccio, e quindi... ecco perch# vi dico io...io ripeto, sulla vostra situazione a met& e met& sono d'accordo, perch#..di qua +anetta ripeto, per le doti che hai +anetta, e che voi non siete padrone di trovare a uno, gli dovete dare il trequartino 9tipo di dote ndr: no perch# dovete chiedere a 6immo =oca' questo non lo condivido..inc... <ell)impor"an6a di NO+ELLA )%#'e o nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo #i "ro.a conferma anc5e negli a""i a##un"i nell)am%i"o del p.p. nr. 87839** mod. 44 rela"i.o all)omicidio in danno di 3I3A7<: Nicola! con#uma"o in /5o il 23.*2.2***. Nel cor#o delle indagini .eni.a e#amina"a la moglie della .i""ima! GA77E77I ere#a! c5e riferi.a delle confiden6e rice.u"e dal mari"o. In par"icolare! co#"ui le a.e.a riferi"o di e##ere #"a"o affilia"o alla Nndrang5e"a e di a.er fa""o .iaggi finali66a"i allo #po#"amen"o di armi per con"o dell)organi66a6ione. 3I3A7<: alla moglie a.e.a men6iona"o #pe##o il nome di I0ompare Nun6ioJ c5e! a #uo dire! era Iil capo c5e comanda.a Guarda.alle ed anc5e 7egnanoJ ed era #ogge""o #oli"o a##ociar#i a (AN2I7I$$: ("efano! c5e Icomanda.a a /5oJ e c5e #are%%e
23 24

/ipor"a"a in /ic5. $&! p. '7' ##. 0fr. per ampi #"ralci /ic5. $& pp. '75 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 67

"orna"o con la famiglia a Guarda.alle nel cor#o del '+++. Il #ogge""o di cui parla la donna #i iden"ifica con cer"e66a in N:3E77A 0armelo25! poi ca""ura"o nel p.p. n. 668+9*' /GN/ 0a"an6aro ,indagine &I H:(- nel 2**5 e #carcera"o il '5.*8.2**7 per #caden6a "erminiL nell)occa#ione #"a%ili.a il proprio domicilio in (an 3i""ore :lona. (i pu= dunBue affermare c5e il periodo di a##en6a di N:3E77A dal "erri"orio lom%ardo #i #ia pro"ra""o dal maggio '+++ fino alla me"F di ago#"o del 2**7. <alle ri#ul"an6e in.e#"iga"i.e della pre#en"e e di al"re indagini #i 5a mo"i.o di ri"enere c5e! nel periodo di lon"anan6a dal nord I"alia di N:3E77A 0armelo! il ruolo di reggen"e della 7om%ardia #ia #"a"o ri.e#"i"o dal defun"o 1A/1A/: $a#Buale cl. 6' e da 1A//AN0A 0o#imo. Kuan"o a BARBARO P%16!% e! il #uo nome 8 accomuna"o a Buello di 1A//AN0A e di N:3E77A Buali capi della 7om%ardia in occa#ione del #ummi" di 0ardano al campo del 2* gennaio 2**+ cui #i accennerF nel pro#ieguo. 7) impor"an6a del per#onaggio giF emerge.a nell)indagine di cui al proc. pen. n. 3*5**9*4 /GN/ ,indagine 0E/1E/U(- 26! poic5M era #ogge""o in grado di imporre la propria .olon"F a 1A/1A/: (al.a"ore ed a "u""i i padroncini cala%re#i c5e #i #par"i#cono il lucro#o #e""ore del Imo.imen"o "erraJ in "erri"orio lom%ardo. Anc5e dagli a""i dell) indagine di cui al proc. pen. n '*3549*5 ,c.d. indagine I(:7A G $A$A/:- #i e.ince.a l)e#i#"en6a di una Iregia unicaJ nella di#"ri%u6ione degli appal"i "ra la co#c5e cala%re#i nei can"ieri della IAl"a 3eloci"FJL l)elemen"o cen"rale nel #i#"ema per Ic5iama"a dire""aJ c5e con#en"e di eludere le norme an"imafia nei #u%appal"i .eni.a indi.idua"o proprio in 1A/1A/: $a#Buale. BARRAN)A )o1i'o! e#pre##ione delle IfamiglieJ della 6ona di (iderno! .iene indica"o come colui c5e 8 #"a"o re#pon#a%ile della I LombardiaJ nella con.er#a6ione27 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura noleggia"a da &INA(I (a.erio duran"e la #ua "ra#fer"a in 0ala%ria con /A00:( A 3incen6o in occa#ione dei funerali di 1A/1A/: $a#Buale il 23.''.2**7. &ina#i commen"a c5e l)incarico di re#pon#a%ile della I Lombardia 1A//AN0A 0o#imo l)5a o""enu"o in Buan"o appoggia"o da po"en"i##imi della I+rovinciaJ! l) organi#mo di coordinamen"o di .er"ice della Nndrang5e"a. Anc5e &AN<A7A/I 3incen6o nella con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o n. '23+ del *4.*6.2**8 conferma c5e 1A//AN0A 0o#imo era il re#pon#a%ile de I7a 7om%ardiaJ nel periodo in cui N:3E77A 0armelo era de"enu"o ma c5e! una .ol"a c5e Bue#"i era "orna"o in li%er"F! a.re%%e do.u"o andare da lui per comunicargli le Ino.i"FJ! co#a c5e non a.e.a fa""o. &AN<A7A/I! nel colloBuio con 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! #"igma"i66a "ale condo""a. Il giorno #eguen"e &AN<A7A/I raccon"a a $ANE A del di#cor#o fa""o con 0HIA/E77A ,prog. '254-L ri%adi#ce di a.ergli de""o c5e I7a 7om%ardiaJ non a.re%%e piP pa##a"o Iam%a#cia"eJ a 1A//AN0A e! a #o""olineare la #leal"F di Bue#")ul"imo! preci#a c5e era #"a"o proprio N:3E77A 0armelo a concedere a 1A//AN0A 0o#imo le Ido"iJ c5e gli 5anno perme##o di e##ere cono#ciu"o all)in"erno de ILa LombardiaJ. NO+ELLA )%#'e o! #u%i"o dopo la #carcera6ione! 8 "orna"o in "erri"orio lom%ardo ed 5a comincia"o a "irare le fila delle locali di Nndrang5e"a pre#en"i! pro#pe""ando ai capi locale l)am%i6io#o proge""o di rendere le locali lombarde au"onome ri#pe""o alle locali calabresi di
25 26

0fr. /ic5. $& p. 2+* #. 0fr. fald. '73 e i.i anno"a6ione GI0: Gd2 &ilano *5.'*.2**6. 27 $rogre##i.o '8 del 23.''.2**7 am%ien"ale &INA(I! #"ralcio in /ic5. $&! p. 2+2. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 68

riferimen"o e! al "empo #"e##o! di renderle Idipenden"iJ dalla 7om%ardia e dal #uo capo! cio8 da #e #"e##o. Un proge""o Iri.olu6ionarioJ proprio perc5M fa .enir meno uno dei cardini #u cui #i fonda il #i#"ema Nndrang5e"a e cio8 la I#o.rani"FJ del #ingolo locale e recide al"re#E il cordone om%elicale "ra la madre pa"ria cala%re#e e le #ue affilia6ioni al nord. Un #imile proge""o non po"e.a c5e "ro.are l)oppo#i6ione della Imadrepa"riaJ! dei capi lom%ardi con piP #"re""i legami con il pae#e d)origine ,poic5M la Nndrang5e"a #i fonda e##en6ialmen"e #u .incoli paren"ali- e degli Ianziani! cio8 degli Nndrang5e"i#"i di lungo cor#o. Ecco come &AN<A7A/I de#cri.e a $ANE A il proprio rappor"o con il I.er"iceJ a fe00#%io 200828L >come amico ti rispetto s', ma come 'ndrangheta io do conto solo ed esclusivamente a compare Nunzio 9ndr. )ovella %armelo:. %ollaboro con gli altri quando gli altri collaborano con me, ma per essere chiari come capo riconosco solo ed esclusivamente a )unzio )ovella, ..inc..gli altri sono tutti capi quanto a me- 9>: >quindi come si permette a dirmi che non mi riconosce a %iccio 6uia' 9ndr7 6uia' =rancesco:. ..inc..lo riconosce compare nunzio? si- me lo riconoscono la' sotto? 9ndr7 inteso in %alabria: si- basta- N:3E77A! dal can"o #uo! per impor#i 8 pron"o a #parareL cfr. $rogre##i.o 382 del 2+.'2.2**7 am%ien"ale &INA(I2+. Na"uralmen"e N:3E77A pu= con"are #ull)appoggio dei fedeli##imi! "ra i Buali MANDALARI +i$ce$2o! na.iga"o uomo di Nndrang5e"a c5e e#prime "u""a la #ua ammira6ione ed il #uo #o#"egno nei confron"i di un #ogge""o cari#ma"ico Buale era N:3E77A 0armelo ,ma c5e! un #econdo dopo la #ua elimina6ione! 8 giF allinea"o con gli a..er#ari di co#"ui-. <alle con.er#a6ioni in"erce""a"e "ra#pare anc5e una ammira6ione incondi6iona"a per un per#onaggio c5e 5a l)au"ore.ole66a per imporre una riorgani66a6ione della I7om%ardiaJL N:3E77A .iene defini"o il Iperno principaleJ! Iil supremo assolutoJ. Il proge""o di N:3E77A di riorgani66are la I7:&1A/<IAJ 8 "almen"e condi.i#o e #en"i"o come proprio da &AN<A7A/I c5e Bue#"i! nel parlarne con $ANE A dice c5e la #olu6ione alla con"inua crea6ione di locali da par"e di NO+ELLA )%#'e o 8 #olo Buella di accorparli in piP gruppi3*. N:3E77A 0armelo! al fine di crear#i un #egui"o! gra"ifica "aluni affilia"i con la conce##ione di do"i ed 8 arri.a"o addiri""ura a creare nuo.i locali! #en6a il %ene#"are del locale di pro.enien6a e #en6a il nullo o#"a della +rovincia in 0ala%ria. Nel prog. n. 8*6 del 6 maggio 2**8 &AN<A7A/I e A(0:NE commen"ano c5e parecc5i capi locale #ono #con"en"i e c5e #e Bue#"a #i"ua6ione do.e##e andare a.an"i #i %##i4e#e00e % % fo#'%2io$e di DUE <LOMBARDIE=9 !$% c3e $o$ #i1"o$de &iK e !$%9 di co$,#o9 co1,%$,e'e$,e i$ co$,%,,o co$ % )% %0#i%3'. Ancora! #ui pro%lemi crea"i da N:3E77A nella 7om%ardia #i #egnala la con.er#a6ione di cui al prog. n. '24* del 4 giugno 2**832 "ra &AN<A7A/I e LAMARMORE A$,o$i$o. I due affermano c5e la con#eguen6a #arF Buella di creare un comple"o di#"acco con i .er"ici della Nndrang5e"a in 0ala%ria. &AN<A7A/I! infa""i! raccon"a a 7A&A/&:/E le con#idera6ioni a lui e#pre##e da 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! e#ponen"e an6iano del locale di &ilano! allorBuando Bue#"i! manife#"ando a N:3E77A la #ua .olon"F di concedere delle do"i ad affilia"i alla locale di &ilano non rie#ce ad a.ere alcuna ri#po#"a. A Buel pun"o lo #"e##o
28 2+

$rog. n. '5 del 2+.*2.2**8! in /ic5. $&! p. 2+3 ##. Ed al"ri ci"a"i in /ic5. $&! p. 2+5 #. 3* 0fr. con.er#a6ione am%ien"ale n. 84 del 4 mar6o 2**8. 3' ("ralcio in /ic5. $&.! p. 3*' #. 32 ("ralcio in /ic5. $&! p. 3*2 #. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+

0HIA/E77A a.re%%e riferi"o a &AN<A7A/I c5e in Bue#"o modo #i #"a creando un nord ed un sud! in"endendo c5e #i arri.erF in Bue#"o modo al comple"o di#"acco della I7:&1A/<IAJ dalla originaria #"ru""ura di .er"ice cala%re#e. A Buel pun"o &AN<A7A/I rifle""e c5e a creare la I7:&1A/<IAJ ed a ricono#cerne come capo lo #"e##o N:3E77A 0armelo erano #"a"i! a #uo "empo! I(AN 7U0A! $7A ]! (IN:$:7I ed al"ri pae#iJ! riferendo#i al fa""o c5e "ale in.e#"i"ura era arri.a"a dai ma##imi e#ponen"i della Nndrang5e"a cala%re#e! mo"i.o per il Buale 1o o ,% i #efe#e$,i %4#e00e#o "o,!,o i$,e#4e$i#e "e# fe#'%#e o co##e&&e#e 7o"e#%,o di NO+ELLA. I$ %11e$2% di i$dic%2io$i c3e %##i4i$o d% < giBC9 MANDALARI9 defi$e$do1i co'e !o'o de % <LOMBARDIA=9 $o$ "!L c3e 1e&!i#e NO+ELLA #ico$o1ce$do$e i #!o o di <#e1"o$1%0i e=. 7e con.er#a6ioni di cui ai progre##i.i nn. 2'5! 253! 254! 255! 256! 257 e 322 del 26.*6.2**8 e ##. danno con"o del ruolo di in"ermediario a##un"o da &AN<A7A/I nel difficile rappor"o "ra N:3E77A e $ANE A c5e! #eguendo le dire""i.e del cogna"o 2:0A) <omenico #i 8 di#"acca"o dalla 7:&1A/<IA. Anc5e nelle con.er#a6ioni am%ien"ali in"erce""a"e nell)indagine I$a"riarcaJ #i coglie la nece##i"F da par"e degli affilia"i cala%re#i di un imminen"e in"er.en"o #u N:3E77A. Nella con.er#a6ione del 28 giugno 2**8 ore *4L4* in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a GA U(: Nicola! Bue#")ul"imo e &ic5ele :$$E<I(AN: parlano di Nun6io N:3E77A e &ic5ele #i dic5iara di#poni%ile ad andare a &ilano per IgiudicarloJ! pur "enendo a preci#are c5e la ge#"ione di Bue#"a #i"ua6ione non 8 di #ua compe"en6a! poic5M .i #ono coin.ol"e per#one piP an6iane di lui cui #pe""a il compi"o di giudicare N:3E77A. 7a con#eguen6a di "u""o ci= 8 c5e i ;4 !& io 2008 NO+ELLA )%#'e o 4ie$e !cci1o da due Ciller a .ol"o #coper"o pre##o il %ar Iil circolinoJ di (an 3i""ore :lona. In epoca immedia"amen"e #ucce##i.a #i apre il pro%lema della #ucce##ione. GiF ad ago#"o ed ai primi di #e""em%re a.an6ano la loro candida"ura da un la"o &AN<A7A/I 3incen6o e dall)al"ro 1A//AN0A 0o#imo ed en"ram%i cercano di acBui#ire l)appoggio degli Ian6ianiJ! cio8 di &U(0A E77: (al.a"ore e 7:NG: 1runo. Nell)au"unno 2**8 #i regi#"rano "u""a una #erie di con.er#a6ioni #ul "ema I#ucce##ioneJ e #i documen"a l)infi""ir#i degli incon"ri "ra i principali affilia"i alla 7om%ardia. A "i"olo di e#empio #i #o""olinea c5e en"ram%i i candida"i ai primi di #e""em%re #i recano in o#pedale da &U(0A E77: (al.a"ore per Ipropor#iJ. I Igrandi .ecc5iJ in real"F non #i #c5ierano con ne##uno e preferi#cono a""endere le dire""i.e dalla 0ala%ria. Il '5 #e""em%re 2**8 #i regi#"ra un)impor"an"e con.er#a6ione a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I 3incen6o ,cfr. progre##i.o ''22-. E) $ANE A c5e informa &AN<A7A/I c5e L <Lho sentito una parola quando io ero gi" io- tanno lavorando per fare una camera di controllo, una camera di passaggio- @ la faranno- @ la faranno>. Al"re""an"o #ignifica"i.a in "ema 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '768 del il 0. $o4e'0#e 2008! c5e preci#a il compi"o di coordinamen"o con la Nndrang5e"a cala%re#e 9a breve qua 1inteso in Lombardia4 a breve la provincia mander& cristiani qua sopra ad aprire una camera di controllo, una camera di passaggio come quella che c'era una volta a 6agenta, dove ci saranno dei responsabili che prendono....che rispondono qua sopra, e prendono e portano cose l& sotto, com'era una volta ai tempi di perli' di coso, vi ricordate? che era a magenta? questo stanno per fare. %hi vuole, chi vuole entrare... aderire aderisce con l'accordo con la provincia queste mi ha detto Luca' 9ndr7 Luca' )icola: che gliel'ha detto .occo 9ndr7 /quino .occo capo locale di 6arina di $ioiosa <onica :. 6a questo me l'ha detto pure a me %armelo 9ndr7 !ruzzese %armelo capo locale di $rotteria: ad agosto, gi& me l'aveva detto %armelo. @ state tranquillo che noi l& in mezzo a quella cosa l& siamo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*

noi @nzo-...-. &AN<A7A/I accoglie po#i"i.amen"e la no"i6ia e dice a $ANE A c5e Ifor"una"amen"eJ non 5a raccon"a"o ai loro referen"i cala%re#i c5e loro a.e.ano pen#a"o di organi66ar#i au"onomamen"e. (i .ede dunBue come! dopo l)omicidio No.ella! la $ro.incia cala%re#e a%%ia ripre#o il con"rollo della 7om%ardia ado""ando una #olu6ione di "ran#i6ioneL ci= #piega il #ignifica"o della Icamera di passaggioJ o di con"rollo c5e! #econdo la loro acce6ione! do.re%%e e##ere una #pecie di uni"F di cri#i c5e 5a il compi"o di "rag5e""are l)organi66a6ione lom%arda fuori dall)emergen6a. <unBue! ci= c5e con"a per la Nndrang5e"a 8 prendere "empo fino a c5e gli animi non #iano pacifica"i e le a#pira6ioni dei #ingoli raffredda"e. Il traghettatore di Bue#"a prima fa#e .iene indi.idua"o in NERI Gi!1e""e >Pi$o?. 0o#"ui! indica"o da &AN<A7A/I e $ANE A come uno dei fonda"ori della Lombardia! 8 per "ale ragione #ogge""o par"icolarmen"e au"ore.ole! anc5e perc5M! 8 per#onaggio di cara"ura di.er#a ri#pe""o al con"e#"o Nndrang5e"i#"ico medio! nel #en#o c5e 5a una laurea in giuri#pruden6a e per "ale ragione .iene indica"o come IlavvocatoJ. 0oin.ol"o a me"F degli anni +* nell)indagine co#idde""a ILa notte dei fiori di an 3ito J! a #egui"o delle dic5iara6ioni di alcuni colla%ora"ori di giu#"i6ia c5e lo indicano come il capo del Ilocale di $a.iaJ NE/I .iene condanna"o alla pena defini"i.a di anni + di reclu#ione! ma #olo per la par"e c5e riguarda "raffici di #"upefacen"i! pena c5e in par"e #con"a in carcere e in par"e agli arre#"i domiciliari per mo"i.i di #alu"e! rein#erendo#i %en pre#"o nel con"e#"o #ociale pa.e#e! occupando#i #ia di col"i.are legami con e#ponen"i poli"ici locali! #ia promuo.endo in.e#"imen"i economici nel #e""ore immo%iliare. Il 20 &e$$%io 200.33 alcuni dei piP impor"an"i affilia"i della Lombardia #i riuni#cono pre##o il ri#"oran"e della pi#"a di mo"ocro## di 0ardano al 0ampo! ge#"i"o da $I(0I:NE/I Giu#eppe! per di#cu"ere il da far#i. (i "ra""a di una riunione mol"o impor"an"e cui prendono par"e /I($:7I 3incen6o con i #uoi uomini <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio! &ANN: Ale##andro con $:/ A/: &arcello Ilario e $I(0I:NE/I Giu#eppe! (AN2I7I$$: ("efano! 1A//AN0A 0o#imo ed il ma#"ro generale 7A&A/&:/E An"onino. E) la prima riunione della Lombardia dopo la mor"e di N:3E77A e non .i prendono par"e nM &AN<A7A/I nM $ANE A. 7a loro a##en6a pu= "ro.are una #piega6ione nel fa""o c5e #ia in.ece pre#en"e 1A//AN0A 0o#imo! c5e 8 #empre il ri.ale di &AN<A7A/I nella #ucce##ione a N:3E77A. I pre#en"i fanno impor"an"i##imi di#cor#i #ull)a##e""o della Lombardia e di nuo.o emergono Ii di#"inguoJ ri#pe""o a come de.e e##ere in"erpre"a"o legame con la 0ala%ria. 3eni.a piP .ol"e ri%adi"a la nece##i"F di e##ere compa""i in 7om%ardia! per e.i"are un)ecce##i.a ingeren6a di quelli di gi". I(AN2I7I$$:L @nzo, ma noi invece di fare tutte queste chiacchiere, noi siamo compatti qua in L."1-,5I-$ siamo tuttiD noi$ noi cominciamo a sistemare>9inc.:>voi cominciate ad essere daccordo voi, poi, quando poi l& sotto> 7A&A/&:/E #i mo#"ra ancora #o#"eni"ore della Ilinea N:3E77AJ nel #en#o della au"onomia dell)organo Nndrang5e"i#"ico di coordinamen"o lom%ardo! c5e emerge con c5iare66a da alcune afferma6ioni c5e .engono fa""e dai par"ecipan"i al #ummi". /I($:7I afferma c5eL I.occoJ ,dal con"e#"o del di#cor#o #i in"ui#ce c5e faccia riferimen"o ad A*)ONE Rocco- ^. Lhanno fatto responsabile della Piana per la Lombardia.
33

0fr. per ampi #"ralci /ic5. $&! p. '77 ##. e 3*6 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'

Allo #"e##o modo (AN2I7I$$: afferma c5e colui c5e 5a il compi"o di por"are le am%a#cia"e per con"o del mandamen"o di /eggio 0ala%ria 8 /I)ARA Gio4%$$i! ma I$ianni ha il compito di portare le novit& per conto di ,eggio e non per mettere legge qua. Kuan"o ai rappor"i col mandamen"o della ?onica! #empre (AN2I7I$$:! ri#pondendo ad una afferma6ione di /I($:7I 3incen6o c5e afferma c5e I quelli della +iana vorrebbero che andassimo a raccontare tutte le cose nostre ri#ponde c5e #"oricamen"e la Lombardia prende.a di#po#i6ioni #olo dalla <onica. A Bue#"a afferma6ione il &a#"ro Generale 7A&A/&:/E ri%a""e c5eL Inoi prendiamo disposizioni dal crimine> dal responsabile del crimine> fino adesso siamo andati a +lat' perch# i responsabili erano a +lat', se i responsabili li fanno alla +iana andiamo alla +iana>, ma (AN2I7I$$: con"inua in.ece a #o#"enere c5e loro de.ono ri#pondere #olo al mandamen"o della ?onica poic5ML /I($:7I in"er.iene per affermare c5e di#cu##ioni all)in"erno della Lombardia ci #ono #empre #"a"e ma c5e le co#e #ono cam%ia"e da Buando successo il fatto della buonanima. In #o#"an6a! dopo l)omicidio N:3E77A c)8 un clima generale di #fiducia all)in"erno della 7om%ardia c5e fa #i c5e ognuno degli affilia"i non #i fidi dell)al"ro. /icorda al"re#E c5e 0ompare Nun6io 8 mor"o per queste cose! cio8 per Bue#"ioni di Nndrang5e"a! per il #uo proge""o I au"onomi#"icoJ. (AN2I7I$$:! un fedeli##imo di N:3E77A! 8 ancora un #o#"eni"ore della #ua Ilinea au"onomi#"aJ! c5e "u""a.ia #i ri.elerF perden"e Buando ci #arF la .o"a6ione per la nomina del nuo.o re#pon#a%ile. Il 6 #e""em%re 2**+ &AN<A7A/I! $ANE A e 7U0A)! di ri"orno da un incon"ro con NERI a $a.ia! commen"ano Buan"o poco prima da lui appre#o. NE/I 5a rice.u"o manda"o dire""amen"e dalla +rovincia per porre ordine all)in"erno della Lombardia e gli 8 #"a"o conce##o il "ermine di un anno. In de""o periodo "u""e le caric5e rimarranno #o#pe#e. NE/I ini6ierF da Buel momen"o le con#ul"a6ioni con i re#pon#a%ili di cia#cun locale. Una conferma del ruolo a##egna"o a NE/I dalla $ro.incia #i rica.a da una con.er#a6ione am%ien"ale in"erce""a"a nell)agrume"o di :$$E<I(AN: <omenico il 2* ago#"o 2**+ nell)am%i"o dell)indagine $a"riarca. :$$E<I(AN: <omenico e (:/A0E 7uca commen"ano c5e in 7om%ardia non c)8 l)accordo per i nuo.i ria##e""i e men6ionano $ino NE/I come re#pon#a%ile. 7a con.er#a6ione 8 di par"icolare impor"an6a "enu"o con"o c5e c5i parla 8 :$$E<I(AN: <omenico neo ele""o 0apo del 0rimine! cio8 colui c5e ri.e#"e il ruolo apicale ai .er"ici della Nndrang5e"a. (i arri.a co#E al fondamen"ale #ummi" del 3; o,,o0#e 200. % )e$,#o /% co$e C Bo#1e i$o ,_- di $aderno <ugnano. In una con.er#a6ione c5e precede l)incon"ro 34! &AN<A7A/I dice a $ANE A c5e lui comunBue 5a me##o %en in c5iaro le co#e con $ino NE/I e dice c5eL lessenziale che i contatti con la sotto li manteniamo noi. ,o questo voglio, poi qua puA fare il responsabile, lo decidiamo noi. 3ogliamo prendere un cretino qualsiasi e fare un responsabile, lo decidiamo noi, facciamogli fare il responsabile. In #in"e#i Bue#"e le deci#ioniL - 1o4#%$i,F de e locali $e e o#o %2io$i9 1e00e$e co'!$6!e i$1e#i,e $e % 1o4#% o#di$%,% 1,#!,,!#% Lo'0%#di%@ <ognuno E responsa!ile del proprio FLocaleC D' tutti sono responsa!ili della FLom!ardiaC '''i FLocaliC in Lom!ardia per essere riconosciuti in *ala!ria devono rispondere qua [inteso in Lom!ardia]CB
34

0fr. progre##i.o 446 del *5.'*.2**+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 72

1o1"e$1io$e "e# !$ %$$o9 ,%$,o i$ Lo'0%#di% c3e i$ )% %0#i%9 de % co$ce11io$e di $!o4e doti e $ece11i,F co'!$6!e de % %""#o4%2io$e c% %0#e1e "e# e $!o4e do,i e c%#ic3eB - $o'i$% >1! "#o"o1,% di Pi$o NERI? di P%16!% e (APPIA % "astro 2enerale "e# % Lo'0%#di%9 i$c%#ic%,o di ,e$e#e i #%""o#,i e co$,%,,i co$ % )% %0#i%B - ,e#'i$e di !$ %$$o "e# "oi ,#o4%#1i e #i4% !,%#e % 1i,!%2io$e. u""o ci= emerge con c5iare66a dal di#cor#o di Pi$o Ne#i! ripor"a"o in"egralmen"e nella ric5ie#"a del $&35 per la #ua e#"rema impor"an6a. Egli nel di#cor#o d)aper"ura afferma c5e Fquand#ero responsa!ile ai tempi$ io all#inizio nel %G93 e poi continuHDC) l)afferma6ione 8 impor"an"e in Buan"o con#en"e di da"are la pre#en6a della camera di controllo i$ Lo'0%#di% d% ;.84 e pare ri#con"ra"a da due rilie.iL I$inoJ Neri! il 3;.08.;.84 8 #"a"o con"rolla"o a I$ol#iJ in#ieme al Ipa"riarcaJ :$$E<I(AN: <omenico ed al"ri #ogge""i; nel cor#o di due con.er#a6ioni am%ien"ali ri#pe""i.amen"e il 2+.5.*+ e 6.+.*+ &andalari afferma Buan"o #egueL ,a $ANE A- )on lo dimentichiamo, non lo dimentichiamo mai...chi erano i primi cinque della Lombardia non dimentichiamolo mai, io lo so e voi lo sapete pure, quindi...quelli erano- @rano7 /ntonio +/+/L,/, )unzio )83@LL/ 9ndr )83@LL/ %armelo:, /ntonio +/+/L,/, mio padre 9ndr 6/)B/L/., $iuseppe:, +ino )@., e =ranco +@CCDLL8..* apete perch? +erch io sostengo a +ino )@.,, nel fatto di dire che nel EFGH +ino )@., stato il promotore della Lombardia, insieme a )unzio )83@LL/ 9ndr )83@LL/ %armelo: ed insieme ad altri, oggi l'unico che rimasto, ed l'unico che puA riprendere in mano il discorso- $ino Neri fa anc5e riferimen"o a una riunione #.ol"a#i in 0ala%ria in cui #are%%ero #"a"i deci#i Ipa""i e pre#cri6ioniJ .ale.oli per "u""i 9%omunque, noi siamo stati gi" e ci siamo trovati in occasione che facevano le cariche della %alabria, ed in quelloccasione tutti gli uomini della %alabria, iniziarono il discorso, che non relativo solo alla Lombardia, questo un chiarimento che voglio fare, ma un discorso che riguarda in generale >.%alabria, Lombardia e tutte le parti hanno stabilito patti e prescrizioni che valgono non sono solo per la Lombardia ma pure per tutti:. <i Bue#"a riunione! a..enu"a il ;..08.200. co$ i co$fe#i'e$,o de e $!o4e c%#ic3e i$ 1e$o % % G$d#%$&3e,%! #i 8 a.u"a piena con"e66a gra6ie alle in"erce""a6ioni am%ien"ali di#po#"e dalla AG di /eggio 0ala%ria! c5e 5anno da"o ri#ul"a"i in.e#"iga"i.i di a##olu"a ecce6ionali"F 36 an6i"u""o per Buan"o riguarda #"ru""ura e ruoli della Nndrang5e"a in 0ala%ria! appre#i dalla .i.a .oce di due dei piP al"i e#ponen"i di Nndrang5e"a cala%re#iL <omenico :$$E<I(AN:! c5e 8 il nuo.o capo del 0rimine! e 0ommi##o Giu#eppe! #oprannomina"o Iu &a#"ruJ! c5e 8 l)uomo di pun"a dalla locale di (iderno! una delle piP po"en"i della 0ala%ria. $er Buan"o ne occupa! le indagini "ecnic5e 5anno in "ale occa#ione con#en"i"o di a""ingere al"ri pre6io#i elemen"i di cono#cen6a e pro.a anc5e #u I7a 7om%ardiaJ! c5e peral"ro confermano la genuini"F e .eri"F di Buan"o riferi"o da $ino Neri ai Ilom%ardiJ nel #ucce##i.o summit del 3'.'*.2**+ di cui #i 8 appena "ra""a"o. In una con.er#a6ione am%ien"ale cap"a"a all)indomani del #ummi" del '+.8.2**+ :$$E<I(AN: riferi#ce ,a (U/A0E 7uca- c5e #ulla 7om%ardia non c'E l'accordo '.9inc:.. compari responsabili e che PIN. NE,I ...9inc:... la responsa!ilit6 ...9inc:... E nella Lom!ardiaC.
-

35 36

0fr. pp. '84 ##. 0fr. /ic5. $&! pp. '+4 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 73

Il 2 $o4e'0#e 200.37 LONGO B#!$o! capo locale di 0or#ico ,in"erce""a6ioni am%ien"ali 6'7* #. pre##o la la.anderia Ape Green di (iderno G /0 38-! #i reca di per#ona da 0:&&I((: Giu#eppe ,Nu &a#"ru- per dirimere alcune #pino#e Bue#"ioni #or"e con al"ri affilia"iL I E ti dico la verit6 un po# di confusioneD tanto che sono venuto a trovarti per vedere cosa E successo insommaJ. Il pro%lema! c5iari#ce 7:NG:! 8 c5e nel #ummi" del 3*.'*.*+! Neri nulla 5a de""o in ordine alle caric5e deci#e il '+.*8.2**+ e poi ra"ifica"e a $ol#i e ci=! compren#i%ilmen"e! 5a genera"o una rea6ione in alcuni componen"i della 7om%ardia e ci= con#iderando c5e 7ongo appar"iene alla locale ,0or#ico- da cui pro.iene 4A$$IA! il nuo.o rappre#en"an"e della 7om%ardia. u""o ci=! pro#egue 7:NG:! po"re%%e far par"e di un di#egno premedi"a"o! poic5M co#"oro! a##ieme a "aleL I"-N5-L-,I$ per queste cose qua ecc' sapeteD quindi cercavano ma non so che cosa hanno fattoD perH secondo me non E che sono partiti male per carit6$ perchI per me l#essenzialeD l#essenziale E che siaD J. In al"re parole! "enendo cela"e le nuo.e caric5e pro.inciali! il gruppo a.re%%e "en"a"o di concedere delle caric5e #peciali in 7om%ardia! millan"ando po#i6ioni di pri.ilegio pre##o il I0rimineJ di $ol#i. 7a Bue#"ione! e.iden6ia! 8 anc5e di na"ura #o#"an6iale! dal momen"o c5e Buel genere di informa6ioni .anno fa""e immedia"amen"e circolareL I^per i cristiani che dovete andare a trovare ?inc'@ perchI voi dovete fare la !ase l6 sopra dei cristiani che sannoD che sanno delle cose !uone$ tipo la *-,I*- questoDJ. 0:&&I((: Giu#eppe repu"a c5e 7:NG: 1runo #ia "ra i poc5i c5e de%%ano cono#cere Buei #egre"i di Nndrangheta! per"an"o lo me""e al corren"e #ull)a##egna6ione delle nuo.e caric5e pro.inciali di ;ndranghetaL Buella di I0apo 0rimine di $ol#iJ! a##egna"a a :$$E<I(AN: <omenico! Buella di I0apo (ocie"F di $ol#iJ! conferi"a a "ale I7A E77AJ di /eggio 0ala%ria! la carica di I&a#"ro Generale di $ol#iJ! GI:22/E) 1runo! di (an 7uca! c5e 5a una I%araccaJ adi%i"a alla .endi"a di carne duran"e le fe#"i.i"F di $ol#i! e Buella di I0on"a%ile di $ol#iJ! a""ri%ui"a ad un #ogge""o di $la"E. (olamen"e la carica #peciale di I&a#"ro di Giorna"a di $ol#iJ #are%%e rima#"a immu"a"a e l)a.re%%e con#er.a"a I^.8%%8 68./!,28>J. <imo#"rando#i in linea con il pen#iero concilian"e di 0:&&I((: Giu#eppe! 7:NG: 1runo dice7 Pe#c3M %##i4%,o % !$ ce#,o "!$,o $o$ e c3eN !$o 1i de4e %cc!1%#e !$o co$ 7% ,#o N>i$c.?N 7e11e$2i% e D % ,#%1"%#e$2%9 do4e 4% e % "e$% c3e 1i f%$$o e co1eN e $o$ 1o co1% di#4i 1e o 1%"e4%..., chiarendo come, non appena far& rientro a 6ilano, provveder& egli stesso a ripianare le cose7 N"oi 6!%$do 1% &o "e# 1o"#% 4edo. Il I&a#"roJ 8 %en co#cien"e del .e#paio #olle.a"o dagli uomini di $ino NE/I! o..ero il gruppo di I0auloniaJL I e quel cretino non ci ha rispettato J. u""a.ia! non .uole cer"o #cendere a #con"ri dire""i con loroL IE# inutile che diciamo che entriamo in faidaD il rispettoD noi siamo l6 e ci do!!iamo rispettare$ non E che siamo l6 per fare criminiJ. <unBue! gli #piega come! anc5e in 7om%ardia! do.ranno #eguire le indica6ioni del I0rimineJ pro.inciale! ricordandogli! in par"icolare! Buel)8 la gerarc5ia da #eguireL T!,,e e "%#,iN "!#e % 1o"#% 1e 1i f% !$ 'o4i'e$,o9 1i de4e c3i%'%#e "iK 1o"#%9 % c3i 3% % )ARI)A "iK % ,%^. In #o#"an6a! preci#a l)i"er c5e %i#ogna #eguire per concedere e.en"uali incaric5i #peciali ad affilia"i! rammen"andogli come! prima d)ogni co#a! do.ranno a.er luogo delle riunioni #ulla %a#e di una compe"en6a "erri"oriale! o..ero! a #econda della #fera d)influen6a cui ricade il candida"o! degli incon"ri "ra gruppi della $iana di Gioia auro! oppure "ra Buelli di /eggio 0ala%ria #e non della fa#cia ionica.
37 38

0fr. /ic5. $&! p. 2*3 ##. 2ald. '+7 a""i $&! p.p. '+889*8 /GN/ /eggio 0ala%ria! I:pera6ione Nndrang5e"aJ! p. '48 ##. e #p". 52' ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 74

<opo Bualc5e giorno! il 06 $o4e'0#e 200.! 7:NG: 1runo "orna nuo.amen"e a far .i#i"a a 0:&&I((: Giu#eppe3+! informandolo di e##ere anda"o a "ro.are lo 2io Pie,#o7 *i9 e#o 1o"#%N. "oi 1o$o c%"i,%,o co$ !$ "%io di %'ici9 "oi o 2io PIETRO >)o''i11o Pie,#o? 'i 3% f%,,o 1ede#e F "e# 0e#e9 4!o e "%&%#e !i e $o$ ci 1o$o #%&io$iN e $ie$,eN. $oi domanda al I&a#"roJ un aggiornamen"o #ulla #i"ua6ione di 0o#imo 1A//AN0AL I Mi %4e4%,e de,,o 6!% co1% "e# )O*IMINO BARRAN)A c3e f%,e J. %866, 8 lo informa che a costui gli avrebbero concesso una carica speciale7 A$c3e % !i & i 3%$$o d%,o 6!e % co1%, meglio definita con il nome di )I)LI*TA >,e1,!% e o )I)OLI*TA?N. u""a.ia! Rocco A8UINO non #i ricordere%%e %ene le parole del ri"uale di Buella in.e#"i"uraL IE %de11o RO))O A8UINO 4!o e 1%"e#e co'e D 6!e1,% co1%N co'e 1o$o e "%#o e $oN e 3% de,,o c3e !i $o$ 1e e #ico#d% J e per Bue#"o 7:NG: c5iede con#iglio al &A( /:. I$ 1i$,e1i! pur con "u""a la nece##aria cau"ela c5e #i impone nel .oler anali66are nel de""aglio la #"ru""ura della Nndrang5e"a! #i pu= affermare c5e da piP fon"i! indipenden"i l)una dall)al"ra! 8 emer#a la #eguen"e organi66a6ioneL una #"ru""ura #o.raordina"a! denomina"a 0rimine e al"re .ol"e $ro.incia; "re #"ru""ure cala%re#i ,Ionica! irrenica e /eggio 0ala%ria- e al"re #"ru""ure regionali pre#en"i al nord "ra cui la 7om%ardia; in ogni pro.incia #ono poi pre#en"i le .arie locali. 0on riguardo poi ai ruoli di .er"ice ricoper"i da .ari #ogge""i all)in"erno de 7a 7om%ardia! dalle indagini 8 emer#o c5e 1A//AN0A 0o#imo 8 #"a"o all)apice della #"ru""ura fino al '5 ago#"o 2**7; N:3E77A 0armelo dal '5 ago#"o 2**7 #ino al '4 luglio 2**8! da"a del #uo a##a##inio; 4A$$IA $a#Buale dal 3' o""o%re 2**+ ad oggi. 7a .era ce#ura nelle #"ra"egie dell)organi66a6ione 7om%ardia l)5a a""ua"a No.ella 0armelo! fau"ore di una poli"ica di accen"ua6ione dell)au"onomia lom%arda e in ci= pro%a%ilmen"e ri#iede il mo.en"e del #uo omicidio. 3enendo a "ra""are del #%dic%'e$,o 1! ,e##i,o#io dei di4e#1i < oc% i= 40! le indagini 5anno con#en"i"o di appurare c5e nelle #ingole locali opera! in .ia "enden6iale! il principio di omogenei"F geograficaL & i %""%#,e$e$,i % % oc% e "#o4e$&o$o d% !$% 'ede1i'% #e% ,F ,e##i,o#i% e c% %0#e1e. E#plici"o #ul pun"o 3incen6o &andalari ,capo H locale di 1olla"e-! in una con.er#a6ione am%ien"ale il 23.4.*+L ,o, con .osarno devo essere per forza culo e camicia perch le persone mie che ho qui a !ollate...quanti siamo venti? EF sono di .osarno e quindi il contatto con .osarno devo averlo tassativamente perch# giusto cos', perch# quando faccio una cosa lo devo fare con l'accordo loro, perch# sono tutti paesani +/)@22/, non posso andare contro...giusto? &ede#ima o##er.a6ione pu= far#i per la locale di 0ormano ,con a capo $ane""a- al cui in"erno .i #ono per#one pro.enien"i da Gro""eria4'. In modo del "u""o analogo poi gli affilia"i di 1re##o pro.engono da :ppido &imer"ina e #ono #oli"amen"e indica"i con il "ermine di oppidisi42. Gli appar"enen"i alla locale di 7ona"e $o66olo pro.engono Bua#i e#clu#i.amen"e da 0ir= marina! Buelli di $iol"ello da 0aulonia e (iderno! men"re a (olaro .i 8 pre.alen6a di #ogge""i
3+ 4*

0fr. /ic5. $&! p. 2*6. 0fr. /ic5. $&.! p. 2*+ ##. e riferimen"i i.i con"enu"i. 4' 0fr. $ane""a! con.er#a6ione am%ien"ale del 22.5.*8. 42 0fr. in"erce""a6ione am%ien"ale delle ore ''.** del 23.*'.2**8! I:0U7AN: 2rance#co de""o I0iccioJ.

"ra &INA(I (a.erio de""o I(aro e

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 75

di /eggio 0ala%ria. ale principio di "enden6iale omogenei"F geografica compor"a poi c5e le #ingoli locali lom%arde a%%iano rappor"i in Bualc5e modo pri.ilegia"i con le locali cala%re#i da cui pro.engono gli a##ocia"i. Nono#"an"e "ale #"re""o rappor"o con la 0ala%ria! i componen"i Ilom%ardiJ delle Nndrine #ono da lungo "empo radica"i al nord! do.e ri#iedono #"a%ilmen"e e ci= 5a con#en"i"o una perfe""a cono#cen6a del "erri"orio e delle per#one con cui gli #"e##i 5anno rappor"i. T% e #i ie4o9 !$i,%'e$,e % % co$1,%,%2io$e di i$$!'e#e4o i e"i1odi i$,i'id%,o#i e di 4io e$2% "o1,i i$ e11e#e 1! ,e##i,o#io o'0%#do >di c!i 1i dF co$,o 1!cce11i4%'e$,e? 9 co$1e$,e di %ffe#'%#e c3e 7%11oci%2io$e G$d#%$&3e,i1,% %$% i22%,% $e % "#e1e$,e o#di$%$2% di 'i1!#% c%!,e %#e <non E semplicemente l#articolazione periferica della struttura criminale cala!rese sorta e radicata nel territorio d#origine ma operante in diversi am!iti territoriali nei quali sta tentando di espandere i suoi illeciti affariC >)%11. ;.;4;/06? $ '% E i$4ece !$7%!,o$o'% %11oci%2io$e co'"o1,% d% 1o&&e,,i o#'%i d% % 'e$o d!e >i$ % c!$i c%1i ,#e? &e$e#%2io$i "#e1e$,i 1! ,e##i,o#io o'0%#do9 c3e co''e,,o$o i$ Lo'0%#di% #e%,i #ie$,#%$,i $e "#o&#%''% c#i'i$o1o9 c3e co'"io$o de i,,i e %,,i i$,i'id%,o#i 1! ,e##i,o#io de di1,#e,,o9 i 6!% i % o#o 4o ,% &e$e#%$o %11o&&e,,%'e$,o e o'e#,F. I fatti di intimidazione come esercizio del metodo mafioso3> 7a ri#alen"e e radica"a pre#en6a #ul "erri"orio lom%ardo di #"ru""ure Nndrang5e"i#"e #i pone in rappor"o #"rumen"ale alle in"imida6ioni Bui di #egui"o ric5iama"eL la #ele6ione degli epi#odi ripor"a"a dal pu%%lico mini#"ero 8 #"a"a effe""ua"a e#cludendo o..iamen"e i fa""i colpo#i! acciden"ali! Buelli c5e per Buali"F delle per#one coin.ol"e! o%ie""i.o e modali"F dei fa""i nulla 5anno a c5e .edere con la pre#en"e indagine. (ono #"a"i inclu#i gli epi#odi di u#ura o.e po#"i in e##ere con modali"F e#"or#i.e nella fa#e di ri#co##ione del pre#"i"o. Ne 8 emer#o un Buadro inBuie"an"e! co#"i"ui"o da un imponen"e numero di fa""i in"imida"ori! "u""i cara""eri66a"i dall)omer"F delle .i""ime ,c5e #empre 5anno dic5iara"o di non a.ere #o#pe""i #u ne##uno e di non a.er mai rice.u"o pre##ioni o minacce di alcun "ipo-! dal fa""o c5e ad e##ere colpi"e #ono #"a"e Bua#i #empre co#e e mai per#one ,#al.o c5e per l)u#ura-! e dalla "enden6iale non ele.a"a in"en#i"F dell)a""o in"imida"orio. $er dare #olo un)idea! #ono emer#i piP di '3* incendi dolo#i per lo piP ai danni di #"ru""ure imprendi"oriali e ol"re 7* epi#odi in"imida"ori comme##i con armi! muni6ioni e in alcuni ca#i e#plo#i.i. I f%,,i de i,,!o1i e e$c%,i9 % c!$i #i'%1,i % c%#ico di i&$o,i9 ,e1,i'o$i%$o de % co$di2io$e di %11o&&e,,%'e$,o e o'e#,F &e$e#%,% d% 1od% i2io9 de "e#4%1i4o co$,#o o de ,e##i,o#io o"e#%,o d% e oc% i e de 7e1,e#io#i22%2io$e de 'e,odo '%fio1o. (ignifica"i.o il fa""o c5e le .i""ime! in #ede di denuncia! riferi#cono Bua#i #empre di non a.er mai #u%i"o minacce o in"imida6ioni. (e ci= pu= e##ere .ero in alcuni ca#i ,il #odali6io pu= porre in e##ere in alcuni ca#i minacce pre.en"i.e per #olleci"are pagamen"i! un danno pu= e##ere arreca"o col melo dolo di danneggiamen"o-! #"a"i#"icamen"e! non pu= e##ere Bua#i #empre .eroL #e le par"i le#e! a di#pe""o della gra.i"F dei fa""i #u%i"i! non denunciano gli au"ori! ci= 8 do.u"o a paura. I commercian"i in Bue#"i ca#i preferi#cono a##icurar#i! #oppor"are i co#"i dell)illegali"F #u%i"a! piu""o#"o c5e me""er#i dalla par"e dello ("a"o con una denuncia! c5e pu= e##ere foriera di guai peggiori.

43

0fr. /ic5. $&! p. 2'7 ##. e a""i ric5iama"i.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 76

ali epi#odi! in Bue#"a #ede! .engono #olo ric5iama"i! rin.iando al per"inen"e paragrafo della ric5ie#"a del pu%%lico mini#"ero per la de#cri6ione e ri#er.ando all)anali#i delle po#i6ioni dei #ingoli indaga"i la pro.a della loro a""ri%u6ione. ./6/2007 Pio ,e o In $iol"ello M%io o )o1i'o! uni"amen"e ad al"ri #ogge""i! e#plode colpi di arma da fuoco nei confron"i di 7eCa Augu#"in. Kue#")ul"imo #i 8 re#o perfe""amen"e con"o di c5i #ia l)au"ore del ferimen"o ma per paura Idei cala%re#iJ nulla dice alla AG. ;2/03/2008 C Gi!11%$o >MB? 4i% I+ No4e'0#e. In Giu##ano .ia I3 No.em%re! pre##o il 1ar /i#"oran"e >U<:)(! #ono #"a"i e#plo#i alcuni colpi d)arma da fuoco cal. .22 all)indiri66o delle .e"ra"e del prede""o e#erci6io. Gli accer"amen"i %ali#"ici perme""e.ano di acclarare c5e i colpi #ono par"i"i dalla pi#"ola cal. .22 #eBue#"ra"a ad AG:( IN: Giu#eppe in occa#ione del #uo arre#"o! a..enu"o il '89*492**8. D% '%&&io 2008 - *e$%&o >MI? 7)a""i.i"F di in"erce""a6ione e il #ucce##i.o #eBue#"ro di un a##egno da 7.*** euro a firma di 3EN U/A An#elmo! perme""e.ano di accer"are un)u#ura ai danni di Bue#")ul"imo me##a in a""o da *8UILLA)IOTI )o1i'o e da TEDE*)O )o1i'o . Nella circo#"an6a! #en"i"o 3EN U/A! Bue#"i riferi.a di a.er rice.u"o da "ali #ogge""i un pre#"i"o di X 4.***!**. <all)a""i.i"F di in"erce""a6ione emerge.a per= c5e (KUI77A0I: I per minacciare 3EN U/A ed in"imargli di #aldare il proprio de%i"o! gli a.e.a manda"o #o""o ca#a E<E(0: 0o#imo. Il figlio (KUI77A0I: I An"onio e E<E(0: 0o#imo! #i fanno carico di c5iamare 3EN U/A e di #olleci"are i pagamen"i giF piP .ol"e #olleci"a"i dallo #"e##o (Buillacio"i 0o#imo ,capo II>omissis> JD,LL/%,82, %osimo7 )o, deve venire lui deve venire. 3@)2D./ /nselmo7 ah ? JD,LL/%,82, %osimo7 Beve venire lui, aia ara 6adonna lo ammazzo domani quando viene qua'. >omissis> JD,LL/%,82, %osimo7 /aa /nselmo fate una cosa, io non voglio arrivare a brutte cose come l'altra volta. >omissis> JD,LL/%,82, %osimo7 Lui mi ha mandato un messaggio che viene con qualche cosa, con qualche cosa non l'accetto che domani lo massacro qua' nel cortile, non l'accetto con qualche cosa.>omissis> JD,LL/%,82, %osimo7 /desso fatemi un favore domani andate a trovarlo, non per telefono, andate a trovarlo e gli dite domani com' la situazione, non si azzardi a venire a mani vuote mannaia a $esu' che lo sdogo domani. >omissis> JD,LL/%,82, %osimo7 / me adesso mi fate un ennesimo favore, stasera mi fate una cortesia di andare a trovarlo. 3@)2D./ /nselmo7 )o domani mattina lui, lui, lui domani... JD,LL/%,82, %osimo7 Bomani mattina gli dite che non rispondero' piu' io, che verranno quelli piu' grandi ancora e gli risponder& a quelli piu' grandi ancora, non piu' con me. Bomani lui a casa non torna. >omissis> JD,LL/%,82, %osimo7 $li hai detto che vi siamo venuti a prelevare a 6assimo? >omissis>KKLL M II>omissis> JD,LL/%,82, %osimo7 Jualcosina quanto ? ditemi quanto? 3@)2D./ /nselmo7 E.HHH,HH euro ho in contanti adesso. >omissis> JD,LL/%,82, %osimo7e va bene venite domani, che non mando nessuno questa sera, domani dovete chiudere /nselmo eh. >KKLN M II>omissis> /) @L687 %iao %osimo buonasera. %8 ,687 Dn'ora di tempo e devi essere qua, un'ora di tempo, con i soldi in mano, che oggi vi sco 9bestemmia: t'ammazzo oggi, bastardo di merda
44 45

3eda#i prog. nr. +7' ,/I 46489*8- in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo del *49''92**8 3eda#i prog. nr. 2*+7 ,/I 5*329*8- in". u". I&EI del nr. 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo del 2*9''92**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 77

mi stai facendo fare una figura di merda- /) @L687 )o ci chiamA... %8 ,687 2i strappo i coglioni e te li metto in bocca- 2ra un'ora devi essere qua, 9bestemmia: un'ora che vengo a casa e ti faccio a pezzi- 2ra un'ora devi essere qua con i soldi in mano- /) @L687 9inc.: %8 ,687 Dn'ora, vengo e ti picchio a casa. Dn'ora - e passa un'ora 9bestemmia: ti ammazzo 9inc.: /) @L687 %osimo il tempo che arrivo e vengo direttamente da voi. %8 ,687 Dn'ora che ti ammazzo di legnate davanti a 9inc.: /) @L687 6a mi hanno detto che vi hanno chiamato ieri. %8 ,687 Dn'ora 9bestemmia: infami di merda che non siete altri- un'ora e i soldi devono essere qua- Dn'ora- %he vengo l' e ti metto sotto i piedi-> omissis>KKLO . 06/05/2008 C **.36 Mi %$o-Lecco9 di#e2io$e Mi %$o. 7ungo la ((.36 in dire6ione di &ilano .eni.ano aggredi"i due Agen"i della $oli6ia ("radale di (eregno nel "en"a"i.o di eludere il con"rollo dell)au"o.e""ura 1&@ R5 in u#o a BELNOME A$,o$i$o. 7)aggre##ione era a..enu"a ad opera di Bue#")ul"imo! di *IL+AGNA )#i1,i%$9 di TEDE*)O )o1i'o e di DI NOTO *i'o$e e TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo ,denuncia"i a p.l.-. 24/05/2008 C *i#,o#i >L)?9 f#%2io$e Be4e#%9 4i% )o'o $#.;8. TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo e GAMBARDELLA Ge#%#do de""o <ino 5anno "en"a"o di a..icinare il proprie"ario dell)e#erci6io pu%%lico 3ANI77A 0A2E) al Buale a.e.ano c5ie#"o di po"er .endere della merce di du%%ia pro.enien6a e della #o#"an6a #"upefacen"e all)in"erno del locale. Gli #"e##i! ed in par"icolare GA&1A/<E77A! #i erano offer"i di garan"irgli Ipro"e6ioneJ! men6ionando alcuni e.en"i deli""uo#i a..enu"i con"ro e#erci6i pu%%lici e commerciali a (eregno e po#"i in e##ere! a dire dello #"e##o! da lui e dai #uoi amici; D% &i!&$o 2008 - )e1%$o M%de#$o >MB? C )%"o 5; % c%#ico di )A*TAGNELLA Gio4%$$i 7)a""i.i"F di in"erce""a6ione con#en"i.a di lumeggiare un)a""i.i"F e#"or#i.a po#"a in e##ere nei confron"i della famiglia di 0A2IE/: Annun6ia"o da par"e di )A*TAGNELLA Gio4%$$i ed AGO*TINO Gi!1e""e. ale fa""o .eni.a a..alora"o dalle numero#e con.er#a6ioni in"erce""a"e a.u"e proprio "ra 0A( AGNE77A e i componen"i della famiglia 0A2IE/:! nonc5M dalle dic5iara6ioni re#e da 0A2IE/: Gio.anni e dalla moglie IA0HIN: A##un"a. (Du##i#i"ono dunBue i gra.i indi6\ a carico del 0A( AGNE77A. D% &i!&$o 2008 C *e$%&o >MI? C )%"i 7; e 72 % c%#ico di *8UILLA)IOTI )o1i'o 7)a""i.i"F #.ol"a nell)am%i"o del procedimen"o perme""e.a di accer"are come &E7I( &ariano e la madre &A44A/A <ora fo##ero co#"an"emen"e minaccia"i da *8UILLA)IOTI )o1i'o! nei confron"i del Buale a.e.ano con"ra""o un de%i"o u#uraio di X 4*.*** ,cfr. #c5eda per#onale 05.06.08 C *e$%&o >MI? 7)impre#a 3olpi (ca.i #rl ,facen"e capo ai fra"elli 3olpi &auri6io e 3olpi &anuel-! aggiudica"aria dei la.ori ineren"i la reali66a6ione della pi#"a 0ra#5 e#" di (enago! a.re%%e
46

3eda#i prog. nr. 32+8 ,/I 5*329*8- in". u". I&EI del nr. 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo del '89'292**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 78

do.u"o e#eguire l)appal"o a me"F con l)impre#a ImTe# #rl facen"e capo a +i$ce$2o M%$d% %#i e ci= #ulla %a#e di accordi .er%ali in"ercor#i "ra Bue#")ul"imo e &auri6io 3olpi47. 3olpi non a.re%%e man"enu"o gli impegni e allora di.iene ogge""o di a""i in"imida"ori da par"e di &andalari! di cui egli #"e##o fa men6ione in due occa#ioniL Il 3* maggio 2**8 parla con $ane""a e afferma di do.er parlare con 7auro <omenico alia# &immo e 2uda $a#Buale per andare a e#"orcere il denaro a 3olpiL $uarda.. 9inc.: che ho bisogno di parlare con 6immo con questo invece..che i soldi glieli faccio prendere io a 6immo, pure a +asquale glieli faccio prendere, 6immo mi deve andare a cercare la mazzetta a 38L+,. $uidato da me Il 5 giugno 2**8 &andalari 8 in macc5ina con 7amarmore e dF con"o di due nuo.i epi#odi di in"imida6ione. In par"icolare riferi#ce di a.er parla"o con A(0:NE /occo al Buale a.e.a c5ie#"o la di#poni%ili"F di e#eguire una a""o in"imida"orio con arma da fuoco da u"ili66are per #parare con"ro alcune .e"rine di un edificio di proprie"F dei fra"elli 3:7$IL %ompare .occo, gli dissi7 %ompare .occo 9ndr / %8)@ .occo:, l'abbiamo da provare un pezzo di ferro che la proviamo su questi vetri una sera di questa? Bisse7 si @nzo, lo abbiamo- $li dissi7 allora domani sera veniamola a provare qua. &andalari raccon"a anc5e di un incon"ro ca#uale a.u"o con 3:7$I &auri6io duran"e il Buale .olu"amen"e gli a.e.a nega"o il #alu"o inducendolo a c5ieder#i il perc5M. I L'altra volta mi ha incontrato il fratello a io dissi non lo saluto una cosa e l'altra e non l'ho salutato, non l'ho salutato. )on l'ho salutato e questo c' rimasto, come mai 6/)B/L/.,.. 3olpi de.e a.er perfe""amen"e compre#o il pericolo incom%en"e e #oggiace alle ric5ie#"e e#"or#i.e di &andalariL 8rmai, a me non mi avete voluto e non mi dovete prendere pi"- / me sapete che fate, mi date PH.HHH euro e la chiudiamo in bellezza. 3olpi in al"erna"i.a propone Buan"o #egueL sai cosa facciamo 6/)B/L/.,... siccome io devo fare uno scavo adesso l' dentro, uno scavo di QH.HHH metri cubi, dice manda il camion, ti carichi la mista e te la vendi in cava e chiusa la partita. &andalari commen"a l)offer"a ica#"icamen"e rappre#en"ando l)e##en6a del me"odo mafio#o di dominio #ulle per#oneL oprattutto hai capito che mi devi pagareJ PerchI se no'''' cavallo$ oggi$ domani ti devo sparare$ invece quando dici sK anche per (&&& euro mi sta !ene$ perchI hai capito che devi stare al tuo posto. D% !& io 2008 % *e$%&o9 Mi %$o e % ,#o4e $e Di1,#e,,o $er un rappor"o con"ra""uale in"ercor#o "ra l)impre#a di &andalari e la re Edil #pa! il primo .an"ere%%e un credi"o di X '3*.***. A Buan"o emerge dalle in"erce""a6ioni ammini#"ra"ore della re Edil #pa ,falli"a il 2'.7.*8- 8 l)ing. Al%ane#e il Buale per= #i 8 re#o inadempien"e. 7a .icenda #i in"er#eca con Buella al paragrafo preceden"e. Al%ane#e 8 #"a"o ammini#"ra"ore della Alpina #pa fino al +.4.*8 e poi 8 #"a"o #o#"i"ui"o dal geome"ra Gre""i /o%er"o. &andalari! al fine di recuperare il proprio credi"o! in"imidi#ce en"ram%i in .arie forme e fa impor"an"i afferma6ioni al fine di concre"i66are le finali"F di cui all)ar". 4'6 %i# c.p. 7e in"erce""a6ioni am%ien"ali ripor"a"e per #"ralcio nella ric5ie#"a LG danno con"o della condo""a e#"or#i.a dell)indaga"o c5e #i .an"a e#plici"amen"e di non "emere le for6e dell)ordine ,I`dico a G/E I c5ea esce 38L+, e lavora 6/)B/L/.,, io lavoro, con i prezzi che c'ha 38L+,, poi
47

05iara in Bue#"o #en#o 8 l)afferma6ione fa""a da &andalari nel cor#o di una con.er#a6ione am%ien"ale il 5.6.*8 con 7amarmore An"onino. 48 /ic5. $& pp. 2'+ ##.! e #pecL In"erce""a6ione am%ien"ale 2'.7.*8 "ra &andalari 3incen6o e il fra"ello Ago#"ino; In"erce""a6ione am%ien"ale 2.3.*+ "ra &andalari e $ane""a. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7+

noi sui quei prezzi l&, aumentiamo il EH M QHR e mi paghi i debiti che c'ha /L!/)@ @ con me-...)on vi sta bene? e io vi spacco a tutti, vi spacco- +erch# l'ultima parola questa7 o mi pagate o mi pagate''' questo senza piet6 e senza misericordia$ perchI''' se no$ depositiamo il dialogo e facciamo diversamente''allora quello che avete$ me lo prendo tutto$ di prepotenza$ e poi fate venire i cara!inieri$ che me la vedo ioJ'' ,^- $lielo dissi chiaro- $lielo dissi chiaroJ Lavori non se ne fanno in questa zonaJIn questa zona i lavori li faccio ioJ 9>: 8ra all'ingegnere /L!/)@ @ gli devo dire7 ,ngegnere, i soldi miei quando me li dai? 8ra non vado pi" come amico, +anetta, ...se no ingegnere non ve la prendete a male ..inc.. ve lo dico chiaro chiaro''''se vi salta in aria il cantiere$ non andate domandando chi E stato$ che ve lo dico anticipato che sono stato ioJ:. 7e minacce di &andalari paiono a.er a.u"o effe""o in Buan"o il 28.7.*+ Gre""i affida un appal"o al &andalari! concordando uno #con"o del '5Z #ul pre66iario4+. Gi!&$o 20089 De1io <ue agen"i della $oli6ia di ("a"o! "ali J&ic5eleJ e I&arcoJ ! allo #"#"o non ancora compiu"amen"e iden"ifica"i! e pre#umi%ilmen"e in #er.i6io nella ci""a di orino! ,uno dei Buali for#e a%i"an"e a Nic5elino-! in"ra""engono .ari con"a""i "elefonici e rappor"i con +IGGIANI M%#io! al Buale peral"ro ri#ul"ano #o""ome##i! a fron"e di alcuni pre#"i"i di denaro ,come #i e.ince dalle in". "el. #"e##e- loro conce##i dal prede""o. Una donna! indica"a in "ale I&A/IA G/A((:J! a%i"an"e a Nic5elino , :-! poi iden"ifica"a in I&ANIG/A((: &aria 0armela= ,na"a a aran"o il *3.*3.'+58! re#. a Nic5elino in 3ia <i Nanni nr. 22! .er#a in pe#an"i condi6ioni de%i"orie nei confron"i del 3IGGIANI-. Il 3IGGIANI in"ende! ad ogni co#"o! impo##e##ar#i dell)au"o.e""ura in"e#"a"a e nella di#poni%ili"F della donna ,una &ercede# 27* 0<I "arga"a <)G-448-L+=-L for"e della condi6ione di a##ogge""amen"o! cui i due Agen"i di $oli6ia #ono a lui #o""opo#"i! li incarica di a##ol.ere "ale Iincom%en6aJ. I due poli6io""i! #u di#po#i6ioni impar"i"e dal 3IGGIANI! agi#cono con#eguen"emen"e! facendo accer"amen"i per fini di na"ura pri.a"a #ull)in"e#"a6ione della .e""ura! #eBue#"rando per#ino l)au"o.e""ura per non meglio indica"e .iola6ioni ammini#"ra"i.e! re#"i"uendo infine la .e""ura alla donna! a #egui"o di reclami a.an6a"i dalla #"e##a pre##o il 0omando di $oli6ia! o.e pre#"ano #er.i6io i due Agen"i. u""a.ia! i due agen"i di $oli6ia con"inuano a colla%orare col 3IGGIANI! affinc58 Bue#"i po##a Iimpo##e##ar#iJ ingiu#"amen"e del me66o! #egnalandogli la po#i6ione dell)au"o.e""ura! c5e nel fra""empo era ri"orna"a nella ma"eriale di#poni%ili"F della donna. (uggeri#cono al 3IGGIANI le modali"F per prele.are l)au"o.e""ura parc5eggia"a in un luogo pri.a"o. (ucce##i.amen"e! a fron"e delle per#i#"en"i ric5ie#"e da par"e del 3IGGIANI! i due poli6io""i con"a""ano la donna! dalla Buale apprendono la #ua .er#ione dei fa""i ineren"i i #uoi pregre##i in"ercor#i rappor"i col 3IGGIANI nonc5M le cau#e e le mo"i.a6ioni della #i"ua6ione de%i"oria nei confron"i di Bue#"i. A Buel pun"o! i due agen"i di $oli6ia! non in"endendo andare ol"re! rappre#en"ano "ali in"endimen"i a 3IGGIANI &ario! il Buale apparen"emen"e acce""a la loro #cel"a. 3IGGIANI! adira"o con i due poli6io""i! in Buan"o non 5anno por"a"o a "ermine il Icompi"oJ loro affida"o! comincia a minacciarli! facendoli addiri""ura ric5iamare "elefonicamen"e! al fine di in"imorirli pe#an"emen"e! prima da un indi.iduo! "ale I (ioJ! allo #"a"o non iden"ifica"o! e poi da IPIO Do'e$icoJ. <a "ali con.er#a6ioni emerge l)ele.a"o #pe##ore mafio#o di $io

4+

0fr. con.er#a6ione in"erce""a"a ripor"a"a a p. 22* #. /ic5. $&.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 8*

<omenico e per "ale ragione #ono ric5iama"e dal $&5*! #al.i i nece##ari ul"eriori accer"amen"i #ui fa""i a..enu"i a orino. Cio 9+,8 Bomenico:7 tu non ti preoccupare..vengo io a )ichelino... 6ichele7e vieni...vieni... Cio 9+,8 Bomenico:7mi devi portare la macchina...capisti..? 6ichele7si... Cio 9+,8 Bomenico:7tu mi devi portare la macchina...pezzo di merda...sbirro di merda..tu sei uno sbirro infame.. 6ichele7come te..uguale.. Cio 9+,8 Bomenico:7ti spacci per sbirro..non ti preoccupare...vengo io a )ichelino e ti trovo.. 6ichele7quando vuoi.. Cio 9+,8 Bomenico:7sbirro di merda..portami la macchina...sbirro di merda.. 6ichele7quando vuoi.. $oc5i minu"i dopo a.er in"ra""enu"o la con.er#a6ione con il poli6io""o! $I: <omenico con"a""a /I$:<I <eme"rio- a cui c5iede di reperire immedia"amen"e! nella 6ona di INic5elinoJ! o.e appun"o a%i"a il poli6io""o &ic5ele! un Icapo mastroJ fida"o! al Buale! o..iamen"e! affidare una mi##ione puni"i.a. ;0.7.08 i$ Lo$%,e Po22o o C )%"o 50 % c%#ico di RO))A E#$e1,i$o Il '* luglio 2**8 alle ore '7.3* circa igno"i appicca.ano il fuoco all)au"o.e""ura &ercede# "g. <G *2' R$! in #o#"a nel cor"ile del comune e di proprie"F di 7icca"i :rie""a! re#pon#a%ile dell)area la.ori pu%%lici e edili6ia pri.a"a del comune di 7ona"e $o66olo! lanciando con"ro l)au"o una %o""iglia di pla#"ica con"enen"e liBuido infiamma%ile. Un pa##an"e riferi.a c5e il '* luglio! .er#o le ore '7.4* a.e.a .i#"o un raga66o con in "e#"a un cappellino con .i#iera correre dall)in"erno del parc5eggio del comune in dire6ione di .ia <an"e u#cire dal de""o parc5eggio e diriger#i a #ini#"ra .er#o .ia 3ene"o per poi im%occare .ia <ei &ille o.e #ali.a a %ordo di una au"o.e""ura Audi A3 di colore %lu "g. 1H +5' (G. 7)au"o.e""ura 8 in"e#"a"a a ("raropoli &aria &addalena! c5e con.i.e con il padre ,("raropoli 2rance#co- e con RO))A E#$e1,i$o! na"o a (aronno il 24.8.74. $re##o la procura di 1u#"o Ar#i6io .eni.ano di#po#"e una #erie di in"erce""a6ioni "elefonic5e do.e emerge.anoL I rappor"i di Rocc% E#$e1,i$o con /i i""e i Nicode'o e De )%1,#o E'%$!e e ,affilia"i alla locale di 7egnano 7)in"ere##e di <e 0a#"ro e 2ilippelli ad un proge""o edili6io da reali66ar#i in 7ona"e $o66olo 7)in"ere##e a .ario "i"olo anc5e dell)arc5. 2ra#c5ini ,incarica"o di #eguire l)i"er di appro.a6ione del proge""o pre##o il 0omune-! di Augu#"o Ago#"ino ,ma"eriale e#ecu"ore del proge""o-! /i.ol"a 2ul.io ,arc5i"e""o con #"udio in 7ona"e $o66olo- e /i.ol"a <anilo ,fra"ello di 2ul.io e pre#iden"e di una municipali66a"a del comune di 7ona"e Il rappor"o di #uddi"an6a di /occa nei confron"i di <e 0a#"ro5' 7a cer"e66a di 2ilippelli in ordine al %uon e#i"o dell)opera6ione immo%iliare L I ho parlato con )ico, ha detto facciamo quello che vogliamo, io credo di parlare litaliano abbastanza bene, facciamo quello che cazzo ci pareJ
5* 5'

In"erce""a6ione '4.'*.*8 a carico di $I: <omenico. En"ram%i #ono #"a"i ca""ura"i in Buan"o facen"e par"e della locale di Nndrang5e"a di (eregno H 7ona"e $o66olo e gli a""i del p.p. n. 434'29*8 rgnr do.e emergono numero#i con"a""i "ra /occa e <e 0a#"ro. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 8'

Alla luce degli elemen"i #in Bui indica"i e con#idera"o c5e <e 0a#"ro e 2ilippelli! come emerge dal con"enu"o delle in"erce""a6ioni effe""ua"e nell)am%i"o del p.p. n. 434'29*8 rgnr ,riuni"o al pre#en"e p.p.-! al "empo del danneggiamen"o ai danni di 7icca"o a.e.ano in cor#o ini6ia"i.e immo%iliari nel comune di 7ona"e $o66olo! #u##i#"ono gra.i indi6i del rea"o di danneggiamen"o aggra.a"o eO ar". 7 d.l. '529+' a carico di /occa Erne#"ino. Allo #"a"o comunBue il preci#o mo.en"e dell)a""o in"imida"orio non 8 #"a"o accer"a"o. 5.;0.08 Ri1,o#%$,e Bocco$ Di4i$o di Mo$2% Il *+ o""o%re 2**8! 8 #"a"o e#cu##o a #i" 0A$$U00I 7errD Gio.anni! "i"olare del ri#"oran"e IIl 1occon <i.inoJ di &on6a. 0appucci in %uona #o#"an6a riferi.a c5e Rocco *TAGNO il 5 o""o%re 2**8 #i era incon"ra"o con lui dopo a.ergli c5ie#"o un appun"amen"o per po"er parlare circa fu"ure cene o e.en"i c5e a.re%%e .olu"o organi66are pre##o il locale. Il #ogge""o #i era pre#en"a"o dunBue al locale e! dopo e##er#i #edu"o al "a.olo con 0A$$U00I! a.e.a affron"a"o #u%i"o un argomen"o ina#pe""a"o in Buan"o a.e.a c5ie#"o all)in"ere##a"o #e #i fo##e mai pre#en"a"o IBualcunoJ al ri#"oran"e per c5iedere IBualco#aJ! riferendo#i o..iamen"e in maniera non e#plici"a ad e.en"uali ric5ie#"e e#"or#i.e. 0A$$U00I a.e.a ri#po#"o c5e non #i era mai pre#en"a"o ne##uno e /occo a.e.a pro#egui"o dicendoL Inon E venuto nessuno e non verr6 mai nessunoJ e c5e! #e #i fo##e pre#en"a"o Bualcuno! a.re%%e #emplicemen"e do.u"o dire di a.er parla"o con /occo ( AGN: 7o ( AGN: a.e.a aggiun"o inol"re c5e! in cam%io! 0A$$U00I a.re%%e do.u"o ri#er.are per lui e per i #uoi familiari I"ra""amen"i di fa.oreJ ogni Bual.ol"a #i fo##ero pre#en"a"i al ri#"oran"e. 0A$$U00I! a.endo in"ui"o il #en#o delle parole dello ( AGN:! #i era limi"a"o a dire c5e per Bue#"ioni rela"i.e ad e.en"uali #con"i a.re%%e do.u"o parlare con #uo 6io! fal#amen"e indica"o come #ocio! e c5e lo a.re%%e "ro.a"o il pomeriggio #eguen"e. Il giorno dopo per= 0A$$U00I! per e.i"are di incon"rare nuo.amen"e lo ( AGN:! a.e.a deci#o di c5iudere in an"icipo il ri#"oran"e e non a.e.a piP rice.u"o no"i6ie dal prede""o. 7a .icenda non con#"a a.er a.u"o ul"eriori #.iluppi ma pare al"amen"e #ignifica"i.a del meccani#mo di pro"e6ione mafio#a po#"o in e##ere da ("agno /occo. M%#2o 200. C Le&$%$o C )%"i 65 e 66 % c%#ico di /ILIPPELLI C (O))5I C NO+ELLA $o$c3M MAN)U*O L!i&i >1o o 65? Il '6.'.2*'* 8 #"a"o #en"i"o 7ona"i 2a%io ,#ogge""o #o""opo#"o ad u#ura da par"e di .ari componen"i della locale di 7egnano- il Buale 5a dic5iara"oL /lessio 9)ovella: mi ha chiesto un appuntamento in un bar di Legnano alle HF.HH del mattino. @ra un sabato. ,o sono andato tranquillamente perch# )83@LL/ con me non era mai stato aggressivo. So incontrato /lessio )83@LL/ e un altro signore, abbiamo preso una consumazione e poi mi hanno chiesto di seguirlo nel bar del fratello di /lessio )83@LL/. Juando siamo andati a prendere la macchina al parcheggio /lessio mi ha detto che il cognato di %/.=8 sarebbe salito in macchina con me. /bbiamo sorpassato il bar del fratello di /lessio e siamo andati in dei bo5, con le macchine. )83@LL/ mi ha fatto entrare in bo5, mi ha fatto sedere, rimanendo tranquillo. +oi ha chiamato qualcuno con il citofono, sito allinterno del bo5. +robabilmente ha chiamato una persona che si trovava al bar dicendo che eravamo arrivati. Poi ha preso una pistola automatica$ forse cali!ro G mm o /$4( mm e mi ha colpito' *ontestualmente ha tirato fuori due cam!iali che non avevo pagato e mi ha chiesto di mangiarle' %era presente il cognato di %/.=8. +rima di andare via entrato nel bo5 un ragazzo che non avevo mai visto e mi ha dato un calcio dicendomi che dovevo guardare le persone quando parlavo. @ra un ragazzo di circa PH anni con carnagione scura. 6i ha colpito con un calcio al torace.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 82

.icordo che ,mi diedero tre calci con il calcio della pistola. )on sono andato in ospedale a farmi curare. -lessio N.8ELL- mi disse che dovevo portagli i soldi entro la fine del mese e mi disse che potevo anche denunciarlo. (ucce##i.amen"e preci#a.aL ,n effetti sono andato da !elotti previo appuntamento telefonico, gli ho narrato quello che mi era accaduto e lui rimasto abbastanza impressionato. $li ho chiesto NH mila euro e lui mi ha dato assegni liberi di tale importo* mi ricordo che si trattava di cinque assegni di EH mila euro cadauno. 2ali assegni poi li ho dati a +onzone che li ha dati a )ovella /lessio. 7e dic5iara6ioni di 7ona"i #ono #"a"e ri#con"ra"e dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e a carico di Bue#")ul"imo e dei familiari! del '4 e 2'.*3.2**+. M%#2o 200. % *e#e&$o Nel mar6o 2**+ dalle in"erce""a6ioni emerge.a c5e un impiega"o pre##o il comune di /5o! di origini cala%re#i! a.re%%e do.u"o e##ere ogge""o di a..er"imen"i e in"imida6ioni per mo"i.i non meglio indi.idua"i! da par"e di /uga Andrea! $inelli 0andido e ede#co An"onio! #oprannomina"o l)americano. EloBuen"i #ono le con.er#a6ioni in"erce""a"e il 6.3.*+! ri#pe""i.amen"e alle ore +.2' e ''.'752. 2./30 %"#i e 200. - De1io >MI? Il giorno 2+ Aprile 2**+! &A//:NE Igna6io .eni.a informa"o dalla moglie! 0A ANE: (aman"5a! c5e l)a##egno del .alore di '.'4*!** euro con#egna"ogli da 1:NGI:3ANNI &ic5ele ,c5e lei a #ua .ol"a a.e.a gira"o a "ale &A/0:NI- non era #"a"o paga"o perc5M pro"e#"a"o. Nella circo#"an6a la donna #o""olinea.a la pe##ima figura fa""a agli occ5i di I&A/0:NIJ per colpa di 1:NGI:3ANNI! in.i"ando il mari"o a prendere dei pro..edimen"i nei #uoi confron"i. Alle #ucce##i.e ore 2'L** circa! &A//:NE Igna6io! con"a""a.a 1E77A 7uigi e 1ella 0alogero! de""o 7illo. I due .eni.ano Buindi incarica"i da &A//:NE Igna6io di rin"racciare il 1:NGI:3ANNI &ic5ele ed informarlo c5e l)a##egno non era #"a"o paga"o e c5e per"an"o lo a#pe""a.a il giorno #ucce##i.o per #aldare il de%i"o53. Alle #ucce##i.e ore 23L45 circa! la madre di 1:NGI:3ANNI &ic5ele! con"a""a.a "elefonicamen"e la 0en"rale :pera"i.a del 0omando 0ompagnia 00.! #egnalando c5e un indi.iduo a.e.a e1" o1o % c!$i co "i di %#'% d% f!oco co$,#o % "#o"#i% %!,o4e,,!#% e #i era allon"ana"o a #ua .ol"a a %ordo di un)au"o.e""ura di colore nero! non meglio indica"a. 7)epi#odio denuncia le modali"F in"imida"orie nella ri#co##ione dei credi"i. D% '%&&io 200. C Gi!11%$o >MB?. (I/:NI ("efano piP .ol"e #i era pre#en"a"o pre##o i 00 a per formali66are una denuncia! c5e poi di fa""o non #porge.a. 7e a""i.i"F "ecnic5e perme""e.ano di accer"are un)e#"or#ione ed un)u#ura ai #uoi danni po#"a in e##ere da 1E7N:&E An"onino! <)A&A/: 7oui# de""o I0ommendaJ e 2:/&I0A 0laudio. In par"icolare 1elnome minaccia.a pe#an"emen"e (ironi per o""enere la re#"i"u6ione del capi"ale e degli in"ere##i u#urari. 04 '%&&io 200. - De1io >MI?9 ra le ore *3.5* e le ore *4.** la .e"rina dell) e#erci6io commerciale I1A/ <A77A EN4AJ .eni.a a""in"a da cinBue colpi d)arma da fuoco. (:&A(0HINI 7uca formali66a.a il *4
52 53

("ralci in ric5. $&! p. 23* ##. ("raci in"erce""a6ioni rile.an"i in /ic5. $&.! p. 232 #.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 83

maggio 2**+! in Buali"F di figlio dei "i"olari dell)e#erci6io! una denuncia orale con"ro igno"i a##erendo di non a.ere mai #u%i"o in"imida6ioni e9o minacce. 7a re#pon#a%ili"F per Bue#"o fa""o rea"o 8 riconduci%ile! co#E come rico#"rui"o per il "rami"e di in"erce""a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali! a PIO )%$de o#o. 20 '%&&io 200. - De1io >MI? ra le ore *'.25 e le ore *'.3* due ordigni e#plo#i.i deflagra.ano all)in"erno del depo#i"o della #ocie"F I/E0U$E/I E AU :<E&:7I4I:NI (./.7.J arrecando ingen"i danni alla #"ru""ura e di.er#i au"o.eicoli c5e #i "ro.a.ano parc5eggia"i. &A//:NE Igna6io formali66a.a l)*' giugno 2**+! in Buali"F di proprie"ario della prede""a #ocie"F! una denuncia orale con"ro igno"i nella Buale #pecifica.a di non a.ere mai #u%i"o in"imida6ioni e9o minacce. 7a re#pon#a%ili"F per Bue#"o fa""o rea"o 8 riconduci%ile! co#E come rico#"rui"o "rami"e le in"erce""a6ioni "elefonic5e e am%ien"ali nonc5M di #er.i6i di :.0.$.! a Pio )%$de o#o. <alle a""i.i"F "ecnic5e 8 emer#o in par"icolare c5e i fra"elli &arrone "%&%$o ,%$&e$,i a $io 0andeloro54. 24/05/200. C *i#,o#i >L)?9 f#%2io$e Be4e#%9 4i% )o'o $#. ;8 >L)? Il "i"olare del 3ANI77A 0A2E) #porge.a Buerela nei confron"i di TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo il Buale! dopo a.erlo a..icina"o in di.er#e occa#ioni con la #cu#a di cam%iare degli a##egni! a.e.a poi ini6ia"o a minacciarlo e ad in"imidirlo! facendogli c5iaramen"e in"endere di e##ere Icon"rolla"oJ. 7o #copo di "ali in"imida6ioni era di cer"o Buello di indurre il /:(INI ad uno #"a"o di "imore ed a##ogge""amen"o "ale da #o""o#"are alle fu"ure ric5ie#"e di cara""ere e#"or#i.o. (i "ra""a di un #econdo "en"a"i.o di e#"or#ione dopo Buello del maggio 2**8! prima anali66a"o. 7 o,,o0#e 200. C )e1%$o M%de#$o E1,o#1io$e % c%#ico di PIO )%$de o#o POLIMENI )%$de o#o - *ALATINO Gi!1e""e - DI PALMA /#%$ce1co - /OTI B%#,o o - )OTRONEO +i$ce$2o - *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e >)%"o 2;? Gra6ie alle in"erce""a6ioni "elefonic5e55 8 #"a"a a.ela"a una .era e propria in"imida6ione mafio#a po#"a in e##ere da $io 0andeloro e dai #uoi #odali ai danni di &eroni 0laudio! "i"olare della impre#a Au"o"ra#por"i &E/:NI $aolo #.n.c. di &E/:NI 0laudio e 0orrado con #ede a &eda. 7a .icenda na#ce da un de%i"o di PIO )%$de o#o nei confron"i di &E/:NI 0laudio! per cui &E/:NI! il 5 :""o%re 2**+! a.e.a c5ie#"o il pagamen"o. $I: 0andeloro! .i#"a l)in#i#"en6a del &E/:NI di incon"rarlo! gli da.a un appun"amen"o a 0e#ano &aderno! nei pre##i dell)area in #uo u#o! adi%i"a a depo#i"o di au"ocarri e &E/:NI acce""a.a l)incon"ro. 3i#"a l)ina#pe""a"a rea6ione da par"e di &E/:NI! $I: 0andeloro! per garan"ir#i il #uppor"o Ilogi#"icoJ nece##ario per affron"are e.en"uali #i"ua6ioni o.e #i po"e.a fare ricor#o all)u#o della for6a e Buindi della .iolen6a! aller"a.a "elefonicamen"e! con.ocandoli pre##o l)indica"a locali"F! una #erie di I#ogge""iJ facen"i par"e del #uo IgruppoJ. u""a.ia! per una #erie di circo#"an6e e ri"ardi .ari! gli uomini con.oca"i da $I: 0andeloro! non erano riu#ci"i a raggruppar#i in "empo u"ile per #o#"enere l)a6ione del loro capo; ad un cer"o pun"o! (A7A IN: Giu#eppe informa.a "elefonicamen"e il #uo capo c5e! poco prima! al
54

7a .icenda e#"or#i.a 8 compiu"amen"e "ra""a"a alle pagg. '*74 H ''2* dell)anno"a6ione di $.G. 00 <e#io del '*.''.*+ e nella par"e concernen"e la locale di <e#io. 55 ("ralci in /ic5. $&.! p. 235 ##. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 84

pia66ale ,depo#i"o dei I/ di $I: 0andeloro-! erano #opraggiun"i due al%ane#i ,a loro .ol"a reclu"a"i da &E/:NI 0laudio-! i Buali lo cerca.ano! in Buan"o a loro dire #o#"ene.ano c5e a.e.a ru%a"o un camion. A Buel pun"o! era e.iden"e c5e $I: 0andeloro! al momen"o ancora da #olo! non a.e.a in"en6ione di affron"are il &E/:NI 0laudio I#palleggia"oJ da due #ogge""i al%ane#i. Il 7 :""o%re #ucce##i.o #i e.ince.ano i propo#i"i di $I: 0andeloro! .ol"i c5iaramen"e ad organi66are una I#pedi6ione puni"i.aJ nei confron"i di &E/:NI 0laudio; 0andeloro de""a.a di#po#i6ioni a DI PALMA /#%$ce1co al fine di condurre a""i.i"F di ricerca mira"e a rin"racciare il &E/:NI 0laudio; Bue#"i #i preoccupa.a immedia"amen"e di andare alla ricerca di &eroni arma"o ,I>Bevo andare accavallato per dodici persone>J-. &E/:NI 0laudio! e##endo .enu"o in Bualc5e modo a cono#cen6a c5e $I: 0andeloro a.e.a incarica"o i #uoi uomini di cercarlo! poco dopo! raggiun"o "elefonicamen"e $I: 0andeloro! c5iede.a umilmen"e #cu#a per Buan"o era #ucce##o e! "emendo for"emen"e per la propria incolumi"F! ri"enendo addiri""ura c5e po"e.a e##ere amma66a"o! domanda.a co#a gli po"e.a accadere; $I: 0andeloro gli dice.a c5e non lo a.re%%ero amma66a"o! ma do.e.a comunBue pagare per Buello c5e a.e.a fa""o e c5e la #ua ini6ia"i.a ,di rappre#aglia nei confron"i del $I:gli #are%%e co#"a"a cara. $I: 0andeloro aggiunge.a al"re#i c5e a.re%%e manda"o il #uo uomo I2rancoJ ,<I $A7&A 2rance#co H con il Buale #i era #en"i"o poco prima- a prele.arlo per condurlo in #ua pre#en6a56. (ul luogo dell)incon"ro ,il 7.'*.*+-! &E/:NI 0laudio! giun"o accompagna"o in au"o da un #uo au"i#"a ,"ale I0E0EJ! non meglio iden"ifica"o-! .eni.a Ifa""o #alireJ #ull)au"o.e""ura fuori#"rada in u#o a $olimeni 0andeloro. Il con"enu"o delle con.er#a6ioni in"er.enu"e all)in"erno dell)au"o 8 e#"remamen"e eloBuen"e del clima di in"imida6ione e di .ero e proprio "errore c5e #i "ro.a a .i.ere &eroni. $I: 0andeloro! dopo poc5i minu"i ri#pe""o all)incon"ro con &eroni! comunica.a alla moglie (A7A<IN: (e%a#"iana c5e per colpa di I^Buel cornu"o li^J ,riferi"o a &E/:NI 0laudio#i era fra""ura"o un di"o della mano. Anc5e #e $I: 0andeloro #i era ormai allon"ana"o dal luogo o.e &E/:NI era #"a"o carica"o e "ra""enu"o nell)au"o di $:7I&ENI! <I $A7&A 2rance#co! al Buale! duran"e l)a6ione criminale erano #"a"i de.olu"i i compi"i di Ipalo! era rima#"o ancora #ull)o%ie""i.o! pro#eguendo ol"re con la #ua opera di o##er.a6ione e moni"oraggio dell)area! pro"ra""a#i anc5e dopo l)e.en"o. Il <I $A7&A riferi.a infa""i I^.ero rima#"o Bua eQ con"rolla.o c5e era "u""o appo#"o c5e non #i muo.e.a ne##uno^.J. <opo l)aggre##ione &eroni 0laudio .eni.a Irecupera"oJ dal fra"ello &eroni 0orrado. Nel pomeriggio del 7 o""o%re le in"erce""a6ioni "elefonic5e e am%ien"ali conferma.ano il %ru"ale pe#"aggio #u%i"o da &eroni 0laudio. Anc5e *ALATINO Gi!1e""e ,au"i#"a alle dipenden6e di $I: 0andeloro-! #i complimen"a.a con $io 0andeloro per la le6ione da"a a &eroni c5e I^.era "u""o concia"o.. #pacca"o e ridendo c5iede come mai era pieno di li.idi in faccia.J. $I: 0andeloro domanda.a a (A7A IN: Giu#eppe #e &E/:NI 0laudio a.e.a de""o Bualco#a #u colui c5e lo a.e.a pe#"a"o; (A7A IN: riferi.a c5e &E/:NI 0laudio al momen"o non proferi.a nulla in Buan"o era "remolan"e e #i "ro.a.a in ufficio. Una con.er#a6ione in"erce""a"a "ra $io 0andeloro e Giu#eppe $en#a%ene fa comprendere come alla #pedi6ione puni"i.a a%%iano par"ecipa"o anc5e 2: I 1ar"olo e (G/:) Eduardo.
56

<al %rogliaccioL 0andeloro gli dice c5e non lo amma66eranno... per= Bue#"a %uffona"a gli co#"erF cara.... poi gli dice c5e "ra me66ora gli manderF lE 2ranco a prenderlo e por"arlo da lui... _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 85

In #era"a! alle 2'.54 $io 0andeloro parla con 2o"i 1ar"olo e dalla con.er#a6ione #i apprende c5e anc5e Bue#")ul"imo 5a par"ecipa"o al pe#"aggio !artolo gli chiede sulle condizioni del dito della mano di %andeloro. %andeloro gli dice che non riesce a muore il dito, che sicuramente se lo rotto, che domani deve andare a farselo vedere, che tutto nero.... !artolo gli dice che anche lui voleva picchiarlo, ma %andeloro non lo ha lasciato fare. 7a narra6ione dell)epi#odio pu= c5iuder#i con una con.er#a6ione "ra $io 0andeloro e Giu#eppe $en#a%ene. <al "enore della con.er#a6ione #i comprende come alla #pedi6ione puni"i.a a%%iano par"ecipa"o anc5e 2: I 1ar"olo e i fra"elli (G/:) Giu#eppe ed Eduardo. %andeloro gli sta raccontando l'episodio accaduto qualche giorno fa con %laudio 6eroni.... $li dice che quando lo ha portato al piazzale l'ha picchiato esageratamente.... che non sa nemmeno lui quanto gliene ha date... inoltre gli dice che al piazzale erano presenti circa una decina di persone, tra cui !artolo =oti, alvatore 9 alvatore grA: il fratello di $iuseppe..... poi scendono e continuano la conversazione all'esterno dell'auto. %andeloro gli continua a raccontare l'episodio accaduto con 6eroni %laudio dicendo che pur avanzando soldi da 6eroni, questo si andato a lamentare per alcuni pagamenti che %andeloro non gli ha fatto. +oi continua a dire che il giorno dopo lo ha chiamato e gli ha detto di preparare tutti i conti e se qualche volta gli ritorna indietro una fattura, va da lui e gli taglia la testa. +oi dice ancora che addirittura adesso lo chiama per proporgli viaggi con il camion per l'estero e gli ha anche promesso la tessera per farsi dare il gasolio.... poi dice che almeno in questo modo, 6eroni, paga la scostumatezza che ha avuto. Non .)8 in.ece pro.a #ufficien"e della par"ecipa6ione a""i.a al fa""o del 0: /:NE: nM del (A7A IN:. ;6/;;/200. - )%do#%&o >)O?. 7E IE/I Armando! na"o a orre Annun6ia"a il '29''9'+7* .eni.a minaccia"o ed aggredi"o fi#icamen"e "ra "re #ogge""i c5e gli in"ima.ano di dare i #oldi alla I&aggieJ. Il fa""o .eni.a denuncia"o dal 7E IE/I il '*9*'92*'* c5e iden"ifica.a i "re #ogge""i in <I N: : (al.a"ore! A/AN IN: 7uigi e (E( I : (ergio! ed iden"ifica.a inol"re &aggie in G/A((: <omenica. ;7/;;/200. C L!o&o *co$o1ci!,o. <all)a""i.i"F di in"erce""a6ione nei confron"i di A/AN IN: 7uigi! duran"e una con.er#a6ione con G/A((: <omenica! emerge.a c5e la #"e##a a.e.a minaccia"o! pun"andogli una pi#"ola in faccia! un indi.iduo c5e le do.e.a dei #oldi. Nella circo#"an6a parlano anc5e del fa""o 7E IE/I Armando a.e.a un de%i"o con lei ,cfr. pun"o preceden"e-. 02/;;/200. C Li11o$e >MB? 4i% G!%#e$,i $#.;7. $re##o la di#co"eca N:I/! #i"a in 7i##one! in"er.eni.a una pa""uglia della locale ("a6ione 0ara%inieri a #egui"o di un)aggre##ione #u%i"a da uno dei parc5eggia"ori! della Buale #i erano re#i pro"agoni#"i 1E7N:&E An"onino! 2:/&I0A 0laudio! 0:/IG7IAN: $eppino! GA77A0E 0o#imo <amiano e 7U0I2E/: Aga6io. ;8/;. dice'0#e 200. - )e1%$o M%de#$o Nella no""e "ra il '8 e il dicem%re 2**+ la .e"rina della conce##ionaria IAU<IG3@J .eni.a a""in"a da '3 colpi d)arma da fuoco con il con#eguen"e danneggiamen"o dei .eicoli c5e #i "ro.a.ano e#po#"i.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 86

0:/1E A 2rance#co Andrea &aria formali66a.a il '+ dicem%re 2**+! in Buali"F di "i"olare della prede""a conce##ionaria! una denuncia con"ro igno"i nella Buale #pecifica.a di non a.er mai #u%i"o in"imida6ioni e9o minacce. 7a conce##ionaria IAU<IG3@J rappre#en"a"a dal #ignor 0:/1E A ri#ul"a.a coper"a da a##icura6ione con la compagnia I/A( A((I0U/A4I:NIJ. 7a re#pon#a%ili"F per Bue#"o fa""o rea"o 8 riconduci%ile! #ulla #cor"a delle con.er#a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali! a PIO )%$de o#o e MARRONE I&$%2io. G i e"i1odO co''e11i d% i&$o,i57 Alla #erie di epi#od\ i cui au"ori #ono #"a"i almeno in par"e indi.idua"i .a aggiun"a la i'"#e11io$%$,e ,eo#i% di f%,,i di i$ce$dio c3i%#%'e$,e do o1o9 e1" o1io$e di co "i d7%#'% d% f!oco9 %$cio di 0o,,i& ie 'o o,o4 e %,,i 1i'i i9 co''e11i $ei !o&3i o4e i'"e#%$o i di4e#1i locali di G$d#%$&3e,%. Il pu%%lico mini#"ero ne indica a "i"olo di e#empio! dal 2**6 al 2*'*! almeno !$ ce$,i$%io a danno nella grande maggioran6a dei ca#i di %eni di impre#e o "i"olari di impre#e commerciali. 7e .i""ime 5anno in.aria%ilmen"e dic5iara"o di non a.er mai #u%i"o minacce o ric5ie#"e di denaro e di non a.ere idea del mo"i.o degli a""i criminali nM di c5i po"e##e a.erli po#"i in e##ere. E) e.iden"e #u %a#e logica c5e "ali dic5iara6ioni #ono in.aria%ilmen"e fal#e e re"icen"i! fru""o della paura #e non in alcuni ca#i di omer"F. Non 8 infa""i .ero#imile l)immo"i.a"o compimen"o di rea"i anc5e gra.i di danno! compiu"i con le modali"F "ipic5e del racCe" delle e#"or#ioni e del con"rollo mafio#o del "erri"orio! #en6a mo"i.o e #en6a conne##a ric5ie#"a di denaro o u"ili"F. I$,i'id%2io$e dei ,e1,i *PATOLA A$d#e% e *IL+A E'%$!e e $e ".". c/ LA*)ALA /#%$ce1co - )%"i ;59 ;6 % c%#ico di AGO*TINO /%0io >i$ co$co#1o co$ % ,#i?58 AGO*TINO /%0io9 co%di!4%,o d% PAGNOTTA A e11%$d#o9 1i f%$$o i$,e#"#e,i de % '%$ife1,%2io$e de % fo#2% d7i$,i'id%2io$e de 1od% i2io9 'i$%cci%$do i ,e1,i'o$i de "#oce11o "e# f%# 1P c3e 6!e1,i #i,#%,,%11e#o e o#o %cc!1e % c%#ico di LA*)ALA. I$f%,,i9 do"o %4e# co$o1ci!,o i $o'i dei ,e1,i'o$i9 co$,%,,% "#o"#io *IL+A *%'!e e dice$do& i@ II>omissis....ascolta una cosa....lillo 9alias L/ %/L/ =rancesco: e' li' per te0>.omissis>0..perche' c'e' la firma contro...tua...omissis>KK NF M II>omissis> .D 8 averio, cognato di L/ %/L/ =rancesco 9l'arrestato: chiama /$8 2,)8 =abio e gli dice che per colpa di qualche 0canterino0 hanno arrestato =rancesco. /$8 2,)8 =abio si arrabbia dice che non possibile che per una cosa del genere lo arrestino. averio dice a =abio di andare a casa loro a mangiare in quanto il suocero 9padre dell'arrestato: gli deve parlare del fatto dei 0canterini0. Bapprima =abio non vuole andare ma poi accetta l'invitoOH, >omissis>. =abio gli chiede i nominativi delle persone che hanno testimoniato lo spaccio e l'avvocato gli risponde che uno +/28L/ /ndrea e l'altro ,L3/ amuele> omissis>KKOE M II>omissis> la conferma l'ha avuta dall'avvocato che gli ha detto i nomi 9di ,L3/ amuele e +/28L/ /ndrea:. =abio le dice di averlo chiamato 9a amuele: e gli dice che averio sa chi e le dice che adesso lo prender& lui. =abio le dice di non preoccuparsi che ci pensa lui e che amuele andr& l& e ritratta tutto>omissis>=abio le
57 58

0fr. /ic5 $&.! p. 243 H 285. 0fr. /ic5. $&! p. 326+ ##. e 5+ 3eda#i $rog. nr. 7843 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 269*892**8 6* 3eda#i $rog. nr. 76+3 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 249*892**8 6' 3eda#i $rog. nr. 784' in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 269*892**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 87

ribadisce che lo prender& lui 9a amuele: e che questo capace a chiamare i %arabinieri ma che se questi lo chiamano si giustificher& dicendogli che Lillo un suo 9di =abio: amico e non giusto che stia in carcere per colpa di un tossico di merda>omissis>KK42' 7)in"er.en"o nei confron"i dei "e#"i #or"i#ce l)effe""o .olu"o in Buan"o ($A :7A Andrea #i rende irreperi%ile! proprio perc5M! come dice al 0ara%iniere /EINAU<: Fio ci tengo alla mia pelle e non voglio altre minacceC 4>' &en"re (I73A (amuele ri"ra""a in udien6a proprio le dic5iara6ioni accu#a"orie nei confron"i del 7A(0A7A! "an"o c5e il Giudice "ra#me""e gli a""i al $u%%lico &ini#"ero per fal#a "e#"imonian6a e calunnia64. Le riunioni di Lndrangheta4( I summit "ra #odali! a di.er#i li.elli e nelle di.er#e occa#ioni! #ono in primo luogo e in generale una feconda fon"e di pro.a ,Buando con#en"ono l)in"erce""a6ione delle con.er#a6ioni e l)o##er.a6ione dire""a del loro #.olgimen"o- della #"ru""ura! dei ruoli e della .i"a dell)a##ocia6ione! Buindi una figura #in"oma"ica di rilie.o per la afferma6ione dell)elemen"o organi66a"i.o del #odali6io in.e#"iga"o! infine una ripro.a della appar"ene6a #ogge""i.a ad e##o #odali6io degli in"er.enu"iL 8 infa""i cer"o c5e a de"ermina"i con.egni non pu= e##ere amme##o c5i non 8 ,Buan"o meno- affilia"o alla Nndrang5e"a. Il pu%%lico mini#"ero de#cri.e e anali66a due "ipi di incon"riL I .eri e propri summit! programma"i dai componen"i della 7om%ardia e dai mem%ri delle #ingole localiL "ali incon"ri #ono fun6ionali a conferire do"i! affron"are pro%lemi #or"i all)in"erno delle #ingole locali o "ra Bue#"e ul"ime. 7e occa#ioni #ocialiL '%,#i'o$i e f!$e#% i di al"i e#ponen"i di Nndrang5e"a o di loro paren"i! non #olo occa#ioni per condi.idere momen"i di gioa e di lu""o! ma anc5e occa#ioni di incon"ro per di#cu"ere di "emi di Nndrang5e"a e momen"i per .erificare all)in"erno del #odali6io crimino#o l)impor"an6a del per#onaggioL #e&o %,i "e#,%$,o d% "#eci1e #e&o e di <e,ic3e,,% '%fio1%=. (eguendo il me"odo c5e ci #i 8 propo#"i! #i fa in"egrale rin.io alla ric5ie#"a del pu%%lico mini#"ero e agli a""i da e##a ric5iama"i per la de#cri6ione delle #pecific5e fon"i di pro.a ,in"erce""a6ioni am%ien"ali e "elefonic5e! #er.i6i di :0$! accer"amen"i di.er#i- da cui #ono #"a"i de#un"i i par"ecipan"i e gli accadimen"i! ri%adendo il loro ele.a"o grado di affida%ili"F66. ummit % i4e o di Lom!ardia <apprima la ra##egna degli incon"ri ,di maggior li.ello- "ra e#ponen"i di locali di.er#i e9o .er"ici della Lombardia e9o e#ponen"i pro.enien"i dalla 0ala%ria. i. ;5 fe00#%io 20089 i$co$,#o "#e11o i #i1,o#%$,e <Bo#&o A$,ico= di Le&$%$o. 7a riunione #i 8 #.ol"a in due momen"iL dapprima all)in"erno del %ar I 5e (unJ di (an 3i""ore :lona. A "ale primo incon"ro 5anno par"ecipa"oL
62 63

3eda#i $rog. nr. 7847 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 269*892**8 2oglio nr. 4 #en"en6a nr. 7739*8 ri%unale di &on6a del '2 #e""em%re 2**8 64 2oglio nr. 7 #en"en6a nr. 7739*8 ri%unale di &on6a del '2 #e""em%re 2**8 65 0fr. /ic5. $&.! p. 3'4G537. 66 0fr. in par"icolareL Anno"a6ione riepiloga"i.a #ui (ummi" 00. &on6a 26.''.2**+! in fald. '28; In"egra6ione alla preceden"e del '5.*3.2*'*! c5e de#cri.e come #i 8 addi.enu"i alla iden"ifica6ione dei par"ecipan"i! in fald. '64; Informa"i.a conclu#i.a 00. <e#io del '*.''.2**+ Buan"o al #ummi" pre##o il ri#"oran"e I&edi"erraneoJ! fald. 78G82; Anno"a6ione 00. &on6a 3*.'2.2**+ rela"i.a all)anali#i #ocie"aria dei locali pu%%lici o.e #i #ono #.ol"i i #ummi" indica"i nell)ann. 26.''.2**+! fald. '2+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 88

G G G G G G

N:3E77A 0armelo ,/e#pon#a%ile Generale della #"ru""ura di NNdrang5e"a de""a la ILombardia:; 2I0A/A Gio.anni ,capo della locale di (olaro nonc5M rappre#en"an"e di /eggio nella ILombardiaJ-; /:((I 0e#are ,e#ponen"e della locale di /5o-; &INA(I (a.erio ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; 7A&A/&:/E An"onino ,capo della locale di 7im%ia"e nonc5M &a#"ro Generale nella ILombardiaJ-; 0I0HE77: $ie"ro ,e#ponen"e della locale di /5o-.

Alla #era la riunione #i #po#"a.a al ri#"oran"e 1orgo An"ico e .eni.ano indi.idua"i i #eguen"i #ogge""iL G (AN2I7I$$: ("efano! ,capo della locale di /5o nonc5M $rimo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-. G 7A&A/&:/E An"onino ,capo della locale di 7im%ia"e nonc5M &a#"ro Generale nella ILombardiaJ-. G /I($:7I 3incen6o ,capo della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-. G 2I0A/A Gio.anni ,capo della locale di (olaro nonc5M rappre#en"an"e di /eggio nella ILombardiaJ-. G /:((I 0e#are ,e#ponen"e della locale di /5o-. G &INA(I (a.erio ,e#ponen"e della locale di 1re##o-. G 0I0HE77: $ie"ro ,e#ponen"e della locale di /5o-. G <E 0A( /: Emanuele! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-. G &ANN: Ale##andro ,capo della locale di $iol"ello-. G &AI:7: 0o#imo ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-. G $:/ A/: &arcello Ilario ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-. G $I(0I:NE/I Giu#eppe ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-. 7a riunione 5a riguarda"o & i e6!i i0#i ,#% i oc% i di )o#'%$o e B#e11o! come a""e#"a"o ineBui.oca%ilmen"e da una con.er#a6ione am%ien"ale in"ercor#a "ra No.ella 0armelo e &ina#i (a.erio il *2.*2.*8! Buando l)incon"ro .iene in Bualc5e modo Iprepara"oJ! cri"icando l)opera"o di $ANE A c5e non .ole.a ri#pondere alla Lombardia. ii. 26 fe00#%io 20089 i$co$,#o "#e11o i #i1,o#%$,e <I P% io= di Le&$%$o. All)incon"ro 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL G $ANE A $ie"ro 2rance#co! ,capo della locale di 0ormano-; G 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! ,e#ponen"e della locale di &ilano-; G <E 0A( /: Emanuele! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G &AGN:7I 0o#imo! ,e#ponen"e della locale di 0ormano-; G (AN2I7I$$: ("efano! ,capo della locale di /5o nonc5M $rimo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-; G &INA(I (a.erio! ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; G A(0:NE /occo! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e nonc5M rappre#en"an"e nella I7om%ardiaJ per la $IANA-; G 7A&A/&:/E An"onino! ,capo della locale di 7im%ia"e nonc5M &a#"ro Generale nella ILombardiaJ-; G &UIb 2rance#co ,e#ponen"e della locale di 1olla"e-; G &ANN: Ale##andro ,capo della locale di $iol"ello-;
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 8+

/I($:7I 3incen6o ,capo della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-

7)incon"ro 5a cer"amen"e co#"i"ui"o un #ummi" di Nndrang5e"a. (u%i"o dopo l)incon"ro! alle ore 22.23 del 26.2.*8! 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione "ra &ina#i (a.erio e ("efano (anfilippo do.e i due commen"ano alcune condo""e a##eri"amen"e #corre""e da par"e di affilia"i. iii. ; '%#2o 20089 i$co$,#o "#e11o i #i1,o#%$,e % <)%d#e&%= di Pio ,e o All)incon"ro! i$de,,o "e# 7%"e#,!#% de oc% e di Pio ,e o for"emen"e .olu"o da No.ella 0armelo! 5anno par"ecipa"oL G &ANN: Ale##andro! ,capo della locale di $iol"ello-; G &ANN: Giu#eppe! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G $:/ A/: &arcello Ilario! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G &A44A) <omenico! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G &AI:7: 0o#imo! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G $I(0I:NE/I Giu#eppe! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G 7A3:/A A 3incen6o ,e#ponen"e della locale di 0ormano-; G &A7GE/I /o%er"o ,e#ponen"e della locale di 0ormano-; G &INA(I (a.erio ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; G (AN2I7I$$: ("efano ,capo della locale di /5o nonc5M $rimo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-; G /:((I 0e#are ,e#ponen"e della locale di /5o-. All)incon"ro 5a par"ecipa"o anc5e "ale 0armelo ,allo #"a"o non meglio iden"ifica"o- .enu"o appo#i"amen"e dalla 0ala%ria; l)aper"ura della nuo.a locale 8 #"a"a #alu"a"a anc5e con un "elegramma di congra"ula6ione da 0aulonia ,Icon scritto congratulazioni per il compleannoJ-! come emerge da una con.er#a6ione am%ien"ale 5.3.*8 "ra &andalari e $ane""a. 3i#"a l)impor"an6a dei "emi "ra""a"i! l)incon"ro 5a a.u"o un imponen"e #er.i6io d)ordine! come riferi#ce 05iarella 7eonardo! le cui parole #ono ripor"a"e $ane""a nella medima con.er#a6ione am%ien"ale di cui #opraL dovresti vedere disse compare +anetta, mentre mangiavano avevano uomini sparsi per tutto il paese$ una decina di giovanotti sparsi per tutto il paese ...., all'ingresso alla fine....davanti al ristorante....dentro e fuori, chi mangiava e chi usciva fuori....disse una cosa .....io non ho mai visto una cosa cos'.....<alle in"erce""a6ioni 8 inol"re emer#o c5e l)incon"ro 8 a..enu"o #o""o l)egida di No.ella 0armelo! alla cui #alu"e #i 8 %rinda"o duran"e il #ummi" ,in"erce""a6ione del *'.*3.2**8 alle ore '4.27 "ra MINA*I *%4e#io e No.ella 0armelo-. i4. 23 %"#i e 20089 ce$% "#e11o i #i1,o#%$,e <Bo#&o A$,ico= di Le&$%$o. All)incon"ro 5anno par"ecipa"oL G (AN2I7I$$: ("efano! ,capo della locale di /5o nonc5M $rimo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-; G 7A&A/&:/E An"onino! ,capo della locale di 7im%ia"e nonc5M &a#"ro Generale nella ILombardiaJ-; G &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! ,capo della locale di <e#io-; G /I($:7I 3incen6o ,capo della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G <E 0A( /: Emanuele! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G &E<I0I Giu#eppe An"onio ,e#ponen"e della locale di &ariano 0omen#e e 0a%ia"e-;

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +*

G G G G

2I0A/A Gio.anni ,capo della locale di (olaro nonc5M rappre#en"an"e di /eggio nella ILombardiaJ-; &A7GE/I /o%er"o ,e#ponen"e della locale di 0ormano-; &INA(I (a.erio! ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; &ANN: Ale##andro ,capo della locale di $iol"ello-;

Il "ema dell)incon"ro 8 lo #con"ro "ra 2ocF <omenico! e#ponen"e di rilie.o della locale di Gro""eria! e i cui in"ere##i nella riunione #ono por"a"i a.an"i da $ie"ro $ane""a ,di cui 2ocF 8 cogna"o- e No.ella 0armelo! #egui"o dagli al"ri e#ponen"i della 7om%ardia! come emerge da una con.er#a6ione am%ien"ale il 23!4.*8 alle ore 23.28 ,per"an"o #u%i"o dopo il #ummi"- "ra &ina#i (a.erio e &edici Giu#eppe. E) un pa##aggio della .er"en6a rela"i.a all)indipenden6a della Lombardia di cui #i 8 "ra""a"o nel paragrafo #ull)organi66a6ione ,e pro%a%ile mo.en"e del #ucce##i.o omicidio N:3E77A-. 4. 26 %"#i e 20089 ce$% "#e11o i #i1,o#%$,e % </o#$%ce= di *o %#o. All)incon"ro 5anno pre#o par"eL (AN2I7I$$: ("efano! >capo della locale di /5o nonc5M primo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-; G 0I0HE77: $ie"ro! ,e#ponen"e della locale di /5oG 7A&A/&:/E An"onino! ,capo della locale di 7im%ia"e nonc5M &a#"ro Generale nella ILombardiaJ-; G 2I0A/A Gio.anni! ,capo della locale di (olaro nonc5M rappre#en"an"e di /eggio nella ILombardiaJ-; G 2I0A/A <omenico! ,e#ponen"e della Nndrina 2I0A/A97A E77A operan"e in /eggio 0ala%ria-; G 4A$$A7b Gio.anni! ,e#ponen"e della locale di (olaro-; G 2E//AGINA (al.a"ore! ,e#ponen"e della locale di (olaro-; G &INA(I (a.erio! ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; G I:0U7AN: 2rance#co! ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; G I:0U7AN: 3incen6o! ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; G /A00:( A 3incen6o! ,e#ponen"e della locale di :ppido &amer"ina-; G 1E70A( /: $ierino! ,e#ponen"e della locale di 0ormano-; G &A7GE/I /o%er"o! ,e#ponen"e della locale di 0ormano-; G &ANN: Ale##andro! ,capo della locale di $iol"ello-; G &AI:7: 0o#imo! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G NU0E/A An"onio! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G &UIA 2rance#co! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e-;
G

Al"ri '* par"ecipan"i! ad oggi! non #ono #"a"i iden"ifica"i 4i. 3 '%&&io 20089 "#%$2o "#e11o i c#o11d#o'o di )ARDANO AL )AMPO >+%?. 7)incon"ro 8 #"a"o e#"remamen"e impor"an"e per due ragioniL In primo luogo in occa#ione della riunione No4e % )%#'e o 3% co$ce11o e do,i % M%$$o A e11%$d#o e M% &e#i Ro0e#,o. In #econdo luogo all)incon"ro 5anno par"ecipa"o ,il fo"ogramma n. 82 mo#"ra il loro arri.o-! ol"re ai #ogge""i #o""o elenca"i! anc5e /%#%o *i 4io e M%#i$co % )%,% do! capi co#ca di 0ir= ,>ro"one- en"ram%i %,i,%$,i in Buan"o colpi"i da ordinan6a applica"i.a di mi#ura cau"elare
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +'

eme##a dal Gip di >ro"one il '*.+.*7 ,2arao- e da ordine di e#ecu6ione eme##o dalla $rocura Generale di &ilano ,&arincola-. Il 25.6.*+ i due la"i"an"i #ono #"a"i condanna"i in .ia defini"i.a ri#pe""i.amen"e alla pena di anni 24 ,&arincola- e all)erga#"olo ,2arao-. &en"re &arincola oggi 8 de"enu"o e #"a #con"ando un cumulo della procura Generale di &ilano di anni 3*! 2arao 8 a "u"")oggi la"i"an"e. <ai #er.i6i di :$0 #.ol"i 8 emer#o c5e 2A/A: e &A/IN0:7A #ono giun"i e #ono anda"i .ia dal luogo come #egueL 2A/A: (il.io accompagna"o da &AN0U(: 7uigi c5e per l)occa#ione gli face.a da au"i#"a! a %ordo dell)au"o.e""ura 1&@ "g. <7[467H in"e#"a"a a 1&@ (er.ice# I"alia di 3are#e; &A/IN0:7A 0a"aldo accompagna"o da 1ENE3EN : An"onio c5e per l)occa#ione gli face.a da au"i#"a! a %ordo dell)au"o.e""ura 7ancia W "g. 1<24*4R in"e#"a"a a 1ENE3EN : An"onio #"e##o. $roprio l)impor"an6a del #ummi" 5a giu#"ifica"o la #cel"a di un luogo #icuro nella comple"a di#poni%ili"F di Giu#eppe $i#cioneri. Erano pre#en"iL G 1ENE3EN : An"onio! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G 1I77A/I 0o#"an"ino 0armelo! ,e#ponen"e della locale di (olaro-; G 0I0HE77: $ie"ro! ,e#ponen"e della locale di /5o-; G <E 0A( /: Emanuele! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G 2I0A/A Gio.anni! ,capo della locale di (olaro-; G 2I7I$$E77I Nicodemo ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G 7A&A/&:/E An"onino ,capo della locale di 7im%ia"e! nonc5M &a#"ro Generale nella I7om%ardiaJ-; G &AI:7: 0o#imo de""o NIN:! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G &A7GE/I /o%er"o! ,e#ponen"e della locale di 0ormano-; G &AN0U(: 7uigi! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G &AN<A7A/I 3incen6o! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e-; G &ANN: Ale##andro! ,capo della locale di $iol"ello-; G &ANN: 2rance#co9 >e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G &A44A) <omenico! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G &E<I0I Giu#eppe An"onio! ,e#ponen"e della locale di &ariano 0omen#e e 0a%ia"e-; G &INA(I (a.erio! ,e#ponen"e della locale di 1re##o-; G &U(0A E77: (al.a"ore! ,capo della locale di &ariano 0omen#e e 0a%ia"e-; G 3:NA 7uigi ,e#ponen"e della locale di Er%a-; G N:3E77A 0armelo! ,/e#pon#a%ile Generale della I7om%ardiaJ-; G $I(0I:NE/I Giu#eppe! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G $:/ A/: &arcello Ilario! ,e#ponen"e della locale di $iol"ello-; G /I($:7I 3incen6o! ,capo della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G (AN2I7I$$: ("efano! ,capo della locale di /5o nonc5M $rimo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-. Il coin.olgimen"o dei #ogge""i di cui #opra nella ge#"ione della la"i"an6a di 2arao e &arincola emerge anc5e da Buan"o dic5iara"o dal &agg. 7uigi <i (an"o ,0omandan"e /.:. 00 0ro"oneil ''.'2.*8. 7)ufficiale il '*.5.*8 #i incon"ra.a con Alio#io 0a"aldo ,ucci#o il 27.+.*8- pre##o l)aereopor"o di &alpen#a e ne raccoglie.a le confiden6eL / proposito sempre della latitanza di 6/.,)%8L/, /L8, ,8 pi" volte ha affrontato largomento indicando 9a suo dire: le persone che la nord lo proteggevano, indicando tra gli altri =,L,++@LL, )icodemo, 6/)%D 8 Luigi e i fratelli !@)@3@)28, che perA sempre a suo dire erano costretti ad
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +2

assecondare il volere di 6/.,)%8L/. +er quanto riguarda poi i fratelli !@)@3@)28, /L8, ,8 rispondendo ad una mia domanda mi disse che erano inseriti nel gruppo di ., +8L,. 4ii. 25 '%&&io 20089 1!''i, % Ne#4i%$o % 7i$,e#$o de c%"%$$o$e di Ro11i )e1%#e 7)incon"ro 8 #"a"o organi66a"o per la co$ce11io$e di do,e 1!"e#io#e % Rocco A1co$e e L%'%#'o#e A$,o$i$o e allo #"e##o 5anno par"ecipa"oL A(0:NE /occo! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e nonc5M rappre#en"an"e nella I7om%ardiaJ per la $IANA-; G 0I0HE77: $ie"ro! ,e#ponen"e della locale di /5o-; G /:((I 0e#are ,e#ponen"e della locale di /5o-; G 7A&A/&:/E An"onino ,capo della locale di 7im%ia"e! nonc5M &a#"ro Generale nella I7om%ardiaJ-; G &AN<A7A/I 3incen6o! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e-; G N:3E77A 0armelo! ,/e#pon#a%ile Generale della I7om%ardiaJ-; G (AN2I7I$$: ("efano! ,capo della locale di /5o nonc5M $rimo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-;
G

7e con.er#a6ioni "elefonic5e e am%ien"ali #eguen"i confermano c5e il #ummi" 8 #er.i"o per concedere le do"i. I$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e 22.5.08 ,#% M%$d% %#i e P%$e,,%9 prima del #ummi" ,,o ho parlato sempre con lui, lui..inc. compare 6,%8 9ndr. 8++@B, /)8 Bomenico: siccome non ci vediamo tutti gli anni, fino a dove lo posso portare?...mi ha detto7 0a .occo fino>alla crociata e qualcosa in piu' lo potete portare, ma io questa parola la so da quando rocco aveva il trequartino pero', quindi quando io decido, do-...-. I$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e 27.5.08 ,#% M%$d% %#i e P%$e,,%! dopo il #ummi" ,abbiamo invitato a .occo > fecero a .occo 1/ %8)@4 > e dopo di )ino 1L/6/.68.@4 gli spetta a .occo-: 4iii. 3; '%&&io 20089 1!''i, % Ne#4i%$o >Mi? % 7i$,e#$o de c%"%$$o$e di Ro11i )e1%#e 7)incon"ro 8 #er.i"o per fe#"eggiare le do"i conce##e a /occo A#cone con al"i e#ponen"i della 7om%ardia! Bui di #egui"o indica"iL G A(0:NE /occo! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e nonc5M rappre#en"an"e nella I7om%ardiaJ per la $IANA-; G 0I0HE77: $ie"ro! ,e#ponen"e della locale di /5o-; G <E 0A( /: Emanuele! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G /:((I 0e#are ,e#ponen"e della locale di /5o-; G 7A&A/&:/E An"onino ,capo della locale di 7im%ia"e! nonc5M &a#"ro Generale nella I7om%ardiaJ-; G &AN<A7A/I 3incen6o! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e-; G &ANN: Ale##andro! ,capo della locale di $iol"ello-; G N:3E77A 0armelo! ,/e#pon#a%ile Generale della I7om%ardiaJ-; G /I($:7I 3incen6o! ,capo della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G (AN2I7I$$: ("efano! ,capo della locale di /5o nonc5M $rimo re#pon#a%ile della ILombardiaJ-;

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +3

$er fe#"eggiare la conce##ione della do"e ,Ila comunioneJ- &andalari por"erF Bualc5e %o""iglia di #puman"e ,in"erce""a6ione am%ien"ale 3'.5.*8 alle ore '*.*'<volevo francamente andare visto che andiamo alla comunioneD volevo andare al limite a comprare qualche !ottiglia di spumanteC. iQ. 2 1e,,e'0#e 20089 #i!$io$e "#e11o 7o1"ed% e di M%#i%$o )o'e$1e >)o? 7)incon"ro 8 #"a"o c5ie#"o e o""enu"o da (al.a"ore &u#ca"ello! capo della locale di &ariano 0omen#e in Buel momen"o rico.era"o in o#pedale in Buan"o colpi"o da ic"u#! per a.ere no"i6ie #ulle de"ermina6ioni delle .arie co#c5e dopo l)ucci#ione di No.ella 0armelo! giF capo della 7om%ardia ,a..enu"a il '4.7.*8-. In"erce""a6ione "elefonica "ra &u#ca"ello (al.a"ore! <e 0a#"ro Emanuele e /i#poli 3incen6o il '7.8.*8 alle ore '8.58. 6D %/2@LL8 alvatore riceve la chiamata da B@ %/ 2.8, al quale dice che ha bisogno delle novit&. Juesto gli specifica che lui e terza persona 9., +8L, n.dr.: sono gi" in vacanza e che risaliranno a fine mese. 6D %/2@LL8 alvatore dice di essere ricoverato per un ictus, dopodich B@ %/ 2.8 @manuele, gli passa ., +8L, 3incenzo. 6D %/2@LL8 alvatore spiega a ., +8L, cosa gli accaduto 9ictus: e ., +8L, dice che non sapeva nulla, poi aggiunge di essere gi& in vacanza. 6uscatello dice a ., +8L, che ha bisogno di parlargli urgentemente e ., +8L, capendo cosa intende 6D %/2@LL8 alvatore gli dice che appena ritorneranno a 6ilano andranno a trovarlo in ospedale. All)incon"ro 5anno par"ecipa"oL G &U(0A E77: (al.a"ore! ,capo della locale di &ariano 0omen#e e 0a%ia"e-; G 7A&A/&:/E An"onino ,capo della locale di 7im%ia"e! nonc5M &a#"ro Generale-; G &AN<A7A/I 3incen6o! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e-; G /I($:7I 3incen6o! ,capo della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G $ANE A $ie"ro 2rance#co! ,capo della locale di 0ormano-; G 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! ,e#ponen"e della locale di &ilano-; G A(0:NE /occo! ,e#ponen"e della locale di 1olla"e nonc5M rappre#en"an"e nella I7om%ardiaJ per la $IANA-; G 1ENE3EN : An"onio! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; G <E 0A( /: Emanuele! ,e#ponen"e della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; 7a conferma c5e nell)occa#ione #i #iano affron"a"i "emi di ndrang5e"a la #i rica.a anc5e da un)in"erce""a6ione am%ien"ale il '6.2.*+ "ra $ane""a e &andalari do.e i due parlano dell)incon"ro con &u#ca"ello del #e""em%re preceden"e. Q. 2; $o4e'0#e 2008 @ 1!''i, "#e11o i #i1,o#%$,e Medi,e##%$eo di *e#e&$o Al #ummi" 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL G $io 0andeloro ,capo #ocie"F della locale di <e#ioG &anno Ale##andro ,capo della locale di $iol"elloG &inni"i Giu#eppe ,affilia"o alla locale di <e#ioG &inni"i Nicola ,affilia"o alla locale di <e#ioG (gr= Giu#eppe ,affilia"o alla locale di <e#ioG L%'%#'o#e A$,o$i$o >M%1,#o Ge$e#% e? G 2ocF (al.a"ore ,affilia"o alla locale di 0ormano(i "ra""a di un #ummi" di Nndrang5e"a do.e in"er.ine in prima per#ona il &a#"ro Generale c5iama"o a dipanare un non meglio preci#a"o confli""o c5e 5a .i#"o coin.ol"i $io <omenico e &anno in ordine a rappor"i di de%i"o9credi"o! come c5iari#ce il primo in una con.er#a6ione "elefonica il 2*.''.*8
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +4

"immo ?Pio 5omenico cl 34@ )M DomissisDmisera!ili''nella mia vita non E mai venuto un cristiano a cercarmi soldi''''misera!ili di merda''maiDomissisD Qi. 20 &e$$%io 200.9 1!''i, "#e11o i c#o11d#o'o di )%#d%$o % )%'"o >+%?. 7)incon"ro ,il cui con"enu"o 8 #"a"o a#col"a"o gra6ie ad un #er.i6io di in"erce""a6ione am%ien"ale- 8 e#"remamen"e impor"an"e in Buan"oL ) #i "ra""a della prima riunione della I7om%ardiaJ da dopo la mor"e di N:3E77A 0armelo; ) la I7om%ardiaJ! #"ru""ura #opraordina"a alle IlocaliJ alla Buale aderi#cono Buelle della Ionica! 5a al prprio in"erno anc5e dei rappre#en"an"i della I$ro.inciaJ della $iana c5e i commen#ali indicano in A(0:NE /occo! e della I$ro.inciaJ di /eggio c5e indicano in 2I0A/A Gio.anni ,ma Iper por"are le no.i"FJ! non per Ime""ere leggeJ-; ) emerge l)anno#a Bue#"ione dell)au"onomia o meno dai mandamen"i cala%re#i coi ri#pe""i.i par"igianiL la I7om%ardiaJ #econdo (AN2I7I$$: ri#ponde al mandamen"o della Ionica! c5e l)5a crea"a! men"re #econdo 7A&A/&:/E la 7om%ardia 8 au"onoma e prende di#po#i6ioni #olo dal I0rimineJ! o##ia dalla cupola della Nndrang5e"a; ) nelle con.er#a6ioni .iene piP .ol"e fa""o riferimen"o a 2:0A) <omenico! cogna"o di $ANE A $ie"ro 2rance#co. In par"icolare /I($:7I 3incen6o c5iede a 1A//AN0A 0o#imo #e 8 di #ua cono#cen6a c5e 2:0A) ricopra Bualc5e carica all)in"erno della I$ro.inciaJ; 1A//AN0A ri#ponde di non #aperlo e c5e fino a Buando ne face.a par"e lui 2:0A) non ricopri.a alcuna carica; /I($:7I dice a 1A//AN0A di a.erlo #apu"o da A(0:NE /occo c5e a #ua .ol"a l)a.re%%e appre#o da &ico! .ero#imilmen"e "ra""a#i di :$$E<I(AN: <omenico capo della locale di /o#arno; 1A//AN0A conclude dicendo c5e! anc5e Buando 2:0A) 5a Bualc5e carica nella I$ro.inciaJ! ci= non .uol dire c5e lui #ia il re#pon#a%ile della Ionica; ) 1A//AN0A 0o#imo! ri.olgendo#i a (AN2I7I$$:! c5iede a Bue#"o #e allo #"a"o a""uale con le al"re Ilocali 8 "u""o a po#"o! nel #en#o di un loro allineamen"o con la I LombardiaJ ed in par"icolare ci"a &ariano 0omen#e. (AN2I7I$$: ri#ponde c5e ad ecce6ione di &AN<A7A/I e $ANE A! c5e e.iden"emen"e non #i #ono ancora pronuncia"i! per il re#"o .a "u""o %ene ed in par"icolare! con riferimen"o alle locali della 6ona di &ariano 0omen#e dice di a.er parla"o 7uigi! con /occo! i cugini di /occo! i $A3IG7IANI I! con (al.a"ore! .ero#imilmen"e &U(0A E77: (al.a"ore e c5e con Bue#")ul"imo #ono "u""i a po#"o. ) 7A&A/&:/E dice c5e #ono in a""e#a di preci#e Nam%a#cia"e da giP e c5e opereranno #olamen"e Buando #aranno "u""i e "re compa""i dicendo "e#"ualmen"eL la Ionica! la $iana e /eggio. ) /I($:7I 3incen6o aggiunge c5e il 28 o il 2+ do.rF #alire $a#Bualino! in"e#o c5e .errF a &ilano 1A/1A/: $a#Buale alia# I"e#"a i mu#c5i""aJ! co#a giF preannuncia"a a 1A//AN0A 0o#imo! e c5e all)e#i"o del #uo .iaggio in 7om%ardia! anc5e Buan"o non do.e##e por"are delle Nam%a#cia"e loro! in"e#o /I($:7I e gli al"ri affilia"i alla ILombardiaJ! #i riuniranno nuo.amen"e. I fo"ogrammi documen"ano la pre#en6a al #ummi" diL G /I($:7I 3incen6o G &ANN: Ale##andro G 1ENE3EN : An"onio G $:/ A/: &arcello Ilario G <E 0A( /: Emanuele G (AN2I7I$$: ("efano G $I(0I:NE/I Giu#eppe
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +5

G G Qii.

1A//AN0A 0o#imo! 7A&A/&:/E An"onino.

23 '%&&io 200. 1!''i, ,e$!,o1i "#e11o i #i1,o#%$,e <L% M%11e#i%= 1i,o % )i1 i%$o >Mi? i$ 4i% "e# )!1%&o $.2 7)incon"ro 5a a.u"o una duplice finali"FL una finali"F immedia"a a""inen"e a 7ongo 1runo c5e 5a organi66a"o la cena a #o#"egno della ele6ione di +% e Leo$%#do ,na"o a /eggio 0ala%ria il 8.4.7267-! candida"o in occa#ione del rinno.o del 0on#iglio 0omunale di 0ologno &on6e#e. Una finali"F indire""a! c5e 5a giu#"ifica"o la pre#en6a di capi Nndrang5e"a non coin.ol"i nelle ele6ioni di 0ologno &on6e#eL ILo so che magari quelli di $uardavalle a %ologno non ha nessuno, %ompare )ino non ha nessuno, perA nell'occasione E !uono pure per incontrarsi , comunque questo ....se voi magari interpellate quello che dite voi e resta con questa cosa qua, gli potete dire che sabato sera di dietro ha il simbolo...questo lui .....J.,in"erce""a6ione am%ien"ale $ane""a &andalari il 2*.5.*+-. Kue#"i i par"ecipan"iL G &AGN:7I 0o#imo /affaele; G 7AU/: <omenico! G 7:NG: 1runo; G 4INGHINI (a.erio; G AG7IA3IA Giuffrido; G $ANE A $ie"ro 2rance#co; G 7EN INI <omenico; G &A/AN<: $a#Buale; G 4A$$IA $a#Buale; G +ALLE /o#,!$%,o; G 7A&$A<A 2rance#co; G 1A//AN0A 0o#imo; G 1A//AN0A Armando; G $ANE A 3incen6o; G +ALLE Leo$%#do. Qiii. 3; o,,o0#e 200.9 1!''i, "#e11o i ce$,#o "e# %$2i%$i </% co$e e Bo#1e i$o= !0ic%,o i$ P%de#$o D!&$%$o i$ "i%22% /% co$e e Bo#1e i$o $. 2. (i "ra""a pro%a%ilmen"e dell)incon"ro piP impor"an"e ed 8 #"a"o moni"ora"o nella #ua in"ere66a con in"erce""a6ioni am%ien"ali! .ideo ripre#e e #er.i6i di o##er.a6ione c5e 5anno con#en"i"o di iden"ificare la maggior par"e dei par"ecipan"i. (e ne 8 giF "ra""a"o nel paragrafo #ull)organi66a6ione Buan"o alle deli%era6ioni a##un"e #u propo#"a di Giu#eppe NE/I! a ini6iare dall)ele6ione dell)unico nuo.o referen"e della I7om%ardiaJ indi.idua"o in 4A$$IA $a#Buale! Buale I&a#"ro GeneraleJ. 3i 5anno par"ecipa"o i piP impor"an"i e#ponen"i dell)ndrang5e"a in 7om%ardia! a""e#a la rile.an6a degli argomen"i "ra""a"i. 7)incon"ro 8 #"a"o organi66a"o da &andalari il Buale 5a programma"oL

67

A pro.a delle ri#alen"i e mol"eplici in"er#e6ioni crimino#e "ra i cala%re#i indaga"i! #i no"i come il fra"ello 3A77E 2or"una"o #ia #"a"o concorren"e in un deli""o di e#"or#ione comme##o in $a.ia nel '++' con 0HI/IA0: 0arlo An"onio H arre#"a"o! #epara"amen"e proce##a"o! condanna"o in primo e in #econdo grado! 5a lucra"o la pre#cri6ione gra6ie a due annullamen"i con rin.io da par"e della 0or"e di 0a##a6ione. Il 3A77E in.ece 8 #"a"o irre.oca%ilmen"e condanna"o. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +6

'- 7a da"a e il luogoL un primo accenno lo #i 5a il 4.'*.*+ Buando &andalari parla con Ar"uro 1alda##arre! delega"o alla ge#"ione del cen"ro 2alcone 1or#ellino. I 6/)B/L/., dice che meglio un /!/28 sera perch# c' un suo amico che deve fare un compleanno e gli far& sapere a parte quello di sua figlia, e che gli ha chiesto un suo amico e che saranno circa NH persone. !/LB/ /..@ risponde dicendo che bisogna vedere che data sul calendario, 6/)B/L/., risponde dicendo che verso il PH di ottobre, !/LB/ /..@ dice che sa che il QL 9riferito a QL 8ttobre n.d.r.: occupato !/LB/ /..@ continua dicendo che il QMP novembre impegnato e che vedr& che poi si sentiranno in settimana. 6/)B/L/., dice di tenere presente il PH e comunque di sabato e che si sentiranno in settimana. 7a conferma la #i 5a il '2.'*.*+ duran"e una con.er#a6ione am%ien"ale "ra $ane""a e &andalari /llora, se per voi sta bene io gli mando a dire a +ino 9ndr. )@., $iuseppe: gli mando a dire se sta !ene pure a lui per il >%$ se +ino ci dice di si, noi non sentiamo pi" a nessuno, incominciamo e ci organizziamo. 7e modali"F a""ra.er#o cui occul"are l)incon"roL <L& ci vogliono quattro ragazzini fuori che dicono guardate che una festa privata non si puA entrare. eh...+/)@22/ cB < te cose si fanno cos'. L'appuntamento alla multisala, non l&- )essuno deve sapere dov' quel posto, solo io e voi lo dobbiamo sapere e basta- %he la facciamo l& da /rturo...l'appuntamento alla multisala, noi abbiamo bisogno.... R >M%$d% %#i i$ i$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e 5.;0.0.?. I+erch +/)@22/ noi l'appuntamento glielo diamo a tutti quanti alle $iraffe 9ndr. %entro %ommerciale di +aderno:- / tutti- / tutti alle $iraffe...quindi...c; I)oi sappiamo come funziona, poi si mettono con il telefono, invece, vai alle $iraffe, davanti all'entrata principale aspetta l& che qualcuno arriva. Juindi noi prendiamo a uno cha va, una volta con una macchina, una volta con un altra, faccia avanti lasciate la macchina qua, i telefonini lasciateli qua spenti, lasciateli in macchina e venite con me, parcheggiate qua...perch io poi ho studiato tutto sabato sera, il parcheggio c' la vicino, ma noi mettiamo pi" lontani, fanno PHH metri a piedi che non ci importa. +ane...0 >M%$d% %#i i$ i$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e i ;2.;0.0.? 05i po"e##e par"ecipare all)impor"an"e #ummi"L <UE e#ponen"i per cia#cun locale per un "o"ale di una "ren"ina di per#one. 7e indica6ioni forni"e da &andalari 5anno con#en"i"o di accer"are c5e %uona par"e degli in.i"a"i 8 #"a"a prele.a"a da e#ponen"i del locale di 1olla"e pre##o il parc5eggio del cen"ro commerciale 7e Giraffe! do.e gli #"e##i 5anno la#cia"e le au"o.e""ure #econdo le indica6ioni di &andalari. 7)e#i"o del #er.i6io di o##er.a6ione 5a perme##o di ricono#cere "ra i par"ecipan"i al #ummi" i #eguen"i #ogge""i L Nr. ' Nr. 3 Nr. 4 Nr. 5 Nr. 6 Nr. 7 Nr. 8 Nr.'* Nr.'' Nr.'2 BALDA**ARRE A#,!#o DE MAR)O *% 4%,o#e! MANDALARI +i$ce$2o! *AR)INA P%16!% e E'i io )5IARELLA Leo$%#do A$,o$i$o MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e! TAGLIA+IA Gi!ff#ido! PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! /ERRARO *% 4%,o#e A*)ONE Rocco

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +7

Nr.'3 (APPIA P%16!% e Nr.'4 )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o Nr.'5 MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e Nr. '6 PIO )%$de o#o Nr. '7 MANNO A e11%$d#o Nr.'8 +ONA L!i&i Nr. 2* /UR)I Gi!1e""e Nr. 2' MU*)ATELLO *% 4%,o#e! Nr. 24 LAMARMORE A$,o$i$o! Nr. 28 /I)ARA Gio4%$$i! Nr. 2+ LU)A7 Nico % Nr. 3* NERI Gi!1e""e A$,o$io9 Nr. 33 MUIA7 /#%$ce1co. :l"re ad al"ri indica"i come non iden"ifica"i! "ra cui una donna! c5e comunBue #i 8 allon"ana"a prima del #ummi". Il "ranBuillo #.olgimen"o del #ummi" 8 #"a"o garan"i"o da 2E//A/: (al.a"ore! <E &A/0: (al.a"ore! AG7IA3IA Giuffrido e &UIA) 2rance#co! i Buali! #u di#po#i6ioni di &AN<A7A/I e $ANE A! #i #ono al"erna"i all)e#"erno del locale con il compi"o di fare da .ede""a e Buindi #egnalare e.en"uali in"ru#ioni da par"e di #ogge""i non gradi"i o..ero delle for6e dell)ordine. 7)imponen"e #er.i6io in.e#"iga"i.o predi#po#"o 5a con#en"i"o di documen"are anc5e "rami"e .ideo l)arri.o degli Iin.i"a"iJ e lo #.olgimen"o dei fa""i all)in"erno #"e##o del ciroclo ricrea"i.o68. 7)impor"an"i##imo di#cor#o di $ino Neri! giF ria##un"o nella par"e #ull)organi66a6ione del #odali6io! 8 precedu"o da una %re.e in"rodu6ione di 3incen6o &andalari! c5e dF con"o di come 0o#imo 1A//AN0A #ia a##en"e proprio per e.i"are di por"ar#i die"ro le 22.::.! da"o c5e #ape.a di e##ere ogge""o di in.e#"iga6ioni! e Buindi dF la parola a compari +ino )@., 1il quale4 ha parlato a qualche tavola gi", e adesso ci metter& a conoscenza. 7a .i#ione delle immagini e l)a#col"o delle con.er#a6ioni! ol"re c5e di #"raordinaria impor"an6a dal pun"o di .i#"a in.e#"iga"i.o! 8 da..ero #con.olgen"e per la rappre#en"a6ione ,"rami"e la pro#a! la re"orica! i ri"i! il IcerimonialeJ e le Ipreceden6eJ-! #emplicemen"e e#emplare del #ummi" mafio#o. ummit % i4e o di locali (ucce##i.amen"e il pu%%lico mini#"ero pa##a a de#cri.ere & i i$co$,#i i$,e#4e$!,i % i4e i di 1i$&o i oc% i. Anc5e in Bue#"i ca#i gli incon"ri #ono #"a"i documen"a"i a""ra.er#o #er.i6i di o##er.a6ione appre#"a"i a #egui"o di Buan"o emer#o dalle in"erce""a6ioni o! piP raramen"e! dedo""i dalle a""i.i"F di in"erce""a6ione #"e##e e poi conferma"i dalle acBui#i6ioni dei "a%ula"i "elefonici c5e "e#"imoniano la pre#en6a in loco degli u#uari. LO)ALE DI )OR*I)O i. 26.6.0. 1!''i, "#e11o #i1,o#%$,e Pe1ce *"%d% di Mi %$o Il 26.6.*+ .iene organi66a"o un incon"ro per conferire la do"e del IKuar"inoJ a 0ommi##o <omenico (andro
68

0fr. /ic5. $& p. 356 H 48' con ol"re '** fo"o e rela"i.e dida#calie.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. +8

0i= emerge da due con.er#a6ioni am%ien"ali in"er.enu"e il '5.6.2**+ e 2'.6.*+ "ra &andalari e $ane""a! c5e riferi#ce al primo di e##ere #"a"o c5iama"o a 0or#ico da 1runo 7:NG: e $a#Buale 4A$$IA! poic5M il candida"o 0:&&I((: (andro era #uo pae#ano. All)incon"ro 5anno par"ecipa"oL G 7:NG: 1runo! capo locale di 0or#ico; G 4A$$IA $a#Buale! affiliato della locale di 0or#ico; G 0:&&I((: <omenico (andro! affiliato della locale di 0or#ico; G $ANE A $ie"ro 2rance#co! capo locale di 0ormano; G &AGN:7I 0o#imo! affilia"o della locale di 0ormano; G AG7IA3IA Giuffrido! affilia"o della locale di 0ormano. LO)ALE DI MARIANO )OMEN*E <Rico,,%,%= de ;2.03.2008 "#e11o i <&i%#di$o de& i ! i4i= di +e#%$o B#i%$2% >MI? $e % di1"o$i0i i,F de def!$,o )RI*TELLO Rocco. 0ome emerge da una co$4e#1%2io$e %'0ie$,% e i ;2.3.08 ,#% No4e % )%#'e o e Mi$%1i *%4e#io6.! duran"e la riunione #i 8 commen"a"o l)a""eggiamen"o in Buale modo dipenden"e dalla 0ala%ria di &u#ca"ello (al.a"ore ri#pe""o alle dire""i.e di No.ella. &U(0A E77: (al.a"ore! dopo a.er a.an6a"o a N:3E77A 0armelo alcune pre"e#e! circa la #ua figura di capo Ilocale an6ianoJ! acce""a.a le #ue dire""i.e. In par"icolare N:3E77A 0armelo pro#pe""a.a a &U(0A E77: (al.a"ore c5e non appena il figlio &U(0A E77: <omenico! de""o I&ico o &immoJ fo##e u#ci"o dal carcere 9%arcere di %omo:! anc5e in rela6ione alla cari#ma"ica figura del padre 96D %/2@LL8 alvatore:! a.re%%e #icuramen"e ri.e#"i"o un rile.an"e ruolo all)in"erno della I7om%ardiaJ. Nella mede#ima con.er#a6ione N:3E77A 0armelo dice c5iaramen"e a &INA(I (a.erio c5e &U(0A E77: (al.a"ore 8 #empre #"a"o re#"io nel riferire accadimen"i della #ua locale a "er6e per#one! preferendo colloBuiare dire""amen"e! #en6a in"ermediari! con la co#ca cala%re#e di riferimen"o ed in par"icolare con Iu &a#"roJ! iden"ifica"o in 0:&&I((: Giu#eppe! AKUIN: /occo! 1A/1A/: <omenico e 2:0A) <omenico. In propo#i"o N:3E77A e &INA(I affermano c5e &U(0A E77: (al.a"ore e 1A//AN0A 0o#imo 5anno incon"ra"o 0:&&I((: Giu#eppe! al Buale a.re%%ero riferi"o del compor"amen"o #epara"i#"a di N:3E77A 0armelo G Buale leader della I7om%ardiaJ G nei confron"i delle co#c5e cala%re#i. ale ul"imo accenno! conferma gli incon"ri a.u"i in (iderno! (an 7uca e $la"E da &U(0A E77: (al.a"ore! agli ini6i di mar6o 2**8! duran"e il Buale 5a rice.u"o da 1A/1A/: <omenico! de""o I&icoJ una me##aggio da riferire a N:3E77A 0armelo! per redarguirlo circa la #ua au"onoma condu6ione della I7om%ardiaJ. Inol"re! conferma un ul"eriore incon"ro a..enu"o poc5i giorni dopo 9EQ marzo QHHG:, pre##o il Giardino degli Uli.i del defun"o 0/I( E77: /occo di 3erano 1rian6a! "ra 0:&&I((: Giu#eppe! de""o Iu &a#"roJ! pro.enien"e dalla 0ala%ria e 1A//AN0A 0o#imo G &U(0A E77: (al.a"ore! piP al"ri. 7)impor"an6a dell)incon"ro 8 anc5e "e#"imonia"a dalla pre#en6a ,ol"re c5e di No.ella e &ina#ianc5e di 0ommi##o Giu#eppe de""o U &a#"ro! componen"e de 7a $ro.incia. $ar"ecipan"iL G MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 c%"o de % oc% e di M%#i%$o )o'e$1eB G )RI*TELLO Rocco9 %ffi i%,o de % oc% e di M%#i%$o )o'e$1eB G )RI*TELLO /#%$ce1co di )%0i%,e9 %ffi i%,o de % oc% e di M%#i%$o )o'e$1eB G BARRAN)A )o1i'o9 c%"o de % oc% e di Mi %$oB
6+

ii.

0fr. /ic5. $&! p. 485 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ++

G *AL+ATORE Gi!1e""e9 %ffi i%,o de % oc% e di Mi %$oB G )OMMI**O Gi!1e""e de,,o <U M%1,#o=9 %ffi i%,o de % oc% e di *ide#$o9 $o$c3M co'"o$e$,e de % ProvinciaB G PRO)5ILO Do'e$ico. LO)ALE DI )ORMANO 7 GIUGNO 20089 *UMMIT PRE**O IL )APANNONE DI PANETTA PIETRO /RAN)E*)O *ITO IN *ENAGO >MI? +IA /ARINI ;0. 7)incon"ro 8 a..enu"o pre##o l)officina di $ane""a! capo della locale di 0ormano! do.e di regola .engono conferi"e do"i e .engono "ra""a"i argomen"i rile.an"i per la #"ru""ura Nndrang5e"i#"a di 0ormano. All)incon"ro! documen"a"o "rami"e #er.i6io di :0$ organi66a"o gra6ie a Buan"o emer#o dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e! 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL $ANE A $ie"ro 2rance#co >c%"o oc% e di )o#'%$o?9 7AU/: <omenico >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 7U0A) Nicola >co$,%0i e oc% e di )o#'%$o?9 &A44A2E//: <omenico >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 1A//AN0A 0o#imo >c%"o oc% e di Mi %$o?9 7A3:/A A 3incen6o >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 $ANE A Giu#eppe ' >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o? e &AGN:7I 0o#imo /affaele >c%"o 1ocie,F oc% e di )o#'%$o?. 30 OTTOBRE 20089 *UMMIT PRE**O L7O//I)INA )O.+E.AL DI PANETTA GIU*EPPE ; DI MILANO +IA NO+ARA 2;5 )5E *U))E**I+AMENTE )ONTINUA PRE**O IL +I)INO RI*TORANTE <LA RETE= DI +IA NO+ARA 205. Numero#e con.er#a6ioni in"erce""a"e 5anno da"o modo agli operan"i di appre#"are #er.i6i di :0$. 7)incon"ro 8 #"a"o organi66a"o per concedere le do"i a $ANE A Giu#eppe ,fra"ello di $ane""a $ie"ro 2rance#co! capo della locale di 0ormano-9 ad A71ANE(E Giu#eppe <omenico e a 2U<A $a#Buale. 7e do"i #ono #"a"e conce##e in officina e poi i fe#"eggiamen"i #ono a..enu"i pre##o il ri#"oran"e. EloBuen"e in propo#i"o l)afferma6ione di $ane""a nel cor#o dell)in"erce""a6ione am%ien"ale il 2+.'*.*8. +/)@22/ dice7 0)8) +8 8 3@),.@ +@. JD@ 28 JD/, %S@ ,/68 L/' ,/68 0/LL/ .@2@0 S8 ,)3,2/28 +D.@ / 3,)%@)C8 %/66/.@.,, @ S8 +@) /28 /B@ 8 $L,@L8 B,%8 +D.@ / @)C8 9ndr7 inteso 6andalari 3incenzo:0 6andalari gli dice che sarebbe venuto. +anetta dice7 02LI 5.11I-". 5-,E IL FN:-,TIN.C - "I. 7,-TELL. 9ndr7 +/)@22/ $iuseppe nato a $rotteria il EO.HE.EFNG: - N:E T. 5ELLE -,-N*E P- N:-LE$ E - PEPPE -L1-NE E N:ELL. 5EL P:LL"-N$ -N*+E PE,*+E' .N. T,E ETTI"-NE *+E -11I-". .,2-NIOO-T. > omissis>. All)incon"ro 5anno par"ecipa"o@ $ANE A $ie"ro 2rance#co >c%"o oc% e di )o#'%$o?9 $ANE A Giu#eppe ' >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 &AGN:7I 0o#imo /affaele >c%"o 1ocie,F oc% e di )o#'%$o?9 AG7IA3IA Giuffrido >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 0A&&A/E/I 3incen6o >c%"o oc% e di B#e11o?9 0A&&A/E/I Annun6ia"o >e1"o$e$,e oc% e di B#e11o?9 2U<A $a#Buale >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 7A3:/A A 3incen6o >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 7AU/: <omenico >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 7AU/: 3incen6o>e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 A71ANE(E Giu#eppe <omenico i4. iii.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '**

>e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 4:I I 2elice >e1"o$e$,e oc% e di B#e11o?9 $ANE Giu#eppe >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?. 4.

;2 NO+EMBRE 20089 *UMMIT PRE**O IL )APANNONE DI PANETTA PIETRO /RAN)E*)O *ITO IN *ENAGO >MI? +IA /ARINI ;0. 7)incon"ro 8 #"a"o e#"remamen"e impor"an"e in Buan"o il #uo con"enu"o 5a perme##o di comprendere lo #c5ema dei rappor"i c5e in"ercorrono "ra la locale di 0ormano e la locale di Gro""eriaL &algeri /o%er"o a.e.a rice.u"o da No.ella 0armelo ,a##a##ina"o il '4.7.*8- la do"e #en6a il nece##ario a##en#o di $ane""a! capo della locale di 0ormano. (e ci= nulla a.e.a pro.oca"o a &algeri Buando era in .i"a No.ella! dopo la mor"e di Bue#")ul"imo la co#a #i era complica"a e &algeri era #"a"o #o#"an6ialmen"e e#pul#o dalla locale di 0ormano. In occa#ione della riunione il '2.''.*8 &algeri .iene riamme##o nella locale e perdona"o! ma a condi6ione c5e #i rec5i da 2ocF <omenico! capo della locale di Gro""eria ,locale madre di 0ormanoporgendo le do.u"e #cu#e per Buan"o era accadu"o duran"e la reggen6a di No.ella 0armelo. (econdo Buan"o emerge dalle in"erce""a6ioni! a Bue#"o impor"an"e incon"ro 5anno par"ecipa"oL $ANE A $ie"ro 2rance#co ,capo locale di 0ormano-! &A7GE/I /o%er"o ,e#ponen"e locale di 0ormano- 7U0A) Nicola ,con"a%ile locale 0ormano-! 7A3:/A A 3incen6o ,e#ponen"e locale 0ormano-! &AGN:7I 0o#imo /affaele ,capo #ocie"F locale 0ormano- e 7AU/: 3incen6o ,e#ponen"e locale 0ormano-. 7e in"erce""a6ioni c5e a""e#"ano il con"enu"o dell)incon"ro #onoL I$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e ;2.;;.08 ,#% M%$d% %#i e P%$e,,% I$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e ;3.;;.08 ,#% P%$e,,% e M%$d% %#i! en"ram%e ripor"a"e in #"ralcio in /ic5. $&! p. 4+* ##. 24 GENNAIO 200.9 *UMMIT PRE**O IL )APANNONE DI PANETTA PIETRO /RAN)E*)O *ITO IN *ENAGO >MI? +IA /ARINI ;0. All)incon"ro! documen"a"o da :0$ organi66a"o per Buan"o emer#o dalle in"erce""a6ioni! 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL $ANE A $ie"ro 2rance#co >c%"o oc% e di )o#'%$o?9 &AGN:7I 0o#imo /affaele >c%"o 1ocie,F oc% e di )o#'%$o?9 AG7IA3IA Giuffrido >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?9 7U0A) Nicola >co$,%0i e oc% e di )o#'%$o?9 7A3:/A A 3incen6o >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o? e 7AU/: 3incen6o >e1"o$e$,e oc% e di )o#'%$o?. Non #i 8 a.u"o con"e66a dire""a del con"enu"o dell)incon"ro ma il luogo do.e 8 a..enu"a la riunione! la cara"ura dei par"ecipan"i! il cara""ere #egre"o della riunione e della #ua prepara6ione e le mi#ure di #icure66a ado""a"e fanno ri"enere al"amen"e pro%a%ile c5e #i #ia "ra""a"o di un #ummi" di ndrang5e"a. 26 /EBBRAIO 200.9 *UMMIT PRE**O IL BAR <PI))OLO LORD= DI )OR*I)O >MI? +IALE DELLA LIBERA(IONE N. 34/A GE*TITO DA )OMMI**O DOMENI)O *ANDRO. 7)incon"ro! documen"a"o da :0$! 8 #"a"o e#"remamen"e impor"an"e in Buan"o 5a .i#"o la par"ecipa6ione anc5e di B#!22e1e )%#'e o! e#ponen"e di #picco della locale di Gro""eria e facen"e par"e dell)organi#mo di coordinamen"o denomina"o I7a $ro.inciaJ! il Buale 8 arri.a"o appo#i"amen"e dalla 0ala%ria per fornire indica6ioni e con#igli organi66a"i.i ai componen"i della locale di 0ormano. 7)arri.o di 1ru66e#e 8 #"a"o preannuncia"o a $ane""a da <omenico 2ocF 9/scoltami, domani salir& %armeloJ- e $ane""a #i 8 a""i.a"o per organi66are il #ummi". Alla riunione 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ,capo locale di 0ormano-9 BRU((E*E )%#'e o ,e#ponen"e ai .er"ici della locale di Gro""eria-!
_______________________________________________________________________________________

4i.

4ii.

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*'

LA+ORATA +i$ce$2o ,e#ponen"e della locale di 0ormano-! MALGERI Ro0e#,o ,e#ponen"e della locale di 0ormano-! MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e ,e#ponen"e della locale di 0ormano- e )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o ,e#ponen"e della locale di 0or#ico-. 4iii. ;5 MAR(O 200.9 *UMMIT PRE**O IL )APANNONE DI PANETTA PIETRO /RAN)E*)O *ITO IN *ENAGO >MI? +IA /ARINI ;0.

7a riunione 8 #"a"a organi66a"a per =/.@ BD@ $,83/)822, BD@ +,%%,822,, cio8 per conferire do"i in "al modo affiliando due nuo.e per#one. Alla riunione 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""i 7 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ,capo locale di 0ormano-! MANDALARI +i$ce$2o ,capo locale di 1olla"e-! LA+ORATA +i$ce$2o ,e#ponen"e locale di 0ormano-! ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico ,e#ponen"e locale di 0ormano-! MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e ,capo #ocie"F locale di 0ormano-! LU)A7 Nico % ,con"a%ile locale di 0ormano- e TAGLIA+IA Gi!ff#ido ,e#ponen"e della locale di 0ormano-. 7)affilia6ione a..iene pre##o il capannone di $ane""a in Buan"o lE 8 pre#en"e "u""o il ma"eriale nece##ario! come afferma Bue#")ul"imo nel cor#o di un)in"erce""a6ione "elefonica il '.3.*+ Ic@ee.. possiamo fare i preventivi l&, nel !ar? @ che facciamo? i preventivi vanno fatti nell'officina dove a!!iamo i materiali e tuttoSR IL ;8 GIUGNO 200.9 *UMMIT PRE**O LA PI((ERIA <L7ANTI)O /ORNO= DI )ERIANO LAG5ETTO >MI? GE*TITA DA PELAGI +IN)EN(O. 7)incon"ro! documen"a"o da :0$! 8 #"a"o organi66a"o per conferire do"i ad alcuni affilia"i e in par"icolare la do"e del .angelo a $elagi 3incen6o! come emerge dall)in"erce""a6ione am%ien"ale il '+.4.*+ "ra $ane""a e &andalari. All)incon"ro 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ,capo locale di 0ormano-! MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e ,capo #ocie"F locale di 0ormano-! LU)A7 Nico % ,con"a%ile locale di 0ormano-! TAGLIA+IA Gi!ff#ido ,e#ponen"e locale di 0ormano-! (ANGARI Gi!1e""e ,e#ponen"e locale di 0ormano-! /UDA )o1i'o ,e#ponen"e locale di 0ormano-! /UDA P%16!% e ,e#ponen"e locale di 0ormano-! LAURO Do'e$ico ,e#ponen"e locale di 0ormano-! GAGLIU*O L!i&i Gio#&io ,e#ponen"e locale di 0ormano- e PELAGI +i$ce$2o ,e#ponen"e locale di 0ormano-. LO)ALE DI BRE**O Gli incon"ri degli acco#ca"i di 1re##o #i cara""eri66ano per l)u#o di linguaggio con.en6ionale ,parlano di Ipre.en"i.iJ o di Imangia"eJ- c5e ma#c5era come d)a%i"u%ine l)a""i.i"F "ipicamen"e di ge#"ione del #odali6io mafio#o accer"a"a! "ipicamen"e la conce##ione di do"i o caric5e e la defini6ione di a##e""i e #"ra"egie. Q. <*UMMIT= DEL 23.;0.20089 PRE**O IL RI*TORANTE LA MONTINA 7)incon"ro! documen"a"o da :0$ appre#"a"o a #egui"o delle in"erce""a6ioni a carico di 0A&&A/E/I 3incen6o e Annun6ia"o ed al"ri! 8 #"a"o cara""eri66a"o da un)organi66a6ione par"icolarmen"e #egre"a. 0ammareri Annun6ia"o 8 #"a"o nomina"o reggen"e del locale di 1re##o in .ece del fra"ello 0ammareri 3incen6o. A &ina#i! fer.ido #o#"eni"ore di No.ella 0armelo! 8 #"a"a offer"a la iQ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*2

po##i%ili"F di rimanere nel locale di 1re##o ma a preci#e condi6ioni! cio8 ri#pe""ando "u""e le "radi6ioni Nndrang5e"i#"e. :l"re a 0ammareri Annun6ia"o anc5e 4oi"i 2elice 5a a##un"o una po#i6ione di impor"an6a all)in"erno del locale; ci= 8 conferma"o da due circo#"an6eL in primo luogo da una con.er#a6ione am%ien"ale all)in"erno dell)au"o.e""ura di &andalari il 24.'*.*8L I appartiene a )unzio il locale e a =eliceJ; in #econdo luogo PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! ! in occa#ione di un impor"an"e e.en"o Nndrang5e"i#"ico! Buale Buello della conce##ione delle doti a "re per#onaggi da affiliare nelle proprie #c5iere ,"ra cui #uo fra"ello-! ci "iene affinc5M par"ecipino al ri"o le "re ma##ime caric5e del locale di 1re##o! la pre#en6a delle Buali conferirF alla cerimonia la #olenni"F ric5ie#"a per "ali occa#ioni. 0erimonia c5e ri#pe""ando i canoni e i ri"uali con#olida"i ormai da anni! #i 8 #.ol"a la #era del 3; o,,o0#e 2008 ! ul"imo giorno di#pari ed ul"imo .enerdE del me#eL co#E come! per un e.en"o impor"an"e Buale il #ummi" 7a &on"ina! 8 #"a"a ric5ie#"a la pre#en6a di $ane""a! &agnoli e aglia.ia! "re au"ore.oli Nndrang5e"i#"i del locale di 1olla"e! alla #"e##a #"regua! in occa#ione della dic5iara"a cerimonia della conce##ione di doti a "re acco#ca"i del locale di 0ormano! i "re Nndrang5e"i#"i piP impor"an"i del locale di 1re##o .engono in.i"a"i a pre#en6iare. All)incon"ro 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL 0A&&A/E/I 3incen6o ,capo locale di 1re##o-! 0A&&A/E/I Annun6ia"o ,affilia"o locale di 1re##o-! $ANE A $ie"ro 2rance#co ,capo locale di 0ormano-! 4:I I 2elice ,affilia"o locale di 1re##o-! 7EN INI <omenico ,affilia"o locale di 1re##o-! /E0HI0HI (al.a"ore ,affilia"o locale di 1re##o-! AG7IA3IA Giuffrido ,affilia"o locale di 0ormano- e &AGN:7I 0o#imo 7* ,capo #ocie"F locale di 0ormano? Era al"re#E pre.i#"a la par"ecipa6ione di 7a.ora"a 3incen6o! #ogge""o con al"e do"i e elemen"o di collegamen"o "ra la Nndrang5e"a cala%re#e e Buella lom%arda! poi a##en"e per mo"i.i di #alu"e. *UMMIT DEL 6.;2.08 A++ENUTO PRE**O IL RI*TORANTE L7U$ico 1i,o i$ )o o&$o Mo$2e1e 4i% Mi %$o ;0 Nell)occa#ione 0ammareri 3incen6o 5a pro%a%ilmen"e prome##o di dare caric5e a 4oi"i <omenico. 7)incon"ro inol"re #er.e a ri#"a%ilire gli eBuili%ri all)in"erno della localeL 0ammareri Annun6ia"o! de#"ina"o a #o#"i"uire il fra"ello 3incen6o Buale capo locale! .orre%%e fare "u""o nuo.o >ma poi la mentalit6 che ha Nunzio$ me lo fece capire gi6 inc'$ lui vuole che si fa tutto nuovo$ tutto'''' ma tu stai scherzando? capiscisti...8uole c6 ncK dugnu in mano tutto iddu ?n'd'r' vuole che gli dia in mano tutto a lui' che gli lasci le redini della situazione@' "B fasci tutto iddu' ?n'd'r' vuole fare tutto lui@ . <all)al"ra par"e c)8 la figura di RU**O P%16!% e il Buale gode di o""imo a#cenden"e "ra i .er"ici oppidesi e c5e e.iden"emen"e am%i#ce ad un ruolo di #picco nella Nndrang5e"a bressese. E) nece##ario c5e )AMMARERI +i$ce$2o in"er.enga per #edare gli animi delle par"i e man"enere inal"era"a la propria leadership preme##o c5e! come da lui #"e##o "e#"ualmen"e riferi"o! )AMMARERI A$$!$2i%,o <vuole cercare di distruggerlo a questoJ! Buell)in.i#o RU**O P%16!% e c5e di con"ro! in ca#o di trascuranza! po"re%%e lamen"ar#i con qualcuno7 Ise questo +asquale gli va a raccontare a qualcuno qualcosa no, io che faccio-? 0)o eh..0, facendo in "al modo crollare l)au"ore.ole66a di )AMMARERI +i$ce$2o c5e 8 #"a"o colui c5e 5a Ipre#en"a"oJ alla comuni"F Nndrang5e"i#"ica Buale proprio .icario #uo fra"ello )AMMARERI A$$!$2i%,o. All)incon"ro 5anno par"ecipa"oL
7*

Qi.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*3

0A&&A/E/I 3incen6o! 0A&&A/E/I Annun6ia"o! 4:I I 2elice! 4:I I <omenico! /U((: $a#Buale! &:77U(: (al.a"ore! A73IAN: Um%er"o! &:/A1I : Giu#eppe. Qii. <*UMMIT DEL 04.04.200. MARIU7* A++ENUTO PRE**O IL RI*TORANTE DA

Nell)occa#ione! documane"a"a da :0$! 0ammareri 3incen6o 5a pre#iedu"o un incon"ro ,a cui 5anno par"ecipa"o "u""i gli acco#ca"i di 1re##o- al fine di c5iarire la par"ecipa6ione degli affilia"i al ma"rimonio della figlia di 0ammareri <omenico! cugino di 0ammareri 3incen6o. Kue#")ul"imo 5a "imore c5e nell)occa#ione il cugino po#d#a approfi""are per di#cu"ere di ndrang5e"a e pre"enda una di.er#a colloca6ione nella #"ru""ura ?di non partecipare a niente di quello che fa lui' PerchI lui sicuramente cB ziu'''magari si porta lo zio P6'''no'''capiscisti'''e pretendKa qualcosa capito.: 0ammareri 5a la#cia"o comunBue li%er"F agli affilia"i di par"ecipare o meno all)e.en"o ?P-NETT- dice che 8incenzo si E riunito con i suoi ai quali ha detto che per il matrimonio possono scegliere loro se partecipare o meno vista la situazione@ All)incon"ro 5anno par"ecipa"o le #eguen"i per#oneL )AMMARERI +i$ce$2o! )AMMARERI A$$!$2i%,o! MORABITO Gi!1e""e! AL+IANO U'0e#,o! (OITI Do'e$ico! (OITI /e ice! RU**O P%16!% e! MOLLU*O *% 4%,o#e! RE)5I)5I *% 4%,o#e! PAIANO Do'e$ico! RU**O /#%$ce1co Gi%$ !c%! MOLLU*O Ge#%#do. LO)ALE DI R5O Qiii. 04.05.20089 IN)ONTRO AL MAGA((INO DI NER+IANO >MI? +IA DELL7ANNUN(IATA 4 TRA *AN/ILIPPO *TE/ANO9 RO**I )E*ARE9 )I)5ELLO PIETRO9 ARENA *AL+ATORE9 PA+ON)ELLI +IN)EN(O >$.'.i.? ED UN TALE <PINO= >$.'.i.?. 7)incon"ro 8 organi66a"o in luogo appar"a"o! facilmen"e con"rolla%ile in Buan"o #i "ro.a in una #"rada a #en#o unico! #"re""a e do.e non 8 po##i%ile parc5eggiare. Il con"enu"o dell)incon"ro non 8 #"a"o po##i%ile rico#"ruirlo ma 8 di rilie.o c5e "ale #ummi" a..enga il giorno #ucce##i.o a Buello dell)incon"ro pre##o il cro##odromo di 0ardano al 0ampo! Buando No.ella 0armelo concede le do"i a &algeri /o%er"o e &anno Ale##andro e a cui par"ecipano e#ponen"i di rilie.o delle locali L #i ri"iene pro%a%ile c5e l)incon"ro al maga66ino di Ner.iano Bui in e#ame #ia #"a"o fun6ionale a rela6ionare i par"ecipan"i #u Buan"o a..enu"o a cardano. ;6.0;.200. IN)ONTRO TRA *AN/ILIPPO *TE/ANO9 )I)5ELLO PIETRO9 RO**I )E*ARE9 ARENA *AL+ATORE PIT ALTRI E*PONENTI LEGATI ALLA <LO)ALE DI R5O= NON INDI+IDUATI In occa#ione di Bue#"o incon"ro! i par"ecipan"i 5anno #fru""a"o una "ipica "radi6ione cala%re#e per po"er#i incon"rareL la macella6ione del maiale ,a..enu"a pre##o il maga66ino di 0e#are /o##i a Ner.iano- a cui 5anno par"ecipa"o #olo gli e#ponen"i della locale #opra indica"i. LO)ALE DI MILANO

Qi4.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*4

Q4.

22.05.2008 >GIO+EDU?9 *UMMIT PRE**O IL RI*TORANTE AD IN*EGNA <IL PEPERON)INO= *ITO IN +IA PAREN(O N. 6 DEL )OMUNE DI MILANO.

7)incon"ro 8 #"a"o dedica"o a di#cu"ere del difficile rappor"o "ra 0o#imo 1arranca e No.ella 0armelo e del ruolo a##un"o da Bue#")ul"imo Buale capo della 7om%ardia. All)incon"ro 5anno par"ecipa"o i #eguen"i #ogge""iL - LA+ORATA +i$ce$2o ,e#ponen"e della locale di 0ormanoG GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o ,organico alla locale di &ilanoG *AR)INA P%16!% e E'i io ,organico alla locale di &ilano-! G )RI)ELLI I %#io ,organico alla locale di $iol"ello! giF organico alla locale di &ilanoG NU)I/ORO A#'%$do ,organico alla locale di &ilanoG BARRAN)A A#'%$do ,organico alla locale di &ilanoG BARRAN)A )o1i'o ,capo della locale di &ilano nonc5M giF /e#pon#a%ile Generale della ILombardiaJG PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ,capo della locale di 0ormano-! G LU)A7 Nico % ,e#ponen"e della locale di 0ormano-! G )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io ,organico alla locale di &ilano-! G *AL+ATORE Gi!1e""e ,organico alla locale di &ilano-! G PANETTA M%!#i2io ,organico alla locale di &ilano-! <alle con.er#a6ioni "elefonic5e! emerge c5e al #ummi" 5anno pre#o par"e anc5e "ale MAMMOLITI /#%$ce1co e al"ri #ogge""i non meglio iden"ifica"i allo #"a"o. Non 5anno pre#o par"e alla cele%ra6ione del #ummi" #e%%ene Iin.i"a"iJL LONGO B#!$o! BARRAN)A Gi!1e""e e )RI)ELLI D%4ide. Q4i. ;8.;0.2007 >GIO+EDU?9 *UMMIT PRE**O IL RI*TORANTE <LA )ADREGA= *ITO IN LIMITO DI PIOLTELLO >MI? +IA DANTE. All)incon"ro 5anno par"ecipa"o 1A//AN0A 0o#imo! >c%"o de % locale di Mi %$o $o$c3M &iF Re1"o$1%0i e Ge$e#% e de % <Lom!ardia=? (A73A :/E Giu#eppe9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 0HIA/E77A 7eonardo An"onio9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 0/I0E77I <a.ide9 &ANN: Ale##andro9 >c%"o de % locale di Pio ,e o9 &iF o#&%$ico % % locale di Mi %$o? $:/ A/: &arcello Ilario 9 >o#&%$ico % % locale di Pio ,e o9 &iF o#&%$ico % % locale di Mi %$o? GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? (A/0INA $a#Buale Emilio9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? /:&ANE77: An"onio 2rance#co9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? NU0I2:/: Armando >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? Al #ummi" 5anno par"ecipa"o anc5e al"ri #ogge""i non compiu"amen"e iden"ifica"i ma #icuramen"e almeno in numero di 2*! in Buan"o da o##er.a6ione effe""ua"a all)in"erno del ri#"oran"e! #ono #"a"i no"a"i circa 3* coper"i! di#po#"i #u un unico "a.olo. 2..;;.2007 >GIO+EDU?9 *UMMIT PRE**O IL RI*TORANTE <LA )ADREGA= *ITO IN LIMITO DI PIOLTELLO >MI? +IA DANTE. A 7i$co$,#o 3%$$o "%#,eci"%,o e 1e&!e$,i "e#1o$e
_______________________________________________________________________________________

Q4ii.

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*5

1A//AN0A 0o#imo! >c%"o de % locale di Mi %$o $o$c3M &iF Re1"o$1%0i e Ge$e#% e de % <Lom!ardia=? (A73A :/E Giu#eppe9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 0HIA/E77A 7eonardo An"onio9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? &ANN: Ale##andro9 >c%"o de % locale di Pio ,e o9 &iF o#&%$ico % % locale di Mi %$o? $:/ A/: &arcello Ilario9 >o#&%$ico % % locale di Pio ,e o9 &iF o#&%$ico % % locale di Mi %$o? GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? (A/0INA $a#Buale Emilio9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? /:&ANE77: An"onio 2rance#co9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? NU0I2:/: Armando >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 0/I0E77I Ilario! >o#&%$ico % % locale di Pio ,e o9 &iF o#&%$ico % % locale di Mi %$o? $ANE A &auri6io >o#&%$ico % % locale di Mi %$o?

Q4iii.

02.02.2008 >1%0%,o?9 1!''i, "#e11o i <B%# T#%,,o#i% d% M%#i$%=9 1i,o i$ P.22% D!0i$i $. 25 de % f#%2io$e di *%$ Pie,#o A 7O 'o de )o'!$e di )o#$%#edo >MI?. 7)incon"ro 8 a..enu"o! al fine di pre#er.arne la #egre"e66a! Buando il locale era c5iu#o al pu%%lico e .i 5anno pre#o par"eL 1A//AN0A 0o#imo! >c%"o de % locale di Mi %$o $o$c3M &iF Re1"o$1%0i e Ge$e#% e de % <Lom!ardia=? (A73A :/E Giu#eppe9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 0/I0E77I Ilario! >o#&%$ico % % locale di Pio ,e o9 &iF o#&%$ico % % locale di Mi %$o? (A/0INA $a#Buale Emilio9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? /:&ANE77: An"onio 2rance#co9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? NU0I2:/: Armando >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? No$c3M % ,#i 4 1o&&e,,i $o$ 'e& io ide$,ific%,i ,#% c!i 'o ,o 4e#o1i'i 'e$,e@ $ANE A &auri6io >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 2;.02.2008 >GIO+EDU?9 *UMMIT PRE**O IL RI*TORANTE AD IN*EGNA <DA RO*ARIO E MARIA= *ITO ALLA +IA MILANO N. 64 DEL )OMUNE DI )ORNAREDO >MI?. A 7i$co$,#o 3%$$o "%#,eci"%,o@ 1A//AN0A 0o#imo! >c%"o de % locale di Mi %$o $o$c3M &iF Re1"o$1%0i e Ge$e#% e de % <Lom!ardia=? (A73A :/E Giu#eppe9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 0HIA/E77A 7eonardo An"onio9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? /:&ANE77: An"onio 2rance#co9 >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? NU0I2:/: Armando >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 0/I0E77I Ilario! >o#&%$ico % % locale di Pio ,e o9 &iF o#&%$ico % % locale di Mi %$o? 1A//AN0A Armando >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? ,% e $E77E 2rance#co

QiQ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*6

3ero#imilmen"e 5anno par"ecipa"o al #ummi" anc5e 0/I0E77I <a.ide e $ANE A &auri6io in Buan"o le au"o.e""ure a loro #oli"amen"e in u#o #ono #"a"e no"a"e da.an"i al ri#"oran"e. )o$fe#i'e$,o de % do,e de I P%d#i$o % *%#ci$% P%16!% e E'i io de,,o co'"%#e E'i io e Bi%&io *c#i4% i$ *e,,i'o Mi %$e1e i i'"#eci1%,% Nel cor#o di una in"erce""a6ione am%ien"ale il ;4.6.08 all)in"erno dell)au"o.e""ura in u#o a 3incen6o &andalari emerge c5e 1arranca 0o#imo 5a conferi"o in (e""imo &ilane#e la do"e de Il $adrino a (arcina $a#Buale. 7)e.en"o non 8 #"a"o ogge""o di un #er.i6io di o##er.a6ione ma il fa""o c5e #ia a..enu"o l)incon"ro finali66a"o al conferimen"o della do"e pare cer"o L/6/.68.@ /ntonino dice che %osimo 9ndr !/../)%/ %osimo: fa 0operati0 9in gergo si intende cerimonia nella quale vengono conferite delle doti: senza dire niente a nessuno, 6/)B/L/., 3incenzo a tal proposito dice che quando stato dato ,L +/B.,)8 9ndr tipo di dote: a @milio 9ndr /.%,)/ @milio: )ino %S,/.@LL/ non sapeva nulla. 6/)B/L/., 3incenzo dice che ),)8 %S,/.@LL/ spesso e volentieri lo rimprovera, racconta un episodio a L/6/.68.@ in una riunione dove stato conferito ,L +/B.,)8 a $iovanni =,%/./ in un locale di 6uggiA, L/6/.68.@ dice che non erano a 6uggiA ma in un ristorante dove per l'occasione avevano messo una tenda davanti al loro tavolo. 6andalari dice che comunque a 6uggiA qualcosa hanno dato a $iovanni =,%/./ visto che era stato proprio lui ad organizzare la riunione. 6/)B/L/. 3incenzo dice testualmente7 0 , / 6D$$,8' $L, /!!,/68 B/28 ,L JD/.2,)8 9ndr tipo di dote: / $,83/)), =,%/./, JD/L%8 / $L, /!!,/68 B/28, 6, .,%8.B8 +@.%S@' =8.6/, ,80. 6/)B/L/., racconta che in quell'occasione accompagnA %S,/.@LL/ che tra le persone presenti incontrA @milio 9ndr /.%,)/ @milio che evidentemente per partecipare alla cerimonia aveva ricevuto la dote: e %S,/.@LL/ non sapeva che ad @milio gli era stata data questa dote a causa dei non buoni rapporti che in quel periodo lo stesso aveva con %osimo 9ndr !/../)%/ %osmo:. , BD@ ./%%8)2/)8 %S@ L/ B82@ B@L +/B.,)8 /B @6,L,8 9ndr /.%,)/ @milio: @' 2/2/ B/2/ / @22,68 9ndr ettimo 6ilanese: @ )@LL/ 2@ / @./2/ L/ 6@B@ ,6/ B82@ @' 2/2/ %8)=@.,2/ /)%S@ / !,/$,8 %.,3/, / JD@ 2/ .,D),8)@ @./)8 +.@ @)2, /)%S@ 2/L@ 6,668 +,CC,%/, ,L =./2@LL8 B, ')28),, @ .86/)@LL,. QQi. 06.;2.2008 >*ABATO?9 *UMMIT PRE**O IL <BAR TRATTORIA DA MARINA=9 *ITO IN P.((A DUBINI N. 25 DELLA /RA(IONE DI *AN PIETRO ALL7OLMO DEL )OMUNE DI )ORNAREDO >MI?. 7)incon"ro 8 e#"remamen"e impor"an"e in Buan"o nell)occa#ione a (arcina $a#Buale 8 #"a"o conferi"o un nuo.o incarico nella locale di &ilano 0i= emerge con c5iare66a da due con.er#a6ioni c5e (arcina 5a con (cali 3incen6o e $elle 2rance#co! en"ram%e il 6.'2.*8. Il fa""o 8 inol"re commen"a"o da $ane""a nel cor#o di una con.er#a6ione con &andalari all)in"erno dell)au"o.e""ura di Bue#")ul"imo il '4.4.*+L i due parlano in par"icolare del fa""o c5e nella locale di &ilano 5anno Ifa""o il %anco nuo.oJ #en6a la pre#en6a di LAMARMORE A$,o$i$o! il Buale 5a la carica di 6astro $enerale e a.re%%e do.u"o par"ecipare per #o.rin"endere a "ale procedura. QQ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*7

All)incon"ro 5anno par"ecipa"o le #eguen"i per#oneL NU)I/ORO A#'%$do! *AR)INA P%16!% e E'i io! )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io! PANETTA M%!#i2io! *AR)INA O'%#! ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co! *AL+ATORE Gi!1e""e! BARRAN)A )o1i'o! )RI)ELLI D%4ide! "ale M%#io! nonc5M un elemen"o e#"erno alla IlocaleJ di &ilano! o..ero LONGO B#!$o. <al con"enu"o delle con.er#a6ioni "elefonic5e! #i 5a cer"e66a c5e non 5anno po"u"o prendere par"e alla IcenaJ i #eguen"i #ogge""iL BARRAN)A Gi!1e""e de""o I$inoJ perc5M rico.era"o a (ondalo! "ale *)ALI +i$ce$2o e PELLE /#%$ce1co. QQii. 2..0;.200. >GIO+EDU?9 *UMMIT PRE**O IL RI*TORANTE / PI((ERIA AD IN*EGNA <LA PIA((ETTA= *ITO IN LARGO RI*ORGIMENTO N. 3 DEL )OMUNE DI TRE((ANO *UL NA+IGLIO >MI?.

7)incon"ro 8 impor"an"e in Buan"o a..iene in un momen"o di for"e #con"ro all)in"erno della locale di &ilano "ra (arcina $a#Buale e 1arranca 0o#imo. 7)incon"ro 8 cara""eri66a"o da una cer"a #egre"e66a! come a""e#"#"o da una con.er#a6ione il 28.'.*+ "ra 1arranca e /omanelloL %osimo dice di dirglielo 9allo Cio )ino: per domani sera ma senza dirlo a nessuno 0perch# non invitiamo nessuno0. 2otA conferma, alch %osimo ribatte7 0a lui personalmente... hai capito? .... non ci sono invitati-, mi capisci?...0 Al #ummi" di ndrang5e"a 5anno par"ecipa"o le #eguen"i per#oneL G 1A//AN0A 0o#imo >c%"o de % locale di Mi %$o $o$c3M &iF Re1"o$1%0i e Ge$e#% e de % <Lom!ardia=? G (A73A :/E Giu#eppe >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? G 1A//AN0A Armando >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? G 0HIA/E77A 7eonardo An"onio >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? G /:&ANE77: An"onio 2rance#co de,,o <co'"%#e To,L= >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? G 1A//AN0A Giu#eppe de,,o <Pi$o= >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? G 1A//AN0A &a##imo Giacomo fi& io di 1A//AN0A Giu#eppe de,,o <Pi$o= >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? G 1A//AN0A 2a%io fi& io di 1A//AN0A Giu#eppe de,,o <Pi$o= >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? G /:&ANE77: Andrea fi& io di /:&ANE77: An"onio 2rance#co de,,o <co'"%#e To,L= >o#&%$ico % % locale di Mi %$o? LO)ALE DI BOLLATE 7a maggior par"e degli incon"ri #i 8 #.ol"a pre##o gli or"i di No.a"e &ilane#e e ci= ri.e#"e una duplice impor"an6aL In primo luogo perc5M in "ale luogo #ono #"a"i rin.enu"e armi e muni6ionamen"o e "ra""i in arre#"o (cri.a 1iagio e &igale An"onio. In #econdo luogo gli or"i di No.a"e &ilane#e #em%rano e##ere un luogo do.e #i #ono #.ol"i numero#i #ummi" di Nndrang5e"a! nono#"an"e! in periodi recen"i! &andalari! capo della locale di 1olla"e! a%%ia manife#"a"o l)in"en6ione di non freBuen"are piP a##iduamen"e "ale luogo! come emerge da una con.er#a6ione am%ien"ale il '4.2.*+ con 2rance#co $ane""a. 0ome de""o peral"ro gli or"i di No.a"e &ilane#e #ono #empre #"a"i un luogo di incon"ri di Nndrang5e"a! come afferma &andalari il ''.*4.2**+ con.er#ando con A#cone /occo I>> io sono abbastanza categorico in queste cose .occo, perch# a me ...io mi ricordo, .occo mi
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*8

ricordo la buonanima di mio padre, non so se siete capitati pure voi, quante volte 2aetano *."-N5E' veniva qua all'orto con ,ummica$ con 1iagio 9ndr %.,3/ !iagio:, abbiamo mangiato all'orto .J A conferma di Buan"o riferi"o da &andalari! 8 da o##er.are c5e "ale luogo 8 emer#o anc5e in occa#ione delle indagini nell)am%i"o del #eBue#"ro di Ale##andra (garella In par"icolare Igli or"iJ #ono #"a"i ogge""o di a""i.i"F di o##er.a6ione nelle giorna"e del 2+!3* e 3' maggio '++8 ,come giF #cri""o a propo#i"o dell)organi66a6ione #ul "erri"orio-. In #in"e#iL Gli or"i #ono da piP di '* anni luogo do.e #i #.olgono #ummi" di Nndrang5e"a Il 3* maggio '++8 #i 8 .ero#imilmen"e #.ol"o un #ummi" di Nndrang5e"a do.e ci #i 8 occupa"i del #eBue#"ro in Buel momen"o in a""o. QQiii. *UMMIT TENUTO*I AGLI ORTI IL 25 OTTOBRE 2008B All)incon"ro 5anno par"ecipa"oL (0/I3A 1iagio! &IGA7E An"onio Armando! &IGA7E &a##imiliano! &UIb 2rance#co! :$$E<I(AN: &ic5ele! A(0:NE /occo! 1/AN0A I(AN: $ie"ro! <E &A/0: (al.a"ore! IEN0: Nicola! &I(U/A0A Giu#eppe! (0/I3A /occo! /I : Giuliano ed al"ri #ogge""i non meglio iden"ifica"i. 7)impor"an6a dell)incon"ro 8 de#umi%ile dal pe#o #pecifico dei par"ecipan"iL 7a locale di 1olla"e 8 co#"i"ui"a da Nndrine di Guarda.alle e di /o#arno. In rela6ione a ci=! in occa#ione della riunione! .iene ric5ie#"a la pre#en6a di "u""i gli affilia"i a Buella locale e #pecifica"amen"e a Buelli appar"enen"i alla Nndrina di /o#arno! c5e 8 riconduci%ile alla famiglia degli :$$E<I(AN:. A(0:NE /occo! a.u"a la pre#en6a in Buel po#"o di :$$E<I(AN: &ic5ele! nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico! per#ona di .er"ce nella locale di /o#arno! ed a""ualmen"e organico alla locale di 0an6o! #i a""i.a per a##icurare la pre#en6a di "u""i i #uoi affilia"i a""e#o lo #"re""o legame "ra le due Nndrine. QQi4. *UMMIT TENUTO*I AGLI ORTI IL ;5 NO+EMBRE 2008B All)incon"ro 5a par"ecipa"o :ppedi#ano $ie"ro! arri.a"o appo#i"amen"e dalla 0ala%ria. Inol"re &andalari! #eppur re#"io a freBuen"are gli or"i! 5a do.u"o giu#"ificare la #ua manca"a pre#en6a e lo #"e##o dica#i per 7amarmore An"onino ,colloBuio con il fra"ello de"enu"o a (an Gimignano-. / %8)@ gli dice che verranno /ntonio 9ndr /6!.,%8 /ntonio:, )ino 9ndr L/6/.68.@ /ntonino: che / %8)@ dice che probabilmente non verr& perch deve andare a trovare il fratello 9ndr L/6/.68.@ $iovanni, detenuto a an %imignano:, un'altro a cui / %8)@ ha detto di venire, non verr&, il geometra 9ndr 6/)B/L/., 3incenzo: in %alabria, perch gli arrivato uno zio dall'/merica ,In"erce""a6ione "elefonica "ra (cri.a 1iagio e A#cone /occo il '5.''.*8Al #ummi" 5anno pre#o par"e@ A(0:NE /occo! (0/I3A 1iagio! &IGA7E An"onio Armando! &UIb 2rance#co! :$$E<I(AN: $ie"ro! ANGHE7:NE 2rance#co! 1/AN0A I(AN: $ie"ro! 1/AN0A I(AN: 1runo! 0A/E A (ergio ed al"ri #ogge""i non meglio iden"ifica"i. QQ4. *UMMIT TENUTO*I AGLI ORTI IL 03 AGO*TO 200.B <alle ripre#e effe""ua"e! nonc5M dalle ri#ul"an6e dei da"i raccol"i .eni.a accer"a"a la par"ecipa6ione diL &AN<A7A/I 3incen6o! A(0:NE /occo! (0/I3A 1iagio! &IGA7E An"onio Armando! &UIb 2rance#co! <E &A/0: (al.a"ore! 1/AN0A I(AN: $ie"ro! ANGHE7:NE 2rance#co. &andalari #i reca agli or"i con A#cone dopo e##ere #"a"o a Er%a da &ic5ele :ppedi#ano a Er%a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '*+

QQ4i.

)o$ce11io$e de % do,e de "%d#i$o % M!iF /#%$ce1co i 24.07.200. "#e11o i oc% e O d A'e#ic% 1i,o i$ Mi %$o 4i% +i$ce$2o Mo$,i $. ;5 7)e.en"o 8 #"a"o organi66a"o da &andalari 3in.cen6o e #i 8 #noda"o in due momen"iL in una prima fa#e #i 8 #.ol"o pre##o l)ufficio di mandalari in 1olla"e .ia <on &in6oni n. '2 e poi a &ilano pre##o il locale :ld America per i fe#"eggiamen"i Il #ummi" 8 #"a"o organi66a"o per conferire la do"e del $adrino a &uiF 2rance#co. I.occo, certe volte pure lui perde tempo, perch# mi disse7 io voglio dirglielo a )ino L/6/.68.@ 9ndr L/6/.68.@ /ntonino: a tefano 9ndr /)=,L,++8 tefano: eh? .occo / %8)@, io vi raccomando, vi prego, vi prego e vi raccomando contemporaneamente, che voi volete dirglielo in qualit& di persona educata, io vi dico si, non gli cercate permesso a nessuno- enza offesa .occo / %8)@ il permesso ve lo do io- @ si fa %iccio 6D,/' 9ndr 6andalari intende dire che si dar& la dote a 6D,/' =rancesco:- +er me, per me lo possiamo fare adesso, lo vogliamo fare adesso? %hiamiamo %iccio 6D,/' e facciamolo adesso. / carico di @nzo 6/)B/L/.,, chiunque parla gli dite che ho voluto io. ,o permesso non ne cerco a nessuno .occo- ia ben chiaro- +ermesso io non ne chiedo a nessuno- /l paese vostro lo sanno per %iccio 6D,/'? i- /bbiamo l'oT di l& sotto? 9ndr di .osarno - I ,in"erce""a6ione am%ien"ale #ull)au"o.e""ura in u#o a &andalari il '5.6.*+All)incon"ro 5anno par"ecipa"o per#onali"F Nndrang5e"i#"e di #piccoL MANNO A e11%$d#o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 *AN/ILIPPO *,ef%$o9 A*)ONE Rocco9 MANDALARI +i$ce$2o e MUI: /#%$ce1co. LO)ALE DI LEGNANO C LONATE PO((OLO

QQ4ii.

I 28.;.0. M%$c!1o L!i&i o#&%$i22%4% !$% #i!$io$e "#e11o i c%ffD *,o'" di Le&$%$o 4i% (%#o i. <alle con.er#a6ioni in"erce""a"e emerge c5e la riunione co#"i"ui#ce una #or"a di appendice! a li.ello di locale di 7egnano! a Buella a..enu"a a 0ardano al 0ampo il 2*.'.*+ ,a li.ello di 7om%ardia-. 6/)%D 8 Luigi chiama =,L,++@LL, )icodemo e gli dice che mercoled' QG stata organizzata la cena al locale. =,L,++@LL, )icodemo chiede in quale locale. 6ancuso risponde da me con tutti quanti i %/L/!.@ , e siamo una PHULH persone e da scritto a lui 9 inteso =,L,++@LL, )icodemo:, =abio 9C8%%S, =abio ndr:, =ranco 96D./)8 =ranco ndr:, %/.8L/ viene pure 9 %/.8L/ $aetano ndr:, %,%%,/.@LL8 ),%/ 2.8, $,/)),%@BBD. 28+8LD),, 28),)8 tutti quanti ed hanno preso il cinghiale, il capretto, il vino che viene da gi", pepi, acciughe e tutti quanti, lo stesso dice che ieri E stata fatta dai FLom!ardiC. 9intercettazione QE.E.HF tra 6ancuso e =ilippelli: All)incon"ro 5anno par"ecipa"o le #eguen"i per#oneL 1ENE3EN : An"onio ; A/ENA 0armelo; 1ENE3EN : &ario; 2I7I$$E77I Nicodemo; &AN0U(: 7uigi. LO)ALE DI PIOLTELLO I 20 '%#2o 200. 1i D 14o ,o !$ i'"o#,%$,e i$co$,#o d!#%$,e i 6!% e M%$$o M%$!e 9 fi& io de c%"o oc% e M%$$o A e11%$d#o9 D 1,%,o %ffi i%,o % 7$d#%$&3e,%

QQ4iii.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''*

I fe#"eggiamen"i #ono a..enu"i pre##o il ri#"oran"e denomina"o Ila ro#a locandaJ #i"o in 7i#ca"e .ia <on Gnocc5i! men"re l)affilia6ione 8 a..enu"a pre##o il %ar 5e $rince u%ica"o in 7imi"o di $iol"ello .ia 7o%ardia. Il con"enu"o dell)incon"ro emerge da un)in"erce""a6ione am%ien"ale il 2*.3.*+ "ra &A44A) <omenico e $:/ A/: &arcello Ilario ,EV ARRI+ATA LVORA DI MANUELW...? nonc5M da al"ra con.er#a6ione am%ien"ale in"er.enu"a nel pomeriggio della #"e##a giorna"a e duran"e la Buale &anno Ale##andro riferi#ce a ma66F e $or"aro di dire a "u""i c5e &anuel 8 #"#"o affilia"o >di,e& ie o % ,!,,i i f%,,o di M%$!e 9 co1i 4edo$o co'e de4o$o f%#e..i$c.. 1,o f%,,oB loro non ci arri.ano perc58 non #anno "an"o c5e #ignifica ndrang5e"aAll)incon"ro 5anno par"ecipa"o le #eguen"i per#oneL '. &ANN: Ale##andro! >capo della locale di $iol"ello-; 2. &ANN: &anuel! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; 3. &ANN: Giu#eppe! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; 4. &ANN: Giu#eppe! figlio di &ANN: 2rance#co ,affilia"o della locale di $iol"ello-; 5. &ANN: 2ilippo! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; 6. &ANN: 2rance#co! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; 7. &AI:7: (al.a"ore! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; 8. &AI:7: 0o#imo; ,affilia"o della locale di $iol"ello-; +. 0/I0E77I Ilario! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; '*. &A44d <omenico! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; ''. $:/ A/: &arcello Ilario! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; '2. $I(0I:NE/I Giu#eppe! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; '3. <E 0A( /: Emanuele! ,affilia"o della locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo-; '4. &A&&:7I I 2rance#co! ,affilia"o di una locale di Nndrang5e"a al momen"o non indi.idua"a-; '5. IU7IAN: 2ranco &a##imo ,affilia"o della locale di $iol"ello-; '6. NU0E/A An"onio! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; '7. &AI:7: :mar! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; '8. &AI:7: An"onio! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; '+. 3:44: 3incen6o! ,affilia"o della locale di $iol"ello-; 2*. 7A&A/&:/E An"onino! ,capo locale di 7im%ia"e! nonc5M 6astro $enerale della Lombardia -; 2'. &auro! #ogge""o al momen"o non meglio iden"ifica"o , la #ua pre#en6a 8 emer#a #olo da commen"i in"erce""a"i "ra gli indaga"i-; 22. /affaele! #ogge""o al momen"o non meglio iden"ifica"o , la #ua pre#en6a 8 emer#a #olo da commen"i in"erce""a"i "ra gli indaga"i? /!$e#% i e M%,#i'o$i7; Il pu%%lico mini#"ero dF con"o dei numero#i #er.i6\ #.ol"i in occa#ione di "ali e.en"i #ociali e delle con.er#a6ioni rela"i.e! momen"i impor"an"i anc5e per incon"ri! allean6e! di#cu##ioni! pu%%lica mo#"ra di po"ere e di nuo.i a##e""i! all)in"erno delle .arie ar"icola6ioni del #odali6io in.e#"iga"o. 7e con.er#a6ioni in"erce""a"e #ono par"icolarmen"e in"ere##an"i #o""o il profilo del rilie.o Ipu%%licoJ del locale! nel #en#o c5e .engono in.i"a"i o in.ia"i! a #econda del rango del defun"o o delle famiglie degli #po#i! "i"olari di de"ermina"e caric5e non #olo a "i"olo per#onale ma per rappre#en"are! in #en#o .ero e proprio! la co#ca.
7'

0fr. /ic5. $& pp. 5*6G537! anno"a6ione "ema"ica *2.*4.2*'* in fald. '2+ A""i $&.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '''

(ono illumina"i in propo#i"o le con.er#a6ioni in"erce""a"e a carico di 0A&&A/E/I 3incen6o. <a"a la po#i6ione di indu%%io rilie.o Nndrang5e"i#"ico occupa"a da A*)ONE Rocco9 a##ume par"icolare #ignifica"o la con.er#a6ione "elefonica il 5.2.'* c5e egli 5a con )AMMARERI +i$ce$2o! capo locale di 1re##o il Buale il giorno prima del funerale del #uocero di A(0:NE ,0A/1:NA/A 7oren6o-! a.endo a.u"o no"i6ia del lu""o! lo c5iama e! dopo a.erlo informa"o c5e a cau#a delle ca""i.e condi6ioni in cui .er#a lui per#onalmen"e! non par"eciperF all)e.en"o! lo a##icuraL `^a >ora stavo telefonando>telefonai ai miei no>- +er domani no>- 6a dov? `^a >Jualcheduno viene. )on ti preoccupare .occo>J `^a E) proprio da "ale con.er#a6ione c5e #i pu= co#"a"are come una delle regole c5e a""endono alla figura di capo locale #ia Buella di pre#en6iare per#onalmen"e ad e.en"i c5e! come nel ca#o fa""i#pecie di A*)ONE Rocco! riguardano #ogge""i di no"e.ole cara"ura e c5e! in ca#o di ogge""i.a impo##i%ili"F a pre#en6iare! ad una rappre#en"an6a del locale de.e e##ere delega"a "ale incom%en6a al fine di far #en"ire la pro##imi"F della locale "u""a. $oc5i giorni dopo! il ''.2.'* )AMMARERI +i$ce$2o c3i%'4% A1co$e Rocco per porgere le proprie condoglian6e per la mor"e di al"ro paren"e di Bue#")ul"imo e! dopo e##er#i nuo.amen"e #cu#a"o per la #ua impo##i%ili"F a pre#en6iare! gli dice.a c5e non a.re%%e po"u"o far par"ecipare alcuna rappre#en"an6a del locale perc5M giF impegna"o a far per.enire il proprio cordoglio a 0ologno &on6e#e alle ore '*.** del giorno #ucce##i.o ''.*2.2*'*! momen"o in cui #i #are%%e cele%ra"o il funerale! almeno al"re""an"o rile.an"e! di una paren"e di 0iccio Buello della 0ala%ria! ITF %%a#ciuJL `^a ci dissi Veu vanno Vane> chan ndave mio cognato>n altre due>e vanno V&, no-? %& Vocu este> n& paesana Vocu> na paesana>n& zia %iccio V& bbasciu>capiscisti^..ci mando io>ci mando io>`^a Ho di#po#"o c5e i miei uomini .adano lF al funerale della 6ia di 0iccio! afferma.a )AMMARERI +i$ce$2o e! la#ciando aper"a una impro%a%ile po##i%ili"F! afferma.a c5e comunBue a.re%%e fa""o il po##i%ile `^a >vedo se puA venire qualcheduno>`^a la#ciando #o""in"e#o c5e! #e al funerale non ci fo##e #"a"o alcun rappre#en"an"e del locale di 1re##o! le ragioni con"ingen"i c5e a.e.ano de"ermina"o "ale Ia##en6aJ erano giF #"a"e de%i"amen"e comunica"e e A*)ONE Rocco non a.re%%e po"u"o offender#i nM "acciare )AMMARERI +i$ce$2o! gli oppidisi e il locale di 1re##o di trascuranza. All)o%ie6ione oppo#"a c5e Bue#"o compor"amen"o Ila"i"an"eJ mal #i conciliere%%e con i do.eri c5e incom%ono #ul locale nei confron"i di A*)ONE Rocco! loro rappre#en"an"e della +iana! #i con"rappone la logica giu#"ifica6ione c5e! come #i pu= e.incere dal ri#al"o c5e )AMMARERI +i$ce$2o conferi#ce all)e.en"o #piegando `^a questa una zia di %iccio l& gi", hai capito `^a! #i rica.a c5e "u""i gli uomini del locale di 1re##o erano impegna"i nel rendere onore ad un per#onaggio almeno al"re""an"o au"ore.ole! #i"ua"o in una po#i6ione di .er"ice nel panorama Nndrang5e"i#"ico cala%re#e! cio8 $igna"aro &aria 2rance#ca! 6ia di BONARRIGO /#%$ce1co de""o I)iccioJ! illu#"re oppidese indica"o come uno dei componen"i della #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a La +rovincia. Un al"ro fecondo ed impor"an"e e.en"o 8 #"a"o il ma"rimonio I5olliUoodianoJ del '+.*8.2**+ "ra PELLE E i1%! figlia di PELLE Gi!1e""e! a #ua .ol"a figlio di $elle An"onio ,in"e#o gam%a66a! #"orico e#ponen"e della Nndrang5e"a- e BARBARO Gi!1e""e! figlio di BARBARO P%16!% e. Il ri"o religio#o #i 8 #.ol"o pre##o la c5ie#a di (an 7uca men"re la cerimonia #ucce##i.a 5a a.u"o luogo nel comune di $la"E. Al prede""o ma"rimonio! #i #ono reca"i .ari e#ponen"i delle con#or"erie Nndrang5e"i#"ic5e pre#en"i in 7om%ardiaL G NE/I Giu#eppe An"onio ,giF nomina"o Buale reggen"e della 7om%ardiaG $ANE A $ie"ro 2rance#co ,capo della locale di 0ormano-; G &AN<A7A/I 3incen6o ,capo della locale di 1olla"e-;
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''2

G G G G

1A//AN0A 0o#imo ,capo della locale di &ilano-; &U(0A E77: (al.a"ore ,capo della locale di &ariano 0omen#e-; (A73A :/E Giu#eppe ,e#ponen"e della locale di &ilano-; (G/:) Giu#eppe ,e#ponen"e della locale di <e#io-; ale ma"rimonio 5a a.u"o un)impor"an6a fondamen"ale per la Nndrang5e"a ,#i pen#i #olo al fa""o c5e in Bue#"a occa#ione :$$E<I(AN: <omenico 8 #"#"o nomina"o capo crimine- e infa""i del con"enu"o di Bue#"o incon"ro #i dF con"o nella par"e o.e #i 8 anali66a"o la #"ru""ura dell)organi66a6ione crimino#a. L% co$1e&$% de& i i$4i,i #e %,i4i % 6!e1,o i'"o#,%$,e '%,#i'o$io di4e$i4% 1"!$,o "e# !$7%'"i% di1c!11io$e ,#% i 4e#,ici de % Lo'0%#di%! riuni"i#i in #edu"a plenaria in occa#ione di un impor"an"e e.en"oL la conce##ione della dote del padrino a &UIA) 2rance#co. 7a #era del 24 luglio 2**+! "ermina"o l)incon"ro! nell)au"o.e""ura #o""opo#"a ad in"erce""a6ione am%ien"ale72 condo""a da &AN<A7A/I 3incen6o! "ra i .ari argomen"i di Nndrang5e"a affron"a"i! i pre#en"i #i #cam%ia.ano anc5e le ri#pe""i.e impre##ioni in meri"o al pro##imo ma"rimonio c5e #i #are%%e cele%ra"o "ra 1A/1A/: Giu#eppe e $E77E Eli#a e #opra""u""o con i propri pareri! forni.ano ul"eriori delucida6ioni in meri"o alla ma"eriale con#egna degli in.i"i. In par"icolare #i po"e.a .erificare dall)au"ore.ole .oce di 7A&A/&:/E An"onino! mastro generale della Lombardia! c5e le modali"F di con#egna degli in.i"i #"e##i! "u""i recapi"a"i ai de#"ina"ari median"e con#egna indire""a effe""ua"a da &U(0A E77: (al.a"ore non fo##e #"a"a ri#pe""o#a dei canoni Nndrang5e"i#"ici `^a 6a allora cosa ho detto io? 6i sono permesso anche diciamo a parlare con voi e ..inc..al tavolo dicendo questo7 se noi una volta abbiamo parlato qui che devono arrivare.....a compare @nzo a compare tizio a chi devono arrivare e dopo vedi, sono arrivate EH lettere di invito, ma noi siamo EE qua, come mai manca una lettera? Ba li dobbiamo discutere, dobbiamo andare a questo matrimonio o non dobbiamo andare? !uono, le distribuiamo o non le distribuiamo? )o che tu, qua a due passi li dietro la porta, me le mandi con compare alvatore 6D %/2@LL8, ma se tu abiti qua a due passi.....tu non ..inc...e vieni tu personalmente, il ragazzo deve venire compare @nzo.. `^a <alle parole di 7A&A/&:/E An"onino e dai commen"i a##onan"i e#"erna"i dagli al"ri pre#en"i! #i percepi#ce come i .er"ici della 7om%ardia! non a.e.ano gradi"o Bue#"o a""eggiamen"o poco ri#pe""o#o nei loro confron"i e! facendo ancora una .ol"a la di#"in6ione degli in.i"i "ra Buelli indiri66a"i alla persona e Buelli al locale! denuncia.ano la manca"a po##i%ili"F! #"an"e la manca"a indi.idua6ione della "ipologia d)in.i"o! di po"er#i riunire e decidere l)e.en"uale par"ecipa6ione all)e.en"o di uno o piP rappre#en"an"i dei #ingoli locali della Lombardia. Ul"eriore c5iare66a la infonde.a &AN<A7A/I 3incen6o il Buale! pur concordando #ulla cri"ica circa l)irri"uale modali"F di con#egna degli in.i"i! riferi.a c5e #icuramen"e #are%%e #"a"o pre#en"e all)e.en"o! adducendo Buale mo"i.a6ione a Bue#"a #ua deci#ione! l)e#igen6a di concedere comunBue ri#pe""o alla memoria del defun"o 1A/1A/: $a#Buale nonc5M del %o## $E77E Giu#eppe `^a ,o ve lo ripeto, questa qui personalmente questa qui del EF per rispetto della buonanima e per rispetto di +eppe +@LL@ se sono l& sotto io, dimentico chi me la diede e come me la diede e vado, vado come amico personale. 8h...ma...perch secondo voi giusto che per esempio questi inviti li porti alvatore, alvatore e non li porta !runo L8)$8 e `^a <alla cri"ica finale #i prende a""o c5e la con#egna degli in.i"i #are%%e #"a"o Buan"o mai oppor"una #e effe""ua"a da 7:NG: 1runo! capo locale di 0or#ico ed originario di $la"E Buindi .icino ai 1ar%aro! famiglia dire""amen"e in"ere##a"a all)e.en"o e #opra""u""a piP .icina a Buella Lombardia della cui crea6ione $A$A7IA An"onio ne era #"a"o uno dei principali ar"efici. 0o#E non 8 #"a"o e il nuncio era #"a"o un al"ro illu#"re I#ena"oreJ &U(0A E77: (al.a"ore e! Bue#"o c5e apparen"emen"e
72

0fr. in"erce""a6ione am%ien"ale delle ore **L4+L33 del 259*792**+! #"ralcio in /ic5. $&.! pp. 524 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''3

#em%ra un piccolo de""aglio! di.eni.a mo"i.o di malcon"en"o perc5M come an"icipa"o! non #olo non #i rie#ci.a ad indi.iduare il mi""en"e! ma #opra""u""o perc58 la Lombardia era impo##i%ili"a"a a decidere #e in.iare le prorpie rappre#en"an6e di Nndrang5e"a #ulla #cor"a degli in.i"i indiri66a"i a livello locale `^a )on giusto che gliela dai tu l& sotto. )e devi mandare EPUELUENUEO lettera qua sopra, perch qua sopra siamo EP o EL o EN quelli che siamo, le mandi qua sopra e sappiamo noi a chi le dobbiamo dare, no che lo incontri l& sotto e gli dai l'invito tuo. @hi...tu, allora glielo stai dando a livello personale.....voglio vedere se glielo diedero a questi qua gli inviti...questo voglio dire, adesso vediamo questo personale come va a finire l& sotto, dobbiamo vedere questo personale come va a finire. `^a Il pu%%lico mini#"ero ripor"a ancora73 lo #"ralcio di una con.er#a6ione am%ien"ale in"er.enu"a il 2+.3.2**+ "ra &andalari e $ane""a. I due fanno riferimen"o al ma"rimonio del figlio di PAPALIA A$,o$io de""o INN,o$iJ #.ol"o#i in 0ala%ria .ero#imilmen"e il giorno '8.*4.2**+ e "ra""ano della ma"eriale con#egna! effe""ua"a da PANETTA Pie,#o /#%$ce1co nelle mani del de#"ina"ario MANDALARI +i$ce$2o! di due in.i"i per "ale ma"rimonioL uno personale ed uno al locale. Le armi nella disponi!ilit6 del sodalizio 7a di#poni%ili"F di armi da par"e degli a##ocia"i! finali66a"a a con#eguire gli #copi dell)a##ocia6ione! 8 de#un"a e##en6ialmen"e da due fon"iL G i #eBue#"ri effe""ua"i nel cor#o delle indagini; G il con"enu"o delle in"erce""a6ioni "elefonic5e e am%ien"ali di#po#"e nel cor#o delle indagini. :.e le con.er#a6ioni #iano du%%ie o..ero il riferimen"o a "er6e per#one Buali #ogge""i c5e de"engono armi #ia meno c5e cer"o! nulla .iene con"e#"a"o dal pu%%lico mini#"ero. Analogamen"e! Buando #ia cer"a la di#poni%ili"F dell)arma! ma dalle con.er#a6ioni non emergano elemen"i per Bualificarla Ida guerraJ ,con "u""e le con#eguen6e del ca#o in "ermini di gra.i"F del rea"o- #i 8 con"e#"a"a la fa""i#pecie meno gra.e. In propo#i"o! il reBuiren"e Ufficio 5a da"o incarico al Ga%ine""o /egionale della $oli6ia (cien"ifica di "rarre ogni indica6ione "ecnica u"ile dalle con.er#a6ioni al fine di per.enire ad indi.iduare la "ipologia di arma a cui gli in"erlocu"ori #i riferi#cono nelle con.er#a6ioni. 0ome giF de""o! dalla di#amina della Buan"i"F e Buali"F del ma"eriale #eBue#"ra"o emergono "re da"i. Il numero ele.a"o delle armi a di#po#i6ione del #odali6ioL #en6a con#iderare le armi di cui gli indaga"i parlano nel cor#o delle in"erce""a6ioni! #ono #"a"e rin.enu"e 37 armi da #paro! "ra cui di.er#e armi da guerra o "ipo guerra e clande#"ine ed anc5e con #ilen6ia"ore! la cui de"en6ione la#cia #upporre il loro u"ili66o con"ro le per#one! ol"re a e#plo#i.o "ipo N con de"ona"ori e %om%e a mano. Il pu%%lico mini#"ero ripor"a anali"icamen"e le in"erce""a6ioni "elefonic5e c5e 5anno con#en"i"o di accer"are l)e#i#"en6a di armi poi effe""i.amen"e #eBue#"ra"e! #empre con la cau"ela di e.i"are di #.elare l)indagine in cor#o! e Buelle #icuramen"e de#umi%ili dalle in"erce""a6ioni #"e##e non ,ancora- ricerca"e e #eBue#"ra"e. $er cia#cun epi#odio 8 indica"o il capo d)impu"a6ione! Buando #i 8 ,anc5e- "rado""o in un au"onomo rea"o con"e#"a"o in Bue#"a #ede dal pu%%lico mini#"ero.
73

0fr. /ic5. $&.! p. 535 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''4

A#'i 1e6!e1,#%,e *e6!e1,#o de 23.02.0. >c%"o ;. co$,e1,%,o % TRIPODI A$,o$i$o e PIO )%$de o#o?74.G Alle ore '2!55 del 23.*2.2**+! /I$:<I An"onino e AN</EANA An"onio #i accordano per incon"rar#i alle ore '7!3* #ucce##i.e pre##o la ca#a del primo. <alla con.er#a6ione "elefonica ri#ul"a giF il coin.olgimen"o di /I$:<I An"onino nei fa""i c5e #eguiranno #ucce##i.amen"e e il ruolo #u%ordina"o di AN</EANA ri#pe""o a Buello del primo. Alle ore '7!2* #ucce##i.e Andreana a..er"e ripodi c5e in cinBue minu"i #arF a ca#a #ua. AN</EANA giunge.a infa""i in au"o a ca#a del /I$:<I! in"ra""enendo#i all)in"erno per alcuni minu"i e! #ucce##i.amen"e! dopo e##er#i allon"ana"o in au"o.e""ura! ri"orna.a #ul po#"o! #egui"o a %re.e di#"an6a dall)au"o.e""ura $eugeo" 2*6 con a %ordo &E<I0I 2rance#co e 0ANIG7IA <iego! accedendo dire""amen"e ai garage #o""erranei a""ra.er#o il cancello ele""rico median"e un "elecomando! #ucce##i.amen"e rin.enu"o #ulla #ua au"o.e""ura e #eBue#"ra"o a##ieme alla c5ia.e di aper"ura del %oO. 7e macc5ine #i ferma.ano da.an"i al %oO n. 4 "oi %cce#,%,o e11e#e di "#o"#ie,F de o 1,e11o TRIPODI75e i "re #ogge""i .i face.ano ingre##o. All)in"erno del %oO e preci#amen"e all)in"erno di una #ca"ola di car"one ,per il ma"eriale e#ploden"e- e a..ol"e in fogli di giornale! %u#"e in cellop5ane e #"raccio di colore a66urro ,per le armi e il muni6ionamen"o-! 8 #"a"o rin.enu"o il ma"eriale di cui al capo di impu"a6ione. 7a #"e##a #era dell)arre#"o! alle ore 22.53! 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione "ra ripodi e la moglie $io 2rance#ca ,nipo"e di $io 0andeloro-. /I$:<I An"onino! da una par"e #i mo#"ra.a #"upi"o per Buan"o era #ucce##o! e dall)al"ra riferi.a par"icolari c5e un #ogge""o "almen"e e#"raneo alla .icende deli""uo#e non po"e.a cono#cere. Kuando ripodi afferma <N..da quanto ho capito io in tre eranoJ'''''C ,riferendo#i ai #ogge""i "ra""i in arre#"o-! ci= deno"a c5iaramen"e c5e lo #"e##o era a a cono#cen6a di par"icolari de""agli ,in Buan"o pienamen"e coin.ol"o-! c5e ancora non po"e.ano e##ere a lui no"i! da"o c5e l)afferma6ione del /I$:<I in"er.eni.a alle ore 22953! men"re i #ogge""i .eni.ano dic5iara"i in #"a"o di arre#"o #ol"an"o alle ore 23950 1!cce11i4e. 7e in"erce""a6ioni am%ien"ali in carcere a carico di 0aniglia <iego e Andreana An"onio 5anno perme##o di rin.enire al"re armi e 5anno offer"o ul"eriori elemen"i a #o#"egno degli elemen"i indi6iari a carico di ripodi. Il 6 mar6o 2**+ 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione am%ien"ale in carcere "ra Andreana An"onio ed il cogna"o 3IN0IGUE//A /o%er"o. Nel cor#o della con.er#a6ione AN</EANA impar"i.a al cogna"o le #eguen"i "e#"uali di#po#i6ioni da far giungere a <Ni$o TRIPODI=! dandogli anc5e preci#e indica6ioni #ul luogo o.e rin"racciarlo FDha detto mio cognato che il garage non gli serve piB ormai$ perH mi ha detto di pulirlo !ene$ lui$ pulirlo !ene$ lui sa cosa deve fareD'pulirlo !eneDF (i de.e concludere c5e da un la"o /I$:<I 5a pro%a%ilmen"e #imula"o al "elefono con la moglie Buando dice.a di Inon #aperne nien"eJ! da"o c5e in real"F a.e.a l)appun"amen"o con AN</EANA e #ape.a c5e do.e.ano e##erci al"re due per#one! dall)al"ro era %en no"a al /I$:<I ,c5e I#a lui co#a fareJ- la na"ura di luogo di im%o#co dell)au"orime##a c5e anda.a Ipuli"a %eneJ.

74 75

0fr. /ic5. $& p. 548 ##. 0fr. Anno"a6ione ria##un"i.a 00 <e#io ,#ic- '2.''.2**+! p. 8! in fald. 8+ A""i $&.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''5

Pe#,%$,o9 "e# i co$4e#&e$,i i$di2O d%,i d% e "#ecede$,i co$4e#1%2io$i i$,e#ce,,%,e e "e# i !o&o di i$co$,#o e i'0o1co >c%1% e 0oQ TRIPODI?9 D "#o4%,o i co$co#1o di co1,!i $e c%"o ;.. No$ D i$4ece "#o4%,o % o 1,%,o i coi$4o &i'e$,o de c%"o 1ocie,F PIO )%$de o#o co$ 1!fficie$,e ce#,e22% ,un preceden"e #imile acce##o dell)indaga"o al mede#imo luogo di im%o#co 8 a..enu"o me#i prima-. *e6!e1,#o de 08.06.0. .- A #egui"o di incendio di.ampa"o in una piccola %aracca pre#en"e in un or"o di .ia Al%a in No.a"e &ilane#e .eni.ano rin.enu"e una #erie di armi ,in par"icolre due pi#"ole #emiau"oma"ic5e di cui una arma da guerra cal. +O'+ mm para%ellum-. A #egui"o degli accer"amen"i #.ol"i 8 ri#ul"a"o c5e la %aracca e l)or"o erano nella di#poni%ili"F di &igale e (cri.a! c5e .eni.ano "ra""i in arre#"o. In ordine al luogo di rin.enimen"o di "ali armi! 8 da rile.are c5e gli or"i di No.a"e &ilane#e #ono il luogo do.e #i ri"ro.ano gli appar"enen"i alla Ilocale di 1olla"eJ e #ul pun"o #i ric5iama Buan"o anali66a"o in #ede di anali#i dei #ummi" di Nndrang5e"aL in par"icolare #ono #"a"e documen"a"e impor"an"i riunioni il 25.'*.*8! '5.''.*8 e *3.*8.*+; come emer#e dalle indagini #ul #eBue#"ro (garella in "ale luogo! giF nel '++8! #i riuni.ano alcuni appar"enen"i all)ndrang5e"a pre#en"i il 7om%ardia. ali circo#"an6e forni#cono un pe#o #pecifico al ri"ro.amen"o delle armi c5e #i #"a anali66ando! po#"e c5e #i pu= affermare c5e il ma"eriale rin.enu"o D % di1"o1i2i!o$e de 1od% i2io ,e non #olo di #ingoli a##ocia"i-. 7)afferma6ione 8 ul"eriormen"e corro%ora"a da due con.er#a6ioni am%ien"ali il ''.*6.*+76 ,cio8 "re giorni dopo l)arre#"o- duran"e le Buali &andalari! con.er#ando con $ane""a! commen"a l)accadu"o in "ermini a##olu"amen"e e#plici"i. &AN<A7A/I dice! infa""i! di e##ere #u%i"o #"a"o a..er"i"o da &UIb 2rance#co! #uo mastro di giornata! e cri"ica il fa""o c5e i #uoi a.re%%ero po"u"o u#are delle precau6ioni! .i#"o c5e fino alla #e""imana preceden"e i cara%inieri di No.a"e &ilane#e a.e.ano fa""o un con"rollo. (econdo &andalari le co#e non #are%%ero anda"e in Bue#"o modo! #e i #uoi a.e##ero in"erra"o le armi in un con"eni"ore con del gra##o di maiale! e.i"ando in "al modo anc5e di la#ciare le loro impron"e #ulle armi. &AN<A7A/I! infine! pro#pe""a anc5e la #olu6ione del pro%lema a $ANE A! dicendo "e#"ualmen"e 8ra bisogna vedere se ce l'avevano magari in uno straccio, se dentro lo straccio ancora nuova, chi cazzo lo sa? e non si vede non si sa- e non hanno le impronte comunque escono e la versione quella ...inc... se la deve accollare *ompare Peppino. &AN<A7A/I in Bue#"o ca#o fa confu#ione "ra 7U&1A0A Giu#eppe! per#ona defun"a e giF u"ili66a"ore dell)appe66amen"o di "erreno! e #uo figlio 7U&1A0A 2rance#co! pre#en"e agli or"i all)a""o del rin.enimen"o. Il riferimen"o in ragione delle ci"a"e IcarteJ! a""i nei nei Buali #i 8 legi""ima"o l)u"ili66o di Buell)or"o da par"e del 7U&1A0A Giu#eppe e! con#eguen"emen"e! di #uo figlio 2rance#co! .iene da &AN<A7A/I fa""o #icuramen"e per far in modo c5e i #uoi affilia"i po##ano non a.ere alcuna re#pon#a%ili"F #ull)accadu"o. &andalari aggiunge inol"re c5e (cri.a 1iagio a.e.a cerca"o di occul"are le armi! ma non 8 riu#ci"o a cau#a della pre#en6a dei 3322 ,1iagio aveva tentato di prendere la !usta e che non E riuscito perchE c'erano i vigili del fuoco@' *e6!e1,#o de 2;.07.08.- Kuel giorno nel comune di 0uggiono! Rocc% E#$e1,i$o .iene #orpre#o men"re! percorrendo .ia 0icogna! impro..i#amen"e #i dirige .er#o i campi di
76

0fr. $er ampi #"racli /ic5. $&! p. 555 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''6

grano"urco e ge""a nel campo una pi#"ola 1ere""a cal. 7!65! con ma"ricola a%ra#a! con un colpo in canna e #en6a la #icura in#eri"a. ra""o in arre#"o il prede""o! i 00 procede.ano con"e#"ualmen"e al con"rollo di "re per#one c5e #i "ro.a.ano all)in"erno di un cor"ile u%ica"o al ci.ico n. 7 di .ia 0icogna ,.icino al luogo do.e #i era .i#"o /occa #o#"are prima dell)allon"amen"o nei campi-L <e 0a#"ro Emanuele! 0ilidonio Gio.anni e <i Grillo (a%a"ino afferma.ano di non cono#cere /occa. 7a circo#"an6a 8 pale#emen"e fal#a in Buan"o con#olida"i #ono in dimo#"ra"i rappor"i con <e 0a#"ro Emanuele 77 . 3ero#imilmen"e nell)occa#ione /occa Erne#"ino #"a.a garan"endo la #icure66a dell)incon"ro ri#er.a"o "ra <e 0a#"ro! 0ilidonio e <i Grillo. *e6!e1,#o de 08.05.0..- I 00 &on6a! rice.u"a da fon"e confiden6iale la no"i6ia c5e pre##o l)a%i"a6ione della #orella di <e 0a#"ro Emanuele! Bue#")ul"imo a.e.a occul"a"o armi! procede.ano alla perBui#i6ione eO ar". 4' U7$(. E) #"a"o rin.enu"o il #eguen"e ma"erialeL una re.ol.er cal .357 marca /UGE/! con muni6ionamen"o; una pi#"ola #emiau"oma"ica cal. + I$araJ! marca (IG (AUE/! arma da guerra con ma"ricola a%ra#a! con rela"i.o muni6ionamen"o. A #egui"o del rin.enimen"o #ono #"a"i "ra""i in arre#"o <e 0a#"ro &aria e (pa"aro 2rance#co ,ri#pe""i.amen"e #orella e cogna"o di <e 0a#"ro Emanuele-. ARMI NELLA DI*PONIBILITA7 DELLA LO)ALE DI LEGNANO *e6!e1,#o de 27.03.2008.G Nell)immedia"e66a dell)omicidio di 0/I( E77: /occo .ennero perBui#i"i i luog5i freBuen"a"a"i a .ario "i"olo dalla .i""ima e in par"icolare il .i.aio denomina"o IIl giardino degli uli.iJ di 0ara"e 1rian6a! do.e 0/I( E77: era #"a"o amme##o a #.olgere a""i.i"F la.ora"i.a! dapprima in regime di #emili%er"F e! dal 2+.*2.2**8 come affida"o in pro.a ai #er.i6i #ociali. All)in"erno di un con"ainer colloca"o proprio pre##o il giardino! .ennero rin.enu"e di.er#e armi da fuoco e numero#e muni6ioni. 3enne "ra""o in arre#"o )ALELLO To''%1o! ge#"ore del .i.aio in Bue#"ione. <uran"e la de"en6ione #ono #"a"e di#po#"e una #erie di in"erce""a6ioni am%ien"ali pre##o la ca#a 0ircondariale di &on6a c5e 5anno a""e#"a"o la di#poni%ili"F di al"re armi! non rin.enu"e! c5e erano #"a"e #po#"a"e in un #econdo "empo dal fra"ello dell)arre#"a"o! 0A7E77: Girolamo! na"o a na"o a 3i%o 3alen"ia il '*.*7.'+7'. ra l)al"ro il *5.*4.2**8 8 #"a"a regi#"ra"a una con.er#a6ione nel cor#o della Buale il de"enu"o e#pre##e la #ua preoccupa6ione #ull)e#i"o delle e.en"uali anali#i %ali#"ic5e in Buan"o! a #uo dire! I"utte le sparatorie che ci furono a $iussano erano opera di 0/I( E77: /occo! alludendo c5iaramen"e ai .ari a""i in"imida"ori c5e #i erano .erifica"i me#i prima! preci#andone addiri""ura uno par"icolare! o..ero l)e#plo#ione di colpi d)arma da fuoco #ull)au"o di (E((A Gerardo! c5e #i era .erifica"a il 25.*'.2**8! in Giu##ano! nei pre##i del I1ar E<ENJ. 7e anali#i %ali#"ic5e effe""ua"e #ulle armi e #ulle muni6ioni #eBue#"ra"e non 5anno allo #"a"o conferma"o le parole di 0alello omma#o. (i pu= per"an"o ri"enere c5e pro%a%ilmen"e 0ri#"ello 5a u"ili66a"o le armi c5e 0alella 5a fa""o #po#"are dal fra"ello. Il fa""o c5e nell)am%ien"ale in carcere del *3.*4.2**8 0alella omma#o dica c5iaramen"e al fra"ello Girolamo di far #parire IBuell)al"ra co#a .icino al .i.aioJ! rice.endo a##icura6ione c5e Il)ul"ima l)a%%iamo pre#a diomenicaJ ,ric5. $& p. 55+- pro.a l)ul"eriore de"en6ione da par"e
77

(ul pun"o #arF #ufficien"e ric5iamare il con"enu"o dell)ordinan6a cau"elare eme##a dal Gip di &ilano il 2*.*4.*+ do.e en"ram%i #ono #"a"i ca""ura"i in Buan"o facen"e par"e della local di Nndrang5e"a di (eregno H 7ona"e $o66olo e gli a""i del p.p. n. 434'29*8 rgnr do.e emergono numero#i con"a""i "ra /occa e <e 0a#"ro _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''7

,per Buan"o Bui rile.a- di omma#o di almeno un)al"ra arma da fuoco , c%"o ;3 % c%#ico di )ALELLO To''%1o-. A#'% co$ '%,#ico % %0#%1% $e % di1"o$i0i i,F di DANIELE Gi!1e""e >)%"o ;2?.In.ece la con"e#"a6ione di cui al c%"o ;2 #i %a#a #u una con.er#a6ione dal con"enu"o ineBui.oco ed in"er.enu"a "ra <ANIE7E Giu#eppe e la #ua con.i.en"e &:(0A E77: I#a%ella! in Buan"o commen"ano un ar"icolo di giornale nel Buale #i parla dell)arre#"o di 0A7E77: Girolamo! perc58 "ro.a"o in po##e##o #i una pi#"ola con ma"ricola a%ra#a e candelo""i e#pol#i.i. &:(0A E77: I#a%ella! leggendo la mo"i.a6ione dell)arre#"o! c5iede a <ANIE7E Giu#eppe #e anc5e lui 5a cancella"o la ma"ricola! alludendo Buindi ad un)arma c5e il fidan6a"o 5a nelle #ua di#poni%ili"F. II>omissis> Baniele7 ..inc..qual'? ,sa7 pistola e F candelotti...arrestato dai carabinieri....%arugo...pistola con matricola abrasa....ma sopratutto nascondeva F piccoli candelotti...esplosivi artigianali probabilmente realizzati da lui stesso che aveva un discreto potenziale distruttivo e cos' stato arrestato $iro.......$,.8L/68 %/L@LL8. Baniele7 %/L@LL8? ,sa7 %/L@LL8 PG anni Baniele7 ...che dice 9il giornale ndr.:? ,sa7 residente a %arugo ma nativo di 3ibo 3alentia...., carabinieri della tazione di 6ariano %omense, alla conclusione di una specifica indagine...inc...di armi e di materiale esplosivo....i militari infatti si sono recati alla sua abitazione di %arugo e l' hanno trovato una pistola semi automatica..inc..calibro O.WN priva di abrasa ....che vuol dire priva di abrasa? Baniele7 ..inc... ,sa7 che non ha ...inc..? Baniele7 prima di abrasa..... vuol dire che non l'ha grattata....non...ha cancellato la matricola... ,sa7 e tu l'hai cancellata la matricola? Baniele7 si....la fa vedere a ...inc...e.... ,sa7 oltre ai proiettili dello stesso calibro....inoltre sono stati trovati QH ..inc...con i quali ...inc.. far saltare delle serrature.... >omissis>KKWG. *e6!e1,#o de 23.06.2008 >c%"o 3 % c%#ico di GAMBARDELLA Ge#%#do? .G alle ore 2*.'7 8 #"a"a regi#"ra"a una con.er#a6ione am%ien"ale "ra GA&1A/<E77A Gerardo e <I N: : (imone ,uomo mol"o .icino a <i No"o An"onino-! nel cor#o della Buale .eni.ano fa""i preci#i riferimen"i a delle pi#"ole nella di#poni%ili"F del <I N: : 9 ,68)@7>incomprensibile..... le pistole le portiamo giBC M B,)87 dove c'E l'haiQC M ,68)@7 in garageC:. I due in"erlocu"ori di#cu"ono di come e Buando por"are .ia delle pi#"ole cu#"odi"e nel garage di <I N: : in Buan"o! #econdo le ri.ela6ioni di "ale M%11i'o9 I#are%%ero arri.a"i anc5e da luiJ! alludendo .ero#imilmen"e alle for6e dell)ordine , B,)87 quaQ guarda che a te ti conviene''.. incomprensibile.... G ,68)@7 mh........... G B,)87 dopo quello che ti ha detto "assimo arrivano anche da te-. $er "ale ragione <I N: : era in"en6iona"o a "ra#ferire le pi#"ole pre##o un %ar 9B,)87 e dove le portiQC R ,68)@7 al !ar : allo #"a"o non meglio iden"ifica"o. ,B,)87 le lasci laQ sai gi6 dove lasciarleQC - ,68)@7 -ntonio'''la volta scorsa sono loro con questeD?incomprensi!ile@Dse succede qualcosaD?incomprensi!ile@''' con quello che mi ha detto "assimoC:. (ulla #cor"a di "ali informa6ioni alle ore 23.5*! <I N: : (imone .eni.a %locca"o da.an"i alla propria a%i"a6ione e .eni.a perBuii#i"o il %oO di per"inen6a della #ua a%i"a6ione do.e .eni.ano rin.enu"e due pi#"ole #emiau"oma"ic5e di cui una cal. 7.65! con ma"ricola a%ra#a! marca 1E/E A! mod. 8' IN:R! ,arma comune da #paro clande#"ina- e rela"i.o carica"ore con all)in"erno '2 car"ucce cal.7.65 e l)al"ra cali%ro 38* ,+ cor"o-! anc5e Bue#"a con ma"ricola a%ra#a! marca AN2:G7I:! &od. G 38* con rela"i.o carica"ore con all)in"erno 5 car"ucce
78

3eda#i prog. 3652 /I . '48+G*+ ,Am%ien"ale 0i"roen 03- del '79*'92*'* delle ore '2.''; p. 326* /ic5. $&.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''8

cal. 7.65 ,#ic_- con all)in"erno della camera di car"uccia un %o##olo e#plo#o rima#"o inca#"ra"o ,infa""i^-. 3eni.a al"re#E rin.enu"o un #acc5e""o di pla#"ica a..ol"o in una maglie""a di colore %ianco! al cui in"erno .eni.a "ro.a"o un in.olucro in cellop5ane con"enen"e #o#"an6a #"upefacen"e del "ipo IcocainaJ! accer"a"a #ucce##i.amen"e del pe#o lordo di grammi 48!''4. <I N: : (imone .eni.a Buindi "ra""o in arre#"o e il 22.*'.*+ condanna"o alla pena di anni 2 di reclu#ione. 3eni.ano di#po#"e in"erce""a6ioni am%ien"ali in carcere! da cui #i #ono "ra""i in"ere##an"i #pun"i di indagine. Nel cor#o del colloBuio effe""ua"o il '4 ago#"o 2**8 infa""i! <I N: : (imone! parlando con il padre (al.a"ore! la #orella &ara e la fidan6a"a <IGI2I0: &arilena! fa delle afferma6ioni preci#e #ia in ordine al Ido.ere di #o#"en"amen"oJ da par"e di 1E7N:&E An"onino c5e in ordine alla pro.enien6a delle armi ,c5e #ono Idi un amico di <IN:J-. E) pacifica la code"en6ione delle armi da par"e del GA&1A/<E77A Gerardo in"e#o <ino. *e6!e1,#o de 30.;2.08 >)%"o 4 % c%#ico di TARANTINO L!i&i C *8UILLA)IOTI )o1i'o C *8UILLA)IOTI A$,o$io - *8UILLA)IOTI A&%2io C BELNOME A$,o$i$o e c%"o 5 % c%#ico di *8UILLA)IOTI A$,o$io C BELNOME A$,o$i$o?.G 7e in"erce""a6ioni "elefonic5e e am%ien"ali 5anno con#en"i"o di rin.enire un .ero e proprio ar#enale a di#po#i6ione della locale di 7egnano! c!1,odi,o d% L!i&i T%#%$,i$o. Il giorno 22 dicem%re 2**8! .eni.ano regi#"ra"e una #erie di con.er#a6ioni da cui #i de#ume.a c5e E<E(0: 0o#imo #i era da"o a precipi"o#a fuga men"re #i "ro.a.a nell)appar"amen"o di &ilano in .ia &o##o""i nr. '! do.e la madre di 1E7N:&E An"onino .i.e e #.olge a""i.i"F di cu#"ode. Il fa""o me""e in allarme "u""i i componen"i della con#or"eria e ini6iano una #erie di c5iama"e in"er.enu"e di no""e Alle ore *'.2'! (KUI77A0I: I 0o#imo cerca.a di "elefonare al figlio (KUI77A0I: I An"onio e! in a""e#a c5e Bue#"i ri#ponde##e! .eni.ano regi#"ra"e in am%ien"ale alcune fra#i pronuncia"e da 0o#imo c5e la#cia.ano de#umere in maniera c5iara il #uo coin.olgimen"o e Buello del figlio in meri"o alla de"en6ione illeci"a di armi. In par"icolare 0o#imo face.a riferimen"o a due pi#"ole c5e #uo nipo"e ,1E7N:&E An"onino- a.e.a da"o al figlio (KUI77A0I: I An"onio e c5e lo #"e##o na#conde.a pre##o la #ua a%i"a6ione. 3E /AN: (al.a"ore! informa"o da E<E(0: Amedeo! informa.a a #ua .ol"a A/AN IN: 7uigi dell)accadu"o! il Buale immedia"amen"e "elefona.a a (KUI77A0I: I An"onio #en6a riu#cire a parlarci poic5M Bue#")ul"imo a.e.a il "elefono #pen"o. Alle ore *6.3* circa! An"onio lo ric5iama.a c5iedendo il mo"i.o della #ua "elefona"a. A/AN IN: 7uigi gli riferi.a c5e glielo a.re%%e #piega"o #ucce##i.amen"e e! nella circo#"an6a! & i c3iede4% di f%#1i d%#e e c3i%4i d% A$&e o9 ide$,ific%,o i$ BEGALLI A$&e o9 di"e$de$,e de % *)+ Te#'oid#%! ic%9 e di f%#1i ,#o4%#e "e# e o#e ;7.00 % '%&%22i$o. Alle ore *8.2* A/AN IN: 7uigi .eni.a c5iama"o da 1EGA77I Angelo! il Buale dice.a di e##ere in compagnia di (KUI77A0I: I An"onio; i due nella con.er#a6ione face.ano riferimen"o alle c5ia.i di una %aracca %lu e #i da.ano appun"amen"o per le '6.** del pomeriggio. <al "raccia"o del G$( in#"alla"o #ull)au"o.e""ura in u#o a A/AN IN:! #i accer"a.a c5e il luogo in cui era u%ica"a la %aracca %lu era la .ia (al.o <)AcBui#"o del 0omune di <e#io. (i "ra""a.a di un)area recin"a"a in cui #i "ro.a.ano dei camion in"e#"a"i alla di""a (30 E/&:I</AU7I0A ,di proprie"F della famiglia (KUI77A0I: I- e un con"ainer di colore %lu.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. ''+

In par"icolare alle ore '4.3' e '4.5+ #ucce##i.e! .eni.a in"erce""a"a una con.er#a6ione am%ien"ale #ulla 2ia" $un"o in u#o a A/AN IN:! i$ co'"%&$i% di *8UILLA)IOTI A&%2io 3i""orio! nella Buale A/AN IN: 7uigi dice.a c5e alle '6.** #are%%e arri.a"o I ic acJ ,#oprannome di (KUI77A0I: I An"onio- e a.re%%e I#carica"o BuelleJ. Aga6io c5iede.a Buindi delle IpiccoleJ e 7uigi ri#ponde.a c5e ne a.e.a '5 a ca#a e c5e a.re%%e do.u"o fare due .iaggi. A % !ce de % #ico1,#!2io$e effe,,!%,% ,#%'i,e e co$4e#1%2io$i i$,e#ce,,%,e e i do4!,i #i1co$,#i9 1i "o,e4% 6!i$di 1,%0i i#e c3e9 % 1e#% de 22.;2.08 TEDE*)O )o1i'o fo11e f!&&i,o "e#c3M %4e4% i$,!i,o % "#e1e$2% de e fo#2e de 7o#di$e f!o#i c%1%. T% e f%,,o %4e4% 'e11o i$ %&i,%2io$e i co'"o$e$,i de &#!""o. Pe#,%$,o9 TARANTINO L!i&i9 ,e'e$do c3e "o,e11e#o co e&%#e !i e TEDE*)O )o1i'o9 %4e4% ,#%1"o#,%,o "#e11o 7%#e% di 4i% *% 4o D7Ac6!i1,o di De1io 1ic!#%'e$,e 6!% co1% c3e de,e$e4% i e&% 'e$,e e9 "#o0%0i 'e$,e %#'i. Il giorno 24.'2.2**8! .eni.a cap"a"a un)al"ra in"ere##an"e con.er#a6ione in meri"o all)epi#odio della fuga di E<E(0: 0o#imo! gra6ie alla Buale #i apprende.ano ul"eriori par"icolari. E<E(0: /affaele infa""i! ri#pondendo all)u"en6a di A/AN IN: 7uigi! c5iede.a a E<E(0: 0o#imo #piega6ioni e no"i6ie piP de""aglia"e circa l)accadu"o! dando pro.a di e##ere perfe""amen"e a cono#cen6a di Buan"o era illeci"amen"e de"enu"o. E<E(0: /affaele c5iede.a infa""i con in#i#"en6a #e Ierano en"ra"iJ! riferendo#i o..iamen"e alle for6e dell)ordine! e E<E(0: 0o#imo #pecifica.a di a.er %u""a"o dalla fine#"ra IBuella co#aJ e di e##ere fuggi"o. Un al"ro pa##aggio mol"o impor"an"e M Buello in cui E<E(0: /affaele afferma.a c5e una "er6a per#ona era preoccupa"a in Buan"o nell)a%i"a6ione c)erano anc5e Idelle car"e #ueJ e Buindi "eme.a ripercu##ioni #ul #uo con"o. E<E(0: 0o#imo afferma.a di a.er "ol"o ci= a cui #i #"a.a riferendo /affaele! aggiungendo di a.erli Ipo#a"iJ dalla mamma della per#ona in Bue#"ione. Il 3*.'2.2**8 .eni.a di#po#"a una perBui#i6ione pre##o il depo#i"o di 3ia (. <)AcBui#"o di <e#io! do.e .eni.ano #eBue#"ra"e le armi! le muni6ioni! gli acce##ori e gli e#plo#i.i di cui al capo di impu"a6ione n. 4. 3eni.ano "ra""i in arre#"o 1EGA77I Angelo e NEG/INI Ademir! c5e #ono #"a"i condanna"i ad una pena di anni 2 di reclu#ione con #en"en6a Gip &on6a *7.*5.*+ Alla luce di Buan"o #opra le armi po##ono e##ere a""ri%ui"e cer"amen"e ,ol"re c5e al #odali6io- a T%#%$,i$o L!i&i9 *6!i %cio,i A$,o$io! c5e 5anno pro..edu"o al loro ma"eriale #po#"amen"o pre##o la (03 ermoidraulica facen"e capo a )o1i'o *6!i %cio,i; Kuan"o a (KUI77A0I: I Aga6io! la domanda da Bue#"i fa""a con.er#ando con A/AN IN: dimo#"ra la #ua cono#cen6a di un carico di armi da fuoco cor"e ,le IpiccoleJma non dF pro.a #ufficien"e del di lui concor#o nella de"en6ione. $arimen"i non #ono a%%a#"an6a gra.i gli indi6\ a carico di 1E7N:&E An"onino! c5e #i iden"ific5ere%%e nel Inipo"eJ di (KUI77A0I: I 0o#imo c5e a.re%%e da"o due pi#"ole a (KUI77A0I: I An"onio c5e le a.re%%e "enu"e a ca#a propriaL alla luce del di.er#o luogo di rin.enimen"o e della non iden"i"F del ma"eriale di armamen"o rin.enu"o! non pu= ri"ener#i #ufficien"emen"e gra.e il Buadro indi6iario a carico di co#"ui con riferimen"o al capo 4. 7)epi#odio di Iarma parla"aJ narra"o da (KUI77A0I: I 0o#imo H padre dell)indi6ia"o c5e %en co#o#ce.a i fa""i H .a in.ece e#clu#i.amen"e #u##un"o nel #ucce##i.o capo 5 a carico di (KUI77A0I: I An"onio ,non .)8 cer"e66a c5e 1E7N:&E #ia il nipo"e di cui parla-. *e6!e1,#o de 27.03.0. >)%"i 8-.-;0-;; % c%#ico di *TAGNO A$,o$io C )A*TAGNELLA Gio4%$$i e *ANNINO *e#&io e c%"o ;4 % c%#ico di *TAGNO A$,o$io
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '2*

e ROMANO +i$ce$2o?.G Il 3*.'2.*8 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione "ra ("agno An"onio e /omano 3incen6o ,%!,i1,% e !o'o di fid!ci% di *,%&$o -! duran"e la Buale il primo parla e#plici"amen"e della con#egna al #econdo di una pi#"ola. (ucce##i.amen"e il 27.*3.*+ 8 #"a"o perBui#i"o il %oO nella di#poni%ili"F di /omano 3incen6o! rin.enendo due .eicoli ru%a"i e in par"icolare a %ordo di un)au"o .enne rin.enu"o un %or#ello in nDlon di colore nero! occul"a"o #o""o il #edile an"eriore la"o guida! con"enen"e i ma"eriali! le armi e le muni6ioni indica"i in impu"a6ione. 7a re#pon#a%ili"F anc5e di ( AGN: emerge dalle con.er#a6ioni am%ien"ali indica"e dal $& e da Buan"o meglio e#po#"o in Anno"a6. 00 (eregno "ema"ica #ulle armi! pp. 38G5*L i due parla.ano ripe"u"amen"e di rea"i con"ro il pa"rimonio e delle armi! c5e reca.ano al #egui"o in di.er#e occa#ioni e c5e 5anno anc5e pro.a"e a fuoco ,due colpi e#plo#i e #en"i"i in am%ien"ale-. :l"re c5e di ( AGN:! dalla con.er#a6ione in"erce""a"a e dalle indagini "ecnic5e indica"e nel capi"olo #ulla locale di (eregno e rela"i.e #c5ede per#onali non pu= ri"ener#i pro.a"a la re#pon#a%ili"F concor#uale degli al"ri complici indica"i in impu"a6ione. In.ero! (ANNIN: ri#ul"a a.ere guida"o uno #cco"er ru%a"o den"ro il %oO o.e le armi! a %ordo di un)au"o e c5iu#e in un %or#ello! o..ero nel %agagliaio! le armi e le muni6ioni #eBue#"ra"e; di 0A( AGNE77A 8 #"a"a #olo "ro.a"e un)impron"a digi"ale #u di un #acc5e""o di pla#"ica a %ordo dell)au"o c5e cu#"odi.a le armi. Il fa""o c5e "u""i fo##ero dedi"i ai fur"i di .eicoli! in#omma! non pro.a di per #M la corre#pon#a%ili"F nella de"en6ione delle armi ,capi 8 ! + e '*-. Nei mede#imi "ermini la re#pon#a%ili"F per la rice""a6ione ,capo ''-! e#clu#o per= lo #"e##o ( AGN: da"o c5e la rime##a era nella di#poni%ili"F del complice ca""ura"o. Kuan"o al capo '4! la ri"enu"a re#pon#a%ili"F per la code"en6ione delle armi rin.enu"e e#clude l)ul"eriore re#pon#a%ili"F per l)ipo"i66a"a ripar"i6ione delle armi #"e##e %a#a"a #ul con"enu"o della con.er#a6ione indica"a a p. 3258 della /ic5. $&. *e6!e1,#o ;;.;2.07.- Il ''.'2.2**7! una pa""uglia dei 00 di Giu##ano! nei pre##i del locale I<eTa 3uJ ,luogo di a%i"uale ri"ro.o di mol"i componen"i del gruppo 0/I( E77: /occoprocede""e al con"rollo di un)au"o.e""ura! #ulla Buale #i "ro.a.ano <E 7U0A $aolo e /I : Giuliano. Kue#")ul"imo .enne "ro.a"o in po##e##o di una pi#"ola cali%ro 7.65 con ma"ricola a%ra#a ,arma comune da #paro clande#"ina-! della Buale l)in"ere##a"o a.e.a cerca"o di di#far#i ge""andola #o""o l)au"o al pa##aggio della pa""uglia. *e6!e1,#o ;8.04.08.- Il '8.*4.2**8! una pa""uglia dei 00 di 7urago d)Er%a #orpre#e AG:( IN: Giu#eppe in po##e##o di una pi#"ola clande#"ina cal. 22 e rela"i.o muni6ionamen"o. Gli accer"amen"i %ali#"ici e#peri"i #ulla prede""a arma ri#ul"arono par"icolarmen"e in"ere##an"i in Buan"o #i po"M appurare c5e! proprio l)arma #eBue#"ra"a ad AG:( IN:! ri#ul"= e##ere la #"e##a con la Buale erano #"a"i e#plo#i i colpi all)indiri66o delle .e"ra"e del I>)udo)# $u%J di Giu##ano il '2.*3.2**8. *e6!e1,#o ;..;;.0. >c%"o 6 $ei co$f#o$,i di )RI*TELLO Rocco C /ORMI)A ) %!dio C BELNOME A$,o$i$o C *E*TITO *e#&io C NAPOLI M%!#i2io e c%"o 7 % c%#ico di )RI*TELLO Rocco C /ORMI)A ) %!dio C BELNOME A$,o$i$o?.- Il '+.''.2**+! i 00 di (eregno 5anno perBui#i"o il maneggio I7a &a##eriaJ! #i"o in 1regnano ,0:- .ia 0arcano. All)in"erno del maneggio .eni.a rin.enu"o il ma"eriale! armi e muni6ioni di cui al capo.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '2'

$er la de"en6ione delle armi e la rice""a6ione delle .e""ure .eni.ano "ra""i in arre#"o i #eguen"i #ogge""iL G <I N: : (al.a"ore! "i"olare del maneggio; G A/AN IN: 7uigi! dipenden"e del maneggio; G E<E(0: /affaele. Il 2*.''.2**+ #ono #"a"e in"erce""a"e "re con.er#a6ioni in"ercoor#e "ra )RI*TELLO Rocco e /ORMI)A ) %!dio! dalle Buali #i comprende! #en6a om%ra di du%%io! c5e le armi rin.enu"e erano nella di#poni%ili"F ,anc5e- di 2ormica e 0ri#"ello. Il con"enu"o delle con.er#a6ioni perme""e di affermare con cer"e66a c5e l)I imboscoJ #coper"o dai 00 (eregno era nella di#poni%ili"F del gruppo di 0/I( E77: /occo. 2:/&I0A! alla domanda di 0/I( E77:! c5e allude alle armi con il "emine I%e"oniereJ! comunica c5e di armi non ce ne #ono piP. I commen"i dei due #ono inBuie"an"i! poic5M la#ciano facilmen"e in"uire c5eL G il gruppo a.e.a nece##i"F di a.ere la di#poni%ili"F delle armi , e porca puttana ci servivano qualche betoniera...va bene dai, fa niente-; G ul"eriori armi #ono cer"amen"e na#co#"e in un al"ro na#condiglio e! comunBue! ipo"i66ano di procurar#ene al"re; G 2:/&I0A 5a .erifica"o! "rami"e una "er6a per#ona! c5e un #econdo depo#i"o non 5a #u%i"o analoga #or"e di Buello di 1regnano ,0:-; G mol"o pro%a%ilmen"e 0/I( E77: #i era preoccupa"o di do.er #o#"enere le #pe#e legali di Bualcuno dei #ogge""i arre#"a"i! ma 2:/&I0A lo "ranBuilli66a , ha detto che le spese legali ognuno si assorbe i suoi-. 0/I( E77: ri"iene c5e il #ogge""o in Bue#"ione a%%ia #%aglia"o au"onomamen"e pro.ocando il ri"ro.amen"o delle armi e per"an"o ri"iene giu#"o c5e #i #o%%arc5i in proprio le #pe#e legali deri.an"i da "ale negligen6a. Il 28.''.2**+! i 00 di (eregno operano una #econda perBui#i6ione pre##o il maneggio e nella circo#"an6a! pre.io #%ancamen"o! 8 #"a"o rin.enu"o ul"eriore ma"eriale occul"a"o all)in"erno di un fu#"o in"erra"o a profondi"F di circa cm. 4* con#i#"en"e in due %om%e a mano e numero#e muni6ioni. 7a perce6ione dell)accadu"o #i 5a il *'.'2.2**+! Buando 0/I( E77: /occo #i "ro.a a /oma per par"ecipare ad un)udien6a c5e #i "errF in 0a##a6ione! il #ucce##i.o *2! nei confron"i del fra"ello 0/I( E77: 0armelo. Nella circo#"an6a 0/I( E77: 2rance#co c5iama 0/I( E77: /occo e poi pa##a la con.er#a6ione a 2:/&I0A 0laudio! c5e dF le ca""i.e no"i6ie al #uo IcompareJ. $ur nel "en"a"i.o di u"ili66are un linguaggio crip"ico ed elu#i.o la c5ia.e di le""ura della con.er#a6ione 8 c5iara. 2:/&I0A informa 0/I( E77: c5e 8 #"a"a e#egui"a una #econda a""i.i"F nei confron"i di Bualcuno a loro .icino ,Isono andati l&? ono andati?J-9 aggiungendo c5e #ono #"a"i ado""a"i pro..edimen"i ,Il'hanno presa a fare le ferie anche lei c5e Inon ha lavato i panni...l' dove lavorava...J-! la#ciando in"endere c5e il luogo ogge""o della prima

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '22

a""i.i"F non era #"a"o del "u""o I%onifica"oJ! "an"o c5e nel cor#o della #econda .erifica 8 #"a"o "ro.a"o al"ro ma"eriale illeci"o. 7a per#ona c5e indicano ,Ialla sorella> l'hanno presa a fare le ferie anche leiJ- al"ri non 8 c5e <I N: : &ara! "i"olare del maneggio e #orella del nomina"o <I N: : (al.a"ore. $er la corre#pon#a%ili"F nell)epi#odio di (e#"i"o (ergio e Napoli &auri6io #i rin.ia a Buan"o emerge dall)e#ame delle con.er#a6ioni indica"e a. 325' #. /ic5. $&! in par"icolare dalle con.er#a6ioni am%ien"ali in carcere del <I N: : (la.a"ore emerge c5eL G I&auri6ioJ! iden"ifica"o nel NA$:7I! 5a con"ri%ui"o a por"are la armi #eBue#"ra"e in prima %a""u"a; G I(ergioJ! iden"ifica"o in (E( I :! #a %ene do.e #ono e do.rF #gom%erare Buelle rimanen"i. 7)iden"ifica6ione dei due 8 a..enu"a come de#cri""o pun"ualmen"e a p. 7' ##. del #egui"o informa"i.a 00 (eregno '*.*4.2*'*! pp. 7' ##.! #ulla %a#e delle in"erce""a6ioni e degli :0$ #.ol"i7+. Non pu= in.ece! in #o#"an6a per re#pon#a%ili"F di po#i6ione! ri"enere #ufficien"emen"e pro.a"o il concor#o in de"en6ione del 1E7N:&E. Kuan"o alla rice""a6ione dei .eicoli! non .)8 pro.a c5e con#en"a di a""ri%uirla in concor#o agli indaga"i di cui al capo 7. *e6!e1,#i de 24 e 27.03.0. >c%"i 4; e 42 co$,e1,%,i % PI*)IONERI Gi!1e""e C PUDIA Gi!1e""e C DE MA*I A$,o$io?.- Il 24.*3.2**+! pre##o il capannone u%ica"o in $a##irana di /5o alla .ia ren"o n. 4' e di proprie"F di $U<IA Giu#eppe! il Nucleo :pera"i.o della 0ompagnia 0ara%inieri di 7egnano procede.a a #eBue#"rare i cinBue .eicoli ru%a"i e la prima tranche di armi! muni6ioni! al"ro ma"eriale e giu%%o""i an"iproie""ile di cui all)impu"a6ione. Il 27 mar6o! nel mede#imo luogo! .eni.a effe""ua"o un nuo.o #eBue#"ro di armi da guerra e clande#"ine in Buan"o $udia riferi.a di a.er rin.enu"o all)in"erno del capannone delle armi e per "ale mo"i.o aller"a.a le for6e dell)ordine. Il ma"eriale era .ero#imilmen"e fun6ionale a perpe"rare una rapina! come a""e#"a"o anc5e dal #eBue#"ro di n. 4 mo"o"ronca"ori a #coppio u"ili66a"i di regola dai rapina"ori per "agliare le lamiere %linda"e dei furgono. 7a rico#"ru6ione dell)epi#odio! c5e con#en"irF di a#cri.ere i fa""i di rea"o a $i#cioneri! $udia! <e &a#i An"onino! 8 a..enu"a per"an"o pre#cindendo dall)u"ili66o di in"erce""a6ioni am%ien"ali non u"ili66a%ili per "ardi.i"F della ric5ie#"a di proroga. Il %> marzo 2&&G #ull)u"en6a cellulare di $I(0I:NE/I Giu#eppe! .iene in"erce""a"a una con.er#a6ione con $U<IA Giu#eppe! duran"e la Buale $i#cioneri dice a $udia c5e domani #i de.ono preparare per il "ra#loco e #i .edono Buando arri.a. Il con"enu"o della con.er#a6ione ri#ul"erF c5iaro anali66ando Buan"o a..iene il giorno #ucce##i.o. <all)anali#i dei da"i di "racciamen"o delle u"en6e cellulari in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe! co#E come anc5e dai da"i del G$( in#"alla"o a %ordo dell)au"o.e""ura &ercede# "arga"a <$ +52 0>! #i pu= affermare c5e $I(0I:NE/I Giu#eppe! dopo e##ere #"a"o in prima ma""ina"a in .ia ren"o di /5o ,&I-! #i 8 reca"o con la #ua au"o.e""ura &ercede# in .ia 0ircon.alla6ione di re66ano (ul Na.iglio! andando#i a fermare in un parc5eggio i.i e#i#"en"e "ra la .ia 0ircon.alla6ione e la #"rada 4i%ido. In par"icolare alle ore '2.32 l)au"o.e""ura &ercede# di $I(0I:NE/I Giu#eppe raggiunge il parc5eggio di .ia 0ircon.alla6ione di re66ano #ul Na.iglio e Bui rimane fino alle ore '3.*6
7+

0fr. A""i $&! fald. '24.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '23

Buando! uni"amen"e a Bua""ro per#one non iden"ifica"e c5e #i "ro.ano a %ordo di al"re 4 au"o.e""ure ,poi rin.enu"e nel maga66ino di $udia- #i me""e in .iaggio per raggiungere il capannone di .ia ren"o di /5o. Infa""i! anali66ando le ripre#e effe""ua"e dalla "elecamera colloca"a dall)ammini#"ra6ione comunale di re66ano (ul Na.iglio ,&I-! all)incrocio "ra .ia 0ircon.alla6ione e .ia /oma! a par"ire dalle ore '2L48L26! ,orario impre##o #ui fo"ogrammi! c5e per= 8 in ri"ardo di circa 2* minu"i ri#pe""o all)orario dei da"i G$(-! #i rile.a c5e #ono "ran#i"a"i in #eBuen6a! e "u""e a #eguire l)au"o.e""ure &ercede# cla##e c/ 32* 0dic "arga"a <$ +52 0> in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe! Bua""ro delle cinBue au"o rin.enu"e il 24 mar6o 2**+ in occa#ione della perBui#i6ione effe""ua"a al capannone di .ia ren"o n. 4' di /5o. L% "ie$% "%#,eci"%2io$e di P!di% % ,#%1fe#i'e$,o de e %!,o4e,,!#e #!0%,e e'e#&e d% e %$% i1i di % c!$e co$4e#1%2io$i ,e efo$ic3e i$,e#co#1e ,#% 6!e1,7! ,i'o e Pi1cio$e#i ripor"a"e per #"ralcio nella ric5ie#"a del $&8*! a par"ire da Buella in cui $I(0I:NE/I Giu#eppe! al momen"o ancora a re66ano (ul Na.iglio! con"a""a $U<IA Giu#eppe e lo aller"a dicendogli "e#"ualmen"eL +e, mezzora e mi apri. E) e.iden"e c5e $I(0I:NE/I Giu#eppe #"a a..i#ando $U<IA Giu#eppe c5e lui #"a per par"ire e c5e "ra me66ora #arF al capannone. <opo il giorno '4 mar6o 2**+! Buando 8 a..enu"o il rico.ero all)in"erno del capannone di .ia ren"o 4' delle Bua""ro au"o.e""ure ru%a"e! dall)anali#i dei da"i del G$( colloca"o a %ordo dell)au"o.e""ura di $I(0I:NE/I Giu#eppe! 8 emer#o c5e Bue#")ul"imo #i 8 reca"o in .ia ren"o di /5o ,&I-! effe""uando delle #o#"e almeno in al"re due occa#ioni. 7a prima il 2*.*3.2**+! giorno c5e #ignifica"i.amen"e coincide con il fur"o della "arga <('34?<! rin.enu"a il 24 mar6o 2**+! appo#"a #ull)au"o.e""ura (#ang Wong >iron di colore grigio non imma"ricola"a al momen"o del fur"o; in Bue#"a occa#ione l)au"o.e""ura &ercede# di $I(0I:NE/I Giu#eppe #i 8 ferma"a #olamen"e per circa '* minu"i! dalle ore '*L4*L42 alle ore '*L4+L*8. 7)al"ra pre#en6a della &ercede# di $I(0I:NE/I in .ia ren"o 4' di /5o 8 #"a"a rile.a"a il 23 mar6o 2**+! ,giorno preceden"e al #eBue#"ro-. In en"ram%e le occa#ioni ,2* mar6o e 23 mar6o-! $I(0I:NE/I Giu#eppe prima di recar#i in .ia ren"o! #i #en"e "elefonicamen"e con $U<IA Giu#eppe con il Buale concorda di incon"rar#i. 7a ma""ina del 23 mar6o 2**+! $I(0I:NE/I Giu#eppe con"a""a "elefonicamen"e $U<IA Giu#eppe! al Buale! camuffando il .ero #en#o della "elefona"a! c5iede #e nella giorna"a #arF in 6ona co#i andranno a .edere Buell)appar"amen"o; $U<IA! gli dice c5e .a %ene e c5e ade##o #"a "ornando da 3illa#an"a ,&I-! $I(0I:NE/I! con "ono peren"orio! gli diceL si ma cerca di tornare-, nella circo#"an6a $U<IA c5iede a $I(0I:NE/I do.e #i "ro.a Bue#")ul"imo gli ri#pondeL io sono qua. 7o #"e##o giorno! i 00 impegna"i nell)a""i.i"F di o##er.a6ione del capannone di &AI:7: 0o#imo! u%ica"o in c.#o (empione n. 76 di $ara%iago ,&I-! documen"a.ano la pre#en6a in "ale luogo di $I(0I:NE/I Giu#eppe e Buella di al"ri #ogge""i! con i Buali Bue#"i #i incon"ra.a; #opra""u""o #i po"e.a a""e#"are l)a""eggiamen"o "enu"o da $I(0I:NE/I poco prima di u#cire con la #ua au"o dal pia66ale del capannone di c.#o (empione! alle ore '3.4*! e prima c5e da Bui #i reca##e a Buello di .ia ren"o 4' di /5o. $I(0I:NE/I! per %en Bua""ro .ol"e! percorre con la #ua au"o.e""ura! facendo a.an"i ed indie"ro! il c.#o (empione. E) .ero#imile ri"enere c5e $I(0I:NE/I Giu#eppe! #olamen"e dopo e##er#i con.in"o di non e##ere #egui"o! a%%ia deci#o di recar#i al capannone di .ia ren"o. Effe""i.amen"e! alle ore '4.'*! i da"i del G$( colloca"o a %ordo della &ercede# di $I(0I:NE/I perme""ono di ri#con"are c5e il me66o #i 8 anda"o a fermare in pro##imi"F del
8*

0fr. /ic5. $&.! p. 578 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '24

capannone di .ia ren"o 4' di /5o. In "ale luogo $I(0I:NE/I #i incon"ra #icuramen"e con $U<IA Giu#eppe! da"o c5e alle ore '5.'7 $I(0I:NE/I Giu#eppe .iene .i#"o ri"ornare al capannone di c.#o (empione di $ara%iago! a %ordo dell)au"o.e""ura 2ia" Grande $un"o di colore /o##o "arga"a <& ''4 2(! in u#o a $udia . <all)au"o.e""ura .iene .i#"o #cendere il #olo $I(0I:NE/I il Buale accede all)in"erno del capannone di &AI:7: 0o#imo per poi u#cire dopo Bualc5e minu"o e! a %ordo della #"e##a au"o.e""ura con la Buale era giun"o! #i allon"ana dal luogo. E) e.iden"e c5e i "re anda"i .ia da c.#o (empione di $ara%iago facciano ri"orno al capannone di .ia ren"o 4'! do.e "ra l)al"ro! .i 8 ancora ferma l)au"o.e""ura &ercede# di $I(0I:NE/I Giu#eppe. <all)anali#i dei da"i del G$( colloca"o a %ordo dell)au"o.e""ura &ercede# 0la##e c/ 32* 0dic "arga"a <$ +52 0> in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe! 8 emer#o c5e il me66o 8 rima#"o fermo per "u""a la giorna"a del 24 mar6o! in .ia 0inBue Giorna"e di $ero ,&I-. $eral"ro $I(0I:NE/I Giu#eppe per i #uoi #po#"amen"i 5a u"ili66a"o l)au"ocarro I3E0: di colore %lu "arga"o <$ 274 32. 7a circo#"an6a 8 documen"a"a dai 00 impegna"i nel #er.i6io di o##er.a6ione del capannone di &AI:7: 0o#imo! u%ica"o in c.#o (empione! 76 di $ara%iago ,&I-! do.e $I(0I:NE/I Giu#eppe 8 #"a"o .i#"o per due .ol"e! in compagnia di <E&A(I An"onio e preci#amen"e alle ore *+.27 e alle ore ''.37. In Bue#")ul"ima occa#ione! il per#onale 8 riu#ci"o a documen"are il prelie.o dal capannone di &AI:7: 0o#imo da par"e del <E&A(I di un %ancale in legno modifica"o e di una "anica di %en6ina .erde e#a""amen"e iden"ici a Buelli c5e la #"e##a #era .erranno rin.enu"i dal per#onale della 0ompagnia 00 di 7egnano all)in"erno del capannone di .ia ren"o 4' di /5o8'. 7a conferma c5e $I(0I:NE/I Giu#eppe una .ol"a anda"o .ia dal capannone di $ara%iago #i 8 reca"o in Buello di .ia ren"o di /5o! la #i rica.a anc5e dalla cella radio%a#e aggancia"a dall)u"en6a cellulare 334+'54767 in u#o a $I(0:NE/I Giu#eppe! in occa#ione della "elefona"a n. 2*5'5 delle ore '2L2*L45! c5e lo #"e##o 5a in"ra""enu"o con <E&A(I An"onio. In Buel momen"o la cella aggancia"a ri#ul"a.a e##ere Buella di .ia &a""ei di $ogliano &ilane#e! con irradiamen"o .er#o .ia ren"o di /5o. Alle ore 22L'3L*'! Buando i 00 5anno ormai fa""o ingre##o nel capannone! $I(0I:NE/I Giu#eppe c5iama $udia #en6a o""enere ri#po#"a. Immedia"amen"e dopo! alle ore 22L'3L25! 8 $U<IA Giu#eppe a con"a""are $I(0I:NE/I e lo informa di Buan"o #"a.a accadendo. $I(0I:NE/I! Bua#i a .oler giu#"ificare il perc5M l)a.e.a c5iama"o! gli dice "e#"ualmen"eL I io ti stavo aspettavo per mangiare ed ho visto che non arrivi J. Nel momen"o in cui in"ercorrono le due "elefona"e! l)u"en6a cellulare di $I(0I:NE/I ri#ul"a agganciare la cella di .ia &ar"iri di 1elfiore! 2 di /5o. Alle ore '*.45 del 25 mar6o $I(0I:NE/I Giu#eppe c5iama $U<IA Giu#eppe. <opo a.er "ergi.er#a"o #u argomen"i .ari! affron"a Buello rela"i.o alla perBui#i6ione della #era preceden"e! c5iedendo a $U<IA co#a fo##e accadu"o la #era preceden"e; $U<IA! con il preci#o #copo di .oler informare $i#cioneri dell)e#i"o dell)opera6ione di poli6ia! dice "e#"ualmen"eL Fhanno sequestrato le macchine e quello che c#era dentro le macchineC ! dando#i co#E per in"e#o c5e il correo %en #ape##e di co#a #i "ra""a.a82. Effe""i.amen"e! nel cor#o della perBui#i6ione effe""ua"a il 24 e 25 mar6o 2**+! .eni.ano #eBue#"ra"i #olamen"e le au"o.e""ure e "u""o ci= c5e era con"enu"o all)in"erno delle #"e##e! ol"re ai fle##i%ili ed alla "anica di %en6ina. (olamen"e il 27 mar6o #i arri.a.a al #eBue#"ro di un numero con#idere.ole di armi da fuoco.
8' 82

0fr. /ic5. $&! p. 583 ##. elefona"a n. 2*6'3 in"erce""a"a alle ore '*L45L43 del giorno 259*392**+ #ull)u"en6a cellulare n. 3475''**53 ,/I 2+49*8-! in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe. 7)u"en6a in"erce""a"a c5iama Buella n. 33+3557653! in u#o a $U<IA Giu#eppe. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '25

7a par"icolari"F del rin.enimen"o delle armi! #"a nel fa""o c5e nello #"e##o luogo do.e .eni.ano rin.enu"e non c)era a##olu"amen"e "raccia di muni6ionamen"o. 2or#e $U<IA Giu#eppe! a cono#cen6a del fa""o c5e in occa#ione della perBui#i6ione del 24925 mar6o i cara%inieri non le a.e.ano rin.enu"e! ,co#a c5e #i premura a far #apere anc5e a $I(0I:NE/I Giu#eppeL I hanno sequestrato le macchine e quello che stava dentro le macchine'C - d)in"e#a con $i#cioneri! decide.a di porre in e##ere al"ri compor"amen"i #imula"ori al fine di con.incere gli inBuiren"i circa l)e#"ranei"F di $U<IA nei fa""i accadu"i. Infa""i i due! con#ape.oli del fa""o c5e le armi non erano #"a"e ancora rin.enu"e perc5M %en occul"a"e! .alu"a"o po#i"i.amen"e il fa""o c5e nei confron"i di $U<IA non erano #"a"i pre#i pro..edimen"i! decide.ano di #po#"are da Buel luogo "u""o il muni6ionamen"o rela"i.o a Buelle armi! anc5e perc5M di facile occul"amen"o e "ra#por"o! men"re per l)armamen"o concorda.ano di farlo rin.enire ai cara%inieri al fine di dare una nuo.a dimo#"ra6ione della colla%ora6ione offer"a dallo #"e##o $U<IA! co#a c5e effe""i.amen"e a..eni.a nella giorna"a del #ucce##i.o 27 mar6o. $er "ale mo"i.o $udia! con"inuando a dic5iarar#i e#"raneo a "u""o decide.a! di a..er"ire le for6e dell)ordine dicendo c5e a #egui"o di una #i#"ema6ione di Buei locali rin.eni.a Buelle armi. A #uffragare "ale ipo"e#i .i #ono i da"i del G$( in#"alla"o a %ordo dell)au"o.e""ura &ercede# di $I(0I:NE/I Giu#eppe! dai Buali 8 po##i%ile rile.are c5e alle ore '7L'*L28 del giorno 26 e alle ore *+L'+L23 del giorno 27 mar6o 2**+! il me66o #i 8 reca"o in .ia ren"o di $a##irana di /5o andando#i a fermare proprio in pro##imi"F del capannone di $U<IA. Kuan"o a <E &A(I! la #ua correi"F #are%%e pienamen"e pro.a"a ma le in"erce""a6ioni c5e lo riguardano non #ono #econdo il $& u"ili66a%ili e gli elemen"i c5e re#iduano non appaiono #ufficien"i. A#'i de1!'i0i i d% e i$,e#ce,,%2io$i83 MINA*I *%4e#io 8 cer"amen"e uno dei cu#"odi delle armi del #odali6io! come dimo#"rano le con.er#a6ioni! indica"e dal pu%%lico mini#"ero! in"erce""a"e il +.'2.2**7 ,con #ogge""o non iden"ifica"o-! il *2.*2.2**8 ,con N:3E77A 0armelo-! il 26.*3.2**8 ,con N:3E77A 0armelo- e il 2*.*7.2**8 ,con la con.i.en"e <i Nardo &aria! c5e pro.ano i c%"o 24 % c%#ico di MINA*I *%4e#io?L G la de"en6ione e il por"o di un)arma cor"a ,per cui in"ende.a co#"ruire un na#condiglio a %ordo dell)au"o nella propria di#poni%ili"F-; G la de"en6ione di un #ilen6ia"ore ,acce##orio eBuipara"o a par"e d)arma- cedu"o a Icompare En6oJ; G la de"en6ione di un fucile Iau"oma"icoJ pre#umi%ilmen"e da caccia. MANGANI Pe,e# H cugino di 1A//AN0A 0o#imo H concorre nella ce##ione illeci"a di due armi da fuoco ,c%"i 25 - 26 % c%#ico di MANGANI Pe,e# e c%"o 27 % c%#ico di MANGANI Pe,e#9 *AL+ATORE Gi!1e""e9 BARRAN)A )o1i'o9 BARRAN)A A#'%$do? come ri#ul"aL G dalle in"erce""a6ioni ripor"a"e nella ric5ie#"a "ra co#"ui e *AL+ATORE Gi!1e""e9 BARRAN)A )o1i'o9 BARRAN)A A#'%$doL 6/)$/), +eter e /L3/28.@ $iuseppe. +eter chiede a alvatore $iuseppe se riesce a fargli avere quella 0ragazza0 l& che gli aveva lasciato in quanto ha una cosa bella per le mani e riesce a far un bel cambio, in quanto con 0quella la0 non si riesce mai a beccare la carica 9le munizioni:. +eter dice di averne una sotto le mani che l'ha da a un suo amico e questo gli da 0quell'altra0. $iuseppe dice di aver capito e che stasera ne avrebbe parlato con %osimo
83

0fr. /ic5. $& p. 587 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '26

9!arranca: e poi lo far& chiamare subito. +eter gli dice che 0l'altra0 bella, bella bella. $iuseppe lo interrompe dicendo che ha capito e gli dice che si sentiranno domani mattina. 7e con.er#a6ioni dimo#"rano c5e l*)arma 8 #"a"a ma"erialmen"e con#egna"a da 1A//AN0A Armando; G dalle in"erce""a6ioni ripor"a"e nella ric5ie#"a "ra co#"ui e "ali I&immoJ e I2edericoJ. 05e &ANGANI #ia %en in"rodo""o nell)am%ien"e delle ce##ioni illeci"e di armi e muni6ioni 8 conferma"o dalle in"erce""a6ioni in a""i c5e documen"ano ricorren"i ce##ioni di muni6ioni a co#"ui da par"e di "ale $:77I 7uca! GpG infedele. Il c%"o 27? corre""amen"e ri"iene la re#pon#a%ili"F dei correi nella ce##ione di cui al capo 25. 7a nece##i"F di a.ere l)a##en#o del capo locale per la re#"i"u6ione dell)arma implica c5e anc5e Bue#")ul"imo ri#ponda della code"en6ione. MAIOLO *% 4%,o#e il 2+.*'.*7 e il '6.*7.*7 afferma a c5iare le""ere di a.ere la di#poni%ili"F di armi! c5e cede a per#one di #ua fiducia >)%"i 2. e 30 % c%#ico di MAIOLO *% 4%,o#e?. Nella prima occa#ione &aiolo rimpro.era un #ogge""o non iden"ifica"o di a.er cedu"o la pi#"ola IpiccolinaJ c5e Bue#")ul"imo de"ene.a per con"o del primo a "ale (onnD #en6a il #uo pre.en"i.o con#en#o. <alla con.er#a6ione emerge c5e #i "ra""a di una arma comune da #paro. In al"ro con"e#"o &aiolo rice.e la ric5ie#"a di o""enere in pre#"i"o una pi#"ola da &a##imo (car6arella! c5e ne 5a %i#ogno per recuperare un credi"o. 3iene c5iama"a in gergo canna da pesca nera che si allungava'''quella piccolina'''tasca!ile ! dunBue Iallunga%ileJ median"e la po##i%ili"F di inne#"o di un #ilen6ia"ore al .i.o di .ola"a. Ai fini della Bualifica6ione norma"i.a #i "ra""a di arma comune da #paro al"era"a. Alle ore '8.45 circa del giorno *+.*6.2**7! da.an"i al %ar #i"ua"o in .ia $alermo di 7imi"o di $iol"ello! nei pre##i della #"a6ione ferro.iaria! 7E>A Augu#"in .eni.a fa""o ogge""o di ferimen"o alla gam%a de#"ra con colpi di arma da fuoco , c%"o 28 % c%#ico di MAIOLO )o1i'o? e#plo#i da uno #cono#ciu"o. Kue#"i! men"re era ancora a "erra #anguinan"e! riferi.a al &.llo <E :&&A(: Aldo della ("a6ione 00 di $iol"ello c5e erano #"a"i i cala%re#i! in par"icolare il cala%re#e con i due figli! co#a c5e .eni.a ripe"u"a anc5e all)in"erno dell)am%ulan6a c5e lo #"a.a "ra#por"ando in o#pedale! #al.o poi cam%iare la .er#ioneL I ono stati i calabresi >voi li conoscete >il calabrese con i due figli > ora non dico pi" niente parliamo dopo ho pauraJ. 7a #"e##a #era dell)aggua"o ,*+.*6.2**7-! #ull)u"en6a I&EI in u#o a &ANN: Ale##andro! .eni.ano in"erce""a"e alcune con.er#a6ioni "elefonic5e di no"e.ole impor"an6a perc5M #"re""amen"e correla"e ai fa""i e c5e la#cia.ano c5iaramen"e in"endere la preco#"i"u6ione di un ali%i. 7a fa""i.a par"ecipa6ione di &aiolo 0o#imo nel ferimen"o di 7eCa la #i rica.a in.ece da una con.er#a6ione am%ien"ale! in"erce""a"a il *8.'*.2**8! a %ordo dellQau"o.e""ura &ercede# in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe! do.e .i 8 c5iaro il riferimen"o all)epi#odio c5e 5a .i#"o .i""ima 7E>A Augu#"in ed al fa""o c5e #ia #"a"o proprio MAIOLO )o1i'o a #parargli! mai denuncia"o perc5M la gen"e 5a paura. 0o#imo in"e#o Nino 8 indica"o come Icugino di (androJ! in"e#o &ANN: Ale##andro ,)ino ad un albanese gliene ha buttati colpi di pistola- ... )ino tremendo > nella piazza della stazione di +ioltello, davanti a tutti- > lo hanno visto tutti > e chi parlava?... Sanno paura tutti in questo paese 02o0--. Il 25 maggio 2**8G c%"o 35 % c%#ico di Pi1cio$e#i Gi!1e""e9 /io#e Ge$,i e e MANNO A e11%$d#o9 co#"oro #i "ro.ano in macc5ina e proge""ano di compiere un a""o in"imida"orio ai danni di un #ogge""o non iden"ifica"o! ,dal con"enu"o della con.er#a6ione #i comprende c5e 8
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '27

un imprendi"ore- con ci= a""e#"ando di a.ere la di#poni%ili"F di un)arma! infa""i &ANN: in"ende le""eralmen"e Idare un colpo di pi#"olaJ alla fine#"ra. Non #i pu= per Bue#"o predicare la code"en6ione a carico degli accompagna"ori. Il 3' maggio 2**8 G c%"o 36 % c%#ico di PI*)IONERI Gi!1e""e9 co#"ui con.er#a con An"onio (pinelli e afferma c5e a.re%%e pun"a"o la pi#"ola al collo di una per#ona #e Bue#"a non #i fo##e compor"a"a in maniera adegua"aL Fstamattina se quell'altro non si comportava !ene gli mettevo la pistola sul collo e gli sparo te lo dico io'''C . E) con"e#"a"a #olo la de"en6ione e non e##endo.i de""agli #ull)arma nM #ulle circo#"an6e del fa""o! il capo .a a##or%i"o nel 4' in cui l)indaga"o code"iene le mol"e armi #eBue#"ra"e! nella di#poni%ili"F del #odali6io. Il *6.'2.*8 ,c%"o 3;? GENTILE /io#e! con.er#ando con &anno Ale##andro! afferma di a.er cedu"o una pi#"ola a "ale 7uigi per il pre66o di X '**. 05e di arma #i "ra""i 8 cer"o! poic5M #i parla di una Ino.eJ e del fa""o c5e 2iore ade##o ne 5a Iun)al"raJ. Il *5.*2.*+ ,c%"o 34? MANNO M%$!e #i .an"a con $or"aro &arcello Ilario di non andare mai in giro #en6a una pi#"olaL "anuel dice che appunto per questo lui gira sempre con il A7E,,.A addossoJ 5ice che lui non esce AfuoriA 9inteso fuori +ioltello: senza A7E,,.A addosso' <alla con.er#a6ione am%ien"ale *3.''.2**8 emerge c5e $i#cioneri 5a la di#poni%ili"F di pi#"ole! alcune di $or"aro &arcello ed al"re #ue , c%"o 43 % c%#ico di PI*)IONERI Gi!1e""e?L poic5M "u""a.ie numero#e armi #ono #"a"e #eBue#"ra"e anc5e a #uo carico nel #ucce##i.o mar6o 2**+! con con"e#"a6ione della illeci"a de"en6ione! e non .i 8 alcuna pro.a c5e le armi ogge""o dell)am%ien"ale #iano di.er#e e ul"eriori! men"re anc5e il capo 36 fa riferimen"o al por"o di arma cor"a anc5e #ucce##i.o alla da"a della con.er#a6ione in"erce""a"a in cui egli dic5iara c5e era #ul pun"o di minacciare a mano arma"a! #ul pun"o % #ic3ie1,% 4% #i&e,,%,%. Numero#e #ono le con.er#a6ioni c5e a""e#"ano la DI*PONIBILIT: DI ARMI DA PARTE DELLA LO)ALE DI ERBA. 7)8 maggio 2**+! $a#Buale <E&E0: ,c5e ri.e#"e una po#i6ione rile.an"e all)in"erno della locale di Er%a- rice.e.a una "elefona"a da par"e di "ale &immo! iden"ifica"o in &A/:$A I <omenico. Kue#")ul"imo c5iede.a di incon"rarlo per parlargli di una co#a gra.e ...dove sei? in zona? >UU... ti dovevo parlare- >UU>eh... per telefono non si puA parlare-...UU>una cosetta un poco pesante-...UU>.delicata>. <E&E0: lo informa.a della #ua par"en6a per 1ore""o ,do.e <emeco #i 8 recen"emen"e "ra#feri"o- e cerca.a di capire co#a fo##e accadu"o I^ hai bisticciato con qualcuno?...UU> hai litigato con qualcuno-...J. &immo conferma.a e c5iede.a al #uo in"erlocu"ore si>UU>eh... mi serviva un flessi!ile...J. <E&E0: allora c5iede.a #e glielo a.e##ero ru%a"o e &immo! c5e ini6ialmen"e #em%ra non a.er col"o il reale mo"i.o della domanda di $a#Buale! con"inua dicendo J^pi" o meno per guardare... per fare... tu mi capisci-...! e #olo in un #econdo momen"o a##econda.a il #uo in"erlocu"ore #ulla #"oria del fle##i%ile a#por"a"ogli in can"iere. Al "ermine della con.er#a6ione <E&E0: indica.a al #uo in"erlocu"ore i 3A/0A del maneggio di Er%a! come per#one a cui c5iedere il fa.ore I ^ eeeh......non lo so io .....non so a chi cazzo mandarti....io qua non so nessuno......va....vai li da +asqualeddu 9intesto 3/.%/ +asquale ndr.: che magari ce l'ha un flessibile e una cosa >UU
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '28

>ma lui penso che non ci sia perA...perch# partito...UU>se c' il figlio...il genero....UU>se ce l'ha la......ma tu....al limite domani loro sono la ....sono sopra...il maneggio sai dov' che ?...UU>dove tiene....dove tiene i cavalli la....UU>si sono anche la si...che magari domani sabato e fanno manutenzione e cose....al limite vai la e vedi che c' il figlio....c' /urelio +etrocca e magari c'....e loro la dovrebbero averlo qualche flessibile^J. Il "enore della con.er#a6ione! con le #ue incompren#i%ili a##ocia6ioni H li"igio9fle##i%ile H fra#i c5iaramen"e crip"ic5e "e#e ad eludere le in.e#"iga6ioni! e le pale#i incompren#ioni "ra i due in"erlocu"ori! la#ciano c5iaramen"e percepir"e c5e l)ogge""o della ric5ie#"a da par"e del &immo non #ia un arne#e da la.oro %en#E un)arma da u"ili66are nella #i"ua6ione di confli""o in cui #i 8 .enu"o a "ro.are il &A/:$A I. 7a conferma c5e pre##o il maneggio di Er%a #iano pre#en"i armi a di#po#i6ione del #odali6io crimino#o! la #i rica.a in maniera ineBui.oca da Buan"o accadu"o il *7.'*.*+ , c%"o 46 co$,e1,%,o % PETRO))O A!#e io9 +AR)A /#%$ce1co9 +AR)A P%16!% e Gio4%$$i9 RIILLO /#%$ce1co9 )OMO Ed'o$d? in occa#ione di un acce##o dei 0ara%inieri per e#eguire dei #eBue#"ri. Nel pomeriggio del 7 o""o%re 2**+! men"re +AR)A P%16!% e! il figlio 2rance#co ed il ci""adino al%ane#e $aolo! #ono in .iaggio! di rien"ro in 7om%ardia dalla 0ala%ria! .eni.ano informa"i da $E /:00A Aurelio della pre#en6a di 0ara%inieri! in uniforme ed in %org5e#e! pre##o il maneggio #i"o in Er%a .ia &ilano n. '. 7a no"i6ia della pre#en6a dei 0ara%inieri pre##o il maneggio #i diffonde.a .elocemen"e "ra "u""i i #odali gra.i"an"i a""orno al IlocaleJ di Er%a! alcuni dei Buali #i adopera.ano al fine di porre in e##ere una #erie di con"romi#ureL Alle '7.22! +AR)A /#%$ce1co "elefona.a al cugino 3A/0A 7uigi per a.ere ul"eriori no"i6ie. Gino conferma.a la pre#en6a di numero#i 0ara%inieri I^c#E un#arsenale non ce n#E unoJ! #pecificando di a.er fa""o appena in "empo a na#conder#i nell)au"ola.aggio ,a poc5i me"ri dal maneggio- per non a.er pro%lemi anc5)egli I^ che faccio vado la e mi cacano il cazzo anche a meDC' Gino informa.a il cugino dell)arri.o al maneggio anc5e di Giu#eppe NA/<E77I. I 0ara%inieri! nel cor#o dell)a""o delega"o! rin.eni.ano all)in"erno dell)area maneggio una la.a"rice indu#"riale e! ri"enendola .ero#imilmen"e pro.en"o di fur"o! decide.ano di #o""oporla a #eBue#"ro. 7)a""en6ione dei 0ara%inieri nei confron"i della la.a"rice genera.a nuo.amen"e grande agi"a6ione da par"e di "u""i #odali ed in par"icolare di 3A/0A 2rance#co e di #uo padre. Alle '+!*2 3A/0A 2rance#co "en"a.a di con"a""are "elefonicamen"e /II77: 2rance#co! il Buale non ri#ponde.a al "elefono. Nell)a""e#a! in #o""ofondo #i #en"i.ano alcuni eloBuen"i pa##aggi di un dialogo "ra 3A/0A 2rance#co e #uo padre! da cui #i in"ui.a! in maniera ineBui.oca%ile! c5e all)in"erno o #o""o la la.a"rice fo##e cela"o un Bualco#a di illeci"o! mol"o .ero#imilmen"e delle armi. 3A/0A $a#Buale riferi.a al figlio I^ma penso che l'avr6 gi6 fatto noQ'''C e 3A/0A 2rance#co ri#ponde.a FDlo sa che sono l6 sottoD'';;D ?inc'@ due quello di "icheleD';;D che all'epoca l'hanno portata l6 ed E rimasta l6D'';;D che dice che avre!!e dovuto dargliela a "ichele '' "icheleddu '''' zio -urelio l'aveva messa ?inc'@DC. 3A/0A $a#Buale %!1"ic% c3e RIILLO %00i% &iF 1"o1,%,o e %#'i. 3A/0A 2rance#co dice c5e /II77: era a cono#cen6a e c5e #i "ra""a.a di due armi a cui %i#ogna.a aggiungere Buella di &ic5ele ,pro%a%ilmen"e :$$E<I(AN: cl. )6+- c5e era #"a"a por"a"a lF da 6io A!#e io >PETRO))A? perc5M do.e.a e##ere con#egna"a a &ic5eleddu. A confermare l)ipo"e#i delle armi na#co#"e #o""o la la.a"rice! al"re con.er#a6ioni in"erce""a"e.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '2+

$oco dopo! nella con.er#a6ione "ra 3A/0A 2rance#co e /II77:! Bue#")ul"imo informa.a il cogna"o dell)a..enu"o #eBue#"ro della la.a"rice c5e "u""a.ia era rima#"a nel maneggio. 3A/0A! dopo e##er#i pre.en"i.amen"e accer"a"o c5e i mili"ari #i erano allon"ana"i dal maneggio! in maniera peren"oria dice.a I^vai l6 sotto e toglilaJ'''J./II77: c5iede.a conferma del numero di ogge""i da #po#"are I^due e un po#Q''';;DIdue e un cosoQ'''J. Ad en"ram%e le ric5ie#"e 3A/0A 2rance#co ri#ponde.a .elocemen"e di #i per e.i"a"e di parlare ul"eriormen"e al "elefono. 0on"emporaneamen"e! in #o""ofondo! #i #en"e 3A/0A $a#Buale c5e c5iede.a ripe"u"amen"e al figlio Inon l'ha fatto ancoraeJ . /II77: .uole ancora #apere do.e de.e me""ere gli ogge""i #po#"a"i dalla la.a"rice e dice I^nel "erlo ,macc5ina per #olle.amen"o caric5i-^eJ rice.endo l)a##en#o da par"e del cogna"o 3A/0AI^si mettile di nuovo l6DC. Appare Buindi e.iden"e c5e anc5e RIILLO fo##e al corren"e della pre#en6a delle armi nella9#o""o la la.a"rice. Alle '+!25 )OMO Ed'o$d! anc5)egli perfe""amen"e a cono#cen6a di "u""o! "elefona.a a 3A/0A 2rance#co! ra##icurandolo c5e la la.a"rice era #"a"a la#cia"a Il& dentroJ. Il 3* dicem%re 2**+! pre##o l)a%i"a6ione di $E /:00A <omenico igno"i perpe"ra.ano un fur"o. Non e##endo pre#en"e! <omenico incarica.a il fra"ello Aurelio di occupar#i delle incom%en6e c5e ne #are%%ero deri.a"e. ale e.en"o da.a occa#ione ad A!#e io PETRO))A - ed al fra"ello <omenico G di #imulare il fur"o di "re pi#"ole regolarmen"e de"enu"e da Bue#")ul"imo. Infa""i! PETRO))A Do'e$ico! #u e#plici"e indica6ioni di Aurelio! l)8 gennaio 2*'* denuncia.a fal#amen"e ai 00 di A##o ,0:- il fur"o delle armi ci"a"e , c%"i 37 e 38 % c%#ico di PETRO))A Do'e$ico e PETRO))A A!#e io?. u""o ci= in"egra la fa""i#pecie di calunnia e >co$1e&!e$,e'e$,e % % f% 1% de$!$ci%? di de,e$2io$e i e&% e di %#'i da .endere nel merca"o clande#"ino o da u"ili66are o far u"ili66are a "er6i li%eramen"e! allon"anando da #M ogni #o#pe""o. 7o #.olgimen"o dei fa""i emerge dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e ripor"a"e in #"ralcio in /ic5. $&! pp. 6*5 ##.L le armi non erano #"a"e ru%a"e ,I#ono #al.eJ! perc5M erano na#co#"e nel camino-. Aurelio! dopo a.er c5iama"o i 0ara%inieri di A##o per denunciare il fur"o! per #incerar#i c5e effe""i.amen"e il fra"ello! Bualora con"a""a"o dai mili"ari! a.e##e le idee c5iare #u co#a dic5iarare in meri"o al fur"o! riferi.aL I^comunque ho guardato !ene nell'armadio ed il fucile''' c'E''' hai capito'' ';D solo le pistole mancano'' .=. <omenico non ancora con.in"o di Buan"o #"e##e accadendo! ri%adi.a per l)enne#ima .ol"a c5e le pi#"ole erano %en cu#"odi"e all)in"erno del caminoL I^eh'' ascolta''' non andare nel fuocone''' non andare cheD;D non andare che''' perchI''' come le ho sistemate''' possono cadere N=. Aurelio preoccupa"o per le "roppe parole de""e dal fra"ello lo 6i""i.a dicendo di parlare pocoL FDno''' no''' no'''';D no''' no''' no''' noD;D zitto''' zitto''' zitto''' hai capitoQ va !eneC' <omenico! capi"e le in"en6ioni del fra"ello! aderendo immedia"amen"e al di#egno criminale! #i #incera.a con lo #"e##o affinc5M Bue#"i non "rala#cia##e alcun par"icolareL FDfai sparire la chiave della cassetta ''' hai capitoQC' Aurelio adira"o dalle "roppe parole di <omenico de""e al "elefono lo rimpro.era.aL I^stai zitto''' "immo mannaggia la madonna''' ah''' ?!reve pausa ndr@ l'hanno trovata nell'armadio''' ohi'' "immo'''C' 7a no""e del *3.*6.2**+ ,c%"o 44 % c%#ico di )RI+ARO /#%$ce1co -! #ull)u"en6a in u#o a /#%$ce1co )RI+ARO! de""o 2ranco ,affilia"o alla locale di Er%a-! .eni.a in"erce""a"a! in #o""ofondo! una con.er#a6ione "ra lo #"e##o ed un uomo! .ero#imilmen"e di origine magre%ina!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '3*

c5e #i "ro.a.a con lui. Kue#")ul"imo #i dice.a in"ere##a"o all)acBui#"o di una pi#"ola e in Buell)occa#ione! il 0/I3A/: gli mo#"ra.a un)arma con #ilen6ia"ore e #er%a"oio da Buindici colpi! in "al modo a""e#"andone la di#poni%ili"F ,in #o""ofondo #!'o#e di "i1,o % c3e 4ie$e %#'%,%-. Anc5e all)in"erno dell)au"o.e""ura di )%#'i$e +ERTERAME #ono #"a"e in"erce""a"e con.er#a6ioni "ra i pre#en"i c5e la#cia.ano c5iaramen"e in"endere c5e co#"ui a.e##e di#poni%ili"F di armi da fuoco. In par"icolare il '6 giugno 2**+ ,c%"o 47 % c%#ico di +ERTERAME )%#'i$e Gi!1e""e?! in una con.er#a6ione am%ien"ale con o"= 1E7&:N E! i due di#cu"e.ano di un ogge""o nella di#poni%ili"F del 3E/ E/A&E. Il 1E7&:N E! nel maneggiarlo! appari.a par"icolarmen"e a""ra""o dalla %elle66a dell)ogge""o Iche bella che ?...J. Il 3E/ E/A&E #i raccomanda.a di pre#"are a""en6ione affinc5M non gli par"i##e acciden"almen"e un colpo F'''?incompr'@'''fai partire qualche !otta cosK'''eh'''C' Alcuni giorni dopo! ancora nell)au"o.e""ura del 3E/ E/A&E! Bue#")ul"imo di#cu"e.a con An"onio e 3incen6o 1E7&:N E di pro%lemi lega"i al la.oro ed ai #uoi rappor"i con 0iccio IE :. <uran"e il colloBuio! 0armine 3E/ E/A&E! ri.olgendo#i ad An"onio 1E7:&N E dice.a "e#"ualmen"e I^ma tu''' no''' si ma io ho capito cosa vuoi fare tuJ ma tu vuoi una cosa di questa dentroQ''' a casaQ ahQ''' vai da *ara!inieri''' e ti fai dare un porto d'armi per uso sportivoJ''' F' 1E7&:N E ri#ponde.a c5e non gli a.re%%ero mai conce##o "ale au"ori66a6ione in Buan"o Fsegnalato come mafiosoA' Il 25 giugno 2**+ ,c%"i 32 % c%#ico di GENTILE /io#e e 33 % c%#ico di PARI*I /%0#i2io? ! /%0#i2io PARI*I era in .iaggio con An"onio 1E7&:N E! con l)au"o.e""ura di 0armine 3E/E E/A&E. Ad un cer"o pun"o il $A/I(I dice.a "e#"ualmen"e I ''' ? inc'@''' io ce l'avevo che era un regalo di 7iore''' il mio 7iore personale''' me l'ha regalata ... ,inc.-... 99^modello 9% un modello leggero'''?inc''@' e non s!agliava mai''' non s'inceppava mai''' toglievo il caricatore''' mettevo l'altro e tu'' tu'' tu'' tu''' I (i "ra""a di una pi#"ola 1E/E A mod. 8' cali%ro 7!65O'7 mm 1roUning! arma comune da #paro. Non #i pu= "u""a.ia affermare c5e il IfioreJ di cui parla l)indaga"o #ia a- un nome prioprio e non in.ece il "ermine per indicare un dono in occa#ione del conferimen"o di una do"e; %- in ca#o di nome prorio! c5e #ia da iden"ificar#i nel GEN I7E 2iore indaga"o nel p.p.! con cui non ri#ul"ano preceden"i con"a""i. Un)al"ra impor"an"e acBui#i6ione "e#"imonia il po##e##o di armi da fuoco da par"e degli a##ocia"i al Jlocale I di Er%a e nello #pecifico di /#%$co )RI+ARO. Kue#"i infa""i! il 23 #e""em%re 2**+! alle ore '4.3* circa! men"re! in compagnia di una per#ona allo #"a"o non iden"ifica"a! pro.a.a a con"a""are "elefonicamen"e $a#Buale 3A/0A! di#cu"e.a anima"amen"e riferendogli c5e #are%%e #"a"o di#poni%ile a pre#"argli immedia"amen"e una pi#"ola! Bualora Bue#"i ne a.e##e a.u"o %i#ogno. 7)uomo infa""i! adira"o per un credi"o .an"a"o nei confron"i di al"ra per#ona! riferi.a "e#"ualmen"e Ino''' ma io gli sparo''' gliel'ho detto''' ?inc@''' se non me li d6 gli sparo''' ?inc@'''C e 2ranco! nono#"an"e lo di##uade##e dal compiere ge#"i incon#ul"i! ri#ponde.a Dallora''' la pistola se la vuoi te la dH''' c'E l#ho gi6''';;D rovina te stesso''' rovina la famiglia''' ?inc@''' di piB''' che cazzo devi fare'''C' Ancora con riguardo alla locale di Er%a! #i rile.a c5e il 23 fe%%raio 2*'* , c%"o 45 % c%#ico di +AR)A P%6!% e?! 8 in"er.enu"o un colloBuio duran"e il Buale P%16!% e +AR)A dice.a di e##ere a%i"ua"o a fidar#i degli amici e di e##ere di#po#"o a "u""o per loro. In par"icolare! riferendo#i a &ic5ele :ppedi#ano ,cl. )7*-! dice.a c5e in un)occa#ione! e##endo#i Bue#"o "ro.a"o in difficol"F a 3ene6ia! lui era par"i"o arma"o di#po#"o anc5e a fare una %a""aglia pur di difendere il #uo amico! c5e poi! in.ece! nei #uoi confron"i a.e.a a.u"o un compor"amen"o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '3'

for"emen"e #corre""o perch# se io mi fido di una persona che abbiamo mangiato insieme... ci stimiamo... eh... si va alla morte... io sono andato alla morte... ...,incompren#i%ile-....no... ha avuto un pro!lema a 8enezia ed io sono andato''' avevo la pistola addosso e sono andato li' a fare la guerra''''ne ho fatte di tutti i colori... ,incompren#i%ile:....e' stato lui il bastardo che... hai capito?. In "al modo 3arca #"e##a a""e#"a di a.er a%u#i.amen"e por"a"o una pi#"ola. Il capo 45 8 a##or%i"o! non po"endo#i e#cludere c5e #ia la #"e##a arma! nel c%"o 48 % c%#ico di +AR)A P%6!% e c5e riguarda la de"en6ione di arma da fuoco dic5iara"a e#plici"amen"e da co#"ui il 23.*+.2**+. Numero#e le con.er#a6ioni a""e#"an"i il PO**E**O DI ARMI %$c3e DA PARTE DELLA LO)ALE DI DE*IO. Ad e#empio! il 27.*'.*+ in"er.iene una con.er#a6ione "ra (gr= Giu#eppe e (olda"o 2rance#co #u fa""i a""inen"i gli #"upefacen"i e poi (gr= riferi#ce di a.er Bua#i FsparatoC ad un #ogge""o! dal Buale! pre"ende.a il pagamen"o di una non meglio preci#a"a #omma di denaroL FD"i stavo sparando con unoDC FDcon la pistola di dietroDC (i apprende.a al"re#i) c5e "ale per#ona a.e.a un de%i"o anc5e con I MO*)ATOJ! infa""i (G/:) raccon"a.a <NNo siccome aveva un de!ito con'''anche con "oscato lui'''%/'&&& euro e gli ha fatto le cam!iali di >&& euro al mese'''C Nell)e#po#i6ione dei fa""i! (G/:)! ol"re a riferire di e##er#i reca"o a Buell)appun"amen"o arma"o di una pi#"ola! aggiunge.a c5e era in compagnia di I&immo &ANNAJ! iden"ifica"o in &ANNA <omenico rimanendo piace.olmen"e #orpre#o e #oddi#fa""o dell)aggre##i.i"F e dalla .iolen6a dimo#"ra"e nella circo#"an6a dal &ANNA c5e a.e.a #uppor"a"o l)aggre##ione arma"a di (G/:) Giu#eppe. Non .i 8 pro.a "u""a.ia nemmeno della con#ape.ole66a del por"o d)arme in capo al complice da par"e del &ANNAL per come .iene de#cri""a l)in"imaida6ione! non ri#ul"a l)u#o dell)arma pure por"a"a dal lo (G/:)! c5e dunBue #olo ri#ponde del c%"o ;7 % c%#ico di *GRO7 Gi!1e""e e MANNA Do'e$ico. )%"o ;8 % c%#ico di POLIMENI )%$de o#o. Non #ono #ufficien"i le poc5e parole pronuncia"e nel %rano ripor"a"o dal $& a p. 2826 /ic5. per ri"enere i gra.i indi6\. )%"o 20 % c%#ico di POLIMENI )%$de o#o e DI PALMA /#%$ce1co.- 3algono le mede#ime con#idera6ione con riferimen"o a /ic5. $&! p. 2827 #. )%"i 22 e 23 % c%#ico di MARRONE I&$%2io e MARRONE N%,% e ,ri#pe""i.amen"e-.G I fa""i emergono dalle in"erce""a6ioni india"e dal $& a p. 772 ##. della ric5ie#"a! a propo#i"o della .alu"a6ione del compor"amen"o #o#pe""o di un #o""ufficiale dell)Arma dei 0ara%inieri. 7e dic5iara6ioni pro.engono dagli #"e##i indi6ia"i di rea"o e non .)8 mo"i.o di du%i"arne. 0on riguardo alla DI*PONIBILIT: DI ARMI DA PARTE DELLA LO)ALE DI *EREGNO! #i o##er.a Buan"o #egue. Nel cor#o di un "en"a"i.o di c5iama"a da par"e di *ANNINO *e#&io ,cogna"o di ("agno An"onio-! il 27.*7.2**+ prog. 468+84 .iene Icap"a"aJ una con.er#a6ione "ra lo #"e##o e una per#ona .icina! nella i due parlano di #i#"emare delle pi#"ole DomissisD Domo7 Buecento euro ci....9,)%:... /)),)8 ergio7 ...9,)%:... Domo7 e niente$ perH do!!iamo mettere tutte
84

0fr. (c5eda per#onale di (ANNIN: (ergio! p. 22 ,nella ric5ie#"a del $& per errore ma"eriale 8 ome##a la da"a-. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '32

le pistole prima '''.9squillo: ..9,)%:...a livelli di quelle altre cose eh- /)),)8 ergio7 Ehh andiamo$ andiamo e gliela sistemiamo su!ito alloraDomissisD@' Il '7.*'.2*'* ,c%"o ;2 % c%#ico di DANIELE Gi!1e""e? ! &:(0A E77: I#a%ella e <ANIE7E Giu#eppe commen"ano la no"i6ia appar#a #ui Buo"idiani rela"i.a all)arre#"o di 0A7E77: Girolamo per de"en6ioni di armi! di cui #i 8 da"o prima con"o. Nell)occa#ione la donna c5iede a <ANIE7E Giu#eppe #e lui in.ece l)5a cancella"a la ma"ricola. DANIELE Gi!1e""e ri#ponde c5e l)5a cancella"a! con ci= a""e#"ando di a.ere la di#poni%ili"F di un)arma con ma"ricola a%ra#a! c5e per= non 8 #"a"a rin.enu"a in #ede di perBui#i6ione pre##o le a%i"a6ioni in u#o a <aniele. <a una con.er#a6ione in"ercor#a "ra $ane""a e &andalari il *+.*+.*+ ,c%"o 4.X c%#ico di /I)ARA Gio4%$$i? emerge c5e co#"ui 5a un)arma con la Buale 5a minaccia"o un capo NndrinaL +oi mentre invece mi diceva .occo, che sono venuti da .osarno qua, e gli ha mandato un'ambasciata 6ico 9ndr. 8++@B, /)8 Bomenico: a .occo 9/ %8)@ .occo ndr.:...inc...+@.%SX B,%@ %S@ $,83/)), =,%/./, S/ 6,)/%%,/28 %8) L/ +, 28L/ / D)8, )8) B, .8 /.)8, B, D)/ ')B.,)/ %S@ S/ .8 /.)8, D) %/+8 ')B.,)/- )on ho capito neanche di quale paese, perA dice che a questo qua la pistola gliela ha messa qua $iovanni =,%/./. <el gra.e fa""o #i 5a no"i6ia anc5e il 3*.*8.2**+ Buando nell)agrume"o di :$$E<I(AN: <omenico #i cap"a la con.er#a6ione ripor"a"a in ric5. $& p. 6'' #. con :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 6+. 7o #"e##o epi#odio 8 ogge""o ci con.er#a6ione "ra :$$E<I(AN: <omenico e GA U(: Andrea in una in"erce""a6ione del 3'.*8.2**+. I due an6iani di#pre66ano il ge#"o di 2I0A/A reo di a.er minaccia"o il #uo in"erlocu"ore con una pi#"ola. Kuan"o alle armi u"ili66a"e per comme""ere i #ucce##i.i deli""i di e#"or#ione! i c%"i 3. % c%#ico di NO+ELLA +i$ce$2o e 40 % c%#ico di NO+ELLA +i$ce$2o ruigurdanole minacce a 7:NA I 2a%io da par"e di N:3E77A 3incen6o in"e#o Ale##io. Il capo 3+ 8 pro.a"o dalla #.i. della .i""ima; il capo 4* 8 c5iaramen"e a##or%i"o nel capo 66. :sura ed estorsione9( <ai fa""i emergen"i dagli a""i prodo""i dal pu%%lico mini#"ero #i rica.a la pro.a di numero#e condo""e e#"or#i.e! u#urarie e di e#erci6io a%u#i.o del credi"o. Non #empre #i 8 po"u"o de"erminare! #eppur #ommariamen"e! il capi"ale pre#"a"o e gli in"ere##i pa""ui"iL #e da un la"o ci= impedi#ce allo #"a"o di con"e#"are in "ali ca#i la fa""i#pecie di cui all)ar". 644 c.p.! dall)al"ra gli epi#odi do.e .i #ono indi6i della na"ura illeci"a dei pre#"i"i .anno ripor"a"i per una "riplice ragioneL G in primis perc5M ci= con#en"e di dare con"o della con"e#"a6ione del rea"o di cui all)ar". '32 d.l..o 3859+3 po#"o c5e l)e#erci6io dell)a""i.i"F di finan6iamen"o in"egra "ale fa""i#pecie deli""uo#a; G secundo loco perc5M collega"a all)a""i.i"F di pre#"i"o! il me"odo mafio#o impone di accompagnare la manca"a re#"i"u6ione a minacce e in"imida6ioni! donde al"ri rea"i anc5e procedi%ili d)ufficio; G tertio loco! e Bue#"o 8 cer"amen"e un a#pe""o inBuie"an"e! ripor"ando "u""a l)a""i.i"F di finan6iamen"o emerge l)enorme mole di denaro c5e 5a a di#po#i6ione la Nndrang5e"a in 7om%ardia e c5e 8 il fru""o delle a""i.i"F co#"i"uen"i il programma del rea"o di cui all)ar".
85

0fr. /ic5. $& pp. 6'+G7'' e Anno"a6ione "ema"ica 00. &on6a 2'.*'.2*'* in fald. '2+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '33

4'6 %i# c.p.. ale enorme di#poni%ili"F di denaro con#en"e i pre#"i"i e IdrogaJ l)a""i.i"F degli imprendi"ori! #empre e#po#"i a minacce e in"imida6ioni #e non rioe#cono a fare fron"e ai de%i"i. 7a ra##egna degli epi#od\ rin.ia come #empre alla ric5ie#"a del pu%%lico mini#"ero per la ci"a6ione delle con.er#a6ioni in"erce""a"e. L7!1!#% e 7e1,o#1io$e %i d%$$i di P%16!% e M%,,io i >c%"i 67 C 68 % c%#ico di )RI+ARO /#%$ce1co C )RO)I M%11i'i i%$o C P%16!% e +AR)A? 7)anali#i delle con.er#a6ioni in"erce""a"e perme""e.a di apprendere c5e M%11i'o )RO)I! credi"ore nei confron"i di $a#Buale &A I:7I e a #ua .ol"a de%i"ore nei confron"i di P%16!% e +AR)A! a.e.a cedu"o il #uo credi"o a Bue#")ul"imo! me""endolo in con"a""o con &A I:7I. Kue#")ul"imo! non #apendo come onorare il de%i"o 9 op"a! in una prima fa#e per render#i irreperi%ile! Buindi prende "empo riferendo c5e a.re%%e! nel cor#o dei periodi #ucce##i.i! o""enu"o denaro da i#"i"u"i di credi"o e da #uoi credi"ori! "alle da po"er e#"inguere il de%i"o. /#%$ce1co )RI+ARO! in"ermediario e depu"a"o al recupero del credi"o! pare e##ere inner.o#i"o dall)a""eggoamen"o del &A I:7I "an"o da .olerlo affron"are con le Imaniere for"iJ! $a#Buale 3A/0A! pro%a%ilemen"e piP a..e66o alla ge#"ione di "ali affari! #i rappor"a con il &A I:7I! op"ando per una linea mor%ida e piP cau"a. $er Buan"o concerne l)en"i"F del de%i"o! #i 8 accer"a"o c5e alla me"F del me#e di giugno 2**+ il de%i"o del &A I:7I nei confron"i del duo 3A/0A90/I3A/: ammon"a.a a 70.000 Y!#o. $ur non con#"ando ul"eriori pre#"i"i! alla da"a del 23 dicem%re 2**+! il de%i"o era #ali"o a ;68.000 Y!#o! e.iden6iando c5iaramen"e il #%""o#,o !1!#%#io e1i1,e$,e9 con un ,%11o %"" ic%,o pari a circa il 270 Z #u %a#e annua. EloBuen"i #ono le 'i$%cce '%fio1e di cui 8 .i""ima &a""ioli per co#"ringerlo a pagare l)in"ere##e u#urario! indica"e a p. 62* ##. della ric5ie#"a del $& e compendia"e nel capo di preliminare incolpa6ione. 7e con.er#a6ioni "ra il 0/:0I e i correi indicano c5iaramen"e la #ua piena complici"F coi due Ie#a""oriJ. 7a .icenda 8 em%lema"ica della pene"ra6ione mafio#a nel "e##u"o economico! da"o c5e la .i""ima per un .er#o .iene indo""a a cedere in par"e ai delinBuen"i la #ua #"e##a impre#a! dall)al"ro pre#a dalla di#pera6ione la #"e##a 8 di#po#"a a far#i coin.olgere in a""i.i"F illeci"e ,"ruffe! an6i Ie#camo"ageJ come li c5iama 0/I3A/:- dai propri agu66ini. 3a ancora no"a"o c5e il me"odo mafio#o 8 ica#"icamen"e rappre#en"a"o dal #en#o di impuni"F o#"en"a"o alla .i""imaL il 23 dicem%re 2**+! .eni.a regi#"ra"a una con.er#a6ione "ra 0/I3A/: e &A I:7I. 0/I3A/:! minacciandolo di mor"e! ordina.a a &A I:7I di recar#i da lui per firmare delle cam%iali! per la dura"a di un anno! rappre#en"andogli c5e neanc5e l)in"er.en"o della magi#"ra"ura a.re%%e po"u"o #al.arlo dalle gra.i ripercu##ioni c5e lo a#pe""a.anoL Ipuoi andare fino dal magistrato che io ti ammazzoJC' 0/I3A/: ri%adi.a ancora una .ol"a di e##er#i "ro.a"o coi.ol"o in Bue#"a #"oria per a.ere pre#"a"o del denaro a &a##imo 0/:0I e &A I:7I! %en #apendo la na"ura dei loro rappor"i! confu"andolo! afferma.aL I^ma quando mai glieli hai datiD ma quando mai glieli hai datiJC ! co#E mo#"rando c5e la .i""ima #"e##a era %en con#ape.ole della com%u""a ai #uoi danni. L7!1!#% %i d%$$i di A$,o$io B%#%,,% >c%"o 54 % c%#ico di )RI+ARO /#%$ce1co C INDAIMO *% 4%,o#e? IN<AI&: (al.a"ore ,de""o Gi=-! #u ric5ie#"a di 0/I3A/: 2rance#co! me""e a di#po#i6ione dell)organi66a6ione con a capo 3A/0A Gio.anni $a#Buale9 #omme di denaro! anc5e di ingen"e en"i"F! da de#"inare c5iaramen"e per opera6ioni rela"i.e al pre#"i"o di denaro. In Bue#"a occa#ione #i "ra""a del pre#"i"o di 3*.*** X in con"an"i a fron"e del Buale! il I%eneficiarioJ
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '34

,An"onio 1ara""a! "i"olare del ri#"oran"e pi66eria I1ella 3i#"a da An"onioJ- 5a con#egna"o nr. '2 a##egni po#da"a"i ,uno al me#e-! dell)impor"o di X 3.33*!** cia#cuno! con cui #i impegna.a a re#"i"uire! nei '2 me#i #ucce##i.i! la cifra o""enu"a in pre#"i"o con l)aggiun"a degli in"ere##i ma"ura"i! per un impor"o comple##i.o pari a X 3+.+6*!** ,pari al 33Z di in"ere##i #u %a#e annua! laragamen"e al di #opra del "a##o #oglia-. 7e con.er#a6ioni "elefonic5e c5e 5anno perme##o di ri#con"rare Buan"o #opra #in"e"icamen"e e#po#"o #ono ripor"a"e in ric5. $&.! p. 623 ##. e danno con"o del coin.olgimen"o di en"ram%i gli indaga"iL ad e#. il 2' luglio 2**+! (al.a"ore IN<AI&: con"a""a.a 2ranco 0/I3A/: per riferire c5e #i #"a.a recando a &on6a per por"are gli a##egni a Buello del ri#"oran"e! facendo c5iaro riferimen"o al 1A/A A An"onio. Nella mede#ima con.er#a6ione #i apprende.a c5e alla con#egna dei "i"oli #are%%e #"a"o pre#en"e anc5e $a#Buale 3A/0A. Effe""i.amen"e a par"ire dalle ore '3.**! .eni.ano regi#"ra"e una #erie di con.er#a6ioni "ra 2ranco 0/I3A/:! $a#Buale 3A/0A e (al.a"ore IN<AI&:! dire""e a concordare un incon"ro proprio pre##o il #i1,o#%$,e di Mo$2%. (olo poc5i giorni dopo! #i regi#"ra.a una ro""ura dei rappor"i "ra il duo 3A/0A90/I3A/: e (al.a"ore IN<AI&:. I primi infa""i a""ri%ui.ano all)IN<AI&: ed alla #ua poca #erie"F l)in#ucce#o di una delle opera6ioni c5e a.e.ano in a""o! addo##andogli le re#pon#a%ili"F di una a##eri"a %ru""a figura fa""a dagli #"e##i. L7e1,o#1io$e di )o'o Ed'o$d $ei co$f#o$,i di ,% e [% ,e# 0:&: Edmond9 8 da con#iderare uomo di a##olu"a fiducia della famiglia 3A/0A! coin.ol"o in prima per#ona in "u""e le a""i.i"F criminali po#"e in e##ere dal #odali6io. Il $& de#cri.e una pe#an"e a""i.i"F pre#umi%ilmen"e di cara""ere e#"or#i.o e con profili di u#ura ancora "u""i da approfondire! allo #"a"o non ogge""o di #pecifica impu"a6ione! de#umi%ile dagli #m# in"erce""a"i #ull)u"en6a del 0:&: ,p. 626 #.- c5e a""engono pale#emen"e a una ric5ie#"a di denaro a "ale @al"er! c5e non #i face.a "ro.are. Il "enore dei me##aggi #i 0:&: 8 pale#emen"e mina"orio I non ai fato !ene so dove andare' In scuola' 7atti vedre in orarioJ. E ancoraL F 7anculo so io come ti faro venire poi ti piscio come infame che sei' telo prometoC' Alle '6.*5 @al"er in.ia.a un ul"eriore (&( per con"ro%a""ere al me##aggio di Edmond I Io domattina ti chiamo per l#appuntamento se lo accetti !ene altrimenti fai come vuoi tu non mi fai nessuna estorsioneC' L7!1!#% di L!i&i +ONA % 7i$,e#$o de % oc% e di )%$2o 7a .icenda rico#"rui"a a""ra.er#o le in"erce""a6ioni ,p. 627 #. /ic5. $&- 8 em%lema"ica ancora una .ol"a della pene"ra6ione criminale nel "e##u"o #ocio economico! poic5M mo#"ra il doppio .ol"o della #uddi"an6aL il 3:NA da un la"o .iene in.oca"o col #uo Ipe#oJ criminale per minacciare 9 .endicare un Ia.en"e cau#aJ di 2E0:N<: 0armelo! dall)al"ra e in .ir"P del pe#o criminale mede#imo 8 lo #pie"a"o e#a""ore per la re#"i"u6ione di un pre#"i"o ,a""i.i"F a%i"uale #econdo Buan"o il 3:NA #"e##o afferma al "elefono- fa""o a 2E0:N<: 2a%ri6io! fra"ello del primoL F.hJ 2uarda che tu mi fai girare i coglioni J e vengo l6 ti s!atto la testa muri$ muriJD adesso !asta$ hai capitoJD ;; D prima in settimana$ poi in settimanaD e poi un#altra settimanaD non mi fare girare i coglioni se no vengo la e ti mando all#ospedaleJ Nuesta settimana mi porti tutti i soldi$ va !eneDtuttiJ D;; se no vengo io a Lazzate che lo so dove a!iti$ non ti preoccupare$ ehJC ,26.*'.2*'*-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '35

I #%""o#,o M%$d% %#i +i$ce$2o C Io#i$o Rocco C *,#e,,i /#%$ce1co >c%"i 559 co$,e1,%,o % MANDALARI +i$ce$2o C IORINO RoccoB c%"o 569 co$,e1,%,o % MANDALARI N!$2i%,oB 579 co$,e1,%,o % MANDALARI +i$ce$2o? 7e a""i.i"F di in"erce""a6ione 5anno con#en"i"o di rico#"ruire una comple##a .icenda di cara""ere cer"amen"e u#uraio. 7a .icenda! per Buan"o emer#o dalle in"erce""a6ioni ed allo #"a"o! pu= e##ere co#E #ine"icamen"e de#cri""aL Io#i$o Rocco 5a rice.u"o da M%$d% %#i +i$ce$2o un pre#"i"o di circa '5*.*** euro per porre in e##ere un)opera6ione immo%iliare; Iorino 5a a.u"o inol"re da &andalari la proprie"F di '4 %oOe# ,.alu"a"i circa 2** mila euro- c5e non rie#ce a .endere e c5e propone di re#"i"uire a &andalari; Bue#")ul"imo allora propone a Iorino la #eguen"e opera6ioneL &andalari #i riprende i '4 %oO e .ende a Iorino un nego6io a 0or%e""a .alu"andolo X 7*.***; inol"re Iorino do.rF corri#pondere al #uo credi"ore ,&andalari- la #omma di X 2*.*** a "i"olo di in"ere##i e il "u""o .iene arro"onda"o a X '**.***. 7)opera6ione 8 e#"remamen"e #oddi#facen"e dal pun"o di .i#"a economico per &andalari. Iorino! non e##endo in grado di far fron"e al de%i"o di '** mila euro! propone a &andalari al"ra opera6ione illeci"aL Iorino 8 credi"ore di circa X 2**.*** nei confron"i di *,#e,,i /#%$ce1co! "i"olare del 1ar /icci #i"o in &ilano .ia Napo orriani n. '; "#o"o$e % M%$d% %#i di 1!0e$,#%#e >i$ "%#,e? $e c#edi,o e "oi9 %44% e$do1i de % fo#2% di i$,i'id%2io$e e1e#ci,%,% d% M%$d% %#i9 di i'"o##e % *,#e,,i co$di2io$i c%"e1,#o i$ 'odo di i$d!# o % cede#e % d!o M%$d% %#i C Io#i$o i 0%#9 co1% c3e "!$,!% 'e$,e %44i$e $e 7%"#i e 200.9 6!%$do i 0%# 4ie$e %c6!i1,%,o d% M%$d% %#i N!$2i%,o >f#%,e o di +i$ce$2o?. Il primo accenno all)epi#odio Bui in e#ame a..iene il '4.4.*8 nel cor#o di una con.er#a6ione am%ien"ale "ra Iorino e &andalari86. A piP ripre#e &andalari afferma di non po"er dar cor#o all)opera6ione propo#"a ,ce##ione credi"o .an"a"o nei confron"i del "i"olare del %ar /icci e ric5ie#"a di in"ere##i u#urari- da Iorino in Buan"o #o""o i rifle""ori della AG. $er "ale ragione &andalari preferire%%e a.ere rappor"i #olo con Iorino 9+aolo a me come scappa uno starnuto, mi scattano le manette-:. In.ece a fine o""o%re 2**8 #i concre"i66a l)a""i.i"F di u#ura po#"a in e##ere nei confron"i di ("re""i 2rance#co! c5e de.e 2** mila euro a Iorino e .er#a "ale #omma in par"e in cam%iali e in par"e cedendo l)u"ili66o del locale. Nell)affare en"ra anc5e &andalari c5e! gra6ie al #uo pre#"igio criminale! riu#cirF ad acBui#ire il locale di ("re""i ,/I00I 7I3E 0A2E)-. Le co$4e#1%2io$i 'o1,#%$o c3i%#%'e$,e co'e i d!e 1o&&e,,i 1i%$o i$ co'0!,,% %i d%$$i de o *,#e,,i. <i.er#e in"erce""a6ioni am%ien"ali rile.a"e #ull)au"o.e""ura di &AN<A7A/I! do.e Bue#")ul"imo #piega a .ari #ogge""i Buali $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A&A/&:/E An"onino e il fra"ello &AN<A7A/I Ago#"ino! c5iari#cono le in"en6ioni e il fine ul"imo dell)in"ere##e al locale I/I00I 7I3E 0A2E) I. In fa""o! il 3.'2.*8 /icci #rl ,ge#"i"a da ("re""i- cede.a il ramo di a6ienda co#"i"ui"o dal /icci 7ig5" caff8 alla impre#a indi.iduale edile G.&./. di &AN<A7A/I Nun6ia"o! fra"ello di 3incen6o! per una #omma di '2*.*** euro! denaro c5e non ri#ul"a mai .er#a"o da &AN<A7A/I! perc5M nel con"ra""o di .endi"a non .iene men6iona"a la forma di pagamen"o. &AN<A7A/I 3incen6o! dopo l)acBui#i6ione del ramo d)a6ienda %ar I/I00I 7I3E 0A22E)! per eludere po##i%ili indagini di organi di $oli6ia! c5e dimo#"rere%%ero il #uo pieno coin.olgimen"o nell)a""i.i"F di u#ura po#"a in e##ere a ( /E I 2rance#co! Buindi nell)a""i.i"F di u#ura! per garan"ir#i nuo.i capi"ali da in.e#"ire! il 3*9*492**+ ordina.a al fra"ello Nun6ia"o! di cedere l)a""i.i"F di %ar a 0:N3E/(AN: $ie"ro! per una cifra di
86

0fr. /ic5. $& p. 62+ ##. per gli #"ralci di con.er#a6ioni Bui commen"a"i.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '36

'2*.***!** euro! denaro c5e .errF .er#a"o dalla par"e acBuiren"e a &AN<A7A/I in 24 effe""i cam%iari #caden"i nel 2*'2. :""o giorni dopo 0on.er#ano .ende il 1ar /icci 7i.e 0af8 per una #omma pari a X 3+8.***!** ,corri#po#"i a""ra.er#o l)emi##ione di 7* cam%iali- alla $/*+ (/7. 7a commi##ione del rea"o di u#ura 8 e.iden"e! con#iderando c5e la ce##ione d)a6ien6a e un ul"eriore rila#cio di cam%iali #ono in"er.enu"i a fron"i di un de%i"o originario di 2**.*** Euro. 7a pro.enien6a deli""uo#a dell)a6ienda acBui#i"a compor"a il riciclaggio da par"e dell)acBuiren"e fi""i6io &AN<A7A/I Nun6ia"o e il parallelo rea"o eO ar". '2 BuinBuie# <.7. 3*69+2 da par"e del &AN<A7A/I 3incen6o. L7!1!#% "o1,% i$ e11e#e $ei co$f#o$,i di A$&e o P%1,o#e de % P%de#$o I'"i%$,i 1$c >c%"o 559 "%#,e % c%#ico de 1o o MANDALARI9 c%"o 75 % c%#ico di MANDALARI +i$ce$2o? 7)a""i.i"F illeci"a c5e 5a .i#"o come .i""ima $a#"ore 8 e#emplifica"i.a di come &andalari rie#ca a dare una par.en6a di legi""imi"F al profi""o dell)u#uraL pre#"a il denaro e poi eme""e una fa""ura dell)impor"o del pre#"i"o! maggiora"o degli in"ere##i e dell)I.a! il "al modo dando una par.en6a di legi""imi"F all)opera6ione87. Nei me#i #ucce##i.i alla eroga6ione del pre#"i"o la #i"ua6ione finan6iaria di $A( :/E Angelo non 8 migliora"a. Infa""i il *6.''.2**8 le &AN<A7A/I 3incen6o dice a ($AG7IA/I(I 1orino! c5e ANGE7: $a#"ore #"a incon"rando #erie difficol"F a coprire gli a##egni in mano a &AN<A7A/I. Inol"re &andalari ri%adi#ce come #icic % i de$%#o9 %$c3e <i $e#o= de#i4%$,e d% % 4e$di,% di !$ %""%#,%'e$,o % Re1c %di$%@ "#e1,i,o de de$%#o co$,%$,e >de#i4%$,e d% !1!#% e % ,#o? e 1!cce11i4% e'i11io$e di f%,,!#% '%&&io#%,% di i$,e#e11i e I+A co#E da far Idi.en"are leci"oJ il denaro. 7e con.er#a6ioni ripor"a"e a pp. 64' ##. della ric5ie#"a danno con"o della #pirale degli in"ere##i u#urar\ c5e annien"ano $A( :/E AngeloL .er#o la fine di Gennaio 2**+ a cau#a dell)urgen"e %i#ogno di liBuidi"F $A( :/E Angelo! #i "ro.a co#"re""o a "en"are di .endere la propria /ang /o.er del .alore di 42 mila euro. <a una con.er#a6ione "elefonica il 27.'.*+ #i e.ince come &AN<A7A/I "en"i di approfi""are della circo#"an6a al fine di accaparrar#i l)au"o ad un pre66o mol"o inferiore a Buello di merca"o. 7)au"o.e""ura in Bue#"ione 8 #er.i"a a garan6ia di un pre#"i"o di 2*.*** euro eroga"o da &AN<A7A/I 3incen6o a fa.ore $A( :/E AngeloL co#"ui 5a #o""o#cri""o a##egni per un "o"ale di circa 3*.*** euro! nonc5M una #cri""ura pri.a"a con la Buale #i 8 impegna"o a cedere l)au"o a &AN<A7A/I #e non #arF in grado di onorare il pre#"i"o. Il fa""o! c5e e.iden"emen"e in"egra il deli""o con"e#"a"o! 8 ripe"u"amen"e conferma"a dallo #"e##o &AN<A7A/I in con.er#a6ioni in"erce""a"e col fra"ello Nun6ia"o e con A7E00I (al.a"ore. 7e .icende narra"e ridondano anc5e nell)a%u#i.a a""i.i"F finan6iaria di cui al c%"o 75. L7!1!#% ed e1,o#1io$e co''e11e %i d%$$i di AUGU*TO A&o1,i$o >c%"i 58 e 5. co$,e1,%,i % /ILIPPELLI Nicode'o? <alle dic5iara6ioni re#e da AUGU( : Ago#"ino88 e dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e 8 #"a"o po##i%ile rico#"ruire l)imponen"e a""i.i"F di !1!#% po#"a in e##ere ai danni di Ago#"ino da par"e di 2ilippelli Nicodemo! affilia"o alla locale di 7egnano 7ona"e $o66olo (econdo uno #c5ema ormai con#olida"o e u"ili66a"o anc5e da &andalari! il pre#"i"o ad u#ura .iene in Bualc5e modo regolari66a"o con emi##ione di fa""ure! per opera6ioni a##olu"amen"e
87 88

0fr. in"erce""a6ione '.'*.*8 "ra &andalari e la moglie 2imman= /o#al%a! #"ralcio in /ic5. $& p. 638. 0fr. A"ii $&! fald. '6+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '37

ine#i#"en"i! c5e .engono paga"e ,in "u""o o in par"e- dalle impre#e di Augu#"o. Il '4.'*.2**8 a fron"e di un pre#"i"o di 5*.*** X .engono con#idera"i 2.*** X di in"ere##i! facendo per"an"o lie.i"are il pre#"i"o a 52.***!** X e #u Bue#"i per dieci giorni .iene applica"a un)JI3AJ del 2*Z e per"an"o! AUGU( : Ago#"ino alla #caden6a dei dieci giorni do.rF re#"i"uire la #omma di 62.4** X ,(&(L I Bomani alle F mi danno la risp sicura, NQ piu iva al QHUEHH su fattura viene lo stato avanzamento.. Bammi la conferma appena leggi il messaggio. /ugusto chiede con che scadenza. )icodemo dice7 a dieci giorni, al venticinque.. /ugusto dice che va bene. )icodemo poi dice che il QN un sabato per cui al QL-. Il *5.''.2**8 #i regi#"ra una nuo.a ric5ie#"a di denaro pari a '**.***!** X! formula"a da AUGU( : Ago#"ino! di fa""o concre"i66a"a#i il 6 no.em%re con la con#egna da par"e di 2I7I$$E77I Nicodemo di a##egni %ancari! circolari e con"an"i per un impor"o di 8*.***!** euro. Anc5e in Bue#"a circo#"an6a! a fron"e della con#egna di 8*.***!** euro! da #u%i"o .eni.a applica"o il '*Z por"ando Buindi il pre#"i"o a 88.***!** euro e #u Bue#"a cifra alla fine del me#e di no.em%re .errF applica"o l)in"ere##e del 2*Z . Alla fine AUGU( : Ago#"ino do.rF re#"i"uire per il pre#"i"o conce##ogli la #omma di '*5.6** euro. Il '*.''.2**8 #i regi#"ra una ul"eriore ric5ie#"a di #oldi per l)impor"o di 5*.***!** X! formula"a da AUGU( : Ago#"ino! proprio alcuni giorni dopo il ci"a"o pre#"i"o degli 8*.***!** euro. E.iden"emen"e 2I7I$$E77I Nicodemo! a.endo fini"o le #ue pro..i#"e immedia"e! ol"re a far in"er.enire nel pre#"i"o anc5e "ale 2A1I:! .ero#imilmen"e 4:00HI 2a%io con la con#egna ad AUGU( : di un a##egno di 3*.***!** euro! #i "ro.a co#"re""o a dire ad AUGU( : c5e per po"er #oddi#fare la #ua ric5ie#"a de.e andare in (.i66era. 2in Bui i mu"ui u#urar\ H pienamen"e dimo#"ra"i dalle con.er#a6ioni "elefonic5e ripor"a"e dal $&. Il '8.''.*8 ini6iano le prime difficol"F di Augu#"o Ago#"ino c5e non 8 in grado di onorare gli a##egni. 7o #"ralcio della con.er#a6ione ripor"a"o mo#"ra #u%i"o il la"o Ica""i.oJ dell)u#uraio 2I7I$$E77IL non andiamo !ene cosK -ugustoD Nelle con.er#a6ioni #ucce##i.e emerge la di#pera6ione di Augu#"o Ago#"ino! c5e Inon ci #"a capendo piP nien"eJ! men"re 2ilippelli gli ricorda la pro##ima #caden6a di 42 mila euro. In da"a '7.*2.2**+ AUGU( : Ago#"ino! in con"inuo %i#ogno di con"an"e! c5iede a 2I7I$$E77I Nicodemo di cam%iagli un a##egno da 5*.*** euro in #caden6a "ra una #e""imana. 2I7I$$E77I Nicodemo! dopo a.er con"rolla"o c5e lQa##egno fo##e coper"o! darF in con"an"i ad AUGU( : Ago#"ino #ol"an"o una par"e del "i"olo! "ra""enendo una co#picua par"e! Buale in"ere##e del mo.imen"o. In %uona #o#"an6a! a""ra.er#o Bue#"a opera6ione! 2ilippelli pre#"a 5* mila euro a Agu#"o Ago#"ino e ne o""iene 62 mila in poc5i giorni Nei giorni #ucce##i.i #eguono .arie minacce "elefonic5e "ra cui la piP e#plici"a 8 la #eguen"e! in"er.enu"a il 4.3.*+L parola d'onore io sono quello che ti ha sistemato e io sono quello che ti distrugge a cazzotti pero' perche' veramente mi stai facendo perdere la testa perche' non e un comportamento da uomini e mi hai chiamato una EN giorni fa' mi hai chiesto un aiuto l'ho fatto e cosa vuol dire che mi stai trasportando da una settimana- A ri#con"ro deelle in"erce""a6ioni di cui #opra il +.2! '2.2.! '6.2! '7.3! 26.3! 6.4.*+! '5.7.*+ 8 #"a"o #en"i"o Augu#"o Ago#"ino c5e 5a conferma"o di e##ere #"a"o #o""opo#"o ad u#ura da par"e di 2ilippelli e 4occ5i! c5e pra"ica.ano un in"ere##e men#ile del 2*Z e c5e rende.ano leci"a la "ran#a6ione a""ra.er#o l)emi##ione di fa""ure per opera6ioni ine#i#"en"i nei confron"i di &aCeall #pa! c5e pro..ede.a a pagare. Augu#"o! #eppur appro##ima"i.amen"e! 5a riferi"o di a.er rice.u"o in pre#"i"o da 4occ5i e 2ilippelli la #omma di X '.***.*** e di a.er re#"i"ui"o! in circa ' anno e me66o! '!5 milioni di euro.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '38

L7!1!#% "o1,% i$ e11e#e d% A e11io NO+ELLA $ei co$f#o$,i di Mo$o o Be$i%'i$o C c%"o 77 % c%#ico di NO+ELLA 4i$ce$2o de,,o A e11io &:N:7: 1eniamino! agen"e immo%iliare operan"e nel comune di 7egnano ed in Buelli limi"rofi! 8 #"a"o #o""opo#"o ad u#ura da par"e di N:3E77A Ale##io. 7)epi#odio $o$ D o&&e,,o di i'"!,%2io$e "e# !1!#%9 '% 1o o "e# e1e#ci2io %0!1i4o di %,,i4i,F fi$%$2i%#i%9 in Buan"o dalle a""i.i"F "ecnic5e! pur apparendo cer"o c5e &onolo 8 u#ura"o! non #i 8 in grado di #"a%ilire l)en"i"F preci#a nM della #omma mu"ua"a nM degli in"ere##i corri#po#"i o prome##i! men"re la .i""ima! #en"i"a informalmen"e! 5a conferma"o l)u#ura #u%i"a ma 5a e#plici"amen"e rifiu"a"o di #porgere denuncia per paura di ri"or#ioni da par"e della co#ca. Il con"enu"o di alcuni me##aggi in.ia"i da No.ella a &onolo "ra maggio e dicem%re 2**8 Buando Bue#")ul"imo 5a difficol"F a dare il denaro! ripor"a"i dal $& a p. 65* #.! conferma l)indole .iolen"a e pericolo#a di No.ella.

L7!1!#% e 7e1,o#1io$e co'"i!,e d% /ILIPPELLI Nicode'o $ei co$f#o$,i di Mo$o o Be$i%'i$o >c%"i 60 e 6; % c%#ico di /ILIPPELLI Nicode'o? &onolo 1eniamino! ol"re c5e da No.ella Ale##io! 8 #o""opo#"o ad u#ura da par"e di 2ilippelli. 7e a""i.i"F di in"erce""a6ione 5anno con#en"i"o di rico#"ruire #olo alcune "ran#a6ioni. $eral"ro! dal "enore delle minacce pepe"ra"e da 2ilippelli! pare c5e il de%i"o di &onolo #ia di en"i"F e#"remamen"e ele.a"a 7a prima opera6ione del '6.'*.2**8 .ede &onolo cam%iare un a##egno di X 6.*** ,#caden"e a fine o""o%re- con la #omma di X 3.5**. 2I7I$$E77I dopo a.er fa""o "u""i i con"rolli di ri"o! #ul fa""o c5e lQa##egno ri#ul"i coper"o! in cam%io "iene una co#picua percen"uale dei #oldi per il cam%io del "i"olo di credi"o. 2in Bui l)u#uraL in alcuni ca#i &onolo 5a modo di lamen"ar#i del "a##o pra"ica"o da 2ilippelli 9 cusa ma ho preso EHHH O giorni fa e ne pago POHH lunedY non ti sembra esagerato?:. $eral"ro Buando &onolo non paga! le minacce #ono e#"remamen"e pe#an"i! come il capo d)impu"a6ione per e#"or#ione indica "raendole dai %rogliacci e dalle "ra#cri6ioni di $G ,e#. di (&(L tu non ci credi !eniamino io ti faccio a pezzi->-. L7!1!#% e 7e1,o#1io$e %i d%$$i di /%0io Lo$%,i >c%"i 659 co$,e1,%,o % /ILIPPELLI Nicode'o - (O))5I /%0io- MAN)U*O L!i&i C NO+ELLA +i$ce$2o9 e 669 co$,e1,%,o % /ILIPPELLI - (O))5I C NO+ELLA +i$ce$2oB cfr. capi 3+ e 4* per N:3E77A 3incen6o Ale##io in rela6ione al por"o d)arma e all)e#"or#ione? 2a%io 7:NA I 8 #"a"o #en"i"o il '6.'.2*'* e il 6.2.2*'* e 5a re#e le impor"an"i dic5iara6ioni ripor"a"e in"egralmen"e nella ric5ie#"a del $&! pp. 653 ##. In #o#"an6a! #i 8 ri#ol"o a c5iedere ed 5a o""enu"o denaro in pre#"i"o a u#ura da N:3E77A Ale##io ,circa 5**.*** Euro al #aggio d)in"ere##e del '*Z men#ile! pagando poi in cam%iali circa due milioni di Euro-; Buando 5a a.u"o difficol"F a pagerlo! #i 8 .erifica"o l)epi#odio di pe#"aggio e minaccia a mano arma"a di cui al capo 66.L I/lessio mi ha chiesto un appuntamento in un bar di Legnano ... So incontrato /lessio )83@LL/ e un altro signore, abbiamo preso una consumazione e poi mi hanno chiesto di seguirlo nel bar del fratello di /lessio )83@LL/. Juando siamo andati a prendere la macchina al parcheggio /lessio mi ha detto che il cognato di %/.=8 sarebbe salito in macchina con me. /bbiamo sorpassato il bar del fratello di /lessio e siamo andati in dei bo5, con le macchine. )83@LL/ mi ha fatto entrare in bo5, mi ha fatto sedere, rimanendo tranquillo. +oi ha chiamato qualcuno con il citofono, sito allinterno del bo5. +robabilmente ha chiamato una persona che si trovava al bar dicendo che eravamo arrivati. +oi ha preso
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '3+

una pistola automatica$ forse cali!ro G mm o /$4( mm e mi ha colpito . %ontestualmente ha tirato fuori due cam!iali che non avevo pagato e mi ha chiesto di mangiarle . %era presente il cognato di %/.=8. Prima di andare via E entrato nel !o= un ragazzo che non avevo mai visto e mi ha dato un calcio dicendomi che dovevo guardare le persone quando parlavo. @ra un ragazzo di circa PH anni con carnagione scura. 6i ha colpito con un calcio al torace. .icordo che ,mi diedero tre calci con il calcio della pistola . )on sono andato in ospedale a farmi curare. -lessio N.8ELL- mi disse che dovevo portagli i soldi entro la fine del mese e mi disse che potevo anche denunciarlo. Ha o""enu"o denaro al"re#E da I %/.+@LL,), !runo, +8)C8)@ /ntonio, 6/)%D 8 Luigi, =,L,++@LL, )icodemo, C8%%S, =abio !@L822, $iuseppe. Kuan"o a 2I7I$$E77I! ILe somme che mi dava non erano mai meno di PH mila euro e arrivavano a NH. mila euro. ,l rapporto durato dallinizio del QHHG fino a quando io sono andato via. / =,L,++@LL, ho restituito, in una sola volta, con assegni del !anco di icilia circa EHH o EQH mila euro. $li interessi pattuiti erano circa del ENR al mese. > +enso di aver ricevuto da =,L,++@LL, circa QHH o QQH mila euro. %redo di avere da qualche parte un appunto di credito scritto da lui, dove vanta un credito di cinque volte pi" alto rispetto a quello reale Kuan"o a 4:00HI I un amico di =,L,++@LL,, lho conosciuto a fine QHHG, pochi mesi prima del suo arresto. 6i ha dato PN mila euro in contanti, mi ha fatto una fattura di circa NH mila euro attraverso la sua societ& mi pare $@)@./L %8) DL2,)$ che io avrei dovuto pagare attraverso .,!/. 6i apre che questa fattura sia stata sequestrata dalla $.di.f. ,o ho pagato la prima ma non la seconda. Nuando io non ho pagato mi sono incontrato con O.**+I$ 7ILIPELLI E N.8ELL- e nell#occasione O.**+I mi diede uno schiaffo perchI non ho pagato la seconda ,I1- . L/ prima .,!/ ammontava a EE mila euro. ,l patto era che avrei dovuto restituire NH mila euro a fronte dei PN mila ricevuti e in due mesi. Kuan"o al &AN0U(: 7uigi! ILho conosciuto fine QHHO e inizi QHHW. 6e lo ha presentato )83@LL/ /lessio. 6i vedevo con lui a casa sua in !usto /rsizio, ricordo che era una strada chiusa vicino alla ferrovia. La palazzina dove abita costeggia la ferrovia . La via dove abita aveva il nome di una cittadina. ,l tasso di interesse era come minimo il EHR. Ba lui ho ricevuto nellarco di due anni circa PNH mila euro. > ,n una occasione, allinizio della primavera del QHHG, sono andato in %alabria per prendere i soldi da 6/)%D 8. ono andato in macchina. ,n questa occasione mi ha consegnato denaro in contante. E) in"ere##an"e ripor"are per e#"e#o il #eguen"e pa##aggio! a ripro.a del con#"e#"o mafio#oL B86/)B/7 > Luigi 6ancuso, =ilippelli )icodemo, )ovella /lessio, Cocchi =abio, lei sapeva che erano persone con precedenti penali, aveva sentore che potessero far parte di organizzazioni criminali? ., +8 2/7 ,o sinceramente rispetto ai precedenti penali non ero informato, che invece avessero fama nella zona di Legnano di essere persone di spessore in un contesto diciamo criminale$ e quindi persone che destavano soggezione e timore$ era un fatto noto a tutti' B86/)B/7 Juindi lei sapeva che queste persone erano contornate da questa aurea come dire di pericolosit&, come mai si rivolto a loro? ., +8 2/7 +ur sapendo in quali mani io mi andavo a consegnare non avevo altra scelta. u""e le dic5iara6ioni re#e 5anno a.u"o una #erie di ri#con"ri! de#umi%ili dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e e da accer"amen"i documen"ali 0on riguardo ai primi! numero#i##ime #ono le con.er#a6ioni in"ercor#e con &ancu#o 7uigi! 2ilippelli Nicodemo! 4occ5i 2a%io! "u""e ripor"a"e nella #c5eda di 2a%io 7ona"i. In par"icolare! Kuando 7ona"i! o%era"o dai de%i"i! #i allon"ana e #i rende irreperi%ile! ini6iano le minacceL
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '4*

In"erce""a6ione '+.'.*+ /ILIPPELLI Nicode'oL io pi" tardi vado a casa sua- speriamo che sua moglie mi s& dire qualche cosa perch# veramente qua- me lo mangio a =abio* In"erce""a6ione 2*.'.*+ (O))5I /%0ioL =abio allora io ti dico una cosa, =abio, questa cosa qui non l'ho digerita- se tu pensi di trattarmi cos', io ti posso assicurare, che tu stai facendo un errore- che nella vita sai che se ne fanno pochi di errori, tu ne stai facendo uno di quelli0on riguardo ai ri#con"ri di.er#i da Buelli di cara""ere "ecnico 8 da rile.are c5eL a- E) #"a"o di#po#"o accer"amen"o "ecnico #ull)elenco #caden6e de%i"orieJ con#egna"o da 7ona"i il 27.2.*+ ,co#"i"uen"e l)allega"o n. ' del .er%ale di acBui#i6ione documen"a6ione 25.'.'*- ed 8 ri#ul"a"o c5e effe""i.amen"e la firma appo#"a #ul foglio mano#cri""o appar"ine a 2ilippelli Nicodemo %- 0on riguardo alla "ra""a"i.a per la 7am%org5ini 8 #"a"o #en"i"o 0laudio 2ra""ini il Buale 5a ricono#ciu"o in fo"o An"onio $on6one e 5a conferma"o i fa""i riferi"i da 7ona"i c- E) #"#"o compiu"amen"e iden"ifica"o 1ianc5i Emilio d- E) #"a"a ri#con"ra"a la .icenda ineren"e l)au"o.e""ura $or#c5e 0aDenne nella di#poni%ili"F di 7ona"i I$ di#i,,o9 i c%"o 40 4% %11o#0i,o $e c%"o 66 ,rien"ra nel comple##o dell)opera6ione u#uraria-. 7e .icende narra"e ridondano anc5e nell)a%u#i.a a""i.i"F finan6iaria di cui al c%"o 77. L7e1,o#1io$e i$ d%$$o di A$,o$io P%1,o#e >c%"o 62 % c%#ico di /ILIPPELLI Nicode'o?. An"onio $a#"ore 8 #"a"o .ero#imilmen"e #o""opo#"o ad u#ura da par"e di 2ilippelli e dalle con.er#a6ioni #em%ra inol"re emergere c5e An"onio a%%ia garan"i"o per "ale En6o. 7e minacce e le .e##a6ioni po#"e in e##ere da 2ilippelli ,e #u%i"e pa##i.amen"e dalla .i""ima#ono mol"o c5iare dalle con.er#a6ioni piP #ignifica"i.e #ul pun"o ripor"a"e dal pu%%lico mini#"ero a pp. 667 ##. della ric5ie#"a e culminano con il rende6G.ou# del 2.'*.2**8 per la con#egna di 2.*** Euro. 7e minacce ri.ol"e dall)agu66ino non #ono in real"F Buelle di f di#fargli la .i"a g ,c5e riguardano l)e#"or#ione in danno di 0:$IA di cui infra- ma Buelle anc5e peggiori di I#cannarloJ! di Irompergli le gam%eJ! di Iprenderlo a ca66o""iJ! co#a c5e #are%%e giF accadu"a #e non fo##e #"a"o pre#en"e l)a..oca"o `a un incon"ro "ra i due a..enu"o il 3'.*+.2**8a. 7a da"a di commi##ione del deli""o indica"a nel capo 8 poi Buella rela"i.a all)epi#odio in danno di 0:$IA. Ne con#egue c5e il fa""o 8 di.er#o da come indica"o nella incolpa6ione cau"elare e per"an"o la ric5ie#"a #ul pun"o .a rige""a"a.

I #%""o#,i di /i i""e i Nicode'o %i d%$$i di )o"i% +i$ce$2o )o"i% +i$ce$2o 8 "i"olare di un)agen6ia denomina"a empo Affari con #ede a 1ergamo . 0opia c5iede denaro a 2ilippelli ,(&( del 4.''.*8L %iao- 6e ne servono mille- 2e li posso rendere settimana prossima- 3anno versati sul cc. FGWGP intestato 0 tempo e affari di %opia 3incenzo0 della bancapopolare di 6ilano ag. NFF- Oammi sapere-- ma poi non 8 in grado di re#"i"uirlo! #u%endo pe#an"i minacce da par"e di Bue#")ul"imo ,il 6.'' )icodemo dice non farmi venire a !rescia perch# gli disfa la vita; il giorno dopo )icodemo lo avverte che deve sbrigarsi perch gli costerebbe caro. )icodemo vuole P.NHH euro oggi e settimana prossima EHHH euro. )icodemo gli aggiunge che per adesso lo dice ancora a parole-. 7e a""i.i"F "ecnic5e 5anno con#en"i"o di accer"are un pre#"i"o di mille euro e la #ucce##i.a ric5ie#"a ,di cara""ere pale#emen"e e#"or#i.o- di a.ere in re#"i"u6ione la #omma di X 4.5**!**!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '4'

pro%a%ilmen"e rica.o u#urario rela"i.o anc5e ad al"ri pre#"i"i c5e allo #"a"o non #i 8 riu#ci"i ad accer"are. 7)epi#odio rile.a comunBue! in#ieme agli al"ri a""i compiu"i d% /ILIPPELLI ,de#cri""i nei capi 58! 6*! 6'! 65! 66! 62-! come %0!1i4% %,,i4i,F fi$%$2i%#i% ,)%"o 76-. I #%""o#,i di /i i""e i Nicode'o co$ <M%11i'o= Anc5e per Buan"o concerne &a##imo ,allo #"a"o non meglio iden"ifica"o- non #i 8 in grado di de"erminare con preci#ione l)en"i"F dell)u#ura. re da"i #em%rano per= cer"iL 2ilippelli 5a da"o '* mila euro a &a##imo c5e gli 5a re#"i"ui"o denaro ,di ammon"are allo #"a"o non Buan"ifica"oe una 2ia" $un"o; cer"amen"e 2ilippelli pre"ende al"ro denaro! c5e per= &a##imo non 8 in grado di dare e per "ale ragione .iene pe#an"emen"e minaccia"o. I #%""o#,i ,#% /i i""e i e Gio#&io G%#%4%& i%@ !1!#% ed e1,o#1io$e >c%"i 63 e 64 % c%#ico di /ILIPPELLI Nicode'o? $er Gara.aglia! legale rappre#en"an"e di una #erie di impre#e c5e #i occupano di edili6ia! #i 8 a""e#"a"o un rappor"o u#urario di non ele.a"o ammon"are. $eral"ro ,a par"e l)u#ura- numero#e #ono le con.er#a6ioni in"ercor#e "ra Gara.aglia e 2ilippelli do.e Bue#")ul"imo c5iede denaro! anc5e con modali"F pienamen"e e#"or#i.eL #"an"e il "enore delle #"e##e! appare indu%%io c5e Gara.aglia #ia #o""opo#"o ad u#ura da lungo "empo. In #econdo luogo preme Bui rile.are c5e 2ilippelli Iu#aJ Gara.aglia anc5e per far#i #piccare fa""ure per opera6ioni ine#i#"en"i. 7)epi#odio u#urario 8 #"a"o precedu"o da una pe#an"e minaccia in"er.enu"a il +.'2.*8! la Buale fa logicamen"e pre#upporre un rappor"o ad u#ura mol"o piP ampio di Buello allo #"a"o accer"a"o! in cui l)indi6ia"o chiede se si ricorda quel cazzotto che gli ha dato. $aravaglia dice che infatti ha sbagliato. )icodemo dice che gliene dar& altri cento di quelli con una forza cento volte peggio. ^ =ilippelli risponde al suo interlocutore che se non rispetta i patti la prima cos& che far& luned' sera, sar6 ammazzargli il cane$ che taglier6 la gola al cane , $aravaglia risponde che venerd' pomeriggio sar& da lui. Il '7.2.*+ ore 8.52 =,L,++@LL, )icodemo viene chiamato da $/./3/$L,/ $iorgio che gli chiede se puA cambiargli un assegno in scadenza il PH aprile e che l'assegno di 2/38 8, =,L,++@LL, chiede l'importo dell'assegno, $/./3/$L,/ riferisce che di NHHH euro e che a lui servono LHHH euro quindi EHHH puA lasciarglieli, =,L,++@LL, gli dice che sono troppi LHHH che lui se ne terr& QHHH e quindi puA dargliene solo PHHH, $/./3/$L,/ risponde che a lui gli servono LHHH euro per forza perch# deve pagare l'ospedale e che a questo punto prover& a chiede a qualcun altro, =,L,++@LL, arrabbiato di questa cosa gli rammenta che a lui deve ancora EHHH euro di non fare passare venerd' se no gli avrebbe fatto vedere lui. In una con.er#a6ione il '2.'.*+ 2ilippelli a.e.a giF c5ie#"o l)emi##ione di fa""ure fal#e a Gara.aglia e il '7.*2 l)accordo 8 raggiun"o nei "ermini #eguen"iL )icodemo dice testualmente7 $aravaglia io ti do LHHH.HH euro poi la fattura me la fai a gratis , quella che mi servira' dopo, pero' venerdi' ti aspetto con EHHH.HH euro. $/./3/$L,/ risponde che va bene e magari gioved' sera perch# dovrebbe finire per domani sera. )icodemo dice di venire a Lonate. U1!#% %i d%$$i di B#o i1 M%#,i$o d% "%#,e di %""%#,e$e$,i % % oc% e di *e#e&$o >c%"o 73 % c%#ico di *8UILLA)IOTI A$,o$io e *8UILLA)IOTI )o1i'o? 1/:7I( &ar"ino 8 #"a"o #en"i"o il '4.'.*+ e lo #"e##o 5a riferi"o! come in de""aglio e#po#"o a p. 674 della ric5ie#"a del $&! di e##ere .i""ima di u#ura da par"e di (KUI77A0I: I 0o#imo e del figlio (KUI77A0I: I An"onio.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '42

Il 1/:7I( a.e.a riferi"o infa""i c5e i due a##egni %ancari #eBue#"ra"i a (KUI77A0I: I 0o#imo in occa#ione dell)arre#"o di Bue#")ul"imo erano #"a"i da lui con#egna"i a (KUI77A0I: I nell)am%i"o di una .icenda rela"i.a ad un pre#"i"o di '*.*** euro. IAn"onioJ! iden"ifica"o nello (KUI77A0I: I An"onio! #i dic5iara.a di#po#"o a concedere il pre#"i"o! a condi6ione c5e il 1/:7I( eme""e##e a #uo fa.ore due a##egni po#" da"a"i da 7.25*!** euro cadauno con #caden6a il primo a "ren"a giorni ed il #econdo a #e##an"a! a par"ire dal giorno in cui a.re%%e rice.u"o il denaro! ci= c5e 8 a..enu"o. <ei due a##egni da 7.25* euro! era #"a"o paga"o #olo il primo e cio8 Buello del 3* no.em%re 2**8! men"re per il #econdo! Buello con #caden6a al 3' dicem%re 2**8! .eni.a ric5ie#"a una dila6ione. In effe""i! prima della #caden6a del prede""o "i"olo! 1/:7I( &ar"ino #i era reca"o pre##o il prede""o "a%accaio do.e a.e.a incon"ra"o "ale )o1i'o! padre di An"onio! al Buale a.e.a rappre#en"a"o le #ue difficol"F e Bue#"i lo a.e.a rimanda"o a "ornare la #era #ucce##i.a per parlare dire""amen"e con An"onio. Il giorno dopo 1/:7I( &ar"ino a.e.a Buindi incon"ra"o An"onio il Buale gli di##e c5e per #i#"emare l)a##egno in #caden6a a.re%%e do.u"o eme""ere al"ri due a##egni po#" da"a"i da 4.7**!** euro cadauno! con #caden6a 3* gennaio e 28 fe%%raio 2**+! ri#er.ando#i di re#"i"uire l)a##egno di 7.2**!** euro in un #econdo "empo. Kue#"e condi6ioni .eni.ano Buindi acce""a"e dal 1/:7I(! il Buale a.e.a con#egna"o gli a##egni ric5ie#"i! #ucce##i.amen"e rin.enu"i e #eBue#"ra"i il 3*.'2.2**8! #en6a peral"ro ria.ere l)a##egno #o#"i"ui"o perc5M 0o#imo accampa.a la #cu#a c5e era a ca#a c5iu#o in ca##afor"e. 7)u#ura 8 pienamen"e pro.a"a a carico di padre e figlio! e.iden"emen"e in com%u""a "ra loro8+. L7!1!#% ed e1,o#1io$e %i d%$$i di Me i1 e M%22%##% >c%"i 7; e 72 % c%#ico di *8UILLA)IOTI )o1i'o?.0

In occa#ione dell)arre#"o di (KUI77A0I: I 0o#imo .engono rin.enu"e pre##o il %ar I7)om%ra della #eraJ! copie di Buaran"uno cam%iali dell)impor"o di 8**!** X cadauna! eme##e "u""e il giorno 28 luglio 2**8 e con #caden6a men#ile. 7a prima delle 4' cam%iali rin.enu"e 5a #caden6a il 3* #e""em%re 2**+ e l)ul"ima il 3* gennaio 2*'3. u""i i "i"oli in Bue#"ione #ono a firma di &E7I( &ariano con a.allo della madre &A44A/A <ora ed a fa.ore di (KUI77A0I: I 0o#imo. 7a cau#ale della #udde""a emi##ione dei "i"oli 8 rico#"rui%ile in modo c5iaro a""ra.er#o le dic5iara6ioni della madre del &E7I( c5e "ro.ano ampio ri#con"ro nelle con.er#a6ioni in"erce""a"e. A##olu"amen"e con"raddi""orie in.ece! ri#ul"ano le dic5iara6ioni re#e da &E7I( &ariano! il Buale e.iden"emen"e 5a in"e#o! per paura di ri"or#ioni nei #uoi confron"i! dipingere la figura dello (KUI77A0I: I come Buella di un I%enefa""oreJ di#in"ere##a"o ,di mol"e per#one! a giudicare dai capi di incolpa6ione^-.. Un fa""o 8 comunBue incon"e#"a%ile! le 4' cam%iali #eBue#"ra"e fanno cer"amen"e par"e delle 54 cam%iali di cui 8 #"a"a fa""a men6ione nel cor#o delle con.er#a6ioni in"erce""a"e a par"ire dal 23 di luglio 2**8. II>omissis>%osimo70So i coglioni pieni- /scolta da ieri alle cinque che devi partire da Besio, io me ne sbatto i coglioni di /ngela, del marito di /ngela, dei figli di /ngela, non mi interessa un cazzo a me di quello che devi fare- 3a bene ? >omissis> tu, per le otto stasera porta l' NL cambiali per GHH.HH euro, punto e basta --0 6ariano7NL ? %osimo7si.. 6ariano7oT.. %osimo70ma alle otto ti aspetto l& 6ariano se no stasera vengo a casa e inizio a alzare le mani veramente in famiglia-0 6ariano7no...no... %osimo7 non ti avviso piu, non me
8+ +*

0fr. anc5e /ic5. $&! p. 324'G3243 ed a""i i.i indica"i. Kue#"o epi#odio 8 riferi"o nella #c5eda rela"i.a alla locale di (eregno! p. 3'73 e 3237G324'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '43

ne frega un cazzo di /ngela , dei bambini che stanno male o bene..-0 6ariano7 oT.. %osimo7non mi interessa niente 6ariano7oT.. %osimo7 NL da GHH--0 ...omissis>KKFE Al"ro da"o cer"o rica.a%ile dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e 8 la circo#"an6a c5e lo (KUI77A0I: I pre"ende ed o""iene l)a.allo di &A44A/A <ora! madre del &E7I(L II> omissis>%8 ,6870e....parli con 6ariano...perch ha detto che il suo amico non gliele firma0 B8./70@ ma neanche io- Le firma lui- ,o non firmo niente ehhh0 %8 ,68709inc.:0 B8./70...io ho gi& il mio mutuo, %osimo ehhh0 %8 ,6870)o ma lei le firma a garante non a>omissis>KKFQ. II>omissis>%osimo chiama 6ariano 6@L, e gli chiede quando si verr& a prendere quelle cambiali che poi dovr& farle firmare a sua madre 9di 6ariano:> omissis>KKFP. Kuindi #i pu= affermare con a##olu"a cer"e66a c5e i "i"oli rin.enu"i corri#pondono per impor"o! "raen6a e a.allo a Buan"o emer#o dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e. E) e.iden"e al"re#E c5e in con#idera6ione della prima emi##ione ,luglio 2**8- e dell)ul"ima #caden6a ,gennaio 2*'3- la #omma corri#ponde alla emi##ione di 54 cam%iali per 54 me#i. Il '5 gennaio 2**+! #ono #"a"i Buindi e#cu##i &E7I( &ariano e la madre &A44A/A <ora in meri"o all)emi##ione dei "i"oli in Bue#"ione. $ur confermando l)e#i#"en6a del de%i"o nei confron"i di (KUI77A0I: I 0o#imo! e##i 5anno forni"o .er#ioni con"ra#"an"i #ull)origine e la modali"F del pre#"i"o. Il &E7I( infa""i! 5a dic5iara"o +4 di e##er#i ri.ol"o alla finan6iaria I>ironJ per il "rami"e di un cer"o Ale##andro G di cui #i fa men6ione anc5e nelle con.er#a6ioni in"erce""a"e H il Buale 8 riu#ci"o a fargli o""enere un pre#"i"o di 25.*** euro! c5e il &E7I( 5a poi Igira"oJ a (KUI77A0I: I per la re#"i"u6ione di un pre#"i"o di pari impor"o e c5e! #olo #ucce##i.amen"e! o..ero .er#o la fine del me#e di luglio o i primi di ago#"o del 2**8! 5a ric5ie#"o a (KUI77A0I: I un ul"eriore pre#"i"o di 4*.*** euro! per il Buale 5a #o""o#cri""o 5* cam%iali da 8** euro l)una con #caden6a men#ile a par"ire dal 3* ago#"o 2**8. ali dic5iara6ioni #ono #men"i"e clamoro#amen"e ol"re c5e dalle dic5iara6ioni della madre! c5e forni#cono "u"")al"ra .er#ione. In"an"o occorre preci#are c5e il de%i"o per il Buale #ono #"a"e eme##e le cam%iali 8 giF in e##ere #icuramen"e nel giugno9luglio 2**8 e non 8 #or"o! come afferma"o dal &E7I(! a fine luglio ini6io ago#"o 2**8. Inol"re appare del "u""o illogico e fuori da ogni regola di merca"o c5e lo (KUI77A0I: I po##a a.er pre#"a"o la #omma di 4*.***!** X #en6a l)applica6ione di alcun in"ere##e ?Fa tasso zeroC@' 7a madre di &E7I( in.ece 5a forni"o una .er#ione differen"e +5 e cer"amen"e piP conforme a Buan"o emer#o dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e; la donna 5a a##eri"o infa""i c5e il figlio a.e.a effe""i.amen"e ric5ie#"o un pre#"i"o di 25.*** euro alla finan6iaria ma #ol"an"o per e#"inguere par"e del de%i"o di 4*.*** con"ra""o con (KUI77A0I: I. $er la re#"an"e #omma di '5.*** euro in.ece! il &E7I(! #econdo il raccon"o della madre! 5a #o""o#cri""o al"re 4* cam%iali da 8**!** X cia#cuna! a fa.ore di (KUI77A0I: I 0o#imo! per le Buali &A44A/A <ora 5a fa""o da garan"e. 7a #"e##a donna #i 8 reca"a per#onalmen"e! alla fine di ogni me#e! pre##o il %ar I7)om%ra della #eraJ per .er#are la #omma men#ile ma! nono#"an"e il pagamen"o! (KUI77A0I: I 0o#imo non le 5a mai re#"i"ui"o i "i"oli giF paga"i.
+'

$rog. nr. 36+4 in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo del 239*792**8 alle ore ''.'8 ,/I . 4+'9*8+2 $rog. nr. 383' in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo del 249*792**8 alle ore '3.48 ,/I . 4+'9*8+3 $rog. nr. 3888 in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo del 259*792**8 alle ore ''.5',/I . 4+'9*8+4 3edan#i dic5iara6ioni &E7I( &ariano allega"e alla #c5eda per#onale 00 (eregno di (KUI77A0I: I 0o#imo +5 3edan#i dic5iara6ioni &A44A/A <ora allega"e alla #c5eda per#onale 00 (eregno di (KUI77A0I: I 0o#imo _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '44

7e con.er#a6ioni c5e #eguono mo#"rano da una par"e la Ipre##ioneJ ince##an"e dello (KUI77A0I: I nei confron"i #ia del &E7I( c5e della madre per far onorare le #caden6e men#ili dall)al"ra le minacce pe#an"i a cui il prede""o ricorre per in"imidire e a##ogge""are le .i""imeL II>omissis> %osimo chiama 6/CC/./ Bora, madre di 6@L, 6/.,/)8, alla quale dice che deve vedere o sentire il figlio di quest'ultima in quanto gli deve restituire i soldi. %osimo arrabbiato in quanto lei e il figlio lo stanno prendendo in giro da tempo e quindi , entro le EW7HH di oggi , il figlio deve telefonargli o andare al bar altrimento gli 0far& uscire la merda dalla bocca>omissis>KKFO* II>omissi>%osimo gli dice di venire stasera e di portare domani quei documenti perch non vuole sentire pi" scuse perch altrimenti diventer& una iena in quanto sta perdendo al pazienza>omissis>KK FW* II> omissis> JD,LL/%,82, %osimo gli dice che di GHH Z ed ogni mese le deve pagare. )ella concitazione gli d& del !astardo e che lo deve ammazzare 9riferito a 6ariano: in quanto lo sapeva che finiva cos'* comunque precisa che lui far& andare in protesto la cambiale cosi' si arranger&. Lele ,N.d.a. da"ore di la.oro di &E7I(- gli chiede di non mandare in protesto la cambiale che i soldi glie li porter& lui domattina>omissis>KK FG* II>omissis> / quel punto Bora gli dice che 9n.d.r. 6ariano: le ha dato solo NHH e domani gli porter& 9a %osimo: altri PHH ma %osimo dice che non devono darglieli a lui bens' al notaio perch andata in protesto. Bora gli chiede cosa puA fare e lui le dice di dire a suo figlio 96ariano: ci chiamarlo ma non dalle cabine telefoniche entro stasera perch altrimenti lui 9%osimo, giurando su Bio: da domani incaricher& due suoi nipoti affinch# trovino 6ariano e glie lo portino davanti a lui>omissis>KKFF. E) pacifica Buindi la re#pon#a%ili"F dell)u#uraio anc5e per il deli""o di e#"or#ione. L7!1!#% %i d%$$i di Mo$de o /#%$ce1co d% "%#,e di %""%#,e$e$,i % % oc% e di *e#e&$o >)%"o 74 % c%#ico di *8UILLA)IOTI A$,o$io e *8UILLA)IOTI )o1i'o?

;00

<alle dic5iara6ioni re#e da &:N<E77: 2rance#co in meri"o all)a##egno di 4.2** euro da lui eme##o po#" da"a"o al 3*.'2.2**8! 8 emer#o c5e lo #"e##o! #e pur pri.o del %eneficiario! 8 #"a"o con#egna"o a (KUI77A0I: I An"onio per #aldare un pre#"i"o in denaro di 5.*** euro! c5e lo #"e##o An"onio gli a.e.a eroga"o nel no.em%re 2**8 con un a##egno circolare di "ale impor"o. Una .ol"a inca##a"o il "i"olo! &:N<E77: 2rance#co a.e.a re#"i"ui"o immedia"amen"e 8** euro e la re#"an"e differen6a con l)a##egno in Bue#"ione. Una .ol"a arre#"a"o (KUI77A0I: I 0o#imo! &:N<E77: 2rance#co era #"a"o c5iama"o da Andrea! ragioniere della (03 ermoidraulica! il Buale dopo a.ergli raccon"a"o dell)arre#"o! gli a.e.a de""o c5e i cara%inieri a.e.ano #eBue#"ra"o il #uo a##egno e Buindi per giu#"ificare l)emi##ione gli a.re%%ero in.ia"o una fa""ura di pari impor"o! co#E a.re%%e po"u"o dire ai cara%inieri c5e #i "ra""a.a di una pre#"a6ione d)opera! anc5e #e #i "ra""a.a di un a##egno di un con"o corren"e pri.a"o e non dell)a6ienda c5e rappre#en"a.a! la Buale a.e.a a.u"o rappor"i di la.oro con la (03 ermoidraulica. 7a .er#ione dell)uomo non 8 conforme alla real"F dei fa""i poic5M #i "ra""a di un pre#"i"o ad u#ura da par"e degli (KUI77A0I: I! come dimo#"ra"o ampiamen"e dalle con.er#a6ioni in"erce""a"eL in una prima "elefona"a del '8.'2.2**8! infa""i! &:N<E77: #i lamen"a con
+6

$rog. nr. 3*6' in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 4+'9*8+7 elefona"a nr. 3678 in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: +8 elefona"a nr. 6*73 in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: ++ elefona"a nr. 63'3 in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: '** 0fr. anc5e /ic5. $&! p. 3243G3247 ed a""i i.i indica"i.

0o#imo del '69*792**8 alle ore ''.46 ,/I . I 0o#imo del 239*792**8 alle ore *.'+ I 0o#imo del *29*+92**8 alle ore '6.4' I 0o#imo del *49*+92**8 alle ore '8.'7

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '45

A/AN IN: 7uigi del compor"amen"o di (KUI77A0I: I An"onio in meri"o ad una .icenda rela"i.a a delle #omme di denaro. 7a Bue#"ione di.en"a piP c5iara nella #ucce##i.a "elefona"a "ra i due del '+.'2.2**8. Nel cor#o di "ale con.er#a6ione! &:N<E77: #i raccomanda con A/AN IN: 7uigi di riferire a I i"oJ ,1E7N:&E An"onio- c5e! nono#"an"e i 4*.*** euro c5e lui era riu#ci"o a far guadagnare allo 6io (KUI77A0I: I 0o#imo! Bue#"i "e# !$ "icco o "#e1,i,o di 3.000 e!#o & i %4e4% c3ie1,o ;.200 e!#o i$ "iK. Nel cor#o di Bue#"a con.er#a6ione emergono c5iaramen"e le difficol"F economic5e di &:N<E77: 2rance#co. Infine! nella "elefona"a regi#"ra"a il 2*.'2.2**8! &:N<E77: dice aper"amen"e di e##er#i fa""o pre#"are dei #oldi e c5e Il)amicoJ gli a.e.a fa""o pagare il 3*Z di mora. L7!1!#% %i d%$$i di Mo$o"o i +i,o P%,#i2io d% "%#,e di %""%#,e$e$,i % % oc% e di *e#e&$o Un)al"ra .icenda di rile.an6a nel con"e#"o rela"i.o alle re#pon#a%ili"F di *8UILLA)IOTI )o1i'o e del #uo #odali6io di appar"enen6a in ordine al rea"o di u#ura! 8 Buella c5e riguarda &:N:$:7I 3i"o $a"ri6io. 7e con.er#a6ioni in"erce""a"e ,+9+92**8 e #ucce##i.e- danno con"o di un rappor"o economico di pagamen"i in cor#o "ra la .i""ima ,c5e 5a cam%iali in #caden6a e pro%lemi a onorarle- e (KUI77A0I: I 0o#imo preoccupa"o e minaccio#o perc5M ri#c5ia di I#al"are il ca#"elle""oJ $a"ri6io cerca di giu#"ificar#i e di calmare 0o#imo aggiungendo c5e l)indomani ma""ina #are%%e #ali"o con i documen"i! ma 0o#imo gli ri%adi.a c5e do.e.a por"are i #oldi in con"an"i . 7e con.er#a6ioni paiono do.er#i in"erpre"are nel #en#o c5e la .i""ima offre agli u#urai la proprie"F di un immo%ile! e la ripro.a c5e la Idocumen"a6ioneJ di cui #ai parla #ia rela"i.a alla ca#a di I$A /I4I:J #i e.ince dall)a#col"o della "elefona"a del '69*+9*8 o.e (KUI77A0I: I 0o#imo c5iama E<E(0: Amedeo e! in a""e#a c5e ini6ia la con.er#a6ione "elefonica! .iene regi#"ra"o il #eguen"e #cam%io di %a""u"eL !@L)86@ /ntonino7 Fsperiamo che non paghiC 2@B@ %8 %osimo)DmagariDcosi# gli portiamo via la casa D'duecentosessantaD' quillacioti %osimo gli dice di non preoccuparsi perche' tanto il QH di ottobre fara' il rogito. Allo #"a"o! corre""amen"e il $& non 5a ele.a"o incolpa6ioni #ul pun"o ma la .icenda 8 comunBue rile.an"e per l)a""i.i"F del #odali6io e per il deli""o di a%u#i.a a""i.i"F finan6iaria di cui al c%"o 7..

Le !1!#e co''e11e % 7i$,e#$o de % oc% e di DE*IO;0; Numero#i##imi epi#odi di u#ura ed e#"or#ione #ono #"a"i comme##i all)in"erno della locale di <e#io. u""i gli epi#odi Bui anali66a"i 5anno come pro"agoni#"i PIO Do'e$ico e la con#or"eria a lui facen"e capo e la maggior par"e #ono comme##i ai danni di imprendi"ori. Al"ra cara""eri#"ica comune agli epi#odi illeci"i 8 c5e le in"erce""a6ioni "elefonic5e non 5anno con#en"i"o di de"erminare l)ammon"are del capi"ale con#egna"o e degli in"ere##i pa""ui"i ,e dunBue la pun"uale con"e#"a6ione! allo #"a"o-. Non #empre dunBue il $& 5a procedu"o allo #"a"o a #pecific5e con"e#"a6ioni! ferma l)u"ili"F di rappre#en"are "u""e le .icende o##er.a"e per illu#"rare la generale a""i.i"F deli""uo#a del #odali6io in.e#"iga"o e fermo il rea"o in "ema di a%u#i.a a""i.i"F finan6iaria di cui al c%"o 78 % c%#ico di PIO Do'e$ico.

'*'

0fr. /ic5. $&! p 677 ##.! e all)informa"i.a '*.''.*+ della 0ompagnia 00 di <e#io! da pag. 577 a pag. ''2*! in fald. 78 #. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '46

/in.iando per la de#cri6ione degli epi#odi agli a""i ric5iama"i! Bui #i .uol dare par"icolare rilie.o #olo all)!1!#% %i d%$$i di )%1,%&$i$o *% 4%,o#e e Ne&#o )e e1,i$% >Pio Do'e$ico?. 7)epi#odio 8 par"icolarmen"e in"ere##an"e in Buan"o l)u#ura"o .iene "ra""a"o dal #odali6io crimino#o come una IcosaJ! co$,e1o ,#% M%$d% %#i e Pio Do'e$ico. L% di%,#i0% $e 7occ%1io$e D #i1o ,% d% '%1,#o &e$e#% e L%'%#'o#e A$,o$i$o9 c3e D %$c3e c%"o oc% e di Li'0i%,e. <alle in"erce""a6ioni "elefonic5e emerge c5e $I: <omenico 5a cedu"o a 0A( AGNIN: (al.a"ore #omme di denaro ammon"an"i a 7.8** Euro; 0A( AGNIN: 5a con#egna"o al $I: #omme per un "o"ale di 2*.*** Euro ol"re ad a.er cedu"o l)appar"amen"o di &i#in"o! a""ualmen"e in"e#"a"o ed occupa"o da /IGGI: Angelica! lega"a da rappor"o affe""i.o a $I: <omenico. 0on riguardo al cenna"o profilo! nel cor#o di una con.er#a6ione in"erce""a"a il 2*.5.*8 &AN<A7A/I 3incen6o domanda.a a <I 1E77A <omenico ,#ogge""o "i"olare di impre#a idraulica- il cognome di Buel "ale .. alvatore..; il <I 1E77A! in"uendo #in da #u%i"o di c5i #"e##e parlando! riferi.a c5e il #ogge""o #i c5iama.a I0A( AGNIN: (al.a"oreJ! men"re la #ua impre#a edile era laIN0 0A(EJ! in"e#"a"a per= a NEG/: 0ele#"ina! moglie del 0A( AGNIN:. Poi9 MANDALARI c3iede4% % DI BELLA 1e9 i$ #e %2io$e % ,% i 1o&&e,,i e 6!i$di implici"amen"e alla loro #i"ua6ione! a.e.a parla"o con 6,668 +,8 ,$I: <omenico cl. 46-* il <I 1E77A conferma.a di a.er pro..edu"o in "al #en#o! aggiungendo c5e il &immo $io #udde""o al "elefono #i era pre#en"a"o come 6immo +io di Besio. In #o#"an6a &AN<A7A/I 3incen6o apprende.a! "rami"e il <I 1E77A! c5e i coniugi I0A( AGNIN:GNEG/:J! co#"i"ui.ano giF ogge""o di par"icolari Ia""en6ioniJ ,a""i.i"F u#uraie- da par"e del gruppo di $I: <omenico. Nel cor#o della con.er#a6ione am%ien"ale in"er.enu"a il 4.6.*8! in"ercor#a fra &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino! emerge.a c5iaramen"e c5e .i era #"a"o un Icer"o in"ere##eJ da par"e di &AN<A7A/I 3incen6o .er#o i coniugi I0A( AGNIN:GNEG/:J! non immaginando pero) c5e Bue#"i fo##ero giF #o""o u#ura dal gruppo di PIO Do'e$ico >N magari ce l'hanno sotto loroD'@ 7A&A/&:/E An"onino! for"e e con#ape.ole dell)incarico ricoper"o di <M%1,#o Ge$e#% e=! #en"en6ia.a Buan"o #egueLGFD e ce l'hanno sotto loro a me non interessa$ a me interessa sapere''' se tu mi dice che E una persona che ti appartiene a teQ'''C aggiungendo per la po##i%ile ri#olu6ione del pro%lema FD8edi come puoi risolvere il pro!lema$ gli portiamo le cam!iali$ ci incontriamo un giorno e vediamo quante sono e le rinnoviamoD'A In #o#"an6a! concludendo la con.er#a6ione! 7A&A/&:/E con#iglia.a a &AN<A7A/I! Bualora i coniugi I0A( AGNIN:J non gli Iin"ere##a.anoJ! di <,e$e#1i d% "%#,e=! di.er#amen"e! #e all)id#%! ico ,DI BELLA Do'e$ico - co#i c5iama"o in Buan"o "i"olare di un)impre#a di impian"i idraulici- l)al"erna"i.a #opra rappre#en"a"a! cio8 Buella dell)incon"ro al fine di programmare un piano di rien"ro rinno.ando le cam%iali anda.a %ene! Bue#"a po"e.a rappre#en"are la #olu6ione del pro%lema. Anc5e PIO )%$de o#o #i rende in prima per#ona re#pon#a%ile di epi#odi u#urari! "ra cui .iene con"e#"a"o al c%"o 6. % c%#ico di PIO )$de o#o@ L7!1!#% %i d%$$i di G!%#$%cci% A$,o$i$o;02 <alle in"erce""a6ione "elefonic5e #i 8 riu#ci"i a de"erminare! #eppur con una cer"a appro##ima6ione! i "ra""i #alien"i dell)u#ura comme##a da $io 0andeloro nei confron"i di
'*2

0fr. /ic5. $&! p. 3*45G3*5+ ed a""i i.i ric5iama"i.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '47

GuarnacciaL il primo a.re%%e da"o alla .i""ima X 25.*** e a.re%%e o""enu"o la re#"i"u6ione di X 36.***!** in 3 me#i ,da luglio a o""o%re- ol"re la prome##o di corri#ponderne al"ri 25.***!** ale da"i emergono con c5iare66a nel cor#o di una con.er#a6ione in"erce""a"a il '6.4.*+ '*3 "ra Guarnaccia e $olimeni 0andeloro! con il Buale i "#i'o 1i %'e$,% de 7%,,e&&i%'e$,o di Pio )%$de o#o 1"e#%$do i$ !$ i$,e#4e$,o di *%4e#io Mo1c%,o9 c%"o de % oc% e di De1io . 7a #polia6ione "o"ale dei Guarnaccia da par"e di $io 0andeloro emerge da una con.er#a6ione il '4.5.*+ "ra $io 0andeloro e 7aganF Giu#eppe duran"e la Buale il primo afferema c5e a Guarnaccia Igli abbiamo mangiato tutte le coseJ. <alla con.er#a6ione emerge inol"re c5e $io 0andeloro .an"a un credi"o di X '2*.***. Egli impone anc5e a Guarnaccia di dargli gra"ui"amen"e del ga#olio ,cfr. in". 3*.*6.2**+-. 7e pre##an"i ric5ie#"e di $I: 0andeloro all)indiri66o di GUA/NA00IA affinc58 Bue#"i con#egni al"ro denaro con"emplano %$c3e fo#'e e4ide$,i d7i$,i'id%2io$e L egli incal6a la .i""ima! la Buale! giu#"amen"e con#ape.ole di a.er giF re#"i"ui"o "u""o il denaro in preceden6a a.u"o in pre#"i"o! in.ano cerca in Bualc5e modo di rappre#en"are le #ue ragioni! c5e "u""a.ia $I: 0andeloro non in"ende a#col"areLG omissisD PI. *-N5EL.,.)MIo ti prometto una cosa Nino$ che appena vedi come metto l'assegno all'incasso$ tu non portare i soldi Nino$ che poi ti faccio vedere chi sono io' D Penso che finisci di rompergli i coglioni alle persone$ tu Nino$ e poi vedi$ che poi te lo dico io' D Io te ne sto dicendo una sola e definitiva$ Nino$ non una e una cosa$ una e definitiva$ ?!estemmia@$ il primo$ appena mi chiamano e mi dicono che l'assegno E tornato indietro$ poi ti faccio vedere io$ Nino$ come finisci di prendere per il culo a tuttiDomissisD' MNino$ ti faccio correre$ che te ne devi andare dall'Italia$ tu prova$ manda l'assegno indietro' 2:-,N-**I- NIN.)MIo te li ho ritornati tutti perH' PI. *-N5EL.,.)M+ai capitoQ Tu non hai ritornato un cazzo' 2:-,N-**I- NIN.)MNo$ va !ene$ va !ene$ io ti ho dato questi qu6' PI. *-N5EL.,.)ME se mi fai girare$ e se mi fai girare i coglioni$ incominciamo che paghi gli interessi$ ah ah ah$ !elli puliti$ pieni$ hai capitoQ e quanto ti costano' D PI. *-N5EL.,.)ME che vuoi$ questo E il ringraziamento$ vedi di non parlare tanto$ Nino$ vedi di non parlare tanto che vengo a raggiungerti dove sei e ti faccio vedere io$ il muso come te lo faccio$ Nino$ ehDomissisDTe lo sto dicendo$ Nino$ io ti sto avvisando$ siccome ti conosco ormai quanto sei !ello$ hai capito$ io E giusto che ti avviso$ hai capitoQ E giusto che ti avviso$ tu prega la "adonna che mi torna indietro un assegno di quelli che fai tu$ solo quello ti sto dicendo'%&3 E1,o#1io$e i$ d%$$o di MARRONE I&$%2io >)%"o 52 % c%#ico di PIO )%$de o#o C *GRO7 Gi!1e""e C *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e?;05 Il capo "rae origine d% !$% 1e#ie di co$4e#1%2io$i ,e efo$ic3e ed %'0ie$,% i9 ri#pe""i.amen"e in"erce""a"e #ull)u"en6a cellulare e #ull)au"o.e""ura in u#o a PIO )%$de o#o e #ull)au"o.e""ura di MO*)ATO *%4e#io9 nonc58 d% 1e#4i2i di o11e#4%2io$e9 co$,#o o e "edi$%'e$,o % c!#% dei )) o"e#%$,i. Il depo#i"o della #ocie"F di ro""ama6ione dei fra"elli &A//:NE ,indaga"i nel pre#en"e procedimen"o per al"ri fa""i- D 1,%,o o&&e,,o di !$ %,,e$,%,o di$%'i,%#do9 %44e$!,o i 20

'*3 '*4

("ralcio a p. 7*5 ##. /ic5. $&. 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr 24262 del '69*692**+ H. '7L'*L3' in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro. '*5 0fr. /ic5. $& p. 3*5+G3*72 ed a""i e docc. i.i ric5iama"i. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '48

'%&&io 200.! c5e! ol"re al danneggiamen"o della #"ru""ura dell)immo%ile! pro.oca anc5e la di#"ru6ione di numero#e au"o.e""ure i.i rico.era"e;06. 7a conferma c5e &A//:NE Igna6io giF <"%&%11e= #e&o %#'e$,e e "e#iodic%'e$,e !$% 1o#,% di <"i22o= % PIO )%$de o#o giunge in maniera da una con.er#a6ione am%ien"ale in"ercor#a! il 03 *e,,e'0#e 200.! fra MO*)ATO *%4e#io e lo #"e##o $I: 0andeloro! al primo gerarc5icamen"e #o""opo#"o all)in"erno della #"ru""ura mafio#a del I7ocaleJ di <e#io.;07 <uran"e la ci"a"a con.er#a6ione am%ien"ale! o.e peral"ro $I: 0andeloro e &:(0A : (a.erio fanno pale#e riferimen"o ad e#"or#ioni in a""o! fornendo nel con"empo una c5ia.e di le""ura #ulle modali"F di reperimen"o del denaro e #ulla ripar"i6ione degli u"ili all)in"erno dell)a##ocia6ione! &:(0A : (a.erio cerca di IfrenareJ le pre"e#e di $I: 0andeloro! ri"enendo #ufficien"e da par"e di uno degli e#"or"i! in Bue#"o ca#o &A//:NE Igna6io! i "%&%'e$,o de % c1d. <NassistenzialeN=. 3arie #ono le con.er#a6ioni "elefonic5e! pregre##e alla ric5iama"a am%ien"ale! dalle Buali #i e.ince c5e effe""i.amen"e $I: 0andeloro! almeno dal me#e di <icem%re 2**8! conduce una co#"an"e e #i#"ema"ica a""i.i"F di ric5ie#"a e rice6ione di denaro dal ro""amaio &A//:NE Igna6io! c5e con"inuerF anc5e dopo l)a""en"a"o e.iden6iando la #uddi"an6a e il "imore di Bue#")ul"imo. Kuan"o all)a""en"a"o del 2*.*5! "u""a.ia! non .i #ono allo #"a"o pro.e cer"e a carico degli indaga"i. Infa""i &A//:NE Igna6io! il 0..05.200. manife#"a a Bue#")ul"imo l)impellen"e nece##i"F di incon"rarlo per parlargli Fdi una cosa un po# delicataC c5e piP c5e dirla .a Ifa""a .edereJ. 7a ma""ina del 2*.*5.2**+! dopo l)a""en"a"o! $I: 0andeloro c5iama &A//:NE Igna6io perc5M #i rec5i da lui. 7a moglie della .i""ima! in am%ien"ale! parla con un cono#cen"e il giorno #"e##o del danneggiamen"o di >omissis>chiedono tangenti in giro, calabresi, quello dei +io, perche' ha avuto discussioni con )atale lui perche' prima avevano cose insieme, poi gli ha chiesto dei soldi, dei soldi in piu', capito? e questo si e' incazzato, dice come fino a quando andava bene, poi ti chiedo un favore, capito?...omissis>. Ne con#egue c5e la na"ura e#"or#i.a delle da6ioni di denaro! non accompagna"e da minaccia ma in alcuni ca#i da da6ioni di a##egni da par"e del $I:! po"re%%e e##ere ricollega%ile ad a""i.i"F di pre#"i"o di denaro ,na"uralmen"e u#urario-. E1,o#1io$e i$ d%$$o di BARBERA *%$,o i$,e1o andro >c%"o 53 % c%#ico di PIO )%$de o#o?;08 $er il raggiungimen"o dei #uoi in"en"i criminali 8 piP c5e #ufficien"e la Icon.oca6ioneJ o Il)a..icinamen"oJ della .i""ima! affinc58 .enga ad ingenerar#i nel malcapi"a"o Buella reale condi6ione di a##ogge""amen"o mafio#o! c5e $I: 0andeloro! pur in a##en6a di #pecific5e in"imida6ioni! 8 in grado di #prigionare. (o#"an6ialmen"e Buan"o #opra 8 accadu"o a BARBERA *%$,o. Il 4 Ge$$%io 20;0! 1A/1E/A incon"ra $I: 0andeloro e dalla rela"i.a con.er#a6ione am%ien"ale all)in"erno dell)au"o in u#o a Bue#")ul"imo! #i apprende c5e c5e alcuni #ogge""i n.m.i. 5anno Ia..icina"oJ lo #"e##o 1ar%era e.iden"emen"e per ric5ie#"e e#"or#i.e! #en6a a.er c5ie#"o il Iperme##oJ al $I:. 0on #iffa""e afferma6ioni! 1A/1E/A la#cia in"endere c5iaramen"e c5e la #ua a""i.i"F commerciale ricade #o""o la. I"#o,e2io$e= di $I: 0andeloro c5e riri"iene il #uo referen"e

'*6

3d#. 0.N./. nr. 63924* di pro". da"a"a '6.*6.2**+ della ("a6ione 00. di <e#io rela"i.a alla denuncia #por"a il *'.*6.2**+ da &A//:NE Igna6io rela"i.amen"e all)a""en"a"o dinami"ardo del giorno 2*.*5.2**+; '*7 3d#. par"e generale e rela"i.e po#i6ioni nei capi"oli loro dedica"i; '*8 0fr. /ic5. $& p. 3*72 ##. ed a""i e docc. i.i ric5iama"i. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '4+

Ina"uraleJ nel "erri"orio de#iano. A Buel pun"o! pero)! $I: 0andeloro! pro%a%ilmen"e "emendo a""i.i"F di in"erce""a6ioni in cor#o! in.i"a il 1A/1E/A a pro#eguire la con.er#a6ione all)e#"erno del .eicolo%&G. <opo a.er pro#egui"o il dialogo all)e#"erno della .e""ura! i due! rien"ra"i in au"o! #i accordano per incon"rar#i alla #"e##a ora del giorno #ucce##i.o. Inol"re $I: 0andeloro! ra##icura il ge#"ore del ri#"oran"e #ul fa""o c5e dal momen"o c5e #i 8 ri.ol"o a lui non 5a piP nulla da "emere ?DomissisD PI. *-N5EL.,.)M.S ciao andro$ qualsiasi cosa$ lo sai$ adesso finisce ehJ@%%& 0ome concorda"o il giorno preceden"e! nel primo pomeriggio del 5 Gennaio #ucce##i.o! i due #ogge""i #i incon"rano nuo.amen"e ed in"ra""engono una con.er#a6ione am%ien"ale all)in"erno dell)au"o.e""ura di $I: 0andeloro. All)ini6io del dialogo! in"er.iene la con#egna della 1o''% i$ co$,%$,i di 4..00 E!#o da par"e di 1A/1E/A (an"o in fa.ore di $I: 0andeloro! e.iden"emen"e Buale ra"a per la pro"e6ione accorda"a. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione! il 1A/1E/A! inol"re rappre#en"a a $I: 0andeloro come il ri#"oran"e da lui ge#"i"o #"ia a""ra.er#ando un periodo di difficol"F economic5e! do.u"e principalmen"e a pre#"i"i %ancari non conce##i e ad erra"i in.e#"imen"i di capi"ali da par"e di alcuni degli al"ri #oci! facen"i par"e della #ocie"F cui fa capo il ri#"oran"e IEuro a.ernaJ. Kue#"e afferma6ioni offrono lo #pun"o a $I: 0andeloro per cercare di a##umere il con"rollo dell)a""i.i"F commerciale proponendo al 1A/1E/A (an"o c5e a.re%%e reperi"o lui la per#ona Igiu#"a e puli"aJ da in#erire nella #ocie"F a##ieme al 1A/1E/A! me""endo fuori gli al"ri a""uali #oci. 7)in"egra6ione dell)e#"or#ione Buale pre66o per la pro"e6ione 8 e.iden"e. La gestione dei latitanti%%% 7a ripe"u"a a""i.i"F del #odali6io e di #ue ar"icola6ioni per fa.orire la la"i"an6a di di.er#i ricerca"i di Nndrang5e"a da un la"o 5a in"egra"o #pecifici rea"i! ma #opra""u""o con"ri%ui#ce a dimo#"rare la #u##i#"en6a #"e##a della societas scelerum! del #uo elemen"o ideale e di Buello organi66a"i.o! degli #"a%ili collegamen"i "ra e#ponen"i di .arie ar"icola6ioni della )ndrang5e"a. 7)indagine 5a accer"a"o almeno Bua""ro .icende del genere. I "#i'o e"i1odio >c%"o 83 % c%#ico di BENE+ENTO A$,o$io - MAN)U*O L!i&i MANNO A e11%$d#o - MINA*I *%4e#io - PI*)IONERI Gi!1e""e? a""iene ad un incon"ro a..enu"o all)in"erno di un)area adi%i"a a pi#"a di mo"ocro## a 0ardano al 0ampo! a cui 5anno par"ecipa"o /ARAO *i 4io e MARIN)OLA )%,% do il 3 maggio 2**8. <ell)incon"ro #i 8 giF riferi"o nel paragrafo dedica"o ai #ummi" di Nndrang5e"a ma il "ema 8 ripre#o in Bue#"a #ede #o""o il profilo del coi$4o &i'e$,o $e 7o#&%$i22%2io$e dell)incon"ro di &anno Ale##andro ,capo locale di $iol"ello- ! No.ella 0armelo ,referen"e de 7a 7om%ardia-! (a.erio &ina#i ,^- e Giu#eppe $i#cioneri ,appar"enen"e alla locale di $iol"ello- e di numero#i al"ri #ogge""i. Il 2+ aprile 2**8 .iene regi#"ra"a una co$4e#1%2io$e %'0ie$,% e ,#% No4e % )%#'e o e Mi$%1i *%4e#io! do.e i due affermano la %on"F del luogo #cel"o #ia per l)incon"ro #ia per far

'*+

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3254 del *49*'92*'* H.'5L27L25 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; ''* 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3256 del *49*'92*'* H. '6L'8L4' <ura"a in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; ''' 0fr. /ic5. $&.! p. 7'2G735 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '5*

#oggiornare e offrire o#pi"ali"F ai due la"i"an"i e ci= nono#"an"e il parere con"rario di ("efano (anfilippo e Giu#eppe $or"aro ,@' buono qua compare /.8... Jua chi vi viene a trovare...-. <ai #er.i6i di :$0 #.ol"i 8 emer#o c5e 2A/A: (il.io e &A/IN0:7A 0a"aldo #ono giun"i e #ono anda"i .ia dal luogo come #egueL 2A/A: (il.io accompagna"o da &AN0U(: 7uigi c5e per l)occa#ione gli face.a da au"i#"a! a %ordo dell)au"o.e""ura 1&@ "g. <7[467H in"e#"a"a a 1&@ (er.ice# I"alia di 3are#e ,3A-; &A/IN0:7A 0a"aldo accompagna"o da 1ENE3EN : An"onio c5e per l)occa#ione gli face.a da au"i#"a! a %ordo dell)au"o.e""ura 7ancia W "g. 1<24*4R di #ua proprie"F. Il coin.olgimen"o in par"icolare di =,L,++@LL, )icodemo, 6/)%D 8 Luigi e i fratelli !@)@3@)28 nella ge#"ione della la"i"an6a di 2arao e &arincola emerge anc5e da Buan"o dic5iara"o dal &agg. 7uigi <i (an"o ,0omandan"e /epar"o :pera"i.o 00 0ro"one- il ''.'2.*8! #ulle dic5iara6ioni rice.u"e da Alio#io 0a"aldo ,decedu"o il 27.+.*8 a #egui"o di omicidio-. Alla luce di "ali rilie.o il $& 5a con"e#"a"o a "u""i i par"ecipan"i alla riunione c5e 5anno compiu"o a""i.i"F di predi#po#i6ione logi#"ica dell)incon"ro e di ma"eriale accompagnamen"o dei la"i"an"i il fa.oreggiamen"o aggra.a"o dall)ar". 7 d.l. '529+' e ci= anc5e a coloro c5e par"ecipano al #odali6io crimino#o facen"e capo alla 7om%ardia! po#"o c5e l)a""i.i"F di au#ilio 8 in"er.enu"a a fa.ore dell)a##ocia6ione mafio#a di 0ir= 2arao H &arincola! cio8 a fa.ore di un #odali6io di.er#o dallaJ 7om%ardiaJ. 0orre""amen"e! l)a6ione cau"elare 8 e#erci"a"a a carico di coloro c5e concre"amen"e 5anno fa.ori"o la fra6ione di la"i"an6a conne##a con la par"ecipa6ione! da loro re#a po##i%ile! dei due la"i"an"i al #ummi"! e co#E in par"icolareL G 1ENE3EN : e &NAN0U(: c5e 5anno accompagna"o i la"i"an"i #"e##i; G $I(0I:NE/I c5e era il Ipadrone di ca#aJ ed 5a ma"erialmen"e organi66a"o; G &ANN: c5e a.e.a incarica"o il prede""o e dunBue #o.rin"ende.a l)organi66a6ione dell)e.en"o ,cfr. con.. 2+.*4.2**8 prog. 536' ##. in anno"a6ione 26.''.2**+ 00 &on6a in fald. '28-; G &INA(I! luogo"enen"e di N:3E77A con cui a.e.ano #cel"o e commen"a"o la #pecifica idonei"F del luogo e gli e#pedien"i da u#are per non dare nell)occ5io! #pecie per Buan"o riguarda i .eicoli-. I 1eco$do e"i1odio riguarda Ro'%$e o A$,o$io! la"i"an"e da ol"re 3* anni per omicidio .olon"ario ed al"ro. /omanello 8 cogna"o di 05iarella 7eonardo An"onio! in Buan"o fra"ello della moglie di Bue#")ul"imo! /omanello Angela ,decedu"a il 22.4.*4-. <el cogna"o 05iarella parla e#plici"amen"e con 7amarmore An"onino e con "ale compare /omanelli ,allo #"a"o non meglio iden"ifica"o- il '*.6.*8. (ono #"a"i moni"ora"i "re .iaggi effe""ua"i da 05iarella 7eonardo in 7iguria! e in par"icolare in una locali"F ,allo #"a"o non indi.idua"a- u%ica"a "ra 7oano e $ie"ra 7igure 05iarella #i ferma alcuni Cm prima del luogo do.e "ra#corre la la"i"an6a il cogna"o! c5e lo raggiunge in "reno. Il $& ci"a con.er#a6ioni in"erce""a"e e al"ri a""i di indagine c5e dimo#"rano come l)appoggio logi#"ico e il denaro per il man"enimen"o del la"i"an"e 4e$&o$o fo#$i,i d% 7o#&%$i22%2io$e. Il primo .iaggio 8 effe""ua"o il 7.+.*8 e nei giorni preceden"i 05iarella cerca un au"i#"a c5e lo po##a accompagnare ,da"a l)e"F di 05iarella-! raccoglie il denaro da dare poi al cogna"o per #o#"ener#i duran"e la la"i"an6a e informa 1arranca Giu#eppe c5e il #a%a"o non po"rF #o#"i"uirlo al %ar in Buan"o Ideve andare in quel postoJ Il denaro .iene c5ie#"o a (imeone Na"ale Giu#eppe! c5e a #ua .ol"a lo de.e rice.ere da 0annillo 2rance#co

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '5'

Analogo incon"ro "ra 05iarella e il cogna"o in"er.iene nel dicem%re 2**8L come 8 a..enu"o in preceden6a 05iarella raccoglie il denaro ,Bue#"a .ol"a da B%##%$c% Gi!1e""e- e poi #i fa accompagnare da An"onio /odin=. Il "er6o incon"ro in"er.iene il 5.4.*+L anc5e in "al ca#o 05iarella raccoglie il denaro e poi #i fa accompagna"e dal nipo"e /omanello Andrea. $oic5M dal ma"rimonio "ra 05iarella e /omanello Angela ,decedu"a nel 2**4- #ono na"i due figli ,05iarella (erafina e 05iarella /o#ario-! il fa.oreggiamen"o della la"i"an6a ri#ul"a non puni%ile ai #en#i degli ar"". 384! 3*7 ul". comma c.p. I ,e#2o e"i1odio riguarda A1co$e +i$ce$2o! cugino di A#cone /occo! c5e dal 25.5.*6 ,e fino al +.8.*7- #i era #o""ra""o all)e#ecu6ione di un)ordinan6a cau"elare eme##a dal Gip di 0a"ania per "raffico in"erna6ionale di #"upefacen"i. <alle con.er#a6ione "elefonic5e in"er.enu"e "ra A#cone /occo e la #ua aman"e 0irulli &aria! nonc5M "ra il primo e il cugino A#cone Girolamo! emerge c5e 0irulli &aria! #u indica6ione di /occo A#cone! 8 #er.i"a per garan"ire la la"i"an6a di A#cone 3incen6o. I 6!%#,o e"i1odio infine concerne la la"i"an6a di P%o o Le$,i$i e A$,o$io Mo#e i ,elemen"i di a##olu"o #picco della co#ca Arena-! de#"ina"ari di ordinan6a di cu#"odia cau"elare eme##a dal Gip di 0a"an6aro il '6.4.*+ per fa""i di a##ocia6ione mafio#a e omicidio. 7a .icenda 8 #u##un"a nei c%"i 809 8;! a carico di +AR)A P%16!% e - +AR)A L!i&i C +AR)A /#%$ce1co C LENTINI +i$ce$2o Do'e$ico C PETRO))A A!#e io ! e c%"o 82! a carico di )RI+ARO /#%$ce1co C LA /A)E Ri$% do C LAUDI)INA A do C PETRO))A A!#e io C RIILLO /#%$ce1co C +AR)A /#%$ce1co C +AR)A L!i&i C +AR)A P%16!% e C +ERTERAME )%#'i$e - BA*ILE M%!#i2io C IDA*PE G#%2i%$o. In occa#ione della ca""ura 7EN INI $aolo a.e.a la car"a d)iden"i"F e la pa"en"e di guida con la propria fo"ografia e i da"i anagrafici di 1A IGAG7IA <omenico! nonc5M di una "e##era #ani"aria in"e#"a"a a Bue#")ul"imo e &:/E77I An"onio era in po##e##o della car"a d)iden"i"F e della "e##era #ani"aria in"e#"a"a a 1A IGAG7IA An"onio <omenico ,#ono i Idocumen"iJ c5e de.e procurare il IragioniereJ di cui "an"o #i parla nella fa#e ini6iale della .icenda-. I per#onaggi coin.ol"i nella Ige#"ioneJ dei due la"i"an"i #ono numero#i! a""e#a la cara"ura dei la"i"an"i! e come ri#ul"a dalle indagini H e##en6ialmen"e "ecnic5e H ini6ia"e a maggio 2**+ e anc5e #ucce##i.e alla ca""ura del 5.6.2**+''2 5anno fa""i.amen"e par"ecipa"oL 3arca $a#Buale! 3arca 2rance#co! 3arca 7uigi! 0ri.aro 2rance#co! 1a#ile &auri6io! Aldo 7audicina! Ida#pe Gra6iano! 7a 2ace /inaldo! $e"rocca Aurelio! /iillo 2rance#co! 7en"ini 3incen6o <omenico! 3er"erame 0armine Giu#eppe come ri#ul"a dalle con.er#a6ioni ripor"a"e dal $&. In"orno alla me"F di maggio 2**+ l)a""i.i"F di in"erce""a6ione a.e.a perme##o di apprendere c5e P%16!% e +AR)A! #uo figlio /#%$ce1co! A!#e io PETRO))A! a""ra.er#o L!i&i +AR)A! c5e #i "ro.a.a in 0ala%ria ad I#ola 0apo /i66u"o e c5e a.re%%e agi"o da corriere! #"e##ero per rice.ere un Bualco#a! cer"amen"e di na"ura non leci"a! da par"e di LENTINI +i$ce$2o Do'e$ico! de""o )ecD GU Li0o#io! #oprannomina"o nell)occa#ione il ragioniere. ,.d#. con.. n. 2'* ##. del '5.*5.2**+! #ull)u"en6a 34825448+2 in u#o a 2rance#co 3A/0A: &en"re $a#Buale 3A/0A #i "ro.a.a in uni#ia per al"ri affari! e 7uigi 3A/0A era momen"aneamen"e in 0ala%ria! .eni.ano regi#"ra"e numero#e con.er#a6ioni "elefonic5e "ra i #odali! in cui #i face.a c5iaro riferimen"o al "ra#por"o di Idocumen"iJ d% % 0ala%ria alla 7om%ardia! c5e il gio.ane 7uigi 3A/0A a.re%%e do.u"o fare! per con"o dello 6io $a#Buale 3A/0A.
''2

0fr. /ic5. $&.! p. 725G735 per il riepilogo delle principali a""i.i"F in.e#"iga"i.e e il #un"o delle piP rile.an"i con.er#a6ioni cap"a"e. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '52

(in dalle prime %a""u"e! .i#"o il linguaggio crip"ico ed allu#i.o ado""a"o nelle %re.i con.er#a6ioni! #i era ipo"i66a"o c5e i IdocumentiJ a cui i #odali face.ano riferimen"o! po"e##ero e##ere ma"eriale di na"ura illeci"a! riconduci%ile .ero#imilmen"e ad armi o #o#"an6e #"upefacen"i! anc5e in .ir"P dei preceden"i #pecifici dei #ogge""i in"ere##a"i alla .icenda. Il pro#ieguo dell)a""i.i"F in.ece! con la locali66a6ione e l)arre#"o dei due ca""urandi! 5a c5iari"o c5e i Idocumen"iJ ogge""o del "ra#por"o Iclande#"inoJ al"ro non erano c5e i documen"i fal#i u"ili66a"i e rin.enu"i #ulla per#ona del 7EN INI e del &:/E77I. Il '8 maggio 2**+! 7uigi 3A/0A! c5e e.iden"emen"e era impa6ien"e di la#ciare la 0ala%ria! "elefona.a nuo.amen"e a 2rance#co 3A/0A per dirgli c5e #uo padre `$a#Buale 3A/0Aa con"inua.a a non ri#pondere al "elefono ed a..i#a.a il cugino di informare il padre del fa""o c5e il IragioniereJ gli a.e.a de""o c5e a.re%%ero do.u"o a""endere ancora un paio di giorni , prog. 35' u". 3A/0A 2.-. (i #u##egui.ano Buindi una #erie di "elefona"e "ra 3A/0A! 7EN INI 3incen6o e $E /:00A Aurelio poic5M la con#egna dei documen"i "arda.a. I documen"i arri.a.ano poi a""ra.er#o un al"ro canale e 3A/0A #i reca.a nel Nord Europa a prendere i la"i"an"i! dopo a.er me##o in aller"a "u""i i #uoi uomini. Nel con"empo! alle ore '+!3* del ' giugno 2**+! "ale 0A/&INE n.m.i.! "elefona.a a 2rance#co 3A/0A e lo informa.a del fa""o c5e #uo cugino Gino 3A/0A! a.e.a rin.enu"o! #ulla propria au"o! un #i#"ema di locali66a6ione #a"elli"are! defini"o dallo #"e##o Iuna zecca. 2rance#co 3A/0A! dopo a.er appre#o la no"i6ia! con"a""a.a immedia"amen"e 7uigi 3A/0A facendogli capire di e##ere a cono#cen6a dell)accadu"o , prog. 844 e 84+ u". 3A/0A 2-. 0i= non ferma.a comunBue l)opera6ione I "ra#por"oJ in cui 3A/0A 2rance#co non era comunBue coin.ol"o in prima per#ona e #i conclude.a con l)arre#"o di 7EN INI e &:/E77I ad Aulla ,&(-. Infa""i alle ore '6!57 del ' giugno 2**+! 3A/0A "elefona.a a /#%$ce1co )RI+ARO per dirgli c5e lo a.re%%e raggiun"o immedia"amen"e pre##o il #uo ri#"oran"e I0oconu"J per dargli unambasciata; 2rance#co 0/I3A/:! dopo a.er incon"ra"o $a#Buale 3A/0A! "elefona.a a #uo cogna"o M%!#i2io BA*ILE e lo in.i"a a raggiungerlo immedia"amen"e! in Buan"o c)era un pro%lema da ri#ol.ere. 3A/0A e 1A(I7E #i reca.ano in (.i66era! con $a#Buale 3A/0A c5e effe""ua.a una I#"affe""a di #icure66aJ per garan"ire il pa##aggio di 1A(I7E! c5e e.iden"emen"e "ra#por"a.a Bualco#a di illeci"o in rien"ro in I"alia. Alle '+!48! $a#Buale 3A/0A "elefona.a a 0armine 3E/ E/A&E e gli riferi.a di a.er urgen"e %i#ogno di parlargli. I due #i accorda.ano per incon"rar#i nei pre##i di un %ar a 7aina"e. Anc5e in Bue#"a circo#"an6a $a#Buale 3A/0A era in compagnia di 7en"ini c5e! per far#i ricono#cere dal 3E/ E/A&E! eme""e.a dei par"icolari fi#c5i in.ece di parlare; 3E/ E/A&E #i reca.a prima al ri#"oran"e 0oconu" di 2rance#co 0/I3A/:! e #ucce##i.amen"e! incon"ra.a $a#Buale 3A/0A! Aurelio $E /:00A! ed al"ri #ogge""i! "ra cui cer"amen"e i due ca""urandi $aolo 7EN INI ed An"onio &:/E77I. <a Buan"o accer"a"o in #egui"o! nel cor#o della riunione #i era .ero#imilmen"e deci#o c5e il giorno #ucce##i.o 3E/ E/A&E a.re%%e accompagna"o i due ca""urandi pre##o un luogo #icuro in pro.incia di &a##a. Gli #"e##i #i #are%%ero rifugia"i in o#cana #ino al mercoledE della #e""imana #ucce##i.a! da"a in cui #i #are%%ero im%arca"i per raggiungere la uni#ia! luogo o.e 3A/0A $a#Buale in"ra""iene affari. Alle *8!'2 del 5.6.2**+! 3E/ E/A&E "elefona a $E /:00A e! dopo a.erlo informa"o del fa""o c5e a.e.a preno"a"o per F i nonniC a 7a (pe6ia! gli riferi.a c5e a.re%%ero do.u"o an"icipare ri#pe""o all)orario preceden"emen"e concorda"o! .edendo#i per le '3!**;
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '53

$E /:00A riferi.a c5e il pro%lema #"a.a nel fa""o c5e i nonni #i "ro.ano a 0ologno ,0ologno &on6e#e-. 3E/ E/A&E c5iede.a di andare a prendere I i nonniJ per accompagnarli ad Ale##andria do.e lui li a.re%%e pre#i in con#egna per por"arli #ino a $i#a. Alle '*!*3! 3E/ E/A&E "elefona.a ad A do LAUDI)INA riferendogli di a.ere nece##i"F di a.ere un)au"o noleggia"a! per la dura"a ma##ima di una #e""imana. Aldo riferi.a c5e #i #are%%e preoccupa"o di noleggiare un)au"o.e""ura <acia con #e""e po#"i; Alle ''!42! 3E/ E/A&E "elefona.a a $E /:00A e Bue#"i gli riferi.a c5e I i camionJ #"a.ano par"endo in Buel momen"o; 3E/ E/A&E di#pone.a di farli fermare all)u#ci"a au"o#"radale di or"ona do.e li a.re%%e raggiun"i per por"arli con #M; Alle ''!46! 7AU<I0INA "elefona.a a Gra6iano I<A($E! per c5iedergli indica6ioni #"radali per raggiungerlo. 7)in"erlocu"ore gli dice.a di u#cire ad Aulla e gli conferma.a di a.er fa""o preno"are la c%'e#% $#. 5; $a#Buale 3A/0A e 3E/ E/A&E #i incon"ra.ano nei pre##i del ca#ello au"o#"radale di or"ona! #ulla &ilanoGGeno.a; a Buel pun"o 3A/0A e $E /:00A! dopo a.er con#egna"o i la"i"an"i a 3E/ E/A&E! #i dirige.ano .er#o 1ergamo! men"re 3E/ E/A&E ini6ia.a il .iaggio .er#o la o#cana; Alle '3!*6! 3E/ E/A&E "elefona.a ad Aldo 7AU<I0INA per c5iedere conferma dell)a..enu"o noleggio dell)au"o.e""ura. 7AU<I0INA ri#ponde.a c5e #are%%ero anda"i a prenderla in#ieme al #uo arri.o. 3E/ E/A&E riferi.a all)in"erlocu"ore c5e a.re%%e a.u"o anc5e %i#ogno di '*** Euro in con"a"i! da dare ai InonniJ. 7AU<I0INA! #en6a alcuna re#i#"en6a! garan"i.a anc5e "ale ul"ima ric5ie#"a ,il c5e pro.a il dolo-. 3E/ E/A&E 0armine! con l)aiu"o di 7AU<I0INA Aldo! forni.a ai ca""urandi un)au"o.e""ura <A0IA 7ogan noleggia"a pre##o la HE/ 4 di 7a (pe6ia e li accompagna.a pre##o la #"ru""ura 1S1 Il 2alco a $oden6ana ,&(-! ri"ornando co#E a 1orgomanero. Alle 2*!23! 0armine 3E/ E/A&E! c5e #i "ro.a.a a 1orgomanero! "elefona.a a $a#Buale 3A/0A per informarlo c5e era anda"o "u""o %ene e c5e #i #"a.a recando all)appun"amen"o c5e a.e.a con l)a..oca"o! pre.i#"o per le ore '8.**; Alle 2'.** dello #"e##o giorno! i 00 di $on"remoli a $oden6ana ,&(-! pre##o il ri#"oran"e I<ai 0en"oJ! "rae.a in arre#"o i ca""urandi LENTINI P%o o e MORELLI A$,o$io I due! al momen"o del loro arre#"o! a.e.ano documen"i con"raffa""i. <uran"e l)opera6ione #i apprende.a c5e gli arre#"a"i dimora.ano pre##o la 1,%$2% $#. 5 della #"ru""ura 1S1 IIl 2alcoJ a $oden6ana ,&(-! di proprie"F della famiglia I<A($E! co#E come il ri#"oran"e o.e i due a.e.ano cena"o al momen"o del loro arre#"o. Alle 22!*'! 3E/ E/A&E 0armine "elefona.a a G#%2i%$o IDA*PE per c5iedergli #e gli o#pi"i a.e##ero cena"o! I<A($E! non #apendo ancora Buan"o accadu"o! ri#ponde.a afferma"i.amen"e aggiungendo c5e era "u""o a po#"o ,il c5e pro.a il dolo-; 3E/ E/A&E e#clama.a dicendoL <Nsei un grandeS= Il piP recen"e con"ri%u"o di cono#cen6a! c5e con#olida l)ipo"e#i d)accu#a! 8 un)in"erce""a6ione am%ien"ale del 03.03.20;0 a %ordo dell)au"o di 0armine 3E/ E/A&E con 2a%ri6io $A/I(I e uno #cono#ciu"oL allorc5M l)au"o "ran#i"a nei pre##i di Aulla 0armine 3E/ E/A&E! ri.olgendo#i in par"icolare a 7ino ,allo #"a"o non meglio iden"ifica"o-! riferi.a c5e in Buei luog5i era #"a"o arre#"a"o $aolo 7EN INI I oh.... a ;+istola 9soprannome di Lentini: qua lo hanno arrestato. 7a con.er#a6ione .er"e.a anc5e #u Aldo 7audicina e #ul fa""o c5e! come gli era #"a"o ric5ie#"o dal 3E/ E/A&E! Bue#"i a.e.a forni"o '.*** X ai la"i"an"i $aolo 7EN INI ed An"onio &:/E77I! Buindi 3E/ E/A&E confe##a.a di a.er accompagna"o lui i due la"i"an"i in Buella 6ona e di a.erli #i#"ema"i in una #"ru""ura in al"a mon"agna.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '54

3@.2@./6@ con"inua.a dicendo c5e i due la"i"an"i erano #"a"i %locca"i men"re erano in macc5ina!aggiungendo c5e pro.eni.ano dalla 7om%ardia ed erano dire""i in uni#ia . 3E/ E/A&E riferi.a ancora di a.er do.u"o #cu#ar#i con le per#one c5e a.e.ano o#pi"a"o i due la"i"an"i poic5M l)arre#"o 8 #"a"o ecla"an"e in Buella 6ona. 2a%ri6io $A/I(I riferi.a c5e i 0ara%inieri erano arri.a"i #ulle "racce dei due la"i"an"i "racciando i "elefoni cellulari c5e Bue#"i "ene.ano nei %or#oni. 0armine 3E/ E/A&E in.ece a""ri%ui.a la re#pon#a%ili"F proprio a $aolo 7EN INI c5e in Buella 6ona #i era mo##o con di#in.ol"ura e #uperficiali"F! por"ando addiri""ura alcuni indumen"i in una la.anderia nei pre##i di un comando delle 2or6e dell):rdine! ol"re all)errore di fornire la #ua pa"en"e fal#a all)a""o del noleggio dell)au"omo%ile. $acifica 8 dunBue la re#pon#a%ili"F di "u""i gli indaga"i in rela6ione! ognuno per la #ua par"e! al fa.oreggiamen"o e alla fal#ifica6ione e rice""a6ione dei documen"i fal#i. 2a ecce6ione il #olo gio.ane /II77: c5e! #icuramen"e a cono#cen6a dell)a""i.i"F di fa.oreggiamen"o! non 5a a.u"o alcun ruolo a""i.o. I rapporti con esponenti delle istituzioni e della politica%%> InBuie"an"i #ono i rappor"i del #odali6io con e#ponen"i del mondo i#"i"u6ionaleL for6e dell)ordine! candida"i a ele6ioni! appar"enen"i alla p.a.L la Nndrang5e"a non 8 #olo una re"e criminale! ma un .ero e proprio #i#"ema di po"ere c5e en"ra in rappor"o con al"ri po"eri ,economico! poli"ico! imprendi"oriale- e con gli #"e##i in#"aura rappor"i e rela6ioni #"a%ili non #olo di cara""ere corru""i.o ma anc5e di .icinan6a e con"igui"F. (i .a dagli #"a%ili rappor"i in"ra""enu"i dall)appun"a"o 1erlingieri ,00 del Norm /H:- con affilia"i alle locali di R3o e Pio ,e o ,Gae"ano 1andiera! $i#cioneri! (pinelli- agli in"er.en"i reali66a"i a fa.ore della locale di *e#e&$o da par"e del 0omandan"e della $oli6ia &unicipale di 7urago d)Er%a. (i anali66eranno i "en"a"i.i di infil"ra6ione in occa#ione delle compe"i6ioni ele""orali a Bo %,e da par"e di &andalari! le con"igui"F con e#ponen"i della p.a. ,Ar"uro 1alda##arre! con#igliere comunale di $aderno <ugnano! c5e me""e a di#po#i6ione il cen"ro 2alcone e 1or#ellino per una impor"an"e riunione di Nndrang5e"a; 1er"8! medico pre##o la ca#a 0ircondariale di &on6a c5e c5iede i #er.igi di /occo 0ri#"ello! della locale di M%#i%$o )o'e$1e; Ianomi #pa9 #ocie"F a par"ecipa6ione pu%%lica c5e #i pre#en"a for"emen"e collu#a con &andalari! il fun6ionario dell)Agen6ia delle <ogane! $a#Buale &arando! c5e #i pre#"a ad a.ere un rappor"o pri.ilegia"o con $ane""a $ie"ro! a capo della locale di )o#'%$o? e con #ogge""i c5e ricoprono impor"an"i incaric5i ,$ilello! c5e 8 in con"a""o con 1arranca! capo locale di Mi %$o9 e con $ino Neri! facen"e capo alla locale di P%4i%-; nemmeno mancano rappor"i con il mondo imprendi"oriale e %ancario! imper#ona"o in Bue#"i ca#i da Enrico Aria"a della Aria"a S (an"i! e da /anca"i della HDpo Alpe Adria 1anC! en"ram%i in rappor"i con al"i e#ponen"i della locale di E#0%. In alcuni ca#i #i 8 a""e#"a"o un rappor"o con appar"enen"i alla 2or6e dell)ordine! allo #"a"o non meglio iden"ifica"i! c5e #i #ono pre#"a"i a fornire no"i6ie #ulle indagini ai mem%ri dell)a##ocia6ione. Una figura par"icolarmen"e impor"an"e ed em%lema"ica del genere di delinBuen"e c5e ne occupa 8 Buella di )%# o )5IRIA)O! affilia"o alla Nndrang5e"a e e#ponen"e di rilie.o del mondo #ani"ario! #iccome dire""ore #ani"ario della A(7 di $a.ia. 7e .icende c5e lo riguardano #aranno per= ogge""o di par"i"a "ra""a6ione nella #c5eda per#onale della locale di $A3IA. Alcuni di Bue#"i rappor"i 5anno una preci#a .alen6a penale e 4e$&o$o ,#%,,%,i co'"i!,%'e$,e 1o o i$ 6!e1,% 1ede e non in #ingole #c5ede ,come a..iene in.ece per
''3

0fr. /ic5. $&.! p. 736G7+7

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '55

05iriaco e per la maggior par"e dei #ogge""i per cui #ono ric5ie#"e le mi#ure cau"elari-L 1erlingieri e gli al"ri 00 di /5o; <agnello! al"ri non 5anno in.ece ri#.ol"i penali e .engono Bui "ra""a"i in Buan"o! come de""o in preme##a! ,anc5e- da Bue#"i rappor"i! c5e coin.olgono "u""e le locali! la Nndrang5e"a "rae la #ua for6a. I #%""o#,i %4!,i i$ occ%1io$e de e co$1! ,%2io$i e e,,o#% i;;4 ;. R%""o#,i ,#% BARAN)A )o1i'o e PILELLO Pie,#o $ie"ro $I7E77: cl. '+47! na"o a $almi e re#iden"e a &ilano! 8 profe##ioni#"a in#eri"o ai piP al"i li.elli ammini#"ra"i.i locali''5. Il 2+.*5.*+ "ale $I7E77: $ina c5iama 0o#imo 1arranca! capo della locale di &ilano! per in.i"arlo ad una cena organi66a"a pre##o il ri#"oran"e Il 0a#cinale di Gudo Gam%aredo da $ilello $ie"ro. 1arranca! offe#o per non e##ere #"a"o c5iama"o dire""amen"e da $ie"ro $ilello declina l)in.i"o e riferi#ce Buello c5e 8 accadu"o a $ino Neri! con.er#a6ione o..iamen"e in"erce""a"a. 7e lamen"ele di 1arranca 5anno #or"i"o l)effe""o #pera"o in Buan"o il 3*.*5 $I7E77: $ie"ro c5iama 1arranca per #cu#ar#i della Iindelica"e66aJ e c5iedendogli di pa##are alla cena in Buan"o .uole pre#en"argli dei candidati. 7a .icenda non 5a a.u"o #egui"o! poic5M come 1A//AN0A commen"a con $ino NE/I! poli"icamen"e l)unica Icosa che a lui interessa E il discorso suo ? di Pino ndr:! "u""a.ia 8 impor"an"e no"are come un #ogge""o come $ilello $ie"ro #ia in rappor"i di "al fa""a con 1arranca! di cui c5iede l)appoggio e con cui #i #cu#a per non a.erlo c5iama"o per#onalmen"eL ci= c5e a""e#"a la cara"ura del 1arranca e la capaci"F di infil"ra6ione della Nndrang5e"a nel "e##u"o poli"ico locale. 2. MANDALARI e % i1,% ci4ic% di Bo %,e "e# e e e2io$i co'!$% i <alle con.er#a6ioni "elefonic5e 8 emer#o un proge""o ele""orale piu""o#"o allarman"eL &AN<A7A/I! uni"amen"e ad al"ri #ogge""i! .uole co#"i"uire una li#"a ci.ica de#"ina"a a compe"ere alle ele6ioni comunali di 1olla"e. In "ale proge""o .engono coin.ol"i A(0:NE /occo! (I&E I 2rance#co ,con#igliere comunale di 1olla"e-! A(0:NE ("efania! A7E00I (al.a"ore e 0A/1:NA/A 7oren6o ,nipo"i di A#cone /occo-! &arcella &AN<A7A/I ,figlia di Nun6ia"o! fra"ello di &andalari 3incen6o-! a... 2A44A/I Gianan"onio. 7a #"ra"egia por"a"a a.an"i in prima %a""u"a da &andalari e (ime"i 8 la #eguen"eL far cadere la giun"a comunale di 1olla"e a""ra.er#o un .o"o con"rario #ull)appro.a6ione del %ilancio comunale; #ucce##i.amen"e! alle ele6ioni comunali! pre#en"are un proprio candida"o #indaco e allear#i con Bualc5e al"ra for6a poli"ica. 0ome piP .ol"e afferma"o nel cor#o delle in"erce""a6ioni "elefonic5e! l)in"ere##e di &andalari non 8 cer"o di cara""ere poli"ico Buan"o piu""o#"o di cara""ere affari#"i#"icoL &andalari .uole c5e la nuo.a ammini#"ra6ione fa.ori#ca i #uoi in"ere##e imprendi"oriali affidandogli la.ori. 7o #.iluppo degli a..enimen"i 8 a""e#"a"o dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e e ripor"a"e per #"ralcio nella ric5ie#"a del $&.
''4 ''5

0fr. /ic5. $&! p. 736 ##. $re#iden"e del collegio #indacale dal 239'292**+ dell)EN E AU :N:&: 2IE/A IN E/NA4I:NA7E <I &I7AN:; #indaco effe""i.o dal 2*9*692**8 della &E /:$:7I ANA &I7ANE(E #.p.a.; pre#iden"e del collegio #indacale dal *+9*492**+ <E77)AGEN4IA &:1I7I A) A&1IEN E E E//I :/I: #.r.l. H #olo per ci"are alcune caric5e H con l)anomalia! #e "ale pu= ancora con#iderar#i in un con"e#"o di illegali"F diffu#a! c5e 5a dic5iara"o nel 2**8 un reddi"o imponi%ile di #oli 58.48* Euro.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '56

- Il '6.*4.*8 &andalari con.er#a in macc5ina con $ane""a e enuncia Buali c5e #ono i #uoi in"ere##i. - Il '.''.*8 .i 8 il primo accenno al programma poli"ico di &andalari. - $er il 28 no.em%re .iene inde""a una I riunione politicaJ di cui #i fa men6ione nel cor#o di una con.er#a6ione in"ercor#a il QW.EE.HG tra (ime"i e &andalari! allo #copo dic5iara"o di 0mandare a casa il sindacoA' - 7a riunione del 28.'' .iene rin.ia"a al '8.'2.*8 pre##o il ri#"oran"e 0a.a66ana di $aderno <ugnano. &andalari 8 par"icolarmen"e in"ere##a"o all)appun"amen"o come a""e#"a una con.er#a6ione del '8.'2 con Iorino /occoL I@' una cena di quelle che....sai non puoi mancare- +erch pi" politica che altro0. - 7)impor"an6a del proge""o 8 comunica"a da (ime"i a &oro @al"er! .ice #indaco di 1olla"eJc un movimento grosso di persone che costituisce una lista civica. - Il 2+.'2 (ime"i e &oro riprendono il "ema della nuo.a for6a poli"ica a 1olla"e. - Nel gennaio 2**+ ini6iano a far#i i primi con"i in "ermini ele""orali! come emerge da una con.er#a6ione del 27.'.*+ "ra (ime"i e &andalari in cui #i #"ima di arri.are al quorum di 8** .o"i per a.ere almeno un con#igliere allo #copo di Ia.ere una .oce in capi"oloJ''6. - Il '3 fe%%raio &andalari! nel cor#o di una impor"an"i##ima con.er#a6ione am%ien"ale ''7 afferma a c5iare le""ere Bual 8 la ragione del #uo ingre##o in poli"ica! parlando con l)a... Gianan"onio 2a66ari ,cl. )73! foro di &ilano-L 6/)B/L/., 3incenzo dice testuali parole7 0c'e' stato un momento, in cui ad /ssago 9mi: comandavo io- credimi- per mia negligenza, sempre per il fatto di essere abusivista, io ce l'ho nel sangue di essere a!usivista- gli ho detto ;+aolo7 spostiamola questa strada facciamola di qua. e questo mi ha risposto ;6andalari, vediamo cosa possiamo fare, e io convinto che lo avrebbe fatto gli ho sparato 9costruito: i bo5. +oi mi e' cambiato un assessore, e di conseguenza la strada non si muove di la.0 6/)B/L/., continua raccontando all'avv. $,/)), varie opere abusive tra cui degli appartamenti ricavati all'interno di alcuni capannoni abusivi costruiti a %ascina del ole fraz. di !ollate. -l min' %G)(& la conversazione poi verte sulle scarse possi!ilit6 di costruire attualmente nel comune di 1ollate e a tal proposito "-N5-L-,I dice che con questa amministrazione E difficile$ ma forse$ testuali parole di "-N5-L-,I) Aadesso riusciamo a farla cadere' perchI io mi sono intrufolato in politica * 6/)B/L/., ribadisce il concetto dicendo7 0la volont6 e' quella di farlo cadere ed i responsa!ili siamo noi$ i miei amici 9si riferisce a ,6@2, =rancesco n.d.r.:0 dice poi di aver parlato di questo anche con alvatore 9/L@%%, salvatore, nipote di / %8)@ .occo n.d.r.: che gli faceva notare che quelli sono di sinistra mentre lui di destra, ma lui 96/)B/L/., n.d.r.: ha ribattuto dicendo che non E importante destra o sinistra a livello locale , quindi ha proposto a alvatore di fare qualcosa insieme, perch# gli amici a cui andranno a chiedere il voto 9sia alvatore che 6/)B/L/., n.d.r.: sono gli stessi e quindi non possono presentare candidati diversi, gli ha quindi proposto di fare un partito, una lista civica, di associarsi in qualche modo per presentarsi assieme alle prossime elezioni amministrative per il %omune di !ollate.

''6

0o#a #i in"enda con l)e#pre##ione! Bualora .i fo##ero dei du%%i! lo #piega &andalari nella con.er#a6ione am%ien"ale '3.*2.2**+ ci"a"a nel "e#"o parlando con Il)a..oca"o GianniJ ,2A44A/I- delle au"ori66a6ioni edili6ieL Buando cQ5ai una .oce in capi"olo dici L Io5 a me mi do.e"e dare Bue#"o! non rompe"e i coglioni! "erreni in giro! ce ne 5o Bua#i 2*.*** mB io in giro di "errenic ''7 0fr. per ampi #"ralci /ic5. $&.! p. 742 ##. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '57

- Il '3 mar6o 2**+ .iene organi66a"a una riunione ele""orale commen"a"a poi in di.er#e con.er#a6ioni in"erce""a"e. 7a cifra mafio#a e#plici"a dell)impegno poli"ico di &AN<A7A/I e dei #uoi accoli"i #i coglie %ene in una con.er#a6ione di co#"ui con A(0:NE a propo#i"o dell)a..."o 2a66ari! le cui po#i6ioni #ono pienamen"e condi.i#e e ci= a "al pun"o c5e &andalari pen#a di affiliarlo formalmen"eL / %8)@ chiede a 6/)B/L/., se lui l'avvocato 9ndr =/CC/., $ianantonio: lo ha conosciuto adesso o lo conosceva da prima. ,l discorso viene interrotto da +/)@22/ che asserisce che 6/)B/L/., ha conosciuto l'avvocato adesso tramite /L3/28.@ 9ndr /L@%%, alvatore:. 6/)B/L/., risponde ad / %8)@ confermando il discorso di +/)@22/. - *.NE aggiunge che l'avvocato E uno di loro' "-N5-L-,I da prima non capisce e chiede in che senso' - *.NE replica dicendogli che E dalla loro parte . 6/)B/L/., ribatte dicendo ad / %8)@ che aveva capito un'altra cosa 9ndr che era affiliato alla 'ndrangheta: e che comunque volendo lo potre!!ero portare all'orto per fargli il !attesimo' 6/)B/L., racconta ad / %8)@ che l'altro giorno ),)8 9ndr L/6/.68.@ /ntonino: gli ha detto che un suo cugino aveva a che ridire su l'avvocato =/CC/.,, ma che lui 9ndr 6/)B/L/., : lo ha subito interrotto dicendo a L/6/.68.@ di riferire a questa persona che l'avvocato ha fatto del !ene sia a "-N5-L-,I che a tutto 1ollate e che E un nostro amico$ tanto per fargli capire che E una cosa nostra. - Il 23.5.*+ &andalari ini6ia a fare campagna ele""orale! parla con /unca Gio.anni! dicendogli di non prendere alcun impegno ele""orale a 1olla"e in Buan"o .i #arF la li#"a di &andalari e parlando del nuo.o Ipar"i"oJ. E) inBuie"an"e H e meri"a di e##ere "ra#cri""a H la con.er#a6ione laddo.e /UN0A Bua#i per celia pa.en"a c5e #"a.ol"a li arre#"eranno "u""i e &AN<A7A/I parla della !,i i,F di <%##!o %#e= %44oc%,i d% "#e1e$,%#e co'e "#ofe11io$% 'e$,e !,i i "e# i <"#o0 e'i= de& i e e,,o#i in pectore9 il c5e la dice lunga #u c5i po##ano e##ere co#"oro. "-N5-L-,I 0 .h - 1.LL-TE no facciamo che qualcuno prende impegni$ che stiamo facendo un partito$ io$ ,occo ?ndr -scone ,occo@$ non facciamo'''non mi fate'''io sto facendo un partito$ una cosa seriaJ'2iovanniJ A 0So capito- 0 0/vvocati, imprenditori, qua.. 0 0/ questo giro.... 0 0%' dentro la figlia di .occo- +ersonalmente 0 0So capito, che a questo giro ci levano ?ndr arrestano@ a tutti- 0 0)on ti levano proprio stai tranquillo- 0 0/ sto giro con questa scusa..... 0 0 tiamo facendo i !ravi ragazzi$ non ti'''stiamo lavorando puliti- 0 0@ ..bisognerebbe ... 0 0Non prendere impegni a 1ollate con nessunoJ 0 0!isognerebbe fare, con i ragazzi$ di 2&$ 2( anni0 0%e li abbiamo- 0 0 i? 2utti quelli che ...inc...in via 2urati, in zona .ho, un centinaio, no? 0 0Juelli che dici tu. @ a quello ci devi pensare tu- 0 0!isognerebbe prenderli.. 0

,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I ,:N*-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '58

"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I

,:N*"-N5-L-,I ,:N*"-N5-L-,I

0$iovanni- /scolta.- )on ti preoccupare-0 0/nche una serata- 0 0 e li conosci tu...non ti preoccupare- Noi stiamo facendo un partito nuovo$ i nipoti di ,occo 9ndr /L@%%, alvatore e %/.!8)/./ Lorenzo:, due avvocati$ A 0 alvatore? 0 0 alvatore- Dn avvocato di la sopra, un altro avvocato glielo sto portando, forse io gli metto mia nipote che un avvocato 9ndr 6/)B/L/., 6arcella figlia di 6/)B/L/., )unziato:, e Lsti ragazzi hanno pure !isogno dell'avvocatoJ PerchI ogni tanto gli arrestanoJ *omincia a spendere qualche parola$ che la faremo una cena di queste non ti preoccupareJ A 0 ...inc... 0 0 Tu si perHJ alvatore ci vuoleJ Noi non ci siamo' io e ,occo non veniamoJ "a uno di noi ci deve essereJ A 9>: 0)o ma io... 0 0)oi in questo momento dobbiamo cambiare residenza- )oi dobbiamo cambiare residenza- Bobbiamo cambiare residenza- %iao $iova..ti chiamo luned' eh.. 0

I$ di#i,,o! la finali"F poli"ico H ele""orale 8 #"a"a in#eri"a nel corpo dell)ar". 4'6 %i# c.p. dall)ar". '' %i# d.l. 3*69+2. /ic5iamando Buan"o emerge dall)in"erce""a6ione della con.er#a6ione di cui #opra in"ercor#a "ra &andalari e /unca Gio.anni! il $& afferma c5e Buando &andalari! capo della locale di &ilano! in.i"a /unca a non prendere impegni ele""orali ! in %uona #o#"an6a comme""e il rea"o di coerci6ione ele""orale di cui all)ar". 87 dpr 57*9'+6*! po#"o c5e I /i fini della configurabilit& del delitto previsto dall'art. FW d.+... PH marzo EFNW n. POE ,in "ema di ele6ioni della 0amera dei <epu"a"i! ma la mede#ima condo""a 8 pre.i#"a per le ele6ioni comunali dall)ar". 87 dpr 57*9'+6*- costituisce mezzo illecito atto a diminuire la libert& degli elettori, e quindi mezzo di pressione per costringere costoro a votare in favore di un determinato candidato, il procurato sostegno alla candidatura da parte di un'associazione mafiosa operante nella zona interessata alle elezioni, comunque esso si manifesti pubblicamente ovvero con modalit& tali da darne sicura contezza, 9nella specie attraverso la propaganda elettorale, mediante la presenza del capo dell'associazione o degli associati nell'organizzazione e nei luoghi della campagna elettorale, ovvero dinanzi alle sezioni elettori nei giorni delle votazioni: in forza della capacit6 di intimidazione dell'associazione$ non essendo invece necessario l'adozione di mezzi violenti o di specifiche minacce nei confronti dei singoli elettori. ,0a##. 3'289'++2-. I$ #e% ,F! dal "enore delle con.er#a6ioni in"erce""a"e alle Buali 5a par"ecipa"o /UN0A! non #i pu= allo #"a"o affermare c5e .i #ia #"a"a alcuna in"imida6ione ancorc5M am%ien"aleL an6i! /UN0A H c5e #are%%e primo cugino della moglie del fu N:3E77A 0armelo H appare piu""o#"o conni.en"e Ia..icina"oJ e con.in"o colla%ora"ore del &AN<A7A/I c5e .i""ima ,c%"o .3?. I #%""o#,i %4!,i co$ & i %""%#,e$e$,i % e fo#2e de 7o#di$e;;8
''8

0fr. /ic5. $&! p. 746 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '5+

Numero#i #ono i rappor"i in"ra""enu"i dai componen"i del #odali6io con .ari e#ponen"i delle for6e dell)ordine. <alle a""i.i"F di in"erce""a6ione 8 emer#o come Giu#eppe $i#cioneri ,facen"e par"e della locale di $iol"ello- e (pinelli An"onio ,organico alla locale di /5o- 5anno in"ra""enu"o rela6ioni di cara""ere corru""i.o con alcuni 00 appar"enen"i al N:/& della 0ompagnia 00 di /5o. Gra6ie a "ali rappor"i di cara""ere illeci"o $i#cioneri e (pinelli 5anno po"u"o compiere impunemen"e alcuni rea"i e 5anno rice.u"o coper"ura IlegaleJ per al"ri illeci"i. 3. I f!#,o de f!#&o$e Me#cede1 *"#i$,e# ,&. DB 365)A >c%"i 86 % c%#ico di BELRILNGERI Mic3e e e 87 % c%#ico di +ENUTO /#%$ce1co e /I*)ARELLI +i$ce$2o? A &ilano! nella no""e "ra il '6 e il '7.*7.*8! igno"i 5anno a#por"a"o un furgone &ercede# (prin"er "g. <1 365 0A conce##o in lea#ing alla (oc. 0oop. (a#; il '7 il .eicolo 8 #"a"o "ro.a"o in $aderno <ugnano! .ia Argen"ina! pri.o della cen"ralina ele""rica e per"an"o non marcian"e e ricon#egna"o a An"onio (cordamaglia! ammini#"ra"ore delega"o della (oc. 0oop. (a#! il Buale pro..ede.a ad organi66are le opera6ioni di recupero del me66o. All)arri.o del carro a""re66i! il camion era #"a"o nuo.amen"e ru%a"o. Immedia"amen"e (cordamaglia a..i#a.a il ''2 e uni"amen"e a una pa""uglia dei 00 di /5o #i me""e.a alla ricerca del furgone! locali66a"o dal #i#"ema G$( in#"alla"o #ul .eicolo! nei "erri"orio di 1ar%aiana! fra6ione del comune di /5o e preci#amen"e in .ia per 7aina"e. Nella .ia per 7aina"e! (cordamaglia incon"ra.a un uomo c5e a.e.a in mano un aggeggio ele""ronico e c5e gli c5iede.a #e era un pe66o del #uo furgone. (cordamaglia ri#ponde.a afferma"i.amen"e dopo a.er appre#o c5e l)uomo era un 00! in Bual momen"o in a%i"i ci.ili. (cordamaglia! uni"amen"e ai 00 perlu#"ra.a la 6ona e fuori dal recin"o do.e era u%ica"o uno #fa#ciacarro66e ,in Buel luogo infa""i! officina meccanica di 3i"o (pinelli! il #i#"ema G$( #egnala.a la pre#en6a del furgone ru%a"o- incon"ra.a il 00 in a%i"i ci.ili in compagnia di un gio.ane. (ucce##i.amen"e il denuncian"e en"ra.a all)in"erno del recin"o do.e era u%ica"o lo #fa#ciacarro66e ma non en"ra.a all)in"erno dell)officinaL I)on siamo entrati allinterno dellofficina in quanto linterno era abbastanza visibile anche dalle finestre ma ripensandoci poco dopo non fui cos' scrupoloso di chiedere di guardare bene anche dentro e inoltre non mi venne in mente di guardare allinterno dei numerosi container 9circa O o W: parcheggiati sul terreno allinterno della recinzioneJ ,#i" (codamaglia '7.''.*+Nella mede#ima giorna"a del '7.''.*+ .eni.a #en"i"o Giu#eppe 0ar%one ,anc5e egli ammini#"ra"ore della coopera"i.a- il Buale riferi.a c5e men"re (cordamaglia era in"en"o a ricercare il furgone! Isul computer dove era installato il sistema di localizzazione riuscivo a vedere sia il $+ del veicolo asportato sia il $+ montato sullautovettura in uso a codamaglia /ntonio e notavo con stupore che nonostante i due $+ fossero pressoch# adiacenti, cordamaglia /ntonio non riusciva a vedere il veicolo in questione. ,nfatti cordamaglia ha girato attorno al $+ del furgone asportato pi" volte, ma invano In #in"e#iL il #i#"ema G$( forni.a da"i per locali66are il furgone ogge""o di fur"o all)in"erno dell)officina di 3i"o (pinelli. Nono#"an"e ci= nM (cordamaglia nM i 00 c5e lo accompagna.ano 5anno po"u"o no"are il furgone ru%a"o all)in"erno dell)officina (pinelli. ale #i"ua6ione 8 #olo apparen"emen"e parado##ale in Buan"o "ro.a la #ua #piega6ione nell)anali#i del con"enu"o di alcune in"erce""a6ioni "elefonic5e! do.e emerge c5e Be# i$&ie#i9 !$i,%'e$,e % d!e 1!oi co e&3i >Po ic%$o /#%$ce1co e /i1c%#e i +i$ce$2o? 3% i'"edi,o %

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '6*

"#o"#ie,%#io di #i,#o4%#e i f!#&o$e #!0%,o9 c3e 1i ,#o4%4% % 7i$,e#$o de 7offici$%9 fo#$e$do i$ ,% 'odo co"e#,!#% %d !$ #e%,o "#ecede$,e'e$,e "e#"e,#%,o. Kue#"a la #eBuen6a degli a..enimen"i come rico#"rui"i dalle in"erce""a6ioni "elefonic5eL alle ore '4.25 1elingieri c5iama il collega $olicano 2rance#co dicendo c5e 5anno ru%a"o un furgone ad un #uo amico c5iedendogli #e 8 #"a"o a""i.a"o per la ricerca di un furgone do"a"o di un an"ifur"o #a"elli"are. $olicano ri#ponde c5e #ono #"a"e dirama"e le ricerc5e per un furgone &ercede# (prin"er di un)impre#a edile ru%a"o a 7ina"e! ma non #a #e il furgone 8 do"a"o di G$(. Alle ore '4.3' 1erlingieri con"a""a la cen"rale opera"i.a di /5o e formula analoga ric5ie#"a! ma #en6a o""enere ri#po#"a in ordine al #i#"ema an"ifur"o. Alle '4.54 1erlingieri c5iama $olicano c5iedendo di .ederlo di per#ona. Alle '5.26 $olicano comunica a 1erlingieri c5e il furgone ru%a"o 8 #egnala"o dal G$( in .ia &era.iglia ,do.e 8 u%ica"a l)officina (pinelli-. Alle '5.3' e alle '5.34 $olicano e 1erlingieri #i #en"ono di nuo.o e Bue#")ul"imo c5iede di nuo.o no"i6ie #ulla locali66a6ione e $olicano ri#ponde c5e il #egnale 8 #empre in .ia &era.iglia. 1erlingieri a Bue#"o pun"o c5iede a $olicano di a#pe""arlo c5e #"a arri.ando. :re '5.42L (pinelli An"onio c5iama 1erlingieri c5iedendo #e I tutto a postoJ! rice.endo come ri#po#"a I0i .ediamo dopoJ. <opo dieci minu"i 1erlingieri c5iama 2i#carelli c5iedendo di "ogliere dal furgone l)an"ifur"o #a"elli"are in modo da impedirne la locali66a6ioneL su quello li che vai adesso...vedi che dovrebbe esserci la scatoletta quella magica li... dentro li... tu... prendi quella li e portala qua subito... cosi diciamo che... hai capito...? 2i#carelli ri#ponde c5e in Buel momen"o non pu= andare in Buan"o impegna"o a rin"racciare il "i"olare del furgone. Alle '6.*5 $olicano c5iama 1erlingieri e gli dice di e##ere in compagnia del proprie"ario del furgone c5e! a""ra.er#o il G$(! cono#ce e#a""amen"e la po#i6ione del furgone ru%a"o. $olicano afferma c5e il denuncian"e Ista venendo l'J. 1erlingieri allora! per #.iare (cordamaglia dice a $olicano di por"arlo do.e #i "ro.a lui perc5M Iho trovato una centralina per terraJL in "al modo 1erlingieri pen#a di #.iare le ricerc5e da par"e di (cordamaglia mo#"randogli la cen"ralinaL Po ic%$o@ si, lo so, ma lui segnalava questo, lui adesso...vediamo dove mi ci porta lui dai, perch#...inc... lui vuole venire l', proprio perch# dice che in mezzo ai campi e lui..mi porta lui mi porta, capito ? !erlingieri7 no, perch# l' c', c' il..coso per terra, c' il.... Alle '6.28 la preoccupa6ione di 1erlingieri e $olicano aumen"aL (cordamaglia non #i dF per .in"o e con"inua a cercare il furgone! c5e 8 #egnala"o .icino all)impre#a di (pinelli siamo in via prima strada, adesso...ehhh qui in via prima strada, eehh dietro sempre alla sua ditta$ perch# deve fare il giro ore '6.48L $olicano c5iama 1erlingieri e riferi#ce al collega dell)o#"ina6ione del denuncian"e in Buan"o il G$( #egnala il furgone den"ro l)officina. $olicano con#iglia a 1erlingieri di non far#i no"are da (cordamagliaL POLI)ANO@ "ichE$ non lascia la presa questo qua$ E lK davanti eehhh il coso gli segnala ancora dentro MMMM le voci si sovrappongono MMMMM adesso....stia....stanno mandando la schermata qui in caserma perch# eehh.. vuole avere il punto preciso BERLINGIERI@ eh, ho capito
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '6'

POLI)ANO@ gli segnala$ dentro lK$ "ichele BERLINGIERI@ eh, ma se non c', non c', puA anche venire, hai fatto vede...se non c' eehh, scusa, ho capito POLI)ANO@ ho fatto vedere ma lui insiste$ dice T a me mi segnala qui$ non c'E soluzione$ !isogna guardare !ene dentro U BERLINGIERI@ mo, dove sei adesso? POLI)ANO@ sono in caserma, perch# sto facendo arrivare il, il... via fa5, quel foglio l' BERLINGIERI@ ma lui....lui dov'? POLI)ANO@ lui l', sulla stradina che aspetta fuori BERLINGIERI@ /h- 6a non c' qua fuori, non lo vedo io POLI)ANO@ E fuori all'incrocio$ non ti fare vedere lK "ichE BERLINGIERI@ allora me ne vado$ ciao Alle ore '7.*8 il clima #i fa piP conci"a"oL il denuncian"e in#i#"e per en"rare nell)officina e $olicano non #a come compor"ar#i. 1erlingieri dice a $olicano di a##econdare (cordamaglia e c5e lui pa##erF di lF. Alle '8.26 2i#carelli con"a""a 1erlingieri e gli comunica co#a #"a #uccedendo da.an"i all)officina. 1erlingieri #i dimo#"ra e#"remamen"e preoccupa"o! pa.en"ando c5e al"ri mili"ari po##ano en"rare nell)officina ,e "ro.are copio#a refur"i.a "ra cui il &ercede#L se vanno dentro c'E !urdelloJ-L Alle '8.4* la .icenda #i conclude con 1erlingieri c5e c5iama $olicano il Buale lo informa c5e #"a facendo due rig5e per Isistemare la praticaJ e poco dopo i due #i incon"rano de visu. In #era"a 1erlingieri .iene con"a""a"o da (pinelli! il Buale .uole a.ere no"i6ie in meri"o a Buan"o accadu"o. Infine! alle ore 23.24 1erlingieri ra##icura anc5e 2i#carelli con un #m#L dallo zio ,cio8 3i"o (pinelli- tutto oT. Nelle rela6ioni di #er.i6io reda""e da $olicano #i dF a""o dell)a""i.i"F di ricerca del furgone ru%a"o ,in real"F mai effe""ua"a! o..ero mai indiri66a"a a ri"ro.are il .eicolo ru%a"o-! #o""olineando c5e le #"e##e 5anno a.u"o e#i"o nega"i.o. Il ruolo a.u"o dai 00 nella .icenda in e#ame .iene pro%a%ilmen"e c5iari"o da $i#cioneri duran"e una con.er#a6ione am%ien"ale a.u"a con A%ele 1a""i#"a il *7.''.*8 $i#cioneri7 eee. 8h sono loro che rubano qua i primi eh. , primi di tutti sono loro che rubano qua 1a""i#"a7 9inc.: sempre saputo, per questo 9inc.: io $i#cioneri) dal padre di -ntonio ?inteso PINELLI -ntonio@$ sono arrivati l6$ gli era arrivato un camion ru!ato dentro$ sai chi lo ha tolto fuoriQ "ichele''' i E messo dentro lui e se ne andato e la pattuglia dietro che lo copriva' Poi vado l6 Aquant#EA$ Atremila euroA$ Amille$ mille e milleA 1a""i#"aL che camion $i#cioneri 7 un camion di questi qua di printer 1a""i#"a7 non so neanche qual questo printer $i#cioneri) un "ercedes'''. %apito cosa ti voglio dire?.. @h scusa.... Lui se lo E preso se n#E andato$ mille euro$ mille euro e mille euro' Tremila euro sono partiti su!ito''' PerH cazzo

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '62

conviene lavorare cosK$ sei coperto per >4& gradi che cazzo vuoiQ'' Poi mi ha detto Ae ma io questa cosa qua l'avevo detta solo ad -ntonioA , ma ti arrangi, /ntonio non lo sai che parla assai. 2ienilo giusto ad /ntonio, no? In %uona #o#"an6a! #econdo Buello c5e riferi#ce $i#cioneri! 1erlingieri! $olicano e 2i#carelli 5anno #cor"a"o il &ercede# (prin"er ru%a"o fuori dall)officina (pinelli 3i"o e per a.er fa""o ci= 5anno pre"e#o ,e rice.u"o- la #omma di "remila euro. 4. L7%cce#,%'e$,o 1! !$ $!'e#o di ,%#&% >c%"o 88 % c%#ico di *PINELLI A$,o$io e BERLINGERI Mic3e e? Il giorno 2'.*7.*8 Giu#eppe $i#cioneri ri"iene di e##ere #egui"o dalle 2or6e dell):rdine! ma non ne 8 cer"o e nece##i"a di un rapido accer"amen"o. Alle ore '8.28 c5iama Giu#eppe $udia e parla con An"onio (pinelli c5iedendogli di .erificare a c5i 8 in"e#"a"a l)au"o.e""ura "g. 00622 R . (pinelli ri#ponde c5e 8 impegna"o ma $i#cioneri in#i#"e. Alle ore '+.'+! (pinelli con"a""a 1erlingieri c5iedendogli l)accer"amen"o #ul numero di "arga comunica"o da $i#cioneri. 1erlingieri al momen"o 8 occupa"o e allora (pinelli gli c5iede di far #.olgere l)accer"amen"o a 2i#carelli 3incen6o ,#oprannomina"o 3inci-. 7a con.er#a6ione #i conclude con 1erlingieri c5e c5iede a (pinelli di mandargli un #m#. (pinelli dapprima forni#ce un numero di "arga #%aglia"o ,00622R$- e rice.e l)e#i"o dell)accer"amen"o ,2ord 2ie#"a in"e#"a"a Ga""i Gio.anni- da Be# i$&ie#i c3e 3% %,,i4%,o % ce$,#% e o"e#%,i4% co$ !$% 1c!1% >%!,o4e,,!#% ;64 "o1,e&&i%,% 1o,,o c%1% 1!%?. $oco dopo (pinelli ric5iede a 1erlingieri l)accer"amen"o #ulla "g. 00622 R ,la le""era finale 8 e non $- e 1erlingieri #i pre#"a nuo.amen"e commen"ando I dopo facciamo i contiJ. 7)in"e#"a"ario dell)au"o.e""ura ,comunica"o a (pinelli .ia (m#- ri#ul"a $rado :r"ega /5o .ia &agen"a 2' 2ia" $un"o. I$ di#i,,o9 la condo""a Bui #ommariamen"e de#cri""a in"egra il rea"o di cui all)ar". 6'5 "er c.p. I,ntegra infatti il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico la condotta del soggetto che, pur avendo titolo per accedere al sistema, vi si introduca con la 0pass[ord0 di servizio per raccogliere dati protetti per finalit& estranee alle ragioni di istituto ed agli scopi sottostanti alla protezione dell'archivio informatico, in quanto l'art. OEN ter cod. pen. non punisce soltanto l'accesso abusivo ad un sistema informatico ma anche la condotta di chi vi si mantenga contro la volont& espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo ,0a##. 2+879*+5. L% co"e#,!#% "e# d!e f!#,i o"e#%,i '%,e#i% 'e$,e d% *"i$e i e Pi1cio$e#i >c%"o .; % c%#ico di PI*)IONERI Gi!1e""e - *PINELLI A$,o$io C BERLINGIERI Mic3e e C +ENUTO /#%$ce1co? Il '4.+.*+ (pinelli An"onio c5iama 1erlingieri c5iedendo #e #ia in #er.i6io. Il 00 ri#ponde in #en#o nega"i.o e riferi#ce c5e 8 in #er.i6io 3enu"o 2rance#co! di regola in coppia con 1erlingieri e in Bual momen"o in #er.i6io con il 1rig. 1o""ino Gra6iano. (pinelli duran"e il colloBuio riferi#ce a 1erlingieri c5e I deve andare a trovare la sua amica, vicino al distributore della @sso, dopo 6azzo, verso .ho e gli dice di chiedere al suo collega se si fa un giro verso +ogliano 6ilanese. 1erlingieri capi#ce perfe""amen"e Buello c5e .uole (pinelli e infa""i immedia"amen"e c5iama il 1rig. 1o""ino dicendo di e##ere fuori con il cane e di a.er .i#"o una 2ord E#cor" .ecc5io modello con due #ogge""i a %ordo ,pro%a%ilmen"e 6ingari- c5e #ono #cappa"i .er#o $ogliano! c5iedendo l)in"er.en"o del collega.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '63

:..iamen"e le circo#"an6e riferi"e da 1erlingieri al collega #ono fal#e e fun6ionali a far operare (pinelli An"onio con la cer"e66a c5e le for6e dell)ordine non in"er.erranno perc5M impegna"e al"ro.e. Infa""i dopo a.er #.ia"o il collega ,ore 2*.47- 1erlingieri in.ia ,ore 2*.55a (pinelli il #eguen"e (&(L 8\ muoviti In "al modo (pinelli ,c5e #i "ro.a con $i#cioneri- pu= operare indi#"ur%a"oL dalle con.er#a6ioni am%ien"ali in"erce""a"e emerge c5e (pinelli e $i#cioneri Buella #era 5anno ru%a"o due .eicoli. <alle con.er#a6ioni in"er.enu"e il '5.*+ "ra 1erlingieri e 3enu"o emergono due circo#"an6eL a- 7a prome##a fa""a a 3enu"o di rice.ere una %icicle""a da cor#a di marca Buale pre66o dell)age.ola6ione da"a a $i#cioneri e (pinelli nella commi##ione dei fur"i ,in"erce""a6ione "elefonica '5.*+.*8 ore +.4*-; %- 7a conferma c5e i furgoni #o""ra""i la no""e preceden"e da (pinelli e $i#cioneri #ono due ,In"erce""a6ione "elefonica '5.+ ore '2.34-. In occa#ione di Bue#"o epi#odio anc5e $i#cioneri commen"a la I.oraci"FJ dei 00 ,I avvoltoinel .oler#i impadronire di par"e della merce ru%a"a ,Iee, in base ha quello che c', io voglio la !icicletta$ uno ha visto una !icicletta del cazzo ?inc'@' -h io voglio l'avvitatore$ io voglio questo, non ci dovete rompere i coglioni perA. apete che fate, caricatevi voi che pigliamo quello che c'... /ncora a noi ci lasciate il .... il camioncino in mezzo lasciate- G in"erce""a6ione am%ien"ale $i#cioneri H <e 0a#"ro Emanuele il '5.+.*8 ore '*.'4-. 7)epi#odio emer#o #ulla %a#e delle in"erce""a6ioni 8 #"a"o ri#con"ra"o. Nella no""e "ra il '4 e il '5 #e""em%re 2**8 #ono #"a"i perpe"ra"i due fur"i in danno di al"re""an"i furgoni! en"ram%i marca &E/0E<E( modello ($/IN E/! uno con "arga "ede#ca l)al"ro con "arga ingle#e. Nel ca#o del primo furgone "ede#co! "arga"o AGR('5**! il fur"o 8 a..enu"o in .ia $ace n.24 di /5o "ra le ore 2'.** del '4.*+.2**8 e le ore *7.** del '5.*+.2**8. 7a corri#ponden6a dell)orario e della 6ona in cui 8 a..enu"o il fur"o! con i da"i forni"i dal G$( in#"alla"o #ull)au"o.e""ura di $I(0I:NE/I Giu#eppe! confermano la #ua pre#en6a e Buella di ($INE77I An"onio! c5e #i "ro.a.a a %ordo con lui! in Buella 6ona. Nel ca#o del #econdo furgone ingle#e "arga"o >255R2(! il fur"o 8 a..enu"o in .ia 7epe"i" di 7aina"e! prima delle ore 23.3* del '4.*+.2**8! orario in cui il denuncian"e #i rende con"o del fur"o. 7)anali#i del "racciamen"o G$( in#"alla"o a %ordo dell)au"o.eicolo nella di#poni%ili"F di $I(0I:NE/I Giu#eppe! da.a conferma c5e a par"ire dalle ore 2'.5* circa del '4.*+.2**8! .eni.a rile.a"a una #o#"a proprio in .ia 7epe"i" di 7aina"e. 2ra la merce a#por"a"a ri#ul"a denuncia"a in par"icolare una %icicle""a da cor#a in car%onio. 7a denuncia .eni.a acBui#i"a la no""e #"e##a! alle ore **.35 del '5.*+.2**8 dal 1rig. 1: IN: Gra6iano e dall)App. 3ENU : 2rance#co. Il da"o cer"o! della pre#en6a dell)App. 3ENU : 2rance#co a %ordo dell)eBuipaggio! 8 di rile.an"e impor"an6a in Buan"o conferma l)in"ere##e c5e Bue#")ul"imo mo#"ra.a la ma""ina #ucce##i.a a 1E/7INGIE/I &ic5ele! proprio per una %icicle""a da cor#a. I$ di#i,,o! ci= perme""e di a#cri.ere i due fur"i ,ol"re c5e a $i#cioneri e a (pinelli An"onioanc5e a 1erlingieri e 3enu"o. 6. L7i'"!$i,F "e# A$,o$io *"i$e i Nel #e""em%re 2**8 (pinelli An"onio .iene ferma"o da una pa""uglia di 00 e immedia"amen"e 1erlingieri #i a""i.a! con"a""ando i colleg5i. 1erlingieri in"er.iene in Buan"o l)appun"a"o #cel"o /eina 0alogero Iha fermato pinelli /ntonio che un attimino agitato. $oco dopo! alle ore *'.'8 del 7.+.*8! 1erlingieri c5iama (pinelli per far#i raccon"are meglio l)accadu"o e nell)occa#ione .iene a cono#cen6a di un fa""o di e#"rema gra.i"FL +,)@LL, dice a 6ichele se ha saputo cosa ha combinato ieri sera. 9>: +,)@LL, dice che abita a 6/CC8 alle palazzine 3iola e che ieri sera gliene ha date tante $ con la mazza da
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '64

1ase!all gli ha spaccato denti $ naso e tutto e poi ha cercato di fermarlo in via 2. $rossi dove abita lui e non riuscito a fermalo e lo ha fermato in fondo alla via* 9>: "ichele risponde che ha fatto !ene a trattarlo cosK' (i #ono #.ol"i accer"amen"i per cercare di ri#alire al gra.e epi#odio narra"o da (pinelli e di cui Bue#")ul"imo #i 8 re#o re#pon#a%ile! ma non #i 8 indi.idua"a la per#ona c5e 8 #"a"a ogge""o di una #or"a di #pedi6ione puni"i.a. Kuel c5e .a rimarca"o 8 c5e 1erlingieri .iene a cono#cen6a di un fa""o di rea"o procedi%ile d)ufficio ,le#ioni aggra.a"e dall)u#o di un)armaL ar"". 582! 585! comma 2 n. 2 c.p.! 4 7. ''*975- e non redige alcuna comunica6ione di no"i6ia di rea"o! in"egrando in "al modo la fa""i#pecie di cui all)ar". 328 comma ' c.p. Il $& non 5a e#erci"a"o l)a6ione cau"elare #ul pun"o ma l)epi#odio 8 #in"oma"ico dei rappor"i illeci"i "ra il mili"are e gli appar"enen"i al #odali6io. 7. L% f% 1% de$!$ci% di f!#,o co$ 1c%11o C )%"i 8. e .0 % c%#ico di BERLINGIERI Mic3e e >8. e .0? e +ENUTO /#%$ce1co >1o o .0? 7)epi#odio Bui di #egui"o de#cri""o non coin.olge gli appar"enen"i alla con#or"eria mafio#a ma #er.e per lumeggiare la cara"ura delinBuen6iale di 1erlingieri e 3enu"o. Il 25.*8.*8 alle ore 8.26 1er"a 0amilla Ale##andra! ,"i"olare! uni"amen"e al mari"o 1er"a :#.aldo /omildo! del &ollificio 1ema #rl! con #ede a &ilano- "elefona a 1erlingieri e gli comunica c5e! uni"amen"e al mari"o! #i rec5eranno in mon"agna per due giorni. 1erlingieri c5iede di e##ere ric5iama"o dal figlio Andrea 1er"a. Alle ore *+.4' 1er"a Andrea ric5iama 1erlingieri e i due decidono di incon"rar#i Alle 25.*8.*8 1erlingieri manda un #m# a 1er"a AndreaL I Lasci la finestra aperta prima che vai viaC 2'.36L 1er"a Andrea con"a""a 1erlingieri informandolo c5e #ul #uo cellulare 8 arri.a"o un me##aggio per #egnalare un in"ru#ione pre##o la #ua impre#a 2'.5*L analoga comunica6ione .iene fa""a a 1erlingieri da par"e di 1er"a :#.aldo /omildo 2'.54 1elingieri c5iama 1er"a Andrea e gli comunica c5e 8 #"a"a for6a"a la por"a del maga66ino e c5e le mo"o non ci #ono piP. 1er"a comunica al 0ara%inieri c5e arri.erF in due ore. Alle 23.'2 1er"a Andrea comunica a 1erlingieri di "ro.ar#i a ca#a e c5e 5a .erifica"o c5e 5anno ru%a"o all)in"erno dell)impre#a. Il giorno #ucce##i.o! 26.*8.*8! 1er"a informa 1erlingieri di e##ere anda"o a fare la denuncia. (ono #"a"i acBui#i"i i #eguen"i a""iL denuncia pre#en"a"a da 1er"a Andrea pre##o la #"a6ione 00 di /5o il 26.8 alle ore ''.*6L 1er"a denuncia un fur"o con #ca##o #ia pre##o l)a%i"a6ione c5e all)in"erno dell)impre#a e afferma c5e igno"i malfa""ori 5anno #o""ra""o merce .aria per circa '8* H 2** mila euro; .er%ale di #opralluogo il 25.*8.*8 ore 23.3* a firma 1erlingieri 3enu"o do.e #i dF a""o del fur"o di .aria merce pre##o l)impre#a di 1er"a! del fa""o c5e .i 8 #"a"a Ifor6a"ura cancello carraio! por"a ingre##o depo#i"o e fine#"ra uffici. $re#un"a dinamicaL mol"o pro%a%ilmen"e 5anno u"ili66a"o un furgone per po"er caricare "u""a la merce; ordine di #er.i6io n. '4*98 do.e 1elingieri e 3enu"o da.ano a""o di e##ere in"er.enu"i alle 2'.5* per un allarme di fur"o in .ia &eno""i n. 5+ e di a.er "ro.a"o il cancello! la por"a di ingre##o del depo#i"o e le fine#"re degli uffici for6a"e! come de#cri""o nel .er%ale di #opralluogo. :..iamen"e la denuncia e gli a""i pu%%lici #o""o#cri""i dai 00 #ono fal#i a""e#o c5e! come emerge dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e prima ripor"a"e! pre##o l)impre#a di 1er"a non #i 8 .erifica"o alcun fur"o con #ca##o ma #i 8 #imula"o un fur"o; ci= .ero#imilmen"e 8 a..enu"o per
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '65

po"er inca##are il premio dell)a##icura6ione. Allo #"a"o "ale accer"amen"o! al fine di non comprome""ere le indagini! non 8 #"a"o #.ol"o. Emerge per"an"o dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e #ia la calunnia in incertam personam c5e il fal#o ideologico. 8. Le % ,#e %,,i4i,F di %&e4o %2io$e $ei co$f#o$,i di *"i$e i 9 Pi1cio$e#i e B%$die#%. )o##!2io$e % c%#ico dei )) BERLINGERI Mic3e e9 POLI)ANO /#%$ce1co A$,o$io9 +ENUTO /#%$ce1co e /I*)ARELLI +i$ce$2o "e# %,,i di#e,,i % f%4o#i#e PI*)IONERI Gi!1e""e e *PINELLI A$,o$io >c%"i 84-85? <alle in"erce""a6ioni #ono emer#i ul"eriori fa""i illeci"i; in par"icolare ri#ul"a c5e alcuni 00 della #"a6ione di /5o e in par"icolare 1erlingieri #ia a li%ro paga di $i#cioneri e (pinelli. (i #egnalano in par"icolare le #eguen"i condo""e di #icuro rilie.o penaleL '. 1erlingieri a..er"e $i#cioneri e (pinelli dell)arri.o di 22$$! in.i"andoli a na#condere la refur"i.aL $i#cioneri ,in"erce""a6ione am%ien"ale il 28.5.*8-I l'altra sera con un EFH, chiama un amico inc..guarda che c' un satellitare che segna andate a vedere l& in mezzo ai boschi vicino a Lainate, ci chiama subito a noi, ma /nto 9inteso /ntonio: tu c'hai, hai preso un EFH? ci disse ,... ci disse703@B@2@ B, %/%%,/.L8 D!,28 B/ L, %S@ 2/))8 /..,3/)B80 e quello lo cacciA ,in"e#o An"onio ndr2. 1erlingieri .iene #"a%ilmen"e re"ri%ui"o! in denaro e in %eni! per compiere fa.ori"i#mi di ogni genereL $i#cioneri ,in". Am%. 28.5.*8- quello, quel carabiniere inc..quello che venuto qua a portare l'ambasciata, si prende la parte sua sopra i lavori... $i#cioneri ,in". Am%. '7.7.*8-L Bobbiamo sempre favori a questi qu&... @ mi cercano soldi dalla mattina alla sera. $i#cioneri ,in". Am%. 7.''.*8- Iperch# tu dai le informazioni, che le E.HHH euro, le NHH euro, sai quanto le paghi? %he ti infili tu in qualche associazione che non centri niente... $li ho detto 0ma tu sai con chi parli in giro?0. 3. 1erlingieri #i preoccupa di concordare con An"onio (pinelli .er#ioni di comodo da rendere agli inBuiren"i in ca#o di indagini nei #uoi confron"iL $i#cioneriL In". Am%. 25.+.*8 Ise ti chiede qualche %arabiniere0, gli ha detto ad /ntonio 0digli che tu qualche volta mi davi qualche informazione per fare qualche operazione0 4. 1erlingieri forni#ce no"i6ie u"ili per compiere a""i illeci"iL $i#cioneri In". Am%ien"ale 28.'*.*8Imi ha detto 6ichele 9!@.L,)$,@.,:, 0guarda che non ci sono telecamere0. 5. 1erlingieri a..er"e (pinelli di pro%a%ili indagini nei #uoi confron"i! in.i"andolo a #o#pendere le a""i.i"F illeci"eL $i#cioneri ,in". Am%ien"ale 3*.''.*8- +iscioneri commenta, riferendosi a +,)@LL, /ntonio, che qualche giorno lo prendono e gli fanno fare un volo, in quanto sta tirando troppo la corda, perch# se i carabinieri 9in contatto con loro: gli hanno detto di fermarsi, significa che c' qualcosa che non va, ma lui continua nonostante 6ichele 9inteso !erlingieri: glielo ha detto EHH volte. 6. Il 24.*3.2**+! pre##o il capannone u%ica"o in $a##irana di /5o alla .ia ren"o n. 4' e di proprie"F di $U<IA Giu#eppe! il Nucleo :pera"i.o della 0ompagnia 0ara%inieri di 7egnano procede.a a #eBue#"rare Buan"o giF indica"o nel paragrafo rela"i.o alle armiL cinBure au"o ru%a"e di gro##a cilindra"a! armi da guerra e clande#"ine e ma"eriale di.er#o. Nel cor#o dell)in"er.en"o #i con#"a"a.a c5e due eBuipaggi dell)AliBuo"a /adiomo%ile delle 0ompagnia di /5o! con "urno '+.** G *'.**! il primo compo#"o da 1E/7INGIE/I &ic5ele e da 3ENU : 2rance#co ed il #econdo da $:7I0AN: 2rance#co An"onio e da (A7E/N: 7uca! in"er.eni.ano in loco #e%%ene non fo##e giun"a! agli #"e##i! alcuna ric5ie#"a da par"e della 0en"rale

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '66

:pera"i.a della 0ompagnia 0ara%inieri di /5o! come a""e#"a"o dalle #c5ede degli in"er.en"i 00 ''2 dirama"i "ra le ore '8.** e le ore 24.** del 24.3.*+ dalla 0:. 7)in"er.en"o delle due au"o.e""ure 8 a..enu"o a gran .eloci"F po#"o c5e una delle due au"o 8 rima#"a rico.era"a dal 25.3 al 27.3.*+ pre##o l)officina Au"ocen"er di Are#e per Iavaria al cambioJ. Nella rela6ione di #er.i6io reda""a dal &ar. $ino! comandan"e della #"a6ione 00 di /5o! ri#ul"a c5e il 24.*3 il &ar. $ino! .edendo 1erlingieri e $olicano pre#en"i men"re i 00 #"a.ano facendo ingre##o nel capannone! 5a c5ie#"o ragione del loro in"er.en"oL Be# i$&ie#i d%""#i'% 3% #i1"o1,o c3e e#% 1,%,o i$4i%,o d% % ce$,#% e o"e#%,i4%B co$,%,,% % )O9 e'e#&e4% c3e $e11!$ o#di$e di i$,e#4e$,o e#% 1,%,o e'%$%,o % e "%,,!& ie di Be# i$&ie#i e Po ic%$o. Ric3ie1,o di fo#$i#e 1"ie&%2io$i9 Be# i$&ie#i #e,,ific%4% % "#ecede$,e dic3i%#%2io$e %ffe#'%$do c3e e#% 1,%,o co$,%,,%,o di#e,,%'e$,e d% "#o"#ie,%#io. Nella rela6ione di #er.i6io reda""a dal enen"e 7oren6o 0aru#o ,0omandan"e 0ompagnia 00 di /5o- emerge c5e il 25.*3.*+ l)app. 3enu"o #i lamen"a.a del fa""o c5e il giorno preceden"e era #"a"o allon"ana"o dal capannone do.e era a..enu"o il #eBue#"ro da par"e del mar. $ino. /ic5ie#"o #e l)in"er.en"o fo##e #"a"o ordina"o a 3enu"o dalla 0:! Bue#")ul"imo ri#ponde.a ,fal#amen"e- in #en#o afferma"i.o. /imangono da comprendere le ragioni dell)in"er.en"o di 1erlingieri! $olicano e 3enu"o! anc5e in con#idera6ione del fa""o c5e nel #eBue#"ro delle armi pre##o il capannone di $udia #ono pe#an"emen"e coin.ol"i $i#cioneri! $udia e <e &a#i. 7. $i#cioneri! Gen"ile 2iore e <ema#i An"onio #i #ono re#i re#pon#a%ili de 7i$ce$dio de 7%!,o4e,,!#% di B%$die#% G%e,%$o e Bue#")ul"imo 5a #por"o denuncia. Il 28.'*.2**8 .iene cap"a"a una con.er#a6ione am%ien"ale "ra $i#cioneri e <e 0a#"ro duran"e la Buale #i comprende come 1erlingieri #i #ia pre#"a"o in Bualc5e modo a ri.elare a $i#cioneri il con"enu"o della denuncia di 1andiera ,%hiamo a quello l& di .ho 9inteso 6ichele !erlingieri:, gli ho detto ;vieni qua, vai alla %aserma vedi cosa ha dichiarato. ;,ndovina cosa ha dichiarato?.... $li dico ;ma ha sospetti, su chi potrebbe essere?....- e a ra##icurare il primo dell)a##en6a di "elecamere , mi ha detto 6ichele 9!enlingieri:, 0guarda che non ci sono telecamere0-. 8. 7a no""e del 25.0;.20;0 all)in"erno del locale denomina"o il 1rigan"e di /5o #i .erifica.a una ri##a "ra un gruppo di a..en"ori al%ane#i ed alcuni i"aliani! "ra cui il "i"olare dell)e#erci6io pu%%lico e due #uoi amici. Nel cor#o della collu""a6ione .eni.ano e#plo#i di.er#i colpi di arma da fuoco! uno dei Buali %,,i$&e4% 'o#,% 'e$,e A4#%'i A#,i$. Nella circo#"an6a rimane.ano feri"i! in maniera non gra.e! (ulo Ar%en e 2on"ana (al.a"ore. All)in"erno del locale era pre#en"e un #i#"ema di .ideo #or.eglian6a co#"i"ui"o da n.6 "elecamere in regi#"ra6ione co#"an"e ed una ul"eriore "elecamera! po#"a all)in"erno dei locali "oile""e! in pre#a dire""a ,o..ero #en6a regi#"rare-. 3eni.a acBui#i"o il regi#"ra"ore con"enen"e i filma"i riconduci%ili all)e.en"o deli""uo#o e! a""ra.er#o gli #"e##i! #i accer"a.a c5e a colpire la .i""ima era #"a"o 1andiera 0ri#"ian! con una pi#"ola #emiau"oma"ica mai rin.enu"a ,p.p. n. 3'+692*'* rgnr-. B%$die#% )#i1,i%$ D fi& io di B%$die#% G%e,%$o9 %ffi i%,o % % oc% e di R3o e #ul pun"o #i rin.ia agli elemen"i indica"i nella rela"i.a #c5eda. *! "o1,o i$,e#4e$i4% Be# i$&ie#i Mic3e e c3e "#o44ede4% % ,e$e#e !$% co$do,,% di#e,,% % f%4o#i#e B%$die#% )#i1,i%$ e i$ "%#,ico %#e Be# i$&ie#i occ! ,%4% e "#o4e de #e%,o9 #%cco& ie$do 1! % 1ce$% de de i,,o 0o11o i e c%#,!cce i$e1" o1e e #i"o$e$do e9 i$ !$ 1eco$do ,e'"o9 i$ % ,#i "!$,i #i1"e,,o % % o#o o#i&i$%#i%
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '67

"o1i2io$e. I$o ,#e %&e4o %4% 7!1ci,% d% oc% e >do4e e#% %44e$!,o 7o'icidio? di /! ci$i,i Do'e$ico9 1%"e$do c3e occ! ,%4% 1! % "#o"#i% "e#1o$% % "i1,o % !1%,% d% B%$die#% "e# de i,,o9 co$1e$,e$do co1P % 6!e1,7! ,i'o di i0e#%#1i de % "#o4% de #e%,o. 7a pro.a della condo""a age.ola"rice di 1erlingieri emerge.a con c5iare66a da due elemen"iL - perc5M l)appun"a"o dei 00 8 #"a"o ripre#o nei #uoi mo.imen"i da una "elecamera pre#en"e nel %ar do.e 8 a..enu"o l)omicidio e da cui #ono #"a"i e#"rapola"e una #erie di immagini c5e a""e#"ano il fa.oreggiamen"o di 1erlingieri; - 1andiera 0ri#"ian 8 #"a"o in"erce""a"o duran"e i colloBui a.u"i in carcere con i #uoi geni"ori e il *4.*3.2*'* 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione in cui 0ri#"ian confida ai familiari c5e >6ichele lo sbirro quella sera si comportato bene>quella sera si comportato benissimo>. Il 0ri#"ian aggiunge c5e Buella #era la #"a.a #mon"ando ,la pi#"ola! ndr- e poi l)5a da"a a <omenico ,2U70INI I! ndr- e &ic5ele lo 5a la#cia"o fare! dicendogli di far fin"a c5e lui non fo##e pre#en"e. A conferma di ci= il 0ri#"ian aggiunge c5e &ic5ele! #e .ole.a! po"e.a me""ere le mane""e anc5e a <omenico. In un al"ro colloBuio in carcere dell)''.*3.2*'* 1andiera 0ri#"ian riferi#ce ai #uoi geni"ori c5e I &ic5ele lo #%irroJ 8 a cono#cen6a di c5i a%%ia manda"o gli al%ane#i all)in"erno del locale. $er "ale ragione la $rocura di &ilano il '+.*4.'* 5a formula"o ric5ie#"a di mi#ura in"erdi""i.a a carico di 1erlingieri per il rea"o di cui agli ar"". 378! 6' n. + c.p. c5e il GI$ 5a di#po#"o con ordinan6a del 2*.*5.2*'*''+. &eri"a di e##ere ripor"a"o un pa##o della ric5ie#"a di mi#ura in"erdi""i.a di cui #opraL i segnala, infine, un episodio che potrebbe assumere un significato particolare e costituire un valore aggiunto, se rapportato alla conversazione ambientale intercettata in carcere tra !/)B,@./ %ristian ed i suoi genitori 9>6ichele lo sbirro quella sera si comportato bene>quella sera si comportato benissimo>, ndr:. ,l !@.L,)$,@.,, approfittando di un momento in cui la sala si svuotata e non vi sono altri %arabinieri nelle vicinanze, si dirige verso il tavolo dove sono seduti 1-N5IE,- 2aetano e 7I.,IT. 2iovanna$ genitori di *ristian' L#-ppuntato dialoga per alcuni minuti con 2aetano e$ nel corso della conversazione$ questi stringe la mano al 1E,LIN2IE,I. 2ale gesto, per come avvenuto, non puA essere interpretato come la conseguenza di saluto, sia perch# i due gi& nel corso della serata avevano avuto modo di incontrasi e di scambiarsi parole, sia perch# la stretta di mano non era subordinata alla conclusione della conversazione 9che proseguiva: e comunque, al termine della stessa, il !@.L,)$,@., continuava a permanere nel locale 7a circo#"an6a appena riferi"a! #e le""a nel con"e#"o della condo""a comple##i.a "enu"a da 1erlingieri! dimo#"ra ul"eriormen"e come 1erlingieri #ia a comple"a di#po#i6ione degli uomini dell)ndrang5e"a. 7e numero#e condo""e con"rarie ai do.eri d)ufficio comipu"e dai mili"ari infedeli a .an"aggio di $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I Anronio! ol"re ai rea"i fine finora enuclea"i! in"egrano o..iamen"e dai ri#pe""i.i la"i del p.u. e del pri.a"o i deli""i di cui agli ar"". 3'+ e 32' c.p. indica"i ai c%"i 84 e 85.
+.
''+

I co$co#1o e1,e#$o di Be# i$&ie#i >c%"o ;.A?@ I"ichele se puH aiutare ''' aiutaJC
ra#me##a a in"egra6ione degli A""i $& il *4.*6.2*'* dal pu%%lico mini#"ero e Bui in"egralmen"e ric5iama"a.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '68

<opo a.er anali66a"o i #ingoli epi#odi deli""uo#i Buel c5e preme Bui rile.are 8 c5e "ale %agaglio di rappor"i in"ra""enu"o da (pinelli! $i#cioneri e 1andiera! c5e #i #ono co#E re#i indegni di appar"enere all)Arma e infedeli al giuramen"o pre#"a"o! ridonda non #olo a fa.ore di Bue#"i ul"imi ma a .an"aggio di "u""o il #odali6io. <a Bui la con"e#"a6ione di concor#o e#"erno a carico ,allo #"a"o- di &ic5ele 1erlingieri. M%$$o A e11%$d#o >% c%"o de % oc% e di Pio ,e o? e De )%1,#o E'%$!e e >f%ce$,e c%"o % % oc% e di Le&$%$o C Lo$%,e Po22o o? 1o$o "e#fe,,%'e$,e % co$o1ce$2% de co$,e$!,o dei #%""o#,i ,#% Pi1cio$e#i C *"i$e i >d% !$% "%#,e? e Mic3e e Be# i$&e#i >d% 7% ,#%? e 4i f%$$o %ffid%'e$,o ,pur e#primendo perple##i"F #ulla affida%ili"F delle no"i6ie c5e forni#ce il 00 corro""o-. Il 25.5.*8 $i#cioneri parla con &anno Ale##andro e 2iore Gen"ile e li ra##icura in Buan"o! a de""a di &ic5ele 1erlingeri! le $rocure di &on6a e di $a.ia #"anno #.olgendo indagini c5e non in"ere##ano dire""amen"e &anno nM di per#onaggi .icini a loro. 0omunBue a##icura c5e I"ichele se puH aiutare ''' aiutaJC Il 28.*5.*8 $i#cioneri informa &anno del grande con"ri%u"o c5e pu= dare 1erlingieri. /accon"a di un fur"o di un .eicolo do"a"o di an"ifur"o #a"elli"are e c5e I&ic5eleJ l)a.e.a a..er"i.o c5e il gp# del me66o ru%a"o lo #egnala.a nei %o#c5i .icino a 7aina"e! in.i"ando $i#cioneri a #po#"arlo. Il *4.*6.*8 $i#cioneri con.er#a in macc5ina con la #ua compagna A%ele Nina e la informa c5e! gra6ie alle informa6ioni rice.u"e da 1erlingeri! 8 giF riu#ci"o a concordare .er#ioni di comodo con &anno Ale##andro Bualora i due fo##ero ogge""o di a""en6ione da par"e dei 00 &on6a. Il *'.*+.*8 $i#cioneri comunica a &anno di un po##i%ile accordo con 1erlingieri per far allon"anare alcune per#one c5e 5anno re#o una 6ona di /5o ,a cui &anno e $i#cioneri #ono in"ere##a"i- luogo di #paccioL Il rappor"o am%i.alen"e c5e in"ercorre "ra 1erlingieri e gli appar"enen"i alla Nndrang5e"a ,nello #pecifico &anno e $i#cioneri- emerge da una con.er#a6ione am%ien"ale il 25.*+.*8L 1erlingieri 8 Bualifica"o come infame da &anno e $i#cioneri dice a &anno di a.er de""o a 1erlingieri c5e Bue#")ul"imo non de.e prender#i "roppe confiden6e. u""o ci= in conformi"F a una regola "radi6ionale di Nndrang5e"a di a##olu"o di#pre66o per le for6e dell)ordine di cui! al piP! il #odali6io #i pu= #er.ire in una logica #"rumen"ale. 7a di#poni%ili"F di 1erlingieri .iene manife#"a"a da $i#cioneri anc5e a <e 0a#"ro il 28.'*.*+ Buando il primo riferi#ce c5e! do.endo por"are a "ermine un colpo in un luogo impreci#a"o! 5a c5ie#"o al 00 #e .i fo##ero "elecamere rice.endo ri#po#"a nega"i.a 9guarda che non ci sono telecamere-. Nel no.em%re 2**8 &anno Ale##andro 8 .enu"o a cono#cen6a dell)e#i#"en6a di circa 2** ordinan6e cau"elari a carico di cala%re#i di $iol"ello e 7egnano per a##ocia6ione di "ipo mafio#o e c5e l)indagine 8 ge#"i"a dalla do"".##a 1occa##ini. $i#cioneri a""i.a 1erlingieri c5e nega Bual#ia#i credi"o alla no"i6ia e di ci= il primo parla con <e 0a#"ro EmanueleL +iscioneri dice che neanche a farlo a posta, da %attaneo 9concessionaria auto:, incontra il *ara!iniere ?1E,LIN2IE,I "ichele@ dice che se la passa !ene$ !asta che ha la mancia$ gli fa sapere tutto' 5ice che gli ha detto che non c'E niente nell'aria , dice che c'E nell'aria solo che arresteranno ad -ntonio ?inteso PINELLI@$ tra %( o 2& giorni' Il '6.*+.*8 alle ore '5.*4 $I(0I:NE/I Giu#eppe #piega a ($INE77I An"onio come! duran"e un pregre##o incon"ro con al"ri e#ponen"i della Nndrang5e"a Bualcuno a%%ia e#"erna"o delle perple##i"F circa il rappor"o confiden6iale in#"aura"o#i "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe! ($INE77I An"onio ed i 0ara%inieri di /5o.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '6+

$I(0I:NE/I Giu#eppe preci#a a ($INE77I An"onio di a.er riferi"o come il legame con i 00 #ia nece##ario per a.ere una fon"e informa"i.a! "an"o c5e e i$fo#'%2io$i %c6!i1i,e9 1i$o %d o#%9 3%$$o "e#'e11o di 4e$i#e % co$o1ce$2% di 6!e1,io$i di i$,e#e11e "e# ,!,,o i 1od% i2io c#i'i$% e operan"e in 7om%ardia. PI*)IONERI perch# ti pensi che l'hanno fatto?... >@h> .....Il fatto che siamo amici con i *ara!inieri$ il fatto che''' i gli ho detto$ Ama perchI voi$ voi non siete al corrente che siamo amici con i *ara!inieri$ ci hanno portato informazioni che fino ad adesso$ fino a prova contraria''' *PINELLI ma dove sei andato tu? Ba @nzo? 9inteso ., +8L, 3incenzo ndr: PI*)IONERI eh certo. %on me doveva parlare non con te. *PINELLI e @nzo cosa ha detto? PI*)IONERI a te non ti parlano, non ti dicono niente *PINELLI cose la storia degli amici dei %arabinieri? %os? PI*)IONERI niente. Begli amici dei %arabinieri che gli sembra che noi siamo amici con loro, ha riportato qualcuno di qua, che abbiamo troppa confidenza, quello che . +erA loro sono al corrente di questa situazione perch# noi stiamo vedendo di sapere qualcosa. *PINELLI i PI*)IONERI e poi tanti altri discorsi, gli ho detto guarda che le parole che sono state spese con i %arabinieri , al riguardo di quel discorso .... *PINELLI i PI*)IONERI sono state solo due parole. 2onino gli ha detto che a noi ci interessa per questo motivo qua, io gli ho detto a che noi le cose ci interessano che dobbiamo vedere 9inc.: per una cosa nostra di tutelarci noi. +er un discorso nostro. )on c' n# che c' Legnano, n# che c' questo, n# che c' quello. )on c' nessuna parola, al di fuori di questo discorso che abbiamo portato all'Sotel. *PINELLI e davanti a andro hai detto questa parola tu? PI*)IONERI davanti a tutti quelli che erano l&. %he male c'? / me 9inc.: *PINELLI chi c'era' PI*)IONERI c'era Emanuele$ andro$ Nino$ tutti quanti ?inc'@ ?inteso Emanuele 5E *- T,.$ "-NN. -lessandro "-I.L. *. I". ndr: Alla rico#"ru6ione della figura di 1erlingieri come concorren"e c5e forni#ce un con"ri%u"o rile.an"e al #odali6io crimino#o cala%re#e non pu= o%ie""ar#i c5e il 00 nulla #a dello #pe##ore criminale di (pinelli e $i#cioneri e della loro appar"enen6a alla Nndrang5e"a. An6i"u""o per il mo"i.o di ordine logico c5e "ra""a#i di gradua"o dell)Arma in #er.i6io pre##o la #"a6ione c5e pre#idia il "erri"orio #u cui opera la co#ca locale! no"a alle for6e dell)ordine da almeno .en")anni! a #egui"o di di.er#i effera"i omicid\ di Nndrang5e"aL come #i ricorderF nella #c5eda rela"i.a! ($INE77I in una con.er#a6ione con $I(0I:NE/I del +.8.2**8 dice "e#"ualmen"eL Iil nostro, il locale nostro, vedi che da trentanni che esiste-J. <ella Buali"F di #ogge""i appar"enen"i alla Nndrang5e"a! dunBue! di ($INE77I! $I(0I:NE/I! 1AN<IE/A! il gradua"o 8 %ene a cono#cen6a. 0i= 8 compro.a"o anc5e da alcune con.er#a6ioni in"er.enu"e il '6.*7.*8! due giorni dopo l)ucci#ione di No.ella 0armelo. Alle ore '+.** circa *"i$e i A$,o$io c3i%'% Be# i$&ie#i co$4oc%$do o %& i o#,i.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '7*

<alle ore 2'.** circa 1erlingieri c5iama nell)ordine i colleg5i $aren"e /o%er"o! 2i#carelli 3incen6o e 3enu"o 2rance#co! me""endoli in guardia. BERLINGIERI@ no''' state un po' all'occhio''' ?state attenti n'd'r'@ di notte'''' adesso'''oggi''' per un po' di tempo'''sai dell'omicidio di an 8ittore .lona li '''Q ?omicidio di N.8ELL- *armelo n'd'r'@'''perchI c'E un sacco di gente in giro'''di quella famiglia lK che girano armati qua sul empione''''' avanti e indietro'''' BERLINGIERI@ ...no'''quell'omicidio che E successo a an 8ittore .lona'''' sai che sono arrivati un po' di parenti da giB''' tu lo sai chi E quello lK$ noQ o non lo sai chi E quello li'''Q PARENTE@ ...si si si... un balordo... BERLINGIERI@ ...si un !alordo ma non sai a che livello E quello li'''Q PARENTE@ a livello grosso quello... BERLINGIERI@ ...Toto' ,ina gli fa un !affo a questo''') PARENTE@ ....esclamazione... BERLINGIERI@ ...ehhh si si... cosi... ,ina era siciliano''' questo E *ala!rese... L% fo$,e de % $o,i2i% c3e Be# i$&ie#i co'!$ic% %i co e&3i D ce#,%'e$,e *"i$e i. Infa""i il '7.*7 1E/7INGIE/I &ic5ele c5iama 2I(0A/E77I 3incen6o e gli c5iede di pa##are da An"onio. Nella con.er#a6ione #i #en"e (pinelli c5e #piega a 1erlingieri Buale #arF l)ogge""o del colloBuio! cio8 l)omicidio No.ellaL 0uno E morto e gli altri due nulla0 a +ogliano perch# lui 96ichele n.d.r.: gli deve parlare* &ic5ele dice c5e non #i "ra""a di nulla in par"icolare ma #olo del fa""o c5e bisogna fare attenzione fuori a cau#a dellQomicidio .erifica"o#i a (an 3i""ore. $oic5M (pinelli 8 un affilia"o alla locale di /5o e comunica a 1erlingieri circo#"an6e c5e #olo un componen"e della Nndrang5e"a pu= cono#cere! ne deri.a c5e il 00! Buan"omeno dal '6.*7.*8! 8 perfe""amen"e a cono#cen6a della Bualifica dei #ogge""i c5e aiu"a con i #uoi a""i illeci"i. Alla luce di Buan"o #in Bui anali66a"o #i pu= dire c5e 1erlingieri a%%ia forni"o I un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo, di natura materiale o morale, sempre che questo abbia una effettiva rilevanza causale nella conservazione o nel rafforzamento delle capacit& operative dell'associazione, rivelandosi in tal senso condizione necessaria per la concreta realizzazione del fatto criminoso collettivo. ,0a##. 2+4589*+; (e6. Un. 337489*5-. In #en#o con"rario non pu= affermar#i c5e la condo""a di 1erlingieri in"egra gli e#"remi del fa.oreggiamen"o per#onale ,e non del concor#o e#"erno- po#"o c5e I,n tema di associazione di stampo mafioso, affinch risulti integrato il concorso esterno, gli effetti delle condotte dei soggetti agenti devono risultare utili per l'intera associazione, e non solo per qualche suo componente, come nell'ipotesi di mero favoreggiamento personale ,0a##. '*739*6-L giF #i 8 infa""i anali66a"o come le no"i6ie forni"e #ulle indagini in cor#o 5anno con#en"i"o di orien"are le condo""e ,ol"re c5e di $i#cioneri e (pinelli- di &anno! <e 0a#"ro! /i#poli 3incen6o! cio8 a #ogge""i c5e ri.e#"ono un ruolo apicale nell)a##ocia6ione Nndrang5e"i#"a! nonc5M di IcoprireJ le re#pon#a%ili"F dei cala%re#i della famiglia 1AN<IE/A in occa#ione dell)omicidio A3/A&I. Non rile.a in con"rario c5e lo #"e##o non #ia .olu"o come affilia"o dai #odali! in Buan"o I#%irroJL ci= c5e con"a 8 la con#ape.ole66a di fa.orire e coprire! a""ra.er#o mol"eplici condo""e #pe##o deli""uo#e! l)a""i.i"F criminale di appar"enen"i al #odali6io e la .i"a del #odali6io #"e##o! fornendo informa6ioni a""e a orien"are e fa.orire Bue#")ul"ima ,co#E! i$ "%#,ico %#e ed e1" ici,%'e$,e9 $e $o4e'0#e 1! 7e1i1,e$2% de % "#e1e$,e o"e#%2io$e e %
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '7'

"e$de$2% di d!ece$,o #ic3ie1,e c%!,e %#i ! a nulla rile.ando o..iamen"e c5e l)informa6ione procura"a dal mili"are #ia #"a"a^ ine#a""a_-. ;0. I #%""o#,o ,#% DI NOTO *% 4%,o#e co$ D%&$e o Gio4%$$i9 )o'%$d%$,e de % "o i2i% oc% e di L!#%&o d7E#0% >c%"o .4 % c%#ico de DI NOTO9 i$ co$co#1o co$ DAGNELLO? $ar"icolarmen"e inBuie"an"e 8 il rappor"o di e#"rema confiden6a in#"aura"o "ra <i No"o (al.a"ore! componen"e di #picco della locale di (eregno e <agnello Gio.anni! 0omandan"e della poli6ia locale di 7urago d)Er%a. D%&$e o 1i "#e1,% %d effe,,!%#e %cce#,%'e$,i 1!i $!'e#i di ,%#&% #ic3ie1,i d% Di No,o . 0i= 8 a..enu"o! #ulla %a#e delle con.er#a6ioni in"erce""a"e! in due di.er#i con"e#"iL in primo luogo in Buan"o <i No"o nu"re #o#pe""i #u di un)au"o.e""ura c5e "ran#i"a #pe##o da.an"i al #uo "ra""ore; in una #econda circo#"an6a ,e il da"o 8 indu%%iamen"e gra.e- l)accer"amen"o a%u#i.o compiu"o da <agnello 5a ri#c5ia"o di porre in pericolo l)incolumi"F degli operan"i e l)a""i.i"F di indagine in cor#o. Il *4.*3.2**+! .eni.a regi#"ra"a una con.er#a6ione "elefonica di <I N: : (al.a"ore! nel cor#o della Buale il prede""o afferma.a c5e Buel giorno a.re%%e a.u"o '** per#one a pran6o. $oic5M il maneggio di 1regnano ,0:- del Buale il <I N: : 8 "i"olare! 8 #"a"o piP .ol"e luogo di ri"ro.o per i #ogge""i indaga"i! .eni.a predi#po#"o un #er.i6io di o##er.a6ione nei pre##i del prede""o maneggio! al fine di accer"are l)e.en"uale pre#en6a in loco dei #ogge""i di in"ere##e in.e#"iga"i.o. Il #er.i6io di o##er.a6ione .eni.a per= #o#pe#o per ragioni di oppor"uni"F! poic5M uno dei .icini di <I N: : a.e.a no"a"o la pre#en6a dei mili"ari. 7e #ucce##i.e con.er#a6ioni! in effe""i! conferma.ano c5e <I N: : (al.a"ore era #"a"o informa"o circa la pre#en6a di un)au"o I#o#pe""aJ nei pre##i del maneggio e! in .ir"P delle #ue cono#cen6e pre##o il comando della $oli6ia 7ocale di 7urago d)Er%a! #i era #u%i"o a""i.a"o al fine di cono#cere l)in"e#"a"ario dell)au"o.e""ura in Bue#"ione. 7)informa6ione rice.u"a da par"e del comandan"e della $oli6ia 7ocale di 7urago <)Er%a! .eni.a di cer"o Igira"aJ da <I N: : (al.a"ore ai #uoi Io#pi"iJ e! in par"icolare a E<E(0: Aldo! come conferma un)in"erce""a6ione "elefonica del *5.*3.2**+. Nella circo#"an6a infa""i! in a""e#a c5e l)in"erlocu"ore ri#ponda! .iene cap"a"o il #eguen"e dialogo "ra il prede""o ed un uomo c5e #i "ro.a.a .icino a luiL TE5E *.) FDli ammazziamo a tutti''' :.".) se$ se l#I venduta qualcuno'''''''''inc'''Nuelli la macchina affittata avevanoN. 7e con.er#a6ioni di in"ere##e #ono ripor"a"e a p. 768 ##. della /ic5. $& e! in fa""o! l)au"o degli operan"i era #"a"a noleggia"a all)A3I( e #"a.a facendo #er.i6io di :0$. Nel luglio 2**8 <agnello #i pre#"a ad effe""uare un nuo.o accer"amen"o a%u#i.o! come dimo#"ra l)anali#i delle in"erce""a6ioni del '4 e '5.*7.2**8! in par"icolare "ra <AGNE77: e <I N: :. I$ di#i,,o9 il duplice accer"amen"o compiu"o da <agnello in"egra il rea"o di cui all)ar". 6'5 "er comma 3 c.p. po#"o c5e lo #"e##o! in concor#o con <i No"o (al.a"ore! #i 8 in"rodo""o a%u#i.amen"e all)in"erno di una %anca da"i rela"i.a all)ordine pu%%licoL ,ntegra infatti il reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico la condotta del soggetto che, pur avendo titolo per accedere al sistema, vi si introduca con la 0pass[ord0 di servizio per raccogliere dati protetti per finalit& estranee alle ragioni di istituto ed agli scopi sottostanti alla protezione dell'archivio informatico, in quanto l'art. OEN ter cod. pen. non punisce soltanto l'accesso abusivo ad un sistema informatico ma anche la

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '72

condotta di chi vi si mantenga contro la volont& espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo ,0a##. 2+879*+-. ;;. /!&% di $o,i2ie % *e#e&$o All)in"erno della locale di (eregno #i 8 .erifica"a una pericolo#a fuga di no"i6ie. Il 2*.*'.2**+ #i procede.a all)in#"alla6ione di una "elecamera! occul"a"a all)in"erno di un lampione per la pu%%lica illumina6ione! nella .ia 1oi"o in Giu##ano! con "ra#mi##ione delle immagini con #egnale radio negli uffici del 0omando 0ompagnia 00 (eregno. Il 26.*'.2**+ .eni.a in"erce""a"a una con.er#a6ione a %ordo del .eicolo 2ord 2ocu# in u#o a 0A$$E77: (a.erio! nella Buale parlando con ( AGN: An"onio! Bue#")ul"imo gli riferi.a di a.er #apu"o! da Iun)am%a#cia"a per.enu"agli dallo #%irroJ! c5e era #"a"a mon"a"o una "elecamera .icino ca#a #ua e c5e fo##e #"a"a mon"a"a #u di una gru di un can"iere nei pre##i! #pecificando c5e inBuadra.a i por"ici di ca#a #ua. Effe""i.amen"e! nei pre##i dell)a%i"a6ione di ( AGN: An"onio! .i era un can"iere edile con mon"a"a una gru. Il collegamen"o "ra la "elecamera mon"a"a dai 00 e la gru non coglie.a nel #egno in Buan"o la "elecamera era occul"a"a all)in"erno di un lampione della pu%%lica illumina6ione ma era c5iaro il riferimen"o Iallo #%irroJ. u""a.ia era e.iden"e c5e c5i a.e.a fa""o "rapelare la no"i6ia a.e.a a.u"o modo di .edere l)inBuadra"ura della "elecamera pre##o la #ala a#col"o del 0omando 00 di (eregno o.e era po#i6iona"o il moni"or. ;2. R%""o#,i ,#% i f#%,e i MARRONE e 1o,,!ffici% e )). "#e11o *e2. P.G. P#oc!#% Mo$2% (i 8 a.u"a con"e66a di due epi#odi riguardan"i %#'i de,e$!,e d%i f#%,e i M%##o$e9 di c!i !$ %""%#,e$e$,e % e fo#2e de 7o#di$e D % co$o1ce$2% e c3e 1i %1,ie$e d% 7%ff#o$,%#e 6!% 1i%1i i$i2i%,i4%. Non #i 8 "ra""a"o di "ali fa""i in #ede di anali#i della "ema"ica delle armi del #odali6io in Buan"o i fra"elli &arrone non #ono de#"ina"ari di ric5ie#"a di mi#ura cau"elare per fa""i#pecie a##ocia"i.e ,ma per rice""a6ione aggra.a"a eO ar". 7 d.l. '529+' in concor#o con #ogge""i in.ece #icuramen"e affilia"i- e per"an"o non #i pu= ri"enere c5e le armi nella di#poni%ili"F dei fra"elli &arrone #iano fun6ionali alla Nndrang5e"a; il "ema .iene in.ece "ra""a"o in Bue#"a #ede in Buan"o ci= c5e de.e e##ere #o""olinea"o 8 il rappor"o pri.ilegia"o c5e i &arrone ,#ogge""i c5e 5anno cer"amen"e rappor"i con la Nndrang5e"a- 5anno con il &ar. /eina! in #er.i6io alla #e6ione di $.G. della procura di &on6a. Il 26.2.*+ &arrone Igna6io raccon"a a un #uo dipenden"e ,Hac5imi &o5ammed- di a.er a.u"o un di.er%io con #uo fra"ello Na"ale! c5e gli a.re%%e pun"a"o una pi#"ola e poi! Bua#i a #fidarlo! gliel)a.re%%e da"a in mano allo #"e##o Igna6io in.i"andolo a #parargli. Il &ar. /eina .iene a cono#cen6a di "ale fa""o deli""uo#o ma non redige alcun rappor"o nM informa ne##uno dell)accadu"o. 7a pro.a della cono#cen6a da par"e di /eina emerge da due con.er#a6ioni in"er.enu"e il 27.2.*+ con (aman"5a 0a""aneo! moglie di &arrone Igna6io e "oi di#e,,%'e$,e co$ 6!e1,7! ,i'o;20. Il *7.*3.*+ &arrone Igna6io 8 incor#o in un #ini#"ro #"radale ed 8 do.u"o ricorrere alla cure o#pedaliere. 7)inciden"e #i era .erifica"o men"re #i dirige.a dal depo#i"o di au"odemoli6ioni alla propria a%i"a6ione! poic5M aller"a"o dall)an"ifur"o. <alle in"erce""a6ioni #i comprende.a c5e &A//:NE era alla guida di un mo"o.eicolo #en6a "arga! pri.o di documen"i e pro%a%ilmen"e #pro..i#"o di coper"ura a##icura"i.a. (u%i"o dopo il #ini#"ro! &A//:NE Igna6io fuggi.a dal
'2*

0fr. con.. ripor"a"e in /ic5. $&! p. 773.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '73

luogo! a%%andonando il me66o condo""o! al fine di e.i"are con"rolli. Pe# co"#i#e ,% i <i$f#%2io$i= i M%#e1ci% o REINA9 %44i1%,o d% M%##o$e9 1i "o#,%4% 1! !o&o de 1i$i1,#o9 co %0o#%$do o % fi$e di f%# fi&!#%#e c3e i 'o,o4eico o9 co$do,,o d% MARRONE9 ci#co %4% i$ #e&o % co$ %""o1,% % ,%#&% "#o4%. Alle 2*.'7 &A//:NE Igna6io informa.a il &are#ciallo /EINA delle #ue condi6ioni di #alu"e e alla ric5ie#"a di Bue#"i do.e fo##e la "arga pro.a &A//:NE Igna6io ri#ponde.a con"raddicendo#i piP .ol"e! prima dicendo c5e la "arga pro.a l)a.e.a lui! poi c5e l)a.e.a il fra"ello Na"ale e c5e #ape.a do.e #i "ro.a.a e c5e #are%%e anda"o a prenderla. 05e non .i fo##e appo#"a ne##una "arga #ul .eicolo condo""o da &A//:NE Igna6io lo #i deduce.a c5iaramen"e da Buan"o appena de""o! anc5e perc5M &A//:NE Na"ale #i "ro.a.a con il &are#ciallo /EINA men"re Bue#"i parla.a con &A//:NE Igna6io e non a.e.a con #e la "arga pro.a. Alle 2*.26 il &are#ciallo /EINA raccon"a alla moglie di &A//:NE Igna6io! 0A ANE: (aman"5a! Buan"o era accadu"o al mari"o. In par"icolare manife#"a.a la #ua preoccupa6ione in Buan"o il &A//:NE! al momen"o era pri.o di Bual#ia#i "ipo di documen"o dicendo appun"oL I enza documenti senza niente. E poi dice c5e <...-desso sar6 un casino mo vediamo per fortuna che hanno preso i dati della targa prova puH dire che ce l'avevo qua E successo questo vediamo'''di cercare di sistemare diversamente'''C ;3. I #%""o#,o co$ !$ c%#%0i$ie#e i$ 1e#4i2io "#e11o % DDA di Mi %$o Il 3'.'2.*8 $i#cioneri! all)in"erno della propria au"o.e""ura! riferi#ce di un 00 in #er.i6io pre##o la <<A di &ilano c5e pa##ere%%e no"i6ie. Nella con.er#a6ione emerge nuo.amen"e il riferimen"o a 1erlingieri ,&ic5ele H con riferimen"o al fa""o c5e pa##a.a informa6ioni al sodalizio, ci= ai fini del concor#o e#"erno- di cui #i 8 giF riferi"o e il pa##aggio delle indagini a &on6aL $I(0I:NE/I #e mi capi"ano #o""o.......!$o de % dd% di Mi %$o9 o 1%"e,e co1% 'i di11e......W 'i di11e@R 1%"e,e c3e co1VeV % 4o1,#% fo#,!$% ......W R % fo#,!$% $o1,#%....W & i di11i eV % 1fo#,!$% ,!%9 'i di11e R$o- $o eV c3e 1ie,e ,!,,i 1o,,o % c!1,odi% di #3o "e#c3eV 1e e#%4%,e 1o,,o Mi %$o 4i f%ce4%$o & i occ3i "%$%,%R D !$ c%#%0i$ie#e ed D !$o de % dd% c3e D "%e1%$o 'io.......S 'i di11e R6!e1,% eV % fo#,!$% 4o1,#%R :7I3E/I: 05e 5a .olu"o dire......e $I(0I:NE/I 05e 5a .olu"o diree.........c5e Bua alla 0a#erma di /5o non erano "an"o "remendi......__ non gliene fo""e un ca66o......1a#"a c5e non gli cade Bualcuno Bua......#ono "ranBuilli......_ ma #e do.e.amo capi"are #o""o di loro ci face.ano pa##are la .oglia........._ e i$f%,,i %de11o LVINDAGINE LV5ANNO PA**ATA A MON(A.......S :7I3E/I: A &on6a.....,IN0$I(0I:NE/I E mi di##e c5e #opra alle car"e.....,inc.-.... .parola dQonore .eramen"e... 4e o f%ccio di#e d%i c#i1,i%$i9 d%& i % ,#i c#i1,i%$i9 4e o f%ccio di#e ..c3e o 4ede''o i$1ie'e......S :7I3E/I: T!,,i i $o'i.....W $I(0I:NE/I Di ,!,,i 6!%$,i $oi......S e cQerano le car"e #opra al "a.olo....pure del 0A/A1INIE/E 0HE EQ 0://: : )5E )I PA**A+A 8UAL)5E

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '74

IN/ORMA(IONE *ULLE INTER)ETTA(IONI DI NOI....S % Mic3e e ... ,inc.-....no! no! Bualcuno 5a parla"o! dice c5e in una macc5ina cQerano micro#pie ed 5anno regi#"ra"o Bue#"o nome! Bue#"o nome Bua......_ Ed 8 #"a"o Bua a /5o c5e lo 5anno regi#"ra"o! e cQ8 "u""o un 0< fa""o %ello par"icolare per lui....._ Infa""i a lui gli 8 arri.a"o un a..i#o... di cer"e co#e! non #o c5e ca66o 5a com%ina"o ......_ ;4. I #%""o#,o co$ !$ )) i$ 1e#4i2io "#e11o % *,%2io$e di Pio ,e o 7e con.er#a6ioni am%ien"ali in"erce""a"e a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a PORTARO M%#ce o I %#io9 5anno perme##o di #coprire come lo #"e##o po##a con"are #u per#onale in #er.i6io pre##o la ("a6ione 00 di $iol"ello per a""ingere no"i6ie #u e.en"uali in.e#"iga6ioni in a""o #ul #uo con"o. <allo #"ralcio della con.er#a6ione in"erce""a"a il 2*.'2.2**8 ed in"ercor#a "ra PORTARO M%#ce o I %#io e MA((A7 Do'e$ico! #i comprende come il primo #ia .enu"o a cono#cen6a c5e Bualcuno #i 8 fa""o la copia delle c5ia.i del %oO ,#i riferi#ce al %oO con"ra##egna"o con il #u% 46! u%ica"o in $iol"ello ,&I- .ia ripoli n. 4! do.e #i "ro.ano in Buel momen"o-! facendo c5iara allu#ione alle for6e dell)ordine. Effe""i.amen"e il 2* no.em%re 2**8 per#onale dei 00 a.e.a effe""i.amen"e pro..edu"o ad effe""uare il duplica"o della c5ia.e della #erranda del %oO di .ia ripoli n. 4! al fine di po"er.i accedere ed in#"allare le apparecc5ia"ure per le in"erce""a6ioni am%ien"ali e G$( a %ordo dell)au"o.e""ura 1mU 32* "g. <06*7$3! in"e#"a a MATERA Ri,% ed in u#o a PORTARO M%#ce o I %#io. 7a con.er#a6ione in"erce""a"a il 2*.*'.2**+! da.a la conferma di come PORTARO M%#ce o I %#io po"e##e effe""i.amen"e con"are #u dei mili"ari infedeli c5e all)occorren6a lo informano #u ogni a""i.i"F in.e#"iga"i.a c5e lo riguarda. Il con"enu"o della con.er#a6ione perme""e inol"re di comprendere c5e co#"oro fanno #er.i6io pre##o la ("a6ione 00 di $iol"ello! poic5M lo #"e##o afferma c5e Buan"o #i "ro.a.a agli arre#"i domiciliari! in occa#ione dei con"rolli! loro! in"e#o i cara%inieri! #i affaccia.ano dalla fine#"ra. PORTARO #are%%e #"a"o in.i"a"o a non girare con il 1&@! facendogli c5iaramen"e capire c5e #ul me66o era #"a"o in#"alla"o Bualc5e #i#"ema di in"erce""a6ione am%ien"ale. Nel con"e#"o della con.er#a6ione il ''.*3.*+ $:/ A/: a##eri#ce! parlando con &aiolo An"onio c5e le 2or6e dell):rdine #"anno indagando #ul IloroJ con"o e fa %en in"uire c5e gli 5anno riferi"o c5e "ale indagine 8 in cor#o da almeno due anni , Tutti tutti'''Nua a Pioltello$ Limito e eggiano dice che stanno girando ?inteso forze dell' ordine@$ hanno mandato l' Fam!asciataC che E da due anni che fanno l'indagineJ-. R%""o#,i co$ % ,#i e1"o$e$,i de 1e,,o#e "!00 ico e i'"#e1e "!00 ic3e e "#i4%,e ;2; ;5. I Di#e,,o#e 1%$i,%#io de % c%1% )i#co$d%#i% e di Mo$2% Il dire""ore #ani"ario della ca#a 0ircondariale di &on6a! /#%$ce1co BERT\! non #i 8 #o""ra""o ai con"a""i con elemen"i della Nndrang5e"a ed %$2i 3% ce#c%,o % co$,i&!i,F co$ e1"o$e$,i de 7o#&%$i22%2io$e c#i'i$% e. (ono #"a"e infa""i in"erce""a"e numero#e con.er#a6ioni do.e Be#,D c3iede !$ %""o&&io e e,,o#% e % )#i1,e o Rocco ,na"o a &ile"o il 24.'*.6'! e1"o$e$,e di #i ie4o de % oc% e di M%#i%$o )o'e$1e e decedu"o il 27.*3.*8 a #egui"o di omicidio-! &iF de,e$!,o "#e11o i c%#ce#e do4e i "#i'o "#e1,% 1e#4i2io >S?! il Buale lo me""e in con"a""o con un mo.imen"o poli"ico apparen"emen"e di #econdo piano a li.ello locale ,&o.imen"o europeo di.er#amen"e
'2'

0fr. /ic5. $&! p. 78* ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '75

a%ili! a%%re.ia"o in &E<A! facen"e capo a (ergio /i%oldi-! ma cer"amen"e in grado ,almeno a li.ello po"en6iale- di raccogliere numero#i con#en#i. 0ri#"ello fa.ori#ce il con"a""o "ra &E<A e 1er"8 in Buan"o un e.en"uale incarico pu%%lico di Bue#")ul"imo ridondere%%e a fa.ore delle impre#e di 0ri#"ello. Il '*.*7.2**7 /occo 0ri#"ello organi66a un incon"ro pre##o il Giardino degli Uli.i ,il #er.i6io di o##er.a6ione 8 ripor"a"o nella anno"a6ione Gd2 del Gruppo &on6a il 3'.*7.*7- a cui par"ecipano 1E/ E) 2rance#co! 7: &A( : (a.erio! /I1:7<I (ergio! 3EGHINI 0arlo ,accompagna"ore di /i%oldi- e lo #"e##o 0/I( E77:! duran"e il Buale giF dalle prime %a""u"e! e Buindi prima dell)arri.o del 1E/ E)! emerge c5iaramen"e il mo"i.o dell)incon"ro o.e 0/I( E77: 8 e#plici"o #u Buelle c5e #ono le #ue ric5ie#"eL >omissis>%., 2@LL8 7 /llora ti spiego, lui un dottore, dirigente sanitario del carcere, pare che adesso dovrebbe prendere in mano anche la sanit& la, la, la qualche asl, 9,)%:>.. %., 2@LL8 .occo7 9,)%: mi pare che sta trattando la dirigenza del 9,)%:>>. lui un po che tenta di entrare in politica, ha dei forti 9,)%:> Domo7 ha raccolto firme in 6onza?> %., 2@LL8 7 ,n Lombardia, allora lui>. 0/I( E77: /occo con"inua a de#cri.ergli Bue#"a per#ona! e l)uomo gli dice c5e in poli"ica #e non #i en"ra #e non #i fa par"e di una #"ru""ura a li.ello di amici6ie di al"e ca"egorie. 7)uomo gli dice c5e po"re%%e en"rare a far par"e del loro mo.imen"o ,ndr 6@B/: e c5e Bue#"o mo.imen"o do.re%%e di.en"are un par"i"o^ omissis> /lle ore EE7LN la conversazione assume il seguente tenore7 3@$S,), %arlo7 praticamente lui vorrebbe introdursi all internooooo>>%ristello .occo7 si, si, si> vorrebbe esatto, di quello che ho capito io, vorrebbe trovare un punto di riferimento in qualcosa eheeee>> 3@$S,), %arlo7 Lo dobbiamo aiutare? %ristello .occo7 @ si, un amico, diciamo>.omissis>. A Bue#"o pun"o il /I1:7<I ini6ia ad illu#"rare le finali"F del &.E.<A. e dell)incredi%ile #"ra"agemma u"ili66a"o per accaparrare .o"i da far poi confluire all)uno o all)al"ro #c5ieramen"o poli"ico. In defini"i.a il /I1:7<I #piega c5e il &.E.<.A.! in Buan"o mo.imen"o poli"ico! per il #ol fa""o c5e #i occupa delle pro%lema"ic5e conne##e ai di.er#amen"e a%ili 8 #icuro di a""irare i con#en#i di una mol"i"udine di per#one por"a"rici di 5andicap di .ario genere! ma non #olo. 0on Bue#"o di#cor#o RIBOLDI %#di1ce ide$,ific%#e <i c%#ce#%,o= co'e !$% "e#1o$% di4e#1%'e$,e %0i e >sicS?9 %&&%$ci%$do1i co1P % % fi&!#% de BERTE7 i 6!% e9 #ico"#e$do % c%#ic% di di#e,,o#e 1%$i,%#io di !$ i1,i,!,o di "e$%9 "o,#e00e !,i i22%#e % 1!% "o1i2io$e i1,i,!2io$% e "e# ,#%#$e !$ 4%$,%&&io i$di1c!,i0i e "e# 7%cc%"%##%'e$,o di co$1e$1i e e,,o#% i %$c3e d% "%#,e dei 4%#i de,e$!,i L <Nil carcerato, uguale un diversamente abile, perch#, perch# vuoi che ha sbagliato, vuoi perch# ha subito, vuoi perch#>.comunque io li vedo come una persona che devo trovare una soluzione di reinserimento allinterno della societ& e tu mi dici o guarda che io in carcere non mi danno questo, non posso fare questaltro,., non posso fare quell altro, non mi dai un minimo di supporto dallesterno per gestire questa cosa no. Kuindi po"re%%e cal6are a pennello! #e Bue#"a per#ona! Bue#"o pre#iden"e c5e 5a in mano un infra#"ru""ura di un cer"o "ipo^ omi##i#^J. Gli in"ere##i per#onali di 0ri#"ello emergono con c5iare66a nel cor#o di una in"erce""a6ione am%ien"ale in"er.enu"a il ''.*7.2**7L I>omissis> %., 2@LL8 .occo7 Juesto un amico mio, 9,)%: mangiamo insieme, vado a casa sua io di questo qua, lui mi sta dando una mano per fare queste cose>..tu lo sai, sai cosa significa prendere la direzione del 9,)%:?>> e io 9,)%: gli dico 9,)%: c#E questo ospedale$ do!!iamo prendere la manutenzione degli impianti macchine>omissis>. In Bue#"o con"e#"o #i in#eri#cono al"ri reciproci fa.ori c5e in"ercorrono "ra 0ri#"ello e 1er"8.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '76

% di1"o$i0i i,F de BERTE7 % "#e$o,%#e e f%# effe,,!%#e 4i1i,e 'edic3e % )RI*TELLO % ,i,o o di f%4o#e7 >%., 2@LL87 avevo bisogno di parlare con te> !@.2@7 per la cardiologia giusto per la visita per tutto, giusto? %., 2@LL87 a prescindere quello, perch# ho bisogno per fare quelle quel controllo e siccome se tu non mi fai limpegnativa>!@.2@7 s' s' s' te la faccio io ci mancherebbe>omissis Be#,D /#%$ce1co o ,#e %d %i!,%#e )#i1,e o Rocco i$ "#e1,%2io$i 'edic3e9 1i i'"e&$% % f%#& i o,,e$e#e9 i$ 'odo i$co$di2io$%,o ed i$ 0#e4e ,e'"o9 !$% ice$2% ,infa""i il #ogge""o era ancora in #emili%er"F_- di ;5 &io#$i $e 7%&o1,o de 2007@ >omissis> %., 2@LL8 .occo7 facciamo una cosa veloce perA, se no non facciamo in tempo !@.2@7 chiamo lui %. ,2@LL87 per la storia della licenza> !@.2@7 tranquillo> omissis>. )RI*TELLO #ic%'0i% i f%4o#e co$ dei %4o#i di #i1,#!,,!#%2io$e de % ,%4e#$% di "#o"#ie,F de Be#,D9 poi e#egui"i ma"erialmen"e da 7: &A( /: (a.erio@ >omissis> L8 6/ 2.87 li facciamo, li facciamo come dico io !@.2@7 )o sai che fai? %., 2@LL87 )o lo porto io nel mio garage !@.2@7 i materiali?>omissis>)o il tipo di pavimento> L8 6/ 2.87 )o poi le piastrelle, poi le piastrelle o le vediamo qui o le vediamo l' !@.2@7 c uno sopracasa che allingrosso>%., 2@LL87 6a deve venire>vai con lui perA !@.2@7 ah, devi venire tu? %., 2@LL87 @h lui ne capisce 9inc: se ti fa lo sconto !@.2@7 no no, io non capisco niente %., 2@LL87 /ppunto L8 6/ 2.87 devi comprare queste invece, devi comprare queste !@.2@7 da una parte 9inc.: e li mettiamo dove tutto solaio, poi dalla parte dove 9inc:>omissis> %., 2@LL87 e quindi gli prepari tu lo schizzo L8 6/ 2.87 ma>lo devo fare 9inc: %., 2@LL87 e quando iniziamo da lui a ettembre? L8 6/ 2.87 se non decide quello !@.2@7 no no, 9inc: fai quello che ti senti 9inc: L8 6/ 2.87 no, ma facciamolo insieme con lui !@.2@7 invece fai tutte cose tu perch# non ho preso impegno, non ho 9inc: da nessuna parte 9inc:>omissis>. /imane ancora da preci#are! al fine di dare pieno con"enu"o al rappor"o "ra 0ri#"ello /occo e il dire""ore #ani"ario della ca#a 0ircondariale di &on6a! c5e 0r#"ello 8 #"a"o de"enu"o a &on6a ,per #con"are una pena di 8 anni di reclu#ione per fa""i a""inen"i agli #"upefacen"i- dal 8.7.*6 al 27.3.*7 ,Buando 8 #"a"o amme##o al regime di #emili%er"F-. 0ri#"ello /occo 8 poi decedu"o a #egui"o di omicidio il 27.*3.*8.

;6. I #%""o#,i co$ !$ di"e$de$,e A$%1 $.'.i. Il giorno *3.*5.2**8 .eni.a in#"alla"a una "elecamera per effe""uare opera6ioni di .ideo ripre#a in 0ardano al 0ampo! nei pre##i del ri#"oran"e ge#"i"o da PI*)IONERI Gi!1e""e! u%ica"o all)in"erno del comple##o del 0ro##dromo. ale a""i.i"F "ermina.a il '6.*7.2**8. $er collocare le apparecc5ia"ure nece##arie alle opera6ioni di .ideo ripre#a! #i rende.a indi#pen#a%ile coin.olgere l)A.N.A.(. I 00! pre#i preliminarmen"e con"a""i con il Geome"ra $A(0A/IE77:! re#pon#a%ile di Buel "ra""o di #"rada! .eni.a indiri66a"i al can"oniere di 6ona. 0ome a""e#"a"o dalle due con.er#a6ioni am%ien"ali indica"e dal $& un dipenden"e Ana# 5a a..er"i"o $i#cioneri delle "elecamere in#"alla"e'22. ;7. I #%""o#,i co$ A#,!#o B% d%11%##e Ar"uro 1alda##arre 8 con#igliere comunale pre##o il comune di $aderno <ugnano e 5a me##o a di#po#i6ione del #odali6io crimino#o il cen"ro per an6iani I2alcone e 1or#ellinoJ u%ica"o in $aderno <ugnano in pia66a 2alcone e 1or#ellino n. 2 do.e il 3' o""o%re 2**+ #i 8 #.ol"o un
'22

0on.. ore '3.4+ del giorno *8.*6.2**8 e ore ''L25L'4 del giorno 3*.*5.2**8 $i#cioneri.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '77

fondamen"ale summit di Nndrang5e"a duran"e il Buale 8 #"a"o nomina"o $a#Buale 4appia Buale re#pon#a%ile generale della 7om%ardia ,#i rin.ia #ul pun"o al paragrafo concernen"e l)anali#i dei #ummi" di Nndrang5e"a-. 1alada##are pu= e##ere con#idera"o un e#empio paradigma"ico della capaci"F del #odali6io di infil"rar#i nell)am%i"o i#"i"u6ionale. EloBuen"e la #eguen"e con.er#a6ione in"er.enu"a il *69*+92**+ $ane""a 9 &andalari 7 6/)B/L/., 0So detto ad /rturo, qua ci sono NHH euro per te, non deve esserci nessuno, neanche tu. %i sei tu ma non ci devi essere neanche tu. @d ha NHH euro, chiuditi la bocca, tanto siamo NH cristiani sono cinquemila.... N euro a testa > $li raccogliamo NHH euro ad /rturo e gli dico /rturo7 silenzio assoluto, e basta- )on gli dico n# quello che devo fare n# quello che non devo fare.0 ;8. I #%""o#,i co$ I%$o'i 1"%B 7e'0 e'%,ic% fi&!#% di +ETRANO O# %$do &andalari! a""ra.er#o l)aiu"o di (ime"i 2rance#co! 8 riu#ci"o a far a##umere alla Infra#"ru""ure AcBue Nord &ilano #pa ,#ocie"F a par"ecipa6ione pu%%lica! di #egui"o Ianomi #pa- +e,#%$o O# %$do! figlio del cugino 3e"rano Annun6ia"o. <alle con.er#a6ioni in"erce""a"e emerge con c5iare66a il ruolo di Iimprendi"ore #ocialeJ di &andalariL 5a un rappor"o con (ime"i e lo u"ili66a #"rumen"almen"e per far o""enere un po#"o di la.oro a 3e"rano :rlando; 3e"rano 8 in de%i"o con &andalari e per Bue#")ul"imo co#"i"ui#ce una ri#or#a! c5e .iene I#pe#aJ procurando la.ori per #M e per i propr\ affilia"i! nei confron"i dei Buali &andalari co#"i"ui#ce una nuo.a ri#or#a; o..io c5e poi &andalari de%%a #de%i"ar#i con (ime"i e in Bue#"o con"e#"a"o #i in#eri#ce la .icenda ele""orale. I$ 1i$,e1i@ M%$d% %#i D i$ &#%do di co'0i$%#e i #%""o#,i 1oci% i i$ 'odo d% c#e%#e <#i1o#1e= d% 1"e$de#e. O44io c3e i$ 6!e1,o co$,e1,o +e,#%$o e *i'e,i ce11%$o di e11e#e di"e$de$,i de % ".%. "e# e11e#e i$4ece <%'ici e "%#e$,i= d% c!i ci 1i %1"e,,% c3e #i1"o$d%$o % e #ic3ie1,e9 co1% c3e "!$,!% 'e$,e %44ie$e. Kue#"a la .icenda per come emerge dalle in"erce""a6ioniL 3e"rano 8 #"a"o a##un"o $o$o1,%$,e I%$o'i %4e11e 0i1o&$o di !$ &eo o&o;23 3e"rano 8 #"a"o a##un"o gra6ie all)in"ere##amen"o di (ime"i e la.orerF alle #"re""e dipenden6e di Bue#")ul"imo! coordina"ore dell)ufficio di piano pre##o Ianomi 7)a##un6ione di 3e"rano 8 fun6ionale ,anc5e- a garan"ire la.oro alle impre#e di &andalari e a Buelle da Bue#")ul"imo #egnala"eL In"erce""a6ione "elefonica 2.'*.*8 "-N5-L-, 0 3a bene, io dico che quello lK E un posto !uono per te e per N.I. 0 I 8ET,-N. 0 i- $uarda..e infatti, per mille motivi capito? 0 "-N5-L-, 0 @satto- econdo me si.0 I Il gio.ane raccomanda"o #i dF immedia"amen"e da fare con uno 6elo impre##ionan"eL In"erce""a6ione "elefonica *7.''.*8 8rlando 3@2./)8 chiama 6/)B/L/., 3incenzo e gli dice che l' alla ,/)86, c' bisogno di una ditta che si occupi della sicurezza, questa cosa a suo dire l'ha saputa in via confidenziale e non la sa neanche =ranco 9 ,6@2, =rancesco:, quindi chiede a 6/)B/L/., se conosce qualcuno da segnalare In"erce""a6ione *+.''.*8 8rlando 3@2./)8 chiama 6/)B/L/., 3incenzo e gli dice che gli servirebbe un mobiliere per arredare EP appartamenti di lusso e gli chiede se conosce qualcuno del settore. 6/)B/L/., gli dice che lui conosce tutti, ma prima, chiede a 8rlando se =ranco 9ndr =rancesco imeti: ne sa qual'cosa in merito. 3@2./)8 risponde
'23

In"erce""a6ione "elefonica 2.'*.*8

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '78

che =ranco non ne sa nulla perch# non un settore di sua competenza. 6/)B/L/., gli dice a 3@2./)8 che comunque per qualsiasi cosa deve avvisare imeti, che in seguito gli spiegher& il motivo. 6/)B/L/., inoltre dice a 3@2./)8 di fare attenzione a non parlare al telefono, e di usare le corde vocali ovvero di parlare di persona. In"erce""a6ione "elefonica 2*.*3.*+ 6/CC/ gli dice di aver mostrato il preventivo 9per il rifacimento di un tetto alla ,./.)o.6i. n.d.r.: a %D%%S, il quale rimasto sorpreso dall'entit& della spesa prevista 9WN.HHH,HH euro: perch# pensava di spendere non pi" di QH.HHH, e che cos' dovranno fare una gara d'appalto e quindi ci deve pensare, preferirebbe sistemare in economia. 8rlando chiede se ci sono in ballo altri preventivi per lo stesso lavoro e 6/CC/ gli dice che %D%%S, gli ha chiesto di farlo fare ad una ditta che gli ha indicato lui, 8rlando dice che in questo modo sono fregati. +erA 8rlando dice che parlando il preventivo puA essere rivisto, 8rlando gli chiede qual' la ditta che ha indicato %D%%S, e 6/CC/ dice che un'azienda che sta gi& facendo altri lavori e che in contatto anche con $.,LL8, .rlando dice che quella ditta non deve intervenire' /lla fine 8rlando ripete che non gli puH sfumare cosK 9intende che devono far approvare questo preventivo a %D%%S,, molto probabilmente se lo approvasse ne avrebbero un ritorno anche loro:, 6/CC/ gli dice che la questione ancora aperta. 3e"rano :rlando a##ume a""eggiamen"i e parla di Nndrang5e"a con #ogge""i c5e non .i appar"engono e ci= genera alcune perple##i"F in (ime"i! il Buale #i accorda per incon"rare &andalari e 3e"rano Nun6io! padre di :rlando. In"erce""a6ione '7.*'.*+. imeti =rancesco chiama 6/)B/L/., 3incenzo il quale gli dice che lui ha bisogno con la massima urgenza di incontrarsi con lo stesso 6/)B/L/., e il padre di 8rlando 3@2./)8 9ndr )unzio 3@2./)8:. 6/)B/L/., chiede a imeti che lui quasi sul punto di fare una lettera per chiudere il rapporto di lavoro con 8rlando. imeti gli dice che non vuole pi" fare figure di un certo tipo, e che lui propenso ad aiutarlo ma che lui 98rlando 3@2./)8: parla a sproposito, e che il direttore ha avuto a che ridire. 6/)B/L/., gli chiede se gli puA accennare qual'cosa. imeti gli risponde che per telefono sarebbe meglio di no, e aggiunge che lui vorrebbe parlare con il padre che uno che sa come ci si comporta e non con lui 98rlando 3@2./)8:. 6/)B/L/., gli dice che entro oggi avviser& il padre di 8rlando 9ndr )unzio 3@2./)8: e gli dir& che domani si dovranno vedere. imeti dice a 6/)B/L/., che la situazione molto delicata, e chiede se .uggiero gli ha accennato qual'cosa. 6/)B/L/., risponde a imeti dicendogli che .uggero si limitato a chiedergli se 8rlando fosse suo cugino. imeti inoltre dice a 6/)B/L/., che 8rlando parla troppo e aggiunge che non sembra della stessa 0farina0 9ndr imeti vuole intendere con il termine farina che 8rlando 3@2./)8 va dicendo in giro che lui appartiene a famigli calabresi appartenenti alla 'ndrangheta, piuttosto che essere riservato:. 6andalari gli risponde che ha gi& capito a cosa allude imeti, e aggiunge che in fin dei conti chi causa del suo male pianga se stesso 9 riferito a 8rlando 3@2./)8:, senza far danni agl'altri. In"erce""a6ione "elefonica *4.*3.*+. 6/)B/L/., dice a 3@2./)8 che a ,6@2, da fastidio l'atteggiamento 9da 'ndranghetista.:, perch# lo ha capito. 3@2./)8 risponde che lui questo discorso a ,6@2, glielo ha detto chiaramente. 6/)B/L/., cerca di far capire a 3@2./)8 che lui non deve far capire direttamente a questa ragazza o a chiunque che uno della 'ndrangheta ma deve rispondere in maniera velata facendo capire il concetto ma mantenendosi nell'educazione, in maniera diplomatica.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '7+

<alle con.er#a6ioni in"erce""a"e emerge c5e &andalari 5a incaric5i di la.oro per con"o di Ianomi'24! i cui de""agli #ono da accer"are. +e,#%$o O# %$do 5a #o#"enu"o pre##o l)uni.er#i"F di /eggio 0ala%ria un e#ame per o""enere la Bualifica di pianifica"ore "erri"oriale. 7e con.er#a6ioni in"erce""a"e la#ciano poc5i du%%i in ordine alle %en "ri#"i modali"F con cui 8 #"a"o #upera"o l)e#ameL gra6ie a ecla"an"i fa.ori"i#mi ,nell)ipo"e#i piP %ene.ola! e comunBue penalmen"e illeci"i- o..ero a""ra.er#o meccani#mi corru""i.i! pre#"ando fede alle parole di 3e"rano :rlando ,I6a ti pare che io spendo cos' EHHH o QHHH euro cos', senza un motivo?-. Il #uperamen"o dell)e#ame 8 a..enu"o a""ra.er#o il de"erminan"e au#ilio di GANGEMI Gi! io! facen"e capo a Ri1o#1e Id#ic3e )% %0#e1i *.".A. In"erce""a6ione '+.3.*+. 3@2./)8 8rlando chiama il padre /nnunizato al quale fa gli auguri per la festa del pap&, poi parlano dell'esame, 8rlando dice di essersi accorto di non sapere nulla e il padre lo tranquillizza dicendogli che quando il professore gli far6 le domande lui dovr6 rispondere) 8ET,-N. -nnunziato$ %('&9'%G(% 9i dati anagrafici del padre, per far capire al professore che lo deve promuovere solo perch# figlio di 3@2./)8 /nnunziato:. 8rlando poi gli chiede se ha sentito l'ingegnere e il padre gli dice di averlo sentito nei giorni scorsi e che ora deve essere lui a chiamarlo per rinfrescargli la memoria, perch# $iulio smemorato. In"erce""a6ione '+.*3.*+. L'ingegnere $/)$@6, $iulio chiama 3@2./)8 8rlando /ttilio, gli ripete che gli avrebbe dovuto ricordare dell'esame qualche giorno prima, gli dice che comunque ora vedranno e di non preoccuparsi* $/)$@6, $iulio poi gli chiede quando finisce e 3@2./)8 8rlando /ttilio gli dice che finito l'esame prender& il treno e andr& a $uardavalle, $/)$@6, $iulio gli chiede di chiamarlo appena ha finito. In"erce""a6ione 2*.*3.*+. 3@2./)8 8rlando /ttilio telefona all',ngegner $/)$@6, $iulio il quale gli chiede come andato l'esame, 8rlando dice che meglio di cos' non poteva andare perchI appena E arrivato$ un tizio chiamandolo per cognome$ gli ha detto di andare direttamente dal Presidente$ una dottoressa presidente dell'ordine degli architetti' 5ice che si E seduto ed ha parlato solo di ciH che fa sul lavoro$ senza accennare alle materie d'esame, e lei ha detto che vuole portare quello che fanno in Lombardia anche in %alabria e che la predetta gli ha lasciato il suo biglietto da visita. $/)$@6, $iulio gli chiede quando parte e 3@2./)8 8rlando /ttilio dice che aspetta che escano i risultati e poi lo chiamer&, $/)$@6, $iulio gli dice di passare a Locri. In"erce""a6ione 2*.*3.*+. 3@2./)8 8rlando /ttilio chiama l'ingegnere $/)$@6, $iulio il quale gli fa gli auguri complimentandosi perch# ha preso il massimo dei voti, 3@2./)8 8rlando /ttilio chiede come fa a saperlo gi&, e 2-N2E"I dice che lo sapeva gi6 da ieri * $/)$@6, gli dice di fermarsi a Locri con il treno che gli manda qualcuno alla stazione a prenderlo. @t de hoc satis. ;.. I #%""o#,i co$ % 5J"o A "e Ad#i% B%$] 1"% di E#0% E1"o$e$,i di #i ie4o de % oc% e di E#0% i$,#%,,e$&o$o #%""o#,i co$ +i,,o#io RAN)ATI9 de,,o Dodo9 i 6!% e co$1e$,e % +AR)A P%16!% e e )RI+ARO /#%$ce1co di %4e#e % di1"o$i0i i,F di de$%#o 1e$2% !$% co$c#e,% co"e#,!#% fi$%$2i%#i% 1!i co$,i e "oi c3iede %& i 1,e11i i #ec!"e#o di c#edi,i 4%$,%,i $ei co$f#o$,i di ,e#2e "e#1o$e % ,i,o o "e#1o$% e.
'24

In"erce""a6ione "elefonica 26.*3.*+; In"erce""a6ione ''.*3.*+! in /ic5. $& p. 787.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '8*

(ignifica"i.a al riguardo una .icenda a..enu"a nel me#e di giugno 2**+! c5e .ede.a "ra i pro"agoni#"i $a#Buale 3A/0A! 2ranco 0/I3A/:! 3i""orio /AN0A I e "ale 7aura! allo #"#"o non meglio iden"ifica"a. 3i""orio /AN0A I! infa""i procura.a! #u ric5ie#"a di 2ranco 0/I3A/:! la #omma con"an"e di X 5.***!** per poi c5iedere in cam%io! prima allo #"e##o 0/I3A/: e poi a $a#Buale 3A/0A! di recuperare per #uo con"o la #omma di X 6.*** da "ale 7aura. 3i""orio /AN0A I prome""e.a a 2ranco 0/I3A/: il corri#pe""i.o di X 3.*** a recupero a..enu"o. 20. L7i$fi ,#%2io$e $e % A#i%,% ^ *%$,i A""ra.er#o le a""i.i"F "ecnic5e di in"erce""a6ione "elefonica! in par"icolare Buelle e#egui"e nei confron"i di 0armine 3E/ E/A&E e di Aldo 7AU<I0INA! emerge.a c5e la NIAria"a S (an"ic! di cui A/IA A Enrico 8 Ammini#"ra"ore <elega"o! .er#a.a in gra.e difficol"F economica. Aldo 7AU<I0INA! approfi""ando di "ale #i"ua6ione! pre#en"a.a 0armine 3E/ E/A&E ad A/IA A Enrico. 0on la co#"an"e regia di Aldo 7AU<I0INA! 0armine 3E/ E/A&E propone.a ad Enrico A/IA A di acBui#ire alcuni me66i G giF di proprie"F di a6iende non #pecifica"e e comunBue riconduci%ili al 3E/ E/A&E! ed e.iden"emen"e o%#ole"i G al fine di po"erli dare in permu"a! uni"amen"e a Buelli giF di proprie"F di cA/IA A e (AN Ic! per l)acBui#"o di una nuo.a ! impor"an"e! flo""a di nuo.i camion da acBui#"are! median"e una opera6ione di lea#ing! pre##o la 1orgo (er.ice di Giu#eppe <I GI:3ANNI de""o $ino. 7e in"en6ioni del duo 7AU<I0INA h 3E/ E/A&E erano Buelle di finan6iare l)acBui#"o delle macc5ine opera"rici nuo.e al '**Z! inca##ando i con"an"i rica.a"i dalle permu"e! a..alendo#i per "ale opera6ione! del concor#o del ri.endi"ore compiacen"e. Inol"re! "ale opera6ione a.re%%e perme##o di rinno.are il parco au"o di cA/IA A e (AN Ic facendone aumen"are la capaci"F finan6iaria e Buindi garan"endole l)acce##o a finan6iamen"i %ancari piP co#picui in cam%io dell)inca##o di denaro con"an"e. 7)opera6ione .eni.a Bua#i conclu#a! Buando! '+ maggio 2**+! Enrico A/IA A! alla .igilia della firma del con"ra""o pre##o la c1orgo#er.icec! e.iden"emen"e con#cio della pericolo#i"F dei #ogge""i con i Buali era en"ra"o in affari! nonc5M delle con#eguen6e c5e "ale a6ione a.re%%e po"u"o a.ere #ulla #ua #ocie"F! c5e #i #are%%e "ro.a"a for"emen"e inde%i"a"a e comunBue alla mercM di una organi66a6ione criminale! decide.a di fuggire e di render#i irreperi%ile! non pre#en"ando#i all)appun"amen"o e facendo perdere le proprie "racce anc5e ai familiari. Kue#"i ul"imi! non a.endo piP alcuna no"i6ia del loro congiun"o! il 2'.*5.2**+ ne denuncia.ano la #compar#a! pre##o il 0omando #"a6ione 00 di (an (e%a#"iano 0urone . Il pieno coin.olgimen"o di 0armine 3E/ E/A&E nella .icenda! nonc5M il modus operandi dell)a##ocia6ione! finali66a"o alla compene"ra6ione con opera"ori economici in difficol"F! #ono "e#"imonia"i innan6i "u""o dalla con.er#a6ione "elefonica in"erce""a"a il '7.*5.2**+ G duran"e la Buale 0armine 3E/ E/A&E afferma.a a &immo <QANGE7: c^ con -,I-T- sono socio di fatto e non sulla cartaJD R. Il 22.*6.2**+! Enrico A/IA A ri"orna.a pre##o la propria a%i"a6ione di (an (e%a#"iano 0urone ,A7- #en6a fornire alcuna plau#i%ile #piega6ione a giu#"ifica6ione del ge#"o. 7a no"i6ia del ri"orno di A/IA A giunge.a anc5e a Giu#eppe /occo <I GI:3ANNI c5e la riferi.a immedia"amen"e a 2a%ri6io $A/I(I! affinc5M informa##e 0armine 3E/ E/A&E. Il 23 giugno 2**+! il rien"ro di Enrico A/IA A era ogge""o di commen"i da par"e di 2a%ri6io $A/I(I e Giu#eppe /occo <I GI:3ANNI e An"onio I$A7<I. In #o""ofondo! infa""i! 2a%ri6io $A/I(I riferi.a a I$A7<I An"onio c5e csi I costituito -,I-T-''' I andato dai *ara!inieri da soloA. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione i due #i dice.ano preoccupa"i c5e duran"e la fuga Aria"a a.e##e #pe#o i loro #oldi G circa 5*.*** Euro G.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '8'

E#cu##o dai 0ara%inieri #i (an (e%a#"iano 0urone ,A7-! non in"ende.a fornire #piega6ioni circa le mo"i.a6ioni c5e lo a.e.ano #pin"o ad allon"anar#i! adducendo di I essere stato sottoposto ad una pressione psicologica che non era in grado di sopportare ed ha avuto pro!lemi di salutec. 2;. I #%""o#,i co$ M%#%$do P%16!% e &A/AN<: $a#Buale 8 fun6ionario di er6a Area dell)Agen6ia <elle <ogane di &ilano 2!. Il '6.3.*+ &arando parla con $ane""a e a##icura al primo la #ua "ie$% di1"o$i0i i,F % #i1o 4e#e % c!$i "#o0 e'i e&%,i %d %cce#,%'e$,i di $%,!#% fi1c% e %44i%,i d% 7%&e$2i% de e e$,#%,e $ei co$f#o$,i di 6!% c!$o co$o1ci!,o d% o 1,e11o PANETTA. Nel mede#imo con"e#"o! emerge al"re#E come &A/AN<: #ia comple"amen"e a cono#cen6a delle dinamic5e e delle .ici##i"udini in"erne alla locale di Nndrang5e"a di 0ormano capeggia"a dallo #"e##o $ANE A. Infa""i appare do.ero#o per &A/AN<: riferire a $ANE A! in .ir"P della po#i6ione di .er"ice ri.e#"i"a da Bue#"i! del compor"amen"o a##un"o da 7AU/: <omenico! affilia"o alla ci"a"a locale! re#o#i re#pon#a%ile! a #uo dire! di a.er a.an6a"o delle ric5ie#"e e#"or#i.e a NA$:7I /ena"o! per#ona a loro cono#ciu"a! dicendogli e#plici"amen"e andato a bussare da .enato )apoli. &A/AN<: $a#Buale 5a par"ecipa"o alla cena "enu"a#i il 23 maggio 2**+ in 0i#liano al ri#"oran"e I7A &A((E/IAJ .olu"a da 7:NG: 1runo per appoggiare la candida"ura di 3A77E 7eonardo a con#igliere comunale di 0ologno &on6e#e! alla Buale 5anno par"ecipa"o gli impor"an"i #ogge""i giF e.iden6ia"i "ra""ando del #ummi". 7a par"ecipa6ione di &arando a""e#"a una par"icolare .icinan6a dello #"e##o al #odali6io! a""e#a la cara"ura dei per#onaggi. 22. I #%""o#,i co$ % '%11o$e#i% <alle con.er#a6ioni am%ien"ali #ono emer#e "re #i"ua6ioni in cui #i dF a""o dei rappor"i "ra e#ponen"i di primo piano della Nndrang5e"a e la ma##oneria. Neri e 0oluccio ,della locale di $a.ia- e (pinelli ,della locale di /5o- affermano di appar"ener.i. (pinelli inol"re afferma c5e .uole in"rodur.i anc5e $i#cioneriL Il '8.*5.2**+ $ane""a! con.er#ando con &andalari afferma c5e 0oluccio /occo ,affilia"o alla locale di $a.ia- E in gam!a$ sia a livello di 'ndrangheta che a livello di massoneria$ con ci= a""e#"ando la appar"enen6a di 0oluccio a en"ram%e le organi66a6ioni Il '8.+.*+ in"er.iene una con.er#a6ione "ra $ino Neri e <ieniL il primo afferma a c5iare le""ere di far par"e della ma##oneria e in par"icolare di una loggia #egre"a! l):rdine dei 0a.alieri di 0ipro Il '8.*+.*+ all)in"erno dell)au"o.e""ura di $i#cioneri! c5e #i "ro.a in macc5ina con <e &a#i! .iene raggiun"o da (pinelli. Kue#")ul"imo dice a $i#cioneri c che da settem!re entra nella massoneriac. $i#cioneri gli domanda con c5i e (pinelli gli ri#ponde c5e 5a #pe#o una parola anc5e per lui ,in"e#o $i#cioneri-. $i#cioneri dice c5e #icuramen"e 8 meglio di Bue#"a c5e 5anno loro! perc5M almeno lF cQ8 #inceri"F e one#"F. *onsiderazioni in diritto L% 1,#!,,!#% de % G$d#%$&3e,% i$ Lo'0%#di%

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '82

Gra6ie alle acBui#i6ioni del procedimen"o c5e ne occupa #i pu= affermare c5e in territorio lombardo opera unautonoma consorteria delinquenziale che, mutuando il metodo mafioso, si qui radicata con le peculiari connotazioni rilevanti e5 art. LEO bis c.p . In al"ri "ermini Iri#ul"ano in concre"o #pecifici indici di mafio#i"F nel Buadro di una #perimen"a"a impre#a delinBuen6iale c5e in"ende! au"onomamen"e! riproporre in al"re aree del pae#e le #"e##e condi6ioni di a##ogge""amen"o e omer"F c5e! come 8 no"o! co#"i"ui#cono l)5umu# in cui alligna e prolifera la de.ian6a mafio#a! concepi"a come #"ili di .i"a e #"rumen"i di #opraffa6ione! mai fine a #e #"e##a! ma #empre orien"a"a e finali66a"a al procacciamen"o di illeci"i profi""i e di facili arricc5imen"iJ'25. Nella pre#en"e fa#e proce##uale! cara""eri66a"a dalla fluidi"F "ipica delle acBui#i6ioni pro%a"orie ancora in itinere! il pu%%lico mini#"ero 5a condi.i#i%ilmen"e ri"enu"o di po"er con"e#"are un unico macro #odali6io al Buale afferi#cono i locali finora indi.idua"i e le occa#ionali Nndrine di#"acca"e! e a cui fanno riferimen"o alcuni #ogge""i appar"enen"i cer"amen"e alla Nndrang5e"a della cui a""uale affilia6ione a un de"ermina"o locale non .)8 cer"e66a! col comune denomina"ore dell)opera"i.i"F criminale con me"odo Nndrang5e"i#"ico nel di#"re""o am%ro#iano. Infa""i! come #i 8 po"u"o rico#"ruire con do.i6ia di fon"i! la #"ru""ura e le fun6ioni della provincia Lombardia #ono #E mu"a"e a""ra.er#o gli anni! ma da un la"o e##a #"ru""ura 8 #empre e#i#"i"a! dall)al"ro 5a #empre #.ol"o in forma piP o meno pene"ran"e il ruolo di coordinamen"o e con"rollo c5e #i 8 o##er.a"o. I locali #coper"i dagli in.e#"iga"ori! a loro .ol"a! ripe"ono cia#cuno indi.idualmen"e e #en6a ecce6ioni i cara""eri del #odali6io di "ipo mafio#o men"re il loro grado di dipenden6a dal %rimine di 0ala%ria 8 a##olu"amen"e .aria%ile ,per mo"i.i #"orici! di omogenei"F della compo#i6ione della Ifor6aJ! di a""i.i"F deli""uo#a pra"ica"a e"c.-. Kuel c5e piP con"a Bui rile.are 8 per= c5e "u""iL - sono e si sentono Nndrang5e"a! #ono compo#"i Bua#i e#clu#i.amen"e da #ogge""i di origine cala%re#e e #pe##o appar"engono a famiglie di Nndrang5e"i#"i! anc5e #e la #"ru""ura e la compo#i6ione di alcuni locali non ri#pecc5ia per e.iden"i ragioni di ada""amen"o e di di.er#o rappor"o col "erri"orio ,for"una"amen"e- l)or"odo##ia del di#onore cala%re#e; - operano sempre in autonomia sul territorio lombardo con il metodo mafioso ! anc5e #e per mol"i locali l)a##un6ione di caric5e impor"an"i ric5iede il nulla o#"a Ida giPJ; - sono sovrani sulla loro porzione di territorio ma dialogano tra loro proprio attraverso le strutture della provincia Lombardia! anc5e #e in occa#ione di "aluni con"ra#"i #i #ono regi#"ra"i ricor#i dire""i alle ;ndrine di riferimen"o. 7a I#olidi"FJ e con"inui"F di una #"ru""ura di con"rollo e coordinamen"o c5e! dal pun"o dei .i#"a proce##uale! con#en"e di Icon"enereJ il fenomeno Nndrang5e"a in 7om%ardia 8 conferma"a an6i"u""o dalla par"ecipa6ione H dire""a o media"a H dei rappre#en"an"i di "u""e le locali ai piP impor"an"i summit e dal fa""o c5e dopo l)omicidio N:3E77A #ia #"a"o un non piP gio.ane nM opera"i.o I#ena"oreJ come $ino NE/I c5e! con il con#en#o di "u""i! rice.u"a l)in.e#"i"ura dal %rimine 5a riuni"o "u""i i capi per rifondare la #"ru""ura lom%arda #econdo i nuo.i patti e prescrizioni. In defini"i.a! dal pun"o di .i#"a ogge""i.o #u##i#"e perfe""amen"e e pacificamen"e Buella c5e 8 la condo""a prima del deli""o a##ocia"i.o! o##ia appun"o lorganizzazione! #u##umi%ile nei due li.elli indica"i al capo '.
'25

0a##. (e6. 5! (en"en6a n. '+'4' del '39*292**6! 1ru66ani"i ed al"ri! proprio in "ema di Nndrang5e"a nel "erri"orio milane#e _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '83

&a o..iamen"e non %a#"a. 0ome 5a giu#"amen"e ammoni"o la #en"en6a 1ru66ani"i! ci"a"a! ai fini della consumazione del reato di cui all'art. LEO bis cod. pen., necessario che l'associazione abbia conseguito, in concreto, nell'ambiente nel quale essa opera, un'effettiva capacit6 di intimidazione. )e consegue che, in presenza di un'autonoma consorteria delinquenziale, che mutui il metodo mafioso da stili comportamentali in uso a clan operanti in altre aree geografiche, necessario accertare che tale associazione si sia radicata 0in loco0 con quelle peculiari connotazioni. (i pu= "ranBuillamen"e affermare! al di lF dei di.er#i rea"i fine comme##i ,ma anc5e nel ca#o dei locali dedi"i al "raffico di #"upefacen"i_-! c5e la forza di intimidazione 8 #"a"a a""uale ed effe""i.a e finali66a"a! a #econda dei ca#i pa##a"i in ra##egna! a compiere .ol"a per .ol"a cia#cuna delle a""i.i"F elenca"e in .ia al"erna"i.a dal "er6o comma dell)ar". 4'6 %i# c.p.! i.i compre#i lo #cam%io ele""orale poli"icoGmafio#o e il riciclaggio #peciale di cui al comma #e#"o! pure #e con"e#"a"o #olo in fa""o. A Bue#"o propo#i"o! a""e#e anc5e le armi nell)accer"a"o po##e##o di di.er#e ar"icola6ioni del #odali6io! .a rimarca"o c5e I5anno na"ura ogge""i.a le circo#"an6e aggra.an"i del rea"o di a##ocia6ione di "ipo mafio#o! con#i#"en"i nellQa.ere lQa##ocia6ione la di#poni%ili"F di armi e nella de#"ina6ione del pre66o! prodo""o o profi""o dei deli""i al finan6iamen"o delle a""i.i"F economic5e di cui gli a##ocia"i in"endano a##umere o man"enere il con"rollo! #icc58 de""e circo#"an6e de.ono e##ere riferi"e allQa""i.i"F dellQa##ocia6ione e non alla condo""a del #ingolo par"ecipeJ'26. Kuan"o alla au"noma for6a in"imida"rice! "ipico e#empio pu= rica.ar#i e5 plurimis dal #eguen"e epi#odioL &andalari! capo della locale di 1olla"e! 8 rima#"o delu#o dalla condo""a di 3olpi il Buale gli a.e.a prome##o di a##ociarlo in un la.oro di mo.imen"o "erra. &andalari non 5a cer"o %i#ogno di ricorrere a minacce e#plici"e o alla .iolen6a! ma #i Ilimi"aJ a "ogliere il #alu"o e 3olpi capi#ce perfe""amen"e Buale #ia il #ignifica"oL L'altra volta mi ha incontrato il fratello ,di 3olpi: a io dissi non lo saluto una cosa e l'altra e non l'ho salutato, non l'ho salutato. )on l'ho salutato e questo c'E rimasto$ Lcome mai "-N5-L-,I''# C ale epi#odio %en "e#"imonia la pre#en6a di Buel pa"rimonio del #odali6io! in cui #i e#prime la carica in"imida"oria au"onoma. L% "#o4% de % "%#,eci"%2io$e In di#i,,o! .a an6i"u""o ricorda"o c5e 7%11oci%2io$e "e# de i$6!e#e D #e%,o di 'e#% co$do,,% e di "e#ico o "#e1!$,o con"ro l)ordine pu%%lico; Buella di "ipo mafio#o 8 cara""eri66a"a dalle condo""e "ipic5e ,anc5e al"erna"i.e- dal dolo #pecifico indica"i nel comma 3 dell)ar". 4'6 %i# c.p. e dalla finali"F di comme""ere deli""i o dagli al"ri #copi non nece##ariamen"e illeci"i di per #M! ma anc5e! come #i 8 a%%ondan"emen"e ri#ocon"ra"oL per acBui#ire il con"rollo di a""i.i"F economic5e! appal"i o #er.i6\ pu%%lici! per procurare .o"i. Non #i ric5iede comunBue la commi##ione! da par"e del #ingolo! di rea"i #copo. (ul piano pro%a"orio! % "%#,eci"%2io$e %d !$% %11oci%2io$e di ,i"o '%fio1o "!L e11e#e de1!$,% d% i$dic%,o#i f%,,!% i dai Buali! #ulla %a#e di a""endi%ili regole di e#perien6a a""inen"i propriamen"e al fenomeno della criminali"F di #"ampo mafio#o! po##a logicamen"e inferir#i la appar"enen6a del #ogge""o al #odali6io! purc5M #i "ra""i di indi6i gra.i e preci#i! come! ad e#empio! i compor"amen"i "enu"i nelle pregre##e fa#i di co##er.a6ionec e cpro.ac! lQaffilia6ione ri"uale! lQin.e#"i"ura della Bualifica di cuomo dQonorec! la commi##ione di deli""iG#copo! ol"re a
'26

0a##. (e6. 6! (en"en6a n. 42385 del '59'*92**+! Ganci.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '84

mol"eplici e #ignifica"i.i cfac"a concluden"iac! idonei #en6a alcun au"oma"i#mo pro%a"orio a dare la #icura dimo#"ra6ione della co#"an"e permanen6a del .incolo! con pun"uale riferimen"o! peral"ro! allo #pecifico periodo "emporale con#idera"o dallQimpu"a6ione'27. $er"an"o! nel .alu"are le #ingole po#i6ioni #i 8 da"o rilie.o anc5e agli indi6\ pacificamen"e #in"oma"ici e riferi"i al periodo ogge""o di con"e#"a6ione! dunBue #ono ad esempio indici cla##ici di par"ecipa6ione! in .ia anc5e alternativaL - il conferimento di una dote o di una carica #ociale ,ma non soltanto il ri#alen"e po##e##o di una dote-; - la par"ecipa6ione a e.en"i riservati c5e per il loro cara""ere non amme""ono la pre#en6a nemmeno occa#ionale di I#pe""a"oriJ nM #ogge""i e#"ranei al #odali6io! Buali summit per a##umere deci#ioni di Nndrang5e"a o ri"i di affilia6ione; - la di#poni%ili"F non occa#ionale a incaric5i di fiducia Buali accompagnare! #cor"are! condurre alla guida di un me66o un e#ponen"e del #odali6io o riferire ambasciate; - la commi##ione di rea"i fine con me"odo mafio#o #pecie #e in concor#o con al"ri #ogge""i cer"amen"e appar"enen"i al #odali6io; - l)accredi"ar#i e#plici"amen"e come appar"enen"e alla Nndrang5e"a comunicando con "er6i; men"re al"ri indi6\! come la freBuen"a6ione in luog5i e per mo"i.i #ol"an"o Iam%iguiJ di #ogge""i appar"enen"i al #odali6io o la #icura conni.en6a di c5i 5a .incoli di #angue non #ono o..iamen"e da #oli #ufficien"i; per con"ro! poic5M dipende dalla or"odo##Ea e dall)a""i.i"F crimino#a del #ingolo locale! la mancan6a ,non della pro.a! ma proprio della- a..enu"a affilia6ione rituale non pro.a di per #M l)e#"ranei"F al #odali6io. A propo#i"o del da"o "emporale! 8 Bue#"a la #ede per preci#are c5e il rea"o a##ocia"i.o 8 giF #"a"o ogge""o di a6ione cau"elare ed e#erci6io dell)a6ione penale a carico di "aluni odierni indaga"i del locale di Legnano Lonate +ozzolo ,p.p. n. '26869*6 /GN/ c.d. opera6ione 1ad 1oD#- fino al 25.*8.2**8 Buando l)indagine .enne Ic5iu#aJ! come ri#ul"a dal decre"o c5e di#pone il giudi6io eme##o lo #cor#o *8.*4.2*'* da &agi#"ra"o di Bue#"o Ufficio. 7a con"e#"a6ione c5e ne occupa 8 rela"i.a al periodo #ucce##i.o e .iene dimo#"ra"a la perdurante a""i.i"F di par"ecipa6ione dei Bui ca""urandi. (i 8 infine con.enu"o col pu%%lico mini#"ero nell)a""ri%u6ione del concor#o Bualifica"o ,#ol"an"o- a c5i ri#ul"a cer"amen"e "i"olare di #pecifici ruoli dire""i.i nei #ingoli locali o nella lombardia. Le %&&#%4%$,i di c!i % 7%#,. 7 D.L. ;52/.; &ol"i dei rea"i fine recano la con"e#"a6ione di una o en"ram%e le #udde""e circo#"an6e. Infa""i la norma con"iene due di.er#e aggra.an"i e puni#ce piP rigoro#amen"eL a- c5i comme""e un deli""o Ia..alendo#i delle condi6ioni pre.i#"e dall)ar". 4'6 %i# cpJ ,ed 8 una circo#"an6a ogge""i.a-; %- ovvero c5i comme""e un deli""o al fine di age.olare l)a""i.i"F di a##ocia6ioni mafio#e ,ed 8 una circo#"an6a #ogge""i.a che innesta un ul"eriore dolo specifico concernen"e i mo"i.i a delinBuere e! per"an"o! #ogge""a al regime di impu"a6ione di cui all)ar". ''8 c.p.-. In en"ram%i i ca#i! com)8 no"o! l)agen"e pu= e##ere o non par"ecipe del #odali6io e comme""ere il rea"o non nece##ariamen"e nel #eno delle a""i.i"F criminali del #odali6io mafio#o mede#imo.
'27

0a##. 0a##. (e6. '! (en"en6a n. '47* del ''9'292**7! $.G. in proc. Addan"e e al"ri; .ide e". (e6. U! (en"en6a n. 33748 del '29*792**5. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '85

0on riferimen"o alla #uperiore le"". a-L il c.d. metodo mafioso! l)e#pre##ione Ia..aler#iJ delle condi6ioni e"c. riprende il "e#"o dell)ar". 4'6 %i#L l)a##ocia6ione 8 di "ipo mafio#o Buando coloro c5e ne fanno par"e si avvalgono 9a: della forza di intimidazione del vincolo associativo 9b: e inol"re della condizione di assoggettamento e di omert& che ne deriva ! Buindi 8 compa"i%ile e #u##i#"e laddo.e ri"enu"a nei rea"i comme##i con .iolen6a o minaccia. 0orre""amen"e! per"an"o! per gli epi#odi di in"imida6ione per i Buali 8 #"a"o indi.idua"o l)au"ore 8 #"a"a con"e#"a"a l)aggra.an"e. In par"icolare! in "u""i i ca#i di !1!#% e#amina"i le .i""ime paiono perfe""amen"e con#ape.oli della cara"ura crimino#a dei #ogge""i con cui #"ipulano il pa""o u#urario e ci= non pu= c5e incidere #ulla configura6ione dell)aggra.an"e eO ar". 7 d.l. '529+'! men"re! d)al"ro can"o! e##a 8 pacificamen"e compa"i%ile con 7e1,o#1io$e anc5e aggra.a"a'28. Kuan"o alla .arian"e #ogge""i.a ,age.ola6ione mafio#a-! #u##i#"e in "u""i i ca#i in cui l)agen"e agi#ce anc5e non e#clu#i.amen"e al fine di age.olare dire""amen"e l)organi66a6ione in Buan"o "ale ,per rimpinguare la baciletta! cu#"odire le armi! pro"eggere un capo! eliminare un a..er#ario^-. 0o#E ad e#. #u##i#"e l)aggra.an"e nella ge#"ione dei la"i"an"i di #picco! compiu"a anche nell)in"ere##e del #odali6io #"e##o e mo%ili"ando rile.an"i ri#or#e organi66a"e! co#E come ne po##e##o delle Iarmi d)ordinan6aJ da par"e dei #odali ed a maggior ragione! 8 o..io! per la de"en6ione degli ar#enali dei locali! ma non per i rea"i comuni comme##i da "aluni affilia"i. Ne con#egue c5e "ra le con"e#"a6ioni cau"elari c5e ne occupano .a e1c !1% 7%&&#%4%$,e co$ #ife#i'e$,o %i 1e&!e$,i c%"i@ .;9 .29 .69 .79 $o$c3M % c%"o 54 "e# i 1o o INDAIMO *% 4%,o#e e % c%"o 55 "e# i 1o o IORINO Rocco.

'28

(ulla compa"i%ili"F dell)e#"or#ione con il pree#i#"en"e rappor"o di mu"uo u#urario non #)in"ende #pendere nemmeno una parola. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '86

OMI)IDIO DI NO+ELLA )ARMELO >c%"i 2 e 2A?;2. )%"i 2? e 2A?9 % c%#ico di GALLA)E +i$ce$2o9 BELNOME A$,o$i$o9 TEDE*)O A'edeo Gi!1e""e. Il '4.*7.2**8 alle ore '7L5* circa! pre##o il %ar I/educi e 0om%a""en"iJ di (. 3i""ore :lona .eni.a ucci#o a colpi di ri.ol"ella da due #icari N:3E77A 0armelo di fu Edoardo! elemen"o di #picco della Nndrang5e"a'3* come #i 8 ampiamen"e .i#"o nel capi"olo #ull)organi66a6ione del #odali6io. N:3E77A! in compagnia dei %en no"i in Bue#"a #ede A/ENA (al.a"ore e (AN2I7I$$: ("efano! era #edu"o all)e#"erno del %ar! nel cor"ile per"inen"e allo #"e##o! ad un "a.olino! po#i6iona"o #o""o una delle due fine#"re! pro#picien"i alla por"a d)ingre##o #econdaria. I #icar\ #ono giun"i nel %ar poc5i minu"i prima di porre in e##ere l)a6ione crimino#a! accedendo dall)ingre##o #ulla .ia a##o. (i #ono ferma"i pre##o il %ancone del %ar o.e uno dei due ordina.a un Icappuccio %iancoJ! men"re l)al"ro non proferi.a parola. 7a %ari#"a 4I : $a#Bualina! dopo a.er rice.u"o l)ordina6ione! #i 8 gira"a dando le #palle al %ancone! per po"er procedere alla prepara6ione della con#uma6ione; poco dopo! nel girar#i nuo.amen"e! .ede.a c5e i due aggre##ori #i erano por"a"i #ulla #oglia della por"a d)ingre##o del %ar e da lE #i erano a..icina"i al "a.olino di N:3E77A 0armelo! c5iamandolo per nome. 7a "e#"e 4I : $a#Bualina ricorda.a anc5e c5e a c5iamare per nome N:3E77A era #"a"o la #"e##a per#ona c5e le a.e.a ordina"o il cappuccio %ianco. A Bue#"o pun"o! la .i""ima! #en"endo#i c5iamare! #i al6a.a e con"e#"ualmen"e uno dei due aggre##ori gli e#plode.a con"ro colpi d)arma da fuoco. 7)al"ro aggre##ore! prima di allon"anar#i! #para.a anc5e egli! Buando N:3E77A era giF a "erra. <opodic5M #i allon"ana.ano a piedi! con pa##o .eloce! facendo perdere le proprie "racce. 7a modali"F con le Buali i due aggre##ori 5anno compiu"o la loro a6ione di fuoco 8 #"a"a rico#"rui"a dai numero#i "e#"i oculari e non rile.a par"icolarmen"e in Bue#"a #ede. 3eni.a concordemen"e indica"o da "u""i i "e#"i pre#en"i il ,i"o di 4e1,i%#io i$do11%,o d%i d!e ]i e# e cioD &i!00o,,i i$ "e e9 ,i"o 6!e i !,i i22%,i d%i 'o,ocic i1,i9 $o$c3M &!%$,i. I due aggre##ori 5anno agi"o con premedi"a6ione! mo#"rando! nelle fa#i dell)e#ecu6ione! fredde66a e de"ermina6ione. Ed in.eroL l)u#o dei guan"i era finali66a"o ad impedire la ricerca di e.en"uali impron"e digi"ali; la #cel"a di colpire la .i""ima proprio pre##o il %ar reduci e com%a""en"i pre#uppone.a lo #"udio delle a%i"udini della .i""ima c5e era #oli"a recar#i! con caden6a pre##oc5M Buo"idiana! al %ar I.educi e combattenti di (an 3i""ore :lona! nei pomeriggi! in"orno alle ore '7L** circa ,compa"i%ilmen"e con gli o%%lig5i lega"i al regime di Ili%er"F .igila"aJ cui era #o""opo#"o! dopo la #carcera6ione dalla 0a#a 0ircondariale di 3og5era! a..enu"a il '5.*8.2**7-;
'2+ '3*

0fr. /ic5. $&.! p. 7++G865; fald. '3* ##. A""i $&. Alla mor"e del padre! 0armelo ne prende.a il po#"o e in#ieme a GA77A0E 3incen6o ,capo %a#"one- dirige.a la IlocaleJ di Guarda.alle! #.iluppando ul"eriormen"e l)organi66a6ione criminale nel cor#o degli anni e por"andola ad a##umere un)impor"an6a fondamen"ale! all)in"erno dello #"e##o #odali6io mafio#o! e#"endendo il proprio po"ere nella 6ona del %a##o Ionio #o.era"e#e! nonc5M nel 7a6io e in 7om%ardia. 7a po#i6ione di a##olu"a predominan6a #ul "erri"orio di Guarda.alle di N:3E77A 0armelo e GA77A0E 3incen6o 8 #"a"a accer"a"a nel cor#o delle indagini condo""e nell)am%i"o del procedimen"o penale n. 668+9*'! in#"aura"o#i pre##o la <ire6ione <i#"re""uale An"imafia di 0a"an6aro. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '87

l)e#ecu6ione 8 #"a"a un a""o Ie#emplareJ compiu"o deli%era"amen"e in pieno giorno in luogo pu%%lico a .ol"o #coper"o ,e#ecu6ione della pena di mor"e #ommini#"ra"a col %ene#"are del %rimineL #ignifica"o mafio#o c5e come #i .edrF #arF ogge""o di commen"o-. 7)e#ame necro#copico e.iden6ia.a c5e N:3E77A 0armelo era #"a"o raggiun"o da almeno cinBue colpi d)arma da fuoco! prodo""e da due differen"i re.ol.er! cali%ro 38 (pecial H 357 &agnum. (econdo la rico#"ru6ione! il Ciller c5e 5a #para"o per primo e c5e 5a e#plo#o il maggior numero di colpi! impugna.a un re.ol.er di marca (mi"5 S @e##on o..ero una /uger o..ero una auru#. Un /e.ol.er Arminiu# era in.ece nella di#poni%ili"F del #econdo aggre##ore con cui .i""ima ormai a "erra! in po#i6ione prona! .eni.a fini"a con un ul"imo colpo c5e pro.oca.a la le#ione in regione occipi"ale de#"ra'3'. (ulla per#ona di N:3E77A 0armelo! ormai ri.er#o per "erra nel cor"ile del 1ar! pre#"a.ano il loro in"er.en"o! nel .ano "en"a"i.o di rianimarlo! per#onale medico del ''8! men"re l)organo inBuiren"e procede.a ad i#olare la 6ona e ad iden"ificare i pre#en"i! di #egui"o indi.idua"i inL A/ENA (al.a"ore'32 e (AN2I7I$$: ("efano '33! en"ram%e #edu"i nello #"e##o "a.olino con N:3E77A 0armelo; 4I : $a#Bualina'34 e &E/IGGI &ario'35! ge#"ori del %ar I.educi e combattenti;

&IG7IA3A00A 3alerio'36! GA77: ( A&$IN: ("efano'37! AG/A I Giacomo'38! (A11A INI 2ioren6o'3+! <E( /: $ie"ro'4*! 1:/(ANI <omenico'4'! $IA0EN E 2rance#co'42! 7:NG:NI Gio.anni'43! 1INAGHI Angelo 2rance#co'44! $U<<A Elio Ermanno'45! &:N I0E77I &oreno!'46 pre#en"i nel %ar. Il locale! in Buel momen"o! era par"icolarmen"e affolla"o! "an")8 c5e di.er#i "e#"imoni #ono #"a"i concordi nell)affermare c5e all)omicidio a.e.ano a##i#"i"o mol"e piP per#one ri#pe""o a Buelle indi.idua"e e c5e mol"i a..en"ori! #u%i"o dopo il fa""o! #i erano dilegua"i e mai piP iden"ifica"i.

>'%
'3' '32

Il movente

0on#ulen6a "ecnica da"a"a 2+.*'.2**+ ed e#ame au"op"ico in 2aldone '3*. 0fr. dic5iara6ioni A/ENA (al.a"ore re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e il *4.*3.2**+ al $& H 2aldone n. '3*. '33 0fr. dic5iara6ioni (AN2I7I$$: ("efano re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e il *4.*3.2**+ al $& H 2aldone n. '3*. '34 0fr. dic5iara6ioni 4I : $a#Bualina re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e nelle da"e del 26.''.2**8 e *7.*7.2**+ al $& H 2aldone n. '3*. '35 0fr. dic5iara6ioni &E/IGGI &ario re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e il *7.*7.2**+ al $& H 2aldone n. '3*. '36 0fr. dic5iara6ioni &IG7IA3A00A 3alerio re#e il '4.*7.2**8 ai 00 H 2aldone n. '3*. '37 0fr. dic5iara6ioni GA77: ( A&$IN: ("efano re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e il 26.''.2**8 al $& H 2aldone n. '3*. '38 0fr. dic5iara6ioni AG/A I Giacomo re#e il '4.*7.2**8 ai 00 H 2aldone n. '3*. '3+ 0fr. dic5iara6ioni (A11A INI 2ioren6o re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e nelle da"e del *3.'2.2**8 e *7.*7.2**+ al $& H 2aldone n. '3*. '4* 0fr. dic5iara6ioni <E( /: $ie"ro re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e il *2.'2.2**8 al $& H 2aldone n. '3*. '4' 0fr. dic5iara6ioni 1:/(ANI <omenico re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e il '2.'2.2**8 al $& H 2aldone n. '3*. '42 0fr. dic5iara6ioni $IA0EN E 2rance#co re#e il '4.*7.2**8 ai 00 H 2aldone n. '3*. '43 0fr. dic5iara6ioni 7:NG:NI Gio.anni re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e nelle da"e del *3.'2.2**8 e *7.*7.2**+ al $& H 2aldone n. '3*. '44 0fr. dic5iara6ioni 1INAGHI Angelo 2rance#co re#e il '4.*7.2**8 ai 00 H 2aldone n. '3*. '45 0fr. dic5iara6ioni $U<<A Elio Ermanno re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e nelle da"e del *3.'2.2**8 e *7.*7.2**+ al $& H 2aldone n. '3*. '46 0fr. dic5iara6ioni &:N I0E77I &oreno re#e il '4.*7.2**8 ai 00 e il '2.'2.2**8 al $& H 2aldone n. '3*. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '88

7)omicidio 8 cer"amen"e ma"ura"o nell)am%i"o della #"e##a organi66a6ione criminaleL la rico#"ru6ione del profilo di N:3E77A 0armelo e il con"enu"o di alcune con.er#a6ioni am%ien"ali cap"a"e nell)immedia"e66a dei fa""i face.ano emergere in modo c5iaro c5e il proge""o di N:3E77A ri#pe""o ad una au"onomia della Lombardia a.e.a de"ermina"o non #olo un ri#en"imen"o nei #uoi confron"i! ma una ne""a con"rappo#i6ione con il gruppo egemone cala%re#e! c5e ri"ene.ano N:3E77A #ogge""o in grado di #cardinare gli eBuili%ri in"erni della #"e##a organi66a6ione mafio#a. Nei fa""i per cui 8 proce##o! N:3E77A 0armelo 8 #"a"a una delle prime per#one #o""opo#"e ad indagini e #in da #u%i"o #i 8 a.u"a la ne""a perce6ione c5e lo #"e##o era di.en"a"o un per#onaggio da un la"o pun"o di riferimen"o di "u""e le locali operan"i #ul "erri"orio lom%ardo! dall)al"ro per#onaggio #comodo ed ingom%ran"e all)in"erno della organi66a6ione criminale. I componen"i della +rovincia! organo per il go.erno in "erri"orio lom%ardo delle Ia""i.i"FJ delle co#c5e originarie! all)in"erno della Buale ri#ul"a.ano cer"amen"e rappre#en"a"e le famiglie $elle! Gallace! :ppedi#ano! &ammoli"i! 1ar%aro e Nir"a! a.e.ano ma"ura"o il con.incimen"o! #ulla #cor"a dei compor"amen"i "enu"i da N:3E77A 0armelo in epoca #ucce##i.a alla #ua #carcera6ione! c5e egli mira##e a raffor6are il #uo po"ere in 7om%ardia a danno degli al"ri ed a por#i! nei confron"i dell)organi66a6ione in modo del "u""o au"onomo! come #i 8 giF illu#"ra"o ampiamen"e nel capi"olo #ull)organi66a6ione della Lombardia. In #o#"an6a! #i propone.a di recidere la dipenden6a delle IlocaliJ dalle co#c5e originarie e fare in modo c5e Bue#"e ri#ponde##ero e#clu#i.amen"e a lui! c5e di.en"a.a l)unico in"erlocu"ore con la I+rovinciaJ. ali proponimen"i! o..iamen"e, .eni.ano .i##u"i come il "en"a"i.o di #o..er"ire Il)ordine co#"i"ui"oJ all)in"erno dell)organi66a6ione c5e di con#eguen6a decide.a di di eliminarloL cfr. la "elefona"a in"erce""a"a il ;3.06.2008 ,prog. 5'5' delle ore *8.5+- "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co ,n. 33+662+42*- e /O)A7 Do'e$ico ,n. 3+2+'*3254-! Buando Bue#")ul"imo riferi#ce al primo come N:3E77A fo##e #ce#o in 0ala%ria a raccon"are ai .er"ici della Nndrang5e"a un #acco di #ciocc5e66e , venuto qua sotto quello e ha raccontato a Bio che non Bio-: e come la +rovincia a.e##e deci#o di eliminarlo ,0ne va raccontando.....? no lui E finito oramai........- finito.....- la Provincia lo ha licenziato a lui.....7- 0 0a questo nostro....?0 ', s'-: 0ome pure in una con.er#a6ione "ra pre#en"i cap"a"a proprio il giorno #ucce##i.o all)omicidio! ,'4.*7.2**8- "ra &AN<A7A/I 3incen6o! il fra"ello Nun6ia"o e la madre 3E /AN: &arcella ,progre##i.o n. 46'-'47 in .iaggio proprio per pre#en"are le condoglian6e alla famiglia N:3E77A! #i percepi#ce an6i"u""o la preoccupa6ione c5e il ge#"o non po##a e##ere eBui.oca"o in am%i"o criminale 96/)B/L/.,7 iamo amici di famiglia, noi andiamo come famiglia no?... @ basta- +oi i cristiani possono pensare che cazzo vogliono, a noi non interessa. )oi andiamo per i cazzi nostri, no? %i portiamo un mazzo di fiori: e Buindi dai 0ara%inieri. MANDALARI +i$ce$2o manife#"a.a poi la con.in6ione c5e l)omicidio fo##e #"a"o deli%era"o a #egui"o della condo""a c5e N:3E77A a.e.a "enu"o! pro.ocando malumori all)in"erno dell)organi66a6ione ,ha trovato quello che lui ha seminato, poi ultimamente, quando ha litigato con %enzo, parlava abbastanza male di tutti. .... una %alabria lamentata generale )unzio, da quando e' uscito...lamentata generale, lamentata proprio ,da in"endere c5e da Buando N:3E77A 0armelo 8 u#ci"o dal carcere con il #uo opera"o e le #ue deci#ioni 5a pro.oca"o malumori in "u""e le co#c5e cala%re#i- capito? poi la' tocchi, di qua tocchi, la' tocchi... c'e' stato un matrimonio giu', e a me me l'hanno detto, non c'era nessun paese della %alabria che parlava piu' bene di lui: ! come pure appale#a.a la con.in6ione c5e #i era
'47

A %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G72'$7 in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '8+

"ra""a"o di una e#ecu6ione c5e do.e##e #er.ire da moni"o per "u""i gli al"ri affilia"i e c5e gli aggre##ori %en cono#ce.ano le a%i"udini della .i""ima! elimina"a coram populo nel locale a%i"ualmen"e freBuen"a"o proprio a Buell)orario 96/)B/L/.,7 0si si )unzio- un significato che si e' voluto dare questo significato eh, perche' se volevano ....si nascondevano dietro, ;tum e ciao. > e' una vigliaccata, mentre invece vengo e ti sparo in faccia > poi verso le sei sei e mezza arrivavano tutti gli altri, quindi se lo hanno fatto alle sei$ vuol dire che quelli sapevano pure l'orario di quando farloJ0:. 7e indagini! Buindi! per l)iden"ifica6ione dei due aggre##ori e dei mandan"i! #i #ono da #u%i"o concen"ra"e #ugli appar"enen"i alla locale di Guarda.alle facen"i capo! appun"o! ol"re c5e a N:3E77A! a GALLA)E +i$ce$2o e nei confron"i di alcuni affilia"i .icini allo #"e##o GA77A0E e re#iden"i in 7om%ardia. Infa""i "ra le famiglie GA77A0E e N:3E77A #i era prodo""a una fra""ura fin dal 2**4! Buando .eni.ano no"ifica"e le cu#"odie cau"elari a carico di numero#i indaga"i "ra i Buali! per l)appun"o! GA77A0E e N:3E77A. Kue#")ul"imo! in#ieme ai #uoi Ifedeli##imiJ! riu#ci.a a #o""rar#i alla ca""ura! anc5e #e la #ua la"i"an6a dur= #olo cinBue me#i! e cio8 fino al '7.*2.2**5! ma il fa""o c5e fo##e riu#ci"o a render#i la"i"an"e! men"re in.ece analoga #or"e non capi"= a GA77A0E! fece ma"urare in Bue#")ul"imo la con.in6ione c5e N:3E77A! al corren"e in an"icipo dei pro..edimen"i! riu#cE a #o""rar#i alla ca""ura! non a..i#ando di propo#i"o lo #"e##o GA77A0E. I rappor"i di eBuili%rio all)in"erno del #odali6io! giF fragili a Buella da"a! de"erminarono una .olon"F reciproca di I#ci##ioneJ. Un ul"eriore elemen"o di conferma della fra""ura e#i#"en"e "ra le famiglie GA77A0E e N:3E77A #ca"uri.a dalle dic5iara6ioni re#e dalla colla%ora"rice di giu#"i6ia 0:( A /o#e""a! moglie di 1A/7E A /affaele! elemen"o di #picco della co#ca! par"icolarmen"e lega"o alla famiglia N:3E77A. (en"i"a il *5.*7.2**7 dalla <.<.A. di /oma! co#"ei e%%e a riferireL Dnaltra circostanza, credo nel febbraio QHHQ, in cui ho avuto modo di vedere mio marito in compagnia di altre persone ritenute notoriamente appartenenti alla cosca stata quella della macellazione dei maiali che solitamente avveniva in un garage di propriet& di mia madre* fra gli invitati vi erano $/LL/%@ 3incenzo, )83@LL/ %armelo, %,%,)8 =rancesco 9il giovane quello del EFWH:, 8.,$L,/ Bomenico, +/+/L@8 $iuseppe, )83@LL/ 3incenzo /lessio 9figlio di %armelo:, +@..8)/%@ .osario ed altre persone di paesi viciniori. ,n quella circostanza ho avuto modo di vedere il passaggio inconsueto di autovetture dei %arabinieri e lho riferito a mio marito che ne ha parlato a sua volta a )83@LL/ %armelo il quale rivolgendosi ai presenti ha chiesto se qualcuno avesse indosso qualcosa di compromettente. ennonch#, al momento dellirruzione dei %arabinieri, gli operanti hanno trovato nella giacca di $/LL/%@ 3incenzo una pistola e diverso munizionamento. .icordo che $/LL/%@ 3incenzo dopo una breve fuga fu tratto in arresto e tuttavia fece sapere dal carcere se mio fratello /lessandro o )83@LL/ /lessio figlio di %armelo fossero disponibili ad attribuirsi la responsabilit& della detenzione dellarma. 2ale episodio contribu' a creare un certo attrito con i $/LL/%@ perch# sia mio marito che i )83@LL/ non hanno aderito alla richiesta> '48. I con"ra#"i con la famiglia GA77A0E "ro.ano un ul"eriore ri#con"ro nel con"enu"o dell)in"erce""a6ione "elefonica cap"a"a #ull)u"en6a in u#o a GA77A0E 3incen6o! nel cor#o delle indagini della <<A di /oma. Ed in.ero! il 23.*4.2**8! alle ore '4L2'! .eni.a in"erce""a"a una "elefona"a "ra GA77A0E 3incen6o e :/IG7IA <omenico! Bue#")ul"imo per#ona di fiducia della famiglia GA77A0E!
'48

A""i con"enu"i all)in"erno dei 2aldoni '35! '36! '37.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+*

il cui #pe##ore criminale 8 #"a"o de#cri""o negli a""i giudi6iari "ra#me##i dalla $rocura di /oma! a cui #i fa in"egrale rin.io'4+L GA77A0E #i mo#"ra compiaciu"o! con il #uo in"erlocu"ore! delle di#a..en"ure giudi6iarie di N:3E77A! c5e irride aper"amen"e. Il 3 maggio 2**8 MANDALARI par"ecipa al summit di 0ardano al 0ampo e! dopo l)e.en"o! a %ordo della #ua au"o.e""ura! riaccompagna MU*)ATELLO *% 4%,o#e. Nelle con.er#a6ioni n.758 e 75+ i due con"inuano a parlare del difficile rappor"o e#i#"en"e "ra NO+ELLA e GALLA)E! per il Buale i due concordano nel ri"enere c5e e %cc!1e di infamit69 &#%4i11i'% '%$c%$2% $e 7!$i4e#1o G$d#%$&3e,i1,ico9 c3e GALLA)E #i4o &e#e00e % NO+ELLA 4% co'!$6!e "#o4%,%. <i #egui"o #i ripor"ano dapprima i fa""i #alien"i emer#i dalla con.er#a6ione nel progre##i.o 758L MANDALARI c&a BuellQal"ro! BuellQal"ro pae#ano mio 0en6o GA77A0E ,ndr GA77A0E 3incen6o-! io gli 5o parla"o pure lQal"ro giorno per andare in 0ala%ria e....la #e""imana #cor#a era.amo in 0ala%ria! perc58 #ono anda"o perc58 mi 8 mor"o uno 6io... e 5o parla"o con 0en6o ,ndr

'4+

0on.er#a6ione con"enu"a negli a""i "ra#me##i il *49*89*+ eO ar". ''7 c.p. dalla <.<.A. della $rocura di /oma rela"i.i al proc. pen. nr. 285792**892' /GN/ nei confron"i di GA77A0E 3incen6o ed al"ri `#econda par"e H .olume numera"o dal prog. nr. 288 al prog. nr. 836 H pag. nr. 8'4 e nr. 8'5a H 2aldone '36. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+'

GA77A0E 3incen6o-! 5o parla"o....0en6o! a par"e c5e a.e.o parla"o pure il me#e di ago#"o! 0en6o GA77A0E! lui diceL io al momen"o! al momen"o mi faccio i fa""i miei perc58 .oglio c5iarire Bue#"a faccenda ."u c5e dicie Gli di##i ioL 0en6o per me 8 un di#cor#o #%aglia"o c5e fai i fa""i "uoi! "u non "i de.i fare i fa""i "uoi perc58 ,! 3%i %$ci%,o i di1co#1o9 ,! o 3%i %$ci%,o c3e N!$2io NO+ELLA >$d# NO+ELLA )%#'e o? E fermo9 c3e N!$2io NO+ELLA E falso9 di 6!% e di %. Kuindi "u il di#cor#o lo de.i #o#"enere! lo de.i por"are a.an"i #e #ei con.in"o di Buello c5e 5ai fa""o! #e non #ei con.in"o "orna indie"ro. 05e di#cor#o 8 c5e "u "i fermi co#E ed a#pe""ie Io non #ono per nien"e daccordo con "e. $er= i cri#"iani lF #o""o ,ndr in 0ala%ria-! con Buelli c5e 5o parla"o io non 8 c5e mi danno una ri#po#"a a dire 5a ragione uno! 5a ragione lQal"ro... c ..omi##i#^ MANDALARI *AL+ATORE MANDALARI c E #i e5_ $erc58 noi! oggi come oggi noi #eguiamo a Nun6io N:3E77A ,ndr N:3E77A 0armelo-. c c E#a""o_ c c $er= #e uno mi face##e una domanda a me...8 giu#"oe M #%aglia"oe Io non #o ri#pondere .i dico la .eri"F (al.a"ore! io non #aprei come

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+2

*AL+ATORE MANDALARI

ri#pondere. c c $erc58 Buello diceL Nun6io N:3E77A 8 fermo_ c c EQ fermo_ c

(econdo le regole di Nndrang5e"a 8 o%%liga"orio per le famiglie degli #po#i includere "ra gli in.i"a"i i rappre#en"an"i delle Nndrine e delle locali I amic5eJ! "an"o da ri"enere Iro""aJ l)allean6a Bualora non arri.i l) in.i"o. Al riguardo! in occa#ione del ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo! &aria /o#a! cele%ra"o a &arina di Gioio#a Ionica ,/0- il '4 giugno 2**8! allorc5M 8 #"a"o po##i%ile accer"are come "ra gli in.i"a"i manca##e proprio N:3E77A 0armelo! a differen6a! in.ece di 1A//AN0A 0o#imo e di $ANE A $ie"ro 2rance#co. Il manca"o in.i"o a Buel ma"rimonio! "ra""ando#i della figlia di un al"o e#ponen"e della co#ca di Nndrang5e"a operan"e a &arina di Gioi#a ?onica! fa #u%i"o impen#ierire lo #"e##o N:3E77A 0armelo c5e! in ragione del rappor"o di amici6ia #empre a.u"o con lo #"e##o AKUIN:! non rie#ce a #piegar#i il perc5M di "ale #cel"a a.endo al"re#E appre#o c5e l)in.i"o! per la 7om%ardia! era #"a"o ri.ol"o a 1A//AN0A 0o#imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co. In effe""i il #ignifica"o 8 di.enu"o pale#e e#a""amen"e un me#e dopo e il fa""o dimo#"ra il cara""ere IformaleJ del Ilicen6iamen"oJ di N:3E77A. >'2 Le indagini

7a de"ermina6ione dell)ora preci#a del deli""o H da"o a##ai impor"an"e come "o#"o #i .edrF H 8 #"a"a po##i%ile comparando i da"i riferi%ili alle #eguen"i circo#"an6eL le comunica6ioni forni"e dalla cen"rale opera"i.a del ''2! nel periodo compre#o "ra le ore '7L45 e le ore '7L55'5*; le "e#"imonian6e di <E( /: $ie"ro e di &:N I0E77I &oreno; i fo"ogrammi del filma"o e#"rapola"o dal #i#"ema di .ideo#or.eglian6a a circui"o c5iu#o della conce##ionaria IAu"oformulaJ di (an 3i""ore :lona. 7)anali#i di Bue#"i da"i con#en"i.a di #"a%ilire c5e alle ore '7L5* .eni.a ucci#o N:3E77A 0armelo. $er l)iden"ifica6ione dei due e#ecu"ori ma"eriali le indagini #i concen"ra.ano #ulle fa""e66e fi#ic5e indica"e dai numero#i "e#"i e conflui"e nei due ide$,i]i,. I "e#"i oculari! concordemen"e! de#cri.e.ano gli aggre##ori come 1o&&e,,i di 1e11o '%1c3i e9 %i,%$,i9 di ci#c% 30 %$$i9 % ,i ;75/;80 c'9 co$ c%"e i co#,i11i'i >% 1"%22o %9 6!e o c3e 3% f%,,o 7o#di$%2io$e 6!%1i #%1%,i co$ 1,e'"i%,!#% % ,%? $o$ c3i%#i ! carnagione #cura 9 a%%ron6a"a. $ar"endo proprio da Bue#"o elemen"o! le in.e#"iga6ioni .ennero mira"e #ulla per#ona di BELNOME A$,o$i$o. A Buella da"a! in effe""i! egli era giF #"a"o ogge""o di numero#i #er.i6i di o.c.p. da par"e dei 0ara%inieri di (eregno! nel cor#o dei Buali .eni.a .i#"o! di freBuen"e! pre#en"ar#i con un differen"e a#pe""o! in par"icolare il "aglio dei capelli! comunBue #empre mol"o cor"i. Il '7.*4.2**8 1E7N:&E e (I73AGNA .eni.ano fo"ografa"i all)in"erno del can"iere edile di &i#in"o! 3icolo $ia.e! do.e opera.a l)impre#a di 1E7N:&E ed in Buell)occa#ione Bue#")ul"imo a.e.a i capelli cor"i! Ira#a"iJ.
'5*

0fr. no"a <IA 3*.*7.2**+ H 2aldone '32. 7)ora indica"a a p. 8** della ric5ie#"a ,'7L45L*2- 8 un errore ma"erialeL la ,unica- c5iama"a al ''2 0.:. di 1u#"o A.! gira"a alla 0.:. di 7egnano! 8 delle '7L55L42 e #egue le c5iama"e al ''8 c5e ini6iano alle '7L53. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+3

Il '8.*6.2**8 1E7N:&E An"onino .eni.a .i#"o all)in"erno della ca#cina (an Gio.anni! nel comune di Giu##ano! in compagnia di E<E(0: Giu#eppe Amedeo e <E 7U0A $aolo! con capelli comple"amen"e ra#a"i! come #e fo##e cal.o'5'. In un #er.i6io di o.c.p. #ucce##i.o! di Bualc5e me#e! all)omicidio e cio8 il giorno *2.'2.2**8! in occa#ione del #uo arri.o all)aeropor"o di &ilanoG&alpen#a da 7ame6ia erme! uni"amen"e a E<E(0: Giu#eppe Amedeo! non a ca#o 1E7N:&E .iene .i#"o con fol"i %affi! allo #copo e.iden"e di camuffare le proprie #em%ian6e! a.endo egli agi"o a .ol"o #coper"o in occa#ione del "ragico fa""o di #angue. Anc5e le modali"F di arri.o e di allon"anamen"o dei due Ciller indice.ano gli in.e#"iga"ori a concen"rare la loro a""en6ione #ulla figura di 1E7N:&E. I "e#"imoni 5anno preci#a"o c5eL gli aggre##ori erano giun"i a piedi al %ar dall)en"ra"a di .ia a##o e da lE #i erano allon"ana"i! #empre a piedi! in dire6ione .ia (empione; non a.e.ano udi"o rumori di .eicoli a mo"ore nei pre##i della .ia a##o! nM Buando gli a##a##ini erano arri.a"i! nM Buando #i allon"anarono. 3ia a##o! "ra l)al"ro! 8 una .ia a #en#o unico! nella dire6ione di marcia c5e .a dalla .ia (empione alla .ia <on &in6oni. 7)unico "e#"e c5e a.e.a no"a"o la pre#en6a di una mo"ocicle""a di gro##a cilindra"a ferma in .ia (empione 8 #"a"o GA77: ( A&$IN: ("efanoL I>Juel giorno mi stavo recando al circolino con la mia bicicletta, percorrendo il empione. /llangolo della via empione con la strada che mi avrebbe poi portato al circolino, mentre stavo girando 9andavo ovviamente piano:, ho notato dalla parte opposta parcheggiata sul marciapiede una moto di grossa cilindrata 9lufficio d& atto che viene allegato al presente verbale lo schema che il teste ha tracciato su foglio bianco ove ha indicato il posto in cui stata parcheggiata la motocicletta:, moto che si trovava tra il muro della villetta ed una aiuola, prospiciente al empione. 6i sono messo presente sulla motocicletta perch# era parcheggiata in modo irregolare sul marciapiede 9dava fastidio ai pedoni rendendone difficile il passaggio:> Bella moto ho visto soltanto la parte posteriore, per questo motivo non posso indicare la marca eUo il modello. So avuto modo di vedere la ruota posteriore che era molto larga, circostanza che mi fa dire che si trattava di una moto di grossa cilindrata. )on ho notato la targa>'52. A #egui"o delle indica6ioni forni"e dal "e#"e! #i accer"a.a c5e ne##un componen"e della famiglia GA77I$:7I9$/:3E/1I:! proprie"ari della .illa #i"a in (an 3i""ore :lona! 0or#o (empione n. 2**! nelle cui adiacen6e del muro di cin"a e#"erno era #"a"a no"a"a parc5eggia"a la mo"ocicle""a! fo##e mai #"a"o proprie"ario o po##e##ore di Buel "ipo di mo"o'53. *! % 0%1e de& i e e'e$,i %c6!i1i,i >co'"#e1o 7%00i& i%'e$,o dei 1ic%#i? 1i %ddi4e$i4% % % co$c !1io$e c3e i d!e %&&#e11o#i %4e4%$o !,i i22%,o9 "e# % o$,%$%#1i d% !o&o de de i,,o9 &i!1,o %""!$,o !$% 'o,o. ale ipo"e#i .eni.a conferma"a dai fo"ogrammi e#"rapola"i da una ,e ec%'e#% ,nr. 8- e#i#"en"e pre##o la conce##ionaria AU :2:/&U7A ,(an 3i""ore :lona! .ia (empione n. 2*6-! po#i6iona"a in modo da riprendere il parc5eggio an"i#"an"e ed un "ra""o della ((. 33 Idel (empioneJ e Buindi le immedia"e .icinan6e all)incrocio con la .ia a##o.

'5' '52

0fr. Informa"i.a n. '4495'G2* dei 0ara%inieri di (eregno da"a"a *8.*2.2**+ H 2aldone '32. 3g#. No"a a pi8 di pagina n. 6. '53 0fr. anno"a6ione 00 0erro &aggiore da"a"a '6.*4.2**+ n. 3'956 H 2aldone '32. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+4

7a .i#ione delle immagini regi#"ra"e il '4.*7.2**8 perme""e.a di indi.iduare ed e#"rapolare "re fo"ogrammi! ri#pe""i.amen"e alle ore'54 '7.53.38! '7.53.3+ e '7.53.4*! recan"i impre##e le immagini di una mo"ocicle""a di gro##a cilindra"a! con a %ordo due indi.idui! in dire6ione &ilano. Ne##una al"ra mo"o "ran#i"a.a nel campo di ripre#a. 7a leggera inclina6ione della mo"ocicle""a da.a da #u%i"o la #en#a6ione c5e la #"e##a pro.eni##e da .ia a##o e c5e fo##e #"a"a ripre#a dalla "elecamera proprio all)a""o di imme""er#i #ulla ((. 33. Al fine di .erificare #e effe""i.amen"e la mo"ocicle""a ri"ra""a fo##e Buella u"ili66a"a dagli a##a##ini! #i effe""ua.a un Ie#perimen"o giudi6ialeJ!'55 u"ili66ando una mo"o #imile a Buella fo"ografa"a! confermando c5eL effe""i.amen"e! una mo"ocicle""a di gro##a cilindra"a! parc5eggia"a nel luogo indica"o dal "e#"e! #are%%e #"a"a di e.iden"e in"ralcio ai pedoni nonc5M ai cicli#"i in "ran#i"o #ulla pi#"a cicla%ile96ona pedonale; le immagini ripre#e duran"e l)e#perimen"o! con la mo"ocicle""a inclina"a! u#cendo dalla pi#"a cicla%ile96ona pedonale ed imme""endo#i #ulla ((. Idel (empioneJ! #ono perfe""amen"e #o.rapponi%ili a Buelle dei "re fo"ogrammi originali. E7 ce#,o 6!i$di c3e e d!e "e#1o$e % 0o#do de % 'o,ocic e,,% #i"#e1e d% % 4ideoc%'e#% e#%$o i d!e ]i e# c3e 1i 1,%4%$o % o$,%$%$do d% !o&o de de i,,o. Ul"eriore circo#"an6a di .alen6a pro%a"oria 8 #"a"a l)indi.idua6ione del "ipo di mo"ocicle""a u"ili66a"a. I 0ara%inieri! infa""i! mo#"ra.ano al per#onale della #ocie"F impor"a"rice per l)I"alia del marc5io >aUa#aCi e al "i"olare di un mo"o #alone i fo"ogrammi e#"rapola"i. 0o#"oro! unanimemen"e! dic5iara.ano c5e .i era una for"e #omiglian6a della mo"o ripre#a con l)unica mo"o del genere NaCed ,nuda G pri.a di carena"ura- della gamma >aUa#aCi e cio8 il modello 4 75*9'*** cc! preci#ando da Buali elemen"i face##ero di#cendere il loro con.incimen"o e cio8 l)impo#"a6ione di guida del conducen"e! la forma "riangolare del faro an"eriore! c5e ric5iama.a una peculiari"F della 4! gli #caric5i originali! di gro##e dimen#ioni! ed in ul"imo il rifle##o della luce #ui cerc5i #a"ina"i delle ruo"e'56. 3eni.a! poi! affida"a al Ga%ine""o /egionale della $oli6ia (cien"ifica della 7om%ardia una con#ulen6a "ecnica "e#a a migliorare le immagini .ideoripre#e! ad e#al"arne i par"icolari o comunBue a migliorarle. $er ci= c5e a""iene l)anali#i dei .alori croma"ici pre#en"i e rile.a%ili nei "re fo"ogrammi! le conclu#ioni a cui 8 giun"a l)anali#i e#egui"a dal per#onale della $oli6ia (cien"ifica 8 c5e la mi#cela6ione dei colori rile.a"i #ulla mo"ocicle""a e #ui mo"ocicli#"i por"a alla #en#a6ione di #curo! Bua#i nero! e inol"re! c5e il rifle##o pro.oca"o dal #ole #ulla manica dei mo"ocicli#"i la#cia pre#upporre c5e il giu%%o""o #ia di concia"ura in cuoio ma con "rama par"icolare e #pecifica per mo"ocicli#"i! appo#i"a per pro"e6ione e c5e non pro.oca rifle##i a%%aglian"i di luce'57.
'54

7)orario dell)apparecc5ia"ura di .ideo#or.eglian6a in u#o alla conce##ionaria AU :2:/&U7A era "ara"o in a.an"i! ri#pe""o all)orario forni"o dal #er.i6io 4'6' di elecom I"alia! di un minu"o e .en"o""o #econdi. 0fr. no"a N. 2*89'G3 di pro". 2**8 da"a"a '+9*592**+ del Nucleo :pera"i.o della 0ompagnia dei 0ara%inieri di 7egnano H 2aldone '32. '55 0fr. no"a N. 2*89'G' di pro". 2**8 da"a"a 2*9*492**+ del Nucleo :pera"i.o della 0ompagnia dei 0ara%inieri di 7egnano H 2aldone '32. '56 Accer"amen"i effe""ua"i il '5.*5.2**+ dai 0ara%inieri della 0ompagnia di 7egnano e allega"i all)informa"i.a N. 2*89'G4 di pro". 2**8 da"a"a 259*592**+ H 2aldone '32. '57 0fr. No"e da"a"e 24.*4.2**+ e 28.*5.2**+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+5

I d!e %&&#e11o#i9 6!i$di9 1i e#%$o % o$,%$%,i d% !o&o de de i,,o9 4e#o1i'i 'e$,e % 0o#do di !$% 'o,o 1c!#% di &#o11% ci i$d#%,%9 '%#c% _%`%1%]i. <uran"e i #er.i6i di o##er.a6ione BELNOME A$,o$i$o 4e$i4% 4i1,o !,i i22%#e %$c3e !$% 'o,ocic e,,% % !i i$,e1,%,%9 '%#c% _%`%1%]i ( C ;000 "arga"a G< 5+''3! di colore $e#o! mo"ociclo c5e .eni.a rin.enu"o e #eBue#"ra"o! nel cor#o di una perBui#i6ione effe""ua"a il 3*.'2.2**8 nei confron"i di (KUI77A0I: I 0o#imo ,6io di 1E7N:&E An"onino-. Ne co#1o de % "e#6!i1i2io$e 4e$i4%$o %$c3e #i$4e$!,i d!e &i!00o,,i i$ "e e d% 'o,ocic i1,%! uno di marca R H! di colore %ianco e grigio! l)al"ro di colore nero! grigio e %ianco'58. 7e ri#ul"an6e! Buindi! acBui#i"e propende.ano all)indi.idua6ione di 1E7N:&E An"onino come uno degli e#ecu"ori del "ragico fa""o di #angue! non da ul"imo la 1o'i& i%$2% de o 1,e11o co$ !$o de& i ide$,i]i,! come #i appre66a dall)al%um fo"ografico predi#po#"o dai 0ara%inieri nell)immedia"e66a dei fa""i! c5e con"iene anc5e la fo"o di 1E7N:&E An"onino! giF ogge""o d)indagine per il rea"o di cui all)ar". 4'6 %i# ed al"ro! per e##ere un appar"enen"e della ;ndrangheta e affilia"o alla locale di Guarda.alle! nonc5M facen"e par"e della locale di (eregno. Il 1E7N:&E 5a anc5e gli occ3i c3i%#i e al "empo del fa""o ,era #"a"o o##er.a"o meno di un me#e prima- por"a.a c%"e i co#,i11i'i! come a""ri%ui"o con #icure66a dalla "e#"e 4I : al #icario c5e a.e.a fa""o l)ordina6ione al %ar! c5e a.e.a c5iama"o la .i""ima per nome e a.e.a fa""o fuoco per primo. Accan"o a Buella di 1E7N:&E An"onino! emerge.a dalle indagini la figura di TEDE*)O A'edeo Gi!1e""e! anc5e)egli ri"enu"o affilia"o alla ;ndrangheta e appar"enen"e alla locale di (eregno! per#ona in #"re""o con"a""o con 1E7N:&E An"onino di cui 8 cugino. Loc% i22%2io$e e do'ici O di BELNOME A$,o$i$o $ei "e#iodi "#ecede$,i % 7o'icidio No4e %;5.. ra il '2.*3.2**8 e il *7.*5.2**8 1E7N:&E An"onino era re#iden"e a In.erigo! do.e effe""i.amen"e l)indaga"o era domicilia"o come confermano le celle locali66a"e dai "elefoni a lui in u#oL 1E7N:&E in Buel periodo freBuen"a! in par"icolare! le 6one compre#e "ra 7en"a"e #ul (e.e#o! 7a66a"e e 7oma66o ed 8 il componen"e di #picco del locale di Giu##ano H (eregno. <al *7.*5.2**8 al '4.*7.2**8 ,u"en6a "elefonica n. 3476347842- #i rile.a un mu"amen"o di dimora del 1E7N:&E. Il da"o documen"ale mo#"ra c5e alcune celle! "ra cui in par"icolare Buella di In.erigo .ia 2iume H 2ra6ione 0remnago! non #ono piP pre#en"i men"re! in.ece! compaiono! perc5M impegna"e! le celle di $aderno <ugnano! .ia &on"e (an"o 2**37 H #e"".'; No.a"e &ilane#e! .ia 1rodolini angolo #uper#"rada /5o H &on6a H 2**26. 7a cella di $aderno <ugnano! .ia &on"e (an"o 2**37 H #e"".'! ri#ul"a aggancia"a freBuen"emen"e e corri#ponde alla locali66a6ione del %ar <O'0#% de % *e#%= #i"o in (enago! .ia 0oma#ina 24! c5e era ge#"i"o da (KUI77A0I: I 0o#imo! 6io di 1E7N:&E An"onino. &a il fa""o piP #ignifica"i.o 8 la locali66a6ione della cella di No.a"e &ilane#e! .ia 1rodolini angolo #uper#"rada /5o H &on6a H 2**26 e cio8 corri#ponden"e all)a%i"a6ione di (KUI77A0I: I 0o#imo! #i"a appun"o in 0ormano! .ia $. Nenni ci.ico n. 2. Non .i 8 du%%io! Buindi! c5e in Buel periodo 1E7N:&E An"onino .i.e.a a ca#a dello 6io ,l)ul"imo con"a""o "elefonico della giorna"a ed il primo del giorno #eguen"e 5anno aggancia"o #empre la #"e##a cella-! come confermano peral"ro alcune in"erce""a6ioni "elefonic5e.
'58 '5+

Informa"i.a n. '4495'G2* di pro". da"a"a *89*292**+ dei 00 di (eregno H 2aldone '32. Informa"i.a n. '4495'G2* di pro". da"a"a *89*292**+ dei 00 di (eregno H 2aldone '32.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+6

;4.07.2008 - *"o1,%'e$,i di Be $o'e A$,o$i$o e Tede1co Gi!1e""e A'edeo #i e4%0i i d% e ce e dei ce ! %#i % o#o i$ !1o $o$c3M d% co$,e$!,o de e i$,e#ce,,%2io$i c%",%,e 6!e &io#$o d% e "#ede,,e !,e$2e;60. 0ome pun"ualmen"e ripor"a e dimo#"ra il pu%%lico mini#"ero ri#ul"a c5eL O#e ;0@4; - Ae#o"o#,o O#io % *e#io . En"ram%i #ono in aero#"a6ione ,#i de#ume c5e #iano in#ieme #e #i agganciano le nede#ime celle #po#"ando#i da un po#"o all)al"ro e non #i c5iamano mai "ra di loro-; O#e ;;@32 - Mo$2% Gli indaga"i #ono in au"o! #"anno percorrendo la "angen6iale Nord di &ilano. 3engono ricono#ciu"e dall)organo in.e#"iga"i.o le .oci di en"ram%i duran"e l)a""e#a di c5iama"e effe""ua"e dai cellulari a loro in u#o; O#e ;2@;4 - B#io1co **.36. En"ram%i i cellulari a""ingono la cella di 1rio#co! .ia 3erdi! e Buindi i due #ono ancora in#ieme; O#e ;2@56 C I$4e#i&o. E<E(0: e 1E7N:&E raggiungono In.erigo. O#e ;4@25 - Mi %$o 4i% Mo11o,,i / 4i% P%o o B%11i. <alle ore '4L25! en"ram%i #ono a &ilano! nella 6ona .ia &o##o""i9.ia $aolo 1a##i! do.e a%i"a la madre di 1E7N:&E! (KUI77A0I: I &aria! c5e infa""i lo a.e.a c5iama"o in.i"andolo a pa##are da lei'6'; O#e ;5@0. )o#'%$o >MI?. E<E(0: Giu#eppe Amedeo! uni"amen"e a 1E7N:&E An"onino! raggiungono 0ormano. <allo #c5ema #o""o ripor"a"o! appare c5e i ,#e ce ! %#i e#%$o %,,i4i $e ,e##i,o#io di )o#'%$o L rice.e.ano degli (&( e "elefona"e H per= i due non ri#ponde.ano agli uni e alle al"re. Inol"re 1E7N:&E dalle '7L*5 fino all)indomani non u#erF piP alcuna delle due u"en6e.
#ogge""o u"en6a da"a ora cella TEDE*)O 32*2''5'4* '49*792**8 '5L*+L36 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i "ipologia "raffico *M* e$,#%$,e

'6* '6'

0fr. /ic5. $&.! p. 83' ##. Alle ore '4L44. E) pro%a%ile c5e 1E7N:&E! in compagnia di E<E(0:! a%%ia rice.u"o in Buel momen"o le due #im card# 3455*3*362 e 3455*3*364! in"e#"a"e a (KUI77A0I: I &aria! c5e come #i .edrF in #egui"o! .erranno a""i.a"e il giorno '5.*7.2**8! agganciando la cella di Guarda.alle! .ia $.Nenni. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+7

TEDE*)O TEDE*)O BELNOME BELNOME TEDE*)O TEDE*)O TEDE*)O TEDE*)O TEDE*)O TEDE*)O TEDE*)O TEDE*)O

32*2''5'4* 32*2''5'4* 3476347842 3348'77744 32*2''5'4* 32*2''5'4* 32*2''5'4* 32*2''5'4* 32*2''5'4* 32*2''5'4* 32*2''5'4* 3202;;5;40

'49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 '49*792**8 ;4/07/2008

'5L*+L4' '5L47L'' '6L'4L44 '7L*5L*7 '7L2'L32 '7L36L5+ '7L37L37 '7L42L*+ '7L42L2' '7L52L2+ '7L53L5+ ;8@03@24

0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i 0ormano ,&I- G .ia Gio.anni RRIII 0ormano ,&I- G .ia Gram#ci 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i non di#poni%ile 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i 0ormano ,&I- G .ia 2. 2il6i )o#'%$o >MI? - 4i% /. /i 2i

*M* e$,#%$,e *M* e$,#%$,e #i1"o1,% c3i%'%,% e$,#%$,e c3i%'%,% e$,#%$,e 1e$2% #i1"o1,% *M* e$,#%$,e *M* e$,#%$,e *M* e$,#%$,e c3i%'%,% e$,#%$,e ,#%1f. 1e&#e,e#i% *M* e$,#%$,e *M* e$,#%$,e *M* e$,#%$,e c3i%'%,% !1ce$,e Q M%##%ff% M.

I$,o#$o % e o#e ;7@50 de ;4.07.2008 4ie$e !cci1o9 i$ oc% i,F *%$ +i,,o#e O o$%9 NO+ELLA )%#'e o. A e ;7@52 i 1i1,e'% di 4ideo1o#4e& i%$2% de % co$ce11io$%#i% A!,ofo#'! % di *%$ +i,,o#e O o$% >MI? #i"#e$de d!e 1o&&e,,i % 0o#do di !$% 'o,o di &#o11% ci i$d#%,% 'e$,#e 1i % o$,%$%$o9 "e#co##e$do % **. 33 de *e'"io$e i$ di#e2io$e Mi %$o9 do"o e11e#e !1ci,i d% % "i1,% cic %0i e/%#e% "edo$% e i$ "#o11i'i,F de 7i$,e#1e2io$e ,#% % **. 33 de *e'"io$e e % 4i% T%11o. 7a pre#en6a ,il ri"orno- del E<E(0: a 0ormano #i 5a per pro.a"a con la prima c5iama"a in Iu#ci"aJ in"ercor#a % e o#e ;8@03 con &A//A22A &ariCa! raga66a con la Buale era lega"o #en"imen"almen"e. o#e ;8@;0 E<E(0: Giu#eppe Amedeo ri#ul"a giF in mo.imen"o ,dall)ini6io a fine cella! poic5M per un)uniformi"F di #egnale le celle #ono a .ol"e par6ialmen"e #o.rappo#"eallorBuando c5iama (I73AGNA 0ri#"ian ,n. 33+778'5+5- e gli propone di incon"rar#i al

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '+8

IbarJ! pre#umi%ilmen"e il I!ar ]avierJ di 7a"ella! po#"o lungo il "ragi""o c5e E<E(0: Giu#eppe Amedeo #"a percorrendo e Icoper"oJ dalla cella di .ia 2il6i. 3i 8 la concre"a po##i%ili"F c5e proprio duran"e Bue#"o incon"ro! al 1ar I ]avier! (I73AGNA 0ri#"ian a%%ia con#egna"o la propria au"o.e""ura &ercede# cla##e A "arga"a <N +32 NR a 1E7N:&E An"onino e E<E(0: Giu#eppe Amedeo! c5e 8 #"a"a u"ili66a"a dai due per giungere in 0ala%ria'62. <all)e#ame #empre delle celle del cellulare in u#o a TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo! a par"ire dalle ore '8!5*! #i 8 po"u"o documen"are c5e Bue#")ul"imo! con par"en6a da 0ormano! #i 8 dire""o in 0ala%ria! o.e arri.erF alle ore *4.45 del '5.*7.2**8. Il .iaggio in 0ala%ria di E<E(0: Giu#eppe Amedeo .errF effe""ua"o in au"o! ci= in con#idera6ione delle celle in"ere##a"e ,adiacen"i lungo la re"e au"o#"radale-; al "empo impiega"o ,con una media pro##ima ai '2* >m95. .eni.a coper"a una di#"an6a #uperiore ai '2** >m.- e dal fa""o c5e un e.en"uale al"ro me66o di "ra#por"o! ad e#empio il "reno '63! non a.re%%e po"u"o produrre analoga corri#ponden6a dei da"i emer#i. ;5.07.2008 - *i'! ,%$ei,F de % co"e#,!#% #%dio'o0i e i$ c% %0#i% dei ce ! %#i i$ !1o % TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo e BELNOME A$,o$i$o. Nella "arda #era"a del '5.*7.2**8! poc5i #econdi prima di un me##aggio della fidan6a"a &A//A22A &ariCa rice.u"o da E<E(0: Giu#eppe Amedeo! anc5e l)u"en6a 3277774+24 in u#o a 1E7N:&E rice.e un (&( dall)u"en6a 3+3+6632*3 in"e#"a"a ad A/ENA IdaL la #c5eda 8 in#eri"a #ull)apparecc5io ,codice I&EI 35+562*'67'3'5*- u"ili66a"o fino al pomeriggio del '4.*7.2**8 da 1E7N:&E An"onino! a &ilano! con l)u"en6a 3348'77744. <ai "a%ula"i emergono freBuen"i con"a""i e dalle celle #i e.ince c5e la A/ENA Ida era cer"amen"e in 7om%ardia! men"re l)u#uario della Inuo.aJ u"en6a #ul I.ecc5ioJ "elefono era in 0ala%ria ,cella di 1adola"o! 04-. $oic5M l)u"en6a della A/ENA ri#ul"a a.ere con"a""a"o ripe"u"amen"e in preceden6a il I.ecc5ioJ n. di 1E7N:&E 3476347842! con me##aggi del mede#imo "enore! non .)8 du%%io c5e l)in"erlocu"ore della A/ENA fo##e 1E7N:&E An"onino c5e u"ili66a.a l)u"en6a n. 3277774+24! a""ingendo celle di#loca"e in 0ala%ria. Il giorno '5.*7.2**8 .eni.a comple"a"o l)in#erimen"o! nel #i#"ema informa"ico c5e regi#"ra "u""i gli acBuiren"i di (I& 0A/< ,c.d. anagrafica-! dei da"i di due (I& n. 3455*3*362 e 3455*3*364L en"ram%e ri#ul"ano in"e#"a"e a (KUI77A0I: I &aria! madre di 1E7N:&E! acBui#"a"e dal <ealer I("ocC Hou#e (a#J! u%ica"o in 0.#o (empione n. 5' a &ilano l)''.*7 preceden"e e a""i.a"e nel "ermine di legge di cinBue giorni ,dopo il 5A giorno #en6a formale in"e#"a6ione #i di#a""i.ano au"oma"icamen"e-. In #o#"an6a! l)e#ame dei da"i "elefonici compren#i.o dei cellulari u"ili66a"i il giorno '4.*7.2**8! delle (im 0ard e della coper"ura nella #"e##a area delle "elefona"e in"erce""a"e
'62

$reme##o c5e per raggiungere la 0ala%ria in#ieme a E<E(0: Giu#eppe Amedeo immedia"amen"e dopo l)omicidio di N:3E77A! 1E7N:&E non a.e.a u"ili66a"o la #ua au"o.e""ura 1&@ R2I3E "arga"a <?2+*7W! perc5M dal rile.amen"o G$( la #"e##a non era #"a"a piP u#a"a dalle *3L** del '3.*7.2**8! #ol"an"o con ul"eriori da"i acBui#i"i pre##o la (ocie"F Au"o#"rade (pa 8 #"a"o po##i%ile indi.iduare l)au"o.e""ura con la Buale i due #i erano por"a"i in 0ala%ria. Ed in.ero! il *5.*+.2**8! l)au"o.e""ura &ercede# 0la##e A "arga"a <N+32NR in"e#"a"a a (I73AGNA 0ri#"ian! in concomi"an6a con la par"en6a di 1E7N:&E! .eni.a regi#"ra"a alla %arriera au"o#"radale di (alerno G &erca"o (an (e.erino! alle ore '8L33! all)ingre##o nella cor#ia elepa##! poic5M #pro..i#"a di appara"o di rile.a6ione9pagamen"o. Il fa""o c5e 1E7N:&E fo##e a %ordo della &ercede# nel momen"o del "ran#i"o irregolare alla %arriera 8 documen"a"o con l)incrocio dei da"i ri#con"ra"i dal "a%ula"o dell)u"en6a 3455*3*362; in par"icolare con l)orario di un (&( rice.u"o alle ore '4L*7. '63 E#empio par"en6e "reni ("a6ione 2( &ilano 0en"rale per 0a"an6aroL ore '8L3* con arri.o #ucce##i.e ore *6L25; ore '+L3* con arri.o #ucce##i.e ore *8L5*; ore 2*L** con arri.o #ucce##i.e ore '*L2*. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. '++

dimo#"rano c5e BELNOME A$,o$i$o e TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo 1o$o &i!$,i % G!%#d%4% e $e % 1e#%,% de &io#$o ;4.07.2008 e c3e i4i 1i ,#o4%$o %$c3e i &io#$o ;5.07.2008. &en"re 1E7N:&E An"onino rimane in 0ala%ria con"inua"i.amen"e fino al #e""em%re 2**8! E<E(0: Amedeo Giu#eppe! come #arF ora e.iden6ia"o! farF ri"orno in 7om%ardia il giorno dopo il #uo arri.o a Guarda.alle. <opo l)ul"imo con"a""o regi#"ra"o#i nella ma""ina"a del '6.*7.2**8 con A/ENA Ida! l)u"en6a 3277774+24 pa##a a E<E(0: c5e la#cerF la 0ala%ria in "reno per raggiungere ,dopo una %re.e "appa nel 7a6io- nuo.amen"e la 7om%ardia. I #!o o di '%$d%$,e di GALLA)E +i$ce$2o e 6!e o di e1ec!,o#e '%,e#i% e di BELNOME A$,o$i$o ,#o4%$o fo$d%'e$,% e co$fe#'% i$ !$7i'"o#,%$,e co$4e#1%2io$e c%",%,% % 7i$,e#$o de 7%!,o4e,,!#% B'` 320 ,%#&%,% B+8;.aP ,#% MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o 2rance#co nel #e""em%re 2**+ e Buindi ad un anno di di#"an6a dal fa""o. 05iari #ono i riferimen"i ai con"a""i! alle riunioni c5e i #odali 5anno a.u"o in 0ala%ria nel periodo e#"i.o! proprio per pianificare e di#cu"ere dell)impor"an"e I#ummi"J c5e! da lE a %re.e! #i #are%%e #.ol"o in 7om%ardia. I due fanno riferimen"o ad un con"ra#"o "ra (AN2I7I$$: ("efano e GA77A0E 3incen6o! epi#odio c5e a &AN<A7A/I .eni.a riferi"o dal fra"ello Nun6ia"o. M%$d% %#i@ P%$e,,%@ M%$d% %#i@ P%$e,,%@ M%$d% %#i@ P%$e,,%@ M%$d% %#i@ 0)unzio 96/)B/L/., )unziato: tornato da l& sotto0 0@ ve ne ha portato novit&? 0 0 i ha parlato con %enzo 92-LL-*E 8incenzo:, e gli ha detto che lui sapeva gi& che io ho parlato l&, a 6arina di $ioiosa <onica. Bice che lui ha parlato con il signor tefano 9 -N7ILIPP. tefano:0 0)ino ?0 08ra quando vedo a tefano, se lo vedo- PerchE non lo so piB se lo vedrHJ0 0@' logico 0 0@h...perch.....dice che sono andati a trovarlo e gli hanno detto chiaro7 a noi ci risulta che$ che tu parli un po# troppoJ +oi gli ha detto che al matrimonio, ha parlato di responsabile delle Lombardia.....e che gli hanno chiesto7 sei o non sei il responsabile della Lombardia-? ,o ti dico stai al tuo posto- e di vedere quello che devi fare, che capace che a 6ilano qualche ambasciata arrivi......@ io ti.. valuta bene quello che devi fare- +er quanto riguarda questa cosa qua. @ per quanto riguarda la chiacchieraD se vuoi vivere

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2**

P%$e,,%@ M%$d% %#i@

P%$e,,%@ M%$d% %#i@ P%$e,,%@ M%$d% %#i@

qualche giorno in piB$ statti '''''0 0)el locale suo0 02lielo hanno detto chiaro) vedi che una volta ti a!!iamo salvato gia'J la seconda noJ -lmeno cosK mi ha raccontato Nunzio ?"-N5-L-,I Nunziato@ che gli ha detto *enzo ?2-LL-*E 8incenzo@J chiaro'' una volta ti a!!iamo salvato la seconda noJ vedi !ene quello che devi fareJ E lui si E fatto !ianco !iancoJ0 0@ se gli hanno detto cos'> questi, questi lo fanno- 0 0@ non si vede pi"-0 0)on si vede pi"-0 02lielo ha detto chiaro *enzoJ *hiaro-0

con l)e#pre##ione I..una volta ti a!!iamo salvatoDJ GA77A0E 0en6o face.a c5iaro riferimen"o all)omicidio di N:3E77A 0armelo! a""e#o c5e (AN2I7I$$:! come 8 giF #"a"o preci#a"o! era in compagnia della .i""ima e di A/ENA (al.a"ore al momen"o dell)e#ecu6ione e i #icar\ a.re%%ero %en po"u"o colpire anc5e gli accompagna"ori di N:3E77A! in.ece l)a6ione di fuoco era mira"a e#clu#i.amen"e nei confron"i dello #"e##o N:3E77A. 0irco#"an6a %en no"a allo #"e##o (AN2I7I$$: 8 la #ua con#ape.ole66a di e##ere #"a"o ri#parmia"o! %enc5M fo##e ri#apu"a la #ua fedel"F a N:3E77A! "ro.a conferma proprio nelle parole di &AN<A7A/I I..e lui si fatto bianco, bianco> I J...glielha detto chiaro %enzo.. chiaro-..J. &a .i 8 %en di piP. &AN<A7A/I! pro#eguendo nel raccon"o a $ANE A! fa riferimen"o anc5e alla per#ona c5e era pre#en"e con GA77A0E all)incon"ro con (AN2I7I$$: ("efano indicandolo come l)e#ecu"ore ma"erialeL Dquel ragazzo qua di 2iussano''quello che vi ho presentato pure quella mattina..questo E quello di'' l#esecutore E chiaroD' si$ si quello che fu quel giorno'' quello l6D quello muscoloso$ quello E l#esecutore'' e infatti da tefano sono andati quello e *enzo'' minchia D avrei voluto vederlo quando li ha visti'' quando li ha visti, forse non tanto, ma forse dopo quello che gli hanno detto '' perchI dice che glielo dissero chiaro D a me non mi pare un chiacchierone *enzo '' :r%ene! il ragazzo di $iussano! I^che vi ho presentato pure quella mattina..J 8 1E7N:&E An"onino! na"o a Giu##ano! c5e 5a par"ecipa"o alla riunione del '7.*8.2**+ in#ieme a GA77A0E 3incen6o! &AN<A7A/I! $ANE A ed al"ri'64. Nel cor#o della con.er#a6ione &AN<A7A/I lo indica come I .. quello muscoloso..J proprio come 8 ed appare il 1E7N:&E nelle ripre#e effe""ua"e proprio il giorno '7. Non .i 8 du%%io c5e il con"enu"o della con.er#a6ione "ra $ANE A e &AN<A7A/I fa riferimen"o ad un fa""o c5e allo #"e##o &AN<A7A/I 8 #"a"o riferi"o dal fra"ello Nun6ia"o. In "ale ipo"e#i! e cio8 di dic5iara6ioni e"eroaccu#a"orie! 8 e.iden"e c5e Bue#"e a%%iano una maggiore e piP pregnan"e .alen6a pro%a"oria! #opra""u""o Buando la fon"e cono#ci"i.a del #ogge""o con.er#an"e #ia dire""a. Ed in.ero! le dic5iara6ioni pro.engono da appar"enen"i alla mede#ima organi66a6ione criminale c5e #i #ono limi"a"i a commen"are i fa""i e c5e non a.re%%ero a.u"o alcuna ragione per diffamare #ogge""i c5e nelle con.er#a6ioni cap"a"e .eni.ano accu#a"i. $er Buan"o riguarda gli #"re""i legami "ra GA77A0E 3incen6o e 1E7N:&E An"onino! %a#"i pen#are ai #er.i6i di o##er.a6ione effe""ua"i dai 0ara%inieri di &on6a nel mar6o 2**+! #ca"uri"i a #egui"o di in"erce""a6ioni "elefonic5e e con.er#a6ioni "ra pre#en"i c5e con#en"i.ano di
'64

0fr. :0$ in Anno"a6ione di pg da"a"a *8.*+.2**+ dei 0ara%inieri di &on6a H 2aldone '3' e con.er#a6ioni "elefonic5e indica"e. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*'

appurare un .iaggio di GA77A0E 3incen6o in 7om%ardia nel mar6o 2**+. I da"i di #icuro in"ere##e pro%a"orio! per Buan"o a""iene la po#i6ione di 1E7N:&E! GA77A0E e E<E(0: ri#pe""o all)omicidio N:3E77A! #ono le circo#"an6e #ca"uri"e dagli incon"ri e da Buello c5e 8 #"a"o o##er.a"o nel cor#o dei pedinamen"i e cio8 c5e 1E7N:&E An"onino funge.a da guarda#palle di GA77A0E 3incen6o e #ua per#ona di e#"rema fiducia'65. 7a gra.i"F degli indi6\ di colpe.ole66a non pu= e##ere re.oca"a in du%%io dagli e#i"i nega"i.i dei ricono#cimen"i effe""ua"i dai "e#"imoni pre#en"i al momen"o del fa""o! ad un anno di di#"an6a. Il *7.*7.2**+ .eni.ano ricon.oca"i i "e#"i $U<<A Elio Ermanno! 7:NG:NI Gio.anni! (A11A INI 2ioren6o! &E/IGGI &ario e 4I : $a#Bualina! c5e non ricono#ce.ano nelle fo"o a loro mo#"ra"e i due aggre##ori. 0ome #i pu= no"are dal con"enu"o delle loro "e#"imonian6e! ognuno di loro e%%e modo di guardare in faccia i due Ciller per poc5i##imi i#"an"i! nM #i pu= #o""o.alu"are il con"e#"o in cui i pro"agoni#"i e%%ero a .i.ere Buella "ragica e#perien6a. 4I : $a#Bualina! c5e meglio di "u""i 5a po"u"o .edere in faccia i due aggre##ori! co#E 5a rappre#en"a"o Bue#"o #uo #"a"o di disagioL ..3oglio rappresentarle che attualmente sono in cura presso uno psichiatra perch# sono rimasta talmente scossa da quello che successo nel mio bar il ELUHWUQHHG che non riesco a dimenticarlo. So uno stato di paura che non riesco a controllare. Le faccio un esempio, poco tempo fa, sono entrate nel bar due persone vestite di nero ed io ho avuto una paura tremenda. So crisi di ansia e di panico, prendo anche dei farmaci e spero con il tempo di guarire. Juello che mi successo ancora oggi un incubo>EOO. <i#cor#o a par"e .a fa""o per i ricono#cimen"i nega"i.i da par"e di A/ENA e (AN2I7I$$:! ed in.ero pur e##endo gli #"e##i per#one lega"e alla .i""ima #ono da con#iderar#i "e#"i o#"ili e cio8 per#one c5e a cau#a della loro appar"enen6a all)a##ocia6ione mafio#a! anc5e #e a.e##ero ricono#ciu"o i due aggre##ori mai e poi mai lo a.re%%ero riferi"o alle au"ori"F compe"en"i. Infine! 8 pacifico ,cfr. il par. #ulle armi- c5e 1E7N:&E An"onino! all)epoca in cui a..enne l)omicidio N:3E77A! cer"amen"e a.e.a la di#poni%ili"F di armi. 7o dimo#"rano i numero#i #eBue#"ri opera"i dagli organi in.e#"iga"i.i in epoca preceden"e e #ucce##i.a all)omicidio N:3E77A e a nulla influi#ce! nella rico#"ru6ione fa""a circa il #uo coin.olgimen"o nell)omicidio di N:3E77A! il fa""o c5e "ra il copio#o armamen"o #eBue#"ra"o dopo il '4.*7.2**8 alla locale di (eregno! di cui 1E7N:&E An"onino 8 organico! non #ono #"a"e rin.enu"e le armi u"ili66a"e per uccidere N:3E77A 0armeloL 8 c5iaro c5e il rin.enimen"o delle armi u"ili66a"e #are%%e eBui.al#o ad a""ri%uir#i la pa"erni"F dell)omicidio e! per"an"o! 8 logico c5e le #"e##e #iano #"a"e fa""e oppor"unamen"e I#parireJ. In conclu#ione! da Buan"o precede #i pu= affermare con ragione.ole cer"e66aL - c5e 1E7N:&E An"onino 8 #"a"o uno dei due e#ecu"ori ma"eriali dell)a##a##inio; - c5e 5a agi"o #u manda"o del #uo referen"e GA77A0E 0en6o; - c5e E<E(0: Giu#eppe Amedeo 5a par"ecipa"o a""endendo a 0ormano il 1E7N:&E e accompagnandolo immedia"amen"e a Guarda.alle per #o""rar#i ai #o#pe""i e ad e.en"uali ri"or#ioni! facendo Buindi ri"orno in 7om%ardia.
'65 '66

No"a n. +6+9**4G2**6 di pro". da"a"a *4.*3.2**+ dei 0ara%inieri di &on6a. 3g#. No"a a pi8 di pagina n. 3.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*2

L.*-LE DI BOLLATE;67 <alle ri#ul"an6e dell)a""i.i"F di in"erce""a6ione! rappre#en"a"a in gran par"e dalle numero#e con.er#a6ioni regi#"ra"e a %ordo dell) au"o di &AN<A7A/I 3incen6o! emerge in modo incon"ro.er"i%ile l)e#i#"en6a del Ilocale di 1olla"eJ! facen"e capo allo #"e##o &AN<A7A/I. <alla .oce dire""a del Icapo localeJ #i 8 .enu"i a cono#cen6a della #"ru""ura! dei ruoli e delle regole in"erne. (i ric5iama in "al #en#o Buan"o lo #"e##o MANDALARI riferi#ce a PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 di come a%%ia da"o preci#i ordini ai #uoi uomini in meri"o al luogo do.e "enere le riunioni #e""imanali riferi%ili alla IlocaleJ. In "ale con.er#a6ione am%ien"ale! la n. 2476 del '49*292**+! MANDALARI +i$ce$2o afferma c5e "u""i i #uoi uomini po##ono anc5e .eder#i agli Ior"iJdi No.a"e &ilane#e'68! po#"o a lui non gradi"o per il "roppo mo.imen"o e la con#eguen"e a""en6ione delle for6e di poli6ia. Aggiunge c5e i #uoi I#o""opo#"iJ #en6a la #ua .olon"F #ono I2E/&IJ! cio8 non po##ono a##umere ini6ia"i.e! mo"i.o per il Buale uno di loro! A*)ONE Rocco o lo #"e##o MUI: /#%$ce1co9 il Ima#"ro di giorna"aJ! de.ono almeno una .ol"a a #e""imana far#i .edere da lui in un al"ro luogo. &AN<A7A/I nella con.er#a6ione prog. 8*8 del 6.*5.2**8! u#ando una "erminologia "ipicamen"e di Nndrang5e"a! di#"ingue "ra la Isociet& maggioreJ e la minoreJ c5e! nel ca#o del #uo locale! 8 Buella c5e freBuen"a Igli or"iJ ,Juesta la societ& di !ollate gli dico %ompare )unzio- )oi abbiamo due societ& a !ollate, una questa quella delle cose serie, l'altra quella che abbiamo agli 8rti-. Ancora oggi agli Ior"iJ 8 #"a"a documen"a"a la pre#en6a il 25 o,,o0#e 2008 di "u""i gli affilia"i alla locale di 1olla"e con.oca"i da *)RI+A Bi%&io. 7a par"icolari"F di "ale e.en"o 8 da"a dalla pre#en6a di A*)ONE Rocco e di OPPEDI*ANO Mic3e e c %11e 76.! in"er.enu"o dopo a.er c5iama"o lo #"e##o A(0:NE per preannunciarli la #ua .i#i"a. $er e.iden6iare lo #pe##ore del per#onaggio 8 oppor"uno ricordare c5e :$$E<I(AN: &ic5ele cl.6+ 8 nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico! a""uale 0apo del 0rimine in 0ala%ria. Il '5 no.em%re 2**8 nel piP .ol"e ci"a"o or"o di .ia 3ial%a di No.a"e &ilane#e! 8 #"a"a documen"a"a la pre#en6a di :$$E<I(AN: $ie"ro!cugino di &ic5ele. 7a ragione degli incon"ri con gli :$$E<I(AN:! una delle famiglie Iimpor"an"iJ di /o#arno! "ro.a #piega6ione nel fa""o c5e una %uona par"e degli affilia"i al locale di 1olla"e #ia proprio originaria di /o#arno! pur e##endo il capo locale uomo di Guarda.alle. 0i= de"ermina "e# i oc% e di Bo %,e !$ d!" ice e&%'e@ d% !$ %,o co$ % f%'i& i% do'i$%$,e i$ G!%#d%4% e9 6!e % dei GALLA)E9 d% 7 % ,#o co$ % G$d#i$% de& i OPPEDI*ANO di Ro1%#$o. 7a con#eguen6a di "u""o ci= 8 c5e #e &AN<A7A/I in"ende concedere una do"e ad un Iro#arne#eJ de.e c5iedere il parere ad :$$E<I(AN: <omenico ,cfr. le con.er#a6ioni ripor"a"e nella ric5ie#"a del $& #ul pun"o! p. 86+ #.-. Inol"re! come #i 8 .i#"o nella par"e generale #ul #odali6io! #e prima dell)omicidio di N:3E77A 0armelo &AN<A7A/I #i dic5iara.a Ifedeli##imoJ di Bue#"i! egli pa##a #u%i"o a proclamare la #ua fedel"F! e Buella della locale da lui dire""amen"e capeggia"a! alla co#ca

'67 '68

0fr. /ic5. $&.! p. 867G'*+7. 0ome #i 8 #cri""o a propo#i"o dei #ummi"! gli :r"i di No.a"e &ilane#e #ono un luogo #"orico di con.egno per gli afflia"i di 1olla"e e piP in generale per Buelli c5e fanno par"e delle 7:&1A/<IA. Gli a""i acBui#i"i dalle indagini #ul #eBue#"ro (GA/E77A 5anno con#en"i"o di accer"are c5e anc5e all) epoca .i #i "ene.ano #ummi" di N ndrang5e"a e uno di Bue#"i #ummi" 8 #"a"o documen"a"o a""ra.er#o le anali#i delle .ideoripre#e c5e furono fa""e in Buel periodo. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*3

ImadreJ di Guarda.alleL cfr. la con.. am%ien"ale "ra $ANE del 24.'2.2**8L MANDALARI

A e &AN<A7A/I! prog. 2*46

c Allora non dico..$ane""a allora #cu#a"e! allora #e mi perme""e"e ! non dico...fa"elo par"ire..% o#% dico % Bo %,e cVD !$ oc% e di G!%#d%4% e e..R PANETTA c ..e %a#"a_c MANDALARI c e il capo locale sono IO_c PANETTA c e a *ormano c'E il locale di 2rotteriaJc MANDALARI c 1a#"a_c Infa""i! ol"re agli :$$E<I(AN: anc5e GA77A0E 3incen6o pre"ende di e##ere aggiorna"o #ullo I#"a"oJ del locale di 1olla"e e #ugli eBuili%ri della 7:&1A/<IA. E) #ignifica"i.o il fa""o c5e non appena gli #ono #"a"i re.oca"i i .incoli giudi6iari c5e gli impedi.ano gli #po#"amen"i 8 .enu"o in 7om%ardia e dal 2 al 4 mar6o 2**+ 5a a.u"o %en "re incon"ri con &AN<A7A/I! c5e non 5a po"u"o far al"ro c5e ri%adirgli la fedel"F #ua e dei #uoi uomini. (i 8 de""o degli incon"ri con i per#onaggi I eccellen"iJ pro.enien"i dalla 0ala%ria; in al"ri #ummi" della 7:&1A/<IA il locale di 1olla"e 8 #"a"o rappre#en"a"o o..iamen"e da &AN<A7A/I. In occa#ione dell) ele6ione di 4A$$IA $a#Buale al 0en"ro 2alcone e 1or#ellino per con"o del locale di 1olla"e 5anno pre#o par"e ol"re a &AN<A7A/I 3incen6o! A(0:NE /occo! &UIA) 2rance#co e <E &A/0: (al.a"ore! Bue#"i ul"imi con compi"i logi#"ici e di #or.eglian6a e#"erna. Nel cor#o delle indagini #olo in una occa#ione gli operan"i #ono riu#ci"i a documen"are un #ummi" organi66a"o dal locale di 1olla"e! #i 8 "ra""a"o della conce##ione delle do"i a MUI: /#%$ce1co il 24 luglio 2**+. In "ale circo#"an6a 8 #"a"o effe""ua"o un #er.i6io di o##er.a6ione #ia pre##o la #ede della I&E( di MANDALARI! #ia pre##o il ri#"oran"e I:7< A&E/I0AJdi &ilano! pre#cel"o per i fe#"eggiamen"i. I par"ecipan"i #ono #"a"i iden"ifica"i in MANDALARI +i$ce$2o9 A*)ONE Rocco9 MUI: /#%$ce1co9 LAMARMORE A$,o$i$o9 MANNO A e11%$d#o e *AN/ILIPPO *,ef%$o. Kuan"o ai componen"i! ol"re a &AN<A7A/I 3incen6o! #ono #icuramen"e riconduci%ili al Ilocale di 1olla"eJ A(0:NE /occo! c5e 5a il ruolo di capo #ocie"F! &UIA) 2rance#co! I ma#"ro di giorna"a e con"a%ileJ! &AN<A7A/I Nun6ia"o! (0/I3A 1iagio! &IGA7E An"onio Armando! 3E /AN: :rlando! 3E /AN: Annun6ia"o! 0I0A7A $a#Buale! 0A//E A (ergio e <E &A/0: (al.a"ore. 7a locale di 1olla"e 8 compo#"a #ia da #ogge""i incen#ura"i! c5e apparen"emen"e #.olgono #olo a""i.i"F leci"e H l)imprendi"ore &AN<A7A/I 3incen6o H e da #ogge""i con numero#i pregiudi6i penali e9o di poli6ia! giF coin.ol"i in procedimen"i di criminali"F organi66a"a e dedi"i comunBue ad a""i.i"F illeci"e. Ad e#empio! A(0:NE e 0I0A7A #ono cer"amen"e coin.ol"i in "raffici di droga. Al con"rario! &AN<A7A/I ed al"ri #i occupano delle ri#pe""i.e impre#e! "u""e opera"i.e nel #e""ore edi i2io. u""a.ia! &AN<A7A/I a""ra.er#o oppor"une allean6e con il mondo poli"ico locale ,l)eO a##e##ore al comune di 1olla"e (I&E I 2rance#co-! 8 riu#ci"o in pa##a"o ad a.ere comme##e da en"i pu%%lici "erri"oriali; anc5e ora! gra6ie a (I&E I! 5a oppor"unamen"e in#eri"o il nipo"e 3E /AN: :rlando pre##o la IAN:&I ,un con#or6io di pro.ince e comuni per la ge#"ione delle acBue- per Ipilo"areJ a proprio fa.ore l) a##egna6ione di la.ori pu%%lici ,cfr. il paragrafo #ui rappor"i con en"i o.e #i "ra""eggia la figura di 3E /AN: :rlando-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*4

Il + giugno 2**+ (0/I3A 1iagio e &IGA7E An"onio #ono "ra""i in arre#"o poic5M! a #egui"o di un incendio! i mili"ari della 0ompagnia di /5o a.e.ano #coper"o delle armi accan"o ad una delle %aracc5e. &AN<A7A/I! come capo della locale non ignora cer"o Buello c5e face.ano i #uoi affilia"i. Nelle con.er#a6ioni am%ien"ali n. 358' e 3582! commen"ando l)arre#"o di *)RI+A e MIGALE con PANETTA9 MANDALARI dice di e##ere #u%i"o #"a"o a..er"i"o da &UIb! #uo mastro di giornata! ed e.iden6ia il fa""o c5e i #uoi a.re%%ero do.u"o u#are delle precau6ioni! .i#"o c5e la #e""imana preceden"e i cara%inieri di No.a"e &ilane#e a.e.ano giF fa""o un con"rollo. <i Bui la corre""e66a della con"e#"a6ione di a##ocia6ione armata. 3'% "-N5-L-,I 8incenzo%4G ?capi %$ (($ (/$ /($ G>@

MANDALARI +i$ce$2o 8 il capo della locale di 1olla"e. In apparen6a 8 un incen#ura"o imprendi"ore! impegna"o nel #e""ore edili6io e delle compra.endi"e immo%iliari. Nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico 5a eredi"a"o il ruolo dal padre Giu#eppe! da lui indica"o come uno dei fonda"ori della I7om%ardiaJ. Uni"amen"e al fra"ello Nun6ia"o ed a numero#i al"ri #ogge""i fu denuncia"o per il deli""o di cui all)ar". 4'6 %i# c.p. dai 0ara%inieri della 0ompagnia di /5o nell) am%i"o di indagini c5e prende.ano lo #pun"o dall)omicidio A7:I(I: e da al"ro e.en"o omicidiario! #empre comme##o in /5o il '8.*'.'++' in danno di ( A(I Giu#eppe ,.eda#i comunica6ione di no"i6ia di rea"o dei 00 /5o del '8.''.'++'-. Il #uo nome era emer#o in occa#ione delle indagini #ul #eBue#"ro (GA/E77A! poic5M! come #i 8 giF e.iden6ia"o "ra""ando della LombardiaJ! giF all)epoca gli or"i di No.a"e &ilane#e erano luogo di ri"ro.o degli affilia"i ed egli 5a pare"ecipa"o al #ummi" del 3* maggio '++8 ,come l)e#ame dei na#"ri allora regi#"ra"i 5a mo#"ra"o-. &AN<A7A/I 3incen6o era pre#en"e pre##o la pen#ione I(0A00IA$EN(IE/IJ di Ne""uno il 3* aprile '+++ in occa#ione di Buello c5e fu defini"o dagli in.e#"iga"ori un #ummi" di N ndrang5e"a. In "ale occa#ione erano pre#en"i ol"re a N:3E77A 0armelo! all)epoca capo della lombardia! GA77A0E Giu#eppe! figlio di GA77A0E 3incen6o! 1A//AN0A 0o#imo! 1A/1A/: <omenico de""o Il)au#"ralianoJ! a""ualmen"e de"enu"o per il rea"o di cui all)ar"icolo 4'6 %i# c.p.! &:77U(: Gio#ofa""o! affilia"o al locale di 0or#ico! &INA(I (a.erio! affilia"o al locale di 1re##o! /I($:7I 3incen6o! capo del locale di 7egnano! &AN<A7A/I Nun6ia"o! affilia"o del locale di 1olla"e! $ANE A $ie"ro 2rance#co! $ANE A (al.a"ore! 7A3:/A A 3incen6o e 1E70A( /: $ierino! capo ed affilia"i del locale di 0ormano! dunBue! un nu"ri"o gruppo di affilia"i della IlombardiaJ. MANDALARI +i$ce$2o9 come #i 8 de""o9 #i in"ra""iene Buo"idianamen"e a %ordo della propria au"o.e""ura con PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! con il Buale 8 lega"o dalla comune appar"enen6a alla Nndrang5e"a! ma anc5e da .incoli di amici6ia. 7e con.er#a6ioni "ra i due #ono #"a"e una ine#auri%ile fon"e di informa6ioni #ulla regole di Nndrang5e"a! #ulla #"ru""ura e #ulla organi66a6ione delle cellule di %a#e! le locali, e degli organi di rappre#en"an6a! la +rovincia. 7a figura di &AN<A7A/I 8 Buella di un na.iga"o uomo di N ndrang5e"a c5e e#prime "u""a la #ua ammira6ione ed il #uo #o#"egno nei confron"i di un #ogge""o cari#ma"ico Buale era N:3E77A 0armelo ,anc5)egli originario di Guarda.alle-! ma c5e! un #econdo dopo la #ua elimina6ione! 8 giF allinea"o con gli a..er#ari di N:3E77A. Nella con.er#a6ione am%ien"ale n. 55* del '4.4.2**8 &AN<A7A/I! per far comprendere a $ANE A come in"enda il #uo ruolo di capo locale! afferma c5e per difendere i #uoi affilia"i
'6+

0fr. /ic5. $&.! p. 873G+53.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*5

8 pron"o ad im%racciare le armiL <NN"e#c3D fi$o % "#o4% co$,#%#i% % Bo %,e9 "e# % 4o1,#% do,e Rocco9 decido 1o o ed e1c !1i4%'e$,e ioS e $e11!$ % ,#o $D N!$2io No4e %9 '% $e%$c3e 'io "%d#e 1e do4e11e #i,o#$%#e d% 1o,,o ,e##%9 decido io "e# Bo %,eS 6!i$di $o$ 1i de4o$o "e#'e,,e#e % 'e,,e#e '%$i9 "e#c3D 1e 'e,,o$o '%$i9 Rocco9 1%"e,e co'e 1ce$doW 1ce$do co$ d!e "i1,o e %i fi%$c3i e co'i$cio % 1"%#%#e '% 1"%#o $e e &%'0e 4e#%'e$,e9 "e#c3D % 'e $o$ 'i de4o$o ,occ%#e9 Rocco9 $e7 % 'e $e7 %i c#i1,i%$i c3e 1o$o co$ 'eS ..........$o$ 1i de4e "e#'e,,e#e $e11!$o % 'o$do9 1o"#%,,!,,o 6!%$do ci ,e$&o %d !$o9 '% &iF "e#c3D...i "#i$ci"io D "e#c3D 1o$o di Bo %,e % Bo %,e ci 1o$o io9 1i "%# % co$ 'e 1i decide i$1ie'e % 'e......... R. 7)a""i.i"F di in"erce""a6ione nei #uoi confron"i 5a a.u"o ini6io nel fe%%raio 2**8; in par"icolare! a fine fe%%raio 8 #"a"a po#i6iona"a #ulla #ua au"o la micro#pia c5e 5a forni"o mol"i##ime informa6ioni #ullo #"a"o dell) infil"ra6ione della N ndrang5e"a in "erri"orio lom%ardo. Kuan"o al rappor"o "ra &AN<A7A/I 3incen6o e la #"ru""ura Nndrang5e"i#"a denomina"a I7:&1A/I<AJ 8 oppor"uno di#"inguere due periodiL G la I7:&1A/<IAJ duran"e la reggen6a di N:3E77A 0armelo. In "ale periodo &AN<A7A/I 8 pa##a"o da una "o"ale condi.i#ione dell)opera"o di I compare NUN4I:J ad un a""eggiamen"o cri"ico per le #ue a6ioni poco inclini al ri#pe""o dei .er"ici cala%re#i; G la I7:&1A/<IAJ dopo l)ucci#ione di N:3E77A 0armelo. In "ale periodo &AN<A7A/I 5a dapprima manife#"a"o ai .er"ici la propria am%i6io#a pre"e#a di prendere il po#"o di N:3E77A. <opo! a""e#o lo #car#o ri#ul"a"o raggiun"o! 5a a""e#o pa6ien"emen"e le deci#ioni dell)organo di coordinamen"o e con"rollo della Nndrang5e"a pre#en"e in 0ala%ria e denomina"o I$ro.inciaJ. 7e con.er#a6ioni di cui ai progre##i.i nr. 2'5! 253! 254! 255! 256! 257 e 322 del 26.*6.2**8 e #egg. danno con"o del ruolo di in"ermediario a##un"o da &AN<A7A/I nel difficile rappor"o "ra N:3E77A e $ANE A c5e! #eguendo le dire""i.e del cogna"o 2:0A) <omenico #i 8 di#"acca"o dalla 7:&1A/<IA. &AN<A7A/I #o""olinea di a.er de""o a N:3E77A c5e IloroJ! in"e#o i locali della 7:&1A/<IA! 5anno #empre ri#po#"o al 0/I&INE! cio8 alla #"ru""ura di .er"ice della Nndrang5e"a cala%re#e e c5e lui .uole Iandare d) accordo con "u""iJ! cio8 con i Ilocali madreJ. &AN<A7A/I e.iden"emen"e 5a capi"o c5e per N:3E77A il .en"o #"a cam%iando e cerca di fargli in"endere c5e me""er#i con"ro l)in"era 0ala%ria non con.iene a ne##uno. In effe""i! due #e""imane dopo! il '4 luglio 2**8! .iene ucci#o a colpi d)arma da fuoco NO+ELLA )%#'e o men"re era in compagnia di *AN/ILIPPO *,ef%$o e di ARENA *% 4%,o#e al 0ircolo dei 0om%a""en"i di (an 3i""ore :lona. 7a no"i6ia #i diffonde #u%i"o "ra "u""i gli affilia"i alla I7:&1A/<IAJ e fin dalle prime con#idera6ioni e#pre##e #u "ale epi#odio emerge c5e la mo"i.a6ione .a ricerca"a nel fa""o c5e NO+ELLA9 nono#"an"e i di##idi in"erni alla 7:&1A/<IA ed i Ica""i.i pre#agiJ dalla 0ala%ria ! Buali il manca"o in.i"o al ma"rimonio del figlio di AKUIN: /occo! nulla a.e.a fa""o per ricucire i rappor"i con i .er"ici cala%re#i. ale mo"i.a6ione .iene conferma"a anc5e da MANDALARI +i$ce$2o il Buale in piP circo#"an6e 5a a.u"o modo di e#primere il conce""o c5e NO+ELLA a.re%%e do.u"o fare un pa##o indie"ro! #en6a Buindi ri"ener#i au"onomo dall)uni.er#o della Nndrang5e"a cala%re#e i cui .er"ici lo a.e.ano a #uo "empo legi""ima"o e .er#o i Buali a.re%%e do.u"o por"are #empre il nece##ario rispettoJ. i da Bue#"o momen"o c5e MANDALARI ini6ia a ri"enere di do.er pro..edere! impegnando#i in prima per#ona! a ri#olle.are le #or"i della 7:&1A/<IA. A "al riguardo #i #egnala il fa""o c5e il 2* ago#"o 2**8 MANDALARI e PANETTA! "ro.ando#i in ferie in 0ala%ria! #i recano a far .i#i"a a /O): Do'e$ico. In Buella circo#"an6a in macc5ina MANDALARI dice a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*6

$ANE A di .oler procedere! in piena ed a##olu"a armonia con le deci#ioni della I$/:3IN0IAJ e nel ri#pe""o della .olon"F di #uo padre Giu#eppe! a riorgani66are per#onalmen"e la 7:&1A/<IA. Infa""i! MANDALARI #i organi66a con PANETTA per promuo.ere il #uo proge""o di ri#"ru""ura6ione e #i reca per#onalmen"e per %en due .ol"e da 7:NG: 1runo accompagna"o dallo #"e##o $ANE A. I due al fine di giu#"ificare Buella .i#i"a #i accordano per dire a 7:NG: c5e! e##endo appena rien"ra"i dalla 0ala%ria! por"ano come Nmbasciata Buella di #apere come i .er"ici della 7:&1A/<IA in"endano procedere per il dopo N:3E77A. 7o #"e##o di#cor#o &AN<A7A/I lo affron"a Buando #i reca a "ro.are &U(0A E77: (al.a"ore in compagnia di A(0:NE /occo! il Buale "ornerF per una #econda .ol"a da &U(0A E77: per la mede#ima ragione. &AN<A7A/I allarga il giro delle con#ul"a6ioni #en"endo l)opinione di (AN2I7I$$: e di /I($:7I! dai Buali manda come emi##ario A(0:NE /occo. (ucce##i.amen"e &AN<A7A/I manda lo #"e##o A(0:NE da :$$E<I(AN: <omenico e da 2:0b <omenico per no"i6iarli di come egli #i #"ia muo.endo per la 7:&1A/<IA. Nello #"e##o periodo anc5e 1A//AN0A 0o#imo! a#pirando a #ua .ol"a a #uccedere a N:3E77A! #i a""i.a per promuo.ere la propria candida"ura! incon"rando gli I an6ianiJ 7:NG: e &U(0A E77:. In propo#i"o! $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e! alla luce delle cono#cen6e e degli appoggi di cui gode in 0ala%ria lo #"e##o 1A//AN0A! #e Bue#"i 5a deci#o di Ipromuo.er#iJ! &AN<A7A/I non a.rF alcuna #peran6a. &AN<A7A/I ri%adi#ce la #ua in"en6ione di .oler dipendere dire""amen"e da IgiPJ e di non .oler #o""o#"are a ne##uno di Buelli c5e fino ad oggi 5anno a.u"o un ruolo nella 7:&1A/<IA. (o""olinea ancora una .ol"a c5e lui 8 in#igni"o di una do"e di grado par"icolarmen"e ele.a"o c5e ne##uno 5a in 7om%ardia ,.d#. am%ien"ali n. 7+* e 7+'! '547! '57+! '588!'627-. &AN<A7A/I! #empre con.in"o di po"er "ro.are #o#"egno alla propria candida"ura! raccon"a all) amico $ANE A di incon"ri con e#ponen"i della I pianaJ e della IIonicaJ! men"re con I /eggioJ ! a #uo dire! #are%%e inu"ile perc5M a.re%%ero giF i loro pro%lemi; 8 e.iden"e il riferimen"o ai "re mandamen"i in cui 8 di.i#a la N ndrang5e"a ,.d#. am%ien"ale 24+6 del '6.2.2**+-. &AN<A7A/I #i 8 raccomanda"o a :$$E<I(AN: <omenico! di lE a poco nomina"o 0apo del 0rimine! GA77A0E 3incen6o! capo locale di Guarda.alle ed a 0:&&I((: Giu#eppe! au"ore.oli##imo e#ponen"e della $/:3IN0IA! cio8 a Buelli c5e #ono i .er"ici della Nndrang5e"a cala%re#e. Il con.incimen"o di MANDALARI di po"er reggere le #or"i della 7:&1A/<IA. emerge in modo e.iden"e in occa#ione dell)incon"ro "ra Bue#"i e PANETTA a..enu"o il 3 mar6o 2**+ ,prog. 26'7 e 26'8-. In Buella circo#"an6a! MANDALARI a..i#a PANETTA di e##er#i .i#"o con GALLA)E +i$ce$2o nella #era"a preceden"e. In real"F MANDALARI dice "e#"ualmen"e a PANETTA >..ieri sera sono partito, sono andato a $uardavalle e sono tornato>! modo Bue#"o per far comprendere c5e #i 8 .i#"o con GALLA)E 3incen6o! nel cui appoggio confida. Infa""i nel pro#ieguo della con.er#a6ione egli afferma di e##er#i .i#"o con Bue#"i e con Rocco. I #ucce##i.i da"i acBui#i"i perme""eranno di iden"ificarlo in )RI*TELLO /occo! ri#ul"a"o nella pre#en"e indagine affilia"o alla locale di &ariano 0omen#e. Gli operan"i rie#cono a documen"are #ia il #ummi" a..enu"o il *3 mar6o 2**+ pre##o la di""a di &AN<A7A/I! #ia Buello del giorno #ucce##i.o! c5e #i 8 #.ol"o pre##o il cen"ro commerciale 0arrefour di $aderno <ugnano. I due incon"ri con GA77A0E 3incen6o erano #"a"i precedu"i da con"a""i "elefonici "ra 0/I( E77: /occo e &AN<A7A/I 3incen6o e "ra Bue#")ul"imo ed il cugino 3E /AN: Annun6ia"o. Nel cor#o delle con.er#a6ioni "ra i due cugini #i fa e#pre##o riferimen"o alla nece##i"F di un)incon"ro immedia"o poic5M .i 8 da
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*7

definire la par"ecipa6ione ad una Igara e &AN<A7A/I 3incen6o 5a %i#ogno della con#ulen6a del cugino. 7e am%i6ioni di &AN<A7A/I andranno "u""a.ia delu#e. In primo luogo 5a #o""o.alu"a"o una no"i6ia appre#a da PANETTA giF in o""o%re dell)anno 2**8 ,.d#. prog. '768 del +.''.2**8circa la .olon"F della I$/:3IN0IAJ di mandare Bualcuno #u per co#"i"uire la cd I0A&E/A <I 0:N /:77:J. Inol"re! non 5a "enu"o con"o delle analog5e a#pira6ioni di un #erio ri.ale Buale 1A//AN0A 0o#imo. In real"F le a#pe""a"i.e di en"ram%i #aranno fru#"ra"e H come #i 8 giF .i#"o H dalla di#ce#a in campo di NE/I Giu#eppe! indica"o dallo #"e##o MANDALARI come uno dei fonda"ori della 7:&1A/<IA! in#ieme a #uo padre Giu#eppe! a NO+ELLA )%#'e o! a PE((ULLO /#%$co ed a PAPALIA A$,o$io. A NE/I 8 #"a"o da"o manda"o da quelli della Vonica>>.di salire su per parlare! con l)in"en6ione! Buindi! di .edere come po"er riorgani66are la 7:&1A/<IA. ale indica6ione .iene comunBue #u%i"o con#idera"a po#i"i.amen"e da MANDALARI c5e #i ri.olge a PANETTA dicendogli di a.er fa""o %ene a far #apere giP c5e loro #i #"anno muo.endo per riorgani66are una I7:&1A/<IAJ co#E come la .uole la I$/:3IN0IAJ. Il 2* maggio $ANE A informa &AN<A7A/I c5e NE/I 5a rice.u"o manda"o a #egui"o di una riunione "enu"a da Buelli della IVonicaJ di salire l& sopra 9inteso in Lombardia: per parlare e &AN<A7A/I a%%andona ogni pre"e#a #u una po##i%ile carica Buale re#pon#a%ile al po#"o di NO+ELLA. Egli! for#e #en6a la#ciar comprendere a PANETTA il #uo #"a"o d)animo! e#ordi#ce a Buelle parole dicendo c5e #e NERI #cenderF in campo egli lo appoggerF in toto, e##endo #icuro! cono#cendo NERI le regole c5e go.ernano l)uni.er#o Nndrang5e"a ed e##endo "ra l) al"ro uno dei Ipadri fonda"ori della 7:&1A/<IAJ c5e #aprF dare il giu#"o ruolo alla #ua per#ona ,.d#. prog 3372-. Nel progre##i.o nr. 36*4 del '5.*6.2**+ $ANE A raccon"a a &AN<A7A/I di a.er incon"ra"o 1A//AN0A! il Buale gli a.re%%e de""o di e##ere #"a"o da NE/I. $ANE A! riferendo#i a Buan"o appre#o da 1A//AN0A! dice c5e NE/I era appena "orna"o dalla 0ala%ria do.e #i era incon"ra"o con AKUIN: /occo! con 0:&&I((: Giu#eppe e con $E77E Giu#eppe e c5e Bue#"i gli a.re%%ero "e#"ualmen"e de""o salite l& sopra 9ndr in Lombardia: e gli ha detto7 chiamate qualcuno, gli disse chiamate, vedete come uno si informa, di come sono i rapporti, #en6a far "ra#parire alcun da"o #ul nuo.o capo della 7:&1A/<IA. $ANE A dF poi una no"i6ia impor"an"e a &AN<A7A/I e cio8 c5e in 0ala%ria ci #arF un impor"an"i##imo #ummi" a cui prenderanno par"e i rappre#en"an"i della $/:3IN0IA! compre#i Buelli di $la"E e (an 7uca e faranno le nuo.e caric5e ,il #ummi" #i 8 poi "enu"o in occa#ione del ma"rimonio $E77E9 1A/1A/: del '8 ago#"o e le nuo.e caric5e #ono #"a"e ra"ifica"e a $ol#i-. D% 6!e 'o'e$,o 1i D %11i1,i,o d% !$% "%#,e % 7 i$,e$1ific%#1i dei #%""o#,i ,#% BARRAN)A )o1i'o e NERI Gi!1e""e e ,#% 6!e1,i e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co "e# i ,#%'i,e di LU): Nico %9 'e$,#e MANDALARI D #i,o#$%,o %d %11!'e#e !$% "iK Fmodesta collocazioneC % 7i$,e#$o de % LOMBARDIA. Il 24 luglio 2**+ pre##o la #ede della I&E( di &AN<A7A/I .engono conce##e le do"i a MUI: /#%$ce1co! affilia"o alla locale di !ollate. MANDALARI in.i"a a par"ecipare! ol"re ad A*)ONE Rocco9 MANNO A e11%$d#o9 capo della locale di $iol"ello9 LAMARMORE A$,o$i$o! ma#"ro generale della 7:&1A/<IA e capo della locale di 7im%ia"e e *AN/ILIPPO *,ef%$o! capo della locale di /5o. 7a pre#en6a di *AN/ILIPPO9 #ogge""o nei cui confron"i &AN<A7A/I a.e.a mo#"ra"o in pa##a"o di non a.ere grande con#idera6ione e il compor"amen"o regi#"ra"o "ra i due , #ono in macc5ina in#ieme- fanno ri"enere c5e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*8

&AN<A7A/I a%%ia a##un"o un a""eggiamen"o di maggiore mode#"ia anc5e nei confron"i degli al"ri capi. <opo la cena con cui era #"a"o fe#"eggia"o il conferimen"o delle do"i A*)ONE9 LAMARMORE9 *AN/ILIPPO9 MUI: #algono #ull) au"o di MANDALARI. <uran"e la permanen6a a %ordo gli occupan"i affron"ano alcune pro%lema"ic5e di Nndrang5e"aL la prima 8 Buella dei doni da fare a c5i rice.e delle do"i! regola Bue#"a c5e #econdo MANDALARI non 8 mai #"a"a a%oli"a! men"re! #econdo *AN/ILIPPO non 8 piP #egui"a; la #econda 8 Buella rela"i.a ai rappor"i con le locali di riferimen"o giP in 0ala%ria ed ai rappor"i c5e con e##e %i#ogna a.ere al momen"o della conce##ione delle do"i ad un Bualc5e affilia"o. MANDALARI rappre#en"a c5e! in Buali"F di capo locale di 1olla"e! pur e##endo di Guarda.alle 5a "ra i #uoi affilia"i anc5e appar"enen"i alla Nndrina di /o#arno! come lo #"e##o MUI: e non pu= e#imer#i dal con#ul"are il re#pon#a%ile del locale di Nndrang5e"a di riferimen"o. Nel ca#o di MUI:! infa""i! egli #pecifica di a.er parla"o con OPPEDI*ANO Mic3e e e #olo dopo a.er a.u"o da lui il %ene#"are con la comunica6ione dei "re nomi c5e fanno la Icopiata, 5a opera"o concedendo la do"e del padrino a MUI:! al"rimen"i non lo a.re%%e fa""o ,.d#. am% 3+36 e 3+37-. Ad ago#"o &AN<A7A/I 3incen6o #cende in 0ala%ria per le ferie e#"i.e. Il '7 ago#"o 2**+ in Guarda.alle &AN<A7A/I par"ecipa ad un incon"ro pre##o il %ar &:7: '3 di GA77A0E 3incen6o! uni"amen"e allo #"e##o GA77A0E! il fra"ello NUN4IA :! $ANE A $ie"ro 2rance#co! il cogna"o di Bue#") ul"imo 2:0A) <omenico! 1E7N:&E An"onino ed al"ri non iden"ifica"i. 7) incon"ro 8 #"a"o documen"a"o a me66o di un #er.i6io di o.c.p. ,.d#. anno"a6ione 00 &on6a del 8.*+.2**+.-. Kue#"o incon"ro #i ri.elerF mol"o impor"an"e per iden"ificare lo #"e##o GA77A0E Buale mandan"e e 1E7N:&E An"onino Buale e#ecu"ore ma"eriale dell)omicidio N:3E77A! come .i#"o nel cap. 3. :l"re c5e ai #ummi" &AN<A7A/I par"ecipa anc5e ai '%,#i'o$i i'"o#,%$,i. (econdo le regole di Nndrang5e"a 8 o%%liga"orio per le famiglie degli #po#i includere "ra gli in.i"a"i i rappre#en"an"i delle Nndrine e delle locali I amic5eJ! "an"o da ri"enere Iro""aJ l)allean6a Bualora non arri.i l)in.i"oL #i ric5iama a "i"olo e#emplifica"i.o Buan"o accadu"o in occa#ione del ma"rimonio della figlia di A8UINO Nico % Rocco! cele%ra"o il '4 giugno 2**8! allorc5M 8 #"a"o po##i%ile accer"are come "ra gli in.i"a"i manca##e proprio NO+ELLA )%#'e o. Al ma"rimonio cele%ra"o#i il '+ ago#"o 2**+ "ra BARBARO Gi!1e""e > fi& io di BARBARO P%16!% e c . 6;? e PELLE E i1% >fi& i% di Pe""e Pe e e $i"o,e di Pe e A$,o$io <G%'0%22%=?! .i#"o l)ecce6ionale #pe##ore criminale delle due famiglie! 5anno #icuramen"e par"ecipa"o i piP al"i e#ponen"i di Nndrangheta cala%re#e. MANDALARI 3incen6o parla con A*)ONE /occo dell)impor"an6a dell)e.en"o e di come #ia #"a"o organi66a"o pre.edendo! in ragione dell)al"o numero degli in.i"a"i! due ri#"oran"i! uno #i"o in I6ontagnaJ e l)al"ro in 6ona di I6areJ. MANDALARI con"inua dicendo ad A*)ONE c5e gli in.i"i erano differen"i per il "ipo di ri#"oran"e e c5e alla IlocaleJ di 1olla"e #are%%e #pe""a"o andare in Buello della I6ontagnaJ! ma c5e egli au"onomamen"e a.re%%e deci#o di pran6are in Buello #i"o nella 6ona di mare e di a.er fa""o la #cel"a giu#"a! .i#"o lo #pe##ore delle per#one lE pre#en"i. Infine MANDALARI conclude dicendo c5e la co#a impor"an"e era comunBue e##ere pre#en"i ,.d#. prog n. 4322 del '+.8.2**+-. Il '6 #e""em%re! a #egui"o di una con.er#a6ione "ra NE/I Giu#eppe e 0:7U00I: /occo , prog. 3*3* u"en6a Neri- per#onale della <IA e#egui.a un #er.i6io di pedinamen"o c5e con#en"i.a di documen"are un incon"ro "ra i men6iona"i NE/I e 0:7U00I: con $ANE A!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2*+

7U0A) e &AN<A7A/I! all) in"erno degli uffici della di""a di Bue#") ul"imo. 0irca il con"enu"o dell) incon"ro 8 di par"icolare in"ere##e una con.er#a6ione in"erce""a"a "re giorni dopo #ull) au"o di NE/I "ra Bue#") ul"imo e <E &A(I Giorgio! au"ore.ole e#ponen"e della I $ro.inciaJ , prog. '6 am%ien"ale (u6uCi-. I due in"erlocu"ori #i #cam%iano informa6ioni in ordine alla #"ru""ura6ione della I7om%ardiaJL in rela6ione all)arc5i"e""ura di "ale organi#mo di .er"ice NE/I! in primo luogo! a##icura il #uo in"erlocu"ore di e##er#i pre.en"i.amen"e garan"i"o il %eneplaci"o di GA77A0E 3incen6o G I ^...io gli 5o manda"o una am%a#cia"a per me a GA77A0E! c5e con me #"a...inc...e Buello dice c5e per me #"a %eneJ. (ul pun"o della ge#"ione della #"e##a! da"e le #ue precarie condi6ioni di #alu"e! preci#a di .oler a##umere un ruolo I#uper par"e#J! di garan"e G I^ ognuno de.e a.ere re#pon#a%ili"F ^ma io piP c5e ammini#"rarlo^ ora io one#"amen"e ...5o pro%lemi di #alu"e! 5o pro%lemi di...allQini6io c5e co#a far= ^5o in"en6ione di fare^J H con#egnando la #e1"o$1%0i i,F de& i %11e,,i "iK o"e#%,i4i $e e '%$i di MANDALARI +i$ce$2o e dei #uoi due luogo"enen"i! $ANE A $ie"ro 2rance#co e 7U0A) Nicola! ol"re c5e al fida"i##imo 0:7U00I: /occo. NE/I #i dilunga poi #ulla pro##ima nomina di un &A( /: GENE/A7E c5e #ia referen"e per la 0ala%ria delle locali lom%arde. u""o ci= "ro.erF pun"uale #egui"o negli e.en"i #ucce##i.i. Il 2 o""o%re per#onale della <IA documen"a un al"ro incon"ro pre##o la #ede della I&E( "ra NE/I! &AN<A7A/I! $ANE A! 7U0A) e 1A//AN0A 0o#imo. Il 4 o""o%re #i regi#"ra una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e 1A7<A((A//E Ar"uro ,prog. 6*63 u"en6a &andalari- ! con#igliere comunale di $aderno <ugnano e 3ice $re#iden"e del 0omi"a"o di ge#"ione del 0en"ro per An6iani I2alcone e 1or#ellinoJ di $aderno <ugnano. <al con"enu"o della con.er#a6ione #i in"ui#ce c5e &AN<A7A/I preno"a il 0en"ro per I fe#"eggiare un compleannoJ. In real"F dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e a %ordo dalla #ua au"o #i e.ince c5iaramen"e c5e #i "errF un l)impor"an"e #ummi" di Nndrang5e"a al Buale #i 8 giF fa""o riferimen"o. Il 3' o""o%re! nono#"an"e "u""e le precau6ioni! l)in"ero #ummi" .iene .ideoregi#"ra"o. <opo l)arri.o di "u""i i par"ecipan"i NE/I Giu#eppe fa il di#cor#o in"rodu""i.o pre#en"endo il candida"o al ruolo di I&A( /: GENE/A7EJ. (u%i"o dopo #egue la .o"a6ione per al6a"a di mano. Ed D "#o"#io MANDALARI c3e f% < % c3i%'%,% $o'i$% e= dei 4o,%$,i. 0i #i 8 lungamen"e diffu#i #u Buella c5e 8 la IpacificaJ appar"enen6a alla N ndrang5e"a di &AN<A7A/I 3incen6o poic5M! nel #uo ca#o! 8 il dire""o con.er#an"e c5e! ignaro dell)a""i.i"F di in"erce""a6ione! rende dic3i%#%2io$i %!,o %cc!1%,o#ie. Al con"enu"o delle numero#i##ime con.er#a6ioni in"erce""a"e de.e aggiunger#i la par"ecipa6ione al"re""an"o pacifica di &AN<A7A/I! perc5M #uppor"a"a da #er.i6i di pedinamen"o a #ummi" e riunioni "ra N ndrang5e"i#"i. Pe# ,!,,o 6!%$,o "#ocede9 D ce#,% % 1!% "%#,eci"%2io$e co'e c%"o9 fo$d%,o#e e o#&%$i22%,o#e % 1od% i2io di ,i"o '%fio1o >c%"o ;?. E) emer#a la re#pon#a%ili"F di &AN<A7A/I in alcuni epi#odi di u#ura e rea"i affini "ra""a"i nello #pecifico capi"olo >c%"i 559 579 75?L MANDALARI +i$ce$2o pra"ica l) u#ura e a #ua .ol"a aiu"a #ogge""i IamiciJ c5e de.ono a.ere #oldi da #ogge""i u#ura"i da al"ri affilia"i. 7a .icenda rela"i.a a 0A( AGNIN: (al.a"ore! .i""ima di u#ura ad opera di $I: <omenico! Iaffilia"o di <e#ioJ! 8 #"a"a "ra""a"a nell)appo#i"o capi"olo. Kuan"o ai gra.i fa""i di in"imida6ione con me"odo mafio#o c5e 5anno .i#"o l)uomo pro"agoni#"a! #i rin.ia al per"inen"e paragrafo ,cfr. in par"icolare 2.2.i e la con.er#a6ione prog. 536 del 2'.*7.2**8! "ra &AN<A7A/I e il fra"ello Ago#"ino-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'*

In preceden6a #i 8 a.u"o modo di porre in e.iden6a come l)a""eggiamen"o di MANDALARI #ia #empre #"a"o Buello da una par"e di e##ere mol"o .icino ad am%ien"i mala.i"o#i #en6a per= mai fare in modo c5e "ali freBuen"a6ioni po"e##ero e##ere in Bualc5e modo documen"a"a! dall)al"ra Buello di "e##ere una fi""a re"e rela6ionare con per#onali"F %en in#eri"e nel mondo poli"ico! #ociale ed economico dei comuni di 1olla"e e di Buelli .icini. Kue#"a #ua predi#po#i6ione ad accre#cere "ali rappor"i 5a perme##o di delineare due "ipi di rea6ioni da par"e di "u""i coloro c5e #ono en"ra"i in con"a""o con &AN<A7A/IL la prima! come accadu"o ad e#empio per il (indaco pro tempore! di 1olla"e 8 Buella dell)allon"anamen"o e dell)immedia"a comunica6ione alle for6e di poli6ia di ogni forma di in"ere##amen"o o in"ru#ione manife#"a"a da MANDALARI; la #econda! come ad e#empio per il ca#o di *IMETI /#%$ce1co e del (indaco pro tempore di $aderno <ugnano! MA**ETTI Gi%$f#%$co! 8 Buella di pre#"ar#i! a##icurando la ma##ima di#poni%ili"F. Una prima men6ione .a fa""a in rela6ione al can"iere aper"o a $aderno <ugnano in .ia $uec5er. E) lo #"e##o MANDALARI a riferire a *IMETI 2rance#co c5e lui la.ora in Buel comune #en6a ne##un pro%lema! in ragione dei %uoni rappor"i c5e 5a in#"aura"o con il #indaco MA**ETTI Gianfranco. Nello #pecifico MANDALARI! nella con.er#a6ione "elefonica a.en"e progre##i.o n. '28'5 delle ore '*L2*L32 del 249*'92**+! e#egui"a #ullQu"en6a 348*7'7*8' ,/I . 85'9*8- riferi#ce a *IMETI di a.er e#egui"o duran"e l)anno la.ori per Buel comune per un impor"o pari a "recen"ocinBuan"amila euro e c5e ade##o ne 5a "ra le mani uno per un .alore di cinBuecen"omila e c5e il #indaco MA**ETTI appena 5a #apu"o della po##i%ili"F di concedere "ali la.ori alla I&E( #i 8 e#pre##o in Bue#"o modoL <N..c3i 'e& io di !i9 o ,#e,!,,o o co$o1co %$c3e=. MANDALARI #i duole del fa""o c5e! .i#"a l)a""uale #i"ua6ione poli"ica del 0omune di 1olla"e! non rie#ce ad a.ere le #"e##e age.ola6ioni. *IMETI gli fa #apere c5e comunBue #"a la.orando per far in modo c5e Buella giun"a po##a cadere non o""enendo l)appro.a6ione del %ilancio. Al"ro da"o di rile.o nella ci"a"a con.er#a6ione a""iene al fa""o c5e MANDALARI non perde mai occa#ione per cercare di in"ra""enere rela6ioni con per#one in#eri"e nella pu%%lica ammini#"ra6ione dalle Buali! #"a%ili"o un cer"o rappor"o di fiducia e amici6ia! po"er "rarre ogni u"ile profi""o per la #ua a""i.i"F. i Bue#"o il ca#o del riferimen"o fa""o da MANDALARI allorBuando dice a *IMETI c5e nella giorna"a preceden"e! pre##o il %ar ri#"oran"e la 3er#ilia di 1olla"e! 5a cono#ciu"o due finan6ieriL @ro anch'io a mangiare l' s'. )o no era un bene che c'erano loro dico, volevo dire che sono amici se son l' a mangiare quindi se abbiamo bisogno speriamo mai possiamo dalle sua passiamo dalla sue parti. <agli accer"amen"i e#peri"i 8 emer#o c5e MA**ETTI Gi%$f#%$co! eO #indaco di $aderno <ugnano! non piP ele""o alle ul"ime ammini#"ra"i.e 2**+! il '59*592**8 firma.a la deli%era n.'*3 rela"i.a al conferimen"o di la.ori di Ur%ani66a6ione alla #ocie"F coopera"i.a 0.A. di $. con #ede in .ia $ogliani! '2! a $aderno <ugnano ,&I-! Buale a##egna"aria della 0on.en6ione rela"i.a al $iano a""ua"i.o di ini6ia"i.a pu%%lica denomina"o $.7.J<&J di .ia $uec5er. Nella 0on.en6ione 8 pre.i#"a la dire""a e#ecu6ione ad opera della di""a a##egna"aria delle opere di ur%ani66a6ione con#i#"en"i nella reali66a6ione della nuo.a .ia%ili"F in"erna al compar"o! di una fa#cia a .erde di pro"e6ione e di opere "ecnologic5e in"erra"e. 7)e#ecu6ione delle opere di ur%ani66a6ione 8 #"a"a #u%appal"a"a dalla #ocie"F coopera"i.a alla di""a I&E( (/7 di MANDALARI per circa 86*.***!** euro! gra6ie alla complici"F di un #ocio con#igliere di ammini#"ra6ione della coopera"i.a! *PAGLIARI*I Bo#i$o! a fron"e di una "angen"e del 5Z #ulla cifra dei la.ori di .ia $uc5er. 7e con.er#a6ioni "elefonic5e con"ra##egna"e con il numero di progre##i.o 6*' e '+34! u"en6a &andalari! 5anno e.iden6ia"o il meccani#mo u"ili66a"o da *PAGLIARI*I Bo#i$o c5e 5a garan"i"o l)aggiudica6ione delle opere di ur%ani66a6ione a

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2''

MANDALARI; in par"icolare! 5a forni"o in an"icipo i pre.en"i.i di #pe#a delle al"re impre#e c5e par"ecipa.ano alla gara di #u%appal"o. Il rappor"o con ($AG7IA/I(I 8 con"ro.er#o perc5M nel cor#o della am%ien"ale di cui al $rog. 257+ del 26.*2.2**+ $ANE A e &AN<A7A/I parlano di una con"ro.er#ia c5e .i 8 #"a"a "ra due #ogge""i e $ANE A nella circo#"an6a dice c5e #i po"re%%e mandare 7AU/: <omenico del locale di 0ormano a fare un) in"imida6ione a ($AG7IA/I(I e c5e #e .uole ci pen#a lui a "ro.are le per#one giu#"e. &AN<A7A/I gli ri#ponde c5e per ($AG7IA/I(I %a#"ere%%e 7AU/: <omenico. $ANE A replica dicendogli c5e ($AG7IA/I(I #icuramen"e #e #u%irF un a6ione del genere di #icuro andrF a fare denuncia dai 0ara%inieri. &AN<A7A/I dice a $ANE A c5e 7AU/: #a come muo.er#i e c5e di #icuro manderF i raga66i di 0u#ano &ilanino! o..ero i cogna"i di (AN</:. I due di#cu"ono del fa""o c5e %i#ogna fare a""en6ione a fare un a6ione del genere nei confron"i di ($AG7IA/I(I perc5M Bue#"o di #icuro ricorrere%%e ai 0ara%inieri. E) in"ere##an"e o##er.are come nei momen"i di confli""uali"F con gli Ie#"ranei I .enga fuori la Imafio#i"FJ! l) idea di ri#ol.ere i confli""i con l)in"imida6ione. 7a differen6a ri#pe""o alla 0ala%ria 8 c5e Bui al nord! a.endo gli Nndrang5e"i#"i #cel"o una poli"ica di %a##o profilo! un Irimanere #o""o"racciaJ c5e non a""iri l) a""en6ione delle 2or6e di $oli6ia! #i preoccupano del fa""o c5e l)e.en"uale .i""ima pre#en"i denun6ia. I Icala%re#iG lom%ardiJ #ono comunBue pron"i a garan"ire la loro Ipro"e6ioneJ. A Bue#"o propo#i"o #i #egnala un epi#odio di cui di#cu"ono &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co nell)am%ien"ale nr. 2665 del *+.*3.2**+. <uran"e la con.er#a6ione "ra i due! &AN<A7A/I 3incen6o dice a $ANE A $ie"ro 2rance#co di a.er parla"o con &I&&: e NUN4I: ,ri#pe""i.amen"e 7AU/: <omenico e &AN<A7A/I Nun6ia"o- e di a.er de""o loro c5e a.re%%ero do.u"o fare un di#cor#o a "ale 0arlo. Nella con.er#a6ione &AN<A7A/I #piega a $ANE A c5e 0arlo 8 un den"i#"a c5e 5a #u%i"o un fur"o in la%ora"orio e c5e #i 8 ri.ol"o a lui per rien"rare in po##e##o dell)a""re66a"ura a#por"a"a o per a.ere un)adegua"a pro"e6ione. 0i= #"a a #ignificare c5e la colle""i.i"F #a c5e &AN<A7A/I 8 e#pre##ione di una po"en"e organi66a6ione criminale! la N ndrang5e"a cala%re#e. <el re#"o innumere.oli mappe della criminali"F lom%arda appar#e #ui Buo"idiani indicano la 6ona di 1olla"e come I con"rolla"aJ dalla famiglia &AN<A7A/I. Alcuni ci""adini! come accade nelle locali"F del #ud! anc5e Bui cominciano a #urrogare gli organi dello ("a"o con gli e#ponen"i della criminali"F! c5iedendo loro la "u"ela dei propri diri""i. (ui rappor"i con per#onaggi in#eri"i nella pu%%lica ammini#"ra6ione! 8 di par"icolare #ignifica"o lo #"re""o legame "ra &AN<A7A/I e (I&E I 2rance#co. Il rappor"o 8 #"a"o de""aglia"amen"e rico#"rui"o "ra""ando la po#i6ione 3E /AN: :rlando a cui #i fa rin.io. 3ale comunBue la pena di ric5iamare Bui una con.er#a6ione "elefonica "ra &AN<A7A/I e (I&E I nel cor#o della Buale i due commen"ano della I di#ce#a in campoJ! #eppure a li.ello delle ele6ioni ammini#"ra"i.e del 2*'* a 1olla"e del nipo"e e della figlia di A(0:NE /occo! cio8 A7E00I (al.a"ore ed A(0:NE ("efania. Nella con.er#a6ione "elefonica n. ;6023 delle ore *+.23.57 del 08.04.200.! in"erce""a"a #ull)u"en6a n. 348*7'7*8' in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o! Bue#"i commen"a con *IMETI dell)a..enu"o incon"ro con ALE))I *% 4%,o#e e! do.endolo appoggiare per le pro##ime con#ul"a6ioni ele""orali! i due affermano c5e appare nece##ario fargli cam%iare idea #u una #erie di #i"ua6ioni c5e non collimano del "u""o con i loro proge""i. Infa""i! con"rariamen"e a Buan"o pro#pe""a"o da A7E00I! i due non ri"engono u"ile c5e le loro mire #iano pun"a"e #ulle grandi opere del fu"uro ER$:! e##endo in.ece fermamen"e con.in"i c5e %i#ogna pun"are #u piccole opere! "enden"i al #ociale come pala66e""i!campi da calcio o addiri""ura i c5iu#ini per la fogna"ura.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'2

I due concordano "ale linea di .edu"e e men"re *IMETI! alla ric5ie#"a di MANDALARI! #i impegna per l)ele6ione di ALE))I! &AN<A7A/I a##icura c5e parlerF anc5e con A(0:NE /occo di "ale pro%lema! facendo in modo c5e alla fine #i farF #econdo la loro .olon"F. Anc5e nella con.er#a6ione am%ien"ale n. 34** del 23.5.2**+ MANDALARI dice a RUN)A Gio4%$$i c5e Inessuno di loroJ de.e prendere impegni con al"re for6e poli"ic5e! perc5M lui e /:00: A(0:NE #"anno creando un par"i"o. Kuan"o al c%"o .3! "u""a.ia! #u##i"e pacificamen"e come #i 8 .i#"o l)a""i.i"F dire""a a inBuinamen"o delle ele6ioni locali in fun6ione di #cam%i poli"ico mafio#i ma non .i #ono gra.i indi6\ della co#"ri6ione per la po#i6ione Bua#i in"ranea del /UN0A. $er ul"imo! #i ripor"a la con.er#a6ione am%ien"ale n. 862 del 23.''.2**+ L MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ R)o'e 3% de,,oW )o'"%#e...)o'e 3% de,,o P%16!% e >$d# )I)ALA P%16!% e?9 PATERNO*TROW )o'e 3% de,,oW R R PATRIAR)A9 co'"%#e PATRIAR)A... R R E3S *%"e,e c3i D PATRIAR)AW R R ..i$c..8!e V%'icoW R R No PANETTAS >1o##ide? R R E3W R R EV i 0 i,2 c3e 1,%$$o "#e"%#%$do9 3%$$o &iF i $o'e. R R PATRIAR)AW R R E3 0#%4oS R R ..i$c..>1o##ido$o e$,#%'0i? R

E) l) enne#ima dimo#"ra6ione della capaci"F d) infil"ra6ione della N ndrang5e"a negli appara"i #"a"a"iL $ANE A e &AN<A7A/I cono#cono addiri""ura il nome dell) indagine dell) A.G. di /eggio 0ala%ria collega"a alla pre#en"e. - *.NE ,occo%/& ?capo %@ A*)ONE Rocco 8 #ogge""o pra"icamen"e incen#ura"o! piP .ol"e arre#"a"o e denun6ia"o per .iola6ione della 7egge ("upefacen"i! pre#en"e da mol"i##imi anni in "erri"orio di 1olla"e! do.e #.olge l)a""i.i"F di piccolo imprendi"ore nel #e""ore edile. All)e#i"o dell)a""i.i"F d)indagine 8 emer#o c5e ri.e#"e una duplice fun6ione! o##ia Buella di I0apo (ocie"FJ della locale di Nndrang5e"a di 1olla"e e Buella di rappre#en"an"e degli in"ere##i della I$ianaJ pre##o 7a 7om%ardia. In par"icolare! A*)ONE Rocco 8 #"a"o in.e#"i"o da e#ponen"i di #picco della Nndrang5e"a cala%re#e! la famiglia :$$E<I(AN:! del ruolo di la"ore di I amabsciateJ da e per gli affilia"i "rapian"a"i al nord ed originari della +iana. Egli pro.iene da una IfamigliaJ! gli A(0:NE di /o#arno! lega"a a Buella dei I1E77:00:J; #ono mol"eplici infa""i le a""i.i"F d)indagine dell) A.G. di /eggio 0ala%ria nei confron"i di .ari e#ponen"i della famiglie A*)ONE9 BELLO))O e PE*)E! alcune delle Buali #i #ono conclu#e con pe#an"i #en"en6e di condanna nei confron"i di numero#i impu"a"i!
'7*

0fr. /ic5. $&! p. +54G++7.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'3

"ra i Buali A*)ONE A$,o$io9 A*)ONE +i$ce$2o e A*)ONE *% 4%,o#e ! cugini di - *.NE ,occo. 7a con.er#a6ione am%ien"ale 2*.*'.2**+! giF ricorda"a! ol"re a documen"are un impor"an"i##imo #ummi" a 0ardano al 0ampo! al Buale 5anno par"ecipa"o %uona par"e degli affilia"i alla #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a I7om%ardiaJ! e.iden6ia il ruolo di A(0:NE /occo all)in"erno di de""a #"ru""ura. In par"icolare! RI*POLI +i$ce$2o! LAMARMORE A$,o$i$o e gli al"ri Ipar"ecipan"iJ affermano c5iaramen"e c5e A*)ONE Rocco 8 #"a"o nomina"o dire""amen"e da e#ponen"i della $iana 0ala%re#e Buale re#pon#a%ileGpor"a.oce dell)in"era I+ianaJ all)in"erno della I7om%ardia! una #or"a di Iam%a#cia"oreJ pre##o la 7om%ardia! co#E come 2I0A/A Gio.anni rappre#en"a le famiglie del reggino. A conferma di "ale in.e#"i"ura! #i rappre#en"a c5e A*)ONE Rocco 5a compiu"o di.er#i .iaggi alla .ol"a di /o#arno per incon"rare e#ponen"i di #picco della famiglia OPPEDI*ANO! "ra i Buali OPPEDI*ANO Do'e$ico9 de,,o <Mico= ! a""uale capo del crimine, cio8 colui c5e ri.e#"e il ruolo apicale all)in"erno della Nndrang5e"a. :$$E<I(AN: <omenico 5a due omonimi nipo"i di nome &ic5ele! il primo na"o a /o#arno il 25.*6.'+7* ed il #econdo na"o a /o#arno il *7.*'.'+6+. In par"icolare! Bue#")ul"imo! c5e dimora #"a%ilmen"e in 7om%ardia! nel 0omune di 1o#i#io $arini! ed 8 affilia"o alla locale di Er%a! man"iene #"re""i con"a""i di colla%ora6ione con A*)ONE Rocco. Un e#empio in "al #en#o #i 5a il giorno 25 o,,o0#e 2008! Buando era regi#"ra"a la pre#en6a agli Ior"iJ di "u""i gli affilia"i alla locale di 1olla"e con.oca"i dallo #"e##o *)RI+A Bi%&io. 7a par"icolari"F di "ale e.en"o 8 da"a dalla pre#en6a di A*)ONE Rocco e di OPPEDI*ANO Mic3e e c %11e 76.! in"er.enu"o dopo a.er c5iama"o lo #"e##o A(0:NE per preannunciarli la #ua .i#i"a agli or"i. Anc5e il giorno 23 gennaio 2**+ in 1olla"e! pre##o il ri#"oran"e I7a 3er#iliaJ! #i incon"ra.ano MANDALARI +i$ce$2o9 A*)ONE Rocco9 MUIA7 /#%$ce1co9 OPPEDI*ANO Mic3e e c %11e ;.70$ OPPEDI*ANO Mic3e e c %11e ;.6.9 )I)INO /#%$ce1co 9 !o'o di fid!ci% di NO+ELLA +i$ce$2o A e11io9 e LAMARMORE A$,o$i$o9 M%1,#o Ge$e#% e de % Lo'0%#di%. Il giorno 2+ gennaio 2**+! A*)ONE Rocco! "enendo fede al #uo ruolo di re#pon#a%ileG por"a.oce della I$ianaJ in 7om%ardia! uni"amen"e a )I)ALA P%16!% e #i reca.a in 0ala%ria! pre#umi%ilmen"e per parlare con i #uoi referen"i della ndrina di /o#arno! al fine di renderli edo""i degli ul"imi incon"ri a..enu"i Bualc5e giorno prima in 7om%ardia! ai Buali a.e.ano pre#o par"e anc5e i cugini OPPEDI*ANO. Un al"ro .iaggio .iene documen"a"o il '+.*2.2**+ da per#onale del Nucleo In.e#"iga"o 00. di /eggio 0ala%ria! con un #er.i6io di o##er.a6ione correda"o da .ideo ripre#e. In "ale occa#ione A*)ONE Rocco! accompagna"o da MUIA7 /#%$ce1co incon"ra in /o#arno OPPEDI*ANO Do'e$ico. 7o #"re""o legame di A(0:NE con la 0ala%ria e con la famiglia di origine 8 documen"a"o dalle con.er#a6ioni del 24 e 25 fe%%raio 2**+ 9prog. EENEF h. EO.QP del QL.HQ.HF e prog. EENPQ h. HG.NL del QN.HQ.HF /.I. . 28729*8:! en"ram%e in u#ci"a e dire""e all)u"en6a n. *+66773443! in"e#"a"a ad A*)ONE A$,o$io! dalle Buali emerge.a c5e A*)ONE Rocco era #eriamen"e preoccupa"o per l)incolumi"F del cugino A*)ONE A$,o$io e per il figlio di Bue#")ul"imo A*)ONE +i$ce$2o! en"ram%i rime##i in li%er"F il 24.*2.2**+! ri#pe""i.amen"e dalle 0a#e 0ircondariali di 0a"ania e Agrigen"o. Nella prima con.er#a6ione A*)ONE Rocco parla con "ale (onia! .ero#imilmen"e figlia di An"onio e #orella di 3incen6o e! a.endo appre#o da co#"ei c5e ad Agrigen"o a prendere 3incen6o erano anda"i #olamen"e la madre ed un loro cugino! manife#"a preoccupa6ione! #uggerendole di mandare Bualcuno a 3illa (an Gio.anni ad a""endere il loro rien"ro in 0ala%ria.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'4

Nella con.er#a6ione #ucce##i.a! in"erce""a"a nella ma""ina"a del 25.*2.2**+ ed in"ercor#a "ra A(0:NE /occo ed il cugino An"onio! il primo dice a Bue#")ul"imo di non u#cire di ca#a e di a""endere per .enerdE il #uo arri.o in 0ala%ria e c5e dopo IparlerannoJ. 7a figura di I/occoJ! all)epoca non ancora iden"ifica"o! emerge per la prima .ol"a nella piP .ol"e ci"a"a con.er#a6ione di cui al progre##i.o '5 del 2+.*2.2**8 "ra $ANE A e &AN<A7A/I. I due fanno riferimen"o alla cena c5e #i 8 "enu"a il 26 fe%%raio 2**8 pre##o il ri#"oran"e IIl $alioJ di 7egnano , .eda#i capi"olo dedica"o #i #ummi"-! cui! peral"ro! non 5a pre#o par"e &AN<A7A/I poic5M all)e#"ero per una .acan6a. $ANE A afferma di a.er appre#o da 0ompare /occo c5e le caric5e di#"ri%ui"e all)in"erno della 7om%ardia da N:3E77A 0armelo non "ro.ano corri#ponden6a con le caric5e a##egna"e in 0ala%ria. 0ompare /occo a.re%%e de""o al"re#E c5e affilia"i cala%re#i lega"i a :$$E<I(AN: <omenico 5anno pro%lemi "ra loro; in par"icolare! il locale di Er%a Inon vuole allinearsiJ perc5M 8 #"a"o aper"o un au"onomo locale a 0an6o! e.iden"emen"e con #ogge""i di#"acca"i da Er%a. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione $ANE A afferma c5e I/occoI 5a nella 7om%ardia una carica c5e preferire%%e non a.ere a cau#a dei con"inui pro%lemi in"erni "ra gli affilia"i. Un al"ro pa##o impor"an"e 8 il pun"o in cui #empre $ANE A riferi#ce le parole di N:3E77A c5e #i #are%%e lamen"a"o perc5M #econdo lui non %i#ognere%%e dar con"o di Buan"o accade in 7om%ardia ai ri#pe""i.i referen"i cala%re#i. $ANE A ripor"a anc5e la ri#po#"a c5e a.re%%e da"o I/occoJ a N:3E77A. Il 6 maggio 2**8 .iene regi#"ra"a per la prima .ol"a a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I una con.er#a6ione "ra Bue#")ul"imo e A(0:NE /occo'7'. <alle parole dei due in"erlocu"ori 1i %""#e$de i$ 'odo i$co$,#o4e#,i0i e c3e e$,#%'0i %""%#,e$&o$o % oc% e di Bo %,e e c3e9 6!%$,o %d A*)ONE9 D co !i c3e 3% 7i$c%#ico di "o#,%#e < le novit6= % &#!""o OPPEDI*ANO. /occo A(0:NE 8 e.iden"emen"e una figura impor"an"e e pre"ende un adegua"o ricono#cimen"o nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo. &AN<A7A/I 8 di#po#"o a ricono#cerglielo e a far#i por"a"ore della #ue a#pira6ioni pre##o N:3E77A 0armelo! come afferma parlandone con $ANE A ,con.. am%ien"ale prog. 8'* *7.*5.2**8L I )unzio mi devi dare una mano gi&...dice7 che cosa successo? ,o ho a .occo 9ndr. .occo ascone: che si lamentato eh...lamentato perch dice che lo trascuriamo...bestemmia...io a .occo ci tengo--. 7a .olon"F di &AN<A7A/I di concedere una dote di grado piP ele.a"o! la %rociata! ad A(0:NE /occo 9dissi7 compare )unzio, vedete che io a .occo /scone, lo voglio a livello mio...a livello mio lo voglio .occo /scone: emerge anc5e nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '*'3 del 22.*5.2**8. &AN<A7A/I e $ANE A di#cu"ono della conce##ione delle do"i ed il primo afferma di .oler#i #en"ire li%ero di Ipromuo.ereJ i #uoi affilia"i e ci"a le figure di &UIA) 2rance#co ed A(0:NE /occo; "u""a.ia! #o""olinea c5e da Nndrang5e"i#"a ri#pe""o#o delle regole! a..i#erF la locale di riferimen"o c5e! nel ca#o dei men6iona"o #ogge""i! 8 Buella di /o#arno. Effe""i.amen"e i 25 '%&&io 2008 "#e11o i '%&%22i$o di RO**I )e1%#e % Ne#4i%$o9 % % "#e1e$2% di NO+ELLA )%#'e o9 MANDALARI +i$ce$2o9 LAMARMORE A$,o$i$o9 RI*POLI +i$ce$2o9 RO**I )e1%#e e *AN/ILIPPO *,ef%$o 4ie$e co$ce11% % do,e de % )#oci%,% %d A*)ONE Rocco. 7a conferma dell) a..enu"a I promo6ioneJ di A(0:NE 8 da"a dalla con.er#a6ione di cui al prog. ''*4 del 27.5.2**8 nella Buale i #oli"o $ANE A e &AN<A7A/I commen"ano l)e.en"o. Nei giorni #ucce##i.i #i regi#"rano una #erie di con.er#a6ioni "ra gli affilia"i alla 7om%ardia c5e fanno in"uire c5e il 3' maggio ci #arF un nuo.o incon"ro nel capannone di Ner.iano di /:((I 0e#areL #copo dell) incon"ro 8 fe#"eggiare la do"e conce##a ad A(0:NE.
'7'

$rogre##i.o 8*6 del *6.*5.2**8 au"o.e""ura &AN<A7A/IL cfr. p. +58 ##. /ic5. $&.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'5

Il #er.i6io di o##er.a6ione documen"a l)arri.o di &AN<A7A/I! 7A&A/&:/E ed A(0:NE a %ordo dell)au"o di Bue#")ul"imo; ai "re #i aggiungono /:((I 0e#are! 0I00HE77: $ie"ro e (AN2I7I$$: ("efano del locale di /5o! /I($:7I 3incen6o e <E 0A( /: Emanuele del locale di 7egnano! &ANN: Ale##andro del locale di $iol"ello e na"uralmen"e N:3E77A 0armelo . <unBue! A(0:NE "ro.a la giu#"a con#idera6ione da par"e degli affilia"i alla 7om%ardia e con"inua proficuamemen"e nel #uo ruolo di Iam%a#cia"oreJ; 8 #ignifica"i.a a Bue#"o propo#i"o la con.er#a6ione di cui al progre##i.o 256 del 2+.*6.2**8L PANETTA cE$2o 1,%'%,,i$% 4edi%'o 6!e o c3e 4i dice Rocco ,ndr. A(0:NE /occo-! ,#o4% Rocco e 4edi 1e "#e$de e "o1i2io$i della piana o#% 4edi%'o co'e % "#e$de. (periamo...En6o .i giuro c5e a me piacere%%e! mi piacere%%e e #arei con"en"o pure di andare a "erra! pure c5e ci rime""o '*** euro e andiamo do.e cQ8 la pace. Non cQ8 lQappor"o di nuo.o do.Qera prima .i giuro. Ae c

^omi##i#^ 7a ci"a"a con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A a""iene ai pro%lemi c5e la #"ra"egia di N:3E77A 0armelo 5a crea"o con la ca#a madre cala%re#e; lo #"e##o &AN<A7A/I c5e prima era uno dei piP acce#i #o#"eni"ori della linea N:3E77A ne 5a pre#o le di#"an6e. In una con.er#a6ione di poc5i giorni dopo ,progre##i.o 263 del 3* giugno 2**8- #i apprende da &AN<A7A/I c5e lo #"e##o A(0:NE /occo 8 in difficol"F perc5M I non puA girare le spalle al paese, perch# ha bisogno di essere collegato gi". In #o#"an6a #)in"ui#ce c5e lo #"e##o A(0:NE 8 Idi.i#oJ "ra la fedel"F ai ro#arne#i e Buella a I0ompare Nun6ioJ. Ecco Buale 8 il #uggerimen"o da"o da &AN<A7A/I ad A(0:NE #u come rappor"ar#i ai ro#arne#iL I&I0UJ, :$$E<I(AN: <omenico-! c5e pure "al.ol"a denigra la I7om%ardiaJ! meri"a ri#pe""o perc5M 8 uno degli I an6ianiJ! ma ci= c5e con"a 8 andare d) accordo con I&ic5eleJ , :$$E<I(AN: &ic5ele cl.7*- c5e I 8 piP #erio di 4i &I0UJ'72. Il pro%lema di A(0:NE /occo! comune a Buello di "an"i al"ri affilia"i della 7om%ardia #i ri#ol.e! come ampiamen"e #cri""o! il '4 luglio 2**8 con l)omicidio di N:3E77A 0armelo. Nella fa#e #ucce##i.a il "ema dominan"e nel con"e#"o della I7om%ardiaJ 8 Buello della I#ucce##ioneJ. Ini6iano co#E una #erie di incon"ri 9 con"a""i c5e coin.olgono #opra""u""o i principali candida"i &AN<A7A/I 3incen6o e 1A//AN0A 0o#imo. I con"enden"i #i recano a far .i#i"a ai Igrandi .ecc5iJ della Nndrang5e"a lom%arda Buali &U(0A E77: (al.a"ore e 7:NG: 1runo. Il 2 #e""em%re! pre##o l)o#pedale di &ariano 0omen#e o.e 8 rico.era"o! &U(0A E77: rice.e la .i#i"a di un nu"ri"o gruppo di affilia"i alla 7m%ardia! Buali A(0:NE /occo! /I($:7I 3incen6o! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A&A/&:/E An"onino! <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio. In par"icolare A(0:NE /occo! c5e #i 8 accorda"o "elefonicamen"e con gli al"ri per la .i#i"a! raggiunge l)o#pedale con la propria au"o in compagnia di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! Icapo societ&J del locale di &ilano. Il 22 o""o%re 2**8 &AN<A7A/I #i reca a 0or#ico in compagnia di $ANE A per far .i#i"a a 7:NG: 1runo. Il giorno preceden"e &AN<A7A/I 8 in au"o con A(0:NE /occo e
'72

$rogre##i.o 32+ del *4.*7.2**8.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'6

Bue#")ul"imo gli #uggeri#ce di andare anc5e da 4A$$IA $a#Buale e da &U(0A E77: (al.a"ore per #apere come la pen#ino in rela6ione alla #ua candida"ura'73. E.iden"emen"e! A(0:NE 5a percepi"o l)impor"an6a del per#onaggio 4A$$IA; non 8 un ca#o c5e &AN<A7A/I accomuni la figura di 4A$$IA a Buella del defun"o 1A/1A/: $a#Buale! #ogge""o! come #i 8 de""o! di primaria impor"an6a nella #par"i6ione dei Ila.oriJ nel nord H I"alia "ra i mandamen"i cala%re#i. MANDALARI e4ide$,e'e$,e ,ie$e 'o ,o %i co$1i& i di A*)ONE perc5M nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '5+4 del 27 o""o%re dice a $ANE A c5e andrF a parlare da &U(0A E77: (al.a"ore in compagnia di A(0:NE /occo. In real"F &AN<A7A/I #i reca pre##o l)a%i"a6ione di &U(0A E77: il 2+ o""o%re in compagnia di 7A&A/&:/E e i due in au"o parlano dell)imminen"e colloBuio! dei rappor"i con i referen"i cala%re#i e dell)impor"an6a di A(0:NE /occo nel por"are Iambasciate da gi". 7a con.er#a6ione $rogre##i.o am%ien"ale n. '638 delle ore *8L26 del 3*9'*92**8 au"o &AN<A7A/I fa comprendre come MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co a""endano con an#ia il rien"ro dalla 0ala%ria di A*)ONE Rocco! il Buale do.re%%e por"are loro no.i"F circa i nuo.i a##e""i della I7om%ardiaJ. $roprio A(0:NE #i #"are%%e incon"rando con alcuni I eminen"iJ affilia"i della I localiJ della piana cala%re#e e dei pae#i dell) in"erno per informarli delle a#pira6ioni di MANDALARI +i$ce$2o e ripor"arne le loro impre##ioni e commen"i. Il giorno 4 dicem%re 2**8 A(0:NE /occo! impegna"o nella Icampagna ele""oraleJ a fa.ore di &AN<A7A/I 3incen6o! #i reca con 0I0A7A $a#Buale a &ariano 0omen#e pre##o l)a%i"a6ione di &U(0A E77: (al.a"ore. 7e "elefona"e c5e 5anno precedu"o Bue#")incon"ro %en e.iden6iano il .incolo gerarc5ico all)in"erno delle locali perc5M A(0:NE c5iede pre.en"i.amen"e ed o""iene l)au"ori66a6ione del #uo capo locale &AN<A7A/I 3incen6o ,.d#. prog. 734* u". 3356457448-. (u%i"o dopo a.er incon"ra"o &U(0A E77:! A(0:NE fi##a un appun"amen"o con &AN<A7A/I per riferire #ull) e#i"o del colloBuio. Kue#"o Imuo.er#iJ da par"e di A(0:NE /occo #u#ci"a i #o#pe""i e la gelo#ia dello #"e##o &AN<A7A/I c5e nella con.er#a6ione del 24.'2.2**8 progre##i.o 2*46 afferma c5eL > Loro secondo me vogliono a .occo> )on a me vogliono, a .occo>. Il 2* gennaio 2**+! com)8 no"o! c)8 #"a"o l)impor"an"e #ummi" di 0ardano al 0ampo in occa#ione del Buale i par"ecipan"i fanno e#plici"o riferimen"o a Buello c5e 8 il ruolo di A(0:NE /occo pre##o la 7om%ardia! cio8 Buello di Iam%a#cia"oreJ nell) in"ere##e dei locali della $iana cala%re#e. A(0:NE e &AN<A7A/I non par"ecipano al #ummi"! nM Bue#") ul"imo ne fa mai men6ione nel cor#o dei #uoi Buo"idiani incon"ri con $ANE A. 7a #piega6ione di "u""o ci= 8 da"a dal fa""o c5e l)i#pira"ore dell) incon"ro di 0ardano al 0ampo 8 1A//AN0A 0o#imo! Iri.aleJ di &AN<A7A/I nella #ucce##ione a N:3E77A. Nel cor#o della con.er#a6ione am%ien"ale di cui al prog. 32*4 del 24.4.2**+ MANDALARI +i$ce$2o ri%adi#ce a PANETTA Pie,#o /#%$ce1co la #ua nece##i"F di do.er#i rappor"are nece##ariamen"e con GALLA)E +i$ce$2o e OPPEDI*ANO Do'e$ico! il primo capo locale di Guarda.alle #uo pae#e di origine ed il #econdo reggen"e locale di /o#arno pae#e di origine di %uona par"e dei #uoi affilia"i alla locale di 1olla"e ,&I-. In par"icolare MANDALARI raccon"a di a.er parla"o con OPPEDI*ANO &ic5ele il Buale gli a.re%%e de""o c5e egli all)in"erno della Ionica ricono#ce come in"erlocu"ore )OMMI**O Gi!1e""e! alia# I U &A( /UJ. Egli aggiunge c5e nel me#e di Ago#"o parlerF con Iil &a#"roJ e gli
'73

$rogre##i.o '533 del 2'.'*.2**8 au"o.e""ura &AN<A7A/I.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'7

c5iederF Bual) 8 il #uo in"erlocu"ore nel mandamen"o della $iana e #e )OMMI**O do.e##e dirgli c5e 8 la famiglia OPPEDI*ANO lui #are%%e in regola! perc58 agi#ce in 1olla"e con il %ene#"rare di "u""e e due i mandamen"iL 7a mede#ima con.er#a6ione 8 impor"an"i##ima per comprendere il ruolo di A(0:NE /occo nella locale di 1olla"e c5e 8 Buello di < c%"o 1ocie,F=@ MANDALARI c(ape"e c5e gli dicoe $oi a /occo ,ndr. A(0:NE /occo- gli dico! PER)5\ PER ME RO))O \ )OME ME9 \ PURE LUI *-P. L.*-LE$ P:,E L:I *-P. .*IETV$ IO E RO))O /A))IAMO TUTTO PARLIAMO)I )5IARO9 A PARTE )5E +OI LO *APETE PANETTA...8UINDI IO A RO))O GLI DI)O@ RO))O +OI LVA))ORDO )ON IL PAE*E +O*TRO LO DO+ETE *EMPRE TENERE9 NON +I DIMENTI)ATE MAI )5E IO DE+O TENERE LVA))ORDO )ON IL MIO DI PAE*E E /RA TUTTI E DUE DOBBIAMO TRO+ARE LA *TRADA GIU*TA9 8UE*TO \ IL DI*)OR*O )5E )I /A))IAMO IO E RO))O PANETTA.c R)e#,o c3e do4e,e ,e$e#e i #%""o#,o co$ i 4o1,#o "%e1e oc% e9 co$ i 4o1,#o "%e1e di "#o4e$ie$2%.R

PANETTA

Il 24 luglio 2**+! in 1olla"e! nell)ufficio della I&E( .iene conferi"a a &UIA) 2rance#co la dote del padrino! in pre#en6a di al"ri e#ponen"i di #picco della Lombardia! "ra i BualiL (AN2I7I$$: ("efano! 7A&A/&:/E An"onino! A(0:NE /occo! &ANN: Ale##andro. In par"icolare A(0:NE /occo! #ogge""o ro#arne#e come &UIA) 2rance#co! #i occupa di organi66are i #ucce##i.i fe#"eggiamen"i c5e #i "erranno pre##o il ri#"oran"e I:7< A&E/I0AJ di &ilano! .ia &on"i. 3er#o l)una meno .en"i .engono .i#"i u#cire dal ri#"oran"e A*)ONE9 LAMARMORE9 *AN/ILIPPO9 MUI: e MANDALARI; "u""i #algono a %ordo dell) au"o di Bue#") ul"imo e rimangono in#ieme fino alle #ucce##i.e ore *'.2* circa! allorc58 *AN/ILIPPO e MUI: #cendono! men"re gli al"ri pro#eguono in#ieme. <uran"e il "ragi""o gli occupan"i affron"ano alcune pro%lema"ic5e di Nndrang5e"aL la prima 8 Buella dei doni da fare a c5i rice.e delle do"i! regola Bue#"a c5e #econdo MANDALARI non 8 mai #"a"a a%oli"a! men"re! #econdo *AN/ILIPPO e #ulla %a#e della #ua e#perien6a! non 8 piP #egui"a; la #econda 8 Buella rela"i.a ai rappor"i con le locali di riferimen"o giP in 0ala%ria ed ai rappor"i c5e con e##e %i#ogna a.ere al momen"o della conce##ione delle do"i ad un Bualc5e affilia"o. MANDALARI ri%adi#ce per l) enne#ima .ol"a il conce""o c5e a.endo "ra i #uoi affilia"i anc5e appar"enen"i alla Nndrina di /o#ario! come lo #"e##o MUI:! non pu= non #en"ire prima il re#pon#a%ile del locale di riferimen"o. Nel ca#o di MUI:! infa""i! egli #pecifica di a.er parla"o con OPPEDI*ANO Mic3e e e #olo dopo a.er a.u"o da lui il %ene#"are! con la comunica6ione dei "re nomi c5e fanno la Icopiata, 5a Iopera"oJ. ,.d#. prog 3+36 e 3+37 25.*7.2**+-. 7e .acan6e e#"i.e del 2**+ nei pae#i d) origine #ono #"a"e ricc5e di incon"ri per gli affilia"i alla 7om%ardiaL finalmen"e #i arri.a ad una deci#ione #ui nuo.i a##e""i . Il momen"o cruciale 8 #"a"o il #ummi" di $aderno <ugnano piP .ol"e ci"a"o con la .o"a6ione di 4A$$IA $a#Buale come nuo.a figura di &A( /: GENE/A7E. T#% i <4o,%$,i= c7D o44i%'e$,e %$c3e A*)ONE Rocco. In Buel con"e#"o #i 8 col"a l) a##en6a di rappre#en"an"i della locale di Er%a c5e! come #i dirF! 5anno uno #"re""i##imo legame con gli :$$E<I(AN:. &AN<A7A/I e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'8

$ANE A il '2 o""o%re #ono in macc5ina e fanno la con"a delle locali pre#en"i all) e.en"o e del numero appro##ima"i.o dei par"ecipan"i poic5M &AN<A7A/I #i de.e occupare degli a#pe""i organi66a"i.i. 3iene men6iona"o il locale di Er%a e &AN<A7A/I affermaL ..J L& se la vede .occo..gli dissi .occo andiamo insieme o andate solo a @rba. Effe""i.amen"e! /occo A(0:NE! aderendo a Buan"o de""o dal &AN<A7A/I! il 27 o""o%re 2**+! raggiunge il maneggio di Er%a! o.e incon"ra $a#Buale 3A/0A. In occa#ione dell)incon"ro .engono in"erce""a"i alcuni impor"an"i dialog5i all)in"erno dei locali del maneggio di @rba! nel cor#o delle Buali i d!e %#&o'e$,%4%$o ci#c% 7i$f !e$2% e1e#ci,%,% d% % G$d#%$&3e,% 1! e %2ie$de c3e o"e#%$o i$ Lo'0%#di% e dei di11idi 4e$!,i1i % c#e%#e i$ occ%1io$e di !$% $o$ 'e& io 1"ecific%,% <assem!lea regionale=. /occo A(0:NE e $a#Buale 3A/0A! nella circo#"an6a! affermano di non e##ere in"en6iona"i a cam%iare una condo""a ormai #"a"ui"a da 6* anni. A*)ONE $o$ di1de&$% di "%#,eci"%#e %& i i$co$,#i %& i o#,i di No4%,e ! ad e#empio il 25 o""o%re 2**8 8 pre#en"e con gli al"ri componen"i la locale , (0/I3A 1iagio! &IGA7E An"onio! <E &A/0: (al.a"ore! &UIA 2rance#co- e con &I0HE7E :$$E<I(AN: cl. 6+. 7) indaga"o 8 #"a"o piP .ol"e coin.ol"o in indagini afferen"i il "raffico di 1,!"ef%ce$,i; anc5e nel pre#en"e con"e#"o in.e#"iga"i.o 8 #oli"o accompagnar#i a #ogge""i Buali )I)ALA P%16!% e e )ARRETTA (ergio! #icuramen"e ad oggi a""i.i nei "raffici di droga. 7a con.er#a6ione "elefonica progre##i.o '262 del *5.*6.2**8 au"o.e""ura &AN<A7A/I e.iden6ia come A*)ONE Rocco di#porre%%e dire""amen"e o indire""amen"e di un)arma da fuoco! u"ili66a%ile di .ol"a in .ol"a per il raggiungimen"o degli #copi dell)a##ocia6ione. In par"icolare MANDALARI +i$ce$2o in.i"a A*)ONE Rocco a compiere un a""o in"imida"orio #ulle .e"rine degli uffici della +OLPI *c%4i di +OLPI M%!#i2io ,epi#odio ripor"a"o al n. 2.2.i! accadu"o in (enago-. Kuan"o alle .icende afferen"i la crea6ione di un "%#,i,o "o i,ico di cui fare%%ero par"e la figlia di A(0:NE ed il nipo"e A7E00I (al.a"ore in .i#"a delle ammini#"ra"i.e del 2*'* nel comune di 1olla"e e finali66a"a ad a.ere poli"ici c5e #i rendano por"a"ori degli in"ere##i della I locale di 1olla"eJ #i rimanda a Buan"o #cri""o "ra""ando di &AN<A7A/I. (i ricorda c5e dalla con.er#a6ione di cui al prog. '6*23 dell)8.4.2**+ #ull) u"en6a &AN<A7A/I "ra Bue#") ul"imo e (I&E I emerge in modo c5iaro come negli in"endimen"i di &AN<A7A/I la figlia ed il nipo"e di A(0:NE de.ono Ime""er#i a di#po#i6ioneJ per garan"ire alle di""e cala%re#i la.ori ed appal"i. &AN<A7A/I dice di non .oler pun"are all) ER$:! %on"F #ua! ma di po"er#i accon"en"are di la.ori piccoli I^si punta a centri sportivi>al sociale_J. In conclu#ione! all)A(0:NE 8 con"e#"a"a a fini cau"elari la #ola re#pon#a%ili"F come dire""i.o nel #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-! c5e .a afferma"a con cer"e66a in rela6ione alla locale di 1olla"e. ":IV 7rancesco%/3 ?capo %@ &UIb 2rance#co! #ogge""o incen#ura"o originario di Ro1%#$o ma a%i"an"e a 1olla"e dal '+77! 8 "i"olare di una piccola impre#a edile operan"e nel #e""ore dell) edili6ia. In real"F! nell)organigramma della locale di 1olla"e occupa un ruolo di a##olu"o rilie.o! collocando#i
'74

0fr. /ic5. $&! p. ++8G'*'3.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2'+

immedia"amen"e dopo la figura di A*)ONE Rocco. MUIA7 /#%$ce1co! infa""i! #.olge all)in"erno della IlocaleJ la man#ione di Ima#"ro di giorna"a 9 con"a%ileJ e! parallelamen"e! coadiu.a A*)ONE Rocco come rappre#en"an"e della I+ianaJ in 7om%ardia. Il ruolo di I&a#"ro di giorna"aJ 8 Buello di per#ona mol"o .icina al capo locale ed al capo societ&! co$ i co'"i,o di di4! &%#e & i o#di$i e e di1"o1i2io$i %do,,%,e d%i 4e#,ici de % oc% e agli al"ri #emplici affilia"i. (i ripor"a in "ale #en#o lo #"ralcio della con.er#a6ione n. '265 del 5.*6.2**8! in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I L MANDALARI LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI c(e cQ8 una riunione! la facciamo_ <ipende c5i 8! #e cQ8 una riunione! #e non cQ8 una riunione .uol dire c5e Buello c5e 8 il re#pon#a%ile! gira...c c(i #ic cper "u""i Buan"i Buei cristiani lFc c0er"o_ Kue#"o era il di#cor#o...c cKue#"o 8 allora lQimpor"an6a del cristiano. &a "u .iene da "e! "e lo dice a "e e "u gli dici #i anda"e "ranBuillo c5e poi .i faccio #apere. E$2o &!%#d% c3e %00i%'o deci1o c3e & ie % di%'o % 6!e o9 f%,eci 6!% VD i #i1,o#%$,e^d%i9 1o$o %##i4%,o9 1o$o %##i4%,o %d %4e#e !$% de e doti "iK % ,e de % Lo'0%#di% "e# f%#e i mastro di giornataW % o#% & i '%$do % )I))IO MUIAV ,ndr. &UIAQ 2rance#co- e & i dico@ )o'"%#e )iccio9 %$d%,e 4oi...c

Kuan"o al ruolo del Icontabile! cio8 di colui c5e "iene la Ica##aJ! la co#idde""a baciletta! 8 di in"ere##e la con.er#a6ione am%ien"ale di cui prog n. 2..; de 5.04.200.@ nella #ua par"e ini6iale A*)ONE Rocco e MANDALARI +i$ce$2o parlano della nece##i"F di raccogliere dei #oldi per fare un regalo di ma"rimonio ,.er#o#imilmen"e 8 il ma"rimonio della nipo"e di /I($:7I 3incen6o-. Nella di#cu##ione "ra i due #i capi#ce c5iaramen"e c5e de""o regalo .errF dona"o a nome della locale di 1olla"e e non dal #ingolo affilia"o e c5e della raccol"a dei #oldi dai #ingoli #ogge""i affilia"i #i occuperF ma"erialmen"e MUIA7 /#%$ce1co! poic5M de""o compi"o 8 una delle man#ioni #pe""an"i al Icon"a%ile9 ma#"ro di giorna"aJ! il Buale funge da in"erfaccia con gli affilia"i per le e#igen6e organi66a"i.e della locale. Ecco il ria##un"o della con.er#a6ione nella par"e di in"ere##eL / %8)@ .occo chiede a 6/)B/L/., 3incenzo in che data sar& celebrato il matrimonio, 6/)B/L/., dice che il matrimonio avr& luogo il giorno EG, / %8)@ dice che /ntonio gli deve dare la busta. +/)@22/ dice che L/38./2/ 9ndr. L/38./2/ 3incenzo: scender& gi" 9ndr. in %alabria: 6/)B/L/., chiede a +/)@22/ se per la raccolta delle buste possono far riferimento a L/38./2/. +/)@22/ dice che L/38./2/ partir& mercoled' prossimo. 6/)B/L/., dice che deve ancora raccogliere i soldi. / %8)@ chiede a 6/)B/L/., se la busta personale oppure no. "-N5-L-,I dice di no ?ndr' inteso che la !usta rappresenter6 il regalo della locale di 1ollate@' "-N5-L-,I 5I*E *+E PE, N:E T- 7-**EN5- *+I-"E,V *I**I. ?ndr' ":I-' 7rancesco@ . Anc5e dalla con.er#a6ione di cui al prog. 2*45 del 24.'2.2**8 #i comprende come il ruolo di &UIA) #ia Buello di raccogliere i #oldi "ra i .ari affilia"i per le occa#ioni comuni di incon"ro e di pa##are loro le I comunica6ioni Idel capo. A propo#i"o del ruolo di Ima#"roJ in "ale con.er#a6ione 6/)B/L/., dice testualmente7 0io l'ho detto a %iccio 9ndr 6uia' =rancesco: in modo che %iccio lo dica a tutti-0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 22*

Kuan"o al IgradoJ con#egui"o nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico! a &UIA) 8 #"a"a conce##a la do"e del padrinoJ. 7)in.e#"i"ura 8 a..enu"a in 1olla"e ,&I-! il 24.*7.2**+ ad opera di MANDALARI 3incen6o e A*)ONE Rocco e #e ne #cri.errF "o#"o. (empre in "ema al ruolo ri.e#"i"o da &UIA) nel locale di 1olla"e meri"a di e##ere #egnala"a la con.er#a6ione di cui al prog. 2476 del '4.2.2**+ perc5M c5iari#ce c5e &UIA)! in ragione delle origini ro#arne#i! 8 per#ona mol"o .icina ad A(0:NE e! dunBue! agli :$$E<I(AN: ed inol"re rice.e dal capo locale le dire""i.e da di.ulgare agli al"ri affilia"i ! la principale delle Buali 8 c5e gli IortiJ non #ono e non #aranno luogo di riunione del locale. Il po#"o fu ogge""o di a""en6ioni da par"e degli in.e#"iga"ori e ci= in par"e giu#"ifica l)a..er#ione di &AN<A7A/I. Al"ra con#idera6ione 8 c5e &AN<A7A/I .ero#imilmen"e #a c5e .i #ono na#co#"e delle armi! il cui rin.enimen"o por"erF poi all) arre#"o l) 8 giugno 2**+ di (0/I3A 1iagio e &IGA7E An"onio Armando. Infine! &AN<A7A/I! in una con.er#a6ione c5e #i 8 giF ci"a"a "ra""ando della #ua po#i6ione! dice c5e a 1olla"e .i #ono due I #ocie"FJ! Buella #eria e Buella c5e #i riuni#ce agli ortiL &uiF fa par"e di Buella #eria o ImaggioreJ ,cfr. prog. 8*8 del 6.5.2**8-. ra#pare co#E la #ua #car#a con#idera6ione per Buelli c5e fanno par"e della co#idde""a I #ocie"F minoreJ! ri#pe""o ai componen"i della ImaggioreJ! una di#"in6ione "ipica all) in"erno dei locali di Nndrang5e"a. <unBue! &AN<A7A/I non ama gli Ior"iJ e rimpro.era anc5e i #uoi uomini per la #car#a accor"e66a mo#"ra"a nel Ifare gruppoJ in luogo pu%%lico! cio8 alla ro"onda di 1olla"e do.e i fra"elli 2U<A .endono la fru""a e do.a la loro pre#en6a po"re%%e a""irare l)a""en6ione degli in.e#"iga"ori. 7) 8 &i!&$o 2008 A*)ONE Rocco e MUIA7 /#%$ce1co par"ecipano uni"amen"e ad al"ri affilia"i delle locali facen"i par"e della I7om%ardiaJ al ma"rimonio di MANNO Gi!1e""e! nipo"e di MANNO A e11%$d#o capo della locale di $iol"ello. 7a con.er#a6ione "elefonica "ra MUIA) e *)RI+A Bi%&io ,prog. 282 dell)8.*6.2**8 u". 335586+853- documen"a la par"ecipa6ione all)e.en"o della coppia A(0:NEG&UIA) proprio in rappre#en"an6a della locale di 1olla"e. Infa""i! nel cor#o della con.er#a6ione! MUIE riferi#ce a *)RI+A di e##ere ancora al ma"rimonio nelle .icinan6e di 1ergamo 9!rusaporto 9!$: M presso il ristorante Ba 3ittorio: con A*)ONE Rocco. A Buel pun"o! *)RI+A c5iede #e ci #ia #olo /occo I dei $o1,#iJ! in"e#o Buale appar"enen"i alla locale di 1olla"e e MUIE /#%$ce1co conferma. Il fa""o c5e MUIA7 %00i% co'"i,i di <#%""#e1e$,%$2%= D !$% ! ,e#io#e co$fe#'% de #!o o c5e 5a all)in"erno del locale di 1olla"e. Anc5e in ragione di ci= &AN<A7A/I in"ende concedergli una do"e Iadegua"aJ. GiF nella con.er#a6ione di cui al prog. 3*+* dell) ''.4.2**+ &AN<A7A/I e $ANE A di#cu"ono della Ipromo6ioneJ di &UIA) e del fa""o c5e de.ono a.ere l)a##en#o dai ro#arne#iL MANDALARI A*)ONE MANDALARI IO DI)O )5E LO *PINGIAMO PER )I))IO ,ndr. &UIAQ 2rance#co-! /occo. MA PER )I))IO \ GI: /ATTA *I \ GI: /ATTA MA A*PETTIAMO A MI)5ELE >$d# OPPEDI*ANO Mic3e e?9 PERA *E +EDIAMO )5E IL /ATTO DI MI)5ELE NON )APITA...

Il giorno #eguen"e &AN<A7A/I informa l)amico $ANE A c5eL I .8%%8 3D8L@ B/.@ ,L +/B.,)8 / %,%%,8 9ndr. 6D,/' =rancesco: @ ,L 2.@JD/.2,)8 / /L3/28.@ 9 prog. PHFW del EQ.HL.QHHF:.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 22'

Anc5e nel giugno 2**+ &AN<A7A/I confida a $ANE A come #ia #ua in"en6ione concedere a &UIA) 2rance#co Ila dote del padrino! #en6a c5iedere il con#en#o degli al"ri affilia"i alla I7om%ardiaJ! come in.ece in"ende.a fare A(0:NE /occo. &AN<A7A/I preci#a di a.er de""o a A(0:NE /occo c5e! a.endo o""enu"o il perme##o da I/o#arnoJ! in"ende #olo a..i#are gli al"ri affilia"i della I7om%ardiaJ! dopodic5M procederF au"onomamen"e'75. Anc5e nella con.er#a6ione di cui al prog. 365+ del 2'.*6.2**+ #i di#cu"e di Iin"erpre"a6ioneJ delle regole ri#pe""o ai rappor"i con la 0ala%ria e con la 7om%ardia e del ruolo di A(0:NE /occo i cui con#igli! in .ir"P dei #uoi rappor"i con gli e#ponen"i della I $ianaJ! de.ono e##ere #egui"i L MANDALARI cE io c5e mi #en"o di e##ere una per#ona in"elligen"e $ANE A! c5e A<E((: A 0I00I: ,ndr. &UIAQ 2rance#co- G7I <E3: <A/E II7 $A</IN:J ,ndr. nome della do"e- I: G7I <I0:L /:00: 0:N 0HE 0:(A^KUA7Qi 0HE 3I HANN: <E : A 3:Ie E G7I <IA&: KUE( A <I /:(A/N: 2A00IA&: KUE77: 0HE <I0E /:00: A(0:NE! $ANEQ_ $E/0Hi N:N 3:G7I: 7I I 0:N NE((UN:_c

Il 24 luglio 2**+! in 1olla"e! nell)ufficio della di""a di MANDALARI +i$ce$2o! .iene conferi"a a MUIA7 /#%$ce1co Ila dote del padrino! in pre#en6a di al"ri e#ponen"i di #picco della Lombardia! "ra i BualiL *AN/ILIPPO *,ef%$o! LAMARMORE A$,o$i$o! A*)ONE Rocco! MANNO A e11%$d#o. In par"icolare! A*)ONE Rocco! ro#arne#e come MUIA7 /#%$ce1co! #i occupa di organi66are la cena di fe#"eggiamen"o! c5e #i "errF pre##o il ri#"oran"e I:7< A&E/I0AJ di &ilano. 7) incon"ro "ra i me6iona"i per#onaggi 8 documen"a"o da un #er.i6io di o.c.p. (ono di par"icolare in"ere##e le con.er#a6ioni regi#"ra"e a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I dopo la fine della cena. Alle **.4+ .engono .i#"i u#cire dal locale A*)ONE9 LAMARMORE9 *AN/ILIPPO9 MUI: e MANDALARI. I cinBue #algono a %ordo dell)au"o.e""ura di MANDALARI e rimangono in#ieme fino alle #ucce##i.e ore *'.2* Buando *AN/ILIPPO e MUI: #cendono! men"re gli al"ri pro#eguono in#ieme. <uran"e il "ragi""o in au"o affron"ano alcune pro%lema"ic5e di Nndrang5e"aL la prima 8 Buella dei doni da fare a c5i rice.e delle do"i! regola Bue#"a c5e #econdo MANDALARI non 8 mai #"a"a a%oli"a! men"re #econdo *AN/ILIPPO non 8 piP #egui"a; la #econda 8 Buella rela"i.a ai legami con le locali di riferimen"o giP in 0ala%ria ed ai rappor"i c5e con e##e %i#ogna a.ere al momen"o della conce##ione delle do"i ad un Bualc5e affilia"o. MANDALARI afferma c5e egli! in Buali"F di capo locale di 1olla"e! pur e##endo di Guarda.alle 5a "ra i #uoi affilia"i anc5e appar"enen"i alla Nndrina di /o#arno! come lo #"e##o MUI: e non pu= non #en"ire prima il re#pon#a%ile della #"ru""ura di Nndrang5e"a di riferimen"o. Nel ca#o di MUI:! infa""i! egli #pecifica di a.er parla"o con OPPEDI*ANO Mic3e e e #olo dopo a.er a.u"o il #uo %ene#"are con la comunica6ione dei "re nomi c5e fanno la Icopiata, 5a opera"o concedendo la do"e del padrino a MUI:! in ca#o con"rario non lo a.re%%e fa""o. 7a .i#i"a di OPPEDI*ANO Mic3e e cl. 7* nel gennaio 2**+ a.e.a a.u"o .ero#imilmen"e anc5e lo #copo di di#cu"ere della Ipromo6ioneJ di &UIA) 2rance#co! c5e non a ca#o in Buella circo#"an6a a.e.a a##un"o il ruolo di Iaccompagna"oreJ di &I0HE7E cl. 7*! .ero erede di :$$E<I(AN: <omenico e del cugino omonimo cl. 6+ c5e ri#iede in pro.incia di 7ecco.
'75

$rogre##i.o n. 36*4 delle ore *7L'7 del '59*692**+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 222

In par"icolare! il #er.i6io di pedinamen"o del 23 gennaio 2**+ "rae origine dall)a#col"o di alcune "elefona"e in"erce""a"e #ull)u"en6a in u#o a 0I0IN: 2rance#co! uomo di fiducia dei N:3E77A! anc5)egli coin.ol"o nel procedimen"o IAppiaJ! c5e #i #"a cele%rando pre##o il ri%unale di 3elle"ri con l)accu#a del rea"o di cui all)ar". 4'6 %i# c.p. Nello #pecifico! con la "elefona"a nr. 72' delle ore *+.32 un "ale &ic5ele lo c5iama e #i #alu"ano. 0I0IN: gli domanda #e #i "ro.a #u ,in Lombardia- o giP ,in %alabria-. &ic5ele gli ri#ponde c5e 8 #u e #i accorda.a per .eder#i &ilano in .iale 4ara. (ucce##i.amen"e! con la "el. n. 723 delle ore '*.'6! &ic5ele ricon"a""a 0I0IN: 2rance#co! gli dice c5e lui #i "ro.a a 1olla"e al %ar dei pae#ani e #"a a#pe""ando il #uo amico! poi gli farF #apere do.e #i incon"reranno. <opo alcuni minu"i! con la "el. n. 724 delle ore '*.'+! &ic5ele ricon"a""a 0I0IN: e gli dice c5e gli pa##a #uo cugino per accordar#i. Alle ore '*.54 con la "el. n. 725! 0I0IN: con"a""a &ic5ele e gli dice di "ro.ar#i all)o#pedale di 1olla"e. &ic5ele gli riferi#ce di andare a.an"i al #emaforo e di #.ol"are #ulla de#"ra. Gli operan"i a..i#"ano i due :$$E<I(AN: con un "er6o #ogge""o men"re #o#"ano nei pre##i del camion dei fra"elli 2U<A. I due .engono #%&&i!$,i d% MUIA7 /#%$ce1co e #algono in au"o con lui dirigendo#i al %ar Ila 3er#iliaJ. I mili"ari no"ano poi u#cire dal %ar 0I0IN: c5e 8 alla ricerca di una ca%ina "elefonica; #ucce##i.amen"e #i "iene un pran6o cui par"ecipano ol"re agli :$$E<I(AN: e &UIA) ! A(0:NE! &AN<A7A/I! 7A&A/&:/E e 0I0IN:. <ifficile pen#are! alla luce del compr"amen"o "enu"o da alcuni dei par"ecipi c5e #i #ia "ra""a"o #emplicemen"e di un pran6o con.i.iale. (empre in "ema di rappor"i pri.ilegia"i con gli :$$E<I(AN:! 8 &UIA) c5e accompagna in 0ala%ria A*)ONE Rocco il '+.*2.2**+! allorc58 per#onale del Nucleo In.e#"iga"o 00. di /eggio 0ala%ria documen"a il loro incon"ro con OPPEDI*ANO Do'e$ico. Infine! &UIA) 2rance#co 8 "ra i par"ecipan"i al #ummi" pre##o il 0en"ro 2alcone e 1or#ellino del 3'.'*.2**+. Nella rela6ione di #er.i6io gli operan"i #cri.ono c5e il "ranBuillo #.olgimen"o del #ummi" 8 #"a"o garan"i"o da 2E//A/: (al.a"ore! <E &A/0: (al.a"ore! AG7IA3IA Giuffrido e &UIA) 2rance#co! i Buali! #u di#po#i6ioni di &AN<A7A/I e $ANE A! #i #ono al"erna"i all)e#"erno del locale con il compi"o di fare da .ede""a e Buindi #egnalare la pre#en6a di 2or6e di $oli6ia. In conclu#ione! $o$ "!L d!0i,%#1i de 7%""%#,e$e$2% de MUIA7 % 1od% i2io co$ i #!o o di#e,,i4o e o#&%$i22%,i4o co$,e1,%,o. "-N5-L-,I Nunziato%/4 ?capi % e (4@ MANDALARI N!$2i%,o9 in ragione del fa""o di e##ere il figlio di Giu#eppe! fonda"ore della I7:&1A/<IAJ e fra"ello di 3incen6o! capo della locale di 1olla"e e mem%ro di .er"ice della #"e##a #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a I7:&1A/<IAJ! 8 %en in#eri"o in Buella real"F e gode del giu#"o ri#pe""o da par"e degli uomini di Nndrang5e"a "an"o da prendere par"e ad incon"ri di no"e.ole impor"an6a. (ignifica"i.o in propo#i"o 8 il con"enu"o della con.er#a6ione am%ien"ale n. 46' delle ore '*L*7L44 del '59*792**89 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er "g <G72'$7 allorc5M &AN<A7A/I Nun6ia"o! il fra"ello 3incen6o e la madre 3e"rano &arcella #i #"a.ano recando a far .i#i"a ai familiari del defun"o N:3E77A 0armelo. Nun6ia"o dice.a riferendo#i a N:3E77A 0armelo >..lui l'ha creata e lui l'ha distrutta> la #ua condanna #e lQeQ fa""a Buando #e nQeQ anda"o^^ #e #"a.i nel "uo! 5ai li"iga"o %a#"a! lui #"a.a nel #uo^^^J. Nun6ia"o! con"rariamen"e al fra"ello! #ogge""o pre##oc5M incen#ura"o! ri#ul"a giF condanna"o per .iola6ione della 7egge Armi e della di#ciplina degli #"upefacen"i ed 8 il braccio
'76

0fr. /ic5. $& p. '*'4G'*35

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 223

operativo della locale di 1olla"e. /i#ul"a ri#iedere a far "empo dagli anni )6* nell)5in"erland milane#e ed 8 #ocio della G.&.(. co#"ru6ioni uni"amen"e a 1E77: I (il.ano e della I&&:1I7IA/E &A/0E77A #.a.#.! i cui al"ri #oci #ono i componen"i della famiglia &AN<A7A/I. Anc5e Nun6ia"o! come il fra"ello 3incen6o! era pre#en"e pre##o la pen#ione I(0A00IA$EN(IE/IJ di Ne""uno il 30 %"#i e ;... in occa#ione di Buello c5e fu defini"o dagli in.e#"iga"ori un #ummi" di Nndrang5e"a ed al Buale par"eciparono numero#i indaga"i nel pre#en"e procedimen"o. In "empi piP recen"i &AN<A7A/I Nun6io 5a par"ecipa"o all)incon"ro con GA77A0E 3incen6o c5e #i 8 "enu"o il 03 '%#2o 200. pre##o l)ufficio di MANDALARI +i$ce$2o in 1olla"e e del Buale #i 8 de""o "ra""ando del fra"ello. Non 8 di poco con"o e.iden6iare c5e "ra i par"ecipan"i a Bue#"i incon"ri #i "ro.ino il mandan"e dell) omicidio N:3E77A ,GA77A0E 3incen6o- e uno dei due Ciller! 1E7N:&E An"onio ,.d# rela6ione di o.c.p. correda"a da al%um fo"ografico da"a"a *3 mar6o 2**+-. Al"ro impor"an"e incon"ro c5e .ede la dire""a par"ecipa6ione di &AN<A7A/I Nun6ia"o 8 Buello a..enu"o in G!%#d%4% e i ;7 %&o1,o 200.! allorc58 .eni.a regi#"ra"a la pre#en6a pre##o il %ar denomina"o I&:7: '3J di GA77A0E 3incen6o! 1E7N:&E An"onio! 2:0b <omenico ,reggen"e della IlocaleJ di G/: E/IA e componen"e della I $ro.inciaJ della Ionica-! $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AN<A7A/I 3incen6o e &AN<A7A/I Nun6ia"o! in#ieme ad al"ri #ogge""i non ancora iden"ifica"i ,.d#. Anno"a6ione dei 00 di &on6a n. +6+9**5G'242G2**6 del *8 #e""em%re 2**+-. <el re#"o! l)affida%ili"F di Nun6ia"o come Iaffilia"oJ fa #E c5e 1i #e$d% %,o#e di Gm!asciate di de ic%,o co$,e$!,o da par"e del capoHco#ca GA77A0E 3incen6o; in par"icolare! il *4 #e""em%re 2**+! in una con.er#a6ione am%ien"ale regi#"ra"a #ulla #ua au"o! &AN<A7A/I 3incen6o raccon"a a $ANE A $ie"ro 2rance#co di a.er appre#o da #uo fra"ello Nun6ia"o! rien"ra"o poc5i giorni prima dalla 0ala%ria! di una Nmbasciata in.ia"ogli da GA77A0E 3incen6o circa il compor"amen"o "enu"o da (AN2I7I$$: ("efano e da N:3E77A 3incen6o Ale##io! figlio dell)ucci#o 0armelo! il Buale a.re%%e pre#o a freBuen"are per#one #%aglia"e ,Iquelli della strage della $ermania:. :..iamen"e Nun6ia"o! da %uon affilia"o! "#e1e$2i% % % co$ce11io$e de e do,i %d % ,#i %de",i; $ANE A! nell)am%ien"ale del '6.*4.2**8 ore '3.*+! prog. 585! ricorda a &AN<A7A/I 3incen6o della pre#en6a del fra"ello alla cerimonia di conce##ione della do"e della I6ammasantissima a 0A&&A/E/I <omenico. 7)indaga"o reca no"i6ie e par"ecipa a di#cu##ioni c5e ne implicano con a##olu"a cer"e66a l)in"ranei"F al #odali6ioL co#E ancora il '8.*4.2**8! alle ore '*.27 ,prog. 67'-! #i 8 a.u"o modo di regi#"rare #ulla /ANGE /:3E/ una con.er#a6ione a..enu"a "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AN<A7A/I 3incen6o e #uo fra"ello N!$2i%,o. Kue#")ul"imo! proprio all)ini6io del di#cor#o a..i#a i #uoi in"erlocu"ori c5e (AN2I7I$$: ("efano #"a arruolando al"ri uomini nella #ua locale! facendo e#plici"o riferimen"o a :00: Gio.anni e a 1AN<IE/A Gae"ano. <opo a.er rice.u"o "ale no"i6ia i "re commen"ano la cor#a di (AN2I7I$$: a .oler far cre#cere la #ua locale anc5e con il ri#c5io di arruolare per#one poco affida%ili! mo"i.o per il Buale lo #"e##o Nun6ia"o nel riferir#i a 1AN<IE/A Gae"ano dice "e#"ualmen"e I^^omi##i#^ gi& allora lo avevamo a !ollate e noi non l'abbiamo voluto....inc.. omi##i# >. Nella prima.era 2**8! come #i 8 riferi"o ampiamen"e! #i delinea la fra""ura "ra N:3E77A 0armelo e $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o! amico di Bue#") ul"imo! "eme di e##erne coin.ol"o. 3incen6o rende comunBue par"ecipe il fra"ello Nun6ia"o degli
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 224

#cenari c5e #i #"anno delineando e raccon"a poi in au"o con $ANE A del colloBuio con il fra"ello! &AN<A7A/I dice di "emere una ini6ia"i.a da par"e di N:3E77A .ol"a all) e#clu#ione di $ANE A! di a.er e#pre##o la #ua preoccupa6ione al fra"ello e c5e Bue#"i a.re%%e ri#po#"oL >.andiamo e lo ammazziamo- ,prog. 72+-. Nun6ia"o #i e#prime #u "u""e le Bue#"ioni di N ndrang5e"a in modo piP dire""o ri#pe""o al fra"ello; anc5e nel e#primere le #ue opinioni circa le ragioni c5e 5anno por"a"o all) omicidio N:3E77A non u#a me66e mi#uraL cri"ica la ge#"ione della I %uonanimaJ e afferma in #o#"an6a c5e I #e l)8 cerca"aJ. Ecco le #ue paroleL >..lui l'ha creata e lui l'ha distrutta> la #ua condanna #e lQeQ fa""a Buando #e nQeQ anda"o^^ #e #"a.i nel "uo! 5ai li"iga"o %a#"a! lui #"a.a nel #uo^^^J. In Bue#")o""ica #i #piega perc5M 3incen6o renda par"ecipe il fra"ello di "u""i gli accadimen"i del dopo N:3E77A e delle pro%lema"ic5e lega"e alla I#ucce##ioneJ. In par"icolare! nella con.er#a6ione progre##i.o n.38 delle ore *+L*4L26 del *59*+92**+ &AN<A7A/I 3incen6o raccon"a al fra"ello Nun6ia"o c5e #"a a#pe""ando un ) ambasciata da NE/I Giu#eppe An"onio a""ra.er#o 7U0A) per concordare un incon"ro. Il fa""o c5e Nun6ia"o non c5iede ne##una ul"eriore informa6ione #u Buan"o de""o dal fra"ello! fa comprendere come egli #ia %en al corren"e delle ul"ime no.i"F riguardan"i la I7:&1A/<IAJ e del ruolo di NE/I. &AN<A7A/I Nu6ia"o! c5e ufficialmen"e #i occupa nel con"e#"o delle a""i.i"F di famiglia del mo.imen"o "erra! in real"F #i circonda #pe##o di per#one di poca affida%ili"F e c5e #o.en"e #ono #"a"i la cau#a dei #uoi pro%lemi con la giu#"i6ia. ale a#pe""o .iene #pe##o pre#o in con#idera6ione da 3incen6o c5e! ol"re c5e parlarne con $ANE A $ie"ro 2rance#co! non perde occa#ione per redarguire il fra"ello #ul #uo opera"o. 7a di#appro.a6ione di 3incen6o per i compor"amen"i "enu"i da Nun6ia"o #i e#"ende anc5e alla #ua fallimen"are ge#"ione dell)a""i.i"F imprendi"oriale! fon"e di con"inue e#po#i6ioni de%i"orie c5e co#"ringono 3incen6o a porre rimedio. (ignifica"i.o #ui con"ra#"i "ra i due fra"elli 8 l)epi#odio del 22 fe00#%io 200.! allorc5M &AN<A7A/I 3incen6o .iene a..er"i"o dai 0ara%inieri c5e l)au"o del fra"ello 8 #"a"a a""in"a da alcuni colpi d)arma da fuoco. 7)au"o.e""ura .iene ri"ro.a"a parc5eggia"a in una .ia di Gar%agna"e &ilane#e con di.er#i fori di proie""ile. Non riu#cendo a rin"racciare il proprie"ario i mili"ari a..i#ano il fra"ello 3incen6o. Kue#"i! mol"o preoccupa"o per l)accadu"o! #i reca dai cara%inieri in compagnia di $ANE A $ie"ro 2rance#co e di 7U0b Nicola! cercando di capire co#a fo##e #ucce##o. &AN<A7A/I Nun6ia"o! c5e 5a "ra#cor#o la no""e a ca#a di "ale 0A/1:NA/: (al.a"ore! dopo e##er#i #.eglia"o e non a.endo "ro.a"o la #ua au"o.e""ura! #i reca a #ua .ol"a dai 0ara%inieri! "ro.ando il fra"ello 3incen6o. Kue#"i! cercando di ragionare #u c5i po"e##e e##ere #"a"o! rimpro.era.a il fra"ello per le freBuen"a6ioni #%aglia"e e perc5M con#en"i.a ad al"ri di I#pendereJ il nome &AN<A7A/I co#E e#ponendo#i "ra l)al"ro a ri#c5i! men"re d)al"ro can"o l)epi#odio non po"e.a "ollerare di re#"are impuni"o e per in"an"o non %i#ogna.a diffonderlo_ ,$rogre##i.o 2542 del 22.*2.2**+ au"o.e""ura &AN<A7A/IL la con.er#a6ione 8 un e#empio paradigma"ico del ragionamen"o mafio#o-. :..iamen"e anc5e Nun6ia"o I%eneficiaJ dell) in#erimen"o del cugino 3E /AN: A""ilio :rlando nella IAN:&I. In par"icolare! nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o n. 255 delle ore 2*L*8L36 del '79*392**+! e#egui"a #ullQu"en6a "elefonica n. 34673*'78' ,/I .'*4*9*+-! in"e#"a"a alla #ocie"F I.A.No.&I. (.p.A! &AN<A7A/I 3incen6o a..er"e il cugino c5e la fa""ura de.e indiri66arla a lui e non al fra"ello Nun6ia"o. (i in"ui#ce c5iaramen"e come dei la.ori #iano #"a"i e#egui"i dai &AN<A7A/I per la IAN:&I! "an")8 c5e :rlando dice di

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 225

e##ere in a""e#a c5e l)ingegnere! #ogge""o non ancora meglio iden"ifica"o c5e #.olge la #ua a""i.i"F la.ora"i.a per con"o della men6iona"a (.p.A.! gli comunic5i le ore da indicare. &AN<A7A/I Nun6ia"o 4ie$e !,i i22%,o d% f#%,e o +i$ce$2o "e# i$,e1,%#1i o 4e$de#e %,,i4i,F co''e#ci% i c3e 1o$o i "#ofi,,o di %,,i4i,F i eci,e . 0i #i riferi#ce alla .icenda del I/I00I 7I3E 0A22E)J il cui "i"olare! ( /E I 2rance#co! non riu#cendo ad onorare i pagamen"i men#ili con &AN<A7A/I 3incen6o! il *3 dicem%re 2**8! con a""o no"arile! cede il ramo di a6iendaG %ar alla di""a indi.iduale edile G.&./. di &AN<A7A/I Nun6ia"o per una #omma di '2*.***!** euro! denaro mai .er#a"o da Bue#")ul"imo! perc5M nel con"ra""o di .endi"a non .iene men6iona"a la forma di pagamen"o (ucce##i.amen"e! &AN<A7A/I 3incen6o! il 3*9*492**+ ordina al fra"ello Nun6ia"o di cedere l)a""i.i"F di %ar a 0:N3E/(AN: $ie"ro per una cifra di '2*.***!** euro! denaro c5e .errF .er#a"o dalla par"e acBuiren"e a &AN<A7A/I in 24 effe""i cam%iari #caden"i nel 2*'2. <onde la con"e#"a6ione corre""a del riciclaggio di cui al c%"o 569 giF "ra""a"o. $acifica 8 inol"re la #ua appar"enen6a al #odali6io di cui al c%"o ;. 8ET,-N. -nnunziato%// ?*apo %@ +ETRANO A$$!$2i%,o! in"e#o INun6ioJ! originario di 0a"an6aro e domicilia"o in 7om%ardia dal '+6'! 8 cugino di &AN<A7A/I 3incen6o in Buan"o figlio del defun"o 3E /AN: :rlando! fra"ello della madre di &AN<A7A/I. In pa##a"o 8 #"a"o coin.ol"o in numero#e .icende giudi6iarie perc58 indica"o da alcuni colla%ora"ori di giu#"i6ia come appar"enen"e alla Nndrang5e"a! uni"amen"e al padre :rlando ed al"re#E coin.ol"o in #eBue#"ri di per#ona e "raffici di #"upefacen"i. <a "u""i Bue#"i proce##i 8 u#ci"o a##ol"o per in#ufficien6a di pro.e! "ranne c5e per un procedimen"o all)e#i"o del Buale la 0or"e d)Appello di /eggio 0ala%ria lo condanna.a alla pena di anni 4 di reclu#ione per a##ocia6ione di #"ampo mafio#oL dunBue D #ecidi4o 1"ecifico. 7a #ua famiglia d)origine 5a "ra#cor#i lega"i alla Nndrang5e"a; infa""i! co#E come emer#o da pregre##e a""i.i"F in.e#"iga"i.e! la famiglia +ETRANO 8 #"a"a promo"rice di una #anguino#a faida "ra le fa6ioni TEDE*)O-GALLA)E da una par"e e RANDA((O-+ETRANO/AMA7 dall)al"ra. Nel cor#o degli anni per=! i +ETRANO #i #ono ria..icina"i ai GALLA)E ed a "e#"imonian6a di ci= il figlio di GALLA)E +i$ce$2o9 (an"ino9 8 #"a"o "enu"o a %a""e#imo proprio da +ETRANO A$$!$2i%,o. ale a..enimen"o ri.e#"e par"icolare rile.an6a nel con"e#"o criminale Nndrang5e"i#"ico! legando in modo indi##olu%ile le due famiglie. 05e 3E /AN: Annun6ia"o #ia uomo cre#ciu"o #econdo i principi di Nndrang5e"a emerge c5iaramen"e dall)in"erce""a6ione am%ien"ale di cui al prog. n. '76 del '8.*6.2**8! regi#"ra"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er ,/I . 8659*8- in u#o al capo della locale di !ollate MANDALARI +i$ce$2o! in"ercor#a "ra Bue#")ul"imo e +ETRANO A$$!$2i%,o. <all)anali#i della con.er#a6ione! 8 e.iden"e come +ETRANO A$$!$2i%,o condi.ida appieno i .alori ed i principi fondamen"ali della Nndrang5e"a! ri"enendoli belli e Ivalori di onest&J. 7)indaga"o infa""i! concordando con MANDALARI +i$ce$2o circa la perdi"a di valori! gli rappre#en"a c5e comunBue e#i#"ono ancora gio.ani in grado di #o#"enere Buei "ipi di valori e Buindi di rappre#en"are la con"inui"F dell)organi66a6ione criminale denomina"a Nndrang5e"a. A "al riguardo pone il %ell)e#empio di #uo figlio! +ETRANO O# %$do A,,i io! ri"enendolo uomo di sani principiL infa""i come #i .edrF co#"ui 8 da..ero uno Nndrang5e"i#"a per .oca6ione.
'77

0fr. /ic5. $&! p. '*36G'*46.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 226

(i ripor"a di #egui"o una par"e della "ra#cri6ione della incredi%ile con.er#a6ione di cui al prog. '76 del '8.*6.2**8 "ra &AN<A7A/I 3incen6o e 3E /AN: Annun6ia"o. I ,di#-.alori #ono con.in"amen"e declina"i e c5iama"i con "ermini po#i"i.i c5e in real"F indicano l)oppo#"o. /lla posizione HF7PN 3@2./)8 /nnunziato dice7 0i valori hanno valore per chi li conosce...per chi li conosce @nzo, per chi li conosce..e per chi ci tiene a portarli avanti per lui stesso il resto non e' nulla....pero' ,cio' non toglie ,che non ci siano brave persone, persone pulite in tutti i modi, capaci e....che ci tengano veramente a quello che e' l'onore e l'onesta' della persona. 6/)B/L/., 3incenzo risponde7 0siii- ma vedi che la cosa e' molto scemata )unzio, e' molto scemata, molto molto molto molto....perche', )unzio, vedi quando muore un tipo come mio padre un tipo come tuo padre 9ndr. entrambi 'ndranghetisti: un tipo come un altro anziano....ehm 2oni .ampino che e' morto 9ndr7 ./6+,)8 /ntonio personaggio che 6/)B/L/., 3incenzo stesso colloca come responsabile della 'ndrangheta in Liguria:.......si portano con loro quei valori che i loro figli....noi ...li abbiamo gia' un po meno, nonostante l'abbiamo, l'abbiamo un po' meno....noi diciamo...quelli che ci teniamo, quelli che non ci tengono non sanno neanche dove ..inc..ormai oggi c'e' falsita', denaro facile, denaro facile e pentitismo..perche' poi come li prendono ci vuole uno schiaffo per farli parlare e botte per farli stare zitti...0 3@2./)8 /nnunziato dice che capisce i pentiti che parlano per debolezza ma non tollera chi lo fa per riceverne un beneficio che definisce 0per grazia.0 6/)B/L/., 3incenzo dice queste persone parlano perch non riescono a sopportare tre anni di galera. 3@2./)8 /nnunziato afferma che tre anni non sono nulla. 6/)B/L/., 3incenzo dice che lui 93@2./)8 /nnunziato: lo ha dimostrato mentre le altre persone 0vendendo0 tre personaggi 9noti ad entrambi: sono state rilasciate. 6/)B/L/., 3incenzo dice di sapere dove sono gli 0uomini0 e continua il discorso dicendo7 0fin quando ci sar& lui 9ndr. probabilmente si riferisce a )83@LL/ %armelo: non si potr& creare nulla0. 3@2./)8 /nnunziato dice a 6/)B/L/., 3incenzo di creare un gruppo per fatti e di rendere conto a se stesso. 3@2./)8 /nnunziato continua dicendo7 0perche' si puo', ci sono giovani di valore, credimi 8.L/)B8, 8.L/)B8 9ndr7 si riferisce al figlio 3@2./)8 8rlando /ttilio: ha sani principi ed e' un ragazzo che ci crede e gli sembra che questi fatti sono di onesta' di valore....0 6/)B/L/., 3incenzo dice che quando le persone credono in questi 0valori0 poi rimangono delusi. %ontinua il suo discorso dicendo7 0perche' fin quando...vedi )unzio, fin quando me lo porto a !ollate con me 9ndr7 si riferisce al nipote 3etrano 8rlando /ttilio: allora a !ollate sono io che impongo i discorsi, sono io che impongo i discorsi, sono io che ti dico che a !ollate stesso ci sono ancora i valori di mio padre e di tuo padre, ma perche' c'e' il sottoscritto, mi segui? ho una mandria di ragazzi che non li faccio uscire lontano da mequando parlano con un altro gia' te li smontano.0 continua dicendo .0 gli dico sempre7 ragazzi vedete chi fa traffici. me lo dicono, me lo dicono ...me lo dicono chi fa traffici.... se si possono fare che la cosa e' onora!ile e' appoggiato$ se non e' onora!ile'''' a carico suo si distacca quando si li!era ritorna$ se no' e' degno di accuse . cerchi di trasmettere qualcosa a questi ragazzi, io ho cinque sei ragazzi di .osarno, )unzio, che sono una cosa fina, 9ndr7 modo di dire per intendere che sono persone valide: collegati con la' sotto con 6ico 8ppedisano 9ndr. 8ppedisano Bomenico, uno dei massimi esponenti della locale di rosarno: che ogni volta che si recano la' gli dice7 come va con il mio compare @nzo 6andalari? andate bene? si- non vi muovete se non parlate con lui.0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 227

u""a l) impor"an6a del per#onaggio 3E /AN: #i coglie in occa#ione della 4i1i,% i$ Lo'0%#di% di GALLA)E +i$ce$2o %i "#i'i di '%#2o de 200. . GA77A0E 3incen6o! come #i 8 #o""olinea"o piP .ol"e! 8 il capo del locale di Guarda.alle! componen"e della $/:3IN0IA! nonc5M mandan"e dell)omicidio N:3E77A. +ETRANO A$$!2i%,o "%#,eci"% 1i% % 1!''i, %44e$!,o i 03 '%#2o 200. "#e11o % di,,% di MANDALARI +i$ce$2o9 1i% % 6!e o de &io#$o 1!cce11i4o9 c3e 1i D 14o ,o "#e11o i ce$,#o co''e#ci% e )%##efo!# di P%de#$o D!&$%$o. Un primo incon"ro #i 8 #.ol"o .ero#imilmen"e la #era del 2 mar6o perc5M &AN<A7A/I la ma""ina #ucce##i.a ne parla in au"o con il #oli"o $ANE A; la #era preceden"e 8 #"a"o 0/I( E77: /occo del locale di &ariano 0omen#e a fi##are l) incon"ro per le ore 22. Nella "elefona"a "#o&#e11i4o $. 2626! a..enu"a il giorno #eguen"e! MANDALARI +i$ce$2o9 u#ando un linguaggio con.en6ionale! e#or"a +ETRANO A$$!$2i%,o ad offrirgli con urgen6a una con#ulen6a perc5M de.e pre#en"are un)offer"a per una I gara, en"ro Buella #era. +ETRANO A$$!$2i%,o9 #ingolarmen"e! non c5iede di c5e co#a #i "ra""i ma! nono#"an"e gli impegni #i dic5iara di#poni%ile. <i nuo.o )RI*TELLO Rocco! poco dopo le '4.** a..i#a MANDALARI +i$ce$2o c5e per impedimen"i non meglio preci#a"i! do.ranno po#"icipare alle ore '8L** l)incon"ro con quel signore l' , prog. '4565-! poi ri.ela"o#i com)8 no"o il boss GA77A0E 3incen6o. &AN<A7A/I in"orno alle ore '6 .a a prenedere il cugino alla ("a6ione 2erro.iaria di 1olla"e Nord. I due #ono in au"o in#ieme e .iene regi#"ra"a la con.er#a6ioneL Buel c5e rile.a ai pre#en"i fini 8 c5e 3incen6o &andalari riferi#ce al cugino c5e il boss a.e.a e#pre##amen"e manife#"a"o gradimen"o per incon"rare anc5e +ETRANO A$$!$2i%,o in Buella delica"a occa#ione. :..iamen"e! le Bue#"ioni da di#cu"ere #ono Bue#"ioni di Nndrang5e"aL I lei fa parte a noi.. una propaggineJ! a.re%%e de""o GA77A0E ,indica"o come IBue#"o amicoJ-; 3E /AN: gli #uggeri#ce di ri#pondergli c5e Itutto quello che fa lui benfattoJ. E) e.iden"e c5e le Bue#"ioni "ra""a"e a""engono al rappor"o "ra la locale H madre! in Bue#"o ca#o Guarda.alle! e la filia6ione lom%arda! 1olla"e. I "imori di &AN<A7A/I #ono lega"i al #uo a.er #o#"enu"o in pa##a"o la linea N:3E77A! con Buel c5e ne 8 #egui"o per Bue#")ul"imo e c5e lui 5a %en pre#en"e. Il giorno #eguen"e .iene regi#"ra"o un ul"eriore con"a""o "elefonico mol"o rile.an"e "ra +ETRANO A$$!$2i%,o e MANDALARI +i$ce$2o. Al "ermine della con.er#a6ione il primo informa il #econdo c5e in #era"a pa##erF a "ro.arlo in Buan"o l)indomani do.rF incon"rare larchitetto ! cio8 GA77A0E 3incen6o! per Bue#"ioni #ue pri.a"e. Il giorno #ucce##i.o in effe""i! gli operan"i documen"ano l)incon"ro "ra GALLA)E +i$ce$2o9 +ETRANO A$$!$2i%,o ed !$ ,e#2o 1o&&e,,o $o$ ide$,ific%,o "#e11o i ce$,#o co''e#ci% e )%##efo!# di $aderno <ugnano. I mili"ari 5anno modo di o##er.are come i "re men6iona"i #ogge""i #i #iano appar"a"i in una #ale""a di per"inen6a del %ar i.i u%ica"o! in"ra""enendo#i a con.er#are per circa un)ora! men"re i re#"an"i #ogge""i ,&AN<A7A/I 3incen6o! E<E(0: Aldo! 1E7N:&E An"onio e E<E(0: <omenico- li a""ende.ano nelle immedia"e .icinan6e! I#or.egliando la 6onaJ. 3E /AN: :rlando A""ilio il #ucce##i.o '4 aprile! parlando con un amico di Guarda.alle ,.d# progre##i.o n. 4* ore 2*.4+ del '4.*4.2**+ u"en6a 34673*'78'- raccon"a degli incon"ri con GA77A0E 3incen6o! de#cri.endoli come .eri e propri summit mafio#iL I..li ha messi a tutti gli angoli>era minchia, come nei film cazzo-. All)ini6io della con.er#a6ione 3E /AN: :rlando A""ilio ripor"a all)in"erlocu"ore le parole de""e dallingegnere ,GALLA)E +i$ce$2o- circa un "er6o #ogge""o de#cri""o come
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 228

I"ragedian"eJ c5e #i 8 #empre na#co#"o die"ro al fa""o c5e a.e.a dei %uoni IamiciJ. E) a%%a#"an6a e.iden"e in propo#i"o il riferimen"o al defun"o N:3E77A 0armelo. 3E /AN: pro#egue il #uo raccon"o narrando all)amico c5e GA77A0E 5a in"erroga"o &AN<A7A/I 3incen6o ,indica"o con poca fan"a#ia con il nomignolo di Ila mandorla: #ullo #"a"o della IlocaleJ di 1olla"e e c3e i$ #e% ,F % #i1"o1,% % e 1!e do'%$de D 1,%,% d%,% d% "%d#e +ETRANO A$$!$2i%,o! indica"o nella con.er#a6ione come Ila per#ona con gli occ5ialiJ. <alle ripre#e .ideo effe""ua"e dagli operan"i emerge c5e l)unico par"ecipan"e al #ummi" c5e por"a.a gli occ5iali era appun"o 3E /AN: Annun6ia"o. In conclu#ione! non pu= du%i"ar#i della par"ecipa6ione piena di 3E /AN: Annun6ia"o al #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-. 8ET,-N. .rlando -ttilio%/9 ?*apo %@ +ETRANO O# %$do A,,i io 8 il figlio di 3E /AN: Annun6ia"o; na"o in 7om%ardia! laurea"o in arc5i"e""ura! dipenden"e di un en"e pu%%lico ,#i 8 .i#"o come lo 8 di.en"a"o-! 8 "u""a.ia pienamen"e cala"o nella cul"ura del di#onore cala%re#e ed an#io#o di par"ecipare alle a""i.i"F del #odali6io e di procacciare ad e##o! "rami"e il #uo la.oro! Buan"i piP IaffariJ po##i%ile. Ecco perc5M #uo padre 3E /AN: Annu6ia"o! con orgoglio! parla di lui al cugino &AN<A7A/I nel "#o&. ;76 de ;8.06.2008 appena anali66a"o a propo#i"o della po#i6ione del geni"ore. <all)anali#i della con.er#a6ione 8 e.iden"e come +ETRANO A$$!$2i%,o condi.ida appieno i .alori ed i principi fondamen"ali della Nndrang5e"a! ri"enendoli belli e Ivalori di onest&J ed 8 orgoglio#o di a.erli "ra#me##i a #uo figlio O# %$do! c5e defini#ce uomo di sani principi. In un)al"ra occa#ione 3E /AN: Annun6ia"o manife#"a "u""a la #ua #oddi#fa6ione per il compor"amen"o del figlio. Il 3 mar6o 2**+ #i 8 #.ol"o il summit pre##o la di""a I&E( di &AN<A7A/I cui #i 8 ripe"u"amen"e fa""o cenno e a cui prendono par"e da un la"o i due fra"elli &AN<A7A/I! il cugino 3E /AN: Annun6ia"o ed il figlio di Bue#"i :lando! dall)al"ro! GA77A0E 3incen6o con i #uoi guarda#palle 1E7N:&E An"onio! Ciller di N:3E77A! e E<E(0: <omenico e due afflia"i della locale di &ariano 0omen#e! 0/I( E77: 2rance#co e 2:/&I0A 0laudio. Il giorno #eguen"e .iene regi#"ra"o un con"a""o "elefonico mol"o rile.an"e "ra +ETRANO A$$!$2i%,o e MANDALARI +i$ce$2o@ &AN<A7A/IL %ita l'episodio della sera precedente, volendogli significare che ha avuto di persona la dimostrazione che 8rlando sa svolgere in maniera egregia il suo lavoro. / tal proposito 3@2./)8 /nnunziato proferisce testualmente7 tanto e vero che ti porto la busta sigillata ieri sera e unaltra busta te la puo portare, che lui il lavoro lo fa e lo deposita- ,progre##i.o '4628 del *4.*3.2**+ ore '2.26 u"en6a 348*7'7*8'-. +ETRANO O# %$do A""ilio! il #ucce##i.o '4 aprile! parlando con un amico di Guarda.alle ,.d#. progre##i.o n. 4* ore 2*.4+ del '4.*4.2**+ u"en6a 34673*'78'- raccon"a degli incon"ri con GA77A0E 3incen6o! de#cri.endoli con e#al"a6ione come .eri e propri summit mafio#iL I..li ha messi a tutti gli angoli>era minchia, come nei film cazzo- ma allo #"e##o "empo aomprenndendo %eni##imo le dinamic5e dei rappor"i e riferendole con lucidi"F all)in"erlocu"ore.
'78

0fr. /ic5. $&! p. '*47G'*5+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 22+

+ETRANO O# %$do A,,i io ri#ul"a e##ere #"a"o %11!$,o "#e11o % I.A.No.Mi. *.".%. H c5e 8 una #ocie"F a capi"ale pu%%lico co#"ui"i"a dalla $ro.incia di &ilano e da 4' 0omuni e #i occupa della co#"ru6ione di #"ru""ure idric5e H"e# 'e#% c ie$,e % &#%2ie % 7i$,e#4e$,o de c!&i$o MANDALARI +i$ce$2o 1! *IMETI /#%$ce1co. &a .)8 %en di peggio. (i 8 giF #cri""o infa""i nel paragrafo #ui rappor"i "ra #odali6io ed i#"i"u6ioni a""ra.er#o Buali canali #ia a..enu"a l)a##un6ione pre##o l)En"e $u%%lico e Buali #iano gli #copi c5e #i prefiggono i due in"erlocu"ori &AN<A7A/I e 3E /AN: :rlandoL R +% 0e$e9 io dico c3e 6!e o P D !$ "o1,o 0!o$o "e# ,e e "e# $oiS R. Kue#"o #uo in#erimen"o 8 #"ra"egico poic5M gli con#en"e di Ipilo"areJ le comme##e pu%%lic5e #ulle di""e di famiglia. $er meglio ge#"ire Bue#"a a""i.i"F 3E /AN: :rlando 8 al"re#E riu#ci"o a far a##umere pre##o l)En"e $u%%lico due Iamici fida"iJ! iden"ifica"i in G/I77: 2ilippo e &A44A <amiano. 8rlandoJ! a capo di Bue#"o "er6e""o! rie#ce ad a.ere con"e66a in "empo reale delle comme##e di la.oro e ad influen6are il procedimen"o di a##egna6ione a fa.ore di di""e compiacen"i. u""a.ia! Buel c5e non 8 in grado di con"rollare 8 il #uo profilo compor"amen"ale c5e lo por"a a pale#are anc5e #ul luogo di la.oro la #ua Imafiosit&. (ignifica"i.o in propo#i"o 8 il con"enu"o della con.er#a6ione '4 aprile 2**+ giF piP .ol"e ric5iama"a "ra l)indaga"o e un amico di Guarda.alle ,.d#. progre##i.o n. 4* u"en6a 34673*'78'-. Nella prima par"e o 1,e11o O# %$do si vanta di %4e# %11!$,o i$ !fficio !$% co$do,,% mafiosa i$,i'id%,o#i% $ei co$f#o$,i dei 1!oi co e&3i e de 1!o di#e,,o 1!"e#io#e9 *IMETI /#%$ce1co! pale#ando la #ua appar"enen6a alla Nndrang5e"aL I^sono andato l&, lho preso, lho fatto sedere e gli ho detto7 ma tu sai con chi hai a che fare?, ma tu lo sai o non lo sai con chi hai a che fare? mi fa s' - ma tu lo sai o non lo sai con chi hai a che fare?, s', gli ho detto7 la conosci la 6andorla? 9ndr 6/)B/L/., 3incenzo:, s'quello con gli occhiali?, s', quindi vuol dire che conosci anche me?, s'-e allora che cosa vuoi? gli ho detto io, a me non mi dovete rompere i coglioni gli ho detto, perch# se no io qui ve la faccio passare male a tutti quanti-.... 7)a""eggiamen"o di +ETRANO O# %$do A,,i io all)in"erno dell)ufficio gli crea immedia"amen"e pro%lemi con una collega a nome 0E(A/E : i6iana. u""o ci= po"re%%e rien"rare nell) Ia#pe""o Ifi#iologicoJ dei rappor"i di la.oro "ra colleg5i; Buel c5e 8 #ingolare 8 c5e I:rlandoJ pen#i di ri#ol.ere la Bue#"ione con l) in"er.en"o della I famigliaJ. E) Buel c5e #i e.ince dalla con.er#a6ione "elefonica n. 2526 del '3.'2.2**8! in"ercor#a "ra +ETRANO O# %$do A,,i io e MANDALARI $!$2i%,o. E) lo #"e##o 3E /AN: :rlando c5e in Bue#"a con.er#a6ione afferma di Ia.ere un ruoloJ! di Ido.er por"are a ca#a dei ri#ul"a"iJ all) e.iden6a nell) in"ere##e della famiglia &AN<A7A/I. *IMETI /#%$ce1co 8 comunBue me##o in difficol"F all) in"erno dell) ufficio dal compor"amen"o di 3E /AN: e organi66a un incon"ro con MANDALARI +i$ce$2o e +ETRANO A$$!$2i%,o per far #E c5e in"e.engano #u :rlando e lo inducano a "enere un compor"amen"o piP corre""o. 7o #"e##o *IMETI9 in occa#ione di una con.er#a6ione con MANDALARI +i$ce$2o9 #i lamen"a dell) a""eggiamen"o prepo"en"e del raga66o e del fa""o c5e I parli "roppoJ ,a%%iamo .i#"o c5e non fa mi#"ero del #uo appar"enere ad una famiglia di N ndrang5e"a- ed afferma c5e :rlando non #em%ra fa""o della #"e##a IfarinaJ ! con ci= in"endendo c5e 8 e#"raneo alla cul"ura della ri#er.a"e66a e del I%a##o profiloJ di uomini di N ndrang5e"a seri come il padre e come lo #"e##o &AN<A7A/I.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 23*

MANDALARI 3incen6o in"er.iene #u I :rlandoJ dicendogli di pre#"are maggiore impegno e di e##ere piP I ri#er.a"oJ in ufficio e +ETRANO ricono#cendo l) au"ori"F di &AN<A7A/I #em%ra raccogliere le #ua raccomanda6ioni ,progre##i.o n.''258 del '89'292**8 u"en6a &AN<A7A/I- . In real"F! il ruolo di 3E /AN: :rlando 8 IcrucialeJ per gli in"ere##i di famiglia, poic5M #icuramen"e rie#ce a fa.orire le di""e dei pro##imi congiun"i. In propo#i"o #i ripor"a la con.er#a6ione "elefonica n. +686 del '2.''.2**8! in"ercor#a "ra MANDALARI +i$ce$2o e )ARBONARO Lo#e$2o9 nel cor#o della Buale MANDALARI afferma di #.olgere per con"o della I.A.No.&i. e di al"re ammini#"ra6ioni comunali! la.ori pu%%lici! "u""i con margini di guadagno rido""i e c5e #olo gra6ie alla complici"F di c5i #i occupa di redigere pre.en"i.i di #pe#a rie#ce ad a##icurar#i un rica.o adegua"o. $rogre##i.o +686 del '2.''.2**8 u"en6a &AN<A7A/I Lorenzo 9ndr %/.!8)/./ Lorenzo: chiama 6/)B/L/., 3incenzo e gli dice che esaminando bene insieme a alvatore 9ndr /L@%%, alvatore: si reso conto che quel lavoro dei bagni 9ndr che aveva prospettato 3@2./)8 8rlando /ttilio a 6/)B/L/., 3incenzo: non gli conviene, sia per una questione di costi che per un'autorizzazione che gli manca come impresa, per poter lavorare in subMappalto. Lorenzo dice a 6/)B/L/., 3incenzo che sar& per un'altra volta, e che se gli capiter& qualche altro lavoro di tenerlo presente. 6/)B/L/., 3incenzo risponde che lui i lavori che svolge sono tutti di questo genere sia per conto della ,./.)o.6i. che per i comuni, sono sempre appalti pubblici, e quindi tutti 0cos'0 9ndr ovvero con margini di guadagno molto contenuti:, ma lo stesso aggiunge, che basta che qualcuno dimentichi di inserire qualcosa nel preventivo che lo si fa passare come e5tra, e quindi si recuperare in guadagno. 6andalari 3incenzo aggiunge che sarebbe stato meglio entrare, perch# si trattava della ,./.)o.6i., e che se non prendi nessun appalto poi diventa difficoltoso entrare, cosa che a dire dello stesso 6/)B/L/., 3incenzo a lui non tocca perch#7 0@' $,/' B@)2.80. 7)e##ere Ia di#po#i6ione delle famigliaJ da par"e di +ETRANO O# %$do A,,i io emerge anc5e in occa#ione della con.er#a6ione di #egui"o indica"a con la Buale a..i#a il cugino della po##i%ili"F di o""enere appal"i nelle 6one colpi"e dal "erremo"o in A%ru66o! #er.endo#i di #ocie"F a par"ecipa6ione pu%%lica come la I.A.No.&i. per la co#"ru6ione di infra#"ru""ure ,progre##i.o n. '68'4 289*492**+! u"en6a 348*7'7*8'- . In conclu#ione! 8 pacifica e .an"a"a dallo #"e##o indaga"o la fa""i.a par"ecipa6ione al #odali6io ,c%"o ;-. *,I8- 1iagio%/G ?*apo %@ *)RI+A Bi%&io9 originario di /o#arno come al"ri affilia"i alla locale di 1olla"e! ri#ul"a "ra#feri"o in 7om%ardia dal '+8* e #.olge l)a""i.i"F di au"o"ra#por"a"ore nel #e""ore del mo.imen"o "erra. $ur a.endo a #uo carico un unico preceden"e per rice""a6ione giF a me"F degli anni )+* 8 #"a"o indaga"o dalla $rocura della /epu%%lica di $almi! uni"amen"e ad al"re 674 per#one! in ordine al rea"o di a##ocia6ione a delinBuere di "ipo mafio#o. 7a #ua figura 8 #"re""amen"e lega"a agli Ior"iJ ed infa""i il #uo nome compare giF negli a""i dell)indagine rela"i.a al #eBue#"ro (GA/E77A. <all) a""i.i"F d) indagine 8 emer#o c5e il luogo di ri"ro.o degli uomini di &AN<A7A/I 8 rappre#en"a"o ancora oggi dagli Ior"i di No.a"e &ilane#eJ. 0ome giF .i#"o il capo locale in real"F non freBuen"a piP Bue#"e %aracc5e! perc5M .ero#imilmen"e luogo da con#iderar#i
'7+

0fr. /ic5. $&! p. '*6*G'*8'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 23'

I%rucia"oJ a #egui"o delle indagini (GA/E77A e dF di#po#i6ione affinc5M uno dei #uoi uomini ogni domenica ma""ina .ada a rappor"o da lui al %ar $I00A<I77W. &AN<A7A/I nella con.er#a6ione c5e #egue di#"ingue! u#ando una "erminologia "ipicamen"e di Nndrang5e"a! "ra la I societ& maggioreJ e la minoreJ c5e! nel ca#o del #uo locale! 8 Buella c5e freBuen"a I gli or"iJ., .d#. prog. 8*8 del 6.*5.2**8-L MANDALARI c 7e raffino! #e #ono ca66a"e poi le %u""o! #e #ono %uone le por"o a.an"i. Noi #econdo me do.remmo com%ianarla Bua con 0ompare Nun6io ,ndr N:3E77A 0armelo- in Bualc5e occa#ione! non #o con c5i o come! gli diciamo c5e noi! #i a 1iagio ,ndr (0/I3A 1iagio- lo a%%iamo lF! ma pra"icamen"e noi per le co#e #erie Buelli c5e ci incon"riamo #iamoL io! "u! 0iccio ,ndr &UIAQ 2rance#co-! Bue#"i al"ri due raga66i Bua e il figlio di $ino. 8!e1,% D % 1ocie,F di Bo %,e & i dico )o'"%#e N!$2ioS Noi %00i%'o d!e 1ocie,F % Bo %,e9 !$% D 6!e1,% 6!e % de e co1e 1e#ie9 V% ,#% D 6!e % c3e %00i%'o %& i O#,i >ndr :r"i di 3iaAl%a di No.a"e &ilane#e-! '% %& i o#,i $oi9 %de11o o 1%i ,!9 6!%1i c3e $o$ ce$,#i%'o "iK $ie$,e9 o ,e$i%'o "e#c3D co1P Bi%&io >$d# *)RI+A Bi%&io? o f%cci%'o....i co$,e$,i$o. c

(0/I3A 8 #"a"o arre#"a"o a giugno 2**+ uni"amen"e a &IGA7E An"onio Armando a #egui"o del rin.enimen"o agli I :r"iJ di No.a"e &ilane#e di due pi#"ole ed 8 #"a"o condanna"o in primo grado ,#i rin.ia al paragrafo ineren"e le armi #eBue#"ra"e per la de#cri6ione dell)epi#odio-. 0ommen"ando gli arre#"i gli arre#"i 6andalari dice . i- +erA in gestione ce l'ha !iagio...!iagio e 6,$/L, mi pare tutti e due 9ndr 6,$/L@ /ntonio:0 ,prog. 385' dell) ''.6.2**+-. 0omunBue! prima di Bue#"o I inciden"eJ gli I or"iJ non #i po"e.ano cer"o dire cadu"i in di#u#o perc5M il 25 o""o%re 2**8 #i regi#"ra la pre#en6a ol"re c5e dei #oli"i no"i (0/I3A e &IGA7E! di A(0:NE /occo e di :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 6+! impor"an"i##imi rappre#en"an"e della famiglia :$$E<I(AN:. Nel cor#o della pre#en"e indagine (0/I3A 1iagio non #em%ra godere di gran con#idera6ione pre##o gli al"ri affilia"i della 7om%ardia. Ad e#empio! dalla con.er#a6ione P#o&. 534 de ;2.4.2008! #em%ra c5e in un)occa#ione! "rami"e A*)ONE Rocco! egli a%%ia propo#"o la conce##ione di do"i a #uoi Ipro"e""iJ. NO+ELLA )%#'e o in real"F non a##econda le ric5ie#"e di *)RI+A Bi%&io ed an6i riferi#ce ad A*)ONE Rocco! c5e *)RI+A Bi%&io e &IGA7E An"onio in fu"uro non do.ranno rice.ere ul"eriore do"i. Nella con.er#a6ione di cui al prog. 57+ $ANE A e &AN<A7A/I parlano male di &A7GE/I /o%er"o c5e 8 Iaffama"o di do"iJ e parla "roppo; i due lo accomunano a (0/I3A 1iagio poic5M anc5e lui 8 un Ic5iacc5ieroneJ! cara""eri#"ica Buan"o mai #gradi"a e pericolo#a nel con"e#"o cala%re#e e c5e! per "ale ragione da.an"i a lui #i de.e parlare il meno po##i%ile. 7a con.er#a6ione am%ien"ale "#o&#e11i4o $. 808 de e o#e ;.@43@52 de 06.05.2008 "ra MANDALARI +i$ce$2o e A*)ONE Rocco e.iden6ia come le prime due Icaric5eJ del locale di 1olla"e in"endano armoni66are la .i"a #ociale dei .ari affilia"i. I due concordano di me""ere da par"e *)RI+A Bi%&io! poic5M ri"enu"o poco ri#er.a"o! no"ificando "ale in"endimen"o a NO+ELLA )%#'e o! Buale coordina"ore della I7om%ardiaJ! dopo a.er inca##a"o G "rami"e A*)ONE Rocco G il %ene#"are dalla famiglia :$$E<I(AN: di /o#arno ,/0- ed in par"icolare Buella di OPPEDI*AMO Mic3e e! nipo"e e na"urale #ucce##ore di OPPEDI*ANO Do'e$ico! reggen"e della locale di /o#arno.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 232

3er#o il "ermine della loro con.er#a6ione! MANDALARI e A*)ONE ricordano la .icenda di Buando .ennero conce##e a *)RI+A Bi%&io Ile doti del quartino e del padrino #olo perc5M non c)era NO+ELLA )%#'e o! al"rimen"i non le a.re%%e mai rice.u"e. In par"icolare! ricordano l)oppo#i6ione c5e fece *AN/ILIPPO *,ef%$o alla conce##ione del padrino a *)RI+A Bi%&io. Ad ogni modo! 8 pacifico c5e l)indaga"o 8 pienamen"e par"ecipe del #odali6io , c%"o ;- con dote di padrino e concorre.a nella cu#"odia di armi nella di#poni%ili"F del #odali6io ,#epara"amen"e giudica"o-. "I2-LE -ntonio -rmando%9& ?*apo %@ MIGALE A$,o$io A#'%$do9 originario di (an 0o#"an"ino 0ala%ro! ri#ul"a "ra#feri"o in 7om%ardia a far "empo dal '+6+! do.e #.olgere l) a""i.i"F di I ferraioloJ. i #ogge""o incen#ura"o ed 8 #"a"o arre#"a"o uni"amen"e a (0/I3A 1iagio l)8 giugno 2**+! a #egui"o del rin.enimen"o nelle %aracc5e degli orti di due pi#"ole. In primo grado 8 #"a"o condanna"o. Il #uo ruolo nel locale di 1olla"e 8 #imile a Buello di (0/I3A ed anc5e il #uo Ide#"inoJ 8 lega"o agli :r"i di No.a"e &ilane#e. Anc5e la #ua figura emerge in occa#ione delle indagini per il #eBue#"ro (GA/E77A e l)anali#i dei fo"ogrammi e#"rapola"i dal #i#"ema di .ideoripre#a all) epoca in#"alla"o dF con"o della #ua pre#en6a in occa#ione del #ummi" del 3* maggio '++8. 0ome emerge dalla con.er#a6ione di cui al prog. 8*8 del 6 maggio 2**8 piP .ol"e ci"a"a! la locale di 1olla"e 8 di.i#a in due I#ocie"FJ! Buella #eria e Buella c5e #i ri"ro.a agli I or"iJ ; &IGA7E fa par"e della #ocie"F I minoreJ. (ono lui e (0/I3A c5e organi66ano le Imangia"e agli or"iJ; un "ipico e#empio 8 il pran6o per il giorno 2*.*+.2**8 al Buale par"eciperanno %uona par"e degli affilia"i della co#E de""a Iorgani66a6ione minoreJ ed il Ima#"ro di giorna"aJ! MUIA7 /#%$ce1co. 0on la "elefona"a n. 20.3 delle ore ''L55 del giorno ;6.0..2008! in"erce""a"a #ull)u"en6a n. 338.6386*85 ,/I . 28729*8-! MIGALE c5iede a *)RI+A #e #a%a"o mangiano allQor"o e (0/I3A ri#ponde in #en#o afferma"i.o. $oi &IGA7E dice a *)RI+A di non in.i"are mol"a gen"e e *)RI+A ri#ponde Ri $o1,#i 1ic!#%'e$,e "%11%$o 1%0%,o c e preci#a c5e non li 5a in.i"a"i ma pa##eranno #icuramen"e. MIGALE c5iede c *E PA**ANO I NO*TRI *AL+ATORE9 )I))IO ,ndr. do.re%%e e##ere MUIAV /#%$ce1co- RO))O ,ndr do.re%%e "ra""ar#i di A*)ONE Rocco-c! *)RI+A dice c5e *AL+ATORE E )I))IO *ONO IN+ITATIB MIGALE c5iede a *)RI+A 1e %$d#F %$c3e Rocco ,ndr. A(0:NE /occo- e *)RI+A & i #i1"o$de c3e $o$ 1% 1e Rocco %$d#F. *)RI+A "#eci1% %$co#% !$% 4o ,% c3e i R&io4%$$o,,ic ,ndrL .ero#imilmen"e gli appar"enen"i alla minore del locale di 1olla"e- i$4ece "%11e#%$$o. (ulla %a#e della prede""a con.er#a6ione "elefonica! il giorno 20.0..200. .iene predi#po#"o un #er.i6io di o##er.a6ione agli or"i di No.a"e &ilane#e e #i documen"a effe""i.amen"e la pre#en6a di alcuni affilia"i alla locale di 1olla"e. Gio.a preci#are c5e nel cor#o delle indagini! gra6ie ad una "elecamera! #ono #"a"i regi#"ra"i pre##o gli or"i periodici incon"ri degli affilia"i alla locale di 1olla"e. 7) incon"ro piP #ignifica"i.o! per l) impor"an6a di uno dei par"ecipan"i! :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 6+! nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico! a""uale 0apo del 0rimine di "u""a la 0ala%ria! 8 Buello c5e .iene documen"a"o il 25 o""o%re 2**8.
'8*

0fr. /ic5. $&! p. '*82G'*86.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 233

&IGA7E per= non 8 cer"o un pacifico organi66a"ore di con.i.\L .ero#imilmen"e in ragione della #ua lunga mili"an6a! 8 in po##e##o di una do"e di grado ele.a"o! Buella del padrino.3er#o la fine della giF ci"a"a con.er#a6ione di cui al prog 8*8 de 06.05.2008 &AN<A7A/I ed A(0:NE ricordano di Buando! Bualc5e "empo addie"ro! diedero I la dote del padrino a MIGALE A$,o$io A#'%$do! confermando co#E la #ua appar"enen6a alla #"ru""ura di ndrang5e"a di 1olla"e! capeggia"a MANDALARI +i$ce$2o. Anc5e nella con.er#a6ione di cui al prog. 3*+* MANDALARI e A*)ONE parlano della conce##ione della do"e del padrino a &IGA7E An"onio Armando e MANDALARI +i$ce$2o preci#a c5e allora *AN/ILIPPO *,ef%$o #i oppo#e alla conce##ione. In ragione di ci=! MANDALARI +i$ce$2o diede ugualmen"e la do"e a MIGALE A$,o$io A#'%$do! in pre#en6a di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co e LAMARMORE A$,o$i$o! %en con#cio del limi"a"o ruolo c5e a.re%%e poi ricoper"o MIGALE A$,o$io A#'%$do nella #ua organi66a6ione! o##ia la "enu"a! con *)RI+A Bi%&io! degli or"i di No.a"e &ilane#e . MANDALARI +i$ce$2o commen"a c5e alla luce dell)a""uale compor"amen"o di MIGALE A$,o$io A#'%$do for#e a.re%%e fa""o %ene ad a#col"are *AN/ILIPPO *,ef%$o! non concedendogli nulla ,"#o&#e11i4o $. 30.0 de e o#e ;6.5;@36 de ;;/04/200.?. 7a #or"e di &IGA7E! come #i dice.a! 8 lega"a a Buella di (0/I3A; Bue#")ul"imo non gode di par"icolare #"ima pre##o gli al"ri affililia"i e co#E &IGA7E. Nella con.er#a6ione di cui al prog. 543 &AN<A7A/I afferma c5e N:3E77A a.re%%e de""o ad A(0:NE c5e *)RI+A Bi%&io e MIGALE A$,o$io A#'%$do in fu"uro non do.ranno rice.ere ul"eriore do"i. <el re#"o &IGA7E #i 8 un po) au"oe#ilia"o! for#e in di#accordo con il #uo capo; infa""i nella con.er#a6ione di cui al prog. 3*8+ dell)''.4.2**+ &AN<A7A/I parlando con A(0:NE #"igma"i66a il compor"amen"o c5e ul"imamen"e #"a a##umendo MIGALE A$,o$io A#'%$do! poic58 8 dalla fine di ago#"o 2**8 c5e non .a a "ro.arlo. &IGA7E non 8 pre#en"e a $aderno <ugnano anc5e perc5M de"enu"o fino al 24 no.em%re 2**+. Appar"iene comunBue pacificamen"e al #odali6io con do"e di padrino ,c%"o ;- e concorre.a nella cu#"odia di armi nella di#poni%ili"F del #odali6io ,#epara"amen"e giudica"o-. *I*-L- Pasquale%9% ?capo %@ )I)ALA P%16!% e 8 un #ogge""o originario di /o#arno dimoran"e in 7om%ardia da mol"i anni. 7)indaga"o 8 #"a"o piP .ol"e coin.ol"o in indagini afferen"i il "raffico di #"upefacen"i ripor"ando pe#an"i condanne. 7)a""i.i"F in.e#"iga"i.a 5a conferma"o i legami di )I)ALA con e#ponen"i della Nndrangheta di /o#arno! in par"icolare con gli OPPEDI*ANO. Nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo 8 per#ona I.icinaJ ad A(0:NE /occo e ad alcuni afflia"i alla locale di $iol"ello per i comuni in"ere##i nel Iramo #"upefacen"iJ. OPPEDI*ANO Do'e$ico giF in pa##a"o a.e.a e#pre##o #"ima nei #uoi confron"i! "an"o da raccomandarlo al defun"o MANDALARI Gi!1e""e all)epoca reggen"e della Ilocale di 1olla"eJ e padre di MANDALARI +i$ce$2o! dicendogli c5e #i "ra""a.a di un buon elemento da tenersi allinterno della locale ,con.er#a6ione am%ien"ale n. 8*6 del *6.*5.2**8! &AN<A7A/IL @ all'epoca %ompare 6ico gli ha risposto7 ;6a s', compare +eppino, tenetelo l& che un bravo ragazzo M tanto gli disse ;non portatelo pi" avanti di cos' M all'epoca aveva la -NT- ; pap& 9ripete Q volte M ndr:, a 9inc.: ma vedete che un bravo ragazzo. ,#i riferi#ce al di#cor#o c5e 5a fa""o :$$E<I(AN: <omenico al padre
'8'

0fr. /ic5. $&! p. '*87G'*+4.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 234

&AN<A7A/I Giu#eppe in meri"o a 0I0A7A $a#Buale H ndr.-. Il I$a#BualeJ men6iona"o dai due in"erlocu"ori 8 #icuramen"e 0I0A7A $a#Buale c5e effe""i.amen"e era #"a"o da poco #carcera"o ,8 #"a"o in affidamen"o dal 3* aprile al '3 giugno 2**8- ed era I ufficialmen"eJ dipenden"e della di""a edile di A&1/I0: An"onio! #ocio di A(0:NE /occo , .d#. a""i acBui#i"i dal ri%unale di #or.eglian6a di &ilano-. )I)ALA di 1o i,o %cco'"%&$% A*)ONE $e e 4%#ie i$co'0e$2e #ociali! ad e#empio il 4.'2.2**8 i due #i recano da &U(0A E77: (al.a"ore perc5M A(0:NE gli de.e por"are un)ambasciata. In par"icolare! con la "elefona"a di cui al prog. 7338 del 4.'2.2**8 u"en6a &AN<A7A/I Bue#")ul"imo c5iama A(0:NE ed apprende c5e Bue#"i #i #"a recando da &U(0A E77:. Nel cor#o della mede#ima "elefona"a &AN<A7A/I parla con 0I0A7A c5e 8 in compagnia di A(0:NE. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione ,prog. 734*- #i comprende c5e A(0:NE c5iede comuBue l)au"ori66a6ione a &AN<A7A/I a recar#i da &U(0A E77: e c5e le Bue#"ioni da "ra""are con Bue#") ul"imo a""engono agli a##e""i di N ndrang5e"a della I7om%ardiaJ. 7a cer"a pre#en6a di 0I0A7A all) incon"ro , A(0:NE c5iama 0/I( E77: 2rance#co! affilia"o al locale di &ariano 0omen#e! per comunicargli il #uo arri.o e #i #en"e in #o""ofondo la .oce di 0I0A7A- fa ri"enere c5e Bue#")ul"imo #ia in"raneo all)organi66a6ione. Il 28 Gennaio 2**+ A*)ONE Rocco9 MUIA7 /#%$ce1co9 )ARRETTA *e#&io e )I)ALA P%16!% e #i incon"rano con i cugini OPPEDI*ANO > c . 6. e 70? nei pre##i della ro"onda do.e #"a6ionano come .endi"ori am%ulan"i i fra"elli /UDA P%16!% e e /UDA )o1i'o9 en"ram%i ri"enu"i affilia"i alla Ilocale di %ormanoJ. <uran"e l)incon"ro! A*)ONE Rocco c5iama )IRULLI M%#i% e la me""e al corren"e c5e #al.o complica6ioni do.u"e al rico.ero del fra"ello A*)ONE Do'e$ico pre##o l)o#pedale di 1olla"e! do.rF par"ire urgen"emen"e per la 0ala%ria. )I)ALA P%16!% e e A*)ONE Rocco il giorno #eguen"e par"iranno alla .ol"a di /o#arno'82. 0I0A7A $a#Buale e A(0:NE /occo .eni.ano con"rolla"i il giorno 3* gennaio 2**+! nel 0omune di 0a#al%uono da una pa""uglia della $oli6ia ("radale di (ala 0on#ilina. In de""a occa#ione i due erano dire""i .er#o &ilano! pro.enien"i da /o#arno . 7e ragioni di un I.iaggio lampoJ in 0ala%ria #ono #piega%ili #olo con la nece##i"F di por"are e9o rice.ere Bualc5e urgen"e ambasciata da :$$E<I(AN: <omenico. Ed ancora! l)8.*8.2**+ )I)ALA P%16!% e! pre.\ accordi "elefonici con A*)ONE Rocco! .a a "ro.are pre##o la propria a%i"a6ione OPPEDI*ANO Do'e$ico! c5e lui indica come I0ompare &icoJ. )I)ALA P%16!% e #i por"a pre##o l)a%i"a6ione di OPPEDI*ANO con.in"o di "ro.are anc5e MANDALARI +i$ce$2o e A*)ONE Rocco; non "ro.andoli con"a""a "elefonicamen"e Bue#")ul"imo per c5iedere #piega6ioni in meri"o. A*)ONE gli ri#ponde c5e #ono appena anda"i .ia e c5e #i "ro.ano in un %ar con MANDALARI lungo la na6ionale! aggiungendo c5e OPPEDI*ANO Do'e$ico 8 ancora li a ca#a. Anc5e in Bue#"o ca#o le con.er#a6ioni in"erce""a"e #ull) u"en6a di A(0:NE #ono ripor"a"e in #un"o nella ric5ie#"a del $&. Kue#"i incon"ri #ono .eri e propri #ummi" "ra Nndrang5e"i#"i. &AN<A7A/I in Bue#"o periodo #"a ancora I#pon#ori66andoJ la propria candida"ura ad un po#"o di rilie.o nei nuo.i a##e""i organi66a"i.i della 7:&1A/<IA. <i lE a poco! il '+ ago#"o! in occa#ione del ma"rimonio $E77E9 1A/1A/: #i "errF un impor"an"e #ummi" all)e#i"o del Buale #i #"a%iliranno le #or"i della 7:&1A/<IA ed anc5e le nuo.e Icaric5eI in 0ala%ria. Kue#"o con"e#"o "emporale fa comprendere c5e l)incon"ro con :$$E<I(AN: <omenico! nuo.o 0apo del 0rimine in 0ala%ria! #ia da anno.erare "ra gli incon"ri IpreliminariJ c5e por"eranno poi ai nuo.i a##e""i rappre#en"a"i da NE/I Giu#eppe nel #uo di#cor#o in"rodu""i.o al #ummi" di $aderno <ugnano.
'82

I #un"i delle con.er#a6ioni #ono ripor"a"i in /ic5. $&! p. '*8+ ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 235

Un a#pe""o fondamen"ale c5e e.iden6ia l)appor"o di )I)ALA P%16!% e alla #"ru""ura di Nndrang5e"a pre#en"e in 7om%ardia 8 rappre#en"a"o dal #uo render#i la"ore di no"i6ie afferen"i ini6ia"i.e giudi6iarie c5e po"re%%ero me""ere in pericolo l)organi66a6ione. Ai primi di #e""em%re 2**+ 0I0A7A apprende da "er6e per#one dell)imminen"e emi##ione da par"e della $rocura della /epu%%lica di /eggio 0ala%ria di numero#e ordinan6e di cu#"odia cau"elare a carico di #ogge""i ri"enu"i affilia"i alla Nndrang5e"a! a cui .engono a""ri%ui"e re#pon#a%ili"F in ordine ad alcuni fa""i crimino#i a..enu"i in 7om%ardia! fa""i c5e lo #"e##o )I)ALA P%16!% e dice e##ere conne##i all)omicidio di NO+ELLA )%#'e o. In par"icolare! dall)a""i.i"F di in"erce""a6ione emerge c5e )I)ALA ! rien"ra"o a &ilano dalla 0ala%ria! in.ano pro.a a me""er#i in con"a""o "elefonico con A*)ONE Rocco! per comunicargli Buan"o appre#o. <a"a l)impor"an6a della no"i6ia! decide di a..i#are MANDALARI +i$ce$2o! c5e a #ua .ol"a pro.a a rin"racciare "elefonicamen"e A*)ONE Rocco. <uran"e il "en"a"i.o di c5iama"a! in un I fuori corne""aJ .iene regi#"ra"a la con.er#a6ione in cui )I)ALA P%16!% e me""e al corren"e MANDALARI +i$ce$2o di Buan"o 5a appena #apu"o. MANDALARI appre#a la no"i6ia! #i mo#"ra #u%i"o mol"o preoccupa"o affermando "e#"ualme"eL IM%do$$% 'i% e c3i do#'e "iKNJ ,con.er#a6ione am%ien"ale *8.*+.2**+ n. 4+87! in"erce""a"a #ull)u"en6a 348.*7'7*8'! in u#o a MANDALARI +i$ce$2o?. Il giorno #eguen"e MANDALARI +i$ce$2o come di con#ue"o pa##a a prendere PANETTA Pie,#o /#%$ce1co e lo informa di Buando appre#o da )I)ALA P%16!% e il giorno prima. MANDALARI c$erc58 ieri #era Buando #ono anda"o .ia da Bua! mi 5a c5iama"o $a#Buale! $a#Buale 0I0A7A^En6o .ieni Bua c5e "i de.o parlare_ Io & i 3o de,,o "%11% d% V!fficio9 e !i $o 4ie$i ,!S Ed e#% 1o,,o % c%1% di Rocco9 1o$o %$d%,o % '% Rocco $o$ cVe#%S E 'i 3% de,,o@ EN(O GUARDA )5E )I *ONO DUE MANDATI DI )ATTURA9 /IRMATI GIAV DA DUE GIUDI)I9 MAN)A *OLO IL TER(O E *I))OME IO )ONO*)O LVAUTI*TA DI UN MAGI*TRATO9 *TANNO A*PETTANDO )5E LO /IRMI...i$cNE PARTONOS +IENE DA LA *OTTO9 EV UNA )O*A )5E PARTE DA LA *OTTO9 )ON LVA))ORDO DI 8UA DI MILANO9 LEGNANO ED EV *EMPRE IL *OLITO DI*)OR*O9 DI VNDRANG5ETA E DI OMI)IDI )5E )I *ONO *TATI. Io & i 3o c3ie1,o 1e cVe#%$o i $o1,#i $o'i. L!i 'i 3% de,,o@ I NOMI +O*TRI NON )VERANO9 NON 5O A+UTO IL TEMPO DI )5IEDERE )O*IV MI 5ANNO DATO LVAMBA*)IATA E )O*IV +E LA PORTO *UBITOS $e#c58 pare c5e non appena firma Bue#"o! par"e il %li6. 7ui me lQ5a de""o e io .e lo dico a .oi. $oi /occo non cQera! e io gli 5o la#cia"o lQam%a#cia"a alla moglie! c5e io ieri #era ero la alla (irenella! con Buei raga66i...inc..$oi ieri #era 8 pa##a"o dalla (irenella /occo! e glielQ5o raccon"a"o. 7ui mi 5a de""oL 0HE 2A00IA&:e E c5e ca66o ne #= /occo! non #o neanc5e io...la co#a mi preoccupa un poco! per= pu= andare uno...c

^omi##i#.. :rmai 8 #ca""a"o l)allarme anc5e per le filia6ioni lom%arde della Nndrang5e"a ed 8 0I0A7A $a#Buale c5e 5a i con"a""i dire""i e9o indire""i con le fon"i i#"i"u6ionali c5e pa##ano le no"i6ie.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 236

E.iden"emen"e #i a""i.a per a.ere maggiori elemen"i di cono#cen6a e la #ua ricerca 5a e#i"o po#i"i.o; lo #i apprende a#col"ando! non #en6a #concer"o! la con.er#a6ione "ra $ANE A e &AN<A7A/I progre##i.o n. 862 del 23.''.2**+! giF ricorda"a! in cui la fon"e c5e ri.ela il nome dell)indagine $A /IA/0A 8 indica"a proprio in $a#Buale ,0icala-. Il $a#Buale cui fa riferimen"o &AN<A7A/I 8 #icuramen"e 0I0A7A poic5M il giorno preceden"e 8 proprio Bue#")ul"imo c5e c5iede un incon"ro e i #ue #i accordano per Iprendere un caff8 in#iemeJ al ri#"oran"eG%ar I 3er#iliaJ di 1olla"e , .d#. prog. 8*78 del 22.''.2**+ u"en6a &AN<A7A/I-. In conclu#ione! 8 pacifica l)appar"enen6a dell)indaga"o al #odali6io ,c%"o ;- con do"e non inferiore a santa. 5E "-,*. alvatore%9> ?capo %@ DE MAR)O *% 4%,o#e D #ogge""o incen#ura"o originario di /o#arno e dimoran"e da lungo "empo in 7om%ardia ed 8 "i"olare di una di""a indi.iduale c5e opera nel #e""ore della ri#"ru""ura6ione di edifici. E) uno dei freBuen"a"ori degli or"i di No.a"e &ilane#e. (i 8 giF parla"o lungamen"e dell)impor"an6a di de""o luogo di ri"ro.o! #opra""u""o alla luce di Buan"o emer#o delle in.e#"iga6ioni #.ol"e in occa#ione del #eBue#"ro (GA/E77A e "enu"o con"o del rin.enimen"o di armi e muni6ionamen"o c5e 5a por"a"o all)arre#"o di (0/I3A 1iagio e &IGA7E An"onio Armando. I filma"i effe""ua"i dalla "elecamera po#"a in pro##imi"F degli or"i dimo#"rano c5e i con.i.i erano e con"inuano a e##ere dei .eri e propri #ummi" di Nndrang5e"a "ra #ogge""i "u""i di origine cala%re#e e riconduci%ili alla locale di 1olla"e. 7a figura di <E &A/0: emerge la prima .ol"a allorc58 "elefona a (0/I3A 1iagio per c5iedergli #e 5a .i#"o la 3 ,la con.er#a6ione 8 del giorno #ucce##i.o all) omicidio N:3E77A-. (0/I3A gli ri#ponde #olo con un I#iJ! aggiungendo c5e ne a.re%%ero parla"o #a%a"o agli Ior"iJ ,.d#. prog! '*44 /I 28729*8- . (ignifica"i.a in propo#i"o 8 l)e#"rema cau"ela u"ili66a"a nella comunica6ione "ra i due in"erlocu"ori! c5e #"anno %en a""en"i a non men6ionare l) e.en"o. Il '7.*7.2**+ *)RI+A Bi%&io c5iama <E &A/0: ,"elefona"a n. '*88 /i".28729*8 ? per c5iedergli #e 5a #apu"o Buando #i "erranno i funerali di NO+ELLA )%#'e o. DE MAR)O ri#ponde dicendogli c5e non 5a alcuna no"i6ia in meri"o! ma c5e pro.erF a con"a""are MUIA7 /#%$ce1co! al fine di a.ere delle dire""i.e. Il giorno del funerale! preci#amen"e il '+.*7.2**8! .iene regi#"ra"a #ull)u"en6a in u#o a MUIA7 /#%$ce1co la con.er#a6ione "elefonica nr.'2*' , /I 28729*8-. In par"icolare! 6!e1,7! ,i'o c3iede % DE MAR)O 1e D %$d%,o % f%#e e co$do& i%$2e % % f%'i& i% de def!$,o. L7i$,e# oc!,o#e #i1"o$de c3e D %$d%,o *)RI+A Bi%&io % f%#e e co$do& i%$2e "e# <tutti=9 ,e#'i$e co$ i 6!% e %1ci% c3i%#%'e$,e i$,e$de#e <,!,,i & i %""%#,e$e$,i % % oc% e di Bo %,e=. enu"o con"o della figura e del ruolo di N:3E77A 0armelo le con.er#a6ioni "elefonic5e #opra e.iden6ia"e "e#"imoniano di cer"o una in"ranei"F al con"e#"o in cui opera.a N:3E77A. Non 8 al"rimen"i giu#"ifica%ile l)in"ere##e di <E &A/0: e del #uo in"erlocu"ore! en"ram%i originari di /o#arno! dunBue di un pae#e della $iana! per la mor"e di un #ogge""o di Guarda.alle! c5e non pu= cer"o definir#i Iun pae#anoJ. Il legame con il pae#e d)origine 8 for"e perc5M #i Ime""e a di#po#i6ioneJ Buando .iene in 7om%ardia OPPEDI*ANO Pie,#o. 7o #pe##ore Nndrang5e"i#"a di co#"ui emerge con "u""a
'83

0fr. /ic5. $&! p. '*+5G'*+7.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 237

e.iden6a nell)am%i"o dell)indagine I$A /IA/0AJ. :$$E<I(AN: $ie"ro 8 il nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico! nuo.o 0apo del 0rimine in 0ala%ria e par"ecipa ad incon"ri pre##o l)agrume"o dello 6io nei Buali #i di#cu"e di #ummi" ,Buello c5e #i 8 "enu"o il '+ ago#"o 2**+ in occa#ione del ma"rimonio $E77E9 1A/1A/:- e degli eBuili%ri della Nndrang5e"a in 0ala%ria e nelle #ue filia6ioni lom%arde. Una prima .i#i"a di :$$E<I(AN: $ie"ro #i regi#"ra agli orti il '4 no.em%re 2**8. E7 DE MAR)O c3e9 %4e$do %""#e1o de % 4i1i,% d% MUIA7 /#%$ce1co $e i$fo#'% *)RI+A Bi%&io. 7a #econda .i#i"a di :$$E<I(AN: $ie"ro in 7om%ardia #i regi#"ra il 25 mar6o 2**+ ed anc5e Bue#"a .icenda dimo#"ra l)in"ranei"F di <E &A/0: alla locale di 1olla"e e aiu"a a comprendere il #uo ruolo! c5e 8 Buello di %ffi i%,o <% di1"o1i2io$e=. Al"ro a#pe""o c5e emerge 8 la #uddi"an6a di DE MAR)O nei confron"i di A*)ONE Rocco e MUIA7 /#%$ce1co! #uoi #uperiori nell)am%i"o della IlocaleJ. (ignifica"i.e in propo#i"o #ono una #erie di con.er#a6ioni "elefonic5e regi#"ra"e #ulle u"en6e in u#o ad A(0:NE e &UIA)! dalle Buali emerge c5e A*)ONE Rocco9 c%"o 1ocie,F9 delega MUIA7 /#%$ce1co allo #.olgimen"o di alcuni compi"i! Buali Buello di accompagnare OPPEDI*ANO Pie,#o. MUIA7 /#%$ce1co a #ua .ol"a! for"e della #ua carica di I&a#"ro di giorna"aJ! delega DE MAR)O *% 4%,o#e di "ale incom%en6a. Kue#"o epi#odio dimo#"ra anc5)ora una .ol"a come all)in"erno della locale di Nndrang5e"a .i #ia una %en defini"a #cala gerarc5ica delinea"a dalla conce##ioni delle doti e dall)incarico c5e ogni affilia"o ricopre. 3engono ripor"a"e dal $&! in forma ria##un"i.a! le con.er#a6ioni "elefonic5e del 25.*3.2**+ c5e documen"ano l)epi#odio. In par"icolareL progre##i.o 6482 del 25.*3.2**+ u"en6a &UIA) 2rance#co 6D,/' =rancesco chiama B@ 6/.%8 alvatore e gli dice di chiamare .occo 9/ %8)@ ).d.r.: in quanto quest'ultimo aveva chiesto a 6D,/' di accompagnare un loro amico alla stazione di 6ilano, e visto che 6D,/' a suo dire ha una importante riunione a casa sua, chiede di accompagnarlo a B@ 6/.%8. B@ 6/.%8 accetta, e gli dice che adesso chiamer& / %8)@ .occo. 6D,/' chiede a B@ 6/.%8 se aveva i impegni o meno. B@ 6/.%8 gli risponde che comunque deve farlo a prescindere dagli impegni. 9ndr nel tono di voce si denota la sudditanza di B@ 6/.%8 alvatore nei confronti di 6D,/' =rancesco che a sua volta deve rispondere ad / %8)@ .occo: DE MAR)O *% 4%,o#e e.iden"emen"e #.olge %ene i #uoi compi"i poic58 dalla con.er#a6ione 3*+7 "ra MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! #i e.ince c5e 8 #"a"o con#idera"o meri"e.ole della conce##ione della do"e del <T,EN:-,TIN.=. Non #i 5a in real"F con"e66a dell)a..enu"a conce##ione della do"e del I"reBuar"inoJ a <E &A/0: (al.a"ore. Al di lF degli a#pe""i fino ad ora rappre#en"a"i e della co#"an"e pre#en6a di <E &A/0: (al.a"ore agli Ior"iJ "e#"imonia"a dal #i#"ema di .ideoripre#a! ci= c5e I pro.aJ la #ua piena in"ranei"F alla a##ocia6ione Nndrang5e"i#"a denomina"a I 7:&1A/<IAJ , c%"o ;- 8 la #ua par"ecipa6ione al #ummi" del 3' o""o%re 2**+ pre##o il cen"ro 2alcone 1or#ellino di $aderno <ugnano. In Bue#"o momen"o I"opicoJ dell) organi66a6ione <E &A/0: dF il #uo appor"o co#"i"uendo con al"ri I il #er.i6io d) ordineJ. 0o#E #i legge infa""i nell) anno"a6ione di $.G. ,e #i .ede dal filma"o-L si rappresenta che il tranquillo svolgimento del summit stato garantito da =@../.8 alvatore, 5E "-,*. alvatore, 2/$L,/3,/ $iuffrido e 6D,/ =rancesco, i quali, su disposizioni di 6/)B/L/., e +/)@22/, si sono alternati allesterno del locale con il compito di fare da vedetta e quindi segnalare eventuali intrusioni da parte di soggetti non graditi, quali anche le ==.88.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 238

$ar"ecipa dunBue al #odali6io ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 23+

L.*-LE DI )ORMANO 7)e#i#"en6a di una locale di Nndrang5e"a a 0ormano giF emerge.a dalle indagini #.ol"e a #egui"o del #eBue#"ro in danno di (GA/E77A Ale##andra. (i 8 giF accenna"o della figura di ANGHE7:NE Giu#eppe! originario di :ppido &amer"ina e condanna"o per a.er fa""o par"e del gruppo dei #eBue#"ra"oriL a %ordo della #ua au"o era #"a"a po#i6iona"a una micro#pia c5e 5a con#en"i"o di regi#"rare la #eguen"e con.er#a6ioneL $rogre##i.o 34 del 3'.*5.'++8 p.p. 76279+7 /GN/ /I 5489+8 D) ''''il P-NETT. ?fonico@ c#E l#ha a *ormano il locale'''noQ QD7 ...se ne andato con lui... D7 ''''pure i "-2N.LI ''' pure i "-2N.LI se ne sono andati con.... tutto uno, con 6ilano c 2otA .86/)@LL8 a 6ilano, con !/../)%/ %osimo pure a 6ilano..... Il con"enu"o comple##i.o della con.er#a6ione e le .ideoripre#e Iagli or"iJ di No.a"e &ilane#e face.ano in"endere c5e ANGHE7:NE Giu#eppe commen"a##e con l)igno"o in"erlocu"ore un #ummi" c5e #i era #.ol"o nei giorni preceden"i a No.a"e &ilane#e! di cui #i 8 giF "ra""a"o. <el Ilocale di 0ormanoJ e face.ano par"e $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AGN:7I 0o#imo. 7a pre#en6a agli IortiJ anc5e di &A7GE/I /o%er"o e 7A3:/A A 3incen6o fa ri"enere c5e anc5e loro giF all) epoca fo##ero I organiciJ. Anc5e in occa#ione del #ummi" del 3* aprile '+++ pre##o l)Ho"el (cacciapen#ieri di Ne""uno 8 rile.a"a! "ra gli al"ri! la pre#en6a di affilia"i alla 7ocale di 0ormano Buali $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o e 1E70A( /: $ierino. Nella pre#en"e indagine 8 #"a"o po##i%ile #eguire Ila .i"aJ della locale di 0ormano! al #uo in"erno e nei rappor"i con la #o.ra ordina"a #"ru""ura della I7om%ardiaJ. A capo della locale .i 8 PANETTA Pie,#o /#%$ce1coB &AGN:7I 0o#imo ri.e#"e il ruolo di Icapo #ocie"FJ e 7U0A) Nicola Buello di Icon"a%ileJ! al po#"o di 1E70A( /: $ierino Buando Bue#"i #i 8 #c5iera"o a fa.ore di &A7GE/I /o%er"o. Gli affilia"i I#empliciJ iden"ifica"i #onoL 7A3:/A A 3incen6o! &A7GE/I /o%er"o! AG7IA3IA Giuffrido! 2E//A/: (al.a"ore! $E7AGI 3incen6o! 2:0A) (al.a"ore! $ANE A Giu#eppe cl. 58! 1E70A( /: $ierino! 2U<A $a#Buale! 2U<A 0o#imo! 7AU/: 3incen6o! 7AU/: <omenico! A71ANE(E Giu#eppe <omenico! GAG7IU(: 7uigi. 0omple##i.amen"e! #i #ono raccol"i elemen"i a carico di '7 #ogge""i; per al"ri ! pure in par"e iden"ifica"i dagli operan"i! non .i #ono allo #"a"o elemen"i #ufficien"i per ri"enerli Iaffilia"iJ. Il da"o numerico 8 lon"ano da Buello indica"o da &AN<A7A/I in una con.er#a6ione con &U(0A E77: (al.a"ore ,$rogre##i.o 757 del *3.*5.2**8 u"en6a au"o &AN<A7A/I-L <8edete che P-NETT- ha un L.*-LE *.N (3 :."INI compare -L8-T.,E$ non E che ne ha % o 2JC. Gli affilia"i alla 7ocale di 0ormano #ono per lo piP #ogge""i incen#ura"i! alcuni #ono piccoli imprendi"ori! come $ANE A $ie"ro 2rance#co! al"ri #ono dipenden"i. 7)unico c5e 5a uno I#pe##ore criminaleJ 8 7AU/: <omenico c5e infa""i #i propone per Ila.ori #porc5iJ. Nella no"a .icenda &A7GE/I ad e#empio! 7AU/: a.e.a offer"o il proprio con"ri%u"o a $ANE A per arri.are ad una #olu6ione e #i era pre#en"a"o a lui in compagnia di I zimmari albanesiJ! offrendogli di mandarli al di#"ri%u"ore o.e la.ora &A7GE/I e ma##acrarlo di %o""e #imulando una rapina ,.d#. am%ien"ale '*'3-.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 24*

&a o..iamen"e l)incen#ura"o $ANE A! a capo di una locale di IBua#i incen#ura"iJ! ragiona ed opera #econdo logic5e di Nndrang5e"a. (empre #eguendo Ila regolaJ! ad e#empio! $ANE A cerca di ri#ol.ere i pro%lemi c5e gli crea 7AU/:. 0i #i riferi#ce alla .icenda di un imprendi"ore! AN</:NA0: Giu#eppe! c5e do.endo a.ere in re#"i"u6ione una #omma di denaro da 7AU/: <omenico c5iede ed o""iene l) in"er.en"o di $A$A7IA <omenico! figlio di An"onio ed a""ualmen"e la"i"an"e perc5M colpi"o da mi#ura cau"elare per ar". 4'6 %i# c.p. (i a""i.a dunBue la Igiuri#di6ione cala%re#eJ c5e pre.ede c5e la Bue#"ione #ia ri#ol"a con l)in"er.en"o del capo locale #ul Irepro%oJ! in Bue#"o ca#o di $ANE A $ie"ro 2rance#co c5e ingiunge a 7AU/: di re#"i"uire il denaro. Nel cor#o delle indagini #i 8 a.u"o modo di #"a%ilire con cer"e66a c5e 0ormano fa co#"an"emen"e riferimen"o alla #ua oc% e '%d#e di G#o,,e#i%! dalla Buale pro.engono la maggior par"e degli affilia"i. 7o #"e##o PANETTA Pie,#o /#%$ce1co 8 cogna"o di /O)A7 Do'e$ico9 ai .er"ici della locale di Gro""eria nonc5M facen"e par"e dell)organi#mo di coordinamen"o e con"rollo della Nndrang5e"a denomina"o I$ro.inciaJ. A ,#o %1"e,,o c3e 'e#i,% di e11e#e 1o,,o i$e%,o D c3e 7!$ico dei co'"o$e$,i c3e %0i,% % )o#'%$o D LU)A7 Nico %9 'e$,#e & i % ,#i %ffi i%,i %0i,%$o i$ oc% i,F 4ici$e ! "ra 1olla"e! (enago! 0ornaredo e &ilano. In #o#"an6a nella 7ocale non .i 8 un legame "erri"oriale con il comune di 0ormano! ma con la 6ona nordG o.e#" dell) 5in"erland milane#e. Ne % oc% e di )o#'%$o 4i&o$o e #e&o e &e$e#% i de % G$d#%$&3e,% c3e "#e4edo$o !$ #i,o di %ffi i%2io$e co$ &i!#%'e$,o di fede ,F e co$1e&!e$,e i##e4oc%0i i,F de 4i$co o9 %11e&$%2io$e di c%#ic3e ed % ,#o. A "al propo#i"o #ono #"a"e documen"a"i piP .ol"e .eri e propri #ummi" di Nndrang5e"a .ol"i #ia all)affilia6ione di nuo.i elemen"i! c5e al conferimen"o di doti ad alcuni #uoi e#ponen"i. Una par"icolare a""en6ione .a po#"a #u "ali Iincon"riJ e #u Bue#"e Icene con.i.ialiJ c5e #i #ono #u##egui"i duran"e "u""o l)arco delle indagini e c5e di .ol"a in .ol"a 5anno .i#"o la par"ecipa6ione degli appar"enen"i alla locale di 0ormano e di al"re 7ocali. 05e Bue#"i incon"ri #iano #"a"i .eri e propri #ummi" di Nndrang5e"a lo #i pu= dedurre da numero#i elemen"i e #e ne 8 "ra""a"o nel paragrafo per"inen"e della par"e generale. Un primo da"o impor"an"e 8 rappre#en"a"o dalla #egre"e66a nell)organi66are "ali #ummi"! c5e 5a por"a"o gli affilia"i ad u#are "ermini con.en6ionali Buali Ii preventiviJ. Un #econdo elemen"o 8 da"o dal fa""o c5e nell)organi66are "ali Iincon"riJ i par"ecipan"i 5anno #empre cerca"o di .eder#i in luog5i #icuri come l)officina di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co di (enago! .ia 2arini! o in ri#"oran"i con #ale""e a loro ri#er.a"e. Al riguardo #i ric5iama la "elefona"a di cui al progr. '*587 del '*.''.2**8! in"erce""a"a #ull)u"en6a n. 33+.662+42* in u#o a PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ,/I 85'9*8-! nel cor#o della Buale Bue#")ul"imo! do.endo organi66are la Icena con.i.ialeJ per il rein"egro di MALGERI Ro0e#,o! parla con LA+ORATA +i$ce$2o della nece##i"F di "enere "ale cena in un luogo I#icuroJ! do.e po"er Iparlare "ranBuillamen"eJ. In un primo momen"o i due di#cu"ono #ull)e.en"uali"F di organi66are Bue#"a cena al ri#"oran"e :A(I di (e""imo &ilane#e! i cui proprie"ari #ono di 0aulonia ,quindi calabresi- e do.e po"re%%ero a.ere una #ale""a a loro ri#er.a"a. PANETTA e#"erna le #ue perple##i"F in meri"o dicendo c5e all)in"erno del ri#"oran"e ci po"re%%e e##ere Bualcuno di altre zone; poi i due concordano #ull)oppor"uni"F di .eder#i nel capannone di PANETTA. Kuan"o emer#o da "ale "elefona"a e.iden6a in maniera c5iara il fa""o c5e nell)organi66are Bue#"e c.d. Icene con.i.ialiJ gli affilia"i ado""ino "u""e Buelle cau"ele nece##arie ad e.i"are c5e per#one e#"ranee po##ano in Bualc5e modo .enire a cono#cen6a dei con"enu"i delle loro riunioni. Al"ro da"o fondamen"ale c5e 5a perme##o di definire con cer"e66a Bue#"i incon"ri come #ummi" di Nndrang5e"a 8 il con"enu"o di alcune con.er#a6ioni regi#"ra"e a %ordo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 24'

dell)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o! duran"e le Buali 8 proprio lo #"e##o PANETTA Pie,#o /#%$ce1co c5e! in di.er#e occa#ioni! dice e#pre##amen"e c5e #"a organi66ando una cena per concedere do"i ad alcuni #uoi affilia"i. A "al propo#i"o #i ripor"a Bui di #egui"o un pa##o dell)am%ien"ale di cui al progr. '62' del giorno 2+.'*.2**8L J>omissis... +/)@22/ dice7 0non posso venire per questo qua, che siamo la' siamo 0alla rete0 ho invitato pure a 3,)%@)C8 %/66/.@.,, e ho pensato adesso glielo dico pure a enzo 9ndr7 inteso 6andalari 3incenzo:0 6andalari gli dice che sarebbe venuto. +anetta dice7 0$L, B8!!,/68 B/.@ ,L JD/.2,)8 / 6,8 =./2@LL8 9ndr7 +/)@22/ $iuseppe nato a $rotteria il EO.HE.EFNG: / JD@ 28 B@LL@ /./)%@ +/ JD/L@, @ / +@++@ /L!/)@ @ JD@LL8 B@L +DLL6/), /)%S@ +@.%S@' 8)8 2.@ @22,6/)@ %S@ /!!,/68 8.$/),CC/28> omissis>. In rela6ione a Buan"o #opra! nonc5M a #egui"o di Buan"o emer#o nell)am%i"o delle fa#i organi66a"i.e dell)incon"ro! il 3'.'*.2**8 .eni.a e#egui"o #er.i6io di o.c.p. c5e perme""e.a di documen"are c5e i par"ecipan"i #i riuni.ano in un primo momen"o pre##o l)officina 0o.3e.Al. di &ilano .ia No.ara! riconduci%ile a PANETTA Gi!1e""e ,fra"ello di $ie"ro 2rance#co-! per poi pro#eguire la #era"a in .ia No.ara 2*5 nel .icino ri#"oran"e I7a /e"eJ. Nella con.er#a6ione am%ien"ale di cui al prog. 3'65 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o ,/I 8659*8- 8 #empre PANETTA a dire c5e a.re%%e do.u"o concedere la do"e del I3angeloJ a PELAGI +i$ce$2o e c5e a.re%%ero organi66a"o pre##o la #ua pi66eria di 0eriano 7ag5e""o. (ignifica"i.a 8 anc5e la "elefona"a di cui al progr. n. 5**! in"erce""a"a #ull)u"en6a n. 33+.662+42* ,/I . 85'9*8- in u#o a PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! duran"e la Buale /O)A7 Do'e$ico! c5e u"ili66a #empre il cla##ico linguaggio Iin codiceJ! c5iede "ra l)al"ro a PANETTA #e ha fatto gli pezzA 9soprannome dei =DB/:, in"endendo c5iaramen"e dire #e a.e##e conce##o Ido"iJ ad uno dei fra"elli 2U<A. Nell)occa#ione PANETTA ri#ponde c5e > non lo ha ancora fatto ma che lo far& a breve ! facendo c5iaramen"e in"endere c5e a %re.e a.re%%e organi66a"o un incon"ro per l)in.e#"i"ura. Nell)occa#ione /O)A7 #olleci"a PANETTA dicendogli di farli al pi" presto perc5M al"rimen"i a.re%%ero con"inua"o a c5iamarlo per raccomandar#i. (u%i"o dopo PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ini6ia a fare il #oli"o giro di "elefona"e per organi66are una Icena con.i.ialeJ per la #era"a di #a%a"o '3.*6.2**+. <all) a#col"o dell)u"en6a in u#o a PANETTA emerge poi c5e la cena in Bue#"ione .iene rimanda"a per la #era"a di gio.edE '8.*6.2**+. <uran"e "ali "elefona"e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co nel parlare con i #uoi affilia"i c5e a.re%%ero do.u"o prendere par"e alla IcenaJ! u"ili66a una "erminologia fuor.ian"e! come #e #i "ra""a##e di una par"i"a di calcio e in ne##una "elefona"a .iene indica"o il luogo dell)incon"ro. (olo gra6ie al pedinamen"o dei par"ecipan"i! c5e #i riuni.ano #o""o ca#a di PANETTA! #i riu#ci.a a #"a%ilire c5e il luogo della IcenaJ era la pi66eria I7)AN I0: 2:/N:J di PELAGI +i$ce$2o #i"a in 0eriano 7ag5e""o . (empre per Buan"o riguarda Bue#"e Icene con.i.ialiJ appare do.ero#o #o""olineare c5e #ono emer#i elemen"i "ali da far ri"enere c5e l)officina di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! #i"a in (enago .ia 2arini '*! #ia il luogo o.e #ono cu#"odi"i i materiali necessari per lo #.olgimen"o dei ri"i di affilia6ione e9o di conferimen"o di IdotiJ. Al riguardo #i e.iden6ia il con"enu"o della "elefona"a di cui al progr. n. '456+! in"erce""a"a #ull)u"en6a n. 33+.662+42* in u#o a PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 /I . 85'9*8! duran"e la Buale lo #"e##o PANETTA nel parlare con LU)A7 Nico % gli dice L I ^possiamo fare i preventivi l&, nel !ar? @ che facciamo? i preventivi vanno fatti nell'officina dove abbiamo i materiali e tutto-0. 7)officina di PANETTA 8 la %a#e logi#"ica per le IriunioniJ di Nndrang5e"a a li.ello locale. ale luogo ri#ul"a e##ere Buindi il pun"o di ri"ro.o per eccellen6a degli e#ponen"i della locale
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 242

di 0ormano! o.e in .arie occa#ioni #i #ono #.ol"e .ere e proprie cerimonie di affilia6ione. E) proprio lo #"e##o PANETTA Pie,#o /#%$ce1co c5e il '4.*3.2**+ dice c5e avrebbe dovuto fare due giovanotti due picciotti> 9amb. progr. n. QWEH del EL.HP.QHHF:. Effe""i.amen"e! nella ma""ina"a #eguen"e! il '5.*3.2**+! pre##o l)officina di PANETTA #i 8 #.ol"o un #ummi" della locale di 0ormano. Il #er.i6io di o##era.6ione 5a con#en"i"o di documen"are la pr#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o! A71ANE(E Giu#eppe <omenico! &AGN:7I 0o#imo! 7U0A) Nicola e AG7IA3IA Giuffrido; l) unico I e#"raneoJ 8 &AN<A7A/I 3incen6o! capo del 7ocale di 1olla"e. 7a locale di 0ormano opera in collegamen"o con la locale di 1olla"e poic58 i ri#pe""i.i capi! MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co #ono #oli"i incon"rar#i con caden6a Bua#i Buo"idiana per commen"are le .arie pro%lema"ic5e lega"e alla comune appar"enen6a alla I7:&1A/<IAJ. 2in dall) ini6io dell)a""i.i"F in.e#"iga"i.a emerge.a una #i"ua6ione di "en#ione "ra N:3E77A 0armelo e $ANE A! do.u"a .ero#imilmen"e alla .olon"F del primo di impor#i ai capi di "u""e le locali.. Nella con.er#a6ione am%ien"ale n. 763! effe""ua"a il *2.*2.2**8! ed in"ercor#a "ra MINA*I *%4e#io e NO+ELLA )%#'e o! emerge c5e il '5 fe%%raio #eguen"e NO+ELLA 5a inde""o un summit di Nndrang5e"a cui non #arF c5iama"o a par"ecipare $ANE A..A "al propo#i"o N:3E77A dice "e#"ualmen"eL . . . omissis . . . *-,"EL. dice 0il giorno %( ?quindici@$ ora che so la data del giorno %( ?quindici@$ se il giorno %( ?quindici@ non vengono ?inc'@ da oggi il Alocale di cormanoA non E tuo$ tu non parlare piB'''se ci sono uomini meno di te che gli interessa il locale di cormano sanno dov'E il localeJ'''A$ . . . omissis . . . *-,"EL. dice) 0cosK panetta non a!!iamo niente a che fare'''tu resta a casa tua vattene$ vai al paese tuo'''vai al tuo paese$ vai dove vuoi che a noi non ci interessa'''A 09inc'@ gli dico panetta $ mi dispiace a livello di ?inc'@ $ a livello di Flocale di cormanoC e a livello di Lndrangheta$ tu non parlare piB''A$ 0a livello di Lndrangheta in lom!ardia$ sia della lom!ardia sia a livello'''da questo momento in poi non ti conosce piB nessuno'''nessuno-0

. . . omissis . . . *-,"EL. dice)

-8E,I. dice)

. . . omissis . . 1enc5M i rappor"i "ra NO+ELLA )%#'e o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co #iano giun"i ad un pun"o "ale da far pre.edere una ro""ura defini"i.a una con.er#a6ione am%ien"ale ,progr. 382 rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a MINA*I *%4e#io? e.iden6ia un a#pe""o #ignifica"i.o dei rappor"i "ra i due. NO+ELLA non pu= I liBuidareJ PANETTA perc5M Bue#"i 8 originario di un pae#e importante dal pun"o di .i#"a Nndrang5e"i#"ico ed 5a un cogna"o Ic5e con"aJ. In "ale am%ien"ale NO+ELLA )%#'e o! riferendo#i a PANETTA! dice >omissis> perch# u+/)@22/ viene da un paese dove non lo posso abbandonare, perch# mi troverei rovinato dice7 ma mio cognato che cazzo centrava che me lo avete abbandonato? >omissis> non
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 243

che lo posso trascurare, oggi o domani sale il cognato qua, dice perch# a mio cognato lo trascurate>. omissis> . Il cogna"o di PANETTA al Buale NO+ELLA fa riferimen"o 8 /O)A7 Do'e$ico9 ai .er"ici della locale di Gro""eria! nonc5M au"ore.ole e#ponen"e dell)organi#mo di coordinamen"o e con"rollo della Nndrang5e"a denomina"a +rovincia. Il con"ra#"o "ra $ANE A e N:3E77A 5a por"a"o Bue#") ul"imo a decidere di I fermareJ la locale di 0ormano. N:3E77A per IpunireJ $ANE A decide di Ipromuo.ereJ &A7GE/I /o%er"o! a##egnadogli la do"e della 0/:0IA A #en6a l)a##en#o del locale di 0ormano e della I ca#a madreJ Gro""eria. 7a IquerelleJ "ra &A7GE/I e $ANE A 5a ri#c5ia"o di I#paccareJ la 7ocale di 0ormano! poic5M alcuni! in.ero poc5i ,"ra Buelli iden"ifica"i #olo 1E70A( /: $ierino-! 5anno deci#o di #eguire &A7GE/I. 7a Bue#"ione #i 8 ricompo#"a con l)omicidio di N:3E77A e &A7GE/I 5a do.u"oJrien"rare nei rang5iJ. 7a riammi##ione 8 #"a"a lunga e fa"ico#a ed 5a .i#"o nelle .e#"i di media"ore un I an6ianoJ! 7A3:/A A 3incen6o. 7e in"erce""a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali con#en"ono di #"a%ilire c5e nella #era"a del '2 no.em%re 2**8 &A7GE/I /o%er"o 8 #"a"o #o#"an6ialmen"e rein#eri"o nella locale di 0ormano e per "ale e.en"o i .er"ici del #odali6io #i #ono riuni"i pre##o l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co. <a "ale giorno &A7GE/I /o%er"o! c5e 5a acce""a"o "u""e le condi6ioni c5e gli #ono #"a"e impo#"e! 8 "orna"o a far par"e della locale di 0ormano anc5e #e per il .ia li%era defini"i.o do.rF ancora pre#en"ar#i per#onalmen"e da 2:0A) <omenico per porgergli le do.u"e #cu#e. 7a micro#pia #ull)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o 5a con#en"i"o di regi#"rare con.er#a6ioni di fondamen"ale impor"an6a al fine di rico#"ruire la gene#i della locale di 0ormano. Il '5.*6.2**+ .iene in"erce""a"a l)am%ien"ale di cui al progr. 36*4; in par"icolare! MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co nel di#cu"ere "ra l)al"ro di fa""i e circo#"an6a conne##i alla defini6ione degli a##e""i della Inuo.a 7om%ardiaJ! ci"ano NERI Gi!1e""e A$,o$io e! proprio a "al propo#i"o! PANETTA riferendo#i a lui dice c5eL il locale di %ormano lo ha formato lui. 7a prede""a am%ien"ale fa comprendere come i due in"erlocu"ori #iano pienamen"e adden"ro le dinamic5e di N ndrang5e"a cala%re#e poic5M #i parla di I $ro.inciaJ! e della "ripar"i6ione "ra la $iana! la Ionica ed il 0en"ro. Anc5e il *6.*+.2**+! #empre a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o >"#o&. $. 52? .iene in"erce""a"a un)al"ra con.er#a6ione "ra MANDALARI e PANETTA9 c5e #ono di ri"orno da $a.ia! o.e 5anno a.u"o un incon"ro proprio con NE/I Giu#eppe. Nell)occa#ione i due parlano ancora una .ol"a dello #pe##ore di NERI Gi!1e""e9 dicendo "ra l)al"ro c5e proprio lui! negli anni N8* 8 #"a"o uno dei fonda"ori della I7om%ardiaJ. In "ale con"e#"o ad un cer"o pun"o PANETTA! riferendo#i a Gi!1e""e NERI! dice "e#"ualmen"e mi ricordo che il locale di %ormano lo ha aperto lui . Anc5e Bue#"a am%ien"ale 8 di fondamen"ale impor"an6a al fine di po"er #"a%ilire c5e la locale di 0ormano 8 #"a"a co#"i"ui"a circa 3* anni fF. Nella fa#e del dopo N:3E77A! $ANE A ri.e#"e un ruolo impor"an"e come I consiglioriJ di &AN<A7A/I c5e a#pira alla #ucce##ione. In real"F! come #i 8 de""o "ra""ando delle .ici##i"udini della 7:&1A/<IA! la Ica#a madre cala%re#eJ 5a conferi"o a NE/I Giu#eppe un manda"o e#plora"i.o per indi.iduare un "rag5e""a"ore in una fa#e di "ran#i6ione c5e pre.ede il IfermoJ di "u""e le caric5e #ia in 0ala%ria c5e in 7:&1A/<IA. Al #ummi" di $aderno <ugnano 8 #"a"o .o"a"o all) unanimi"F l)uomo propo#"o da NE/I Giu#eppe! cio8 4A$$IA $a#Buale! pla"io"a della locale di 0or#ico. A$c3e & i !o'i$i di 4e#,ice de % Loc% e di
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 244

)o#'%$o9 PANETTA9 MAGNOLI e LU)A7 3%$$o "%#,eci"%,o % % 4o,%2io$e. A ,#i %ffi i%,i di )o#'%$o9 /ERRARO *% 4%,o#e e TAGLIA+IA Gi!ff#ido 3%$$o f%,,o "%#,e de <1e#4i2io d7 o#di$e= "e# &%#%$,i#e % #i1e#4%,e22% e ,#%$6!i i,F de 1!''i,. P-NETT- Pietro 7rancesco%93 ?*apo %@ PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ol"re ad e##ere un e#ponen"e di primo piano della I7om%ardiaJ rappre#en"a #en6a alcun du%%io la figura piP impor"an"e della locale di 0ormano. :riginario di Gro""eria emigra.a per la lom%ardia nei primi anni 8* e da allora 5a #empre #.ol"o la profe##ione di #erramen"i#"a. E) il cogna"o di 2:0A) <omenico! #ogge""o ai .er"ici del locale di Gro""eria! nonc5M componen"e dell)organi66a6ione criminale di coordinamen"o della Nndrang5e"a denomina"a I$ro.incia 7)indaga"o 5a #apu"o man"enere co#"an"emen"e il #uo ruolo di leader #en6a mai cedere alle .arie .ici##i"udini c5e lo 5anno in"ere##a"o nel cor#o del "empo! come la con"ro.er#ia a.u"a col defun"o N:3E77A 0armelo! cui #i 8 piP .ol"e fa""o cenno. Il #uo nome ed il #uo ruolo di capo del locale di 0ormano erano peral"ro giF emer#i in occa#ione delle indagini per il #eBue#"ro (GA/E77A. In par"icolare nell)am%ien"ale regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di ANGHE7:NE Giu#eppe il 3'.5.'++8 ,prog. 34-! Bue#")ul"imo nel commen"are la riunione di )ndrang5e"a a..enu"a negli or"i di No.a"e &ilane#e il giorno preceden"e e di una con"ro.er#ia ri#ol"a con l)in"er.en"o di N:3E77A! face.a e#pre##o riferimen"o a $ANE AL I..il +/)@228 9fonico: ce l ha a %ormano il locale>no?. $ANE A 8 un #ogge""o di .ecc5io #"ampo Nndrang5e"i#"ico! re#pon#a%ile in prima per#ona di "u""i gli a#pe""i c5e riguardano il proprio #odali6io! con co#"an"i rappor"i #ia con i .er"ici della I7om%ardiaJ! #ia con gli al"i e#ponen"i della 7ocride. E e'e$,i c3e 3%$$o "e#'e11o di e4ide$2i%#e % 1!% i$,#%$ei,F % 7o#&%$i22%2io$e di 1,%'"o '%fio1o de$o'i$%,% <Lo'0%#di%= 1o$o e'e#1i d% 7 i$,e#ce,,%2io$e de % 1!% !,e$2% ,e efo$ic% 'o0i e $#. 33..662.420 >RIT. 85;/08? e9 1o"#%,,!,,o9 d% 7%'0ie$,% e "o1,% % 7i$,e#$o de 7%!,o4e,,!#% R%$&e Ro4e# i$ !1o % c%"o de % oc% e di Bo %,e9 MANDALARI +i$ce$2o >RIT. 865/08?9 co$ i 6!% e9 co$ c%de$2% 6!%1i 6!o,idi%$%9 D 1o i,o i$co$,#%#1i "e# co''e$,%#e 6!e1,io$i di G $d#%$&3e,%. Nel cor#o dell)a""i.i"F d)indagine 8 emer#o c5e $ANE A $ie"ro 2rance#co 3% 1i% "%#,eci"%,o % summit %i 6!% i 3%$$o "#e1o "%#,e % ,#i e1"o$e$,i di 4e#,ice de % <Lo'0%#di%=9 1i% o#&%$i22%,o e "#e1ied!,o summit % i4e o oc% e. Kue#"i ul"imi e.en"i! organi66a"i il piP delle .ol"e per concedere IinvestitureJ! 5anno perme##o di indi.iduare #ogge""i riconduci%ili alla locale di 0ormano! nonc5M #"a%ilire c5e la %a#e logi#"ica 8 proprio l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co! #i"a in (enago .ia 2arini '*! o.e #i #ono #.ol"i gran par"e dei #ummi". $ANE A 8 a capo di un locale con un con#i#"en"e numero di affilia"i! c5e #olo in par"e #ono #"a"i iden"ifica"i nella pre#en"e indagine. $ANE A! in ragione della #ua mili"an6a di lungo cor#o 8 in po##e##o di do,i e e4%,e; lui e &AN<A7A/I ne commen"ano nella con.er#a6ione di cui al prog. +3' del 28 ago#"o 2**8! men"re nella con.er#a6ione '*'3 del 22.5.2**8 $ANE A fa in"endere di a.ere la do"e della ImammasantissimaJ L MANDALARI@
'84

#i #i! .a%%8 lui a.e.a la MAMMA*ANTI**IMA ,ndr nome della do"e-

0fr. /ic5. $&! p. '''*G''7'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 245

PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@

MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@

pure lui a.e.a.... no no.... ne 5a unQal"ra ne 5a! al"ro c5e la &A&&A(AN I((I&A lQ5a a.u"a prima di 0o#imo ,1A//AN0A 0o#imo- lui.... (ie #i #i ... prima di 0o#imo ,1A//AN0A 0o#imo-....prima di ("efano ,(AN2I7I$$: ("efano-.... e prima degli al"ri .... $ANE A Buando lo ca""accaronoc ,arre#"arono- ca66o... c5e mi di"e $ANE A_ Buando lo arre#"arono la 0/:0IA A ,ndr nome della do"ea.e.a &immo.... "i 5o de""o c5e 5a le do"i! Buando 8 .enu"o mio cogna"o Bua #opra c5e ci #iamo .i#"i Bua al capannone! c5e giF ... % '%''% ,in"e#o la &A&&A(AN I((INA- era giF ..inc.. c3e V%4e4%'o ,!,,i! ci di##e c5e ora come #cende.a giP lui! come #cende.a giP ci a.re%%e pen#a"o lui come dargliela a mio cogna"o! c5e parla lui......Bue#"o Bua .e lo 5a po"u"o dire mio cogna"o Buando ci #iamo .i#"i Bua al capannone .... c5e mangiammo una #era lQin#ala"a glielo 5a de""o amio cogna"o Bua_ c5e io non cQero.... #i! cQera .o#"ro fra"ello Nun6io....le 5a giF le.. 7e 5a pre#e.... prima c5e lo arre#"a.ano la #econda .ol"a $ANE A_ (i_ prima... la #econda .ol"a.. la #econda .ol"a! perc58 la prima .ol"a ,in"e#o la prima .ol"a c5e 0A&&A/E/I fu arre#"a"o- io a.e.o do"i piP a.an"i di &immo_ (i_ &a 0o#imo! ma 0o#imo non a.e.a nien"e prima 0o#imo...n8 $a#Buale! n8 ("efano n8 ne##uno! *,ef%$o co$ 'e 3% "#e1o % co1%.. LA MAMMA. ,in"e#a mamma#an"i#ima-... ("efano ,ndr (AN2I7I$$: ("efano- e 0o#imo ,ndr 1A//AN0A 0o#imo-..... &immo lQa.e.a giF da prima ....&immo e dopo lQ5a gira"a pure #opra 1runo ,7:NG: n.d.r.lui

$ANE A en"ra in con"ra#"o con N:3E77A Nun6io a prima.era 2**8! come ampiamen"e de#cri""o nella par"e generale #ul #odali6io! ma non a%dica nM alla "i"olari"F di 0ormano nM al ruolo di primo piano. Uno dei mo"i.i di con"ra#"o con N:3E77A 8 #"a"a la conce##ione della do"i a &A7GE/I /o%er"o. 7a deci#ione di N:3E77A "ro.a.a di##en6ien"e $ANE A c5e! Buale capo del locale di 0ormano! 8 il dire""o #uperiore di &A7GE/I. $ANE A per Ire#i#"ereJ alle pre##ioni di N:3E77A #i fa for"e dell) appoggio del cogna"o; an6i! 8 proprio 2:0A) c5e gli in"ima di prenderne le di#"an6e ,cfr. prog. 336* in"erce""a"a #ull) u"en6a di $ANE A il 28.4.2**8-. N:3E77A per ricondure ad o%%edien6a $ANE A 8 arri.a"o a minacciarlo di I de#"i"u6ioneJ. Il '3 giugno 2**8! #ull)u"en6a cellulare di $ANE A $ie"ro 2rance#co 8 #"a"a in"erce""a"a un)enne#ima con.er#a6ione con il cogna"o 2:0A) <omenico ,"el. n. 5'5'-! il cui con"enu"o fa c5iaramen"e in"endere c5e Bue#")ul"imo! il giorno preceden"e! 5a inde""o e pre#iedu"o nel #uo pae#e! Gro""eria! un #ummi" di Nndrang5e"a a li.ello I$ro.incialeJ! a conclu#ione del Buale era #"a"o decre"a"o il ILicenziamentoJ di un #ogge""o dimoran"e in 7om%ardia. enu"o con"o della non acce""a6ione da par"e di 2:0A) <omenico e dei .er"ici Nndrang5e"i#"i dalla
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 246

0ala%ria dell)opera"o di N:3E77A 0armelo! 8 age.ole de#umere c5e 2:0A) <omenico nel riferire al cogna"o c5e Buello era #"a"o I LicenziatoJ #i riferi##e proprio a N:3E77A 0armelo! e c5e! con il "ermine ILicenziatoJ la#cia##e in"endere c5e ne era #"a"a decre"a"a la sentenza di morte. (ignifica"i.a appare anc5e la "elefona"a di cui al progre##i.o 5736 in"ercor#a #empre "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co ed il cogna"o 2:0A) <omenico o.e Bue#")ul"imo in maniera ca"egorica dice a $ANE A $ie"ro 2rance#co di non andare a parlare con N:3E77A 0armelo. $rogre##i.o 5736 del 26.*6.2**8 u"en6a $ANE A E) impor"an"e #o""olineare come l)indaga"o! in .ir"P del #uo ruolo! del #uo legame di paren"ela e della #ua lunga appar"enen6a all) organi66a6ione criminale! #i rappor"i a #ogge""i c5e fanno par"e del Go"5a della Nndrang5e"a cala%re#e; nelle con.er#a6ioni c5e lo .edono pro"agoni#"a #i colgono #pe##o riferimen"i ad ambasciate pro.enien"i dai $E77E di $la"E! piu""o#"o c5e da 0:&&I((: Giu#eppe! de""oI U &a#"ruJ! di (iderno o dagli AKUIN: di &arina di Gioio#a Ionica! da GA77A0E 3incen6o di Guarda.alle. Il pro%lema &A7GE/I! a #egui"o della mor"e di N:3E77A 0armelo! 8 #upera"o e #i regi#"rano una #erie di con.er#a6ioni nelle Buali i due #oli"i in"erlocu"ori commen"ano della I#ucce##ioneJ e degli errori comme##i da N:3E77A ,.d#. am% n. 6*5 26.*7.2**8! ''22! '248 e '283-. Al"ro pro%lema c5e .iene affron"a"o 8 Buello di ado""are le oppor"une cau"ele per far fron"e alle a""i.i"F in.e#"iga"i.e c5e #eguono ad un e.en"o ecla"an"e Buale l)omicidio N:3E77A. u""a.ia! nell)am%ien"ale c5e #egue "%#e e4i$ce#1i c3e9 %,,#%4e#1o 6!% c3e <&o % "#ofo$d%= % 7i$,e#$o de e i1,i,!2io$i9 PANETTA 1i% % co$o1ce$2% di %,,i4i,F d7i$d%&i$e c3e #i&!%#d%$o & i %""%#,e$e$,i de oc% e di Le&%$oL $rogre##i.o '334 del *+.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I omissis... /lla posizione HF7EO +anetta dice che ieri mattina 6,668 gli ha detto che c'E stata Auna riunione a livello di legge 0 per le cose che sono successe a Legnano e che al pi" presto 0la legge0 deve dare una dimostrazione all'opinione pubblica e per questo motivo stato invitato da 6,668 9ndr7 potrebbe trattarsi di L/D.8 Bomenico: 0a non andare da nessuna parte se volete un consiglio da uno che vi vuole bene0 . +anetta dice che ormai non si fanno pi" cene n incontri vista la situazione> >omissis.. 6andalari aggiunge che ha avvertito )ino 9L/6/.68.@ /ntonino: a stare attento dove va, in particolare di non andare a Legnano da @nzo 9., +8L, 3incenzo: 0perch a Legnano c' terreno minato0. Nelle con.er#a6ioni dell)au"unno 2**8 &AN<A7A/I e $ANE A parlano dei loro propo#i"i di propor#i come riorgani66a"ori della 7:&1A/<IA! prendendo a""o c5e L/ L86!/.B,/ risponde e prende disposizioni da gi"9 vds. am%. '5+3 del 27.'*.2**8-. ^omi##i#^ 6/)B/L/., alla posizione HP7QO dice che %8 ,68 9ndr7 !/../)%/ %osimo: sta facendo da 0consigliere0. +/)@22/ gli risponde che sapr& tutto delle intenzioni di %osimo 9ndr7 !/../)%/ %osimo: quando incontrer& )ino 9ndr7 L/6/.68.@ /ntonino: visto che lo stesso si visto con !/../)%/ sabato. 6andalari non sa se le cose che dice L/6/.68.@ sono suggerite da ., +8L, o da !/../)%/, +/)@22/ dice che quando incontrer& L/6/.68.@ parler& anche della sua
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 247

situazione, gli dir& che se le cose si faranno bene in L86!/.B,/ e cio in linea con i propri paesi d'origine e alla +.83,)%,/ lui far& parte della L86!/.B,/. 6andalari poi dice che il problema di +/)@22/ era stato gi& affrontato e risolto in una precedente discussione, e il fatto che +/)@22/ si fosse di nuovo avvicinato alla L86!/.B,/ dovrebbero saperlo tutti, L/6/.68.@ doveva 0passarlo per novit&0 come ha fatto con andro 6/))8 9ndr7 6/))8 /lessandro:. /nche perch, dice 6andalari, una volta che da gi" arriveranno le notizie bisogner& organizzare un incontro con tutti e sicuramente ci sar& anche +/)@22/. Pe# ,!,,i i "#i'i 'e1i de 200. PANETTA "%#,eci"% %d !$% 1e#ie di i$co$,#i "#od#o'ici % % $!o4% $o'i$% e in Bue#"a fa#e 8 cen"rale il ruolo di $ino NE/I! c5e 8 #"a"o de#igna"o dalla Icasa madre calabreseJ come "rag5e""a"ore e la cui nomina 8 %en acce""a ai Ilom%ardiJ poic5M 8 #"a"o uno dei fonda"ori della 7:&1A/<IA co#E come emerge dalla con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o 52 del *6.*+.2**+ in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o "ra Bue#")ul"imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co. 2:0A) 8 il co#"an"e pun"o di riferimen"o di $ANE A. Nella "elefona"a c5e #egue #i de#ume "ra l)al"ro come lo #"e##o 2:0A) a%%ia co#"an"emen"e impar"i"o dire""i.e a $ANE A! nello #pecifico! anc5e #u come rappor"ar#i con BRU((E*E )%#'e o! #ogge""o in#eri"o ai .er"ice della locale di Gro""eria! nel periodo in cui Bue#")ul"imo 8 #"a"o nel "erri"orio lom%ardo. Kuna"o alla figura di 1/U44E(E 0armelo ed alla #ua impor"an6a nel con"e#"o cala%re#e #i e.iden6ia c5e 8 l)in"erlocu"ore di 0:&&I((: Giu#eppe nel primo colloBuio regi#"ra"o dalla (Buadra &o%ile di /eggio 0ala%ria all) in"erno della la.anderia A$E G/EEN di (iderno. 7a "ra#cri6ione della con.er#a6ione progr. n. '343 del 24.*2.2**+ rile.a"a #ullQu"en6a mo%ile n.3+2.+'*3254 in u#o a 2:0AQ <omenico con $ANE A ,/I . 28729*8- non la#cia #pa6io a du%%i in ordine alla appar"enen6a di co#"ui alla Nndrang5e"a con un ruolo di .er"ice ,.d#. informa"i.a IN</ANGHE AJ in a""i-. 7)incon"ro "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co e 1/U44E(E 0armelo 8 #"a"o documen"a"o da un #er.i6io di o.c.p.! da cui #i e.ince c5e 8 a..enu"o pre##o il %ar di 0:&&I((: (andro! affilia"o al locale di 0or#ico. $re##o il I$iccolo 7ordJ di 0or#ico #i #ono incon"ra"i $ANE A! 1/U44E(E 0armelo! &AGN:7I 0o#imo! 7A3:/A A 3incen6o e &A7GE/I /o%er"o. Una delle Bue#"ioni all)ordine del giorno 8 #"a"a icuramen"e la po#i6ione di &A7GE/I! c5e in pa##a"o a.e.a "radi"o la fiducia dei locali di 0ormano e di Gro""eria! %eneficiando delle do"i conce##e da N:3E77A. Nella con.er#a6ione di aui al prog. 3372 del 2* maggio 2**+ $ANE A parla dapprima della cena ele""orale c5e 7:NG: 1runo #"a organi66ando pre##o il ri#"oran"e la &A((E/IA di 0i#liano per #o#"enere la candida"ura di +ALLE Leo$%#do alle ele6ioni comunali di 0ologno &on6e#e , $ANE A! come mol"i al"ri affilia"i della 7:&1A/<IA! .i prenderF par"e-. I due #oli"i in"erlocu"ori parlano poi di NE/I Giu#eppe! e#primendo giudi6i mol"o po#i"i.i #ulle #ue Buali"F per#onali! o..iamen"e in o""ica N ndrang5e"i#"aL Il 3*.*5.2**+ in 6ona campe#"re di 0a.enago 0am%iago #i #.olge un 1!''i, al Buale prendono par"e $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele e 7U0A) Nicola della locale di 0ormano nonc5M 0:7U00I: /occo. 7)incon"ro! come al #oli"o! .iene precedu"o da una #erie di con.er#a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali in"erce""a"e e la conferma c5e e##o #i 8 #.ol"o #i 5a il 3* maggio a #egui"o di al"ra #erie di con.er#a6ioni in"erce""a"e. Inol"re! la #era dello #"e##o giorno i "elefoni di $ANE A e 7U0A) agganciano al"erna"i.amen"e le celle radio %a#e di 0A&1IAG: e la cella di 0A3ENAG: <I 1/IAN4A dando co#E conferma della loro pre#en6a al #ummi".
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 248

In Buel periodo non c) 8 ancora #"a"o un incon"ro di $ANE A con l) uomo de#igna"o dalla 0ala%ria per I me""ere ordine Inella 7:&1A/<IA! i con"a""i con NE/I #ono media"i a""ra.er#o le figure di 7U0A) Nicola e 0:7U00I: /occo. (olo a luglio #i regi#"rerF il con"a""o dire""o. $ANE A! Buale capo di una I localeJ 8 na"uralmen"e in.i"a"o ai '%,#i'o$i di al"re Ifamiglie. Un e#empio dell)impor"an6a e del #ignifica"o dell)in.i"o a ma"rimoni eccellen"i 8 rappre#en"a"o dalla con.er#a6ione c5e #egue. $rogre##i.o 35'5 del *3.*6.2**+ am%ien"ale &AN<A7A/I +/)@22/ dice che non puA andare sia per ragioni di lavoro, sia perch teme ci possano essere dei problemi, in quanto cita l'arresto di %8LD%%,8 $iuseppe arrestato proprio mentre si trovava al ristorante. +/)@22/ dice che ha parlato pure con )icola 9ndr LD%/' )icola: e che un discorso se la cosa si faceva sul posto 9ndr intende dire se il matrimonio si facesse a 6ilano:, ed una cosa che divide loro da quelli di 6ilano e che quelli di 6ilano non si sa quali siano gli scopi della loro partecipazione allo stesso matrimonio. 6/)B/L/., dice che questi non sono momenti di viaggiare, ma che comunque il dovere va fatto lo stesso 9ndr si riferisce al regalo:. +/)@22/ dice che dato che il matrimonio a $ioiosa 6arina e quindi dovr& prendere l'aereo, andare l& e poi tornare indietro, in caso di eventuali controlli ci potrebbe essere dei problemi, non per )icola 9ndr LD%/' )icola: in quanto di $ioiosa 6arina, ma per lui in quanto di $rotteria e quindi non si potrebbe giustificare. +/)@22/ chiede a 6/)B/L/., se stato invitato da quelli di 6ilano 9ndr =amiglia !/../)%/:, se ha gli inviti da parte di +ino !/../)%/ o personali o per il 0locale0. 6/)B/L/., risponde dicendo che da un po che non si vede con .occo 9ndr / %8)@ .occo: e praticamente dalla settimana scorsa e che si sono riusciti a vedere di sfuggita per strada e che si sarebbero dovuti incontrare una sera di queste per parlare e fare due chiacchiere. +/)@22/ dice che il EL si sposa il figlio di +ino 9ndr !/../)%/ $iuseppe: e che ha ricevuto l'invito personale dal figlio, sia per lui che per 6/$)8L, 9ndr 6/$)8L, %osimo:. 6/)B/L/., domanda se si tratta di un invitio personale, oppure se l'invito riguarda il locale. 9>: $ANE A! come "u""i gli al"ri affilia"i! per le .acan6e e#"i.e #cende i$ )% %0#i% e coglie l)occa#ione per par"ecipare ad incon"ri con e#ponen"i di .er"ice della Nndrang5e"a in cui! .ero#imilmen"e! .engono di#cu##e le IBue#"ioni lom%ardeJ. <i par"icolare impor"an6a 8 il #ummi" "enu"o#i il giorno '7 ago#"o 2**+ a Guarda.alle! al &:7: '3 "ra lo #"e##o $ANE A! &AN<A7A/I 3incen6o ed il fra"ello Nun6ia"o! 2:0A) <omenico! GA77A0E 3incen6o ed un al"ro #ogge""o poi iden"ifica"o in 1E7N:&E An"onino ,.d#. #er.i6io di o.c.p.-. Il '6 #e""em%re 2**+ per#onale della <IA! nell) am%i"o del proc.pen. 35*'*9*8 riuni"o al pre#en"e! documen"a un incon"ro pre##o la #ede della I&E(! a 1olla"e! "ra &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! NE/I Giu#eppe e 0:7U00I: /occo. Una con.er#a6ione di alcuni giorni dopo ,.d#. prog. nr. '6 am%ien"ale (u6uCi (Uif"- ri.ela l)ogge""o dell)incon"ro. Il 2' #e""em%re! infa""i! NE/I 8 a %ordo della propria au"o con <E &A(I Giorgio! au"ore.ole e#ponen"e della $/:3IN0IA e lo rela6iona in ordine alla fu"ura ri#"ru""ura6ione della ILo'0%#di%J. Egli afferma c5e la re#pon#a%ili"F degli a##e""i piP opera"i.i #arF con#egna"a nelle mani di MANDALARI +i$ce$2o e dei #uoi due

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 24+

luogotenenti! PANETTA Pie,#o /#%$ce1co e LU)A7 Nico %; ol"re a co#"oro! aggiunge anc5e il nome di )OLU))IO Rocco! #uo .ecc5io amico e giF a capo del locale di Novara <unBue! MANDALARI e PANETTA 3%$$o !$ #!o o i'"o#,%$,e $e % $!o4% f%1e . Infa""i! il me#e di o""o%re 2**+ li .ede impegna"i nell)organi66are un impor"an"e #ummi" al Buale par"eciperanno i rappre#en"an"i di "u""e le locali lom%arde e c5e 5a lo #copo di nominare il nuo.o I &A( /: GENE/A7EJ di cui parla NE/I. 7e con.er#a6ioni "ra i due ,giF indica"e nella po#i6ione &andalari e nel paragrafo #ui #ummi"danno indica6ioni circa il luogo dell)incon"ro! gli accorgimen"i ado""a"i per non a""irare l)a""en6ione degli in.e#"iga"ori ed il numero dei par"ecipan"i. Il #ummi" #i "iene il 3' o""o%re pre##o il 0en"ro 2alcone e 1or#ellino di $aderno <ugnano ,.d#. capi"o #ummi"- PANETTA D !$o dei 4o,%$,i c3e 3%$$o e e,,o (APPIA P%16!% e $!o4o M%1,#o Ge$e#% e. <i #egui"o #i e.iden6ia il #!o o di PANETTA % 7i$,e#$o de 1!o oc% e. Impor"an"i##imi elemen"i per l)indi.idua6ione degli appar"enen"i alla locale di 0ormano #ono emer#i gra6ie ai #er.i6i di o.c.p. e#egui"i in occa#ione di pran6i e cene Icon.i.ialiJ alle Buali 5anno par"ecipa"o numero#i e#ponen"i del #odali6io. 05e Bue#"i Iincon"riJ #iano #"a"i .eri e propri #ummi" di Nndrang5e"a 8 emer#o in modo c5iaro gra6ie alle in"erce""a6ioni rile.a"e duran"e le fa#i organi66a"i.e allorc5M 8 #"a"o proprio lo #"e##o $ANE A a c5iarire la na"ura delle riunioni. Ad e#empio! $ANE A dice.aL +. :N I"PE2N. *.N N.I -LT,I Mndr con gli affiliati della sua LocaleM -N5I-". -LL- ,ETE Mndr .istorante La .ete di $iorgiani $. !ar 2rattoria sito in 6ilano via )ovara QHNM >86, , > A2LI 5.11I-". 5-,E IL FN:-,TIN.C - "I. 7,-TELL. ndr. a +/)@22/ $iuseppe nato a $rotteria il EO.HE.EFNGM, - N:E T. 5ELLE -,-N*E P- N:-LE =DB/ +/ JD/L@M E PEPPE -L1-NE E N:ELL. 5EL P:LL"-N$ -N*+E PE,*+E' .N. T,E ETTI"-NE *+E -11I-". .,2-NIOO-T.C 9/mb. prog. n. EOQE del QF.EH.QHHG intercettata a bordo dellautovettura .ange tg B$ WQE +L in uso a 6andalari 3incenzo .,2. GONUHG:. A #egui"o di "ale in"erce""a6ione .eni.a predi#po#"o un #er.i6io di o##er.a6ione c5e perme""e.a di documen"are c5e effe""i.amen"e gli appar"enen"i alla locale di 0ormano nella #era"a del 3'.'*.2**8 #i riuni.ano dapprima pre##o l)officina della di""a 0:.3E.A7 di &ilano .ia No.ara 2'5! riconduci%ile a $ANE A Giu#eppe! fra"ello di $ie"ro 2rance#co! per poi recar#i #ucce##i.amen"e pre##o il ri#"oran"e 7a /e"e di &ilano .ia No.ara n. 2*5. Al"ri impor"an"i##imi elemen"i emer#i duran"i le fa#i organi66a"i.e degli Iincon"riJ 5anno perme##o di #"a%ilire c5e l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co! #i"a in (enago ,&I- .ia 2arini '*! #ia la %a#e logi#"ica della locale e #o#"an6ialmen"e il luogo u"ili66a"o per le IriunioniJ di Nndrang5e"a a li.ello locale. ale luogo ri#ul"a e##ere Buindi il pun"o di ri"ro.o per eccellen6a degli e#ponen"i della locale di 0ormano o.e in .arie occa#ioni #i #ono #.ol"e .ere e proprie cerimonie di affilia6ioni. E) proprio lo #"e##o $ANE A $ie"ro 2rance#co c5e il '4.*3.2**+ dice <*+E -8,E11E 5.8:T. 7-,E 5:E 2I.8-N.TTI 5:E PI**I.TTIC c5e! nel gergo della Nndrang5e"a! #ignifica in #o#"an6a IAffiliareJ due nuo.e per#one alla locale 9amb. progr. n. QWEH del EL.HP.QHHF rilevata a bordo dellautovettura .ange .over tg B$ WQE +L in uso a 6/)B/L/., 3incenzo .,2. GONUHG: . Effe""i.amen"e! nella ma""ina"a #eguen"e del '5.*3.2**+! pre##o l)officina di $ANE A #i 8 #.ol"o un #ummi" della locale di 0ormano! cui 5anno pre#o par"e #econdo Buan"o ri#ul"a dal #er.i6io di o.c.p. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co!MANDALARI +i$ce$2o; LA+ORATA +i$ce$2o; ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico; MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e. Inol"re! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e! delle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari nonc5M
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 25*

dai me66i rile.a"i! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di LU)A7 Nico %! TAGLIA+IA Gi!ff#ido. A dare ul"eriore conferma c5e proprio pre##o l)officina di $ANE A #i #.olgano .eri e propri Iri"i di affilia6ioneJ! anc5e in con#idera6ione del fa""o c5e! come e#pre##amen"e de""o da $ANE A! .i #ono cu#"odi"i i Ima"eriali nece##ariJ! .i 8 poi la "elefona"a in"ercor#a "ra lo #"e##o $ANE A $ie"ro 2rance#co e 7U0A) Nicola! duran"e la Buale $ANE A dice FEeeh'' possiamo fare i FpreventiviC l6$ nel 1arQ E che facciamoQ I FP,E8ENTI8IC 8-NN. 7-TTI NELL'.77I*IN- 5.8E -11I-". I "-TE,I-LI E T:TT.JA ?$rogre##i.o '456+ del *'.*3.2**+ u"en6a $ANE A-. Nell)am%i"o dell)a""i.i"F #.ol"a #ono #"a"i e#egui"i #er.i6i di o.c.p. c5e 5anno perme##o di documen"are di.er#i incon"ri Icon.i.ialiJ ai Buali 5anno par"ecipa"o e#ponen"i di rilie.o della locale di 0ormano. Il *7.*6.2**8 $ANE A $ie"ro 2rance#co organi66a e par"ecipa al #ummi" a li.ello locale di 0ormano pre##o la propria officina di (enago ,&I- .ia 2arini '*. Il #er.i6io e#ple"a"o nella #era"a del *7.*6.2**8 perme""e di documen"are la pre#en6a di circa 2* per#one e di iden"ificare con a##olu"a cer"e66a "ra i par"ecipan"i L $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7AU/: <omenico! 7U0A) Nicola e &A44A2E//: <omenico; inol"re! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di 1A//AN0A 0o#imo! 7A3:/A A 3incen6o e &AGN:7I 0o#imo /affaele. Il 3*.'*.2**8 .iene organi66a"o dallo #"e##o $ANE A $ie"ro 2rance#co un al"ro #ummi" per la conce##ione delle Ido"iJ ad A71ANE(E Giu#eppe! $ANE A Giu#eppe e 2U<A $a#Buale! dapprima pre##o l)officina 0:.3e.Al. del fra"ello e per i fe#"eggiamen"i pre##o il ri#"oran"e 7a /e"e. 7)a""i.i"F di o##er.a6ione 5a con#en"i"o di documen"are la pr#en6a ol"re c5e di $ANE A $ie"ro 2rance#co! del fra"ello $ANE A! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 2U<A $a#Buale e 7A3:/A A 3incen6o.; erano al"re#E pre#en"i in rappre#en"an6a del locale di 1re##o 0A&&A/E/I 3incen6o e 0A&&A/E/I Annun6ia"o. Inol"re! dai .eicoli pre#en"i #ul po#"o! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di 7AU/: <omenico! 7AU/: 3incen6o! A71ANE(E Giu#eppe <omenico. Il 24.*'.2**+ $ANE A $ie"ro 2rance#co organi66a il #oli"o incon"ro pre##o la propria officina di (enago .ia 2arini '*. 7)a""i.i"F di o##er.a6ione e le "elefona"e c5e 5anno precedu"o l) incon"ro 5anno con#en"i"o di accer"are la pre#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele e AG7IA3IA Giuffrido! 7U0A) Nicola! 7A3:/A A 3incen6o! 7AU/: 3incen6o. Il '5.*3.2**+ come #i 8 de""o #opra pre##o l) officina di $ANE A #ono #"a"e fa""e due nuo.e affilia6ioni. Infine! il '8.*6.2**+ $ANE A $ie"ro 2rance#co organi66a un #ummi" a li.ello locale di 0ormano in 0eriano 7ag5e""o pre##o i locali della $i66eria di $E7AGI 3incen6o! rima#"i c5iu#i al pu%%lico per l)occa#ione! per il conferimen"o della do"e del 3angelo a Bue#")ul"imo! anc5)egli affilia"o alla locale di 0ormano. I #oli"i $ANE A e &AN<A7A/I parlano della #era"a organi66a"a da $ANE A a #egui"o di preci#e indica6ioni rice.u"eL 6i ha mandato la mbasciata da l& sotto +eppe mio nipote 9ndr !@L%/ 2.8 $iuseppe: che devo portare avanti a lui.0. $er l)occa#ione il #er.i6io di ocp documen"a la pre#en6a di gran par"e degli affilia"i alla locale di 0ormano.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 25'

In conclu#ione! #ia in rela6ione al locale di 0ormano c5e in #eno alla #"ru""ura Lombardia da..ero non pu= re.ocar#i in du%%io il ruolo dire""i.o di $AN/E A nel #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-. "-2N.LI *osimo ,affaele%9( ?*apo %@ &AGN:7I 0o#imo /affaele! #ogge""o incen#ura"o anc5)egli originario di Gro""eria! 8 re#iden"e in 7om%ardia dal '+84. Nel perdiodo ogge""o d)indagine non ri#ul"a a.er #.ol"o alcuna a""i.i"F la.ora"i.a #e non una #al"uaria colla%ora6ione con 7U0A) Nicola Buale giardiniere. 7a #ua figura emerge la prima .ol"a in occa#ione delle indagini #ul #eBue#"ro (GA/E77A. Il con"enu"o comple##i.o della con.er#a6ione progre##i.o 34 del 3'.*5.'++8 p.p. 76279+7 /GN/ /I 5489+8 e le .ideoripre#e I agli or"iJ face.ano in"endere c5e ANGHE7:NE Giu#eppe commen"a##e con l)igno"o in"erlocu"ore un #ummi" c5e #i era #.ol"o nei giorni preceden"i a No.a"e &ilane#e. <all)anali#i delle immagini regi#"ra"e il 3* maggio '++8 8 #"a"o iden"ifica"o &AGN:7I 0o#imo! "ra i par"ecipan"i al #ummi". &AGN:7I all)in"erno della locale di 0ormano ri#ul"a ri.e#"ire il #!o o di F*apo ociet6C, cio8 di .ice di $ANE A. 0i= ri#ul"a dall)am%ien"ale a.en"e progre##i.o nr. '*'3 del 22.*5.2**8 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er ,/I .8659*8- in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o. A "al propo#i"o #i ripor"a #"ralcio della "ra#cri6ione della prede""a in"erce""a6ione am%ien"aleL >omissis> $ANE A c3edi EN4:! .edi c5e io 5o lo""a"o #empre per Bue#"e co#e Bua! 5o lo""a"o per mio cogna"o! 5o lo""a"o per /:1E/ : e lui lo #a...... c &AN<A7A/I c3oi......c $ANE A cA /:1E/ : ,ndrL &algeri /o%er"o- Buando fu "an"o il fa""o c5e li"ig= Bua #opra! a me Buel giorno mi 5a de""oL di#"accalo dal 7:0A7E <I 0:/&AN: A 0A/I0: &I: ,#i riferi#ce alle parole di 2:0AQ <:&ENI0:! il di#"accamen"o dal locale di Qndrang5e"a! rappre#en"a una forma di puni6ione per mancan6e rile.an"i ndr- EN4:! lo #o io! e lo pu= dire pure &AGN:7I Buan"i li"igi 5o a.u"o e Buan"o 5o li"iga"o con mio cogna"o per non farlo di#"accare_ c &AN<A7A/I cAl di#cor#o 5o par"ecipa"o pure io.. ,#o.rappo#i6ioni di .oci-e #o le co#e. c $ANE A cAllora Bue#"e co#e Bua "u alla fine.... perc58 perc58 .ole.i ...c &AN<A7A/I c$erc58 #ei un pe66o di merda_ $ANE A_c $ANE A c$erc58 .uole....uole e##ere #upremo! EN4:_ % !i & i 1,%4% '% e c3e io e M%&$o i f%ce4%'o i c%"o oc% e e i c%"o 1ocie,%V9 o dico io 6!e1,o.c &AN<A7A/I cGiu#"o! per= a#pe""a"e $ANE A! #econdo me! .oi! per "ro.are la ri#po#"a! per "ro.are la ri#po#"a do.re#"e riu#cire a....c ale circo#"an6a emerge al"re#E nella "elefona"a progr. '85' in"erce""a"a #ull)u"en6a "elefonica n. 33'.38+*7*8 in u#o a 7AU/: <omenico ,/I . 48729*8-! duran"e la Buale Bue#")ul"imo!
'85

0fr. /ic5. $&! p. ''72G''83.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 252

c5e #i "ro.a.a con &AGN:7I! riferi#ce al proprio in"erlocu"ore 2E//A/: (al.a"ore c5e 8 con il loro capo! ma non con il numero Uno! %en#E con il numero <ue. &AGN:7I 8 dunBue uno Nndrang5e"i#"a di lungo cor#o 8 ci= #piega la #ua par"ecipa6ione al pran6o Iele""oraleJ c5e #i 8 #.ol"o il 23 maggio 2**+ pre##o il ri#"oran"e I 7A &A((E/IAJ di 0i#liano ed organi66a"o da 7:NG: 1runo al fine di pre#en"are la candida"ura di 7eonardo 3A77E alle ele6ioni comunali di 0ologno &on6e#e. :..iamen"e come Inumero dueJ di 0ormano &AGN:7I "%#,eci"% % e 4%#ie ce#i'o$ie di %ffi i%2io$e e co$ce11io$e di do,i c5e cara""eri66ano la .i"a del locale. In par"icolare! 8 pre#en"e il 3'.'*.2**8 pre##o l)officina di $ANE A e poi pre##o il ri#"oran"e la /E E allorc5M #i fe#"eggia la conce##ione delle do"i al fra"ello di $ANE A! a 2U<A $a#Buale e ad A71ANE(E Giu#eppe. &AGN:7I 0o#imo /affaele 8 al"re#E "ra coloro c5e 5anno par"ecipa"o alla cena con.i.iale del *7.*6.2**8 organi66a"a da $ANE A $ie"ro 2rance#co pre##o la propria officina di (enago! alla Buale 5anno par"ecipa"o la maggior par"e degli e#ponen"i della locale di 0ormano. Analogamen"e! &AGN:7I 8 pre#en"e il '8.*6.2**+ pre##o la pi66eria AN I0: 2:/N: di $E7AGI 3incen6o! anc5e in Bue#"o ca#o l)ogge""o dell) incon"ro 8 la conce##ione delle do"i ad alcuni affilia"i. In numero#e am%ien"ali #i fa riferimen"o alla circo#"an6a c5e lo #"e##o &AGN:7I po##iede delle do"i e c5e la #ua ul"ima in.e#"i"ura non 8 #"a"a .i#"a di %uon occ5io da N:3E77A 0armeloL prog. '5 del 2+.2.2**8; $rog. ''5 del 6.3.2**8; progr. 55' del giorno '4.*4.2**8 &AGN:7I 0o#imo 8 #"a"o na"uralmen"e coin.ol"o nella "ra.er#ie del locale di 0ormano lega"e alla a""ri%u6ione a &A7GE/I /o%er"o di una do"e ele.a"a ed al .olere di N:3E77A di farlo capo di un locale. &A7GE/I 5a infa""i cerca"o! #en6a peral"ro riu#circi! di por"are dalla #ua par"e &AGN:7I. Ne dF con"o una lunga am%ien"ale "ra &AN<A7A/I e $ANE A! la '*'3 c5e Bui #i ric5iama. $er %en comprendere l)in#erimen"o di &AGN:7I nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico cala%re#e ed il li.ello delle #ue cono#cen6e 8 in"ere##an"e un pa##o della ci"a"a am%ien"ale c5e #o""o #i ripor"aL $ANE A cE5 glielo dico pure a 0:(I&:! 0:(I&: ..$oi gli 5o de""oL 0:(I&: ma mi ri#ul"a gli 5o de""o unQal"ra co#a! &I /I(U7 A 0HE QU &A( /: 3A 0E/0AN<: UN IN0:N /: 0:N NUN4I: $E/ 0HIA/I/E. $erc58 ..inc.. .edi c5e non 8...glielQ5a de""o il #ignore /:1E/ : a &AGN:7I! /:1E/ : gli 5a de""o a &AGN:7I! c5e NU &A( /: #"a cercando il momen"o oppor"uno! lQincon"ro con NUN4I: per andare a "ro.arlo per c5iarire. 0:(I&: 5a de""oL ma da do.e e#cono Bue#"e parole $ANEQe &A (E NU &A( /: :GNI KUIN<I0I GI:/NI EQ KUA......EH (E 3U:7E AN<A/E A 0HIA/I/E N:N AN<A3A A 0HIA/I/E! U) &A( /: N:N $U:Q..N:N 3U:7E 3E<E/7: NEAN0HE (U77A 0A/ A GE:G/A2I0A! <:$: U : KUE77: 0HE AN<A3A <I0EN<: (U <I 7UI! E G7I H: <E :L 0:(I&: A &E KUE( E 0:(E KUA &I (:N: GIUN E A77Q:/E00HI:! &I (E&1/A ( /AN: 0HE U &A( /: ..IN0.. N:N $EN(A 7: 0:N:(0: U &A( /: N:N 2A 0:(IQ E 0:(IQ...IN0.. c

Nella con.er#a6ione #i fa riferimen"o a 0:&&I((: Giu#eppe! I U &A( /UJ ed ai con"ra#"i "ra N:3E77A ed i .er"ici della Nndrang5e"a cala%re#e c5e #ono culmina"i nell)omicidio
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 253

N:3E77A. In real"F $ANE A a.re%%e .olu"o dare una Ipromo6ioneJ proprio a &AGN:7I , progressivo n. OEL del EG.HL.QHHG^omi##i#^ PANETTA cEQ logico. c MANDALARI cPe#L ,! 'i 'e,,i % Ro0e#,i$o9 "e#c3D $o$ 'i 3%i $o'i$%,o % )o1i'o .. c PANETTA cA 0:(I&: &AGN:7I..c MANDALARI c$erc58 mi 5ai nomina"o ad un al"ro! mi nomin= a /o%er"ino perc58 a c5i muore cQ8 un filo dire""o c ^omi##i#^ (ono di par"icolare in"ere##e anc5e alcune con.er#a6ioni in"erce""a"e #ull)u"en6a in u#o all)indaga"o poic5M mo#"rano come #iano ri#pe""a"e le regole ndrang5e"i#"e. (ignifica"i.a in propo#i"o 8 la .icenda c5e .ede 7AU/: <omenico de%i"ore della #omma di '*.*** nei confron"i di un imprendi"ore a nome AN</:NA0: Giu#eppe. 7AU/: a.e.a rice.u"o de""a #omma come an"icipo per la forni"ura di #erramen"i in un can"iere edile #i"o in 0i#liano! #i era in"a#ca"o i #oldi e non a.e.a forni"o alcunc5M. AN</:NA0: non #i 8 cer"o ri.ol"o alla giu#"i6ia ordinaria! ma 5a ric5ie#"o e o""enu"o l) in"er.en"o a #uo fa.ore di $A$A7IA <omenico! figlio di An"onio ed a""ualmen"e la"i"an"e nell) am%i"o di al"ro procedimen"o per 4'6 %i# c.p. $A$A7IA #i ri.olge al capo del locale di 0ormano cui appar"iene 7AU/:. $ANE A ed i 1!o 4ice MAGNOLI commen"ano della condo""a di 7AU/: c5e nel con"e#"o ndrang5e"i#"ico li me""e in ca""i.a luce ed a Bue#"o propo#i"o 8 #ignifica"i.o Buan"o dicono i due nella con.er#a6ione di cui al prog. '456. In #in"e#i il loro pen#iero 8 c5e #e mo#"rano di non #aper#i far o%%edire da un loro #o""opo#"o #aranno giudica"i nel loro am%ien"e per#one da poco ,con.er#a6ioni del 4G5.''.2**8 #u u". &AGN:7I-. (ono al"re#E #ignifica"i.e le con.er#a6ioni afferen"i il pro%lema &A7GE/I ed il fa""o c5e 2:0A) <omenico pre"enda da Bue#")ul"imo formali #cu#e. In Bue#"o ca#o &AGN:7I #i pone nelle .e#"i del media"ore. Nella "elefona"a #o""o ripor"a"a emerge c5iaramen"e come &AGN:7I #.olga il ruolo di 'edi%,o#e con la Ica#a madreJ di Gro""eria $rog n. '7*' delle ore 2*L5*.** del 2'.'2.2**8 ,/I 28729*8-! e#egui"a #ullQu"en6a numero 333.3'+5282 in u#o a &AGN:7I 0o#imo /affaele. ROBERTO )O*IMO ROBERTO )O*IMO ROBERTO )O*IMO c&mm.. e lF co#a #i diceec cNien"e di nuo.o anc5e Bua.. il I4I: la... ,ndr. &AGN:7I 0o#imo /affaele #i riferi#ce a 2:0AQ <omenico-c cE55c c<ice c5e.... <ice c5e "i de.i c5iarire ancora con luic c0on lui non cQ8 nien"e! #e per Bue#"e co#e...c c/o%er"o non dire "an"e co#e anc5e "u. Non de.i mica andare da #olo a c5iarir"i con lui. Kuando #ei in compagnia con un al"ro! #e #cendi a fine me#e.. /o... e come 5o fa""o anc5Qio.. Non ero nelle "ue #"e##e condi6ionie 2ai fin"a di nien"e.. "i c5iari#ci... e %a#"a... (e mi dici c5e .ieni per fine anno

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 254

ROBERTO )O*IMO ROBERTO )O*IMO ROBERTO )O*IMO ROBERTO )O*IMO

)O*IMO

ROBERTO )O*IMO ROBERTO

andiamo in#ieme a "ro.arlo. Non andiamo neanc5e da lui e andiamo da unQal"ra par"e.. #cu#a. Ho parla"o anc5e con $E$EQ e mi 5a de""o c5e lo #ape.a.. mannaggia la mi#eria.. c5e 8 co#E e non ci .a. 0api"oec cE55.. ma 0o.c cE55... lo #o /o%er"o per=....c cE .a %ene dai...c cEQ co#E Buel I4I: la.. e non cQ8 nien"e da fare. Ha de""o c5e #e prima non "i c5iari#ci con lui... Non #o #e "e lo 5a de""oe e lo 5a de""o (a#F ,ndr $ANE A $ie"ro 2rance#co-e cNo! non mi 5 a de""o nien"e.c cNon "i 5a de""o nien"e perc58 io non gli 5o de""o di dir"elo per dire la .eri"F.. u fai fin"a c5e io non "i a%%ia de""o nien"e comunBue! capi"oec c(i #i non "i preoccupare..c c0on (a#F fai fin"a c5e io non "i a%%ia de""o nien"e... $erc58 io gli 5o de""oL c&a &immo! mannaggia la mi#eria! Buando #ono par"i"o ad Ago#"o mi a.e.a"e de""o c5e...c 7ui #"e##o mi di##e di .edere come "i compor"a.i e dopo! io a.rei do.u"o agire in %a#e a come "i compor"a.i.. &i di##e c5e #e "u "i compor"a.i %ene... ci #iamo .i#"i la##P.. ,ndr. &AGN:7I 0o#imo /affaele #i 8 .i#"o con 2:0AQ <omenico- mi 5a de""o c5e #e nece##i"a e #e #ei pron"o a c5iedere #cu#a anc5e agli uomini.... Ho de""o a &immo c5e non ci #are%%e nien"Qal"ro da dir"i. Noi one#"amen"e inc. ,ndr. &AGN:7I dice a &A7GE/I di a.er de""o a 2:0AQ- .ogliamo parlare con 3oi e con Buelli della Gioio#a. Kuelli della Gioio#a non cQen"rano nien"e! #olo con me #i de.e c5iarire ,ndr 2:0AQ 5a de""o a &AGN:7I c5e &A7GE/I de.e c5iarir#i #olo con lui e non con Buelli della Gioio#a- e io 5o de""oL c.a %ene .ac.c :&I((I( cE lo #o... /o%er"o! per= Bua #o""o ,ndr in 0ala%ria- la co#a la comanda lui e... fanno "u""i Buello c5e dice lui. Il primo 8 Emilio ,ndr. AN</IAN:Q Emilio-! ora non #o c5i al"ri! ma il primo 8 Emilio prima di "u""i..2anno "u""i Buello c5e dice lui perc58 li 5o .i#"o Buando #"a.ano .icino a lui e Buando parla lui #"anno "u""i 6i""i. 0api"o_e $erci= non... per Bua giP non cQ8 nien"e da fare #e lui dice c5e... c c&a io non ci .oglio a.ere nien"e a c5e farec c$erc58 poi 5a... le co#e dapper"u""o! le mani in pa#"a dapper"u""o Buello! in %a#e a Buella co#a la..c cE .a %ene dai...c

Infine! &AGN:7I 8 "ra i par"ecipan"i alla .o"a6ione del 3' o""o%re 2**+ pre##o il 0en"ro 2alcone e 1or#ellino c5e 5a por"a"o alla .o"a6ione di 4A$$IA $a#Buale Buale nuo.o &A( /: GENE/A7E della 7:&1A/<IA. In conclu#ione! non pu= re.ocar#i in du%%io il ruolo del &AGN:7I di dire""i.o nel #odali6io di cui 8 capo #ocie"F >c%"o ;?.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 255

L:*-# Nicola%94 ?*apo %@ LU)A7 Nico %! originario di &arina di Gioio#a Ionica! 8 re#iden"e in 7om%ardia dal '++8. Ha di.er#i preceden"i penali per a##ocia6ione finali66a"a al "raffico di #"upefacen"i e .iola6ione della 7egge Armi; 8 #"a"o in pa##a"o impu"a"o del rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# c.p. uni"amen"e a numero#i##imi #ogge""i di .er"ice della Nndrang5e"a cala%re#e! "ra i Buali i 1A/1A/: ed i $A$A7IA! ma 8 #"a"o a##ol"o in appello per in#ufficien6a di pro.e ,.d#. #en"en6a 0or"e d) Appello di reggio 0ala%ria del '2.'2.'++4-. LU)A7 D "ie$%'e$,e i$1e#i,o $e % oc% e di )o#'%$o co$ i #!o o di <co$,%0i e=B #i4e1,e % ,#e1P !$ #!o o 'o ,o i'"o#,%$,e $e % 1o4#%o#di$%,% 1,#!,,!#% de$o'i$%,% <L% Lo'0%#di%=. 7)indaga"o 5a una lunga mili"an6a nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico cala%re#e ed 8 in po##e##o di una do"e di grado ele.a"o! Buella del P-5,IN.. E) $ane""a c5e nella con.er#a6ione di cui al prog. n. 72+ ,/I 8659*8- afferma c5e 7U0A) 5a la dote del +/B.,)8L >omissis> MANDALARI PANETTA MANDALARI $erc58 ieri mi 5a c5ie#"o pure 7U0AQ a me.... 05e 5ae 05e 5a e c5i glielQ5a da"e..c5e ne #o io c5i glielQ5a da"e ,ndr parlano delle do"i di &A7GE/I-...a me ri#ul"a c5e le 5a pre#e lF #o""o ,ndr 7U0AQ dice a &AN<A7A/I c5e 5a #apu"o c5e &A7GE/I 5a rice.u"o le do"i giP in 0ala%ria-...mi #em%ra! non lo #o... &a perc58 non era pre#en"e Buando le 5a pre#e...Nun6ioe Non lo #o_ 2ino al Buar"ino era pre#en"e.... )3e 3% LU)AVW )3e 3% LU)AVW E3 io 1o c3e & i 3%$$o d%,o i <"%d#i$o=. (ie ...inc.../o%er"o .i #"a girando le #palle_

PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI >omissis>

Nella con.er#a6ione di cui al progr. n. '722 $ANE A! parlando con &AN<A7A/I della no"a .icenda c5e 5a in"ere##a"o &A7GE/I /o%er"o! dice c5e la carica di contabile nella locale di 0ormano 8 ri.e#"i"a proprio da 7U0A) Nicola dopo c5e 1E70A( /: $ierino era Ipa##a"o dalla par"eJ di &A7GE/I. ^ omi##i# ^ MANDALARI c E#a""o. (e .oi do.e#"e fare un di#cor#o! per "occare il di#cor#o di $ierino.....perc58 $ierino ,ndr. 1E70A( /: $ierino- mi pare c5e 8 il con"a%ile o non lo 8 piPec PANETTA c 0on noie c MANDALARI c E5. c PANETTA c 0on noi no piP! non lo 8 piP. c MANDALARI R )3i D i co$,%0i eW R PANETTA R Ade11o o %00i%'o d%,o % Nico % LU)AVS R MANDALARI c A5_ $erfe""o. <opo c5e #e ne 8 anda"o /o%er"oe c PANETTA c (i dopo c5e #e ne 8 anda"o /o%er"o! c5e #e ne #ono anda"i Buei due...c

'86

fr. /ic5. $&! p. ''84G'228.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 256

MANDALARI c A5 appo#"o. No no appo#"o! perc58...perc58 lui Buando .iene Buello! perc58 lui .ole.a cacciare $ierino ,ndr. 1E70A( /: $ierino- per me""er#i lui al #uo po#"o. c PANETTA c A5 ca#omai lQa.e.a caccia"o a Buello... c MANDALARI c E5 $ane""a. Kuando lui "orna c5e .ede c5e cQ8 7U0AQ.. e5__ E a 7U0AQ non gliela "oglie_c PANETTA c &a #i! due .ol"e gliela "oglie c MANDALARI c E #i perc58 Buella di 7U0AQ 8 doppia c PANETTA c Kuella di 7U0AQ 8 da"a e #"rada"a c ,omi##i#<a numero#e am%ien"ali #i e.ince l)impor"an6a della figura di 7U0A) Nicola! #ogge""o in con"a""o con i ma##imi e#ponen"i della Nndrang5e"a cala%re#e e! Buindi! par"e a""i.a nella .icenda conne##a ai ria##e""i de I7a 7om%ardiaJ. Innan6i"u""o! 8 #ignifica"i.a la circo#"an6a c5e un per#onaggio di #picco della Nndrang5e"a! AKUIN: /occo! a%%ia fa""o riferimen"o proprio a 7U0A) Nicola allorc58 5a #oggiorna"o pre##o l)Ho"el (por"ing di &ilano nell)o""o%re 2**8. $er l) impor"an6a nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico cala%re#e delle figure di AKUIN: Nicola /occo e di AKUIN: /occo #i rimanda alla informa"i.a della (Buadra &o%ile di /eggio 0ala%ria. Kue#") ul"imo! uni"amen"e a 0:&&I((: Giu#eppe! fa par"e del 0rimine di $ol#i e la pre#en6a dei due 8 ri"enu"a e##en6iale per cele%rare #ummi" di N ndrang5e"a in "u""a la 0ala%ria. Ecco la "elefona"a "ra i dueL prog. 2* del '4.'*.2**8 u". 335726**58 /JD,)8 .occo chiama LD%/' )icola. , due si salutano e parlano di vari argomenti. +oi LD%/' chiede all'interlocutore dove si trova e /JD,)8 gli dice di trovarsi a 6ilano. L:*-' poi gli chiede chi E perchI non lo ha riconosciuto e l'interlocutore gli dice) A,.**. -N:IN. .N.A. LD%/' resta sorpreso e gli chiede di dirgli dove si trova che cos' va subito a trovarlo. /JD,)8 gli dice che lui arrivato questa mattina e che domani mattina andr& via di nuovo. LD%/' insiste che devono vedersi e /JD,)8 gli dice che domani mattina ha l'aereo alle HF7LH, che questa mattina arrivato alle EH7HH e che ha pensato7 0B, %S,/6/.@ LD%/' +@. /LD2/.L80. LD%/' gli dice che vorrebbe bere qualcosa insieme a lui per vedersi e salutarsi. -N:IN. gli dice che lui si trova a ,.OO-N. all'+otel P.,TIN2' LD%/' gli dice che va bene e /JD,) : gli dice che si trova in 3ia .ipamonti e gli da le indicazioni per poterlo raggiungere. i alutano . 9ndr. LD%/' )icola molto imbarazzato e risponde ad /JD,)8 .occo con tono di voce molto reverenziale, si intuisce dal tenore della telefonata una sudditanza da parte dello stesso nei confronti di .8%%8 /JD,)8: ra l)al"ro! 7U0A) 5a rice.u"o per#onalmen"e ,e non come appar"enen"e alla locale di 0ormano- l)in.i"o a par"ecipare al ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo. A Bue#"o propo#i"o .al la pena di #o""olineare c5e 8 proprio lui l) adde""o alla con#egna degli in.i"i in 7om%ardia per con"o della famiglia AKUIN: , prog. +63 del '+.5.2**8-. I #uoi #aldi legami con la Icasa madreJ #ono me##i in e.iden6a nella fa#e ul"ima del periodo di "ran#i6ione c5e .a dalla mor"e di N:3E77A alla de#igna6ione del #uo #ucce##ore. E) lui infa""i il trait dunion "ra colui c5e 8 #"a"o indica"o dalla I$/:3IN0IA della I:NI0AJ come il "rag5e""a"ore! NE/I Giu#eppe ed i componen"i #"orici della 7:&1A/<IA ! Buali $ANE A e &AN<A7A/I. <el re#"o 8 proprio 7U0A) ad informare $ANE A nel no.em%re 2**8 c5e 7a $/:3IN0IA 5a deci#o di mandare IcristianiJ a creare una camera di controlloJ c5e ge#"i#ca la fa#e di
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 257

#ucce##ione a N:3E77A! cfr. con.er#a6ione di cui al prog. '768 del +.''.2**8L PANETTA c#ape"e co#a mi 5a de""o nicolae ,ndrL lucaQ nicola- 5a de""oL c5e a %re.e Bua ,ndrL in"e#o in lom%ardia- a %re.e la pro.incia manderaQ cri#"iani Bua #opra ad aprire una camera di con"rollo! una camera di pa##aggio come Buella c5e cQera una .ol"a a &agen"a! do.e! do.e ci #aranno dei re#pon#a%ili c5e prendono....c5e ri#pondono Bua #opra! e prendono e por"ano co#e laQ #o""o! comQera una .ol"a ai "empi di (perliQ di co#o! .i ricorda"ee c5e era a &agen"ae Bue#"o #"anno per fare. c5i .uole! c5i .uole en"rare... aderire aderi#ce con lQaccordo con la pro.incia Bue#"e mi 5a de""o lucaQ ,ndrL lucaQ nicola- c5e glielQ5a de""o rocco ,ndrL aBuino rocco capo locale di &arina di gioio#a Tonica-. ma Bue#"o me lQ5a de""o pure a me carmelo ,ndrL %ru66e#e carmelo capo locale di gro""eria- ad ago#"o! giaQ me lQa.e.a de""o carmelo. eQ #"a"e "ranBuillo c5e noi laQ in me66o a Buella co#a laQ #iamo noi en6o_.... c

Nel periodo della I#ucce##ioneJ 8 .icino a $ANE A e &AN<A7A/I con"rapponendo#i a 1A//AN0A ed 8 "enu"o in grande con#idera6ione dai primi due in ragione dei #uoi legami con gli e#ponen"i di .er"ce della Nndrang5e"a. Nella con.er#a6ione progre##i.o n. 32*4 249*492**+ egli 8 in au"o con $ANE A e &AN<A7A/I; i "re di#cu"ono dell)incon"ro a.u"o con 1A//AN0A 0o#imo e parlano della po#i6ione poco c5iara di 1A//AN0A 0o#imo c5e non #i #%ilancia piP di "an"o; proprio in "ale con"e#"o LU)A7 Nico % dice %$c3e c3e % "o1i2io$e di BARRAN)A &iK i$ )% %0#i% D d% di1c!,e#e. Nel maggio 2**8 .iene c5iari"o Buale #arF il ruolo di NE/I Giu#eppe e giF il '8 maggio &AN<A7A/I e $ANE A parlano della nece##i"F di un incon"ralo e nell)occa#ione riferi#cono di incon"ri impor"an"i c3e coi$4o &o$o LU)A7 ,$rogre##i.o 3352 del '8.*5.2**+ am%ien"ale &AN<A7A/I-. Nella con.er#a6ione di cui al prog. 3372 del 2* maggio 2**+ $ANE A informa &AN<A7A/I 3incen6o c5e la carica di re#pon#a%ile della I7om%ardiaJ po"re%%e e##ere a""ri%ui"a a NE/I Giu#eppe An"onio; in par"icolare! Nicola ,7U0A) Nicola- a.re%%e appre#o da 0o#imo ,1A//AN0A 0o#imo- di una riunione a..enu"a a li.ello del I&AN<A&EN :J della Ionica alla Buale a.re%%e par"ecipa"o anc5e I$IN:J c5e a.re%%e rice.u"o manda"o di far ri"orno in 7om%ardia per a..iare le Icon#ul"a6ioniJ $roprio da "ale am%ien"ale 1i e4i$ce 7i'"o#,%$2% de % fi&!#% di LU)A7 Nico % i$ co$,%,,o co$ i '%11i'i e1"o$e$,i de % G$d#%$&3e,%. 7) incon"ro "ra 0:7U00I: /occo! uomo di mol"o .icino a NE/I e $ANE A! a""ra.er#o l)in"ermedia6ione di 7U0A)! a..iene il 3* maggio. Il giorno preceden"e $ANE A informa &AN<A7A/I c5e l)indomani #i .edrF con Buelli della &arina e farF Buel di#cor#o. Il 3*.*5.2**+ in 6ona campe#"re di 0a.enago 0am%iago #i #.olge un #ummi" al Buale prendono par"e $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele e 7U0A) Nicola della locale di 0ormano e 0:7U00I: /occo. 7a conferma dell)incon"ro #i 5a il 3* maggio a #egui"o di una #erie di con.er#a6ioni in"erce""a"e! "u""e cara""eri66a"e da par"icolare accor"e66a ,non #i fa men6ione nM di luog5i! nM di per#one-. 7a #era dello #"e##o giorno i "elefoni di $ANE A e 7U0A) agganciano al"erna"i.amen"e le celle radio %a#e di 0A&1IAG: e la cella di 0A3ENAG: <I 1/IAN4A dando co#E conferma della loro pre#en6a al #ummi".

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 258

7) ''.*7.2**+! all)in"erno della I/ o#% *e#4ice *# J! corren"e in <e#io! ("rada per 3aredo 7! #ocie"F di cui 8 con"i"olare di fa""o 7ucF Nicola , formalmen"e fa capo al cogna"o $/E( IA <omenico-! .iene documen"a"a da par"e di per#onale della <IA una riunione del I oc% e di )o#'%$oJ. Nell)occa#ione #ono indi.idua"iL PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! LU)A7 Nico %! /UDA P%16!% e! /UDA )o1i'o! MARANDO D%#io! PELAGI +i$ce$2o! )OLU))IO Rocco9)OLU))IO Do'e$ico9 MANNO /o#,!$%,o9 LAURO Do'e$ico ! LAURO +i$ce$2o!PRE*TIA Do'e$ico! MARTINO Nico %. All) in"erno dei locali 8 #"a"o po#i6iona"o un appara"o di cap"a6ione . Nel cor#o della ci"a"a riunione #ono #"a"e regi#"ra"i #pe66oni di con.er#a6ioneL P,.2,E I8. N,' >3 R INIOI. .,E &2)>3)2& E*' R 5ELL- 5:,-T- 5I &&)&%)%2 E*'7 .../llinterno sono presenti LD%/ )icola e %8LD%%,8 .occo...... *oluccio) lo sai noQ Luc6) ehhhhhhh''' si *oluccio) per 1arranca non ci sono posti''' Luc6) eh'''eh''' scusa''' *oluccio) perH pap6 a 1arranca''' ?inc' coperto da altre voci@ Luc6) eh''' eh''' *ormano E cosa mia''' *oluccio) tra parenti dai''' vado a menargli''' Luc6) ''''fai una cosa che sem!ra una cosa''' *oluccio) non voglio menargli hai capitoQ Luc6) una cosa ufficiale' *oluccio) ormai sono fuori''' <alla con.er#a6ione di cui al progr. n. 77* del '7.*7.2**+ #i apprende c5e NE/I Giu#eppe An"onio concorda con 0:7U00I: /occo una cena c5e #i #are%%e #.ol"a il #ucce##i.o .enerdE 24 luglio 2**+; dalla con.er#a6ione emerge c5e a.re%%ero par"ecipa"o ol"re a NE/I e 0:7U00I: anc5e $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! <IENI An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. In effe""i la #era del 24 luglio 2**+ $ANE A e 7U0b #i incon"rano pre##o un non meglio indi.idua"o ri#"oran"e di (e""imo &ilane#e con 0:7U00I: /occo! NE/I Giu#eppe An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. (i apprende della cena anc5e da $ANE A c5e la ma""ina informa &AN<A7A/I dell)incon"ro #erale. 7) a""eggiamen"o di $ANE A nei confron"i di NE/I 8 #empre di I di#"accoJ poic5M! come 5a giF #o""olinea"o in preceden"i occa#ioni! ri"iene c5e co#"ui non po##a prendere delle deci#ioni #ul fu"uro della 7:&1A/<IA! poic5M non cono#ce neppure gli a""uali capi locale , .d#. progr. 3+23 del 24.*7.2**+-. <opo l)impor"an"e e.en"o c5e #i 8 .erifica"o nell)ago#"o 2**+ in 0ala%ria in occa#ione del ma"rimonio 1A/1A/: H $E77E! il 2 #e""em%re 2**+ NERI Gi!1e""e A$,o$io 1i "#eocc!"% di "#e%$$!$ci%#e % LU)A7 Nico % c3e di P % "oc3i &io#$i 1i 1%#e00e 14o ,% !$% #i!$io$e alla Buale a.re%%ero par"ecipa"o anc5e 0:7U00I: /occo e &AN<A7A/I 3incen6o ,.d# progr. n. 2748 del 2.*+.2**+ u"en6a NE/I-. Kue#"a con.er#a6ione 8 precedu"a da Buella con"raddi#"in"a dal progr. n. 27*3 del giorno preceden"e con la Buale NE/I c5iede a 0:7U00I: /occo no"i6ie circa il rien"ro dalla 0ala%ria di 7U0A) Nicola. Il *6.*+.2**+ lo #"e##o 7U0A) Nicola in#ieme a &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co #i reca a $a.ia a parlare con NE/I Giu#eppe. 0i= emerge #ia da alcune

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 25+

"elefona"e in"erce""a"e #ull)u"en6a in u#o a 7U0A) Nicola! #ia dalle am%ien"ali progr. n .5' e 52. in cui con.er#ano $ane""a! &andalari e lo #"e##o 7ucF'87. 7a con.er#a6ione di cui al prog '5 del 4 #e""em%re 2**+ conferma ul"eriormen"e c5e 7U0A) Nicola 8 #ogge""o cono#ciu"o e #"ima"o nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico cala%re#e! in Bue#"o ca#o 8 addiri""ura U &A( /U! 0:&&I((: Giu#eppe di (iderno! a c5iedere di luiL PANETTA cNe 5a pa##a"i pure lui pro%lemi_ 7o #a i pro%lemi c5e ci #ono per "elefono. 0omunBue poi Buando ci .ediamo mi #a c5e cQ8 anc5e Buel do""ore di No.ara ,ndr 0:7U00I: /occo-c MANDALARI c(ie $erc58 di"e $ANE A _ec PANETTA c$erc58 con $ino ,ndr NE/I Giu#eppe- .anno a%%a#"an6a in accordo perc58 pure lF 1e&!o$o % i$e% di Nico % >$d# LU)AV Nico %? perc58 8 della &arina ,&arina di Gioio#a ?onica-! e pra"icamen"e la Qndrina c5e cQ8 a 7ecco ,lo men6iona per errore- No.ara! #o""o #o""o 8 pre#en"e anc5e Nicola come re#pon#a%ile...primo re#pon#a%ilec MANDALARI c0api"o_ c PANETTA c$erc58 io andai laggiP per #alu"are il &A( /: ,ndr 0:&&I((: Giu#eppe- cQera anc5e Buello di /eggio! il &a#"ro ci 5a de""o^ mi di##e a meL 0ompare (F! ma Nicola 8 pure lF con .oi a 0ormanoe E io gli di##i #i! lui mi 5a ri#po#"o c5e gli #em%ra.a c5e fo##e a No.ara! con il do""ore...con il do""or 0:7U00I: ,ndr 0:7U00I: /occo-! e io gli 5o de""o c5e #iamo lF in#ieme. E lui mi 5a de""o ^no^ no .e lQ5o domanda"o co#E_c MANDALARI c<)al"ronde $ANE A #e non ci incon"riamo non capiamoc PANETTA c(i ci do%%iamo incon"rare (i...inc..._c Il '6 #e""em%re 2**+ per#onale della <IA! nell) am%i"o del proc. pen. 35*'*9*8 riuni"o al pre#en"e! documen"a un incon"ro pre##o la #ede della I&E(! a 1olla"e! "ra &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! NE/I Giu#eppe e 0:7U00I: /occo. Una con.er#a6ione di alcuni giorni dopo ,.d#. prog. nr. '6 am%ien"ale (u6uCi (Uif"- ri.ela l)ogge""o dell) incon"ro. Il 2' #e""em%re! infa""i! NE/I 8 a %ordo della propria au"o con <E &A(I Giorgio! au"ore.ole e#ponen"e della $/:3IN0IA e lo rela6iona in ordine alla fu"ura ri#"ru""ura6ione della ILo'0%#di%J. NE/I! innan6i"u""o! a##icura il #uo in"erlocu"ore di e##er#i pre.en"i.amen"e garan"i"o l)appro.a6ione di GALLA)E +i$ce$2o. (ulla ge#"ione NE/I dice c5e! da"e le #ue precarie condi6ioni di #alu"e! .uole a##umere un ruolo I estraneoJ e Isuper partesJ! di ammini#"ra"ore e garan"e G I^ognuno deve avere responsa!ilit6 Dma io piB che amministrarloD ora io onestamente '''ho pro!lemi di salute$ ho pro!lemi di'''all'inizio che cosa farH Dho intenzione di fare^J. 7a re#pon#a%ili"F degli a##e""i piP opera"i.i #arF con#egna"a nelle mani di MANDALARI +i$ce$2o e dei #uoi due luogotenenti! PANETTA Pie,#o /#%$ce1co e LU)A7 Nico %; ol"re a co#"oro! aggiunge anc5e il nome di )OLU))IO Rocco! #uo .ecc5io amico e giF a capo del locale di Novara . <opo un ul"eriore incon"ro il 2 o""o%re 2**+ pre##o gli uffici della I&E( di 1olla"e "ra NE/I Giu#eppe! 1A//AN0A 0o#imo! &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co e LU)A7 Nico %9 co1,!i 1i #ec% i$ )% %0#i% . Al #uo rien"ro 8 #"a"a in"erce""a"a la con.er#a6ione progr. n. 235 del '3 o""o%re 2**+ "ra NE/I Giu#eppe An"onio e 7U0A) Nicola. Il primo
'87

Ampio #"ralcio in /ic5. $&! p. '2*6G'225.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 26*

c5iede con"o al #econdo del parere e#pre##o dalle famiglie in ordine all)impo#"a6ione del la.oro fino a Buel momen"o fa""o in 7om%ardia < N no$ ma$ voglio dire$ sono'''sono contenti di quello che stiamo facendo oppure noQ ?inteso giB in *ala!ria@ ''' qualcosa che non vaQ''' va !ene cosK come l'a!!iamo impostataQDC' NE/I rice.e le a""e#e ra##icura6ioni I ^ il lavoro va !enissimo cosK$ si$ si---...' In "ale occa#ione NE/I e#or"a.a 7U0b a dare no"i6ia "rami"e I/occoJ anc5e alla locale di 0or#ico! no"oriamen"e rappre#en"a"a dall)indaga"o 7:NG: 1runo I ^ non sapete se E andato ,occo a *orsicoDC in#i#"endo #ull)impor"an6a di "ale incom%en6a I^ comunque gli dite che se non sono andati di andare perchI E importante lK$ va !eneQ'''C ' ra le fa#i organi66a"i.e del #ummi" del 3'.'*.2**+ #ono #"a"i documen"a"i una #erie di incon"ri prepara"ori. Uno il '8.'*.2**+ pre##o l)a%i"a6ione di 0:7U00I: /occo ! a cui 5anno par"ecipa"o anc5e NE/I Giu#eppe An"onio! 7U0A) Nicola ed un #ogge""o giun"o con Bue#")ul"imo rima#"o igno"o. 7U0A)! inBuadra"o in Bue#"o ruolo impor"an"e negli a##e""i delle filia6ioni lom%arde della Nndragn5e"a ! D ,#% i 4o,%$,i % 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o. Ecco il #uo .o"oL UOMO E@ UOMO /@ MANDALARI@ MAGNOLI@ MANDALARI@ LU)A7@ a me mi st& bene> v& bene +asquale C/++,/ %osimo>si, va bene>9inc.:>compari LD%/>> mi associo a quello che hanno detto-

7U0A) Nicola 8 ri#ul"a"o pienamen"e i$1e#i,o $e 1od% i2io di )o#'%$o; in par"icolare! ol"re ad a.ere a.u"o co#"an"i rappor"i "elefonici con gli al"ri mem%ri della locale! 5a al"re#E par"ecipa"o a di.er#e Iriunioni convivialiJ organi66a"e "ra l)al"ro anc5e per la conce##ione di in.e#"i"ure e cio8 per il conferimen"o delle doti. Ad e#empio era pre#en"e pre##o l) officina di (enago di $ANE A allorc5M! il '5 mar6o 2**+! do.e.ano e##ere affilia"i due nuo.i #ogge""i. 0ome #i 8 de""o! proprio l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co! #i"a in (enago .ia 2arini '*! 8 il luogo o.e #ono cu#"odi"i i materiali necessari per lo #.olgimen"o dei ri"i di affilia6ione e9o di conferimen"o di IdotiJ. Il *7.*6.2**8 $ANE A $ie"ro 2rance#co organi66a e par"ecipa al #ummi" a li.ello locale di 0ormano pre##o la propria officina di (enago ,&I- .ia 2arini '*. Il #er.i6io e#ple"a"o nella #era"a del *7.*6.2**8 perme""e di documen"are la pre#en6a di circa 2* per#one e di iden"ificare con a##olu"a cer"e66a "ra i par"ecipan"iL $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7AU/: <omenico! 7U0A) Nicola e &A44A2E//: <omenico; inol"re! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di 1A//AN0A 0o#imo! 7A3:/A A 3incen6o e &AGN:7I 0o#imo /affaele. Il 24.*'.2**+ $ANE A $ie"ro 2rance#co organi66a il #oli"o incon"ro pre##o la propria officina di (enago .ia 2arini '*. 7)a""i.i"F di o##er.a6ione e le "elefona"e c5e 5anno precedu"o l) inco"ro 5anno con#en"i"o di accer"are la pre#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele e AG7IA3IA Giuffrido! 7U0A) Nicola! 7A3:/A A 3incen6o! 7AU/: 3incen6o. 7U0A) 8 pre#en"e anc5e pre##o la pi66eria 7)AN I0: 2:/N: di $E7AGI 3incen6o! in 0eriano 7ag5e""o! Buando! il '8.6.2**+! .engono conce##e le do"i ad alcuni affilia"i "ra cui lo #"e##o $E7AGI .

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 26'

Il 22 maggio 2**8 5a pre#en6ia"o anc5e al #ummi" del locale di &ilano c5e #i 8 "enu"o pre##o il ri#"oran"e Il $E$E/:N0IN:. <alle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e emerge c5e 7U0A) u"ili66a i rappor"i con i #odali anc5e per fa.orire la propria a""i.i"F la.ora"i.a! 8 infa""i "i"olare di fa""o della 27:/A(E/3I0E con #ede a 3aredo ,&I- in 3ia Um%er"o I nr. '34! #ocie"F c5e #i occupa della la.ora6ione e della co#"ru6ione del .erde! di giardinaggio e di .i.ai. <alla no"a <IA del '4 gennaio 2*'* emerge come 7U0A) in"enda il proprio ruolo di imprendi"oreL .i #i dF a""o c5e "u""e le #cri""ure con"a%ili della di""a! e.iden"emen"e pro##ima al fallien"o! #ono #"a"e por"a"e in una di#carica per e##ere di#"ru""e. In conclu#ione! 8 pacifica la #ua par"ecipa6ione al #odali6io con ruolo dire""i.o , c%"o ;- di no"e.ole pe#o. L-8.,-T- 8incenzo Li!ero anto%99 ?*apo %@ LA+ORATA +i$ce$2o! #ogge""o incen#ura"o originario di /ocella Ionica! 8 re#iden"e in 7om%ardia dal '+6*. E) un per#onaggio di no"e.ole #pe##ore! con Falte dotiC! c5e ri.e#"e un #!o o di co e&%'e$,o ,#% % G$d#%$&3e,% lom!arda e 6!e % cala!rese e #i1! ,% % ,#e1P i$1e#i,o %i 4e#,ici de % oc% e di )o#'%$o. A##ume co#E un preci#o #ignifica"o la #ua pre#en6a in Ne""uno! pre##o la pen#ione *c%cci%"e$1ie#i9 i 30 %"#i e ;... allorc58 #i "enne un summit di Nndrang5e"a. In "ale occa#ione erano pre#en"i! ol"re a 7A3:/A A 3incen6o! N:3E77A 0armelo! all)epoca capo della lombardia! GA77A0E Giu#eppe! figlio di GA77A0E 3incen6o! 1A//AN0A 0o#imo! 1A/1A/: <omenico de""o Il)au#"ralianoJ! a""ualmen"e de"enu"o per il rea"o di cui all)ar"icolo 4'6 %i# c.p.! &:77U(: Gio#ofa""o! affilia"o al locale di 0or#ico! &INA(I (a.erio! affilia"o al locale di 1re##o! /I($:7I 3incen6o! capo del locale di 7egnano! &AN<A7A/I 3incen6o e &AN<A7A/I Nun6ia"o! ri#pe""i.amen"e capo ed affilia"o del locale di 1olla"e! $ANE A $ie"ro 2rance#co! $ANE A (al.a"ore e 1E70A( /: $ierino! capo ed affilia"o del locale di 0ormano. 7A3:/A A 8 parimen"i "#e1e$,e % summit %& i o#,i di No4%,e Mi %$e1e de 30 '%&&io ;..8 i$ "ie$o 1e6!e1,#o *GARELLA di cui #i 8 ampiamen"e parla"o; #i ricorda ancora una .ol"a c5e "ra i par"ecipi #ono #"a"i iden"ifica"i "ra gli al"ri N:3E77A 0armelo! all)epoca capo della 7:&1A/<IA ed ANGHE7:NE Giu#eppe! poi condanna"o per il #eBue#"ro. A LA+ORATA +i$ce$2o9 6!% e %ffi i%,o < anzianoC 1i D #%""o#,%,o "iK 4o ,e %$c3e MANDALARI +i$ce$2o9 c%"o de % oc% e di Bo %,e9 "e# %4e#$e i 1o1,e&$o fi$% i22%,o % "#o&e,,o di di4e$,%#e $!o4o c%"o de % <Lo'0%#di%= $e do"o NO+ELLA . In mol"e am%ien"ali rile.a"e a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o proprio a &AN<A7A/I 3incen6o #ono #"a"e in"erce""a"e con.er#a6ioni "ra Bue#")ul"imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co! c5e 5anno da"o modo di far in"endere l)impor"an6a di 7A3:/A A 3incen6o nel piP .a#"o con"e#"o a##ocia"i.o di "ipo mafio#o c5iama"o I7a 7om%ardiaJ. Un impor"an"i##imo elemen"o c5e #"a ad a..alorare il fa""o c5e 7A3:/A A 3incen6o #ia da collocare ai .er"ici della I7om%ardiaJ emerge dalla con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progr. 72+ del *2.*5.2**8 a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I 8659*8duran"e la Buale 8 proprio Bue#")ul"imo ad affermare c5e N:3E77A 0armelo! giF capo della I7om%ardiaJ! non aveva piB doti da dare a L-8.,-T- 8incenzoJ.
'88

0fr. /ic5. $&! p. '22+G'25*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 262

MANDALARI PANETTA

MANDALARI

E5 per=... Kuelli di 2arri ,ndr con"rada di Gro""eria- non .anno con lui......en"i uomini #ono di 2arri e do.e .anno....da lui .anno Buelli di 2arrie Non .a neanc5e 7A3:/A A ,ndr 7A3:/A A 3incen6o- con lui! neanc5e 7A3:/A A .a e par"ecipa....glielQ5o 5a de""o in faccia....lQ5o .i#"o ieri a 7A3:/A A.... No! no non .a! ma 7A3:/A A non .a_7A3:/A A ormai le do"i le 5a $ANE A perc58 #e do.e.a prendere le do"i anda.a pure lui! ma #iccome ormai do"i non ne 5a piP Nun6io N:3E77A da dare a 7A3:/A A...no 7A3:/A A .iene con .oi Bue#"o .e lo po##o confermare.

(ignifica"i.a 8 al"re#E l)am%ien"ale progr. '586 ,/I 8659*8 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o- o.e #i e.iden6ia ancora una .ol"a in maniera c5iara come lo #"e##o 7A3:/A A 3incen6o #ia un #ogge""o in possesso della massima dote! Buindi perfe""amen"e a cono#cen6a della #"ru""ura in"erna della Nndrang5e"a nella #ua in"ere66a. <a "ale am%ien"ale! co#E come dice lo #"e##o 7A3:/A A! emerge c5e ad a.ere l)ul"ima dote #ono #ol"an"o in .en"i. /lla posizione HF.EW 6/)B/L/., 3. rivolgendosi a L/38./2/ 3incenzo dice7.0una domanda volevo farvi amico, ma compare !runo 9ndr L8)$8 !runo: come noi o no? %ompare !runo? 9ndr chiede a L/38./2/ 3incenzo se L8)$8 !runo ha le loro stesse doti:..........)o- 9non si sentono risposte evidentemente L/38./2/ fa un cenno con la testa:. L/38./2/ 3incenzo dice7 03@B@2@ %S@ ,/68 D)/ 3@)2,)/ %S@ /!!,/68 L'DL2,6/ B82@ %86+/.@ @)C8- L8 /+@2@ 8 )8 %86+/.@ @)C8? 38, L8 /+@2@ 6@$L,8 B, 6@- L/' 8228 )8) 8 @ , @' /LL/.$/2/, JD/ 8+./ )8) %@ L'S/ )@ D)8- JD/ 8+./ )8) %@ L'S/ )@ D)8- )8- %@ L'S/ +,@2.8 @ $,/)), @ !/ 2/-0 6/)B/L/., dice che per $,/)), gli dispiace un po' che abbia questa dote 9ndr si riferiscono probabilmente alla dote che in altre conversazioni chiamavano %8)2@ /$/B,)8: e che per +,@2.8 sono problemi suoi. 7A3:/A A 3incen6o ri#ul"a e##ere in po##e##o dell)ul"ima do"e e! Buindi! in rela6ione a Buan"o rile.a"o duran"e l)a""i.i"F in.e#"iga"i.a! a Buella c5iama"a *onte -gadino! in Buan"o 8 emer#o c5e proprio Bue#"a #ia da collocare al .er"ice della #cala gerarc5ica Nndranghetistica. 0i= lo #i pu= dedurre da Buan"o emer#o dall)am%ien"ale progr. ''5 rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o! o.e 8 $ANE A $ie"ro 2rance#co a dire e#plici"amen"e c5e la dote del %onte /gadino 8 l)ul"ima do"e IJ >omissis>+/)@22/ dice 7 JD@ 28 @ %8)2@ /$/B,)8 LDL2,6/ B82@ >omissis> $roprio perc5M 7A3:/A A 8 #ogge""o di e#"remo pre#"igio nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico &AN<A7A/I in numero#e con.er#a6ioni con $ANE A afferma c5e per prendere il po#"o di N:3E77A 5a a##olu"amen"e %i#ogno del #uo appoggio. (i .eda ad e#empio l) am%ien"ale di cui al prog. ''22 del '5.+.2**8! in cui "iK 4o ,e M%$d% %#i %ffe#'% di %4e# 0i1o&$o de 7%""o&&io di LA+ORATA! come gli 5a #uggeri"o lo #"e##o &immo 2ocF! da"o e.iden"emen"e il pe#o #pecifico del primo per garan"ire il #egui"o degli affilia"i e l)appoggio anc5e Ida giPJ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 263

Nelle am%ien"ali di cui ai progr. '4+5 e '522 ,/I 8659*8-! &AN<A7A/I e $ANE A con"inuano a di#cu"ere dell)e.en"uale appoggio della figura di 7A3:/A A 3incen6o non #olo per ci= c5e riguarda la riorgani66a6ione della I7om%ardiaJ ma anc5e per ci= c5e concerne la conferma della dote c5e &AN<A7A/I 3incen6o .an"a di a.ere ,perc5M mai rice.u"a- e cio8 Buella del %onte /gadino a #uo dire conce##agli da /A&$IN: An"onio ,giF capo della I7iguriaJ- proprio prima di morire. &AN<A7A/I 3incen6o con l)appoggio di 7A3:/A A .orre%%e far credere ai .er"ici di gi" c5e effe""i.amen"e gli 8 #"a"a da"a Bue#"a dote c5e al momen"o rappre#en"a! come giF de""o! la ma##ima onorificenza della Nndrang5e"a. Ecco co#a dicono in propo#i"o nella con.er#a6ione di cui al prog. '522 del 22.'*.2**8L 6andalari concorda con +anetta ribadendo che loro devono dire sempre la stessa cosa7 che fu L/38./2/ a prendersi l'impegno di far sapere questa cosa 9ndr7 informare in %alabria che 6andalari aveva ricevuto questa dote: poich vista l'amicizia che lega i due qualcuno avrebbe potuto pensare che era tutto inventato. 7a riorgani66a6ione della I7om%ardiaJ 8 l)ogge""o del di#cor#o della con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progr. '588 ,/I 8659*8-! duran"e la Buale &AN<A7A/I! $ANE A e LA+ORATA #ono di ri"orno dalla .i#i"a fa""a a 1/UN: 7ongo. Anc5e in "ale con"e#"o #i e.iden6ia il duplice ruolo di 7A3:/A A 3incen6o Buale #ogge""o di #pe##ore con al"e do"i nell)am%i"o della I7om%ardiaJ! nonc5M Buello di collegamen"o! a""ra.er#o le co#idde""e Gm!asciate! "ra la Nndrang5e"a lombarda e Buella calabrese. /l min. EL7QH L/38./2/ 3incenzo scende dall'auto. MANDALARI@ $ANE A! a#col"a"e! noi o andiamo o mandiamo 7A3:/A A ,in"e#o giP in 0ala%ria n.d.r.-! Buando noi a%%iamo la ri#po#"a di 7A3:/A A! io a ore #iamo #"a"i la #o""o! anc5e #e non ci #iamo #"a"i! .edi c5e il di#cor#o 8 Bue#"o! lF #o""o #on %en felici di acce""arci PANETTA@ magari andiamo noi due MANDALARI@ po##iamo mandare 7A3:/A A come am%a#cia"a PANETTA@ #enno andiamo noi...,inc.-...u fa""o del locale .ediamo! lo ionica ,inc.MANDALARI@ #E! andiamo a parlare a Guarda.alle! andiamo a parlare a... PANETTA@ alla &ariana! a (iderno MANDALARI@ alla &arina! a (iderno! PANETTA@ e al ro#arne#e! e a /o#arno! a par"e c5e a /o#arno .a /occo ,A(0:NE n.d.r.MANDALARI@ #e a /o#arno .a /occo! gli mandiamo lQam%a#cia"a! lui 8 capace ,inc.PANETTA@ e allora cQ8 /occo c5e lo #a ,inc.- #e no rimando allQal"ra #e""imana! perc58 ,inc.- /occo por"a alla %en6ina...facciamo lQal"ro #a%a"o MANDALARI@ lo prendiamo giF come impegno PANETTA@ #E! #E per il giorno 8 ,*8.''.2**8 n.d.r.MANDALARI@ e .ia! co#E /occo ci manda lQam%a#cia"a la #o""o per me! in"an"o 7A3:/A A! #e par"e! ci manda lQam%a#cia"a a 2:0AQ! c5e lui magari .a a parlare pure con /occo AKUIN: PANETTA@ ma lui /occo ,AKUIN: n.d.r.- ci parla MANDALARI@ ::H! e lui comincia a parlarci! nellQocca#ione gli mandiamo a dire c5e .ogliamo...,inc.PANETTA@ 7A3:/A A glielo dice ,inc.-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 264

<all)am%ien"ale progr. '265! #empre rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o! #i e.incono i rappor"i c5e 7A3:/A A 3incen6o ri#ul"a a.ere con i .er"ici della I7om%ardiaJ! in Buan"o 1i ,#o4% % 0o#do de 7%!,o4e,,!#% di MANDALARI i$ co'"%&$i% di %!,o#e4o i e1"o$e$,i 6!% i MANDALARI 1,e11o9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co e )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io. LA+ORATA +i$ce$2o 3% 14o ,o !$ #!o o d% <'edi%,o#e= ,#% PANETTA Pie,#o /#%$ce1co e MALGERI Ro0e#,o "e# i #ei$1e#i'e$,o di 6!e1,7! ,i'o $e % oc% e di )o#'%$o. In Buel periodo #"orico &A7GE/I /o%er"o! come #i 8 #cri""o! a.e.a "radi"o la fedelt& alla locale di 0ormano a.endo rice.u"o Ido"iJ da par"e di N:3E77A 0armelo #en6a il %ene#"are del #uo dire""o re#pon#a%ile $ANE A $ie"ro 2rance#co. Nel dopo N:3E77A! gra6ie all)in"er.en"o concilia"ore di 7A3:/A A 3incen6o! &A7GE/I 8 #"a"o rein#eri"o nella locale di 0ormano! in a""e#a comunBue del .ia li%era defini"i.o da par"e di 2:0A) <omenico! capo del locale di Gro""eria. A "al propo#i"o #i ripor"ano alcune "elefona"e c5e dimo#"rano come 7A3:/A A a%%ia a.u"o un ruolo a""i.o nel ria..icinamen"o "ra $ANE A e &A7GE/I. $rog. 6' del '5.+.2**8 u". $ANE A '+anetta +ietro =rancesco e Lavorata 3incenzo. Lavorata informa +anetta che lo ha chiamato .oberto 9ndr. 6algeri .oberto : il quale gli ha riferito che oggi a riposo ed disponibile. +anetta gli dice che oggi lui non puA muoversi 9ndr. non puA e non vuole incontrarlo: e dice a Lavorata di parlargli lui prima e di spiegargli bene come stanno le cose, ed in merito riferisce testuali parole a Lavorata7 0 *.":NN:E 8.I E 8I 8E5ETE *.N L:I P-,L-TE2LI 5I N:EL 5I *., . *+E 8I +. 5ETT. I.'''''''' PE, N:EL P,E8ENTI8.'''''''' "- P-,L-TE2LI 8.I P,I"- E+'''''''J P,I"- 5I *,I8E,L. IL P,E8ENTI8. ''''''8E5I-".'''''''' EEE''''''''J -8ETE *-PIT.''''QA poi chiede a Lavorata se gli ha restituito il telefono. Lavorata gli risponde di no e gli dice che comunque ha capito perfettamente quello che gli deve dire a 6algeri $rog. 3+3 del '3.'*.2**8 '+anetta +ietro =rancesco e Lavorata 3incenzo. Lavorata chiede a +anetta se si devono vedere. +anetta gli spiega che se lui deve scendere giorno EW di questo mese, il caso che si vedano in modo tale che lui possa portare il preventivo al fratello 9ndr ' Panetta riferendosi al preventivo intende l'am!asciata che Lavorata deve portare in *ala!ria al "astro *.""I .$ a 7oc6 5omenico$ a ,occo ?ndr' -N:IN. ,occo : a *armelo 1ruzzese ed ad altri soggetti che fanno parte alla FprovinciaC$ da parte di "andalari 8incenzo$ il quale ha !isogno dell'appoggio di Lavorata 8incenzo per accreditarsi nell'am!ito della FprovinciaC o comunque per avvalorare delle doti che lui ha :. +anetta dice a Lavorata di fargli sapere dove si vogliono incontrare per parlare. Lavorata capisce che +anetta vuole sistemare la questione di .oberto 9ndr 6algeri .oberto: e +anetta gli dice che non si tratta di 6algeri ma bens' del $@86@2./ di !ollate 9ndr. 6andalari 3incenzo: e che quindi un altro il preventivo che lui deve portare in %alabria. , due concordano di sentirsi tra qualche giorno per prendere accordi sul loro incontro, poi +anetta dice a Lavorata che per l'altro preventivo 9ndr. 6algeri .oberto: lo manderanno in %alabria dopo il PE e gli ricorda che in merito al preventivo di .oberto 9ndr. 6algeri .oberto: loro devono chiudere un cantiere il QF di ottobre. , due concordano di risentirsi.M' (i #ono ripor"a"e #olo alcune delle con.er#a6ioni c5e riguardano 7A3:/A A per #o""olineare ancora una .ol"a come il linguaggio con.en6ionale u"ili66a"o #ia unicoL il "ermine
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 265

I$/E3EN I3:J ricorre in ogni do.e per di##imulare IBue#"ioni di N ndrang5e"aJ. <all)am%ien"ale di cui al progr. 2476 #i rile.ano in maniera c5iara anc5e i rappor"i c5e lo #"e##o 7A3:/A A 3incen6o ri#ul"a a.ere con un per#onaggio dello #pe##ore di 2:0A) <omenico. PANETTA cIo gli 5o %u""a"o una %a""u"a! e gli 5o de""oL c &I EQ 3ENU : A77Q:/E00HI: 0HE 0QEQ KUA70UN: 0HE! HA /:3A : UNQA7 /A 2:/&U7A KUA (: :ec &a c5i "e le dice Bue#"e co#ee ,ndr $ANE A $.2. ripor"a la ri#po#"a di 2:0AQ <omenico-..e c5i me le dice Bue#"e co#e...c c$rima le raccon"a e poi #i #corda... c cE io gli 5o de""oL 0:&E 0HI &E 7E <I0E e KUA70UN: &E 7E <I0E_ G7I H: <E :_ E lui ,in"e#o 2:0AQ <omenico- 5a de""oL non e c5e "e le 5a de""e 7A3:/A A ,ndr 7A3:/A A 3incen6o-. E io gli 5o de""oL no no c5e 7A3:/A A_ (i me per 7A3:/A A "e le 5a de""e_ An6i fa lui ,in"e#o 2:0AQ- .edi .edi #ca.a .edi co#a 8e ,ride- ..inc..No allora #e #i "ra""a di En6o 7A3:/A A #icuramen"e 5a de""o........da"o c5e lui ,ndr #i riferi#ce a 7A3:/A A 3incen6o- non 5a a.u"o il pa##aggio della #"ella ,ndr do"e- 5a de""o c5e lui non lo 5a a.u"o! perc58 0ompare ..inc.. ade##o la me""iamo come co#a! la me""iamo giu#"a! come co#a come do"e c c #ia ( E77A c5e 1A/ :7:e ,ndr nome delle do"i-c c1A/ :7: no! 1A/ :7: no_ ..inc..&agari 7A3:/A A ,ndr 7A3:/A A 3incen6o- per capire Bue#"a Bua! ,2:0AQ <omenico! pen#a c5e 7A3:/A A 3. a%%ia pronuncia"o Buella fra#e per capire Bualco#a in piP di della do"e c5iama"a ("ella-. Gli 5a de""oL non lo #o &immo ,ndr 2:0AQ <omenico- .oi #ape"e_ $er= #e cQera Bualco#a me lo a.re%%e de""o_ $erc58 era calmo. c cE allora .uol dire c5e gli gira.a co#E_c c Gli gira.a co#E_$er Buan"o riguarda al"re co#e glielQ5o de""oL &ico L ma .oi guarda"e Bua_e A#col"a .edi c5e io non 8 c5e li mando e gli dico .ai da mio cogna"o c5e "e lQ5o de""o io_ Io come .engono Bua! ....perc58 me li de.o fare io nemici Buando .engono loro Bua e lFe Kuando .engono da me gli dicoL (A7I 7A (:$/A parla con mio cogna"o e con /om.. e "i me""i dQaccordo con loro. &i 5a de""oL N:N 2/AIN EN<E/E! N:N EQ 0HE E 7I &AN<: I: 0HE I <:11IA&: c2A/Ec :117IGA :_ ,ndr #i riferi#ce alle do"i$E/0HEQ E 7QH: <E : I:_ 3:I <E0I<E E <E3E $A((A/E KUE( : KUE( : E KUE( QA7 /: $E/ $/I&:. e lo por"i da.an"iL "u per me por"i Bue#"a "ra#curan6a ,ndr c5e 5a comme##o una mancan6a- co#E co#E e co#E_ e io #ono in oppo#i6ione! %ello co#E in faccia #en6a oggi come oggi crear"i inimici6ie n8 "u n8 Buello e n8 BuellQal"ro! #i creano inimici6ie con..inc..

MANDALARI PANETTA

MANDALARI PANETTA

MANDALARI PANETTA

Un al"ro elemen"o c5e #"a ad a..alorare ul"eriormen"e il pe#o di 7A3:/A A 3incen6o Buale #ogge""o di collegamento "ra la co#idde""a ;ndrangheta lombarda e Buella calabrese emerge in occa#ione della .enu"a in 7om%ardia di 1/U44E(E 0armelo il 26.*2.2**+. In "ale
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 266

circo#"an6a il #uo primo referen"e 8 7A3:/A A 3incen6o! c5e gli organi66a l)incon"ro con i .er"ici della locale di 0ormano pre##o il 1ar I$iccolo 7ordJ di 0or#ico. In "ale occa#ione 8 #"a"o effe""ua"o #er.i6io di ocp c5e 5a perme##o di documen"are il #ummi" in Bue#"ione. Nel pomeriggio dello #"e##o giorno 7A3:/A A 3incen6o 8 #"a"o al"re#E colui c5e 5a accompagna"o 1/U44E(E 0armelo dal capo della locale di 0or#ico 1/UN: 7ungo! co#E come emerge dalle ripre#e .ideo effe""ua"e dalla "elecamera po#"a all)indiri66o del nego6io ge#"i"o da 7:NG:! #i"o in 0or#ico .ia <ia6 + . 7A3:/A A 5a con"a""i "elefonici con numero#i al"ri affilia"i della 7:&1A/<IA; uno di Bue#"i 8 #icuramen"e 7:NG: 1runo. A Bue#"o propo#i"o #i #egnala c5e il 24.*3.2**+ con l)au#ilio della "elecamera a di#"an6a .iene ripre#o pre##o il nego6io di 7:NG: 1runo uni"amen"e a Bue#")ul"imo e 4A$$IA $a#Buale! c5e #arF poi nomina"o nuo.o &A( /: GENE/A7E. 7A3:/A A 5a con"a""i "elefonici con &ANN: Ale#andro e &AI:7: 0o#imo ed infa""i l) *'.*3.2**8 par"ecipa al pran6o con.i.iale pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega in occa#ione dell)inaugura6ione della locale di $iol"ello. $arimen"i 5a con"a""i con afflia"i alla locale di &ilano ed il 22.*5.2**8 par"ecipa alla cena con.i.iale pre##o il ri#"oran"e Il $eperoncino di &ilano. A "e#"imonian6a c5e #i 8 in pre#en6a di un per#onaggio eccellen"e ! #i e.iden6ia c5e l)indaga"o 5a par"ecipa"o ai fe#"eggiamen"i rela"i.i al ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo il '3 giugno 2**8. 7A3:/A A 3incen6o duran"e il cor#o delle indagini ri#ul"a a.er par"ecipa"o a""i.amen"e alla vita del #odali6io di 0ormano par"ecipando #ia a .arie Iriunioni con.i.ialiJ ,ad e#empio il 7.6.2**8 ed il 24.'.2**+ pre##o l)officina di $ANE A-! #ia ad incon"ri inde""i per il conferimen"o di Ido"iJ ad e#ponen"i della 7ocale , il 3'.'*.2**8 ed il '5.3.2**+- ed a Bue#"o propo#i"o #i rin.ia al capi"olo #ummi". In conclu#ione! 8 pacifica la #ua appar"enen6a al #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-. "-L2E,I ,o!erto%9G ?*apo %@ MALGERI Ro0e#,o! originario di Gro""eria! anc5e #e na"o a 7ocri! .i.e in 7om%ardia dal '++' ed a""ualmen"e #.olge l)a""i.i"F di %en6inaio pre##o un di#"ri%u"ore di %en6ina #i"o #ulla angen6iale E#"G locali"F ca#cina Go%%a. 7a figura di &A7GE/I! incen#ura"o! 8 emer#a per la prima .ol"a nella pre#en"e indagine. /i#ul"a e##ere #"a"o con"rolla"o il '+ o""o%re ;..8 a 7egnano uni"amen"e a $ANE A $ie"ro 2rance#co e N:3E77A 0armelo. E) u"ile ricordare c5e all)epoca N:3E77A era giF il capo della 7:&1A/<IA e $ANE A era il capo del 7ocale di 0ormano. 0i= ri#ul"a dalla piP .ol"e ci"a"a con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo dell)au"o di ANGHE7:NE Giu#eppe! #ogge""o condanna"o per il #eBue#"ro (GA/E77A e dal filma"o regi#"ra"o pre##o gli I or"iJ di No.a"e &ilane#e il 3* maggio '++8. T#% i "%#,eci"%$,i % 1!''i, ,#o4i%'o %$c3e MALGERI Ro0e#,o! la cui I mili"an6aJ 8 dunBue di lunga da"a. Ancora oggi &A7GE/I /o%er"o fa par"e della locale di 0ormano ed 8 in po##e##o di una do"e ele.a"a! la *,.*I-T-, c5e 5a rice.u"o dire""amen"e dal defun"o N:3E77A 0armelo il 3 maggio 2**8 pre##o il cro##odromo di 0ardano al 0apo ge#"i"o da $I(0I:NE/I Giu#eppe. 7a conce##ione di "ale do"e non 5a "ro.a"o il con#en#o da par"e di $ANE A $ie"ro 2rance#co! capo Ilocale di 0ormanoJ e Buindi #uo dire""o #uperiore! c5e 5a manife#"a"o
'8+

0fr. /ic5. $&! p. '25'G'274

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 267

aper"amen"e la #ua con"rarie"F poic58! e##endo &A7GE/I un #uo #o""opo#"o! a.re%%e do.u"o pre.en"i.amen"e dare il #uo a##en#o. Nel proge""o c5e N:3E77A 0armelo 5a idea"o per &A7GE/I /o%er"o .i era anc5e la po##i%ili"F c5e fo##e me##o a capo di una nuo.a locale! .ero#imilmen"e di 3imodrone. u""o ci= 5a por"a"o &A7GE/I ad e##ere al cen"ro di una delica"a .icenda per e##ere .enu"o meno alla fedel"F nei riguardi della locale di 0ormano e Buindi di $ANE A nonc5M! per rifle##o! nei riguardi della Ilocale madreJ di Gro""eria! re""a da 2:0A) <omenico e 1/U44E(E 0armelo. Nel cor#o delle indagini la .icenda &A7GE/I 8 emer#a ripe"u"amen"e #ia dalle am%ien"ali rile.a"e a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o! #ia dalle .arie u"en6e moni"ora"e. In #o#"an6a! fino a c5e N:3E77A 0armelo era in .i"a &A7GE/I /o%er"o gode.a di una cer"a li%er"F d)a6ione in Buan"o era dire""amen"e Ipor"a"oJ dal I capoJ; dopo la mor"e di N:3E77A Bue#"a #ua #i"ua6ione di pri.ilegia"o ce##a.a e &A7GE/I face.a di "u""o per "ornare a far par"e della locale di 0ormano. <opo a.er "ergi.er#a"o per un po) di "empo $ANE A $ie"ro 2rance#co acce""a.a di nuo.o &A7GE/I /o%er"o nella #ua locale. Non 8 da"o #apere ad oggi #e &A7GE/I #i #ia reca"o anc5e da 2:0A) <omenico per c5iarire defini"i.amen"e la #ua po#i6ione e porgere formali #cu#e! co#E come pre"e#o da Bue#") ul"imo. &A7GE/I /o%er"o 8 ri#ul"a"o Buindi un #ogge""o di #pe##ore in#eri"o #ia nell)am%i"o della I7om%ardiaJ! #ia nell)am%i"o della locale di 0ormano e la #ua pre#en6a 8 #"a"a documen"a"a in occa#ioni di di.er#i Iincon"ri con.i.ialiJ. E) pre#en"a"o da $ANE A e &AN<A7A/I come #ogge""o par"icolarmen"e Iam%i6io#oJ ed in.idio#o delle al"rui I promo6ioniJ ,cfr. con.er#a6ione di cui al prog. ''5 del 6 mar6o 2**8-. 7)a.er "ro.a"o una #ponda alle proprie am%i6ioni in N:3E77A 0armelo inimica ine.i"a%ilmen"e a &A7GE/I i rappor"i con 2:0A) e 1/U44E(E. In Bue#"a con.er#a6ione $ANE A racon"a a &AN<A7A/I c5e &A7GE/I 5a a.u"o una di#cu##ione con il cogna"o! non di cara""ere per#onale preci#a! ma a livello di ; ndrangheta. $rog. 6'4 del '8.4.2**8. PANETTA MANDALARI cNo no andiamo c5e glielo dico a /occo per /o%er"o! c c$er /o%er"o! no per /o%er"o .oi... non do.e"e pen#are a lui Bue#"a ma""ina $ane""a .e lo ripe"o! do.e"e pen#are a &immo 2ocF non a lui! .oi a &immo gli do.e"e direL &immo! .oglio dirgli Bue#"o Bue#"o Bue#"o.....c5e co#a gli de.o diree E5 e5 e5 $ane""a! .oi .e ne do.e"e u#cire Bue#"o.... c cNo no ma io glielo dico gli dico.. /o%er"o... inc.. c c3oi c5iama"e a /o%er"o e gli di"eL /o%er"o! a me 5anno de""o co#E! io gli 5o de""o .a %ene ma #e prima non #i c5iari#ce Bue#"o! no per=. Kuindi #e..inc.. lui #"e##o .i dice c5e Bua 8 un periodo c5e ognuno fa Buello c5e .uole! c c ...inc.. ec cKuindi "u come "i de.i compor"aree Kue#"a 8 il mio parere! Bue#"o 8 la .oce di mio cogna"o! Bue#"a 8 la .oce di "u""i ora dopodic58 la palla 8 nelle "ue mani_ (e "u .ai lo #"e##o .uol dire c5e "u "e ne fo""i di noi! e allora prenderemo pro..edimen"i! #e no fai Buello c5e ca66o .uoi $ane""a .i "occa Bui a .oi Bue#"o .oi! ripe"o .oi a.e"e un pro%lema gro##o! $ane""a! c5e piP di me .oi do.e"e dare una ri#po#"a a &immo 2ocF! non a

PANETTA MANDALARI

PANETTA MANDALARI

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 268

PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI

lui! neanc5e a /o%er"o a ne##uno! a &immo 2ocF #i per= ca66o..Buello gli fa il culo co#E Buello.. c cNo no ci manc5ere%%e al"ro! c c7a#cia .i.ere...e 5a ragione.. c cE 5a ragione #i_ c c(e no c5e ca66o fai lF #opra c cE) logicoc cE c5e fai .eramen"e il %am%ino! lui "i me""e come un %am%ino e "u ci #"ai.. Uno gli dice &immo .ado gielo dico! gli 5o de""o "a##a"i.amen"e per me no_ $erc58 .oi compare Nun6io ripe"iamo compare Nun6io per me #ul di#cor#o di /o%er"o .i do lQoC dopo c5e c5iariamo con &immo 2ocF.! c

Il momen"o I"opicoJ nella .icenda c5e riguarda &A7GE/I 8 la conce##ione delle do"i a 0ardano al 0ampo. (i "ra""a di uno dei #ummi" piP impor"an"i poic5M #ono pre#en"i gli e#ponen"i di #picco della 7:&1A/<IA e cio8L per la locale di 7egnano /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! 2I7I$$E77I Nicodemo! 1ENE3EN : An"onio! &AN0U(: 7uigi; per la locale di $iol"ello &ANN: Ale##andro! anc5)egli %eneficia"o della conce##ione delel do"i! &AI:7: 0o#imo! &ANN: 2rance#co! $I(0I:NE/I Giu#eppe! $:/ A/: &arcello Ilario! &A44A) <omenico; per la locale di /5o (AN2I7I$$: ("efano e 0I00HE77: $ie"ro! per la locale di (olaro! 2I0A/A Gio.anni e 1I77A/I 0o#"an"ino 0armelo; per la locale di &ariano 0omen#e &U(0A E77: (al.a"ore e &E<I0I An"onio! per la locale di 0an6o 3:NA 7uigi! per la locale di 1re##o &INA(I (a.erio! ol"re al dominus della 7:&1A/<IA! I 0ompare NUN4I:J! cio8 N:3E77A 0armelo. Al I lie"o e.en"oJ #ono al"re#E pre#en"i due impor"an"i e#ponen"i della locale di 0ir= &arina! all) epoca en"ram%i la"i"a"i! &A/IN0:7A 0a"aldo e 2A/A: (il.io! Bue#") ul"imo ad oggi la"i"an"e. 0ome #i comprende dal nome dei par"ecipan"i il con"e#"o in cui .iene conferi"a la do"e della 0/:0IA A a &A7GE/I /o%er"o 8 di Ial"o lignaggioJ. &AN<A7A/I e &U(0A7 E77: (al.a"ore di ri"orno da 0ardano al 0ampo commen"ano l)e.en"o e la condo""a di &A7GE/I ,am%ien"ale 757 del 3.*5.2**8- e la con.er#a6ione pro#egue nel progre##i.o #ucce##i.o in cui i due in"erlocu"ori commen"ano del compor"amen"o "roppo accondi#cenden"e di $ANE A ,&AN<A7A/I dice c5e lui un #imile affron"o non #e lo #are%%e "enu"o- ed il fa""o c5e N:3E77A agendo in Bue#"o modo #i faccia nemici in 0ala%ria per#onaggi mol"o po"en"i ! Buale ad e#empio 2:0A) <omenico. Addiri""ura alcuni uomini di $ANE A gli a.e.ano propo#"o a6ioni di for6a con"ro &A7GE/I ,am%ien"ale progr. n. '*'3 del giorno 22.*5.2**8-L MANDALARI c7aQ gli .ole.a de""o di andare per la ca#a /:1E/ : ..inc.. c PANETTA cEN4:_ .e lo dico a .oi! #e mi con#en"e! Bue#"a co#a Bua non ....inc.. &I&&:_ 7o #o c5e per .oi 8 una co#a....$er= fa"elo per me! per me e per un di#pe""o per /:1E/ :! c5e gli manda"e una Nm%a#cia"a! A<E((: 7: /:3A E A 0:(:! (I0U/A&EN E 7: /:3A E A 0:(: A 0A/&E7: 1/U44E(E 7: (A$E E <:3QEQ_ &andagli una Qm%a#cia"a c5e /:1E/ : ,ndrL &algeri /o%er"o- 5a fa""o Bue#"o! Bue#"o! Bue#"o e Bue#"Qal"ro e mi arri.a la Qm%a#cia"a a me dopo. c

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 26+

MANDALARI c(i...#i Bue#"o lo meri"a /:1E/ :. c PANETTA c7F #o""o /:1E/ : ,ndrL &algeri-! a &AINA A G/: E/IA piede...$iede #"ai "ranBuillo c5e non ne me""e. c MANDALARI c &A (E G7I 1/U0I:7IAN: 7A 0A(A ..IN0..c PANETTA cNon .oglio Bue#"e co#e Bua EN4: c5e poi #em%ra c5e fai..... c MANDALARI c$ANE A co#E impara..inc..,#o.rappo#i6ione di .oci- c PANETTA c3i po##o....i po##o dire una co#ae A.an"ieri Bua 8 .enu"o &I&&: 7AU/: ,ndrL 7auro <omenico-. &I&&: 7AU/: HA <E :L &A (AI 3U:I 0HE &AN<I /E 7AQ 0HE 2ANN: 2IN A <I 2A/E UNA /A$INA E 7: &A((A0/AN: <I ..IN0.. ,&A7GE/I /:1E/ : 7A3:/A $/E((: UN <I( /I1U :/E <I 1EN4INA LN</G7I H: <E : N:_ &I <I0EL &A (E&1/A 0HE HANN: 2A : UNA /A$INA__ G7I H: <E : 0HE N:N <E3:N: 2A/E NIEN E! $E/0HEQ A N:I N:N 0I HA 2A : NIEN E! 2A00IA&: 2IN A 0HE N:N 0I HA 2A : NU77A. c $roprio $ANE A #i mo#"ra #aggio e rifiu"a il ricor#o alla .iolen6a per ri#ol.ere la dia"ri%a. Il 26 luglio 2**8 I&andalari 3incen6o e $ane""a $ie"ro 2rance#co #ono di ri"orno da (an 3i""ore :lona! do.e 5anno fa""o .i#i"a ai familiari di N:3E77A 0armelo ai Buali 5anno con#egna"o una %u#"a con"enen"e del denaro! dona"o in #egno di ri#pe""o! da alcuni 0locali0 ,1olla"e H 0ormano G 7im%ia"e e al"ri-J. In macc5ina "ornano a di#cu"ere del pro%lema &A7GE/I ! c5e ora de.a #"are in puni6ioneL PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI c(olo c5e per=..inc..il pro%lema /o%er"o ,ndrL &A7GE/I /o%er"o- per=.. /o%er"o ,&A7GE/I /o%er"o- come fai a me""erlo... Kua. c c/i#ponde lui lF #o""o. ,ndrL &A7GE/I /o%er"o de.e dare con"o del #uo opera"o dire""amen"e alla #ua Nndrina di appar"enen6a di Gro""eria- c cKua Bua! .oglio dire con noi ancora ,ndr. $ane""a #i riferi#ce allQipo"e#i di rein#erirlo nel locale di 0ormano-..inc..c cNo! /o%er"o de.e #"are per i ca66i #uoi.. c cNon .uole .ederlo piP ne##uno_ c c No! e %8! .oi da"eci "or"o dai_ c c$erc58 io! ancora ancora! .e lo dico a .oi En6o! #ape"e c5e #ono..inc..#o""o #o""o! con una %o""a di Bue#"e! Buegli al"ri a me mi....ce ne #ono "an"i Bua.... c c7o di#"aglia"e ,ndrL lo allon"ana"e dal locale- per due anni! $ane""a! o 'e,,e,e i$ "!$i2io$e9 "e# d!e %$$i lui ,ndrL MALGERI Ro0e#,o? #i1"o$de#F 6!% 1o,,o e $o$ #i1"o$de F9 $o$ #i1"o$de co$ 4oi. c cA me ..inc..de.e c5iarire con mio cogna"o ,ndrL 2:0AQ <omenico-..inc.. c c3a %8! 5o capi"o! ma anc5e #e a%%a##a la "e#"a...$ane""a_ c

Ai primi di No.em%re #i regi#"rano una #erie di con.er#a6ioni "ra i componen"i il locale di 0ormano rela"i.e alla rein"egra6ione di &AGN:7I ed alla riunione c5e #i do.rF "enere.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 27*

7)argomen"o 8 affron"a"o con il #oli"o linguaggio con.en6ionale ,il "ermine u"ili66a"o 8 il #oli"oLIil preventivo:. Ad e#empioL am%ien"ale progr. '722 delle ore *8.38 del *6.''.2**8 6andalari 3incenzo e +anetta +ietro =rancesco continuano a parlare di 6algeri .oberto che vorrebbe rientrare nel locale di +anetta. Bialogo iniziato nell' ambientale EWEF e continuata nei prog EWQHMEWQE. @%8)B8 6/)B/L/., .8!@.28 /)B/3/ , 8L/28 B/L +/@ @, $L, /)B/3/ 28L28 ,L +@.6@ 8 B, @)2./.@ ,) +/@ @ +@.%S@' B,%@70 +.@)B,2, JD@L %/CC8 %S@ 3D8, 9ndr7 si riferisce alle doti: 6/ 2D 9ndr. inteso 6algeri: S/, $,./28 L@ +/LL@ /B D) +/@ @ ,)2@.8... / 2D22@ L@ ')B.,)@ / 2D22, JD/)2,.0 6andalari dice che le colpe di 6/L$@., sono palesi poich andava in giro insieme ad un ragazzo e a +,@.,)8 9ndr7 !@L%/ 2.8 +ierino: a chiedere 9ndr. agli uomini del locale di +anetta: chi volesse andare con loro. +/)@22/ dice che 6algeri andava sempre da lui a criticare l'operato di +ierino 9ndr7 !@L%/ 2.8 +ierino: poich voleva sostituire !@L%/ 2.8 )@LL/ %/.,%/ B, %8)2/!,L@ B@L L8%/L@ B, %8.6/)8. 7e in"erce""a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali con#en"ono di #"a%ilire c5e nella #era"a del ;2 $o4e'0#e 2008 MALGERI Ro0e#,o D 1,%,o 1o1,%$2i% 'e$,e #ei$1e#i,o $e % oc% e di )o#'%$o e per "ale e.en"o i .er"ici del #odali6io #i #ono riuni"i proprio pre##o l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co! #i"a in (enago .ia 2arini '*. <a "ale giorno &A7GE/I /o%er"o 8 Buindi "orna"o a far par"e della locale di 0ormano anc5e #e per il .ia li%era defini"i.o do.rF ancora pre#en"ar#i per#onalmen"e da 2:0A) <omenico per porgergli le do.u"e #cu#e. (i ripor"ano Bui di #egui"o le "elefona"e e le am%ien"ali c5e dimo#"rano Buan"o a##eri"oL $rogre##i.o 672 del '*.''.2**8 u"en6a 7A3:/A A +anetta +ietro =rancesco e Lavorata 3incenzo, Lavorata chiede a +anetta se per mercoled' sera va bene al .istorante 8/ , di ettimo 6ilanese del quale sono proprietari delle persone di %aulonia, +anetta risponde con tono deciso e di disappunto di no e dice le seguenti parole a Lavorata 3incenzo, 0no-.... no- ma chi siamo, siamo solo noi? perch l& %ompare @nzo non possiamo parlare- di che cosa parliamo l&?0 Lavorata risponde a +anetta che l' hanno anche una saletta per fatti loro, poi Lavorata chiede a +anetta se hanno un altro posto loro, +anetta gli risponde che possono incominciare a vedersi loro al suo capannone cosicch# potranno parlare tranquillamente, anche perch al ristorante di che cosa possono parlare, Lavorata dice a +anetta che non c' bisogno di parlare di niente in quanto le cose sono a posto cos' e la persona ha accettato le condizioni, +anetta gli ribadisce che comunque due parole le devono anche dire 9ndr. +anetta intende dire che comunque ci dovranno essere dei chiarimenti: poi spiega a Lavorata il perch dovranno parlare e gli dice 70 /LL8./ / %8L2/2@ @ LD, )8) 6, B/ /$,8 B, +/.L/.@, @ /%%@22/ L@ %8 @ %86@ L@ 2,/68 =/%@)B8, ,L +.@3@)2,38 %S@ $L, 3/ !@)@ %86@ 2/ /)B/)B8, /LL8./ )8) +/.L,/68 B, ),@)2@ @ 6/)$,/68, @ ,L @$D,28 , 3@B./'.....+@.8' @ B8!!,/68 +/.L/.@ B, D)/ 6@CC/ +/.8L/.........- 6/ )8) @' %S@ /LL'8/ , +8, %'@ JD/L%D)8 B, /L2.@ C8)@.....?0 Lavorata gli riferisce che non lo sa e che non sa che cosa dirgli, e che se ha un posto lui da proporre, altrimenti si puA andare anche a 6ilano da qualche parte, poi i due concordano che andr& benissimo vedersi al capannone per le EF,HH M EF,PH e che poi dopo aver parlato potranno decidere dove andare a mangiare, poi Lavorata chiede a +anetta che ci sar& per la serata ed in merito gli dice se ci sar& anche %osimo, +anetta dice a Lavorata che ci sar& sicuramente %osimo e che se vuole
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 27'

venire ci sar& anche il nipote 9ndr. =oc& alvatore: e )icola, Lavorata risponde a +anetta se non meglio che a )icola lo lascino stare ancora 9ndr. inteso che non lo portino con loro per il momento:, +anetta gli risponde che ormai lo ha avvisato e che gliel'ha detto ieri, e che in ogni caso che cosa vuole che dica )icola, in quanto )icola come lui per la pace non per la guerra- @ che se il preventivo andr& in porto non ci sar& da parlare di nulla, Lavorata conferma a +anetta di avergli detto che il preventivo quello e che non deve aggiungere altro non deve dire altre parole, +anetta riferisce a Lavorata che sar& la prima domanda che gli far&, non appena lui gli dir& che insieme a loro e che insieme ai paesani e quello che fanno i paesani per lui andr& bene, Lavorata dice a +anetta che va bene cos' e che si vedranno domani sera al capannone. 9ndr. +anetta e Lavorata stanno facendo riferimento all'incontro che dovranno avere 6ercoled' EQ ottobre con 6algeri .oberto Luc& )icola 6agnoli %osimo e =oc& alvatore, per chiarire la posizione di 6algeri all'interno del Locale di %ormano ed il suo reinserimento: $rogre##i.o '8*' del '2.''.2**8 au"o.e""ura &AN<A7A/I /lla posizione EO7QP 6andalari chiede se 6agnoli va in %alabria. +anetta risponde che 6/$)8L, 9ndr7 6/$)8L, %osimo: dovrebbe partire giorno QH. +anetta dice che non sa se andr& pure L/38./2/ gli parler& questa sera quando lo incontrer& insieme a .8!@.28 9ndr7 6/L$@., .oberto:. +anetta fa presente che dopo l'incontro non andr& in nessun ristorante, se 6/L$@., accetter& tutte le prescrizioni di +anetta al limite dice, potranno mangiare insieme una bistecca cucinata sul posto. +anetta vuole chiedere a 6/L$@., che considerava un amico come mai una volta che ha ottenuto la dote si allontanato da loro. 6andalari dice a +anetta %S@ %86+/.@ )D)C,8 9ndr7 )83@LL/ %armelo: /3@3/ +.8+8 28 6/L$@., %86@ %/+8 L8%/L@ B, %8.6/)8 @ %S@ 8L8 $./C,@ /LL@ ,) , 2@)C@ B, 6/)B/L/., @ L/6/.68.@ %8)2./., / JD@ 28 +.8$@228 )8) , @' /)B/2, /3/)2,, +/)@22/ B,%@ %S@ @./ / %8)8 %@)C/ B, 2D228 %,8'. 6andalari suggerisce a +anetta di essere duro con 6algeri questa sera perch per colpa di quest'ultimo il L8%/L@ B, %8.6/)8 negli ultimi tempi stato sulla bocca di tutti. 6andalari gli ricorda che un'altra mancanza di 6/L$@., stata quella di interpellare gli uomini del locale di %ormano per sapere chi eventualmente, sarebbe stato disposto ad andare con lui. Al"ro elemen"o c5e #"a a compro.are l)effe""i.o #.olgimen"o della #era"a in Bue#"ione emerge dall)am%ien"ale progr. n. '8'7 duran"e la Buale $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e la #era"a #i 8 #.ol"a regolarmen"e e c5e &A7GE/I /o%er"o 5a acce""a"o "u""e le condi6ioni. Un al"ro impor"an"e elemen"o c5e #"a ad indicare come lo #"e##o &A7GE/I /o%er"o #ia da inBuadrare ai .er"ici della locale di 0ormano lo #i pu= dedurre dal fa""o c5e il 26.*2.2**+ era "ra coloro c5e 5anno pre#o par"e all)incon"ro con 1/U44E(E 0armelo! "enu"o#i pre##o il 1ar $iccolo 7ord di 0or#ico .iale della 7i%era6ione. $er "ale epi#odio 8 #"a"o effe""ua"o #er.i6io di O)P c5e 5a perme##o di documen"are lo #.olgimen"o dell)incon"ro . (empre per Buan"o concerne &A7GE/I /o%er"o #ignifica"i.o appare il con"enu"o della con.er#a6ione di cui al progr. 36*4 duran"e la Buale $ANE A $ie"ro 2rance#co dice a &AN<A7A/I c5e &A7GE/I 5a rice.u"o le do"i anc5e dalla locale di 0or#ico. A "al propo#i"o #i ripor"a lo #"ralcio di "ale am%ien"ale progr. 36*4 del '5.6.2**+
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 272

PANETTA MANDALARI PANETTA

MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA

c &a perc58 non .e lo fa"ee ,ndr $ANE A in"ende dire come mai non gli da"e la do"e- c c Gli 5o de""o ioL non 5o capi"o c5i #"iamo a#pe""ando ancora.. c c 3ede"e c5e .e lo dico a .oi e non parla"e con ne##uno En6o.. 3ede"e c5e a 0or#ico ,ndr in"e#o come locale- #e li #ono fa""i_ A 0or#ico fecero ,ndr in"e#o come 5anno da"o la do"e-L &A7GE/I ,ndr &A7GE/I /o%er"o- e fric! frac! 1runo ,7:NG: n.d.r.- non 5a parla"o con ne##uno.c c No no. c c $erc58 a me mi 5anno c5iama"o perc58 8 un pae#ano mio c5e fanno Buello del %ar ,in"e#o c5e danno la do"e a 0:&&I((: (andro c5e 8 di Gro""eria come $ANE A n.d.r.-... c c $ANE A.. c c Eppure di##e c5e ri"iene giu#"o c5e me lo dice. c c /occoe c c &a /occo lo in.i"ano. c

7)impor"an6a del per#onaggio &A7GE/I nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo 8 da"a anc5e dalla #ua pre#en6a in occa#ioni I impor"an"iJ. (i 8 giF de""o del con"e#"o in cui 8 a.enu"a la #ua in.e#"i"ura il 3 maggio del 2**8. &A7GE/I 8 #"a"o al"re#E pre#en"e l) *'.*3.'**8 in occa#ione del pran6o con.i.iale al ri#"oran"e La %adrega allorc58 #i 8 fe#"eggia"a l)inaugura6ione della locale di $iol"ello. Ed ancora! in da"a 23.*4.2**8 5a par"ecipa"o alla cena Icon.i.ialeJ pre##o il ri#"oran"e I1ordo An"icoJ di 7egnano del 23.*4.2**8 alla Buale 5an pre#o par"e di.er#i e#ponen"i della I7om%ardiaJ; il 26.*4.2**8 8 pre#en"e all) IAn"ica 2ornaceJ di (olaro! in occa#ione di una cena Icon.i.ialeJ alla Buale 5anno par"ecipa"o impor"an"i e#ponen"i delle locali lom%arde ,in Bue#"o ca#o 8 rile.a"a la pre#en6a della #ua au"o-. Infine! lo #"e##o giorno #i 8 reca"o pre##o il 1ar 5e $rince in 7imi"o di $iol"ello ge#"i"o da &ANN: Ale##andro! capo della locale di $iol"ello. In conclu#ione! 8 pacifica la #ua appar"enen6a al #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-. T-2LI-8I- 2iuffrido%G& ?*apo %@ AG7IA3IA! originario di Gro""eria! ri#ul"a re#iden"e a 0ornaredo dal 2**6! anc5e #e 8 .ero#imilmen"e dimoran"e in 7om%ardia da decenni a""e#o c5e 8 #"a"o dic5iara"o falli"o con #en"en6a del ri%unale di &ilano dell)''.*7.'++6. 7)indaga"o con"inua a #.olgere l)a""i.i"F di piccolo imprendi"ore nel #e""ore edile ed 8 "i"olare della di""a I(G $U7IE<I7 di AG7IA3IA GiuffridoJ. 0ome mol"i al"ri #uoi Icompae#aniJ 8 affilia"o alla 7ocale di 0ormano! all)in"erno della Buale gode di una cer"a au"ore.ole66a a""e#o c5e 8 c5iama"o a #.olgere compi"i di rappre#en"an6a in occa#ione di summit di al"re 7ocali. Non 8 di poco con"o il fa""o c5e #ia "ra i par"ecipan"i alla cena organi66a"a da 7:NG: 1runo il 23 '%&&io 200. pre##o il ri#"oran"e I7A &A((E/IAJ di 0i#liano! un incon"ro "ra Iaffilia"i eccellen"iJ! "ra i Buali il fu"uro &A( /: GENE/A7E 4A$$IA $a#Buale! finali66a"o a fa.orire l)ele6ione di 7eonardo 3A77E al comune di 0ologno &on6e#e.
'+*

0fr. /ic5. $&! p. '275G'284.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 273

Il 23 o,,o0#e 2008 gli operan"i documen"ano un #ummi" inde""o da 0A&&A/E/I 3incen6o nella #ua Buali"F di capo locale di 1re##o. 7)incon"ro a..iene pre##o il ri#"oran"e I7a &on"inaJ di 0e#ano &aderno e .i par"ecipano ol"re c5e i fra"elli 0A&&A/E/I! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 4:I I 2elice! 7EN INI <omenico! /E0HI0HI (al.a"ore! AG7IA3IA Giuffrido e &AGN:7I 0o#imo. <all)am%ien"ale #ull)au"o di &AN<A7A/I del giorno #ucce##i.o #i apprende c5e la riunione 8 #"a"a organi66a"a per fe#"eggiare la co$ce11io$e de e do,i a 0A&&A/E/I Annun6ia"o ,prog. n. '567-. Il 30.05.200. in locali"F 0a.enagoG0am%iago par"ecipa ad un incon"ro conviviale al Buale! ol"re c5e i .er"ici della locale di 0ormano! 8 pre#en"e anc5e 0:7U00I: /occo. (i "ra""a di una riunione impor"an"e perc5M da poco 8 #"a"o de#igna"o dai .er"ici cala%re#i NE/I Giu#eppe! c5e do.rF pro..edere al ria##e""o organi66a"i.o della 7:&1A/<IA. Uomo .icino a NE/I 8 #icuramen"e 0:7U00I: /occo! dunBue l) incon"ro di 0a.enago 8 il primo a%%occamen"o indire""o "ra $ANE A e NE/I. 7a par"ecipa6ione del AG7IA3IA 8 documen"a"a da di.er#e in"erce""a6ioniL $rogre##i.o '3+ del 3*.*5.2**+ u"en6a 7U0A) Nicola +anetta +ietro =rancesco e Luc& )icola. +anetta riferisce a Luc& di essere passato dai suoi +aesani delle /rance, i quali gli hanno chiesto se questa sera staranno insieme, +anetta racconta a Luc& che gli stessi hanno appreso la notizia da un loro collega che vende le arance e che quindi a fatto compiuto non ha saputo dirgli di no, Luc& dice a +anetta che ha fatto bene ad invitarli e che non ci sono problemi, poi dice a +anetta che gli far& sapere l'orario in quanto rimasto daccordo con 2agliavia $iuffrido che si sarebbero risentiti prima.M $rogre##i.o 35* del 3*.*5.2**+ u"en6a $ANE A $.2. Panetta Pietro 7rancesco e Tagliavia 2iuffrido, +anetta chiede a 2agliavia a che ora andranno, 2agliavia gli riferisce che si vedranno alle EL,LN, +anetta chiede a 2agliavia di passare dai fratelli delle arance e gli chiede se va anche %osimo 0ndr. 6agnoli %osimo0 2agliavia gli risponde di si e gli chiede se con lui si dovranno vedere a casa sua, +anetta gli risponde di s'' $rogre##i.o '42 del 3*.*5.2**+ u"en6a 7U0A) Nicola 'Luc& )icola e 2agliavia $iuffrido, 2agliavia %hiede a Luc& dove si trova, lo stesso gli riferisce di essere al capannone, poi gli dice di passare da lui che andranno insieme con due macchine.M' ELN ne[ LD%/' )icola PHUHNUHF EO7EW7PW M,)M %iccio n.m.i. 7a #era dello #"e##o giorno i "elefoni di $ANE A e 7U0A) agganciano al"erna"i.amen"e le celle radio %a#e di 0A&1IAG: e la cella di 0A3ENAG: <I 1/IAN4A dando co#E conferma della loro pre#en6a al #ummi". Il 26 giugno 2**+ pre##o il ri#"oran"e IAl $e#ce (padaJ di &ilano! .ia (a.ona! .iene conce##a la dote del quartino a 0:&&I((: <omenico (andro! affilia"o del locale di 0or#ico. 7a circo#"an6a #i 8 appre#a da due con.er#a6ioni am%ien"ali "ra $ANE A e &AN<A7A/I nelle Buali i due preannun6iano l)e.en"o ,.d# progr. 36*4 del '5.*6.2**+ e progr. 365+ del 2' giugno 2**+-. 7a #era del 26.*6.2**+ 8 #"a"o infa""i documen"a"o l)incon"ro "ra 0:&&I((: <omenico (andro c5e 5a a""e#o pre##o il ri#"oran"e IA7 $E(0E ($A<AJ l)arri.o di 7:NG: 1runo accompagna"o da 4A$$IA $a#Buale! c5e #ono #"a"i raggiun"i poi da $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo e TAGLIA+IA Gi!ff#ido. Na"uralmen"e TAGLIA+IA "%#,eci"% %$c3e %& i i$co$,#i de < oc% e= ; 8 ad e#empio pre#en"e il 3'.'*.2**8 pre##o l) officina del fra"ello di $ANE A Buando .iene conferi"a a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 274

Bue#") ul"imo la dote del quartino. 7)ogge""o del #ummi" 8 di#.ela"o da $ANE A $ie"ro 2rance#co c5e! nella con.er#a6ione di cui al progr. '62' del giorno 2+.'*.2**8 ! dice a &AN<A7A/I c5e a.re%%e do.u"o concedere la dote del quartino ad alcuni #uoi affilia"i "ra cui #uo fra"ello. Ecco alcune delle "elefona"e rela"i.e alla par"ecipa6ione di AG7IA3IAL $rog '386 del 3'.'*.2**8 u". &AGN:7I 2/$L,/3,/ $iuffrido chiama 6/$)8L, %osimo. $iuffrido gli chiede se scende e %osimo gli riferisce che ancora presto e di aspettare. $iuffrido gli riferisce che lo aspetta sotto $rog. '*263 del 3'.'*.2**8 u" $ane""a 2/$L,/3,/ $iuffrido chiama +/)@22/ +ietro =rancesco. $iuffrido gli chiede dove si trova e +anetta gli risponde di stare arrivando e che ci mette NUEH minuti ad arrivare l' 9inteso al ristorante 0L/ .@2@0:. AG7IA3IA Giuffrido par"ecipa al #ummi" "enu"o#i il ;5.03.200. pre##o l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co di (enago .ia 2arini n. '*! in occa#ione dell)in.e#"i"ura di due #uoi affilia"i. In par"icolare! dall)am%ien"ale di cui al progr. n. 27'* del '4.*3.2**+ emerge c5e $ANE A $ie"ro 2rance#co nella ma""ina"a del giorno '5.*3.2**+ /3.@!!@ B83D28 =/.@ BD@ $,83/)822, BD@ +,%%,822, c5e! nel gergo della Nndrang5e"a! #ignifica in #o#"an6a /==,L,/.@ due nuo.e per#one. <all)a#col"o dell)u"en6a nr. 333.3'+5282 in u#o a &AGN:7I 0o#imo /affaele ,prog. 22** e 22*' /I . 28729*8- #i pu= con#"a"are come lo #"e##o! proprio nella ma""ina"a del '5.*3.2**+! #i #ia accorda"o proprio con AG7IA3IA Giuffrido per andare poi in#ieme all)officina di $ANE A! o##ia il luogo o.e #ono cu#"odi"i i materiali necessari per lo #.olgimen"o dei ri"i di affilia6ione e9o di conferimen"o di IdotiJ. <i #egui"o #i ripor"ano le "elefona"e c5e a""e#"ano la pre#en6a di AG7IA3IA pre##o l) officina di $ANE A7 prog. 2'54 del 3'.3.2**+ u". &AGN:7I '2/$L,/3,/ $iuffrido chiama 6/$)8L, %osimo .affaele. , due si salutano. 2/$L,/3,/ gli dice che lo ha chiamato .oberto 9ndr. 6/L$@., .oberto: il quale gli ha detto che passer& a prenderlo e chiede a 6/$)8L, se deve passare a prendere anche lui. 6/$)8L, gli dice di si e 2/$L,/3,/ gli dice che saranno da lui verso le EH7QH. i salutano' prog. 2'55 del 3'.3.2**+ u". &AGN:7I '2/$L,/3,/ $iuffrido chiama 6/$)8L, %osimo .affaele e gli chiede se scende. 9ndr. 2/$L,/3,/ $iuffrido e 6/L$@., .oberto sono andati a prendere 6/$)8L, %osimo .affaele a casa:. 6/$)8L, gli risponde di si. i salutano' $rog. '4568 u" $ANE A '+anetta +ietro =rancesco e 2agliavia $iuffrido, i due concordano di vedersi tra poco davanti all'officina.M <i #ignifica"o analogo a Bue#"o Iincon"roJ 8 anc5e Buello del 24 &e$$%io 200.! #empre all)officina di $ANE A! c5e parimen"i 5a .i#"o la par"ecipa6ione di AG7IA3IA Giuffrido. Il ;8 &i!&$o 200. pre##o la pi66eria AN I0: 2:/N:! #i"a in 0eriano 7ag5e""o! .engono conce##e le do"i a $E7AGI 3incen6o e ad uno dei fra"elli 2U<A. 7a c5ia.e di le""ura di Bue#"o incon"ro 8 da"a da una #erie di con.er#a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali. (i ric5iama innan6i"u""o la con.er#a6ione di cui al progr. 3'66! nella Buale 8 men6iona"o anc5e GE//RO! diminu"i.o con cui .iene c5iama"o GIU22/I<: dagli al"ri affilia"i. Nell)occa#ione $ANE A $ie"ro 2rance#co dice a &AN<A7A/I 3incen6o c5e de.e concedere la Ido"eJ del 3angelo a $E7AGI 3incen6o e la I anta a 2E//A/: (al.a"ore.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 275

Il '8 giugno 2**+ pre##o la $i66eria! c5e nell) occa#ione era c5iu#a al pu%%lico! c)8 #"a"a la formale in.e#"i"ura! c5e .ero#imilmen"e 5a riguarda"o $E7AGI 3incen6o e uno dei fra"elli 2U<A. (i regi#"rano poi una #erie di "elefona"e "ra gli affilia"i di 0ormano nelle Buali 8 u"ili66a"o il #oli"o "ermine con.en6ionale di Ipreventivi. Al"ro a#pe""o I#ingolareJ 8 c5e gli in"erlocurori parlano della cena pale#emen"e ome""endo l)indica6ione del luogo o.e #i "errF; in al"re "elefona"e indicano fal#amen"e come #copo dell) incon"ro l) in"en"o di giocare una par"i"a di calcio. Ecco la "elefona"a c5e in"ercorre "ra $ANE Ae AG7IA3IA $rog. ''54 del '8.6.2**+ '+anetta +ietro =rancesco e 2agliavia $iuffrido, i due inizialmente parlano di cose varie, poi 2agliavia chiede a +anetta che cosa deve fare per questa sera, +anetta gli risponde che si dovranno vedere alle QH,HH M QH,PH davanti a lui. Il #er.i6io di oc.p. con#en"e di documen"are la par"ecipa6ione di $ANE A $ie"ro 2rance#co! $E7AGI 3incen6o! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 7U0A) Nicola! 7AU/: <omenico! 4ANGA/I Giu#eppe! GAG7IU(: 7uigi! e dei fra"elli 2U<A. AG7IA3IA 8 al"re#E pre#en"e all) incon"ro pre##o la 27:/A (E/3I0E di 7U0A) dell);;.7.200. piP .ol"e ci"a"o. Ul"eriori impor"an"i##imi elemen"i nei riguardi di AG7IA3IA Giuffrido #ono emer#i da numero#e con.er#a6ioni in"erce""a"e a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I 8659*8- duran"e le Buali #i 8 fa""o e#plici"o riferimen"o a AG7IA3IA Giuffrido! comunemen"e de""o I2effroJ. GiF dall)am%ien"ale di cui al progr. '*'3 del giorno 22.*5.2**8 emerge.a un elemen"o impor"an"i##imo riconduci%ile allo #"e##o AG7IA3IA Giuffrido. In un pa##aggio! $ANE A parla con &AN<A7A/I del fa""o c5e il locale di 0ormano era #o#"an6ialmen"e fermo per la I7om%ardiaJ per .olere di N:3E77A 0armelo e lui #"a.a Buindi informando "u""i; $ANE A dice di a.er a..i#a"o di "ale #i"ua6ione "u""i i #uoi affilia"i "ra cui proprio I$@==.8. Nella #ucce##i.a am%ien"ale n. 2*+ del 25.5.2**8 $ANE A raccon"a a &AN<A7A/I c5eJ .oberto 6algeri ha provato a trascinarsi anche Tagliavia 2iuffrido , 6agnoli %osimo, Luc& )icola e Lauro 3incenzo e che ha raccontato a tutti i giovanotti che il locale di %ormano stato accantonato distaccato ,fermo. Elemen"i nei riguardi di AG7IA3IA Giuffrido #ono emer#e inol"re da al"re am%ien"ali rile.a"e #empre a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o! come nella con.er#a6ione di cui al progr. 3'6' duran"e la Buale $ANE A $ie"ro 2rance#co dice c5e il cogna"o di giP ,2:0A) <omenico capo della locale di Gro""eria- gli 5a manda"o a dire "rami"e u) GE22/: c5e #alirF con GA77A0E e con un) al"ra per#ona. Kue#"a circo#"an6a #"a ad a..allare ancora una .ol"a 7i'"o#,%$2% de "e#1o$%&&io TAGLIA+IA c3e f!$&e %$c3e d% co e&%'e$,o ,#% i 4e#,ici de % G$d#%$&3e,% "#e1e$,i i$ o'0%#di% ed i$ )% %0#i% . E) Buindi da con#iderare per#ona c5e gode della fiducia dei ma##imi rappre#en"an"i della Nndrang5e"a. PANETTA 3e la po##o dire una co#a c5e rimanga fra noi.....a me mi 5a manda"o a dire mio cogna"o ,ndr 2:0AQ <omenico- da lF giP ,ndr dalla 0ala%ria- ade##o con U GE//RO ,ndr AG7IA3IA Giuffrido- c5e pro##imamen"e

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 276

3incen6o il pae#ano .o#"ro gli por"a ,ndr. GA77A0E 3incen6o- a mio cogna"o! il re#pon#a%ile di Bua di...di Bua di co#a.....e poi Buando #alirF lF #u ,ndr a &ilano- gli 5a de""o c5e gli farF cono#cere pure U $ANE A ,ndr $ANE A $ie"ro 2rance#co- gli 5a de""o 3incen6o ,ndr GA77A0E 3incen6oMANDALARI Ho capi"o_ (ignifica"i.o 8 anc5e il con"enu"o dell)am%ien"ale di cui al progr. 35'5 rile.a"a #empre a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I 8659*8- duran"e la Buale $ANE A e &AN<A7A/I di#cu"ono della par"ecipa6ione al ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo di &arina di Gioio#a Ionica. $ANE A commen"a la modali"F degli in.i"i rice.u"i e cio8 #ul fa""o c5e a lui! a &AGN:7I 0o#imo /affaele! 7A3:/A A 3incen6o! 7A&A/&:/E Nino ed a TAGLIA+IA Gi!ff#ido 1o$o %##i4%,i i$4i,i "e#1o$% i e non a li.ello di locale. AG7IA3IA Giuffrido nelle con.er#a6ioni "elefonic5e con gli al"ri affilia"i u#a il #oli"o linguaggio con.en6ionale parlando di I preventiviJ. $rog. 7562 del '7.8.2**8 u". $ane""a +anetta +ietro =rancesco e 2agliavia $iuffrido, +anetta riferisce a 2agliavia che non possono andare a fare quel preventivo perch non c' il padrone, 9ndr. i due quando parlano di preventivo intendono incontro con un'altra persona del L8%/L@ o di un altro L8%/L@:, poi +anetta dice a 2agliavia che se vuole verso le EN,HH devono andare dal cognato 9ndr. =8%/' Bomenico:, 2agliavia riferisce a +anetta che scender& insieme a %osimo.M +rog. FHWE del Q.EH.QHHG ut. +anetta +anetta +ietro =rancesco e 2agliavia $iuffrido, +anetta informa a 2agliavia che il preventivo di cui avevano parlato domenica si fa domani sera e gli dice di farsi trovare verso le EF,PH nella piazzetta sotto all'ufficio di 6andalari 3incenzo, +anetta chiede a 2agliavia di informare anche a %osimo 6agnoli.M $rog. 3'* del 2*.5.2**+ u" $ane""a +anetta +ietro =rancesco e 2agliavia $iuffrido, +anetta riferisce a 2agliavia che lui non puA andare questa sera per il preventivo e gli chiede di andare lui con )icola 9ndr. Luc& )icola: poi gli spiega la strada per arrivare al luogo dell'appuntamento con Luc& a 3aredo in 3iale !rianza al tabacchi .M +rog. QGGL del QH.W.QHHF ut. +anetta +/)@22/ +ietro =rancesco riceve una telefonata da 2/$L,/3,/ $iuffidro, il quale dice di essersi sentito con @)C8 +@L/$, 9n.d.r. riferito a +@L/$, 3incenzo Bomenico detto 0@)C80: il quale ha chiesto se domani sera si possono vedere per fare 0JD@L L/38.8 L/0, 2/$L,/3,/ chiede a +/)@22/ +ietro =rancesco se la sera seguente sar& libero da eventuali impegni, 2/$L,/3,/ dice che si dovrebbero incontrare marted' sera dopo cena. +/)@22/ +ietro =rancesco dice che ha un appuntamento marted' sera alle ore QH.PH a 68)C/, 2/$L,/3,/ dice che puA spostare il tutto a gioved' +/)@22/ +ietro =rancesco conferma dicendo che gioved' sarebbe sicuramente meglio. 2/$L,/3,/ dice che richiama e fa spostare il tutto a gioved'. 2/$L,/3,/ aggiunge che faranno il tutto nel retro della pizzeria. +/)@22/ +ietro =rancesco chiede se deve venire pure %8 ,68 9n.d.r. riferito a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 277

6/$)8L, %osimo .affaele:, 2/$L,/3,/ dice che non lo sa di preciso e che %8 ,68 verr& se non parte prima, +/)@22/ +ietro =rancesco dice di averlo gia chiamato pi" volte ma che lo stesso non risponde. Ancora! ci= c5e pro.a la piena in"ranei"F di AG7IA3IA alla a##ocia6ione Nndrang5e"i#"a denomina"a I7:&1A/<IAJ 8 la #ua par"ecipa6ione al #ummi" del 3' o""o%re 2**+ pre##o il 0en"ro 2alcone 1or#ellino di $aderno <ugnanoJ. In Bue#"o momen"o I"opicoJ dell) organi66a6ione AG7IA3IA dF il #uo appor"o co#"i"uendo con al"ri Iil #er.i6io d) ordineJ. 0o#E #i legge infa""i nell) anno"a6ione di $.G. , e #i .ede dal filma"o-L si rappresenta che il tranquillo svolgimento del summit stato garantito da =@../.8 alvatore, B@ 6/.%8 alvatore, T-2LI-8I- 2iuffrido e 6D,/ =rancesco, i quali, su disposizioni di 6/)B/L/., e +/)@22/, si sono alternati allesterno del locale con il compito di fare da vedetta e quindi segnalare eventuali intrusioni da parte di soggetti non graditi, quali anche le ==.88. In conclu#ione egli par"ecipa al #odali6io ,c%"o ;-. 7E,,-,. alvatore%G% ?*apo %@ 2E//A/: (al.a"ore! originario di &eli"o di $or"o (al.o! 8 re#iden"e in 7om%ardia dal '++6. 7)indaga"o la.ora come operaio pre##o la di""a di #erramen"i Euro#er 2*** di $ANE A Ale##andro con #ede a (enago! 3ia 2arini nr. '*! riconduci%ile al #uo #"e##o capo locale $ANE A $ie"ro 2rance#co. E) pregiudica"o per a.ere de"enu"o pre##o l)a%i"a6ione di .ia 2arini '* ,8 l)appar"amen"o anne##o all)officina di $ANE A- una pi#"ola au"oma"ica con rela"i.o muni6ionamen"o e ma"ricola a%ra#a! fa""o #coper"o perc5M la moglie di 2E//A/:! .i""ima di mal"ra""amen"i! a.e.a #egnala"o la co#a ai mili"ari. 7a figura di 2E//A/: (al.a"ore emerge per la prima .ol"a allorc5M par"ecipa ad una I riunione con.i.ialeJ pre##o l)officina di $ANE A il 7 giugno 2**8 . Il #er.i6io di o.c.p. con#en"e di documen"are la pre#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7AU/: <omenico! 7U0A) Nicola! 1A//AN0A 0o#imo! 7A3:/A A 3incen6o! &AGN:7I 0o#imo /affaele! $ANE A Giu#eppe! fra"ello di $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7AU/: 3incen6o e al"ri affilia"i non iden"ifica"i. Non #i cono#cono le mo"i.a6ioni dell) Iincon"roJ; #i pu= #olo rile.are c5e #ono pre#en"i la gran par"e degli affilia"i di 0ormano e l)unico elemen"o Ie#"raneoJ 8 1A//AN0A 0o#imo! capo della 7ocale di &ilano. ra $ANE A e 2E//A/: e#i#"e #icuramen"e un rappor"o di fiducia e ci= emerge ad e#empio in occa#ione della mor"e di N:3E77A. Nella "elefona"a c5e #egue $ANE A dice a 2E//A/: c5e Bualora do.e##ero con"a""arlo affilia"i di al"re locali! do.rF dire c5e lui non #i 8 #en"i"o %ene. In #o#"an6a! $ANE A non .uole recar#i a porgere le condoglian6e ai familiari di N:3E77A 0armelo! ma non lo pu= dire e#plici"amen"e. $rogre##i.o 66*+ del '5.*7.2**8 u"en6a $ANE A $ie"ro 2rance#co +anetta +ietro =rancesco e =erraro alvatore, inizialmente varie, poi +anetta dice a alvatore che se vede qualcuno non di loro ma di fuori e gli chiede qualcosa, lui gli deve dire che non stato tanto bene in quanto si bevuto una birra fredda, alvatore non capisce e gli chiede a +anetta qualcuno chi, +anetta gli risponde qualcuno non dei loro ma di fuori tipo 3incenzo.
'+'

0fr. /ic5. $&! p. '285G'287

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 278

<i par"icolare rile.an6a per la po#i6ione 2E//A/: 8 anc5e il con"enu"o della con.er#a6ione di cui al progre##i.o '85'! duran"e la Buale 7AU/: <omenico nel parlare "elefonicamen"e con 2E//A/: (al.a"ore gli dice di e##ere con il loro capo, ma non il )umero Dno, ma con il numero due. In Buella circo#"an6a 7AU/: <omenico 8 in compagnia di &AGN:7I 0o#imo /affaele! il Icapo #ocie"FJ della locale di 0ormano e Buindi il .ice di $ANE A $ie"ro 2rance#co. L% co$4e#1%2io$e di'o1,#% %$co#% !$% 4o ,% % i$,#%$ei,F di /ERRARO % % Loc% e di )o#'%$o9 e11e$do "e#fe,,%'e$,e % co$o1ce$2% de % &e#%#c3i% i$,e#$%. $rogre##i.o '85' del 2'.'*.2**8 u"en6a 7AU/: <omenico Lauro Bomenico riferisce a =erraro alvatore che lui in questo momento con il loro capo ma non il )umero uno ma bens' il numero due 9ndr. in questo momento Lauro si trova in compagnia di 6agnoli %osimo col quale si deve recare da +anetta +ietro =rancesco: Il rappor"o di fiducia c5e .i 8 "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co ed il #uo operaio 2E//A/: (al.a"ore! lo #i e.ince al"re#E dal con"enu"o della con.er#a6ione di cui al progre##i.o 22+4! in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o! duran"e la Buale Bue#")ul"imo! nel parlare con la moglie /o#al%a e con al"ri #uoi amici! dice c5e 2E//A/: (al.a"ore 8 un #uo affi""uario e c5e per lui garan"i#ce $ANE A. Un impor"an"i##imo elemen"o nei riguardi di 2E//A/: (al.a"ore 8 emer#o dalla con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o 3'65 del '+.*4.2**+ "ra &AN<A7A/I e $ANE A! duran"e la Buale i due di#cu"ono circa le IdotiJ da concedere ad affilia"i alla locale di 0ormano; in par"icolare! $ANE A dice c5e a $E7AGI 3incen6o , En6o della $i66eria- do.rF concedere I il vangeloJ ed % 1!o o"e#%io <*%1F= >6!i$di % /ERRARO *% 4%,o#e "oic3D D 7!$ico 1!o o"e#%io c3e 4ie$e co'!$e'e$,e c3i%'%,o *%1F?9 do4#F d%#e % <dote= de % -NT-L $rogre##i.o 3'65 del '+.*4.2**+ am%ien"ale &AN<A7A/I $ANE A c... Qu geffro ,ndr AG7IA3IA Giuffrido-! .uole fare un giro! Buello della pi66eria ,ndr $E7AGI 3incen6o- .uole fare un al"ro giro.. ,ndr .orre%%ero andare in 0ala%ria-c c 05e co#a .ogliono $ANE Ae $erc58 non .anno in#ieme! $ANE A. c c E5_ ,ride-..lQa%%iamo me##i... c c3anno a prendere Bualco#ae ,ndr &AN<A7A/I 3incen6o pen#a c5e de.ono andare in 0ala%ria per rice.ere Bualc5e do"e- c cKue#"o En6o #i! Kue#"o En6o ,ndr #i riferi#ce a $E7AGI 3incen6o- c c ma Bue#"o 8 En6o...Non En6o.. c c EQ Bue#"o della pi66eria di 0eriano 7ag5e""o ,ndr $E7AGI 3incen6o ge#"i#ce la pi66eria c7Qan"ico fornoc #i"a in 0eriano 7ag5e""o .ia G. &a""eo""i '24-.c cA5 mi ricordo di Buel raga66o lF. c c &i 5a manda"o la m%a#cia"a da lF #o""o $eppe mio nipo"e ,ndr

&AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 27+

&AN<A7A/I $ANE A

&AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I

1E70A( /: Giu#eppe- c5e de.o por"are a.an"i a lui.c c 05e co#a gli da"ee c R !V +%$&e o >$d# $o'e de % do,e? e Pe""e >$d# BEL)A*TRO Gi!1e""e? 'i 3% de,,o di f%#e 6!e o c3e 4o& io9 3% de,,o@ 1e o 'e#i,%9 1i co'"o#,% 0e$e....e % 'io o"e#%io >$d# /ERRARO *% 4%,o#e? & i di%'o % <1%$,%= >$d#. $o'e de % do,e?.R c A *%1FW R R E3 do"o ,%$,i %$$i... c c E ci .uole... c c 7a meri"a dopo "an"o "empo dai...,ride- c c 0i .uole... c c *e$$L 1e$$L 4% f!o#i...f!o#i.. c c ..2uori fa#e.. c c ..2uori fa#e! c5e ade##o 8...#e non lo faccio ade##o non 8 una %ella co#a #i 8 compor"a"o %ene.. c c An6i #e la programma"e! Bue#"a .ol"a me ne .engo pure io ,ndr &AN<A7A/I 3. .uole par"ecipare alla cerimonia-. c c E #i! come no_ c cKue#"a .ol"a .engo pure io. c

Non #i 5a pro.a dell)a..enu"a conce##ione della do"e a 2E//A/: c5e! "ra l) al"ro! non 8 "ra i par"ecipan"i al #ummi" di 0eriano 7ag5e""o in cui .engono conce##e le do"i a $E7AGI 3incen6oL comunBue la (AN A non 8 do"e d)ingre##o! dunBue 8 cer"a la #ua pre.ia appare"enen6a al #odali6io. In real"F! ci= c5e rile.a per la po#i6ione 2E//A/: e c5e Ipro.aJ la #ua piena in"ranei"F alla a##ocia6ione Nndrang5e"i#"a denomina"a I7:&1A/<IAJ 8 la #ua par"ecipa6ione al #ummi" del 3' o""o%re 2**+ pre##o il 0en"ro 2alcone 1or#ellino di $aderno <ugnanoJ. In Bue#"o momen"o "opico! 2E//A/: (al.a"ore dF il #uo appor"o co#"i"uendo con al"ri I il #er.i6io d) ordineJ. 0o#E #i legge infa""i nell) anno"a6ione di $.G. , e #i .ede dal filma"o-L I #i rappre#en"a c5e il "ranBuillo #.olgimen"o del #ummi" 8 #"a"o garan"i"o da /ERRARO *% 4%,o#e! <E &A/0: (al.a"ore! AG7IA3IA Giuffrido e &UIA) 2rance#co! i Buali! #u di#po#i6ioni di &AN<A7A/I e $ANE A! #i #ono al"erna"i all)e#"erno del locale con il compi"o di fare da .ede""a e Buindi #egnalare e.en"uali in"ru#ioni da par"e di #ogge""i non gradi"i! Buali anc5e le 22.::J. In conclu#ione egli par"ecipa al #odali6io ,c%"o ;-. L-:,. 5omenico%G2 ?*apo %@ R F"immoC A fron"e di #ogge""i a##olu"amen"e incen#ura"i e dunBue in#o#pe""a%ili! della locale di 0:/&AN: fanno par"e anc5e per#onaggi pluripregiudica"i Buali LAURO Do'e$ico! con di.er#i preceden"i penali e di poli6ia per "ruffa! rice""a6ione! le#ioni! minacce! u#ura! "en"a"o omicidio e al"ro. 7AU/: 8 anc5)egli originario di Gro""eria e ri#ul"a "ra#feri"o in 7om%ardia dal 2***! do.e #.olge #al"uariamen"e l) a""i.i"F di ar"igiano nel #e""ore dei #erramen"i.
'+2

0fr. /ic5. $&! p. '288G'2+8.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 28*

I&immo 7auroJ ri#ul"a e##ere #o#"an6ialmen"e i 0#%ccio 4io e$,o de % oc% e di )o#'%$o! c5e #i pre#"a a compiere a6ioni di for6a Bualora le circo#"an6e lo ric5iedano. E) per#onaggio c5e gode di ri#pe""o! #ia nell) am%i"o della 7:&1A/<IA! ad e#empio par"ecipa al pran6o pre##o la &A((E/IA di 0i#liano con al"ri e#ponen"i di #picco della criminali"F cala%re#e "rapian"a"a in "erri"orio lom%ardo! #ia in 0ala%ria poic5M 8 "ra gli in.i"a"i al ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo. Na"uralmen"e Buale appar"enen"e a 0ormano par"ecipa anc5e a #ummi" ed incon"ri con.i.iali della #ua locale. E) pre#en"e pre##o l)officina di $ANE A ed al ri#"oran"e 7A /E E il 3'.'*.2**8 ed in (olaro il '8.6.2**+ allorc58 .engono a##egna"e delle do"i ad alcuni affilia"i. Ul"eriori impor"an"i##imi elemen"i nei riguardi di 7AU/: <omenico #ono emer#i da numero#e am%ien"ali in"erce""a"e a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I 8659*8- duran"e le Buali! in di.er#e con.er#a6ioni in"ercor#e "ra Bue#")ul"imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co! #i 8 fa""o e#plici"o riferimen"o proprio allo #"e##o 7AU/: <omenico! comunemen"e de""o I&immoJ. Un epi#odio c5e #"a ad e.iden6iare l)indole .iolen"a di 7AU/: <omenico emerge dall)am%ien"ale di cui al progr. 257+ rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I 8659*8-. Nel cor#o della prede""a con.er#a6ione $ANE A e &AN<A7A/I parlano di una con"ro.er#ia c5e .i 8 #"a"a "ra due #ogge""i e &AN<A7A/I nella circo#"an6a dice c5e #i po"re%%e mandare proprio 7AU/: <omenico a far delle in"imida6ioniL prog. 257+L I >omissis>+/)@22/ gli ripete il discorso di mandare qualcuno a fare delle intimidazioni a +/$L,/., , e che se vuole ci pensa lui a trovare le persone giuste. 6/)B/L/., gli risponde che per +/$L,/., , basterebbe L/D.8 Bomenico >omissis> +/)@22/ replica dicendogli che +/$L,/., , sicuramente se subir& unazione del genere di sicuro andr& a fare denuncia dai %arabinieri. 6/)B/L/., dice a +/)@22/ che L/D.8 sa come muoversi e che di sicuro mander& i ragazzi di %usano 6ilanino ovvero i cognati di /)B.8. , due discutono del fatto che bisogna fare attenzione a fare unazione del genere nei confronti di +/$L,/., , perch# questo di sicuro corre dai %arabinieri >omissis. Il con"enu"o di "ale am%ien"ale la#cia "rapelare in maniera e.iden"e come lo #"e##o 7AU/: <omenico! nell)am%i"o della locale #ia con#idera"o un elemen"o "ale da po"er e##ere impiega"o in a6ioni .iolen"e! .ol"e a raggiungere Bual#i.oglia o%ie""i.o riconduci%ile agli in"ere##i comuni. <i par"icolare in"ere##e 8 anc5e l)am%ien"ale n. ''54 del 3*.5.2**8 di #egui"o indica"a in cui #i parla di I&I&&: 7AU/:J come po##i%ile e#a""ore di ma66e""e per con"o di &AN<A7A/I 6andalari 3incenzo e +anetta +ietro =rancesco. +arlano di / %8)@ .occo al quale ha fatto gli auguri 9per la dote che ha avuta: in seguito parlano di 6immo L/D.8 che ha truffato circa LHHH euro a +asquale 9ristoratore della irenella: per una patente. 6andalari dice che sar& prendere dei soldi sia a 6immo 9ndr inteso L/D.8 Bomenico: che a +asquale 9ndr ristoratore della irenella: 6/)B/L/., 3,)%@)C8 B,%@ 2@ 2D/L6@)2@ 70 6,668 9ndr L/D.8 Bomenico: B@3@ /)B/.@ / %S,@B@.@ L/ 6/CC@22/ / 38L+,.... $D,B/28 B/ 6@0 +/)@22/ +.=. B,%@70 @ JD@ 28 3/-.....!/ 2/ %S@ $L,@L8 B,2@- 3/0 Anc5e nella con.er#a6ione di cui al prog. '5378 del '6.3.2**+ u"en6a 33+662+42* $ANE A e &A/AN<: $a#Buale #"igma"i66ano la condo""a di 7AU/: <omenico c5e ormai 8 di.enu"o anc5e per loro incon"rolla%ile e .a a c5iedere la Ima66e""aJ ad imprendi"ori. I due #i augurano c5e Bualcuno lo "olga di me66o o c5e #ia una do#e ele.a"a di cocaina a Imandarlo all)al"ro mondo.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 28'

(ignifica"i.a della Iinge#"i%ili"FJ del #ogge""o 8 la .icenda c5e .ede 7AU/: <omenico de%i"ore della #omma di '*.*** euro nei confron"i di un imprendi"ore a nome AN</:NA0: Giu#eppe. 7AU/: a.e.a rice.u"o de""a #omma come an"icipo per la forni"ura di #erramen"i in un can"iere edile #i"o in 0i#liano! #i era in"a#ca"o i #oldi e non a.e.a forni"o alcunc5M. AN</:NA0: non #i 8 cer"o ri.ol"o alla giu#"i6ia ordinaria! ma 5a ric5ie#"o e o""enu"o l)in"er.en"o a #uo fa.ore di $A$A7IA <omenico! figlio di An"onio ed a""ualmen"e la"i"an"e nell)am%i"o di al"ro procedimen"o , proc pen. n. 4'84+9*7- per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# c.p. $A$A7IA #i ri.olge al capo del locale di 0ormano! cui appar"iene 7AU/:. $ANE A ed il #uo .ice! &AGN:7I 0o#imo! commen"ano nega"i.amen"e la condo""a di 7AU/:! c5e nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico li me""e in ca""i.a luce ed a Bue#"o propo#i"o 8 #ignifica"i.o Buan"o dicono i due nella con.er#a6ione di cui al prog. '456 u"en6a in"erce""a"a 333.3'+5282. In #in"e#i il loro pen#iero 8 c5e 1e 'o1,#%$o di $o$ 1%"e#1i f%# o00edi#e d% !$ o#o 1o,,o"o1,o 1%#%$$o &i!dic%,i $e o#o %'0ie$,e "e#1o$e d% "oco L +anetta poi spiega a 6agnoli come potrebbero pensarla gli altri di loro e gli dice la seguente frase 0Lo hanno fatto capire, te lo dico io che lo hanno fatto capire, perch hanno detto se voi, in qualit& di padri di famiglia non riuscite a tenere a bada un $,83/)8228, che si preso impegni e non riuscito a compierli e portarli a compimento, che cosa 3/L@2@?....0. 0omunBue neppure il loro in"er.en"o rie#ce a por"are a piP mi"i con#igli il repro%o. <all)a#col"o dell) am%ien"ale di cui al progr. '672 dell) '.''.2**8 rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I 8659*8- #i e.ince c5e $ANE A! nel rappre#en"are i compor"amen"i #corre""i di 7AU/: <omenico nei riguardi di $A$A7IA! #i dice pron"o! Bualora non ri#ol.a la Bue#"ione! a distaccarlo dal locale ,di cui Buindi fa cer"amen"e par"e_-. In al"re con.er#a6ioni "elefonic5e con &AGN:7I 0o#imo $ANE A dice al #uo in"erlocu"ore c5e #e fino ad ora $A$A7IA non 5a pre#o pro..edimen"i con"ro &I&&: 7AU/: I per rispetto a loro. Nella con.er#a6ione c5e #egue di nuo.o emerge la Icomune appar"enen6a alla famigliaJ , la ;ndrangheta- e ci= impone il ricor#o alla giuri#di6ione in"erna all)organi66a6ione. $rog. ''*55! U"en6a in"erce""a"a n. 33+.662+42*. +apalia dice a +anetta che Lauro lo ha chiamato e gli ha riferito di aver preso un lavoro e che entro il fine settimana gli restituir& qualche soldo e che non era intenzione sua fregarli, in quanto lui della famiglia. 7a Bue#"ione #i "ra#cina fino alla prima.era #ucce##i.a #en6a "ro.are #olu6ione. Ancora nell)am%ien"ale nr. 3**6 del *7.*4.2**+ #i di#cu"e del fa""o c5e 7AU/: <omenico cerca di na#conder#i a $A$A7IA <omenico! c5e e.iden"emen"e 5a deci#o di pa##are alle .ie di fa""o. (i 8 giun"i e.iden"emen"e alla deci#ione di I#an6ionareJ 7AU/: e! a Bue#"o propo#i"o! $ANE A #o""olinea di a.er e#pre##amen"e c5ie#"o a $A$A7IA di non compiere a6ioni .iolen"e con"ro 7AU/: pre##o la #ua a%i"a6ione perc5M .i.e con i geni"ori. In effe""i ad oggi 7AU/: <omenico! gra6ie all)in"er.en"o concilia"ore di e#ponen"i di rilie.o della Nndrang5e"a! 5a #empre a.u"o modo di u#cirne #en6a con#eguen6e. Anc5e la .icenda c5e 5a .i#"o la con"rappo#i6ione "ra 7AU/: <omenico e &ANGANI $e"er ed 8 #focia"a nell)accol"ellamen"o di Bue#")ul"imo! "e#"imonia dell)indole .iolen"a dell)indaga"o. (ignifica"i.o in de""a occa#ione 8 il ruolo di media"ore #.ol"o da 1A//AN0A 0o#imo c5e alla fine rie#ce a ria..icinare le due par"i. 7a .icenda ini6ia a me"F del me#e di no.em%re 2**8! periodo in cui &ANGANI $e"er ri"iene di e##ere in credi"o della #omma di 5** euro c5e 7AU/: #i #are%%e inde%i"amen"e

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 282

"ra""enu"o per age.olarlo nel rinno.o della pa"en"e di guida. <i.er#e con.er#a6ioni in"erce""a"e ,ria##un"e dal $&- 5anno con#en"i"o di rico#"ruire l)epi#odio. Il fa""o c5e 7AU/: <omenico a%%ia effe""i.amen"e infer"o una col"ella"a a &ANGANI $e"er emerge anc5e dall)am%ien"ale progr. 2'*' in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I 8659*8-! nella Buale &AN<A7A/I dice! riferendo#i c5iaramen"e a 7AU/: <omenico! c5eL >omissis> @ L/2,2/)2@ +@.%S@ S/ B/28 D)/ %8L2@LL/2/ /B D)8 >omissis> Effe""i.amen"e &ANGANI $E E/! c5e 8 #"a"o #occor#o e por"a"o in o#pedale! 5a raccon"a"o oralmen"e di e##ere #"a"o aggredi"o da uno #cono#ciu"o! ma poi non #i 8 pre#en"a"o a rendere denun6ia. In effe""i! come dice &AN<A7A/I! la Bue#"ione de.e e##ere ri#ol"a tra calabresi. Al"ro epi#odio di no"e.ole rile.an6a ri#ul"a e##ere Buello di cui di#cu"ono &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co nell)am%ien"ale nr. 2665 del *+.*3.2**+. <uran"e la con.er#a6ione "ra i due! &AN<A7A/I 3incen6o dice a $ANE A $ie"ro 2rance#co di a.er parla"o con MIMMO e NUN4I: ,ri#pe""i.amen"e 7AU/: <omenico e &AN<A7A/I Nun6ia"o- e di a.er de""o loro c5e a.re%%ero do.u"o fare un di#cor#o a "ale 0arlo. Nella con.er#a6ione &AN<A7A/I #piega a $ANE A c5e 0arlo 8 un den"i#"a c5e 5a #u%i"o un fur"o in la%ora"orio e c5e #i 8 ri.ol"o a lui per rien"rare in po##e##o dell)a""re66a"ura a#por"a"a o per a.ere un)adegua"a pro"e6ione. /l minuto QO.PH 6/)B/L/., racconta a +/)@22/ che ieri ha parlato con %arlo 9ndr +.,/)8 %arlo, telefonata sull'utenza di 6/)B/L/., nr.ELWLF, dovrebbe fare il dentista:, il quale ha subito l'ennesimo furto, e che secondo quest'ultimo avrebbe trovato gli autori, e avrebbe chiesto a 6/)B/L/., un consiglio. 6/)B/L/., avrebbe risposto a %/.L8 se voleva un consiglio o qualcos'altro. 6/)B/L/., gli avrebbe fatto delle proposte come o quella di riavere in dietro i macchinari rubati, o di avere la certezza che non verr& mai pi" nessuno a rubare nel suo negozio. %/.L8 non sapendo come comportarsi chiede a 6/)B/L/., cosa sia meglio per lui. 6/)B/L/., gli dice che se rivuole indietro quello che gli hanno asportato gli coster& EH.HHH pi" la met& del valore della merce asportata, mentre se decider& di evitare che risucceda un altro furto lui gli presenter& le persone giuste che per EH.HHH gli garantiranno la giusta 0protezioneA' %/.L8 a sentire queste affermazioni gli avrebbe detto a 6/)B/L/., che ha il timore di mischiarsi in queste cose perch gli si potrebbero ritorcere contro. 6/)B/L/., racconta sempre a +/)@22/ di aver detto a %/.L8 che queste persone verranno da lui gli faranno il servizio e se ne andranno, e se questo non accadr& lo stesso %/.L8 autorizzato a rivolgersi a 6/)B/L/.,, e %/.L8 gli avrebbe detto che daccordo. 6/)B/L/., dice a +/)@22/ che ha riferito il discorso di %/.L8 a 6,668 9ndr L/D.8 Bomenico: e a )D)C,89ndr 6/)B/L/., )unziato:, e che per LH ore gli hanno chiesto chi era %/.L8, ma 6/)B/L/., 3incenzo gli ha risposto che non avrebbe detto loro di chi si tratta, perch la cosa la gestir& lui, e a modo suo, senza che loro sappiano mai di chi si tratta anche perch ha lasciato detto a %/.L8 di non dare soldi a nessuno. 6/)B/L/., aggiunge dicendo a +/)@22/ che visto che sia )D)C,/28 che 6,668 sono dei morti di fame hanno accettato, e aggiunge che avrebbe detto a )D)C,/28 che quando andr& a fare il discorso a %/.L8 andr& con lui 6,668. +/)@22/ aggiunge dicendo a 6/)B/L/., che conoscendo 6,668 partir& subito all'opera, ma che quando lui ha chiesto a 6,668 di andare a riscuotere dei crediti lui non andato. Nella no"a .icenda &A7GE/I anc5e &I&&: 7AU/: a.e.a offer"o il proprio con"ri%u"o a $ANE A per arri.are ad una #olu6ione e #i era pre#en"a"o a lui in compagnia di I zimmari
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 283

albanesiJ! offrendogli di mandarli al di#"ri%u"ore o.e la.ora &A7GE/I e ma##acrarlo di %o""e #imulando una rapina ,.d#. am%ien"ale '*'3-. 7AU/: <omenico! %raccio arma"o del locale di 0ormano! 5a un rappor"o di #"re""a colla%ora6ione con il #uo omologo nel locale di 1olla"e! &AN<A7A/I Nun6ia"o. 0i= .iene me##o in e.iden6a nell)am%ien"ale nr. 2665 del *+.*3.2**+ rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er; in par"icolare! &AN<A7A/I 3incen6o #o""olinea c5e il fra"ello Nun6ia"o e 7AU/: <omenico colla%orano "ra loro nel compimen"o di a6ioni crimino#e e c5e per"an"o Bue#")ul"imo 8 a cono#cen6a delle Imalefa""eJ del fra"ello. Il 22.*2.2**+ .eni.a rin.enu"a in Gar%agna"e &ilane#e l)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I Nun6ia"o #ulla Buale erano #"a"i e#plo#i di.er#i colpi di arma da fuoco. 7AU/: <omenico a %ordo della /ange /o.er uni"amen"e a $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I commen"a l)accadu"o e i "re formulano delle ipo"e#i #ul mo.en"e. &eri"a di e##ere #o""olinea"o l)epi#odio di cui di#cu"ono &A/AN<: $a#Buale e $ANE A $ie"ro 2rance#co nella "elefona"a nr. '5378 del '6.*3.2**+ in"erce""a"a #ull)u"en6a in u#o a $ANE A $ie"ro 2rance#co! duran"e la Buale parlano del co'"o#,%'e$,o di LAURO Do'e$ico e del fa""o c5e #i #ia pre#en"a"o da NA$:7I /ena"o per far#i con#egnare 7** euroL >omissis> MARANDO PANETTA MARANDO PANETTA MARANDO PANETTA MARANDO PANETTA >omissis> 7AU/: <omenico Buale affilia"o alla locale di )o#'%$o 3% "#e1o "%#,e % 'o ,i 1!''i,/i$co$,#i co$4i4i% i con al"ri afflia"i ed in par"icolareL G Il 7 giugno 2**8 8 pre#en"e pre##o l)officina di (enago di $ANE A uni"amen"e a $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola e &A44A2E//: <omenico; inol"re! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di 1A//AN0A 0o#imo! 7A3:/A A 3incen6o &AGN:7I 0o#imo /affaele. G il '3 giugno 2**8 7AU/: #i reca a &arina di Gioio#a Ionica all)Ho"el >ennedD uni"amen"e a (A73A :/E Giu#eppe! 1A//AN0A 0o#imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co per par"ecipare al ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo. Il 3'.'*.2**8 .iene organi66a"o da $ANE A $ie"ro 2rance#co un #ummi" per la conce##ione delle Ido"iJ ad A71ANE(E Giu#eppe! $ANE A Giu#eppe e 2U<A $a#Buale!
_______________________________________________________________________________________

c EQ anda"o a cercare #oldi a /ena"o ancora ..._c c Ancora ancora....._c c 7** ,ndr. #e""ecen"o euro-! e #ape"e con c5i #i 8 pre#en"a"o.....e con Buel pupa66o di pe66a lF...._c c 0on Buello #iciliano ,ndr. $ane""a e &arando #"anno facendo riferimen"o a 1arone Ale##andro- c c &a........ lo 5anno ro.ina"o e lo 5anno dipin"o! lo 5anno ro.ina"o e dipin"o Buelli lF.....(a#F....lo 5anno ro.ina"o e lo 5anno dipin"o! lo 5a ro.ina"o! proprio Buella compagnia 8 la di#gra6ia #ua......._c c 7o #o lo #o....._ e lui non #i rende con"o di nien"e guarda"e...._c c No no no ..._c c 0on le per#one c5e de.e camminare non cammina...._ ,ndr. $ane""a in"ende dire c5e il 7auro #i accompagna #empre a per#one #%aglia"e e c5e con le per#one con cui do.re%%e freBuen"ar#i non lo fa-c

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 284

dapprima pre##o l)officina 0:.3e.Al. del fra"ello e per i fe#"eggiamen"i pre##o il ri#"oran"e 7a /e"e. 7)a""i.i"F di o##er.a6ione 5a con#en"i"o di documen"are la pre#en6a ol"re c5e di $ANE A $ie"ro 2rance#co! del fra"ello $ANE A Giu#eppe! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 2U<A $a#Buale e 7A3:/A A 3incen6o; erano al"re#E pre#en"i in rappre#en"an6a del locale di 1re##o 0A&&A/E/I 3incen6o e 0A&&A/E/I Annun6ia"o. Inol"re! dai .eicoli pre#en"i #ul po#"o! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di A71ANE(E Giu#eppe <omenico e 7AU/: <omenico. Ecco la "elefona"a c5e "e#"imonia della par"ecipa6ione dell) indaga"oL prog. '388 del 3'.'*.2**8 u"en6a 3333'+5282. 6/$)8L, %osimo chiama L/D.8 Bomenico. 6immo chiede a %osimo verso che ora si vedono e questi gli riferisce che si vedono verso le QH7PH. 9inteso al ristorante 0L/ .@2@0:. Il '8.*6.2**+ $ANE A $ie"ro 2rance#co organi66a un #ummi" a li.ello locale di 0ormano in 0eriano 7ag5e""o pre##o i locali della $i66eria di $E7AGI 3incen6o! rima#"i c5iu#i al pu%%lico per l)occa#ione! per il conferimen"o della do"e del 3angelo a Bue#")ul"imo! anc5)egli affilia"o alla locale di 0ormano. Il #er.i6io di o##er.a6ione con#en"e di documen"are la pre#en6a di 7AU/: <omenico! ol"re c5e di $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele! 7U0A) Nicola! AG7IA3IA Giuffrido! 4ANGA/I Giu#eppe! 2U<A 0o#imo! 2U<A $a#Buale! GAG7IU(: 7uigi Giorgio e $E7AGI 3incen6o. Infine! l)''.*7.2**+! all)in"erno della I2lora (er.ice (rlJ! corren"e in <e#io! ("rada per 3aredo 7! #ocie"F di cui 8 con"i"olare di fa""o 7ucF Nicola , formalmen"e fa capo al cogna"o $/E( IA <omenico-! .iene documen"a"a da par"e di per#onale della <IA una riunione del Ilocale di 0ormanoJ. Nell)occa#ione #ono iden"ifica"iL $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! 2U<A $a#Buale! 2U<A 0o#imo! &A/AN<: <ario! $E7AGI 3incen6o! 0:7U00I: /occo!0:7U00I: <omenico! &ANN: 2or"una"o! 7AU/: <omenico! 7AU/: 3incen6o! $/E( IA <omenico! &A/ IN: Nicola. In conclu#ione! 8 cer"a la par"ecipa6ione del 7AU/: <omenico al #odali6io di cui al c%"o ;. L-:,. 8incenzo%G> ?*apo %@ LAURO +i$ce$2o! originario di Gro""eria! 8 in 7om%ardia dal '+64 ed 8 "i"olare di una di""a indi.iduale nel #e""ore della in#"alla6ione dei #erramen"i. All)e#i"o dell)a""i.i"F in.e#"iga"i.a! 8 ri#ul"a"o pienamen"e in#eri"o nel #odali6io di 0ormano e! o ,#e %d %4e#e %4!,o co1,%$,i #%""o#,i ,e efo$ici di i$,e#e11e co$ 'e'0#i de % oc% e9 3% % ,#e1P "%#,eci"%,o % di4e#1e <riunioni conviviali= o#&%$i22%,e ,#% 7% ,#o %$c3e "e# % co$ce11io$e di i$4e1,i,!#e e cioD "e# i co$fe#i'e$,o de e co1idde,,e doti. 7AU/: 3incen6o 5a numero#i con"a""i "elefonici con gli al"ri componen"i il locale e anc5e lui u#a il "ermine con.en6ionale IpreventiviJ per riferir#i a Bue#"ioni c5e riguardano il #odali6io. Il 7 giugno 2**8 pre##o l)officina di (enago di $ANE A .iene organi66a"a una cena con.i.iale "ra gli affilia"i di 0ormano. ra le au"o parc5eggia"e nei pre##i dell)officina di $ANE A c)8 anc5e Buella di 7AU/: 3incen6o. 7)indaga"o 8 "ra i #icuri par"ecipan"i alla riunione del 3'.'*.2**8 organi66a"a al #olo fine della concedere la dote del quartino a $ANE A Giu#eppe ,fra"ello di $ie"ro 2rance#co-! a 2U<A $a#Buale e ad A71ANE(E Giu#eppe ,.d#. capi"olo #ummi"-.
'+3

0fr. /ic5. $&! p. '2++G'3*2.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 285

7)a""i.i"F di o##er.a6ione 5a con#en"i"o di documen"are la pre#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co! del fra"ello $ANE A Giu#eppe! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 2U<A $a#Buale e 7A3:/A A 3incen6o. Erano al"re#E pre#en"i in rappre#en"an6a del locale di 1re##o 0A&&A/E/I 3incen6o e 0A&&A/E/I Annun6ia"o. Inol"re! dai .eicoli pre#en"i #ul po#"o! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di A71ANE(E Giu#eppe <omenico! 7AU/: <omenico e 7AU/: 3incen6o. Ecco la "elefona"a c5e "e#"imonia della par"ecipa6ione di Bue#") ul"imoL prog. '*266 del 3'.'*.2**8 u"en6a $ane""a L-:,. 8incenzo chiama P-NETT- Pietro 7rancesco e gli dice che stanno arrivando 9inteso all'8fficina di +anetta $iuseppe per celebrare il 0rito0 e poi festeggiare presso il ristorante 0L/ .@2@0:. +/)@22/ gli chiede quando ci mettono e Lauro gli dice che ci mettono ancora una QH di minuti. +/)@22/ gli riferisce che allora iniziano a mangiare e Lauro gli dice che possono iniziare a mangiare. Il coin.olgimen"o di 7AU/: 3incen6o nelle a""i.i"F della locale 8 emer#o duran"e le fa#i organi66a"i.e del #ummi" "enu"o#i il '5.*3.2**+ pre##o l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co di (enago .ia 2arini! in occa#ione dell)in.e#"i"ura di due affilia"i. Nell)occa#ione emerge.a! "ra l)al"ro! c5e $ANE A $ie"ro 2rance#co nella ma""ina"a del giorno '5.*3.2**+ #i #are%%e do.u"o .edere con En6o 7AU/: pre##o la propria officina! in Buan"o /3.@!!@ B83D28 =/.@ BD@ $,83/)822,, BD@ +,%%,822, c5e! nel gergo della Nndrang5e"a! #ignifica in #o#"an6a /==,L,/.@ due nuo.e per#one. ale circo#"an6a emerge proprio dall)am%ien"ale progr. n. 27'* del '4.*3.2**+ rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er "g <G 72' $7 in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I . 8659*8- duran"e la Buale 8 proprio lo #"e##o $ANE A $ie"ro 2rance#co ad affermare "ale circo#"an6a. A "al propo#i"o #i ripor"a Bui di #egui"o il #un"o di "ale am%ien"aleL 6/)B/L/., 3incenzo con +/)@22/ +ietro =rancesco cose varie non utili fino alla posizione HN7EP quando +/)@22/ B,%@ %S@ B86/), /LL@ EE7HH , B@3@ 3@B@.@ %8) @)C8 9)B.. L/D.8 3,)%@)C8: +@. +.@)B@.@ L'/+@.,2,38 +8,%S@' 0B@38)8 =/.@0 BD@ $,83/)822, BD@ 0+,%%,822,0. Il '8.*6.2**+ $ANE A $ie"ro 2rance#co organi66a un #ummi" a li.ello locale di 0ormano in 0eriano 7ag5e""o pre##o i locali della $i66eria di $E7AGI 3incen6o! rima#"i c5iu#i al pu%%lico per l)occa#ione! per il conferimen"o della do"e del 3angelo a Bue#")ul"imo! anc5)egli affilia"o alla locale di 0ormano. Il #er.i6io di o##er.a6ione con#en"e di documen"are la pre#en6a di 7AU/: <omenico ! ol"re c5e di $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele! 7U0A) Nicola! AG7IA3IA Giuffrido! 4ANGA/I Giu#eppe! 2U<A 0o#imo! 2U<A $a#Buale! GAG7IU(: 7uigi Giorgio e $E7AGI 3incen6o. Non 8 #"a"a riel.a"a la pre#en6a di 7AU/: 3incen6o c5e era "u""a.ia "ra gli in.i"a"i L $rog. 784 del '*.6.2**+ u" $ANE A 'Panetta Pietro 7rancesco e Lauro 8incenzo, +anetta dice a Lauro di chiamare a =oc& alvatore col quale dovr& prendere accordi per il preventivo di abato. Infine! l)''.*7.2**+! all)in"erno della I2lora (er.ice (rlJ! corren"e in <e#io! ("rada per 3aredo 7! #ocie"F di cui 8 con"i"olare di fa""o 7ucF Nicola ,formalmen"e fa capo al cogna"o $/E( IA <omenico-! .iene documen"a"a da par"e di per#onale della <IA una riunione del Ilocale di 0ormanoJ. Nell) occa#ione #ono iden"ifica"iL $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! 2U<A $a#Buale! 2U<A 0o#imo! &A/AN<: <ario! $E7AGI 3incen6o!

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 286

0:7U00I: /occo!0:7U00I: <omenico! &ANN: 2or"una"o! 7AU/: <omenico! LAURO +i$ce$2o! $/E( IA <omenico! &A/ IN: Nicola. <alle ri#ul"an6e in.e#"iga"i.e 8 emer#o al"re#E c5e il '2.''.2**8 7AU/: 3incen6o a%%ia pre#en6ia"o alla impora"n"i##ima riunione "enu"a#i pre##o l)officina di $ANE A per il rein"egro di &A7GE/I /o%er"o nell)am%i"o della locale di 0ormano! rela"i.amen"e alla no"a .icenda. Nella con.er#a6ione di cui al progr. n. '8'7 del giorno #eguen"e alla cena $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e l)incon"ro #i 8 #.ol"o regolarmen"e e c5e &A7GE/I /o%er"o 5a acce""a"o "u""e le condi6ioni per il #uo rein#erimen"o. Nell)occa#ione $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e duran"e "ale #era"a erano in #ei e c5e uno di Bue#"i! E$2o LAURO! era #"a"o in.i"a"o dal nipo"e e Buindi da 2:0A) (al.a"ore. $rog. '8'7 +anetta dice a 6andalari che ha ricordato a .oberto tutte le mancanze che ha commesso, all'incontro dice +anetta erano in sei e c'era pure @)C8 L/D.8 invitato dal nipote di +/)@22/ 9ndr7 =8%/' alvatore figlio di Bomenico detto 6immo:. Una ul"eriore pro.a della in"ranei"F di 7AU/: 3incen6o alla locale di 0ormano 8 da"a dal con"enu"o di due con.er#a6ioni del '+ e 25 maggio 2**8 ,a +63 e la 2*+ /I 8659*8-. In par"icolare! $ANE A ci"a E$2o LAURO come uno degli affilia"i c5e po"e.ano #eguire &A7GE/I nel di#egno I#ci##ioni#"aJ! circo#"an6a c5e poi non #i era .erifica"a , +/)@22/ risponde che lui non ha nessuno che puA scendere in campo a sua difesa e cita @nzo L/D.8 9ndr L/D.8 3incenzo: e 6/$)8L, 9ndr %osimo 6/$)8L,: dicendo che c'erano solo loro e gli altri erano tutti picciotti-. /i#ul"a e.iden"e dal "enore delle ci"a"e con.er#a6ioni c5e 7AU/: 3incen6o #ia "ra Buei I54 gio.ano""iJ c5e con orgoglio $ANE A afferma appar"enere alla #ua 7ocale ,c%"o ;?. 1EL*- T,. Pierino%G3 ?*apo %@ 7)indaga"o! originario di Gro""eria! ri#ul"a re#iden"e a &ilano dal '+87 ed 8 "i"olare di una #ocie"F! la AG/A E <IE0I #.r.l.! operan"e nel #e""ore dell)edili6ia. 1E70A( /: .enne "ra""o in arre#"o il '6 no.em%re '+87 perc5M nella #ua a%i"a6ione furono rin.enu"i! ol"re a #o#"an6a #"upefacen"e! un fucile a canne mo66e e due pi#"ole con ma"ricola a%ra#a; per "ali .icende fu condanna"o alla pena di anni 5 me#i 6 di reclu#ione. BEL)A*TRO D %ffi i%,o % % oc% e di )o#'%$o9 $e 7 %'0i,o de % 6!% e 3% #ico"e#,o % c%#ic% di conta!ile' 2u Ide#"i"ui"oJ allorc58 #i #c5ier= dalla par"e di &A7GE/I /o%er"o! Buan"o Bue#")ul"imo! dopo a.er rice.u"o doti dire""amen"e da N:3E77A 0armelo! era candida"o a ricoprire la carico di capo di una nuo.a locale. In Buel periodo #"orico 1E70A( /: $ierino appoggia.a pienamen"e &A7GE/I /o%er"o nel #uo propo#i"o di staccarsi defini"i.amen"e dalla locale di 0ormano. A #egui"o di "ale pre#a di po#i6ione la carica di contabile da 1E70A( /: $ierino pa##= a 7U0A) Nicola. 7a circo#"an6a c5e 1E70A( /: a%%ia ricoper"o la carica di contabile emerge c5iaramen"e dall)am%ien"ale progr. nr. '*'3 del 22.*5.2**8 rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er in u#o &AN<A7A/I 3incen6o ,/I . 8659*8-! in par"icolare! 8 proprio lo #"e##o $ANE A $ie"ro 2rance#co a dirlo a &AN<A7A/I >omissis> +/)@22/ dice7 AN:-N5. -8E8-$ -8E8- L- *-,I*- 5I F*.NT-1ILEC PIE,IN. ?ndr' 1EL*- T,. Pierino@.. )@LL/... )@L L8%/L@0>omissis> .
'+4

0fr. /ic5. $&! p. '3*3G'3'*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 287

Anc5e nell) am%ien"ale di cui al prog. '722 $ANE A afferma c5e prima di 7U0A) Nicola il contabile era proprio 1E70A( /: $ierino. 1E70A( /: appar"iene ad una famiglia #"oricamen"e lega"a alla Nndrang5e"aL il padre 8 #"a"o condanna"o per omicidio e per 4'6 %i# c.p.! men"re il fra"ello Giu#eppe 8 il genero di &immo 2:0A)! come #i 8 de""o piP .ol"e reggen"e della locale di Gro""eria e mem%ro della $/:3IN0IA della I:NI0A. <el re#"o non 8 un ca#o #e "ra i numero#i par"ecipan"i al #ummi" dell)aprile ++ pre##o l)H: E7 (0A00IA$EN(IE/I di NE UN:! "ra i Buali N:3E77A 0armelo ed il figlio di GA77A0E 3incen6o! "ro.iamo proprio 1E70A( /:. Nell)am%i"o della pre#en"e indagine 8 #"a"a accer"a"a la #ua pre#en6a al 1!''i, c5e #i 8 "enu"o il 26.04.2008 pre##o il ri#"oran"e AN I0A 2:/NA0E di (olaro a cui 5anno pre#o par"e affilia"i di mol"e locali della 7:&1A/<IA Buali! &INA(I (a.erio e I:0U7AN: 2rance#co di 1re##o! &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo di $iol"ello! 0I00HE77: $ie"ro e (AN2I7I$$: ("efano di /5o! 2I0A//A Gio.anni e 4A$$A7A) Gio.anni di (olaro! 0/I0E77I Ilario di &ilano! poi pa##a"o a $iol"ello e 7A&A/&:/E An"oniono! &A( /: GENE/A7E. <alla am%ien"ale di cui al progr. 8'* emerge c5e 1E70A( /: 8 per#onaggio di un cer"o rilie.o "ra gli affilia"i della 7:&1A/<IAL il #uo Ipro%lemaJ 8 Buello di e##er#i #c5iera"o a fa.ore di &A7GE/I /o%er"o! dunBue! con"ro $ANE AL PANETTA cGliela d= io la ri#po#"a a Nino! ne##uno Bua En6o! no Nino! no 0ola! no cola. 7a ri#po#"a gliela do io! Buando 8 ora! gli uomini li #"o in"errogando io...ieri #era 8 .enu"o Pie#i$o ,ndr 1E70A( /: $ierino-! dice c5e a $ierino #i .ede c5e complo""arono Buella #era c5e #ono anda"i a mangiare in#ieme! dice no no! io #ono in 7om%ardia! ade##o ci di#"acc5iamo! di#"acc5iamo un locale! noi al"ri lF di &aina ,ndr &AI<A con"rada di Gro""eria-! di &aina c5e #ono lui! /o%er"o e al"ri due al"ri due gio.ano""i! Buelli della Qndrina di &aina do.e 5a il fra"ello. Gli di##iL ma "u 5ai parla"o con "uo fra"elloe (E con mio fra"ello a%%iamo parla"o due parole al "elefono per= lui io gli di##i c5e io nella 7om%ardia Bua e la..... gli di##iL ma ade##o "i #ei accor"o c5e #ei nella lom%ardia "u $ierinoe Ade##o "e ne #ei accor"o c5e #ei nella 7om%ardia $ierinoe &a come gli di##i io!fino a poco "empo fa "u eri una pedina..... c MANDALARI c pra"icamen"e Bue#"o appoggia /o%er"o e #i ri#ol.e con"ro il fra"ello..e c PANETTA c (i_ c MANDALARI c 05e cri#"iano inu"ilec PANETTA c EQ Bue#"o #"o dicendo io! #e mi po##o #edere piP con Bue#"i cri#"iani Bua... c MANDALARI c &a manda"eli a fanculo "u""i Buan"i... c PANETTA c &a Bue#"o! /o%er"o fino a due me#i fa! Buando #ape.a c5e Pie#i$o do.e.a prendere la do"e! $ierino do.e.a prendere la do"e prima di /o%er"o e mi di##e a meL %e#"emmia! U 2:0AQ ,ndr 2:0AQ <omenico- dice mi me""e #empre! ma c5e .uole da me! mi me""e #empre dopo di $ierino! dopo di $ierino! $ierino lo .ediamo c5i 8 e c5i non 8. 3oi! guarda"e .oi c5e fal#i"F. &a #i pu= andare a.an"i co#Ee Non #i pu= andare a.an"i! io non po##o! non po##o! non po"r= mai! con $ierino non mi #iedo nemmeno piP e5....con $ierino non mi #iedo neanc5e piP_ c ,omi##i#-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 288

MANDALARI c ade##o Bue#"a di $ierino io non me lQa#pe""a.o.c PANETTA cKue#"a di $ierino! Bue#"a lQ5anno la.ora"a ,ndr e#cogi"a"a- Buella #era c5e #ono anda"i a mangiare lF! Buella #era lE! poi mi face.a a mec! ma a me 5a due anni! un anno e me66o! due a me c5i mi 5a c5iama"o per andare nella lom%ardia...egli di##iL $ierino! ferma"i li_ ,omi##i#PANETTA c Gli 5o de""o ieri #era! gli 5o de""o a Pie#i$o ,ndr 1E70A( /: $ierino-L a#col"a $ierino! io non "i dico...perc58 a me non mi en"ra e non mi e#ce nien"e! ma po##o capire c5e "u .ai o re#"i a me mi .iene un in"roi"o o ci rime""o Bualco#a! per= gli di##i io! prima di fare pa##i a66arda"i nella po#i6ione c5e #ei "u! fallo pre#en"e con "uo fra"ello! non con mio cogna"o! con 0armelo! con "uo fra"ello. c MANDALARI c uo fra"ello. c PANETTA c&a di pre#en6a! non parlare per "elefono. (piega le co#e come #ono! #piega le co#e come #ono. 0ome #ono a..enu"e Bue#"e co#e Bua. <iceL ma io giF lo #ape.o c5e il locale di 0ormano giF era di#"acca"o! per for6a "e lo di##e /o%er"o! glielo di##i in faccia! "e lo di##e /o%er"o......inc...e lui #i fece ro##o. c 1E70A( /: $ierino! for#e a cau#a del #uo compor"amen"o poco coeren"e! prima a..er#a.a &A7GE/I! #al.o poi #c5ierar#i con Bue#")ul"imo! non gode della piena con#idera6ione degli al"ri #odali. (ignifica"i.e #ono le afferma6ioni di 1A//AN0A 0o#imo! ripor"a"e da $ANE A nell)am%ien"ale di cui al progr. '*'3 del 22.*3.2**8 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6oL Le 1i,!%2io$i 1o$o9 co1P9 co1P9 e co1PS 8!%$do dice !$% co1% D co1PS *E +OLETE ATTI+ARE NELLA RLOMBARDIAR +EDI )5E )VEV9 GLI APRONO UN NUO+O LO)ALE A ROBERTO MALGERI E A PIERINO BEL)A*TRO 0%1,%_ ^ Anc5e dopo l)omicidio N:3E77A la .icenda &A7GE/I ed il I"radimen"oJ di 1E70A( /: $ierino rimangono di a""uali"F nei dicor#i "ra $ANE A e &AN<A7A/I. $oic5M i Ipro"agoni#"iJ #ono lega"i da .incoli paren"ali la Bue#"ione coin.olge le IfamiglieJ! #opra""u""o Buella di 2:0A) <omenico. ,0fr. am%ien"ale "ra i #oli"i due in"erlocu"ori nella con.er#a6ione di cui al prog. 7+* del 2* ago#"o 2**8-. Nelle am%ien"ali "ra $ANE A e &AN<A7A/I del periodo #ucce##i.o #i fa #pe##o riferimen"o a I$ierinoJ! #empre in rela6ione alla Bue#"ione &A7GE/I ,poi #upera"a dall)ucci#ione di N:3E77A 0armelo- ed alla difficol"F in cui a.e.a me##o il fra"ello Giu#eppe ri#pe""o al #uocero 2:0A) <omenico! c5e a.e.a a..er#a"o le ini6ia"i.e di N:3E77A. 0omunBue #ia 1E70A( /: c5e &A7GE/I erano poi riamme##i nella locale di 0ormano. In conclu#ione! 1E70A( /: 8 par"ecipe del #odali6io del Buale 5a ricoper"o anc5e la carica di con"a%ile ,c%"o ;-. 7.*-# alvatore%G( ?*apo %@

'+5

0fr. /ic5. $&! p. '3''G'3'8.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 28+

2:0A) (al.a"ore 8 re#iden"e con la famiglia in (e#"o (an Gio.anni dal '++4. 7)indaga"o! #ocio con 7AU/: <omenico ed al"ri in una coopera"i.a c5e opera nel #e""ore edili6io! 8 formalmen"e incen#ura"o; d% e i$,e#ce,,%2io$i ,e efo$ic3e ed %'0ie$,% i #i1! ,% <o#&%$ico= % % oc% e di )o#'%$o. 0)8 da #o""olineare c5e l) impor"an6a di 2:0A) (al.a"ore gli deri.a anc5e dai rappor"i di paren"elaL il padre 2:0A) <omenico! infa""i! 8 ri#ul"a"o e##ere ai .er"ici della locale di Gro""eria! nonc5M facen"e par"e del ma##imo organi#mo di coordinamen"o e con"rollo della Nndrang5e"a denomina"o +rovincia e lo 6io $ANE A $ie"ro 2rance#co 8 il capo della locale di 0ormano. Nel periodo #ucce##i.o alla mor"e di N:3E77A! dalle con.er#a6ioni am%ien"ali di cui ai progr. nr. '8*' e '8'7 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o ,/I . 8659*8- emerge c5iaramen"e come 2:0A) (al.a"ore #ia #"a"o dire""amen"e in"ere##a"o al rein#erimen"o di &A7GE/I /o%er"o nella locale di 0ormano! dopo c5e Bue#")ul"imo #i era re#o pro"agoni#"a della lunga con"ro.er#ia in"erna per a.er #o#"an6ialmen"e "radi"o la locale ,.icenda anali66a"a duran"e la "ra""a6ione del per#onaggio &A7GE/I-. Kue#"o ruolo ri.e#"i"o da 2:0A) 8 mol"o #ignifica"i.o e #"a ad a..alorare il fa""o c5e l)indaga"o #ia un au"ore.ole e#ponen"e della locale di 0ormano. 1i#ogna preme""ere c5e per la #era"a del giorno '2.''.2**8 $ANE A $ie"ro 2rance#co a.e.a organi66a"o una cena con.i.iale pre##o la propria officina di (enago proprio per il rein#erimen"o di &A7GE/I /o%er"o nella locale. 7a nece##i"F di "ro.are un po#"o Iri#er.a"oJ! do.e po"er parlare "ranBuillamen"e! #o""olinea"a da $ANE A! rende e.iden"e c5e nella riunione del '2 no.em%re de.ono e##ere affron"a"e Bue#"ioni Idelica"eJ. Nella con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progr. n. '8*' 8 proprio lo #"e##o $ANE A a dire a &AN<A7A/I c5e duran"e la #cor#a e#"a"e mol"i #uoi pae#ani! "ra i Buali proprio lo #"e##o 2:0A) (al.a"ore! a.e.ano a.u"o il coraggio di dire a 2:0A) <omenico c5e #e fo##e rien"ra"o &A7GE/I /o%er"o #e ne #are%%ero anda"i .ia loro >omissis> Panetta dice che questa estate molti suoi paesani ?ndr) tra i quali il figlio di 7.*-' 5omenico$ alvatore@ hanno avuto il coraggio di dire a "I"". 7.*-' che se fosse rientrato "-L2E,I sare!!ero andati via loro' >omissis> M 9stralcio amb. progr. EGHE .,2. GONUHG:. Kue#"o elemen"o 8 di fondamen"ale impor"an6a al fine di #"a%ilire la cer"a affilia6ione di 2:0A) (al.a"ore nell)am%i"o della locale di 0ormano. Inol"re! #empre in "ale am%ien"ale $ANE A con"inua dicendo >omissis> Panetta spera che all'incontro di questa sera parteciper6 anche il figlio ?ndr) fa intendere che si tratta del figlio di 7.*-'@ ma sar6 molto difficile perchE ha paura di contraddire quello che ha detto il padre' +anetta voleva avere un testimone per riportare esattamente a =8%/' Bomenico l'esito >omissis> Effe""i.amen"e nella #era"a di mercoledE '2.''.2**8 #i 8 #.ol"a una riunione per il rein#erimen"o di &A7GE/I /o%er"o nell)am%i"o della locale di 0ormano. Nella "elefona"a di cui al progr. '*6+2 del giorno #eguen"e! in"erce""a"a #ull)u"en6a in u#o a $ANE A ,/I 85'9*8-! /O)A7 *% 4%,o#e e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co co''e$,%$o 7i$co$,#o . $ANE A gli dice c5e 8 anda"o "u""o %ene e 2:0A) (al.a"ore gli ri#ponde affermandoL Isperiamo bene, speriamo in Bio. Al"ra am%ien"ale afferen"e la #era"a del '2 no.em%re 2**8 8 Buella di cui al progr. n. ;8;7! rile.a"a #empre a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o. <uran"e la con.er#a6ione $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e la #era"a #i 8 #.ol"a regolarmen"e e c5e &A7GE/I /o%er"o 5a acce""a"o "u""e le condi6ioni. Nell)occa#ione $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e erano in #ei e c5e uno di Bue#"i! En6o 7AU/:! era #"a"o in.i"a"o dal InipoteJ! cio8 da 2:0A) (al.a"ore. <al "enore del di#cor#o di $ANE A #i e.ince c5e 5a par"ecipa"o lo #"e##o 2:0A) (al.a"ore.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+*

Al"re "elefona"e di in"ere##e rile.a"e #ull)u"en6a in u#o a $ANE A $ie"ro 2rance#co dimo#"rano ul"eriormen"e come 2:0A) (al.a"ore #ia c5iaramen"e collega"o con lo #"e##o $ANE A non #ol"an"o per il legame di paren"ela c5e li uni#ce ma anc5e per a#pe""i c5e riguardano la appar"enen6a alla locale di 0ormano , c%"o ;-. <a "ali "elefona"e #i e.ince c5iaramen"e come i due #i #en"ano per organi66are incon"ri Icon.i.ialiJ e cio8 .eri e propri #ummi" a li.ello locale. In alcune di Bue#"e "elefona"e .engono inol"re u#a"i i cla##ici "ermini con.en6ionali comunemen"e u#a"i in Bue#"o con"e#"o a##ocia"i.o ,come la parola preventivi-. $rog. 82'' dell) ''.+.2**8 =oc& alvatore e +anetta +ietro =rancesco, +anetta chiede a alvatore se domani sera puA andare da lui che si mangiano una bistecca insieme, alvatore dice a +anetta che non lo sa se puA partecipare alla cena, +anetta +ietro =rancesco riferisce testuali parole a =8%/' alvatore7 0 e va bene dopo ti aggiorno dai......- se vuoi venire chiamami, senno' dopo ci vediamo e ti dico io come abbiamo fatto i preventivi.........-0 $rog. 8+'2 del 3*.+.2**8 +anetta +ietro =rancesco e =oc& alvatore, alvatore dice a +anetta che lui al ristorante la rete a mangiare, +anetta chiede a alvatore se ha dato quel preventivo a 2otA e deve sapere se accetta il preventivo, in quanto loro giorno EH devono fare il lavoro e che lo faranno dallo zio +eppe, +anetta dice a alvatore di parlargli chiaro a 2otA e di fargli sapere qualcosa, alvatore riferisce a +anetta che ci andr& domani sera e gli far& sapere.M 7:5- *osimo R 7:5- Pasquale%G4 ?capo %@ R F pezzoC I fra"elli 2U<A! originari di Gro""eria do.e con#er.ano la re#iden6a! #ono in 7om%ardia ri#pe""i.amen"e dal 2**4 e dal 2**6 ed e#erci"ano l) a""i.i"F di .endi"ori am%ulan"i di fru""a. I due #ono emer#i come #ogge""i pienamen"e in#eri"i nel locale di 0ormano; in par"icolare! ol"re a man"enere co#"an"i rappor"i "elefonici con al"ri affilia"i della locale ed a par"ecipare a di.er#e riunioni Icon.i.ialiJ! 1i occ!"%$o di "o#,%#e e co1idde,,e G m!asciate d% % Lo'0%#di% % % )% %0#i% e 4ice4e#1%. ale ruolo 8 fa.ori"o dal fa""o c5e i 2U<A #i occupano della .endi"a am%ulan"e di prodo""i "ipici cala%re#i e Buindi effe""uano freBuen"i .iaggi in 0ala%ria. I fra"elli 2U<A #ono c5iama"i comunemen"e IBuelli delle aranceJ! proprio in .ir"P della loro a""i.i"F ,il #oprannome di famiglia 8 (pe66o)-. E) lo #"e##o 2U<A $a#Buale c5e #i pre#en"a come Iuello delle aranceJL el. progr. nr. 382 delle ore '+L5+ del giorno *2.*4.2**7 in"erce""a"a #ull)u"en6a nr. 34+.573484* in u#o a 1A//AN0A 0o#imo ,/I . '4629*7- in en"ra"a dal n.333.277675+ in u#o a 2U<A $a#Buale! =uda +asquale chiama !arranca %osimo>. /llinizio della telefonata 7uda Pasquale si presenta dicendo di essere FP- N:-LEC quello delle arance, precisando di essere alla rotonda di !ollate dove si mettono con le arance.0 I due fra"elli #ono #oli"i #"a6ionare con il loro camion #ulla ro"onda di 1olla"e #i"a all)in"er#e6ione "ra la #"rada pro.inciale 46 e la .ia $ia.e di 1olla"e! luogo piP .ol"e men6iona"o duran"e le .arie in"erce""a6ioni come pun"o di incon"ro "ra per#onaggi facen"i par"e delle locali di 0ormano e 1olla"e. /UDA P%16!% e #i1! ,% %4e# #ice4!,o doti di#e,,%'e$,e d% 1!o c%"o oc% e PANETTA Pie,#o 2rance#co il 3'.'*.2**8. 0i= emerge in un)am%ien"ale rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o ,2+.'*.2**8 /I 8659*8- duran"e una con.er#a6ione in"ercor#a
'+6

0fr. /ic5. $&! p. '3'+G'32+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+'

"ra Bue#")ul"imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co. Nella circo#"an6a 8 proprio $ANE A ad affermare c5e a.re%%e do.u"o concedere la dote del quartino ad alcuni #uoi affilia"i! "ra i Buali 2U<A $a#Buale. L >omissis... +/)@22/ dice7 0)8) +8 8 3@),.@ +@. JD@ 28 JD/, %S@ ,/68 L/' ,/68 0/LL/ .@2@0 S8 ,)3,2/28 +D.@ / 3,)%@)C8 %/66/.@.,, @ S8 +@) /28 /B@ 8 $L,@L8 B,%8 +D.@ / enzo 9ndr7 inteso mandalari vincenzo:0 mandalari gli dice che sarebbe venuto. Panetta dice) Agli do!!iamo dare il FquartinoC a mio fratello 9ndr7 panetta giuseppe nato a grotteria il EO.HE.EFNG: a questo delle arance$ Pasquale$ e a +eppe /lbanese quello del pullman, anche perche' sono tre settimane che abbiamo organizzato> omissis Il #er.i6io di o##er.a6ione del 3'.'*.2**8 pre##o la di""a 0:.3E.A7. di $ANE A Giu#eppe e pre##o il ri#"oran"e 7A /E E di &ilano con#en"e di documen"are la pre#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co! $ANE A Giu#eppe ,fra"ello di $ANE A $ie"ro 2rance#co-! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 0A&&A/E/I 3incen6o! 0A&&A/E/I Annun6ia"o ,Bue#"i ul"imi del locale di 1re##o- /UDA P%16!% e e 7A3:/A A 3incen6o. Inol"re dai .eicoli pre#en"i #ul po#"o! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di 7AU/: <omenico! 7AU/: 3incen6o e di A71ANE(E Giu#eppe. Inu"ile #o""olineare c5e #e #i fo#e "ra""a"o #emplicemen"e di un inco"ro con.i.iale non .i #are%%e #"a"a la nece##i"F di "ro.ar#i prima pre##o l) officina del fra"ello di $ANE A. Al"ri impor"an"i elemen"i circa la par"ecipa6ione a""i.a dei 2U<A nella locale di 0ormano #ono emer#i giF in preceden6a dall)am%ien"ale progr. '*'3 rile.a"a a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o ,/I . 8659*8- duran"e una con.er#a6ione in"ercor#a "ra Bue#")ul"imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co; in par"icolare! i due parlano dei #ogge""i c5e e.en"ualmen"e po"e.ano Ipa##areJ dalla par"e di &A7GE/I /o%er"o. Nella circo#"an6a i due in"erlocu"ori dicono c5e i /UDA non #eguiranno &A7GE/I /o%er"o e rimarranno fedeli a 0ormano. M%$d% %#i P%$e,,% cBue#"i delle arance neanc5e c cma #"a"e ...ma #"a"e #c5er6ando Bue#"i delle arance! Bue#"i delle arance mica .anno con lui .la maggior par"e non lo po##ono .edere. poi "u #"ai facendo una co#a! "u .edi ignoran"e ro%er"o #e "u 5ai "en"a"o la car"a magnoli! c5e ca66o 5ai affianca"o a fare pierino ,ndrL %elca#"ro pierinocon pierino! ,%e#"emmia- #ono nemici! #ono nemici capi"ali! con co#imo ,magnoli co#imo Lndr-! con co#imo non #i guardano in faccia.c

Anc5e nella con.er#a6ione di cui al prog. 4*5+ del '+ maggio 2**8 u"en6a $ANE A! co#"ui parla al cogna"o della po##i%ile fuoriu#ci"a di uomini dalla #ua locale a fa.ore della co#"i"uenda locale di &A7GE/I /o%er"o; riguardo al compor"amen"o dei f#%,e i /UDA $ANE A .iene ra##icura"o dal cogna"o c5e gli dice di a.er giF parla"o con il loro padre e c5e non lo a%%andoneranno. +anetta +ietro =rancesco e =oc& Bomenico, inizialmente i due parlano di cose varie, poi =oc& riferisce a +anetta che ha saputo che +ierino 9ndr. !elcastro +ierino: si schierato con 6algeri e che ha gi& provato a contattare altre persone, =oc& dice a +anetta che il fratello $iuseppe !elcastro lo ha chiamato e gli ha detto di non muoversi e di stare fermo 0ndr. inteso di non mettersi con 6algeri0* +anetta gli riferisce che non vero nulla e che lo stesso andato anche da quelli delle arance 9ndr =uda +asquale e =uda %osimo: e gli ha chiesto di

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+2

andare con lui, =oc& dice a +anetta di non preoccuparsi per quelli delle arance in quanto lui ha gi& parlato col padre ed tutto a posto 9>: Al"ro epi#odio c5e .a colloca"o nel periodo #"orico in cui la locale di 0ormano era #"a"a chiusa da N:3E77A 0armelo per le no"e con"ro.er#ie in"ercor#e "ra Bue#")ul"imo! giF capo della I7om%ardiaJ e $ANE A $ie"ro 2rance#co! emerge dall)am%ien"ale prog. ''*5. <uran"e la con.er#a6ione $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e gli era #"a"o riferi"o dai 2U<A il fa""o c5e duran"e una IriunioneJ 2I0A/A Gio.anni #i era perme##o di parlare della #i"ua6ione di 0ormano dinan6i al alcuni gio.ano""i e c5e Bue#"i erano poi anda"i a riferirlo ai 2U<A. (i ripor"a #"ralcio della ci"a"a am%ien"ale c5e e.iden6ia l)appar"enen6a dei fra"elli 2U<A al con"e#"o di Nndrang5e"a I lom%ardoJ. MANDALARI c Buando era.amo lF la domenica gli di##iL .ede"e c5e .e lo dico perc58 me lo 5a raccon"a"o $ANE A non 8 c5e mi 5a de""o di dir.elo! per= .ede"e c5e non 8 giu#"o c5e Gianni 2I0A/A ,ndr 2I0A/A Gio.anni-! era.amo "u""i lF! Gianni 2I0A/A .a in giro dicendo c5e il locale di 0ormano 8 c5iu#o! #e non prima parla.o io con $ANE A! ne##uno #ape.a nien"e del locale di 0ormano. 3oi lo #"a"e #apendo #"ama""ina! perc58 Gio.anni 2I0A/A non parla primae c PANETTA c ..inc... c MANDALARI c 05i lo 5a au"ori66a"o a Gio.anni 2I0A/Ae No! non 8 po##i%ile....#en"i"e! a me me lo 5a de""o $ANE A e #e me lo 5a de""o $ANE A! non cQ8 mo"i.o c5e de.e... c PANETTA c ma ade##o....... c MANDALARI c 05i 8 Gio.anni 2I0A/A c5e 8 arri.a"o lQal"ro ieri in me66o a noi e .a dicendo una parola di Bue#"ae 7o #"iamo dicendo ade##o noi Bue#"o di#cor#o! #i! lo #appiamo noi. &a c5e lo #appia Bualcun al"ro %a#"a il di#cor#o 8 c5iu#o. 05e cen"ra Gio.anni 2I0A/A c5e .a e glielo dice a uno gio.ano""oe c PANETTA R U$o &io4%$o,,o F % ,%4o o. I &io4%$o,,o D %$d%,o9 D %$d%,o 1!0i,o d%i /UDA >/. i /UDA P%16!% e e )o1i'o?. R MANDALARI c ..inc.. c PANETTA c ..inc.. c MANDALARI c 0api"o $ANE Ae Kuello c5e parla #empre con"rario! ma lui e! lui e....mi#"er con"rario a "u""o! ma ade##o glielo dico Bualc5e .ol"a! "u ("efano ,ndr (AN2I7I$$: ("efano- #ai c5i #eie &i#"er con"rario_ c PANETTA c Gliene fece del male a ("efano. c MANDALARI c Nella pre#en6a di Nun6io N:3E77A ,ndr N:3E77A 0armelo-! #ei mi#"er con"rario. c PANETTA c (i #i. c ^omi##i#^ Al"ri elemen"i nei riguardi dei fra"elli 2U<A emergono dall)am%ien"ale di cui al progr. 2476. Nell)occa#ione $ANE A ri%adi#ce a &AN<A7A/I c5e a.re%%ero do.u"o dare il quartino a IBuelli delle aranceJ! o..iamen"e #empre con il %ene#"are di giP. $ANE A aggiunge c5e lQal"ra #era do.e #"a6ionano i 2U<A! e cio8 alla ro"onda di 1olla"e! cQerano '5 per#one! "ra cui A(0:NE /occo e &UIAQ 2rance#co. $ANE A #o""olinea c5e a lui non .a %ene il fa""o c5e

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+3

#ia &UIAQ c5e A(0:NE di%$o %""!$,%'e$,i d%i f#%,e i /UDA! perc58 ci= po"re%%e a""irare l)a""en6ione degli in.e#"iga"ori. $ane""a 0 i- ,nfatti gli ho detto ma perch non gli ho detto niente cos'- @' venuto da me e gli ho detto7 0/scolta per me non ho niente in contrario, per quel poco che ti vedo, uno volta l'anno quando ti vedo...sali la sopra parla con tuo cognato e vedi cosa ti dice, per me va bene- 9ndr probabilmente +/)@22/ si riferisce al fatto che il cognato =8%/' dovrebbe dire a 6/L$@., di vedersela direttamente con +/)@22/ visto e considerato che con lo stesso =8%/' si vedono una volta l'anno:. Bi problemi ne hanno sempre, problemi, dovevamo dare il N:-,TIN. a quello delle arance 9ndr uno dei f.lli =DB/: tutti d' accordo gi" 9ndr in %alabria:, si ritirato a dicembre 6/$)8L, 9ndr 6/$)8L, %osimo: e ci ha riferito che tutto era apposto...inc..$li ho detto che glielo avremmo dato un sabato qua, mi chiama lui 9ndr =DB/ %osimo: mercoled', e mi dice 7 %86+/.@ /L38, +82@2@ +/ /.@ B/ JD/ %S@ 3, B8 D)/ %/ @22/ B, /./)%@ B, JD@LL@ !D8)@ ?..+asso da la7 %ompare a, !@ 2@66,/ 6/ )8) 8 6,8 +/B.@ 6, S/ B@228,JD/)B8 @.8 ,) %/L/!.,/ , /L, L/ 8+./ %S@ / 2@ 2@ L8 B/))8 L/ 8+./ 9ndr dote del JD/.2,)8: @ / %L/DB,8 9ndr genero di =DB/ =rancesco: L8 B/./))8 JD/ 8228 9ndr ,) %/L/!.,/-: 3, 28 %S@ %@)B@.8' ,) ,@6@ / )/2/L@. +8, 6, S/ %S,/6/28 6,8 +/B.@ +@. B,.6, B, B/.@ Q %/ @ B, /./)%@ / %86+/.@ / /' 9ndr +/)@22/: @ 6, B,%@7 *. I". +@. ,L 686@)28, / %86+/.@ / / L@ 28$L,@2@ L@ /./)%@ /!/28 @./, JD/)B8 L@ B83.@2@ 6/)$,/.@ 2@ L8 B,%8 ,8 9ndr nel senso che fino a nuovo ordine non puA fare quanto aveva deciso per =DB/ %osimo:. Juesto padre ha preso di testa sua senza sapere niente nessuno l& sotto e ha chiamato il figlio 9ndr =DB/ %osimo: e gli ha detto di non muoversi. @ perch? +erch ancora non gli dettero a %L/DB,8 l& gi" 9ndr in %alabria:, e vuole che la diano prima a %L/DB,8 e poi al figlio. 6a guardate voi dove gli arriva il cervello a queste persone qua- $uardate voi quante cose vanno prendendo 9ndr si impicciano: io non lo so. /desso lo hanno saputo in %alabria. %he io glielo ho detto a mio cognato 9=8%/':, che mi poteva almeno chiamare. @ lui mi ha risposto, che non credeva che questo poteva fare una pazzia del genere cos' dalla mattina alla sera? %he chiama il figlio di testa sua, quando gi& si era discusso e ci eravamo messo d' accordo sul da farsi? apevo che eravate d' accordo anche voi. /desso gli pestano i piedi li gi" 9in %alabria:. /desso lo chiamano, adesso ha chiamato subito a %L/DB,8, a %L/DB,8 gliela daranno- )o gli ha detto @6,L,8 9ndr /.%,)/ @milia:, non questo, che adesso la danno a un altro, non questo. @' che quando hanno mandato 'mbasciata qua sopra, gliela avrebbero data insieme a quella di %8 ,68, sarebbero passati un mese, due, tre passano i

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+4

&andalari +anetta

mesi che vogliamo noi. )on che noi siamo stati la come i birilli. @ voi come con il sacco aperto, che decidete come e quando ci dobbiamo muovere. 0 c, cristiani come #i .... c 08ra a questo qua prossimamente gli avrebbero dovuto dare la *,.*I-T- , ad /L=8) 8 9ndr =DB/ /lfonso: padre di %8 ,68 9ndr =DB/ %osimo:. ,eri sera stesso mio cognato 9ndr =8%/?: mi ha detto di sospendere tutte cose. +erch mio cognato mi ha detto che, non vorrebbe perch con questo 9ndr padre dei =DB/: siamo compari, ci frequentiamo, e vorrebbe parlarci di persona e spiegargli, altrimenti si decider& su che disposizione dargli.. Dno stato fermato immediatamente, e gli ho detto io l'altra volta 7 %ompare %iccio 9ndr =DB/ =rancesco:, voi , a me potete dirla una parola del genere, ma sul tavolo non vi permettete che poi mi dite a me non gli diamo pi" niente. 9ndr riferito alla dote: . +erch vedete come partono subito in quarta? 2u ancora non sei arrivato e vorresti dire no no no ,o dico che per me negativa non gli diamo niente, questo qua che arrivato adesso.+oi mio cognato 9ndr =8%/' Bomenico: mi ha detto che lo chiamer& 9ndr a =DB/ =rancesco: e gli far& una bella ramanzina, visto che ha preso iniziativa senza prima aver parlato con chi doveva parlare. +erch io ero seduto al tavolo e si era presa questa decisione, tu come hai cambiato? 9ndr +/)@22/ racconta a 6/)B/L/., il discorso che avrebbe fatto =8%/' a =DB/ =rancesco:. +raticamente 9ndr =DB/ =rancesco: ha cambiato perch come ha detto mio cognato 9=8%/': perch vorrebbe che la dote prima gli si desse a %L/DB,8, per motivi di anzianit&. 3edete dove gli arriva la pignoleria a questi- ono pignoli, si attaccano anche alle cazzate. ...inc..

Il '8 giugno 2**+ $ANE A organi66a un #ummi" della #ua locale per conferire delle do"i. Il 3 giugno 2**+ 2:0A) <omenico a.e.a #olleci"a"o a $ANE A la conce##ione delle do"i ad uno dei fra"elli 2U<A ,"el. progr. n. 5**-L 2:0A) c5iede a $ANE A se ha fatto gli pezzA; $ane""a nella circo#"an6a ri#ponde c5e non li ha ancora fatti ma che lo far& a breve. 7a #olleci"a6ione di 2:0A) #em%ra "ro.are accoglimen"o in occa#ione dell) incon"ro del '8 giugno 2**+ pre##o la pi66eria l)An"ioco 2orno di $E7AGI 3incen6o a 0eriano 7ag5e""o. 7) incon"ro 8 precedu"o da una #erie di "elefona"e "ra gli affilia"i di 0ormano c5e u#ano il #oli"o linguaggio con.en6ionale parlando di Ipre.en"i.iJ. 7a cena .iene #po#"a"a dal '3 al '8 giugno e gli in"erlocu"ori nella "elefona"e 5anno cura di non indicare il luogo. Il #er.i6io di o.c.". con#en"e di documen"are la par"ecipa6ione di $ANE A $ie"ro france#co! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! $E7AGI 3incen6o! GAG7IU(: 7uigi! 7U0A) Nicola! 7AU/: <omenico! 4ANGA/I Giu#eppe e dei f#%,e i /UDA. 7)''.*7.2**+! all)in"erno della I/ o#% *e#4ice *# J! corren"e in <e#io! ("rada per 3aredo 7! #ocie"F di cui 8 con"i"olare di fa""o 7ucF Nicola , formalmen"e fa capo al cogna"o $/E( IA <omenico-! .iene documen"a"a da par"e di per#onal=e della <IA una riunione del I oc% e di )o#'%$oJ. Nell) occa#ione #ono iden"ifica"iL PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! LU)A7 Nico %! /UDA P%16!% e! /UDA )o1i'o! &A/AN<: <ario! $E7AGI 3incen6o! 0:7U00I: /occo!0:7U00I: <omenico! &ANN: 2or"una"o! 7AU/: <omenico! 7AU/: 3incen6o! $/E( IA <omenico! &A/ IN: Nicola ed al"ri non iden"ifica"i. All)in"erno dei locali 8 #"a"o po#i6iona"o un appara"o di cap"a6ione. Nel cor#o della ci"a"a riunione #ono #"a"e regi#"ra"i #pe66oni di con.er#a6ione c5e fanno comprendre c5e #i 8 cer"amen"e in pre#en6a di una riunione di Nndrang5e"a.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+5

In conclu#ione! #i de.a affermare c5e en"ram%i i fra"elli 2U<A! IBuelli delle aranceJ! gli I($E44:)J par"ecipano al #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-. P-NETT- 2iuseppe ?anche inteso ,occo o ,o!erto@%G/ ?capo %@ $ANE A Giu#eppe 8 il fra"ello di $ANE A $ie"ro 2rance#co! capo della locale di 0ormano! c5e freBuen"a anc5e per ci= c5e concerne a""i.i"F conne##e alla locale di 0ormano. (i "ra""a di un #ogge""o incen#ura"o c5e .i.e in 7om%ardia dal '+8' e #.olge l)a""i.i"F di ar"igiano nel #e""ore dei #erramen"i. <all)am%ien"ale di cui al progr. n. '62' in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G72'$7 in u#o a &AN<7A/I 3incen6o ,/I . 8659*8-! ri#ul"a c5e gli #ia #"a"a conce##a la do"e del IquartinoJ nella #era"a del 3'.'*.2**8. Nel cor#o della con.er#a6ione +/)@22/ dice7 0)8) +8 8 3@),.@ +@. JD@ 28 JD/, %S@ ,/68 L/' ,/68 0/LL/ .@2@0 S8 ,)3,2/28 +D.@ / 3,)%@)C8 %/66/.@.,, @ S8 +@) /28 /B@ 8 $L,@L8 B,%8 +D.@ / @)C8 9ndr7 inteso 6andalari 3incenzo:0 6andalari gli dice che sarebbe venuto. Panetta dice) A2LI 5.11I-". 5-,E IL FN:-,TIN.C - "I. 7,-TELL. ?ndr) P-NETT- 2iuseppe nato a 2rotteria il %4'&%'%G(9@ / JD@ 28 B@LL@ /./)%@ +/ JD/L@, @ / +@++@ /L!/)@ @ JD@LL8 B@L +DLL6/), /)%S@ +@.%S@' 8)8 2.@ @22,6/)@ %S@ /!!,/68 8.$/),CC/28> omissis. Il "enore del #ummi" #i e.ince dalle "elefona"e c5e 5anno precedu"o l)e.en"o del 3'.'*.2**8. Alcune #ono con 0A&&A/E/I 3incen6o! capo del locale di 1re##o perc5M 8 con#ue"udine in occa#ione di Bue#"e IcerimonieJ in.i"are Buali "e#"imoni dell)e.en"o e#ponen"i eccellen"i di al"re locali. Anc5e in Bue#"e con.er#a6ioni 8 u#a"o un linguaggio con.en6ionale ,I andiamo a fare un preventivoJ- e ci= dimo#"ra c5e non #i pu= "ra""are di una #emplice cena "ra amici. A #egui"o di Buan"o emer#o nell)am%i"o delle fa#i organi66a"i.e dell)incon"ro! il 3'.'*.2**8 .eni.a e#egui"o idoneo #er.i6io di o.c.p. c5e perme""e.a di rile.are la par"ecipa6ione al #ummi" di PANETTA Gi!1e""e. Gli operan"i accer"a.ano c5e i par"ecipan"i #i riuni.ano in un primo momen"o pre##o l)officina 0o.3e.Al.! riconduci%ile proprio allo #"e##o $ANE A Giu#eppe! #i"a in &ilano .ia No.ara 2'5! per poi pro#eguire la #era"a in .ia No.ara 2*5 nel .icino ri#"oran"e I7a /e"eJ. Al"re#E ri#ul"a a.er par"ecipa"o all)incon"ro con.i.iale del *7.*6.2**8! "enu"o#i pre##o l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co #i"a in (enago .ia 2arini! alla Buale 5anno par"ecipa"o i maggiori e#ponen"i della locale di 0ormano. 7a #ua in"ranei"F nella locale di 0ormano #i rica.a ancora una .ol"a dal con"enu"o della con.er#a6ione di cui al progr. '543! in"erce""a"a #ull)u"en6a n. 33+.662+42* in u#o a $ANE A $ie"ro 2rance#co ,/I . 85'9*8-! dalla Buale emerge la #ua piena cono#cen6a delle .ici##i"udini in"erne all)organi66a6ione. I due fra"elli affron"ano "ra l)al"ro la Bue#"ione conne##a al modo di fare I"ruffaldinoJ di 7AU/: <omenico. Nella circo#"an6a i due commen"ano nega"i.amen"e alcuni compor"amen"i di 7AU/: e proprio in "ale con"e#"o $ANE A $ie"ro 2rance#co #o""olinea c5e LI ha imbrogliato mezzo mondo, anche persone 03,%,)8 / )8,0 . 0on "ale afferma6ioni 8 pale#e c5e $ANE A .oglia e.iden6iare c5e "ra le .i""ime di 7AU/: ci #ono anc5e per#one della locale di 0ormano. progr. nr. ENLP del EG.HP.QHHG intercettata sullutenza nr. PPF.OOQFLQH in uso a +/)@22/ +ietro =rancesco 9.,2.GNEUHG:
'+7

0fr. /ic5. $&! p. '33*G'333.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+6

+/)@22/ +ietro =rancesco e +/)@22/ $iuseppe 9ndr. detto .occo: +anetta +ietro =rancesco chiede a $iuseppe se ha il numero nuovo di 6ichelino 9ndr. Lauro Bomenico: ma dice di no perch ieri non glielo ha pi" dato perch si arrabbiato in quanto 6ichelino gli ha portato indietro Q assegni che gli aveva fatto nuovi. +anetta $iuseppe chiede a +anetta +.=. se deve dare soldi anche a lui, +anetta risponde che per telefono non ne parlano e che ha imbrogliato mezzo mondo, anche persone 03,%,)8 / )8,0 e dice di dirgli di chiamare a +anetta. $iuseppe dice che anche con il nuovo conto che 6ichelino ha con andro 9ndr. !arone /lessandro:, stanno andando in protesto gli assegni. Panetta P'7' ri!adisce) Adigli$ mi sono visto con mio 7,-TELL. e mi ha detto '''' visto che non gli rispondi piB al telefono ''' lunedK devo andare a trovarlo urgentemente perchE ti deve parlare urgentemente$ mettigliela sul tragico$ perchE altrimenti se la passer6 male con qualcuno0 la $@)2@ sta aspettando solo la cosa mia per andarlo a trovare a casa, che sanno dove abita, lo aspettano ...0. $iuseppe aggiunge7 0fanno che gli rompono le corna..0 e precisa che anche a lui gliene deve dare N o O 9mila euro M ndr:. PEL-2I 8incenzo 5omenico%G9 ?*apo %@ $E7AGI 3incen6o 8 un affilia"o alla locale di 0ormano originario di Gro""eria e re#iden"e in 7om%ardia dal '++3. Impor"an"i elemen"i in ordine alla #ua colloca6ione emergono dall)am%ien"ale di cui al progr. 3'66 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er ,/I . 8659*8-! allorc5M PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 c%"o de % oc% e di )o#'%$o9 dice % MANDALARI +i$ce$2o c3e de4e co$cede#e % <do,e= de F8angeloC "#o"#io % PELAGI +i$ce$2o . In "ale am%ien"ale 8 e.iden"e c5e $ANE A #i riferi#ca proprio a $E7AGI 3incen6o in Buan"o #pecifica c5e #i "ra""a di I@nzo quello della pizzeria di %eriano Laghetto J ed effe""i.amen"e $E7AGI 3incen6o ge#"i#ce la pi66eria AN I0: 2:/N:! #i"a in 0eriano 7ag5e""o! .ia &a""eo""i '24. $ANE A $ie"ro 2rance#co! #empre in "ale am%ien"ale! aggiunge inol"re c5e $E7AGI gli 8 #"a"o indica"o dal nipo"e $eppe di giP ,1E70A( /: Giu#eppe- in Buan"oJ un ragazzo che se lo merito e che si comporta bene. E) pale#e c5e #i faccia riferimen"o al #uo compor"amen"o dal pun"o di .i#"a Nndrang5e"i#"ico. Il prede""o di#cor#o "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o con"inua nell)am%ien"ale #ucce##i.a e cio8 in Buella di cui al progr. n. 3'66! duran"e la Buale $ANE A in.i"a &AN<A7A/I a par"ecipare Ialla cerimonia di in.e#"i"uraJ di $E7AGI dicendogli "e#"ualmen"e @ 38L@2@ 3@),.@ JD/)B8 $L, B,/68 ,L 3/)$@L8, /)B,/68 L/ /LL/ D/ +,CC@.,/> @ D) !./38 ./$/CC8-. Il '8 giugno 2**+ pre##o la $i66eria! c5e nell)occa#ione era c5iu#a al pu%%lico! c)8 #"a"a la formale in.e#"i"ura. (i regi#"rano poi una #erie di "elefona"e "ra gli affilia"i di 0ormano nelle Buali 8 u"ili66a"o il #oli"o "ermine con.en6ionale di Ipreventivi. Al"ro a#pe""o I#ingolareJ 8 c5e gli in"erlocu"ori parlano della cena pale#emen"e ome""endo l)indica6ione del luogo o.e #i "errF; in al"re "elefona"e indicano fal#amen"e come #copo dell) incon"ro l)in"en"o di giocare una par"i"a di calcio.
'+8

0fr. /ic5. $&! p. '334G'338.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+7

Il #er.i6io di o.c.p. con#en"e di documen"are la par"ecipa6ione di $ANE A $ie"ro 2rance#co! PELAGI +i$ce$2o! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 7U0A) Nicola! 7AU/: <omenico! 4ANGA/I Giu#eppe! GAG7IU(: 7uigi! e dei fra"elli 2U<A. In epoca preceden"e! nella con.er#a6ione di cui al prog. '*'3! $ANE A fa riferimen"o a Iquelli della pizzeriaJ. In par"icolare! $ANE A e &AN<A7A/I parlano dei #ogge""i c5e po##ono Ipa##areJ dalla par"e di &A7GE/I /o%er"o c5e! gra6ie all)appoggio di N:3E77A! #"a per e##ere me##o a capo di una nuo.a locale. $ANE A dice e#pre##amen"e c5e GAG7IU(: 7uigi! co#E come Iquelli della pizzeriaJ 5anno dic5iara"o e#pre##amen"e c5e non #eguiranno &A7GE/I /o%er"o e rimarranno dunBue nella locale di 0ormano. 05e #i parli di $E7AGI e di #uoi familiari 8 re#o e.iden"e dal fa""o c5e l)unico "ra gli affilia"i alla locale di 0ormano ed in generale "ra i #ogge""i c5e #i rappor"ano a $ANE A c5e ge#"i#ce una pi66eria 8 proprio $E7AGI 3incen6o. Non 8 un ca#o c5e $E7AGI 3incen6o fo##e "ra i par"ecipan"i alla cena con.i.iale pre##o l)officina di $ANE A il 7.*6.2**8. 7)indaga"o 5a a.u"o .ari con"a""i "elefonici con $ANE A $ie"ro 2rance#co. <a "ali "elefona"e #i e.iden6iano in modo c5iaro i rappor"i e#i#"en"i "ra i due! conne##i #ia alla loro comune origine! #ia al rappor"o di #u%ordina6ione c5e $E7AGI 3incen6o 5a nei riguardi di $ANE A. Ecco un e#empio di con.er#a6ione "ra i dueL prog. '*+*2 del '8.4.2**8 u". $ANE A +anetta +ietro =rancesco e +elagi 3incenzo, per vedersi uno di questi giorni. +elagi dice a +anetta che non ci sono problemi, poi +anetta chiede a +elagi se si ancora sentito con i fratelli. +elagi gli risponde di no. +anetta dice a +elagi testuali +arole70 6/ 38, %8) , =./2@LL, 3, ,@2@ @)2,28 +,D'? @ /L L,6,2@ 6/$/., 3@)$8 %8)............38$L,8 B,.3, D)/ +/.8L/....../3@2@ %/+,28....?, 6/$/., 3@)$8 D)/ @./ 3@)$8 %8) %8 ,68, %8) %8 ,68 JD@LL'/L2.8 )8) %8 ,68 JD@ 28....../3@2@ %/+,28?- E) e.iden"e l) accor"e66a u#a"a nel linguaggio da $ANE A ! anc5e #olo nel ci"are al"ri #ogge""i; il I0o#imoJ cui #i riferi#ce 8 .ero#imilmen"e 1A//AN0A 0o#imo , I quell altroJ- ! men"re il I%osimo questoJ 8 &AGN:7I 0o#imo! capo societ& del locale di 0ormano. Infine! 8 da #egnalare c5e l) ''.*7.2**+! all)in"erno della I / o#% *e#4ice *# J! corren"e in <e#io! ("rada per 3aredo 7! #ocie"F di cui 8 con"i"olare di fa""o 7ucF Nicola ,formalmen"e fa capo al cogna"o $/E( IA <omenico-! .iene documen"a"a da par"e di per#onale della <IA una riunione del I oc% e di )o#'%$oJ. Nell) occa#ione #ono iden"ifica"iL $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! 2U<A $a#Buale! 2U<A 0o#imo! &A/AN<: <ario! PELAGI +i$ce$2o! 0:7U00I: /occo!0:7U00I: <omenico! &ANN: 2or"una"o! 7AU/: <omenico! 7AU/: 3incen6o! $/E( IA <omenico! &A/ IN: Nicola. In conclu#ione! .)8 la pro.a c5e $E7AGI par"ecipa al #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-. 2-2LI: . Luigi 2iorgio%GG ?*apo %@ GAG7IU(: 7uigi Giorgio! anc5)egli originario di Gro""eria! #i 8 "ra#feri"o in 7om%ardia dal '+7* ed 8 re#iden"e in 1olla"e! do.e #.olge l)a""i.i"F di au"i#"a pre##o una di""a pri.a"a. 7)indaga"o 8 uno dei mol"i affilia"i alla locale di 0ormano ,c%"o ;-. 7)indaga"o .iene e#pre##amen"e ci"a"o in un)am%ien"ale regi#"ra"a a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o ,/I . 8659*8- duran"e una con.er#a6ione in"ercor#a "ra Bue#")ul"imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co ,am%ien"ale progr. '*'3-. In par"icolare! i due parlano dei
'++

0fr. /ic5. $&! p. '33+G'342.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2+8

#ogge""i c5e po##ono Ipa##areJ dalla par"e di &A7GE/I /o%er"o c5e! gra6ie all)appoggio di N:3E77A! #"a per e##ere me##o a capo di una nuo.a locale; PANETTA dice e1"#e11%'e$,e c3e GAGLIU*O L!i&i $o$ 1e&!i#F MALGERI Ro0e#,o e #i'%##F F do47D $e % oc% e di )o#'%$o. PANETTA c"e#c3eV L!i&i9 L!i&i G%& i!1o9 ...i$c... 1,% %V do4VeV9 "oi 6!e1,o. BuellQal"ro Buello della pi66eria! laQ #opra gli 5a de""o pure di #pe66oQ! perc5eQ lui .uole andare laQ #o""o perc5eQ lui Bua #opra...c ,omi##i#PANETTA c#ape"e con c5i la riempiee allora la riempie con un gio.ano""o c5e la.ora con pae#ani miei a (e#"o ,in"e#o come una Qndrina di origine di gro""eria c5e opera #u (e#"o (an Gio.anni Lndr- e lo #"anno licen6iando! perc5eQ Bue#"i Bua! "re di Bue#"i gio.ano""i #ono .enu"i con me! lo 5a por"a"o a.an"i lui per dargli Bue#"a co#a..gli a%%iamo da"o il ricutu! ,do"e Lndr-! poi eQ anda"o ro%er"o laQ e #e lo... e #e lo "ra.aQ.... un al"ro gio.ano""o c5e fa il la""oniere c5e gli 5a de""o c5e lui #"a do.)eQ perc5eQ "ra due anni .a in pen#ione e .a in cala%ria! #i ri"ira in cala%ria e lo #collegano. 1e #%cco& ie9 o#o #%cco &o$o9 ,#e o 6!%,,#o c#i1,i%$i9 '% &io4%$o,,i... 1e $o$ ci 4%9 i G%& i!1o $o$ ci 4% L!i&i co$ !i9 6!e i de % "i22e#i% $o$ ci 4%$$o $e%$c3e9 co'e 'i 3%$$o de,,o. c GAG7IU(: 7uigi Buale affilia"o di 0ormano 5a al"re#E par"ecipa"o al #ummi" di Nndrang5e"a del giorno '8.*6.2**+ pre##o la pi66eria AN I0: 2:/N: di 0eriano 7ag5e""o! in occa#ione del Buale .eni.ano conce##e Ido"iJ al "i"olare della pi66eria $E7AGI 3incen6o! 2E//A/: (al.a"ore! nonc5M ai fra"elli 2U<A! giF anali66a"o. Il #er.i6io di oc.p. con#en"e di documen"are la par"ecipa6ione di GAGLIU*O L!i&i! ol"re c5e di $ANE A $ie"ro 2rance#co! $E7AGI 3incen6o! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 7U0A) Nicola! 7AU/: <omenico! 4ANGA/I Giu#eppe e dei fra"elli 2U<A. -L1-NE E 2iuseppe 5omenico2&& ?*apo %@ A71ANE(E Giu#eppe <omenico 8 un affilia"o alla locale di 0ormano ed 8 originario di Gro""eria! come la gran par"e degli al"ri componen"i di 0ormano. /i#ul"a re#iden"e in 7om%ardia a far "empo dal '+7+ e #.olge l) a""i.i"F di au"i#"a pre##o l)A & di &ilano. Un elemen"o impor"an"e nei riguardi dell) indaga"o e c5e ne #"a a compro.are lo #pe##ore emerge dalla con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progr. n. '8*' del giorno '2.''.2**8 ,/I . 8659*8- duran"e la Buale &AN<A7A/I e $ANE A! nell)affron"are il di#cor#o rela"i.o alla no"a .icenda &A7GE/I! dicono c5e Bue#")ul"imo era #"a"o allon"ana"o per#ino giP in 0ala%ria e c5e ne##uno lo in.i"a.a piP a par"ecipare alle .arie IriunioniJ. $roprio in "ale con"e#"o emerge il nome di A71ANE(E allorc58 $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e I quando stata fatta la riunione in montagna non lhanno chiamato ma hanno chiamato quello del pullman, /L!/)@ @ ,l)indaga"o 8 effe""i.amen"e un au"i#"a di pullman per con"o dell) A &-. ale circo#"an6a dimo#"ra c5e A71ANE(E Giu#eppe <omenico 8 pienamen"e in#eri"o nella I7om%ardiaJ! "an")8 c5e par"ecipa anc5e a IriunioniJ di .er"ice ,c5e #ono #ummi" di Nndrang5e"a- perfino giP in 0ala%ria. A "al propo#i"o #i ripor"a Bui di #egui"o la ci"a"a am%ien"aleL
2**

0fr. /ic5. $&! p. '343G'346.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 2++

omissis>. +anetta dice che anche dopo questa sera comunque vada a finire, 6algeri non parteciper& alle prossime riunioni finch +anetta non si recher& in %alabria a parlare con 6,668 =8%/' 9ndr7 =8%/' Bomenico: 6andalari dice che questa cosa =8%/' l'ha detta in modo chiaro anche a lui quando lo ha incontrato quest' estate. +anetta dice che quest'estate quando 6algeri stato gi" ha chiesto aiuto a +,@.,)8 9ndr. !@L%/ 2.8 +ierino: poich gi" nessuno dava pi" conto a 6algeri. +anetta dice70+erch lui gi& ad agosto ha chiesto aiuto, quando arrivato gi" e si visto allontanato da tutti...a 6/,)/ 9ndr7 frazione di $rotteria: non gli davano conto, alla 6/.,)/ non gli davano conto, a ..inc.. non gli davano conto, ha chiamato a +ierino, +ierino vieni qua che qua non mi parla pi" nessuno. %ome infatti hanno fatto riunioni a 6/,)/ e non l'hanno chiamato.....sono andati ..inc.. in montagna e non l'hanno chiamato, hanno chiamato a quello del pullman a /L!/)@ @.....0 A71ANE(E! in .ir"P dei #er.igi re#i! #ice4e % do,e de <8!%#,i$o= in occa#ione di una riunione del locale c5e #i 8 "enu"a il 3'.'*.2**8 pre##o la #ede della di""a del fra"ello di $ANE A! cui #ono #egui"i i fe#"eggiamen"i pre##o il ri#"oran"e 7A /E E. E) lo #"e##o $ANE A c5e comunica a &AN<A7A/I la deci#ione di conferirgli la do"eL Am%ien"ale progr. nr. '62' del 2+.'*.2**8 in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er L +anetta dice70 )8) +8 8 3@),.@ +@. JD@ 28 JD/, %S@ ,/68 L/' ,/68 0/LL/ .@2@0 S8 ,)3,2/28 +D.@ / 3,)%@)C8 %/66/.@.,, @ S8 +@) /28 /B@ 8 $L,@L8 B,%8 +D.@ / @)C8 9ndr7 inteso 6andalari 3incenzo:0 6andalari gli dice che sarebbe venuto. +anetta dice7 0$L, B8!!,/68 B/.@ ,L JD/.2,)8 / 6,8 =./2@LL8 9ndr7 +/)@22/ $iuseppe nato a $rotteria il EO.HE.EFNG: / JD@ 28 B@LL@ /./)%@ +/ JD/L@, @ / +@++@ /L!/)@ @ JD@LL8 B@L +DLL6/), /)%S@ +@.%S@' 8)8 2.@ @22,6/)@ %S@ /!!,/68 8.$/),CC/28.0 i #ignifica"i.a la circo#"an6a c5e #ia u#a"o il linguaggio con.en6ionale c5e ricorre co#"an"emen"e in "u""e le con.er#a6ioni c5e a""engono alla conce##ione delle I dotiL il "ermine con cui .engono Idi##imula"eJ 8 Buello di I preventivoJ . 7a #cel"a di "ale "ermine 8 facilmen"e in"ui%ile o.e #i con#ideri c5e la gran par"e degli indaga"i la.ora nel #e""ore dell)edili6ia e ! Buindi! Bualora fo##ero c5iama"i a fornire #piega6ioni circa il con"enu"o di "elefona"e po"re%%ero age.olmen"e definirle Idi la.oroJ. Il #er.i6io di o##er.a6ione con#en"e di documen"are la pre#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co! $ANE A Giu#eppe ,fra"ello di $ANE A $ie"ro 2rance#co-! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido! 0A&&A/E/I 3incen6o! 0A&&A/E/I Annun6ia"o! 2U<A $a#Buale e 7A3:/A A 3incen6o. Inol"re dai .eicoli pre#en"i #ul po#"o! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e dalle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di 7AU/: <omenico! 7AU/: 3incen6o e del fe#"eggia"o! ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico9 % c!i %!,o ToJo,% D "%#c3e&&i%,% i$ oco. Al"ri impor"an"i elemen"i nei riguardi di A71ANE(E Giu#eppe #ono emer#i a #egui"o del #er.i6io di o.c.p. effe""ua"o il '5.*3.2**+ pre##o l)officina di $ANE A $ie"ro 2rance#co di (enago .ia 2arini '*! in occa#ione del #ummi" "enu"o#i per l)affilia6ione di due nuo.i e#ponen"i alla locale di 0ormano. In par"icolare! nella con.er#a6ione di cui al prog. 27'* del '4 mar6o 2**+ $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e I domani devono fare due giovanotti> due picciottiJ. 7a ma""ina #eguen"e! il '5.*3.2**+! pre##o l)officina di $ANE A #i 8 #.ol"o un #ummi" della locale di 0ormano! cui 5anno pre#o par"e #econdo Buan"o ri#ul"a dal #er.i6io di o.c.p.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3**

$ANE A $ie"ro 2rance#co!&AN<A7A/I 3incen6o; 7A3:/A A 3incen6o! ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico! &AGN:7I 0o#imo /affaele. Inol"re! dall)anali#i delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e! delle celle impegna"e dai loro "elefoni cellulari nonc5M dai me66i rile.a"i! 8 cer"a anc5e la par"ecipa6ione di LU)A7 Nico % e TAGLIA+IA Gi!ff#ido. In conclu#ione! anc5)egli ri#ponde del c%"o ;.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*'

L.*-LE DI MILANO20; 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! capo #ocie"F della locale di &ilano! nel cor#o di una con.er#a6ione con &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co e 7A3:/A A 3incen6o fa in"endere c5e il #uo locale di appar"enen6a 8 di an"ica co#"i"u6ione. 0i= ri#ponde #icuramen"e al .ero poic5M giF nel procedimen"o penale nr. 83'79+2 /GN/ era emer#a l)e#i#"en6a della ILocale di 6ilanoJ. Nella #en"en6a pronun6ia"a dal ri%unale di &ilano il '5 gennaio '+++! pa##a"a in giudica"o il 2* #e""em%re 2**3! #i legge c5e I ,l locale di 6ilano fu aperto circa LH anni fa e sin da allora ritenuto una camera di passaggio per chi veniva dalla icilia o da fuori e necessitava di ospitalit& o altro, per latitanza, affari leciti eUo illeciti ,dic5iara6ioni re#e dal colla%ora"ore 2: I An"onino-J. Una ul"eriore impor"an"i##ima conferma della e#i#"en6a del locale di &ilano 8 rappre#en"a"a dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o 34 del 3'.*5.'++8 p.p. 76279+7 /GN/ /I 5489+8 regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di ANGHE7:NE Giu#eppe nell)am%i"o delle indagini per il #eBue#"ro (GA/E77A. ANGHE7:NE 8 in au"o con #ogge""o non iden"ifica"i ed i "re commen"ano di una riunione di Nndrang5e"a c5e era a..enu"a giorni addie"ro pre##o gli or"i di No.a"e &ilane#e; uno degli in"erlocu"ori affermaL I....pure i 6/$)8L, ... pure i 6/$)8L, se ne sono andati con.... tutto uno, con "ilano c 2otA .86/)@LL8 a 6ilano, con !/../)%/ %osimo pure a 6ilano..... . <al con"enu"o della con.er#a6ione #i e.ince c5e /:&ANE77: An"onio 2rance#co e 1A//AN0A 0o#imo fanno par"e del locale di &ilano. L% oc% e di Mi %$o $o$ 3%9 d%,% 7e1,e$1io$e de % ci,,F9 !$% "#eci1% co$$o,%2io$e ,e##i,o#i% e9 D co'!$6!e !$ "!$,o di #ife#i'e$,o "e# & i %ffi i%,i de % )% %0#i% e de e % ,#e oc% i de % Lo'0%#di%. (ignifica"i.a in propo#i"o 8 la con.er#a6ione "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio del + ago#"o 2**8 ,progre##i.o 827-. $rogre##i.o 827 del *+.*8.2**8 PI*)IONERI 0 Le altre cose 9%osche M ndr: a 6ilano, non hanno niente- ) locali, n niente- ,ntanto non hanno- Le cosche pi" grosse si fanno i traffici che vogliono- +rendono soldi nei negozi che vogliono, nelle banche prendono soldi, e nei locali prendono soldi- 0 TO 0...inc... 0 PI*)IONERI 0%erto- +erch non parlano di 6ilano, e gli dici alle altre cosche7 I%86@ 3, +@.6@22@2@ 38,- / =/.@ JD/ JD@ 2@ %8 @?K Lortomercato, come mai non dell'altra parte non di 6ilano, di %8 ,68 !/../)%/ ? 0 TO 0%8 ,68 !/../)%/ di 6ilano? 0 PI*)IONERI 0%8 ,68 !/../)%/, il Locale di 6ilano %8 ,68 !/../)%/+erch per 6ilano ne corrisponde !/../)%/- ,l %apo Locale di 6ilano !/../)%/ 0 E.iden"emen"e! come a.e.a dic5iara"o il colla%ora"ore 2: I An"onino! rimane una locale di "ran#i"o per dare appoggio a BualunBue affilia"o della Nndrang5e"a c5e ne a%%ia %i#ogno. 7a .era conno"a6ione "erri"oriale 8 da"a dalla comune pro.enien6a di gran par"e degli affilia"i da
2*'

0fr. /ic5. $&.! p. '347G'58*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*2

)%! o$i% e *ide#$o! locali"F limi"rofe in 0ala%ria e #"re""amen"e allea"e negli eBuili%ri di Nndrang5e"a in 0ala%ria. Un a#pe""o #ingolare 8 in.ece la pre#en6a "ra gli affilia"i di (A/0INA $a#Buale Emilio di origini puglie#i! c5e 5a comunBue un legame cala%re#e a""ra.er#o il genero $ANE A &auri6io! originario di Gro""eria. Un al"ro elemen"o c5e fa della locale di &ilano una camera di pa##aggio 8 c5e! a differen6a di al"re locali! #ono a%%a#"an6a freBuen"i i di#"acc5i! co#E ad e#. il locale di $iol"ello .iene forma"o il 'A mar6o 2**8 da un gruppo di fuoriu#ci"i di &ilano. I !o&3i di #ife#i'e$,o de& i %ffi i%,i 1o$o d!e 0%# 1i,i i$ 2o$% B%&&io9 #i1"e,,i4%'e$,e i ci#co o AR)I &e1,i,o d% GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o e i 0%# di BARRAN)A Gi!1e""e. <al con"enu"o delle mol"i##ime con.er#a6ioni "elefonic5e "ra gli affilia"i e i #er.i6i di ocp emerge c5e un)al"ra regola della locale 8 rappre#en"a"a dall)incon"ro #e""imanale! il #a%a"o pomeriggio! in uno dei due %ar. Anc5e "ra gli affilia"i della locale di &ilano 8 d)u#o par"ecipare a riunioni con.i.iali e .eri e propri #ummi"; con riferimen"o a Bue#"i ul"imi il "ermine con.en6ionale #oli"amen"e u"ili66a"o dai #odali 8 l)indica6ione di I"ro.ar#i per l)aperi"i.oJ. ra gli affilia"i ci #ono #ogge""i pregiudica"i per "raffici di droga! .iola6ione della legge armi! e#"or#ione ed al"ro e #ogge""i a##olu"amen"e incen#ura"i; ci= c5e rile.a 8 comunBue 7%,,i4i,F di '!,!o 1occo#1o ed i 4e#1%'e$,o di 1o''e di de$%#o i$ 6!e % c3e i$ ,e#'i$i G$d#%$&3e,i1,i 4ie$e c3i%'% =0%ci e,,%=. I c%"o de % oc% e di Mi %$o D BARRAN)A )o1i'o! 8 per#onaggio di rilie.o in Buan"o in pa##a"o 5a ri.e#"i"o il ruolo di reggen"e della 7om%ardia ed in"ra""iene rappor"i di I.er"iceJ con gli al"ri e#ponen"i Nndrang5e"i#"i pre#en"i in 7om%ardia ed in 0ala%ria. G i %ffi i%,i % !i 1o,,o"o1,i 14o &o$o i$ "%#,e %,,i4i,F %""%#e$,e'e$,e eci,e9 o44i%'e$,e $e 1e,,o#e edi e9 i$ "%#,e %,,i4i,F i eci,e 6!% i i ,#%ffico di 1,!"ef%ce$,i9 7!1!#% e e ,#!ffe in danno di I#"i"u"i di 0redi"o e #ocie"F finan6iarie. In ragione del pre#"igio di 1A//AN0A 0o#imo e della #ua non acce""a6ione del ruolo preminen"e di N:3E77A 0armelo! il locale di &ilano 5a .i##u"o Imomen"i difficiliJ. N:3E77A 5a infa""i cerca"o di alimen"are il malcon"en"o "ra gli affilia"i e di fare "erra %rucia"a a""orno a 1A//AN0A 0o#imo. Una delle manife#"a6ioni dell)o#"raci#mo di N:3E77A 8 rappre#en"a"a dalla #ua au"ori66a6ione alla crea6ione di un au"onomo locale! $iol"ello! compo#"o di fuoriu#ci"i dal locale di &ilano! e.en"o c5e #icuramen"e 5a rappre#en"a"o un affron"o per 1A//AN0A 0o#imo. 0o#"ui! in occa#ione di un #ummi" pre##o il ri#"oran"e ,l +eperoncino! di cui #i dirF! nel cor#o di una con.er#a6ione regi#"ra"a con il #uo uomo di fiducia (A73A :/E Giu#eppe #i prefigura la nece##i"F di ricorrere alla for6a delle armi. A Bue#"o propo#i"o #i #o""olinea c5e #icuramen"e gli affilia"i 5anno la di1"o$i0i i,F di "i1,o e! una delle Buali .iene cedu"a #u dire""i.a di 0o#imo! al nipo"e &ANGANI $e"er. Nella fa#e #ucce##i.a all)omicidio N:3E77A! la "en#ione all)in"erno del locale non #i allen"a poic5M #i manife#"ano le mira au"onomi#"ic5e di (A/0INA $a#Buale Emilio e degli affilia"i a lui .icini! in par"icolare il genero $ANE A &auri6io! NU0I2:/: Armando e GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o. 0o#"oro propongono il I banco nuovoJ c5e! nel linguaggio Nndrang5e"i#"ico! #econdo Buan"o riferi"o dai colla%ora"ori di giu#"i6ia anc5e nel procedimen"o penale nr. 83'79+2 /GN/! #"a a #ignificare la propo#"a di redi#"ri%u6ione delle caric5e all)in"erno del locale da .o"ar#i a maggioran6a. In real"F l)unico Ifuoriu#ci"oJ da locale di &ilano dopo la forma6ione del locale di $iol"ello 8 0/I0E77I Ilario c5e #i a##ocia a &ANN: Ale##andro ed agli al"ri affilia"i della prede""a 7ocale. I 3; o,,o0#e 200. $e 1!''i, %4e$,e %d o&&e,,o 7e e2io$e de $!o4o #e&&e$,e de % Lo'0%#di% i oc% e di Mi %$o 4ie$e #%""#e1e$,%,o d% )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 6!% e c%"o 1ocie,F9 e d% *AR)INA P%16!% e E'i ioB BARRAN)A )o1i'o $o$
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*3

D "#e1e$,e "e# 7!$ic% #%&io$e c3e9 co'e co''e$,%,o d%i "%#,eci"%$,i9 1% di e11e#e o&&e,,o di i$4e1,i&%2io$i d% "%#,e de 7%!,o#i,F Gi!di2i%#i% e 4!o e e4i,%#e c3e de,,e i$4e1,i&%2io$i "o11%$o coi$4o &e#e % ,#i 1od% i. Il $& ripor"a nella ric5ie#"a ampi #"ralci di par"e delle numero#e con.er#a6ioni am%ien"ali delle Buali #i fariferi!men"o al locale di &ilano e c5e con#en"ono di apprendere dalla .i.a .oce dei pro"agoni#"i le .ici##i"udini #opra e.iden6ia"e. Nel cor#o delle indagini la prima con.er#a6ione in cui #i fa e#pre##o riferimen"o al I locale di &ilanoJ 8 #"a"a regi#"ra"a il *4 mar6o 2**8 ,.d#. prog. 84-. &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co commen"ano il proge""o di N:3E77A di rifondare la I7om%ardiaJ e formano l)ipo"e#i c5e le locali c5e la compongano po##ano e##ere #uddi.i#e in Bua""ro 6one! ognuna delle Buali con un proprio rappre#en"an"e. Nell)elencare i locali c5e compongono la 7om%ardia! fanno men6ione anc5e di Buello di &ilano. Anc5e nelle con.er#a6ioni di cui ai progre##i.i ''5 del 6 mar6o 2**8 e nr. 273 del '6.*3.2**8 &AN<A7A/I e $ANE A! c5e in"endono propor#i come Irappre#en"a"i di 6onaJ! affermano di .oler a##ociare "ra i locali c5e finire%%ero #o""o il loro con"rollo anc5e Buello di &ilano. $rogre##i.o ''5 del *6.*3.2**8 M%$d% %#i c e .a%%8....(e lo por"a alla ( E77A c5e #uccedee $er= .i .oglio dire c5e #e noi .ole.amo a Bue#"o......a Bue#"o ce lo prendiamo #o""o..._ e #e ce lo prendiamo #o""o Buando .uole parlare de.e al6are la mano.......affanculo......_c P%$e,,% c e ma Bue#"o #e lo fa il locale Bua......! non #o milano Buan"o ......ma almeno Bue#"i Bua...... c M%$d% %#i cA ,#i'e$,i ci "#e$di%'o % Ni$o )5IARELLA e ci "#e$di%'o "!#e Mi %$o....e ci prendiamo Nino 0HIA/E77A......! e allora i /E($:N(A1I7I <E77A 4:NA 7I 2A00IA&: I:! 3:I E NIN: 0HIA/E77A! Nun6io lo fa Nino 0HIA/E77A! non cQ8 pro%lema...._c P%$e,,% c #i #i! #e 8 con noi lo fa......_ e a Nun6io gli con.erre%%e co#E e pure a Nino gli con.erre%%e! perc58 non a.re%%e "an"i pro%lemi.....di parole .....Bua e la .......perc58 uno di noi ogni "an"o pa##a di la ....! Buando .uole e Buando po##iamo pa##are pa##iamo....! gli diciamo Buello c5e do%%iamo dire.....! #e cQ8 Bualc5e pro%lema pa##iamo dai locali pa##iamo.....! al"rimen"i pa##iamo e ci #alu"iamo! e con gli al"ri Buando ci .ediamo una .ol"a allQanno due .ol"e allQanno! Buelle c5e #ono! ci .ediamo...._c ^omi##i#^ M%$d% %#i c e perc58 delle 6one no#"re a c5i .ede....e di &ilano.......perc58 uno dice a NIN: ,ndr. 7A&A/&:/E An"onino- "u lo la#ci come &A( /: GENE/A7E! Buindi non ci #ono caric5e Bua......e la#ci comQ8 Nino......oCe Buindi a Nino lo la#cia per con"o "uo lo #"e##o! e dei no#"ri c5i .ede luie c P%$e,,% c a ne##uno..._c M%$d% %#i c di &ilano c5i .ede lui....e a Nino 0HIA/E77A .ede....8! a 0:(I&: ,ndr. 1A//AN0A 0o#imo- lo 5a #car"a"o lui....._ Buindi .oglio dire c5e #e #i concen"ra %ene il numero non 8 c5e gli manca 8..._ c

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*4

P%$e,,% ^omi##i#^ P%$e,,% M%$d% %#i P%$e,,% M%$d% %#i P%$e,,% M%$d% %#i

c gli e#ce gli e#ce...._ c c #a c5e non .a a li"igare per lui c c Buindi lui a noi ci fare%%e 0ormano! 1olla"e! &ilano e 7im%ia"e c c e 7im%ia"e...._ c c (olaro #i e no.......#i e no................#i e no........c c e co#E c5e de.e fare...c c ma &anno #e lo prende lui $ane""a non .i preoccupa"e c

Un impor"an"i##imo e.en"o nella .i"a della locale 8 il 1!''i, c3e 1i D ,e$!,o "#e11o i #i1,o#%$,e Il Peperoncino di Mi %$o i 22 '%&&io 2008. I par"ecipan"i #ono i componen"i la locale di &ilano! in par"icolare! 1A//AN0A 0o#imo! GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o! (A73A :/E Giu#eppe! 0/I0E77I Ilario! NU0I2:/: Armando! 1A//AN0A Armando! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio e (A/0INA $a#Buale Emilio! e au"ore.oli e#ponen"i di al"re locali Buali 7:NG: 1runo di 0or#ico! &UIA) 2rance#co di 1olla"e e $ANE A $ie"ro 2rance#co capo locale di 0ormano. Nella con.er#a6ione regi#"ra"a "ra 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe all)e#"erno del locale #i comprende Buale #ia l)ogge""o della di#cu##ione in cor#o. N:3E77A 0armelo #"a cercando di far allon"anare i .ari affilia"i da 1A//AN0A 0o#imo in modo da la#ciarlo #olo. Kue#")ul"imo fa e#pre##o riferimen"o a /occo! Emilio ed Armando c5e Igli #"anno facendo la frondaJ e #ono facilmen"e iden"ifica%ili in GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o! (A/0INA $a#Buale Emilio e NU0I2:/: Armando. 1A//AN0A 0o#imo! come de""o! pro#pe""a di do.er ricorrere alle armi e rice.e l)a""e#"a"o di fedel"F a##olu"a da par"e di (A73A :/E Giu#eppe. $er con"ra#"are l)a6ione di N:3E77A dice di .oler#i ri.olgere ad au"ore.oli uomini di Nndrang5e"a della 0ala%ria indica"i come I&icoJ,:$$E<I(AN: <omenico- e I$a#Buale il cor"oJ ,co#"ui 8 .ero#imilmen"e 1A/1A/: $a#Buale de""o Iu nanoJ-. 1A//AN0A nella par"e finale della con.er#a6ione manife#"a "u""o il #uo #degno per e##ere me##o in di#cu##ione nel #uo ruolo di capo della locale di &ilano e "ro.a giu#"ifica6ione per un e.en"uale rea6ione .iolen"aL A'0ie$,% e de 22.05.2008 C e1,e#$o #i1,o#%$,e Pe"e#o$ci$o di Mi %$o 0:(I&:L lasciate stare queste cose-- > ma > se vengono a toccare il L8%/L@ vostro voi che dite? > GIU(E$$EL ah no- ha detto0:(I&:L ah no- ah no-, ah no- > quello degli altri s'-, laltri s' il tuo no-? > GIU(E$$EL poi parliamo> 0:(I&:L che vuole, che vuole %ompare +asquale, quando vedo a 6ico glielo dico io>. Una con.er#a6ione impor"an"e 8 Buella c5e in"ercorre "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe ed un #ogge""o non iden"ifica"o il 3 giugno 2**8 ,progre##i.o 2*+-. <alle parole di $I(0I:NE/I #i comprende come le locali lom%arde #iano un fondamen"ale pun"o di appoggio per gli Nndrang5e"i#"i c5e #i "ra#feri#cono nell)I"alia #e""en"rionale. $I(0I:NE/I #piega infa""i come! e##endo lui originario di 0aulonia! Buando #i 8 "ra#feri"o a &ilano 8 #"a"o pre#en"a"o a 1A//AN0A 0o#imo; dal "enore delle #ue parole #i comprende c5e l)aiu"o forni"o da 1A//AN0A non #ia #"a"o appre66a"o poic5M #i prefigura un a6ione fi#ica nei #uoi confron"i.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*5

In unNal"ra con.er#a6ione di Bua""ro giorni dopo ,progre##i.o 248- $I(0I:NE/I raccon"a a &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo c5e in pa##a"o 5a c5ie#"o a 1A//AN0A di e##ere aiu"a"o in non meglio preci#a"i la.ori e c5e co#"ui gli 5a c5ie#"o del denaro in cam%io. 0on"inuando nella con.er#a6ione &ANN: Ale##andro riferi#ce c5e proprio Buel giorno alle ore '7.**! ci #are%%e #"a"a una riunione Ia livello serioJ a Iquartieri olmi....circolinoJ. (i ricorda in propo#i"o c5e una delle due #edi della locale di &ilano 8 appun"o il circolo A/0I :7&I ge#"i"o da GA&A/<E77A. Anc5e &INA(I e N:3E77A parlano della locale di &ilano nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2''+ del *+.*6.2**8. I due commen"ano il fa""o c5e 1A//AN0A non comunic5i agli affilia"i di &ilano le no.i"F c5e riguardano le al"re locali e piP in generale la 7om%ardiaL Il 5 giugno 2**8 ,progre##i.o '264- #ono &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino c5e parlano dei pro%lemi in"erni alla locale di &ilano. (em%rano fa.ore.oli all)e#"romi##ione di 1A//AN0A ,#i "ra""a di Nndrang5e"i#"i in Buel momen"o fedeli a N:3E77A-! ma #ono concordi nell)affermare c5e il ruolo di capo locale non pu= e##ere conferi"o ad un pugliese come @milio. 0ommen"ano c5e #olo 1A//AN0A pu= #al.are la propria po#i6ione #o""ome""endo#i alla 7om%ardia e! dunBue! a N:3E77A 0armelo. I due in"erlocu"ori cri"icano la ge#"ione del locale fa""a da 1A//AN0A 0o#imo c5e mo#"ra #car#a con#idera6ione per gli affilia"i e anc5e per i capi degli al"ri locali al pun"o c5e! in occa#ione di e.en"i impor"an"i non li onora della propria pre#en6a! n8 manda in #ua rappre#en"an6a Bualc5e al"ro affilia"o. $rogre##i.o '264 del *5.*6.2**8 MANDALARI 06ilano sempre stato...inc... da quando, allora, %ompare )ino ascoltate me, da quando c'E *osimo 1arranca a "ilano ci sono sempre state discussioni.0 LAMARMORE 0%omanda sempre lui, no, non gli ha mai cacati %osimo !arranca a nessuno di questi qui, avete capito o no0. MANDALARI 0+erA %osimo !arranca non gli ha mai cacati, piano %ompare )ino perA, diciamo le cose come sono, perch cos' cazzo,non gli ha mai cacati perA %ompare )unzio 9)83@LL/ )unzio %armelo ndr:.0 LAMARMORE 0@ si, e allora, prima )ino %hiarella era in secondo piano, prima )ino %hiarella era in secondo piano.0 MANDALARI 0...inc... lo appoggia, a %osimo, ora parli con @milio e ci fai una lavata di faccia, perch per il locale di 6ilano sono dieci anni che non cacato da nessuno c'era %osimo, faceva tutto %osimo, quante volte %osimo, %osimo, se non venite voi mandate qualcuno, non veniva nessuno, verso le undici...inc... sempre impegni, sempre impegnato, dai su.0 LAMARMORE 0 empre impegni %osimo 0 Anc5e dopo l)omicidio in danno di N:3E77A 0armelo la #i"ua6ione all)in"erno della locale di &ilano non cam%ia e in una con.er#a6ione del 25.'*.2**8 "ra &AN<A7A/I e $ANE A #i apprende c5e gli affilia"i rima#"i fedeli a 1A//AN0A 0o#imo #ono #empre menoL $rogre##i.o '57+ del 25.'*.2**8 $ANE AL e che vi manca @nzo .... ci mancherebbe altro ... perA vedi che %osimo anche a 6ilano ha problemi .... %S,/.@LL/ fino a ieri sera mi ha detto qua che
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*6

lui al momento di adesso .... %S,/.@LL/ mi ha detto .... da parte mia fa quello che vuole, a 6ilano non ci va, non ci va nessuno perch a %osimo, ormai %osimo bruciato da 6ilano, bruciato- .... si stanno distaccando tutti, il nipote di ,lario laltro ieri si distaccato pure e forse se ne andato a +ioltello .... il paesano mio si distaccato pure ... l' sono quattro7 lui, +eppe, .occo il grosso, 6ilio 9@milio ndr: che 6ilio che non sa neanche lui cosa deve fare Il #ucce##i.o 6 dice'0#e 2008 1i ,ie$e % #i!$io$e $e #i1,o#%$,e di *%$ Pie,#o % 7O 'o "e# decide#e de <0%$co $!o4o= e .i par"ecipano #econdo le ri#ul"an6e dei da"i "elefoniciL NU0I2:/: Armano! (A/0INA $a#Buale Emilio! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! $ANE A &auri6io! (A/0INA :mar! /:&ANE77: An"onio 2rance#co! (A73A :/E Giu#eppe! 1A//AN0A 0o#imo! 0/I0E77I Ilario! "ale &ario e 7:NG: 1runo! in rappre#en"an6a delle al"re locali. In real"F non c)8 alcun #o..er"imen"o delle caric5e in"erne poic5M 8 1A//AN0A 0o#imo c5e par"ecipa all)impor"an"i##imo #ummi" della 7om%ardia c5e #i "iene % )%#d%$o % )%'"o i 20.0;.200.. All)incon"ro #ono pre#en"i par"e dei capi locale ed il ma#"ro generale 7A&A/&:/E An"onino; BARRAN)A %##i4% co$ $o,e4o e #i,%#do e $o$o1,%$,e ciL D %cco ,o d%& i % ,#i co''e$1% i co$ e1,#e'o #i1"e,,o9 %ddi#i,,!#% o %1"e,,%$o prima di ini6iare la riunione. I "emi "ra""a"i #ono rela"i.i al ria##e""o della 7om%ardia e #i rin.ia in propo#i"o al capi"olo dedica"o ai #ummi". Il 3' gennaio 2**+ #i regi#"rano due con.er#a6ioni ,prog. '637 e '638- "ra $ANE A e 7A&A/&:/E An"onino #empre afferen"i le caric5e all)in"erno della locale di &ilano e #i fa riferimen"o alla Bue#"ione del I%anco nuo.oIL $rogre##i.o '638 del 3'.*'.2**+ 7A&A/&:/E %he si arrangi, lui 9 !/../)%/: e %S,/.@LL/, che facciano quello che vogliono, ora vedo domani cosa vuole questo @milio 9 /.%,)/ +asquale @milio: $ANE A 3edete cosa vuole, che vi dice 9 inc: che novit& gli date. 7A&A/&:/E Dno, che non ho da dirgliele.... $ANE A @ poi9inc: 7A&A/&:/E Lui mi puA dire, passate per novit&, che a 6ilano abbiamo fatto il 0!/)%80 nuovo.....magari lo hanno anche gi& fatto il banco.. $ANE A @' capace che lo hanno gi& fatto7A&A/&:/E i- +erch sapevo che doveva chiamare %S,/.@LL/ per scendere 9 inteso a 6ilano: ieri o oggi. $ANE A %omunque, che hanno rotto, che hanno rotto 9inteso che ci sia stata una rottura all'interno della 0Locale0 di 6ilano:, lo so anche io. 7A&A/&:/E 8ra vediamo cosa vuole... $ANE A %he hanno....che rompono, rompono il 0Locale0 lo so pure.... 7A&A/&:/E 8ra vediamo cosa vogliono eh...un bel momento, %ompare +/)@22/, non che.... $ANE A 8 vi dicono che hanno fatto, o vi dicono che stanno facendo 9 riferito al fatto che /.%,)/ si vuole staccare dalla Locale di 6ilano:, la passate

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*7

7A&A/&:/E $ANE A 7A&A/&:/E ^omi##i#^ LAMARMORE %he viene e mi dice, di passare per 0novit&0 che noi stiamo facendo cos' e cos' PANETTA @ questo ora vi dice, ve lo dico io, perch lo so, che glielo ha detto pure a /rmando, lo ha detto pure di %osimo, che si stanno muovendo, per farlo, che dice che sono sette, otto, dieci, una decina, otto, nove mi sembra, che vogliono fare praticamente un 0Locale0 per...... LAMARMORE ono qualche nove, mi ha detto %S,/.@LL/ a me. PANETTA )ove o dieci, nove o dieci sonoLAMARMORE 6a se sono nove, lui la, rimangono in due 9 inteso nella Locale di 6ilano: PANETTA .imangono in due, pi" lui. LAMARMORE )o, in tre rimangono, lui 9inteso %S,/.@LL/:, +eppe 9 /L3/28.@ $iuseppe:, %osimo 9!/../)%/ %osimo: e il fratello di %osimo 9!/../)%/ /rmando: la. PANETTA @h, e bastaLAMARMORE )on mi ricordo come si chiama PANETTA @ %ompare %iccio, che %ompare %iccio, non conta niente perch LAMARMORE 3a be, a %ompare %iccio, non gli danno pi" nessuna carica Ancora il '4 aprile 2**+ all)in"erno della locale di &ilano #i fa la con"a "ra c5i 8 rima#"o fedele a 1A//AN0A 0o#imo e c5i #egue (A/0INA $a#Buale Emilio ed il ri#ul"a"o 8 di + a 6 per il #econdo ,$rogre##i.o 3'*' del '4.*4.2**+-. 7a con.er#a6ione 8 impor"an"e anc5e perc5M forni#ce un da"o numerico circa i componen"i la locale! alcuni dei Buali non #ono #"a"i iden"ifica"i. Nel periodo #ucce##i.o #i in"en#ificano i con"a""i "elefonici "ra i due ri.ali c5e e.iden"emen"e giungono ad una rappacifica6ione poic5M 1A//AN0A 0o#imo! come #i dice.a! manda a rappre#en"arlo all)e.en"o piP impor"an"e della #"oria recen"e della 7om%ardia proprio (A/0INA $a#Buale Emilio! ol"re al capo #oci"F 0HIA/E77A An"onio. 1-,,-N*- *osimo2&2 ?*api %$ 2/@ 1A//AN0A 0o#imo 8 uno dei principali pro"agoni#"i della pre#en"e indagine! poic5M la #ua figura 8 colloca"a ai .er"ici dell)organi#mo di coordinamen"o denomina"o 7a 7om%ardia. 7)indaga"o 5a .ecc5i preceden"i per .iola6ione legge armi e per fur"o! ri#alen"i al periodo in cui ancora .i.e.a a 0aulonia. /i#ul"a "ra#feri"o in 7om%ardia dalla fine degli anni )8* e da allora non 5a piP ripor"a"o condanne! ma #olo Bualc5e denun6ia per con"ra..en6ioni. Nel cor#o degli anni 5a a.u"o coin"ere##en6e in piccole #ocie"F a.en"i ad ogge""o la ge#"ione di pu%%lici locali. (i dirF piP a.an"i delle ini6ia"i.e c5e 5a a##un"o a #egui"o del fallimen"o della #ocie"F di per#ona a lui in"e#"a"a. Di f%,,o $o$ 14o &e % c!$% %,,i4i,F %4o#%,i4%B 1i #e&i1,#%$o co$4e#1%2io$i %ffe#e$,i i "iK di1"%#%,i ,#%ffici9 d% co''e#cio de "e1ce % 6!e o de c%ffD9 e $o$ "#e1e$,% dic3i%#%2io$i dei #eddi,i % f%# ,e'"o d% 2003.
2*2

per novit& voi. 6a, per novit&, io sta novit& non la passo, Juesta novit& voi non la passate.... $lielo dico bello, chiaro e tondo, queste non sono novit&...

0fr. /ic5. $&.! p. '358G'46'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*8

In real"F i 1!o $o'e e'e#&e &iF i$ occ%1io$e de e i$d%&i$i "e# i 1e6!e1,#o *&%#e % . In par"icolare! 8 #"a"a effe""ua"a l)in"erce""a6ione delle con.er#a6ioni in"ercor#e a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o ad ANG5ELONE Gi!1e""e9 poi condanna"o per il #eBue#"ro. 0o#"ui! men"re .iaggia.a a %ordo della #ua au"o.e""ura in 6ona Kuar"o :ggiaro di &ilano! in compagnia di al"re due per#one non iden"ifica"e! commen"a.a una riunione "enu"a#i il giorno preceden"e pre##o l)or"o #i"o in .ia 3ial%a di No.a"e &ilane#e. (i ripor"a lo #"ralcio della "ra#cri6ione in"egrale della ci"a"a con.er#a6ione am%ien"ale $rogre##i.o 34 del 3'.*5.'++8 p.p. 76279+7 /GN/ /I 5489+8L D7 ....il P-NETT. 9fonico: c lha a %ormano il locale...no? QD7 ...se ne andato con lui... D7 ....pure i "-2N.LI ... pure i "-2N.LI se ne sono andati con.... tutto uno, con 6ilano c TotH ,."-NELL. a 6ilano, con 1-,,-N*- *osimo pure a 6ilano..... QD7 ...e 2ianni era con lui.... D7 ... e 2ianni era pure a 6ilano... +7 ....con ... con... 1-,,-N*-'''' E#aminando i fo"ogrammi e#"rapola"i dalla "elecamera all)epoca in#"alla"a in corri#ponden6a degli :r"i! gli operan"i 5anno po"u"o con#"a"are la pre#en6a! "ra gli al"ri! proprio di 1A//AN0A 0o#imo. ra i par"ecipan"i al #ummi" .i era na"uralmen"e anc5e ANGHE7:NE Giu#eppe! c5e e#a""amen"e Bua""ro giorni prima a.e.a #pedi"o da 2iren6e la ric5ie#"a di ri#ca""o alla famiglia (GA/E77A ,.eda#i #en"en6a #ul #eBue#"ro (GA/E77A in a""i-. ra le .arie .oci regi#"ra"e #i ricono#ce.a anc5e Buella di 1A//AN0A 0o#imo c5e u"ili66a.a "erminologie proprie del con"e#"o Nndrang5e"i#"ico! parlando di Ido"iJ e di Iopera"iJ2*3. Ul"eriore elemen"o da non #o""o.alu"are al fine di e.iden6iare il ruolo e l)impor"an6a di 1A//AN0A 0o#imo giF da mol"i anni in #eno all)organi66a6ione criminale Nndrang5e"a! 8 rappre#en"a"o dal con"rollo di $oli6ia effe""ua"o il 3*.*4.'+++ pre##o la $en#ione I(cacciapen#ieriJ di Ne""uno ,/oma-. In "ale occa#ione erano pre#en"i ol"re a $ANE A $ie"ro 2rance#co! N:3E77A 0armelo! all)epoca capo della lombardia! GA77A0E Giu#eppe! figlio di GA77A0E 3incen6o! 1A//AN0A 0o#imo! 1A/1A/: <omenico de""o Il)au#"ralianoJ! a""ualmen"e de"enu"o per il rea"o di cui all)ar"icolo 4'6 %i# c.p.! &:77U(: Gio#ofa""o! affilia"o al locale di 0or#ico! &INA(I (a.erio! affilia"o al locale di 1re##o! /I($:7I 3incen6o! capo del locale di 7egnano! &AN<A7A/I 3incen6o e &AN<A7A/I Nun6ia"o! ri#pe""i.amen"e capo ed affilia"o del locale di 1olla"e! $ANE A (al.a"ore! 7A3:/A A 3incen6o e 1E70A( /: $ierino! capo ed affilia"i del locale di 0ormano! dunBue un nu"ri"o gruppo di affilia"i della IlombardiaJ di medio e al"o li.ello. Infine! la figura di 1A//AN0A era emer#a anc5e nell)indagine denomina"a I Te6!i %J. In Buel con"e#"o #i 8 a.u"o modo di .erificare l)e#i#"en6a di una #erie di rela6ioni "ra gli indaga"i principali! "ra cui 1A//AN0A! ed al"ri per#onaggi. 1enc58 "ali fa""i non a%%iano! a Buel "empo! a##un"o lo #pera"o #pe##ore in.e#"iga"i.o! 8 da #egnalare come "ra gli a""ori di "ali rappor"i .i #iano #ogge""i c5e! a .ario "i"olo e #econdo Buan"o meglio di #egui"o de#cri""o! #ono riemer#i nell)a""uale procedimen"o penaleL #i "ra""a di NO+ELLA +i$ce$2o A e11io9 )UR*ARO M%11i'o9 )5IRIA)O )%# o A$,o$io! MAN)U*O L!i&i e ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co9 ol"re a BARBARO P%16!% e ,decedu"o il 2'.''.2**7-9 MANNO A e11%$d#o e *AL+ATORE Gi!1e""e.
2*3

$er la ri.i#i"a6ione della .icenda Ior"i di No.a"e &ilane#eJ nel procedimen"o rela"i.o al #eBue#"ro (GA/E77A #i rimanda all)anno"a6ione dei 0ara%inieri di &on6a del 22 fe%%raio 2*'*. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3*+

<all)impone"e ma"eriale pro%a"orio 8 emer#o ,cfr. la par"e generale #ulla #"oria del #odali6ioc5e BARRAN)A )o1i'o 3% #i4e1,i,o i$ "%11%,o % c%#ic% c3e "oi D 1,%,% di NO+ELLA )%#'e o9 cioD di #e1"o$1%0i e de % Lo'0%#di%B 3% #i4e1,i,o e #i4e1,e ,!,,7o#% i #!o o di c%"o de oc% e di Mi %$o . Nel cor#o delle indagini #i 8 a##i#"i"o alla #ua con"rappo#i6ione a N:3E77A 0armelo e! dopo la mor"e di Bue#")ul"imo! alle mano.re per riappropriar#i della carica di re#pon#a%ile della 7om%ardia. 7)opera6ione! come giF an"icipa"o! nono#"an"e impor"an"i legami c5e 1A//AN0A .an"a con e#ponen"i di #picco della Nndrang5e"a cala%re#e non 5a a.u"o #ucce##o. E) da #o""olineare il legame c5e la famiglia 1A//AN0A 5a con le co#c5e cala%re#i! poic58 il padre Nicolino ed il fra"ello 3i""orio! dalla informa"i.a della (Buadra &o%ile di /eggio 0ala%ria in a""i ,proc.pen. n. '+889*8 /.G.N./. <<A /eggio 0ala%ria-! #ono indica"i come e#ponen"i di .er"ice della co#ca di 0aulonia. Kuan"o a BARBARO P%16!% e c . 6; % i%1 <,e1,% Gi '!1c3i,,%= ! #i "ra""a di impor"an"e e#ponen"e della famiglia 1A/1A/: IU) 0a#"anuJ di $la"E! #o""opo#"o alla mi#ura della #or.eglian6a #peciale di $.(.! pluripregiudica"o. 0o#"ui in piP circo#"an6e 5a u#ufrui"o di perme##i per effe""uare delle .i#i"e medic5e pre##o #"ru""ure #ani"arie di $a.ia e &ilano , sic_-. I .iaggi in 7om%ardia #ono l)occa#ione per por"are e rice.ere am%a#cia"e. 0i= #piega la ragione degli incon"ri "ra 1A/1A/: $a#Buale e 1A//AN0A 0o#imo. Nell)anne##o 3 della #c5eda di 1A//AN0A 0o#imo #ono elenca"e una #erie di con.er#a6ioni afferen"i un #ogge""o c5iama"o IU7 N%$!J. Gli in"erlocu"ori u#ano #empre una par"icolare accor"e66a non u"ili66ando mai nomi di per#ona! nM dando pun"i di riferimen"o preci#i per gli appun"amen"i. (olo in alcune "elefona"e #i fa e#pre##o riferimen"o alla nece##i"F da par"e di IU) NanuJ, 1A/1A/: $a#Buale 8 in effe""i di %a##a #"a"ura- di e##ere accompagna"o all):#pedale di $a.ia! in alcune #i men6iona anc5e il medico 0arlo c5e 8 da iden"ificar#i in )5IRIA)O )%# o An"onio! dire""ore dell)A(7 di $a.ia. 7e con.er#a6ioni in Bue#"ione corri#pondono e#a""amen"e alle .i#i"e c5e 1A/1A/: $a#Buale 5a effe""ua"o #ia pre##o il policlinico (an &a""eo! #ia pre##o la 0linica (an"a &arg5eri"a di $a.ia. Un al"ro a#pe""o in"ere##an"e #ono gli incon"ri di 1A//AN0A e (A73A :/E Giu#eppe con BARBARO A$,o$io c . 8;! #ogge""o pla"io"a c5e #i accompagna al INanoJ in occa#ione delle #ue .i#i"e in 7om%ardia. Al"re""an"o impor"an"e 8 il rappor"o c5e lega 1A//AN0A 0o#imo con )OMMI**O Gi!1e""e % i%1 U7 M%1,#!! e#ponen"e di #picco della co#ca di (iderno! nonc58 componen"e della I$ro.inciaJ. (i "ra""a di per#onaggio nomina"o #pe##o nelle con.er#a6ioni "ra i .ari indaga"i e! dal con"e#"o dei di#cor#i! #i e.ince c5e #i "ra""a di un #ogge""o e#"remamen"e impor"an"e. 1a#"i ricordare c5e N:3E77A 0armelo! poco prima della #ua mor"e! #i lamen"a.a delle .oci c5e erano #"a"e fa""e circolare circa una #ua con"rappo#i6ione con il &a#"ro! %en #apendo e.iden"emen"e c5e ci= era per lui e#"remamen"e pericolo#o. Anc5e $I(0I:NE/I in una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo della #ua au"o diceL I^ quello che chiamo il 6astro di iderno.. quello il pericoloso>J. 7)informa"i.a appo#i"a della (Buadra &o%ile di /eggio 0ala%ria 8 dedica"a alla figura di 0:&&I((: Giu#eppe. Nell) am%i"o di Buella indagine 8 #"a"o po#i6iona"o un appara"o di cap"a6ione nella L%4%$de#i% di *ide#$o del I&A( /:J c5e 5a con#en"i"o di regi#"rare colloBui "ra Bue#")ul"imo ed al"ri e#ponen"i di .er"ice! c5e po##ono e##ere defini"i di ecce6ionale u"ili"F nella rico#"ru6ione della a""uale organi66a6ione della Nndrang5e"a cala%re#e. Nella pre#en"e indagine #ono #"a"i doc!'e$,%,i "iK i$co$,#i ,#% )OMMI**O e BARRAN)A; in par"icolare! il 25 &i!&$o 2007 gli operan"i a##i#"e.ano all)incon"ro "ra 0:&&I((:! 1A//AN0A 0o#imo! (A73A :/E Giu#eppe e 7:NG: 1runo , c5e #arF poi uno degli in"erlocu"ori del &A( /: nella la.anderia-. Il #ucce##i.o 27 &i!&$o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'*

1A//AN0A! (A73A :/E Giu#eppe e 0:&&I((: Giu#eppe par"ecipa.ano ad un pran6o in .ia 3eglia di orino con al"ri cala%re#i pregiudica"i. Anc5e nel periodo #ucce##i.o #i regi#"rano con"a""i "ra 1A//AN0A e 0:&&I((:! #pe##o media"i dai due Iluogo"enen"iJ! (A73A :/E Giu#eppe e $/:0HI7: <omenico. Ancora! il ;2 '%#2o 2008! in 0ara"e 1rian6a! pre##o un .i.aio denomina"o Iil Giardino degli Uli.iJ! luogo di ri"ro.o di N ndrang5e"i#"i di cui #i dirF "ra""ando del locale di (eregno! #i regi#"ra una Irico""a"aJ ,8 il "ermine u#a"o dagli indaga"i-! cui par"ecipano 1A//AN0A 0o#imo! (A73A :/E Giu#eppe! 0:&&I((: Giu#eppe! $/:0HI7: <omenico! 0/I( E77: 2rance#co e 0/I( E77: /occo di 0a%ia"e! &U(0A E77: (al.a"ore e 0/I( E77: /occo di 3erano 1rian6a; Bue#")ul"imo #arF ucci#o due #e""imane dopo. (ono Bue#"i impor"an"i rappor"i c5e con#en"ono a 1A//AN0A 0o#imo di I#opra..i.ereJ all)era N:3E77A. 0o#"ui! infa""i! pur ricono#cendogli Ile do"i mafio#eJ e %en con#cio dei #uoi legami con le principali co#c5e cala%re#i della 6ona ionica! a..ia nei #uoi confron"i una campagna delegi""ima"oria! fino al pun"o di .oler con.incere )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 .ice di BARRAN)A )o1i'o! ad a##umere il ruolo di capo della I localeJ di &ilano. <i fa""o! il "en"a"i.o di NO+ELLA )%#'e o di i#olare 1A//AN0A 0o#imo rie#ce par6ialmen"e e #olo all)in"erno dei confini lom%ardi! poic5M le principali co#c5e di Nndrang5e"a della fa#cia ionica con"inuano a man"enere rappor"i dire""i ed e#clu#i.i con lui. (ignifica"i.o! in propo#i"o 8 l)in.i"o al ma"rimonio della figlia di A8UINO Nico % Rocco! cele%ra"o#i il '4.*6.2**8! in &arina di Gioio#a Ionica! rice.u"o dai #oli BARRAN)A )o1i'o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co. All)in"erno della 7om%ardia! in.ece! l)au"ore.ole66a di 1A//AN0A 8 me##a in di#cu##ione. 7a con.er#a6ione am%ien"ale dal $& indica"a ,prog. 825 del '*.2.2**8-! ri.e#"e una no"e.ole impor"an6a poic58 in Bue#"a circo#"an6a l)in"erlocu"ore di MINA*I *%4e#io 8 RI*POLI +i$ce$2o. 0o#"ui! pur lega"o alla co#ca madre di 0ir= &arina! #i e#prime c5iaramen"e a fa.ore del proge""o di riorgani66a6ione di N:3E77A ed arri.a ad affermare c5e! 6!% o#% BARRAN)A #i"#e$de11e i 1!o "o1,o9 !i $o$ #ico$o1ce#e00e % 1!% %!,o#i,F9 % co1,o di di1,%cc%#1i d% % Lo'0%#di%. Un commen"o par"icolarmen"e #pre66an"e #ulla figura di 1A//AN0A 0o#imo 8 Buello fa""o da $I(0I:NE/I Giu#eppe nella con.er#a6ione di cui al prog. '8 del 24.5.2**8. PI*)IONERI Gi!1e""e 8 in au"o con GEN I7E 2iore e i due 5anno appena parla"o con 1A//AN0A; $I(0I:NE/I lo defini#ce un I pisciaturoJ por"ando a cono#cen6a anc5e di GENTILE /io#e c5e BARRAN)A )o1i'o era #"a"o Icaccia"oJ da ILa LombardiaJ. $er e.iden6iare la #ua #"e##a impor"an6a nell)organi66a6ione criminale! PI*)IONERI Gi!1e""e riferi#ce al #uo in"erlocu"ore c5e BARRAN)A )o1i'o! in Buel periodo! #"a.a cercando di carpire la #ua %ene.olen6a ma! e.iden"emen"e! #en6a riu#circi. <alla con.er#a6ione am%ien"ale di cui al prog. n. '23+ del *4.*6.2**8 regi#"ra"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o #i apprende c5a BARRAN)A )o1i'o 3% f%,,o e 4eci di NO+ELLA $e "e#iodo i$ c!i 6!e1,i e#% de,e$!,o "e# 4;6 0i1 c.".. MANDALARI +i$ce$2o raccon"a a 7A&A/&:/E! il &a#"ro Generale della 7om%ardia! di un colloBuio c5e a.e.a a.u"o con )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io; in par"icolare! gli a.e.a c5ie#"o alcune informa6ioni #ulla Ilocale di &ilano ed in Buali rappor"i fo##e con BARRAN)A )o1i'o. MANDALARI +i$ce$2o enuncia c5e BARRAN)A )o1i'o era il re#pon#a%ile de ILa LombardiaJ nel periodo in cui NO+ELLA )%#'e o era de"enu"o ma c5e! una .ol"a c5e Bue#"i era "orna"o in li%er"F! #are%%e do.u"o andare da lui per comunicargli le Ino.i"FJ! co#a c5e non a.e.a fa""o. &AN<A7A/I #"igma"i66a "ale condo""a nel colloBuio con )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io e dice "e#"ualmen"eL I...noi della Lombardia non lo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3''

chiamiamo pi" a %osimo- ve lo dico chiaro e tondo-..non lo chiamiamo pi"- perch %osimo tutto si portato, per un responsabile..per un responsabile della Lombardia, si- lo riconosciamo o non lo riconosciamo a )unzio )ovella come responsabile della Lombardia, ai tempi che c'eri tu %osimo? i- quando tornA )unzio )83@LL/ vuoi andargli a dire quello che hai fatto o che non hai fatto? ...J. <al con"enu"o della con.er#a6ione emerge c5iaramen"e c5e &AN<A7A/I 3incen6o 5a cerca"o di con.incere 0HIA/E77A 7eonardo An"onio a di#"accar#i da 1A//AN0A 0o#imo! c5e 5a il gra.e "or"o di non .oler#i #o""ome""ere a N:3E77A e lo 5a in.i"a"o a #"are dalla I par"e giu#"aJ! ma #en6a riu#circi. Anc5e il giorno #eguen"e &AN<A7A/I parla! Bue#"a .ol"a a $ANE A! del di#cor#o fa""o con 0HIA/E77A ,prog. '254-. /i%adi#ce di a.er de""o a 0HIA/E77A c5e I La LombardiaJ non a.re%%e piP pa##a"o ImbasciateJ a 1A//AN0A e! a #o""olineare la #leal"F di Bue#") ul"imo! preci#a c5e era #"a"o proprio NO+ELLA )%#'e o a concedere a BARRAN)A )o1i'o le Idoti c5e gli 5anno perme##o di e##ere cono#ciu"o all)in"erno de ILa LombardiaJ. Anc5e nella con.er#a6ione di cui al prog. n. '273 del *6.*6.2**8 il "ema delle di#cu##ione "ra MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co 8 la #i"ua6ione .enu"a#i a creare all)in"erno de ILa LombardiaJ e della IlocaleJ di &ilano. I due parlano anc5e di alcuni dei per#onaggi c5e .i fanno par"e. In meri"o alla #i"ua6ione de I La LombardiaJ! commen"ano c5e BARRAN)A )o1i'o do.re%%e Ilasciarla. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione! i due in"erlocu"ori commen"ano c5e Bue#"i #i lamen"a perc58 non .iene in.i"a"o in occa#ioni di #ummi" ma! di fa""o! non 8 NO+ELLA )%#'e o c5e non lo in.i"a! ma l) in"era organi66a6ione! ILa LombardiaJ. (empre con riferimen"o a BARRAN)A )o1i'o! commen"ano c5e era #"a"o proprio lui ad accompagnare MANNO A e11%$d#o da NO+ELLA )%#'e o al fine di c5iederne l)appro.a6ione all)aper"ura di una nuo.a I localeJ ,$iol"ello 8 #"a"a crea"a con uomini fuoriu#ci"i dalla locale di &ilano-; ora! men"endo! 1A//AN0A riferi#ce agli al"ri a##ocia"i c5e dell)aper"ura della IlocaleJ a MANNO A e11%$d#o non #ape.a nulla. In real"F N:3E77A in una con.er#a6ione dello #"e##o periodo con &INA(I (a.erio ,prog. 2''+ del *+.*6.2**8- affermaL Ivedete che con %osimo !/../)%/ non ho niente...e non ho neanche detto ai cristiani di non salutarlo o non rispettarlo a %8 ,68...ora, poi non gli dico niente, il discorso che voi dite io non mi posso implicare con i ,B@.)@ , o vota e giro...ma voi vi risulta che io ho qualcosa con i ,B@.)@ ,... J. In #o#"an6a #o#"iene c5e nella #ua magnanimi"F di capo non 5a me##o in di#par"e 1A//AN0A 0o#imo; a""e#"a al"re#E il legame "ra Bue#")ul"imo con Ii (iderne#iJ! cio8 con la famiglia 0:&&I((:. Nella #"e##a con.er#a6ione N:3E77A fa un)al"ra afferma6ione impor"an"eL I^ Jua stanno impostando un discorso compare /.8, secondo che io magari ce l'ho con il 6/ 2.8 eh....ma io non ho niente con il 6/ 2.8-... e pro#egue parlando del manca"o in.i"o al ma"rimonio della figlia di /occo AKUIN:! a cui #ono in.ece #"a"i in.i"a"i coloro c5e gli #i con"rappongono nella 7om%ardia! cio8 1A//AN0A 0o#imo e $ANE A $ie"ro 2rance#co. N:3E77A ipo"i66a c5e proprio 1A//AN0A 0o#imo .ada a lamen"ar#i del #uo opera"o con i referen"i cala%re#i e implici"amen"e lo in.i"a a manife#"are il proprio di##en#o all)in"erno della 7om%ardia. E) di poco #ucce##i.a la "elefona"a con cui 2:0A) <omenico a..er"e il cogna"o c5e #i 8 riuni"a la $ro.incia e 5a pre#o pro..edimen"i .ero#imilmen"e con"ro N:3E77A; ci= c5e rile.a 8 c5e Bue#"a con.er#a6ione "ra i due in"er.iene men"re $ANE A 8 in a""e#a c5e lo pa##i a prendere 1A//AN0A 0o#imo perc5M i due! uni"amen"e a 7AU/: <omenico e (A73A :/E Giu#eppe #"anno par"endo per la 0ala%ria per par"ecipare al ma"rimonio. Nel cor#o della con.er#a6ione di cui al prog. n. 256! del 2+.*6.2**8! ore '*.47! in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o! emergono degli elemen"i impor"an"i circa il ruolo di BARRAN)A )o1i'o all)in"erno de ILa LombardiaJ ed in
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'2

rela6ione ai rappor"i c5e lo #"e##o in"ra""iene con Il& sottoJ! o..ero con la 0ala%ria per finali"F a##ocia"i.e. Nel ca#o #pecifico! nel .erificar#i delle frene"ic5e a""i.i"F finali66a"e alla riorgani66a6ione de ILa LombardiaJ! MANDALARI +i$ce$2o dice a PANETTA Pie,#o /#%$ce1co c5e nel ca#o in cui #orge##ero delle di.ergen6e! lui po"re%%e I uscire fuoriJ dalla ILombardiaJ ed aggiunge c5e! nel ca#o in cui Bualc5e affilia"o do.e##e commen"are nega"i.amen"e il #uo IoperatoJ! po"re%%e arri.are anc5e a compiere un)a6ione .iolen"aL I... e dopo chiamatemi che io invece gli sparo... J. Il di#cor#o affron"a"o 8 rela"i.o alla figura di NO+ELLA )%#'e o ed a #egui"o di "ale afferma6ione! MANDALARI +i$ce$2o riferi#ce al #uo in"erlocu"ore c5e di lE a %re.e NO+ELLA )%#'e o #i #are%%e incon"ra"o con I%osimoJ! BARRAN)A )o1i'o! e con "u""a ILa LombardiaJ! in Buan"o #econdo MANDALARI! BARRAN)A )o1i'o a.re%%e ripor"a"o Il& sottoJ mol"i dei #egre"i c5e NO+ELLA )%#'e o gli a.e.a raccon"a"o! Buindi! NO+ELLA )%#'e o cerca di "ener#elo I%uonoJ. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co #i c5iede la ragione dell) incon"ro e del ria..icinamen"oL ...6a ora fa queste cose sapete perch? il perch si sono incontrati? i sono incontrati gi", hanno parlato.... <uran"e la con.er#a6ione! "ra i due in"erlocu"ori emerge anc5e un da"o mol"o impor"an"e! cio8 c5e ,!,,i & i %ffi i%,i 1o$o % co$o1ce$2% dei #%""o#,i di#e,,i c3e BARRAN)A )o1i'o 3% co$ i '%&&io#i e1"o$e$,i de % G$d#%$&3e,%9 ,#% c!i )OMMI**O Gi!1e""e9 i <"astro=. 7)ogge""o della di#cu##ione in"rapre#a duran"e la con.er#a6ione di cui al prog. n. 256! con"inua anc5e nella con.er#a6ione am%ien"ale prog. n. 257! in"erce""a"a #empre il 2+.*6.2**8! ore '2.58! a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o. Anc5e in Bue#"a occa#ione i due in"erlocu"ori #ono MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co; i due commen"ano Buan"o #"a #uccedendo all)in"erno de I la LombardiaJ. MANDALARI +i$ce$2o riferi#ce al #uo in"erlocu"ore c5e era in"en6iona"o ad incon"rar#i con BARRAN)A )o1i'o per por"arlo a cono#cen6a c5e a.e.a #cel"o di #"are con I La LombardiaJ! per l)e#a""e66a riferi#ceL ...,o faccio parte della Lombardia fino a quando non ci sono abusi, prepotenze e stupidaggini, nella seriet& faccio parte della lombardia, se ti chiedono faccio parte della lombardia. 2anto te l'ho detto con L/38./2/ facciamo i conti... . Immedia"amen"e dopo commen"ano il fa""o c5e BARRAN)A )o1i'o #icuramen"e non andrF all)incon"ro c5e al"ri e#ponen"i de ILa LombardiaJ gli proporranno! in Buan"o #econdo MANDALARI +i$ce$2o! BARRAN)A )o1i'o do.re%%e compor"ar#i nel #eguen"e modoL I^Lui dovrebbe mandare un ambasciata e dire7 ,o su di me ho preso una decisione diversa della vostra e quindi su di me chiedo scusa se non l'ho fatto prima, non fate pi" affidamento>J ed ancora #empre e#primendo l)ipo"e"ico pen#iero di BARRAN)A )o1i'oL I^,o ho preso unaltra strada, io voglio parlare direttamente con i paesani miei l& sotto>J. Nel periodo fine giugno 9 ini6i luglio 2**8 NO+ELLA )%#'e o #a di e##ere in difficol"F con Ila ca#a madreJ cala%re#e; 8 e.iden"emen"e con#ape.ole dell)impor"an6a c5e ri.e#"e nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico la figura di 1A//AN0A 0o#imo Buindi compie un ge#"o impor"an"eL 1i #ec% "#e11o % 1!% %0i,%2io$e di Le&$%$o. Kui "ro.a la moglie di 1A//AN0A c5e con"a""a "elefonicamen"e il mari"o e gli pa##a al "elefono I0ompare Nun6ioJ. 0o#"ui #i mo#"ra e#"remamen"e #orpre#o! ma #i me""e comunBue #u%i"o Ia di#po#i6ioneJ dicendogli c5eL I^#e gli #er.e Bualcuno pu= mandargli Giu#eppe ed Armando^J ,.ero#imilmen"e (A73A :/E Giu#eppe e 1A//AN0A ArmandoN:3E77A dice c5e de.e parlare con lui e gli c5iede Buando #i po##ono .edere. Anc5e in Bue#"o pa##aggio della con.er#a6ione #i regi#"ra un a""eggiamen"o da par"e di N:3E77A c5e non 8 piP Buello del Icapo nei confron"i del #o""opo#"oJ; i due alla fine #i accordano per incon"ra#i al %ar ,il circolino do.e di lE a poco 8 #"a"o ucci#o N:3E77A-! o..ero a ca#a dello #"e##o N:3E77A in"orno alle '7. Alle #ucce##i.e '+.'5 1A//AN0A 8 ancora in compagnia
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'3

di N:3E77A e del figlio di Bue#")ul"imo! Ale##io! poic5M in un fuori corne""a della con.er#a6ione di cui al prog. +482 con la Buale c5iede al fra"ello Armando di pa##arlo a prendere! #i #en"e 1A//AN0A ri#pondere ad una afferma6ione fa""a da N:3E77A 3incen6o Ale##io. (ingolarmen"e! nM #ull)u"en6a di 1A//AN0A 0o#imo! nM #u Buella del #uo luogo"enen"e (A73A :/E Giu#eppe #i regi#"ra alcuna con.er#a6ione afferen"e 7o'icidio NO+ELLA. 1A//AN0A comunBue 8 ,o..iamen"e- "ra i par"ecipan"i al funerale. Il 26.07.2008 >"#o&. 605? PANETTA %ffe#'% c3e BARRAN)A 1,% "e# #i%""#o"#i%#1i de 1!o #!o o di #e&&e$,e de % Lo'0%#di%9 1!1ci,%$do co$ ciL % 4ee'e$,e #e%2io$e di MANDALARI. ra gli eO fedeli##imi di N:3E77A #i ipo"i66a addiri""ura c5e 1A//AN0A a%%ia a.u"o un ruolo a""i.o al fine di decre"arne la mor"e. Ne 8 "e#"imonian6a la con.er#a6ione prog. n. 6'4! del *2.*8.2**8! in"erce""a"a a %ordo del .eicolo in u#o a PI*)IONERI Gi!1e""e. PI*)IONERI riferi#ce al #uo in"erlocu"ore c5e per ri#ol.ere i pro%lemi c5e BARRAN)A )o1i'o 5a a.u"o ne ILa LombardiaJ! #i 8 reca"o in 0ala%ria! o.e 5a parla"o con i ma##imi e#ponen"i della Nndrang5e"a ed in par"icolare con IU) 6/ 2.8J )OMMI**O Gi!1e""e. 7o #"e##o commen"a c5e dopo "ale a""i.i"F condo""a da BARRAN)A )o1i'o #i 8 .erifica"o l)omicidio di NO+ELLA )%#'e o. Nella #"e##a con.er#a6ione am%ien"ale .iene fa""o riferimen"o anc5e al IpicciridduJ ,.ero#imilmen"e BARBARO P%16!% e *4.*5.6'-! cfr. progre##i.o 6'4 del *2.*8.2**8. :..iamen"e! anc5e &AN<A7A/I e $ANE A commen"ano l)omicidio N:3E77A. Nella con.er#a6ione di cui al prog. +'3 del 28.*8.2**8 &AN<A7A/I affermaL I > inutile che diciamo questo ha la colpa e quest' altro non ce l'ha, la colpa ce l'abbiamo tutti e non ce l'ha nessuno...siccome noi lo abbiamo sempre detto che lo portiamo nel cuore , il nome di )unzio )83@LL/, dobbiamo dire la verit&, lo portate voi lo porto io, lo porta .occo / %8)@, lo portiamo tutti, quindi anche per orgoglio nostro stesso di questa cosa,noi portandola avanti, portiamo avanti sempre il nostro-...J. Nella par"e #eguen"e della con.er#a6ione &AN<A7A/I 5a ancora un a""eggiamen"o a#"io#o nei confron"i di 1A//AN0A 0o#imo! accu#andolo di e##ere un per#onaggio infido ,I^perch# tu giochi con due mazzi di carte>ed afferma c5e anc5e il fra"ello 3i""orio in 0ala%ria 5a a.u"o dei pro%lemi "an")8 c5e 8 #"a"o caccia"o dal locale! men"re il loro padre 1A//AN0A Nicolino! in con#idera6ione dell)e"F non 5a piP l)au"ore.ole66a c5e a.e.a un "empo. $er #eguire il #uo am%i6io#o programma di por#i nuo.amen"e a capo della 7om%ardia 1A//AN0A incon"ra i piP au"ore.oli e#ponen"i della Nndrang5e"a lom%arda! in par"icolare! in o""o%re #i reca far .i#i"a a MU*)ATELLO *% 4%,o#e! indica"o come Iil .ecc5ioJ. In una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A del 3*.'*.2**8! progr. '637 e '638! i due commen"ano di Bue#"a .i#i"a del cui con"enu"o &AN<A7A/I 5a appre#o dallo #"e##o &U(0A E77:. In #o#"an6a Bue#")ul"imo in"ende.a promuo.ere una riunione di riappacifica6ione! ma la #ua propo#"a non 5a "ro.a"o accoglimen"o in &AN<A7A/I il Buale #o""olinea c5e 1A//AN0A 5a "enu"o un compor"amen"o non con#ono alle regole allon"anando#i dalla 7om%ardia. Il rien"ro di 1A//AN0A 0o#imo in #eno alla 7om%ardia 8 comunBue pacifico! "enu"o con"o dei #uoi legami con i piP impor"an"i e#ponen"i della famiglie della Tonica. Ne da con"e66a una con.er#a6ione ,prog. '866 del 2'.''.2**8- nella Buale &AN<A7A/I e $ANE A commen"ano il fa""o c5e 1A//AN0A #appia muo.er#i mol"o %ene in 0ala%ria e! #opra"u""o! 8 in grado di garan"ire gli in"ere##i delle famiglie di riferimen"o nel nord I"alia.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'4

PANETTA

MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA

MANDALARI PANETTA

MANDALARI MANDALARI PANETTA MANDALARI

PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI

PANETTA

sapete perch siamo arrivati a questo punto? +erch cambiato tutto, cambiato pure....non si fa pi" per il simbolo che era per interesse e basta, avete visto come girano le cose ..le spalle...... JD@ 28 .,@)2.8 /LL/ $./)B@ B, %8 ,68 9ndr. !/../)%/ %osimo: JD/.. +D22/)/ 6, @.,/ %86@ 6, $,./)8 L@ !/LL@.... apete perch#? +erch lavora 9ndr. !/../)%/ %osimo: pure l& sotto... a ,B@.)8, /LL/ 6/.,)/ 9ndr. 6arina di $ioiosa <onica: a tutte le parti, non lavora? / tutte le parti lavora, eccetto..... questo, questo che bruciato, secondo me va a brucia pelo, va a brucia pelo perch.... ...eccetto $.822@.,/, ma $.822@.,/ chi? 6io cognano 9ndr7 =8%/' Bomenico: non gli altri... @ccetto il singolo cristiano, +anetta- )on il paese 6a scherziamo, per questo vi dico che magari girando facendo, va l& gira l&, vedete che piano piano si inserisce di nuovo i si... avete visto la parola di +,@2.8 quella sera? 9ndr7 si riferisce alla cena tenuta a !ollate il EFUEEUHG presso il ristorante 0il +eschereccio0, in onore di +,@2.8 8++@B, /)8 della Locale di .osarno:, cercano di inserire il singolo, perch interessa come, come tutto ...come...... @' la verit& +anetta..$li interessa per gli interessi, perch? +erch ce l'hanno gi&, lo avevano gi& il collegamento, perch gli altri sennA l& sotto hanno detto che .8%%8 /JD,)8...inc.. perch lo sapeva pure lui che hanno impegni...9ndr. +anetta intende dire che 8++@B, /)8 +ietro ha fatto capire che alcuni responsabili della +rovincia vorrebbero a capo della Lombardia !/../)%/ %osimo il quale, avendo gi& contatti consolidati con gli stessi, potrebbe agevolarli nelle varie attivit& illecite: ..inc.. con lui... ...omissis... %osimo 9ndr7 !/../)%/ %osimo: da me verr& quando i giochi sono fatti...quando i giochi sono fatti3iene a proporre viene a dirvi.. Juando il gioco fatto viene sennA non viene... perch a %osimo lo capisco, %osimo puA andare dove vuole, davanti a me si fermer&, davanti a me si fermer& per il mio paesano 9ndr7 si riferisce a $/LL/%@ 3incenzo: non per me. eh. i si ..e l&... L& si blocca3edi che l& tanti si fermano, pure %osimo... @ lo so...lo so ....non solo %osimo e lo sanno benissimo. @ lo so +anetta, io per questo ogni tanto lo dico...allora perch ogni tanto lo dico- %osimo davanti a me si ferma per questo fatto, perch lui, secondo me per poter arrivar l& 9ndr7 da $/LL/%@ 3incenzo: ha solo a me. eh si..

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'5

MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA

MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA ^omi##i#^

+erch a lui interessa arrivare l& 9ndr. evidente che 6andalari fa capire che per arrivare a capo della Lombardia necessario anche il consenso di $allace 3incenzo:..... / lui 9ndr. a !arranca %osimo: si che interessa/llora l& si ferma... e arriva l& 9ndr. da $allace:, %osimo deve sapere come andare, deve andare preparato, perch se va un po titubante quello lo mette To subito )ooe va e fa e gli propone come ha fatto una volta con mio cognato 9ndr7 =8%/' B86@),%8: che gli dice ma...che qua... che l'...inc... 6io cognato lo ha cacciato con male parole, questo qua capace che.....9ndr7 +anetta vuole intendere che se !/../)%/ sbaglia a parlare con $/LL/%@ potrebbe finire male.: certoe va con i buoni propositi con buoni pensieri, con le buone cose, allora un altro conto....inc /)%S@ +@.%S@' +/)@22/, / L,3@LL8 B, %8 ,68 @ / L,3@LL8 B@L =./2@LL8 9ndr7 !/../)%/ 3,228.,8: LD, 9ndr7 $/LL/%@ 3incenzo: L, ,)JD/B./ 6/L@, )8) L, ,)JD/B./ !@)@ @S, %S@ L, ,)JD/B./ 6/L@ ...

Alla fine dell)anno 2**8! ancora i nuo.i eBuili%ri dopo il dece##o di NO+ELLA )%#'e o non #ono #"a"i defini"i. A "al propo#i"o e per e.iden6iare le a""i.i"F e le condo""e ado""a"e dai maggiori e#ponen"i al fine di "ro.are una #olu6ione in"er.iene il con"enu"o della con.er#a6ione di cui al prog. n. 2*46 del 24.'2.2**8. Anc5e in Bue#"a occa#ione MANDALARI +i$ce$2o #i "ro.a in compagnia di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co. 0on e#pre##o riferimen"o al ri#pe""o do.u"o ai per#onaggi piP impor"an"i dell)organi66a6ione criminale di cui fanno par"e! i due incen"rano l)ogge""o della con.er#a6ione #ulla per#ona di BARRAN)A )o1i'o; di Bue#")ul"imo commen"ano il fa""o c5e MANDALARI +i$ce$2o lo 5a incon"ra"o una domenica ma""ina ,.ero#imilmen"e fa riferimen"o all)incon"ro c5e &AN<A7A/I 3incen6o 5a a.u"o con 1A//AN0A 0o#imo il '+.'*.2**8 G domenica-. MANDALARI +i$ce$2o riferi#ce al #uo in"erlocu"ore c5e l)incon"ro era #"a"o .olu"o da BARRAN)A )o1i'o perc58 I...%osimo con voi, con me..viene a parlare nel momento del bisogno..lui venuto quella domenica mattina perch doveva scegliere che strada prendere...J. 7a pro#ecu6ione della con.er#a6ione .er"e #ulle .arie Imano.reJ ado""a"e da per#onaggi non indica"i ma di #icuro #pe##ore criminale! per far I... loro adesso sapete cosa fanno? stanno facendo tutta una manovra per mettere dentro a %osimo-... come mettono dentro a %osimo... J. Nel pro#ieguo! MANDALARI +i$ce$2o manife#"a a PANETTA Pie,#o /#%$ce1co "u""o il #uo di#appun"o per un reincarico di BARRAN)A )o1i'o alla IguidaJ de ILa LombardiaJ. Nel commen"are la con"rarie"F alla #olu6ione BARRAN)A! MANDALARI +i$ce$2o ci"a i maggiori e#ponen"i della IlocaleJ di &ilano. Nell)occa#ione .engono nomina"i )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io! *AR)INA P%16!% e E'i io e ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co de""o 0ompare o"= per l)occa#ione nomina"o I/omanelliJ c5e nuo.amen"e .orre%%e occupare un ruolo di rilie.o in #eno all)organi66a6ione. Nell)o""ica dei nuo.i a##e""i c5e #i do.ranno delineare all)in"erno de ILa LombardiaJ! in"er.iene par"e della con.er#a6ione am%ien"ale prog. n. 2476! in"erce""a"a il '4.*2.2**+! a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o. 7a con.er#a6ione 5a come ogge""o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'6

Bue#"ioni di Nndrang5e"a! PANETTA Pie,#o /#%$ce1co raccon"a a MANDALARI +i$ce$2o del colloBuio c5e il primo 5a a.u"o con il cogna"o /O)A7 Do'e$ico e in "ale con"e#"o gli riferi#ce c5e 5anno anc5e #cam%ia"o Bualc5e parola #u BARRAN)A )o1i'o. Kue#"i! uni"amen"e al fra"ello 1A//AN0A 3i""orio era anda"o a "ro.are 2:0AQ <omenico ed in par"icolare 3i""orio a.e.a giu#"ifica"o il fra"ello affermando c5e e.iden"emen"e cQerano #"a"e delle incompren#ioni con GA77A0E 3incen6o per Bualco#a c5e 0o#imo a.e.a fa""o in#ieme a 0ompare Nun6io. (i ripor"a di #egui"o uno #"ralcio della con.er#a6ione nella Buale #i fa cenno anc5e al fa""o c5e 1A//AN0A 0o#imo c^ ha fatto delle cose, come prendere mazzette...c . Una delle primi##ime con.er#a6ioni am%ien"ali nel cor#o della Buale #i fa riferimen"o a BARRAN)A )o1i'o come colui c5e 8 giF #"a"o re#pon#a%ile della I LombardiaJ 8 Buella in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura a nolo 2ia" Grande $un"o "arga"a <72834W! in u#o MINA*I *%4e#io duran"e la #ua "ra#fer"a in 0ala%ria in occa#ione dei funerali di BARBARO P%16!% e ,+rogressivo EG del QP.EE.QHHW autovettura 6,)/ ,-. ...omissis... 6,)/ , averio 8ra io, sai perch# lo fecero %@%(, parliamo in tanti modi...hanno fatto questo>, =ecero questo perch dietro il fatto che gli capitA a )D)C,8, il discorso, mezzo discorso che abbiamo finito prima, loro la sua campagna qualera, senza che cacciarono pure la campagna, gli 08ppidisi0 9abitanti di 8ppido: %iccio !8)/..,$8, cacciarono la campagna che il L8%/L@ B, +/)@22/, %8.6/)8, )8) ., +8)B@ +,D ,) L86!/.B,/ 6/ ., +8)B@ JD/ / ,B@.)8, pensa che gente pensa che si sono inventati... /llora che ci andA in testa questo qu&, visto tutto il giro di falsit& che ci stanno, dice, praticamente la +.83,)%,/ @ L/ +.@)B@ JD/ L/ +/.2@ B@LL/ ,8),%/, automaticamente pigliandosi la +.83,)%,/ L/ +/.2@ B@LL/ ,8),%/, %8 ,68 9ndr. !/../)%/: fa parte della ,8),%/, culo e camicia con questi e pure io presi la doccia fredda 9un modo per dire che stato deluso: a %osimo lo chiamo io perA >inc>. /llora c' un pezzo grosso ed ho disposizioni se voglio fatti generali della Lombardia. to %osimo 9ndr.7 !/../)%/ %osimo: collegato con qua, questi che avevano preparato il discorso di prima, capisci- /llora automaticamente quel paesano nostro che fa parte con questi, cio guarda che meccanismo, allora dici a questo punto prendi i paesani miei me li porto qua che non hanno niente a che fare con questi quattro 0pisciaturi 9persone di poco conto:0 paesani nostri l&, che non capiscono niente e vennero di nuovo qua ed accettarono, capito, guarda che meccanismo%he intreccio di%he intreccio- Dna volta che me li porto qua automaticamente rispondono con 8++,B8 ed 8++,B8 risponde con la ,8),%/, la ,8),%/ ha tutto... 9inc.0di loro0:... gi& responsabile della Lombardia questo qua> !/../)%/-

./%%8 2/ 3incenzo 6,)/ , averio

./%%8 2/ 3incenzo ...8missis... (empre con riferimen"o al ruolo di re#pon#a%ile della I LombardiaJ ricoper"o da BARRAN)A )o1i'o fino alla #carcera6ione di NO+ELLA )%#'e o! il $& ripor"a in
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'7

ordine cronologico alcuni #"ralci delle con.er#a6ioni am%ien"ali piP #ignifica"i.e in"erce""a"e a %ordo dell)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a 0&8'*0( ,/I .8659*8- in u#o a MANDALARI +i$ce$2o. Nella con.er#a6ione am%ien"ale n. '5! MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co9 nell)ipo"i66are un e.en"uale a..icendamen"o al .er"ice della ILombardiaJ! "ra i nomi piP papa%ili ci"ano *AN/ILIPPO *,ef%$o! RI*POLI +i$ce$2o e BARRAN)A )o1i'o; en"ram%i #i dicono con.i"i c5e #cegliere%%ero BARRAN)A )o1i'o adducendo come mo"i.o il fa""o c5e Bue#")ul"imo almeno 5a gli appoggi! alludendo c5iaramen"e al #o#"egno da par"e dei .er"ici della I+rovinciaJ. Nel cor#o della con.er#a6ione am%ien"ale prog. n. 84 del *4.*3.2**8! $ANE A e &AN<A7A/I parlano di caric5e e do"i e! con riguardo a 1A//AN0A! dicono c5e ol"re ad %4e#e % do,e de RLVIN/INITOR! ne 5a unQal"ra di grado ancora piP ele.a"o e c5e 5a par"ecipa"o a #ummi" di Qndrang5e"a anc5e in 0ala%ria alla pre#en6a di au"ore.oli rappre#en"an"i delle co#c5eL (ignifica"i.a ri#ul"a anc5e la con.er#a6ione prog. +6' del '8.*5.2**8! in Buan"o MANDALARI +i$ce$2o9 nel confermare ul"eriormen"e la carica giF a.u"a da BARRAN)A )o1i'o! fa riferimen"o alla IdoteJ di I&A&&A(AN I((I&AJ c5e a.re%%e rice.u"o dallo #"e##o ed in po##e##o anc5e di )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io. Inol"re! ci"ando un recen"e incon"ro c5e a.re%%e a.u"o con BARRAN)A )o1i'o! dice c5e a.re%%e in.i"a"o 1A//AN0A 0o#imo a c5iarir#i con NO+ELLA )%#'e o e c5e lui a.re%%e rifiu"a"o in Buan"o non acce""a.a di andar#i a #o""ome""ere. Il ruolo di BARRAN)A )o1i'o e )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io in #eno alla ILombardiaJ! nonc58 il ruolo di )OMMI**O Gi!1e""e Buale e#ponen"e di riferimen"o 8 "e#"imonia"o dal con"enu"o della con.er#a6ione am%ien"ale di cui al prog. n. 233 del '+.*6.2**8! in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a LAMARMORE A$,o$i$o I&a#"ro GeneraleJ della ILombardiaJ. Kue#")ul"imo! "ro.ando#i in compagnia di *AN/ILIPPO *,ef%$o! al"ro per#onaggio di #picco organico alla ILombardiaJ! non pu= far al"ro c5e con.er#are di Bue#"ioni di Nndrang5e"a. 7)ogge""o del loro colloBuio 8 principalmen"e BARRAN)A )o1i'o. <i Bue#"i commen"ano c5eL *AN/ILIPPO LAMARMORE *AN/ILIPPO LAMARMORE 0%osimo...%osimo perso.0 0Lui non si d& per perso.0 0)o, no, %osimo perso.9inc: HE7NF come arriva /gosto,come arriva /gosto, va la sotto 9ndr in %alabria: e il mastro non scende pi", da parte di nesssuno, come mi ha fatto capire9inc:0 06a quello se ne sbatte le palle di loro, quello l&,9inc:

<all)anali#i delle con.er#a6ioni #opra indica"e emerge in maniera ineBui.oca%ile c5e con#iderano BARRAN)A )o1i'o ormai e#"rome##o dalla ILombardiaJ ma! affermano c5e egli non #i dF per .in"o e! nel me#e di ago#"o! Buando "ornerF in 0ala%ria e incon"rerF )OMMI**O Gi!1e""e. <i impor"an6a fondamen"ale per capire la figura di 1A//AN0A 0o#imo 8 lQam%ien"ale di cui al prog. '686 del *3.''.2**8! in"erce""a"a a %ordo dellQau"o.e""ura di &AN<A7A/I. A %ordo del .eicolo #i "ro.ano MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co; i due parlano di Bue#"ioni di Nndrang5e"a in par"icolare delle Imo.imen"a6ioniJ all)in"erno della IlocaleJ di &ilano. 0ome #i 8 de""o! gra6ie a N:3E77A! una par"e dei componen"i di &ilano a.e.ano co#"i"ui"o una nuo.a locale a $iol"ello con a capo &ANN: Ale##andro. Nel cor#o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'8

della con.er#a6ione $ANE A #i pone la domanda di come farF BARRAN)A )o1i'o a Irien"rareJ in #eno a ILa LombardiaJ! all) in"erno della Buale #i ri"ro.ere%%e come capo locale &ANN:! #uo eO #o""opo#"o; MANDALARI +i$ce$2o a "al propo#i"o forni#ce la #ua ri#po#"aL I...3@ L8 B,%8 ,8 %86@ .,@)2./, +/)@22/, %86@ $L, =/ 3@)B@.@ D) 6@CC8 %S,L8, , B,6@)2,%/)8 B, 2D22@ L@ %8 @.....%86@ %8 ,68 $L, +/ / JD/L%S@ %8)8 %@)2@ @' / +8 28-...J. In #o#"an6a i due in"erlocu"ori affermano c5e i ,#%ffici di d#o&% 'e,,e#%$$o "%ce ,#% i d!e ; effe""i.amen"e dalle immagini della "elecamera po#i6iona"a allQe#"erno del %ar ge#"i"o da &ANN: Ale##andro #i pu= con#"a"are c5e co#"ui! il 'A aprile 2**+! 5a rice.u"o la .i#i"a di 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe. I "re #i #ono appar"a"i allQe#"erno per po"er parlare "ra loro! Buindi! #ono #"a"i raggiun"i da al"ri #ogge""i ri"enu"i organici alla locale di $iol"ello. Il 20 &e$$%io 200. #i regi#"ra il primo #ummi" "ra alcuni dei principali affilia"i della 7:&1A/<IA dopo la mor"e di N:3E77A. <i e#"rema impor"an6a circa il ruolo di 1A//AN0A all)in"erno dell)organi66a6ione 8 la con.er#a6ione c5e .iene regi#"ra"a all)in"erno della #ale""a ri#er.a"a del ri#"oran"e della pi#"a di mo"ocro## di 0ardano al 0ampo! ge#"i"o da PI*)IONERI Gi!1e""e. All)e.en"o in Bue#"ione! .ero e proprio #ummi" di Nndrang5e"a! 5anno par"ecipa"oL 7A&A/&:/E An"onino!&ANN: Ale##andro!/I($:7I 3incen6o! (AN2I7I$$: ("efano!<E 0A( /: Emanuele! $I(0I:NE/I Giu#eppe! $:/ A/: &arcello Ilarijkll1A//AN0A 0o#imo e 1ENE3EN : An"onio. BARRAN)A )o1i'o giunge per ul"imo e affron"a argomen"a6ioni di Nndrang5e"a con gli al"ri commen#ali. Nel cor#o dei colloBui! con e#pre##o riferimen"o a /O)A7 Do'e$ico cogna"o di PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! RI*POLI +i$ce$2o c5iede a BARRAN)A )o1i'o #e fo##e a cono#cen6a c5e /O)A7 Do'e$ico ri.e#"i##e una carica all)in"erno de ILa +rovincia <onicaJ; BARRAN)A )o1i'o ri#ponde c5e I^attualmente non lo so, fino a quando avevamo la carica noi no- almeno non >J. <a Bue#"a afferma6ione #i de#ume c5e BARRAN)A )o1i'o 5a co$,%,,i di#e,,i co$ i '%11i'i e1"o$e$,i de % < Provincia=9 co$o1ce$do i #!o i e e <cariche= #ico"e#,e. BARRAN)A )o1i'o! al fine di por"are un e#empio di come .anno i ri#ol"i i pro%lemi #or"i all)in"erno dell)organi66a6ione! riferi#ce ai #uoi commen#ali di una riunione alla Buale erano pre#en"i lui #"e##o! NO+ELLA )%#'e o e RAMPINO A$,o$io ,decedu"o in 7iguria-L I^ @ )/28 D) B, %8. 8 %S@>9,)%. 83./++8 ,C,8)@ B, 38%,: /!!,/68 %S,/.,28 2D228 @ /!!,/68 $,8%/28 / %/.2@>,)%> J. (empre BARRAN)A )o1i'o! con"inua la con.er#a6ione con gli al"ri e#ponen"i e con riferimen"o al compor"amen"o di NO+ELLA )%#'e o #o#"ieneL I^nellultimo anno quello che io effettivamente riesco a vedere, a parte, quello che mi dice una parola, quello che mi dice una cosa* io non sono uno che non sapeva nulla, viene di nascosto e non sa. perA quando vedi una cosa sbagliata e che tu sai come stanno le cose, capisci che qualcosa c, non sai fino a che punto come quando perch non te la dicono...J ed ancora I>.perch# se loro non mi hanno aggiornato perch# in quel momento hanno ritenuto di non farlo, se non parlano si sbiancano !,ndrL in gergo non ricono#cere una do"e- giusto o no? >J ed inol"re I>magari a uno..inc.. gli scappa una parola, a uno che ..inc..gli scappa una parola, per me non che ci vogliono due parole, quando gliene scappa una ho capito che qualcosa c>,ndrL in"ende dire c5e ci #ono al"re do"i #uperiori a Buelle da loro po##edu"e-J. 7a con.er#a6ione 8 incen"ra"a #ulla #i"ua6ione de ILa LombardiaJ ed in "ale con"e#"o LAMARMORE A$,o$i$o riferi#ce a BARRAN)A )o1i'oL I^ /, %8 ,68 io quello che
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3'+

ho detto da sempre>io penso che devono essere loro da giB a mettere un po# a posto la situazione e mandare delle am!asciate precise qua su >J! e poi I^perch# se noi qua diciamo una cosa e l& sotto poi ci dicono unaltra cosa noi qua facciamo solo confusione, invece noi aspettiamo che arrivano delle ambasciate belle pulite da l& sotto come si deve e che arrivino specifiche le parole, non le mezze parole, parole intere> J; cio8 #i augura un in"er.en"o della IprovinciaJ! "ale #peran6a 8 condi.i#a da 1arranca 0o#imo! egli a "al propo#i"o diceL I^io sto parlando di una cosa che va gi& bene, va gi& bene se lambasciata che arriva da uno arrivi alla testa> ,ndrL 1A//AN0A #pera c5e #aranno da giP a indicare il re#pon#a%ile della IlombardiaJ-. 7Qimpor"an6a della figura di 0o#imo 1A//AN0A per la 7om%ardia 8 "e#"imonia"a al"re#E dalla #ua par"ecipa6ione in#ieme al fra"ello Armando alla ce$% o#&%$i22%,% % fi$i e e,,o#% i d% LONGO B#!$o "#e11o i #i1,o#%$,e L% M%11e#i% di )i1 i%$o. <alla con.er#a6ione di cui al prog. 3535 del *5.*6.2**+ "ra &AN<A7A/I e $ANE A #i apprende c5e 1A//AN0A 0o#imo! in#ieme al &a#"ro! #i 8 reca"o da GA77A0E 3incen6o. 0o#"ui a.re%%e de""o a 0o#imo c5e do.e.a #c5ierar#i prima della mor"e di N:3E77AL I^ il passo non lo avete fatto e adesso venite qua? /desso che non ce pi"? ,ndr in"e#o NO+ELLA )%#'e o- +rima non lo sapevi cosa dovevi fare e cosa non dovevi fare?...J. Anc5e nella con.er#a6ione di cui al prog. 36*4 del '5.*6.2**+ i due #oli"i in"erlocu"ori fanno riferimen"o ai .iaggi c5e 1A//AN0A fa in 0ala%ria ed agli incon"ri con IU &a#"ruJ e con GA77A0E 3incen6o; #i accenna anc5e ad un incon"ro "ra 1A//AN0A e colui c5e poi 8 #"a"o indica"o dalle famiglie cala%re#i con un ruolo di coordinamen"o "ra la 0ala%ria ed i locali 7om%ardi! NE/I Giu#eppe. 7a con.er#a6ione in Bue#"ione 8 di par"icolare rile.an6a perc58 #i fa cenno ad una pro##ima riunione di "u""a la $ro.incia! compre#i $la"E e (an 7uca c^ per fare le cariche nuove^c ed e.iden"emen"e per decidere delle #or"i della 7om%ardia. Non 8 un ca#o Buindi c5e nel me#e di luglio #iano #"a"e documen"a"e di.er#e I.i#i"eJ da par"e di alcuni e#ponen"i di #picco della 7om%ardia a NE/I Giu#eppe An"onio. Il primo incon"ro 8 documen"a"o il 3 luglio 2**+ ed D "#o"#io BARRAN)A )o1i'o c3e 1i #ec% "#e11o o 1,!dio +i,,o#i% di NERI. Al"ro incon"ro #i .erifica a di#"an6a di poc5i giorni Il 6 luglio 2**+ #ono NE/I Giu#eppe An"onio! 0:7U00I: /occo 8 7U0A) Nicola a .eder#i in un %ar adiacen"e lo #"udio del primo. In Bue#"a circo#"an6a! i "re #ogge""i #ono #"a"i raggiun"i anc5e da <IENI An"onio e da <E7 $/E E /occo 2rance#co! nonc5M da al"ri due #ogge""i rima#"i igno"i. 7o #"e##o 6 luglio 2**+ #i incon"rano anc5e NE/I! <IENI e <E7 $/E E con 1A//AN0A 0o#imo. (ucce##i.amen"e i #oli 1A//AN0A e <IENI #i incon"rano pre##o il %ar &emorD di 1orna#co con un #ogge""o rima#"o igno"o. Nella con.er#a6ione di cui al progr. n. 77* del '7.*7.2**+ NE/I Giu#eppe An"onio commen"a con 0:7U00I: /occo di una cena c5e #i #are%%e #.ol"a il #ucce##i.o .enerdE 24 luglio 2**+; dalla con.er#a6ione emerge c5e a.re%%ero par"ecipa"o ol"re a NE/I e 0:7U00I: anc5e $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! <IENI An"onio e BARRAN)A )o1i'o ,)@.,7 *i vediamo con *. I".$ poi ci mettiamo d'accordo noi magari..-. Il 5 #e""em%re 2**+ 1A//AN0A 0o#imo appena rien"ra"o dalla 0ala%ria con"a""a "elefonicamen"e NE/I Giu#eppe An"onio al Buale manife#"a la .olon"F di incon"rarlo. NE/I rin.ia l)appun"amen"o ,.d# progr. n. 28*' del 5.+.2**+ u"en6a NE/I-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 32*

In.ece il 6 #e""em%re 2**+ NE/I incon"ra 7U0A) Nicola! $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o a $a.ia. All)e#i"o dell)incon"ro con NE/I 8 #"a"a in"erce""a"a la con.er#a6ione progr. n. 52 #ull)au"o.e""ura di &AN<A7A/I. 7a le""ura della "ra#cri6ione del colloBuio non la#cia alcun du%%io dell)ogge""o dell)incon"ro. $rog n.52 au"o &AN<A7A/IG , tre ritornano da +avia dopo aver incontrato )@., $iuseppe. Balla posizione HH7NH ^omi##i#^ MANDALARI c +ede,e c3e )o1i'o ,ndr 1A//AN0A 0o#imo- $o$ 1% e co1e9 )o1i'o D i'0#o& i%$e P%$DS )o1i'o D i'0#o& io$eSS i$4ece i di1co#1o c3e 3% f%,,o Rocco D 1,%,o c3i%#o9 f%,e o 1ede#e9 '% f%,e o 1ede#e F e 0%1,%S Pe#c3D )o1i'o 3% di'o1,#%,o c3e...)o1i'o ,ndr 1A//AN0A 0o#imo- $o$ "!L e11e#e % % ,e1,% di $ie$,e PANETTA9 "%# i%'oci c3i%#o. c LU)AV cNo %11o !,i11i'%'e$,e... c MANDALARI c )o1i'o "!L e11e#e %'0%1ci%,o#e )o1i'o $o$ "!L e11e#e % % ,e1,% ,in"e#o c5e non pu= fare il capo- "e#c3D 3% di'o1,#%,o di $o$ "o,e# 1,%#e % % ,e1,%.... c MANDALARI c$oi gli dico c5e .oglio parlare con (AN</: &ANN: ,ndr. &ANN: Ale##andro-! o5 $ANE A! ora lo faccio galoppare a NIN:! lo faccio galoppare io. A 'e '%$c%4% 1o o di "%# %#e co$ PINO >$d#. NERI Gi!1e""e?9 !$% 4o ,% i$6!%d#%,o i di1co#1o co$ PINO9 io !$ %'0%1ci%,i$% "o11o &iF i$i2i%#e % '%$d%# %9 6!e1,V%'0%1ci%,% 6!%9 &i!1,oW )o$ Rocco ,ndr. A(0:NE /occo- .ede"e c5e io me lo #ono giF ri#er.a"o /occo.c cKuando parla"e! #ape"e co#a gli do.e"e direL 3o "%# %,o co$ )o'"%#e PINO e &iK cVe#% NI)OLA LU)AV9 PANETTA e#%4%'o i$1ie'e....c c:gnuno 5a pre#o re#pon#a%ili"F per #e #"e##o c

PANETTA MANDALARI

1A//AN0A 0o#imo non 8 "ra i pre#en"i al #ummi" di $aderno <ugnano del 3*.'*.2**+ nel Buale 8 #"a"o de#igna"o il "emporaneo #ucce##ore di N:3E77A 0armelo. u""a.ia! la #ua a##en6a 8 do.u"a unicamen"e alla circo#"an6a c5e 1A//AN0A #a di e##ere ogge""o dQindagini! 8 comunBue c^presente in spirito^c e condi.ide la deci#ione di de#ignare Buale "rag5e""a"ore della 7om%ardia 4A$$IA $a#Buale. I #!o o di BARRAN)A )o1i'o $e % oc% e di Mi %$o. (i #ono giF ric5iama"e #opra numero#e con.er#a6ioni dalle Buali #i e.ince c5e 1A//AN0A 0o#imo 8 il capo del 7ocale di &ilano. 7o afferma "e#"ualmen"e $I(0I:NE/I Giu#eppe nellQam%ien"ale prog. 827 del *+.*8.2**8L 0>%8 ,68 !/../)%/, il Locale di 6ilano %8 ,68 !/../)%/- +erch per 6ilano ne corrisponde !/../)%/- ,l %apo Locale di 6ilano !/../)%/>0. Il $& ric5iama poi al"re con.er#a6ioni rela"i.e ai #uoi rappor"i con gli al"ri affilia"i ed anc5e afferen"i il periodo in cui N:3E77A 0armelo .ole.a de#"i"uirlo da "ale ruolo a fa.ore del #uo .ice 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. <ell)e#i#"en6a della Ilocale di &ilano dF con"e66a lo #"e##o BARRAN)A )o1i'o nel cor#o dell)in"erce""a6ione am%ien"ale effe""ua"a il 22.*5.2**8 da.an"i l)ingre##o del ri#"oran"e ad in#egna Iil $eperoncinoJ #i"o a &ilano in .ia $aren6o n. 6. ale con.er#a6ione ri.e#"e un)impor"an6a e#"rema perc58 8 lo #"e##o BARRAN)A )o1i'o a con.er#are con il #uo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 32'

uomo di ma##ima fiducia *AL+ATORE Gi!1e""e di Bue#"ioni di Nndrang5e"a. 1A//AN0A e (A73A :/E Giu#eppe par"ecipano ad una cena con.i.iale dai cara""eri di .ero e proprio I#ummi"J mafio#o uni"amen"e a GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o9 )RI)ELLI I %#io9 NU)I/ORO A#'%$do9 LA+ORATA +i$ce$2o9 BARRAN)A A#'%$do9 )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io9 *AR)INA P%16!% e E'i io9 MUIA7 /#%$ce1co9 PANETTA Pie,#o /#%$ce1co nonc5M al"ri per#onaggi non iden"ifica"i. <uran"e la cena 1A//AN0A ed il #uo luogo"enen"e e#cono dal ri#"oran"e e parlano da.an"i lQingre##o. <uran"e il colloBuio i due fanno e#plici"o riferimen"o al fa""o c5e N:3E77A in Buel periodo #"a cercando di allon"anare i componen"i la locale di &ilano da 1A//AN0A! in modo da i#olarlo. In "ale con"e#"o fanno riferimen"o #ia a I/occoJ ,iden"ifica"o in GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o-! a IEmilioJ ,iden"ifica"o in *AR)INA P%16!% e E'i io- e ad IArmandoJ ,iden"ifica"o in NU)I/ORO A#'%$do-. In #o#"an6a! N:3E77A cerca di #o""rarre uomini a 1A//AN0A prome""endo do"i e caric5e. (i ricorda in propo#i"o c5e circa due me#i prima era #"a"o aper"o il locale di $iol"ello con acco#ca"i fuoriu#ci"i dalla locale di &ilano. 1A//AN0A 8 con"raria"o ed al "empo #"e##o preoccupa"o delle ini6ia"i.e a##un"e da N:3E77A! al pun"o da "emere per la propria incolumi"F. Afferma infa""iL I^/B@ 8 B8!!,/68 2.83/.@ D) +8 B, =@..8-...J riferendo#i al fa""o c5e 5a in"en6ione di armar#i per e##ere pron"o a ri#pondere ad e.en"uali a6ioni di fuoco da par"e di coloro c5e defini#ceL I^sono cani bastardi>J. BARRAN)A )o1i'o e *AL+ATORE Gi!1e""e men6ionano anc5e le per#one cui ri.olger#i per cercare di ri#ol.ere la #i"ua6ione e cio8 "ale I&icoJ ,.ero#imilmen"e OPPEDI*ANO Do'e$ico? e "ale IP%16!% e i co#,oJ ,.ero#imilmen"e BARBARO P%16!% e de""o I,e1,% di '!1c3i,,%J o..ero I!7 N%$oJ-. <uran"e la con.er#a6ione #i a##i#"e anc5e alla dic5iara6ione di fedel"F incondi6iona"a da par"e di *AL+ATORE Gi!1e""e a BARRAN)A )o1i'oL I^%osimo-, io personalmente > oltre alla tua famiglia %osimo io non conosco nessuno-...J. (i ripor"a di #egui"o la "ra#cri6ione della con.er#a6ione! c5e 8 una delle poc5e c5e .ede 1A//AN0A 0o#imo nella par"e di pro"agoni#"a. 7a #pacca"ura all)in"erno della IlocaleJ di &ilano ed il compor"amen"o "enu"o dal #uo I %apo localeJ BARRAN)A )o1i'o! 8 commen"a"o da PI*)IONERI Gi!1e""e anc5e nel cor#o delle con.er#a6ioni di cui ai prog. n. 6+' e n. 6+2 del *4.*8.2**8. PI*)IONERI Gi!1e""e #i "ro.a a %ordo del #uo au"o.eicolo uni"amen"e ad al"ri due #ogge""i non iden"ifica"i; a Bue#"i raccon"a le .ici##i"udini della IlocaleJ di &ilano! dalla cui #ci##ione per .olere di NO+ELLA )%#'e o #i 8 da"o .i"a alla IlocaleJ di $iol"ello. PI*)IONERI Gi!1e""e #egnala ai #uoi in"erlocu"ori c5e BARRAN)A )o1i'o #i 8 lamen"a"o e #opra"u""o Iha fatto casinoJ in Buan"o #o#"iene c5e MANNO A e11%$d#o #i #ia Ipor"a"oJ "u""i gli I uominiJ. PI*)IONERI Gi!1e""e preci#a c5e! di fa""o! con MANNO A e11%$d#o #ono conflui"i #olo gli IuominiJ di )RI)ELLI I %#io. I #er.i6i di ocp #.ol"i ri#pe""i.amen"e il '8.'*.2**7 e 2+.''.2**7 pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega di $iol"ello dimo#"rano c5e allQepoca il locale di &ilano era cforma"oc da per#onaggi originari di 0aulonia! alcuni dei Buali conflui"i #ucce##i.amen"e nel nuo.o locale di $iol"ello! men"re al"ri rima#"i organici a Buello di &ilano. <a no"are come in.ece! a #egui"o dei #er.i6i di ocp effe""ua"i il *2.*2.2**8 e 2'.*2.2**8! non #i regi#"ra piP la par"ecipa6ione di Buei per#onaggi c5e ri#ul"eranno e##ere fuoriu#ci"i dalla locale di lE a poco. ra i piP impor"an"i #ummi" del locale di &ilano nel periodo #ucce##i.o alla #ci##ione 8 #icuramen"e Buello del *6.'2.2**8 pre##o una "ra""oria di (an $ie"ro AllQ:lmo. 7Qogge""o della
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 322

riunione 8 lQin"en6ione da par"e di (A/0INA $a#Buale Emilio di proporre Iil %anco nuo.oJ. (econdo Buan"o emerge in preceden"i procedimen"i di Qndrang5e"a ,.d# la #en"en6a n. '743 del '4.*5.'++8 e #en"en6a n. '28 del '5.*'.'+++ cd I2I:/I (AN 3I :J- lQu#o di Bue#"o "ermine #"a a #ignificare c5e uno degli affilia"i in"ende proporre una modifica delle caric5e allQin"erno della locale. 7e a#pira6ioni di (A/0INA o..iamen"e non "ro.eranno concorde il capo della locale 1A//AN0A 0o#imo. 7a conferma della .olon"F di di#"accar#i di *AR)INA P%16!% e E'i io dalla IlocaleJ di &ilano 8 da"a dal con"enu"o dellQam%ien"ale prog. '637 del 3'.*'.2**+. &AN<A7A/I e $ANE A! con e#pre##o riferimen"o a BARRAN)A )o1i'o9 lo cri"icano! a##erendo c5e 5a manie di grande66a e non concede confiden6a a ne##uno. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co ri%adi#ce c5e BARRAN)A )o1i'o #"a #empre 6i""o e non parla mai! in"e#o c5e non comunica le no.i"F! c5e non parla nemmeno con )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io! aggiungendo c5e .a in giro a dire c5e lui 8 I)APO LO)ALEJ di &ilano! ma alla fine 8 da #olo! con il fra"ello BARRAN)A A#'%$do! con I+eppeJ *AL+ATORE Gi!1e""e e #en6a ne##un al"ro uomo al #egui"o! anc5e #e #i .an"a di a.ere dalla #ua par"e mol"i uomini. In real"F! non in"er.iene poi unQul"eriore #ci##ione del locale ed alla impor"an"i##ima riunione di $aderno <ugnano del 3'.'*.2**+! 1A//AN0A 0o#imo! a##en"e per i mo"i.i #opra meglio #pecifica"i! #arF rappre#en"a"o da 0HIA/E77A 7eonardo An"onio e (A/0INA $a#Buale Emilio. A di#"an6a di un giorno dell)impor"an"i##imo #ummi" di $aderno <ugnano ,3'.'*.2**+- cio8 il 2 no.em%re 2**+ 7:NG: 1runo .a a "ro.are 0:&&I((: Giu#eppe de""o il I&a#"roJ! pre##o il cen"ro commerciale I, +orticiJ! do.e lo #"e##o ge#"i#ce la la.anderia IApe GreenJ. 7:NG: 1runo ri.ela al I&a#"roJ il mo"i.o della #ua .i#i"a! o..ero incon"rarlo di per#ona per dirimere alcune #pino#e Bue#"ioni #or"e con al"ri affilia"iL I E ti dico la verit6 un po# di confusioneD tanto che sono venuto a trovarti per vedere cosa E successo insommaJ. 0:&&I((: Giu#eppe non lo la#cia nemmeno finire e gli an"icipa l)e#i"o di un incon"ro c5iarifica"ore c5e #i #are%%e "enu"o in 0ala%ria per regolamen"are le ini6ia"i.e di I alvatore ": *-TELL.J. Nell)occa#ione! c5iari#ce c5e erano pre#en"i anc5e I*. I". 1-,,-N*-J e IPIN. NE,IJ. u""a.ia! conclude! al "ermine del con.egno non #are%%e #"a"a "ro.a"a alcuna in"e#a! per"an"o le par"i #i #are%%ero accorda"e per un nuo.o incon"roL I conclusioneD a conclusione io non ho visto niente che hanno chiarito$ hanno parlato di ritrovarsi di sta!ilire le cose per !ene eDJ. <opo Bualc5e giorno! il 6.''.*+! 7:NG: 1runo "orna nuo.amen"e a far .i#i"a a 0:&&I((: Giu#eppe! informandolo di e##ere anda"o a "ro.are lo 2io Pie,#o7 *i9 e#o 1o"#%N. "oi 1o$o c%"i,%,o co$ !$ "%io di %'ici9 "oi o 2io PIETRO >)o''i11o Pie,#o? 'i 3% f%,,o 1ede#e % "e# 0e#e9 4!o e "%&%#e !i e $o$ ci 1o$o #%&io$iNe $ie$,eN. In ogni ca#o! prima di en"rare nel .i.o del di#cor#o! 7:NG: lancia una cla##ica locu6ione da Nndrang5e"i#"aL IN% o&$i 'odo co$ i "e#'e11o di 6!e1,o &io4%$o,,oN 4o##ei di#4i !$% "%#o %NJ! c5iedendo! appun"o! di rimanere #olo con 0:&&I((: Giu#eppe; in Bue#"o modo! una .ol"a c5e &UIA) 0armelo! anc5) egli pre#en"e! #i 8 allon"ana"o! domanda al I&a#"roJ un aggiornamen"o #ulla #i"ua6ione di 1A//AN0A 0o#imoL I Mi %4e4%,e de,,o 6!% co1% "e# )O*IMINO BARRAN)A c3e f%,eJ. 0:&&I((: Giu#eppe lo informa c5e a co#"ui a.re%%ero conce##o una carica #pecialeL A$c3e % !i & i 3%$$o d%,o 6!e % co1% , meglio defini"a con il nome di )I)LI*TA >,e1,!% e o )I)OLI*TA?N. (i "ra""ere%%e di una carica circonda"a da par"icolare #egre"e66a! di cui do.re%%ero fregiar#i alcuni dei .er"ici della Nndrang5e"a! "ra i Buali for#e anc5e $E77E Giu#eppe.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 323

7Qindaga"o 8 al"re#E coin.ol"o nella ce11io$e di !$% "i1,o % i e&% 'e$,e de,e$!,% opera"a! ma"erialmen"e dal fra"ello Armando con la colla%ora6ione di (A73A :/E Giu#eppe a fa.ore di &ANGANI $e"er. <i "ale epi#odio ,c%"o 27- #i 8 accenna"o "ra""ando di "u""e le .icende afferen"i la .iola6ione della 7egge armi. Al"ra a""i.i"F cui #i dedica 1A//AN0A 0o#imo 8 Buella di cin"ermediarioc per la ri#olu6ione di pro%lemi di na"ura economica c5e na#cono "ra #ogge""i organici ad a##ocia6ioni criminali o Buan"omeno .icini ad e##e; al riguardo #i ci"ano di.er#e circo#"an6e c5e lo .edono pro"agoni#"a. 7a prima circo#"an6a degna di no"a 8 Buella c5e .ede coin.ol"i ol"re a 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe! $I(0I:NE/I Ilario An"onio! 1A/1A/: $a#Buale *4.*5.'+6' e dei #ogge""i ca"ane#i pluripregiudica"i. Nel ca#o #pecifico 1A//AN0A 0o#imo! per far rien"rare del gro##o de%i"o c5e $I(0I:NE/I Ilario An"onio a.e.a con"ra""o con #ogge""i ca"ane#i! in"er.iene #.olgendo a6ione di media6ione; gio.a e.iden6iare c5e #ullQin"era .icenda aleggiano! #ul .er#an"e cala%re#e! la figura di 1A/1A/: $a#Buale Buale elemen"o degno di ri#pe""o "an"o da e##ere de#"ina"ario di un regalo 0...+eppe 9 /L3/28.@ $iuseppe M ndr: dice che sta andando dal )/)8 per prendere due soppressate. +eppe dice che ieri gli hanno dato un quadro 9i catanesi M ndr: per portarglielo ...c ,.d# prog. '4453 del 27.*3.2**8- . (ul .er#an"e #iciliano in"er.iene la figura di (0A/<A0I (an"o! #ogge""o! #econdo le informa6ioni forni"e dai 0ara%inieri del luogo di re#iden6a! giF facen"e par"e dei co#idde""i I%ursoti milanesiJ di ?immD &iano e c5e #are%%e "ran#i"a"o nel clan mafio#o dei I0arcagnu#iJ di MA((EI *%$,o ,.d# prog. '2242 del '*.*'.2**8 "ra un #ogge""o ca"ane#e non iden"ifica"o e (A73A :/E Giu#eppe- . Al"ra circo#"an6a 8 Buella c5e lo .ede in"ere##ar#i delle .icende economic5e di <I &A/ IN: 0o#mo! dandogli #o#"egno economico #ia in prima per#ona! #ia gra6ie allQin"er.en"o di al"ri #odali Buali NU0I2:/: Armando. <alle con.er#a6ioni "elefonic5e emerge c5e <I &A/ IN: 0o#mo 5a acBui#"a"o un %ar a 0ornaredo in"e#"andolo alla figlia ed eme""endo delle cam%iali a fa.ore della famiglia N:3E77A e della famiglia del defun"o 1A/1A/: $a#Buale. DI MARTINO )o1'o ogni Bual.ol"a 5a pro%lemi con I#"i"u"i di 0redi"o! c5iede Ii#"ru6ioniJ a BARRAN)A )o1i'o c5iedendo Icosa facciamoJ ,.d# prog. n. 5'*- e! #e non lo "ro.a! c5iama *AL+ATORE Gi!1e""e c5iedendo Ihai per caso sottomano il nostro capo?J ,.d# prog. '2888-. Al"ro a#pe""o #ignifica"i.o 8 c5e 1A//AN0A 0o#imo 5a a propria di#po#i6ione li%re""i di a##egni %ancari per"inen"i a con"i corren"i c5e fanno capo a <I &A/ IN:. Al"ro #ogge""o in #"re""o con"a""o di 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe 8 /U((: An"onio! c5e pure 5a %eneficia"o di #o#"egno economico da par"e di 1A//AN0A. /U((: a #ua .ol"a 5a forni"o ai due degli au"ome66i acBui#"a"i in lea#ing ed in"e#"a"i a pre#"anome; 5a a.u"o al"re#E un ruolo a""i.o nelle .icende "ruffaldine delle ric5ie#"e di finan6iamen"o. Nei rappor"i con /U((: An"onio meri"a par"icolare a""en6ione la .icenda rela"i.a al pe#"aggio di 7: &A( /: (a.erio da par"e del cugino del defun"o 0/I( E77: /occo. 7: &A( /: no"i6ia dellQaccadu"o /U((: An"onio c5iedendo un #uo in"er.en"o. 7a Bue#"ione 5a a.u"o poi una ri#olu6ione pacifica in con#idera6ione dei rappor"i c5e legano /U((: An"onio con 1A//AN0A 0o#imo e Bue#"Qul"imo con la famiglia 0/I( E77:. 3ero#imilmen"e! 1A//AN0A 0o#imo 8 in"er.enu"o per il "rami"e di (A73A :/E Giu#eppe c5e #i 8 reca"o per#onalmen"e a parlare con un componen"e della famiglia 0/I( E77:. Non a ca#o! #ucce##i.amen"e! /U((: An"onio a #egui"o dellQafferma6ione di 7: &A( /: (a.erio I... mi ha telefonato il pap& di quellamico l'..dicendo che mi vuole vedere settimana prossima, mi ha chiesto scusa per telefono, ma mi voleva chiedere scusa di presenza >J ri#pondeL ISo parlato io, non ti preoccupare di niente>ci vediamo quando rientri>J.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 324

Nel cor#o delle indagini! 8 emer#o c5e 1A//AN0A 0o#imo 5a a.u"o #pecifici con"a""i anc5e con per#onaggi c5e ri.e#"ono par"icolare impor"an6a nel campo poli"ico na6ionale! regionale ed anc5e locale. 0i #i riferi#ce in par"icolare ai con"a""i a.u"i con 2IG7I:&ENI Ale##andro! (indaco del 0omune di (iderno! con il #o""o#egre"ario alla /egione 7om%ardia GIA&&A/I: per il "rami"e di 0HI/IA0: 0arlo An"onio! con $I7E77: $ie"ro per il "rami"e di NE/I Giu#eppe An"onio. Kuan"o a 2IG7I:&ENI Ale##andro! #i e.iden6ia c5e e#i#"e un rappor"o di cono#cen6a per#onale mol"o #"re""o "an"o c5e (A73A :/E Giu#eppe #i me""e a di#po#i6ione del (indaco di (iderno e della #ua famiglia ,i due figli infa""i freBuen"ano lQuni.er#i"F di &ilano-. (i e.iden6ia ad ogni %uon con"o c5e 2IG7I:&ENI Ale##andro 8 cogna"o di 0:&&I((: Annamaria #orella di 0:&&I((: Giu#eppe alia# U &a#"ru. 1A//AN0A non in"ra""iene rappor"i dire""o con il #o""o#egre"ario GIA&&A/I: ma .iene ric5ie#"o da 0HI/IA0: 0arlo An"onio di por"are c5* G 6* fo"ocopiec ,.ero#imilmen"e 5*G6* mila euro- allQa..oca"o (0IA//:NE! indica"o Buale uomo di GIA&&A/I:! in pro#pe""i.a delle ele6ioni /egionali 2*'*. ,.d# prog. 7'4 e prog. 757Infine! .iene ric5ie#"o da $I7E77: $ie"ro! un commerciali#"a con mol"i incaric5i in #ocie"F pu%%lic5e! di par"ecipare ad una cena ele""orale in occa#ione delle con#ul"a6ioni ammini#"ra"i.e del giugno 2**+. EQ #ignifica"i.o il fa""o c5e 1A//AN0A #i ri#en"a per la circo#"an6a c5e $I7E77: non lo 5a c5iama"o dire""amen"e ma a""ra.er#o la #orella e c5e poi co#"ui #i #cu#i con 1A//AN0A per clQindelica"e66ac ed in#i#"a mol"o per pre#en"argli i candida"i. 1A//AN0A! "ra lQal"ro #i lamen"a del compor"amen"o di $I7E77: con NE/I Giu#eppe e Bue#"i lo e#or"a a non pre#"argli a""en6ione ,.d# cn. 267 del 2+.*5.2**+! cn. 3'4 del 3*.*5.2**+ u"en6a 34+'36'258-. 1A//AN0A 0o#imo! nono#"an"e non po##a .an"are ufficialmen"e alcuna en"ra"a! 5a la di#poni%ili"F di co#picue #omme di denaro u"ili66a"e per promuo.ere a""i.i"F commerciali apparen"emen"e leci"e Buali lQimpor"a6ione di pe#ce dal (enegal e la commerciali66a6ione del caff8 nei pae#i dellQe#" Europa. Il #ocio in affari nellQa""i.i"F di impor"a6ione i""ica 8 NA$:7I 2rance#co pregiudica"o per droga ed armi! #ogge""o originario di 0areri e dimoran"e nel "orine#e. Al"ra .icenda #ignifica"i.a 8 lQacBui#"o di un appar"amen"o a 7egnano in .ia A%ru66i! a""uale domicilio di (A73A :/E Giu#eppe! nonc58 luogo di dimora di 1A//AN0A Armando nei periodi di permanen6a in 7om%ardia. <alle numero#i##ime con.er#a6ioni "elefonic5e emerge c5e i reali proprie"ari dellQappar"amen"o #ono 1A//AN0A e (A73A :/E Giu#eppe! ma lQimmo%ile 8 #"a"o in"e#"a"o a GIU7IANA $aolo Giuliano! un #ogge""o nulla facen"e. 1A//AN0A e (A73A :/E 5anno anc5e la di#poni%ili"F di un li%re""o di a##egni per"inen"e ad un con"o formalmen"e in"e#"a"o a GIU7IANA ma e.iden"emen"e nella loro di#poni%ili"F. In conclu#ione 1A//AN0A 8 capo locale di &ilano , )%"o ;-; per il c%"o 27 cfr. anc5e il paragrafo #ulle armi. *+I-,ELL- Leonardo -ntonio2&3 ?*apo %@ 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! in ragione dell)e"F e delle caric5e ricoper"e in pa##a"o nel con"e#"o della Nndrang5e"a 7om%arda 8 un #ogge""o au"ore.ole! uno dei I.ecc5iJ c5e .engono a#col"a"i #opra""u""o nei momen"i di cri#i ,8 in po##e##o di una do"e ele.a"a c5iama"a MAMMA*ANTI**IMA-. (i "ra""a di un #ogge""o Bua#i incen#ura"o ,5a .ecc5i##imi preceden"i per .iola6ione della legge armi-! c5e a%i"a da "an"i##imi anni in 1rian6a! prima a
2*4

0fr. /ic5. $&! p. '462G'4+5.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 325

3imerca"e ora a $aderno <ugnano e! per arro"ondare la pen#ione! pre#"a a""i.i"F di colla%ora6ione pre##o un mo%ilificio della 6ona. In #o#"an6a! 0HIA/E77A #i reca "u""i i giorni dalla #ua a%i"a6ione di $aderno <ugnano al mo%ilificio! c5e 5a #ede in $ala66olo &ilane#e; #e de.e incon"ra#i con Bualcuno dei #odali lo fa in uno dei %ar #i"i .icino al mo%ilificio. u""i i #a%a"i pomeriggio! come gli al"ri appar"enen"i alla locale di &ilano! #i reca al %ar di 1A//AN0A Giu#eppe #i"o in &ilano .ia 1agaro""i. D% e co$4e#1%2io$i #e&i1,#%,e c3e di 1e&!i,o 1i 'e$2io$e#%$$o D e'e#1o c3e )5IARELLA 3% #i4e1,i,o i #!o o di )%"o oc% e9 %1ci%$do "oi i "o1,o % BARRAN)A )o1i'o % c%!1% de % '% %,,i% de % 'o& ie. 5% #i4e1,i,o %$c3e !$% c%#ic% di #i ie4o % 7i$,e#$o de % Lo'0%#di%9 e11e$do 1,%,o M%1,#o Ge$e#% e "#i'% di LAMARMORE A$,o$i$o. I 1!o #!o o %,,!% e D 6!e o di c%"o 1ocie,F de % Loc% e di Mi %$o. E) impor"an"i##ima la #ua pre#en6a % 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3;.;0.200. % o#c3M 3% #%""#e1e$,%,o i oc% e di Mi %$o uni"amen"e a (A/0INA $a#Buale Emilio nella manife#"a6ione di .o"o per eleggere il nuo.o reggen"e della 7om%ardia. $eriodicamen"e incon"ra il cogna"o /:&ANE77: An"onio! la"i"an"e dal '+77 a #egui"o di condanna per uOoricidio; in "ali occa#ioni #i reca in una locali"F della 7iguria nei pre##i del confine con la 2rancia! ma non 8 #"a"o po##i%ile #eguirlo. In #o#"an6a! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio 8 uno dei .ecc5i e#ponen"i della Nndrang5e"a! a##olu"amen"e ri#pe""o#o delle regole; ne 8 "e#"imonian6a il fa""o c5e nono#"an"e N:3E77A lo #olleci"i a di#"accar#i da 1A//AN0A! addiri""ura rappre#en"andogli la po##i%ili"F di riacBui#ire il .ecc5io ruolo di capo locale! l)indaga"o rifiu"i l)offer"a. 7a prima con.er#a6ione nella Buale .iene men6iona"o 0HIA/E77A 7eonardo An"onio 8 Buella di cui al progre##i.o nr. 84 del 4 mar6o 2**8. In "ale occa#ione &AN<A7A/I e $ANE A! nel di#Bui#ire circa I caricheJ e IdotiJ! fanno riferimen"o in maniera #pecifica alla IcaricaJ de"enu"a da 1A/1A/: $a#Buale decedu"o il 2'.''.2**7 a Gudo 3i#con"i ,&I- e! a "al propo#i"o! #o#"engono c5e la I caricaJ rima#"a .acan"e era #"a"a in pa##a"o "enu"a anc5e da 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. I due in"erlocu"ori parlano poi della figura di 1A//AN0A 0o#imo lamen"ando#i del #uo compor"amen"o e #o""olineano c5e all)inaugura6ione del locale di $iol"ello Inon cera nessuno di 6ilano, %S,/.@LL/ non andato, %osimo non andato> . D% ,e$o#e de di1co#1o 1i e4i$ce c3e )5IARELLA9 co#E come 1A//AN0A! D !$ %""%#,e$e$,e % % Loc% e di Mi %$o. Il 26 fe00#%io 2**8 l)indaga"o 8 "ra i par"ecipan"i al #ummi" pre##o il ri#"oran"e Il $alio di 7egnano ,.d# paragrafo rela"i.o ai #ummi"-. $er comprendere l)impor"an6a di "ale e.en"o e Buindi dare #ignifica"o alla par"ecipa6ione di 0HIA/E77A! 8 oppor"uno #o""olineare c5e .i prendono par"e "u""i i capi locale della I7om%ardiaJ ed i loro #"re""i colla%ora"ori. Non a ca#o il giorno dopo ,27 fe%%raio 2**8- 0HIA/E77A 7eonardo An"onio di %uon ma""ino c5iama "elefonicamen"e (A73A :/E Giu#eppe uomo di fiducia di 1A//AN0A 0o#imo. I due #i accordano per .eder#i dopo. <i fa""o! alle ore ''.'* #ucce##i.e 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe raggiungono 0HIA/E77A 7eonardo An"onio nei pre##i della #ua a%i"a6ione. <alla .i#ione delle immagini dell)incon"ro emerge c5e 0HIA/E77A 5a con.er#a"o per alcuni minu"i con 1A//AN0A. (in"oma"ico 8 c5e 1A//AN0A 0o#imo #u%i"o dopo il colloBuio con 0HIA/E77A #i rec5i uni"amen"e a (A73A :/E Giu#eppe ad incon"rare al"ri due affilia"i NU0I2:/: Armando e 0/I0E77I Ilario.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 326

Il 'A &ar6o 2**8 8 una da"a impor"an"e perc5M #egna la na#ci"a della 7ocale di $iol"ello. 7)e.en"o .iene cele%ra"o con un pran6o pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega. Non 8 #"a"o po##i%ile e#eguire un #er.i6io di ocp ma la rico#"ru6ione dei par"ecipan"i 8 #"a"a fa""a a""ra.er#o l)anali#i delle cella aggancia"e dalle u"en6e cellulariL non #i 5a pro.a della pre#en6a di 0HIA/E77A! "u""a.ia! nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '*2 del *5 mar6o 2**8! $ANE A riferi#ce a &AN<A7A/I di a.er #apu"o proprio da 0HIA/E77A 7eonardo An"onio c5e all)e.en"o in argomen"o 5anno par"ecipa"o mol"e per#one! c5e #ono arri.a"i da I0auloniaJ mol"i "elegrammi di congra"ula6ioni e c5e addiri""ura era #"a"o i#"i"ui"o un .ero e proprio #er.i6io d)ordine. <al con"enu"o della con.er#a6ione #i e.ince c5e Nino 0HIA/E77A 8 "ra i par"ecipan"i agli incon"ri Buo"idiani con N:3E77A 0armelo ed 8 au"ore.ole al pun"o da po"er#i perme""ere di dire a N:3E77A c5e! il #uo uomo di fiducia! (AN2I7I$$: ("efano! non 8 %en .i#"o "ra gli e#ponen"i piP impor"an"i della I7om%ardiaJ. 7a conferma c5e Nino 0HIA/E77A goda del ri#pe""o e delle I#impa"ieJ di N:3E77A 0armelo 8 conferma"a dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o nr. ''5 del *6 &ar6o 2**8. I due #oli"i in"erlocu"ori affermano infa""i c5e! al con"rario di 1A//AN0A 0o#imo! 0HIA/E77A 8 per#ona %en acce""a da N:3E77A. &AN<A7A/I e $ANE A nel programmare una riorgani66a6ione della I7om%ardiaJ e la di.i#ione dei 7ocali in Bua""ro grandi gruppi ipo"i66ano di coin.olgere lo #"e##o 0HIA/E77A nominandolo re#pon#a%ile di una delle 6one. MANDALARI 0/ltrimenti ci prendiamo a )ino %S,/.@LL/ e ci prendiamo pure 6ilano....e ci prendiamo )ino %S,/.@LL/......, e allora i .@ +8) /!,L, B@LL/ C8)/ L, =/%%,/68 ,8, 38, @ ),)8 %S,/.@LL/, )unzio lo fa )ino %S,/.@LL/, non c' problema....-0

u""a.ia 0HIA/E77A 8 #ogge""o a##olu"amen"e fedele a 1A//AN0A 0o#imo. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 578 del '6 Aprile 2**8 &AN<A7A/I riferi#ce di un colloBuio c5e a.e.a a.u"o la #era preceden"e con 0HIA/E77A a.en"e ad ogge""o gli in.i"i per una cena organi66a"a da 2I0A/A Gio.anni ,#i "ra""a del #ummi" di (olaro del 26 Aprile 2**8 in occa#ione del Buale #ono #"a"e fe#"eggia"e le conce##e le do"i a 2I0A/A-. 0HIA/E77A dice a &AN<A7A/I c5e .i a.re%%e par"ecipa"o #olo Bualora fo##e #"a"o pre#en"e anc5e 1A//AN0A 0o#imo. 0HIA/E77A 8 cer"amen"e in po##e##o di una do,e e e4%,% e ne da conferma lo #"e##o &AN<A7A/I c5e! nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 6+4 del 23 Aprile 2**8! parlando con 7A&A/&:/E di una ipo"e"ica #ucce##ione a I0ompare Nun6ioJ! afferma c5e in 7om%ardia non ci #ono per#onaggi ai .er"ici del go"5a Nndrang5e"i#"ico ed elenca una #erie di #odali c5e! a #uo giudi6io! #ono #ullo #"e##o pianoL MANDALARI 0 upremi non ce ne sono compare )ino- tefano 9ndr /)=,L,++8 tefano:, @nzo 9ndr ., +8L, 3incenzo:, pure @nzo vale lo stesso discorso pure per lui, tefano, @nzo, !runo L8)$8, io, +/)@22/ 9ndr +/)@22/ +ietro =rancesco:, )ino %S,/.@LL/ 9ndr %S,/.@LL/ /ntonino:... 0 $roprio perc5M "ra i #ogge""i piP au"ore.oli! 0HIA/E77A .iene coin.ol"o nel proce##o di riorgani66a6ione della 7om%ardia idea"o da N:3E77A. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 8*6 del 6 &aggio 2**8 #ono &AN<A7A/I ed A(0:NE /occo a di#cu"ere
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 327

dell)e.en"uali"F c5e la 7om%ardia #i di.ida in due gruppi di#"in"i! uno au"onomo ed un al"ro lega"o alla Ica#a madre cala%re#eJ. I due commen"ano poi il ruolo di 1A//AN0A e di 0HIA/E77A all)in"erno della 7ocale di &ilano. In meri"o a Bue#")ul"imo! accu#a"o di non a.er gira"o le #palle a 1A//AN0A! &AN<A7A/I riferi#ce di un loro colloBuio a..enu"o Bualc5e giorno prima. 0HIA/E77A co#E #i #are%%e e#pre##oL I%ompare @nzo 6/)B/L/.,, noi eravamo presenti tanti anni fa, quando %ompare )unzio, decise che il capolocale doveva farlo %osimo perch, doveva caricarlo di doti,..come abbiamo fatto a casa vostra, vi ricordate?J. &AN<A7A/I 3incen6o ripe"e le fra#i c5e N:3E77A 0armelo! in pa##a"o! 5a de""o a 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! co#E come riferi"eL I%ompare )ino, siccome voi, avete la moglie malataM all'epoca aveva ancora la moglie malata M...avete la moglie malata...una cosa l'altra, avete impegni, cosa ne dite se voi vi state vicino a me, gli disse, )unzio )83@LL/, e gli cediamo una carica della Lombardia? vi state vicino a me e capolocale facciamo a %osimo?...* a Bue#"a ric5ie#"a di NO+ELLA )%#'e o! )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io a.re%%e ri#po#"oL I%ompare )unzio, non la vedo una cosa giusta, ma se voi dite cos', facciamo cos', problemi non ce ne sono...M ora mi dice )ino %S,/.@LL/....J. L% co$4e#1%2io$e 1o"#% 'e$2io$%,% ci c3i%#i1ce c3e )5IARELLA e#% i$ "%11%,o i c%"o de Loc% e di Mi %$o e c3e D 1,%,o 'e11o d% "%#,e "e# "#o0 e'i f%'i i%#i e 1o1,i,!i,o d% BARRAN)A )o1i'o. 7)indaga"o! lungi dal pro.are #en#o di ri.ali"F ed in.idia nei confron"i di colui c5e 5a pre#o il #uo po#"o! nono#"an"e le pre##ioni di N:3E77A! rimane al fianco di 1A//AN0A. <alla con.er#a6ione di cui al progre##i.o +6' del '8 &aggio 2**8 emerge c5e 0HIA/E77A #are%%e in po##e##o della do"e di I&amma#an"i##imaJ! co#E come 1A//AN0A 0o#imo. MANDALARI 0,nfatti lui mi ha detto7 vengo l&...0 )o sto andando in palestra, tanto quando ragiono con +anetta lo so io. 6a numero uno non venuto di proposito, perch %osimo poi parla e poi parla in giro e poi dice ho parlato con +anetta e ho parlato con @nzo, tanto per cominciare..e quindi me la evito +anetta per dirlo chiaro, +anetta. Bue gli ho detto7 %8 ,68 !/../)%/ tu avevi,..avevi ed hai, perch non si puA dire avevi, avevi ed hai, una dote di una certa responsabilit& ti sei assunto determinate responsabilit&, )unzio e %S,/.@LL/ ce l'ha con te per la B82@ %S@ 6, /3@2@ B/28 tanto per.....io ve ne dico una, per la 6/66/ /)2, ,6/ perch ..inc..a me puA anche dare fastidio una cosa del genere %osimo, ce l'ho chiara o non ce l'ho chiara 9inteso7 riconosciuta questa dote oppure no ndr: ..inc.. perch..inc.. %hi che domani mattina dice +anetta un altro tu dovevi ..inc........+erch a me mi avete detto che la mandava )D)C,8 )83@LL/, )unzio )83@LL/ mi ha detto che non vero, allora? Dno- Bue, tutti le B82, che hai dato in giro di un certo livello, chi che viene e si aggiorna %8 ,68, gli altri, gli altri insieme a te, pure tu devi venire. Il 22 M%&&io 2008 0HIA/E77A 7eonardo An"onio 8 o..iamen"e "ra i par"ecipan"e al #ummi" al ri#"oran"e Il $eperoncino di &ilano. 7a pro.a c5e #i "ra""i di una .era e propria riunione di Nndrang5e"a la forni#ce la con.er#a6ione "ra 1A//AN0A e 0HIA/E77A c5e .iene commen"a"a "ra""ando la figura di 1A//AN0A.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 328

7)au"ore.ole66a della figura di 0HIA/E77A 8 da"a anc5e dal con"enu"o della con.er#a6ione di cui al progre##i.o '23+ del 4 Giugno 2**8. In "ale occa#ione &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E An"onino commen"ano il fa""o c5e 0HIA/E77A era in a""e#a dell)au"ori66a6ione ,da par"e di N:3E77A 0armelo- per concedere la do"e del Buar"ino ad un affilia"o del locale di &ilano. &AN<A7A/I afferma c5e per il IBuar"inoJ era "u""o a po#"o e c5e alla cerimonia po"e.ano in.i"are c5i a.e##ero .olu"o! men"re per la do"e piP ele.a"a del $adrino era "u""o %locca"o. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione! &AN<A7A/I 3incen6o e#pone il colloBuio c5e in Buella occa#ione a.e.a a.u"o modo di affron"are con 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! o..ero c5e a.e.a c5ie#"o alcune informa6ioni #ulla Ilocale di &ilano per ripor"arne il con"enu"o a compare Nun6io. <al di#cor#o fa""o da &AN<A7A/I #i e.ince c5e 1A//AN0A 0o#imo era il re#pon#a%ile della 7om%ardia nel periodo in cui N:3E77A era de"enu"o; una .ol"a #carcera"o Bue#")ul"imo! 1A//AN0A a.re%%e do.u"o comunicargli I7e no.i"FJ! ma non lo a.e.a fa""o .iolando le regole. &AN<A7A/I afferma di a.er de""o a 0HIA/E77AL I... noi della Lombardia non lo chiamiamo pi" a %osimo- ve lo dico chiaro e tondo-..non lo chiamiamo pi"- perch %osimo tutto si portato, per un responsabile..per un responsabile della Lombardia, si- lo riconosciamo o non lo riconosciamo a )unzio )ovella come responsabile della Lombardia, ai tempi che c'eri tu %osimo? i- quando tornA )unzio )83@LL/ vuoi andargli a dire quello che hai fatto o che non hai fatto?...J. &AN<A7A/I a.re%%e poi cerca"o di con.incere 0HIA/E77A a la#ciare 1A//AN0A poic5M c)erano uomini della locale di &ilano c5e #i lamen"a.ano dell)opera"o di Bue#")ul"imo. <al con"enu"o della con.er#a6ione #i e.ince c5e 0HIA/E77A non 5a aderi"o all)in.i"o e non 5a .olu"o recar#i a colloBuio con compare Nun6io. In #o#"an6a #i rimarca ancora una .ol"a la fedel"F alla IregolaJ! piP c5e a 1A//AN0A 0o#imo! da par"e di 0HIA/E77A c5e! %enc5M poco #oddi#fa""o della ge#"ione del locale di &ilano! rimane fedele al #uo ruolo ed al #uo capo. In effe""i! dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '248 del 4 Giugno 2**8! #empre "ra &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E apprendiamo c5e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio non 5a alcuna #"ima di un al"ro au"ore.ole e#ponen"e del locale di &ilano! (A/0INA $a#Buale Emilio! c5eL Inon gli piace, perch# Nino *+I-,ELL- dice Fquesta E una cosa nostraCJ FNuello E pugliese, che cazzo vuole>. 0on riferimen"o al ruolo di 0HIA/E77A 8 impor"an"e la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '273 del 6 giugno 2**8 nel cor#o della Buale &AN<A7A/I e $ANE A commen"ano il compor"amen"o di 0HIA/E77A c5e! nono#"an"e i con#igli e le pre##ioni! non #i di#"acca da 1A//AN0A 0o#imo. 0i= c5e rile.a 8 c5e dal "enore della con.er#a6ione #i apprende c5e il ruolo di 0HIA/E77A 8 Buello dell)affilia"o adde""o a cono#cere ed a riferire le no.i"F de 7a 7om%ardia. 7)a6ione di N:3E77A 0armelo nei confron"i di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio #i fa ancora piP in#i#"en"e! "an"o c5e il *+.*6.2**8 N:3E77A #i fa accompagnare dal #uo uomo &INA(I (a.erio proprio da 0HIA/E77A. <alla con.er#a6ione regi#"ra"a duran"e il .iaggio di anda"a ,.d# prog. 2''+- N:3E77A commen"a con &INA(I il Idi#cor#oJ c5e a.re%%e fa""o a 0HIA/E77A. N:3E77AL &INA(IL N:3E77AL &a pur"roppo ci #ono #empre Bue#"e co#e. :ggi 8 la giorna"a c5e io c5iudo con Nino 0HIA/E77A... ,inc.-... 0ompare (A/:! oggi c5iudo #ape"e perc5Me...perc5M non gl dico nulla! 4oi

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 32+

do4e,e di#e % 'e9 1e 4oi $o$ 4o e,e %$d%#e dV%cco#do co$ % Lo'0%#di%! #e poi Bualcun al"ro c5e 5a i #uoi pro%lemi per#onali c5e #i de.e .edere con gli uomini #e li con.oca e #i c5iari#ce! a me non de.e c5iedere nien"e! perc5M non a.rF nien"e! #e Bualcuno non .i in.i"a per un ma"rimonio o ad un opera"o! Nino .oi #ie"e grande c5iama"e e gli di"e perc5M non mi a.e"e in.i"a"o! .i danno #piega6ione e #i 8 conclu#o "u""o! non .edo il mo"i.o perc5M do%%iamo arri.are!...cer"o io #en"endo cer"e parole ,inc.-... All)e#i"o dell)incon"ro "ra N:3E77A 0armelo e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio a %ordo del .eicolo in u#o a &INA(I (a.erio 8 #"a"a regi#"ra"a la con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2'24. <alla di#amina del con"enu"o #i e.ince c5e N:3E77A non 5a a.u"o una ri#po#"a defini"i.a da par"e di 0HIA/E77A #ulla propo#"a di #eguirlo nella #ua 7om%ardia. Il '* giugno 2**8 ,progre##i.o '66- 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione #ull)au"o.e""ura in u#o a 7A&A/&:/E An"onino; Bue#"i in compagnia di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio e "ale I/:&ANE77IJ commen"ano delle mi#ure pre.en"i.e da ado""are al fine di eludere e.en"uali a""i.i"F d)indagine nei propri confron"i. In par"icolare! )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io 1o1,ie$e c3e "e# ,e efo$o $o$ 0i1o&$% "%# %#e e 1"ie&% e 'i1!#e d% !i %do,,%,e i$ occ%1io$e dei 1!oi i$co$,#i co$ i co&$%,o %,i,%$,e "e# !Qo#icidio ROMANELLO A$,o$io. <alla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '25 del '4 giugno 2**8 "ra &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E #i apprende c5e il primo #i #are%%e reca"o pro##imamen"e da 0HIA/E77A 7eonardo An"onio uni"amen"e ad al"re 3G4 per#one! co#E 0HIA/E77A 7eonardo An"onio non a.re%%e po"u"o al6are la .oce allorc58 &AN<A7A/I 3incen6o gli a.re%%e riferi"o c5e I La LombardiaJ era compa""a. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino #i #offermano #ulla figura di 1A//AN0A 0o#imo! del Buale commen"ano c5e compie IoperatiJ! cio8 concede delle IdotiJ #en6a c5e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio ne fo##e a cono#cen6a. 0i= e.iden6ia il ruolo #ia di 1A//AN0A 0o#imo c5e di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio all)in"erno della IlocaleJ di &ilano. Nel ca#o #pecifico! dall)a#col"o del colloBuio c5e i due in"ra""engono! #i e.ince c5e 1A//AN0A 0o#imo 5a conce##o la IdoteJ di I+/B.,)8J a (A/0INA $a#Buale Emilio in occa#ione di una IcenaJ "enu"a#i a (e""imo &ilane#e! nella Buale 8 #"a"a conce##a anc5e a (0/I3A 1iagio. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 233 del '+ giugno 2**8 8 7A&A/&:/E An"onino c5e di#cu"e con (AN2I7I$$: ("efano dei pro%lemi lega"i alla figura di 1A//AN0A 0o#imo. In par"icolare 7A&A/&:/E ripor"a un Idi#cor#oJ c5e N:3E77A a.re%%e fa""o a 0HIA/E77A! in.i"andolo ad a##umer#i la re#pon#a%ili"F degli errori c5e c)erano #"a"i nella ge#"ione della 7om%ardia in #ua a##en6a. <alla con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2*2 del 2* giugno 2**8 #i apprende di un li"igio a..enu"o "ra &AN<A7A/I e 0HIA/E77A. Non .engono e.iden6ia"e le ragioni del li"igio ma ci= c5e rile.a 8 c5e #are%%e do.u"o in"er.enire Nun6io N:3E77A perc5M e#pre##amen"e accu#a"o da 0HIA/E77A nel cor#o del li"igio di a.ergli c5ie#"o di Igirare le #palle a (idernoJ. Il riferimen"o al locale di (iderno 8 impor"an"e. (e ne de#ume c5e la famiglia 0:&&I((:! in par"icolare I U &a#"ruJ 8 e.iden"emen"e un impor"an"i##imo referen"e in "erra cala%re#e anc5e per 0HIA/E77A.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 33*

Nulla #i #a di come 0HIA/E77A apprenda della 'o#,e di NO+ELLA )%#'e oB D co'!$6!e ,#% i "%#,eci"%$,i % % ce#i'o$i% f!$e0#e alla Buale #i reca con la propria au"o ma con alla guida $ANE A $ie"ro 2rance#co. Nel periodo #ucce##i.o all)omicidio N:3E77A #i 8 aper"a la lunga fa#e rela"i.a alla indi.idua6ione del #ucce##ore; "ra i par"ecipan"i a Bue#"a fa#e con#ul"i.a .i 8 cer"amen"e 0HIA/E77A c5e par"ecipa a di.er#i incon"ri! ad e#empio 8 "ra coloro c5e #i recano all)o#pedale di &ariano 0omen#e do.e #i "ro.a rico.era"o &U(0A E77: (al.a"ore. A "ale incon"ro 5anno par"ecipa"o ol"re a $ANE A e &AN<A7A/I! il &a#"ro Generale della 7om%ardia 7A&A/&:/E An"onino! il rappre#en"an"e della $iana A(0:NE /occo! i rappre#en"an"i del locale di 7egnano /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio. In "ale occa#ione 0HIA/E77A #i reca all)incon"ro con la macc5ina di A(0:NE ed in compagnia di Bue#")ul"imo. 7)au"ore.ole66a in #eno alla 7om%ardia della figura di 0HIA/E77A 8 "e#"imonia"a anc5e da con"enu"o della con.er#a6ione di cui al progre##i.o ''22 del '5 #e""em%re 2**8. In "ale occa#ione $ANE A raccon"a di un incon"ro a..enu"o a 7im%ia"e cui 5anno pre#o par"e #icuramen"e 0HIA/E77A e 7A&A/&:/E. Nell)occa#ione 0HIA/E77A 5a pe#an"emen"e a""acca"o il I&a#"ro GeneraleJ c5e! e.iden"emen"e! a.e.a pre#o le dife#e di N:3E77A 0armelo e! riguardo alla figura di Bue#")ul"imo! 0HIA/E77A a.re%%e de""oL 6a che cazzo stai dicendo? Juello ha girato le spalle ai paesani>. / tutti> avete capito? Kuindi! )5IARELLA 3% 7%!,o#i,F "e# #i'"#o4e#%#e i M%1,#o Ge$e#% e e 1i 'o1,#% %$co#% #i&o#o1%'e$,e fede e % e #e&o e G$d#%$&3e,i1,ic3e9 1,i&'%,i22%$do % fi&!#% di NO+ELLA )%#'e o c3e %4e4% <4o ,%,o e 1"% e= %i "%e1%$i cioD % % G$d#%$&3e,% c% %0#e1e. <i e#"remo rilie.o per la figura di 0HIA/E77A 8 la con.er#a6ione c5e #egue ,progre##i.o numero '265 del *3 o""o%re 2**8 e c5e lo .ede dire""amen"e pro"agoni#"a-. ....8missis... Balla posizione7 HH7PG.WLH )5IARELLA 0....%ompare .occo 9ndr / %8)@ .occo: e compare )ino 9ndr L/6/.68.@ /ntonino: la devono smettere, 0 MANDALARI 0 iii....0 )5IARELLA 0 ..inc..ditegli di stare zitti di stare quieti. 0 PANETTA 0+arlano troppo, parlano...0 )5IARELLA 0 +arlano troppo- 6izzica come se le avessero loro le cose 9ndr si riferisce alle doti: 0 LA+ORATA 0 ..inc..0 )5IARELLA 0 6a lasciate stare i cani che dormono, compare Lavorata 9ndr L/38./2/ 3incenzo: 0 LA+ORATA 0 @ lasciate stare i cani che dormono eh...inc..0 )5IARELLA 0 )oi abbiamo passato una vita, battagliando puliti a fronte scoperta e adesso ..inc..9ridono: 0 MANDALARI 0 @ va ..inc..0 )5IARELLA 0 6a loro 9inteso L/6/.68.@ /ntonino e / %8)@ .occo: non credono che siamo con un piede fuori e due dentro... 0 MANDALARI 0 i si si..0 )5IARELLA 0 @h- 0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 33'

MANDALARI PANETTA )5IARELLA MANDALARI PANETTA )5IARELLA MANDALARI )5IARELLA MANDALARI )5IARELLA

MANDALARI )5IARELLA >o'i11i1? )5IARELLA LA+ORATA )5IARELLA >o'i11i1? MANDALARI )5IARELLA MANDALARI

0 @' la verit& 0 0 =orse qualcuno questa cosa non lo ha capito 0 0 )on l'hanno capito- 0 0 )o no.. i proprio sul filo...0 0 ,n questo momento da adesso stiamo calmi, non scappa nulla non scappa... 0 0 )oo- /ndiamo a sederci a ragionare, ma che cazzo devi ragionare-- i ammazzano come i porci come i cos.....non vedi qua cosa sta succedendo? 3edi che quest'ultimo fatto una cosa molto pesante, eh? 0 0%erto- i si... 0 0 @' pesante perch in primo dispiace per la persona.... 0 0 %erto- 0 0 ...dispiace anche per questo, perA in questa faccenda c' un significato figlioli....e stiamo attenti anche come camminiamo perch possibile pure che ci vanno di mezzo cristiani che non contano in questa faccenda. 0 0 @ si eh 0 0 )on che si parla per debolezza, si parla per esperienza. 0 0 @h adesso pi" ..inc..di una volta. -llora ero io responsa!ile, quando successo che morto la buonanima di .omeo, ve lo ricordate? 0 0 @h. 0 0 +oi lui morto.... 0 0 )oi compare @nzo, secondo me una parola quando...una parola quando si spende, perch giusto parlare un po, perA in questo momento bisogna parlare piano piano, zitti zitti.... 0 0 !isogna andare pi" calmi. 0 0...una parola la diciamo questa sera, un'altra parola la diciamo un'altra sera, un'altra l'altra settimana, senza..non c' nessuno che ci corre dietro, non c' nessuna fretta. L'essenziale avere le idee chiare, l'essenziale quello7 le idee chiare, poi piano piano le manifestiamo, perA come dice compare )ino 9inteso %S,/.@LL/ Leonardo /ntonio: 7 vedete che abbiamo un piede fuori e due dentro eh, anch'io sono pienamente d'accordo. 0

7)impor"an6a del colloBuio 8 da"a dal fa""o c5e 8 lo #"e##o 0HIA/E77A 7eonardo An"onio ad a""ri%uir#i il ruolo di eO I6astro $eneraleJ della ILombardiaJ ri.e#"i"o oggi da 7A&A/&:/E An"onino. Emerge al"re#E c5e 0HIA/E77A 8 organico alla 7om%ardia da mol"i##imi anni e manife#"a la #ua I#agge66aJ criminale in.i"ando gli adep"i piP gio.ani a non parlare per "elefono poic5M po"re%%ero e##ere ogge""o di in.e#"iga6ioni a #egui"o dell)omicidio N:3E77A. Nella par"e finale della con.er#a6ione 0HIA/E77A afferma c5e un mili"are dell)Arma c5e freBuen"a il mo%ilificio do.e lui la.ora gli a.re%%e confida"o c5e "u""i i cala%re#i #ono Iguarda"i a .i#"aJ. Kue#"a po"re%%e e##ere l)enne#ima pro.a della capaci"F dNinfil"ra6ione dell)organi66a6ione criminale mafio#a. (empre in "ema di infil"ra6ione 8 impor"an"e la
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 332

con.er#a6ione di cui al progre##i.o '827 del '8 no.em%re 2**8. E) $ANE A c5e commen"a con &AN<A7A/I della circo#"an6a c5e 0HIA/E77A 5a pre#en"a"o a 7A&A/&:/E An"onino un Imedico del $oliclinicoJ. Nel pro#ieguo del raccon"o #empre $ANE A parla di una cena con dei medici e del fa""o c5e uno di loro a.re%%e Icapi"o #u%i"o il di#cor#oJ affermandoL I ignor )ino, qua puA parlare liberamente con me > di com la situazioneI. 7a .icenda a""iene al coin.olgimen"o del do""or ($AGN:7: in #er.i6io pre##o l):#pedale di &on6a per un pro%lema di #alu"e di 7A&A/&:/A Gio.anni! fra"ello di An"onino! condanna"o all)erga#"olo e de"enu"o pre##o la ca#a di reclu#ione di (an Gimignano. Nella par"e finale della con.er#a6ione &AN<A7A/I rimpro.era a#pramen"e il compor"amen"o di &ANN: Ale##andro c5e #i 8 perme##o di parlar male di 0HIA/E77AL I$erch# )ino %S,/.@LL/ ha NH anni, ma sempre bello e pulito, onesto e sincero e ognuno lo stima. 0HIA/E77A 8 "ra i par"ecipan"i % 1!''i, de 6 dice'0#e 2008 pre##o la "ra""oria di (an $ie"ro all):lmo. (i ricorda c5e! ogge""o dell)incon"ro era la propo#"a di Iun %anco nuo.oJ fa""a da (A/0INA Emilio $a#Buale e dai #uoi #o#"eni"ori e cio8 la propo#"a di ria##egnare le caric5e all)in"erno del 7ocale. Nel periodo #ucce##i.o #i regi#"rano una #erie di con.er#a6ione nella Buali #i fa cenno al proge""o di alcuni componen"i la locale di &ilano di di#"accar#ene per formare una nuo.a locale. Anc5e in occa#ione di Bue#"a Icri#iJ 0HIA/E77A rimane al fianco di 1A//AN0A 0o#imo. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '637 del 3' gennaio 2**+ $ANE A e 7A&A/&:/E commen"ano della .olon"F di (A/0INA $a#Buale Emilio di di#"accar#i. 7A&A/&:/E An"onino #piega di a.er incon"ra"o 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! al Buale 5a c5ie#"o come anda.ano le co#e a I&ilanoJ; 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! in Buella circo#"an6a gli 5a ri#po#"o c5e I c' chi la vuole cotta e chi la vuole cruda J! facendo in"endere c5e all)in"erno del IlocaleJ! c)erano di.er#e corren"i di pen#iero e c5e comunBue la colpa era di 1A//AN0A 0o#imo c5e a.e.a da"o "roppa impor"an6a a per#onaggi come (A/0INA. <al "e#"o della con.er#a6ione 1i %""#e$de c3e )5IARELLA9 i$ 1e$o % oc% e di Mi %$o9 #i4e1,e % c%#ic% di )%"o *ocie,F. PANETTA +erch la portano anche 9 inteso che si sono offesi: perch %S,/.@LL/, al momento che hanno fatto le cose, ha voluto prendersi la 0%/.,%/ B, %/+8 8%,@2/0 LAMARMORE %S,/.@LL/, dice che se la era presa.....gli ho detto, ma voi cosa ve la siete presa a fare? Bice7 9 inteso %S,/.@LL/: 0 6e la sono presa per non lasciarla a 6ico. 0HIA/E77A 8 al"re#E pre#en"e in occa#ione di al"re cene con.i.iali cui 5anno pre#o par"e al"ri componen"i la locale di &ilano! c5e non po##ono e##ere defini"i .eri e propri #ummi". 0ome #i dice.a! un impor"an"i##imo pun"o di riferimen"o per i componen"i la locale di &ilano #ono i due %ar #i"i in 6ona 1aggio! ri#pe""i.amen"e il %ar di 1A//AN0A Giu#eppe ed il circolo A/0I ge#"i"o da GA&A/<E77A /occo. E) con#ue"udine c5e i .ari affilia"i #)incon"rino in uno dei due locali il #a%a"o pomeriggio e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio non fa mai mancare la #ua pre#en6a. <a alcune con.er#a6ioni #i de#ume al"re#E c5e Bue#"i incon"ri #e""imanali #iano l)occa#ione per il .er#amen"o della IBuo"a #ocialeJ nella c.d. baciletta! .ero#imilmen"e ge#"i"a proprio dal
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 333

0HIA/E77A. <al "enore della con.er#a6ione c5e #egue emerge c5e dei #ogge""i non meglio iden"ifica"i #i #ono reca"i pre##o il circolo A/0I di GA&1A/<E77A e c5e a.re%%ero formula"o delleJ ric5ie#"eJ. /:&ANE77: An"onio 2rance#co non 8 in grado di dire c5i fo##ero! anc5e #e ipo"i66a c5e po"re%%e e##ere #"a"o uno dei &ANN:; na"uralmen"e per ri#ol.ere la Bue#"ione .iene c5ie#"o l)in"er.e"o di 0HIA/E77A ,progre##i.o 2423 del *7 gennaio 2**+ u"en6a 0HIA/E77A-. <a al"re con.er#a6ioni emerge c5e 0HIA/E77A #olleci"a a 1A//AN0A Giu#eppe la con#egna di #omme di denaro perc5M lui Ide.e andare giPJ ,.d# progre##i.i '45 del '5.*3.2**8 e '354 del *4.*8.2**8 u"en6a 0HIA/E77A-. In par"icolare con riferimen"o a Bue#")ul"ima "elefona"a 8 #ignifica"i.o l)ul"imo pa##oL I ...lo sapete, devo andare gi" e devo andare l& ...non mi fate .... avete capito?... che non gliela faccio ....0. Ancora ai primi di #e""em%re ci #ono una #erie di con.er#a6ioni "ra i due nel cor#o delle Buali 0HIA/E77A #olleci"a #empre la con#egna del denaro! giu#"ificando la ric5ie#"a con il fa""o c5e Ide.e andare laJ. Infine 8 par"icolarmen"e #ignifica"i.a l)ul"ima con.er#a6ione in "ema ,progre##i.o 22'2 del 2*.'2.2**8 u"en6a 0HIA/E77A- c5e #i ripor"a di #egui"o in forma ria##un"i.aL I!/../)%/ $iuseppe detto %ompare +ino chiama %S,/.@LL/ Leonardo /ntonio detto %ompare )ino per dirgli di passare luned' in serata. )ino dice che domenica giorno di )atale. +ino dice a )ino che impossibile che ogni volta che lo chiama lui deve sempre andare l&. )ino dice che lui deve andare l& una volta al mese. )ino dice che questa una presa in giro e lui questa sera andr& da lui 9al bar M ndr: e si faranno discussioni. +ino dice che possono discutere. +ino dice a )ino di passare da lui Luned' pomeriggio. )ino dice che sabato sera lui se ne andato pensando di potere..... oggi )atale e nessuno gli f& i favori e lui vive con una pensione di NHH euro e lui a )atale non che puA andare l&, quindi devono fare di tutto. +ino dice che luned', )ino lo interrompe dicendo che lui deve andare domani mattina e luned' non puA andare. +ino dice che se vuole NHH euro glieli dar& questa sera, perA non deve pi" dire che non gliele d&, perch non c' li ha adesso. )ino dice a +ino che lui QH giorni f& gli ha detto di vedersi ....)ino dice che l' il telefono non prende in quanto in montagna. +ino dice che questa una cosa sua e di )ino. )ino dice che per questo va ogni volta per farseli dare un po per volta. )ino che per questo che si incontra, perch si mette nella sua situazione. +ino dice che NHH euro gliele dar& questa sera quando andr& da lui e il resto lo prender& luned', in quanto non c' ne sono di pi" per oggi 9di soldi M ndr:. +ino dice che andr& in posta e glieli dar&. )ino dice che poi in settimana a lui non lo accompagna nessuno. +ino ribadisce che per questa sera gli dar& quello e luned' l'altro. Na"uralmen"e! il %ar 8 pun"o di riferimen"o anc5e per lo #cam%io di am%a#cia"e "ra i .ari affilia"i. <al con"enu"o della con.er#a6ione prog. n. 2566 del '6.*2.2**+! a..enu"a "ra 0HIA/E77A 7eonardo An"onio e /:&ANE77: An"onio 2rance#co! nel con.er#are in meri"o al fa""o c5e I#a%a"o #era non #i #ono .i#"i a &ilanoJ! in Buan"o I0ompare o"=J a.e.a a.u"o al"ri impegni! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio riferi#ce c5e recando#i proprio pre##o il %ar ge#"i"o da 1A//AN0A Giu#eppe! 8 .enu"o a #apere c5e 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe #i #ono reca"i in 0ala%ria. 0HIA/E77A 7eonardo An"onio preci#a al #uo in"erlocu"ore di non #apere il mo"i.o del .iaggio. /:&ANE77: An"onio 2rance#co ri%a""e di non #apere neanc5e lui il mo"i.o del .iaggio di 1A//AN0A 0o#imo ma #i lamen"a del compor"amen"o di Bue#")ul"imo dicendoL I0hai appuntamento, sembra che mi tratti come i bambini- .... non mi chiami, ti chiamo e non mi rispondi...a volte quando ti conviene, quando ti conviene s', quando non ti conviene no- ... pure per una semplice cazzata, se sai che ti
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 334

devo dire un',6!/ %,/2/ di qualcuno, subito l' che zacchete acchiappa il telefono, poi quando non gli interessa mi chiama dopo, il giorno dopo, dopo due giorni...non cambia l'affetto, per carit& di Bio, Cio, sai benissimo che ....J. Ne % "%#,e fi$% e de % co$4e#1%2io$e ROMANELLO A$,o$io dF $o,i2i% % o 2io )5IARELLA Leo$%#do c3e i 1!oi fi& i D%$ie e e A$d#e% 3%$$o ,#o4%,o %4o#o &#%2ie % BEL)A*TRO Pie#i$o >%ffi i%,o % % oc% e di )o#'%$o? "#e11o 7O1"ed% e Ni&!%#d%. )iL D 7e$$e1i'% co$fe#'% de 1i1,e'% di '!,!% %11i1,e$2% di &e$,e % 7i$,e#$o de 7o#&%$i22%2io$e G$d#%$&3e,i1,%. Infine! i due parlano di /:&ANE77: Giu#eppe alia# /ena"o e di /:&ANE77: 0o#imo e concordano #ul fa""o c5e 8 meglio non parlare con loro al "elefono perc5M po"re%%ero a.ere le ri#pe""i.e u"en6e #o""o con"rollo per pregre##i pro%lemi giudi6iari. Un al"ro impor"an"e a#pe""o del ruolo di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio 8 Buello c5e lo .ede nelle .e#"i di e#a""ore di credi"i conce##i a "a##i .ero#imilmen"e u#urai. 0i #i riferi#ce al rappor"o in"ercorren"e "ra l)indaga"o e (I&:NE Na"ale Giu#eppe! c5e a #ua .ol"a gira le pre"e#e credi"orie a 0ANNI77: 2rance#co. 0HIA/E77A nel cor#o di numero#i##ime con.er#a6ioni #olleci"a la con#egna della ra"a men#ile! arri.ando anc5e a u#are "oni minaccio#i! (I&E:NE! a ca#ca"a! gira la ric5ie#"a a 0ANNI77: 2ranco. In"erce""ando l)u"en6a in u#o a (I&E:NE Na"ale Giu#eppe! #i apprende c5e il .er#amen"o men#ile 8 di 5** H 6** euro. <i par"icolare rilie.o la con.er#a6ione di cui al progre##i.o ''6 del 2* giugno 2**8 #ull)u"en6a di (I&E:NE! perc5M c5iari#ce c5e "an"o il de%i"ore! Buan"o l)in"ermediario! 5anno piena con#ape.ole66a c5e i credi"ori #ono #ogge""i appar"enen"i alla criminali"F organi66a"a e c5e per"an"o 8 meglio far#i pre#"are i #oldi da al"ri u#urai piu""o#"o c5e far a""endere IBue#"i #ogge""iJL I:&I((I( H +ino dice, che ormai non crede pi" alle sue parole , si lamenta per i casini nei quali lo ha cacciato con le terze persone che ininterrottamente gli rompono le scatole, dal giorno N, al gg. EH, luned', sabato. +ino gli ricorda7 0quando io ti ho dato i soldi, non io, che ti ho fatto dare...io te l'ho detto subito...ho detto7 =ranco guarda che questo non domenica, e non =rancesco e non )icola, questo..sono...dei 0rompicoglioni0 , un rompi coglione, 9riferito a %S,/.@LL/ Leonardo /ntonio detto %ompare )ino Mndr: perch# questo qui a casa dalla mattina alla sera che un pensionato di merda che se li fa dare dalle persone che sappiamo... 86, , . Ancora nella con.er#a6ione #ucce##i.a del 2* giugno 2**8 progre##i.o nr. 3*7! (I&E:NE diceL 0=ranco tu non hai la minima idea con le persone con chi hai a che fare- I. 0HIA/E77A 7eonardo An"onio 8 #empre piP in"olleran"e ai con"inui ri"ardi di (I&E:NE Na"ale Giu#eppe e gli impone di #aldare il de%i"o! anc5e a co#"o di rime""erci i propri ri#parmi. :..iamen"e (I&E:NE non 8 in grado di ri#pe""are l)ul"ima"um e Buindi #u%i#ce le pre##ioni di 0HIA/E77A c5e manda Bualcuno #o""o ca#a #ua per in"imorirlo. 7)'' o""o%re 2**8! al"ro #a%a"o del me#e! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio c5iama (I&E:NE Na"ale Giu#eppe per raccomandargli di e##ere pun"uale nel pagamen"o della Buo"a! prima c5e egli #i rec5i a &ilano. Anc5e in Bue#"o ca#o il pagamen"o non .iene ri#pe""a"o e 0HIA/E77A minaccia (I&E:NE Na"ale dicendogli c5e #are%%e anda"o a prenderlo fin nella #ua officina. (u%i"o dopo (I&E:NE manife#"a "u""a la #ua ra%%ia e preoccupa6ione nei confron"i di 0ANNI77: per le minacce rice.u"e affermandoL Ima allora forse tu non hai capito, quella gente l', quella gente l' ogni giorno che passa dopo scatta tot al giorno in pi". ,o te l'ho detto dal primo momento , guarda che non domenica , guarda che non quello , non )icola , quelle persone l' sono apposta e lo vedi anche in televisione anche quello che

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 335

succede, i casini che succedono >> e ancoraL perch# quello capace che a mezzanotte vengono a casa mia a rompermi i coglioni, quello poco ma sicuro guarda. Il '4 o""o%re 0HIA/E77A e (I&E:NE #)incon"rano e #u%i"o dopo Bue#"i c5iama 0ANNI77: ricordandogli c5e a cau#a del manda"o pagamen"o aumen"eranno i "a##i d)in"ere##e! con ci= dando conferma c5e #i "ra""a di un pre#"i"o a ,%11i !1!#%#i. Nelle "elefona"e #ucce##i.e i "oni #i fanno #empre piP a#pri e 0HIA/E77A non manca di #o""olineare c5e lui de.e render con"o ad al"ra gen"e c5e #"a alle #ue #palle. Non #i cono#ce l)e#i"o della .icenda poic5M #i 8 in"erro""a l)a""i.i"F di in"erce""a6ione nei confron"i di 0HIA/E77A. Ad a..alorare la "e#i c5e il rappor"o credi"orio nei confron"i di (I&E:NE 9 0ANNI77: #ia di na"ura u#uraria e! dunBue! illeci"a 8 la circo#"an6a c5e in mol"e con.er#a6ione #i 8 u"ili66a"o un linguaggio con.en6ionale; ad e#empio! i #oldi #ono c5iama"i Ipe66i di ricam%ioJ e! con riferimen"o all)origine del credi"o #i parla di mo%ili. 0i= #"a a "e#"imoniare c5e 0HIA/E77A! ipo"i66ando un)a""i.i"F di in"erce""a6ione nei #uoi confron"i #i #ia preco#"i"ui"o una giu#"ifica6ione afferen"e la #ua a""i.i"F la.ora"i.a. Allo #"a"o! per 0HIA/E77A 8 ric5ie#"a mi#ura cau"elare #olo per il c%"o ;! o.e pacifica 8 la pro.a della #ua par"ecipa6ione al #odali6io con ruolo dire""i.o. -,*IN- Pasquale Emilio2&( ?*apo %@ (A/0INA $a#Buale Emilio! alia# 0ompare Emilio! 8 una figura par"icolare del con"e#"o Nndarg5e"i#"ico in ragione delle #ue o#i&i$i "!& ie1i! origini c5e .engono #o""olinea"e Bua#i con di#pre66o da al"ri affilia"i della locale di &ilano. u""a.ia! loro #"e##i e.iden6iano c5e (A/0INA .an"a impor"an"i legami con e#ponen"i di #picco della Nndrang5e"a cala%re#e! #ia in 0ala%ria! #ia in 7iguria. Il #uo legame con la 0ala%ria 8 #"a"o comunBue raffor6a"o con il ma"rimonio della figlia con $ANE A &auri6io! la cui famiglia 8 originaria di Gro""eria. E) #ogge""o con numero#i preceden"i penali e di poli6ia per .iola6ione della legge #"upefacen"i! .iola6ione della legge armi ed e#"or#ione. 7)indaga"o! pur re#iden"e in 0omacc5io! 8 di fa""o domicilia"o con l)in"era famiglia in &ilano e non ri#ul"a #.olgere alcuna a""i.i"F la.ora"i.a. (ignifica"i.a per la .alu"a6ione della #ua capaci"F a delinBuere 8 la .icenda dell)incendio dolo#o della #ua a%i"a6ione di 0omacc5io finali66a"a a "ruffare l)a##icura6ione. Al"re""an"o #ignifica"i.a 8 la denuncia per e#"or#ione da"a"a 2+.*'.2**4 pre#en"a"a pre##o la ("a6ione 0ara%inieri di 0omacc5io dalla "i"olare di un nig5" #i"o a 7ido Na6ioni. In "ale occa#ione (A/0INA! c5e a 0omacc5io u#a.a le fal#e generali"F di (0IAN0A7E$:/E 2rance#co! alla ric5ie#"a della "i"olare del locale c5e gli #olleci"a.a il pagamen"o di de%i"i pregre##i per '3.*** euro! la minaccia.a con un col"ello e le c5iede.a il pagamen"o di una #omma men#ile a "i"olo di Ipi66oJ. (A/0INA Emilio $a#Buale 8 uno dei componen"i di maggior rilie.o del locale di &ilano! 5a anc5e cerca"o di di.enirne il capo locale e! #opra""u""o! !$i,%'e$,e % )5IARELLA 3% 4o,%,o i$ #%""#e1e$,%$2% di Mi %$o i$ occ%1io$e de 7e e2io$e de $!o4o #e&&e$,e de % Lo'0%#di%! a..enu"a pre##o il cen"ro I2alcone e 1or#ellinoJ di $aderno <ugnano il 3'.'*.2**+. In "ale circo#"an6a 8 #"a"a regi#"ra"a una #ua con.er#a6ione con AG7IA3IA
2*5

0fr. /ic5. $&! p. '4+6G'5'7.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 336

Giuffrido! affilia"o alla locale di 0ormano; i due parlano di al"ri affilia"i e (A/0INA afferma c5e 7:NG: 1runo! capo del locale di 0or#ico una persona stupenda. 7a prima .ol"a c5e compare il nome di (A/0INA $a#Buale Emilio 8 nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 8*6 del *6 maggio 2**8. &AN<A7A/I 3incen6o! parlando con A(0:NE /occo! afferma c5e #e fo##e N:3E77A 0armelo cerc5ere%%e di por"are dalla #ua par"e $ANE A! 1A//AN0A 0o#imo! *AR)INA P%16!% e E'i io e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. I due in"erlocu"ori na"uralmen"e fanno riferimen"o alla circo#"an6a c5e I La LombardiaJ po"re%%e #paccar#i in due! una c5e Irisponde laggi"J! cio8 alla 0ala%ria! ed una au"onoma. 7a circo#"an6a c5e &AN<A7A/I men6ioni il nome dell)indaga"o 9incominciasse a raccogliere > @milio /.%,)/- con Buello di al"ri #ogge""i #icuramen"e di rilie.o nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo por"a a ri"enere c5e egli goda di con#idera6ione e au"ore.ole66a. <i par"icolare #ignifica"o 8 la pre#en6a di (A/0INA al 1!''i, "#e11o i #i1,o#%$,e <I Pe"e#o$ci$o= di Mi %$o de 22 '%&&io 2008! di cui #i 8 piP .ol"e "ra""a"o. <i e#"rema impor"an6a circa il ruolo ri.e#"i"o da (A/0INA $a#Buale Emilio 8 la con.er#a6ione am%ien"ale prog. n. '248 del *4.*6.2**8! ripor"a"a nella ric5ie#"a. &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino commen"ano il fa""o c5e da di.er#o "empo (A/0INA $a#Buale Emilio #i lamen"i dell)opera"o di 1A//AN0A; aggiungono al"re#E c5e de.ono #"are a""en"i Buando parlando con al"ri affilia"i della figura di Emilio poic58 co#"ui .an"a impor"an"i amici6ie in 0ala%ria. I due men6ionano anc5e i componen"i della locale di &ilano c5e #are%%ero mol"o .icini a (A/0INA e cio8 IIlarioJ o..ero 0/I0E77I Ilario! GA&A/<E77A /occo! IArmandoJ o..ero NU0I2:/: Armando e Iil genero di EmilioJ! o..ero $ANE A &auri6io. Nella par"e finale della con.er#a6ione commen"ano il fa""o c5e E'i io9 i$ 4i#,K de % dote c3e "o11iede9 "!L '!o4e#1i i0e#%'e$,e % 7i$,e#$o de <La Lom!ardia=9 %$c3e 1e $o$ #i1c!o,e e 1i'"%,ie di )5IARELLA in ragione delle #ue origini puglie#i. <a &AN<A7A/I #i apprende c5e (A/0INA $a#Buale Emilio 3% % do,e de P%d#i$o ! poic5M! con riferimen"o a Bue#")ul"imo affermaL Itu con questa dote in Lombardia, sei autonomo .. perch tu sei un uomo che fa parte della societ& nel 0+adrino0...dov' la citt& del padrino? la citt& del padrino in Lombardia..dentro il locale di 6ilano..J In una #ucce##i.a con.er#a6ione di cui al progre##i.o nr. '264 del 5 giugno 2**8 &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E An"onino parlano dell)e#"romi##ione di 1A//AN0A e della rico#"i"u6ione della locale di &ilano con un nuo.o capo; en"ram%i comunBue #ono concordi nel non conferire "ale carica ad un puglie#e come Emilio. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o nr. '273 del giorno #eguen"e &AN<A7A/I e $ANE A parlano della #i"ua6ione c5e #i 8 .enu"a a creare all)in"erno della 7om%ardia e della locale di &ilano. (empre con riferimen"o a (A/0INA $a#Buale Emilio! commen"ano il fa""o c5e Bue#"o #i lamen"a del compor"amen"o "enu"o da 1A//AN0A 0o#imo! o..ero c5e non perme""e agli al"ri affilia"i di a.ere Ile no.i"FJ. &AN<A7A/I 3incen6o riferi#ce a $ANE A $ie"ro 2rance#co Buan"o a.re%%e con#iglia"o a (A/0INA $a#Buale Emilio #ul compor"amen"o da "enere! o..ero c5e i pro%lemi all)in"erno della loro I localeJ .anno ri#ol"i Iin famigliaJ. <al con"enu"o della con.er#a6ione emerge in maniera c5iara c5e *AR)INA P%16!% e E'i io D !$o dei 1o,,o"o1,i di BARRAN)A )o1i'o.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 337

In meri"o alla per#ona di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! commen"ano c5e con"rariamen"e ai con#igli c5e gli 5anno da"o! con"inua imper"erri"o a #eguire 1A//AN0A. <al con"enu"o delle fra#i c5e i due in"erlocu"ori pronunciano! emerge c5e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio 8 la per#ona adde""a a cono#cere e riferire a #ua .ol"a le Ino.i"FJ de ILa LombardiaJ. A Bue#"o propo#i"o 8 #ignifica"i.a la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '25 del '4.*6.2**8. &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino commen"ano nega"i.amen"e la circo#"an6a c5e 1A//AN0A 0o#imo conceda delle do"i all)in"erno della locale di &ilano #en6a informarne il capo #ocie"F 0HIA/E77A 7eonardo. 0i"ano a "i"olo di e#empio la 4ice$d% di *AR)INA P%16!% e E'i io c!i D 1,%,% co$ce11% % do,e de P%d#i$o uni"amen"e a (0/I3A 1iagio del locale di 1olla"e in occa#ione di una cena "enu"a#i a (e""imo &ilane#e e c5e 0HIA/E77A ne #ia .enu"o a cono#cen6a a po#"eriori. L/6/.68.@ 7 0@'salito 9inc.: e ha fatto pure...gli 0operati0 suoi senza far sapere niente a nessuno..9inc.:0 6/)B/L/., 7 0...6a perch scusate, ma perch quando gli ha dato il ApadrinoA a Emilio ? -,*IN- Pasquale EmilioMndr@ %S,/.@LL/ non sapeva una cosa> $uardate che )ino %S,/.@LL/ troppo corretto, troppo sincero )ino %S,/.@LL/-Dna sera mi ha rimproverato a me )ino %S,/.@LL/...ma rimprovera sempre a me? iamo in confidenza e vedo che lui se ne approfitta, anche )ino %S,/.@LL/... vero che poi gli posso dire quello che voglio a )ino %S,/.@LL/..perch ora si incazza, ora si calma non che..una volta eravamo 9inc.: il 0padrino0, se non mi sbaglio quando lo abbiamo dato a $iovanni =,%/./, a 6uggiA c'eravate voi?0 L/6/.68.@ 7 0)o a 6uggiA, qua, dove misero quelle tende davanti..0 6/)B/L/., 7 0%omunque..questo gli a 9inc.: a @milio, )ino %S,/.@LL/0 L/6/.68.@ 70@ravamo qua ,a quel ristorante 9inc.:0 6/)B/L/., 70)on mi ricordo, comunque0 L/6/.68.@ 709,nc.:..il 0quartino0 6/)B/L/., 70/ 6uggiA gli abbiamo dato il 0quartino0 a $iovanni =,%/./ allora..qualcosa gli abbiamo dato l& io mi ricordo che lo formai io..ma mi sembra il 0padrino0 perA..mi pare il padrino..perch quella sera, andando a esclusioni, se ce l'aveva , se non ce l'aveva @nzo $/LL/%@...va b comunque..questo a )ino %S,/.@LL/ che lo portammo noi si mise l& a @milio..gli dicemmo7 0 *ompare Emilio..9inc.:0 e 9luiMndr: 0no questo 9inc.: 6/)B/L/.,...9e 6/)B/L/.,Mndr:06amma mia..io sono a !ollate che cazzo ne so io pare che ce l'avevo quando..l'avevo formato io..che cazzo so io? e 9 EmilioMndr:0)o ma mi dovete dire, mi dovete dire voi e +/)@22/ mi dovete dire0 e 96andalariMndr:06a che cosa vi devo dire io?parlate con %osimo.. L/6/.68.@ 7+erch allora con %osimo non andava daccordo.. 6/)B/L/., 7Non andavano d#accordo''e *osimo gliel'ha dato lo stesso perch gliel'ha dato insieme a !iagio %.,3/. Un momen"o impor"an"e nella .i"a della locale di &ilano c5e coin.olge dire""amen"e (A/0INA $a#Buale Emilio 8 la riunione c5e #i 8 "enu"a il 6 dice'0#e 2008 pre##o la "ra""oria I<a &arinaJ di (an $ie"ro all):lmo. Gio.a preci#are c5e l)e.en"o in Bue#"ione 8 #"a"o rico#"rui"o #ulla %a#e delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e e non 8 #"a"o effe""ua"o #er.i6io di ocp. Alla IcenaJ 5anno par"ecipa"o un "o"ale di '5 H 2* per#one! "ra cui cer"amen"eL NU0I2:/: Armando! *AR)INA P%16!% e E'i io! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! $ANE A &auri6io! (A/0INA :mar! /:&ANE77: An"onio 2rance#co! (A73A :/E Giu#eppe! 1A//AN0A 0o#imo! 0/I0E77I <a.ide! "ale &ario! nonc5M un elemen"o e#"erno alla IlocaleJ di &ilano! 7:NG: 1runo! capoGlocale di 0or#ico.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 338

7)ogge""o del #ummi" 8 la propo#"a di un I1anco Nuo.oJ ,cam%iamen"o caric5e all)in"Uerno della locale- e ci= #i de#ume da due con.er#a6ioni "ra (A/0INA! (0A7I 3incen6o e $E77E 2rance#co ,due #ogge""i c5e poi non par"eciperanno alla cena e c5e non #ono piP compar#i nel cor#o delle indagini-. 0on.er#a6ione progre##i.o 663 del *6.'2.2**8 u"en6a (A/0INAL %/L, 3incenzo e /.%,)/ +asquale @milio, quest'ultimo dice al suo interlocutore che probabilmente con 6aurizio 9+/)@22/ ndr: c' stato un malinteso in quanto questa sera indispensabile la sua presenza. %/L, 3incenzo si giustifica dicendo ma di non stare bene di salute. /.%,)/ +asquale che in questo caso loro avrebbero chiesto a riguardo della !/)%/.@LL/ )D83/ se era a favore alla bancarella. %/L, 3incenzo risponde positivamente. /.%,)/ ribadisce che questa sera domander& chi sar& a favore della bancarella nuova. 0on.er#a6ione progre##i.o 673 del *6.'2.2**8 u"en6a (A/0INAL +@LL@ =rancesco e /.%,)/ +asquale @milio, quest'ultimo dice che in serata ci sar& un compleanno e lo informa che con l'anno nuovo aveva intenzione di aprire un negozio nuovo e domanda se era favorevole. +@LL@ =rancesco risponde di si. /.%,)/ +asquale @milio chiede ancora conferma se a favore. +@LL@ =rancesco risponde positivamente. /.%,)/ +asquale @milio dice al suo interlocutore che poi gli far& sapere. Il ;4 Dice'0#e 2008! pre.io appun"amen"o "elefonico! c)8 un incon"ro "ra (A/0INA $a#Buale Emilio ed il &a#"ro Generale della 7om%ardia 7A&A/&:/E An"onino. Nell)occa#ione ,.d# #er.i6io di ocp- (A/0INA #i 8 reca"o all)incon"ro pre##o il %ar dei cine#i di 0ormano in compagnia del genero $ANE A &auri6io. 7A&A/&:/E in.ece! raggiunge il %ar in#ieme a $ANE A $ie"ro 2rance#co. <alla rela6ione di #er.i6io emerge c5e il genero di (A/0INA rimane in di#par"e men"re Bue#")ul"imo e gli al"ri in"erlocu"ori con.er#ano "ra loro all)e#"erno del locale. In con#idera6ione della concomi"an6a con al men6iona"a cena! 8 facile de#umere c5e #copo dell)incon"ro da par"e di (A/0INA fo##e Buello di "ro.are l)allean6a del &a#"ro Generale della 7om%ardia per #o#"enere il #uo programma. <uran"e il .iaggio di anda"a .er#o il luogo d)appun"amen"o! a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a 7A&A/&:/E An"onino 8 #"a"a regi#"ra"a la con.er#a6ione prog. n. '27* del '4.'2.2**8. 7A&A/&:/E dice a $ANE A di non cono#cere le mo"i.a6ione per cui (A/0INA 5a c5ie#"o di incon"rarlo e $ANE A manife#"a l)in"en6ione di #"ar#ene in di#par"e e non par"ecipare all)incon"ro. In real"F! come #i 8 de""o! $ANE A 8 pre#en"e alla di#cu##ione "ra gli al"ri due in"erlocu"ori e poco dopo lui e 7A&A/&:/E commen"ano Buan"o appena a..enu"o. I due concordano #ul fa""o c5e con (A/0INA %i#ogna fare a""en6ione nel parlare di Bue#"ioni di Nndrang5e"a e c5e (A/0INA #i 8 lamen"a"o per lo #car#o pa##aggio di informa6ioni "ra gli affilia"i c5e cara""eri66a la ge#"ione del locale di &ilano. Il con#iglio c5e gli a.re%%e da"o $ANE A 8 il #eguen"eL I /rrangiati tu, ma arrangiati nel tuo L8%/L@ ma porca miseria, io non lo so, solo 6,L/)8? 3ai in giro a 9inc: tutti in grazia di Bio, le cose ce le sistemiamo in casa nostra, ma avete problemi? 3i sedete, vi staccatevi e basta e chiuso e chiudiamo, io l'ho detto anche a %ompare )ino 9 0HIA/E77A 7eonardo An"onio: un giorno, glie l'ho detto, ho detto se avete dei problemi %ompare )ino, non c' bisogno che andiate per la, che andiate sbattendo, 9inc: chi parla di una via, chi parla di un'altra, quello va di la, voi andate di qua, prendete, vi chiarite e glielo dici, se vuoi chiudere, chiudiamo.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 33+

Un)o##er.a6ione impor"an"e .a fa""a in ordine al linguaggio u"ili66a"o da (A/0INA per c5iedere a 7A&A/&:/E un incon"ro #u "emi di Nndrang5e"aL Il "ermine u"ili66a"o 8 I.ediamoci per un aperi"i.oJ ,.d# prog. 3'+3 dell)'' dicem%re 2**8 u"en6a 7A&A/&:/E-. (A/0INA u#a lo #"e##o "ermine per con.ocare una riunione alla .igilia del Na"ale 2**8 in un locale non iden"ifica"o. (A/0INA dF dire""i.e a NU0I2:/: Armando ,progre##i.o '5'2 del 23. '2.2**8 u"en6a NU0I2:/:- affinc5M c5iami i gio.ano""i co#E Ifaranno un aperi"i.o "ra loroJ e manife#"a al"re#E la #ua .olon"F di non in.i"are 1A//AN0A 0o#imo. <ai ri#con"ri "elefonici 8 emer#o c5e gli in.i"a"i #ono #"a"i i #ogge""i .icini a (A/0INA! Buindi ol"re al genero $ANE A! NU0I2:/: Armando! GA&1A/<E77A /occo e 0/I0E77I Ilario. <alla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '637 del 3' gennaio 2**+ #i apprende da 7A&A/&:/E c5e (A/0INA lo 5a c5iama"o nuo.amen"e e gli 5a c5ie#"o un appun"amen"o! #empre con il pre"e#"o di prendere un aperi"i.o al %ar di 0ormano do.e #i erano incon"ra"i la .ol"a preceden"e. 7A&A/&:/E An"onino cri"ica il compor"amen"o di (A/0INA $a#Buale Emilio dicendo c5e Bue#"o non #a parlare al "elefono. Il colloBuio pro#egue commen"ando c5e all)in"erno della IlocaleJ di &ilano ci #ono dei di##idi! c5e per= de.ono e##ere ri#ol"i allQin"erno della #"e##a IlocaleJ. I due parlano poi dell)incon"ro con (A/0INA del '4 dicem%re e della circo#"an6a c5e 1A//AN0A 0o#imo ne era .enu"o a cono#cen6a. 7A&A/&:/E a##eri#ce di a.er ri#po#"o a 1A//AN0A c5e non a.e.a nulla da na#condere! c5e era #"a"o (A/0INA a c5iedere l)incon"ro e c5e gli a.e.a de""o c5e non .ole.a piP rimanere nel locale di &ilano alle condi6ione de""a"e da 1A//AN0A. Infine! 7A&A/&:/E afferma c5e 1A//AN0A! appre#o il con"enu"o dell)incon"ro c5e c)era #"a"o! gli a.e.a con#iglia"o di non dare mol"a impor"an6a a (A/0INA $a#Buale Emilio. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione $ANE A ripor"a un)afferma6ione fa""a da 1A//AN0A 0o#imo #econdo #ui (A/0INA #i rec5ere%%e pre##o e#ponen"i di rilie.o della Nndrang5e"a anc5e fuori dalla 7om%ardia! in cerca di con#en#i. Anc5e in Bue#"a con.er#a6ione .iene u"ili66a"o il "ermine I%anco nuo.oJ; in #o#"an6a! 7A&A/&:/E riferi#ce a $ANE A c5e (A/0INA gli 5a c5ie#"o un nuo.o incon"ro giu#"ificando "ale ric5ie#"a con il fa""o c5e gli affilia"i alla locale di &ilano .orre%%ero fare il I%anco nuo.oJ e c5e #ono la maggioran6a ri#pe""o ai poc5i c5e rimarre%%ero con 1A//AN0A 0o#imo. In una #ucce##i.a con.er#a6ione del 2 fe%%raio 2**+ ,progre##i.o 2386- &AN<A7A/I raccon"a a $ANE A di un incon"ro con (A/0INA e c5e 0HIA/E77A gli a.re%%e de""o c5e lui e gli al"ri I#ci##ioni#"iJ #are%%ero #"a"i la#cia"i li%eri di formare un nuo.o locale. In fe%%raio #i regi#"rano due nuo.i incon"ri "ra (A/0INA $a#Buale Emilio e 7A&A/&:/E An"onino! #empre a 0ormano! il primo #o""o ca#a di 7U0A) ed il #econdo al %ar dei cine#i. Nella prima occa#ione! il 5 fe%%raio! (A/0INA #i fa accompagnare da GA&1A/<E77A /occo e raggiunge 7A&A/&:/E all)e#"erno del %ar di 0ormano c5iama"o I1ella 4ioJ. I "re .engono poi raggiun"i da 7U0A) Nicola. 7)incon"ro del 22 8 precedu"o dalle #oli"e "elefona"e c5e 5anno come "ema Il)aperi"i.oJ. Nella prima ,progre##i.o 24*5 del '8 fe%%raio 2**+ u"en6a (A/0INA- NU0I2:/: Armando e (A/0INA #i accordano per .eder#i per l)aperi"i.o #a%a"o "u""i in#ieme. (u%i"o dopo! .d# prog. 24*6! (A/0INA dice a 7A&A/&:/E c5e c)8 un amico c5e .orre%%e prender#i un aperi"i.o con lui e 7A&A/&:/E da la propria di#poni%ili"F per domenica ma""ina. In effe""i la ma""ina del 22 pre##o il %ar dei cine#i #i incon"rano 7A&A/&:/E An"onino! (A/0INA $a#Buale Emilio! NU0I2:/: Armando e $ANE A &auri6io. I primi "re parlano all)e#"erno del locale! Buindi rien"rano nel %ar e dopo circa un)ora #i allon"anano.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 34*

Il "ermine aperi"i.o ricompare in una #erie di con.er#a6ione del *4.*4.2**+ "ra .ari affilia"i della locale di &ilano c5e #i accordano per un incon"ro pre##o il circolo A/0I per il giorno 5 aprile. In "ale occa#ione non .iene fa""o un #er.i6io di ocp; dal #olo e#ame delle "elefona"e #i 5a cer"e66a della par"ecipa6ione di (A/0INA! $ANE A &auri6io! NU0I2:/: Armando e /:&ANE77: An"onio 2rance#co. ra gli in.i"a"i non ci #ono n8 1A//AN0A ed il #uo fida"o au"i#"a (A73A :/E Giu#eppe! n8 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. D% % co$4e#1%2io$e %'0ie$,% e di c!i % "#o&#e11i4o 3;0; de ;4.04.200. ,#% MANDALARI e PANETTA 1i %""#e$de c3e *AR)INA P%16!% e 4o##e00e di4e$i#e c%"o oc% e di Mi %$o con GA&1A/<E77A /occo Buale capo #ocie"F e NU0II2:/: Armando Buale &a#"ro di Giorna"aL +anetta Loro..loro vogliono stare a 6ilano e prendere i posti loro...allora capo locale @milio- 9 /.%,)/ +asquale @milioMndr: ..capo societ& .occo $/6/.B@LL/ 9$/6/.B@LL/ .occo /nnunziatoMndr:...0 6andalari 0 ...il nipote di !runo L8)$80 +anetta 0)o-..quell'altro..0 6andalari 0 /h no, ah .occo..si si ..ho capito...0 +anetta 0 @ee.. 6astro di $iornata.. /rmando )D%,=8.8..anche se a me non mi interessa pi" di tanto..sono cose vostre e vedetevele voi in famiglia gli dissi..ognuno ha i problemi suoi....a %osimo pure gli feci7...%osimo, la domenica per esempio 9inc. EN.EN: tutti..%on %S,/.@LL/ ..lui si nasconde 0 In real"F! come giF #i 8 de""o! non ci #arF ne##un di#"acco da par"e di (A/0INA! c5e #arF c5iama"o a rappre#en"are il locale di &ilano! uni"amen"e a 0HIA/E77A! in occa#ione della .o"a6ione del nuo.o &a#"ro Generale della 7:&1A/<IA. In conclu#ione! non pu= du%i"ar#i della par"ecipa6ione del puglie#e (A/0INA al #odali6io ,c%"o ;-. -L8-T.,E 2iuseppe2&4 ?*api %$ 2/@ *AL+ATORE Gi!1e""e 8 uomo di fiducia di 1A//AN0A 0o#imo; in par"icolare! la gran par"e dei #ogge""i c5e #i rappor"a a 1A//AN0A lo fa a""ra.er#o (A73A :/E Giu#eppe. 0o#"ui! inol"re! 8 #empre pron"o a fungere da au"i#"a del #uo Idominu#J! accompagnandolo ai di.er#i incon"ri e appun"amen"i! o..ero accompagnando #u #uo incarico di.er#i per#onaggi impor"an"i c5e dalla 0ala%ria .engono a &ilano per i piP #.aria"i mo"i.i. 7)indaga"o! originario del 0omune di (iderno! a%i"a a 7egnano in un appar"amen"o fi""i6iamen"e in"e#"a"o ad un "er6a per#ona e non #.olge alcuna a""i.i"F la.ora"i.a. Nel pre#en"e procedimen"o penale 8 #"a"o accer"a"o c5e #.olge di.er#e a""i.i"F crimino#e c5e .anno dal "raffico di droga! alla ric5ie#"a di finan6iamen"i e mu"ui in fa.ore di "er6e per#one ed i cui pro.en"i! rappre#en"a"i da #omme di denaro e9o %eni immo%ili o mo%ili! in "u""o o in par"e #ono en"ra"i nella effe""i.a di#poni%ili"F #ua e di BARRAN)A )o1i'o. 7)indaga"o gode della piena e "o"ale fiducia del #uo IcapoJ! c5e ricam%ia con a""e#"a6ioni di fedel"F a##olu"a; in occa#ione del colloBuio regi#"ra"o da.an"i al ri#"oran"e I Il peperoncinoJ del 22.5.2**8 lo #i #en"e affermareL I... %osimo-, io personalmente > oltre alla tua famiglia %osimo io non conosco nessuno- >J. ale afferma6ione appare par"icolarmen"e #ignifica"i.a o.e #i con#ideri c5e 8 #"a"a pronun6ia"a in un con"e#"o #"orico mol"o par"icolare c5e .ede.a la con"rappo#i6ione di 1A//AN0A 0o#imo a N:3E77A 0armelo. Era pericolo#o all)epoca #c5ierar#i aper"amen"e
2*6

0fr. /ic5. $&! p. '5'8G'52'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 34'

con"ro N:3E77A! "an")8 c5e nella mede#ima con.er#a6ione 1A//AN0A dice al #uo uomo di fiducia c5e #i I de.ono procurare del ferroJ! dando ad in"endere c5e de.ono "ener#i pron"i a ri#pondere con la for6a delle armi ad a""i di aggre##ione. (A73A :/E Giu#eppe alla I c5iama"a alle armiJ del #uo capo #i dic5iara pron"o a com%a""ere per la famiglia 1A//AN0A 7o #"re""o rappor"o e#i#"en"e "ra *AL+ATORE Gi!1e""e e BARRAN)A )o1i'o 8 a""e#"a"o al"re#E dal fa""o c5e Buo"idianamen"e pa##ano in#ieme mol"e ore della giorna"a! #opra"u""o Buelle di riunione della IfamigliaJ ,pran6o e cena- pre##o l)a%i"a6ione di BARRAN)A. 7) Ie##ere a di#po#i6ioneJ da par"e di *AL+ATORE Gi!1e""e comprende anc5e il compi"o di procurare a 1A//AN0A #c5ede "elefonic5e in"e#"a"e a pre#"anome al fine di #fuggire ad a""i.i"F in.e#"iga"i.e. *AL+ATORE Gi!1e""e 5a incon"ra"o per#onaggi di no"e.ole #pe##ore criminale e facen"i par"e del go"5a della Nndrang5e"a comunicando 9 rice.endo da Bue#"i Iam%a#cia"eJ da e per BARRAN)A. (i fa e#pre##o riferimen"o! "ra gli al"ri! ai rappor"i con BARBARO P%16!% e9 alia# I"e#"a i mu#c5i""aJ o INanoJ! con )OMMI**O Gi!1e""e alia# I U &a#"roJ. A Bue#"o propo#i"o #i ric5iamano le numero#i##ime con.er#a6ioni con"enu"e negli allega"i n. 3 e '' alla #c5eda di 1A//AN0A 0o#imo! la gran par"e in"erce""a"e #u u"en6e in u#o a (A73A :/E Giu#eppe. Kuan"o a 1A/1A/: $a#Buale! #i e.iden6ia c5e non c)8 mai un con"a""o "elefonico dire""o con 1A//AN0A! ma i rappor"i #ono #empre media"i da (A73A :/E Giu#eppe c5e incon"ra il INanoJ e ne rice.e dire""i.e per fi##are gli incon"ri. A "i"olo e#emplifica"i.o #i ripor"a il #un"o delle con.er#a6ioni di cui ai prog. '46* e '5762 dell) 8 e del '4.4.2**8 . +rogr. ELOH 7 +eppe parla con %osimo a cui dice che ha visto ,L )/)8 e di averglielo detto. +eppe dice che lui 9riferito al )ano: alle EE deve essere all'8spedale di +avia. +eppe chiede a %osimo se va a +avia. +eppe dice che vuole che vada l' 9%osimo M ndr:.' +rog. ENWOQ7 Domo con spiccato accento calabrese 9D )/)8: dice che domani mattina vuole incontrare a suo cugino 9ndr. / %osimo !/../)%/: e che si potranno vedere verso le HW.PH le HG.HH sul corso dove c quello della frutta e verdura. alvatore dice allinterlocutore che lui gi" in %alabria e che riferir& 9ndr. / !/../)%/ %osimo:. Kuan"o a 0:&&I((: ,.d#. anne##o '' #c5eda 1arranca 0o#imo-! 8 al"re""an"o #ignifica"i.o c5e co#"ui #i rappor"i a 1A//AN0A #empre a""ra.er#o I +eppe, c5e a #ua .ol"a pa##a le dire""i.a a 1A//AN0A. (A73A :/E Giu#eppe 8 e.iden"emen"e uomo di e#"rema fiducia nel con"e#"o )ndrang5e"i#"ico poic5M 8 pre#en"e agli incon"ri impor"an"i. 0i #i riferi#ce ad e#empio all) incon"ro "ra 0:&&I((:! 1A//AN0A e 7:NG: 1runo del 25 giugno 2**7! al #ucce##i.o incon"ro con i cala%re#i di orino del 27 giugno! alla I rico""a"aJ pre##o il .i.aio c5iama"o IIl giardino degli Uli.i del defun"oJ 0/I( E77: /occo! due #e""imane prima ri#pe""o all)omicidio di Bue#")ul"imo. *AL+ATORE Gi!1e""e appar"iene alla IlocaleJ di &ilano e ne fanno fede le numero#e con.er#a6ioni in"erce""a"e in propo#i"o! nonc5M la #ua par"ecipa6ione a #ummi" ed incon"ri con.i.iali degli uomini della locale. Anc5e per la #ua po#i6ione 8 di fondamen"ale impor"an6a la con.er#a6ione "ra lui e 1A//AN0A 0o#imo regi#"ra"a fuori dal ri#"oran"e I il $eperoncinoJ di &ilano il 22.*5.2**8 ,#i ric5iama la "ra""a6ione della po#i6ione di 1A//AN0A-. <uran"e il colloBuio i due in"erlocu"ori! c5e erano "emporaneamen"e u#ci"i dal ri#"oran"e! fanno e#plici"o riferimen"o al "en"a"i.o in a""o da par"e di NO+ELLA )%#'e o di far allon"anare i .ari componen"i della ILocale di &ilano da BARRAN)A )o1i'o! in modo da la#ciarlo IsoloJ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 342

<i e#"remo in"ere##e in.e#"iga"i.o per il ruolo ri.e#"i"o da *AL+ATORE Gi!1e""e all)in"erno della IlocaleJ di &ilano 8! infine! il con"enu"o della con.er#a6ione am%ien"ale prog. n. 3'*'! in"erce""a"a il '4.*4.2**+. MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co commen"ano nega"i.amen"e il fa""o c5e non 8 giun"a la no"i6ia dei funerali della #orella di MU*)ATELLO *% 4%,o#e; impu"ano Bue#"a mancan6a al fa""o c5e )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io non ne 5a da"o comunica6ione neanc5e al ma#"ro generale! LAMARMORE A$,o$i$o. Nel pro#ieguo del commen"o! #po#"ano l)ogge""o della di#cu##ione #ul fa""o c5e anc5e a cau#a di Bue#"i compor"amen"i degli affilia"i! la I localeJ di &ilano 5a dei pro%lemi e c5e 1A//AN0A non li affron"a dire""amen"e perc5M manda in #ua .ece +eppe! o..ero *AL+ATORE Gi!1e""e. ,.d# anne##o n. 7 "ra#cri6ione in"egrale della con.er#a6ione prog. n. 3'*' del '4.*4.2**+-. 0ome #i dice.a! (A73A :/E Giu#eppe par"ecipa ai .ari incon"ri con.i.iali con gli al"ri componen"i la locale! #empre al fianco del #uo capo 1A//AN0A 0o#imo. Egli par"ecipa cer"amen"e al #odali6io ,c%"o ;-. Kuan"o alle a""i.i"F illeci"e in cui 8 coin.ol"o! per le .icende rela"i.e alle "ruffe ed alle fi""i6ie in"e#"a6ioni di %eni a pre#"anome #i rimanda alla #c5eda di 1A//AN0A 0o#imo e Buan"o al c%"o 27 in ma"eria di armi al per"inen"e paragrafo. 1-,,-N*- -rmando2&/ ?*api %$ 2/@ 1A//AN0A Armando! fra"ello di 0o#imo! re#iden"e con la famiglia a 2oligno! di fa""o a%i"a con (A73A :/E Giu#eppe nell)appar"amen"o di 7egnano .iale A%ru66i fi""i6iamen"e in"e#"a"o a GIU7IANA $aolo Giuliano. 7)indaga"o 8 pregiudica"o per .iola6ione delle legge armi e per rice""a6ione. Non #.olge alcuna a""i.i"F la.ora"i.a dopo a.er cedu"o un e#erci6io commerciale #i"o in 2oligno nell)anno 2**7. <i fa""o colla%ora con (A73A :/E Giu#eppe nell)a""i.i"F "ruffaldina in danno di I#"i"u"i di 0redi"o e 2inan6iarie! in una circo#"an6a lo 5a accompagna"o in occa#ione di una con#egna di #o#"an6a #"upefacen"e e #u di#po#i6ione del fra"ello con#egna una pi#"ola a &ANGANI $e"er , c%"o 27! cfr. par. armi-. A "e#"imonian6a c5e #i "ra""a di #ogge""o dedi"o per lo piP ad a""i.i"F illeci"e .i 8 la circo#"an6a c5e u#a numero#e #c5ede "elefonic5e in"e#"a"e a pre#"anome c5e al"erna nell)u#o ad un paio di #c5ede a #8 in"e#"a"e. 7a figura di 1A//AN0A Armando 8 Buella di un #ogge""o in #o""ordine ri#pe""o a (A73A :/E Giu#eppe a di#po#i6ione di 1A//AN0A 0o#imo. (i regi#"ra la #ua "#e1e$2% %cc%$,o % f#%,e o i$ occ%1io$e de e ce$e co$4i4i% i pre##o il ri#"oran"e di 0ornaredo del 2' fe%%raio 2**8! e di re66ano (9N del 2+ gennaio 2**+! uni"amen"e al fra"ello! (A73A :/E Giu#eppe! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! /:&ANE77: An"onio 2rance#co! /:&ANE77: Andrea! 1A//AN0A Giu#eppe ed i #uoi figli &a##imo e 2a%io; "%#,eci"% i$o ,#e % 7i'"o#,%$,e 1!''i, de 22 '%&&io 2008 pre##o il ri#"oran"e Il $eperoncino; in par"icolare raggiunge il locale in au"o uni"amen"e al fra"ello 0o#imo ed a (A73A :/E Giu#eppe. (i rimanda a Buan"o giF rappre#en"a"o "ra""ando della po#i6ione di Bue#"i ul"imi. Al"ro impor"an"e e.en"o al Buale par"ecipa 1A//AN0A Armando 8 la cena del 23 '%&&io 200. pre##o il ri#"oran"e 7a &a##eria di 0i#liano! organi66a"a da 7:NG: 1runo per #o#"enere poli"icamen"e 3A77E 7eonardo alle ele6ioni ammini#"ra"i.e c5e da li a poco #i #are%%ero #.ol"e. 7a p.g. in Buella circo#"an6a 5a documen"a"o la par"ecipa6ione! ol"re a 7:NG: 1runo ed ai fra"elli 1A//AN0A! di al"ri au"ore.oli e#ponen"i della Nndrang5e"a lom%arda! BualiL &AGN:7I 0o#imo /affaele! 7AU/: <omenico! $ANE A $ie"ro 2rance#co!
2*7

0fr. /ic5. $&! p. '522G'524.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 343

AG7IA3IA Giuffrido! 7EN INI <omenico! &A/AN<: $a#Buale! 4A$$IA $a#Buale! 3A77E 2or"una"o! 7A&$A<A 2rance#co! $ANE A 3incen6o e 3A77E 7eonardo. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '638 del 3'.*'.2**+ "ra 7A&A/&:/E e $ANE A i due in"erlocu"ori e e$c%$do & i %ffi i%,i c3e #i'%##%$$o %cc%$,o % BARRAN)A 'e$2io$%$o e#pre##amen"e I$eppeJ ,(A73A :/E Giu#eppe- ed i f#%,e o di )o1i'o9 BARRAN)A A#'%$do. PANETTA LAMARMORE PANETTA LAMARMORE )ove o dieci, nove o dieci sono6a se sono nove, lui la, rimangono in due 9 inteso nella Locale di 6ilano: .imangono in due, pi" lui. )o, in tre rimangono, lui 9inteso %S,/.@LL/:, +eppe 9 /L3/28.@ $iuseppe:, %osimo 9!/../)%/ %osimo: e il fratello di %osimo 9!/../)%/ /rmando: la.

1A//AN0A Armando 8 comunBue #pe##o pre#en"e agli incon"ri Iimpor"an"iJ del fra"ello e di (A73A :/E Giu#eppe con .ari e#ponen"i della N ndrang5e"a cala%re#e. Il primo epi#odio cui #i fa riferimen"o ri#ale al 6 giugno 2**8. In par"icolare! dallo #cam%io di #m# ,n. '7'6+! '7'7*! '7'7'! '7'85! '7'86! '7'87- e con.er#a6ioni ,n. '7'82- a..enu"e in "ale da"a dall)u"en6a n. 34*8''4+35 H /I '4629*7 H in u#o a (A73A :/E Giu#eppe con l)u"en6a n. 32+*7'7845 in u#o ad #ogge""o non iden"ifica"o! emerge c5e (A73A :/E Giu#eppe #i #are%%e incon"ra"o con il #ogge""o c5iama"o IU) NAN:J alle ore '4.**! pre##o una non meglio indica"a Ipi66eriaJ. Il #er.i6io di o##er.a6ione predi#po#"o perme""e di accer"are c5e (A73A :/E Giu#eppe e BARRAN)A A#'%$do #i incon"ra.ano pre##o la pi66eria 1IG &A&A 0I W di re66ano (9N con un #ogge""o #cono#ciu"o con cui #i allon"ana.ano a %ordo della loro au"o 1&@ 33*. Il #ucce##i.o *'.''.2**8 1A//AN0A Armando accompagna il fra"ello 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe ad un appun"amen"o in re66ano (ul Na.iglio con un #ogge""o c5e con"a""a i prede""i unicamen"e da u"en6a "elefonic5e pu%%lic5e. 7)uomo! c5e li raggiunge pre##o la pi66eria 1IG &A&A 0I W! .iaggia a %ordo di una &INI 0::$E/ in"e#"a"a a (E/GI 0a"erina di $la"E. $oc5i giorni dopo! a me66o di ricono#cimen"o fo"ografico ad opera dei mili"ari della ("a6ione 00 di $la"E il #ogge""o in Bue#"ione .iene iden"ifica"o in 1A/1A/: An"onio! na"o a 7ocri il 22.*7.'+8' e re#iden"e in $la"E ,.d#. rela6ione di #er.i6io dell) '.''.2**8 e del '*.''.2**8-. 7o #"e##o per#onaggio .iene poi no"a"o in compagnia di 1A/1A/: $a#Buale! alia# D )/)8J! o..ero I testa i muschittaJ in occa#ione di una delle .i#i"e periodic5e di Bue#")ul"imo in 7om%ardia! ufficialmen"e per mo"i.i di #alu"e ,.d#. rela6ione di #er.i6io del 3*.'.2**+-. 1A//AN0A Armando 3% #%""o#,i %$c3e co$ )OMMI**O Gi!1e""e . A Bue#"o propo#i"o #i ci"a la con.er#a6ione di cui al progre##i.o n. 2'74 del 2'.''.2**7 u"en6a (A73A :/E Giu#eppe nel cor#o della Buale Bue#")ul"imo parla con ID 6astruJ di un IpreventivoJ c5e de.e e##ere mo#"ra"o ad alcune per#one ,#i "ra""a all)e.iden6a di un "ermine con.en6ionale-. Il #uo in"erlocu"ore gli rappre#en"a c5e 5a ro""o i rappor"i con Bualcuno riprendendo#i il pre.en"i.o e (A73A :/E Giu#eppe ri%a""e affermando c5e lo pre#en"eranno in Bualc5e al"ro po#"o. A Buel pun"o! U &a#"ro dice c5e Iprover& con -rmando anche a 7oligno. E) 1A//AN0A Armando c5e crea il con"a""o "ra #uo fra"ello 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe con ( /ANGI: (al.a"ore. In par"icolare 8 0A$A//: A 1a#ilio! un cala%re#e dimoran"e nella 6ona di 2oligno! c5e forni#ce a 1A//AN0A Armando l)u"en6a nr.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 344

347.+7*6+78 in"e#"a"a a $E/EG: ("rade (rl e nella di#poni%ili"F di ( /ANGI:. <al con"enu"o delle con.er#a6ioni emerge c5e ( /ANGI: (al.a"ore e per#one a lui .icine 5anno nece##i"F di accedere a finan6iamen"i. A""ra.er#o l)in"er.en"o di 1A//AN0A Armando e di (A73A :/E Giu#eppe! ( /ANGI: .iene me##o in con"a""o con &E/0U/I 7iliana. <i par"icolare rile.an6a 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o nr. '637 del 3'.*'.2**+ duran"e la Buale $ANE A $ie"ro 2rance#co! capo della locale di 0ormano e 7A&A/&:/E An"onino! ma#"ro generale della 7om%ardia parlano della locale di &ilano e ci"ano IArmandoJ Buale componen"e della locale di &ilanoL 0+erch lui ha un fratello qua, %osimo?0 M 0 i ha /rmando, quello di 9inc:.0. Non pu= dunBue du%i"ar#i della par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io , c%"o ;-. $er le armi ,c%"o 27- #i rin.ia anc5e al paragrafo appo#i"o. 1-,,-N*- 2iuseppe2&9 ?*apo %@ 1A//AN0A Giu#eppe! originario di (iderno! 8 il cugino di 1A//AN0A 0o#imo; 8 "i"olare del %ar in"e#"a"o al figlio #i"o in &ilano .ia 1eno66o Go66oli! luogo di ri"ro.o degli affilia"i della locale di &ilano. GiF in una preceden"e indagine ,proc. pen. nr. 266'29*6 /GN/ H cd. Indagine Eucalip"u#- era emer#o c5e <I 0%# di Pi$o= fo11e !,i i22%,o co'e !o&o d7i$co$,#o ,#% i ,#%ffic%$,i di #"upefacen"i /:&ANE77: Giu#eppe! alia# /ena"o! e :/1:7IN: <omenico con i loro clien"i ,.d# cnr 00 (e#"o (.G. del '2.*6.2**6-. Nell)am%i"o di "ale procedimen"o la ric5ie#"a di mi#ura cau"elare nei confron"i di 1A//AN0A Giu#eppe non 8 #"a"a accol"a dal GI$; "u""a.ia! ci= c5e rile.a 8 Ila me##a a di#po#i6ione del proprio localeJ a fa.ore di Icompae#aniJ! uno dei Buali! "ra l)al"ro! nipo"e di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio ,#i "ra""a di /:&ANE77: Giu#eppe-. L% co$4e#1%2io$e d% % 6!% e 1i de1!'e 7%""%#,e$e$2% di BARRAN)A Gi!1e""e % % oc% e di Mi %$o D 6!e % di c!i % "#o&#e11i4o 3;0; de ;4 %"#i e 200. . I due in"erlocu"ori parlano come al #oli"o dei pro%lemi della locale di &ilano e del "en"a"i.o di (A/0INA $a#Buale Emilio di prender il po#"o di 1A//AN0A 0o#imo. (i ripor"a di #egui"o una par"e della "ra#cri6ione in"egraleL PANETTA 0 9inc.: se mette mano a questo 6ilano,fanno come un colpo di stato l' poi..vai prendi il sabato... fanno il banco nuovo , vedi se lo sapr& %osimo 9!/../)%/ Mndr:0...,l banco nuovo senza far sapere niente a lui..sono nove a cinque..loro sono in nove e questi qua sono in cinque- ono in minoranza..gli dissi7 M%ompare @milio 9 /.%,)/ +asquale @milioMndr: ma , io non che voglio insegnarvi come a come si fanno le cariche nuove nella societ& gli dissi...ma non mica il modo pi" bello quello che state facendo voiM 9e @milio risposeMndr: ...M)o ma voi sapete io non voglio cedere qua..l&..i giovanotti qua..i giovanotti stanno con me..quello con me quelli erano cinque ora si sono presi anche a Pino sopra la carrozzella , ora fanno sei M gli dissi comunque.. che volete che vi dico?

In #o#"an6a $ANE A riferi#ce di un incon"ro c5e 5a a.u"o con (A/0INA $a#Buale Emilio! in occa#ione del Buale Bue#")ul"imo 5a fa""o la con"a degli affilia"i a lui fedeli. Kuelli c5e #ono rima#"i fa.ore.oli a 1A//AN0A 0o#imo erano 5 e a loro #i 8 aggiun"o il #e#"o! indica"o
2*8

0fr. /ic5. $&.! p. '525G'535.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 345

come I$ino #opra la carro66ellaJ. 7a pro.a c5e i due facciano riferimen"o a 1A//AN0A Giu#eppe 8 da"a dai fo"ogrammi rela"i.i al #er.i6io di ocp e#egui"o il 23 maggio 2**+ in occa#ione della cena di 0i#liano pre##o il ri#"oran"e 7a &a##eria. In "ale occa#ione gli operan"i! do.endo pedinare 1A//AN0A 0o#imo! lo 5anno Iaggancia"oJ pre##o il %ar del cugino ed 5anno #ca""a"o delle fo"o. <alla loro .i#ione #i e.ince c5e 1A//AN0A Giu#eppe! a cau#a della mala""ia c5e 5a compor"a"o il #uo rico.ero in o#pedale nel dicem%re 2**8! 8 #ulla carro66ina. Al"ra con.er#a6ione di par"icolare rilie.o in ordine alla #ua appar"enen6a alla Nndrang5e"a 8 Buella in"ercor#a il 3 &i!&$o 200. "ra &AN<A7A/I e $ANE A ,prog. 35'5-. I due in"erlocu"ori prima parlano del ma"rimonio del figlio di AKUIN: /occo c5e #i #are%%e cele%ra"o a &arina di Gioio#a Ionica e! #ucce##i.amen"e! del '%,#i'o$io de fi& io di BARRAN)A Gi!1e""e9 % $o'e M%11i'o9 c3e 1i 1%#e00e ce e0#%,o i$ Lo'0%#di%. )o$ #ife#i'e$,o % ,% e e4e$,o co''e$,%$o c3e & i i$4i,i 1o$o 1,%,i f%,,i <a livello personale e non di localeC. $ANE A riferi#ce Buan"o appre#o dallo #"e##o 1A//AN0A &a##imo! #econdo cui degli in.i"i a li.ello di IlocaliJ #i #are%%e occupa"i il padre e 1A//AN0A 0o#imo. E) #uperfluo #o""olineare c5e #olo un appar"enen"e ad un locale di Nndrang5e"a pu= preoccupar#i di organi66are gli in.i"i per il ma"rimonio del proprio figlio di#"inguendo Buelli a "i"olo per#onale da Buelli Ia li.ello di localeJ. (ono par"icolarmen"e #ignifica"i.e una #erie di con.er#a6ioni "ra 1A//AN0A Giu#eppe e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! in"erce""a"e "ra fine 2**8 e ini6io 2**+ u". GA&A/<E77A e 0HIA/E77A! ripor"a"e per dun"o dal $&! dalle Buali #i de#ume c5e il primo .er#i periodicamen"e al #econdo delle #omme di denaro. (i "ra""a di "elefona"e cara""eri66a"a da par"icolare accor"e66a c5e non la#ciano in"endere facilmen"e Buale #ia l)ogge""o del di#cor#o e #olo in una delle con.er#a6ioni finali #i fa e#pre##o riferimen"o a #omme di denaro. (olo la loro le""ura in rapida #ucce##ione aiu"a a comprendere c5e 1A//AN0A Giu#eppe .iene #olleci"a"o al .er#amen"o di #omme di denaro de#"ina"e a "er6i non iden"ifica"i per il "rami"e di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. 7a par"icolare cau"ela u#a"a da Bue#")ul"imo nell)indicare la #ua periodica de#"ina6ione ,Ivado l&, in montagna dove non prende il telefono: por"a a ri"enere c5e il de#"ina"ario dei .er#amen"i periodici #ia un #ogge""o la"i"an"e c5e .iene periodicamen"e raggiun"o da 0HIA/E77A. In conclu#ione! .)8 la pro.a della par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,c%"o ;-. 2-"-,5ELL- ,occo -nnunziato2&G ?*apo %@ GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o D i ,i,o %#e de 0%# AR)I 0ircolo :7&I #i"o in &ilano! .ia degli Uli.i! pun"o di ri"ro.o degli affilia"i della locale di &ilano. (i "ra""a di #ogge""o originario della pro.incia di 3i%o 3alen"ia giF condanna"o per fur"o e .iola6ione della legge #"upefacen"i. Nel con"e#"o degli affilia"i alla locale di &ilano 8 "ra i #ogge""i I.iciniJ a (A/0INA $a#Buale Emilio! a fianco del Buale #i 8 propo#"o come nuo.o I&a#"ro di Giorna"aJ. 0ome #i 8 de""o una delle regole della locale di &ilano 8 il ri"ro.o #e""imanale! il #a%a"o pomeriggio pre##o IIl circolino di GA&A/<E77AJ! o..ero pre##o il .icino %ar del cugino di 1A//AN0A 0o#imo. 05e il circolino #ia un impor"an"e pun"o di riferimen"o per gli affilia"i emerge giF nella prima fa#e della pre#en"e indagine allorc5M .engono fa""i i primi #er.i6i di ocp nei confron"i di 1A//AN0A 0o#imo e del #uo au"i#"a (A73A :/E Giu#eppe. Nelle rela6ioni di #er.i6io 2* o""o%re 2**7 e 2+ no.em%re 2**7 #i dF a""o c5e i
2*+

0fr. /ic5. $&! p. '536G'542.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 346

par"ecipan"i alle due cene con.i.iali c5e #i #ono "enu"e pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega di $iol"ello! #i #ono da"i appun"amen"o proprio pre##o il circolo A/0I di .ia degli Uli.i per poi recar#i pre##o il men6iona"o ri#"oran"e. In en"ram%e le occa#ioni "ra i par"ecipan"i all)incon"ro con.i.iale .i 8 GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o. In de""o periodo &ANN: ed i #ogge""i a lui .icini fanno ancora par"e della locale di &ilano ed infa""i prendono par"e agli incon"ri; #i di#"acc5eranno #ol"an"o il 'A mar6o 2**8 alla crea6ione del locale di $iol"ello. 7a figura di GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o di.iene ogge""o di a""en6ione allorc5M #i accer"a la #ua pre#en6a in occa#ione del 1!''i, "#e11o i #i1,o#%$,e <I Pe"e#o$ci$o= de 22 '%&&io 2008. Nella con.er#a6ione regi#"ra"a all)e#"erno del locale "ra 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe .iene men6iona"o anc5e I RoccoJ. In par"icolare 1A//AN0A 0o#imo afferma c5e Buella #era non dirF nulla a I/occo ed EmilioJ ma poi li c5iamerF a rappor"o. 0ome #i 8 de""o! i due in"erlocu"ori di#cu"e.ano dell)ini6ia"i.a di N:3E77A 0armelo c5e in"ende.a emarginare 1A//AN0A 0o#imo inducendo gli affilia"i alla locale di &ilano a prendere le di#"an6e da lui. 7)impor"an6a c5e 5a il circolo :7&I per gli affilia"i 8 e.iden6ia"a da $I(0I:NE/I Giu#eppe c5e! con.er#ando con &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo dei pro%lemi della locale di &ilano! afferma lo #"e##o giorno della con.er#a6ione ,il *7.*6.2**8- alle ore '7L** ci #are%%e #"a"a una riunione Ia livello serio a quartiere 8L6,> circolino. <,occo 2-"-,5ELL- del circolinoC D e1"#e11%'e$,e ci,%,o d% LAMARMORE A$,o$i$o % o#c3M9 "%# %$do co$ MANDALARI +i$ce$2o9 f% e1"#e11o #ife#i'e$,o % e "e#1o$e de % oc% e di Mi %$o c3e %""o&&i%$o *AR)INA $a#Buale Emilio ,.d# progre##i.o nr. '248 del *4.*6.2**8-. Anc5e nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '57+ del 25.'* 2**8 &AN<A7A/I e $ANE A di#cu"ono dei pro%lemi della locale di &ilano ed affermano c5e ormai gli affilia"i #ono rima#"i in poc5i e ol"re a 0o#imo indicano I$eppe! Rocco i &#o11o e &ilioJ! facilmen"e iden"ifica%ili in (A73A :/E Giu#eppe! GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o e (A/0INA $a#Buale Emilio. +anetta7 e che vi manca @nzo .... ci mancherebbe altro ... perA vedi che %osimo anche a 6ilano ha problemi .... %S,/.@LL/ fino a ieri sera mi ha detto qua che lui al momento di adesso .... %S,/.@LL/ mi ha detto .... da parte mia fa quello che vuole, a 6ilano non ci va, non ci va nessuno perch a %osimo, ormai %osimo bruciato da 6ilano, bruciato- .... si stanno distaccando tutti, il nipote di ,lario laltro ieri si distaccato pure e forse se ne andato a +ioltello .... il paesano mio si distaccato pure ... lK sono quattro) lui$ Peppe$ ,occo il grosso$ "ilio 9@milio ndr: che 6ilio che non sa neanche lui cosa deve fare non sa neanche lui cosa deve fare ...

6andalari7

GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o! co#E come 1A//AN0A Giu#eppe! "i"olare dell)al"ro %ar di riferimen"o della locale e! .ero#imilmen"e! al"ri affilia"i! .er#a Iuna Buo"a a##ocia"i.aJ. 0i= #i de#ume da alcune con.er#a6ione c5e #ono in"ercor#e il 3 dicem%re 2**8. Nella ma""ina"a del 3 GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o #i reca a far .i#i"a a 1A//AN0A Giu#eppe rico.era"o pre##o una #"ru""ura #ani"aria #i"a in (ondalo; alle '8L25 ,progre##i.o '23 u"en6a GA&A/<E77A- l)indaga"o c5iama 1A//AN0A Giu#eppe e gli comunica c5e 8 nelle .icinan6e del #uo %ar ed affermaL I adesso vado a portargli> adesso vado li, gli lasco la quota e poi vado a lavorare...
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 347

Il #ucce##i.o 5 dicem%re ,progre##i.o 2'37 u"en6a 0HIA/E77A- #i regi#"ra una con.er#a6ione "ra 0HIA/E77A 7eonardo An"onio e 1A//AN0A Giu#eppe dal con"enu"o alBuan"o o#curo! poic5M en"ram%i gli in"erlocu"ori pre#"ano par"icolare a""en6ione nel non la#ciar#i andare al "elefono. 7)unica c5ia.e di le""ura alla con.er#a6ione! in"egralmen"e ripor"a"a nella ric5ie#"a del $&! 8 c5e 1A//AN0A Giu#eppe de.e con#egnare Iun Bualco#aJ a 0HIA/E77A ,.ero#imilmen"e del denaro-! c5e 8 impo##i%ili"a"o a farlo poic5M in o#pedale e c5e 5a coin.ol"o GA&A/<E77A /occo c5e 8 anda"o a "ro.arlo poc5i giorni prima. 0o#"ui a.re%%e do.u"o incon"rare 0HIA/E77A al #oli"o appun"amen"o del #a%a"o ma l)incon"ro non c)8 #"a"o poic5M 0HIA/E77A a.e.a a.u"o pro%lemi di #alu"e. 7a Bue#"ione pre#en"a e.iden"emen"e profili di delica"e66a poic5M 1A//AN0A Giu#eppe non .uole c5e ne #ia coin.ol"o il figlio 2a%io. Non .i 8 pro.a della par"ecipa6ione di GA&A/<E77A al #ummi" del 6 dicem%re 2**8 a.en"e ad ogge""o la ric5ie#"a del I%anco nuo.oJ. 7a pro.a per= c5e GA&A/<E77A #ia dire""amen"e in"ere##a"o al rinno.amen"o delle caric5e in"erne alla locale 8 da"a dalla #ua pre#en6a all)incon"ro "ra (A/0INA $a#Buale Emilio ed il &a#"ro Generale della 7om%ardia 7A&A/&:/E An"onino il 5 fe%%raio 2**+. <al "enore della con.er#a6ione c5e #egue emerge c5e dei #ogge""i non meglio iden"ifica"i #i #ono reca"i pre##o il circolo A/0I di GA&A/<E77A ed a.re%%ero formula"o delle ric5ie#"e! .ero#imilmen"e di denaro. /:&ANE77: An"onio 2rance#co non 8 in grado di dire c5i fo##ero! anc5e #e ipo"i66a c5e po"re%%e e##ere #"a"o uno dei &ANN:; na"uralmen"e per ri#ol.ere la Bue#"ione .iene c5ie#"o l)in"er.en"o di 0HIA/E77A ,progre##i.o 2423 del *7 gennaio 2**+ u"en6a 0HIA/E77A-. Il 4 fe%%raio 2**+ (A/0INA c5iama 7A&A/&:/E e i due #i accordano per .eder#i l)indomani al %ar .er#o le ''L**. (A/0INA nell)occa#ione dice di e##ere #pro..i#"o di me66i di locomo6ione! ma c5e I)o'"%#e Rocco 1i D 'e11o % di1"o1i2io$e J ,progre##i.o 52 del 4 fe%%raio 2**+ u"en6a (A/0INA-. Il giorno #eguen"e i mili"ari .edono giungere pre##o il %ar con in#egna I1ella 4ioJ di 0ormano! GA&A/<E77A /occo e (A/0INA $a#Buale; i due .engono raggiun"i da 7A&A/&:/E e #ucce##i.amen"e da 7U0A) Nicola. I Bua""ro! nono#"an"e il periodo in.ernale! #i #offermano a parlare! per circa un)ora "ra i "a.olini all)e#"erno del locale! Buindi! con le ri#pe""i.e au"o #i allon"anano. 7o #copo di de""o incon"ro e anc5e del #ucce##i.o del 22 fe%%raio! cui non 5a par"ecipa"o GA&A/<E77A! 8 #empre Buello di I#pon#ori66are la ric5ie#"a di %anco nuo.oJ da par"e di (A/0INA $a#Buale Emilio e dei #uoi fedeli##imi. 7a pro.a 8 da"a dalla con.er#a6ione "ra $ANE A e &AN<A7A/I del '4.*4.2**+ progre##i.o 3'*' nel cor#o della Buale i due commen"ano le e.en"uali nuo.e caric5e all)in"erno della locale di &ilanoL $rogre##i.o 3'*' del '4.*4.2**+ PANETTA 0 Loro..looro vogliono stare a 6ilano e prendere i posti loro...allora capo locale @milio- 9 /.%,)/ +asquale @milioMndr: .. capo societ6 ,occo 2-"-,5ELL- 9$/6/.B@LL/ .occo /nnunziatoMndr:...0 MANDALARI 0 ...il nipote di !runo L8)$80 PANETTA 0)o-..quell'altro..0 MANDALARI 0 /h no, ah .occo..si si ..ho capito...0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 348

PANETTA

0 @ee.. 6astro di $iornata.. /rmando )D%,=8.8..anche se a me non mi interessa pi" di tanto..sono cose vostre e vedetevele voi in famiglia gli dissi..ognuno ha i problemi suoi....a %osimo pure gli feci7...%osimo, la domenica per esempio 9inc. EN.EN: tutti..%on %S,/.@LL/ ..lui si nasconde 0

In real"F! non #i .erific5erF alcun di#"acco n8 una modifica dei ruoli all)in"erno della locale di &ilano poic5M in occa#ione dell)ele6ione del reggen"e della 7om%ardia del 3' o""o%re 2**+ #aranno c5iama"i a rappre#en"are il locale di &ilano 0HIA/E77A 7eonardo An"onio e (A/0INA $a#Buale Emilio. 3)8 comunBue pro.a della par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,c%"o ;-. N:*I7.,. -rmando2%& ?*apo %@ NU0I2:/: Armando 8 un #ogge""o pluripregiudica"o per e#"or#ione! fur"o! rapina! rice""a6ione e .iola6ione delle norme in ma"eria di #"upefacen"i. :riginario di &eli"o di $or"o (al.o .i.e in 7om%ardia da mol"i##imi anni ed a%i"a a 1areggio. E) "i"olare di una coopera"i.a c5e opera nel #e""ore dell)edili6ia ed 5a alle proprie dipenden6e 0/I0E77I Ilario. 7)indaga"o! come emerge dalla #en"en6a della 0or"e d)Appello di &ilano! '4 fe%%raio '++'! pa##a"a in giudica"o il 2* fe%%raio '++2! a.e.a cerca"o di e#"orcere una con#i#"en"e #omma di denaro all)impre#a Edil /i66o impegna"a nella co#"ru6ione di un Al%ergo nella .ia Airag5i di &ilano. 7a ric5ie#"a e#"or#i.a! #econdo le migliori "radi6ioni Nndrang5e"i#"e era #"a"a precedu"a da fur"i e danneggiamen"i in can"iere. Ne 7%'0i,o de % oc% e di Mi %$o D !$o dei 1o&&e,,i "iK 4ici$i % *AR)INA P%16!% e E'i io ed D coi$4o ,o $e "#o&#%''% di #i$$o4%'e$,o de e c%#ic3e "#o"o$e$do1i 6!% e $!o4o <c%"o 1ocie,F=. 7a prima con.er#a6ione nella Buale .iene ci"a"o IArmandoJ Buale componen"e la locale di &ilano 8 Buella di cui al progre##i.o 84 del 4 mar6o 2**8. $ANE A e &AN<A7A/I parlando della po##i%ile di.i#ione delle .arie locali all)in"erno della 7om%ardia e #i #offermano #ulla locale di &ilano dalla Buale po"re%%ero di#"accar#i per aprire la nuo.a locale di (e""imo &ilane#e II %#io ed A#'%$doJ. 0o#"oro! per le ragioni c5e #i .erranno a #piegare! .erranno iden"ifica"i in 0/I0E77I Ilario e NU0I2:/: Armando. Il #ucce##i.o 22 '%&&io 2008 #i "iene l)impor"an"e #ummi" pre##o il ri#"oran"e IIl $eperoncinoJ di &ilano di cui #i 8 ampiamen"e parla"o "ra""ando della po#i6ione di 1A//AN0A 0o#imo. T#% i 1o&&e,,i "#e1e$,i c7D %$c3e NU)I/ORO A#'%$do . Nel cor#o della con.er#a6ione regi#"ra"a "ra 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe i due fanno riferimen"o al "en"a"i.o di N:3E77A di #o""rarre affilia"i alla locale di &ilano ed indicano i po##i%ili Ipar"en"iJ in /occo ,iden"ifica"o in GA&A/<E77A /occo-! Emilio ,iden"ifica"o in (A/0INA $a#Buale Emilio- ed infine Armando ,iden"ifica"o in NU2I0:/: Armando-. /iguardo a Bue#")ul"imo non .i 8 du%%io c5e #i "ra""i di NU0I2:/: e non di 1A//AN0A Armando poic5M Bue#")ul"imo 8 il fra"ello di 0o#imo e dunBue Iun fedeli##imoJ! men"re il #ogge""o di cui #i parla 8 "ra Buelli c5e #i .ogliono di#"accare. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '248 del 4 giugno 2**8 &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E fanno e#pre##o riferimen"o alle per#one della locale di &ilano c5e
2'*

0fr. /ic5. $&! p. '543G'548.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 34+

IappoggianoJ Emilio! ci"ando Ilario! o..ero 0/I0E77I Ilario! /occo GA&A/<E77A del circolino! o..ero GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o! Armando! o..ero NU0I2:/: Armando ed il genero di Emilio! o..ero $ANE A &auri6io. Il #ucce##i.o 6 dice'0#e 2008 NU)I/ORO A#'%$do D ,#% & i o#&%$i22%,o#i de % ce$% "#e11o % ,#%,,o#i% di *%$ Pie,#o % 7O 'o. <alle con.er#a6ioni c5e precedono l)incon"ro #i e.ince c5e 8 proprio NU0I2:/: c5e preno"a la #ale""a ri#er.a"a e c5e lui e (A/0INA #i accordano per un incon"ro preliminare a Bua""rocc5i prima c5e ini6i la cena ,.d# progg. 66* e 67* del *6.'2.2**8 u". (A/0INA-. 0ome #i 8 ripe"u"amen"e de""o l)ogge""o dell)incon"ro era la propo#"a del <0%$co $!o4o= da par"e di (A/0INA $a#Buale Emilio e degli affilia"i a lui .icini. Il #ucce##i.o 24 dicem%re 2**8 8 #empre (A/0INA $a#Buale Emilio c5e con.oca i I#uoi uominiJ! e.iden"emen"e per fare il pun"o della #i"ua6ione. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '5'2 del 23 dicem%re 2**8 u"en6a NU0I2:/:! (A/0INA in.i"a NU0I2:/: Armando a far .enire IBualc5e #uo paren"eJ! men"re lui pro..ederF Ia c5iamare i gio.ano""i^. 0o#E faranno l)aperi"i.o "ra di loroJ. Il 3'.*'.2**+ #i regi#"ra un)impor"an"e con.er#a6ione "ra 7A&A/&:/E e $ANE A afferen"e i pro%lemi della locale di &ilano ,prog. '637-. I due di#cu"ono del fa""o c5e (A/0INA $a#Buale Emilio 5a c5ie#"o un nuo.o incon"ro e c5e della Bue#"ione 5anno comunBue di#cu##o con 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. I due parlano anc5e di NU0I2:/: Armando! c5e #i lamen"a poic5M non gli .engono comunica"e Ile no.i"FJ da par"e di 1A//AN0A 0o#imo. $ANE A afferma c5e NU)I/ORO %4#e00e de,,o % BARRAN)A c3e 1e e co1e $o$ fo11e#o c%'0i%,e %4#e00e #i,i#%,o ,!,,i & i !o'i$i e 1i 1%#e00e c#e%,o !$ oc% e "e# co$,o "#o"#io. $rogre##i.o '637 del 3'.*'.2**+ PANETTA 06a che )83,2/' ci devono essere, al momento non ce ne sono0 LAMARMORE 0Dltimamente, non ce ne sono state,ha detto 9inteso %S,/.@LL/:, glielo abbiamo detto noi, glie l'ho detto io,ha detto %S,/.@LL/, che novit& non ce ne sono state. PANETTA 0La stessa cosa, avanti ieri /rmando, )D%,=8.8 LAMARMORE 0+ure /rmando 9inc:0. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '637 del 3'.*'.2**+ 7A&A/&:/E e $ANE A! parlando anc5e del de#iderio di (A/0INA $a#Buale Emilio e dei #uoi #eguaci di di#"accar#i da &ilano! ricordano c5e "ra i proge""i del defun"o N:3E77A 0armelo .i era anc5e Buello di aprire una nuo.a locale a 0/I0E77I Ilario e NU0I2:/: Armando ,.d# progre##i.o 84 del *4.*3.2**8 au"o.e""ura &AN<A7A/I-. Nella pro#ecu6ione del colloBuio "ra i due ,progre##i.o '638- #i parla del fa""o c5e Bualora (A/0INA $a#Buale Emilio e NU0I2:/: Armando .ogliano formare una nuo.a locale #i unire%%ero a loro al"ri 7 9 8 affilia"i e! Buindi! nella locale di &ilano ne rimarre%%ero #olo 3 o 4. $rogre##i.o 84 del *4.*3.2**8 PANETTA 0 ....%8) %8. ,%8...... +8, +.8 ,6/6@)2@ 3@B@2@ %S@ +/.28)8 %8) JD@ 28 L8%/L@ B, @22,68 JD/ /B@ 8, ..,)%.. %S,/6/.8)8 ,L/.,8, /.6/)B8.....0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 35*

MANDALARI PANETTA

0 $L, ..,)%.. D)'/L2.8 L8%/L@?0 0 @ %'@' %S,/.@LL/ 9ndr %S,/.@LL/ Leonardo /ntonio: %S@ @'......B@68./L,CC/28 /L 6/ ,68- 0

Il #ucce##i.o 5 fe%%raio 2**+ c)8 l)impor"an"e incon"ro "ra (A/0INA $a#Buale Emilio ed il ma#"ro generale della 7om%ardia 7A&A/&:/E An"onino. 7)incon"ro 8 precedu"o da alcune "elefona"e! in par"icolare *AR)INA P%16!% e E'i io i$fo#'% NU)I/ORO A#'%$do c3e i$ '%,,i$%,% %4#e00e %4!,o 7%""!$,%'e$,o co$ < 7%'ico= e i d!e 1i %cco#d%$o "e# #i1e$,i#1i i$ 1e#%,% ,progre##i.o 67 del *5.*2.2**+ ore *7L54 u"en6a NU0I2:/:-. L7i$co$,#o 1!cce11i4o #e&i1,#% % "#e1e$2% de o 1,e11o NU)I/ORO A#'%$do . Anc5e in Bue#"o ca#o nei giorni preceden"i .i 8 uno #cam%io di "elefona"e "ra (A/0INA! NU0I2:/: e 7A&A/&:/E. NU0I2:/: e (A/0INA #i accordano per .eder#i per Il)aperi"i.oJ #a%a"o "u""i in#ieme. (A/0INA dice c5e ade##o c5iama e poi gli farF #apere. ,progre##i.o 24*5 del '8.*2.2**+ u"en6a NU0I2:/:-. (i ripe"e in propo#i"o c5e una delle regole degli affilia"i di &ilano era l)incon"ro #e""imanale! il #a%a"o pomeriggio! pre##o uno dei due %ar di riferimen"o. (u%i"o dopo (A/0INA c5iama 7A&A/&:/E e gli dice c5e ci #are%%e un amico c5e .orre%%e prender#i un aperi"i.o con lui. 7A&A/&:/E da la propria di#poni%ili"F per domenica ma""ina ,progre##i.o 24*6 u"en6a (A/0INA-. Il pomeriggio! (A/0INA informa NU0I2:/: c5e 5anno organi66a"o per domenica ma""ina un augurio di compleanno e #i accordano per .eder#i alle '*L3* H ''L** per poi andare #ul po#"o ,progre##i.o 24'8 u"en6a (A/0INA-. Non 8 #uperfluo #o""olineare c5e "u""e Bue#"e con.er#a6ioni #ono cara""eri66a"e da e#"rema accor"e66a e dall)u"ili66o di un linguaggio con.en6ionale. Effe""i.amen"e domenica '4 dicem%re 2**8 (A/0INA e NU0I2:/: con l)au"o condo""a da $ANE A &auri6io raggiungono il comune di 0ormano! in par"icolare il %ar dei cine#i. 7A&A/&:/E! (A/0INA e NU0I2:/: rimangono a parlare all)e#"erno del %ar per circa me66ora! Buindi en"rano all)in"erno raggiungendo $ANE A. Kuan"o al con"enu"o di Bue#"i incon"ri 8 mol"o impor"an"e la con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A del '4 aprile 2**+ progre##i.o 3'*'. I due parlano dei pro%lemi della locale di &ilano e commen"ano c5e all)in"erno della locale .errF fa""o il I%anco nuo.oJ #en6a c5e 1A//AN0A 0o#imo ne #appia nulla. (o""olineano c5e 1A//AN0A 8 ormai in minoran6a e commen"ano della po##i%ile ra##egna6ione delle caric5e all)in"erno della locale. $rogre##i.o 3'*' del '4.*4.2**+ PANETTA 0 Loro. .loro vogliono stare a 6ilano e prendere i posti loro...allora capo locale @milio- 9 /.%,)/ +asquale @milioMndr: ..capo societ& .occo $/6/.B@LL/ 9$/6/.B@LL/ .occo /nnunziatoMndr:...0 MANDALARI 0 ...il nipote di !runo L8)$80 PANETTA 0)o-..quell'altro..0 MANDALARI 0 /h no, ah .occo..si si ..ho capito...0 PANETTA 0 Eee'' "astro di 2iornata'' -rmando N:*I7.,. ..anche se a me non mi interessa pi" di tanto..sono cose vostre e vedetevele voi in famiglia gli dissi..ognuno ha i problemi suoi....a %osimo pure gli feci7...%osimo, la domenica per esempio 9inc. EN.EN: tutti..%on %S,/.@LL/ ..lui si nasconde 0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 35'

E.iden"emen"e in "ale o""ica #i #piega la con.oca6ione per Iil #oli"o aperi"i.oJ del 5 aprile 2**+ "ra "u""i i #ogge""i c5e #ono .icini a (A/0INA $a#Buale Emilio! "ra i Buali 8 compre#o na"uralmen"e anc5e NU0I2:/: Armando. 7)indaga"o 8 na"uralmen"e pre#en"e anc5e agli incon"ri con.i.iali del periodo preceden"e! allorc5M erano par"e della locale di &ilano anc5e &ANN: Ale##andro e i #uoi fedeli##imi c5e 5anno poi forma"o la locale di $iol"ello. NU0I2:/: Armando 8 pre#en"e in occa#ione delle cene con.i.iali con gli al"ri affilia"i della locale di &ilano. Nelle fa#i ini6iali delle indagini 8 al"re#E pre#en"e ad un incon"ro "ra 1A//AN0A 0o#imo e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio ,.d# #er.i6io di ocp del 27 fe%%raio 2**8-. In "ale circo#"an6a 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe #i incon"rano dapprima in 7egnano con $I7A @al"er! uno dei principali colla%ora"ori di (A73A :/E Giu#eppe nella commerciali66a6ione dello #"upefacen"e. Kuindi 1A//AN0A ed il #uo au"i#"a raggiungono $aderno <ugnano e #i incon"rano con 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. <opo circa un)ora 1A//AN0A! con l)u"en6a di (A73A :/E Giu#eppe! con"a""a NU0I2:/: Armando e gli c5iede di raggiungerlo. NU0I2:/: dice di e##ere a 3an6ago e i due #i accordano per incon"rar#i al locale 0ircolo 1ar. In una #ucce##i.a "elefona"a 0o#imo c5iede a NU0I2:/: #e all)incon"ro #arF pre#en"e anc5e IIlarioJ. 3er#o le '2L** 1A//AN0A e (A73A :/E Giu#eppe en"rano all)in"erno della "ra""oria #i"a in .ia /oma di 3an6ago ed e#cono dopo un)ora e me66a circa in compagnia di due #ogge""i poi iden"ifica"i in NU0I2:/: Armando e 0/I0E77I Ilario c5e erano giun"i a %ordo ri#pe""i.amen"e di un furgone 2ord ran#i" e di una lancia <el"a. E) #ignifica"i.o c5e Bue#"i incon"ri con #ogge""i allora appar"enen"i alla locale di &ilano #iano precedu"i da un a%%occamen"o con il principale pro"agoni#"a dei "raffici di droga c5e fanno capo a (A73A :/E Giu#eppe. Non pu= dunBue re.ocar#i in du%%io la par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,c%"o ;-. P-NETT- "aurizio2%% ?*apo %@ PANETTA M%!#i2io! originario di Gro""eria ma a%i"an"e da mol"i anni a &ilano! 8 il genero di (A/0INA $a#Buale Emilio. 7)indaga"o! c5e 5a preceden"i per .iola6ione delle norme in ma"eria di #o#"an6e #"upefacen"i! #.olge #al"uariamen"e l)a""i.i"F di operaio edile ed apparen"emen"e non 5a fon"i di reddi"o. Nella pre#en"e indagine 8 #empre accan"o al #uocero! accompagnandolo ad incon"ri con al"ri affilia"i. Il legame familiare 8 "ale c5e gli #"e##i $ANE A e 7A&A/&:/E lo defini#cono I un cloneJ di (A/0INA , prog. '272 del '4.'2.2**8-L $rogre##i.o '272 del '4.'2.2**8 PANETTA 9,)%: ,l genero 9n.d.r. +/)@22/ 6aurizio: lo hai visto come , come ,0%L8)/80 9n.d.r. come lui inteso /.%,)/ +asquale @milio:, il genero non ha fatto un passo senza avere il suo permesso. LAMARMORE )o,no-il genero e pari 9n.d.r. uguale: tutto come a lui. 9omissis: Il I genero di @milioJ .iene men6iona"o per la prima .ol"a nella con.er#a6ione di cui al prog. n. '248 del *4.*6.2**8. In Bue#"a occa#ione MANDALARI +i$ce$2o #i "ro.a in compagnia di LAMARMORE A$,o$i$o e i due commen"ano dei pro%lemi della 7ocale di &ilano e del

2''

0fr. /ic5. $&! p. '54+G'556.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 352

fa""o c5e (A/0INA non condi.ida piP l)opera"o di 1A//AN0A. 2acendo l) elenco degli affilia"i .icini a (A/0INA men6ionano "ra gli al"ri I il generoJ. $rogre##i.o '248 del *4.*6.2**8 MANDALARI 0 ..il genero di... @milio... quello io l'ho soprannominato 0"inimE00 LAMARMORE 0 Juel giovanotto l&..0 MANDALARI 0 i, 6inim..perch se lo vedete la fotocopia di @milio, l'ha creato ..gli ha dato la figlia @milio...secondo me l'ha messo per iscritto..Mtu devi diventare come meM..perch se lo vedevate prima..un 0cafonazzo0 era..ora sembra pi"..0 LAMARMORE 0 con i braccaili...0 MANDALARI 0 ..sempre col braccialetto...col dito del mignolo lunghetto vestito sempre bene..6inim.. perch la fotocopia di @milio...sembra che 9inc.: @milio non con il gil il vestito e la cravatta0 Nella con.er#a6ione di cui al prog. n. '57+ in"erce""a"a del 25.'*.2**8 a %ordo $ANE A e &AN<A7A/I commen"ano il fa""o c5e BARRAN)A )o1i'o anc5e all)in"erno della IlocaleJ di &ilano 5a dei pro%lemi con i #uoi affilia"i! come conferma"o da )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io il giorno prima allo #"e##o PANETTA. PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! ol"re a raccon"are a MANDALARI +i$ce$2o le ul"ime no.i"F della IlocaleJ di &ilano afferma c5e ormai nella prede""a I localeJ #ono rima#"i in poc5i; nella circo#"an6a en"ra nei de""agli indicando I6aurizio, 6aurizio il genero ...J. I due commen"ano dunBue le prime IinBuie"udiniJ di (A/0INA c5e comincia a muo.er#i au"onomamen"e per #cal6are 1A//AN0A dal #uo ruolo di capo! o..ero per creare una nuo.a locale. E) in Bue#"o programma c5e #i in#eri#ce l) incon"ro del 6 dice'0#e 2008 piP .ol"e ci"a"o "ra""ando delle po#i6ioni di (A/0INA e 0HIA/E77A. 7a Bue#"ione po#"a all) ordine del giorno da (A/0INA 8 Buella del IBAN)O NUO+OJ! cio8 di un rinno.o delle caric5e all)in"erno della locale di &ilano. 7a mancan6a di un #er.i6io di o.c.p. impedi#ce di cono#cere il nome di "u""i i par"ecipan"i; "u""a.ia! dall)anali#i dei da"i "elefonici #i pu= affermare c5e 4i 3% "#e1o "%#,e PANETTA M%!#i2io ,le con.er#a6ioni di cui ai progg. 574 del 3.'2.2**8 e 675 del 6.'2.2**8! u". (A/0INA! con il #uocero ne a""e#"ano la par"ecipa6ione-. $rogre##i.o 574 del *3.'2.2**8 u". (A/0INA P-NETT- "aurizio e -,*IN- Pasquale Emilio, quest'ultimo dice che si messo d'accordo con la persona 9)D%,=8.8 /rmando ndr : che si vedranno o domani sera e dopodomani mattina e comunque prima di incontrare gli altri. i accordano per risentirsi a breve $rogre##i.o 675 del *6.'2.2**8 -,*IN- Pasquale Emilio e P-NETT- "aurizio, quest'ultimo dice che a casa di %iccio non gli risponde nessuno. /.%,)/ invita +/)@22/ affinch# passi da %iccio in quanto bisogna andarlo a prendere. Il '4.'2.2**8! a #egui"o di accordi "elefonici! *AR)INA P%16!% e E'i io incon"ra LAMARMORE A$,o$i$o pre##o il %ar Idei cine#iJ a 0ormano ,.d# rela6ione di #er.i6io o.c.p. del '4.'2.'**8 in 0ormano-. (A/0INA giunge al luogo dell)appun"amen"o accompagna"o dal &e$e#o! il Buale nella fa#i cruciali dell)incon"ro rimanere in di#par"e! in Buan"o non I"i"ola"oJ a par"ecipare ai Iragionamen"iJ c5e #i #"a.ano facendo.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 353

Il 3' gennaio 2**+ a %ordo dell)au"o di 7A&A/&:/E #i regi#"ra l)enne#ima con.er#a6ione afferen"e i pro%lemi lega"i alla locale di &ilano ,prog.'638-. $ANE A e 7A&A/&:/E parlano di un nuo.o incon"ro con (A/0INA c5e I dopo )atale cercava di fare il banco nuovo. 0on riferimen"o al genero ripor"ano un giudi6io di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio c5e in una preceden"e occa#ione a.re%%e afferma"oL $rogre##i.o '638 del 3'.*'.2**+ LAMARMORE %S,/.@LL/ dice7 0 +referisco di pi" il genero, 9+/)@22/ 6aurizio: che di $rotteria, che un ragazzo pulito, ma lo ha rovinato lui 9 inteso /.%,)/: PANETTA 6a il genero, va dietro a suo suocero, chi lo raccoglie pi" il genero? Nel fe%%raio 2**+ (A/0INA $a#Buale Emilio #i incon"ra in due di.er#e circo#"an6e a 0ormano con 7A&A/&:/E An"onino! #empre al fine di "ro.are allea"i al #uo proge""o di #o#"i"uire 1A//AN0A 0o#imo a capo della locale di &ilano. Al #econdo incon"ro del 22.*2.2**+ pre##o il I%ar dei cine#iJ di 0ormano (A/0INA arri.a in compagnia di NU0I2:/: Armando e de &e$e#o c5e 8 alla guida della &ercede# modello 07(. Anc5e in Bue#"a occa#ione $ANE A rimane in di#par"e allorc5M 7A&A/&:/E! (A/0INA e NU0I2:/: #i appar"ano a parlare all)e#"erno del %ar. I "re dopo a.er di#cu##o per circa me66ora rien"rano all)in"erno dell)e#erci6io pu%%lico e .i #i "ra""engono per circa un)ora uni"amen"e a $ANE A. Il 5 aprile 2**+ (A/0INA $a#Buale Emilio con.oca gli affilia"i a lui .icini per un Iaperi"i.oJ pre##o il circolo A/0I di GA&A/<E77A. (i rin.ia a Buan"o o##er.a"o "ra""ando la po#i6ione (A/0INA in ordine all)u"ili66o del "ermine Iaperi"i.oJ per indire riunioni di Nndrang5e"a. In "ale occa#ione D PANETTA M%!#i2io c3e "e# co$,o de 1!oce#o f% !$ &i#o di ,e efo$%,e "e# co$4oc%#e & i % ,#i %ffi i%,i. A ,e1,i'o$i%$2% c3e 7i$d%&%,o D 6!%1i 1e'"#e i$ co'"%&$i% de 1!oce#o 1i 1o,,o i$e% c3e 1"e11o *AR)INA "e# "%# %#e co$ & i % ,#i %ffi i%,i !,i i22% i ce ! %#e di PANETTA M%!#i2io. 7)impor"an6a dell)appun"amen"o 8 me##a in e.iden6a nella con.er#a6ione a..enu"a "ra $ANE A &auri6io e (A/0INA :mar. $ANE A &auri6io! ol"re a comunicare l)in.i"o a (A/0INA :mar ed a #ua .ol"a a "ali 2a%ri6io e <a.ide! ri%adi#ce l)impor"an6a della pre#en6a! raccomandandogli di non mancare e! #opra""u""o! di e##ere pun"uale all)incon"ro! co#a ri%adi"a dalle parole in #o""ofondo anc5e di (A/0INA $a#Buale Emilio! e.iden"emen"e in compagnia del genero. (ucce##i.amen"e! (A/0INA $a#Buale Emilio c5iama! u"ili66ando il "elefono di $ANE A &auri6io! /:&ANE77: An"onio 2rance#co de""o o"=! per renderlo par"ecipe anc5)egli all)aperi"i.o! uni"amen"e al figlio /:&ANE77: Andrea. /:&ANE77: An"onio 2rance#co! dando cer"e66a della #ua pre#en6a! dice c5e il figlio non po"rF e##ere pre#en"e in Buan"o impegna"o con lo I6ioJ o..ero 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. 0on.er#a6ione c5ia.e c5e #anci#ce l)impor"an6a dell)e.en"o! 8 in Buella #o""o ria##un"a! nella Buale! alla domanda di (A/0INA :mar a $ANE A &auri6io #e l)appun"amen"o fo##e #olo per un #emplice aperi"i.o o per parlare! $ANE A &auri6io gli ri#ponde c5e prima di "u""o #i fa per far#i gli auguri in Buan"o 8 la domenica delle $alme e! poi perc5M do.ranno dare a "u""i un IBualco#aJ. E) e.iden"e c5e Bue#")ul"ima afferma6ione di $ANE A &auri6io #ia un c5iaro riferimen"o al fa""o c5e l)aperi"i.o #er.e #olo per ma#c5erare il .ero mo"i.o dell)incon"ro! o..ero per po"er .er#are ognuno la ri#pe""i.a Buo"a di denaro. $rogre##i.o ''48 del *4.*4.2**+ u". $ANE A &auri6io /.%,)/ 8mar informa +/)@22/ 6aurizio che per il momento non riesce a rintracciare nessuno. +/)@22/ invita comunque 8mar a lasciare stare per quanto riguarda /ndrea il figlio di 2otA 9.86/)@LL8Mndr: in quanto c'ha gi& pensato lui. 8mar dice che aveva
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 354

provato anche lui a chiamare /ndrea ma che non lo rispondeva. 6aurizio dice che dovr& chiamare solo il figlio di /rmando 9 )D%,=8.8 ndr :. /.%,)/ 8mar domanda se domani dovranno parlare o prendere solamente l'aperitivo. +/)@22/ 6aurizio risponde che ci sar& da vedere per quel fatto l&, e che l'aperitivo si far& comunque in quanto la domenica delle palme e poi dovranno dare qualcosa tutti e chi ce l 'ha bene, e chi non ce l'ha si penser& luned' o marted'. 6aurizio ribadisce ad 8mar di rintracciare =abrizio 9n.m.i.: in quanto poi =abrizio provveder& ad avvisare Bavide 9n.m.i.:.8mar dice che =abrizio non lo risponde. PANETTA M%!#i2io D $%,!#% 'e$,e 1e'"#e "#e1e$,e %cc%$,o % 1!oce#o i$ occ%1io$e de e ce$e co$4i4i% i co$ & i % ,#i %ffi i%,i de % oc% e di Mi %$o ; in par"icolare ci #i riferi#ce alla cena del 2+.''.2**7 pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega di $iol"ello c5e 5a .i#"o la par"ecipa6ione dei componen"i la locale di &ilano dell)epoca! c5e comprende.ano anc5e &ANN: Ale##andro! 0/I0E77I Ilario! $:/ A/: &arcello Ilario e &AI:7: 0o#imo! ma c5e 5anno poi co#"i"ui"o la locale di $iol"ello. Il 2 fe%%raio 2**8 8 "ra i par"ecipan"i alla cena pre##o la "ra""oria <a &arina inde""a da 1A//AN0A 0o#imo; in Bue#"o ca#o non #ono giF piP pre#en"i &ANN: ed al"ri affilia"i in Buan"o pro##imi a Jdi#"accar#iJ. E) parimen"i pre#en"e in occa#ione della cena a 0ornaredo pre##o la "ra""oria <a /o#ario e &aria il 2'.*2.2**8 cui 5anno pre#o par"e "u""i gli affilia"i della locale di &ilano. $ANE A &auri6io 8 #ogge""o a comple"a di#po#i6ione del #uocero! pro.a ne #ia il #uo coin.olgimen"o nella .icenda dell)incendio della loro a%i"a6ione di 0omacc5io! finali66a"a ad in"a#care il premio a##icura"i.o. $ur con ruoli meramen"e iopera"i.i! par"ecipa cer"amen"e al #odali6io ,c%"o ;-. ,."-NELL. -ntonio 7rancesco2%2 ?*apo %@ M F*ompare TotHC /:&ANE77: An"onio 2rance#co! de""o I)o'"%#e To,LJ! da mol"i anni 8 indica"o Buale organico alla IlocaleJ di &ilano. Infa""i! giF nel '++8 duran"e le indagini per il #eBue#"ro (GA/E77A! 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione am%ien"ale "ra ANGHE7:NE Giu#eppe e due #uoi accompagna"ori non iden"ifica"i. 7)ogge""o della con.er#a6ione era il commen"o ad una IriunioneJ di Nndrang5e"a "enu"a#i il giorno preceden"e pre##o l)or"o #i"o in .ia 3ial%a di No.a"e &ilane#e! nel cor#o della Buale era #or"o un li"igio con l)in"er.en"o rappacifica"ore di "ale IN:3E77:J. In "ale con"e#"o uno degli occupan"i affermaL I ....pure i 6/$)8L, ... pure i 6/$)8L, se ne sono andati con.... tutto uno, con 6ilano c TotH ,."-NELL. a 6ilano, con !/../)%/ %osimo pure a 6ilano..... ,$rogre##i.o 34 del 3'.*5.'++8 p.p. 76279+7 /GN/ /I 5489+8-. /ecen"emen"e erano acBui#i"i da Buel fa#cicolo proce##uale #ia le .ideoca##e""e e#"rapola"e dal #i#"ema di regi#"ra6ione in#"alla"o all)epoca pre##o gli Ior"iJ! #ia la fone"ica rela"i.a alle con.er#a6ioni cap"a"e all)in"erno. 0on grande #orpre#a #i accer"a.a c5e pre##o gli or"i di No.a"e &ilane#e! "u"")oggi luogo di a%i"uale ri"ro.o della locale di 1olla"e! a fine maggio '++8 #i erano da"i con.egno gran par"e degli indaga"i della pre#en"e indagine "ra cui appun"o /:&ANE77: del locale di &ilano. ra i par"ecipan"i al #ummi" .i era na"uralmen"e anc5e ANGHE7:NE Giu#eppe! c5e e#a""amen"e Bua""ro giorni prima a.e.a #pedi"o da 2iren6e la ric5ie#"a di ri#ca""o alla famiglia (GA/E77A. 7a figura di /:&ANE77: An"onio 2rance#co era emer#a anc5e nell)am%i"o del procedimen"o penale nr. 422+*9*2! a carico di (0A/2:) Alfredo piP al"ri. 7)a""i.i"F d)indagine non a.e.a por"a"o a concre"i #.iluppi in.e#"iga"i.i con riferimen"o alla figura di
2'2

0fr. /ic5. $&! p. '556G'568.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 355

/:&ANE77: An"onio 2rance#co; "u""a.ia! dal con"e#"o in.e#"iga"i.o emerge.ano i #uoi #"re""i##imi rappor"i con 1A//AN0A 0o#imo! (A73A :/E Giu#eppe e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! di cui 8 nipo"e acBui#i"o. 7a figura di /:&ANE77: An"onio 2rance#co emerge nel cor#o delle indagini in occa#ione delle cene pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega di $iol"ello del '8.'*.2**7 e del 2+.''.2**7. A "ali e.en"i #ono pre#en"i anc5e gli allora componen"i della locale di &ilano c5e #i #ono poi di#"acca"i per creare la locale di $iol"ello. /:&ANE77: 8 al"re#E pre#en"e alle due cene in 0ornaredo del 2 fe%%raio 2**8 e del 2' fe%%raio 2**8 e alla cena in re66ano #ul Na.iglio del 2+ gennaio 2**+ cui 5anno pre#o par"e gli affilia"i IfedeliJ a 1A//AN0A 0o#imo. E) par"icolarmen"e #ignifica"i.a la pre#en6a di /:&ANE77: all)incon"ro del 6 dicem%re 2**8 pre##o la "ra""oria di (an $ie"ro all):lmo! poic5M! men"re per le cene preceden"i la pro.a c5e #i #ia "ra""a"o di #ummi" di Nndrang5e"a deri.a unicamen"e da argomen"a6ioni logic5e! nel ca#o del 6 dicem%re 8 rappre#en"a"a dal con"enu"o di in"erce""a6ioni "elefonic5e par"icolarmen"e #ignifica"i.e. (i 8 giF de""o del #ignifica"o del "ermine Ibanco nuovoJ u"ili66a"o dall)organi66a"ore (A/0NA $a#Buale Emilio per promuo.ere l)incon"ro ,#i rin.ia alla "ra""a6ione della po#i6ione di (A/0INA-. 7e con.er#a6ioni di cui ai progre##i.i 2'44 G 6 dicem%re 2**8 u"en6a 0HIA/E77A e 23*25 u"en6a (A73A :/E Giu#eppe! "e#"imoniano la #ua par"ecipa6ione al #ummi". 7a con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2*46 del 24.'2.2**8 "ra $ANE A e &AN<A7A/I forni#ce un)ul"eriore pro.a dell)affilia6ione di /:&ANE77: alla locale di &ilano. I due commen"ano anc5e il fa""o c5e /:&ANE77: #i 8 da"o .ero#imilmen"e ai "raffici di droga. $rogre##i.o 2*46 del 24.'2.2**8 MANDALARI 0 )o a %osimo me lo avete detto voi, come me lo poteva dire un altro..perche ora deve tornare %osimo, +eppe e .86/)@LL,..voi non mi avete detto che..?0 PANETTA 0 i si.. e..ed @milio andA a trovare a )ino 9%S,/.@LL/ Leonardo /ntonioMndr:0 MANDALARI 0 Juindi .86/)@LL, ... saranno quattro anni che non lo sentite pi"..eh? ora siccome che hanno pizzicato LMNHHH euro magari fecero 9inc. QF.NQ: ...86/)@LL,...0 PANETTA 0 9inc.:0 MANDALARI 0 o altrimenti si messo a commerciare anche lui...spacciato per spacciato, comincia a spacciare pure lui allora hanno tirato su 9inc.:0 7)indaga"o 8 o..iamen"e mol"o .icino allo 6io 0HIA/E77A An"onio! #ia in ragione del rappor"o di paren"ela! #ia in ragione del ruolo ri.e#"i"o da 0HIA/E77A all)in"erno della locale di &ilano. (ignifica"i.a in propo#i"o 8 la con.er#a6ione c5e di #egui"o #i ric5iama per ria##un"o! nella Buale /:&ANE77: a..er"e lo 6io c5e dei cala%re#i #i #ono pre#en"a"i da GA&A/<E77A /occo! pre##o il circolo A/0I! .an"ando non meglio #pecifica"e pre"e#e. E) .ero#imile ri"enere c5e #i "ra""i di una ric5ie#"a di denaro lega"a al con"rollo della 6onaL $rogre##i.o 2423 del *7.*'.2**+ u"en6a 0HIA/E77A! giF ci"a"a a propo#i"o di Bue#")ul"imo. 7a .icinan6a "ra 6io e nipo"e 8 e.iden"e anc5e dal con"enu"o della "elefona"a di cui al progre##i.o 2566 del '6.*2.2**+; 0HIA/E77A e /:&ANE77: con.er#ano in meri"o al fa""o c5e #a%a"o #era non #i #ono .i#"i a &ilano poic5M I0ompare o"=J a.e.a a.u"o al"ri impegni. 0HIA/E77A gli riferi#ce c5e recando#i pre##o Iil %ar di $inoJ 8 .enu"o a #apere c5e 1A//AN0A ed il fido (A73A :/E Giu#eppe #i #ono reca"i in 0ala%ria e #o""olinea di non e##ere a cono#cen6a del mo"i.o del .iaggio. (i 8 e.iden6ia"o piP .ol"e la finali"F dei
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 356

.iaggi da e .er#o la 0ala%ria c5e 8 Buella di por"are Iam%a#cia"eJ c5e con#en"ano il co#"an"e collegamen"o "ra le locali della 7om%ardia e Buelle della 0ala%ria. /:&ANE77: An"onio 2rance#co! da %uon Nndrang5e"i#"a #i lamen"a del compor"amen"o di 1A//AN0A commen"andoL 0hai appuntamento, sembra che mi tratti come i bambini- .... non mi chiami, ti chiamo e non mi rispondi...a volte quando ti conviene, quando ti conviene s', quando non ti conviene no- ... pure per una semplice cazzata, se sai che ti devo dire un',6!/ %,/2/ di qualcuno, subito l' che zacchete acchiappa il telefono, poi quando non gli interessa mi chiama dopo, il giorno dopo, dopo due giorni...non cambia l'affetto, per carit& di Bio, Cio, sai benissimo che ....J. /:&ANE77: nella di.i#ione all)in"erno della locale di &ilano "ra i #eguaci di (A/0INA ed i #eguaci di 1A//AN0A 0o#imo! 8 #c5iera"o con Bue#")ul"imo. (ignifica"i.a in propo#i"o 8 una .icenda del fe%%raio 2**8 c5e .ede /:&ANE77: An"onio 2rance#co nelle .e#"i di in"ermediario "ra il "i"olare della di""a I:noran6e fune%ri 0a#"oldi di 4A$$A7A Giu#eppeJ con #ede in 3idigulfo e 1A//AN0A 0o#imo al fine di promuo.ere nuo.e pro#pe""i.e di la.oro pre##o #"ru""ure o#pedaliere Icon"rolla"eJ da 0HI/IA0: 0arlo. 0on la con.er#a6ione di cui al progre##i.o 3** del *4.*2.2**8 u"en6a 1A//AN0A 0o#imo! 0ompare o"= no"i6ia 0o#imo c5e Ifor#e 5a un %uon appal"oJ e cio8 c5e .ero#imilmen"e prenderF un appal"o a $a.ia nel #e""ore onoran6e fune%ri. 1A//AN0A c5iama 0A( :7<I dicendo di a.er parla"o con Iil dire""ore #ani"ario dell) o#pedale di $a.iaJ. Inu"ile #o""olineare c5e 1A//AN0A non #i 8 mai occupa"o di onoran6e fune%ri^ 7a #ucce##ione delle "elefona"e "ra /omanello! 1arranca! il "al 0a#"oldi e infine 05iriaco 8 ripor"a"a per ria##un"o nella ric5ie#"a del $& ed e##e #i ric5iameranno a propo#i"o di Bue#")ul"imo. 7a #ucce##ione delle con.er#a6ioni me""e in e.iden6a Buale #ia la capaci"F di pene"ra6ione della Nndrang5e"a nelle #"ru""ure pu%%lic5e. In Bue#"o ca#o il pro%lema 8 Buello di "ro.are una fon"e di reddi"o per /:&ANE77: An"onio 2rance#co c5e 8 #ogge""o nullafacen"e; 1A//AN0A 0o#imo! capo del #uo locale rappre#en"a il pro%lema al dire""ore della A(7 di $a.ia c5e! a #ua .ol"a! prome""e il proprio in"ere##amen"o. Non .)8 du%%io #ulla par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,c%"o ;-. *,I*ELLI Ilario2%> ?*apo %@ 0/I0E77I Ilario! 8 un #ogge""o incen#ura"o originario di 0aulonia e la.ora pre##o la coopera"i.a c5e fa capo a NU0I2:/: Armando. 7)indaga"o fa par"e del gruppo degli affilia"i della locale di &ilano c5e #i #ono di#"acca"i per co#"i"uire la locale di $iol"ello. (i "ra""a di una figura a%%a#"an6a impor"an"e nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico poic5M D ,#% i "%#,eci"%$,i % 1!''i, c3e 1i D ,e$!,o i$ *o %#o i 26 %"#i e 2008 "#e11o <L7A$,ic% /o#$%ce= i$ occ%1io$e de 6!% e 1o$o 1,%,e fe1,e&&i%,e e do,i co$fe#i,e % /I)ARA Gio4%$$i. In "ale occa#ione rappre#en"a.a .ero#imilmen"e ancora la locale di &ilano. 7a #ua fuoriu#ci"a dalla locale di &ilano 8 infa""i #ucce##i.a alla crea6ione della locale di $iol"ello! a..enu"a come #i 8 de""o il 'A mar6o 2**8. IIlarioJ 8 "ra i #ogge""i men6iona"i da $ANE A e &AN<A7A/I in occa#ione della con.er#a6ione di cui al progre##i.o nr. 84 del 4 mar6o 2**8. In par"icolare! 8 indica"o "ra coloro c5e #ono pa##a"i alla locale di $iol"elloL
2'3

0fr. /ic5. $&! p. '56+G'58*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 357

$rogre##i.o 84 del *4.*3.2**8 PANETTA 0 ..ma d'altronde pure %osimo .....per me non so boh, non neanche cos' che si fa l'uomo...0 MANDALARI 0 )o-0 PANETTA 2u ti sei ..inc.. almeno avvicinati a qualcuno. MANDALARI 0 2i hanno buttato fuori completamente.0 PANETTA 0 ti hanno buttato fuori completamente.....e non ti avvicini neanche a parlare con noi....niente....., per parlare con te ho dovuto chiamarti io, velocemente, poich gli sono arrivate due telefonate pure e ha dovuto andarsene. 6a dice che forse qua a +ioltello non c'era nessuno di 6ilano 9ndr inteso del locale di 6ilano: %hiarella 9ndr %S,/.@LL/ Leonardo /ntonio: non andato %osimo 9ndr !/../)%/ %osimo: non andato e mi sa che quanto prima qua si distaccano pure a questo Ilario 9ndr probabilmente si riferisce a %.,%@LL, ,lario: domenica sono passati da qua, lui e il cugino perA non parlato di niente mi hanno detto solo che morto uno....il suocero di ....9inc:0 MANDALARI 0 %' una gran confusione +anetta-0 I 22 '%&&io 2008 )RI)ELLI I %#io D i$f%,,i %$co#% ,#% i "%#,eci"%$,i % 1!''i, de % oc% e di Mi %$o "#e11o i #i1,o#%$,e <I Pe"e#o$ci$o= . (i e.iden6ia c5e in "ale occa#ione #ono pre#en"i anc5e 7A3:/A A 3incen6o! &UIA) 2rance#co e $ANE A $ie"ro 2rance#co in rappre#en"an6a delle locali di 1olla"e e 0ormano. IIlarioJ 8 ancora ci"a"o nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '248 del 4 giugno 2**8! giF men6iona"a "ra""ando delle po#i6ioni di NU0I2:/: Armando e $ANE A &auri6io. In Bue#"o ca#o 8 indica"o "ra i #ogge""i della locale di &ilano c5e appoggiano (A/0INA $a#Buale Emilio. In epoca di poco #ucce##i.a all)omicidio N:3E77A #i apprende da una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di $I(0I:NE/I Giu#eppe c5e 0/I0E77I Ilario! con i #uoi uomini 8 conflui"o nella locale di $iol"ello. ,progre##i.o 6+' del 4 ago#"o 2**8-. Anc5e in una #ucce##i.a con.er#a6ione del + ago#"o ,progre##i.o 844- $I(0I:NE/I Giu#eppe parlando con il padre gli riferi#ce di a.er de""o a &ANN: c5e 0/I0E77I Ilario era per#ona poco affida%ile ma! cono#cendolo meglio! #i 8 do.u"o ricredere. I$ ,% e ci#co1,%$2% PI*)IONERI 'e$2io$% <Ilario$ il fratello di "ariaD'= Ed effe,,i4%'e$,e #i1! ,% c3e )RI)ELLI I %#io %00i% !$% 1o#e % di $o'e M%#i%. $rogre##i.o 844 del *+.*8.2**8 $I(0I:NE/I ..inc.. a Buel cporc5eru#oc del fra"ello di &aria.. $adre inc..e $I(0I:NE/I no.. padre a Ilarioe $I(0I:NE/I a Ilario_ $adre ..inc.. $I(0I:NE/I Il compare mio (andro ,ndr &ANN: Ale##andro-_ gli di##iLm (a ,ndr &ANN:-! la#cia"elo #"are..n ,parla in "er6a per#ona ripor"ando le parole di

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 358

&ANN: Ale##andro-L mno p8 ,ndr $I(0I:NE/I Giu#eppe- ormai 8 an6iano! lo ri#pe""iamon Lm compare ,ndr &ANN:-! la#cia"elo #"are c5e 8 "ragedia"ore_n non ci crede.a. ora lo 5a .i#"o da #olo..e di##eL mmo..dai 8 con noi...n mi di##eLmp8 ,ndr $I(0I:NE/I-..inc..n gli di##i! (a ,ndr &ANN:- guarda"e Bua! .oi lo #ape"e c5e noi in.i"iamo "u""i i cri#"iani..inc..per= lui ,ndr 0/I0E77I Ilario- al mio ma"rimonio! ne lui e ne 0o#imo 1A//AN0A de.ono .enire_ ..inc.."u""a la famiglia 1A//AN0A gli di##i c5e non de.ono .enire_..inc..mi di##e c5e ...Lm.eramen"e mi di#piace. An6i..ma almeno Ilario! da"o c5e 8 con noi! #em%ra male..n m0ompF! a me non #em%ra male nulla_ #ape"e c5e mi #em%ra malee (e non .eni"e .oi_ Kue#"i al"ri cri#"iani non..inc..mi di#piace ma a me ..#"a gen"e non .oglio neppure .ederla_ Il pa##aggio di 0/I0E77I Ilario alla locale di $iol"ello 8 "e#"imonia"o anc5e dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '686 del 3.''.2**8 "ra &AN<A7A/I e $ANE A. E) Bue#")ul"imo c5e afferma c5e IIlarioJ 8 pa##a"o alla locale di $iol"ello uni"amen"e al cugino Armando e ad un #uo nipo"e ,.ero#imilmen"e 0/I0E77I <a.ide-. 7A&A/&:/E e $ANE A! dopo l)incon"ro con (A/0INA $a#Buale Emilio del '4 dicem%re 2**8! commen"ano il fa""o c5e IIlarioJ 5a la#cia"o la locale di &ilano per la ca""i.a ge#"ione di 1A//AN0A ,.d# progre##i.o '272-. Nella con.er#a6ione 3'.*'.2**+ ,progre##i.o '638- $ANE A afferma c5e 0/I0E77I Ilario 8 fuoriu#ci"o dalla locale di &ilano! #egui"o dal nipo"e. PANETTA ,lario se ne andato di l&, il nipote se ne andato pure di l&> Ad ul"eriore conferma del pa##aggio di 0/I0E77I Ilario alla locale di $iol"ello 8 la #ua par"ecipa6ione al #ummi" per la conce##ione di una do"e a &ANN: &anuel. 7)e.en"o #i 8 cele%ra"o il 2* mar6o 2**+ pre##o la locanda I7a /o#aJ di 7i#ca"e. In par"icolare! dalla con.er#a6ione prog. n. '**3! "ra $:/ A/: &arcello Ilario e &A44A) <omenico! #i e.ince c5e i due #i #"anno riferendo ad un pran6o per la conce##ione di una do"e e "ra gli in.i"a"i men6ionano IIlarioJ. $rogre##i.o n. '**3 del '4.*3.2**+ MA((AV a perch deve venire? %he deve parlare con andro 9ndr 6/))8 /lessandro: Do'e$ico che lui personalmente, uscito lui che deve dare una 0B82@0 a me e a te- So detto, compare %, 9verosimilmente 6/668L,2, =rancesco cl.QQ:, forse a me..inc..ma l&, penso che siamo arrivati eh-..perA amaro disse 9parla in terza persona riportando le parole di tale %ompare %iccio:7 per voi e per quel bel giovanotto con gli occhi azzurri 9ndr +8.2/.8: che mi avete portato le bottiglie a )atale..ora lo chiamo io a Ilario 9verosimilmente %.,%@LL, ,lario:, anzi vado..inc..che poi mi dimentico.. PORTARO 6a glielo hai detto a ,lario 9verosimilmente %.,%@LL, ilario: di andarlo a M%#ce o prendere per venerdi? <alla rela6ione .ideo afferen"e le immagini della .ideocamera po#"a all)e#"erno del %ar $rince di $iol"ello di &ANN: Ale##andro! emerge c5e i &io#$o 20.03.200. 1% &o$o 1! 7%!,o4e,,!#% GOL/ di PORTARO M%#ce o! a %ordo della Buale 8 #"a"a po#i6iona"a una micro#pia! &A44A) <omenico! )RI)ELLI I %#io e &AI:7: (al.a"ore. I "re #i #"anno recando al ri#"oran"e e la loro con.er#a6ione .iene regi#"ra"a ,.d# progre##i.o '*77 del

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 35+

2*.*3.2**+ ore ''L'*-. 7a con.er#a6ione 8 in"egralmen"e ripor"a"a dal $& nella #ua ric5ie#"a a""e#o c5e uno degli in"erlocu"ori 8 l)indaga"o 0/I0E77I Ilario. <al con"enu"o di e##a #i1! ,% %11o !,%'e$,e e4ide$,e c3e ,!,,i i 1o&&e,,i % 0o#do de % GOL/ 1o$o %ffi i%,i %d !$% oc% e di G$d#%$&3e,% e c3e 7e4e$,o c3e 1i fe1,e&&i% D 7i$&#e11o di !$ $!o4o %de",o. (i e.iden6ia c5e all)impor"an"e e.en"o prendono par"e anc5e i rappre#en"an"i di al"ri locali! Buali <E 0A( /: Emanuele e 7A&A/&:/E An"onino! nella #ua .e#"e di &a#"ro Generale della 7om%ardia. 0/I0E77I Ilario 8 pre#en"e in occa#ione delle cene con.i.iali con gli al"ri affilia"i della locale di &ilano c5e precedono la #ua fuoriu#ci"a. Nelle fa#i ini6iali delle indagini 8 al"re#E pre#en"e ad un incon"ro "ra 1A//AN0A 0o#imo e 0HIA/E77A 7eonardo An"onio ,.d# #er.i6io di ocp del 27 fe%%raio 2**8-. In "ale circo#"an6a 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe #i incon"rano dapprima in 7egnano con $I7A @al"er! uno dei principali colla%ora"ori di (A73A :/E Giu#eppe nella commerciali66a6ione dello #"upefacen"e. Kuindi 1A//AN0A ed il #uo au"i#"a raggiungono $aderno <ugnano e #i incon"rano con 0HIA/E77A 7eonardo An"onio. <opo circa un)ora 1A//AN0A! con l)u"en6a di (A73A :/E Giu#eppe! con"a""a NU0I2:/: Armando e gli c5iede di raggiungerlo. NU0I2:/: dice di e##ere a 3an6ago e i due #i accordano per incon"rar#i al locale 0ircolo 1ar. In una #ucce##i.a "elefona"a 0o#imo c5iede a NU0I2:/: #e all)incon"ro #arF pre#en"e anc5e IIlarioJ. 3er#o le '2L** 1A//AN0A e (A73A :/E Giu#eppe en"rano all)in"erno della "ra""oria #i"a in .ia /oma di 3an6ago ed e#cono dopo un)ora e me66a circa in compagnia di due #ogge""i poi iden"ifica"i in NU0I2:/: Armando e 0/I0E77I Ilario c5e erano giun"i a %ordo ri#pe""i.amen"e di un furgone 2ord ran#i" e di una lancia <el"a. E) #ignifica"i.o c5e Bue#"i incon"ri con #ogge""i allora appar"enen"i alla locale di &ilano #iano precedu"i da un a%%occamen"o con il principale pro"agoni#"a dei "raffici di droga c5e fanno capo a (A73A :/E Giu#eppe. In conclu#ione! 8 pro.a"a la par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 36*

L.*-LE DI PA+IA2;4 7)e#i#"en6a di un locale di Nndrang5e"a a""i.o nella ci""F di $a.ia 8 emer#a per la prima .ol"a nelle indagini condo""e nell)am%i"o del procedimen"o penale n. 83'79+2 /GN/ , indagine cd. I7a no""e dei fiori di (an 3i"oJ-. In par"icolare! alcuni colla%ora"ori di giu#"i6ia parlarono del locale di $a.ia come di uno dei locali ricono#ciu"i da I$ol#iJ ed a""i.o giF dagli anni )7* ed indicarono "ra i componen"i! con ruoli di .er"ice! NERI Gi!1e""e A$,o$io e PI((ATA *% 4%,o#e. 7o #"e##o N:3E77A 0armelo nella con.er#a6ione di cui al prog. n. '8** del *3 maggio 2**8! c5e #i ric5iamerF di #egui"o! fa e#pre##o riferimen"o ad un locale di $a.ia! i cui affilia"i #i erano in par"e di#"acca"i per creare una nuo.a locale a 3og5era! peral"ro! #en6a la #ua au"ori66a6ioneL ...qua rispondiamo noi e non vi permettete e prendete gli uomini che erano a Pavia$ ahJ'''gli uomini che era a Pavia se ne vanno con 7ranco 1E,T:**-0 cosK si fa$ compare''.. Anc5e &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino parlano del locale di $a.ia e lo fanno nel cor#o della con.er#a6ione am%ien"ale prog. n. 57 del '* giugno 2**8. I due commen"ano c5e la cau#a dell)allon"anamen"o di alcuni affilia"i da Bue#"o locale per Buello di 3og5era era da ricercar#i nell)incapaci"F ge#"ionale di BERTU))A /#%$ce1co i 6!% e9 % c%!1% de 1!o co'"o#,%'e$,o9 1i e#% 1co$,#%,o 1i% co$ NERI Gi!1e""e A$,o$io c3e co$ % ,#i 'e'0#i de % locale9 1i$o % &i!$&e#e % "!$,o di #o,,!#%9 ,%$,o c3e e#%$o #i'%1,i <o#&%$ici= 1o o !i9 i fi& io e *% 4%,o#e PI((ATA. Il locale di $a.ia 8 #"a"o ogge""o di un ric5iamo anc5e in una piP recen"e con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I! $ANE A e 0A&&A/E/I 3incen6o. Nel cor#o del colloBuio! a.en"e ad ogge""o in generale la #i"ua6ione in"erna al locale di 1re##o! .iene ci"a"o "ale ( /ANGI: 1runo! no"o agli occupan"i del me66o Buale per#onaggio giF organico al locale di $a.ia. $rogre##i.o 273' del '5.*3.2**+ au"o.e""ura &AN<A7A/I MANDALARI@ a parte che sono discendenti di.... 9inc.:.... che tanti io mi ricordo a !runo 2./)$,8, questo che era secondo voi? )AMMARERI@ no, non era niente con lui MANDALARI@ no, non era niente con lui )AMMARERI@ 1runo T,-N2I. non era niente$ faceva parte di .ppido$ dopo la strage .... PANETTA@ di quelli l6 pure perH non faceva parte lui'''' MANDALARI@ era a Pavia )AMMARERI@ a Pavia$ era a Pavia sK''' Alla luce delle ri#ul"an6e della pre#en"e indagine! c5e #aranno meglio .alu"a"e "ra""ando delle #ingole po#i6ioni! i d!e co'"o$e$,i de oc% e di P%4i% c3e 1o$o 1,%,i i$di4id!%,i #ono BERTU))A /#%$ce1co! c5e recen"emen"e #i 8 ripropo#"o all)a""en6ione dei I.er"iciJ della 7:&1A/<IA! e NERI Gi!1e""e A$,o$io. Kuan"o alla figura di Bue#")ul"imo! 8 deci#amen"e ridu""i.o inBuadrarlo #emplicemen"e come par"ecipe del locale di $a.ia! a.endo un ruolo e un pre#"igio H 8 "ra I i padri fonda"oriJ H c5e lo pone ai .er"ici della #"ru""ura di
2'4

0fr. /ic5. $&! p. '58'G'788.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 36'

coordinamen"o. $arimen"i! non 8 un #emplice affilia"o )5IRIA)O )%# o A$,o$io! c5e in ragione del ruolo ri.e#"i"o e del %agaglio di cono#cen6e e freBuen"a6ioni nella #ocie"F ci.ile! #i pone % di1"o1i2io$e de 7i$,e#% o#&%$i22%2io$e de % G$d#%$&3e,%9 e $o$ 1o o de % oc% e di P%4i%. (i "ra""erF di #egui"o anc5e la figura di )OLU))IO Rocco! c5e cer"amen"e $o$ 8 organico al locale! ma in Buan"o per#ona di fiducia di NE/I Giu#eppe An"onio e #uo colla%ora"ore nella #"ra"egia c5e 5a condo""o alla nomina di una I camera di controlloJ e di un nuo.o re#pon#a%ile della 7:&1A/<IA. NE,I 2iuseppe -ntonio2%( ?*apo %@ 7)indaga"o! originario di Giffone! ri#ul"a e##er#i "ra#feri"o a $a.ia alla fine degli anni )7* per mo"i.i di #"udio. $er alcuni anni! fino al con#eguimen"o della laurea in giuri#pruden6a! la.ora.a come pu%%lico dipenden"e pre##o l)In"enden6a di 2inan6a di $a.ia. Alla fine degli anni )8* apri.a uno #"udio di con#ulen6a fi#cale in 3ige.ano. E) #empre di Buel periodo il #uo impegno in poli"ica; era infa""i ele""o con#igliere comunale nel comune di origine nelle li#"e del $.0.I. NE/I! fino a Buando .enne arre#"a"o! il '5.6.'++4! nell)am%i"o del procedimen"o penale n. 83'79+2 /GN/ ,indagine cd. I7a no""e dei fiori di (an 3i"oJ- era un in#o#pe""a%ile. 7)indaga"o! accu#a"o da alcuni colla%ora"ori di giu#"i6ia di e##ere il capo del locale di $a.ia! ol"re c5e di "raffici di #"upefacen"i! fu condanna"o dalla 0or"e d) Appello di &ilano per i #oli "raffici di droga alla pena defini"i.a di anni + di reclu#ione! #con"a"a in gran par"e in regime di de"en6ione domiciliare in ragione delle condi6ioni di #alu"e. In real"F il legame di NE/I con e#ponen"i di #picco della N ndrang5e"a cala%re#e era giF emer#o negli anni )8*! Buando una no"a del 289*59'++3 della Kue#"ura di $a.ia da.a con"o di come l)u"en6a dello #"udio profe##ionale riferi%ile a NE/I fo##e #"a"a #o""opo#"a ad in"erce""a6ione in rela6ione alle indagini e#peri"e #ul #eBue#"ro di 0e#are 0A(E77A. <a Buella a""i.i"F in.e#"iga"i.a ri#ul"arono con"a""i di NE/I con e#ponen"i delle famiglie di (an 7uca! di (iderno e di Giffone. Anc5e dalle in"erce""a6ioni della mede#ima u"en6a e#peri"e nell) am%i"o del proc. pen. N. 83'79+2 emerge.a uno 1,#e,,o co e&%'e$,o co$ % f%'i& i% PAPALIA in ragione del fa""o c5e NE/I #i era in"ere##a"o alla co#"i"u6ione della #ocie"F INuo.a 0o#"arica #rlJ! poi #eBue#"ra"a da par"e della $rocura di /eggio 0ala%ria nell)am%i"o di al"ro procedimen"o penale a carico di $A$A7IA An"onio e $A$A7IA /occo. 7e con.er#a6ioni in"erce""a"e e.iden6ia.ano come NE/I fo##e Ia di#po#i6ioneJ dei $A$A7IA! anc5e adoperando#i! a""ra.er#o due medici di $a.ia! al fine di far predi#porre una peri6ia medico legale in fa.ore di uno dei fra"elli $A$A7IA c5e era de"enu"o. (i rammen"a c5e all)epoca! #econdo le dic5iara6ioni re#e da &:/A1I : (a.erio nell) am%i"o del proc. pen. 27*79+3 /G.GI$ ,INord H (ud-! $A$A7IA An"onio era il IcapoJ della 7:&1A/<IA. &a il legame "ra $A$A7IA An"onio e NE/I Giu#eppe 8 e#plici"a"o anc5e da &AN<A7A/I e $ANE A in una impor"an"e con.er#a6ione ,progre##i.o '574 del 22.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I- giF commen"a"a "ra""ando dell)e.olu6ione della organi66a6ione criminale in.e#"iga"a. I due! commen"ando "ra loro la #"oria della I7om%ardiaJ! affermano c5e "ra i padri fonda"ori .i #ono N:3E77A 0armelo! $A$A7IA An"onio! NE/I Giu#eppe An"onio! &AN<A7A/I Giu#eppe! padre di 3incen6o e $E44U77: 2ranco. In una con.er#a6ione
2'5

0fr. /ic5. $&! p. '583G'644.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 362

#ucce##i.a ri%adi#cono l) impor"an6a c5e NE/I 5a a.u"o nella #"oria della 7:&1A/<IA ed il ri#pe""o di cui gode per la #ua cono#cen6a delle I regoleJ $rog. 3372 del 2*.5.2**+ &AN<A7A/I Kuindi #e .engono per#one! in.ece c5e pu= e##ere....non dimen"ic5iamo c5e $ino NE/I era la "e#"a Buando gli al"ri non #ape.ano neanc5e c5i era la "e#"a . $ANE A 05i era la "e#"a #i.... &AN<A7A/I Non lo dimen"ic5iamo! non lo dimen"ic5iamo mai...c5i erano i primi cinBue della Lombardia non dimen"ic5iamolo mai! io lo #o e .oi lo #ape"e pure! Buindi...Buelli erano_ $ANE A Kuelli erano_ &AN<A7A/I EranoL An"onio $A$A7IA! Nun6io N:3E77A ,ndr N:3E77A 0armelo-! An"onio $A$A7IA! mio padre ,ndr &AN<A7A/I Giu#eppe-! $ino NE/I e 2ranco $E44U77:..$ANE A... $ANE A Kue#"i erano... &AN<A7A/I Non cQera ne 1runo 7:NG: non cQera ne##uno! Bue#"i erano_ Kue#"i erano. <i Bue#"i c5e erano! di Bue#"i c5e erano! Buindi #e .iene .eramen"e $ino NE/I e diceL Io .engo a prendere il po#"o mio! perc58...$ANE A c5i 5a fa""o la Lombardia Bue#"o 5anno fa""o! non 8 c5e lQ5o fa""a io.... :mi##i# &AN<A7A/I G!%#d% c3e Pi$o NERI 1%"e,e c3e 3% f%,,o % ,e1i di %!#e% 1o"#% % Vndrangheta ''' % #e&o % V3% f%,,% !i % 'o$do... % #e&o %... V3% "o#,%,% %i "#ofe11o#i... $ANE A E c3i o 0%,,e.... <opo la fine delle #ue "ra.er#ie giudi6iarie NE/I #i 8! per co#E dire! I ricicla"oJ! aprendo con la moglie A7:I Gra6iella uno #"udio di con#ulen6a in $a.ia! $ia66a <ella 3i""oria ed in"e##endo una re"e rela6ionale c5e lo por"a a in"erfacciar#i con poli"ici! imprendi"ori! li%eri profe##ioni#"i. In #o#"an6a! NERI %""%#e co'e % ce$,#o di !$ co'i,%,o d7%ff%#i c3e9 &#%2ie %d %""o&&i ed e$,#%,!#e $e 'odo "o i,ico9 #ie1ce %d %&&i!dic%#1i !c#o1e i$i2i%,i4e i''o0i i%#i. 7a figura di NE/I compare nelle indagini giF dall)ago#"o 2**7 ,anc5e #e #arF compiu"amen"e iden"ifica"o mol"o "empo dopo-. All)epoca #i regi#"rarono numero#e con.er#a6ioni "elefonic5e "ra 1A/AN0A 0o#imo ed il #uo fac totum (A73A :/E Giu#eppe con NE/I a cui #eguirono anc5e numero#i incon"ri in $a.ia pre##o lo #"udio di NE/I. Alle con.er#a6ioni non .enne da"o par"icolare rilie.o poic5M afferi.ano a non meglio #pecifica"i affari "ra 1A//AN0A ed un #ogge""o c5e #i Bualifica.a come Ia..oca"oJ. In real"F la rile""ura della prima con.er#a6ione "elefonica "ra i due giF fa comprendere come Il)a..oca"o $IN:J o I)o'"%#e PINOJ fo##e un #ogge""o adden"ro alle dinamic5e di Nndrang5e"a poic5M mo#"ra par"icolare di#agio per a.er appre#o "ardi.amen"e della mor"e di 1A/1A/: $a#Buale cl 6'L progre##i.o nAL 6+48 del *39*492**8 regi#"ra"a #ull)u"en6a numero 34+'36'258 in u#o a 1A//AN0A 0o#imo NE/I R >o'i11i1? ...4i 3o c3i%'%,o "e#c3D 3o 1%"!,o9 "!#,#o""o9 !i $o$ 'i dice $ie$,e93o 1%"!,o i$ #i,%#do "#o"#io9 !$% 4e$,i$% di &io#$i f%9 c3e 'o#P P%16!% eS >0e1,e''i%-$d#?R 1A//AN0A R A3 1iS $o$ %4e,e 1%"!,o $ie$,e 4oiW R
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 363

NE/I

R +i &i!#o 1! Dio...>i$c.?9 6!e R"i1ci%,!#oR di >i$c.? 'e o di11e9 6!%$do 'i 4ide V% ,#% 4o ,% "e# c%1o.. e & i di11i $o$ "o,e4o..1o$o %'%#e&&i%,oS e $o$ 1o co'e f%#e %de11o9 '%&%#i %$d#L 6!% c3e &io#$o 1e 'i 1e$,o 9 d% 1!o co&$%,o 9 d% Pe""e... % '%$ife1,%#& i % 'i%...R 1A//AN0A R E io 4o e4o "%11%#e % ,#o4%#4i9 >#i"e,e 3 4o ,e-$d#?9 "e#L $o$ 'i D 4e$!,o $e%$c3e % 'e o$e1,%'e$,e 6!e1,o di1co#1o 6!%..'i D 1f!&&i,o %$c3e % 'e..R (i 8 #o""olinea"a piP .ol"e l)impor"an6a nei ri"uali della Nndrang5e"a della par"ecipa6ione a ma"rimoni e funerali e NE/I #i dice amareggia"o per a.er appre#o in ri"ardo del dece##o Ieccellen"eJ. <ell)impor"an6a della figura di 1A/1A/: $a#Buale nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo #i 8 giF riferi"o ampiamen"e. Il rappor"o "ra NE/I e 1A//AN0A 0o#imo #i raffredderF allorc58 NE/I! a##umendo il ruolo di I"rag5e""a"oreJ nella fa#e del dopo N:3E77A! #u indica6ioni della 0ala%ria promuo.erF la nomina di un nuo.o rappre#en"an"e della 7:&1A/<IA. 1A//AN0A a.e.a propo#"o la propria candida"ura! #en6a peral"ro "ro.are appoggi! poic5M non gode di una %uona repu"a6ione in 0ala%ria. ale da"o emerge! "ra l)al"ro! in una con.er#a6ione in"erce""a"a! il 2'.*+.2**+! a %ordo dell)au"o.e""ura (u6uCD (Uif" in u#o a NE/I. 7a figura di NE/I! infa""i! a##ume par"icolare rilie.o nella fa#e #ucce##i.a all)omicidio N:3E77A! allorc58 #i apre il pro%lema della #ucce##ione. GiF ad ago#"o ed ai primi di #e""em%re a.an6ano la loro candida"ura da un la"o &AN<A7A/I 3incen6o e dall)al"ro 1A//AN0A 0o#imo ed en"ram%i cercano di acBui#ire l)appoggio degli Ian6ianiJ! cio8 di &U(0A E77: (al.a"ore e 7:NG: 1runo. Nell)au"unno 2**8 #i regi#"rano "u""a una #erie di con.er#a6ioni #ul "ema I#ucce##ioneJ e #i documen"a l) infi""ir#i degli incon"ri "ra i principali affilia"i alla 7om%ardia. A "i"olo di e#empio #i #o""olinea c5e en"ram%i i candida"i ai primi di #e""em%re #i recano in o#pedale da &U(0A E77: (al.a"ore per Ipropor#iJ. I Igrandi .ecc5iJ in real"F non #i #c5ierano con ne##uno e preferi#cono a""endere le dire""i.e dalla 0ala%ria. Il '5 #e""em%re 2**8 #i regi#"ra un)impor"an"e con.er#a6ione a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I 3incen6o ,.d# progre##i.o ''22-. E) $ANE A c5e informa &AN<A7A/I c5e L <Lho sentito una parola quando io ero gi" io- tanno lavorando per fare una camera di controllo, una camera di passaggio- @ la faranno- @ la faranno>.. . Al"re""an"o #ignifica"i.a in "ema 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '768 del *+.''.2**8. $ANE A riferi#ce di a.er a.u"o da 7U0b Nicola la no"i6ia c5e a breve la provincia mandera' cristiani qua sopra ad aprire una camera di controllo, una camera di passaggio come quella che c'era una volta a 6agenta, dove > dove ci saranno dei responsabili che prendono....che rispondono qua sopra, e prendono e portano cose la' sotto. 7a crea6ione di una Icamera di con"rolloJ "ro.a #u%i"o il con#en#o degli uomini della Lombardia c5e comunBue #i riuni#cono il 2* gennaio 2**+ al 0ro##odromo di 0ardano al 0ampo per di#cu"ere il da far#i! come giF .i#"o. I pre#en"i fanno impor"an"i##imi di#cor#i #ull)a##e""o della Lombardia e di nuo.o emergono Ii di#"inguoJ ri#pe""o a come de.e e##ere in"erpre"a"o legame con la 0ala%ria. Il 2* maggio 2**+ $ANE A informa &AN<A7A/I c5e NE/I 5a rice.u"o manda"o a #egui"o di una riunione "enu"a da Buelli della IVonicaJ di salire l& sopra 9inteso in Lombardia: per parlare e &AN<A7A/I a%%andona ogni pre"e#a #u una po##i%ile carica Buale re#pon#a%ile al po#"o di NO+ELLA. &AN<A7A/I! for#e #en6a la#ciar comprendere a PANETTA il #uo #"a"o d)animo! e#ordi#ce a Buelle parole dicendo c5e #e NERI #cenderF in

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 364

campo lui lo appoggerF in toto, e##endo #icuro! cono#cendo NERI le regole c5e go.ernano l)uni.er#o Nndrang5e"a! c5e #aprF dare il giu#"o ruolo alla #ua per#ona ,.d#. prog 3372-. ^:mi##i#.. MANDALARI E#a""o_ M% ,! Pi$o NERI e c%#,e i$ #e&o % e 3%i e 4o& io 4ede#e c3i "!L di#e di $o. PANETTA E c5i gli dice di noe ...omi##i#^ Effe""i.amen"e da Bui in poi #i a##i#"erF ad una #erie di "en"a"i.i di a..icinare NE/I a""ra.er#o l)in"erpo#i6ione di 7U0b Nicola c5e! a #ua .ol"a! crea.a il con"a""o a""ra.er#o 0:7U00I: /occo. Nella con.er#a6ione di cui al prog. n. 36*4 del '5 giugno 2**+ $ANE A! riferendo#i a Buan"o appre#o da 1A//AN0A! dice c5e NE/I era appena "orna"o dalla 0ala%ria do.e #i era incon"ra"o con AKUIN: /occo! 0:&&I((: Giu#eppe e $E77E Giu#eppe e c5e Bue#"i gli a.re%%ero "e#"ualmen"e de""o salite l& sopra 9ndr in Lombardia: e gli ha detto7 chiamate qualcuno, gli disse chiamate, vedete come uno si informa, di come sono i rapporti, #en6a far "ra#parire alcun da"o #ul nuo.o capo della 7:&1A/<IA. <al "enore delle parole di $ANE A parre%%e e.incer#i c5e lui non .uole c5e #iano pre#e deci#ioni Iinaudi"a al"era par"eJ e cio8 #en6a l)a##en#o di Buelli c5e da decenni fanno par"e della 7:&1A/<IA. $ANE A #o""olinea c5e! pur ricono#cendo l) au"ore.ole66a di NE/I! c5e defini#ce I un mio mae#"roJ! da '5 anni non par"ecipa alle riunioni ,.ero#imilmen"e da Buando 8 #"a"o arre#"a"o-! dunBue non 5a cono#cen6a della #i"ua6ione a""uale. E) comunBue impor"an"e en"rare in con"a""o con NE/I. Non 8 un ca#o c5e $e 'e1e di !& io 1i%$o 1,%,e doc!'e$,%,e di4e#1e <4i1i,e= % P%4i% d% "%#,e di % c!$i e1"o$e$,i di 1"icco de % Lo'0%#di% . 7a prima 8 documen"a"a il 3 luglio 2**+. E) 1A//AN0A 0o#imo c5e #i reca pre##o lo #"udio di NE/I. Un al"ro incon"ro #i .erifica a di#"an6a di poc5i giorni; il 6 luglio 2**+ #ono NE/I Giu#eppe An"onio! 0:7U00I: /occo 8 7U0A) Nicola a .eder#i in un %ar adiacen"e lo #"udio del primo. In Bue#"a circo#"an6a i "re #ogge""i #ono #"a"i raggiun"i anc5e da <IENI An"onio e da <E7 $/E E /occo 2rance#co! nonc5M da al"ri due #ogge""i rima#"i igno"i. 7o #"e##o 6 luglio 2**+ #i incon"rano anc5e NE/I! <IENI e <E7 $/E E con 1A//AN0A 0o#imo. (ucce##i.amen"e i #oli 1A//AN0A e <IENI #i incon"rano pre##o il %ar &emorD di 1orna#co con un #ogge""o rima#"o igno"o. A fine luglio #i "iene un ul"eriore incon"ro; ne dF con"o la con.er#a6ione di cui al progr. n. 77* del '7.*7.2**+ con la Buale NE/I Giu#eppe An"onio commen"a con 0:7U00I: /occo di una cena c5e #i #are%%e #.ol"a il #ucce##i.o .enerdE 24 luglio 2**+ ed a cui a.re%%ero par"ecipa"o ol"re a NE/I e 0:7U00I: anc5e $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! <IENI An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. In effe""i il 24 luglio 2**+ $ANE A e 7U0b #i incon"rano pre##o un non meglio indi.idua"o ri#"oran"e di (e""imo &ilane#e con 0:7U00I: /occo! NE/I Giu#eppe An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. (i apprende della cena da $ANE A c5e la ma""ina informa &AN<A7A/I dell)incon"ro #erale. 7)a""eggiamen"o di $ANE A nei confron"i di NE/I 8 #empre di Idi#"accoJ poic5M! come 5a giF #o""olinea"o in preceden"i occa#ioni! ri"iene c5e co#"ui non po##a prendere delle deci#ioni #ul fu"uro della 7:&1A/<IA! poic5M non cono#ce neppure gli a""uali capi locale ,$rogr. 3+23 del 24.*7.2**+-. 7a con.er#a6ione "elefonica "ra i due fra"elli 0:7U00I: ci cui al prog. n. '*4* del '*.*8.2**+ de.e e##ere me##a in rela6ione con il con"enu"o della con.er#a6ione "elefonica prog. n. '736 in"erce""a"a il ''.*8.2**+ #ull)u"en6a di NE/I Giu#eppe An"onio. Kue#")ul"imo 8 in.i"a"o da 0:7U00I: /occo a par"ecipare ad una cena c5e #i #are%%e #.ol"a il pro##imo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 365

'4.*8.2**+. 7)impor"an6a dell)e.en"o 8 a""e#"a"a dal linguaggio crip"ico u"ili66a"oL I> omissis>%oluccio7 forse per venerd' sera non prendere impegni> )eri7 >eh>che data venerd'?... %oluccio7 >venerd' non so>)eri7>eh>mo te lo dico io>EL > %oluccio7> ma non so neanche che cazzo di giorno oggi> )eri7>il tempo>la cognizione del tempo la perdo io> durante le ferie> %oluccio7> pure io>pure io>. )eri7 >va bene> EL> %oluccio7> non sicuro>chiederA conferma>capisci---... )eri7 >no>perch# il EG ho un impegno>e quindi> %oluccio7.. dimmi tu quando il giorno> )eri7> no>il EL va bene> non so>vedi tu .occo-....i paesani---...%oluccio7 va bene>va bene> va bene>9inc.:>una tavolata>omissis>J. E) e.iden"e c5e NE/I cerca di far capire a 0:7U00I: c5e il '8 5a giF un IimpegnoJ! Buindi #i premura ad e.iden6iarlo affinc58 l)appun"amen"o del '4 fi##a"o da 0:7U00I: non #ia con le #"e##e per#one. Un momen"o fondamen"ale per le deci#ioni circa i nuo.i a##e""i della 7om%ardia 8 rappre#en"a"o dal ma"rimonio del '+ ago#"o "ra 1A/1A/: Giu#eppe! figlio del defun"o 1A/1A/: $a#Buale e $E77E Eli#a! nipo"e di $E77E An"onio! alia# $ambazza, c5e #i fe#"eggia con"emporaneamen"e a $la"E! (an 7uca e 1o.alino. Gli affilia"i alla Nndrang5e"a! come di regola accade! approfi""ano di Bue#"o enne#imo ma"rimonio c5e #anci#ce l) allean6a "ra $la"E e (an 7uca per indire un .ero 8 proprio #ummi"! nel cor#o del Buale #ono #"a%ili"e le Inuo.e caric5eJ della Nndrang5e"a. In "ale occa#ione NE/I Giu#eppe a.re%%e rice.u"o dire""i.e circa i nuo.i a##e""i lom%ardi. <opo "ale e.en"o! il 2 #e""em%re 2**+ NE/I Giu#eppe An"onio #i preoccupa di preannunciare a 7U0A) Nicola c5e di lE a poc5i giorni #i #are%%e #.ol"a una riunione alla Buale a.re%%ero par"ecipa"o anc5e 0:7U00I: /occo e &AN<A7A/I 3incen6o ,.d# progr. n. 2748 del 2.*+.2**+ u"en6a NE/I-. Kue#"a con.er#a6ione 8 precedu"a da Buella con"raddi#"in"a dal progr. n. 27*3 del giorno preceden"e con la Buale NE/I c5iede a 0:7U00I: /occo no"i6ie circa il rien"ro dalla 0ala%ria di 7U0A) Nicola. prog. n. 2748 del *29*+92**+ )eri7 guarda ... che o vengo io a 6ilano, o venite voi a +avia ... cosi ... eh? Luc&7 quando volete.. .quando volete ...per prenderci un aperitivo. ..inc.. .per passare un'ora assieme )eri7 ora questo numero me lo scrivo 9ndr. il numero )eri lo ha appreso da %oluccio .occo:. . .cos'.. .eee.. cos' .... ci vediamo.,. so che avete parlato giB con asa . .no?. ..con ,occo 9 ndr. %oluccio: ... Luca7 si si si ''' 9omissis: )eri7 >ci vediamo in questi giorni. ..e proprio di questo parlavamo con /ntonio 9 ndr. Bieni /ntonio: ... che affianco a me e vi saluta qua Luc&7 grazie ... voi ricambiate.. .grazie )eri7 e vengo a "ilano ''' vengo io cosi viene anche Enzo con voi '''quel giovanotto ''' "andalari ''' Luc&7 si si si ''' infatti ''' si si ''si ''' )eri7 cosi cominciamo a muoverci ''' va !eneQ Luc&7 si si si.. .va bene compare. ..aspetto una vostra chiamata perA ... compare +ino.. . )eri7 state tranquillo.. .do!!iamo andare qualche sera ... a mangiare qualche cosa'' .mangiammo bene quella volta il pesce ... era buono 9 ndr. ristorante di ettimo 6ilanese, via gramsci, 08asi .osa0 ...:... 9omissis:
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 366

Luc&7 e magari.. .compare Enzo 9 hdr. 6andalari: disse che cosi almeno andiamo a mangiare qualcosa '' 'quando torna compare Pino 9 ndrM. )eri $iuseppe: ... cosi dice stiamo in compagnia un'ora.. )eri7 se riesco vengo ..questa settimana qua. ..altrimenti la prossima.. .va bene? Luc&7 va bene compare +ino ... va benissimo 7a conferma delle dire""i.e rice.u"e in occa#ione del ma"rimonio 1A/1A/: H $E77E 8 da"a proprio dalle parole di NERI. )o1,!i. I ;8.0..200.9 ,#o4%$do1i % 0o#do de % 1!% %!,o co$ DIENI A$,o$io9 co$fe#'% di e11e#e 1,%,o 1ce ,o "e# #io#&%$i22%#e % LOMBARDIA e 1o,,o i$e% c3e co o#o c3e $o$ %cce,,e#%$$o e $!o4e co$di2io$i i'"o1,e9 1%#%$$o 'e11i <f!o#i= ,P#o&. 3 de ;8...200.-. Il $& 5a ripor"a"o Bua#i per in"ero la "ra#cri6ione della con.er#a6ione "ra NE/I e <IENI poic5M la le""ura! pur con le par"i di di#cor#o non in"elligi%ili per mo"i.i "ecnici! dimo#"ra pienamen"e l)appar"enen6a ,da mol"i anni- di NE/I alla Nndrang5e"a; l) indaga"o "ra""a nell)ordineL - degli in.i"i al ma"rimonio $E77E91A/1A/: c5e #ono #"a"i di#"ri%ui"i da &U(0A E77: (al.a"ore non #eguendo le regole ma #econdo il #uo ar%i"rio; - cri"ica a#pramen"e &U(0A E77: c5e a.re%%e la pre"e#a di e##ere re#pon#a%ile delle locali della 1rian6a ed afferma c5e #i era Imon"a"o la "e#"aJ poic5M nelle Igra6ieJ della %uonanima , N:3E77A 0armelo-; - c5e lui a.e.a comuBue un in.i"o per#onale in ragione di Buello c5e fece .en"icinBue anni fa con $A$A7IA An"onio , #i riferi#ce .ero#imilmen"e alla fonda6ione della 7:&1A/<IA-; - c3e % '%,#i'o$io 3% "#e,e1o9 "e# %de'"ie#e % 1!o i$c%#ico9 7 %""o&&io di ,!,,% % )% %0#i%9 di ,!,,e e f%'i& ie "iK i'"o#,%$,i dei ,#e '%$d%'e$,i >o44i%'e$,e ,!,,i "#e1e$,i?B - c5e la #i"ua6ione della 7:&1A/<IA 8 comple##a perc5M gli affilia"i lom%ardi 5anno origini da un po) "u""i i pae#i della 0ala%ria ed ognuno 8 collega"o al #uo locale di riferimen"o; - c3e c3i $o$ 1i %de&!e#F % e deci1io$i c3e 1%#%$$o "#e1e 1%#F f!o#i de % LOMBARDIA. NE/I parla poi della #ua appar"enen6a ad una loggia ma##onica e fa un cenno ad affari c5e po"re%%e far reali66are da <E &A(I Giorgio c5e 5a delle di#poni%ili"F finan6iarie da riciclare e c5e ci= #i po"rF fare con l)aiu"o di 0HI/IA0: 0arlo! #ogge""o mol"o impor"an"e del cerc5io delle amici6ie di NE/I e di cui #i #cri.erF ampiamen"e. Una conferma del ruolo a##egna"o a NE/I dalla $ro.incia #i rica.a anc5e da una con.er#a6ione am%ien"ale in"erce""a"a nell)agrume"o di :$$E<I(AN: <omenico il 2* ago#"o 2**+ nell)am%i"o dell)indagine $a"riarca. :$$E<I(AN: <omenico e (:/A0E 7uca commen"ano c5e in 7om%ardia non c)8 l)accordo per i nuo.i ria##e""i e men6ionano $ino NE/I come re#pon#a%ile. 7a con.er#a6ione 8 di par"icolare impor"an6a "enu"o con"o c5e c5i parla 8 :$$E<I(AN: <omenico a""uale 0apo del 0rimine! cio8 colui c5e ri.e#"e un ruolo apicale ai .er"ici della Nndrang5e"a. Il *69*+92**+ .iene fi##a"o a $a.ia un incon"ro al Buale par"ecipano &AN<A7A/I e $ANE A. Nelle loro con.er#a6ioni c5e precedono l)appun"amen"o ,prog. '4 ##.- #i coglie l)in"ere##e dei due di .enire a cono#cen6a di Bual#iai u"ile no"i6ia o Nmbasciata #ulla riorgani66a6ione della 7:&1A/<IA. Il 6 #e""em%re! $ANE A! &AN<A7A/I e 7U0A) di ri"orno da $A3IA dopo e##er#i incon"ra"i con NE/I! con"inuano nelle loro con.er#a6ioni regi#"ra"e all)in"erno
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 367

dell)au"o.e""ura /ANGE /o.er! a fornire u"ili elemen"i #ul ruolo di NE/I. Nel parlare infa""i del no"e.ole #pe##ore di NE/I $ANE A affermaL Fmi ricordo che il locale di *ormano lo ha aperto luiC. &AN<A7A/I con"inua ancora dicendo di appre66are il fa""o c5e ade##o .i #ia NE/I! per#ona c5e cono#ce %ene le regole c5e go.ernano la Nndrang5e"a. ra le co#e di cui #i 8 di#cu##o in "ale incon"ro! .i 8 cer"amen"e la po#i6ione di 1A//AN0A 0o#imoL di cer"o! riferi#cono i "re in"erlocu"ori! Bue#"i non po"rF a.ere alcun ruolo di pre#"igio in 7:&1A/<IA! "enu"o con"o del fa""o c5e non 8 riu#ci"o nemmeno a go.ernare la #ua locale di &ilano. Ancora #u NE/I! i "re in"erlocu"ori #i in"errogano #u Buale #ia la do"e c5e gli 8 ricono#ciu"a; ricordano c5e Bue#"i era "i"olare della do,e de % *TELLA9 '% co$c !do$o dice$do c3e ce#,%'e$,e &iK Flo hanno completatoC! riferendo#i al fa""o c5e #icuramen"e 5a rice.u"o delle do"i #ucce##i.e. 0irca il colloBuio a.u"o con NE/I i "re commen"ano le no"i6ie da Bue#"i rice.u"e circa il fa""o c5e le caric5e re#"eranno ferme per un anno e c5e #ol"ano alcune do"i di Buelle conce##e da N:3E77A .erranno ricono#ciu"e. (i parla di un imminen"e #ummi" e &AN<A7A/I! .i#"a infa""i la par"icolari"F dell)e.en"o! comincia a proprorre di organi66arla da Ar"uro! per#ona capace di garan"ire la ma##ima ri#er.a"e66a ,poi iden"ifica"o in 1A7<A((A//E Ar"uro con#igliere nell)ammini#"ra6ione 0omunale di $aderno <ugnano! nonc5M 3ice $re#iden"e del 0omi"a"o di ge#"ione del 0en"ro per an6iani I2A70:NE e 1:/(E77IN:J-L cfr. progre##i.o n. 52 delle ore '2L2'L3* del *69*+92**+! ripor"a"o in"egralmen"e nella ric5ie#"a del $&. Il '6 #e""em%re 2**+! a #egui"o di una con.er#a6ione "ra NE/I Giu#eppe e 0:7U00I: /occo ,prog. 3*3* u"en6a Neri-! per#onale della <IA e#egui.a un #er.i6io di pedinamen"o c5e con#en"i.a di documen"are un incon"ro "ra i men6iona"i NE/I e 0:7U00I: con $ANE A! 7U0A) e &AN<A7A/I! all)in"erno degli uffici della di""a di Bue#")ul"imo. 0irca il con"enu"o dell) incon"ro 8 di par"icolare in"ere##e una con.er#a6ione in"erce""a"a "re giorni dopo #ull) au"o di NE/I "ra Bue#")ul"imo e <E &A(I Giorgio! come #i 8 de""o au"ore.ole e#ponen"e della I$ro.inciaJ ,prog. '6 am%ien"ale (u6uCi-. I d!e i$,e# oc!,o#i 1i 1c%'0i%$o i$fo#'%2io$i i$ o#di$e % % "#e1e$,e e f!,!#% 1,#!,,!#%2io$e de % <Lo'0%#di%=L in rela6ione all)arc5i"e""ura di "ale organi#mo di .er"ice NE/I! in primo luogo a##icura il #uo in"erlocu"ore di e##er#i pre.en"i.amen"e garan"i"o il %eneplaci"o di GA77A0E 3incen6o G >...io gli ho mandato una ambasciata per me a $/LL/%@, che con me sta...inc...e quello dice che per me sta bene . (ul pun"o della ge#"ione! da"e le #ue precarie condi6ioni di #alu"e! preci#a di .oler a##umere un ruolo di mero garan"e G >ognuno deve avere responsabilit& >ma io pi" che amministrarlo> ora io onestamente ...ho problemi di salute, ho problemi di...all'inizio che cosa farA >ho intenzione di fare> H con#egnando la re#pon#a%ili"F degli a##e""i piP opera"i.i nelle mani di &AN<A7A/I 3incen6o ,perc5M lega"o a GA77A0E 3incen6o-! e dei #uoi due luogo"enen"i! $ANE A $ie"ro 2rance#co e 7U0A) Nicola! ol"re c5e al fida"i##imo 0:7U00I: /occo. NE/I #i dilunga poi #ulla pro##ima nomina di un &A( /: GENE/A7E c5e #ia referen"e per la 0ala%ria delle locali lom%arde. u""o ci= "ro.erF pun"uale #egui"o negli e.en"i #ucce##i.i. A documen"are in maniera incon"ro.er"i%ile Buan"o NE/I #ia den"ro all)uni.er#o Nndrang5e"a da pro"agoni#"a #i #egnala una #erie di con.er#a6ioni nelle Buali 8 proprio l)indaga"o a fornire ogni u"ile elemen"oL egli infa""i parlando con al"ri #ogge""i! Buali <E &A(I Giorgio e <IENI An"onio! #i dic5iara e#per"o cono#ci"ore non #olo di come fun6ioni la Nndrang5e"a! ma di Buali #iano gli a""uali a##e"""i delle .arie co#c5e operna"i anc5e #ul "erri"orio cala%re#e. NE/I

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 368

#o""olinea al"re#E la #ua cono#cen6a dire""a dei rappre#en"an"i delle piP influen"i famiglie di Nndrang5e"a. Nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo NE/I pu= e##ere defini"o come la '%11i'% e1"#e11io$e de % c%"%ci,F d7i$fi ,#%2io$e de % G$d#%$&3e,%. <i #egui"o #i fa riferimen"o a con.er#a6ioni am%ien"ali regi#"ra"e a %ordo della men6iona"a (u6uCi (Uif" nelle Buali #i afron"ano i "emi c5e #i #ono #opra e.iden6ia"i. L% "#i'% "#i'% co$4e#1%2io$e9 i "#o&#e11i4o $. 8 de &io#$o ;..0..200.9 #e&i1,#% % "#e1e$2% di NERI9 DIENI A$,o$io9 DE MA*I Gio#&io ed % ,#o !o'o. I$ 6!e % ci#co1,%$2% NERI "#e1e$,% % fi&!#% di )5IRIA)O )%# o co'e 1!o f#%,e#$o %'ico9 i !1,#%$do$e % 1!% 4i,% e 7%1ce1% $e % "!00 ic% %''i$i1,#%2io$e9 "%#,e$do d% i1"e,,o#e 1%$i,%#io fi$o % di4e$i#e di#e,,o#e &e$e#% e de 7A*L di ,!,,% % "#o4i$ci% "%4e1e9 $o$c3M "#e1ide$,e di !$% fo$d%2io$e c3e &e1,i1ce 6!%,,#o o1"ed% i % P%4i%. NERI #ife#i1ce de e i'"o#,%$,i %'ici2ie "o i,ic3e di )5IRIA)O e di co'e 6!e1,i 1i% % co'" e,% di1"o1i2io$e "e# e e1i&e$2e c3e NERI e i 1!oi <%'ici= & i #%""#e1e$,%$o. 8!e1,% %'ici2i%9 dice 1e'"#e NERI9 "o,#F #i4e %#1i %$co#% "iK !,i e 1e 1i ,ie$e co$,o de co$,#i0!,o c3e 6!e1,i "o,#F d%#e $e 7%c6!i1,%#e 0e$i c3e 1%#%$$o di1'e11i d% % "!00 ic% %''i$i1,#%2io$e@ FD''L#ENEL ha tante di quelle propriet6 che ultimamente sta svendendo' Tanti stanno mettendo le mani e lui ce l#ha proprioDD'volendo ha la mano ferma di poterlo prendereDD''non posso io e lo prendono altriD''C' 7a .icinan6a e la di#poni%ili"F di 0HI/IA0: nei confron"i di NE/I appare "o"ale #e #i aggiunge anc5e il con"enu"o della con.er#a6ione n. 3 del giorno preceden"e allorBuando #i fa riferimen"o ad una #ocie"F c5e .erre%%e ad e##e co#"i"ui"a per riciclare del denaro da impiegare nell)acBui#"o di uni"F immo%iliari nel cen"ro di $A3IAL I Juando lo stringiamo a ..inc.. per quel discorso?.......Bomenica-- Bomenica %arlo aspetta che>>>facciamo questa societ&>..>.@ possibile che domani vado a trovarlo pure con $iorgio 9B@ 6/ , $iorgio ndr: perch# gli devo far vedere un affare, se hanno soldi da investire, ce li deve riciclare lui e ci fa un>.inc..So un affare a +avia> adesso perch compro il terreno lo inseriscano nel piano regolatore. (i ripor"a di #egui"o la con.er#a6ione a.en"e progre##i.o n.8. Nella con.er#a6ione c5e #egue n. '5 del 2'.*+.2**+ #ono in au"o NE/I Giu#eppe An"onio e <E &A(I Giorgio. In un primo momen"o! dopo alcuni con.ene.oli! Neri de#cri.e a <E &A(I la 6ona c5e #"anno a""ra.er#ando. In #egui"o NE/I parla al #uo in"erlocu"ore della po##i%ili"F di fare %uoni in.e#"imen"i in Buell)area dicendo "e#"ualmen"eL I %ompare $iorgio, vediamo di impostare>come vi avevo> io avevo piacere a farvi vedere la zona, perch# c la possibilit& di fare delle cose carine, e con calma senza >.appena c..ci sono delle occasioni buone, buone, buone, ma veramente perch# mi capitano, tipo questa qua, se mi riesce, ad esempio io vado all'asta NHHH euro EE mila metri di terreno lo prendo volando> dentro a !8.$8 +.,8L8. NE/I fa pre#en"e di e##ere anda"o giP per parlare di un %uon affare! e.iden6iando ancor di piP la #ua a##olu"F di#poni%ili"F .er#o i .er"ici cala%re#i! e dice "e#"ualmen"eL ma veramente..laltra volta cera una cosa pesante mi sono messo in macchina..inc..l& sotto..inc.. dal punto di vista eh>inc.. mi ha detto7 Ifai cos' cos' e cos'K .inc.. In #egui"o NE/I Giu#eppe An"onio parla di "ale $E$$E un #ogge""o c5e nella #ua locale a.re%%e di#a""e#o la pre#cri6ione della $ro.incia rela"i.a al co#idde""o I2E/&: GENE/A7EJ ,%locco "o"ale dell)a.an6amen"o al grado #uperiore "rami"e il di.ie"o di concedere do"i e lo #"e##o Neri a decifrare il conce""o nel #ummi" "enu"o#i a $aderno <ugnano il 3'9'*92**+-. A giudi6io dello #"e##o! a rice.ere la giu#"a puni6ione per a.er di#a""e#o la pre#cri6ione! non do.re%%e e##ere #olo la per#ona c5e 5a propo#"o il pa##aggio al grado #uperiore ,par"ecipando al ri"uale in gergo de""o operato- ma anc5e colui c5e 5a rice.u"o la
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 36+

do"e! poic5M #icuramen"e con#ape.ole della di#po#i6ione impar"i"a dalla $ro.incia. <el #ogge""o dice "e#"ualmen"eL Ilui deve essere impedito...non che gliela possono fare passare liscia...intanto lui deve essere impedito> ed ancora >nooo troppo mano libera ha avuto... troppo mano libera... e non l'ha saputa tenere>. (ucce##i.amen"e <E &A(I parla di I.. lQing5ippo della $IANA con la 0:( A^J a cau#a del con"ra#"o "ra &I0: :$$E<I(AN: ,ndr :$$E<I(AN: <omenico- e $E$$AN :NI ,ndr I A7IAN: Giu#eppan"onio- a cau#a dell)a##egna6ione di alcune caric5e appun"o "ra la $IANA e 7A I:NI0A. ale riferimen"o "ro.a ri#con"ro in Buan"o documen"a"o dai 00 di /eggio 0ala%ria nell)am%i"o dell)indagine con.en6ionalmen"e denomina"a I$A /IA/0AJ di cui al proc. pen. n. '38+9*8 /GN/ della <<A di /eggio 0ala%ria. Anc5e nella con.er#a6ione n. 2* del 2'.+.2**+ 8 #"a"o po##i%ile raccogliere elemen"i par"icolarmen"e u"ili #ulla opera"i.i"F di NE/I come uomo di Nndrang5e"a. In un primo momen"o NE/I e <E &A(I Giorgio parlano di co#e .arie! in #egui"o cri"icano il modo di por#i di /occo 2I7I$$:NE di &elicucco. Anc5e NE/I raccon"a un epi#odio c5e 5a come pro"agoni#"a /occo 2I7I$$:NE accadu"o in 0ala%ria! ma la par"icolari"F del #uo raccon"o deri.a dal fa""o c5e ancora una .ol"a egli forni#ce ineBui.oca%ili elemen"i circa la #ua po#i6ione all)in"erno della #"ru""ura denomina"a $/:3IN0IA e #ul #uo #"re""o legame con le piP au"ore.oli e #"oric5e figure della Nndrang5e"aL e& i %ffe#'% di e11e#e &iF o#&%$ico % % PRO+IN)IA e9 i$ 6!% i,F de 1!o #!o o9 di %4e# <fe#'%,o= % oc% e di Mi ic!cco co$ % c%"o /i i""o$e; dice al"re#E c5e in Buegli anni era #oli"o "ro.ar#i giP! in"e#o in 0ala%ria! con per#one del cali%ro di NN"oni $E77E ,$E77E An"onio- e de IU ( A00UJ ,/:&E: (e%a#"iano-! capi #"orici della Nndrang5e"a. omi##i# NE/I @ non solo, sono intervenuto io nella +.83,)%,/>ma io sono intervenuto di brutto una volta, $L, S8 =@.6/28 ,L L8%/L@. ..inc..ho preso, che caspita ho fatto? Dn giorno venuto>9incomprensibile forte rumore di fondo: io mi sono fermato l& sopra..inc..stavano sempre l&, la buonanima du 2/%%D compari ;)toni +@LL@, che preparavamo..inc..stavo sempre vicini con questi +@LL@ eravamo sempre l& e preparavamo un sacco di cose e ci divertivamo ai tempi l& sopra, > stavo settimane intere>..inc..avevamo parlato con +eppe !,/)%S,)8 e con tutti gli altri..inc.. e cera un gruppo che aveva ..inc..perch dicevano7 6elicucco ..inc da noi, era originaria da noi..inc..ma melicucco> <E &A(I iiAnc5e il 2 o,,o0#e 200. per#onale della <IA documen"a un al"ro incon"ro pre##o la #ede della I&E( "ra NE/I! &AN<A7A/I! $ANE A! 7U0A) e 1A//AN0A 0o#imo. &AN<A7A/I e $ANE A nelle loro con.er#a6ioni ma""u"ine affermano di condi.idere le #cel"e propo#"e! purc58 le loro po#i6ioni .engano ri#pe""a"e. &AN<A7A/I! infa""i! preci#a c5e a fare il re#pon#a%ile pu= e##ere me##o c5iunBue! purc58 a lui .enga a##icura"a la po##i%ili"F di po"er con"inuare a man"enere i rappor"i con il #uo pae#e! Guarda.alle. <opo l)incon"ro del 2 o""o%re 2**+ pre##o gli uffici della I&E( di 1olla"e! 7U0A) Nicola #i reca in 0ala%ria. Al #uo rien"ro 8 #"a"a in"erce""a"a la con.er#a6ione progr. n. 235 del '3 o""o%re 2**+ "ra NE/I Giu#eppe An"onio e 7U0A) Nicola. Il primo c5iede con"o al #econdo del parere e#pre##o dalle famiglie in ordine all)impo#"a6ione del la.oro fino a Buel momen"o fa""o in 7om%ardia < N no$ ma$ voglio dire$ sono'''sono contenti di quello che stiamo facendo oppure noQ ?inteso giB in *ala!ria@ ''' qualcosa che non vaQ''' va !ene cosK come l'a!!iamo impostataQDC' NE/I rice.e le a""e#e ra##icura6ioni I ^ il lavoro va !enissimo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 37*

cosK$ si$ si---...' In "ale occa#ione NE/I e#or"a 7U0b a dare no"i6ia "rami"e I/occoJ anc5e alla locale di 0or#ico! no"oriamen"e rappre#en"a"a dall)indaga"o 7:NG: 1runo I ^ non sapete se E andato ,occo a *orsicoDC in#i#"endo #ull)impor"an6a di "ale incom%en6a I^ comunque gli dite che se non sono andati di andare perchI E importante lK$ va !eneQ'''C ' Nella fa#e organi66a"i.a del #ummi" del 3'.'*.2**+ 8 #"a"o anc5e documen"a"o un incon"ro! il '8.'*.2**+! pre##o l)a%i"a6ione di 0:7U00I: /occo! cui 5anno par"ecipa"o anc5e NE/I Giu#eppe An"onio! 7U0A) Nicola ed un #ogge""o giun"o con Bue#")ul"imo rima#"o igno"o. Gli e#i"i delle men6iona"a riunione #ono #"a"i comunica"i da 7U0b Nicola a $ANE A $ie"ro 2rance#co nella ma""ina"a del giorno #ucce##i.o. Il '+.'*.2**+ arri.a Buindi il %ene#"are di NE/I alla organi66ai6one del #ummi"! ed 8 proprio 7U0b ad apprendere "ale no"i6ia. 7U0AQ! infa""i! c5iama $ANE A e gli dice c5e ieri #era 5a I&ANGIA : 0:N I7 GE:&E /AJ ,ndr. NE/I Giu#eppe- il Buale gli 5a de""oL cc5e 8 di#poni%ile per Buella co#a... per il #a%a"oc. $ANE A Buindi gli ri#ponde c5e ora parlerF lui con lQA/0HI E : ,ndr. &AN<A7A/I 3incen6o de""o lQarc5i"e""o-. 7U0AQ allora dice a $ANE A di riferirgli c5e 8 di#poni%ile ,ndr. il geome"ra- per fare lQincon"ro ,.d# ra#cri6ione di in"erce""a6ione "elefonica n. 7384 delle ore *+L'*L'' del '+.'*.2**+! e#egui"a #ullQu"en6a "elefonica numero 33+.662+42* in u#o a $ANE A $ie"ro $ie"ro 2rance#co7o #"a"o di malcon"en"o diffu#o all)in"erno degli affilia"i alla I7om%ardiaJ .iene manife#"a"o anc5e da NE/I Giu#eppe An"onio il 25 o""o%re 2**+. Nelle con.er#a6ioni regi#"ra"e #ulla #ua au"o.e""ura (u6uCi (Uif" con"raddi#"in"e dai progr. n. 45 e 48! NE/I parla con una per#ona rima#"a igno"a! fa""a #alire a %ordo della .e""ura in 3ia /oma di (an &ar"ino (iccomario; NE/I rappre#en"a c5e ormai manca poco all)appun"amen"o deci#i.o e #e non #i do.e##e per.enire ad una #olu6ione defini"i.a per la #"ru""ura6ione della I7om%ardiaJ #i pre#en"erF in 0ala%ria alle famiglie dalle Buali 5a rice.u"o l)incarico rappre#en"ando le ragioni del fallimen"o della #ua opera di IriunioneJL I^cerchero' di mettere in atto quanto richiesto tanto oramai e' questione di giorni$ dopodiche attendero' al massimo fino a natale$ e diro'D' vi ringrazio per la considerazione che avete avutoD non sono riuscito a fare'''A' Il 3* o""o%re 2**+ le in"erce""a6ioni delle u"en6e "elefonic5e di 7U0b Nicola! $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o danno con"o di un incon"ro "enu"o#i a 0ormano "ra Bue#"i e NE/I. 7a par"icolari"F di "ale incon"ro #"a nel fa""o c5e NE/I 5a .olu"o incon"rare proprio il giorno preceden"e al #ummi" di $aderno coloro c5e! piP di "u""i! ne 5anno cura"o l)in"era organi66a6ione. ,.d# cn. n. 8*46! 8*47 e 8*6* u"en6a $ane""a-. *i %##i4% co1P % 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3; o,,o0#e 200.9 de 6!% e 1i D &iF %'"i%'e$,e ,#%,,%,o. In una con.er#a6ione c5e precede l)incon"ro ,progre##i.o 446 del *5.'*.2**+-! &AN<A7A/I dice a $ANE A c5e lui comunBue 5a me##o %en in c5iaro le co#e con $ino NE/I e dice c5eL lessenziale che i contatti con la sotto li manteniamo noi. ,o questo voglio, poi qua puA fare il responsabile, lo decidiamo noi. 3ogliamo prendere un cretino qualsiasi e fare un responsabile, lo decidiamo noi, facciamogli fare il responsabile. I 3; o,,o0#e 7i$,e#o 1!''i, 4ie$e 4ideo#e&i1,#%,o. NERI Gi!1e""e! pre#en"a"o da &AN<A7A/I! f% i di1co#1o i$,#od!,,i4o 1"ie&%$do "e#c3M D 1,%,o i$c%#ic%,o !i d% % P#o4i$ci% e "#e1e$,%$do i c%$did%,o % #!o o di < MA*TRO GENERALE=. (u%i"o dopo #egue la .o"a6ione per al6a"a di mano. Ecco la "ra#cri6ione della .i.a .oce di 0ompare $inoL

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 37'

NE/IL

>9inc. parla sottovoce:...Intanto io vi saluto a tutti e vi dico che sono contento che ci siamo trovati qua staseraD''perchI se siamo qui E perchI tutti evidentemente ci teniamo allo stesso scopo$ siamo venuti qua per lo stesso scopo$ e quindi E gi6 un punto di partenza$ siamo tutti al corrente di quello che si deve parlare stasera ed io vi accenno perchI parlo ioJ *#ero io quel giorno$ c#era compari alvatore che parlH pure lui Dmi sembra cera pure>...>..che mi hanno>gli uomini avevano desiderio di sapere>9pi" voci accavallate:>si possono verificare>9inc.:>>9voci accavallate, chiedono spiegazioni e )@., risponde:>> stato aggiornato, era stata aggiornata si, > 9inc.:>. * *omunque$ noi siamo stati giB e ci siamo trovati in occasione che facevano le cariche della *ala!ria$ ed in quell#occasione tutti gli uomini della *ala!ria$ iniziarono il discorso$ che non E relativo solo alla FLom!ardiaC $ questo E un chiarimento che voglio fare$ ma un discorso che riguarda in generale D'*ala!ria$ Lom!ardia e tutte le parti hanno sta!ilito Fpatti e prescrizioniC che valgono non sono solo per la Lom!ardia ma pure per tutti> ed in quelloccasione si parlato e>..iniziA il discorso,e tieni presente che non che ero solo io, eravamo una trentina di cristiani quel giorno l&>.. e venne a dire che certe cose non vanno nI in *ala!ria e nE in Lom!ardiaD' e che E arrivato il momento di mettere un freno$ ma per il !ene di tutti noiDperchI io penso che se noi ci teniamo veramente$ vogliamo che le cose funzionino per !ene$ c#E stato un po# di s!andamento e si E detto) Fnon parliamo di quello che E passato$ di quello che ED'perchI non ha sensoJ PerchI noi do!!iamo pensare a FcogghimuC ?ndr' raccogliere;riunire;sistemare@ e non a dividere * quindi noi dobbiamo cercare di unire e non di dividere, facendo un discorso>.. quindi voi dite a tutti gli uomini che quel giorno che vi chiamanoD' ?inc'@Dil compito che noi altri '?inc'@D'di Dpassare in Lom!ardia$ E chiaro che poi riorganizziamo tre o quattro persone perchI logisticamente quel FLocaleC ad una parte chi ad un'altraDD poi non tutti i FLocaliC io francamente li conoscevoD''e quindi a!!iamo organizzato tre o quattro persone per riunire a questo tavolo tutti questi degni responsa!ili e per dire che tutti siamo uguali responsabili non uno ne ha di pi", non uno ne ha in meno 9ndr. ,nteso responsabilit&: D questi che siamo seduti a tavola a!!iamo tutti pari responsa!ilit6$ perchI noi questo vogliamoJ De questo vogliono gli uominiJ questo vuole la logica e la regolaJ quindiD'ognunoD le regole che hanno sta!ilito lK giB ?ndr' Inteso in *ala!ria@D' che ognuno E responsa!ile del proprio FLocaleC D' tutti sono responsa!ili della FLom!ardiaC D''i FLocaliC in Lom!ardia per essere riconosciuti in *ala!ria devono rispondere qua ?ndr' inteso in Lom!ardia@ D'perchI tanti anni fa chi E stata distaccata D'?inc'@Dcamera di controllo$ quand#ero responsa!ile ai

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 372

tempi$ io all#inizio nel %G93 e poi continuH>con quella buonanima di compare )unzio )83@LL/ >l# a!!iamo continuato questa cosaDe noi vogliamo continuarla per rispetto delle regoleJ i ritenuto opportuno da pi" parti>.perch# onestamente >ultimamente cera, non cera> magari un accordo, non un accordo >..un incontro, tra virgolette, quindi arrivato il momento di riunirci, ed io sono orgoglioso di sedere qua dietro>perch# vuol dire che tutti vogliamo la stessa cosa > quindi, quello che noi abbiamo avuto il compito di dire, che lo diciamo qua >quel compito ce lo abbiamo tutti, ognuno di noi poi si assume le responsa!ilit6 del proprio FLocaleC noDQ 5#ora in poi deve stare a Fpatti e prescrizioniC$ una di queste regole $ per un anno $ per un anno$ fermi tutti gli operatiJ ?ndr' inteso che in questo periodo non verranno concesse ulteriori FdotiC@$ non solo qua$ pure in *ala!riaJ dopodichI$ noi piB in avanti ci incontriamo per vedere come funziona in questa maniera $ vediamo se do!!iamo cam!iare qualcosaD'e fra un anno scendiamo in *ala!ria$ ed ho appuntamento con gli uomini della *ala!ria$ ci vediamo e discutiamo per vedere il da farsiDquando si fa > 9inc.:>>niente, se uno vuole portare avanti qualcuno$ la regola E che si deve Fpassare parereC>9ndr. attendere il nullaosta:> perchI vedete$ certe volte DCpassiamo un parereC $ e un giorno prima l#a!!iamo fatto$ ma non va !eneJ poi magari che succede? %he uno mi fa a me e mi mettete nelle condizioni di andare l' sotto e quello il Locale mio >9inc.:>non mi avete detto niente, che a me >9inc.:> lasciare fuori, si creano delle situazioni im!arazzanti e non vanno !ene per nessuno quindi a noi che ci costa aspettare$ c#E un cristiano che vogliamo che entri in mezzo alla famiglia nostra$ che vogliamo regalargli qualcosa ad un FgiovanottoC Dche ci costa a noi che passiamo parere$ abbiamo >.i cristiani ci considerano>vedete prendono conto e gli diamo conto, questa la volont&, queste sono le cose, con questo direi di aver>9inc.:> quindi ognuno di noi, qua man mano girando >ognuno dice la sua, che avrei pensato io, per non creare, perch# qua guardate, io penso che nessuno di noi vuole>> non pennacchi>no cose.>per il momento cos'- > di creare una figura$ in mezzo a noi$ un uomo Dche E giusto che do!!iamo incontrarci$ altrimenti come facciamoD''una sola figura$ un F"- T,. 2ENE,-LEC per la FLom!ardiaC Da cui$ ognuno di noi deve passare qualcosa De dice) Fsenti passa questa novit6J /rriva una novit& e si prende il lusso >>poi se necessario ci incontriamo, alle feste>se voi ritenete opportuno che questo possa essere anche giusto>ditelo>-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 373

U:&: AL NE/IL U:&: AL NE/IL ,omi##i#NE/IL U:&: 1L NE/IL &U(0A E77:L NE/IL

questa una cosa che>..un ragionamento che abbiamo sempre fatto> )o, ma per dire>.. ascoltate, labbiamo sempre fatto>> certo>> possiamo iniziare? 9ndr. intesa la votazione: >9inc.:> va bene, io direi che come figura di>..una figura>.. tutti possiamo assumere questa figura qua, perA io ritengo che poi> io direi che per quanto mi riguarda darei il voto a Pasquale O-PPI->> di 6/ 2.8$@)@./L@>?? uno solo facciamo>..la figura di 6/ 2.8$@)@./L@ che devessere , noi lo sappiamo>. non che deve andare girando, una figura> voi capite che un uomo responsabile>> serio>quindi, senza togliere niente a nessuno , lo sappiamo, per un anno siccome c il fermo generale, dobbiamo incontrarci se c un parere? un parere>>guardate che la mbasciata>per arrivare, il coordinamento .... io per me>> ognuno dice la sua - poi>> `.o"ano per 4A$$IAa io questa responsabilit& se me lavete data>. mi tocca prendermela.... perH ognuno E responsa!ile del proprio FLocaleCDJ certo, ognuno responsabile del proprio> >che poi dicono>no no, ma quello chiaro>questa qui una figura>.9inc.:>> >e poi a luglio noi rinnoviamo>>dopo rimane a noi venire da voi> ma se io per esempio io devo passare un parere >passo e dico7 6/ 2.8$@)@./L@ > avvisate i responsabili del Locale che c questo>..arriva una mbasciata dalla %alab>9ndr. inteso %alabria:

,omi##i#4A$$IAL NE/IL 4A$$IAL NE/IL 4A$$IAL &AN<A7A/IL NE/IL

Kuello di NE/I 8 un di#cor#o da I poli"ico con#uma"oJL da un la"o #o""olinea il ri#pe""o c5e la Icasa madreJ por"a alla 7om%ardia ,i locali de.ono e##ere ricono#ciu"i in 7om%ardia per "ro.are ricono#cimen"o anc5e in 0ala%ria-! ma le regole .anno ri#pe""a"e e! per conferire nuo.e do"i! 8 nece##ario a""endere il nullao#"a di giP. Ancora! fa in"endere c5e nel I fermoJ di "u""e le caric5e non c) 8 alcun in"en"o puni"i.o nei confron"i della 7om%ardia! poic5M il pro..edimen"o riguarda la Nndrang5e"a "u""a. Nono#"an"e NE/I a%%ia por"a"o a "ermine il #uo compi"o di giungere ad una condi.i#a acce""a6ione da par"e di "u""i gli affilia"i della 7:&1A/<IA nella #cel"a di 4A$$IA! gli elemen"i acBui#i"i #ucce##i.amen"e me""ono comunBue in e.iden6a come egli re#"i un impor"an"e pun"o di riferimen"o. Il 26.''.2**+! alle ore '3.34 ,cfr. prog. 888-! ed il 27.''.2**+! alle ore '*.54 ,prog. 8.8-! .engono regi#"ra"e due con.er#a6ione #ulla 2ord 2ocu# "arga"a DR065+A "ra 7U0A) Nicola e &ANN: 2or"una"o! nel cor#o delle Buali #i fa un e#plici"o riferimen"o ad un incon"ro con NE/I Giu#eppe! ed alla nomina finale del capo della I7om%ardiaJ come con#eguen6a di un IrifiutoJ di NE/I Giu#eppe a ri.e#"ire "ale ruolo! #ia per le #ue precarie condi6ioni di #alu"e!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 374

c5e per il malcon"en"o diffu#o "ra le .arie I oc% iJ. Nel cor#o della prima con.er#a6ione 7U0A) e &ANN: cri"icano a#pramen"e $ANE A per a.er manca"o di ri#pe""o a NE/I non pre#en6iando al #ummi" di 0ormano del giorno prima. 7a ma""ina del '8.*'.2*'* nello #"udio 3i""oria di $a.ia NE/I Giu#eppe An"onio 8 #"a"o raggiun"o da 4A$$IA $a#Buale. <al con"enu"o del colloBuio emerge c5e la .i#i"a di 4A$$IA 8 #"a"a impro..i#a la con.er#a6ione "ra i due dopo %re.i %a""u"e all)in"erno dello #"udio con"inua al di fuori. Il 2' gennaio 8 #"a"a la .ol"a di 1A//AN0A a recar#i in .i#i"a a $a.ia. (ucce#i.amen"e 8 #"a"o po##i%ile documen"are un incon"ro! a..enu"o #empre in $A3IA! il '4.*2.2*'* "ra NE/I e $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AN<A7A/I 3incen6o e 7U0A) Nicola. Di #i,o#$o d% 6!e 7i$co$,#o 1i co'"#e$de co'e i ,#e 1i%$o 1,%,i %44e#,i,i d% NERI c3e "o11o$o e11e#e o&&e,,o di %,,e$2io$e d% "%#,e fo#2e di Po i2i% e co$1i& i%,i di "#edi1"o##e o&$i ,i"o di "#ec%!2io$e. I "re appena giun"i a 0ormano effe""ueranno un con"rollo all)au"o.e""ura di &AN<A7A/I. (i #egnala! infine! una impor"an"e con.er#a6ione ! a.en"e progre##i.o n. 456! ed in"erce""a"a il '.*'.2*'* a %ordo della (u6uCi 3i"ara c5e ancora una .ol"a me""e in luce Buan"o NE/I #ia adden"ro alla Nndrang5e"a cala%re#e! .an"ando amici6ie #"re""e con 0:&&I((I: Giu#eppe alia# IU &A( /UJ! AKUIN: Nicola /occo e <E &A(I Giorgio. Il #uo in"erlocu"ore in "ale circo#"an6a .iene indi.idua"o negli operan"i in #uo cogna"o A7:I Giu#eppe. NE/I ! dopo a.er fa""o cenno ad alcune .icende accadu"e in cala%ria! riferi#ce al cogna"o c5e Bualora a.e##e %i#ono pu= ri.olger#i a loro facendo pure il #uo nomeL >..>.se ti serve qualcosa... vai l& sotto, qualsiasi cosa...tu vai da .occo 9ndr /quino )icola .occo: e digli che sei mio cognato 9 ndr. )eri: ..hai capito?...omissis>no no...oppure da 0 D 6astru0 9 ndr. %ommisso $iuseppe: ...a iderno...ai portici c' una lavanderia...chiedi del 0 D 6astru0...inc...oppure da $iorgio 9 ndr. Bemasi $iorgio: ...quello l' della 0 +8 / %S,%0 9fonetico M inteso negozio di abiti da sposa: .. dove abbiamo preso labito capito>.. <a Buan"o precede ri#ul"a e.iden"e il ruolo dire""i.o e organi66a"i.o di NE/I in #eno al #odali6io in.e#"iga"o! non come #emplice affilia"o in una locale ,anc5e in con#idera6ione delle condi6ioni di #alu"e- ma come digni"ario a li.ello regionale ,c%"o ;-. *.L:**I. ,occo2%4 ?*apo %@ 7)indaga"o! originario di &arina di Gioio#a Ionica! 8 re#iden"e a No.ara! do.e e#erci"a l)a""i.i"F di %iologo. 0:7U00I: ri#ul"a e##ere #ocio ed ammini#"ra"ore della @D.8 JD/L,2^ ^ 2@6 ...L., c5e #i occupa di anali#i c5imic5e! della .$./. s.r.l c5e #i occupa di raccol"a rifiu"i e %onific5e e della ..B.$. s.r.l. c5e 5a come ogge""o #ociale #ia la compra.endi"a e loca6ione di immo%ili! c5e la commerciali66a6ione di impian"i per la produ6ione di energie "radi6ionali ed al"erna"i.e. (i "ra""a dunBue di un in#o#pe""a%ile imprendi"ore c5e in real"F 5a #aldi legami non #olo con "aluni degli affilia"i della 7:&1A/<IA! ma anc5e con e#ponen"i impor"an"i delle famiglie di Nndrang5e"a cala%re#i. 0:7U00I: /occo! c5iama"o dagli al"ri affilia"i Ido""oreJ! D i #e1"o$1%0i e de oc% e di No4%#%! ma ci= c5e rile.a nel pre#en"e procedimen"o 8 il #!o o c3e 3% %4!,o $e % f%1e "#e"%#%,o#i% % 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3;.;0.200. % 7e1i,o de 6!% e D 1,%,o $o'i$%,o i $!o4o MA*TRO GENERALE de % LOMBARDIA.
2'6

0fr. /ic5. $&! p. '645G'66*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 375

(in dal me#e di o""o%re 2**8 #i #ono regi#"ra"i con"a""i ed incon"ri "ra 0:7U00I: /occo ed affilia"i della locale di 0ormano! in par"icolare con 7U0A) Nicola! .ero#imilmen"e in ragione anc5e della comune pro.enien6a da &arina di Gioio#a Ionica. Il primo incon"ro c5e 8 #"a"o rico#"rui"o a""ra.er#o le "elefona"e 8 a..enu"o in No.ara il 2*.'2.2**8. Anc5e il 2*.*2.2**+ 8 #"a"a organi66a"a una cena cui 5anno pre#o par"e 7U0A) Nicola! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o e &ANN: 2or"una"o! #ogge""o mol"o .icino a 7U0A). Un al"ro incon"ro! an6i una "ra#fer"a in "erri"orio cremone#e! 8 a..enu"a il 28 fe%%raio 2**+. <all)in"reccio delle in"erce""a6ioni "elefonic5e e dalle celle aggancia"e dai "elefoni 8 #"a"o po##i%ile rico#"ruire c5e 7U0A) Nicola! $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele! AG7IA3IA Giuffrido! 0:7U00I: /occo! &ANN: 2or"una"o e 0:&&I((: <omenico #i #ono reca"i in pro.incia di 0remona e preci#amen"e in locali"F Gu##ola! nei pre##i di 0a#almaggiore. $ANE A $ie"ro 2rance#co poc5i giorni #piega a &AN<A7A/I 3incen6o co#a #iano anda"i a fare a 0a#almaggioreL progre##i.o n.26'8 delle ore *7L43L25 del *39*392**+ 7a #piega6ione di $ANE A $ie"ro 2rance#co Iabbiamo fatto l'operato anche la `^aJ perme""e di #"a%ilire innan6i"u""o il mo"i.o del .iaggio! #egna"amen"e fare un operato! cio8 concedere una do"e! una carica ad un affilia"o di Nndrang5e"a. $ANE A #piega anc5e c5e il locale di No.ara! an6i 8 in real"F una Nndrina! 5a un filo dire""o con il locale di &arina di Gioio#a Ionica e c5e .iene ge#"i"a dire""amen"e da giP! da AKUIN: /occo. &a il ruolo a""i.o di 0:7U00I: /occo nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo comincia a delinear#i nel 2**8. GiF nell)au"unno del 2**8 era giun"a no"i6ia agli affilia"i della 7:&1A/<IA della crea6ione di una Icamera di con"rolloJ c5e ge#"i##e la fa#e di "ran#i6ione del dopo N:3E77A. 7a figura di NE/I Giu#eppe emerge in Bue#"o periodo e i principali candida"i alla #ucce##ione in"endono prendere con"a""o con lui per far .alere le proprie a#pe""a"i.e. $ANE A e &AN<A7A/I! a""ra.er#o 7U0A)! c3e % 1!% 4o ,% %,,i4% )OLU))IO Rocco! .ogliono incon"rare NE/I. GiF il '8 maggio &AN<A7A/I e $ANE A parlano della nece##i"F di un incon"ro e nell) occa#ione parlano di 0:7U00I: /occo come di uno in gam!a$ sia a livello di 'ndrangheta che a livello di massoneria''' L $rogre##i.o 3352 del '8.*5.2**+ am%ien"ale &AN<A7A/I ^omi##i#^ +anetta 0,eri ho parlato con )icola 9ndr LD%/' )icola: sul ..inc.. vostro l&, ha detto che si visto 9inteso LD%/' )icola: con quelli, con quelli l&, quelli di $uardavalle che abitano a an $iorgio su Legnano....0 6andalari 0 @h- 0 +anetta 0 ...Sa detto che c' stato 3incenzo 9ndr $/LL/%@ 3incenzo: qua, salito e se ed sceso subito... 0 6andalari 0 Jua?0 +anetta 0 Lo diceva Nicola'''e adesso'''mi hanno portato una Lm!asciata $ il dott' *.L:**I. questo di Novara$ che c'E stato Peppino ''inc'' dice che si cogliono e che vuole vedermi''''A 6andalari 0 3uole vedere a +ino )ero 9ndr )@., $iuseppe: e a voi? 0 +anetta 0 Nualche sera adesso andiamo con il dottore$ con il dottor *.L:**I.' A 6andalari 0 *hi E questo dottor *.L:**I.Q A +anetta 0 E' quello che E venuto a fare la cosa dello strumento' A 6andalari 0 /h- $li ho parlato solo per telefono, non ho parlato di persona. 0 +anetta 0Nuello E in gam!a$ sia a livello di 'ndrangheta che a livello di massoneria''' inc'' io questo voglio andare a vedere$ voglio andare a vedere cosa mi dice''' A
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 376

6andalari 0 %erto- +anetta 0 iamo qua pure con la ionica, io sono qua nella ionica ..inc.. 0 ^omi##i#^ Nella con.er#a6ione di cui al prog. 3372 del 2* maggio 2**+ $ANE A informa &AN<A7A/I 3incen6o c5e la carica di re#pon#a%ile della I7om%ardiaJ po"re%%e e##ere a""ri%ui"a a NE/I Giu#eppe An"onio; in par"icolare! Nicola ,7U0A) Nicola- a.re%%e appre#o da 0o#imo ,1A//AN0A 0o#imo- di una riunione a..enu"a a li.ello del I&AN<A&EN :J della Ionica alla Buale a.re%%e par"ecipa"o anc5e I$IN:J c5e a.re%%e rice.u"o manda"o di far ri"orno in 7om%ardia per a..iare le Icon#ul"a6ioniJ. progressivo n.PPWQ QHUHNUQHHF :mi##i# $ANE A 3ede"e c5e 5anno manda"o gli in.i"i da lF giP ,ndr dalla 0ala%ria-! per#onali... a me! a 0o#imo ,ndr 1A//AN0A 0o#imo-! 1runo ,ndr 7:NG: 1runo- a Nicola ,ndr 7U0AQ Nicola-! "u""i Bue#"i Bua""ro di Bua... ci$6!e Do,,o# )OLU))IO ,ndr 0:7U00I: /occo-! Buelli "re di ...inc... poi Nicola 5a de""o c5e non .iene perc58 a 0o#imo non lo in.i"ano.....dice c5e gli 5a de""o c5e ora non #cende! c5e nellQocca#ione del ma"rimonio de.ono parlare di Bua! di lF! con $ino ,ndr NE/I-.....dice c5e gli 5a de""oL 0ompare 0o#imo .ediamo! ora .ediamo la#ciamo co#E la co#a! la aggiu#"iamo! facciamo! "orniamo come prima.........inc... lQunico c5e lo di##e...inc... Il 3* maggio $ANE A #i incon"ra con 0:7U00I: /occo! #empre a""ra.er#o l)in"ermedia6ione di 7U0A). Il giorno preceden"e $ANE A informa &AN<A7A/I c5e l)indomani #i .edrF con Buelli della &arina e farF Buel di#cor#o ,e.iden"emen"e in"ende I#pon#ori66areJ la candida"ura dell) amico &AN<A7A/I-. $ANE c <omani #era facciamo Buel di#cor#o c5e .i 5o de""o! andiamo a 1rug5erio.... c &AN<A7A/I c E5e c $ANE A c 7F... Buelli.. gli amici della &arina ,ndr in"ende dire per#one originarie di &arina di Gioio#a Ionica- 5anno organi66a"o. 3i ricorda"e c5e .i 5o accenna"oec Il 30.05.200. in 6ona campe#"re di 0a.enago 0am%iago #i #.olge un #ummi" al Buale prendono par"e $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo /affaele e 7U0A) Nicola della locale di 0ormano nonc5M 0:7U00I: /occo. 7)incon"ro! c5e come al #oli"o! .iene precedu"o da una #erie di con.er#a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali. 7a conferma dell)incon"ro #i 5a il 3* maggio a #egui"o di una #erie di con.er#a6ioni in"erce""a"e! "u""e cara""eri66a"e da par"icolare accor"e66a , non #i fa men6ione nM di luog5i! nM di per#one-L $rogre##i.o '36 del 3*.*5.2**+ u"en6a 7U0A) Nicola LD%/' )icola chiama %8LD%%,8 .occo. , due si salutano e parlano del fatto che non sono riusciti a sentirsi prima. LD%/' poi gli chiede se ha chiamato 0l&0 9ndr. qualcuno di cui non fa il nome: e %8LD%%,8 gli risponde di si e gli riferisce che gli ha detto 9ndr. la persona di cui non fa il nome: 3ice andr& verso le EN7HH M EN7PH per cucinare. LD%/' gli dice che va bene e che si sentiranno. +rima di chiudere LD%/' gli chiede s# se la cava da solo per andare 0l&0 e aggiunge che nel caso contrario potr& fargli uno squillo perch LD%/' passi a prenderlo. %8LD%%,8 gli risponde di si e chiudono la telefonata' $rogre##i.o '48 del 3*.*5.2**+ u"en6a 7U0A) Nicola
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 377

Luc& )icola e %oluccio .occo, per vedersi a %ambiago all'orto di 3ice, %oluccio chiede a Luca' indicazioni per raggiungere il luogo dell'appuntamento e Luca' gli dice di inserire nel navigatore 0%/6!,/$80, in sottofondo si sente la voce di un altro uomo che si trova in compagnia di Luca' che dice /grate. /lla fine %8LD%%,8 riassumendo dice che uscir& ad /grate e poi chiamer& 3ice.M' 7a #era dello #"e##o giorno i "elefoni di $ANE A e 7U0A) agganciano al"erna"i.amen"e le celle radio %a#e di 0A&1IAG: e la cella di 0A3ENAG: <I 1/IAN4A! dando co#E conferma della loro pre#en6a al #ummi". Nella con.er#a6ione di cui al prog. n. 36*4 del '5 giugno 2**+ $ANE A e &AN<A7A/I affron"ano il di#cor#o di NE/I Giu#eppe ed in riferimen"o all)incarico c5e a.re%%e rice.u"o dalla $/:3IN0IA! #i comprende come la #i"ua6ione non #ia ancora del "u""o defini"a. Infa""i $ANE A raccon"a a &AN<A7A/I di a.er incon"ra"o 1A//AN0A! il Buale gli a.re%%e de""o di e##ere #"a"o da NE/I. $ANE A! riferendo#i a Buan"o appre#o da 1A//AN0A! dice c5e NE/I era appena "orna"o dalla 0ala%ria do.e #i era incon"ra"o con AKUIN: /occo! 0:&&I((: Giu#eppe e $E77E Giu#eppe e c5e Bue#"i gli a.re%%ero "e#"ualmen"e de""o salite l& sopra 9ndr in Lombardia: e gli ha detto7 chiamate qualcuno, gli disse chiamate, vedete come uno si informa, di come sono i rapporti, #en6a far "ra#parire alcun da"o #ul nuo.o capo della 7:&1A/<IA. ^omi##i#^ $ANE A c E5! e %a#"a_ :ra gli 5o de""o io come po"e"e fare c5e .iene lui e prende po#i6ione! ade##o dice c5e facciamo co#E! facciamo co#E! i cristiani pen#o c5e... gli 5o de""oL con "u""o il ri#pe""o perc58 per me 8 #empre un uomo! un mio mae#"ro! perc58 Buando era lF lui era....c &AN<A7A/I c (i #i Bue#"o 8 fuori di#cu##ione_ c $ANE A c gli 5o de""o Il locale di 0ormano lui lo 5a forma"o! le co#e le informa6ioni lui le 5a pa##a"e.,in"e#o in 0ala%ria- Mi 3% de,,o >1i #ife#i1ce % BARRAN)A )o1i'o? '% %$co#% $o$ 1ei %$d%,o % ,#o4%# oW M% & i 3o de,,o c3e 1,o %1"e,,%$do i do,,o#e9 do,,o# )OLU))IO >do,,. )OLU))IO Rocco? e 'e V 3% de,,o9 dice c3e 1i D i$co$,#%,o "!#e co$ 'e co$ i do,,o#e c3e $o$ e#%4%,e %$d%,o % ,#o4%# o...... 0omunBue cQ8 confu#ione Bua! giP ,ndr in 0ala%ria- da "u""e le par"i. c 7a con.er#a6ione 8 impor"an"e perc5M a""e#"a c5e in Buel periodo )OLU))IO Rocco D co !i c3e f% d% ,#%'i,e ,#% NERI Gi!1e""e e & i !o'i$i de % LOMBARDIA ; in par"icolare! $ANE A dice c5e per a.ere un incon"ro con NE/I a""ende una ri#po#"a da 0:7U00I: e lo #"e##o 1A//AN0A gli conferma c5e Buando lo 5a incon"ra"o lui era pre#en"e anc5e Bue#") ul"imo. Non 8 un ca#o Buindi c5e nel me#e di luglio #iano #"a"e documen"a"e di.er#e I.i#i"eJ da par"e di alcuni e#ponen"i di #picco della 7om%ardia a NE/I Giu#eppe An"onio. Ad incon"rar#i il 6 luglio 2**+ #ono NE/I Giu#eppe An"onio! )OLU))IO Rocco 8 7U0A) Nicola in un %ar adiacen"e lo #"udio del primo. In Bue#"a circo#"an6a! i "re #ogge""i #ono #"a"i raggiun"i anc5e da <IENI An"onio e da <E7 $/E E /occo 2rance#co prima nonc5M da al"ri due #ogge""i rima#"i igno"i. 7) ''.*7.2**+! all)in"erno della I2lora (er.ice (rlJ! corren"e in <e#io! ("rada per 3aredo 7! #ocie"F di cui 8 con"i"olare di fa""o 7ucF Nicola ,formalmen"e fa capo al cogna"o $/E( IA <omenico-! .iene documen"a"a da par"e di per#onale della <IA una riunione del Ilocale di
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 378

0ormanoJ. Nell) occa#ione #ono iden"ifica"iL $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! 2U<A $a#Buale! 2U<A 0o#imo! &A/AN<: <ario! $E7AGI 3incen6o! )OLU))IO Rocco! 0:7U00I: <omenico! &ANN: 2or"una"o! 7AU/: <omenico! 7AU/: 3incen6o!$/E( IA <omenico! &A/ IN: Nicola! 0HIA/E77A An"onio. All) in"erno dei locali 8 #"a"o po#i6iona"o un appara"o di cap"a6ione . Nel cor#o della ci"a"a riunione #ono #"a"e regi#"ra"i #pe66oni di con.er#a6ione. +.8$.@ ,38 ).. PL ,),C,8 8.@ HQ7PL7QH @%. B@LL/ BD./2/ B, HH7HE7EQ @%.7 .../llinterno sono presenti LD%/ )icola e %8LD%%,8 .occo...... %oluccio7 lo sai no? Luc&7 ehhhhhhh... si *oluccio) per 1arranca non ci sono posti''' Luc&7 eh...eh... scusa... %oluccio7 perA pap& a !arranca... 9inc. coperto da altre voci: Luc&7 eh... eh... %ormano cosa mia... %oluccio7 tra parenti dai... vado a menargli... Luc&7 ....fai una cosa che sembra una cosa... %oluccio7 non voglio menargli hai capito? Luc&7 una cosa ufficiale. %oluccio7 ormai sono fuori... $ur #e non #i comprende il "enore comple##i.o della con.er#a6ioni ! anc5e dagli #pe66oni di fra#i #i in"ui#ce c5e gli in"erlocu"ori #"anno parlando di pro%lema"ic5e di N ndrang5e"a! in par"icolare della po#i6ione di 1A//AN0A 0o#imo all) in"erno della 7:&1A/<IA. <alla con.er#a6ione di cui al progr. n. 77* del '7.*7.2**+ #i apprende c5e NE/I Giu#eppe An"onio concorda con 0:7U00I: /occo una cena c5e #i #are%%e #.ol"a il #ucce##i.o .enerdE 24 luglio 2**+; dalla con.er#a6ione emerge c5e a.re%%ero par"ecipa"o ol"re a NE/I e 0:7U00I: anc5e $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! <IENI An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. In effe""i la #era del 24 luglio 2**+ $ANE A e 7U0b #i incon"rano pre##o un non meglio indi.idua"o ri#"oran"e di (e""imo &ilane#e con 0:7U00I: /occo! NE/I Giu#eppe An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. (i apprende della cena anc5e da $ANE A c5e la ma""ina informa &AN<A7A/I dell)incon"ro #erale. 7)a""eggiamen"o di $ANE A nei confron"i di NE/I 8 #empre di I di#"accoJ poic5M! come 5a giF #o""olinea"o in preceden"i occa#ioni! ri"iene c5e co#"ui non po##a prendere delle deci#ioni #ul fu"uro della 7:&1A/<IA! poic5M non cono#ce neppure gli a""uali capi locale , .d#. progr. 3+23 del 24.*7.2**+Nel periodo delle .acan6e "u""i i pro"agoni#"i #ono in 0ala%ria e colgono l) occa#ione per incon"rar#i. Il '* ago#"o 2**+ #ull)u"en6a di 0:7U00I: /occo 8 regi#"ra"a la con.er#a6ione prog. n. '*4* "ra i due fra"elli 0:7U00I: nel cor#o della Buale! #eppur u"ili66a"o un linguaggio erme"ico! )OLU))IO Rocco dice al fra"ello di andare nell)armadio .icino alla fuciliera della propria a%i"a6ione e di aprire un ca##e""o con"enen"e una %or#a di piccole dimen#ioni di colore nero! defini"a nella circo#"an6a I^quella quando io vado alle riunioni, l& con %iro ^J. All)in"erno di Bue#"a %or#a 8 con"enu"o un unico foglio di car"a da""ilo#cri""o al compu"er e con"enen"e .ero#imilmen"e un ri"uale da u"ili66are in occa#ione dell)affilia6ione di nuo.i a##ocia"i I>omissis>allora>tu adesso lo vedi che c>nella borsa l& c un foglio>questo un foglio>questo , praticamente >c scritto, diciamo, unintroduzione> scritto al computer ovviamente>.questa una introduzione quando, diciamo>.abbiamo nuovi ospiti---...nuovi cosi, no---...J. 05e #i "ra""i di un ri"uale 8 a""e#"a"o dal con"enu"o del pro#ieguo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 37+

del colloBuio "elefonico! dal Buale #i de#ume #ia l)u"ili66o c5e la de#"ina6ioneL I >omissis>,7 ma ti serve per presentarti l'?...D7 no, si, bravo-...mi hanno invitato ad una parte>ehhh>mi serviva quella cosa l&---...allora, tu guardala, guardala attentamente --- quella l& me lhanno fatta per me, diciamo, no---...ed firmata da un certo $iovanni 6/)283/),> ed un foglio solo-...omissis>J. ale foglio! una .ol"a rin.enu"o da )OLU))IO Do'e$ico do.rF e##ere in.ia"o .ia faO al fra"ello ad un numero pre.en"i.amen"e indica"o dal )OLU))IO Rocco #"e##o I>omissis>D7 tu lo guardi, lo trovi e poi me lo mandi via fa5>perA quando me lo mandi me lo devi dire---...omissis>J. 7a con.er#a6ione "elefonica "ra i due fra"elli 0:7U00I: de.e e##ere me##a in rela6ione con il con"enu"o della con.er#a6ione "elefonica prog. n. '736 in"erce""a"a il ''.*8.2**+ #ull)u"en6a di NE/I Giu#eppe An"onio. Kue#")ul"imo 8 in.i"a"o da 0:7U00I: /occo a par"ecipare ad una cena c5e #i #are%%e #.ol"a il pro##imo '4.*8.2**+. 7)impor"an6a dell)e.en"o 8 a""e#"a"a dal linguaggio crip"ico u"ili66a"o. Il con"enu"o delle due "elefona"e fa pen#are ad un e.en"o #imile a Buello di 0a#almaggiore! un Iopera"oJ! u#ando il gergo di N ndrang5e"a. <opo l)impor"an"e e.en"o c5e #i 8 .erifica"o nell)ago#"o 2**+ in 0ala%ria in occa#ione del ma"rimonio 1A/1A/: H $E77E! il 2 #e""em%re 2**+ NE/I Giu#eppe An"onio #i preoccupa di preannunciare a 7U0A) Nicola c5e di lE a poc5i giorni #i #are%%e #.ol"a una riunione alla Buale a.re%%ero par"ecipa"o anc5e )OLU))IO Rocco e &AN<A7A/I 3incen6o ,.d# progr. n. 2748 del 2.*+.2**+ u"en6a NE/I-. Kue#"a con.er#a6ione 8 precedu"a da Buella con"raddi#"in"a dal progr. n. 27*3 del giorno preceden"e con la Buale NE/I c5iede a 0:7U00I: /occo no"i6ie circa il rien"ro dalla 0ala%ria di 7U0A) Nicola. prog. n. 2748 del *29*+92**+ )eri7 guarda ... che o vengo io a 6ilano, o venite voi a +avia ... cosi ... eh? Luc&7 quando volete.. .quando volete ...per prenderci un aperitivo. ..inc.. .per passare un'ora assieme )eri7 ora questo numero me lo scrivo 9 ndr. il numero )eri lo ha appreso da %oluccio .occo:. . .cos'.. .eee.. cos' .... ci vediamo.,. so che avete parlato giB con asa . .no?. ..con ,occo 9 ndr. %oluccio: ... Luca7 si si si ''' 7a con.er#a6ione di cui al prog '5 del 4 #e""em%re 2**+ "ra $ANE A e &AN<A7A/I dF con"o c5e )OLU))IO Rocco &ode de % 1,i'% di NERI Gi!1e""e e c3e D !$ %ffi i%,o 0e$ $o,o % <MA*TRO=! 0:&&I((: Giu#eppe! c5e in occa#ione di un incon"ro 5a c5ie#"o a $ANE A #e 7U0A) fo##e con il do""or 0:7U00I: nel locale di No.ara $ANE A RNe 3% "%11%,i "!#e !i "#o0 e'iS Lo 1% i "#o0 e'i c3e ci 1o$o "e# ,e efo$o. )o'!$6!e "oi 6!%$do ci 4edi%'o 'i 1% c3e cVD %$c3e 6!e do,,o#e di No4%#% >$d# )OLU))IO Rocco?R R*iW Pe#c3D di,e PANETTA SWR RPe#c3D co$ Pi$o >$d# NERI Gi!1e""e? 4%$$o %00%1,%$2% i$ %cco#do "e#c3D "!#e F 1e&!o$o % i$e% di Nico % >$d# LU)AV Nico %? "e#c3D D de % M%#i$% >M%#i$% di Gioio1% bo$ic%?9 e "#%,ic%'e$,e % V$d#i$%

&AN<A7A/I $ANE A

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 38*

c3e cVD % Lecco > o 'e$2io$% "e# e##o#e? No4%#%9 1o,,o 1o,,o D "#e1e$,e %$c3e Nico % co'e #e1"o$1%0i e..."#i'o #e1"o$1%0i eR &AN<A7A/I c0api"o_ c $ANE A RPe#c3D io %$d%i %&&iK "e# 1% !,%#e i MA*TRO >$d# )OMMI**O Gi!1e""e? cVe#% %$c3e 6!e o di Re&&io9 i M%1,#o ci 3% de,,oN 'i di11e % 'e@ )o'"%#e *F9 '% Nico % D "!#e F co$ 4oi % )o#'%$oW E io & i di11i 1i9 !i 'i 3% #i1"o1,o c3e & i 1e'0#%4% c3e fo11e % No4%#%9 co$ i do,,o#e...co$ i do,,o# )OLU))IO >$d# )OLU))IO Rocco?9 e io & i 3o de,,o c3e 1i%'o F i$1ie'e. E !i 'i 3% de,,o N$oN $o 4e V3o do'%$d%,o co1PSR Il '6 #e""em%re 2**+ per#onale della <IA! nell)am%i"o del proc.pen. 35*'*9*8 riuni"o al pre#en"e procedimen"o! documen"a un incon"ro pre##o la #ede della I&E(! a 1olla"e! "ra &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7U0A) Nicola! NE/I Giu#eppe e )OLU))IO Rocco. Una con.er#a6ione di alcuni giorni dopo ,.d#. prog. nr. '6 am%ien"ale (u6uCi (Uif"- ri.ela l)ogge""o dell) incon"ro. Il 2' #e""em%re! infa""i! NE/I 8 a %ordo della propria au"o con <E &A(I Giorgio! au"ore.ole e#ponen"e della $/:3IN0IA e lo rela6iona in ordine alla fu"ura ri#"ru""ura6ione della I7om%ardiaJ. NE/I riferendo#i a 0:7U00I: /occo! c5e cono#ce dai "empi dell) uni.er#i"F! dice c5e 8 una per#ona c5e gode anc5e della #"ima di al"ro per#onaggio di #picco della Nndrang5e"a cala%re#e AKUIN: /occo! uno degli e#ponen"i di #picco della co#ca di &arina di Gioio#a Ionica ,anc5e per lui #i .edano i colloBui regi#"ra"i con il &A( /:-L ^.poi con ,occhicello *.L:**I. >.occo ci tiene assai.. .occo /JD,)8, pure che loro sono a )83/./ cha hanno la cosa loro `^a. Il '8.'*.2**+ 8 #"a"o documen"a"o un incon"ro pre##o l)a%i"a6ione di 0:7U00I: /occo al Buale 5anno par"ecipa"o NE/I Giu#eppe An"onio! 7U0A) Nicola ed un #ogge""o giun"o con Bue#")ul"imo rima#"o igno"o. Gli e#i"i delle men6iona"a riunione #ono #"a"i comunica"i da 7U0b Nicola a $ANE A $ie"ro 2rance#co nella ma""ina"a del giorno #ucce##i.o ,.d# prog. n. 332 del '+.'*.2**+ u"en6a 32**7+3262 in u#ci"a al numero 33+662+42*-; nel cor#o della "elefona"a 7U0A) Nicola raccon"a della cena della #era"a preceden"e a cui a.e.a par"ecipa"o anc5e I i &eo'e,#%=9 >indica6ione crip"ica con cui in"endono riferir#i a NE/I Giu#eppe-. 7U0A) #pecifica c5e il geome"ra 5a da"o il #uo parere fa.ore.ole ad una riunione da "ener#i di #a%a"o I ^ ieri sera ho mangiato col 2eometra ^ ed E disponi!ile per quella cosaD per sa!atoD E tutto a postoJ'''che E disponi!ile D per fare A l'incontroC' NE/I! dunBue! a""ra.er#o 7U0A) comunica agli affilia"i della 7:&1A/<IA il #uo %ene#"are per il #ummi" del #a%a"o #ucce##i.o. )OLU))IO $o$ "%#,eci"% % 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o $o$ e11e$do i$1e#i,o i$ !$% de e oc% i o'0%#de9 D 1,%,o co'!$6!e i'"o#,%$,e i 1!o #!o o i$ 6!e 'o'e$,o de ic%,o c3e 3% d%,o i$i2io %d !$% $!o4% f%1e de % 4i,% de 7 o#&%$i1'o di coo#di$%'e$,o de % G $d#%$&3e,% de$o'i$%,o LOMBARDIA9 6!e % de do"o C NO+ELLA. *i #ico#d% % ,#e1P i di1co#1o f%,,o d% NERI % DEMA*I ci#c% i 1!o i$,e$di'e$,o di i$1e#i#e $e % < c%'e#% di co$,#o o= ,#% & i % ,#i9 "#o"#io i fid%,o )OLU))IO Rocco. Non pu= dunBue du%i"ar#i della #ua par"ecipa6ione al #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;- con Bualifica"a po#i6ione organi66a"i.a.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 38'

*+I,I-*. *arlo -ntonio2%/ ?*api % e G(@ 05iariaco 0arlo An"onio pu= e##ere defini"o! #en6a "ema di #men"i"a! uno degli uomini piP influen"i della #ani"F lom%arda. Na"o a /eggio 0ala%ria il '8.'*.'+5*! #i 8 laurea"o in &edicina e 05irurgia pre##o l)Uni.er#i"F degli ("udi di $a.ia ,do.e 5a #"udia"o- e 5a in"rapre#o la carriera dal gradino di I#pe""ore (ani"ario pre##o il $oliclinico I(.&a""eoJ di $a.ia! fi$o % di#e,,o#e 1%$i,%#io de % A*L di P%4i% dal '.2.*8 ad oggi. $er dare con"e66a dell)impor"an6a del cala%re#e 0HI/IA0: all)in"erno della #ani"F lom%arda e della mole di po"ere da Bue#"o ge#"i"a! #i rin.ia alla ric5ie#"a o.e il $& 5a indica"o le numero#e #"ru""ure #ani"arie dipenden"i ,in .ia dire""a o indire""a- dalla A(7 di $a.iaL in alcuni ca#i c.d. cen"ri di eccellen6a in campo #ani"ario e #cien"ifico na6ionale! Buali la clinica &augeri! il $oliclinico (an &a""eo e la 2onda6ione &ondino. 7a A#l di $a.ia Ige#"i#ceJ 53*.*** a##i#"i%ili e 5a un budget annuo c5e nel 2**8 8 #"a"o di X 78*.***.***. (u "ali ri#or#e 5a una dire""a inciden6a la figura del dire""ore #ani"ario. <i #egui"o alcuni elemen"i c5e inducono a domandar#i con inBuie"udine! prima ancora di acco#"are gli indi6\ di concor#o nell)a##ocia6ione mafio#a c5e ne occupa! come mai #ia #"a"o po##i%ile c5e 0HI/IA0: #ia en"ra"o e rima#"o in #eno alla pu%%lica ammini#"ra6ione! compiendo an6i una %rillan"e carriera dirigen6iale fino ai .er"ici. (i "ra""a di per#ona &iF 1o,,o"o1,% % "#ocedi'e$,o di "#e4e$2io$e ,_-L dalla %anca da"i delle 22.$$. ri#ul"a infa""i e##ere #"a"o diffida"o con %44i1o o#% e de 8!e1,o#e di P%4i% eO ar". 4 7. '423956 impar"i"o il '6.*4.'++7. +ici$i % )3i#i%co ,la #concer"an"e pene"ra6ione "ra i Idue mondiJ #olo apparen"emen"e di#"an"i ri#ul"erF c5iara al "ermine dell)anali#i- 1o$o Pi$o Ne#i e )o1i'o B%##%$c% ! o..ero i due per#onaggi al .er"ice della Nndrang5e"a in 7om%ardia e di a##olu"o rilie.o criminale anc5e a li.ello na6ionale. $ino Neri 5a #empre #egui"o! per o..ie ragioni! l)a#ce#a di 05iriaco! come lo #"e##o afferma in una con.er#a6ione il '+.+.*+L E *-,L. allora a%i"a.a Bua! poi 8 u#ci"o..#i 8 laurea"o! e #u%i"o gli 5anno offer"o un po#"o il .ice dire""ore^diii 9si corregge ndr : di i#pe""ore #ani"ario a con"ra""o. (i 8 in#eri"o! #i 8 in#eri"o! #i 8 me##o in poli"ica^ 7ui ade##o..5a fa""o il pre#iden"e dellQI7AE/ dell)i#"i"u6ione..un gruppo^una fonda6ione c5e 5a Bua""ro o#pedali #o""o a lui pre#iden"e. 5% f%,,o i di#e,,o#e 1%$i,%#io 6!% % "o ic i$ico..%de11o D %$d%,o % *%$,% M%#&3e#i,% co'e di#e,,o#e 1%$i,%#io d% P D "%11%,o co'e di#e,,o#e &e$e#% e de 7A*L 1%$i,%#io di ,!,,% % "#o4i$ci%9 !$% de e "#o4i$ce "iK &#o11e d7I,% i%N co'e e1,e$1io$e D % "iK &#%$de d7I,% i%N3% ,!,,% % "#o4i$ci% 1o,,o di !i. Inol"re "o i,ic%'e$,e.."#%,ic%'e$,e decido$o ,!,,o % ,%4o i$o i$1o''% e3. E $oi

2'7

0fr. /ic5. $&! p. '66*G'776. (i .eda anc5e in par"icolare l)informa"i.a <IA &ilano '+.*4.2*'* #ul 0HI/IA0: e gli al"ri a""i nel fald. '58 A""i $&. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 382

1i%'o 1e'"#e 4ici$i % !i e !i ci ,ie$e 1e'"#e i$ co$1ide#%2io$e.."oi f% ce$,o'i % f%4o#i9 1i D 1e'"#e 'e11o $ei &!%i "e# 6!e1,o e "e# 6!e o . Una .ol"a 8 #"a"o arre#"a"o perc5M 5a fa""o un fa.ore a uno lF^mamma mia^ .i ricorda"e..inc..Buando 8 #"a"o arre#"a"oe $oi dopo "an"o "empo 8 #"a"o a##ol"o! per= 8 #"a"o pure arre#"a"o in#omma e5^ E7 'o ,o 4ici$o % 'e e3N8 #empre #"a"o .icino a me^da anni #iamo un "u"")uno! in#omma con lui a.e.amo la di#co"eca in#ieme compare Giorgio ,$i66a"a-2'8! a%%iamo a.u"o per anni con un gruppo di amici una delle piP gro##e di#co"ec5e^. )3i#i%co D 1,%,o co$d%$$%,o i$ "#i'o e 1eco$do &#%do "e# e1,o#1io$e comme##a in $a.ia il 26.*+.'++'! come mandan"e in concor#o con =errari .enato, +ellicanA =ortunato e 8alle 7ortunato2%G. I complici #ono #"a"i #epara"amen"e giudica"i e condanna"i in .ia defini"i.a men"r)egli! dopo due annullamen"i con rin.io da par"e della 0or"e di 0a##a6ione! 8 riu#ci"o a lucrare un pro#cioglimen"o per "#e1c#i2io$e ,le #en"en6e #ono "u""e in a""i! "ra#me##e dal $& a in"egra6ione della propria ric5ie#"a il 27.*5.2*'*-. <alle in"erce""a6ioni "elefonic5e e am%ien"ali emerge oggi Buale #ia #"a"a la real"F dei fa""i. /i#ul"a c5e $e ;..;! Buando 05iriaco era giF +ice Di#e,,o#e *%$i,%#io e <ire""ore di $re#idio pre##o l)I./.0.0.(. $oliclinico I(.&a""eoJ di $a.ia nonc5M P#e1ide$,e de e II.AA.RR. ,I#"i"u6ioni A##i#"en6iali /iuni"e- #i 8 re#o concorren"e in un gra.e epi#iodio e#"or#i.o e c5e duran"e il proce##o penale 5a ado""a"o #"ra"agemmi e ,penalmen"e leci"emen6ogne per u#cire indenne da proce##o per un rea"o compiu"o con modali"F "ipicamen"e mafio#e a cui #i era pre#"a"o. Il '2.'*.*+ 05iriaco #i "ro.a all)in"erno della prpria au"o.e""ura e forni#ce una Iconfe##ione #"ragiudi6ialeJ. In #in"e#iL poic5M uno degli elemen"i for"emen"e indi6iari a carico di 05iriaco era l)anno"a6ione )ato G,PH c5e compari.a #ulla #ua agenda riferi"a appun"o all)appun"amen"o! in occa#ione della condo""a crimino#a! con 3A77E 2or"una"o ,Na"o-! 05iriaco 5a fal#amen"e #o#"enu"o c5e #i "ra""a.a di 2or"ugno 2or"una"o ,Na"o 2or"ugno- al fine di a.ere un fal#o ali%i ,peral"ro! #econdo la 0or"e am%ro#iana! al di lF dell)a#pe""o procedurale c5e 5a por"a"o agli annullamen"i di "ale elemen"o non .)era alcuna nece##i"F per per.enire alla #icura condanna del 0HI/IA0:! come effe""i.amen"e appare pacifico dalla le""ura delle mo"i.a6ioni-. In al"re con.er#a6ioni! ripor"a"e dal $&! 05iriaco e#plici"a Buali #ono i rappor"i con la famiglia 3alle #empre con riferimen"o alla .icenda giudi6iaria c5e #i po##ono co#E ria##umereL Il'importante e' non tirarmi dietro alle spalle i 8alle$ perche' tra i 8alle e la magistratura preferisco avere dietro alle spalle la magistratura<a al"ra in"erce""a6ione am%ien"ale il '4.3.2*'* 05iriaco #em%ra a.er par"ecipa"o a""i.amen"e alla ri#co##ione di in"ere##i u#urari e ad %,,i4i,F e1,o#1i4%. ... e pure questo diceva che non li aveva, eravamo andati io, =./)%S,)8 !DB/ e +@++@ ,L/%JD/ ,fone"ico-... o^ma quando lei ci ha chiesto i soldi al professore...che io ero a $/@2/ no, il professore ce li ha dati i soldi si, ora perch non ce li vuole tornare... e questo diceva7 ah...io non mi trovo in questo ho il liquidatore.... io guardavo =./)%S,)8 9 !DB/ =rancesco:, e =./)%S,)8 si alzava...pah 9schiaffo: ...un ceffone, e io a tartassarlo$ sempre con la stessa domanda$ ma
2'8

7a di#co"eca era il 3E/ IG:. 0on riguardo a $i66a"a %a#"erF rile.are c5e 8 condanna"o per a##ocia6ione di "ipo mafio#o Buale par"ecipe con #en"en6a della 0or"e di A##i#e di 3are#e il 8.3.+6 e #o""opo#"o alla mi#ura di pre.en6ione della (or.eglian6a #peciale con decre"o della 0or"e di Appello di &ilano 24.+.+7. 2'+ 0a""ura"o da ul"imo lo #cor#o *'.*7.2*'* in e#ecu6ione di :00 e con"e#"uale #eBue#"ro da"a 25.*6.2*'* di &agi#"ra"o di Bue#"o Ufficio c9 3A77E 2rance#co p'4 per ar"". 4'6 %i#! 62+! 644 c.p. ed al"ro. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 383

quando lei ha cercato i saldi al professore il professore ce li ha dati$ si$ e ora perchE non li vuole tornare$ e questo''inc'''$ al settimo schiaffo''' l'a!!iamo portato a casa'''ha preso si soldi ... li ha dati e via...ad un altro.... poi ero con quelli di 3,$@3/)8...che ..inc.. +@LL,%/)8' no 9ndr. +ellicanA =ortunato: ^.con 3/L2@. .8 @22, no?....siam passati all'enoteca...gli abbiamo detto se si faceva un giro ... e lui ha detto, mi potete portare in giro quanto cazzo volete tanto soldi non ne ho, e quindi.., non posso....+@LL,%/)8' lo ha preso....gli ha preso un orecchio....aperto il quale ha iniziato a tagliargli l' orecchio^qq. Nella con.er#a6ione #i fa anc5e riferimen"o a 1uda e IlacBua! c5e #i iden"ificano ri#pe""i.amen"e in 1U<A 2rance#co! di /occo! de""o I2ranc5inoJ! na"o a 2iumara ,/0- il *2.*3.'+5+ e I7A0KUA Giu#eppe! de""o I$ippoJ! na"o a 1arcellona $o66o di Go""o ,&e- il 2'.'2.'+4+. Nel cor#o di alcune con.er#a6ioni am%ien"ali )3i#i%co #%cco$,% de % 1!% "%#,eci"%2io$e9 %44e$!,% %$$i %ddie,#o9 %d !$ f%,,o di 1%$&!e uni"amen"e ad al"re per#one! "ra cui "ale o"= Neri e &a#ino 3alle! effe""i.amen"e condanna"o a '4 anni di reclu#ione per un omicidio comme##o #ucce##i.amen"e al fa""o c5e .iene narra"o e ad e##o conne##o. In"erce""a6ione am%ien"ale 24.'2.*+ %S,.,/%87 il primo processo... l'ho avuto a EF anni .8!@.287 9frasi non inerenti: %S,.,/%87 il primo processo l'ho avuto a %G anni per tentato omicidio... comunque la legge e' incredibile'''' quando tu fai una cosa'''puoi star certo che ti assolvono . e invece la cosa non la commetti.... rischi di essere condannato. quella ro!a li' e' vero che gli a!!iamo sparato ?!estemmia@''''e' vero che gli a!!iamo sparato'''non per ammazzarlo''' pero' e' anche vero che l'a!!iamo mandato in ospedale''' ?pausa@''' assolto per non aver commesso il fatto'.. 9sarcastico:. Ul"eriore riferimen"o al fa""o deli""uo#o 8 ri%adi"o da da 05iriaco il '.2.2*'*! c5e dic5iara di a.ere anc5e "%,i,o 1ei 'e1i di c%#ce#%2io$e "#e4e$,i4% per Buel fa""o. Il 26.4.*7 05iriaco 8 #"a"o de#"ina"ario di dec#e,o "e$% e di co$d%$$% per e#erci6io a%u#i.o di profe##ione #ani"aria ,in Buan"o 5a con#en"i"o c5e nel #uo #"udio profe##ionale "ale <affra (ergio #.olge##e pre#"a6ioni den"i#"ic5e #en6a a.ere la pre#cri""a a%ili"a6ione profe##ionale ma #olo il "i"olo di odon"o"ecnico- e man"enimen"o in e#erci6io di #"udio odon"oia"rico #en6a la pre#c"ri""a au"ori66a6ione #ani"aria H condanna irre.oca%ile. 05iriaco 8 %en con#ape.ole del #uo! come lo #"e##o afferma in alcune con.er#a6ioni am%ien"ali! .an"ando#i in #o#"an6a di far par"e della Nndrang5e"aL Il +.6.*+ 05iriaco #i "ro.a in macc5ina con una donna %S,.,/%87 io$ lui e PIOO-T- eravamo i capi della 'Ndrangheta di Pavia In"erce""a6ione am%ien"ale il '3.'2.*8 "ra 05iriaco e 7i%ri %S,.,/%87 puttana$ la #NdranghetaJ L,!.,7 eravamo una potenza$ ora ci siamo com!inati cosKD %S,.,/%87 a fare il direttore amministrativoD L,!.,7 chiQ %S,.,/%87 dico$ a fare il direttore amministrativo ci siamo ridottiJ 0o#E "ra""eggia"o il per#onaggio! gli epi#odi ogge""o di anali#i in Bue#"a #ede #onoL ele6ioni regionali; ele6ioni ammini#"ra"i.e a $a.ia ,6 e 7.6.*+-; al"ri epi#odi di di#poni%ili"F di 05iriaco

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 384

nei confron"i della Nndrang5e"a; ri#.ol"o giuridico della condo""a dell)indaga"o; al"ri illeci"i comme##i da 05iriaco. Kuel c5e in #in"e#i #i rica.a da Buan"o #opra #arF la figura di un #ogge""o c5e #i 8 #empre in"reccia"o con gli in"ere##i dell)organi66a6ione mafio#a a##econdandoli in ogni modo e facendoli propri! in una commi#"ione difficilmen"e di#"rica%ile e c5e por"a a ri"enere 05iriaco concorren"e nella a##ocia6ione mafio#a. %? E e2io$i #e&io$% i 7a prima manife#"a6ione dell)in"ere##e di 05iriaco per le e e2io$i #e&io$% i la #i rica.a nel cor#o di una in"erce""a6ione in"ercor#a con Pie,#o T#i4i ,a##e##ore al commercio al comune di $a.ia- il 3*.'2.*+. A #egui"o dell)arre#"o di /o#anna Gari%oldi! 05iriaco prefigura.a un impegno del mari"o della #udde""a nell)am%i"o della compe"i6ione regionaleL Fva !enissimo'''e poi deve fare '''deve fare l'assessore alle infrastrutture '''che ha il lavoro di ".,T-,-D puH fare quel cazzo che vuole''''poi lui ha testaD ma nei prossimi cinque anni c'E l'EWP. 2&%('''ma sai cosa c'E da fare nei prossimi ( anni''' proprio a livello di infrastrutture in Lom!ardiaQ '''ma ha voglia'''E l'assessorato piB importante..' 7a candida"ura di A%elli! #econdo le #"ime dello #"e##o 05iriaco! a.re%%e condo""o ad una #con"a"a .i""oria! po#"o c5e i #uoi #o#"eni"ori #i mo#"ra.ano #icuri c5e il loro candida"o po"e.a con"are almeno #u ;2 'i % 4o,i; an6i! #econdo i calcoli di 05iriaco! co#"ui po"e.a addiri""ura con"are #u circa ;8 'i % 4o,i c5e! a""e#e le .ici##i"udini giudi6iarie della moglie! a.re%%ero po"u"o #u%ire un calo non #uperiore al 3*Z! comunBue "ale da a##icurare alla propria forma6ione poli"ica l)acBui#i6ione di '2 mila .o"i. 05iriaco! per a##icurare "ale #ucce##o poli"ico! ai .ari in"erlocu"ori con i Buali #i in"erfaccia.a! rappre#en"a.a c5e #i #are%%e compor"a"o come il principale promo"ore9organi66a"ore della campagna ele""orale! anc5e a co#"o di andare oo^ "o#,% % "o#,%^qq ad e#"orcere il con#en#o G oo^ giuro che farei la campagna elettorale per lui come fosse la prima volta'''con la pistola in !occa''' perchI chi non lo vota gli sparo^qq H o..ero a..alendo#i del #o#"egno dei con"e#"i delinBuen6iali in cui gra.i"a.ano i #uoi amici cala%re#i! cio8 NE/I Giu#eppe H oo ^ a parte che do!!iamo far !uono tutto quindiDI. P,EN5. P:,E - PIN. NE,ID 7I2:,-TI>cc >i$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e 2.;20;0? - e 1A//AN0A 0o#imo H I poi per quanto riguarda i N:*LEI 5EI *-L-1,E ID*. I". 1-,,-N*-D va !eneDed E anche uno a!!astanza sveglioD poi un po# di amici miei lKDche perH contano il loro voto e quello della famigliaD'=-. ,in"erce""a6ione am%ien"ale +.'.2*'*7a .olon"F di coin.olgere nella compe"i6ione ele""orale a #o#"egno di A%elli due delle figure piP impor"an"i della Nndrang5e"a in 7om%ardia non rimane.a un mero propo#i"o! ma a.e.a un immedia"o #%occo opera"i.o. Il con"a""o dire""o co$ B%##%$c% )o1i'o in"er.eni.a il '2.*'.2*'*! Buando 05iriaco! dopo a.er rin"raccia"o l)au"i#"a dello #"e##o! iden"ifica"o in *AL+ATORE Gi!1e""e! raccomanda.a lui di riferire a 0o#imo di ricon"a""arlo; da Bue#")ul"imo rice.e.a poi la "elefona"a 9 in.i"andolo a pre#en6iare ad un incon"ro c5e #i #are%%e "enu"o a &ilano! .ia $irelli n.27. $er a##icura#i la pre#en6a di una per#ona di #icuro #pe##ore criminale! #i accer"a.a c5e 1arranca a.e##e compre#o %ene l)in.i"o! c5e gli riconferma.a nella giorna"a #eguen"e! alle ore '7.55 del '3.*'.2*'* in.i"o poi ri#pe""a"o da 1arranca perc5M alle ore '8.*5 del '4.*'.2*'*! come da accordi! 1arranca giunge.a #ul po#"o .
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 385

$er l)occa#ione .eni.a .eni.a reali66a"o !$ 1e#4i2io di o11e#4%2io$e c5e con#e"i.a di documen"are l)incon"ro "ra 0HI/IA0: e 7I1/I $a#Buale! da un la"o! e &A&&:NE <enicia! 1A//AN0A 0o#imo e al"ri due #ogge""i dall)al"ro pre##o una #ede ele""orale del candida"o oA$&e o Gi%''%#ioq. Un primo incon"ro co$ Pi$o NERI #i concre"i66a.a il 3*.'.2*'* Buando in"er.iene una con.er#a6ione "ra i due! a %ordo della .e""ura di 05iriaco. 7a par"e "erminale del colloBuio ,a cui 5a par"ecipa"o anc5e <ieni An"onio-! riguarda.a pre.i#ioni ele""orali #ulle po##i%ili"F del GIA&&A/I: ,Iche E uno svelto eh'''J- e "ra le al"re co#e 7i'"e&$o #ic3ie1,o % B%##%$c% )o1i'o % 1o1,e&$o de % c%'"%&$% di A$&e o Gi%''%#io ! ed il rinno.o di #"ima ed affe""o .er#o i due cala%re#i Neri e $i66a"a! nei riguardi dei Buali 05iriaco #i dice.a addiri""ura e##ere per.a#o da rimor#o! e.iden"emen"e per lo #.iluppo delle .ici##i"udini giudi6iarie c5e a.e.ano colpi"o i due G oo^ perchI PIOO-T-''' io vivo sempre con un senso di colpa'''come dire$ passato'''sia nei confronti di Pino'' sia nei confronti di PIOO-T-^qq L Il pieno coin.olgimen"o di $ino Neri e della #ua compagine nell)am%i"o delle ele6ioni regionali emerge in due con.er#a6ioni am%ien"ali il 3*.' e '.2.2*'*. Nella prima 05iriaco pro#pe""a a Neri un proge""o imprendi"oriale a""inen"e ad una ca#a di ripo#o e c5e do.re%%e pa##are a""ra.er#o il #o#"egno ele""orale di Giammario. Nella #econda con.er#a6ione am%ien"ale Neri e <ieni ini6iano a immaginare il con"enu"o dell)incon"ro c5e a..errF con A%elli. Il 3.2.2*'* Neri con.er#a con la moglie in macc5inaL )@.,7 ora ci corteggiano tutti-... /!@LL, 9inteso $iancarlo: gli ho detto, senti, ci sono dei gruppi, delle sezioni, dal gruppo =,L,++,... che facciamo le perdiamo o vuoi che le recuperiamo noi?...no, no, assolutamente vogliamo recuperarle noi, ha detto-9omissis: /L8,7 e /ntonio 9inteso B,@),: che dice?... )@.,7 d'accordo, trattative noi non vogliamo, noi conosciamo =,L,++,, lei 9riferito ad /!@LL,: lo conosce meglio di noi, per carit&, un ottima persona, non ho dubbi ... non intendiamo perA farci sminuire da lui...9inc:... noi non chiediamo niente...9la radio ed i rumori sovrastano la voce di )@.,:...%arlo ci tiene che dico questa parola qua, anche perch# tramite %arlo 9%S,.,/%8: ...9inc:... bene che lei 9inteso /!@LL,: sappia che il nostro gruppo l'appoggia...non le chiediamo niente e facciamo capo a *arlo ?*+I,I-*.@ , che noi lavoriamo per lei 9sempre /!@LL,:, e che manifestiamo un impegno maggiore, perch se qui... se possiamo valere dieci in citt&...in provincia... molto di pi"--... abbiamo queste capacit&.... sta di fatto che noi non votavamo l'-... e quindi, gi& noi... i nostri nuclei famigliari... Il '5.2.'* ini6ia la mano.ra di a..icinamen"o ad A%elli. Alle '2.4* Neri e 05iriaco #i #en"ono. 05iriaco con#iglia a Neri di mandare <el $re"e /occo 2rance#co a parlare con A%elli. 0on riguardo a <el $re"e ,la cui figura emergerF meglio in #ede di anali#i delle con.er#a6ioni a""inen"i alle ele6ioni ammini#"ra"i.e di $a.ia-! lo #"e##o pu= con#iderar#i uomo di $ino Neri! come emerge dalle parole dello #"e##o 05iriaco il +.6.*+. Un #econdo con"a""o "ra Neri e 05iriaco in"er.eni.a alle ore '2.48 ! ed uno #ucce##i.o alle ore '3.*2 ! nel cor#o dei Buali #i defini.a l)orario ed il luogo dell)appun"amen"o. $rima dell)incon"ro con A%elli! <el $re"e .eni.a oppor"unamen"e i#"rui"o da Neri ,cfr. con.. ripor"a"a dal $&-.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 386

Una .ol"a a..enu"o l)incon"ro "ra A%elli e <el $re"e! in"er.engono due con.er#a6ioni. Nella prima! alle '7.23 <el $re"e raccon"a l)incon"ro a Neri B7 s...comunque io...pensavo facesse domande...invece un pezzo di ghiaccio 9 riferito all'8n. $,/)%/.L8 /!@LL,:. ). ...perch non l'hai aspettato? 9 rif. %/.L8 %S,.,/%8: B7 sono arrivato alle L e mezza.....ho aspettato un po...poi dopo mi ha chiamato la segretaria...che gli dicevo 0 no aspetto0 ...lui 9rif. %/.L8 %S,.,/%8: arrivato alle cinque quando sono uscito ...lui arrivava..scusa la segretaria mi ha detto di entrare....che gli dicevo no guardi...poi non lo sapevo che lui venisse )7 nemmeno io lo sapevo ... quindi vi siete rincorsi... B7... gli ho detto sono un amico del Bott. %S,.,/%8, l'avvocato )@.,, amico del Bott. %S,.,/%8, gli aveva chiesto di presentarmi...di cercare un candidato....loro.... ma loro invece conoscendomi ...hanno deciso di puntare ....di darmi una mano..come per dire....sono stati bravi... perA non che si ... mi ha detto...me lo dovevi dire EN giorni f& ...guardi che io non sono venuto per chiederle...... )7 no no 5) '''io volevo solo dirle che saremmo contenti di darle una mano e se poi c'E la possi!ilit6 di fare un percorso all'interno del P5L'''' )7 lui ha il compito di coordinare...non che puA pensare...9inc.: B7 no no..per carit&....credo di aver fatto una buona impressione.. )7 penso di si ... B7 io parlo a braccio....proprio partito ...sono partito gli ho spiegato... )7 vediamo se %/.L8 9 %S,.,/%8: c'? )@., a questo punto chiama davanti a B@L +.@2@ %/.L8 %S,.,/%8 9ut. %S,.,/%8 prog.QHHLQ:, dicendo a quest'ultimo che B@L +.@2@ deve ancora arrivare. i passa a fine della telefonata alla posizione HN.LF.FHH )7 .... ha detto che contentissimo...che andata benissimo....che una volta che poi lui 9%/.L8 %S,.,/%8: ha spiegato..tutte le cose....guarda che l'altra volta...stai tranquillo che poi sono andato io ..ho parlato io ...dice...gli ho detto 0tra un po arriva0...l'ho incontrato io per le scale ..dice che rimasto un po cos'..io gliel'ho detto che burbero... andata benissimo non bene.....poi gli ho parlato io 9 rif. %/.L8 %S,.,/%8 con /!@LL,:...guarda che questi ragazzi tutti insieme ..portano un sacco di voti.. tutti insieme e per cui ...al di l& di questo...dice che andata non bene ma benissimo . In "ale con.er#a6ione! indipenden"emen"e da ci= c5e po"e.a a""enere a <el $re"e! rile.ano le pe#an"i affema6ioni di Neri circa l)appoggio c5e il #uo con"e#"o a.re%%e po"u"o concedere! e per il Buale a.e.a anc5e giF o""enu"o il %eneplaci"o dei #uoi #odali! crip"icamen"e indica"i come Icolla%ora"ori poli"ici di &ilanoJ ali colla%ora"ori #ono .ero#imilmen"e M%$d% %#i e P%$e,,% ,ri#pe""i.amen"e reggen"i del locale di 1olla"e e di 0ormano_- c5e il giorno preceden"e! #egna"amen"e il '4.*2.2*'*! erano anda"i a $a.ia ad incon"rare Neri Giu#eppe. ale argomen"a6ione 8 ri#con"ra%ile dalla "elefona"a ! delle ore '*.5' del '4.*2.2*'*L )eri con +anetta +ietro e in sottofondo si sente la voce di uomo +anetta7 +ronto' )eri7 faccio in tempo a fare una commissione, o siete gi& arrivati? +anetta7 siamo qui' a +avia, comunque stiamo arrivando, dieci minuti Domo7 agli ospedali 96andalari: +anetta7 agli ospedali siamo )eri7 /h allora arrivo ... subito... si ... +anetta7 se e una commissione di pochi minuti fate
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 387

)eri7 no no... si si cinque minuti ecco +anetta7 va b va b Domo7 ci vediamo l' +anetta. ci vediamo li Neri #o#"ene.a di po"er fornire i .o"i di famiglie re#iden"i in almeno '38 comuni della /egione 7om%ardia! #"imando di po"erne o""enere un numero per #ingolo comune almeno pari a '* . 7)incon"ro "ra 05iriaco ,c5e #"a.a en"rando da A%elli- e <el $re"e ,c5e in.ece #"a.a u#cendo dallo #"udio di A%elli- .eni.a .ideoripre#o. (in"e"i66ando Buan"o fin Bui 8 emer#o dalle a""i.i"F "ecnic5e e dai #er.i6i di o##er.a6ione! #i pu= affermare c5e B%##%$c% )o1i'o e Pi$o Ne#i 3%$$o "#o'e11o di co$4o& i%#e !$ ce#,o $!'e#o di 4o#i % f%4o#e di d!e c%$did%,i % e e e2io$i #e&io$% i o'0%#de >A0e i e Gi%''%#io? e ciL D %44e$!,o %,,#%4e#1o % <'edi%2io$e= di )%# o )3i#i%co9 e1"o$e$,e di #i ie4o de % 1%$i,F o'0%#d%. 7)impegno della famiglia 1arranca a fa.ore di Angelo Giammario emerge anc5e da una con.er#a6ione il '2.*3.2*'*! in"ercor#a "ra 05iriaco e 1arranca $a#Buale! de""o ILi$oJ! fra"ello di 0o#imo. Nel cor#o della #"e##a! i due in"erlocu"ori commen"a.ano il proprio #o#"egno alla candida"ura di Giammario Angelo! e#"e#o al"re#E alla #ua famiglia! ad e#empio alla figlia c5e .eni.a indica"a e##ere impegna"a pre##o la #e6ione ele""orale di 3iale &on6a! con l)incarico di "elefoni#"a Goo^qui *osimo sta facendo 2iammario e tutti quanti 2iammario' -nche mia figlia sta rispondendo al telefono lK in viale "onza per 2ianmarioqq <ue con.er#a6ioni il 22.2.*7 e 23.2.*7 e Buando 1arranca .iene ric5ie#"o da 05iriaco di por"are c5* G 6* fo"ocopiec ,for#e 5*G6* mila euro- allQa..oca"o (0IA//:NE! indica"o Buale uomo di GIA&&A/I:! in pro#pe""i.a delle ele6ioni /egionali 2*'*. 7)e#i"o delle con#ul"a6ioni ele""orali! c5e dal pun"o di .i#"a di numero dei .o"i non 5a #icuramen"e ri#pe""a"o le a""e#e! 5a per= .i#"o l)ele6ione di en"ram%i i candida"i #o#"enu"i dall)in"erno oonucleo di cala%re#iqq mo%ili"a"o da 05iriaco. A1E77I9 infa""i! 8 #"a"o ele""o con 86** preferen6ee; Giammario l)5a comunBue #pun"a"a a &ilano! come ul"imo ele""o ,ol"re 6*** .o"i-! an6i .i 8 da #o""olineare c5e le indica6ioni pro.enien"i dalle in"erce""a6ioni non la#ciano du%%i #ul fa""o c5e Bue#")ul"imo #ia #"a"o #o#"enu"o ,a de""a di 05iriaco- dai .o"i procura"i dall)en"ourage di 1arranca 0o#imo perc5M! a dire #empre dello #"e##o 05iriaco! Gi%''%#io %4#e00e #ifi!,%,o i 4o,i <co'"#o'e,,e$,i= "#o4e$ie$,i d% Ne#i Gi!1e""eL %S,.,/%8...ma che cazzo devono dire ....non c'entra un cazzo 6aullu....questi qua pigliano i voti e poi se ne fottono ..inc.., ah.., io stavolta io ho dato una mano ad /)$@L8 $,/66/.,8 ...no.. =./)%8 ...si... %S,.,/%8 ...io gli ho detto, /)$@L8 ..questi sono voti puliti.......essendo che ad un certo punto i miei amici gli hanno portato circa %9&&'' . nome cognome, residenza e dove votavano... se vuoi posso darti ancora dei contri!uti .., perH sono voti che poi ad un certo punto''' sai... io...no$ no$ mi ha detto non ne voglio'''e infatti dietro c'E PIN. NE,I''ho detto Pinuccio'''lascia stare''' =./)%87 l'amico di %iocca %S,.,/%8 ...nooo =./)%87 $,/66/.,8 quello che stato eletto a 6ilano? %S,.,/%87 s' -ngelo 2I-""-,I....,

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 388

7e a""i.i"F "ecnic5e con#en"ono anc5e di affermare c5e a fron"e dell)impegno ele""orale profu#o dalle famiglie Neri e 1arranca a fa.ore dei candida"i indica"i da 05iriaco! & i e1"o$e$,i de % G$d#%$&3e,% 1i %1"e,,%4%$o dei "#eci1i #i,o#$i di c%#%,,e#e eco$o'ico. <i ci= .i 8 pale#e dimo#"ra6ione nella con.er#a6ione il '+.+.*+ Buando Neri! con.er#ando con <e &a#i! afferma.a Buan"o #egue con riguardo a 05iriaco DE MA*I Ade##o co#a fa Bua^ NERI L!i %de11o >)3i#i%co? 3% ,!,,% % "#o4i$ci% 1o,,o di !i. I$o ,#e "o i,ic%'e$,eN "#%,ic%'e$,e decido$o ,!,,o % ,%4o i$o i$1o''% e3. E noi #iamo #empre .icini a lui e lui ci "iene #empre in con#idera6ione^ poi f% ce$,o'i % f%4o#i9 1i D 1e'"#e 'e11o $ei &!%i "e# 6!e1,o e "e# 6!e o . Una .ol"a 8 #"a"o arre#"a"o perc5M 5a fa""o un fa.ore a uno lF^mamma mia^ .i ricorda"e..inc..Buando 8 #"a"o arre#"a"oe $oi dopo "an"o "empo 8 #"a"o a##ol"o! per= 8 #"a"o pure arre#"a"o in#omma e5^E7 'o ,o 4ici$o % 'e e3ND 1e'"#e 1,%,o 4ici$o % 'e^da anni #iamo un "u"")uno! in#omma con lui a.e.amo la di#co"eca in#ieme compare Giorgio! a%%iamo a.u"o per anni con un gruppo di amici una delle piP gro##e di#co"ec5e^. DE MA*I 7ui come fa di cognomee NERI 05iriaco...05iriaco... <a una con.er#a6ione am%ien"ale il '8.+.*+ emerge c5e! a de""a di Neri! 05iriaco 8 piP c5e di#poni%ile a riciclare il denaro della Nndrang5e"a NERI <omenica__ <omenica )%# o a#pe""a c5e^ DIENI ^facciamo Bue#"a #ocie"F^ NERI ^.E) po##i%ile c5e domani .ado a "ro.arlo pure con Giorgio 9B@ 6/ , $iorgio ndr: perc5M gli de.o far .edere un affare! 1e 3%$$o 1o di d% i$4e1,i#e9 ce i de4e #icic %#e !i e ci f% !$N.i$c..5o !$ %ff%#e % P%4i%N %de11o "e#c3D co'"#o i ,e##e$o o i$1e#i1c%$o $e "i%$o #e&o %,o#e. Un preci#o ri"orno economico .eni.a prome##o a 1arranca e ci= emerge da una con.er#a6ione il 23.'.2*'*L ieri una giornata di merda>sono andato per per mettere insieme per la seconda volta nell'arco di EH giorni delle persone con cui poi>che poi mi romperanno i coglioni tipo *. I"IN. 1-,,-N*- e vabb coso no vabb una serie di persone che poi mi romperanno i coglioni per stu cazzo di appalto del an Paolo no, perch l' c' per fare apparire il direttore amministrativo del an +aolo 9+ier Luigi bardolini ndr: che vuol fare il direttore generale come il punto di riferimento di questo gruppo di voti cio di persone che portano complessivamente NUOHH voti,il tutto per poi favorire ^.%osimo una merda... ma io non lo so quel figliolo come cazzo''' tutti i giorni mi dice do!!iamo fare qualcosaQ''' dimmi che cosa'' tu non E che mi devi dire di fare qualcosa''' dimmi che cosa''' gli ho detto io'''allora io l'ho messo''' ma l'ho fatto piB per loro che per me$ ehJ''' a "ilano stiamo dando una mano ad un consigliere uscente'' e stiamo...e stiamo organizzando tutto attorno alla'''compagna di *osimo 9inteso 6/668)@ Benise:...all'avvocato...inc... per dargli sbocco a questa.. inc...eventualmente...perA lui ha, secondo me, si fa film che sono reali, cio .. per esempio quello di... di pensare che... %osimo non so come trattarlo... ci deve essere, %osimo, se tu mi dici, no, qua fanno le ...lascia perdere le pulizie e cose che non esiste , perch ormai uno scontro tra giganti...tu non hai una societ& che fattura EHUEN milioni di euro all'anno^qq.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 38+

0?

E e2io$i co'!$% i di P%4i%

Il ruolo di 05iriaco e i #uoi in"recci con la Nndrang5e"a #ono emer#i anc5e in occa#ione della co$1! ,%2io$i e e,,o#% i 14o ,e1i % P%4i% nel 2**+. Kui di #egui"o! ria##un"i.amen"e! gli in"er.en"i di 05iriaco c5e #i pone come media"ore "ra il mondo poli"ico pa.e#e e al"i e#ponen"i di Nndrang5e"a. LABATE D%$,e 8 #"a"o ele""o nel con#iglio comunale di $a.ia ,anc5e- gra6ie ai .o"i por"a"i da $ino NeriL 05iriaco #ul pun"o 8 mol"o c5iaro in una con.er#a6ione am%ien"ale il 7.''.*+ L IPIN. NE,I E incazzato con 5-NTE perchE aveva contri!uito$ la prima volta a farlo eleggere$ poi questo qu6;questi qua ?chisto cane@$ pro!a!ilmente chiedevano cose''''$ pesanti''no$ cioE non fatti!ili. ^qq. <el re#"o c5e i rappor"i "ra $ino Neri e 7a%a"e #iano mol"o #"re""i emerge da una con.er#a6ione il 24.2.'*. Neri in"erloBui.a con il con#igliere comunale LABATE D%$,e! c5e lo a.e.a c5iama"o #o#"an6ialmen"e per ringra6iarlo per la #olidarie"F dimo#"ra"a .er#o il padre ,oo^ o333SSS Pi$!ccio...'i 3% de,,o 'io "%d#e c3e 4i 1ie,e 1e$,i,i ie#i ...qq-! colpi"o dalla #piace.ole .icenda dell)arre#"o dell)al"ro figlio IM%11i'oJ! con#igliere comunale pre##o il comune di /eggio 0ala%ria! arre#"a"o per co$co#1o e1,e#$o i$ %11oci%2io$e '%fio1% co$ o#di$%$2% Gi" Re&&io )% %0#i%; appari.a e#"remamen"e e.iden"e c5e "ra i due .i fo##e una ri#alen"e amici6ia! e#"e#a a "u""a la famiglia 7a%a"e. )3i#i%co 4!o e c3e L%0%,e %""o&&i % c%$did%,!#% di Ro1%$$% G%#i0o di % % Re&io$e Lo'0%#di%! cer"o c5e 7a%a"e non a.re%%e cer"o rifiu"a"o! come emerge da una con.er#a6ione il 8.7.*+. ra coloro c5e! con ampio margine di pro%a%ili"F! a.re%%ero da"o appoggio! .eni.a infa""i indica"o <AN E 7a%a"e! #ul Buale face.ano affidamen"o perc5M! a dire di 05iriaco e Gari%oldi! da.a garan6ia! con il #uo en"ourage! di almeno 6000 4o,i! ed al Buale! in cam%io! po"e.a e##ere conce##a una delega all)A(7 di $a.ia G I^invece 5-NTE ?L-1-TE@ se piglia un impegno '''si ammazza ma lo mantiene''' allora io'''a tuo marito'''a tuo marito gliel'ho detto'''dico se c'E un posto all'-' 'L tuuu''''proponiloooo'''e siccome'''ne ne avanzava uno'' )''un potenziale di 4&&& ?seimila@ votiJ''perchE sono tutti massimalisitiDehJ''i voti maggiori lui li ha presi da liJ a ": .LIN. E una persona seriaJ'''meno$ meno veeemente di coso'''=-. $eral"ro! in al"re occa#ioni! 05iriaco a.e.a e#pre##o giudi6i poco lu#ing5ieri #u 7a%a"e! a #uo dire "roppo e#o#o nella ric5ie#"a di incaric5i. In par"icolare 7a%a"e a.e.a c5ie#"o c5e a I#pon#ori66a"iJ dal #uo gruppo poli"ico .eni##e conce##a una doppia delega! e cio8 Buella rela"i.a all)o#pedale (an &a""eo ,(&- ed all)A6ienda per i (er.i6i alla $er#ona ,A($- H I^ *+IE5I N:ELLE 5:E *. E LI# 8:.I LITI2-,ED il -N "-TTE. e - P per uno dei suoi ... gli a!!iamo dato un assessore e ora lui gli da anche l'- P a cosoD JG! co#a per Buel momen"o #"orico improponi%ile a""e#o c5e il (an &a""eo! negli accordi poli"ici di cui #i 8 preme##o! #are%%e do.u"o andare in a##egna6ione allo #"e##o 2ilippi H I^come cazzo fai perchE pap6$ scusami facciamo noiJ...JG.,in"erce""a6ione 4.7.*+ 05iriaco H 2ilippi 7uca7a #"e##a con#idera6ione 05iriaco face.a con Neri nel cor#o di una con.er#a6ione il '.7.*+ %hiriaco7 5ante ? ndr' La!ate 5ante@ E fuori di testa completo0 )@.,70ma completamente, anche... , io dico ma chiss& cosa fa, lui si sta rovinando con le proprie mani 0 %S,.,/%8)AperchE -1ELLI come dire E perplesso$ dice ma che cazzo di comportamenti sono questi0 )@.,70ma no, ma non...guarda che ...0
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+*

%S,.,/%870 guarda *.N N:ELL. *+E "I *. T- L:I I. P-2. T:TTI 2LI -LT,I e lui ....inc... se ne fotte, questo mi ha detto0 )@.,70ma si.. 0 %S,.,/%870vuole /) 6/22@8 per lui, poi vuole che si tiene l'/L@. 0 )@.,70 i tiene l'/L@. pure ..cazzo ..... inc.. ma pazzo 0 %S,.,/%870s' ...poi vuole alla + vuole 0 )@.,70a 6D 8L,)80 %S,.,/%8706usolino... e qualche altra cosa 0 DEL PRETE Rocco 8 #"a"o candida"o nella li#"a Ri$$o4%#e P%4i% facen"e capo al 2ilippi E""ore! #en6a per= e##ere ele""o. <el $re"e e#% c%$did%,o $e % "ie$% di1"o$i0i i,F di Pi$o Ne#i e il fa""o era no"o a Neri! 05iriaco e 2ilippi. <a una con.er#a6ione il 27.6.*+ Ne#i! di#piaciu"o per le prome##e non man"enu"e da 2ilippi! co#E rico#"rui#ce la candida"ura di <el $re"eL )eri7 e poi tu ci hai detto di scegliere un candidato...ma sono io che sono venuto da voi...eh...infatti..ne potevamo scegliere un altro ed invece no...abbiamo scelto uno vicino a te...per misurarci ...ho detto io...e per poi una persona che se fosse andata bene sarebbe rimasta a te...voi lo potete far crescere come volete quel ragazzo l'... Anc5e 05iriaco 8 con#ape.ole c5e <el $re"e 8 #o#"an6ialmen"e uomo di Neri ,c5e 05iriaco e.i"a di freBuen"are in pu%%lico per o..ie ragioni-. In"erce""a6ione +.6.*+ 5EL P,ETE ,occo 7rancesco$ quello che E con 7ILIPPI E nostroD ehD Pino NE,ID IENI 9fonetico: quella gente lKD ehD Pino NE,IQD mah$ !enissimo non sta$ visto che ha un trapianto e si deve ancora ritrapiantareD perH l'ho visto ieri$ l'ho visto !ene e ieri eraD sar6 la felicit6 perchE aveva fatto un consigliere da 7ILIPPID il secondoD ehDse lo sono inventati loro noD poi ieri mi ha detto7 no, L/!/2@ viaggia per i cazzi suoi> loro avevano un po avuto dei problemi, no> ehD lui si aspettava che io gli chiedessi di darmi un mano per T,I8ID cioE$ visti i trascorsi che c'erano statiD io gli voglio !ene a Pino perH a!!iamo avuto$ siamo statiD coinvolti$ nel passato no$ allora io cerco diD mandargli i miei saluti quando posso$ ma di vederlo il meno che posso$ noD ehD e gli ho detto cheD poi E andato 7ILIPPID ehD gli ha detto) candidati 5EL P,ETE ,occo 7rancescoD 9ndr7 anche nel prog. successivo %S,.,/%8 sbaglia a chiamare B@L +.@2@ .occo =rancesco chiamandolo B@L =./2@, ma si corregge immediatamente: che tanto arriva secondoD e infatti E arrivato secondoJ In occa#ione delle ele6ioni ammini#"ra"i.e <el $re"e era #"a"o de#"ina"ario di .arie prome##e di incarico! di cui lo #"e##o pare.a en"u#ia#"a! come emerge da una con.er#a6ione il 3*.6.*+ "ra Neri e <el $re"e. I ;.7.0. )3i#i%co e Ne#i co$4e#1%$o de& i i$c%#ic3i "#o'e11i % De P#e,e )@.,70eh, mammasa.. ma fa bene vede perch lui si sta bruciando. o che, sar& una presa per il culo, non lo so stavolta pare che hanno proposto 5EL P,ETE -LL'-' 'P .* ma non ci va sicuramente, lo so una presa per il culo0 %S,.,/%870perch una presa per il culo, +ino?0 )@.,70lo so .,))83/.@ +/3,/, ma io lo so, ogni tanto lo propongono tutti gli anni 0 %S,.,/%870ascolta no, il problema , perch non va alla 6 9 ndr. an 6atteo:?0 )@.,70si ma di fatti, gli hanno proposto quella e quell'altra ha firmato , perch lui gli hanno promesso , questa voltah a parlato serio, io ho chiarito con filippi e con l'altro, per quanto mi riguarda quelle voci e mi ha detto questo7 ma tu pensi che io, proprio cosi', sono venuto io, prima che io gli dicessi, sono venuto io a cercarti, l'operazione incomp 0
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+'

%S,.,/%870guarda che ..inc... 7ILIPPI E' PE, .N- *+E ,I PETT- 2LI I"PE2NI P,E I0 Neri! come #i 8 giF .i#"o! 5a a##olu"a nece##i"F di far eleggere alle con#ul"a6ioni ele""orali di $a.ia un proprio uomo! <el $re"e /occo e a "al fine #i ri.olge a Angelo 0iocca! a##e##ore alla $ro.incia di $a.ia con delega alle a""i.i"F produ""i.e. In #in"e#i dunBue! Neri al fine di o""enere un incarico per <el $re"e 5a a""i.a"o 0iocca! la famiglia 2ilippi 2ilippi e lo #"e##o 05iriaco. <elu#e le a#pe""a"i.e di <el $re"e! c5e non 8 #"a"o ele""o! in .i#"a delle ele6ioni regionali 2ilippi riprende i con"a""i ele""orali con Neri! #empre #o""o l)egida di 05iriaco. Il primo "en"a"i.o di ria..icinamen"o 8 del 23.2.'*. (econdo le parole di <ieni! Bue#")ul"imo era #"a"o con"a""a"o da 2ilippi E""ore per riconciliare la di.i#ione! e correre in#ieme alle ele6ioni nei comuni di 3ige.ano e 3og5era; in propo#i"o 2ilippi a.e.a ric5ie#"o loro un proprio candida"o. Neri! di "u""a e.iden6a! #i mo#"ra.a di#in"ere##a"o! e rammen"a.a i manca"i impegni c5e co#"oro #i erano a##un"i nella preceden"e campagna ele""orale ma! ad onor del .ero! .eni.a #u%i"o rincuora"o da <ieni G oo^ o&$i %i!,o D 1o ie4o^qq G Buando Bue#"i gli rappre#en"a.a c5e il figlio di E""ore! 7uca! in con"ropar"i"a! a.e.a a lui prome##o l)a##egna6ione di un la.oro pre##o l)A($ di $a.ia! de#"ina"o alla co#"ru6ione di una fo&$%! la.oro per il Buale a.e.a giF pro..edu"o ad o^e1,e$de#e^q l)impor"o del manda"o conferi"o! nello #pecifico da '*.*** euro! come era #"a"o in preceden6a pre.en"i.a"o! a 2* mila euro G oo^& i di11i io c3eN. 4oi $o$ 1ie,e dV%cco#doN& i 3o de,,o c3e +OI %4e,e i c%$did%,o ecco'e... 1i% % +i&e4%$o c3e +o&3e#%N !$% fo&$%...!$% fo&$% D...!$% fo&$% c3e 1i de4e f%#e...D 0!o$% ... o e1,e$de % 4e$,i'i % e!#oNe3N'% D &i!1,o...D &i!1,o.....1i diceN1e %4o#%$o 1e'"#e & i 1,e11i ...$e11!$o "%11% 6!% c3e %4o#o % 'e...4o##ei %4o#%#e %$c3e io... 6!e1,o DSSS...qqG. 0i= c5e rile.a.a di piP #o""o il profilo in.e#"iga"i.o era per= l)in"en"o crimino#o dei due in"erlocu"ori! i Buali con#idera.ano "ale Iaper"uraJ un indica"ore del primo pa##o .er#o al"re piP con#i#"en"i con"ropre#"a6ioni H oo^ 1i i$co'i$ic% co$ i 0#odi$o N"oi 4edi%'o di 1,%#e 0e$eN4%N4% 0e$e "!#e !$ 0#odi$o ce#,e 4o ,e^qqG; Il 24.2.'* in"er.iene una con.er#a6ione "ra Neri e <ieni! do.e i due di#cu"e.ano degli accordi con 2ilippi E""ore! al Buale era #"a"o rappre#en"a"o il loro malumore per la manca"a a##egna6ione di un incarico a <el $re"e anc5e #e! #ul pun"o! lo #"e##o <ieni #o""olinea.a c5e 2ilippi E""ore! da par"e #ua! a.e.a replica"o alle #ue argomen"a6ioni dicendo c5e la re#pon#a%ili"F era da adde%i"are allo #"e##o <el $re"e il Buale! a.endo lui a##egna"o l)incarico di dire""ore dell)A(&! lo a.e.a rifiu"a"o H oo^ $oi 1i%'o #i'%1,i '% e % Ve"oc%N1i%'o #i'%1,i '% e 6!%$do ci 3%i de,,o %00i%'o 1c3e#2%,o...eee...do"o ,!,,o 6!e o c3e %00i%'o f%,,o co1P e co1PN !i 'i f%...'% 1e 4oi %4e,e 6!e c#e,i$o c3e D !$ c#e,i$o...1i #ife#i4% % De P#e,e $o... dice@ $oi & i %00i%'o d%,o i "o1,o % % A*M..."e# f%#e i di#e,,o#eNe $o$ V3% 4o !,o..."iK di co1P !$o...$o$ 1i "!L f%#eN%00i%'o f%,,o ,!,,o 6!e o c3e do4e4%'o f%#e^qq G. Neri! in .eri"F! rimane.a ancora una .ol"a diffiden"e! e rappre#en"a.a c5e a.re%%e po"u"o acce""are di #o#"enere una oo^ 1eco$d% 4o ,%^qq le ele6ioni per con"o della famiglia oo/i i""i qq ad una condi6ione! cio8 c5e Bue#"a a.e##e da"o concre"i #egnali di oaper"uraq .er#o le loro ric5ie#"e! delle Buali <ieni a.e.a giF da"o rappre#en"a6ione allo #"e##o E""ore! indicando lui c5e il primo dei oo^1e&$i ,%$&i0i i^qq do.e.a con#i#"ere nelle dimi##ioni del #uo in"erlocu"ore in fa.ore del loro candida"o! nel por"are Buindi ri#pe""o oo^"#i'%Nd!#%$,e e do"o % c%'"%&$% e e,,o#% e^qq! a differen6a di Buan"o a.e.ano fa""o in pa##a"o! ri.endicando for"emen"e il proprio con"ri%u"o forni"o in occa#ione della
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+2

preceden"e con#ul"a6ione ele""orale ,ele6ioni ammini#"ra"i.e $a.ia anno 2**+-! a fron"e del Buale la for"e delu#ione li #pinge.a a rinunciare a dare loro una #econda po##i%ili"F #e non #i fo##ero concre"i66a"i nuo.i "angi%ili Ige#"iJ. Ancora il '.3.2*'* in"er.eni.a una con.er#a6ione c5e a.e.a come pro"agoni#"i Neri! <el $re"e /occo 2rance#co e <ieni An"onioL <el $re"e a Neri raccon"a.a di a.er rice.u"o una "elefona"a da 2ilippi E""ore! e di a.erlo #u%i"o dopo raggiun"o in un luogo do.e e#% %$c3e "#e1e$,e )3#i%co )%# o; l)incon"ro era ancora una .ol"a finali66a"o ad o""enere il #o#"egno poli"ico dei cala%re#i nei comuni di 3ige.ano e 3og5era do.e! per il "rami"e di 05iriaco c5e #i era giF accorda"o a riguardo con Neri! a.e.ano e#pre##o la preferen6a dei propri candida"i! o..ero il figlio di I7A0KUA Giu#eppe! I7A0KUA (al.a"ore! di anni 32! candida"o per la li#"a I/inno.are 3ige.anoJ formula"a dalla #oli"a famiglia 2ilippi. <a preci#are c5e IlaBcBua Giu#eppe 8 colui con il Buale 05iriaco afferma di a.er perpe"ra"o! uni"amen"e a 1uda 2rance#co! un)e#"or#ione ,in"er. Am%ien"ale '4.3.'*<el $re"e! da par"e #ua! raccon"a.a di a.er po#"o delle condi6ioni! giF concorda"e con Neri! e rimarca.a di a.er di nuo.o rappre#en"a"o al #uo in"erlocu"ore c5e il proprio con"ri%u"o ele""orale #are%%e #"a"o offer"o #ol"an"o in cam%io di un 1e&$% e fo#,e! cio8 il #uo rien"ro nel con#iglio comunale di $a.ia! con#eguen"e alle dimi##ioni di Bualcuno. (ull)indica6ione del candida"o! Neri #o""olinea.a da par"e #ua! c5e #i "ra""a.a di una dire""a #egnala6ione fa""a a 05iriaco ,%/.L8 $L, S/ B/28 , %/)B,B/2, D 38$S@./ @ D 3,$@3/)8 ^-! fru""o di un loro prodromico e per#onale accordo c5e! alla %a#e! pre.ede.a l)a##olu"a $o$ e1"o1i2io$e del cala%re#e c5e! comunBue! a.e.a impo#"o di rimanerne fuori anc5e perc5M era ancora fermo #ulla po#i6ione a..er#o i due 2ilippi! re#pon#a%ili a #uo dire di a.erlo inganna"o giF una .ol"a ,oo^a me personalmente 7ilippi una volta mi ha fottuto ^qq-! in occa#ione della manca"a a##egna6ione di un incarico a <el $re"e nelle ele6ioni ammini#"ra"i.e di $a.ia del 2**+. Inol"re! nel #uo raccon"o! <el $re"e rappre#en"a.a a Neri la dire""a con"ropar"i"a in "ale .icenda di Die$i A$,o$io il Buale! #empre a dire di 2ilippi E""ore! a.e.a a.u"o a##icura6ioni #ull)e#ecu6ione del la.oro riguardan"e % fo&$%@oo^all'-ntonio lo stiamo facendo lavorare e questo e' gia' un !uon segnale> la fogna di 23 mila euro e poi mi... qq. I "%#,ico %#e #%""o#,o co$ De P#e,e d% "%#,e di )3i#i%co e#% o44i%'e$,e co$1e&!e$2% de f%,,o c3e i "#i'o e#% d% co$1ide#%#1i !o'o di Pi$o Ne#i. In"erce""a6ione il '7.7.*+. 05iriaco rice.e.a una "elefona"a da NeriL senti, ce l'hanno tutti con questo ragazzo, Bel +rete, il quale gli dicono che ha presentato ricorso> il ricorso l'ha fatto =ilippi ed ha pregato lui di firmarlo perch# dice che ha il ricorso l'ha fatto =ilippi ed ha pregato lui di firmarlo perch# dice che ha> 8ra tutti ce l'hanno con lui-... 0.....tutti chi +ino?... 2i dico una cosa* /belli non sa manco dell'esistenza> si lamentato %entinaio, della Lega> 2rivi, /belli> perch# si contendono il terzo posto con il quinto della Lega> digli di telefonarmi e di venirmi a trovare che lo tranquillizzo io^J. Il %uon e#i"o delle ele6ioni ammini#"ra"i.e da.a a 05iriaco l)occa#ione per ini6iare a in"raprendere una #erie di proge""i imprendi"oriali comunicandoli a $ino Neri! come emerge da una con.er#a6ione in"ercor#a "ra i due il '3.+.*+ . In ordine ai proge""i immo%iliari! con l)in"er.en"o di ri.i! a##e##ore di nuo.a nomina alla poli"ic5e del commercio! ar"igiana"o! a""i.i"F produ""i.e! 05iriaco ed il #uo en"ourage programma.ano il riutilizzo della .ecc5ia area o.e in#i#"e.ano I 7id#o1c% o ed i &%1o'e,#oJ! #ulla Buale a.re%%ero .olu"o creare! a di loro! una nuo.a ci""adella! da denominare IE!#o"%J! e da de#"inare ad e.en"i #por"i.i! mondani! con la crea6ione di un gro##o parc5eggio! una pi#"a cicla%ile ed al"re #"ru""ure! in maniera "ale da #fru""are! in un arco di "empo #"ima"o in un .en"ennio! i %enefici rica.a%ili da '5 G 2*
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+3

milioni di euro c5e #are%%ero do.u"i pro.enire dalla 0omuni"F Europea! con la crea6ione al almeno 3** nuo.i po#"i di la.oro H Neri! da par"e #ua! c5iede.a un in"er.en"o di 05iriaco .ol"o a "ro.are un compra"ore di un edificio di circa 8*** mB! po#"o al cen"ro di $a.ia! #egna"amen"e in $ia66a 3i""oria! da de#"inare alla co#"ru6ione di un al%ergo o di un cen"ro commerciale! di proprie"F di "ali ,E1E**- e 7.NT-NELL-! #uoi clien"i in momen"anea difficol"F economica. $er "ale Bue#"ione in.i"a.a il #uo in"erlocu"ore a "ro.are una forma di media6ione! rappre#en"ando c5e per il #uo impegno a.re%%e o..iamen"e conce##o lui una pro..igione G I^ io ho delle persone che potre!!ero essere interessateD 7....io ti do la provvigione...J H po#"o c5e #i "ra""a.a di una compra.endi"a per la Buale! i "i"olari! c5iede.ano "ra i 4 ed i 5 milioni di euro! e per la Buale era giF #"a"o proge""a"o! a dire di Neri! un co#idde""o piano di fattibilit& H Il 3*.*'.'* in"er.iene un)impor"an"e con.er#a6ione "ra <ieni! 05iriaco e Neri! do.e i "re parlano di proge""i imprendi"oriali c5e po"re%%ero e##ere #.iluppa"i gra6ie al de"erminan"e au#ilio di 05riaco %S,.,/%87 9>: su /L!DCC/)8 9comune:, allora io mi informo meglio perch#...son chiuse... )@.,7 eccolo qua dov'... 9inteso arriva B,@),:...9provvedono a suonargli con il clacson:... %S,.,/%87 perch# son chiuse... i contratti per la sanit& ...ma non per l'assistenza, quindi... le case di riposo probabilmente ancora a +avia c' lo spazio per qualche centinaio di... duecentroUtrecento per tutto il distretto di +avia.. )@.,7 caso che fate una proprosta%S,.,/%87 ora io me ne posso interessare... va bene... per vedere se a un certo punto...l' ovviamente ci deve essere due...il sindaco d'accordo? )@.,7 siii... d'accordo, gliel'ho sponsorizzata...tutto...perA ditemi una quota...9inc:... %S,.,/%87 non mi interessa... )@.,7 siii %S,.,/%87 no, sai che cosa ? )@.,7 no, no, lui ....ora non vuole... %S,.,/%87 sai cosa mi interessa invece? )@.,7 non vuole come...perch#... 9poi parla al telefono con B,@), per dirgli che sono dietro di lui:... %S,.,/%87 perch# ha parlato con voi? )@.,7 cos'... un vita che ...l'ho chiamato ... %S,.,/%87 io, io dopo... )@.,7 all'inizio gli dissi...e non vi fidate... %S,.,/%87 e lui pure da voi stava)@.,7 si,...ma non so perch# ... mi uscito la prima volta... %S,.,/%87 9breve disturbo sulla linea:...dopo trent'anni...inc... 9entra in macchina B,@), /ntonio:... B,@),7 buongiorno)@.,7 buorgiorno.. %S,.,/%87 ciao ')toni...ciao ')toni...allora ascolta /ntonio... dunque io ti ho detto ieri una mez... una, una cosa non vera... nel senso che...no c' l'accreditamento in contratto per la sanit&...perA c'...loro vogliono fare una casa di riposo, no-... B,@),7 si

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+4

%S,.,/%87 su questo credo che sia ancora margine.. va bene...ora luned' ne parlo con ,/))@LL8 9inteso $iancarlo ,/))@LL8 M direttore sociale dell'/ L +avia:...che lui c'ha in mano sta roba, no, e gli dice questa me la devi fare... sennA su cazzi toi-... )@.,7 no, devi mettere il costo sul tavolo, perch# te lo dico io %arlo, lui vuole cos'-...non ... %S,.,/%87 devo mettere? )@.,7 il costo sul tavolo... %S,.,/%87 che vuol dire il costo? )@.,7 nel senso che la vasellina se la deve prendere...inc...ehhh...una quota... %S,.,/%87 noo... no, no... )@.,7 no... 9si accavallano le voci:... B,@),7 questa qui una cosa che... %S,.,/%87 ti dico...ti dico...no> no...ci complichiamo...ci complichiamo la vita...invece gliela dai a gestire che poi ti facilita...il... percorso...al %onsorzio =/2@!@)@=./2@LL,... potentissimo-... )@.,7 6ilano? %S,.,/%87 a 6ilano e a .oma...a loro non gliene fotte un cazzo... la propriet& te la tieni tu... e gli dai la gestione... significa, sostanzialmente, se c'...gli infermieri... sti cosi qua... B,@),7 si, si, no, ma infatti quello ...perA il passaggio, tu gliel'hai detto alla banca, il discorso... )@.,7 eh, no...c' il problema del...lui ha finito un finanziamento... e finch#... B,@),7 praticamente... lui ha fatto il mutuo l' da ,. .6.,. 9p.d.c.:... %S,.,/%87 ma questa casa di riposo sulla carta o iniziata? B,@),7 il comune ha deliberato...mio fratello gli ha dato gi&...ehhh... la caparra per il terreno e tutto...quella cascina che c' l' ad /L!DCC/)8 viene grossissima... %S,.,/%87 ora andiamo a vederla B,@),7 viene grande %S,.,/%87 ora andiamo a vederla Anc5e Pi22%,% *% 4%,o#e! condanna"o per a##ocia6ione di "ipo mafio#o Buale capo della locale di $a.ia e giF #or.eglia"o #peciale! non #i #o""rae.a alle ric5ie#"e di .o"i da par"e di 05iriaco! come emerge c5iaramen"e da una in"erce""a6ione il '.7.*+ "ra 05iriaco e Neri %S,.,/%870ah$ E venuto T.T.' PIOO-T- a trovarmi per salutarmi$ poveretto 0 )@.,)Aah$ lui E stato con noi in questa campagna elettorale'''vicino noQJ incom i numeri 0 %S,.,/%870ora vedo di sistemargli anche la figlia poveretto 0 )@.,70e deve mangiare il lupus poveretta e mamma mia ma noi lo stiamo aiutando sai... %S,.,/%80 ci vediamo sabato e parliamo di tutto )@.,0IN .2NI *-NTIE,E *'E' L:I -I 0 %S,.,/%80 8T c? A ,#i e"i1odi di di1"o$i0i i,F di )3i#i%co $ei co$f#o$,i de % G$d#%$&3e,% Al di lF dell)a#pe""o delle ele6ioni regionali e ammini#"ra"i.e lom%arde degli anni 2**+ H 2*'* ! 05iriaco 8 #empre #"a"o ,piP c5e- .icino ad al"i e#ponen"i della Nndrang5e"a lom%arda e cala%re#e. Kui di #egui"o alcuni e#empi di "ale con#olida"o rappor"o. Il 24.'*.2**7 1A/1A/: $a#Buale cl. '+6' .eni.a #o""opo#"o a #or.eglian6a #peciale con o%%ligo di #oggiorno in $la"E e prima di a..iar#i in 0ala%ria dic5iara.a c5e il giorno #ucce##i.o ,25.'*.2**7- #i do.e.a recare pre##o l):#pedale di $a.ia per una .i#i"a giF
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+5

programma"a da "empo. Alle ore 22.'8 del 24.'*.2**7! 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione duran"e la Buale &:77U(: Giu#eppe riferi.a a (A73A :/E Giu#eppe c5e il giorno #ucce##i.o %i#ogna.a accompagnare nece##ariamen"e una "er6a per#ona ,1A/1A/: $a#Buale - dal 'edico <)%# o= a $a.ia ,0HI/IA0: 0arlo- e c5e la "er6a per#ona a.e.a %i#ogno anc5e del IcuginoJ di (A73A :/E Giu#eppe ,1A//AN0A 0o#imo-. In effe""i! il giorno #ucce##i.o ,25.'*.2**7-! l)u"en6a n. 34*8''4+35 in u#o a (A73A :/E Giu#eppe! alle ore *8.26 #i "ro.a nel 0omune di &o""a 3i#con"i ,&I-. <all)anali#i delle celle della prede""a u"en6a! #i e.ince come egli 8 anda"o #ucce##i.amen"e a $a.ia ed 5a pro.a"o di.er#e .ol"e a con"a""are 0HI/IA0: 0arlo #ulle #ue di.er#e u"en6e. In par"icolare dal con"enu"o delle con.er#a6ioni emerge come (A73A :/E Giu#eppe afferma di a.er accompagna"o un #uo amico pre##o l)o#pedale (an"a &arg5eri"a di $a.ia. <i "u""a la .icenda ne 8 a cono#cen6a anc5e 1A//AN0A 0o#imo. Kui di #egui"o un elenco di .i#i"e effe""ua"e da 1ar%aro $a#Buale pre##o le #"ru""ure #ani"arie facen"i capo a 05iriacoL *7.*4.2**8 .i#i"a"o pre##o 0a#a di 0ura (an"a /i"a di &ilano *8.*4.2**8 .i#i"a"o pre##o 0a#a di 0ura (an"a /i"a di &ilano *+.*4.2**8 .i#i"a"o pre##o $oliclinico (an &a""eo di perme##o dal *6.4.2**8 al '7.*4.2**8 $a.ia ''.*4.2**8 .i#i"a"o pre##o (an"a &arg5eri"a di $a.ia '4.*4.2**8 .i#i"a"o pre##o (an"a &arg5eri"a di $a.ia '3.*5.2**8 pre##o $oliclinico (an &a""eo di $a.ia; 5a prodo""o #olo la preno"a6ione '5.*5.2**8 .i#i"a"o pre##o 0a#a di 0ura (an"a /i"a di perme##o dal ''.*5.2**8 al &ilano 2'.*5.2**8 2*.*5.2**8 .i#i"a"o pre##o (an"a &arg5eri"a di $a.ia 2'.*5.2**8 .i#i"a"o pre##o 0a#a di 0ura (an"a /i"a di &ilano perme##o dal 22.*6.2**8 al 24.*6.2**8 .i#i"a"o pre##o $oliclinico (an &a""eo di *3.*7.2**8 $a.ia; 5a prodo""o #olo la preno"a6ione perme##o dal 3'.*7.2**8 al *'.*8.2**8 .i#i"a"o pre##o &ul"imedica di (e#"o (an ''.*8.2**8 Gio.anni ,&I-; 5a prodo""o #olo la preno"a6ione Ancora #o""o il profilo medico #i #egnala c5e nei giorni '4 e '5 luglio #ono #"a"e capr"a"e alcune con.er#a6ioni da cui #i rica.a c5e B%##%$c% c3iede4% !$% 'edi%2io$e di )3i#i%co "#e11o !$ 'edico de 7o1"ed% e <Mo$di$o= 4o ,o %d o,,e$e#e i #i %1cio di !$% #e %2io$e "e#i,% e c5e per= i medici rifiu"arono per e.i"are di correre non meglio preci#a"i pericoliL oo^ 6a che cazzo ne so -.... 6i ha detto che non serviva nemmeno il perito .... comunque ... il perito +rof. tefano !/ 2,/)@LL,..... !/ 2,/)@LL8.... poi l'istituto di riferimento 7 )u.3a.)e.2 ... mi ha richiamato subito )appi> dicendo che questo stronzo non accetta , tanto che )appi mi disse, che era sto sentito, non accetta perch ha paura di mettersi contro questa mafia^.qq; Il '8.*8.2**+ .iene cap"a"a una lunga con.er#a6ione am%ien"ale all)in"erno dell)au"o.e""ura in u#o a 05iriaco. Egli face.a un dire""o riferimen"o all)e#i#"en6a di un .ero e proprio %cco#do "ra lui Neri Giu#eppe e $i66a"a (al.a"ore! ed in e##ere fino dal momen"o della carcera6ione dei
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+6

primi dueL con co#"oro a.e.a con"ra""o! in #ocie"F! un mu"uo c5e! a #egui"o dei loro arre#"i! #i era do.u"o accollare per in"ero! #u #uggerimen"o di un fun6ionario di %anca! "ale 0A( E77ANI ,della %anca 0A/I$7:-; "ale mu"uo era #"a"o onora"o gra6ie alla pre#en6a dei due pregiudica"i c5e! da come #em%ra .ole##e la#ciar in"endere )5IRIA)O! #i a##icura.ano la coper"ura median"e e#"or#ioni ad imprendi"ori! "ra i Buali (il.e#"rini 1runo! ma Buando in"er.enne il loro arre#"o! )5IRIA)O rima#e da #oloL in "ale #i"ua6ione di difficol"F! giF a par"ire dal giorno #ucce##i.o all)arre#"o di NERI! alcuni imprendi"ori rifiu"arono di pagare ul"eriormen"e! e per "ale mo"i.o )5IRIA)O procede""e con"ro co#"oro anc5e! a #uo dire e #ua .an"eria! con 'i$%cce di 'o#,e. Il legame e#i#"en"e "ra 0HI/IA0: e 1A//AN0A .iene conferma"o dal con"a""o c5e i due 5anno anc5e il 28.*'.2**+! in cui #i accordano per .eder#i nel pomeriggio #"e##o per di#cu"ere di ini6ia"i.e immo%iliari. D% 6!e1,o 'o'e$,o i$ "oi i #%""o#,i ,#% )5IRIA)O e BARRAN)A 17i$,e$1ific%$o9 ,%$,7D c3e )5IRIA)O 1i 'e,,e % di1"o1i2io$e de BARRAN)A "e# !$ i$4e1,i'e$,o di de$%#o9 % c!i o#i&i$e $o$ D diffici e d% i''%&i$%#e9 $e 1e,,o#e i''o0i i%#e. ra i .ari in"ere##i c5e il #odali6io 5a in can"iere .i 8 la reali66a6ione di un comple##o re#iden6iale nella 6ona di 1re#cia. $er"an"o! dopo un ul"eriore incon"ro "ra il 0HI/IA0: e 1A//AN0A $a#Buale! a..enu"o il *7.*2.2**+ pre##o la gioielleria di Bue#")ul"imo! 0HI/IA0: a""i.a le proprie cono#cen6e ed alle #ucce##i.e ore '7.55! c5iama KUA</E77I /o%er"a! commerciali#"a! riferendo di a.ere in "ra""a6ione Iun progetto residenziale molto grossoJ! da reali66are a 1re#cia. I due fi##ano un appun"amen"o per parlarne il giorno #ucce##i.o. Al coin.olgimen"o di KUA</E77I /o%er"a #egue Buello del cugino &:/A1I : /odolfo! imprendi"ore edile! c5iama"o "elefonicamen"e alle ore '8.*+. Il '*.*2.2**+! alle ore '7.5+! 0HI/IA0: .iene c5iama"o da 1A//AN0A 0o#imo per #apere le Inovit&J. 0HI/IA0: lo informa di a.er incon"ra"o il fra"ello $a#Buale! di a.er rice.u"o da lui Iquelle praticheJ e di e##ere in a""e#a di un ri#con"ro a.endole giF affida"e al cugino &:/A1I : /odolfo. 7)affare nel %re#ciano #i ri.elerF e##ere lega"o ai rappor"i c5e 1A//AN0A $a#Buale po##iede nella comuni"F della 05ie#a E.angelica milane#e e! #egna"amen"e! a""ra.er#o la cono#cen6a del pa#"ore 1:E/NE/ 2A00I: /o#elen! mini#"ro del cul"o della congrega6ione e.angelica I&ini#"ero (a%ao"5J. Il 25.*2.2**+! alle ore ''.'5! 0HI/IA0: c5iama 1A//AN0A $a#Buale e! nel cor#o della con.er#a6ione! i due #i accordano per incon"rar#i a &ilano alle ore '2.3* del giorno #eguen"e. Il 26.*2.2**+ alle ore ''.5727! i due perfe6ionano l)incon"ro pre##o il pu% I7e $ecoreJ! #i"o nella .ia 2iori 05iari n. 2' di &ilano. Al coin.olgimen"o del cugino imprendi"ore edile &:/A1I : /odolfo e di KUA</E77I /o%er"a nella #ua Buali"F di commerciali#"a! 0HI/IA0: pa##a alla fa#e del reperimen"o dei me66i finan6iari! a""ra.er#o il coin.olgimen"o di IN /:INI Alfredo! il Buale 5a ricoper"o la carica di .ice dire""ore generale e capo dell)area commerciale della I0a##a /urale Ar"igiana 0redi"o 0oopera"i.oJ di 1ina#co. Ad oggi non #i #i cono#cono o con"orni dell)affare con i 1arranca! ma Buel c5e Bui rile.a 8 la circo#"an6a c5e 05iriaco! non appena a.u"a no"i6ia della .olon"F di 1arranca di par"ecipare ad ini6ia"i.e immo%iliari! 5a immedia"amen"e offer"o la #ua di#poni%ili"F. E#"remamen"e #ignifica"i.a del rappor"o 1arranca H 05iriaco 8 una .icenda del fe%%raio 2**8 c5e .ede /:&ANE77: An"onio 2rance#co ,e#ponen"e della locale di &ilano- nelle .e#"i di
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+7

in"ermediario "ra il "i"olare della impre#a I:noran6e fune%ri 0A( :7<I di 4A$$A7A Giu#eppeJ con #ede in 3idigulfo e 1A//AN0A 0o#imo % fi$e di "#o'!o4e#e $!o4e "#o1"e,,i4e di %4o#o "#e11o 1,#!,,!#e o1"ed% ie#e <co$,#o %,e= d% )5IRIA)O )%# o . 0on la con.er#a6ione del *4.*2.2**8 /omanello no"i6ia 0o#imo c5e Ifor#e 5a un %uon appal"oJ e c5e .ero#imilmen"e prenderF un appal"o a $a.ia nel #e""ore onoran6e fune%ri. 0A( :7<I 1A//AN0A 0A( :7<I 1A//AN0A )iente, allora cosa facciamo a +avia? - Pavia ho parlato col direttore sanitario no' i Lui mi ha detto che a livello di gestione di camera mortuaria ste cose qua, dice che non esiste non danno niente a nessuno. L#unica cosa che ti posso fare io ti posso chiamare il capo dei !ecchini di tutta Pavia e ti metti d#accordo con loro se vuoi /h.. +erciA dico non so se effettivamente cos che vuoi , perA con lamico mio possiamo andare a parlare se vuoi chiarire personalmente di pi" possiamo andare a parlare quando vogliamo i si andiamo a fare una chiacchierata +erA dico se tinteressa un colloquio, io adesso non so se tu conosci non so chi siano o che potere hanno e chi sono questi qua pero mi ha detto, se vuoi che ci mettiamo daccordo col capo dei becchini lo chiamo io, ti siedi e dici quello che vuoi +erche i becchini non sarebbero attrezzati e non sono neanche capaci di fare No perciH ci passere!!ero a noi$ se noi ci mettiamo d#accordo con loro ci passano il lavoro e ce lo passano a noi$ questo era il discorso !ene o male %erto, ci devono essere delle persone competenti per fare determinate cose "a se noi ci mettiamo la con la spinta giusta$ lui deve chiamare solo noi' -lmeno la maggior parte$ diciamo chiamare se non ci sono altre sul territorio che fa il lavoro$ chiamare te e farti fare questi discorsi qua'

0A( :7<I 1A//AN0A 0A( :7<I 1A//AN0A

0A( :7<I 1A//AN0A 0A( :7<I 1A//AN0A

Il giorno 2*.*2 1arranca c5iama 05iriaco 1A//AN0A enti io avevo con me TotH ?,."-NELL. -ntonio 7rancesco detto TotH ndr@ e quell#altro ?*- T.L5I 2iuseppe ndr@ perchI volevo fissare l#appuntamento come avevi detto tu con quello dei !ecchini non !ecchini per quel discorso la$ per il lavoro di cui stavamo parlando$ volevo fissare un appuntamento con lui' e tu ce lo fissi vediamo se effettivamente gli danno un po# di lavoro a questo 0HI/IA0: 2li danno un po# di lavoro$ sono tutte cose come dire controllate per legge 1A//AN0A i ma ti dico sono cose normali$ non E che sono fuori dal normale 0HI/IA0: 7allo venire qui$ ci parliamo 1A//AN0A NuandoQ 0HI/IA0: a!ato

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3+8

7a #ucce##ione delle con.er#a6ioni ripor"a"e dal $& me""e in e.iden6a Buale #ia la capaci"F di pene"ra6ione della Nndrang5e"a nelle #"ru""ure pu%%lic5e. In Bue#"o ca#o il pro%lema 8 Buello di "ro.are una fon"e di reddi"o per /:&ANE77: An"onio 2rance#co; 1A//AN0A 0o#imo! capo del #uo locale rappre#en"a il pro%lema al dire""ore della A(7 di $a.ia c5e! a #ua .ol"a! prome""e il proprio in"ere##amen"o. Il '3.'2.2**8 05iriaco con.er#a con 7I1/I $a#Buale! il Buale propone di me""erlo in con"a""o con lo 6io della propria moglie ,(uraci (onia-! in"en6iona"o a "ra#ferir#i al nord e di in.e#"ire ingen"i Buan"i"F di denaro. 7)offer"a propo#"a dal 7I1/I ri#ul"a rile.an"e "enendo con"o c5e lo Izio di oniaJ! 8 ri#ul"a"o e##ere MU*OLINO Rocco! e#ponen"e di rilie.o della NNdrang5e"a a#pro mon"ana. L,!.,7 ma sai che ED lo zio di onia$ te l'avevo dettoD 9inc.:> %S,.,/%87 se vuoleD luiD se ha i soldi facciamo cose grosse$ PasqualeD L,!.,7 ma lui ce li haD %S,.,/%87 ehDQ L,!.,7 ce li haD %S,.,/%87 se vuole fare investimentiD L,!.,7 no, noD lui vuole delle caseD cioE due$ tre case per potersene scappare , da quanto ho capito io> %S,.,/%8) due tre case> gliele vendiamo noi> che case vuole? 9>: %S,.,/%87 ma lui> chi cazzo lo manda a salire sopra? L,!.,7 si spaventa> %S,.,/%87 si spaventa? L,!.,7 per la figlia, che ha la figlia piccola l', c'ha sette anni> %S,.,/%87 ma gli hanno sparatoQ L,!.,7 l'hanno sparato$ sKD %S,.,/%87 lo hanno presoQ L,!.,7 minchiaD %S,.,/%87 doveQ L,!.,7 nel !raccio$ l'hanno sparatoD era sulla macchina che camminava cosK$ noD lo hanno sparato nel nasoD 9>: %S,.,/%87 minchia l'hanno sparato a pallettoniQ L,!.,7 a luparaD ehD ma pare che siano statiD e gli hanno sparato lK a anto tefanoD quindi il pro!lema qual eraQDche i E,,-IN. lo sapevanoD 9inc.:> %S,.,/%87 ma lui era legato ai E,,-IN.Q L,!.,7 puttanaD E legato$ penso$ ora poiD 9inc.:> %S,.,/%87 e non ci sono state ripercussioni$ non hanno arrestato nessuno per questo$ non hanno ammazzato nessun altroQ L,!.,7 no$ a lui poi la magistratura si E comportata malissimo e gli hanno fatto il sequestro di tutti i !eniD %S,.,/%87 sK$ ma sparanoD L,!.,7 preventivo ed E una cosa che non fanno maiD ma lui con la magistratura nonD Kuan"o de#cri""o nel cor#o del dialogo ri#ponde! #o#"an6ialmen"e! al .ero! nel #en#o c5e! effe""i.amen"e! &U(:7IN: /occo ri#ul"a e##ere #"a"o ogge""o di colpi d)arma da fuoco! il 23.*7.2**8! in locali"F (al"o della 3ecc5ia! agro del comune di (an"o ("efano d)A#promon"e ,/0-! men"re #i "ro.a.a in compagnia di $/I:7: Ago#"ino.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 3++

7a con.er#a6ione con"inua alle ore '2.5*! inBuadrando la figura del &U(:7IN: e dei #uoi con"a""i con la co#ca mafio#a dei (E//AIN:. I due in"erlocu"ori con"inuano! con un ar"icola"a rico#"ru6ione degli Ia""ualiJ eBuili%ri mafio#i! delineando la geografia delle famiglie mafio#e di /eggio 0ala%ria! in cui .engono ci"a"e co#c5e impor"an"i Buali i <E ( E2AN: ,$aolo! <imi"ri! :ra6io-! i 0:N<E77:! gli I&E/ I! i EGAN:! i /:(&INI! i 2:N ANA! i 7:GIU<I0E! i 7A E77A ed i 7A1A E. Ad un cer"o pun"o! 0HI/IA0: pa##a a parlare del #uo rappor"o con "ale &I0E7I Um%er"o! #uo in"imo amico e decedu"o alla fine me#e di o""o%re 2**8! indica"o co#EL I !erto 6,%@L, mor', che per me stato un padreJ . Ancora 0HI/IA0: de#cri.e un epi#odio! .erifica"o#i anni prima! in cui con &I0E7I erano #"a"i fa""i ogge""o di colpi di arma da fuoco. $ro#eguendo! 0HI/IA0: dice di cono#cere DE *TE/ANO Gi!1e""e! in po#i6ione di .er"ice all)omonima ;ndrina! arre#"a"o nel me#e di no.em%re 2**8! dopo un lungo periodo di la"i"an6a. 0HI/IA0: confida a 7I1/I di e##erne di#piaciu"o. 0HI/IA0: dimo#"ra di a.ere un)o""ima e profonda cono#cen6a degli aggrega"i mafio#i di /eggio 0ala%ria! delle loro allean6e e addiri""ura a##eri#ce di a.ere I cresciutoJ 1IA00A Giu#eppe! iden"ifica"o nel mede#imo! con preceden"i di poli6ia! affilia"o alla co#ca 7: GIU<I0E! operan"e #ulle 6one $or"o e (an"a 0a"erina di /eggio 0ala%ria. A##olu"amen"e #ignifica"i.a appare anc5e la conclu#ione della c5iacc5iera"a "ra i due! con cui G in un conci#o reciproco #cam%io di %a""u"e G #i rie#ce ad appre66are la .alen6a e la cono#cen6a del fenomeno mafio#o c5e en"ram%i 5annoL %S,.,/%87 puttana$ la #NdranghetaJ L,!.,7 eravamo una potenza$ ora ci siamo com!inati cosKD %S,.,/%87 a fare il direttore amministrativoD L,!.,7 chiQ %S,.,/%87 dico$ a fare il direttore amministrativo ci siamo ridottiJ Il 25.*4.2**+! alle ore '2.43! 0HI/IA0: con.er#a con 7I1/I in ordine a po##i%ili #olu6ioni d)in.e#"imen"o di denaro di &U(:7IN: /occo! 6io della moglie del 7I1/I! #i propone come canale per la compra.endi"a immo%iliare. 4+ prog. 2465 in". am%. 1&@ 73* "arga"a 0G355/@. %S,.,/%87 1roba4 pulitaD di noi si puH fidareDcome se pagasse la percentuale dell'agenzia$ il >X$ che gliene frega a lui$ noi gli facciamo fare gli affari D o se noDgli si puH garantire ancheD il >&XD L,!.,7 uhm> %S,.,/%87 io so come gestirgli$ inD in attivit6 immo!iliareD eh, faccio un esempio> Il 25.*4.2**+! alle ore '2.5'! 0HI/IA0: con"inua a parlare con 7I1/I $a#Buale rela"i.amen"e alle acBui#i6ioni immo%iliari dello 6io. Appare e#"remamen"e in"ere##an"e il fa""o c5e #i faccia riferimen"o all)a""i.i"F illeci"a del &U(:7IN: c5e! a de""a del nipo"e! #i occupere%%e di u#ura e )3i#i%co D d!$6!e di1"o$i0i e "e# #icic %#e i de$%#oL L,!.,7 io glielo posso pure dire, glielo posso dire, posso vedere quello che cazzo vuole fare, perch io con lui non>. %S,.,/%87 tu digli che cosa vuole fare>perch fare un investimento nell'edilizia>non sono> L,!.,7 uhm>
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4**

%S,.,/%87 come dire> L,!.,7 no, ma lui sai che vuole fareQ %S,.,/%87 uhm> L,!.,7 vuole comprare case$ il capitale c'E l' haD casa a ,oma$ casa a "ilano$ casa a NeY ZorS$ casa a ParigiD %S,.,/%87 e metterle a reddito> 9>: L,!.,7 e siccome questa figlia gli ha fatto> sta !otta ultima$ che ha avuto secondo me lo ha fatto molto$ molto riflettereD %S,.,/%87 li compie> a lui conviene comprarsi interi caseggiatiD cioE fare un#operazione unica di ventiD ventiD dico io$ dieci$ quindici milioni di euro$ averli concentrati in un posto e dice quelli> L,!.,7 e poi li cede a qualcuno> %S,.,/%87 e allora, non ha persona di fiducia scusa? L,!.,7 secondo me, no> %S,.,/%87 di onia si fida? L,!.,7 e infatti lei sta guardando questo> in teoria, perA no> ma va poi lui fa> poi ha sempre degli scatti secondo me verso cose> non tanto> anche perchE lui dice che ormai l'attivit6 principale sua ED %S,.,/%87 la droga>? L,!.,7 lo strozzinaggioD %S,.,/%87 ah$ lo strozzinaggioD L,!.,7 quindi non sa in che cazzo di am!ienti si mette$ tant'E che unaD una teoria della sparatina E questa$ anche> Il 28.'2.2**8 05iriaco! con.er#ando con il proprio cugino &:/A1I : /odolfo e#prime 7ide% di <%"#i#e= !$ FlocaleC9 co$ 4e#o1i'i e #ife#i'e$,o %d !$ < oc% e= di GNd#%$&3e,% ! manife#"ando per= la preoccupa6ione del con"inuo #.iluppo della "ecnologia delle a""i.i"F in.e#"iga"i.e! c5e perme""ono #empre piP freBuen"emen"e l)a##icura6ione dei re#pon#a%ili dei deli""i alla giu#"i6ia. A "ale a##un"o fa #egui"o una di##er"a6ione ineren"e alla #ua cono#cen6a per#onale di di.er#i elemen"i di #picco della NNdrang5e"a! "ra cui $A$A7IA! (E/GI e 1A/1A/:! commen"ando in modo mol"o preci#o il ruolo ri.e#"i"o dai prede""i all)in"erno dell)organi66a6ione mafio#a. Appare e.iden"e! per"an"o! una no"e.ole ed approfondi"a cono#cen6a da par"e del 0HI/IA0: di di.er#i #ogge""i appar"enen"i al panorama mafio#o reggino e degli eBuili%ri rela"i.i alle famiglie di appar"enen6a! riferendo "e#"ualmen"eL >io la geografia di .eggio la conosco bene! mo#"rando#i anc5e in grado di lumeggiare con do.i6ia di par"icolari le per#onali"F criminali di alcuni per#onaggiL %S,.,/%87 e a noi ci trovano la tecnologia cazzo> se no mettevamo una !ellaD aprivamoD una AlocaleAD volevo vedere chi ci rompeva il cazzo quaD ci A!uffavamoA 9fonetico: due tre personeD A ci= aggiunga#i c5e 05iriaco non pare nemmeno rinunciare ai piP cla##ici me"odi mafio#i di .iolen6a! come emerge da una con.er#a6ione del 2'.2.*+ in"ercor#a con (egura /o##i# <anli# E#meli#a. ran#i"ando per .iale 1ram%illa a $a.ia! nei pre##i del co#"ruendo %ar ri#"oran"e I La %uevaJ! i due commen"ano la pre#en6a di un %ar c5e po"re%%e fare al ca#o di 05iriaco e dei #uoi #oci. 05iriaco afferma c5e la Bue#"ione po"re%%e e##er "ra""a"a u"ili66ando un approccio di #picca"o profilo mafio#oL
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*'

9omissis: %S,.,/%87 sto stronzo$ E quello l6$ ED figlio di troiaD appena fallisce$ ce lo compriamo noiD 9omissis: %S,.,/%87 appena questi qua mollano> io andrei da questi qua a minacciarli$ capito> andatevene fuori dai coglioni$ se no vi faccio saltareJ DahQ Danzi gli mandavo quelli di PlatKD gli mettono una !om!aJ Dpoi vanno e gli diconoD mettono una !om!a$ quando gli vogliono far capire$ noQ Duna !om!a neiD 9inc.:> @$D./7 esce su tutti i telegiornali i primi indagati sono quelli a fianco> %S,.,/%87 no, a fianco> al> la bomba glie> nel suo locale> dopo un mese$ due mesi$ uno va e gli fa l'offerta perD per rilevare il locale$ noQ D ovviamente gli offre pocoD se questo non capisce$ un'altra !om!aJ 9con tono sarcastico: Din *ala!ria cosi fanno$ cazzoJ >sono primitivi, no gioia? >siamo primitivi? mamma mia> 7)a""i.i"F mafio#a del 0HI/IA0: #i e#"ende alla Ipro"e6ioneJ di impre#e! del c5e lo #"e##o #i I.an"aJ nel cor#o di una con.er#a6ione il 2*.+.*+L visto che ha vinto tutti gli appalti della anit&...in questa provincia...che me l'ha detto /)=,L,++8...gli vado a dire...allora ascoltami...questi devono lavorare...alle stesse identiche condizioni di coso...di ilvestrini...cio...quello che tu vuoi..non voglio neanche sapere cosa fa ilvestrini...ma su questi garantisco io>gli faccio capire anche che per esempio..se a voi non hanno mai rotto i coglioni qui...forse qualche piccolo merito ce l'ho pure io...se alle imprese qua di coso...nessuno ha mai scassato i coglioni....eccetera no...qualche piccolo merito penso di averlo anche io...quindi visto che tu fai lavorare delle merde...fai lavorare anche questi che sono delle persone perbene...vediamo che cazzo mi dice impostato cos'>. 7a paren"ela di &u#olino con 7i%ri rende anc5e pro%a%ilmen"e ragione della di#poni%ili"F manife#"a"a da da 05iriaco nei confron"i di (uraci (onia ,moglie di 7i%ri e nipo"e di &u#olino-. In una con.er#a6ione in"ercor#a con "ale $eppino il '8.8.*+ 05iriaco riferi.a in ordine ad alcuni po#"i da lui prome##i pre##o la A(7 di $a.ia! di cui uno riguardan"e l)incarico di dirigen"e! do.e a.re%%e do.u"o #i#"emare la moglie di 7I1/I $a#Buale! e Buello di coadiu"ore ammini#"ra"i.o; per "ali incaric5i a.e.a c5ie#"o ed o""enu"o il %ene#"are di 0amillo $ie"ra! dire""ore ammini#"ra"i.o della A(7 di $a.ia H oo^e io ho chiesto due coseDho chiamato PIET,-Danzi prima mi ha messo in difficolt&...perch un pezzo di merda>Birettore /mministrativo.. no? 5opo di che lui stesso mi ha detto senti) ma tu che esigenze haiD'Io ho due esigenzeDuna E la moglie di LI1,I'''5irigente$ perchE ci sono tre posti lKDl'altro mi serve un posto di ''''*oaudiatore -mministrativo'''''+a detto va!!E non c'E pro!lema>qqG. A fron"e di Buello c5e 8 emer#o un da"o appare indu%i"a"eL )3i#i%co9 "e# % G$d#%$&3e,%9 co1,i,!i1ce !$% #i1o#1% "#e2io1i11i'%L po#"i di la.oro per paren"i! comme##e! appal"i! ingre##o nel mondo della poli"ica anc5e ad al"i li.elli ,addiri""ura in gangli di li.ello regionale-! aper"ura ad al"re rela6ioni! ,e##endo 05iriaco do"a"o di un rile.an"i##imo capi"ale di rela6ioni c5e me""e a di#po#i6ione del #odali6io mafio#oL #ul pun"o la .icenda 2ilippi 8 em%lema"ica-! oppor"uni"F di in.e#"imen"o di denaro accumula"o illeci"amen"e. In %uona #o#"an6a una ri#or#a ampiamen"e #pendi%ile e in grado di co#"i"uire una #or"a di Ipre6io#o a..iamen"oJ per l)a##ocia6ione! una #or"a di cam%iale da #pendere nelle piP di#para"e occa#ioni.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*2

ro.a per"an"o un preci#o ri#con"ro ci= c5e 05iriaco .an"a il 2*.*8.2**+ all)in"erno della #ua au"o.e""uraL qua trattiamo tutto'''allora il medico di !aseDil medico di famiglia'''li paghiamo noiDli gestiamo noi>omissis...qui questo e' il centro di potere piu' grosso della provincia perche' da noi dipendono tutti gli ospedali della provincia'''tutti i medici di medicina generale'''i cantieri'''quindi noi andiamo a verificare i cantieri$ li chiudiamo''' la veterinaria'''gli ospedali praticamente'''siamo noi che diamo i soldiDsiamo noi che controlliamo''' mi sono fatto un culo cosi' per un anno e mezzo'''poi mi sono organizzato'''ora c'ho la squadra che funziona che e' una meravigliaD'cc -. ho tutti i capi dipartimento che mi adorono perche' io li ho valorizzati pur essendo la maggior parte di sinistra ed io di centrodestraDomissis> ^ c5e il figuro non #"ia e#a""amen"e ri.endicando un efficien"e ed impar6iale e#erci6io dell)a6ione ammini#"ra"i.a 8 piu""o#"o e.iden"e. Il '*.*'.2**+! 0HI/IA0: 0arlo e 1A//AN0A 0o#imo! fi##ano un incon"ro per il giorno #ucce##i.o pre##o un e#erci6io pu%%lico dell)aeropor"o di 7ina"eL !/../)%/7 e$ va !eneD io volevo vedertiD almeno vedere come staiD %S,.,/%87 no$ ti spiego un po# di coseD !/../)%/7 va bene, ciao> <uran"e la #udde""a "elefona"a! 0HI/IA0: #i "ro.a.a in au"o in compagnia di 7I1/I $a#Buale! con il Buale G appena "ermina"a la "elefona"a G commen"aL IDil capo della LNdranghetaD perH del Llocale# di qua$ hai capitoQ J e 7I1/IL IsK$ me lo hai fatto conoscereJ Dquello che era venuto qua$ una volta$ da "argheritaD con una ragazzaQJ. Ancora! 0HI/IA0: e 1A//AN0A .iene #i #en"ono il 28.*'.2**+ e #i accordano per .eder#i nel pomeriggio #"e##o. Nel cor#o della "elefona"a il 0HI/IA0: #i "ro.a.a a %ordo della propria au"o.e""ura 1&@ 73* "arga"a 0G355/@! uni"amen"e al cugino &:/A1I : /odolfo. Ad ul"eriore conferma dello #pe##ore criminale del 1A//AN0A il medico! alle ore '2.5+! commen"a col cuginoL %S,.,/%87 1-,,-N*-Dvuole vedere un po# di cascine$ ehDgliele faccio vedereD 68./!,287 chi ? %S,.,/%87 1-,,-N*-D 68./!,287 9inc.:> %S,.,/%87 ma vaD *osiminoD per la sua fidanzataD lui$ lui ha un'amante$ noD 68./!,287 quindi? %S,.,/%87 9inc.:> E uno dei numero uno della 'Ndrangheta$ ehD 68./!,287 ah> d? G i % ,#i i eci,i di )3i#i%co

Al fine di lumeggiare ul"eriormen"e la per#onali"F di 05iriaco #i ripor"ano alcuni epi#odi "ra""i dalle in"erce""a6ioniL cer"uni! almeno! co#"i"ui#cono preci#i fa""i di rea"o #ui Buali il pu%%lico mini#"ero 5a giF pre#o o prenderF de"ermina6ioni. ;. L% co##!2io$e e e,,o#% e >)%"o .5 % c%#ico di )5IRIA)O )%# o A$,o$io i$ co$co#1o co$ GALEPPI )o1i'o e TRI+I Pie,#o?

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*3

Il 2*.*5.2**+! alle ore '2.'4! 0HI/IA0: in"ra""iene una con.er#a6ione con /I3I $ie"ro ,a..oca"o! fu"uro a##e##ore alle poli"ic5e del commercio! ar"igiana"o e a""i.i"F produ""i.e del comune di $a.ia-! in ordine a delle %ancono"e in#eri"e in una %u#"a. Il con"e#"o della con.er#a6ione fa de#umere pacificamen"e c5e i due de%%ano con#egnare la #omma di 2.*** euro a Bualcuno! di#cu"endo #ul "aglio delle %ancono"e. Alle ore '+.2+ del 2*.*5.2**+! )5IRIA)O )%# o #i "ro.a a %ordo della propria au"o.e""ura in compagnia del cugino &:/A1I : /odolfo! al Buale co$fe#'% di %4e#e co$1e&$%,o % ,% e I2-LEPPIJ! poi iden"ifica"o in GA7E$$I 0o#imo ,i$fe#'ie#e "#e11o 7o1"ed% e *%$ M%,,eo di $a.ia-! % 1o''% di e!#o 2.0009 % fi$e di < comprare= e "#efe#e$2e e e,,o#% i9 6!%$,ific%,e i$ ;50 4o,i ci#c%9 di c!i 6!e1,7! ,i'o D i$ "o11e11o. Il '3.*6.2**+! alle ore 2'.*6 0HI/IA0: in"ra""iene una con.er#a6ione con 7A1A E <an"e ,con#igliere comunale di $a.ia-. I due di#cu"ono circa il fa""o c5e "ale A7$EGGIANI 5a paga"o la #omma di '*.*** euro a $A(: I <a.ide e la #omma di 5.*** euro a GA7E$$I 0o#imo! al fine di garan"ir#i i .o"i c5e Bue#"i ul"imi a.e.ano a di#po#i6ione. 0HI/IA0: afferma di a.ere lui #"e##o paga"o 2.*** euro al GA7E$$I e di a.ere di con#eguen6a a.u"o in cam%io dei .o"i. Alla luce di Buan"o precede 8 #"a"o con"e#"a"o a ri.i! 05iriaco e Galeppi il rea"o di cui all)ar". 86 <$/ n. 57*9'+6*! 7 d.l. '529+'. (u##i#"e l)aggra.an"e #peciale a""e#o c5e 0HI/IA0: come .i#"o #i muo.e per promuo.ere candida"i gradi"i e di#poni%ili al #odali6io ed 8 per"an"o applica%ile anc5e per Bue#"o capo la cu#"odia in carcere. 2. 7)in"e#"a6ione fi""i6ia dei %eni L ar". '' d.l..o n. 7492*** <alle con.er#a6ioni emerge c5e 05iriaco! per #fuggire a pre"e#e erariali ,e il da"o appare cer"o- e per occul"are la #ua reale #i"ua6ione economica in"e#"a"a fi""i6iamen"e %eni a "er6i In ordine a "ale a#pe""o eloBuen"e ri#ul"a una con.er#a6ione il 3*.'.2*'* "ra Neri e 05iriaco! do.e Bue#")ul"imo a""e#"a di a.ere una penden6a fi#cale e di a.er ini6ia"o a in"ea"are i %eni alla figli E.a. 0on riguardo al #econdo profilo! 05iriaco 8 "i"olare di par"ecipa6ioni #ocie"arie occul"e! nella &E7H:U(E (rl9 nella 0arri%ean In"erna"ional (ocie"D #rl e nella $.2.$ #rl &el5ou#e #rl ge#"i#ce il ri#"oran"e 7a 0ue.a! #i"o in $a.ia 3iale 1ram%illa ci..7*91 <alle con.er#a6ioni "elefonic5e 8 immedia"amen"e emer#o c5e Greco 7uigi ,a##e##ore ai la.ori pu%%lici nel comune di $a.ia- 8 il "i"olare apparen"e in Buan"o i reali #oci #ono 05iriaco e /omeo Giu#eppe! nipo"e di $i66a"a (al.a"ore ,in ordine ai cui preceden"i per 4'6 %i# c.p. #i 8 giF riferi"o-. Nel cor#o dell)in"erce""a6ione am%ien"ale il '3.6.*+ 05iriaco confida a <an"e 7a%a"e il capi"ale in.e#"i"oL %S,.,/%8 ) te lo dico a te che sei mio fratello$ l6 siamo in dueD L/!/2@7 sK lo so$ tu$ Peppe ? si tratta di ,."E. 2iuseppe@ D %S,.,/%87 ora Peppe ha avuto dei pro!lemiD L/!/2@7 Peppe o il figlioQ %S,.,/%87 2a!riele, perA> L/!/2@7 ma a Peppe mi hanno detto che l'-genzia delle Entrate gli ha fatto una multaD %S,.,/%87 ottocento milioniD ottocentomila euroD va !eneQ Ded in piB ha la 7inanza che gli sta guardando i cosi ed in piB quella ro!a che E successa ieriD lui E socio fondatore perchE gli ha affittato il locale$ l6 a *ava "anaraD L/!/2@7 perchE che E successoQ %S,.,/%87 [ P.[E, non li hai letti i giornali stamattinaQ L/!/2@7 ahD minchia$ lui E socio l6Q
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*4

%S,.,/%87 E terrorizzato$ per cui a!!iamo deciso che ad un certo punto io e lui$ ci chiamiamo fuori ufficialmente$ quindi ufficialmente il localeD L/!/2@7 E solo di 2,E*.J %S,.,/%87 E solo di 2igi$ perchE non vogliamo noiD duecentocinquantamila ?2(&'&&&@ euro ci E costatoD E !ellissimo$ tu lo hai vistoD Il '7.6.*+! #u%i"o dopo le ele6ioni ammini#"ra"i.e di $a.ia! #i "ro.a in macc5ina con 2ilippi 7uca e i due commen"ano come faranno a con"rollare il neo a##e##ore ai la.ori pu%%lici Greco. 05iriaco #ul pun"o 8 eloBuen"eL %S,.,/%87 se lo sappiamo gestire abbiamo un bel sistema> =,L,++,7 lo so> %S,.,/%87 non come prima che eravamo> 9inc.:> =,L,++,7 siamo in pochi$ adesso 2,E*. !isogna un attimo inquadrareD %S,.,/%87 2,E*. si far6 i cazzi suoi ed i suoi intrallaziniD far6 lavorare Peppino ,."E. per le strade$ far6 i cazzi suoiD =,L,++,7 gli ha regalato il ristoranteD %S,.,/%87 ehD il ristoranteD allora$ ufficialmenteD =,L,++,7 ufficiosamenteQ %S,.,/%87 adesso E tutto di 2,E*.$ ufficialmenteD =,L,++,7 ho capito che non l'ha pagato luiD dove li trova i soldiD %S,.,/%87 lui non ha messo una lira$ ho messo tutto ioD =,L,++,7 lo so che non ha una lira, mio socio> 7a #econda #ocie"F di cui 05iriaco de"iene Buo"e! #eppur in modo occul"o! 8 la 0arri%ean In"erna"ional (ocie"D #rl. I #oci formali #ono 1rega Al%er"o! 05iriaco E.a! Kuadrelli #rl e Ar"com #rl. 7)in"en"o di 05iriaco 8 di u#are Bue#"a #ocie"F per organi66are congre##i #cien"ifici ai carai%i! lucrando #ull)organi66a6ione dei .iaggi circa 5** euro a par"ecipan"e. In"erce""a6ione am%ien"ale 2*.'*.*+L %arlo poi racconta di aver costituito una societ&, 0%/.,!!@/) ,)2@)/2,8)/L %86+/)^0 9fonetico:, e che sta preparando un congresso. %arlo spiega che in questa ociet& il NHR delle quote della /.2%86 di 6ilano, che una societ& di comunicazione addetta alla vendita dei pacchetti ed altro, e il NHR del 0$.D++8 %S,.,/%80 9sic-:, indicando come soci .oberta Juadrelli, /lberto e la figlia, e che poi c' il gruppo in cui c' la .D 8 ed altre tre o quattro persona7 l'idea di %hiriaco quella di organizzare quattro U cinque congressi l'anno nei %araibi e con la scusa del congresso portare gi" trecento persone con una quota partecipativa cadauna di QHHHUQQHH euro ciascuna. %arlo dice che per ogni partecipante potr& guadagnare circa NHH euro perch loro 9 la /.2%86 : si occuperanno di confezionare il prodotto mentre lui si occuper& di creare il prodotto a livello scientifico e con la gestione operativa da parte della .oberta 9 ndr .oberta Juadrella: . Infine! $.2.$. #rl .ede como #ocio unico E.a 05iriaco! figlia dell)indaga"o e come ammini#"ra"ore $aolillo (al.a"ore. 0o#"ui ri.e#"e una carica meramen"e formale! come a""e#"a"o da 05iriaco il '6.4.2*'* ,Iavevo bisogno di una testa di legno e lui si era dichiarato disponibile: e '*.4.2*'* 9labbiamo pagato PNHH euro in nero per fare lamministratore e non fa un cazzo: 7a $.2.$. 8 ri#ul"a"a aggiudica"aria di un)area di "erreno nel comune di 1orgarello a #egui"o di gara pu%%lica #ulla Buale gra.ano pe#an"i indi6\ di irregolari"F in cor#o di accer"amen"o.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*5

3. 7a di#poni%ili"F a creare fal#e pro.e a fa.ore di /o#anna A%elli per dimo#"rarne l)incompa"i%ili"F col regime carceario Il 2*.'*.*+ 8 #"a"a arre#"a"a /o#anna Gari%oldi e immedia"amen"e all)in"erno della cerc5ia di 05iriaco .i 8 no"e.ole appren#ione. Nel cor#o di due con.er#a6ioni am%ien"ali il 2'.'*.*+ in"ercor#e "ra 05iriaco e 7ucignano /o#a ,#egre"aria di /o#anna Gari%oldi- i due concorda.ano una linea difen#i.a in fa.ore della donna .ol"a a preco#"i"uire f% 1e "#o4e220L 05iriaco i#"rui.a la 7ucignano di recuperare l)agenda della donna! in#erendo un ,fal#o- appun"amen"o di co#"ei! alla da"a del '' ago#"o! per le ore '5.**! con "ale profe##or o)ERONIc per#ona c5e! a dire di 05iriaco! #i #are%%e de""o d)accordo a pre#"ar#i a diagno#"icare un pree#i#"en"e lo #"a"o di o de"#e11io$eq "ale da rendere inidoneo il carcere; Bue#")ul"imo! da par"e #ua! pare fo##e #"a"o giF a..icina"o da )ALTAGIRONE Pie,#o! a""uale <ire""ore Generale del $oliclinico (an &a""eo di $a.ia! al Buale l)al"ro profe##ioni#"a a.e.a da"o a##icura6ione della propria di#poni%ili"F purc5M la donna po"e##e dimo#"rare c5e l)2'' ago#"o era a $a.ia. 7a i#"rui.a ancora a #egnare un al"ro fal#o appun"amen"o a #e""em%re! #empre col Iprof. 0E/:NIJ. 4. I Ifa.oriJ alla famiglia 2ilippi GiF in #ede di anali#i delle con#ul"a6ione ele""orali #i 8 .i#"o Buale #ia #"a"o il rappor"o "ra 05iriaco e la famiglia 2ilippi. $eral"ro 05iriaco #i pre#"a a fare numero#i fa.ori"i#mi ,ol"re a Buelli giF anali66a"i-. Nell)ago#"o 2**+ la A(7 e#egue un con"rollo nel locale di 2ilippi 7uca. 2ilippi con"a""a immedia"amen"e 05iriaco H oo...mi hai rotto i coglioni J''' tutti i giorni mi mandi l'- L nei locali >qqM! c5iedendo! com)8 e.iden"e! un #uo in"er.en"o ri#olu"i.o! c5e "ra l)al"ro non #i face.a neanc5e a""endere giacc5M il medico! #u%i"o dopo! con"a""a.a un indi.iduo fone"icamen"e no"o con il nome di Gi&i! rin"raccia"o #u un)u"en6a radiomo%ile in"e#"a"a alla A#l $ro.incia di $a.ia! al Buale rappre#en"a.a la nece##i"F c5e il con"rollo in danno di 2ilippi fo##e e#egui"o con una cer"a morbidezza! perc5M co#"i"ui.a un pro%lema poli"ico H I^2igi ascoltaD oggi quelli devono andare li# noDgli dici di andare con D' molta !enevolenzaD' il pro!lema e# anche di carattere politico D nei limiti dellaD decenzaC 5. 7e ri"or#ioni nei confron"i degli imprendi"ori InemiciJ e i fa.ori e le corru6ioni .er#o gli imprendi"ori IamiciJ <alle in"erce""a6ioni emerge con e#"rema c5iare66a c5e 05iriaco approfi""a dei propri po"eri in #eno alla p.a. per #fa.orire imprendi"ori a #uo dire o#"ili ai #uoi proge""i poli"ici ra Bue#"i .i #ono l)immo%iliari#"a 0armine Napoli"ano! a cui fa capo al 0.N. 0o#"ru6ioni Edile! e 1runo (il.e#"rini. Al preci#o in"en"o di o#"acolare le impre#e Inemic5eJ #i accompagna la .olon"F di aiu"are in ogni modo le impre#e da con#iderar#i .icine agli in"ere##i di 05iriaco! primo "ra "u""i il cugino &ora%i"o /odolfo! ammini#"ra"ore di ecnoge#" (er.ice #rl e a cui 05iriaco 5a in"en6ione di affidare appal"i pu%%lici! "ra cui la ri#"ru""ura6ione dell)o#"ello della gio.en"P! come emerge da una co$4e#1%2io$e co$ 7%11e11o#e % co''e#cio TRI+I Pie,#o. 2rivi gli specifica 70...l'ostello...0 %hiriaco glielo conferma, ha parlato con Livia e specifica7 %hiriaco7 ......omeo non va bene perch# in questo momento sotto schiaffo, no?....0 2rivi70....perch#?...0
22*

(ono ogge""o di pro.a anc5e i fa""i da cui dipende l)applica6ione di norme proce##uali ,ar". '+* c.p.p.-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*6

%hiriaco70....eh, cazzo, c' la =inanza......0 2rivi70....ah, me l'han detto, si....0 %hiriaco70....ci ha la =inanza, ci ha anche addosso l'/ntimafia di 6ilano.....0 2rivi70....urca-....0 %hiriaco70.....eh- ,o pensavo a mio cugino che E in grado di fare queste cose.....0 2rivi70...si, mmh......0 %hiriaco70...ma voi dovete poi fare un !ando? ....0 2rivi70....non lo so com' qua cos', perch# tra l'altro non una cosa di mia competenza.....0 %hiriaco70...di chi ?....0 2rivi70....9continua nel discorso:...l'ostello della giovent" o riguarda l'-ssessorato alla gioventB$ ai giovani$ cioE non riguarda il commercio$ l'artigianato o le attivit6 produttive '''''' %hiriaco70....e quindi......0 2rivi70...e che ne so, non ho capito perch# han coinvolto me.....credo %entinaio piuttosto che =aldini, non c'entro io-....0 9si desume che intenda il vice indaco di +avia M $ian 6arco %entinaio M e l'/ssessore all',struzione e politiche giovanili M .odolfo =aldini: %hiriaco7....va!!I$ allora parlo con 7aldini$ ehQ e hanno coinvolto te che te ne fotte$ tu coinvolgi gli altri e stacci dentroJ'''''A In al"ra con.er#a6ione il 2*.+.*+ 05iriaco prome""e a &ora%i"o /odolfo un #uo per#onale in"ere##amen"o per fargli aggiudicare appal"i. 05iriaco ric5iama.a l)a""en6ione di &ora%i"o #u (il.e#"rini! a #uo dire opro"e""oq dalla famiglia NI/ A e reo di a.er .in"o "u""i gli appal"i nel #e""ore #ani"ario in pro.incia di $a.ia! ricordando di a.er ricoper"o un ruolo di I,!,o#e de % 1ic!#e22%J delle .arie impre#e pa.e#i! a #uo dire mai in"imidi"e o danneggia"e gra6ie anc5e alla #ua opera di media6ioneL %hiriaco7 visto che ha vinto tutti gli appalti della anit6'''in questa provincia'''che me l'ha detto -N7ILIPP.'''gli vado a dire'''allora ascoltami...questi devono lavorare'''alle stesse identiche condizioni di coso'''di ilvestrini'''cioE' ''quello che tu vuoi''non voglio neanche sapere cosa fa ilvestrini'''ma su questi garantisco io'''nel senso che se non dovessero'''se qualche volta dovesse in qualche maniera''o cosa''tu me lo dici e ci penso io .odolfo7 eh...s' s'...se fosse gi& aperto ...o ...chiuso...inc... %hiriaco7 gli faccio capire anche che per esempio''se a voi non hanno mai rotto i coglioni qui'''forse qualche piccolo merito ce l'ho pure io ...se alle imprese qua di coso...nessuno ha mai scassato i coglioni....eccetera no...qualche piccolo merito penso di averlo anche io...quindi visto che tu fai lavorare delle merde'''fai lavorare anche questi che sono delle persone per!ene''.vediamo che cazzo mi dice impostato cos'....e se mi chiama !@LL8 lo mando a fare in culo...non succede un cazzo ...stai tranquillo ....questi qua hanno sempre....non sono mai venuto a rompere i coglioni anche perch# ...per non avere... 9>: %hiriaco7 allora dopo non puA rompere i coglioni...cio sul ..inc '''intanto serve per mandare un segnale a quella merda di NI,T-'..che a tutti ....e far capire che NI,T- con NI:TT9assessore comunale al personale, formazione, sviluppo, risorse umane: non fa un cazzo ...perch#...secondo perch# giusto che ad un certo punto...no...non capisco perchI tu de!!a dare lavoro ad un pezzo di merda quando il culo per 2iancarlo ?-1ELLI 2iancarlo$ deputato@ me lo faccio io''' 9>:

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*7

%hiriaco7 in quanto a Napoletano''ti ricordi a Napoletano'''se ne stava tranquillo pure lui'''perchI gi6 una volta la figlia gliel'a!!iamo riportata indietro'''non i suoi amici napoletani eh'''inc... .odolfo7 s' s'...s'? %hiriaco7 sK''',-5I.TI ? fonetico@ gliela portH indietro... 9>: %hiriaco7 ...lo invito a pranzo e gli dico...scusa .oberto ...tu mi devi perdonare...perA...quello che ti chiedo te lo chiedo per due motivi e comunque sempre nell'interesse di $iancarlo 9/!@LL,: ..uno...visto che noi abbiamo questa spina nel fianco...secondo me tutta valutata da /!@LL, eh... .odolfo7 eh %hiriaco7 che questa non ...inc...e attorno a lui ha catalizzato queste cose...mi fai un cazzo di cortesia...mi dai un segnale chiaro allontanando o facendo..o ridimensionando ilvestrini'''qui ci sono '''c'E una !rouchure'''tu puoi verificare ...una persona di tutto rispetto'''ne risponde mio cugino'''non un nessuno'''mio cugino ne risponde' ..tieni conto ad un certo punto che qua...se nessuno vi ha mai rotto i coglioni ...qualche...qualche... eeee...merito ce l'ho pure io ... quindi...io sono convinto di chiaderti cose fattibili ....dico io adesso non capisco perch# ...va bene...io sotto questo aspetto 2iancarlo lo sa'''non ho mai chiesto un cazzo no''ma qui si tratta di far lavorare anche delle persone che hanno sempre lavorato per lui'''non come lo stronzo di ilvestrini che ha sempre lavorato contro di lui '''nell'ultimo periodo :..iamen"e 05iriaco ge#"i#ce con gli imprendi"ori anc5e in"ere##i in proprio. Nella in"erce""a6ione ambientale del '3.*+.2**+! a %ordo della .e""ura in u#o a 05iriaco! "ra Bue#"i e NE/I Giu#eppe! il medico rappre#en"a.a al #uo in"erlocu"ore l)oppor"uni"F di un)opera6ione colossale! lega"a alla #ocie"F E$e *"A! ed a #uo dire perfe6iona%ile uni"amen"e ad un arc5i"e""o #uo amico! "ale 2ranco 3A/INI di &or"ara! "i"olare di uno #"udio di arc5i"e""ura! c5e gli a.e.a propo#"o appun"o una #ocie"F! con un in.e#"imen"o di circa ' H 2 milioni di euroL oo^il quale mi ha dettoD e tu qui riesciD io condivido con te questa esperenziaDmet6 a te e meta io J M .ra io non ho la met6 PeppeDchi cazzo me la da a meDsi tratta di un impegno colossaleJ'' .e quanti milioni di euroQ....non lo so$ uno$ due$ una cifra di queste$ no>_ G. Il proge""o! appari.a piP concre"o alcuni me#i dopo! #egna"amen"e il *'.*4.2*'*! allorBuando 05iriaco! "ro.ando#i a %ordo della #oli"a .e""ura #o""opo#"a ad in"erce""a6ione! "ran#i"ando dinan6i all)area di in"ere##e! pro#pe""a.a la co#a a #ua moglie N:E) Emilia! indicandola come oo^ 7o"e#%2io$e de % 4i,%^ 7! ,i'% c3e f%ccioN 73%$$o &iF 'e11% 1! PGTNco1,o 5 'i io$i di e!#oN o 4edi 6!e1,o "% %22o..6!e o 0ei&eNci 1o$o ,!,,i 6!ei c%"%$$o$iN 6!e o &i% oN1P ,!,,% 7%#e%Nf%ccio ioN+ARINI 3% % 'e,F Nio % 'i% % de4o di4ide#e co$ co1oN.INTROINI^qq. <a e#ame della "raccia del G$( a""i.o #ul .eicolo di 05iriaco il .eicolo "ran#i"a.a all)incirca per $ia66a <an"e Alig5ieri di $a.ia! all)al"e66a del /ond= 7ongo%ardi! confinando un)area a rido##o della locale ferro.ia Il di#cor#o .eni.a nuo.amen"e e#amina"o dai due dire""i in"ere##a"i! nel cor#o di una nuo.a in"erce""a6ione ambientale delle ore '*.34 del '*.*4.2*'* do.e era po##i%ile comprendere l)appro##imar#i della conclu#ione dell)affare! poic5M l)arc5i"e""o +ARINI #o#"ene.a di a.er fi##a"o un appun"amen"o con i delega"i Enel! con i Buali a.e.a giF 1,%0i i,o il pre66o di acBui#"o dell)immo%ile in 5 'i io$i di e!#oL oo^ % o#% "%# i%'o i$4ece de 7E$e Nio
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*8

!$edP '%,,i$% 3o d% 'e i f!$2io$%#i de 7E$e Ne co$ i f!$2io$%#i de 7E$e %00i%'o 1,%0i i,o i$ 5.000.000 di e!#o 7%c6!i1,o de 7i''o0i eN#%""o#,%,o co$ 5000/6000 '6 1i L*PNc3e 1i "!L f%#e 7o"2io$eN& i 1i dF ;00.000 e!#o9 50.000 e!#oN o "o11o f%#e io^qq. 7)opera6ione a.re%%e do.u"o coin.olgere non #olo i due in"erlocu"ori! ma anc5e /I3I e 7A1A E <an"e! Bue#")ul"imo in Buali"F di con#igliere comunale al Buale i due proponen"i a.e.ano pen#a"o di proporre la corre#pon#ione di una opro..igioneq pari al 2*Z! fun6ionale al #uo in"er.en"o in #ede di con#iglio comunaleL oo^D c3i%#o c3e ci #ico#de#e'o di ,eNe ci #ico#di%'o 6!%N& i di%'o i 20Z...qq. 7a #"e##a percen"uale i due pre.ede.ano di a##egnare al mede#imo con#igliere laddo.e a.e##ero al"re#E conclu#o la compra.endi"a di un)al"ra area! di circa 6*** mB! #uddi.i#a "ra loro #"e##i ,per una par"e e#"e#a per circa 38** mB-! il cugino di 05iriaco! &ora%i"o /odolfo ,c5e a.re%%e la di#po%inili"F di al"ri 28* mB confinan"i-! in#i#"en"e nel comune di $a.ia! #ulla Buale co#"ruire un 5o"el u#ufruendo dei fondi dell) EOpo 2*'5L oo^sono PGHH mq, mio cugino ne ha altri QGHH mq, possiamo fare un 682@L.... aspetta, possiamo fare un hotel e usufruire dei fondi @]+8 QHEN>__. Infine! #empre in rela6ione al proge""o correla"o alla)area dell)Enel! emerge.a ancora la figura del .ice dire""ore dell)i#"i"u"o di credi"o 100 0a##a /urale ed Ar"igiana di 1ina#co! INTROINI A f#edo! c5e a dire di 05iriaco a.re%%e do.u"o a.ere il ruolo di finan6ia"ore della #ua par"e ,di 05iriaco- poic5M #ocio nelle a""i.i"F immo%iliari del medicoL oo^ una parte ce la potrebbe fare anche il %redito %ooperativo> il mio socio nelle attivit& immobiliari>__. Il '2.'2.2**8! alle ore '7.3'! all)in"erno dell)au"o.e""ura 1&@ "arga"a 0G355/@ #i regi#"ra una con.er#a6ione "ra 0HI/IA0: 0arlo e $A:7I77: (al.a"ore in meri"o all)aggiudica6ione alla #ocie"F (A(E/ #.r.l. ,facen"e capo a Giorgio $omponio e carmine 0a#"ronuo.o! #oci al 5*Z e ammini#"ra"ori- di un impor"an"e appal"o per la forni"ura di un #er.i6io di puli6ia ad un en"e pu%%lico. Il "enore del dialogo non la#cia alcun du%%io circa l)impegno profu#o da 0HI/IA0: nel far aggiudicare la comme##a ad un I`#uoa amicoJ! nonc5M l)inBuie"an"e riferimen"o al fa""o c5e lui Iil meccanismo lo conosc`ea benissimoJ ,le"". 0HI/IA0:L I>come quando a!!iamo fatto la gara per le pulizie$ noD `^a io ero in commissione e dovevo far vincere il mio amico''' `^a eh... quello della - E,, no> alla fine ha vinto la - E,, no> perch# ha fatto una proposta forse una delle piB alte del prezzo `^a perH ha recuperato `^a da un'altra parte ed ha vinto$ quindi io il meccanismo lo conosco !enissimoDJ-. In effe""i! pre##o la %anca da"i dell)Agen6ia delle En"ra"e! la #ocie"F I(A(E/ #.r.l.J! 8 cen#i"a come aggiudica"aria di #.aria"i appal"i pu%%lici per milioni di euro. Non #i #ono #.ol"i ,almeno allo #"#"o- accer"amen"i in ordine a Buale appal"o #i riferi#ca 05iriaco in Buan"o ci= a.re%%e compor"a"o ri#c5i di di#.elamen"o delle indagini ma il fa""o .a ci"a"o per lumeggiare ancora il per#onaggio. e? L% 6!% ific%2io$e &i!#idic% de % co$do,,% di )3i#i%co

A Bue#"o pun"o dell)anali#i il pu%%lico mini#"ero pro#pe""a l)al"erna"i.a di con#iderare 05iriaco concorren"e e#"erno al #odali6io o..ero un .ero e proprio par"ecipe in po#i6ione apicale! come e##o opina. :r%ene! Iin tema di associazione di tipo mafioso, assume il ruolo di 0concorrente esterno0 il soggetto che, non inserito stabilmente nella struttura organizzativa dell'associazione e privo dell'0affectio societatis0, fornisce un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo, sempre che questo esplichi un'effettiva rilevanza causale e quindi si configuri come
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4*+

condizione necessaria per la conservazione o il rafforzamento delle capacit& operative dell'associazione 9o, per quelle operanti su larga scala come 0%osa nostra0, di un suo particolare settore e ramo di attivit& o articolazione territoriale: e sia diretto alla realizzazione, anche parziale, del programma criminoso della medesimaJ.22'. In real"F! 0HI/IA0: #"e##o 5a almeno in due occa#ioni e#plici"amen"e afferma"o nelle con.er#a6ioni in"erce""a"e e ripor"a"e di appar"enere alla Nndrang5e"a! an6i di e##ere #"a"o uno dei c%"i de % G$d#%$&3e,% % P%4i%. Il +.6.*+ 05iriaco #i "ro.a in macc5ina con una donnaL %S,.,/%87 commercialista$ il mio e= commercialistaD B8))/7 ah, ah> %S,.,/%87la mafia nostra noQ B8))/7 ah s', s', s'> %S,.,/%87 io$ lui e PIOO-T- eravamo i capi della 'Ndrangheta di PaviaD omissis D8687 PI**.L.D noQ %S,.,/%87 no$ Pino NE,ID B8))/7 no$ lui E Pino NE,I$ sua moglieD 9inc.:> Il fa""o c5e #ucce##i.amen"e! come ironi66a con fal#a mode#"ia con.er#ando con 7I1/I 222! I#i #ia rido""o a fare il dire""ore ammini#"ra"i.oJ nello #"e##o "erri"orio non 5a cer"o eli#o i legami mafio#i nM impedi"o di #.olgere in #en#o proprio e #"re""o di.er#e a""i.i"F di pene"ra6ione mafio#a dall)in"erno #"e##o della pu%%lica ammini#"ra6ione nella Buale ,ma non per la Bualeegli pre#"a #er.i6io! in po#i6ione apicale e in un #e""ore par"icolarmen"e appe"i%ile per gli appe"i"i illeci"i come Buello della #ani"F. Egli non par"ecipa! almeno a""ualmen"e! alla .i"a di un locale! a #ummi" mafio#i! non occul"a armi clande#"ineL nondimeno egli non 8 un Icolle""o %iancoJ delinBuen"e comune con Bualc5e amici6ia pericolo#a. Egli infa""i! ol"re a e##er#i dic5iara"o in pa##a"o Nndrang5e"i#"a! 8 in co#"an"e con"a""o con mem%ri dire""i.i del #odali6io ,1A//AN0A e NE/I- coi Buali dalla propria pri.ilegia"a po#i6ione in"e##e rappor"i di reciproco in"ere##e #e$de$do "o11i0i e % de4%1,%$,e "e$e,#%2io$e de 1od% i2io $e ,e11!,o eco$o'ico9 "o i,ico e %''i$i1,#%,i4o "%4e1e. Non 8 cer"o un mero par"ecipe Ia di#po#i6ioneJL egli opera in po#i6ione eminen"e fa.orendo il #odali6io a""ra.er#o i rappor"i coi #uoi .er"ici e facendo in#ieme i propr\ in"ere##i. A o 1,%,o9 "%#e "iK i$,e&#%#e % f%,,i1"ecie de 7%''i$i1,#%,o#e "!00 ico / "o i,ico co$co##e$,e e1,e#$o. 1E,T:**- 7rancesco22> ?capo %@ 1E/ U00A 2rance#co! na"o a 0areri ma dal '+65 re#iden"e in 7om%ardia! #.olge l)a""i.i"F di imprendi"ore edile ed 8 #ocio in alcune #ocie"F del #e""ore. (i "ra""a di #ogge""o #o#"an6ialmen"e incen#ura"o! anc5e #e i 0ara%inieri di $a.ia nel '++7 lo propone.ano per l) applica6ione di una mi#ura di pre.en6ione #iccome mol"o .icino a $I44A A (al.a"ore! arre#"a"o per il rea"o di cui all)ar". 4'6 %i# cp. nell) indagine I7a no""e dei fiori di (an 3i"oJ!
22' 222

(e6. U! (en"en6a n. 33748 del '29*792**5! &annino. In"erce""a6ione am%ien"ale il '3.'2.*8 "ra 05iriaco e 7i%ri! giF ripor"a"a. 223 0fr. /ic5. $&.! p. '777G'788. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'*

al Buale 8 lega"o dal .incolo del I(an GianniJ ,padrina"o di %a""e#imo dei figli dell)al"ro- c5e nel con"e#"o cala%re#e 5a un impor"an"e #ignifica"o. Nella pre#en"e indagine la figura di 1E/ U00A 8 emer#a in un primo momen"o per i #uoi con"a""i "elefonici con 7:NG: 1runo! #ucce##i.amen"e per i rappor"i con NE/I Giu#eppe e #olo in Bue#"o #econdo momen"o 8 #"a"a ogge""o di a""en6ioni in.e#"iga"i.e. 0i= 5a compor"a"o una ri.i#i"a6ione delle preceden"i acBui#i6ioni c5e 5a con#en"i"o di dare rilie.o al per#onaggio 1E/ U00A! giF in epoca N:3E77A. In par"icolare! il 2 maggio 2**8 &:77U(: Gio#ofa""o! uni"amen"e a N:3E77A Ale##io! #i adopera.a per organi66are con il ma##imo ri#er%o! u"ili66ando Buel linguaggio erme"ico! "ipico di c5i 8 a%i"ua"o da anni ad e##ere ogge""o dell)in"ere##e degli organi in.e#"iga"i.i! un incon"ro "ra compare 1runo! compare Nun6io e "ale <co'"%#e /#%$co= di P%4i%. ,.d#. progre##i.o 846+ del *2.*5.2**8 u"en6a N:3E77A 3incen6o Ale##io)83@LL/ 3incenzo /lessio con 68LLD 8 $iosofatto 0$esu0, che gli domanda ridendo se oggi ha fatto il ponte e /lessio gli dice di si, poi $esu gli dice che neanche gli auguri del E` 6aggio si sono fatti e se per caso era da quelle parti si sarebbero presi un caff /lessio gli dice di no che se riesce passa pi" tardi se no domani in giro da quelle parti e lo chiama. $esu gli dice che stasera forse si fa un giro che gli diceva =ranco ...... che voleva vedere>.. quello che si interessa di carpenteria>>. e /lessio annuisce, $esu gli dice quello di +avia. /lessio gli domanda verso che ora vengono, $esu gli dice verso le otto a Legnano se gli inressa e se ci sono anche gli operai>>, ed /lessio gli dice che va bene che lo aspetta alle otto a casa e $esu conferma. In #o#"an6a &:77U(: Gio#ofa""o face.a capire a N:3E77A 3incen6o Ale##io c5e 2ranco .ole.a incon"rare N:3E77A 0armeloIquello che si interessa di carpenteriaJ e c5iede.a Jse ci sono anche gli operai>.J ! cio8 al"ri affilia"i. Il giorno #eguen"e N:3E77A 0armelo! men"re #i reca.a in au"o con &INA(I al #ummi" di 0ardano al 0ampo commen"a.a l)incon"ro della #era preceden"e. Un piP a""en"o e #crupolo#o ria#col"o della con.er#a6ione am%ien"ale224 5a perme##o di #"a%ilire con e#"rema c5iare66a c5e /#%$co % 6!% e 1i f% #ife#i'e$,o D BERTU))A /#%$ce1co9 co1P co'e i$dic%,o d% o 1,e11o NO+ELLA )%#'e o $e "!$,o i$ c!i dice c3i%#%'e$,e <'''gli uomini che era a Pavia se ne vanno con 7ranco 1E,T:**-$ cosK si fa compare'''C e non come ripor"a"o preceden"emen"e in modo incomple"o I...gli uomini che era a +avia se ne vanno con =ranco >9inc:>, cos' si fa compare.... In meri"o all)incon"ro! N:3E77A dice.a c5e #i era lamen"a"o del compor"amen"o di 7:NG: 1runo nel periodo in cui lui #i "ro.a.a de"enu"o. 1E/ U00A 2rance#co gli a.e.a c5ie#"o di po"er pre#en6iare alle pro##ime riunioni c5e #i #are%%ero organi66a"e con la par"ecipa6ione di "u""i i componen"i della lombardia. N:3E77A riferi.a di a.ergli da"o la propria di#poni%ili"F! e c5e lo a.re%%e con"a""a"o al primo incon"ro con "u""i i capi locale della lombardia L I >dissi io, compare =./)%8 nella prima occasione che ci riuniamo tutti i responsabili dei 0locali0...venite 9inc.:....J; Alla domanda di &INA(I (a.erio! #u come fare a con"a""arlo e c5i a.e##e il numero di "elefono di 2ranco! N:3E77A ri#ponde.a c5e lo a.e.a &:77U(: Gio#ofa""o. N:3E77A 0armelo! riferendo#i #empre all)incon"ro della #era"a preceden"e! afferma.a c5e compare 2ranco gli a.e.a riferi"o di e##ere a cono#cen6a c5e 1A//AN0A 0o#imo! nel periodo della #ua a##en6a! non #i era compor"a"o in modo corre""o! man"enendo i con"a""i con i .er"ici di (iderno e ignorando Buelli di $la"i; poi con"inua.a dicendo c5e /#%$co i$4ece %4e4% '%$,e$!,o 1% di i #%""o#,i co$ i <co'"%#e Mico= di P %,P. NO+ELLA! pro#eguendo nella con.er#a6ione! lamen"a.a c5e 1E/ U00A 2rance#co #are%%e do.u"o in"er.enire per#onalmen"e! in#ieme con 1A/1A/: $a#Buale per incon"rare
224

$rogr. n. '8** del *3.*5.2**8.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4''

1runo 7:NG: per por"arlo a cono#cen6a di Buan"o #"a.a accadendo! c5iedendo un #uo in"er.en"o dire""o I>dissi7 compare =./)%8, ma voi vi riunivate quattro, cinque pi" anziani 9bestemmia:, voi vi sedevate l& con compare !.D)8 9L8)$8 !runo ndr.:, sbattevate i pugni e gli dicevate ma tu che stai facendo? J.. 1E/ U00A #i #are%%e giu#"ifica"o dicendo di e##ere anda"o da 7:NG: a ripor"are lo #"a"o di di#agio degli affilia"i! #en6a alcun ri#ul"a"o I^ vedi che io sono andato due o tre volte da compare !.D)8, io ero andato due, tre volte...dissi compare !.D)8 vedi che non si va bene cos', perch# io sento critiche, sento malcontento nella %alabria, sento persone che dicono che s" non c' pi" niente, avete capito?...J. N:3E77A 0armelo face.a poi riferimen"o al malcon"en"o c5e #i era .enu"o a creare nella Lombardia a #egui"o della co#"i"u6ione di un locale a 3og5era da par"e di GA E77A/I Gio.anni 1/AN0A I(AN: $ie"ro e I1iagioJ! .ero#imilmen"e (0/I3A! pur non e##endo #"a"o da lui dire""amen"e au"ori66a"o. N:3E77A afferma.a di .oler c5iedere un incon"ro con 1/AN0A I(AN: $ie"ro al Buale a.re%%e con"e#"a"o lapertura del locale! gli a.re%%e de""o non a.e.a alcun po"ere per farlo e c5e a.re%%e do.u"o riprendere le per#one c5e lo a.e.ano #egui"o! c3e do4e4%$o e11e#e i$do,,% % #i,o#$%#e % P%4i% 1o,,o % &e1,io$e di /#%$co BERTU))A I > 8h, voi lo sapete che a !ollate c' +ietro !./)%/2, /)8 che v& a mangiare sempre con 6/)B/L/., che dice che ha un 0Locale0 l&, dopo glielo dico pure a 6/)B/L/., dopo...gli dico oh @nzo, vedi che non vanno bene li chiami a !iagio per questo non un amico nostro...lo chiami !iagio, lo porti che ci ragioniamo pure noi, !iagio vi vuole quello della 0Lombardia0, quella persona non vi interessa a voi, e devono andare, devono vedere che deve andare... cinque, sei, io glielo dico chiaramente andate, trovatelo...@nzo gli dice a !iagio di prendere l'appuntamento per portarlo l&..... dove deve portarlo, scendono, e gli dico +ietro !./)%/2, /)8.... voi, chi ve lo ha formato il Locale a voi?, sotto quale direzione camminate voi...dice...u'./6+,)8 non ha nessuna autorizzazione e non ha...qua rispondiamo noi e non vi permettete e prendete gli uomini che erano a Pavia ahJ'''gli uomini che era a Pavia se ne vanno con 7ranco 1E,T:**-$ cosK si fa compare'''. 7a .icenda era ogge""o di commen"o anc5e da par"e di &AN<A7A/I nella con.er#a6ione di cui al prog. nr. 57 in"ercor#a "ra lo #"e##o &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E An"onino! &A( /: GENE/A7E della 7:&1A/<IA. &AN<A7A/I 3incen6o! con riferimen"o ad un incon"ro a.u"o nei giorni preceden"i con N:3E77A 0armelo! #i dice.a con"raria"o alla ric5ie#"a di Bue#"i di con.ocare da.an"i a lui 1/AN0A I(AN: $ie"ro e (0/I3A 1iagio per con"e#"are loro la crea6ione del locale di 3og5era! da"o c5e non era #ua in"en6ione li"igare con ne##uno e dice.aL J>vai e trovateli>ma poi io non capisco che mi viene a chiamare ed a dirmi di andare a chiamarglieli.... ma perch non v& lui a chiamarseli? mi devo litigare io per gli altri?.J; 7A&A/&:/E condi.ide.a il #uo pun"o di .i#"a ri#pondendo Iquello che dico io..... ma )unzio che si prende certe brighe...9inc:>! .olendo c5iaramen"e in"endere c5e a ric5iamare i Ifuoru#ci"iJ do.re%%e pro..edere dire""amen"e 1E/ U00A 2rance#co e c5e N:3E77A 0armelo non a.re%%e do.u"o prender#i Buell)incom%en6a. &AN<A7A/I dice.a di a.er incon"ra"o il compare 2ranco il #a%a"o preceden"e ad un ma"rimonio! "enu"o#i il 7.*6.2**8 pre##o il ri#"oran"e nel 0omune di 0re##a ,N:- "ra &U/AN: Anna ed E7IA 2rance#co! e c5e in Buella circo#"an6a a.e.a giF affron"a"o la Bue#"ione e c5e gli a.e.a riferi"o! c5e per Buan"o a #ua cono#cen6a! GA E77A/I Gio.anni e 1/AN0A I(AN: $ie"ro non #ono organici al locale di 3oghera ma a quello di !resso. Alla domanda di &AN<A7A/I circa il periodo in cui a.e.a appre#o la no"i6ia dell)appar"enen6a di GA E77A/I e di 1/AN0A I(AN: al locale di 3oghera! 1E/ U00A 2rance#co gli
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'2

a.e.a ri#po#"o c5e ri#ali.a a Bua""ro o cinBue anni prima dicendo "e#"ualmen"eLL I^dice si compari @nzo, perch passa cos' e cos'... ma voi a quando siete fermo con questo discorso compari =ranco? e il discorso come dissi io, disse veramente compari @nzo vi dico la verit&, sono fermo a quattro o cinque anni f& ....... 7a con.er#a6ione "ra 7A&A/&:/E e &AN<A7A/I pro#egui.a e i due a""ri%ui.ano la cau#a dell)allon"anamen"o degli affilia"i dalla locale di +avia .er#o Buella di 3oghera all)incapaci"F ge#"ionale di 1E/ U00A 2rance#co il Buale! a cau#a del #uo compor"amen"o! #i era #con"ra"o #ia con NE/I Giu#eppe An"onio! c5e con gli al"ri mem%ri della locale di +avia! #ino a giungere al pun"o di ro""ura! "an"o da re#"are in organico #olo lui! il figlio e $I44A A! o..ero (al.a"ore $I44A AL 7A&A/&:/EL lui neanc5e lo #ape.a.... #e dormi.a pure lui compari En6o..... dai 8 inu"ile c5e ci na#condiamo pure Bue#"Qal"ro Bua... dai_ non 5anno piP ne##uno lF! re#"= lui da #olo con il figlio ....,inc.-.... &AN<A7A/IL $o... !i 1!o fi& io e 6!e V% ,#o c3e 1e'"#e c%''i$%4% co$ !i F......... 7A&A/&:/EL 6!e 4ecc3io........ &AN<A7A/IL 6!e 4ecc3io F.... '% o co$o1ce,e "!#e 4oi.... 7A&A/&:/EL !i e co1o........PI((ATA &AN<A7A/IL PI((ATA9 PI((ATA 0#%4o.... 7A&A/&:/EL *%#o PI((ATA co'!$6!e 1i co'"o#,L 1e'"#e dici%'o &AN<A7A/IL 1i 1i9 e c%''i$%4% 1e'"#e co$ !i 7A&A/&:/EL c%''i$%4% 1e'"#e co$ !i9 '% ,!,,o i #e1,o c3e ...>i$c.?... 1e $e %$d%#o$o ,!,,i ........>i$c..?.......1e $e %$d%#o$o "e#c3MN>i$c?Nc3e $o$ f%cci% ,%$,o BERTU))AN"e#c3M BERTU))AN. &AN<A7A/IL "e#c3D $o$ %$d%4%$o d7%cco#do !i e .... 7A&A/&:/EL $o$ %$d%4% d7%cco#do co$ PINO NERI &AN<A7A/IL co$ PINO...... PINO NERI 7A&A/&:/EL $o$ %$d%4% d7%cco#do co$ $e11!$o >i$c.?....1e'"#e ...>i$c.?.....o#% 1ce$de i$ c%'"o >i$c.?.... e diceN & i !o'i$i di 6!% di P%4i% 1e $e 1o$o %$d%,i % +o&3e#%9 Ne c3e 4!oi c3e 1e $e 1o$o %$d%,i e +o&3e#%N D co "% di c3iW 1E/ U00A 8 con#idera"o uno degli Ian6ianiJ della 7:&1A/<IA! al pun"o c5e &AN<A7A/I ipo"i66a addiri""ura c5e po##a e##ere de#igan"o lui come nuo.o capo. In par"icolare! il 6 #e""em%re! $ANE A! &AN<A7A/I e 7U0A) di ri"orno da $A3IA dopo e##er#i incon"ra"i con NE/I! con"inuano nelle loro con.er#a6ioni regi#"ra"e all)in"erno dell)au"o.e""ura /ANGE /o.er a fornire u"ili elemen"i #ul ruolo di NE/I. Nel parlare infa""i del no"e.ole #pe##ore di NE/I! $ANE A! ol"re a ricordare c5e 8 "ra i fonda"ori della 7:&1A/<IA! affermaL mi ricordo che il locale di %ormano lo ha aperto lui . &AN<A7A/I con"inua ancora dicendo di appre66are il fa""o c5e ade##o .i #ia NE/I! per#ona c5e cono#ce %ene le regole c5e go.ernano la Nndrang5e"a e #i dice di#po#"o ad acce""are la #ua figura come nuo.o capo; "oi %&&i!$&e c3e "e#L i "#o"o1,o "o,#e00e e11e#e /#%$co BERTU))A9 c3e "e#L i$ LOMBARDIA < $o$ D $e11!$o=. progre##i.o n.52 delle ore '2L2'L3* del *69*+92**+

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'3

MANDALARI

R ..G i 1"e,,% % !iSS L!i co'e "o,#e00e e11e#e %$c3e /#%$co... /#%$co PERTU)A9 '% /#%$co PERTU)A $o$ D $e11!$o "%# i%'o c3i%#o9 6!% ..i$c..die,#o di !i 1o$o f%,,i 1!oi !i &iF o 1%. R

Al"ro elemen"o c5e me""e in e.iden6a la figura di 1E/ U00A 2rance#co #i de#ume anc5e dal con"enu"o delle con.er#a6ioni am%ien"ali con"raddi#"in"e dal nr. '5 e '7! in"erce""a"e a %ordo dell)au"o.e""ura (u6uCi (Uif" ed in"ercor#e "ra NE/I Giu#eppe An"onio e <E &A(I Giorgio . Nel cor#o della con.er#a6ione nr. '5 delle ore *8.42 del giorno 2'.*+.2**+! NERI Gi!1e""e An"onio "ran#i"ando in 6ona 1orgarello di $a.ia! ri.olgendo#i al #uo accompagna"ore <E &A(I Giorgio dice.a "e#"ualmen"eL I>!orgarello- Nua ci sono pure tanti paesani$ 7ranco 1E,T:**- non lo conosceteQ 3olevo che voi>inc..J! la#ciando c5iaramen"e in"endere c5e #are%%e #ua in"en6ione farglielo cono#cere. Alle #ucce##i.e ore ''.25 NE/I Giu#eppe An"onio e#prime.a ancora la .olon"F di pre#en"argli I2rancoJ; alla domanda di <E &A(I #u Buan"i anni a.e##e e da do.e pro.eni##e! NE/I ri#ponde c5e 2ranco 5a 55G56 anni! c5e 8 di 0areri; aggiunge.a c5e 2ranco 8 #oli"o recar#i in 0ala%ria e incon"rar#i con $e"ru c NU KUAGGHIAc ,in"e#o 0:&&I((: $ie"ro- . NE/I afferma c5e #ono mol"o amici! c3e 3% % do,e de PADRINO e con"inua la con.er#a6ione dicendo c5e non 5a ancora pro..edu"o ad aggiornarlo dei fa""i della 0ala%ria! facendo pro%a%ilmen"e riferimen"o alla nomina delle nuo.e caric5e ! ra"ifica"e a $ol#i ai primi di #e""em%re. $rogr. n. '7 delle ore ''.25 del 2'.*+.2**+! NE/I 1P o 1o...'% $o$ D c3e ..'% i$,%$,o ... 4%00D $o$ %$di%'o i$ $e11!$ "o1,o9 o %$di%'o i d% $oi...i$c.. d% ,!,,e i "o1,iNi$c.. $o 1e c7D /#%$co >1i #ife#i1ce % BERTU))A $d#? 4e o "#e1e$,o c3e 1i%'o F 4ici$o... & i ,e efo$o.. e 6!e o F 4% 0e$e ce 73o 4ici$o e 4e o "#e1e$,o %$c3e "e#c3M io dico % 4e#i,F..... <E &A(I e di do4VD 6!e1,oW NE/I di )%#e#i...i$c... <E &A(I di )%#e#iW ... '% o co$o1co di 1ic!#o... co'!$6!e... di 4ede#e V3o 4i1,o...i$ 6!% c3e 'odo ci 1i%'o co$o1ci!,i..i$c.. NE/I /#%$c%'e$,e9 %$co#% $o$ V3o %&&io#$%,o dei f%,,i di F 1o,,o >i$,e1o de % )% %0#i% $d#?... <E &A(I o o co$o1co co'e ...1e$,i,o $o'i$%#e..o o co$o1co di "e#1o$%... NE/I E7 !$ %'ico di 'i e N. <E &A(I N.D !$o c3e co$o1co 1ic!#%'e$,e... NE/I ... 4% 1e'"#e % ,#o4%#e % co'"%#e PETRU >Pie,#o?...R U 8UAGG5IAR >ndr. "ra""a#i della famiglia 0:&&I((: perc5M Bue#"o 8 il #oprannome della #"e##a #econdo Buan"o 5a accer"a"o la #en". del G.I#"r. ri%uane di 7ocri deln.'34*988! eme##a il 6.'.'++'-... P 1o,,o...... <E &A(I (ie NE/I ^)o$ 'e 1i%'o %11%i %'ici9 "e#c3M 5A IL PADRINON <i no"e.ole impor"an6a ri#ul"a e##ere 7i$co$,#o ,#% LONGO B#!$o e BERTU))A /#%$ce1co %44e$!,o i ;;.;2.200. pre##o il mo%ilificio &.1. Arredano di &ollu#o &aria di 0or#ico. Nella circo#"an6a! 1E/ U00A c5iede.a prima "elefonicamen"e a 7:NG: 1runo #e a.e##e a por"a"a di mano il numero di "elefono del Icompare $a#BualeJ o..ero 4A$$IA $a#Buale. 7:NG: ri#ponde.a c5e comunBue glielo a.re%%e con#egna"o per#onalmen"e!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'4

c5iedendo co#i! di a""enderlo pre##o il #uo nego6io. (i ricorda ancora una .ol"a c5e 4A$$IA $a#Buale dal 3'.'*.2**+ a.e.a a##un"o la carica di mastro generale della Lombardia. In conclu#ione! anc5e #e 8 rima#"o un generale Bua#i #en6a #olda"i! emerge con cer"e66a c5e 1E/ U00A era a capo della locale di $a.ia ed 8 comunBue rima#"o a""ualmen"e figura dire""i.aL ri#ponde dunBue in "ale .e#"e Bualifica"a del c%"o ;.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'5

L.*-LE DI )OR*I)O225 (econdo le dic5iara6ioni del colla%ora"ore &:/A1I : (a.erio nell)area del #udGo.e#" milane#e era pre#en"e a far "empo degli anni N7* il locale di 1uccina#co! i cui principali e#ponen"i erano "u""i o#i&i$%#i di P %,P. <a"a la con"igui"F "erri"oriale dei comuni di 1uccina#co! 0or#ico! A##ago e 0e#ano 1o#cone gli affilia"i alla locale di 1uccina#co con"rolla.ano "u""a l)aera del #udGo.e#" milane#e. A #egui"o dell)indagine INord H (udJ i principali e#ponen"i! ci #i riferi#ce ai (E/GI e ai $A$A7IA! 5anno ripor"a"o #e.eri##ime condanne e ci= 5a e.iden"emen"e de"ermina"o la c5iu#ura del locale. (econdo le dic5iara6ioni di &:/A1I :! capo %a#"one di 1uccina#co era all)epoca 7:NG: 1runo. Le %,,!% i #i1! ,%$2e i$4e1,i&%,i4e d%$$o %,,o de % "#e1e$2% $e 7%#e% 'e$2io$%,% de oc% e di )o#1ico i c!i #%""#e1e$,%$,e D %""!$,o LONGO B#!$o . (ono #"a"i indi.idua"i alcuni degli affilia"i! due dei Buali! 4A$$IA $a#Buale e &:77U(: Gio#ofa""o erano giF #"a"i marginalmen"e coin.ol"i nelle .ecc5ie indagini giudi6iarie. Il "erri"orio in Bue#"ione 8 comunBue #"a"o ogge""o! #opra""u""o in "empi recen"i! di in"ere##i in.e#"iga"i.i c5e 5anno por"a"o alla con"e#"a6ione del rea"o di cui all)ar"icolo 4'6 %i# nei confron"i di appar"enen"i alla famiglia 1A/1A/: e degli eredi dei $A$A7IA ,.d#. a""i rela"i.i ai procedimen"i penali nr. 3*5**9*4 e 4'84+9*7-. 7a pre##ione in.e#"iga"i.a 5a fa""o #i c5e gli a""uali affilia"i al locale di 0or#ico #i #iano "enu"i un po) in di#par"e ri#pe""o al con"e#"o Nndrang5e"i#"ico degli al"ri locali lom%ardi; ci= nondimeno! come giF #i 8 riferi"o ripe"u"amen"e! il neo ele""o &a#"ro Generale della 7om%ardia 8 proprio un affilia"o di 0or#ico. Nel cor#o delle pre#en"e indagine 8 emer#o c5e i luog5i di riferimen"o per gli affilia"i anc5e delle al"re locali #ono rappre#en"a"i dalla #ede del mo%ilificio ge#"i"o da 7:NG: 1runo e dal %ar +iccolo Lord di 0:&&I((: <omenico (andro. $er la prima .ol"a #i 5a con"e66a delle pre#en6a di un locale di Nndrang5e"a a 0or#ico dall)a#col"o di una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I il 4 mar6o 2**8 nel cor#o della Buale &AN<A7A/I e $ANE A >omissis>c' %orsico, mandA la 'mbasciata che per il momento loro non si muovono>omissis>; i due uomini con"inuano il di#cor#o parlando di una non meglio preci#a"a carica in #eno alla Lombardia! la carica c5e 7:NG: 1runo pa##= al defun"o 1A/1A/: $a#Buale cla##e 6'! e c5e ora! a #egui"o della mor"e di Bue#"i! 8 .acan"e! ma c5e di diri""o #pe""ere%%e a 0or#ico. ,.d#. am%ien"ale nr. 84Kualc5e giorno dopo! il 6 mar6o 2**8! &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co parlando di N:3E77A 0armelo e della par"ecipa6ione dei .ari locali aderen"i alla Lombardia ad un summit "enu"o#i la #era prima! dicono c5e Idi 0or#icoJ non c)era ne##uno! ri%adendo Buindi 7e1i1,e$2% de locale e % 1!% %""%#,e$e$2% % % Lom!ardia 9vds. progressivo EEN: 7a real"F "erri"oriale di 0or#icoG1uccina#co #i cara""eri66a della pre#en6a di numero#i padroncini cala%re#i! "i"olari di di""e di mo.imen"o "erra! uno dei Buali 8 #icuramen"e &:77U(: Gio#ofa""o! il cui figlio 8 "i"olare della &.G. 7a.ori #"radali (rl. Nell)am%ien"ale men6iona"a &AN<A7A/I commen"a la circo#"an6a c5e i #%""o#,i co$ )o#1ico i ,ie$e NO+ELLA +i$ce$2o A e11io per Buan"o riguarda Ii ca66i del la.oroJ. E) per"an"o e.iden"e c5e uno degli in"ere##i comuni "ra gli affilia"i di 0or#ico e gli al"ri appar"enen"i alla 7om%ardia 8 rappre#en"a"o dalla $ece11i,F di &%#%$,i#e i 'o$o"o io de 7%,,i4i,F di 'o4i'e$,o ,e##% i$ c%"o %i "%d#o$ci$i c% %0#e1i.
225

0fr. /ic5. $&! p. '78+G'863.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'6

I rappre#en"a"i di 0or#ico! raramen"e par"ecipano ai #ummi" per le ragioni commen"a"e in di.er#e am%ien"rali "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o. Il locale di 0or#ico D <co'0i$%,o '% e=9 $e 1e$1o c3e ,#% i 4%#i %ffi i%,i D ci#co %,% % 4oce c3e@ Fgli hanno trovato le cimici nelle case'''''JC, 8 ci= c5e dice &AN<A7A/I a $ANE A nel me#e di mar6o 2**8. ,$rogre##i.o ''5 del *6.*3.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I-! hanno problemi di legge! &AN<A7A/I lo dice a 7A&A/&:/E An"onino nel me#e di giugno 2**8 ,$rogre##i.o '26 del '4.*6.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I-. Kue#"o non #ignifica per= c5e il locale di 0or#ico #ia IfermoJ o non #ia Ia""i.oJ! perc5M %enc58 i #uoi affilia"i non par"ecipino ai summit non 5anno reci#o il legame n8 con la Lombardia! n8 "an"omeno con la %alabria. An6i! come 5a giu#"amen"e afferma"o $ANE A $ie"ro 2rance#co226L >omissis>L8)$8 non ha bisogno di nessuno perch# le sue strade ce l'ha le sue conoscenze ce l'ha va personalmente dove deve andare e ti saluto>omissis> In effe""i 7:NG: 1runo! per l)e"F! per i lung5i anni di appar"enen6a alla ;ndrangheta! per le doti! le amici6ie e per la carica c5e po##iede 8 all)al"e66a di recar#i per#onalmen"e #ia in 0ala%ria dai ma##imi e#ponen"i delle famiglie di Nndrang5e"a! c5e dal reggen"e della Lombardia N:3E77A 0armelo de""o INun6ioJ. 7o dice $ANE A $ie"ro 2rance#co nel cor#o di Bue#"a con.er#a6ione con &AN<A7A/I 3incen6o! Buando affermaL > omissis>Jualche volta vedete come fa compare !runo, v& la 9da compare )unzio n.d.r.: con la moglie, va a trovarlo come compare, gli dice quattro parole e poi stanno mesi e mesi senza pi" vedersiJ>omissis> ,progr. 585 del '6.*4.2**8-. Il 2 &aggio 2**8 7:NG: 1runo in effe""i #i reca a colloBuio uni"amen"e a I0ompare 2rancoJ ,1E/ U00A! come #i 8 .i#"o- da N:3E77A 0armelo a (an 3i""ore :lona. $er #"a%ilire l)appun"amen"o u#ano una cau"ela e#"rema u"ili66ando come am%a#cia"ore del locale di 0or#ico &:77U(: Gio#ofa""o! c5e prende accordi con il figlio di N:3E77A 0armelo. 7e con.er#a6ioni "ra Bue#"i ul"imi rela"i.e all)incon"ro #ono e#"remamen"e crip"ic5e e la par"icolare accor"e66a u"ili66a"a pu= "ro.are giu#"ifica6ione #olo #e l)incon"ro #ia finali66a"o a "ra""are delica"i "emi di Nndrang5e"a. (i #o""olinea ancora una .ol"a c5e gli affilia"i al locale di 0or#ico 5anno cono#cen6a e.iden"emen"e delle a""i.i"F in.e#"iga"i.e c5e riguardano la loro 6ona e Buindi fanno un u#o deci#amen"e limi"a"o del me66o "elefonico pro#pe""ando di e##ere ogge""o di in"erce""a6ioni. A 0or#ico i gio.ano""i stanno camminando bene! camminano nel giusto; 8 ci= c5e 5a de""o 7:NG: 1runo a N:3E77A 0armelo Buando #i #ono incon"ra"i a 1uccina#co ,&I- in occa#ione del funerale del figlio di GA E77A/I An"onio il 23.*4.2**8. (i ripor"a di #egui"o lo #"ralcio della "ra#cri6ione della con.er#a6ione am%ien"ale in"ercor#a "ra N:3E77A 0armelo e &INA(I (a.erio! di ri"orno dal funerale in Bue#"ione! da cui 8 "ra""a la fra#e #opra ci"a"aL $rogre##i.o '7*8 del 23.*4.2**8 au"o.e""ura &INA(I NO+ELLA@ ....9inc.:... devono fare una statua ogni paese....9pausa: compari !runo 9L8)$8 !runo n.d.r.: forte, dice7 0comparuzzo, quello che fate voi.... ben fatto0..... MINA*I@ ...9inc.:....non viene NO+ELLA@ no, mi aveva detto che veniva ieri MINA*I@ ah.... NO+ELLA@ disse7 0compari )unzio, vedo che i giovanotti stanno camminando bene,
226

$rogre##i.o '+53 del 27.'*.2**8 au"o.e""ura &AN<A7A/I.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'7

MINA*I@ NO+ELLA@ MINA*I@ NO+ELLA@

MINA*I@ >omissis> 7a cen"rali"F del locale di 0or#ico ri#pe""o alle al"re locali lom%arde 8 dimo#"ra"a anc5e dalle .i#i"e eccellen"i c5e rice.ono i #uoi affilia"i. 0i #i riferi#ce in par"icolare all)incon"ro "ra 0:&&I((: Giu#eppe! de""o IU &a#"roJ e 7:NG: 1runo pre##o il mo%ilificio di Bue#")ul"imo e alla circo#"an6a c5e anc5e al"ri e#ponen"i di #picco della Nndrang5e"a cala%re#e Buali GA E77A/I An"onio e 1/U44E(E! nella occa#ioni in cui #algono al nord! a%%iano come pun"o di riferimen"o l)e#erci6io pu%%lico di 0:&&I((: <omenico (andro. In par"icolare! 8 #"a"o documen"a"o c5e il 25 e 26 fe%%raio 2**+! men"re 1/U44E(E #i "ro.a.a al nord! 5a u"ili66a"o per comunicare con gli affiliati di 0ormano il "elefono cellulare di 0:&&I((: <omenico (andro! c5e "ra l)al"ro lo 5a accompagna"o in giro per &ilano H 0or#ico con la propria au"o. Inol"re il giorno 26! pre##o il I$iccolo 7ordJ #i #ono riuni"iL 1/U44E(E 0armelo! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o! &AGN:7I 0o#imo /affaele! &A7GE/I /o%er"o! pre#en"e o..iamen"e anc5e 0:&&I((: <omenico (andro. In Buell)occa#ione 1/U44E(E 0armelo e 7A3:/A A 3incen6o #i allon"ana.aono dal %ar per far .i#i"a a 7:NG: 1runo pre##o il #uo nego6io di mo%ili! poco di#"an"e! per poi "ornare al %ar di 0:&&I((:. Anc5e GA E77A/I An"onio in due circo#"an6e! accompagna"o dall)an6iano affiliato di 1re##o! 4INGHINI (a.erio! 5a u#ufrui"o del I$iccolo 7ordJ di 0or#ico! me##o a di#po#i6ione dal #oler"e 0:&&I((: <omenico (andro! incon"rando#i con i .er"ici del locale di 0ormano! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o e &AGN:7I 0o#imo. (i "ra""a degli incon"ri a..enu"i il '+.*2.2**+ ed il '2.*2.2**+. Kuan"o alla mu"ua a##i#"en6a "ra gli affilia"i #i ci"a a "i"olo di e#empio l)aiu"o c5e .iene pre#"a"o a N:3E77A 3incen6o Ale##io c5e ! a #egui"o del #eBue#"ro dei %eni c5e 5a colpi"o lui e il padre.! #i "ro.a nella nece##i"F di do.er far la.orare i propri au"ome66i per non far fallire la #ocie"F di famiglia! /AN( 3EN (./.7.; gli .iene in aiu"o &:77U(: Gio#ofa""o de""o IGe#uJ c5e nel mondo degli au"o"ra#por"i e del mo.imen"o "erra la.ora da anni ed 5a gli agganci e le cono#cen6e giu#"e per far la.orare anc5e i camion di N:3E77A! nono#"an"e il periodo di cri#i. 7a parola d)ordine di 7:NG: 1runo! nella #ua ge#"ione del locale! 8 #en6a du%%io #egre"e66a e ri#er%o. &AN<A7A/I 3incen6o dice %ene a propo#i"o di 7:NG: 1runo Buando affermaL >omissis>Ie li protegge compari )unzio 9)83@LL/ %armelo n.d.r.:, non vuole prendere impicci %orsico ....compari )ino, %orsico mette in atto quella famosa regola 0la meglio parola quella che non si dice0>omissis>; ma lo #"e##o N:3E77A 0armelo in una con.er#a6ione con &INA(I (a.erio! ripor"a una fra#e c5e lo #"e##o 7:NG: 1runo gli a.e.a de""o Buando #i incon"rarono in occa#ione del funerale del figlio di GA E77A/I An"onio a 1uccina#co il 23.*4.2**8L >omissis> mi disse7 0...compari )unzio voi ci portaste a tutti

sono contento e mi camminano i giovanotti che giusto.... che mi camminano nel giusto0 tutto ..9inc.:... dicendo, andiamo piano, andiamo , corri..... cos' deve esserecompari !runo7 0 non 9inc.:....fino a qua la cosa..........0 ...... andiamo di l&....9direzione della vettura: perch che di qua - ... si si si.... gli dissi io, mi disse7 0...compari )unzio voi ci portaste a tutti per 6ilano, non dobbiamo far sapere niente a nessuno0..... cos' dev'essere-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'8

per 6ilano, non dobbiamo far sapere niente a nessuno omissis> 9vds. progressivo EWHG del QP.HL.QHHG ambientale 6,)/ : $er "u""o il periodo d)indagine 7:NG: 1runo 5a ado""a"o "u""e le #"ra"egie po##i%ili per eludere e.en"uali a""i.i"F "ecnic5e a""i.a"e nei #uoi confron"i ed ogni Bual.ol"a c5e 5a a.u"o nece##i"F di incon"rare o comunicare con al"ri affilia"i lo 5a fa""o alla .ecc5ia maniera! "rami"e Iam%a#cia"oriJ! o recando#i per#onalmen"e con la propria au"o! o con Buella della moglie! e a.endo cura di #pegnere il "elefono cellulare! o facendo#i Iprele.areJ da "er6e per#one. (olo raramen"e 5a fa""o ricor#o al "elefono per ric5iedere a Bualcuno di raggiungerlo pre##o il nego6io a 0or#ico o la propria a%i"a6ione. Nel cor#o della indagine 8 #"a"o rile.a"o c5e il locale di 0or#ico! for#e piP degli al"ri! pro%a%ilmen"e perc5M IfiglioJ di $la"E ,pae#e d) origine di una delle famiglie piP an"ic5e della ;ndrangheta, Buella dei !/./!.8 D %/ 2/)D:! #i a""iene a "u""e una #erie di #e&o e "ramanda"e di genera6ione in genera6ione. (ono norme c5e di#ciplinano #ia ri"uali "ipici della ;ndrangheta! come ad e#empio la crea6ione di un nuo.o locale! l)a##egna6ione di una nuo.a carica "rami"e la Iric5ie#"a del !anco )uovoJ! o la conce##ione di una dote ad un affiliato! c5e regolano il compor"amen"o degli affiliati in .arie #i"ua6ioni della .i"a pu%%lica e pri.a"a. i #"a"o documen"a"o c5e 7:NG: 1runo in occa#ione del ma"rimonio di uno dei figli di $A$A7IA An"onio 5a di#"ri%ui"o gli in.i"i ai rappre#en"an"i dei locali aderen"i alla Lombardia ,il 26.*3.2**8 l)5a con#egna"o a 1A//AN0A Armando! il 27 #i 8 reca"o a $a.ia in#ieme a 1A//AN0A 0o#imo .ero#imilmen"e per con#egnarlo a NE/I Giu#eppe An"onio! il 28.*3.2**+ 5a con#egna"o a $ANE A $ie"ro 2rance#co Buelli per $ANE A! &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino! ed a N:3E77A 3incen6o Ale##io-. 7o #i 8 appre#o dall)a#col"o di una con.er#a6ione in"ercor#a "ra &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co il Buale 5a rice.u"o per#onalmen"e da 7:NG: 1runo le %u#"e il 28.*3.2**+ pre##o il %ar I$iccolo 7ordJ di 0:&&I((: <omenico (andro . In Bue#"o ca#o la regola .uole c5e il capo locale di#"ri%ui#ca l)in.i"o agli al"ri capo locale e! nel ca#o di 0or#ico ,$la"E-! c5e .engano di#"ri%ui"e due %u#"eL una per#onale e una per il locale. ,.d# am%ien"ale 28+8 del 2+.*3.2**+ au"o.e""ura &AN<A7A/I-. Un al"ro momen"o in cui 8 manife#"o c5e il locale di 0or#ico 8 un)a##ocia6ione criminale c5e ri#pe""a le regole e gli u#i di ;ndrangheta 8 Buando 7:NG: 1runo! do.endo concedere a 0:&&I((: <omenico (andro! organico al locale di 0or#ico! ma na"i.o di Gro""eria! una dote superiore! non procede in au"onomia all)in"erno del proprio locale! ma informa della #ua in"en6ione $ANE A $ie"ro 2rance#co! capo del locale di 0ormano e na"i.o di Gro""eria! e lo in"erpella #ulla do"e da concedere in modo di non andare in con"ra#"o con il locale madre di Gro""eria. A dimo#"ra6ione di Buan"o afferma"o lo #"ralcio della con.er#a6ione in"ercor#a "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o dalla Buale #i apprende Buan"o #opra afferma"oL $rogre##i.o 365+ del 2'.*6.2**+ au"o.e""ura &AN<A7A/I ^omi##i#^ PANETTA@ / me, ve lo dico a voi, mi hanno chiamato a %orsico, che resti tra di noi

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4'+

MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@

perA eh, sapete che non voglio, non parlatene con .occo 9/ %8)@ n.d.r.: con nessuno. 6i ha chiamato compare !runo 9ndr L8)$8 !runo: compare +asquale 9ndr C/++,/ +asquale: mi hanno detto7 compare P-NETT- vedi che gli diamo il quartino ?n'd'r' dote@ al vostro paesano$ andro 9n.d.r. %866, 8 Bomenico andro:... Juello del bar? ..Juello del bar, sale compare %armelo 9n.d.r. !.DCC@ @ %armelo: andro %866, 8? andro %866, 8...cos' cos' e cos', ha detto7 9si riferisce alle parole di L8)$8 !runo: ma come carica, dice7 a chi gli dobbiamo dare? $li ho detto7 compare !runo, a chi gliela dobbiamo dare, ma meglio di voi.. gli ho detto7 c' bisogno che ve lo dica io?, io gli ho detto che nella ionica so che ce l'ha !/.!/.8 gli ho detto poi lasciate stare che dopo l'hanno girata tanto che hanno detto che ..inc..gli ho detto, io so che....e noi quella gli diamo, della ionica....noi gli diamo quella, dice sono tre, noi gli diamo quella l&, dopo quando sar& ad agosto che scendiamo l& sotto e vediamo se dobbiamo aggiornarla, altre due, dal centro e della +iana gliele aggiorniamo, perA momentaneamente gli diamo quella l&-

>omissis> I "#e1,i&io de oc% e di )o#1ico D o44i%'e$,e %cc#e1ci!,o d% % $o'i$% di (APPIA P%16!% e 6!!% e $!o4o #e&&e$,e de % LOMBARDIA. A di#"an6a di un giorno dell)impor"an"i##imo #ummi" di $aderno <ugnano ,3'.'*.2**+- cio8 il 2 no.em%re 2**+ 7:NG: 1runo .a a "ro.are 0:&&I((: Giu#eppe de""o il I&a#"roJ! pre##o il cen"ro commerciale I, +orticiJ di (iderno! do.e lo #"e##o ge#"i#ce la la.anderia IApe GreenJ. 7a $oli6ia di ("a"o all)in"erno dei locali della la.anderia 5a in a""o delle in"erce""a6ioni am%ien"ali nell)am%i"o del procedimen"o penale n. '+889*8 /.G.N./.! coordina"o dalla <.<.A. di /eggio 0ala%ria. I dialog5i c5e 7:NG: 1runo in"ra""iene con il I&a#"roJ ri#ul"eranno di no"e.ole in"ere##e i Buan"o i due parlano e#clu#i.amen"e di Bue#"ioni a""inen"i l)organi66a6ione della Nndrang5e"a nella #ua ma##ima e#pre##ione! #ia a li.ello di Ipro.inciaJ e #ia a li.ello di I7om%ardiaJ. L.N2. 1runo22/ ?*apo %@ 7:NG: 1runo! originario di $or"igliola! locali"F dell)in"erno "ra 7ocri e 1o.alino! 8 il capo del locale di 0or#ico. Ha comunBue un legame for"e con $la"E a.endo #po#a"o &:77U(: &aria! "ra l)al"ro cugina di &:77U(: Gio#ofa""o. Uni"amen"e alla moglie 8 "i"olare della #ocie"F &.1. Arredano (nc e ge#"i#ce un mo%ilificio #i"o in 0or#ico! c5e 8 pun"o di riferimen"o per le .i#i"e di mol"i al"ri affilia"i. Incrimina"o piP .ol"e per a##ocia6ione a delinBuere di #"ampo mafio#o e perc5M coin.ol"o in due #eBue#"ri di per#ona a #copo di e#"or#ione! 8 #"a"o manda"o a##ol"o per in#ufficien6a di pro.e. Nei primi anni +* alcuni colla%ora"ori di giu#"i6ia lo indicarono come #ogge""o affilia"o alla Nndrang5e"a ed in par"icolare come Icapo bastoneJ di 1uccina#co. 7o #"e##o &:/A1I : (a.erio nell)am%i"o dell)indagine INord H (udJ ne parl= come per#ona I di grado elevato allinterno della ;ndranghetaJ .icina alla famiglia $A$A7IA. Anc5e da Bue#"e .icende
227

0fr. /ic5. $&! p. '7+5G'823.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 42*

giudi6iarie 7:NG: 1runo u#cE indenne e ri#ul"a ad oggi pra"icamen"e incen#ura"o. Nel cor#o della pre#en"e indagine #ono emer#i i #uoi #"re""i legami con i maggiori rappre#en"an"i della I7om%ardiaJ! nonc5M con au"ore.oli e#ponen"i delle locali cala%re#i Buali i piP .ol"e nomina"i 1/U44E(E 0armelo! GA E77A/I An"onio! 0:&&I((: Giu#eppe! AKUIN: Nicola /occo! "u""i componen"i della I$ro.inciaJ. (ono al"re#E #aldi##imi i #uoi rappor"i con le famiglie 1A/1A/: e $E77E di $la"E. 7:NG: 1runo 5a o..iamen"e uno #"re""i##imo legame con 4A$$IA $a#Buale! con il Buale #i incon"ra Bua#i Buo"idianamen"e. $ro.a ne #ia c5e in occa#ione del di#cor#o inaugurale di 4A$$IA $a#Buale! appena nomina"o nuo.o reggen"e della Lombardia Bue#"i faccia riferimen"o a Icompari !runoJ come #uo #"re""i##imo colla%ora"ore e cio8 Buale Iportatore e destinatario di ambasciate per conto del nuovo capo ,.d#. con.er#a6ione in"erce""a"a il 3'.'*.2**+ pre##o il cen"ro 2alcone e 1or#ellino di $aderno <ugnano! giF in piP oca#ioni ric5iama"a-. Nella #"e##a occa#ione 8 #"a"o in"erce""a"o un di#cor#o "ra AG7IA3IA Giuffrido e (A/0INA $a#Buale Emilio e Bue#")ul"imo 5a defini"o 7:NG: una persona stupenda . E) lo #"e##o N:3E77A 0armelo nel cor#o di una con.er#a6ione con il #oli"o &INA(I c5e "e#"imonia dell)au"ore.ole66a di 7:NG: 1runo nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo. 7a con.er#a6ione c5e #egue ,progre##i.o '8** del *3.*5.2**8- 8 rela"i.a ad un incon"ro a..enu"o il giorno preceden"e "ra N:3E77A 0armelo! &:77U(: Gio#ofa""o! I2ranco di $a.iaJ! cio8 1E/ U00A 2rance#co! e lo #"e##o 7:NG: 1runo. :gge""o dell)incon"ro erano una #erie di lamen"a6ioni e#pre##e #opra""u""o da 2ranco nei confron"i della ge#"ione della lombardia ad opera di 1A//AN0A 0o#imo nel periodo an"eceden"e la #carcera6ione di N:3E77A 0armelo. NO+ELLA@ +ure u'compare =./)%8 ieri sera, compare =./)%8 ieri sera...dice compare io lo sapevo che %osimo !/../)%/, se ne andava a iderno, faceva, io so pure dice che non salito mai a +lat', io so tutto..compare =./)%8 va a +lat' e si incontra con compare 6,%8, si mette a disposizione per tutte le cose, disse compare ma figuratevi dicevo io continuavo per la strada come eravamo noi dice compare, non che vado vedendo poi.... dissi compare 7,-N*.$ ma voi vi riunivate quattro$ cinque piB anziani 9bestemmia:, voi vi sedevate l6 con compare 1,:N. ?L.N2. 1runo ndr'@$ s!attevate i pugni e gli dicevate ma tu che stai facendoQ 5isse compare$ vedi che io sono andato due o tre volte da compare 1,:N.$ io ero andato due$ tre volte'''dissi compare 1,:N. vedi che non si va !ene cosK$ perchI io sento critiche$ sento malcontento nella *ala!ria$ sento persone che dicono che su non c'E piB niente$ avente capitoQ''' In #o#"an6a N:3E77A afferma c5e in #ua a##en6a gli al"ri affilia"i a.re%%ero do.u"o ri.olger#i a I%ompare !runoJ e c5iedere un #uo in"er.en"o. 0i= ad ul"eriore "e#"imonian6a dell)au"ore.ole66a dell) indaga"o come pun"o di riferimen"o di Itutte le famiglieJ del mondo Nndrang5e"i#"ico lom%ardo. Al"re""an"o #ignifica"i.a 8 la circo#"an6a c5e #ia proprio 7:NG: 1runo ad organi66are una cena pre##o il ri#"oran"e I7a &a##eriaJ di 0i#liano! il 23 maggio 2**+! per appoggiare la candida"ura di +ALLE Leo$%#do alle ele6ioni per il rinno.o del con#iglio comunale di 0ologno &on6e#e. All)incon"ro erano pre#en"i! ol"re ai 3A77E! 7:NG: 1runo! 4A$$IA $a#Buale e i piP au"ore.oli rappre#en"an"i dei locali di &ilano! 0ormano e 1re##o. Ecco il

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 42'

commen"o all)e.en"o da par"e dei #oli"i $ANE del 2* maggio 2**+$ANE A &AN<A7A/I $ANE A

A e &AN<A7A/I ,.d#. progre##i.o 3372

8edete che ieri sono stato da 1runo 9ndr L8)$8 !runo:. 1runo L.N2.D abato sera fanno quella cena che vi ho detto io $ ma non la fanno l&, perch %ompare !runo lo sapete che tipo di persona E''''dice che questa mattina si E alzato e ha visto un programma'''la 'ndrangheta$ si E infiltrata nelle politiche di qua e di l6$ specialmente a *ologno$ a *ologno tutti meridionali$ *ala!resi$ iciliani e allora dice che la cena non la facciamo al paese l& stesso, la facciamo qua nelle valli, qua nel ristorante qua a %islano..'voglio che lo dite a %ompare @nzo 9ndr 6/)B/L/., 3incenzo:, a %ompare )ino 9ndr L/6/.68.@ /ntonino:, al di l& dei voti, con l'occasione almeno ci vediamo dato che tanto che non ci vediamo' - me questo mi ha detto e questo vi dico' +a detto anche) Lo so che magari quelli di 2uardavalle a *ologno non ha nessuno$ *ompare Nino non ha nessuno$ perH nell'occasione E !uono pure per incontrarsi$ comunque questo E'''' se voi magari interpellate quello che dite voi e resta con questa cosa qua, gli potete dire che sabato sera di dietro ha il simbolo...questo lui..... &AN<A7A/I Nuesto E per il *omune'' <ue #ono gli a#pe""i c5e fanno di 7:NG: 1runo uno Nndrang5e"i#"a au"ore.ole; uno 8 #icuramen"e rappre#en"a"o dall)e"F e dal fa""o c5e #ia pa##a"o indenne da .arie I%ufere giudi6iarieJ. Un al"ro a#pe""o 8 da"o dalla circo#"an6a c5e 8 #icuramen"e in po##e##o di una do"e di grado ele.a"o. (ono i #oli"i &AN<A7A/I e $ANE A c5e! nel cor#o di alcune con.er#a6ioni! affermano c5e LONGO B#!$o 3% %4!,o e do,i "#i'% di o#o e "#i'% di % ,#i %$2i%$i "#e1e$,i i$ Lo'0%#di%9 c3e 1ic!#%'e$,e 3% % < *rociata e la "amma=! c5e pro%a%ilmen"e 5a pure Buella c5e a.e.a il defun"o /A&$IN: An"onio! ma##imo e#ponen"e della Nndrang5e"a in 7iguria ,.d# progre##i.o 585 del '6.*4.2**8PANETTA@ iJ "a *osimo$ ma *osimo non aveva niente prima *osimo'''nE Pasquale$ nI tefano nI nessuno$ tefano con me ha preso la cosa''L"-""-' ?intesa mammasantissima@''' tefano ?ndr -N7ILIPP. tefano@ e *osimo ?ndr 1-,,-N*- *osimo@''''' "immo l'aveva gi6 da prima ''''"immo e dopo l'ha girata pure sopra 1runo ?L.N2. n'd'r'@ lui MANDALARI@ si PANETTA@ perH 1runo ?n'd'r' L.N2. 1runo@ non ce l'aveva e andH a dargliela dopo MANDALARI@ perA prima ha detto che l'aveva.. PANETTA@ si$ prima disse che'''' per caso se parlate non fatevi scoprire '''che compare 1runo l'aveva prima di voi$ questi erano le ?inc'@''di compare Nunzio$ il coso E lo stesso$ per quanto riguarda il patto ?nome ella dote@ la stessa cosa$ quando l'a!!iamo preso nella casa di ,occo l6 ''''

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 422

MANDALARI@ compare 1runo$ compare 1runo ha pure quelle ?inteso doti@ del ,ampino '' ?ndr ,-"PIN. -ntonio@ PANETTA@ Lui e Pasquale ?ndr inteso L.N2. 1runo e O-PPI- Pasquale@ MANDALARI@ .oba che non sa compare )unzio 9ndr )83@LL/ %armelo:, @h?.. PANETTA@ Lui 9inteso L.N2. 1runo: e +asquale 9ndr C/++,/ +asquale@ altro che lui ' ?inc'@' MANDALARI ANuelle di ,-"PIN. ce l'ha tutteJA 7)impor"an6a del per#onaggio 7:NG: era del re#"o giF emer#a ,anc5e #e all)epoca era #"a"a #o""o.alu"a"a poic5M ancora non #i erano appre66a"i gli elemen"i di mafio#i"F c5e cara""eri66ano i #ogge""i coin.ol"i- nella prima fa#e delle indagini allorc5M (A73A :/E Giu#eppe 5a accompagna"o 0:&&I((: Giu#eppe! alia# IU &a#"ruJ! pre##o il mo%ilificio di 7:NG: 1runo. Kue#")ul"imo .i #i 8 "ra""enu"o per circa un)ora e me66a! dopodic5M uni"amen"e a (A73A :/E Giu#eppe e al #uo uomo di fiducia $/:0HI7: <omenico! #i allon"ana.a. Il #ucce##i.o 2' no.em%re 2**7 #i regi#"ra un nuo.o .iaggio in 7om%ardia da par"e di 0:&&I((: Giu#eppe. In "ale occa#ione (A73A :/E Giu#eppe lo .a a prendere in $ia66ale 7ore"o di &ilano per poi recar#i pre##o l)o#pedale di 0a#ora"e! o.e #i "ro.a.a la #alma di 1A/1A/: $a#Buale. In Bue#")ul"imo luogo .engono raggiun"i da 1A//AN0A 0o#imo il Buale in preceden6a era pa##a"o a prendere 7:NG: 1runo pre##o il #uo mo%ilificio. ,.d# progre##i.i 2226 e 2248 u"en6a (A73A :/E Giu#eppe e progre##i.o 22 u"en6a 1A//AN0A 65*-. (i #o""olinea c5e nella prima con.er#a6ione (A73A :/E Giu#eppe per indicare IU &a#"roJ u"ili66a il "ermine lavanderia, cio8 dice all)in"erlocu"ore una co#a pri.a di #en#o! c5e #"a andando a prendere Ila lavanderiaJ. Il "ermine 8 facilmen"e riferi%ile a 0:&&I((: c5e 8 effe""i.amen"e "i"olare di una la.anderia #i"a nel cen"ro commerciale II $or"iciJ di (iderno ,do.)8 #"a"a e#ple"a"a fru""uo#i##ima a""i.i"F di in"erce""a6ione am%ien"ale-. (i #o""olinea ancora una .ol"a l)u#o di "ermini con.en6ionali o..ero di parole c5ia.e per occul"are nomi di affilia"i! o..ero "emi comunBue mafio#i. Anc5e in epoca #ucce##i.a! in par"icolare il 3 #e""em%re 2**8! #i documen"a un nuo.o incon"ro "ra 7:NG: 1runo e 0:&&I((: Giu#eppe! Bue#"a .ol"a in 0ala%ria. Nell)occa#ione 7:NG: 1runo! accompagna"o da uomo cala%re#e non iden"ifica"o incon"ra IU &a#"roJ a (iderno ,/0- pre##o il 0en"ro 0ommerciale II $:/ I0IJ ,all)in"erno del Buale 8 #i"a la la.anderia giF #opra men6iona"a-! con il Buale #i in"ra""iene circa me66)ora. 0i= 8 dimo#"ra"o #ia dai da"i del #i#"ema di rile.a6ione di po#i6ione G$( c5e dell)am%ien"ale mon"a"i a %ordo dell)au"o di 7:NG: 1runo. A Bue#"o propo#i"o #i e.iden6ia c5e $o$ D 1,%,% #e&i1,#%,% '%i % c!$% co$4e#1%2io$e % 0o#do de 7%!,o di LONGO B#!$o. )iL % ,e1,i'o$i%$2% de 7e1,#e'% %cco#,e22% de 7i$d%&%,o. In "ale occa#ione ,.d#. progre##i.o 436 del *3.*+.2**8- #i #en"e la .oce di 0:&&I((: fornire delle indica6ioni circa il %re.e "ra""o di #"rada da percorrere! Buindi i due #cendono dall)au"o. Non .i 8 in.ece pro.a documen"ale degli incon"ri "ra 7:NG: 1runo e un al"ro e#ponen"e di #picco della pro.incia cala%re#e! AKUIN: Nicola /occo. u""a.ia! come apprendiamo dai #oli"i &AN<A7A/I e $ANE A ,.d#. progr. '*'3 del 22.*5.2**8- i due 5anno in comune il legame del I an $iovanniJ c5e #"a a #ignificare c5e uno 5a %a""e66a"o Bualcuno dei figli dell)al"ro. Na"uralmen"e 7:NG: 1runo 8 "ra i de#"ina"ari degli in.i"i per il ma"rimonio della
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 423

figlia di AKUIN: Nicola /occo c5e #i 8 cele%ra"o a &arina di Gioio#a Ionica il '4 Giugno 2**8. $ANE A nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o +63 del '+ maggio 2**8 dice di a.er accompagna"o 7U0A) Nicola a cono#cere 7:NG: e .ero#imilmen"e a con#egnare l)in.i"o. 7ui e &AN<A7A/I commen"ano anc5e il fa""o c5e Buando era in .i"a 1A/1A/: $a#Buale Jera lui il pernoJ con ci= in"endendo c5e 7:NG: era l)affilia"o piP au"ore.ole del locale di 0or#ico E) inu"ile #o""olineare il #ignifica"o c5e ri.e#"e nel mondo cala%re#e il de#ignare un al"ro #ogge""o Buale padrino di %a""e#imo di un proprio figlio. 7a pre#en6a di 7:NG: 1runo! uni"amen"e a 4A$$IA $a#Buale! al funerale del figlio di GA E77A/I An"onio "e#"imonia il legame di ri#pe""o anc5e nei confron"i di Bue#")ul"imo #ogge""o. (empre in "ema di Ifunerali e ma"rimoniJ #i ric5iama la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '636 del 3'.*'.2**8 nel cor#o della Buale $ANE A e 7A&A/&:/E parlano del ma"rimonio di 1A/1A/: Giu#eppe! figlio del defun"o $a#Buale! con $E77E Eli#a! nipo"e di $E77E An"onio alias IGam%a66aJ e #i lamen"ano del fa""o c5e 7:NG: 1runo e 4A$$IA $a#Buale non 5anno di#"ri%ui"o gli in.i"i a do.ere. E) inu"ile #o""olineare c5e "ra""ando#i di un ma"rimonio "ra famiglie di $la"E e (an 7uca #pe""a a 0or#ico di#"ri%uire gli in.i"i alle al"re locali della 7om%ardia. ra l)al"ro! in pa##a"o! 1runo 7:NG: 5a #icuramen"e ricoper"o una Bualc5e carica a li.ello lom%ardoL ne parlano nel cor#o di una con.er#a6ione i #oli"i $ANE A e &AN<A7A/I ,.d#. progre##i.o 84 del *4.*3.2**8-. I due parlano di "re caric5e all)in"erno della lom%ardia! una ricoper"a da /I($:7I 3incen6o! una da &U(0A E77: (al.a"ore e !$% d% LONGO B#!$o c5e l)a.e.a poi pa##a"a a 1A/1A/: $a#Buale. <opo la mor"e di 1A/1A/: $a#Buale Bue#"a carica 8 rima#"a .acan"e! ma #pe""ere%%e di diri""o a 0or#ico! Buindi $ANE A! preoccupa"o c5e N:3E77A 0armelo .oglia a##egnarla a lui! #i c5iede perc5M non #e la prenda 4A$$IA $a#Buale! c5e appar"iene a 0or#ico. $rogre##i.o 84 del *4.*3.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/IL PANETTA 5ato che adesso c'E %orsico mandH la 'm!asciata che per il momento loro non si muovono....non possono far partecipare da nessuna parte$ e allora c' la %/.,%/ %S@ !/LL/''''''N:E T- 5I *. .''''N.''''''''5I '''P- N:-LE''''''JD@LL/ %S@ !.D)8 9L8)$8 !runo n.d.r.: +/ 8' / +/ JD/L@ 9ndr !/.!/.8 +asquale deceduto: ''''''''J e praticamente adesso il compare Nunzio ?N.8ELL- *armelo n'd'r'@ vuole che me la prendo io vedrai''''J gli dirH compare Nunzio$ vi ringrazio ma per il momento '''''io non posso assumere cariche'''''''J dice Ama no ma e' una cosa cosK'''''''JA compare Nunzio''''''' gi6 quando mi chiamate il piB delle volte tardo''''''e non vengo''''''ma perchI''''' per '''''per pro!lemi di lavoro non per altre cose'''''J e se mi date una cosa una carica non ho il tempo di rispettare gli impegni'''''''non ho tempo neanche per me''''J Il 6 mar6o 2**8 &AN<A7A/I e $ANE A parlano di un #ummi" c5e #i 8 "enu"o la #era prima dicono c5e del locale di 0or#ico non c)era ne##uno! colgono l)occa#ione per affermare c5e in real"F le nuo.e le.e non 5anno par"icolare ri#pe""o di 7:NG: 1runo c5e rappre#en"a Igli an6ianiJ. Affermano al"re#E c5e il defun"o 1A/1A/: $a#Buale parla.a male di lui e c5e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 424

in #o#"an6a #i pu= fare a meno della #ua pre#en6a anc5e perc5M i con"a""i con il mondo di 0or#ico li "iene N:3E77A 3incen6o Ale##io. Nella con.er#a6ione progre##i.o 585 del '6.*4.2**8 $ANE A e &AN<A7A/I commen"ano il fa""o c5e fi$o % c3e e#% i$ 4i,% BARBARO P%16!% e % "o1i2io$e di B#!$o LONGO e#% i$ 1eco$do "i%$o9 o#% i$4ece D ,o#$%,o i$ %!&e %$c3e &#%2ie % 1!o 1,#e,,i11i'o e&%'e co$ (APPIA P%16!% e . 7e parole dei due #ono e.iden"emen"e profe"ic5e a""e#o c5e un anno e me66o dopo #arF proprio 4A$$IA a #uccedere a N:3E77A. 7:NG: 1runo! cui #econdo $ANE A non manca la fur%i6ia! ricono#ce comunBue l)au"ori"F di N:3E77A 0armelo e in un)occa#ione glielo dice e#pre##amen"eL I comparuzzo, quello che fate voi.... ben fatto0 M 0compari )unzio, vedo che i giovanotti stanno camminando bene, sono contento e mi camminano i giovanotti che giusto.... che mi camminano nel giusto0. ,progre##i.o '7*8 del 23.*4.2**8-. (i "ra""a delle parole c5e 7:NG: 1runo dice a N:3E77A in occa#ione del loro incon"ro a 1uccina#co al funerale del figlio di GA E77A/I An"onio. Anc5e &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E lo #"e##o giorno! di ri"orno dal funerale! fanno commen"i #ulle .arie per#onali"F pre#en"i. &AN<A7A/I elenca gli uomini c5e in a##en6a di N:3E77A #i #are%%ero po"u"i pronunciare #u Bue#"ioni rela"i.e alla 7om%ardia! in ragione del loro grado! an6iani"F e au"ore.ole66aL "ra Bue#"i men6iona 7:NG: 1runo ,.d#. progre##i.o 6+4 del 23.*4.2**8-. Il *7 giugno 2**8 7:NG: 1runo 8 pre#en"e al ma"rimonio della nipo"e di /I($:7I 3incen6o al Buale 5anno par"ecipa"o #icuramen"e i maggiori e#ponen"i della Nndrang5e"a in 7om%ardia "ra i BualiL /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! (AN2I7I$$: ("efano! &U(0A E77: (al.a"ore! &INA(I (a.erio! &:77U(: Gio#ofa""o! N:3E77A 3incen6o Ale##io! &ANN: Ale##andro! $I(0I:NE/I Giu#eppe! &AN<A7A/I 3incen6o! A(0:NE /occo e /:((I 0e#are. 0ome con#ue"udine! duran"e lo #.olgimen"o di Bue#"o "ipo di e.en"i! i par"ecipan"i 5anno a.u"o modo di #cam%iar#i am%a#cia"e di#cu"endo di Bue#"ioni di Nndrang5e"a. 0i= 8 documen"a"o dall)am%ien"ale 25* del *7.*6.2**8; &ANN: Ale##andro commen"a con $I(0I:NE/I Giu#eppe la pre#en6a di 7:NG: 1runo! nono#"an"e #ia amico di 1A//AN0A 0o#imo c5e a.e.a al "empo di##apori con N:3E77A 0armelo e di rifle##o Buindi con /I($:7I 3incen6o. ^omi##i#^ MANNO Bue#"a mo##a non mi piace PI*)IONERI Bualee MANNO ..1,% 'o11% di )o#1ico $o$ 'i "i%ce. PI*)IONERI 1,% 'o11% e... 6!e1,% 'o11% di B#!$o LONGO..... %3W )3e cVD B#!$o LONGO.. e#%$o co1P co$ )o1i'o >$d# BARRAN)A )o1i'o?.... 1o$o 1,%,i 1e'"#e %'ici 0!o$i... $o$ %4e,e 4i1,o c3e $e''e$o % 'e 'i 3% 1% !,%,o "oco "ocoW

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 425

MANNO $o9 $o$ "e# 6!e1,o... PI*)IONERI c3e !i 1%"e4% c3e e#% co$ ..>i$c.?.. 'i co$o1co$o % 'e... MANNO 'i di11e#o@ Rfo#1e c3e 'i d%$$o ..>i$c.?.. & i 3o de,,o@ R$o $o co'"FR9 & i 3o de,,o9 R,! 4edi Ni$o 6!% co$ c3i 4ie$e. 8!e1,o $o$ 4ie$e9 6!e o $o$ 4ie$e9 $o$ 4ie$e9 $o$ 4ie$e9 6!e o fo#1e $o$ "%# % % $e11!$o PI*)IONERI '%.. D Ge1! MOLLU*O 'i di11e % 'e c3e D !$% 1"i%... MANNO 8! me lo 5a de""o ade##o....e!... mi 5a de""o c0oc! gli 5o de""o c.ede"e c5e la .o#"ra .e la diede..,inc.-... perc58 non .i cono#cono "u""ic e gli 5o de""o io ce 5o fa""o neanc5e A(0:NEc. 0ome non .i cono#cono .., inc. per rumore del cicalino della cin"ura di #icure66a-.. Il '4 giugno 2**8! 8 #"a"a in"erce""a"a l)am%ien"ale progre##i.o nr. '26 "ra &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E. Nel di#cor#o affron"a"o dai due rela"i.o all)organi66a6ione di un #ummi" di Nndrang5e"a emergere c5e il luogo indi.idua"o #are%%e #"a"o anc5e %en acce""o dagli affilia"i alla locale di 0or#ico! c5e #oli"amen"e non par"ecipano ai ma"rimoni perch# hanno dei problemi di legge e c5e comunBue #ono IprotettiI da N:3E77A 0armelo. Gio.a e.iden6iare c5e il luogo indi.idua"o era la #ala da %allo di 7U/AGHI &auri6io! conni.en"e di &:77U(: Gio#ofa""o e di "u""i i cala%re#i a""i.i nel #e""ore mo.imen"o "erra dell) area 1uccina#co9 A##ago. <opo la mor"e di N:3E77A #i apre il pro%lema della #ucce##ione ed i candida"i #ono mol"i! uno di loro era #icuramen"e &AN<A7A/I. <a Bue#"o periodo in a.an"i &AN<A7A/I! #empre accompagna"o dall)amico fida"o $ANE A! ini6ia ad a.ere una #erie di con"a""i con i #ogge""i piP au"ore.oli al fine di "ro.are con#en#i alla #ua candida"ura. Na"uralmen"e "ra Jgli an6ianiJ un po#"o di par"icolare rilie.o #pe""a a 7:NG: 1runo. GiF in una con.er#a6ione "ra $ANE A e &AN<A7A/I del 2* ago#"o 2**8 ,progre##i.o 7+2- i due commen"ano dell)impor"an6a c5e 5a 7:NG: 1runo "enu"o con"o dei #uoi legami con impor"an"i e#ponen"i della I$ro.inciaJL 0LD, ., +8)B@ 2./ ,B@.)8 @ L/ 6/.,)/ 9ndr7 6arina di $ioiosa <onica: .occo /JD,)8 @ +eppe D 6/ 2.8 9ndr. %866, 8 $iuseppe: Na"uralmen"e il proge""o di &AN<A7A/I 8 Buello di por"arlo dalla propria par"e. Nel me#e di o""o%re ini6iano le .ere e proprie con#ul"a6ioni. Il 3 o""o%re 7:NG: c5iama /:((I 0e#are del locale di /5o e i due fi##ano un appun"amen"o pre##o il maga66ino di Bue#")ul"imo. Il '* o""o%re la .ideocamera po#i6iona"a nei pre##i del mo%ilificio di 7:NG: regi#"ra l)arri.o di 4A$$IA $a#Buale in compagnia di un uomo non iden"ifica"o. Il '7 o""o%re $ANE A e &AN<A7A/I di#cu"ono in au"o della #oli"a Bue#"ione dell)a#pira6ione di &AN<A7A/I a ri.e#"ire la carica di reggen"e e commen"ano il fa""o c5e 7:NG: 1runo per la #ua an6iani"F e per la #ua au"ore.ole66a po"re%%e e##ere in#igni"o della carica. E.iden6iano comunBue il fa""o c5e non #i pu= pre#cindere dal #uo appoggio ,.d#. progre##i.o '463-L 0si lui dice che segue a me, che mi appoggia in tutto e che mi segue a me0. Anc5e nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '533 del 2' o""o%re &AN<A7A/I! A(0:NE e $ANE A commen"ano una impor"an"e am%a#cia"a c5e 8 arri.a"a dalla 0ala%riaL mi raccomando, al di la' di tutto, sperditeve di tutto, non ve sperdite di andare a parlare co' !runo Longo-0 ?n'd'r' cioE non dimenticate assolutamente di rappresentare a 1runo Longo quali sono le vostre intenzioni@' /scone d'accordo, 6andalari dice che andranno a parlare con tutti. alla posizione)A &2)2G 6andalari dice7 0quindi e' chiaro che io la prima parola che passo che faccio vado a parlare con !runo Longo, perche' !runo Longo conta la' sotto, .occo.0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 426

Il giorno #ucce##i.o &AN<A7A/I #i fa accompagnare da $ANE A a 0or#ico pre##o il nego6io di 7:NG: 1runo e duran"e il "ragi""o #i prepara il di#cor#o c5e in"ende fargli; il .iaggio #i ri.elerF inu"ile perc5M 7:NG: non 8 al mo%ilificio. <ue giorni dopo! il 24 o""o%re! 8 la .ol"a dell)al"ro candida"o 1A//AN0A 0o#imo c5e! uni"amen"e al #uo uomo di fiducia (A73A :/E Giu#eppe #i reca pre##o il nego6io di 0or#ico. Anc5e in Bue#"o ca#o 1runo 7:NG: non c)8 e la .i#i"a #i ri.ela inu"ile. Kue#"a mo##a allarma e irri"a non poco &AN<A7A/I 3incen6o c5e Buindi cerca di #"ringere i "empi e #olleci"a $ANE A $ie"ro 2rance#co ,gli dice "e#"ualmen"eL ^I perch# c %osimo !/../)%/ sta girando assai +/)@22/... ^Jecco perch# vi dico io oggi devo andare per forza .... perch# prima che parlo l& sotto devo parlare solo con !runo L8)$8, non mi interessano gli altri>- perc5M organi66i Bue#"a .i#i"a c5e ri"iene indi#pen#a%ile ,$rogre##i.o '57+ del 25.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I-. Il giorno #"e##o! il 25 o""o%re! &AN<A7A/I 3incen6o 9 $ANE A $ie"ro 2rance#co e 7A3:/A A 3incen6o #i recano pre##o il nego6io di 7:NG: 1runo uni"amen"e al Buale poi #i recano pre##o il %ar 2/EE<:&! poco di#"an"e! o.e #)in"ra""engono a parlare per piP di un)ora delle in"en6ioni di &AN<A7A/I 3incen6o circa il ria##e""o della Lombardia. Al "ermine della riunione! &AN<A7A/I 3incen6o! 7A3:/A A 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co commen"ano con un po) di delu#ione le ri#po#"e rice.u"e da 7:NG: 1runo il Buale 5a da"o di#po#i6ione a &AN<A7A/I perc5M organi66i una riunione! una #or"a di con#ul"a6ione! #en6a per= dargli indica6ioni e#a""e #ulle per#one da in.i"are. Il giorno #ucce##i.o! il 26.'*.2**8! 7:NG: 1runo! c5e u"ili66a raramen"e il proprio "elefono cellulare! "elefona a 4A$$IA $a#Buale e gli dice di "ro.ar#i in 6ona e c5iede #e #i "ro.i a ca#a! facendogli capire c5e 5a %i#ogno di parlargli! ma 4A$$IA gli dice di e##ere fuori. I due #i accordano per .eder#i il lunedE o mar"edE #ucce##i.o al di#"ri%u"ore di %en6ina ge#"i"o dal figlio di 4A$$IA; 8 c5iaro c5e 7:NG: 1runo dopo a.er #en"i"o le propo#"e di &AN<A7A/I 3incen6o #ul ria##e""o della Lombardia .uole con#ul"ar#i con il proprio referen"e di fiducia. Anc5e il #ucce##i.o 27 o""o%re $ANE A e &AN<A7A/I commen"ano l)incon"ro con 7:NG: 1runo di due giorni prima ed il fa""o c5e non a%%ia in"e#o impegnar#iL F-lla posizione %3)>/ P-NETT- dice che anche !.D)8 ?ndr) L.N2. 1runo@ non si vuole prendere responsabilit& anche perch# come dice pure L-8.,-T- 8incenzo$ L8)$8 non ha bisogno di nessuno perch# le sue strade ce l'ha le sue conoscenze ce l'ha va personalmente dove deve andare e ti saluto' Nuando gli parlano del locale di *orsico dice) Flo sapete il locale di %orsico come e' combinato, dove dobbiamo andare a portare problemi qua e la', vengo io ?ndr) inteso Longo 1runo@ magari ci incontriamo, se c'e' qualcosa me la dite o ve la dico$ senno' non mi chiamate'C con 1runo questa e' la situazione'C E.iden"emen"e 7:NG: fa riferimen"o alle numero#e indagini c5e 5anno coin.ol"o nel pa##a"o le famiglie #"oric5e di 0or#ico Buali i $A$A7IA! i 1A/1A/:! i (E/GI! i /I&1:7I e gli 4A$$IA. 7o #"e##o 7:NG: come #i dice.a all)ini6io 8 #"a"o c5iama"o in rei"F dai pen"i"i e Buindi 8 di.en"a"o par"icolarmen"e cau"o e guardingo. ra l)al"ro! nella con.er#a6ione giF ci"a"a di cui al progre##i.o 585 1runo 7:NG: a.re%%e giu#"ifica"o la manca"a par"ecipa6ione ad e.en"i I#ocialiJ con la #cu#a c5e Buelli di 0or#ico Jerano #egui"i^ a.e.ano le cimiciJ. Infa""i all)epoca erano in cor#o %en due indagini nei confron"i dei 1A/1A/:9$A$A7IA ,I0E/1E/U(J e I$A/0: (U<J- e gli indaga"i ne a.e.ano con"e66a. A ci= #i aggiunga la circo#"an6a c5e uno dei freBuen"a"ori del mo%ilificio di 7:NG: 1runo! nonc5M occa#ionale au"i#"a! 8 1A/1A/: 2rance#co cla##e 76. 0o#"ui "ra l)al"ro era "i"olare di una di""a di mo.imen"o "erra c5e a.e.a come recapi"o faO proprio il

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 427

mo%ilificio di 7:NG: 1runo. E%%ene! nei #uoi confron"i nel no.em%re 2**+ 8 #"a"a e#egui"a mi#ura cau"elare per il rea"o di cui all)ar". 4'6 %i# e per .iola6ione della legge armi. Nel me#e di no.em%re 2**8 dalla 0ala%ria arri.a una ;mbasciata #econdo la Buale la provincia do.re%%e mandare dei Icri#"ianiJ ,delle per#one- in 7om%ardia per aprire una Icamera di controllo, di passaggioJ con il compi"o di man"enere il collegamen"o "ra la Lombardia e la +rovincia appun"o! por"ando le no.i"F in 0ala%ria. $ANE A $ie"ro 2rance#co! parlando con &AN<A7A/I 3incen6o! ipo"i66a c5e loro due po##ano far par"e di Bue#"a camera di con"rollo; aggiunge c5e! "u""a.ia! #e #i do.e##ero fare a.an"i 7:NG: 1runo o 1A//AN0A 0o#imo loro non li po"re%%ero #ca.alcare. tralcio di trascrizione di intercettazione am!ientale progressivo n' %/49 delle ore %>)&/'(% del &G;%%;2&&9) PANETTA ..., +.,6,, JD@ 28 3@ L8 B,%8 ,8- ?ndr) P-NETT- ritiene che degli aderenti a questa Acamera di passaggioA saranno loro i primi ad avere voce in capitolo'@ %@.28- @ /..,3/)8 D) !.D)8 9)B.7 L8)$8 !.D)8: 8 D) %8 ,68 9ndr7 !/../)%/ %8 ,68: )8) @' %S@ /L 686@)28...,)%.. %, 6/)%S@.@!!@ /L2.8, %8) 2D228 ,L ., +@228.... Il 6 dicem%re 2**8 #i regi#"ra! fa""o fuor dall)ordinario! la pre#en6a di 7:NG: 1runo ad un #ummi" del locale di &ilano c5e #i "iene pre##o una "ra""oria di (an $ie"ro all):lmo. 0ome #i 8 ampiamen"e riferi"o "ra""ando degli affilia"i alla locale di &ilano il mo"i.o dell)incon"ro era la propo#"a di Iun %anco nuo.oJ! cio8 di nuo.e caric5e all)in"erno della locale di &ilano. In Bue#"o con"e#"o #icuramen"e la pre#en6a di un Imem%ro e#"ernoJ Buale 7:NG: 1runo! #er.i.a a garan6ia del ri#pe""o delle formali"F e delle regole! .i#"o anc5e c5e 7:NG: 1runo! proprio perc5M an6iano e appar"enen"e da "an"o "empo al #odali6io criminale! 5a una cono#cen6a maggiore di Buella c5e 8 l)or"odo##ia ;ndranghetista! ri#pe""o agli affiliati piP gio.ani. Il 26 fe%%raio 2**+ #i regi#"ra la .i#i"a in 7om%ardia di 1/U44E(E 0armelo! e#ponen"e di .er"ice della locale di Gro""eria! nonc5M componen"e della I$ro.inciaJ. Gli operan"i documen"ano la .i#i"a c5e questi rende a 7:NG: 1runo ,_- accompagna"o da 7A3:/A A 3incen6o. Anc5e a mar6o #i infi""i#cono gli incon"ri pre##o il nego6io di arredamen"o di 7:NG:. Il 2' mar6o #i reca a fargli .i#i"a 0:&&I((: <omenico (andro! il 24 .i #i reca 7A3:/A A 3incen6o e i due .engono raggiun"i da 4A$$IA $a#Buale. Infine! il 26 mar6o #i regi#"ra la .i#i"a di 1A//AN0A 0o#imo e anc5e in Bue#"o ca#o i due #ono raggiun"i da 4A$$IA $a#Buale. E) da e.iden6iare c5e in Bue#"o periodo 7:NG: e 4A$$IA #"anno di#"ri%uendo gli in.i"i per il ma"rimonio del figlio di $A$A7IA An"onio! <omenico 228! c5e #i cele%ra a $la"E il '8 aprile 2**+. Il 27 mar6o 7:NG: 1runo uni"amen"e a 1A//AN0A 0o#imo #i reca a $a.ia! .ero#imilmen"e da NE/I Giu#eppe. Il giorno #eguen"e #i reca al %ar $iccolo 7ord e con#egna a $ANE A gli in.i"i per le locali di 1olla"e! 0ormano e 7im%ia"e. Nella con.er#a6ione del giorno #eguen"e $ANE A e &AN<A7A/I ,progre##i.o 28+8 del 2+.*3.2**+- parlano degli in.i"iL PANETTA@ Non andiamo #icuramen"e! almeno io non .ado giP; lQ5o pre#a #olo per .oi. 7oro u#ano in un modo "ale! dice cUNA $E/(:NA7E UNA $E/ I7 7:0A7Ec ,in"e#o c5e 7:NG: 1runo gli 5a de""o c5e loro #ono #oli"i con#egnare un in.i"o per#onale ed un in.i"o per il locale n.d.r.-! io gli 5o de""o da"emela! poi .edremo noi come fare! per= 8 riferi"o al
228

A""ualmen"e $A$A7IA <omenico 8 la"i"an"e poic5M colpi"o da mi#ura cau"elare eme##a nell)am%i"o del procedimen"o co#idde""o I$arco (udJ. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 428

locale per me e5! Bua nel locale di 0ormano facciamo a li.ello di locale! non 8 c5e faccio due %u#"eL per#onale e locale; Bue#"e #ono "u""e due per .oi. Il 6 aprile 2**+ 7:NG: 1runo rice.e una .i#i"a in"ere##an"eL .anno a "ro.arlo la .edo.a di I0ompare Nun6ioJ! uni"amen"e alla figlia ed al figlio N:3E77A 3incen6o Ale##io. 3ero#imilmen"e anc5e a loro #ono #"a"i con#egna"i gli in.i"i per il ma"rimonio $A$A7IA91A/1A/:. Il 26 &i!&$o #i regi#"ra finalmen"e un e.en"o del locale di 0or#ico c5e 8 rappre#en"a"o dalla conce##ione della do,e de <6!%#,i$o= % )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o . 7)e.en"o #i fe#"eggia pre##o un ri#"oran"e di &ilano e .i prendono par"e $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo! AG7IA3IA Giuffrido ol"re na"uralmen"e ai due au"ore.ole e#ponen"i di 0or#ico 7:NG: 1runo e 4A$$IA $a#Buale. 7)organi66a"ore dell)e.en"o 8 compare 1runo ,.d# progre##i.o 365+ del 2'.*6.2**+-. &ol"o in"ere##an"e 8 la par"e! giF commen"a"a! in cui di#cu"endo delle do"i c5e 7:NG: 1runo in"ende concedere a 0:&&I((: <omenico (andro! i due parlano del ca#o della conce##ione di do"i ad un affilia"o appar"enen"e ad un locale c5e pro.iene da un pae#e di.er#o dal locale madreL infa""i 0:&&I((: <omenico (andro appar"iene al locale di 0or#ico ,omologo di $la"E-! ma 8 originario di Gro""eria ,omologo di 0ormano-; per Bue#"o mo"i.o 7:NG: 1runo in"erpella $ANE A $ie"ro 2rance#co! capo locale di 0ormano e na"io di Gro""eria! #u Buale do"e concedere a 0:&&I((: <omenico (andro. $ANE A e 7:NG: #i "ro.ano d)accordo #ul fa""o di concedere la do"e del Buar"ino in Buan"o! dice $ANE AL Ie noi Buella gli diamo! della ionica....noi gli diamo BuellaJ! in"endendo c5e per i locali appar"enen"i al mandamen"o della ionica #i pu= concedere Buella do"e; $ANE A aggiunge c5e al ma##imo! #e la do.e##ero poi aggiornare in %a#e alle regole della $iana e del 0en"ro! lo faranno ad ago#"o Buando #cenderanno in 0ala%ria per le .acan6e e#"i.e. A di#"an6a di un giorno dal #ummi" del 3'.'*.2**+! al Buale non par"ecipa! 7:NG: 1runo .a a "ro.are 0:&&I((: Giu#eppe! de""o il I&a#"roJ! pre##o il cen"ro commerciale I , +orticiJ! do.e ge#"i#ce la la.anderia IApe GreenJ. 7e mo"i.a6ioni del .iaggio .engono di fa""o forni"e dallo #"e##o 7:NG: 1runo nel cor#o del colloBuio c5e affron"a con 0:&&I((: Giu#eppe ,.d# progr. n. 6'7* e n. 6'7' del *2 no.em%re 2**+- c5e 8 #"a"o in"erce""a"o nell)am%i"o del proc. pen. n. '+889*8 /.G.N./ ,cd Indagine NNdrang5e"a- della <<A di /eggio 0ala%ria. 7e "ra#cri6ioni dei due colloBui a.u"i i l 2 e il 6 no.em%re "ra 7:NG: e 0:&&I((: ,.d#.anc5e progr. 6363 del *6.''.2**+-! ripor"a"e e commen"a"e dal pu%%lico mini#"ero! ol"re ad e##ere di #"orica rile.an6a in.e#"iga"i.a! danno da #ole con"o del li.ello di .er"ice al Buale #i "ro.a! nella gerarc5ia della Nndrang5e"a non #olo locale o regionale! ma in a##olu"o! il capo locale di 0:/(I0:L egli 5a l)au"ori"F di I#cendereJ per parlare col &a#"ro Generale della Nndrang5e"a di una #pino#a .e"r"en6a #or"a "ra capi locale in 7om%ardia! rice.e comunica6ione della compo#i6ione preci#a della nuo.a IcupolaJ e dei re"ro#cena delle rela"i.e Iele6ioniJ! nonc5M delle pre#cri6ioni emana"e dal I0rimineJ per regolare i rappor"i "ra locali fuori 0ala%ria e la Ipro.inciaJ! parla della conce##ione delle nuo.e do"i e c5iede con#iglio #ulle formule ri"uali di in.e#"i"ura per le do"i piP ele.a"e! delle Buali non 8 #icuro. <a..ero non .i 8 al"ro da aggiungere per pro.are l)appar"enen6a alla N ndrang5e"a di 7:NG: 1runo! il #uo ruolo dire""i.o e la #ua au"ore.ole66a in Buel con"e#"o ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 42+

O-PPI- Pasquale22G ?*apo %@ 4A$$IA $a#Buale! originario di $la"E! 8 emigra"o a 0e#ano 1o#cone nel '+77. Ha un unico remo"o preceden"e per le#ioni. In 1uccina#co con i figli Giu#eppe e 3incen6o ge#"i.a un di#"ri%u"ore di %en6ina a""orno al Buale ruo"a.a il "raffico di droga; infa""i nel '++3! nell)am%i"o dell)opera6ione IN:/<G(U<J! 4A$$IA Giu#eppe e 3incen6o .ennero en"ram%i colpi"i da ordine di cu#"odia cau"elare in carcere perc5M accu#a"i di appar"enere ad a##ocia6ione finali66a"a al "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i. En"ram%i 5anno ripor"a"o condanna per .iola6ione della legge #"upefacen"i. 7a famiglia 4A$$IA nei primi anni +* #i "ra#ferE in Gudo 3i#con"i! do.e .i.e "u""ora in una #erie di .ille""e a #c5iera di proprie"F. I di1,#i0!,o#e di 0e$2i$% fu cedu"o! al #oli"o! a un pre#"anome dopo l)e#ecu6ione della mi#ura cau"elare nei confron"i dei figli 3incen6o e Giu#eppe! ma d% ,e$o#e de e co$4e#1%2io$i i$,e#ce,,%,e #i1! ,% %11o !,%'e$,e "%cifico c3e 1i% 1e'"#e &e1,i,o d% % f%'i& i%. 4A$$IA po##iede anc5e un panificio ge#"i"o dalla figlia 4A$$IA <omenica e dal genero 4A$$IA 2rance#co a 0e#ano 1o#cone ed un condominio di 6 appar"amen"i e %oO in 3ia $aganini n. '+ di 1uccina#co o.e a%i"a la #orella minore 4A$$IA (e.erina. Le "o11ide$2e "%,#i'o$i% i $o$ ,#o4%$o o44i%'e$,e $e11!$% &i!1,ific%2io$e $e % c%"%ci,F di #eddi,o #i1! ,%$,e d% e dic3i%#%2io$i "#e1e$,%,e. 7a pre#en"a6ione della figura di 4A$$IA $a#Buale non pu= pre#cindere dal ric5iamo al maggior e.en"o di cui 8 #"a"o pro"agoni#"aL i 3; o,,o0#e 200. D 1,%,o e e,,o $!o4o <MA*TRO GENERALE= de % Lo'0%#di% 1! "#o"o1,% de % <c%1% '%d#e= c% %0#e1e . (arF lui in Bue#"o periodo di "ran#i6ione dopo la mor"e di N:3E77A a fare da trait dunion con le locali cala%re#i e ci= 8 Buan"o emerge dal di#cor#o fa""o da NE/I Giu#eppe agli affilia"i riuni"i al 0en"ro 2alcone 1or#ellino in occa#ione della .o"a6ione. $rima di "ale e.en"o 4A$$IA $a#Buale ri#ul"a.a e##ere un affilia"o alla locale di 0or#ico! lega"i##imo al capo locale 7:NG: 1runo. I due uomini .engono #empre nomina"i in#ieme per le Bue#"ioni a""inen"i il locale di 0or#ico e in piP occa#ioni #ono #"a"i filma"i men"re in#ieme par"ecipa.ano ad e.en"i #ignifica"i.i ,per e#empio il funerale del figlio di GA E77A/I An"onio il 23.*4.2**8! o la conce##ione del IquartinoJ a 0:&&I((: <omenico (andro o al I summit politicoJ organi66a"o da 7:NG: 1runo pre##o il ri#"oran"e I7a &a##eriaJ il 23.*5.2**+ per appoggiare la candida"ura di 3A77E 7eonardo per le comunali di 0ologno &on6e#e- o #emplicemen"e men"re #i in"ra""ene.ano a di#cu"ere "ra di loro nei pre##i del nego6io di 7:NG: 1runo a 0or#ico. )o'e LONGO B#!$o9 %$c3e (APPIA "!L e11e#e defi$i,o !$ < senatore= de % GNdrangheta$ "e# 7%$2i%$i,F9 "e# e <doti elevate= c3e "o11iede9 "e# i #i1"e,,o c3e &ode 1i% i$ Lo'0%#di% c3e i$ )% %0#i%. $er dare un)idea delle doti e del ri#pe""o di cui gode 4A$$IA $a#Buale #i ripor"a lo #"ralcio di una con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I 3incen6o! in"ercor#a "ra Bue#"i e $ANE A $ie"ro 2rance#co. I due uomini #"anno parlano delle do"i c5e 5anno i .ari componen"i della Lombardia! di#cu"ono #ul fa""o di c5i le a%%ia rice.u"e per primo! e di c5i a%%ia le do"i piP ele.a"e e! a propo#i"o di 4A$$IA $a#Buale! dicono c5e egli 5a pure quelle del .ampino! cio8 le do"i ma##ime c5e a.e.a /A&$IN: An"onio! defun"o capo della 7iguria ,.d# prog. 585 del EO.HL.QHHG: MANDALARI@ compare !runo, compare !runo ha pure quelle 9inteso doti: del .ampino .. 9ndr ./6+,)8 /ntonio:
22+

0fr. /ic5. $&! p. '824G'833.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 43*

PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI PANETTA

Lui e +asquale 9ndr inteso L8)$8 !runo e C/++,/ +asquale: .oba che non sa compare )unzio 9ndr )83@LL/ %armelo:, @h?.. Lui 9inteso L8)$8 !runo: e +asquale 9ndr C/++,/ +asquale: altro che lui . 9inc.:. 0Juelle di ./6+,)8 ce l'ha tutte-0 ...altro che sono andati l& e le hanno buttate, come dice lui.... )unzio dice7 eh le hanno posate....le ha messe in baciletta....ed ha preso 9ndr inteso le doti: questi di qua dopo... qua l&....9inc.:... ma infatti ce l'ha quelle...ha pure l'altra +asquale ha, altro che storie.

In ragione delle do"i ele.a"e 4A$$IA $a#Buale rice.e gli in.i"i ai Ima"rimoni c5e con"anoJ #ia a "i"olo per#onale c5e per di#"ri%uirli a c5i di do.ere e nelle do.u"e forme. (i ci"a ancora la con.er#a6ione in cui $ANE A e 7A&A/&:/E #i lamen"ano del fa""o c5e 7:NG: 1runo e 4A$$IA $a#Buale! ri#pe""i.amen"e capo locale e #uo vice nonc5M affiliato #aggio e an6iano! non a%%iano di#"ri%ui"o a do.ere gli in.i"i ,prog. n. EOPO delle ore HE7EP del PE.HE.QHHG:. (i ci"a nuo.amen"e la con.er#a6ione in"erce""a"a il *4.*3.2**8 a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I 3incen6o! in cui $ANE A parla di una n.m.i. IcaricaJ c5e face.a capo a 7:NG: 1runo! il Buale l)a.e.a pa##a"a a 1A/1A/: $a#Buale. <opo la mor"e di 1A/1A/: $a#Buale Bue#"a carica 8 rima#"a .acan"e! ma #pe""ere%%e di diri""o a 0or#ico! Buindi $ANE A! preoccupa"o c5e N:3E77A 0armelo .oglia a##egnarla a lui! #i c5iede perc5M non #e la prenda 4A$$IA $a#Buale! c5e appun"o appar"iene al locale di 0or#ico. 0i= dimo#"ra c5iaramen"e c5e anc5e 4A$$IA $a#Buale! appar"iene all)a##ocia6ione a delinBuere di #"ampo ;ndranghetista denomina"a La Lombardia ed 8 Buindi all)al"e66a di ri.e#"ire la carica c5e ri.e#"i.a 1A/1A/: $a#Buale! giF ri.e#"i"a da 7:NG: 1runo. Nelle #"e##e con.er#a6ioni in"ercor#e "ra gli al"ri affiliati il nome di 4A$$IA $a#Buale ricorre ogniBual.ol"a .iene affron"a"a Bualc5e Bue#"ione riguardan"e il locale di 0or#ico ed 8 #empre a##ocia"o a Buello di 7:NG: 1runo. Il $& ci"a ad e#empio una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co a propo#i"o! non #olo delle doti elevate c5e 5anno 7:NG: 1runo e 4A$$IA $a#Buale! ma anc5e della colla%ora6ione c5e c)8 "ra i due uomini ,.d#. prog n. NGN delle ore EP.HF del EO.HL.QHHG:. Un)al"ra con.er#a6ione c5e conferma l)inBuadramen"o di 4A$$IA $a#Buale nella #"ru""ura di ;ndrangheta denomina"a Ilocale di %orsicoJ .iene in"erce""a"a a %ordo dell)au"o di &INA(I (a.erio il *3.*5.2**8! Buando in#ieme al defun"o N:3E77A 0armelo #i #"anno recando a 0ardano al 0ampo o.e #i #are%%e "enu"o un summit per #olenni66are l)aper"ura del locale di $iol"ello. $rima di #cendere dall)au"o N:3E77A 0armelo parla della di#"ri%u6ione degli in.i"i di un ma"rimonio non meglio preci#a"o ,.ero#imilmen"e Buello della nipo"e di /I($:7I-! dice c5e andranno con#egna"i pure a 0or#ico ,in"endendo o..iamen"e il locale di 0or#ico- ed elenca le per#one a cui di#"ri%uirli! "ra Bue#"e nomina anc5e la famiglia 4A$$IA ,intercettazione ambientale n. EGHH delle ore EE.EE del HP.HN.QHHGNO+ELLA@ voleva fatto gli inviti, me lo disse compari @nzo, parenti a %orsico, portateli pure personale gli inviti perch# quelli non glielo dicono...voi andate e gli date uno per la famiglia +/+/L,/, uno per la famiglia C/++,/, uno per !runo L8)$8, uno per $@ D, avete capito? Dno per il compare 6,%8 l'americano, perch# non gli dicono niente quelli , quelli a questi cristiani non l'invitano...

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 43'

Nella Icampagna ele""oraleJ dei po##i%ili #ucce##ori alla carica di reggen"e della Lombardia a #egui"o dell)ucci#ione di N:3E77A 0armelo! #ia 1A//AN0A 0o#imo c5e &AN<A7A/I 3incen6o #i pre#en"ano pre##o ogni capo locale o per#ona dalle alte doti per .erificare come .erre%%e accol"a la propria candida"ura. In "ale con"e#"o &AN<A7A/I 3incen6o #i preoccupa di far .i#i"a anc5e a 4A$$IA $a#Buale e di#cu"endo con $ANE A $ie"ro 2rance#co #i c5iede #e #ia il ca#o di andarci per#onalmen"e o #e #ia meglio c5iedere a 7:NG: 1runo di rappre#en"are lui a 4A$$IA $a#Buale le loro in"en6ioni; a "al propo#i"o &AN<A7A/I 3incen6o dice! con una cer"a preoccupa6ione! c5e co$ (APPIA P%16!% e de4o$o 1,%#e %,,e$,i % 6!e o c3e dico$o@ D omissisD <ED a quello do!!iamo stare a sentire come parliamo invece a quello'CD omissisD Fquello E a contatto con''i platioti''' per quello ci prepariamo un altro discorsoCDomissisD $ANE A $ie"ro 2rance#co! pro%a%ilmen"e condi.idendo il mede#imo "imore di do.er affron"are Il)an6ianoJ c5e 8 in con"a""o dire""o con $la"E! ri#pondeL > omissis>speriamo che dice...che se la vede lui... parla lui >omissis> ! in"endendo dire c5e #pera c5e con 4A$$IA $a#Buale ci parli 7:NG: 1runo ,con.. 22.'*.2**8 prog. '547-. Nel fe%%raio mar6o 2**+ gli operan"i documen"ano una #erie di incon"ri "ra 4A$$IA! 7:NG:! 0:&&I((:! 7A3:/A A 3incen6o e 1A//AN0A 0o#imo! "u""i e.iden"emen"e lega"i ai pro%lemi alla #ucce##ione di N:3E77A 0armelo. Il 23.5.2**+ 4A$$IA #i riuni#ce in#ieme ad al"ri Ipe66i da no.an"aJ della Lombardia in un #ummi" .olu"o e organi66a"o da 7:NG: 1runo! per appoggiare la candida"ura alle ele6ioni ammini#"ra"i.e per il comune di 0ologno &on6e#e di 3A77E 7eonardo. In conclu#ione! non .)8 alcun du%%io #ulla par"ecipa6ione di 4A$$IA al locale di 0or#ico da un la"o e #ulla #ua carica dire""i.a ed organi66a"i.a di &A( /: GENE/A7E della 7om%ardia dal momen"o della #ua nomina ,c%"o ;-. ".LL: . 2iosofatto2>& ?*apo %@ &:77U(: Gio#ofa""o! originario di $la"E! 8 emigra"o a 1uccina#co nel '++3. Il #uo "ra#ferimen"o al nord piP o meno coincide con l)arre#"o del fra"ello &:77U(: 2rance#co nell)am%i"o dell)indagine co#idde""a INord H (udJ! all)e#i"o della Buale 8 #"a"o condanna"o per #eBue#"ro di per#ona a #copo di e#"or#ione ed a##ocia6ione a delinBuere finali66a"a al "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i. In #o#"an6a #i 8 regi#"ra"o un Ipa##aggio di "e#"imoneJ "ra l)indaga"o ed il fra"ello nel con"e#"o di Nndrang5e"a di 0or#ico e 1uccina#co; #ignifica"i.a al "al propo#i"o 8 la pre#en6a di &:77U(: Gio#ofa""o pre##o la pen#ione I(0A00IA$EN(IE/IJ di Ne""uno in occa#ione di un #ummi" "enu"o#i il 3* aprile '+++ ed al Buale 5anno pre#o par"e! #i #o""olinea ancora una .ol"a! 1A//AN0A 0o#imo! GA77A0E Giu#eppe! 1A/1A/: <omenico! de""o IAU( /A7IAN:J! N:3E77A 0armelo! MOLLU*O Gio1of%,,o! &INA(I (a.erio! $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AN<A7A/I Nun6ia"o! 7A3:/A A 3incen6o! 1E70A( /: $ierino! $ANE A (al.a"ore e /I($:7I 3incen6o. &:77U(: Gio#ofa""o 8 a""i.o nel #e""ore mo.imen"o "erra; in par"icolare 8 con"i"olare uni"amen"e al figlio della &.G. 7a.ori ("radali (rl. Il #uo nome 8 emer#o infa""i nell)am%i"o di preceden"i indagini rela"i.e proprio al #e""ore mo.imen"o "erra nell)5in"erland milane#e ,$roc.
23*

0fr. /ic5. $&! p. '834G'85*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 432

$en. Nr. 3*5**9*4 /GN/ e 4'84+79*7 /GN/-. In #o#"an6a &:77U(:! con le al"re famiglie di $la"io"i! #i #par"i#cono il #e""ore #ulla %a#e di accordi prede"ermina"i c5e cer"amen"e non ri#pondono a logic5e imprendi"oriali! ma di Nndrang5e"a. Nell)am%i"o di Buell)a""i.i"F in.e#"iga"i.a! in par"icolare dalle in"erce""a6ioni am%ien"ali! emerge.a piP .ol"e il nome di IGE*UJ come #ogge""o c5e anda.a "enu"o in con#idera6ione nella #par"i6ione dei la.ori! co#E come emerge.a il nome del defun"o 1A/1A/: $a#Buale. <i par"icolare in"ere##e 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '*853 del '4.''.2**5 in"erce""a"a nel proce##o I0E/1E/U(J "ra 7U/AGHI &auri6io e 1A/1A/: <omenico Il)au#"ralianoJ. In par"icolare 7U/AGHI #i lamen"a del compor"amen"o e#"remamen"e prepo"en"e di 1A/1A/: (al.a"ore! anc5e nei confron"i degli al"ri IpadronciniJ pla"io"i. I due commen"ano c5e Bue#"i compor"amen"i non .anno "enu"i nei confron"i di Icer"e per#oneJ e 7U/AGHI affermaL 6aurizio7 i... sono stati calmi per rispetto nei tuoi confronti... Bomenico Bomenico7 )o, grazie... grazie tutto a $eso... grazie tutto a $eso... che onestamente, se era un altro, $eso... diceva7 no... 6aurizio7 andiamo avantiBomenico7 9inc.le:io penso che hanno avuto paura 6aurizio7 paura si... ma quello... lo sbaglio di tuo figlio proprio quello che lui pensa... che tutta la gente lo fa... perch# ha paura quello che diciamo sempre noi, Bomenico, la gente che ha paura guarda che ti fa del maleD% ,e$o#e de di1co#1o 1i e4i$ce c3e MOLLU*O Gio1of%,,o D co$1ide#%,% "e#1o$% %!,o#e4o e e <d% #i1"e,,%#e= nel con"e#"o delle famiglie pla"io"e c5e .i.ono nella 6ona di 1uccina#co. Anc5e nell)indagine I$arco (udJ #ono emer#i dei riferimen"i #opra""u""o alla di""a &.G. ed al nipo"e di Gio#ofa""o! a nome Giu#eppe! c5e in una circo#"an6a 5a minaccia"o nel can"iere di &ilano .ia 0onca 2alla"a! il geome"ra (E7&I! dipenden"e della #ocie"F commi""en"e 7a.ori ("radali di 7U/AGHI &auri6io. Nell)am%i"o del pre#en"e procedimen"o! nella par"e rela"i.a al mo.imen"o "erra! emergono i con"a""i di la.oro "ra &:77U(: Gio#ofa""o! N:3E77A 3incen6o Ale##io e 7IA I :rlando. $roprio in Bue#"o am%i"o &:77U(: Gio#ofa""o e#prime il proprio #pe##ore criminale ge#"endo in apparen6a una leci"a a""i.i"F imprendi"oriale! ma di fa""o imponendo la propria pre#en6a nel #e""ore ed in"er.enendo anc5e nella ri#olu6ione di di##idi e facendo pe#are il proprio nome. In #o#"an6a! come #i dirF! &:77U(: Gio#ofa""o! nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico! 8 un rappre#en"an"e della .ecc5ia guardia! cio8 di coloro c5e #ono a##olu"amen"e ri#pe""o#i Idelle regoleJ; ci= #piega la #"ima di cui gode.a pre##o i defun"i N:3E77A 0armelo e 1A/1A/: $a#Buale e l)a""uale #"re""o rappor"o con 7:NG: 1runo! con il Buale 8 lega"o anc5e da un rappor"o di paren"ela a""ra.er#o la moglie di 7:NG:! &:77U(: &aria! c5e 8 #ua cugina. &:77U(: Gio#ofa""o 8 o..iamen"e "ra i par"ecipan"i al funerale di 1A/1A/: $a#Buale! uni"amen"e al figlio Giu#eppe ed a N:3E77A 3incen6o Ale##io. E) al"re#E pre#en"e alle e#eBuie per la mor"e del figlio di GA E77A/I An"onio! c5e #i #ono cele%ra"e in 1uccina#co il 23 aprile 2**8. E) in"ere##an"e in propo#i"o una con.er#a6ione c5e in"ercorre "ra &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E di ri"orno dal funerale ,.d# progr. 6+4 del 23.*4.2**8Balla posizione EQ.PW.OPH MANDALARI 0 6a.....una fissazione mia, o ho visto che pi" di uno, in prima battuta piano piano, piano piano, sta alla larga da %ompare )unzio 9ndr
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 433

LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI

)83@LL/ %armelo:, come mai? 0 0 @h..inc... 0 o mi scordo cos', in generale parlo io eh... 0 0 3oi parlate di chi %ompare @nzo? 0 0 )o no in generale, in generale, ...inc... 0 0 6a forse magari non vi fate vedere tanto.... 0 0 @h... 0 0 magari ...inc... 0 0 i, forse per questo. 0 0 ...inc..eh va be vediamo in questa maniera, ...inc...i cristiani stanno alla larga... 0 0 Juello il fatto- 0 0 Lui sostiene come se... 0 0 Juello il fatto- 0 0 Bopo che stanno larghi, loro non vanno a ...inc... 0 0 2anto inutile che si mettono da una parte per vedere chi si avvicina e chi non si avvicina. 0 0 @h.... 0 0 @h? ,o mi sono messo alla sua destra- 6i sono preparato gi& la risposta quando viene e mi fa la domanda poi, eh? )on mi sono mosso da l& fin quando non mi ha cacciato lui, non mi sono mosso una volta, perch# quando mi sono allontanato, ha chiamato a \esu ?ndr ".LL: . 2iosefatto@$ mi ha fatto mandare a chiamare lui da \esu. 0

>omissis> <ue #ono gli a#pe""i da #o""olineare di "ale con.er#a6ioneL il primo riguarda N:3E77A 0armelo cui! e.iden"emen"e! le famiglie cala%re#i #"a.ano giF facendo "erra %rucia"a in"orno. Il #econdo a#pe""o riguarda l)a""eggiamen"o di &AN<A7A/I nei confron"i di Buello c5e allora era il #uo IcapoJ e la circo#"an6a c5e! dal "enore dell)ul"ima fra#e pronun6ia"a da &AN<A7A/I! N:3E77A "ene##e comunBue in grande con#idera6ione anc5e &:77U(: Gio#ofa""o. 7o #pe##ore di &:77U(: Gio#ofa""o 8 "ale c5e egli po"e.a in"erloBuire dire""amen"e anc5e con il capo della Lombardia N:3E77A 0armelo; lo #i apprende da una con.er#a6ione in"ercor#a il '3.*2.2**8 "ra il defun"o Icompare Nun6ioJ ed il #uo luogotenente &INA(I (a.erio nel cor#o della Buale Icompare Nun6ioJ dice c5e IGe#uJ ,&:77U(: Gio#ofa""oBualc5e giorno prima era anda"o da lui ed a.e.a ricorda"o c5e Buando era in .i"a $a#Buale ,1A/1A/: $a#Buale- erano "u""i come cani #ciol"i perc5M Bue#")ul"imo I#e ne era #empre frega"oJ. 0i= la#cia in"endere c5iaramen"e c5e &:77U(: Gio#ofa""o #i ri"iene par"e di un gruppo c5e 5a %i#ogno di una leader#5ip for"e! c5e in Buel momen"o era rappre#en"a"a proprio da N:3E77A 0armelo ,.d# am%ien"ale nr. 84+ del '3.*2.2**8-L N:3E77AL io 6!%$do "%# %4% co$ 'e...."%# %4% co$ e %c#i'e %& i occ3i.....'i di11e@ co'"%#i N!$2io $o$ 4o& io i 'iei c!&i$i c3e 1%$$o....c3e io.... 4e$$e RGe1!....R V% ,#o &io#$o....co'"%#i *%#o9 RGe1!R 'i di11e@ P%16!% e ... >i$c.?... co$ ,e...P%16!% e 1i 0!,,% 1! di4%$o9 P%16!% e $o$ $e 1%"e4% "iK $ie$,e....P%16!% e $o$ "#e$de4% co$,o "e# $ie$,e....$oi e#%4%'o 6!% ,!,,i
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 434

c%$i 1cio ,i.... Il #ucce##i.o 2 maggio 2**8 &:77U(: Gio#ofa""o uni"amen"e al figlio di Icompare Nun6ioJ #i adopera per organi66are con il ma##imo ri#er%o! u"ili66ando Buel linguaggio crip"ico! "ipico di c5i 8 a%i"ua"o da anni ad e##ere ogge""o dell)in"ere##e degli organi in.e#"iga"i.i! un incon"ro "ra compare 1runo! compare Nun6io e Icompare 2rancoJ di $a.ia. 0o#"ui! alla luce delle #ucce##i.e emergen6e in.e#"iga"i.e .eni.a iden"ifica"o in 1E/ U00A 2rance#co! di cui #i dirF nel pro#eguo della "ra""a6ione! #ogge""o in #"re""o con"a""o #ia con 4A$$IA $a#Buale c5e con NE/I Giu#eppe. ,.d# progre##i.o 846+ del *2.*5.2**8 u"en6a N:3E77A 3incen6o Ale##io-! epi#odio giF "ra""a"o a propo#i"o di 1E/ U00A. Ul"imo! ma non per Bue#"o "ra#cura%ile e meno impor"an"e elemen"o c5e fa rien"rare &:77U(: Gio#ofa""o a pieno "i"olo organico alla Lombardia! 8 la #ua par"ecipa6ione a due ma"rimoni cui 5anno pre#o par"e i maggiori e#ponen"i della ;ndrangheta lom%ardaL (i "ra""a del ma"rimonio di una nipo"e di /I($:7I 3incen6o! il *7.*6.2**8! ed il giorno #ucce##i.o del ma"rimonio del figlio di &ANN: 2rance#co. I$ e$,#%'0i i c%1i MOLLU*O 1i #ec% % % ce#i'o$i% i$ co'"%&$i% di NO+ELLA +i$ce$2o A e11io. 0ome #i 8 piP .ol"e #o""olinea"o un rice.imen"o ma"rimoniale 8 un occa#ione pri.ilegia"a per riunire #en6a de#"are #o#pe""o un numero con#idere.ole di affiliati allo #"e##o "a.olo; ed 8 proprio ci= c5e #i .erifica il *7.*6.2**8 a 0re##a ,N:- pre##o il ri#"oran"e I(an Gio.anniJ Buando #i "ro.a riuni"a allo #"e##o %anc5e""o la Lombardia Bua#i al comple"oL /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! (AN2I7I$$: ("efano! &U(0A E77: (al.a"ore! &INA(I (a.erio! 7:NG: 1runo! &:77U(: Gio#ofa""o! N:3E77A 3incen6o Ale##io! &ANN: Ale##andro! $I(0I:NE/I Giu#eppe! &AN<A7A/I 3incen6o! A(0:NE /occo! /:((I 0e#are. 05e i commen#ali a%%iano parla"o di NNdrang5e"a lo dicono &ANN: Ale##andro e $I(0I:NE/I Giu#eppe! a %ordo dell)au"o di Bue#")ul"imo! men"re #i allon"anano da 0re##a ,N:-; #i rin.ia alla con.er#a6ione am%ien"ale nr. 25* del *7.*6.2**8! do.e "ra l)al"ro H parlando di un #ogge""o n.m.i. PI*)IONERI ma.. $esu 68LLD 8 mi disse a me che una spia... 7a par"ecipa6ione ai ma"rimoni o al"ri Imomenti convivialiJ di &:77U(: Gio#ofa""o non 8 del "u""o ca#uale e la #ua par"ecipa6ione ne a""e#"a l)impor"an6a; la conferma la forni#ce &AN<A7A/I 3incen6o in una con.er#a6ione con 7A&A/&:/E An"onino ,.d# progre##i.o '26 del '4.*6.2**8-. I due uomini #i "ro.ano a %ordo dell)au"o di &A<A7A/I 3incen6o e #i #ono reca"i a .i#i"are un locale di proprie"F di 7U/AGHI &auri6io 23' e #"anno commen"ando l)idonei"F del luogo per effe""uare summit di ;ndrangheta lon"ani da occ5i indi#cre"i! e #icuri della compiacen6a del proprie"ario. &AN<A7A/I! come anc5e ri#ul"a nell)am%i"o del proc. pen. n. 4'84+9*7 ,.d#. anno"a6ione <IA del '2.'2.2**8- a.e.a c5ie#"o proprio a 7U/AGHI la di#poni%ili"F della #ua #ala da %allo per organi66are un #ummi". 7A&A/&:/E c5iede a &AN<A7A/I #e IGe#uJ #ia attivo a 0or#ico; Bue#"i ne dF conferma! #pecificando c5e anc5e #e Ge#u non 5a la carica 8 comunBue attivo! infa""i
23'

A propo#i"o di 7U/AGHI occorre #o""olineare c5e 8 #"a"o "i"olare della 7A3:/I ( /A<A7I #.rl. ! #ocie"F ora falli"a operan"e nel #e""ore del mo.imen"o "erra. Nei #uoi confron"i! nel luglio 2**8 8 #"a"a e#egui"a una mi#ura cau"elare nell) am%i"o del proc. pen. n. 3*5**9*4 per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# c.p. per a.er con#en"i"o! a""ra.er#o la coper"ura da"a con la propria #ocie"F! alla famiglia 1A/1A/: 9 $A$A7IA di acBui#ire il monopolio del #e""ore mo.imen"o "erra nella 6ona di 1uccina#co. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 435

7A&A/&:/E dice c5e .a ai ma"rimoni e &AN<A7A/I con"inua paragonando la figura di IGe#uJ a Buella di A(0:NE /occo! dice "e#"ualmen"eL ^ un personaggio che gira $esu, unaltro .occo / %8)@, che vi pensate voi- ! con ci= .olendo affermare c5e! pur e##endo formalmen"e in#eri"o in una locale! 5a in real"F compi"i di raccordo nel con"e#"o ndrang5e"i#"ico. Alla fine del 2**8 #ono #"a"e in"erce""a"e di.er#e con.er#a6ioni "elefonic5e "ra 7IA I :rlando e IE : 2rance#co dalle Buali 8 c5iaro il rappor"o de%i"orio del primo nei confron"i del #econdo per la.ori di mo.imen"o "erra. 7a #i"ua6ione #"a degenerando ma! gra6ie all)in"er.en"o di &:77U(: Gio#ofa""o! "u""o #i ricompone. &:77U(: 5a dunBue l)au"ore.ole66a per rendere mediare "ra affilia"i. Ecco la #eBuen6a delle con.er#a6ioniL $rogre##i.o '27 del '7.*'.2**+ au"o.e""ura 7IA I LIATI con, con ,@228- si dovuto mettere di mezzo 68LLD 8 e %8 @)2,)8 9inteso 68LLD 8 $iosofatto e %8 @)2,)8 $iuseppe:, in cooperativa 0.egina0 arrivato l' il QG novembre e lui voleva, QG dicembre- voleva i soldi- tutti i soldi che dovevo dargli dei P mesi in scadenza, perch# lui ha problemi e sta fallendo- @ tu mi devi pagare, dammi cambiali, dammi assegni, dammi quello che vuoi, tu mi devi dare eee, balle varie... ho detto cazzo, ma vero ti scadono i NH.HHH, ma hai la scadenza di settembre che ti scade. %azzo ti incassi adesso, quando il EH di gennaio prendi i soldi- allora di quelle litigate, balle varie, lui voleva i soldi che sta fallendo e balle varie, dopo gli ho dato 9inc.: ho messo di mezzo coso per coprirgli, dai... /desso comincia a chiamare che vuole gi& quelli di ottobre. /desso chiama gi& che vuole quelli di ottobre, perch# lui ha problemi. PerH lo ha chiamato gi6 il ".LL: . ?inteso ".LL: . 2iosofatto n'd'r'@$ gli ha detto di non rompere i coglioni ed E finita' ho dovuto mettere> ".LL: . chiQ 2esuQ K' /desso si trasferito andato via con EH, EN camion andato gi" a .oma a lavorare

UOMO LIATI

$rogre##i.o 74+33 del '7.*'.2**+ u"en6a 7IA I. (UN :L FLI-TI con ".LL: . 2iosofatto$ gli chiede come sta il nipote che E stato ricoverato' 68LLD 8 gli domanda com' finita con quel c.... 9,@228 =rancesco n.d.r.: e L,/2, gli dice che lo sta pagando un po alla volta.C Un ul"eriore elemen"o c5e fa ri"enere &:77U(: Gio#ofa""o organico al locale di 0or#ico 8 il fa""o c5e &AN<A7A/I 3incen6o lo prenda come pun"o di riferimen"o Bualora de%%a con#egnare la I%u#"aJ! in occa#ione di ma"rimoni c5e a..engono a $la"E o c5e riguardano le famiglie di $la"E a cui non pu= par"ecipare. 0ome giF #i 8 #o""olinea"o! la IregolaJ pre.ede c5e in occa#ione dei ma"rimoni #ia Iil localeJ a .er#are una #omma di denaro ai fu"uri #po#i. Nella con.er#a6ione di cui al prog 38+4 del '+.7.2**+ &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E di#cu"ono di un ma"rimonio c5e #i cele%rerF in 0ala%ria il *3.*8.2**+ e per il Buale &AN<A7A/I 5a appena rice.u"o l)in.i"o. I due uomini di#cu"ono della circo#"an6a c5e non rie#cono a capire di c5i #iano figli i fu"uri #po#i e 7A&A/&:/E #i lamen"a del fa""o c5e Bue#"o in.ece do.re%%e e##ere c5iaro! e ricorda c5e in un)occa#ione #i era di#cu##o proprio a propo#i"o di Bue#"a Bue#"ioneL ^I)essuno di questi due non sa chi sono, non dice chi sono,
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 436

non, per questo le lettere una volta si era parlato che deve passarle l'interessato a portarle, proprio l'interessato con l'interessato... ,ancora una .ol"a emergono Buelle regole di or"odo##ia ;ndranghetista cui ci #i de.e a""enere! proprio in circo#"an6e impor"an"i Buali i ma"rimoni-. Kuello c5e #i .uole e.iden6iare in Bue#"o con"e#"o 8 Buan"o afferma"o #opra a propo#i"o di &:77U(: Gio#ofa""o! cio8 c5e &AN<A7A/I do.endo ri#pe""are la formali"F della par"ecipa6ione al ma"rimonio con la con#egna di un regalo ,una %u#"a con"enen"e una #omma di denaro-! come referen"e del locale di 0or#ico! locale figlio di $la"E! #i 8 #empre ri.ol"o a MOLLU*O Gio1of%,,o c3e #i,ie$e e11e#e <!$ 0e c#i1,i%$o= ! cio8 un uomo degno di fiducia. In conclu#ione! 8 pro.a"a l)appar"enen6a del &:77U(: Ge#u al #odali6io ,c%"o ;-. *.""I . 5omenico andro2>2 ?*apo %@

0:&&I((: <omenico (andro! originario di Gro""eria! 8 un incen#ura"o c5e ge#"i#ce il %ar IPicco o Lo#dJ #i"o in 0or#ico! .ia della 7i%era6ione! e#erci6io pu%%lico formalmen"e in"e#"a"o al fra"ello 2rance#co. In ragione della comune pro.enien6a da Gro""eria! 0:&&I((: <omenico (andro 8 par"icolarmen"e lega"o agli affilia"i della locale di 0ormano! pur appar"enendo ad una locale di.er#a! Buella di 0or#ico! c5e .ede nella locali"F di $la"E la ca#a madre. <I Picco o Lo#d= D !o&o %0i,!% e d7i$co$,#o "e# & i %ffi i%,i de e oc% i di )o#'%$o )o#1ico e ,% 4o ,% %$c3e "e# 6!e i di B#e11o c3e %0i,%$o i$ 2o$%. <i #egui"o #i ripor"ano in ordine cronologico una #erie di e.en"i da cui ri#ul"a l)impor"an"e ruolo di 0:&&I((: Buale pun"o di riferimen"o non #olo logi#"ico degli affilia"i alla Nndrang5e"a; non 8 infa""i infreBuen"e c5e #i faccia la"ore di am%a#cia"e "ra #ogge""i di.er#i. Na"uralmen"e! il #uo principale referen"e rimane 7:NG: 1runo! capo locale di 0or#ico! #ogge""o con cui 5a freBuen"i incon"ri pre##o il mo%ilificio &.1. Arredo. In ragione di Bue#"o #uo e##ere Ia di#po#i6ioneJ di "u""e le locali 0:&&I((: .iene infine in#igni"o della do,e de <6!%#,i$o=. 7a prima .ol"a c5e emerge la figura di 0:&&I((: <omenico (andro 8 il 23.*4.2**8 in occa#ione del funerale del figlio di GA E77A/I An"onio! componen"e della Ipro.inciaJ ed e#ponen"e di .er"ice della locale di :ppido &amer"ina. Il 22 maggio 2**8 gli operan"i ri#con"rano la pre#en6a dell)indaga"o "ra i par"ecipan"i al #ummi" pre##o il ri#"oran"e IIl $eperoncinoJ di &ilano. 0irca la na"ura di #ummi" di "ale incon"ro #i rimanda a Buan"o giF riferi"o "ra""ando delle figure di 1A//AN0A 0o#imo e (A73A :/E Giu#eppe. 0i= c5e rile.a in Bue#"a par"e della "ra""a6ione 8 #piegare la pre#en6a di 0:&&I((: ad un #ummi" della locale di &ilano. Il 2' maggio 2**8 #ono #"a"e regi#"ra"e una #erie di con.er#a6ioni "ra 7A3:/A A 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co e "ra Bue#")ul"imo e 7:NG: 1runo ,.d# prog. 4'88 u"en6a 7:NG:- dalle Buali #i e.ince.a la par"ecipa6ione al #ummi" anc5e del rappre#en"an"e di 0or#ico. Non #i 5a pro.a fo"ografica della par"ecipa6ione di 0:&&I((: poic5M i fo"ogrammi e#"rapola"i dal #i#"ema di .ideoregi#"ra6ione #ono di pe##ima Buali"F e non con#en"ono la compiu"a iden"ifica6ione di "u""i i par"ecipan"i. u""a.ia! gli operan"i danno a""o
232

0fr. /ic5. $&! p. '85'G'863.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 437

della pre#en6a della 2ia" ("ilo in"e#"a"a e in u#o a 0:&&I((: <omenico (andro! c5e .ero#imilmen"e 5a accompagna"o il #uo capo locale. Il #ucce##i.o '4 ago#"o 2**8! dalle in"erce""a6ioni dell)u"en6a in u#o a 7A3:/A A 3incen6o! emerge c5e Bue#")ul"imo! uni"amen"e a 0:&&I((: <omenico (andro #i 8 reca"o a far .i#i"a a :ppido &amer"ina a GA E77A/I An"onio ,.d# progre##i.i '466 e '46+ u"en6a 7A3:/A A-. Kue#"o incon"ro #"a ancora una .ol"a a "e#"imoniare dei con"a""i e dei rappor"i di 0:&&I((: con i piP au"ore.oli e#ponen"i della Nndrang5e"a cala%re#e. Il #uo e##ere Ia di#po#i6ioneJ degli affilia"i pro.enien"i dalla 0ala%ria emerge in maniera e.iden"e da una #erie di con.er#a6ioni "elefonic5e c5e #ono #"a"e in"erce""a"e il giorno 7 no.em%re 2**8. 0on la "elefona"a di cui al progre##i.o 64* del 7.''.2**8 u"en6a 7A3:/A A! )OMMI**O %44i1% 6!e1,7! ,i'o c3e !$ !o'o 1% i,o d% % )% %0#i% 1i D "#e1e$,%,o "#e11o i 1!o 0%# e 3% c3ie1,o i$dic%2io$i "e# #%&&i!$&e#e i 0%# di MANNO A e11%$d#o. (i ripor"a comunBue di #egui"o uno #"ralcio della con.er#a6ione perc5M pre#en"a delle peculiari"F c5e meri"ano di e##ere #o""olinea"eL $rogre##i.o 64* del *7.''.2**8 u"en6a 7A3:/A A EN(O@ +ronto. *ANDRO@ @nzo? EN(O@ '. *ANDRO@ !uongiorno, sono andro 9%866, 8 Bomenico /lessandro n.d.r.:. 9omissis: *ANDRO@ non passate di qu& allora questa mattina? EN(O@ questa mattina no *ANDRO@ no EN(O@ aveva bisogno di qualche cosa? *ANDRO@ no avevo !isogno di una via EN(O@ aah di una via a "ilano *ANDRO@ no di Pioltello EN(O@ aa non so se la so neanche ee *ANDRO@ non ve la ricordate la via EN(O@ no *ANDRO@ perchE voi sapete andarci noQ EN(O@ a Pioltello si *ANDRO@ si ma la via non sapete EN(O@ aaa ma tu dici dove c'E il coso dite voiQ *ANDRO@ il !arrr dell'amico nostro EN(O@ aa il !ar no$ la via del !ar non so qual'E *ANDRO@ ah EN(O@ la via del bar, so l'altra via Bante via per il ristorante *ANDRO@ e se mandiamo qualche amico lo trovano, se vogliono andare al ristorante EN(O@ no no non credo che vanno l& non no, ......9inc: va a finire che non me la ricordo *ANDRO@ non ve la ricordate? EN(O@ ma una via principale di di Limito non +ioltello *ANDRO@ ee Limito? EN(O@ la via principale che c' l'

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 438

*ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@

dove c'era il bar? si proprio la via pi" larga che c' la via pi" grande che c' che esiste mm ee .....9inc.: ha il nome del !arQ no non lo sapete no no non lo so che c'E un amico che lo vuole salutare e voleva andare lK perH io non so dov'e non lo so neanche io la via non lo so, non lo so mm se volete andare in via 5ante$ in via 5anteee la *adrega e la trova su!ito ma non credo che non lo mandate l6 no noQ no no no va b allora niente ee oggi per oggi non passate di qu& no? di giB EQ si ma E venuto su adessoQ si si si sentite ma non E cheee ma lui lo s6 gi6 no no no .....9inc:..2otA no no, ee niente no no va bene v& ci andiamo quando allora domani? ma puA darsi di pomeriggio pure chi lo s& dai chiamo chiamo il pomeriggio e non ci sei e domani magari ci vediamo da me ee no domani se ne v&, domani se ne v& mi dice se ne v& passatemelo oggi pomeriggio potete passare? ma vediamo se riesco di pomeriggio, voi siete li nel pomeriggio no non sono qu& ee non lo so e se vengo l' tra un ora a chi trovo? allora niente ee$ sapete dov'E luiQ si di pomeriggio E da *ompare 1runo li ? ee volete passare da l& a limite chi +eppe magari...9inc:, %ompare +eppe? no no no a no non lo so io non lo conosco va !ene va !ene va$ ma lui mi conosceQ volete passare da lK ci dico a *ompare 1runo

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 43+

EN(O@ *ANDRO@ EN(O@ *ANDRO@

magari se faccio in tempo passo da lK va !ene si oS ma lui mi conosce a meQ si si si si

0:&&I((: mo#"ra una par"icolare accor"e66a nell)e#primer#i circa il .i#i"a"ore! co#E com)8 e#"remamen"e a""en"o a non men6ionare il #ogge""o con cui Bue#")ul"imo .uole incon"rar#i. 7A3:/A A! dal can"o #uo! non ricorda la .ia in cui 8 #i"o il %ar I 5e $rinceJ! mai men6iona"o del re#"o nella con.er#a6ione e no"o pun"o di riferimen"o della locale di $iol"ello e! pur cono#cendo l)indiri66o del ri#"oran"e I7a 0adregaJ e#clude c5e lo #cono#ciu"o po##a e##ere indiri66a"o lE. (ingolare il fa""o c5e 0:&&I((: affermi di non cono#cere lo #cono#ciu"o e c5e co#"ui affermi comunBue di cono#cere 7A3:/A A. In #o#"an6a ri#ul"a e.iden"e c5e #i "ra""i di un affilia"o Ieccellen"eJ pro.enien"e dalla 0ala%ria il cui nome non po"e.a e##ere fa""o per "elefono. <alle con.er#a6ioni #ucce##i.e emerge c5e &ANN: Ale##andro .iene no"i6ia"o della .i#i"a e na"uralmen"e #i dic5iara di#poni%ile all)incon"ro pre##o l)a%i"a6ione di 7:NG: 1runo. Il giorno #ucce##i.o 0:&&I((: "elefona a 7A3:/A A e lo ragguaglia #ulla .icenda raccon"andogli c5e il pomeriggio preceden"e c)8 #"a"o l)incon"ro "ra &ANN: e lo #cono#ciu"o e c5e li 5anno accompagna"i al ri#"oran"e #i"o nei pre##i dell)a%i"a6ione di 7:NG: 1runo! .ero#imilmen"e I7a &a##eriaJ! per incon"rare un amico del "i"olare. Anc5e in Bue#"o ca#o 0:&&I((: u#a una e#"rema accor"e66a nel parlare al "elefono con l)amico 7A3:/A A. Il '4 fe%%raio 2**+ #ono #"a"e regi#"ra"e una #erie di con.er#a6ioni da cui #i e.ince c5e 0:&&I((: e 7A3:/A A 3incen6o #i #ono reca"i pre##o l)a%i"a6ione di 4A$$IA $a#Buale o.e e.iden"emen"e #i cele%ra.a un Bualc5e e.en"o. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '8** del '2.*2.2**+ u"en6a )OMMI**O9 6!e1,7! ,i'o9 %""#e$de$do c3e ci 1%#e00e 1,%,o %$c3e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co e1c %'% Cha l#am!asciata alloraQC' (i #o""olinea c5e in Bue#"i periodo #ono par"icolarmen"e freBuen"i gli incon"ri fra gli e#ponen"i di .er"ice perc5M #ono "u""i in a""e#a delle de"ermina6ioni dell)organo di .er"ice della 0ala%ria in ordine alla #ucce##ione di N:3E77A 0armelo. Il #ucce##i.o '+ fe%%raio pre##o il %ar I$iccolo 7ordJ .i 8 un incon"ro "ra GA E77A/I An"onio! 4INGHINI (a.erio del locale di 1re##o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o! &AGN:7I 0o#imo /affaele e $A$A7IA <omenico! nipo"e di $A$A7IA An"onio. ra le numero#e "elefona"e c5e precedono l)incon"ro 8 #ignifica"i.a Buella di cui al progre##i.o '4'*' delle ore '*L4' u"en6a $ANE A! nella Buale $ANE A dice a &AGN:7I c5e pa##erF a prenderlo "e# %$d%#e d% *%$d#o % f%#e !$ "#e4e$,i4o . Ancora una .ol"a #i #o""olinea l)u#o con.en6ionale del "ermine pre.en"i.o per indicare una riunione di Nndrang5e"a. (empre nell)o""ica delle "ra""a"i.e circa la #ucce##ione a N:3E77A 0armelo 8 l)incon"ro c5e a..iene "#e11o i 0%# di )OMMI**O "ra 1/U44E(E 0armelo! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o! &A7GE/I /o%er"o e &AGN:7I 0o#imo /affaele. 0ome #i 8 piP .ol"e de""o 1/U44E(E 0armelo 8 il capo della locale di Gro""eria ed 8 #"a"o la"i"an"e dall)o""o%re 2**7 fino all)ago#"o 2**8 in Buan"o colpi"o da una mi#ura cau"elare per il rea"i di cui all)ar". 4'6 %i#! pro..edimen"o poi re.oca"o. (ignifica"i.a circa la .i#i"a in 7om%ardia di 1/U44E(E 0armelo la con.er#a6ione c5e in"ercorre "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co e 2:0A) <omenico ,.d# progre##i.o '4346 del 24.*2.2**+ u"en6a $ANE A-. Una delle Bue#"ioni da di#cu"ere con 1/U44E(E 8 Buella della po#i6ione di &A7GE/I /o%er"o! cui erano #"a"e con.e##e do"i ele.a"e da N:3E77A 0armelo! #en6a l)a##en#o della locale di Gro""eria. 2:0A) <omenico dice al cogna"o c5e 1/U44E(E 0armelo de.e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 44*

ri#pe""are le deci#ioni di giP! deci#ioni c5e pre.ede.ano il .iaggio di &A7GE/I in 0ala%ria e una manife#"a6ione di pu%%lic5e #cu#e. <alla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '44'2 in"erce""a"a #ull)u"en6a $ANE A emerge c5e D )OMMI**O *%$d#o i #efe#e$,e di BRU((E*E "e# co$,%,,%#e & i % ,#i %ffi i%,i o'0%#di. $rogre##i.o '44'2 del 25.*2.2**+ u"en6a $ANE A 'L/38./2/ 3incenzo chiama +/)@22/ +ietro =rancesco e gli chiede se sa se c' qualche camion che parte per la %alabria. +/)@22/ gli dice che si informa e che questa sera lo richiamer&' %ontinuano con varie poi L-8.,-T- chiede a P-NETT- se per caso doveva arrivare''' ?ndr' non dice il nome ma si riferisce chiaramente a 1,:OOE E *armelo@ e P-NETT- gli dice di si' L-8.,-T- gli dice che forse E gi6 arrivato 9ndr. !.DCC@ @ %armelo:. +/)@22/ gli dice che non lo sa e L/38./2/ gli dice che lo ha chiamato -N5,. 9ndr. %866, 8 Bomenico andro:. +/)@22/ gli dice che va bene e dice a L/38./2/ che se per caso per domani sera di chiamarlo, mentre per venerd' non ci sar&. L/38./2/ gli dice che va bene e si salutano' 0irca l)impor"an6a del per#onaggio 1/U44E(E 8 al"re#E #ignifica"i.a la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '44'8 u"en6a $ANE A nel cor#o della Buale Bue#")ul"imo no"i6ia &AGN:7I 0o#imo /affaele c5e 8 arri.a"o 1/U44E(E. 7)in"erlocu"ore a #ua .ol"a afferma c5e se lui non chiama loro non lo possono chiamare anc5e #e $ANE A dice c5e 8 del parere c5e 1/U44E(E li con.oc5erF. Inu"ile #o""olineare c5e in ne##una di Bue#"e con.er#a6ione .iene fa""o il nome di 1/U44E(E 0armelo ma c5e .iene #empre indica"o con il nome lui. In effe""i l)incon"ro a..errF al %ar di 0:&&I((:; nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '446* u"en6a &A7GE/I Bue#")ul"imo dice a $ANE A c5e si vedranno la* 8 #olo nella con.er#ione #ucce##i.a $ANE A fa e#pre##o riferimen"o al bar di andro. 0:&&I((: a #ua .ol"a a..i#a l)amico 7A3:/A A 3incen6o c5e c il nostro amico ,progre##i.o '+++ u"en6a 7A3:/A A-. E) par"icolarmen"e impor"an"e la con.er#a6ione #ucce##i.a di cui al progre##i.o 2**8 nella Buale 7A3:/A A parla con 1/U44E(E 0armelo c5e nell)occa#ione u#a il "elefono di 0:&&I((:. BRU((E*E dice % 1!o i$,e# oc!,o#e c3e o "!L #i$,#%cci%#e ,#%'i,e *%$d#o e & i dice % ,#e1P di c3i%'%#e PANETTA "e# %44i1%# o de % 1!% "#e1e$2% i$ Lo'0%#di%. Anc5e il giorno #eguen"e 1/U44E(E c5iama 7A3:/A A u"ili66ando il "elefono di 0:&&I((:. Il #er.i6io di ocp del 26 fe%%raio con#en"e di documen"are l)incon"ro! i #ogge""i par"ecipan"i #i "ra""engono all)in"erno del %ar per alcune ore. Il 2' mar6o gli operan"i documen"ano l)incon"ro "ra 7:NG: 1runo e 0:&&I((: <omenico (andro pre##o il #oli"o mo%ilificio ed 8 in"ere##an"e no"are come i due a%%iano l)accor"e66a di con.er#are all)e#"erno della di""a! camminando lungo il marciapiede. Il 28 mar6o 2**+ l)a#col"o delle con.er#a6ioni "ra gli indaga"i 5a con#en"i"o di rico#"ruire un nuo.o incon"ro pre##o il %ar I$iccolo 7ordJ "ra 7:NG: 1runo! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A3:/A A 3incen6o! &AGN:7I 0o#imo /affaele e 0:&&I((: <omenico (andro. (copo dell)incon"ro 8 Buello di recapi"are gli in.i"i per l)imminen"e ma"rimonio di $A$A7IA <omenico! figlio di An"onio. 0o#"ui! infa""i! 5a con"ra""o ma"rimonio con 1A/1A/: &aria in $la"E il '8 aprile 2**+. Anc5e in Bue#"o ca#o la di#cu##ione 8 rela"i.a agli in.i"i c5e .engono fa""i a "i"olo per#onale ri#pe""o agli in.i"i ai rappre#en"an"i delle locali. Gra6ie ai #uoi #er.igi 0:&&I((: <omenico (andro .iene in#igni"o della do"e del IBuar"inoJ; l)e.en"o .iene cele%ra"o con un pran6o c5e #i 8 "enu"o il 26 giugno 2**+ pre##o il ri#"oran"e IAl $e#ce (padaJ di &ilano! .ia (a.ona. 7a circo#"an6a #i 8 appre#a da due
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 44'

con.er#a6ioni am%ien"ali "ra $ANE A e &AN<A7A/I nelle Buali i due preannun6iano l)e.en"o ,.d# progr. 36*4 del '5.*6.2**+ e progr. 365+ del 2' giugno 2**+-. PANETTA c3ede"e c5e .e lo dico a .oi e non parla"e con ne##uno En6o. 3ede"e c5e a 0or#ico ,ndr. in"e#o come locale- #e li #ono fa""i_ A 0or#ico fecero ,ndr. in"e#o come 5anno da"o la do"e-L &A7GE/I ,ndr. &A7GE/I /o%er"o- e fric! frac! 1runo ,7:NG: n.d.r.- non 5a parla"o con ne##uno...c MANDALARI RNo $oR PANETTA RPe#c3M % 'e 'i 3%$$o c3i%'%,o "e#c3M D !$ "%e1%$o 'io c3e f%$$o 6!e o de 0%# >i$,e1o c3e d%$$o % do,e % )OMMI**O *%$d#.o c3e D di G#o,,e#i% co'e PANETTA $.d.#.?...R MANDALARI RPANETTANR PANETTA RE""!#e di11e c3e #i,ie$e &i!1,o c3e 'e o diceR PANETTA@ / me, ve lo dico a voi, mi hanno chiamato a %orsico, che resti tra di noi perA eh, sapete che non voglio, non parlatene con .occo 9/ %8)@ n.d.r.: con nessuno. 6i ha chiamato compare !runo 9ndr L8)$8 !runo: compare +asquale 9ndr C/++,/ +asquale: mi hanno detto7 compare +/)@22/ vedi che gli diamo il quartino ?n'd'r' dote@ al vostro paesano$ andro ?n'd'r' *.""I . 5omenico andro@''' Juello del bar? ..Juello del bar, sale compare %armelo 9n.d.r. !.DCC@ @ %armelo: andro %866, 8? andro %866, 8'''cosK cosK e cosK$ ha detto7 ?si riferisce alle parole di L.N2. 1runo@ ma come carica$ dice) Ca chi gli dobbiamo dare?C 2li ho detto) Fcompare !runo, a chi gliela dobbiamo dare, ma meglio di voi..C gli ho detto) Fc' bisogno che ve lo dica ioQC$ io gli ho detto che nella ionica so che ce l'ha 1-,1-,. gli ho detto poi lasciate stare che dopo l'hanno girata tanto che hanno detto che ''inc''gli ho detto$ io so che....e noi quella gli diamo, della ionica....noi gli diamo quella $ dice sono tre$ noi gli diamo quella l6$ dopo quando sar6 ad agosto che scendiamo l6 sotto e vediamo se do!!iamo aggiornarla$ altre due$ dal centro e della Piana gliele aggiorniamo$ perH momentaneamente gli diamo quella l6J *ertoJ BateglielaInfatti per quello vi dico'

MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@

MANDALARI PANETTA MANDALARI

Il 25.*6.2**+ 8 0:&&I((: <omenico (andro c5e c5iama $ANE A $ie"ro 2rance#co e c5iede conferma della #ua pre#en6a per la #era"a #ucce##i.a fornendogli l)indiri66o del ri#"oran"e IA7 $E(0E ($A<AJ in 3ia roDa angolo 3ia (a.ona di &ilano. 7a #era del 26.*6.2**+ 8 #"a"o infa""i documen"a"o l)incon"ro "ra 0:&&I((: <omenico (andro c5e 5a a""e#o pre##o il ri#"oran"e IA7 $E(0E ($A<AJ l)arri.o di 7:NG: 1runo accompagna"o da 4A$$IA $a#Buale; co#"oro #ono #"a"i poi raggiun"i da $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AGN:7I 0o#imo e AG7IA3IA Giuffrido. Infine! )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o D ,#% i "%#,eci"%$,i % 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3; o,,o0#e 200. % 7e1i,o de 6!% e (APPIA P%16!% e D 1,%,o e e,,o $!o4o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 442

#e&&e$,e de % <Lo'0%#di%=; "ra l)al"ro 0:&&I((: 8 giun"o al luogo dell)incon"ro proprio in compagnia di 4A$$IA. Nel cor#o della riunione #ono #"a"e regi#"ra"e alcune par"i di con.er#a6ioni "ra i pre#en"i e a Bue#"o propo#i"o 8 impor"an"e #o""olineare c5e il neo ele""o 5a dic5iara"o c5e in #ua a##en6a le am%a#cia"e po"ranno e##ere la#cia"e o a I0ompare 1runoJ ,7:NG: 1runo- o..ero a I(androJ ,0:&&I((: <omenico (andro-. <a ci= #i coglie "u""a l)impor"an6a ora ri.e#"i"a dalla figura di 0:&&I((: <omenico (andro come Iuomo di fiduciaJ del nuo.o reggen"e della 7om%ardia e .i 8 piena pro.a della #ua par"ecipa6ione al #odali6io ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 443

L.*-LE DI BRE**O233 0i= c5e cara""eri66a il locale di 1re##o ri#pe""o agli al"ri locali della 7om%ardia 8 rappre#en"a"o dalla ele.a"a confli""uali"F "ra i #uoi componen"iL &AN<A7A/I in propo#i"o nella con.er#a6ione di cui al prog. 5* del *6.*+.2**+ ria##ume efficacemen"e Bue#"a cara""eri66a6ione! ripe"endo una fra#e di N:3E77A I dove ci furono oppidesi sempre bordello ci fu-. E.iden"emen"e co#"ui ri"ene.a c5e la cara""eri#"ica di confli""uali"F ri#pecc5ia##e la #i"ua6ione del oc% e di o#i&i$e9 O""ido M%'e#,i$%! all)in"erno del Buale di.er#e figure #i pongono in fun6ione egemonica ,&A44AGA I Giu#eppe ed il figlio /occo! in con"rappo#i6ione a GA E77A/I An"onio e 1:NA//IG: 2rance#co-. Nel cor#o delle indagini #i 8 a##i#"i"o ad una #"renua lo""a per ri.e#"ire il ruolo di capo locale "ra &INA(I (a.erio! I:0U7AN: 2rance#co! 0A&&A/E/I 3incen6o e! nel periodo finale! 0A&&A/E/I <omenico. Nella prima fa#e delle indagini 8 emer#o c5e )AMMARERI +i$ce$2o! capo #"orico del locale! per mu"a"i eBuili%ri Nndrang5e"i#"ici! ma #opra"u""o per gra.i mo"i.i di #alu"e 8 #"a"o me##o da par"e. <ella #i"ua6ione 5a approfi""a"o MINA*I *%4e#io c5e! gra6ie all)appoggio di N:3E77A 0armelo #i 8 accredi"a"o come #ucce##ore. Il duo N:3E77A 9 &INA(I 5a do.u"o far fron"e alle mire di IO)ULANO /#%$ce1co c5e! in .ir"P di un rappor"o di paren"ela acBui#i"a con GA E77A/I An"onio! componen"e della +rovincia! 5a parimen"i a.an6a"o pre"e#e di comando. <opo l)omicidio N:3E77A #i 8 a##i#"i"o al ri"orno di 0A&&A/E/I 3incen6o c5e! ancora gra.a"o da pro%lemi di #alu"e! 5a comunBue de#igna"o Buale #uo #ucce##ore il fra"ello Annun6ia"o. Nell)ul"ima fa#e d)indagine #ono emer#e al"re#E le a#pira6ioni di comando di )AMMARERI Do'e$ico c5e! da poco #carcera"o dopo una lunga e#pia6ione pena #i 8 ripropo#"o come leader pur e##endo #"a"o me##o all)indice da par"e degli al"ri e#ponen"i della Lombardia per una gra.e .iola6ione del codice compor"amen"ale Nndrang5e"i#"ico. 0o#"ui! infa""i 8 il con.i.en"e della eO moglie del fra"ello /occo e Bue#"a condo""a 8 a##olu"amen"e inaudi"a nel con"e#"o cala%re#e. u""a.ia! i 0A&&A/E/I e! #opra""u""o <omenico! ri#pe""o agli al"ri oppidi#i del locale di 1re##o 5anno un ele.a"o #pe##ore criminale e ci= li rende comunBue #ogge""i "emu"i e ri#pe""a"i. Ecco perc5M ne##un #uo rappre#en"an"e 8 #"a"o c5iama"o a rappre#en"arlo nel recen"e ed impor"an"e #ummi" del 3'.'*.2**+. Nel periodo an"eceden"e il #olo &INA(I! in .ir"P dello #"re""o rappor"o con N:3E77A! par"ecip= ad impor"an"i incon"ri a li.ello di ILombardiaJ. :ccorre comunBue e.iden6iare c5e il locale madre fa par"e del mandamen"o della I$ianaJ! il cui rappre#en"an"e pre##o la Lombardia 8 A(0:NE /occo. 0o#"ui per"an"o 8 #"a"o por"a"ore degli in"ere##i del locale di 1re##o nei #ummi" dell)organo di coordinamen"o "ra le locali. Un ul"eriore a#pe""o c5e cara""eri66a il locale di 1re##o 8 c5e %uona par"e dei #uoi componen"i ri#iede in locali"F di.er#e. Il comune collan"e 8 rappre#en"a"o na"uralmen"e dalla pro.enien6a da :ppido &amer"ina. L7e1i1,e$2% de oc% e di B#e11o emerge giF dalla prima con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o pre#a a noleggio da MINA*I *%4e#io duran"e la #ua permanen6a in 0ala%ria alla fine di no.em%re 2**7. L7i$d%&%,o9 "%# %$do co$ RA))O*TA +i$ce$2o9 $%##% de e 4ice$de de oc% e di B#e11o e de 1!o 1,#e,,o co e&%'e$,o co$ i oc% e di o#i&i$e di O""ido M%'e#,i$%. &INA(I fa il nome del capo locale 0A&&A/E/I 3incen6o! indicandolo come uno dei #ogge""i c5e! uni"amen"e a $A$A7IA An"onio fond= l)organi66a6ione di Nndrang5e"a denomina"a I7a 7om%ardiaJ. 0A&&A/E/I! #econdo
233

0fr. /ic5. $&! p. '864G2*23

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 444

Buan"o riferi#ce &INA(I! gode dell)appoggio #ia di GA E77A/I An"onio! c5e di 1:NA//IG: 2rance#co! en"ram%i componen"i della $ro.incia. 7o #"re""o rappor"o di dipenden6a "ra 0A&&A/E/I 3incen6o e la ca#a madre non 8 gradi"o a N:3E77A 0armelo c5e a##ume ini6ia"i.e! i co#idde""i Iopera"iJ! #en6a l)a##en#o dei .er"ici di :ppido &amer"ina; N:3E77A me""e da par"e 0A&&A/E/I 3incen6o ed affermaL I gli oppidesi si prendano 3incenzo %/66/.@., ad 8ppido e che non salgano qua nella Lombardia. In"orno al 25 gennaio 2**8 &INA(I par"e per la 0ala%ria con il ruolo di am%a#cia"ore di N:3E77A! per con"o del Buale de.e por"are a cono#cen6a dei .ari capi co#ca le no.i"F della Lombardia. Il proge""o per 1re##o 8 Buello di riunire gli oppide#i in un unico locale ,#i apprende c5e c)8 un gruppo di##iden"e indica"o come IBuelli di 1aggioJ- con a capo lo #"e##o &INA(I. 0on riferimen"o al pro%lema I:0U7AN: Bue#"a 8 la #olu6ione pro#pe""a"a da N:3E77AL I`...a vedete che %iccio vi capisce- ...quando %iccio... sentite, quando vede che voi lo portate un paio di volte a mangiare con gli amici, che gli date conto.... quando gi& compare aro, diciamo la verit&.... gli date una 0doticella0 ... gi& dice7 0 aro mi tiene in conto0.... capite? `^a. Negli impor"an"i #ummi" di Nndrang5e"a del '5 fe%%raio 2**8 pre##o il ri#"oran"e il 1orgo An"ico di 7egnano! del 26 fe%%raio 2**8 pre##o il ri#"oran"e il $alio e del 'A mar6o pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega il locale di 1re##o 8 rappre#en"a"o da &INA(I. Kue#")ul"imo non 5a comunBue a.u"o l)a##en#o da par"e dei .er"ici di :ppido &amer"ina! an6i il proge""o di N:3E77A di rendere i locali della 7om%ardia! e "ra Bue#"i il locale di 1re##o! indipenden"i da Buelli di origine 5a de"ermina"o il progre##i.o i#olamen"o nel mondo Nndrang5e"i#"ico di N:3E77A e dello #"e##o &INA(I. In occa#ione dei funerali del figlio di GA E77A/I An"onio! c5e #i #ono #.ol"i in 1uccina#co il 23 aprile 2**8! il duo &INA(I H N:3E77A coglie la fredde66a del mondo cala%re#e nei loro confron"i. Il 28 aprile 2**8 comunBue &INA(I (a.erio! uni"amen"e ai fra"elli I:0U7AN: ed a /A00:( A 3incen6o! par"ecipa al #ummi" per la conce##ione delle do"i a 2I0A/A Gio.anni pre##o il ri#"oran"e 7)An"ica 2ornace di (olaro. Il #ucce##i.o 3 maggio! #empre Buale capo locale di 1re##o! &INA(I par"ecipa al #ummi" di 0ardano al 0ampo do.e .iene #olenni66a"a l)aper"ura del locale di $iol"ello e .engono al"re#E ricono#ciu"e delle do"i a &A7GE/I /o%er"o! affilia"o del locale di 0ormano in aper"o di##idio con il capo locale $ANE A. I mu"a"i eBuili%ri #i colgono giF a fine maggio 2**8. In "ale periodo &INA(I e 2rance#co I:0U7AN: #i recano ad :ppido &amer"ina in compagnia di GA E77A/I 2ilippo! figlio di An"onio men"re 0A&&A/E/I 3incen6o .iene con"a""a"o da A(0:NE /occo. 0A&&A/E/I! pur ancora #eriamen"e mala"o! ricomincia me""er#i in gioco e! a""ra.er#o A(0:NE .uole #apere c5i "ra i capi locale #i #ia #c5iera"o con N:3E77A e c5i 8 rima#"o di##iden"e. Il giorno dopo 0A&&A/E/I "elefona a (0/I3A 1iagio del locale di 1olla"e ed anc5e a lui c5iede #e il #uo capo! &AN<A7A/I 3incen6o #i #ia #c5iera"o a fa.ore di N:3E77A. 0A&&A/E/I! appre#o c5e anc5e &AN<A7A/I #egue il proge""o de#"a%ili66an"e in cor#o! prome""e %a""aglia dicendo a (0/I3AL I o !iagio, bisogna prendere una decisione perch# voi non avete bisogno di niente > ma io non lo so- 8gnuno di voi no > ha il suo-. In #o#"an6a in.i"a l)amico (0/I3A a #cendere in campo con"ro N:3E77A #o""olinenando c5e ogni #ingolo locale 5a il #uppor"o del locale madre cala%re#e. N:3E77A coglie i #empre maggiori #egnali di a..er#ione al #uo proge""o ed il + giugno #i reca a colloBuio con Nino 0HIA/E77A. <i ri"orno dall)incon"ro! in au"o con &INA(I #i la#cia andare a con#idera6ioni #ui #uoi rappor"i con i .er"ici cala%re#i e lancia una #fida a GA E77A/I An"onio e 1:NA//IG: 2rance#co Buali rappre#en"an"i della $ro.incia! #o""olineando c5e lui pu= me""ere in campo i 5** uomini c5e compongono la 7om%ardiaL `^a %ompari aro, io che vi dico sempre.....lasciate che dite.... quando diciamo /ntonio
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 445

$/22@LL/., dice questo, ....ma %iccio !8)/..,$8...quando vengono qua, quando gli dico io7 0voi mi dovete dire a me, se voi siete in grado di offendere cinquecento uomini in Lombardia e di dire che 8ppido venne distaccato... +arliamo della Lombardia.....3oi siete in grado di dire che da 8ppido ve ne siete venuti e vi siete staccati un 0Locale0, o avete una 0ndrina0 distaccata di 8ppido qua a 6ilano..... voi ve la sentite di dire questa parola e di offendere tutti gli uomini....9inc.:... )toni $/22@LL/.,? e ve la sentite, domani io vi riunisco tutti gli uomini in modo che glielo dite in faccia a tutti gli uomini... `^a Nei giorni #ucce##i.i .iene regi#"ra"a una in"ere##an"e con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino c5e di#corrono del compor"amen"o di 0A&&A/E/I 3incen6o e del #uo di#"acco dalla 7om%ardia! men"re compare Nun6io ,N:3E77A- .ole.a mandare proprio &AN<A7A/I da co#"ui per Ime""erlo in moraJL $rogre##i.o 57 del '*.*6.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I MANDALARI@ ,nfatti, no il discorso quindi.... io non vado a fargli il discorso della lettera, a me pure me lo dissero cos', ma io non vado a fargli il discorso della lettera....gli dico Acompari 8incenzo voi non fate parte della Locale di 1resso$ il Locale di 1resso E rimasto in Lom!ardia perchI voi l'avete a!!andonato$ eh''' eh '''' voi vi siete dimessoA.... compari )ino.... LAMARMORE@ )o, io ti dico che del Locale di !resso, dice... il Locale di !resso chi ce l'ha?... MANDALARI@ Lascialo stare chi ce l'ha in mano- non sono tenuto a dargli una spiegazione a lui'''' lui quand'E venuto da me a da P-NETT- , venuto da me e da +/)@22/ eh.... veramente andA da +/)@22/ poi +/)@22/ venuto da me .... dice) ?inteso *-""-,E,I 8incenzo@ io per motivi di salute mi distacco e mi faccio i fatti miei per motivi di salute''' quindi nel momento in cui ti distacco non E che mi hai detto Anoi di 1resso ci stacchiamo tutto 1ressoA'''' io mi distacco'''''cioE$ tu distacchi$ e il Locale di 1resso lo hai lasciato nella Lom!ardiaJ giro qua dietro... 9indicazioni stradali@''''il Locale di 1resso lo hai lasciato in Lom!ardia$ e adesso glielo lasci gestire in Lom!ardia$ che poi la Lom!ardia voglia mandare a Enzo "-N5-L-,I o Nino L-"-,".,E o aro "IN- I E un altro discorsoJ E un discorso che a te non interessa ''' questo il discorso che bisogna andare a fare... In real"F 0A&&A/E/I 3incen6o #"a coali66ando il fron"e dei di##en6ien"i con"ro N:3E77A. 05iama infa""i $ANE A! c5e #"a per par"ire per par"ecipare al ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo e lo in.i"a a re#i#"ere! #o""olineando come 5a fa""o con (0/I3A c5e comunBue a.rF l)appoggio della ca#a madre. $oc5e ore prima ri#pe""o all)omicidio N:3E77A! 0A&&A/E/I 3incen6o c5iama $ANE A e lo informa c5e #i 8 reca"o a fargli .i#i"a I:0U7AN: 2rance#co! in compagnia dello 6io &:77U(: Giu#eppe! .ecc5io au"ore.ole e#ponen"e del locale di 1re##o. Kue#"o 8 il #egnale di un cam%iamen"o in a""o perc5M fino a poc5e #e""imane prima I:0U7AN: 2rance#co era aper"amen"e #c5iera"o con N:3E77A e &INA(I. A "e#"imonian6a della aper"a a..er#ione di 0A&&A/E/I nei confron"i di N:3E77A 8 la circo#"an6a c5e! nono#"an"e l)in"er.en"o di al"ri Nndrang5e"i#"i au"ore.oli! rifiu"a di par"ecipare
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 446

ai funerali di N:3E77A. In una con.er#a6ione regi#"ra"a il '+ ago#"o 2**+ "ra &INA(I e I:0U7AN: 2rance#co #i apprende c5e i due #i in"errogano #ul fu"uro del locale di 1re##o e c5e I:0U7AN: non 8 con"en"o delle deci#ioni c5e #ono #"a"e pre#e da giP a fa.ore della candida"ura di 0A&&A/E/I 3incen6o. 7a #ua a#pira6ione #i fonda #ul fa""o c5e .an"a un #egui"o impor"an"e in "ermini di uomini e c5e non in"ende me""erli a di#po#i6ione del ri.aleL I^ scusa, io poi ti dico la verit& mi feci gli uomini, me li sono cresciuti, allevati e te li porto qua a te per fare il capo locale...J. In #o#"an6a! I:0U7AN: 2rance#co non 8 a##olu"amen"e di#po#"o a ricoprire un ruolo #u%ordina"o ri#pe""o a 0A&&A/E/I 3incen6o e addiri""ura lui e &INA(I pro#pe""ano di ri%ellar#i alla ca#a madre; il #econdo infa""i afferma c5eL mm >a me non mi devono chiamare perch# non vado>nn. E) lo #"e##o &INA(I diceL mm >a me chi mi obbliga, noi abbiamo grazie a Bio, abbiamo una !ella societ6... aro, a!!iamo qualche venticinque uominiDnn. Kue#"a con.er#a6ione ci dF con"e66a del da"o numerico rela"i.o ai componen"i del locale di 1re##o. Nel cor#o della pre#en"e indagine ne #ono #"a"i iden"ifica"i circa una .en"ina. E) oppor"uno a Bue#"o propo#i"o aprire una paren"e#i circa Igli uominiJ c5e I:0U7AN: a.re%%e a propria di#po#i6ione. 1i#ogna men6ionare il con"enu"o di una con.er#a6ione in"ercor#a "ra N:3E77A e &INA(I il 3*.'2.2**7 ,prog. n. 387-! in cui MINA*I %ffe#'% c3e de &#!""o IO)ULANO f%$$o "%#,e dieci <c#i1,i%$i 0!o$i= c3e "%#,eci"%#o$o % 1e6!e1,#i di "e#1o$%. ornando alle mire di #uprema6ia di I:0U7AN: 2rance#co! Bue#"i illu#"ra con do.i6ia di par"icolari lo #.olgimen"o di un summit, organi66a"o con la #pecifica finali"F di ricercare un accordo c5e riappacifica##e "u""i gli oppidesi e indica con preci#ione i par"ecipan"iL 0ompare NN"oni ,GA E77A/I An"onio-! lo I4io $eppeJ ,&:77U(: Giu#eppe-! nonc5M 0A&&A/E/I 3incen6o! I:0U7AN: 3incen6o e 4:I I 2elice. Nei di#cor#i di I:0U7AN: .iene anc5e e.oca"a la figura di 0A&&A/E/I <omenico! u pacchiuni! il Buale a.re%%e po"u"o pre#en"ar#i e dire I lo faccio io il capo localeJ #ulla #cor"a del ruolo di #picco ricoper"o anni addie"ro. Il 23 o""o%re #i regi#"ra un impor"an"e e.en"o per il locale di 1re##o. 0A&&A/E/I 3incen6o 5a inde""o un #ummi" pre##o il ri#"oran"e 7a &on"ina di 0e#ano &aderno cui par"ecipano per il locale di 1re##o il fra"ello Annun6ia"o! 4:I I 2elice! 7EN INI <omenico e /E0HI0HI (al.a"ore! per il locale di 0ormano $ANE A $ie"ro 2rance#co! AG7IA3IA Giuffrido e &AGN:7I 0o#imo. <a una con.er#a6ione regi#"ra"a il giorno #eguen"e #ull)au"o di &AN<A7A/I #i apprende c5e #copo del #ummi" era la co$ce11io$e de e do,i % )AMMARERI A$$!$2i%,o9 de1i&$%,o d% )AMMARERI +i$ce$2o Buale proprio erede per la reggen6a del locale di 1re##o. (empre $ANE A informa &AN<A7A/I c5e erano giun"e le dire""i.e da :ppido e c5e per il momen"o gli oppidi#i! an6ic5M formare un gruppo unico! po##ono rimanere ripar"i"i #u due fron"i %en di#"in"iL Buelli di 1aggio e Buelli di 1re##o. )AMMARERI +i$ce$2o D 1,%,o #ico$fe#'%,o c%"o de oc% e di B#e11o e (OITI /e ice de1i&$%,o 6!% e co$,%0i e. A "e#"imoniare l)allean6a "ra il locale di 1re##o e Buello di 0ormano! i principali e#ponen"i del locale di 1re##o #ono in.i"a"i a par"ecipare ad un #ummi" di 0ormano. Il 3' o""o%re 2**8 i fra"elli 0A&&A/E/I e 4:I I 2elice #ono c5iama"i a pre#en6iare alla cerimonia di a##egna6ione delle do"i ad alcuni affilia"i del gruppo di $ANE A. Il '6 no.em%re #i regi#"ra l)incon"ro "ra 0A&&A/E/I 3incen6o! A(0:NE /occo ed :$$E<I(AN: $ie"ro. 0o#"ui! uni"amen"e al fra"ello :$$E<I(AN: &ic5ele! 8 "ra gli affilia"i del locale di /o#arno! al cui .er"ice 8 po#"o :$$E<I(AN: <omenico c5e 5a anc5e un impor"an"e ruolo all)in"erno dell)organi#mo #o.raordina"o della $ro.incia. 7a Bue#"ione da
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 447

"ra""are con 0A&&A/E/I 3incen6o 8 e.iden"emen"e mol"o impor"an"e poic5M :$$E<I(AN: $ie"ro #olo '* giorni prima #i 8 .i#"o re.ocare l)o%%ligo di pre#en"a6ione alla pg di /o#arno; dunBue! appena ce##a"i i .incoli effe""ua un .iaggio in 7om%ardia perc5M e.iden"emen"e de.e por"are impor"an"i am%a#cia"e. Il 6 dicem%re 2**8 0A&&A/E/I 3incen6o organi66a un nuo.o #ummi" del #uo locale pre##o il ri#"oran"e 7)Unico di 0ologno &on6e#e cui prendono par"e ol"re al fra"ello 4:I I 2elice! 4:I I <omenico! /U((: $a#Buale! &:77U(: (al.a"ore ed al"ri #ogge""i dimoran"i nel %re#ciano. Il 2* gennaio 2**+ pre##o il cro##dromo di 0ardano al 0ampo #i regi#"ra un nuo.o #ummi" dei capi dei locali lom%ardi. In occa#ione dell)incon"ro /I($:7I 3incen6o ricorda ai pre#en"i di Buando era #"a"o impo#"o loro di non a.ere ne##un "ipo di con"a""o con 0A&&A/E/I <omenico! pena l)e##ere Idi#"acca"iJ dalla 7om%ardia. (empre /I($:7I indica 0A&&A/E/I 3incen6o come pro##imo al rien"ro nella 7om%ardia Buale capo del locale di 1re##o. Il legame "ra 1re##o e i locali della I$ianaJ 8 "e#"imonia"o dalla comunan6a degli in"ere##i "ra 7EN INI <omenico e 3A/0A $a#Buale! capo del locale di Er%a. Al"re""an"o #ignifica"i.o 8 il legame "ra 7EN INI e ( /ANGI: (al.a"ore! #ogge""o Iinfil"ra"oJ dalle famiglie pla"io"e all)in"erno di una delle piP gro##e a6iende nel #e""ore del mo.imen"o "erra. Il '4 gennaio i due I:0U7AN: #i recano ad incon"rare 7EN INI <omenico ed il giorno dopo .anno a ca#a di 0A&&A/E/I 3incen6o. Il pomeriggio 0A&&A/E/I 8 in macc5ina con &AN<A7A/I e $ANE A perc5M i "re #i #"anno recando da A(0:NE /occo. <uran"e il "ragi""o .engono c5ie#"e a 0A&&A/E/I no"i6ie di &INA(I! c5e o..iamen"e 8 #"a"o me##o da par"e. <opo la .i#i"a ad A(0:NE i "re commen"ano l)incon"ro. (i apprende co#E c5e 8 #"a"o pienamen"e re#"aura"o l)ordine Ipre N:3E77AJL ogni locale lom%ardo rimane in #"ra""o con"a""o con le co#c5e cala%re#i di origine. Nel periodo #ucce##i.o il pro%lema c5e #i pone per 0A&&A/E/I 3incen6o 8 Buello di con"inuare a "enere in di#par"e i cugini /occo e <omenico. Kue#")ul"imo in pa##a"o! a.e.a addiri""ura ri.e#"i"o il ruolo di ma#"ro generale della 7om%ardia. 7)occa#ione di un ria..icinamen"o dei due pu= e##ere da"o dall)imminen"e ma"rimonio di 0A&&A/E/I Nun6ia! figlia na"urale di /occo e figlia acBui#i"a di <omenico. 0A&&A/E/I 3incen6o il 4 aprile con.oca un #ummi" degli uomini del #uo locale al fine di in"imare loro di non par"ecipare al ma"rimonio. 7)o#"raci#mo nei confron"i dei due 0A&&A/E/I non 8 ce##a"o perc5M anc5e al"ri in.i"a"i al ma"rimonio! "ra gli al"ri $ANE A! non .i par"ecipano. (i apprende comunBue in una con.er#a6ione del #ucce##i.o 6 #e""em%re c5e PANETTA e MANDALARI 1i e#%$o #ec%,i d% % "#o'e11% 1"o1% ed %4e4%$o "o#,%,o !$% 0!1,% co$,e$e$,e !$% 1o''% di de$%#o % $o'e dei o#o oc% i . Nella mede#ima con.er#a6ione #i apprende in.ece c5e 1A//AN0A 0o#imo! in ragione del legame Nndrang5e"i#"ico c5e lo lega a cia#cuno dei fra"elli 0A&&A/E/I 5a pre#o par"e all)e.en"o. 7a Bue#"ione 0A&&A/E/I 8 comunBue all)ordine del giorno perc5M <omenico! .an"ando di a.er un cer"o #egui"o "ra gli uomini! IminacciaJ di me""er#i a capo di una Nndrina di#"acca"a. 7a Bue#"ione allarma anc5e i .er"ici della 7om%ardia! &AN<A7A/I ne parla con $ANE A ed afferma Isolo la bastarda puA raccogliere >quella originale +/)@22/ che non la tocca nessuno altrimenti ci litighiamo senza piet&-. Nel cor#o della mede#ima con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I! $ANE A e 7U0A) .iene rappre#en"a"a la #i"ua6ione del locale di :ppido &amer"ina c5e "ro.a piena corri#ponden6a in Buella del locale di 1re##oL `^a 7U0AQL sempre casino ci f"..... $ANE AL si, pure tra di loro....tra familiari, tra cosi.... &AN<A7A/IL ma voi non avete visto qua a !resso che
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 448

fecero? si incularono uno con l' altro..... $ANE AL ma si stanno litigando ancora? &AN<A7A/IL ma certo- $ANE AL si stanno litigando ancora? per 0cariche0 per 0doti0..... `^a. G i %ffi i%,i di B#e11o 3%$$o di1"o$i0i i,F di %#'i e ci= 8 "e#"imonia"o da due di.er#e .icende. 7a prima riguarda &INA(I c5e cer"amen"e occul"a pi#"ole ed armi lung5e per con"o dei N:3E77A. In un al"ro pa##o di un)am%ien"ale c5e #arF ci"a"a "ra""ando di I:0U7AN: 2rance#co emerge c5e co#"ui 5a rice.u"o l)incarico di far per.enire una pi#"ola a 1:NA//IG: 2rance#co. Ne 5a da"o incarico a GA E77A/I 2ilippo ed a "ale $eppe c5e! per ragioni igno"e! duran"e il .iaggio .er#o la 0ala%ria #e ne #ono li%era"i all)al"e66a di 1ologna. 0irca l)a""i.i"F d)infil"ra6ione di oppidi#i del locale di 1re##o nel "e##u"o economico #ociale occorre focali66are l)a""en6ione #ulla figura di LENTINI Do'e$ico! #ogge""o a cui fanno capo numero#e impre#e c5e operano nei piP #.aria"i #e""ori. I #ogge""i con cui #i in"erfaccia #ono! come #i dice.a! /:&ANE77: Angelo! ( /ANGI: (al.a"ore e 3A/0A $a#Buale. <al con"enu"o della con.er#a6ioni in"erce""a"e emerge c5e 7EN INI a""ra.er#o pre#"anome #i aggiudica pu%%lici appal"i e c5e comunBue 8 "enu"o pre#en"e nella I#par"i6ione dei la.oriJ. 0i #i riferi#ce alla .icenda dei la.ori #ulla ((38 della 3al"ellina! cui era in"ere##a"o ( /ANGI: per con"o della PEREGO! poi 3A/0A $a#Buale! Buindi lo #"e##o 7EN INI. 7)a""i.i"F di mo.imen"o "erra poi 8 #"a"a fa""a da di""e "er6e poic5M le di""e cala%re#i! e##endo il can"iere lon"ano delle loro #edi! 5anno "ro.a"o di#economici i la.ori. *-""-,E,I 8incenzo2>3 ?*apo %@ 7)indaga"o 8 per#onaggio di #picco della Nndrang5e"a lom%arda ed 5a a.u"o un ruolo impor"an"i##imo nella fonda6ione della #"ru""ura denomina"a I7a 7om%ardiaJ. (i "ra""a di #ogge""o re#iden"e dal '+65 ed 8 a""ualmen"e pen#iona"o. 7a #ua #"oria criminale 8 lega"a a .ecc5i preceden"i per .iola6ione della 7egge armi ,#i #egnalano due arre#"i ri#pe""i.amen"e del '+65 e del '+78-. <alle con.er#a6ioni in"erce""a"e a %ordo dell)au"o di &INA(I (a.erio emerge! come ampiamen"e rappre#en"a"o nella #c5eda rela"i.a a Bue#")ul"imo! c5e i due #ono a..er#ar\. GiF nella con.er#a6ione am%ien"ale nr. '' delle ore *+.27.25 #empre del 23.''.2**7 G /.I. . 545+9*7 G &INA(I cri"ica for"emen"e il compor"amen"o "enu"o da 0A&&A/E/I 3incen6o! adde%i"andogli di non a.er fa""o ri#pe""are dai #uoi #o""opo#"i le regole di Nndrang5e"a. In par"icolare! lo rimpro.era di non e##ere in"er.enu"o a riprendere il compor"amen"o "enu"o da :/NA :/A /occo ,al"ro #ogge""o oppide#e! e.iden"emen"e lega"o alla Nndrina pre#en"e in 1re##o- c5e a.e.a a##un"o un a""eggiamen"o di#onore.ole nei confron"i della propria moglie. E) oppor"uno #o""olineare a Bue#"o propo#i"o c5e il figlio di Bue#")ul"imo! /ic5ard! .enne "ra""o in arre#"o il 2* #e""em%re 2**7 in 0or#ico uni"amen"e a &:77U(: <omenico perc5M "ro.a"o in po##e##o di un pane""o di cocaina ad ele.a"a percen"uale di pure66a. $roprio :/NA :/A /ic5ard e &:77U(: <omenico furono con"rolla"i uni"amen"e a 0A&&A/E/I 3incen6o il 25.*+.2**6 pre##o l)aeropor"o di &ilano 7ina"e. Apprendiamo #empre da &INA(I c5e 0A&&A/E/I 3incen6o! #ia a cau#a di una gra.e mala""ia! #ia perc5M! #empre in .iola6ione delle regole di Nndrang5e"a non era duramen"e in"er.enu"o nei confron"i dei #uoi cugini 0A&&A/E/I /occo e 0A&&A/E/I <omenico! #i era di#"acca"o dalla 7om%ardia per andare a confluire nel locale di :ppido.
234

0fr. /ic5. $&! p. '877G'+*5.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 44+

(icuramen"e de""a ini6ia"i.a era #"a"a anc5e una con#eguen6a della #opra..enu"a ge#"ione N:3E77A. Kuan"o alla condo""a di#onore.ole adde%i"a"a ai due cugini di 3incen6o! la #"e##a era rappre#en"a"a dalla circo#"an6a c5e <omenico era anda"o a con.i.ere con la moglie del fra"ello. Lo 1,e11o MINA*I co'!$6!e #ico$o1ce % )AMMARERI +i$ce$2o 7i'"o#,%$2% de #!o o d% !i #i4e1,i,o $e % fo#'%2io$e de % Lo'0%#di% ,.eda#i con.er#a6ione am%ien"ale n. '8 delle ore '*.26 del 23.;;.2007 G /.I. . 545+9*7 a..enu"a "ra &INA(I (a.erio e /A00:( A 3incen6o I6,)/ ,7 tA %enzo %/66/.@., a tutto, a tutto arrivato dopo trentacinque anni quarant'anni, brutto o buono non tocca a me giudicare... non tocca a me giudicare...!rutto o buono, che sei stato responsabile du mastro...puA darsi... inc. bagagli e bagaglini lasci i Locali tuoi a uno dei ... 6a tu contribuisti pure per farci la Lombardia, quando c'era 0)toni +/+/L,/0, hai dato il tuo contributo %enzo %/66/.@., per formarti la Lombardia intera, )28), ha detto il contributo, ed ora lasci la Lombardia e te ne vai ad 8ppido. `^aG`^a 6,)/ ,7 @d ora tu lasci il tuo piccolo o grande, ma tu hai contribuito nel formare la Lombardia intera, tu pure fisicamente, numericamente tu hai contribuito per la Lombardia..., ed ora qualsiasi cosa vedi, qualcosa che possa succedere... che poi non successe niente, qualsiasi cosa era giusto, vi riunite per discutete, parlate... ma mai che faccia la scelta di andarsene. ./%%8 2/7 uomini suoi, uomini suoi, quando venne sotto, lo fece per necessit&>inc. >ma si danneggiA lui stesso- -. Na"uralmen"e &INA(I accu#a 0A&&A/E/I di Ifargli la guerraJ! #credi"andolo agli occ5i degli al"ri oppidi#i del locale di 1re##o. (empre nel cor#o di Bue#"o #uo lung5i##imo colloBuio ,23.''.2**7- con /A00:( A 3incen6o apprendiamo da &INA(I "u""i i preceden"i mo"i.i di con"ra#"o con l)allora capo del locale 0A&&A/E/I 3incen6o. 0i #i riferi#ce alla conce##ione della do"e del Idi#pariJ ,#i "ra""a del co#idde""o I#garroJ- a /U((: $a#Buale al po#"o di o"o 0A&&A/E/I! la cui nomina era #"a"a preliminarmne"e concorda"a "ra &INA(I! lo #"e##o 0A&&A/E/I 3incen6o ed al"ri affilia"i al locale di 1re##o ,la .icenda 8 #"a"a de#cri""a nella #c5eda &INA(I-. &INA(I per la ragione #opra e#po#"a #i era "emporaneamen"e allon"ana"o da 1re##o ed a..icina"o al locale di 7egnano ma! #u con#iglio di N:3E77A! #i era poi ria..icina"o al locale di origine. $er la manca"a #ua par"ecipa6ione alle ul"ime riunioni del locale di 1re##o 0A&&A/E/I 3incen6o gli a.e.a commina"o la #an6ione del pagamen"o della #omma di 5** mila lire da conferire nella ca##a comune! Buella c5e 8 no"a con il "ermine di I%acile""aJ. Nel momen"o #"orico in cui #i "iene Bue#"a con.er#a6ione! il 23.''.2**7! 0A&&A/E/I 3incen6o #i 8 allon"ana"o dal locale di 1re##o per legar#i al Ilocale madreJ di :ppido. Apprendiamo da &INA(I c5e Bue#"a #ua deci#ione 8 #"a"a a..alla"a da 1U:NA//IG: 2rance#co e GA E77A/I An"onio e c5e co#"oro! #empre #econdo &INA(I! legali66ando de""o compor"amen"o 5anno comme##o in "al modo una I"ra#curan6aJ! cio8 un)infra6ione c5e generalmen"e .iene puni"a con la #o#pen#ione per un me#e dal locale o con il pagamen"o di un)ammenda. &INA(I #o""olinea al"re#E c5e 3incen6o 0A&&A/E/I! con il #uo compor"amen"o I#ci##ioni#"aJ! non pu= por"ar#i die"ro al"ri affilia"i del locale di 1re##o poic5M N:3E77A ci "iene a c5e gli al"ri Ipae#aniJ! cio8 gli oppidi#i! rimangano in de""o locale. 7a con#eguen6a per c5i #eguirF 0A&&A/E/I #arF la fuoriu#ci"a dalla 7om%ardia. (i .eda la con.er#a6ione n. 26 #empre del 23.''.2**7 nella Buale &INA(I #"igma"i66a il compor"amen"o di /E0HI0HI (al.a"ore c5e #i era giu#"ifica"o con lui dicendogli di a.er #cel"o 0A&&A/E/I 3incen6o perc5M piP an6iano. &INA(I #o""olinea anc5e c5e la Ica#a madreJ! :ppido! non 8 a cono#cen6a delle do"i a""ri%ui"e ai Igio.ano""iJ di 1re##o! c5e per"an"o non #aranno loro ricono#ciu"e in 0ala%ria. (empre nella #"e##a con.er#a6ione &INA(I afferma di e##ere &a#"ro Generale della 7om%ardia e rimpro.era 0A&&A/E/I
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 45*

3incen6o di non a.erlo con#ul"a"o in meri"o a deci#ioni pre#e #ui #ingoli affilia"i ,la Bue#"ione era afferen"e alla Ili%era6ioneJ di /U((: $a#Buale c5e! e.iden"emen"e per Bualc5e .iola6ione! era #"a"o in preceden6a #o#pe#o-. Nei primi me#i del 2**8 0A&&A/E/I 3incen6o 8 di#"acca"o dalla 7om%ardia e per"an"o non par"ecipa ai #ummi" "ra gli al"ri capi locale. 0i #i riferi#ce in par"icolare al #ummi" del '5 fe%%raio 2**8 pre##o il %ar I HE (UNJ ed al #ucce##i.o incon"ro con.i.iale al ri#"oran"e I1orgo An"icoJ di 7egnano. 7a figura di 0A&&A/E/I 3incen6o .iene nuo.amen"e e.oca"a da &INA(I men"re a %ordo della propria au"o in compagnia di 2I0A/A Gio.anni la#cia il %ar per raggiungere il ri#"oran"e. &INA(I dice c5e #i opporrF e#pre##amen"e ad un rien"ro nella Lombardia di 3incen6o 0A&&A/E/I! anc5e #e ricono#ce c5e il #uo ri.ale 5a for"i agganci nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico cala%re#e rappre#en"a"i da 1U:NA//IG: 2rance#co e GA E77A/I An"onio! e#ponen"i di #picco dell)area della IpianaJ. 0o#"oro! infa""i! 5anno il po"ere di imporne il rien"ro. ra l)al"ro! &INA(I raccon"a a 2I0A/A c5e )e$2o )AMMARERI 3% i$i2i%,o %d effe,,!%#e i$ %!,o$o'i% 6!e i c3e $e &e#&o G$d#%$&3e,i1,ico 4e$&o$o defi$i,i <o"e#%,i=9 cioD % co$cede#e e do,i e c3e ,% e co'"o#,%'e$,o o 3% "o1,o i$ co$,#%1,o co$ N!$2io NO+ELLA. Anc5e in occa#ione del #ucce##i.o impor"an"e e.en"o per la #"oria della Lombardia! cio8 l)inaugura6ione il 'A mar6o 2**8 del nuo.o locale di $iol"ello! 0A&&A/E/I 3incen6o non 8 pre#en"e. Ancora! 0A&&A/E/I 3incen6o non par"ecipa al #ummi" del 26 aprile 2**8 pre##o il ri#"oran"e I7a 2ornaceJ di (olaro per il conferimen"o delle do"i a 2I0A/A Gio.anni! co#E come all)impor"an"i##imo #ummi" di 0ardano al 0ampo del 3 maggio 2**8. I 28 '%&&io 2008 4ie$e #e&i1,#%,% % "#i'% co$4e#1%2io$e i$ c!i 7i$,e# oc!,o#e D )AMMARERI +i$ce$2o. 3iene c5iama"o da A(0:NE /occo c5e .uole a.ere no"i6ie in meri"o al #uo #"a"o di #alu"e. (u%i"o dopo 0A&&A/E/I c5iede ad A(0:NE #e #i 8 reca"o da N:3E77A e #e Bue#")ul"imo I%ron"olaJ. E.iden"emen"e .uole e##ere aggiorna"o della #i"ua6ione e #i lamen"a del fa""o c5e $ANE A! al"ro #ogge""o c5e 5a pre#o le di#"an6a da compare Nun6io! non #i #ia reca"o a fargli .i#i"a. Il #ucce##i.o 2 giugno ,con.er#a6ione prog. n. '46 u"en6a (0/I3A 1iagio H /I 28729*8- 8 0A&&A/E/I c5e c5iama (0/I3A 1iagio! indaga"o appar"enen"e alla locale di 1olla"e! e lo informa della mor"e del padre di 7EN INI <omenico. Nell)occa#ione! gli c5iede no"i6ie del #uo capo locale! c5iamandolo Iil geome"raJ ,&AN<A7A/I 3incen6o- ed apprende da (0/I3A c5e nel periodo di #ua a##en6a #ono cam%ia"e mol"e co#e c5e Inon .anno %eneJ! (0/I3A #o""olinea c5e il re#pon#a%ile della de#"a%ili66a6ione in cor#o 8 N:3E77A 0armelo e c5e men"re &AN<A7A/I #egue il proge""o N:3E77A! $ANE A al con"rario lo a..er#a. 0A&&A/E/I! #empre u#ando un linguaggio crip"ico! in.i"a (0/I3A 1iagio e gli al"ri a ri%ellar#i #o""olineando c5e ogni locale lom%ardo a.rF l)appoggio del corri#ponden"e locale madre in 0ala%ria. 05iede infine al #uo in"erlocu"ore da c5e par"e #i 8 #c5iera"o A(0:NE /occo ed apprende! mo#"rando delu#ione! c5e Bue#"i "iene una po#i6ione am%igua non a..er#ando aper"amen"e N:3E77A. )AMMARERI@ i, ma voglio dire... il +/)@22/ mi pare che non convinto> *)RI+A@ )on convinto ancora, ma se lo tirano sicuramente che lo convincono> )AMMARERI@ Lo convincono, poi l' gi" loro hanno..... ma io non lo so, ognuno di voi no.... ha il suo, che cazzo c'entra, il geometra dove vuole andare? /h.... *)RI+A@ 6a che ne so... questo 0levantino0 pure lui.....

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 45'

)AMMARERI@

iete tutti fra di voi- ah.... la testa l'hanno.... di prendere, ora come ora che prendono una decisione non se ne parla pi" che ognuno qua non ne ha di pensare all'altro.... capite? quello l& ha il tempo e sta raccogliendo di nuovo a tutti>.

Il #ucce##i.o + giugno 2**8 nell)am%ien"ale di cui al prog. 2''+ N:3E77A 0armelo! in au"o con il #oli"o &INA(I! raccon"a all)in"erlocu"ore di Buando inform= 0A&&A/E/I! a""ra.er#o &AN<A7A/I 3incen6o! c5e era #ua in"en6ione dare proprio a &INA(I la carica di re#pon#a%ile del locale di 1re##o. A #ua .ol"a 0A&&A/E/I ri#po#e a &AN<A7A/I e $ANE A! c5e era in #ua compagnia! c5e #i #are%%e di#"acca"o dalla 7om%ardiaL avete voluto aro 6inasi?@ tenetevi aro 6inasi- ,o mi distacco e me ne vado da l' J. In #o#"an6a N:3E77A #o""olinea c5e non 8 #"a"o lui a cacciare 0A&&A/E/I! ma Bue#")ul"imo ad allon"anar#i #pon"aneamen"e. Il '* giugno 2**8 &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E parlano del pro%lema I0A&&A/E/IJ ,am%ien"ale n. 57-! &AN<A7A/I raccon"a della Iam%a#cia"aJ por"a"a per con"o di N:3E77A e della deci#ione di 0A&&A/E/I di di#"accar#i anc5e per mo"i.i di #alu"e. Una impor"an"e con.er#a6ione riferi%ile dire""amen"e all)indaga"o 8 Buella di cui al prog. n. 5*34 dell)''.*6.2**8 u"en6a $ANE A. 0on Bue#"a "elefona"a 0A&&A/E/I 3incen6o .uole cono#cere l)orien"amen"o di $ANE A ri#pe""o a N:3E77A. Innan6i"u""o e#ordi#ce c5iedendo a Bue#")ul"imo di #alu"argli il cogna"o 2:0A) <omenico! #ogge""o di cui #i 8 giF ampiamen"e parla"o. $ANE A! e.iden"emen"e per pruden6a! .orre%%e parlare de visu ma 0A&&A/E/I 5a "roppa fre""a di #apere Buale #ia la #i"ua6ione. 0omunBue $ANE A lo ra##icura circa il fa""o c5e lui non #i 8 #c5iera"o dalla par"e di N:3E77A e lo informa c5e Bue#")ul"imo #"a por"ando dei no"e.oli cam%iamen"i all)in"erno dei locali a##egnando do"i e addiri""ura creando dei .eri e propri locali #en6a il %ene#"are della 0ala%ria. Le 1o#,i di )AMMARERI +i$ce$2o '!,%$o o44i%'e$,e d% ;4 !& io 20089 &io#$o de 7o'icidio di NO+ELLA )%#'e o. GiF nei giorni preceden"i I:0U7AN: 2rance#co! c5e cerca.a una adegua"a colloca6ione all)in"erno del locale di 1re##o e c5e ini6ialmen"e appoggia.a &INA(I! ne prende.a in.ece le di#"an6e. Il giorno dell)omicidio 8 #"a"a in"erce"a""a una con.er#a6ione "ra $ANE A e 0A&&A/E/I 3incen6o ,prog. n. 6544 delle ore '2.'' u"en6a $ANE A-. E) 0A&&A/E/I c5e informa $ANE A c5e I:0U7AN: 2rance#co #i 8 pre#en"a"o a ca#a #ua in compagnia dello 6io &:77U(: Giu#eppe. In #o#"an6a I:0U7AN: #eguendo le dire""i.e del locale di :ppido #i 8 pre#en"a"o da 0A&&A/E/I per manife#"argli il #uo appoggio e per Bue#"o #i 8 fa""o accompagnare da un an6iano Nndrang5e"i#"a. )AMMARERI@ 0 apete chi venuto a trovarmi....? 0 PANETTA@ 0 @'......- 0 )AMMARERI@ 0 %iccio ,8%DL/)8.....- 0 PANETTA@ 0 @' venuto a trovarvi.......? 0 )AMMARERI@ 0 i lui con lo C,8....- 0 PANETTA@ 0 ,....? 0 )AMMARERI@ 0 guardate che faccia tosta che hanno ? 0 PANETTA@ 0 @' venuto a trovarvi cos' per salutarvi....? 0 )AMMARERI@ 0 e' venuto a proposito>.perch# si vede con lo zio hanno parlato...quel vecchio rimbambito ....pure lui- mi dispiace che lo dico-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 452

e lo chiamo e glielo dico ...ma che cazzo ti interessa a te....? sono almeno W anni 9sette: con ci....ah ah...- e siccome quello si sente bruciato dall'altra parte..- allora sta cercando di venire qua...- perA non abbiamo fatto niente di...- 0 Nei giorni #ucce##i.i 8 #empre il .ecc5io &:77U(: Giu#eppe c5e cerca di con.incere 0A&&A/E/I 3incen6o a par"ecipare al funerale di N:3E77A o""enendone un rifiu"o. A fine ago#"o i #oli"i $ANE A e &AN<A7A/I commen"ano la #i"ua6ione del locale di 1re##o ,.d# prog. +*'- ric5iamando il lungo confli""o "ra 0A&&A/E/I e &INA(I ed affermando c5e )AMMARERI +i$ce$2o 6!% e c%"o de oc% e a.re%%e comunBue do.u"o "enere in con#idera6ione anc5e (aro &INA(I perc5M per#ona meri"e.ole I fai tu il %apo Locale, tieni presente pure a aro 96,)/ , averio: che una persona come te..... (i fa anc5e cenno nella con.er#a6ione ad una riunione "ra i capo locali pre##o l)a%i"a6ione di 1A//AN0A 0o#imo a cui 5a pre#o par"e lo #"e##o 0A&&A/E/I. A 0A&&A/E/I nel dopo N:3E77A #i ripre#en"a il pro%lema di 2rance#co I:0U7AN: c5e non .uole acce""are le #ue condi6ioni per il rien"ro nel locale di 1re##o. (i regi#"rano co#E una #erie d)in"er.en"i Ie#"erniJ per ri#ol.ere la Bue#"ione. $ANE A #i incon"ra con 0A&&A/E/I Annun6ia"o per poi recar#i a ca#a di 0A&&A/E/I 3icen6o dopo c5e Bue#"i a #ua .ol"a #i era incon"ra"o al %ar #o""o ca#a con A(0:NE /occo e &:77U(: (al.a"ore. Anc5e in Bue#"o ca#o #i regi#"ra il ruolo di al"ri impor"an"i e#ponen"i della 7om%ardia ,A(0:NE e $ANE A- c5e #.olgono una fun6ione di media6ione per ri#ol.ere una Bue#"ione in"erna ad un locale a cui #ono formalmen"e e#"ranei. Anc5e il .ecc5io &:77U(: Giu#eppe in"er.iene con"a""ando 0A&&A/E/I 3incen6o per perorare la cau#a di I:0U7AN: 2rance#co! a cui 0A&&A/E/I adde%i"a la pa##a"a .icinan6a con il #uo ri.ale &INA(I (a.erio. I 3;.;0.2008 i f#%,e i )AMMARERI "%#,eci"%$o %d !$ i'"o#,%$,e e4e$,o "e# % co$ce11io$e de e do,i %d % c!$i %""%#,e$e$,i de oc% e )o#'%$o "#e11o 7offici$% de f#%,e o di PANETTA e ai #ucce##i.i fe#"eggiamen"i pre##o il ri#"oran"e I7a re"eJ e "u""o ci= a #ancire i %uoni rappor"i "ra i due locali. 2inalmen"e! i 23 o,,o0#e 2008 1i #ie1ce % 'o$i,o#%#e !$ 1!''i, i$de,,o d% )AMMARERI +i$ce$2o $e % 1!% 6!% i,F di c%"o oc% e di B#e11o. L7i$co$,#o %44ie$e "#e11o i #i1,o#%$,e <L% Mo$,i$%= di )e1%$o M%de#$o e 4i "%#,eci"%$o o ,#e c3e %i f#%,e i )AMMARERI9 PANETTA9 (OITI /e ice9 LENTINI Do'e$ico9 RE)5I)5I *% 4%,o#e9 TAGLIA+IA Gi!ff#ido e MAGNOLI )o1i'o. <all)am%ien"ale #ull)au"o di &AN<A7A/I del giorno #ucce##i.o #i apprende c5e la riunione 8 #"a"a organi66a"a "e# fe1,e&&i%#e % co$ce11io$e de e do,i % )AMMARERI A$$!$2i%,o . 0i= c5e 8 impor"an"e #o""olineare 8 c5e all)e.en"o par"ecipano anc5e i principali rappre#en"an"i del locale di 0ormano. Kue#"o Iin"er#cam%ioJ #anci#ce l)allean6a "ra i locali limi"rofi. Nella #"e##a con.er#a6ione am%ien"ale PANETTA #%cco$,% c3e 1o$o "e#4e$!,e e di#e,,i4e d% % ,e##% '%d#e e c3e 1i D 1,%0i i,o c3e & i o""idi1i "e# i 'o'e$,o9 %$2ic3M fo#'%#e !$ !$ico &#!""o #i'%$&%$o di1,i$,i $e % G$d#i$% di B%&&io e $e oc% e di B#e11o. 8!%$,o % 6!e1,7! ,i'o &#!""o9 i co'%$do D ,o#$%,o $e e '%$i di )AMMARERI +i$ce$2o. A &INA(I 8 #"a"a offer"a come unica po##i%ili"F Buella di rimanere nel locale di 1re##o alle dipenden6e di 0A&&A/E/I. Nun6io 0A&&A/E/I .iene de#igna"o dal fra"ello Buale reggen"e in ca#o di #uo impedimen"o. Kue#"a con.er#a6ione ci con#en"e di iden"ificare con cer"e66a al"ri appar"enen"i alla locale e cio8 I:0U7AN: 2rance#co! /U((: $a#Buale e 4:I I 2elice! Bue#")ul"imo con il ruolo di IragioniereJ. (empre dalle con.er#a6ione "elefonic5e ,prog. 32' del 23.''.2**8 u"en6a $ANE A_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 453

apprendiamo c5e c)8 #"a"o un incon"ro la domenica preceden"e "ra lo #"e##o 0A&&A/E/I! $ANE A! /U((: $a#Buale e &:77U(: (al.a"ore. (icuramen"e di maggiore impor"an6a 8 l)incon"ro del pomeriggio del '6 pre##o l)a%i"a6ione di 0A&&A/E/I 3incen6o "ra Bue#")ul"imo! A(0:NE /occo e :$$E<I(AN: $ie"ro. (i 8 giF de""o c5e Bue#")ul"imo 8 nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico rappre#en"an"e della IpianaJ nella Ipro.inciaJ e! dal '+ ago#"o 2**+! capo del crimine. In indagini collega"e 8 emer#o c5e proprio in Buei giorni .i erano #"a"i impor"an"i colloBui "ra i cugini :$$E<I(AN:! en"ram%i a nome &ic5ele! uno dei Buali fra"ello di $ie"ro! e 3A/0A $a#Buale nel cor#o dei Buali co#"oro #i lamen"a.ano della #car#a con#idera6ione in cui era "enu"a la IpianaJ nella #par"i6ione dei la.ori in 7om%ardia. Il colloBuio in Bue#"ione a..iene Bua""ro giorni dopo ri#pe""o all)incon"ro di :$$E<I(AN: $ie"ro con 0A&&A/E/I 3incen6o e pu= darci una c5ia.e di le""ura del con"enu"o di "ale colloBuio. Nei giorni "ra il 24 ed il 2+ no.em%re 2**8 #i regi#"ra la pre#en6a in 7om%ardia di GA E77A/I An"onio! au"ore.ole e#ponen"e della Ipro.inciaJ. I .ari capi locale #i a""i.ano per incon"rarlo e lo #"e##o 0A&&A/E/I 3incen6o organi66a in #uo onore una #era"a con.i.iale il 28 no.em%re 2**8 pre##o il #oli"o ri#"oran"e I7a &on"inaJ! allargando l)in.i"o anc5e ai rappre#en"an"i del locale di 0ormano. Il #ummi" non a.rF poi luogo a cau#a di una ne.ica"a. 0A&&A/E/I 3incen6o organi66a un #ummi" del #uo locale per la #era"a del 6 dicem%re 2**8 in un ri#"oran"e di 0ologno &on6e#e denomina"o I7)UnicoJ! a cui par"ecipano ol"re i fra"elli 0A&&A/E/I! i fra"elli 4:I I! /U((: $a#Buale! &:77U(: (al.a"ore! A73IAN: Um%er"o e &:/A1I : Giu#eppe. )AMMARERI +i$ce$2o $o$ "%#,eci"% % 7i'"o#,%$,e 1!''i, di )%#d%$o % )%'"o de 20 &e$$%io 200. "e#c3M $o$ D %$co#% 1,%,o !ffici% 'e$,e #i%''e11o $e % Lo'0%#di%. E7 RI*POLI +i$ce$2o c3e $e co#1o de % di1c!11io$e i$dic% co'e "o11i0i e i #ie$,#o $e 7o#&%$i22%2io$e di )AMMARERI +i$ce$2o !$i,%'e$,e %i 1!oi o""idi1i di B#e11o. Nei giorni #eguen"i 0A&&A/E/I 3incen6o c5iama A(0:NE /occo! reduce da un .iaggio in 0ala%ria e c5iede no"i6ie rela"i.e ad un non meglio indica"o I6ioJ. 0o#"ui pu= e##ere iden"ifica"o in :$$E<I(AN: <omenico pre##o il Buale #i 8 reca"o a colloBuio A(0:NE /occo nei giorni preceden"i. Il 22 fe%%raio 2**+ #i regi#"ra una nuo.a .i#i"a di GA E77A/I An"onio ed in par"icolare .iene moni"ora"o un incon"ro "ra il men6iona"o GA E77A/I! i fra"elli I:0U7AN:! i fra"elli 4INGHINI ed i fra"elli 7EN INI. 0irco#"an6a rile.an"e perc5M #i "ra""a di #ogge""i oppidi#i c5e a .ario "i"olo a..er#ano 0A&&A/E/I 3incen6o. Anc5e il 'A mar6o! pre##o il %ar Aurora di 1re##o gli operan"i regi#"rano un incon"ro "ra I:0U7AN: 2rance#co ed il Iredi.i.oJ &INA(I (a.erio. 0A&&A/E/I #i preoccupa della po##i%ile IfrondaJ ed il '5 mar6o 2**+.i 8 un incon"ro c5iarifica"ore "ra I:0U7AN: 2rance#co! il fra"ello 3incen6o e GA E77A/I 2ilippo con 0A&&A/E/I 3incen6o. 7o #"e##o giorno! alle ore '8.'7 0A&&A/E/I 8 #ull)au"o di &AN<A7A/I 3incen6o uni"amen"e a $ANE A per recar#i a far .i#i"a ad A(0:NE /occo. 2inalmen"e regi#"riamo una con.er#a6ione am%ien"ale c5e coin.olge dire""amen"e 0A&&A/E/I 3incen6o G $rogre##i.o 273'. )AMMARERI@ .....9inc.:..... e vi stavo dicendo, che vennero apposta, stamattina venne =elice con eh.....poi venne un altro MANDALARI@ a destra?

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 454

PANETTA@ )AMMARERI@ PANETTA@ )AMMARERI@

PANETTA@ )AMMARERI@ PANETTA@ )AMMARERI@ PANETTA@ )AMMARERI@ PANETTA@ )AMMARERI@ PANETTA@ )AMMARERI@ ,omi##i#MANDALARI@ )AMMARERI@ MANDALARI@

si scendiamo sotto e via si si che io 9inc:.... no, che di l& c' un cazzo di casino, di qua sotto e via, qui c' il benzinaio di +asquale sulla sinistra qua 9inteso +asquale .D 8:..... e, e poi dopo, ora pomeriggio venne %iccio con suo fratello e =ilippo il figlio di 0)toni0 9sono andati a trovarlo7 ,8%DL/)8 =rancesco detto %iccio* il fratello ,8%DL/)8 3incenzo e $/22@LL/., =ilippo figlio di $/22@LL/., /ntonio detto )toni0: a sisi, sono venuti a salutarmi, si perch venne qua per il problema della schiena, st& facendo delle visite qu a chi? il figlio di 0)toni0, si ha problemi alla schiena, poi ha il suocero qua no- ...con la moglie ed i figli e si stato una decina di giorni , e poi se ne scende gi", ed venuto a salutarmi ...9inc.:.... si stanno avvicinando P-NETTsi? tutti tutti non vi preoccupate mi f& piacere tutti %ommentano che aro 6,)/ ,, invece, sparito ma io gliel'ho gi& mandato a dirglielo l' sotto che chi ha bisogno di me, lo sa che a !ollate c' @nzo 6/)B/L/., vostro padre diceva7 compari %/66/.@.,, dice 3incenzo stiamoci per i cazzi nostri perch purtroppo qua cos', e la stessa st& 9inc.:..... andando avanti cos', avete capito? vabb, adesso pi" che mai

<al con"enu"o emergono poc5i impor"an"i conce""iL cia#cun locale 8 #o.rano e de.e fare riferimen"o al locale di origine; 0A&&A/E/I 3incen6o 5a di nuo.o ripre#o il comando del locale di 1re##o! anc5e #e 5a i #oli"i pro%lemi con .ari #ogge""i c5e non #i accon"en"ano di un ruolo di #econdo piano; gli #"e##i cugini di 0A&&A/E/I! /occo e <omenico! nono#"an"e c5e per mo"i.i familiare #iano #"a"i me##i in di#par"e! non rinunciano a ricandidar#i. $er comprendere i e&%'e ,#% i oc% e di B#e11o e % co1c% di O""ido M%'e#,i$o 8 oppor"uno Bui ric5iamare una #erie di con.er#a6ioni c5e #ono in"ercor#e "ra 0A&&A/E/I 3incen6o ed e#ponen"i della famiglie cala%re#i afferen"i una .icenda c5e coin.olge uno Nndrang5e"i#"a oppide#e c5iama"o Iu) lupoJ! uno di Buelli c5e Ican"a #empre #"ona"oJ. 0o#"ui 5a pre#o un)au"onoma ini6ia"i.a me""endo co#E in difficol"F con le Ifamiglie di giPJ il #uo capo 0A&&A/E/I 3incen6o. Kue#")ul"imo! c5e ne .iene informa"o dire""amen"e da GA E77A/I An"onio! #i a""i.a immedia"amen"e per e.i"are e.en"uali puni6ioni a #uo carico e c5iama per giu#"ificar#i 1:NA//IG: 2rance#co e 2:0A) <omenico. Non riu#cendo a parlare con Bue#")ul"imo c5iama $ANE A $ie"ro 2rance#co. 0A&&A/E/I #a c5e e.en"uali I"ra#curan6eJ po##ono co#"argli una #an6ione da par"e della Ipro.inciaJ. $iP .ol"e cerca al"re#E di con"a""are "ale (aro di :ppido &amer"ina! c5e #i in"ui#ce e##ere #ogge""o ai .er"ici della co#ca locale e c5e gli operan"i ri"engono di indi.iduare in &A44U) (a.erio!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 455

#ogge""o la cui famiglia 8 lega"a agli 4INGHINI. 7a #era del 4 aprile 2**+ 0A&&A/E/I riuni#ce i #uoi affilia"i pre##o il ri#"oran"e Ida &ariu)#J! #i"o nei pre##i della #ua a%i"a6ione. 3i par"ecipano '3 #ogge""i! uno #olo dei Buali non 8 #"a"o iden"ifica"o. 7a ragione del #ummi" 8 anc5e Buello di #uggerire ai propri affilia"i di non prendere par"e al ma"rimonio della figlia di 0A&&A/E/I <omenico c5e! a #egui"o del #uo compor"amen"o #candalo#o! 5a in cor#o delle #an6ioni della Nndrang5e"a. ra l)al"ro! in una am%ien"ale di poc5i giorni dopo ,prog. 3372 del 2*.*5.2**+- &AN<A7A/I e $ANE A commen"ano c5e! %enc58 3incen6o 0A&&A/E/I #ia uno dei fonda"ori uni"amen"e a $ino NE/I della 7om%ardia! non pu= a.ere l)in.e#"i"ura della carica di re#pon#a%ile per Buello c5e .iene defini"o Iil pro%lema di &immoJ. Al #ummi" Ida &ariu)#J #ono a##en"i i di#"acca"i di 1aggio! i fra"elli I:0U7AN:! 4INGHINI (a.erio! 7EN INI <omenico. ra l)al"ro! in occa#ione del pran6o ele""orale pre##o il ri#"oran"e I7a &a##eriaJ ri#ul"ano pre#en"i proprio gli ul"imi due ed 8 in.ece a##en"e 0A&&A/E/I 3incen6o. Anc5e il '2 giugno 2**+ c)8 una riunione pre##o il %ar Ipiccolo 7ordJ di 0or#ico alla Buale par"ecipano GA E77A/I An"onio! 4INGHINI (a.erio e! in rappre#en"an6a di 0ormano! &AGN:7I 0o#imo e $ANE A; ancora una .ol"a a##en"e 0A&&A/E/I 3incen6o. Il #ucce##i.o 2' giugno 2**+ $ANE A e &AN<A7A/I #i recano pre##o il %ar I&o""aJ di 0u#ano &ilanino per un incon"ro con lo #"e##o 0A&&A/E/I! A(0:NE /occo e /U((: $a#Buale. <al "enore delle con.er#a6ioni #ull)au"o di &AN<A7A/I #i e.ince c5e 0A&&A/E/I 8 #empre in difficol"F e c5e! in #o#"an6a! non 5a po"ere di rappre#en"an6a pre##o la 7om%ardia. Infine! il 25 luglio 2**+! dopo a.er fe#"eggia"o la do"e del padrino a &UIA) 2rance#co! #ull)au"o di &AN<A7A/I! Bue#")ul"imo! il fe#"eggia"o! (AN2I7I$$: ("efano! A(0:NE e 7A&A/&:/E commen"ano lo #"a"o dei .ari locali e! Buan"o a 1re##o! &AN<A7A/I afferma I^io non posso sentire quello che mi dice qua sopra !resso, attualmente, se mi permettete compare @nzo con tutto il rispetto che ho per 3incenzo, io non posso sentire quello che mi dice !resso perch# tu, !resso, stai parlando con un locale a testa tua. )on stai dando conto alla Lombardia. 6a io posso sentire questo quando me lo dice /ntonio $/22@LL/.,, mi dice che cariche non ne fecero, eh siete segnato voi qua sopra, come mai? @h scusate- ,o non posso sentire quello che dice !resso o quello che dice quello o quellaltro. I pro%lemi di 0A&&A/E/I #ono aumen"a"i a #egui"o della #carcera6ione del cugino 0A&&A/E/I <omenico! a..enu"a a me"F luglio 2**+ dopo '' anni di de"en6ione! poic5M! pur a.endo "enu"o un compor"amen"o di#onore.ole .uole accredi"ar#i come ri.ale di 3incen6o nel ruolo di capo del locale di 1re##oL non .) 8 per= du%%io c5e #ia #"a"o e #ia ,con la %re.e paren"e#i c5iu#a con l)omicidio N:3E77A- il capo locale di 1re##o ,c%"o ;-. "IN- I averio 2>( ?*api %$ 23$ 9>@ &INA(I 8 ufficialmen"e un pen#iona"o ,8 #"a"o ge#"ore di un %ar a 7egnano- #o#"an6ialmen"e incen#ura"o. In real"F! 8 #"a"o iden"ifica"o "ra i par"ecipan"i % 1!''i, di Ne,,!$o de 30.4.;... pre##o l) 5o"el (0A00IA$EN(IE/I con i #eguen"i #ogge""iL 1A//AN0A 0o#imo! GA77A0E Giu#eppe! figlio di GA77A0E 3incen6o! 1A/1A/: <omenico! a""ualmen"e de"enu"o per 4'6 %i# c.p.! N:3E77A 0armelo! &:77U(: Gio#afa""o! /I($:7I 3incen6o!
235

0fr. /ic5. $&! p. '+*5G'+44.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 456

&AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! &AN<A7A/I Nun6ia"o! 7A3:/A A 3incen6o! 1E70A( /: $ierino! $ANE A (al.a"ore. 7)indaga"o nel cor#o della pre#en"e indagine 5a a.u"o un ruolo fondamen"ale e##endo % "e#1o$% c3e 3% 1e&!i,o NO+ELLA )%#'e o $e % ,e$,%,% %,,!%2io$e de "#o&e,,o di c#e%#e !$% Lom!ardia %!,o$o'% d% % G$d#%$&3e,% c% %0#e1e. (eguendo Icompare Nun6ioJ nei .ari pa##aggi c5e 5anno cara""eri66a"o l)e#ecu6ione di Bue#"o proge""o! &INA(I (a.erio 5a o""enu"o da Bue#"a .icinan6a onore e pre#"igio ed D 1,%,o d% 6!e1,i $o'i$%,o c%"o locale di B#e11o. <uran"e Bue#"o periodo &INA(I 5a #.ol"o una #pecifica fun6ione di raccordo "ra gli al"ri affilia"i della Lombardia e N:3E77A 0armelo. (i e.iden6a in propo#i"o c5e N:3E77A a.e.a l)o%%ligo di dimora in (an 3i""ore :lona! con con#eguen"i .incoli #pa6ioG"emporali. Inol"re! e##endo #"a"o da poco #carcera"o! era par"icolarmen"e pruden"e nell)in"ra""enere con"a""i "elefonici. 0i= 5a fa""o #E c5e c5iunBue dei #odali .ole##e rappor"ar#i a N:3E77A! do.e.a prendere con"a""i con &INA(I c5e poi! per con"o del JcapoJ! fi##a.a un appun"amen"o in uno dei %ar #i"i nei pre##i dell)a%i"a6ione di N:3E77A. &INA(I 5a al"re#E "#e1e$2i%,o %d % c!$i 1!''i, e 14o ,o i #!o o di c!1,ode de e %#'i e di e1%,,o#e di de$%#o d%i de0i,o#i di NO+ELLA . 7a #ua man#ione piP IumileJ 8 #"a"a Buella di au"i#"a e ci= 8 #"a"o impor"an"e ai fini delle indagini perc5M 5a con#en"i"o di regi#"rare impor"an"i##ime con.er#a6ione #ugli eBuili%ri Nndrang5e"i#"ici. Uno dei "emi ricorren"i 8 il duali#mo c5e da #empre con"rappone &INA(I a 0A&&A/E/I 3incen6o! anc5) egli di :ppido &amer"ina c5e! nella fa#e del proge""o N:3E77A! #i 8 po#"o in ne""a an"i"e#i. Il dipanar#i della .icenda #i #egue a""ra.er#o i di#cor#i dello #"e##o &INA(I regi#"ra"i a %ordo della #ua au"o! indica"i dal $&. (i "ra""a di con.er#a6ioni di Nndrang5e"a! nelle Buali .engono men6iona"e regole! #an6ioni! dinamic5e in"erne all)a##ocia6ione ed alle #ue ar"icola6ioni con Buel c5e ne con#egue di allean6e e #"oric5e con"rappo#i6ioni. Il con"ra#"o con 0A&&A/E/I 3incen6o e la lo""a con Bue#"i per la conBui#"a dell)impor"an"e ruolo di Ncapo locale di 1re##o emergono giF dalla prima am%ien"ale del 23 no.em%re 2**7! regi#"ra"a in occa#ione del funerale di 1A/1A/: $a#Buale #ull)au"o 2IA Grande $un"o noleggia"a da &INA(I >P#o&#e11i4o ;8 de 23.;;.2007 %'0ie$,% e MINA*I?. <al di#cor#o emerge in modo c5iaro c5e &INA(I (a.erio fa par"e della Nndrang5e"a ed 8! o era fino a poco "empo prima! in#eri"o nella #"ru""ura del locale di 1re##o con una carica di rilie.o. 0i= lo #i de#ume dalla cono#cen6a delle #"ru""ure Nndrang5e"i#"e pre#en"i in 7om%ardia; ad e#empio riferi#ce al #uo in"erlocu"ore /A00:( A 3incen6o! a #ua .ol"a affilia"o al locale di :ppido! c5e 0A&&A/E/I 3incen6o 8 uno dei fonda"ori della Lombardia e c5e! in Bue#"a organi66a6ione di Nndrang5e"a nella Buale 8 in#eri"o ormai da 35G 4* anni! 5a da"o un gro##o con"ri%ui"o fi#ico e ma"eriale ,8 .ero#imile pen#are #i "ra""i di .er#amen"i nella %acile""a! a6ioni criminali! #o#"egno agli arre#"a"i e nuo.i arruolamen"i-. 7a#ciare La Lombardia per andare a confluire nel locale di I:ppidoJ! 8 #"a"a la #olu6ione ado""a"a da 0A&&A/E/I 3incen6o a #egui"o del fallimen"o del #uo proge""o c5e lo 5a co#"re""o ad a%%andonare il #uo locale.. (econdo &INA(I (a.erio! la campagna arc5i"e""a"a da 0A&&A/E/I 3incen6o e dai #uoi referen"i Ipoli"iciJ in #uo danno era finali66a"a a far #E c5e lui a%%andona##e il locale di 1re##o in modo da a.ere campo li%ero nella ge#"ione degli oppidisi in 7om%ardia. &INA(I (a.erio #o""olinea c5e lui non .uole la#ciare il locale di 1re##o e c5e l)impro..i#a #carcera6ione di N:3E77A 0armelo 5a fa""o #E c5e lui rien"ra##e in gioco. Ha pron"amen"e #.ela"o a N:3E77A la #i"ua6ione a.alla"a da 0o#imo 1A//AN0A! il cui cari#ma all)in"erno della #"ru""ura 8 a #uo dire pre##oc5M ine#i#"en"e. E) e.iden"e c5e &INA(I (a.erio in"ende #fru""are la .icinan6a di N:3E77A 0armelo! c5e 8 in procin"o di riprendere pienamen"e il con"rollo della Lombardia ! e fare in"orno al ri.ale
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 457

I"erra %rucia"aJ! rifiu"ando #e nece##ario ai #uoi pae#ani oppidisi c5e non lo acce""eranno Buale e#clu#i.o referen"e! l)acce##o in una unica societ& di Nndrang5e"a #"an6ia"a in 1re##oL `^a ,o %ec alla societ&? )on mi interessa e ti chiederai7 perch#? mi interessa relativamente, io iniziai 0du primu a Vettari u sangu0 9dal primo momento a darmi da fare: per arrivare allo scopo mio e poi...e poi ti posso dire, poi ti posso dire quando arrivo allo scopo mio, deve venire da me- Beve venire- >. devono venire da me sia %@)C8 %/66/.@., deve venire da me, sia %iccio ,8%DL/)8 se vogliono la societ&- se la vogliono- 8ra 3incenzo %/66/.@., st& andando da %iccio lo vedi- Juesto successe prima, che si ritiravano assieme ...ma loro non sanno.......+oi %ec sono capaci e questo.... ricorda quello che ti dico... poi quando passano, quando rimangono tre,quattro,cinque mesi assieme... sei...fanno quello che dico io- $li dico amici belli tenetevi il Locale di !resso voi altri...perA...0bestemmia0 +oi gli dico amici belli tenetevi il Locale voi altri 0paesani0, tenetevelo voi che non ne voglio che sapere, e me ne vado direttamente.... e me ne esco direttamente...In #o#"an6a &INA(I (a.erio #"a #.elando il #uo pianoL riprender#i la carica c5e gli appar"ene.a prima dell)arre#"o di N:3E77A e #ucce##i.amen"e "ol"agli dall)opera di Ire#"aura6ioneJ effe""ua"a in #uo danno da 0A&&A/E/I 3incen6o. (ono proprio i Igio.ano""iJ Buelli c5e! nella #i"ua6ione c5e #i 8 .enu"a a creare! #ono maggiormen"e in im%ara66o perc5M .engono a "ro.ar#i di fron"e ad una #cel"a radicale pro#pe""a"a da 0A&&A/E/I 3incen6o c5e 5a po#"o l)au" au"L o con me o con &INA(I (a.erio. 7a #cel"a fa""a di re#"are con 0A&&A/E/I 3incen6o e di #eguirne fedelmen"e le #or"i Nndrang5e"i#"ic5e! li por"erF %en pre#"o all)i#olamen"o nella Lombardia. :rmai 8 c5iaro c5e &INA(I (a.erio! .ede i Igio.ano""iJ come il "allone d)Ac5ille di 0A&&A/E/I 3incen6o e pre#"o e##i #aranno lo #"rumen"o per giungere all)i#olamen"o del ri.ale. Kue#"o #uo piano d)a6ione 8 illu#"ra"o nel raccon"o di una #eBuen6a c5e mo#"ra compare uri! /E0HI0HI (al.a"ore! c5e con gar%o! cerca di dare una #piega6ione a &INA(I (a.erio e #i giu#"ifica dicendogli di a.er #cel"o 0A&&A/E/I 3incen6o perc5M piP an6iano. 7a ri#po#"a di &INA(I non la#cia adi"o a du%%i in"erpre"a"i.iL hai fatto la tua scelta di seguire lui. !ene, sarai fuori dalla Lombardia_ +er voi la societ& finita. @ morta . `^a .. uscito pure questo 2uri 9.@%S,%S, alvatore:, compari aru dice, non volesti che 9inc.: con me... , che non vi feci niente, disse ma tu ma che stai dicendo, ma lo sai che stai dicendo? `^a ,o sono incazzato con te? 6a io con te non sono incazzato, no perch sapete io ho scelto di andare con il pi" anziano, e gli dissi io7 02uri ci hai visto bene0. ,o pensavo che tra tutti e due, tra voi e %ompare 3incenzo ho scelto di andarmene con @nzo 9%/66/.@., 3incenzo: con queste testuali parole7 0vado con quello pi" anziano0 e gli dissi io7 02uri hai fatto bene0. /llora gli dissi io ti dico una cosa, e ricordatela per sempre...dove sei tu e %enzo %/66/.@.,, e diglielo che te lo dissi io, la 0 ociet&0 per cui... finita, morta- 0@h ma che dite0 disse, te lo dico io- @ diglielo pure a 0%enzo 93incenzo %/66/.@.,:0 che io ti dissi io, che per te e per lui 0la ociet& finita....morta0, ed ora viene a dirmi perch 9inc.:.... mollai con lui....sono incazzato con lui... `^a +erch# io, io, io sono pi" anziano... 9inc.:.... sei anziano, se hai fatto questa scelta, allora io ti stA dicendo che sbagliasti. e tu pensi che st& scelta qua giusta, l'hai fatta tu... io non ti posso dire sbagliata, che tu hai fatto la scelta giusta per te basta- @d io rispetto la tua scelta `^a <apprima ri.olge le #ue Ia..er"en6eJ a /U((: $a#Buale dicendogli c5e IBuelli di :ppidoJ non #ono a cono#cen6a della do"e del quartino c5e 5a con#egui"o. $oi #i ri.olge ad A73IAN: Um%er"o e gli dice c5e addiri""ura lui ad :ppido 8 con#idera"o ancora un
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 458

contrasto. Il filo logico del di#cor#o di &INA(I (a.erio pro#egue nella formula6ione di un giudi6io #ulle proprie Buali"F c5e ri#al"ano #e po#"e a confron"o con Buelle del ri.ale ed e.iden6iano Buan"o mai oppor"una #ia una #cel"a della #ua per#ona in #o#"i"u6ione di 0A&&A/E/I 3incen6o. E.iden6iando c5e a differen6a di Bue#"i egli #iaL one#"o! puli"o e #incero e! nono#"an"e a%%ia % c%#ic% di mastro generale! con"inui a man"enere un a""eggiamen"o mi"e! pri.o della pre#un6ione c5e cara""eri66a 0A&&A/E/I 3incen6o. `^a ed io.... gliel'ho detto io....allora a )unzio, lo dico a te e lo dico a tutti... a te %ec 0cariche0 non ti interessano....a me )unzio prima che lo arrestassero 9ndr. QP.HN.QHHL: e quando scese gi"....mi dette la carica di A6/ 2.8 $@)@./L@A$ quando arrestarono 9ndr. HQ.HO.EFFG: a 6immo 9%/66/.@., Bomenico detto 6immo:.....9inc.:... %/66/.@.,, questa carica qua ce l'aveva 6immo %/66/.@., 9%/66/.@., Bomenico: ....poi arrestarono a 6immo.... )unzio scese gi", prima che succedevano queste cose qua, chiamA a tutti davanti al bar di 0@doardo0 si fatto lui avanti.. e )unzio )83@LL/ 9)83@LL/ %armelo: gli disse... la carica che aveva "immo *-""-,E,I v6 a aro "IN- I$ aro "IN- I E responsa!ile della AL."1-,5I- M "- T,. 2ENE,-LEA...lo passo a tutti via.... %ec ma io non mi monto la testa, che se me la tolgono magari mi fanno un favore `^aG`^a se me la tolgono domani... mi fanno un favore... a me non interessa chi responsabile della 0Lombardia0, non dico comando... che sono responsabile, ho il portafoglio pieno di soldi... che morto di fame sono e pecorone muoio... a me che cazzo mi interessa %ec, che cazzo vuoi che mi interessa `^a G P#o&#e11i4o 26 de 23.;;.2007 %'0ie$,% e MINA*I <alle afferma6ioni #opra ripor"a"e apprendiamo c5e nel la##o di "empo c5e in"ercorre "ra il 2 giugno '++8! giorno dell)arre#"o di 0A&&A/E/I <omenico e il 22 maggio 2**4! giorno dell)arre#"o di N:3E77A 0armelo! in un incon"ro organi66a"o da Bue#")ul"imo! &INA(I (a.erio .enne da lui nomina"o "astro 2enerale della Lombardia per :ppido &amer"ina. A Buan"o emerge dalle dic5iara6ioni in e#ame! Bue#"o ruolo di "astro 2enerale della Lombardia per :ppido &amer"ina! un "empo appar"enu"o a 0A&&A/E/I <omenico! 8 #"a"o nuo.amen"e a lui affida"o dopo un periodo di #o#pen#ione .ero#imilmen"e cau#a"a dall)arre#"o dello I#pon#orJ N:3E77A 0armelo. E) a""endi%ili##ima l)ipo"e#i c5e! duran"e il periodo di re#"ri6ione di Bue#")ul"imo! &INA(I (a.erio e la #ua carica #iano #"a"i depaupera"i e c5e 0A&&A/E/I 3incen6o e i #uoi oppidisi, a%%iano po"u"o operare li%eramen"e nella Lombardia #en6a "enere in de%i"o con"o Bue#"a I#grade.oleJ pre#en6a. 0on la #carcera6ione di N:3E77A 0armelo! a..enu"a il '5 ago#"o 2**7! lo #cenario 8 mu"a"o ed 8 comincia"a Buella opera Ire#"aura"riceJ giF men6iona"a . `^a se me la tolgono domani... mi fanno un favore... a me non interessa chi responsabile della 0Lombardia0, non dico comando...che sono responsabile `^a In #o#"an6a Bue#"o ruolo co#"i"ui#ce una delle fon"i di acredine da cui "rae origine il #uo confli""o con 0A&&A/E/I 3incen6o! anc5e perc5M Bue#")ul"imo mo#"ra di non "enere in alcuna con#idera6ione &INA(I! rimarcando la #ua #o.raordina6ione gerarc5ica c5e "an"o cara""eri66a una organi66a6ione come la Nndrang5e"a. &INA(I 5a comunBue a.u"o la #ua ri.inci"a co#"ringendo il ri.ale a di#"accar#i dalla 7om%ardia per confluire nel locale di :ppido &amer"ina! ufficialmen"e per mo"i.i di #alu"e. (empre nell)am%ien"ale del 23 no.em%re #i fa riferimen"o ad un)al"ra cau#a di con"ra#"o "ra &INA(I e 0A&&A/E/I c5e a.e.a co#"re""o il primo ad u#cire dal locale di 1re##o ed a..icinar#i a Buello di 7egnano. In par"icolare! ci= ri#ali.a alla conce##ione del I di1"%#iJH grado di affilia6ione di Nndrang5e"a al"rimen"i indica"o con il "ermine di I1&%##oJ G a /U((: $a#Buale al po#"o di o"o 0A&&A/E/I la cui nomina era #"a"a concorda"a all)unanimi"F "ra &INA(I (a.erio! &:77U(: Giu#eppe! I$eppe 0U//UNI!J dai due I7I((AN</IJ! da
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 45+

I:0U7AN: 2rance#co! nonc5M da 0A&&A/E/I 3incen6o. Kualc5e giorno prima di Buello fi##a"o per la riunione del locale finali66a"a alla ri"uale formali66a6ione di Buan"o deci#o! &INA(I (a.erio pa##a.a dall)or"o a "ro.are $eppe 0U//UNI e da Bue#"i apprende.a c5e #u deci#ione di 0A&&A/E/I 3incen6o la do"e non #are%%e piP #"a"a conce##a a o"o 0A&&A/E/I %en#E a $a#Buale /U((:. &INA(I (a.erio a.e.a manife#"a"o il proprio di##en#o a 0A&&A/E/I! #i era rifiu"a"o di par"ecipare alla cerimonia di conce##ione delle doti ed a.e.a a%%andona"o 1re##o per 7egnano. In epoca #ucce##i.a! gra6ie a N:3E77A! &INA(I #i ria..icina a 0A&&A/E/I 3incen6o! c5iedendogli di fare rien"ro nel locale di 1re##o. <opo circa o""o9dieci giorni dal #uo pre#un"o rien"ro! pun"ualmen"e il capo locale! #eguendo le regole di Nndrang5e"a! c5iede a &INA(I (a.erio! colpe.ole di non a.er ri#pe""a"o le regole e le norme di compor"amen"o dell)organi66a6ione criminale! il pagamen"o di una #omma di 5** mila lireL per farsi vedere che qualcuno, ora questo qua per farmi vedere che lui ha l'autorit& in pugno, che lui un responsabile, che lui un uomo di polso, che lui..... dice....0tu torni qua, perA mi devi dare NHH mila lire0....solamente che c' gente .... cercameli un altra volta , ora no...... e non me li ha cercati pi". In epoca ancora #ucce##i.a! raccon"a &INA(I nel pro#ieguo della con.er#a6ione! #i era nuo.amen"e allon"ana"o dal locale di 1re##o e #i era a..icina"o a 7egnano a cau#a di un di##idio con 0A&&A/E/I /occo. Il 26 dicem%re 2**7 &INA(I (a.erio #i "ro.a a %ordo della propria au"o.e""ura in compagnia di N:3E77A 0armelo. I due in macc5ina parlano delle pro##ime fe#"i.i"F di fine anno e dal di#cor#o emerge c5iaramen"e c5e MINA*I *%4e#io 4ie$e !,i i22%,o d% No4e % 6!% e 1!o "o#,%4oce. &ina#i 8 ancora incer"o #e pa##are o meno le fe#"i.i"F ad :ppido &amer"ina e N:3E77A 0armelo comunBue! gli de""a in maniera me"icolo#a le incom%en6e c5e do.rF #.olgere una .ol"a giun"o in 0ala%ria. <o.rF recar#i in .i#i"a da compare "ico e dal padre di Pasquale dicendo ad en"ram%i c5e compare Nun6io manda loro i #uoi #alu"i. 05e Bue#"i #iano due per#onaggi di #picco della Nndrang5e"a e c5e No.ella! "enga a loro in modo par"icolare! lo a""e#"a il fa""o c5e in"ima al proprio am%a#cia"ore di non prendere ini6ia"i.e e di limi"ar#i a por"are i propri #alu"i a mm"u""i gli IamiciJ c5e #ono la #o""onn! #en6a riferire nulla circa le pro%lema"ic5e lom%ardeL olo saluti-... In real"F &INA(I non #i reca in 0ala%ria per Na"ale ma #i rende emi##ario di N:3E77A in occa#ione di un .iaggio a fine gennaio. Nella con.er#a6ione n. 66+ delle ore '7.'3 del 25.*'.2**8! &INA(I (a.erio formula delle ipo"e#i #ui fu"uri a##e""i di 1re##o poic5M anc5e I:0U7AN: 2rance#co 5a Igrandi a#pira6ioniJ e lo #"e##o 0A&&A/E/I 3incen6o non pu= dir#i me##o da par"e perc5M gode di po"en"i appoggi nel pae#e d)origine. N:3E77A 0armelo gli dice c5e do.e.a parlare con aro! #ogge""o c5e e.iden"emen"e ri.e#"e una carica di rilie.o nella co#ca oppidese! al Buale pro#pe""erF il proge""o per il ria##e""o del locale di 1re##oL la riunione di "u""i gli oppidisi in un gruppo unico #o""o l)egida del &INA(I #"e##o. &INA(I (a.erio c5iede co#a po"rF ri#pondere! Bualora (aro do.e##e concordare #ul proge""o appron"a"o a pa""o c5e la carica di capo locale de%%a e##ere a##egna"a a 0A&&A/E/I 3incen6o G $rogre##i.o 66+ del 25.*'.2**8 am%ien"ale &INA(I MINA*I@ /mmettiamo che aro dice7 si oT, le cose vanno bene perA la carica la devo dare a quello... NO+ELLA@ )o aro 96,)/ , averio ndr.: 9inc.:> MINA*I@ .S$ no'''no$ allora gli dico aro$ tu sei fuori !inario$ allora le cose rimangono cosK come sono'''ora vado dietro da F"icoC$ da compare "icoD NO+ELLA@ 3oi non dovete andare da 6ico >
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 46*

A Bue#"a afferma6ione N:3E77A 0armelo in"er.iene deci#amen"e %loccando &INA(I (a.erio e dicendogli e#pre##amen"eL 3oi non dovete andare da 6,%8, voi non avete parlato con nessuno. )on c bisogno di nessuno me la vedo io qua. ,o devo dare conto a compare 6,%8 no voi. 7a .eemen"e rea6ione di N:3E77A 0armelo c5iari#ce c5e il non meglio indica"o &I0: 8 per#onali"F di rilie.o nella Nndrang5e"a cala%re#e e #opra""u""o del #uo #"e##o rango! "an"o da rendere inadegua"o &ina#i (a.erio! Buale in"erlocu"ore per una di#cu##ione #u "emi co#E delica"i. Nel cor#o della con.er#a6ione N:3E77A #piega a &INA(I c5e in ogni ca#o a (A/: di :ppido &amer"ina do.rF e##ere %en c5iaro il #eguen"e principioL non #i de.e immi#c5iare negli affari di 1re##o c5e ri#ponde e#clu#i.amen"e alla Lombardia. 05iunBue pu= en"rare a far par"e dell)organi66a6ione! pre.io nulla o#"a della co#ca cala%re#e d)appar"enen6a! nella fa""i#pecie di :ppido! ma $o$ 1o$o %''e11e %11o !,%'e$,e i$&e#e$2e di % c!$ &e$e#e i$ #e %2io$e %& i e6!i i0#i i$,e#$i . <opo a.er ripe"u"amen"e ri#po#"o alle "e#"arde o%ie6ioni genera"e dai "imori di &INA(I (a.erio! N:3E77A! ormai #pa6ien"i"o#i! "ermina con un)afferma6ione c5e #uona come una #olenne prome##aL F aro$ fino a che campo io$ a 1resso$ 8incenzo *-""-,E,I capo locale non passaC . &INA(I #i reca poi al pae#e d)origine dall)8 al '* fe%%raio 2**8. 7) a#pe""o in"ere##an"e circa le ambasciate c5e por"a 8 c5e il + fe%%raio #i reca a $la"E! pur"roppo non 8 da"o #apere c5i a%%ia incon"ra"o. &INA(I rela6iona N:3E77A in ordine ai colloBui ed alle dire""i.e a.u"e da gi". N:3E77A pro#egue nella #"rada c5e conduce al ria##e""o della Lombardia e raduna gli Nndrang5e"i#"i a lui piP fedeli per renderli edo""i delle #ue de"ermina6ioni e rice.ere il loro con"ri%u"o per l)ela%ora6ione di un piano di la.oro condi.i#o. Il I#ummi"J a..iene il '5 fe%%raio pre##o il 1ar I 5e (unJ ed 8 cele%ra"o in forma #olenne con un incon"ro con.i.iale al ri#"oran"e 1orgo An"ico di 7egnano a cui par"ecipano dodici per#one delle Buali all)epoca #olamen"e o""o iden"ifica"e! e #ucce##i.amen"e "u""e ricono#ciu"e con a##olu"a cer"e66a inL (AN2I7I$$: ("efano! 7A&A/&:/E An"onino! /I($:7I 3incen6o! $:/ A/: &arcello Ilario! &AI:7: 0o#imo! $I(0I:NE/I Giu#eppe! &ANN: Ale##andro! /:((I 0e#are! 0I0HE77: $ie"ro! <E 0A( /: Emanuele! 2I0A/A Gio.anni e &INA(I (a.erio. (ono proprio Bue#"i ul"imi due per#onaggi c5e! nel "ragi""o c5e li #epara dal %ar I 5e (unJ al ri#"oran"e I1orgo An"icoJ! a %ordo della $eugeo" del &INA(I di#cu"ono delle pro%lema"ic5e del locale di 1re##o ,.d#. am%. N. 878 del '5.2.2**8- . In par"icolare! &INA(I (a.erio #piega a 2I0A/A c5e #"a "en"ando di riunire "u""i gli oppidi#i a 1re##o in un locale #o""o la propria egida e c5e l)unico c5e ne #arF e#clu#o 8 0A&&A/E/I 3incen6o. &INA(I raccon"a a 2I0A/A i de""agli dell)opera6ione in cor#oL l)en"ra"a nel locale dei fra"elli 0iccio e 3incen6o I:0U7AN: pre.io indi#pen#a%ile nulla o#"a di &A44AGA I Giu#eppe! capo del locale di :ppido &amer"ina! #o#"i"ui"o per mo"i.i di #alu"e dal figlio /occo. <ella Bue#"ione #aranno informa"i anc5e gli oppidesi n) onD GA E77A/I e 0iccio 1:NA//IG:! per#onali"F di #picco rappre#en"a"i.e della 6ona di Nndrang5e"a denomina"a la piana e referen"i Ipoli"iciJ di 0A&&A/E/I 3incen6o. ra l)al"ro i due in"erlocu"ori accu#ano 0A&&A/E/I di .oler effe""uare in au"onomia Buelli c5e nel gergo Nndrang5e"i#"ico .engono defini"i operati! la conce##ione di Buei gradi defini"i doti c5e! #olo una per#ona c5e pu= fregiar#i di una carica appropria"a! 5a il po"ere di concedere. 2I0A/A afferma c5eL ILui voleva prendere il posto di )unzio. G $rogre##i.o 878 del '5.*2.2**8 am%ien"ale &INA(I Nel periodo #ucce##i.o #i regi#"rano ul"eriori con.er#a6ioni "ra &INA(I e N:3E77A nelle Buali i due affron"ano il "ema dei rappor"i con i fra"elli I:0U7AN: c5e! for"i di una paren"ela

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 46'

acBui#i"a con GA E77A/I An"onio! a.e.ano proprie a#pira6ioni nell) am%i"o del locale di 1re##o. Il '+ aprile N:3E77A 0armelo illu#"ra a &INA(I i proge""i fu"uri c5e 5a ri#er.a"o agli oppidisi. Il di#cor#o di aper"ura 8 ri#er.a"o a 0iccio I:0U7AN: c5e 5a pre#o un)ini6ia"i.a ed Iha fatto quello che ha fattoJ pur di non re#"are nell)anonima"o Nndrang5e"i#"ico. Non 8 da"o #apere a c5e co#a #i riferi#ca! ma cer"amen"e #i "ra""a di una ini6ia"i.a nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico c5e 5a .iola"o le regole. N:3E77A 0armelo afferma c5e 0iccio I:0U7AN: a.re%%e do.u"o ric5iedere il #uo aiu"o in.ece di ricorrere a NN"oni GA E77A/I !perc5M lui a.re%%e in "al ca#o pro..edu"o a c5iamare 0A&&A/E/I e #are%%e di cer"o riu#ci"o a con.incerlo nel dare il giu#"o ricono#cimen"o anc5e a 0iccio I:0U7AN:. N:3E77A pro#egue parlando delle trascuranze adde%i"a%ili a I:0U7AN:! accomunandolo a $ANE A! Buindi impar"i#ce a &INA(I una le6ione procedurale #ulle regole di Nndrang5e"a affermando c5e dopo il %a""e#imo del locale, l)aduna"a degli Nndrang5e"i#"i pa##a alla forma6ione della societ&. N:3E77A #piega c5e 7 voi lo sapete che la 0societ&0 noi l'abbiamo formata solamente a livello di 0crociata0- `^a. (e ne de#ume c5e e##endo #"a"o &INA(I c5iama"o a far par"e della societ& di 1re##o a%%ia con#egui"o la do,e de % crociata. $er po"er affiliare nuo.i adep"i 8 nece##aria una dote #uperiore c5e 8 Buella di N:3E77A 0armeloL `^a oltre non... 9inc.:... oltre poi diventa la cosa mia personale che chiamo, chiamo i cristiani per dargli ...9inc.:.... `^a. N:3E77A 0armelo "ranBuilli66a il fido &INA(I dicendogli c5e! a %re.e! Buando 0iccio I:0U7AN: rice.erF i giu#"i con#en#i da :ppido! la maniera per amman#irlo #arF Buella di dargli innan6i"u""o una carica adegua"a! c5e gli perme""a di co#"i"uire in#ieme a #uo fra"ello 0en6o! I:0U7AN: 3incen6o! e a &INA(I in "e#"a! il `^a triangolo della societ& `^a. Kuindi dopo a.er da"o la giu#"a con#idera6ione a I:0U7AN: 2rance#co e promo##o #uo fra"ello I:0U7AN: 3incen6o concedendogli il quartino, &INA(I (a.erio #i "ro.erF nelle condi6ioni di po"er decidere a #ua di#cre6ione #e Icor"eggiareJ o meno 4INGHINI (a.erio e 7EN INI <omenico! al"ri #ogge""i di in"ere##e gra.i"an"i nell)or%i"a oppidese papa%ili per il loro #ucce##i.o in#erimen"o nella nuo.a Lombardia. G $rogre##i.o '668 del '+.*4.2**8 am%ien"ale &INA(I Il 23 aprile 2**8 8 un giorno par"icolarmen"e ricco di a..enimen"i e non #olo per l)enne#imo summit della Lombardia! ma anc5e perc5M #i cele%ra a 1uccina#co il funerale di GA E77A/I <omenico! figlio di An"onio! decedu"o a #egui"o di inciden"e #"radale. Nei giorni preceden"i i familiari 5anno rice.u"o di.er#e .i#i"e per le condoglian6e! .i#i"e c5e #ono #"a"e moni"ora"e dagli operan"i. In real"F gli Nndrang5e"i#"i 5anno col"o l)occa#ione del dece##o del figlio di NN"onD GA E77A/I per una #erie di incon"ri con#ul"i.i. 7o #"e##o N:3E77A 0armelo! .iolando gli o%%lig5i cui 8 #o""opo#"o #i reca a far .i#i"a ai paren"i del defun"o ed al funerale. Nel "ragi""o in au"o 1i 1fo&% co$ i fido MINA*I lamen"ando#i della condo""a di $ANE A c5e #em%ra non ricono#cere la #ua au"ori"F. N:3E77A medi"a di punirlo "ogliendogli la do"e del quartino qualora la sera non si presenti al summit al 1orgo An"ico e Bue#"a #arF l)ul"ima occa#ione per $ANE A ed il #uo fu"uro di Nndrang5e"i#"a nella Lombardia dipenderF dalla #ua pre#en6a o meno al summit #erale. `^a oggi.... se non viene se non viene.... `^a In effe""i $ANE A 8 uno dei poc5i a##en"i al #ummi" pre##o il ri#"oran"e 1:/G: AN I0: di 7egnano! cui prendono par"e ol"re a &INA(I i piP au"ore.oli rappre#en"an"i dei locali c5e compongono la 7:&1A/<IA. $rogre##i.o '7*5 del 23.*4.2**8 am%ien"ale &INA(I

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 462

A di#"an6a di poc5i giorni &INA(I (a.erio 8 impegna"o in un al"ro impor"an"e e.en"o in .e#"e di per#onali"F di #picco! nonc5M rappre#en"an"e degli oppidisi della 7om%ardia dell)era No.ella. Kue#"a 8 anc5e la prima .ol"a c5e egli pre#en6ia ad un impor"an"e e.en"o! i fe#"eggiamen"i per la conce##ione delle doti a 2I0A/A Gio.anni! con la #ua cor"e al #egui"o! compo#"a dai fra"elli I:0U7AN: e dell)amico /A00:( A3incen6o. $roprio la pre#en6a di Bue#")ul"imo! c5e #"a per imparen"ar#i con &A44AGA I Giu#eppe ,il figlio 2rance#co #"a per #po#are una nipo"e del capo %a#"one di :ppido &amer"ina- #"a a #ignificare c5e &INA(I 5a l)appoggio della Icasa madreJ. Il #ummi" #i "iene pre##o il ri#"oran"e I7)An"ica 2ornaceJ di (olaro. <opo circa un me#e! il 2+ maggio 2**8! MINA*I 1i #ec% %d O""ido !$i,%'e$,e %i f#%,e i IO)ULANO ed % GATTELLARI /i i""o . Il .iaggio 5a la finali"F di recar#i a colloBuio con i .er"ici oppide#i c5e de.ono a.allare l)a""uale conforma6ione degli oppidisi nella Lombardia. &INA(I de.e anc5e far#i por"a.oce di N:3E77A ed 8 per "ale mo"i.o c5e nei giorni #ucce##i.i al #uo arri.o #i reca a $la"E! co#E come a.e.a fa""o in occa#ione del preceden"e .iaggio di fe%%raio. Il 7 giugno &INA(I 8 "ra gli in.i"a"i al ma"rimonio di &U/AN: Anna! nipo"e di /I($:7I 3incen6o. (ono pre#en"i i maggiori e#ponen"i della Nndrang5e"a lom%arda e! come #empre accade! l)e.en"o 8 l)occa#ione per di#cu"ere degli a##e""i e delle pro%lema"ic5e delle #"ru""ure di Nndrang5e"a. Il giorno #eguen"e N:3E77A 8 in macc5ina con &INA(I e mo#"ra il proprio ner.o#i#mo perc5M girano fal#e .oci #ul #uo con"o e! #opra""u""o! non 8 #"a"o in.i"a"o ad un impor"an"i##imo e.en"o Buale Buello del ma"rimonio della figlia di AKUIN: Nicola /occo a &arina di Gioio#a Ionica e ci= non preannuncia a##olu"amen"e nien"e di %uono. Nun6io N:3E77A #a %ene co#a #ignifica par"ecipare ad un ma"rimonio con cen"inaia! migliaia di in.i"a"i! "ra i Buali 1A//AN0A e $ANE A! a &arina di Gioio#a Ionica. Kualcuno 5a fa""o in modo di far #apere a N:3E77A 0armelo c5e il #uo a""eggiamen"o nei confron"i di 0A&&A/E/I 3incen6o non era gradi"o e N:3E77A 0armelo! in macc5ina con &INA(I (a.erio! illu#"ra ad al"a .oce le proprie argomen"a6ioni c5e .orre%%ero giu#"ificare il #uo opera"oL `^a 3incenzo %/66/.@., dice che andA a trovare u' +/)@22/ e 6/)B/L/., e gli disse7 /vete voluto aro 6,)/ ,? @ tenetevi a aro 6,)/ ,- ,o mi distacco e me ne vado da l'... @h, compare aro. %ompare aro adesso cosa vuole 3incenzo %/66/.@.,-? `^a In real"F &INA(I (a.erio per il #uo proge""o non 5a a.u"o l)a..allo dei .er"ici I:ppide#iJ ,indica"i come I(aroJ! I/occoJ! .ero#imilmen"e il figlio di &A44AGA I Giu#eppe e GA E77A/I An"onio- c5e gli 5anno con"e#"a"o c5e non 8 #ufficien"e affermare di a.ere co#"i"ui"o un locale e di a.ere raggiun"o il numero di affilia"i pre.i#"o. I #ogge""i #opra men6iona"i gli a.e.ano #pecifica"amen"e ric5ie#"o di .erificare c5i fo##ero Bue#"i a##eri"i #uoi affilia"i. `^a &INA(IL 9inc.: non m'interessa un cazzo a me, quando io gli dicevo sia a .8%%8, e gli dicevo sia a /.8 e sia ad /)28),8, 9inc.: gli dicevo a tutti e tre ....che il responsabile sul locale di !resso, sono io uno c'...e quello aro 6,)/ , che sono io-....ispondo alla Lombardia, rispondo alla +rovincia, rispondo a 8ppido 9inc.: perA loro intendono, intende come locale di 8ppido che non li conoscono, a me che cazzo m'interessa che non li conoscono, a me francamente non m'interessa niente che non li conoscono.... N:3E77AL !ravo-... `^a 7o #"e##o N:3E77A 0armelo! c5e nei #uoi di#cor#i 5a #empre o#"en"a"o #icure66a! dopo i recen"i accadimen"i comincia ad a.ere una #en#a6ione di a%%andono "an")8 c5e c5iede a (aro &INA(I #e! nel cor#o del .iaggio appena compiu"oL `^a ma voi siete passato da compare 6ico, siete passato da compare +asquale mandarono
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 463

novit&? `^a. (en"e c5e gli e.en"i #"anno precipi"ando e ripe"e a &ina#i e a #e #"e##o c5e le #ua a6ioni finora compiu"e non po##ono e##ere depreca"eL `^a quando tornai a 6ilano io >io non avevo intenzione di fare niente perch# a me non mi serviva niente, avevo i miei problemi dei miei figli. ono stati gli uomini a chiamarmi, compare )unzio, o vi mettete e sistemate le cose o ce ne andiamo a casa. /llora io mi misi a sistemare tutte le cose>`^a 7a con.er#a6ione di cui al prog. 2'68 del '3 giugno 2**8! c5e #i ripor"a di #egui"o! 8 di par"icolare rile.an6a. &INA(I (a.erio con.er#ando in macc5ina con l)amico /A00:( A 3incen6o! forni#ce agli in.e#"iga"ori no"i6ie impor"an"i; innan6i"u""o c5e il locale di :ppido &amer"ina 8 doppio! ci #ono due ;ndrine c5e .ero#imilmen"e #i con"rappongono. EN ci= "ro.a una #ua manife#"a6ione in 7om%ardia! do.e! ol"re c5e a 1re##o! 8 pre#en"e una Nndrina oppide#e anc5e a 1aggio. &a il da"o rile.an"e 8 la conferma c5e nella Lombardia! ci #ono 2* locali di Nndrang5e"a compo#"i da 5** uomini e c5e uno di Bue#"i! il locale di 1re##o! 8 comanda"o da 35 anni da 0A&&A/E/I 3incen6o. Emerge inol"re c5e &INA(I (a.erio! recen"emen"e! 5a #u%E"o un .ol"afaccia da un al"ro Nndrang5e"i#"a! .ero#imilmen"e I:0U7AN: 2rance#co! il Buale non lo 5a ricono#ciu"o re#pon#a%ile del locale di 1re##o. 0i= 8 con#eguen6a del .iaggio fa""o a :$$I<: dal duo &INA(IGI:0U7AN:. E.iden"emen"e I:0U7AN: 2rance#co #i 8 re#o con"o di non a.ere alcuna po##i%ili"F di a#ce#a #eguendo &INA(I (a.erio! in.i#o a Buella fa6ione del locale di :ppido &amer"ina a..er#a all)opera"o N:3E77A e al #uo proge""o inno.a"i.o ria##umi%ile in una delle #ue fra#e I)oi rispondiamo qua in Lombardia. Jua prendiamo, qua diamo_J. 7a para%ola di &INA(I (a.erio 5a "ermine con l)omicidio del #uo men"ore N:3E77A 0armelo. Kuan"o a condo""e illeci"e po#"e in e##ere da &INA(I dire""e a fa.orire l)a##ocia6ione di cui fa par"e 8 oppor"uno #o""olineare il #uo ruolo di cu#"ode di armi per con"o della famiglia N:3E77A ,c%"o 24! cfr. paragrafo #ulle armi Iparla"eJ-! de#un"o dal con"enu"o delle "elefona"e giF indica"e e ripor"a"e anc5e nella #c5eda per#onale del $&. 05e &INA(I (a.erio po##a e##ere con#idera"o a "u""i gli effe""i cu#"ode delle armi dell)a##ocia6ione mafio#a ed impor"an"e referen"e in ma"eria! lo a""e#"a al"re#E un epi#odio accadu"o una #e""imana dopo l)omicidio di N:3E77A 0armelo. 0a"erina N:3E77A figlia dell)ucci#o! lo con"a""a per con#egnargli una %u#"a di proie""ili c5e il padre a.e.a nella propria a%i"a6ione. G $rogre##i.o 237' del 2*.*7.2**8. &INA(I 5a al"re#E un #!o o di <e1%,,o#e= per con"o della famiglia No.ella. (i "ra""a di .icenda c5e ric5iederF approfondimen"i in.e#"iga"i.i e c5e comunBue la#cia ipo"i66are c5e &INA(I #i #ia re#o e#a""ore di #omme di denaro da un de%i"ore dei N:3E77A! iden"ifica"o in <I &A/ IN: 0o#mo. 0o#"ui periodicamen"e con#egna delle cam%iali a I(a.erioJ e Buando non 8 in grado di onorarle! c5iede! ed 8 Bue#"o l)a#pe""o #ignifica"i.o! l) in"erce##ione a #uo fa.ore di 1A//AN0A 0o#imo! #econdo una "ipica dinamica di criminali"F organi66a"a. 7a prima con.er#a6ione c5e .iene in"erce""a"a 8 dell)aprile 2**7 ed 8 proprio "ra <I &A/ IN: e 1A//AN0A 0o#imoL $rogre##i.o ''65 del '7.*4.2**7 u"en6a 1A//AN0A 0o#imo. <alla con.er#a6ione #ucce##i.a apprendiamo c5e 8 men#ile la caden6a del pagamen"o della ra"a del de%i"o e c5e 7e1%,,o#e MINA*I *%4e#io9 o 1co#1o 'e1e di '%&&io 20079 $o$ 3% i$c%11%,o i #%,eo co#E come era pre.i#"o dagli accordi in"ercor#i con il de%i"ore <I &A/ IN: 0o#mo.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 464

$rogre##i.o 34++ del '+.*6.2**7 u"en6a 1A/AN0A 0o#imo !/../)%/ %osimo parla con B, 6/.2,)8 %osmo detto %osma7 i due iniziano la conversazione parlando di un assegno che si trova in banca addebitato sul conto corrente di %osmo. /l minuto HE.EH la conversazione continua nel seguente modo7 M %osmo7 ieri ho sistemato /3@.,8 che gli ho pagato la cambiale ... hai capito? M !/../)%/ %osimo7 che gli hai dato i soldi? 05iudendo la con.er#a6ione <I &A/ IN: 0o#mo afferma c5e con i #uoi credi"ori non #i #c5er6a! con ci= facendo capire c5e alle #palle di &INA(I (a.erio c)8 Bualcun al"ro! I un latitanteJ! per il Buale egli #.olge Bue#"a par"icolare man#ione di e#a""ore. <I &A/ IN: 0o#mo 8 in #"a"o di ri#"re""e66e economic5e e! come "u""e le per#one in "ale #"a"o di indigen6a! per il me#e di ago#"o 2**7 non 5a il denaro per pagare la ra"a pre.i#"a. E) co#"re""o Buindi ad ado""are le ri"uali "a""ic5e e.a#i.e riu#cendo a "emporeggiare fino alla fine del me#e ed 8 la moglie c5e rappor"a a &INA(I le difficol"F familiari ,.d#. prog +'6 e ++' u"en6a <I &A/ IN:&a la pro.a c5e &INA(I (a.erio #ia l)e#a""ore per con"o dei N:3E77A pro.iene da un #er.i6io di :0$ effe""ua"o il 26.*+.2**7! organi66a"o a #egui"o degli elemen"i pro.enien"i dalle con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e. &INA(I (a.erio 9 dopo e##er#i reca"o dal 0o#mo <I &A/ IN: ed a.er inca##a"o il pagamen"o di una ra"a del de%i"o! la#cia il %ar del de%i"ore! il I0:I1AJ di 0ornaredo! per recar#i dire""amen"e pre##o l)a%i"a6ione di N:3E77A 0armelo 9 M relazione di servizio di o.c.p. del QN.HF.QHHW:. <I &A/ IN: 0o#mo anc5e il me#e #ucce##i.o 8 co#"re""o a c5iedere l)in"erce##ione di 1A//AN0A 0o#imo , .d#. "el n. 3'+8 del 28.+.2**7-. Nei me#i #ucce##i.i <I &A/ IN: 0o#mo non rie#ce a far fron"e ai pagamen"i e c5iede ancora a 1A//AN0A 0o#imo di in"ercedere per "emporeggiare. 0i= c5e rile.a 8 c5e non c)8 alcun con"a""o dire""o de%i"ore9credi"ore! ma il rappor"o 8 #empre Imedia"oJ da &INA(I e lo #"e##o 1A//AN0A non #i rappor"a ai N:3E77A ma a Icompare (a.erioJ. Al"ro a#pe""o #ignifica"i.o 8 c5e nelle con.er#a6ioni gli in"erlocu"ori non parlano e#plici"amen"e dell)argomen"o "ra""a"o ! ma u#ano par"icolare accor"e66a! il c5e por"a a ri"enere c5e #i "ra""i di un rappor"o u#urario. Kuan"o al rappor"o fiduciario c5e lega &INA(I a N:3E77A 0armelo ed al #uo ruolo di Icon"a%ileJ per con"o della famiglia 8 #ufficien"e ric5iamare un %re.e pa##o di una con.er#a6ione am%ien"ale ,prog. n. 25* delle ore '7.45 del '4.'2.2**7! e#egui"a #ullQau"o.e""ura $EUGE: 3*7 ....8missis... NO+ELLA7 ...invecchiato. 6e l'aveva detto %ompare )unzio. *'E !isogno di fare un po# di conti' *he ne dite voiQJ MINA*I7 ...compare )unzio..purtroppo...inc.. NO+ELLA@ dove l'avete le disposizioniJ *i vuole un taccuino$ scrivetevelo su un taccuino$ preparatevi''' MINA*I@ nooo$ stasera vado a prenderlo che E in cassaforte'''omissis'''dico sempre che lo prendo$ lo prendo$ lo prendoJJ ....8missis fino a termine conversazione> 7a conferma c5e &INA(I na#conda nella ca##afor"e di ca#a cam%iali! denaro! documen"i o..ero appun"i o comunBue ma"eriale comprome""en"e riguardan"e compare Nun6io .iene dalla con.er#a6ione progre##i.o 5+6 del '7.*'.2**8 au"o.e""ura &INA(I >8missis> 9/l min. EG,EH:
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 465

NO+ELLAL lo so>8ra c unaltra pratica. tefano 9inc.: +erA lo sapete che io voglio> %he le cose vanno sempre nel verso giusto, compare aro> MINA*IL ...9inc.:... NO+ELLAL inc. Non voglio tenerli nI a casa mia$ nI addosso$ mi avete capitoQ 3i ricordate i cosi di compare 6ico?> MINA*IL i...si...si>ah-- i>si>si> NO+ELLAL tanno in questa !usta qua' Nuando viene$ io vi faccio uno squillo e venite' "etteteli addosso adessoJ''' MINA*IL metteteli l' dentro 9fa cenno al vano porta oggetti del cruscotto: NO+ELLAL )o, la dentro se vi fermano compare aroJD MINA*IL )oo. 8T> NO+ELLAL 6anco i cani se mi prendono a me> MINA*IL -ll#incasso. enza, senza condizionale> >N? MINA*IL Nuando sar6 che devo portarli$ mi chiamate'''portatemi il vino$ !astaJ''' NO+ELLAL i> $er il concor#o nella ge#"ione dei la"i"an"i ,c%"o 83- #i rin.ia al par. 2.6. 3enendo a concludere #ulla figura di &INA(I! #i pu= affermare c5e 8 #"a"o un fedele affilia"o a di#po#i6ione della famiglia N:3E77A! con a##un6ione anc5e del comando della locale per un periodo ,anc5e #e 8 con"e#"a"a la #emplice par"ecipa6ioneL c%"o ;-. O.ITI 7elice2>4 ?*apo %@ 4:I I 2elice! a%i"an"e a 4i%ido (an Giacomo! 5a un .ecc5io preceden"e per rapina ed armi ri#alen"e al '+78; #.olge ufficialmen"e il la.oro di cu#"ode pre##o il cen"ro congre##i di A##ago. I 1!o $o'e co'"%#e fi$ d% % "#i'% co$4e#1%2io$e c3e 1i #e&i1,#% 1! 7%!,o % $o e&&io i$ !1o % MINA*I *%4e#io ,.d# am%ien"ali n. 7 e 24 del 23.''.2**7-. Nella prima con.er#a6ione /A00:( A ci"a "ale I2eliceiuJ! nella #econda #i dice c5e co#"ui e /U((: $a#Buale pendono dalle la%%ra di 0A&&A/E/I 3incen6o. +ie$e i$di4id!%,o 4i1i4%'e$,e i$ occ%1io$e de 1!''i, "#e11o i #i1,o#%$,e <L% Mo$,i$%= di )e1%$o M%de#$o de 23.;0.2008 inde""o per fe#"eggiare la conce##ione delle do,i a 0A&&A/E/I Annun6ia"o. ,l giorno seguente 24.'* nella con.er#a6ione n. '567 $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e il locale appar"iene >a )unzio ed a 7eliceD' : ragioniere > . 7a conferma c5e 4:I I 2elice #ia ai .er"ici del locale di 1re##o uni"amen"e ai fra"elli 0A&&A/E/I 8 da"a dalla circo#"an6a c5e uni"amen"e a Bue#"i ul"imi #%""#e1e$,% !ffici% 'e$,e i oc% e $e % ce#i'o$i% "e# % co$ce11io$e de e do,i %d !$ %ffi i%,o de oc% e di )o#'%$o i 3; o,,o0#e 2008. <el re#"o! c5e 4:I I 2elice #ia per#ona am%i6io#a emerge da una preceden"e con.er#a6ione "ra $ANE A e &AN<A7A/I ,prog. 84 del *4.*3.2**8- nel cor#o della Buale i due parlano della #i"ua6ione del locale di 1re##o! dell)in"en6ione di N:3E77A di me""er.i a capo &INA(I e degli uomini c5e po"re%%ero #eguirlo! $ANE A ci"a $a#Buale! 0iccio e =elice c5e per una dote la 6amma la lasciano con ci= dando ad in"endere c5e Bualora N:3E77A li carica##e di do"i cer"amen"e #eguire%%ero &INA(I.
236

0fr. /ic5. $&! p. '+44G'+5*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 466

Negli ul"imi giorni di no.em%re GA E77A/I An"onio 8 in .i#i"a in 7om%ardia e 0A&&A/E/I 3incen6o organi66a in #uo onore una cena pre##o il ri#"oran"e I7a &on"inaJ cui c5iama a prender par"e gli al"ri componen"i del locale. 7)incon"ro .iene poi di#de""o a cau#a di una ne.ica"a. E) #ignifica"i.a la co$4e#1%2io$e c3e i$,e#co##e % e o#e ;;.;7 de 28 $o4e'0#e ,#% )AMMARERI +i$ce$2o e (OITI /e ice ,prog. 348 u"en6a 0A&&A/E/I-. <al con"enu"o #i e.ince il rappor"o di 1!0o#di$%2io$e "ra i due! la circo#"an6a c5e na"uralmen"e anc5e 2elice era "ra gli in.i"a"i! c5e 5a concor#o a diramare gli in.i"i e c5e #i de.e impegnare ad a..i#are gli al"ri dell)a..enu"a di#de""a. E) in"ere##an"e o##er.are l)accor"e66a u#a"a dai due in"erlocu"ori c5e fanno a""en6ione a $o$ f%#e % c!$ ce$$o % !o&o i$ c!i D fi11%,o 7i$co$,#o e al cara""ere dell)e.en"o. (OITI D "#e1e$,e $%,!#% 'e$,e % 1!''i, de 06.;2.2008 #i1e#4%,o %i co'"o$e$,i de oc% e di B#e11o. Ai primi di gennaio 4:I I #i "ro.a a :ppido &amer"ina ed 5a un)in"ere##an"e co$4e#1%2io$e ,e efo$ic% co$ )AMMARERI +i$ce$2o ,prog. 4'2 /I 56'29*8-. 0A&&A/E/I 3incen6o dF al #o""opo#"o dire""i.e #u come de.e e##ere "ra""a"a la .icenda di Buello c5e .iene indica"o come il Ifa""oJ del fra"ello di 4:I I. Il con"e#"o del di#cor#o la#cia in"endere c5e #"iano parlando di doti! in par"icolare della conce##ione di una do"e a 4:I I <omenico e del nece##ario a##en#o dei referen"i di :ppido. Al ri"orno dalla 0ala%ria 4:I I #i reca immedia"amen"e da 0A&&A/E/I 3incen6o per rela6ionarlo e! come apprendiamo da una con.er#a6ione di 0A&&A/E/I Eli#a! 4:I I #i 8 in"ra""enu"o per ore a colloBuio con il padre. $rogre##i.o 4'2 del *5.*'.2**+ u"en6a 4:I I 2elice (UN : C8,2, =elice si trova a 8++,B8 6/6@.2,)/ e chiama %/66/.@., 3incenzo M > /lla domanda se recentemente ha visto /ntonio 9ndr. $/22@LL/., /ntonio detto n'2ona:, C8,2, =elice risponde rassicurando %/66/.@., 3incenzo che prima di partire passer& a trovarlo. *-""-,E,I 8incenzo poi dispone come deve essere trattata la vicenda del non meglio indicato AfattoA di suo fratello 9ndr. C8,2, Bomenico:. Balla conversazione tra i due soggetti di intuisce che questo AfattoA deve essere portato a conoscenza di *ompare *iccio' *ompare *iccio perH non deve sapere questo AfattoA direttamente da O.ITI 7elice !ensK$ seguendo una linea gerarchica !en precisa$ deve essere informato espressamente da n'Ton]. > C8,2, =elice quando prima di partire passer& da n'2ona per portargli i saluti di %/66/.@., 3incenzo, gli ricorder& il 0fatto0 di suo fratello in modo che n'2ona potr& dirlo a sua volta a %ompare %iccio. La frase proferita da C8,2, =elice7II...cos' magari averio comincia a parlargli per l'altro...KK lascia presumere che i due interlocutori stiano parlando della concessione di 0doti0. In conclu#ione! .a afferma"a la #ua par"ecipa6ione al #odali6io ,c%"o ;-. *-""-,E,I -nnunziato2>/ ?*apo %@ 0A&&A/E/I Annun6ia"o! fra"ello di 3incen6o! 8 formalmen"e incen#ura"o! #.olge la profe##ione di parrucc5iere e cer"amen"e appar"iene al locale di 1re##o. Te1,i'o$i%$o de % 1!% %""%#,e$e$2% % "%#,eci"%2io$e % 1!''i, ed i$co$,#i co$ % ,#i 1od% i9 1e'"#e i$
237

0fr. /ic5. $&! p. '+5*G'+54.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 467

co'"%&$i% de f#%,e o. 7a #ua po#i6ione 8 per cer"i .er#i #imile a Buella di I:0U7AN: 3incen6o! con unica differen6a c5e! i$ #%&io$e dei "#o0 e'i di 1% !,e de f#%,e o '%&&io#e9 4ie$e "oi c3i%'%,o % 1o1,i,!i# o. Nel cor#o delle indagini #i regi#"ra per la prima .ol"a la #ua pre#en6a il 23.;0.2008 i$ occ%1io$e de 1!''i, ,e$!,o1i % )e1%$o M%de#$o "#e11o i #i1,o#%$,e < % Mo$,i$%= ! cui 5anno per#o par"e #ia uomini della locale di 1re##o! #ia affilia"i del locale di 0ormano. e o 1i %""#e$de d% !$% co$4e#1%2io$e #e&i1,#%,% i &io#$o 1!cce11i4o 1! 7%!,o di MANDALARI ,prog. n. '567 24.'*.2**8-. A "e#"imonian6a del #uo nuo.o ruolo! 0A&&A/E/I Annun6ia"o! in#ieme al fra"ello! par"ecipa poc5i giorni dopo! il 3' o""o%re 2**8! % % co$ce11io$e de e do,i % f#%,e o di PANETTA pre##o la #ua officina di .ia No.ara ed ai #ucce##i.i fe#"eggiamen"i pre##o il ri#"oran"e I7a /e"eJ. Nel cor#o delle indagini #i 8 a.u"o modo di con#"a"are c5e alle cerimonie per la conce##ione di do"i #ono c5iama"i a par"ecipare gli affilia"i di grado piP ele.a"o di al"ri locali! coloro c5e formano la co#idde""a I#ocie"FJ. Il 3' o""o%re la #ocie"F di 1re##o 8 rappre#en"a"a dai fra"elli 0A&&A/E/I e da 4:I I 2elice in ragione del #uo ruolo di Icon"a%ileJ. Il #ucce##i.o '6.''.2**8 ,prog. 3*4 u"en6a 0A&&A/E/I 3incen6o- .iene regi#"ra"a una con.er#a6ione "ra i due fra"elli. Nella circo#"an6a 3incen6o #"a "enendo a rappor"o i #uoi affilia"i nel locale di 1re##o ed a.re%%e gradi"o la pre#en6a del fra"ello c5e "u""a.ia 8 fuori 6ona. E) #ignifica"i.a l)accor"e66a u"ili66a"a dai due nella con.er#a6ione! perc58 3incen6o dice al fra"ello di e##ere al %ar e di Inon e##ere #oloJ e.i"ando e#pre##amen"e i nomi delle per#one c5e #ono in #ua compagnia. Na"uralmen"e Nun6io 0A&&A/E/I D "#e1e$,e % fi%$co de f#%,e o %$c3e i$ occ%1io$e de 1!''i, de 06.;2.2008 pre##o un ri#"oran"e di 0ologno &on6e#e al Buale par"ecipano #olo e#ponen"i del locale di 1re##o. Ai primi di gennaio 2**+ #i regi#"ra la par"en6a per la 0ala%ria di 4:I I 2elice; #copo del .iaggio 8 Buello di o""enere l)a##en#o dei rappre#en"a"i della ca#a madre per la conce##ione delle do"i a 4:I I <omenico. 0A&&A/E/I Annun6ia"o 8 informa"o del .iaggio ed al ri"orno di 4:I I 2elice lo c5iama e con accor"e66a gli fa capire c5e lo .uole incon"rare per e##ere aggiorna"o. $rogre##i.o '54' del '8.*'.2**+ u"en6a 0A&&A/E/I Annun6ia"o %/66/.@., /nnunziato detto )unzio chiama C8,2, =elice, i due scambiano i saluti e )unzio coglie l'occasione per ringraziarlo del certificato 9stato di famiglia storico che lo stesso gli aveva fatto al %omune di 8ppido 6amertina nelle vacanze natalizie per andare a trovare il nipote detenuto cUo il carcere di 6ilanoM8pera M 28.)/28./ .ichard M:. )unzio con la scusa del certificato lascia intendere a =elice che voleva incontrarlo oggi, ma =elice dice che oggi non puA e che non passer&. =elice dice a )unzio che si vedranno domenica prossima. )unzio dice a =elice che lui stato a trovare il nipote 28.)/28./ .ichard e che quest'ultimo lo saluta. )unzio dice altres' a =elice che ne avrebbero parlato quando si sarebbero visti. Infine! 0A&&A/E/I Annun6ia"o D "#e1e$,e % 1!''i, de 04.04.200. "enu"o#i pre##o il ri#"oran"e I&ariu)#J di 0u#ano &ilanino al Buale 5anno pre#o par"e Bua#i "u""i i compen"i del locale di 1re##o. In conclu#ione 8 pro.a"a la #ua appar"enen6a al #odal6io ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 468

I.*:L-N. 7rancesco2>9 ?*apo %@ (i "ra""a di #ogge""o incen#ura"o! "i"olare di un nego6io di .endi"a di fru""a e .erdura in &ilano! mai con"rolla"o prima della pre#en"e indagine in compagnia di al"ri #ogge""i affilia"i. (i a.e.a con"e66a dell)impor"an6a della #ua figura nel con"e#"o della Nndrang5e"a lom%arda #olo dopo a.er a#col"a"o numero#i##ime co$4e#1%2io$i %'0ie$,% i9 #e&i1,#%,e i$ "%#,ico %#e % 0o#do de 7%!,o di MINA*I *%4e#io . In par"icolare! emergono a #uo carico due profiliL il legame con il pae#e di origine! :ppido &amer"ina! raffor6a"o da un legame di paren"ela acBui#i"o a""ra.er#o il ma"rimonio "ra la nipo"e! figlia del fra"ello 3incen6o! ed il figlio di GA E77A/I An"onio. $roprio in ragione di Bue#"o impor"an"e legame paren"ale acBui#i"o ,GA E77A/I An"onio 8 un componen"e della provincia-! I:0U7AN: 2rance#co 5a a.an6a"o pre"e#e circa la #ua colloca6ione ad un li.ello piP ele.a"o nella locale di 1re##o. In %re.e #in"e#i dalle con.er#a6ioni regi#"ra"e! in par"e ric5iama"e dal $&! emerge c5e dopo il di#"acco di 0A&&A/E/I 3incen6o dalla Lombardia, I:0U7AN: 2rance#co #i #ia propo#"o come #uo #ucce##ore. $re#o a""o della impo##i%ili"F di e##ere pre#cel"o a &INA(I (a.erio in for6a del legame "ra Bue#")ul"imo e l)allora capo della 7om%ardia N:3E77A 0armelo! 5a poi deci#o di aggregar#i proprio a &INA(I. <opo la cadu"a di Bue#")ul"imo con#eguen"e all)omicidio di 0ompare Nun6io! I:0U7AN: 2rance#co #i 8 ria..icina"o a 0A&&A/E/I 3incen6o finendo per ricono#cerne l)au"ori"F #uperiore. I:0U7AN: 2rance#co 3% "%#,eci"%,o % 1!''i, de 26.04.2008 pre##o il ri#"oran"e IAn"ica 2ornaceJ di (olaro per fe#"eggiare la conce##ione delle do,i a 2I0A/A Gio.anni. enu"o con"o della figura di 2I0A/A! rappre#en"an"e pre##o la 7om%ardia degli in"ere##i delle famiglie di /eggio ,e da Buan"o emerge dagli a""i del proc. pen. n. '*+59'* della <<A di /eggio 0ala%ria c5e 5a por"a"o all) emi##ione di un decre"o di fermo per 4'6 %i# c.p.- la pre#en6a di I:0U7AN: alla cena "e#"imonia del rilie.o c5e la #ua figura 5a nel con"e#"o della 7om%ardia. Gli operan"i 5anno poi moni"ora"o "u""a una #erie di i$co$,#i! in par"icolare con GA E77A/I An"onio nell)occa#ione in cui Bue#"o 8 .enu"o in 7om%ardia nel fe%%raio 2**+. Ancora! nel mar6o del 2**+ .iene regi#"ra"o un #uo incon"ro pre##o il %ar IAuroraJ di 1re##o con &INA(I (a.erio. <i #egui"o #i ric5iamano alcune con.er#a6ioni am%ien"ali nella Buali #i fa riferimen"o alla figura di I:0U7AN: 2rance#co ed alle .icende #opra narra"e. GiF nella prima am%ien"ale regi#"ra"a a %ordo dell)au"o noleggia"a da &INA(I (a.erio per un .iaggio in 0ala%ria ,.d#. am%ien"ale n. 7 del 23.''.2**7- #i fa riferimen"o a )iccio IO)ULANO. Nella con.er#a6ione "ra &INA(I e /A00:( A 3incen6o i due commen"ano la circo#"an6a c5e due #e""imane prima! il 2 no.em%re! I:0U7AN: #i "ro.a.a ad :ppido ed a.e.a col"o l)occa#ione per porre rimedio al li"igio c5e a.e.a cau#a"o un allon"anamen"o "ra lui e 1:NA//IG: 2rance#co! gro##o o#"acolo Bue#"o alla po##i%ili"F di rice.ere do"i #uperiori e Buindi un collocamen"o piP adegua"o nella locale di 1re##o. 7a .icenda "e#"imonia della capaci"F criminale dell)incen#ura"o ed in#o#pe""a%ile I:0U7AN: 2rance#co! c5e a.e.a rice.u"o da 1:NA//IG: l)incarico di por"agli una pi#"ola. I:0U7AN: a.e.a affida"o l)arma a due corrieri! GA E77A/I 2ilippo e "ale $eppe c5e! per mo"i.i non preci#a"i! nei pre##i di 1ologna! #i erano #%ara66a"i dell)arma. 7a manca"a e#ecu6ione del compi"o c5e gli era #"a"o affida"o a.e.a compor"a"o la ripro.a6ione da par"e di 0iccio 1:NA//IG: ed addiri""ura i due non #i erano parla"i per un po). Nel pro#ieguo della men6iona"a con.er#a6ione ,am%ien"ale n. '8 ore '*.26- &INA(I illu#"ra a 3incen6o /A00:( A il #uo proge""o di eliminare i ri.ali ed acBui#ire la leader#5ip del locale di 1re##o! rifiu"ando #e nece##ario ai #uoi pae#ani oppidi#i c5e non lo acce""eranno
238

0fr. /ic5. $&.! p. '+54G'+64.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 46+

Buale e#clu#i.o referen"e l)acce##o alla #ocie"F di Nndrang5e"a #"an6ia"a in 1re##o. &INA(I afferma c5e #ia 0en6o 0A&&A/E/I! sia %iccio ,8%DL/)8 se vogliono la societ& devono andare da lui a %anossa. Il 2+ dicem%re 2**7 D NO+ELLA )%#'e o a %ordo dell)au"o di &INA(I ,.d# am%ien"ale n. 38' e#egui"a #ulla $eugeo" 3*7 in u#o a &INA(I- c5e rappre#en"a al #uo in"erlocu"ore Buale #ia l)a""uale po#i6ione di I:0U7AN: 2rance#co. In #o#"an6a N:3E77A afferma c5e #ia 0A&&A/E/I 3incen6o c5e 0iccio I:0U7AN: 5anno erroneamen"e #egui"o i con#igli dei loro referen"i di :ppido e ci= li 5a por"a"i Ialla ro.inaJ. 0on riferimen"o a I:0U7AN: in par"icolare gli #are%%e #"a"o #uggeri"o di creare in 7om%ardia una Nndrina di#"acca"a ri#pe""o al locale di 1re##o. N:3E77A! #eguendo la propria IregolaJ! afferma c5e il proge""o era pra"ica%ile #eguendo il me"odo giu#"o; in par"icolare I:0U7AN: a.re%%e do.u"o riunire gli oppidi#i e c5iedere a loro #e alcuni lo .ole##ero #eguire nella nuo.a Nndrina! in ca#o di manca"o accordo #are%%e in"er.enu"o a dirimere la Bue#"ione lo #"e##o N:3E77A con i I#ena"oriJ della 7om%ardia. I:0U7AN:! in.ece a.e.a %Dpa##a"o la 7om%ardia #eguendo unicamen"e le dire""i.e cala%re#i e ci= lo a.re%%e por"a"o Ialla ro.inaJ. Una con.er#a6ione di par"icolare rilie.o 8 Buella c5e in"er.iene il 23.;;.2008 ,#% MINA*I *%4e#io e o 1,e11o IO)ULANO /#%$ce1co ,.d# am%ien"ale n. 635-. (i apprende c5e I:0U7AN: a""ende ri#po#"e in meri"o alle i#"an6e po#"e a N:3E77A 0armelo u"ili66ando Buale am%a#cia"ore &INA(I (a.erio. Kue#"i riferi#ce il con"enu"o della ri#po#"a di N:3E77A 0armelo c5e non 5a da"o la #ua di#poni%ili"F per un in"er.en"o a #o#"egno della a#pe""a"i.e di I:0U7AN:. E) #ignifica"i.a la circo#"an6a c5e della #i"ua6ione del locale di 1re##o N:3E77A a%%ia parla"o anc5e alla pre#en6a di (AN2I7I$$: ("efano capo del locale di /5o. `^a 6,)/ ,70+er cui se voi avete chiesto un posto di 0locale0 di 8ppido, se cercavate un posto di 0locale0 in Lombardia intervenivamo noi altri0.M ,8%DL/)87 0So capito0M 6,)/ ,70/vete capito?0M ,8%DL/)87 0 i0M 6,)/ ,70)oi altri0M ,8%DL/)870)on potete intervenire0M 6,)/ ,70%ome Lombardia non possiamo...sono cazzi vostri, tra paesani e paesani0M ,8%DL/)8709inc.:0M 6,)/ ,7 0 ono cazzi vostri perch# voi sapete che ha chiesto il 0locale0 viene qua il paesano vostro per mettere a posto le cose, per cui se noi...0M ,8%DL/)87 09inc.:0M 6,)/ ,7 0Juando voi venite, dice compare aro, sentite il 0locale di !resso e %ormano0 gli incarichi sono questi, questi e questi dice7 / me, eravamo io )unzio e tefano 9 /)=,L,++8 tefano ndr.:. / me di voi altri non m'interessa niente, il capo locale potete essere voi, puA essere pure...0 `^a. N:3E77A! apparen"emen"e! in"ende "ener#i fuori dai gioc5i! anc5e perc5M pre.ede c5e 0A&&A/E/I 3incen6o non acce""erF di e##ere defrauda"o e c5e ul"eriori pro%lemi #i pro#pe""eranno con il ri"orno in gioco dei cugini 0A&&A/E/I <omenico e 0A&&A/E/I /occo.<al di#cor#o di &INA(I #i apprende c5e N:3E77A a""ende c5e #iano i .er"ici Nndrang5e"i#"ici di :ppido a ri#ol.ere i con"ra#"i "ra le .arie figure emergen"i della locale di 1re##o. E) impor"an"e la con.er#a6ione di cui al prog. 8*6 del *6 fe%%raio 2**8 perc5M apprendiamo da &INA(I c5e )iccio IO)ULANO $o$ 3% !$% do,e e e4%,% '% 1o o <i 6!%#,i$o= ! men"re il fra"ello 3incen6o 5a Iil "reBuar"inoJ. In #o#"an6a I:0U7AN: 2rance#co per raggiungere il #uo #copo 5a inganna"o N:3E77A 0armelo facendogli credere di a.ere do"i ele.a"e! pur #apendo c5e i #uoi compae#ani %en cono#cono il #uo grado di affilia6ione. N:3E77A afferma c5e Icompare $a#BualeJ da iden"ificar#i in 1A/1A/: $a#Buale cl. 6' prima di morire a.e.a de""o a GA E77A/I An"onio e 1:NA//IG: 2rance#co di non ele.are di grado ne##uno #en6a il #uo con#en#o! al"rimen"i Ili a.re%%e manda"i a ca#aJ. I:0U7AN: 2rance#co a.e.a erroneamen"e pen#a"o di #oddi#fare le proprie a#pira6ioni
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 47*

me""endo da par"e i componen"i della 7om%ardia ed a.endo come e#clu#i.o pun"o di riferimen"o il locale madre. Il '5 fe%%raio 2**8 ,prog. 878- &INA(I (a.erio illu#"ra a 2I0A/A Gio.anni ,i due #i #"anno recando al #ummi" pre##o il ri#"oran"e IIl 1orgo An"icoJ di 7egnano- Buale #ia la #i"ua6ione dei fra"elli I:0U7AN: ri#pe""o al locale di 1re##o. &INA(I dice c5e po"ranno e##ere riamme##i pre.io nulla o#"a del capo del locale di :ppido &amer"ina! in #o#"an6a di /occo &A44AGA I c5e fa le .eci del padre. I:0U7AN: 2rance#co non par"ecipa al #ummi" pre##o il ri#"oran"e 1orgo An"ico! "u""a.ia 8 #ignifica"i.a la circo#"an6a c5e &INA(I (a.erio dopo la cena #i rec5i a ca#a #ua a 1re##o e.iden"emen"e per rela6ionarlo #ull)e#i"o del #ummi" con riferimen"o alla riammi##ione dei due I:0U7AN: nel locale di 1re##o. Nella con.er#a6ione di cui al prog. ''+7 del '3.*3.2**8 i #oli"i N:3E77A e &INA(I parlano dell)impor"an6a del rien"ro dei fra"elli I:0U7AN: nel locale di 1re##o e &INA(I pro#pe""a il pro%lema c5e i due po##ono .an"are credi"o Nndrang5e"i#"ico per il legame di paren"ela c5e li lega a GA E77A/I An"onio. N:3E77A lo "ranBuilli66a affermando c5e Bue#")ul"imo! for"una"amen"e! non .ede di %uon occ5io il proprio con#uocero I:0U7AN: 3incen6o. Il '5 mar6o 8 I:0U7AN: 2rance#co c5e a""ra.er#o &INA(I c5iede un incon"ro a N:3E77A e #i reca a (an 3i""ore :lona. Nel pomeriggio ,.d# am%ien"ale '222- N:3E77A parla con &INA(I dello #"a"o del locale di 1re##o e N:3E77A afferma di a.er de""o a I:0U7AN: c5e lui non pu= cer"o .an"ar#i di andare a dire in giro c5e 8 il capo locale di 1re##oL I^lo sa pure %iccio ,8%DL/)8>. *iccio I.*:L-N. sa che non ha locale. In occa#ione delle fe#"i.i"F pa#Buali I:0U7AN: 2rance#co fa rien"ro in 0ala%ria! do.e e.iden"emen"e con"a""a i #uoi referen"i locali! ed al #uo rien"ro c5iede un immedia"o incon"ro a &INA(I (a.erio. Il #ucce##i.o '+ aprile 2**8 ,prog. '668- N:3E77A illu#"ra i proge""i c5e 5a ri#er.a"o agli oppidi#i. Il di#cor#o di aper"ura 8 ri#er.a"o a 0iccio I:0U7AN: c5e! a Buan"o riferi#cono i due in"erlocu"ori! 5a .i##u"o il proprio momen"o di gloria nell)epoca in cui NN"onD GA E77A/I a.e.a e#"e#o la propria a6ione Nndrang5e"i#"ica nella Lombardia. In Buel periodo gode""e di condi6ioni a lui fa.ore.oli c5e ce##arono nel momen"o in cui lo #"e##o NN"onD GA E77A/I! al Buale lega.a le proprie #or"i! deci#e di ri"ornar#ene in 0ala%ria e da allora 5a con"inua"o a con#iderarlo alla #"regua di un #emplice Ipiccio""oJ. 3edendo c5e a di#"an6a di anni 8 rima#"o i#ola"o e gli unici Nndrang5e"i#"i rima#"igli Icon cui "ro.ar#iJ #ono #olo 4INGHINI (a.erio e 7EN INI <omenico! 5a pre#o una ini6ia"i.a ed 5a fa""o Buello c5e 5a fa""o pur di non re#"are nell)anonima"o Nndrang5e"i#"ico. N:3E77A afferma c5e 0iccio I:0U7AN: a.re%%e do.u"o c5iedere il #uo #occor#o in.ece c5e ricorrere a NN"onD GA E77A/I. 2a riferimen"o al periodo in cui il locale di 1re##o era re""o da 0A&&A/E/I <omenico! Buindi an"eceden"e al '++8. N:3E77A ri%adi#ce c5e per la riammi##ione nel locale di 1re##o do.ranno a""endere l)au"ori66a6ione di :ppido e c5e poi daranno un ricono#cimen"o a I:0U7AN: 2rance#co concedendogli una do"e di grado piP ele.a"o e promuo.endo il fra"ello di I:0U7AN: 3incen6o con la conce##ione del IBuar"inoJ. Il 23 aprile 2**8! dal #er.i6io di o.c.p.! apprendiamo c5e I:0U7AN: 2rance#co 8 "ra coloro c5e 5anno pre#en6ia"o ai funerali del figlio di GA E77A/I An"onio. re giorni dopo .iene organi66a"o impor"an"e cena a (olaro per fe#"eggiare la conce##ione delle do"i a 2I0A/A Gio.anni. 7a par"ecipa6ione "ra gli al"ri dei fra"elli I:0U7AN: #"a a #ignificare c5e #ono #"a"i riamme##i nella 7om%ardia. All)e.en"o 5a pre#o par"e Buale rappre#en"an"e di :ppido anc5e /A00:( A 3incen6o ed il giorno dopo #i raccolgono nell) au"o di &INA(I i commen"i "ra i due. MINA*I@ Bisse7 0noi altri qua, non abbiamo niente0 gli disse, noi altri qua non
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 47'

abbiamo niente- noi altri qua che ci conoscono, ci conosce solamente 8ppido e basta..- 0 ...... la Lombardia non ci conosce, la +rovincia non ci conosce.... dice, a noi altri chi ci conosce solamente 8ppido, e per cui la cosa non v& bene.... non v& bene qui- prima ancora che parlammo... 9inc.:..., parliamo sempre con %iccio, magari la domenica mattina quando vengo dal cimitero, o quando vado da mio fratello....vengo... allora lui, lui stesso lo disse70 aro, lo so gi& che i paesani ci hanno preso per il culo- 0 .....gli dissi io7 0ti hanno preso per il culo0....- te l'ho detto io cinquanta mila volte %iccio, che tu qua non hai niente......... %ec, si era programmato$ che dovevano scendere quattro o cinque che dovevano andare a prendere a *iccio I.*:L-N. e che gli dovevano dire) tu non ti devi permettere di dire che hai un Locale qua a 1aggio$ perchI tu qua non hai nienteJ perch# !aggio gi& attivo/llora, sia )unzio che io.... no, di queste cose qua, oggi non si fanno.... oggi non si fanno.... e volevano pure andare da 3incenzo %/66/.@.,....e lui v& in giro... perch# muore solo, perch# malato....e che gli dicevano7 0non ti permettere...0 Il 2+ maggio i fra"elli I:0U7AN: uni"amen"e a &INA(I (a.erio e GA E77A/I 2ilippo raggiungono :ppido &amer"ina al fine di recar#i a colloBuio con i .er"ici della locale c5e de.ono dare il nulla o#"a per il ricono#cimen"o di &INA(I Buale capo locale di 1re##o e per il rien"ro degli I:0U7AN: nella #"e##a locale. In real"F nelle #e""imane immedia"amen"e #ucce##i.e Bualco#a cam%ia perc5M da una con.er#a6ione "ra $ANE A e 0A&&A/E/I 3incen6o del '4 luglio 2**8 ore '2.'' ,prog. 6544 u"en6a $ANE A- apprendiamo c5e I:0U7AN: 2rance#co #i 8 ria..icina"o al .ecc5io capo locale. In compagnia di un)au"ore.ole e#ponen"e della .ecc5ia Nndrang5e"a! &:77U(: Giu#eppe! #i 8 reca"o pre##o l)a%i"a6ione di 0A&&A/E/I 3incen6o. Il '+ ago#"o 2**8 #i regi#"rano impor"an"i con.er#a6ioni a %ordo dell)au"o di &INA(I "ra Bue#")ul"imo e I:0U7AN: 2rance#co ,.d# prog. 2657 e 265+-. I due in"erlocu"ori manife#"ano i ri#pe""i.i pun"i di .i#"a in meri"o alla #i"ua6ione .enu"a#i a creare #u%i"o dopo la mor"e di N:3E77A 0armelo ed e#"ernano la loro preoccupa6ione circa il nuo.o a##e""o dei locali e #i in"errogano circa l)iden"i"F della per#ona c5e a##umerF il comando della Lombardia. I due diconoL mm>ci sar& un casino o no>nn G mm>qua sopra chi le prende le redini>nn e mm>ti pare facile comandare>nn. $ro#eguendo nel di#cor#o i due fanno appre66amen"i #ulla figura di 0A&&A/E/I 3incen6o e #ulla #ua #car#a a%ili"F ge#"ionale! al pun"o c5e "u""i #i .an"a.ano di e##ere capi. I:0U7AN: infa""i diceL mm >!resso facevano tutti i capo locale, io facevo il capo locale, .occo faceva il capo locale, 6immo faceva il capo locale, 9!estemmia: addirittura 02otareiu0 faceva pure il capo locale.. nn. I:0U7AN: 2rance#co non 8 con"en"o delle deci#ioni c5e #ono #"a"e pre#e recen"emen"e dalla co#ca madre mm>pure la gi" neanche la ragionano bene> nn. Aggiunge inol"re una fra#e #ignifica"i.a circa la #ua appar"enen6a all)a##ocia6ione mafio#a mm> scusa$ io poi ti dico la verit6 mi feci gli uomini$ me li sono cresciuti$ allevati e te li porto qua a te per fare il capo locale...nn. In #o#"an6a! I:0U7AN: 2rance#co non 8 a##olu"amen"e di#po#"o a ricoprire un ruolo #u%ordina"o ri#pe""o a 0A&&A/E/I 3incen6o e addiri""ura lui e &INA(I pro#pe""ano di ri%ellar#i alla ca#a madre; il #econdo infa""i afferma c5eL mm >a me non mi devono chiamare perch# non vado>nn. E) lo #"e##o &INA(I diceL mm >a me chi mi obbliga, noi abbiamo grazie a Bio, abbiamo una bella societ&... aro, a!!iamo qualche venticinque uominiDnn. I:0U7AN: pre"ende di raggiungere un accordo circa la #ua colloca6ione con 0A&&A/E/I
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 472

3incen6o e c5e poi il "u""o #ia comunica"o ai .er"ici oppide#i ed a "al fine lui #"e##o 5a #olleci"a"o un incon"ro con 3incen6o 0A&&A/E/IL mm... cos', $ianni tu devi parlare con %enzo 9%/66/.@., 3incenzo ndr.:, dissi io...se si sente, quando si sente chiama a chi vuole, ci incontriamo una delegazione di quattroUcinque uomini suoi e quattro cinque uomini nostri >9inc:.. e ci chiariamo meglio> nn. 7a ri#po#"a alla ric5ie#"a d)incon"ro 8 #"a"a elu#i.a e I:0U7AN: 2rance#co ri"iene di far ri#ol.ere la Bue#"ione ai rappre#en"a"i della 7om%ardiaL mm>secondo me, l'accordo non lo facciamo aro, ammesso che se facciamo...se facciamo, se ci mettiamo d'accordo che stiamo tutti assieme e qua, non lo prevedo ma se dovesse accadere questo tipo di accordo e lo diciamo a tutta la Lombardia, tu devi essere con noi,... e dopo se ne parla alla Lombardia, prima ci mettiamo d'accordo noi> nn. E) impor"an"e #o""olineare come I:0U7AN: 3incen6o .an"i pre"e#e .er"ici#"ic5e circa il #uo ruolo all)in"erno del locale di 1re##o poic5M pu= far con"o #u %en 25 Nndrang5e"i#"i in luogo dei 5 me##i in campo dal #uo ri.ale 0A&&A/E/I. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione I:0U7AN: raccon"a c5e 5a organi66a"o un #ummi" finali66a"o ad un accordo c5e riappacific5i "u""i gli oppide#i. Kuan"o ai par"ecipan"i! indica GA E77A/I An"onio! &:77U(: Giu#eppe! 0A&&A/E/I 3incen6o! il proprio fra"ello I:0U7AN: 3incen6o! 4:I I 2elice ed i "re #ogge""i I%re#cianiJ! iden"ifica"i in A73IAN: Um%er"o! &:/A1I : Giu#eppe e $AIAN: <omenico. $ro#eguendo l)illu#"ra6ione del proprio pun"o di .i#"a I:0U7AN: 2rance#co ri%adi#ce ancora una .ol"a c5e! nono#"an"e 0A&&A/E/I 3incen6o a%%ia fa""o per 35 anni il re#pon#a%ile! non 8 a##olu"amen"e di#po#"o a me""ere a #ua di#po#i6ione la propria ;ndrina! perc5M "eme c5e co#E facendo egli po##a inopina"amen"e decidere da un giorno all)al"ro di concedere delle doti piP al"e ad uno degli a""uali #o""opo#"i c5e #i "ro.ere%%ero in "al modo addiri""ura a dargli ordini. E) oppor"uno a Bue#"o propo#i"o aprire una paren"e#i circa Igli uominiJ c5e I:0U7AN: a.re%%e a propria di#po#i6ione. 1i#ogna men6ionare il con"enu"o di una con.er#a6ione in"ercor#a "ra N:3E77A e &INA(I il 3*.'2.2**7 ,prog. n. 387-. &INA(I afferma c5e nel gruppo I:0U7AN: fanno par"e dieci <c#i1,i%$i 0!o$i= c3e "%#,eci"%#o$o % 1e6!e1,#i di "e#1o$%. $ur"roppo! non 8 da"o #apere a Buali #ogge""i #i riferi#ca &INA(I! anc5e perc5M l)unico "ra i #ogge""i iden"ifica"i dagli operan"i c5e 5anno fa""o par"e della locale di 1re##o c5e 5a ripor"a"o condanna per il deli""o di #eBue#"ro di per#ona a #copo di e#"or#ione 8 0A&&A/E/I /occo. In real"F I:0U7AN: in"ende ria..icinar#i a 0A&&A/E/I e lo fa a""ra.er#o la media6ione dello 6io &:77U(: Giu#eppe. Il '2 #e""em%re Bue#"i c5iama 0A&&A/E/I per dirgli c5e il nipo"e .orre%%e un incon"ro c5iarifica"ore. 7)in"erlocu"ore #i mo#"ra mol"o con"raria"o per il compor"amen"o di I:0U7AN: c5e ancora #i accompagna a &INA(I (a.erio! dice al"re#E c5e 8 in a""e#a di am%a#cia"e da giP alle Buale #i a""errF per la riorgani66a6ione della locale di 1re##o. In real"F! il '7 #e""em%re 2**8! 0A&&A/E/I 3incen6o accon#en"e ad un incon"ro c5iarifica"ore con I:0U7AN: 2rance#co! i due #i incon"rano nei pre##i del 0omune di 1re##o. A fine #e""em%re I:0U7AN: 2rance#co rice.e della am%a#cia"e dalla 0ala%ria a""ra.er#o il nipo"e acBui#i"o GA E77A/I 2ilippo ed il + e '+ o""o%re 2**8 #i reca a #ua .ol"a in 0ala%ria uni"amen"e al fra"ello. <all)in"erce""a6ione dell)u"en6a cellulare a lui in u#o #i 5a con"e66a di .ari incon"ri c5e 5a a.u"o in :ppido &amer"ina con e#ponen"i di #picco della Nndrang5e"a locale. 7o #"e##o &INA(I lo c5iama per #apere #e 5a Ic5iari"o Buello c5e do.e.a c5iarireJ. 7a #era del 23 o""o%re 2**8 0A&&A/E/I 3incen6o organi66a un #ummi" pre##o un ri#"oran"e di 0e#ano &aderno al Buale par"ecipano alcuni componen"i il locale di 1re##o e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 473

$ANE A! AG7IA3IA Giuffrido e &AGN:7I 0o#imo del locale di 0ormano; i fra"elli I:0U7AN: non #ono "ra gli in.i"a"i anc5e #e il giorno #eguen"e 0A&&A/E/I c5iama 2rance#co e gli preannun6ia un incon"ro per la #e""imana #eguen"e. Nella con.er#a6ione am%ien"ale del 24 o""o%re 2**8 ,prog. n. '567- $ANE A commen"a i con"enu"i dell)incon"ro della #era preceden"e. /accon"a a &AN<A7A/I c5e #ono arri.a"e le dire""i.e dalla 0ala%ria! in for6a delle Buali! gli oppidi#i per il momen"o an6ic5M formare un unico gruppo rimangono di.i#i in due gruppi di#"in"iL Buelli di 1aggio e Buelli di 1re##o. Kuan"o a Bue#")ul"imo locale il capo ricono#ciu"o 8 0A&&A/E/I 3incen6o c5e 5a la fiducia delle famiglie di giP e c5e comunBue de.e "ro.are una #olu6ione di pacifica con.i.en6a con I:0U7AN: 2rance#co. All)al"ro di##iden"e &INA(I 8 #"a"a offer"a l)unica po##i%ili"F di rimanere nel locale di 1re##o come #o""opo#"o a 0A&&A/E/I 3incen6o e de.e al"re#E impegnar#i a ri#pe""are "u""e le pre#cri6ioni pre.i#"e dalle norme non codifica"e di Nndrang5e"a. 4:I I 2elice .iene indica"o Buale ragioniere del locale di 1re##o e Buindi! anc5e #o""o Bue#"o profilo le a#pe""a"i.e dei di##iden"i #ono #"a"e di#a""e#e. $ANE A afferma c5e il #ummi" 8 #"a"o organi66a"o da 0A&&A/E/I 3incen6o per rendere no"o a "u""i la de#igna6ione Buale proprio erede del fra"ello Nun6ioL Idice che va a )unzio, > appartiene a )unzio il locale >. Nel no.em%re del 2**8! e preci#amen"e "ra il 24 ed il 2+ #i regi#"ra la .i#i"a in 7om%ardia di GA E77A/I An"onio; co#"ui pur incon"rando#i con al"ri oppide#i non pa##a a "ro.are I:0U7AN: 2rance#co! pur e##endo a lui lega"o da .incoli di paren"ela. In una con.er#a6ione del 26 ore '+.54 ,prog. 74' u"en6a I:0U7AN: 2rance#co- GA E77A/I con e.iden"e im%ara66o #i #cu#a con I:0U7AN: per non a.erlo c5iama"o e #i giu#"ifica a##umendo di a.er per#o il #uo numero di "elefono. Alle in#i#"en6e del #uo in"erlocu"ore circa un pro##imo incon"ro GA E77A/I adduce ad una #erie di impegni giF concorda"i con al"re per#one. 7a condo""a di GA E77A/I An"onio !c5e pale#emen"e elude un incon"ro con I:0U7AN: 2rance#co! non 8 pri.a di #ignifica"o in "ermini Nndrang5e"i#"ici. ("a e.iden"emen"e a #ignificare c5e I:0U7AN: 8 #"a"o me##o da par"e e c5e neppure i paren"i oppide#i in"endono piP dargli a#col"o. u""a.ia! poc5i me#i dopo! il 22 fe%%raio 2**+ i fra"elli I:0U7AN: in occa#ione di una nuo.a .i#i"a in 7om%ardia di GA E77A/I An"onio #i recano a 1uccina#co e rie#cono ad incon"rarlo. 7)incon"ro .iene #egui"o dagli operan"i c5e regi#"rano anc5e la pre#en6a dei di##iden"i di 1aggio e cio8 i cugini 7EN INI <omenico e Giu#eppe e 4INGHINI 2rance#co e #uo padre (a.erio. Il 'A mar6o 2**+ pre##o il %ar IAuroraJ di 1re##o I:0U7AN: 2rance#co #i incon"ra con l)an"ico allea"o &INA(I (a.erio. Il '3 mar6o 2**+ ,.d# prog. +++' u"en6a I:0U7AN: 2rance#co- 0A&&A/E/I 3incen6o c5iama I:0U7AN: e lo rimpro.era perc5M non #i fa mai .edere ed inol"re gli c5iede c5i a%%ia incon"ra"o GA E77A/I An"onio nel periodo in cui 5a #oggiorna"o a 1uccina#co. <ue giorni dopo i fra"elli I:0U7AN: uni"amen"e a GA E77A/I 2ilippo #i recano a ca#a di 0A&&A/E/I 3incen6o. Nel pomeriggio Bue#")ul"imo incon"ra $ANE A e &AN<A7A/I e #ale a %ordo dell)au"o am%ien"ali66a"a; ci= con#en"e di a.ere con"e66a della con.er#a6ione "ra i "re. 0A&&A/E/I raccon"a della .i#i"a rice.u"a poc5e ore prima ed afferma c5e gli I:0U7AN: #i #"anno ria..icinando a lui; a domanda di $ANE A circa il compor"amen"o di &INA(I! 0A&&A/E/I dice c5e non lo 5a piP .i#"o dall)epoca an"eceden"e alla mor"e di compare Nun6io. 2a""a la ra##egna delle con.er#a6ioni u"ili! .a afferma"a con cer"e66a la par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,)%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 474

I.*:L-N. 8incenzo2>G ?*apo %@ R F*enzo l#-ustralianoC I:0U7AN: 3incen6o! fra"ello di 2rance#co! incen#ura"o! 5a .i##u"o in Au#"ralia fino al '++5! per Bue#"a ragione 8 c5iama"o I)e$2o 7%!1,#% i%$oJ ,ufficialmen"e #.olge l)a""i.i"F di ar"igiano e non 5a mai pre#en"a"o dic5iara6ione dei reddi"i-. Il #uo legame con il locale di 1re##o 8 #"re""amen"e collega"o a Buello del fra"ello. Il #uo pre#"igio nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico deri.a dal fa""o c5e la figlia An"onie""a 5a #po#a"o GA E77A/I 2ilippo! figlio di An"onio! impor"an"e componen"e della provincia. $oic5M le #or"i di I:0U7AN: 3incen6o #ono #"re""amen"e collega"e a Buelle del fra"ello! #i ric5iama Bui in"egralmen"e Buan"o giF rappre#en"a"o "ra""eggiando il profilo di I:0U7AN: 2rance#co. (econdo Buan"o #i apprende da N:3E77A e &INA(I! +i$ce$2o "o11iede % do,e de <trequartino=9 ci= emerge dalla con.er#a6ione am%ien"ale n. 8*6 del 6 fe%%raio 2**8. (i ripor"a %re.emen"e l)inci#oL NO+ELLA@ /llora %iccio ,8%DL/)8 9,8%DL/)8 =rancesco ndr.: non gli hanno dato la dote alta?... MINA*I@ )o..no, il quartino ha... NO+ELLA@ @ suo fratello cos'ha?... 9,8%DL/)8 3incenzo ndr.: MINA*I@ 2re quartino-...pure io ero convinto che l'avevano in conto... NO+ELLA@ 6a non c'era 9inc.:... MINA*I@ i, io pensavo pure io...ero convinto che l'avevano in conto, invece no, io gli ho domandato l'altra sera gli dissi7II%iccio se vuoi dirmelo,...io non so cos'hai...KK mi disse7II aro non ho niente ho il 0quartino0...KK. @ pure io pensavo che ce l'avevano in conto... In pa##a"o 3incen6o 5a anc5e ricoper"o un ruolo impor"an"e nel locale di 1re##o e lo raccon"a il #oli"o &INA(I men"re 8 in macc5ina con 2I0A/A Gio.anni #i #"a recando pre##o il ri#"oran"e 1orgo An"ico di 7egnano. (i ripor"a uno #"ralcio della con.er#a6ione am%ien"ale 878 del '5.*2.2**8L MINA*I@ ...suo fratello aveva la carica di 0capo societ&0 %enzo... 9,8%DL/)8 3incenzo ndr.: /I)ARA@ @h... MINA*I@ ,n effetti non gliela lasciA...non appena gli dico %iccio 0l'affare fatto0... /I)ARA@ %erto... MINA*I@ ,n effetti sar& suo fratello %enzo a mettere apposto... In una #ucce##i.a con.er#a6ione "ra &INA(I e N:3E77A ,am%ien"ale n. '668 del '+.*4.2**8- i due in"erlocu"ori di#cu"ono del loro proge""o di rinfor6are il locale di 1re##o o""enendo l)ade#ione dei fra"elli I:0U7AN: ed il loro a##en#o all)ipo"e#i c5e &INA(I ne di.en"i il capo. N:3E77A conferma c5e 3incen6o po##iede la do"e del I"reBuar"inoJ e c5e per acBui#irne i fa.ori lo ele.erF alla do"e del IBuar"inoJ! men"re al fra"ello 2rance#co po"re%%e e##ere addiri""ura conce##a Ila crocia"aJ. 0omunBueL MINA*I@ ,o prevedo di portare avanti a %iccio ed a suo fratello %enzo.... basta- ed ora .... e penso che oltre di l&.... e penso che oltre di l& non conosco a nessuno....compari )unzio, non mi ...9inc.:...

23+

0fr. /ic5. $&! p. '+64G'+68.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 475

I:0U7AN: 3incen6o .i.e in una #or"e di Iluce rifle##aJ del fra"ello accompagnandolo in ogni occa#ione a #ummi"! incon"ri! .iaggi in 0ala%ria. E) #empre comunBue 2rance#co c5e #i rappor"a per#onalmen"e agli in"erlocu"ori di .ario li.ello! men"re non #i regi#"rano dire""e con.er#a6ioni di 3incen6o. 7)unica ecce6ione 8 rappre#en"a"a dalla con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di &INA(I il *8.*8.2**8 ,prog. 2547- "ra Bue#")ul"imo e! appun"o! 3incen6o. <al di#cor#o #i e.ince c5iaramen"e c5e IO)ULANO +i$ce$2o D "ie$%'e$,e i$1e#i,o $e % G$d#%$&3e,%9 c3e 3% f%,,o "%#,e de oc% e di B#e11o9 di c!i co$o1ce ,!,,e e 4ice$de9 c3e <1"o$1o#i22%= % fi&!#% de f#%,e o! c5e a.endo do"i #uperiori alle #ue pu= am%ire al ruolo di capo ed infine c3e !i e i f#%,e o 6!%$do 1ce$do$o i$ )% %0#i% 1i de4o$o 4ede#e <co$ i c%"o= ,e.iden"emen"e il capo della locale di :ppido &amer"ina- "e# <di1c!,e#e de e co1e=B infine! I:0U7AN: 3incen6o 1o,,o i$e% % 1!% !$&% 'i i,%$2% G$d#%$&3e,i1,% c3e #i1% e %i ,e'"i de 1!o 1o&&io#$o i$ A!1,#% i% ,)%"o ;-. ".LL: . -L8-T.,E23& ?capo %@ R FTuriC &:77U(: (al.a"ore! a""ualmen"e pen#iona"o! 8 #o#"an6ialmen"e incen#ura"o. 7a #ua figura emerge per la prima .ol"a nella con.er#a6ione "ra &INA(I (a.erio e I:0U7AN: 2rance#co del '+9*892**8 ,progre##i.o 2657-. I:0U7AN:! nel #o""olineare l)incapaci"F di 0A&&A/E/I 3incen6o di ge#"ire il locale di 1re##o! dice c5e "u""i #i #en"ono dei IcapiJ! i$dic% % c!$i %ffi i%,i ,#% c!i <T!#i 1!o co&$%,o=. I:0U7AN:L cio8...come Buando .enne da me! one#"amen"e a dirmi di me""erci dQaccordo...gli di##i c5e non .oglio io allora...,inc.-...manda"o io! #e .uoi gli di##i....ci .ediamo! ci prendiamo il caff8 gli di##i! Buando ci .ediamo 8 un di#cor#o! ma Buando uno parla di Bue#"e co#e ....,inc.-.... perc5M lui come fFe #e andiamo noi! lui cerca....perc5M lui uomini non ne 5a_ parliamoci c5iaro (aro_ uomini non ne 5a lui_ &INA(IL e5.... ma Buello ...,inc.-.... c5e organi66a.... I:0U7AN:L &a #cu#a.....ne 5a cinBue o #ei..._ cinBue o #ei a 1re##oe a 1re##o non li 5a cinBue o #ei_ ne 5a "re o Bua""ro... e non .... &INA(IL E555.... I:0U7AN:L ,inc.-... &INA(IL ....il cugino uri c5i 8 #uo cogna"oe ,&:77U(: (al.a"oreI:0UA7N:L EQ #uo cogna"o_ 8 #uo cogna"o_ &INA(IL EQ #uo cogna"o..._ 7)indaga"o 8 na"uralmen"e "ra gli in.i"a"i alla cena in onore di GA E77A/I An"onio il 289''92**8! c5e poi non #i 8 "enu"a per le a..er#e condi6ioni a"mo#feric5e! ed D "#e1e$,e % 1!''i, de 06/;2/2008 pre##o il ri#"oran"e 7)UNI0:! uni"amen"e agli al"ri componen"i del locale. 7a con.er#a6ione "elefonica #o""o ripor"a"a e.iden6ia la piena in"ranei"F di &:77U(: (al.a"ore al con"e#"o Nndrang5e"i#"ico oppide#e. &:77U(: a..i#a il cogna"o di un pro%lema crea"o da 0A&&A/E/I Nun6io con il locale madre. Kue#"o 8 il "ema d)e#ordio della con.er#a6ione c5e pro#egue il #uo cor#o .er#o un "ema mol"o delica"oL i rappor"i con la co#ca di :ppido &amer"ina. Uno Nndrang5e"i#"a oppide#e c5iama"o IP lupoJ! uno di Buelli c5e Ican"a #empre #"ona"oJ! prendendo una ini6ia"i.a non concorda"a con 0A&&A/E/I 3incen6o! 8 #"a"o rimpro.era"o dalla %a#e oppide#e per il #uo a""eggiamen"o. 05i 5a re#o no"o
24*

0fr. /ic5. $&! p. '+68G'+74.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 476

Bue#"o incon.enien"e 8 #"a"o proprio NN"onD GA E77A/I e! dal "ono degli in"erlocu"ori !#i in"ui#ce c5e la re#pon#a%ili"F di Bue#"o a""eggiamen"o "ra#gre##i.o po##a ricadere #u 0A&&A/E/I 3incen6o. 0o#"ui #i mo#"ra preoccupa"o e #u%i"o dopo Bue#"a con.er#a6ione cerca di me""er#i in con"a""o con 1:NA//IG: 2rance#co e 2:0A) <omenico ,$rog. 7*' del *29*492**+ da u". 0A&&A/E/I 3. a u". &:77U(: (.-. ...8missis... 9/l min. HE,EN: MOLLU*O@ 6i sono visto con )unzio ieri 9%/66/.@., /nnunziato ndr.:.... )AMMARERI@ /h...ah... MOLLU*O@ +erch# mi ha telefonato la sera... )AMMARERI@ /h... MOLLU*O@ )unzio... )AMMARERI@ )unzio si... MOLLU*O@ 6i disse 2uri domani ci possiamo vedere che parliamo di qualche cosa?... )AMMARERI@ /h... MOLLU*O@ Bissi che cazzo ha in testa dissi io... )AMMARERI@ @h...eh MOLLU*O@ ,nvece no-... )AMMARERI@ @h... MOLLU*O@ ,nvece di una cosa, era un'altra... )AMMARERI@ /h si... MOLLU*O@ Dhm... )AMMARERI@ /h...ah, ho capito... MOLLU*O@ +erA io l'ho rimproverato per quella sera %enzo-... )AMMARERI@ Lo hai rimproverato ancora? @ che ti disse?... MOLLU*O@ i, quella sera quando...sai che mi disse?... )AMMARERI@ @h.... MOLLU*O@ ...che difficile che sono parole sue che sono uscite... )AMMARERI@ @ comunque... MOLLU*O@ /llora io gli ho detto, allora io gli ho detto senti io non ti dico...te lo dico adesso e te lo dico quando siamo tutti con tuo fratello-... )AMMARERI@ @h.... MOLLU*O@ ,o l'ho rimproverato anche perch# quella sera, quel giorno offendesti anche a tuo fratello %enzo 9%/66/.@., 3incenzo ndr.: sai-... )AMMARERI@ ,o... MOLLU*O@ Bissi quando eravamo l' che non capivamo un cazzo-... )AMMARERI@ i, io l'ho saputo quando venne domenica l'altra no, l'ho rimproverato il sabato sera quando venne da me l'ho rimproverato ancora no, dissi guarda che tu devi andare d'accordo 9bestemmia:, tu lascia fare a me non pensare niente, perch# tu vai calmo, io non posso fare quello che

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 477

MOLLU*O@ )AMMARERI@

MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@

MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@

dici tu assolutamente dissi io...finch ci sono io me la vedo io, quando sar& il momento poi se ne parla, hai capito? L'ho tranquillizzato appena capisci-... @ certo- )on deve pi" rompere le palle... @ no, perch# io gli ho detto finiscila con tutte queste storie perch# tu devi andare d'accordo con loro, perch# ad un certo punto devi cercare...chiama a 2uri 968LLD 8 alvatore ndr.: e vediti con 2uri, ho cercato.... Juello che gli ho detto io ieri %enzo... 8 2uri- $li dissi a te non ti serve niente per ora... $uarda che all'assemblea, all'assemblea bisogna saper parlare in assemblea no... $li ho detto, gli ho detto quando si fanno cos', dopo non ti preoccupare stai tranquillo e basta. 6a avete parlato anche del fatto...altre cose 2uri?... )o, soltanto quella parola l& gli dissi io... @satto, esatto... )o...no, %enzo... ...8missis... 9/l min. HN,NQ: Parlammo con u'Lupo l6''' /h, che ti disse?...6a c'era lui? 9inc.: )o...no... ...e che ti disse?... 9inc.: lui canta sempre stonato %enzo... /ncora io non gli ho dato una risposta esatta, perch# la prossima volta che parla gli dico senti7 queste sono cose che me la vedo io tu non ti scontrare con me perch# sennA vai male, assolutamente, e quando decido una cosa io...io non decido cos' per niente, quando parliamo ne parliamo insieme, se vedo che tu ti scontri io fermo...perA ricordati la prossima volta che non ti dA neanche conto... Lui sai che disse-?... @h... -!!asciu ?inteso giB in *ala!ria@ lo hanno rimproverato''' / lui?... 2lielo fece sapere N'toni ?2-TTELL-,I -ntonio ndr'@''' /h...ah, hanno rimproverato a lui?... i, a lui-... +erch#?... ...perchI non gli ha portato le novit6J'''' )on gli disse niente?... )o, non gli disse niente-...

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 478

)AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ )AMMARERI@ MOLLU*O@ ...8missis....

E lui se l'ha presa con meQ''' )o, ma tu che cazzo ti interessa... 9inc.: ma quelli lo fanno a posta..vogliono allontanarlo e lui non lo ha ancora capito-... 6a basta che vai a dire all'assemblea gli ho detto io quando ti tocca parlare una parola la parli, quando no basta che stai zitto... / lui non gli interessano niente digli 2uri, hai capito- )on gli interessano niente... 3a bene, qualche giorno vengo l' dai... )o, dai ci vediamo sabato... 2anto stiamo insieme non preoccuparti...

&:77U(: (al.a"ore 8 na"uralmen"e pre#en"e al #ummi" del *49*492**+ pre##o il ri#"oran"e &auiri)# di cui #i 8 ampiamen"e parla"o. $ar"ecipa cer"amen"e al #odali6io ,)%"o ;-. OIN2+INI averio23% ?*apo %@ E) un al"ro in#o#pe""a%ile originario di :ppido &amer"ina! pen#iona"o con la po##i%ili"F di effe""uare lung5i #oggiorni nel pae#e di origine! :ppido &amer"ina. Gra6ie a Bue#"i #uoi #po#"amen"i "ra""iene rappor"i dire""i con i principali e#ponen"i delle famiglie di :ppido! in par"icolare con GA E7A/I An"onio. In #o#"an6a! f% d% ,#%'i,e ,#% o 1,e11o GATTELLARI ed i c%"o de % oc% e di B#e11o )AMMARERI +i$ce$2o . (ignifica"i.o il fa""o c5e duran"e i #oggiorni di GA E77A/I in 7om%ardia il #uo accompagna"ore ai .ari incon"ri con gli e#ponen"i lom%ardi #ia proprio 4INGHINI (a.erio. E) pre#en"e al pran6o ele""orale organi66a"o pre##o il ri#"oran"e I7a &A((E/IAJ di 0i#liano da 7:NG: 1runo per promuo.ere la candida"ura di 3A77E 7eonardo alle ele6ione ammini#"ra"i.e del giugno 2**+ nel comune di 0ologno &on6e#e. 7a figura di 4INGHINI (a.erio dunBue 8 #"re""amen"e lega"a a GA E77A/I An"onio. 7a prima con.er#a6ione c5e lo riguarda in"er.iene "ra N:3E77A e &INA(I il ;./04/2008! due giorni dopo la .i#i"a c5e N:3E77A effe""ua ai familiari del defun"o GA E77A/I <omenico. ,3eda#i progre##i.o '668-. N:3E77A parla delle .ici##i"udini di I:0U7AN: 2rance#co! affermando c5e le #ue for"une erano lega"e a GA E77A/I An"onio. Kuando Bue#")ul"imo la#ci= la 7om%ardia per "ornare in 0ala%ria I:0U7AN: rima#e i#ola"o ed o#% & i !$ici $d#%$&3e,i1,i co$ c!i ,#o4%#1i 1o$o (ING5INI *%4e#io e 7EN INI <omenico. NO+ELLA@ ,o se devo dirvelo...0%cccio ,8%DL/)8 non dice niente qua.... non andava daccordo con quello e se ne andato al pese suo0.... MINA*I@ i, ha fatto la scelta... NO+ELLA@ +erch# l& gli dissero, gli dissero7 0hai questo... hai quello...0 ..... girate da qua a sinistra...

24'

0fr. /ic5. $&! p. '+75G'+84.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 47+

MINA*I@ NO+ELLA@ MINA*I@

Juesta... i... si questa questa... gli dissero quelli l&7 0 tu hai questo, hai quello e si cullato compari %iccio.... ora ha capito....eh....0 i praticamente lui dove ha capito....- dove ha capito...- lui ha capito che ormai sono passati tanti anni e praticamente qua isolato....con chi si trova? si trova con 0 aro C,)$S,)@,D0 9C,)$S,), averio: , con 6immo L@)2,), 9L@)2,), Bomenico:.... con questo che ....9inc.:...

Il proge""o di N:3E77A nella riorgani66a6ione del locale di 1re##o 8 Buello di coin.olgere i fra"elli I:0U7AN: prome""endo loro do"i piP ele.a"e; #arF poi &INA(I a decidere co#a fare con 7EN INI <omenico e (ING5INI *%4e#io. N:3E77A #o""olinea c5e a Bue#") ul"imo non do.rF e##ere conce##a alcuna I promo6ioneJ e "ro.a in ci= la piena appro.a6ione di &INA(I. E) impor"an"e la .i#i"a in 7om%ardia di GA E77A/I An"onio nel periodo dal 24 al 2+ no.em%re 2**8. In occa#ione di "ale .i#i"a 0A&&A/E/I 3incen6o! in onore dell)o#pi"e! organi66a un incon"ro con.i.iale in un ri#"oran"e per la #era del 28 no.em%re. <al "enore delle con.er#a6ioni in"ercor#e "ra i .ari oppidisi del locale di 1re##o #i e.ince c5iaramen"e c5e l)accompagna"ore ufficiale di GA E77A/I An"onio 8 4INGHINI (a.erio ,#i .edano le numero#i##ime con.er#a6ioni di cui allega"o 4 della #c5eda 4INGHINI! alcune ripor"a"e anc5e nella ric5ie#"a-. Ai primi di gennaio del 2**+ 0A&&A/E/I 3incen6o in.ia in 0ala%ria 4:I I 2elice per mandare un)am%a#cia"a. ra i due il 5 gennaio in"ercorre una in"ere##an"e con.er#a6ione ,progre##i.o 4'2 *5.*'.2*'* u"en6a 4:I I! giF ci"a"a-. <al con"enu"o #i e.ince c5e .i #ono due gruppi di oppidi#i in 7om%ardia! Buelli della locale di 1re##o e il gruppo di I1aggioJ. 0A&&A/E/I #i lamen"a della mancan6a di ri#pe""o nei #uoi confron"i da par"e di Buelli di 1aggio in par"icolare di /E0HI0HI (al.a"ore e (ING5INI *%4e#io; in par"icolare Bue#")ul"imo a.re%%e propo#"o una candida"ura concorren"e per la conce##ione di una do"e a Buella propo#"a da 0A&&A/E/I e 4:I I. I La frase proferita da %/66/.@.,7 IIuna telefonata cortesia, rispetto-KK evidenzia come sia particolarmente sentita questa mancanza. +roprio per tale atteggiamento subito, %/66/.@., 3incenzo dice di non avere chiamato ne alvatore 9ndr. .@%S,%S, alvatore: ne averio 9ndr. C,)$S,), averio:. J Ancora! nella con.er#a6ione del '39292**+ ,progre##i.o 6*4 u"en6a 0A&&A/E/I- 8 #empre 0A&&A/E/I 3incen6o c5e #i lamen"a della mancan6a di ri#pe""o nei #uoi confron"i da par"e di 4INGHINI (a.erio. In Bue#"o ca#o il #uo in"erlocu"ore 8 proprio il nipo"e di 4INGHINI! 7EN INI <omenico in"e#o &immo. 0A&&A/E/I conclude il di#cor#o #o""olineando c5e lui ri#pe""o a 4INGHINI (a.erio anc5e in 0ala%ria ri.e#"e una po#i6ione gerarc5ica #uperiore. I%/66/.@., 3incenzo chiede pi" vicinanza tra i due gruppi e sollecita maggiore attivismo da parte di Lentini Bomenico e lo incita espressamente a farsi largo, svincolandosi da eventuali obblighi inerenti il vincolo di parentela7 IIperA ti devi dare un pA di spazio pure con zio 9C,)$S,), averio:, perch# ho visto che sta fermo, noi non dobbiamo rendere conto di niente e a nessuno...il rispetto il rispetto...quell'altro un altro...ti devi far valere 6immo...guarda che quando ti dico io una cosa ben fatta 6immo...non bisogna dipendere da nessuno...invece lui ha quella mentalit& l' e quella mentalit& l' non corretta...KK. %/66/.@., 3incenzo conclude il suo discorso evidenziando seccamente che nei confronti di C,)$S,), averio, lui, in %alabria, riveste una posizione gerarchica superiore7 IIieu c" iddu dd& bb&sci# cus' 6immo- @' inutile..KK.J.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 48*

Il 2*9*292**+ GA E77A/I An"onio 8 nuo.amen"e in 7om%ardia! c5iama /U((: $a#Buale e! riferendo di e##ere in compagnia di 4INGHINI (a.erio! fi##a un appun"amen"o per incon"rar#i con 0A&&A/E/I 3incen6o <ue giorni dopo a 1uccina#co #i regi#"ra un incon"ro "ra GA E77A/I An"onio! I:0U7AN: 2rance#co e il gruppo di oppidi#i di 1aggio e cio8 i cugini 7EN INI <omenico e Giu#eppe! 4INGHINI (a.erio e il figlio 2rance#co. $roprio la .icinan6a del gruppo I4INGHINIJ con GA E77A/I fa #E c5e (a.erio #ia in.i"a"o! come giF #i 8 de""o! in#ieme al nipo"e 7EN INI <omenico alla cena ele""orale organi66a"a da 7:NG: 1runo. Ad ul"eriore ripro.a del ruolo di fedele accompagna"ore ri.e#"i"o da 4INGHINI (a.erio nell)in"ere##e di GA E77A/I An"onio 8 la circo#"an6a c5e gli 8 accan"o anc5e in occa#ione di un al"ro #ummi" di Nndrang5e"a il ;2 &i!&$o 200. in 0or#ico pre##o il %ar IIl $iccolo 7ordJ di 0:&&I((: <omenico (andro. 7a con.er#a6ione am%ien"ale "ra $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o del '59*692**+ ,progre##i.o 36*4- dF con"e66a dei "emi "ra""a"i duran"e l)incon"ro! c5e a""engono non #olo alle .icende locali! ma anc5e agli eBuili%ri comple##i.i della Nndrang5e"a cala%re#e c5e coin.olgono l)organo #uperiore di collegamen"o! I la $ro.inciaJ. E) c5iaro c5e #imili argomen"i non po##ono e##ere "ra""a"i in pre#en6a di #ogge""i e#"ranei alla Nndrang5e"a! il c5e dF ul"eriore conferma di come 4INGHINI (a.erio non pu= c5e e##ere un affilia"o ,)%"o ;-. LENTINI 5omenico232 ?*apo %@ (i "ra""a di #ogge""o con .ecc5i preceden"i per .iola6ione della legge armi! nipo"e di 4INGHINI (a.erio. E) #"a"o #ocio in numero#e di""e c5e #i occupano di a""i.i"F edili6ia e #i occupa in generale in a""i.i"F d)in"ermedia6ione in ma"eria edile! di #er.i6i finan6iari e logi#"ici. 0ome lo 6io 7EN INI <omenico fa par"e di Buel gruppo di oppidi#i #"an6ia"i al nord c5iama"i dagli al"ri con#ocia"i IBuelli di 1aggioJ. Il primo cenno alla figura di 7EN INI emerge dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '486 del 59492**8 "ra &INA(I e /A00:( A. I due in"erlocu"ori parlano di I0iccio I! .ero#imilmen"e I:0U7AN: 2rance#co! c5e 8 un a#piran"e alla carica di capo locale di 1re##o e c5e .ole.a #apere Buali erano le opinioni dei .er"ici di :ppido. &INA(I afferma c5e Mi''o LENTINI 1i 1%#e00e f%,,o c%#ico di "#e$de#e co$,%,,o co$ i 4e#,ici di &iK ; in real"F #"igma"i66a il compor"amen"o di I:0U7AN: c5e do.re%%e prendere dire""amen"e le informa6ioni. MINA*I@ gli di##i....io! ci .ole.a "an"oe 8 comple"o_ e gli do la mano di 0apo 7ocale a 2rance#co__ gli di##i! non "i dimen"icare__ (ono #empre io il re#pon#a%ile__ 0on carica di capo locale e #en6a carica__ (ono #empre io il re#pon#a%ile del locale di 1re##o__ (empre__ A Bue#"o pun"o Buan"o "u mi 5ai de""o prima_ non ora_ $rima_ 05e "u 5ai pre#o con"a""o con :ppido e "i 5anno da"o la re#pon#a%ili"F a "e_ u ne eri

242

0fr. /ic5. $&! p. '+85G'++4.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 48'

re#pon#a%ile__ E Buando &immo.... RA))O*TA@ 7EN INI__ MINA*I@ 7EN INI! di##e c5e piglia.a lui le informa6ioni! "u gli do.e.i direL &immo c#"ai calmo un a""imino! le informa6ioni le prendo io__c 05e #are#"i "u come re#pon#a%ile__ : noe 7a re#pon#a%ili"F non 8 di &immo_ c&a &immo da.a con"o a me_c ..... Non mi in"ere##a__ Nella #ucce##i.a con.er#a6ione del '+9*492**8 ,progre##i.o '668! apena ci"a"a per 4ing5ini-8 No.ella 0armelo c5e parla di 4INGHINI e &immo 7EN INI! come di due #ogge""i .icini a I:0U7AN: 2rance#co c5e de.ono e##ere coin.ol"i nel proge""o di me""ere &INA(I a capo del locale di 1re##o. E) par"icolarmen"e in"ere##an"e per la figura di 7EN INI la con.er#a6ione "elefonica n. +5 del '9'*92**8 "ra 0A&&A/E/I 3incen6o e lo #"e##o 7EN INI! c5e conferma la .icinan6a di Bue#")ul"imo a 0iccio I:0U7AN:. 0A&&A/E/I 3incen6o .uol #apere da 7EN INI #e 5a a.u"o modo di incon"rare I:0U7AN: 2rance#co per apprendere #e a.e.a a.u"o no"i6ie da giP. Nel cor#o della con.er#a6ione .iene men6iona"o GA E77A/I An"onio e! #opra""u""o! emerge un da"o impor"an"eL 0A&&A/E/I non 8 di#po#"o ad acce""are le condi6ioni di I:0U7AN: per amme""erlo nel locale di 1re##o e dice c5e Bue#"i po"re%%e "ro.are #pa6io "ra gli oppidi#i di 1aggio ora se ne viene li. Il #ucce##i.o 23/;0/2008 LENTINI "%#,eci"% % 1!''i, per la conce##ione delle do"i a 0A&&A/E/I Annun6ia"o pre##o il ri#"oran"e 7a &on"ina di 0e#ano &aderno. 7a cerimonia .ede la par"ecipa6ione anc5e di affilia"i al locale di 0ormano ed 8 precedu"a da una #eria di con.er#a6ioni nelle Buali i .ari in.i"a"i u#ano par"icolare accor"e66a a non ri.elare il luogo e la ragione dell)incon"ro. Il #egre"o circa il luogo #arF #.ela"o da un #er.i6io di ocp dagli operan"i e! Buan"o al mo"i.o dell)e.en"o! da una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A del giorno #ucce##i.o. In occa#ione della .i#i"a di GA E77A/I An"onio a fine No.em%re anc5e 7EN INI 8 "ra i par"ecipan"i alla cena in #uo onore c5e poi #al"erF a cau#a di una ne.ica"a. Nella fa#e organi66a"i.a fa da "rami"e "ra 0A&&A/E/I 3incen6o e 4INGHINI (a.erio c5e 8 Il)accompagna"ore ufficialeJ di GA E77A/I. Un al"ro a#pe""o c5e .a par"icolarmen"e e.iden6ia"o riguardo la figura di 7EN INI 8 rappre#en"a"o dai #uoi e&%'i co$ +AR)A P%16!% e e *TRANGIO *% 4%,o#e . 3i 8 da preme""ere c5e a no.em%re .i era #"a"o un incon"ro "ra due rappre#en"a"i della IpianaJ! A(0:NE /occo e :$$E<I(AN: $ie"ro con 0A&&A/E/I 3incen6o. 7a Bue#"ione da di%a""ere 8 Buella di garan"ire anc5e alle famiglie della piana una fe""a dei la.ori lega"i agli appal"i ed al mo.imen"o "erra. In effe""i #i in"en#ificano da gennaio 2**+ i con"a""i "ra 7EN INI <omenico e 3A/0A $a#Buale! #ogge""o c5e! come #i dirF! 8 lega"o ai ro#arne#i :$$E<I(AN: ed 8 a""i.o nel mo.imen"o "erra. In ragione di #uoi legami d)affari 7EN INI <omenico acBui#i#ce la #"ima di 0A&&A/E/I 3incen6o c5e! in una con.er#a6ione con 4:I I 2elice ,progre##i.o 4'2 del 59'92**+- ne parla come di una per#ona degna del #uo ri#pe""o. 0A&&A/E/I 3incen6o con la con.er#a6ione "elefonica '39*292**+ ,progre##i.o 6*4 u"en6a 0A&&A/E/I- c5e di #egui"o 8 ripor"a"a! ri%adi#ce la propria #"ima a 7EN INI e lo #prona a render#i par"e piP a""i.a nel con"e#"o Nnrang5e"i#"ico. Il 22 fe%%raio 7EN INI par"ecipa ad un incon"ro in 1uccina#co "ra GA E77A/I An"onio! i fra"elli I:0U7AN: e gli al"ri oppidi#i di 1aggio.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 482

7a ragione dell)incon"ro 8 la colloca6ione di I:0U7AN: nella locale di 1re##o. E.iden"emen"e 7EN INI de.e e##ere con#idera"o un "rami"e per rappor"ar#i a GA E77A/I e gli #"e##i I:0U7AN: lo incon"rano il '2 mar6o 2**+ pre##o il %ar Aurora di 1re##o. Anc5e il '2 giugno 2**+ fa da in"ermediario "ra $ANE A e GA E77A/I per l)incon"ro c5e #i "errF pre##o il %ar il $iccolo 7ord di 0or#ico! di cui #i 8 parla"o "ra""ando della figura di 4INGHINI (a.erio. (empre a "e#"imoniare i legami con la famiglia GA E77A/I! 8 7EN INI <omenico c5e accompagna GA E77A/I 2ilippo pre##o il carcere di :pera per fare un colloBuio con lo 6io GA E77A/I Gio.anni. <all)a""i.i"F di in"erce""a6ioni "elefonica emergono! come #i dice.a! i rappor"i di affari di 7EN INI <omenico con ( /ANGI: (a.al"ore! /:&ANE77: Angelo e 3A/0A $a#Buale. Gli in"ere##i .anno dalla forni"ura di pneuma"ici! o..ero di ma"eriale edile alla $erego! ad appal"i pu%%lici in 3al"ellina ,cfr. po#i6ione 3A/0A-. <a una con.er#a6ione con ( /ANGI: (al.a"ore ,progre##i.o 8325 ''9*392**+ u"en6a 7EN INI- #i e.ince c5e l)indaga"o 8 anc5e #ocio occul"o di una impre#a di co#"ru6ioni indica"a come I0 (rl. Infine! #empre 7EN INI #i aggiudica i la.ori di #u%appal"o per la ri#"ru""ura6ione della fon"ana di 7argo &arinai d) I"alia a &ilano! nei Buali coin.olge anc5e /:&ANE77: Angelo. $ar"ecipa dunBue al #odali6io ,)%"o ;-. ,E*+I*+I alvatore23> ?*apo %@ /E0HI0HI (al.a"ore 8 incen#ura"o! "i"olare di una di""a indi.iduale operan"e nel #e""ore dell)edili6ia e a%i"a da mol"i anni in 1uccina#co. Nell)am%i"o della pre#en"e indagine il #uo nome compare per la prima .ol"a nella prima am%ien"ale regi#"ra"a %ordo dell)au"o pre#a a noleggio da &INA(I (a.erio. Il 239''92**7 ,.eda#i progre##i.o n.726- &INA(I (a.erio e /A00:( A 3incen6o !di#cu"endo dello #"a"o del locale di 1re##o! affermano c5e 0A&&A/E/I 3incen6o! ri.ale di &INA(I! 3% % 1!o fi%$co d!e 1o o %ffi i%,i9 (OITI /e ice e RE)5I)5I *% 4%,o#e > ATuriceiuA ,echichi?. Ecco il %re.e #"ralcio della con.er#a6ioneL Nella #econda con.er#a6ione ,anc5)e##a giF ci"a"a- &INA(I raccon"a c5e /E0HI0HI 5a giu#"ifica"o la #ua #cel"a di campo con la maggiora an6iani"F di 0A&&A/E/I 3incen6oL uscito pure questo Turi 9.@%S,%S, alvatore:, compari aru dice, non volesti che 9inc.: con me... , che non vi feci niente, disse ma tu ma che stai dicendo, ma lo sai che stai dicendo? `^a ,o sono incazzato con te? 6a io con te non sono incazzato, no perch sapete io ho scelto di andare con il pi" anziano, e gli dissi io7 02uri ci hai visto bene0. ,o pensavo che tra tutti e due, tra voi e %ompare 3incenzo ho scelto di andarmene con @nzo 9%/66/.@., 3incenzo: con queste testuali parole7 0vado con quello pi" anziano0 e gli dissi io7 02uri hai fatto bene0. /llora gli dissi io ti dico una cosa, e ricordatela per sempre...dove sei tu e %enzo %/66/.@.,, e diglielo che te lo dissi io, la 0 ociet&0 per cui... finita, morta-. In #o#"an6a &INA(I afferma c5e c5i non lo #eguirF e non ricono#cerF dunBue il #uo ruolo di capo del locale di 1re##o #arF fuori dalla 7om%ardia. <opo la mor"e di N:3E77A! 0A&&A/E/I 3incen6o 5a ripre#o il #uo ruolo di capo e "ro.iamo accan"o a lui /E0HI0HI (al.a"ore. 0o#"ui D ,#% i "%#,eci"%$,i % 1!''i, de 23/;0/2008 pre##o il ri#"oran"e 7a &on"ina di 0e#ano &aderno in occa#ione della conce##ione
243

0fr. /ic5. $&! p. '++4G'++6.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 483

delle do,i a 0A&&A/E/I Nun6io. E) ancora una .ol"a oppor"uno #o""olineare c5e a "ale e.en"o par"ecipano i principali e#ponen"i del locale di 0ormano. <alle in"erce""a6ioni e dai #er.i6i di ocp emerge c5e RE)5I)5I *% 4%,o#e 1i #ec% % 7i$co$,#o co$ % "#o"#i% %!,o i$ co'"%&$i% di (OITI /e ice. A "e#"imoniare l)appar"enen6a di /E0HI0HI agli affilia"i di 1re##o 8 anc5e la circo#"an6a c5e 8 "ra gli in.i"a"i alla ce$% de 28/;;/2008 in onore di GA E77A/I An"onio c5e poi #al"erF a cau#a del mal"empo. Il giorno preceden"e 0A&&A/E/I 3incen6o c5iama /E0HI0HI ,progre##i.o 82 u"en6a 0ammareri- egli dice c5e Iieri 8 #"a"o a "ro.arlo il paesanoJ. E.i"a accura"amen"e il nome di GA E77A/I c5e effe""i.amen"e gli 5a fa""o .i#i"a il giorno prima. 0A&&A/E/I c5iede al #uo in"erlocu"ore di fare il po##i%ile per e##ere pre#en"e alla cena Iperch# lui ci tiene che sia presente J! con ci= "e#"imoniando un rappor"o dire""o "ra /E0HI0HI e GA E77A/I An"onio. E) al"re#E in"ere##an"e la con.er#a6ione del giorno #ucce##i.o "ra 0A&&A/E/I e 4:I I , prog 348- nella par"e in cui parlano di I(al.a"ore I. ...0, =elice dice70/ alvatore...0, %/66/.@., dice70,eri sera l'ho chiamato...0, =elice dice70/llora gli dico di non venire?...0, %/66/.@., dice70)o aspetta- 6a tu l'avevi avvisato?...0, =elice dice70)o...0, %/66/.@., dice706a tu lo sapevi che veniva?...0, =elice dice706i ha chiamato lui dopo...0, %/66/.@., dice709ride:0, =elice dice70%i siamo messi d'accordo, hai capito?...0, %/66/.@., dice70@satto, perch# io ieri sera l'ho convinto/llora gli ho telefonato alla moglie io...0, =elice dice70ah si, ho capito...0, ...omissis... =elice dice70,o gliel'ho detto praticamente e poi...dissi guarda che...io gli dissi come avevate detto voi no...0, %/66/.@., dice70@h...eh...0, =elice dice70+oi va beh...0, %/66/.@., dice70Sa riflettuto... ha riflettuto dai- 2e l'ha detto che l'ho chiamato io no...0, =elice dice70 i...si, me lo ha detto, mi ha chiamato dopo che ci siamo messi d'accordo...0, %/66/.@., dice70%erto...certo...0, %/66/.@., dice706a poi gli dissi senti non devi mancareJ "i fa piacere che sei vicino che poi c'E un altro discorso appunto visto che c'era qua quello$ hai capitoQ'..0, =elice dice70 i...si...0, %/66/.@., dice70 iccome abbiamo parlato anche di lui, capisci-?...0, =elice dice70/llora ascoltate per l'altra settimana restiamo come siamo...0, %/66/.@., dice70+er quella poi vi mettete d'accordo voi altri, quello un altro discorso...0, =elice dice70)o, va bene quello resto come abbiamo parlato?...0, %/66/.@., dice70So capito si..si, quello si, quello si. Juesta qua era un'altra cosa...0, =elice dice703a bene, va bene...0. i salutano. E.iden"emen"e anc5e per /E0HI0HI 8 #"a"a pro#pe""a"a IBualc5e promo6ione #ul campoJ gra6ie alla pre#en6a dell)au"ore.ole GA E77A/I An"onio. /E0HI0HI! come #i dice.a "ra""ando delle po#i6ioni di 7EN INI e 4INGHINI! 8 da ricomprender#i nel gruppe""o di Buei oppidi#i c5e .engono defini"i I6!e i di B%&&ioJ. 0A&&A/E/I 3incen6o #i lamen"a del #uo compor"amen"o e di Buello di 4INGHINI (a.erio! perc5M non gli por"ano il do.u"o ri#pe""o e ci= emerge nella con.er#a6ione giF ci"a"a di cui al progre##i.o 4'2 del *59*'92**+ "ra 0A&&A/E/I e 4:I I 2elice 0omunBue! ri"ro.iamo /E0HI0HI (al.a"ore "ra i pre#en"i al #ummi" *49*492**+ pre##o il ri#"oran"e &auri)# di 0u#ano &ilanino. E) al"re#E "ra i par"ecipan"i del funerale del figlio di GA E77A/I An"onio. E) pro.a"a la #ua par"ecipa6ione al #odali6io ,)%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 484

,:

. Pasquale233 ?*apo %@

(i "ra""a di al"ro #ogge""o incen#ura"o! pen#iona"o! c5e di fa""o aiu"a il figlio /U((: 2rance#co a ge#"ire un di#"ri%u"ore di %en6ina #ulla #"a"ale &ilano G &eda. E) cugino dei fra"elli 0A&&A/E/I 3incen6o e Annun6ia"o e cogna"o di 0A&&A/E/I /occo e 0A&&A/E/I <omenico. Il #uo nome emerge fin dalla prima am%ien"ale #ull)au"o di &INA(I il 23.''.2**7. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o n. 7 &INA(I narra a /A00:( A della .icenda c5e 5a coin.ol"o $a#Buale /U((:. In par"icolare! 0A&&A/E/I 3incen6o .ole.a caldeggiare pre##o i .er"ici Nndrang5e"i#"i di :ppido la conce##ione di do,i % f%4o#e de c!&i$o RU**O P%16!% e ed i$ ciL e#% 1,%,o o1,%co %,o d% NO+ELLA )%#'e o . Kue#")ul"imo a.e.a a.u"o un incon"ro con GA E77A/I An"onio e a propo#i"o di Bue#"a Ipromo6ioneJ gli a.e.a de""oL Isenti, io a +asquale .usso, quasi neanche lo conosco. ^omi##i#^ `^a a me, a me ....sia a me sia a n2ona, gli disse7 0compari n2ona 9$/22@LL/., /ntonio:, ma se voi portate avanti il paesano vostro io devo ostacolarvi a voi? il paesano vostro, io vi ostacolo a voi? 0 , tu lo porti tu , paesano tuo fattelo... `^a H ^ omi##i#^ `^a senti$ se io a Pasquale ,: .$ dissi quasi quasi neanche lo conosco `^a. ^ omi##i#^ Nel cor#o del mede#imo colloBuio ,.d# am%ien"ale n. 24 #empre del 23.''.2**7! giF ci"a"a&INA(I raccon"a delle ragioni del #uo primo allon"anamen"o dal locale di 1re##o re""o all)epoca da 0A&&A/E/I 3incen6o. 7)occa#ione era #"a"a % co$ce11io$e de <di1"%#i= "#o"#io % RU**O P%16!% e al po#"o di al"ro affilia"o la cui nomina era #"a"a prima concorda"a all) unanimi"F. <alla con.er#a6ione #i e.ince dunBue c5e /U((: $a#Buale 5a Buan"omeno la do"e del Idi#pariJ c5e corri#ponde allo I#garroJ. Al"ra con.er#a6ione c5e conferma c5e a /U((: $a#Buale #iano #"a"e conce##e delle do"i 8 Buella di cui al progre##i.o '222 del '5 mar6o 2**8 "ra N:3E77A 0armelo e &INA(I (a.erio. In par"icolare! N:3E77A 0armelo fi##a la condi6ione nece##aria affinc5M $a#Buale /U((: po##a accedere a pieno "i"olo nella LombardiaL `^a non puA venire- %enzo puA... 9tronca:....dei %/66/.@., neanche 3incenzo, neanche Pasquale ,: . perchI c'E da vedere'... ora vi spiego perch? perch non ve l'ho mai dette io queste cose qua...+asquale .D 8 prima ...9inc.:... gli uomini gli dovevano dire7 0ma tu con tuo cognato hai contatti? 0 ... .allora, se tu prevedi confidenza con tuo cognato puoi fare... 9inc.:...altrimenti non lo puoi fare compare aro... la verit&- `^a quando poi la Lom!ardia si riunisce per Pasquale ,: .$ prima che si li!era di altra gente compare aro$ devi garantire che lui con i suoi cognati non ha contatti, non si puA nemmeno salutare.....quello vi voglio dire... non gli potete obbligare la moglie a non salutarsi, ma lui.....se tu mi dici, davanti agli uomini, che con i suoi cognati tu non ti saluti....allora.... altrimenti non puoi fare l'uomo- `^a &INA(I c5iede al proprio in"erlocu"ore co#a de%%a ri#pondere ad una e.en"uale ric5ie#"a di /U((: $a#Buale di rien"rare nella 7om%ardia `^a 6,)/ ,7 gli altri, che devono venire io li avevo.... la risposta questa7 vai, ti svincoli dalla Lombardia... )83@LL/7 no>no>no.... non puA...9inc.:...no, per il momento stai l&- ora vai gi" e poi ti mando chiamando, sempre voi dovete parlare)on che vengano dalla Lombardia 9inc.: altrimenti...9inc.:....liberato, e non vi libera .... 9inc.:....6,)/ ,7 no>no>no.... poi devi passare da me...)83@LL/7 no no....da voi deve

244

0fr. /ic5. $&! p. '++7G'++8.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 485

passare dall'inizio compare aro, la cosa vostra, noi dobbiamo mettere il nostro parere `^a ^omi##i#^ In #o#"an6a N:3E77A gli ri#ponde c5e /U((: $a#Buale po"rF rien"rare in 7om%ardia #olo con il loro con#en#o. 7)indaga"o par"ecipa ad incon"ri nel %ar #i"o nei pre##i dell)a%i"a6ione di 0A&&A/E/I 3incen6o! in par"icolare da una #erie di con.er#a6ioni regi#"ra"e il '6.''.2**8 #i e.ince c5e all)incon"ro erano pre#en"i anc5e il capo del locale di 0ormano $ANE A e &:77U(: (al.a"ore. Il 6 dice'0#e 2008 RU**O P%16!% e D $%,!#% 'e$,e "#e1e$,e % 1!''i, de oc% e "#e11o i #i1,o#%$,e <L7U$ico= di 0ologno &on6e#e. E) in"ere##an"e al"re#E o##er.are come in occa#ione della .i#i"a del 2* fe%%raio 2**+ di GA E77A/I An"onio Bue#"i #i rappor"i a 0A&&A/E/I 3incen6o a""ra.er#o l)in"ermedia6ione di /U((: $a#Buale. I .ari con"a""i "elefonici #ono prodromici ad un incon"ro pre##o l)a%i"a6ione di 0A&&A/E/I. 7a #era del 4 aprile /U((: 8 pre#en"e con gli al"ri componen"i la locale di 1re##o pre##o il ri#"oran"e I&ariu)#J di 0u#ano &ilanino. In conclu#ione! 8 pro.a"a la #ua par"ecipa6ione al #odali6io ,)%"o ;-. 1,-N*-TI -N. Pietro23( ?*apo %@ 1/AN0A I(AN: $ie"ro! originario di 1ru66ano 4effiro e re#iden"e a &ilano dal '++*! non #.olge ufficialmen"e alcuna a""i.i"F la.ora"i.a! anc5e #e dal con"enu"o di alcune con.er#a6ioni "elefonic5e #em%ra ri.e#"ire il ruolo di au"i#"a pre##o la di""a di au"o"ra#por"i di (0/I3A 1iagio. 7)indaga"o 5a preceden"i penali e di poli6ia per e#"or#ione e per "raffico di #"upefacen"i ed 8 #"a"o "ra""o in arre#"o nell)am%i"o del proc. pen. N. 38'+9+6 per .iola6ione della legge #"upefacen"i uni"amen"e a (A/0INA $a#Buale Emilio! /:&ANE77: An"onio 2rance#co! GA E77A/I Gio.anni! 1E70A( /: $ierino! &ANN: Ale##andro $ANE A &auri6io. <a una no"a informa"i.a reda""a dal 0omando ("a6ione 0ara%inieri di 1ru66ano 4effirio ri#ul"a c5e il *+ maggio '+88 8 #"a"o .i""ima di "en"a"o omicidio ad opera di igno"i! i Buali e#plode.ano nei #uoi confron"i numero#i colpi d)arma da fuoco. BRAN)ATI*ANO Pie,#o D !$ %ffi i%,o % % < oc% e di B#e11o=! come dimo#"rano alcune con.er#a6ioni in"erce""a"e all)in"erno delle au"o.e""ure in u#o a MANDALARI +i$ce$2o e MINA*I *%4e#io! in cui Bue#"i ul"imi! ri#pe""i.amen"e con A*)ONE Rocco e NO+ELLA )%#'e o! di#cu"ono di BRAN)ATI*ANO e di come co#"ui! pur freBuen"ando gli or"i di 3ia 3ial%a del 0omune di No.a"e &ilane#e! luogo di ri"ro.o degli affilia"i di 1olla"e! #ia della Ilocale di 1re##oJ. 7a colloca6ione di BRAN)ATI*ANO Pie,#o all)in"erno della Ilocale di 1re##oJ! "ro.a conferma innan6i"u""o in alcune con.er#a6ioni in"erce""a"e #ull)au"o.e""ura $eugeo" in u#o a MINA*I *%4e#io "ra Bue#")ul"imo e NO+ELLA )%#'e o. Nella con.er#a6ione P#o&. $. ;708 de e o#e ;6.34.;. de 23.04.20089 e1e&!i,% 1! %!,o4e,,!#% Pe!&eo, 307 ,%#&%,o DA722B/ i$ !1o % MINA*I *%4e#io. >R.I.T. 5;88/07?9 N:3E77A e &INA(I #"anno "ornando dal funerale delfiglio di GA E77A/I An"onio e fanno commen"i #ui pre#en"i. <al con"enu"o #i comprende c5e ci #ono dei pro%lemi "ra N:3E77A e I$ie"ro 1/AN0A I(AN:J e c5e GA E77A/I An"onio in"ercede per lui pre##o N:3E77A per Bualc5e I "ra#curan6aJ.
245

0fr. /ic5. $&! p. '+++G2*'3.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 486

7a ragione della pre#a di di#"an6a di N:3E77A da 1/AN0A I(AN: e dalla famiglia GA E77A/I ri#ul"a dalla con.er#a6ione di cui al prog. '8** del 3 maggio 2**8. 7a #era prima N:3E77A #i incon"ra.a con 1E/ U00A 2rance#co! del locale di $a.ia. Il giorno #eguen"e N:3E77A 0armelo! men"re #i reca.a in au"o con &INA(I al #ummi" di 0ardano al 0ampo commen"a.a l)incon"ro del giorno preceden"e. N:3E77A 0armelo ad un cer"o pun"o face.a riferimen"o al malcon"en"o c5e #i era .enu"o a creare nella lombardia a #egui"o della co#"i"u6ione di un locale a 3og5era da par"e di GA E77A/I Gio.anni! 1/AN0A I(AN: $ie"ro e I1iagioJ ! .ero#imilmen"e (0/I3A 1iagio! pur non e##endo #"a"o da lui dire""amen"e au"ori66a"o diceL I ../scoltatemi, se ne sono andati..... $iovanni $/22@LL/., ed altri e formarono un 0locale0 a +avia ah, a 3oghera dice compare e qua non interveniva nessuno per la 0Lombardia0, mi lasciarono da solo...compare /.8, questo bisogna prendere provvedimenti oggi eh...oggi devono andare a trovare a Pietro 1,-N*-TI -N. e pure l& che ci 9inc.:... a 3oghera- compare /.8, perch# noi non ci possiamo permettere di aprire un altro 0locale0 in Lombardia,...compare /.8 questi sono gli uomini, se vogliono che facciamo gli uomini, sennA ce ne andiamo a casa compare, perch# se no io vado e l'ammazzo io....9inc.:... vado io a trovarlo, vado a trovarlo a nome mio e gli dico a nome di )83@LL/ tu non sei niente qua, compare /.8.... N:3E77A afferma.a di .oler c5iedere a""ra.er#o &AN<A7A/I un incon"ro con 1/AN0A I(AN: $ie"ro e con (0/I3A 1iagio ai Buali a.re%%e con"e#"a"o lapertura del locale. In par"icolare! a.re%%e de""o loro c5e non a.e.ano alcun po"ere per farlo! nM po"e.ano e##ere #"a"i au"ori66a"i da An"onio /A&$IN:! reggen"e della 7iguria ed incompe"en"e "erri"orialen"e; inol"re! a.re%%e do.u"o indurre le per#one c5e li a.e.ano #egui"i a ri"ornare a $a.ia #o""o la ge#"ione di 2ranco 1E/ U00A I > 8h, voi lo sapete che a 1ollate c'E Pietro 1,-N*-TI -N. che va a mangiare sempre con "-N5-L-,I che dice che ha un ALocaleA l6, dopo glielo dico pure a 6/)B/L/., dopo...gli dico oh @nzo, vedi che non vanno bene li chiami a !iagio per questo non un amico nostro...lo chiami !iagio, lo porti che ci ragioniamo pure noi, !iagio vi vuole quello della 0Lombardia0, quella persona non vi interessa a voi, e devono andare, devono vedere che deve andare... cinque, sei, io glielo dico chiaramente andate, trovatelo...@nzo gli dice a !iagio di prendere l'appuntamento per portarlo l&..... dove deve portarlo, scendono, e gli dico +ietro !./)%/2, /)8.... voi, chi ve lo ha formato il Locale a voi?, sotto quale direzione camminate voi...dice...u'./6+,)8 non ha nessuna autorizzazione e non ha...qua rispondiamo noi e non vi permettete e prendete gli uomini che erano a +avia ah...gli uomini che era a +avia se ne vanno con =ranco !@.2D%%/, cos' si fa compare.... 7a .icenda era ogge""o di commen"o anc5e da par"e di &AN<A7A/I nella con.er#a6ione di cui al prog. nr. 57 del '*.*6.2**8! in"ercor#a "ra lo #"e##o &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E An"onino! &A( /: GENE/A7E della 7:&1A/<IA. Nel cor#o della prede""a con.er#a6ione! &AN<A7A/I 3incen6o! con riferimen"o ad un incon"ro a.u"o nei giorni preceden"i con N:3E77A 0armelo! #i dice.a con"raria"o della ric5ie#"a di Bue#"i di con.ocare 1/AN0A I(AN: $ie"ro e (0/I3A 1iagio per con"e#"are loro la crea6ione del locale di 3og5era; &AN<A7A/I afferma.a c5e non era #ua in"en6ione li"igare con ne##uno e dice.aLJ>vai e trovateli>ma poi io non capisco che mi viene a chiamare ed a dirmi di andare a chiamarglieli.... ma perch non v& lui a chiamarseli? mi devo litigare io per gli altri?.J; 7A&A/&:/E condi.ide.a il #uo pun"o di .i#"a ri#pondendo I quello che dico io..... ma )unzio che si prende certe brighe...9inc:> ! .olendo c5iaramen"e in"endere c5e a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 487

ric5iamarli do.re%%e pro..edere dire""amen"e 1E/ U00A 2rance#co e c5e N:3E77A 0armelo non a.re%%e do.u"o prender#i Buell)incom%en6a. &AN<A7A/I dice.a di a.er incon"ra"o il Icompare 2rancoJ il #a%a"o preceden"e ad un ma"rimonio! Buello "enu"o#i il 7.*6.2**8 pre##o il ri#"oran"e nel 0omune di 0re##a ,N:- "ra &U/AN: Anna ed E7IA 2rance#co! e c5e in Buella circo#"an6a a.e.a giF affron"a"o la Bue#"ione e c5e gli a.e.a riferi"o! c5e per Buan"o a #ua cono#cen6a! GA E77A/I Gio.anni e 1/AN0A I(AN: $ie"ro non erano organici al locale di 3og5era ma a Buello di 1re##o L I^ guardate che $iovanni...$ianni %/.2@LL/ 9$/22@LL/., $iovanni: e +ietro !./)%/2, /)8 uno fa il capo do societ& a !resso 96,: l' in mezzo agli 8ppidesi , non a !resso, agli 8ppidesi ed un altro f& il contabile sempre a !resso, quindi non solo a 3oghera , a parte che gli domandai io e gli dissi io... si hanno iniziato a 3oghera si ve lo confermo ma gi& un due anni che loro non ci sono pi" a meno che non ci sono altri0 dice...9inc.:... no, se non si 9inc.:....compari @nzo perch erano con noi a +avia 9+3: ora dice che sono l& ....ho capito, ma io altri non li conosco , questi due nomi che conosco ve lo posso confermare in prima persona che a 3oghera non ci sono perch loro sono con 3incenzo %/66/.@., e 9inc.:.....3incenzo %/66/.@., ....dove vado qua? 9inteso indicazioni stradali:......lui neanche la sapeva......... Alla domanda di &AN<A7A/I 3incen6o circa la da"a a cui face.a riferimen"o la no"i6ia dell) appar"enen6a di GA E77A/I e di 1/AN0A I(AN: al locale di 3oghera! 1E/ U00A 2rance#co gli a.e.a ri#po#"o c5e ri#ali.a a Bua""ro o cinBue anni prima dicendo "e#"ualmen"eLL I^dice si compari @nzo, perch passa cos' e cos'... ma voi a quando siete fermo con questo discorso compari =ranco? e il discorso come dissi io, disse veramente compari @nzo vi dico la verit&, sono fermo a quattro o cinque anni f& ....... 7a con.er#a6ione "ra 7A&A/&:/E e &AN<A7A/I pro#egui.a e i due a""ri%ui.ano la cau#a dell)allon"anamen"o degli affilia"i dalla locale di +avia .er#o Buella di 3oghera all)incapaci"F ge#"ionale di 1E/ U00A 2rance#co il Buale! a cau#a del #uo compor"amen"o! #i era #con"ra"o #ia con NE/I Giu#eppe An"onio! c5e con gli al"ri mem%ri della locale di +avia! #ino a giungere al pun"o di ro""ura "an"o da re#"are in organico #olo lui! il figlio e $I44A A! o..ero (al.a"ore $I44A A. In real"F anc5e &AN<A7A/I non 5a alcuna #impa"ia per 1/AN0A I(AN: e non .uole c5e freBuen"i gli Ior"iJL 0fr. prog. n. 8*6G 8*7 "ra &AN<A7A/I ed A(0:NE. Nella prima con.er#a6ione i due di#Bui#i#cono ancora #ulla Icompe"en6aJ a concedere l) au"ori66a6ione all) aper"ura del locale di 3og5era! c5e 8 in 7:&1A/<IA! ma in %a#e ad accordi con /A&$IN: An"onio po"re%%e rien"rare nella I giuri#di6ioneJ della 7IGU/IA. Nella #ucce##i.a con.er#a6ione MANDALARI raccon"a ad A*)ONE di come a%%ia conce##o delle do"i a (0/I3A 1iagio e &IGA7E An"onio; aggiunge c5e duran"e lo #.olger#i della cerimonia e in maniera del "u""o ina#pe""a"a 8 arri.a"o BRAN)ATI*ANO Pie,#o e ci= lo 5a mol"o infa#"idi"o poic5M non era #"a"o in.i"a"o. &AN<A7A/I #i lamen"a di 1/AN0A I(AN: poic5M dice c5e por"a #ulla Ica""i.a #"radaJ (0/I3A 1iagio ! c5e 8 un #uo #o""opo#"o. <i rilie.o #ono le con.er#a6ioni dell) ''.*4.2**+ ,prog. 3*8+ H 3*+*- ed in"erce""a"e #ull)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o; Bue#")ul"imo uni"amen"e ad A*)ONE Rocco! di#cu"e di .ari argomen"i rela"i.i all)organi66a6ione della Ilocale di 1olla"eJ e fa pre#en"e il di#agio c5e 5a pro.a"o nel parlare di argomen"i #"re""amen"e ri#er.a"i agli affilia"i alla Ilocale di 1olla"eJ da.an"i a BRAN)ATI*ANO Pie,#o pre#en"e anc5)egli all)or"o.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 488

L% "#e1e$2% di BRAN)ATI*ANO % 7o#,o i$ 6!e % ci#co1,%$2% D co$fe#'%,% d%i fo,o&#%''i e1,#%"o %,i d% % ,e ec%'e#%. <alla rela6ione .ideo emerge come il ''.*4.2**+ pre##o l)or"o #i #"a.a #.olgendo e .ero e proprio #ummi" con la par"ecipa6ione dei .er"ici della Ilocale di 1olla"eJ e cio8 MANDALARI +i$ce$2o! A*)ONE Rocco! MUIA7 /#%$ce1co! *)RI+A Bi%&io! MIGALE A$,o$io e DE MAR)O *% 4%,o#e ol"re c5e lo #"e##o BRAN)ATI*ANO Pie,#o. Al"ri #e.i6i di o##er.a6ione documen"a.ano la pre#en6a di 1/AN0A I(AN: agli Ior"iJ! ad e#empio il 2* #e""em%re 2**8 uni"amen"e ad al"ri affilia"i di 1olla"e! il 25.'*.2**8 in occa#ione della .i#i"a di OPPEDI*ANO Mic3e e76.9 nipo"e di OPPEDI*ANO Do'e$ico! il 22 no.em%re 2**8 con MUIA7 /#%$ce1co! *)RI+A Bi%&io! MIGALE A$,o$io A#'%$do! DE MAR)O *% 4%,o#e. Kuan"o precede pro.a la par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,c%"o ;-. *-""-,E,I 5omenico234 ?*apo %@ 2ra"ello di /occo e cugino di 0A&&A/E/I 3incen6o! egli 8 gra.a"o da numero#i preceden"i penali per .iola6ione della 7egge Armi e per "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i. 0A&&A/E/I <omenico 8 una figura piP impor"an"e ri#pe""o al fra"ello perc5M 5a ri.e#"i"o un ruolo di .er"ice nel con"e#"o della 7om%ardia in epoca an"eceden"e il #uo arre#"o del '++8; poi 5a a.u"o i Ipro%lemi familiariJ giF rappre#en"a"i "ra""eggiando la figura di 0A&&A/E/I /occo e del cugino 3incen6o. Anc5e 0A&&A/E/I <omenico .iene 'e$2io$%,o d% MINA*I in occa#ione della prima con.er#a6ione regi#"ra"a con /A00:( A 3incen6o ,$rog. N 7 del 23.''.2**7-. &INA(I (a.erio raccon"a all)in"erlocu"ore! "ra le al"re .icende! di e##er#i reca"o a prendere GA E77A/I An"onio! mem%ro dell)organi#mo di NNdrang5e"a denomina"o la I+rovincia e di a.erlo accompagna"o da N:3E77A 0armelo. &INA(I narra c5e i due 5anno a.u"o un incon"ro c5iarifica"ore e l)argomen"o ogge""o della di#cu##ione erano gli operati ,cio8 gli incaric5i! la propo#i6ione di nuo.i adep"i! la conce##ione di nuo.e do"i- fa""i da N:3E77A #en6a l)a##en#o di 0A&&A/E/I 3incen6o! capo del locale di 1re##o. E) e.iden"e c5e gli opera"i in Bue#"ione erano rela"i.i a #ogge""i :ppidi#i e do.e.ano e##ere fa""i con il con#en#o di 0A&&A/E/I; in par"icolare! 1i i$,!i1ce c3e NO+ELLA )%#'e o c% de&&i%4% % "#o'o2io$e di )AMMARERI Do'e$ico e c5e a.e.a in preceden6a manife#"a"o Bue#"a #ua in"en6ione dire""amen"e a GA E77A/I An"onio. &INA(I (a.erio #i fa in"erpre"e del colloBuio in"ercor#o "ra i due e raccon"aL `^a e )unzio 9)83@LL/ %armelo detto )unzio: gli disse davanti a 0n2oni0 9$/22@LL/., /ntonio:.... gli disse 0compare n2oni, io l'unico operato che ho portato avanti, di 6immo 9%/66/.@., Bomenico:, disse, cercai il vostro parere. ( vero? @ n2oni disse di si. =ino ad un certo punto chiesi il vostro parere e voi mi diceste che posso fare, si perA poi dissi mi allungai. @ invece di tutti .... di tutti... .che fu opera di )unzio 9)83@LL/ %armelo detto )unzio:, invece non vero, e questi perch# diciamo che si incazzarono pure .... dice come cazzo, ci metti mano a tutti i paesani e sono fessi che non ne hanno ragione- perA questo non sa niente %ec- `^a A #egui"o del nulla o#"a alla Icandida"uraJ rice.u"o da GA E77A/I An"onio! N:3E77A 0armelo #i era #pin"o ol"re il con#en"i"o! procedendo alla Ipromo6ioneJ di 0A&&A/E/I <omenico e for#e anc5e di al"ri adep"i! #ca"enando in "al modo l)ira di 0A&&A/E/I 3incen6o. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione "ra /A00:( A e &INA(I ,prog. n. ''-! Bue#") ul"imo! con"inuando a di#pre66are 0A&&A/E/I 3incen6o! mo#"ra di prediligere 0A&&A/E/I
246

0fr. /ic5. $&! p. 2*'3G2*'8.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 48+

<omenico! in preceden6a indica"o come operato non au"ori66a"o effe""ua"o dal No.ella! e lo defini#ce come colui c5e della Ira66aJ era l)unico c5e po"e.a #al.ar#i e c5e in.ece #i 8 ro.ina"o piP degli al"ri. ....omi##i#.... MINA*I@ RA))O*TA@ MINA*I@ RA))O*TA@ MINA*I@ RA))O*TA@ ....omi##i#.... %ec, parliamoci chiaro, li conosciamo a tutti, della razza sua chi ..... bravo.... uno non vale e l'altro non serve> della razza sua mi vuoi dire uno ...... l'unico.... l'unico.... lo dirA ad alta voce , che si poteva salvare era 0 "immareiu0 .... che si poteva salvare> si rovinA peggio degli altri.....si rovinA ancora peggio degli altri......c' .occo 9%/66/.@., .occo: che ...9inc.:..... galera.....poi v& e ci prende pure a questa moglie qua..... 9inc.:.....che ci prende pure questa , ma dalla razza sua ....... malanova ...9inc.:..., che daccordo .....

2ondamen"ale per la po#i6ione dell)indaga"o 8 il pa##o #ucce##i.o della con.er#a6ione "ra i #oli"i due ,.d#. prog. n. 26-. In par"icolare! &INA(I (a.erio fa riferimen"o alla IcaricaJ c5e a.e.a 0A&&A/E/I <omenico! o..ero Buella di 6astro $enerale e c5e! a #uo dire! N:3E77A! #u%i"o dopo l)arre#"o di I&immoJ a.re%%e pa##a"o proprio a luiL I.. ed io.... gliel'ho detto io....allora a )unzio, lo dico a te e lo dico a tutti... a te %ec 0cariche0 non ti interessano....a me )unzio prima che lo arrestassero 9ndr. QP.HN.QHHL: e quando scese gi".... mi dette la carica di A"- T,. 2ENE,-LEA$ quando arrestarono 9ndr. HQ.HO.EFFG: a "immo 9%/66/.@., Bomenico detto 6immo:.....9inc.:... *-""-,E,I, questa carica qua ce l'aveva 6immo %/66/.@., 9%/66/.@., Bomenico:.....poi arrestarono a 6immo.... )unzio scese gi", prima che succedevano queste cose qua, chiamA a tutti davanti al bar di 0@doardo0 si fatto lui avanti.. e )unzio )83@LL/ 9)83@LL/ %armelo: gli disse... la carica che aveva 6immo %/66/.@., v& a aro 6,)/ ,$ aro 6,)/ , responsabile della 0L86!/.B,/ M 6/ 2.8 $@)@./L@0...lo passo a tutti via.... 0A&&A/E/I <omenico gode.a della #"ima di N:3E77A c5e! nella con.er#a6ione giF ci"a"a a propo#i"o del fra"ello , prog. EQQQ del EN.P.QHHG: affermaL I era il migliore di tutti..J $oi! a cau#a del Ipro%lema familiareJ! gli 8 #"a"o fa""o il .uo"o in"orno e #uo cogna"o /U((: $a#Buale 5a do.u"o giurare di non a.ere piP rappor"i con lui. Anc5e per $ANE A I&I&&: 0A&&A/E/I era un gio.ano""o .alido #o""o "u""i i pun"i di .i#"aI, prog. '35 del 7.3.2**8-. Il '7 aprile 2**8 ,prog. '63*- N:3E77A 0armelo in au"o con il #oli"o &INA(I afferma c5e nel cor#o degli anni 5a #empre fa.ori"o gli oppidisi, a.endone in cam%io e#clu#i.amen"e a""eggiamen"i di in.idia e gelo#ia. N:3E77A #i c5iede c5e co#a a.re%%e do.u"o fare di piP di Buello c5e 5a giF fa""o per ingra6iar#eli e ci"a a "i"olo di e#empio l)au"ore.ole figura di 0A&&A/E/I <omenico e il fa""o c5e il locale di 1re##o da lui rappre#en"a"o! prima c5e sbagliasse! era alla "e#"a degli uomini della Lombardia. <uran"e le a##en6e di Nun6io N:3E77A! &immo 0A&&A/E/I da.a di#po#i6ioni e comanda.a la Lombardia e #ape.a "enere %ene a %ada "u""i gli Nndrang5e"i#"i ge#"endoli con calma e pol#o fermo. $er le figure di 0A&&A/E/I <omenico e /occo 8 di fondamen"ale impor"an6a la con.er#a6ione di cui al prog. 585 del '6 aprile 2**8 #ull)au"o.e""ura di &AN<A7A/I. (ono
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+*

infa""i &AN<A7A/I e $ANE A c5e ci danno con"e66a dello status in cui #i "ro.ano ora i 0A&&A/E/I ri#pe""o alla Nndrang5e"a. I due parlano di 0A&&A/E/I <omenico e della po#i6ione c5e egli ri.e#"i.a all)epoca nel Ilocale di 1re##oJ e delle Ido"iJ di cui era in po##e##o. I due parlano del fa""o c5e &immo non 8 Ili%eroJ all)in"erno del Ilocale di 1re##oJ e ci= in con#eguen6a dei Igra.i pro%lemi familiariJ. Al con"rario! il fra"ello /:00: 8 giF li%ero &INA(IL ,o voglio che si liberi 6immo 9%/66/.@., Bomenico: se vero, che .. 9inc.:.... neanche lui..perA sapete com', se lo 0incroccano0 9mettere: tra tutti e due i fratelli, qualche lezione gliela danno...magari cercare non vanno a cercarlo, ma se lo beccano.. `...a! #egue la ri#po#"a del &AN<A7A/I `...a.... anche 6immo deve liberarsi.... .occo 9%/66/.@., .occo: gi& libero..... $ANE A e &AN<A7A/I con"inuano il loro di#cor#o e fanno e#pre##amen"e riferimen"o alla Ido"eJ c5e ri.e#"i.a il 0A&&A/E/I <omenico dicendo...`...a... e 6immo non faceva questo errore qui, 6immo..per me non c'era n# %osimo 9ndr si riferisce a !/../)%/ %osimo: n# tefano 9inteso /)=,L,++8 tefano: n# nessuno qua ed era meglio per tutti. 9ndr +/)@22/ intende dire che se %/66/.@., Bomenico non avesse avuto problemi sicuramente sarebbe arrivato ad essere uno dei massimi esponenti della 'ndrangheta lombarda cos' come !/../)%/ %osimo e /)=,L,++8 tefano:...... `...a....si si, vabb lui aveva la 6/66/ /)2, ,6/ 9ndr nome della dote: pure lui aveva....`...a.... no no.... ne ha un'altra ne ha, altro che la 6/66/ /)2, ,6/ l'ha avuta prima di %osimo 9!/../)%/ %osimo: lui...`...a... si si ... prima di %osimo 9!/../)%/ %osimo:....prima di tefano 9 /)=,L,++8 tefano:.... e prima degli altri ....`...a... +/)@22/ quando lo 0attaccarono0 9arrestarono: cazzo... che mi dite +/)@22/- quando lo arrestarono la %.8%,/2/ 9ndr nome della dote: aveva .6immo....`...a.... i- 6a %osimo, ma %osimo non aveva niente prima %osimo...n +asquale, n tefano n nessuno, tefano con me ha preso la cosa..L/ 6/66/. 9intesa mammasantisima:... tefano 9ndr /)=,L,++8 tefano: e %osimo 9ndr !/../)%/ %osimo:..... 6immo l'aveva gi& da prima ....6immo e dopo l'ha girata pure sopra !runo 9L8)$8 n.d.r.:....`....a. <alla con.er#a6ione #opra ci"a"a #i po##ono cogliere due a#pe""iL c5e 0A&&A/E/I <omenico 5a do"i di grado ele.a"o! c5e addiri""ura po"e.ano farlo compe"ere per il ruolo di capo della 7oma%rdia e c5e a""ualmen"e I8 #o#pe#oJ! non pu= muo.er#i nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico e fare .alere la #ua carica. In occa#ione della conce##ione della do"e del padrino a &UIA) 2rance#co! ri"o cele%ra"o dapprima pre##o l)ufficio di &AN<A7A/I 3incen6o alla pre#en6a di A(0:NE /occo! 7A&A/&:/E An"onino! &UIA) 2rance#co! (AN2I7I$$: ("efano e &ANN: Ale##andro e #ucce##i.amen"e "ermina"o con un summit c9o l)e#erci6io pu%%lico denomina"o I:ld AmericaJ! gli affilia"i al "ermine dell)e.en"o! nel .iaggio di ri"orno a %ordo dell) au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o! parlano degli a""uali a##e""i della Nndrang5e"a ,am%ien"ale di cui al prog. 3+36 del 25.7.2**+-. Ad un cer"o pun"o il di#cor#o cade #ulla difficol"o#a #i"ua6ione di 0A&&A/E/I 3incen6o a cau#a del ma"rimonio di 0A&&A/E/I Nun6ia! figlia di /occo e figlia IacBui#i"aJ di <omenico! con.i.en"e della madre. In #o#"an6a i .er"ici della Lombardia #ono #olidali nel non dare #pa6io all)am%i6ione di 0A&&A/E/I <omenico! c5e "u""a.ia non demordeL PANETTA@''''perchI dice che questo "immo ?ndr' *-""-,E,I 5omenico@ v6 annusando'''' v6 girando &AN<A7A/IL va ad un 0summit0? $ANE AL dice che vuole.... &AN<A7A/IL 0mu )dranghitiia0?
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+'

$ANE AL 0mu )dranghitiia0 ancora....- disse 3incenzo 9ndr. %/66/.@., 3incenzo:.......dice che 3incenzo al rampino gli disse di stare tranquillo dov'...... che se vuole lui 0raccoglie0 la Lombardia, che se vuole lui qua.... ma porca miseria&AN<A7A/IL ha sbagliato a capire...9inc.:....poi lui la puA 0raccogliere0 la Lombardia +/)@22/$ANE AL bisogna vedere quale Lombardia 0raccoglie0- come la 0raccoglie0- `^a93ds. prog. NH del O.F.QHHF: &AN<A7A/I 3incen6o! mu"uando una fra#e de""a in argomen"o da NE/I a &U(0A E77: (al.a"ore poc5e #ere prima in una delle loro riunioni di Nndrang5e"a! commen"a dicendoL `^a lui solo, come gli disse +ino )@., a alvatore 6D %/2@LL8, solo la 0bastarda0 puA 0raccogliere0.... quella originale +/)@22/ che non la tocca nessuno, altrimenti ci litighiamo, senza piet&...- quella originale....-. Il commen"o fa capire come le am%i6io#e mire di &immo 0A&&A/E/I #iano no"e anc5e ai .er"ici della Nndrang5e"a 7om%arda. <al #ignifica"o delle afferma6ioni dei per#onaggi ci"a"i po##iamo concludere c5e le for6e di co#"ui non .engono "ra#cura"e an6i! .iene de""o c5e egli 5a la li%er"F di "en"are Bue#"a a#ce#a ma! la #ua organi66a6ione Nndrang5e"i#"ica non po"rF c5e e##ere una IbastardaJ! "ermine u"ili66a"o per indicare una ;ndrina allon"ana"a#i dalla ma"rice originaria. MANDALARI +i$ce$2o i$ "#o"o1i,o %ffe#'%@ < *e li ha le persone che lo seguono non E che non ce l#haC. 8!e1,% %ffe#'%2io$e di'o1,#% 7%,,!% e "e#ico o1i,F di )AMMARERI Do'e$ico9 c3e "!# e11e$do 1,%,o 'e11o d% "%#,e9 3% !$ 1!o 1e&!i,o "e#1o$% e ! e.iden"emen"e in ragione del #uo cari#ma! della #ua capaci"F criminale! delle #ue do"i ele.a"e. 0A&&A/E/I in"ende ripar"ire dal locale di 1re##oL $ANE AL lui vuole ritornare qua a !resso avete capito? conviene che gliela butta la botticella ogni tanto.... 6/)B/L/.,7 non esce fuori !resso.....- dove v&-.... LD%/'7 lui di dov'? +/)@22/7 a 6eda...come abitazione a 6eda.....perA a !resso. 6/)B/L/.,7 ho capito, ma senza documenti.... compari alvatore `^a..,.d#.am%ien"ale n. 5*-. *-""-,E,I ,occo23/ ?*apo %@ E) il cugino di 0A&&A/E/I 3incen6o e fra"ello di 0A&&A/E/I <omenico; a%i"a nell)5in"erland milane#e da decenni ed 5a ripor"a"o una #erie di condanne per gra.i rea"i! "ra cui per e#"or#ione! .iola6ione della 7egge Armi! #eBue#"ro di per#ona a #copo di e#"or#ione. E) #"a"o #carcera"o l)ul"ima .ol"a nel 2**' e non ri#ul"a #.olgere ufficialmen"e alcuna a""i.i"F la.ora"i.a. /i#pe""o agli al"ri oppidi#i di 1re##o c5e #ono per la gran par"e incen#ura"i 8 #ogge""o di ele.a"o #pe##ore delinBuen6iale. 7)e##ere con il fra"ello <omenico la par"e criminale del locale gli 5a fa""o guadagnare la #"ima e l)ammira6ione del re#"o del gruppo! anc5e #e come giF riferi"o 8 occor#o in un Iinciden"eJ di cara""ere familiare c5e 5a por"a"o #erie con#eguen6e nella #ua carriera di Nndrang5e"i#"a. /occo e <omenico 0A&&A/E/I non par"ecipano a #ummi" ed incon"ri con.i.iali! "u""a.ia la loro pre#en6a "ra gli oppidi#i 8 immanen"e e #i percepi#ce in "u""i i dialog5i "ra gli al"ri affilia"i. Rocco )AMMARERI 1ic!#%'e$,e 3% f%,,o "%#,e de oc% e di B#e11o . Ne "%# % MINA*I in occa#ione della prima con.er#a6ione regi#"ra"a a #uo carico nell)au"o a noleggio ,.d#. prog. 24 del 23.''.2**7-. In par"icolare! &INA(I narra a /A00:( A 3incen6o i mo"i.i per i
247

0fr. /ic5. $&! p. 2*'+G2*23.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+2

Buali #i 8 do.u"o allon"anare per due .ol"e dal Jlocale di 1re##oJ e "ra#migrare nel locale di 7egnano. Una prima .ol"a 8 accadu"o perc5M di##en6ien"e nella conce##ione di una do"e a /U((: $a#Buale. Una #econda .ol"a fu co#"re""o ad Iallon"anar#iJ pur di non li"igare con un al"ro oppideseL 0A&&A/E/I /occo! cugino di 0A&&A/E/I 3incen6o. I6,)/ ,@ allora io all'epoca ero a Legnano per non litigarmi con .occo me ne sono andato a Legnano, sono stato un pA di tempo no? ./%%8 2/@ .occo %/66/.@.,? 6,)/ ,@ si- siccome che lui diceva che io faccio il...9inc.:... apri, 9inc.:...nessuno non puA dire niente..... e qua e l& allora .... vado a litigarmi con un paesano mio? Kuan"o alla da"a6ione delle .icende! &INA(I preci#a c5e in occa#ione della conce##ione del dispari a /U((: $a#Buale! 0A&&A/E/I /occo era in carcere men"re la .ol"a #ucce##i.a #i "ro.a.a in li%er"F. ,8 #"a"o #carcera"o defini"i.amen"e nel 2**'-. In epoca di poco #ucce##i.a! da una con.er#a6ione "ra &INA(I e I:0U7AN: ,prog. 635 del 23.'.2**8- #i in"ui#ce c5e per 0A&&A/E/I /occo i gioc5i non #ono c5iu#i. &INA(I infa""i ripor"a all) in"erlocu"ore un di#cor#o fa""o da N:3E77A per ri#ol.ere la Bue#"ione del locale di 1re##o. In par"icolare! occorre fare una riunione deci#i.a pre#iedu"a da /occo , .ero#imilmen"e &A44AGA I /occo- c5e! in Buali"F di re#pon#a%ile del locale di :ppido perme""erF di #"ringere i pa""i da ri#pe""are. `^a +erA la regola questa %iccio, %iccio, l'incontriamo tutti l' assieme, lo discutiamo, come discutiamo, dove ci sono patti estremi con un responsabile del 0locale0 di 8ppido, e diciamo cos', cos', cos'....accettate?, i-...basta e vi ritirate, capisci? @ per cui 9inc.: non ci possiamo dire a @nzo 9inc.:> `^a N:3E77A a.re%%e afferma"o anc5e di non #en"ir#ela di fare prome##e #ia a 0iccio I:0U7AN: c5e a /occo 0A&&A/E/I! c5e con i loro ri#pe""i.i gruppi criminali .orre%%ero en"rare nella Lombardia e far par"e del locale di 1re##o! #en6a c5e pre.iamen"e #ia #"a"o con#ul"a"o 0A&&A/E/I 3incen6o `^a non ci possiamo dire a %enzo 9inc.: che gli incarichi sono stati gi& decisi. %enzo direbbe ma allora se non li facciamo adesso gli incarichi li avete fatti voi gi&, allora li avete decisi voi gi& prima `^a e a.re%%e dic5iara"o di .oler a""endere la comunica6ione delle deci#ioni a##un"e in meri"o da :ppido &amer"ina! per po"er poi dare ufficialmen"e le caric5e. Il '5 mar6o ,prog. '222- &INA(I in au"o con N:3E77A fa riferimen"o ai cugini di 0A&&A/E/I 3incen6o! o..ero a <omenico de""o I&immoJ e /occo 0A&&A/E/I! i Buali a dire di 3incen6o! a.e.ano problemi familiari! co#a c5e #econdo &INA(I era ancor piP gra.e di come lui l)a.e.a pro#pe""a"a. &INA(I fa riferimen"o alla circo#"an6a c5e 0A&&A/E/I <omenico a.e.a in"rapre#o una rela6ione con la moglie del fra"ello /occo! andando #ucce##i.amen"e a con.i.ere. E) #uperfluo #o""olineare c5e la .iola6ione comme##a dal 0A&&A/E/I <omenico nei confron"i del fra"ello /occo 8 un e.en"o gra.i##imo! al Buale #are%%e do.u"a con#eguire una puni6ione e#emplare! co#E come .uole il codice d)onore della ndrangheta. &INA(I con"e#"a a 0A&&A/E/I 3incen6o il fa""o c5e in Buali"F #ia di ma##ima carica ndranghetistica degli :ppidisi della ILombardia, c5e di paren"e pro##imo a.re%%e do.u"o %loccare anni fa la carriera di #uo cugino 0A&&A/E/I <omenico e non limi"ar#i a dire c5e i due fra"elli a.e.ano #emplici problemi familiari> `^a 6,)/ ,7 >a me quel 0coso lordo0 3incenzo %/66/.@.,, ma non riusciva a capire quando dice7 aro, i miei cugini hanno problemi a livello familiare... mi faceva, ma problemi grossi- 0 ma non potevo mai riuscire a capire che ... scusate la volgarit& che cazzo voleva dirmi- i problemi grossi erano questi.... allora tu lo sai... )83@LL/7 eh.... tu mi devi chiamare a me_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+3

6,)/ ,7 allora tu lo sai? )83@LL/7 lasciatelo cos' perch....... 6,)/ ,7 prima che sei cugino.... )83@LL/7 0bestemmia0 9inc...: ...in %alabria, a tutte le parti.... 9inc.:.... 6,)/ ,7 prima che lo sai che sei cugino, e tu prima non vuoi portarlo avanti e poi.... 0vedete che passa questo> questo e questo0..... lo dici... non si sa chi stato... `^a. N:3E77A per meglio far comprendere la gra.i"F della .iola6ione e le con#eguen6e a carico dei paren"i fa riferimen"o a /U((: $a#Buale ,cogna"o dei fra"elli <omenico de""o I&immoJ e /occo-! dicendoL `^a non puA venire- %enzo puA...9tronca:....dei %/66/.@., neanche 3incenzo, neanche +asquale .D 8 perch# c' da vedere.... ora vi spiego perch? perch non ve l'ho mai dette io queste cose qua...+asquale .D 8 prima ...9inc.:... gli uomini gli dovevano dire7 0ma tu con tuo cognato hai contatti? 0 ... .allora, se tu prevedi confidenza con tuo cognato puoi fare... 9inc.:...altrimenti non lo puoi fare compare aro... la verit&- `^a. Kuindi! $a#Buale /U((: in pa##a"o! prima di rice.ere le doti! a.re%%e do.u"o giurare da.an"i agli uomini del locale! di a.ere "ronca"o Bual#ia#i rappor"o con i #uoi cogna"i! co#a c5e a.re%%e po"u"o non fare la moglie in Buan"o #orella di <omenico e /occoL quando poi la Lombardia si riunisce per +asquale .D 8, prima che si libera di altra gente compare aro, devi garantire che lui con i suoi cognati non ha contatti$ non si puH nemmeno salutare'''''quello vi voglio dire... non gli potete obbligare la moglie a non salutarsi, ma lui.....se tu mi dici, davanti agli uomini, che con i suoi cognati tu non ti saluti....allora.... altrimenti non puoi fare l'uomoJ 7)o#"raci#mo nei confron"i di 0A&&A/E/I <omenico! co#E come rappre#en"a"o da N:3E77A "ro.a conferma anc5e in un)afferma6ione fa""a da /I($:7I 3incen6o in occa#ione del #ummi" del cro##odromo del 2*.'.2**+. D% % co$4e#1%2io$e ,#% MINA*I e IO)ULANO de ;..8.2008 1i "!L de1!'e#e c3e )AMMARERI Rocco 1i% #ie$,#%,o i$ &ioco. Infa""i! &INA(I dice di a.erci #cam%ia"o due parole a ferrago#"o e #i in"ui#ce c5e %$c3e !i D ,#% i 1o&&e,,i i$,e#e11%,i % f!,!#o de oc% e di B#e11o. 7a conferma .iene da un con.er#a6ione "ra $ANE A e &AN<A7A/I del '6 aprile 2**8 ,prog. 585-. I due ci d%$$o co$,e22% de o 1,%,!1 %,,!% e di )AMMARERI Rocco e o defi$i1co$o < i0e#o= $ANE AL (aro &INA(I 8 il primo_ Io .oglio c5e #i li%eri &immo ,0A&&A/E/I <omenico- #e 8 .ero! c5e ..,inc.-.... neanc5e lui..per= #ape"e comQ8! #e lo cincroccanoc ,me""ere- "ra "u""i e due i fra"elli! Bualc5e le6ione gliela danno...magari cercare non .anno a cercarlo! ma #e lo %eccano &AN<A7A/IL non lo #o $ANE A. $ANE AL per=...,inc.-.... #ono un po) "i"u%an"e! "ra il dire ed il fare^ &AN<A7A/IL anc5e &immo de.e li%erar#i.... Rocco >)AMMARERI Rocco? D &iF i0e#o $ANE AL /occo 8 giF li%ero ! /occo ormai .....ormai /occo..... &AN<A7A/IL e5... $ANE A.... ^omi##i#^ 7a con.er#a6ione conferma la #i,#o4%,% o"e#%,i4i,F di )AMMARERI Rocco $e co$,e1,o G$d#%$&3e,i1,ico9 in #o#"an6a 8 "orna"o ad e##ere un au"ore.ole in"erlocu"ore degli al"ri affilia"i ,)%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+4

3a ancora rimarca"o il #uo rappor"o #"re""i##imo con uno dei ma##imi e#ponen"i della I7om%ardiaJ! 1A//AN0A 0o#imoL i con"a""i "elefonici "ra i due #ono pre##oc5M Buo"idiani e ci= "e#"imonia ancora una .ol"a c5e 0A&&A/E/I /occo non 8 #"a"o affa""o me##o da par"e.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+5

L.*-LE DI LIMBIATE248 <alla le""ura della #en"en6a n. '289++ del '5.*'.'+++ ,proc. pen. n. '8449+7 H 22679+7 H 25'*9+7 /eg. Gen. ri%. G pa##a"a in giudica"o il 2*.*+.2**3 G c.d. 2iori (an 3i"o-! #i e.ince c5e il locale di 7im%ia"e na#ce per .olere di /:&E: <omenico ,giF a""i.o al locale di 3aredo-. Il primo capo locale 8 #"a"o /:&E: <omenico; in #egui"o gli 8 #uccedu"o 7A&A/&:/E Gio.anni in Buan"o amico di $/I:7: 0o#imo ,capo del locale di (eregno- e di &A44A2E//: Giu#eppe. ali amici6ie gli permi#ero di o""enere IfioriJ ,c.d. do"i- in piP ri#pe""o a /:&E: <omenico. 7o #"a"o di de"en6ione in perpe"uo del capo locale 5a fa""o #E! in ragione dell) impor"an6a dei .incoli di #angue nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico! c5e il ruolo di reggen"e #ia #"a"o ri.e#"i"o dal fra"ello 7A&A/&:/E An"onino. Nel cor#o della pre#en"e indagine non #ono #"a"i iden"ifica"i ul"eriori affilia"i. 7a locale di riferimen"o 8 &eli"o di $or"o (al.o! pae#e di cui 8 originaria la famiglia 7A&A/&:/E e do.e la co#ca da decenni dominan"e 8 Buella degli IA&:N E. E) lo #"e##o 7A&A/&:/E c5e ! nella con.er#a6ione di #egui"o indica"a! dice a &AN<A7A/I c5e lui IdF con"oJ alla famiglia IA&:N E. $rogre##i.o nr. '63* am%ien"ale &AN<A7A/I &AN<A7A/I Il pae#e .icino BualQ8e 7A&A/&:/E E5....Iamon"e ,ndr 7A&A/&:/E in"ende dire c5e Buando #cende in 0ala%ria! il #uo riferimen"o 8 la co#ca Iamon"e-! io 6!%$do 1ce$do F 1o,,o 4%do d% I%'o$,e. &AN<A7A/I E .a %e! ma Iamon"e 8 allinea"o con.....e 7A&A/&:/E (i_ &AN<A7A/I E Buindi Iamon"e...uno diceL A5o! in Bue#"o pae#e Bua guarda"e c5e ci #ono io! .i#"o c5e non cQ8 ne##uno! ci #ono io anc5e #e #ono a &ilano. 7A&A/&:/E (i. 7A&A/&:/E An"onino! ol"re c5e reggen"e la locale di 7im%ia"e! 5a un ruolo di e#"remo pre#"igio! di cui #i dirF! Buello di MA*TRO GENERALE de % LOMBARDIA. Kue#"o ruolo di #ogge""o I#uper par"e#J lo .ede impegna"o! ol"re c5e nelle cerimonie ri"uali ! nel dirimere con"ro.er#ie c5e po##ano coin.olgere affilia"i di locali di.er#e. Ecco l)elenco delle locali c5e #ono #"a"e c5iama"e ad e#primere il loro .o"o il 3' o""o%re 2**+ pre##o il 0en"ro 2alcone e 1or#ellinoL prog n. 5'2 del del '2.'*.2**+ PANETTA@ c05i #iamoe ,inc- !&ilano! 1olla"e! 0ormanoc MANDALARI@ RLi'0i%,eR PANETTA@ RLi'0i%,eR PANETTA@ c(i #i.c 0ome #i legge! c)8 anc5e 7im%ia"e! il cui .o"o a fa.ore di 4A$$IA $a#Buale 8 #"a"o o..iamen"e e#pre##o da 7A&A/&:/E An"onino.
248

0fr. /ic5. $&! p. 2*24G2*65.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+6

L-"-,".,E -ntonino 7A&A/&:/E An"onino! originario di &on"e%ello Ionico ,/0-! ri#iede in 7im%ia"e ,&I- dal '+76 e ge#"i#ce una piccola impre#a indi.iduale operan"e nel #e""ore edile. $regiudica"o per de"en6ione di armi da guerra ed e#plo#i.o! 8 fra"ello di 7A&A/&:/A Gio.anni ,la difformi"F del cognome 8 e.iden"emen"e do.u"a a un errore di regi#"ra6ione all)anagrafe-! condanna"o all)erga#"olo e giF capo locale. 7A&A/&:/E An"onino regge per con"ro del fra"ello la locale di 7im%ia"e! ma #opra""u""o 5a ri.e#"i"o la carica di &a#"ro Generale della 7om%ardia. 0ome di #egui"o #i dirF la #ua nomina a &a#"ro Generale 8 opera di N:3E77A 0armelo ed il #uo ruolo 8 #"a"o Buello di elemen"o di raccordo "ra le .arie locali e anc5e pun"o di riferimen"o degli affilia"i per le am%a#cia"e da e per la 0ala%ria. In ragione di "ale #ua carica 5a al"re#E a.u"o un ruolo da Ino"aioJ in occa#ione del conferimen"o delle do"i agli affilia"i delle .arie locali ed 8 anc5e #"a"o c5iama"o a dirimere #econdo il me"odo )ndrang5e"i#"a le con"ro.er#ie in#or"e. 0irca il ruolo ri.e#"i"o da 7A&A/&:/E An"onino! &AN<A7A/I 3incen6o nella con.er#a6ione regi#"ra"a con il progre##i.o nr. ''22 il '5.*+.2**8 a %ordo della propria au"o.e""ura affermaL ..omi##i#^ MANDALARI &agari fo##e co#E! PANETTA_ $erc58 noi po##iamo confermare come #iamo e.. Ni$o ,ndr An"onino LAMARMORE- am%a#cia"ore generale..ma#"ro generale..come ca66o #i c5iama..c5e nemmeno lo #o_ u! En6o ,ndr riferi"o a +i$ce$2o RI*POLI-! .uoi fare il numero unoe Numero uno_ (em%ra c5e a me mi in"ere##a ..l)e##en6iale 8 c5e "u ,ndr RI*POLIcome numero '! #ai c5e c)8 lo 6ero prima del numero '. In occa#ione dell)ul"imo impor"an"i##imo #ummi" di $aderno <ugnano del 3' o""o%re 2**+ ed in ragione del ruolo ri.e#"i"o! 3% %4!,o 7i$c%#ico di <"o#,%#e % ,!,,i 6!%$,i 7%'0%1ci%,% "e# i 1!''i,=; #i .eda in propo#i"o lo #"ralcio della con.er#a6ione di cui al progre##i.o 5'2 del '2.'*.2**+ "ra &AN<A7A/I e $ANE A "-N5-L-,I) 0/llora, se per voi sta bene io gli mando a dire a +ino 9ndr. )@., $iuseppe: gli mando a dire se sta bene pure a lui per il PE, se +ino ci dice di si, noi non sentiamo pi" a nessuno, incominciamo e ci organizziamo. ,o prendo a )ino L/6/.68.@ 9ndr. L/6/.68.@ /ntonino:, lo faccio girare e gli dico che porta 'mbasciata a tutti quanti, lui fa quella del PE, / %orsico andiamo noi. /ndiamo io e voi. / %osimo 9ndr. !/../)%/ %osimo:, me la vedo io con %osimo, facciamo cos' me la vedo io con %osimo. 3ado e me lo chiamo io a %osimo, io, tanto una telefonata di pi", una telefonata di meno non c' problema. $li dico7 %osimo, guarda che siamo daccordo con tutti che organizziamo per il PE eh...quindi vedete dov' che devi andare, l'impegno tuo rimasto questo, a quegli altri...eravamo davanti quella zona, li abbiamo incontrati io e +/)@22/ e gli abbiamo detto tutto io e +/)@22/ cos' nemmeno vai. @h...? i o no?0 In occa#ione della no"a .o"a6ione ci= c5e colpi#ce 8 la #ua "i"u%an6a! giu#"ifica"a for#e dal fa""o c5e la nomina a I&a#"ro GeneraleJ di 4A$$IA $a#Buale po"re%%e "ogliere pre#"igio al #uo incarico! anc5e #e! come preci#a NE/I Giu#eppe! l)incarico conferi"o a 4A$$IA non 8 e#a""amen"e Buello di I&a#"ro GeneraleJ; .eda#i #"ralcio della con.er#a6ione regi#"ra"a in occa#ione del #ummi" ,/I 373+9*+ 3'.'*.2**+ 0en"ro 2alcone e 1or#ellino-.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+7

&AN<A7A/IL 7A&A/&:/EL &AN<A7A/IL 7A&A/&:/EL 0HIA/E77AL &AN<A7A/IL 7A&A/&:/EL

compari )ino>per me >>vediamo>ti st& bene, non ti st& bene>possiamo>puA stare bene come non> e dovete dire>> e dite come la pensate, non che>> va bene dai>>va bene-

7A&A/&:/E An"onino 8 al"re#E #e&&e$,e de % oc% e di Li'0i%,e i$ !o&o de f#%,e o de"enu"o e ci= emerge da una con.er#a6ione am%ien"ale #ull)au"o di &AN<A7A/I ,.d# progre##i.o 8+6 del 27.*8.2**8-. In "ale con.er#a6ione 7A&A/&:/E An"onino e &AN<A7A/I 3incen6o parlano di un errore comme##o da par"e di (0/I3A 1iagio nel con#egnare alcuni in.i"i per un ma"rimonio! in par"icolare (0/I3A 5a con#egna"o lQin.i"o di 2I0A/A Gio.anni a 7A&A/&:/E An"onino! credendo c5e 2I0A/A appar"ene##e alla IlocaleJ di 7im%ia"e. E) al"re#E di rile.o la con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2'4* del 22 o""o%re 2**8 regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di $I(0I:NE/I Giu#eppe. 0o#"ui! parlando con 2I:/E Gen"ile! gli dice c5e c)8 da fare un la.ore""o in Buella 6ona ,il gp# della #ua au"o indica c5e #i "ro.a a poca di#"an6a della ca#a di 7A&A/&:/E- e c5e 8 nece##ario c5iedere il perme##o al re#pon#a%ile. (i #egnala in propo#i"o c5e i due #i erano appun"o reca"i pre##o l)a%i"a6ione di 7A&A/&:/E. 2I:/E Gen"ile c5iede c5i #ia e $I(0I:NE/I ri#ponde c5e il re#pon#a%ile 8 )o'"%#e Gi%$$i L%'%#'o#e! con ci= in"endendo 7A&A/&:/A Gio.anni! di cui accenna le .icende giudi6iarie. 7a prima .ol"a c5e .iene indi.idua"a la figura di 7A&A/&:/E An"onino 8 in occa#ione dei funerali di 1A/1A/: $a#Buale a Gudo 3i#con"i il 2'.''.2**7! l)indaga"o par"ecipa alle e#eBuie uni"amen"e a 2I0A/A Gio.anni. 7a "#i'% co$4e#1%2io$e c3e coi$4o &e di#e,,%'e$,e 7i$d%&%,o ! c5e #i "ro.a a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I uni"amen"e a &:(0A : Giu#eppe! 8 Buella di cui al prog 2*5 dell)'' mar6o 2**8. I "re ad un cer"o pun"o affron"ano di#cor#i di Nndrang5e"a parlando del ruolo di 0ompare Nun6io e di come #i rappor"ano a Buello c5e 8 il capo della 7om%ardiaL ^omi##i#^ MANDALARI c 0ompare NIN:_ EQ Buello c5e .oglio dire io_ 05e noi 8 propio li c5e la do%%iamo impo#"are! MO*)ATO c....inc.....c MANDALARI cAnc5e perc58 io #"e##o per 0ompare NUN4I:! non 8 c5e "u""i arri.ano Bua e "ro.ono a 0ompare NUN4I:! non .a %ene Bue#"o di#cor#o c LAMARMORE c&a no_ Io #ono con"rario_ :gniuno #a c5i incon"rare ! uno de.e guardar#i negli occ5i_c MANDALARI c Noi do%%iamo fare un giro di dieci! Buindici per#one! c5e dieci! Buindici per#one .engono a "ro.are 0ompare NUN4I:_ $un"o e %a#"a_ $oi #ono #"i dieci per#one c5e danno di#po#i6ioni per gli al"ri_ Non da.a ! non c5e io....

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4+8

LAMARMORE MANDALARI LAMARMORE MANDALARI

c &a no_c c Kue#"o 8 il di#cor#o_ Io non appena 5o un po di "empo gli e lo .oglio dire a 0ompare NUN4I:_c c (i #i! #i #ceglie un raga66o .....un raga66o ..... inc..... c $er "u""i e dieci ci pen#o io e %a#"a! ......c5e poi una .ol"a c5e #anno c5e li prendo io per#onalmen"e! Buando lo por"o da 0ompare NUN4I:! e .ieni con me_

In %uona #o#"an6a l)ogge""o della di#cu##ione 8 un)idea c5e in Buel momen"o #"a col"i.ando &andalari 3incen6o uni"amen"e all)amico $ANE A di creare dei re#pon#a%ili per gruppi di locali c5e #iano gli unici poi ad a.ere il compi"o di rappor"ar#i a N:3E77A 0armelo. <al "enore della con.er#a6ione #i e.ince c5e 7A&A/&:/E non 8 comple"amen"e d)accordo con Bue#"e impo#"a6ioni. Numero#i##ime #ono le con.er#a6ioni in"erce""a"e! anc5e coin.olgen"i dire""amen"e l)indi6ia"o! c5e ne "ra""eggiano la figura di e#ponen"e dire""i.o del #odali6io in.e#"iga"o! #ia come capo locale reggen"e c5e come &a#"ro Generale della 7om%ardia! fino al #ummi" del 3'.'*.2**+. 0o#"an"e 8 la #ua par"ecipa6ione ai #ummi" e agli Ie.en"i #ocialiJ Il 23 aprile 2**8 #i regi#"ra la pre#en6a di 7A&A/&:/E a due e.en"i impor"an"iL la par"ecipa6ione al funerale del figlio di GA E77A/I An"onio e la #era al #ummi" pre##o il ri#"oran"e 1orgo An"ico di 7egnano. Kuan"o alla na"ura di Bue#"o incon"ro #i rimanda al capi"o della pre#en"e ordinan6a dedica"o ai #ummi". 7A&A/&:/E An"onino 8 al"re#E pre#en"e in occa#ione dei fe#"eggiamen"i per la conce##ione delle doti a 2I0A/A Gio.anni il 26 aprile 2**8 pre##o il ri#"oran"e l)AN I0A 2:/NA0E. 0ome #i dice.a il #uo ruolo di Ino"aioJ! cio8 garan"e del ri#pe""o delle regole! ne ric5iede la pre#en6a in occa#ione dei momen"i impor"an"i della .i"a del #odali6io crimino#o. 0i= #piega la #ua par"ecipa6ione ai piP impor"an"i #ummi"! Buale Buello di 0ardano al 0ampo del 3 maggio 2**8 allorc5M .ennero conce##e le do"i a &ANN: Ale##andro e &A7GE/I /o%er"o. Nell)am%i"o dell)a""i.i"F in.e#"iga"i.a #.ol"a dai 0ara%inieri di 3are#e #ul locale di 7egnano ,$roc. $en. nr. '2869*6 /GN/-! nei giorni #ucce##i.i #ono #"a"e regi#"ra"e due impor"an"i##ime con.er#a6ioni a %ordo dell)au"o di <E 0A( /: Emanuele nelle Buali 8 coin.ol"o dire""amen"e 7A&A/&:/E An"onino. Nella prima con.er#a6ione "ra <E 0A( /: Emanuele! /I($:7I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino di#cu"ono #ui rappor"i in"erper#onali "ra i rappre#en"an"i dei .ari locali Buali &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! (AN2I7I$$: ("efano e N:3E77A 0armelo. ,.d# progre##i.o 8'3 /I 7889*8-. Nella #ucce##i.a con.er#a6ione i "re parlano anc5e della #par"i6ione dei can"ieri per i la.ori dell)ER$:). <i #egui"o #i ripor"a uno #"ralcio della con.er#a6ione di cui al progre##i.o 8'3 c5e 8 di e#"rema impor"an6a per comprendere Buali #iano gli o%ie""i.i per#egui"i dagli affilia"i alle locali della lom%ardia! in par"icolare Buali #iano le loro mire in pre.i#ione dello #"an6iamen"o di ingen"i##imi fondi pu%%lici per la reali66a6ione delle opere dell)ER$:). LAMARMORE con Buello la del la.oro... co#a gli do%%iamo proporree RI*POLI #e ci da i #u%Gappal"i dellQedili6ia... e la #icure66a... LAMARMORE BualQ8 #"a #icure66ae (icure66a comee RI*POLI .i .oglio dire... Buando fanno un parco commerciale di Bue#"o ci #ono

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 4++

LAMARMORE

RI*POLI LAMARMORE RI*POLI DE )A*TRO RI*POLI LAMARMORE RI*POLI LAMARMORE RI*POLI DE )A*TRO LAMARMORE

DE )A*TRO RI*POLI LAMARMORE DE )A*TRO RI*POLI DE )A*TRO RI*POLI LAMARMORE DE )A*TRO RI*POLI LAMARMORE RI*POLI ^omi##i#^

da fare... Bue#"o! Buello! BuellQal"ro! BuellQal"ro... i %u""afuori "e li me""i "ue noi... .a %e... noi #iccome ci #ono Bue#"e co#e Bua... non do%%iamo dire prima...... noi a%%iamo Bue#"a di""a c5e fun6iona co#E! facci la.orare due o "re guardiani la den"ro! noe Kue#"o 8 il di#cor#o...o5 non #er.e a nulla appal"i^^ e5 la guardia... lQappal"o_ lQappal"o_ e la #icure66a e5... poco! poco ci .orranno minimo! minimo 5** uomini... o noe ... di #icure66a a #"o ER$:! giu#"oe ...Bue#"o 8^. #ono pure poc5i... #ono pure poc5iL (e "u #u un appal"o di Bue#"o ci guadagni 5 euro lQuno al giorno... .edi c5e cifre c5e #i fanno... 5ai capi"oe noi le a%%iamo Bue#"e car"e Bui #e fo##e... #i... a%%iamo le #ocie"F compare_ (i^ c5i e c5e me lQa.e.a de""o pure c5e ce lQa.e.a... cQ8 7U0A pure! cQ8... co#a come #i c5iama ..inc^ pen#a"e c5e Bue#"i Bua compare En6o .e lo dico proprio^..e lo .oglio dire io...#iccome Bue#"i Bui #ono dei figli di pu""ana... loro cQ5anno "u""i agganci %uone nei ..inc.. con Bue#"i gen"i Bui... "ro.ano "u""e cri#"iani c5e appoggiano e con una "elefona"a^.. e #i! e5 #i $er #apere #e la di""a 8 #eria logico... No^. Noi co'"%#e ...% $oi % "e#ce$,!% e ci de4o$o d%#e... noi facciamo pre#en"are a loro dire""amen"e non... compare Nino.. .oi gli di"e c5e a li.ello edili6io... in #u%appal"o..perc58 appal"o dire""o 8 impo##i%ile c5e ce lo danno_ no... lQ5a giF de""o giF lui c5e non ce lo danno... gli po##iamo fare Buello c5e .oglio... 1! V%""% ,o 4i "o,e,e 10i %$ci%#e co'e 4o e,e... #i #i come .ole"e...

Il 'A luglio 8 $ANE A c5e raccon"a a &AN<A7A/I di a.er incon"ra"o il giorno preceden"e 7A&A/&:/E e &AN<A7A/I gli raccon"a c5e 5a c5ie#"o a N:3E77A 0armelo l)a##en#o per recar#i in 0ala%ria uni"amen"e a 7A&A/&:/E! ma c5e il capo non #i era mo#"ra"o d)accordo. E.iden"emen"e in Bue#"o periodo N:3E77A e i #ogge""i a lui piP fedeli 5anno pro%lemi con i referen"i cala%re#i c5e me""ono in giro .oci dire""e a #credi"arli. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2+54 del 2 luglio 2**8 &AN<A7A/I a##eri#ce a cau#a delle no"i6ie c5e erano #"a"e ripor"a"e da giP lui e 7A&A/&:/E a.re%%ero po"u"o non far piP par"e della 7om%ardia. In Bue#"a con.er#a6ione &AN<A7A/I dice a $ANE A c5e lui e 7A&A/&:/E fanno par"e Idi una societ& come di deveJ! con ci= #o""olineando c5e i componen"i della 7om%ardia #ono per#one c5e ri#pe""ano le regole dell)organi66a6ione. 7o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5**

#"e##o giorno &AN<A7A/I! in au"o Bue#"a .ol"a proprio con 7A&A/&:/E #"igma"i66a il compor"amen"o #corre""o di 2I0A/A c5e 8 appena #ali"o dalla 0ala%ria e non 5a a..i#a"o ne##uno del #uo arri.o. ,.d# progre##i.o 3*6-. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione! #empre a propo#i"o dell)impor"an6a della regole nel mondo della )ndrang5e"a! i due parlano dei ri"uali ed in par"icolare LAMARMORE c3iede % MANDALARI e fo#'! e c3e de4e #eci,%#e i$ occ%1io$e de e co$ce11io$e de e do,i9 c3iede %ddi#i,,!#% di #i"o#,%#& ie e 1! di !$ fo& io "e# i1c#i,,o % fi$e di #ico#d%#1e e . ^.:&I((I(^. <A77A $:(I4I:NE '2L'4 LAMARMORE c Kuando me le #cri.e"e Buelle co#ee c MANDALARI c &annaggia_ &i #ono #corda"o! compare Nino ,ndr LAMARMORE An"onino- (e le #cri.o #o""o le ferie Buando #ono a men"e calda! a men"e.... c LAMARMORE c (cri.e"ele almeno ..inc.. c MANDALARI c(o""o le ferie ,in"e#o in pro##imi"F del periodo delle ferie e#"i.e- non .a %enee c LAMARMORE c ...un poc5e""ino..inc..#olo le %a#i c5e non mi ricordo le %a#i ,ndr LAMARMORE An"onino 5a c5ie#"o a MANDALARI +i$ce$2o di anno"are le .arie formule ri"uali c5e .engono reci"a"e duran"e le cerimonie di a""ri%u6ione delle do"i- c MANDALARI c (i #i_ io le %a#i .i #cri.o_ c LAMARMORE c (olo le %a#i.. c MANDALARI c No neanc5e le....non .i #cri.o nien"e! .i #cri.o #olo i ca.alieri .c LAMARMORE c E5_ 1a#"a_ (i #olo i ca.alieri... c MANDALARI c (olo i ca.alieri .i #cri.o.... c LAMARMORE c (olo i ca.alieri! perc58 il re#"o...inc.. c MANDALARI c ... $erc58 il re#"o poi 8 #empre la #"e##a. c Il 2* gennaio 2**+ .i 8 il primo #ummi" dei capi dei locali lom%ardi a 0ardano al 0ampo! dopo la mor"e di N:3E77A; o..iamen"e 8 pre#en"e il &a#"ro Generale c5e ripe"u"amen"e prende la parola alla pre#en6a di al"ri commen#ali di##er"ando di regole di ndrang5e"a. <i #egui"o #i ripor"ano alcuni #"ralci della lung5i##ima "ra#cri6ione in"egrale il cui con"enu"o 8 co#E c5iaro c5e non pare meri"e.ole di alcun ul"eriore commen"oL 7A&A/&:/E ^ diamo con"o #empre alla Ilombardia perc5M la Ilombardia ,^ inc^- #i e #empre de""o Bue#"o parole Bui^ c5e per me la I lombardia 8 #acra li #opra #en6a Bua e #en6a lF e non .ado a .edere lF #o""o Bual 8 Buello^ a me non in"ere##a Buello c5e dice 2:0A) ,ndr. L foca) domenico- compare ("efano! a me non in"ere##a Buello c5e dice 1A/1A/: a me non in"ere##a Buello c5e dice ne##uno! a me in"ere##a Buello c5e dicono Buello c5e dicono^.oi "re! i re#pon#a%ili ,^inc^Bue#"i locali Bui #iamo allinea"i e Bue#"i non #ono allinea"i^ io #o come di de.o regolare ,^inc^- pure Bua ,^inc^- allora andiamo #u%i"o #opra alla montagna ,ndr %e#"emmia-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*'

^omi##i#.. 7A&A/&:/E ^omi##i#.. /I($:7I 7A&A/&:/E (AN2I7I$$: 7A&A/&:/E (AN2I7I$$: ^omi##i#.. ^omi##i#.. 7A&A/&:/E

noi prendiamo di#po#i6ioni dal crimine e fino ad ade##o do.e anda"e fino ad ade##o #iamo anda"i a pla"E! perc5M i re#pon#a%ili erano a pla"E e ade##o do.e #ono #e i re#pon#a%ili li fanno alla piana andiamo alla piana compare en6o! io la .edo co#E #e .anno lE ma #iccome non #ono

#i.. a%%iamo man"enu"o Buelle pre#cri6ione c5e ci 5anno da"o loro^ io io Buando parlo #o Buello c5e dico e non dico co#e di ne##un modo ,ndr nel #en#o di parlare a #propo#i"o-^ a%%iamo man"enu"o le pre#cri6ioni c5e ci 5anno manda"o loro^ Buando loro inc non a%%iamo fa""o ne##un "ipo di opera"o perc5M ancora ora^

^omi##i#.. Il 2'.''.2**8 pre##o il ri#"oran"e Il &edi"erraneo di (eregno! 7A&A/&:/E An"onino in Buali"F di &a#"ro Generale par"ecipa ad un #ummi" in Buan"o erano na"i dei di##idi di na"ura economica "ra il locale di <e#io e Buello di $iol"ello ,.d# progre##i.o n. 2485 del 2*.''.2**8 u"en6a n. 3485'*276* in u#o a 7U00HINI /o%er"o- I >miserabili..nella mia vita non mai venuto un cristiano a cercarmi soldi....miserabili di merda..mai>. Il #ummi" 8 organi66a"o da $I: <omenico il Buale #i #er.e del nipo"e &INNI I Giu#eppe per "ra""are con l)al"ra par"e. I por"a.oce (G/: Giu#eppe e &INNI I Giu#eppe per il locale di <e#io! &ANN: Giu#eppe per il locale di $iol"ello! #i a""i.ano per concordare luogo e da"a dell)incon"ro ,.d# progre##i.o n. '3+23 del 2'.''.2**8 u"en6a n. 33+56+''46 in u#o a (G/:) Giu#eppe-. 0irca la nece##aria pre#en6a di 7A&A/&:/E a Bue#"e cerimonie di in.e#"i"ura 8 di par"icolare in"ere##e la con.er#a6ione di cui al progre##i.o nr. 2++' del 5.4.2**+ #ull)au"o di &AN<A7A/I. Nell)occa#ione i due di#corrono di coloro c5e in #eno alla 7om%ardia #ono i re#pon#a%ili del conferimen"o dei di.er#i gradi di do"e. (i ripor"a di #egui"o uno #"ralcio della con.er#a6ioneL 0 -N5,. "-NN. 38L@3/ B/.@ ,L 2.@JD/.2,)8 / D)8, L/ /)2/ / D) /L2.8 @ ,L 3/)$@L8 /B D) /L2.8. S/ B@2287 +./2,%/6@)2@ @ B8' ,L 2.@JD/.2,)8, ,L .@ +8) /!,L@ @' 2iovanni 7I*-,-....@S Nino 9ndr riporta le parole che ha detto a L-"-,".,E -ntonino: /LL8./ L@ .@$8L@ 8)8 JD@ 2@ %S@ 3, B,%8 ,8, @ @ JD/L%D)8 3, B86/)B/ $L, B,2@ %S@ @./)8 %8 ,' %86@ 3, 8 2@)$8 ,8 , =/2@ %8 ,'7 +@. ,L 2.@JD/.2,)8 ,L .@ +8) /!,L@ ,@2@ 38, 9ndr inteso L-"-,".,E -ntonino: +@. ,L 3/)$@L8 @' -N5,. "-NN. JD/ +@.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*2

L/ L86!/.B,/, 2iovanni 7I*-,- 2,/ ..,)%..2iovanni 7I*-,- @ +.8+.,8 +/.L@.@68, JD/)B8 +/.L@.@68 %8) LD, $L, B,%,/68 L/ /)2/, 6/ %86+/.@ ENO.........38, B,2@ %8 ,'- %S@ 2/)28 )8) L'S/ .,%8.B/ )@ D)8, 8L8 ,8 L/ .,%8.B8 9ndr inteso la regola:, @ +8,, JD/)B8 ..,)%.. B/3/)2, / )8,.. a %S, )8) %, ,)2@.@ / )8) $L, B,/68 +,@$/C,8), @ $L, B,%,/68 %S@ @' %8 ,', / %S, %, ,)2@.@ / +8, $L,@L8 +,@$S,/68 ,8 @ 38, ,L +@.%S@' B8!!,/68 B,.@ %8 ,'. $L, B,.@68 %S@ )8, )8) +8 ,6/ =/.@ JD@ 2@ %8 @ %8) 2iovanni 9ndr 7I*-,- 2iovanni: =/%%,/68 8L8 !.D22@ =,$D.@...6, S/))8 ,)3,2/28 @ /)B,/68 L/' /!/28 9ndr riporta le parole di L-"-,".,E -ntonino: , NIN. , ,8 S8 B/ =/.@ @ )8) 3@)$8, +@. 6@ @' L,!@./, =,)8 / JD/ 9ndr inteso fino ad una certa dote: +,D' =/.@ JD@LL8 %S@ 3D8L@, / 38, B8' D) %8) ,$L,8, )8) /)B/2@ )@/)%S@ 38,, @ 38L@2@ ..,)%../ +/.2@ %S@ ,8 3, B,%8 %8 ,' @ 38, /)B/2@ L8 2@ 8 %S@ 3, %8)8 %8 B/ 2/)28 2@6+8. 0 >.86, , >. (empre in ragione del #uo ruolo di &a#"ro Generale! 7A&A/&:/E par"ecipa alla cena ele""orale c5e #i 8 "enu"a il 20 '%&&io 200. pre##o il ri#"oran"e 7a &a##eria di 0i#liano ed organi66a"a da 7:NG: 1runo per #o#"enere la candida"ura di 3A77E 7eonardo alle ele6ioni ammini#"ra"i.e del comune di 0ologno &on6e#e. <i #egui"o #i ripor"ano alcuni #ignifica"i.i epi#odi dai Buali emerge c5iaramen"e Buale #ia il ruolo ri.e#"i"o da 7A&A/&:/E An"onino nel con"e#"o della I7om%ardiaJ. Un primo epi#odio nel Buale .iene ric5ie#"o l)in"er.en"o di 7A&A/&:/E An"onino 8 Buello c5e .ede coin.ol"i i coniugi 0A( AGNIN:GNEG/:! .i""ime di u#ura ,3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#aJ H Epi#odio 0A( AGNIN: (al.a"ore-. 0A( AGNIN: 8 #o""opo#"o ad u#ura da par"e di $I: <omenico. 7)u#ura"o 8 anc5e in de%i"o nei confron"i di <I 1E77A <omenico de""o IA#canioJ di profe##ione idraulico. Kue#")ul"imo! per recuperare il proprio credi"o! #i ri.olge a &AN<A7A/I 3incen6o! 0apo del locale di 1olla"e. &AN<A7A/I accer"a c5e 0A( AGNIN: 8 #o""opo#"o ad u#ura da par"e di $I: <omenico del locale di <e#io e! per ri#ol.ere il confli""o d)in"ere##i "ra <I 1E77A e $I: <omenico! c5iede l)in"er.en"o concilia"ore del &a#"ro Generale. In una con.er#a6ione a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I ! 7A&A/&:/E #o""olinea c3e $o$ ci de4o$o e11e#e 1o4#%""o1i2io$i ,#% i oc% i $e ,#%,,%#e % 4i,,i'% ,progre##i.o n. '24' del *4.*6.2**8 au"o.e""ura &AN<A7A/I-L 6/)B/L/., 3,)%@)C87 3edete? ,o ve lo avevo detto. e poi voi mi dite che questi campano in questo modo, magari ce l'hanno sotto loro> L/6/.68.@ /)28),)87 e ce l'hanno sotto loro a me non interessa, a me interessa sapere... se tu mi dici che una persona che ti appartiene a te?...omissis> e questa non una persona che interessa a te, tieniti da parte>..>3edi come puoi risolvere il problema, gli portiamo le cambiali, ci incontriamo un giorno e vediamo quante sono e le rinnoviamo>. %ome gli sta bene all'idraulico e come gli sta bene a questo. e questa non una persona che interessa a te, tieniti da parte>. Nel cor#o della con.er#a6ione "elefonica di cui progre##i.o n. 38+8 del *6.*6.2**8 ,u"en6a &AN<A7A/I- &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino concordano di .eder#i anc5e con gli al"ri #ogge""i in"ere##a"i alla .icendaL >@' meglio incontrarsi con lui, anche per non fare vedere che uno non li calcola per niente>. 0on il "ermine IluiJ 7A&A/&:/E An"onino .uole #icuramen"e fare riferimen"o a $I: <omenico. Nella #ucce##i.a con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o n. 3 del *7.*6.2**8! &AN<A7A/I 3incen6o conferma a <I 1E77A <omenico c5e per ri#ol.ere la #ua Bue#"ione .i 8 #"a"o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*3

l)in"ere##amen"o di 7A&A/&:/E An"onino c5e 5a parla"o con I&immo $ioJ. 0o#"ui #i 8 mo#"ra"o di#poni%ile a "ro.are un accordo! poic5M! come afferma"o da 7A&A/&:/E An"oninoL <6immo +io>.fa parte degli amici, e di vedere che cazzo deve fare, di chiuderlo il prima possibile quel conticino e lui ha detto>. In "ale con"e#"o &AN<A7A/I 3incen6o dice a <I 1E77A <omenico! con e.iden"e riferimen"o anc5e alla per#ona di 7A&A/&:/E An"oninoL I^)oi non facciamo parte della gente che va a mazzetta noi, noi facciamo parte di quelli che la prendono. +oi a livello di %ompare 6immo vediamo come va, perch questo, ti ripeto, lo so per telefono^J Nel me#e di #e""em%re 2**8 #i .erifica un al"ro epi#odio #ignifica"i.o c5e dimo#"ra il .incolo di #olidarie"F "ra "u""i gli affilia"i. In Bue#"o ca#o 7A&A/&:/E An"onino #i a""i.a affinc5M al cugino 0:$$:7A Na"ale #ia re.oca"a una #an6ione ammini#"ra"i.a dell)impor"o di circa '2 mila euro c5e gli era #"a"a commina"a per la reali66a6ione a%u#i.a di una man#arda nel 0omune di 0e#ano &aderno. 7a #olu6ione #econdo il me"odo Nndrang5e"i#"a 8 Buella di a""i.are Igli amiciJ! in Bue#"o ca#o &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe. In par"icolare! dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o n. '63* del *'.*+.2**8 u"en6a 7A&A/&:/E! #i apprende c5e co#"ui per Ila mul"aJ a.re%%e parla"o con &:(0A : perc5M per#ona in grado di I#i#"emare la co#aJ. &:(0A : 5a prome##o il proprio in"ere##amen"o! a##umendo c5e ne a.re%%e parla"o #ia con il "ecnico comunale c5e con l)a##e##ore compe"en"e. Inu"ile #o""olineare c5e anc5e Bue#"a con.er#a6ione e.iden6ia una .ol"a di piP la capaci"F d)infil"ra6ione dell)organi66a6ione Nndrang5e"i#"a nella $u%%lica Ammini#"ra6ione. <alla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '84 del 3.'*.2**8 #i apprende c5e &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe 5a parla"o con i #ogge""i in"ere##a"i alla Ipra"icaJ e! da"a la delica"e66a dell)argomen"o! .uole riferire l)e#i"o del #uo in"er.en"o di per#ona a 7A&A/&:/E. Una #ucce##i.a .erifica pre##o il 0omune di 0e#ano &aderno 5a con#en"i"o di accer"are c5e la #an6ione non era #"a"a paga"a! #olo un in"er.en"o pre##o gli uffici comunali po"rF c5iarire gli e#a""i "ermini della .icenda ed il #uo e#i"o finale. (empre con riferimen"o al #!o o di LAMARMORE9 6!e1,% 4o ,% co'e #e&&e$,e de % oc% e di Li'0i%,e! #i ripor"a di #egui"o la con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o '368 del *+.*'.2**+! regi#"ra"a a %ordo dell)au"o.e""ura di $I: 0andeloro! "ra Bue#")ul"imo 8 (G/:) Giu#eppe. <opo a.er affron"a"o .arie pro%lema"ic5e "ra cui l)infil"ra6ione nella poli"ica!parlano della nece##i"F di no"i6iare 7A&A/&:/E An"onino di alcuni fa""i c5e a..engono a 7im%ia"e! rela"i.i ad alcuni raga66i c5e po"re%%ero e##ere coin.ol"i in a""i.i"F di #paccio. gro' $iuseppe7 la sai l'altra storia? la mamma di quel ragazzo si era informata sull'esistenza di una scuola a pagamento, ma come mi ha detto suo figlio sembra che abbia una disputa con questa, pero a me sembra strano che non ci hanno detto niente.... +io %andeloro7 se succede una cosa di queste chiamiamo subito compare )ino di Limbiate ........ ci mancherebbe gro' $iuseppe7 )o ...9incomprensibile:....

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*4

+io %andeloro7 allora tu sai che fai, fagli fare i suoi passi, fai finta che non sai niente. Juando arriviamo al dunque poi si manda chiamare.... gro' $iuseppe. ...... e io chiamo il figlio me lo dice +io %andeloro7 .......si manda a chiamare %ompare )ino- %ompare )ino siete a conoscenza di sto discorso gro' $iuseppe7 .... 9incomprensibile: .... fa una cosa di queste ...9incomprensibile:.... +io %andeloro7 Dna cosa di queste- %ompare )ino si sta lamentando di ....9 ndr. a questo punto +io %andeloro profferisce una parola che sembra si 0dell'altro0 o 0dell'alto : . gro' $iuseppe7 infatti gi& sono in contrasto con i due clienti . LAMARMORE "e# e1c!,e#e i "#o"#i c#edi,o#i #ic3iede % 1!% 4o ,% 7i$,e#4e$,o de& i % ,#i %ffi i%,i. (ignifica"i.a in propo#i"o 8 la con.er#a6ione regi#"ra"a il 27.*3.2**+ ,progre##i.o n. 2877- "ra &AN<A7A/I 3incen6o ed il fra"ello Nun6ia"o. I due in"erlocu"ori parlano del fa""o c5e 7A&A/&:/E An"onino #ia credi"ore di una #omma di denaro da par"e dell)arc5i"e""o 3A7(E00HI! "i"olare della (A0I7 H71 officine di 0ormano #.r.l.! corren"e in 0u#ano &ilanino .ia &armolada n. '2. <al con"enu"o della con.er#a6ione emerge c5e &AN<A7A/I fa per.enire al credi"ore un a..er"imen"o Imafio#oJ a""ra.er#o un #ogge""o "er6o! in Bue#"o ca#o ($AG7IA/I(I 1orino. 7A&A/&:/E 5a la#cia"o a &AN<A7A/I campo li%ero e Bue#")ul"imo pro#pe""a la nece##i"F di recar#i dal credi"ore uni"amen"e al figlio di 7A&A/&:/E! Emilio! e.iden"emen"e per con.incerlo con i no"i me"odi a #aldare immedia"amen"e il de%i"o. Il *'.*4.2**+ 8 #"a"a regi#"ra"a la con.er#a6ione "elefonica progre##i.o n. 52++ ,u"en6a 7A&A/&:/E- nel cor#o della Buale &AN<A7A/I 3incen6o aggiorna 7A&A/&:/E An"onino #ulla .icenda 3A7(E00HI. 7A&A/&:/E ringra6ia dell)in"ere##amen"o preci#andogli c5e #icuramen"e dopo la I.i#i"aJ di &AN<A7A/I 3incen6o #arF lo #"e##o 3A7(E00HI a me""er#i in con"a""o con 7A&A/&:/E per "ro.are una #olu6ione per il rien"ro del de%i"o. In conclu#ione .a afferma"a la re#pon#a%ili"F dell)indaga"o per il rea"o corre""amen"e con"e#"a"o come dire""i.o ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*5

L.*-LE DI *OLARO24. 7)e#i#"en6a della locale di (olaro 8 "e#"imonia"a dalle parole di &AN<A7A/I c5e piP .ol"e a %ordo della #ua au"o ne fa men6ione! #opra""u""o con riferimen"o alla figura del #uo capo /I)ARA Gio4%$$i. (i "ra""a in real"F di una piccola Nndrina di #ogge""i #"re""amen"e lega"i da .incoli di paren"ela e9o amici6ia con 2I0A/A e c5e non 5anno neppure una .era e propria #"an6iali"F nel "erri"orio lom%ardo. (i 5a l)impre##ione c5e #ia una #or"a di I"e#"a di pon"eI di una famiglia del reggino! la Nndrina dei 2I0A/A97A E77A per e##ere pre#en"e nell)area lom%arda in occa#ione della #par"i6ione di lucro#i affari. 7a locale di (olaro "ro.a la #ua ragion d)e##ere anc5e nella .olon"F di N:3E77A di Igra"ificareJ Buello c5e da al"ri .iene defini"o il #uo figlioccio della re#pon#a%ili"F di un locale. <i #egui"o #i ripor"a una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A nella Buale i due commen"ano nega"i.amen"e la poli"ica di N:3E77A c5e 8 Buella di creare nuo.i locali con poc5i##imi affilia"i al fine di %eneficiarne i #ogge""i a lui fedeliL $rogre##i.o '5'+ del 2'.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I P-NETT- racconta a "-N5-L-,I di una terza persona 9dovrebbe riferirsi a "ario -2. TIN.: che era stato chiamato da 2iovanni 7I*-,- per andare con lui a olaro. 9inteso far parte del locale di olaro:. 7o #"e##o conce""o 8 e#pre##o dai due nella con.er#a6ione c5e #egue nel cor#o della Buale #o""olineano ancora una .ol"a c5e 2I0A/A 8 a capo di un locale #olo per .olere di N:3E77A e c5e addiri""ura po"re%%e concedere delle do"i. $rogre##i.o ''5 del *6.*3.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI ^omi##i#^ MANDALARI c $ane""a! /o%er"o `&algeria de.e capire c5e lui fa par"e di un locale come #i de.e .....e non fa par"e di Bue#"i al"ri ca66o di #ciaBBue""i! parliamoci c5iaramen"e! al"rimen"i "i #"acc5i e .ai in unQal"ro localec c i #"acc5i e .ai in un al"ro locale.._ &a io glielo de""o Buella #era la. Gliel)5o de""o Buella #era c5e ci #iamo incon"ra"i lac c #e "u .uoi fare... "i .uoi #a6iare...Te $e 4%i % *o %#o e 4edi c3e % *o %#o 6!%$,e do,i c3e ,i d%$$o..S R c e .edi le do"i c5e "i danno c c o5....L_c c /o%er"o do.re%%e capire c5e in un momen"o piP #e.ero 9 1o o "e#c3D 1i D "e#'e11o di "%# %#e co$ Gio4%$$i /ic%#%9 % 'o'e$,o "e# !$ "%io di %$$i 1,% do4VD ,ndr. nel #en#o c5e .iene %locca"o nellQam%i"o del locale-! ma per un paio di anni no un me#e o due....! per un paio di anni per=....c

24+

0fr. /ic5. $&! p. 2*86G2*8+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*6

PANETTA MANDALARI

c e5 non .i crede"e En6o c5e la prende "an"o facilmen"e Bue#"a <: E....! pu= fare Buello c5e .uole Nun6io No.ella! c c Buindi perc58 non #i parla...._ poi "u con c5i 5ai parla"o! con Gianni 2I0A/A.......! allora le parole c5e "i a%%iamo de""o io e $ane""a do.e le 5ai me##e....e allora noi non capiamo piP nien"e! Buando noi diciamo #"iamo a""en"i #"iamo a""en"i..._c c Bue#"o 8 cre"ino.......Gio.anni 2icara_ c c no En6o a me Bue#"o Gio.anni 2icara....... #en"i"e c5e .i dico a .oi! io gli 5o da"o ordine a &AU/: ,ndr. operaio di $ANE A- a mio figlio ,ndr. $ANE A Ale##andro- e (a#F ,ndr. 2E//A/: (al.a"ore- c5e #e .engono in officina e non ci #ono io de.ono a#pe""are fuori...._ #e no #e ne .anno...c c $ane""a #e do.e##imo da..ero riu#cire con 0ompare Nun6io a di.idere la 7om%ardia in Bua""ro e ognuno .iene #o""o di noi! Gio.anni 2icara ,arri.au- 8 fini"o...... c c do.e .uoi c5e .a En6o..._c c (ai perc58e (e facciamo Bue#"o di#cor#o Bua con compare Nun6io! (olaro #o""o lo .oglio io! a (olaro lo .oglio #o""o.... c c #empre c5e non glielo dF a lui prima...._c c a co#a gli pu= dare $ane""a! gliene pu= dare unQal"ro paio....do.e lo pu= por"are a Bue#"o.......,ndr &andalari #"a #piegando a $ane""a c5e No.ella pu= dare ancora un paio di do"i a 2icara ma piP a.an"i di co#E non lo pu= por"are- c c e5 ma alla fine alla ( E77A ,ndr. do"e- .ede"e c5e lo por"ano....._c c no no pen#o...! Buello #e lo "iene con lui $ane""a! non .e lo da a .oi! $ane""a a .oi #ape"e c5i .i da ....! lui i cri#"iani oggi come oggi li di.ide fra Buelli c5e fanno la di#cu##ione per lui e Buelli c5e non la fanno...._ e noi facciamo par"e di Buelli c5e non lo fanno...._ per= c5e non parliamo male.....! Bue#"o lo 5a capi"o! Buindi lui a me a .oi e a Nino 0HIA/E77A ci me""e nello #"e##o piede.....! e dice Bue#"i di#cu##ioni per me non ne fanno...._ ma per= non ragionano male...._ noi a%%iamo Bue#"a car"a ri#pe""o agli al"ri! ri#pe""o a ("efano ,ndr. (AN2I7I$$: ("efano- a En6o ,ndr. /I($:7I 3incen6o- e a ""u"i gli al"ri_! men"re in.ece gli al"ri giF #ono anda"i a fare difficol"F Buando 5a fa""o a Gio.anni 2I0A/A.......! perc58 #econdo lui......!e Gio.anni 2I0A/A glielo fa credere! e pu= dar#i pure c5e non 8 .ero! Gio.anni 2I0A/A per loro #i do.re%%e li"igare ,#ciarria-! e allora giF c5e lo la#cia #i e c5e lo la#cia no....._ perc58 la #ua di.i#ione........noi gliela por"iamo co#E ma la #ua 8 Bue#"a ....la #ua di.i#ione...! Buindi lui a Noi a me a "e e a Nino 0HIA/E77A.......c

^omi##i#^ MANDALARI PANETTA

MANDALARI PANETTA MANDALARI PANETTA MANDALARI

PANETTA ^omi##i#^ MANDALARI

^omi##i#^ 7a circo#"an6a c5e #ia #"a"a crea"a una locale in lom%ardia compo#"a da #ogge""i c5e neppure 5anno uno #"a%ile legame con il "erri"orio con"ra..iene alle regole di Nndrang5e"a ed 8 Buan"o affermano $ANE A e &AN<A7A/I nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '4+8 del
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*7

2*.'*.2**8. Nella circo#"an6a &AN<A7A/I ripor"a le parole pronun6ia"e da un al"ro Nndrang5e"i#"a a nome :NIN:L 7 %S@ %8) 2I-NNI ?7I*-,-@ siamo siete fuori regola su tutti i punti di vista. come puo' un uomo essere residente in calabria avere qua sopra con un unico cristiano $iovanni Cappala', un locale ..inc..guardate che dove andate andate vi criticano tutti. che senso ha che lui, residente giu' con tutti quegli uomini che ha con lui avere un locale qua a 6ilano. e' fuori regola-0 Il locale di (olaro de.e e##ere e.iden"emen"e di recen"e co#"i"u6ione! anc5e "enu"o con"o della circo#"an6a c5e #ia 2I0A/A c5e 1I77A/I 0:( AN IN: 0armelo nel 2**6 #ono #"a"i colpi"i da ordinan6e di cu#"odia cau"elare e fino al 2**8 #ono #"a"i #o""opo#"i ad una #erie di .incoli e re#"ri6ioni. In real"F! l)unico %eneficio c5e #em%rano a.erne "ra""o dell)in#erimen"o nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico della lom%ardia 8 allo #"a"o rappre#en"a"o dall)age.ola6ione nell)in#erimen"o nei "raffici di droga. 7I*-,- 2iovanni2(& ?*api %$ 3G@ R F*ompare 2ianniC 2I0A/A Gio.anni ri.e#"e un duplice ruolo! Buello di c%"o de % oc% e di *o %#o e di #efe#e$,e "#e11o % Lo'0%#di% de e co1c3e de #e&&i$o . In effe""i l)indaga"o! originario di /eggio 0ala%ria! 8 ufficialmen"e re#iden"e con la propria famiglia in /eggio 0ala%ria ed 5a nel nord I"alia un domicilio in (enago .ia 7eopardi n. 5! ai confini con il 0omune di (olaro. 2I0A/A in effe""i fa la #pola "ra la 0ala%ria e la 7om%ardia por"ando e rice.endo am%a#cia"e. 7)indaga"o ri#ul"a e##ere "i"olare di una di""a per l)in#"alla6ione e mon"aggio di infi##i con #ede in /eggio 0ala%ria e co#"i"ui"a il *3 ago#"o 2**7. In "ale di""a #ono impiega"i #al"uariamen"e come operai per l)in#"alla6ione e mon"aggio delle por"e al"ri affilia"i del locale di (olaro! GEN:3E(E 7eandro! 1I77A/I 0:( AN IN: 0armelo e 4A$$A7A) Gio.anni. 2I0A/A appar"iene ad una impor"an"e N ndrina del reggino! Buella dei 2I0A/A H 7A E77A! il #uocero 8 7A E77A (a.erio! e#ponen"e di #picco della I famigliaJ dei 7A E77A. $er .alu"are la figura di 2I0A/A non #i pu= pre#cindere dalle ri#ul"an6e dell) indagine condo""a dalla <<A di /eggio 0ala%ria! c5e recen"emen"e 5a eme##o un decre"o di fermo di indi6ia"o di deli""o nei confron"i di 2I0A/A! 1I77A/I 0o#"an"ino! $E77E Giu#eppe ed al"ri per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# c.p.comme##o in /eggio 0ala%ria e pro.incia a far "empo dal fe%%raio 2*'* , .eda#i decre"o di fermo e ordinan6a di cu#"odia cau"elare rela"i.i al proc.pen.'*+59'* /.G.N./.in a""i-. Nell)au"unno 2**7 2I0A/A era #o""opo#"o all)o%%ligo di dimora in /eggio 0ala%ria! "u""a.ia u#ufrui.a di perme##i per mo"i.i di #alu"e per recar#i nel nord I"alia; ci= gli 5a con#en"i"o di e##ere pre#en"e all)e#pre##ione di cordoglio per la mor"e di 1A/1A/: $a#Buale cl. 6' il 2' no.em%re 2**7. Il #er.i6io di ocp 5a con#en"i"o di accer"are c5e in "ale occa#ione #i 8 reca"o a rendere le e#eBuie in compagnia di 7A&A/&:/E An"onino! all)epoca ma#"ro generale della 7om%ardia. E) #icuramen"e per#onaggio di #pe##ore nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico in ragione del duplice ruolo di cui #i 8 de""o e perc5M in po##e##o di una do"e di grado ele.a"o Bual 8 Buella della I)#oci%,%J. 7o #i apprende dalla con.er#a6ione am%ien"ale nr. 758 del 3 maggio 2**8 "ra &AN<A7A/I 3incen6o e &U(0A E77: (al.a"ore! capo della locale di &ariano 0omen#e. MANDALARI
25*

c E Gio.anni 2I0A/A c5e 5ae u non 5ai nien"e a c5e fare con........ c

0fr. /ic5. $&! p. 2*6+G2*8'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*8

*AL+ATORE MANDALARI *AL+ATORE MANDALARI *AL+ATORE MANDALARI *AL+ATORE

c $ra"icamen"e lF mi di##ero ...inc...io lQamici6ia mi piace col"i.arla. c c 0er"o! giu#"o_ c c ...inc..oggi co#a gli 5anno da"oe 7a crocia"ae :ppure.... c c A Gio4%$$i /I)ARA $o$ & i 3%$$o d%,o $ie$,e "e#c3D &iF V%4e4% % c#oci%,%_c c 7Qa.e.ano da"ae c c E #i e5_ c c A5 noe c

Kuan"o al #uo #!o o di co e&%'e$,o "ra le co#c5e del reggino e della 7om%ardia #i ripor"a di #egui"o l)afferma6ione fa""a da (AN2I7I$$: ("efano! capo del locale di /5o! in occa#ione del #ummi" del 2* gennaio 2**+ a 0ardano al 0ampo. Am%ien"ale del 2* gennaio 2**+ pre##o il cro##dromo di 0ardano al 0ampo ,3A*AN/ILIPPO come gli di##e a Gianni ,ndr. 2icara Gio.anni- per .eggio di por"arci le no.i"F ,ndr. in"e#o c5e .iene con#idera"o il rappre#en"an"e nella ILombardiaJ per la pro.incia di /eggio di 0ala%ria-! e non per me""ere legge Bua^ per por"are le no.i"F^ no^ lui por"a le no.i"F giP^ arri.a nella piana #i gira e por"a le no.i"F no a noi de.e dire c5e Bue#"o %icc5iere nella piana #i c5iama co#E^ Buello Gianni dice c5e a .eggio #i c5iama co#E e nella ,onica ci pen#iamo noi c5e #i c5iama co#E^ %a#"a Bue#"o lui de.e fare no c5e lui "an"o per dire pu= .enire Bua a dire^

LAMARMORE *AN/ILIPPO

E) #ignifica"i.o il pa##o del di#cor#o fa""o da (AN2I7I$$: c5e! e.iden"emen"e! #i mo#"ra fa.ore.ole alla linea Iau"onomi#"aJL 2I0A/A de.e limi"ar#i a por"are Iambasciate, non leggi. <unBue! le famiglie cala%re#i non de.ono pen#are di .enire a de""are le regole in 7om%ardia a""ra.er#o i .ari 2I0A/A ed A(0:NE. 0ome #i dice.a! 2I0A/A Gio.anni 8 al"re#E a capo di un locale operan"e nel comune di (olaro. 7a ge#"ione del gruppo! duran"e la #ua a##en6a! .iene affida"a ai #uoi gregari piP fida"i Buali 1I77A/I 0:( A IN: 0armelo! 4A$$A7A) Gio.anni e GEN:3E(E 7eandro. 7a figura di 2I0A/A non 8 %en .i#"a dagli al"ri capi locale anc5e perc5M la #ua a#ce#a 8 #"a"a de"ermina"a #opra""u""o dall)a.er godu"o dei fa.ori di N:3E77A 0armelo. E) inol"re con#idera"o #ogge""o poco #erio! cio8 poco ri#pe""o#o delle regole. (i ci"a in propo#i"o una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A ,progre##i.o ''8 del + #e""em%re 2**+- nel cor#o della Buale i due in"erlocu"ori parlano di un li"igio c5e 2I0A/A a.re%%e a.u"o con un componen"e della locale di /o#arno e c3e %4#e00e 'i$%cci%,o "!$,%$do& i !$% "i1,o % >c%"o 4., quod vide?. (ucce##i.amen"e! al fine di #congiurare una guerra di Nndrang5e"a #are%%e in"er.enu"o addiri""ura :$$E<I(AN: <omenico! a""uale I0apo 0rimineJ. 2I0A/A Gio.anni 8 na"uralmen"e "ra i par"ecipan"i del 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3;.;0.200. all)e#i"o del Buale 4A$$IA $a#Buale 8 #"a"o ele""o Buale nuo.o reggen"e pro "empore della 7om%ardia. 7a "#i'% co$4e#1%2io$e $e % 6!% e 1i f% 'e$2io$e di <)o'"%#e Gi%$$i= 8 Buella di cui al progre##i.o 8*5 del *6.*2.2**8 am%ien"ale &INA(I. Nel cor#o della con.er#a6ione N:3E77A 0armelo riferi#ce a &INA(I (a.erio c5e 2I0A/A Gio.anni gli 5a c5ie#"o #e po"e.a #"are .icino a lui! con ci= in"endendo nella #ua organi66a6ione. (ucce##i.amen"e N:3E77A afferma c5e 2I0A/A 8 una per#ona one#"a! c5e #a #"are al #uo po#"o e c5e pian
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5*+

piano a.rF il #uo ruolo all)in"erno dell)organi66a6ione. Nel pro#ieguo della con.er#a6ione N:3E77A affermaL NO+ELLA )OMPARE GIANNI ,/I)ARA GIO+ANNI N</.- mi di##e c5e anda.a giP una #e""imana eQ pa##a"o mi di##e #e mi #er.ono alcune co#e li #o""o di##e ,in"e#"o giuQ in cala%ria ndr.-! .a giP una #e""imana! di##e c5e per .enerdE #era #ono Bua... 0ompare Nun6io! io.. di##eL .oglio e##ere pre#en"e e .oglio par"ecipare.. io parere #u compare Gianni perc5M 8 un uomo...per me 8 %uono!...8 %uono..

MINA*I NO+ELLA MINA*I

Il #ucce##i.o '5 fe%%raio N:3E77A 0armelo con.oca a (an 3i""ore :lona alcuni dei #uoi affilia"i piP fedeli. Nel cor#o del #er.i6io di ocp i mili"ari .edono #opraggiungere 2I0A/A Gio.anni e GEN:3E(E 7eandro a %ordo di una 7ancia 7D%ra c5e .iene parc5eggia"a nei pre##i dell)a%i"a6ione di N:3E77A. I due! nel primo pomeriggio! a %ordo della #"e##a au"o #i #ono reca"i pre##o la ("a6ione 0ara%inieri di (enago poic5M 2I0A/A era #o""opo#"o all)o%%ligo di firma. 2I0A/A #i in"ra""iene circa me66)ora pre##o l)a%i"a6ione di N:3E77A! Buindi i due e#cono e raggiungono in#ieme il %ar 5e (un. $oco dopo #opraggiungono al"ri #ogge""i Buali &INA(I (a.erio! /:((I 0e#are ed al"ri. 7a #era #i recano "u""i pre##o il ri#"oran"e Al 1orgo An"ico di 7egnano per un impor"an"e #ummi" al Buale par"ecipano anc5e (AN2I7I$$: ("efano! 7A&A/&:/E An"onino! /I($:7I 3incen6o! /:((I 0e#are! &INA(I (a.erio! 0I0HE77: $ie"ro! <E 0A( /: Emanuele! &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo! $:/ A/: &arcello Ilario e $I(0I:NE/I Giu#eppe. 0ome emerge dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o 763 del *2.*2.2**8 "ra N:3E77A e &INA(I l)ordine del giorno era rappre#en"a"o da deci#ioni da prendere in ordine alle locali di 1re##o e di 0ormano c5e erano refra""arie ad allinear#i alla Ilinea N:3E77AJ. Uno dei #ogge""i in aper"o con"ra#"o con N:3E77A in Buel periodo 8 #icuramen"e $ANE A $ie"ro 2rance#co; lui e &AN<A7A/I non .edono na"uralmen"e di %uon occ5io l)a#ce#a di 2I0A/A Gio.anni ed e#primono commen"i nega"i.i nella piP .ol"e ci"a"a con.er#a6ione di cui al progre##i.o '5 del 2+ fe%%raio 2**8. Nella con.er#a6ione c5e #egue i #oli"i due in"erlocu"ori parlano del fa""o c5e 2I0A/A Ifa par"e della famigliaJ ed 8 da con#iderar#i un IfiglioccioJ del capo N:3E77A 0armelo. $rogre##i.o 6'4 del '8.*4.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I ^omi##i#^ MANDALARI c("efano_!.. Gio.anni...Gio.anni 2I0A/A fa par"e della #ua famiglia.. c PANETTA c #ic MANDALARI c3:G7I: 0HE U I (A$$IAN: 0HE GI:3ANNI 2I0A/A 2A $A/ E <E77A (UA 2A&IG7IA..perc5M 8 un mio figlioccio..perc5M 8 un gio.ano""o.... gli 5o de""o da.an"i a "u""i!.e..Nino 7A&A/&:/E 8 rima#"o come un %accalF mi 5a de""oL ma compare En6o .oi #ie"e incredi%ile...no non #ono incredi%ile! 5o ri#po#"o io! #ono c5iaro.... ...io

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'*

PANETTA ^omi##i#^

5o de""oL compare Nun6io io non #o c5e Gio.anni 2I0A/A 8 un "uo figlioccio.. #icuramen"e #o c5e Gio.anni 2I0A/A fa par"e a noi..infa""i Buando Gio.anni 2I0A/A arri.=!.. e "u non eri ancora lE!.... Buelli c5e lo pre#ero per la mano e lo fecero camminare un poc5e""ino in giro! lo cono#ce.ano c5i era Gio.anni 2I0A/A! perc5M non lo cono#ce.ano con me e $ANE A! Buindi giF loro #ape.ano c5e face.a par"e di noi Gio.anni 2I0A/A.. ..e Bui Gio.anni 2I0A/A 8 Bui pre#en"e..dice.. #e 8 .ero o #e non 8 .ero... <i##eL no per lQamor di <io io lQ5o de""o #empre ..c5e a me c5i mi 5a aper"o un po) gli occ5i 8 #"a"o En6o &AN<A7A/I e $ANE A_ Ho de""o..primo.. non mi #"ai dicendo nien"e di nuo.o a me #olo piacere mi pu= fare. c c e ci manc5ere%%e al"ro_ c

Il 23 %"#i e 2008 2I0A/A Gio.anni 8 uno dei par"ecipan"i al #ummi" pre##o il ri#"oran"e Al 1orgo An"ico di 7egnano uni"amen"e a (AN2I7I$$: ("efano! 7A&A/&:/E An"onino! &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! &E<I0I Giu#eppe An"onio! &A7GE/I /o%er"o! &INA(I (a.erio e &ANN: Ale##andro. 7a conferma c5e #i 8 "ra""a"o di un #ummi" di Nndrang5e"a #i rica.a dalla con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o '7'3 del 23.*4.2**8 in"ercor#a "ra &INA(I (a.erio e &E<I0I Giu#eppe An"onio del locale di &ariano 0omen#e. I due! appena u#ci"i dal ri#"oran"e! una .ol"a a %ordo del me66o am%ien"ali66a"o fanno capire c5iaramen"e c5e una delle ragioni del #ummi" 8 rappre#en"a"a dal compor"amen"o di $ANE A c5e! #palleggia"o dal cogna"o 2:0A) <omenico! non .uole allinear#i al nuo.o cor#o N:3E77A. Il 26 aprile 2**8 2I0A/A Gio.anni organi66a una cena pre##o il ri#"oran"e I7)An"ica 2ornaceJ di (olaro. 7)e.en"o #er.e a dare una forma di #olenni"F all)al"a do"e della Icrocia"aJ rice.u"a da N:3E77A 0armelo. Il #er.i6io di o##er.a6ione predi#po#"o dalla p.g. perme""e di documen"are la par"ecipa6ione al #ummi" dei principali e#ponen"i dei locali lom%ardi ad ecce6ione di /I($:7I 3incen6o! non po"u"o in"er.enire perc5M impegna"o al"ro.e per una comunione. <ei numero#i par"ecipan"i #ono #"a"i iden"ifica"i con a##olu"a cer"e66a! ol"re al fe#"eggia"oL &ANN: Ale##andro! 7A&A/&:/E An"onino! 1I77A/I 0o#"an"ino 0armelo! 0I0HE77: $ie"ro! 2I0A/A <omenico! 4A$$A7A) Gio.anni! 2E//AGINA (al.a"ore! &AI:7: 0o#imo! &A7GE/I /o%er"o! &A44A) <omenico! &E<I0I Giu#eppe An"onio! &INA(I (a.erio! I:0U7AN: 2rance#co! I:0U7AN: 3incen6o! /A00:( A 3incen6o! 1E70A( /: $ierino! &A7GE/I /o%er"o! (AN2I7I$$: ("efano! NU0E/A An"onio! &UIA) 2rance#co! piP al"ri '* #ogge""i in cor#o di iden"ifica6ione. Il 3 '%&&io de 2008 #i regi#"ra un impor"an"i##imo #ummi" della I 7:&1A/<IAJ. (i 8 in pieno regime N:3E77A e co#"ui! ri"enendo di a.ere l) a##en#o di gran par"e dei capi delle locali lom%arde! crede di po"er I #padroneggiareJ me""endo in un angolo c5i! come $ANE A! non #i adegua alla #ua linea. In Bue#"o con"e#"o #i colloca la #ua deci#ione di conferire la do"e della I0/:0IA AJ a &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o. 7) e.en"o de.e e##ere cele%ra"o con la ma##ima #olenni"F poic5M 8 in real"F una #or"a di Iau"ocele%ra6ioneJ. :..iamen"e 2I0A/A par"ecipa. <opo la mor"e del #uo Imen"oreJ N:3E77A 0armelo! 2I0A/A in difficol"F in 7om%ardia! anc5e perc5M gli al"ri affilia"i #o""olineano l)anomalia della #ua po#i6ione! poic5M 8 a capo di un locale della 7:&1A/<IA pur ri#iedendo in 0ala%ria. <i #egui"o #i ripor"ano le
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5''

afferma6ioni fa""e in propo#i"o da &AN<A7A/I in occa#ione di una #ua con.er#a6ione con $ANE A ,progre##i.o '4+8 del 2*.'*.2**8-L F%S@ %8) $,/)), 9=,%/./: siamo siete fuori regola su tutti i punti di vista. come puo' un uomo essere residente in calabria avere qua sopra con un unico cristiano giovanni zappala', un locale ..inc..guardate che dove andate andate vi criticano tutti. che senso ha che lui, residente giu' con tutti quegli uomini che ha con lui avere un locale qua a milano. e' fuori regola'A $acifica dunBue la re#pon#a%ili"F dell)indaga"o con il con"e#"a"o ruolo dire""i.o , c%"o ;-. $er la re#pon#a%ili"F #ul c%"o 4. cfr. anc5e il paragrafo #ulle armi. 1ILL-,I *. T-NTIN. *armelo2(% ?*apo %@ 1I77A/I 0:( AN IN: 0armelo 8 #ogge""o mol"o .icino a 2I0A/A Gio.anni! re#iden"e a /eggio 0ala%ria! ma anc5)egli con domicilio in 7om%ardia. Anc5e 1I77A/I 8 coin.ol"o nell)indagine condo""a dalla <<A di /eggio 0ala%ria! c5e recen"emen"e 5a eme##o un decre"o di fermo. Nell)am%i"o di Buel procedimen"o a 1I77A/I! come a 2I0A/A! .iene con"e#"a"o l)e##ere par"ecipe della N ndrina dei 2I0A/A H 7A E77A! operan"e in una fra6ione di /eggio 0ala%ria. Anc5e nella pre#en"e indagine emerge c5e BILLARI D 1o&&e,,o 1ic!#%'e$,e %""%#,e$e$,e % % G$d#%$&3e,%9 "e#c3M MANDALARI e MU*)ATELLO co''e$,%$o % ci#co1,%$2% c3e e#% i$ "o11e11o de % do,e de trequartino ,.d# in propo#i"o la con.er#a6ione 2* mar6o 2**8 n. 327 "ra $ane""a e &andalari- e c3e o#% "#o0%0i 'e$,e 3% %$c3e 6!e % de Padrino. (i ripor"a di #egui"o uno #"ralcio della con.er#a6ione di cui al progre##i.o 758 del *3 maggio 2**8L $rogre##i.o 758 del *3.*5.2**8 u"en6a &AN<A7A/I MANDALARI c (i #i ,%e#"emmia- 5o par"ecipa"o lF_ E da ora c5e glielQ5anno da"a 0ompare *% 4%,o#e....5a ora c5e glielQ5anno da"a! addiri""ura a )%#'e o io lQ5o la#cia"o allora.... c *% 4%,o#e c a )%#'e oe c MANDALARI c A )%#'e o io lQ5o la#cia"o allora c5e era con il "reBuar"ino ed ora me lo #ono "ro.a"o con il padrino. $erc58 a%%iamo forma"o il padrino e lo a.e.a pure lui. c *% 4%,o#e c 0on il fa""o c5e lQa.e.a lF pure lui e non 5anno da"o nien"e a )%#'e o.. c MANDALARI c 0ome noe c *% 4%,o#e c ..inc.. c MANDALARI c Io neanc5e... io da..ero! ma con Gio4%$$i /I)ARA il padrino! ero fermo io! per= lo #ape.o c5e gli a.e.ano da"o la crocia"a... c *% 4%,o#e c (i #i! ma a me.... c MANDALARI c Ero fermo con )%#'e o al "reBuar"ino! ora in.ece )%#'e o 5a il padrino.... c ..omi##i#.. Nella con.er#a6ione .iene men6iona"o come I0armeloJ; la circo#"an6a c5e #i "ra""i di 1I77A/I 8 de#umi%ile dal fa""o c5e co#"ui 1i% ,#% i "%#,eci"%$,i % 1!''i, di )%#d%$o % )%'"o de 3 '%&&io 2008. In propo#i"o #i e.iden6ia c5e la con.er#a6ione #opra men6iona"a
25'

0fr. /ic5. $&! p. 2*82G2*85.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'2

8 #"a"a regi#"ra"a #u%i"o dopo la fine dell)incon"ro. E) da e#cluder#i c5e i due in"erlocu"ori parlino di N:3E77A 0armelo c5e non era pre#en"e! a.e.a una do"e di grado mol"o piP ele.a"o! e c5e a "u""i era no"o come I0ompare Nun6ioJ. In una preceden"e con.er#a6ione &AN<A7A/I e $ANE A fanno ancora riferimen"o a I0armeloJ c5e #are%%e .enu"o con l)aereo per par"ecipare all)aper"ura di un locale! con "u""a e.iden6a Buello di $iol"ello inaugura"o il 'A mar6o 2**8. (i ripor"a di #egui"o uno #"ralcio della con.er#a6ione di cui al progre##i.o '*2 del *5.*3.2**8L ..omi##i#.. MANDALARI c #i la.ora...._ c PANETTA c meno male...dice c5e lQal"ro ieri .enne )%#'e o! dice c5e (a%a"o ma""ina 8 .enu"o )%#'e o con lQaereo per par"ecipare a Bue#"a A$E/ U/A <I 7:0A7E a co#o! e dice c5e domenica pomeriggio par"e di nuo.o...._ guarda"e .oi compare PANETTA c5e cri#"iano! ma dice c5e per#one #ono ma c5e #i credono di fare.....! c5e par"ono da /eggio e .engono Bua per lQaper"ura di un locale....!dico c5e ci .ole.a un colpo di co#o un "elegramma....._c MANDALARI c ma Buale ca66o di "elegramma...._ c ..omi##i#.. Anc5e in una #ucce##i.a con.er#a6ione dell)'' mar6o &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E men6ionano due affilia"i alla locale di (olaro e li indicano come 0armelo e Gio.anni 4A$$A7A). 0ome #i dice.a 2I0A/A Gio.anni 8 #"a"o #o""opo#"o a .incoli ,o%%ligo di pre#en"a6ione alla $.G. in /eggio 0ala%ria- fino al '2 giugno 2**8; ci= #piega l)afferma6ione di 7A&A/&:/E nella con.er#a6ione di cui #i ripor"a uno #"ralcioL $rogre##i.o 2*5 del ''.*3.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I MANDALARI cE 0ompare GI:3ANNI_e c LAMARMORE cGiP #"a_ c MANDALARI cA5 8 giP_ E a c5i a%%iamo ade##o Buie c LAMARMORE c0A/&E7:_c MANDALARI c0A/&E7:_ $erc5M GI:3ANNI 4A$$A7AQ! ormai la.ora.. c Emerge dunBue c5e in a##en6a di 2I0A/A c5i ne fa le .eci Buale reggen"e del locale di (olaro 8 1I77A/I 0:( AN IN: 0armelo. (ono #"a"i poi regi#"ra"i una #erie di con"a""i "elefonici "ra 1I77A/I 0:( AN IN: e per#onaggi di rilie.o nella pre#en"e indagine Buali $I(0I:NE/I Giu#eppe! 7A&A/&:/E An"onino! $I: 0andeloro. Il fa""o c5e 1I77A/I 0:( AN IN: 0armelo a%%ia legami in par"icolare con gli affilia"i di $iol"ello 8 "e#"imonia"o dalla circo#"an6a c5e 8 proprio lui c5e! in rappre#en"an6a della Nndrina di (olaro! par"ecipa al ma"rimonio di &ANN: Giu#eppe! nipo"e del capo della locale di $iol"ello. 7a pro.a della #ua pre#en6a al ma"rimonio 8 da"a dalla cella aggancia"a dalla #ua u"en6a "elefonica in un comune in pro.incia di 1ergamo! Al%ano (an")Ale##andro! o.e #i 8 #.ol"a la cerimonia. (empre 1I77A/I 0:( AN IN: 0armelo #i me""e a di#po#i6ione di 7A&A/&:/E An"onino affinc5M i figli di Bue#")ul"imo 7eonardo ed Emilio po##ano #oggiornare gra"ui"amen"e in una #"ru""ura al%erg5iera a lui cono#ciu"a #i"a nel reggino. In conclu#ione i commen"i di &U(0A E77: e &AN<A7A/I e! #opra""u""o! la pre#en6a di 1I77A/I 0:( AN IN: a 0ardano al 0ampo! #i ricorda c5e ogge""o dell)incon"ro era la conce##ione delle do"i da par"e di N:3E77A 0armelo a &ANN: Ale##andro e &A7GE/I /o%er"o! fanno ri"enere l)indaga"o affilia"o alla I7om%ardiaJ ,c%"o ;-.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'3

2EN.8E E Leandro2(2 ?*apo %@ GEN:3E(E 7eandro ri#iede in /eggio 0ala%ria! #"e##o luogo di re#iden6a di 2I0A/A Gio.anni! "u""a.ia ri#ul"a di fa""o domicilia"o in 0ara"e 1rian6a .ia 0a66aniga 4. Non 8 da"o #apere Buando #i #ia "ra#feri"o in 7om%ardia! i primi con"rolli in "erri"orio lom%ardo ri#algono comunBue al maggio 2**6. A #uo carico ri#ul"ano ul"eriori con"rolli uni"amen"e a 4A$$A7A) Gio.anni e &U(A/E77A An"onio! al"ro #ogge""o lega"o a 2I0A/A. 7)indaga"o non ri#ul"a #.olgere alcuna a""i.i"F la.ora"i.a! #al.o #al"uari la.ori di im%ianca"ura! anc5e #e 8 "i"olare di una di""a indi.iduale di co#"ru6ioni con #ede in /eggio 0ala%ria 3ia /a.agne#e (uperiore '85. GEN:3E(E 7eandro 5a 6!o,idi%$i co$,%,,i ,e efo$ici co$ /I)ARA Gio4%$$i d% c!i #i1! ,% e4ide$,e c3e D <% 1!% di1"o1i2io$e= per ogni incom%en6a. In "alune circo#"an6e #.olge il ruolo di %!,i1,%; ci #i riferi#ce ad e#empio all)incon"ro del '5.*2.2**8 "ra 2I0A/A Gio.anni e N:3E77A 0armelo. GEN:3E(E 7eandro accompagna 2I0A/A Gio.anni a (an 3i""ore :lona a %ordo della #ua au"o.e""ura 7ancia 7D%ra. Il #ucce##i.o 26 aprile 2**8 GEN:3E(E 7eandro par"ecipa alla cena organi66a"a in (olaro da 2I0A/A Gio.anni pre##o il ri#"oran"e An"ica 2ornace uni"amen"e a (AN2I7I$$: ("efano! 0I0HE77: $ie"ro! 7A&A/&:/E An"onino! 2I0A/A Gio.anni! 2I0A/A <omenico! 4A$$A7b Gio.anni! 2E//AGINA (al.a"ore! &INA(I (a.erio!I:0U7AN: 2rance#co! I:0U7AN: 3incen6o! /A00:( A 3incen6o! 1E70A( /: $ierino! &A7GE/I /o%er"o! &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo! NU0E/A An"onio! &UIA 2rance#co! e al"ri '* par"ecipan"i! ad oggi! non #ono #"a"i ancora iden"ifica"i. Il '5 gennaio 2**+! #empre in Buali"F di au"i#"a accompagna 2I0A/A Gio.anni pre##o il %ar 5e $rince! principale luogo di ri"ro.o della locale di $iol"ello. In "ale occa#ione lui! 2I0A/A ed un "er6o #ogge""o non iden"ifica"o! prendono con"a""i con &ANN: &anuel; co#"ui parla al "elefono con il padre Ale##andro ,.d# u"en6a &ANN: progre##i.o '*'*- e lo informa c5e #"a andando da lui a ca#a con I7eandroJ. I "re in real"F #eguono con la propria au"o.e""ura &ANN: &anuel! c5e li conduce pre##o l)a%i"a6ione del padre; dopo Bualc5e "empo fanno ri"orno al %ar 5e $rince. $rogre##i.o '*'* del '5.*'.2**+ u"en6a &ANN: Ale##andro (UN : '6anuel dice a 6/))8 di affacciarsi alle finestra che sta arrivando un attimo con Leandro 9$@)83@ @:. Nel pro#ieguo #i regi#"rano una #erie di "elefona"e! meglio e.iden6ia"e nella par"e della "ra""a6ione c5e riguarda &ANN: Ale##andro! "ra &ANN: &anuel e $I(0I:NE/I Giu#eppe dalla Buali #i e.ince c5e Bue#")ul"imo a""ende per un incon"ro 2I0A/A Gio.anni pre##o il parc5eggio di un 5o"el #i"o all)u#ci"a di 7aina"e dell)au"o#"rada. 7)incon"ro non a.rF luogo a cau#a di un gua#"o dell)au"o.e""ura 2ia" 0inBuecen"o condo""a da GEN:3E(E. <i e#"remo rilie.o per la po#i6ione di GEN:3E(E 7eandro 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '475 del '7.'*.2**8 "ra &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino dalla Buale #i apprende c5e 4A$$A7A) Gio.anni e GEN:3E(E 7eandro #i #ono reca"i dal &a#"ro Generale 7A&A/&:/E An"onino per informarlo c5e in 7om%ardia #are%%e rima#"o il #olo 4A$$A7A) a curare gli in"ere##i della Nndrina di 2I0A/A. $rog. '475 del '7.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I
252

0fr. /ic5 $&! p. 2*86G2*87.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'4

"-N5-L-,I con L-"-,".,E -ntonino alla posizione HH.PL sale a bordo +anetta +ietro =rancesco. 3anno a 6ilano in via )apo 28..,/), presso il bar che "-N5-L-,I ha rilevato con ,8.,)8 +aolo. L-"-,".,E dice che sono andati a salutarlo 2iovanni 9ndr7 O-PP-L-' 2iovanni: e Leandro 9ndr7 2EN.8E E Leandro: per avvertirlo che per eventuali lavori rimaneva solo O-PP-L-' perch# Leandro sarebbe sceso in %alabria. P-NETT- chiede se Leandro ha la famiglia in Lombardia, L-"-,".,E dice che vive a stento lui quindi la famiglia rimasta in %alabria, P-NETT- dice che quello che vive un po meglio *armelo 9ndr7 1ILL-,I *armelo: anche se ultimamente ha avuto problemi con il suocero racconta L-"-,".,E. <al "enore comple##i.o delle con.er#a6ioni in"erce""a"e emerge comunBue c5e GEN:3E(E #.olge per con"o di 2I0A/A i piP #.aria"i compi"i c5e .anno dalla preno"a6ione di %iglie""i aerei per la 0ala%ria! all)accer"amen"o a me66o di un a..oca"o delle penden6e giudi6iarie dello #"e##o 2I0A/A pre##o gli uffici giudi6iari di &ilano e &on6a! al ruolo di au"i#"a. E##endo e.iden"e c5e un #ogge""o a di#po#i6ione del capo locale! con la par"ecipa6ione a cene di #odali e ruolo di au"i#"a in occa#ione dell)incon"ro con al"ri Bualifica"i mem%ri del #odali6io in.e#"iga"o! non pu= c5e e##ere a #ua .ol"a affilia"o! l)indi6ia"o ri#ponde del c%"o ;. O-PP-L-# 2iovanni2(> ?*apo %@ 4A$$A7A) Gio.anni! cugino di 2I0A/A Gio.anni 8 una #or"a di factotum! nel #en#o c5e dal "enore di alcune con.er#a6ioni #i e.ince c5e il primo la.ora per il #econdo nella ge#"ione di un)a6ienda agricola. /i#ul"a emigra"o da /eggio 0ala%ria per 7im%ia"e nel 2**5! ma 8 #"a"o poi cancella"o per irreperi%ili"F. 4A$$A7A) Gio.anni 8 uno degli affilia"i alla Nndrina ge#"i"a da 2I0A/A Gio.anni! con il Buale man"iene co$,%,,i ,e efo$ici e "e#1o$% i "#e11oc3M &io#$% ie#i ! man"iene al"re#E Buo"idiani rappor"i con gli al"ri #ogge""i .icini al cugino. Il #uo legame con la famiglia 2I0A/A 8 ri#alen"e nel "empo a""e#o c5e il 3 fe%%raio '++8 .eni.a con"rolla"o all)in"erno di un depo#i"o di me66i di proprie"F di 2I0A/A 2rance#co! padre di Gio.anni! all)epoca #or.eglia"o #peciale e in Buella circo#"an6a a##ume.a di e##erne il cu#"ode. 3iene men6iona"o da &AN<A7A/I e $ANE A in una con.er#a6ione in"erce""a"a il *5.*3.2**8 di cui di #egui"o #i ripor"a uno #"ralcioL $rogre##i.o '*2 del *5.*3.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I ^omi##i#.. MANDALARI c /o%er"o c5e gli dice a Gianni /ic%#%! perc58 Gianni /ic%#% a 0omune c5i 5a.....e Nino 7amarmora! Nun6io NO+ELLA_ c PANETTA c Nino 7amarmora ade##o lo ,inc- alla ca#a....perc58 ,inc- il figlio 7eonardo Bua....il Gio.ano""o $iccolo! parlammo un po) e di##e compare $ANE A! io non po##o ogni due minu"i...0ompare 7eonardo...._ dice io #ono un raga66o di .en"idue anni! c5e .oglio godermi la .i"a! c5e .oglio... per lQamore di dio io ri#pe""o a "u""i! ma mica po##o andare appre##o a lui c5e non 5a nien"e da fare! do.e #ie"e! pa##a"e dal %ar! .ieni

253

0fr. /ic5. $&! p. 2*88G2*8+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'5

MANDALARI PANETTA MANDALARI ^omi##i#^ Anc5e in unQal"ra con.er#a6ione "ra 7A&A/&:/E An"onino! &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe e &AN<A7A/I 3incen6o emerge c5e lui e 1I77A/I 0:( AN IN: 0armelo #ono gregari di 2I0A/A Gio.anni. 7a con.er#a6ione di maggiore in"ere##e c5e lo coin.olge 8 Buella di cui al progre##i.o '475 del '7.'*.2**8 "ra &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E An"onino. E) 7A&A/&:/E in Bue#"o ca#o c5e afferma #ono anda"i a #alu"arlo 4A$$A7A) e GEN:3E(E per a..er"irlo c5e! per e.en"uali la.ori! rimane.a in 7om%ardia il #olo 4A$$A7A) perc5M 7eandro #are%%e #ce#o in 0ala%riaL $rog. '475 del '7.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I "-N5-L-,I con L-"-,".,E -ntonino alla posizione HH.PL sale a bordo +anetta +ietro =rancesco. 3anno a 6ilano in via )apo 28..,/), presso il bar che "-N5-L-,I ha rilevato con ,8.,)8 +aolo. L-"-,".,E dice che sono andati a salutarlo 2iovanni 9ndr7 O-PP-L-' 2iovanni: e Leandro 9ndr7 2EN.8E I Leandro: per avvertirlo che per eventuali lavori rimaneva solo O-PP-L-' perch# Leandro sarebbe sceso in %alabria. P-NETT- chiede se Leandro ha la famiglia in Lombardia, L-"-,".,E dice che vive a stento lui quindi la famiglia rimasta in %alabria, P-NETT- dice che quello che vive un po meglio *armelo 9ndr7 1ILL-,I *armelo: anche se ultimamente ha avuto problemi con il suocero racconta L-"-,".,E. uccessivamente L-"-,".,E parla di un ragazzo del quale non si capisce il nome che dal locale di +ioltello si spostato a quello di olaro e che poi voleva ritornare a +ioltello. uccessivamente P-NETT- e "-N5-L-,I criticano apertamente il locale di +ioltello P-NETT- dice che il problema stato a monte 70 %ome si fa ad aprire un cantiere senza avere geometri ingegneri e architetti qua sopra? 9ndr7 il locale di +ioltello lo ha voluto N.8ELL- *armelo:0 "-N5-L-,I fa capire che i responsabili del locale di +ioltello non avevano l'esperienza per portare avanti l'organizzazione di un locale. /lla posizione EQ.NF "-N5-L-,I cambia discorso e parla del pranzo che dovrebbe offrire P,:5ENTE Pietro. successivamente parlano della fine della trattativa tra "-N5-L-,I e P,:5ENTE per l'acquisto del bar di 6ilano. %onversazione ambientale molto eloquente intercorsa tra "-N5-L-,I 8incenzo e P-NETT- Pietro 7rancesco dalla quale si rileva palesemente che 7I*-,- 2iovanni regge di una locale, del nord ,talia e O-PP-L-# 2iovanni, durante la sua assenza 9inteso dal nord ,talia:, lo sostituisce. 05e con il "ermine lavori i due in"endano Bue#"ioni di ndrang5e"a lo #i e.ince dalla circo#"an6a c5e non ri#ul"a c5e 4A$$A7A) #.olga in lom%ardia alcuna a""i.i"F la.ora"i.a e!
_______________________________________________________________________________________

a ca#a e a#pe""a c5e mi faccio la doccia! la #era! mi a#pe""a #o""o e mi dice andiamo al %ar....dice c5e ede##o glielo dice ......0ompare Gianni! .ede"e c5e io 5o da fare! non c5e io! io la.oro dalla ma""ina alla #era ! Buando arri.a la #era non 8 c5e .oglio u#cire Bua e lF e ade##o dice c5e compare Nino e anda"o a "ro.arlo a ca#a e c5e Buando .iene gli da appun"amen"o al %ar! Buando po##o andare di##e lui! 5a appun"amen"o alle cinBue! e giF dalle Bua""ro e me66a pa##eggia! pa##eggia da.an"i al mio cancello! di##e c5e #i fa accompagnare alle due lo la#ciano la e poi #e ne .anno e poi Buando "orno lo accompagno io....._c c e ade##o Gio4%$$i (APPALAV la.ora_....c c 7a.orae...c c #E la.ora...._ c

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'6

#opra""u""o! ci= c5e rile.a 8 il fa""o c5e #i #iano reca"i da Buello c5e 8 il &a#"ro Generale della 7om%ardia per no"i6iario dei loro #po#"amen"i. Infine! 8 di e#"remo rilie.o al fine di pro.are la #ua appar"enen6a al locale di (olaro! la pre#en6a di 4A$$A7A) in occa#ione del #ummi" pre##o il ri#"oran"e l)An"ica 2ornace del 26 aprile 2**8 uni"amen"e a (AN2I7I$$: ("efano! 0I0HE77: $ie"ro! 7A&A/&:/E An"onino! 2I0A/A Gio.anni! 2I0A/A <omenico! 4A$$A7b Gio.anni! 2E//AGINA (al.a"ore! &INA(I (a.erio! I:0U7AN: 2rance#co! I:0U7AN: 3incen6o! /A00:( A 3incen6o! 1E70A( /: $ierino! &A7GE/I /o%er"o! &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo! NU0E/A An"onio e &UIA 2rance#co. 0ome per l)indaga"o c5e precede! .a afferma"a la #ua par"ecipa6ione al #odali6io ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'7

L.*-LE DI MARIANO )OMEN*E254 GiF nel procedimen"o ILa notte dei fiori di an 3itoJ ri#ul"a.a c5e &U(0A E77: (al.a"ore fo##e a capo della locale di &ariano 0omen#e! i cui componen"i #econdo le dic5iara6ioni dei colla%ora"ori erano i figli Giu#eppe e <omenico! &A0/I) $a#Buale ed al"ri due #ogge""i. Nella pre#en"e indagine la figura di &A0/I) $a#Buale 8 ri#ul"a"a deci#amen"e in #econdo piano e! Buan"o ai figli di &U(0A E77:! <omenico 8 de"enu"o per .iola6ione della legge #"upefacen"i e Giu#eppe ri#ul"a coin.ol"o in "raffici di droga. 7a conno"a6ione del locale di &ariano 0omen#e 8 Buella di un piccolo #odali6io dedi"o pre.alen"emen"e a "ra""are gli #"upefacen"i. A Bue#"o propo#i"o #i ric5iama la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '77' del '*.''.2**8 nella Buale &AN<A7A/I e $ANE A #o""olineano c5e "u""i i componen"i "ra""ano Ila polverinaJL >omissis>alla posizione HO7EG +/)@22/ +ietro =rancesco dice7...perche' pure quello di la' sopra e' immischiato nella polverina...il vecchio-096D %/2@LL8 alvatore, alias ,l vecchio: 6/)B/L/., 3incenzo7 0sii- tutti--0 +/)@22/ +ietro =rancesco7 0lo so, lo so me l'hanno detto pure a me l'hanno detto>0 >omissis> Gli a""uali componen"i #ono #"a"i iden"ifica"i nei fra"elli 0/I( E77: /occo e 2rance#co! cugini di 0/I( E77: /occo! figura impor"an"e del locale di (eregno e .i""ima di un aggua"o mafio#o il 27 mar6o 2**8! 3A77E7:NGA 0o#imo e &E<I0I Giu#eppe An"onio! anc5e #e .i #ono al"re figure di con"orno la cui po#i6ione andrF .aglia"a. <i par"icolare rilie.o 8 la figura di &U(0A E77: (al.a"ore poic5M 8 uno dei piP an6iani e#ponen"i della Nndrang5e"a in 7om%ardia. <i a""eggiamen"o oppo#"o 8 in.ece 0/I( E77: /occo! per lungo "empo au"i#"a e fac"o"um di &U(0A E77:. 0o#"ui e.iden"emen"e #i ricono#ce nelle nuo.e genera6ioni! 5a piP ampie .edu"e ri#pe""o a Buelle del #uo capo! c5e #i limi"a a ge#"ire "raffici di #"upefacen"i. (i farF %re.e cenno al rappor"o c5e lega 0/I( E77: /occo con gli ammini#"ra"ori della $E/EG: (pa! una delle piP gro##e a6iende operan"i nel #e""ore mo.imen"o "erra in 7om%ardia. Nell) am%i"o dell) indagine collega"a! denomina"a ENA0IA ed a.en"e ad ogge""o le .icende $E/EG:! nella par"e finale dell)in.e#"iga6ione #i regi#"rano gli a""ri"i "ra &U(0A E77: e 0/I( E77: e in "ale frangen"e #.olge un ruolo di media"ore 3A77E7:NGA 0o#imo! cugino di 3A77E7UNGA <amiano e Buindi a #ua .ol"a mol"o lega"o ai referen"i cala%re#i. 0/I( E77: 2rance#co 8 una figura I#econdariaJ! nel #en#o c5e #i coglie all)e.iden6a il rappor"o di #u%ordina6ione nel confron"i del fra"ello 0/I( E77: /occo. E) comunBue 2rance#co c5e uni"amen"e a 2:/&I0A 0laudio par"ecipa ad un incon"ro con GA77A0E 3incen6o! capo locale di Guarda.alle e mandan"e dell)omicidio N:3E77A. (ono #empre 0/I( E77: 2rance#co e 2:/&I0A 0laudio c5e #i me""ono a di#po#i6ione di 1E7N:&E An"onino e E<E(0: <omenico! ri#pe""i.amen"e au"ore dell)omicidio e fianc5eggia"ore. Ha na"uralmen"e la #ua impor"an6a anc5e &E<I0I Giu#eppe An"onio! cu#"ode delle armi a di#po#i6ione degli uomini della locale e "ra""o in arre#"o il 24 fe%%raio 2**+ perc5M appun"o "ro.a"o in po##e##o di armi! un fucile a canne mo66e e ma"eriale e#ploden"e. Al"re armi #ono #"a"e #eBue#"ra"e il '+.'' e 28.''.2**+ pre##o il maneggio I7a &a##eriaJ di 1regnano! in par"icolare i 0ara%inieri di (eregno 5anno rin.enu"o dapprima alcune pi#"ole e nella #ucce##i.a perBui#i6ione! in un fu#"o #o""o "erra due %om%e di fa%%rica6ione Tugo#la.a.
254

0fr. /ic5. $&! p. 2*+*G2'56

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'8

Nell)am%i"o del filone d)indagine #egui"o dal /:( &ilano 8 emer#a c5iaramen"e la riferi%ili"F di Bue#"e armi a uomini della locale di &ariano 0omen#e! in par"icolare a 0/I( E77: /occo; "ra l)al"ro! proprio 0/I( E77: 8 #opraggiun"o nel maneggio in occa#ione del primo in"er.en"o dei 0ara%inieri ed 8 #"a"o #o""opo#"o a perBui#i6ione per#onale. u""e Bue#"e emergen6e fanno ri"enere c5e gli uomini della locale di &ariano 0omen#e a%%iano %'"i% di1"o$i0i i,F di %#'i. &U(0A E77: (al.a"ore! come #i dirF "ra""ando della #ua po#i6ione 5a rappre#en"a"o la #ua locale in occa#ione di impor"an"i #ummi" Buale Buello di 7egnano al 1orgo An"ioco ed al 0ro##o <romo di 0ardano al 0ampo il 3 maggio 2**8 ma! #opra""u""o! 5a e#pre##o il #uo .o"o a fa.ore di 4A$$IA $a#Buale in occa#ione dell)ele6ione del nuo.o &a#"ro Generale il 3' o""o%re 2**+ a $aderno <ugnano. ": *-TELL. alvatore2(( ?*apo %@ &U(0A E77: (al.a"ore 8 uno dei Igrandi vecchiJ della Nndrang5e"a in 7om%ardia. 7a #ua famiglia! originaria di (an")Aga"a del 1ianco in pro.incia di /eggio 0ala%ria! ri#ul"a emigra"a in &ariano 0omen#e alla fine degli anni 5*. &U(0A E77: (al.a"ore 8 #"a"o condanna"o per il deli""o di cui all)ar" 4'6 %i# c.p. nell)am%i"o del procedimen"o denomina"o , fiori della notte di an 3itoJ. ale indagine "rae.a origine dalle dic5iara6ioni di colla%ora"ori di giu#"i6ia c5e concordemen"e indica.ano &U(0A E77: (al.a"ore Buale capo del locale di &ariano 0omen#e e di affilia"o in po##e##o di doti ele.a"e. Nell)am%i"o della pre#en"e indagine e'e#&e $!o4%'e$,e % 1!% fi&!#% 6!% e c%"o de oc% e di M%#i%$o )o'e$1e. &U(0A E77: (al.a"ore! in ragione della #ua an6iani"F e delle do"i ele.a"e rappre#en"a un pun"o di riferimen"o impor"an"e per gli Nndrang5e"i#"i "rapian"a"i in 7om%ardia; la #ua au"ore.ole66a 8 ricono#ciu"a anc5e nella "erra d)origine poic5M da una #erie di con.er#a6ioni am%ien"ali emerge c5e 8 in dire""o con"a""o con 0:&&I((: Giu#eppe di (iderno! de""o I D 6astruJ! con AKUIN: /occo! 2:0A) <omenico! $E77E Giu#eppe di (an 7uca! I0ompare &icuJ di $la"E e con 3A77E7UNGA <amiano di (erra (an 1runo! recen"emen"e .i""ima di un aggua"o mafio#o. In %uona #o#"an6a &U(0A E77: (al.a"ore pu= .an"are rappor"i dire""i con Buelli c5e #ono "ra i maggiori e#ponen"i della Nndrang5e"a cala%re#e e da ci= ne con#egue c5e #ia par"icolarmen"e ri#pe""a"o da par"e degli e#ponen"i lom%ardi e c5e! come .edremo! in occa#ione di impor"an"i deci#ioni #ia con#ul"a"o e "enu"o in grande con#idera6ione. 7a figura di &U(0A E77: (al.a"ore emerge per la prima .ol"a nella pre#en"e indagine in occa#ione dei funerali di 1A/1A/: $a#Buale cla##e 6' del 23 no.em%re 2**7. In "ale occa#ione #i 8 reca"o in au"o a $la"E in compagnia di 0/I( E77: /occo ed E7IA 2rance#co e ci= 8 #"a"o documen"a"o da un con"rollo di $oli6ia effe""ua"o dal N:/& di 7ocri. 1A/1A/: $a#Buale cla##e 6'! come emerge in innumere.oli con.er#a6ioni am%ien"ali! era uno dei piP au"ore.oli e#ponen"i della Nndrang5e"a in 7om%ardia in rappre#en"an6a delle famiglie pla"io"e. Era #icuramen"e in po##e##o di do"i ele.a"e c5e! a #egui"o della #ua #compar#a! do.e.ano poi e##ere a##egna"e a un #ogge""o in #"re""o #o""ordine. ra i candida"i alla I#ucce##ioneJ .i era anc5e &U(0A E77: (al.a"ore. 0i= emerge dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o 84 del 4 mar6o 2**8 nel cor#o della Buale $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o fanno un e#plici"o riferimen"o ad una I carica di ;ndrangheta che ballaJ! o##ia c5e 8 rima#"a .acan"e dopo la mor"e di 1A/1A/: $a#Buale. In ragione di ci=! &U(0A E77: (al.a"ore! /I($:7I 3incen6o e 1/UN: 7ongo! .i#"e le loro ele.a"e I dotiJ
255

0fr. /ic5. $&! p. 2*+2G2'2*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5'+

e la loro Ianzianit&J come capi nei ri#pe""i.i locali! .engono indica"i come i na"urali #ucce##ori del defun"o 1A/1A/: $a#Buale. Nella #ucce##i.a con.er#a6ione di cui al progre##i.o ''5 del *6 mar6o 2**8! i mede#imi in"erlocu"ori affermano c5e "ra i #ogge""i amme##i nel ri#"re""o con#e##o c5e circonda il capo della 7om%ardia N:3E77A 0armelo .i #ono &U(0A E77: (al.a"ore ed il #uo accompagna"ore a%i"uale indica"o come IAn"onioJ e poi iden"ifica"o in &E<I0I Giu#eppe An"onio. Gio.a #o""olineare c5e co#"ui il 23.*2.2**+ .eni.a "ra""o in arre#"o perc58 "ro.a"o in po##e##o di 3 pi#"ole! un fucile a canne mo66e e una #apone""a di e#plo#i.o con i rela"i.i inne#c5i. 05e &U(0A E77: (al.a"ore #ia per#onaggio di #picco della Nndrang5e"a lo #i e.ince da una #erie di co$4e#1%2io$i %'0ie$,% i dalle Buali emerge c5e nel periodo dal 24 fe%%raio al 4 mar6o 2**8 5a #oggiorna"o nel pae#e d)origine! nel comune di 1ianco e c5e! in occa#ione di "ale #uo #oggiorno nella "erra d)origine! 5a a.u"o una #erie di Iincon"ri al .er"iceJ. In Buei giorni! &U(0A E77: (al.a"ore #i 8 incon"ra"o a (iderno con I D 6astruJ; nei giorni #ucce##i.i #i 8 reca"o ad Africo! (an 7uca ed a $la"E! do.e 5a incon"ra"o "ale I0ompare &icuJ. 0on Bue#")ul"imo in par"icolare #i 8 lamen"a"o del fa""o c5e la di#pu"a al .er"ice della I7om%ardiaJ "ra 1A//AN0A 0o#imo e N:3E77A 0armelo #"a.a ine.i"a%ilmen"e #eminando confu#ione in #eno ai #ingoli locali! anc5e per la #emplice conce##ione di doti di Nndrang5e"a. )o'"%#e Mic! 3% co$1e&$%,o % MU*)ATELLO *% 4%,o#e !$7%'0%1ci%,% di#e,,% % NO+ELLA )%#'e o co$ % 6!% e i$,i'%4% % 6!e1,7! ,i'o di c%'0i%#e i 1!o i$di#i22o $e % &e1,io$e de % <Lo'0%#di%=. &U(0A E77: (al.a"ore 5a recapi"a"o il me##aggio duran"e una .i#i"a pre##o la #ua a%i"a6ione di N:3E77A 0armelo e &INA(I (a.erio. 0ompare Nun6io! come #i dirF! #i 8 lamen"a"o del compor"amen"o di 0ompare &icu c5e a.re%%e do.u"o ri.olger#i a lui dire""amen"e. Una conferma circa gli #po#"amen"i di &U(0A E77: (al.a"ore in occa#ione del #oggiorno cala%re#e #ono rappre#en"a"i dall)e#ame delle ce e #%dio 0%1e aggancia"e dal #uo "elefono cellulare c5e ne 5anno #egnala"o la pre#en6a in (iderno! Africo! (an 7uca e $la"E. (empre l)e#ame delle celle del #uo cellulare "e#"imoniano la pre#en6a di &U(0A E77: (al.a"ore in occa#ione della Irico""a"aJ pre##o il Giardino degli Uli.i il '2 mar6o 2**8. Il Giardino degli Uli.i 8 un cen"ro di giardinaggio c5e face.a capo a 0/I( E77: /occo! .i""ima di omicidio e#a""amen"e '5 giorni dopo ri#pe""o all)incon"ro cui 5a pre#o par"e &U(0A E77: ed al Buale 5anno par"ecipa"o anc5e 1A//AN0A 0o#imo e il #uo %raccio de#"ro (A73A :/E Giu#eppe! 0:&&I((: Giu#eppe ed il #uo accompagna"ore $/:0HI7: <omenico! 0/I( E77: 2rance#co e 0/I( E77: /occo di 0a%ia"e! cugini del defun"o 0/I( E77: /occo. &U(0A E77: (al.a"ore 8 o..iamen"e con#ape.ole della propria impor"an6a e! dunBue 8 refra""ario a ricono#cere la #uprema6ia di #ogge""i di.er#i da I0ompare Nun6ioJ. 0i= #i e.ince dalla con.er#a6ione am%ien"ale nr. '4*2 del 2+ mar6o 2**8 "ra N:3E77A e &INA(I. N:3E77A afferma c5e in ca#o di #ua a##en6a il #uo rappre#en"an"e in 7om%ardia 8 (AN2I7I$$: ("efano e c5e "u""i de.ono adeguar#i a Bue#"a #ua deci#ione compre#o &U(0A E77: (al.a"ore c5eL buono e caro, io lo voglio bene>> +erA deve stare al posto suo> . 7a .i#i"a di N:3E77A! in compagnia del fida"o &INA(I (a.erio pre##o l)a%i"a6ione di &U(0A E77: (al.a"ore il giorno 22 aprile 2**8 8 l)ul"eriore "e#"imonian6a dell)impor"an6a di Bue#")ul"imo. /aramen"e infa""i N:3E77A! c5e era #o""opo#"o all)o%%ligo di dimora pre##o il comune di (an 3i""ore :lona! #e ne allon"ana.a! correndo il ri#c5io di una denun6ia.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 52*

/i#ul"a inol"re di "u""a e.iden6a c5e le Bue#"ioni di cui do.e.a parlare con &U(0A E77: (al.a"ore erano di a##olu"a urgen6a. <alla regi#"ra6ione delle con.er#a6ioni "ra &INA(I e N:3E77A #ia nel .iaggio di anda"a c5e di ri"orno apprendiamo Buali #iano #"a"i gli argomen"i "ra""a"i. ,.eda#i con.er#a6ioni am%ien"ali nr. '6+' e '6+5 del 22 aprile 2**8-. In par"icolare la con.er#a6ione nel .iaggio di ri"orno con#en"e di apprendere c5e MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 do"o %4e# %4%$2%,o % NO+ELLA % c!$e "#e,e1e i$ #%&io$e de % 1!% fi&!#% di c%"o oc% e %$2i%$o9 %cce,,% e di#e,,i4e di 6!e1,7! ,i'o . In par"icolare N:3E77A! e.iden"emen"e per por"are &U(0A E77: dalla #ua par"e gli 5a pro#pe""a"o la po##i%ili"F c5e il figlio &U(0A E77: <omenico! in Buel momen"o de"enu"o! dopo la #carcera6ione po"e##e ri.e#"ire un ruolo rile.an"e all)in"erno della lombardia. Nella mede#ima con.er#a6ione N:3E77A dice a &INA(I c5e &U(0A E77: 8 #empre #"a"o re#"io nel riferire gli accadimen"i della #ua locale a "er6e per#one! preferendo rappor"ar#i dire""amen"e con le co#c5e cala%re#i di riferimen"o! in par"icolare con 0:&&I((:! AKUIN: /occo! 0ompare &icu di $la"E e 2:0A) <omenico. I due in"erlocu"ori commen"ano anc5e il fa""o c5e &U(0A E77: (al.a"ore e 1A//AN0A 0o#imo 5anno incon"ra"o 0:&&I((: Giu#eppe! e.iden"emen"e #i riferi#cono all)incon"ro al Giardino degli Uli.i! al Buale a.re%%ero riferi"o degli in"endimen"i #epara"i#"i di N:3E77A 0armelo nei confron"i delle co#c5e cala%re#i. Il giorno #eguen"e &INA(I (a.erio! in au"o con &E<I0I Giu#eppe An"onio raccon"a al #uo #"upi"o in"erlocu"ore c5e il giorno prima #ono #"a"i a &ariano 0omen#e da &U(0A E77: ,.d# am%ien"ale nr. '7'3 del 23.*4.2**8-. E.iden"emen"e &U(0A E77: 5a manife#"a"o la propria fedel"F a N:3E77A 0armelo e ci= #piega la #ua "#e1e$2% % 1!''i, di c%#d%$o % )%'"o de 3 '%&&io 2008 i$ occ%1io$e de % co$ce11io$e de e do,i a &ANN: Ale##andro e &A7GE/I /o%er"o. In "ale circo#"an6a giunge #ul po#"o in compagnia di &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino. <uran"e il .iaggio di ri"orno un o##eBuio#o &AN<A7A/I e &U(0A E77: di#cu"ono di argomen"i di Nndrang5e"a ,$rogre##i.o 757 del *3.*5.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I- e in par"icolare recriminano la conce##ione della Icrocia"aJ al &A7GE/I /o%er"o della locale di $ANE A #en6a l)accordo di Bue#")ul"imo e il nulla o#"a Idi giPJL &U(0A E77:! %en con#ape.ole del #ignifica"o della propria pre#en6a alla cerimonia! diceL &U(0A E77: cE $o$ D 4e#o $e%$c3e9 c3e io %4#ei %cce,,%,o9 1e 1%"e4o c3e & i %4e4%$o d%,o % )RO)IATA co$ ,!,,i 6!e1,i i'0#o& iS Pe#c3D "#%,ic%'e$,e9 %4e,e 'e11o % &!e##% i$ f%'i& i%Sc Nel pro#ieguo &U(0A E77: e &AN<A7A/I di#cu"ono circa la lo""a al .er"ice della 7om%ardia! "ra 1A//AN0A 0o#imo e N:3E77A 0armelo e dei loro ri#pe""i.i IappoggiJ in 0ala%ria. I due concordano #ul fa""o c5e le per#one c5e con"ano in 0ala%ria do.re%%ero #anare "ale di#pu"a! poic5M "ale #i"ua6ione crea incer"e66a "ra i .ari locali della 7om%ardia. MU*)ATELLO %ffe#'% di %4e# f%,,o % c!$i 4i%&&i i$ )% %0#i% "#o"#io "e# 6!e1,o 'o,i4o9 i "#i'o $e 'e1e di 1e,,e'0#e ?2&&/@9 d!#%$,e i 6!% e %4#e00e "%# %,o co$ Pe""e PELLE ed i 1eco$do $e 'e1e di '%#2o 20089 d!#%$,e i 6!% e %4#e00e co o6!i%,o 1o o co$ BARBARO Do'e$ico9 de,,o <MI)O=9 "oic3M Pe""e PELLE e#% i'"e&$%,o % ,#o4e. Inol"re! &U(0A E77: #o#"iene di a.er con#"a"a"o del malcon"en"o da par"e di &E<I0I Giu#eppe An"onio! il Buale gli a.e.a fa""o alcune pre##ioni per far o""enere delle doti al padre /occo ed al fra"ello 2rance#co.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 52'

Infine! i due commen"ano Buan"o accadu"o "ra N:3E77A 0armelo e $ANE A $ie"ro 2rance#co ed accennano a &immo 2:0A)! cogna"o di $ANE A! il Buale #icuramen"e prenderF po#i6ione nei confron"i di N:3E77A per "u"elare il cogna"o. Il '5 maggio ed il 5 giugno &U(0A E77: (al.a"ore! #empre accompagna"o dal fido 0/I( E77: /occo! #i reca pre##o l)a%i"a6ione di N:3E77A 0armelo per di#cu"ere Bue#"ioni afferen"i al"ri affilia"i. Il #ucce##i.o 7 giugno! #empre accompagna"o da 0/I( E77:! /occo par"ecipa in ur%igo al ma"rimonio della nipo"e di /I($:7I 3incen6o! cui prendono par"e le rappre#en"an6e di Bua#i "u""i i locali della 7om%ardia. 7a fedel"F a N:3E77A 8 comunBue manife#"a"a anc5e in occa#ione dei funerali di Bue#")ul"imo cui &U(0A E77: prende par"e uni"amen"e a &E<I0I Giu#eppe An"onio! &A0/I) $a#Buale! E7IA 2rance#co e na"uralmen"e 0/I( E77: /occo. <opo l)omicidio di N:3E77A 0armelo #i apre la fa#e delica"a dell)indi.idua6ione del #uo #ucce##ore. $oic5M &U(0A E77: (al.a"ore 8 uno degli Ian6ianiJ rice.e la .i#i"a di coloro c5e #ono in"ere##a"i alla #ucce##ione. 3i 8 da preme""ere c5e in Buel periodo #i "ro.a rico.era"o per #eri pro%lemi di #alu"e pre##o l)o#pedale di 0an"P. Nella #"an6a c5e lo o#pi"a .iene po#i6iona"a una micro#pia c5e con#en"e di regi#"rare le con.er#a6ioni dei .ari .i#i"a"ori. $ar"icolarmen"e in"ere##an"e 8 il colloBuio regi#"ra"o il + ago#"o 2**8 "ra &U(0A E77: ed i fra"elli 0/I( E77: 2rance#co e /occo. 0o#"oro! prima di par"ire alla .ol"a della 0ala%ria per le .acan6e e#"i.e! #i recano a far .i#i"a a &U(0A E77: (al.a"ore! il Buale dF loro preci#e dipo#i6ioni circa il compor"amen"o c5e do.ranno "enere con i loro pae#ani un .ol"a giun"i in 0ala%ria. In #o#"an6a! &U(0A E77: (al.a"ore in"ima loro di non far ne##un "ipo di commen"o circa la mor"e di N:3E77A 0armelo! poic5M loro do.e.ano rimanere #o#"an6ialmen"e neu"rali! e.i"ando di prendere po#i6ione in meri"o. In rela6ione alla mor"e di N:3E77A 0armelo! &U(0A E77: (al.a"ore dice "e#"uali paroleL >%86+/.@ )D)C,8 stava allargando troppo le mani, e compare quello, e quello, e quello, e non aveva niente, e per quello stato bruciato> . E poi pro#eguendo affermaL Ied stato bastonato da loro, con ci= e.iden6iando c5e i mandan"i dell)omicidio #ono da ricercar#i in 0ala%ria. Un)al"ra con.er#a6ione impor"an"e .iene regi#"ra"a il '2 ago#"o "ra &U(0A E77: (al.a"ore e 0/I( E77: 2rance#co! c5e #"a per #cendere in 0ala%ria. In par"icolare Bue#")ul"imo rappre#en"a a &U(0A E77: c5e c)8 un pro%lema al pae#e d)origine ,(an Gio.anni di &ile"o- o##ia c5e .i #ono alcune .oci c5e #ono giun"e allQorecc5io di un "ale Ipela"oJ! #econdo cui i fra"elli 0/I( E77: a.re%%ero manda"o in 0ala%ria alcune per#one per regolare i con"i nei confron"i di un uomo con le #"ampelle. 7e per#one in 0ala%ria #ono con.in"e c5e in de""a faccenda #ia coin.ol"o anc5e 2ranco ,E7IA 2rance#co de""o o $agliaro o $agliaru#o-! il Buale in Bue#"i giorni #i "ro.a in .acan6a a &ile"o e non #a nulla della .icenda. 0/I( E77: #pecifica di a.er #apu"o il "u""o da "ale 0laudio ,2:/&I0A 0laudio- c5e #i "ro.a in 0ala%ria! c5e lo 5a c5iama"o in "arda ma""ina"a. In rela6ione a Bue#"i fa""i! &U(0A E77: dice di non dare con"o alle c5iacc5iere c5e .engono mon"a"e in pae#e e c5e #e Bualcuno 5a %i#ogno di #piega6ioni de.e .enire #u a &ilano per c5iarire i fa""i e non il con"rario. Nella #era"a del '2 ago#"o &U(0A E77: (al.a"ore rice.e la .i#i"a di GI:/GIA En6o e di #ua moglie. Anc5e in Bue#"o ca#o &U(0A E77: (al.a"ore dF delle dire""i.e al #uo #o""opo#"o circa il compor"amen"o da "enere con "er6e per#one non meglio indica"e.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 522

Il 4 #e""em%re 0/I( E77: /occo e.iden"emen"e ri"orna"o dalle .acan6e in 0ala%ria rela6iona &U(0A E77: (al.a"ore. I due parlano di .arie faccende! di una per#ona c5e #"anno cercando e c5e Jnon #i fa a..icinareJ e di /I($:7I 3incen6o! coin.ol"o e.iden"emen"e con loro in affari poco c5iari. Il 5 #e""em%re 8 la .ol"a di &A0/I) $a#Buale a rela6ionare il capo. Non #ono #olo gli uomini della #ua locale a fargli .i#i"a ma anc5e gli al"ri e#ponen"i di #picco della 7om%ardia. Il 2 #e""em%re a me66o di un #er.i6io di ocp .iene documen"a"o l)incon"ro "ra &U(0A E77: (al.a"ore! /I($:7I 3incen6o! A(0:NE /occo! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co! 7A&A/&:/E An"onino! <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio! in #o#"an6a i rappre#en"a"i delle locali di 7egnano! 0ormano! &ilano! 1olla"e e 7im%ia"e. 7)incon"ro 8 precedu"o da una #erie di con.er#a6ioni c5e #ono ric5iama"e nell)allega"o 5 alla #c5eda di &U(0A E77:. (ignifica"i.a 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '537 del '7 ago#"o 2**8 u"en6a &U(0A E77:. E) <E 0A( /: Emanuele c5e lo c5iama e poi gli pa##a /I($:7I. &U(0A E77: gli #piega i #uoi pro%lemi di #alu"e e gli dice c5e 5a %i#ogno di parlargli urgen"emen"e! l)in"erlocu"ore gli a##icura c5e non appena rien"rerF dalla 0ala%ria pa##erF dall)o#pedale. E.iden"emen"e le Bue#"ioni urgen"i da di#cu"ere #ono rela"i.e alle dire""i.e c5e .engono da giP circa la #ucce##ione a I0ompare Nun6ioJ. In una con.er#a6ione #ucce##i.a ,progre##i.o ''22 del '5 #e""em%re 2**8- $ANE A e &AN<A7A/I parlano di &E<I0I Giu#eppe An"onio c5e appar"iene alla locale di &ariano 0omen#e ma c5e! e##endo piP gio.ane! ri#ponde a logic5e di.er#e ri#pe""o a Buelle del #uo capo &U(0A E77: (al.a"ore. In par"icolare! &U(0A E77: (al.a"ore 8 ancora lega"o alle .ecc5ie logic5e mafio#e c5e .edono il locale di Nndrang5e"a #o.rano e au"onomo nel po"er rappor"ar#i dire""amen"e con la co#ca cala%re#e di riferimen"o! men"re il piP gio.ane &E<I0I Giu#eppe An"onio 8 piP propen#o a #po#are Buelle c5e erano le linee guida di N:3E77A 0armelo. I due in"erlocu"ori commen"ano anc5e il fa""o c5e MU*)ATELLO i$ co$1ide#%2io$e de 7%$2i%$i,F e de e do,i e e4%,e "o,#e00e %'0i#e % #ico"#i#e i "o1,o di NO+ELLA )%#'e o. PANETTA i si prima che...inc...+,b %S@ /L2.8 ( /L3/28.@ 9ndr. 6D %/2@LL8 alvatore:..inc...+@. 6@ 3D8L@ %S@ LD, +@. JD/)28 S8 %/+,28 %S@>inc>+@.%SX @6!./ %S@ /B@ 8 $L, 28%%S, B,.@22/6@)2@ / LD, B, +.@)B@.@ ,L +82@.@, /3@2@ %/+,28?...

<el re#"o! c5e &U(0A E77: (al.a"ore appar"enga ancora alla .ecc5ia guardia emerge anc5e da un epi#odio raccon"a"o da &AN<A7A/I in occa#ione di una con.er#a6ione con il #oli"o $ANE A il 2*.'*.2**8 ,progre##i.o '4+8-. &AN<A7A/I raccon"a di una .ol"a c5e &ANN: #i 8 perme##o da.an"i a 5 capi! "ra cui lui #"e##o! /I($:7I e &U(0A E77:! di parlar male di 0HIA/E77A; ci= #u#ci"a.a la .eemen"e rea6ione di &U(0A E77: c5e #%a""endo i pugni #ul "a.olo gli in"ima.a di "acere. Inu"ile #o""olineare c5e 0HIA/E77A #ia uno degli Ian6iani della 7om%ardiaJ. Nell)au"unno 2**8 &AN<A7A/I comprende c5e "e# "o,e# 1oddi1f%#e e 1!e %1"i#%2io$i de4e %4e#e 7%""o&&io di MU*)ATELLO; lo afferma c5iaramen"e in occa#ione di una

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 523

con.er#a6ione con $ANE A il 26 o""o%re 2**8 ,progre##i.o '57+-. (i ripor"a un %re.e #"ralcio della men6iona"a con.er#a6ioneL ^omi##i#^ PANETTA@ ma lui .i dirF c5e...#ape"e co#a .i dirF...c5e lui 8 Bua e giP...perc58 8 capace c5e .e lo dice c5e 8 Bua! perc58 Buando .a giP anc5e lui... MANDALARI@ a#pe""a"e! facciamo con"o c5e lui mi ri#ponde co#E come di"e .oi...gli dicoL #cu#a"e 0ompare (A73A :/E...#iccome noi...#"iamo pianificando...un po) di a#"io c5e c)8 #"a"o! Buindi! io dico c5e ci 8 #"a"o #empre...7:&1A/<IA con lF #o""o! IN 7:&1A/<IA 0)i ( A : (E&$/E UN: 0HE i AN<A : 7b (: : A GI/: E< HA /A$$/E(EN A : U I I 7:0A7I... PANETTA@ 5a rappre#en"a"o "u""i i 7:0A7I... MANDALARI@ Buindi! oggi come oggi %i#ogna! oggi come oggi .ado io 0ompare 1runo perc58 me l)5anno manda"a a me Bue#"a im%a#cia"a! me l)5anno manda"a a me Bue#"a im%a#cia"a...e gli de.o direL c)8..."i6io! caio! #empronio...<E3: 2A/E I N:&I <I U I I 7:0A7I...0:N /E7A I3: /E($:N(A1I7E...I7 3:( /: 7: 2A00I: $U/Ee...$ane""a io Bue#"a domanda faccio! non 8 c5e ne faccio al"re...Buindi a me non mi pu= dire...#e mi dice c5e lui 8 Bua e lF #o""o...allora faccio pure il #uo... PANETTA@ cer"o! 8 logico_ MANDALARI@ #e lui mi dice c5e 8 #olo Bua! il #uo non lo faccio... PANETTA@ Buando lui "i ri#ponde co#E dici 0ompare (al.a"ore .ede"e c5e pure noi #iamo Bua e lF #o""o...#e la co#a .o#"ra collima con la mia...con la no#"ra! #iamo "u""i uguali...#iamo "u""i in regola! perc5M noi .ogliamo MANDALARI@ .i #ie"e #corda"o il di#cor#o c5e 5a fa""o con .oi allora...guarda"e! io di (A73A :/E non 5o pro%lemi...(al.a"ore #ape"e c5e pro%lema 5o io e #ono pron"o a giocarmi un pran6o...anc5e per (al.a"ore! Buello c5e "emo...c5e "emo la...2rene"ic5eria...Buella la "emo perc58 ce l)5a...ma come di#cor#o $ane""a! in %a#e ai di#cor#i c5e lui 5a fa""o una .ol"a con .oi! una .ol"a pure con me! una co#a e l)al"ra! non mi pu= ri#pondere di.er#amen"e $ane""a_...perc58 "u Buando .ai lF #o""o "u .ai a "ro.are il &A( /:..."u .ai a "ro.are a /:00: AKUIN:! "u .ai e "i fai Bue#"i giri.... PANETTA@ #E #E...lui .a...96D %/2@LL8 alvatore ndr.: MANDALARI@ U 3AI $U/E A $7A ] &A 0HI I <I0E <I N:N AN<A/E... >omissis> $er a""uare il #uo di#egno &AN<A7A/I 5a in"en6ione di recar#i da &U(0A E77: in compagnia del I6astro $eneraleJ 7A&A/&:/E An"onino ,.d# progre##i.o '62' del 2+.'*.2**8-. Infa""i! il 2+ o""o%re 2**8 8 #"a"a regi#"ra"a la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '627 "ra &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E An"onino! c5e in .iaggio .er#o l)a%i"a6ione di &U(0A E77: (al.a"ore non fanno al"ro c5e ripe"ere l)ogge""o del colloBuio c5e da li a poco a.re%%ero affron"a"o con &U(0A E77: (al.a"ore. &AN<A7A/I cerca il con#en#o dell)anziano &U(0A E77: (al.a"ore affinc5M #ia egli il referen"e della ILombardiaJ con i locali cala%re#i. (a %ene c5e &U(0A E77: 8 lega"o alle .ecc5ie "radi6ioni di Nndrang5e"a Buindi difficilmen"e lo a.re%%e appoggia"o. (i ripor"a uno #"ralcio della con.er#a6ioneL
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 524

^omi##i#^ &AN<A7A/I

cma io gli domando e gli dicoL #cu#a"e compare (al.a"ore! .oi .ole"e rimanere collega"o #olo con +lat'! oppure con +lat' e "u""a la %/L/!.,/e perc58 io .i #"o proponendo di rimanere collega"i con +L/2c e "u""a la %alabria-c

^omi##i#^ 0onclu#o il .er"ice! duran"e il .iaggio di ri"orno &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E commen"ano "ra l)al"ro del diniego di &U(0A E77: alla ipo"e#i &AN<A7A/I ,.d# progre##i.i '628 H '62+ H '63*-. Anc5e il giorno #ucce##i.o 3* o""o%re 2**8 ,.d# progre##i.i '637 e '638- &AN<A7A/I riferi#ce a $ANE A $ie"ro 2rance#co in meri"o all)incon"ro del giorno preceden"e con &U(0A E77: (al.a"ore. <all)in"erce""a6ione emerge c5e era pre#en"e anc5e 3A77E7:NGA 0o#imo e c5e da &U(0A E77: (al.a"ore era giF pa##a"o 1A//AN0A 0o#imo a ripro.a c5e il con#en#o di &U(0A E77: (al.a"ore 8 condi6ione nece##aria per #o#"enere la candida"ura a reggen"e della Lombardia. $rogre##i.o '638 del 3* o""o%re 2**8 $ANE A cA$2i 6!e1,o 9ndr. si riferisce a 6D %/2@LL8 alvatore: 4e V3% &i#%,% "e&&io %$co#% di B#!$o LONGOSc &AN<A7A/I c(i! Bue#"o peggio ancorac $ANE A c$eggio_ "e#c3D 6!e1,o 3% 6!e % 'e$,% i,F9 %!,o#i,%#io di #%&io$%#e 1i$&o o... c &AN<A7A/I c*i9 !i #%&io$% 1o o "e# !i...c ^omi##i#^ Il 4 dicem%re 2**8 A(0:NE /occo! Buale referen"e in 7om%ardia della ndrang5e"a della I$iana cala%re#eJ! dopo a.er c5ie#"o l)au"ori66a6ione a &AN<A7A/I 3incen6o! capo della locale di 1olla"e ,&I-! #i reca con 0I0A7A $a#Buale a &ariano 0omen#e! pre##o l)a%i"a6ione di &U(0A E77: (al.a"ore. <e""o incon"ro! al Buale par"ecipa anc5e 0/I( E77: 2rance#co! co#"i"ui#ce l)enne#imo "en"a"i.o da par"e di &AN<A7A/I e A(0:NE di riunire nuo.amen"e "u""i i #ingoli locali c5e compongono la 7om%ardia! poic5M alcuni capi locali an6iani Buali ad e#empio &U(0A E77: (al.a"ore #ono in.ece propen#i ad ado""are la .ecc5ia poli"ica I#epara"i#"aG au"onomi#"aJ! preferendo colloBuiare dire""amen"e con le co#c5e cala%re#i di riferimen"o. ,.d# progre##i.o 7338 H 734* del *4.'2.2**8 u"en6a A(0:NE /occo-. &U(0A E77: (al.a"ore non 8 "ra i par"ecipan"i al #ummi" di 0ardano al 0ampo del 2* gennaio 2**+! .iene per= men6iona"o dai pre#en"i allorc5M parlano degli in.i"i al ma"rimonio di 1A/1A/: Giu#eppe! figlio del defun"o $a#Buale. E) 7A&A/&:/E c5e dice di a.er recapi"a"o l)in.i"o per#onalmen"e a I0ompare (al.a"oreJ. (i comincia a manife#"are una #"ri#cian"e confli""uali"F c5e con"rappone &U(0A E77: a &AN<A7A/I ed ai #o#"eni"ori di Bue#")ul"imo. E) &AN<A7A/I nelle con.er#a6ioni di cui ai progre##i.i 2476 e 24+6 ri#pe""i.amen"e del '4 e '6.*2.2**+ c5e raccon"a c5e A(0:NE /occo #i 8 reca"o a &ariano 0omen#e da &U(0A E77: ed 8 #"a"o da Bue#"i pe#an"emen"e redargui"o poic5M a.e.a appre#o da &E<I0I Giu#eppe An"onio c5e alcuni affilia"i! "ra i Buali lo #"e##o A(0:NE! #"a.ano reali66ando au"onome mano.re in #eno alla 7om%ardia #en6a a.er prima re#o edo""i di ci= Igli an6ianiJ. $ANE A #o""olinea c5e #i #ia fa""o un po) il .uo"o in"orno a &AN<A7A/I ed affermaL So il presentimento che voi non vi chiamano- 3e lo dico io, perch# c lo zampino di quello di l& sopra, adesso vuole fare il capo assoluto. @nzo non riesce a dirgli di no-J
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 525

Alla ric5ie#"a di &AN<A7A/I #e #i riferi#ca al I vecchioJ! nome con cui .iene indica"o &U(0A E77:! $ANE A ri#ponde di si. 0i= c5e 8 fondamen"ale per c5iudere il di#cor#o #ulla figura di &U(0A E77: 8 la #ua par"ecipa6ione al 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3; o,,o0#e 200.. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 444 del *4.'*.2**+ $ANE A e &AN<A7A/I di#cu"ono dell)imminen"e #ummi"! na"uralmen"e "ra i de#"ina"ari dell)in.i"o .i 8 anc5e &U(0A E77: (al.a"ore! c5e nella con.er#a6ione del giorno #ucce##i.o di cui al progre##i.o 446 .iene indica"o col #oli"o nomignolo del IvecchioJ. Il #er.i6io di ocp ne a""e#"a la par"ecipa6ione! in par"icolare &U(0A E77: raggiunge $aderno <ugnano in compagnia di #ogge""i non iden"ifica"i. Il #i#"ema di .ideoregi#"ra6ione all)in"erno della #ala mo#"ra c5e 5a par"ecipa"o alla .o"a6ione c5e 5a por"a"o all)ele6ione Buale I 6astro $eneraleJ 4A$$IA $a#Buale. E) Buindi pro.a"a la par"ecipa6ione con ruolo dire""i.o dell)indi6ia"o al #odali6io di cui al c%"o ;. *,I TELL. ,occo2(4 ?*api %$ 4$ /@ 0/I( E77: /occo! originario di &ile"o! 8 emigra"o con la #ua famiglia in 7om%ardia dalla fine degli anni 7*. E) cugino di 0/I( E77: /occo na"o a &ile"o ,04- il 24.'*.'+6' .i""ima di un aggua"o mafio#o comme##o in 3erano 1rian6a il 27 mar6o 2**8. 7)indaga"o 8 re#iden"e in 0a%ia"e e non ri#ul"a #.olgere alcuna a""i.i"F la.ora"i.a #e non una #al"uaria colla%ora6ione nella .endi"a di au"o.eicoli con .ari conce##ionari nella 6ona di 0a%ia"e e di &ariano 0omen#e. 0/I( E77: /occo 8 #"a"o per lungo "empo 7i$di1c!11o !o'o di fid!ci% di MU*)ATELLO *% 4%,o#eB i$ "%#,ico %#e o 3% %cco'"%&$%,o i$ 4e1,e di %!,i1,% i$ occ%1io$e dei $!'e#o1i i$co$,#i co$ % ,#i c%"o oc% e ed alla par"ecipa6ione a cerimonie Buale %a""e#imi! ma"rimoni e funerali di e#ponen"i ndrang5e"i#"i. E) infa""i 0/I( E77: /occo! uni"amen"e ad E7IA 2rance#co c5e accompagna in au"o &U(0A E77: (al.a"ore a $la"E per par"ecipare al funerale di 1A/1A/: $a#Buale cla##e 6'; 8 #empre 0/I( E77: c5e accompagna &U(0A E77: pre##o l)a%i"a6ione di N:3E77A 0armelo il '5 maggio 2**8 ed il 5 giugno 2**8! co#E come accompagna il #uo IcapoJ in occa#ione del ma"rimonio della nipo"e di /I($:7I 3incen6o il 7 giugno 2**8. 05e la figura di 0/I( E77: /occo a%%ia una #ua au"onoma rile.an6a anc5e a pre#cindere dal rappor"o con &U(0A E77: (al.a"ore emerge dal #uo coi$4o &i'e$,o $e % 4i1i,% c3e 4ie$e f%,,% d% GALLA)E +i$ce$2o i$ Lo'0%#di% i "#i'i di '%#2o de 200.. Alle ore '4L*+ del 3 mar6o 0/I( E77: /occo "elefona a &AN<A7A/I 3incen6o ,.d#. progre##i.o '4565 u"en6a &AN<A7A/I- e c5iamando il #uo in"erlocu"ore come Iarc5i"e""oJ gli comunica c5eL Iper il lavoro del signore li possiamo fare alle sei che lui prima> dice che ha avuto un imprevisto. I due #i accordano per un incon"ro alle ore '8L**. Alle #ucce##i.e '8L37 #empre 0/I( E77: c5iama &AN<A7A/I per dirgli c5e ri"arderF circa me66)ora ,.d# progre##i.o '4576 u"en6a &AN<A7A/I-. (econdo Buan"o ri#ul"a dalla rela6ione di #er.i6io i mili"ari .edono #opraggiungere pre##o l)ufficio di &AN<A7A/I! 0/I( E77: 2rance#co! fra"ello di /occo e 2:/&I0A 0laudio; dopo alcuni i#"an"i .engono raggiun"i da 1E7N:&E An"onio! GA77A0E 3incen6o e E<E(0: <omenico. I cinBue uomini #)in"ra""engono all)in"erno dell)ufficio di
256

0fr. /ic5. $&! p. 2'2'2'2+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 526

&AN<A7A/I per circa due ore! dopodic5M #i allon"anano. 7)incon"ro organi66a"o da 0/I( E77: /occo "ra il proprio fra"ello ed un uomo a lui .icino con i #ogge""i coin.ol"i nell)omicidio di N:3E77A 0armelo a""e#"a l)impor"an6a di cui gode la famiglia 0/I( E77: nel con"e#"o di Nndrang5e"a. Una c5ia.e di le""ura dell)incon"ro pu= e##ere una manife#"a6ione di fedel"F dei 0/I( E77: nei confron"i di colui c5e 8 u#ci"o .inci"ore dal confli""o con N:3E77A. (i rammen"a in propo#i"o Buan"o emerge da una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di &andalari nel cor#o della Buale lui e 7A&A/&:/E fanno riferimen"o ad un incon"ro a..enu"o Bualc5e giorno prima! il 5 giugno 2**8! "ra &U(0A E77: (al.a"ore e 0/I( E77: /occo con N:3E77A 0armelo. Nella circo#"an6a! #econdo le parole di 7A&A/&:/E! 0/I( E77: /occo a.re%%e Igiura"o fedel"F a N:3E77AJ. (i ripor"a di #egui"o uno #"ralcio della con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o 5+L -l min %9)(( L-"-,".,E -ntonino chiede a "-N5-L-,I 8incenzo notizie di quello di la sopra ?": *-TELL. alvatore ndr'@ e poi dice testuali parole) A*,I TELL. E sceso'''te lo ha dettoQ "-N5-L-,I) no non me lo ha detto''',occoQ ?*,I TELL. ,occo ndr'@''' L-"-,".,E) a me lo ha detto l'altra sera'''E uscito il discorso era'''era andato con ": *-TELL. "-N5-L-,I) con compare alvatoreQ L-"-,".,E) hanno chiarito un attimino'''dice che ,.**. ha detto Acompare *armelo ?N.8ELL- *armelo ndr'@ ma state scherzando'''noi non conosciamo altri qui$ che voi'''A "-N5-L-,I) perchE parlarono sa!ato ?&/ giugno 2&&9 ndr'@ al matrimonio con Enzo ?,I P.LI 8incenzo ndr'@'''io ho visto che parlavano con Enzo'''guardai ad Enzo in faccia lui mi guardH'''mi fece nessun segno'''io non mi avvicinai ma ho capito che stavano parlando L-"-,".,E) erano venuti e si erano chiariti'''con Enzo''' 7)appar"enen6a dei fra"elli 0/I( E77: al locale di &ariano 0omen#e era giF emer#a dall)a#col"o della con.er#a6ione di cui al progre##i.o ''5 del 6 mar6o 2**8. Nell)occa#ione &AN<A7A/I e $ANE A men6ionano alcuni locali c5e fanno par"e della 7om%ardia e "ra Bue#"i il locale di &ariano 0omen#e capeggia"o da &U(0A E77: (al.a"ore. (i ripor"a uno #"ralcio della con.er#a6ioneL &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I $ANE A 0@ dalla parte di Legnano e...a chi vede lui...? %esare, tefano e @nzo*... dalla parte di l& a chi vede a 6D %/2@LL8 e /ntonio 96@B,%, $iuseppe /ntonio ndr.: se va..-0 0/ntonio se va- 0 0)28),8 96@B,%, $iuseppe /ntonio ndr.: se va, ma sempre con 6D %/2@LL8, quindi se andate vedendo, guardate che il numero quello +/)@22/ ...0 09inc: non vanno....da nessuna parte...0 0)on vanno da nessuna parte...- 0 %e non c' nessuno la....- Juelli si guardano i fatti loro @nzo..-0

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 527

&AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I

0, %., 2@LL8 %@./)8 ,@., @./ Ld0 0B@, %., 2@LL8 %@./)8 , %D$,), Ld...0 9fa riferimento ai fratelli .occo e =rancesco %., 2@LL8, cugini del defunto %., 2@LL8 .occo di 3erano !rianza ndr.: 0Juindi, voglio dire>0

Il giorno '2 mar6o 2**8 0/I( E77: /occo organi66a una I ricottataJ in 0ara"e 1rian6a ,&I- pre##o il Giardino degli Uli.i di proprie"F del cugino 0/I( E77: /occo di 3erano 1rian6a! a##a##ina"o due #e""imane dopo! al Buale par"ecipa.ano anc5e &U(0A E77: (al.a"ore! 1A//AN0A 0o#imo! (A73A :/E Giu#eppe! 0:&&I((: Giu#eppe! de""o IU) &a#"roJ! $/:0HI7: <omenico e 0/I( E77: 2rance#co di 0a%ia"e ,0:-. ale e.en"o 8 #"a"o rico#"rui"o #ulla #cor"a delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"ercor#e "ra alcuni degli indaga"i! #opra""u""o #ull)u"en6a (A73A :/E Giu#eppe! dall)e#ame della cella radio %a#e aggancia"a dai loro cellulari e dalla con.er#a6ione am%ien"ale n. '6+5! in"erce""a"a il 22.*4.2**8! a %ordo dell)au"o.e""ura $eugeo" 3*7! in u#o a &INA(I (a.erio! c5e in par"icolare documen"a la par"ecipa6ione all)incon"ro di 0:&&I((: Giu#eppe! de""o IU) &a#"roJ. 0ome #i 8 de""o "ra""ando della po#i6ione di &U(0A E77: (al.a"ore! Bue#")ul"imo 8 #"a"o a lungo rico.era"o nell)e#"a"e del 2**8 pre##o l)o#pedale di 0an"P ed 5a rice.u"o freBuen"emen"e le .i#i"e degli affilia"i alla propria locale. (ia il 28 luglio c5e il 2 ago#"o 0/I( E77: /occo #i reca a fare .i#i"a al #uo IcapoJ ed in Bue#")ul"ima occa#ione il loro colloBuio .iene regi#"ra"o. I due parlano di argomen"i .ari ed anc5e di al"ri affilia"i alla Lombardia Buali 7A&A/&:/E An"onino! 3A77E7:NGA 0o#imo ed En6o! .ero#imilmen"e GI:/GIA En6o. Anc5e il 4 ago#"o /occo 0/I( E77:! accompagna"o da /I44: 0armelo "orna pre##o l)o#pedale di 0an"P per far .i#i"a a &U(0A E77: (al.a"ore. 7a dipenden6a gerarc5ica dei fra"elli 0/I( E77: di 0a%ia"e nei confron"i di &U(0A E77: (al.a"ore #i e.ince c5iaramen"e dall)a#col"o delle con.er#a6ioni am%ien"ali! in"erce""a"e il giorno *+ ago#"o 2**8! nella #"an6a n. + di degen6a dell):#pedale di &ariano 0omen#e! o.e #i "ro.a rico.era"o &U(0A E77: (al.a"ore. Il loro "enore #i 8 giF commen"a"o con riferimen"o al capo locale. Ancora il 4 #e""em%re #i regi#"ra in o#pedale una lunga con.er#a6ione "ra &U(0A E77: (al.a"ore e 0/I( E77: /occo! nella circo#"an6a 8 0/I( E77: c5e #i lamen"a del compor"amen"o di En6o /I($:7I. 7a figura di 0/I( E77: /occo .iene in rilie.o c5e nell)am%i"o del filone in.e#"iga"i.o denomina"o I enaciaJ. 1re.emen"e! #i e.iden6ia c5e dal me#e di luglio 2**+ .i 8 #"a"a la graduale e#"romi##ione di ( /ANGI: (al.a"ore e dei #uoi gregari dalla $E/EG: con l)in#erimen"o di 0/I( E77: /occo c5e offre pro"e6ione con il #uo #pe##ore criminale a $E/EG: I.ano e $A3:NE Andrea c5e #i de.ono difendere dall)aggre##i.i"F di ( /ANGI:. E) proprio Bue#")ul"imo c5e in una con.er#a6ione regi#"ra"a all)in"erno della #ua a%i"a6ione di .ia <olci di <e#io ,progre##i.o '*4*5 del *'.'*.2**+- affermaL /L3/28.@7 9inc.:> gli ho detto7 /ndrea allora... hai parlato con .occo?... s', ho parlato... perch io, ha detto, ho un debito che devo pagare e non voglio avere dei problemi... 9inc.:> hai capito> s', ma i problemi... 9inc.:> io non ti ho... 9inc.:> dice7 s', non ti ho detto
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 528

sempre... 9inc.:> rispettare le persone... s', allora il problema dov... 9inc.:... loro sai che hanno fatto... dice7 ora qui c' .occo> ora qua non ci tocca nessuno, hai capito... quello l&... 9incomprensibile: /L3/28.@7 non lo sanno che questo .occo qua si sa... se era l'altro, era un altro il discorso... ma questo... questo ha solo il nome qua e basta..., altro non ha niente... /L3/28.@7 ormai c' lui comp&Anc5e nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 843 del '3.'*.2**+ regi#"ra"a a %ordo dell)au"o $or#c5e 0aDenne in u#o a $erego I.ano Bue#")ul"imo #i .an"a con /:&E: Giu#eppe di a.er o""enu"o la coper"ura di 0/I( E77: /occo! definendolo una per#ona Ipo"en"eJ c5e #i in"ere##a anc5e della ge#"ione dei numero#i credi"ori! "ra i Buali .i #ono anc5e dei cala%re#i c5e po"re%%ero e##ere al"rimen"i pericolo#i. Il 2+.''.2**+ 0/I( E77: /occo e 2:/&I0A 0laudio #i #ono reca"i pre##o l)a%i"a6ione di &U(0A E77: (al.a"ore e .i #i #ono "ra""enu"i per circa un)ora. (ono #or"i #icuramen"e dei di##idi con &U(0A E77:! del cui compor"amen"o #i lamen"a 0/I( E77: a %ordo della #ua au"o dopo e##ere u#ci"o da ca#a di Bue#")ul"imo. Il *3.'2.2**+ &U(0A E77: c5iama al "elefono 0/I( E77: e gli in"ima di recar#i da lui perc5M de.e parlargli di Bualc5e co#a di urgen"e! il #uo "ono 8 deci#amen"e peren"orio ,.d# progre##i.o 5+7 u"en6a 0/I( E77:-. Il *6.'2.2**+! men"re 8 da #olo in au"o 0/I( E77: /occo 5a uno #fogo con"ro &U(0A E77: ed affermaL >.sapete solo comandare tra delinquenti> io vi ho sempre rispettato di quanti soldi che> ,.d# progre##i.o +86 am%ien"ale 0/I( E77:-. 7)8 dicem%re al "elefono i due #i in#ul"ano a .icenda ,.d# progre##i.o 776 dell)8.'2.2**+ u"en6a 0/I( E77:-. Il confli""o 8 co#E a#pro c5e coin.olge anc5e i loro paren"i de"enu"i! in par"icolare 0/( E77: 0armelo! fra"ello di /occo e &U(0A E77: <omenico figlio di (al.a"ore #i #ono "ol"i il #alu"o. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '568 del 23.'2.2**+ regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di 0/I( E77: /occo! il fra"ello 2rance#co .alu"a la po##i%ili"F di creare dei pro%lemi alla leader#5ip di &U(0A E77: (al.a"ore! men"re Rocco 1o,,o i$e% c3e o#o 1o$o 1e'"#e 1,%,i % di1"o1i2io$e di MU*)ATELLO9 1e&!e$do o i$ o&$i i$i2i%,i4% c3e 3% i$,#%"#e1o . 3A77E7:NGA 0o#imo <amiano cerca di ria..icinare le par"i con"rappo#"e e di organi66are un incon"ro! al Buale comunBue 0/I( E77: /occo #i #o""rae e defini#ce il #uo capo I un vecchio rimbambitoJ. Il '+.''.2**+! per#onale della 0ompagnia 0ara%inieri di (eregno! 5a procedu"o alla perBui#i6ione del maneggio I7a &a##eriaJ! #i"o in 1regnano ,0:-. All)in"erno del maneggio era rin.enu"o un rile.an"e numero di armi da fuoco! muni6ionamen"o! #o#"an6a #"upefacen"e "ipo cocaina! di#"ur%a"ori di freBuen6e radio ed al"ro. Nell)occa#ione #ono #"a"i "ra""i in arre#"oL G <I N: : (al.a"ore! "i"olare del maneggio; G A/AN IN: 7uigi! dipenden"e del maneggio; G E<E(0: /affaele. Il 2*.''.2**+ #ono #"a"e in"erce""a"e "re rile.an"i con.er#a6ioni "ra 0/I( E77: /occo e 2:/&I0A 0laudio! dalle Buali #i comprende c5e i due #iano lega"i a de""a .icenda. Alle ore '6.46 ,prog. *2*+ in". u". 34*86*87++ in u#o a 0/I( E77: /occo-! 0/I( E77: ric5iama il #uo uomo fida"o 2:/&I0A 0laudio! per a.ere no"i6ie #ull)e.ol.er#i della #i"ua6ione e la con.er#a6ione "ra i due pro#egue poco dopo! alle ore '6.52 ,prog. *2'' in". u". 34*86*87++ in u#o a 0/I( E77: /occo- . 0/I( E77: e 2:/&I0A "ornano a #en"ir#i dopo poc5i minu"i!

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 52+

alle ore '6.5+ ,prog. *2'4 in". u". 34*86*87++-! in Buan"o Bue#")ul"imo 5a dimen"ica"o di comunica alcune co#e. Il con"enu"o perme""e di affermare c5e 7<im!osco= 1co"e#,o d% 7A#'% di *e#e&$o e#% $e % di1"o$i0i i,F de &#!""o di )RI*TELLO Rocco >c%"o 6? . 2:/&I0A! alla domanda di 0/I( E77:! c5e allude alle armi con il "emine I%e"oniereJ! comunica c5e di armi non ce ne #ono piP! anc5e #e non 8 c5iaro #e ci= #ia perc5M l)Arma di (eregno le 5a rin.enu"e "u""e oppure perc5M Bualcuno del gruppo 5a pro..edu"o a far I#parireJ Buelle non "ro.a"e. I commen"i c5e #eguono #ono Buan"o mai inBuie"an"i! poic5M la#ciano facilmen"e in"uire c5eL G il gruppo a.e.a nece##i"F di a.ere la di#poni%ili"F delle armi , e porca puttana ci servivano qualche betoniera...va bene dai, fa niente-; G ul"eriori armi #ono cer"amen"e na#co#"e in un al"ro na#condiglio e! comunBue! ipo"i66ano di procurar#ene al"re; G 2:/&I0A 5a .erifica"o! "rami"e una "er6a per#ona! c5e un #econdo depo#i"o non 5a #u%i"o analoga #or"e di Buello di 1regnano ,0:-; G mol"o pro%a%ilmen"e 0/I( E77: #i era preoccupa"o di do.er #o#"enere le #pe#e legali di Bualcuno dei #ogge""i arre#"a"i! ma 2:/&I0A lo "ranBuilli66a , ha detto che le spese legali ognuno si assorbe i suoi-. 0/I( E77: ri"iene c5e il #ogge""o in Bue#"ione a%%ia #%aglia"o au"onomamen"e pro.ocando il ri"ro.amen"o delle armi e per"an"o ri"iene giu#"o c5e #i #o%%arc5i in proprio le #pe#e legali deri.an"i da "ale negligen6a. Il 28.''.2**+! l)Arma di (eregno opera una #econda perBui#i6ione pre##o il maneggio e nella circo#"an6a! pre.io #%ancamen"o! 8 rin.enu"o ul"eriore ma"eriale occul"a"o all)in"erno di un fu#"o in"erra"o a profondi"F di circa cm. 4* con#i#"en"e in numero#e muni6ioni di .ario cali%ro! nonc5M due %om%e a mano modello &>5*! a deframmen"a6ione pre#"a%ili"a. 05e 0/I( E77: /occo #ia #ogge""o a##olu"amen"e in"raneo alla Nndrang5e"a emerge da numero#e con.er#a6ioni am%ien"ali in"erce""a"e anc5e in epoca recen"e a %ordo della #ua au"o. (i ci"a a "i"olo e#emplifica"i.o la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '88 del 25.''.2**+ nel cor#o della Buale parlando con ( /A/:$:7I An"onio dice c5e "ale IAn"onioJ! a #egui"o della mor"e del padre! po"re%%e di.enire Icon"ra#"o onora"oJ e cio8 affilia"o alla Nndrang5e"a. Nel progre##i.o #ucce##i.o '8+ parla di un cer"o /occo affermando c5e #i era me##o a di#po#i6ione ma c5e lui non gli Ia.e.a da"o #oddi#fa6ioneJ poic5M in occa#ione della mor"e del cugino 0/I( E77: /occo non gli a.e.a da"o l)impre##ione di Ie##ere "ri#"eJ. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 42* del 28.''.2**+ 0/I( E77: e 2:/&I0A di#cu"ono di una "er6a per#ona indica"a come IU 2agiolinuJ! poi iden"ifica"o in 1E7N:&E An"onino c5e parla "roppo ed 5a comme##o Iuna #"upidaggineJ. 0/I( E77: fa riferimen"o ad un pe#"aggio a..enu"o il 22.''.2**+ pre##o la di#co"eca Noir di 7i##one nel Buale #ono rima#"i coin.ol"i "ra gli al"ri 1E7N:&E An"onino e GA77A0E 0o#imo <amiano. 0/I( E77: raccon"a un epi#odio #imile c5e 5a .i#"o coin.ol"i in pa##a"o il defun"o 0/I( E77: /occo ed il nipo"e 0armelo c5e a.re%%ero ma##acra"o di %o""e "ale $/IN0I An"onio. Nella con.er#a6ione di cui ai progre##i.i '326 e '327 del '4.''.2**+ #ono #empre 0/I( E77: e 2:/&I0A c5e parlano di una "er6a per#ona indica"a come I%olli"aJ e 2:/&I0A c5iede all)amicoL secondo te lo ammazzano?. /ice.endo una ri#po#"a pur"roppo non compren#i%ile. Infine 8 di in"ere##e la "elefona"a di cui al progre##i.o +85 del '6.'2.2**+ u"en6a 0/I( E77: nel cor#o della Buale 2:/&I0A gli comunica c5e uni"amen"e a 0/I( E77: 2rance#co l)indomani do.rF accompagnare Il)arc5i"e""o con "u""i gli operaiJ. I due #i
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 53*

dilungano a parlare del #ogge""o dicendo c5e come muratore non vale niente ed aggiungono c5eL ha impegni con la gente e se ne va> lascia questaltro muratore del cazzo che no capisce niente e si ubriaca. I due parlano poi di Iappartamenti mansarde e finestreJ u#ando all)e.iden6a un linguaggio con.en6ionale c5e #o""ende a "raffici di droga od armi! po#"o c5e ne##uno di loro la.ora nell)edili6ia. I mura"ori men6iona"i #ono 1E7N:&E An"onino e E<E(0: <omenico c5e 2:/&I0A e 0/I( E77: accompagnano il giorno dopo all)aeropor"o di 7ina"e. E) pro.a"a Buindi la par"ecipa6ione di cui al c%"o ; e il concor#o nel deli""o di cui al c%"o 6. 0fr. anc5e il paragrafo #ulle armi. *,I TELL. 7rancesco2(/ ?*apo %@ 0/I( E77: 2rance#co 8 il fra"ello di /occo e nel con"e#"o della locale di &ariano 0omen#e appare in #o""ordine ri#pe""o a Bue#")ul"imo. A #uo carico .i 8 una condanna per .iola6ione della legge #"upefacen"i e non ri#ul"ano ul"eriori penden6e; Buan"o all)a""i.i"F la.ora"i.a! ge#"i#ce con /I44: 0armelo l)a""i.i"F 0rui#er (er.ice (nc! c5e 5a come ogge""o #ociale l)organi66a6ione di mee"ing ed e.en"i. Nel cor#o dell)indagine 8 emer#o in.ece c5e organi66a #er.i6i di #icure66a in di#co"ec5e della 6ona. 0/I( E77: 2rance#co #em%ra .i.ere all)om%ra fra"ello! "u""a.ia #e ne coglie l)impor"an6a in par"icolari momen"i Buali ad e#empio l)incon"ro con GA77A0E 3incen6o. 7)in"ero epi#odio 8 #"a"o giF rico#"rui"o "ra""ando della po#i6ione di /occo! ci= c5e rile.a 8 #o""olineare c5e proprio Bue#")ul"imo '%$d% % 7i$co$,#o co$ GALLA)E "#e11o & i !ffici de % di,,% di MANDALARI i f#%,e o /#%$ce1co! accompagna"o da 2:/&I0A 0laudio. (empre a propo#i"o dei rappor"i con i GA77A0E e gli uomini a loro .icini #i ric5iama anc5e Buan"o giF rappre#en"a"o "ra""ando della po#i6ione di /occo in meri"o ai rappor"i anc5e recen"i con 1E7N:&E An"onino e E<E(0: <omenico. 0o#"oro #ono #"a"i accompagna"i all)aeropor"o di 7ina"e il '7.'2.2**+ da 2:/&I0A 0laudio e 0/I( E77: 2rance#co. 0i= c5e rile.a 8 la con.er#a6ione del giorno preceden"e "ra 2:/&I0A 0laudio e lo #"e##o 0/I( E77: 2rance#co ,.d# progre##i.o +85 u"en6a 0/I( E77: /occo-. In e##a 2ormica comunica la nece##i"F di andare a por"are l)Arc5i"e""o la ma""ina #ucce##i.a poi i due parlano di IaffariJ con linguaggio c5iaramen"e con.en6ionale ,parlano di appar"amen"i! man#arde e fine#"re! mura"ori- con pro%a%ile riferimen"o a #o#"an6e #"upefacen"i a""e#o c5e 0/I( E77: 2rance#co. Kuan"o al #uo i$1e#i'e$,o $e oc% e di M%#i%$o )o'e$1e alle dipenden6e di &U(0A E77: (al.a"ore #i #o""olinea innan6i"u""o c5e 8 "ra i par"ecipan"i alla Irico""a"aJ al Giardino degli Uli.i del '2 mar6o 2**8! occa#ione in cui 8 pre#en"e! "ra gli al"ri! ID 6astru. (i ric5iama al"re#E la con.er#a6ione in"erce""a"a il + ago#"o 2**8 nella #"an6a di degen6a dell)o#pedale di &ariano 0omen#e o.e #i "ro.a.a rico.era"o &U(0A E77:. In "ale occa#ione! come giF #i 8 riferi"o! i due fra"elli 0/I( E77: rice.ono le dire""i.e del loro capo prima di recar#i in 0ala%ria; la Bue#"ione 8 par"icolarmen"e delica"a perc5M la .acan6a in 0ala%ria 8 di poco #ucce##i.a all)omicidio N:3E77A ed 8 oppor"uno per la #opra..i.en6a del locale non fare commen"i nM prendere po#i6ioni in meri"o. I7 '2 ago#"o 2**8 0/I( E77: 2rance#co uni"amen"e ad un #ogge""o non iden"ifica"o #i reca nuo.amen"e a far .i#i"a a &U(0A E77:. 7)indaga"o rappre#en"a al #uo capo c5e c)8 un pro%lema al pae#e d)origine! (an Gio.anni di &ile"o! perc5M ad un #ogge""o indica"o come Iil
257

0fr. /ic5. $&! p. 2'3*G2'38.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 53'

pela"oJ #ono giun"e .oci #econdo cui i fra"elli 0/I( E77: a.re%%ero manda"o una per#ona! E7IA 2rance#co! in 0ala%ria per regolare i con"i nei confron"i di un uomo con le #"ampelle. In real"F E7IA in Buei giorni #i "ro.a in .acan6a a &ile"o e nulla #a della .icenda c5e 8 #"a"a por"a"a a cono#cen6a dei 0/I( E77: da 2:/&I0A 0laudio! c5e a #ua .ol"a #i "ro.a in 0ala%ria. 0/I( E77: 2rance#co fa anc5e riferimen"o ad una per#ona c5e rispettato perch# lo portano i 6ancuso> non lo possiamo toccare. Il linguaggio e i riferimen"i ne dimo#"rano pla"ealmen"e l)affilia6ione. (i 8 giF fa""o cenno dei di##idi "ra &U(0A E77: (al.a"ore e 0/I( E77: /occo c5e 5anno a.u"o anc5e con#eguen6e #ui rappor"i "ra i loro congiun"i ri#"re""i pre##o la ca#a circondariale di 0omo. Nella con.er#a6ione '568 del 23.'2.2**+ "ra i due fra"elli 2rance#co #"e##o fa profe##ione della affilia6ione propria e di /occo alle dipenden6e di &U(0A E77: ,c%"o ;-L .8%%87 un vecchio rimbambito... =./)%@ %87 9tossisce: ... 9inc.:... .8%%87 che cazzo vogliono mo... =./)%@ %87 vabb i problemi uno glieli crea pure> .8%%87 quanti favori gli abbiamo fatto noi, non glieli ha fatto neanche $es" %risto in croce.... =./)%@ %87 9inc.:... qua$ loro avevano pure il terrore a''' ?inc'@''' cosK''' ?inc'@''' e noi gli siamo stati sempre dietro$ dove sono andati andati''' e uno deve rimanere sempre ragazzo$ perH ha pure le strade sue che deve fare''' .8%%87 poi il comportamento pure... ma sto vecchio... 9inc.:... non passa assai che se ne va pure lui da qua... "E5I*I 2iuseppe -ntonio2(9 ?*apo %@ &E<I0I Giu#eppe An"onio 8 il cugino di &U(0A E77: (al.a"ore! originario di (an")Aga"a del 1ianco ed emigra"o nel nord I"alia dal '++4. $iP .ol"e indaga"o #ia per "raffico di #"upefacen"i ed anc5e per il rea"o di cui all)ar"icolo 4'6 %i# c.p. 8 #"a"o #o""opo#"o alla mi#ura della #or.eglian6a #peciale con o%%ligo di #oggiorno. E) a""ualmen"e de"enu"o pre##o la ca#a circondariale di &on6a a #egui"o dell)arre#"o in"er.enu"o il 24 fe%%raio 2**+ perc5M "ro.a"o in po##e##o di armi ed e#plo#i.o. $rima dell)arre#"o #.olge.a le man#ioni di aiu"o cuoco pre##o il ri#"oran"e I/e IRJ di /e#caldina! riconduci%ile alla "i"olari"F effe""i.a di #uo cugino 4:00:7I Giu#eppe e di &U(0A E77: 0a"erina figlia di (al.a"ore. &E<I0I Giu#eppe An"onio 8 #"a"o coin.ol"o nell)indagine ILa notte dei =iori di an 3ito in Buan"o ri"enu"o affilia"o al locale di &ariano 0omen#e; "u""a.ia in rela6ione a "ale procedimen"o fonda"o #ulle dic5iara6ioni di colla%ora"ori di giu#"i6ia 8 #"a"o a##ol"o. (ono innumere.oli i con"a""i di &E<I0I con al"ri #ogge""i coin.ol"i nella pre#en"e indagine! alcuni dei Buali freBuen"ano il ri#"oran"e! in par"icolare 1A//AN0A 0o#imo! (A73A :/E Giu#eppe e &AN<A7A/I 3incen6o. &E<I0I 8 al"re#E amico di N:3E77A 3incen6o Ale##io! con il Buale "u""a.ia non in"ra""iene con"a""i "elefonici dire""i ma #empre media"i da "er6e per#one Buali 1IAN0HI Emilio. 7a .icinan6a con la famiglia N:3E77A 8 ri#alen"e nel "empo; ad e#empio il 23 aprile 2**8 #i "ro.a in compagnia di &INA(I (a.erio a %ordo dell)au"o di Bue#")ul"imo e i due commen"ano
258

0fr. /ic5. $&! p. 2'3+G2'45.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 532

la .i#i"a c5e N:3E77A 0armelo 5a fa""o a &U(0A E77: (al.a"ore il giorno preceden"e ,giF ric5iama"a "ra""ando di Bue#")ul"imo-. I due 1o$o di #i,o#$o d% % "%#,eci"%2io$e % 1!''i, c5e #i 8 "enu"o pre##o il ri#"oran"e 1orgo An"ico di 7egnano c5e 5a .i#"o la pre#en6a di gran par"e degli al"ri capi locale. (i ricorda c5e l)argomen"o di di#cu##ione era la condo""a di $ANE A $ie"ro 2rance#co c5e! #palleggia"o dal cogna"o 2:0A) <omenico! non in"ende.a a##econdare la linea N:3E77A. Anc5e in una preceden"e con.er#a6ione del 6 mar6o 2**8 ,progre##i.o ''5- &AN<A7A/I e $ANE A accennano al fa""o c5e N:3E77A 0armelo Buale capo della lombardia ricono#ce come propri in"erlocu"ori &U(0A E77: (al.a"ore e MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io. $rogre##i.o ''5 del *6.*3.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I ^omi##i#^ PANETTA c ma non #o c5e co#a 5a nella men"e Nun6io! #e .uole lui......uole parlare #empre lui e .anno "u""i di lF....! perc58 a Bue#"ro pun"o lui dice a c5e la do a En6o e a $ane""a! e c5i .edr= #empre #aranno En6o e $ane""a ......../occo.....c5e ci .a.....! e per= gli al"ri cri#"iani non li .ede....per le al"ri par"i Nun6io.... c ,omi##i#MANDALARI R e d% % "%#,e di Le&$%$o e.......% c3i 4ede !i.....W )e1%#e >$d#. RO**I )e1%#e? *,ef%$o >$d#. *AN/ILIPPO *,ef%$o? e E$2o >$d#. RI*POLI +i$ce$2o?......9 D% % "%#,e di % c3i 4ede !iW MU*)ATELLI >$d#. MU*)ATELLO *% 4%,o#e? e ANTONIO >$d#. MEDI)I A$,o$io? 1e 4%....S R PANETTA c An"onio #e .a..._ c MANDALARI c An"onio #e .a! ma 8 #empre con &U(0A E77:! Buindi #e anda"e .edendo! guarda"e c5e il numero Buello 8 $ane""a 8......c ^omi##i#^ A "e#"imoniare l)impor"an6a del per#onaggio &E<I0I 8 anc5e la #ua pre#en6a % 1!''i, di )%#d%$o % )%'"o de 3 '%&&io 2008 in occa#ione della conce##ione delle do"i a &ANN: Ale##andro e &A7GE/I /o%er"o; in "ale occa#ione &E<I0I arri.a al cro##odromo in compagnia di /I($:7I 3incen6o! men"re il #uo capo &U(0A E77: (al.a"ore 8 in compagnia di &AN<A7A/I 3incen6o e 7A&A/&:/E An"onino. Nel .iaggio di ri"orno #i regi#"ra un)in"ere##an"e con.er#a6ione "ra Bue#"i ul"imi #u "emi di Nndrang5e"a; in par"icolare &U(0A E77: afferma c5e si deve andare a ant/gata> si dato la crociata al padre di )tonio a cui un anno prima a.e.ano da"o il padrino. <unBue! anc5e i familiari di &E<I0I #ono IbattezzatiJ. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o ''*5 del 27 maggio 2**8 i #oli"i &AN<A7A/I e $ANE A fanno un cenno alla figura di &E<I0I An"onio! c5e po"re%%e e##ere a""ira"o nell)or%i"a di I0ompare Nun6ioJ. (i ripor"a uno #"ralcio della con.er#a6ione. ^omi##i#^ &AN<A7A/I cEra.amoL Io! Nun6io 9ndr. )83@LL/ %armelo:! ("efano 9ndr. /)=,L,++8 tefano:! 0e#are 9ndr. .8 , %esare:! En6o 9ndr. ., +8L, 3incenzo:! Nino 9ndr. L/6/.68.@ /ntonino:! /occo 9ndr. / %8)@ .occo: ed Emanuele 9ndr. B@%/ 2.8 @manuele:! ma il gruppo c5e .uole fare Nun6io 9ndr. )83@LL/ %armelo: 8 Bue#"o_c $ANE A c(i #ic &AN<A7A/I c...inc...e #e ci rie#ce! prende AN :NI: &E<I0I! #e ci lo prende!

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 533

$ANE A &AN<A7A/I $ANE A &AN<A7A/I

perc58 mi dice.a a me ma mi ri#ul"a c5e non .ai a "ro.arlo! non .ai a "ro.arlo...NUN4I:^c c1a#"a_c cE c5e #ono un raga66o io! c5e .ado a "ro.arloec c%e#"emmiac c2ammi capire! ma io c5e #ono lo #%ar%a"ello c5e .ado a "ro.arlo di per#ona a lui. An"onio &E<I0I guarda c5e io glielo di##i c5iaro e "ondo! fino allQal"ra ma""ina c5e era .incola"o! io #ono pa##a"o #empre! ora c5e 8 li%ero po"re%%e ricam%iare pure...c

^omi##i#^ Il '5 #e""em%re 2**8 &AN<A7A/I e $ANE A parlano di &U(0A E77: e degli uomini della locale di &ariano 0omen#e. <ieci giorni prima #i #ono reca"i all)o#pedale di &ariano per far .i#i"a a &U(0A E77: (al.a"ore poic5M &AN<A7A/I #pera di rice.erne il #o#"egno proponendo#i come #ucce##ore di N:3E77A 0armelo. Nella men6iona"a con.er#a6ione #o""olineano c5e &U(0A E77: 8 ancora lega"o a .ecc5ie logic5e mafio#e c5e .edono il locale di Nndrang5e"a #o.rano e au"onomo nel po"er rappor"ar#i dire""amen"e alla ca#a madre cala%re#e! 'e$,#e i "iK &io4%$e c!&i$o MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io 1%#e00e "iK "#o"e$1o % 1"o1%#e e i$ee &!id% 1o1,e$!,e d% def!$,o NO+ELLA )%#'e o! cio8 ricono#cere un piP for"e legame con Ila lom%ardiaJ. $oc5i giorni prima del #uo arre#"o &AN<A7A/I e $ANE A parlano ancora di &E<I0I. In par"icolare &AN<A7A/I riferi#ce a $ANE A c5e A(0:NE poco "empo prima a.e.a fa""o .i#i"a a &U(0A E77: e c5e Bue#"i a.e.a a##un"o un a""eggiamen"o non fa.ore.ole a &AN<A7A/I #piegando ad A(0:NE c5e a.e.a #apu"o da IAn"onioJ c5e alcuni affilia"i! "ra i Buali &AN<A7A/I! #i #"a.ano riorgani66ando #en6a informarlo. ,con.er#a6ione di cui al progre##i.o 24+6-. In conclu#ione! non pu= du%i"ar#i della #ua appar"enen6a al #odali6io ,c%"o ;-. 8-LLEL.N2- *osimo2(G ?*apo %@ 3A77E7:NGA 0o#imo! originario come gli al"ri affilia"i alla locale di &ariano 0omen#e dalla pro.incia di 3i%o 3alen"ia ri#ul"a ri#iedere nel nord I"alia a far "empo dal '+7*. A""ualmen"e a%i"a in $erego ,70- e ge#"i#ce un)a6ienda denomina"a 0a#a &ania Arredamen"i e un nego6io e#po#i6ione di mo%ili a 0ernu#co 7om%ardone. <e""e a""i.i"F non #ono formalmen"e a lui riconduci%ili! anc5e perc5M #i "ra""a di #ogge""o giF condanna"o per il rea"o di cui all)ar"icolo 4'6 %i# c.p. e! dunBue! #o""opo#"o a mi#ure di pre.en6ione. Nell)am%i"o dell)indagine , =iori della )otte di an 3ito 5a ripor"a"o condanna defini"i.a alla pena di anni 4 di reclu#ione Buale affilia"o alla Nndrang5e"a ed in par"icolare al locale di 2ino &orna#co. 3A77E7:NGA .an"a una paren"ela eccellen"e! 8 infa""i cugino di 3A77E7UNGA <amiano! capo locale a (erra (an 1runo e .i""ima di un aggua"o mafio#o a /iace il 27 #e""em%re 2**+. 7a figura di 0o#imo 3A77E7:NGA .iene e#pre##amen"e men6iona"a per la prima .ol"a in occa#ione di una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A del 27 maggio 2**8
25+

0fr. /ic5. $&! p. 2'46G2'56.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 534

progre##i.o ''*5. I due parlano della ge#"ione della Lombardia da par"e di N:3E77A 0armelo e del #uo modo di concedere le do"i e commen"ano c5e )o1i'o +ALLELONGA9 i$4ece di fi$&e#1i 1,!"i,o 0e$ do4#e00e co$o1ce#e e #e&o e de $!o4o co#1o ,Ise no inutile che hanno le doti-J-. 3A77E7:NGA 0o#imo 8 na"uralmen"e "ra coloro c5e piP freBuen"emen"e #i recano a far .i#i"a in o#pedale a &U(0A E77: (al.a"ore e c5e lo rela6iona dei #uoi incon"ri e #po#"amen"i men"re #i "ro.a in .acan6a in 0ala%ria. <al con"enu"o di una #erie di con.er#a6ioni am%ien"ali c5e di #egui"o #i ric5iamerF emerge c5e +ALLELONGA D "#e1e$,e %cc%$,o % MU*)ATELLO % o#c3M co1,!i #ice4e % 4i1i,% di % ,#i %ffi i%,i de % o'0%#di%. Ad e#empio dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o '82+ del 2'.'*.2**8 u"en6a N:3E77A 3incen6o Ale##io emerge c5e 3A77E7:NGA fa da in"ermediario "ra N:3E77A e &U(0A E77: per un loro incon"ro! an6i! Ale##io c5iede e#pre##amen"e a &U(0A E77: c5e #ia pre#en"e anc5e 0o#imo. Il 2+ o""o%re 2**8 &AN<A7A/I 3incen6o #i reca in#ieme a 7A&A/&:/E An"onino! in &ariano 0omen#e da &U(0A E77: (al.a"ore. <uran"e il .iaggio di anda"a! &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E preparano il di#cor#o da fare in maniera mol"o ri#pe""o#a a &U(0A E77: (al.a"ore! per "en"are di coin.olgerlo nel loro in"en"o di ricompa""are la I7om%ardiaJ. 3er#o il "ermine della con.er#a6ione 9conv. amb. EOQW:! i due %cce$$%$o % f%,,o di do4e# %44i1%#e di ciL %$c3e +ALLELONGA )o1i'o ! #al.o poi concordare c5e "an"o .i pro..ederF dire""amen"e &U(0A E77: (al.a"ore. <i e#"rema impor"an6a 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o '63* perc5M con#en"e di apprendere c5e l)indaga"o D i$ "o11e11o di !$% do,e e e4%,% . &AN<A7A/I e $ANE A ne fanno cenno nel con"e#"o di una di#cor#o nel Buale fanno riferimen"o a un incon"ro c5e &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E 5anno a.u"o con &U(0A E77: e 3A77E7:NGA c5e! all)e.iden6a! non danno appoggio alle am%i6io#e mire del capo del locale di 1olla"e. ^omi##i#^ &AN<A7A/I cE noi pur"roppo di Bue#"o! do%%iamo #u%ire compare Ninoc 7A&A/&:/E c&a noi ade##o #"iamo cercando di c5iarire un p= la #i"ua6ionec &AN<A7A/I c:5...8 per Buello...perc58 Buando io "ro.o i cristiani "ipo 3A77E7UNGA 93/LL@LD)$/ %osimo, affiliato alla locale di 6ariano %omense e %abiate ndr.: c5e mi dicono #ediamoci! noi! Buelli c5e ci do%%iamo #edere 9ndr inteso come riunire ed incontrarsi:! allora "an"o per cominciare "u non fai par"e di Buelli c5e #i de.ono #edere! "an"o per e##ere c5iaro^non mi #iedo con "e perc58e Noi #iamo daccordoec 7A&A/&:/E c'*! ''! '2 per fare c5e co#ae 05e mi #iedo un al"ri '*! ''! '2 ..inc... c &AN<A7A/I cKUE( : 93/LL@L8)$/ %osimo ndr.: 0E 7QHA 7A "-""- 9ndr. dote chiamata 6amma antissima: non #o neanc5e #e ce lQ5a! ce lQ5ae...c 7A&A/&:/E c#i_c &AN<A7A/I cci #ediamo a fare c5ee Noi #iamo giF daccordo compare Nino! #olo c5e noi a%%iamo un pro%lema! diciamo BualQ8 il no#"ro pro%lema compare Nino! il no#"ro pro%lema 8 c5e #e io #cendo a Guarda.alle! mi dicono una co#a! #e un al"ro #cende a /o#arno gli dicono un al"ra co#a! Buindi il no#"ro pro%lema 8 giP c5e do%%iamo .edere come impo#"arlo noi...c 7A&A/&:/E cKue#"o diceL 5ai il crimine e .ai. &a porca pu""ana! come fai il

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 535

%rimineec omi##i# &AN<A7A/I c$er= #iccome "i in"ere##a.a di parlare con /occo A(0:NE! Buello me lo dice#"i pe=...e5...due minu"i! perc58 Buando io .edo c5e "i a..icini ! c5e ..inc..una co#a e lQal"ra %ene o male .engo dalla 0ala%ria non 8 c5e .engo da un la"ra par"e io compF. Ecco perc58 .i dicoL compare Nino ma di c5i ca66o #i fida uno! "u 0o#imo! 0o#imo! 0:(I&: 3A77E7UNGA "i 5o #empre giudica"o e "ale "i giudico una %ra.a per#ona! ma compare 0:(I&: Bue#"o fino a due anni fa c5e a.e.a! la %/68../ 9ndr. dote: 8 , @ )8 L8 $/..8- poi .iene e mi dice a me ci do%%iamo #edere c5i do%%iamo #ederci! ma "u non fai par"e di Buelli c5e do%%iamo #ederci co#imo...e5... c c(ape"e co#Q8e 7ui 96D %/2@LL8 alvatore ndr.: #i #"a #"accando con 0o#imo 3A77E7UNGA...c

7A&A/&:/E ^omi##i#^

Anc5e il giorno #eguen"e &AN<A7A/I e $ANE A parlano dell)incon"ro con &U(0A E77: e 3A77E7:NGA. (i coglie una cer"a in#offeren6a da par"e di &AN<A7A/I ai di#cor#i fa""i Idagli an6ianiJ e co#"ui #o""olinea c5e infondo l)unico parere c5e gli #"a a cuore 8 Buello di 7:NG: 1runo. <i #egui"o #i ripor"a la "ra#cri6ione in"egrale della con.er#a6ione e anc5e di Buella #ucce##i.a di cui al progre##i.o '638 poic5M &AN<A7A/I de#cri.e %ene l)a""eggiar#i di 3A77E7:NGA 0o#imo nel cor#o del colloBuio e cio8 il #uo e##ere Iuomo di Nndrang5e"aJ ri#pe""o#o delle forme ma! #econdo &AN<A7A/I! pre"ende di con"are piP di Buan"o gli #pe""iL cfr. $rogre##i.i '637 e '638 del 3*.'*.2**8 am%ien"ale &AN<A7A/I E) #ignifica"i.o come 3A77E7:NGA 0o#imo faccia #en"ire il pe#o del legame di paren"ela con 3A77E7UNGA <amiano e ci= #u#ci"a la rea6ione di &AN<A7A/I c5e afferma c5e prima o poi #pieg5erF a Bue#")ul"imo Buan"o poco .ale #uo cugino. Ancora! nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 24+6 del '6.*2.2**+ &AN<A7A/I raccon"a a $ANE A c5e 0o#imo 3A77E7:NGA #i 8 .i#"o con il cugino e lo 5a rela6iona"o #ulle I.icende lom%ardeJ. PANETTA I5a la parlan"ina "roppo facile Bue#"o! "roppo facile_ <i offendere di ... c MANDALARI cIo $ANE A lo dici a mee 0o#imo 3A77E7UNGA #i #ono .i#"i con <amiano 9ndr. 3/LL@LD)$/ Bamiano: e gli 5a raccon"a"o "u""o il fa""o_ 0on il cugino <amiano c5e 8 uno %uono! io non gli raccon"erei Bue#"o fa""oe Kue#"o fa""o .o#"roe 05e lui 5a #alu"a"o e #e ne anda"oe No $ANE A ma #iamo uomini o #iamo c5e #iamoe u "ieni un di#cor#o in %allo e una per#ona...numero uno una %uona per#ona e numero due #"iamo ragionando un fa""o di una per#ona e "u c5e #ei re#pon#a%ile di al"ri "i al6i e "e ne .aie Allora "i 5anno por"a"o ad un li.ello c5e for#e non 8 il "uo. 2or#e do.e.i #"are un po piP indie"ro. an"o Bua fini#ce co#E $ANE A...c PANETTA c(i #i a "aran"ella co#E fini#ce En6o_ c ^omi##i#^ <al con"enu"o delle con.er#a6ioni "elefonic5e in"ercor#e "ra &U(0A E77: (al.a"ore e 3A77E7:NGA 0o#imo emerge in "u""a e.iden6a c5e Bue#")ul"imo 8 Ia di#po#i6ione del

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 536

primoJ; il #uo ruolo di uomo di fiducia di &U(0A E77: emerge anc5e in occa#ione del di##idio c5e con"rappone Bue#")ul"imo a 0/I( E77: /occo. 7e con.er#a6ioni #ucce##i.amen"e indica"e! in"erce""a"e nell)indagine ENA0IA! ri.elano infa""i c5e 3A77E7:NGA 0o#imo <amiano! nella #ua Buali"F di per#ona di fiducia di &U(0A E77: (al.a"ore! 5a #.ol"o un ruolo di primo piano per dirimere il di##idio con 0/I( E77: /occo. Infa""i! il giorno di Na"ale! alle ore ''.44 ,prog. '2'3 in". u". 34*86*87++ in u#o a 0/I( E77: /occo-! &U(0A E77: (al.a"ore "en"a di c5iamare 0/I( E77: /occo #en6a o""enere ri#po#"a. Immedia"amen"e dopo! alle ore ''.45 ,prog. '2'4 in". u". 34*86*87++ in u#o a 0/I( E77: /occo-! 0/I( E77: .iene c5iama"o da 3A77E7:NGA 0o#imo <amiano! il Buale in compagnia di &U(0A E77: (al.a"ore! la cui .oce #i #en"e in #o""ofondo! c5iede di po"er incon"rare /occo ed il fra"ello 2rance#co. Il colloBuio ric5ie#"o da 3A77E7:NGA .iene rin.ia"o! come emerge dalla "elefona"a del 2+.'2.2**+! alle ore *+.35 ,prog. '255 in". u". 34*86*87++ in u#o a 0/I( E77: /occo-! ed in"ercor#a "ra 0/I( E77: /occo ed il fra"ello 2rance#co! a""e#o c5e il primo 8 influen6a"o ed in.i"a il fra"ello a c5iamare il I parruccaJ! o##ia 3A77E7:NGA 0o#imo! per rin.iare l)incon"ro a cau#a della mala""ia. 7o #"e##o giorno! alle ore '*.38 ,prog. '876 in". am%. a.". 2ia" $un"o 3an in u#o a 0/I( E77: /occo-! 8 a#col"a"o un dialogo "ra i fra"elli 0/I( E77:! dal Buale #i comprende c5e 2rance#co 5a c5iama"o il I parruccaJ! informandolo della momen"anea indi#poni%ili"F di /occo. Ne##un du%%io Buindi #ulla par"ecipa6ione del 3A77E7:NGA al #odali6io ,c%"o ;-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 537

L.*-LE DI PIOLTELLO260 7a locale di $iol"ello 8 co#"i"ui"a da #ogge""i originari di )%! o$i%. In piP occa#ioni! #u .ari Buo"idiani! 8 #"a"o da"o per e#i#"en"e il locale di $iol"ello! facen"e capo alla famiglia &ANN:G &AI:7:! in epoca #icuramen"e an"eceden"e alla #ua co#"i"u6ione. (ono gli #"e##i indaga"i c5e in una con.er#a6ione commen"ano uno di Bue#"i ar"icoli! appar#o #ul Buo"idiano Iil 0orriere della (eraJ e! ridendo! di#cu"ono del fa""o c5e #econdo l)indica6ione giornali#"ica la loro #fera di influen6a "erri"oriale #are%%e #uperiore a Buella effe""i.a ,cfr. $rog. 43 del 25.*5.2**8-. In real"F la locale di $iol"ello $%1ce !ffici% 'e$,e i ;X '%#2o 2008 per .olere di N:3E77A 0armelo con a capo &ANN: Ale##andro! come e#pre##ione del #uo di#egno di egemoni66are la 7om%ardia. N:3E77A accon#en"e alla crea6ione di un nuo.o locale! compo#"o di %ffi i%,i f!o#!1ci,i d% oc% e di Mi %$o! per inde%olire 1A//AN0A. 7)aper"ura della locale di $iol"ello #i cele%ra pre##o il ri#"oran"e la 0adrega. Gli operan"i! per la par"icolare di#loca6ione dei luog5i! non rie#cono a fare un #er.i6io di o##er.a6ione ma! a""ra.er#o le in"erce""a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali dimo#"rano la pre#en6a diL &ANN: Ale##andro! &ANN: Giu#eppe! $:/ A/: &arcello Ilario! &AI:7: 0o#imo! $I(0I:NE/I Giu#eppe! 7A3:/A A 3incen6o! &A7GE/I /o%er"o! &INA(I (a.erio! (AN2I7I$$: ("efano e /:((I 0e#are. Nel cor#o della IcerimoniaJ i par"ecipan"i %rindano al loro I%enefa""oreJ N:3E77A 0armelo. $rogre##i.o '4'6 del *'.*3.2**8 u"en6a &INA(I '6,)/ , averio chiama )83@LL/ %armelo M %armelo dice70+ronto...0, averio dice70 !uongiorno...0, %armelo dice70/ voi...0, averio dice70/vete mangiato?...0, %armelo dice70 i, ho mangiato un piatto di zucchine...0, averio dice70 E' stato fatto un !rindisi alla vostra salute'''0, %armelo dice70$razie, grazie, me li salutate...0, averio dice70 2utto bene?...0, %armelo dice70Tutto !eneJ ricam!iate'''0, averio dice70.S$ vi saluto$ qua vi salutano tuttiA' i salutano 9,n questo frangente la cella di aggancio risulta essere localit& 6illepini s.n.c fraz. .odano: 05iarifica"rice circa la na#ci"a della locale di $iol"ello 8 la con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I $rogre##i.o '*2 del *5.*3.2**8. PANETTA riferi#ce a MANDALARI c5e all)aper"ura del locale 5a pre#en6ia"o anc5e "ale I0armeloJ! giun"o in aereo dalla 0ala%ria. $ANE A dice a &AN<A7A/I c5e #ono arri.a"i mol"i "elegrammi di congra"ula6ioni da 0aulonia e c5e Buelli di $iol"ello 5anno fa""o le co#e in grande! perc5M c)erano <!$% deci$% di &io4%$o,,i 1"%#1i "e# ,!,,o i "%e1e= c3e <f%ce4%$o i 1e#4i2io di 4i&i %$2%= e cio8 a##icura.ano c5e non fo##ero pre#en"i in 6ona occ5i indi#cre"i. $oic5M la locale di $iol"ello 8 na"a unicamen"e per .olere di N:3E77A 0armelo! dopo la #ua mor"e #i 8 po#"o un pro%lema di legi""ima6ione. (ono in"ere##an"i in propo#i"o le con#idera6ione c5e fa $I(0I:NE/I Giu#eppe nell)ago#"o 2**8 parlando con uno #cono#ciu"o in"erlocu"ore al Buale rappre#en"a c5e % oc% e D <#e&o %#e= "e#c3D 7%'0%1ci%,% #e %,i4% % 7%"e#,!#% e#% 1,%,% "o#,%,% % <! )%1,%$!= e co1,!i 7%4e4% diff!1% i$ ,!,,% % )% %0#i% . (i ricorda c5e la Nndrina dei 1A/1A/: 9 0A( ANI 8 una delle piP impor"an"i del locale di $la"E e c5e .ero#imilmen"e nell)occa#ione $I(0I:NE/I fa riferimen"o a 1A/1A/: $a#Buale cl. 6' de""o I"e#"a i mu#c5i""aJ. $I(0I:NE/I affron"a anc5e il "ema dei rappor"i con
26*

0fr. ric5. $&! p. 2'57G2334.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 538

1A//AN0A 0o#imo c5e! o..iamen"e! non #ono idilliaci; #o""olinea c5e in real"F &ANN: Ale##andro gli 5a por"a"o .ia #olo 0/I0E77I Ilario e gli uomini a lui .icini men"re lui #i 8 allon"ana"o di #ua .olon"F ri"enendo di e##ere poco con#idera"o da 1A//AN0A , P#o&#e11i4o 6.; de 04.08.2008-. In real"F gli affilia"i di $iol"ello! &ANN: in "e#"a! non godono di par"icolare con#idera6ione da par"e degli al"ri affilia"i eminen"i della 7om%ardia. Ad e#empio! nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '475 del '7.'*.2**8 $ANE A e &AN<A7A/I cri"icano aper"amen"e il locale di $iol"ello ed il primo dice c5e il pro%lema 8 #"a"o a mon"eL Icome #i fa ad aprire un can"iere #en6a a.ere geome"ri! ingegneri ed arc5i"e""i Bua #opraeJ. &AN<A7A/I fa capire c5e i re#pon#a%ili del locale di $iol"ello non a.e.ano l)e#perien6a per por"are a.an"i l)organi66a6ione di un localedi Nndrang5e"a. In real"F! nella fa#e della #ucce##ione a N:3E77A anc5e &ANN: 8 #"a"o ogge""o di con#ul"a6ioni da par"e di coloro c5e a#pira.ano a prendere il po#"o di I0ompare Nun6ioJ. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '686 del *3.''.2**8 i #oli"i &AN<A7A/I e $ANE A parlano della candida"ura di 1A//AN0A 0o#imo e #o""olineano c5e .i 8 una gra.e inimici6ia "ra lui e &ANN: Ale##andro. &AN<A7A/I ironi66a c5e %a#"erF c5e 0o#imo faccia .endere Bualc5e me66o c5ilo di cocaina e "u""o #i #i#"emerF. E) dunBue no"a a "u""i gli affilia"i della 7om%ardia la I#peciali66a6ioneJ di &ANN: e dei #uoi uomini e cio8 il "raffico di #"upefacen"i. L% "#o4% de % "ie$% e&i,,i'i,F de % oc% e di Pio ,e o D d%,% d% f%,,o c3e D 1,%,% o44i%'e$,e "#e1% i$ co$1ide#%2io$e i$ occ%1io$e de % $o'i$% de $!o4o '%1,#o &e$e#% e e i 1!o #%""#e1e$,%$,e MANNO A e11%$d#o 3% co'e & i % ,#i 4o,%,o % f%4o#e di (APPIA P%16!% e. Kuan"o alle al"re caric5e! #i pu= affermare c5e MAIOLO )o1i'o #i4e1,e i #!o o di )%"o 1ocie,F ,.d# progre##i.i 257 del '*.*'.2**+ e 6+6 del '*.*2.2**+ am%ien"ale $or"aro-! men"re PORTARO M%#ce o I %#io 3% ce#,%'e$,e #ico"e#,o 7i$c%#ico di M%1,#o di Gio#$%,% e co$,%0i e ,.d# progre##i.i '22* del 27.*8.2**8 am%ien"ale $i#cioneri e n. ''2 del '2.*2.2**+ am%ien"ale $or"aro-. E) proprio un affilia"o alla locale di $iol"ello! $I(0I:NE/I Giu#eppe! c5e #piega a ($INE77I An"onio di /5o c5e cia#cun locale 5a Iuna .alige""aJ ,in al"ri ca#i defini"a %acinella o %acille""a- c5e 8 una #or"a di ca##a comune c5e #er.e anc5e per aiu"are gli affilia"i e le loro famiglie in ca#o di I#.en"ure giudi6iarieJ. $rog. 2+37 del '5.'2.2**8. PI*)IONERI e #i ma gli 5ai de""o a mio figlio... c5e a /5o non #i #ono fa""i .edere c5e 5anno arre#"a"o il padre e Bua...dice...#olo .oi .i #ie"e fa""i .edere...gli 5o de""o ma .eramen"e io 5o un al"ro rappor"o con onino gli 5o de""o! per me 8 come un fra"ello gli 5o de""o...noi a%%iamo a par"e Buello c5e a%%iamo co#i! a%%iamo un rappor"o familiare gli 5o de""o ci ri#pe""iamo co#i familiarmen"e... e "oi & i 3o de,,o c3e !i 3% 4o !,o di#e 1ic!#%'e$,e c3e !i 3% "o#,%,o % $e % 4% i&e,,%...1icco'e $e % 4% i&e,,% i 1o di de % 4% i&e,,%...4oi 'i i$1e&$%,e & i 3o de,,o... *PINELLI Buale .alige""ae PI*)IONERI $e LO)ALE $o$ cVD % 4% i&e,,%...,!,,i i oc% i 3%$$o % 4% i&e,,% ,in"e#o c%acinellac ndr-...1e ,! "o#,i i 1o di...1e ,! & i d%i 'i e e!#o...

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 53+

*PINELLI

a c5i lo 5o de""o io Bue#"oe

(i 8 giF de""o delle a""i.i"F illeci"e in cui 8 coin.ol"a la gran par"e degli affilia"i alla locale di $iol"ello c5e .anno dagli #"upefacen"i ai rea"i con"ro il pa"rimonio. /iguardo a Bue#"i ul"imi 8 di par"icolare in"ere##e l)appoggio c5e .iene forni"o da appar"enen"i alle for6e di $oli6ia! in par"icolare 0ara%inieri in #er.i6io pre##o la 0ompagnia di /5o c5e forni#cono la coper"ura in occa#ione dei fur"i di au"ome66i e piP in generale #ono Ia di#po#i6ioneJ degli uomini della locale ,#e ne 8 "ra""a"o in un capi"olo appo#i"o-. Al"ro a#pe""o c5e cara""eri66a gli affilia"i di $iol"ello 8 c5e! dal "enore delle con.er#a6ioni in"erce""a"e! 5anno anc5e la di1"o$i0i i,F di %#'i di cui #i #er.ono per dirimere con"ra#"i con al"ri #ogge""i coin.ol"i in "raffici di droga! o..ero anc5e #olo per rin.igorire la ca""i.a fama delle famiglie &ANN: 9 &AI:7: nel 0omune di $iol"ello. (i ci"a a "i"olo di e#empio la giF "ra""a"a .icenda del ferimen"o di 7E>A 2lamur! forni"ore di #o#"an6a #"upefacen"e dei &AI:7:. $I(0I:NE/I raccon"a c5e 8 #"a"o &AI:7: 0o#imo ad e#plodere i colpi di arma da fuoco e c5e lo 5a fa""o da.an"i a "u""o il pae#e! ma $e11!$o 3% de,,o $! % "e#c3M $e co$,e1,o ,e##i,o#i% e di Pio ,e o 1o$o ,!,,i i$,i'o#i,i ,$rogre##i.o '+*4 del *8.'*.2**8-. "-NN. -lessandro24% ?*api %$ >($ 9>@ &ANN: Ale##andro 8 #ogge""o originario di 0aulonia ,/0- c5e .i.e nella 6ona di $iol"ello #icuramen"e dagli anni 8*. A #uo carico una #erie di condanne per i rea"i di rice""a6ione! fal#o e corru6ione c5e non mo#"rano appieno il #uo #pe##ore criminale. In pa##a"o 8 #"a"o #o""opo#"o alla #or.eglian6a #peciale di $.(. ed il rela"i.o decre"o illu#"ra pienamen"e il #uo in#erimen"o in un con"e#"o criminale di ele.a"o #pe##ore. 7)indaga"o 8 #"a"o infa""i coin.ol"o in procedimen"i penali per .iola6ione della legge #"upefacen"i all)e#i"o dei Buali 8 #empre #"a"o a##ol"o. &ANN:! ad oggi! $o$ 14o &e !ffici% 'e$,e % c!$% %,,i4i,F %4o#%,i4%9 '% D co'!$6!e ,i,o %#e di e1e#ci2i "!00 ici e $e&o2i di %00i& i%'e$,o i$,e1,%,i % "%#e$,i e "#e1,%$o'e. I nomi di &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo compaiono anc5e negli a""i d)indagine di cui al proc. pen. n. '*3549*5 per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# c.p. nei confron"i di $A$A/: &arcello ed al"ri. 7e indagini "rae.ano origine dal ferimen"o a colpi d) arma da fuoco in danno di /IG:7A /o%er"o. (i accer"a.a c5e il .ero o%ie""i.o era A$:77:NI: Gio.anni! .ice pre#iden"e del 0.d.A. della 0oopera"i.a /A< di /odano! c5e prima dell)a""en"a"o era #"a"o ogge""o di un "en"a"i.o di Icon.incimen"oJ da par"e di &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo. A$:77:NI: Gio.anni! e#cu##o a #.i. il 28.*7.2**7! riferi.a agli operan"i c5e l)in"er.en"o dei due! c5e non fu mai aper"amen"e minaccio#o! gli fece per= ricon#iderare l)e.en"o occor#o al /IG:7A anc5e con riguardo dell)a""eggiamen"o in#i#"en"e u#a"o da &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo! c5e con"inua.ano ad affermare c5e la #i"ua6ione anda.a I#ana"aJ. (i era in #o#"an6a "ra""a"o di un in"er.en"o I mafio#oJ in piena regola. Nell)am%i"o della pre#en"e indagine! in par"icolare nella fa#e ini6iale! D #i1! ,%,o e11e#e !$ %ffi i%,o % % oc% e di Mi %$oB %& i i$i2i de 20089 &#%2ie %i 0!o$i #%""o#,i co$ NO+ELLA )%#'e o9 D di4e$!,o i c%"o de % oc% e di Pio ,e o9 co1,i,!i,% i ;X '%#2o 2008. <a numero#i##ime con.er#a6ioni "elefonic5e e am%ien"ali emerge il #uo coin.olgimen"o in "raffici di #"upefacen"i! a "e#"imonian6a c5e il #e""ore degli #"upefacen"i 8 #empre #"a"o la #ua
26'

0fr. /ic5. $&! p. 2'67G2'+'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 54*

principale fon"e di guadagno. T!,,%4i%9 e'e#&e i$ 'odo % ,#e,,%$,o i$co$,#o4e#,i0i e % 1!% %""%#,e$e$2% % % G$d#%$&3e,%. 7a locale di $iol"ello #i cara""eri66a ri#pe""o alle al"re poic5M .ede i propri affilia"i impegna"i #opra""u""o in a""i.i"F illeci"e. $oic5M i "raffici illeci"i comunBue coin.olgono una par"e degli affilia"i degli al"ri locali! &ANN: ed i #uoi uomini di.engono per "u""a la 7om%ardia un)impor"an"e pun"o di riferimen"o! #opra""u""o per ci= c5e riguarda la compra.endi"a di #o#"an6a #"upefacen"e. (i documen"ano co#E numero#i##imi con"a""i9incon"ri "ra &ANN: Ale##andro! i #uoi principali colla%ora"ori $:/ A/: &arcello Ilario e $I(0I:NE/I Giu#eppe ed i principali e#ponen"i delle al"re locali della 7om%ardia. Ne 7%'0i,o G$d#%$&3e,i1,ico o'0%#do MANNO D i$ "o11e11o di !$% do,e e e4%,% 6!% e 6!e % de % <)#oci%,%= e ci= ri#ul"a nella con.er#a6ione am%ien"ale di cui al prog. 757 del 3 maggio 2**8. In par"icolare proprio per conferirgli Bue#"a do"e ele.a"a! uni"amen"e ad A(0:NE /occo e &A7GE/I /o%er"o! "u""i i capi locale della 7om%ardia! fa""a ecce6ione per $ANE A $ie"ro 2rance#co! #i #ono riuni"i il 3 maggio 2**8 a 0ardano al 0ampo. <i #egui"o #i andranno a rappre#en"are "u""e le .icende in ordine cronologico c5e .edono il coin.olgimen"o di &ANN: Ale##andro nelle .icende di Nndrang5e"a c5e 5anno cara""eri66a"o la .i"a dell)organi#mo denomina"o I7a 7om%ardiaJ dal 2**7 al 2**+. I primi e.en"i c5e .edono la par"ecipa6ione di &ANN: Ale##andro #ono le due cene pre##o il ri#"oran"e I7a 0adregaJ di $iol"ello del ;8 o,,o0#e 2007 e de 2. $o4e'0#e 2007. <ai nomi dei par"ecipan"i ,1A//AN0A 0o#imo! (A73A :/E Giu#eppe! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! 0/I0E77I <a.ide! &ANN: Ale##andro! GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o! $:/ A/: &arcello Ilario! (A/0INA $a#Buale Emilio! /:&ANE77: An"onio 2rance#co! NU0I2:/: Armando- emerge c5iaramen"e c5e #i "ra""a di riunioni del Ilocale di &ilanoJ nella compo#i6ione dell)epoca. E) #ignifica"i.a la circo#"an6a c5e "u""i i par"ecipan"i #i fo##ero da"i con.egno prima di raggiungere il ri#"oran"e pre##o il circolo A/0I :7&I di &ilano c5e! com)8 #"a"o ampiamen"e rappre#en"a"o "ra""ando del locale di &ilano! era il luogo di ri"ro.o degli affilia"i di &ilano. Al"re""an"o #ignifica"i.a 8 o..iamen"e la pre#en6a del capo locale 1A//AN0A 0o#imo. &ANN: Ale##andro! uni"amen"e a $I(0I:NE/I Giu#eppe! &AI:7: 0o#imo e $:/ A/: &arcello Ilario 8 pre#en"e in occa#ione del #ummi" pre##o il ri#"oran"e IAl 1orgo An"icoJ di 7egnano! cui 5anno pre#o par"e anc5e &INA(I (a.erio! all)epoca luogo"enen"e di N:3E77A 0armelo! 2I0A/A Gio.anni! capo locale di (olaro! /I($:7I 3incen6o! capo locale di 7egnano! (AN2I7I$$: ("efano e /:((I 0e#are! ri#pe""i.amen"e capo locale ed affilia"o di /5o. (i rammen"a c5e la cena 8 #"a"a organi66a"a da N:3E77A 0armelo per definire gli eBuili%ri all)in"erno dei locali di 1re##o e 0ormano e #i rin.ia in propo#i"o a Buan"o rappre#en"a"o nel capi"olo dedica"o ai #ummi". Il 22.02.2008 .iene documen"a"o un impor"an"e incon"ro "ra &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo e $I(0I:NE/I Giu#eppe con rappre#en"an"i dei locali di 7egnano! <e#io ed Er%a. ali incon"ri paiono ri.e#"ire un par"icolare #ignifica"o nella .i#ione comple##i.a delle .arie locali c5e compongono la 7om%ardia. (ono infa""i e#pre##ione della comunan6a di in"ere##i delle famiglie cala%re#i e di Buell)a""i.i"F di au#ilio reciproco c3e co$1e$,e di #ico$d!##e ,!,,e e oc% i $e 7!$ic% 1,#!,,!#% $o$c3M ce$,#o di i$,e#e11i #%""#e1e$,%,o d% % Lo'0%#di%. 7)incon"ro 8 precedu"o da una con.er#a6ione "ra &ANN: Ale##andro e $I(0I:NE/I Giu#eppe ,prog. n. '482 del 2*.2.2**8 ore '+.56 u". 334+'54767 in u#o a $i#cioneri-; &ANN: c5iede a $I(0I:NE/I di fi##are un appun"amen"o con IBuelli a <e#ioJ. $I(0I:NE/I a #ua .ol"a con"a""a &INNI I Nicola con il Buale #i incon"ra nel pia66ale di un #upermerca"o po#"o dopo l)u#ci"a nr. '* della #uper#"rada &ilano H &eda. <i par"icolare #ignifica"o #ono le cau"ele u"ili66a"e dagli in"erlocu"ori! ri#pe""i.amen"e &ANN: Ale##andro!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 54'

$I(0I:NE/I Giu#eppe e &INNI I Nicola nel non fare alcun cenno nM delle ragioni nM del luogo dell)incon"ro. Immedia"amen"e dopo l)incon"ro con &INNI I! $I(0I:NE/I Giu#eppe informa &ANN: Ale##andro c5e il #ucce##i.o incon"ro a..errF il giorno 22 e gli ricorda di dirla anc5e a INinoJ ,&AI:7: 0o#imo-. 7a Bue#"ione da "ra""are 8 par"icolarmen"e delica"a poic5M non #i #piega al"rimen"i il con"a""o dire""o "ra $I(0I:NE/I e &INNI I #olo per fi##are un ul"eriore appun"amen"o. Nella #"e##a con.er#a6ione 2* fe%%raio 2**8 ore '+L56 in"erce""a"a #ull)u"en6a in u#o a $I(0I:NE/I co#"ui! parlando con &ANN:! dice c5e de.ono parlare Idi Bue#"a #i"ua6ioneJ addiri""ura la #era #"e##a. In #o#"an6a #i comprende c5e de.ono #"a%ilire Iuna linea comuneJ ed andare al #ucce##i.o appun"amen"o Iprepara"iJ. Nella con.er#a6ione del giorno #ucce##i.o! ore '5L53! in"erce""a"a #ull)u"en6a in u#o a $I(0I:NE/I! co#"ui dice a &ANN: c5e #"a "ornando! #en6a #pecificare da do.e e ri#ponde nega"i.amen"e alla ric5ie#"a del #uo in"erlocu"ore #e a.e##e .i#"o Iil geome"raJ. Nelle "elefona"e #ucce##i.e #i comprende come con il "ermine IGeome"raJ gli in"erlocu"ori #iano #oli"i indicare <E 0A( /: Emanuele. Nella #ucce##i.a "elefona"a delle '+L*2 &ANN: c5iede ancora a $I(0I:NE/I #e a%%ia #en"i"o il Igeome"raJ. $I(0I:NE/I nel confermare l)appun"amen"o del ma""ino #ucce##i.o dice a &ANN: c5e #i de.e recare a 3are#e dal commerciali#"a per Iun %ell)affareJ. 7a con.er#a6ione la#cia in"endere c5e il gruppo &ANN: &AI:7: a%%ia una comunan6a d)in"ere##i con i #ogge""i della locale di 7egnano. Il ma""ino #eguen"e! infa""i! $I(0I:NE/I 8 con /I($:7I 3incen6o a %ordo della 3olC#Uagen ouareg in u#o a Bue#")ul"imo! e.iden"emen"e i due #i erano da"i appun"amen"o prima Idell)incon"ro ufficialeJ. Nel pia66ale del #upermerca"o <Eper<E di 0e#ano &aderno giungono anc5e $I: <omenico in compagnia di &INNI I Nicola e &ANN: Ale##andro! in compagnia di &AI:7: 0o#imo. 7)incon"ro dura poc5i minu"i poic5M #u%i"o dopo i par"ecipan"i #i di.idono. In par"icolare &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo! $I: <omenico e &INNI I Nicola #i #po#"ano all)in"erno di un locale #i"o in 0e#ano &aderno .ia &olino Are#e! do.e #i "ra""engono per circa un ora! men"re /I($:7I e $I(0I:NE/I #i dirigono .er#o Er%a. 7e due con.er#a6ioni del 22.*2.2**8 ore '2L*8 e '2L'* in"ercorrono "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe e 3A/0A $a#Buale! capo della locale di Er%a e "i"olare di un maneggio. E.iden"emen"e la Bue#"ione da di#cu"ere pre.ede.a anc5e il coin.olgimen"o di 3A/0A $a#Buale. Alle '2L3' $I(0I:NE/I a..er"e &ANN: c5e non fanno in "empo ed alla ric5ie#"a di Bue#")ul"imo #e fo##e "u""o appo#"o ri#ponde afferma"i.amen"e. Alle #ucce##i.e ore '4L** &ANN:! u#ando #empre un linguaggio con.en6ionale! c5iede a $I(0I:NE/I di fi##are l)appun"amen"o Icon il figlio dell)ingegnereJ. &ANN: alla domanda di $I(0I:NE/I #e fo##e "u""o appo#"o ri#ponde c5e I#i #ono pre#i un po) di giorni di "empo e lunedE o mar"edE gli daranno la ri#po#"aJ. Non #i pu= non cogliere il collegamen"o "ra Bue#"i incon"ri con gli e#ponen"i di al"re locali e la imminen"e crea6ione della nuo.a locale di $iol"ello! con a capo proprio &ANN: Ale##andro. E.iden"emen"e co#"ui .uole a##icurar#i l)appoggio #ia dei capi locale in 7om%ardia #ia dei ri#pe""i.i referen"i in 0ala%ria. (empre in "ale o""ica .a .i#"a la par"ecipa6ione di &ANN: Ale##andro alla cena organi66a"a il 26 fe00#%io 2008 pre##o il ri#"oran"e IIl $alioJ di 7egnano. 0ome e.iden6ia"o nel capi"olo rela"i.o ai #ummi" Bue#")incon"ro non 8 #"a"o precedu"o da con"a""i "elefonici "ra i par"ecipan"i! #olo dal "enore di una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di &INA(I (a.erio gli operan"i 5anno in"ui"o c5e po"e##e e##ere imminen"e l)incon"ro con al"ri capi locale. Il #er.i6io di :0$ 5a con#en"i"o di documen"are la pre#en6a di $ANE A $ie"ro 2rance#co del locale di 0ormano! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio del locale di &ilano! /I($:7I 3incen6o e <E 0A( /: Emanuele del locale di 7egnano! (AN2I7I$$: ("efano capo del locale di /5o! &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe capo del locale di <e#io! A(0:NE /occo del locale di 1olla"e e rappre#en"an"e degli in"ere##i della $iana! &UIA) 2rance#co! capo #ocie"F di 1olla"e!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 542

&AGN:7I 0o#imo /affaele! capo #ocie"F di 0ormano e 7A&A/&:/E An"onino! ma#"ro generale della 7om%ardia! infine &INA(I (a.erio del locale di 1re##o e all)epoca luogo"enen"e di N:3E77A 0armelo. re giorni dopo #i cele%ra l)inaugura6ione del locale di $iol"ello ed a Bue#"o propo#i"o #i rin.ia #empre al capi"olo rela"i.o ai #ummi". Il pran6o #i "iene pre##o il ri#"oran"e I7a 0adregaJ di 3:44: 3incen6o e! o..iamen"e! il principale referen"e di "u""i gli in.i"a"i 8 &ANN: Ale##andro ,.d#. le numero#e con.er#a6ioni in"erce""a"e #ulla #ua u"en6a nella ma""ina"a del 'A &ar6o-. GiF nelle prime con.er#a6ioni #ucce##i.e al 'A mar6o 2**8 e regi#"ra"e a %ordo dell)au"o in u#o a &AN<A7A/I! #i fa riferimen"o alla locale di $iol"ello come in#eri"a nel con"e#"o delle locali c5e compongono la I7om%ardiaJ. Nella con.er#a6ione di cui al prog. '76 del '* mar6o 2**8 $ANE A e &AN<A7A/I commen"ano nega"i.amen"e il compor"amen"o di &ANN: Ale##andro c5e! appena di.enu"o capo locale ed e##er#i #edu"o al I"a.olo di c5i con"aJ! 5a cri"ica"o 1A//AN0A 0o#imo! "ra l)al"ro #uo compae#ano. Il '8 mar6o 2**8 .iene documen"a"o un nuo.o incon"ro "ra &ANN: e $I(0I:NE/I con /I($:7I 3incen6o e (G/:) Eduardo! affilia"o della locale di <e#io. Anc5e Bue#")incon"ro pre#en"a a#pe""i Idi #ingolari"FJ. In par"icolare! il &ercede# con a %ordo &ANN:! $I(0I:NE/I ed un #ogge""o non iden"ifica"o #i ferma poco dopo l)u#ci"a nr. + della &ilano H &eda. Kui i "re .engono raggiun"i da (G/:) Eduardo! a %ordo dello #coo"er a lui in"e#"a"o c5e guida l)au"o.e""ura in dire6ione di <e#io. I due me66i ad un cer"o pun"o accedono ad un area di #er.i6io #i"a nella .ia per 1in6ago di 0e#ano &aderno e .engono raggiun"i dall)au"o.e""ura ouareg di /I($:7I 3incen6o! c5e 8 in compagnia di un)al"ra per#ona. u""i i #ogge""i en"rano nel %ar dell)area di #er.i6io e ne e#cono 5 minu"i dopo; Buindi! in fila indiana! #i dirigono in (eregno do.e #i fermano nei pre##i di una gela"eria! accedono all)in"erno e .i #i "ra""engono per Bua#i due ore. Nel #ucce##i.o me#e di aprile #i regi#"rano una #erie di con.er#a6ioni "ra &AN<A7A/I e $ANE A nelle Buali i due commen"ano la circo#"an6a c5e &ANN: Ale##andro .errF in#igni"o della Ido"e della 0rocia"aJ. ,prog. 524 '2.*4.2**/LL/ +8 ,C,8)@ HO7NN +/)@22/ B,%@7 3, +/ 8 +@. )83,2/' %S@ 38$L,8)8 B/.@ L/ %.8%,/2/ / .8%%8 / .8!@.2,)8 / 6/))8, +8, / ,L +/B.,)8 /B D)8 B, 6/))8 / %/.6@L8 @ / +@++@ 68 %/28 /L2.8.../L2.8..%86+/.@ ),)8 S/ B@2287 )8) L8 8 6, +/.@ %S@ /!!,/ B@228 JD/L%D) /L2.8 +@.8' /B@ 8 6, 8)8 %8.B/280. &ANN: Ale##andro 8 ormai en"ra"o nel go"5a della Nndrang5e"a lom%arda e lo "e#"imonia la #ua pre#en6a al #ummi" pre##o il ri#"oran"e IIl 1orgo An"icoJ di 7egnano cui 5anno pre#o par"e (AN2I7I$$: ("efano! 7A&A/&:/E An"onio! &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! &A7GE/I /o%er"o! &INA(I (a.erio! 2I0A/A Gio.anni e &E<I0I Giu#eppe An"onio. <a una con.er#a6ione "ra Bue#")ul"imo e &INA(I (a.erio regi#"ra"a immedia"amen"e dopo la fine della riunione #i apprende c5e mo"i.o del #ummi" era Buello di di#cu"ere della po#i6ione di $ANE A $ie"ro 2rance#co c5e non in"ende.a allinear#i alle dire""i.e di N:3E77A #ull)a##e""o organi66a"i.o della 7om%ardia ,.d# am%ien"ale &INA(I nr. '7'3 del 23.*4.2**8-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 543

&ANN: Ale##andro! Buale capo del locale di $iol"ello 8 al"re#E pre#en"e alla cena pre##o il ri#"oran"e IAn"ica 2ornaceJ di (olaro del 26 %"#i e 2008 allorc5M 8 #"a"a fe#"eggia"a la conce##ione della Ido"eJ della I)#oci%,%J a 2I0A/A Gio.anni. Analoga Ido"eJ .iene conce##a proprio a &ANN: Ale##andro uni"amen"e a &A7GE/I /o%er"o e /occo A(0:NE in occa#ione del #ummi" di 0ardano al 0ampo del 3 '%&&io 2008. (i apprende la circo#"an6a dalla con.er#a6ione di cui al prog. 757 del 3 maggio 2**8 regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I. MANDALARI 0@ non sono potuto venire, perch dovevo andare al matrimonio- /l matrimonio dovevo andare- .8%%8 / %8)@, 6/))8 e .8!@.28Juesti erano quelli che dovevano prendere la %.8%,/2/- .8%%8 / %8)@, venuto l'altra sera con compare )D)C,8- @ disse7 %86+/.@ )D)C,8, L/ B82@ B@L 6/2.,68),8, JD@ 28 +/@ /)8..,)%.. 8./ .@ 2,/68 %S@ 3@),/68 D)/ @./ @ 3@B,/68 JD@LL8 %S@ B8!!,/68 =/.@- La %.8%,/2/, per .8%%8 / %8)@- / 6/))8 era qua- / .8!@.28- %on .8!@.28, non te la prendere, che cazzo stai facendo- 3edete che +/)@22/, ha un L8%/L@ %8) NL D86,), compare /L3/28.@, non che ne ha E o Q- ,o capisco l'arrabbiatura, la presa di puntiglio di compare )D)C,8, la capisco- La capisco- Juesto voglio dire a compare )D)C,8- +erA, +/)@22/ sta con noi da trent'anni porca bestemmia- %ompare /L3/28.@- /nche se ha sbagliato, +/)@22/ ha sbagliato, ..0

Al #ummi" e#"remamen"e #ignifica"i.a 8 la pre#en6a di &A/IN0:7A 0a"aldo e 2A/A: (il.io! e#ponen"i della locale di 0ir= &arina e all)epoca la"i"an"i. Anc5e dal "enore di una con.er#a6ione in"ercor#a la ma""ina del 3 maggio "ra &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E ,prog. 755-! #i in"ui#ce c5e ormai &ANN: Ale##andro e#prime giudi6i #ugli al"ri capi locale! e##endo di.enu"o Iun loro pari gradoJ. 3iene perci= cri"ica"o da &AN<A7A/I! c5e afferma c5e Inon #i pu= perme""ere di parlare di $ANE AJ! con ci= in"endendo c5e Bue#")ul"imo in ragione della lunga mili"an6a e del ruolo di .er"ice ri.e#"i"o nell)am%i"o della I7om%ardiaJ non pu= e##ere cri"ica"o da un neofi"a. Il 25 maggio 2**8 &ANN: Ale##andro! $I(0I:NE/I Giu#eppe e GEN I7E 2iore commen"ano in macc5ina la no"i6ia appar#a #u un Buo"idiano circa il con"rollo del gruppo &ANN: H &AI:7: #u alcuni comuni della 7om%ardia ,progre##i.o 43 del 25.*5.2**8 au"o $I(0I:NE/I-. Nel pro#ieguo MANNO A e11%$d#o 1i 4%$,% di %4e# #i1o ,o co$ i 1!o i$,e#4e$,o i$ 0#e4i11i'o ,e'"o e 'i$%cce #ice4!,e d% ,% e Ro0e#,o ! il Buale inu"ilmen"e #i era ri.ol"o in preceden6a a 7A3:/A A 3incen6o. Il 3; '%&&io 2008 &ANN: Ale##andro 8 "ra i par"ecipan"i al pran6o organi66a"o pre##o il capannone di /:((I 0e#are #i"o a Ner.iano ed al Buale prendono par"e il capo della 7om%ardia! N:3E77A 0armelo! il ma#"ro generale 7A&A/&:/E An"onino! nonc5M &AN<A7A/I 3incen6o! /I($:7I 3incen6o! /:((I 0e#are! (AN2I7I$$: ("efano! <E 0A( /: Emanuele 0I0HE77: $ie"ro e A(0:NE /occo. Il 7 &i!&$o 2008! in un pae#e in pro.incia di No.ara! #i cele%ra il ma"rimonio "ra &U/AN: Anna! nipo"e di /I($:7I 3incen6o ed E7IA 2rance#co. 7)anali#i delle celle radio %a#e delle u"en6e in"erce""a"e 5a perme##o di accer"are la pre#en6a di gran par"e dei rappre#en"an"i delle locali lom%arde. <i par"icolare rilie.o 8 il commen"o degli argomen"i "ra""a"i duran"e il pran6o fa""o da &ANN: Ale##andro e $I(0I:NE/I Giu#eppe #ulla .ia del ri"orno ,.d# progre##i.o 25* del 7 giugno2**8-.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 544

<alla le""ura della "ra#cri6ione della lunga con.er#a6ione ri#ul"a e.iden"e c5e #i "ra""a del di#cor#o di due uomini di Nndrang5e"a; in par"icolare #i parla degli al"ri affilia"i! di al"ri ma"rimoni di Nndrang5e"a! di epi#odi di .iolen6a e di affari. Il giorno #eguen"e #i cele%ra il ma"rimonio del figlio di &ANN: Ale##andro! a nome Giu#eppe. 7)indaga"o in Bue#"o ca#o 5a ri.e#"i"o il ruolo di organi66a"ore ed 5a in.i"a"o na"uralmen"e gli affilia"i con#idera"i IamiciJ! e#cludendo Buelli con i Buali il rappor"o era di fredde66a. 0i #i riferi#ce in par"icolare al grande a##en"e 1A//AN0A 0o#imo ed ai rappre#en"a"i della locale di &ilano! cui 5a appar"enu"o per lung5i anni lo #"e##o &ANN: Ale##andro. <i par"icolare rilie.o 8 la con.er#a6ione c5e in"ercorre "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio alle ore 7L3+ del ma""ino dell)8 giugno! nella Buale i due in"erlocu"ori commen"ano degli in.i"a"i all)imminen"e ma"rimonio. 0on.er#a6ione am%ien"ale prog. *238 &E/0E<E( cla##e A in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe del *7.*6.*8 e con.er#a6ione "elefonica prog. 7'** in"erce""a"a #ull)u"en6a "elefonica 3475''**53 in u#o #empre a $I(0I:NE/I Giu#eppe e in"ercor#a "ra Bue#") ul"imo e ($INE77I An"onio. 2i devo dare una notizia, io domani non ci sono 9inteso al matrimonio di 6/))8 $iuseppe cl. GN: $I(0I:NE/I Bove? %ome mai? ($INE77I @h..perch#, viene tefano 9ndr /)=,L,++8:, viene %esare 9ndr .8 ,:, viene +ietro 9ndr %,%S@LL8: $I(0I:NE/I @ perch? 2u non puoi venire? ($INE77I @h..ma mi dissero che ormai gi& stabilirono loro tre e allora io.. 9inteso che /)=,L,++8, .8 , e %,%S@LL8 si sono organizzati al fine di presidiare al matrimonio di 6/))8 $iuseppe,quale rappresentazione della propria locale: $I(0I:NE/I 6a 0L8.80 possono stabilire quello che vogliono?2u gli dici7I ,8 S8 L' ,)3,28 +@. 8)/L@, / 6@ L8 S/ =/228 /)B.8... 9ndr 6/))8 /lessandro:K ($INE77I /h..? $li posso dire cosi io? $I(0I:NE/I @ certo- %ome no?($INE77I /llora, parla con andro 9ndr 6/))8 /lessandro capo locale di +ioltello: e gli dici di farmi l' invito personale.. L% co$4e#1%2io$e #i"o#,%,% D % e1" ici,%2io$e di 6!%$,o 1i dice4% "#i'% i$ o#di$e % % 4% e$2% de& i i$4i,i %d !$ '%,#i'o$io di G$d#%$&3e,%. In "re con.er#a6ioni regi#"ra"e nel giugno 2**8 a %ordo dell)au"o di &AN<A7A/I 3incen6o ,progre##i.i 56! '25 e 233- #i coglie la diffiden6a nei I.ecc5iJ &AN<A7A/I! 7A&A/&:/E e $ANE A nei confron"i del nuo.o c5e! appena a##un"o una po#i6ione di rilie.o! #i perme""e di parlar male degli al"ri! in par"icolare di 0HIA/E77A 7eonardo An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. Anc5e nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2+4 del 2 luglio 2**8 8 #empre &AN<A7A/I c5e cri"ica il compor"amen"o di 2I0A/A Gio.anni e di &ANN: ed afferma c5e ai due lui non pa##a am%a#cia"e perc5M J#ono dei raga66i fa""i cre#cere "roppo in fre""aJ! con ci= riaffermando la #ua diffiden6a nei confron"i di coloro c5e con#idera Iul"imi arri.a"iJ. &ANN: Ale##andro 8 uno dei %eneficia"i del periodo di reggen6a IN:3E77AJ ed infa""i 8 "ra i par"ecipan"i alle #ue e#eBuie. Nella fa#e #ucce##i.a 8 na"uralmen"e coin.ol"o in "u""e le
_______________________________________________________________________________________

($INE77I

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 545

pro%lema"ic5e rela"i.e alla #ucce##ione. u""a.ia! pro#egue la diffiden6a nei #uoi confron"i da par"e dei I.ecc5iJ! "an")8 c5e &AN<A7A/I nella con.er#a6ione regi#"ra"a il '5 #e""em%re 2**8 ,progre##i.o ''22- affermaL +erA loro per esempio mi hanno portato pure per questioni sue mi hanno portato pure a $iovanni 9ndr7 =,%/./ $iovanni: mi hanno portato pure a andro 9ndr7 6/))8 /L@ /)B.8: no +anetta- )o +anetta- *on me non si siedono questi, o meglio, non si siedono in prima battuta, in seconda battuta si siedono, in prima battuta non si devono sedere +anetta- &ANN: Ale##andro 8 "ra i par"ecipi al #ummi" pre##o il ri#"oran"e #i"o all)in"erno del co##odromo di 0ardano al 0ampo del 20 &e$$%io 200.. 0irca l)impor"an6a dell)e.en"o #i rin.ia a Buan"o giF rappre#en"a"o nel capi"olo rela"i.o ai #ummi". (i #o""olinea comunBue c5e era la prima occa#ione di riunione dei capi delle locali della 7om%ardia dopo la mor"e di N:3E77A e ogge""o e#clu#i.o della con.er#a6ione 8 #"a"o il ria##e""o organi66a"i.o dell)organi#mo di coordinamen"o. Anc5e &ANN: 5a comunBue i #uoi pro%lemi all)in"erno della locale di riferimen"o in par"icolare Buelli crea"i dal "i"olare della 0adrega! 3:44: 3incen6o! c5e all)e#"erno! #i arroga un ruolo c5e non 5a. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o 257 del '*.*'.2**+ "ra $:/ A/: &arcello Ilario e un #ogge""o non iden"ifica"o! il primo afferma c5e 3:44: 3incen6o .a .an"ando#i in giro di a.ere la carica di capo #ocie"F; $:/ A/: per "ale mo"i.o lo por"a al co#pe""o di &ANN: Ale##andro per e##ere ripor"a"o all)ordine. Anc5e in con.er#a6ioni #ucce##i.e #i colgono lamen"a6ioni circa il compor"amen"o di 3:44: e non 8 pri.a di #ignifica"o la circo#"an6a c5e il 28 mar6o 2**+ igno"i a%%iano e#plo#o nel cor#o della no""e no.e colpi di arma di fuoco con"ro il ri#"oran"e I7a 0adregaJ. Il 2* mar6o 2**+ #i documen"a uno dei poc5i #ummi" c5e coin.olgono gli uomini della locale di $iol"ello! c5e #i "iene a 7i#ca"e pre##o la I/o#a 7ocandaJ. 7)occa#ione del #ummi" 8 la conce##ione delle do"i a &ANN: &anuel! figlio di Ale##andro. Il '4 mar6o 2**+ ,progre##i.o '**3- $:/ A/: &arcello Ilario e &A44A) <omenico fanno riferimen"o al fu"uro pran6o di 7i#ca"e e &A44A) fa capire di a#pe""ar#i a #ua .ol"a un ricono#cimen"o. I due men6ionano I0ompare 0iccioJ ,&A&&:7I I 2rance#co cla##e 22- c5e! e.iden"e Buale Ian6ianoJ do.rF formalmen"e conferire le do"i dopo a.erne parla"o con il capo locale &ANN: Ale##andro. &A44d <omenico a perch deve venire?%he deve parlare con andro 9ndr 6/))8 /lessandro: che lui personalmente, uscito lui che deve dare una 0B82@0a me a te-ho detto, compare ci 9verosimilmente 6/668L,2, =rancesco cl.QQ:, forse a me..inc..ma l&, penso che siamo arrivati eh-..perA amaro disse 9parla in terza persona riportando le parole di tale %ompare %iccio:7per voi e per quel bel giovanotto con gli occhi azzurri 9ndr +8.2/.8:che mi avete portato le bottiglie a )atale..ora lo chiamo io a ,lario 9verosimilmente %.,%@LL, ,lario:, anzi vado..inc..che poi mi dimentico.. 6a glielo hai detto a ,lario 9verosimilmente %.,%@LL, ilario: di andarlo a prendere per venerd'? gli manda..inc..lui 9verosimilmente riferisce che si sarebbero messi daccordo loro due. inteso %.,%@LL, e 6/668L,2,:.

$:/ A/: &arcello &A44d <omenico

Nella #ucce##i.a con.er#a6ione nr. '*77 del 2* mar6o &A44A) <omenico manife#"a la #ua delu#ione per non a.er a.u"o il ricono#cimen"o c5e #i a#pe""a.a! men"re 0/I0E77I Ilario
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 546

afferma @ arrivata lora di 6anuel> labbiamo con noi e prome""e al"re#E un #uo in"er.en"o per a##econdare le a#pira6ioni di &A44A) <omenico. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '*85 D MANNO A e11%$d#o c3e co''e$,% 7e4e$,o e e f!,!#e "#o'o2io$i % 7i$,e#$o de % oc% e. &ANN: A. ah...ma fece un miscuglio oggi qua.. $:/ A/: &.I. !estemmia &ANN: A. abbiamo da sistemare tutte cose..inc..ora c' ..inc..lasciare quello che avevamo? $:/ A/: &.I. eh.. ora 6anuel si&A44d <. inc.. &ANN: A. e gli altri no? $:/ A/: &.I. eh? &ANN: A. gli altri no? $:/ A/: &.I. si- e perch ti ho detto che mancano i 00pillisci00 9?: &ANN: A. Juella di =ranco a chi la do? $:/ A/:I /h..quella di =ranco a chi la dai? &.I. &ANN: A. /h..inc.. $:/ A/: &.I. il prossimo. Juella di 6anuel? &ANN: A. se la tiene lui&A44d <. inc.. $:/ A/: &.I. 6i disse .affaele 9?:, mi disse di no che non puA tenerla&ANN: A. da oggi in poi no. Juando che si ribalta, quand' eh...o no? $:/ A/: &.I. eh- 9inteso , quale affermazione: +erch ti ho detto che la puA tenere? +erch chi gliela da ..inc.. potresti darla a =ranco 9?:, visto che =ranco ora tiene il..inc..9verosimilmente una 0dote0:la puoi dare a tuo fratello 9ndr 6/))8 =rancesco:. &ANN: A. eh..c' toto 9ndr )D%@./ /ntonio: c'.. $:/ A/: &.I. c' toto 9ndr )D%@./ /ntonio:, c' =ilippo 9verosimilmente 6/))8 =ilippo figlio di =rancesco:, c'..va b, non lo so&A44d <. inc.. &ANN: A. inc..ma questi ora li chiamiamo, ci facciamo l' aperitivo, settimana prossima gli diciamo che facciamo l' aperitivo..inc..3i scialate..inc.. All)e.en"o 5anno pre#o par"e ol"re agli appar"enen"i alla locale di $iol"ello! <E 0A( /: Emanuele in rappre#en"an6a di 7egnano e 7A&A/&:/E An"onino Buale ma#"ro generale. &ANN: Ale##andro! #empre piP in.e#"i"o del #uo ruolo di capo! a##ume ini6ia"i.e c5e gli por"ano la cri"ica da par"e degli al"ri capi locale poic5M non ri#pe""a le regole nella conce##ione delle do"i. (ignifica"i.a a Bue#"o propo#i"o 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o 2++' del *5.*4.2**+ nella Buale &AN<A7A/I raccon"aL /lla posizione PN.LL 6/)B/L/., 3incenzo dice 7 0 /)B.8 6/))8 38L@3/ B/.@ ,L 2.@JD/.2,)8 / D)8, L/ /)2/ / D) /L2.8 @ ,L 3/)$@L8 /B D) /L2.8. S/ B@2287 +./2,%/6@)2@ @ B8' ,L 2.@JD/.2,)8, ,L .@ +8) /!,L@ @' $,83/)), =,%/./....@S ),)8 9ndr riporta le parole che ha detto a L/6/.68.@ /ntonino: /LL8./ L@ .@$8L@ 8)8 JD@ 2@ %S@ 3, B,%8 ,8, @ @ JD/L%D)8 3, B86/)B/ $L,
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 547

B,2@ %S@ @./)8 %8 ,' %86@ 3, 8 2@)$8 ,8 , =/2@ %8 ,'7 +@. ,L 2.@JD/.2,)8 ,L .@ +8) /!,L@ ,@2@ 38, 9ndr inteso L/6/.68.@ /ntonino: +@. ,L 3/)$@L8 @' /)B.8 6/))8 JD/ +@. L/ L86!/.B,/, $,83/)), =,%/./ 2,/ ..,)%..$,83/)), =,%/./ @ +.8+.,8 +/.L@.@68, JD/)B8 +/.L@.@68 %8) LD, $L, B,%,/68 L/ /)2/, 6/ %86+/.@ @)C8........38, B,2@ %8 ,'- %S@ 2/)28 )8) L'S/ .,%8.B/ )@ D)8, 8L8 ,8 L/ .,%8.B8 9ndr inteso la regola:, @ +8,, JD/)B8 ..,)%.. B/3/)2, / )8,.. a %S, )8) %, ,)2@.@ / )8) $L, B,/68 +,@$/C,8), @ $L, B,%,/68 %S@ @' %8 ,', / %S, %, ,)2@.@ / +8, $L,@L8 +,@$S,/68 ,8 @ 38, ,L +@.%S@' B8!!,/68 B,.@ %8 ,'. $L, B,.@68 %S@ )8, )8) +8 ,6/ =/.@ JD@ 2@ %8 @ %8) $,83/)), 9ndr =,%/./ $iovanni: =/%%,/68 8L8 !.D22@ =,$D.@... 6, S/))8 ,)3,2/28 @ )/B,/68 L/' /!/28 9ndr riporta le parole di L/6/.68.@ /ntonino: , ),)8 , ,8 S8 B/ =/.@ @ )8) 3@)$8, +@. 6@ @' L,!@./, =,)8 / JD/ Gndr inteso fino ad una certa dote: +,D' =/.@ JD@LL8 %S@ 3D8L@, / 38, B8' D) %8) ,$L,8, )8) /)B/2@ )@/)%S@ 38,, @ 38L@2@ ..,)%../ +/.2@ %S@ ,8 3, B,%8 %8 ,' @ 38, /)B/2@ L8 2@ 8 %S@ 3, %8)8 %8 B/ 2/)28 2@6+8. 0 In una #ucce##i.a con.er#a6ione del 3 giugno 2**+ ,progre##i.o 35'5- &AN<A7A/I pone in ri#al"o la neona"a allean6a "ra &ANN: Ale##andro e 7A&A/&:/E An"onino e #o""olinea c5e en"ram%i 5anno #cel"o come loro referen"e &U(0A E77: (al.a"ore ,I.anno dal .ecc5ioJ-. &AN<A7A/I #o""olinea anc5e c5e 7A&A/&:/E non in grado di gestire 6/))8 /lessandro con ci= facendo riferimen"o e.iden"emen"e alle mira am%i6io#e di Bue#")ul"imo c5e non #ono con"rolla%ili neppure dai mem%ri piP an6iani dell)organi66a6ione. Il 3;.;0.200.! come #i 8 de""o! ri"ro.iamo &ANN: Ale##andro "ra i par"ecipan"i e .o"an"i all)ele6ione del nuo.o reggen"e 4A$$IA $a#Buale e gli appara"i di cap"a6ione regi#"rano anc5e !$ 1!o i$,e#4e$,o nel con#en#o generale. Na"uralmen"e permane la di#i#"ima nei #uoi confron"i per $ANE A e &AN<A7A/I c5e! in una con.er#a6ione c5e precede il #ummi" ,progre##i.o 446 del 5.'*.2**+-! parlando del fu"uro incon"ro fanno riferimen"o a INinoJ e dicono che lui traffica con sto andro> con ste cose. $eral"ro! concordano della nece##i"F di a.erne la pre#en6a nel fu"uro #ummi" a pre#cindere da Buel c5e dirF 1A//AN0A 0o#imo. (ignifica"i.a 8 la circo#"an6a c5e alla fine della riunione &ANN: Ale##andro #i allon"ani uni"amen"e a 7A&A/&:/E An"onino e &AN<A7A/I 3incen6o a %ordo dell)au"o di Bue#")ul"imo. Il ferimen"o di 7E>A Agu#"in! nel Buale &ANN: Ale##andro 8 coin.ol"o uni"amen"e ai figli e a &AI:7:! "e#"imonia della capaci"F in"imida"oria del gruppo e! in Bue#"o ca#o! della par"icolare pro"er.ia! po#"o c5e il fra"ello della .i""ima! 7E>A 2lamur! era il forni"ore di #"upefacen"e di &AI:7: (al.a"ore e .an"a.a dei credi"i di droga. Al"re""an"o #ignifica"i.a 8 la con.er#a6ione di cui al progre##i.o nr. 43 del 25.*5.2**8. Nella par"e ini6iale &ANN: Ale##andro $I(0I:NE/I Giu#eppe e GEN I7E 2iore parlano delle no"i6ia appar#e #ul giornale circa la pre#en6a della Nndrang5e"a in 7om%ardia. I va b tanto sopra la cartina cos'.. inc.. anzi... ci associano un %omune in pi" ....sopra la cartina c' scritto ,nveruno chi ..inc..M veramente sopra la mappa... sopra il %orriere della era...l'altra volta ...,nveruno...ce lo associano a noi sulla carta...sopra le carte lo danno a noi.. M ... 6/))8 e 6/,8L8 c' scritto...te lo faccio vedere... te lo stampo..e te lo do... K* 6/))8 risponde7I non mi interessa... glielo lascio...M inc..sono onesto non lo voglio M .K.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 548

Ad un cer"o pun"o #ale in au"o anc5e &ANN: Giu#eppe ,figlio di Ale##andro- al Buale il padre c5iede Buale fo##e l)au"o.e""ura Idel .igileJ All)e.iden6a co#"ui 5a crea"o pro%lemi a Bualc5e affilia"o nell)e#erci6io delle #ue fun6ioni e per "ale ragione de.e e##ere punito. Il proge""o degli occupan"i dell)au"o.e""ura 8 c5iaramen"e Buello di dare una le6ione al .igile %ruciando la #ua au"o.e""ura con del liBuido infiamma%ile. In conclu#ione! &ANN: Ale##andro 8 capo locale e dire""i.o del #odali6io ,capo '-. $er il capo 35! #i rin.ia al paragrafo #ulle armi e per il capo 83 anc5e a Buello #ulla ge#"ione la"i"an"i. "-I.L. *osimo242 ?*api %$ 29@ &AI:7: 0o#imo! originario di 0aulonia e cugino di &ANN: Ale##andro! ri#iede #"a%ilmen"e a $iol"ello dal '+8'. 7)indaga"o! c5e non ri#ul"a #.olgere alcuna a""i.i"F la.ora"i.a! 5a una condanna defini"i.a per rice""a6ione ! ma 8 #"a"o coin.ol"o in numero#i procedimen"i per "raffico di #"upefacen"i! in rela6ione ai Buali 8 #"a"o a##ol"o in #ede di gra.ame dopo a.er #con"a"o lung5i periodi di carcera6ione. E) #"a"o #o""opo#"o a #or.eglian6a #peciale di $.(. con o%%ligo di dimora per la dura"a di anni Bua""ro; il ri%unale di &ilano H (e6ione Au"onoma &i#ure di $re.en6ione 5a al"re#E di#po#"o il #eBue#"ro di alcuni %eni immo%ili a lui riconduci%ili. &AI:7: 0o#imo! co#E come i figli ! il fra"ello ed i cugini &ANN: #i #ono re#i pro"agoni#"i di numero#i epi#odi di aggre##ione in danno di a..en"ori di locali pu%%lici! comuni ci""adini! o..ero di #ogge""i in Bualc5e modo lega"i alle loro a""i.i"F leci"e e9 o illeci"e. 7a no"a dei 00 &on6a del '* mar6o 2**+ 5a raccol"o Bue#"e .icende. <i par"icolare in"ere##e per la po#i6ione di &AI:7: 0o#imo 8 la no"a del *7.*4.2**5 dei 00 $iol"ello da cui #i e.ince c5e #i 8 re#o re#pon#a%ile uni"amen"e al fra"ello &AI:7: <amiano di imporre l)u#o delle #lo" mac5ine# di loro proprie"F ai ge#"ori di un e#erci6io pu%%lico del 0omune di $iol"ello. <E 2E7I0E 3incen6a afferma.a c5e il giorno *6.*4.2**5 #i era pre#en"a"o nella loro a""i.i"F &AI:7: <amiano c5e a.e.a ro""o il .e"ro di una macc5ine""a da gioco ed e#clama"oL ITI 1,:*I. IL 1-,0 N:I *."-N5I-". N.IC' I coniugi non 5anno in"e#o #porgere Buerela pur a.endo #u%i"o nelle #e""imane #ucce##i.e %en due fur"i. I nomi di &AI:7: 0o#imo e &ANN: Ale##andro compaiono anc5e negli a""i d)indagine di cui al proc.pen. n. '*3549*5 per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# c.p. nei confron"i di $A$A/: &arcello ed al"ri! come #cri""o a propo#i"o del capo locale. Nell)am%i"o della pre#en"e indagine &AI:7: 0o#imo non e#i"a a ricorrere all)u#o delle armi per ri#ol.ere con"ra#"i origina"i dai "raffici di droga in cui 8 coin.ol"o. $er con"ra#"i in#or"i con il #uo forni"ore 7E>A Agu#"in! &AI:7: 0o#imo la #era del *+.*6.2**7 #i rende re#pon#a%ile del #uo ferimen"o a colpi di arma da fuoco. <i par"icolare #ignifica"o 8 la con.er#a6ione am%ien"ale n. '+*4 del *8.'*.2**8 nella Buale $I(0I:NE/I Giu#eppe raccon"a a ($INE77I An"onio l)epi#odio! ma! #opra""u""o! #o""olinea c5e il ferimen"o 8 a..enu"o alla pre#en6a di mol"i##ime per#one e c5e! per paura! ne##uno 5a colla%ora"o con gli in.e#"iga"ori.
262

0fr. /ic5. $&! p. 2'+2G22*'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 54+

&AI:7: 0o#imo nella locale +ioltello ricopre la carica di I)APO *O)IETE=. 0i= 8 e.iden6ia"o dal con"enu"o di una con.er#a6ione "ra $:/ A/: &arcello Ilario ed un #ogge""o non iden"ifica"o; i due parlano del compor"amen"o di 3:44: 3incen6o! c5e! a ri#c5io della .i"a! 5a millan"a"o pre##o "er6i di e##ere lui il 0A$: (:0IE A) di $iol"elloL progre##i.o n. 257 del '*.'.2**+ PORTARO @ questo amaro piangeva..che poi andava da questo giovanotto a M.I. raccontargli, gli faceva 9parla in terza persona riferito a 38CC8 3incenzo:7I ,8 JD/ 8)8 ,L %/+8 8%,@2e, B83@2@ 3@),.@ B/ 6@ / B/. %8)28K . 9+8.2/.8 riporta le parole dette da lui a 38CC8 3incenzo:7 %ompare 3ice venite qua con me, ditelo davanti.. chiamai a andro 9inteso 6/))8 /lessandro:, a )ino 9ndr 6/,8L8 %osimo: che io l'ho 0caricata0 9inteso come sfottA: a )ino, gli ho detto, vedete che il compare tuo 9ndr 38CC8 vincenzo: come dice, vedi che ti ha preso il posto gli dicevo io, vedi che ti ha preso il posto, vedi che va dicendo, ma mettetevi daccordo, che poi per anzianit& tocca a lui, se gliela da poi, gli ho detto, vedi tu- +oi se la negava 9inteso 38CC8 3incenzo:, davanti all' evidenza se la negavaAnc5e nel con"e#"o della con.er#a6ione di cui al progre##i.o 6+6 del '*.*2.2**+ $:/ A/: &arcello Ilario ri%adi#ce ad A71ANE(E Ilario la carica di &AI:7: 0o#imo u#urpa"a da 3:44: 3incen6o. In par"icolare A71ANE(E Ilario per #o""olineare la gra.i"F delle afferma6ioni di 3:44: commen"aL I^Ni$o o %''%22%S o 1f#e&i%N=. 7)afferma6ione c5e &AI:7: 0o#imo 8 il Icapo #ocie"FJ della I locale di +ioltello 8 ri#con"ra"a dalle ri#ul"an6e in.e#"iga"i.e perc5M #i 8 documen"a"a la #ua pre#en6a nelle Iocca#ioni impor"an"iJ di ri"ro.o degli affilia"i della 7om%ardia. (i ricorda ancora una .ol"a c5e i #ogge""i affilia"i al locale di $iol"ello! prima della #ua i#"i"u6ione a..enu"a il *'.*3.2**8 per .olere di N:3E77A 0armelo! face.ano par"e del locale di &ilano di 1A//AN0A 0o#imo. 7a pre#en6a di &AI:7: 0o#imo #i regi#"ra giF il '8 o""o%re 2**7 in occa#ione di un #ummi" del locale di &ilano pre##o il ri#"oran"e I7a 0adregaJ di $iol"ello. Anc5e il 2+.''.2**7 in occa#ione di al"ro e.en"o del locale di &ilano! #empre pre##o il ri#"oran"e I7a 0adregaJ! .iene accer"a"a la par"ecipa6ione di &AI:7: 0o#imo. 7a pre#en6a di &AI:7: 0o#imo al #ummi" del '5.*2.2**8 ,#pecifica"amen"e anali66a"o nel capi"olo dedica"o ai #ummi"- 8 impor"an"e perc5M in Buel momen"o #"orico .i 8 in a""o l)opera di N:3E77A 0armelo della crea6ione della 7om%ardia #econdo le #ue dire""i.e. N:3E77A! per affermare il ruolo predominan"e ri#pe""o al #uo predece##ore 1A//AN0A 0o#imo! 5a pro..edu"o ad inde%olirlo por"andogli .ia #ogge""i impor"an"i dal #uo locale con la prome##a di Ia""i.areJ nuo.e locali e con la conce##ione di do"i. 7a c5iare66a dei "ermini u"ili66a"i da N:3E77A 0armelo ,.d# progre##i.o 763 del *2.*2.2**8 au"o.e""ura &INA(Inon fa #orgere du%%i circa la .era e propria na"ura di summit dell) incon"ro del '5.2.2**8L all) ordine del giorno .i 8 la defini6ione dei I.er"iciJ di due locali #"orici della Lombardia! 0ormano e di 1re##o! i cui capi non #i #o""ome""ono a N:3E77A. Il 22.*2.2**8 8 #"a"o documen"a"o un impor"an"e incon"ro "ra &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo e $I(0I:NE/I Giu#eppe con rappre#en"an"i dei locali di 7egnano! <e#io ed Er%a. Gli incon"ri #ono e#pre##ione della comunione di in"ere##i delle famiglie cala%re#i e di Buell)a""i.i"F di au#ilio reciproco c5e con#en"e di ricondurre "u""e le locali nell)unica #"ru""ura
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 55*

nonc5M cen"ro di in"ere##i rappre#en"a"o dalla 7om%ardia. 0er"o 8 il collegamen"o "ra Bue#"i incon"ri con gli e#ponen"i di al"re locali e la imminen"e crea6ione della nuo.a locale di $iol"ello con a capo proprio &ANN: Ale##andro! c5e e.iden"emen"e in"ende a##icurar#i l)appoggio #ia dei capi locale in 7om%ardia! #ia dei ri#pe""i.i referen"i in 0ala%ria. <opo poc5i giorni #i cele%ra l)inaugura6ione del locale di $iol"ello ,.d#. capi"olo rela"i.o ai #ummi"-. I fe#"eggiamen"i #i "engono pre##o il ri#"oran"e I7a 0adregaJ di 3:44: 3incen6o. 3i par"ecipano cer"amen"eL &AI:7: 0o#imo! &ANN: Ale##andro! &ANN: Giu#eppe! $:/ A/: &arcello Ilario! &A44A) <omenico! $I(0I:NE/I Giu#eppe! 7A3:/A A 3incen6o ,e#ponen"e della locale di 0ormano-! &A7GE/I /o%er"o ,e#ponen"e della locale di 0ormano-! &INA(I (a.erio ,e#ponen"e della locale di 1re##o-! (AN2I7I$$: ("efano ,capo della locale di /5o-! /:((I 0e#are ,e#ponen"e della locale di /5o-. &AI:7: 0o#imo! Buale capo #ocie"F! uni"amen"e al capo locale &ANN: Ale##andro! par"ecipa il 26.*4.2**8! a (olaro ,&I- pre##o il ri#"oran"e IAn"ica 2ornaceJ ai fe#"eggiamen"i organi66a"i per il conferimen"o delle do"i a 2I0A/A Gio.anni. Al"ro #ummi" impor"an"e cui par"ecipa &AI:7: 0o#imo 8 Buello del *3 maggio 2**8 pre##o il cro##odromo di 0ardano al 0ampo. (i "ra""a del momen"o di ma##ima I au"ocele%ra6ioneJ di N:3E77A 0armelo c5e con.oca gli affilia"i a lui fedeli per renderli par"ecipi della conce##ione della do"e della 0/:0IA A a &ANN: Ale##andro e &A7GE/I /o%er"o. Kue#") ul"ima ini6ia"i.a! a##un"a in di#accordo con $ANE A $ie"ro 2rance#co! dire""o #uperiore di &A7GE/I e con i .er"ici del locale di Gro""eria! pae#e da cui pro.iene &A7GE/I ! gli inimic5erF defini"i.amen"e i maggiori e#ponen"i della $/:3IN0IA. A 0ardano al 0ampo! a cele%rare N:3E77A nella #ua .e#"e di capo a##olu"o della 7:&1A/<IA! #ono pre#en"i anc5e &A/IN0:7A 0a"aldo e 2A/A: (il.io! no"i e#ponen"i della 7ocale di 0ir= e all) epoca la"i"an"i ,2A/A: lo 8 "u"")ora-. &AI:7: 0o#imo 8 o..iamen"e pre#en"e il 2*.*3.2**+ allorc58 la locale di $iol"ello fe#"eggia la conce##ione delle do"i a &ANN: &anuel! figlio di &ANN: Ale##andro. Il ruolo di &AI:7: 0o#imo in #eno al locale di $iol"ello 8 %en rappre#en"a"o dal con"enu"o della con.er#a6ione progre##i.o di cui al prog. '22* del 27.*8.2**8. $I(0I:NE/I Giu#eppe illu#"ra a ($INE77I An"onio le regole di Nndrang5e"a da #eguire nel ca#o in cui un affilia"o de%%a Idi#"accar#iJ dalla 7om%ardia per recar#i in 0ala%ria. 0o#"ui do.rF pre#en"ar#i al #uo ma#"ro di giorna"a per la#ciargli le Icaric5eJ po##edu"e. $I(0I:NE/I Giu#eppe #pecifica c5e in pa##a"o #i 8 reca"o da IIlarioJ ,da in"ender#i $:/ A/: &arcello Ilario- per la#ciargli le #ue caric5e per recar#i in 0ala%ria; Bue#")ul"imo a #ua .ol"a #i 8 reca"o da INinoJ ,da in"ender#i &AI:7: 0o#imo de""o Nino- per fare la #"e##a co#a. &AI:7: 0o#imo! in ragione del #uo ruolo e pre#"igio criminale! 8 c5iama"o a definire Bue#"ioni per#onali c5e al"rimen"i #are%%ero #focia"e in confli""i a#pri e pericolo#i. <i e#"remo in"ere##e 8 il #uo in"er.en"o nella .icenda c5e con"rappone i 1:NA22INI ed i fra"elli 2E//E/A per il manca"o ri#pe""o di una prome##a di ma"rimonio. Il '8 fe%%raio 2**8 &AI:7: 0o#imo rice.e una "elefona"a da par"e di 2E//E/A Gae"ano c5e gli riferi#ce c5e 1:NA22INI 3incen6o gli 5a lancia"o una #fida dicendo m ^^ che se cho i coglioni sotto, dandare a minacciare io a lui^.n &AI:7: 0o#imo in"er.iene ripor"ando al pace "ra le due famiglie. A""ualmen"e &AI:7: 0o#imo #i 8 re#o irreperi%ile #o""raendo#i all)o%%ligo di pre#en"a6ione alla $.G. pre##o la ("a6ione 00 di $iol"ello. E) pro.a"o il #uo ruolo dire""i.o nel #odali6io ,capo '- e .a ri"enu"o re#pon#a%ile anc5e del por"o d)arme di cui al capo 28.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 55'

PI *I.NE,I 2iuseppe24> ?*api %$ >($ >4$ 3%$ 32$ 3>$ 9>$ 9($ G%$ G2@ $I(0I:NE/I Giu#eppe! originario di 0aulonia come la gran par"e degli al"ri affilia"i della locale di $iol"ello! 8 re#iden"e in 7om%ardia almeno dal 2**'. 7)indaga"o ge#"i#ce con la moglie il %ar ri#"oran"e #i"o pre##o il 0ro##odromo di 0iglione di &alpen#a ,0ardano al 0ampo-! locale c5e 8 #"a"o #ede di due impor"an"i##imi #ummi" di Nndrang5e"a ri#pe""i.amen"e il 3 maggio 2**8 e 2* gennaio 2**+. $I(0I:NE/I opera Ia "u""o campoJ in a""i.i"F apparen"emen"e leci"e Buali la ge#"ione di e#erci6i pu%%lici! a""i.i"F imprendi"oriali nel #e""ore mo.imen"o "erra! ri.endi"a di au"o.eicoli e in "raffici illeci"i afferen"i le armi! gli #"upefacen"i! i fur"i di au"o.eicoli indu#"riali! Bue#"i ul"imi a me66o della coper"ura di appar"enen"i alle 2or6e dell):rdine. 8!%$,o %i <#e%,i fi$e= ed %i #%""o#,i co$ % c!$i )%#%0i$ie#i i$fede i de % )o'"%&$i% di R3o 1i #i'%$d% %& i %""o1i,i c%"i,o i de % "#e1e$,e o#di$%$2%. $I(0I:NE/I Giu#eppe 8 un affilia"o al 7ocale di $iol"ello. E) e.iden"emen"e ancora in .e#"e di affilia"o alla locale di &ilano c5e $I(0I:NE/I par"ecipa al #ummi" del ;5 fe00#%io 2008 in 7egnano. 0irca la na"ura di #ummi" dell)incon"ro #i ric5iama ancora una .ol"a il con"enu"o della con.er#a6ione di cui al prog. 763 del *2.*2.2**8 a %ordo dellQau"o.e""ura in u#o a &INA(I (a.erio ed in"ercor#a "ra co#"ui e N:3E77A 0armelo dal Buale emerge.a c5e il giorno '5 fe%%raio! in locali"F e luogo #cono#ciu"i! #i #are%%e #.ol"o un summit di Nndrang5e"a per definire #"ra"egie e a##e""i di alcuni IlocaliJ pre#en"i in 7om%ardia! in par"icolare Buelli di 0ormano e 1re##o. N:3E77A nell)occa#ione afferma.a c5e Bualora $ANE A non .i a.e##e pre#o par"e #are%%e #"a"o addiri""ura I e#au"ora"oJ , I.. da oggi il locale di %ormano non tuoJ-. Nel panorama dei nuo.i eBuili%ri Nndrang5e"i#"i c5e #i #"anno definendo in Buel periodo impor"an"e 8 l)incon"ro del 22.*2.2**8. &ANN: Ale##andro incarica $I(0I:NE/I Giu#eppe di organi66are un incon"ro con Iquelli a BesioJL $rog. n. '464 del 2*.2.2**8 ore '6.54 u" 334+'54767 /i" 2+49*8 in u#o a $I(0I:NE/I '2iuseppe chiama "anno chiamandolo P,IN*IP-LE , poi dice di dire a )ino che tra un'oretta andr& a trovare quello con cui ha appuntamento. $iuseppe chiede a che ora deve prendere appuntamento. 6anno dice nelle prime ore del mattino o pomeriggio. $iuseppe dice che va bene poi riferisce che forse sabato non si fa niente e non si puA andare nemmeno pi" dall'ingegnere. 6anno dice che va bene. $iuseppe poi dice a 6anno con JD@LL, / B@ ,8. 6anno dice di fissare appuntamento per il momento. $iuseppe dice che sta andando adesso e come finisce l'appuntamento lo chiamer&.' :..iamen"e $I(0I:NE/I Giu#eppe 8 pre#en"e all)inaugura6ione del locale di $iol"ello del *' mar6o 2**8 ed ai rela"i.i fe#"eggiamen"i al ri#"oran"e I7a 0adregaJ di 3:44: 3incen6o. Ai primi di maggio del 2**8 #i regi#"ra un impor"an"i##imo #ummi" della I7:&1A/<IAJ. (i 8 in pieno regime N:3E77A e co#"ui! ri"enendo di a.ere l)a##en#o di gran par"e dei capi delle locali lom%arde! ri"iene di po"er I#padroneggiareJ me""endo in un angolo c5i! come $ANE A! non #i adegua alla #ua linea. In Bue#"o con"e#"o #i colloca la #ua deci#ione di conferire la do"e della I0/:0IA AJ a &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o.
263

0fr. /ic5. $&! p. 22*2G2283.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 552

7)e.en"o de.e e##ere cele%ra"o con la ma##ima #olenni"F poic5M 8 in real"F una #or"a di Iau"ocele%ra6ioneJ. I oc% e ido$eo9 c3e co$1e$,% %i "%#,eci"i di '!o4e#1i i$ i0e#,F '% o$,%$o d% occ3i i$di1c#e,i D 'e11o % di1"o1i2io$e d% PI*)IONERI Gi!1e""eB il cro##dromo 8 infa""i in un luogo i#ola"o! in 6ona campe#"re! ma facilmen"e raggiungi%ile e con adegua"e .ie di fuga! in ragione della #ua .icinan6a al raccordo au"o#"radale c5e conduce all) aeropor"o di &ilano &alpen#a ,#ono pre#en"i anc5e due la"i"an"i-. Il 25 maggio 2**8 $I(0I:NE/I Giu#eppe 8 a %ordo della propria au"o con &ANN: Ale##andro e GEN I7E 2iore; i "re proge""ano a""i di in"imida6ione nei confron"i di Bualcuno c5e #"anno cercando e c5e #i rende irreperi%ile! Buindi commen"ano la no"i6ia appar#a #u un Buo"idiano circa il con"rollo del gruppo &ANN:H&AI:7: #u alcuni comuni della 7om%ardia ,progre##i.o 43 del 25.*5.2**8 au"o $I(0I:NE/I-. Nel pro#ieguo &ANN: Ale##andro #i .an"a di a.er ri#ol"o con il #uo in"er.en"o in %re.i##imo "empo la Bue#"ione delle minacce rice.u"e da "ale /o%er"o! il Buale inu"ilmen"e #i era ri.ol"o in preceden6a a 7A3:/A A 3incen6o. 0ome #i in"ui#ce leggendo Bue#"a lunga con.er#a6ione il ricor#o ad a""i di in"imida6ione 8 per il gruppo di $iol"ello 8 il me"odo u#uale di ri#ol.ere #i"ua6ioni di confli""o. Il riferimen"o alla .e""ura modello 03 del I.igileJ c5e e.iden"emen"e do.e.a e##ere ogge""o di danneggiamen"o 5a con#en"i"o di iden"ificare il .igile po##e##ore in A00A/<: <aniele. Agli a""i 8 #"a"a acBui#i"a una rela6ione di #er.i6io da"a"a '6.2.2*'* da cui #i e.ince c5e A00A/<: e%%e a #u%ire di.er#i a""i di danneggiamen"o della #ua au"o e ricollega.a "ali epi#odi al fa""o di a.er ele.a"o con"ra..en6ioni a carico di &ANN: Ale##andro e di #ogge""i a lui collega"i. Un)al"ra con.er#a6ione in cui emerge c5e nelle #i"ua6ioni di cri#i #empre ci #i pro#pe""a il ricor#o all)in"imida6ione 8 Buella del giorno 3'.*5.2**8 "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe! ($INE77I An"onio e &INNI I Nicola del locale di <e#io. I primi due raccon"ano a &INNI I c5e compiono fur"i di au"ome66i con la coper"ura di un cara%iniere! 1E/7INGE/I &ic5ele! an6i a propo#i"o di Bue#"i! $I(0I:NE/I dice c5e Iprende la #ua par"eJ Nella circo#"an6a i "re! "an"o per cam%iare! affron"ano "emi di ndrang5e"a! riferendo#i in par"icolare alla recen"e aper"ura della locale di Er%a con a capo 3A/0A $a#Buale. PI*)IONERI! ad un cer"o pun"o! riferendo#i ad un #ogge""o c5e a.e.a a.u"o rappor"i con lui! diceL m stamattina se quell'altro non si comportava !ene gli mettevo la pistola sul collo e gli sparo te lo dico io'''K, facendo in"ende c5e all)occorren6a egli era arma"o. Nella #econda par"e della con.er#a6ione .engono affron"a"i argomen"i afferen"i i la.ori di mo.imen"o "erra! #e""ore nel Buale e#i#"e una .era e propria #par"i6ione "erri"oriale "ra le famiglie di Nndrang5e"a. 3algano i #eguen"i #"ralci. $I(0I:NE/I ma loro de.ono andare ,#o.rappor#i di .oci-...a#col"a = ,in"e#o onino ndrGiu#eppe lo .uoi #apere %ello c5iaroLL8 %/38 @' ,L 6,8 @' $,/' /%%8.B/28, L',)$@$)@.@ $,/' L8 / ,L =/228 %S@ /)B/ 9 83./++8. , B, 38%,: %866, ,8)@ @))8' 8)8 %/CC, D8,... ,^$I(0I:NE/I allora io una .ol"a a &auri6io lo a..er"ii...&auri6io 8 giF al corren"e e giF lo ,^Giu#eppe ($INE77I #a...la giF una pro##ima .ol"a lo 5a .ol"a me##o ci .ola #ullQa""en"i la "e#"a...allora Buello...ci ade##o di##e #en"i lui no co#o #i #en"e lordo! dicie##ere di##e An"onio c5i##F "u Bua c5e a /5o co#a come e io fai de.o una andare co#a ,ndr. da 0occiolo prima di fare a dirgli Bualco#a.edi c5e de.i lo .enire #ca.o da lo de.o me ...perc58 fare io....e .oi c5i "u non #ie"e!andare io .ado a da pre#en"are .o#"ro papF...no lQoffer"a...lui .oi non pu= .eni"e....oi pre#en"are lQoffer"a a.e"e inc.. Buando arri.a lQimpre#a e dice 7A 0:00I:7: ! .olano "u""e le co#e...a ca#a mia #i ragiona deve essere il mio e stop... $I(0I:NE/I "u fai c5e .eni.a den"ro da co#i... "e poilo "escavo lo dico io c5e ci facciamo...e di##e c5e a Giu#eppe /5o...inc..piglio un Qe#ca.a"ore..,(:3/A$$:/(I <I 3:0I-.. il padre 8 un pi#cia"uro di merda e co#o lordo digli c5e andiamo in#ieme dal padre... _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 553

7e freBuen"a6ioni di $I(0I:NE/I non #ono gradi"e alla moglie c5e 8 %en con#ape.ole del con"e#"o criminale in cui #i muo.e il mari"o e dei ri#c5i c5e corre di e##ere coin.ol"o in .icende giudi6iarie. 0i #i riferi#ce alla con.er#a6ione di cui al prog. 236 del 6.*6.2**8 "ra i due coniugi. 7o #pun"o della con.er#a6ione .iene offer"o dal fa""o c5e $I(0I:NE/I Giu#eppe de.e recar#i il 7.*6.2**8 al ma"rimonio organi66a"o da /I($:7I 3incen6o ed il giorno #ucce##i.o a Buello organi66a"o da &ANN: Ale##andro. 7a donna con"e#"a al mari"o la par"ecipa6ione al ma"rimonio dei &ANN: perc5M c)8 il ri#c5io c5e .enga coin.ol"o in Buella c5e defini#ce #en6a me66i "ermini Il)a##ocia6ioneJ. (i e.iden6ia c5e la moglie non fa riferimen"o al ma"rimonio organi66a"o da /I($:7I #olo perc5M crede c5e il mari"o le a%%ia de""o una %ugia in meri"o perc5M in.ece impegna"o in I^ qualche incontro dei tuoi...qualche pranzo dei tuoi..>. In effe""i il *7 giugno 2**8 #i cele%ra il ma"rimonio "ra E7IA 2rance#co e &U/AN: Anna! organi66a"o dallo 6io della #po#a /I($:7I 3incen6o. 7a rico#"ru6ione dell)e.en"o 8 a..enu"a per me66o delle con.er#a6ioni "elefonic5e e dall)anali#i delle celle radio %a#e. 0i= perme""e di po"er documen"are la pre#en6a di numero#i per#onaggi in rappre#en"an6a delle locali lom%arde. E) in"ere##an"e il commen"o c5e &ANN: Ale##andro e $I(0I:NE/I Giu#eppe fanno lungo il "ragi""o .er#o il ri"orno a ca#a #ui "emi "occa"i duran"e il pran6o e #ui compor"amen"i degli al"ri in.i"a"i. $I(0I:NE/I! c5iama"o dagli al"ri con il #oprannome di I prezzemoloJ! #i .an"a di e##ere "enu"o in con#idera6ione da "u""i! anc5e per #eri pro%lemi di N ndrang5e"a ,dice ad e#empio c5e A(0:NE /occo lo 5a c5iama"o da par"e per parlargli di una #i"ua6ione di 1olla"e-. 7)8 giugno 2**8 .iene cele%ra"o il ma"rimonio di &ANN: Giu#eppe! figlio di &ANN: Ale##andro. 7)impor"an6a dell)e.en"o ed il #uo rilie.o Nndrang5e"i#"ico 8 "e#"imonia"o dalla con.er#a6ione "elefonica in"erce""a"a il giorno preceden"e "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio ,.d# con.er#a6ione am%ien"ale prog. 238 in"erce""a"a #ulla &ercede# di $I(0I:NE/I Giu#eppe e con.er#a6ione "elefonica progre##i.o 7'** in"erce""a"a #ull)u"en6a 3475''**53 in u#o #empre a $I(0I:NE/I Giu#eppe e in"ercor#a "ra Bue#") ul"imo e ($INE77I An"onio-. In #o#"an6a! ($INE77I #i lamen"a del fa""o di non po"er pre#en6iare al ma"rimonio poic5M il #uo capo locale ! (AN2I7I$$: ("efano 5a deci#o c5e al"ri rappre#en"eranno la locale di /5o. ($INE77I dice a $I(0I:NE/I di c5iedere a &ANN: Ale##andro un in.i"o per#onale! co#E da non me""erlo in difficol"F con gli al"ri affilia"i di /5o. $I(0I:NE/I dice a ($INE77I ci pen#a lui e fa in"endere c5e (AN2I7I$$: ("efano! /:((I 0e#are e 0I0HE77: $ie"ro! i rappre#en"an"i la locale di /5o! non po##ono a.er nulla a c5e ridire #e &ANN: Ale##andro fa un in.i"o per#onale. ($INE77I raccomanda a $I(0I:NE/I di parlare con &ANN: per non fare mancan6e. $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio #ono anc5e pro"agoni#"i della con.er#a6ione regi#"ra"a il '' luglio 2**8 ,progre##i.o n. 34*-. $I(0I:NE/I Giu#eppe nel rappre#en"are a ($INE77I la #"ru""ura dell)organi66a6ione di Nndrang5e"a denomina"a I7a 7om%ardiaJ cui lui #"e##o appar"iene! afferma c5e o&$i #%""#e1e$,%$,e i$ #e %2io$e % % do,e "o11ed!,% ed % % c%#ic% #i4e1,i,%9 i$ occ%1io$e di <o"e#%,i= 3% "o,e#e di 4o,o. 7a ma""ina del '4.*7.2**8 $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio #ono alla ricerca di un .eicolo da incendiare! rea"o c5e 5anno poi con#uma"o ai danni di $UG7IE(E Ale##io.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 554

Nel cor#o della lunga con.er#a6ione "occano di.er#i argomen"i "u""i riconduci%ili a Bue#"ioni di Nndrang5e"a. ($INE77I An"onio manife#"a l)in"en6ione di la#ciare la locale di /5o! ma 5a paura c5e ci= po##a pro.ocare Bualc5e ri#en"imen"o in alcuni #ogge""i ed in par"icolare in (AN2I7I$$: ("efano. $I(0I:NE/I Giu#eppe ri#ponde c5e il di#"acco lo pu= fare e c5e "an"i #ono i mo"i.i per cui ci #i pu= di#"accare dalla locale. $I(0I:NE/I ricorda il #uo di#"acco da 1A//AN0A 0o#imo de"ermina"o dalla #car#a con#idera6ione in cui era "enu"o. $I(0I:NE/I pone l)a""en6ione #ull)impor"an6a della carica ri.e#"i"a c5e gli con#en"e di rice.ere I#piega6ioniJ da par"e degli al"ri affilia"i per le mancan6e fa""e nei #uoi confron"iL I^ innanzi tutto devono venire prima di tutto, da me, perch poi se non vengono da me e cosa ..inc... al cento per cento. /l cento per cento devono ...inc... da me, perchE la carica che porto io$ senza offesa$ mi devono dare spiegazioniD. $I(0I:NE/I Giu#eppe e#or"a ($INE77I ad andare da N:3E77A 0armelo! #i offre addiri""ura di accompagnarlo. 7e cono#cen6e Nndrang5e"i#"ic5e di $I(0I:NE/I Giu#eppe .anno %en ol"re ri#pe""o a Buan"o #uccede nella locale di appar"enen6a. Nel cor#o della con.er#a6ione progre##i.o 827 del *+.*8.2**8 $I(0I:NE/I Giu#eppe e.iden6ia a ($INE77I An"onio il fa""o c5e N:3E77A 0armelo 8 #"a"o Iferma"oJ per .olere della I$ro.inciaJ. Nella circo#"an6a ria##ume anc5e Buelli c5e #ono #"a"e le mo"i.a6ioni c5e ne 5anno decre"a"o la mor"e .iolen"aL I ma se %ompare )unzio non aveva sbagliato con tutti i pi" grandi responsabili 9esponenti principali della provincia ndr:, pensi che lo toccavano? )on lo potevano mai toccare- . Nel pro#ieguo 8 ancora piP preci#o circa le mo"i.a6ioniL I i sentiva l'uomo pi" forte del 6ondo- )o della %alabria- @cco come gli ha detto quelloJC $I(0I:NE/I Giu#eppe a##ume di e##ere %uon cono#ci"ore delle regole di Nndrang5e"a; il 27 ago#"o! #i "ro.a a %ordo della #ua au"o in compagnia di ($INE77I An"onio e gli illu#"ra i compor"amen"i da #eguire nel momen"o in cui un affilia"o la#cia la 7om%ardia per recar#i in 0ala%riaL la IregolaJ .uole c5e #i rec5i dal ma#"ro di giorna"a per la#ciargli le Icaric5eJ po##edu"e ,$rogre##i.o '22* del 27.*8.2**8 am%ien"ale $I(0I:NE/I-. $I(0I:NE/I #"e##o #o""olinea in piP occa#ioni la #ua appar"enen6a alla 7ocale di $iol"ello; ad e#empio! nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '533 del '5.*+.2**8! parla con <E 0A( /: Emanuele di un c5iarimen"o a.u"o con "ale $ie"ro al Buale 5a ri%adi"o di #"are a""en"o a come parla. $rogre##i.o '533 del '5.*+.2**8. $I(0I:NE/I #i! #i! no! no! ,inc.- allQo#curo di me c5e non #ape.o nien"e... Ha parla"o... e cQera pannolini! noe E gli 5a de""o ad An"onio c3AI A$/EN<E/&I A KUE77: E $:/ A&E7: 7AQc. Gli 5o de""o! io mi #ono perme##o per dirgli cE $ie"ro! a""en6ione con cui parla"e! non #ape"e come #ono. (e .i fanno Bualco#a. cerca"e di parlare puli"o Buando parla"ec. Ha de""o cno! no.c ,inc.R+oi 1ie,e di Pio ,e oWR9 & i 3o de,,o R1i9 1i9 io 1o$o di Pio ,e o ! mi #po#"o mi me""o da par"e e Buando cominciano a #uccedere i %a""i%ecc5i io .ado per i ca66i mieic. Kuando 5a fini"o onino.. poi lui 8 #"a"o da par"e! perc58 il co.a""o 5a paura! no il ,inc.- di merda! 8 #"a"o da par"e. E! e ,inc.- #e ne .enu"o lF. EQ .enu"o .icno a me per c5iedermi c$ie"ro.. per fa.ore... Nella con.er#a6ione n. '+*4 del *8.'*.2**8! $I(0I:NE/I commen"a il fa""o deli""uo#o del ferimen"o dell)al%ane#e 7E>A Augu#"in da par"e di &AI:7: 0o#imo e! #opra""u""o! e afferma c5e all)e.en"o 5anno a##i#"i"o mol"i "e#"imoni! ma c5e ne##uno 5a il coraggio di
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 555

parlare per paura e fa un)afferma6ione impor"an"i##ima al fine di comprendere Buale #ia la capaci"F in"imida"oria del gruppo &ANN: nel con"e#"o "erri"oriale di $iol"ello.L I >.hanno paura tutti in questo paeseJ. Il 2* gennaio 2**+ #i "iene un impor"an"i##imo #ummi" della I7om%ardiaJ pre##o il ri#"oran"e della pi#"a di mo"ocro## di 0ardano al 0ampo ,.d#. capi"olo rela"i.o ai #ummi"-. u""e le fa#i organi66a"i.e #ono #"a"e cura"e da $I(0I:NE/I Giu#eppe. 7)impor"an6a dell)e.en"o 8 da"a dal fa""o c5e 8 il primo #ummi" dell)organi66a6ione di NNdrang5e"a lom%arda dopo l)omicidio di N:3E77A 0armelo. Il cara""ere di #ummi" di "ale riunione #i e.ince proprio dalle con.er#a6ioni am%ien"ali in"erce""a"e Buella #era dalle Buali #ono emer#i impor"an"i a#pe""i organi66a"i.i della #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a 7:&1A/<IA e del #uo collegamen"o con le omolog5e #"ru""ure cala%re#i. u""i gli in"er.en"i #ono #"a"i regi#"ra"i e per il loro con"enu"o #i rin.ia al capi"olo dedica"o ai #ummi". Kui di #egui"o #i indica una con.er#a6ione c5e coin.olge $:/ A/: &arcello Ilario e $I(0I:NE/I Giu#eppe; i due di#cu"ono del pro%lema rappre#en"a"o dalla po##i%ili"F di e##ere in"erce""a"i dagli in.e#"iga"ori e pa.en"ano l)ipo"e#i c5e l)a#col"o delle micro#pie po"re%%e a..enire anc5e gra6ie all)u#o di un furgone ,con.er#a6ione am%ien"ale del 2*.*'.2**+ in"erno ri#"oran"e 0ardano al 0ampo-. $I(0I:NE/I Giu#eppe! come #i dice.a! 8 a""i.o nel #e""ore del mo.imen"o "erra do.e opera a me66o della I(0A3I0A/ #.a.#. di $I(0I:NE/I Giu#eppe S cJ. (ono numero#i##ime le con.er#a6ioni afferen"i pro%lema"ic5e di Ican"iereJ! ma non #i "ra""a di normali con.er#a6ioni "ra imprendi"ori perc5M #ono 1e'"#e 1o,,e1i di1co#1i 1! o&ic3e 1"%#,i,o#ie ,#% <c% %0#e1i=. Uno degli in"erlocu"ori pri.ilegia"i di $I(0I:NE/I 8 (IN:$:7I $aolo! al"ro imprendi"ore del #e""ore. Nella con.er#a6ione di #egui"o indica"a $I(0I:NE/I dice a (IN:$:7I c5e 5a per#o un la.oro a 7aina"e e #econdo lui glielo 5a por"a"o .ia il geome"ra $eppe GIU((AN: e c5e per Bue#"o gliela farF pagare. $I(0I:NE/I poi parla della $E/EG: ed afferma c5e non pu= piP u#are Ii #uoi me"odiJ con I.ano ,all)e.iden6a $E/EG: I.ano-! c5e in pa##a"o a.e.a perco##o! arri.ando a me""ergli la "e#"a #o""o la ruo"a della #ua au"o ,_-! poic5M nella $E/EG: Holding #i #ono in#eri"i i $la"io"i! dunBue i $E/EG: non po##ono e##ere "occa"i $rog '66* del 22.+.2**8 (IN:$:7I ma $E/EG: $eppe lo #ai c5e lQal"ra .ol"a parla.o con uno.. $I(0I:NE/I #i! #i! $E/EG: ,inc. #i #o.rappongono le .oci(IN:$:7I e5 e5.... #"a "ri%olando $eppe Bue#"o raga66o $I(0I:NE/I e gra6ie al ca66o. 7ui #"a "ri%u... lui M un figlio di pu""ana (IN:$:7I ma 8 .ero c5e 5a la 2errari! cammina con un.... mi 5anno de""o c5e cammina con un cellulare nuo.o! "u""o dQoro..... (iiii come #i c5iamae I.ano $I(0I:NE/I I4%$o... 1i fo,,e 50 &#%''i % % 1e,,i'%$%.... io V3o 'e$%,o %d I4%$o o 1%iW G ie$e 3o ,i#%,i "!&$i 6!F i$ !$ c%$,ie#e (IN:$:7I ma .eramen"e $Ee $I(0I:NE/I % I4%$oW..... V3o 'e11o.... & i 3o 'e11o % ,e1,% 1o,,o % #!o,% de 360 Mode$% 1!o >$d# %!,o'o0i e de % /e##%#i?. L!i 3% i 360 Mode$%9 %de11o 1e D c%'0i%,% fo#1e.. ed i )%Je$$e..... & i 3o 'e11o % ,e1,% di 1o,,o... (IN:$:7I ma perc5M $Me $I(0I:NE/I perc5M mi de.e dare #oldi!.... i #oldi dellQE##elunga di /5o!..... e Bua c5e a%%iamo fa""o lQal"ro la.oro Bua
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 556

(IN:$:7I $I(0I:NE/I (IN:$:7I $I(0I:NE/I (IN:$:7I $I(0I:NE/I (IN:$:7I $I(0I:NE/I (IN:$:7I $I(0I:NE/I

8 ma comunBue $M! io dico una co#a.. Buello M un pe66o di merda! $aolo io $8 non #o come ca66o fF ..,inc.- guarda c5e lui 5a un e#erci"o di camion o5 lui...a#col"a a me! lui 5a #al"a"o... 5a fa""o #al"are giF la c$E/EG: ( /A<Ec! ade##o 5a fa""o la c$E/EG: H:7<INGc. 0on lQHolding lui gliela me""e nel culo a "u""i!.... "e#c3M !i %de11o D di4e$,%,o i$,occ%0i e. in c5e #en#oe D di4e$,%,o i$,occ%0i e... ma la 5olding guarda c5e.. $eppe ,inc.- facendo dei pacc5e""i! #e guadagnie Guadagni... #e rime""i ce li de.i me""ere #u%i"o la ro%a. ancora... lui 5a fa""o una %ella 5olding! e incula "u""e co#e allQe#"ero e #e ne fo""e di loro! i forni"ori #e li incula "u""i!... #"a inculando "u""i "u""i %elli puli"i .edi. no no! mi 5a de""o c5e comunBue anc5e Bue#"o raga66o Bua! mi 5a de""oL $aolo a.an6o '8 mila euro 5o per#o. 1i %de11o i "#e$de.... 1e $o$ 4ede di "%11%#e 1o,,o % c%1%.. L!i 6!%$do 4ede % 'e9 c%'0i% 1,#%d%. D% 'e 4e$$e#o di P %,io,i e 'i 3%$$o de,,o i %1ci%# o 1,%#e... "oi 6!e " %,io,% 'i 3% de,,o@ Rco'"F %4e,e f%,,o '% e c3e $o$ o %4e,e %''%22%,o >i$c.? !$% 0o,,%R

Anc5e nella con.er#a6ione $rog. '5+7 del '8.*+.2**8 $I(0I:NE/I Giu#eppe parla con ($INE77I An"onio di mo.imen"o "erra ed afferma c5e I questo bastardoJ ! riferi"o a "er6a per#ona! 5a fa""o lo #ca.o a 6ero euro "ogliendo a lui il la.oro e c5e non gli andrF a parlare '% & i i$ce$die#F i 'e22i . $I(0I:NE/I afferma c5e "u""i #ape.ano c5e lo #ca.o era #uo e c5e! e##endo il la.oro a 7aina"e! non do.e.a c5iedere il perme##o a (AN2I7I$$: ("efano ! c5e 5a compe"en6a #olo #ui la.ori della 6ona di /5o! con ci= confermando la #par"i6ione "erri"oriale del la.oro "ra le IfamiglieJ. Nella con.er#a6ione #opra ric5iama"a $I(0I:NE/I affermaL I^=accio venire a =iore 9ndr $@)2,L@ =iore:, bello pulito, garbato, prepara quelle micce sue che sappiamo noi, e gli faccio vedere come si bruciano gli escavatori. In effe""i dagli epi#odi c5e #i .engono a narrare $I(0I:NE/I dimo#"ra di a.ere par"icolare dime#"ic5e66a con i me66i incendiari. '4.*7.2**8 H A EN A : IN0EN<IA/I: 0:N(U&A : AI <ANNI <E77)AU :3E U/A <I $UG7IE(E A7E((I:. 7)a#col"o delle con.er#a6ioni all)in"erno dell)au"o.e""ura &ercede# in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe! con#en"i.a di apprendere c5e $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio! #i rende.ano re#pon#a%ili dell)a""en"a"o incendiario dell)au"o.e""ura di proprie"F di $UG7IE(E Ale##io! #ocio di un nego6io per la .endi"a di "elefoni cellulari. Nelle prime ore del '4 luglio 2**8 i due #ono alla ricerca di un me66o da ru%are e! giun"i in 3ia <e Amici# nel 0omune di /5o! #i fermano. ($INE77I dF indica6ioni a $I(0I:NE/I dicendo di a#pe""arlo in .ia 1e""ine""i per poi #cendere dalla .e""ura. Alle #ucce##i.e ore *5.2'! ($INE77I ri#ale #ulla .e""ura. $I(0I:NE/I e#clama L mche botta che ha fatto n e ridendo^ m voglio vedere cosa succede aspettando larrivo dei %arabinieri.n 7)au"o incendia"a .eni.a indi.idua"a nel .eicolo 1(+*'N$! come da denuncia pre#en"a"a pre##o la ("a6ione 0ara%inieri di /5o da $UG7IE(E Ale##io . 7a con.er#a6ione $rog. 3+7 8 rile.an"e anc5e perc5M i due "occano "emi di N ndrang5e"a! poic5M ($INE77I #i .uole di#"accare dal locale di /5o! #en"endo#i poco con#idera"o e u"ili66a"o #olo come mano.alan6a per a6ioni criminali.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 557

24.'*.2**8 )AU :3E

H A EN A : IN0EN<IA/I: 0:N(U&A : U/A IN U(: A 1AN<IE/A GAE AN:

in

danno

dell

$I(0I:NE/I Giu#eppe e GEN I7E 2iore #i rende.ano re#pon#a%ili dell)incendio dell)au"o.e""ura in u#o a 1AN<IE/A Gae"ano del locale di /5o. 7a gene#i dell)e.en"o 8 da ricercare nella con.er#a6ione n. 2*56 del '7.'*.2**8 "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe e GEN I7E 2iore. Nella con.er#a6ione 2'42 del 22.'*.2**8 #i e.iden6ia come prenda forma l)ini6ia"i.a di GEN I7E 2iore di compiere l)a""en"a"o con"ro la famiglia 1AN<IE/A. GEN I7E e $I(0I:NE/I #"anno facendo #icuramen"e riferimen"o a Bualc5e a..enimen"o nega"i.o di cui #i 8 re#o pro"agoni#"a 1AN<IE/A 0ri#"ian! il figlio di Gae"ano. $rog nr. 2'43 del giorno 22.'*.2**8 $I(0I:NE/I #en6a #%agliare lF ,inc.2I:/E no! no dopo ,inc.- po##iamo girare! andiamo ,inc.- $eppe $I(0I:NE/I #i %8! Bue#"o 8 #icuro 2I:/E "i faccio .edere! c5e... mi raggiungi "u! prima c5e mi pi#cio e "oi & i 0#!cio % '%cc3i$%9 "#i'% & i f%ccio % "i"i e "oi & i 0#!cio % '%cc3i$%... 'e,,i % F Nella con.er#a6ione n. 2'44 del 22.'*.2**8 $I(0I:NE/I e GEN I7E #i #"anno me""endo d)accordo per .eder#i in #era"a. Alle ore '+.23 circa Buando GEN I7E #cende dall)au"o $I(0I:NE/I "elefona a <E&A(I An"onio al Buale dice di andare a ca#a #ua a me66ano""e. <uran"e il percor#o in au"o $I(0I:NE/I e GEN I7E 5anno pen#a"o %ene di a..aler#i anc5e della complici"F di <E&A(I An"onio. Il giorno 23.'*.2**8 alle ore 23.'2. $I(0I:NE/I Giu#eppe rice.e #ull)u"en6a n. 3475''**53 una "elefona"a da par"e di GEN I7E 2iore il Buale gli riferi#ce c5e "ra due minu"i #aranno lE. Il plurale u#a"o da GEN I7E fa in"uire c5e <E&A(I An"onio #i #ia uni"o al gruppo. 7e con.er#a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali ripor"a"e nella ric5ie#"a del $& fanno comprendere come l)a""o incendiario ad opera di $I(0I:NE/I! GEN I7E e <E&A(I #i #ia reali66a"o. A "al Nella con.er#a6ione c5e #egue #i e.ince c5e! #econdo le regole di N ndrang5e"a! per l) a""o di danneggiamen"o nei confron"i della famiglia 1AN<IE/A 8 #"a"o c5ie#"o I il perme##oJ. $rogre##i.o nAL 2'7+ <a"a L 249'*92**8 $I(0I:NE/I .ado io fare il giro di "u""i!..... li 5o raccol"i!.... alla &alpen#a alle cinBue e me66o di lunedE #era ,inc. di#"or#ione di linea-. Il 0ompare En6o ,inc.-... 1andiera il figlio di 1andiera. Il figlio di 1andiera 5a picc5ia"o Bue#"o pae#ano e gli 5a de""o c5e lui non de.e dare con"o a ne##uno! c5e pu= picc5iare c5i .uole ,ride-. 2iore gliel)5a ripor"a"a "u""a alla le""era. Ho .i#"o Ale##io .erde! c3ai e prendermelo per fa.orec mi 5a de""o cpoi raccoglimeli e por"ameli Bua #oprac. ,%e#"emmia- li picc5io. &ANN: ,inc.$I(0I:NE/I uno! ("efano cno.no.! no! figura"i! En6o #ono anda"o io c5iarirec! c ma "u co#a de.i c5iarireec gli 5a de""o! c5anno "occa"o un pae#ano mio! io Buando "occano un gele#e a "e non .engo a dir"i nien"e! de.o .enire a dir"eloe Hanno "occa"o un pae#ano mio! i pae#ani miei #ie"e prega"i! Buando pa##a nella #"rada! non do.e"e neanc5e guardarli #"or"ic gli 5a de""o! cc5e #e #= c5e li guarda"e #"or"i! .engo con un ner.o e .i faccio nuo.i nuo.ic a ("efano... ,ride.... inc.- $oi gli face.a 2iore ad En6o! dopo un giorno Buando 5a .i#"o )o'"%#e E$2o9 R)o'"%#e E$2o9 1e 4oi 'i d%,e i "e#'e11o io & i f%ccio
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 558

% '%cc3i$% % G%e,%$oR. cNo io non #ono con"en"o per= ,inc.... ride- #i de.e farec. Ho 0ompare la de.e finire di c5iamare 0ara%inieri! c5e lui prende la ma66e""a di lF dai %ancali! c5e lui prende le co#e! 0ompF ade##o %a#"a! 5a de""o "roppe co#e! noe $oi le cam%iali 8 anda"o a por"ale a 0o#imo! noe &ANN: lQ5a a.u"a Bue#"a co#a! per andare a far#i dare #"e cam%ialie $I(0I:NE/I ma 0o#imo 8 uno #cemo! 0ompF. ,, parla imi"ando il modo di parlare di al"ra per#ona e dice-- c&I HANN: 1/U0IA : 7A &A00HINA.... KUE( A N: E.... EQ (U00E((: ,inc.-.....A 1:/<E77:... ( A3:7 A! 0I 2U G7I :&I0I<Ic come glielo dico a 0ompare En6o! faccio la parla"a! .ede"e come #i di.er"e cmannaia la madonnac mi fF. E c5e io gli #em%ra c5e non #ono piP .orace di lui. c("a.ol"a #uccede un omicidio ,inc.-! li amma66o a "u""i... Buan"o e .ero la madonna! #"a.ol"a a "u""i li amma66oc. ,inc.$rog. 2228 del 28.'*.2**8. $I(0I:NE/I 8 poi mi fa ccQerano le "elecamerec gli 5o de""o io c#e non .e ne anda"e da Bua! con un pe66o di legno .i faccio nuo.i nuo.i. non cQerano "elecamere. EQ inu"ile c5e .i preoccupa"e! .i aggi"a"e!c5e non cQ8 ne #ono di.... ("ama""ina .ado a .edere e cQera la "elcamera della #cuola.$roprio la "elecamera della #cuola! prende da.an"i al por"one! non cQen"ra nien"e lF do.e era.... 05iamo a Buello lF di /5o ,in"e#o &ic5ele 1erlingieri-! gli 5o de""o c.ieni Bua! .ai alla 0a#erma 8 .edi co#a 5a dic5iara"oc. Indo.ina co#a 5a dic5iara"oe.... Gli dico cma 5a #o#pe""i! #u c5i po"re%%e e##eree.... ,inc.<E 0A( /: #iiie $I(0I:NE/I per= non #anno nien"e ne##uno. Io ancora non lQ5o de""o a ne##uno! la prima per#ona #ei "u. Ade##o .oglio .edere a c5e pun"o arri.ano! .oglio e.dere #e e#ce Bualco#a fuori dal..... <E 0A( /: 3oci $I(0I:NE/I mi 5a de""o &ic5ele ,1enlingieri-! cguarda c5e non ci #ono "elecamerec. <E 0A( /: ,inc.$I(0I:NE/I me ne fo""o della "elecamera! c5e .ado ,inc.- lo 5anno .i#"o in dire... ade##o .ado lF e gli dico c#en"i #porcaccione! .ieni BuF. 7o .edi c5i 5a "occa"o il carroa""re66i! co#a faie <E 0A( /: ,inc.$I(0I:NE/I ma perc58 non lo #"ringi di Bua ,inc.-.... In #o#"an6a "u""i #ono #"a"i por"a"i al corren"e dell) incendio dell) au"o di 1AN<IE/A e $I(0I:NE/I 8 addiri""ura .enu"o a cono#cen6a del con"enu"o della denun6ia da lui pre#en"a"a gra6ie all)aiu"o del cara%iniere Ia li%ro pagaJ 1E/7INGE/I &ic5ele! c5e lo 5a anc5e "ranBuilli66a"o #ulla e.en"uale pre#en6a di "elecamere c5e po"e.ano riprendere gli au"ori. 0on riferimen"o ai rappor"i "ra $I(0I:NE/I ed i cara%inieri della 0ompagnia di /5o #i rin.ia al capi"olo c5e riguarda la corru6ione ed alcuni epi#odi di fur"o con#uma"i con la Icoper"uraJ di alcuni mili"ari. (i ripor"ano di #egui"o ul"eriori epi#odi di fur"o in cui 8 coin.ol"o $I(0I:NE/I. EE.HW.QHHG =D.28 B@LL/D286@CC8 6@.%@B@ +.,)2@. 2/.$/28 !3QGF%+

Il ''.*7.2**8 alle ore '5.4* circa 8 #"a"o a#por"a"o il furgone &ercede# modello (prin"er! di colore %ianco! "arga"o 1328+0$! la#cia"o incu#"odi"o #ul ciglio della #"rada con il mo"ore
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 55+

acce#o e le por"iere aper"e in .ia &a66ini del 0omune di /5o. Il denuncian"e 3I77A &auri6io nella circo#"an6a 5a a.u"o modo di .edere un #ogge""o a lui #cono#ciu"o c5e giun"o a piedi dal parc5eggio di .ia &a66ini #i me""e.a alla guida del furgone allon"anando#i in dire6ione .ia 1ellini H .ia 0a#"iglioni di Arluno. 3I77A &auri6io 5a forni"o la de#cri6ione del reoL al"e66a circa '65 cm! corpora"ura mol"o ro%u#"a! carnagione oli.a#"ra. <ai da"i c5e #i e.incono dal con"enu"o della con.er#a6ione am%ien"ale prog. 346 del ''.*7.2**8 in"erce""a"a dalle ore '5.2+ a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a $I(0I:NE/I Giu#eppe! #i 5a modo di affermare c5e il fur"o 8 #"a"o effe""ua"o da ($INE77I An"onio de""o onino e da $I(0I:NE/I Giu#eppe. <all)anali#i dei colloBui in"erce""a"i "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio emerge c5e il furgone 8 #"a"o parc5eggia"o da ($INE77I An"onio in .ia $regnana di 3an6ago dopo c5e 8 #"a"o a#por"a"o da .ia &a66ini di Arluno. $I(0I:NE/I e ($INE77I manife#"ano la .olon"F di andare a recuperarlo #ucce##i.amen"e perc5M duran"e il "ragi""o 8 #"a"a in"erce""a"a una pa""uglia della Guardia di 2inan6a impegna"a in con"rollo. (empre $I(0I:NE/I e ($INE77I commen"ano il compor"amen"o del proprie"ario del furgone c5e 5a a.u"o modo di a##i#"ere al fur"o. 7a commi##ione del fur"o 8 conferma"a due giorni dopo da $I(0I:NE/I Giu#eppe. Kue#"i #i "ro.a a %ordo della #ua au"o.e""ura uni"amen"e ad una per#ona non iden"ifica"a alla Buale riferi#ce e#a""amen"e la fa#e del fur"o del furgone c5e concorda con Buan"o denuncia"o dal proprie"arioL I^ma l'altro giorno, quello comp& 9inc.: stavamo camminando cos', vediamo un furgone e mi f& 0$,./ $,./ $,./ @ @$D,L80. $iro e lo seguo, questo 9bestemmia: si ferma ad un bar, scende e lascia il furgone in moto, mi salta dalla macchina, ci sale sopra e via, e quello esce fuori 9inc.: gli ho detto 0ma tu sei scemo0, 0e +eppe cos' si fanno i furgoni0 e ci siamo rubati 9inc.: centraline con le chiavi. /desso quelle centraline 9inc.:> HN.HF.QHHG =D.28 B@LL/D286@CC8 6@.%@B@ HN.HF.QHHG =D.28 B@LL/D286@CC8 6@.%@B@ +.,)2@. 2/.$/28 B%HLP2C +.,)2@. 2/.$/28 %SPNQ 6

Il *5.*+.2**8 8 #"a"o denuncia"o il fur"o del furgone &ercede# modello (prin"er "arga"o <0*43 4 in .ia <ell)AcBua di (an 3i""ore :lona. 7a denuncian"e GA($A//I Giu#eppina 5a dic5iara"o c5e il furgone era c5iu#o a c5ia.e e c5e il fur"o era a..enu"o "ra le ore 2'.** del *4.*+.2**8 e le ore *6.** del *5.*+.2**8. (empre il *5.*+.2**8! "ra le ore *3.3* e le ore *7.** 8 #"a"o ru%a"o il furgone &ercede# modello (prin"er "arga"o 0H352(& in .ia &an6oni n. 5+ di (an 3i""ore :lona. Nelle circo#"an6e di "empo e di luogo dei fur"i! $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio #i "ro.ano a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o al primo. <uran"e la no""e #ono #"a"i in"erce""a"i i loro colloBui. <al rile.amen"o dei da"i G$( e dal con"enu"o dei di#cor#i affron"a"i #ono #"a"i acBui#i"i elemen"i c5e a""e#"ano la loro re#pon#a%ili"F nella commi##ione del rea"o. EQ.HF.QHHG =D.28 B@LL/D286@CC8 6@.%@B@ PHG 2/.$/28 %!NFL=@ ra le ore 22.** del ''.*+.2**8 e le ore *6.45 del '2.*+.2**8 nel parc5eggio dell)al%ergo /oma di 0a#"ellan6a 8 #"a"o ru%a"o il .eicolo &ercede# modello 3*8! "arga"o 015+42E. <al con"enu"o della con.er#a6ione progre##i.o '5*4 del '2.*+.2**8 emerge c5e il fur"o 8 impu"a%ile a $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 56*

I f!#,i %""e$% i$dic%,i co''e11i i$ co$co#1o co$ *PINELLI co1,i,!i1co$o i c%"o .2 di "#e i'i$%#e i$co "%2io$e. :l"re ai rea"i fine #ommariamen"e ricorda"i! emerge con cer"e66a la par"ecipa6ione dell)indi6ia"o al #odali6io. P.,T-,. "arcello Ilario243 ?*apo %@ :riginario di 0aulonia 8 anagraficamen"e re#iden"e a $iol"ello dal 2**3! anc5e #e a%i"a in 7om%ardia #icuramen"e dagli ini6i degli anni 2***. Il '7 gennaio 2**' l)indaga"o 8 #"a"o "ra""o in arre#"o per la de"en6ione di circa 8** grammi di cocaina! "ro.a"a a %ordo di un) au"o di &ANN: Ale##andro e all) a""o della #carcera6ione 5a dic5iara"o domicilio in $iol"ello. Il #uo legame con i &ANN:9&AI:7: 8 di lunga da"a; in par"icolare! dal decre"o eme##o dal ri%unale di &ilano G #e6ione Au"onoma &i#ure di $re.en6ione G ri#ul"a c5e #i 8 re#o fi""i6iamen"e in"e#"a"ario con A71ANE(E Ilario di un immo%ile #i"o in (eggiano di $iol"ello di proprie"F di &ANN: Ale##andro.<a Bue#"a .icenda emerge dunBue c5e #i "ra""a di un #ogge""o Ia di#po#i6ioneJ di &ANN:. 7a #ua figura emerge per la prima .ol"a in occa#ione dei #er.i6i di o##er.a6ione c5e documen"ano gli incon"ri pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega di $iol"ello di 1A//AN0A 0o#imo con Buelli c5e all)epoca H #i "ra""a della prima fa#e dell)indagine in cui l) ipo"e#i in.e#"iga"i.a a""ene.a al "raffico di #"upefacen"i H po"e.ano e##ere coin.ol"i in epi#odi di droga. (olo dopo lo #.iluppo dell)indagine #u "emi Ia##ocia"i.iJ #i comprenderF c5e Buelle cene con.i.iali erano riunioni della locale di &ilano. $:/ A/: &arcello Ilario 8 pre#en"e in en"ram%e le occa#ioni c5e #ono #"a"e fa""e ogge""o di #er.i6i di o##er.a6ione! ri#pe""i.amen"e il '8.'*.2**7 e il 2+.''.2**7. $:/ A/: &arcello Ilario 8 al"re#E pre#en"e a Buello c5e #icuramen"e 8 un #ummi" di Nndrang5e"a il '5 fe%%raio 2**8 pre##o il ri#"oran"e 1orgo An"ico di 7egnano. (i ricorda c5e in Buel momen"o #"orico era in a""o la riorgani66a6ione della #"ru""ura di Nndrang5e"a lom%arda da par"e di N:3E77A 0armelo ,l)ordine del giorno 8 c5iaramen"e indica"o da N:3E77A in occa#ione di una con.er#a6ione con &INA(I regi#"ra"a a %ordo dell) au"o di Bue#") ul"imo il 2 fe%%raio 2**8-. 0o#"ui a.e.a deci#o di con.ocare un #ummi" per decidere delle caric5e all)in"erno delle locali di 1re##o e 0ormano! i cui capi erano rio""o#i a ricono#cere la #ua au"ori"F. <opo circa '5 giorni dal #ummi" del '5 fe%%raio 2**8 #i 8 Icele%ra"oJ un impor"an"i##imo e.en"o per la Nndrang5e"a lom%ardaL la co#"i"u6ione del locale di $iol"ello per .olere di N:3E77A 0armelo. Ai fe#"eggiamen"i non pu= mancare $:/ A/: &arcello Ilario! nono#"an"e fo##e appena #"a"o dime##o dall)o#pedale e Buindi le #ue condi6ioni di #alu"e non fo##ero o""imali. $rogre##i.o 3877 del *'.*3.2**8 u"en6a $:/ A/: '6/))8 con ,lario il quale dice di essere arrivato a casa adesso. 6/))8 chiede se va tutto bene e +8.2/.8 risponde che ha dolore. 6/))8 dice di prendere degli antidolorifici e dice inoltre che lo stanno aspettando qua. +8.2/.8 ,lario dice che gli hanno ordinato di stare a riposo almeno due giorni ma 6/))8 dice di venire che se ne sta seduto. +8.2/.8 dice che pensava fosse per stasera e 6/))8 dice a mezzogiorno. ,lario dice che va bene.
264

0fr. /ic5. $&! p. 2284G22+'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 56'

Al"ra circo#"an6a do.e #i regi#"ra la pre#en6a di $:/ A/: &arcello Ilario 8 il #ummi" a..enu"o il *3 maggio 2**8 pre##o il ri#"oran"e della pi#"a di 0ardano al 0ampo. In Bue#"a occa#ione #ono #"a"e conce##e le do"i al #uo capo locale &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o! #empre per .olere di N:3E77A 0armelo. $:/ A/: &arcello Ilario! in Buali"F di affilia"o al locale di $iol"ello! 8 o..iamen"e "ra gli in.i"a"i al ma"rimonio di &ANN: Giu#eppe! a..enu"o lN *8.*6.2**8 in pro.incia di 1ergamo. E) documen"a"a la par"ecipa6ione di $:/ A/: &arcello Ilario anc5e all)impor"an"i##imo #ummi" del 20 &e$$%io 200. pre##o il ri#"oran"e della pi#"a da cro## di 0ardano al 0ampo Il di#cor#o affron"a"o da $:/ A/: &arcello Ilario 8 #"a"o incen"ra"o #ulle modali"F e#ecu"i.e delle in"erce""a6ioni da par"e degli organi in.e#"iga"i.i. $:/ A/: &arcello Ilario e $I(0I:NE/I Giu#eppe pa.en"ano l)ipo"e#i c5e l)a#col"o delle micro#pie po"re%%e a..enire anc5e gra6ie all)u#o di un furgone , con.er#a6ione am%ien"ale del 2*.*'.2**+ in"erno ri#"oran"e 0ardano al 0ampo-. Il ruolo di $:/ A/: &arcello Ilario in #eno al locale di $iol"ello! cio8 Buello di <'%1,#o di &io#$%,%=! 8 di#.ela"o dal con"enu"o della con.er#a6ione di cui al progre##i.o '22* del 27.*8.2**8. $I(0I:NE/I Giu#eppe illu#"ra a ($INE77I An"onio le regole di Nndrang5e"a da #eguire nel ca#o in cui un affilia"o de%%a Idi#"accar#iJ dalla 7om%ardia per recar#i in 0ala%ria. 0o#"ui de.e pre#en"ar#i dal #uo Ima#"ro di giorna"aJ per la#ciargli le Icaric5eJ po##edu"e. $I(0I:NE/I Giu#eppe #pecifica c5e in pa##a"o #i 8 reca"o da IIlarioJ ,da in"ender#i $:/ A/: &arcello Ilario- per la#ciargli le #ue caric5e prima di recar#i in 0ala%ria; Bue#")ul"imo a #ua .ol"a #i 8 reca"o da INinoJ ,da in"ender#i &AI:7: 0o#imo de""o Ninoper fare la #"e##a co#a. Il 2* mar6o 2**+! a di#"an6a di un anno dall)inaugura6ione! pre##o il ri#"oran"e 7a /o#a 7ocanda di 7i#ca"e! gli affilia"i della locale di $iol"ello Icele%ranoJ la conce##ione delle do"i a &ANN: &anuel! figlio del capo locale &ANN: Ale##andro. Ai fe#"eggiamen"i par"ecipa com)8 o..io anc5e $:/ A/: &arcello Ilario. $roprio dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e a %ordo dell)au"o.e""ura dell)indaga"o #i 8 .enu"i a cono#cen6a della IragioneJ dei fe#"eggiamen"i. In par"icolare! nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '**3 del '4.*3.2**+ $:/ A/: &arcello Ilario e &A44d <omenico fanno riferimen"o al pran6o c5e .errF organi66a"o per il pro##imo 2*.*3.2**+. &A44d <omenico fa in"uire c5e anc5e per lui .i 8 in programma la conce##ione di non meglio #pecifica"e do"i. &A44d dice a $:/ A/: c5e Icompare 0iccioJ ,.ero#imilmen"e &A&&:7I I 2rance#co cl.22- gli 5a riferi"o c5e do.rF parlare con I(androJ ,&ANN: Ale##andro- poic5M de.e dare una do"e ad en"ram%i. Ul"eriore conferma del mo"i.o della IriunioneJ del 2*.*3.2**+ #i 5a dall)a#col"o della con.er#a6ione in"ercor#a "ra &ANN: Ale##andro! &A44b <omenico e $:/ A/: &arcello Ilario a %ordo dell)au"o di Bue#")ul"imo ,.d# progre##i.o '*85 del 2*.*3.2**+-. In par"icolare! dopo e##ere anda"i .ia dal ri#"oran"e! &ANN: Ale##andro e#or"a gli al"ri due affilia"i a dar no"i6ia a "u""i c5e il figlio 5a rice.u"o le do"iL I^ diteglielo a tutti il fatto di 6anuel, cosi vedono come devono fare..inc.. sto fatto>J. Nel pro#ieguo del colloBuio i "re affron"ano dei pro%lemi rela"i.i alla di#"ri%u6ione di alcune caric5e rima#"e .acan"i a #egui"o delle Ipromo6ioniJ a..enu"e. $:/ A/: &arcello Ilario dice a &A44A) <omenico di far "ogliere I quel cosoJ dall)au"o di &ANN: &anuel! .ero#imilmen"e uno #"rumen"o c5e 5a una par"icolare .alen6a nella #im%ologia N ndrang5e"i#"a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 562

! "an") 8 c5e &ANN: Ale##andro affermaL I Dloro non ci arrivano perchE non sanno tanto che significa ndranghetaDJ. 7a con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o 257 del '*.*'.2**+! giF ci"a"a! e.iden6ia due a#pe""i impor"an"i di $:/ A/:. Il primo 8 a""inen"e ai "raffici di droga condo""i per con"o del gruppo &ANN:G&AI:7:! il #econdo 8 l)organici"F alla locale di $iol"ello. In par"icolare! $:/ A/: &arcello Ilario parla con un #ogge""o non iden"ifica"o e .engono affron"a"i di#cor#i rela"i.i al "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i c5e .ede coin.ol"o anc5e 3:44: 3incen6o. <i Bue#"o per#onaggio $:/ A/: raccon"a un aneddo"o c5e lo 5a .i#"o pro"agoni#"a. 3:44: 3incen6o 5a riferi"o ad al"ri per#onaggi c5e > qua sono il %apo ociet&, dovete venire da me a dar conto > J. $:/ A/: &arcello Ilario afferma di a.er por"a"o 3:44: 3incen6o al co#pe""o di &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo affinc5M ripe"e##e "ale afferma6ione; 3:44: 3incen6o! #econdo il raccon"o di $:/ A/: I^ se la negava ^J! "emendo la rea6ione .iolen"a da par"e di &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo. Nella con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o 6+6 del '*.*2.2**+ $:/ A/: &arcello Ilario raccon"a.a la #"e##a .icenda ad A71ANE(E Ilario . Kue#"i! per #o""olineare la gra.i"F delle afferma6ioni di 3:44:! commen"aL I^Nino lo ammazzaJ lo sfregiaDC' Ad enne#ima conferma della capaci"F d) infil"ra6ione della criminali"F organi66a"a di #"ampo mafio#o #i ric5iama di #egui"o una con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo dell) au"o di $:/ A/:. 0o#"ui! parlando con &A44A) <omenico! gli fa capire di a.er appre#o da appar"enen"i alle 2or6e dell):rdine I infedeliJ c5e gli in.e#"iga"ori a.e.ano fa""o il duplica"o del %oO a loro in u#o! circo#"an6a ri#ponden"e al .ero. P#o& 75 de 20.;2.2008 - !ordo P.,T-,. e "-OO-#' /ppena a bordo +8.2/.8 riferisce a 6/CC/ che si sono fatti la copia delle chiavi 9riferisce7I questi sono andati a farsi la copia delle chiavi-K verosimilmente riferito alle forze dell' ordine:.%hiede a 6/CC/ se ha preso una 0+,@2./ B, JD@LL/ !D8)/0 9inteso stupefacente: e 6/CC/ dice di si. +8.2/.8 gli chiede quanto ne ha presa e 6/CC/ riferisce 0D)/ +,@2./0. +8.2/.8 dice di prendergliene D)/ anche a lui e di metterci del nastro adesivo 9verosimilmente alla porta: e 6/CC/ gli chiede se lo deve mettere sopra* +8.2/.8 gli dice di metterlo dove vuole in modo da vedere se 0entrano0 9 riferito alle forze dell' ordine: in quanto riferisce che si sono fatti la copia delle chiavi. Non pu= du%i"ar#i dell)appar"enen6a dell)indaga"o al #odali6io. 2ENTILE 7iore24( ?*api %$ >%$ >2$ >(@ GEN I7E 2iore 8 originario di I#ola 0apo /i66u"o! ma ri#iede nell)5in"erland milane#e dal '++3! ini6ialmen"e nel comune di 0ini#ello 1al#amo e #ucce##i.amen"e in Buello di /5o. 7)indaga"o 8 "i"olare di una di""a indi.iduale nel #e""ore edile! ma non ri#ul"a a.er pre#en"a"o dic5iara6ione dei reddi"i negli ul"imi anni. A #uo carico .i #ono preceden"i penali e di poli6ia per "en"a"o omicidio! perco##e! minaccia ed e#"or#ione.

265

0fr. /ic5. $&! p. 22+2G23'3.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 563

GENTILE /io#e D !$ %ffi i%,o de oc% e di Pio ,e o ed 3% 1,#e,,i #%""o#,i e f#e6!e$,%2io$i co$ *PINELLI A$,o$io e PI*)IONERI Gi!1e""e. 0ome emerge dalle in"erce""a6ioni delle con.er#a6ioni #ui .eicoli di $I(0I:NE/I Giu#eppe e di $:/ A/: &arcello Ilario! GEN I7E 2iore 8 coin.ol"o in una .a#"a #erie di rea"i c5e .anno dai fur"i in danno di .eicoli commerciali! a Buelli in ma"eria di #o#"an6e #"upefacen"i; 8 al"re#E e#per"o di Ia6ioni in"imida"orieJ Buali gli incendi di .eicoli. L% "#o4% de % 1!% %""%#,e$e$2% % % G$d#%$&3e,% 8 da"a dalla con.er#a6ione di cui al prog. n. '3'* regi#"ra"a il *2.*+.2**8 "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe! GEN I7E 2iore e ($INE77I An"onio. I "re #ono alla ricerca di modelli #pecifici di au"ocarri da ru%are; Buando "ran#i"ano nei pre##i di un can"iere a /5o commen"ano il fa""o c5e la $E/EG: 5a ini6ia"o a fare degli #ca.i e c3e c3i!$6!e f%cci% de& i 1c%4i % R3o DE+E PAGARE. PI*)IONERI dice c3e de4o$o <"icc3i%# i= e c3iede#e o#o i "i22o 9 co1P 6!e i de % PEREGO 1i #i4o &e#%$$o % +AR)A P%16!% e9 co$ i 6!% e !i D &iF d7%cco#do. I "re parlano dei pro%lemi della locale di /5o; come #i 8 de""o "ra""ando della po#i6ione ($INE77I Bue#"i 8 in pe##imi rappor"i con gli al"ri affilia"i e #i #en"e #car#amen"e con#idera"o. GEN I7E 2iore #em%ra condi.idere l)a""eggiamen"o cri"ico di ($INE77I e #o""olinea c5e a /5o ci #ono mol"i pro%lemi. Kualc5e ora piP "ardi! anc5e nella con.er#a6ione '3'4! $I(0I:NE/I Giu#eppe! "ro.ando#i ancora in au"o in compagnia di ($INE77I An"onio e di GEN I7E! #i lamen"a con Bue#")ul"imo in Buan"o propone ai #uoi in"erlocu"ori di in"er.enire c5iedendo il Ipi66oJin un can"iere #i"o nei pre##i dell)a%i"a6ione di ($INE77IL Ima qualche cosa non ce la dovrebbero dare?J. 0i= pro.oca la immedia"a rea6ione di $I(0I:NE/I I ma ascolta, tu a quale..coso..a quale locale appartieni tu?che vuoi ste mazzette? tu mi devi dire..tu appartieni a qualcuno che vuoi la mazzetta? parli in questo modo..inc..J =iore7 ma qualche cosa non ce la dovre!!ero dareQ''inc.. +iscioneri7 8 =io' 9)dr $@)2,L@ =iore: ma tu pinelli7dove stai andando? +iscioneri7 a prendersi la macchina..se ne va.. 9+, %,8)@., rivolgendosi nuovamente a =,8.@ dice7: ma ascolta$ tu a quale''coso''a quale locale appartieni tuQche vuoi ste mazzetteQ tu mi devi dire''tu appartieni a qualcuno che vuoi la mazzettaQ parli in questo modo''inc'' pinelli7dai su.... +iscioneri7 eh scusa, e' da un' ora che dice che qua, questo qua.. pinelli7stai zitto- bestemmia..con sti cazzo di discorsi+iscioneri) perche' si guarda le cose di ,ho ?inteso come locale@ ma perche' si guarda le cose di rhoQJ c'entra lui a rhoQJ o devo andare a dirlo a chi devoQJehQJ tu vuoi vedere che ora vado stasera e gli dico) Tvedete che 7iore piu' di una volta mi ha detto a me''Aqua ''la''A L% co$4e#1%2io$e #ic3i%'%,% co$1e$,e di %ffe#'%#e c3e GENTILE /io#e $o$ %""%#,ie$e % % oc% e di R3o C <c3e c7e$,#% !i co$ R3o= dice PI*)IONERI C '% D o#&%$ico %d % ,#% oc% e c3e9 ,e$!,o co$,o de 1!o coi$4o &i'e$,o $ei ,#%ffici di PI*)IONERI $o$ "!L c3e e11e#e 6!e % di Pio ,e o. 8!e c3e D ce#,% D % o#&%$ici,F di GENTILE /io#e % 1i1,e'% G$d#%$&3e,%9 co1P co'e e4ide$2i%,o $o$ 1o o d% % 1!% "%#,eci"%2io$e %d !$% 1e#ie di %,,i di i$,i'id%2io$e >i$ce$di di %!,o?9 d%i di1co#1i i$ '%,e#i% di i'"o1i2io$e di <"i22o= 1!i c%$,ie#i de % 2o$%9 '% %$c3e d% !$% 4ice$d% e'e#1% ,#%,,%$do % "o1i2io$e +AR)A P%16!% e.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 564

In par"icolare! il 4.*6.2**+ /inaldo 7A 2A0E me""e.a a cono#cen6a 3incen6o 7EN INI c5e #i era reca"o da lui 2ranco GEN I7E! uni"amen"e al figlio 2iore GEN I7E! "e# #%cco& ie#e 1o di "e# i c%#ce#%,i e per informar#i #ui la.ori c5e il 7A 2A0E #"a.a compiendo. (ignifica"i.o il commen"o c5e i due in"erlocu"ori face.ano #ulla circo#"an6a. /inaldo 7A 2A0E commen"a.a laconicamen"eL Ima chi cazzo ti conosce tu e i carce... che fino adesso andavano a mangiare alla 3altur carne grassa e...0, facendo c5iaro riferimen"o al fa""o c5e! #ino al momen"o del %i#ogno! e.iden"emen"e! i GEN I7E! a parere del 7A 2A0E! non a.e.ano mai di.i#o eBuamen"e i pro.en"i delle loro a""i.i"F illeci"e `#egna"amen"e l)e#"or#ione perpe"ra"a dalla co#ca Arena in danno del .illaggio 3A7 U/ di I#ola di 0apo /i66u"o ,>/-! con"e#"a"a al 2iore GEN I7E cl. 6'! con la mi#ura cau"elare G:pera6ione G5i%liGa. Nel pomeriggio dell) '' luglio 2**+! $a#Buale 3A/0A rice.e.a pre##o il maneggio di Er%a! la .i#i"a di due uomini giun"i a %ordo di una au"o.e""ura Audi A3! "arga"a </ 375 (3. I "re #i in"ra""ene.ano a di#cu"ere! a.endo cura di allon"anar#i da al"re per#one pre#en"i nell)area! %enc5M fo##ero per#one di famiglia per il 3A/0A. Uno dei #ogge""i .eni.a ricono#ciu"o in GEN I7E 2iore! na"o a I#ola 0apo /i66u"o il 3*.*+.'+73! cugino di GEN I7E 2iore ,cl. '+6'-. 7)indaga"o! "ra l)al"ro! era #"a"o con"rolla"o #ulla mede#ima au"o.e""ura giF nel fe%%raio 2**+! nel cen"ro di /5o. 7a .i#i"a era #empre lega"a alle ric5ie#"e di #o#"egno economico della famiglia GEN I7E agli al"ri affilia"i. E7 %""e$% i c%1o di #ico#d%#e c3e !$ %1"e,,o ce#,%'e$,e #i4e %,o#e de 7%""%#,e$e$2% % fe$o'e$o '%fio1o D i f%#1i c%#ico de e 1"e1e di &i!1,i2i% $o$c3M i '%$,e$i'e$,o eco$o'ico de e f%'i& ie de& i %11oci%,i de,e$!,i. (i rin.ia a Buan"o #cri""o dal $& a propo#i"o di $I(0I:NE/I per coin.olgimen"o di GEN I7E 2iore in epi#odi di a""en"a"i incendiari! Biuale Buello in danno di un al"ro affilia"o appar"enen"e al locale di /5o! 1AN<IE/A Gae"ano. Il 3*.''.2**8 nell)in"erce""a6ione am%ien"ale n. 272* regi#"ra"a #ul .eicolo di $I(0I:NE/I Giu#eppe! #i e.ince c5e GEN I7E 2iore di1"o$e di 6!% c3e %#'% d% f!oco >c%"i 3;-32? e in par"icolare di una IpiccolaJ! c5e $I(0I:NE/I c5iede di pre#"are "emporaneamen"e a ($INE77I An"onio Iche deve fare un lavoro>un paio di giorni J in Buan"o poi Ici porta la parte nostraJ ; nel cor#o della con.er#a6ione in e#ame i due fanno riferimen"o ai fur"i di %ancoma"! ai Buali #"a par"ecipando ($INE77I An"onio! coadiu.ando $ie"ro ,#i riferi#cono a &ANGANI $e"er-. <opo Bualc5e giorno! il *6.'2.2**8 $I(0I:NE/I Giu#eppe c5iede a GEN I7E 2iore #e ($INE77I An"onio gli a.e##e c5ie#"o la InoveJ ,cali%ro della pi#"ola- per Buel la.oro! ma GEN I7E 2iore ri#ponde c5e do.rF dargli un)al"ra arma! in Buan"o Buella l)5a do.u"a dare a "ale 7uigi di $regnana! al fine di reperire un po) di con"an"i per coprire degli a##egni ,in"erce""a6ione am%ien"ale n.2846(i rin.ia per en"ram%i gli epi#od\ alla ric5ie#"a del $& e alla "ra""a6ione nel paragrafo #ulle armi. 0er"a 8 per Buan"o ne occupa la pa"r"ecipa6ione di GEN I7E 2iore al #odali6io ,capo '-. "-I.L. alvatore244 ?*api %$ 2G$ >&@ &AI:7: (al.a"ore 8 figlio di &AI:7: 0o#imo! 0apo (ocie"F della locale di $iol"ello.
266

0fr. /ic5. $&! p. 23'4G23'7

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 565

7a #ua %ffi i%2io$e $e < oc% e= di Pio ,e o co$ % dote di <*GARRI*TA= emerge dalla con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o n. '*77 del 2* mar6o 2**+. A %ordo dell)au"o.e""ura #oli"amen"e in u#o a $:/ A/: &arcello Ilario! ma in Buella circo#"an6a u"ili66a"a da &A44d <omenico! ci #ono &AI:7: (al.a"ore e 0/I0E77I Ilario. I "re #"anno recando al ri#"oran"e di 7i#ca"e do.e #aranno conce##e le do"i a &ANN: &anuel. E) 0/I0E77I c5e in"erroga &AI:7: (al.a"ore e gli c5iede di c5i #ia figlio; nella con.er#a6ione in"er.iene &A44A) <omenico c5e preci#a c5e #i "ra""a del figlio grande di Nino ed aggiunge c5e 8 uno I(garri#"aJ. $rogre##i.o '*77 del 2*.*3.2**+ &A44d <omenico no no..ma io manco la voglio-)o,9parla in terza persona: dice o Bomenico oh..ma che cazzo..- ,o non centro niente qua- ,o lo faccio che fa piacere a me..perA che poi..inc..se )8) /++,/68 L@ %8 @ !/ ,L/.,- 9verosimilmente si riferisce alla dottrina 0ndranghetista0: /lle ore EE.EP.PH %.,%@LL, ,lario, nel rivolgersi a 6/,8L8 alvatore dice7 0/I0E77I Ilario 2u sei il figlio..? &AI:7: (al.a"ore Bi )ino 9ndr 6/,8L8 %osimo: &A44d <omenico Bi )ino 9ndr 6/,8L8 %osimo:, il grande 9inteso figlio grande di 6/,8L8 %osimo: 0/I0E77I Ilario /h..mi confondo..inc.. &A44d <omenico 0 N: 2-,,I T-09riferito a 6/,8L8 alvatore:Mterminologia 0ndranghetista0 per identificare un appartenente e specificare la dote che detiene nella consorteria criminosa: 0/I0E77I Ilario 0 : 2-,,. +-I0? &A44d <omenico :hmmJ 9,n senso affermativo: E) #ogge""o coin.ol"o in "raffici di droga e! come al"ri affilia"i alla locale di $iol"ello! 5a di1"o$i0i i,F di %#'i e #i mo#"ra pron"o all)u#o. <i #egui"o #i ripor"a una con.er#a6ione "ra &AI:7: ed un #ogge""o #cono#ciu"o afferen"e Bue#"ioni di droga e pagamen"i ri"arda"i da par"e dei clien"i. &AI:7: #i mo#"ra mol"o ri#en"i"o nei confron"i di un #ogge""o c5e 5a fa""o inde%i"amen"e il #uo nome con al"ri "raffican"i ed afferma #en6a me66i "ermini c5e andrF a ca#a #ua e gli me""erF la pi#"ola in "e#"a. $rogre##i.o n. +4 del 23.'2.2**6 6/,8L87 Bove sono questi qua? D8687 ,n via +adova 6/,8L87 ,n via +adova dove D8687 2e lo dico io 9inc.: ma ti conoscono fa ;minchia io amico amico di alvatore 6/,8L87 @ andiate con il ferro D8687 6a va che ferro che andiamo li col ferro da soli se fa ci paga e dici subito >omissis> 6/,8L87 ,o voglio sapere perch ha fatto il mio nome io gli devo sparare su una gamba a questo qu& 9inc.: e mandarlo i giro zoppo 9inc.: perch si deve sciacquare la bocca quando fa il mio nome due volte non una volta(ono al"re#E in"ere##an"i le con.er#a6ioni "elefonic5e n. 4664 e n. 4665 in"erce""a"e ri#pe""i.amen"e alle ore **L34 e **L3+ del giorno 24.'2.2**6 #ull)u"en6a cellulare n. 34*686*578 in u#o a &AI:7: (al.a"ore. &AI:7:! in rela6ione alla pre#un"a millan"eria di un #ogge""o non iden"ifica"o c5e 5a fa""o inde%i"amen"e il #uo nome! rimarca il #uo e##ere <!$
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 566

!o'o di #i1"e,,o=! u#ando una "erminologia "ipica di c5i appar"iene ad organi66a6ioni di #"ampo mafio#o. Nella #econda con.er#a6ione e#prime una gra.e minaccia nei confron"i di c5i Inon 5a ri#pe""a"o il #uo nomeJ. &AI:7: tu hai fatto il mio nome'''ed il mio nome ha un valore''' ha un peso ..inc.. orgoglio..io vi do un consiglio ragazzi.. inc.. non mettete a posto quello che avete fatto'' ci moviamo tutta la mia famiglia entriamo l6 dentro non lasciamo piB neanche i !am!ini e questa E una minaccia che sia chiaro'''perchE voi qua avete a che fare con i *-L-1,E I che vi rompono il culo $ che sia chiaro'''organizzatevi quelli che siete e mettete a posto questa cosa''' non per i soldi$ per orgoglio personale''' Anc5e in al"re con.er#a6ioni emerge il modo c5iaro la di#poni%ili"F di armi da par"e di &AI:7: #al.a"ore. (i ric5iama in propo#i"o la con.er#a6ione di cui al progre##i.o 643 del 2+.*'.2**7 in"ercor#a con un #ogge""o non iden"ifica"o! giF ci"a"a nel paragrafo #ulle armi. &AI:7: (al.a"ore lo redargui#ce in Buan"o #en6a a.er c5ie#"o il perme##o 5a pre#"a"o a "ale (:NNW una delle pi#"ole di &AI:7:! nella fa""i#pecie Buella IpiccolinaJ. E) pro.a"a per"an"o la par"ecipa6ione al #odali6io; per le armi #i rin.ia al paragrafo per"inen"e. "-NN. 7rancesco24/ ?*apo %@ &ANN: 2rance#co! fra"ello di Ale##andro! 8 re#iden"e in 7om%ardia a far "empo dagli anni 7* ed 8 #ocio di un impre#a operan"e nel #e""ore dell)edili6ia. A #uo carico .i #ono condanne per .iola6ione della legge #ugli #"upefacen"i. Non #i 5anno elemen"i per po"er affermare la #ua pre#en6a all)inaugura6ione della locale di $iol"ello! a..enu"a pre##o il ri#"oran"e 7a 0adrega il ' mar6o 2**8. (i e.iden6ia c5e in "ale occa#ione in ragione della par"icolare di#loca6ione del locale non 8 #"a"o po##i%ile e#eguire un #er.i6io di o##er.a6ione e la rico#"ru6ione dell)e.en"i e dei par"ecipan"i 8 #"a"a fa""a a me66o dell)a#col"o di con.er#a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali. )iL c3e co$1e$,e di %ffe#'%#e c3e MANNO /#%$ce1co 1i% !$ %ffi i%,o % % oc% e di Pio ,e o D % 1!% "#e1e$2% i$ occ%1io$e de 7i'"o#,%$,i11i'o 1!''i, de 3 '%&&io 2008 "#e11o i c#o11od#o'o di )%#d%$o % )%'"o. I$ ,% e occ%1io$e NO+ELLA )%#'e o %4e4% co$4oc%,o & i %ffi i%,i % % Lo'0%#di% <% !i fede i= "e# co$fe#i#e % do,e de % c#oci%,% % d!e 1!oi <"#o,e,,i= MANNO A e11%$d#o e MALGERI Ro0e#,o. 7a "elecamera po#i6iona"a da.an"i al %ar 5e $rince 5a perme##o di riprendere gli affilia"i alla locale di $iol"ello c5e! .e#"i"i a fe#"a! #i #ono da"i appun"amen"o per raggiungere il locale di $I(0I:NE/I. In par"icolare! &ANN: 2rance#co 5a accompagna"o il fra"ello Ale##andro. (ono poi #"a"i e#"rapola"i dal #i#"ema di .ideoregi#"ra6ione po#i6iona"o di fron"e al 0ro##dromo numero#i fo"ogrammi c5e documen"ano la pre#en6a dell)indaga"o. "-NN. "anuel249 ?*api %$ >3@ &ANN: &anuel! figlio del capo locale &ANN: Ale##andro! 8 re#iden"e in 7om%ardia dalla na#ci"a ed 8 #ocio uni"amen"e a NU0E/A An"onio e 7A11:44E A Gra6ia &aria di una di""a c5e #i occupa del "ra#por"o merci per con"o "er6i.
267 268

0fr. /ic5. $&! p. 23'+. 0fr. /ic5. $&! p. 232*G2327.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 567

All)indaga"o! di gio.ane e"F! D 1,%,% co$ce11% !$% do,e9 4e#o1i'i 'e$,e 6!e % di i$&#e11o $e % G$d#%$&3e,% i 20 '%#2o 200.; l)e.en"o 8 #"a"o cele%ra"o con un pran6o c5e #i 8 "enu"o pre##o il ri#"oran"e 7a /o#a 7ocanda di 7i#ca"e. <i #egui"o #i indicano le con.er#a6ioni dalle Buali #i e.ince c5e nella da"a #opra indica"a gli 8 #"a"a conce##a la do"e. In par"icolare! dalla con.er#a6ione prog. n. '**3! "ra $:/ A/: &arcello Ilario e &A44A) <omenico! #i e.ince c5e i due #i #"anno riferendo ad un pran6o per la conce##ione di una do"e e "ra gli in.i"a"i men6ionano IIlarioJ. <alla rela6ione .ideo afferen"e le immagini della .ideocamera po#"a all)e#"erno del %ar $rince di $iol"ello di &ANN: Ale##andro! emerge c5e il giorno 2*.*3.2**+ #algono a %ordo dell)au"o.e""ura G:72 di $:/ A/: &arcello! a %ordo della Buale 8 #"a"a po#i6iona"a una micro#pia! &A44A) <omenico! 0/I0E77I Ilario e &AI:7: (al.a"ore. I "re #i #"anno recando al ri#"oran"e e la loro con.er#a6ione .iene regi#"ra"a ,.d# progre##i.o '*77 del 2*.*3.2**+ ore ''L'*-. %.,%@LL, ,lario @' /..,3/2/ L'8./ B, 6/)D@L? 9ndr 6/))8 6anuel:. verosimilmente %.,%@LL, si riferisce al fatto che 6/))8 6anuel oggi entrer& a pieno titolo all' interno dell' organizzazione criminale di tipo 0ndranghetista0 ricevendo , presumibilmente , le 0doti0. 6/CC/' Bomenico S66-@ dall' altra parte che ..inc..ma per 6anuel 9ndr 6/))8 6anuel: ci mancherebbe<al con"enu"o della con.er#a6ione ri#ul"a a##olu"amen"e e.iden"e c5e "u""i i #ogge""i a %ordo della G:72 #ono affilia"i ad una organi66a6ione di Nndrang5e"a e c5e l)e.en"o c5e #i fe#"eggia 8 l)ingre##o di un nuo.o adep"o. (i e.iden6ia c5e all)impor"an"e e.en"o prendono par"e anc5e i rappre#en"an"i di al"ri locali! Buali <E 0A( /: Emanuele e 7A&A/&:/E An"onino! nella #ua .e#"e di &a#"ro Generale della 7om%ardia. Ad ul"eriore conferma #i ripor"a par"e della con.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o n. '*85 dello #"e##o giorno in"ercor#a "ra $:/ A/: &arcello Ilario! &ANN: Ale##andro e &A44A) <omenico. I "re 5anno appena la#cia"o il ri#"oran"e do.e 8 a..enu"a la cerimonia e &ANN: Ale##andro #i raccomanda di riferire a "u""i gli affilia"i della do"e conce##a al figlioL $rogre##i.o n. '*85 del 2*.*3.2**+ ..omi##i#... &ANN: A. DITEGLIELO A TUTTI IL /ATTO DI MANUEL9)O*I +EDONO )OME DE+ONO /ARE..IN).. *TO /ATTO ..omi##i#... Nel pro#ieguo del colloBuio i "re affron"ano dei pro%lemi rela"i.i alla di#"ri%u6ione di alcune caric5e rima#"e .acan"i a #egui"o delle Ipromo6ioniJ a..enu"e. 0on"inuando nel colloBuio $:/ A/: &arcello Ilario dice a &A44A) <omenico di far "ogliere IBuel co#oJ dall)au"o di &ANN: &anuel con il %ene#"are di &ANN: Ale##andro c5e affermaL I DL.,. N.N *I -,,I8-N. PE,*+^ N.N -NN. T-NT. *+E I2NI7I*- N5,-N2+ET-D J. &ANN: &anuel 8 coin.ol"o nei "raffici di droga Idi famigliaJ ed in piP circo#"an6e #i .an"a di Igirare arma"oJ. <i #egui"o #i ripor"a un %re.e #"ralcio di una con.er#a6ione in "ema rappre#en"ando c5e le con"e#"a6ioni afferen"i le armi #ono "ra""a"e a par"e nella pre#en"e ordinan6a. $rogre##i.o 623 del *5.*2.2**+ / bordo dellautovettura ci sono7 +8.2/.8 6/.%@LL8 ,L/.,8 6arcello ,lario, 6/))8 6anuel e un altro soggetto non meglio individuato.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 568

/lle ore QP.NN il soggetto n.m.i dice che lui non puA andare nei locali in quanto tutti lo guardano e lui si innervosisce. "anuel dice che appunto per questo lui gira sempre con il A7E,,.A addossoJ 5ice che lui non esce AfuoriA 9inteso verosimilmente fuori +ioltello: senza A7E,,.A addosso. ,l soggetto dice che anche lui fa cosi. /lle ore QP.NF. 6anuel annuendo al fatto che 6ilano uno schifo, dice che l'altra volta si sono 0 +/./2,0 in mezzo alla strada. Bice 7I,n mezzo alla strada vedevi..++/6--++/6--++/6- Bavanti a tutta la genteK. +oi scendono dal veicolo. /i#ponde dunBue dei capi ' e 34. "-OO-# 5omenico24G ?*apo %@ &A44A) <omenico! originario di 0aulonia! 8 re#iden"e a 3igna"e dalla fine del 2**3 e la.ora in Buali"F di au"i#"a pre##o la di""a <ema# 0argo. 7a #ua figura emerge la prima .ol"a allorc5M "%#,eci"%9 i ;X '%#2o 20089 % 7i$%!&!#%2io$e de % oc% e di Pio ,e o .olu"a da N:3E77A 0armelo nell)am%i"o della riorgani66a6ione della Nndrang5e"a lom%arda. In Bue#"a da"a 8 #"a"a regi#"ra"a una con.er#a6ione "elefonica "ra &A44A) <omenico e &ANN: Ale##andro. I due #i me""ono d)accordo per .eder#i alle +. In una #ucce##i.a con.er#a6ione regi#"ra"a #ulla #ua u"en6a ,.d# progre##i.o 782 del *'.*3.2**8riferi#ce alla moglie c5e per il pran6o 5a un appun"amen"o impor"an"e. $rogre##i.o 782 del *'.*3.2**8 u"en6a &A44A) <omenico 6/CCe dice che ha un impegno a mezzogiorno e non va a casa. La moglie di 6/CCe, 2ania si arrabbia perch ha degli ospiti e credeva che lui portasse da mangiare. 6/CCe si giustifica dicendo che non puA mancare e deve andare all'appuntamento 9pranzo alla %adrega :. GiF Bue#"a #ua pre#en6a alla inaugura6ione della IlocaleJ fa ri"enere c5e #ia un %ffi i%,o di Pio ,e o. L% co$fe#'% di ciL %44ie$e % o#c3M "%#,eci"% % 1!''i, di )%#d%$o % )%'"o de 3 '%&&io 2008 per il conferimen"o della I 0/:0IA AJ a &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o. Gli affilia"i di $iol"ello #i danno appun"amen"o per raggiungere il cro##dromo al %ar 5e $/IN0E; Buindi! dopo a.er #alu"a"o &AI:7: <amiano! a %ordo di due au"o raggiungono 0ardano! i fra"elli &ANN: a %ordo dell) au"o di 2rance#co e &AI:7: 0o#imo! MA((A7 Do'e$ico e PORTARO M%#ce o % 0o#do de 7 %!,o di 6!e1,7 ! ,i'o. &A44d <omenico par"ecipa na"uralmen"e al pran6o organi66a"o dalla famiglia &ANN: pre##o il ri#"oran"e I7A /:(A 7:0AN<AJ di 7i#ca"e il 2* mar6o 2**+. In de""a occa#ione #ono #"a"e conce##e le do"i a &ANN: &anuel. In propo#i"o .i #ono delle in"ere##an"i con.er#a6ioni regi#"ra"e a %ordo dell)au"o.e""ura di $:/ A/: &arcello Ilario. Nella con.er#a6ione a..enu"a il giorno '4.*3.2**+ ,progr. n. '**3- $:/ A/: &arcello Ilario e &A44d <omenico fanno riferimen"o al pran6o c5e .errF organi66a"o per il pro##imo 2*.*3.2**+. In par"icolare MA((E Do'e$ico f% co'"#e$de#e c3e %$c3e "e# !i 4i e#% i$ "#o&#%''% % co$ce11io$e di $o$ 'e& io 1"ecific%,% do,e . &A44d dice a $:/ A/: c5e Icompare 0iccioJ ,&A&&:7I I 2rance#co cl.22- gli 5a riferi"o c5e do.rF parlare per#onalmen"e con I(androJ ,&ANN: Ale##andro- in Buan"o de.e dare una do"e ad en"ram%i. &A44d <omenico a perch deve venire?%he deve parlare con andro 9ndr 6/))8 /lessandro: che lui personalmente$ E uscito lui che deve dare una A5.TEAa me a teJho detto$ compare ci 9verosimilmente 6/668L,2, =rancesco cl.QQ:, forse a me..inc..ma l&, penso che
26+

0fr. /ic5. $&! p. 2328G233'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 56+

siamo arrivati eh-..perA amaro disse 9parla in terza persona riportando le parole di tale %ompare %iccio:7 per voi e per quel bel giovanotto con gli occhi azzurri 9ndr +8.2/.8: che mi avete portato le bottiglie a )atale..ora lo chiamo io a ,lario 9verosimilmente %.,%@LL, ,lario:, anzi vado..inc..che poi mi dimentico.. $:/ A/: &arcello 6a glielo hai detto a ,lario 9verosimilmente %.,%@LL, ,lario: di andarlo a prendere per venerd'? &A44d <omenico gli manda..inc..lui 9verosimilmente riferisce che si sarebbero messi daccordo loro due. inteso %.,%@LL, e 6/668L,2,:. 7a manife#"a delu#ione da par"e di &A44d <omenico per la manca"a conce##ione della do"e .iene e#pre##a nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o n. '*77 del 2*.*3.2**+. 0/I0E77I Ilario .ra vediamo$ non ti preoccure che'' &A44d <omenico )o..ma io non mi preoccupo che lo sapete..ve l' ho detto.. 0/I0E77I Ilario +erA giustamente.. &A44d <omenico "e la son AsentitaA'' 9inteso di esserci rimasto male:, vi dico la verit6''non E che''cioE$ mi A!ruciaA 0/I0E77I Ilario ,o la vedo una cosa eccessiva... &A44d <omenico ..inc..non che vi dico si..no..inc..me la 0sentivo0, ci son rimasto come uno !a!!oJ PerH non E che sono andato a ''inc''a nessuno$ perchI giustamente a me''inc''manco mi riguarda voglio dire$ perciH''J 0/I0E77I Ilario )o..inc.. &A44d <omenico PerH mi devo saper regolare le conseguenze..inc.. 0/I0E77I Ilario ..inc..ora praticamente..inc.. &A44d <omenico )on lo so.. 0/I0E77I Ilario ,nc..non ti preoccupareJ .ra parlo io'' &A44d <omenico Lui 9soggetto n.m.i.: si vede ogni volta che muore il papa''mancoJ Nono#"an"e il ri"ardo nella conce##ione di una dote! non .)8 du%%io #ulla affilia6ione ,capo '-. 8.OO. 8incenzo2/& ?*apo %@ 3:44: 3incen6o! originario di 0aulonia come gli al"ri organici alla locale di $iol"ello! 8 re#iden"e in 7om%ardia dal '+77 e &e1,i1ce !$i,%'e$,e % fi& io i #i1,o#%$,e de$o'i$%,o L% )%d#e&%. 0ome #i 8 giF de""o piP .ol"e Bue#"o ri#"oran"e 8 #"a"o #ede di #ummi" della locale di &ilano! ri#pe""i.amen"e il '8.'*.2**7 ed il 2+.''.2**7 e! #opra""u""o! .i #i 8 "enu"a l)inaugura6ione della locale di $iol"ello il 'A mar6o 2**8. 7a figura di 3:44: 3incen6o 8 da inBuadrar#i all)in"erno della locale di $iol"ello. Nella con.er#a6ione am%ien"ale di cui al progre##i.o n. 257 del '*.*'.2**+ $:/ A/: &arcello Ilario 8 in compagnia di un #ogge""o non iden"ifica"o a cui riferi#ce c5e +O((O +i$ce$2o 1i D %cc#edi,%,o "#e11o ,e#2i co'e <)%"o *ocie,F= de % oc% e di Pio ,e o9 !1!#"%$do i #!o o c3e D di MAIOLO )o1i'o. $:/ A/: raccon"a di a.er in"ima"o a I0ompare 3iceJ di ripe"ere la millan"eria da.an"i a &ANN: Ale##andro ed a &AI:7:
27*

0fr. /ic5. $&! p. 2332G2334.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 57*

0o#imo! an6i preci#a di a.erlo por"a"o al loro co#pe""o e c5e co#"ui! e.iden"emen"e "imoro#o di ri"or#ioni! 5a nega"o di e##er#i .an"a"o di una carica c5e non po##ede.a. Anc5e in una con.er#a6ione #ucce##i.a 8 #empre $:/ A/: c5e raccon"a il mede#imo epi#odio ad A71ANE(E Ilario e nella circo#"an6a Bue#")ul"imo dice c5e &AI:7: 0o#imo Il)a.re%%e pre#a maleJ. Nella mede#ima con.er#a6ione $:/ A/: afferma c5e Bualc5e #era prima #"a.ano per picc5iarlo! anc5e perc5M 3:44: 5a l)a%i"udine di Iparlare "roppoJ. $rogre##i.o 6+6 del '*.*2.2**+ ^omi##i#^ A71ANE(E %apito sto 0vavuso0 9termine dispregiativo per identificare una persona: di Ilario compare 3ice 9ndr 38CC8 3incenzo:..inc..2u pensa che venuto da me a dirmi... $:/ A/: 6a lui pare che lui..vab che lui dice che ..inc.. @' LD, JD/ ,L %/+8 &arcello Ilario 8%,@2/'- 8./ $L,@L' S8 B@228 / ),)8 9ndr 6/,8L8 %osimo:. 8S ),)8 3/ @ 3@B@2@ B, 6@22@.3, B/%%8.B8 @))8' 2, +.@)B@ ,L +8 28. A71ANE(E )ino lo ammazza-lo sfreggia Ilario $:/ A/: )on lo tocca- L' altra sera siamo andati per picchiarlo..inc.. 9omissis: &arcello Ilario $:/ A/: i ma perch qua..inc.. che poi c'era l' altro ..inc.. di )ino 9ndr 6/,8L8 &arcello Ilario %osimo:, 9parla in terza persona riferito a 6/,8L8 %osimo: I No''"L- *I-,L. T-,E$ .,"-I *E L. I-". P,E I E *E L. TENI-".JK TE L. EI P,E . T:J 2LI 5I I *+E I. N.N "I .N. P,E . - NE :N.' :N. *."E I P,EN5E I P:.' T.2LIE,EJN.N E' *+E TE LI 5E8E TENE,E PE, 7.,O- E N.N .N. 1:.NI.. ^omi##i#^ E) impor"an"e #o""olineare l)afferma6ione c5e a.re%%e fa""o &AI:7: 0o#imo ripor"a"a da $:/ A/: &arcello IlarioL > ma lascialo stare ormai ce lo siamo presi e ce lo teniamo> J c5e #"a a #ignificare c5e D co'!$6!e !$ %ffi i%,o della locale e Buindi non 8 il ca#o di u#are nei #uoi confron"i me"odi Imafio#iJ. In real"F 3:44:! "ra l)al"ro coin.ol"o in "raffici di droga! de.e e##er#i re#o comunBue in.i#o agli al"ri affilia"i poic5M il 28.*3.2**+ #ono #"a"i e#plo#i numero#i colpi d)arma da fuoco all)indiri66o della 0adrega. $eral"ro! alcuni giorni prima! il 2* mar6o 2**+! 3:44: 3incen6o a.e.a par"ecipa"o con gli al"ri affilia"i ai fe#"eggiamen"i per la conce##ione delle do"i a &ANN: &anuel e! nell)occa#ione! a.e.a por"a"o in dono due %o""iglie di c5ampagne ,$rogre##i.o n. '*85 del 2*.*3.2**+-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 57'

L.*-LE DI R5O27; Il locale di /5o 8 uno dei piP .ecc5i della 7:&1A/<IA; 8 ($INE77I c5e in una con.er#a6ione con $I(0I:NE/I del +.8.2**8 dice "e#"ualmen"eL Iil nostro! il locale nostro, vedi che da trentanni che esiste.J. In effe""i .icende pregre##e rela"i.e ad effera"i omicidi di criminali"F organi66a"a c5e #i #ono con#uma"i nei decenni addie"ro nel "erri"orio di /5o danno conferma dell)afferma6ione. /i#ale a circa 2* anni fa l) informa"i.a con cui i 0ara%inieri di /5o denun6ia.ano 28 per#one! Bua#i "u""e di origine cala%re#e! per a##ocia6ione di #"ampo mafio#o. A ci= #i aggiunga Buan"o emer#o dalla ri.i#i"a6ione degli a""i d) indagine rela"i.i al #eBue#"ro (GA/E77A ed alla #coper"a c5e agli or"i di No.a"e &ilane#e il 3*.5.'++8 #i era "enu"o un #ummi" al Buale a.e.ano par"ecipa"o mol"i degli a""uali affilia"i della 7:&1A/<IA! "ra cui il defun"o N:3E77A 0armelo e (AN2I7I$$: ("efano! poi "e#"e oculare del #uo omicidio. (i pu= dunBue affermare c5e a /5o e#i#"e da lungo "empo un locale di Nndrang5e"a. (i "ra""a di un locale sui generis! poic5M a differen6a degli al"ri $o$ 3% !$ oc% e '%d#e i$ )% %0#i% e ci= dipende delle di.er#ifica"e origini dei #uoi affilia"i. 7a piP grande differen6a ri#pe""o allle al"re locali 8 c5e $o$ ,!,,i i co'"o$e$,i 1o$o di o#i&i$e c% %0#e1e ! innan6i"u""o il #uo capo! (AN2I7I$$: ("efano! originario di Gela. Anc5e ($INE77I An"onio 8 na"o a &ilano ma 5a origni puglie#i! men"re 1AN<IE/A pro.iene dalla pro.incia di 0a"an6aro! 0I0HE77: da 3i%o 3alen"ia e /:((I 0e#are da ropea. Kue#"a .ariega"a origine e la mancan6a di #aldi pun"i di riferimen"o in 0ala%ria 8 for#e la cua#a non grande con#idera6ione in cui #ono "enu"i gli affila"i di /5o. (olo (AN2I7I$$:! gra6ie ai fa.ori di N:3E77A nel periodo in cui Bue#"i era il capo della 7:&1A/<IA! gode.a di una po#i6ione di pre#"igio e di pri.ilegio. In alcune am%niren"ali #i dice c5e era il Iprimo responsabile, in #o#"an6a il .ice di N:3E77A. (icuramen"e! anc5e in epoca a""uale 8 il capo indi#cu##o del locale! #"re""amen"e coadiu.a"o da /:((I 0e#are! c5e in ragione della #ua an6iani"F gode di grande pre#"igio. Al"ro e#ponen"e di rilie.o del #odali6io 8 0I0HE77: $ie"ro! c5e 5a il compi"o di de"enere e ge#"ire i fondi della ca##a comune! la c.d. bacinella, ol"re a #.olgere il ruolo di au"i#"a e "u""ofare a di#po#i6ione del capo. Gli al"ri per#onaggi per i Buali #ono emer#i elemen"i c5e documen"ano con cer"e66a la loro affilia6ione al locale #ono 1AN<IE/A Gae"ano e ($INE77I An"onio. In ordine a Bue#")ul"imo 8 #"a"o po##i%ile al"re#E documen"are come ri.e#"a la do"e di I sgarrista. 3i #ono poi al"re figure minori! Buale Buella di A/ENA (al.a"ore! per i Buali in mancan6a di #ignifica"i.e con.er#a6ioni c5e lo riguardino e par"ecipa6ione a #ummi"! non .i 8 la pro.a cer"a della affilia6ione. 7)e#i#"en6a del locale di .ho di cui #i fa per la prima .ol"a men6ione nella con.er#a6ione di cui al prog. '5 del 2+.2.2**8 "ra &AN<A7A/I e $ANE A! ri#ul"a conferma"a dalla con.er#a6ione di cui al prog. n. ''5 del *6.*3.2**8! allorc58 &AN<A7A/I 3incen6o! di#cu"endo con $ANE A di una e.en"uale ridi#"ri%u6ione del "erri"orio "ra i locali! ci"a proprio il locale di .ho. Il "ema "ra""a"o dai due era com)8 no"o il proge""o di accorpare piP
27'

0fr. /ic5. $&! p. 2335G2448.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 572

locali fino a creare delle #pecie di Imandamen"iJ! con a capo un re#pon#a%ile! c5e poi #i #are%%e rappor"a"o dire""amen"e al capo N:3E77A 0armelo. 7)e#i#"en6a del locale di .ho emerge.a anc5e da al"re in"erce""a6ioni del me#e di luglio 2**8 a %ordo dell)au"o.eicolo nella di#poni%ili"F di $I(0I:NE/I Giu#eppe. 7)in"erce""a6ione am%ien"ale n. 34* dell)''.*7.2**8 8 e#"remamen"e #ignifica"i.a perc5M Bue#")ul"imo! commen"ando con ($INE77I An"onio! organico del locale di .ho! l)ini6ia"i.a c5e proprio ($INE77I .orre%%e in"raprendere di di#"accar#i dal locale di appar"enen6a e di dare origine ad un ul"eriore #odali6io con un decina di nuo.i affilia"i ,^ mi raccolgo una decina di giovanotti, ? e metto su un locale> -! forni#ce c5iare indica6ioni #ulle regole prepo#"e alla crea6ione di nuo.i localiJ di ndrang5e"a! c5e ric5iedono! ol"re ad un numero minimo di affilia"i! referen6e! di#cenden6e familiari e le pre.en"i.e au"ori66a6ioni #ia da par"e del responsabile esterno! c5e da par"e del capo del locale di pro.enien6a! in Bue#"o ca#o di (AN2I7I$$: ("efano ,>c il responsabile esterno, figurati se ti libera il locale a te> > come responsabile> >vai da lui tefano> >invece di un voto ha due voti>-. 7)argomen"o del di#"acco di ($INE77I An"onio dal locale di appar"enen6a 8 ogge""o di al"ra #ignifica"i.a in"erce""a6ione la nr. 3+7 del '4.*7.2**8! nella Buale gli in"erlocu"ori ri"ornano #ul con"en6io#o "ra (AN2I7I$$: ("efano e ($INE77I! c5e riferi#ce di e##ere pron"o ad andare in un al"ro locale non #en"endo#i par"icolarmen"e con#idera"o. +,)@LL,7 )o io voglio andare via da .ho. ,o non so come fare, ma voglio andare via da .ho +, %,8)@.,7 2i distacchi. +,)@LL,7 mi distacco e poi. +, %,8)@.,7 andiamo a parlare con il %ompare @nzo. /ile.an"e 8 ancora la con.er#a6ione di cui al prog. 823 del *+.*8.2**8 giF ci"a"a! nella Buale $I(0I:NE/I Giu#eppe! #piegando a ($INE77I An"onio c5e a #egui"o dell)omicidio di N:3E77A 0armelo .erranno ado""a"e le modific5e con#eguen"i alle deci#ioni pre#e in 0ala%ria dalla provincia! ci"a il locale di .ho "ra Buelli! come LegnanoJ e 6ilanoJ! giF ricono#ciu"i. Nello #"e##o #en#o .i 8 anc5e la #ucce##i.a con.er#a6ione di cui al prog. n. 827 nella Buale ! nel con"e#"o di di#cor#i #ul fu"uro a##e""o dei locali di ndrang5e"a in 7om%ardia e #ull)impor"an6a del locale di 6ilano facen"e capo a 1A//AN0A 0o#imo! il locale di .ho .iene ci"a"o ancora una .ol"a come l)unico ricono#ciu"o in#ieme a Legnano e 6ilano 9>questo chi te lo ha detto )D)C,8 chi che ..inc.. )D)C,8? ,o so di no- @ che l'unico locale che esiste L@$)/)8, .S8, 6,L/)8, e .....-. $ur e##endo il locale di /5o "ra i piP an"ic5i! non #i pu= dire c5e goda della con#idera6ione degli affilia"i degli al"ri locali. (ignifica"i.a in propo#i"o 8 la con.er#a6ione nr. 272* del 3*.''.2**8 nella Buale $I(0I:NE/I Giu#eppe! nel commen"are con GEN I7E 2iore la per#onali"F di /:((I 0e#are! organico del locale in Bue#"ione! #i eprime nega"i.amen"e #ul locale di .ho 9>u locale di .ho e la vergogna dei locali. Bei cristiani nel locale di .ho solo uno e buono >%esare .ossi ed e un bravo cristiano, ma il fratello non vale niente-. <alle con.er#a6ioni di #egui"o indica"e emerge c5e il locale di /5o! come gli al"ri! #i a..ale di un fondo comune! indica"o nelle in"erce""a6ioni in Bue#"ione come valigetta! con e.iden"e riferimen"o a ci= c5e al"ro.e nelle mede#ime indagini o in al"ri documen"i 8 defini"o come la c.d. bacinella! o bacilletta.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 573

Il riferimen"o alla valigetta 8 in par"icolare con"enu"o nella con.er#a6ione di cui al prog. n. 237* del *6.''.2**8 . $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio parlano ancora una .ol"a dei pro%lemi di ($INE77I all)in"erno del locale di .ho. $I(0I:NE/I da e#per"o ci co#e di Nndrang5e"a dF i con#igli all) amico ,>. inutile che vai e gli porti soldi l&, perch tanto il locale di .ho uno che> non stato battezzato come doveva essere battezzato, oT? -. Gli dice e#pre##amen"e c5e! Buale affilia"o! 8 legi""ima"o ad a""ingere ai fondi della valigettaUbacinella per po"er #o#"enere le #pe#e per il man"enimen"o del proprio padre ($INE77I 3i"o! in regime di arre#"i domiciliari! nonc5M per po"er #uppor"are le #pe#e legali. &a l)impor"an6a della con.er#a6ione #i #egnala anc5e per il riferimen"o alla figura del conta!ile ! ruolo "ipico della #"ru""ure della ndrang5e"a! ri.e#"i"o all)in"erno del locale di .ho da 0I0HE77: $ie"ro! incarica"o della raccol"a dei pro.en"i ,+, %,8)@.,7>l'altra volta cosa di ho detto 028, non ci portare soldi a Pietro0, te ne sei andato l& e gli hai portato i E.HHH euro di quel ragazzo l&. 2u i soldi li devi portare nel momento in cui sei trattato nello stesso modo come sono trattati gli altri . @' quando i cristiani combattono per te, senno inutile che vai e gli porti soldi l&, perch tanto il locale di .ho uno che 9inc.:, non stato battezzato come doveva essere battezzato, oT?-:. 7a con.er#a6ione di cui al prog. n. 2+37 del '5.'2.2**8 fa riferimen"o alle nece##i"F di ($INE77I An"onio! ma #opra""u""o 8 impor"an"e l)indica6ione della c.d. valigettaUbacinella come di una #"ru""ura "ipica dei locali di ndrang5e"a ,>tutti i locali hanno la valigetta -. Al"re""an"o impor"an"e 8 la de#cri6ione delle fun6ioni della valigettaUbacinella! predi#po#"a per le nece##i"F dei #odali! c5e all)occorren6a po##ono a""ingere Buan"o nece##ario alle loro e#igen6e ,>la apri si piglia e si fa il regalino...inc..giusto?... perA penso che se a noi ci arrestano il padre e andiamo in un altro posto penso che voi intervenite...-. (empre in ordine all)e#i#"en6a della valigettaUbacinellaJ! 8 #ignifica"i.a anc5e l)in"erce""a6ione n. '456 del *+.*+.2**8 c5e #egue! dalla Buale emerge come ad alimen"are la ca##a comune con"ri%ui#cano non #olo gli affilia"i ,>ma se io vengo da te e ti dico senti da domani in poi ti riconosco un tot per...per questi no...per i detenuti...la parola che mi hai detto tu...-! ma anc5e i .er#amen"i di per#one e#"erne al #odali6io! pre#umi%ilmen"e #ul pre#uppo#"o c5e co#E facendo po"ranno rice.ere! in ca#o di nece##i"F! a##i#"en6a o pro"e6ione ,>ha detto che nel passato ha avuto problemi per colpa di suo padre perch lei ci ha sempre tenuto a mandare i soldi ai detenuti tramite suo zio LD,$, !8)/)), che suo zio...da parte della madre...hai capito? oh...io non gli ho chiesto niente... e lei mi ha detto a me...se vuoi se vuoi ...io posso partecipare a mantenere i detenuti in galera...e io gli ho detto guarda non una cosa che a me interessa...hai capito? si offerta cosa ho detto io...vedi che quella si offerta ti ho detto cosi o no? e ti ho detto che io ti ho detto si va bene? -. 7a con.er#a6ione in Bue#"ione 8 impor"an"e perc5M! nel con"e#"o di rappor"i con e#ercen"i di e#erci6i di ri#"ora6ione! ripor"a c5iari riferimen"i alla manife#"a6ione della capaci"F di in"imida6ione Nell)occa#ione *PINELLI riferi#ce di una %anale cena al ri#"oran"e e gli in"erlocu"ori lamen"ano una mancan6a di ri#pe""o per la manca"a conce##ione di un "a.olo , >due domeniche fa io gli ho detto a quel deficiente del... se non mi dai il tavolo qua mi state mancando di rispetto e mi state prendendo per il culo-. 7a rea6ione de#cri""a 8 o..iamen"e nel piP puro #"ile mafio#oL I...io vengo e il rispetto me lo prendo...se vuoi dirglielo alla proprietaria diglielo pure... 2or6a di in"imida6ione c5e #i concre"i66a in .eri e propri a""i di in"imida6ione! come emerge dal ,e$o#e c3i%#%'e$,e e1,o#1i4o de e #ic3ie1,e #i4o ,e %i &e1,o#i di e1e#ci2i "!00 ici ,^per dire..e non a lei a te che deve venire a farti una proposta...sei tu che vai la che gli dici cosi cosi e cosi...sei tu che vai la e gli dici senti a me...ogni mese mi dai questo...perch il motivo cosi cosi e cosi...-.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 574

Al"ro da"o #ignifica"i.o a conferma dell)e#i#"en6a del locale di .ho 8 la con"inua ricerca di nuo.i affilia"i da par"e dello #"e##o (AN2I7I$$: ("efano! come emerge dalla con.er#a6ione nr. 6'7 del '8.*4.2**8 c5e #egue. Il con"e#"o 8 Buello delle frene"ic5e a""i.i"F condo""e da N:3E77A 0armelo de""o INun6ioJ per rifondare Ila LombardiaJ. &AN<A7A/I 3incen6o e &AN<A7A/I Nun6ia"o! con.er#ando "ra di loro! parlano di (AN2I7I$$: ("efano e commen"ano gli operati di cui #i #"a facendo carico. En"ram%i! ci"ando le preoccupa6ioni e#pre##e da A(0:NE /occo! cri"icano la #cel"a di (AN2I7I$$: ("efano di reclu"are per il #uo IlocaleJ per#one inaffida%ili come :00: Gianni >.6i ha detto che tefano 9ndr /)=,L,++8 tefano: lo ha reclutato per .ho, ha reclutato a $ianni 28%%8.., con#idera"o uno pericolo#o! c5e non ragiona >$liel'ho detto a tefano 9ndr /)=,L,++8 tefano: ..inc..gliel' ha detto. se volete farlo, fatelo io vi dico di lasciarlo stare, perch non ragiona tanto eh, almeno a me l'ha detto .occo / %8)@>. 7e cri"ic5e riguardano anc5e il reclu"amen"o del figlio di 1AN<IE/A Gae"ano >Sa fatto un intrallazzo con il figlio di $aetano....di $aetano !/)B,@./> +ure a quello ha reclutato-... Lo hanno rireclutato, perch lui una volta...ma infatti gliel'ho detto a .affaele, gi& allora lo avevamo a !ollate e noi non l'abbiamo voluto..... 7a conclu#ione 8 c5e &AN<A7A/I Nun6ia"o #o""olinea #ia al fra"ello! c5e a $ANE A $ie"ro 2rance#co! c5e (AN2I7I$$: ("efano #"a reclu"ando "u""i >ho detto a @nzo 9inteso il fratello 6/)B/L/., 3incenzo: che mamma mia c' questo a .ho che va reclutando ..tutti>. <alle con.er#a6ioni #opra e.iden6ia"e e da al"re c5e #aranno ric5iam"e "ra""ando la po#i6ione di ($INE77I pare e.incer#i c5e #ia una regola 7i'"o1i2io$e de "i22o "e# e %,,i4i,F eco$o'ic3e de % 2o$%9 1o"#%,,!,,o $e 1e,,o#e de 'o4i'e$,o ,e##% . ($INE77I nel lungo giro.agare in au"o con $I(0I:NE/I #i anno"a i nuo.i can"ieri aper"i pro#pe""ando#i l) oppor"uni"F di andare a c5iedere la I ma66e""aJ. (ia lui c5e 1AN<IE/A #ono comunBue mol"o impegna"i #ul fron"e delle a""i.i"F illeci"e! *PINELLI i$ "%#,ico %#e 1i dedic% co$ 7 %'ico PI*)IONERI %i #e%,i co$,#o i "%,#i'o$io. I d!e "o11o$o co$,%#e 1! % co'" ici,F di %""%#,e$e$,i % 7 A#'% dei )%#0i$ie#i i$ 1e#4i2io "#o"#io % R3o . Kue#"a .icenda! "ra""a"a a par"e! 8 un e#empio della capci"F d) infil"ra6ione delle organi66a6ioni di #"ampo mafio#o c5e #ono pre#en"i da mol"i anni #ul "erri"orio. Kuan"o infine all)a##en6a di (AN2I7I$$: ("efano al #ummi" di $aderno <ugnano del 3'.'*.2**+ all)e#i"o del Buale 8 #a"o .o"a"o il nuo.o &a#"ro Generale! e##a non 8 do.u"a ad accan"onamen"o del locale di /5o nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico della 7om%ardia ma ad un mo"i.o con"ingen"eL (AN2I7I$$: #i "ro.a.a IgiPJ in 0ala%ria in occa#ione della commemora6ione dei defun"i e &AN<A7A/I 3incen6o giu#"ifica.a ai numero#i par"ecipan"i l)a##en6a #ua e di 1A//AN0A 0o#imo. MANDALARI@ /llora se permettete scambiamo due parole, con la vostra bont&, io volevo soltanto aggiungere>e>che ieri mattina vi saluta a tutti %osimo !/../)%/ , siccome lui a livello proprio che seguito 9ndr. inteso che !/../)%/ %osimo ritiene essere sotto controllo da parte delle ==.++:, mi chiamA a me ieri mattino che ci incontrammo su un cantiere, purtroppo lui non ci puA essere per questo motivo>. seguito e dice7 se vengo porto problemi per tutti manco solo io cos'>sono con voi>.indicativamente al discorso, lui lo sa> quindi, con quello che decidiamo tutti quanti noi$ lo stesso discorso vale per tefano

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 575

-N7ILIPP. che E sceso giB con la scusa dei morti $ e la stessa parola disse pure lui$ mi saluti tutti quantiD''quello che decide questa tavolata D''lui sta a quello che decide questa tavolata e al discorso che facciamoD'' compari +ino )@., ha parlato a qualche tavola gi", e adesso ci metter& a conoscenza>>e>> -N7ILIPP. tefano2/2 ?*apo %@ (i "ra""a di #ogge""o "rapian"a"o nel "erri"orio milane#e dal '+7*! Buando emigra.a da Gela per "ra#ferir#i prima a 1olla"e! #ucce##i.amen"e a /5o ed ancora a $ogliano &ilane#e do.e a""ualmen"e ri#iede. $ur e##endo d)origine #iciliana! (AN2I7I$$: ("efano pu= con#iderar#i cala%re#e di ado6ione! per e##ere "ra l)al"ro coniuga"o con 1/E((I 0once""a na"i.a di 1adola"o ,04-! comune #o""o l)influen6a della co#ca di Guarda.alle! ma anc5e per lo #"re""o rappor"o c5e lo lega! ormai da .ecc5ia da"a! a per#onaggi di no"e.ole cara"ura appar"enen"i a co#c5e cala%re#i. (AN2I7I$$: 8 #ocio con i cogna"i della I&.E.$: (./.7! #ocie"F c5e opera nel #e""ore della ri#"ru""ura6ione di immo%ili! la #ua profe##ione dic5iara"a 8 Buella di mura"ore! i reddi"i ri#ul"an"i dalle ul"ime dic5iara6ioni pre#en"a"e #ono mol"o mode#"i. A #uo carico figurano numero#i preceden"i penali e di poli6ia! nonc5M con"rolli di poli6ia in cui #ono coin.ol"i alcuni dei #uoi a""uali coindaga"i. 7)e#ame dei filma"i e il ria#col"o delle in"erce""a6ioni delle con.er#a6ioni audio effe""ua"i nei confron"i dei freBuen"a"ori dei co#ide""i I:r"iJ di No.a"e &ilane#e! in occa#ione del summit 3*.*5.'++8! nell)am%i"o del $roc. $en. 76279+7 rela"i.o al #eBue#"ro di per#ona ai danni di (GA/E77A Ale##andra 5a perme##o di iden"ificare "ra gli al"ri il (AN2I7I$$:. 7a circo#"an6a 8 #ignifica"i.a perc5M con#en"e di affermare la pre#en6a nell)5in"erland milane#e! giF a far "empo dalla da"a ci"a"a! di una #"ru""ura di ndrang5e"a la cui compo#i6ione 8 #imile a Buella a""uale ,.d#. Anno"a6ione di $.G. dei 00 &on6a del 22.2.2*'*-. A "ale con"e#"o in.e#"iga"i.o #i aggiunge.ano le ri#ul"an6e delle indagini rela"i.e all)omicidio di 3I3A7<: Nicola. <i par"icolare in"ere##e #ono le dic5iara6ioni della .edo.a GA77E77I ere#a! c5e fra le freBuen"a6ioni del mari"o indica.a I%ompare )unzio capo di $uardavalle e di LegnanoJ! c5e #i accompagna.a #empre a (AN2I7I$$: ("efano! .er#o il Buale il mari"o 3I3A7<: Nicola nu"ri.a un grande ri#pe""o. L% "#e1e$2% di *AN/ILIPPO *,ef%$o "!L o&&i defi$i#1i !$% co1,%$,e dei &#%4i f%,,i di 1%$&!e '%,!#%,i $e % 2o$% di R3o e Le&%$o9 co'e $e c%1o de 7o'icidio di ALOI*IO G%e,%$o %44e$!,o9 co'e 1i D de,,o9 i ;2.;2.;..0 e de "iK #ece$,e o'icidio di NO+ELLA )%#'e o. (AN2I7I$$: ("efano D i c%"o di !$o dei< locali= "iK 4ecc3i ,#% 6!e i o"e#%$,i i$ Lo'0%#di%! come .eni.a #o""olinea"o da ($INE77I An"onio e $I(0I:NE/I Giu#eppe in una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di Bue#") ul"imo il +.*8.2**8; ($INE77I dice.a "e#"ualmen"eL Iil nostro! il locale nostro, vedi che da trentanni che esiste.J. Nelle indagini di cui al pre#en"e procedimen"o giF a par"ire dalla prima.era 2**7 #i regi#"ra.ano con"a""i "elefonici "ra (AN2I7I$$: ("efano e 1A//AN0A 0o#imo. 7e con.er#a6ioni "elefonic5e era "u""e rela"i.e ad appun"amen"i! incon"ri e Imangia"eJ. 3al la
272

0fr. /ic5. $&! p. 2348G2376.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 576

pena di ricordare c5e in Buel periodo N:3E77A 0armelo era ancora de"enu"o ed il ruolo di IcapoJ della 7:&1A/<IA era ri.e#"i"o da 1A//AN0A 0o#imo. 7a #carcera6ione di N:3E77A nell)ago#"o 2**7! #egnerF per circa un anno I le for"uneJ di (AN2I7I$$:. 7e "elefona"e "ra &INA(I (a.erio! uomo di fiducia di N:3E77A! e (AN2I7I$$: ("efano! "e#"imonia.ano dell) a#ce#a di Bue#") ul"imo! c5e era #pe##o in compagnia di Icompare NUN4I:J e dello #"e##o &INA(I. Il ruolo di (AN2I7I$$: ("efano nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo emerge.a per la prima .ol"a dalla con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo del .eicolo di &INA(I (a.erio il '*.*'.2**8. MINA*I *%4e#io do"o %4e#e ,e#'i$%,o !$% co$4e#1%2io$e ,e efo$ic% "#o"#io co$ *AN/ILIPPO *,ef%$o9 e1" ici,%'e$,e #ife#i4% % *)OLLINO P%16!% e9 1!o co'"%&$o di 4i%&&io9 c3e % "e#1o$% co$ c!i 1,%4% "%# %$do e#% i c%"o di < LegnanoC ><Nquesto qua# sare!!e il capo locale di Legnano=?9 "!# fo#$e$do % 7e"oc% !$% i$dic%2io$e e##%,%9 ci#c% 7 i$dic%2io$e di Le&$%$o %$2ic3M di R3o. Il 23.*'.2**8 &INA(I (a.erio #piega.a a I:0U7AN: 2rance#co ,del locale di 1re##oc5e per Buan"o riguarda gli a##e""i dei locali di 1/E((: e di 0:/&AN:! le caric5e erano #"a"e defini"e dire""amen"e da Nun6io ,N:3E77A 0armelo- e da ("efano ,(AN2I7I$$: ("efano-L > quando voi venite, dice compare aro, sentite il locale di !resso e di %ormano gli incarichi sono questi, questi e questi dice a me, eravamo io, )unzio e tefano>> a me di voi altri non mi interessa niente, il capo locale potete essere voi, puo essere pure>.. J. (i comincia.a co#E a comprendere come % fi&!#% di *AN/ILIPPO $o$ fo11e "%#ific%0i e % 6!e % di !$ 6!% 1i%1i c%"o oc% e9 '% c3e9 e4ide$,e'e$,e &ode$do dei f%4o#i di NO+ELLA9 %4e11e !$ #!o o c3e & i &%#%$,i4% !$% 1o#,% di "#i'%2i% 1!& i % ,#i. Il '4.*2.2**8 .eni.a documen"a"o l)incon"ro di (AN2I7I$$: ("efano con N:3E77A 0armelo! &INA(I (a.erio e /I($:7I 3incen6o all)in"erno del %ar I 2he unJ .icino all)a%i"a6ione di N:3E77A 0armelo di (an 3i""ore :lona ,&I- e il giorno #ucce##i.o '5.*2.2**8 (AN2I7I$$: ("efano par"ecipa.a alla cena organi66a"a al /i#"oran"e I !orgo /nticoJ! incon"ro an"icipa"o in una con.er#a6ione del *2.*2.2**8 "ra &INA(I e N:3E77AL il giorno EN ora che so la data del giorno EN se il giorno EN non vengono da oggi il locale di %ormano non e tuo>>.J. In "ale occa#ione #i documen"a.a un primo incon"ro al %ar I 2he unJ "ra (AN2I7I$$:! &INA(I! N:3E77A! 7A&A/&:/E An"onino! 2I0A/A Gio.anni! 0I0HE77: $ie"ro e /:((I 0e#are; #ucce##i.amen"e "u""i! ad e#clu#ione di N:3E77A 0armelo! #o""opo#"o ad o%%ligo di dimora! #i reca.ano al ri#"oran"e I !orgo /nticoJ do.e #i uni.ano ad al"ri e#ponen"i L $:/ A/: &arcello Ilario! &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo! $I(0I:NE/I Giu#eppe! /I($:7I 3incen6o e <E 0A( /: Emanuele. Anc5e Bue#"a .icenda fa comprendere come (AN2I7I$$: fo##e nel clan dei fedeli##imi di N:3E77A; co#E #i #piega infa""i la #ua pre#en6a al %ar 5e (UN in Buello c5e era una #or"a di incon"ro preliminare al .ero e proprio #ummi". (i ricorda c5e all) ordine del giorno .i era la pre#a di po#i6ione #ulle locali di 1re##o e 0ormano! i cui capi non in"ende.ano adeguar#i al nuo.o cor#o N:3E77A e man"ene.ano %en #aldi i legami con le locali cala%re#i di riferimen"o. Il 26.*2.2**8 (AN2I7I$$: ("efano par"ecipa.a alla cena organi66a"a al ri#"oran"e I ,l +alioJ alla Buale #i documen"a.a la pre#en6a di &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! A(0:NE /occo! &UIA) 2rance#co! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! $ANE A $ie"ro 2rance#co! &INA(I
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 577

(a.erio! 7A&A/&:/E An"onino! /:((I 0e#are! &ANN: Ale##andro! /I($:7I 3incen6o e <E 0A( /: Emanuele. (ucce##i.amen"e a Bue#"o incon"ro! il 2+.*2.2**8! #i regi#"ra.a la con.er#a6ione n. '5 piP .ol"e ci"a"a! nel cor#o della Buale &AN<A7A/I commen"a.a con $ANE A $ie"ro 2rance#co Buan"o era #"a"o ogge""o proprio della cena "enu"a#i pre##o il ri#"oran"e I ,l +alioJ Bualc5e giorno prima. Nel cor#o della con.er#a6ione i due! ol"re a di#cu"ere dell)argomen"o rela"i.o al conferimen"o di alcune IdotiJ o incaric5i! #i lamen"a.ano dell)a""eggiamen"o "enu"o da (AN2I7I$$: ("efano nei confron"i degli al"ri par"ecipan"i all)e.en"o con.i.iale. Nella circo#"an6a *AN/ILIPPO *,ef%$o 4e$i4% c3i%#%'e$,e i$dic%,o co'e i FreggenteC de <locale di ,ho= o44e#o co'e <capo del locale=. <al commen"o dei due in"erlocu"ori circa il conferimen"o della carica di I responsabile generaleJ o Iprimo responsa!ileJ a (AN2I7I$$: ("efano per lo #"re""o rappor"o confiden6iale c5e lo lega.a a N:3E77A ed a #egui"o della Buale (AN2I7I$$: #i #are%%e .enu"o a "ro.are nel ruolo di IsostitutoJ del Icapo della LombardiaJ in ca#o di #ua e.en"uale a##en6a ,>&andalari I>tu se ti lamenti come .ho 9ndr. inteso come esponente del locale di .ho:, posso essere daccordo-0 +anetta 0no no ma lui si lamenta come primo responsabile....-! #i "rae la conferma piP e.iden"e dell)impor"an6a del ruolo di .er"ice di (AN2I7I$$: ("efano! non #olo nel locale di .ho! ma nell)am%i"o della #o.raordina #"ru""ura della I7om%ardiaJ. $ANE A nella #"e##a con.er#a6ione manife#"a "u""e le #ue perple##i"F #u (AN2I7I$$: c5e %ddi#i,,!#% D 1ici i%$o e c3e i$ )% %0#i% $o$ "!L co$,%#e $! % ! dunBue! non pu= cer"o rappre#en"are la 7:&1A/<IA_ MANDALARI PANETTA cognuno #i "iene il po#"o #uo! ognuno #i "iene il po#"o #uo._c RE$2o9 4i dico !$% co1%@ 1e $oi %$di%'o %4%$,i %$co#% co$ 6!e1,% co1% 6!%9 $oi i$ )% %0#i% $o$ ci d%#%V co$,o '%i $e11!$o9 6!e1,% co1% di *,ef%$o9 >$d#@ *%$fi i""o *,ef%$o? "e#c3eV 1e $oi 1i%'o #%""#e1e$,%,i d% 6!e1,o 6!i9 1,i%'o dice$do de #e1"o$1%0i e &e$e#% i9 eV ...i$c.. Pi$!ccio e *,ef%$o *%$fi i""o9 % $oi i$ )% %0#i% 1%"e,e co'e ci "#e$do$oW ci "#e$do$o % "e1ci i$ f%cci%S

(ulla po#i6ione di rilie.o di (AN2I7I$$: ("efano nella Nndrang5e"a lom%arda il $& elenca ancora di.er#e con.er#a6ioni nelle Buali (AN2I7I$$: appare! non #en6a con"ra#"i "ra gli e#ponen"i dei locali! come il punto di riferimento in luogo di N:3E77A 0armelo e in pra"ica come il #uo #o#"i"u"o. prog n. '4*2 delle ore ''.26 del 2+.*3.2**8! e#egui"a #ullQau"o.e""ura in u#o a &INA(I (a.erio. 6,)/ ,7 che lo ripetete piB di una volta in modo che tutti lo sentiamo$ no una volta sola$ due$ tre$ quattro$ una cosa molto importante dal mio punto di vista$ lo fate presente$ Lguardate che se un domani dovesse mancare io$ perchI purtroppo$ purtroppo''''praticamente il mio sostituto E tefano ?sanfilippo stefano ndr'@''#' )83@LL/7 no$ non E che gli devo dire il mio sostituto''' "IN- I) no$ il sostituto diciamo come un responsa!ile$ diciamo della lom!ardia E tefano''' )83@LL/7 non posso dire queste cose compare''' E) lo #"e##o N:3E77A c5e! come emerge dalla con.er#a6ione #opra ric5iama"a! #i rende con"o c5e non pu= de#ignare ufficialmen"e come proprio #ucce##ore (AN2I7I$$:! perc5M ci=
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 578

non .erre%%e acce""a"o dagli I an6ianiJ! Buale ad e#empio &U(0A E77: (al.a"ore. (i "enga inol"re pre#en"e c5e cia#cuno dei piP au"ore.oli e#ponen"i lom%ardi 5a comunBue i propri impor"an"i referen"i in "erra cala%re#e e (AN2I7I$$: non 5a il cari#ma! l)au"ore.ole66a per e##ere acce""a"o in 0ala%ria do.e! non e##endo au"oc"ono! #are%%e guarda"o con diffiden6a. Gli #"e##i affilia"i lom%ardi mo#"ra.ano di non a.ere grande #"ima in (AN2I7I$$:. Il '8.*4.2**8 #i regi#"ra.a una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I 3incen6o e &AN<A7A/I Nun6ia"o! c5e face.a riferimen"o alla con"inua ricerca di nuo.i affilia"i da par"e di (AN2I7I$$: ("efano. I due fra"elli! con.er#ando "ra di loro! ci"a.ano (AN2I7I$$: ("efano! commen"ando le #ue nuo.e affilia6ioni! i c.d. operati. 7a I preferen6aJ c5e N:3E77A manife#"a.a a fa.ore di (AN2I7I$$: crea.a malumori "ra gli al"ri capi locale. Nell)am%ien"ale n. 6+4 &AN<A7A/I e 7A&A/&:/E affron"ano il ruolo di *AN/ILIPPO *,ef%$o nell)organi66a6ione della I7:&1A/<IAJ! c5e lo .edre%%e e##ere il .ice di NO+ELLA. MANDALARI manife#"a fin da #u%i"o la #ua con"rarie"F in Buan"o non appro.a il fa""o c5e! in a##en6a di NO+ELLA! a dare di#po#i6ioni #ia proprio (AN2I7I$$:! acce""ando piu""o#"o c5e "u""i i .ari capi locale decidano congiun"amen"eL Nella prima.era 2**8! in piena I era N:3E77AJ! (AN2I7I$$: era o..iamen"e pre#en"e nelle occa#ioni impor"an"i. Il 23.*4.2**8 par"ecipa.a alla cena organi66a"a al ri#"oran"e I!orgo /nticoJ uni"amen"e a &INA(I (a.erio! 7A&A/&:/E An"onino! &ANN: Ale##andro! /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! &A7GE/I /o%er"o! 2I0A/A Gio.anni! &E<I0I Giu#eppe An"onio. Il 26.*4.2**8 par"ecipa.a alla cena organi66a"a da 2I0A/A Gio.anni! in occa#ione dei fe#"eggiamen"i per la conce##ione delle Ido"iJ c5e Bue#")ul"imo a.e.a rice.u"o pre##o il ri#"oran"e ILa =ornaceJ uni"amen"e a &INA(I (a.erio! 7A&A/&:/E An"onino! &ANN: Ale##andro! 0I0HE77: $ie"ro! &AI:7: 0o#imo! I:0U7AN: 2rance#co e /A00:( A 3incen6o. Il *3.*5.2**8 par"ecipa.a al #ummi" "enu"o#i pre##o il cro##dromo di 0ardano al 0ampo! organi66a"o per riunire "u""a la #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a I7a 7om%ardiaJ al Buale pre#en6ia.ano mol"i elemen"i di #picco. 7a rile.an6a della figura di (AN2I7I$$: ("efano 8 %en e.iden6ia"a nella in"erce""a6ione n. ''*5 del 27.*5.2**8! rela"i.a ad una preceden"e riunione nella Buale erano pre#en"i gli e#ponen"i di .er"ice degli al"ri locali. 7)impor"an6a della con.er#a6ione in Bue#"ione #i #egnala per l)e#pre##o riferimen"o a (AN2I7I$$: ("efano! %$$o4e#%,o ,#% Fi capi principaliC 6andalari7 0 @ravamo , %/+, +.,)%,+/L,. +anetta7 0 3edete che ve lo dico a voi i mi ha chiamato per andarlo a trovare 9ndr si riferisce a 6D %/2@LL8 alvatore:. +erA non parlate con nessuno. 0 6andalari7 0 )o no. 0 +anetta7 0 Bovevo andare domenica e non sono andato. 0 6andalari7 0 @ravamo7 ,o, )unzio 9ndr )83@LL/ %armelo:, tefano 9ndr /)=,L,++8 tefano:, %esare 9ndr .8 , %esare:, @nzo 9ndr ., +8L, 3incenzo:, )ino 9ndr

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 57+

L/6/.68.@ /ntonino:, .occo 9ndr / %8)@ .occo: ed @manuele 9ndr B@%/ 2.8 @manuele:, ma il gruppo che vuole fare )unzio 9ndr )83@LL/ %armelo: questo- 0 >omissis> Il 3'.*5.2**8! (AN2I7I$$: ("efano! a.endo a di#po#i6ione il maga66ino u%ica"o in Ner.iano! di proprie"F di /:((I 0e#are ,pre##o il Buale #i #ono "enu"i al"ri incon"ri con.i.iali "ra i #ogge""i del locale di /5o-! organi66a.a un pran6o al Buale pre#en6iano N:3E77A 0armelo! A(0:NE /occo! 7A&A/&:/E An"onino! &AN<A7A/I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! /I($:7I 3incen6o! &ANN: Ale##andro e 0I0HE77: $ie"ro. <a una #ucce##i.a anali#i delle con.er#a6ioni regi#"ra"e nei giorni an"eceden"i! emerge.a c5e i prede""i #i erano incon"ra"i per fe#"eggiare la conce##ione della dote della IcrociataJ da par"e di N:3E77A 0armelo ad A(0:NE /occo! a..enu"a nella ma""ina"a della preceden"e domenica 25 maggio 2**8. Il *8.*6.2**8! in occa#ione del ma"rimonio di &ANN: Giu#eppe! Bue#")ul"imo in.i"a.a gli appar"enen"i a .ari Ilocali lombardiJ. (AN2I7I$$: ("efano par"ecipa.a alla cerimonia uni"amen"e a /:((I 0e#are e 0I0HE77: $ie"ro in rappre#en"an6a del Ilocale di .hoJ. Il '4 luglio 2**8 .eni.a ucci#o a colpi d)arma da fuoco NO+ELLA )%#'e o men"re era in compagnia di *AN/ILIPPO *,ef%$o e di ARENA *% 4%,o#e al 0ircolo dei 0om%a""en"i di (an 3i""ore :lona. Il dopo N:3E77A #i po"e.a pre#en"are difficile per c5i come (AN2I7I$$: era #empre #"a"o un #uo pro"e""o. In real"F nella prima con.er#a6ione u"ile c5e .eni.a in"erce""a"a! ($INE77I An"onio e $I(0I:NE/I Giu#eppe #em%ra.ano ricono#cerne appieno l)au"ori"F Buale capo del locale di /5o. Nella circo#"an6a $I(0I:NE/I Giu#eppe #piega.a a ($INE77I c5e! in ca#o di allon"anamen"o dal "erri"orio del locale! do.e.a a..i#are il #uo capo ,(AN2I7I$$: ("efano-! comunicandogli e.en"ualmen"e a c5i la#cia.a l)incarico. $oic5M ($INE77I a.e.a la do"e dello Isgarro nella maggioreJ! a.re%%e do.u"o Buindi a..i#are il mastro di giornata per la#ciargli la carica "emporaneamen"e ,In"erce""a6ione n. '22* il 27.*8.2**8-. Nell)au"unno 2**8 #i regi#"ra.ano "ra gli affilia"i della 7:&1A/<IA una #erie di incon"ri prodromici alla indi.idua6ione di un #ucce##ore a N:3E77A 0armelo e (AN2I7I$$: era "enu"o in po) ai margini per le ragioni c5e #i #ono e.iden6ia"e. Il '7.'2.2**8 .eni.a comunBue documen"a"o un incon"ro pre##o il 1ar Na6ionale di /5o "ra (AN2I7I$$: ("efano! A(0:NE /occo e 7A&A/&:/E An"onino. Il 20.0;.200. pre##o il ri#"oran"e anne##o alla pi#"a di mo"ocro## di 0ardano al 0ampo #i "ene.a il primo .ero e proprio #ummi" #ucce##i.o alla mor"e di N:3E77A e "ra i par"ecipan"i .i era (AN2I7I$$:. 7a no"i6ia della riunione era acBui#i"a gra6ie ad una incompren#ione nelle comunica6ioni "ra (AN2I7I$$: ("efano e $I(0I:NE/I Giu#eppe per il "rami"e di 0I0HE77: $ie"ro. Il '6.*'.2**+ (AN2I7I$$: con"a""a.a 0I0HE77:L Imi fai una cortesia? >mi chiami +ino e gli dici che io sono qua>allaeroportoJ riferendo#i alla pi#"a di mo"ocro##! u%ica"a .icino all)aeropor"o di &alpen#a; 0I0HE77: c5iama.a $I(0I:NE/I e Bue#")ul"imo lo informa.a Iniente niente abbiamo rinviato perche non ce il principale vostro ,ndr riferendo#i a (AN2I7I$$: ("efano-^ stavo scendendo io per avvertirvi, perche ce stato un contrattempo> >chiamatelo e ditegli che e stato rimandato perche sapevamo che non cera lui ed oggi non abbiamo fatto in tempo> J.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 58*

Il '+.*'.2**+ 0I0HE77: $ie"ro informa.a (AN2I7I$$: ("efano c5e l)incon"ro! c5e #i #are%%e do.u"o "enere il giorno '6! #i #are%%e "enu"o in.ece il giorno #eguen"e! 2*.*'.2**+! dopodic5M 0I0HE77: c5iama.a $I(0I:NE/I Giu#eppe per confermare la pre#en6a del #uo I+rincipaleJ L Iah- ha detto che va bene, cosi si incontra con il proprietario dellappartamento e vedono di finire i lavori che devono fare-J :l"re a (AN2I7I$$: ("efano all)e.en"o pre#en6ia.ano 7A&A/&:/E An"onino! &ANN: Ale##andro! /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! $I(0I:NE/I Giu#eppe! $:/ A/: &arcello Ilario! 1ENE3EN : An"onio e 1A//AN0A 0o#imo. *AN/ILIPPO D ,#% co o#o c3e 1o$o "iK %,,i4i $e % di1c!11io$e ; "ra l)al"ro 8 proprio lui a commen"are c5e dal me#e di luglio ,luglio 2**8 H dopo la mor"e di N:3E77A 0armelo- non erano piP #"a"e conferi"e doti e non erano piP #"a"e effe""ua"e nuo.e affilia6ioni! i c.d. IoperatiJ. anfilippoL allora a voi ve lo dice uno dei pi" vecchi qua che fa parte della Lombardia, la Lombardia stata stata, no formata, stata portata avanti da quelli della ,onica non vennero quelli della +iana qua a portare la Lombardia avanti> LamarmoreL la Lombardia stata portata avanti da quelli di +lati> E ancora piP c5iaramen"e gli in"erlocu"ori indicano c5e all)ini6io .i erano i locali di N:3E77A e di $A$A7IA! #olo #ucce##i.amen"e #e ne aggregarono al"riL anfilippo7 cera )unzio ,ndr. No.ella 0armelo-, cera +apalia, cerano tutti> e poi nel contorno man mano si aggregarono gli altri>. Nel di#cor#o (AN2I7I$$: ("efano #o#"iene e#pre##amen"e c5e la Lombardia dipende dalla pro.incia ,onica7 anfilippo L econdo voi>noi> certo se poi loro, +lati, an Luca dice andate alla +iana a prendere le disposizioni un altro conto, ma se no noi facciamo parte della ,onica, cio la Lombardia ha sempre>noi quando andiamo a rappresentare la Lombardia non andiamo dalla +iana, passiamo e andiamo dalla +iana andiamo direttamente alla ,onica> poi la ,onica per come sono daccordo loro> a noi non interessa poi>se cambia qualche>. <unBue (A2I7I$$:! pur a.endo per#o il #uo men"ore! 5a comunBue con#er.a"o un ruolo impor"an"e negli eBuili%ri "ra i re#pon#a%ili delle locali lom%arde. NM 8 "e#"imonian6a la #ua par"ecipa6ione il 24 luglio 2**+ alla conce##ione della dote del padrino a &UIA) 2rance#co nell)ufficio della di""a di MANDALARI +i$ce$2o! come giF .i#"o. Infine! (AN2I7I$: 8 Ia##en"e giu#"ifica"oJ all)ele6ione del nuo.o &a#"ro Generale. Alla cena del 3'.'*.2**+ &AN<A7A/I 3incen6o giu#"ifica.a ai numero#i par"ecipan"i la manca"a pre#en6a ,I tefano -N7ILIPP. che E sceso giB con la scusa dei morti $ e la stessa parola disse pure lui$ mi saluti tutti quantiD''quello che decide questa tavolata D''lui sta a quello che decide questa tavolata e al discorso che facciamo>.'=-. In conclu#ione (AN2I7I$$: ri#ponde del c%"o ; come capo e organi66a"ore. *I*+ELL. Pietro2/> ?*apo %@ <alle ri#ul"an6e in.e#"iga"i.e! c5e di #egui"o #i e#porranno! emerge con e.iden6a come 0I0HE77: $ie"ro! nono#"an"e la gio.ane e"F e l)a##en6a di preceden"i penali! #ia a pieno "i"olo in#eri"o nel ILocale di .hoJ. Na"o a 3i%o 3alen"ia! 8 emigra"o da 4ungri ,33- per il
273

0fr. /ic5. $&! p. 2377G238+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 58'

comune di /5o nel '+88 al #egui"o della famiglia anagrafica! con la Buale con.i.e "u""ora. )I)5ELLO Pie,#o #.olge la profe##ione di operaio generico pre##o la <i""a I E0N:&AGNE EJ (.$.A nello #"a%ilimen"o di 7aina"e. Egli 8 "e#1o$% di %11o !,% fid!ci% di *AN/ILIPPO *,ef%$o9 c3e 1e $e 1e#4e co'e %!,i1,% e co$ '%$1io$i 4%#ie. E) #"re""amen"e lega"o anc5e a /:((I 0e#are. u""o ci= "ro.a corri#ponden6a nelle con.er#a6ioni regi#"ra"e nel cor#o dell)indagine e nei #er.i6i di o##er.a6ione con"rollo e pedinamen"o a""ua"i duran"e i #ummi"! dai Buali emerge come )I)5ELLO Pie,#o 1i% 6!o,idi%$%'e$,e i$ co$,%,,o co$ i 1od% i e 1i% 0e$ i$fo#'%,o 1! e di$%'ic3e i$,e#$e % 1od% i2io. Al"ro da"o rile.an"e 8 la #ua "%#,eci"%2io$e i$1ie'e co$ *AN/ILIPPO *,ef%$o %i "iK i'"o#,%$,i e4e$,i co$4i4i% i #i1e#4%,i %& i %ffi i%,i "iK <autorevoli=. Il #uo ruolo impor"an"e nel #odali6io 8 de#umi%ile in par"icolare dalle in"erce""a6ioni am%ien"ali n. 237* e 2+37 #ulla au"o.e""ura di $I(0I:NE/I Giu#eppe! giF ci"a"e e le cui "ra#cri6ioni #i ric5iamano! c5e e.iden6iano come 0I0HE77: $ie"ro #ia #e1"o$1%0i e de % &e1,io$e de % c.d. F!acinellaC de FlocaleC. (i "ra""a di con.er#a6ioni nelle Buali $I(0I:NE/I Giu#eppe illu#"ra dida#calicamen"e a ($INE77I An"onio alcuni a#pe""i della #"ru""ura dei locali di ndrang5e"a! indicando c5e uno degli elemen"i piP cara""eri66an"i 8 la predi#po#i6ione di un fondo comune per le e#igen6e dei #odali. Nelle con.er#a6ioni in Bue#"ione #i parla in propo#i"o di valigetta! con e.iden"e riferimen"o a ci= c5e al"ro.e 8 defini"o come c.d. bacinella! o baciletta. Nel ca#o di #pecie il di#cor#o #ulla valigetta 8 riferi"o alla nece##i"F di #uppor"are le #pe#e legali per ($INE77I 3i"o! padre di An"onio! all)epoca dei fa""i agli arre#"i domiciliari. +iscioneri7 .. lo sai che io dei soldi mi accontento, che se c'erano EHH me ne EHH e ENH di dai tutti NH, oT? Io non sono uno esigente che voglio prendere quello$ perH voglio fatte le cose giuste e le cose giuste sono$ io l'altra volta cosa di ho detto AT.$ non ci portare soldi a FPietroA$ te ne sei andato l6 e gli hai portato i %'&&& euro di quel ragazzo l6' 0ome emerge dalle in"erce""a6ioni di #egui"o ric5iama"e! 8 #ignifica"i.o c5e la gran par"e dei #ogge""i c5e #i rappor"a a (AN2I7I$$: ("efano! lo faccia a""ra.er#o 0I0HE77: $ie"ro. 7)indaga"o infa""i ol"re a fungere da au"i#"a! %$$o,% & i %""!$,%'e$,i e & i i$co$,#i co$ i 4%#i 1od% i. 7a circo#"an6a #i ricollega ai #ummi" di ndrang5e"a c5e .edono la par"ecipa6ione di (AN2I7I$$: ("efano! come nel ca#o della impor"an"e riunione del 2*.*'.2**+ pre##o la pi#"a di mo"ocro## di 0ardano al 0ampo! in occa#ione della Buale 0I0HE77: $ie"ro ,c5e non #arF pre#en"e alla riunione- media la par"ecipa6ione del (AN2I7I$$: con $I(0I:NE/I Giu#eppe! principale organi66a"ore dell)e.en"o. Il '5.*2.2**8 (AN2I7I$$: ("efano par"ecipa.a alla cena organi66a"a al /i#"oran"e I !orgo /nticoJ! incon"ro an"icipa"o in una con.er#a6ione del *2.*2.2**8 "ra &INA(I e N:3E77AL il giorno EN ora che so la data del giorno EN7 se il giorno EN non vengono da oggi il locale di %ormano non e tuo>>.J . In "ale occa#ione #i documen"a.a un primo incon"ro al %ar I2he unJ "ra (AN2I7I$$:! &INA(I! N:3E77A! 7A&A/&:/E An"onino! 2I0A/A Gio.anni! )I)5ELLO Pie,#o e /:((I 0e#are; #ucce##i.amen"e "u""i! ad e#clu#ione di N:3E77A 0armelo! #o""opo#"o ad o%%ligo di dimora! #i reca.ano al ri#"oran"e I !orgo /nticoJ do.e #i uni.ano ad al"ri e#ponen"iL $:/ A/: &arcello Ilario! &ANN: Ale##andro! &AI:7: 0o#imo! $I(0I:NE/I Giu#eppe! /I($:7I 3incen6o e <E 0A( /: Emanuele. (i ricorda c5e all)ordine del giorno .i era la pre#a di po#i6ione #ulle locali di 1re##o e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 582

0ormano i cui capi non in"ende.ano adeguar#i al nuo.o cor#o N:3E77A e man"ene.ano %en #aldi i legami con le locali cala%re#i di riferimen"o. Analogamen"e! Il 26.*4.2**8! in occa#ione della cena "enu"a#i pre##o il ri#"oran"e I /ntica =ornaceJ di (olaro per fe#"eggiare le do"i conce##e a 2I0A/A Gio.anni e do.e #i ri#con"ra la pre#en6a di per#onaggi di #picco della Nndrang5e"a lom%arda! )I))5ELLO "#e1e$2i% % 7i$co$,#o9 %cco'"%&$%$do *AN/ILIPPO *,ef%$o e RO**I )e1%#e co$ % "#o"#i% %!,o. In par"icolare 0I0HE77: $ie"ro a ric5ie#"a di (AN2I7I$$: ("efano! dF conferma dell)incon"ro in Bue#"ione ,in"erce""a6ione "elefonica. n. 4'8-! a..i#andolo inol"re c5e #are%%e pa##a"o a prenderlo alle ore '7.**. Inol"re! alle ore '8.22 )I)5ELLO co$,%,,% RI*POLI +i$ce$2o9 co$ i 6!% e9 co$o1ce$do % 1!% i$di1"o$i0i i,F % "#e1e$2i%#e i$ 6!%$,o &iF i'"e&$%,o % ,#o4e9 i$1i1,e %ffi$c3D co'!$6!e "%11i "e# !$ 1% !,o %i "%#,eci"%$,i >per prendere almeno un caff.. ,in"erce""a6ione "elefonica n. 3255 u"en6a /I($:7I-. Il 03.05.2008 "%#,eci"% % 1!''i, "enu"o#i pre##o il cro##dromo di 0ardano al 0ampo! organi66a"o per riunire "u""a la #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a I7a 7om%ardiaJ al Buale pre#en6ia.ano mol"i elemen"i di #picco. (i ricorda ancora una .ol"a c5e #copo del #ummi" era la conce##ione delle do"i della 0/:0IA A a &ANN: Ale##andro e &A7GE/I /o%er"o. Il 3'.*5.2**8! (AN2I7I$$: ("efano! a.endo a di#po#i6ione il maga66ino u%ica"o in Ner.iano! di proprie"F di /:((I 0e#are ,pre##o il Buale #i #ono "enu"i al"ri incon"ri con.i.iali "ra i #ogge""i del locale di /5o-! organi66a un pran6o al Buale pre#en6iano N:3E77A 0armelo! A(0:NE /occo! 7A&A/&:/E An"onino! &AN<A7A/I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! /I($:7I 3incen6o! &ANN: Ale##andro e! na"uralmen"e! il fedeli##imo 0I0HE77: $ie"ro. <a una #ucce##i.a anali#i delle con.er#a6ioni regi#"ra"e nei giorni an"eceden"i! emerge.a c5e i prede""i #i erano incon"ra"i per fe#"eggiare la conce##ione della dote della IcrociataJ da par"e di N:3E77A 0armelo ad A(0:NE /occo a..enu"a nella ma""ina"a della preceden"e domenica 25 maggio 2**8. Il *7.*6.2**8! in occa#ione del ma"rimonio "ra &U/AN: Anna! cugina di /I($:7I 3incen6o ed E7IA 2rance#co! )I))5ELLO 1i %do"e#% 6!% e %''i$i1,#%,o#e de % <!acinella= 9 "e# "#edi1"o##e % <0!1,% #e&% o= "e# & i 1"o1i "e# co$,o de % de e&%2io$e #%""#e1e$,%,i4% de Flocale di ,hoC! forma"a da /:((I 0e#are! ($INE77I An"onio e A/ENA (al.a"ore ,in"erce""a6ione "elefonica n. 2*7-L I%,%S@LL8 +ietro conferma al fratello =ortunato di aver acquistato la busta per domaniJ; inol"re 0I0HE77: $ie"ro media "ra ($INE77I An"onio e A/ENA (al.a"ore affinc5M IL8.8J ,in"e#o anc5e /:((I 0e#are-! #i pre#en"ino al rice.imen"o recando#i in#ieme! in rappre#en"an6a del ILocale di .hoJ ,in"erce""a6ioni "elefonic5e n.2*+ e 2'*-. Il *8.*6.2**8 pre#en6ia al ma"rimonio di &ANN: Giu#eppe ,nipo"e di &ANN: Ale##andro-! uni"amen"e a (AN2I7I$$: ("efano e /:((I 0e#are! in rappre#en"an6a del Ilocale di .hoJ! circo#"an6a c5e inne#ca le lamen"ele di ($INE77I An"onio c5e c5iede a $I(0I:NE/I Giu#eppe di procuragli un in.i"o per#onale ,cfr. po#i6ione ($INE77I e $I(0I:NE/I-. Il *6.''.2**8 #i regi#"ra.a la con.er#a6ione n. 236+ #ull)au"o.e""ura di $I(0I:NE/I Giu#eppe "ra Bue#")ul"imo e ($INE77I An"onio. I due per l)enne#ima .ol"a #i lamen"ano del
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 583

compor"amen"o "enu"o da 0I0HE77: $ie"ro! in par"icolare .er#o ($INE77I An"onio in Buan"o non gli .iene ricono#ciu"o un adegua"o "ra""amen"o! nono#"an"e le a""i.i"F criminali comme##e al fine di #o#"enere economicamen"e le ca##e della localeL $I(0I:NE/I commen"a Iloro a fare gli eroi sulle spalle degli altri, oT , deve finire sta storia. perche tu non e che hai, quindi gia ti hanno 9inc.: trattare come il giovanotto che va a mandare, che fai cosi. come aveva pensato qualcuno> >perche piu di uno piu di uno ha detto sapete a tonino lo teniamo cosi dice quando serve di andare a spaccare a qualcuno, mandiamo a tonino e via e lo teniamo cosi>J e poi narrando un epi#odio non meglio #pecifica"o! $I(0I:NE/I Giu#eppe commen"a c5e 0I0HE77: $ie"ro non 8 uno in grado di a##umer#i cer"e re#pon#a%ili"F da.an"i a #i"ua6ioni cri"ic5e Ihai capito qual' il discorso ed a me ste cose mi danno fastidio. perch quando tu hai avuto la discussione che... hai avuto la discussione per 6aurizio %ocimo che iniziata l& dalla strada l& del piazzale di quella sera con i panini, che iniziato da l& tutto il contesto> >allora non venuto +ietro a prendere posizione> > si, ma... lascia perdere, che poi a me non che me ne fotto per questione di privilegio o prestigio, non m'interessa questo, non venuto lui, siamo andati io e te a vederci i cazzi nostri, no loro> > ecco se si deve alzare qualcuno dei nostri +ietro, non si alza per te di notte> e di #egui"o commen"a il "ono au"ori"ario c5e #en6a alcun diri""o 0I0HE77: $ie"ro 5a a##un"o nei confron"i di ($INE77I An"onioL I^ poi sto modo di parlare, che ha questo, 0sei desiderato0, ma tu chi cazzo sei per parlare con me in questa maniera? ma tu chi cazzo sei? o tu mi mandi a dire a me che devo venire... che ti devo chiamare che dobbiamo parlare, di che devo parlare, se vuoi parlare con me, mi vieni a trovare, va bene, non vengo a trovarti io. io ieri mattina ho visto tefano per caso, tefano mi ha detto 0+e0, dice 0pino, ma qua hai iniziato quel lavoro a Lainate, mio, mio genero.0, 0 tefano a me il lavoro me lo hanno preso, io ho fatto il preventivo a EO milioni di euro, loro me lo hanno fatto EQ..e EL milioni, noi siamo andati al tale posto... Il '6.*'.2**+ 0I00HE77: organi66a in#ieme a /:((I 0e#are e A/ENA (al.a"ore! #u dire""i.a di (AN2I7I$$: ("efano! la riunione degli appar"enen"i del I locale di .hoJ! pre##o il maga66ino di Ner.iano. 7)occa#ione era forni"a dalla macella6ione di un maiale! ma era .ero#imilmen"e una riunione prodromica alla prima impor"an"e riunione degli affilia"i della 7:&1A/<IA del dopo H N:3E77A. Il 2*.*'.2**+ #i "iene un impor"an"i##imo #ummi" all)in"erno della #ale""a ri#er.a"a del ri#"oran"e anne##o alla pi#"a di mo"ocro## di 0ardano al 0ampo. Gli in.i"a"i 5anno u#a"o par"icolare accor"e66a nel concordare l) incon"ro al fine di #fuggire ad e.en"uali a""i.i"F di in.e#"iga6ione. u""a.ia! proprio gra6ie alla media6ione di 0I0HE77: $ie"ro nelle comunica6ioni "ra (AN2I7I$$: ("efano e $I(0I:NE/I Giu#eppe! #i acBui#i.a la no"i6ia della cenaL ,l EO.HE.QHHF /)=,L,++8 contatta %,%S@LL87 mi fai una cortesia? >mi chiami +ino e gli dici che io sono qua>allaeroporto riferendosi a quella pista di motocross, ubicata vicino allaeroporto di 6alpensa* %,%S@LL8 chiama +, %,8)@., e questultimo lo informa niente niente abbiamo rinviato perche non ce il principale vostro 9ndr riferendosi a anfilippo tefano:> stavo #cendendo io per avvertirvi, perche ce stato un contrattempo> >chiamatelo e ditegli che e stato rimandato perche sapevamo che non cera lui ed oggi non abbiamo fatto in tempo>. Il '+.*'.2**+ $I(0I:NE/I Giu#eppe riferi#ce a 0I0HE77: di a..i#are i 1!o "#i$ci"% e c5e la cena #i "errF il giorno #ucce##i.o ,in"erce""a6ione "elefonica n. '*388-L I se vedete il principale ditegli domani sera alle EF.PHJ.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 584

0I00HE77: $ie"ro informa (AN2I7I$$: ("efano c5e l)incon"ro! c5e ini6ialmen"e #i #are%%e do.u"o "enere il giorno '6! #i "errF il giorno #eguen"e ,in"erce""a6ione "elefonica n. '*3+'- L I mi ha chiamato $iuseppe e mi ha detto di dirvi se domani sera alle EF.PH potete andare a vedere quel lavoro che dovevate fare- che ne so io?... >ha detto alle EF.PH di domani sera, che il proprietario dellappartamento ce domani seraJ cercando di celare il #ignifica"o della #ua comunica6ione! (AN2I7I$$: ("efano ri#ponde L I eh vabbo- digli che mi hai chiamato ed io sono disponibile- J. <opodic5M 0I0HE77: c5iama $I(0I:NE/I Giu#eppe per confermare la pre#en6a del #uo I+rincipaleJ ,in"erce""a6ione "elefonica n. '*3+2-L Iah- ha detto che va bene, cos' si incontra con il proprietario dellappartamento e vedono di finire i lavori che devono fare-. <unBue 0I0HE77:! pur non par"ecipando.i! 8 perfe""amen"e a cono#cen6a dell) impor"an6a e della delica"e66a dell) Ie.en"oJ ed u#a un linguaggio con.en6ionale per ma#c5erare la .era na"ura dell) incon"ro c5e #"a fi##ando per il #uo I principaleJ. $er "u""o Buan"o precede! #ia pure come gregario par"ecipa cer"amen"e al #odali6io ,capo '-. ,. I *esare2/3 ?*apo %@ Nell)e#porre la po#i6ione di /:((I 0e#are occorre par"ire da Buan"o riferi"o #ul #uo con"o da $I(0I:NE/I Giu#eppe a GEN I7E 2iore nell)in"erce""a6ione am%ien"ale n. 272* Il 3*.''.2**8! il cui con"enu"o! c5e Bui #i an"icipa! ma c5e .errF piP de""aglia"amen"e e#po#"o in pro#ieguo! .ale piP di ogni al"ra con#idera6ione per dimo#"rare l)in"ranei"F e l)impor"an6a del ruolo di /:((I 0e#are nel locale di .ho7 +iscioneri7 il signore lo deve far campare EHH anni a %esare .8 ,. =iore7 inc.. +iscioneri7 cio..di cristiani seri nel locale di .ho, solo uno ce n' di cristiani buoni- %esare 9ndr .8 , %esare: e basta- 3edi che %esare un bravo cristiano eh- $uai per %esare- ,l fratello non vale nulla- 6a %esare.... /:((I 0e#are 8 emigra"o da ropea per il comune di /5o nel lon"ano '*.*4.'+63! per ri"ornar.i #olo per un %re.i##imo periodo Il '2.*8.2**2 e rien"rare Il 2'.*'.2**3 pre##o il comune di Ner.iano. $ur e##endo in pen#ione dal '++7! #.olge #al"uariamen"e man#ioni edili nella coopera"i.a co#"i"ui"a dal figlio /:((I /o%er"o. Inol"re 5a nella #ua di#poni%ili"F alcuni immo%ili! "ra i Buali un maga66ino #i"o in Ner.iano! .ia dell)Annuncia"a n.4! c5e! come emerge dalle indagini! me""e a di#po#i6ione di (AN2I7I$$: ("efano per le riunioni fun6ionali all)a""i.i"F del #odali6io. A #uo carico ri#ul"ano preceden"i per .iola6ione della legge #ulle armi!a #egui"o di perBui#i6ione e#egui"a nel cor#o delle indagini #ull)omicidio di 3I3A7<: Nicola! comme##o in /5o il 23.*2.2***. <alle indagini ri#ul"a c5e RO**I )e1%#e D i$ 6!o,idi%$o co$,%,,o co$ & i % ,#i 1od% i de oc% e di R3o e co$ i'"o#,%$,i e1"o$e$,i di % ,#i oc% i . In propo#i"o a #olo "i"olo e#emplifica"i.o del ri#pe""o di cui gode /:((I 0e#are anc5e pre##o e#ponen"i di pre#"igio della ndrang5e"a lom%arda! #i ci"a l)in"erce""a6ione "elefonica n.757 #ull)u"en6a di &INA(I (a.erio! o.e 8 Bue#")ul"imo c5e c5iama /:((I 0e#are I >per chiedere dove si trovi, in quanto voleva passare a salutarlo>. In "ale occa#ione /:((I 0e#are riferi#ce di e##ere al maga66ino e &INA(I (a.erio a..i#a c5e lo a.re%%e raggiun"o.
274

0fr. /ic5 $&! p. 23+*G23+6.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 585

7e indagini documen"ano inol"re un incon"ro Il *4.'*.2**8 "ra /:((I 0e#are e 7:NG: 1runo capo del ILocale di %orsicoJ! duran"e il Buale poi /:((I 0e#are in.i"a (AN2I7I$$: ("efano a raggiungerli al %are""o #ul (empione , .d# rela6ione di #er.i6io del 6 .'*.2**8-. Anc5e 0I0HE77: $ie"ro! come emerge dalla in"erce""a6ione "elefonica di cui al prog. n.2! u"en6a /:((I! 8 "ra coloro c5e passano a salutare /:((I $ie"roL I%,%S@LL8 +ietro chiede a .8 , %esare dove puA passare per porgergli un saluto e .8 , %esare risponde che tra venti minuti sar& al magazzino.J Il "ono deferen"e di #alu"o >se vi serve qualcosa> emerge inol"re dall)in"erce""a6ione "elefonica n. 435 del 25.*6.2**8 ore '4.58 "ra /:((I 0e#are e 2I7I$$E77I Nicodemo ,e#ponen"e del locale di Legnano-L .ossi %esare informa =ilippelli )icodemo che sta lavorando in zona $allarate, =ilippelli )icodemo commenta cos' /h allora siamo vicini> se vi serve qualcosa>J e conclude dicendo che rester& sempre a sua disposizione, a dimostrazione della stima che nutre nei confronti di .8 , %esare. &a #opra""u""o 8 #ignifica"i.o come /:((I 0e#are par"ecipi alle piP impor"an"i riunioni di ndrang5e"a! in"ercor#e "ra gli e#ponen"i di .er"ice di di.er#i locali. Il ;5.02.2008 uni"amen"e a (AN2I7I$$: ("efano par"ecipa.a alla cena organi66a"a al /i#"oran"e I!orgo /nticoJ! incon"ro an"icipa"o in una con.er#a6ione del *2.*2.2**8 "ra &INA(I e N:3E77AL il giorno EN ora che so la data del giorno EN se il giorno EN non vengono da oggi il locale di %ormano non e tuo>>.J . (i ricorda c5e all) ordine del giorno .i era la pre#a di po#i6ione #ulle locali di 1re##o e 0ormano i cui capi non in"ende.ano adeguar#i al nuo.o cor#o N:3E77A e man"ene.ano %en #aldi i legami con le locali cala%re#i di riferimen"o. (ucce##i.amen"e par"ecipa #empre con (AN2I7I$$: ("efano alla riunione pre##o il ri#"oran"e IIl $alioJ di legnano! Il 26.02.2008! in#ieme con $ANE A $ie"ro 2rance#co ,locale di %ormano-! &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe ,locale di Besio-! A(0:NE /occo ,locale di !ollate-! &UIA 2rance#co ,locale di !ollate-! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio ,locale di 6ilano-! &INA(I (a.erio ,locale di !resso-! 7A&A/&:/E An"onino ,locale di Limbiate-! &ANN: Ale##andro ,locale di +ioltello-! /I($:7I 3incen6o ,locale di Legnano- e <E 0A( /: Emanuele ,locale di Legnano-. (ono #opra""u""o #ignifica"i.i il ruolo e la f%,,i4% co %0o#%2io$e di RO**I )e1%#e %& i i$co$,#i de 25.05.2008 e de 3;.05.2008! per i Buali me""e.a a di#po#i6ione! #u ric5ie#"a di (AN2I7I$$: ("efano! il proprio maga66ino di Ner.iano! .ia <ell)Annuncia"a n.4! affinc5M #i po"e##e procedere alla cerimonia per la conce##ione delle IdotiJ ad A(0:NE /occo ed a 7A&A/&:/E An"onino! fe#"eggia"e poi il #a%a"o #ucce##i.o! 3'.*5.2**8! come rico#"rui"o dagli in.e#"iga"ori. In par"icolare le con.er#a6ioni am%ien"ali regi#"ra"e a %ordo del .eicolo di &AN<A7A/I 3incen6o! #ia prima c5e dopo l)e.en"o! uni"amen"e alle al"re con.er#a6ioni in"ercor#e "ra gli in"er.enu"i confermano la na"ura dell)incon"ro e l)a..enu"a conce##ione della dote della Icrocia"aJ! nella ma""ina"a di domenica 25.*5.2**8 da par"e di N:3E77A 0armelo ad A(0:NE /occo! #u ric5ie#"a di &AN<A7A/I 3incen6o! #uo capo locale. Nell)occa#ione .eni.a conferi"a una ul"eriore dote anc5e a 7A&A/&:/E An"oninoL In"erce""a6ione am%ien"ale n. '*58 delle ore *8L*5 del 249*592**8
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 586

+anetta7 ma domani mattina andiamo da 6uscatello 9ndr. 6uscatello alvatore:? 6andalari7 domani mattina 9QN.HN.QHHG: io vado a .ho +anetta. )on ho capito bene ma mi pare che devo andare l& al magazzino di Pietro 9%ichello +ietro ndr.:, vado con .occo 9ndr. /scone .occo:. +anetta7 allora fate> 6andalari7 mi pare che gli danno qualcosa a... +anetta7 a .occo? 9/scone .occo ndr.:. 6andalari7 a .occo /scone vado e me la prendo prima che cambino bandiera...nel caso uno manca all'appuntamento poi salta, bloccarono eh....poi bloccano se manca un appuntamento. 9ndr. 6andalari 3incenzo andr& a .ho dove /scone .occo ricever& una dote:. In"erce""a6ione "elefonica n.323 del 25.*5.2**8 ore *+.3*! in en"ra"a #ull)u"en6a moni"ora"a 333636*66' in u#o a /:((I 0e#are! dall)u"en6a 33+8+63643 in u#o a (AN2I7I$$: ("efanoL 0E77A NE/3IAN: 3IA &A/4:/A I G ,n attesa di risposta si sente in sottofondo /)=,L,++8 che rivolgendosi a persona in sua compagnia dice7 ccasomai gli dici che le macchine vadano a metterle la' al parcheggio...io ora vado da nunzio a prenderlo e lo porto che abbiamo appuntamento quac. < -N7ILIPP. chiama *esare ,. I e lo avvisa che stamattina presto devono fare un lavoretto AN:I' -L "-2-OOIN. 0 e quindi di raggiungerli presto. %esare chiede presto quanto e /)=,L,++8 risponde per le dieci e continua dicendo 0,8 +/ 8 B, L/ / +.@)B@.6, ,L %/==@' @ 28.)80 ,in"e#o c5e pa##a a prendere N:3E77A 0armelo. 0e#are ri#ponde c5e #"a arri.ando-. Il 3'.*5.2**8! (AN2I7I$$: ("efano! a.endo a di#po#i6ione il maga66ino u%ica"o in Ner.iano! di proprie"F di /:((I 0e#are! organi66a.a un pran6o al Buale pre#en6iano! ol"re al padrone di ca#a! N:3E77A 0armelo! A(0:NE /occo! 7A&A/&:/E An"onino! &AN<A7A/I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! /I($:7I 3incen6o! &ANN: Ale##andro e 0I0HE77: $ie"ro. 0I0HE77: e /:((I por"a.ano %o""iglie di #puman"e perc5M #i fe#"eggia.ano le do"i conce##e la domenica preceden"e ad A(0:NE ed a 7A&A/&:/E. Il *7.*6.2**8 /:((I 0e#are pre#en6ia al ma"rimonio "ra &U/AN: Anna ,nipo"e di /I($:7I 3incen6o- e E7IA 2rance#co! uni"amen"e ad A/ENA (al.a"ore e ($INE77I An"onio! in rappre#en"an6a del Ilocale di .hoJ . <all)in"erce""a6ione "elefonica n.2*+ del *6.*6.2**8 #i e.ince c5e 0I0HE77: $ie"ro media "ra ($INE77I An"onio e A/ENA (al.a"ore al fine di con.incerli a pre#en"ar#i al rice.imen"o "u""i e "re in#ieme! #en6a frammi#c5iar#i con al"ri per#onaggi e#"ranei al localeJ. /.@)/ alvatore risponde che non lo sa se puA aspettare fino alle EE oppure aggiunge ci vediamo direttamente l' ,in"e#o al ma"rimonio- e dice altres' che se fosse andato pure lui con loro utilizzavamo una sola macchina ovvero io, tu e %esare ,/:((I ndr- perch# giustamente +ino ,$I(0I:NE/I Giu#eppe- con noi non c'entra niente . +,)@LL, /ntonio risponde certo ,la#ciando in"endere c5e con loro non cQen"ra nien"e-J. /:((I 0e#are 8 pre#en"e Il *8.*6.2**8 anc5e al ma"rimonio di &ANN: Giu#eppe ,figlio di &ANN: 2rance#co-! uni"amen"e a (AN2I7I$$: ("efano e 0I0HE77: $ie"ro. <alla in"erce""a6ione am%ien"ale n. 238 del *7.*6.2**8 #ull)au"o.eicolo di $I(0I:NE/I Giu#eppe e dall)in"erce""a6ione "elefonica n.7'** #empre del *7.*6.2**8 #ull)u"en6a del $I(0I:NE/I! rela"i.e a con.er#a6ioni "ra Bue#")ul"imo e ($INE77I An"onio! #i de#ume! analogamen"e a Buan"o a..enu"o per il ma"rimonio preceden"e! c5e (AN2I7I$$: ("efano! 0I0HE77: $ie"ro
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 587

e /:((I 0e#are in"endono pre#en"ar#i in gruppo in rappre#en"an6a di /5o e c5e 5anno deci#o di e#cludere la par"ecipa6ione di al"ri #odali! in par"icolare di ($INE77I An"onio. /:((I 0e#are par"ecipa ad incon"ri con.i.iali organi66a"i dagli appar"enen"i al I locale di .hoJ c5e #i "engono pre##o il c.d. IortoJ! un appe66amen"o di "erra u%ica"o in locali"F $an"anedo! del comune di /5o! nella di#poni%ili"F di A/ENA (al.a"ore. In conclu#ione! 8 pro.a"a la par"ecipa6ione di /:((I 0e#are al #odali6io di cui al capo '. PINELLI -ntonio2/( ?*api %$ 9($ 99$ G%$ G2@ 7)indaga"o! na"o a &ilano ma di origine puglie#e! non #.olge di fa""o alcuna a""i.i"F la.ora"i.a e! come "e#"imioniano i #uoi preceden"i penali e di poli6ia! 8 dedi"o alla commi##ione di rea"i con"ro il pa"rimionio! #opra""u""o fur"i e rice""a6ioni. ($INE77I An"onio D !$ %ffi i%,o alla N ndrang5e"a e! come #i dirF! 3% % FdoteC di FsgarroC nella maggiore. (e%%ene ri#ul"i organico al locale di .ho! 8 in #"re""i rappor"i con $I(0I:NE/I Giu#eppe! affilia"o del locale di +ioltello. In ragione della #ua opero#i"F criminale con"ri%ui#ce piP di al"ri ad alimen"are la ca##a comune del locale! la co#idde""a baciletta. Al "ermine del ma"rimonio del *7.*6.2**8 "ra &U/AN: Anna e E7IA 2rance#co! #i regi#"ra la con.er#a6ione n. 5* "ra &ANN: Ale##andro e $I(0I:NE/I Giu#eppe! #ul .eicolo di Bue#")ul"imo! con la Buale i due commen"ano le di.er#e #i"ua6ioni e i di#cor#i c5e #i #ono "enu"i duran"e il rice.imen"o; fra i .ari pun"i c5e "ra""ano i due! di#cu"ono anc5e della po#i6ione di ($INE77I An"onio! in par"icolare del fa""o c5e I gli manca la scuolaJ e del malcon"en"o all)in"erno del Ilocale di .hoJ proprio da par"e di ($INE77I An"onio! nono#"an"e il #uo con"ri%u"o economico al locale con le #ue giornate. $I(0I:NE/IL Tonino ? PINELLI@$ ha fatto il numero ''' %'&&& euro D'per ilD'ClocaleC ''incDgli ha detto a tefano ?ndr -N7ILIPP.@ qu6'''' tefano ?ride@'''Tonino dato che il compare Enzo ''?inc' rumore di pioggia@'' gli hanno detto che deve essere eee'' tutti i giorni mi porti le giornate$ ha detto a me''?inc'@''' A- te ti porta le giornateA ha detto Enzo' 2li ho detto) Ama''' ma che te li ha portati %'&&& euro che''''A' ANon ha portato nienteA$ gli ha detto ''?ride@'' Aquesta qu6 te la portiamo avantiA$ gli ha detto' ''?inc'@'' *ome Tonino ha mandato un pensiero ..9inc.:.. 7)8 giugno 8 il giorno del ma"rimonio di &ANN: Giu#eppe! nipo"e del capo del locale di $iol"ello. 7)impor"an6a dell)e.en"o ed il #uo rilie.o Nndrang5e"i#"ico 8 "e#"imonia"o dalla con.er#a6ione "elefonica in"erce""a"a il giorno preceden"e "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio ,.d# con.er#a6ione am%ien"ale prog. 238 in"erce""a"a #ulla &ercede# di $I(0I:NE/I Giu#eppe e con.er#a6ione "elefonica progre##i.o 7'** in"erce""a"a #ull)u"en6a 3475''**53 in u#o #empre a $I(0I:NE/I Giu#eppe e in"ercor#a "ra Bue#") ul"imo e ($INE77I An"onio! en"ram%e giF ci"a"e-. In #o#"an6a! ($INE77I #i lamen"a del fa""o di non po"er pre#en6iare al ma"rimonio poic5M il #uo capo locale ! (AN2I7I$$: ("efano 5a deci#o c5e al"ri rappre#en"eranno la locale di /5o. ($INE77I dice a a $I(0I:NE/I di c5iedere a &ANN: Ale##andro un in.i"o per#onale! co#E da non me""erlo in difficol"F con gli al"ri affilia"i di /5o. $I(0I:NE/I dice a ($INE77I c5e ci pen#a lui e fa in"endere c5e
275

0fr. /ic5. $&! p. 23+7G244*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 588

(AN2I7I$$: ("efano! /:((I 0e#are e 0I0HE77: $ie"ro! i rappre#en"an"i la locale di /5o! non po##ono a.er nulla a c5e ridire #e &ANN: Ale##andro fa un in.i"o per#onale. ($INE77I raccomanda a $I(0I:NE/I di parlare con &ANN: per non fare mancan6e. >o'i11i1? *PINELLI %omunque tu avvisalo, parla con lui oggi e glielo dici.. 9inteso di parlare con 6/))8 /lessandro quale %apo locale di +,8L2@LL8: PI*)IONERI i si...si...... *PINELLI 3ab..comunque fammi sapere oggi per favore.. PI*)IONERI @h..scusa..2u cammini QL su QL con me e se ci vogliamo andare insieme, stiamo insieme e non..inc..che non viene un' altro con me perch me lo dice 0ciccio cappuccio0 9riferito al fatto /)=,L,++8 abbia deciso, escludendo +,)@LL,, chi e non debba prender parte alla rappresentanza del locale al matrimonio : *PINELLI 8T? ciao...... PI*)IONERI i si dai..tanto dopo siamo l& dai.. %iao ciao..te l' ho detto che cazzo devi fare l& 9inteso all' interno della propria locale: *PINELLI 6a io ti ho detto che faccio no?...... PI*)IONERI 2u 2u.... *PINELLI @h..? PI*)IONERI i si..no..6a senza farti male a volere perch te l' ho detto com' il discorso- +oi puntano sempre il dito....puntano sempre il dito*PINELLI ,o mi 0/.68 ,L %/..@228 @ 6@ )@ 3/B80 9inteso lasciare la propria locale di appartenenza: PI*)IONERI +oi ti dico io, poi parliamo insieme. %i vediamo dopo. %iao (ono ampiamen"e #ufficien"i le due men6iona"e con.er#a6ioni! una delle Buali .ede lo #"e##o ($INE77I nelle par"i del pro"agoni#"a! per affermare c5e co#"ui #ia uomo di N ndrang5e"a. $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio #ono anc5e pro"agoni#"i delle con.er#a6ione regi#"ra"a Il '' luglio 2**8 ,progre##i.o n. 34*-. $I(0I:NE/I Giu#eppe nel rappre#en"are a ($INE77I la #"ru""ura dell)organi66a6ione di Nndrang5e"a denomina"a I7a 7om%ardiaJ! afferma c5e ogni rappre#en"an"e in rela6ione alla do"e po##edu"a ed alla carica ri.e#"i"a! in occa#ione di Iopera"iJ 5a po"ere di .o"o. ($INE77I manife#"a la propria in#offeren6a per il locale di /5o e $I(0I:NE/I lo in.i"a a pa##are con luiL il primo ri#ponde c5e po"re%%e di#porre di una #Buadra di per#one da p8or"are al #egui"o. $I(0I:NE/IL 1e 1"o& i% % ,e9 4e#%'e$,e f%ccio.. '% "e#c3D $o$ ,e $e 4ie$i % Pio ,e oW >0e1,e''i%? e ,i 1,%i co$ 'eW ($INE77IL Pie,#o >$d# i$,e$de )I)5ELLO Pie,#o? $e 3% co ,e ... Pe""e $e #%cco &o !$% deci$% di &io4%$o,,i9 4e$,i ... eW ...>i$c. "e# di1,o#1io$e di i$e%?... $I(0I:NE/IL BuE per noi... ($INE77IL perc58e $I(0I:NE/IL perc58 do.e #ei "u non "e lo danno lo #pa6io ($INE77IL do.e #ono io! do.ee $I(0I:NE/IL Pe#c3D $o9 "e#c3e "e# f%#e !$% co1%9 de4i %4e#e de e c%#%,,e#i1,ic3e9.. co$ 6!e o c3e 3%i ,!W No$ 4%i i$ $e11!$ "o1,o9 $o$ ,e % "o11o$o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 58+

($INE77IL $I(0I:NE/I oninoL $I(0I:NE/IL ($INE77IL $I(0I:NE/IL

d%#e ... c%"o oc% e ..>i$c.?.. e "oi ,i #%cco& i i$ !$% 16!%d#%. L% 16!%d#% c3e >....i$c....?9 ,!,,i f%4o#e4o i9 de4o$o 1%"e#e c3i 1o$o e c3i $o$ 1o$o9 ed i di1ce$de$,i d% do4e %##i4%$o e d% do4e $o$ %##i4%$o9 'ic% "!oi "#e$de#e !$ c#i1,i%$o ..>i$c.?... cVD i 3o i &io4%$o,,i 0!o$i. 5o ,!,,i 6!e i.. ,!,,i 6!e i di M%#io Kuale &arioe magari c5iude un occ5io per me e "u""i Buelli di &ario Kuale &arioe &ario 5aaa_

7a ma""ina del '4.*7.2**8! incon#ape.oli di Buan"o a..errF Bualc5e ora dopo! $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio #ono alla ricerca di un .eicolo da incendiare! rea"o c5e 5anno poi con#uma"o ai danni di $UG7IE(E Ale##io e di cui #i 8 fa""o cenno "ra""ando del primo indaga"o. Nel cor#o della lunga con.er#a6ione "occano di.er#i argomen"i "u""i riconduci%ili a Bue#"ioni di Nndrang5e"a. ($INE77I An"onio manife#"a l)in"en6ione di la#ciare la locale di /5o! ma 5a paura c5e ci= po##a pro.ocare Bualc5e ri#en"imen"o in alcuni #ogge""i ed in par"icolare in (AN2I7I$$: ("efano. $I(0I:NE/I Giu#eppe ri#ponde c5e il di#"acco lo pu= fare e c5e "an"i #ono i mo"i.i per cui ci #i pu= di#"accare dalla locale. $I(0I:NE/I ricorda c5e il #uo di#"acco da 1A//AN0A 0o#imo fu de"ermina"o dalla #car#a con#idera6ione in cui era "enu"o. $I(0I:NE/I pone l)a""en6ione #ull)impor"an6a della carica ri.e#"i"a c5e gli con#en"e di rice.ere I#piega6ioniJ da par"e degli al"ri affilia"i per le mancan6e fa""e nei #uoi confron"iL I^ innanzi tutto devono venire prima di tutto, da me, perch poi se non vengono da me e cosa ..inc... al cento per cento. /l cento per cento devono ...inc... da me, perch la carica che porto io, senza offesa, mi devono dare spiegazioni> . $I(0I:NE/I Giu#eppe e#or"a ($INE77I ad andare da N:3E77A 0armelo! #i offre addiri""ura di accompagnarlo. oninoL $I(0I:NE/I. onino. $I(0I:NE/I. oninoL $I(0I:NE/IL oninoL $I(0I:NE/IL oninoL $I(0I:NE/IL onino $I(0INE/I. oninoL $I(0I:NE/I. No io 4o& io %$d%#e 4i% d% R3o. Io $o$ 1o co'e f%#e9 '% 4o& io %$d%#e 4i% d% R3o Ti di1,%cc3i. 'i di1,%cco e "oi. %$di%'o % "%# %#e co$ i )o'"%#e E$2o. e poi .a e parlano male di mee c5ie loroe 8 come fanno a parlare male di "ee #i dice c5e uno! Buando #i di#"acca da un locale e perc58 8.. perc58e parlano male No c5i "e lo 5a de""o ,! ,i di1,%cc3i d% oc% e e 4%i9 "e# co$4e$ie$2% ,!%9 "e# co1e ,!e "e#1o$% i e "e#c3M $o$ 4% &o$o9 & i "!oi di#e i$ f%cci%9 BANDIERA $o$ 4% e D !$ co#$!,o9 Pie,#o....

Il +.*8.2**8 8 ($INE77I An"onio c5e c5iede a $I(0I:NE/I Buale #arF il fu"uro del Ilocale di .hoJ! a #egui"o dell)a##a##inio di N:3E77A 0armelo. $I(0I:NE/I nel "en"a"i.o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+*

di i#"ruire ed indo""rinare ($INE77I #ui regolamen"i e #ulle leggi della )ndrang5e"a! #pecifica c5e i IlocaliJ di nuo.a i#"i"u6ione! o..ero gli ul"imi! Buelli .olu"i ,%a""e66a"i- da N:3E77A 0armelo! non .erranno con#idera"i legi""imi! ma re#"eranno #olo Buelli #"orici e fra Bue#"i indica Buello di /5o! preci#ando c5e e#i#"e da piP di "ren")anni ,con.. giF ci"a"a-. In di.er#e con.er#a6ioni #ucce##i.e "ra i due! il cui "enore "ra#uda mafio#i"F con accenni ad a""i.i"F e#"or#i.e e alle regole #ociali della Nndrang5e"a! $I(0I:NE/I con"inua ad i#"ruire e con#igliare ($INE77I non na#condendo la #car#a repu"a6ione a #uo a..i#o del locale di /5o. 7a con.er#a6ione di cui al prog. n.'22* dF con"e66a in capo a ($INE77I An"oniodella do"e di I garro della 6aggioreJ. $I(0I:NE/I! #empre nell) e#erci6io della #ua a""i.i"F dida""ica! #piega all)amico c5e prima di par"ire per la 0ala%ria 8 nece##ario fare il I distaccoJ! o..ero conferire "emporaneamen"e le caric5e po##edu"e al Imastro di giornataJ. +iscioneri7 quando te ne sei andato$ sei andato a distaccarti''' pinelli7 in che senso? +iscioneri7 glielo hai detto che te ne vai che lasci le cariche qua nella Lom!ardia e che vai in *ala!riaQ pinelli7 a chi lo devo direQ +iscioneri7 a chiQ al tuo mastro''' pinelli7 perch tefano non lo sapeva? 9inteso /)=,L,++8 tefano capo locale di .ho:... +iscioneri7 emb mica tefano lo deve sapere... pinelli7 eh? come lo sa? +iscioneri7 tutti i giovanotti fino a...0tu hai lo sgarro nella maggioreA''' pinelli7 e... +iscioneri7 vai dal mastro di giornata e ci lasci la carica''' pinelli7 e il mastro di giornata se inc. di me... +iscioneri7 ma te lo ha spiegato le cose quando gliela lasci, non te lo ha spiegato a chi gliela devi lasciare? pinelli7 no... +iscioneri7 e allora... pinelli7 a chi gliela devo lasciare? +iscioneri7 e lui te lo deve dire...io, non c'ero io gliel' ho lasciata a ,lario...9inteso +8.2/.8 6arcello ,lario ndr: pinelli7 chi? +iscioneri7 dove vanno tutti se ne staccano a ,lario, poi ,lario partito e l'ha lasciata a )ino perch l'unico che restava era )ino...9inteso 6aiolo %osimo ndr:, andiamo... ...omissis... Al"re""an"o impor"an"e 8 la con.er#a6ione di cui al prog. '456. Nella par"e ini6iale $I(0I:NE/I Giu#eppe lamen"a con ($INE77I An"onio il fa""o c5e Bue#"i a%%ia rice.u"o un)offer"a da par"e della proprie"F del 2ellini ,#i riferi#ce a 0A77EGA/I /o#i"a figlia del "i"olare Erme#-! rela"i.a al pagamen"o di una "angen"e men#ile da de.ol.ere alle famiglie dei de"enu"i! in #o#"an6a una offer"a di Ii66oJL Ima se io vengo da te e ti dico senti da domani in poi ti riconosco un tot per > per questi no> per i detenuti> la parola che mi hai detto tu sei un giovanotto di un locale> >non sei uno che fa quello che deve fare> che vai a chiedere e che vai a fare>. A dire di $I(0I:NE/I #i "ra""ere%%e di una "rappola c5e po"re%%e co#"are l) arre#"o a ($INE77I. ($INE77I An"onio giu#"ifica l) offer"a! raccon"ando Buan"o accadu"o Bualc5e #era prima! allorc58! pre"endendo ri#pe""o dai ge#"ori del locale no""urno! a##ume.a un a""eggiamen"o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+'

arrogan"eL Idue domeniche fa io gli ho detto a quel deficiente del.. se non mi dai il tavolo qua mi state mancando di rispetto e mi state prendendo per il culo >io vengo e il rispetto me lo prendo > se vuoi dirglielo alla proprietaria diglielo pure> lei non ha detto ti riconosco +eppe> lei non ha detto ti riconosco> ha detto che nel passato ha avuto problemi per colpa di suo padre perch# lei ci ha sempre tenuto a mandare i soldi ai detenuti tramite suo zio Luigi !onanni che suo zio> da parte della madre> hai capito? 8h >io non gli ho chiesto niente>. $I(0I:NE/I Giu#eppe raccomanda a ($INE77I An"onio di a##umere un compor"amen"o piP con#ono al ruolo c5e ri.e#"e e a "enere un a""eggiamen"o piP di#cre"o e ri#er.a"o al fine di non ric5iamare "roppa a""en6ioneL Iio non metto in dubbio niente> io ti dico che troppe spavalderie non vanno !ene> e qua ti inculano 2A> troppe spavalderie ci facciamo vedere troppo> da ricconi> ti fanno il culo cos'> prendi per>J. $I(0I:NE/I rimpro.era a ($INE77I il fa""o c5e #"a.a raccon"ando la Bue#"ione concernen"e l)offer"a di denaro fa""a dalla proprie"aria della di#co"eca 2ellini anc5e in pre#en6a di GEN I7E 2iore! con il ri#c5io c5e Bue#")ul"imo poi .ada a di.ulgare la co#aL I e lo hai detto pure davanti a =iore laltro giorno che ti ho fatto segno e io ti ho detto di non parlare davanti a quello e poi ieri sera ti ho detto non parlare davanti a quelli la> perch# questo qua se ne va da %iccio> e ci rapporta tutto a %iccio va bene? +erch# secondo me cos'>J ($INE77I in.ei#ce lamen"ando#i c5e da Buel momen"o in poi non .uole piP #apere nien"e di ne##uno! nM di andare a 7egnano ,#i riferi#ce a /I($:7I 3incen6o o al #uo "u""ofare <E 0A( /: Emanuele- nM di andare da al"re par"i! e addiri""ura con"inua dicendo c5e andrF da (AN2I7I$$: ("efano a rinunciare ad ogni do"e e caricaL I da questo preciso istante momento a me non me ne fotte un cazzo> di niente e di tutti.. da questo preciso istante momento> a me non mi chiamare pi" andiamo la andiamo a Legnano andiamo qua andiamo qua perch# non vengo da nessuna parte, oggi vado da tefano e mi distacco e a me non mi chiedere pi" niente + >e mi fai il piacere quando sei con =iore quando sei con %iccio quando sei con pasticcio> quando sei con quellaltro a me non mi chiamare>J. Alla rea6ione di ($INE77I! $I(0I:NE/I #piega c5e Ila predicaJ c5e gli 5a fa""o 8 nel #uo in"ere##e! "enu"o con"o anc5e del loro #"re""o rappor"oL Isolo questo> non ti ho detto per offenderti> che io non mi permetto di offendere a nessuno> poi se vuoi capirla la cosa la capisci sennA cazzi tuoi> se non telo dice chi ti vuole bene e ti dice le cose come le devi fare, se permetti io cammino tutti i giorni con te e devo spiegarti quello che succede> e io me ne frego di questi piscia turi> sono gli altri che ti hanno svalutato> non io, che io ti sto portando avanti> dove porto il nome mio avanti porto il nome tuo non che vado da solo>J E) di fondamen"ale impor"an6a l)afferma6ione di $I(0I:NE/I c5e Iun gio.ano""o della 7:&1A/<IAJ non de.e rice.ere offer"e di denaro! 8 lui c5e c5iede di pagare! Bue#"o giu#"o per far in"endere Buali #iano gli #copi #ociali delle locali di N ndrang5e"a lom%arde. 7a Bue#"ione dell)offer"a di denaro da par"e della proprie"aria della di#co"eca 2ellini .eni.a nuo.amen"e affron"a"a Bualc5e me#e piP "ardi! Buando $I(0I:NE/I in appren#ione per la rela6ione i#"aura"a#i "ra 0A77EGA/I /o#i"a e ($INE77I An"onio! Il '5.'2.2**8 ,in"erce""a6ione am%ien"ale n.2+37- dice.a a Bue#")ul"imo c5e 0A77EGA/I /o#i"a 8 cugina di /:00A Erne#"ino! uomo di /I($:7I 3incen6o e organico al Ilocale di LegnanoJ . +iscioneri7 per questo adesso loro si sono allarmati...dicono 2onino prende i soldi l& 9inteso alla discoteca =@LL,), ndr:...essendo cugina di @rnesto inc...quella ..la sa come la situazione... io mi metto nei guai adesso...ma io a posta inc..capito? hai visto cosa ti ha detto @manuele...che andava lui personalmente e gli diceva qualcosa a lei...e poi si presentava da te 9distorsione della linea:...sempre cosi fanno a trabocchetto...vediamo chi si presenta...se ti
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+2

trovi tu la...dice allora 2oni vero che tu ci prendi le difese...e che ti fa questo questo e quest'altro...poi gli dai le conferme hai capito...e stai dentro la merda dopo..per chi? per una femmina...ora che stai sistemando tutte le tue cose...a parte che una cosa lorda perch una cosa lorda perch sappiamo ha mandato in galera un fratello dei nostri 9inteso uno dell'organizzazione ndr:..questo ... puA essere pure guarda si puo..il meglio amico nostro ma ha mandato in galera un amico nostro..un padre un padre..lei e il fratello tutti e due insieme...le dichiarazioni sono scritte...se vuoi ti faccio ritagliare le carte e te le porto e te le faccio leggere inc.. il fatto questo e bisogna stare attenti... 7a con.er#a6ione 8 di e#"rema impor"an6a perc5M #"a a #ignificare c5e 8 la Nndrang5e"a c5e regola la .i"a dell)a##ocia"o. ($INE77I .iene me##o in guardia per la rela6ione c5e 5a in#"aura"o con la "i"olare della dico#"eca c5e 8 paren"e di /:00A Erne#"ino! uomo di /I($:7I! ma c5e! con le #ue dic5iara6ioni a.re%%e con"ri%ui"o a far arre#"are proprio Bue#")ul"imo. In #o#"an6a $I(0I:NE/I dice a ($INE77I c5e la rela6ione c5e 5a con la donna 8 I#con.enien"eJ per un uomo di N ndrang5e"a. $I(0I:NE/I affron"a poi un al"ro "ema impor"an"e! Buello della ca##a comune c5e e#i#"e in ogni locale e c5e lui c5iama I.alige""aJ; afferma c5e ($INE77I 5a alimen"a"o la ca##a del locale di /5o .er#ando Buo"e dei pro.en"i delle #ue a""i.i"F illeci"e. $I(0I:NE/I riferi#ce di a.er de""o al &a#"ro Generale! 7A&A/&:/E An"onino! c5e ora il padre di ($INE77I 8 #"a"o arre#"a"o la #ua famiglia .a aiu"a"a! in con#idera6ione del %uon comnpor"amen"o di ($INE77I c5e non 5a mai le#ina"o aiu"i economici al IlocaleJ. E ancora! Bualc5e giorno dopo! Il 2+.'2.2**8 ,in"erce""a6ione am%ien"ale n.3'3*-! $I(0I:NE/I a %ordo del proprio .eicolo narra.a a GEN I7E 2iore ed a <I &EN : &a##imo! Buan"o accadu"o e come #i era compor"a"o ($INE77I An"onio in par"icolare nei confron"i di <E 0A( /: Emanuele! il Buale in"er.enu"o per #i#"emare la Bue#"ione! #i era impo##e##a"o dell)orologio di %uona marca c5e ($INE77I An"onio por"a.a al pol#o . I "re commen"a.ano nega"i.amen"e il compor"amen"o di ($INE77I c5e ! in"erroga"o da <E 0A( /:! a.e.a nega"o i propri rappor"i con la "i"olare della dico"eca 2E77INI; <I &EN : #o""oline.a c5e Bi 6ento7 la negativa di fronte ai cara!inieri colla!ora inc''tra di loro non si fan negative''' E) di par"icolare #ignifica"o anc5e la con.er#a6ione di cui al prog. n. '3'* regi#"ra"a Il *2.*+.2**8 "ra $I(0I:NE/I Giu#eppe! GEN I7E 2iore e ($INE77I An"onioG I "re #ono alla ricerca di modelli #pecifici di au"ocarri da ru%are; Buando "ran#i"ano nei pre##i di un can"iere a /5o commen"ano il fa""o c5e la $E/EG: 5a ini6ia"o a fare degli #ca.i e c3e c3i!$6!e f%cci% de& i 1c%4i % R3o DE+E PAGARE. PI*)IONERI dice c3e de4o$o < "icc3i%# i= e c3iede#e o#o i "i22o 9 co1P 6!e i de % PEREGO 1i #i4o &e#%$$o % +AR)A P%16!% e9 co$ i 6!% e !i D &iF d7%cco#do9 il c5e conferma peral"ro il con"rollo della N ndrang5e"a #u Buello c5e 8 #"oricamen"e il #e""ore economico di maggior infil"ra6ione mafio#aL il mo.imen"o "erra. <i #egui"o #i fa un %re.e cenno alle a""i.i"F illeci"e in cui 8 coin.ol"o ($INE77I. ($INE77I An"onio 8 anc5e #ocio in affari con GU7I(AN: 0armelo! "i"olare in#ieme al fra"ello 2rance#co Giu#eppe della I$7A( :(A0J #i"a in 1areggio .ia <e Ga#peri ''3! indiri66o pre##o il Buale ri#ul"a al"re#E e##ere i#cri""a l)a6ienda I<S: </E(( AN< : HE/J il cui ammini#"ra"ore unico 8 GU7I(AN: 0armelo e #ocio accomandan"e 2IA00A1/IN: /o%er"a! eO coniuge di ($INE77I An"onio. 7)a""i.i"F di in"erce""a6ione con#en"i.a di accer"are c5e la donna! all)in"erno della #ocie"F c5e "ra""a capi di a%%igliamen"o! 8 pre#"anome
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+3

per con"o dell)eO mari"o. 7e con.er#a6ioni regi#"ra"e "ra il '6.*+.2**8 e il '8.*+.2**8 in occa#ione dell)in"er.en"o opera"o dai 0ara%inieri della ("a6ione di 1areggio e del Nucleo :pera"i.o e /adiomo%ile di /5o! a #egui"o del rin.enimen"o di un au"ocarro cela"o all)in"erno del maga66ino dei GU7I(AN:! c5e poco prima era #"a"o ogge""o di fur"o! 5anno e.iden6ia"o il rappor"o di ($INE7I con GU7I(AN:! nonc5M il ruolo della 2IA00A1/IN: e in par"icolare 5anno perme##o di far luce #ull)e.en"o. Il '6.*+.2**8 in 1areggio ,&I- .eni.a rin.enu"o ma"eriale della $/ENA A7 all)in"erno della <i""a I$7A( :(A0J a.en"e #ede in 3ia <e Ga#peri ''3 ri#ul"a"a! come da denuncia #por"a lo #"e##o giorno! pro.en"o di fur"o delle ore '3L5*. 7e con.er#a6ioni regi#"ra"e #ul .eicolo di $I(0I:NE/I defini#cono ancora meglio l)in"era .icenda. 7e indagini effe""ua"e dal Nucleo :pera"i.o dei 0ara%inieri di /5o por"a.ano alla denuncia del #olo GU7I(AN: 0armelo! in Buali"F di ammini#"ra"ore della di""a #opra ci"a"a e del fra"ello GU7I(AN: 2rance#co Giu#eppe "i"olare dell)a6ienda. <all)anali#i delle "elefona"e regi#"ra"e #ull)u"en6a di ($INE77I An"onio con il GU7I(AN: 0armelo! 8 in"ui%ile c5e il primo #i #er.a di Bue#")ul"imo per coprire e9o na#condere merce di du%%ia pro.enien6a. Il depo#i"o 8 proprio il capannone della di""a #opra indica"a. Alle ore '5.'8 del '69*+92**8 GU7I(AN: 0armelo a..i#a (pinelli c5e #ono nei guai in Buan"o #ono arri.a"i i 0ara%inieri al capannone; ($INE77I con#iglia a GU7I(AN: di riferire ai &ili"ari una #cu#a , prog n. '57 u". (pinelli-. ($INE77I #i "ro.a.a in compagnia di $I(0I:NE/I Giu#eppe. 7)anali#i delle con.er#a6ioni am%ien"ali 8 u"ile perc5M i due di#cu"ono delle dia"ri%e in a""o fra alcuni #ogge""i appar"enen"i al Ilocale di .hoJ; infa""i men"re i due #eguono a di#"an6a i mo.imen"i dei cara%inieri in"er.enu"i al maga66ino di GU7I(AN:! di#cu"ono "occando argomen"i .ari! par"endo dalla deci#ione di ($INE77I di non la.orare piP con $I(0I:NE/I! in #egui"o all)enne#imo rimpro.ero e per .ia delle con"e#e #or"e con al"ri affilia"i ,In"erce""a6ione am%ien"ale n. '56*-. $I(0I:NE/I #pecifica c5e l)in.idia c5e pro.ano nei loro confron"i 8 da"a anc5e dalla confiden6a c5e i due 5anno con alcuni Iamici cara!inieri che ci hanno portato informazioniJ! e di a.er #piega"o pure a /I($:7I 3incen6o e agli al"ri pre#en"i ,#i riferi#ce ad un incon"ro pre##o un 5o"el al Buale erano pre#en"i /I($:7I! <E 0A( /:! &ANN:! &AI:7: e al"ri-! c5e il rappor"o c5e loro 5anno con i cara%inieri! #er.e innan6i"u""o a "u"elare l)e#ecu6ione delle loro illeci"e a""i.i"F #ul "erri"orio di /5o! ed al"re#E per a.ere pre6io#e informa6ioni #u indagini in cor#o! u"ili anc5e agli al"ri affilia"i. Nel cor#o della con.er#a6ione $I(0I:NE/I dice a ($INE77I c5e &ANN: Ale##andro li #"a a#pe""ando a $iol"ello per parlare con loro! in Buan"o 8 con una per#ona c5e gli 5a riferi"o c5e i due a.re%%ero in"en6ione di aprire un loro I localeJ L IE questa persona ha detto che ce lo conferma in faccia cheee''' praticamente che noi a!!iamo detto che vogliamo fare il FlocaleC qua$ l6J! e per l)occa#ione $I(0I:NE/I raccomanda nuo.amen"e a ($INE77I di non fare piP di#cu##ioni con ne##uno! nM di in"rome""er#i! nM di minacciare ne##uno nM di u#are prepo"en6a nei confron"i di ne##unoL INon ti prendere piazza$ non ti prendere niente per il momento perchI sistemiamo prima le cose J! in Buan"o preci#a di a.er raccon"a"o e#a""amen"e "u""o a /I($:7I 3incen6o! #en6a na#condergli nulla di ci= c5e fanno in#ieme I *he io gli ho detto tutte le cose a *ompare AEnzoA$ tutto$ dalla - alla O$ per oggi o domani che vada nessuno a dirgli - o 1''' Dtutto$ quello che a!!iamo fatto noi mentre eravamo insieme' Tutto sia il discorso con i *ara!inieri$ quando gli ho portato le fotografie e sia il discorso che a!!iamo avuta la questione ieri sera'''J e ri%adi#ce il fa""o c5e alcuni degli affilia"i di /5o #"anno "en"ando di infangarli in Buan"o "emono c5e i due po##ano por"argli .ia la IpiazzaJL I"a non facciamo niente$ gli ho detto io' No$ io e Tonino non facciamo niente$ noi andiamo a ru!arci i furgoni e stiamo per i cazzi nostri' ono andati l6 per lamentarsi
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+4

che gli stiamo ru!ando la piazzaJ ed e.iden6ia appun"o c5e Buelli del locale di /5o #ono inaffida%iliL Itu non puoi fare niente AT.A$ tu non puoi fare niente$ perchI qua i compagni ti tradiscono' 7idati quello che ti dico io' I tuoi compagni ti tradiscono ,gli affilia"i di /5o ed in"ende 1AN<IE/A 0ri#"ian e 0I0HE77: $ie"ro in par"icolare! nonc5M GEN I7E 2iore-' ono i primi loro che ti tradiscono' .SQ''' DIl primo E questo 1andiera che parlava di te$ il primoD D*ristian 1-N5IE,- ha parlato male di teJL ($INE77I riferi#ce a $I(0I:NE/I di .olere c5iarire Bue#"a #i"ua6ione con (AN2I7I$$: ("efano! ma $I(0I:NE/I glielo #con#iglia! e aggiunge c5e la Bue#"ione .errF #i#"ema"a con i do.u"i modi da /I($:7I 3incen6o! ma #i do.rF a""enere a delle regole preci#e in Buan"o a lui non 8 perme##o di fare nien"e al ItavoloJ do.e #i riuni#cono i capi. Nel cor#o della con.er#a6ione ($INE77I rice.e una "elefona"a da par"e di GU7I(AN: 0armelo il Buale lo informa dell)arri.o dei 0ara%inieri pre##o il maga66ino! per fare una perBui#i6ione. $I(0I:NE/I c5iede #piega6ioni in meri"o! ma ini6ialmen"e ($INE77I "en"a di coprire l)accadu"o! nella .ana #peran6a di non far comprendere a $I(0I:NE/I co#a #ia effe""i.amen"e #ucce##o. $I(0I:NE/I c5iede conferma a ($INE77I c5e all)in"erno del capannone non ci #ia nulla c5e po##a e##ere riconduci%ile allo #"e##o ($INE77I! ma nel con"empo mo#"rando di e##ere perple##o e di nu"rire du%%i #ulla .icenda! lo a..i#a di non na#condergli nulla! .i#"o c5e lui #"e##o #i 8 a##un"o la re#pon#a%ili"F .er#o i I capiJ! garan"endo per l)affida%ili"F di ($INE77IL $I(0I:NE/I ri"orna #ul di#cor#o preceden"e! #o""olineando a ($INE77I la Bue#"ione giF "ra""a"a di I0iccioJ al Buale %i#ogna.a pre#"are a""en6ione! in Buan"o #i #are%%e ri.ol"o a &ANN: Ale##andro! lamen"ando il fa""o c5e i due #i #"e##ero in"rome""endo #ul merca"o degli #"upefacen"i di /5o! .ero#imilmen"e di compe"en6a di I0iccioJ e al"re#E c5e i due a.e##ero in proge""o di cam%iare IlocaleJ; $I(0I:NE/I concorda co#E con ($INE77I Buale a""eggiamen"o a##umere e Buali ri#po#"e fornire a &ANN: Ale##andro. Il '79*+92**8! il giorno dopo la .icenda occor#a a GU7I(AN: 0armelo! ($INE77I c5iama Bue#")ul"imo per a.ere il re#ocon"o #ulla #ua #i"ua6ione; GU7I(AN: #piega c5e le co#e #ono complica"e e c5e ci .orrF un a..oca"o! ma ($INE77I lo ra##erena dicendo c5e per Buello I gi& tutto a postoJ in"endendo c5e le #pe#e per un difen#ore legale #aranno "u""e a #uo carico! a compro.a c5e l)illeci"a a""i.i"F 8 ge#"i"a proprio da ($INE77I ,In"erce""a6ione "elefonica nr. 3827-. 2ra gli a#pe""i da e.iden6iare circa la po#i6ione di ($INE77I An"onio 8 impor"an"e #egnalare il rappor"o di amici6ia c5e 5a #"re""o ormai da mol"o "empo con un I gruppettoJ di 0ara%inieri della /adiomo%ile di /5o! in par"icolare con l)Appun"a"o 1E/7INGIE/I &ic5ele! a""ra.er#o il Buale o""iene .ari fa.ori! o..iamen"e die"ro corre#pon#ione di #omme di denaro. 7a .icenda 8 ogge""o di capi 85 e 855 e di appo#i"o paragrafo nella pre#en"e ordinan6a! come pure i fur"i adde%i"a"i al capo +'. $er la re#pon#a%ili"F rela"i.a ai fur"i di cui al capo +2! #i rin.ia a Buan"o #cri""o a propo#i"o del correo ($INE77I. $acifica 8 comunBue l)appar"enen6a di ($INE77I al #odali6io , c%"o ;-! pur #e #.olge a""i.i"F deli""uo#a con"ro il pa"rimonio anc5e Id)ini6ia"i.aJ. 1-N5IE,- 2aetano2/4 ?*apo %@ 1AN<IE/A Gae"ano 8 originario di 0ropani e ri#iede a /5o da Bua#i cinBuan")anni. Anno.era numero#i preceden"i penali e di poli6ia per .iola6ione alla legge #ulle armi! per
276

0fr. /ic5. $&! p. 244'G2448.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+5

appropria6ione inde%i"a! per emi##ione di fa""ure per opera6ioni ine#i#"en"i e per .iola6ione della legge fallimen"are. I con"rolli di poli6ia "e#"imoniano della freBuen"a6ione di lunga da"a "ra 1AN<IE/A ed alcuni dei principali e#ponen"i della I 7:&1A/<IAJ! a cominciare da N:3E77A 0armelo. 7a in"ranei"F di 1AN<IE/A Gae"ano alle IlocaliJ lom%arde 8 documen"a"a dalle parole di &AN<A7A/I Nun6ia"o c5e! nella in"erce""a6ione am%ien"ale n. 6'7 del '8.*4.2**8! riferendo#i a lui "e#"ualmen"e diceL <Ngi6 allora lo avevamo a 1ollate e noi non l#a!!iamo volutoD=! confermando non #olo l)a""uale appar"enen6a di 1AN<IE/A "ra le fila del I locale di .hoJ! ma una #ua an"ica affilia6ione alla locale di 1olla"e. In effe""i il #uo nome 8 emer#o nella ri.i#i"a6ione di alcuni a""i d) indagine compiu"i nell) am%i"o del #eBue#"ro (GA/E77A e rela"i.i agli or"i di No.a"e &ilane#e! luogo di ri"ro.o degli affilia"i di 1olla"e. Anc5e allora gli I or"iJ erano luogo di ri"ro.o di cala%re#i. Egli 5a infa""i par"ecipa"o al piP .ol"e ci"a"o #ummi" c5e #i "enne il 3* maggio '++8 ,.d#. anno"a6ione 00 &on6a del 2*.*2.2*'*-. 1AN<IE/A Gae"ano non gode #icuramen"e della con#idera6ione e della #"ima dei fra"elli &AN<A7A/I! a""e#o c5e nella men6iona"a con.er#a6ione i due commen"ano nega"i.amen"e la #ua figura! co#E come Buella di al"ri (AN2I7I$$: ("efano c5e I arruola "u""iJ. )unziato7 0 Sa fatto un intrallazzo con il figlio di $aetano....di $aetano !/)B,@./.. 0 6andalari70 @h- 0 )unziato70 +ure a quello ha reclutato- 0 6andalari70 i? 0 )unziato7 0...Lo hanno rireclutato, perch# lui una volta...ma infatti gliel'ho detto a .affaele, gi& allora lo avevamo a !ollate e noi non l'abbiamo voluto....inc.. 0 6andalari70 6a si- 0 E) nello #"e##o #en#o l)in"erce""a6ione n.'273 del 3*.*8.2**8! regi#"ra"a a %ordo del .eicolo di $I(0I:NE/I Giu#eppe. Kue#")ul"imo infa""i parlando con GEN I7E 2iore #i la#cia andare a commen"i cer"amen"e non po#i"i.i #ul locale di /5o e #ui #uoi affilia"i. +iscioneri) PerH almeno ci sono cristiani di una certa importanza''ehJ Nua dimmi chi c'E''PietroQ ?ndr *I*+ELL. Pietro@$ 1-N5IE,- ?ndr 1-N5IE,- 2aetano@''questo$ !en presto cade a terra sto L.*-LE 9>: +iscioneri7 hai capitoQ quando tu hai parlato di N.8ELL-$ che hai parlato in piazza con 2aetano 1-N5IE,- e con tefano ?ndr -N7ILIPP.@ =iore7 non vero niente (econdo Buan"o emerge dalle con.er#a6ioni regi#"ra"e a %ordo dell) au"o di $I(0I:NE/I! 1AN<IE/A Gae"ano e #uo figlio 1AN<IE/A 0ri#"ian 7eonardo ge#"i#cono lo #paccio #ulla pia66a di /5o ma non #aldano i de%i"i; inol"re! 5anno a""eggiamen"i prepo"en"i! co#E a""irando#i le cri"ic5e di GEN I7E 2iore e dello #"e##o $I(0I:NE/I. I due #i .endicano incendiando la macc5ina a GAE AN:. E) lo #"e###o 1AN<IE/A c5e! Il 24.'*.2**8! denuncia pre##o i 0ara%inieri di /5o il danneggiamen"o a me66o incendio della propria au"o.e""ura! ignaro delle ragioni del ge#"o. 0ome emerge dalle in"erce""a6ioni giF indica"e "ra""ando del complice! il fa""o era #"a"o comme##o da GEN I7E 2iore! con l)au#ilio di $I(0I:NE/I Giu#eppe! per impar"ire una puni6ione ai 1AN<IE/A.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+6

E) oppor"uno ricordare c5e $I(0I:NE/I! nel raccon"are il fa""o a &ANN: Ale##andro! dica c5e GEN I7E 2I:/E per %ruciare la macc5ina a 1AN<IE/A Gae"ano 5a c5ie#"o il perme##o a /I($:7I 3incen6o. 0i= rien"ra e.iden"emen"e nel ri#pe""o delle regole poic5M 1AN<IE/A Gae"ano non 8 una .i""ima Bual#ia#i! ma un affilia"o. 0ome 1AN<IE/A Gae"ano c5e pure ri#ponde del c%"o ;.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+7

L.*-LE DI LEGNANO277 Il locale di 7EGNAN: 8 opera"i.o in 7:&1A/<IA #icuramen"e dagli anni N+* ed 8 compo#"o di #ogge""i per lo piP pro.enien"i da )IRO7 M%#i$%. E) for"e il legame! anc5e in ragione di #"re""i rappor"i di paren"ela! con la "erra d) origine e Buindi con la co#ca egemone nel "erri"orio di 0ir=! Buella dei 2A/A:G&A/IN0:7A. Impor"an"i elemen"i #ull)e#i#"en6a ed opera"i.i"F del locale di 7egnano e 7ona"e $o66olo #ono #"a"i acBui#i"i nell) am%i"o del proc. pen. nr. '26869*6 /.G.N./. &od.2' ,cd. Indagine 1ad 1oD#- di cui #i ric5iama in"egralmen"e l)ordinan6a di cu#"odia cau"elare c9 AUGU( : Ago#"ino p 54278. (i ci"a in Bue#"a #ede! perc5M di par"icolare #ignifica"o! la co$4e#1%2io$e di c!i % "#o&. 522 de ;8.04.2006 i$,e#ce,,%,% % 0o#do de 7%!,o4e,,!#% di (O))5I /%0io ,#% 6!e1,7! ,i'o e /ILIPPELLI Nicode'o. <a Bue#"a 8 #"a"o po##i%ile de#umere come le cara""eri#"ic5e e le modali"F opera"i.e del #odali6io dei ciro"ani di 7egnano e 7ona"e $o66olo ricalca.ano #c5emi e moduli organi66a"i.i degli analog5i locali della ndrang5e"a cala%re#e. In "ale con.er#a6ione gli in"erlocu"ori da.ano a""o dell)e#i#"en6a di un gruppo compo#"o da decine di per#one ,non meno di '592*-! uni"e da #"re""i rappor"i Icome in una famiglia o come in una #ocie"FJ! dedi"o ad a""i.i"F illeci"e come il c.d. recupero e #o""olinea.ano i .an"aggi dell)appar"enen6a al #odali6io. In par"icolare 2I7I$$E77I Nicodemo illu#"ra.a a 4:00HI 2a%io in maniera Bua#i dida#calica la #"ru""ura del #odali6io! la #ua na"ura! i reBui#i"i per po"erne fare par"e e le regole c5e ogni affilia"o de.e ri#pe""are. Nella con.er#a6ione #i #o""olinea come l)affilia"o! per il #olo fa""o di e##ere #"a"o acce""a"o nel #odali6io e di appar"enere alla famiglia! acBui#"i una cara"ura delinBuen6iale di piP ele.a"o li.ello ,2I7I$$E777I u#a la parola Imaggiora"oJ-. Il conce""o 8 re#o e#plici"o dall)e#empio della con"rappo#i6ione dell)affilia"o ad un e.en"uale con"enden"e! nel Bual ca#o #are%%e #"a"o immedia"amen"e #uppor"a"o dall)in"er.en"o di "u""o il #odali6io ,I ...dieci, quindici, venti persone...dobbiamo intervenire...-. Ancora piP c5iaramen"e 2I7I$$E77I ci"a.a l)e#empio di un recupero ! e.iden6iando c5e #e duran"e "ale a""i.i"F #i fo##e do.u"o #con"rare con piP per#one! a.re%%e a.u"o alle #palle un esercitoJ! una massaJ di per#one pronte a tutto Nel pro#ieguo della con.er#a6ione 2I7I$$E77I ancora defini.a il gruppo di appar"enen6a con il "ermine societ&. 7)appar"enen6a alla I#ocie"FJ da.a for6a al #ingolo c5e di.en"a.a in"occa%ile o..ero! per u#are i "ermini u"ili66a"i! forte, maggiorato. Nella #"e##a con.er#a6ione #i preci#a.ano anc5e i do.eri dell)affilia"o e cio8 Buello di e##ere vincolato al #odali6io e! #opra""u""o! facendo patti chiari, fin dallinizio! l)o%%ligo di non agire au"onomamen"e ma #olo die"ro e#pre##a au"ori66a6ione del .er"ice. 7)e#i#"en6a e la perduran"e opera"i.i"F del locale di 7EGNAN: 8 emer#a anc5e all) e#i"o della pre#en"e in.e#"iga6ione. (i pu= affermare c5e nella 6ona compre#a "ra i comuni di 7egnano e di 7ona"e $o66olo #ia da "empo radica"o un #odali6io criminale a.en"e le cara""eri#"ic5e e peculiari"F di una locale di ;ndranghetaJ con % c%"o RI*POLI +i$ce$2o e con la par"ecipa6ione di di.er#i #odali "ra i Buali <E 0A( /: Emanuele! 2I7I$$E77I Nicodemo! 4:00HI 2a%io! &AN0U(: 7uigi! 1ENE3EN : An"onio e N:3E77A 3incen6o Ale##io. 7a pre#en6a di Bue#") ul"imo 8 da"a dalla #"re""a .icinan6a delle famiglie /I($:7I9N:3E77A! anc5e in ragione del legame paren"ale rappre#en"a"o dal Jma"rimonio
277 278

0fr. /ic5. $&! p. 244+G255'. 2ald. '6' A""i $&; .ide e". fald. '5+G'62.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5+8

di fa""oI "ra la #orella di N:3E77A 0armelo ed il fra"ello di /I($:7I. N:3E77A Ale##io 8 con#idera"o nipo"e di /I($:7I 3incen6o ed in effe""i co#"ui! dopo l) omicidio di I compare NUN4I:J! lo 5a po#"o #o""o la propria "u"ela al pun"o! #i dice in una con.er#a6ione "ra &AN<A7A/I e $ANE A! da e##er#i reca"o a Guarda.alle da GA77A0E 3incen6o per c5iedere Ila gra6iaJ in fa.ore di Ale##io. 7o #"re""o legame "ra 7EGNAN: e 0I/:) 8 "e#"imonia"o dalla .icenda dei la"i"an"i 2A/A: (il.io e &A/IN0:7A 0a"aldo. 0o#"oro par"eciparono al #ummi" del 3 maggio 2**8 pre##o il cro##o dromo di 0ardano al 0ampo e! nell)occa#ione! arri.arono in compagnia di &AN0U(: 7uigi e 1ENE3EN : An"onio. (i rin.ia al paragrafo #ulla ge#"ione dei la"i"an"i. Anc5e la con#uma6ione di numero#i omicidi di criminali"F organi66a"a "e#"imonia della pre#en6a #ul "erri"orio in"ere##a"o di gruppi criminali di I #"ampo mafio#oJ. 7)omicidio di A7:I(I: 0a"aldo 8 #"a"o l)ul"imo di una #erie di effera"i fa""i di #angue a..enu"i nella 6ona di 7egnano meno a par"ire dalla me"F degli anni 2***. 7e .i""ime erano "u""e le lega"e al gruppo /I($:7I ed anc5e A7:I(I:! genero di 2A/A: Giu#eppe! era paren"e acBui#i"o di /I($:7I. <agli accer"amen"i #.ol"i ri#ul"a "ra l)al"ro c5e A7:I(I: 0a"aldo #i era incon"ra"o lo #"e##o giorno del #uo omicidio con di.er#i e#ponen"i del locale di Legnano! "ra cui /I($:7I 3incen6o e i fra"elli 1ENE3EN : An"onio e &ario! ol"re c5e con il cogna"o 2A/A: 3incen6o. Nella pre#en"e indagine l)e#i#"en6a di un locale di Nndrang5e"a di 7egnano emerge innan6i"u""o da una #erie di con.er#a6ioni regi#"ra"e #ulle au"o in u#o ad affilia"i di al"re locali. Il primo c5e ne parla 8 &INA(I (a.erio! il Buale il 23.''.2**7 ,.d# prog. 24 au"o.e""ura a noleggio- "ro.ando#i in 0ala%ria per par"ecipare al funerale di 1A/1A/: $a#Buale afferma al #uo in"erlocu"ore /A00:( A 3incen6o c5e in pa##a"o per %en due .ol"e #i era do.u"o allon"anare dal locale di 1re##o per confluire in Buello di 7egnanoL una prima .ol"a era accadu"o perc5M di##en6ien"e nella conce##ione di una do"e a /U((: $a#Buale; una #econda .ol"a fu co#"re""o ad Iallon"anar#iJ pur di non li"igare con un al"ro oppidese 0A&&A/E/I /occo. (i ripor"a di #egui"o uno #"ralcio della "ra#cri6ione in"egrale di cui al progre##i.o 24 del 23.''.2**7 am%ien"ale &INA(I ^omi##i#^ MINA*I@ allora io all'epoca ero a Legnano 96,: per non litigarmi con ,occo me ne sono andato a Legnano $ sono stato un po# di tempo noQ RA))O*TA@ %/66/.@.,? MINA*I@ si- siccome che lui diceva che io faccio il...9inc.:... apri, 9inc.:...nessuno non puA dire niente..... e qua e l& allora .... vado a litigarmi con un paesano mio? RA))O*TA@ e la sua rovina f" sempre quella.... la sua famiglia MINA*I@ ...9inc.:... fare$ presi e me ne sono andato a Legnano'''' no$ questa fu la seconda volta$ questa fB la seconda volta ''''' la prima volta $ la prima volta$ quando gli diedero il A5I P-,.A ?INTE . 5I P-,I$ ovvero una *-,I*- AN5,-N2+ETI T-A@ a Pasquale ,: . , morale della favola eravamo daccordo nell'orticello di 0+eppe 68LLD 80 968LLD 8 $iuseppe: e ....9inc.:.... andro, eravamo daccordo tutti per dargli.... RA))O*TA@ .occo non era carcerato? MINA*I@ .occo..... si, era carcerato all'epoca..... di dargli il A5I P-,:A
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 5++

RA))O*TA@ MINA*I@

9inc.:.... in pieno accordo a Toto....

E) #empre &INA(I (a.erio il '*.*'.2**8 a parlare del locale di 7egnano e del #uo capo! /I($:7I 3incen6o ,$rogr. n. 4+* del '*.*'.2**8-. Anc5e &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co nelle freBuen"i con.er#a6ioni ma""u"ine fanno riferimen"o al locale di 7egnano . 7a con.er#a6ione c5e #egue ri#ale al periodo in cui #i face.a Ila con"aJ "ra i locali fedeli a N:3E77A e Buelli Idi##en6ien"iJ $rogr. n. ''5 del *6.*3.2**8 M%$d% %#i c di &ilano c5i .ede lui....e a Nino 0HIA/E77A .ede....8! a 0:(I&: ,ndr. 1A//AN0A 0o#imo- lo 5a #car"a"o lui....._ Buindi .oglio dire c5e #e #i concen"ra %ene il numero non 8 c5e gli manca 8..._ c P%$e,,% c gli e#ce gli e#ce...._ c M%$d% %#i c e d% % "%#,e di Le&$%$o e.......% c3i 4ede !i.....W 0e#are ,ndr. /:((I 0e#are- ("efano ,ndr. (AN2I7I$$: ("efano- e En6o ,ndr. /I($:7I 3incen6o-......! <alla par"e di la c5i .ede luie &U(0A E77I ,ndr. &U(0A E77: (al.a"ore- e AN :NI: ,ndr. &E<I0I An"onio- #e .a...._ c P%$e,,% c An"onio #e .a..._ c M%$d% %#i c An"onio #e .a! ma 8 #empre con &U(0A E77:! Buindi #e anda"e .edendo! guarda"e c5e il numero Buello 8 $ane""a 8......c Nella con.er#a6ione di cui al prog. 3'* del '+ mar6o 2**8 $ANE A e &AN<A7A/I parlano di 0/I( E77: /occo c5e #arF ucci#o una #e""imana dopo e ricordano di una riunione della 7:&1A/<IA! a..enu"a a 7EGNAN:! in cui "u""i a""ende.ano l) arri.o di 0/I( E77:L M%$d% %#i c$erc58 "i di#"inguo come per#ona #eria_ Kuel EN(O RI*POLI fi$o % "oco ,e'"o f% Buando! era la"i"an"e 0/I( E77I ,ndr. 0/I( E77:-! #i .ede c5e a.e.a %i#ogno di #oldi! Buindi gira.a farina! face.a! e co#e....._ A Ve"oc% 6!%$do ci 1i%'o #i,i#%,i % Le&$%$o9 !$ % ,#o "oco9 4e$,i "e#1o$e ! $ANE A! #e .e lo ricorda"e_e 3e lo do.re#"e ricordare_ 3e$,i "e#1o$e $o$ '%$&i%4%$o9 1e $o$ %##i4%4% RO))O )RI*TELLI ,ndr. /occo 0ri#"ello-_ 3i ricorda"e o non .i ricorda"e_ c P%$e,,% c &i ricordo_ c M%$d% %#i c 3i ricorda"e c5e cQ8ra (A/: ....icino a loro $ANE A_ Io non dimen"ico nulla $ANE A_ c P%$e,,% c E Bualco#a io mi ricordo_ c M%$d% %#i c3ede"e $ANE A_ c P%$e,,% c E cQerano in"ere##i di me66o_ c M%$d% %#i c0i 5anno la#cia"o il po#"o la $ANE A _ 05e "an"o #e a.e.ano alla mamma! e .oi e ! di con#eguen6a neanc5e io lo #ape.amo ancora_ 8!e &io#$o9 ,#e$,% "e#1o$e9 cVe#% % Lo'0%#di% #i!$i,%9 $o$ '%$&i%4%'o 1e $o$ %##i4%4% RO))O )RI*TELLI ,ndr. /occo 0ri#"ello-_ $ANE A_ 3e lo ricorda"e_ec

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6**

<opo la mor"e di N:3E77A #i pone il pro%lema della legi""ima6ione dei locali da lui crea"i. $I(0I:NE/I Giu#eppe #piega a ($INE77I c5e per i locali I #"oriciJ non ci #ono pro%lemi $rogre##i.o n.827 del *+.*8.2**8. ^omi##i#^ $i#cioneri 0 Le altre cose ?*osche@ a "ilano$non hanno nienteJ NI locali$ nI nienteJ Intanto non hannoJLe cosche piB grosse si fanno i traffici che voglionoJ Prendono soldi nei negozi che vogliono$ nelle !anche prendono soldi$ e nei locali prendono soldiJ A : 0...inc... 0 $i#cioneri 0%erto- +erch# non parlano di 6ilano, e gli dici alle altre cosche7 I%86@ 3, +@.6@22@2@ 38,- / =/.@ JD/ JD@ 2@ %8 @?K L' orto mercato, come mai non dell'altra parte non di 6ilano, di %8 ,68 !/../)%/ ? 0 : 0%8 ,68 !/../)%/ di 6ilano? 0 $i#cioneri 0*. I". 1-,,-N*-$ il Locale di "ilano E *. I". 1-,,-N*-J PerchI per "ilano ne corrisponde 1-,,-N*-J Il *apo Locale di "ilano E 1-,,-N*- 0 : 0+avia? 0 $i#cioneri 0)on ne ha ancora- 0 : 0.......inc..non era lui?. 0 $i#cioneri 0 Nuesto chi te lo ha detto N:NOI. chi E che ''inc'' N:NOI.Q Io so di noJ E che l'unico locale che esiste E ) LE2N-N.$ ,+.$ "IL-N.$ e '''''A : 0 @ perch# non se ne possono attivare locali? 0 $i#cioneri 0 )o- 0 In effe""i il locale di 7EGNAN:! rappre#en"a"o da /I($:7I! 8 #empre #"a"o pre#en"e ai piP impor"an"i #ummi" della 7:&1A/<IA! #ia prima c5e dopo N:3E77A. ra""ando la po#i6ione di /I($:7I #i ripor"erF il di#cor#o da lui fa""o in occa#ione del #ummi" di 0ardano al 0ampo del 2* gennaio 2**+. :..iamen"e! ne##uno dei rappre#en"an"i di 7EGNAN: 8 pre#en"e al #ummi" di $aderno <ugnano poic5M era giF #"a"a e#egui"a nei loro confron"i la mi#ura cau"elare e! Buan"o a N:3E77A Ale##io! la #ua pre#en6a non era a "u""i gradi"a. Un cenno .a fa""o alle a""i.i"F degli affilia"i di 7EGNAN:. Il locale di 7EGNAN: 8 un locale IriccoJ! nel #en#o c5e i #uoi uomini 5anno gro##e di#poni%ili"F finan6iarie; in par"icolare! a""ra.er#o #ocie"F in"e#"a"e a pre#"anome ge#"i#cono locali pu%%lici e fanno o comunBue proge""ano in.e#"imen"i immo%iliari per impor"an"i #omme di denaro! .an"ano Iamici6ieJ compiacen"i pre##o i#"i"u"i di credi"o ed ammini#"ra6ioni locali. 7a principale a""i.i"F cui #ono dedi"i gli uomini di /I($:7I 8 7!1!#%. E##i indi.iduano imprendi"ori in difficol"F! Buindi #ingolarmen"e #i pre#en"ano per dare un aiu"o poi! Buando la .i""ima de#igna"a 5a l)acBua alla gola! pre#en"ano un al"ro del gruppo e poi un al"ro ancora! in una #or"a di Ica"ena di (an") An"onioJ c5e alla fine "ro.a la par"e le#a e#po#"a alle pre##ioni! in"imida6ioni e .iolen6e di un gruppo di per#one. Anali66ando le dic5iara6ioni delle .i""ime e il con"enu"o delle con.er#a6ioni in"erce""a"e emerge c5e i 4%#i !1!#%i9 NO+ELLA9 MAN)U*O9 DE )A*TRO9 (O))5I9 agi#cono #olo in apparen6a #ingolarmen"e! ma in real"F di concer"o. <ie"ro a loro #i coglie l)a""en"a regia del loro IcapoJ /I($:7I 3incen6o. Kue#"i ! ad e#empio! in"er.iene per degli a##egni riguardan"i 7:NA I 2a%io! con.ocando per il "rami"e di <E 0A( /: Emanuele
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*'

2I7I$$E77I Nicodemo al fine di a.ere c5iarimen"i in propo#i"o ,"elefona"a n. +23* del '4.*'.2**+! ore '2!3'! #ull)u"en6a 348.3762*78 in u#o a 2I7I$$E77I Nicodemo-. &a #i leggano con a""en6ione le dic5iara6ioni di 7:NA I ,.d#. (I '6.'.2*'*-L RI*POLI & i 3% "#e1e$,%,o NO+ELLA A e11io9 6!e1,i % 1!% 4o ,% & i 3% f%,,o co$o1ce#e MAN)U*O L!i&i9 c3e o 3% 'e11o i$ co$,%,,o co$ /ILIPPELLI Nicode'o9 c3e % 1!% 4o ,% 3% f%,,o 1P c3e %$c3e (O))5I /%0io & i "#e1,%11e de de$%#o . In #o#"an6a "u""i in"er.engono a I#polpareJ la .i""ima! c5e #i "ro.a circonda"a e la cui unica po##i%ili"F di #al.e66a alla fine 8 la fuga. 7:NA I 5a anc5e dic5iara"o c5e il fa""o c5e 2I7I$$E77I ! N:3E77A! 4:00HI e &AN0U(: fo##ero per#one di #pe##ore nel con"e#"o criminale di 7egnano e c5e de#"a##ero "imore e #ogge6ione era no"o a "u""i. Alla domanda #ul perc5M #i fo##e ri.ol"o a loro! 5a ri#po#"o c5e non a.e.a al"ra #cel"a. Kue#"o fa comprendere come #ia impor"an"e nell)u#ura il Ila.oro di gruppoJL nel ca#o di 7:NA I! una .ol"a cadu"o nelle mani di N:3E77A! in ragione della capaci"F in"imida"oria di Bue#") ul"imo! non po"e.a c5e affidar#i per IrecuperareJ agli al"ri u#urai indica"i proprio da N:3E77A! cio8 gli al"ri componen"i del gruppo. 7e dic5iara6ioni re#e da AUGU( : Ago#"ino il *+.*2.2**+! '2.*2.2**+! '6.*2.2**+! '7.*3.2**+! 26.*3.2**+! *6.*4.2**+ e '5.*7.2**+ 5anno conferma"o l)e#i#"en6a di un comi"a"o d)affari con ai .er"ici gli affilia"i al locale di Nndrang5e"a di 7egnano H 7ona"e $o66olo. AUGU( : nel cor#o degli in"erroga"ori 5a riferi"o di un opera6ione immo%iliare c.d. il I$I/E77IN:J di #.aria"i milioni di euro! c5e lo #"e##o AUGU( : #"a.a por"ando a.an"i! e#ponendo#i finan6iariamen"e in prima per#ona! per con"o di 2I7I$$E77I Nicodemo! 4:00HI 2a%io e <E 0A( /: Emanuele! Bue#")ul"imo indica"o nel cor#o degli in"erroga"ori come il #iciliano. AUGU( : 5a riferi"o anc5e dei rappor"i "ra Bue#"i ul"imi e l)arc5i"e""o /I3:7 A 2ul.io! capo ufficio "ecnico del 0omune di 7ona"e $o66olo! a##ogge""a"o a 2I7I$$E77I e #oci. 7)opera6ione del I$I/E77IN:J come meglio #i dirF in al"ra par"e non #i 8 poi defini"a. AUGU( : Ago#"ino 5a riferi"o inol"re del #uo rappor"o di u#ura"o con 2I7I$$E77I e 4:00HI; la .icenda ricalca Buella di 7:NA I ed anc5e in Bue#"o ca#o 5a fa""o gioco la capaci"F in"imida"oria! la mafio#i"F del #ingolo e del gruppo. (i rin.ia al paragrafo c5e "ra""a gli epi#odi di u#ura9 e#"or#ione. ,I P.LI 8incenzo2/G ?*apo %@ Il 23.*4.2**+ /I($:7I 3incen6o .eni.a "ra""o in arre#"o in e#ecu6ione dell)ordinan6a di cu#"odia cau"elare eme##a nell) am%i"o del proc. pen. n. '26869*6 /.G.N./. per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# I ! II e I3 co. c.p. poic5M ri"enu"o e##ere il capo di una #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a locale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. Il *4.''.2**+ /I($:7I .eni.a rime##o in li%er"F poic5M la (uprema 0or"e annulla.a #en6a rin.io l)ordinan6a con cui con il "ri%unale del rie#ame di &ilano a.e.a conferma"o il "i"olo cu#"odiale. Nei confron"i dell)indaga"o 8 #"a"a e#erci"a"a l) a6ione penale in rela6ione al "i"olo di rea"o #opra indica"o! comme##o in 7egnano dal 2*** fino al 25 ago#"o 2**8 ,.eda#i .er%ale di udien6a preliminare del '5 mar6o 2*'*-. Kuan"o agli elemen"i #u cui #i fonda l)accu#a a##ocia"i.a! in Bue#"a #ede #i ric5iama in"egralmen"e alla mi#ura cau"elare eme##a nell) am%i"o del proc. pen. '26869*6! caduca"a per un .i6io formale rappre#en"a"o dal manca"o in"egrale in.io al /ie#ame di "u""i gli a""i "ra#me##i al GI$ con la ric5ie#"a. Al pre#en"e procedimen"o #ono #"a"i acBui#i"i in copia ! ol"re c5e la mi#ura cau"elare! gli a""i d) in"ere##e per la po#i6ione /I($:7I.
27+

0fr. /ic5. $&! p. 2456G248'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*2

Nell)am%i"o della pre#en"e indagine 5a "ro.a"o conferma il ruolo di /I($:7I Buale capo del locale di 7egano H 7ona"e $o66olo; 8 emer#o al"re#E il #uo coin.olgimen"o in una #"ru""ura di Nndrang5e"a #o.raordina"a alle locali e denomina"a 7:&1A/<IA. (i e.iden6ieranno dunBue gli elemen"i c5e "e#"imoniano della #ua par"ecipa6ione al piP ampio con"e#"o a##ocia"i.o a far "empo d%i "#i'i 'e1i de 20089 fi$o % % d%,% %,,!% e ,#i #ono documen"a"i con"a""i con al"ri capi locale anc5e in epoca #ucce##i.a alla #ua #carcera6ione-. /I($:7I 3incen6o! originario di 0ir= &arina! .i.e a (an Giorgio di 7egnano dal '+64. E) pregiudica"o per rea"i concernen"i l)illegale de"en6ione di armi e la .iola6ione della di#ciplina #ugli #"upefacen"i. Ha coin"ere##en6e in una #erie di e#erci6i commerciali c5e fanno capo a #ocie"F le cui Buo"e #ociali #ono in"e#"a"e alla moglie GE/A0I &ic5ela! o..ero a pre#"anome Buali <)E7I(: &arco; ci #i riferi#ce in par"icolare ai locali pu%%lici denomina"i ( :&$! #i"o in 7egnano e 1I7IA/< 0af8 di 1u#"o Ar#i6io! c5e #ulla %a#e di con.er#a6ioni "elefonic5e in"ercor#e "ra <) E7I(: &arco e /i#poli! po##ono e##ere ricondo""i ai I%eni di famigliaJ. /I($:7I ufficialmen"e ri#ul"a e##ere commercian"e di fru""a e .erdura. $er comprendere la figura di /I($:7I nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo 8 nece##ario fare un cenno ai #uoi legami di paren"ela. /I($:7I 3incen6o 8! per par"e di madre ,2A/A: Gra6ia-! nipo"e di 2A/A: (il.io e di 2A/A: Giu#eppe! Bue#")ul"imo a""ualmen"e de"enu"o in e#pia6ione della pena perpe"ua! giF capo del locale di %irA. /I($:7I 8 inol"re cugino di 2I7I$$E77I Nicodemo e di &AN0U(: 7uigi. 7)indaga"o 5a anc5e un legame di paren"ela acBui#i"a con la famiglia N:3E77A. Il #aldo legame "ra /I($:7I ed i N:3E77A ri#ale al #odali6io na"o giF negli anni N8* "ra il padre! /I($:7I Giu#eppe! e N:3E77A 0armelo! poic5M i due furono #oci in alcune ini6ia"i.e immo%iliari. In epoca piP recen"e il .incolo #i 8 rin#alda"o a #egui"o dell)unione more u5orio "ra /I($:7I /affaele Giorgio! fra"ello minore di 3incen6o! e N:3E77A Gra6ia! #orella di N:3E77A 0armelo! rima#"a .edo.a a #egui"o della #compar#a! .ero#imilmen"e per Ilupara %iancaJ! del mari"o 0I&IN: (al.a"ore. Nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico la paren"ela di fa""o "ra /I($:7I e N:3E77A 8 uni.er#almen"e ricono#ciu"a! "an")8 c5e in mol"e con.er#a6ioni #i fa riferimen"o a N:3E77A Ale##io! come il nipo"e di I compare EN4:J. 05e Buello "ra /I($:7I 3incen6o e N:3E77A 0armelo non #ia un #emplice legame di paren"ela 8 re#o e.iden"e dalla loro comune pre#en6a a Buelli c5e po##ono pacificamen"e e##ere defini"i #ummi" di N ndrang5e"a ri#alen"i ad ol"re '* anni fa! a par"ire dal mol"e .ol"e nomina"o #ummi" 3* maggio '++8 agli Ior"iJ di No.a"e &ilane#e. ,0fr. anno"a6ione dei 0ara%inieri di &on6a del 22 fe%%raio 2*'*-. /I($:7I 3incen6o era pre#en"e pre##o la pen#ione I(0A00IA$EN(IE/IJ di Ne""uno Il 3* aprile '+++ in occa#ione di Buello c5e fu defini"o dagli in.e#"iga"ori un #ummi" di Nndrang5e"a. In "ale occa#ione erano pre#en"i ol"re a N:3E77A 0armelo! all)epoca capo della lombardia! GA77A0E Giu#eppe! figlio di GA77A0E 3incen6o! 1A//AN0A 0o#imo! 1A/1A/: <omenico de""o Il)au#"ralianoJ! a""ualmen"e de"enu"o per il rea"o di cui all)ar"icolo 4'6 %i# c.p.! &:77U(: Gio#ofa""o! affilia"o al locale di 0or#ico! &INA(I (a.erio! affilia"o al locale di 1re##o! &AN<A7A/I 3incen6o! capo del locale di 1olla"e! &AN<A7A/I Nun6ia"o! affilia"o del locale di 1olla"e! $ANE A $ie"ro 2rance#co! $ANE A (al.a"ore! 7A3:/A A 3incen6o e 1E70A( /: $ierino! capo ed affilia"i del locale di 0ormano! dunBue un nu"ri"o gruppo di affilia"i della Ilombardia. In ragione del for"e legame c5e li uni.a! RI*POLI D 1ic!#%'e$,e d% %$$o4e#%#e ,#% i "#i$ci"% i % e%,i di NO+ELLA@ $e f% fede % 1!% "#e1e$2% % ,!,,i i "#i$ci"% i 1!''i,

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*3

de % "#i'%4e#% 2008! di cui #i dirF nel pro#ieguo! co#E come una #erie di con.er#a6ioni regi#"ra"e #ia a %ordo dell) au"o di &INA(I! #ia #u Buella di &AN<A7A/I. 7a fedel"F a N:3E77A ed al #uo proge""o di riorgani66a6ione della 7:&1A/<IA 8 "e#"imonia"a dallo #"e##o /I($:7I c5e ! in au"o con &INA(I! parla di coloro c5e lo a..er#ano. Nel cor#o della con.er#a6ione i due fanno riferimen"o a PANETTA ed al #uo compor"amen"o irri#pe""o#o nei confron"i di NO+ELLA )%#'e o! nonc5M alla figura del predece##ore! BARRAN)A )o1i'o. 0irca la po#i6ione di 1A//AN0A! /I($:7I #i dic5iara di#poni%ile a con#en"ire c5e Bue#"i possa continuare a camminare con loro! ma #o""olinea in maniera mol"o deci#a come Inon dovr& mai fare un passo per primoJ e "an"omeno a##umere un ruolo #uperiore al #uo. RI*POLI fa una afferma6ione mol"o ne""aL se un giorno dovrA andare a prendere disposizioni da %osimo, io mi distacco. J ,$rog. 825 del '*.2.2**8-. Il con"enu"o della con.er#a6ione meri"a poc5i commen"iL i due a..er#ano fieramen"e 1A//AN0A 0o#imo c5e! Buando N:3E77A 0armelo era de"enu"o! #i augura.a c5e rimane##e in carcere per .en")anni e non #ono a##olu"amen"e di#po#"i a ricono#cerne di nuo.o l) au"ori"F. E) proprio /I($:7I a fare riferimen"o ad una riunione della 7:&1A/<IA! cui 5a pre#o par"e un paio di #ere prima ed alla circo#"an6a c5e 5a con"e#"a"o a compare :NW di non a.er.i pre#o par"e. A #ua .ol"a il compor"amen"o di /I($:7I 8 ogge""o di commen"o da par"e degli al"ri affilia"i. Ecco come ne parlano $ANE A e &AN<A7A/I nella con.er#a6ione di cui al prog. '5 del 2+.2.2**8 piP .ol"e ci"a"a. In par"icolareL "-N5-L-,I 0piuttosto che lui possiamo dire pi" .ispoli...-0 P-NETT0ma qual , ma chi ....-0 "-N5-L-,I 0se proprio lo devo dire preferisco pi" %osimo !arranca....- magari sono di pi" amici0 P-NETT06/ )@/)%S@ @)C8 ., +8L,...-0 "-N5-L-,I 0/L6@)8 /!!,/68 L'/++8$$,8.....9inc:-, @)C8 ., +8L, %S, %/CC8 @'.../ %S, S/ 9ndr da chi appoggiato:, +/)@22/-0 <al con"enu"o della con.er#a6ione emergono due a#pe""i e cio8 c5e /I($:7I 8 a##olu"amen"e Iallinea"oJ con N:3E77A 0armelo e c5e non gode della con#idera6ione dei due in"erlocu"ori perc5M #econdo loro in 0ala%ria non gode di appoggi impor"an"i. /I($:7I 8 comunBue in po##e##o di una do,e e e4%,% e ci= emerge dalla con.er#a6ione di cui al progre##i.o 84 del 4 mar6o 2**8 nel cor#o della Buale $ANE A $ie"ro 2rance#co e &AN<A7A/I 3incen6o fanno un e#plici"o riferimen"o ad una I carica di ndrangheta che ballaJ! o##ia c5e 8 rima#"a .acan"e dopo la mor"e di 1A/1A/: $a#Buale cl. 6'. In ragione di ci=! &U(0A E77: (al.a"ore! /I($:7I 3incen6o e 1/UN: 7ongo! .i#"e le loro ele.a"e IdotiJ e la loro Ianzianit&J come capi nei ri#pe""i.i locali! .engono indica"i come i na"urali #ucce##ori del defun"o 1A/1A/: $a#Buale. Nella #ucce##i.a con.er#a6ione di cui al progre##i.o ''5 del *6 mar6o 2**8! i #oli"i &AN<A7A/I e $ANE A affermano c5e "ra i #ogge""i amme##i nel con#e##o c5e circonda il capo della 7om%ardia N:3E77A 0armelo .i #ono /I($:7I 3incen6o! (AN2I7I$$: e /:((I 0e#are del locale di /5o e &U(0A E77: (al.a"ore. MANDALARI c e dalla par"e di 7egnano e.......a c5i .ede lui.....e 0e#are ,ndr. /:((I 0e#are- ("efano ,ndr. (AN2I7I$$: ("efano- e En6o ,ndr. /I($:7I 3incen6o-......! <alla par"e di la c5i .ede luie &U(0A E77I ,ndr.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*4

&U(0A E77: (al.a"ore- e AN :NI: ,ndr. &E<I0I An"onio- #e .a.._ c (i dice.a c5e /I($:7I 5a pre#o par"e ai principali #ummi" della prima.era 2**8! anc5e #e i i primi e.en"i c5e .edono la #ua par"ecipa6ione #ono le due cene pre##o il ri#"oran"e I7a 0adregaJ di $iol"ello del '8 o""o%re 2**7 e del 2+ no.em%re 2**7. <ai nomi dei par"ecipan"i ,1A//AN0A 0o#imo! (A73A :/E Giu#eppe! 0HIA/E77A 7eonardo An"onio! 0/I0E77I <a.ide! &ANN: Ale##andro! GA&A/<E77A /occo Annun6ia"o! $:/ A/: &arcello Ilario! (A/0INA $a#Buale Emilio! /:&ANE77: An"onio 2rance#co! NU0I2:/: Armando- emerge c5iaramen"e c5e #i "ra""a di riunioni del Ilocale di &ilanoJ nella compo#i6ione dell)epoca. /I($:7I 3incen6o 8 "ra i pre#en"i al #ummi" pre##o il ri#"oran"e IAl 1orgo An"icoJ di 7egnano del '5.*2.2**8 e .i 5a pre#o par"e uni"amen"e al fida"o <E 0A( /: Emanuele. ra i par"ecipan"i "ro.iamo ol"re a N:3E77A 0armelo! &INA(I (a.erio! &ANN: Ale##andro! $I(0I:NE/I Giu#eppe! &AI:7: 0o#imo! $:/ A/: &arcello Ilario! 2I0A/A Gio.anni! (AN2I7I$$: ("efano e /:((I 0e#are. (i rammen"a c5e la cena 8 #"a"a organi66a"a da N:3E77A 0armelo per definire gli eBuili%ri all)in"erno dei locali di 1re##o e 0ormano e #i rin.ia in propo#i"o a Buan"o rappre#en"a"o nel capi"olo dedica"o ai #ummi". Il 22.*2.2**8 .iene documen"a"o un impor"an"e incon"ro di /I($:7I 3incen6o con i rappre#en"an"i dei locali di <e#io! di Er%a e di $iol"ello. Nella ma""ina"a del 22 fe%%raio .eni.a predi#po#"o un #er.i6io di o.c. p. c5e con#en"i.a di documen"are l)incon"ro pre##o il pia66ale di un #upermerca"o #i"o all)u#ci"a '* della &ilano G &eda "ra $I(0I:NE/I! c5e giunge.a in au"o con /I($:7I 3incen6o! $I: <omenico e &INNI I Nicola! del locale di <e#io! &ANN: Ale##andro e &AI:7: 0o#imo del locale di $iol"ello . <opo poc5i minu"i $I(0I:NE/I Giu#eppe e /I($:7I 3incen6o #i dirigono al maneggio di E/1A di 3A/0A $a#Buale. ali incon"ri paiono ri.e#"ire un par"icolare #ignifica"o nella .i#ione comple##i.a delle .arie locali c5e compongono la 7om%ardia. (ono infa""i e#pre##ione della comunan6a di in"ere##i delle famiglie cala%re#i e di Buell)a""i.i"F di au#ilio reciproco c5e con#en"e di ricondurre "u""e le locali nell)unica #"ru""ura nonc5M cen"ro di in"ere##i rappre#en"a"o dalla 7om%ardia. (empre in "ale o""ica .a .i#"a la par"ecipa6ione di /I($:7I 3incen6o alla cena organi66a"a il 26.*2.2**8 pre##o il ri#"oran"e IIl $alioJ di 7egnano. 0ome e.iden6ia"o nel capi"olo rela"i.o ai #ummi" Bue#")incon"ro non 8 #"a"o precedu"o da con"a""i "elefonici "ra i par"ecipan"i! #olo dal "enore di una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di &INA(I (a.erio gli operan"i 5anno in"ui"o c5e po"e##e e##ere imminen"e l)incon"ro con al"ri capi locale. Il #er.i6io di o##er.a6ione 5a con#en"i"o di documen"are la pre#en6a "ra gli al"ri di /I($:7I 3incen6o e del #uo fida"o <E 0A( /: Emanuele. re giorni dopo #i cele%ra l)inaugura6ione del locale di $iol"ello ed a Bue#"o propo#i"o #i rin.ia #empre al capi"olo rela"i.o ai #ummi". Il 23.*4.2**8 /I($:7I par"ecipa alla cena pre##o il ri#"oran"e IIl 1orgo An"icoJ di 7egnano. <a una con.er#a6ione "ra &E<I0I Giu#eppe e &INA(I (a.erio regi#"ra"a immedia"amen"e dopo la fine della riunione #i apprende c5e mo"i.o del #ummi" era Buello di di#cu"ere della po#i6ione di $ANE A $ie"ro 2rance#co c5e non in"ende.a allinear#i alle dire""i.e di N:3E77A #ull)a##e""o organi66a"i.o della 7om%ardia ,.d#. am%ien"ale &INA(I nr. '7'3 del 23.*4.2**8-. /I($:7I 3incen6o! in Buali"F di capo del locale di 7egnano .iene al"re#E in.i"a"o a pre#en6iare alla cena pre##o il ri#"oran"e IAn"ica 2ornaceJ di (olaro del 26 aprile 2**8 per

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*5

fe#"eggiare la Ido"eJ della I0rocia"aJ conce##a a 2I0A/A Gio.anni! ma non par"ecipa per impegni familiari. Il 3 maggio del 2**8 #i regi#"ra un impor"an"i##imo #ummi" della 7:&1A/<IA per conferire la do"e della I0/:0IA AJ a &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o. Al #ummi" prende par"e o..iamen"e /I($:7I. Non pu= non #o""olinear#i la "#e1e$2% dei d!e %,i,%$,i de % co1c% di )i#L M%#i$%9 !$o dei 6!% i9 /ARAO *i 4io9 c!&i$o di RI*POLI. A ciL 1i %&&i!$&% c3e i d!e 3%$$o #%&&i!$,o i c#o11od#o'o %cco'"%&$%,i d% BENE+ENTO A$,o$io e MAN)U*O L!i&i9 d!e !o'i$i di RI*POLI. Il ma"rimonio "ra E7IA 2rance#co e &U/AN: Anna! organi66a"o dallo 6io della #po#a! /I($:7I 3incen6o #i 8 cele%ra"o il 7 giugno 2**8 in pro.incia di No.ara. 7e con.er#a6ioni "elefonic5e e l)anali#i delle celle radio %a#e perme""ono di pro.are la pre#en6a di numero#i per#onaggi in rappre#en"an6a delle locali lom%arde! "ra i Buali! ol"re na"uralmen"e a /I($:7I 3incen6o! &U(0A E77: (al.a"ore! &INA(I (a.erio! 7:NG: 1runo! &:77U(: Gio#ofa""o! N:3E77A 3incen6o Ale##io! &AN<A7A/I 3incen6o! A(0:NE /occo! /:((I 0e#are! 3A/0A $a#Buale! 3E/ E/A&E 0armine! (AN2I7I$$: ("efano ! <E 0A( /: Emanuele! &ANN: Ale##andro! $I(0I:NE/I Giu#eppe e &AI:7: 0o#imo. Una con.er#a6ione di $I(0I:NE/I e &ANN: Ale##andro #ulla .ia del ri"orno dF a""o c5e duran"e il pran6o #i #ono "ra""a"i argomen"i di Nndrang5e"a. /I($:7I! in ragione dello #"re""o legame! 8 uno dei #ogge""i piP colpi"i dall) omicidio N:3E77A ed 8 anc5e 7!$ico 1o1,e&$o di NO+ELLA A e11io. <opo l)e.en"o del '4 luglio 2**8 #i apre la lunga fa#e della #ucce##ione c5e 5a ini6io con una #erie di incon"ri preliminari c5e coin.olgono #opra""u""o gli affilia"i Ian6ianiJ. Il 2 #e""em%re a me66o di un #er.i6io di o.c.p .iene documen"a"o pre##o l) o#pedale di &ariano 0omen#e l)incon"ro "ra &U(0A E77: (al.a"ore! /I($:7I 3incen6o! A(0:NE /occo! 0HIA/E77A 7eonardo! &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co 7A&A/&:/E An"onino! <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio! in #o#"an6a i rappre#en"a"i delle locali di 7egnano 0ormano! &ilano! 1olla"e e 7im%ia"e. 7)incon"ro 8 precedu"o da una #erie di con.er#a6ioni; #ignifica"i.a 8 la "elefona"a di cui al progre##i.o '537 del '7 ago#"o 2**8 u"en6a &U(0A E77:. E7 DE )A*TRO E'%$!e e c3e o c3i%'% e "oi & i "%11% RI*POLI. MU*)ATELLO & i 1"ie&% i 1!oi "#o0 e'i di 1% !,e e & i dice c3e 3% 0i1o&$o di "%# %#& i !#&e$,e'e$,e9 7i$,e# oc!,o#e & i %11ic!#% c3e $o$ %""e$% #ie$,#e#F d% % )% %0#i% "%11e#F d% 7o1"ed% e. E.iden"emen"e le Bue#"ioni urgen"i da di#cu"ere #ono rela"i.e alle dire""i.e c5e .engono da giP circa la #ucce##ione a I0ompare Nun6ioJ. &AN<A7A/I in numero#e con.er#a6ioni con $ANE A afferma c5e per prendere il po#"o di N:3E77A 5a a##olu"amen"e %i#ogno dell)appoggio di 7A3:/A A 3incen6o! comunBue 1i D #i4o ,o %$c3e % RI*POLI c5e gli 5a por"a"o un) am%a#cia"a da giP ,e#. prog. ''22 del '5.+.2**8-. In Bue#"o periodo comunBue /I($:7I .iene me##o un po) in di#par"e! non #olo in ragione del #uo legame con la famiglia N:3E77A ed in par"icolare con il figlio della .i""ima! ma anc5e perc5M cominciano a circolare .oci #ul fa""o c5e il gruppo di 7egano #ia ogge""o di in.e#"iga6ioni. Nell)am%ien"ale '334 del *+.'*.2**8 #i comprende c5e! a""ra.er#o Bualc5e Igola profondaJ! $ANE A #ia a cono#cen6a di a""i.i"F d) indagine c5e riguardano gli appar"enen"i del locale di 7egnano.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*6

Gli uomini della lombardia #i riuni#cono il 20 &e$$%io 200. al 0ro##odromo di 0ardano al 0ampo per di#cu"ere il da far#i. (i "ra""a di una riunione mol"o impor"an"e cui prendono par"e anc5e RI*POLI +i$ce$2o con i #uoi uomini <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio. I pre#en"i fanno impor"an"i##imi di#cor#i #ull)a##e""o della lombardia e di nuo.o emergono Ii di#"inguoJ ri#pe""o a come de.e e##ere in"erpre"a"o il legame con la 0ala%ria. 7a regi#"ra6ione del #ummi" offre il re#ocon"o della riunione; dall) a#col"o emerge c5e RI*POLI +i$ce$2o D !$o dei "#i$ci"% i "#o,%&o$i1,i de % di1c!11io$e9 1e&$o 6!e1,o e4ide$,e de % 1!% %!,o#e4o e22% $e co$,e1,o G $d#%$&3e,i1,ico o'0%#do. Nel con"e#"o del di#cor#o #i fanno c5iari e "e#"uali riferimen"i a "ermini e a #"ru""ure organi66a"i.e proprie della ndrang5e"a! come locali! copiata! doti! I+iana! ,onica! andare sopra alla montagna. Emerge! innan6i"u""o! c5e #i "ra""a di una riunione di per#onaggi di .er"ice dell)organi66a6ione! depo#i"ari del po"ere di conferimen"o di gradi , doti- agli a##ocia"i! c5e in"er.engono #u Buello c5e era il "ema di a""uali"F ancora a di.er#i me#i di di#"an6a dalla mor"e di N:3E77A 0armelo e cio8 il rappor"o dei locali della Lombardia con la ca#a madre cala%re#e. (em%ra anc5e c5e .i #ia di#cordan6a #e delegare una o piP per#one a rappre#en"are in 0ala%ria i locali della Lombardia7 , anfilippo7 compare @nzo> ad uno tutti daccordo si deve delegare per dire> tu vai l& sotto e parla per noi, perch# se tu vai per i fatti tuoi> ,ispoli) perchI mi E stato detto se casomai do!!iamo andare giBD io mi prendo l#incarico che parlo con quelli > anfilippo7 ad andare tu, andava lui andava )ino non andava solo uno, andavano quattro o cinque cambia la situazione>ma quando va uno solo>.ispoli uno solo non eravamo daccordo>. anfilippo7 eh appunto se uno va solo>chi lo ha autorizzato ad andare>tu puoi andare se ti incontri con qualche amico di l&>questo scontato -. Il pun"o c5e #em%ra con"ro.er#o 8 a c5i o co#a de%%a rappor"ar#i la Lombardia, #e alla ,onica! come 8 #empre a..enu"o per "radi6ione ed origine! o..ero alla +iana o a .eggio. (i pre#uppone o..iamen"e l)e#i#"en6a della Lombardia! come a##ocia6ione #o.raordina"a a #ingoli locali! "ra i Buali Buello di LegnanoMLonate +ozzolo. <al re#ocon"o della riunione 8 po##i%ile "rarre un al"ro da"o e cio8 c5e non "u""i in"er.engono nella di#cu##ione! ma "%# %$o 1o o i <c%"i=. Gli al"ri! i meri par"ecipi! come <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio ,limi"andoci ai per#onaggi c5e in"ere##ano nel pre#en"e capi"olo-! #i limi"ano ad a##i#"ere #en6a prendere la parola. Anc5e #e la loro pre#en6a ad una impor"an"e riunione al ma##imo li.ello 8 comunBue indice non #olo della par"ecipa6ione al #odali6io! ma #opra""u""o del ruolo fiduciario di cui #ono in.e#"i"i dal loro capo /I($:7I 3incen6o. /I($:7I 3incen6o parla del #uo rappor"o con il locale di %irA! con il Buale .i 8 comunBue #empre il ri#c5io di #con"rar#i gi" oppure qua7 RI*POLIL lhanno portato avanti>e allora logico che ci sono due o tre paesi di qua che sono in difficolt&, perch# se a %irA portano questo comp& 9>inc>: ed io attivo con voi>o litigo gi" o litigo qua. &a 8 #opra""u""o #ignifica"i.o il ric5iamo di /I($:7I 3incen6o alla ragione! al %uon #en#o e il riferimen"o ai par"ecipan"i alla di#cu##ione come i responsabili! confermando con ci= il #uo ruolo di .er"ice dell)organi66a6ione! in#ieme con gli al"ri in"erlocu"oriL RI*POLIL>cercate di ragionare state dicendo la stessa cosa> compare tefano sta dicendo>no che i responsabili> noi dobbiamo dare conto solo alla ,onica, sta dicendo che

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*7

noi fino ad adesso le disposizioni ce le ha date sempre la ,onica dicendo vedete che su questa cosa portate a me a questo che di .eggio e a questo della +iana> LAMARMOREL ma non lo dice solo a noi lombardia >. ma a tutte le parti> /I($:7I "en"a anc5e di a""enuare i con"ra#"i nella di#cu##ione #o#"enendo c5e le deci#ioni comuni a##un"e in 0ala%ria #ono le #"e##e #ia #e appre#e dalla +iana c5e da al"riL RI*POLIL>della ,onica> gli ho detto compare .occo a me non mi risulta>no che non vero a me non mi risulta>poi se lo dice il responsabile della cosa va bene >quando scendete gli ho detto dove andate voi>voi non siete della +iana, per le novit& nella %alabria>voi andate nella ,onica a prendere le novit& voi? *AN/ILIPPOL nella +iana. RI*POLIL e perch# devo andare nella +iana a prendere le novit&? che sono le stesse no? mi capite cosa vi voglio dire? se questo piatto tondo>e io che abito qua me ne vado qua e mi dicono vedi che il piatto tutto tondo. Il ruolo e l)impor"an6a di /I($:7I 3incen6o #ono conferma"i dalla in"erce""a6ione n. 2662 delle ore 7.*6 del *89*392**+! a %ordo del .eicolo di &AN<A7A/I! nella Buale gli .iene ricono#ciu"o il "o,e#e di co$fe#i'e$,o de e FdotiC agli affilia"i. Nella con.er#a6ione infa""i #i e.iden6ia come gli :$$E<I(AN: di /o#arno a%%iano in.ia"o in 7om%ardia alcune do"i a""ra.er#o A(0:NE /occo o /I($:7I 3incen6o! da di#"ri%uire ad alcuni degli e#ponen"i della locale di 1olla"e! "ra i Buali &AN<A7A/I 3incen6o. Nel cor#o della loro con.er#a6ione &AN<A7A/I e $ANE A concordano #ul fa""o c5e Bue#"a #ia #"a"a una au"onoma ini6ia"i.a degli :$$E<I(AN: e c5e "ali do"i a%%iano una .alen6a limi"a"a. 0ome #i 8 de""o /I($:7I! .eni.a arre#"a"o il 23 aprile 2**+ e ri"orna.a in li%er"F il *4.''.2**+ . :..iamen"e 8 Iimpedi"oJ a par"ecipare al #ummi" del 3' o""o%re! ma $ANE A e &AN<A7A/I ne fanno men6ione Buando di#cu"ono della po##i%ile par"ecipa6ione di N:3E77A Ale##io e ci= a conferma del #aldo legame c5e ancora uni#ce /I($:7I all)erede di N:3E77A 0armelo. <opo circa un me#e dalla #carcera6ione! il 7 dice'0#e 200.! #en6a alcun prea..i#o! alle '*.4* /I($:7I #i pre#en"a.a al maneggio di E/1A accompagna"o da per#ona non meglio iden"ifica"a. 7a .i#i"a! #i pro"rae.a #ino alle #ucce##i.e ore '4.25. /I($:7I .eni.a accol"o caloro#amen"e da 3A/0A 2rance#co e Bue#"i immedia"amen"e con"a""a.a il padre in.i"andolo a raggiungere il maneggio! ma ome""endo di fare riferimen"i e#plici"i alla .i#i"a rice.u"a. Alle ore ''.3* circa! giunge.a al maneggio 3A/0A $a#Buale. Kue#")ul"imo e 3incen6o /I($:7I! dopo una %re.e permanen6a all)in"erno dell)area maneggio! #i allon"ana.ano lungo l)argine del "orren"e an"i#"an"e dialogando ri#er.a"amen"e. /I($:7I 8 coin.ol"o in una #erie di a""i.i"F illeci"e! in par"icolare u#ura ed e#"or#ioni! anc5e #e #empre in po#i6ione defila"a poic5M le .i""ime 5anno rappr"i dire""i #olo con i #uoi uomini! i .ari <E 0A( /:! 4:00HI! &AN0U(: e 2I7I$$E77I. E) #ignifica"i.a la circo#"an6a c5e le .i""ime de#cri.ano Bue#"o con"e#"o di apparen"emen"e I#ingoliJ u#urai in real"F come un gruppo di #ogge""i c5e .ero#imilmen"e agi#cono di comune concer"o. (i .eda ad e#empio la .icenda 7:NA I 2a%io! co#E come rico#"rui"a nelle .arie depo#i6ioni "e#"imoniali re#e da Bue#") ul"imo; non 8 di poco con"o c5e #ia #"a"o proprio /I($:7I a pre#en"are a 7:NA I N:3E77A Ale##io.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*8

(ono al"re#E illeci"e le a""i.i"F #o""e#e ai rappor"i di <E 0A( /: Emanuele con $I(0I:NE/I Giu#eppe e ($INE77I An"onio; #ullo #fondo dei rappor"i "ra co#"oro rimane #empre /I($:7I il cui nome 8 a##olu"amen"e ricorren"e nelle con.er#a6ioni regi#"ra"e nell)au"o di $I(0I:NE/I. (i ci"a "ra le "an"e la con.er#a6ione di #egui"o indica"aL In"erce""a6ione am%ien"ale n. '56*. Nella prima par"e della con.er#a6ione! i due #"anno li"igando! in Buan"o ($INE77I rimpro.era"o da $I(0I:NE/I! riferi#ce a Bue#")ul"imo l)in"en6ione di non la.orare piP con lui! .i#"o c5e #ono #or"e delle con"ro.er#ie anc5e a cau#a di al"ri affilia"i! ,#i riferi#ce a GEN I7E 2iore a 1AN<IE/A 0ri#"ian e a "ale 0iccio-! c5e #are%%ero anda"i a riferire la loro di#appro.a6ione #ul la.oro c5e #"anno #.olgendo i due! colpe.oli di "en"are di accaparrar#i I la piazzaJ. $I(0I:NE/I #piega c5e per po"er la.orare al meglio de.ono re#"are uni"i! e.i"ando di di.ulgare no"i6ie e #opra""u""o! dice a ($INE77I c5e do.rF e##ere #incero con lui e do.rF dirgli "u""o ci= c5e fa! in modo "ale da e##ere a cono#cen6a di ogni #ua a""i.i"F anc5e al fine di non "ro.ar#i in im%ara66o! Bualora i IresponsabiliJ ,dei locali in cui #ono in#eri"i- gli do.e##ero domandare Bualco#a circa le loro a""i.i"F illeci"e. $I(0I:NE/I #pecifica c5e l)in.idia c5e pro.ano nei loro confron"i 8 da"a anc5e dalla confiden6a c5e i due 5anno con alcuni Iamici cara!inieri che ci hanno portato informazioniJ! e di %4e# 1"ie&%,o "!#e % RI*POLI +i$ce$2o e %& i % ,#i "#e1e$,i c5e il rappor"o c5e loro 5anno con i cara%inieri! #er.e innan6i"u""o a "u"elare l)e#ecu6ione delle loro illeci"e a""i.i"F #ul "erri"orio di /5o! ed al"re#E per a.ere pre6io#e informa6ioni #u indagini in cor#o! u"ili anc5e agli al"ri affilia"i. Nel cor#o della con.er#a6ione $I(0I:NE/I dice a ($INE77I c5e &ANN: Ale##andro li #"a a#pe""ando a $iol"ello per parlare con loro! in Buan"o 8 con una per#ona c5e gli 5a riferi"o c5e i due a.re%%ero in"en6ione di aprire un loro I localeJ L IE questa persona ha detto che ce lo conferma in faccia cheee''' praticamente che noi a!!iamo detto che vogliamo fare il FlocaleC qua$ l6J! e per l)occa#ione $I(0I:NE/I raccomanda nuo.amen"e a ($INE77I di non fare piP di#cu##ioni con ne##uno! nM di in"rome""er#i! nM di minacciare ne##uno nM di u#are prepo"en6a nei confron"i di ne##unoL INon ti prendere piazza$ non ti prendere niente per il momento perchI sistemiamo prima le coseJ! in Buan"o "#eci1% di %4e# #%cco$,%,o e1%,,%'e$,e ,!,,o % RI*POLI 3incen6o! #en6a na#condergli nulla di ci= c5e fanno in#ieme I*he io gli ho detto tutte le cose a *ompare AEnzoA$ tutto$ dalla - alla O$ per oggi o domani che vada nessuno a dirgli - o 1''' Dtutto$ quello che a!!iamo fatto noi mentre eravamo insieme' Tutto sia il discorso con i *ara!inieri$ quando gli ho portato le fotografie e sia il discorso che a!!iamo avuta la questione ieri sera''' J e ri%adi#ce il fa""o c5e alcuni degli affilia"i di /5o #"anno "en"ando di infangarli in Buan"o "emono c5e i due po##ano por"argli .ia la IpiazzaJL I"a non facciamo niente$ gli ho detto io' No io e Tonino non facciamo niente$ noi andiamo a ru!arci i furgoni e stiamo per i cazzi nostri' ono andati l6 per lamentarsi che gli stiamo ru!ando la piazza J ed e.iden6ia appun"o c5e Buelli del locale di /5o #ono inaffida%iliL Itu non puoi fare niente AT.A$ tu non puoi fare niente$ perchI qua i compagni ti tradiscono' 7idati quello che ti dico io' I tuoi compagni ti tradiscono ,gli affilia"i di /5o ed in"ende 1AN<IE/A 0ri#"ian e 0I0HE77: $ie"ro in par"icolare! nonc5M GEN I7E 2iore-' ono i primi loro che ti tradiscono' .SQ''' DIl primo E questo 1andiera che parlava di te$ il primoD D*ristian 1-N5IE,- ha parlato male di teJL Anc5e GEN I7E 2iore informa /I($:7I 3incen6o delle #ue a""i.i"F illeci"e; in par"icolare! a.endo deci#o con $I(0I:NE/I di punire 1AN<IE/A Gae"ano ! affilia"o del locale di /5o! %ruciandogli l)au"o! afferma di a.er c5ie#"o il perme##o a I compare EN4:J ,In"erce""a6ione am%ien"ale n. 2'7+-.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6*+

/I($:7I 8 dunBue non #olo un impor"an"e pun"o di rifermen"o degli uomini della #ua locale! ma anc5e uno dei piP au"ore.oli e#ponen"i della 7:&1A/<IA ,c%"o ; come dire""i.o-. 5E *- T,. Emanuele29& ?*apo %@ Il 23.*4.2**+ <E 0A( /: Emanuele .eni.a "ra""o in arre#"o in e#ecu6ione dell)ordinan6a di cu#"odia cau"elare eme##a nell) am%i"o del proc. pen. n. '26869*6 /.G.N./. per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# I ! II e I3 co. c.p. poic5M ri"enu"o e##ere par"ecipe di una #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a locale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. Kuan"o agli elemen"i #u cui #i fonda l)accu#a a##ocia"i.a! in Bue#"a #ede #i ric5iama in"egralmen"e la mi#ura cau"elare eme##a nell)am%i"o del men6iona"o procedimen"o penale. 7)indaga"o! o#i&i$%#io di P% e#'o! a%i"a da mol"i anni a 7ona"e $o66olo e ufficialmen"e non ri#ul"a #.olgere alcuna a""i.i"F la.ora"i.a. In real"F 8 emer#o c5e #i a..ale di GAN)I +i$ce$2o come compiacen"e pre#"anome in Buali"F di "i"olare della MA+I*A #.r.l.! #ocie"F operan"e nel campo delle co#"ru6ioni immo%iliari. 7)afferma6ione "ro.a fondamen"o in una #erie di con.er#a6ioni in"erce""a"e #ull)u"en6a "elefonica 335'*'*774 in u#o a DE )A*TRO do.e co#"ui #i pre#en"a agli in"erlocu"ori come il re#pon#a%ile della MA+I*A e fi##a gli appun"amen"i per la .endi"a degli immo%ili. <E 0A( /: #i 8 a..al#o di pre#"anome! la A11/AN0A I #.n.c. di A11/AN0A I An"onio! anc5e nell)acBui#"o di un di#"ri%u"ore di %en6ina E/G #i"o in 7ona"e $o66olo! locali"F (an")An"onino. $re##o Bue#"o di#"ri%u"ore ri#ul"a.a dipenden"e il cogna"o ($A A/: 2rance#co! "ra""o in arre#"o uni"amen"e a <E 0A( /: &aria l)''.5.2**+ perc5M cu#"odi.ano pre##o la loro a%i"a6ione due pi#"ole! di cui una con ma"ricola a%ra#a. 7a documen"a6ione acBui#i"a a #egui"o della e#ecu6ione della men6iona"a mi#ura cau"elare a""e#"a la "i"olari"F di fa""o in capo all) indaga"o di numero#i con"i corren"i in"e#"a"i alla moglie ed ai cogna"i <)AG:( IN: 3incen6o e Giu#eppe! "i"olari "ra l) al"ro di alcune a""i.i"F commerciali. Anc5e le au"o di gro##a cilindra"a in u#o all)indaga"o #ono in"e#"a"e a pre#"anome! in par"icolare a 0I7I<:NI: Gio.anni! #ogge""o nella cui a%i"a6ione .ennero "ro.a"i gli iden"iCi" degli e#ecu"ori dell) omicidio N:3E77A reda""i dai mili"ari operan"i. <E 0A( /: 8 #"a"o coin.ol"o in affari con $I(0I:NE/I Giu#eppe del locale di $iol"ello! con cui anni addie"ro 5a rile.a"o un ri#"oran"e e con il Buale 5a acBui#"a"o un me66o per il #occor#o #"radale. In real"F i comuni in"ere##i "ra i due #em%rano afferire piP c5e al"ro a "raffici di droga. I #!o o di DE )A*TRO D 6!e o di < !o&o,e$e$,e= di RI*POLI +i$ce$2o ! ci= #piega la #ua pre#en6a accan"o al IcapoJ in occa#ione dei principali e.en"i c5e 5anno cara""eri66a"o la .i"a della 7:&1A/<IA nel periodo 2**792**+! a cominciare dal funerale di 1A/1A/: $a#Buale cl. 6'. <E 0A( /: Eamnuele 8 "ra i pre#en"i al #ummi" pre##o il ri#"oran"e IAl 1orgo An"icoJ di 7egnano del ;5.02.2008 e .i 5a pre#o par"e uni"amen"e al /I($:7I. Anc5e la cena organi66a"a il 26.02.2008 pre##o il ri#"oran"e IIl $alioJ di 7egnano .ede la par"ecipa6ione di /I($:7I e <E 0A( /:. Il 23.04.2008 <E 0A( /:! #empre in compagnia di /I($:7I! par"ecipa alla cena pre##o il ri#"oran"e IIl 1orgo An"icoJ di 7egnano.
28*

0fr. /ic5. $&! p. 2482G24+8.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'*

Il 3 '%&&io 2008 #i regi#"ra un impor"an"i##imo #ummi" della I 7:&1A/<IAJ per conferire la do"e della I 0/:0IA AJ a &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o. Al #ummi" prendono par"e! "ra gli al"ri! /I($:7I 3incen6o e <E 0A( /: Emanuele. Il 3;.05.2008! (AN2I7I$$: ("efano! a.endo a di#po#i6ione il maga66ino u%ica"o in Ner.iano! di proprie"F di /:((I 0e#are! organi66a.a un pran6o al Buale pre#en6iano! nuo.amen"e! <E 0A( /: Emanuele e /I($:7I 3incen6o. (i fe#"eggia.ano le do"i conce##e la domenica preceden"e ad A(0:NE ed a 7A&A/&:/E. <E 0A( /: 8 o..iamen"e "ra gli in.i"a"i al ma"rimonio "ra E7IA 2rance#co e &U/AN: Anna! organi66a"o dallo 6io della #po#a! /I($:7I 3incen6o. <opo la mor"e di N:3E77A #i apre la fa#e della #ucce##ione c5e .ede come principali condia"i &AN<A7A/I 3incen6o e 1A//AN0A 0o#imo. I due cercano di procurar#i il #o#"egno degli al"ri affilia"i. Il 2 #e""em%re a me66o di un #er.i6io di o.c.p .iene documen"a"o pre##o l)o#pedale di &ariano 0omen#e l)incon"ro "ra &U(0A E77: (al.a"ore! /I($:7I 3incen6o! accompagna"o dal fedele <E 0A( /: Emanuele e da 1ENE3EN : An"onio! A(0:NE /occo! 0HIA/E77A 7eonardo! &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co 7A&A/&:/E An"onino! in #o#"an6a i rappre#en"a"i delle locali di 7egnano! 0ormano! &ilano! 1olla"e e 7im%ia"e. Nell)au"unno 2**8 il "ema I#ucce##ioneJ 8 in e.olu6ione e #i documen"a l)infi""ir#i degli incon"ri "ra i principali affilia"i alla 7om%ardia! ma la 8 la madrepa"ria cala%re#e a decidere di creare una Icamera di con"rolloJ! c5e ge#"i#ca la fa#e di "ran#i6ione. Gli uomini della lombardia #i riuni#cono il 20 &e$$%io 200. al 0ro##odromo di 0ardano al 0ampo per di#cu"ere il da far#i. (i "ra""a di una riunione mol"o impor"an"e cui prendono par"e /I($:7I 3incen6o con i #uoi uomini <E 0A( /: Emanuele e 1ENE3EN : An"onio. I pre#en"i fanno impor"an"i##imi di#cor#i #ull)a##e""o della lombardia e di nuo.o emergono Ii di#"inguoJ ri#pe""o a come de.e e##ere in"erpre"a"o il legame con la 0ala%ria. Il 4 %"#i e 200. gli operan"i documen"ano l)incon"ro pre##o il ri#"oran"e il I1uon Ge#PJ di 0a#"ellan6a "ra 2I7I$$E77I Nicodemo! DE )A*TRO E'%$!e e! :$$E<I(AN: &ic5ele cla##e )6+! 3A/0A $a#Buale! :$$E<I(AN: &ic5ele cl N7* e GA U(: Nicola. (i ricorda ancora una .ol"a l) impor"an6a della figura dei due cugini :$$E<I(AN: e dello #"e##o GA U(: Nicola! Buale emerge dalle ri#ul"an6e dell) indagine $A /IA/0A. <E 0A( /: Emanuele 8 un impor"an"e pun"o di riferimen"o anc5e degli affilia"i I minoriJ! ad e#empio 5a uno #"re""o rappor"o con $I(0I:NE/I del locale di $iol"ello. $I(0I:NE/I a #ua .ol"a #i accompagna a ($INE77I An"onio! #ogge""o c5e #pe##o 8 coin.ol"o in %a""i%ecc5i con gli al"ri affilia"i della #ua locale. PI*)IONERI #e %2io$% 6!e1,e 4ice$de % DE )A*TRO9 1o,,o i$e%$do c3e *PINELLI A$,o$io de4e e11e#e ed!c%,o % e #e&o e di G$d#%$&3e,% ,In"erce""a6ione am%ien"ale n.'533-. Nella #econda par"e della con.er#a6ione PI*)IONERI %'e$,% co$ DE )A*TRO la #i"ua6ione c5e #i #"a .erificando a /5o! poic5M a cau#a di confli""i "ra gli affilia"i del locale! ri#c5iano di non e##ere piP con#idera"i con ri#pe""o all)in"erno della #"ru""uraL I.oi Buando anda"e in giro fa"e in Bue#"a maniera! .i li"iga"e! .oi non .i #ede"e piP a ne##una par"e! .i #ede"e a /5o! .i %e.e"e il %icc5ierino! e .i ,inc.- c5e in me66o agli uomini non .eni"eJ^IGiF pannolino ,ndr 0I0HE77:- in me66o agli uomini non .iene piP. 0io8 Bua ,Buelli di /5o#"anno por"ando a.an"i per#one c5e manc5i i cani #ignore! ci mandano in galera e5^J! infa""i PI*)IONERI #%""#e1e$,% % DE )A*TRO % c!$e 1i,!%2io$i 1co$4e$ie$,i i$ co#1o % R3o9
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6''

i$$%$2i,!,,o i co'"o#,%'e$,o 1"%4% do di )I)5ELLO Pie,#o c3e %4#e00e c3ie1,o % *PINELLI <N& i 3% de,,o %d A$,o$io R"#e$di'i 6!e1,o e "o#,%'e o F $e c%"%$$o$eNR9 ed i$o ,#e de co'"o#,%'e$,o di *PINELLI c3e i$ "!00 ico 'o1,#% % 1!% co$fide$2% co$ i c%#%0i$ie#i < %'ici= di R3o , .d#. 0api"olo infedeli-! men"re lui finge di non cono#cerli. /iferi#ce ancora a <E 0A( /:! come uomo di fiducia di /I($:7I! la .icenda giF e.oca"a dei rappor"i "ra ($INE77I e la "i"olare della di#co"eca paren"e di /:00A Erne#"ino! uomo di /I($:7I! ma c5e! con le #ue dic5iara6ioni a.re%%e con"ri%ui"o a far arre#"are proprio Bue#") ul"imo. In conclu#ione! 8 indu%%ia la par"ecipa6ione di <E 0A( /: al #odali6io in.e#"iga"o ,c%"o ;-. 7ILIPPELLI Nicodemo29% ?*api %$ (9$ (G$ 4&$ 4%$ 42$ 4>$ 43$ 4($ 44$ /4@ Anc5e 2I7I$$E77I Nicodemo il 23.*4.2**+ .eni.a "ra""o in arre#"o in e#ecu6ione dell)ordinan6a di cu#"odia cau"elare eme##a nell) am%i"o del proc. pen. n. '26869*6 /.G.N./. per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# I ! II e I3 co. c.p. poic5M ri"enu"o e##ere par"ecipe di una #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a locale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. 2I7I$$E77I Nicodemo 8 emigra"o da 0ir= &arina per 7ona"e $o66olo ,3A- nel '++3; l)indaga"o ri#ul"a e##ere formalmen"e imprendi"ore e infa""i ri#ul"a #ocio e pre#iden"e del con#iglio di ammini#"ra6ione delle #ocie"F <N0 0:( /U4I:NI (/7 e >/I&I(A s.r.l.! a.en"i come ogge""o #ociale la co#"ru6ione! il re#"auro e la manu"en6ione di immo%ili ci.ili! indu#"riali e commerciali! in proprio e per con"o "er6i! nonc5M l)acBui#"o e la .endi"a di %eni immo%ili. I$ #e% ,F 7%,,i4i,F "#i$ci"% e "#%,ic%,% d% /ILIPPELLI Nicode'o D i "#e1,i,o %d !1!#% ai danni di imprendi"ori come 7:NA I 2a%io! &:N:7: 1eniamino! AUGU( : Ago#"ino e al"ri9 co'e 1i D di'o1,#%,o $e "%#%&#%fo #e %,i4o % ,% i #e%,i fi$e >c%"i 589 5.9 609 6;9 629 639 649 659 669 76?. 2I7I$$E77I! pur e##endo uomo mol"o .icino a /I($:7I! non par"ecipa ai .ari #ummi" c5e #i #ono #uccedu"i nella prima par"e del 2**8! "ranne c5e a Buello piP impor"an"e. Il 3 maggio del 2**8 8 infa""i pre#en"e al #ummi" della I 7:&1A/<IAJ in cui N:3E77A conferi#ce la do"e della I 0/:0IA AJ a &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o! pre#en"i anc5e i due la"i"an"i della co#ca di 0ir= &arina! uno dei Buali! 2A/A: (il.io! cugino di /I($:7I. E) a##olu"amen"e e.iden"e c5e #olo gli affilia"i po##ono e##ere #"a"i amme##i a "ale e.en"o. In un)al"ra circo#"an6a #i 8 regi#"ra"a la pre#en6a di 2I7I$$E77I in occa#ione di un incon"ro con per#onaggi Ieccellen"iJ. Il 4 aprile 2**+ gli operan"i documen"ano l)incon"ro pre##o il ri#"oran"e il I1uon Ge#PJ di 0a#"ellan6a "ra 2I7I$$E77I Nicodemo! <E 0A( /: Emanuele! :$$E<I(AN: &ic5ele cla##e )6+! 3A/0A $a#Buale! :$$E<I(AN: &ic5ele cl N7* e GA U(: Nicola. (i ricorda ancora una .ol"a l) impor"an6a della figura dei due cugini :$$E<I(AN: e dello #"e##o GA U(: Nicola! Buale emerge dalle ri#ul"an6e dell) indagine $A /IA/0A. A ci= #i aggiunga la par"ecipa6ione alla riunione il 28.0;.200. pre##o il %ar ( :&$ di 7egnano in#ieme! "ra gli al"ri a &AN0U(: 7uigi! 1ENE3EN : An"onio! 1ENE3EN : &ario ed al"ri #ogge""i facen"i capo alla 7ocale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. 7a riunione 8 #"a"a precedu"a da una "elefona"a in"ercor#a proprio "ra 2I7I$$E77I Nicodemo e
28'

0fr. /ic5. $&! p. 24++G25*6.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'2

&AN0U(: 7uigi ,prog nr. '5483 del 2'.*'.2**+ ore '3!*8- dalla Buale ri#ul"a.a c5e i due in"erlocu"ori erano a cono#cen6a della riunione dei I lom%ardiJ a..enu"a la preceden"e pre##o il cro##dromo di 0ardano al 0ampo. 7a in"ranei"F di 2I7I$$E77I al con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo emerge anc5e da un paio di con.er#a6ioni regi#"ra"e a %ordo dell) au"o di $I(0I:NE/I Giu#eppe. Nella prima del 3' maggio 2**8 #ono in au"o ol"re a $I(0I:NE/I ($INE77I An"onio e &INNI I Nicola del locale di <e#io. I primi due raccon"ano a &INNI I c5e compiono fur"i di au"ome66i con la coper"ura di un cara%iniere! 1E/7INGE/I &ic5ele! il Buale Iprende la #ua par"eJ. Nella circo#"an6a i "re! "an"o per cam%iare! affron"ano "emi di ndrang5e"a! riferendo#i in par"icolare alla recen"e aper"ura della locale di Er%a con a capo 3A/0A $a#Buale. $I(0I:NE/I! ad un cer"o pun"o! riferendo#i ad un #ogge""o c5e a.e.a a.u"o rappor"i con "ale I $ieroJ diceL m #,%'%,,i$% 1e 6!e V% ,#o $o$ 1i co'"o#,%4% 0e$e & i 'e,,e4o % "i1,o % 1! co o e & i 1"%#o ,e o dico io... n! facendo in"endere c5e all)occorren6a egli era arma"o. $I(0I:NE/I parla poi di un incon"ro con "ale #ogge""o! cui 5a pre#o par"e con /ILIPPELLI! <E 0A( /: e /($:7I e do.e i "re 5anno pre#o con"o di Icer"i di#cor#iJ. $I(0I:NE/I afferma c5e co#"ui negli ul"imi due anni freBuen"a.a 0:/ E(E (al.a"ore c5e! a #uo dire! giF colla%ora.a con la giu#"i6ia e ci= a.e.a manda"o i "re Ifuori di "e#"aJL $I(0I:NE/I Giu#eppe allora #iccome lui!gli ul"imi due anni! "re anni ade##o siamo andati la io, )icodemo, @manuele e @nzo 9inteso che +iscioneri per @manuele intende B@ %/ 2.8 mentre per @nzo intende ., +8L, 3incenzo ndr:.... #iamo anda"i da una par"e e a%%iamo pre#o con"o di cer"i di#cor#i... lui gli ultimi due anni camminava con alvatore %8.2@ @, alvatore %8.2@ @ tre anni che collabora... 8 pen"i"o... e allora noi #iamo par"i"i di "e#"a 5ai capi"oe poi io feci "ornare a /occo unQal"ra .ol"a...

($INE77I An"onio $I(0I:NE/I Giu#eppe

Anc5e nella con.er#a6ione $rog. N. 2*56 del '7.'*.2**8 #i coglie un riferimen"o a 2I7I$$E77I. Kui #ono $I(0I:NE/I Giu#eppe e GEN I7E 2iore c5e parlano di #ogge""i minaccia"i e perco##i e di Bualcuno c5e de.a e##ere por"a"o al cro##odromo e picc5ia"o. 0o#"ui non po"rF difender#i dicendo c5e 8 paren"e di 2I7I$$E77I perc5M I NI0:<E&: I 8 arra%%ia"o , I8 neroJ-. Uno degli a#pe""i c5e cara""eri66a gli appar"enen"i alla Nndrang5e"a 8 il far#i carico delle I#pe#eJ dei de"enu"i e delle loro famiglie. In Bue#") o""ica .a .i#"a la con.er#a6ione de '7 #e""em%re 2**+8 , prog. '*+2 u" 2I7I$$E77I-L @ +8 ,28 /ngelo chiama =,L,++@LL, )icodemo per dirgli che sta andando. 9dal napoletano ndr.: )icodemo gli ricorda che i soldi 9QOHH euro: di 2onino deve darli ai carcerati e di ricordargli che glielo manda a dire gli amici di %irA. In conclu#ione non pu= du%i"ar#i dell)affilia6ione del 2I7I$$E77I , c%"o ;-. $er i numero#i rea"i fine #i rin.ia al par. #u u#ure ed e#"or#ioni.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'3

O.**+I 7a!io292 ?*api %$ 4($ 44@ Anc5e 4:00HI 2a%io il 23.*4.2**+ .eni.a "ra""o in arre#"o in e#ecu6ione dell)ordinan6a di cu#"odia cau"elare eme##a nell) am%i"o del proc. pen. n. '26869*6 /.G.N./. per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# I ! II e I3 co. c.p. poic5M ri"enu"o e##ere par"ecipe di una #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a locale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. :riginario di Geno.a! #i 8 "ra#feri"o in 7om%ardia dal '++6! ri#ul"a #.olgere ufficialmen"e l)a""i.i"F di imprendi"ore! come ammini#"a"ore della \.,6, / s.r.l., di cui 8 #ocio uni"amen"e a 2I7I$$E77I Nicodemo e della GENE/A7 0:N(U7 ING. 7a figura di 4:00HI 2a%io 8 #"re""amen"e conne##a a 2I7I$$E77I Nicodemo. I due agi.ano in pra"ica all)uni#ono nelle a""i.i"F di u#ura. 7e con.er#a6ioni "ra 2I7I$$E77I Nicodemo e 4:00HI 2a%io co#"i"ui.ano nell)indagine di cui al procedimen"o nr.'26869*6 /.G.N./. &od.2' la principale fon"e informa"i.a. <alle con.er#a6ioni "ra pre#en"i in"erce""a"e nell)au"o.e""ura di 4:00HI 2a%io emerge.a l)e#i#"en6a! la na"ura e la #"ru""ura del #odali6io di 7ona"e $o66olo! ol"re alle a""i.i"F illeci"e! defini"e dagli #"e##i in"erlocu"ori recuperi! ai Buali era dedi"a la coppia 2I7I$$E7IG 4:00HI. Nel cor#o della pre#en"e indagine 4:00HI! uni"amen"e a 2I7I$$E77I ! #i rende.a re#pon#a%ile di alcuni epi#odi di u#ura ed e#"or#ione ai danni di alcuni imprendi"ori ,#i rin.ia al per"inen"e paragrafo-. 0ome #i 8 de""o "ra""ando in generale del locale! anali66ando le dic5iara6ioni delle .i""ime e Buel c5e emerge dal con"enu"o delle con.er#a6ioni in"erce""a"e 8 c5e i .ari u#urai! N:3E77A! &AN0U(:! <E 0A( /: ! 4:00HI! agi#cono #olo in apparen6a #ingolarmen"e! ma in real"F di concer"o e die"ro a loro #i coglie l) a""en"a regia del loro IcapoJ /I($:7I 3incen6o. 7)a""i.i"F u#uraria9 e#"or#i.a po#"a in e##ere da 4:00HI 2a%io 8 fun6ionale agli in"ere##i della locale di 7egano H 7ona"e $o66olo. 7)indaga"o non par"ecipa ai #ummi" piP impor"an"i ,non 8 cala%re#e-! ma 8 comunBue #empre al cen"ro delle opera6ioni Ifinan6iarieJ del gruppo! c5e age.ola anc5e a""ra.er#o le #ocie"F di cui 8 "i"olare! fo#$e$do % co"e#,!#% c%#,o %#e %i "%11%&&i i eci,i di de$%#o. 4:00HI par"ecipa comunBue alla riunione pre##o il %ar ( :&$ di 7egnano del 28.*'.2**+! uni"amen"e a &AN0U(: 7uigi! 1ENE3EN : An"onio! 2I7I$$E77I Nicodemo ed al"ri #ogge""i facen"i capo alla 7ocale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. 7a riunione 8 #"a"a precedu"a! come #i 8 giF de""o! dalla "elefona"a in"ercor#a "ra 2I7I$$E77I Nicodemo e &AN0U(: 7uigi! di cui al prog. nr. '5483 del 2'.*'.2**+ ore '3!*8! nella Buale .i 8 un e#plici"o riferimen"o alla riunione della 7:&1A/<IA c5e #i era "enu"a la #era prima al cro##o dromo di $I(0INE/I. In una con.er#a6ione #ucce##i.a .iene ancora defini"a una Icena "ra cala%re#iJ ,in"erce""a6ione nr.'6+5 del 289*'92**+ ore '*L58L35 con 1ENE3EN : An"onioG 6/)%D 8 gli dice7 0 siamo tutti quanti i %/L/!.@ ,, che facciamo una cena calabrese0. !@)@3@)28 /ntonio gli dice di avere capito, aggiungendo7 0 ah, quella razza brutta-, ho capito, va bene-. E) #ignifica"i.o c5e alla riunione pre##o il %ar ( :&$ a%%ia par"ecipa"o anc5e 0A( E77AN: 3i"o de""o 0iccio! e#ponen"e del 7ocale di 0ir=. A dimo#"ra6ione del rango criminale del per#onaggio de.e #egnalar#i c5e dalla ripre#a .ideo #i no"a.a &AN0U(: 7uigi men"re #i por"a.a all)ingre##o dello ( :&$ per accogliere gli o#pi"i e per farli en"rare!
282

0fr. /ic5. $&! p. 25*7G25*+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'4

non #en6a guardar#i ancora una .ol"a in"orno con fare circo#pe""o! c5iudendo Buindi la por"a dell)e#erci6io pu%%lico a c5ia.e. A o 1,%,o $o$ 4i 1o$o ,!,,%4i% 1!fficie$,i e e'e$,i "e# "#edic%#e 7%ffec,io 1ocie,%,i1 e d!$6!e 1! c%"o ; c% #ic3ie1,% de PM $o$ "!L e11e#e %cco ,%. Ri1"o$de i$4ece dei #e%,i fi$e@ cf#. "%#. 1! !1!#e. "-N*: . Luigi29> ?*api %$ 4($ 9>@ Anc5e &AN0U(: 7uigi il 23.*4.2**+ .eni.a "ra""o in arre#"o in e#ecu6ione dell)ordinan6a di cu#"odia cau"elare eme##a nell)am%i"o del proc. pen. n. '26869*6 /.G.N./. per il rea"o di cui all)ar". 4'6 %i# I ! II e I3 co. c.p. poic5M ri"enu"o par"ecipe della locale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. Kuan"o agli elemen"i #u cui #i fonda l)accu#a a##ocia"i.a! in Bue#"a #ede #i ric5iama in"egralmen"e la mi#ura cau"elare eme##a nell)am%i"o del men6iona"o procedimen"o penale. Na"o a 0ir= &arina 8 di fa""o domicilia"o in 1u#"o Ar#i6io e la #ua pre#en6a in 7om%ardia ri#ale agli ini6i del 2***. 7)indaga"o .an"a paren"ele eccellen"i poic5M 8 nipo"e di 2A/A: Giu#eppe! capo #"orico della co#ca 2A/A:G&A/I0:7A e cugino di /I($:7I 3incen6o! capo del I7ocaleJ. Inol"re! ri#ul"a.a a.ere anc5e un rappor"o dire""o e pri.ilegia"o con &A/IN0:7A 0a"aldo! coGreggen"e della mede#ima co#ca! poic58 pro..ede.a al man"enimen"o di (E( I : 2elicia! moglie dello #"e##o &A/IN0:7A 0a"aldo! a##un"a fi""i6iamen"e alle dipenden6e della #ocie"F6@L, /D28 di 0HIA/E77I /o#ella ,moglie di &AN0U(: 7uigi-! #ede a 1u#"o Ar#i6io in .ia Amalfi nA 6 e locali di .endi"a in 0ir= &arina. &AN0U(: 7uigi! in #"re""o con"a""o con /ILIPPELLI Nicode'o! effe""ua un in"en#a a""i.i"F di #icic %&&io a""ra.er#o un re"icolo di a""i.i"F economic5e e di #ocie"F! al Buale erano adde""e in Buali"F di pre#"anome! per#one di #ua fiducia! come il cogna"o )5IARELLI /#%$ce1co e LANDONI M%#co ,ge#"ore per con"o del gruppo dell)a""i.i"F commerciale denomina"a nego6io d)a%%igliamen"o <E(I/E-! D7ELI*O M%#co ,in"e#"a"ario dei locali ( :&$ e 1I7IA/< 0A2E) riconduci%ili a /I($:7I e &AN0U(:-. 7a #"e##a opera di riciclaggio .iene effe""ua"a da MAN)U*O u"ili66ando l)a""i.i"F I&E7I AU :J au"o#alone! di cui era formalmen"e in"e#"a"aria la moglie. u""e le opera6ioni di riciclaggio .engono effe""ua"e gra6ie anc5e ai .ari appoggi di compiacen"i fun6ionari di i#"i"u"i di credi"o e Buelle giF emer#e nell) am%i"o dell)indagine dei 00 di 3are#e #i #ono pro"ra""e anc5e nel cor#o della pre#en"e indagine. 7a figura di &AN0U(: 7uigi 8 emer#a in occa#ione della "%#,eci"%2io$e % 1!''i, di 'o,oc#o11 di )%#d%$o % )%'"o de 3 '%&&io 2008 ! o.e N:3E77A 0armelo 5a in.e#"i"o della I 0/:0IA AJ &ANN: Ale##andro e &A7GE/I /o%er"o! alla pre#en6a anc5e dei due la"i"an"i della co#ca di 0ir= &arina! uno dei Buali! 2A/A: (il.io! cugino di /I($:7I! men"re l)al"ro in #"re""i rappor"i! come #i 8 de""o! con &AN0U(: 7uigi. E) proprio dalla 1&@ condo""a da &AN0U(: 7uigi c5e #cende un uomo! #olo in un #econdo momen"o indi.idua"o nel la"i"an"e 2A/A: (il.io. Al "ermine dell)incon"ro! "u""i i #ogge""i men6iona"i! compre#i &AN0U(: e 2A/A: #i allon"anano con gli #"e##i me66i con i Buali erano #opraggiun"i.. 3engono in con#idera6ione le dic5iara6ioni re#e dal &aggiore <I (AN : il ''.'2.2**8 circa il con"enu"o di un #uo colloBuio con A7:I(I: 0a"aldo! ucci#o nei pre##i di 7egnano il 27 #e""em%re 2**8! c5e raccon"a.a "ra l)al"ro all)ufficiale dei due la"i"an"i 2A/A: e
283

0fr. in"egra6ione a /ic5. $& dep. 2+.*6.2*'*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'5

&A/IN0:7A c5e #i na#conde.ano in un piccolo pae#e ai confini con la 2rancia e c5e per la loro la"i"an6a #i appoggia.ano a uomini di /I($:7I Buali i fra"elli 1ENE3EN : e &AN0U(: 7uigi. I due la"i"an"i! a #uo dire! periodicamen"e #i reca.ano a 7egnano e proprio in Buei giorni erano pro%a%ilmen"e pre#en"i in 7om%ardia , .d#. (I <I (AN :-. &eri"a rilie.o anc5e la "#e1e$2% di MAN)U*O L!i&i % % #i!$io$e de 28.0;.200. ! pre##o il %ar ( :&$ di 7egnano! alla Buale par"ecipano! "ra gli al"ri! /I($:7I! 1ENE3EN : An"onio e 2I7I$$E77I Nicodemo! c5e 8 impor"an"e perc5M dalla in"erce""a6ione della con.er#a6ione prepara"oria dell) e.en"o ,prog. nr. '5483 del 2'9*'92**+ ore '3L*8L'+ u" &AN0U(:- ri#ul"a.a c5e "ale riunione .eni.a con"rappo#"a a Buella del giorno 2* e cio8 di coloro c5e &AN0U(: 7uigi defini#ce come lombardi. 7a preci#a6ione 8 impor"an"e perc5M ci fa capire c5e MAN)U*O !i&i 1% c3e % 1e#% "#ecede$,e 1i D #i!$i,% % LOMBARDIA9 ci#co1,%$2% c3e "!L e11e#e $o,% 1o o % c3i D %ffi i%,o. E) #ignifica"i.o c5e alla riunione pre##o il %ar ( :&$ a%%ia par"ecipa"o anc5e 0A( E77AN: 3i"o de""o 0iccio! e#ponen"e del 7ocale di 0ir=. 7a #ua par"ecipa6ione alla riunione del 28.*'.2**+ era precedu"a dalla "elefona"a il 27.*'.2**+ di &AN0U(: 7uigi! c5e #i "ro.a.a in 0ala%ria! a "ale &AGA/A0I Ale##andro! de""o IA7EJ! al Buale impar"i.a l)ordine di andare a prendere in #era"a 0a#"ellano 3i"o! de""o 0iccio! c5e #i #"a.a recando in 7om%ardia. (i de.e #o""olineare in propo#i"o c5e &AN0U(: 7uigi aggiunge.a nelle i#"ru6ioni ad IA7EJ c5e do.e.a accompagnare 0A( E77AN: 3i"o dal fru""i.endolo di 7egnano e cio8 in"endendo da /I($:7I 3incen6o. $re#umi%ilmen"e 0a#"ellano 3i"o era la"ore di informa6ioni o dire""i.e ,le c.d. no.i"F- per /I($:7I 3incen6o. <all)a""i.i"F di in"erce""a6ioni! come #i dice.a! ri#ul"a c5e il %ar ( :&$! come pure il 1I7IA/< 0A22E)! #ono ge#"i"i anc5e per con"o di /I($:7I da &AN0U(: 7uigi per il "rami"e di <)E7I(: &arco! ai Buali en"ram%i erano formalmen"e in"e#"a"i. <alla in"erce""a6ione nr. 233* del 26.''.2**8 emerge l)in"ere##e per il %ar ( :&$ da par"e di &AN0U(: 7uigi! c5e .iene ric5ie#"o dal <)E7I(: &arco di in"er.enire nei confron"i di a..en"ori c5e arreca.ano di#"ur%o. (egno e.iden"e non #olo dell)effe""i.a "i"olari"F del locale in capo al &AN0U(:! ma anc5e della #ua capaci"F di incu"ere "imoreL In"erce""a6ione n.233* del 26.''.2**8 ore **.*4.'3 #ull)u"en6a 3357'2**82 in u#o a NE7I(: &arco .er#o l)u"en6a c5iama"a 36645*+7+5 in u#o a &AN0U(: 7uigiL B'@L, 8 6arco chiama 6/)%D 8 Luigi e gli dice di venire subito allo 286+ perch ci sono tre persone che stanno facendo un po di casini, 6/)%D 8 risponde che andr& subito allo 286+. 7e #ucce##i.e con.er#a6ioni documen"ano come &AN0U(: 7uigi #i occupa##e di ge#"ire per con"o del #odali6io il 1I7IA/< 0A2E). nella con.er#a6ione di cui al nr.'+354 del '49'*92**8 ore *'L''! &AN0U(: 7uigi .erifica #e e Buali dipenden"i ,(onia! Ale! Eli#a! ol"re 2ranco- fo##ero al la.oro pre##o il 1I7IA/< 0A22E). nella con.er#a6ione di cui al nr.3**6 del '49'*92**8 ore 22L54! &AN0U(: 7uigi e#prime a 4:00HI 2a%io la #ua preoccupa6ione per un con"rollo pre##o il 1I7IA/< 0A22E)! dal Buale in Buel momen"o non gli ri#ponde ne##uno. ra l) al"ro ri#ul"a c5e i due locali #ono luogo di ri"ro.o a%i"uale per il gruppo /I($:7I. Nelle indagini dei 00 di 3are#e era emer#o come &AN0U(: 7uigi fo##e dedi"o all)a""i.i"F di !1!#% in#ieme a 2I7I$$E77I Nicodemo in danno di di.er#i #ogge""i! "ra i Buali 7:NA I 2a%io!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'6

In epoca #ucce##i.a alla da"a del 25 ago#"o 2**8 ,da"a comme##o rea"o nel procedimen"o 1A< 1:W(-! anali66ando le dic5iara6ioni delle .i""ime e Buel c5e emerge dal con"enu"o delle con.er#a6ioni in"erce""a"e 8 c5e i .ari u#urai! N:3E77A! &AN0U(:! <E 0A( /:! 4:00HI! agi#cono #olo in apparen6a #ingolarmen"e! ma in real"F di concer"o. $er il rea"o fine #i rin.ia al per"inen"e paragrafo c5e dimo#"ra la colpe.ole66a di &AN0U(: e fa appre66are il comune di#egno c5e unifica gli epi#od\ perpe"ra"i dai #odali #o""o una uni"aria regEa. E) pacifica per Buan"o precede la par"ecipa6ione del &AN0U(: al deli""o a##ocia"i.o ,capo '-. (i rin.ia al par. #ui rea"i fine per le al"re impu"a6ioni. 1ENE8ENT. -ntonio293 ?*api %$ 9>@ 1ENE3EN : An"onio 8 originario di 0ir= &arina! ma #i 8 "ra#feri"o nel comune di &ilano prima e poi in Buello di 7egnano dal '++7. E) #ogge""o incen#ura"o c5e non ri#ul"a a.ere alcuna fon"e di reddi"o ,non pre#en"a dic5iara6ioni da anni-. Anc5e 1ENE3EN : An"onio il 23.*4.2**+ .eni.a "ra""o in arre#"o in e#ecu6ione dell)ordinan6a di cu#"odia cau"elare eme##a nell) am%i"o del proc. pen. n. '26869*6 /.G.N./. per il rea"o di cui all) ar". 4'6 %i# I ! II e I3 co. c.p. poic5M ri"enu"o e##ere par"ecipe di una #"ru""ura di Nndrang5e"a denomina"a locale di 7egnano H 7ona"e $o66olo. 7a figura c5e emerge nella pre#en"e indagine 8 Buella di un fede e e1ec!,o#e di o#di$i di RI*POLI +i$ce$2o e co'"%#e "e# % "#i'% 4o ,% i$ occ%1io$e de 1!''i, di )%#d%$o % )%'"o de 3 '%&&io 2008. E) infa""i pre#en"e al #ummi" della I7:&1A/<IAJ in cui N:3E77A conferi#ce la do"e della I 0/:0IA AJ a &ANN: Ale##andro ed a &A7GE/I /o%er"o! pre#en"i anc5e i due la"i"an"i della co#ca di 0ir= &arina! uno dei Buali! 2A/A: (il.io! cugino di /I($:7I. E) a##olu"amen"e e.iden"e c5e #olo gli affilia"i po##ono e##ere #"a"i amme##i a "ale e.en"o e nell)occa#ione i la"i"an"i 5anno raggiun"o il cro##odromo accompagna"i "#o"#io d% BENE+ENTO A$,o$io e &AN0U(: 7uigi. <al #er.i6io di :.0.$. #i de#ume c5e nelle prime ore del pomeriggio del *3 &aggio 2**8! #opraggiunge &AN0U(: 7uigi a %ordo dell)au"o.e""ura 1&@ &3 "arga"a <7467H ! #egui"o da una 7ancia W di colore %ianco! "arga"a 1<24*4R. <alla 1&@ condo""a da &AN0U(: 7uigi #cende un uomo! #olo in un #econdo momen"o indi.idua"o in 2A/A: (il.io! men"re d% % L%$ci% d co$do,,% d% BENE+ENTO A$,o$io 1ce$de MARIN)OLA )%,% do. &en"re i #ogge""i indica"i #i dirigono all)in"erno del %ar anne##o alla #"ru""ura! BENE+ENTO A$,o$io #i'%$e % 7e1,e#$o i$ c3i%#% f!$2io$e di co"e#,!#% e co$,#o o . <uran"e la riunione! men"re alcuni #ogge""i #i al"ernano all)e#"erno dell)edificio! 1ENE3EN : con"inua a rimanere all)e#"erno pre#"ando la ma##ima a""en6ione ai mo.imen"i dei .ari per#onaggi e rimanendo in di#par"e con modali"F e a""eggiamen"i c5iaramen"e di .igilan6a! come meglio appare nel fa#cicolo fo"ografico. Al "ermine dell)incon"ro! "u""i i #ogge""i men6iona"i! compre#o 1ENE3EN : An"onio e &A/IN0:7A 0a"aldo #i allon"anano con gli #"e##i me66i con i Buali erano #opraggiun"i. 7)a""eggiamen"o di 1ENE3EN : An"onio nell)occa#ione forni#ce la dimo#"ra6ione piP eloBuen"e del #uo ruolo di adde""o alla logi#"ica nella ge#"ione dei due la"i"an"i. Il da"o in.e#"iga"i.o 8 conferma"o anc5e dalle in"erce""a6ioni rela"i.e alla riunione in Bue#"ione in"ra""enu"e "ra /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! 2I7I$$E77I Nicodemo e 1ENE3EN : An"onio.
284

0fr. /ic5. $&! p. 25'*G25'2.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'7

<a "ali con.er#a6ioni emerge.a c5iaramen"e c5e i la"i"an"i erano pre#en"i in 6ona giF da alcuni giorni e c5e la loro la"i"an6a era fa.ori"a dagli affilia"i al I7ocale di 7ona"e $o66oloJ! "ra i Buali lo #"e##o 1ENE3EN :. /i"ro.iamo 1ENE3EN : An"onio nell) incon"ro del 2 1e,,e'0#e pre##o l) :#pedale di &ariano 0omen#e. &U(0A E77: (al.a"ore! dopo pre.en"i.i accordi "elefonici! pre##o l)o#pedale di &ariano 0omen#e rice.e.a la .i#i"a di al"ri capi locale della I7om%ardiaJ! i Buali! e##endo da poco rien"ra"i dalla 0ala%ria per le .acan6e e#"i.e! do.e.ano aggiornare &U(0A E77: (al.a"ore circa le nuo.e linee guida ado""a"e per la I7om%ardiaJ dalle co#c5e cala%re#i di riferimen"o! dopo la mor"e di N:3E77A 0armelo. 9vds. relazione 8.%.+., datata HQ.HF.QHHG annesso n. P:. (ul po#"o giunge.a il .eicolo uareg @. arga"o 0&8+44N in cui all)in"erno di e##o erano pre#en"iL /I($:7I 3incen6o! <E 0A( /: Emanuele! 1ENE3EN : An"onio. I "re #ogge""i! parc5eggia"o il .eicolo #cende.ano in a""e#a dell) arri.o &AN<A7A/I 3incen6o! $ANE A $ie"ro 2rance#co e 7A&A/&:/E An"onino. <opo e##er#i #alu"a"i "u""i e #ei i #ogge""i accede.ano all)in"erno dell)o#pedale. 1ENE3EN : ricompari.a accan"o al #uo IcapoJ in occa#ione del summit organi66a"o la #era del 20 &e$$%io 200. all)in"erno del ri#"oran"e della pi#"a di mo"ocro## di 0ardano al 0ampo! ge#"i"o da $I(0I:NE/I Giu#eppe. (i 8 "ra""a"o della prima riunione degli affilia"i dell)organi66a6ione di NNdrang5e"a denomina"a ILombardiaJ dopo l)omicidio di N:3E77A 0armelo. Nella circo#"an6a 1ENE3EN : An"onio non par"ecipa alla di#cu##ione! ma il fa""o c5e #ia pre#en"e men"re gli e#ponen"i di .er"ice dei locali di%a""ono dei fu"uri a##e""i della ndrang5e"a in 7om%ardia! 8 comunBue e#"remamen"e #ignifica"i.o della #ua in"ranei"F ! poic5M ri#ul"a e.iden"e c5e non #ono di#cor#i c5e #i po##ono affron"are in pre#en6a di e#"ranei. &eri"a rilie.o anc5e la #ua pre#en6a alla #ucce##i.a riunione il 28.0;.200.! pre##o il %ar ( :&$ di 7egnano! alla Buale par"ecipano! "ra gli al"ri! /I($:7I! &AN0U(: 7uigi! 2I7I$$E77I Nicodemo c5e 8 impor"an"e perc5M dalla in"erce""a6ione della con.er#a6ione prepara"oria dell) e.en"o , prog. nr. '5483 del 2'9*'92**+ ore '3L*8L'+ u" &AN0U(:ri#ul"a.a c5e "ale riunione .eni.a con"rappo#"a a Buella del giorno 2* e cio8 di coloro c5e &AN0U(: 7uigi defini#ce come lombardi. In conclu#ione! par"ecipa al #odali6io ,capo '-. $er il fa.oreggiamen"o #i rin.ia al par. la"i"an"i. N.8ELL- 8incenzo detto F-lessioC29( ?capi %$ >G$ 3&$ 4($ 44$ //@ N:3E77A 3incen6o in"e#o Ale##io di fu N:3E77A 0armelo in"e#o Nun6io 8 na"o a 1olla"e ,la famiglia #i era "ra#feri"a in 7om%ardia nel '+67-! .i.e nella 6ona di 7egnano da decenni. 0oin.ol"o nell)indagine di cui al procedimen"o penale n. 668+9*' &od. 2' /G $& 0a"an6aro ,.d# ordinan6a di cu#"odia cau"elare GI$ 0a"an6aro del '*.*+.2**4 H cd indagine &I H:(uni"amen"e al padre ed accu#a"o di far par"e del locale di Guarda.alle! #i re#e la"i"an"e e fu ca""ura"o il 28 fe%%raio 2**5 in un appar"amen"o #i"o in &ilano! .ia $onale! do.e #i na#conde.a uni"amen"e all)amico fida"o 0I0IN: 2rance#co.
285

0fr. /ic5. $&! p. 25'3G255'.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'8

(carcera"o il 28 fe%%raio 2**7 per #caden6a dei "ermini di cu#"odia cau"elare! 8 impu"a"o innan6i al "ri%unale di 3elle"ri do.e #i #"a cele%rando il proce##o. 7a figura di N:3E77A Ale##io giF emerge.a nell) indagine di cui al proc.pen. n 422+*9*2 , cd. Indagine EKUI7A- real"i.a agli anni 2**392**4. In "ale con"e#"o #i e.iden6ia.a il #uo legame con 1A//AN0A 0o#imo; i due ! "ra l) al"ro! #ono #"a"i #oci della NO+ELLA BAR *.A.*. di NO+ELLA +IN)EN(O ^ ).J! con #ede a 3are#e . Nel periodo #ucce##i.o alla #carcera6ione IA7E((I:J #i 8 occupa"o di una delle a""i.i"F di famiglia! il mo.imen"o "erra! a""ra.er#o la /AN( H 3EN con #ede in 7egnano! fino al #eBue#"ro penale dell)a6ienda. In real"F #ono #"a"e poi regi#"ra"e numero#i##ime con.er#a6ioni dalle Buali #i e.ince c5e N:3E77A Ale##io 5a con"inua"o ad occupar#i dei la.ori nel #e""ore col #i#"ema cala%re#e! c5e #i cara""e"i66a per il #o#"an6iale regime di monopolio! o""enu"o anc5e gra6ie a #ignifica"i.i Ige#"i dimo#"ra"i.iJ #ui can"ieri e per la po#i6ione di I#uprema6iaJ c5e ri.e#"ono coloro c5e di#"ri%ui#cono il la.oro "ra i padroncini cala%re#i. E) allora #ignifica"i.o il ruolo di N:3E77A Ale##io c5e rie#ce a garan"ire ai .ari IE : 2rance#co! /A00:( A 2rance#co! figlio di 3incen6o in"erlocu"ore di &INA(I in impor"an"i con.er#a6ioni di Nndrang5e"a e GI:/GIA En6o ! affilia"o del locale di &ariano 0omen#e! delle comme##e di la.oro. 7)indaga"o! ol"re c5e #ul fron"e I'o4i'e$,o ,e##%J 8 mol"o impegna"o nelle a""i.i"F di !1!#% in danno di imprendi"ori in difficol"F ,cfr. per"inen"e paragrafo-. GiF delle prime con.er#a6ioni regi#"ra"e a %ordo dell)au"o di &INA(I emerge c5e il ruolo di N:3E77A Ale##io 8 Buello di %,o#e di am!asciate "e# co$,o de "%d#e. Il 26 dicem%re 2**7 &INA(I (a.erio #i "ro.a a %ordo della propria au"o.e""ura in compagnia di N:3E77A 0armelo. In "ale con"e#"o N:3E77A fa in"endere a &INA(I c5e #ucce##i.amen"e per le Nmbasciate a.re%%e Imanda"oJ il figlio N:3E77A Ale##io. 6,)/ ,7...per il resto non entro, non entro neanche perch# non c' niente da entrare in merito...gli porto i saluti$ se poi mi dice qualcosa lui$ ve lo dico a voi'''allora E un'altra cosa se no gli porto solo i saluti e niente altro'''N.8ELL-)'''poi va giB -lessio 9)83@LL/ 3incenzo /lessio ndr.:...6,)/ ,7 ,o non gli devo dire niente...metto una cosa... `^a 7a figura di N:3E77A Ale##io! co#E come la #ua impor"an6a! 8 #"re""amen"e lega"a a Buella del padre. In piena Iera N:3E77AJ la #ua parola 8 impor"an"i##ima ne 8 un e#empio la con.er#a6ione n. 66+ delle ore '7.'3 del 25.*'.2**8 "ra &INA(I (a.erio e N:3E77A. Il primo! c5e a#pira a di.en"are capo del locale di 1re##o! formula delle ipo"e#i #ui fu"uri a##e""i poic5M anc5e I:0U7AN: 2rance#co 5a Igrandi a#pira6ioniJ e lo #"e##o 0A&&A/E/I 3incen6o non pu= dir#i me##o da par"e perc5M gode di po"en"i appoggi nel pae#e d)origine. A "al propo#i"o &INA(I (a.erio! c5e in"ende andare a parlare con gli al"ri affilia"i di 1re##o! pro#pe""a a N:3E77A l)ipo"e#i di far andare anc5e #uo figlio Ale##io! per dar maggior pe#o alle #ue parole. $rogre##i.o 66+ del 25.*'.2**8 am%ien"ale &INA(I NO+ELLA@ %he dice- vedi che u'compare )unzio te la manda buona, gli dite... MINA*I@ No''''no$ ma se mai -lessio$ stasera vado l6 faccio una partita$ chiamate -lessio prima se lui puH venire$ ci sentiamo piB tardi$ perchI non so se E li!eroD Anc5e &AN<A7A/I! all)epoca #eguace e #o#"eni"ore di N:3E77A 0armelo! manife#"a "u""a la #ua ammira6ione per I Ale##ioJ! al pun"o di affermare c5e! Bualora N:3E77A 0armelo! per mo"i.i di IleggeJ! non po"e##e piP ge#"ire in prima per#ona la 7:&1A/<IA! il #uo ri#pe""o andre%%e al figlio L >che il signore lo lasci cent' anni$ ma da qua a domani
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6'+

per motivi di legge non dovesse esserci compare nunzio$ che lo sappiate in anticipo che daro' il rispetto ad -LE I. ?ndr N.8ELL- -lessio figlio di *armelo@' glielo dico prima gli passo gia' l'eredita'$ io P-NETT-J'''= ,prog '5 del 2+.2.2**8-. Anc5e nella con.er#a6ione c5e #egue emerge "u""a l) incodi6iona"a ammira6ione di &AN<A7A/I per I compare NUN4I:J. Kue#"i .iene defini"o il I perno principaleJ! Iil supremo assolutoJ ,.d# "ra#cri6ione am%ien"ale n. 84 del 49*392**8-. Il proge""o di NO+ELLA di riorgani66are la I7:&1A/<IAJ 8 "almen"e condi.i#o e #en"i"o come proprio da MANDALARI c5e Bue#"i! nel parlarne con PANETTA dice c5e la #olu6ione alla con"inua crea6ione di locali da par"e di NO+ELLA )%#'e o 8 #olo Buella di accorparli in piP gruppi. In "ale con"e#"o &AN<A7A/I afferma con riferimen"o a N:3E77A 0armelo ed al figlio Ale##ioL >+@.8' 2D =/, ,L +@.)8 +.,)%,+/L@, io gli dico7 2D @ /L@ ,8 =/2@ ,L +@.)8 +.,)%,+/L@ +@.%S@' L8 ,@2@, @ +8, %, 8)8 2.@ C8)@ JD/22.8 C8)@ , %,)JD@ C8)@ %S@ .D82/)8 ,)28.)8 / 2@- )8) 3@)2,%,)JD@ L8%/L, @ 2D22, , 3@)2,%,)JD@ L8%/L, B@38)8 3@),.@ 3@)$8)8 B/ 2@-....J Ancora &AN<A7A/I a $ANE P%$e,,% M%$d% %#i A #u N:3E77A 0armelo! $rog. 84 49392**8L

c EQ (E&$/E UNA 7A 7:&1A/<IA_c c $E/:Q U 2AI I7 $E/N: $/IN0I$A7E! io gli dicoL U E A7E((I: ,ndr N:3E77A 3incen6o Ale##io figlio di 0armelo- 2A E I7 $E/N: $/IN0I$A7E $E/0HEQ 7: (IE E! E $:I 0I (:N: /E 4:NE KUA /: 4:NE ! 0INKUE 4:NE 0HE /U: AN: IN :/N: A E_ N:N 3EN I0INKUE 7:0A7I E U I I 3EN I0INKUE 7:0A7I <E3:N: 3ENI/E 3ENG:N: <A E_c

Nella con.er#a6ione del *6.*3.2**8 prog. ''5 &AN<A7A/I e $ANE A riprendono gli #"e##i argomen"i! Buali ad e#empio la #uddi.i#ione in 6one della 7om%ardia e fanno riferimen"o ad una riunione c5e #i 8 "enu"a la #era preceden"e! cui 5anno pre#o par"e! "ra gli al"ri! i cugini 0/I( E77:! uno del Buali! /occo cl. 6'! 8 #a"o ucci#o poc5e #e""imane dopo! il 27 mar6o! in (eregno. (i #o""olinea la fra#e pronuncia"a da &AN<A7A/IL a %orsico i contatti li tiene /lessio perch# i cazzi del lavoro li ha /lessio . Il riferimen"o 8 c5iaramen"e all) a""i.i"F di mo.imen"o "erra c5e nella 6ona di 0or#ico H 1uccina#co .ede impegna"e mol"e famiglie di N ndrang5e"a. N:3E77A Ale##io 5a rappor"o par"icolarmen"e freBuen"i con &:77U(: Gio#afa""o! affilia"o alla locale di 0or#ico. 0o#"ui mo#"ra e#"remo ri#pe""o nei confron"i della famiglia N:3E77A! #ia del padre c5e del figlio Ale##io ed a Bue#"o propo#i"o #i ric5iama la con.er#a6ione di cui al progre##i.o 375' del 25.*3.2**8 u"en6a N:3E77A 3incen6o Ale##io. E) in"ere##an"e anc5e o##er.are c5e un uomo di 6* anni come &:77U(: Gio#ofa""o #i ri.olga con "an"a re.eren6a .er#o un gio.ano""o di 3* anni come N:3E77A 3incen6o Ale##io. &a la co#a piP #ignifica"i.a e c5e ci dF la c5ia.e di le""ura del rappor"o "ra i due uomini 8 la fra#e c5e pronuncia IGe#uJL 0/ +D.@- =,$D./2@3,... , %/++822/.8 , $@./.%S,@ 8./... B83.@, +8.2/.L/ ,8 ,)3@%@.0; con Bue#"a afferma6ione &:77U(: Gio#ofa""o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 62*

la#cia in"endere c5e do.re%%e e##ere lui in Buan"o I#o""opo#"oJ! a por"are la %o""iglia per $a#Bua alla famiglia N:3E77A! reggen"e della Lombardia, e Buindi gerarc5icamen"e #uperiore e non .ice.er#a. <a una con.er#a6ione c5e di #egui"o #i ripor"a emerge c5e NO+ELLA A e11io D %$c3e coi$4o ,o $e 7occ! ,%'e$,o de e %#'i #ico$d!ci0i i % % <f%'i& i%= >c%"i 3.-40 ! par. armi-. Nel ca#o #pecifico &INA(I (a.erio #i adopera per appron"are un luogo di depo#i"o idoneo all)occul"amen"o di armi lung5e e cor"e. Nella con.er#a6ione am%ien"ale in"ercor#a con N:3E77A 0armelo egli #piega le peculiari"F del na#condiglio c5e 5a appron"a"o e la difficol"F crea"e dal fucile au"oma"ico nell) in#erimen"o nell)appo#i"o .ano a "al fine reali66a"o. *i f%#F %i!,%#e "e# #i"o# o $e 7% o&&i%'e$,o d% NO+ELLA A e11io . $rogre##i.o '367 del 23.*3.2**8 au"o.e""ura &INA(I. MINA*I@ perH se lo smonta$ lo smonta -lessio 9)ovella 3incenzo /lessio ndr.:... NO+ELLA@ voi glielo dite ad -lessio 9inc.:... MINA*I@ me lo smonta -lessio''' NO+ELLA@ voi gli dite cos', senza parlare, /lessio venite l& 9inc.:... N:3E77A Ale##io #pe##o fa da "rami"e "ra il padre! "ra l)al"ro #o""opo#"o a .incoli! e gli al"ri affilia"i. Kuando concorda appun"amen"i u#a il linguaggio con.en6ionale "ipico di un po) "u""i gli affilia"i alle locali lom%arde! rica.a"o mu"uando "ermini u#a"i da c5i la.ora nel #e""ore dell)edili6ia. Ne 8 un e#empio la .icenda del 2 maggio 2**8 allor5c8 &:77U(: Gio#ofa""o c5iama N:3E77A Ale##io per organi66are a (a 3i""ore :lona un incon"ro "ra compare 1runo! compare Nun6io e Icompare 2rancoJ di $a.ia! 1E/ U00A 2rance#co. Ecco la "elefona"aL progre##i.o 846+ del *2.*5.2**8 u"en6a N:3E77A 3incen6o Ale##io )83@LL/ 3incenzo /lessio con 68LLD 8 $iosofatto 0$esu0, che gli domanda ridendo se oggi ha fatto il ponte e /lessio gli dice di si, poi $esu gli dice che neanche gli auguri del E` 6aggio si sono fatti e se per caso era da quelle parti si sarebbero presi un caff /lessio gli dice di no che se riesce passa pi" tardi se no domani in giro da quelle parti e lo chiama. $esu gli dice che stasera forse si fa un giro che gli diceva =ranco ...... che voleva vedere>.. quello che si interessa di carpenteria>>. e /lessio annuisce, $esu gli dice quello di +avia. /lessio gli domanda verso che ora vengono, $esu gli dice verso le otto a Legnano se gli inressa e se ci sono anche gli operai>>, ed -lessio gli dice che va !ene che lo aspetta alle otto a casa e 2esu conferma. In #o#"an6a &:77U(: Gio#ofa""o fa capire a N:3E77A 3incen6o Ale##io c5e 2ranco .uole incon"rare N:3E77A 0armelo Iquello che si interessa di carpenteriaJ e c5iede Jse ci sono anche gli operai>.J ! cio8 al"ri affilia"i. Il giorno #eguen"e N:3E77A 0armelo! men"re #i reca in au"o con &INA(I al #ummi" di 0ardano al 0ampo! commen"a l)incon"ro della #era preceden"e ,.d# am%ien"ale nr. '8** del *3.*5.2**8-L >J6a io gli faccio un discorso generale, ieri sera a compare =./)%8...mi disse com' il discorso di %osimo !/../)%/, 9inc.: mi sono acchiappato 9preso nel discorso: pure con compari !runo 9L8)$8 !runo ndr.:, perch# ho detto a compare !runo non deve prendere posizioni, gli ho detto a compari !runo noi abbiamo ,a Lombardia con %osimo !/../)%/ nelle mani <al "enore della con.er#a6ione emerge c5iaramen"e c5e l)ogge""o dell)incon"ro era #"a"o il compor"amen"o di 1A//AN0A 0o#imo c5e non #i ra##egna.a ad a.ere per#o il #uo ruolo di reggen"e la I7om%ardiaJ e cerca.a appoggi pre##o le .arie locali cala%re#i.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 62'

In effe""i il *7 giugno 2**8 N:3E77A Ale##io par"ecipa al ma"rimonio della nipo"e di /I($:7I 3incen6o al Buale 5anno par"ecipa"o i maggiori e#ponen"i della Nndrang5e"a in 7om%ardia. Na"uralmen"e! duran"e lo #.olgimen"o di Bue#"o "ipo di e.en"i i par"ecipan"i 5anno a.u"o modo di #cam%iar#i am%a#cia"e di#cu"endo di Bue#"ioni di Nndrang5e"a. 0i= 8 documen"a"o dall)am%ien"ale 25* del *7.*6.2**8 "ra &ANN: Ale##andro e $I(0I:NE/I Giu#eppe. 0on riferimen"o a N:3E77A Ale##io i due commen"ano c5e I#e ne fo""e di "u""iJ e c5e a.re%%e de""o a $I(0I:NE/I Giu#eppeL I^+eppe, tutte queste cose... vengono qu& salutano come poco, avete visto come me ne sono venuto vestito io? )on vado guardando niente, non ho che mi devono gaurdare... poi quando c' da fare qualcosa... pare che vengono loro> Il 2 luglio 2**8! N:3E77A 0armelo #i reca con Ale##io a far .i#i"a a 0o#imo 1A//AN0A H e.iden"emen"e pre#agendo c5e la #ua condo""a lo #"a.a ponendo in pericolo di .i"a. Il *3 luglio 2**8! giorno #ucce##i.o all)incon"ro "ra 1A//AN0A 0o#imo! N:3E77A 0armelo e N:3E77A 3incen6o Ale##io! a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o 8 #"a"a regi#"ra"a un)impor"an"e con.er#a6ione "ra Bue#")ul"imo e N:3E77A 3incen6o Ale##io. 7a par"e ini6iale del colloBuio 8 rela"i.a all) acBui#"o da par"e di &AN<A7A/I di un %ar a &ilano. I due #ono in procin"o di raggiungere $ANE A $ie"ro 2rance#co. <uran"e il "ragi""o &AN<A7A/I e N:3E77A commen"ano la #i"ua6ione Nndrang5e"i#"a di Buel periodo. In par"icolare! N:3E77A #i lamen"a del compor"amen"o di 7U0A) Nicola con il Buale non era riu#ci"o a .eder#i %enc58 fo##e #"a"o fi##a"o un appun"amen"o.Infine! &AN<A7A/I #o""olinea c5e il #uo amico $ANE A 5a mol"a #"ima nei confron"i del padre di Ale##io. Il *4 luglio 2**8 8 #"a"a regi#"ra"a un)al"ra con.er#a6ione impor"an"e "ra &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co ,.d# prog. n. 32+-. I due fanno riferimen"o all)incon"ro c5e c)era #"a"o "ra 1A//AN0A 0o#imo e N:3E77A 0armelo alla pre#en6a anc5e di N:3E77A 3incen6o Ale##io. Kuindi! &AN<A7A/I propone un incon"ro c5iarifica"ore "ra $ANE A e N:3E77A Ale##io. :..iamen"e il "ema 8 #empre la po#i6ione a##un"a da $ANE A c5e non #i 8 allinea"o al nuo.o cor#o promo##o da N:3E77A 0armelo. $rog. 32+ del *4.*7.2**8. &AN<A7A/IL Bue#"o .oi lo do.e"e fare... Bue#"o ,inc.-...! perc58 un al"ro prima di par"ire do.re%%e pen#arci prima Bua""ro .ol"e... io .i dico.... io..,inc.-....perc58 cVe#% A e11io9 $e 1e$1o c3e ... >i$c.?.... A e11io D !$ #%&%22o "!#e co##e,,o9 c3e fF "%# %#e! En6o! ma "u 5ai pro%lemi ad accompagnarmi a c%1% di "%$e,,%W R,i %cco'"%&$o i$ %'e#ic% % ,e % e11ioRS % ,e "e#1o$% 'e$,e ,i %cco'"%&$o i$ %'e#ic%! numero uno perc58 #ono "ranBuillo io e 0ompari $ANE A c5e a%%iamo parla"o con "uo padre ade##o! numero uno.... $!'e#o d!e9 1icco'e 1i% io c3e "%$e,,% di ,e %00i%'o %4!,o 1e'"#e !$ occ3io di #i&!%#do9 %$c3e $ei co$f#o$,i di ,!o "%d#e... io & ie o di11i c3i%#%'e$,e ie#i %d % e11io...... "e# % 1e#ie,F c3e 3%i 1e'"#e %4!,o % e11io9 6!i$di 'e,,i,i i$ '%cc3i$% 'i% i$ '%cc3i$% di "%$e,,% ed %$di%'o i$ %'e#ic% 1e 4o!i... $o$ cVD "#o0 e'%9 %$c3e "e#c3D 4edi c3e "%$e,,% D 6!e o c3e co$o1ci ,!9 $D "iK $D 'e$o ... non "i de.o #piegare nien"e io .... Buando lo incon"ri! ora .edi c5e "e lo dice lui

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 622

Il '* luglio 2**8! poc5i giorni prima della mor"e di N:3E77A 0armelo! 8 #"a"a regi#"ra"a la con.er#a6ione di cui al prog. n. 4** "ra &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co; Bue#")ul"imo commen"a di e##ere .enu"o a cono#cen6a c5e N:3E77A 0armelo a.e.a parla"o male di lui. $ANE A informa &AN<A7A/I di a.er de""o prima a /I($:7I 3incen6o e poi a N:3E77A 3incen6o Ale##io c5e Bual#ia#i deci#ione a.e##e pre#o! comunBue #are%%e rima#"o IamicoJ di N:3E77A 0armelo. &AN<A7A/I ri%a""e dicendo c5e NO+ELLA +i$ce$2o A e11io D 7!$ico <1e#io= ed aggiunge c5e il figlio for#e non era d)accordo con la linea ado""a"a dal padre ma non po"e.a manife#"are il di##en#o. $rog. 4** del '*.*7.2**8. Il '4 luglio 2**8 .iene ucci#o N:3E77A 0armelo e anc5e per N:3E77A Ale##io la .i"a cam%ia. Innan6i"u""o! il #uo pro%lema 8 Buello di .endicare o meno la mor"e del padre! me""endo co#E a ri#c5io anc5e la propria .i"a. E) in"ere##an"e in propo#i"o il con"enu"o di una con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo dell)au"o.e""ura di &AN<A7A/I 3incen6o allorc58 Bue#"i! uni"amen"e al fra"ello Nun6ia"o ed alla madre! #i #"a recando a porgere le condoglian6e alla famiglia N:3E77A. &AN<A7A/I 3incen6o ipo"i66a come do.re%%e compor"ar#i N:3E77A Ale##io! cio8 do.re%%e andar#ene all)e#"ero uni"amen"e a "u""a la famiglia! perc5M c5i 5a decre"a"o la mor"e del padre #icuramen"e a.rF lui come pro##imo o%ie""i.o. &AN<A7A/I #pecifica c5e al momen"o Ale##io non 8 in grado di effe""uare una guerra di Nndrang5e"a perc5M #are%%e appoggia"o #olo da I0en6oJ /I($:7I. &AN<A7A/I elogia per= N:3E77A Ale##io perc5M lo con#idera meri"e.ole di Iri#pe""oJ piP del padre defun"o ,"#o&#e11i4o $. 46; de ;5.07.2008! giF ci"a"o-. 7a pre#a di di#"an6a dalla famiglia N:3E77A 8 comune ad un po) "u""e le locali lom%arde perc5M ne##uno .uol correre il ri#c5io di e#por#i a nuo.e a6ioni di fuoco. 0omunBue 8 c5iaro a "u""i c5e nella fa#e della riorgani66a6ione della 7:&1A/<IA N:3E77A Ale##io de.e Ime""er#i da par"eJ. $rog. 7+2 del 2*.*8.2**8 6andalari aggiunge che un altro problema riguarda )83@LL/ /lessio dice70 vediamo anche come si mette -LE I. ?ndr) N.8ELL- -lessio@ -LE I. lo capisce che si deve fare da parteQ oh''''Q0 +anetta gli risponde che loro con l'accordo della provincia, loro andranno avanti come era prima inteso prima di )83@LL/ %armelo, dice70 ogni locale e' sovrano, perche' in ogno nostro locale non ci deve essere nessuno che venga ad interferire0 e 6andalari70 pero' noi dobbiamo avere l'allacciamento con la provincia +/)@22/-0 , due ipotizzano che ci dovranno essere i tre responsabili che scendano in calabria e prendano e riportino le novit&. Nella con.er#a6ione di cui al progre##i.o '537 del 22.'*.2**8 &AN<A7A/I raccon"a di a.er a.u"o anima"e di#cu##ioni con 7A&A/&:/E a cau#a del compor"amen"o da "enere con N:3E77A Ale##io! e con &A7GE/I /o%er"o! un al"ro dei I%eneficia"iJ da N:3E77A 0armelo! c5e poi #arF rein"egra"o nella locale di 0ormano. Il giorno 23 gennaio 2**+ in 1olla"e! pre##o il ri#"oran"e I7a 3er#iliaJ! 0I0IN: 2rance#co uomo di fiducia di N:3E77A 3incen6o Ale##io #i incon"ra.a con A(0:NE /occo! &AN<A7A/I 3incen6o! A(0:NE /occo! &UIA) 2rance#co! :$$E<I(AN: &ic5ele cla##e '+7*, :$$E<I(AN: &ic5ele cla##e '+6+ e 7A&A/&:/E An"onino &a#"ro Generale della 7om%ardia.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 623

7a pre#en6a di 0I0IN: con gli :$$E<I(AN: #"a a #ignificare c5e N:3E77A Ale##io a.e.a ancora legami con impor"an"i famiglie cala%re#i. 7o "e#"imomia anc5e la circo#"an6a c5e il 6 aprile 2**+ N:3E77A 3incen6o Ale##io e #ua madre .adano a "ro.are 7:NG: 1runo. 0o#"ui in Buei giorni #"a di#"ri%uendo gli in.i"i per il ma"rimonio del figlio di $A$A7IA An"onio c5e #i "errF a $la"E e .ero#imilmen"e anc5e a loro #ono #"a"i con#egna"i gli in.i"i per il ma"rimonio. Il pro%lema per N:3E77A Ale##io 8 #empre rappre#en"a"o dalla po#i6ione di po"ere c5e 5anno coloro c5e decre"arono la mor"e del padre. 0o#"oro #anno c5e A7E((I:! #e ne a.e##e le po##i%ili"F #i .endic5ere%%e! dunBue 8 Iogge""o delle loro a""en6ioniJ in Buan"o po"en6ialmen"e pericolo#o per loro #"e##i. (i 8 de""o del ruolo di mandan"e ri.e#"i"o da GA77A0E 3incen6o nell)omicidio N:3E77A; GALLA)E 1% c3e 1i de4e &!%#d%#e d% NO+ELLA A e11io e 'i$%cci% di f%#& i f%#e % fi$e de "%d#e. In par"icolare! il *4 #e""em%re 2**+ in una con.er#a6ione am%ien"ale regi#"ra"a #ulla #ua au"o! &AN<A7A/I 3incen6o raccon"a a $ANE A $ie"ro 2rance#co di a.er appre#o da #uo fra"ello Nun6ia"o! rien"ra"o poc5i giorni prima dalla 0ala%ria! di una N mbasciata in.ia"ogli da GA77A0E 3incen6o circa il compor"amen"o "enu"o da (AN2I7I$$: ("efano e da N:3E77A Ale##io! figlio dell)ucci#o 0armelo. (econdo Buan"o riferi"o da Nun6ia"o! Bue#") ul"imo! a de""a di GA77A0E! a.re%%e pre#o a freBuen"are per#one #%aglia"e , I quelli della strage della $ermania:. Kuan"o a (AN2I7I$$:! lo #"e##o GA77A0E #i #are%%e pre#en"a"o a lui con quello muscoloso..l esecutoreJ , 1E7N:&E An"onio- per dargli un c5iaro a..er"imen"o! poic5M giF una .ol"a era #"a"o #al.a"o ,era accan"o a N:3E77A al momen"o dell) omicidio- ! ma I la seconda no_J. <alla con.er#a6ione #i aprrende c5e N:3E77A non 8 in grado di fare la guerra a GA77A0E e c5e RI*POLI +i$ce$2o9 "#eocc!"%$do1i "e# !i9 D %$d%,o d% GALLA)E % <c3iede#e % &#%2i%=. NO+ELLA A e11io9 %$c3e i$ #%&io$e de e&%'e di "%#e$,e % co$ RI*POLI9 D co'!$6!e 1e'"#e ,e$!,o i$ co$1ide#%2io$e d%& i !o'i de % LOMBARDIA . Ne co#1o de e f%1i di o#&%$i22%2io$e de 1!''i, de 3;.;0.200. di P%de#$o D!&$%$o9 i 2;.;0.200. D 1,%,% #e&i1,#%,% % co$4e#1%2io$e "#o&. $. 6;7 ,#% MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co. I d!e f%$$o #ife#i'e$,o % 7e4e$,!% e "#e1e$2% di NO+ELLA +i$ce$2o A e11io. 8!e1,i9 i$4i,%,o9 %4#e00e #i1"o1,o c3e "#efe#i1ce $o$ "%#,eci"%#e i$ 6!%$,o D % co$o1ce$2% di e11e#e 1o,,o"o1,o %d i$d%&i$i. &AN<A7A/I preci#a c5e comunBue N:3E77A #are%%e #"a"o aggiorna"oL >tanto noi lo mettiamo sempre a conoscenza di tutto>. I due in"erlocu"ori commen"ano ancora il fa""o c5e /I($:7I 3incen6o #are%%e anda"o in 0ala%ria per cercare una Igra6iaJ per N:3E77A 3incen6o Ale##io o""enendo ri#po#"a nega"i.a ed 8 for#e anc5e per Bue#"o mo"i.o c5e N:3E77A manife#"a la .olon"F di non par"ecipare al #ummi" del 3'.'*.2**+. $rogre##i.o 6'7 del 2'.'*.2**+ MANDALARI@ c $a#Buale 4A$$IA_ <iceL 0ompare En6o! .ole.o fare una domanda...di"e compare $a#Buale. <ice .a %ene "u""o! loro #ono daccordo con i di#cor#i no#"ri! per lQamor di <io....e5 dice ma......A e11io ,ndr N:3E77A Ale##io- lo facciamo .enire! gli mandiamo una Qm%a#cia"a! #a! non #a...... c PANETTA@ c &inc5ia_ c MANDALARI@ c Non mi 8 piacu"o $ane""a. (e .iene Ale##io io non po##o .enire $ane....A5o....#ia %en c5iaro e5. c PANETTA@ c &a non lo fanno .enire a lui En6o! ma do.e lo por"anoe c
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 624

MANDALARI@

PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@

c E5 .oi lQa.e"e #en"i"o il di#cor#o lF! ..,inc-..gli di##iL guarda"e Bua 0ompare $a#Buale! io ad Ale##io gli 5o manda"o '5** Qm%a#cia"e! A7E((I: HA <E : 0HIA/A&EN E 0HE IN KUE( : &:&EN : per mo"i.i #uoi e li po##iamo capire "u""i Buan"i! .uole #"are co#E! io li condi.ido perc58 nella #ua corre""e66a...e poi la im%roglio! NE77A (UA 0://E E44A I: N:N 3ENG: <A3AN I <:3E 3I $:((: $:/ A/E $/:17E&I AN0HE A 3:I. Ale##io pur"roppo po.ero #.en"ura"o perc58 dico po.ero #.en"ura"o e Buando ne parlo! ne parlo con dolore! HA $/:17E&I <I 7EGGE! pro%lemi di un al"ro "ipo! pro%lemi economici! Ale##io 8 un colmo di pro%lemi in Bue#"o momen"o! Buindi pen#o c5e #e lo la#ciamo per i fa""i #uoi 8 meglio! poi o prima o dopo! mi ri#ul"a c5e Bualcuno gliela por"a giF Qm%a#cia"a Buindi lui #a della riunione! gliela #ci.olo co#E! co#E non .a cercando Buale fur%o fuma. Non mi 8 piaciu"a Bue#"a parola. c c &ico lF non di##e nien"ee c c Non parl=_ &ico #i fa i fa""i #uoi perc58 ..,inc-.. 8 lo #"upido c5e parla $ane""a. c c %e#"emmia ...,inc-.. c c u li cono#ci "u""i i pro%lemi....no perc58 #are%%e giu#"o! #ape"e non .orrei "ra#curare...8 perc58 lo do%%iamo "ra#curare compare $a#Bualee #e io gli mandai '5**...poi lQ5o incon"rai una .ol"a e lui mi di##e c5iaramen"e! io gli 5o de""o Bue#"a %ugia! mi di##e c5iaramen"e c5e al momen"o preferi#co #"are co#E e %a#"a. TANTO NOI LO METTIAMO *EMPRE A )ONO*)EN(A DI TUTTO. ma .oi #ape"e #e ("efano ,ndr (AN2I7I$$: ("efano- #i incon"ra o non #i incon"ra....io non #o nien"e_ $er= .ede"e! Bue#"e Bua ##ono %ru""e parole $ane""a_ c

Un a#pe""o meri"a di e##ere e.iden6ia"o della con.er#a6ione #opra ric5iama"aL D (APPIA P%16!% e9 co !i c3e 1,% "e# e11e#e e e,,o $!o4o MA*TRO GENERALE de % LOMBARDIA9 % c3iede#e co$,o de 7i$4i,o % NO+ELLA A e11io . <a Buel c5e #i e.ince dal "enore della con.er#a6ione 4A$$IA in#i#"e perc5M #ia pre#en"e! #u#ci"ando la rea6ione infa#"idi"a di &AN<A7A/I! c5e comunBue lo "ranBuili66a dicendogli c5e A7E((I: #arF informa"o di "u""o. Il giorno prima del #ummi" &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co commen"ano c5e N:3E77A 3incen6o Ale##io non 8 %en .i#"o dagli organi della Ipro.inciaJ e c5e comuBue! da"a la delica"e66a della #ua po#i6ione! 8 un pericolo per loro. $rogre##i.o '638 del 3*.'*.2**+ $ane""a c(i_ &a io .e lQ5o de""o pure! En6o! giF lo pen#a.o! giF...non da ade##o! pure da Buando En6o .i 5o de""oL cammina"e Bua e lF! 5o de""o nella mia men"eL non pen#o c5e .errF mai a Bue#"i di#cor#i! non accondi#cenderF mai a Bue#"i di#cor#i! mai mai mai....perc58 parliamoci c5iaro! unQal"ra co#a En6o! 8UA )V\ DI ME((O LA *ITUA(IONE DI ALE**IO >NDR NO+ELLA ALE**IO /IGLIO DI )ARMELO? NON LO +OGLIONO NON LA*)IANO...NON LO LA*)IANO /UORI9 PER PRIMO 8UEL LE))5INO L: *OPRA IL +E))5IO ,ndr #i riferi#ce a &U(0A E77: (al.a"ore-. c &andalari c $ANEQ! io ripe"o #empre le #"e##e parole..... c $ane""a c 05e ci fo##e il (ignore c5e la faccia finire Bua! En6o...inc.. ,ndr $ANE A
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 625

&andalari

$ie"ro 2rance#co #i preoccupa c5e alla mor"e di N:3E77A 0armelo ne po##ano #eguire delle al"re-. c cE5... io .e lQ5o de""o mille .ol"e! $ANE A! noi a un cer"o momen"o.... c

N:3E77A Ale##io 8 coin.ol"o in .icende di u#ura per le Buali #i rin.ia al per"inen"e paragrafo ,c%"i 65-66-. Kui meri"ano %re.i cenni le .icende in danno di 7:NA I 2a%io e &:N:7: 1eniamino. Kuan"o alla prima! #i e.iden6ia c5e #econdo il raccon"o della .i""ima! fu /I($:7I a pre#en"argli N:3E77A Ale##io e a dar co#E ini6io ad un rappor"o u#urario c5e dura ormai da Bua#i dieci anni. Non pu= non ric5iamar#i l)epi#odio narra"o da 7:NA I di Buando .enne #eBue#"ra"o in un %oO nella di#poni%ili"F di N:3E77A! da Bue#"i minaccia"o con una pi#"ola e duramen"e perco##o con l)aiu"o di #ogge""i c5e ancora non #ono #"a"i iden"ifica"i. NO+ELLA $o$ e1i,% i$f%,,i i$ c%1o di $ece11i,F % 'o1,#%#e ,!,,% % 1!% "#o,e#4i%9 1!1ci,%$do i ,e##o#e de e 4i,,i'e. ra""ando della .icenda &:N:7: 8 #"a"o ripor"a"o il con"enu"o di alcuni me##aggi in.ia"i da No.ella alla .i""ima Buando Bue#")ul"imo 5a difficol"F a dare il denaro! c5e a""e#"ano la #ua indole .iolen"a e pericolo#a Kuan"o alla mu"ua a##i#"en6a "ra gli affilia"i #i ci"a a "i"olo di e#empio l)aiu"o c5e .iene pre#"a"o a N:3E77A 3incen6o Ale##io c5e! a #egui"o del #eBue#"ro dei %eni c5e 5a colpi"o lui e il padre! e a cau#a anc5e della cri#i economica c5e a""ra.er#a il $ae#e! #i "ro.a nella nece##i"F di do.er far la.orare i propri au"ome66i per non far fallire la #ocie"F di famiglia! /AN( 3EN (./.7.; gli .iene in aiu"o &:77U(: Gio#ofa""o de""o IGe#uJ c5e nel mondo degli au"o"ra#por"i e del mo.imen"o "erra la.ora da anni ed 5a gli agganci e le cono#cen6e giu#"e per far la.orare anc5e i camion di N:3E77A! nono#"an"e il periodo di cri#i. Infa""i alla ric5ie#"a d)aiu"o di Ale##io! IGe#uJ ri#ponde "ro.andogli #u%i"o la #olu6ione! an6i! non #olo gli fa guadagnare #ul "ra#por"o! ma gli dice pure di por"are la Imi#"aJ in ca.a e di fa""urarla a nome proprio , /AN(. 3EN.- Buindi guadagnando anc5e #ul ma"eriale "ra#por"a"o. ,.d# progre##i.i 2**5 del *5.*3.2**8 e 2+8' del '7.*3.2**8 u"en6a N:3E77A 3incen6o Ale##io-. (opra""u""o! No.ella 3incen6o Ale##io par"ecipa cer"amen"e al #odali6io , c%"o ;-. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 626

L.*-LE DI ERBA E L.*-LE DI )AN(O286 Il locale di Er%a! #ulla %a#e delle ri#ul"an6e in.e#"iga"i.e c5e #i diranno! 8 di recen"e co#"i"u6ione. E) compo#"o da affilia"i per lo piP originari di I1o % di )%"o Ri22!,o e per Bue#"o 8 for"e il collegamen"o con e#ponen"i della co#ca A/ENA H NI0:(0IA c5e 8 egemone ad I#ola. (ignifica"i.a 8 la circo#"an6a c5e ,!,,i & i <i1o i,%$i= di E#0% 1i 'e,,%$o % di1"o1i2io$e % o#c3D 4ie$e c3ie1,o i o#o %i!,o "e# f%4o#i#e % %,i,%$2% di LENTINI P%o o e MORELLI A$,o$io! due impor"an"i eponen"i della co#ca. In real"F "ra gli affilia"i .i 8 anc5e :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 6+! di /o#arno! nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico! a""uale 0apo del 0rimine della Nndrang5e"a. 0i= 5a fa""o #E c5e .i #ia anc5e un for"e legame "ra il locale di Er%a e le famiglie della Pi%$%. (ignifica"i.a in propo#i"o 8 la .icenda rela"i.a alla impor"a6ione di gro##i caric5i di cocaina pro.enien"i dal (ud America per con"o di una organi66a6ione al%ane#e! .icenda nella Buale 3A/0A $a#Buale 5a garan"i"o l) appoggio delle famiglie c5e con"rollano il por"o di Gioa auro. Il primo gro##o carico in effe""i 8 arri.a"o nel por"o ma non 8 mai #"a"o con#egna"o ai de#"ina"ari. (ono #"a"i accu#a"i della #o""ra6ione uomini lega"i alla famiglia $E(0E! in par"icolare :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 7*! a #ua .ol"a nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico. A dirimere la Bue#"ione "ra il gruppo 3A/0A e :$$E<I(AN: #ono in"er.enu"i i rappre#en"an"i della co#ca A/ENA H NI0:(0IA di I#ola 0apo /i66u"o e $E(0E H 1E77:00: di /o#arno. 7)e#i#"en6a di un locale di Er%a emerge per la prima .ol"a da una con.er#a6ione "ra $ANE A e &AN<A7/I! nel cor#o della Buale i due! parlando dei pro%lemi "ra le .arie locali I7om%ardeJ! danno con"o di una #i"ua6ione di confli""uali"F "ra IEr%aJ e I0an6oJ. <al "enore del di#cor#o pare e.incer#i c5e le due locali #iano na"e da una I#ci##ioneJ e c5e a ci= #are%%e con#egui"o un a""eggiamen"o cri"ico nei confron"i di N:3E77A 0armelo! c5e e.iden"emen"e a.e.a a..alla"o l)opera6ione! da par"e dei rappre#en"an"i di Er%a. $rog. '5 del 2+.2.2**+ PANETTA c /occo_ (e non mi danno Buello c5e mi #pe""a! me la prendo Bue#"Qal"ra e dopo non .oglio #apere nien"e! lQal"ra #era parla.a co#E parla.a %o5_ ,^8!e1,V% ,#o oc% e %de11o di ERBA c3e $o$ 4!o e % i$e%#1i c3e $o$ 4!o e ..i$c..Pe#c3D9 0o3S Pe#c3D.. Pe$1%$o c3e cVD % co1% di MI)O OPPEDI*ANO9 c3e $o$ 4!o e c3e $o$ f%cci% ..i$c..i $i"o,e % Le&$%$o 6!% 1o"#%. No$ D 4e#o $! % 3% de,,o RO))O ,ndrL A(0:NE /:00:- 3% de,,o c3e 3%$$o "#o0 e'i9 "#o0 e'i ,#% di o#o9 "e#c3D 3%$$o APERTO 8UE*TO LO)ALE DI )AN(O "#i'% e $o$ 4%$$o dV%cco#do e c3e 3%$$o %4!,o "#o0 e'i ..i$c.. c3e 3%$$o "#o0 e'i ,#% o#o9 $o$ 1o c3e co1V3%$$oW E 6!e1,i 6!% $o$ 1o$o %$d%,i $e%$c3e F "e# f%#e i LO)ALE9 "#%,ic%'e$,e 1i 1i 1i 1o$o % o$,%$%,i. E %de11o 1,%$$o c#i,ic%$do % 6!e1,i9 %de11o 3%$$o c#i,ic3e "e# 6!e1,o. *%$$o ,!,,o 1%$$o 6!% & i %00i%'o 1"ie&%,o9 & i %00i%'o f%,,o e %de11o $o$ 4e$&o$o $o$ 4%$$o.....,ndrL $ane""a #i riferi#ce alle cri"ic5e fa""e da N:3E77A 0armelo ai re#pon#a%ili del 7:0A7E <I E/1A- R

286

0fr. /ic5. $&! 2552G28'2.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 627

In una con.er#a6ione di poco #ucce##i.a gli #"e##i $ANE A e &AN<A7A/I parlano della nece##i"F di raggruppare piP locali! in modo da creare una #or"a di Imandamen"oJ con a capo un rappre#en"an"e. 2acendo l)elenco delle locali lom%rde #em%rano in"endere c5e il locale di Er%a non #ia ancora formalmen"e co#"i"ui"o! men"re Buello di 0an6o #are%%e opera"i.o ,prog. ''5 del 6.3.2**8-. PANETTA R E#0% $o$ o 3%$$o %co#% %"e#,o...... E#0% $o$ o %"#e. *eco$do 'e "e# i 'o'e$,o $o$ o %"#e 6!e1,o oc% e9 ci 1o$o "#o0 e'i %$co#%...9 "e# 'e cVD o 2%'"i$o di co'"%#e *% 4o ....."e# 'e......SR 7)origine Irecen"eI del locale di Er%a "ro.a conferma in una con.er#a6ione regi#"ra"a a %ordo dell)au"o di $I(0I:NE/I Giu#eppe a fine maggio 2**8 "ra Bue") ul"imo e ($INE77I An"onio. $rog. '55 del 3'.5.2**8 $I(0I:NE/I #iccome a $A(KUA7E gli a%%iamo aper"o un locale l)al"ro giorno ,ndr. Giu#eppe alcuni giorni addie"ro($INE77I An"onio $I(0I:NE/I Giu#eppe ($INE77I An"onio $I(0I:NE/I Giu#eppe ($INE77I An"onio $I(0I:NE/I Giu#eppe ($INE77I An"onio $I(0I:NE/I Giu#eppe ($INE77I An"onio $I(0I:NE/I Giu#eppe Buale $A(KUA7E e $A(KUA7E 3A/0A! uno di 7ecco! di Er%a. 0on c5i e Glielo a%%iamo aper"o la con gli i#oli"ani ,ndr. oriundi di I#ola di 0apo /i66u"o H >/G-! con gli i#oli"ani glielo a%%iamo aper"o 0)era ( E2AN: e ,ndr. (AN2I7I$$: ("efano(i. A5 e (i. E pra"icamen"e 8 una co#a ^inc^ Buindi $a#Buale.. Non c)era giF il locale a Er%a e No^

I7 7:0A7E <I Er%a nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo 5a una po#i6ione piP defila"a! nel #en#o c5e 3A/0A non 8 #oli"o par"ecipare ai #ummi" e #i defila anc5e in "u"""a la fa#e del dopo N:3E77A! for#e perc5M piP impegna"o #ul fron"e affari#"ico ri#pe""o alle per lui piP "eoric5e Bue#"ioni di Nndrang5e"a. 0ionondimeno! il locale .iene "enu"o in con#idera6ione dagli al"ri e ne 8 "e#"imonian6a il fa""o c5e #ia ci"a"o da &AN<A7A/I e $ANE A "ra i locali da in.i"are al #ummi" di $aderno <unano del 3' o""o%re 2**+ ,prog. 5'2 del '2 o""o%re 2**+! piP .ol"e ci".-. <unBue! 3incen6o &AN<A7A/I incarica /occo A(0:NE di pro..edere ad in.i"are Buelli di Er%a. (olo poc5i giorni dopo! .iene documen"a"a la pre#en6a di /occo A(0:NE al maneggio di Er%a. In occa#ione dell)incon"ro .engono in"erce""a"i alcuni impor"an"i dialog5i
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 628

all)in"erno dei locali del maneggio di @rba! nel cor#o delle Buali i due argomen"ano circa l)influen6a e#erci"a"a dalla Nndrang5e"a #ulle a6iende c5e operano in 7om%ardia e dei di##idi .enu"i#i a creare in occa#ione di una non meglio #pecifica"a <assem!lea regionale=. 3A/0A non pre#en6ia al #ummi" di $aderno <ugnano perc5M! come afferma in una con.er#a6ione con il cogna"o $E /:00A Aurelio regi#"ra"a al maneggio il + no.em%re 2**+! 8 ri#en"i"o del compor"amen"o di /occo A(0:NE il Buale! in Buali"F di rappre#en"an"e delle Icosche della +ianaJ in 7om%ardia! non a.e.a pre#o le #ue dife#e in occa#ione dei di##apori #or"i con &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. )7*- nella .icenda c5e coin.olge i "raffican"i al%ane#i. 3A/0A #em%ra dunBue far pre.alere le Bue#"ioni Iper#onaliJ ri#pe""o ai #uperiori in"ere##i della Nndrang5e"a! ma non e#i"a a far le.a #ul #uo e##ere un affilia"o! per di piP re#pon#a%ile di un locale! per ri#ol.ere Bue#"ioni afferen"i la #par"i6ione di la.ori c5e lo .edono con"rappor#i ad al"ri affilia"i ,#i dirF "ra""ando della #ua po#i6ione dei #uoi rappor"i con la $E/EG: e con ( /ANGI: (al.a"ore-. (i de.e e.iden6iare c5e gli in"ere##i degli affilia"i del locale di Er%a #ono I.ariega"iJ! nel #en#o c5e .anno da a""i.i"F apparen"emen"e leci"e! Buale Buella del mo.imen"o "erra! comuBue ge#"i"a con me"odo mafio#o! ai "raffici illeci"i Buali la compra.endi"a di #"upefacen"i! l)u#ura! la rice""a6ione di me66i d)opera i cui proprie"ari 5anno fal#amen"e denun6ia"o il fur"o. Il cen"ro della .i"a della locale 8 il maneggio di Er%a! do.e #ono rico.era"i me66i del mo.imen"o "erra e do.e #ono rice.u"i i rappre#en"an"i delle al"re IfamiglieJ. E) #ignifica"i.a la .i#i"a! dopo la #ua #carcera6ione! di /I($:7I 3incen6o! co#E come Buelle di 3:NA 7uigi e 2U/0I Giu#eppe! della .icina locale di 0an6o. 3A/0A! anc5e per ragioni di con"igui"F "erri"irale! man"iene #"re""i rappor"i con &U(0A E77: (al.a"ore! capo del locale di &ariano 0omen#e. I rappre#en"an"i del locale di 0an6o par"ecipano in.ece al #ummi" di $aderno <ugnano e 2U/0I e 3:NA #ono "ra gli ele""ori di 4A$$IA $a#Buale. Il giorno #eguen"e #i recano in .i#i"a al maneggio! e.iden"emen"e per rela6ionare 3A/0A. I rappor"i "ra le due locali #ono difficili in ragione dell)e##ere confinan"i. In par"icolare! il + no.em%re 2**+ .eni.ano in"erce""a"e all)in"erno dell)area maneggio di Er%a alcuni dialog5i "ra $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A. Nel de""aglio! $a#Buale 3A/0A #piega.a al cogna"o Aurelio $E /:00A di a.er a.u"o un al"erco con I trecozzeJ! alia# 7uigi 3:NA! al Buale a.e.a c5iaramen"e indica"o i confini "erri"oriali c5e delimi"ano le ri#pe""i.e 6one di compe"en6a. $a#Buale 3A/0A riferi.a di a.er de""o al 3:NA c5e Bue#"i #are%%e do.u"o rimanere Idietro il lagoJ! .olendo far in"endere c5e il confine del loro "erri"orio era il 7ago di (egrino! c5e di.ide ne""amen"e i 0omuni di Er%a! da 0an6o ed A##o. 7a di.i#ione "erri"oriale! o..iamen"e! 5a influen6a #ull)a""i.i"F di media6ione per dirimere con"ro.er#ie "ra imprendi"ori lega"i alla Nndrang5e"a in cui #ono #oli"amen"e impegna"i i capi locale e #ulle a""i.i"F di u#ura! di cui 8 #cri""o e #u cui #i "ornerF "ra""ando delle #ingole po#i6ioni. 8-,*- Pasquale 2iovanni29/ ?*api %$ 3($ 34$ 39$ 4/$ 49$ 9&$ 9%$ 92@ 7)indaga"o 8 originario di I#ola 0apo /i66u"o e ri#ul"a ri#iedere da mol"i anni in pro.incia di 7ecco! do.e opera nel #e""ore del mo.imen"o "erra a""ra.er#o #.aria"e #ocie"F in"e#"a"e a familiari e per#one di comodo. E) affilia"o alla Nndrang5e"a con la do,e de <trequartino= ed 8 #e1"o$1%0i e de locale di Er!a. Na"uralmen"e 5a #"re""i collegamen"i con la I co#ca H madreJ! c5e 8 Buella degli /rena M )icoscia di I#ola di 0apo /i66u"o. Non a ca#o! infa""i!
287

0fr. /ic5. $&! p. 2557G26'2.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 62+

l)indaga"o 5a a.u"o un ruolo c5ia.e nel fa.oreggiamen"o della la"i"an6a dei ca""urandi $aolo 7EN INI ed An"onio &:/E77I! affilia"i di #picco alla ci"a"a co#ca IA/ENAJ. 3A/0A $a#Buale! a fron"e dell) a""i.i"F leci"a ufficialmen"e e#erci"a"a! 8 in real"F impegna"o in #.aria"e a""i.i"F illeci"e c5e .anno dal "raffico di #"upefacen"i! all)u#ura! alla rice""a6ione di me66i d)opera ed al "raffico di %ancono"e fal#e. :..iamen"e! in ragione della #ua appar"enen6a alla Nndrang5e"a e "enu"o con"o dei I#e""ori delica"iJ in cui opera! 5a di#poni%ili"F di armi c5e #ono #pe##o #"rumen"o indi#pen#a%ile nelle #i"ua6ioni di confli""o. 7)indaga"o in"ra""iene anc5e #"re""i legami con impor"an"i e#ponen"i del mandamen"o della $iana! Buali gli :$$E<I(AN: ed i $E(0E; #i con#ideri in propo#i"o c5e uno degli affilia"i della 7ocale di Er%a 8 :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 6+! nipo"e di :$$E<I(AN: <omenico! capo dell)omonima Nndrina ed a""uale 0apo del 0rimine di "u""a la 0ala%ria. A Bue#"o propo#i"o! #i e.iden6ia c5e! nell)am%i"o dell)a""i.i"F d)indagine I$a"riarcaJ del Nucleo In.e#"iga"i.o 00 di /eggio 0ala%ria! i 22 %&o1,o 200. 4e$i4% doc!'e$,%,o !$ i$co$,#o ,#% P%16!% e +AR)A e +i$ce$2o PE*)E H capo dell)omonima co#ca! egemone nel ro#arne#e H pre##o il ca#olare di campagna di Bue#")ul"imo; il #ucce##i.o 3' ago#"o 2**+! $a#Buale 3A/0A par"ecipa.a anc5e ad una riunione "enu"a#i pre##o il ri#"oran"e IGae"anaccioJ! c5e .ede.a la pre#en6a! "ra gli al"ri! di 3incen6o $E(0E e <omenico :$$E<I(AN:. 3A/0A 5a rappor"i con gli al"ri capi locale ed affilia"i alla Nndrang5e"a! par"ecipando a riunioni e ma"rimoni. 1enc5M in.i"a"o! non 5a pre#en6ia"o al #ummi" del 3' o""o%re 2**+ a $aderno <ugnano ,&I-! a##eri"amen"e perc58 #con"en"o del manca"o in"ere##amen"o di /occo A(0:NE nel confli""o c5e lo 5a .i#"o con"rappor#i a &ic5ele :$$E<I(AN: cl.)7*! re#pon#a%ile della #o""ra6ione di un ingen"e Buan"i"a"i.o di #o#"an6a #"upefacen"e. 3A/0A! come #i dirF! par"ecipa a numero#i #ummi"! #opra"u""o in 0ala%ria! men"re u"ili66a il ImaneggioJ di Er%a Buale luogo di incon"ro con gli al"ri affilia"i e piP in generale con i #ogge""i con cui "ra""a affari illeci"i.. 7)e#i#"en6a del IlocaleJ di Er%a ed il ruolo di .er"ice ricoper"o da $a#Buale 3A/0A! peral"ro! 8 conferma"a dalle %ffe#'%2io$i f%,,e d% o 1,e11o +AR)A $e % co$4e#1%2io$e %'0ie$,% e #e&i1,#%,% $e 7 %'0i,o de "#ocedi'e$,o PATRIAR)A 7 ;.0;.2008 co$ Mic3e e OPPEDI*ANO >c .70?! all)in"erno dell)au"o.e""ura di Bue#")ul"imo. 3A/0A! infa""i! facendo riferimen"o alla real"F del Nord I"alia! riferi#ce di e##ere il Iresponsa!ileJ di un 7ocale. Il giorno #eguen"e! #empre all)in"erno della #"e##a au"o.e""ura! $a#Buale 3A/0A! ri.olgendo#i #empre ad :$$E<I(AN: ,cl. 7*- dice I capitoDprova a chiedergli a lui ,&ic5ele :$$E<I(AN: cl.6+- che potere che tengo sopra ad Er!aD;Dno no ti posso garantire che se qua guarda veniamo in competizione Dtu un domani il passo lo puoi fare con gli amici nostri l6$ ti rendi conto del cristiano siamo 2%& un cristianoDC' Il 24 maggio 2**8 .eni.a in"erce""a"a una con.er#a6ione am%ien"ale "ra 3incen6o &AN<A7A/I e $ie"ro 2rance#co $ANE A! de""o 0ompare (al.a"ore! nel cor#o della Buale i due argomen"a.ano! "ra le al"re co#e! #ulla carica ed il ruolo ricoper"o da $a#Buale 3A/0A in #eno alla Nndrang5e"a. I due a""ri%ui.ano a $a#Buale 3A/0A la "i"olari"F del Flocale di Er!aC e c5e in fun6ione di ci= po"e.a e##ergli #"a"a conce##a la do"e di I trequartinoC' In par"icolare &AN<A7A/I dice.a FDquesto di Er!a' .ra che fecero qua$ hanno preso i paesani suoi hanno preso a Pasquale 8-,*-$ lo hanno portato$ non so se gli hanno dato il trequartinoDC Il #ucce##i.o 3'.*5.2**8 .eni.a in"erce""a"a una ul"eriore con.er#a6ione c5e #"a"ui.a il ruolo di $a#Buale 3A/0A Buale Icapo della locale di Er%a ,0:-; in Bue#"a circo#"an6a era Giu#eppe $I(0I:NE/I a #piegare ad An"onio ($INE77I l)a..enu"a aper"ura9a""i.a6ione di

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 63*

un locale ad Er%a! co#"i"ui"o da originari di I#ola di 0apo /i66u"o! a capo del Buale era #"a"o po#"o proprio $a#Buale 3A/0A ,.d#. par"e generale #ul locale di er%a-. 3A/0A 8 #ogge""o c5e! come #i 8 de""o! in"ra""iene rappor"i con per#onaggi di .er"ice della Nndrang5e"a cala%re#e! "ra i Buali $E77E Giu#eppe! a""uale capo della omonima Nndrina di (an 7uca! figlio ed erede di $E77E An"onio alia# IGam%a66aJ. $er l)impor"an6a della figura di $E77E Giu#eppe #i rimanda al recen"e pro..edimen"o di fermo eme##o dalla <<A di /eggio 0ala%ria e la cui copia 8 #"a"a acBui#i"a in a""i. ornando a 3A/0A! #ignifica"i.a la circo#"an6a a..enu"a il 23 $o4e'0#e 2008! allorBuando #i reca.a uni"amen"e agli omonimi cugini &ic5ele :$$E<I(AN: a far .i#i"a a Giu#eppe $E77E per di#cu"ere della #par"i6ione dei la.ori di mo.imen"o "erra in 7om%ardia "ra le di.er#e co#c5e operan"i in Buel "erri"orio. $a#Buale 3A/0A ricorda.a come o#o di I1o % a.e##ero in#"aura"o un proficuo rappor"o di colla%ora6ione con il defun"o Icompare $a#BualeJ ,1ar%aro $a#Buale cl. 6' decedu"o il 23.''.2**7- #o""olineando c5e #e Bue#"i non fo##e mor"o gli affari #are%%ero #"a"i ge#"i"i meglio. A confermare ul"eriormen"e il ruolo di responsa!ile ricoper"o da $a#Buale 3A/0A! il giorno #eguen"e all)arre#"o dei ca""urandi $aolo 7EN INI e An"onio &:/E77I in"er.eni.a una con.er#a6ione in"erce""a"a "ra /inaldo 7A 2A0E e 3incen6o 7EN INI IU 7i%orioJ! e#ponen"e della co#ca A/ENA! nel cor#o della Buale il primo riferi.a al proprio in"erlocu"ore c5e il giorno preceden"e a.e.a incon"ra"o i due arre#"a"i men"re #i "ro.a.ano in compagnia di I6!e o di E#0%9 i responsa!ileC e < 6!e 7% ,#oJ. 0ome de""aglia"o nel capi"olo c5e riguarda l)arre#"o dei due ca""urandi! /inaldo 7A 2A0E u"ili66a la locu6ione per indicare proprio $a#Buale 3A/0A H Ii #e1"o$1%0i eJ H e Aurelio $E /:00A H I6!e 7 % ,#oJ ,$rog. 886 del 6.6.2**+ u". 3+3+3+25827*-. Infine! il ruolo IapicaleJ di 3A/0A $a#Buale emerge anc5e in occa#ione delle fa#i organi66a"i.e del #ummi" al 0en"ro 2alcone e 1or#ellino di $aderno <ugnano. In par"icolare! il 27 o""o%re 2**+! /occo A(0:NE raggiunge.a il maneggio di Er%a! o.e incon"ra.a $a#Buale 3A/0A per in.i"arlo a par"ecipare al summit di Nndrang5e"a. 7a reale na"ura dell)incon"ro! Buale summit di Nndrang5e"a! 8 pale#a"a dal con"enu"o della con.er#a6ione am%ien"ale n. 5'2! delle ore *7L42L3+! in"erce""a"a il '2.'*.2**+ #empre a %ordo dell)au"o.e""ura di +i$ce$2o MANDALARI. Nell)occa#ione! 3incen6o &AN<A7A/I riferi.a all)in"erlocu"ore c5e all)impor"an"e I#ummi"J a.re%%e par"ecipa"o anc5e i oc% e di E#0% e c5e alla con#egna dell)in.i"o a.re%%e pro..edu"o /occo A(0:NE. omi##i# MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ PANETTA@ MANDALARI@ c<e#ioc c<e#io! $iol"ello...c RPio ,e o...E#0%.R c,inc- c RE#0%. 6!%$,i 1o$oW ;0 R RE#0%R cKuan"i #onoe '*_ (e non ,inc- noi 0or#ico.c RM% % co1% 1ie,e %$d%,o FW A E#0%WR RLF 1e % 4ede Rocco >$d#. A*)ONE Rocco?S G i di11i@ Rocco o %$di%'o i$1ie'e o %$d%,e 1o o % E#0%. 8!i$di P%$e...1i%'o ;0;; 1i%'o. Pe# d!e f%$$o 24 >#i1%,%?S Me,,i ;2 PANETTANR

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 63'

PANETTA@ MANDALARI@

PANETTA@ >omissis> Effe""i.amen"e! Rocco A*)ONE! aderendo a Buan"o de""o dal &AN<A7A/I! il 27 o""o%re 2**+! raggiunge.a il maneggio di Er%a! o.e incon"ra.a P%16!% e +AR)A. In occa#ione dell)incon"ro .eni.ano in"erce""a"e alcuni impor"an"i dialog5i all)in"erno dei locali del maneggio di @rba! nel cor#o delle Buali i d!e %#&o'e$,%4%$o ci#c% 7i$f !e$2% e1e#ci,%,% d% % G$d#%$&3e,% 1! e %2ie$de c3e o"e#%$o i$ Lo'0%#di% e dei di11idi 4e$!,i1i % c#e%#e i$ occ%1io$e di !$% $o$ 'e& io 1"ecific%,% <assem!lea regionale=. 7a con.er#a6ione e.iden6ia.a l)e#i#"en6a di alcuni di##apori #or"i! in #ede di Ia##em%lea regionaleJ! "ra lo #"e##o /occo A(0:NE e con#eguen"emen"e (al.a"ore &U(0A E77:! e (al.a"ore ( /ANGI:! ri"enu"o colpe.ole di non a.ere ri#pe""a"o Buan"o #anci"o in Buel con#e##o in rela6ione alla ge#"ione delle co#c5e! ma di a.ere #egui"o le dire""i.e da"egli dalla Nndrina di appar"enen6a al pae#e di origine FDio penso di no'''pero' ci sono aziende''' aziende'' delle cosche''' che hanno fatto''' che nell'assem!lea regionale in Lom!ardia''' di'' ?incompr'@ ''''c'era'''compare 1-,1-,.A'''A"ichele ".,.A'''?incompr'@'''compare Turi mi ha detto una cosa'''?incompr'@'''allora'''gli ho detto io'''Ama scusate''' se noi in quei giorni a!!iamo deciso questo''' ora non se ne puo' venire con un altra !arzelletta''' che al paese mio mi hanno detto in questa manieraA''' il paese tuo''' puo' dire quello che vuole con voiJ''' quando c'e' stato''' quando io all'inizio l'ho chiamato'''!ene'''ci sono state delle decisioni da prendere'''il prezzo era'''era quello'''se io poi''''Pasquale '''me ne sono andato lontano e magari mi esce qualche cosa'''Aesci da lK ,occoA fottitene'''picchia nel cozzetto'''fai in questa maniera fottitene di lui'''cioe''''io non posso andare farmi nemico''' ?incompr'Mcausa !assa voce@''' se noi qua a!!iamo fatto'''fino ad ora'''a!!iamo preso una linea''' la linea e' quella per tutti''' io'''' allo zio Turi ": *-TELL. non ti dico che lo voglio'' Aassettato ?seduto@ quaA'''a tutti e tre gli angoli;a tutti i triangoli per me''' io non ho nessuna cosa con compare Turi'''io'''C' $a#Buale 3A/0A! e.iden"emen"e %en a cono#cen6a della co#a! commen"a.a c5e (al.a"ore &U(0A E77: era fedele a Buella linea da #e##an")anniL I De' da sessant'anni che e' qua ed e' sessant'anni che mantenete una linea'''I. 3A/0A $a#Buale! nono#"an"e fo##e #"a"o ri"ualmen"e in.i"a"o! non par"ecipa.a al #ummi"! al con"rario di 3:NA 7uigi e 2U/0I Giu#eppe. 0o#"oro #i pre#en"a.ano pre##o il maneggio di Er%a la ma""ina del 'A no.em%re 2**+! all)indomani della <ce$%= di P%de#$o D!&$%$o >MI?. Il + no.em%re 2**+! .eni.ano in"erce""a"e all)in"erno dell)area maneggio di Er%a! alcuni dialog5i "ra $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A. Nel de""aglio! $a#Buale 3A/0A #piega.a al cogna"o Aurelio $E /:00A di a.er a.u"o un al"erco con I trecozzeJ! alia# 7uigi 3:NA! al Buale a.e.a c5iaramen"e indica"o i confini "erri"oriali c5e delimi"ano le ri#pe""i.e 6one di compe"en6a. $a#Buale 3A/0A riferi.a di a.er de""o al 3:NA c5e Bue#"i #are%%e do.u"o rimanere Idietro il lagoJ! .olendo far in"endere c5e il confine del loro "erri"orio era il 7ago di (egrino! c5e di.ide ne""amen"e i 0omuni di Er%a! da 0an6o ed A##o FDio l'altro giorno gliel'ho detto chiaro''' chiaro''' lui''' ,incompr.-... coglioneggia''''e ormai ha capito noQJ'''e gli ho detto)A Tre cozze ,alia#L 3:NA 7uigi-...,incompr'@'''possiamo fare'''se no'''; D tu non ti regoli in quale mezzina devi stareJA 9mezzinaf parteUlato@''' praticamente cioe'''' dietro il lago'''C'

c(i^ #i.c cNo a 3* arri.iamo "u""i .e lo dico io c5e arri.iamo a 3*. Arri.iamo...c c<o%%iamo #"are a""en"i per= ,inc- c

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 632

$a#Buale 3A/0A dice.a ad Aurelio $E /:00A di a.er parla"o con I trecozzeJ! proprio nell)occa#ione in cui #i erano incon"ra"i con /occo A(0:NE! allorBuando 6!e1,7! ,i'o & i %4e4% "o#,%,o 7i$4i,o "e# "%#,eci"%#e % < summit= c3e 1i 1%#e00e ,e$!,o i 3; o,,o0#e 200. % P%de#$o D!&$%$o. $a#Buale 3A/0A! nel pro#ieguo della con.er#a6ione! #o""olinea.a come fo##e #"a"o lui #"e##o a non .oler par"ecipare alla riunione di ;ndrangheta! in Buan"o ri#en"i"o dal compor"amen"o di /occo A(0:NE il Buale! in Buali"F di rappre#en"an"e delle Icosche della +ianaJ in 7om%ardia! non a.e.a pre#o le #ue dife#e in occa#ione dei di##apori #or"i con &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. )7*-! 3incen6o $E(0E ed al"ri per#onaggi della prede""a co#ca e rela"i.i al "rafugamen"o di cocaina po#"o in e##ere proprio da Bue#"i ai #uoi danniJ Ddove''' quel giorno che e' venuto qua''' e' venuto apposta''' e quel''' giorno che e' venuto ,occo'''' - *.NE'''';D c'era''' anche AtrecozzeAD;D quel giorno che mi ha detto''' che dovevo andare la'D;D ahQ''' non te l'ha detto a teQ''' non sono voluto andare ioJ''' e per me quel giorno''' hanno parlato con Pietro''' per quel fatto di''' "ichele ,in"e#o &ic5ele Q7* ndr-.... ,incompren#i%ile- ed ha iniziato a gridare'''. ,incompren#i%ile- al cuginoJ''';D a "ichele'''$ ,occo non gli ha detto niente''' dice'''che e'D;D no''' no''' lui''' sta capendo''' che a lui proprio''' il cugino e volta e gira''' a prescindere dal tradimento''' lui''' poi''' giustamente si trova qua''' se esce con la moglie''' giustamente si deve spaventare di stare qua''' perche' lui'''.=.> "#o&. 87.; e 87.2? Ancora! il 25 gennaio 2*'*! era 2ranco 0/I3A/: c5e! di#cu"endo con En6o &A0A/I:! e riferendo#i al $a#Buale 3A/0A riferi.a "e#"ualmen"e Fno$ non puoi distur!arlo E una persona importante luiD;;'' ma va$ ma stai scherzandoJ .rmai Pasquale E il numero uno qua'''C' ,prog. '+*87 in"erce""a"a #ull)u"en6a 334.258*464 in u#o a 0/I3A/:-. 3A/0A $a#Buale 8 il per#onaggio principale a""orno al Buale ruo"ano "u""i i freBuen"a"ori del maneggio di Er%a. All)e#"erno del maneggio .eni.a po#i6iona"a una "elecamera c5e con#en"i.a di Iregi#"rareJ "u""e le .i#i"e. I principali freBuen"a"ori erano o..iamen"e gli al"ri affilia"i al locale di Er%a! al"ri erano e#ponen"i di al"re IlocaliJ! Buali GEN I7E 2iore cl. 73 del locale di /5o! A(0:NE /occo del locale di 0ormano e rappre#en"an"e della $iana pre##o la 7:&1A/<IA! &U(0A E77: (al.a"ore e GI:/GIA En6o! del locale di &ariano 0omen#e! /I($:7I 3incen6o! capo del locale di 7egnano. Il maneggio era anc5e me"a di .i#i"e di per#onaggi eccellen"i pro.enien"i dalla 0ala%ria! Buali :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 7*! %raccio de#"ro ed erede di :$$E<I(AN: <omenico! 7EN INI /o#ario! e#ponen"e di #picco degli A/ENA NI0:(0IA! co#E come &AN2/E<I 7uigi! recen"emen"e colpi"o da mi#ura cau"elare! e#egui"a il 2+ no.emre 2**+! da per#onale dello (0: nell) am%i"o dell) opera6ione $AN<:/A; &:/A1I : (an"o! figlio di &:/A1I : 1runo ! e#ponen"e di .er"ice della co#ca &:/A1I : di Africo. Uno degli a#pe""i c5e cara""eri66a gli appar"enen"i alla Nndrang5e"a 8 il far#i carico della a##i#"en6a ai de"enu"i e alle loro famiglie. In Bue#") o""ica .a .i#"a la .i#i"a dell) '' luglio 2**+ di 2I:/E Gen"ile cl. 73. 0ome emerge da numero#e con.er#a6ioni "ra gli affilia"i alla locale di Er%a! 2I:/E Gen"ile cl. 6'! de"enu"o a #egui"o di mi#ura cau"elare me##a dall) A.G. di 0a"an6aro ,proc. pen. n. ''829*4 mod 2'- a.e.a manda"o Ia %a""er ca##aJ propri emi##ari "ra cui il nipo"e omonimo. Un al"ro elemen"o cara""eri66an"e l) appar"enen6a alla Nndrang5e"a 8 il fa.orire % %,i,%$2% di affilia"i colpi"i da pro..edimen"i re#"ri""i.i. Anc5e in Bue#"o ca#o 3A/0A $a#Buale 8 in I prima lineaJ per a.er aiu"a"o 7EN INI $aolo e &:/E77I An"onio a #o""rar#i alla ca""ura! procurando loro documen"i fal#i! andandoli a prendere in "erri"orio #"raniero! garan"endo loro
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 633

una %a#e d)appoggio in a""e#a del pa##aggio in uni#ia! do.e gra6ie ai propri in"ere##i economici a.e.a cono#cen6e c5e po"e.ano dare o#pi"ali"F ai due la"i"an"i. $er la rico#"ru6ione della .icenda #i rimanda al capi"olo rela"i.o ai la"i"an"i. A #egui"o dell)arre#"o di $aolo 7EN INI e An"onio &:/E77I gli affilia"i al gruppo I3A/0AG3E/ E/A&EJ "en"a.ano di cono#cere #e fo##ero in cor#o a""i.i"F in.e#"iga"i.e a loro carico. Anc5e Bue#"a .icenda 8 la dimo#"ra6ione della capaci"F di infil"ra6ione della Nndrang5e"a! i cui affilia"i #anno di po"er #empre con"are #u pre66ola"e fon"i i#"i"u6ionali c5e po##ono fornire in "empo reale no"i6ie #ulla penden6a di procedimen"i a loro carico. In "ale con"e#"o #i a""i.a.a prima 7uigi 3A/0A ed in #egui"o Ale##andro 1IAN0:. Infa""i! #ull)u"en6a in u#o a 7uigi 3A/0A! a far da"a dal + giugno 2**+! .eni.ano regi#"ra"e una #erie di con.er#a6ioni con i familiari in 0ala%ria! nel cor#o delle Buali! lo #"e##o #olleci"a.a un incon"ro di Bue#"i con "ale I1A22:J `allo #"a"o non iden"ifica"oa! per cono#cere l)e#i#"en6a di e.en"uali procedimen"i penali nei loro confron"i. Il #ucce##i.o ''.*6.2**+! a""ra.er#o una ul"eriore con.er#a6ione "ra 7uigi ed il padre /o#ario 3A/0A! #i apprende.a c5e Bue#")ul"imo a.re%%e do.u"o nuo.amen"e incon"rare il I%affoJ per mo#"rargli Iuna co#aJ H .ero#imilmen"e il #i#"ema di radiolocali66a6ione #a"elli"are rin.enu"o dal figlio nei giorni preceden"i G ,.d# con.er#a6ione n. '252 del ''.*6.2**+ ore *8.25! in"erce""a"a #ull)u"en6a n.32*8355856 in u#o a 7uigi 3A/0A-. Alle #ucce##i.e 8.32 dello #"e##o giorno! An"onio 3A/0A ,fra"ello di 7uigi-! u"ili66ando un linguaggio crip"ico! raccon"a.a al fra"ello 7uigi l)e#i"o dell)incon"ro a.u"o con Iil %affoJ. <alla con.er#a6ione #o#"an6ialmen"e emerge.a c5e Bue#"i gli a.e.a c5ie#"o di .i#ionare il di#po#i"i.o di locali66a6ione rin.enu"o e c5e gli a.e.a ri.ela"o l)e#i#"en6a di un procedimen"o penale a carico di $a#Buale Gio.anni 3A/0A; riferi.a inol"re di non a.ere #apu"o #e "ra gli indaga"i .i fo##e anc5e 7uigi! ma di e##er#i comunBue ri#er.a"o di fargli cono#cere al"ri par"icolari in un #ucce##i.o incon"ro , prog. '254 u"en6a p3+32+4345844-. $arallelamen"e! anc5e 0armine 3E/ E/A&E! a par"ire dal 24 giungo 2**+! #i a""i.a.a "rami"e il cugino Ale##andro 1IAN0: per a.ere informa6ioni circa e.en"uali procedimen"i #ul loro con"o. Anc5e in "empi piP recen"i $a#Buale 3A/0A .eni.a a..i#a"o dell)e#i#"en6a di indagini #ul #uo con"o. Nello #pecifico! il 27 dicem%re 2**+ alle '8.33! 2rance#co /II77:! men"re #i "ro.a.a a I#ola di 0apo /i66u"o! lo con"a""a.a a..i#andolo dell)e#i#"en6a di indagini a #uo carico. I due preferi.ano non #cendere in de""agli al "elefono e $a#Buale 3A/0A c5io#a.a dicendoL I^che ci arrestano insommaC' $rog. '224+ del 27.'2.2**+ u"en6a p3+34*+68864' Immedia"amen"e dopo $a#Buale 3A/0A con"a""a.a il cogna"o 0armine &u##ari e scherzosamente gli c5iede.a #e fo##e .ero c5e lo a.e.ano arre#"a"o. I due #i #offerma.ano a parlare delle .oci di pia66a c5e li .ede.ano indaga"i! pale#ando #icure66a circa la loro e#"ranei"F a fa""i rea"o. ,.d# con.er#a6ione n. '225' del 27.'2.2**+ ore '8.44! in"erce""a"a #ull)u"en6a 34*+68864' in u#o a $a#Buale 3A/0A-. Nel pomeriggio del ;5 fe00#%io 20;0 $a#Buale 3A/0A #i a..ale.a di per#onale #peciali66a"o per effe""uare una I%onificaJ delle au"o.e""ure in u#o agli affilia"i al locale di Er%a! nonc5M del maneggio di E%a. Nell)occa#ione infa""i al maneggio giunge.a Eugenio Gae"ano <I IANNI! accompagna"o da I#acco 0IAN0I c5e! con apparecc5ia"ure #ofi#"ica"e! .erifica.a la pre#en6a di appara"i di in"erce""a6ione am%ien"ale all)in"erno di di.er#e au"o.e""ure in u#o agli affilia"i nonc5M all)in"erno degli uffici del maneggio.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 634

7)a""i.i"F di ricerca da.a i #uoi fru""i in Buan"o i due I"ecniciJ rin.eni.ano nell)au"o.e""ura di Aurelio $E /:00A l)appara"o di in"erce""a6ione am%ien"ale. Il ImaneggioJ 8 luogo in cui .engono occul"a"e le %#'i a di#po#i6ione del IgruppoJ ed in propo#i"o 8 #ignifica"i.a la .icenda delle pi#"ole occul"a"e all)in"erno di una la.a"rice indu#"riale poi ogge""o di #eBue#"ro da par"e dei 0ara%inieri! epi#odio "ra""a"o nel capi"olo rela"i.o alle armi. 7) a.ere di#poni%ili"F di armi 8 del re#"o una nece##i"F per gli affilia"i! #opra""u""o nei momen"i di cri#i e9o confli""uali"F con al"ri gruppi criminali. (ignifica"i.a 8 in propo#i"o la con.er#a6ione regi#"ra"a il 23 fe%%raio 2*'*! a par"ire dalle '+.57! negli uffici del maneggio di Er%a. <uran"e il colloBuio con due "raffican"i al%ane#i $a#Buale 3A/0A dice.a di e##ere a%i"ua"o a fidar#i degli amici e di e##ere di#po#"o a "u""o per loro. In par"icolare! riferendo#i a &ic5ele :ppedi#ano ,cl. )7*-! dice.a c5e in un)occa#ione! e##endo#i Bue#"i "ro.a"o in difficol"F a 3ene6ia! lui era par"i"o arma"o di pi#"ola e di#po#"o a "u""o per difendere l)amico! c5e poi in.ece! nei #uoi confron"i! a.e.a a.u"o un compor"amen"o for"emen"e #corre""o >se io'' per esempio''' no'' io sono andato a vedere'''' quando conosco una persona''' non sono ...,incompren#i%ile:....no''' perchI''' perchI se io mi fido di una persona che a!!iamo mangiato insieme''' ci stimiamo''' eh''' si va alla morte''' io sono andato alla morte''' ... >i$co'"#e$1i0i e-''''no''' ha avuto un pro!lema a 8enezia ed io sono andato''' avevo la pistola addosso e sono andato li' a fare la guerra''''ne ho fatte di tutti i colori'' . ... ,incompren#i%ile@''''e' stato lui il !astardo che''' hai capitoQ infatti io eh''' andrei pure''' dicevano che lui non c'era''' non c'era''' non c'era''' quando poi siamo andati''' e l'a!!iamo trovato li''' per parlare''' perH siamo dovuti andare noi li''' ... ,incompren#i%ile-....o a!!iamo pro!lemi''' <.. Nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo 8 #"a"o po##i%ile .erificare l)e#i#"en6a di un rappor"o di a##olu"a .icinan6a "ra $a#Buale 3A/0A e *% 4%,o#e MU*)ATELLO! re#pon#a%ile del IlocaleJ di &ariano 0omen#e! nonc5M uno degli IanzianiJ della #"r""ura denomina"a 7:&1A/<IA. Em%lema"ica dell) infi""ir#i degli incon"ri "ra i .ari affilia"i 8 la rico#"ru6ione della giorna"a del 2' luglio 2**+! allorBuando! $a#Buale 3A/0A! raggiun"o a %ordo di uno #coo"er &ariano 0omen#e! a.e.a incon"ra"o Ilo zioJ G (al.a"ore &U(0A E77: G e con Bue#"i! a %ordo di un)au"o.e""ura della famiglia &U(0A E77:! pre.io appun"amen"o "elefonico! a.e.a raggiun"o a $aderno <ugnano! +i$ce$2o MANDALARI! per por"argli una IambasciataJ. I due a.re%%ero poi do.u"o incon"rare Gi!1e""e PI*)IONERI pre##o il 0ro##odromo nei pre##i di &alpen#a! ma l) appun"amen"o era #"a"o cancella"o all)ul"imo momen"o per #opraggiun"e e#igen6e del 3A/0A c5e era a""e#o al maneggio da &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.7*-. 7)impor"an6a nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico del per#onaggio 3A/0A 8 "e#"imonia"a dalla #ua par"ecipa6ione al Ima"rimonio dell)annoJ in 0ala%ria. Il '+ ago#"o 2**+ nella pro.incia di /eggio 0ala%ria a.e.a luogo il ma"rimonio "ra $E77E Eli#a! figlia di $E77E Giu#eppe e 1A/1A/: Giu#eppe! figlio del defun"o 1A/1A/: $a#Buale cl. 6'. Il ri"o religio#o .eni.a cele%ra"o pre##o la c5ie#a di (an 7uca men"re la cerimonia #ucce##i.a #i #.olge.a in due di.er#i comuni! $la"E e 1o.alino! per l)ele.a"o numero di in.i"a"i. Alla cerimonia par"ecipa.ano cer"amen"e! "ra gli al"ri! P%16!% e +AR)A! A!#e io PETRO))A e Mic3e e OPPEDI*ANO >c . 6.?.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 635

(empre duran"e le .acan6e e#"i.e del 2**+ 3A/0A $a#Buale! uni"amen"e al cogna"o $E /:00A Aurelio par"ecipa.a ad una riunione in /o#arno! con i .er"ici della co#ca $E(0E. In par"icolare! dall)a#col"o di di.er#e con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e #ui "elefoni in u#o a $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A! ancorc5M cara""eri66a"e dal linguaggio par"icolarmen"e erme"ico! emerge.a c5e il 3' ago#"o 2**+! a /o#arno! #i #are%%e #.ol"o un impor"an"e pran6o! al Buale a.re%%ero pre#o par"e alcuni per#onaggi di #picco della Nndrang5e"a ed alla cui riunione 3A/0A e $E /:00A non a.re%%ero po"u"o mancare ,.d#. prog. 6*4* del 26.8.2**+ u"en6a 3A/0A-. u""a.ia! il 28 ago#"o 2**+! accade.a Bualco#a di par"icolare ed ina#pe""a"o c5e induce.a 3A/0A e $E /:00A a fi##are un incon"ro urgen"e con &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+- per riferirgli di per#ona Bualco#a di mol"o impor"an"e c5e addiri""ura a.re%%e me##o in du%%io la loro pre#en6a al pran6o. >4d1 co$4e#1%2io$e $. 33.4 de 28.08.200. o#e ;;.209 i$,e#ce,,%,% 1! 7!,e$2% 32844.3568 i$ !1o % A!#e io PETRO))A?. Nel cor#o delle in.e#"iga6ioni 8 piP .ol"e emer#o l)in"ere##e e l)a%ili"F delle co#c5e di Nndrang5e"a! a""ra.er#o uomini c5ia.e! di en"rare in con"a""o con opera"ori economici %en in#eri"i nel "e##u"o #ocio economico della 6ona G in par"icolare nel campo dell)edili6ia! del mo.imen"o "erra e dei "ra#por"i in genere H e! poco alla .ol"a! acBui#ire il con"rollo opera"i.o delle #ocie"F! al fine di ge#"irne le comme##e di.idendole "ra le I famiglieJ! a""ra.er#o una #par"i6ione mira"a dei #u% appal"i. 0er"amen"e #ignifica"i.o 8 l)in#erimen"o di (al.a"ore ( /ANGI: nella $E/EG: Holding e il ruolo c5e nelle .icende 5a a.u"o 3A/0A $a#Buale. (i rin.ia a p. 2573 ##. /ic5 $&! e##endo peral"ro ila .icenda ogge""o di al"ro procedimen"o penale. E) par"icolarmen"e #ignifica"i.a la .icenda rela"i.a alla co#"ru6ione della #"rada (( 38 di (ondrio. Il #odali6io riconduci%ile al Ilocale di @rbaJ! con a capo $a#Buale 3A/0A! a par"ire dalla me"F del me#e di &aggio 2**+! dimo#"ra.a par"icolare in"ere##e per i la.ori di co#"ru6ione della #uper#"rada di (ondrio PG. In "ale con"e#"o 3A/0A ed i #uoi affilia"i! al fine di aggiudicar#i H in #u% appal"o G i la.ori in Bue#"ione! en"ra.ano in compe"i6ione con la $E/EG: ("rade e con#eguen"emen"e con (al.a"ore ( /ANGI:. 7o #.iluppo della .icenda! anc5)e##a ogge""o di #epara"o procedimen"o! fa comprendere come l)a##egna6ione dei la.ori #ia Igo.erna"aJ da logic5e c5e non cer"o imprendi"oriali! ma c5e #ono mo##e dalle #par"i6ioni "erri"oriali "ra famiglie di Nndrang5e"a. Inu"ile #o""olineare c5e non #i #"a parlando di la.ori da e#eguire in A#promon"e! ma nella lon"ani##ima 3al"ellina. Em%lema"ici #ono alcuni pa##i di una con.er#a6ione "elefonica in"ercor#a "ra 7eonardo /U(0:NI! impre#ario lom%ardo e 2rance#co 3A/0A! nei Buali il primo amme""e.a di a.er de""o a 4A2A ,indicando uno dei due 4ANE77A- "e#"ualmen"e < RNil potere di portare %( camion in 8altellina a lavorare ce l'hanno ''' o paghi ,$AU(A- i terroni o Perego=. Un)al"ra e#pre##ione della mafio#i"F del Igruppo 3A/0AJ 8 #icuramen"e il con"rollo c5e Aurelio $E /:00A! anc5e per con"o di $a#Buale 3A/0A! e#erci"a.a #u una ca.a di e#"ra6ione! pre"endendo di ge#"ire il "ra#por"o di iner"i in regime di monopolio! ricorrendo alla minaccia ed all)in"imida6ione! Bualora le deci#ioni pre#e dal per#onale della cemen"eria ri#ul"a##ero in con"ra#"o con gli in"ere##i del I gruppoJ.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 636

Infine! per per far comprendere appieno Buale #ia lo #pe##ore criminale di 3A/0A $a#Buale e Buale il #uo ruolo nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo H cala%re#e de.e far#i cenno alla .icenda c5e lo .ede "ra i principali pro"agoni#"i e rela"i.a all)impor"a6ione dal por"o di Gioia auro di un gro##o carico di cocaina. 7)epi#odio in #M #arF "ra""a"o dall)A.G. "erri"orialmen"e compe"en"e! a""e#o c5e il rea"o di impor"a6ione #i 8 con#uma"o in Gioia auro. u""a.ia! per le implica6ioni c5e 5a a.u"o la .icenda non #i 8 #emplicemen"e in pre#en6a di un "raffico di droga! non fo##e al"ro perc5M .i #ono coin.ol"e alcune delle principali famiglie di Nndrang5e"a della 0ala%ria! una delle Buali! la famiglia $E(0E! per lo #%arco di ingen"i caric5i di cocaina! 5a me##o a di#po#i6ione una I6ona francaJ di fa""o #o""opo#"a al #uo con"rolloL il por"o di Gioia auro ,_-. In %uona #o#"an6a 3A/0A $a#Buale! uomo di Nndrang5e"a! 5a garan"i"o gra6ie ai #uoi legami mafio#i al car"ello di "raffican"i un por"o #icuro o.e far #%arcare il carico! il por"o di Gioia uro! con"rolla"o dalle co#c5e della $iana. u""a.ia! come accenna"o! lo #"upefacen"e! al momen"o dello #"occaggio in "erra cala%re#e! 8 #"a"o fa""o #parire da per#one lega"e alla co#ca capeggia"a da $E(0E 3incen6o! creando o..iamen"e una #i"ua6ione di for"e a""ri"o "ra le par"i H i co o'0i%$i pre"endono dagli al%ane#i il pagamen"o della merce forni"a! & i % 0%$e1i! "ruffa"i d% 7o#&%$i22%2io$e c% %0#e1e! e#erci"ano for"i pre##ioni #ul I&#!""o +AR)A=! c5e a.re%%e do.u"o garan"ire l)arri.o della merce in 0ala%ria! lo #"occaggio e la #ucce##i.a commerciali66a6ione! a""ra.er#o i canali delle famiglie Nndrang5e"i#"e coin.ol"e. 7a #compar#a dello #"upefacen"e in danno di 3A/0A $a#Buale e dei #uoi referen"i al%ane#i di.eni.a dunBue una Bue#"ione c5e coin.olge.a le principali famiglie di Nndrang5e"a della 0ala%ria. Il 24 o""o%re 2**+! alle ore '2.** circa! pre##o il maneggio di Er%a! $a#Buale 3A/0A era in compagnia degli al%ane#i A2A E73I( de""o I3AN e $A:7: e manife#"a.a aper"amen"e la #ua delu#ione per il manca"o affare a""ri%uendo le re#pon#a%ili"F "u""e a &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)7*-! reo di non a.er man"enu"o ancora! nono#"an"e il "empo "ra#cor#o ed i #ui numero#i .iaggi in 0ala%ria! le prome##e fa""e ..invece "ichele E un !idone'''''un !idone che non vale un cazzo nE lui nE la sua famiglia'''''perchE'''''perchE io ti posso dire io mi sono ''''?incomprensi!ile@'''''perH sono rimasto deluso perchE non m'ha fatto niente'''''sono tredici giorni'''fra poco fa quattrordici giorni''''''lunedK sono quattordici giorni che andiamo avanti'''''io sono andato tre volte a ?incomprensi!ile@'''''non era''''pro!lema mio vedere queste cose''''era pro!lema suo di portare questo avanti''''hai capito'''''invece no e m'ha lasciato solo''''''dopo tredici giorni m'ha detto A''''mo vediamo se passi tu''''A io non gli telefono piB'''''io sai quando vado a parlare e girare'''quando''' ?incomprensi!ile@'''''C$ la#ciando "u""a.ia ancora aper"a la po##i%ili"F di rice.ere lo #"upefacen"e e po"er #oddi#fare le ric5ie#"e degli al%ane#i c5e! a loro .ol"a! preme.ano nei #uoi confron"i. $a#Buale 3A/0A! nella circo#"an6a! #i la#cia.a andare ad uno #fogo con $aolo! facendo in"endere c5e #i #en"i.a "radi"o dal compor"amen"o di &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)7*- e! per far .alere le #ue ragioni! #i era ri.ol"o alla #ua co#ca di appar"enen6a Im'hanno tradito'''''dall'inizio quando eravamo'''''pero' adesso io sono andato a ,incompren#i%ile-....perche' poi ho dovuto muovere tutto''''laa'''la mia famiglia'''''i miei amici''''hai capitoQ ''''eh allora non va !ene''''non va !ene''''C' $a#Buale 3A/0A raccon"a.a c5e la no""e "ra il 2 ed il 3 o""o%re 2**+! Buando erano #"a"i con.oca"i da &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. N7*- a /o#arno! Bue#")ul"imo .ole.a IeliminareJ $aolo e c5e l)e.en"o non #i era reali66a"o #olo gra6ie al #uo in"er.en"oL I^a parte che mi sono salvato il culo io noQJ'''Per quanto'''se lui Paolo lo vuole dire'''quella
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 637

notte'''noQJ... UU>UU questa settimana ho saputo che quella notte quando andavamo giB lo volevano ammazzare a tutti i costi'''C D ;; F"ichele continuava a dire 70no deve venire luiA'''no gli ho detto io'''eh'''vengo io e me la vedo io'''tanto io o lui E la stessa cosa'''e ho preso e gli ho detto cosK) '''gli ho detto queste cose Aqueste sono le chiavi della macchinaA'''gli ho detto'''Atu stai qua'''erano quasi le due ?&2)&&@'''anche passate erano quasi le tre ? &>)&&@'''gli ho detto'''tu stai qua'''gli ho detto'''se io non arrivo per le sei ?&4)&&@ domani mattina alle sei e dieci ?&4)%&@'''gli ho detto io'''prendi la macchina e vattene via'''gli ho detto io'''e vai a Isola ?Isola *apo ,izzuto@ sai'''sai dove devi andare'''vai da 7rancesco ?8-,*- il figlio@ e stai la finchE non mi faccio vivo'''se non mi faccio vivo sai come sono andate le cose'''hai capitoQ.... Il '4 dicem%re 2**+ $a#Buale 3A/0A con.oca.a al maneggio &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)6+7a con.er#a6ione! a..enu"a alla pre#en6a di Aurelio $E /:00A e 2rance#co /II77:! #o#"an6ialmen"e aggiunge.a nuo.i par"icolari a Buan"o giF acBui#i"o nei dialog5i in"erce""a"i all)in"erno dell)au"o.e""ura del $E /:00A! nelle fa#i immedia"amen"e #ucce##i.e agli incon"ri e duran"e il .iaggio di ri"orno! con"e#"uali66ando! ancora una .ol"aL la comune appar"enen6a dei #ogge""i coin.ol"i nella .icenda alla Nndrang5e"a; l)ingen"e Buan"i"a"i.o di #"upefacen"e impor"a"o ,550 ]&- dal gruppo 3A/0A e da appar"enen"i ad una compagine al%ane#e ! a""ra.er#o il por"o di Gioia auro! #"occa"o nelle campagne ro#arne#i e! #ucce##i.amen"e! "rafuga"o dagli e#ponen"i della co#ca $E(0E coin.ol"iG 3incen6o e 2rance#co $E(0E! Nicola $A$A7U0A! &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)7*-! e <omenico A/ENA-. Nello #pecifico! $a#Buale 3A/0A! ri.olgendo#i all):$$E<I(AN:! lamen"a.a c5e in al"ra circo#"an6a! Buando #i era "ra""a"o di fare Il#operatoJ, cio8 come #i 8 de""o piP .ol"e conferire caric5e o do"i- a.e.ano rin"raccia"o Nicola $A$A7U0A #en6a pro%lemi! men"re ora c5e #i "ra""a.a di ri#ol.ere il #uo pro%lema! i ro#arne#i #i erano re#i irreperi%ili e #olo con gro##e difficol"F a.e.a po"u"o riunirli ed era riu#ci"o a dire a &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 7*- ci= c5e pen#a.a del #uo compor"amen"o I^a me dispiace che non l'ho portata altrimenti gli avrei fatto una tirata''' al AtignosoA '''perche'''' '''?incomprensi!ile@''' tre volte''''' l'avvisano'''' quando sono andati a fare sopra Fl'operatoC'''$ se vi dico che lo hanno fatto correre'''' a Nicola l'avevamo'''rintracciato''' '''?incomprensi!ile@'''$ ora addirittura''' a malapena''' hanno rintracciato a chi dovevano rintracciare''' e poi gli hanno detto''' diglielo con chi tratti'''e dopo dieci minuti''' '''?incomprensi!ile@''''' e non hanno avuto petto''' ''' ?incomprensi!ile@''' siamo andati il sa!ato e la domenica'''hai capito''' adesso e' il fatto da raccontare ?incomprensi!ile@'''a tuo cugino ?inteso .PPE5I -N. "ichele cl''/& ndr@ gli ho detto quello che gli dovevo dire''' gli ho detto ricordateloC0 (i rimanda alla par"e dedica"a agli epi#odi di !1!#% ed e1,o#1io$e la .icenda c5e .ede nelle .e#"i di par"e le#a &A I:7I $a#Buale 2a%ri6io ,capi 67G68-. Al"ro in"ere##an"e am%i"o nel Buale $a#Buale 3A/0A e gli al"ri affilia"i al locale di Er%a "raggono #o#"en"amen"o economico 8 Buello rela"i.o al ,#%ffico di 'e22i d7o"e#% di i eci,% pro.enien6a! c5e dall)I"alia .engono e#por"a"i in uni#ia. In par"icolare! l)a#col"o delle con.er#a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali 5a perme##o di delineare e rico#"ruire un collauda"o Imodu# operandi I. $a#Buale 3A/0A ed i #uoi uomini indi.iduano! a""ra.er#o opera"ori di #e""ore! me66i d)opera da proporre a in"ermediari9commercian"i iden"ifica"i in TRIME)5 B%d#eddi$e Be$ A0de
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 638

de""o 1adri e EL BOU5MI L%31e$ de""o Ha##an ,marocc5ino e #ocio in affari di 1adri-! or%i"an"i "ra la 0ampania! la 7om%ardia e &ar#iglia ,2rancia-! con cui ge#"i#cono le "ra""a"i.e; i 3A/0A man"engo con"a""i con i "i"olari delle macc5ine opera"rici H normalmen"e opera"ori di #e""ore in difficol"F economic5e e #pe##o de%i"ori nei confron"i dei 3A/0A #"e##i H ai Buali propongono o comunBue con i Buali #i accordano per I.endereJ i me66i; i "i"olari dei me66i d)opera .endu"i! una .ol"a c5e Bue#"i #ono giun"i a de#"ina6ione H in uni#ia H denunciano fal#amen"e alle Au"ori"F i"aliane l)a..enu"o fur"o del %ene! lucrando co#E! ol"re c5e dalla compra.endi"a del %ene! normalmen"e .endu"o #o""o co#"o! anc5e dalla liBuida6ione del premio a##icura"i.o; il "ra#por"o dei me66i #ino ai por"i mercan"ili di Geno.a! di Napoli e di &ar#iglia! le con#eguen"i opera6ioni di im%arco ed e#por"a6ione .engono #egui"e dire""amen"e da 1adri! Ha##an e mem%ri del gruppo 3A/0A. (i rin.ia al paragrafo per"inen"e anc5e per Buan"o riguarda i rea"i in ma"eria di armi e di fa.oreggiamen"o della la"i"an6a di 7en"ini e &orelli. In #o#"an6a! dalle ri#ul"an6e in.e#"ig5a"i.e #opra rappre#en"a"e emerge c5e 3A/0A $a#Buale 8 una delle figure di .er"ice nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico lom%ardo! in ragione dei #uoi .ariega"i in"ere##i! #ia di na"ura imprendi"oriale! c5e di na"ura piP pre""amen"e illeci"a. 3A/0A 8! #opra""u""o! una perfe""a I"e#"a di pon"eJ per gli in"ere##i delle IfamiglieJ cala%re#i nel nord I"alia. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. PET,.**- -urelio299 ?*api %$ >/$ >9$ 34$ 9&$ 9%$ 92@ 7) indaga"o! originario di I#ola 0apo /i66u"o! M un elemen"o di #picco del locale di @rba. E) per#ona di riferimen"o per il re#pon#a%ile del locale con il Buale 8 lega"o da un .incolo di paren"ela ,cogna"o-! nonc5M #uo primo colla%ora"ore nelle principali a""i.i"F condo""e dal #odali6io! ed in par"icolareL G 5a dire""o ed e#egui"o la "%#,e o&i1,ic% e o"e#%,i4% de % %,i,%$2% dei ca""urandi $aolo 7EN INI ed An"onio &:/E77I! affilia"i di #picco della ci"a"a co#ca IA/ENAJ nei giorni immedia"amen"e preceden"i alla loro ca""ura; G dirige anc5e per con"o di $a#Buale 3A/0A i la.ori di mo.imen"o "erra ,8 #ocio con il cogna"o della 3A/0A /AN( #.a.#.-! imponendo#i nell)a""i.i"F di con"rollo #ui "ra#por"i di ma"eriale dalla ca.a IGnecc5i e <onadoniJ alla Icemen"eria di &eroneJ; G colla%ora nelle opera6ioni rela"i.e al "raffico di #"upefacen"i del "ipo IcocainaJ! impor"a"a dal #ud America e dire""a al merca"o i"aliano e #.i66ero! nonc5M alla re"e dire""a allo #paccio; G in Buali"F di affiliato al locale di Er!a ?*.@ 5a di#poni%ili"F di %#'i illegalmen"e de"enu"e! e #i prodiga per l)appro..igionamen"o di al"re armi da fuoco; G 5a 1,#e,,i e co1,%$,i #%""o#,i co$ % co1c% <A#e$% C Nico1ci%= di I#ola di 0apo /i66u"o ,>/-! alla Buale fanno riferimen"o gli affilia"i al locale di Er%a; G in"ra""iene rappor"i con gli al"ri capi locale ed affilia"i alla Nndrang5e"a! "%#,eci"%$do % e "#i$ci"% i #i!$io$i inde""e. $er comprendere Buale #ia l)impor"an6a della figura di $E /:00A Aurelio nel locale di Er%a 8 #ufficien"e ricordare il ruolo c5e 5a a.u"o nella comple##a .icenda c5e #i 8 poi conclu#a con l)arre#"o ad Aulla ,&(- nei pre##i di $on"remoli di 7EN INI $aolo e &:/E77I
288

0fr. /ic5. $&! p. 26'3G2633.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 63+

An"onio. $er la rico#"ru6ione de""eglia"a dell)e.en"o #i rin.ia alla par"e della pre#en"e "ra""a6ione dedica"a ai la"i"an"i. Nella .icenda Ila"i"an"iJ "iene i con"a""i con 7uigi 3A/0A c5e 8 #ce#o in 0ala%ria a prendere I i documen"iJ c5e #er.iranno ai due la"i"an"i per muo.er#i. Kuindi! all)arri.o in I"alia di 7EN INI e &:/E77I! li accompagna in un al%ergo della 6ona di 0ologno &on6e#e; il giorno #eguen"e 8 #empre lui c5e li Icon#egnaJ nella 6ona di Ale##andria a 3E/ E/A&E 0armine! c5e li accompagnerF in o#cana. E) in"ere##an"e la con.er#a6ione c5e #egue perc5M fa %en comprendere Buali #iano le gerarc5ie all) in"erno le locale di Er%a; 8 0armine 3E/ E/A&E c5e con"a""a Aurelio $E /:00A per #apere #e $a#Buale 3A/0A a.e.a da"o il #uo a##en#o al "ra#ferimen"o dei nonni. $rog. 2''48 u"en6a 3er"erame *i$,e1i@ 0armine 3E/ E/A&E c5iama Aurelio $E /:00A ,in #o""ofondo #i #en"e 0armine c5e parla con 1E7&:N E $iero ndr-. 0armineL #i 8 #.eglia"o... il $apa... AurelioL il $apa #i 8 #.eglia"o... 0armineL ma la %enedi6ione ce la dF il $apae AurelioL ade##o .ediamo #e ce la dF la %enedi6ione... c5e #ono arri.a"o ade##o a ca#a... 0armineL dai... io #ono in cammino giF... (i #alu"ano Ancora in "ema di rappor"o gerarc5ico! dopo c5e 3A/0A 5a appre#o da $E /:00A la no"i6ia dell)arre#"o gli IordinaJ di con.ocare al maneggio 7A 2A0E /inaldo! c5e 8 in #"re""o con"a""o con 7EN INI 3incen6o! colui c5e a.e.a forni"o i documen"i con"raffa"i per i la"i"an"i. ,.d# con.er#a6ione n. 828 e n. 82+ del 7.*6.2**+ in"erce""a"a #ull)u"en6a n.32844+3568 in u#o a Aurelio $E /:00AA %ordo dell) au"o dell)indaga"o erano regi#"ra"e alcune impor"an"i con.er#a6ioni c5e di #egui"o #aranno ric5iama"e. u""a.ia! alcuni me#i dopo l)arre#"o di 7EN INI e &:/E77I! 3A/0A di#pone.a la I%onificaJ dei me66i in u#o ai #uoi uomini ad opera di due "ecnici #peciali66a"i e ci= por"a.a al rin.enimen"o della micro#pia #ull) au"o in u#o a $E /:00A Aurelio. In concomi"an6a con le opera6ioni effe""ua"e nei pre##i ed all)in"erno della #ua au"o.e""ura 1&@ #i regi#"ra.a una con.er#a6ione con i "ecnici! ai Buali riferi.a c5e l)unico momen"o in cui la #ua macc5ina non era #"a"a parc5eggia"a in un luogo #icuro era #"a"o l)e#"a"e #cor#a! a /o#arno! poic58 l)a.e.a la#cia"a di no""e innan6i ad un al%ergo. 0ome giF dimo#"ra"o gli affilia"i alla locale di Er%a! e "ra loro #icuramen"e $E /:00A Aurelio! 5anno di#poni%ili"F di armi. (i rin.ia #en6)al"ro ai paragrafi #ulle armi! #ia #eBue#"ra"e al maneggio di Er%a c5e Iparla"eJ dire""amen"e dal $E /:00A ,capi 37G38G46-. Un al"ro epi#odio dimo#"ra la a##olu"a in"ranei"F di $E /:00A Aurelio al locale di Er%a. 7a ma""ina del 2' luglio 2**+ $a#Buale 3A/0A #i incon"ra.a con (al.a"ore &U(0A E77: e con Bue#"i raggiunge.a a $aderno <ugnano +i$ce$2o MANDALARI! per por"argli una Iam%a#cia"aJ. I due a.re%%ero poi do.u"o incon"rare Gi!1e""e PI*)IONERI pre##o il #uo ri#"oran"e nei pre##i di &alpen#a! ma all)ul"imo momen"o l)appun"amen"o era
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 64*

#"a"o cancella"o per #opraggiun"e e#igen6e del 3A/0A c5e era a""e#o al maneggio da &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.7*-! do.e erano giun"i anc5e 3:NA 7uigi e 2U/0I Giu#eppe. Alle '2.34! 2rance#co 3A/0A! figlio di $a#Buale! con"a""a.a "elefonicamen"e Aurelio $E /:00A. Kue#")ul"imo riferi.a di a.er .i#"o due uomini con una &ercede# &7! nei pre##i del camion di &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+-! e di a.ere l)impre##ione c5e fo##ero della Igiusta>,ndr. appar"enen"i alle 22.$$.-., prog. 238+ u". $E /:00AImmedia"amen"e dopo! 2rance#co 3A/0A con"a""a.a "elefonicamen"e il padre. Kue#")ul"imo riferi.a di e##ere in par"en6a da &ariano 0omen#e ,0:-. (i accorda.ano per .eder#i al maneggio. Alle '2.42! 2rance#co 3A/0A a..i#a.a il padre c5e! nei pre##i del #emaforo ,ndr. a poc5i me"ri dal maneggio-! c)erano due uomini ,ndr. in"ende appar"enen"i a 22.$$.-. Nel fra""empo! $E /:00A Aurelio con"a""a.a "elefonicamen"e &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+-. Kue#")ul"imo riferi.a di a.er pro.a"o in.ano a con"a""are $a#Buale `ndr. 3A/0Aa. Aurelio gli riferi.a c5e $a#Buale era par"i"o da poco da &ariano 0omen#e ,&I- e lo a..er"i.a della pre#en6a di due #ogge""i Ipela"iJ a %ordo di una &ercede# &7 nera c5e #i guarda.ano a""orno. &ic5ele riferi.a c5e #i "ra""a.a del cugino ,&ic5ele :$$E<I(AN: H cl. 7*- c5e #i #"a.a recando al maneggio per incon"rare $a#Buale., prog. 23+* u" $E /:00AAlle '2.45! "re uomini! a %ordo di una &ercede# &7 nera "arga"a ! accede.ano al maneggio di Er%a. Uno di e##i .eni.a ricono#ciu"o in &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 7*-. Gli al"ri due effe""ua.ano mo.imen"i par"icolari dando l)impre##ione di I%onificareJ l)area del maneggio. I "re #alu"a.ano 3:NA e 2U/0I. Kue#"o epi#odio fa comprendere Buali #iano le a""en6ioni pre#"a"e e le cau"ele ado""a"e al fine di pre#er.are il luogo di ri"ro.o degli affilia"i di Er%a! il maneggio! da in"ru#ioni da par"e delle 2or6e di $oli6ia. E) %a#"a"a una pre#en6a incon#ue"a per far #ca""are l) allarme generale ed il "#i'o %d %,,i4%#1i "e# 'e,,e#e i$ &!%#di% & i % ,#i D 1,%,o PETRO))A. $E /:00A! del re#"o! 8 uno dei #ogge""i #empre pre#en"i all)in"erno del maneggio e ci= 5a con#en"i"o di regi#"rare alcune impor"an"i con.er#a6ioni "ra lui e 3A/0A $a#Buale. In par"icolare! il + no.em%re 2**+ $a#Buale 3A/0A #piega.a al cogna"o Aurelio $E /:00A di a.er a.u"o un al"erco con I"reco66eJ alia# 7uigi 3:NA! al Buale a.e.a c5iaramen"e indica"o i confini "erri"oriali c5e delimi"ano le ri#pe""i.e 6one di compe"en6a ,con.. ci"a"a nell)in"rodu6ione #ul locale-. 05e il per#onaggio $E /:00A a%%ia un cer"o pre#"igio anc5e nel mondo cala%re#e 8 "e#"imonia"o dal fa""o c5e #ia "ra gli in.i"a"i al ma"rimonio del '+ ago#"o 2**+ nella pro.incia di /eggio 0ala%ria a.e.a luogo il ma"rimonio "ra $E77E Eli#a! figlia di $E77E Giu#eppe e 1A/1A/: Giu#eppe! figlio del defun"o 1A/1A/: $a#Buale cl. 6'. 7)a""i.i"F "ecnica po#"a in e##ere dal per#onale del Nucleo In.e#"iga"i.o di /eggio 0ala%ria! perme""e.a di documen"are c5e il 3' ago#"o 2**+! dalle '2.** alle '5.3*! a /o#arno ,/0-! pre##o il ri#"oran"e IG%e,%$%ccio= ! #i 8 "enu"o un pran6o al Buale 5anno par"ecipa"o cer"amen"e OPPEDI*ANO Do'e$ico! nuo.o capo del crimine! PE*)E +i$ce$2o! capo della Nndrina omonima! PREITI Do'e$ico +AR)A P%16!% e9 PETRO))A A!#e io! OPPEDI*ANO Mic3e e ,cl. 6+-! NAPOLI Do'e$ico A$,o$io9 PAPALU)A A$,o$io Nico %9 NAPOLI *% 4%,o#e9 in"e#o (A/IN:28+.
28+

.d# anno"a6ione di $.G. rela"i.a al #er.i6io di :0$ effe""ua"o da per#onale Nucleo In.e#"iga"i.o /eggio 0ala%ria il 3'.*8.2**+ in /o#arno! pre##o il ri#"oran"e IGae"anaccioJ. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 64'

ale incon"ro #arF propedeu"ico all)a..io di un nuo.o canale di impor"a6ione #ul "erri"orio na6ionale di ingen"i Buan"i"F di #o#"an6a #"upefacen"e del "ipo cocaina G acBui#"a"a dire""amen"e dai car"elli colom%iani e de#"ina"a ad acBuiren"i appar"enen"i ad un #odali6io al%ane#e G! #pedi"a .ia na.e dal #ud America al por"o di Gioia auro da do.e a.re%%e poi raggiun"o il nord I"alia. 7)a""i.i"F d)indagine perme""e.a di me""ere in e.iden6a anc5e lo #"re""o rappor"o "ra $a#Buale 3A/0A! Aurelio $E /:00A e 7uigi &AN2/E<I! uomo della famiglia NI0:(0IA. In par"icolare! il '2 o""o%re 2**+ a I#ola di capo /i66u"o #i "ene.a una riunione "ra e#ponen"i delle famiglie ARENA ,$a#Buale 3A/0A! A!#e io PETRO))A! /o#ario 7EN INI de""o U 7i%orio-! NI)O*)IA ,7uigi &AN2/E<I-; alla riunione par"ecipa.ano anc5e elemen"i della con#or"eria PE*)E di /o#arno ,i cugini omonimi &ic5ele :$$E<I(AN: cl. )6+ e )7* e 0:( A 0armelo-. Kuan"o #opra "ro.a ri#con"ro nelle con.er#a6ioni in"erce""a"e il '2 o""o%re 2**+ #ull) u"en6a $E /:00A-. Il 25 no.em%re 2**+ l)a""i.i"F di in"erce""a6ione perme""e.a di documen"are un ul"eriore incon"ro a 1orgarello ,$3- "ra 7uigi &AN2/E<I! $a#Buale 3A/0A ed A!#e io PETRO))A. <uran"e l)incon"ro i "re #i me""e.ano in con"a""o con /o#ario 7EN INI al Buale &AN2/E<I c5iede.a peren"oriamen"e di raggiungerlo al nord I"alia #en6a addurre alcuna #piega6ione. 7)a""i.i"F d)indagine me""e.a in luce! inol"re! c5e i me66i riconduci%ili alle #ocie"F di $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A effe""ua.ano il "ra#por"o di iner"i dalla ca.a di proprie"F della I2necchi e 5onadoni s'p'a'J alla *ementeria di "erone s'p'a'! per con"o della di""a indi.iduale aggiudica"aria! ,o!erto *astello! .ero#imilmen"e de"en"rice del con"ra""o con l)impian"o e#"ra""i.o. A!#e io PETRO))A9 %$c3e "e# co$,o di P%16!% e +AR)A9 e1e#ci,%4% !$ 4e#o e "#o"#io co$,#o o 1! % c%4%! pre"endendo di ge#"ire il "ra#por"o di iner"i in regime di monopolio! ricorrendo alla minaccia ed all)in"imida6ione! Bualora le deci#ioni pre#e dal per#onale della cemen"eria ri#ul"a##ero in con"ra#"o con gli in"ere##i del gruppo. Nel me#e di o""o%re 2**+! infa""i! l)a""i.i"F della cemen"eria a.e.a un incremen"o produ""i.o! "ale da ric5iedere l)appor"o di un maggior Buan"i"a"i.o di ma"eriale e#"ra""o e con#eguen"emen"e l)u"ili66o di piP me66i di "ra#por"o ri#pe""o a Buelli forni"i Buo"idianamen"e dal gruppo 3A/0A. ale circo#"an6a #u#ci"a.a in /o%er"o 0A( E77: la preoccupa6ione c5e la dire6ione dell)impian"o di e#"ra6ione! ed in par"icolare "ale An"onio! non iden"ifica"o! a.e##e po"u"o ric5iedere l)in"er.en"o anc5e di al"ri au"o"ra#por"a"ori. /o%er"o 0A( E77: Buindi por"a.a a cono#cen6a della #i"ua6ione Aurelio $E /:00A. Kue#")ul"imo! #icuro di po"er riu#cire a #oddi#fare la ric5ie#"a! ol"re ad a##icurare al proprio in"erlocu"ore l)impiego di "u""i i me66i a di#po#i6ione del gruppo! lo e#or"a.a a non preoccupar#i di An"onio! nei confron"i del Buale a.re%%e fa""o in"er.enire $a#Buale 3A/0A! affinc5M de#i#"e##e dall)idea di c5iamare al"ri padroncini. ale e.enien6a appari.a #ignifica"i.a del po"ere in"imida"orio e#erci"a"o da $a#Buale 3A/0A! ri"enu"o in grado di far cam%iare idea ad An"onio. Il 24 #e""em%re 2**+! Aurelio $E /:00A con"a""a.a /o%er"o 0A( E77:. Kue#")ul"imo lo informa.a c5e la cemen"eria a.e.a %i#ogno di aumen"are i .iaggi e c5e #are%%e #"a"o co#"re""o a far in"er.enire anc5e al"ri padroncini. Aurelio $E /:00A lo "ranBuilli66a.a dicendogli c5e a.re%%e pro..edu"o a far #i#"emare un al"ro me66o e c5e #are%%e #"a"o il ca#o di non far la.orare al"ri FDE meglio che rimaniamo noi senza immischiarci con altriDJ .
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 642

Il #ucce##i.o 'A o""o%re 2**+! Aurelio $E /:00A con"a""a.a &arco /: A e lo informa.a dell)aumen"o dei .iaggi alla cemen"eria. Aurelio $E /:00A riferi.a di a.ere de""o a "ale Gra6iano di non mandare ne##uno. &arco /: A c5iede.a Buindi al #uo in"erlocu"ore #e i IvaltelliniJ #"e##ero andando a caricare alla ca.a e! rice.u"a una ri#po#"a nega"i.a! commen"a.a laconicamen"eL I^ sar6 meglio che se ne stanno l6 in 8altellina$ o noQ'''=. Il 5 o""o%re 2**+! /o%er"o 0A( E77: e#"erna.a nuo.amen"e ad Aurelio $E /:00A il "imore di non riu#cire a coprire le nece##i"F della cemen"eria! pro#pe""ando nuo.amen"e la po##i%ili"F di c5iamare al"ri padroncini a dare loro manfor"e nelle a""i.i"F di "ra#por"o dalla ca.a alla cemen"eria. Aurelio ancora una .ol"a gli dice.a c5e ci= non era nece##ario e c5e loro a.re%%ero cer"amen"e #oddi#fa""o le e#igen6e ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 42* in"erce""a"a il *5.'*.2**+ ore ''.*+! in"erce""a"a #ullQu"en6a 3388'427'* in u#o a Aurelio $E /:00A-. Nel pomeriggio dello #"e##o giorno! /o%er"o 0A( E77:! e.iden"emen"e me##o #o""o pre##ione dalla 0emen"eria! con"a""a.a nuo.amen"e Aurelio $E /:00A per #apere a c5e pun"o fo##ero con il "ra#por"o di iner"i! rappre#en"andogli il "imore c5e "ale A$,o$io! po"e##e Ifare il doppio giocoJ! c5iamando! in au"onomia "ale /igamon"i ed i .al"elline#i. Aurelio $E /:00A! e.iden"emen"e infa#"idi"o dall)a""eggiamen"o di An"onio! riferi.a di a.ere giF de""o per#onalmen"e ad An"onio di non c5iamare ne##uno I^ gli ho gi6 detto di non fare eh $ e lui rompe i coglioniD I! aggiungendo c5e lo a.re%%e fa""o c5iamare da $a#Buale 3arca I^ adesso gli faccio chiamare Pasquale$ pureDJ. , prog. 42' u" $E /:00AIl 26.'*.2**+! Aurelio $E /:00A con"a""a.a Ro0e#,o )A*TELLO per lamen"ar#i c5e "ale $E /U00E77I #"a.a effe""uando dei .iaggi dalla ca.a .er#o la cemen"eria! c5iedendogli di con"a""arlo e dirgli di #me""ere di la.orare. /o%er"o 0A( E77: #i giu#"ifica.a dicendo di a.ere de""o al $E /U00E77I di fare #olamen"e un .iaggio. Alle rimo#"ran6e di Aurelio $E /:00A! 0A( E77: era co#"re""o a giu#"ificar#i! a##erendo c5e Buell)au"i#"a do.e.a ancora pagargli il rimorc5io e per"an"o a.re%%e do.u"o fare Bualc5e .iaggio! impegnando#i comunBue a #oddi#fare la ric5ie#"a del #uo in"erlocu"ore ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 5*78 in"erce""a"a il 26.'*.2**+ ore '*.43! in"erce""a"a #ullQu"en6a 32844+3568 in u#o a Aurelio $E /:00A-. Aurelio $E /:00A! immedia"amen"e dopo! con"a""a.a Re$%,o MARTINO ed e#ordi.a dicendoL IDgliel'ho data la risposta''' ho chiamato a *astello e gli ho detto che se ne vada da in mezzo ai coglioniJD;; l'ho chiamato adesso e gli ho detto ma vedi che questo E gi6 il terzo viaggio che sta facendoJc $E /:00A Aurelio 8 o..iamen"e al fianco di 3A/0A $a#Buale nella .icenda rela"i.a all) impor"a6ione dal #udamerica di un carico! .ero#imilmen"e di 55* Cg! di cocaina a""ra.er#o il por"o di Gioia auro! carico c5e 8 poi #"a"o #o""ra""o da e#ponen"i della co#ca $E(0E 3incen6o. u""a la .icenda 8 #"a"a rico#"rui"a "ra""ando la po#i6ione di 3A/0A $a#Buale. 0ome #i 8 de""o $E /:00A 5a par"ecipa"oL G alla riunione di /o#arno del 3' ago#"o 2**+! .ero#imilmen"e prodromica all) impor"a6ione; G al .iaggio in 0ala%ria con $a#Buale 3A/0A ! &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)6+- e Edmond 0:&:! dal '* al '4 o""o%re 2**+; G il 2' no.em%re 8 anda"o a prendere all) aereopor"o 3A/0A $a#Buale di ri"orno dal ri#c5io#i##imo .iaggio in :landa do.e 5a incon"ra"o i colom%iani; G il 22 no.em%re 5a pre#o par"e all) incon"ro "ra $a#Buale 3A/0A! Ur%ano 0U/INGA e GE/A0E &auri6io ;

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 643

dal '* al '3 dicem%re 8 #a"o in 0ala%ria con $a#Buale 3A/0A ed i due al%ane#i $aolo e A2A El.i# de""o I.an per ri#ol.ere la Bue#"ione con &ic5ele :$$E<I(AN: cl. 7*. In occa#ione di de""i .iaggi #ono #"a"e regi#"ra"e impor"an"i con.er#a6ioni afferen"i non #olo la manca"a con#egna del carico di cocaina agli al%ane#i ! ma anc5e alle con#eguen6e c5e ci= po"e.a compor"are nei rappor"i "ra le famiglie di N ndrang5e"a! a""e#o c5e 3A/0A $a#Buale e &ic5ele :$$E<I(AN: cl.6+ erano #"a"i la#cia"i e#po#"i alla .ende""a dei forni"ori. Nel #offermar#i #ugli a##e""i della co#ca di /o#arno! infine! Aurelio $E /:00A commen"a.a anc5e l)impor"an"e carica rice.u"a da :$$E<I(AN: l)e#"a"e preceden"e! commen"andoL FDche mo#''' siamo al punto che''' ha com!attuto''' hanno com!attuto''' hanno com!attuto per prendersi il posto la'''' il primo postoJ *he hanno avuto il primo posto quest'annoJ "a hanno com!attutoJ +ai capito come hanno com!attutoQC' :..iamen"e! da uomo di Nndrang5e"a #a c5e <omenico :$$E<I(AN:! all) e#i"o del #ummi" c5e #i 8 "enu"o in occa#ione del ma"rimonio $E77E91A/1A/:! cui lui #"e##o 5a par"ecipa"o! 8 di.enu"o Icapo del crimineJ. In conclu#ione! 8 pacifica la #ua par"ecipa6ione al #odali6io ,capo '-. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. .PPE5I -N. "ichele cl' L4G2G& ?*apo %@ Affilia"o alla Nndrang5e"a! appar"enen"e alla co#ca I+esceJ di /o#arno! nonc5M nipo"e di <omenico :ppedi#ano! de""o 6icu, ele""o %apo %rimine! 8 cer"amen"e %,,i4o $e < oc% e= di E#0% e f#e6!e$,% 6!o,idi%$%'e$,e i '%$e&&io. E) #"a"o #ocio di /II77: 2rance#co onio e Buindi di 3A/0A $a#Buale! nella #ocie"F di "ra#por"i IE0:7:GI0A 0A7:74IE(E (.N.0. <I 3A/0A $A(KUA7E GI:3ANNIJ! poi 5a cedu"o le proprie Buo"e a 3A/0A! rile.ando l)in"ero capi"ale #ociale della $IA /AN(I #.a.#. <al 2**4 al 2**6 8 #"a"o dipenden"e della #ocie"F PA.+A TRA*PORTI 1.%.1 di 3arca $a#Buale Gio.anni e 0. E) uno degli in"erpre"i di primo piano della Nndrang5e"a del mondo del mo.imen"o "erra lom%ardo! "an"o da ri.olger#i! a""ra.er#o lo 6io <omenico :$$E<I(AN: a Giu#eppe $E77E I$ambazzaJ ,incon"ro al Buale par"ecipa con $a#Buale 3A/0A- allorBuando! in 7om%ardia! #orgono pro%lemi rela"i.i alla #par"i6ione dei la.ori. E& i #%""#e1e$,% c3i%#%'e$,e i trait d#union ,#% P%16!% e +AR)A e % co$1o#,e#i% dei PE*)E di Ro1%#$o >R)?! promuo.endo! in par"icolare! una fu#ione opera"i.a finali66a"a all)aper"ura di un nuo.o canale di appro..igionamen"o di #o#"an6e #"upefacen"i H gestito dal gruppo 3/.%/ e da una compagine criminale albanese H a""ra.er#o il por"o di Gioia auro H controllato dalla %osca +esce. In Buali"F di affiliato di @rba 9%8: 5a di#poni%ili"F di %#'i illegalmen"e de"enu"e. $er e#aminare la po#i6ione di &ic5ele :$$E<I(AN: cl. 6+ non #i pu= pre#cindere dalle impor"an"i##ime acBui#i6ioni dell)indagine $A /IA/0A coordina"a dall) A.G. di /eggio 0ala%ria. :$$E<I(AN: era fa""o ogge""o di in"erce""a6ioni "elefonic5e ed am%ien"ali! le cui ri#ul"an6e confermano Buan"o emerge nella pre#en"e indagine e cio8 c5e la #par"i6ione dei la.ori edili in 7om%ardia! #opra""u""o nel #e""ore del mo.imen"o "erra! .iene deci#a in "erra cala%re#e. Ne 8
2+*

0fr. /ic5. $&! p. 2634G2662.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 644

un e#empio la .icenda della $E/EG: #.p.a.! #ocie"F leader nel #e""ore! c5e 8 #"a"a ogge""o delle mire in"ere##a"e di piP famiglie di Nndrang5e"a. (i rin.ia #ul pun"o alla ric5ie#"a del $&! con#idera"o anc5e c5e i rea"i fine rela"i.i #ono ogge""o di al"ro procedimen"o. Nella #era"a di gio.edE 2*.''.2**8 :$$E<I(AN: &ic5ele '+6+ e 3A/0A $a#Buale! con le ri#pe""i.e famiglie! raggiunge.ano la 0ala%ria. Il #ucce##i.o .enerdE 2'.''.2**8 :$$E<I(AN: &ic5ele #i reca.a pre##o la ca#a circondariale di 3i%o 3alen"ia do.e effe""ua.a un colloBuio col fra"ello de"enu"o :$$E<I(AN: $a#Buale. Nel cor#o del colloBuio :$$E<I(AN: $a#Buale #i informa.a dal fra"ello &ic5ele degli affari in"ercorren"i in 7om%ardia! concludendo la #ua domanda con l)eloBuen"e ge#"o ,effe""ua"o .ol"ando le #palle all)agen"e di poli6ia peni"en6iaria prepo#"o ai colloBui-! di c5iudere il di"o pollice #ul di"o i$dice i'i,%$do co1P i &e1,o di !$% "i1,o % . 0on Bue#"a mimica :$$E<I(AN: $a#Buale ipo"i66a.a un)a6ione crimino#a da compiere in 7om%ardia con l)impiego di armi da fuoco. I''edi%,% &i!$&e4% % #e" ic% di OPPEDI*ANO Mic3e e c3e i$fo#'% i f#%,e o de % deci1io$e di %,,e$de#e !$ % ,#o 'e1e. Nella #"e##a giorna"a di .enerdE 2'.''.2**8 :$$E<I(AN:! dopo a.ere effe""ua"o il colloBuio! #i reca.a dapprima dallo 6io :$$E<I(AN: <omenico e dopo pran6o dal cugino :$$E<I(AN: &ic5ele '+7*. Alle ore '5.*+ i due omonimi cugini :$$E<I(AN: &ic5ele #ono a %ordo della >IA 0arni.al di &ic5ele cl. 6+. Nel cor#o della co$4e#1%2io$e di c!i % "#o&#. 536 :$$E<I(AN: '+6+ #i lamen"a.a del fa""o c5e in 7om%ardia erano e#clu#i dai la.ori impor"an"i e $o$ %4#e00e#o %4!,o ,i,o o ,non a.re%%ero gradi di Nndrang5e"a- per par"ecipare ad alcune riunioni in cui #i #"a%ili#cono le #par"i6ioni dei la.ori. :$$E<I(AN: cl.'+6+ in par"icolare riferi.a della reali66a6ione di un opera ,un "unnel #ulla "angen6iale di /5o in pro.incia di &ilano- al Buale #are%%e in"ere##a"o ma dal Buale po"re%%e e##ere e#clu#o. Nella con.er#a6ione #i rile.a c5e la di""a c5e creere%%e loro pro%lemi 8 la $E/EG: 7a #ucce##i.a con.er#a6ione 537 da.a modo di comprendere c5e i cugini :$$E<I(AN: in"ende.ano organi66are un pran6o per lunedE 24.''.2**8 al Buale a.re%%ero par"ecipa"o in.i"are di.er#i per#onaggi ,Ic'E tutta la comunit6 giustaJ-. <alla con.er#a6ione #i coglie.a al"re#E c5e nella giorna"a di domenica 23.''.2**8 :$$E<I(AN: cl '+6+ in"ende.a recar#i con +AR)A P%16!% e da un per#onaggio #ucce##i.amen"e indi.idua"o in $E77E Giu#eppe ,I se noi domenica andiamo la no$ lui ?8-,*- Pasquale@ arriva qua verso '''''''''''''=?. :$$E<I(AN: '+7* rappre#en"a.a la nece##i"F di prea..i#are prima di recar#i da Bue#"o per#onaggio ><dove vuoi che andiamoQ do!!iamo parlare prima di andare la=? In effe""i! per come a.e.ano concorda"o! do'e$ic% 23.;;.20089 i cugini :$$E<I(AN: a %ordo della >IA 0arni.al #i reca.ano dapprima a (iderno! do.e #i incon"ra.ano con 3A/0A $a#Buale ,c5e #ali.a a %ordo dell)au"o.e""ura- e #ucce##i.amen"e! a##ieme a Bue#"i #i dirige.ano in 1o.alino #o#"ando in una locali"F #i"a "ra le fra6ioni 1o#co e /icciolio! o.e 8 #i"a l) a%i"a6ione di $E77E Giu#eppe . <uran"e il .iaggio in rela6ione al fu $a#Buale 1A/1A/:! 3A/0A $a#Buale riferi.aL FD''noi stavamo instaurando un !el rapporto'''anche perchE noi di Isola con''' con 1-,1-,.'''diciamo tutti quelli'''mi hanno detto guarda'''' a "ilano compare Pasquale vi raccomando''' cosa c'E'''io facevo conto a lui'' 'finchE c'era lui poi E successo che uno dietro l'altro'' I con.er#an"i ipo"i66a.ano c5e a &ilano non ci fo##e ne##uno in grado di ge#"ire gli affari e au#pica.ano l)in"er.en"o di uno dei .ecc5i capo%a#"one >FD'''si sistemano se esce qualcuno
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 645

anziano l6' DDDD ma dove'''sale qualcuno qua di loro mette'''pesta il !astone a terra e gli dice da oggi in poi deve essere in questo modoC? . (empre con riferimen"o alla ge#"ione degli affari in 7om%ardia! :$$E<I(AN: cl.'+6+! riferi.a c5e allo #"a"o a""uale la ge#"ione 8 appannaggio di al"ri 9perH dice qua c'E questo !astone !isogna dare conto a questo !astone quaC@M Ancora OPPEDI*ANO c . ;.6. riferi.a c5e i per#onaggi c5e fanno capo al prede""o gruppo gli 5anno de""o ... fate$ fate ed adesso vogliono''' non tanto sono d'accordo '''?inc@''' se no si sale ''' da qua sotto come dici tu '' qua come dici tu ci vuole u 1-,1-,. e !asta0 se no vanno avanti e dietro e non concludono nienteC Ancora una .ol"a :$$E<I(AN: au#pica.a un in"er.en"o ri#olu"ore della famiglia 1A/1A/: al fine di a.ere anc5e loro la po##i%ili"F di en"rare nella ge#"ione degli affari ?Fse no si sale ''' da qua sotto come dici tu '' qua come dici tu ci vuole u 1-,1-,. e !astaC D'C noi do!!iamo sederci come si siedono gli altri'' 'mica noi do!!iamo sederci all'angoloC@' 8ds' Prog (9&' I con"enu"i della con.er#a6ione deno"ano c5iaramen"e le dinamic5e dei #%""o#,i ,#% i 1o&&e,,i c3e %""%#,e$&o$o % % G$d#%$&3e,%. Gio.a e.iden6iare c5e gli a""ri"i rela"i.i ad affari in 7om%ardia .engono ripor"a"i e di#cu##i in 0ala%ria Il '5.'2.2**8 :$$E<I(AN: &ic5ele cl. '+6+ "elefona.a al cugino omonimo cl. '+7* ,progr. 7557- in.i"andolo a recar#i a 7ecco ,io pensavo che sali per qua domani^..J-. Nel cor#o della con.er#a6ione :$$E<I(AN: '+6+ riferi.a c5e $E$$E ,$E77E Giu#eppe-! cer"amen"e a #egui"o dell)incon"ro del 23.''.2**+! & i %4e4% '%$d%,o l#im!asciata a""ra.er#o per#onaggio a loro no"o c5e #are%%e anda"o a "ro.are 3A/0A $a#Buale. 7)e#i"o di "ale am%a#cia"a non a.re%%e #oddi#fa""o le a#pe""a"i.e di 3A/0A e :$$E<I(AN: '+6+ #in"e"i66a.a la no"i6ia dicendoL I.uol dire c5e non a#pe""a a noi e an"icipiamoJ. :$$E<I(AN: cl. '+6+ aggiunge.a c5e #are%%e #"a"o meglio incon"rar#i. A Bue#"o pun"o :$$E<I(AN: '+7* riferi.a c5e #are%%e anda"o a 7ecco. (empre con riguardo al confli""o c5e de"ermina.a il coin.olgimen"o di $E77E Giu#eppe! il 23.'2.2**8 ,progr. 825* /I '8*69*8- 3A/0A $a#Buale riferi.a a :$$E<I(AN: &ic5ele cl. '+7* c5e a gennaio #are%%e in 0ala%ria e in Buell)occa#ione in"ende.a I andare a fare un giro laJ aggiungendo di a.ergli in.ia"o una Nam%a#cia"a "rami"e :$$E<I(AN: cl 6+ e c5e "ra il 26 e il 27.'2.2**8 a.re%%ero do.u"o andare a "ro.are a co'"%#e PEPPE . Il 24.'2.2**8 alle ore *+L*8 ,progr. +63- all)in"erno dell)au"o.e""ura >IA 0arni.al erano pre#en"i gli omonimi cugini :$$E<I(AN: ,:$$E<I(AN: '+6+ e :$$E<I(AN: &ic5ele cl. '+7*-. 7a con.er#a6ione me""e.a in luce l)in"en6ione degli :$$E<I(AN: e di 3A/0A di en"rare a far par"e del con#iglio di ammini#"ra6ione di una gro##a #ocie"F! la $E/EG: ( /A<E! a""ra.er#o la Buale aggiudicar#i impor"an"i comme##e per la reali66a6ione di la.ori in 7om%ardia. $er il ruolo a""i.o #.ol"o dall):$$E<I(AN: cl. )6+ nella "or%ida .icenda #i rin.ia alla ric5ie#"a del $&. Kui #i ripor"ano #olo alcuni elemen"i par"icolarmen"e ri.ela"ori della appar"enen6a del &ic5ele :$$E<I(AN: cl. )6+ alla Nndrang5e"a di Er%a. ("ralcio di una con.er#a6ione cap"a"a il *2.*'.2**+ dalle ore '7L36 ,progr. '243- all)in"erno dell)au"o.e""ura >IA 0arni.al in u#o a :$$E<I(AN: &ic5ele cl. '+6+ ,/I '8559*8 <<A ,/0- omi##i##
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 646

Alla po#i6ione '7.4+.34 :$$E<I(AN: 07. per Buello c5e 5o capi"o #ai come gli #"anno fo""endo i #oldi a loro alla '+7* $E/EG:e 3A/0A e5. :$$E<I(AN: 07. con le fideiu##ioni %ancarie #"anno facendo fideiu##ioni %ancarie. '+7* 3A/0A ...,inc.-... :$$E<I(AN: 07. fideiu##ioni %ancarie nel #en#o... '+7* 3A/0A io "i dico una co#a ...,inc.-... per= po##o dir"i una co#a c5e oggi come oggi ancora #"o giocando come .uole giocare lui. $er= "i dico una co#a #e .engo a #apere pure al"ri dieci anni c5e #ono .enu"i Bua lQal"ra #era... io mi #en"o di e##ere di famiglia e mi #en"o...,inc.-... non pen#o magari a mio cugino glielo dice.o ma a .oi .e lo dico... .i po##o dire una co#a c5e #e ne fo""ono del di#cor#o...,inc.-... #i #"anno fo""endo i #oldi... ,inc.-... e come al #oli"o a noi...,inc.-... pure c5e a me poi fanno al"re co#e non gliene faccio mangiare pane...,inc.-... capi#ci... perc58 non 8 giu#"o...,inc.-... :$$E<I(AN: 07. a (aro e uri lo do%%iamo la#ciare #en6a fega"o e #en6a cuore. '+7* 3A/0A c%"i,o...>i$c.?... "#o4% % c3iede#& i % !i >O""edi1%$o c . ;.6.? c3e "o,e#e ,e$&o 1o"#%9 %d E#0%. :$$E<I(AN: 07. e3 '%d... '+6+ omi##i# 3A/0A 5a fa""o 6ompare una gro##a #ocie"F in UNGHE/IA! #e "i dico "u""o Buello c5e 5a com%ina"o A$d#e% PA+ONE "i me""i le mani nei capelli. :$$E<I(AN: 07. '+6+ "u""i Bue#"i #oldi #en6a la.oro...#e li 8 fo""u"ie 3A/0A %o non lo #=. :$$E<I(AN: 07. '+7* "ira! "ira. 3A/0A non lo #=...,inc.-... :$$E<I(AN: 07. '+6+ Bue#"o #e li #arF gioca"i in Bualc5e ca#in=. 3A/0A comunBue un elemen"o da fare #c5ifo! un elemen"o c5e "i fa .enire il .ol"a #"omaco....i#"o Buando gli 5o de""o... ,inc...."u""i i #oldi...,inc.-...ad o""enere...,inc.-...lui....i#"o c5e Buando gli dice.amo il di#cor#o c5e un uomo dei .o#"ri no un uomo dei miei...,inc.-... :$$E<I(AN: 07.'+7* #e non #e ne .a domani... &I0HE7E 07. '+6+ D %$d%,o &iF 1c%#ic%,o o&&i...>i$c.?...!$% 'i$% 4%&%$,e. 3A/0A 1e "!#,#o""o D !$% 'i$% 4%&%$,e e !$% 'i$% 4%&%$,e "e# ,e "e#c3D 1ei ,! i 1!o #e1"o$1%0i e9 $o$ 1o$o io ed e11e$do c3e ,! 1ei i #e1"o$1%0i e di 6!e1,o c#i1,i%$o 1ei ,! c3e $e de4i #i1"o$de#e. 8!%$do io & i 3o de,,o...>i$c.?...6!e1,o 6!% 1co""i% $o$ & i 3o de,,o '% e. :$$E<I(AN: 07. '+6+ e5... il di#cor#o di...,inc.-...#i de.e por"are a.an"i. 3A/0A e5e
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 647

:$$E<I(AN: 07. '+6+ 3A/0A :$$E<I(AN: 07. '+6+

il di#cor#o di...,inc.-... de.e por"ar#i a.an"i. cQ8 ne #ono ferme "an"e di car"e da por"are a.an"i. loro 5anno "aglia"o perc58 #ape.ano di a.ere "or"o...

OPPEDI*ANO Mic3e e D d!$6!e !$ <%ffi i%,o= i'"o#,%$,e9 i$ #%&io$e %$c3e de % 1,#e,,% "%#e$,e % co$ OPPEDI*ANO Do'e$ico9 c3e o !1% "e# "o#,%#e/ #ice4e#e < %'0%1ci%,e= co$ e oc% i de $o#d I,% i%. 7)impor"an6a di &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+- emerge.a anc5e dall)a""i.i"F d)indagine condo""a dai 00 di &on6a c5e ne documen"a.a i #%""o#,i co$ "e#1o$%&&i di "#i'o "i%$o de "%$o#%'% G$d#%$&3e,i1,ico o'0%#do 6!% i Rocco A*)ONE e +i$ce$2o MANDALARI. In par"icolare il 23 &e$$%io 200. in 1olla"e! pre##o il ri#"oran"e %ar I3er#iliaJ .eni.a documen"a"o un #ummi" cui par"ecipa.ano OPPEDI*ANO Mic3e e c %11e G6.9 OPPEDI*ANO Mic3e e c %11e G709 MANDALARI +i$ce$2o9 A*)ONE Rocco9 LA MARMORE A$,o$i$o9 MUIA7 /#%$ce1co e )I)INO /#%$ce1co9 uomo Bue#") ul"imo di a##olu"a fedel"F alla famiglia N:3E77A. Il #ucce##i.o 28 Ge$$%io 200. A*)ONE Rocco9 MUIA7 /#%$ce1co9 )ARRETTA *e#&io e )I)ALA P%16!% e #i incon"ra.ano con i cugini OPPEDI*ANO > c . 6. e 70? nei pre##i della ro"onda do.e #"a6ionano come .endi"ori am%ulan"i i fra"elli /UDA P%16!% e e /UDA )o1i'o9 en"ram%i ri"enu"i affilia"i alla Ilocale di %ormanoJ. L7;; %"#i e 200. 3incen6o &AN<A7A/I e /occo A(0:NE #i reca.ano a 1o#i#io $arini per incon"rare &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.6+-; nella circo#"an6a! a %ordo dell)au"o.e""ura del &AN<A7A/I! .eni.a regi#"ra"a un)impor"an"e am%ien"aleL $rog. 3*8' MANDALARI G i 3o de,,o@ % 6!e1,o "!$,o dico "!#e % 1,e11% co1%9 "!#e io 4o& io % co %0o#%2io$e di G!%#d%4% e9 "e#c3D Rocco ,A(0:NE /occo- c3e 1o$o i$ co$,%,,o9 !i 'i 3% de,,o o 1o9 "e#c3D !i D i$,i'o "iK co$ o 2i Mico ,ndr. :$$E<I(AN: <omenico-! !i co$ (i Mico mancu i cani ,ndr. modo di dire- $e%$c3e 1e $e "%# i9 % Mic3e e ,ndr. :$$E<I(AN: &ic5ele nipo"e di <omenico- $o$ ce V3% ,%$,o...,%$,o "#%,ico9 "e#L !i 6!%$do 1i "%# % di Ro1%#$o !i "%# % de o (i Mico ,ndr. :$$E<I(AN: <omenico-. Dice ,in"e#o GA77A0E 3incen6o- E$2o &!%#d% 1eco$do 'e ,! 1e 1,%i co e&%,o co$ Ro1%#$o co$ (i Mico ,ndr. :$$E<I(AN: <omenico-! $o$ ,i dice $ie$,e $e11!$o...co$ (i Mico e 1,%i co e&%,o co$ i "%e1e ,!o9 6!% i 3%i c3i%'%,iW *e ,i c3i%'%$o 4%i9 1e $o$ ,i c3i%'%$o "%2ie$2%. <all)a#col"o di di.er#e con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e #ui "elefoni in u#o a $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A! ancorc5M cara""eri66a"e dal linguaggio par"icolarmen"e erme"ico e crip"ico! emerge.a c5e! il 3' ago#"o 2**+! a /o#arno ,/0-! #i #are%%e #.ol"o un impor"an"e pran6o! al Buale a.re%%ero pre#o par"e alcuni per#onaggi di #picco della Nndrang5e"a ed alla cui riunione 3A/0A e $E /:00A non a.re%%ero po"u"o mancare. :ppedi#ano &ic5ele cl. 6+! come ri#ul"a dalle con.er#a6ioni! 8 "ra gli organi66a"ori dell)incon"ro in co#"an"e con"a""o con 3A/0A.. Alle '5.'7 del 2+.*8.2**+! $a#Buale 3A/0A "elefona.a a &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+per proporgli un incon"ro da effe""uar#i alle #ucce##i.e ore '7.** a 7ame6ia erme. Nella circo#"an6a :$$E<I(AN: ri%adi.a a 3A/0A ci= c5e in preceden6a a.e.a giF de""o a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 648

$E /:00A e cio8 c5e a.re%%ero do.u"o par"ecipare al pran6o del 3' ago#"o e poi #are%%ero po"u"i andare .ia nel pomeriggio. 3A/0A ri#ponde.a dicendoL FDsi ma ti devo spiegare perchE sono successe delle cose urgenti$ ci do!!iamo vedere per forzaDA. 0ome documen"a"o dall)anali#i delle celle "elefonic5e aggancia"e dai "elefoni cellulari in u#o a 3A/0A e $E/:00A! alle #ucce##i.e ore '7.**! a 7ame6ia erme! effe""i.amen"e i due incon"ra.ano &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+-. 7)indaga"o 5a par"ecipa"o al #ummi" del 3'.*8.2**+ pre##o il ri#"oran"e IGae"anaccioJ di /o#arno! di cui #i 8 giF "ra""a"o. &ic5ele :$$E<I(AN: cl.6+ par"ecipa.a in#ieme allo 6io <omenico :$$E<I(AN:! in Buei giorni di.enu"o Icapo crimineJ! alla riunione del ' #e""em%re 2**+ a $ol#i! do.e .eni.ano ra"ifica"e le nuo.e caric5e #"a%ili"e in occa#ione del ma"rimonio $E77E91A/1A/: , .d#. A""i indagine $A /IA/0A-. &ic5ele :$$E<I(AN: cl. 6+ il '* o""o%re 2**+ #cende.a in 0ala%ria con Aurelio $E /:00A! $a#Buale 3A/0A e Edmond 0:&: per la Bue#"ione della par"i"a di #"upefacen"e "rafuga"a accenna"a a propo#i"o della po#i6ione 3A/0A $a#Buale. Il ;2 o,,o0#e 200.! &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. N6+- #i reca.a pre##o la ca#a circondariale di 3i%o 3alen"ia o.e 8 de"enu"o il fra"ello $a#Buale per effe""uare il colloBuio. 7a con.er#a6ione "ra i due! in"erce""a"a e #uppor"a"a da ripre#e .ideo da per#onale del Nucleo In.e#"iga"i.o 00 di /eggio 0ala%ria! perme""e.a di dare una uni.oca c5ia.e di le""ura ai con"inui incon"ri degli uomini del gruppo 3A/0A. &ic5ele :ppedi#ano ,cl. 6+- infa""iL riferi.a c5e erano #or"i pro%lemi mol"o gra.i "ra $a#Buale 3A/0A e il duo 3incen6o $E(0E ed il loro cugino &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 7*-; le Bue#"ioni erano riconduci%ili a merce ,.ero#imilmen"e cocaina H .eni.a infa""i mima"o il ge#"o della ItirataJ- c5e il duo a.re%%e #o""ra""o a $a#Buale 3A/0A! nono#"an"e ci fo##e #"a"o un accordo "ra Bue#"i L ..NoD ,&ic5ele fa un cenno con il di"o "occando#i il na#o- gliel#hanno preso..,fa nuo.amen"e lo #"e##o cenno con il di"o #ul na#o :D;;Dgliel#hanno presoD ,fa nuo.amen"e lo #"e##o cenno con il di"o #ul na#o-J; Fhanno im!rogliato''Q''';;'''hanno im!rogliato''Q''';;DPasquale E che diciamo$ E l#interessato principaleD eh'' ehD perH si aggiustanoD Le cose le aggiustiamoD non c#E pro!lemaD D?inc@D applicati a loroDhai capito''Q E poi invece$ dice che non E vero nienteDma non esiste''J i era interessato da l6 a qua quindiD Pasquale D?inc@D;;D ,&ic5ele :ppedi#ano cl.)7*@ siD si E messo d#accordo con Pasquale no''Q D;;DahD e poi fa u F7:77ITEC il paesanoD;;D*e lo hanno fatto loroD;;D*e lo hanno fatto loro u F7:77ITEC0 prende.a le dife#e di $a#Buale 3A/0A riferendo c5e era rima#"o .i""ima di un)ingiu#"i6ia po#"a in e##ere innan6i"u""o dal loro congiun"o nono#"an"e lo #"re""o e con#olida"o rappor"o c5e lega.a da "empo le loro famiglie L <EhD come no''Q *on Pasquale e Noi E la stessa cosaD;;D *#E un paesano di Pasquale pure con noiD e ora vediamoD;;D E giorni prima dicevano$ che ci tengono a noi Fca mancu pi caniC ,ndr. in modo e#agera"o- capitoQD ma per favoreDC0 pro#pe""a.a l)ini6io di una gra.e #i"ua6ione di confli""o c5e a.re%%e po"u"o por"are a #con"ri "ra i $E(0E9:$$E<I(AN: e gli A/ENA9NI0:(0IA I DperH$ adesso puH essere che scendono pure$ i paesani di Pasquale qua$ e lo prendonoD il peggio E il
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 64+

suoDl#amicoD nostro$ l#a!!iamo noi di l6D non loroD con questo qua ce l#a!!iamo sempre l#amiciziaDC; ri#pondendo al fra"ello c5e c5iede.a Buale fo##e la po#i6ione dei FD'montagnoliD'dei platioti e dei santolucotiC! riferi.a c5e #u Buel .er#an"e la #i"ua6ione era #o""o con"rollo! c5e a Bue#"i a.e.ano da"o la merce c5e a.an6a.ano! c5e la con#egna era #"a"a ge#"i"a da 0:( A 0armelo FD"elo u palmisanoJ dire""amen"e con $E77E Giu#eppe e c5e Bue#"i a.e.a paga"o 5 milioni di Euro. &ic5ele aggiunge.a c5e comunBue lui a.re%%e #apu"o Bualco#a in piP in giorna"a in Buan"o a.re%%e do.u"o incon"rare 0:( A 0armelo con il Buale #i #are%%e poi reca"o dagli I#oli"ani; i due fra"elli argomen"a.ano #ulla pre#en6a in carcere con $a#Buale di un mem%ro della famiglia 0:/<A al Buale &ic5ele manda.a i #alu"i ricordandogli lo #"re""o rappor"o c5e a.e.a lega"o le loro famiglie. Nel con"e#"o i due face.ano riferimen"o alla pace #opra..enu"a a #egui"o della faida c5e a.e.a coin.ol"o le famiglie A/ENA e NI0:(0IA! di cui i 0:/<A #ono allea"i. &ic5ele #i raccomanda.a di non di.ulgare a Bue#"i Buan"o riferi"ogliL $a#Buale :$$E<I(AN: #i raccomanda.a con il fra"ello di non la#ciar cadere la co#a e di garan"ire al 3A/0A il #uo appoggio FD comunqueD'pestateD'pestate ,%a""e le nocc5e #ul "a.olo-D;;DsKD cu u pistu mustrano i dentiDmostrano i dentiJD'mostrano i dentiJ''' ;; Ddigli a Pasquale che te l#ho detto ioDche gli mostrano i dentiJ F 7o #"e##o giorno a..eni.a un incon"ro ad I#ola 0apo /i66u"o a cui par"ecipa.ano P%16!% e +AR)A! A!#e io PETRO))A! Ro1%#io LENTINI de""o U 7i%orio e#ponen"i della co#ca ARENA di I#ola 0apo /i66u"o G Mic3e e OPPEDI*ANO ,cl. )7*-! Mic3e e OPPEDI*ANO ,cl. )6+-! e "ale Me o ,iden"ifica"o #ucce##i.amen"e in )O*TA )%#'e o- e#ponen"i della co#ca PE*)E di /o#arno e L!i&i MAN/REDI de""o Gino! e#ponen"e della famiglia NI)O*)IA di I#ola 0apo /i66u"o , Buan"o #opra "ro.a.a ri#con"ro in una lunga #erie di con.er#a6ioni in"erce""a"e il '2 o""o%re #ull) u"en6a $E /:00A-. Era e.iden"e c5e la Bue#"ione coin.olge.a I le famiglieJ e ri#c5ia.a di in"errompere %ru#camen"e allean6e! #e non addiri""ura di #ca"enare una guerra. Il 4 no.em%re 2**+ 8 cara""eri66a"o da un impor"an"e incon"ro "ra $a#Buale 3A/0A e &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+- pre##o il maneggio di @rba. I due! infa""iL commen"ando la mor"e di An"onio $E77E de""o $ambazza! ed a""ri%uendone la ca""ura ad un pa""o #"re""o dallo #"e##o con il /.:.(.! lamen"a.ano il fa""o c5e i per#onaggi illu#"ri della Nndrang5e"a u#ano #cendere a pa""i con la legge la#ciando agli al"ri! "ra cui loro! i pro%lemi giudi6iari! %''e,,e$do di f%,,o di %""%#,e$e#e % % 'ede1i'% %11oci%2io$e '%fio1% di A$,o$io PELLE ! #"orico per#onaggio di .er"ice della Nndrang5e"a FDhanno fatto il patto con i ,. '''si'''si'''E possi!ile che ti dico io'''?incompr'@'''i grossi fanno un patto con la legge e dopo ce la inculano a noi altri'''e ci arrestano'''entrano'''escono''' ?incompr'@'''ci danno vent'anni '''ai voglia che facciamo'''J; argomen"a.ano #ulla fu#ione! #empre piP #olida! "ra le famiglie della Nndrang5e"a egemoni nella piana di Gioia auro H i $E(0EG1E77:00: ! fu#ione con#olida"a! come da "radi6ione! da unioni coniugali I Dla cosa qual E''adesso la colpa'''che tutte e due le famiglie adesso hanno fatto un matrimonio'''gi6 avevano due matrimoni che'''ma poi ne hanno fatto ancora uno'''come E'''con il figlio di NIN. PE *E si E sposato con una della figlia di :"1E,T. 1ELL.**.'''?incompr'@'''sai chi'''?incompr'@''':"1E,T. 1ELL.**.'''C0
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 65*

parla.ano della ImerceJ c5e #are%%e do.u"a arri.are e argomen"a.ano #ui con"inui rimandi e #ul fa""o c5e "ale #i"ua6ione li #"a.a e#ponendo economicamen"e commen"a.ano c5e il compor"amen"o "enu"o da &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.7*- non 8 in linea con gli orien"amen"i di zio 6ico ,<omenico :$$E<I(AN:- I^ho hanno fatto questo gioco anche contro Azio "I*:A'''perchE Azio "I*:A era una vittima si vedeva perchE io me ne accorgo su!ito se uno finge'''poi non E il tipo'''non E il tipo'''se E qualcosa per dire'''lo faceva capire'''lui proprio quel giorno mentre a!!iamo parlato''' ?incompr'@'''cosa'''ed E la solo per dire'''C0 anali66ando i fa""i accadu"i! adde%i"a.ano ancora una .ol"a la re#pon#a%ili"F dell)accadu"o al compor"amen"o #corre""o di &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 7*-! Nicola $A$A7U0A e 0armelo 0:( A IDci possiamo scannare come vogliamo'''perchE l'hanno fatta sporca e l'hanno fatta sporca tutti quanti'''hai capitoQ'''Eh'''la risposta che mi E stata data'''pensa che volendo posso pure andare direttamente'''?incompr'@'''no scendiamo'''fissiamo un appuntamento'''e prendi i cristiani e mettiamo in pratica il discorso'''perH che non controllino me no'''?incompr'@'''uno di noi'''che cazzo pretendi'''hai capito'''questo E il discorso'''C0 pro#pe""a.ano l)a##olu"a nece##i"F di por"are a cono#cen6a dei fa""i occor#i <omenico :$$E<I(AN: H zio 6icu M anc5e in .ir"P della pre#"igio#a carica dallo #"e##o ri.e#"i"a in #eno alla con#or"eria Nndrang5e"i#"a IDandavi a dirgli'''andavi a dirgli a AOio "icuA determinate cose'''poi dopo di che gli dicevi'''Aadesso'''ormai non si puH fare piB niente'''ah'''non si puH fare piB nienteA''';;Dma'''se si puH aggiustare perchE non do!!iamo aggiustare'''perchE non do!!iamo fargli sapere a AOio "icuA come stanno le cose'''che poi rimane aggiornato''';;Do Azio "icoA viene''' viene'' viene'' viene''' sa i discorsi'' siccome quelle persone sanno i discorsi''' ?inc'@ ci sediamo a tavolino'' il discorso ?inc'@''' lK''' per lK''' quando''' ?inc'@ ''' giustamente ora dite le cose come stanno''' lo zio "ico qua''' E come un padre per me''' e come un padre per tutti quanti''' va !ene''' a me non me ne frega niente''' del discorso''' perH E giusto che le cose si sappiano''' ?inc'@ capitoQ'''' perH E pure giusto che questo E il padre di tutti quanti''' e deve sapere come stanno le cose''' allora gli si raccontano le cose''' e dove usciamo usciamo''' ?inc'@ perH ?inc'@ dove si sta facendo in questo modo''' ha preso''' ?inc'@C0 &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+-! .i#i%ilmen"e "ur%a"o dal compor"amen"o #corre""o del cugino! prendendo le dife#e di $a#Buale 3A/0A! a##eri.a c5e le a6ioni compiu"e dal paren"e #"e##ero infangando l)onorabilit& della loro famiglia cono#ciu"a in "u""o il mondo FDse hanno fatto cosK'''sono dei misera!ili'''se l'ha fatto mio cugino ,:$$E<I(AN: &ic5ele cl. 7*- E misera!ile per tre volte'''se l'hanno fatto loro'''io spero che non l'a!!iano fatto''';;Ddovevano usare la dignit6 che fino ad ora'''che E cinquant'anni che la stiamo portando avanti'''perchI a noi ci conoscono da adesso qua e in -merica'''come'''?incompr'@'''che c'E sulla faccia della terra''' ;;Ded hanno perso piB di cinquant'anni di storia'''perchI hanno perso cinquant'anni di storia se hanno fatto un discorso come questo'''C0 manife#"a.ano aper"amen"e il "imore di recar#i in 0ala%ria per affron"are i dire""i in"ere##a"i ri"enendolo addiri""ura pericolo#o per la propria incolumi"F. A "al propo#i"o $a#Buale 3A/0A con#iglia.a a &ic5ele :$$E<I(AN: di recar#i da zio 6icu per proporre un incon"ro in un "erri"orio neu"ro! indi.idua"o nella ci""F di /oma! luogo cer"amen"e ri"enu"o piP #icuro ri#pe""o alla piana di Gioia auro I'''non ti mando di sicuro'''arrivato a questo punto'''tutti questi im!rogli'''non esiste minimamente''' che parto io'''se devo scendere dico il limite E a ,oma'''che parto da ,osarno e vengo a

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 65'

,oma e ci incontriamo con te o dove dici tu'''ma no che ti faccio venire la'''questo non esiste'''perchI arrivato a questo punto non lo so che cazzo hanno in testa'''C0 commen"a.ano di "ro.ar#i in difficol"F e di e##ere e#po#"i anc5e nei confron"i degli al%ane#i a cui a.re%%ero do.u"o cedere la merce FDecco'''ci guardiamo e gli diciamo''' ma''' ci rendiamo conto di quello che stiamo facendo''''ma'''ci rendiamo'''ci rendiamo conto che ci stiamo mettendo contro$ gente'''che questi qua non hanno scrupoli'''' che vengono vi prendono i piccolini e li fanno pezzi'''pezzi'''cioE'''non dico che acchiappano a te'''ma acchiappano a me il primo'''?incompr'@'''e poi ci si dice'''nel mirino c'E tizio'''caio e sempronio'''C au#pica.ano un incon"ro c5iarifica"ore per e.i"are c5e la #i"ua6ione di a""ri"o po"e##e degenerare. A Bue#"o propo#i"o $a#Buale 3A/0A ci"a.a! come e#empio da #eguire! il compor"amen"o dei #uoi pae#ani ,ndr. A/ENA e NI0:(0IA- c5e! dopo effera"i omicidi reciproci! 5anno me##o fine ad una #anguino#a guerra ri"ornando ad e##ere allea"i FDE veroQ''' siamo tutti ?inc@''' ci do!!iamo trovare a questo tavolo'' e guardarci negli occhi''' come si sono guardati i paesani miei ?inteso di Isola di *apo ,izzuto ndr@'''che fino''' a due mesi prima'''' si ammazzavano e si scannavano'' e poi si sono messi tutti ad un tavolo''' ed hanno parlato tutti insieme''' che si sono seduti ad un tavolo''' tu pensa che venti giorni prima hanno ammazzato ad uno e dopo''' dopo due mesi''' quando invece hanno parlato''' perchI''' due sono le cose''' se non muoiono questi'' questi'' discorsi li possiamo fareJC 3A/0A effe""ua.a ul"eriori .iaggi in 0ala%ria! #empre alla ricerca di una #olu6ione. Il '4 dicem%re 2**+ il rien"ro ad Er%a di $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A era cara""eri66a"o da un)impor"an"e acBui#i6ione am%ien"ale! regi#"ra"a all)in"erno dei locali del maneggio di @rba. $a#Buale 3A/0A! infa""i! con.oca.a &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)6+- per renderlo edo""o dell)e#i"o nega"i.o degli incon"ri a.u"i nei giorni preceden"i in 0ala%ria! ed in par"icolare della #i"ua6ione d)a""ri"o con il cugino di Bue#")ul"imo G &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)7*-. 7a con.er#a6ione! a..enu"a alla pre#en6a di Aurelio $E /:00A e 2rance#co /II77:! #o#"an6ialmen"e aggiunge.a nuo.i par"icolari a Buan"o giF acBui#i"o nei dialog5i in"erce""a"i all)in"erno dell)au"o.e""ura del $E /:00A nelle fa#i immedia"amen"e #ucce##i.e agli incon"ri e duran"e il .iaggio di ri"orno! con"e#"uali66ando! ancora una .ol"a! la comune appar"enen6a dei #ogge""i coin.ol"i nella .icenda alla Nndrang5e"a. E) per"an"o cer"a la par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,capo '-! come gregario del capo locale e pre6io#o "rami"e con la co#ca cala%re#e. 8-,*- 7rancesco2G% ?*api %$ 34$ 9&$ 9%$ 92@ 2iglio del capo locale 3A/0A $a#Buale! 8 "enu"o in grande con#idera6ione dal padre con cui colla%ora a""i.amen"e nelle principali a""i.i"F condo""e dal #odali6io! ed in par"icolareL G 5a pre#o par"e alla fa#e logi#"ica ed opera"i.a della la"i"an6a dei ca""urandi $aolo 7EN INI ed An"onio &:/E77I! affilia"i di #picco della ci"a"a co#ca IA/ENAJ nei giorni immedia"amen"e preceden"i alla loro ca""ura; G 5a colla%ora"o nelle opera6ioni rela"i.e al "raffico di #"upefacen"i! accompagnado il padre ad impor"an"i incon"ri in 0ala%ria;
2+'

0fr. /ic5. $&! p. 2663G27'2.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 652

G G G

in Buali"F di affiliato al locale di @rba 9%8: 5a di#poni%ili"F di armi; par"ecipa a "u""e le riunione c5e #i "engono all)in"erno del maneggio di @rba e dimo#"ra di cono#cere gli al"ri #ogge""i cer"amen"e affilia"i alla Nndrang5e"a; 5a pre#o par"e a""i.amen"e alle opera6ioni rela"i.e al "raffico di me66i d)opera con la uni#ia.

Il coin.olgimen"o di 3A/0A 2rance#co in "u"""i i rea"i H fine degli a##ocia"i alla locale di Er%a lo fa ri"enere a##olu"amen"e I in"raneoJ. 3A/0A 2rance#co 8 inna6i"u""o coin.ol"o nella .icenda c5e poi 5a por"a"o alla ca""ura dei due la"i"an"i e#ponen"i di #picco della co#ca A/ENA di I#ola capo /i66u"o! 7EN INI $aolo e &:/E77I An"onio. Il ruolo di 3A/0A 2rance#co emerge #opra""u""o nella fa#e ini6iale rela"i.a alla con#egna dei Idocumen"iJ; in de""o periodo! infa""i! il padre 8 all)e#"ero ed 8 proprio lui c5e ne fa le .eci. In par"icolare! il '6 maggio 2**+! 7uigi 3A/0A "elefona.a al cugino 2rance#co per riferirgli c5e il padre `$a#Buale 3A/0Aa non gli ri#ponde.a al "elefono. 2rance#co informa.a il cugino c5e il padre #i "ro.a.a ancora all)e#"ero e c5e a.re%%e ri"arda"o l)arri.o di Bualc5e giorno. 7uigi riferi.a c5e era d)accordo con lo 6io $a#Buale c5e Bue#")ul"imo lo a.re%%e raggiun"o in 0ala%ria per fare ri"orno al nordGI"alia in#ieme. ,.d# con.. n. 273 del '6.*5.2**+! delle ore ''.57! in"erce""a"a #ull)u"en6a 34825448+2 in u#o a 2rance#co 3A/0A:. Il '8 maggio 2**+! 7uigi 3A/0A! c5e e.iden"emen"e era impa6ien"e di la#ciare la 0ala%ria! "elefona.a nuo.amen"e a 2rance#co 3A/0A per dirgli c5e #uo padre `$a#Buale 3A/0Aa con"inua.a a non ri#pondere al "elefono ed a..i#a.a il cugino di informare il padre del fa""o c5e il IragioniereJ gli a.e.a de""o c5e a.re%%ero do.u"o a""endere ancora un paio di giorni ,prog. 35' u". 3A/0A 2.-. Alle 2*!36 del 3*.*5.2**+! 7uigi 3A/0A "elefona.a a 2rance#co 3A/0A e! dopo a.er di#cu##o #ull)oppor"uni"F di par"ire il 3 giugno! aggiunge.a c5e a.e.a nece##i"F di riferirgli I^un#am!asciata urgenteDJ! ma non #ape.a come fare! per"an"o lo a.re%%e ricon"a""a"o piP "ardi, prog. 8*2 u". 3A/0A 2rance#co-. 3A/0A 2rance#co! come gli al"ri affilia"i di Er%a 5a la di#poni%ili"F delle %#'i c5e #ono occul"a"e nel maneggio. Anc5e per lui #i ric5iama la "elefona"a 8 maggio 2**+ nel cor#o della Buale $a#Buale <E&E0: rice.e.a da par"e di "ale &immo! .ero#imilmen"e iden"ifica"o in &A/:$A I <omenico! la ric5ie#"a di un)arma ,un Iflre##i%ileJ-. Al "ermine della con.er#a6ione <E&E0: indica.a al #uo in"erlocu"ore i 3A/0A del maneggio Er%a! come per#one a cui c5iedere il fa.ore >eeeh......non lo so io .....non so a chi cazzo mandarti....io qua non so nessuno......va....vai li da +asqualeddu ,in"e#o 3A/0A $a#Buale! ndr.- che magari ce l'ha un flessibile e una cosa >UU>ma lui penso che non ci sia perA...perch# partito...UU>se c'E il figlio ,in"e#o 3A/0A 2rance#co! ndr.-...il genero ,in"e#"o /II77: 2rance#co. ndr.-....UU>se ce l'ha la......ma tu....al limite domani loro sono la ....sono sopra...il maneggio sai dov' che ?...UU>dove tiene....dove tiene i cavalli la....UU>si sono anche la si...che magari domani sabato e fanno manutenzione e cose....al limite vai la e vedi che c'E il figlio....c' /urelio +etrocca e magari c'....e loro l6 dovre!!ero averlo qualche flessi!ile>.9 prog. LG ut. B@6@%8: E) ancora piP e.iden"e la coin"ere##en6a di 3A/0A 2rance#co nella de"en6ioni illegale di armi nella .icenda della Ila.a"rice indu#"rialeJ illu#"ra"a nel par. armi , c%"o 46-. E7 +AR)A /#%$ce1co c3e d% "#o"#io ,e efo$o coo#di$%4% 7i$,e#4e$,o de& i % ,#i 1od% i. 7)anali#i delle con.er#a6ioni in"erce""a"e! perme""e.a di .erificare c5e il .ero pro%lema non era la na"ura9pro.enien6a della la.a"rice %en#E il fa""o c5e la #"e##a .eni##e #po#"a"a da do.e #i "ro.a.a. $er e.i"are ci=! i pre#en"i al maneggio nonc5M $a#Buale e 2rance#co 3A/0A!
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 653

cerca.ano di con.incere i 0ara%inieri circa l)a..enu"o acBui#"o della #"e##a! dimo#"ra%ile en"ro il giorno #ucce##i.o median"e e#i%i6ione della rice.u"a e colloBuio con il .endi"ore! nonc5M circa l)inoppor"uni"F di #po#"arla da do.e #i "ro.a.a! .i#"o anc5e l)ingom%ro ed il pe#o! per poi! una .ol"a accer"a"a la genuini"F dell)acBui#"o! do.erla ripor"are nuo.amen"e da loro. I 3A/0A riu#ci.ano nel loro in"en"o "an")8 c5e la la.a"rice .eni.a #o""opo#"a a #eBue#"ro nonc5M affida"a in cu#"odia giudi6iale al $E /:00A. 0on"inuando con l)anali#i delle con.er#a6ioni in"erce""a"e! #i a.e.a la conferma del fa""o c5e per i 3A/0A fo##e fondamen"ale c5e la la.a"rice non .eni##e #po#"a"a in Buan"o! .ero#imilmen"e! al #uo in"erno o #o""o di e##a! era cela"o Bualco#a di illeci"o. In par"icolare alle '+.*2! 2rance#co 3A/0A "en"a.a infru""uo#amen"e di con"a""are "elefonicamen"e 2rance#co /II77:. Nell)a""e#a! in #o""ofondo! #i #en"i.ano alcuni eloBuen"i pa##aggi di un dialogo "ra 2rance#co 3A/0A ed il padre! da cui #i in"ui.a! in maniera ineBui.oca%ile! c5e all)in"erno o #o""o la la.a"rice fo##e cela"o un Bualco#a di illeci"o! mol"o .ero#imilmen"e delle armi. 3A/0A $a#Buale riferi.a al figlio I^ma penso che l'avr6 gi6 fatto noQ'''C e 3A/0A 2rance#co ri#ponde.a FDlo sa che sono l6 sottoD'';;D ?inc'@ due quello di "icheleD';;D che all'epoca l'hanno portata l6 ed E rimasta l6D'';;D che dice che avre!!e dovuto dargliela a "ichele '' "icheleddu '''' zio -urelio l'aveva messa ?inc'@DC . ,$rog. 3'+5 u". /II77:3A/0A 2rance#co #egue il padre in "u""e le a""i.i"F! anc5e in Buelle apparen"emen"e leci"e Buale il mo.imen"o "erra. In par"icolare! come #i 8 giF de""o fa ne le .eci Buando Bue#"i 8 all) e#"ero! #opra""u""o in uni#ia. ra""ando della po#i6ione di 3A/0A $a#Buale #i 8 fa""o cenno alla .icenda rela"i.a ai la.ori di co#"ru6ione della #uper#"rada (( 38 di (ondrio. 3A/0A ed il #uo gruppo! al fine di aggiudicar#i H in #u% appal"o G i la.ori! en"ra.ano in compe"i6ione con la $E/EG: ("rade e con#eguen"emen"e con (al.a"ore ( /ANGI:! come de""o! Ireferen"eJ per le famiglie pla"io"e nelle pro%lema"ic5e rela"i.e alla #par"i6ione dei la.ori pu%%lici ed in par"icolare per i la.ori di mo.imen"o "erra. 7a .icenda! per Buan"o rico#"rui"o median"e l)anali#i delle con.er#a6ioni in"erce""a"e e delle a""i.i"F dinamic5e #.ol"e! .ede.a Buali pro"agoni#"i! P%16!% e +AR)A9 *% 4%,o#e *TRANGIO per la PEREGO9 I"alo +ALENA della I,% 4% G#o!" - aggiudica"ario dell)Appal"o - Gi!1e""e (ANELLA - Ammini#"ra"ore Unico della (ocie"F 4A2A di (ondrio - aggiudica"ario di un #u% appal"o e Mic3e e RO**I! "i"olare della ca.a u"ili66a"a per lo #mal"imen"o degli iner"i. Em%lema"ici alcuni pa##i di una con.er#a6ione "elefonica in"ercor#a "ra 7eonardo /U(0:NI! impre#ario lom%ardo e 2rance#co 3A/0A! nei Buali il primo amme""e.a di a.er de""o a 4A2A ,indicando uno dei due 4ANE77A- "e#"ualmen"e < RNil potere di portare %( camion in 8altellina a lavorare ce l'hanno ''' o paghi ,$AU(A- i terroni o PeregoA =.,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 374 in"erce""a"a il '+.*5.2**+ ore ''.58! in"erce""a"a #ullQu"en6a 34825448+2 in u#o a 2rance#co 3A/0A- . 3A/0A 2rance#co! c5e poi accompagnerF il padre a fare i #opralluog5i in 3al"ellina! 8 dunBue perfe""amen"e con#ape.ole delle Iregole del giocoJ nel #e""ore mo.imen"o "erra! an6i! lui #"e##o ne 8 par"e a""i.a. (i ci"a a "i"olo e#emplifica"i.o la .icenda della ca.a IGNE00HI e <onadoniJ. 7)a""i.i"F d)indagine me""e.a in luce c5e i me66i riconduci%ili alle #ocie"F di $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A effe""ua.ano il "ra#por"o di iner"i dalla ca.a di proprie"F della I2necchi e 5onadoni s'p'a'J alla *ementeria di "erone s.p.a. per con"o della di""a
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 654

indi.iduale aggiudica"aria! la /:1E/ : 0A( E77:! .ero#imilmen"e de"en"rice del con"ra""o con l)impian"o e#"ra""i.o. Aurelio $E /:00A! anc5e per con"o di $a#Buale 3A/0A! e#erci"a.a un .ero e proprio con"rollo #ulla ca.a! pre"endendo di ge#"ire il "ra#por"o di iner"i in regime di monopolio! ricorrendo all)in"imida6ione! Bualora le deci#ioni pre#e dal per#onale della della cemen"eria ri#ul"a##ero in con"ra#"o con gli in"ere##i del #odali6io. Nel me#e di o""o%re 2**+! infa""i! l)a""i.i"F della cemen"eria a.e.a un incremen"o produ""i.o! "ale da ric5iedere l)appor"o di un maggior Buan"i"a"i.o di ma"eriale e#"ra""o e con#eguen"emen"e l)u"ili66o di piP me66i di "ra#por"o ri#pe""o a Buelli forni"i Buo"idianamen"e dal gruppo 3A/0A. ale circo#"an6a #u#ci"a.a in /o%er"o 0A( E77: la preoccupa6ione c5e la dire6ione dell)impian"o di e#"ra6ione! ed in par"icolare "ale An"onio! non iden"ifica"o! a.e##e po"u"o ric5iedere l)in"er.en"o anc5e di al"ri au"o"ra#por"a"ori. /o%er"o 0A( E77: Buindi por"a.a a cono#cen6a della #i"ua6ione Aurelio $E /:00A. Kue#")ul"imo! #icuro di po"er riu#cire a #oddi#fare la ric5ie#"a! ol"re ad a##icurare al proprio in"erlocu"ore l)impiego di "u""i i me66i a di#po#i6ione del gruppo! lo e#or"a.a a non preoccupar#i di An"onio! nei confron"i del Buale a.re%%e fa""o in"er.enire $a#Buale 3A/0A! affinc5M de#i#"e##e dall)idea di c5iamare al"ri padroncini. Il 26.'*.2**+! Aurelio $E /:00A con"a""a.a Ro0e#,o )A*TELLO per lamen"ar#i c5e "ale $E /U00E77I #"a.a effe""uando dei .iaggi dalla ca.a .er#o la cemen"eria! c5iedendogli di con"a""arlo e dirgli di #me""ere di la.orare. Aurelio $E /:00A! immedia"amen"e dopo! con"a""a.a Re$%,o MARTINO ed e#ordi.a dicendoL IDgliel'ho data la risposta''' ho chiamato a *astello e gli ho detto che se ne vada da in mezzo ai coglioniJD;; l'ho chiamato adesso e gli ho detto ma vedi che questo E gi6 il terzo viaggio che sta facendoJc /ena"o &A/ IN:! dal can"o #uo! commen"a.a Ivedi se ci fosse stato 7rancesco qua stamattinaJJ! aggiungendo c5e #e fo##e #"a"o pre#en"e 2rance#co 3A/0A #e ne #are%%ero anda"i #ia $E /U00E77I c5e il #uo au"i#"a , prog. 5*8* u". $E /:00A-. <unBue! anc5e 3A/0A 2rance#co! come il padre! #a far#i ri#pe""are ricorrendo all) in"imida6ione. 3A/0A 2rance#co 8 accan"o al padre anc5e nella lunga e per loro delica"a e pericolo#a .icenda del carico di cocaina impor"a"o per con"o di una organi66a6ione di al%ane#i e I#compar#oJ in 0ala%ria. 7)epi#odio 8 lungo e comple##o ed 8 ogge""o di al"ro procedimen"o. Kuan"o al ruolo del figlio #i e.iden6ia c5e 5a pre#o par"e al .iaggio in 0ala%ria organi66a"o dal padre il 25 #e""em%re 2**+! appena una #e""imana dopo il rien"ro da un .iaggio in (.i66era. I due raggiunge.ano la 0ala%ria con il ci""adino #"raniero c5iama"o $aolo e #ucce##i.amen"e iden"ifica"o nel %ulgaro >/A(I&I/ &i5aDlo. ,iden"i"F poi ri#ul"a"a e##ere fi""i6ia-. Kuando $a#Buale 3A/0A in compagnia del #uo accompagna"ore #"raniero #i allon"ana.a da I#ola 0apo /i66u"o! lE rimane.a il figlio 2rance#co! per incon"rare &ic5ele :$E<I(AN: ,cl. )7*- e coordinare le comunica6ioni "ra le par"i in"ere##a"e e con la famiglia. Al"ro in"ere##an"e am%i"o nel Buale $a#Buale 3A/0A e gli al"ri affilia"i al locale di Er%a "raggono #o#"en"amen"o economico 8 Buello rela"i.o al "raffico di me66i d)opera! dalla du%%ia pro.enien6a! c5e dall)I"alia .engono e#por"a"i in par"icolare in uni#ia ,non ogge""o di impu"a6ione cau"elare-2+2. 7e ri#ul"an6e acBui#i"e dall)a""i.i"F d)in"erce""a6ione "elefonica delle u"en6e in u#o agli indaga"i nonc5M le cap"a6ioni delle con.er#a6ioni "ra pre#en"i all)in"erno del maneggio di
2+2

0fr. /ic5. $&! p. 2677 ##.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 655

Er%a! nel meri"o! perme""ono di dare una uni.oca c5ia.e di le""ura ad una #erie di fa""i #uccedu"i#i dal maggio 2**+ ad oggi. G $a#Buale 3A/0A ed i #uoi accoli"i! "ra cui appun"o il figlio 2rance#co! indi.iduano! a""ra.er#o opera"ori di #e""ore! me66i d)opera da proporre a in"ermediari9commercian"i iden"ifica"i in TRIME)5 B%d#eddi$e Be$ A0de de""o 1adri e EL BOU5MI L%31e$ de""o Ha##an ,marocc5ino e #ocio in affari di 1adri-! or%i"an"i "ra la 0ampania! la 7om%ardia e &ar#iglia ,2rancia-! con cui ge#"i#cono le "ra""a"i.e; G i 3A/0A man"engono con"a""i con i "i"olari delle macc5ine opera"rici H normalmen"e opera"ori di #e""ore in difficol"F economic5e e #pe##o de%i"ori nei confron"i dei 3A/0A #"e##i G ai Buali propongono o comunBue con i Buali #i accordano per I.endereJ i me66i; G i "i"olari dei me66i d)opera .endu"i! una .ol"a c5e Bue#"i #ono giun"i a de#"ina6ione H in uni#ia H denunciano fal#amen"e alle Au"ori"F i"aliane l)a..enu"o fur"o del %ene! lucrando co#E! ol"re c5e dalla compra.endi"a del %ene #"e##o! normalmen"e .endu"o #o""o co#"o! anc5e dalla liBuida6ione del premio a##icura"i.o; G il "ra#por"o dei me66i #ino ai por"i mercan"ili di Geno.a! di Napoli e di &ar#iglia! le con#eguen"i opera6ioni di im%arco ed e#por"a6ione .engono #egui"e dire""amen"e da 1adri! Ha##an e mem%ri del gruppo 3A/0A. In conclu#ione! 2rance#co 3A/0A par"ecipa al #odali6io come fida"o gregario del padre ,c%"o ;-. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. 8-,*- Luigi2G> ?capi %$ 9&$ 9%$ 92@ Nipo"e del re#pon#a%ile del locale, 8 "enu"o in grande con#idera6ione da $a#Buale 3A/0A con cui colla%ora a""i.amen"e nelle principali a""i.i"F condo""e dal #odali6io! ed in par"icolareL G 5a pre#o par"e alla fa#e logi#"ica ed opera"i.a della la"i"an6a dei ca""urandi $aolo 7EN INI ed An"onio &:/E77I! affilia"i di #picco della ci"a"a co#ca IA/ENAJ nei giorni immedia"amen"e preceden"i alla loro ca""ura; G 5a colla%ora"o nelle opera6ioni rela"i.e al "raffico di #"upefacen"i! par"ecipando ad alcune delle fa#i organi66a"i.e; G in Buali"F di affiliato al locale di @rba 9%8: 5a di#poni%ili"F di armi illegalmen"e de"enu"e e #i prodiga per la cu#"odia delle #"e##e; G par"ecipa a "u""e le riunione c5e #i "engono all)in"erno del maneggio di @rba e dimo#"ra di cono#cere gli al"ri #ogge""i cer"amen"e affilia"i alla Nndrang5e"a; G 5a a.u"o un ruolo a""i.o per la ricerca di no"i6ie rela"i.e all)e#i#"en6a di e.en"uali procedimen"i penali nei confron"i degli affilia"i. Il #uo coi.olgimen"o in Buelle c5e #ono a""i.i"F "ipic5e di un #odali6io mafio#o H ge#"ione di armi! di la"i"an"i ! di rappor"i con e#ponen"i di #picco di famiglie N ndrang5e"i#"e fa ri"enere c5e #ia un affilia"o alla locale di Er%a! a pre#cindere dalla pro.a di una formale affilia6ione. Nella .icenda del f%4o#e&&i%'e$,o dei %,i,%$,i P%o o LENTINI ed A$,o$io MORELLI 3A/0A 7uigi pur e##endo di gio.ane e"F 8 perfe""amen"e adden"ro alle dinamic5e di Nndrang5e"a ed 8 colui c5e 8 #pedi"o in 0ala%ria ed in co#"an"e con"a""o con i #odali piP an6iani 5a il compi"o di ri"irare i Idocumen"iJ ,fal#i- dal IragioniereJ e fare da corriere per farli giungere al Nord.
2+3

0fr. /ic5. $&! p. 27'3G273*.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 656

Nella "arda #era"a del 2*.*5.2**+! Aurelio $E /:00A "elefona.a a 7uigi 3A/0A per c5iedergli #e l)indomani ma""ina a.re%%e fa""o Iil discorsoJ `facendo c5iaro riferimen"o al fa""o c5e a.re%%e do.u"o rice.ere i documen"i dal IragioniereJa. 7uigi 3A/0A #pecifica.a al #uo in"erlocu"ore c5e il IragioniereJ non gli ri#ponde.a piP al "elefono. $E /:00A pa##a.a la comunica6ione al cogna"o $a#Buale 3A/0A. 7uigi informa.a co#E lo 6io $a#Buale c5e il Iragioniere gli a.e.a de""o c5e il documen"o era pron"o. $a#Buale 3A/0A con#iglia.a al nipo"e di recar#i dal 7EN INI 3incen6o di ma""ina pre#"o! al fine di limi"are dei po##i%ili con"rolli da par"e delle for6e dell)ordine >vallo a trovare''' vallo a trovare''' vallo a trovareJ fuori alla casa e gli dici'' che tu sei pronto'''' o domani mattina presto''' o sennH torni dopodomani mattina presto''..9 prog. QON utM +@2.8%%/: 7uigi 3A/0A ,Gino- "elefona.a Buindi a 3incen6o 7EN INI. Kue#")ul"imo gli riferi.a di e##ere ancora in .iaggio e c5e #are%%e arri.a"o ad I#ola di 0apo /i66u"o nella "arda #era"a; 3A/0A gli c5iede.a un)an"icipa6ione di come fo##ero anda"e le co#e ed il 7EN INI riferi.a c5e ne a.re%%ero parla"o di per#ona. , prog. 6' u" 3A/0A 7uigi-. 0ome da accordi preceden"emen"e pre#i! 7uigi 3A/0A #i reca.a all)appun"amen"o! Buindi "elefona.a a $a#Buale 3A/0A! con"a""andolo #ull)apparecc5io di $E /:00A. 7uigi pa##a.a co#E il #uo apparecc5io "elefonico a 3incen6o <omenico 7EN INI c5e #i "ro.a.a con lui. 7EN INI riferi.a "e#"ualmen"e al $a#Buale 3A/0A I^ ho fatto la guerra per quei documenti che me li consegnano martedKDC aggiungendo c5e #are%%e #"a"o nece##ario c5e 7uigi ,Gino- 3A/0A rimane##e ancora in 0ala%ria per poi por"arli al nord a de#"ina6ione. Il pro#ieguo della con.er#a6ione e.iden6ia.a ancora c5e l)ogge""o da "ra#por"are non era di na"ura leci"a! infa""i 7EN INI aggiunge.a I^e no$ aspetto questi documenti che poi ti mando e facciamo questo passaggio$ cugK$ perchE se mi fermano se la pigliano quella !etonieraDD' si tutto a posto E andata !ene E andata !eneDC * $a#Buale 3A/0A! a #ua .ol"a! concordando con Buello c5e gli a.e.a riferi"o il 7EN INI! #i mo#"ra.a di#poni%ile a fare Buan"o di propria compe"en6a I^ah$ e va !ene dai$ io sono pronto non E che ci sono pro!lemiDC' Nella ma""ina"a del 27 maggio 2**+ 7uigi 3A/0A "elefona.a dire""amen"e allo 6io $a#Buale e gli riferi.a c5e 3incen6o 7EN INI a.e.a ric5ie#"o dire""amen"e la #ua pre#en6a in 0ala%ria! aggiungendo c5e il documen"o era a po#"o. $a#Buale 3A/0A! dopo una pau#a di rifle##ione! conferma.a al nipo"e c5e #i #are%%e reca"o in 0ala%ria en"ro la fine della #e""imana e lo in.i"a.a a fare rien"ro in 7om%ardia , prog. 48* u". 3arca $-. Alle ore '+!3* dell) ' giugno 2**+! "ale 0A/&INE "elefona.a proprio a 2rance#co 3A/0A per informarlo c5e #uo cugino Gino 3A/0A! a.e.a rin.enu"o! #ulla propria au"o! un #i#"ema di locali66a6ione #a"elli"are! defini"o Iuna zecca. 2rance#co 3A/0A! dopo a.er appre#o la no"i6ia! con"a""a.a immedia"amen"e 7uigi 3A/0A facendogli capire di e##ere a cono#cen6a dell)accadu"o ,$rog. 844 e 84+ u". 3A/0A 2rance#co-. <a Buel momen"o 3A/0A 7uigi non era piP coin.ol"o nella ge#"ione dei due la"i"an"i c5e alcuni giorni dopo erano "ra""i in arre#"o ad Aulla ,&(-. <opo l) arre#"o di 7EN INI e &:/E77I #ca""a.a nel gruppo l) allarme generale e da un la"o 3E/ E/A&E 0armine e dall) al"ro 3A/0A $a#Buale cerca.ano di acBui#ire informa6ioni #ulla e.en"uale penden6a di in.e#"iga6ioni a loro carico. I$ "%#,ico %#e9 1! 7!,e$2% i$ !1o % L!i&i +AR)A9 % f%# d%,% d% . &i!&$o 200.9 4e$i4%$o #e&i1,#%,e !$% 1e#ie di co$4e#1%2io$i co$ i f%'i i%#i i$ )% %0#i%9 $e co#1o de e 6!% i9 o 1,e11o 1o eci,%4% !$ i$co$,#o di 6!e1,i co$ ,% e <BA//O= H% o 1,%,o $o$ ide$,ific%,oI9 "e# co$o1ce#e 7e1i1,e$2% di e4e$,!% i "#ocedi'e$,i "e$% i $ei o#o co$f#o$,i.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 657

<a una con.er#a6ione #ucce##i.a emerge.a c5e il giorno preceden"e I1affoJ a.e.a di#er"a"o l)incon"ro! ed il padre di 7uigi 3arca #i era riprome##o di c5iamarlo non appena a.e##e fa""o rien"ro a ca#a. /o#ario! nella circo#"an6a! comunica.a al figlio c5e il mo"i.o per cui 1affo non #i era pre#en"a"o era da ricercare nel fa""o c5e non a.e.a ancora no"i6ie aggiorna"e. 7uigi 3A/0A laconicamen"e dice.a FDallora non vale un cazzoJJ, prog. '36'-. 7e con.er#a6ioni ripor"a"e dal $& %ene fanno comprendere come 3A/0A 7uigi #ia pienamen"e in#eri"o nel con"e#"o dello 6io e del cugino! #olo Bue#"o #piega la #ua di#poni%ili"F alle e#igen6e del IgruppoJ! le cau"ele ado""a"e nei compor"amen"i e nel linguaggio c5e #ono "ipic5e di c5i appar"iene ad un con"e#"o criminale. 7)e##ere Ia di#po#i6ioneJ del gruppo da par"e di 3A/0A 7uigi emerge.a anc5e in rela6ione alla .icenda della manca"a con#egna del carico di cocaina #%arca"o dal por"o di Gioia auro ad opera di e#ponen"i della co#ca $E(0E. 3A/0A $a#Buale pre##a"o dagli al%ane#i e dai #udamericani coin.ol"i nelle impor"a6ione cerca.a una media6ione delle co#c5e di riferimen"o al fine di indurre :$$E<I(AN: &ic5ele cl. N7* a con#egnare almeno una par"e del carico. I$ ,% e co$,e1,o 1i i$1e#i1co$o i $!'e#o1i 4i%&&i i$ )% %0#i% de 7%!,!$$o 200.9 % "%#,eci"%2io$e di#e,,% %d % c!$i i$co$,#i e i #!o o di co e&%'e$,o de &io4%$e.. In par"icolare 8 7uigi 3A/0A c5e informa 6io $a#Buale! il +.'2.2**+! c5e /o#ario 7EN INI a.e.a incon"ra"o degli e#ponen"i di rilie.o della co#ca ro#arne#e I$E(0EG:$$E<I(AN:J! i Buali pre"ende.ano un incon"ro a cui a.re%%ero do.u"o par"ecipare ol"re al 3A/0A! la per#ona c5e .iene defini"a il Ipela"oJ `il ci""adino al%ane#e de""o $A:7:! n.m.i.a. Al"re""an"o #ignifica"i.o 8 il #uo coin.olgimen"o nelle .icenda rela"i.a alle armi occul"a"e all) in"erno di una la.a"rice indu#"riale al maneggio di Er%a. Nell) occa#ione! 3A/0A 7uigi conferma.a al cugino la pre#en6a di numero#i 0ara%inieri I^ c#E un#arsenale non ce n#E uno J! #pecificando di a.er fa""o appena in "empo a na#conder#i nell)au"ola.aggio ,a poc5i me"ri dal maneggio- per non a.er pro%lemi anc5)egli I^che faccio vado la e mi cacano il cazzo anche a meDC' ,.d# con.er#a6ione n. 5'*+ e #eg. del *7.'*.2**+ #ull)u"en6a 34825448+2 in u#o a 2rance#co 3A/0A. In conclu#ione 8 pro.a"a la par"ecipa6ione come gregario al #odali6io #u% capo '. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. ,IILL. 7rancesco2G3 ?*api %$ 34$ 92@ (ulla %a#e degli elemen"i c5e #i .erranno e.iden6iare po##iamo affermare c5e l) indaga"o #ia organico al locale di @rba. Genero del re#pon#a%ile del locale, 8 "enu"o in grande con#idera6ione dal #uocero $a#Buale 3A/0A con cui colla%ora a""i.amen"e nelle principali a""i.i"F condo""e dal #odali6io! ed in par"icolareL G 5a colla%ora"o nelle opera6ioni rela"i.e al ,#%ffico di 1,!"ef%ce$,i! par"ecipando ad alcune delle fa#i organi66a"i.e; G in Buali"F di affiliato al locale di @rba 9%8: 5a di#poni%ili"F di armi illegalmen"e de"enu"e e #i prodiga per la cu#"odia delle #"e##e;
2+4

0fr. /ic5. $&! p. 273'G2745.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 658

G G

par"ecipa a "u""e le riunioni c5e #i "engono all)in"erno del maneggio di @rba e dimo#"ra di cono#cere gli al"ri #ogge""i cer"amen"e affilia"i alla Nndrang5e"a; 5a pre#o par"e a""i.amen"e alle opera6ioni rela"i.e al "raffico di me66i d)opera con la uni#ia.

7)indaga"o ri#ul"a incen#ura"o e #.olge a""i.i"F la.ora"i.a nel #e""ore dell)au"o"ra#por"o. A Bue#"o propo#i"o #i e.iden6ia c5e 8 #"a"o proprie"ario di Buo"e delle #ocie"F I I'"#e1% Ro,% 1.$.c. di Ro,% M%#co e c.J e IEco o&ic% )% o 2ie1e di Rii o /#%$ce1co To$io e O""edi1%$o Mic3e e 1.$.c!J uni"amen"e ai coindaga"i /: A &arco e :$$E<I(AN: &ic5ele cl. N6+. RIILLO $o$ 3% %4!,o !$ #!o o %,,i4o $e % 4ice$d% dei d!e %,i,%$,i LENTINI e MORELLI9 ,!,,%4i% $e e#% 1ic!#%'e$,e % co$o1ce$2% . Nella fa#e in cui 7uigi 3A/0A #i "ro.a.a in 0ala%ria e do.e.a a""endere c5e 7EN INI 3incen6o gli con#egna##e i documen"i con"raffa""i per i due la"i"an"i #i 8 regi#"ra"a una con.er#a6ione "ra I GIN:J e /II77:! c5e era in compagnia dello 6io! $E /:00A Aurelio ,progG 564 u". 3A/0A 7uigi-. 7)accenno a 3A/0A $a#Buale c5e do.e.a par"ire per la 0ala%ria! 7EN INI 3incen6o ne a.e.a infa""i ric5ie#"o la pre#en6a prima di far par"ire l)opera6ione ed il riferimen"o ai Idoumen"iJ! fanno ri"enere c5e /II77: a.e##e piena con"e66a di Buan"o #"a.a accadendo. Inu"ile #o""olineare c5e 7e11e#e 'e11o % "%#,e di 4ice$de co1P de ic%,e $o$ "!L c3e 1i&$ific%#e i$,#%$ei,F alla cellula di Nndrang5e"a c5e era c5iama"a ad Iaiu"areJ un e#ponen"e di #picco della famiglia A/ENA Buale 8 7EN INI $aolo. Al"ro a#pe""o #ignifica"i.o dell)in"ranei"F di /II77: alla locale di Er%a 8 la circo#"an6a c5e a%%ia! come gli al"ri affilia"i! la di#poni%ili"F delle armi da fuoco della IlocaleJ. Ecco alcune #ignifica"i.e .icende c5e emergono dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e. (i 8 giF afferma"a la re#pon#a%ili"F del gio.ane in ordine al capo 46 e .a ricorda"o c5e Buando I&immoJ ,.ero#imilmen"e iden"ifica"o in &A/:$A I <omenico- c5iede l)89592**+ un Ifle##i%ileJ a $a#Buale <E&E0:! co#"ui lo indiri66a al maneggio di Er%a e "ra Buelli a cui pu= c5iedere in a##en6a di 3A/0A $a#Buale c)8 il genero o..ero /II77:. 2rance#co /II77: #i me""e Ia di#po#i6ioneJ del #uocero anc5e nella comple##a .icenda c5e .ede coin.ol"a una organi66a6ione di "raffican"i al%ane#i a cui .iene #o""ra""o un ingen"e carico di cocaina da par"e di :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 7* ed e#ponen"i della famiglia $E(0E di /o#arno. /II77: cono#ce #icuramen"e i pro"agoni#"i della .icenda perc5M il 24 o""o%re dal maneggio con"a""a.a &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. )6+- riferendogli di raggiungerlo in Buan"o .i erano I i #uoi amiciJ con ci= riferendo#i agli al%ane#i $A:7: e A2A E73I( de""o I3AN. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione nr. 35+4 del 24.'*.2**+! ore '2.'3 #ull)u"en6a 347+*33'85! in u#o a 2rance#co /II77:Nella ma""ina"a dell)'' no.em%re 2**+! $a#Buale 3A/0A con"a""a.a il genero! 2rance#co /II77:! c5e a.e.a preceden"emen"e manda"o in 0ala%ria a por"are alcune Iam%a#cia"eJ e per cercare di rin"racciare &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. N7*-. /II77: gli riferi.a c5e le #ue a""i.i"F erano #"a"e #ino a Buel momen"o .ane. $a#Buale allora gli conferma.a un #uo imminen"e arri.o e gli dice.a c5e a.re%%e #egui"o per#onalmen"e la .icenda. $rog. '*33* u" 3A/0A *i$,e1i@ $a#Buale 3arca c5iama 2rance#co /iillo e gli c5iede #e 8 pa##a"o di lF. 2rance#co /iillo conferma
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 65+

$a#Buale c5iede co#a 5a de""o /iillo dice c5e c5e #"a cluic #"a facendo pre##ioni e c5e Buindi 2rance#co gli 5a de""o c5e Buando #are%%e #ce#o $a#Buale a.re%%ero parla"o meglio. $a#Buale c5iede #e non 5a com%ina"o nien"e 2rance#co dice c5e cluic #"a .edendo! #"a girando! #"a me""endo in me66o gen"e per=. $oi 2rance#co ri%adi#ce c5e gli 5a de""o c5e $a#Buale #are%%e #ce#o in #e""imana. 2rance#co c5iede Buando $a#Buale #cenderF e $a#Buale ri#ponde domenica. 2rance#co commen"a c5e lui domenica #alirF $a#Buale dice c5e #a%a"o non pu= par"ire perc58 cQ8 la fe#"a del compare Angelo 2rance#co dice c5e oggi 5a incon"ra"o anc5e o"areddu! il fra"ello di Gino ma poi di Bue#"a co#a gli farF parlare da Gino c5e cono#ce giF il di#cor#o. $a#Buale c5iede #e in"ende Buello delle %alle. 2rance#co conferma. $a#Buale dice c5e Buando andrF ,in"e#o in 0ala%ria- #e la .edrF lui! di rimandare il "u""o per domenica o lunedE. Anc5e il giorno #ucce##i.o $a#Buale 3A/0A con"a""a.a il genero /II77: 2rance#co e gli da.a di#po#i6ione di raggiungere 7uigi &AN2/E<I! Buindi di c5iamarlo nuo.amen"e alla pre#en6a di Bue#")ul"imo! con il c5iaro in"ere##e ad u"ili66are nei con"a""i con al"ri Nndrang5e"i#"i "elefoni non dire""amen"e a loro riconduci%ili ,infa""i co#"ui u"ili66a l)u"en6a di /II77: per concer"are un incon"ro con 3A77E $a#Buale-. (empre nel Buadro della .er"en6a #ulla #pari6ioni della droga #i #u##egui.ano una #erie di .iaggi ed incon"ri di 3A/0A con eponen"i della co#ca $E(0E. Il '4 dicem%re 2**+! $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A rien"ra.ano ad Er%a. $a#Buale 3A/0A! con.oca.a &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)6+- per renderlo edo""o dell)e#i"o infau#"o degli incon"ri a.u"i nei giorni preceden"i in 0ala%ria! ed in par"icolare della #i"ua6ione d)a""ri"o con il cugino di Bue#")ul"imo G &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.)7*- G (i regi#"ra.a nei locali del maneggio una impor"an"e con.er#a6ione! a..enu"a alla pre#en6a di Aurelio $E /:00A! 3A/0A 2rance#co e 2rance#co /II77:! nel cor#o della Buale 3A/0A ragguaglia.a &ic5ele :$$E<I(AN: cl. 6+. E) e.iden"e dal con"enu"o della con.er#a6ione "ra 3A/0A $a#Buale e :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 6+ c5e #imili di#cor#i non po##ono e##ere affron"a"i in pre#en6a di Ie#"raneiJ all)organi66a6ione; dunBue /II77: 2rance#co 8 #icuramen"e un affilia"o. (ignifica"i.a 8 anc5e la con.er#a6ione c5e #egue! c5e "e#"imonia ancora una .ol"a c5e /II77: 2rance#co! come gli al"ri affilia"i 8 #empre alla ricerca di no"i6ie #u e.en"uali a""i.i"F in.e#"iga"i.e a loro caricoL pro. '224+ del 27.'2.2**+ U" 3A/0A *i$,e1i@ +AR)A P%16!% e "e# RIILLO /#%$ce1co To$io /iillo dice c5e 8 dallo 6io in#ieme a /ena"o. $a#Buale gli c5iede #e 8 anda"o dal padre ,di /ena"o ndr-! /iillo ri#ponde di #i. $a#Buale gli dice c5e #e 5anno pro%lemi per dormire po##ono andare a far#i dare le c5ia.i di ca#a loro ,di $a#Buale ndr- da 0armine e andare a dormire a 0apo /i66u"o! /iillo dice c5e ormai #i #ono giF #i#"ema"i. /iillo dice c5e for#e par"iranno domani #era perc58 giP non #i c"ro.a %enec. $a#Buale gli c5iede il mo"i.o per cui in"ende ripar"ire #u%i"o /iillo ri#ponde c5e ci #ono c,#o""e 4oci i$ &i#o e !$o dice !$% co1% e V% ,#o $e dice
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 66*

!$V% ,#%c "an"Q8 c5e non #"a capendo piP nien"e. $a#Buale gli dice di fregar#ene perc58 #ono c ,!,,e $o4i,F c3e 3%$$o 'e11o % 4e$,o c e %a#"a. $a#Buale gli c5iede co#Q5a #apu"o! /iillo non ri#ponde e parlano di al"ri argomen"i ,.ino e al"re co#e da por"are al nord-. /iillo dice c5e 8 #"a"o anc5e da 6io :""a.io ed 5anno parla"o. $a#Buale gli c5iede co#a gli 5a de""o e poi lui #"e##o dice c c3e ci %##e1,%$o i$1o''% c! poi #i me""e a ridere e dice c5e #ono "u""e infama"e. /iillo dice c5e giP ci #ono "an"e .oci con"ra#"an"i "an"Q8 c5e glielo 5a de""o anc5e 6io 0armine c5e lo 5a #apu"o! $a#Buale dice c5e non cQ8 nien"e. /iillo ri%adi#ce c5e "ornerF #u perc58 non #a co#a fare! $a#Buale dice c5e .a %ene. 0ome #i .ede! gli indaga"i #ono #empre %en informa"i #ulle indagini in cor#o. /II77: par"ecipa al c%"o ;. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. *.". Edmond2G( ?*api %$ 34@ 7) indaga"o! di origine al%ane#e con numero#i preceden"i penali e di poli6ia per "en"a"o omicidio! #"upefacen"i! por"o e de"en6ione di armi e rea"i con"ro la per#ona! D "e#1o$% di %11o !,% fid!ci% di +AR)A P%16!% e . /i#ul"a "i"olare di una di""a di a%%igliamen"o all)ingro##o! ma non #.olge in real"F alcuna a""i.i"F la.ora"i.a. Non .i 8 pro.a di una ri"uale affilia6ione di 0:&: Edmond! anc5e #e l)indaga"o cerca di imparare le formule ri"uali di Nndrang5e"a. Il #uo appor"o alla locale di Er%a 8 rappre#en"a"o innan6i"u""o dall)a.er fa""o da trait dunion "ra una impor"an"e organi66a6ione di "raffican"i al%ane#i e gli uomini della Nndrang5e"a per il proge""o di impor"a6ione a""ra.er#o il por"o di Gioia auro! con"rolla"o dalle famiglie della $iana! di gro##i caric5i di cocaina. L7i$d%&%,o D co1P i$,#%$eo % 'o$do di +AR)A P%16!% e d% %4e# o %cco'"%&$%,o i$ de ic%,e <'i11io$i= i$ )% %0#i% co$ i "#i$ci"% i e1"o$e$,i de e f%'i& ie di G$d#%$&3e,%. )OMO Ed'o$d D % ,#e1P coi$4o ,o $e % c!1odi% de e %#'i de % locale "#e11o i '%$e&&io di E#0% e "%#,eci"% % ,!,,e e #i!$io$e c3e 1i ,e$&o$o % 7i$,e#$o9 di'o1,#%$do di co$o1ce#e & i % ,#i 1o&&e,,i ce#,%'e$,e %ffi i%,i % % G$d#%$&3e,%. 0ome #i dice.a! Edmond 0:&:! pur e##endo di na6ionali"F al%ane#e! appre66a anc5e gli a#pe""i piP arcaici e "radi6ionali della Nndrang5e"a. <al #o""ofondo di alcune con.er#a6ioni "elefonic5e 8 #"a"o po##i%ile accer"are c5e l)indaga"o a#col"a regi#"ra6ioni rela"i.e a ri"ornelli "ipici della Nndrang5e"a! ripe"endone i pa##aggi piP impor"an"i. Il '7 dicem%re 2**+ alle ore 22.2'! men"re 0:&: Edmond era in a""e#a di una ri#po#"a "elefonica da par"e di "ale 0U/I:NI &a""ia! #en"i.a la regi#"ra6ione di un parla"o "ipico della Nndrang5e"a e! ripe"endone i pa##i! dice.a "e#"ualmen"e FDonorata st6 societ6DC ,.d# con.er#a6ione "elefonica nr. 4454 del '7.'2.2**+! alle ore 22.2'-. 0ome e#po#"o illu#"rando il capo 46! 0:&: era %en a cono#cen6a delle armi occul"a"e nel maneggio duran"e la perBui#i6ione del 7.'*.2**+ e #i 8 premura"o di "elefonare a $a#Buale 3A/0A per ra##icurarlo c5e la famo#a la.a"rice era #"a"a la#cia"a Il6 dentroC. Edmond 0:&:! pre#umendo di a.er capi"o c5e l)in"er.en"o dei 0ara%inieri al maneggio! ed in par"icolare il con"rollo della la.a"rice! fo##e riconduci%ile ad una I#offia"aJ ad opera di "ale
2+5

0fr. /ic5. $&! p. 2746G2752.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 66'

&arco! "elefona.a a 0laudia GEN0: e le dice.a di a..i#are &arco di a.er fa""o 7e##o#e "iK &#%$de de % 1!% 4i,%. Immedia"amen"e dopo! #empre 0:&: con"a""a.a "elefonicamen"e $a#Buale 3A/0A per ra##icurarlo c5e fo##e "u""o a po#"o! aggiungendo I Deh poi ti spiego perchI'''si si c'E un'altro di mezzo D;;''' era la dietro che guardava come un infame la ''' schifoso DC' ,.d# con.er#a6ione n. '*2+ del *7.'*.2**+ ore '+.3*! in"erce""a"a #ull)u"en6a 34732568*4 in u#o a Edmond 0:&:0ome giF riferi"o! $a#Buale 3A/0A ed i #uoi #odali man"engono co#"an"i rela6ioni `"elefona"e e incon"ria con #ogge""i c5iaramen"e riconduci%ili alla Nndrang5e"a. 0:&: Edmond anc5e in "ali frangen"i #i mo#"ra come Iuomo a di#po#i6ione del capoJ! a..i#andolo degli arri.i al maneggio di al"ri per#onaggi. Una delle principali a""i.i"F della locale di Er%a 8 il ,#%ffico di d#o&% ed 8 in "ale con"e#"o c5e piP e.iden"e #i mo#"ra il coin.olgimen"o e l)appor"o di Edmond 0:&:. 0o#"ui 8 a fianco del IcapoJ in occa#ione del .iaggio nel nord Europa dal '5 al '7 #e""em%re 2**+. &a ancora piP #ignifica"i.o 8 il .iaggio in 0ala%ria effe""ua"o da $a#Buale 3A/0A! Aurelio $E /:00A! &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. )6+- e Edmond 0:&: dal '* al '4 o""o%re 2**+. Nella #era"a del '* o""o%re 2**+! a""ra.er#o l)a""i.i"F di in"erce""a6ione #i a.e.a modo di apprendere c5e Aurelio $E /:00A! $a#Buale 3A/0A! &ic5ele :$$E<I(AN: e Edmond 0:&: #are%%ero par"i"i per igno"a de#"ina6ione e #are%%ero manca"i da Er%a "u""a la no""e ed il giorno #ucce##i.o. $er "u""a la no""e "ra '* e ''.*+.2**+ alcune u"en6e degli indaga"i .eni.ano "raccia"e lungo la dor#ale adria"ica! in di#ce#a .er#o il meridione d)I"alia. 05e anc5e in Bue#"a occa#ione non #i fo##e "ra""a"o di un #emplice .iaggio di piacere! lo dimo#"ra.ano alcune #ignifica"i.e "elefona"e in"erce""a"e #ull)u"en6a di 0:&: Edmond. Kue#")ul"imo infa""i! e.iden"emen"e preoccupa"o per Buan"o anda.a a fare in 0ala%ria! in.ia.a una #erie di (&( alla compagna 7ui#a in cui! ol"re a rappre#en"are i #en"imen"i c5e nu"ri.a per lei! le riferi.a c5e Bualora le co#e fo##ero anda"e male a.re%%e do.u"o con"a""are il #uo difen#ore A..oca"o 0A&$:/INI ^ 2iamo se va male qualcosa. .icordati il nome cmporini . a umpo di documenti.per.te.ciao tiamo. e la vocato mio camporrini.ti amo. Alle 2*.'7! Edmond con"a""a.a "elefonicamen"e "ale Giulio 3al#ecc5i al Buale riferi.a di e##ere IgiPJ e alla domanda di Giulio #e anda##e "u""o %ene! Edmond ri#ponde.a I mica tantoJ. Giulio allora augura.a Ibuona fortunaJ al 0:&:. Alle 2'.35 del '* o""o%re Edmond 0:&: parla.a al "elefono con una #ua donna ,EriCa- e le dice.a di "ro.ar#i in meridione. EriCa gli c5iede.a co#a #"e##e facendo ed Edmond la rimpro.era.a dicendole c5e non a.re%%e po"u"o dirle per "elefono di co#a #i #"a.a occupando. 7a donna #i #cu#a.a. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione nr. '248 del '*.'*.2**+! ore 2'.35 #ull)u"en6a 34732568*4! in u#o a Edmond 0:&:-. (i rin.ia alla ric5ie#"a del $& per ul"eriori de""agli #ulla .icenda! e##endo ai pre#en"i fini e.iden"e e #ufficien"e l)in#erimen"o del 0:&: nel "raffico illeci"o come uomo di fiducia del 3A/0A. A""ra.er#o alcune con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e #ull)u"en6a di 0:&: Edmond! #i 8 po"u"o in par"e rico#"ruire un rappor"o dalla du%%ia na"ura! .ero#imilmen"e e#"or#i.a! e#i#"en"e "ra lo #"e##o e "ale @al"er! per la cui de#cri6ione #i rin.ia al per"inen"e paragrafo. )OMO Ed'o$d9 come #i 8 .i#"o 8 da con#iderare uomo di a##olu"a fiducia della famiglia 3A/0A! coin.ol"o in prima per#ona in "u""e le a""i.i"F criminali po#"e in e##ere dal #odali6io. $er "ale mo"i.o! 8 facile ipo"i66are c5e la condo""a e#"or#i.a manife#"a"a dal 0:&: Edmond
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 662

#ia di fa""o Buan"omeno a.alla"a #e non addiri""ura e#erci"a"a per con"o e .olon"F del $a#Buale 3A/0A. In conclu#ione e pure in a##en6a di pro.a della formale affilia6ione ,"enu"o anc5e con"o del fa""o c5e "ra""a#i di #ogge""o #"raniero dunBue non formalmen"e affilia%ile de plano-! non pu= du%i"ar#i della piena par"ecipa6ione al #odali6io di cui al capo '. $er i rea"i fine ,armi- #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. *,I8-,. 7rancesco inteso 7ranco2G4 ?*api %$ 33$ (3$ 4/$ 49$ 92@ 7)indaga"o 8 originario di 0a#a%ona ,04- e ge#"i#ce il ri#"oran"e I0oconu"J di Eupilio ,0:-! per pruden6a in"e#"a"o ai #uoi familiari! c3e !,i i22% 6!% e 0%1e o"e#%,i4% %$c3e "e# e %,,i4i,F i eci,e del #odali6io. 0/I3A/:! come ri#ul"a dall)indagine I@all ("ree"J ,proc. pen. '26*29+2 della $rocura di &ilano- 5a a.u"o collegamen"i con il #odali6io crimino#o di ma"rice Nndrang5e"i#"a I0:0: /:3A : H 27A0HI H (0HE INI a""i.o nel nord della 7om%ardia ed in par"icolare nella pro.incia di 7ecco ed 8 gra.a"o da preceden"i penali e di poli6ia armi! #"upefacen"i e rice""a6ione. L7i$d%&%,o 3% %4!,o !$ #!o o c3i%4e $e f%4o#e&&i%'e$,o de % %,i,%$2% dei c%,,!#%$di P%o o LENTINI ed A$,o$io MORELLI ! affilia"i di #picco della co#ca IA/ENAJ; D coi$4o ,o i$ ,!,,e e %,,i4i,F i eci,e c3e c%#%,,e#i22%$o % oc% e E#0% c5e .anno dal "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i! alla .iola6ione della 7egge armi! all)u#ura! al "raffico e riciclaggio di me66i d)opera con la uni#ia! al "raffico di %ancono"e fal#e. 0/I3A/:! #opra""u""o! in"ra""iene rappor"i con gli al"ri capi locale ed affilia"i alla Nndrang5e"a! "%#,eci"%$do % e "#i$ci"% i #i!$io$i inde""e. 0on riferimen"o al fa.oreggiamen"o della la"i"an6a di 7EN INI e &:/E77I #i rin.ia al capi"olo della pre#en"e "ra""a6ione c5e riguarda i la"i"an"i. 0/I3A/:! #i dice.a! par"ecipa ad incon"ri di Nndrang5e"a ed a Bue#"o propo#i"o #i ripor"a #in"e"icamen"e Buan"o accadu"o il 2' luglio 2**+. Era una giorna"a impegna"i.a per 3A/0A $a#Buale c5e a.e.a incon"ra"o I lo zioJ G (al.a"ore &U(0A E77: G e con Bue#"i! a %ordo di un)au"o.e""ura della famiglia &U(0A E77:! a.e.a raggiun"o a $aderno <ugnano +i$ce$2o MANDALARI! per por"argli una Iam%a#cia"aJ. I due a.re%%ero poi do.u"o incon"rare Gi!1e""e PI*)IONERI pre##o il #uo ri#"oran"e nei pre##i di &alpen#a! cancellando all)ul"imo momen"o l)appun"amen"o per #opraggiun"e e#igen6e del 3A/0A c5e era a""e#o al maneggio da &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.7*-. Nel fra""empo! alle ore ''.'5! al maneggio di Er%a! a %ordo di una Alfa /omeo '5+ Grigia "arga"a <G722$N! erano arri.a"i due uomini! uno di e##i! Buello alla guida! .eni.a ricono#ciu"o in 3:NA 7uigi ed il #uo accompagna"ore in 2U/0I Giu#eppe. 3A/0A c5iama.a 0/I3A/: per #apere #e il 0oconu" fo##e apere"o per un incon"ro e alla #ua ri#po#"a nega"i.a lo in.i"a.a comunBue a raggiungerlo al maneggio per par"ecipare alla riunione ,.d# con.er#a6ione n. 442' del 2'.*7.2**+ ore '2.28! in"erce""a"a #ull)u"en6a 34*+68864' in u#o a $a#Buale 3A/0A-. Alle '3.'6! arri.a.a pre##o il ri#"oran"e a""iguo al maneggio anc5e &ic5ele :$$E<I(AN: cl. N6+ ed alle '3.'8 giunge.a! a %ordo di una $eugeo" 2*5 grigia "arga"a 1(3*5N3! anc5e 2ranco 0/I3A/:! in compagnia di una per#ona #cono#ciu"a.
2+6

0fr. /ic5. $&! p. 2753G2757.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 663

$re##o il ri#"oran"e del maneggio di Er%a H Ida ere#aJ H #i ferma.ano Buindi $a#Buale 3A/0A! &ic5ele :$$E<I(AN: ,07. 7*- ed i #uoi due #cono#ciu"i accompagna"ori! 2ranco 0/I3A/: ed un #ogge""o non iden"ifica"o e &ic5ele :$$E<I(AN: cl. N6+. (i ricorda l) impor"an6a nel con"e#"o Nndrang5e"i#"ico di :$$E<I(AN: &ic5ele cl.)7*! I%raccio de#"roJ di :$$E<I(AN: <omenico! a""uale capo del 0rimine. Ancora! .i 8 da #o""olineare! a "e#"imonian6a della na"ura dell)incon"ro c5e #i 8 #opra ric5iama"o! la par"icolare cau"ela ado""a"a dai par"ecipan"i e la pre#en6a dei due accompagna"ori di :$$E<I(AN: c5e funge.ano all) e.iden6a da Iguarda#palleJ. $ar"icolarmen"e a""i.o nel #e""ore !1!#% ed e1,o#1io$e conne##a appare e##ere 2rance#co 0/I3A/:. E) proprio 0/I3A/:! infa""i! c5e funge da trait dunion "ra i #ogge""i c5e 5anno nece##i"F di credi"o e coloro c5e ma"erialmen"e me""ono a di#po#i6ione il denaro ric5ie#"o! in"er.enendo anc5e in ca#o di manca"o pagamen"o del de%i"o o nel ca#o di incon.enien"i #or"i duran"e il rappor"o di credi"o. 7a re#"i"u6ione del de%i"o! con l)aggiun"a e.iden"emen"e di in"ere##i u#urari! a..iene median"e l)immedia"a ,al momen"o della da6ione del denaro con"an"e- con#egna di a##egni po#da"a"i c5e coprono l)in"ero de%i"o e gli in"ere##i ma"ura"i. Em%lema"ici in "al #en#o i rappor"i e#i#"en"i "raL G $a#Buale 3A/0A92ranco 0/I3A/: e $a#Buale 2a%ri6io &A I:7I; G 2ranco 0/I3A/: e An"onio 1A/A A! "i"olare del ri#"oran"e pi66eria I1E77A 3I( A <A AN :NI:J; (i rimanda per la "ra""a6ione dei #ingoli epi#odi alla par"e dedica"a ai rea"i di u#ura9 e#"or#ione e ai crea"i in ma"eria di armi. 0/I3A/: 2ranco 8 uomo Ia di#po#i6ioneJ della locale anc5e nelle .icende di d#o&%! in par"icolare 8 lui c5e ini6ialmen"e "iene i con"a""i "ra 3A/0A ed i "raffican"i al%ane#i c5e poi #aranno coin.ol"i nella impor"a6ione di un gro##o carico di cocaina dal por"o di Gioia auro. In par"icolare! dalla fine di &aggio 2**+! $a#Buale 3A/0A ini6ia.a a "e##ere rappor"i con due #ogge""i dall)accen"o marca"amen"e #"raniero G e#" europeo G . 7e rela6ioni "ra il 3A/0A e gli #"ranieri non a..eni.ano mai dire""amen"e ma #empre median"e in"erpo#"e per#one, nonc5M facendo ricor#o ad un linguaggio e##en6iale e crip"ico. In Bue#"a prima fa#e! la I"e#"a di pon"eJ "ra i due gruppi .eni.a indi.idua"a in 2ranco 0/I3A/: e #i percepi.a immedia"amen"e c5e il comune denomina"ore c5e lega.a le par"i fo##e un "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i. Ad e#empioL Il 26.*5.2**+! alle ore 22.*'! un uomo dall)accen"o marca"amen"e #"raniero! ricono#ciu"o #ucce##i.amen"e nel ci""adino al%ane#e G A2A E73I( de""o I3ANG! u"ili66ando un)u"en6a "elefonica pu%%lica 026604.;80 co$,%,,%4% /#%$co )RI+ARO c5iedendogli di farlo con"a""are Id% 7%'icoJ `$a#Buale 3A/0Aa. 7)uomo nella circo#"an6a #i a##icura.a c5e 2ranco 0/I3A/: a.e##e con#egna"o all)amico ci= c5e gli a.e.a por"a"o in preceden6a! rice.endo le a##icura6ioni dal 0/I3A/: F E tutto a postoJ. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 2*8 in"erce""a"a il 26.*5.2**+ ore 22.*'! in"erce""a"a #ullQu"en6a 33'647328' in u#o a 2rance#co 0/I3A/: 7a #era #ucce##i.a! alle ore 2'.5*! #empre lo #"e##o #"raniero H A2A E73I( de""o I3AN H u"ili66ando la mede#ima ca%ina "elefonica #"radale G 026604.;80 G #ife#i4% % /#%$co )RI+ARO di non e##ere #"a"o ancora c5iama"o Idall)amicoJ e c5iede.a a##icura6ione al #uo in"erlocu"ore di a.ergli forni"o il numero corre""o. 2ranco 0/I3A/:! nel ra##icurare l)uomo!

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 664

gli riferi.a c5e! Bualora l)amico fo##e pa##a"o da lui! #are%%ero anda"i in#ieme a "ro.arlo a ca#a. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 42* in"erce""a"a il 27.*5.2**+ ore 2'.5*! in"erce""a"a #ullQu"en6a 33'647328' in u#o a 2rance#co 0/I3A/: I''edi%,%'e$,e do"o a.ere rice.u"a la "elefona"a ci"a"a ,ore 2'.5'-! /#%$co )RI+ARO co$,%,,%4% P%16!% e +AR)A per riferirgli della "elefona"a rice.u"a! #olleci"ando un #uo con"a""o e riferendo c5e al"rimen"i l)al"ro a.re%%e <mollato tutto=! Buindi #i raccomanda.a di effe""uare la c5iama"a poic5M #i "ra""a.a di un au"i#"a I!ravoJ. $a#Buale 3A/0A nella circo#"an6a ra##icura.a 2ranco 0/I3A/: dicendo c5e a.re%%e c5iama"o. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 42' in"erce""a"a il 27.*5.2**+ ore 2'.5'! in"erce""a"a #ullQu"en6a 334258*464 in u#o a 2rance#co 0/I3A/: Appena Bua""ro minu"i dopo! A2A E73I( de""o I3AN con"a""a.a nuo.amen"e 2ranco 0/I3A/: per #apere #e fo##e riu#ci"o a parlare con $a#Buale 3A/0A e c5iede.a di e##ere con"a""a"o nel giro di cinBue minu"i. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 423 in"erce""a"a il 27.*5.2**+ ore 2'.54! in"erce""a"a #ullQu"en6a 33'647328' in u#o a 2rance#co 0/I3A/: $un"ualmen"e! cinBue minu"i dopo! lo #"raniero con"a""a.a nuo.amen"e 2ranco 0/I3A/: c5e prende.a ancora "empo. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 427 in"erce""a"a il 27.*5.2**+ ore 22.*3! in"erce""a"a #ullQu"en6a 33'647328' in u#o a 2rance#co 0/I3A/: 7)in#i#"en6a dello #"raniero co#"ringe.a 2ranco 0/I3A/: a c5iamare nuo.amen"e $a#Buale 3A/0A pregandolo di con"a""are #u%i"o l)au"i#"a I^che ha !isogno di lavorareJ. $a#Buale 3A/0A riferi.a di non po"erlo con"a""are immedia"amen"e perc5M a.e.a 7% ,#% 1c3ed% % c%1%9 %&&i!$&e$do c3e %4#e00e c3i%'%,o 1o o $e &i#o di !$7o#% .,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 428 in"erce""a"a il 27.*5.2**+ ore 22.*3! in"erce""a"a #ullQu"en6a 33'647328' in u#o a 2rance#co 0/I3A/: A2A El.i# #arF poi con l)al%ane#e non iden"ifica"o a nome $aolo uno dei pro"agoni#"i della .icenda della I#compar#aJ del carico di 55* Cg impor"a"o a""ra.er#o il por"o di Gioia auro. Al"ro in"ere##an"e am%i"o nel Buale $a#Buale 3A/0A e gli al"ri affilia"i al locale di Er%a "raggono #o#"en"amen"o economico 8 Buello rela"i.o al ,#%ffico di 'e22i d7o"e#%! dalla du%%ia pro.enien6a! c5e dall)I"alia .engono e#por"a"i in par"icolare in uni#ia. 7e a""i.i"F di $.G. 5anno perme##o di delineare e rico#"ruire un collauda"o modu# operandi giF prima illu#"ra"o. Anc5e 0/I3A/: 8 coin.ol"o nel "raffico dei me66i rice""a"i ed in con"a""o #ia In conclu#ione! 8 pro.a"a la #ua par"ecipa6ione al #odali6io. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. 8E,TE,-"E *armine2G/ ?*api %$ 3/$ 92@ 7)indaga"o! na"o a orino ma di famiglia originaria di I#ola 0apo /i66u"o! 8 affilia"o alla Nndrang5e"a! in par"icolare fa par"e del locale di @rba, men"re in pa##a"o era della locale di 3arese; 8 comunBue lega"o alla con#or"eria denomina"a cosca /rena M )icoscia di I#ola di 0apo /i66u"o ,>/-. 3E/ E/A&E 3% %4!,o !$ #!o o fo$d%'e$,% e $e f%4o#e&&i%'e$,o de % %,i,%$2% dei c%,,!#%$di P%o o LENTINI ed A$,o$io MORELLI! affilia"i di #picco della ci"a"a co#ca IA/ENAJ! prendendoli in con#egna! accompagnandoli in luogo I#icuroJ oppor"unamen"e reperi"o! con#egnando loro denaro ed un)au"o a noleggio nelle ore immedia"amen"e preceden"i la loro ca""ura ,cfr. paragrafo rela"i.o! #ul capo 82-.
2+7

0fr. /ic5. $&! p. 2758G2783.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 665

7)indaga"o! a carico del Buale figurano numero#i preceden"i di poli6ia anc5e per gra.i rea"i con"ro il pa"rimonio! opera nel #e""ore del mo.imen"o "erra! a""ra.er#o una gala##ia di #ocie"F in"e#"a"e a familiari e9o per#one di comodo! di #ua e#"rema fiducia. Na"uralmen"e! per ri#ol.ere #i"ua6ioni di Icri#iJ pu= con"are #ulla di#poni%ili"F di armi delle per#one a lui .icine e lui #"e##o ne 5a dire""a di#poni%ili"F ,capo 47-. GiF il 7 giugno 2**8! l)appar"enen6a al con"e#"o a##ocia"i.o Nndrang5e"i#"ico di 0armine 3E/ E/A&E era "e#"imonia"o da $I(0I:NE/I e ($INE77I! c5e di ri"orno dal ma"rimonio di &U/AN: Anna! nipo"e di /I($:7I 3incen6o! face.ano dei commen"i #ui par"ecipan"i e men6iona.ano 3A/0A! 3E/ E/A&E , lo c5iama.ano I3er"uranaJ- L o'i11i1N. PI*)IONERI /lessio 9ndr inteso )83@LL/ /lessio: se ne fotte di tutti MANNO ? PI*)IONERI /lessio, se ne fotte di tutti MANNO e fa bene PI*)IONERI me lo ha detto pure lui7 0+eppe, tutte queste cose... vengono qu& salutano come poco, avete visto come me ne sono venuto vestito io? )on vado guardando niente, non ho che mi devono gaurdare... poi quando c' da fare qualcosa... pare che vengono loro0. )o rimasto deluso della sua situazione ..9inc.:.. familiare e tutto ... L& il 3/B/L/'.. l&... il coso... come si chiama?... 38)/?.. 6i ha detto7 0certo che con +asquale, deve averne.... 9bestemmia:.. @' vero o no? MANNO ( PI*)IONERI l'ho visto come lo guarda, io MANNO +overina PI*)IONERI 38)/ 38)/ MANNO era Luigi .... +asquale PI*)IONERI ma l'altro giorno, in un locale a l'@rba... @rba... ,o e +asquale?.. ha fatto una pubblicit&.... MANNO ..9inc.:.. PI*)IONERI con certe situazioni delicatucce che.... MANNO ma per caso hai visto.. il porcheruso? PI*)IONERI +asquale 3/.%/?.. 6a io lo conosco per un cristiano serio, vedete che l'altro ..9inc.:.. *armineQ *armine ha la fila come la dovevano fare MANNO ..9inc.:.. PI*)IONERI si si si. e lo messo sotto lo zio $iovanni... con il discorso MANNO e chi questo qu&? PI*)IONERI %armine? MANNO d',sola . *armine 8E,T:,-N- E quello 6' (ucce##i.amen"e l)appar"enen6a di 0armine 3E/ E/A&E alla Nndrang5e"a era "e#"imonia"a da di.er#e con.er#a6ioni "elefonic5e in"ra""enu"e con un cugino! iden"ifica"o in A e11%$d#o BIAN)O. Il *+ mar6o 2**+ A e11%$d#o BIAN)O con"a""a.a )%#'i$e +ERTERAME e! dopo a.er c5ie#"o al #uo in"erlocu"ore il mo"i.o per cui non ri#ponde.a alle #ue c5iama"e! manife#"a.a il

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 666

"imore di e##ere in dife""o nei #uoi confron"i FD e che E$ ti chiamo e neanche mi rispondi piBJ''';De come mai''' siamo alla trascuranzaQ2G9C' 7a con.er#a6ione a##ume.a #empre piP impor"an6a allorc58 Ale##andro BIAN)O riferi.a a 0armine di a.ere rice.u"o l)in.i"o ,la c.d. a mbasciata! .ero#imilmen"e a pre#"are giuramen"o per l)affilia6ione in #eno alla con#or"eria criminale-! e c5iede.a al IcuginoJ 0armine 3E/ E/A&E di a##i#"erlo nell)impor"an"e occa#ione I^senti a me''' vedi che hanno mandato un'am!asciata''' mi seguiQ'' a IsolaJ'' a meJ '''da ''' eh''' perH voglio a te$ ioJC. 0armine 3E/ E/A&E! cer"amen"e piP a cono#cen6a dei ri"uali propri dell)organi66a6ione! #piega.a all)in"erlocu"ore come compor"ar#i per fare #E c5e la #ua ric5ie#"a .eni##e accol"a I>e diglielo a Pietriceddu '''''';Da Isola mandaglielo a dire con Pietriceddu ... ;Deh si''' noJ digli che E piacere tuo$ noQ DF' $ar"icolarmen"e #ignifica"i.o il "ra""o della con.er#a6ione in cui 0armine 3E/ E/A&E riferi.a al IgiovaneJ c5e "ali ri"i a..engono #empre la #era dell)ul"imo #a%a"o del me#e! ci"ando "e#"ualmen"e Il'ultimo sa!ato del mese si faJ ,icordateloJ'''MD tramonta e non tramontaJ'''MD Tramonta e non tramonta''' verso le ( o le 4 di seraJC ,3d# ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 2** del + mar6o 2**+! ore '7.52 dura"a *3.23! in u#ci"a dallQu"en6a 33575'5528 in u#o a 1IAN0: Ale##andro! e dire""a allQu"en6a in"erce""a"a 328*2387'5 in u#o a 3E/ E/A&E 0armine-. (olo poc5i giorni dopo! il '3 mar6o 2**+! Ale##andro 1IAN0:! con"a""a"o "elefonicamen"e 0armine 3E/ E/A&E! gli riferi.a di a.er manda"o l)am%a#cia"a per ric5iedere la pre#en6a dello #"e##o 3E/ E/A&E alla #ua affilia6ione e di a.er giF a.u"o l)a##en#o da par"e degli in"ere##a"i! ri#er.ando#i di fargli #apere la da"a dell)e.en"o >di quella cosa l6''' E tutto a postoJ''';Dquegli amici sK''' ti mandano a salutare''' ;D eh'' niente''' poi ti faccio sapere quand'E il discorso''' che ora stiamo ?inc'@'''C ,3d# elefona"a n. 24+ del '3.3.2**+ alle ore '2.3+ in en"ra"a #ullQu"en6a p3+328*2387'5 in u#o a 3E/ E/A&E 0armine ed origina"a dallQu"en6a p3+33575'5528 in u#o a 1IAN0: Ale##andro-. Nei giorni #ucce##i.i al '6 mar6o 2**+! da"a in cui #ono #"a"e e#egui"e le :rdinan6e di 0u#"odia 0au"elare in 0arcere rela"i.e all)opera6ione II(:7AJ! c5e riguarda.o "ra gli al"ri #uoi congiun"i! 0armine 3E/ E/A&E mu"a.a radicalmen"e il #uo modu# .i.endi! me""endo in a""o una #erie di cau"ele. In "ale o""ica! anc5e i con"a""i "elefonici con Ale##andro 1IAN0: regi#"ra.ano un #o#"an6iale calo! nono#"an"e Bue#")ul"imo pro.a##e piP .ol"e a con"a""arlo. In real"F la pro.a dell)affilia6ione di 3E/ E/A&E era da"a da una in"erce""a6ione regi#"ra"a il + #e""em%re 2**+! all)in"erno della #ua au"o.e""ura. Era il #uo fac"o"um $A/I(I 2a%ri6io c5e riferi.a a #uo figlio Giu#eppe 3E/ E/A&E! di e##ere #"a"o affilia"o alla Nndrang5e"a con la do"e di IpicciottoJ e c5e! uni"amen"e al padre 0armine! a.e.ano fa""o par"e del I localeJ di 3are#e. Appare rile.an"e #o""olineare l)u#o di "erminologie! Buali I picciotto e localeJ pre""amen"e "ipici della Nndrang5e"aL I>a tuo padre gliel'hanno dato... ,incomprensibile-... ,for#e dice 6io $eppe:... a me mi hanno fatto su!ito FpicciottoC e''' eravamo sotto il FlocaleC di 8arese''' poi la seconda l'hanno fatto a'''C ,$rog. 3654 -. A di#"an6a di di.er#i me#i .eni.a regi#"ra"a un)al"ra impor"an"e con.er#a6ione am%ien"ale c5e anda.a a confermare le dic5iara6ioni re#e da 2a%ri6io $A/I(I in ordine alla #ua #"e##a affilia6ione alla Nndrang5e"a ed a Buella di 0armine 3E/ E/A&E. In par"icolare! il 3' gennaio 2*'*! all)in"erno dell)au"o.e"ura 3@ Golf )+756(+ di 0armine 3E/ E/A&E! il figlio di Bue#")ul"imo e $iero 1E7&:N E! argomen"a.ano circa
2+8

Il "ermine /A(0U/AN4A a##ume com)8 no"o un #ignifica"o pregnan"e in Buan"o 8 par"icolarmen"e u"ili66a"o nell)am%i"o del fra#ario Indrang5e"i#"aJ per indicare una mancan6a in cui pu= incorrere un affilia"o. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 667

l)a..enu"a affilia6ione alla Nndrang5e"a del $A/I(I! dic5iarando c5e Bue#"a era #"a"a for"emen"e .olu"a da 0armine 3E/ E/A&E! c5e #i era anc5e impegna"o a garan"ire per lui. 7)affilia6ione del $A/I(I .eni.a commen"a come un e.en"o raro e##endo lo #"e##o lom%ardo di na#ci"a. $iero 1E7&:N E "e#"ualmen"e riferi.aL >perche' a 7a!rizio glielo concedeQ Perche' 7a!rizio e' stato fatto uomo sotto la cautela di tuo padreD;;Dtuo padre gli ha dato la parola a chi l'ha fatto uomo che gli corrisponde tuo padre$ non e' successo mai nella storia della 'ndrangheta che un uomo "ilanese si e' fatto un uomo della 'ndrangheta *ala!reseD;;Dsi'''''' tuo padre gli ha giurato a chi l'ha fatto uomo che ogni s!aglio Avengo davanti alla tavolata gli ha detto tuo padre e mi do' tante coltellate al petto per quanti errori ha fatto 7a!rizio$ gli ha detto tuo padre a quello la che lo ha fatto uomoD;;D quello della ,inc...- gli ha detto) compare *armine$ 7a!rizio e' un nostro uomo$ ogni vostra parola per noi''';;C' ?Prog' >/2(@' Nel cor#o dell)a""i.i"F d)indagine! #pe##o! gli indaga"i face.ano ricor#o a locu6ioni gergali "ipic5e della Nndrang5e"a. In "ale con"e#"o appari.ano par"icolarmen"e #ignifica"i.e alcune .icende c5e a.e.ano Buale pro"agoni#"a 0armine 3E/ E/A&E. Il 23 fe%%raio 2**+! Giu#eppe $A$A7E: con"a""a.a! per il "rami"e di /o#ario (al.a"ore IU7IAN: , ariceddu ,uliano-! 0armine 3E/ E/A&E! per comunicargli c5e un #uo amico! #ucce##i.amen"e iden"ifica"o in Nicol= GA($A//I! era #"a"o "ruffa"o da alcune per#one di 0a##ano &agnano ,3A-. Nella circo#"an6a lo IU7IAN: #pecifica.a c5e gli au"ori della "ruffa Icamminano sotto il nome tuoD';;D' siccome a me mi hanno detto che sono amici tuoi$ io ti ho chiamato prima di andare$ hai capitoJ'''C . 3E/ E/A&E! #en6a alcuna e#i"a6ione! capi.a c5e #i #"a.a parlando di Gianfranco 7U0AN : ,3d# elefona"a n. 423 del 23.2.2**+ alle ore '8.28 in en"ra"a #ullQu"en6a 34+*+78467 in u#o a 3E/ E/A&E 0armine e origina"a dallQu"en6a *36364787 in u#o a IU7IAN: /o#ario-. Il linguaggio me"aforico u"ili66a"o dal $A$A7E: a""iene ad un linguaggio "radi6ionale della I)ndrang5e"aJ . 3E/ E/A&E 0armine! immedia"amen"e dopo! con"a""a.a Gianfranco 7U0AN : al fine di cono#cere la #ua .er#ione dei fa""i e Bue#"i! dimo#"rando di e##ere %en a cono#cen6a dell)argomen"o! immedia"amen"e gli #piega.a i de""agli della .icenda. 7U0AN : riferi.a c5e l)ogge""o del con"endere erano alcuni a##egni c5e pro.eni.ano da una .icenda dai conno"a"i poco c5iari! per la Buale addiri""ura ad una per#ona era #"a"a Itagliata la golaJ! aggiungendo di a.er rice.u"o "ali a##egni! a #ua .ol"a! da "ale (e%a#"iano $A I! a##eri"amen"e a #aldo di una fa""ura per il pagamen"o di ma"eriale edile. A ri#con"ro di Buan"o appre#o nelle con.er#a6ioni! i 26 fe00#%io 200.! .eni.a predi#po#"o un #er.i6io di o##er.a6ione c5e perme""e.a di documen"are l)a..enu"o incon"ro "ra )%#'i$e +ERTERAME! Gi!1e""e PAPALEO! Nico L GA*PARRI! Gi%$f#%$co LU)ANTO e *e0%1,i%$o PATTI9 in :ggiono ,3A-! .ia Gari%aldi angolo .ia 0alandra. ,.d# anno"a6ione rela"i.a al #er.i6io di :0$ del 26.*2.2**+-. $ar"icolarmen"e #ignifica"i.o il fa""o c5e 0armine 3E/ E/A&E rappre#en"a.a a 7U0AN : c5e! e##endo ormai coin.ol"i Imolti amiciJ! "ra i Buali I ariceddu IulianoJ! la co#a a.e.a a##un"o una dimen#ione par"icolare! c5io#ando con l)afferma6ione I ti devi mettere anche nei nostri panni$ noQJ ,prog. '658-. 0i= c5e rile.a in Bue#"a .icenda! #imile a mol"e al"re "ra""a"e nelle pre#en"e ordinan6a! 8 c5e gli imprendi"ori c5e operano in un cer"o #e""ore #i ri.olgano alla giuri#di6ione della N ndrang5e"a! cer"i c5e #ia piP efficace ri#pe""o a Buella IordinariaJ e for#e anc5e piP economica^

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 668

In "ale con"e#"o appare cer"amen"e #ignifica"i.a una .icenda c5e! nel me#e di no.em%re 2**+! a.e.a come pro"agoni#"a #empre 0armine 3E/ E/A&E. Kue#")ul"imo! #u ric5ie#"a di Aldo 7AU<I0INA! #i in"ere##a.a per la ri#olu6ione di un con"ra#"o #or"o "ra Bue#")ul"imo ed un imprendi"ore cala%re#e! iden"ifica"o in 0on#ola"o 0A$$:NE. 0armine 3E/ E/A&E! nel pre#en"a#i a 0on#ola"o 0A$$:NE! u"ili66a.a un fra#ario con.en6ionale! .ol"o a far comprendere all)in"erlocu"ore la #ua appar"enen6a a Buel par"icolare con"e#"o! nonc5M a cono#cere l)e.en"uale appar"enen6a dell)in"erlocu"ore. 0armine 3E/ E/A&E! infa""i! co#E e#ordi.a LADse E lecito sapere di quale zona E della *ala!riaC . 0on#ola"o ri#ponde.a di e##ere di /o#arno RE lecito''' E lecitissimoR. >P#o&. 7;.4 !,. +e#,e#%'e?. Un al"ro a#pe""o c5e ri.ela l)appar"enen6a ad una organi66a6ione mafio#a Buale la Nndrang5e"a 8 la ric5ie#"a di #o#"egno economico pro.enien"e dalle famiglie dei de"enu"i. 7a .icenda c5e Bui in"ere##a 8 rappre#en"a"a dalla ric5ie#"a di aiu"o economico pro.enien"e da AN(E7&: 3en"ura e da 7e"i6ia 3EN U/A! moglie di /io#e GENTILE c .6;! #ogge""o di #picco del clan Arena. Il 5 mar6o 2**+! $ino <I GI:3ANNI informa.a 0armine 3E/ E/A&E c5e A$1e 'o +ENTURA gli a.e.a ric5ie#"o Iun 7ioreJ `con "ale "ermine #i in"ende un aiu"o per #o#"enere le famiglie dei carcera"ia. I due non di#cu"e.ano #ulla po##i%ili"F di elargire o meno l)aiu"o economico `perc5M 8 fa""o o%%ligo agli a##ocia"i di a##i#"ere i #odali de"enu"i e le loro famigliea! le unic5e perple##i"F a.an6a"e dal <I GI:3ANNI erano riferi%ili al fa""o c5e An#elmo #i fo##e ri.ol"o dire""amen"e a lui! #ca.alcando 0armine 3E/ E/A&E. e#"ualmen"e il <I GI:3ANNI dice.a FD'perchI''' gli ho detto se si tratta di un 7iore non E un pro!lema''' ci manchere!!e''' ma gli ho detto giusto che lo sappia prima compare *armine'''';D se poi do!!iamo fare qualcosa''' chiamiamo a tutti e se do!!iamo mandare qualcosa''' la mandiamo perH E giusto che lo sappia compare *armineDC' ,3d# elefona"a n. 2'54 del 5.3.2**+ alle ore '6.5' in en"ra"a #ullQu"en6a p3+34+*+78467 in u#o a 3E/ E/A&E 0armine ed origina"a dallQu"en6a p3+3483+2**+* in u#o a <I GI:3ANNI Giu#eppe-. $oc5i i#"an"i dopo 0armine 3E/ E/A&E con"a""a.a "elefonicamen"e Aldo 7AU<I0INA! #uo uomo di fiducia! al Buale! commen"ando Buan"o accadu"o alcuni minu"i prima "ra <I GI:3ANNI e An#elmo 3EN U/A! dice.a Feh'' perchE''' che cosa vuoi -ldino''' E andato un mio cugino''' che''' un mio parente che''' voleva un po# di ossigeno per qualche carcerato'''C' ,3d# elefona"a n.24*7 del 7.3.2**+ ore '6.55 in en"ra #ullQu"en6a p3+34+*+78467 in u#o a 0armine 3E/ E/A&E ed origina"a dallQu"en6a p3+34**++8*85 in u#o a Aldo 7AU<I0INAIl + mar6o 2**+! 0armine 3E/ E/A&E! dopo e##er#i con#ul"a"o con $ino <I GI:3ANNI! con"a""a.a An#elmo 3EN U/A riferendogli c5e il .enerdE #ucce##i.o `ndr. '3.*3.2**+a gli a.re%%e elargi"o il c.d. I=,8.@J! dicendogli "e#"ualmen"e FD ho parlato con compare Pino$ sa!atoD;'''ci sentiamo giovedK per venerdK cosK vieni e ti prendi qualcosa''' che''' gli ho detto'''che era tutto oS''' cosK vediamo come fare'''C' ,3d# ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 2652 del +.3.2**+ alle ore '8.*2! dura"a **.55! in u#ci"a dallQu"en6a p3+34+*+78467 in u#o a 3E/ E/A&E 0armine e dire""a allQu"en6a p3+3+336'4562 in u#o a An#elmo-. Ancora una .ol"a emerge la po#i6ione di preminen6a di 0armine 3E/ E/A&E c5e pu= #"a%ilire l)an ed il quantum c5e #arF .er#a"o dall) imprendi"ore <I GI:3ANNI.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 66+

Nei me#i #ucce##i.i #arF 2iore GEN I7E del locale di /5o c5e andrF a I%a""er ca##aJ nell)in"ere##e del paren"e da 3A/0A $a#Buale. 0o#"ui a.re%%e poi raccol"o dei #oldi Ifacendo la cre#"aJ. Kue#"o fa""o a.re%%e infa#"idi"o "ale &immo di &ilano `n.m.i.a! c5e! per fare luce #ulla Bue#"ione! a.e.a con.oca"o #ia $a#Buale 3A/0A c5e 0armine 3E/ E/A&E. 7)argomen"o era al"re#E ogge""o di una con.er#a6ione "elefonica in"ercor#a "ra 0armine 3E/ E/A&E e $a#Buale <E&E0:! i Buali cen#ura.ano la condo""a di $a#Buale 3A/0A. ,.d# con.er#a6ione n. 35'33 del '6.*+.2**+ ore ''.4'! in"erce""a"a #ull)u"en6a n. 34+*+78467 in u#o a 0armine 3E E/A&E: GiF #i 8 de""o del ruolo fondamen"ale c5e 5a a.u"o 3E/ E/A&E nella .icenda dei la"i"an"i 7EN INI e &:/E77I e #i rin.ia al rela"i.o paragrafo. Kui 8 oppor"uno ric5iamare il con"enu"o di una %re.e fra#e c5e 3E/ E/A&E dice al #uo au"i#"a An"onio 1E7&:N E. I due nella "arda #era"a del 4 giugno 2**+ #i #"a.ano recando al 0:0:NU di 0/I3A/: 2ranco !dopo c5e c5e 3A/0A a.e.a ric5ie#"o l) in"er.en"o di 3E/ E/A&E. 0o#"ui rappre#en"a.a a o"= la po##i%ili"F di do.er par"ecipare ad una impor"an"e riunione e #pecifica.a c5e! a""e#o c5e lui , o"=-! I^non si era ancora messo a postoJ! cio8 non era ancora formalmen"e affilia"o! non a.re%%e po"u"o par"ecipar.i, prog. 23' au"o 3er"erame<po l)arre#"o dei la"i"an"i! parallelamen"e a 3A/0A! anc5e 0armine 3E/ E/A&E! a par"ire dal 24 giugno 2**+! #i a""i.a.a "rami"e il cugino A e11%$d#o BIAN)O per a.ere informa6ioni circa e.en"uali procedimen"i #ul loro con"o. <all)a#col"o di alcune con.er#a6ioni in"erce""a"e #i .eni.a a cono#cen6a c5e Ale##andro 1IAN0: era en"ra"o in po##e##o di un 0dGrom con"enen"e da"i ri#er.a"i e riconduci%ili ad un)indagine di $oli6ia Giudi6iaria #.ol"a nei confron"i dei .ari per#onaggi appar"enen"i alla con#or"eria indaga"a! "ra i Buali anc5e 0armine 3E/ E/A&E ,$rog. '242 u". 3E/ E/A&E-. Alle ore '5.*7! del 26 giugno 2**+! Ale##andro 1IAN0: a..i#a.a! per il "rami"e di 2a%ri6io $A/I(I! il cugino 0armine 3E/ E/A&E di e##ere en"ra"o in po##e##o del cd con"enen"e i da"i dell)indagine in cor#o nei loro confron"i Isi'' vedi che su questo disco c'E un papello immenso di nomi e persone'' mi seguiQ'''; che c'E tutta la nuova lega quella che deve andare ''''?sospensione@ ''capisci a mia'';;D e c'E pure ,occo `0armine 3E/ E/A&Ea.' hai capito'' nel mezzoDC? prog' 34G2@ Allarma"o dalle no"i6ie per.enu"egli dal cugino! ed al fine di en"rare in po##e##o nel piP %re.e "empo po##i%ile del ma"eriale d)indagine c5e lo riguardere%%e! alle #ucce##i.e ore '5L'*! 0armine 3E/ E/A&E! "elefona.a ad Ale##andro 1IAN0: c5iedendogli! #empre u"ili66ando un fra#ario crip"ico! #e a.e##e po"u"o dare al padre Buel ma"eriale di cui era en"ra"o in po##e##oDma quella pianola se l'E presa mio padreQ mando a mio padre a prendersi quella pianolaQ'''. Ale##andro 1IAN0: gli riferi.a di non a.ere ancora in mano ma"erialmen"e il cd! in.i"andolo ad in.iare il padre ,di 0armine- G Gi!1e""e +ERTERAME- a .i#ionarlo in#ieme a luiL Daspetta''' aspetta che vado a prenderla che la stiamo facendo al computer''' stiamo duplicandoD;D fammelo avere in mano che sto andando adesso che mi ha chiamato adesso che l'ha avutoD;D e te lo faccio su!ito''' se vuoi''' puH venire tuo padre e lo vediamo insieme'''' hai capitoQ''' 9 prog. LOFP ut. 3@.2@./6@: Alle #ucce##i.e ore '5L55! Ale##andro 1IAN0:! en"ra"o in po##e##o del ma"eriale d)indagine! "elefona.a a 0armine 3E/ E/A&E dicendogli di mandare Bualcuno a ri"irare la copia per luiL >io ho il papello'''' della fisarmonica'''' l6D;D e digli di portarsi ''' si deve portare''' si deve portare''' sono 3&& discorsi'''' e si deve portare''' una penna cosK''' gliela passo
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 67*

sopra di lui''' dai vedi tu daiJ oSQ''';D eh''' l6 sono 3&& discorsi *6''' 3&& pagine''';D ti devi leggere tutto il fatto''' ci sono fotografie e c'E tuttoD;D sK E nuovo''' a quando a quando me l'hanno dato., prog. 47*4Alle ore 2*.*2! Ale##andro 1IAN0:! dopo a.er le""o in par"e il con"enu"o del cd! allarma"o dalla gra.i"F dei fa""i ripor"a"i! "elefona.a a 0armine 3E/ E/A&E por"andolo a cono#cen6a della .a#"i"F degli elemen"i raccol"i nei loro confron"iL FDE un !ordelloJ ahQ''';D ma vedi che c'E una discendenza che tu non puoi avere l'idea''' caro mio''';D ma''' sK''' ma vedi che sto leggendo e non ce la faccio perchI''' lo devo fare un po# alla volta''' ma ti dico che E una cosa impressionante''' caro cugino''';D cose enormi''' ma''' tu devi vedere''' questo che me l'ha dato E un figlio di puttanaD;D questo che me l'ha data a quando''' a quando''' che non me la voleva dareJ'''' la fisarmonica''' ma ti dico che E una cosa fuori dal normale'''J. 3E/ E/A&E ado""a.a una #erie di cau"ele ed in par"icolare! dopo e##er#i procura"o una nuo.a u"en6a "elefonica! la#cia.a le u"en6e c5e a.e.a in u#o #ino a Buel momen"o ai #uoi piP fedeli colla%ora"ori A$,o$io BELMONTE! il cogna"o A$,o$io TIPALDI e /%0#i2io PARI*I9 c5e pro..ede.ano a rice.ere le "elefona"e dire""e al 3E/ E/A&E per poi riferire i me##aggi. In "ale con"e#"o 8 cer"amen"e #ignifica"i.a la con.er#a6ione "ra $a#Buale 3A/0A ed An"onio 1E7&:N E! in cui il primo! dopo a.ere "en"a"o di.er#e .ol"e di parlare con 0armine 3E/ E/A&E! c5iamandolo #u "u""e le u"en6e a lui in u#o! e.iden"emen"e #pa6ien"i"o! riferi.a ad An"onio 1E7&:N E L >e meno male che ancora non E successo nienteJ e andiamo a nasconderciJ pensa pensa se c'E davvero qualche temporale o la tempestaJ . >UU > digli proprio in questo modo$ ha detto Pasquale vedi come cazzo devi fare che ti deve vedereJ . 9 prog. QFNF: Anc5e all)in"erno dell)au"o.e""ura di 0armine 3E/ E/A&E #ono #"a"e in"erce""a"e con.er#a6ioni "ra i pre#en"i c5e la#cia.ano c5iaramen"e in"endere c5e 3E/ E/A&E a.e##e di#poni%ili"F di %#'i d% f!oco ,capo 47-. Il '6 giugno 2**+! in una con.er#a6ione am%ien"ale "ra 0armine 3E/ E/A&E e o"= 1E7&:N E! i due di#cu"e.ano di un ogge""o nella di#poni%ili"F del 3E/ E/A&E. Il 1E7&:N E! nel maneggiarlo! appari.a par"icolarmen"e a""ra""o dalla %elle66a dell)ogge""o FDche !ella che EQ'''C. Il 3E/ E/A&E #i raccomanda.a di pre#"are a""en6ione affinc5M non gli par"i##e acciden"almen"e un colpo F'''?incompr'@'''fai partire qualche !otta cosK'''eh'''C' Kuan"o ai #%""o#,i co$ % ,#e i'"o#,%$,i f%'i& ie di G$d#%$&3e,% ! 0armine 3E/ E/A&E 8 #icuramen"e in con"a""o "ra gli al"ri con la famiglia :$$E<I(AN: di /o#arno! "an")8 c5e &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. 6+-! lo in.i"a.a ad un incon"ro con.i.iale a /o#arno al Buale a.re%%e par"ecipa"o anc5e il capo#"ipi"e della famiglia <omenico :$$E<I(AN:. ale circo#"an6a 8 rile.a%ile nella #erie di con.er#a6ioni c5e precedono la par"ecipa6ione di alcuni degli indaga"i al ma"rimonio di Eli#a $elle e Giu#eppe 1ar%aro "enu"o#i a (an 7uca il '+ ago#"o 2**+ ,$rog. 3*723 del '4.8.2**+ u". 3E/ E/A&E; ore ''.38 del 2*.8.2**+-. 7a cen"rali"F di 0armine 3E/ E/A&E nelle logic5e Nndrang5e"i#"e del mondo del mo.imen"o "erra piemon"e#e e lom%ardo emerge.a giF nel me#e di gennaio 2**+! allorBuando! nell)am%i"o dell)a""i.i"F I$a"riarcaJ condo""a dal Nucleo In.e#"iga"i.o 00 di /eggio 0ala%ria! .eni.a regi#"ra"o il ruolo di in"ermedia6ione #.ol"o da 0armine
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 67'

3E/ E/A&E! nel "en"a"i.o di pacifica6ione di un di##idio! #or"o "ra 2rance#co IE : ,e#ponen"e della famiglia IE : H $I$I0E77A di Na"ile di 0areri! lega"a a Giu#eppe $E77E IGam%a66aJ- e (a.erio <:&INE77: ,e#pre##ione in $iemon"e della con#or"eria $E(0E di /o#arno-. IE : infa""i! #con"en"o del compor"amen"o di Gio.anni 3I0A/I:! ammini#"ra"ore unico della #ocie"F di e#"ra6ione I2ran"oio di G5emmeJ! gli a""ri%ui.a la IcolpaJ di a.er fa.ori"o i me66i d)opera del <:&INE77:! in.i"ando 3E/ E/A&E ad in"er.enire per farlo de#i#"ere da "ale a""eggiamen"o. 0ome per la #i"ua6ione di confli""o c5e a.e.a .i#"o coin.ol"i i gruppi 3A/0A9:$$E<I(AN: e ( /ANGI:9IE :! anc5e in Bue#"a circo#"an6a! di##idi rela"i.i a la.ori di mo.imen"o "erra da effe""uar#i nel nord I"alia .eni.ano rappre#en"a"i ai .er"ici della Nndrang5e"a cala%re#e. In "ale occa#ione infa""i! <:&INE77: riferi.a di a.ere giF por"a"o a cono#cen6a dell)accadu"o i #uoi referen"i ro#arne#i. Em%lema"ic5e! a "ale riguardo! due con.er#a6ioniL la prima "ra ("rangio (al.a"ore e IE : 2rance#co nella Buale IE : domanda al #uo in"erlocu"ore #e l)appal"o 8 #"a"o de"ermina"o a (an 7uca o #e %i#ogna de"erminarlo a &ilano e l)al"ra "ra 3E/ E/A&E 0armine e <:&INE77: (a.erio nella Buale <:&INE77: riferi#ce al 3E/ E/A&E c5e per la ri#olu6ione della con"ro.er#ia con IE : 5a giF "elefona"o a /o#arno e c5e alcuni per#onaggi #i rec5eranno in 7om%ardia per la ri#olu6ione delle con"ro.er#ie. 3E/ E/A&E 8 "ra i principali #ogge""i coin.ol"i nell)epi#odio c5e coin.olge la #ocie"F di "ra#por"i A#i%,% ^ *%$,i di )% %'%$d#%$%! "ra""a"o nella par"e generale. 3E/ E/A&E ed i #uoi uomini 5anno indo""o un imprendi"ore! A/IA A Enrico! a fuggire di ca#a! #en6a nulla dire neppure ai familiari ed a #cri.ere ad un)amica di "emere for"emen"e per la propria .i"a. /i#ul"a e.iden"e c5e le opera6ioni economic5e condo""e da 3E/ E/A&E e dal #uo gruppo non po##ono cer"o definir#i normali ini6ia"i.e imprendi"oriali! poic5M #ono il por"a"o di una for"e carica di in"imida6ione c5e conduce #pro..edu"i imprendi"ori come A/IA A alla di#pera6ione. 3icenda di.er#a ri#pe""o a Buella di A/IA A 8 Buella rela"i.a all) in#erimen"o di #ogge""i cala%re#i! in par"icolare di ( /ANGI: (al.a"ore all)in"erno della $E/EG: H:7<ING! i cui ammini#"ra"ori a.e.ano cer"amen"e un approccio agli uomini di Nndrang5e"a di.er#o ri#pe""o ad A/IA A. In"en#i! anc5e #e "alune .ol"e con"raddi""ori e non #empre in accordo! i rappor"i "ra (al.a"ore ( /ANGI: ed i #ogge""i appar"enen"i al locale di Er%a! in par"icolare $a#Buale 3A/0A e 0armine 3E/ E/A&E. 7a .icenda non .iene Bui approfondi"a e##endo ogge""o di#epara"o procedimen"o. Infine! 3E/ E/A&E! #i me""e a di#po#i6ione di 3A/0A $a#Buale nella .icenda rela"i.a all)impor"a6ione di un gro##o carico di cocaina de#"ina"o ad una organi66a6ione al%ane#e e poi I#compar#oJ. In par"icolare! nella giorna"a del '* o""o%re 2**+! $a#Buale 3A/0A! rien"ra"o dalla 0ala%ria! organi66a.a un)incon"ro con 0armine 3E/ E/A&E! per le '4.3*! pre##o l)u#ci"a di Arluno ,&I- ed in"ere##a.a &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl. N6+- affinc5M gli face##e incon"rare! nella mede#ima circo#"an6a! anc5e il I#uo compareJ /occo 4ANG/A) ,ndr. la #"e##a per#ona incon"ra"a il 3'.*8.2**+ dopo la riunione di /o#arno da $a#Buale 3A/0A ed Aurelio $E /:00A-. , prog. 85'5 u". 3A/0A-

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 672

In conclu#ione! da..ero non pu= du%i"ar#i dell)appar"enen6a di 3E/ E/A&E 0armine al #odali6io in.e#"iga"o. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. P-,I I 7a!rizio2GG ?*api %$ >>@ R Fun "ilanese fatto uomo della 'ndrangheta *ala!reseJC 7) indaga"o! nono#"an"e le origini lom%arde! 8 #"a"o affilia"o alla Nndrang5e"a e fa par"e del locale di @rba* in pa##a"o 8 #"a"o affilia"o al locale di 3arese e comunBue 8 #empre #"a"o lega"o a #ogge""i .icini alla con#or"eria denomina"a cosca /rena M )icoscia di I#ola di 0apo /i66u"o ,>/-. $A/I(I! in par"icolare! nel pre#en"e con"e#"o opera in Buali"F di "e#1o$% di fid!ci% e "#e1,%$o'e di )%#'i$e +ERTERAME nel #e""ore del mo.imen"o "erra! nonc5M per#ona cono#ciu"a e #"ima"a anc5e dai #ogge""i del gruppo 3A/0A; come mol"i al"ri affilia"i 5a di#poni%ili"F di %#'i e! nei momen"i di Icri#iJ! par"ecipa a""i.amen"e alla ricerca di no"i6ie rela"i.e all)e#i#"en6a di e.en"uali procedimen"i penali penden"i nei confron"i #uoi e degli al"ri affilia"i. 0o#E come il #uo referen"e 0armine 3E/ E/A&E! dirada i rappor"i con il locale di riferimen"o #ucce##i.amen"e alle opera6ioni di poli6ia condo""e nei confron"i della co#ca Arena e Nico#cia di I#ola 0apo /i66u"o. In par"icolare! Buando i rappor"i "ra $a#Buale 3A/0A e 0armine 3E/ E/A&E erano piP a##idui ed in"en#i e 0armine 3E/ E/A&E era c5iama"o a recar#i ad Er%a pre##o il maneggio per incon"rare $a#Buale 3A/0A! .eni.a ric5ie#"a anc5e la pre#en6a di $A/I(I 2a%ri6io. 0i= a.e.a fa""o ipo"i66are un #uo pieno e dire""o in#erimen"o nelle dinamic5e di Nndrang5e"a. ale ipo"e#i 5a poi "ro.a"o conferma in una i$,e#ce,,%2io$e %'0ie$,% e #e&i1,#%,% i . 1e,,e'0#e 200. all)in"erno della au"o.e""ura del 3E/ E/A&E. In par"icolare! $A/I(I riferi.a a Giu#eppe 3E/ E/A&E ! figlio di 0armine! di e##ere #"a"o affilia"o alla Nndrang5e"a con la do"e di IpicciottoJ e c5e! uni"amen"e al di lui padre 0armine! a.e.a fa""o par"e del IlocaleJ di 3are#eL I>a tuo padre gliel'hanno dato... ,incomprensibile-... ,for#e dice 6io $eppe:... a me mi hanno fatto su!ito FpicciottoC e''' eravamo sotto il FlocaleC di 8arese''' poi la seconda l'hanno fatto a'''C? prog' >4(3 au"o 3er"erameA di#"an6a di di.er#i me#i .eni.a regi#"ra"a un)al"ra impor"an"e con.er#a6ione am%ien"ale c5e anda.a a confermare le dic5iara6ioni re#e da 2a%ri6io $A/I(I in ordine alla #ua affilia6ione alla Nndrang5e"a. In par"icolare! il 3' gennaio 2*'*! all)in"erno dell)au"o.e""ura 3@ Golf )+756(+ di 0armine 3E/ E/A&E! il figlio di Bue#")ul"imo e $iero 1E7&:N E di#cu"e.ano dell)a..enu"a affilia6ione alla Nndrang5e"a di $A/I(I! dic5iarando c5e Bue#"a era #"a"a for"emen"e .olu"a da 0armine 3E/ E/A&E! c5e #i era anc5e impegna"o a garan"ire per lui. 7)affilia6ione di $A/I(I .eni.a commen"a come un e.en"o raro e##endo co#"ui lom%ardo di na#ci"a. $iero 1E7&:N E "e#"ualmen"e riferi.aL >perche' a 7a!rizio glielo concedeQ Perche' 7a!rizio e' stato fatto uomo sotto la cautela di tuo padreD;;Dtuo padre gli ha dato la parola a chi l'ha fatto uomo che gli corrisponde tuo padre$ non e' successo mai nella storia della 'ndrangheta che un uomo "ilanese si e' fatto un uomo della 'ndrangheta *ala!reseJD;;Dsi'''''' tuo padre gli ha giurato a chi l'ha fatto uomo che ogni s!aglio Avengo davanti alla tavolata gli ha detto tuo padre e mi do' tante coltellate al petto per quanti errori ha fatto 7a!rizio$ gli ha detto tuo padre a quello la che lo ha fatto uomoD;;D
2++

0fr. /ic5. $&! p. 2784G27+7.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 673

quello della ,inc...- gli ha detto) compare *armine$ 7a!rizio e' un nostro uomo$ ogni vostra parola per noi''';;C'? vds prog >/2( am%ien"ale 3er"erame-. Il 3 mar6o 2*'*! alle ore '2.45! nell)au"o.e""ura di 0armine 3E/ E/A&E `@3 Golf 0375643a erano pre#en"i 0armine 3E/ E/A&E! 2a%ri6io $A/I(I ed uno #cono#ciu"o. <uran"e il dialogo! men"re i pre#en"i argomen"a.ano #ulla .i"a di#pendio#a ed al di #opra delle #ue po##i%ili"F condo""a da 2a%ri6io $A/I(I! 0armine 3E/ E/A&E e#clama.a io vorrei sapere come cazzo ti ho fatto uomo a te'''C andando co#E a confermare Buan"o giF emer#o in ordine alla affilia6ione alla NNdrang5e"a del $A/I(I! a..enu"a proprio gra6ie all)in"erce##ione del 3E/ E/A&E. $A/I(I 2a%ri6io! #i dice.a! 8 uomo di a##olu"a fiducia di 0armine 3E/ E/A&E e ne 8 pro.a anc5e la .icenda c5e lo .ede par"ecipe nella ricerca di no"i6ie #u indagini c5e po##ano coin.olgere il #uo dominus. 3E/ E/A&E! a par"ire dal 24 giungo 2**+! #i a""i.a.a "rami"e il cugino Ale##andro 1IAN0: per a.ere informa6ioni circa e.en"uali procedimen"i #ul loro con"o. 7a .icenda 8 meglio de#cri""a nel paragrafo rela"i.o a 3E/ E/A&EL Bui .a rile.a"o c5e 8 proprio "rami"e $A/I(I c5e co#"ui .iene me##o a cono#cen6a del ma"eriale in.e#"iga"i.o di cui 1IAN0: 8 .enu"o in po##e##o. $A/I(I 8 na"uralmen"e coi$4o ,o in Buelle c5e #ono le a""i.i"F di infil"ra6ione nel "e##u"o economico imprendi"oriale #econdo Buella c5e 8 una me"odologia "ipica della Nndrang5e"aL ci #i riferi#ce alla 4ice$d% ARIATA ! c5e giF 8 #"a"a ria##un"a nella par"e generale. (i ricorda c5e ad un cer"o pun"o A/IA A Enrico! con#ape.ole di e##er#i me##o nelle mani della criminali"F organi66a"a! era fuggi"o ed a.e.a fa""o perdere le proprie "racce anc5e ai familiari. Il 22.*6.2**+ Enrico A/IA A ri"orna.a pre##o la propria a%i"a6ione di (an (e%a#"iano 0urone ,A7- #en6a fornire alcuna plau#i%ile #piega6ione a giu#"ifica6ione del ge#"o. 7a no"i6ia del ri"orno di A/IA A giunge.a anc5e a Giu#eppe /occo <I GI:3ANNI! coin.ol"o dell) affare! c5e % #ife#i4% i''edi%,%'e$,e % /%0#i2io PARI*I9 %ffi$c3M i$fo#'%11e )%#'i$e +ERTERAME. ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 4'*3 del 23.*6.2**+ ore '*.22 dura"a **.34! in"erce""a"a #ullQu"en6a *'3'57+6*7 in"e#"a"a alla &EGNA ra#por"i - . (i 8 giF accenna"o "ra""ando della po#i6ione di 3A/0A $a#Buale dei rappor"i di Bue#")ul"imo con la $E/EG: e con ( /ANGI: (al.a"ore. Kuel c5e rile.a al fine di delineare il ruolo di $A/I(I 2a%ri6io 8 la .icenda rela"i.a al pro"e#"o di un a##egno della $E/EG: dell) impor"o di 2*.*** euro. In par"icolare! il giorno 8.*7.2**+ Aldo 7AU<I0INA a..er"i.a 2a%ri6io $A/I(I c5e un a##egno dell)impor"o di 2*.***X di $E/EG: non era #"a"o paga"o dalla %anca ed era #"a"o pro"e#"a"o ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione n. 6267 in"erce""a"a il *8.*7.2**+ ore '7.23! in"erce""a"a #ullQu"en6a *'3'572'6 in"e#"a"o alla &EGNA /A($:/ I-. Alle #ucce##i.e ore '2.'2! (al.a"ore ( /ANGI: con"a""a.a la &egna per parlare con 0armine 3E/ E/A&E. 2a%ri6io $A/I(I! pre#en"ando#i a nome di 0armine 3E/ E/A&E e $a#Buale 3A/0A! gli riferi.a c5e l)a##egno da 2*.*** X era #"a"o pro"e#"a"o. (al.a"ore ( /ANGI: lo in.i"a a recuperare l)a##egno e ad andare in ufficio da lui per parlare della Bue#"ione. $A/I(I rappre#en"a.a a ( /ANGI: di e##ere #"a"o incarica"o da 0armine 3E/E E/A&E di ri#ol.ere la #i"ua6ione e c5e Bue#")ul"imo a.e.a %i#ogno di Buel denaro.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 674

(i e.iden6ia! infine! c5e il gruppo 3A/0A93E/ E/A&E 5a di#poni%ili"F di armi. u""a.ia! non e##endo uni.oca la c5ia.e di le""ura della con.er#a6ione di cui al prog. '246 del 25 giugno 2**+ del $A/I(I! come #piega"o nella par"e generale! la ric5ie#"a del $& .a rige""a"a #ul capo 33. $acifica in.ece 8 la par"ecipa6ione al #odali6io! da lui #"e##o afferma"a e ri#con"ra"a con condo""a a""i.a. $er i rea"i fine ,armi- #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. 8.N- Luigi>&& ?*apo %@ R FTrecozzeC +ONA D %ffi i%,o % % G$d#%$&3e,% co$ % do,e de % < anta=9 M % ,#e1P #e1"o$1%0i e de locale di Lndrangheta 4e#o1i'i 'e$,e oc% i22%,o $e ,e##i,o#io di )%$2o C A11o. Al cen"ro di una fi""a re"e rela6ionale "ra i maggiori per#onaggi di Nndrang5e"a della 7om%ardia! 5a par"ecipa"o ad alcune impor"an"i riunioni "enu"e#i pre##o il maneggio di Er%a! nonc5M! 3% "#e1o "%#,e - co$ di#i,,o di 4o,o - % < summitC ,e$!,o1i i 3; o,,o0#e 200. % P%de#$o D!&$%$o >MI? "e# 7e e2io$e de % '%11i'% e1"#e11io$e de % G$d#%$&3e,% i$ Lo'0%#di%. E) dedi"o al pre#"i"o di denaro ad !1!#% a piP per#one dimoran"i a 0an6o H A##o! e fa ricor#o per la re#"i"u6ione del credi"o all)in"imida6ione ed alla minaccia. &an"iene rappor"i di cordiali"F con il 3A/0A! c5e "u""a.ia non e#i"a a ricordargli l)e#i#"en6a di una ne""a di.i#ione "erri"oriale dei ri#pe""i.i locali. 7)appar"enen6a di 7uigi 3:NA all)a##ocia6ione criminale I)ndrang5e"aJ ed in par"icolare il ruolo di capo del IlocaleJ di 0an6o erano giF emer#i in al"re a""i.i"F d)indagine. 0ome ri#ul"a dalla #en"en6a della 0or"e d) Appello di &ilano del '5.'.'+++ , una delle #en"en6e rela"i.e all) indagine I 7a no""e dei fiori di #an 3i"o-! giF nel '++2 in 3al%rona ,0:per#onale della poli6ia di #"a"o! rin.eni.a e #eBue#"ra.a al 3:NA alcuni appun"i con"enen"i fra#i proprie dei ri"uali di affilia6ione alla Nndrang5e"aL Idavanti a questa societ6 giuro eterna fedelt6 finchE moru negando mamma padre e soruC e"c. e"c. 3:NA era accu#a"o di far par"e del Iclan &a66aferroJ! era "u""a.ia a##ol"o dal rea"o a##ocia"i.o. L% "#o4% de % 1!% %ffi i%2io$e % % G$d#%$&3e,% D 1,%,% %c6!i1i,% $e 7 %'0i,o de % "#e1e$,e i$d%&i$e %,,#%4e#1o i co$,e$!,o di i$,e#ce,,%2io$i %'0ie$,% i e di 1e#4i2i di o11e#4%2io$e. In par"icolare! il 24 maggio 2**8! alle ore *8.*5! 3incen6o &AN<A7A/I e $ie"ro 2rance#co $ANE A! all)in"erno dell)au"o.e""ura /ange /o.er del &AN<A7A/I parla.ano! come #pe##o accadu"o! di dinamic5e! circo#"an6e e ruoli! rela"i.i alle compagini di Nndrang5e"a pre#en"i in 7om%ardia. Nel con"e#"o della con.er#a6ione i due face.ano e#plici"i nomi. &AN<A7A/I! dopo a.er riferi"o c5e $a#Buale 3A/0A a.e.a o""enu"o la po##i%ili"F di render#i au"onomo e formare un locale ad Er%a aggiunge.a c5e Buella #"e##a #era 3incen6o /I($:7I #are%%e #"a"o impegna"o! #empre nella 6ona di Er%a! in Buan"o a.re%%ero do.u"o conferire la pre#"igio#a carica della I(AN AJ a L!i&i +ONA < ''inc'' "a sono sempre l6$ sono sempre l6 adessoQ -desso siccome qua Enzo non posso andare$ che Enzo ?ndr ,I P.LI 8incenzo@ lo sapete che ''inc''avevano l'appuntamento sempre l6' tasera gli danno la santa ad un certo Luigi$ Luigi 8.N-'''''' A ?Prog' %&(9@'

3**

0fr. /ic5. $&! p. 27+8G28*+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 675

Anc5e $I(0I:NE/I e ($INE77I! il 7 giugno 2**8! di ri"orno dal ma"rimonio di &U/AN: Anna! nipo"e di /I($:7I 3incen6o! face.ano dei commen"i #ui par"ecipan"i e men6iona.ano 3A/0A! 3E/ E/A&E , lo c5iama.ano I3er"uranaJ- ed anc5e 3:NA PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI /lessio 9ndr inteso )83@LL/ /lessio: se ne fotte di tutti ? /lessio, se ne fotte di tutti e fa bene me lo ha detto pure lui7 0+eppe, tutte queste cose... vengono qu& salutano come poco, avete visto come me ne sono venuto vestito io? )on vado guardando niente, non ho che mi devono gaurdare... poi quando c' da fare qualcosa... pare che vengono loro0. )o rimasto deluso della sua situazione ..9inc.:.. familiare e tutto ... L& il 3/B/L/'.. l&... il coso... come si chiama?... 38)/?.. 6i ha detto7 0certo che con +asquale, deve averne.... 9bestemmia:.. @' vero o no? ( l'ho visto come lo guarda, io +overina 8.N- 8.Nera Luigi .... +asquale ma l'altro giorno, in un locale a l'@rba... @rba... ,o e +asquale?.. ha fatto una pubblicit&.... ..9inc.:.. con certe situazioni delicatucce che.... ma per caso hai visto.. il porcheruso? +asquale 3/.%/?.. 6a io lo conosco per un cristiano serio, vedete che l'altro ..9inc.:.. %armine? %armine ha la fila come la dovevano fare ..9inc.:.. si si si. e lo messo sotto lo zio $iovanni... con il discorso e chi questo qu&? %armine? d',sola . %armine 3@.2D./)/ quello &.

MANNO PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI MANNO PI*)IONERI MANNO

Emerge.a dunBue c5e 3:NA fo##e in Bualc5e modo collega"o agli affilia"i di Er%a ed effe""i.amen"e #i documen"a.a la #ua par"ecipa6ione uni"amen"e a 2U/0I Giu#eppe ad alcune riunioni pre##o il maneggio di Er%a; in par"icolareL 2; !& io 200. C #i!$io$e ,#% P%16!% e +AR)A9 Mic3e e OPPEDI*ANO >c . 770?9 L!i&i +ONA e Gi!1e""e /UR)I9 "#e11o i '%$e&&io di E#0% 0ome giF e.iden6ia"o! la giorna"a del 2' luglio 2**+! .ede.a $a#Buale 3A/0A pro"agoni#"a di una #erie di incon"ri G I ambasciate M con di.er#i #ogge""i lega"i alla con#or"eria criminale Nndrang5e"aL alle ore ''.'5! al maneggio di Er%a! a %ordo di una Alfa /omeo '5+ Grigia "arga"a <G722$N! giunge.ano +ONA L!i&i e 2U/0I Giu#eppe. Il 3' ago#"o 3A/0A #i rende.a la"ore di un Nam%a#cia"a di &U(0A E77: (al.a"ore! capo del locale di &ariano 0omen#e ed uno dei piP au"ore.oli e#ponen"i della 7:&1A/<IA per 3:NA 7uigi.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 676

3A/0A e &U(0A/E77: #i #en"i.ano "elefonicamen"e e! u"ili66ando il con#ue"o linguaggio erme"ico! argomen"a.ano circa la pre#en6a di (al.a"ore &U(0A E77: alla riunione ,c.d. del crimine- c5e #i #are%%e do.u"a "enere ai primi di #e""em%re! in concomi"an6a della ricorren6a della fe#"i.i"F della &adonna di $ol#iL Isi''' no''' mi pensavo che magari per i primi di settem!re scendevate di nuovoJC' Nel cor#o della #"e##a con.er#a6ione (al.a"ore &U(0A E77: incarica.a $a#Buale 3A/0A di adoperar#i per con"a""are "ale ILuigiJ! in.i"andolo a pre#en"ar#i da lui; <voi''' non E che avete il numero di Luigi''' U eh''' gli dici di venire qua''' che gli devo dire'''C? prog' 42>2 ut 8-,*- P'@' (u%i"o dopo! $a#Buale 3A/0A "elefona.a ad un #uo uomo! Gi!1e""e NARDELLI! dicendogli di recar#i di per#ona da ILuigiJ! #u a 0an6o ,0:- e di dire a Bue#")ul"imo di pre#en"ar#i urgen"emen"e da Izio alvatoreJ! riferendo#i c5iaramen"e a (al.a"ore &U(0A E77:; Isenti un poco''' vai a trovare a Luigi....U> sopra l6''' quello...U> :''' *ozzu''' u'' co''' no''' devi trovare a lui...U> e gli dici di andare dallo zio alvatore''' o stasera o domani sera-...U> gli dici''' ha detto Pasquale''' che devi andare dallo zio alvatore''' che ti vuole ...U> urgente''' perH vallo a trovare eh....U> vaglielo a dire direttamente di persona-...U> va !ene''' se non lo trovi al !ar''' vai la sopra''' vallo a trovare a *anzo''''C'? prog' 42>> ut' 8-,*- P@ A""ra.er#o al"re con.er#a6ioni in"erce""a"e nei giorni preceden"i ed in"ercor#e "ra $a#Buale 3A/0A e Ed'o$d )OMO! #i iden"ifica.a il ILuigiJ! a cui face.a riferimen"o (al.a"ore &U(0A E77:! in L!i&i +ONA alia# I2recozzeJ. (econdo Buan"o riferi"o da 0:&: Edmond! 3:NA a.re%%e a.u"o una di#cu##ione con un raga66o di $u#iano degenera"a in una ri##a! nel cor#o della Buale il 3:NA non a.re%%e e#i"a"o a colpire il raga66o con un col"ello! ferendolo lie.emen"e alle mani. 7)a""eggiamen"o depreca%ile di 7uigi 3:NA! .eni.a cri"ica"o da $a#Buale 3A/0A! il Buale lo defini.a I un !am!ino che non crescer6 piBD J , prog. 6'34 u" 3A/0A(i ignora la ragione della con.oca6ione di 3:NA 7uigi da par"e di &U(0A E77: (al.a"ore; #i pu= #olo o##er.are c5e in Buel periodo .i era par"icolare fermen"o "ra gli affilia"i della 7:&1A/<IA poic5M era pro##ima la nomina del #ucce##ore di N:3E77A 0armelo . <i par"icolare in"ere##e era la pre#en6a di L!i&i +ONA e Gi!1e""e /UR)I pre##o il maneggio di Er%a la ma""ina del E` novembre QHHF! all)indomani del IsummitJ . Il + no.em%re 2**+! .eni.ano in"erce""a"e all)in"erno dell)area maneggio di Er%a! alcune con.er#a6ioni "ra pre#en"i! ri#ul"a"e e##ere di par"icolare impor"an6a! "ra $a#Buale 3A/0A e Aurelio $E /:00A. Nel de""aglio! $a#Buale 3A/0A #piega.a al cogna"o Aurelio $E /:00A di a.er a.u"o un al"erco con I"reco66eJ alia# 7uigi 3:NA! al Buale a.e.a c5iaramen"e indica"o i confini "erri"oriali c5e delimi"ano le ri#pe""i.e 6one di compe"en6a. $a#Buale 3A/0A riferi.a di a.er de""o al 3:NA c5e Bue#"i #are%%e do.u"o rimanere I dietro il lagoJ! .olendo far in"endere c5e il confine del loro "erri"orio era il 7ago di (egrino! c5e di.ide ne""amen"e i 0omuni di Er%a! da 0an6o ed A##oL FDio l'altro giorno gliel'ho detto chiaro''' chiaro''' lui''' ,incompr.-... coglioneggia''''e ormai ha capito noQJ'''e gli ho detto)A Tre cozze ,alia#L 3:NA 7uigi-...,incompr'@'''possiamo fare'''se no''';D tu non ti regoli in quale mezzina devi stareJA 9mezzinaf parteUlato@''' praticamente cioe'''' dietro il lago'''C' A far da"a dal '8 gennaio 2*'*! #ull)u"en6a in u#o a 7uigi 3:NA .eni.ano in"erce""a"e di.er#e con.er#a6ione con 0armelo 2E0:N<:! pregiudica"o! agli arre#"i domiciliari ad A##o ,0:-! ri"enu"e di no"e.ole in"ere##e in.e#"iga"i.o in Buan"o perme""e.ano di e.iden6iareL
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 677

G
G

il ruolo cen"rale ri.e#"i"o da 7uigi 3:NA nell)am%i"o della criminali"F locale nella 6ona di 0an6o H A##o! "an"o c5e lo #"e##o .iene a""i.a"o per la ri#olu6ione di con"ra#"i; la di#poni%ili"F da par"e di 7uigi 3:NA di per#one allo #"e##o #o"")ordina"e I D non E cheD puoiD mandare qualcunoQDC ;; F e mH vediamo daiD se trovo qualcunoD;; ascoltaD mH vedo se viene qualcunoJJ! pron"e ad in"er.enire! e.iden"emen"e anc5e in maniera .iolen"a; i #%""o#,o !1!#%io di #ogge""i del luogo nei confron"i di 3:NA ed il ricor#o all)in"imida6ione ed alla minaccia per la ri#co##ione del de%i"o ,.icenda dei fra"elli 2E0:N<:! ripor"a"a nella par"e generale #ull)u#ura-.

Infine! #i #egnalano due con.er#a6ioni "ra 3:NA 7uigi e I#a%ella (0HI$ANI! lega"a #en"imen"almen"e a Gae"ano ( E2ANI44I! cugino di 3:NA. 0o#"ui #i dice.a mol"o ri#en"i"o del compor"amen"o del cugino! a #uo dire irricono#cen"e nei #uoi confron"i! "an"o da non a.ergli piP fa""o una "elefona"a dal giorno della par"en6a per la 0ala%ria; inol"re %ia#ima.a il compor"amen"o poco onore.ole da lui "enu"o! poic58 a.e.a la#cia"o in giro mol"i de%i"i! recando pregiudi6io all)immagine della famiglia. 7uigi 3:NA #i dice.a pron"o a punire lo ( E2ANI44I addiri""ura facendolo amma66are Bualora a.e##e #egui"a"o con un compor"amen"o non con#ono! a##erendo di a.ere giF parla"o con amici di gi" per i#olarlo IPer me E morta questa persona quaJ D ;; lui E mortoD ;; D ascolta e digli che se mi fa girare i coglioni D che mi com!ina qualcosa lo faccio ammazzare l6 stesso ioD a *irHJD va !ene che agli amici io gi6 glielo ho detto che lo scartino tuttiJD;; gli ho detto a tutti gli amici che lo hanno ospitato$ tenetelo lontanoJD;; lui aveva un po# di dignit6 in faccia quando camminava con me$ ma ora E finitoJC ,.d# "ra#cri6ione della con.er#a6ione nr. '58' e nr. '582 del *4.*2.2*'*! #ull)u"en6a 32+7+72'**! in u#o a 7uigi 3:NA-. In conclu#ione #ul pun"o! 3:NA par"ecipa cer"amen"e al #odali6io come capo locale. 7:,*I 2iuseppe>&% ?*apo %@ 7) indaga"o 8 un affilia"o al locale di ;ndrangheta .ero#imilmen"e locali66a"o nel "erri"orio di 0an6o H A##o ed 8 l)uomo di fiducia del capo locale 3:NA 7uigi. 2U/0I 5a par"ecipa"o ad alcune impor"an"i riunioni "enu"e#i pre##o il maneggio di Er%a! #ede dell) omonimo locale e! #opra""u""o! 3% "#e1o "%#,e % <summitC ,e$!,o1i i 3; o,,o0#e 200. % P%de#$o D!&$%$o per l)ele6ione della ma##ima e#pre##ione della Nndrang5e"a in 7om%ardia. 2; !& io 200. C #i!$io$e ,#% P%16!% e +AR)A9 Mic3e e OPPEDI*ANO >c . 770?9 L!i&i +ONA e Gi!1e""e /UR)I9 "#e11o i '%$e&&io di E#0% 0ome giF e.iden6ia"o! il 2' luglio 2**+ $a#Buale 3A/0A era pro"agoni#"a di una #erie di incon"ri G Iambasciate M con di.er#i #ogge""i lega"i alla con#or"eria criminale Nndrang5e"a. In Buella giorna"a! infa""i! $a#Buale 3A/0A! raggiun"o a %ordo di uno #coo"er &ariano 0omen#e! a.e.a incon"ra"o Ilo zioJ G (al.a"ore &U(0A E77:G e con Bue#"i! a %ordo di un)au"o.e""ura della famiglia &U(0A E77: a.e.a raggiun"o a $aderno <ugnano ! +i$ce$2o MANDALARI! per por"argli una Iam%a#cia"aJ. I due a.re%%ero poi do.u"o incon"rare Gi!1e""e PI*)IONERI pre##o il #uo ri#"oran"e nei pre##i di &alpen#a!
3*'

0fr. /ic5. $&! p. 28'*G28'2.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 678

cancellando all)ul"imo momen"o l)appun"amen"o per #opraggiun"e e#igen6e del 3A/0A c5e era a""e#o al maneggio da &ic5ele :$$E<I(AN: ,cl.7*-. $roprio in Buella circo#"an6a! pre##o il maneggio a..eni.a una impor"an"e riunione cui prende.a par"e :$$E<I(AN: &ic5ele cl. 7*! nipo"e e I%raccio de#"roJ di :$$E<I(AN: <omenico! 0apo del 0rimine di "u""a la N ndrang5e"a. Nell)occa#ione! 2U/0I giunge.a e par"i.a col #uo capo 3:NA 7uigi. Anc5e il 3* luglio 2**+ le "elcamere po#"e da.an"i al maneggio documen"a.ano un incon"ro "ra $a#Buale 3A/0A! 7uigi 3:NA e Giu#eppe 2U/0I. <i par"icolare in"ere##e era la pre#en6a di L!i&i +ONA e Gi!1e""e /UR)I pre##o il maneggio di Er%a la ma""ina del E` novembre QHHF! all)indomani del IsummitJ ! .ero#imilmen"e per riferire l)accadu"o a $a#Buale 3A/0A c5e non a.e.a par"ecipa"o! .ero#imilmen"e per un di##idio con A(0:NE /occo. $er Buan"o precede .a comunBue afferma"a la par"ecipa6ione del 2U/0I al #odali6io.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 67+

L.*-LE DI DE*IO 7a Nndrang5e"a de#iana co#"i"ui#ce uno dei primi "en"a"i.i di e#por"a6ione dello #c5ema originale cala%re#e in "erri"orio del Nord I"alia. Infa""i! le indagini #in dall)origine 5anno fa""o emergere ed oggi 5anno defini"i.amen"e conferma"o c5e a <e#io 8 #empre e#i#"i"o un 7ocale di Nndrang5e"a! re""o da un capoGlocale e compo#"o da al"ri per#onaggi! ricopren"i il ruolo di 0apoG(ocie"F! di con"a%ile! con numero#i gregari ed affilia"i. 7e a""i.i"F criminali 5anno #pa6ia"o e "u""ora in"ere##ano .ari #e""ori Buali le e#"or#ioni! l)u#ura! gli #"upefacen"i e le armi. Il primo da"o cer"o circa l)e#i#"en6a di una #"ru""ura di Nndrang5e"a ,7ocale- nel "erri"orio de#iano 8 rappre#en"a"o dalle dic5iara6ioni di di.er#i colla%ora"ori c5e! nell)am%i"o di alcuni procedimen"i giudi6iari! 5anno indica"o <e#io come "erri"orio in cui era pre#en"e un I7ocaleJ di Nndrang5e"a; in par"icolare! nel cor#o delle indagini denomina"e I7a no""e dei 2iori di (an 3i"oJ! alcuni colla%ora"ori di Giu#"i6ia 5anno indica"o in )REA P%o o c . 34! a%i"an"e a <e#io ma originario di &eli"o $or"o (al.o ,/0- e collega"o alla co#ca IIA&:N EJ! il 0apo del I7ocale di <e#ioJ dell)epoca. 7e #ucce##i.e in.e#"iga6ioni riguardan"i la co#ca IAMONTE N%,% e cl. '+27 >O.).). $#. ;;5/.4 R.G.G.I.P. #e %,i4% % P#oc. Pe$. $#. 70/;..4 D.D.A. Re&&io )% %0#i%? 5anno fa""o emergere in modo prepo"en"e le figure dei f#%,e i <MO*)ATO= A$$!$2i%,o9 N%,% e e *%4e#io >RE)ENTEMENTE DE)EDUTO?! nipo"i di IA&:N E Na"ale! di POLIMENI Gio4%$$i ,cogna"o dei fra"elli &:(0A : e padre di $:7I&ENI 0andeloro e Giu#eppe H odierni indaga"i-! di PIO Do'e$ico c . 46! Buali per#onaggi c5e #i erano in#edia"i nel I7ocaleJ di <e#io con ruoli e fun6ioni dire""amen"e collega"i alla co#ca madre. (ignifica"i.e al riguardo come #egno di con"inui"F della pre#en6a della co#ca nel "erri"orio <e#iano! appaiono le #i"#e1e effe,,!%,e d%& i i$6!i#e$,i i 24.03.;..49 in occa#ione dei funerali di IAMONTE A$,o$i%! #orella del %o## IA&:N E Na"ale cl. 27 e madre dei fra"elli &:(0A :. 3eni.a ripre#o infa""i! ol"re al 0/EA $aolo cl. 34 anc5e $I: <omenico cl. 46. 7e indagini a""uali 5anno di#.ela"o una #"ru""ura pienamen"e opera"i.a del I7ocaleJ di ndrang5e"a <e#io per nulla di.er#a dai 7ocali facen"i par"e della #"ru""ura .er"ici#"ica c.d. I7om%ardiaJ ed ancora una .ol"a e&%,% % % co1c% de& i <IAMONTE= di Me i,o Po#,o *% 4o ,/0-. <el I7ocaleJ de#iano parlano in modo e#plici"o per#onaggi Buali MANDALARI +i$ce$2o e PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! il primo 0apo del 7ocale di 1olla"e ed il #econdo 0apo del 7ocale di 0ormanoB e##i indicano nome! carica e do"e del Icapo #ocie"aJ! il collegamen"o con la co#ca degli Iamon"e! l)a""uale famiglia reggen"e preci#ando perfino il numero dei componen"i il I7ocaleJ #"e##o ?DomissisD+anetta7MIE,I I-". -N5-TI - 2I.*-,E 5E I. E -11I-". *.N. *I:T. IL *-P. .*IET-'$ che ha il 1ar a eregno''"INNITI si chiama T.NIN. "INNITI'''inc''che ha un cugino$ che E di 2ioiosa "arinaDe dice che *iccio L:*-' lo conosce a suo cugino$ dice che l'altra volta gli +-NN. 5-T. P:,E L- 5.TE$ IL N:-,TIN. laggiB$ perH dei I-".NTE non ha nessuno qua sono tutti sotto' E' 5EI I-".NTE$ perH non ha a nessuno quaDomissisD

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 68*

6andalari7M". *-T.' +anetta7M". *-T. e questi sono una decina sono dieci M dodiciDomissisD@302 E) %ene preci#are c5e il FTonino "INNITIC! indica"o come il 0apo (ocie"F del 7ocale di <e#io .iene iden"ifica"o dai 00. i$ PIO )%$de o#o a""ra.er#o una #erie di riferimen"i preci#i ed uni.oci c5e rendono cer"a l)iden"ifica6ione! c5e peral"ro .errF conferma"a dallo #.iluppo delle indagini nei confron"i dello #"e##o $I: 0andeloro e del IgruppoJ di <e#io.303 $er Buan"o riguarda il collegamen"o della co#ca de#iana con Buella di &eli"o $or"o (al.o ,/08 proprio $I: 0andeloro a man"enere i con"a""i con la ca#a madre! anc5e a""ra.er#o il cugino &INNI I Giu#eppe. E) $I: 0andeloro c5e #i reca in 0ala%ria il 2*.'2.2**8 uni"amen"e a MANNA Do'e$ico. In "ale occa#ione egli .iene me##o al corren"e dal fra"ello PIO Do'e$ico c . 66 delle .icende e dei con"ra#"i c5e in Buel momen"o #"a .i.endo la co#ca dei IA&:N E! con i Buali lo #"e##o 0andeloro con"inua a man"enere rappor"i dire""i; nella mede#ima con.er#a6ione #i fa riferimen"o a IAMONTE Re'i$&o! de""o <u 'picciriiuC >i "icco i$o? figlio del %o## IA&:N E Na"ale cl. 27! co#i) #oprannomina"o a cau#a della #ua %a##a #"a"ura304' $er Buan"o concerne il ri#con"ro all)epi#odio #opra ripor"a"o e #opra""u""o la a""uali"F della criminale pre#en6a della co#ca IA&:N E "u""ora operan"e a &eli"o $or"o (al.o! fanno da ri#con"ro le a""i.i"F in.e#"iga"i.e dell)indagine c#d. I$a"riarcaJ conflui"a nel $roc. $en. nr. 23329*7 /GN/ della <<A di /eggio 0ala%ria.305 u""a.ia e in modo ineBui.oca%ile .a afferma"a l)appar"enen6a piena del 7ocale di <e#io alla #"ru""ura .er"ici#"ica c#d. ILom!ardiaJ ?DomissisD"inasi)Mvedi che qua in lom!ardia siamo venti ALocaliA ,accosta)M?inc'@'''"inasi)M qua siamo venti AlocaliA siamo cinquecento uomini cecE#$ non siamo uno'''cecE vedi che siamo cinquecento uomini qua in lom!ardia$ sono venti AlocaliA aperti'''omissisD:306 Un elemen"o co#"an"e c5e #i 8 ri#con"ra"o piP .ol"e nel cor#o delle indagini 8 l)u"ili66o da par"e dei compar"ecipi dell)a##ocia6ione mafio#a di i$co$,#i co$4i4i% i e di #i!$io$i co$4oc%,e %""o1i,%'e$,e per decidere le #"ra"egie comuni e ri#ol.ere i pro%lemi in#or"i all)in"erno della 7om%ardia ed in Bualc5e occa#ione anc5e per rappor"ar#i con le famiglie di riferimen"o in 0ala%ria. Alcuni di Bue#"i incon"ri 5anno a##un"o la .alen6a di 4e#i e "#o"#i <1!''i,= "ra i re#pon#a%ili dei .ari locali. Kuindi la par"ecipa6ione a Bue#"o "ipo di riunioni! c5e compor"ano una prepara6ione ri"uale #ia per Buan"o concerne le fa#i an"eceden"i #ia perfino per la #"e##a di#po#i6ione dei po#"i a #edere! danno una conno"a6ione uni.oca alla figura dei par"ecipan"iL
3*2

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '76 del '*9*392**8 H. *7.42 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a 0&[8'*[0( in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 3*3 Il 26.*+.2**8 a.e.ano ini6io le opera6ioni di in"erce""a6ione dell)u". cell. in u#o a $I: 0andeloro e da una #erie di riferimen"i emer#i dalle #"e##e comincia.ano a delinear#i elemen"i c5e gradualmen"e conduce.ano all)iden"ifica6ione del #ogge""o u"ili66a"ore! iden"ifica6ione c5e a..eni.a con cer"e66a il 2'.''.2**8! nel cor#o di #er.i6io di :.0.$. a cura dei 00. N.:. di <e#io H 3d#. Ann. e fo"o del #er.i6io di :.0.$. del 2'.''.2**8; 3*4 3d#. Anno"a6ione di (er.i6io nr. 5895+G'37G2+G2**4 di pro". del *6.'*.2**+ a cura dei 00. del N.:. della 0ompagnia di &eli"o $or"o (al.o ,/0- allega"a all)informa"i.a conclu#i.a nr. ''+9'G226G2**8 del '*.''.2**+ dei 00. N.:. di <e#io; 3*5 3d#. Informa"i.a di /ea"o 00. N.:. della 0omp. di &eli"o $or"o (al.o; 3*6 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 2'68 del '3.*6.2**8 H. *2.2' in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura $EUGE: 3*7 "arga"a <AG722G12 in u#o a &INA(I (a.erio; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 68'

1i ,#%,,% di "e#1o$e c3e #i4e1,o$o !$ #!o o di #e1"o$1%0i i,F % 7i$,e#$o di <Loc% i= di $d#%$&3e,%9 e4ide$,e'e$,e 1c3ie#%,i % 7i$,e#$o de % c1d. Lo'0%#di%. :r%ene! Mo1c%,o A$$!$2i%,o D i )%"o de Loc% e di G$d#%$&3e,% di De1io e i$ ,% e 4e1,e 3% "%#,eci"%,o % di4e#1i 1!''i, ri%adendo co#i da una par"e l)e#i#"en6a e la piena a""i.i"F del locale di <e#io e dall)al"ra la carica ricoper"a dallo #"e##o. Egli 8 coin.ol"o da &andalari 3incen6o e 7amarmore An"onino con i Buali affron"a di#cor#i dal c5iaro ed ineBui.oca%ile con"enu"o Nndrang5e"i#"ico circa l)andamen"o della #"ru""ura I7om%ardiaJ ed il ruolo di NUN4I: N:3E77A Buale elemen"o ca"ali66a"ore fra i .ari 7ocali ?DomissisD"andalari7M /desso fa un po da l'impreditore, fa l'impresa, fa l'immobiliarista, "oscato)M'''inc'''*'E stato un momento che lo a!!iamo dato alla mafia$ questo ragazzoJ "andalari7M-desso a sinistra$ compare NIN.$ ah gia che - me sem!ra che va !enino P-.L. o noQ Io l'altro ieri l'ho vistoJDomissisDLamarmore)M+o ragione PEPPE ?". *-T.@J Io non E che voglio ragione$ perH le cose vanno fatte con la testaJ "oscato)M Nuando mi dite che avete ragione PEPPE E gi6 tardiJDomissisD"oscato)M''''*ompare N:NOI.$ dice che''''inc''omissisD'@
307

Analoga .alen6a a##umono per= "u""i gli incon"ri pro.oca"i e prepara"i "ra appar"enen"i al 7ocale di <e#io e componen"i di al"ri 7ocali per mo"i.a6ioni c5e a""engono alla ge#"ione degli affari criminali delle co#c5e o al ri#pe""o delle regole di ndrang5e"a. Un e#empio ineBui.oco dell)impor"an6a del locale di <e#io e per e##o del capo locale &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe all)in"erno della I7om%ardiaJ riguarda il <1!''i,= de 26.02.2008 ,e$!,o "#e11o i #i1,o#%$,e i P% io di Le&$%$o. 7e cara""eri#"ic5e di prepara6ione dell)incon"ro e la ri"uali"F di alcuni par"icolari da ri#pe""are .engono #o""olinea"e proprio da *AN/ILIPPO *,ef%$o9 )%"o Loc% e di R3o9 a Mi$%1i *%4e#io9 )%"o Loc% e di B#e11oB egli! infa""i! manife#"a il proprio di#appun"o in Buan"o il &:(0A : era #"a"o informa"o in ri"ardo della riunione inde""a e della po#i6ione c5e do.e.a occupare al "a.olo dei commen#ali >&9 ,_7)impor"an6a del #ummi" 8 ri%adi"a poi dal rango dei par"ecipan"i ed a Buello in e#ame par"ecipa il Igo"5aJ della 7om%ardia come documen"a"o nei #er.i6i predi#po#"i dagli operan"i e ricorda"o nel paragrafo #ui #ummi". Il riferimen"o al 7ocale di <e#io come una en"i"F pienamen"e operan"e ?DomissisD2iuseppe PI *I.NE,I chiama "anno -lessandro chiamandolo P,IN*IP-LEDomissisD"anno dice che va !ene' 2iuseppe poi dice a "anno con FN:ELLI - 5E I.C' "anno dice di fissare appuntamento per il momento' 2iuseppe dice che sta andando adesso e come finisce l'appuntamento lo chiamer6.?>&G 8 un da"o co#"an"e anc5e Buando & i i$co$,#i 1o$o "iK #i1,#e,,i e compor"ano la par"ecipa6ione di un numero limi"a"o di per#one! for#e per affari criminali delimi"a"i e coin.olgen"i Bualc5e 7ocale. In ogni ca#o! Bue#"e riunioni man"engono le #"e##e cara""eri#"ic5e di prepara6ione e riguardano e#clu#i.amen"e per#onaggi c5e 5anno una cara""eri#"ica comuneL appar"engono "u""i a 7ocali di ndrang5e"a.

3*7

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 2*2 del ''.*3.2**8 H. '7.'* in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura /ange /o.er "arga"a 0&G8'*G0( in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 3*8 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. ++6 del 269*292**8 H. 22!23 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura $eugeo" 3*7 "arga"a <A[722[12 in u#o a &INA(I (a.erio; 3*+ 0on.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e #u7 0:<I0E I&EI nr. 352*6+*'4628+3 in u#o a &anno Ale##andro e l)u"en6a nr. 334+'54767 in u#o a $i#cioneri Giu#eppe del 2*G*2G2**8; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 682

7)o##er.an6a delle regole di condo""a della Nndrang5e"a da par"e degli appar"enen"i al 7ocale di <e#io "ro.a ul"eriore e.iden6a anc5e in occa#ione dell)incon"ro c5iarifica"ore per di##idi #or"i "ra loro e Buelli appar"enen"i al 7ocale di $iol"ello. I <1!''i,= de 2;.;;.2008 ,e$!,o "#e11o i #i1,o#%$,e i Medi,e##%$eo di *e#e&$o ! ri#ponde in pieno a "u""i i reBui#i"i delle riunioni "ra co#c5e e con#er.a "u""e le cara""eri#"ic5e concernen"i le co$4oc%2io$i di $d#%$&3e,%' ,cfr. paragrafo #ummi"- con l)in"er.en"o del &a#"ro Generale. Il 7A&A/&:/E peral"ro in"er.iene al"re .ol"e e#ple"ando le #ue fun6ioni di &a#"ro Generale e per 6!e1,io$i #i&!%#d%$,i i Loc% e di De1io. 7a no"a procedura di compo#i6ione di confli""i "ra affilia"i appar"enen"i a 7ocali di.er#i .iene a""i.a"a anc5e nella .icenda c5e #i conclude con l)incon"ro de 06.07.200. i$ De1io. 7A&A/&:/E An"onino .iene c5iama"o a ri#ol.ere pro%lemi non #"re""amen"e a""inen"i ad a""i.i"F criminali ma c5e comunBue #ono riconduci%ili ad appar"enen"i alle co#c5e o a loro amici. E) Buan"o #uccede "ra $I: <omenico cl. 46 ,affilia"o al 7ocale di <e#io- e A&1/I0: An"onio ,#ocio di A(0:NE /occo affilia"o al 7ocale di 1olla"e- ?D''omissisD''-"1,I*. gli dice che un amministratore un certo "I*. PI. ?ndr PI. 5omenico@$ ha !loccato i lavori a Tonino ?n'm'i'@D''omissisD@ U ,e#io#e e"i1odio $e 6!% e D #ic3ie1,o 7i$,e#4e$,o de LAMARMORE e c5e coin.olge il 7ocale di <e#io! riguarda )A*TAGNINO *% 4%,o#e! .i""ima di u#ura ,'''omissisD"immo gli dice *- T-2NIN. e l'impresa che ha si chiama AN* *- EA di Negro *elestina che sare!!e la moglie'''''poi "andalari gli chiede se lui ha parlato con quel signore'''"immo PioQ "immo gli dice che ha parlato per telefono con questa persona e questa gli si E presenta come "immo Pio che a!ita a 5esio'''@3;0 Accade c5e il 0A( AGNIN: 8 #o""opo#"o ad u#ura da par"e di $I: <omenico cl. 46! affilia"o al 7ocale di <e#io ?"-N5-L-,I 8IN*ENO. ?DomissisD'fa parte degli amici$ e di vedere che cazzo deve fare$ di chiuderlo il prima possi!ile quel conticino e lui ha dettoD omissisD@3;; 7)u#ura"o! pero)! 8 in de%i"o anc5e nei confron"i di "ale <I 1E77A <omenico de""o IA#canioJ e I&immoJ! il Buale al fine di recuperare il proprio credi"o #i ri.olge a &AN<A7A/I 3incen6o! 0apo del 7ocale di 1olla"e. Il &AN<A7A/I! una .ol"a compre#o c5e il 0A( AGNIN: era #o""opo#"o a u#ura da par"e di $I: <omenico! a""i.a % $o,% "#oced!#% di co$ci i%2io$e median"e l)in"er.en"o del &a#"ro Generale. Nel ca#o in e#ame 7amarmore #o""olinea c5e non ci de.ono e##ere #o.rappo#i6ioni "ra i locali nel "ra""are la .i""ima ?D omissisD"-N5-L-,I 8IN*ENO.)M8edeteQ Io ve lo avevo detto' e poi voi mi dite che questi campano in questo modo$ magari ce l'hanno sotto loro L-"-,".,E -NT.NIN.)M e ce l'hanno sotto loro a me non interessa$ a me interessa sapere''' se tu mi dici che E una persona che ti appartiene a teQ'''omissisD e questa non E una persona che interessa a te$ tieniti da parteD''omissisD'@3;2

3'*

0on.er#a6ione "elefonoca progre##i.o nr. 33*4 del 2*.5.2**8 H. 2'L'7L3+ in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 348*7'7*8' in u#o a &andalari 3incen6o; 3'' 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3 del *79*692**8 H. ''L4+L'* in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G[72'[$7 in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 3'2 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '24' del *49*692**8 in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura /ange /o.er "arga"a 0&[8'*[&( in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 683

Il #ummi" c5e conclama l)appar"enen6a del 7ocale di <e#io alla 7om%ardia 8 #en6a du%%io Buello di P%de#$o D!&$%$o >MI? de 3;.;0.200.L "e# i Loc% e di De1io 1o$o "#e1e$,i MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e )%"o Loc% e e PIO )%$de o#o )%"o *ocie,F de 'ede1i'o oc% e! .o"an"i come "u""i per 4A$$IA $a#Buale. Il gruppo e1"#i'e ,!,,% % 1!% "o,e$2i% i,F c#i'i$% e e % fo#2% di i$,i'id%2io$e #ia in concre"o con la commi##ione di rea"i fine! de#"ina"i ad incremen"are il pa"rimonio della co#ca! #ia con compor"amen"i c5e! #eppur non pale#emen"e illeci"i! con"ri%ui#cono ad age.olare l)a""i.i"F p#eudo leci"a del 7ocale! come per e#empio rappor"i con e#ponen"i della $.A. e con"rollo del #e""ore "ra#por"i #u #"rada. In"an"o l)organi66a6ione ripercorre lo #c5ema della cellula di ndrang5e"a denomina"a I7ocaleJ! con#er.a le gerarc5ie pre.i#"e o##er.ando i de""ami c5e riguardano la ge#"ione dei pro.en"i degli affari criminali come 7i1,i,!2io$e di !$% <c%11% co'!$e= >1i ,#%,,% de % c1d. <0%ci$e %=? 7)e#i#"en6a di un un fondo ge#"i"o per le e#igen6e della con#or"eria mafio#a appare giF delinear#i in una con.er#a6ione am%ien"ale o.e .iene ri#al"a"o da &:(0A : (a.erio il fa""o c5e &A//:NE Igna6io >.i""ima di e#"or#ione di $I: 0andeloro? pag5i regolarmen"e giF una #or"a di FDassistenziale'''C a $I: 0andeloro e Buindi Bue#"i non de.e pre"endere al"ri pagamen"i. ?DomissisD"oscato averio)M*omunque non ti devi incasinare$ *andeloro ?Pio *andeloro@$ tu fai il passo piB lungo della gam!a$ puttana della miseria' Pio *andeloro)Mnon me ne frega un cazzo' "oscato averio)M e ti paga l'assistenziale$ non puH pagare a trenta$ mi pare a novantaDomissisD@>%> 7a pre#en6a di un Fconta!ileC nel 7ocale 8 poi afferma"a dagli #"e##i 7A&A/&:/E An"onino e &AN<A7A/I 3incen6o! nel cor#o di una con.er#a6ione innan6i ci"a"a! laddo.e i due in"erlocu"ori ric5iamano le caric5e ricoper"e dal 7ocale di <e#io <DomissisD "-N5-L-,I 8incenzo)Mil conta!ile chi lo fa' L-"-,".,E -ntonino)M"i sem!ra che E quel figliolo$ no il conta!ile E non mi ricordo come si chiamaDomissisDC>%3 <a al"re con.er#a6ioni #i e.ince in #egui"o c5e il <co$,%0i e= 8 MINNITI Nico %3;5 a cui "u""i gli affilia"i! #u e#pre##o ordine di &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! de.ono ri.olger#i Buando #i "ra""a di ri#ol.ere Bue#"ioni economic5e in#or"e in #eno al gruppo criminale ?DomissisD 68 %/28 /3@.,87ME' venuto Pietro qua e disse no io non so niente prima di fare una cosa dovete chiedere il permesso' +8L,6@), %/)B@L8.87ME lui che ha dettoQ 68 %/28 /3@.,87M i va da Nicola$ prima di fare una cosa$ si chiede il permesso si chiede il permesso e lui ha detto) c'E *andeloro e !eh c'E *andeloro' +8L,6@), %/)B@L8.87M*'E *andeloro' 68 %/28 /3@.,87ME alloraQ E poi si E calato l'altro' +8L,6@), %/)B@L8.87M*hiQ 68 %/28 /3@.,87MPeppe' +8L,6@), %/)B@L8.87M -h' 68 %/28 /3@.,87M*omunque$ io sono rimasto che da quK a domani se lo veniva a fare' No$ dovete venire tutti voi$ mi dovete dire cosa fare$ perchE lo devo sapere pure io$ perchE se gli do!!iamo fottere i soldi$ glieli fottiamo no e' un pro!lema' +8L,6@),

3'3

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. ''87 del *39*+92**+ H. '3L47L26 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura 1&@ 53* 0W[''6[/ in u#o a &:(0A : (a.erio; 3'4 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5+ del ''9*692**8 **L24L'2 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G[72'[$7 in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 3'5 &INNI I Nicola 8 fra"ello di &INNI I Giu#eppe G cigino di $I: 0andeloro H nipo"e di $I: <omenico cl. 46; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 684

%/)B@L8.87MNon se li deve fottere da solo' 68 %/28 /3@.,87MNon se li deve fottere da soliDomissisD@3;6 <i ca##a comune parlano! infine! POLIMENI )%$de o#o e *GRO7 Gi!1e""e nel lamen"ar#i della ge#"ione egoi#"ica di $I: 0andeloro in riferimen"o ai pro.en"i dell)a""i.i"F leci"a ed illeci"a del #odali6io =DomissisD gro' 2iuseppe)Me si Porco 5io$ ma stai scherzando glielo dici pure a tuo zio averio lo prendono tuo Oio averio e tuo Oio Peppe$ gli dicono ma tu tre mesi fa non eri quello che dicevi cosK e cosK$ come ti sei comportato ora$ peggio $ diecimilavolte peggio io lo farei$ hai la possi!ilit6 di farlo e non lo fai$ FN:-N5. NE *IPE - *- - 7.,-C ?quando io uscivo fuori per la cassa@ non lo facevi e quello aveva piB !isogno di te o degli altri' Polimeni *andeloro)Mil discorso E chiaro$ se li prendevo io$ qualcosa mangiavaDomissisD grH 2iuseppe)M5ieci giorni fa quando ero andato da Pietro a dirgli che i soldi li avevano consegnati e non glieli avevano portati a NicolaD omissisDC>%/ 7a co#ca de#iana inol"re 3% $e % 1!% di1"o$i0i i,F %#'i d% f!oco "#o$,e % 7!1o. 7e armi co#"i"ui#cono un a#pe""o non #econdario della po"en6iali"F criminale! in Buan"o con#en"ono al #odali6io di con"are in ogni momen"o in uno #"rumen"o "ra i piP inci#i.i per con#olidare Iil proprio pre#"igio criminaleJ! #ia #o""o il profilo generale c5e in concre"o per con.incere Bualc5e recalci"ran"e a #o""o#"are ai .oleri e agli in"ere##i della co#ca #"e##a. 7)a""i.i"F di indagine 5a infa""i por"a"o al 1e6!e1,#o di %#'i ed e1" o1i4i % 7i$,e#$o de 0oQ di TRIPODI A$,o$i$o9 $i"o,e di PIO )%$de o#o. ,5a #po#a"o $io 2rance#ca! figlia di $I: Alfon#o fra"ello di $I: 0andeloro-. In"an"o il /I$:<I! ol"re c5e lega"o da .incoli di paren"ela con appar"enen"i alla co#ca! man"iene con"a""i con numero#i a##ocia"i Buali lo #"e##o $I: 0andeloro! (G/:) Giu#eppe! uomo di fiducia del $I:! (G/:) Eduardo (al.a"ore! fra"ello di Giu#eppe ed i fra"elli $:7I&ENI Giu#eppe e 0andeloro! Bue#")ul"imo referen"e e por"a.oce ufficiale di &:(0A :. Il %oO in Bue#"ione #i 8 immedia"amen"e pre#en"a"o come luogo a di#po#i6ione della co#ca per occul"are armi o droga; le procedure di a..icinamen"o al %oO c5e pre.edono un primo con"a""o "elefonico e poi l)aper"ura Iin #icure66aJ del cancello! una .ol"a .erfica"a l)a##en6a di pericolo di in"ru#ione di Ie#"raneiJ ,rec"iu# 2or6e dell):rdine-; a Bue#"a procedura #o""o#"F anc5e $I: 0andeloro il Buale #i de.e recare nel %oO per .i#ionare Bualc5e co#a i.i rico.era"a. 7a per#ona del /I$:<I 8 in po##e##o di "u""e le cara""eri#"ic5e per #.olgere la fun6ione di cu#"ode delle armi della co#caLG 8 #ogge""o incen#ura"o e fino a Buel momen"o #cono#ciu"o alle for6e dell)ordine G 8 "i"olare! inol"re$ di un panificio Buindi con a""i.i"F del "u""o regolare. 7)ipo"e#i in.e#"iga"i.a di.en"a real"F e.iden"e a""ra.er#o il #eBue#"ro delle armi a..enu"o il 23 /e00#%io 200. %d o"e#% dei )) N.O. di De1io . Gli operan"i! dal "enore delle con.er#a6ioni in"erce""a"e! #i rendono con"o c5e #i 8 a""i.a"a la procedura di a..icinamen"o al %oO da par"e di alcuni #ogge""i c5e con"a""ano il /I$:<I ,cfr. par. #ulle armi #eBue#"ra"e-. $eral"ro l)e#"rema pericolo#i"F del #odali6io #i e.ince anc5e dal fa""o c5e alcuni componen"i non 5anno alcuna remora ad andare in giro <%cc%4% %,i= ,arma"i-. Il po##e##o di armi e la
3'6

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '234 del 269*692**+ H. 22L'6L*6 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &I (U1I(HI $A?E/: "arga"a 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; 3'7 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '2'3 del 25.*6.2**+ H. *7L3'L'8 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &I (U1I(HI $A?E/: "arga"o 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; 0on.er#a6ione ogge""o di ria#col"o e nuo.a "ra#cri6ione effe""ua"a il '2.*2.2*'* e "ra#me##a dai 00. N.:. di <e#io con il I(egui"o Informa"i.a 0onclu#i.aJ a.en"e nr. ''+9'G248G2**8 di pro". del '*.*3.2*'*; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 685

di#poni%ili"F al loro impiego da par"e degli a##ocia"i danno ul"eriore .igore alla giF ele.a"a po"en6iali"F in"imida"oria della co#ca de#iana! accre#cendone in modo e#ponen6iale la IfamaI criminale. 0o#E $:7I&ENI 0AN<E7:/:! come #i e.ince da una con.er#a6ione "ra Bue#")ul"imo e 0A&&A/A Giu#eppe; $I: 0armelo! "an"o da incu"ere "imore perfino all)aman"e del padre /iggio Angelica! al pun"o "ale c5e ella .orre%%e farlo arre#"are; (G/:) Giu#eppe c5e #i .an"a di e##ere anda"o in#ieme a &ANNA <omenico a ri#cuo"ere denaro in po##e##o di un)arma c5e era pron"o ad u#are. Un e#empio illuminan"e #ui me"odi ado""a"i dalla co#ca 8 cer"amen"e rappre#en"a"o dal 1e6!e1,#o di "e#1o$% $ei co$f#o$,i di MERONI ) %!dio ,"i"olare della di""a IAu"o"ra#por"i &E/:NI $aolo #.n.c. di &E/:NI 0laudio e 0orrado-. Kue#"o epi#odio rappre#en"a una .era e propia I#ummaJ dei conce""i fin Bui e#pre##iL la co#ca c5e #i mo%ili"F #u ordine del 0apo (ocie"F ,$I: 0andeloro- il Buale c5iama a raccol"a i #uoi uomini! ,&ANNA <omenico! i fra"elli (G/:) Giu#eppe e (G/: Eduardo (al.a"ore! &U/A G cu#"ode dell)area adi%i"a a parc5eggio I/ in u#o a $I: 0andeloro G! $:7I&ENI 0andeloro G nipo"e dei fra"elli &:(0A :! $I: Alfon#o G fra"ello di $I: 0andeloro! (A7A IN: Giu#eppe G au"i#"a di camion alle dipenden6e di $I: 0andeloro H <I $A7&A 2rance#co G au"i#"a di camion alle dipenden6e di $I: 0andeloro! 2: I 1ar"olo G uomo di fiducia di $I: 0andeloro! G 0: /:NE: 3incen6o G paren"e di 2: I 1ar"olo- per in"raprendere un)a6ione .iolen"a ed in"imida"oria nei confron"i di una per#ona c5e in"ralcia gli affari p#eudo leci"i del #odali6io ,nel #e""ore degli au"o"ra#por"i o.e il $io non .uole Ifa#"idiJ-; la co$di2io$e di %11o&&e,,%'e$,o e di o'e#,F a cui .iene rido""a la .i""ima in ragione dell)au"en"ico "errore c5e incu"e la co#ca #ia per la IfamaJ di cui gode nel "erri"orio #ia per la concre"a manife#"a6ione di .era e propria coerci6ione fi#ica in danno del #ogge""o; il po##e##o di armi da fuoco da u#are all)occorren6a ,cfr. paragrafo #u u#ure ed e#"or#ioni-. Il raccon"o dell)epi#odio .iene peral"ro dalla .i.a .oce di $olimeni 0andeloro il Buale riferi#ce l)accadu"o a IAMONTE N%,% e c . 8; ,figlio di IA&:N E /emingo e nipo"e di IA&:N E Na"ale cl. 27- Bua#i c5e la .icenda de%%a accre#cere la con#idera6ione della co#ca agli occ5i degli IAMONTE di &eli"o $or"o (al.oLG 9>omissis>+olimeni %andeloro7Moggi non volevo ne ridere, )atale, e ne piangere, te lo giuro ne ridere e me piangere, quando gli tirava i pugni in faccia, faceva7 0mmm....mmm0 e quello voleva essere voleva andare fuori dalla macchina, non mi diceva nemmeno il cuore di picchiarlo, perch poveretto lo vedevo che diceva7vi cerco scusa0 lo ha pestato... incomprensibile...mattina, le comiche, non uomo dopo che lo hanno pestato scappato0guarda se hanno preso il numero di targa ed hanno chiamato i %arabinieiri, gli ho detto70 ti ammazzo io a te0...incomprensibile.... li dico70guardate di me non potete dire, a me aveva detto solamente di andare a prendere uno che era a piedi, poi quello che hanno fatto, io l'ho lasciato e me ne sono andato, cazzo volete da me, era a piedi e dice che dovevo prendere uno, non lo so quello che ha fatto e quello che non ha fatto.....0 quello al telefono che parlava, saltato dalla macchina lui, gli ha detto7 sali in macchina, pezzo di merda, sali in macchina0 lo ha preso da qu& e lo fatto salire in macchina....9ndr polimeni candeloro ride mentre racconta questa parte della vicenda:....aveva il telefono tra le mani, che stava parlando per i suoi cazzi, gli ho detto70vedi se non sta chiamando i carabinieri uno 0C,6!/.80 9tradotto asino: di questi0 saltato dalla macchina nuovamente e gli ha detto70che cazzo fai ? l'altro70no, no sto parlando al telefono0 a mi pareva gli ha detto... pezzo di merda gli ha detto, no, no io l'ho accompagnato da 6ariano io non so un cazzo, l'ho portato perche non ha la patente. @d ora vai vai gli ha detto...incomprensibile....come salito in macchina e si girato, quello fa702oni' mi riporti, poi mi riporti0 e io70tutti vengono portati 0 gli ho detto. )atale7Msi
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 686

cacato- +olimeni %andeloro7Mera troppo confusionato a me mi ha chiamato stavo andando al bar alle otto...mi ha chiamato +eppe 9)B. $.8' $iusppe:. )atale7> incomprensibile> +olimeni %andeloro7M)o, a me mi ha chiamato +eppe 9)B. $.8' $iusppe: mi ha chiesto dove ero ed io gli ho detto70sto andando al bar0e lui70 passa che ci prendiamo un caff alle otto^omissis>:PEG (i pu= #en6a du%%io affermare c5e i &#!""o #ife#i0i e % PIO )%$de o#o #%""#e1e$,% i <0#%ccio %#'%,o= de Loc% e di De1io! a differen6a del &#!""o #ife#i0i e % PIO Do'e$ico c . 469 il Buale col"i.a la propria a""i.i"F! dedi"a Bua#i e#clu#i.amen"e all)u#ura ed alle e#"or#ioni ,per le Buali non 8 #"a"a ele.a"a #pecifica con"e#"a6ione a""e#o c5e non #ono #"a"e e#cu##e le pro%a%ili .i""ime per mo"i.i di ri#er.a"e66a delle indagini-! #en6a par"icolari in"er.en"i .iolen"i %en#i facendo#i for"e della IfamaJ con#olida"a nel "empo a""orno alla #ua per#ona ed all)appar"enen6a al 7ocale di <e#io! "an"o c5e 8 #ufficien"e per lui ricorrere alle minacce per indurre le .i""ime a piegar#i alle #ue ric5ie#"e illeci"e.3;. :r%ene numero#i #ono gli epi#odi emer#i nel cor#o delle indagini da cui #i e.incono da una par"e gli i$,e#4e$,i di#e,,i di PIO )%$de o#o e dei #uoi #odali per man"enere ed e#"endere il Ipre#"igioJ acBui#i"o dalla co#ca nel "erri"orio e dall)al"ra la co$1ide#%2io$e %11!$,% dal mede#imo negli am%ien"i anc5e criminali "an"o c5e a lui #i ri.olgono coloro c5e in"endono e##ere au"ori66a"i ad in"raprendere a6ioni .iolen"e o coloro c5e ric5iedono la #ua pro"e6ione dopo a.er #u%i"o a""i in"imida"ori. $erfino i fra"elli MARRONE N%,% e ed I&$%2io9 c5e in piP occa#ioni non 5anno di#degna"o di a""ra.er#are il confine c5e #epara il leci"o dall)illeci"o! 5anno piena con#ape.ole66a dello #pe##ore criminale di $I: 0andeloro "an"o da e##ere a loro .ol"a .i""ime di e#"or#ione da par"e di Bue#")ul"imo ed ogge""o delle #ue Ia""en6ioniJ in"imida"orie Buali 7e1" o1io$e di d!e o#di&$i! all)in"erno de de"o1i,o de % o#o 1ocie,F <RE)UPERI E AUTODEMOLI(IONI *.R.L.= %44e$!,% i 2*.*5. 2**+! c5e pro.oca anc5e la di#"ru6ione di numero#e au"o.e""ure i.i rico.era"e. 7)a""en"a"o 8 riconduci%ile a $I: 0andeloro come anali"icamen"e ed e#aurien"emen"e rico#"rui"o nel capi"olo riguardan"e i rea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#a e dF con"e66a del po"ere e#erci"a"o nel "erri"orio dal $I: e dalla #ua compagine! anc5e nei confron"i di per#one c5e godono di un cer"o ri#pe""o nell)am%i"o della mala.i"a comune. An6i la paura ed il "imore c5e incu"e $I: 0andeloro #i appale#a in modo piP e.iden"e allorBuando lo #"e##o &A//:NE Igna6io c5iede proprio a lui una #or"a di Iau"ori66a6ioneJ ad effe""uare una ri"or#ione .iolen"a nei confron"i di "ale )ORBETTA /#%$ce1co A$d#e% M%#i%! "i"olare della conce##ionaria Audi 3@ #i"a in 0e#ano &aderno FDomissisDguarda che ti avviso io eh''''sai tu la 8olSsYagen che c'E qu6Q la 8ollSsYagen che c'E qu6$ *.,1ETT-Dio in settimana gli faccio il !attesimo$ tutte le vetrine$ gli ha fatto un'infamata ad un amico mio$ gli ha fatto$ a me ha infamato e ah''che noi smontiamo macchine io e 8izzi0 vedi questo te lo dico$ va !ene *ompare Q''omissisD'A 320 E) appena il ca#o di aggiungere c5e l)au"ori66a6ione 5a a.u"o luogo a""e#o c5e "ra i ;8 dice'0#e 200. e i

3'8

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 2+** del *79'*92**+ H. '4L47L'+ in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &i"#u%i#5i $aTero "arga"a 4A[+'6[ N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; 3'+ 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a G epi#odi di u#ura ed e#"or#ione riconduci%ili al IgruppoJ con a capo $I: <omenico cl. 46; 32* 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3*52 del '79'292**+ H. '6L47L2* in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 687

;. dice'0#e 200. % 4e,#i$% de % "#ede,,% co$ce11io$%#i% D 1,%,% %,,i$,% d% ,#edici co "i d7%#'% d% f!oco.32; Una manife#"a6ione ancor piP e.iden"e del po"ere dell)organi66a6ione di pene"rare nel "e##u"o economico commerciale del "erri"orio a""ra.er#o 7%c6!i1i2io$e di 6!o,e di e1e#ci2i "!00 ici ! peral"ro giF #o""opo#"i ad e#"or#ione! oppure a""ra.er#o il "en"a"i.o di con"rollare un in"ero #e""ore Buale Buello de& i %!,o,#%1"o#,i9 #i de#ume da .icende emer#e e documen"a"e dalle in.e#"iga6ioni e#ple"a"e. U$ "#i'o e"i1odio riguarda l)e#"or#ione in danno di BARBERA *%$,o9 de""o I androC "i"olare del ri#"oran"e IEU/: A3E/NAJ di <e#io. 0o#"ui #i lamen"a con $I: 0andeloro del fa""o c5e al"re per#one ,n.i.- #i #ono Iperme##eJ di c5iedergli dei #oldi nono#"an"e egli giF gode##e della Ipro"e6ione re"ri%ui"aJ forni"agli dallo #"e##o $I:L FDomissisD -N5,.)M *ioE$ io non vengo$ quello che dico io$ non vengo a casa tua senza il tuo permesso' PI. *-N5EL.,.)M2iusto$ adesso andiamo a !ere un !el caffE e ci capiamo una volta per tutte$ ci do!!iamo capire''omissisD'A>220 FDomissisD -N5,.)M-llora io purtroppo sono riuscito a recimolare tutto quello che potevo eh' +o anche un pH di moneta >,(i #en"e rumore e la .oce di (andro! a "ono %a##o! come #e #"ia con"ando del denaro- D -N5,.)M *inquanta se ne mancano %&& eh' PI. *-N5EL.,.)M"a si non ti preoccupare'''omissisD -N5,.)MTutto quello che c'era di oggi dimmi tu' PI. *-N5EL.,.)MNon ti preoccupare' -N5,.)M3'G&&$&& li metto quaDomissisDC>2> Allo #"e##o in"erlocu"ore c5e gli manife#"a difficol"F economic5e! $I: 0andeloro propone di in"rodurre nella compagine #ociale una per#ona di #ua fiducia e Ipuli"a C)DomissisDPI. *-N5EL.,.)MNon con loro$ tu dovresti vedere comunque se c'E da fare una situazione del genere dimmelo$ la trovo io la persona$ pulita' -N5,.)M*i vuole una pulita' PI. *-N5EL.,.)MNo no no$ pulita$ eventualmenteDincD@>23 I 1eco$do e"i1odio concerne l)a""i.i"F di au"o"ra#por"a"ore #.ol"a da $I: 0andeloro e il #uo "en"a"i.o di dominare il #e""ore a""ra.er#o il con"rollo del ga#olio c5e de.e e##ere forni"o e#clu#i.amen"e a per#one da lui appo#i"amen"e indica"e 9>omissis>+,8 %/)B@L8.87M)o. ,o gli ho detto, tu gasolio non ne porti da nessuna parte, tutto quello che c' me lo prendo io, gli ho detto, tu qua nelle zone gasolio non ne porti. Lui mi fa, ma cos' un imponimento? i un imponimeto, se parli cos', domandagli a +eppe, $iuseppe grA. 6/))/ B86@),%87M Sai fatto bene a fare cos', mi sei piaciuto, che lui voleva fare. +,8 %/)B@L8.87MBice, io non ho niente con %armelo, cos un imponimeto? Bimmi perch non glielo devo portare? 2e lo devo dire a te, gli ho detto, vuol dire che non se lo merita, va bene, poi se glielo vuoi portare, fammi vedere il mezzo l' e poi vedi come vengo e ti brucio il camion, domandagli a +eppe. $li ho detto, se fino all'inverno vai bene, tutto il gasolio che hai nelle mani deve passare prima dalle mie mani, se no tu qu& ai miei paesani non gli dai niente a nessuno.0> omissis>+,8 %/)B@L8.87M@' diventato una pecora, minchia alle EH7PH gioved', anzi me lo doveva portare venerd', poi oggi, poi oggi era festa ed venuto ieri. 6/))/ B86@),%87M/desso vedrai come si comporta. +,8 %/)B@L8.87MSa detto che domani

32' 322

3d#. (egui"o informa"i.a conclu#i.a nr. ''+9'G248G2**8 di pro". da"a"a '*.*3.2*'* dei 00. N.:. di <e#io; 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3254 del *49*'92*'* H. '5L27L25 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; 323 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3275 del *59*'92*'* H. '5L34L3' in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura&ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; 324 0om.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3275 del *59*'92*'* H. '5L34L3' in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 688

viene per l'aperitivo con sua moglie>omissis>+,8 %/)B@L8.87M@h, lo castighiamo se non lo fa. 6/))/ B86@),%87M/desso vediamo come si comporta, vedrai>omissis>:PQN $er Buan"o concerne il &#!""o f%ce$,e c%"o % PIO Do'e$ico c . 469 la for6a di in"imida6ione del #odali6io non nece##i"F di a6ioni .iolen"e per e#primer#i a""e#o c5e la IfamaJ ed il Ipre#"igio criminaleJ del capo! pre#en"e nel "erri"orio da mol"o "empo e giF #o""opo#"o a numero#i procedimen"i giudi6iari! #ono #ufficien"i ad incu"ere nelle per#one il "imore di con#eguen6e nega"i.e ed a creare Buel clima di a##ogge""amen"o e di omer"F "ipico dei "erri"ori #oggioga"i dalle con#or"erie mafio#e. A $I: <omenico infa""i #ono #ufficien"i minime minacce .er%ali dire""e o recapi"a"e "rami"e i #uoi accoli"i per de"erminare le .i""ime ad e#eguire Buan"o ric5ie#"o e a non denunciare i fa""i. $eral"ro di.er#e ragioni 5anno por"a"o il 7ocale di <e#io ed i #uoi ma##imi rappre#en"an"i a permeare i &%$& i de % 4i,% "o i,ic% co'!$% e ,&:(0A : Annun6ia"o e &:(0A : Na"ale 5anno ricoper"o caric5e pu%%lic5e- "an"o da po"er affermare "ranBuillamen"e c5e gli appar"enen"i alla co#ca mafio#a po##ono con"are oggi #u e#ponen"i di rilie.o della .i"a pu%%lica per ri#ol.ere pro%lemi ed o""enere .an"aggi all)in"erno della $u%%lica Ammini#"ra6ione. In "al #en#o #i colloca l)in"er.en"o del &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe pre##o il )o'!$e di )e1%$o M%de#$o per fa.orire il cugino di 7A&A/&:/E An"onino! )OPPOLA N%,% e! au"ore di un a%u#i.i#mo edili6io326! #an6iona"o dalla $oli6ia 7ocale. &:(0A : ra##icura 7A&A/&:/E facendogli in"endere c5e egli 5a ogni po##i%ili"F di #olu6ione all)in"erno dell)en"e ci"a"o. ?DomissisD". *-T. asserisce che l'assessore non c'era e che aveva l'appuntamento "artedK mattina alle ore &G)>&;%&)&&' L-"-,".,E ri!adisce di temere che magari con il passare del tempo la multa sare!!e arrivata maggiorata' 2iuseppe ". *-T. tranquillizza -ntonino dicendo di non preoccuparsi perchI non sare!!e arrivato niente e che stasera doveva parlare con un geometra mentre "artedK aveva l'appuntamento con l'assessore' ". *-T. aggiunge che si era letto tutta la pratica e prima di chiudere la conversazione dice a L-"-,".,E di non preoccuparsi perchI il pro!lema lo avre!!ero risoltoDomissisD@>2/' $er definire 7%'0i,o ,e##i,o#i% e di a""i.i"F della co#ca! occorre preci#are c5e per Buan"o concerne il 7ocale di <e#io! e##o non e#erci"a un con"rollo "o"ale #ulla a""i.i"F criminale a""ra.er#o una rigida perime"ra6ione dell)am%i"o "erri"oriale c5e non appare per"an"o defini"o geograficamen"e. 0er"amen"e! #i puo) parlare di un)area d)influen6a anc5e per Buan"o concerne l)infil"ra6ione nella $u%%lica Ammini#"ra6ione c5e riguarda i 0omuni di <e#io e 0e#ano &aderno. (i puo) al"re#i parlare di a""i.i"F criminale #.ol"a e programma"a #opra""u""o nel "erri"orio di <e#io ma c5e #i e#"ende anc5e in al"ri comuni. ,3d#. luog5i di commi##ione dei rea"i fine-. (i pu= ancora affermare c5e comunBue i per#onaggi di cui "ra""a#i #i incon"rano pre.alen"emen"e negli #"e##i luog5i! ,.d#. le numero#e anno"a6ioni dei (er.i6i di :.0.$.indi.idua"i nel Iri#"oran"e I1raaiJ di Giu##ano G nella Gela"eria I(o""o6eroJ ,eO %ar Gloria! #i"a in <e#io 3ia &ilano- G nel I riCD 1arJ di (eregno di $I: 0andeloro G nel I%ar Ai#5a
325

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '* del *'9*592**+ H '8L57L2* in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07(! "arga"a <2[*52[1W! in u#o a $I: 0andeloro; 326 3d#. Anno"a6ione di (er.i6io comple"a di a""i di $.G. della $ol. 7oc. di 0e#ano &aderno e ri#con"ri a cura dei 00. del N.:. di <e#io IAll. nr. 2' 2aldone A""i di $.G.J allega"o all)informa"i.a conclu#i.a dei 00. N.:. di <e#io del '*.''.2**+; 327 (un"o con.. "elef. progre##i.o nr. '728 del ''.*+.2**8 H. '*L56L44 in"erce""a"a #ull)u"en6a cell. nr. 3683**3'83 in u#o a 7A&A/&:/E An"onino; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 68+

0afeJ ,eO %ar cane di ge##o! #i"o in <e#io in 3ia &a"ilde (erao- H nei %ar c#d. Ida En6aJ e Ida &irellaJ ,en"ram%i in <e#io! ri#pe""i.amen"e in 3ia 2erra.illa ed in 3ia per 1o.i#io- e nella I$i66eria I"aliaJ ,in 3ia per <e#io di 0e#ano &aderno- locale ge#"i"o da (A7A<IN: /ena"o! cogna"o di $I: 0andeloro. -ltri reati fine collegati al oc% e di 5esio ?*api G4MG/@ (i rin.ia in"egralmen"e alla /ic5ie#"a $& per la #pecifica6ione ul"eriore delle %,,i4i,F de &#!""o di PIO )%$de o#o ,pp. 2+'5G2+36-9 de e %,,i4i,F de &#!""o di PIO Do'e$ico c . 46 ,pp. 2+37G3*22- e per la originaria #%11e&$% dei #e%,i fi$e ,pp. 3*23G3*88-! comunBue "ra""a"i nella par"e generale del pro..edimen"o e9o nell)anali#i delle #ingole figure. 2anno ecce6ione! e #ono "ra""a"i in Bue#"a #ede! i capi +6G+7. Il c%"o .6 riguarda la rice""a6ione di un #emiGrimorc5io con"enen"e un con#i#"en"e Buan"i"a"i.o di componen"i ele""ronici. Al fa""o crimino#o par"ecipano PIO )%$de o#o! DI PALMA /#%$ce1co9 GUARNA))IA A$,o$i$o! MARRONE N%,% e e *GRO7 Gi!1e""e. 7)epi#odio di cui "ra""a#i .a in#eri"o nell)a""i.i"F criminale del gruppo di $I: 0andeloro come "e#"imonia"o dalla mo%ili"a6ione di per#onaggi Buali (G/:) e <I $A7&A c5e ne fanno par"e a pieno "i"olo. Nel ca#o in e#ame il #odali6io #i a..ale anc5e dell)opera del &arrone e del Guarnaccia per le loro #pecific5e compe"en6e. 7a re#pon#a%ili"a) di cia#cuno appare in modo c5iaro dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e prima e dopo il recupero del me66o da par"e dei 00. L% '%,,i$% de 24.;;.2008! nel cor#o di alcune con.er#a6ioni "elefonic5e! PIO )%$de o#o9 DI PALMA /#%$ce1co e GUARNA))IA A$,o$i$o! per#onaggi c5e come #i .edrF nel pro#ieguo #.olgeranno un ruolo nella commi##ione del rea"o! #i accordano per incon"rar#i e.iden"emen"e per predi#porre il rico.ero e lo #carico del me66o ru%a"o>29G >2G ' 7a con.er#a6ione am%ien"ale c5e #egue forni#ce un Buadro e#aurien"e #ull)ogge""o della riunione e #ul ruolo ri.e#"i"o da cia#cuno degli in"er.enu"i. MARRONE N%,% e forni#ce indica6ioni a $I: 0andeloro #ul luogo o.e u%icare il #emirimorc5io compendio di fur"o! prele.andolo dall)area a""igua alla di""a (A/A ($E<I4I:NI #i"a in <e#io! 3ia del Guado o.e #i "ro.a. GUARNA))IA A$,o$i$o! "i"olare di #ocie"F di au"o"ra#por"i! a.endo la di#poni%ili"F ma"eriale di una mo"rice a.rF il compi"o di "ra#por"are il #emiGrimorc5io. *GRO7 Gi!1e""e #i man"iene a di#po#i6ione del capo per Bual#ia#i e.en"uali"F.J ...omissis... 6/..8)@ )/2/L@7 $li puoi dire di metterlo qua... 2onino. +,8 %/)B@L8.87 Bove. 6/..8)@ )/2/L@7 Jua subito, mentre vai per 3ia 6ilano, c' un piazzale... vuoi che vengo io un minuto? +,8 %/)B@L8.87 Bove hai il posto tu? 6/..8)@ )/2/L@7 Bove c' il magazzino vecchio di 3ia 6ilano, a fianco c' una vietta... +,8 %/)B@L8.87 +rima... da dove si entra dal capannone, da quella strada la. 6/..8)@ )/2/L@7 Ball'altra parte, non dalla parte di 3ia 6ilano... da questa parte, da quando vai dalla 3ia /gnesi, che c' la scuola, vai un pA pi" avanti, che quando finisci la via c' un piazzale. +,8 %/)B@L8.87 /h si si... $.8' $,D @++@7 /h si si... +,8 %/)B@L8.87 3icino dove abita compare 2otA. $.8' $,D @++@7 Bopo la scuola, ho capito io. > omissis > $D/.)/%%,/ ),)87 6a tu
328

0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 354' del 24.''.2**8 H. ''L*8L27 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro. 32+ 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 3552 del 24.''.2**8 H. ''L47L48 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+*

lo porti la, nel piazzale da me? +,8 %/)B@L8.87 )ino, a me sembra che mi, pure tu... vi avevo detto di sganciarlo gi&. $D/.)/%%,/ ),)87 /h... lo sai che non ti faccio certe domande, tu mi hai detto in quel modo. > omissis> PPH. Il compor"amen"o del &arrone affinc58 la rice""a6ione .ada a %uon fine non 8 di#in"ere##a"o a""e#o c5e come emerge da una #ucce##i.a con.er#a6ione egli in"ende impo##e##ar#i di par"e del carico! "an"o c5e il $I: gli #uggeri#ce giu#"ifica6ioni da fornire agli organi inBuiren"i in ca#o di con"rolli>>% ' 7e #ucce##i.e con.er#a6ioni in"ercor#e "ra $I: 0andeloro e DI PALMA /#%$ce1co perme""ono di appurare c5e i due! nel cor#o del pomeriggio del 24 no.em%re! #i #are%%ero incon"ra"i pre##o l)area an"i#"an"e la #ede della di""a *%#% *"edi2io$i *.c.%.#. .9 !0ic%,o % De1io i$ +i% de G!%do $#. 57. o.e in Buel momen"o #i "ro.a parc5eggia"o il #emirimorc5io 9%andeloro7Msi. =ranco7Meh vieni al magazzino? %andeloro7 ma dove.. adesso? =ranco7 eh-- non ci vieni adesso? ero l' che ti aspettavo %andeloro7Me minchia io aspettavo che chiamavi tu -- ma non meglio che aspetti un attimino..scusa- =ranco7eh - %andeloro7 di co... non meglio che aspettiamo... in serata .. ? =ranco7 un paio d'ore? %andeloro7 eh? =ranco7 va bene dai %andeloro7 aspettiamo il pomeriggio tardi dai -- =ranco7MoTea.. dai chiamami te pi" tardi dai -- %andeloro7 hai capito perch ..no? =ranco7Msi ho capito.. chiamami te pi" tardi dai %andeloro7 dai:PPQ 9omissis> =./)%87 0)iente... io sono al magazzino a Besio... ti sto aspettando.0 +,8 %/)B@L8.87 0%iao.0:PPP 7)ul"eriore conferma c5e GUA/NA00IA An"onino de.e occupar#i del "raino del rimorc5io #opraggiunge in una "elefona"a "ra Bue#"i e $I: 0andeloro! nel cor#o della Buale Bue#")ul"imo impar"i#ce preci#e di#po#i6ioni al GUA/NA00IA per farlo #opraggiungere con un "ra""ore #"radale pre##o il maga66ino della #ocie"F coopera"i.a (ara (pedi6ioni>>3. 7)e#a""a denomina6ione della #ocie"F .iene indica"a dallo #"e##o $I: 0andeloro in una con.er#a6ione am%ien"ale in"ra""enu"a con GUA/NA00IA An"onino a %ordo dell)au"o.e""ura a lui in u#o. 9PI. *-N5EL.,.) 8ai da quei ragazzi la''' 2:-,N-**I- NIN.) -llora$ io esco da "arco$ vado da "arco' PI. *-N5EL.,.) Esatto''' che ha i camion$ -,PE5''' i camion gialli''' e gli dici''' ha detto Tonino di scaricarlo qua$ questo qua$ gli devi dire$ hai capito''' perH non hanno il trattore per metterlo per metterlo con il culo li''' ora arrivo pure io$ dieci minuti ed arrivo pure io' 2:-,N-**I- NIN.) Io adesso vado la' '''omissis'''@>>( I 00 <e#io! #ulla #cor"a di Buan"o emer#o! in"raprendono Buindi appo#i"o #er.i6io di o##er.a6ione finali66a"o all)indi.idua6ione del me66o e .iene fa""o in"er.enire per#onale della G.d.2. di $aderno <ugnano! per un con"rollo ammini#"ra"i.o pre##o la ci"a"a di""a (A/A ($E<I4I:NI. 7a G<2 con#"a"a la pre#en6a di GUA/NA00IA An"onino i.i #opraggiun"o

33*

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5*' del 24.''.2**8 H. ''L5*L*7 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro. 33' 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5*2 del 24.''.2**8 H. '2L36L56 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro. 332 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 3582 del 24.''.2**8 H. '3L*8L42 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro. 333 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 35+' del 24.''.2**8 H. '4L2+L38 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro. 334 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 36*5 del 24.''.2**8 H. '6L*6L53 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro. 335 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5'* del 24.''.2**8 H. '2L36L56 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+'

alla guida del "ra""ore #"radale a mo"rice "arga"a IBd-.;8-_[J! per a##ol.ere il compi"o affida"ogli da $I: 0andeloro.336 Guarnaccia #i occupa immedia"amen"e di a..er"ire $I: 0andeloro della pre#en6a dei mili"i e di farlo allon"anare dal luogo! al fine di e.i"are c5e Bue#")ul"imo .enga anc5)egli iden"ifica"o dalle 2iamme Gialle.>>/ Il #er.i6io di o##er.a6ione predi#po#"o per l)occa#ione dai 00 con#en"e di indi.iduare! nei pre##i della di""a (A/A ($E<I4I:NI il #emiGrimorc5io "arga"o MO-;8;60= e ,%#&% #i"e,i,#ice <B[-3.3-dP=9 compendio di fur"o comme##o ad opera di igno"i il giorno 23.''.2**8 in (e""imo &ilane#e ,&I-. 7a .icenda di cui al c%"o .7 riguarda la rice""a6ione di uno #coo"er rin.enu"o all)in"erno di un furgone parc5eggia"o in un)area recin"a"a #i"a nel comune di <e#io. Al fa""o crimino#o par"ecipano MARRONE I&$%2io9 )A*TAGNELLA Gio4%$$i9 DEPONTI Ad#i%$o9 BARBA Gi!1e""e9 RIGGIO P%16!% e e MINNITI Nico %. Gli ul"imi due #ono #"a"i denuncia"i in #"a"o di li%er"F per il rea"o di rice""a6ione dal N.:./.&. del 0omando 0ompagnia 0ara%inieri di <e#io. Il 0A( AGNE77A! in#eri"o all)in"erno del gruppo crimino#o facen"e capo a ( AGN: An"onio!338 8 #"a"o l)organi66a"ore di "u""a la .icenda e #i 8 a..al#o della colla%ora6ione dei re#"an"i #ogge""i. I &io#$o 0. fe00#%io 200.9 % e o#e ;0.26 ! )A*TAGNELLA Gio.anni con"a""a <E$:N I Adriano! "i"olare dello #"udio di con#ulen6a I<EAJ #i"o a 1o.i#io &a#ciago .ia $onc5ielli '5! riferendogli c5e #i #"a recando da lui per prendere una mo"o , 2iovanni *- T-2NELL-) chiama un uomo e gli dice che sta arrivando e che deve prendere una moto' L':.".) gli dice che va !ene e che si trova in ufficio' 2iovanni *- T-2NELL-) gli chiede di AToni o ToreA e L':.". gli dice che E giB$ ma non sa se in cantiere o in ufficio@>>G Il #er.i6io di :.0.$34* appron"a"o nell)occa#ione con#"a"a l)arri.o! alle '*.4* #ucce##i.e! di una 2ia" ("ilo (@ "arga"a 0(+2*W& alla guida della Buale .iene ricono#ciu"o BARBA Gi!1e""e con a fianco il pa##eggero indi.idua"o in )A*TAGNELLA Gio4%$$i. Kue#"i una .ol"a #ce#i dal .eicolo #i recano all)in"erno dello #"udio <EA e! alle ore ''.25 #ucce##i.e! ne e#cono per raggiungere '* minu"i dopo la <i""a di Au"odemoli6ione I 2ra"elli &arroneJ in <e#io. Alle '5.4' #ucce##i.e 0A( AGNE77A Gio.anni con"a""a nuo.amen"e <E$:N I Adriano con il Buale #i accorda di incon"rar#i per le ore '7.3*9'8.** ?*- T-2NELL-) chiede ad -driano 5EP.NTI a che ora puo' passare' 5EP.NTI) dice verso le %/'>&;%9'&&'@ 34;$ l)incon"ro per= non a..iene I &io#$o ;0 /e00#%io 200. ,#% e o#e ;0@32 e ore '2.*+ .engono in"erce""a"i ,#e 1'1 c5e )A*TAGNELLA i$4i% % DEPONTI! con i Buali Bue#")ul"imo .iene a..i#a"o c5e a prendere la mo"o #are%%e anda"o "ale I$IN:J alle ore '5.**. ?tra mezz'ora circa vengo a prendere la moto e la pratica' ' !]@ M ? tranquillo'''tanto viene pino' comunque I nel traffico e tra poco
336 337

3d# anno"a6ione di $.G. nr. ''+9'G42G2**8 di pro". del 28.''.2**8 a cura dei 00 N.:. di <e#io. 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5'' del 24.''.2**8 H.'7L**L25 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro. 338 3edi 7ocale di (eregno9Giu##ano gruppo ("agno capi"olo per#onaggi po#i6ione 0a#"agnella H 00. N.:. (eregno; 33+ 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr.3526 ri".6*489*8 del *+.*2.2**+ H.'*L26L'4! in"erce""a"a #ull)u"en6a "elefonica numero 34685465'8 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni 34* 3d# rela6ione #er.i6io da"a"a '*.*2.2**+ a cura del N.:. 00 di (eregno 34' 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr.354* ri".6*489*8 del *+.*2.2**+ H.'5L4'L46! in"erce""a"a #ull)u"en6a "elefonica numero 34685465'8 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+2

arriva' !] e grazie mister@ M ? mister non I riuscito a svuotare il furgone' alle quindici viene' !]@>32 Alla luce di Buan"o #opra i 00. di (eregno appron"ano un #er.i6io di :0$ nei pre##i dello #"udio <EA. <ifa""i % e o#e ;6.;0 giungono in loco un indi.iduo a %ordo della 2ia" ("ilo ,1A/1A Giu#eppe- (@ "arga"a 0(+2*W& ed un furgone "elona"o &ercede# "arga"o <7'8'10! dal Buale #cendono /IGGI: e &INNI I. 0o#"oro! #ce#i dal .eicolo! #i fermano a parlare con l)indi.iduo della ("ilo! con il Buale #ucce##i.amen"e en"rano all)in"erno dello #"udio <EA. $oc5i minu"i dopo il conducen"e del furgone en"ra nel cor"ile dello #"udio <EA. A e o#e ;6.20 il furgone e#ce e .iene con#"a"a"o c5e lo #coo"er "arga"o 1<[8*723 non #i "ro.a piP nel cor"ile. Il furgone .iene! Buindi! #egui"o fino a Buando giunge a <e#io da.an"i alla di""a au"odemoli6ioni I2ra"elli &arroneJ. A Buel pun"o il furgone an6ic5M en"rare all)in"erno della di""a ripar"e per giungere pre##o un)area recin"a"a #i"a nel comune di <e#io. In"an"o pre##o de""a area in"er.engono i 00 di <e#io c5e rin.engono il mo"ociclo in Bue#"ione denunciando /IGGI: $a#Buale e &INNI I Nicola per rice""a6ione poic5M il .eicolo e ri#ul"a"o compendio di fur"o.343 7e con.er#a6ioni c5e #eguono e.iden6iano da una par"e il coin.olgimen"o di &A//:NE Igna6io il Buale in un primo momen"o cerca di Ipia66areJ la mo"o in Bue#"ione ?"-,,.NE I2N-OI.)M7ranco$ ho trovato la T"-W$ con sei$ settecento euro$ se la vuoi'A 7,-N*.) AInteraQA "-,,.NE I2N-OI.) A i si'A 7,-N*.) A-desso$ ti devo far sapere entro domani$ perH'A "-,,.NE I2N-OI.) AEntro domani$ va!!ene'A 7,-N*.) A.S'A "-,,.NE I2N-OI.) ALui ne vuole sette a morire$ poi vediamo$ mi ha chiesto otto$ poi sette$ vediamo'A7,-N*.) A*iao ciao'A'344e #ucce##i.amen"e #i a""i.a per cercare di concordare le .er#ioni da fornire dopo l)in"er.en"o dei &ili"ari. 7)a6ione cau"elare 8 #"a"a e#erci"a"a #olo per 0A( AGNE77A! &INNI I! &A//:NE. 3a e#clu#a l)aggra.an"e #peciale per en"ram%i i capi ,cfr. Icon#idera6ioni in diri""oJ! par"e generale-. ". *-T. -nnunziato 2iuseppe>3( ?*apo %@ R FPeppeC &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! de""o I+eppeJ 8 $i"o,e di#e,,o di IAMONTE N%,% e cl. '+27; la madre IA&:N E An"onia! decedu"a nell)anno '++4! era la #orella di Na"ale. Annun6ia"o Giu#eppe 8 il fra"ello piP an6iano dei &:(0A : ed 8 #"a"o da #u%i"o indi.idua"o come il <)%"o de Loc% e di De1io=@- >.DomissisD6/)B/L/., 3incenzo7MNua Tonino praticamente fa il *-P. .*IET-' L/6/.68.@ /ntonino7M i' 6/)B/L/., 3incenzo7)M *."P-,E PEPPE fa il *-P. L.*-LE' L/6/.68.@ /ntonino7Mno ma lui E la sotto ah eh' 6/)B/L/., 3incenzo7MPEPPE ". *-T.' L/6/.68.@ /ntonino7M i ma questo se lo stai a sentire non sa niente' 6/)B/L/., 3incenzo7Mil conta!ile chi lo fa' L-"-,".,E -ntonino)M"i sem!re che E quel figliolo$ no il conta!ile E$ non mi ricordo come si chiamaNomissisD?346 .
342

(&( progre##i.i nr.36'4G 3623 G 3625 ri".6*489*8 del '*.*2.2**+ H.'*L32L22 H ''L24L32'G '2L*+L55! in"erce""a"a #ull)u"en6a "elefonica numero 34685465'8 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni 343 3d# Anno"a6ione di #er.i6io da"a"a *7.*4.2**8 "urno '29'8 a cura del N:/& di <e#io 344 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nAL ''565 <a"a L '*9*292**+ :ra L '6L38L*2 u"en6a moni"ora"a L 33+53*478+ in u#o a L &A//:NE Igna6io 345 0fr. /ic5. $&! p. 2834G2843. 346 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5+ del ''.*6.2**8 H. **L24L'2 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G[72'[$7! in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+3

I'"%#,i1ce di1"o1i2io$i i'"e#%,i4e #ul compor"amen"o da "enere da par"e degli affilia"iLM ?D'omissisD'68 %/28 /3@.,87ME' venuto Pietro qua e disse no io non so niente prima di fare una cosa dovete chiedere il permesso' +8L,6@), %/)B@L8.87ME lui che ha dettoQ 68 %/28 /3@.,87M i va da Nicola$ prima di fare una cosa$ si chiede il permesso si chiede il permesso e lui ha detto) c'E *andeloro e !eh c'E *andeloro' +8L,6@), %/)B@L8.87M*'E *andeloro' 68 %/28 /3@.,87ME alloraQ E poi si E calato l'altro' +8L,6@), %/)B@L8.87M*hiQ 68 %/28 /3@.,87MPeppe' +8L,6@), %/)B@L8.87M -h' 68 %/28 /3@.,87M*omunque$ io sono rimasto che da quK a domani se lo veniva a fare' No$ dovete venire tutti voi$ mi dovete dire cosa fare$ perchE lo devo sapere pure io$ perchE se gli do!!iamo fottere i soldi$ glieli fottiamo no e' un pro!lema' +8L,6@), %/)B@L8.87MNon se li deve fottere da solo' 68 %/28 /3@.,87MNon se li deve fottere da soloD'omissisD@347 Egli #%""#e1e$,% i Loc% e i$ ,!,,i i <1!''i,= c3e 4e$&o$o co$4oc%,i $e 7%'0i,o de % 1,#!,,!#% <Lo'0%#di%=. Il &:(0A : peral"ro rimane un #aldo pun"o di riferimen"o per "u""i! #ia per Buelli c5e compongono il 7ocale di <e#io c5e per gli al"ri appar"enen"i ai 7ocali di Nndrang5e"a della 7om%ardia. $eral"ro! ndrang5e"i#"i Buali PANETTA Pie,#o e MANDALARI +i$ce$2o forni#cono c5iari ed ineBui.oca%ili riferimen"i #u &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! indicandolo come 0apo del 7ocale di <e#io al Buale .ogliono conferire la do"e del <P%d#i$o= ?DomissisDPanetta dice)Mvi passo per novita' che vogliono dare la crociata a ,occo a ,o!ertino a "anno$ poi a il padrino ad uno di "anno a *armelo e a Peppe "oscato altro'''altro''compare nino ha detto) non lo so mi pare che a!!ia detto qualcun altro pero' adesso mi sono scordatoD omissisD@348 In piP di un)occa#ione 8 ric5ie#"o l)in"er.en"o del 0apo 7ocale &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe allorc58 all)in"erno della cellula criminale Bualc5e affilia"o non ri#pe""a le regole di condo""a. E) Buan"o #i .erifica allorBuando $I: 0andeloro! 0apoG(ocie"F del 7ocale di <e#io! an"eponendo i propri in"ere##i per#onali a Buelli della co#ca! cerca di appropriar#i di %eni e proprie"F di &A//:NE Igna6io! non conferendoli al pa"rimonio del 7ocale ed alla condi.i#ione "ra gli a##ocia"i. In "al #en#o .a in"e#a la con.er#a6ione in"er.enu"a "ra &:(0A : (a.erio ed il nipo"e $:7I&ENI 0andeloro! nel cor#o della Buale il $:7I&ENI in.i"a lo 6io a c5iedere a $I: 0andeloro #e il #uo compor"amen"o #ia #"a"o a.alla"o o meno anc5e dai .er"ici della Nndrang5e"a di &eli"o $or"o (al.o e #pecifica"amen"e da IAMONTE Re'i$&o >fi& io di IAMONTE N%,% e c . 27?9 #oprannomina"o e no"o in "ali am%ien"i! ol"re c5e con il "ermine IPicciriuJ ,piccolino-! anc5e con il #oprannome <1assotto=9 a cau#a della #ua %a##a #"a"ura34.
347

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '234 del 26.*6.2**+ H. 22L'6L*6 in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura &i"#u%i#5i $aTero! "arga"a 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; 348 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 524 del '2.*4.2**8 H. *8L2*L*8 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura /ange /o.er 0&.8'*.&( in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 34+ 3d#. Anno"a6ione di (er.i6io nr. 5895+G'37G2+G2**4 di pro". del *6.'*.2**+ a cura dei 00. del N.:. della 0ompagnia di &eli"o $or"o (al.o ,/0- allega"a all)informa"i.a conclu#i.a nr. ''+9'G226G2**8 del '*.''.2**+ dei 00. N.:. di <e#io. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+4

Nel mede#imo am%i"o! #i inBuadrano ul"eriori ric5ie#"e di in"er.en"i del 0apo del 7ocale di <e#io &:(0A : Annun6ia"o e del fra"ello (a.erio! .ol"e limi"are l)a""i.i"F e#pan#ioni#"ica ed i#ola6ioni#"a di $I: 0andeloro. 7e lamen"ele per.engono per#ino da par"e di (G/:) Giu#eppe! uomo di fiducia dello #"e##o $I:; (G/:)! rimarcando il compor"amen"o cen#ura%ile di $I: 0andeloro e la manca"a condi.i#ione dei profi""i "ra gli affilia"i al 7ocale! rappre#en"a le #ue rimo#"ran6e a $:7I&ENI 0andeloro! nipo"e dei &:(0A :! fornendo l)ul"eriore conferma dell)e#i#"en6a di una <cassa comune= do.e conflui#cono par"e dei pro.en"i deri.an"i #opra""u""o dall)a""i.i"F criminale della con#or"eria mafio#a. Una conno"a6ione ineBui.oca%ile #ulla carica ricoper"a da &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe 8 indu%%iamen"e rappre#en"a"a dalla #ua par"ecipa6ione ai #ummi" piP impor"an"i della 7om%ardia. E) pre#en"e al <1!''i,= de 26 /e00#%io 2008 "#e11o i #i1,o#%$,e <i P% io= di Le&$%$o 350 e l)impor"an6a della pre#en6a del &:(0A : 8 #o""olinea"a dal di#appun"o di (AN2I7I$$: ("efano! nella circo#"an6a rappre#en"a"o a &INA(I (a.erio! circa il fa""o c5e &:(0A : era #"a"o informa"o in ri"ardo35;. <)al"ra par"e lo #pe##ore del &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe ,$eppe- 8 forni"o anc5e dal fa""o c5e egli par"ecipa alle di#cu##ioni riguardan"i il ria##e""o della I7om%ardiaJ dopo l)ucci#ione di No.ella 0armelo ed 8 pre#en"e! a##ieme al 0apo (ocie"F del mede#imo 7ocale PIO )%$de o#o9 al 1!''i, di P%de#$o D!&$%$o de 3;.;0.200.. In Buella occa#ione e#prime in pieno il #uo ruolo e manife#"a aper"amen"e la fun6ione della carica ricoper"a 4o,%$do "e# % 2%,% di '%$o % $o'i$% de #e&&e$,e "#o44i1o#io de % Lo'0%#di%.352 MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e ge#"i#ce a##ieme ai fra"elli *%4e#io e N%,% e ed al"ri componen"i della famiglia .arie #ocie"F operan"i nel campo delle co#"ru6ioni edili! della .endi"a di ma"eriali per l)edili6ia e dell)in"ermedia6ione immo%iliare 353; ad alcune delle ci"a"e #ocie"F #ono riconduci%ili i can"ieri e le a""i.i"F edili6ie in cor#o d)opera indi.idua"e dai 00 . nel cor#o di #pecifica a""i.i"F di cen#imen"o.354 . In conclu#ione! 8 pro.a"a la #ua par"ecipa6ione al #odali6io come capo locale.
35* 35'

3d#. Anno"a6ione di (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 26.*2.2**8 a cura dei 00. del N.I. di &on6a; 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. ++6 del 26.*2.2**8 H. 22L23 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura $eugeo" 3*7 "arga"a <AG 722G12 in u#o a &INA(I (a.erio; 352 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 3'.'*.2**+ a cura dei 00 del N.I. di &on6a; 353 NU:3A .$.E (./.7 con #ede a 0e#ano &aderno in 3ia 0opernico nr. '+! della Buale #ono #oci i fra"elli &:(0A : Kuin"o ,$re#. 0d.A- G &:(0A : (a.erio ,amm.re deleg.- G &:(0A : <eme"rio ,con#igliere&:(0A : Gio.anni ,con#igliere- G &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe ,con#igliere-; I&&:1I7IA/E 7A 0A$/I:7A (./.7 con #ede a 0e#ano &aderno in .ia Gari%aldi nr. 3*! della Buale #ono #oci i fra"elli &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe ,#ocio- G &:(0A : Na"ale ,amm.ne unico- G &:(0A : Gio.anni ,#ocio-; GE( I:NI I&&:1I7IA/I &:(0A : (./.7. con #ede in 0e#ano &aderno in 3ia Gari%aldi nr.3*! della Buale #ono #oci i fra"elli &:(0A : Na"ale G &:(0A : Gio.anni ,con#igliere delega"o- G &:(0A : Kuin"o G &:(0A : <eme"rio ,con#igliere delega"o- G &:(0A : (a.erio G &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe G &:(0A : Annun6ia"a ,madre dei fra"elli $:7I&ENI- G &:(0A : &aria ,$re#. 0on. Amm.ne-; 354 3d#. Anno"a6ione di (er.i6io del '3.'*.2**+ e rela"i.i in#er"i e fa#cicoli G allega"o al I(egui"o Informa"i.a 0onclu#i.aJ nr. ''+9'G248G2**8 da"a"a '*.*3.2*'* a cura dei 00. N.:. di <e#io; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+5

FPI. *andeloroC>(( ?capi %$ %G$ 2&$ 2%$ (2$ (>$ 4G$ /&$ G4@ R FToninoC $I: 0andeloro! de""o I2oninoJ! 8 i )%"o *ocie,F de Loc% e di De1io. $ar"ecipa dire""amen"e alla commi##ione dei rea"i fine e ge#"i#ce gran par"e delle a""i.i"F criminali della co#ca al fine di "rarne profi""i economici de#"ina"i all)a##ocia6ione. 7a #ua ge#"ione! cara""eri66a"a da a6ioni .iolen"e anc5e con l)u#o di armi da fuoco! #er.e all)organi66a6ione per man"enere la #ua for6a d)in"imida6ione ed accre#cerne all)e#"erno il Ipre#"igioJ criminale. Egli! "u""a.ia! ad un cer"o pun"o 5a credu"o di po"er a##umere ini6ia"i.e au"onome in"e#e e#clu#i.amen"e a pri.ilegiare i propri in"ere##i per#onali an6ic5M Buelli della co#ca di appar"enen6a! #u#ci"ando! come #i .edrF in #egui"o! l)in#orgere di alcuni con"ra#"i all)in"erno della co#ca de#iana. Egli 5a cerca"o in piP di una occa#ione di agire anc5e in .ia au"onoma ma "rami"e il #oli"o c%$% e de e <%'0%1ci%,e= e con l)in"er.en"o dire""o di &:(0A : (a.erio 8 #"a"o redargui"o e ricondo""o nell)al.eo i#"i"u6ionale Nndrang5e"i#"ico. In ogni ca#o 5a dimo#"ra"o in numero#e occa#ioni la #"a"ura e lo #pe##ore del capo anc5e #e #i 8 do.u"o I#porcare le maniJ nella dire""a commi##ione di rea"i fine. $I: 0andeloro 8 l)unico! nell)am%i"o del 7ocale di <e#io! di cui 1i co$o1ce % do,e >do,e de 8!%#,i$o? ed 8 colui c5e man"iene anc5e in modo dire""o con"a""i con la co#ca IA&:N E di &eli"o $or"o (al.o. 7a #ua carica di 0apo (ocie"F lo rende per#onaggio di pari li.ello a $I: <omenico cl. 46! 1!0o#di$%,o 1o %'e$,e % MO*)ATO *%4e#io >deced!,o? ed o44i%'e$,e % )%"o Loc% e MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e! co$ i 6!% e "e#% ,#o 1i #ec% % <1!''i,= di P%de#$o D!&$%$o >MI? de 30 O,,o0#e 200..356 7)in"en#a e prolunga"a carriera criminale di $I: 0andeloro #i #.iluppa all)in"erno della Nndrang5e"a riferi%ile alla co#ca dei IA&:N E di &eli"o $or"o (al.o! come "e#"imonia"o dalle indagini a #uo carico e dai preceden"i giudi6iari. Egli 8 #"a"o condanna"o per il rea"o di a##ocia6ione per delinBuere finali66a"a al "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i nell)am%i"o del P#oc. Pe$. $#. 8.46/.8 R.G.N.R. Mod. 2; de % P#oc!#% de % Re"!00 ic% D.D.A. di Mi %$o. Negli ul"imi "empi! la #ua figura a##ume conno"a6ioni di #pe##ore criminale ele.a"o all)in"erno del 7ocale di <e#io! "an"o c5e nella con.er#a6ione giF piP .ol"e ci"a"a! per#onaggi del cali%ro di MANDALARI +i$ce$2o9 )%"o Loc% e di Bo %,e9 e PANETTA Pie,#o9 )%"o Loc% e di )o#'%$o9 lo indicano come il 0apo (ocie"F del 7ocale di <e#io ed al Buale era #"a"a a""ri%ui"a la do"e del <8!%#,i$o=. Ul"eriore preci#o riferimen"o al ruolo di $I: 0andeloro ed alla #"ru""ura dell)organi66a6ione mafio#a di <e#io 8 rica.a%ile dalla con.er#a6ione am%ien"ale in"er.enu"a "ra MANDALARI +i$ce$2o9 )%"o de Loc% e di Bo %,e9 e LAMARMORE A$,o$i$o! )%"o #e&&e$,e i Loc% e di Li'0i%,e nonc58 M%1,#o Ge$e#% e9 anc5)e##a giF piP .ol"e ric5iama"a.>(/ 7a carica ricoper"a da $I: 0andeloro lo por"a anc5e a "%#,eci"%#e %d i$co$,#i c3i%#ific%,o#i c5e coin.olgono e#ponen"i di #picco di al"ri 7ocali di Nndrang5e"a della 7om%ardia.
355 356

0fr. /ic5. $&! p. 285'G2863. 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. filma"i e fo"ografie del 3*.'*.2**+ a cura dei 00. del Nucleo In.e#"iga"i.o di &on6a; 357 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5+ del ''.*6.2**8 H. **L24L'2 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G[72'[$7! in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+6

Illuminan"e al riguardo appare l)epi#odio c5e .ede coin.ol"o anc5e PIO Do'e$ico c . 46 ,6io di $I: 0andeloro-! accu#a"o d%i MANNO di Pio ,e o di e##er#i appropria"o di "u""o il pro.en"o deri.an"e da un affare illeci"o! an6ic5M condi.iderlo eBuamen"e con gli #"e##i &ANN:. 7)epi#odio in Bue#"ione! peral"ro! forni#ce un Buadro e#"remamen"e c5iaro delle dinamic5e e delle regole da o##er.are all)in"erno del circui"o di Nndrang5e"a in occa#ione di di##idi "ra i .ari 7ocali. I 0api (ocie"F "rami"e i loro uomini di fiducia G *GRO7 Gi!1e""e per con"o di PIO )%$de o#o 0apo (ocie"F di <e#io e MANNO Gi!1e""e per con"o di MANNO A e11%$d#o 0apo 7ocale di $iol"ello! i fra"elli MINNITI Nico % e Gi!1e""e rappre#en"an"i di PIO Do'e$ico cl. 46 affilia"o di rilie.o del 7ocale di <e#io G concordano un incon"ro alla pre#en6a di LAMARMORE A$,o$i$o! 0apo 7ocale reggen"e il 7ocale di 7im%ia"e nonc58 &a#"ro Generale della 7om%ardia al fine di comporre la .er"en6a in a""o.358 $I: 0andeloro 5a inol"re la po##i%ili"F di '%$,e$e#e di#e,,i co$,%,,i con la co#ca IA&:N E di &eli"o $or"o (al.o ,/0- anc5e median"e il f#%,e o PIO Do'e$ico c . 66 ,pregiudica"o per a##ocia6ione per delinBuere di #"ampo mafio#o a""ualmen"e de"enu"o- e di .enire a cono#cen6a di circo#"an6e c5e riguardano Buella co#ca. Arri.a ad a.ere anc5e con"a""i dire""i con IAMONTE Re'i$&o de,,o <! "i##icidd! J ,il piccolino- figlio di IA&:N E Na"ale cl. '+27-! co#i #oprannomina"a per la #ua %a##a #"a"ura.35. <i Buan"o #opra #i 5a a.u"a dimo#"ra6ione allorBuando $I: 0andeloro! in macc5ina col fra"ello $I: <omenico cl. 66! di#cu"ono di una Bue#"ione riguardan"e gli a##ocia"i alla co#ca di &eli"o rela"i.amen"e al conferimen"o o meno di una do"e a "ale &E/0U/I: <omenico360. In "ale con"e#"o #i #o""olinea come $I: 0andeloro! par"ecipe "rami"e il fra"ello <omenico cl. 66 delle .icende rela"i.e ad alcuni con"ra#"i in"erni al 7ocale di &eli"o $or"o (al.o! cerca in prima per#ona di in"er.enire anc5e ad al"o li.ello pre##o i ma##imi .er"ici dello Nndrang5e"a del luogo. Kuan"o #opra "ro.a ri#con"ro nell)a""i.i"a d)indagine #.ol"a dai 00. di &eli"o $or"o (al.o nell)am%i"o del $roc. $en. nr. 23329*7 /GN/ <<A di /eggio 0ala%ria.36; $I: 0andeloro in"er.iene a "u""o campo anc5e Buando #i "ra""a di delineare #"ra"egie da per#eguire da par"e dell)a##ocia6ione mafio#a in campo criminale ed economico. 0io) 8 dimo#"ra"o dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e prima e dopo 7i$co$,#o %44e$!,o % 1e#% de 24 &e$$%io 200. "#e11o i #i1,o#%$,e B#%%i di Gi!11%$o9 "ra MO*)ATO *%4e#io9 *GRO7 Gi!1e""e9 7i'"#e$di,o#e edi e de1i%$o ANTONI)I Gio4%$$i P%o o e o 1,e11o PIO )%$de o#o.362 <alle con.er#a6ioni am%ien"ali riferi"e all)epi#odio! #i de#ume come #i #"iano pianificando #"ra"egie a lungo re#piro della co#ca! c5e preannunciano con"a""i con il mondo poli"ico per l)e.en"uale par"ecipa6ione agli appal"i deri.an"i dall)EOpo 2*'5J! a""ra.er#o la co#"i"u6ione di
358

3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 2'.''.2**8 e rela"i.e fo"ografie pre##o il /i#"oran"e &edi"erraneo di (eregno ,&I- a cura del N.:. 00. di <e#io; 35+ 3d#. Anno"a6ione di (er.i6io nr. 5895+G'37G2+G2**4 di pro". del *6.'*.2**+ a cura dei 00. del N.:. della 0ompagnia di &eli"o $or"o (al.o ,/0- allega"a all)informa"i.a conclu#i.a nr. ''+9'G226G2**8 del '*.''.2**+ dei 00. N.:. di <e#io; 36* 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '*32 del 2'9'292**8 H 23L2+L34 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( in u#o a $I: 0andeloro; 36' 3d#. Informa"i.a dei 00. N.:. di &eli"o $or"o (al.o; 362 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. in Giu##ano pre##o /i#"oran"e I1raaiJ del 24.*'.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+7

#ocie"F c#d. di faccia"a riconduci%ili ad imprendi"ori Ipuli"iJ! Buali AN :NI0I Gio.anni $aolo e lo #"e##o (G/:) Giu#eppe! en"ram%i incen#ura"i. In "al #en#o depone la con.er#a6ione am%ien"ale in"ra""enu"a da $I: 0andeloro e l)imprendi"ore AN :NI0I Gio.anni. Egli organi66a incon"ri con.i.iali! come u#o negli am%ien"i della Nndrang5e"a! in cui c5iama a raccol"a "u""i i #uoi affilia"i e le per#one a lui con"igue. Un e#empio in "al #en#o giunge dal <1!''i,= de 07.03.200.363! inde""o ed organi66a"o dal 0apo (ocie"F $I: 0andeloro! "enu"o#i pre##o il ri#"oran"e IGari%aldi 24J di <e#io! al Buale par"ecipano! ol"re al $I:! PEN*ABENE Gi!1e""e9 *GRO7 Gi!1e""e! MANNA Do'e$ico! LAGANA7 Gi!1e""e! il giF ci"a"o imprendi"ore edile ANTONI)I Gio4%$$i P%o o uni"amen"e ad al"ri #ogge""i. Ad un al"ro <1!''i,=9 #empre organi66a"o da $I: 0andeloro in occa#ione di una #or"a di raduno di I/! "enu"o#i il =&io#$o 27.06.200.364 pre##o il ri#"oran"e I1/AAIJ di Giu##ano! par"ecipano PEN*ABENE Gi!1e""e! *GRA Gi!1e""e9 MANNA Do'e$ico9 l)imprendi"ore ANTONI)I Gio4%$$i P%o o9 )URATOLA P%16!% e9 au"o"ra#por"a"ore .icino allo #"e##o #odali6io nonc58 MINNITI Gi!1e""e! fra"ello di MINNITI Nico %! en"ram%i affilia"i al 7ocale di <e#io ed inBuadra"i nel Igruppo criminaleJ dello 6io $I: <omenico cl 46. 7a po#i6ione di $I: 0andeloro Buale per#ona di #picco nell)am%i"o della mala.i"a locale non 8 ricono#ciu"a #olo all)in"erno della co#ca de#iana! ma anc5e da #e""ori della .i"a ci.ile c5e #i ri.olgono a lui allorc58 5anno %i#ogno di in"imidire e.en"uali a..er#ari per#onali. A lui #i ri.olge infa""i MARRONE N%,% e c . 68 ,cugino dei fra"elli &A//:NE-! per#onaggio in#eri"o nella .i"a poli"ica di <e#io 365! "e#% ,#o $eo e e,,o co$1i& ie#e co'!$% e % De1io3669 il Buale per proprie am%i6ioni c5iede a $I: 0andeloro di e#perire un)a6ione .iolen"a nei confron"i di PERRI Ro1%#io! all)epoca capo area "ecnica del #e""ore edili6ia pri.a"a del 0omune di <e#io. $eral"ro il rifiu"o di $I: 0andeloro 8 do.u"o e#clu#i.amen"e al fa""o c5e il $E//I /o#ario 8 <appoggiato= da per#one e.iden"emen"e di ri#pe""o ?sic@' $I: 0andeloro! inol"re! fa capire Buali #iano i me66i di per#ua#ione e la fama c5e riguarda la #ua co#ca! Buando .uole imporre la propria .olon"F. Infa""i in una con.. am%.! egli parlando con &ANNA <omenico di una per#ona c5e non 8 #"a"o po##i%ile iden"ificare! rimarca il fa""o c5e ,!,,o i &%1o io de1,i$%,o % 1e,,o#e de& i %!,o,#%1"o#,i de % 2o$% de4e "%11%#e 1o,,o i 1!o co$,#o o ?DomissisD PI. *-N5EL.,.)MNo' Io gli ho detto$ tu gasolio non ne porti da nessuna parte$ tutto quello che c'E me lo prendo io$ gli ho detto$ tu qua nelle zone gasolio non ne porti' Lui mi fa$ ma cos'E un imponimentoQ i E un imponimeto$ se parli cosK$ domandagli a Peppe$ 2iuseppe grH' "-NN- 5."ENI*.)M+ai fatto !ene a fare cosK$ mi sei piaciuto$ che lui voleva fare' PI. *-N5EL.,.)M5ice$ io non ho niente con *armelo$ cosE un imponimetoQ 5immi perchE non glielo devo portareQ Te lo devo dire a te$ gli ho detto$ vuol dire che non se lo merita$ va !ene$ poi se glielo vuoi portare$ fammi vedere il mezzo lK e poi vedi come vengo e ti !rucio il camion$ domandagli a Peppe' 2li ho detto$ se fino all'inverno vai !ene$ tutto il gasolio che hai nelle mani deve passare prima
363 364

3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del *7.*3.2**+ a cura dei 00. del N.:. di <e#io; 3d#. Anno"a6ione di (er.i6io del 27.*6.2**+ a cura dei 00. del N.:. di <e#io; 365 $re#iden"e del 0ircolo erri"oriale di Allean6a Na6ionale di <e#io; 366 Ele""o nelle ele6ioni comunali del me#e di Aprile 2*'* con ol"re 4** .o"i di preferen6a; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6+8

dalle mie mani$ se no tu qu6 ai miei paesani non gli dai niente a nessunoDomissisDPI. *-N5EL.,.)ME' diventato una pecora$ minchia alle %&)>& giovedK$ anzi me lo doveva portare venerdK$ poi oggi$ poi oggi era festa ed E venuto ieri' "-NN- 5."ENI*.)M-desso vedrai come si comporta' PI. *-N5EL.,.)M+a detto che domani viene per l'aperitivo con sua moglieDomissisDPI. *-N5EL.,.)MEh$ lo castighiamo se non lo fa' "-NN5."ENI*.)M-desso vediamo come si comporta$ vedrai'ADomissisD@>4/ Egli .uole co$,#o %#e e %2io$i de& i %11oci%,i e nel colloBuio con /OTI B%#,o o9 #uo affilia"o! di#pone c5e .enga dirama"o l)ordine agli al"ri compar"ecipi! c5e ne##uno #i do.rF perme""ere di in"raprendere a6ioni .iolen"e o in"imida"orie #en6a il #uo con#en#o e #opra""u""o u"ili66ando in modo inappropria"o il #uo nome.>49 A Bue#"o pun"o! prima di ric5iamare una #erie di con.er#a6ioni in"ra""enu"e con &:(0A : (a.erio! laddo.e in"eragi#cono mira"e #cel"e #"ra"egic5e da par"e dei .er"ici della co#ca de#iana nonc5M con#igli e dire""i.e c5e il &:(0A : #"e##o impar"i#ce a $I: 0andeloro! occorre in"rodurre un pream%olo rela"i.o al clima di fo#,e co$,#%1,o i$1,%!#%,o1i ,#% PIO e & i % ,#i "%#,eci"i % 7%11oci%2io$e '%fio1%. 7e lamen"ele degli affilia"i! #empre piu) con#i#"en"i! #ono principalmen"e do.u"e alle au"onome a""i.i"F di accaparramen"o di profi""i leci"i ed illeci"i da par"e di $I: 0andeloro #en6a la pre.i#"a condi.i#ione con i gli al"ri a##ocia"i. <)al"ra par"e all)in"erno del 7ocale di <e#io con.i.ono due IgruppiJ c5e 5anno una cer"a au"onomia! uno facen"e capo a $I: 0andeloro e l)al"ro c5e 5a come pun"o di riferimen"o lo 6io $I: <omenico cl. 46. 7)am%i6ione e la .oglia di au"onomia del primo lo 5anno por"a"o ad en"rare in con"ra#"o con $I: <omenico! come #i e.ince dalla con.er#a6ione in"er.enu"a "ra $I: 0andeloro ed il cugino &INNI I Giu#eppe! affilia"o al 7ocale di <e#io e .icino a $I: <omenico in cui c5iaramen"e #i indica Bue#")ul"imo come il capo dell)al"ra fa6ioneLG ?DomissisD6,)),2, $,D @++@7M"a poi sono scesi lo Oio ?PI. 5omenico@ e Nicola ?"INNITI Nicola@Q PI. *-N5EL.,.)M i sono scesi$ i tuoi capi sono scesi' "INNITI 2I: EPPE)MEh$ me lo hanno detto ieri che sono scesi' I tuoi capi$ ho capito' PI. *-N5EL.,.)ME non ho capito$ non sono i tuoi capiQ che cazzo vuoiQ "INNITI 2I: EPPE)ME' normale no$ scusa un attimino$ E !uono quando E cosK'@>4G0 Gli a""ri"i in a""o "raggono #pun"o da alcuni fa""i pregre##i! e #i manife#"ano a conclu#ione di d!e <i$co$,#iJ inde""i da $I: <omenico cl. 46! in occa#ione di una cena ed un pran6o! "enu"i#i ri#pe""i.amen"e il 23.05.200. % M!&&io7 >MI? ed il 26.05.200. % *e&#%,e >MI?370 A "#i'o i$co$,#o par"ecipano! ol"re a PIO Do'e$ico c . 469 anc5e PIO )%$de o#o! l)a##icura"ore A8UILINO A$,o$io .icino a $I: <omenico! l)au"o"ra#por"a"ore )URATOLA P%16!% e .icino a $I: 0andeloro9 MINNITI Gi!1e""e9 affilia"o al 7ocale di <e#io e )OR*O +i$ce$2o9 Ufficiale Giudi6iario pre##o il ri%unale di <e#io. A % 1eco$d% #i!$io$e prendono par"e! ol"re ai d!e PIO #udde""i! anc5e il giF ci"a"o A8UILINO A$,o$io! l)au"o"ra#por"a"ore LO PRETE L!i&i de""o JGinoJ .icino ai $I: e
367

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '* del *'9*592**+ H '8L57L2* in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07(! "arga"a <2[*52[1W! in u#o a $I: 0andeloro; 368 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 88+ del *69*592**+ H. '+L33L*' in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura (mar" "arga"a <>[883[ ? in u#o a $I: 0andeloro; 36+ 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 3+6'8 del '29*+92**+ H. '2L37L42 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; 37* 3d#. Anno"a6ione di $.G. dei 00. N.:. di <e#io reda""a il '3.*6.2**+ rela"i.a alla rico#"ru6ione epi#odica degli incon"ri a..enu"i il 23 e 26 maggio 2**+; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 6++

MINNITI /e#di$%$do de""o INandoJ! pregiudica"o per rea"i a##ocia"i.i in ma"eria di "raffico in"erna6ionale di #"upefacen"i ed al"ro. Al "ermine di "ali e.en"i! $I: <omenico cl. 46 in.ia! "rami"e il #oli"o #"rumen"o Idell)am%a#cia"aJ! Ime##aggi c5iariJ al nipo"e $I: 0andeloro! #egna"amen"e .ol"i ad limi"are la #ua a""i.i"F Ie#pan#ioni#"icaJ di na"ura au"onoma. Il <:&ENI0: demanda "ale compi"o ad AKUI7IN: An"onio! c5e ripor"a "e#"ualmen"e a $I: 0andeloro l)in"ima6ione affida"agli. ?DomissisDPI. *-N5EL.,.)M*ompare Tonino' -N:ILIN. -NT.NIN.)M*ome sei com!inatoQ PI. *-N5EL.,.)M"i sono com!inato a piedi di ?incomprensi!ile@' -N:ILIN. -NT.NIN.)M"a$ ascolta me' PI. *-N5EL.,.)M 5itemi' -N:ILIN. -NT.NIN.)M-llora$ due consigli ti do' PI. *-N5EL.,.)M:no' -N:ILIN. -NT.NIN.)M i$ quando ti muovi$ ti conviene che ti muovi da solo' "e l'accetti o noQ Primo consiglio' 2iustoQ PI. *-N5EL.,.)M5ue' -N:ILIN. -NT.NIN.)M-hQ PI. *-N5EL.,.)M 5ue' -N:ILIN. -NT.NIN.)M econdo$ te l'ho detto oggi$ per lK non c'E niente$ lK E territorio di tuo Oio$ quello che resta sono !riciole$ non andare dietro un altro$ non se hai capito$ penso che te ne sei accorto$ o noQDomissisD@37; Il compor"amen"o di#po"ico ed egoi#"ico di $I: 0andeloro genera malumori anc5e all)in"erno del #uo #"e##o IgruppoJ e .iene rappre#en"a"o al .er"ice del 7ocale come #i e.ince da alcune con.er#a6ioni in"er.enu"e "ra gli affilia"i al #odali6io mafio#o. A differen6a degli al"ri #ogge""i c5e occupano po#i6ioni di .er"ice all)in"erno del 7ocale ,fra"elli &:(0A :! $I: <omenico cl.46- c5e Inon #i #porcano le maniJ con la commi##ione dire""a di a6ioni di na"ura .iolen"a! $I: 0andeloro! a riconferma del #uo ruolo di re#pon#a%ili"F anc5e opera"i.a 1i "o$e % % ,e1,% de 1!o &#!""o c#i'i$% e Buando #i de.e in"er.enire con le maniere for"i. Un epi#odio c5e dimo#"ra "u""a la po"en6iali"F criminale di $io 0andeloro ed il #uo con"inuo "en"a"i.o di imporre i #uoi de""ami nel #e""ore degli au"o"ra#por"i 8 rappre#en"a"o dal #eBue#"ro di per#ona in danno di &E/:NI 0laudio 372! "i"olare di una di""a di au"o"ra#por"i con il Buale il $I: 5a degli in#olu"i per pregre##e pre#"a6ioni la.ora"i.e. (i rin.ia alla par"e generale #ul pun"o. In "ali fa#i #i apprende della di1"o$i0i i,F di %#'i d% f!oco d% "%#,e de <&#!""o= di PIO )%$de o#o e #i regi#"ra la progre##ione dell)in"imida6ione mafio#a pro.enien"e dire""amen"e da $I: 0andeloro e l)au"en"ico il "errore in cui 8 piom%a"o il &E/:NI il Buale #i era perme##o di I#fidareJ il $I: FDomissisD io mi devo scu'''Tonino ?PI. *-N5EL.,.@ io ho s!agliato$ lo so che''''mi fai andare a casa o noQ Pio *andeloro)Mtu vai a casa$ ci manchere!!e "eroni *laudio)MTonino ?Pio *andeloro@ io non so come scusarmi' Pio *andeloro)Mpensavi di farmi paura *laudioJ "eroni *laudio)Mio no$ ma non scherzare Tonino ?Pio *andeloro@$ come faccio a farti le paure a teDomissisD Pio *andeloro)Mti volevi prendere il camionQ "eroni *laudio)Mma che cazzo me ne frega del *amion$ il camion puoi tenerlo anche tE$ !asta che attacchi$ se tu attacchi il camion per me puH andar !eneDomissisDC>/>

37'

0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 2*+45 del 269*592**+ H. '8L36L55 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; 372 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a; 373 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 28+4 del *79'*92**+ H. ''L46L57 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &i"#u%i#5i $aTero "arga"a 4A[+'6[ N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7**

(i pu= #icuramen"e #o#"enere c5e i <&#!""o c#i'i$% e= f%ce$,e c%"o % PIO )%$de o#o D i <0#%ccio %#'%,o= de Loc% e di De1io! Numero#i infa""i #ono gli epi#odi! emer#i nel cor#o delle indagini! da cui #i e.incono da una par"e gli i$,e#4e$,i di#e,,i di PIO )%$de o#o e del #uo IgruppoJ per man"enere ed e#"endere il Ipre#"igioJ acBui#i"o dalla co#ca nel "erri"orio e dall)al"ra la co$1ide#%2io$e %11!$,% dal mede#imo negli am%ien"i anc5e criminali! "an"o c5e a lui #i ri.olgono coloro c5e in"endono e##ere Iau"ori66a"iJ ad in"raprendere a6ioni .iolen"e o coloro c5e ric5iedono la #ua pro"e6ione dopo a.er #u%i"o a""i in"imida"ori. A lui #i ri.olge il pregiudica"o )ANNARO((O Do'e$ico374 per pianificare un)e.en"uale e#"or#ione nei confron"i di un #uo concorren"e e nella con.er#a6ione #i arri.a anc5e a definire le modali"F e#ecu"i.e dell)in"imida6ione da porre in e##ere ?DomissisD *-NN-,.OO. 5."ENI*.) i dritto' 2li !uttate due !elle !om!e' PI. *-N5EL.,.)M2li taglio la testa ad un agnello e gliela metto in macchina' *-NN-,.OO. 5."ENI*.)MDomissisD$ meglio un !otto$ un !otto che lo sentono fischiare$ un !el !otto$ con un !ello AscruscioA ?rumore@ che gli vola la porta$ noDPI. *-N5EL.,.)M5ove a!ita$ al primo piano a!itaQ *-NN-,.OO. 5."ENI*.)M i si$ qui a!ita' PI. *-N5EL.,.)M2li facciamo venire il terrore$ gli spacchiamo tutte le finestre' *-NN-,.OO. 5."ENI*.)M 1ravo' 2li facciamo venire il terrore a quel deficente gli armiamo una !om!a carta''' mezza casa gli volaDomissisD@>/( In "ali am%i"i #i in#eri#ce anc5e la .icenda riguardan"e 7e1" o1io$e di ci$6!e co "i di %#'% d% f!oco con"ro le .e"rine dell)a""i.i"F commerciale de""o I1A/ <A77A EN4AJ #i"o in <e#io. <alla rico#"ru6ione effe""ua"a dai 00 operan"i e dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e l)a""o criminale 8 riferi%ile a $io 0andeloro ,pre#umi%ilmen"e "ra""a#i del preludio ad una ric5ie#"a e#"or#i.a- come fa in"endere un dialogo ironico ed allu#i.o do (G/:) ?DomissisDPI. *-N5EL.,.) La n'drangheta a 5esio che dice stamattina' 2,.' 2I: EPPE) Eh la n'drangheta' PI. *-N5EL.,.)M5ice che tirano pistolettate della madonna' 2,.' 2I: EPPE) -h siQ PI. *-N5EL.,.)M- Enza gli hanno sparato tutto il !ar' 2,.' 2I: EPPE)M"a che dici' PI. *-N5EL.,.)MEh$ che dico$ eh che dici' P-,,-8I*INI TE7-N.)M5omenica notte'DomissisD@>/4 nonc5M un)al"ra con.er#a6ione in"er.enu"a "ra &A//:NE Igna6io ,.i""ima di e#"or#ione di $I: 0andeloro- c5e commen"a l)epi#odio in Bue#"ione con la moglie 0A ANE: (aman"5a! ?DomissisDI2N-OI.)M oldi vanno cercando ama' ? amantha@0 -"-NT+-7MperchE la Enza non ha le stesse copertureQ I2N-OI.7Mgli s!irriDomissisD@377 Anc5e i fra"elli &arrone c5e in piP occa#ioni 5anno perpe"ra"o rea"i in maniera au"onoma concorrendo in al"re circo#"an6e anc5e nella commi##ione di rea"i fine 378! cono#cono lo #pe##ore criminale di $I: 0andeloro! "an"o da di.enire a loro .ol"a .i""ime di e#"or#ione da
374

0ANNA/:44: <omenico! na"o a /a.anu#a ,AG- il *5.*4.'+4+! re#iden"e a (e.e#o ,&I-! con preceden"i di poli6ia e penali per deli""i con"ro il pa"rimonio anc5e di na"ura a##ocia"i.a! deli""i con"ro la per#ona! .ola6ione della legge #ul con"rollo #ulle armi! e.a#ione fi#cale ed al"ro; 375 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 84* del *59*592**+ H '8L*5L38 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura (&A/ "arga"a <>G883G ? in u#o a $I: 0andeloro; 376 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 8'6 del *5.*5.2**+ H. '*L**L*7 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura (mar"!"arga"a <>[883[ ? in u#o a $I: 0andeloro; 377 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 33*7* del *59*592**+ H. 2'L2*L34 in"erce""a"a #ull)u". cell. nr. 33+53*478+ in u#o a &A//:NE Igna6io 378 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a ed in par"icolare LG _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*'

par"e di Bue#")ul"imo ed ogge""o delle #ue Ia""en6ioniJ in"imida"orie! Buali 7%,,e$,%,o di$%'i,%#do i$ d%$$o de de"o1i,o de % o#o 1ocie,F <RE)UPERI E AUTODEMOLI(IONI *.R.L.= %44e$!,% i ;X &i!&$o 200.. 7o #"a"o di in"imida6ione ed a##ogge""amen"o c5e incu"e $I: 0andeloro! emerge c5iaramen"e allorBuando lo #"e##o &A//:NE Igna6io c5iede proprio a lui il Iperme##oJ per condurre a "ermine una #or"a di I.ende""aJ .iolen"a nei confron"i di "ale 0:/1E A 2rance#co Andrea &aria! "i"olare della conce##ionaria Audi 3@ di 0e#ano &aderno! FDomissisDguarda che ti avviso io eh''''sai tu la 8olSsYagen che c'E qu6Q la 8ollSsYagen che c'E qu6$ *.,1ETT-Dio in settimana gli faccio il !attesimo$ tutte le vetrine$ gli ha fatto un'infamata ad un amico mio$ gli ha fatto$ a me ha infamato e ah che noi smontiamo macchine io e 8izzi' 8edi questo te lo dico$ va !ene *ompareQ''omissisD'A37. I "e#'e11o 3% d%,o i 1!o e1i,o9 d%,o c3e ,#% i ;8 dice'0#e 200. e i ;. 1!cce11i4o le .e"ra"e della prede""a conce##ionaria .eni.ano "rafi""e da ,#edici co "i di "i1,o % c% . . ''.380 Un)ul"eriore manife#"a6ione! ancora piP pale#e del po"ere e#erci"a"o dall)organi66a6ione mafio#a! .ol"o a pene"rare il "e##u"o economicoGcommerciale del "erri"orio! a""ra.er#o 7%c6!i1i2io$e di 6!o,e di e1e#ci2i "!00 ici ! peral"ro giF #o""opo#"i ad a""en6ioni e#"or#i.e! giunge dall)epi#odio riguardan"e l)e#"or#ione ai danni di un ri#"ora"ore de#iano! BARBERA *%$,o9 de""o I andro$ "i"olare del #i1,o#%$,e <EURO TA+ERNA= 1i,o i$ De1io. 0o#"ui lamen"a a $I: 0andeloro il fa""o c5e al"ri indi.idui #i #ono Iperme##iJ di c5iedergli del denaro! nono#"an"e egli goda giF della Ipro"e6ione re"ri%ui"aJ forni"agli dallo #"e##o $I: 0andeloroLG FDomissis'''' -N5,.)M*ioE$ io non vengo$ quello che dico io$ non vengo a casa tua senza il tuo permesso''''omissisD'A 38;0 FDomissisD -N5,.)M-llora io purtroppo sono riuscito a recimolare tutto quello che potevo eh' +o anche un pH di monetaD>*i 1e$,e #!'o#e e % 4oce di *%$d#o9 % ,o$o 0%11o co'e 1e 1,i% co$,%$do de de$%#o?D -N5,.)M*inquanta se ne mancano %&& eh' PI. *-N5EL.,.)M"a si non ti preoccupare'''omissisD -N5,.)MTutto quello che c'era di oggi$ dimmi tu' PI. *-N5EL.,.)MNon ti preoccupare' -N5,.)M3'G&& li metto quaDomissisDC382.

Epi#odio del 25.''.2**8 rela"i.o alla rice""a6ione del #emiGrimorc5io "arga"o I&:G'8'6*J ,ri#ul"a"o carico di .ari componen"i ele""ronici indu#"riali per un .alore di ol"re cen"omila euro- facen"e par"e del I/ "arga"o I1@G 3+3GW$J! il "u""o ogge""o del fur"o comme##o ad opera di igno"i il 23.''.2**8 in (e""imo &ilane#e ,&I-; alla rice""a6ione concorrono ol"re a $I: 0andeloro c5e dirige l)opera6ione! anc5e &A//:NE Na"ale! (G/:) Giu#eppe! <I $A7&A 2rancer#co e GUA/NA00IA An"onino; Epi#odio del '*.*2.2**+ rela"i.o alla rice""a6ione del mo"o.eicoloWA&AHA R$ 5** cc. G&AR "arga"o 1<G8*723 compendio di fur"o denuncia"o il 3*.*4.2**8 pre##o il 0omando ("a6ione 00. di &ilano (an 0ri#"oforo; alla rice""a6ione concorrono &A//:NE Igna6io! &INNI I Nicola ed alcuni operai del &INNI I; 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i .ariJ di na"ura au"onoma o.e #ia &A//:NE Na"ale c5e &A//:NE Igna6io comme""ono una #erie di rea"i in ma"eria di .iola6ione della 7egge #ul con"rollo della armi ed in par"icolare &A//:NE Na"ale il 26.*2.2**+ e &A//:NE Igna6io il *7.*3.2**+ H il 3*.*4.2**+ ed il '8.'2.2**+; 37+ 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3*52 del '79'292**+ H. '6L47L2* in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; 38* 3d#. (egui"o Informa"i.a 0onclu#i.a nr. ''+9'G248G2**8 di pro". da"a"a '*.*3.2*'* a cura dei 00. N.:. di <e#io; 38' 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3254 del *49*'92*'* H. '5L27L25 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; 382 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3275 del *59*'92*'* H. '5L34L3' in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2[*52[1W in u#o a $I: 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*2

E) #"a"a infine documen"a"a la par"ecipa6ione dire""a di $I: 0andeloro! Buale regi#"a e coordina"ore! nella perpe"ra6ione di rea"i fine;383 in "ale con"e#"o 8 #"a"a inol"re ri#con"ra"a la #ua dire6ione in a""i.i"F u#uraie ed e#"or#i.e! alcune condo""e con il concor#o dei fra"elli *GRO7 Gi!1e""e ed Ed!%#do *% 4%,o#e.384 A PIO )%$de o#o #ono riconduci%ili alcune #ocie"F commerciali ed un)impre#a di au"o"ra#por"i.385 $roprio nell)am%i"o degli au"o"ra#por"i! ri#ul"ano #pecifica"amen"e indi.idua"i dai 00. .ari I/ ed au"ocarri nella di#poni%ili"F ma"eriale 386 di $I: 0andeloro; i #ucce##i.i accer"amen"i ed approfondimen"i #ui me66i in Bue#"ione 5anno por"a"o all)iden"ifica6ione dei rela"i.i proprie"ari3879 alcuni dei Buali! #ulla %a#e di al"re ri#ul"an6e! come #i .edrF nel capi"olo loro dedica"o! ri#ul"ano in#eri"i o comunBue lega"i al Igruppo criminaleJ 388 capeggia"o da $I: 0andeloro. In conclu#ione par"ecipa al #odali6io Buale capo #ocie"F; per la .alu"a6ione della #ua po#i6ione Buan"o ai numero#i rea"i fine #i rin.ia alla par"e generale nei paragrafi per"inen"i. PI. 5omenico cl' 34>9G ?*api %$ /9@ R F"icoC $I: <omenico cla##e )46! de""o I6icoJ! 8 un per#onaggio di no"e.ole #pe##ore criminale; i #uoi numero#i preceden"i di poli6ia e penali! collocando#i in un la##o "emporale di circa 45 anni di a""i.i"F delinBuen6iale! #pa6iano dai deli""i con"ro il pa"rimonio e la per#ona! alle

383

/ice""a6ione del 25.''.2**8 in concor#o con (G/:) Giu#eppe! <I $A7&A 2rance#co! GUA/NA00IA An"onino! &A//:NE Na"ale G rin.enimen"o e recupero a me66o pa""uglie dipenden"i del #emiGrimorc5io "arga"o I&:G'8'6*J ,ri#ul"a"o carico di .ari componen"i ele""ronici indu#"riali per un .alore di ol"re cen"omila euro- facen"e par"e del I/ "arga"o I1@G3+3GW$J! il "u""o ogge""o del fur"o comme##o ad opera di igno"i il 23.''.2**8 in (e""imo &ilane#e ,&I-; 3d#. $ar"e dedica"a Iai rea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#aJ; 384 A""i.i"F u#urarie condo""e da $I: 0andeloro in danno di GUA/NA00IA An"onino a far da"a dal me#e di 7uglio del 2**8; 3d#. $ar"e dedica"a Iai rea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#aJ; A""i.i"F e#"or#i.a condo""a da $I: 0andeloro in danno di &A//:NE Igna6io a far da"a dal 2*.*5.2**+; 3d#. $ar"e dedica"a Iai rea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#aJ; A""i.i"F e#or#i.a condo""a da $I: 0andeloro in concor#o con i fra"elli (G/:) Giu#eppe ed Eduardo in danno di <:N3I : Giu#eppe a far da"a dal *4.''.2**8; 3d#. $ar"e dedica"a Iai rea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#aJ; 385 ricCD 1ar (.a.#. di (A7A<IN: (e%a#"iana J con #ede in (eregno ,&I- pia66a 7i%era6ione n. 2*! di cui #ono #oci (A7A<IN: (e%a#"iana! moglie di $I: 0andeloro! #ocio accomanda"ario e $I: 0andeloro #ocio accomandan"e; Impre#a indi.iduale /I0>W $I44AJ di $I: 0andeloro con #ede in (eregno in 3ia omma#o Gro##i n. 37 G :gge""o #ocialeLGpi66eria d)a#por"o e ga#"ronomia; Impre#aL Au"o"ra#por"i 0H/I( IAN (./.7.J con #ede in (eregno in 3ia 0ardinal Ac5ille 7oca"elli n.'5* G :gge""o (ocialeLGA""i.i"F "ra#por"o #u #"rada con"o "er6i! mo.imen"o di "erra e #ca.i G della Buale #ono #oci $I: 0andeloro ,#ocio- e (A7A<IN: (e%a#"iana ,moglie H Amm.re unico- H #ocie"F co#"i"ui"a il *+.*6.2**+; 386 3d#. Anno"a6ione di (er.i6io del '+.*7.2**+ a cura dei 00. del 0omando enen6a di 0e#ano &aderno H allega"a all)informa"i.a conclu#i.a dei 00. N.:. di <e#io del '*.''.2**+; 387 3d#. #i"ua6ione dei I/ cen#i"i ed indi.idua6ione dei rela"i.i proprie"ari9in"e#"a"ari rico#"rui"a come da #pecc5io riepiloga"i.o allega"o Anno"a6ione di (er.i6io del '+.*7.2**+ a cura dei 00. del 0omando enen6a di 0e#ano &aderno; 388 3d#. par"e dedica"a al Igruppo criminaleJ con a capo $I: 0andeloro; 38+ 0fr. /ic5. $&! p. 2868G2874. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*3

ripe"u"e .iola6ioni della legge #ul con"rollo delle armi3.09 #ino a giungere alla commi##ione di rea"i di na"ura a##ocia"i.a in ma"eria di criminali"F organi66a"a. (i pu= affermare c5e $I: <omenico cl. 46! come il nipo"e $I: 0andeloro! D i c%"o di !$o <dei d!e &#!""i c#i'i$% iJ #o""o ordina"i all)in"erno del I7ocaleJ di <e#io. 7)a""i.i"F in.e#"iga"i.a condo""a dai 0ara%inieri 8 co#"ella"a da ri#con"ri #ul #uo ruolo nell)am%i"o del #odali6io mafio#o e #ulle a""i.i"F criminali ge#"i"e e compiu"e dire""amen"e. 0ome con#ue"udine della grande Ifamiglia della Nndrang5e"aJ! $I: <omenico D i'"%#e$,%,o co$ % '%&&io# "%#,e de& i %ffi i%,i. Infa""i egli! ol"re c5e di $I: 0andeloro! 8 anc5e 6io dei fra"elli MINNITI Nico % e Gi!1e""e! di TRIPODI A$,o$i$o! ed al"ri #ogge""i "u""i indaga"i nel pre#en"e procedimen"o.3.; In meri"o al pari"e"ico ruolo con il nipo"e 0andeloro! .a #icuramen"e de""o c5e il <omenico 8 comunBue con#idera"o piP au"ore.ole e cari#ma"ico! in Buan"o mol"o piP an6iano. Infa""i! #arF proprio lui ad in"er.enire dire""amen"e ed indire""amen"e ,a""ra.er#o am%a#cia"e in.ia"e a me66o di AKUI7IN: An"onino- nei confron"i del nipo"e! allorBuando Bue#")ul"imo cerca di in.adere il #e""ore di compe"en6a di $I: <omenico ed eccede in Buelle c5e #ono con#idera"e dalla co#ca de#iana a""i.i"F e#pan#ioni#"ic5e au"onome ?DomissisD-N:ILIN. -NT.NIN.)M-llora$ due consigli ti do' PI. *-N5EL.,.)M:no' -N:ILIN. -NT.NIN.)M i$ quando ti muovi$ ti conviene che ti muovi da solo' "e l'accetti o noQ Primo consiglio' 2iustoQ PI. *-N5EL.,.)M5ue' -N:ILIN. -NT.NIN.)M-hQ PI. *-N5EL.,.) 5ue' -N:ILIN. -NT.NIN.)M econdo$ te l'ho detto oggi$ per lK non c'E niente$ lK E territorio di tuo Oio$ quello che resta sono !riciole$ non andare dietro un altro$ non se hai capito$ penso che te ne sei accorto$ o noQDomissisD@>G2 I #uoi ric5iami #ono de""a"i dalle ferme regole di condo""a c5e la Nndrang5e"a #"a%ili#ce. E) dimo#"ra"o come le a""i.i"F cui #i in"ere##a principalmen"e e dire""amen"e $I: <omenico #iano Buelle dei pre#"i"i a "a##i u#urari. 7o #pe##ore ele.a"o ricoper"o all)in"erno del 7ocale di <e#io por"a $I: <omenico a "%#,eci"%#e % 1!''i, con e#ponen"i di rango #uperiore appar"enen"i ad al"ri locali della Nndrang5e"a inBuadra"i nella I7om%ardiaJ' E) pre#en"e cer"amen"e il 22 fe00#%io 2008! % <1!''i,= di )e1%$o M%de#$o. Nella circo#"an6a $I(0I:NE/I Giu#eppe! nel cor#o di con.er#a6ione "elefonica in"ercor#a con il #uo capo &ANN: Ale##andro! defini#ce $I: <omencio e &inni"i Nicola come FDquelli di 5esioDC3.3 in"endendo ineBui.oca%ilmen"e come coloro c5e appar"engono al I7ocale di <e#io=3.4 $I: <omenico 8 promo"ore di % ,#o 1!''i, '%fio1o a..enu"o il 2;.;;.2008 "#e11o i #i1,o#%$,e Medi,e##%$eo di *e#e&$o ed al Buale par"ecipano i fra"elli MINNITI Nico % e
3+*

3d#. (c5eda $er#onale di $I: <omenico cl. 46 allega"a all)Informa"i.a 0onclu#i.a nr. ''+9'G226G2**8 di pro". del '*.''.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; 3+' 3edi Buadro #ino""ico delle famiglie; 3+2 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 2*+45 del 269*592**+ H. '8L36L55 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; 3+3 0on.er#a6ione "elefonica dall)u"en6a I&EI nr. 352*6+*'4628+3 in u#o a &anno Ale##andro e l)u"en6a cell. nr. 334+'54767 in u#o a $i#cioneri Giu#eppe del giorno 2*G*2G2**8 H. '6L54L5'; 3+4 3d#. Anno"oa6ione di (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 22.*2.2**8 effe""ua"o in 0e#ano &aderno ,&I- a cura dei 00. del Nucleo In.e#"iga"i.o di &on6a; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*4

Gi!1e""e! PIO )%$de o#o e *GRO Gi!1e""e! nonc58 MANNO A e11%$d#o! 0apo I7ocale di $iol"elloJ e LAMARMORE A$,o$i$o! 0apo reggen"e il I7ocale di 7im%ia"eJ ed allo #"e##o "empo <M%1,#o Ge$e#% eJ della I7om%ardiaJ! il cui compi"o! come ampiamen"e #piega"o in preceden6a! 8 Buello di dirimere con"ra#"i e con"ro.er#ie in a""o fra e#ponen"i dei .ari 7ocali di Nndrang5e"a! inBuadra"i nella #"ru""ura c#d. I7om%ardia C'3.5 Nel cor#o di "ale incon"ro! co#E come emerge c5iaramen"e dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e! $I: <omenico 8 rappre#en"a"o dai fra"elli &INNI I. Il #ummi" 5a lo #copo di c5iarire le accu#e mo##e dai &ANN: di $iol"ello nei confron"i dei $I: di <e#io! re#pon#a%ile di a.er #par"i"o in maniera iniBua profi""i illeci"i'3.6 Il nome di $I: <omenico 8 acco#"a"o #empre al 7ocale di <e#io nei colloBui cap"a"i nel cor#o delle indagini ed in"er.enu"i "ra e#ponen"i della 7om%ardia come Buello in"ercor#o fra LAMARMORE A$,o$i$o! ROMANELLO A$,o$io e )5IARELLA Leo$%#do >#i1"e,,i4%'e$,e i "#i'o )%"o #e&&e$,e i Loc% e di Li'0i%,e e M%1,#o Ge$e#% e de % Lo'0%#di% e & i % ,#i d!e %ffi i%,i di 1"e11o#e % Loc% e di Mi %$o? ! in cui i "re! fanno una panoramica dei per#onaggi loro .icini! indicando MINNITI Gi!1e""e >MINNITI Pe""e?9 i MO*)ATO9 e PIO Do'e$ico >Mico? come #ogge""i lega"i agli IA&:N E ,IA&UN :-. 9>omissis> %S,/.@LL/7 %hi? 6inniti? .86/)@LL,7 6inniti- %S,/.@LL/7 Juesti qua sono suoi cugini, questi qua? .86/)@LL,7 Juesti- quali dite voi?...omissis> L/6/.68.@7 Juesti sono i parenti di 68 %/28, compare )ino- quelli di l& giu 9inc.: tanto amico anche>omissis> L/6/.68.@7 Lui 9inc.: con quello dei ,amunto la giu, sono tanti amici>omissis> L/6/.68.@7 / .occella non c' un altro, un certo 6inniti +eppe?...omissis> .86/)@LL,7 ,iS- +io? L/6/.68.@7 i- 6ico il nipote di mio cugino, ma per parte della moglie, delle donne>omissis>:3+7 (ono numero#i gli elemen"i c5e indicano $I: <omenico come appar"enen"e alla I)ndrang5e"aJ! defini#cono il #uo ruolo di re#pon#a%ili"F nel 7ocale di <e#io e la ge#"ione delle a""i.i"F illeci"e di cui #i occupa il #uo gruppo. Un epi#odio nel Buale $I: <omenico dimo#"ra di o##er.are le regole di ndrang5e"a 8 Buello riguardan"e )A*TAGNINO *% 4%,o#e! de%i"ore del $I: e per#onaggio c5e in"ere##a anc5e "ale DI BELLA Do'e$ico de,,o <A1c%$ioJ .icino a MANDALARI +i$ce$2o9 )%"o de Loc% e di Bo %,e)M 9>omissis> 6andalari gli chiede come fa di cognome un tale alvatore....6immo B, !@LL/ gli dice %/ 2/$),)8 e l'impresa che ha si chiama 0)% %/ @0 di )egro %elestina che sarebbe la moglie.....poi 6andalari gli chiede se lui ha parlato con quel signore....6immo +io? 6immo gli dice che ha parlato per telefono con questa persona e questa gli si presenta come 6immo +io che abita a Besio...omissis>:3+8 Il po"en6iale confli""o "ra due locali di Nndrang5e"a pre.ede l)in"er.en"o di 7A&A/&:/E An"onino! I&a#"ro GeneraleJ della 7om%ardia! il Buale #u inpu" del &AN<A7A/I! fa in modo c5e "ra il $I: ed il &AN<A7A/I #"e##o non in#organo di##idi! la#ciando #o""o l)egida del $I: il 0A( AGNIN:)M
3+5 3+6

3d#. Anno"a6ione di (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 2'.''.2**8 a cura dei 00. N.:. di <e#io; 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 45' del 2'9''92**8 H. '5L'3L58 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( in u#o a $I: 0andeloro; 3+7 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '66 delle ore ''L'5L'* del '*9*692**8 in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura 1&@ "arga"a AEG'3+GEH in u#o a 7A&A/&:/E An"onino; 3+8 (in"e#i con.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 33*4 del 2*.*5.2**8 H. 2'.'7 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 348*7'7*8' in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; IN E/7:0U :/I &AN<A7A/I 3incen6o e <I 1E77A <omenico ,&immo de""o A#canio-; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*5

9>omissis> L/6/.68.@ /)28),)87M/ questo, 6immo +io gli avr& detto qualche cosa 9inc.:, non so, gli avr& detto qualche cosa. 6/)B/L/., 3,)%@)C87M%hi? L/6/.68.@ /)28),)87M6ico il +io all'idraulico. 6/)B/L/., 3,)%@)C87M/ 6immo? L/6/.68.@ /)28),)87M i. 9inc.: 6/)B/L/., 3,)%@)C87M i si, ma tanto, che gli deve bussare, che gli deve bussare, che conosce pure a me, quindi lo deve sapere che noi non diamo fastidio a nessuno L/6/.68.@ /)28),)87 6a siccome lui non pensava che c'era in mezzo anche 6/)B/L/., 3,)%@)C87M@satto. L/6/.68.@ /)28),)87M/llora dice>omissis> 6/)B/L/., 3,)%@)C87M3edete? ,o ve lo avevo detto. e poi voi mi dite che questi campano in questo modo, magari ce l'hanno sotto loro. L/6/.68.@ /)28),)87M e ce l'hanno sotto loro a me non interessa, a me interessa sapere...se tu mi dici che una persona che ti appartiene a te?...omissis> L/6/.68.@ /)28),)87M3edi come puoi risolvere il problema, gli portiamo le cambiali, ci incontriamo un giorno e vediamo quante sono e le rinnoviamo>omissis>L/6/.68.@ /)28),)87M%ome gli sta bene all'idraulico e come gli sta bene a questo. e questa non una persona che interessa a te, tieniti da parte 6/)B/L/., 3,)%@)C87M2ieniti da parte e se qualche volta viene a dirti qualche cosa fai finta che non senti>:3++ 9>omissis>6/)B/L/., 3,)%@)C87M6i diceva praticamente che hanno parlato con questo 6immo +io>omissis>sicuramente lo ha chiamato 6immo +io, comunque gli hanno gi& parlato questi, gli hanno detto che fa parte degli amici>omissis>6/)B/L/., 3,)%@)C87M)oi non facciamo parte della gente che va a mazzetta noi, noi facciamo parte di quelli che la prendono. +oi a livello di %ompare 6immo vediamo come va>omissis>:4** Al"ro epi#odio degno di no"a 8 riconduci%ile ad una con.. am%. in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o in"ercor#a con $ANE A $ie"ro! nel cor#o della Buale! i due "racciano il Buadro del 7ocale di de#io indicando $I: 0andeloro Buale 0apo (ocie"F del I7ocale di <e#ioJ e PIO Do'e$ico co'e "e#1o$%&&io d% 4% o#e c%#i1'%,ico all)in"erno del locale. 9>omissis> +anetta7Mieri siamo andati a giocare a Besio e abbiamo conosciuto il capo societa', che ha il !ar a eregno..6,)),2, si chiama 28),)8 6,)),2,...inc..che ha un cugino, che di $ioiosa 6arina>e dice che %iccio LD%/' lo conosce a suo cugino, dice che l'altra volta gli hanno dato pure la dote, il quartino laggi", perA dei ,/68)2@ non ha nessuno qua sono tutti sotto. e' dei ,amonte, perA non ha a nessuno qua 6andalari7M i sono appoggiati, sono appoggiati da... 9sopvrapposizione di voci: da..+anetta7M i...si.. perA non...poi ha questi a poi hanno questi altro di +@++@ 68 %/28 qua...6andalari7M 68 %/28. +anetta7M68 %/28, e questi sono una decina sono dieci dodici>omissis> +anetta7M giocano al !/., giocano al bar>questi qua dicono W, G anni di galera gi", dovrebbe essere il nipote di 6,%8 +,8 9+,8 B86@),%8 ndr: che loro non l'hanno portato, non hanno fatto il !/22@CC8>omissis>:4*' 7a figura del $I: <omenico cl 46! per=! emerge prepo"en"e a cau#a dei con"ra#"i in#or"i con il nipo"e $I: 0andeloro come innan6i an"icipa"o.
3++

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '24' del *49*692**8 H. '7L56L45 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura Au"o.e""ura /ange /o.er! "arga"a 0&[8'*[&(! in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 4** 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 3 del *79*692**8 H. ''L4+L'* in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura Au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G[72'[$7 in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o H in"erlocu"orLG &AN<A7A/I 3incen6o e <I 1E77A 3<omenico ,mimmo de""o A#canio-; 4*' 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '76 del '*.*3.2**8 H. *7!42 in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura /ange /o.er "arga"a 0&.8'*.0( in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*6

Gli a""ri"i in a""o giungono a conclu#ione di d!e <i$co$,#iJ inde""i da $I: <omenico cl. 46! in occa#ione di una cena ed un pran6o! "enu"i ri#pe""i.amen"e i 23.05.200. % M!&&io7 >MI? ed i 26.05.200. % *e&#%,e >MI?9 ai Buali #i 8 giF fa""o cenno con riferimen"o appun"o al nipo"e 0andeloro.402 7e indagini a carico di $I: <omenico 5anno dimo#"ra"o anc5e come Bue#"i a%%ia! a #ua .ol"a! co1,i,!i,o e di#i&% !$ <&#!""o de i$6!e$2i% e= dedi,o %d %,,i4i,F di !1!#% compo#"o! da LU))5INI Ro0e#,o ,con preceden"i di poli6ia per u#ura ed e#"or#ioni-! +IGGIANI M%#io ,con #egnala6ioni di poli6ia per deli""i con"ro il pa"rimonio- RIGGIO A$&e ic%9 aman"e dello #"e##o $I:! TRIPODI De'e,#io e /ALLARA A&o1,i$o9 Bue#")ul"imo nipo"e del $I:. Non pu= du%i"ar#i della par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,0apo '-. Il capo 78 ,a%u#i.o e#erci6io del credi"o- #i #piega col fa""o c5e i numero#i epi#od\ di pre#"i"o e pre##ioni .arie per le re#i"u6ioni emer#e dalle in"erce""a6ioni "elefonic5e indica"e dal $& nella #ua ric5ie#"a non 5anno finora a.u"o ri#con"ri "ali da #"a%ilire i "a##i cer"mane"e u#urari applica"i. 0er"amen"e .i #ono di.er#e .icende da approfondire! emer#e per= dalle indagini "ecnic5e. U#ura ed e#"or#ione ai danni di Gio4%$$i Gi%co'e i >Pio Do'e$ico? <alle in"erce""a6ioni "elefonic5e in"ercor#e "ra $I: <omenico! GIA0:&E77I Gio.anni e la madre di Bue#"i! 1E7U44I Emma #i 8 po"u"o rile.are come Gio.anni #ia de%i"ore nei confron"i di $io <omenico di una cifra! indica"a dagli #"e##i in"erlocu"ori! ammon"an"e a ;00.000 e!#o. U1!#% %i d%$$i di )%1,%&$i$o *% 4%,o#e e Ne&#o )e e1,i$% >Pio Do'e$ico? 7)epi#odio 8 par"icolarmen"e in"ere##an"e in Buan"o emergono due circo#"an6eL in primo luogo un gra.e epi#odio di u#ura po#"o in e##ere da $io <omenico; in #econdo luogo l)u#ura"o .iene "ra""a"o dal #odali6io crimino#o come una I cosaJ! con"e#o "ra &andalari e $io <omenico. 7a dia"ri%a nell)occa#ione 8 ri#ol"a dal ma#"ro generale 7amarmore An"onino! c5e 8 anc5e capo locale di 7im%ia"e U1!#% %i d%$$i di De P%,,o /i o'e$% e De P%,,o M%#i% >Pio Do'e$ico? <all)a#col"o delle con.er#a6ioni in"ercor#e "ra $I: e le due #orelle <E $A : emerge lo #"a"o di gra.e cri#i economica c5e le due due .i.ono e la con#egna di cam%iali con $I: <omenico. Infa""i le due #orelle .engono c5iama"e dallo #"e##o $I: a ri#pe""are le #caden6e della cam%iali per po"erle poi me""erle all)inca##o dallo #"e##o $I:. U1!#% %i d%$$i di )%4% c%$,e Do'e$ico e Pe$$i1i M%#i%>Pio Do'e$ico? I coniugi 0a.alcan"e <omenico e $enni#i &aria 5anno con"ra""o un pre#"i"o di ammon"are impreci#a"o con $io <omenico e ad oggi 5anno re#"i"ui"o circa 2 mila euro. U1!#% %i d%$$i di *%$,o#o L!do4ico >Pio Do'e$ico? 0er"amen"e 8 #o""opo#"o ad u#ura da par"e di $io <omenico e! per re#"i"uire i #oldi! #i pre#"a a far o""enere da #uoi cono#cen"i finan6iamen"i per l)acBui#"o di au"o.e""ure c5e poi cede a $io 0andeloroL allo #"a"o! dalle a""i.i"F "ecnic5e! 8 emer#a la ce##ione a $io candeloro di una 2ia" $un"o e di un)AU<I A 3 ma non #i 8 riu#ci"i a comprendere Buan"o #ia l)ammon"are del credi"o u#urariuo di $io 0andeloro. U1!#% %i d%$$i di *%$,o#o Gi%$do'e$ico >Pio Do'e$ico? <all)a#col"o delle "elefona"e in"ercor#e "ra $I: <omenico e (AN :/: Giandomenico ,fra"ello di 7udo.ico! di cui #i 8 prima riferi"o- 8 emer#o c5e Giandomenico de.e ri#pe""are delle #caden6e con $io per Buan"o riguarda delle cam%iali.
4*2

3d#. Anno"a6ione di $.G. dei 00. N.:. di <e#io reda""a il '3.*6.2**+ rela"i.a agli incon"ri del 23 e 26 maggio 2**+; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*7

(an"oro #i a""i.a in mogni modo pur di ri#pe""are le #caden6e e $io <omenico lo minaccia e lo in"imidi#ce pur di ri"ornare in po##e##o del denaro pre#"#"o! di cui per= non #i cono#ce l)ammon"are U1!#% %i d%$$i di G!%#$%cci% A$,o$i$o >Pio Do'e$ico? Guarnaccia An"onino 5a ad oggi .er#a"o a $io <omenico #omme rile.an"i ed 8 de#"ina"ario di pe#an"i minacceL Nino 2uarnaccia) vi sistemo tutto$ se non ho i soldi in contenti vi faccio''''''''' Pio 5omenico) per lunedi ci conto$ non trovarrmi scuse''''' che mi incazzo poi eh''''''' Nino 2uarnaccia) vi sto dicendo che se non ho soldi in contati vi sistemo diversamente U1!#% %i d%$$i di M%$&io$e A e11%$d#o >Pio Do'e$ico? Numero#e #ono le con.er#a6ioni c5e a""e#"ano il pre#"i"o u#urario da par"e di $io <omenico il Buale ad oggi 5a riuce.u"o da &angione la #omma di X '*5*! almeno per Buan"o finora #i 8 po"u"o accer"are . U1!#% %i d%$$i di *%4io )!o#i$o Gio4%$$i >Pio Do'e$ico? <alle in"erce""a6ioni non emergono elemen"i per de"erminare capi"ale! "a##i applica"i e ammon"are re#"i"ui"o. (i comprende per= c5e (a.io 8 u#ura"o e emergono le pe#an"i minacce c5e #u%i#ce. U1!#% %i d%$$i di +i$ce$2o +i& i%#o o >Pio Do'e$ico? <alle con.er#a6ioni "elefonic5e emerge c5e 3igliarolo 3incen6o! ammini#"ra"ore di alcune #ocie"F ,&edia $acC #rl! recom #rl! 3igielle #rl! $ia66a Affari #rl- 5a cedu"o a $io <omenico n. 2 camion e la #omma di X 5.***!**. (ono #"a"i in"erce""a"i inol"re i con#ue"i a""eggiamen"i in"imida"ori! in par"icolare cfr. con.er#a6ione il +.7.*8. U1!#% %i d%$$i di P%o o Ge$o4e1e >Pio Do'e$ico? 2rancamen"e impre##ionan"e l)en"i"F delle minacce #u%i"e da Geno.e#e da par"e di $io <omenico e due #uoi concorren"i nell)a""i.i"F di u#ura! 7ucc5ini /o%er"o e 2allara Ago#"ino. Ad oggi Geno.e#e 5a .er#a"o a $io <omenico la #omma di circa X 6*.***! ma ad oggi non #i 8 riu#ci"i a de"erminare il Icapi"aleJ con#egna"o da $io <omenico. In"erce""a6ione 23.+.*8 Pio dice di chiamarlo su!ito perchE -ngelo gli ha detto che l'assegno di 2(&& euro E protestato e verr6 protestato anche lui poi dice a Paolo che E una vergogna che fa delle porcate e di non fargliele a lui perchE altrimenti lo -""-OOIn"erce""a6ione 3*.'*.*8 +,8 Bomenico7 0 ei sempre la solita merda$ sei sempre la solita merda$ va !ene'0 +aolino7 0"immo$ dai ascolta''''sto per morire$ mi hanno tenuto otto ore''' 0 +,8 Bomenico7 0"a sei sempre la stessa merda$ tu$ non ti interessa' La gente se tu la metti nella merda$ tu li lasci nella merda$ ascolta$ non ti chiamo piB io$ non sto a perdere tempo'0 +aolino7 0-spetta'0 +,8 Bomenico7 02uarda che io oggi ti incassano l'assegno della macchina$ quello della smart$ eh'0 +aolino7 0No$ "immo$ che mi rovini'0 9>: +,8 Bomenico7 0Non vengo a trovarti$ vengo a trovarti solo sei morto$ se muori vengo ai tuoi U1!#% %i d%$$i di / o#e1,%$o )o o1i'o >Pio Do'e$ico? 0olo#imo 8 un imprendi"ore a cui fanno capo alcune impre#eL Au"o"ra#por"i S 0. #a#! 1a%ilonia #rl! Euro#"ru6ioni #rl. <alle in"erce""a6ioni non paiono emergere minacce pe#an"i o in"imida6ioni! ma #olo pre##an"i ric5ie#"e di denaro c5e l)u#ura"o! dire""amen"e o a""ra.er#o la con.i.en"e Amelia &elania! #oddi#fa con#egnando a##egni.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*8

U1!#% %i d%$$i di )%#idi Gi!1e""e 0aridi 5a con#egna"o a $io <omenico la #omma di circa 23 mila euro in cam%iali e denaro con"an"e ma dalle in"erce""a6ioni non emerge il capi"ale pre#"a"o nM gli in"ere##i corri#po#"i Emergono in.ece pe#an"i a""i di in"imida6ione. U1!#% %i d%$$i di *c%'%#d% Gi%$c%# o Al"ro #ogge""o u#ura"o 8 (0A&A/<A Giancarlo. <ifficile! con il #olo au#iulio delle in"erce""a6ioni! rico#"ruire il capi"ale pre#"#"o; dalle #"e##e #i e.ince c5e (0A&A/<A 5a da"o a $I: <omenico la #omma di 6.4** Euro! c5e pro%a%ilmen"e non 8 cer"o il "o"ale di Buan"o corri#po#"o. 0ome 8 a..enu"o per gli al"ri epi#odi #ono emerge c5iare le minacce e la condi6ione di a##ogge""amen"o della .i""ima no''mi devi guardare un cazzo in faccia tu a me ?!estemmia@''' e' sette mesi otto mesi che hai prot '''?inteso che pio non termina ma intende protestato ndr@'' che hai incominciato a protestare le cam!iali non ti sei neanche degnato a chiamarmi stronzo' giancarlo dice che si vergogna, poi dice7io ti temo come persona perche' ho torto ?D@ 7ho paura di te zio mimmo$ te lo devo dire in faccia e che cazzoQa quarantacinque anni ho paura$ per la prima volta ho paura va !eneQnon ho mai avuto paura di nessuno'''ho paurda di te oSQ te lo sto dicendo in faccia anzi per telefono'''mi puoi degnare di una visita per favoreQ pio dice che non deve ammazzare nessuno e che si risentiranno U1!#% %i d%$$i di L% T!##%c% Ge#% do 7a urraca! #ulla %a#e degli accer"amen"i #.ol"i! 8 "i"olare di due licen6e per la #ommini#"ra6ione al pu%%lico di %e.ande e ineren"i i locali Nau#ica ,di#co"eca u%ica"a in $aderno <ugnano- e il ri#"oran"e il Giardino! ugualmen"e u%ica"o in $aderno <ugnano! fra6ione pala66olo &ilane#e. <ue circo#"an6e meri"ano di e##ere #o""olinea"e con riguardo a 7a urracaL in primo luogo il rappor"o di cara""ere u#urario c5e in"ercorre con $io <omenico! come emerge dalla "elefona"a in"erce""a"a il 25.6.*8. 7a con.er#a6ione 8 impor"an"e anc5e perc5M $io <omenico a""e#"a di e##ere "i"olare di 4 e#erci6i pu%%liciL il %ar 1D%lo# a <e#io! il ri#"oran"e il Giardino a $ala66olo! uno in 7iguria e uno a $on"e 05ia##o ,allo #"a"o non meglio indi.idua"i-. U1!#% %i d%$$i di P%$,%$o *% 4%,o#e <alle in"erce""a6ioni "elefonic5e emerge c5e $an"ano (al.a"ore 8 #o""opo#"o ad u#ura! ma non emergono almeno allo #"#"o par"icolari forme di in"imida6ione e ci= nono#"an"e $an"ano non #empre rie#ca a ri#pe""are le #caden6e impo#"e dall)indaga"o. U1!#% %i d%$$i di /% ce,,% M%#i% 7a .icenda u#uraria ai danni di 2alce""a forni#ce l)occa#ione per a""e#"are una nuo.a in"e#"a6ione fi""i6ia di un e#erci6io commerciale. <alle in"erce""a6ioni 8 de#umi%ile c5e 2A70E A &aria ed il mari"o a%%iano cedu"o a $I: <omenico denaro ed al"ri %eni. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. "INNITI Nicola3&> ?*api %$ G/@ R Fconta!ileC

4*3

0fr. /ic5. $&! p. 2874G287+.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7*+

&INNI I Nicola! a carico del Buale figurano preceden"i di poli6ia per .iola6ione legge #"upefacen"i! "ruffa! fal#o ed al"ro 8 organicamen"e in#eri"o nel I7ocale di <e#ioJ con man#ioni di <co$,%0i e= ed 8 inol"re inBuadra"o nel Igruppo delinBuen6ialeJ capeggia"o da $I: <omenico cl. 46. :l"re c5e nipo"e di $I: <omenico cl. 46! egli 8 fra"ello di &INNI I Giu#eppe nonc58 cugino del 0apo (ocie"F $I: 0andeloro! en"ram%i affilia"i. Uno dei piP impor"an"i <1!''i,= cui 8 pre#en"e &INNI I Nicola 8 Buello #.ol"o#i il 22 fe00#%io 2008 $ei "#e11i de 1!"e#'e#c%,o IPER-D i$ )e1%$o M%de#$o. 0ome giF de#cri""o nella par"e generale all)incon"ro par"ecipano RI*POLI +i$ce$2o9 )%"o Loc% e di Le&$%$o e *%$ +i,,o#e O o$%! MANNO A e11%$d#o! PI*)IONERI Gi!1e""e e MAIOLO )o1i'o! ri#pe""i.amen"e 0apo ed affilia"i al 7ocale di $iol"ello! ed appun"o PIO Do'e$ico c . 46 e MINNITI Nico % indica"i come FDquelli di 5esioDC3&3 nella con.er#a6ione propedeu"ica all)incon"ro #"e##o. &INNI I Nicola! ol"re ad e##ere dunBue uomo di e#"rema fiducia dello 6io $I: <omenico cl. 46! ri.e#"e all)in"erno del #odali6io lo #pecifico ruolo di <conta!ile=9 cioD co !i c3e 3% % #e1"o$1%0i i,F eco$o'ic% de Loc% e e &e1,i1ce % c%11% co'!$e o c.d. <0%ci$e %.= Al riguardo illuminan"e 8 la con.er#a6ione am%ien"ale in"er.enu"a "ra &:(0A : (a.erio ed il nipo"e $:7I&ENI 0andeloro! laddo.e il primo rammen"a all)al"ro la figura di capo incon"ra#"a"o di &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe ed anc5e Buella del <conta!ile= &INNI I Nicola! ai Buali %i#ogna ri.olger#i prima di in"raprendere Bual#ia#i a6ione criminale. Il di#cor#o #i in#eri#ce in un con"e#"o di rimpro.ero per le per#i#"en"i ini6ia"i.e au"onome in"rapre#e da $I: 0andeloro.3&( <ell)e#i#"en6a di un <conta!ile= all)in"erno del 7ocale di <e#io peral"ro ne parlano anc5e 7A&A/&:/E An"onino e &AN<A7A/I 3incen6o! nel cor#o di una con.er#a6ione nella Buale i due in"erlocu"ori fanno e#pre##o riferimen"o a de"ermina"i #ogge""i del locale ed ai ri#pe""i.i ruoli ricoper"i'3&4 u""i gli elemen"i #opra elenca"i "ro.ano defini"i.a e deci#i.a conferma nella con.er#a6ione in"ercor#a "ra $:7I&ENI 0andeloro e (G/:) Giu#eppe. I due #i lamen"ano del compor"amen"o di $I: 0andeloro c5e #i di#in"ere##a delle #or"i della I c%11% co'!$eJ e non .er#a il denaro da condi.idere proprio I% Nico %= ,&inni"i Nicola?3&/. Ul"eriore conferma del ruolo di affilia"o dall)ele.a"o #pe##ore di &INNI I Nicola #i de#ume anc5e dal fa""o c5e egli "%#,eci"% % 7i$co$,#o c3i%#ific%,o#e! "enu"o#i il 2;.;;.2008 pre##o il ri#"oran"e <I Medi,e##%$eo= di *e#e&$o! "ra i '%11i'i #%""#e1e$,%$,i de Loc% e di De1io e 6!e i de Loc% e di Pio ,e o. <uran"e il .iaggio di ri"orno dall)incon"ro! poi! commen"ano alcune fa#i della di#cu##ione 9> omissis>6,)),2, ),%8L/7M8h +eppe, non mi chiamare pi" per questi chiarimenti, per favore...non lo chiamare pi" a questo qua. 6,)),2, $,D @++@7M/h, non lo chiamo. 6,)),2, ),%8L/7M6a che lo chiami a fare... pure con 2onino ne abbiamo parlato, che lo
4*4

0on.er#a6ione "elefonica del 2*.*2.2**8 in"erce""a"a #ull)I&EI nr. 352*6+*'4628+3 in u#o a &anno Ale##andro e l)u"en6a nr. 334+'54767 in u#o a $i#cioneri Giu#eppe del giorno 2*.*2.2**8; 4*5 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '234 del 269*692**+ H. 22L'6L*6 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &I (U1I(HI $A?E/: "arga"a 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; 4*6 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 5+ del ''9*692**8 **L24L'2 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <G[72'[$7 in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 4*7 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '2'3 del 25.*6.2**+ H. *7L3'L'8 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &I (U1I(HI $A?E/: "arga"a 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'*

chiami a fare, basta, lascialo stare. 8ra cosa ha fatto, uno gli doveva dire tu sei un pezzo di merda. +,8 %/)B@L8.87M6a non mi rompete le scatole due giorni con questa storia, avanti e indietro, io non li posso vedere a questi qua...questi sono tutti seguiti a Legnano dalla mattina alla sera. 6,)),2, $,D @++@7M2u non sei seguito. +,8 %/)B@L8.87M)on mi rompere i coglioni, io non sono seguito... tu sei seguito. +ortami al bar a me. e stavi male, non venivi a rompermi i coglioni tu e questi quattro zingari... si salva solo %ompare )ino ,7A&A/&:/E AN :NIN: N.d.A.- che il migliore, parola d'onore>omissis>:LHG &INNI I Nicola me""e a di#po#i6ione della co#ca gli uffici ed il capannone di proprie"F u%ica"i in 0e#ano &aderno! do.e in .arie circo#"an6e 8 #"a"o ri#con"ra"o .engono #.ol"e riunioni alle Buali par"ecipano .ari affilia"i. Il capannone .iene u"ili66a"o dal fra"ello &INNI I Giu#eppe per in"ra""enere incon"ri con .ari per#onaggi ogni Bual .ol"a arri.a in 7om%ardia o ripar"e alla .ol"a della 0ala%riaB 8 e#plici"a la mo"i.a6ione degli incon"ri! o..ero! il recapi"o di IambasciateJ da e per la 0ala%riaLG i 3;.;0.200840.9 in 0e#ano &aderno! "#e11o i c%"%$$o$e de f#%,e o Nico %! l)affilia"o MINNITI Gi!1e""e incon"ra GIANNINI /#%$ce1coB4;0 i 25.03.200.4;;! #empre in 0e#ano &aderno! dopo a.er #o#"enu"o un incon"ro con TURRA7 Ro0e#,o4;2! &INNI I Giu#eppe uni"amen"e al fra"ello Nicola9 #i in"ra""engono pre##o gli uffici della di""a di au"o"ra#por"i IN GroupJ di Bue#")ul"imo! con /A))5INERI +i$ce$2o4;3 e BELLO))O Do'e$ico4;49 en"ram%i e#ponen"i di #picco della criminali"F organi66a"a cala%re#e; 7)indaga"o par"ecipa dunBue al #odali6io ,capo '-; 8 #"a"a accer"a"a infine la re#pon#a%ili"F di &INNI I Nicola anc5e nella par"ecipa6ione ai rea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#a.4;5 In par"icolare >c%"o .7? 8 #"a"o ri#con"ra"o il #uo coo#di$%'e$,o $e e o"e#%2io$i #i&!%#d%$,i % #ice,,%2io$e di !$ 'o,o4eico o di &#o11% ci i$d#%,% "#o4e$,o di f!#,o 4;69 fo#$i,o& i d% MARRONE I&$%2io9 #ogge""o c5e! ol"re ad e##ere .i""ima di e#"or#ione di $I: 0andeloro4;7! 5a par"ecipa"o! co#i come il fra"ello MARRONE N%,% e c . 629 #ia alla perpe"ra6ione di Irea"i fineJ c5e alla commi##ione di deli""i di na"ura au"onoma.4;8
4*8

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 45' del 2'9''92**8 H '5L'3L58 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( in u#o a $I: 0andeloro; 4*+ 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 3'.'*.2**8 a cura dei 00. N.:. di <e#io; 4'* na"o a 3i%o 3alen"ia il '*.*+.'+6+! i.i re#iden"e in ra.. 3II #en. $arodi 2! con preceden"i di poli6ia per E( :/(I:NE! ( U$E2A0EN I ed A((:0IA4I:NE <I ( A&$: &A2I:(:; 4'' 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 25.*3.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; 4'2 na"o a 0u"ro ,>/- il 2+.*4.'+75 con preceden"i di poli6ia per rea"i con"ro il pa"rimonio e rea"i di na"ura a##ocia"i.a; 4'3 na"o a 0i""ano.a ,/0- il '+.*2.'+68! re#iden"e a &ilano in 3ia Go66oli 1eno66o n.'*2! pluriGpregiudica"o! "ra""o in arre#"o il *3.*8.2**+ dai 00. del Nucleo :pera"i.o della 0omp. &ilanoG<uomo in Buan"o colpi"o da un :rdine di E#ecu6ione $ena di anni '* di reclu#ione eme##o dalla $rocura Generale della /epu%%lica pre##o la 0or"e d)Appello di &ilano per rea"i a##ocia"i.i in ma"eria di "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i; 4'4 na"o a 7ucca il *+.'*.'+77! re#iden"e a /o#arno ,/0- con preceden"i di poli6ia per rea"i con"ro il pa"rimonio! .iola6ione 7egge #ugli ("upefacen"i e rea"i di na"ura a##ocia"i.a in "ema di 4'6 1i#.; 4'5 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a; 4'6 WA&AHA R$ 5** cc. G&AR "arga"o 1<G8*723 compendio di fur"o denuncia"o il 3*.*4.2**8 pre##o il 0omando ("a6ione 00. di &ilano (an 0ri#"oforo; 4'7 3d#. par"e dedica"a ai Jrea"i fineI dell)a##ocia6ione mafio#a G a""i.i"F e#"or#i.a in danno di &A//:NE Igna6io; 4'8 3d#. in par"icolareL Epi#odio del 25.''.2**8 rela"i.o alla rice""a6ione del #emiGrimorc5io "arga"o I&:G'8'6*J ,ri#ul"a"o carico di .ari componen"i ele""ronici indu#"riali per un .alore di ol"re cen"omila euro- facen"e par"e del I/ "arga"o I1@G _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7''

"INNITI 2iuseppe3%G ?*apo %@ &INNI I Giu#eppe! de""o I+eppeJ pur a%i"ando di fa""o a Gioio#a Ionica ,/0-! 8 anc5)egli! come il fra"ello Nicola! affilia"o al 7ocale di <e#io; a #uo carico figurano numero#i preceden"i di poli6ia e .icende giudi6iarie per deli""i con"ro la per#ona ed il pa"rimonio! .iola6ione della 7egge #ugli ("upefacen"i e #ul con"rollo delle armi. Nello #pecifico gli in"erlocu"ori fanno riferimen"o a MINNITI Gi!1e""e9 indicandolo Buale "%#e$,e di PIO Do'e$ico c . 469 de,,o <"ico PI.= 9>omissis>L/6/.68.@7MJuelli sono dei 6inniti si- .86/)@LL87M 6inniti-...omissis>L/6/.68.@7 ah-si bravo> omissis> %S,/.@LL/7M %hi? 6inniti? .86/)@LL87M 6inniti- %S,/.@LL/7M Juesti qua sono suoi cugini, questi qua?...omissis>L/6/.68.@7M questi sono i parenti di 68 %/28, compare )ino- quelli di l& giu 9inc.: tanto amico anche>omissis>Lui 9inc.: con quello dei ,amunto la gi" sono tanti amici>omissis>L/6/.68.@7M / .occella non c' un altro, un certo 6inniti +eppe? .86/)@LL,7M 6a non parente di 2uri? L/6/.68.@7M )o- non parente di 2uri, e parente di questi del !ivo. .86/)@LL,7M ,i- +io? L/6/.68.@7 i6ico il nipote di mio cugino, ma per parte della moglie, delle donne. .86/)@LL,7M 6a abita a .occella, lui? L/6/.68.@7M i- abita a .occella. .86/)@LL,7M 6a di cosa si occupa a .occella?>omissis>:.32& 3a do.ero#amen"e de""o c5e nono#"an"e gli in"erlocu"ori indic5ino il 0omune di /occella come luogo di pro.enien6a di &INNI I Giu#eppe an6ic5M il comune confinan"e di Gioio#a Ionica! luogo di re#iden6a del prede""o! "u""i gli al"ri elemen"i e.iden6ia"i nel cor#o del dialogo conducono alla per#ona del &INNI I Giu#eppe. &INNI I Giu#eppe in#ieme al fra"ello Nicola appare in#eri"o nel IgruppoJ di $I: <omenico cl. 46 del Buale ri#ul"a un uomo di fiducia ed a lui #o""opo#"o come ricono#ciu"o dallo #"e##o $I: 0andeloro 9>omissis>6,)),2, $,D @++@7M6a poi sono scesi lo Cio 9+,8 Bomenico: e )icola 96,)),2, )icola:? +,8 %/)B@L8.87M i sono scesi, i tuoi capi sono scesi. 6,)),2, $,D @++@7M@h, me lo hanno detto ieri che sono scesi. , tuoi capi, ho capito. +,8 %/)B@L8.87M @ non ho capito, non sono i tuoi capi? che cazzo vuoi? 6,)),2, $,D @++@7M@' normale no, scusa un attimino, buono quando cos'>omissis>:LQE Egli inol"re 5a a##un"o la fun6ione di <'e11%&&e#o= de % co1c% de1i%$%. c5e come anello di congiunzione tra la cosca desiana e quella di "elito Porto alvo #i preoccupa di man"enere
3+3GW$J! il "u""o ogge""o del fur"o comme##o ad opera di igno"i il 23.''.2**8 in (e""imo &ilane#e ,&I-; alla rice""a6ione concorrono ol"re a $I: 0andeloro c5e dirige l)opera6ione! anc5e &A//:NE Na"ale! (G/:) Giu#eppe! <I $A7&A 2rancer#co e GUA/NA00IA An"onino; Epi#odio del '*.*2.2**+ rela"i.o alla rice""a6ione del mo"o.eicoloWA&AHA R$ 5** cc. G&AR "arga"o 1<G8*723 compendio di fur"o denuncia"o il 3*.*4.2**8 pre##o il 0omando ("a6ione 00. di &ilano (an 0ri#"oforo; alla rice""a6ione concorrono &A//:NE Igna6io! &INNI I Nicola ed alcuni operai del &INNI I; 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i .ariJ di na"ura au"onoma o.e #ia &A//:NE Na"ale c5e &A//:NE Igna6io comme""ono una #erie di rea"i in ma"eria di .iola6ione della 7egge #ul con"rollo della armi ed in par"icolare &A//:NE Na"ale il 26.*2.2**+ e &A//:NE Igna6io il *7.*3.2**+ H il 3*.*4.2**+ ed il '8.'2.2**+;
4'+ 42*

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '66 delle ore ''L'5L'* del '*9*692**8 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura 1&@ "arga"a AEG'3+GEH in"e#"a"a 7A&A/&:/E An"onio; 42' 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 3+6'8 del '29*+92**+ H. '2L37L42 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'2

$I: 0andeloro co#"an"emen"e informa"o Buando in Buel locale #i .erificano dei con"ra#"i c5e lo coin.olgono322' Egli con"inua ad e##ere Fl#occhio vigileI di $I: 0andeloro in 0ala%ria "enendolo ancora aggiorna"o #ull)andamen"o della .icenda c5e lo .ede in"ere##a"o32>. 0ome emer#o nel cor#o delle indagini &INNI I Giu#eppe 5a fa""o la #pola "ra la 0ala%ria e <e#io. 7e o##er.a6ioni dei 00 lo 5anno .i#"o pro"agoni#"a di incon"ri e riunioni il cui #ignifica"o Buando non 8 c5iaro ri#ul"a facilmen"e in"ui%ile. Gli incon"ri ra..icina"i "ra un .iaggio e l)al"ro con per#onaggi dallo #pe##ore criminale ele.a"o depongono per la prepara6ione di affari illeci"i c5e coin.olgono il "erri"orio de#iano. &en"re la par"ecipa6ione a .eri e propri #ummi" con per#onaggi di .ari locali di ndrang5e"a! rendono il &INNI I Giu#eppe pienamen"e par"ecipe delle pro%lema"ic5e .i##u"e all)in"erno del gruppo criminale. i 3;.;0.20084249 in 0e#ano &aderno ,&I- "#e11o i c%"%$$o$e de f#%,e o Nico % ! incon"ra GIANNINI /#%$ce1co425B &INNI I Giu#eppe! c5e 8 in procin"o di ripar"ire alla .ol"a della 0ala%ria! incarica il fra"ello Nicola di organi66are l)incon"ro con il GIANNINI 9>omissis> $iuseppe 6,)),2, chiama )icola e dice di prendere appuntamento con =rancesco verso le EO.PH UEW.HH e gli dice per oggi in quanto domani mattina deve scendere 9tornare in calabria: >omissis>:.426 I 2;.;;.20084279 in (eregno ,&I- "#e11o i #i1,o#%$,e Medi,e##%$eo! uni"amen"e ad al"ri e#ponen"i di rilie.o del 7ocale di <e#io! rappre#en"a"o dal fra"ello MINNITI Nico %9 da PIO )%$de o#o e da *GRO7 Gi!1e""e9 incon"ra i IMANNOJ di $iol"ello; % 1!''i,! inde""o ed organi66a"o da $I: <omenico cl. 46! ol"re a MANNO A e11%$d#o! 0apo del 7ocale di $iol"ello! prende par"e anc5e LAMARMORE A$,o$i$o! 0apo 7ocale di 7im%ia"e nonc58 &a#"ro Generale della 7om%ardia! in"er.enu"o per dirimere una con"ro.er#ia in a""o fra i due 7ocali di Nndrang5e"a! do.u"a ad una #par"i6ione iniBua di profi""i illeci"i.428 Nell)occa#ione &inni"i Giu#eppe 8 pienamen"e a cono#cen6a del mo"i.o della riunione ed an6i 5a con"ri%ui"o a prepararlaLG ...omissis>6,)),2, ),%8L/7 8h +eppe, non mi chiamare pi" per questi chiarimenti, per favore...omissis>+,8 %/)B@L8.8>omissis>. due giorni con questa storia, avanti e indietro, io non li posso vedere a questi qua... questi sono tutti seguiti...a Legnano dalla mattina alla sera 6,)),2, $,D @++@7 2u non sei seguito>omissis>:LQF i 25.03.200.430! in 0e#ano &aderno ,&I-! dopo a.er #o#"enu"o un incon"ro con il TURRA7! uni"amen"e al fra"ello MINNITI Nico %9 #i in"ra""iene pre##o gli uffici della di""a di au"o"ra#por"i IN GroupJ di Bue#")ul"imo! con /A))5INERI +i$ce$2o e BELLO))O Do'e$ico9 en"ram%i e#ponen"i di #picco della criminali"F organi66a"a cala%re#e;
422

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. ''*5 del 239'292**8 H. '+L*+L2' in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( in u#o a $I: 0andeloro H IN E/7:0U :/ILG $I: 0andeloro H (A7A<IN: (e%a#"iana H de""a Anna H moglie di $I: 0ancdeloro; 423 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 58'6 del 239'292**8 H. '+L48L3* in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; 424 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 3'.'*.2**8 a cura dei 00. N.:. di <e#io; 425 na"o a 3i%o 3alen"ia il '*.*+.'+6+! i.i re#iden"e in ra.. 3II #en. $arodi 2 con preceden"i di poli6ia per E( :/(I:NE! ( U$E2A0EN I e A((:0IA4I:NE <I ( A&$: &A2I:(:; 426 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. '5*3+ del 3'.'*.2**8 H. *+L25L'* in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 34**64526* in u#o a &INNI I Nicola; 427 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 2'.''.2**8 a cura dei 00. N.:. di <e#io; 428 3d#. par"e generale ed in"rodu6ione al 7ocale di <e#io; 42+ 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 45' del 2'9''92**8 H '5L'3L58 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( in u#o a $I: 0andeloro; 43* 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 25.*3.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'3

i 02.04.200.43;! in 1o.i#io &a#ciago ,&I- nei pre##i dello #.incolo della ((. 35! uni"amen"e al cugino PIO A fo$1o432 ,figlio di $I: <omenico cl. 46- incon"ra nuo.amen"e TURRA7 Ro0e#,o ed al"ri #ogge""iB i 26.06.200.433 in 0e#ano &aderno ,&I- pre##o la I$i66eria I"aliaJ di (A7A<IN: /ena"o 9 cogna"o di PIO )%$de o#o! #i in"ra""iene con Bue#")ul"imo; all)incon"ro 8 #"a"o con.oca"o anc5e MARRONE I&$%2io! .i""ima di e#"or#ione del #udde""o $I:B *e'"#e i 26.06.200.434 in <e#io ,&I-! pre##o l)a%i"a6ione dello 6io $I: <omenico cl. 46! #i in"ra""iene con $I: Alfon#o ,figlio di $I: <omenico- e 2: I 1ar"olo! uomo alle dipenden6e di $I: 0andeloro; a "ale riunione! .iene con.oca"o da $I: Alfon#o il co#"ru""ore edile GI:/<AN: 2au#"o435 9>omissis>/lfonso M utilizzando lut. cell. in uso a 6,)),2, $iuseppe M chiama =austo e gli dice se domani mattina alle EH.PH puA andare a casa da sua mamma che c' $iuseppe 96,)),2,:. =austo risponde che va bene>omissis>:436 2,.# 2iuseppe3>/ ?*api %$ (2$ G4@ R FPeppeC (G/:) Giu#eppe! de""o I+eppeJ! 8 un impor"an"e affilia"o al 7ocale di Nndrang5e"a di <e#io; 8 uomo di fiducia del 0apo (ocie"F di $I: 0andeloro! nonc58 por"a.oce delle #ue di#po#i6ioni ed il #uo principale colla%ora"ore nella pianifica6ione e nell)a""ua6ione delle a""i.i"F criminali. (G/:) Giu#eppe .iene me##o a cono#cen6a anc5e delle #"ra"egie c5e il #uo capo $I: 0andeloro in"ende a""uare per infil"rare l)organi66a6ione mafio#a nei #e""ori dell)ammini#"ra6ione pu%%lica. $I: 0andeloro! infa""i! 5a l)a#pira6ione a .oler condi6ionare la fu"ura .i"a poli"ica di <e#io e 0e#ano &aderno! al fine di "rarre .an"aggi per la co#ca 9> omissis>+io %andeloro7Mma quando sono le elezioni? fammi parlare a me, parlo con 6azzacuva ,<r. &A44A0U3A Nicola! medico e a""uale $re#iden"e del 0on#iglio 0omunale di <e#io N.d.A.-. gro' $iuseppe7M perche' ci vuole una ditta che lo chiama...incomprensibile>,perc58 la parola .iene coper"a da un colpo di "o##e di $io 0andeloro->si porta al sindaco una lista e gli fa una chiamata. +io %andeloro7Mparlo io con +on....cu, cu 6azzacuva. perch a 6azzacuva, a coso se lo stanno giocando. gro' $iuseppe7Mrenditi conto- +io %andeloro7Mno io comunque, minchia amico dottore.... 9incomprensibile:> una volta che arrivi a %esano, arrivi dappertutto. gro $iuseppe7M arriviamo pure da questi di +aderno? +io %andeloro7Mci prepariamo andiamo a trovare tutti. gro' $iuseppe7M noi un cento cinquanta voti sicuri. +io %andeloro7Msi con cento cinquanta voti perde non vorrei. gro' $iuseppe7M)o, non che deve fare il sindaco, l'assessore- +io %andeloro7Mno, ma lui deve sfondare e deve essere lui a dirigere poi. %io dobbiamo essere noi poi a dire chi va a cosa. gro' $iuseppe7M)on male la pensata quello.. +io %andeloro7M lo chiamiamo, domani lo chiamiamo il dottore>omissis>:LPG
43' 432

3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del *2.*4.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; na"o a <e#io ,&I- il 23.'*.'+67 e re#iden"e a &on6a in 3ia Al%inoni nr. 3! pregiudica"o e con preceden"i di poli6ia per deli""i con"ro la per#ona ed il pa"rimonio e .iola6ione legge #"upefacen"i; 433 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 26.*6.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; 434 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 26.*6.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; 435 na"o a 1a#ilea ,(.i66era- il 22.*7.'+6+! co#"ru""ore edile! re#iden"e a 0e#ano &aderno; 436 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. '46*+ del 25.*6.2**+ H. '5L36L*6 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 32+387'4*' in u#o a &INNI I Giu#eppe; 437 0fr. /ic5. $&! p. 2884G28+'. 438 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '368 del *+.*'.2**+ H. '7L56L'5 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( in u#o a $I: 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'4

L% 1!0o#di$%2io$e &e#%#c3ic% di (G/:) Giu#eppe a $I: 0andeloro 8 no"a o..iamen"e ol"re c5e a "u""i gli affilia"i! anc5e a #ogge""i c5e! #eppur non organicamen"e in#eri"i nell)a##ocia6ione mafio#a! #ono ad e##a .icini o comunBue di con"orno. In "ali am%i"i (G/:) Giu#eppe 8 no"o come <2iuseppe di Tonino= , onino 8 $I: 0andeloro-; al riguardo 8 eloBuen"e la %re.e con.er#a6ione "elefonica in"ra""enu"a da (G/:) Giu#eppe e PIO )%#'e o! de""o <"elinoC! figlio $I: <omenico cl. 46! nella Buale lo (G/:)! per far#i ricono#cere dall)in"erlocu"ore! #i Bualifica come <2iuseppe di Tonino=3>G ' (G/:) Giu#eppe 8 pre#en"e Buando il gruppo #i mo%ili"a per reali66are a""i.i"F d)in"imida6ione mafio#a come a..enu"o in occa#ione del I#eBue#"roJ! a c5iari fini in"imida"ori di MERONI ) %!dio! "i"olare di una di""a di au"o"ra#por"i! con il Buale il $I: 0andeloro 5a degli in#olu"i per pregre##e pre#"a6ioni la.ora"i.e. Alle ricerc5e di#po#"e da $I: 0andeloro #in dalla #era"a del 05.;0.200. .ol"e a Ilocali66areJ il &E/:NI! c5e nel fra""empo! #i 8 re#o irreperi%ile! prendono par"e! ol"re a MANNA Do'e$ico! PIO A fo$1o ,fra"ello del 0andeloro-! POLIMENI )%$de o#o9 *ALATINO Gi!1e""e! %$c3e i f#%,e i *GRO7 Gi!1e""e e Ed!%#do *% 4%,o#e9 a""i.a"i da una #eBuen6a di con.er#a6ioni "elefonic5e a cura dello #"e##o $I:. 3ari #ono gli epi#odi nei Buali lo (G/:)! anc5e per con"o e #u impul#o di $I: 0andeloro! #i a""i.a per organi66are i$co$,#i e <1!''i,J! con"a""ando e giungendo per#ino ad in"ra""enere incon"ri con referen"i di rilie.o e 0api di al"ri 7ocali di Nndrang5e"a della 7om%ardia. In #iffa""o con"e#"o #i inBuadra la #ua par"ecipa6ione all)incon"ro del ;8 '%#2o 2008 i$ )e1%$o M%de#$o! in pro##imi"F dell)u#ci"a della (uper#"rada &ilanoG&eda! al Buale prendono par"e anc5e MANNO A e11%$d#o e PI*)IONERI Gi!1e""e9 ri#pe""i.amen"e 0apo 7ocale di $iol"ello ed affilia"o di #picco! giun"i uni"amen"e ad un "er6o #ogge""o n.i. "u""i a %ordo dello #"e##o .eicolo! nonc58 RI*POLI +i$ce$2o! 0apo 7ocale di 7egnano! #opraggiun"o poco dopo con un)al"ra au"o.e""ura in compagnia di un al"ro indi.iduo n.i.. Nella circo#"an6a (G/:) Giu#eppe! alla guida di uno #coo"er in"e#"a"o al fra"ello Eduardo (al.a"ore! funge da #"affe""a alle due au"o.e""ure #ino a Buando giungono in (eregno! o.e "u""i gli occupan"i #i in"ra""engono pre##o un e#erci6io pu%%lico di Buel cen"ro.440 2;.;;.2008 <1!''i,= "#e11o i #i1,o#%$,e Medi,e##%$eo di *e#e&$o Il I#ummi"J! cui par"ecipano i fra"elli &INNI I Nicola e Giu#eppe! il 0apo (ocie"F $I: 0andeloro e (G/:) Giu#eppe! "u""i in rappre#en"an6a del 7ocale di <e#io! nonc58 &ANN: Ale##andro! 0apo 7ocale di $iol"ello e 7A&A/&:/E An"onino! 0apo reggen"e il 7ocale di 7im%ia"e e &a#"ro Generale della 7om%ardia! .iene inde""o ed organi66a"o da $I: <omenico cl. 46! per c5iarire una con"ro.er#ia in a""o con i I&ANN:J do.u"a alla #par"i6ione iniBua di profi""i illeci"i da Bue#"i ul"imi lamen"a"a44;. I por"a.oce delle par"i in confli""o ,(G/:) Giu#eppe e &INNI I Giu#eppe per il 7ocale di <e#io! &ANN: Giu#eppe! nipo"e di &ANN: Ale##andro! per il 7ocale di $iol"ello- #i a""i.ano per concordare luogo e da"a dell)incon"ro. In par"icolare! (G/:) Giu#eppe #i fa
43+

0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. '62*5 del '29'292**8 H. '6L2+L48 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33+56+''46 in u#o a (G/:Q Giu#eppe; 44* 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del '8.*3.2**8 a cura dei 00. del Nucleo In.e#"iga"i.o di &on6a; 44' 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 2'.''.2**8 a cura dei 00. N.:. di <e#io; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'5

carico di a..i#are &ANN: Giu#eppe! nipo"e del 0apo 7ocale di $iol"ello &ANN: Ale##andro! informandolo #ul luogo! ora e modali"F dell)incon"ro. 9>8missis>$,D @++@ $.8'7M enti, volevo chiedere...puoi dire a tuo zio per favore se...perch lo sapeva...se verso mezzogiorno e mezzo, si puA far trovare qui al bar da noi.0 $,D @++@ 6/))87M03abbene lo chiamo.0$,D @++@ $.8'7M0$li dice se passa a prendere a %ompare )ino e passare di la>o omissis>:442 06.07.200. <i$co$,#o= "#e11o % &e %,e#i% *o,,o2e#o di De1io Il 6 L!& io 200.9 pre.i accordi "elefonici! il 0apo 7ocale di 7im%ia"e nonc58 &a#"ro Generale 7A&A/&:/E An"onino #i reca in <e#io! o.e! nei pre##i del %ar Ida &irellaJ all)u#ci"a della #uper#"rada &ilanoG&eda! incon"ra (G/:) Giu#eppe! affilia"o al 7ocale di <e#io 9>omissis> $.8 $iuseppe chiama Lamarmore e chiede se per le EG.HH libero. Lamarmore dice dove si devono incontrare. $.8 $iuseppe gli dice di incontrarsi al bar della 6,rella...omissis>Lamarmore conferma per le EG.HH>omissis>:443 Giunge poi 1:3INI Annun6ia"o! nipo"e del 0apo 7ocale di <e#io &:(0A : Annun6ia"o! c5e #i in"ra""iene con i primi due; in Bue#"o frangen"e gli #"e##i operan"i #en"ono il 1:3INI c5e ri.ol"o a 7amarmore diceLGC'''1isogna capire quale E il pro!lema$ non ti preoccupare$ troviamo la spiegazione e risolviamo questo pro!lema$ perH !isogna andare al magazzino$ chiamiamo compare PeppeD'C444 24.0;.200. <1!''i,= "#e11o i #i1,o#%$,e <B#%%i= di Gi!11%$o (G/:) Giu#eppe par"ecipa anc5e ad un incon"ro! a..enu"o il 24.*'.2**+! pre##o il ri#"oran"e I1raiiJ di Giu##ano ,&I-! al Buale #ono pre#en"i pre#en"i &:(0A : (a.erio! il 0apo (ocie"F $I: 0andeloro e l)imprendi"ore edile de#iano AN :NI0I Gio.anni $aolo. 445 Anc5e in "ale circo#"an6a! lo (G/:) #i occupa! #empre #u manda"o di $I: 0andeloro! di a..i#are gli al"ri due; egli con"a""a dapprima &:(0A : (a.erio 9>omissis>'$iuseppe grA chiama averio e gli chiede se stasera possono andare a mangiare qualcosa insieme.. si accordano per vedersi stasera da lui alle QH.PH>omissis>:446 e poi AN :NI0I Gio.anni 9>omissis> $iuseppe $.8 con $ianni /ntonici. gli dice se stasera alle QE.HH si vedono al !.//,. oT'>omissis>:447. 07.03.200. <1!''i,= "#e11o i #i1,o#%$,e G%#i0% di 24 di De1io (G/:) Giu#eppe par"ecipa al 1!''i, de 07.03.200.! inde""o ed organi66a"o dal 0apo (ocie"F $I: 0andeloro! #.ol"o#i pre##o il ri#"oran"e IGari%aldi 24J di <e#io! al Buale .engono con.oca"i anc5e MANNA Do'e$ico9 LAGANA7 Gi!1e""e9 PEN*ABENE Gi!1e""e ed il ci"a"o imprendi"ore ANTONI)I Gio4%$$i4489 in.i"a"o a par"ecipare all)e.en"o dallo #"e##o (G/:) Giu#eppe >ol"re ad al"ri per#onaggi Buali 2A/INA An"onio! NI0:7:) 0armelo #ui

442

0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. '3+23 del 2'.''.2**8 H. '*L46L3' in"erce""a"a #ull)u"en6a nr. 33+56+''46 in u#o a (G/:) Giu#eppe; 443 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 36462 del *69*792**+ H. '7L*'L44 in"erce""a"a #ull)u"en6a nr. 33+56+''46 in u#o a (G/: Giu#eppe; 444 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 6.7.2**+ dei 00. N.:. di <e#io; 445 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del 24.*'.2**+ a cura dei 00. N.:. di <e#io; 446 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. '+686 del 249*'92**+ H. ''L3*L*+ in"erce""a"a #ull)u"en6a nr. 33+56+''46 in u#o a (G/: Giu#eppe; 447 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. '+6+8 del 249*'92**+ H. '3L*4L'6 in"erce""a"a #ull)u"en6a nr. 33+56+''46 in u#o a (G/: Giu#eppe; 448 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del *7.*3.2**+ a cura dei 00. del N.:. di <e#io;

cellulare cellulare

cellulare cellulare

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'6

Buali non #ono #"a"i acBui#i"i ul"eriori elemen"i circa una loro compar"ecipa6ione al #odali6io criminale33G. *GRO7 Gi!1e""e in"ra""iene con"a""i dire""i anc5e con le ma##ime caric5e della Nndrang5e"a lom%arda9 Buali MU*)ATELLO *% 4%,o#e9 )%"o Loc% e di M%#i%$o )o'e$1e e )%0i%,e >)O?9 con il Buale #i accorda per incon"rar#i in 0ala%ria il giorno ;..08.200.9 per par"ecipare ad un e.en"o impor"an"e nell)am%i"o della criminali"F organi66a"a cala%re#e! cio8 il ma"rimonio "ra BARBARO Gi!1e""e450 e PELLE E i1%45;9 e$,#%'0i %""%#,e$e$,i % f%'i& ie di e e4%,o 1"e11o#e de % G$d#%$&3e,% c% %0#e1e. 7)in#erimen"o di (G/:) in un ruolo di pre#"igio all)in"erno del 7ocale di <e#io 8 compro.a"o al"re#i dal modo come egli affron"a il pro%lema #or"o "ra i con#ocia"i a cau#a della #"raripan"e ed incon"ra#"a"a a""i.i"F di acBui#i6ione dei guadagni della co#ca da par"e di $I: 0andeloro. Il compor"amen"o del $I: 5a #u#ci"a"o di##apori all)in"erno del 7ocale di <e#io e pro.oca"o l)ira dello #"e##o (G/:) Giu#eppe. In una con.er#a6ione am%ien"ale (G/:) rappre#en"a aper"amen"e il #uo di#appun"o a $:7I&ENI 0andeloro! lamen"ando c5e il $I: non o##er.a le regole di ndrang5e"a c5e pre.edono la condi.i#ione dei profi""i con gli al"ri #odali. Il ri#en"imen"o di (G/:) giunge a "al pun"o da in.i"are $:7I&ENI ad informare i ma##imi .er"ici del 7ocale di <e#io! &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe ,4io $eppe- e &:(0A : (a.erio. 7a con.er#a6ione c5e #egue ri#ul"a di capi"ale impor"an6a per comprendere le dinamic5e del locale di <e#io! le gerarc5ie c5e dominano al #uo in"erno e le regole di ndrang5e"a c5e ne condi6ionano la .i"a. In par"icolare #i 5a una ul"eriore conferma c5e e#i#"e una <cassa comune= do.e conflui#cono par"e dei pro.en"i deri.an"i #opra""u""o dall)a""i.i"F criminale della con#or"eria mafio#a3(2. (G/:) Giu#eppe! a carico del Buale figura una condanna per minaccia infine par"ecipa concre"amen"e alla commi##ione di numero#i rea"i fine in concor#o con al"ri acco#ca"i ed in par"icolareLG -egli concorre con PIO )%$de o#o! DI PALMA /#%$ce1co! GUARNA))IA A$,o$i$o! MARRONE N%,% e! nella rice""a6ione di un I/! carico di componen"i e di#po#i"i.i ele""ronici! il "u""o pro.en"o di fur"o;453 -concorre con (ORLONI /%0io in a""i.i"F di #paccio di #"upefacen"i;454

44+

0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 2332+ del *49*392**+ H. '7L33L2' in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33+56+''46 in u#o a (G/: Giu#eppe; 45* na"o a 7ocri ,/0- il '2.*5.'+86! figlio di 1A/1A/: $a#Buale! na"o il 24.*8.'+6'! poi decedu"o! giF pregiudica"o per 4'6 1i#. nonc58 elemen"o di #picco di una delle co#c5e #"oric5e della Nndrang5e"a cala%re#e Buali i I1A/1A/:J di $la"i); 45' na"a a 7ocri ,/0- il *4.*3.'+87! figlia di $E77E Giu#eppe! na"o il 2*.*8.'+6*! pregiudica"o per 4'6 1i#. nonc5M al"ro per#onaggio di rilie.o della Nndrang5e"a cala%re#e; 452 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '2'3 del 25.*6.2**+ H. *7L3'L'8 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &I (U1I(HI $A?E/: "g. 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; 0on.er#a6ione ogge""o di ria#col"o e nuo.a "ra#cri6ione effe""ua"a il '2.*2.2*'* e "ra#me##a dai 00. N.:. di <e#io con il I(egui"o Informa"i.a 0onclu#i.aJ a.en"e nr. ''+9'G248G2**8 di pro". del '*.*3.2*'*; 453 Epi#odio del 25.''.2**8 G rin.enimen"o e recupero del #emiGrimorc5io "arga"o I&:G'8'6*J ,ri#ul"a"o carico di .ari componen"i ele""ronici indu#"riali per un .alore di ol"re cen"omila euro- facen"e par"e del I/ "arga"o I1@G 3+3GW$J! il "u""o ogge""o del fur"o comme##o ad opera di igno"i il 23.''.2**8 in (e""imo &ilane#e ,&I-; 454 Epi#odio del '4.''.2**8 G ce##ione di una modica Buan"i"F di cocaina in fa.ore di /EGA (al.a"ore; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'7

-concorre con il fra"ello Ed!%#do *% 4%,o#e! anc5)egli affilia"o al 7ocale di <e#io! e con *OLDATO /#%$ce1co! in a""i.i"F di "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i;455 -concorre con il fra"ello Ed!%#do *% 4%,o#e! anc5)egli affilia"o al 7ocale di <e#io! nella de"en6ione di ingen"i Buan"i"a"i.i di #o#"an6e #"upefacen"i;456 -concorre con MANNA Do'e$ico! affilia"o al 7ocale di <e#io! nella de"en6ione e por"o illegali di armi da fuoco u"ili66a"e per minacciare "er6i;457 -conduce a""i.i"F di #paccio di #o#"an6e #"upefacen"i del "ipo cocaina in fa.ore di PIO )%#'e o >fi& io di PIO Do'e$ico c . 46? e BRILLI )#i1,i%$9 i 6!% i $e % ci#co1,%$2% 4e$&o$o %##e1,%,i i$ f %&#%$2% di #e%,o.458 Gconcorre con il fra"ello Ed!%#do *% 4%,o#e e con PIO )%$de o#o in a""i.i"F di e#"or#ione.45. Gconcorre con il fra"ello Ed!%#do *% 4%,o#e! PIO )%$de o#o9 POLIMENI )%$de o#o9 MANNA Do'e$ico9 *ALATINO Gi!1e""e9 DI PALMA /#%$ce1co9 /OTI B%#,o o e )OTRONEO +i$ce$2o9 nell)a""i.i"F d)indimida6ione c5e #i conclude con il #eBue#"ro di per#ona in danno del commercian"e MERONI ) %!dio.460 In conclu#ione! par"ecipa al #odali6io ,capo '-! dimo#"ra di a.ere a.u"o di#poni%ili"F di un)arma ,capo '7 H cfr. paragrafo #ulle armi- men"re come #cri""o non #ono #ufficien"i gli indi6i per affermare la commi##ione del rea"o di cui al capo 52. 2,.# Eduardo alvatore34% ?*api %$ 2%$ (2@ R FTuriC (G/:) Eduardo (al.a"ore! de""o I2uriJ! pur ri.e#"endo ruolo e fun6ioni meno rile.an"i di Buelle del fra"ello Giu#eppe! 8 anc5)egli organicamen"e in#eri"o nel 7ocale di Nndrang5e"a operan"e in <e#io. InBuadra"o nel Igruppo criminaleJ facen"e capo a $I: 0andeloro! concorre #ia nell)a6ione d)in"imida6ione mafio#a #ul "erri"orio c5e nelle a""i.i"F p#eudoGleci"e ed illeci"e della co#ca; forni#ce un no"e.ole #uppor"o al #odali6io criminale! prendendo par"e alla commi##ione di Irea"i fineJ! Buali l)u#ura! le e#"or#ioni ed il "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i. E) ampiamen"e pro.a"o il #uo pieno coin.olgimen"o nell)a""i.i"F d)in"imida6ione mafio#a #prigiona"a dalla co#ca de#iana! con riguardo all)epi#odio a..enu"o in 0e#ano &aderno il *7.'*.2**+. (i "ra""a del I#eBue#"roJ! a c5iari fini in"imida"ori! ad opera di $I: 0andeloro e del #uo Igruppo criminaleJ! in danno di MERONI ) %!dio! "i"olare di una di""a di au"o"ra#por"i! con il Buale il $I: in"ra""iene alcuni in#olu"i per pregre##e pre#"a6ioni la.ora"i.e ,c%"o 2;?.462

455

Epi#odio an"eceden"e e pro##imo al 23.*'.2**+ G ce##ione di .ari Buan"i"a"i.i di #o#"an6a #"upefacen"e non meglio indica"a in fa.ore di "er6i n.i.; 456 Epi#odio an"eceden"e e pro##imo al 27.*'.2**+ G de"en6ione di 2** pane""i di #o#"an6a #"upefacen"e non meglio #pecifica"a da due e""i cadauno; 457 Epi#odio an"eceden"e e pro##imo al 27.*'.2**+ G u"ili66o di armi da fuoco per minacciare "er6i; 458 Epi#odio del '+.*5.2**+ H arre#"o in flagran6a di $I: 0armelo e 1/I77I 0ri#"ian! "ro.a"i in po##e##o di gr. 26 di #o#"an6a #"upefacen"e del "ipo IcocainaJ cedu"a loro da (G/:) Giu#eppe; 45+ Epi#odio rela"i.o all)a""i.iF e#"or#i.a in danno dell)agen"e immo%iliare <:N3I : Giu#eppe dal *4.''.2**8; 46* Epi#odio del *7.'*.2**+ rela"i.o alla pianifica6ione dell)a""i.i"F in"imida"oria e del con#eguen"e e#eBue#"ro di per#ona e pe#"aggio in danno di &E/:NI 0laudio; 46' 0fr. /ic5. $&! p. 28+'G28+8. 462 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'8

(in dalla #era"a del *5.'*.2**+! alle ricerc5e organi66a"e e dire""e da $I: 0andeloro! .ol"e a Ilocali66areJ &E/:NI c5e nel fra""empo! re#o#i irreperi%ile! 8 ricor#o all)appoggio di alcuni rumeni arma"i! concorrono ol"re a MANNA Do'e$ico! PIO A fo$1o >f#%,e o de )%$de o#o?! POLIMENI )%$de o#o! *ALATINO Gi!1e""e! anc5e i fra"elli *GRO7 Gi!1e""e e Ed!%#do *% 4%,o#e9 con.oca"i dallo #"e##o $I:! il Buale incarica (G/:) Giu#eppe di a""i.are anc5e il fra"ello EduardoLG ?DomissisDPI. *andeloro con 2iuseppe gro'' PI. *andeloro)Mchiama a Turi ? 2,. Eduardo alvatore@ pure$ chiama a tuo fratello TuriDomissisD@463 7a pun"uale conferma c5e alla mi##ione puni"i.a par"ecipa anc5e (G/:) Eduardo (al.a"ore! giunge da una con.er#a6ione am%ien"ale in"ra""enu"a da $I: 0andeloro e PEN*ABENE Gi!1e""e! alcuni giorni dopo l)e.en"o. ,>omissis>+io %andeloro7M)on centriamo niente non centriamo niente, siccome mi volevo caricare pure loro no, lo carico dai capelli sopra la macchina, %86+/.@ +,)8, lo porto al parcheggio 9)B. B@+8 ,28 %/6,8) ,) D 8 / +,8 %/)B@L8.8: eravamo qualche otto nove persone, parola d'onore quante gliene ho date>omissis>+io %andeloro7Mall'ultimo %ompare +ino, quando non ce l'ho fatta pi", c'era !artolo =oti, cerano tutti, c'era alvatore 9)B. $.8' @BD/.B8 /L3/28.@: il fratello di +eppe 9)B. $.8' $,D @++@:, eravamo la una decina, ve lo giuro %ompare +ino, alla fine non ce la facevo pi", si volevano avvicinare pure loro, ma gli ho detto di no, di non avvicinarsi perch era una cosa che mi dovevo sbrigare alla fine %ompare +ino lo prendo dai capelli, lo porto nella ditta>(0EN<:N: <A77QAU : E (I A77:N ANAN:...%ompare +ino7Mhai fatto bene, se li meritava, hai fatto bene, se li meritava.LOL 3ari #ono gli epi#odi per i Buali (G/:) Eduardo (al.a"ore! #u indica6ione del fra"ello Giu#eppe o del 0apo (ocie"F $I: 0andeloro! #i a""i.a per procedere alla #i1co11io$e di "#o4e$,i di $%,!#% e1,o#1i4% de#"ina"i all)a##ocia6ione mafio#a. Illuminan"e al riguardo 8 la con.er#a6ione "elefonica in"ercor#a "ra $I: 0andeloro e DON+ITO Gi!1e""e! agen"e immo%iliare .i""ima di e#"or#ione4659 laddo.e il 0apo (ocie"F! in procin"o di e#"orcere la #omma di 7.2** Euro in con"an"i! incarica (G/:) Eduardo! il Buale nel fra""empo 5a raggiun"o il <:N3I :! di ri#cuo"ere il denaro e rincarare la do#e di in"imida6ioni rammen"ando alla .i""ima c5e! Bualora non do.e##e pagare! il <legno E prontoC344' Analoga fun6ione di <e1%,,o#e= 4ie$e %11o ,% d% *GRO7 Ed!%#do nelle fa#i "erminali dell)e#"or#ione c5e .edono come .i""ima l)au"odemoli"ore MARRONE I&$%2io467 e pro"agoni#"a #empre il 0apo (ocie"F del 7ocale di <e#io $I: 0andeloro. In "ale am%i"o #i collocano! in rapida #eBuen6a! alcune con.er#a6ioni "elefonic5e! dalle Buali #i e.incono! da una par"e! gli accordi in"rapre#i da $I: e dal &A//:NE e! dall)al"ra! il conferimen"o dell)incarico a (G/:) Eduardo! demanda"ogli dal fra"ello Giu#eppe e dallo #"e##o $I:! di recar#i all)appun"amen"o con l)emi##ario in.ia"o dalla .i""ima; l)uomo del &A//:NE con#egna a Eduardo 2.*** euro in con"an"i9 Buale an"icipo della cifra pre"e#a dal $I:.
463

0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 44+4+ del *59'*92**+ H. '+L37L46 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; 464 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 2*4' del '3.'*.2**+ H. '2L'8L47 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07( "arga"a <2G*52G1W in u#o a $I: 0andeloro; 465 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a G e#"or#ione in danno di <:N3I : Giu#eppe; 466 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 786+ del 239*'92**+ H. '2L*'L3+ in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; 467 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a G e#"or#ione in danno di &A//:NE Igna6io; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7'+

(G/:) Eduardo (al.a"ore "%#,eci"% %,,i4%'e$,e % ,#%ffico di 1o1,%$2e 1,!"ef%ce$,i H non ogge""o della pre#en"e ordinan6a. <all)indagine 8 emer#o c5e (G/:) Eduardo in"ra""iene freBuen"a6ioni con #ogge""i di ele.a"o #pe##ore della criminali"F organi66a"a cala%re#e! Buali *TRANGIO *% 4%,o#e468 a dimo#"ra6ione del fa""o c5e negli am%ien"i della Nndrang5e"a .ige una #or"a di fra"ellan6a! c5e accomuna "u""i i compar"ecipi! non #olo nelle a""i.i"F criminali! ma anc5e nel raggiungimen"o di fini p#eudo leci"i. A "al riguardo 8 in"ere##an"e la con.er#a6ione "elefonica in"ra""enu"a da (G/:) Eduardo con GUGLIOTTA /%0io46.9 impiega"o pre##o la #ocie"F 3an6ulli 0o#"ru6ioni (./.7. di 7urago d)Er%a! nella Buale #i apprende c5e lo (G/:) cono#ce %ene *TRANGIO *% 4%,o#e! anc5e #e "u""a.ia non 5a ancora a.u"o la po##i%ili"F di la.orare con lui! c5e 8 giF in #ocio in affari con Iquelli della PeregoJ3/&. In conclu#ione! ne .a afferma"a la par"ecipa6ione al #odali6io e la re#pon#a%ili"F per il capo 2'. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. P.LI"ENI *andeloro3/% ?*api %$ %9$ 2%@ R F*andiC $:7I&ENI 0andeloro! de""o I%andiJ! nipo"e dei fra"elli &:(0A :4729 8 un affilia"o in#eri"o nell)organico del 7ocale di <e#io. Egli ri.e#"e un ruolo de"erminan"e per l)efficien6a e la #"a%ili"F degli eBuili%ri in"erni alla #"ru""ura mafio#a. Egli 8 cer"amen"e il referen"e di ma##ima fiducia di &:(0A : (a.erio! al Buale comunica le no.i"F #ull)andamen"o generale e #ugli IaffariJ anc5e p#eudo leci"i della co#ca! rappre#en"andogli "u""e le pro%lema"ic5e ineren"i e.en"uali ino##er.an6e delle regole di condo""a impo#"e dalla Nndrang5e"a. $:7I&ENI! godendo della fiducia dello 6io &:(0A : (a.erio! organi66a #u #uo impul#o e per #uo con"o incon"ri473 con al"ri e#ponen"i di rilie.o del 7ocale di <e#io! Buali $I: 0andeloro 0apo474G475. Anali66ando le po#i6ioni dei fra"elli (G/:) Giu#eppe ed Eduardo (al.a"ore! #i 8 fa""o e#plici"o riferimen"o ad alcuni la.ori in appal"o! inde""i dall)A(7 di &on6a! c5e gli (G/:) #i
468

na"o a 0areri ,/0- il *5.'2.'+54! giF i.i re#iden"e! a""ualmen"e domicilia"o in <e#io! con preceden"i di poli6ia per rea"i di na"ura a##ocia"i.a di #"ampo mafio#o; 46+ na"o a $a""i ,&E- il 23.*7.'+74! re#iden"e a (eregno ,&I- in 3ia Enrico 2E/&I nr. 64; 47* 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 3'2'3 del '8.*5.2**+ H. '2L25L3+ in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33+56+''46 in u#o a (G/:) Giu#eppe; 47' 0fr. /ic5. $&! p. 28+8G2+'2. 472 $:7I&ENI 0andeloro 8 figlio di $:7I&ENI Gio.anni e &:(0A : Annun6ia"a #orella dei fra"elli &:(0A : di <e#io; $:7I&ENI Gio.anni Gcondanna"o per 4'6 1i#.G 8 #"a"o coin.ol"o nel 2**4 in un)indagine nell)am%i"o del procedimen"o penale nr. '6*692**4 della $rocura della /epu%%lica di /eggio 0ala%ria H <ire6ione <i#"re""uale An"imafia H con e#ponen"i delle famiglie 27A0HI e IA&:N E di &eli"o $or"o (al.o ,/0-; 473 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. del *5.*2.2**+ a cura dei 00. del N.:. di <e#io; 474 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 5*'7 del *59*292**+ H '6L*5L47 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 34835*+82* in u#o a &:(0A : (a.erio; 475 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. +*38 del *59*292**+ H. '6L24L'8 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33473723'6 in u#o a $I: 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 72*

#ono aggiudica"i per l)in#"alla6ione di nuo.i impian"i di clima"i66a6ione pre##o alcuni uffici periferici. Nella #eBuen6a delle .arie con.er#a6ioni di riferimen"o! #i colloca una con.er#a6ione "elefonica! in"ra""enu"a da (G/:) Eduardo (al.a"ore con $:7I&ENI 0andeloro! nella Buale lo (G/:) informa il Ireferen"eJ di &:(0A : (a.erio #ullo #"a"o di a.an6amen"o dei la.ori e #ugli accordi c5e in"er.erranno #ucce##i.amen"e in "al #en#o con il <ire""ore Generale dell)A(7 di &on6aLG 9>omissis> $.8' @duardo alvatore7M%on l'ingegnere>omissis>? +8L,6@), %andeloro7M>omissis>ma glel'hai lasciato il recapito telefonico? $.8'7M i si si, gli ho lasciato il recapito all'ingegnere cos' si sentono pi" tardi. +8L,6@),7MSo capito. @ poi che ti volevo dire, si, perch lui ha detto di che lo richiamava lui. $.8'7M/h, oT. +8L,6@),7M3edi di chiamare l'/ L stamattina. $.8'7M i, ho gi& chiamato, ho preso appuntamento per le cinque e mezza. +8L,6@),7M/h...tutto apposto allora. $.8'7M2utto apposto si>omissi>:LWO 7)argomen"a"a fun6ione di $:7I&ENI 0andeloro! #i #.iluppa nel par"ecipare allo 6io &:(0A : (a.erio le no"i6ie d)in"ere##e! nel fra""empo in"er.enu"e! anc5e nel campo della poli"ica locale! c5e po##ono riguardare i proge""i fu"uri della co#ca ?Dva !ene almeno lavoriamoD@' In "al #en#o .a le""a la con.er#a6ione "elefonica! nella Buale il $:7I&ENI informa &:(0A : (a.erio dell)e#i"o! comunica"ogli dai fra"elli (G/:) Giu#eppe ed Eduardo (al.a"ore! delle ele6ioni ammini#"ra"i.e pre##o il 0omune di 0e#ano &aderno! o.e per 2** .o"i in piP! 8 #"a"o ele""o #indaco /:&AN: &aria 7e"i6ia. >omissis>+8L,6@), %andeloro7Mvedi che ha vinto la .86/)8'. 68 %/28 averio7Mha vinto la .86/)8'? +8L,6@), %andeloro7M si, si>omissis>ma chi te lo ha detto? +8L,6@), %andeloro7Mha chiamato alvatore 9ndr inteso $.8' @duardo alvatore: a +eppe 9ndr inteso $.8' $iuseppe:>omissis>68 %/28 averio7Mper QHH voti? +8L,6@), %andeloro7 si. prepara i soldi per la cena, per questa sera ha detto +eppe. 68 %/28 averio7M va bene, almeno lavoriamo, va bene, dai>omissis>LWW $:7I&ENI 0andeloro 8 pienamen"e con#ape.ole di appar"enere ad una famiglia ,&:(0A :- c5e de.e col"i.are #empre nel "erri"orio e "ra la gen"e la fama ed il pre#"igio criminale di cui gode! "an"o c5e ne##uno #i pu= perme""ere impunemen"e di apo#"rofare come I'%fio1i= i componen"i della famiglia #"e##a! pena l)e#ecu6ione di ri"or#ioni anc5e .iolen"e. E) Buan"o emerge da alcune con.er#a6ioni in"er.enu"e "ra $:7I&ENI 0andeloro! #uo fra"ello Giu#eppe e il cugino &:(0A : I.an i%erio.478 7)occa#ione 8 forni"a dal)offe#a arreca"a alla IfamigliaJ da una per#ona c5e 5a a.u"o l)ardire di #pa.en"are la moglie di &o#ca"o I.an dicendole c5e <i Mo1c%,o 1o$o '%fio1i= ?D omissisD68 %/28 ,van7Mha iniziato a dire che i ". *-T. .N. "-7I. I$D omissisD+olimeni %andeloro7Mma tu lo sai perchE !isognere!!e farloQ se era per me qua non c'era niente da fare !isognava prenderlo e spaccarlo tutto$ non sono discorsi da fare $ si deve mandare sto figliolo sai come$ al %&&X e se lo devono poi portareD'omissisD@3/G I commen"i dei "re #eguono perfe""amen"e le logic5e dell)organi66a6ione criminale c5e ripara le offe#e con le a6ioni di for6a. An6i proprio $:7I&ENI 0andeloro #i .an"a di a.er in
476

0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 2'25 del '5.*6.2**+ H. '*L''.3+ in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 3468'*+362 in u#o a (G/: Eduardo (al.a"ore; 477 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. '2325 del 229*692**+ H. '8L*+L*4 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 34835*+82* in u#o a &:(0A : (a.erio; 478 &:(0A : I.an i%erio 8 figlio di &:(0A : Kuin"o! il Buale 8 fra"ello di &:(0A : Annun6ia"o Giu#eppe! (a.erio! Na"ale e Annun6ia"a! Bue#")ul"ima madre dei $:7I&ENI 0andeloro e Giu#eppe; 47+ 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 76 del *79*492**+ H. '*L4*L5* in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &i"#u%i#5i $aTero "arga"a 4AG+'6GN0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 72'

preceden6a ricondo""o alla IragioneJ una per#ona c5e #i era perme##o di a##umere un a""eggiamen"o #pre66an"e nei #uoi confron"i. A $:7I&ENI 0andeloro #i ri.olge GUARNA))IA A$,o$i$o480! per no"i6iarlo #ull)opera e#pan#ioni#"ica c5e $I: 0andeloro #"a conducendo! in maniera comple"amen"e au"onoma! nel #e""ore degli au"oG"ra#por"i! e##endo#i giF appropria"o di .ari camion di proprie"F di 7AGANA) Giu#eppe! #ogge""o mol"o .icino a $I: <omenico cl. 46 9>omissis...)ino7Ma quell'altro %andeloro quello che si chiama come te non sei andato? 9+,8 %andeloro:> omissis>si preso i camion e non li sta neanche pagando>omissis>.%andeloro7Ma non glieli sta pagando. )ino7 no. non parlare con nessuno perA- %andeloro7 no no )ino lo sai quello che tu di me hai mai saputo niente tu? )ino7Mno. no. %andeloro7Me allora non mi rompere i coglioni ti chiudo il telefono in faccia e non ti chiamo pi" )ino7Meh non lo sta pagando e non gli risponde neanche al telefono. %andeloro7Me non amico di suo zio? > omissis>:LGE (empre a $:7I&ENI 0andeloro #ono indiri66a"e le rimo#"ran6e di (G/:) Giu#eppe #ul mede#imo argomen"o riguardan"e il compor"amen"o da cen#urare di $I: 0andeloro. (G/:) in#eri"o a pieno "i"olo nei rang5i del 7ocale di <e#io e c5e cono#ce perfe""amen"e le dinamic5e e le gerarc5ie di Buella organi66a6ione criminale 8 con#ape.ole di ri.olger#i alla per#ona giu#"a c5e do.rF rappre#en"are agli al"i .er"ici l)ogge""o delle #ue lamen"ele. $eral"ro nello #"e##o am%i"o #i 5a una ul"eriore conferma c5e e#i#"e una <cassa comune=9 do.e conflui#cono par"e dei pro.en"i deri.an"i #opra""u""o dall)a""i.i"F criminale della con#or"eria mafio#a392 ' 7a #erie di lamen"ale da par"e degli affilia"i c5e e.iden"emen"e #ono giun"e a de#"ina6ione! forni#cono a MO*)ATO *%4e#io lo #pun"o per ri%adire al nipo"e POLIMENI )%$de o#o le compe"en6e ed i ruoli all)in"erno della co#ca de#iana! #opra""u""o per Buan"o concerne la ge#"ione del pro.en"o degli affari della co#ca. &:(0A : (a.erio! cogliendo anc5e i #uggerimen"i del nipo"e! pianifica la #"ra"egia adegua"a per in"er.enire #u $I: 0andeloro; 8 proprio il $:7I&ENI infa""i a proporre allo 6io di pro.are ad in"erpellare $I: 0andeloro #ul fa""o #e il #uo compor"amen"o Iegoi#"icoJ #ia a.alla"o o meno anc5e dai .er"ici della Nndrang5e"a di &eli"o $or"o (al.o e #pecifica"amen"e da IAMONTE Re'i$&o >fi& io di IAMONTE N%,% e c . 27?9 #oprannomina"o <1assotto= ?DomissisD 68 %/28 /3@.,8)MNua ci e' arrivata l'im!asciata da l6 sotto$ *andeloroJ +8L,6@), %/)B@L8.8) APenso che hanno parlato$ lui disse che come arrivava l'im!asciata lui cosi ha detto' 68 %/28 /3@.,8)M*ome ti ha dettoQ +8L,6@), %/)B@L8.8)MNuello che faiQ 68 %/28 /3@.,8)M i quello che fa lo so io$ perchE mi ha chiamatoQ +8L,6@), %/)B@L8.8)MTu gli devi dire che ce la deve dare qua$ se no e' meglio che te ne vai da qui$ di venderti tutto e di andartene da quiDomissisD?solo rumore del motore@D68 %/28 /3@.,8) A?inc'@ questo pezzo di merda che E' 9>: 68 %/28 /3@.,8)M econdo te lo devo rimproverare o lo devo appoggiareQ +8L,6@), %/)B@L8.8)M-llora la prima cosa di tutto$ gli dici che ti hanno chiamato e via dicendo$ dopo che ti dice si si e' vero ti dir6 di si e tutte cose' "a senti una cosa$ mi devi fare la
48*

GUA/NA00IA An"onino 8 .i""ima di u#ura ed e#"or#ione di $I: 0andeloro H 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#aJ; 48' 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 8875 del 249*692**+ H. 2*L4+L46 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 3+3887+'+55* in u#o a GUA/NA00IA An"onino;
482

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '2'3 del 25.*6.2**+ H. *7L3'L'8 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &I (U1I(HI $A?E/: A/GA : 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 722

cortesia$ se poi dice di no$ per dire glielo hai detto$ uno$ il A1- .TT.A lo saQ Tu dici le cose e le fai' 68 %/28 /3@.,8)M2li ho dato 2 giorni di tempo'C39> Ad un cer"o pun"o! la pre#a di po#i6ione di &:(0A : (a.erio! Buale occupan"e la po#i6ione gerarc5icamen"e #uperiore a Buella del 0apo (ocie"F $I: 0andeloro! di.iene #empre piP #olida! #ino ad imporre al nipo"e $:7I&ENI 0andeloro! pro##imo a recar#i in 0ala%ria e c5e in Bue#"o frangen"e a##ume la .e#"e di por"a.oce del .er"ice della co#ca! di comunicare a $I: 0andeloro c5e! prima di in"raprendere Bual#ia#i ini6ia"i.a in campo criminale! 8 "enu"o ad informare &:(0A : (a.erio. ?DomissisD". *-T. -8E,I.) e vai la sotto$ parla con coso$ che io non scendo$ parla con ?incomprensi!ile@' P.LI"ENI *-N5EL.,.)'Eh' ". *-T. -8E,I.)ME gli dici$ che se gli va !ene a lui$ non se gli va !ene$ deve essere cosK$ che non rompa la minchia pure lui e gli dici che prima di fare qualsiasi cosa deve venire a dirmelo a me' Non c'E ne lo Oio Peppe ne lo Oio Pasquale e ne lo Oio 7rancesco$ qualsiasi cosa$ dalla - alla ODomissisD@393 7a par"ecipa6ione di $:7I&ENI 0andeloro all)a##ocia6ione mafio#a! #i comple"a anc5e con il #uo co$co#1o '%,e#i% e i$ 4e#e e "#o"#ie %2io$i c#i'i$% i 485 con le Buali la con#or"eria in"ende mo#"rare Ierga omne#J il co#"an"e e cre#cen"e po"ere di in"imida6ione e#erci"a"o nel "erri"orio nonc58 man"enere il pre#"igio criminale acBui#i"o nel cor#o del "empo. E) Buan"o accade nell)epi#odio riguardan"e il #eBue#"ro ed il pe#"aggio del "i"olare di una di""a di au"o"ra#por"i MERONI ) %!dio! re#pon#a%ile di a.er manca"o di Iri#pe""oJ al capo #ocie"F $I: 0andeloro. $er l)occa#ione .engono mo%ili"a"i Bua#i "u""i gli appar"enen"i al #odali6io facen"e capo al $io 0andeloro. Alle ricerc5e! coordina"e dal $I: e .ol"e al rin"raccio del &E/:NI! c5e nel fra""empo 8 ricor#o agli aiu"i di alcuni #ogge""i al%ane#i arma"i! prendono par"e MANNA Do'e$ico9 *GRO7 Gi!1e""e! *GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e! PIO A fo$1o! fra"ello del 0andeloro! POLIMENI )%$de o#o! *ALATINO Gi!1e""e! men"re alla I#pedi6ione puni"i.aJ par"ecipano a""i.amen"e! ol"re a PIO )%$de o#o9 anc5e DI PALMA /#%$ce1co con il ruolo di IpaloJ con compi"i di o##er.a6ione! (A7A IN: Giu#eppe! /OTI B%#,o o "u""i a coper"ura e dell)area "ea"ro dell)a6ione deli""uo#a! $o$c3M POLIMENI )%$de o#o 6!% e %!,i1,% de % 4e,,!#% !,i i22%,% "e# c%#ic%#e % 4i,,i'%. $:7I&ENI 0andeloro 1e'0#e#e00e !$ 1o&&e,,o c3e &i#% %#'%,o di "i1,o %9 come #i e.ince da una con.er#a6ione am%ien"ale "ra Bue#")ul"imo e )AMMARA Gi!1e""e! de""o I2rancoJ ,impiega"o all)Ufficio $o#"ale .icino alla co#ca?9 il Buale gli c5iede di procurargli un FgiocattoloC c5e e.iden"emen"e il #ogge""o 5a di fron"e a lui! c5e dal "enore del di#cor#o 8 .ero#imilmen"e un)arma ?DomissisD*-""-,-)MDomissisDvedi se mi procuri un giocattolo come quello mannaggia a 5io DomissisDP.LI"ENIDomissisD'no 7ranco$ ora come ora E neraDomissisD@486. 0ome #cri""o nel paragrafo #ulle armi! non #i ri"engono i gra.i indi6\ #ul capo '8. Nella mede#ima con.er#a6ione am%ien"ale! il 0A&&A/A rappre#en"a a $:7I&ENI 0andeloro di a.ere piP .ol"e c5ie#"o al 0apo (ocie"F $I: 0andeloro la po##i%ili"F #i en"rare a
483

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '233 del 26.*6.2**+ H. 2'L*3L28 in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura &i"#u%i#5i $aTero "arga"a 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; 484 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 86+ del *6.*8.2**+ H. ''L''L47 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura 1&@ 53*G< "arga"o 0W[''6[/ in u#o a &:(0A : (a.erio; 485 3d#. par"e dedica"a ai Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a; 486 0on.er#a6ioni am%ien"ale progre##i.o nr. '532 del '89*792**+ :ra L *+L57 in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &i"#u%i#5i $aTero "arga"a 4A[+'6[N0 in u#o a $:7I&ENI 0andeloro; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 723

far par"e dell)organico dell)a##ocia6ione mafio#a! dal 0A&&A/A #"e##o defini"a <situazione= o <famigliaJ ,DomissisD i perH io a Tonino ?Pio *andeloro@$ *andeloro gli avevo fatto un mezzo discorso'''lui mi ha rinviato sempre$ ma no$ ma sai ma qua$ ma l6$ vediamo se tiriamo questa cosa e Pio vediamo$ ma io gli ho detto Tonino ?Pio *andeloro@ si io ho !isogno posso fare parte di questa situazione$ lui mi ha risposto) lascia che vediamo$ qua$ l6$ qua la$ se io non faccio parte della situazione'''''come si chiama$ della famiglia$ io non posso andare in giro$ non faccio niente assolutamente$ perche io non mi permettoD omissisD@$ fornendo l)enne#imo ri#con"ro circa la #u##i#"en6a del gruppo ndrang5e"i#"ico! 7%""%#,e$e$2% de POLIMENI % 1od% i2io e la perce6ione di #ocie"F criminale c5e le al"re per#one 5anno del gruppo in Bue#"ione. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. T,IP.5I -ntonino39/ ?*api %$ %G@ R FNinoC /I$:<I An"onino! de""o I)inoJ! inBuadra"o nel Igruppo criminaleJ facen"e capo a $I: 0andeloro! 8 affilia"o al 7ocale di <e#io! e& i D i <c!1,ode= de 7%#1e$% e de e %#'i d% f!oco e de 7e1" o1i4o % di1"o1i2io$e de % co1c%. :l"re c5e nipo"e del 0apo (ocie"F $I: 0andeloro ,8 coniuga"o con $I: 2rance#ca! figlia di $I: Alfon#o fra"ello di 0andeloro-! /I$:<I 8 lega"o da plurimi .incoli di paren"ela! in"reccia"i con alcuni #ogge""i di rilie.o della co#ca de#iana o c5e! comunBue! in pa##a"o ne 5anno fa""o par"e ri.e#"endo incaric5i di pre#"igio. Il /I$:<I! #o#"an6ialmen"e! racc5iude in #e "u""i Buei reBui#i"i fondamen"ali per a##ol.ere l)in#o#pe""a%ile fun6ione di cu#"ode delle armi del #odali6io criminaleLG D !$ 1o&&e,,o i$ce$1!#%,o e #ino a Buel momen"o comple"amen"e #cono#ciu"o alle 22.$$ . e conduce! inol"re! a##ieme al padre! un panificio in (eregno! e#ple"ando! Buindi! !$7%,,i4i,F %4o#%,i4% de ,!,,o #e&o %#e. u""a.ia! con"inua a man"enere! con freBuen6a co#"an"e! una #erie di con"a""i con numero#i affilia"i al 7ocale di <e#io! Buali lo #"e##o $I: 0andeloro! (G/:) Giu#eppe! uomo di fiducia del $I:! (G/:)Eduardo (al.a"ore! fra"ello di Giu#eppe ed i fra"elli $:7I&ENI Giu#eppe e 0andeloro! Bue#")ul"imo referen"e e por"a.oce ufficiale di &:(0A : (a.erio.488
487 488

0fr. /ic5. $&! p. 2+'2G2+'5. Elenco progre##i.o dei con"a""i "elefonici in"ra""enu"i con $I: 0andeloro! in"erce""a"i #ull)u". cell. nr. 33*9482+656 in u#o a /I$:<I An"oninoLG nrr. '+86 *39*392**+ G 2**8 *49*392**+ G 2*33 *59*392**+ G 2*34 *59*392**+ G 2*35 *59*392**+ G 2*36 *59*392**+ H 2*37 *59*392**+G 2*38 *59*392**+ G2*4* *59*392**+ H 2*4' *59*392**+ H 2*42 *59*392**+ G2*43 *59*392**+G 2*44 *59*392**+ H 2*45 *59*392**+ H 2*46 *59*392**+ H 2*4+ *59*392**+ G232+ 239*392**+ H 2332 239*392**+ H 2344 249*392**+G 2348 249*392**+ H 2367 259*392**+ H 285* '29*492**+ H 2+43 '89*492**+ H 2+44 '89*492**+ H 2+45 '89*492**+ H 2+46 '89*492**+ H 2+47 '89*492**+; Elenco progre##i.o dei con"a""i "elefonici in"ra""enu"i con (G/:) Giu#eppe! in"erce""a"i #ull)u". cell. nr. 33*9482+656 in u#o a /I$:<I An"oninoLG '55 269''92**8 G '57 269''92**8 G '58 269''92**8G '5+ 269''92**8 G '6* 269''92**8 G 245 2+9''92**8 G 247 2+9''92**8 G 24+ 2+9''92**8 G 252 2+9''92**8 G 25+ 2+9''92**8 G 3*3 *39'292**8 G 385 *79'292**8 G 386 *79'292**8 G 387 *79'292**8 G 388 *79'292**8 G 38+ *79'292**8 G 3+' *79'292**8 G 442 ''9'292**8 G ++* *89*'92**+ G +87 *89*'92**+ G ++5 *+9*'92**+ G '**7 *+9*'92**+ G ''3* '59*'92**+ G ''3' '59*'92**+ G '433 2+9*'92**+ G '434 2+9*'92**+ G 2'6' '29*392**+ G 2'78 '29*392**+ G 224' '89*392**+ G 276* *89*492**+ G 2+'7 '79*492**+ G 3*'3 229*492**+ G 3*'7 229*492**+ G 3287 ''9*592**+ G 3288 ''9*592**+ G 328+ ''9*592**+ G 32+* ''9*592**+ G 3355 '39*592**+ G 335+ '39*592**+ G 3467 2*9*592**+ G 3468 2*9*592**+ G 34+8 229*592**+ G 34++ 229*592**+ G 35*' 229*592**+ G 35*4 229*592**+ G 35*7 229*592**+ G 35'* 229*592**+ G 3534 249*592**+ G 36+' *59*692**+ G 36+5 *59*692**+; Elenco progre##i.o dei con"a""i "elefonici in"ra""enu"i con $:7I&ENI Giu#eppe! in"erce""a"i #ull)u". cell. nr. 33*9482+656 in u#o a /I$:<I An"oninoLG 57* '69'292**8 G 577 '69'292**8 G 578 '69'292**8 G 725 259'292**8 G 2*47 *59*392**+ G 2*48 *59*392**+ G 2'54 ''9*392**+ G 2384 259*392**+ G 2386 259*392**+ G _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 724

/I$:<I An"onino per la ge#"ione del depo#i"o delle armi occul"a"e nel %oO di (eregno di #ua proprie"F ,c%"o ;.-! #i a..ale di al"ro #ogge""o lega"o all)a##ocia6ione mafio#a e #i rappor"a con il 0apo (ocie"F del 7ocale di <e#io! $I: 0andeloro. (i rin.ia al paragrafo #ulle armi #eBue#"ra"e per la "ra""a6ione della .icenda! 8 pacifica la rei"F dell)indaga"o c5e .iene con"a""a"o da AN</EANA! il Buale #i reca prima a ca#a #ua ,.ero#imilmen"e per prendere il "elecomando dei %oO- e poi pre##o il #uo %oO! #egui"o da al"ra au"o. All)in"erno del %oO in Bue#"ione .engono rin.enu"e %#'i d% f!oco di $o,e4o i "o,e$2i% i,F offe$1i4e9 co'" e,e di '!$i2io$%'e$,o9 e di e1" o1i4i I 00 arre#"ano in flagran6a di rea"o lo A$d#e%$%! MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io e )ANIGLIA Die&o Lo#e$2o.48. &edici Giu#eppe 8 ri#ul"a"o un i'"o#,%$,e %ffi i%,o % Loc% e di M%#i%$o )o'e$1e nonc58 per#ona di fiducia del )%"o Loc% e MU*)ATELLO *% 4%,o#e c . 34! di cui 8 anc5e paren"e.4.0 $roprio la pre#en6a del &E<I0I nella circo#"an6a! fa ri"enere c5e era in a""o uno #cam%io di armi da fuoco "ra il 7ocale di <e#io e Buello di &ariano 0omen#e. I$ co$c !1io$e9 4% %ffe#'%,% #e1"o$1%0i i,F "e# i c%"o ;.. % "%#,eci"%2io$e de TRIPODI % 1od% i2io e %

"-NN- 5omenico ?*api %$ %/@0 -L-TIN. 2iuseppe ?*api %$ 2%@0 5I P-L"7rancesco ?*api %$ 2&$ 2%$ G4@0 7.TI 1artolo ?*api %$ 2%@0 *.T,.NE. 8incenzo ?*api %$ 2%@ 7a de#cri6ione del deli""o di cui al capo 2'- in danno di &E/:NI 0laudio dF al pu%%lico mini#"ero occa#ione per illu#"rare gli ul"eririori indi6\ di appar"enen6a alla co#ca di "aluni dei compar"ecipi4+'. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. MANNA Do'e$ico accompagna $I: 0andeloro in 0ala%ria! o.e il 0apo (ocie"F del locale de#iano 5a la po##i%ili"F di in"ra""enere con"a""i con la co#ca di &eli"o $or"o (al.o! anc5e median"e il fra"ello PIO Do'e$ico c . 66! per .enire a cono#cen6a di dinamic5e c5e al momen"o riguardano Buella co#ca. In "ale con"e#"o $I: 0andeloro giunge ad a.ere anc5e con"a""i dire""i con IAMONTE Re'i$&o9 de,,o <u pirricidduJ ,il piccolino- figlio di IAMONTE N%,% e c . ;.27.4.2 &ANNA par"ecipa % 7i$co$,#o de 07.03.200.4.3! inde""o ed organi66a"o dal 0apo (ocie"F $I: 0andeloro! #.ol"o#i pre##o il ri#"oran"e IGari%aldi 24J di <e#io! al Buale .engono
254+ *'9*492**+ G 255* *'9*492**+ G 276' *89*492**+ G 27++ *+9*492**+ G 28** *+9*492**+ G 28*' *+9*492**+ G 285' '29*492**+ G 336' '39*592**+; Elenco progre##i.o dei con"a""i "elefonici in"ra""enu"i con $:7I&ENI 0andeloro! in"erce""a"i #ull)u". cell. nr. 33*9482+656 in u#o a /I$:<I An"oninoLG '427 del 2+9*'92**+ G '42+ del 2+9*'92**+ G '43* del 2+9*'92**+ H '43' del 2+.*'.2**+ G '432 del 2+.'2.2**+; Elenco progre##i.o dei con"a""i "elefonici in"ra""enu"i con (G/:) Eduardo (al.a"ore! in"erce""a"i #ull)u". cell. nr. 33*9482+656 in u#o a /I$:<I An"oninoLG 36*+ del 3'.*5.2**+ H 36'* del 3'.*5.2**+ H 36'2 del 3'.*5.2**+; 48+ 7)e#i"o del $roc. $en. nr. 2'*89*+ /.G.N./. &od. 2'! giunge.a il *2.'2.2**+! con la #en"en6a di condanna! a #ei anni di reclu#ione e '.5** Euro di mul"a! infli""a dal ri%unale di &on6a a &E<I0I ed a 0ANIG7IA men"re AN</EANA con il ri"o a%%re.ia"o .eni.a condanna"o a 4 anni di reclu#ione e 2.*** Euro di &ul"a; 4+* 3d#. Informa"i.a conclu#i.a dei 00. Nucleo In.e#"iga"i.o di &on6a H 7ocale di &ariano 0omen#e H (c5ede per#onali di &U(0A E77: (al.a"ore cl. 34 e &E<I0I Giu#eppe An"onio; 4+' 0fr. /ic5. $&! p. 2+22 ##. 4+2 3d#. I$ar"e GeneraleJ eJ po#i6ioneJ $I: 0andeloro; 4+3 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del *7.*3.2**+ a cura dei 00. del N.:. di <e#io _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 725

con.oca"i anc5e *GRO7 Gi!1e""e! LAGANA7 Gi!1e""e! PEN*ABENE Gi!1e""e9 l)imprendi"ore edile de#iano ANTONI)I Gio4%$$i P%o o nonc5M NI0:7:) 0armelo! 2A/INA An"onio. $rende par"e inol"re al I1!''i,= de 27.06.200.4.49 "enu"o#i pre##o il ri#"oran"e I1/AAIJ di Giu##ano! organi66a"o da PIO )%$de o#o in occa#ione di un raduno di I/; a "ale e.en"o par"ecipano anc5e *GRA Gi!1e""e9 uomo di fiducia del prede""o $I:! PEN*ABENE Gi!1e""e9 l)imprendi"ore ANTONI)I Gio4%$$i P%o o9 ! )URATOLA P%16!% e9 au"o"ra#por"a"ore .icino allo #"e##o #odali6io! nonc5M NI0:7:) 0armelo e MINNITI Gi!1e""e! #ogge""o Bue#")ul"imo affilia"o al 7ocale di <e#io! ma organicamen"e in#eri"o nel Igruppo delinBuen6ialeJ riferi%ile a PIO Do'e$ico c . 46! dei Buali comunBue #i 8 giF riferi"o nei capi"oli loro dedica"i. &ANNA <omenico 8 par"ecipe delle #cel"e #"ra"egic5e c5e il #odali6io criminale in"ende ado""are anc5e in campo economico median"e l)in"imida6ione mafio#a; egli condi.ide i me66i di per#ua#ione c5e alimen"ano la fama criminale della co#ca de#iana e fa.ori#cono l)e#pan#ione della #"e##a nel #e""ore degli au"o"ra#por"i. In "ale con"e#"o 8 #ignifica"i.a una con.er#a6ione am%ien"ale! in"er.enu"a "ra &ANNA <omenico e $I: 0andeloro! nella Buale Bue#")ul"imo! parlando di una per#ona c5e non 8 #"a"o po##i%ile iden"ificare! rimarca il fa""o c5e ,!,,o i &%1o io de1,i$%,o % 1e,,o#e de& i %!,o,#%1"o#,i de % 2o$% de4e "%11%#e 1o,,o i 1!o co$,#o o . 9>omissis>+,8 %/)B@L8.87M)o. ,o gli ho detto, tu gasolio non ne porti da nessuna parte tutto quello che c' me lo prendo io, gli ho detto, tu qua nelle zone gasolio non ne porti. Lui mi fa, ma cos' un imponimento? i un imponimeto, se parli cos', domandagli a +eppe, $iuseppe grA. 6/))/ B86@),%87MSai fatto bene a fare cos', mi sei piaciuto, che lui voleva fare. +,8 %/)B@L8.87MBice, io non ho niente con %armelo, cos un imponimeto? Bimmi perch non glielo devo portare? 2e lo devo dire a te, gli ho detto, vuol dire che non se lo merita, va bene, poi se glielo vuoi portare, fammi vedere il mezzo l' e poi vedi come vengo e ti brucio il camion, domandagli a +eppe. $li ho detto, se fino all'inverno vai bene, tutto il gasolio che hai nelle mani deve passare prima dalle mie mani, se no tu qu& ai miei paesani non gli dai niente a nessuno. >omissis>+,8 %/)B@L8.87M@' diventato una pecora, minchia alle EH7PH gioved', anzi me lo doveva portare venerd', poi oggi, poi oggi era festa ed venuto ieri. 6/))/ B86@),%87M/desso vedrai come si comporta. +,8 %/)B@L8.87 Sa detto che domani viene per l'aperitivo con sua moglie>omissis>+,8 %/)B@L8.87M@h, lo castighiamo se non lo fa. 6/))/ B86@),%87 0/desso vediamo come si comporta, vedrai>omissis>:LFN Il &ANNA concorre inol"re nella commi##ione di al"ri Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione mafio#a 4.6 ! come raccon"a (G/:) Giu#eppe a I05eccoJ ,(:7<A : 2rance#co- riferendo#i ad un epi#odio in cui lui ed il &ANNA! il primo arma"o di pi#"ola! .anno a minacciare una per#ona al fine di ri#cuo"ere del denaro e &ANNA #i mo#"ra par"icolarmen"e de"ermina"o. 9...omissis>$,D @++@7M )ovit&...sabato mi sono sparato con uno. %S@%%87M i. si. $,D @++@7M6i stavo sparando con uno. %S@%%87MBavvero? $,D @++@7M...incomprensibile...con la pistola di dietro...%S@%%87M@h- Bavvero? $,D @++@7MBovevi vedere 6immo 6anna tu...%S@%%87M%'era anche lui? $,D @++@7M i...minchia partito dalla macchina...incomprensibile...alla macchina di questo qu&...praticamente il socio del )ando no- %S@%%87M...ride... ei un balordo tu4+4 4+5

3d#. Anno"a6ione di (er.i6io del 27.*6.2**+ a cura dei 00. del N.:. di <e#io; 0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '* del *'9*592**+ H '8L57L2* in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura &ercede# 07(! "arga"a <2[*52[1W! in u#o a $I: 0andeloro; 4+6 3d#. capi"olo dedica"o ai Irea"i fine dell)a##ocia6ione mafio#aJ; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 726

$,D @++@7Mil bastardo...incomprensibile...l' a lavorare questo qu&...incomprensibile...del signore...allora...incomprensibile...e suo nipote il nipote di )ando non un suo amico non ho paura di te- 2i ammazzo gli ho detto dammi i soldi...incomprensibile...guarda che se non...incomprensibile...ti ammazzo qu& perch# stA andando in galera per te miserabile e c'era un altro, c'era un altro con lui un signore sui LH anni un altro siciliano faceva tutto lui cio stava da fuori e guardava la situazione, non che intervenuto no. Biceva 0aggiustatevi0. i vedeva che era una persona per bene perA no-...incomprensibile...abbiamo finito. $li ho detto 0ti butto...incomprensibile0...ma sai come l'ho trattato di merda...6immo poi l'ha messo...incomprensibile...6inchia ma io non lo facevo a 6immo cos'......omissis...:LFW Pe#,%$,o9 %$c3e 1e % o 1,%,o $o$ "!L %cco& ie#1i % #ic3ie1,% i$ #e %2io$e % "o#,o d7%#'% $e 7occ%1io$e %""e$% ci,%,%9 4% %ffe#'%,% % "%#,eci"%2io$e de MANNA % 1od% i2io. DI PALMA /#%$ce1co! ol"re alle condo""e "enu"e nella commi##ione del capo 2'-! dalle Buali comunBue giF #i e.ince c5iaramen"e la #ua appar"enen6a alla #"ru""ura mafio#a , va !ene cosK''come al solito a!!iamo dimostrato che siamo persone a posto -! #i rende anc5e au"ore di Irea"i fineJ dell)a##ocia6ione; infa""i uni"amen"e a *GRO7 Gi!1e""e! GUARNA))IA A$,o$i$o! MARRONE N%,% e9 concorre nella rice""a6ione! dire""a ed organi66a"a da PIO )%$de o#o! di un #emiGrimorc5io ,carico di .ari componen"i ele""ronici indu#"riali per un .alore di ol"re cen"omila euro- facen"e par"e di un I/! ru%a"o Bualc5e giorno prima in (e""imo &ilane#e. /OTI B%#,o o 5a pre#o par"e alla .icenda &E/:NI ed an6i #i lamen"a con $I: del profilo %a##o c5e gli 8 #"a"o a##egna"o non e##endogli #"a"o con#en"i"o anc5e a lui di pe#"are la .i""ima. E) un al"ro affilia"o #ul Buale il 0apo (ocie"F $I: 0andeloro ripone una cer"a fiducia! incaricandolo di diramare! agli al"ri a##ocia"i! la di#po#i6ione "a##a"i.a c5e ne##uno do.rF perme""er#i di in"raprendere ini6ia"i.e di a6ioni .iolen"e o in"imida"orie o di u"ili66are il nome del 0apo (ocie"F! #en6a l)au"ori66a6ione dello #"e##o $I:. In "ale #en#o depone la con.er#a6ione am%ien"ale in"ra""enu"a dallo #"e##o 2: I 1ar"olo con $I: 0andeloro 9> omissis>=82, !/.28L87M)o, ma troppo bordello, ma per me io non ho problemi, in nessun senso della vita, perch, quello che tu ancora non hai capito, i problemi solo una persona li puA avere, dietro tutto questo, a me cosa mi devono fare, se quello 9incomprensibile: caricano su di te. +,8 %/)B@L8.87M6a quello che dico io, anche questo cazzo di $iovanni, cio voglio dire, ha picchiato %ompare )ato, parola d'onore>omissis>=82, !/.28L87M$iustamente %andeloro. +,8 %/)B@L8.87M!artolo, ti ho detto che lo hanno fatto, vedi che il mio nome uscito apposta =82, !/.28L87M,l tuo nome lo hanno fatto> omissis>+,8 %/)B@L8.87MJuesto $iovanni gli dovete dire che deve stare al suo posto. =82, !/.28L87ML'ho fatto adesso, proprio ora sono uscito da casa sua, oggi. +,8 %/)B@L8.87M e ha un problema, ma qual' il problema, te lo dice a te, >omissis>+,8 %/)B@L8.87MLui non deve fare altro che dirlo, lui qualsiasi problema che ha, non deve andare. =82, !/.28L87M6a lui lo sa. +,8 %/)B@L8.87M)e da ,gnazio, ne da +asquale, che se gli deve dare due schiaffi ad uno, vengo anch'io che invece di quattro gliene buttiamo sei...omissis>+,8 %/)B@L8.87M2anto vero che gliel'ho dovuta girare, !artolo, gli ho detto che se eventualmente ti domanda, sei parente o cose, gli devi dire che mezzo parente con mio zio, digli qualche cosa, vedi sempre per coprire la situazione, hai capito, se no mi
4+7

0on.er#a6ione am%. progre##. nr. +' del 279*'92**+ H. *7L''L26 in"erce""a"a #ullQau"o.e""ura 2ia" $un"o "g. 142+'GH in u#o a (gr= Giu#eppe;

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 727

dicono7 qu& camminano tutti con il tuo nome e poi l'ultimo che mi ha chiamato mi ha detto vedi che qu', chi parente tuo, chi cugino tuo, intanto le cose succedono mi ha detto =82, !/.28L87M ul bene delle famiglie che io non ne sapevo niente>omissis>+,8 %/)B@L8.87M6a magari non vero neanche che $iovanni andato da questo a bruciargli la macchina>omissis>+,8 %/)B@L8.87MBomandagli, ma tu sei andato con qualche amico tuo, a picchiare qualcuno a Besio e gli avete incendiato la macchina, gli devi dire> omissis>:LFG In un)al"ra circo#"an6a pregre##a! a#cri.i%ile al periodo in cui &A//:NE Igna6io 8 .i""ima delle a""en6ioni di cara""ere e#"or#i.o ad opera di $I: 0andeloro! in pre.i#ione dell)appun"amen"o concorda"o "ra Bue#"i ul"imi! 2: I 1ar"olo! an"icipando l)en"ra"a in a6ione del #uo capo! come #e do.e##e alle#"ire dei prepara"i.i o creare le nece##arie preme##e! incon"ra per#onalmen"e la .i""ima! con la Buale #i in"ra""iene pre##o un ri#"oran"e di <e#io.4++ In "ale con"e#"o #i collocano due con.er#a6ioni "elefonic5e in"ra""enu"e da 2: I 1ar"olo e &A//:NE Igna6io! in"er.enu"e poco prima del loro incon"ro. 9>omissis>=82, !artolo chiama 6/..8)@ ,gnazio e gli chiede se e' aperto* ,gnazio gli risponde di si e si accordano per vedersi dalla zia per pranzo>omissis>:NHH 9>omissis>,gnazio gli dice che sta per arrivare>omissis>:NHE No$ 4i D i$4ece % o 1,%,o "#o4% 1!fficie$,e de 7i$,#%$ei,F % 1od% i2io di )OTRONEO +i$ce$2o e *ALATINO Gi!1e""e9 i 6!% i "e#% ,#o $o$ 3%$$o $e''e$o "%#,eci"%,o di#e,,%'e$,e % "e1,%&&io di c!i % c%"o 2;.

4+8

0on.er#a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. 88+ del *69*592**+ H. '+L33L*' in"erce""a"a #ull)au"o.e""ura (mar" "arga"a <>[883[ ? in u#o a $I: 0andeloro. 4++ 3d#. Anno"a6ione del (er.i6io di :.0.$. e fo"o del 2'.*5.2**+ a cura dei 00. del N.:. di <e#io; 5** 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 37245 del 2'.*5.2**+ H. ''L'+L'7 in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33+53*478+ in u#o a &A//:NE Igna6io; 5*' 0on.er#a6ione "elefonica progre##i.o nr. 373*8 del 2'.*5.2**+ H. '3L'4L'+ in"erce""a"a #ull)u"en6a cellulare nr. 33+53*478+ in u#o a &A//:NE Igna6io; _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 728

L.*-LE DI GIU**ANO E *EREGNO502 Numero#i #ono gli elemen"i c5e rendono cer"a l)e#i#"en6a del locale a (eregno nonc5M della #ua affilia6ione alla 7om%ardia. Il defun"o 0/I( E77: /occo 8 cer"amen"e la figura piP rappre#en"a"i.a della organi66a6ione criminale anc5e #e non #ono emer#i preci#i elemen"i circa la #ua carica di capo locale. Nelle dic5iara6ioni del colla%ora"ore di giu#"i6ia IANNE77:! 0/I( E77: /occo giF alla fine degli anni )8* ini6i )+* .eni.a indica"o come il con"a%ile del IlocaleJ di )ndrang5e"a in#i#"en"e #u (eregno. 7ocale c5e poi! per le .ici##i"udini giudi6iarie c5e 5anno .i#"o coin.ol"i i .ari mem%ri! 5a #u%i"o #icuramen"e delle modific5e per Buan"o riguarda la compo#i6ione e le caric5e. 0/I( E77: /occo! Buindi! 5a a##un"o il con"rollo #ia della co#ca c5e del "erri"orio! come 8 dimo#"ra"o dalle .icende giudi6iarie c5e lo 5anno .i#"o coin.ol"o e condanna"o e dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e a carico degli odierni indaga"i ,&AN<A7A/I 3incen6o! 0apo del locale di 1olla"e e $ANE A $ie"ro! capo del locale di 0ormano- da cui emerge il ruolo di a##olu"o pre#"igio a##un"o dal 0/I( E77: in #eno alla 7om%ardia FDomissisD "-N5-L-,I) Nuel giorno$ trenta persone$ c'era la FLom!ardiaC riunita$ non mangiavamo se non arrivava ,.**. *,I TELLI ?ndr' ,occo *,I TELL.@J P-NETT-J 8e lo ricordateJQ Domissis'''C(&>' 7)in#erimen"o del locale di (eregno nella 7om%ardia #i de#ume al"re#E anc5e da ci= c5e accade "#i'% de % 'o#,e di )RI*TELLO Rocco men"re erano giF in cor#o i reciproci a""en"a"i "ra i due gruppiL #ia 0/I( E77: /occo c5e ( AGN: /occo! ,6io di ( AGN: An"onio- 1i #i4o &o$o <% 7%!,o#i,F= 1!"e#io#e NO+ELLA )%#'e o >% i%1 N!$2io?9 in Buel momen"o reggen"e della 7om%ardia! per cercare di ri#ol.ere i di##idi c5e riguardano le due fa6ioni. E) lo #"e##o No.ella c5e do"o 7!cci1io$e di )RI*TELLO! raccon"a di Bue#"o "en"a"i.o di concilia6ione a &ina#i (a.erio ,affilia"o al locale di 1re##o- FDomissisD )ovella) Domissis'''se quelli andavano alla ricerca di me$ lo so che quelli volevano parlare con me' allora$ alvatore ?ndr') ": *-TELL. alvatore@ una volta lui aveva sentito dire che ,occo T-2N. dice) Avoglio andare a parlare con compare NunzioC'''omissis''' se quelli andavano alla ricerca di me$ lo so che quelli volevano parlare con me' allora$ alvatore una volta lui aveva sentito dire che ,occo T-2N. dice) Avoglio andare a parlare con compare nunzioCDomissisDC an6i nella #"e##a con.er#a6ione .iene conferma"o lo #"re""o legame con la Provincia *ala!ra a""e#o c5e 0/I( E77: non a.endo a.u"o #oddi#fa6ione dal N:3E77A! #i ri.olge dire""amen"e a GA77A0E 3incen6o ,capo della po"en"e ed omonima co#ca operan"e nella 6ona di Guarda.alle! in #inergia con /UGA Andrea- ed FDomissisDinvece quello se ne e' andato da compare 8incenzo ,ndr. GA77A0E 3incen6o:' vai a compare 8incenzo adesso, vai a compare 8incenzo adesso. quando vai e lo troviDomissisDC5*4' Indica"i.e in "al #en#o #ono anc5e le Iriunioni e gli incon"riJ con per#onaggi di ele.a"o rango all)in"erno della Nndrang5e"a "enu"i pre##o Il Giardino degli uli.i do.e 0/I( E77: /occo era #"a"o amme##o a #.olgere la #ua a""i.i"F la.ora"i.a nel periodo della #emili%er"F e
5*2 5*3

0fr. /ic5. $&! p. 3*8+G3272. in"erce""a6ione am%ien"ale progr n.3'* delle ore *7.3*.47 #ullQau"o.e""ura /ange /o.er "arga"a 0&8'*0( in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o. 5*4 in"erce""a6ione am%ien"ale n. '4*' delle ore ''.** del 2+.*3.2**8! #ullQau"o.e""ura $EUGE: 3*7 "arga"a <A722 12 in u#o a &INA(I (a.erio. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 72+

dell)affidamen"o in pro.a ai #er.i6i #ociali; come pure la no"e.ole di#poni%ili"F economica e.iden6ia"a dalla #"e##o 0/I( E77: in Buel periodo. Ri!$io$i % Gi%#di$o de& i U i4i Nell)anno 2**6 0/I( E77: 8 #"a"o amme##o a #.olgere a""i.i"F la.ora"i.a in .ir"P del %eneficio della #emili%er"F prima e dell)affidamen"o in pro.a ai #er.i6i #ociali poi pre##o il .i.aio IGiardino degli Uli.iJ di 0ara"e 1rian6a di proprie"F di 0A7E77: omma#o ,affilia"o alla co#ca di 0/I( E77: /occo e arre#"a"o per po##e##o di armi_-. Il .i.aio di.iene .era e propria me"a di pellegrinaggi mafio#i .i #i recano infa""i per#onaggi Buali lo #"e##o ( AGN: An"onio! 1E7N:&E An"onino! 7: &A( /: (a.erio! ( /ANGI: (al.a"ore e $A3:NE Andrea 9come documentano le attivit& tecniche audioM visive della $.d.=. di 6onza nellambito del p.p. NWNUHW: e "an"i al"ri! "ra i Buali anc5e il dire""ore #ani"ario del carcere di &on6a <o"". 2rance#co 1E/ E) e per#one a""i.e in poli"ica! Buali e#ponen"i del mo.imen"o denomina"o &.E.<.A. ,mo.imen"o europeo di.er#amen"e a%ili-! iden"ifica"i in /I1:7<I (ergio e 3EGHINI 0arlo. (i rin.ia al paragrafo #ui #ummi" per i par"ecipan"i e l)impor"an6a degli e.en"i. I$4e1,i'e$,i di i$&e$,i c%"i,% i <M%&ic Mo4ie= 7a co#ca di 0/I( E77: en"ra nel circui"o commerciale p#eudo leci"o con ele.a"i in.e#"imen"i di denaro dimo#"rando co#E di e##ere do"a"a di un con#i#"en"e po"ere economico. 0/I( E77: /occo effe""ua infa""i un i$&e$,e i$4e1,i'e$,o di c%"i,% i nella #"ru""ura denomina"a <MAGI) MO+IE=di M!&&iL5*5 comple##o con #ale cinema"ografic5e! #"ru""ure di ri#"ora6ione e a""i.i"F commerciali .arie. In #o#"an6a il rappor"o "ra 7: &A( /: e 0/I( E77: #i manife#"a concre"amen"e a par"ire dal 27.*'.2**5! allorBuando! in#ieme! co#"i"ui#cono la #ocie"F 3aledil (rl. <a Buel momen"o 7: &A( /:! c5e di.en"a di fa""o il I%raccio economicoJ del 0/I( E77:! #i impegna in una #erie di opera6ioni finan6iarie finali66a"e ad acBui#ire le Buo"e di di.er#e #ocie"F! come #i .edrF #o""o! ed a di.en"are Ammini#"ra"ore Unico di al"re #ocie"F. $roprio in meri"o a Bue#"o proge""o! le in"erce""a6ioni 5anno e.iden6ia"o come la reali66a6ione del I&AGI0 &:3IEJ di &uggi= #ia co#"a"a in "o"ale circa 53 milioni di euroL >omissis> L8 6/ 2.8 averio aggiunge che C/%%/.,/ la sua parte lha gi& presa perch# lui, rifacendo i conti, risulta che sono stati pagati O.HHH.HHH di euro di debiti relativi alla costruzione del multisala in pi" rimangono EQ.HHH.HHH di euro pi" E.HHH.HHH di euro per i lavori di urbanizzazione, pi" circa W.HHH.HHH di euro per lacquisto del terreno per un totale di QW.HHH.HHH di euro che ad arrivare a NP.HHH.HHH milioni di euro mancano QO.HHH.HHH di euro che sarebbe ciA che C/%%/.,/ si preso 5*6. <i de""a #omma! circa '* milioni di euro #ono #"a"i in.e#"i"i da 0/I( E77:! dei Buali 5 milioni in con"an"i ,_- e 4 milioni di euro in cam%iali! circa 8 milioni da par"e di (ong 4I0HAI! circa 3 milioni di euro da par"e di 7: &A( /: (a.erio! 7 milioni di euro in.e#"i"i da 4A00A/IA e 2I/&AN:! circa '7 milioni di euro coper"i da &E<I:0/E<I : e circa 6 milioni di euro coper"i da mu"ui eroga"i da di.er#i i#"i"u"i di credi"o5*7.

5*5 5*6

$rocedimen"o penale nr. 722'9*5 /.G.N./. in#"aura"o pre##o la $rocura della /epu%%lica di &on6a. 3eda#i con.er#a6ione "elefonica con"raddi#"in"a dal prog. 5236 del 2*.*4.2**6 ore *+.3' in"erce""a"a dalla G.d.2. di &on6a. 5*7 <a"i rela6iona"i dalla G.d.2. di &on6a nell)anno"a6ione del 23.*'.2**7! con rela"i.i allega"i! "ra#me##a alla $rocura della /epu%%lica di &on6a con no"a nr. '6*'93'54'2 di pro". del 23.*'.2**7 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 73*

$eral"ro! le a""i.i"F conne##e alla reali66a6ione! erano #"a"e affida"e alle di""e 0oel e 3aledil ,Bue#")ul"ima come accenna"o di proprie"F di 7: &A( /: (a.erio e 0/I( E77: /occo-; "ali di""e! #ulla #cor"a degli approfondimen"i e#peri"i dalla Gd2! ri#ul"ano collega"e "ra loro da un re"icola"o di in"ere##i e par"ecipa6ioni #ocie"arie riconduci%ili a 0/I( E77: /occo5*8. Una conferma del profondo rappor"o "ra 7: &A( /: e 0/I( E77: e della loro #"re""a colla%ora6ione in affari! 8 co#"i"ui"a dalle numero#e con.er#a6ioni in"erce""a"e! #ia "elefonic5e c5e am%ien"ali! all)in"erno del Giardino degli Uli.i di 0ara"e 1rian6a. Gli in.e#"imen"i non .anno a %uon fine per una #erie di .ici##i"udini lega"e agli a%u#i edili6i rela"i.i allo #"a%ile ,mancan6a di licen6e! ino##er.an6a di norme- de"erminando la c5iu#ura del cen"ro ed il fallimen"o della #ocie"F5*+. A#'i i$ "o11e11o Al"ro da"o co#"an"e ri#con"ra"o per la co#ca di Nndrang5e"a 8 la po"en6a mili"are #prigiona"a ed il po##e##o di armi pron"e all)u#o . All)indomani dell)omicidio dello #"e##o 0/I( E77: % 7i$,e#$o de Gi%#di$o de& i U i4i ,"ra#forma"o in .era e propria %a#e logi#"ica della co#cafurono rin.enu"e numero#e armi anc5e da guerra e clande#"ine e rela"i.e muni6ioni. 7e armi erano affida"e alla cu#"odia del #uo apparen"e Ida"ore di la.oroJ ed affilia"o alla co#ca 0A7E77: omma#o(%& ' BELNOME 1o1,i,!,o di f%,,o di )RI*TELLO Rocco do"o % 1ci11io$e Gli a..enimen"i #ucce##i.i alla mor"e di 0/I( E77: con#acrano la figura di 1E7N:&E An"onino Buale #uo na"urale #o#"i"u"o ed o..io pro#ecu"ore della lo""a c5e lo .ede con"rappo#"o al gruppo criminale guida"o da ( AGN: An"onio. Em%lema"ica in "al #en#o appare la con.er#a6ione in"erce""a"a "ra GA&1A/<E77A Gerardo! mem%ro dell)organi66a6ione e "ale 2ranco! nella Buale GA&1A/<E77A riferi#ce di e##ere #"a"o manda"o da ( AGN: An"onio a Ino"i6iareJ l)al"ro #odali6io I c3e % Gi!11%$o o#% co'%$d%$o o#o=(%%. ale circo#"an6a "ro.a pun"uale ri#con"ro nei fa""i c5e #ono #"a"i documen"a"i #u%i"o dopo l)omicidio di 0/I( E77: /occo ed in Buelli c5e #i #ono .erifica"i poco "empo dopo! allorBuando "ra 1E7N:&E An"onino e ( AGN: An"onio! dopo un ini6iale periodo di diffiden6a9 i$,e#4e$&o$o co$,%,,i ed i$co$,#i fi$% i22%,i %d !$% <c3i%#ific%2io$e= ?D omissisD T-2N. -ntonio)ANon ti preoccupare che parliamo io e te$ ma tu ti rendi conto che io non ci sonoQ PerchE mi mandi avanti ed indietro dalla casa mia$ la famiglia miaQ PerchE E inutile che'''a me l'im!asciata mi E arrivata' *ome io arrivo lK io ti incontro e te lo dissi gi60 una parola ho' M DomissisD T-2N. -ntonio) ?inc'@ ci vediamo in *ala!riaQ M 1ELN."E -ntonino) E vediamoci lKJADomissisD@(%2' 7)incon"ro c5iarifica"ore #i 8 "enu"o i$ )% %0#i% $e 'e1e di A"#i e de 2008. Il con"enu"o della con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo dell)aereo duran"e il .iaggio di ri"orno! men"re conferma la .er"en6a economica in cor#o "ra le due fa6ioni! dF con"e66a dell)e#i"o po#i"i.o della riunione e di una "regua c5e #i 8 in#"aura"a "ra le due fa6ioni. 9>omissis> ,L3/$)/7 @ poi mi sembra che una stronzata quello che gli ha detto /ntonio. !@L)86@7 +erch#? ,L3/$)/7 +erch# senno loro non si vedevano, si vedevano di
5*8 5*+

3eda#i no"a ''*+*93'54/ di #c5ed. <a"a"a 27.*6.2**7 della Gd2 di &on6a. 7: &A( /: (a.erio 8 #"a"o condanna"o per il fallimen"o della :/NA<: GE( #.r.l. alla pena di anni 4 di reclu#ione con #en"en6a del ri%unale di &on6a nr.73*9*+ del *2.'2.2**+. 5'* 0olloBuio del *3 aprile 2**8 c9o la #ala colloBui della ca#a circondariale di &on6a ,&I-. 5'' 3eda#i prog. nr. 2'*4 ,/I . 4659*8- H In". am%. AU<I A6 "arga"o <&'63H?! in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo del 3'.*7.2**8. 5'2 3eda#i prog nr. '**2 in". u". 32*+62+*23 ,/I 34'9*8- in u#o a <I N: : (imone il giorno 2'9*492**8. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 73'

nascosto 9breve pausa: 9inc.: si vedevano di nascosto. !@L)86@7 !ee, a casa sua si sono visti quando gli ha portato i primi soldi. >omissis>!@L)86@7 %erto che ti vedi, anzi chai dei buonissimi rapporti > 9frase detta in senso ironico, rivolta ad una terza persona, in quanto si sente ,L3/$)/ in sottofondo sorridere:> sparti 9fonetico: di non dirmi niente a me, e poi secondo te rischiava .occo> ,L3/$)/7 6a va, e poi si viene a sapere. !@L)86@7 oprattutto, secondo te rischiava>9breve pausa:>la mia amicizia? Sa fatto tanto per averla, e la rischiava cos'? 9breve pausa: >,mpossibile->omissis>:NEP. Ul"eriori ed e.iden"i conferme circa il ruolo di 1E7N:&E An"onino in #eno al #odali6io indaga"o! #ono giun"e inol"re in "u""o il pro#ieguo dell)a""i.i"F di indagine! "an")8 c5e in alcune preci#e circo#"an6e! 4ie$e defi$i,o % c3i%#e e,,e#e <i c%"oJ anc5e da GIAN:N0E77I <anila madre di <I N: : (imone ,componen"e del gruppo 0/I( E77: prima e 1E7N:&E poi-(%3 ' 1E7N:&E .iene i$dic%,o %$co#% co'e c%"o nei numero#i colloBui in carcere "ra <I N: : (imone ed i familiari i Buali riferi#cono a <I N: : c5e BELNOME 1i D f%,,o c%#ico de e 1"e1e e&% i! riproponendo co#i la con#olida"a u#an6a delle organi66a6ioni )ndrang5e"i#"e di fornire a##i#"en6a economica ai #odali c5e #iano #"a"i arre#"a"i(%(' $ar"icolare #ignifica"o a##umono le con.er#a6ioni in"erce""a"e #ull)au"o.e""ura di GAMBARDELLA Ge#%#do! appar"enen"e alla co#ca di (eregno e Giu##ano nel periodo di reggen6a di 0/I( E77: /occo. In "u""e le con.er#a6ioni appare i$,i'o#i,o d% 1!o c%"o9 BELNOME A$,o$i$o9 ,c5iama"o con l)appella"i.o di INo'eJ? c5e indica come F''il numero %''C$ I^quello che ora comanda a 2iussano(%4' I$co$,#i co$ e1"o$e$,i c% %0#e1i e 1!''i, 1E7N:&E An"onino! proprio in ragione della #ua figura di rilie.o! 8 #"a"o #empre pro"agoni#"a e pun"o di riferimen"o dei .ari incon"ri e #ummi" c5e #i #ono #.ol"i a &ilano ed in 0ala%ria "ra e#ponen"i di #picco della criminali"F organi66a"a cala%re#e. 1E7N:&E An"onino rappre#en"a un .ero pun"o di riferimen"o per i per#onaggi di ele.a"o cali%ro criminale pro.enien"i dalla 0ala%ria "an"o c5e 7%""%#,%'e$,o !0ic%,o % Mi %$o i$ +i% Mo11o,i $#.;9 o.e la madre di 1E7N:&E #.olge a""i.i"F di cu#"ode! rappre#en"a una me"a o%%liga"a e I#icuraJ per dare loro o#pi"ali"F. Il primo impor"an"e incon"ro di cui #i 8 a.u"a con"e66a M #en6a du%%io Buello c5e #i 8 "enu"o in 0ala%ria! .ero#imilmen"e % L%'e2i% Te#'e i 23.04.20089 "ra BELNOME A$,o$i$o9 *IL+AGNA )#i1,i%$9 *TAGNO A$,o$io9 *TAGNO Gi%$ !c% e RUGA A$d#e%9 ric5ie#"o! come giF e#po#"o in preceden6a! da ( AGN: An"onio per un c5iarimen"o con 1E7N:&E dopo l)omicidio di 0/I( E77: /occo.5'7 Al"ro impor"an"e epi#odio 8 #en6a du%%io Buello rela"i.o % 7%##i4o di RUGA A$d#e% % Mi %$o i 06.05.2008. In Buell)occa#ione infa""i! 1E7N:&E An"onino organi66a !$% 4e#% e "#o"#i% 1co#,% per recar#i pre##o l)aeropor"o di 7ina"e a prele.are /UGA. In Buell)occa#ione #i .erifica al"re#E l)epi#odio dell)aggre##ione ad una pa""uglia della $oli6ia ("radale di (eregno! po#"a in e##ere proprio dal 1E7N:&E c5e! #u%i"o dopo! rie#ce a dar#i alla fuga gra6ie alla Icoper"uraJ corale forni"a dagli al"ri con#ocia"i.
5'3 5'4

3eda#i con.er#a6ioni "ra pre#en"i in"er.enu"e il 23 aprile 2**8! a %ordo dell)aeromo%ile A7I A7IA A47'*6. 3eda#i colloBuio in"erce""a"o il 3'.*5.2**8 alle ore '7.'+! a %ordo della (mar" "arga"a 0>757 7 con"raddi#"in"a dal progr. nr. 376'. 5'5 3eda#i in". am%. pre##o la #ala colloBui del carcere di &on6a in"er.enu"a il '4.*8.2**8 ,/I 5*69*85'6 3eda#i prog. nr. '438 /I . 4659*8 G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! del '6.*7.2**8! dalle ore '+L'7 5'7 .eda#i par. I1E7N:&E #o#"i"u"o di fa""o dopo la #ci##ioneJ _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 732

In #egui"o! il *7.*5.2**8! "u""o il gruppo #i ri"ro.a "#e11o i 0%# <L7o'0#% de % *e#%=9 1i,o % *e$%&o! di proprie"F di (KUI77A0I: I 0o#imo! 6io di 1E7N:&E An"onino! in Buella circo#"an6a c5iu#o al pu%%lico! proprio per garan"ire l)a##olu"a ri#er.a"e66a della riunione! alla Buale par"ecipano cer"amen"e /UGA Andrea! 1E7N:&E An"onino! (I73AGNA 0ri#"ian! (KUI77A0I: I 0o#imo! <I N: : (imone ed al"ri #ogge""i non iden"ifica"i. 5'8 7e cara""eri#"ic5e del 1!''i, a##ume in Buei giorni una riunione con.i.iale pre##o un al"ro luogo cer"amen"e #"ra"egico per la co#caL '%$e&&io di B#e&$%$o &e1,i,o d% DI NOTO *% 4%,o#e. Al pran6o #ummi"! "enu"o#i il *+.*5.2**8! par"ecipano (I73AGNA 0ri#"ian! E<E(0: Amedeo! <I N: : (imone! 1E7N:&E An"onino come anc5e /UGA Andrea e E<E(0: 3incen6o 1runo. Un ul"eriore epi#odio! a##olu"amen"e em%lema"ico di come l)a##ocia6ione criminale operan"e in 7om%ardia #ia in I#im%io#iJ con la con#or"eria Nndrang5e"i#"a a""i.a nella fa#cia ?onica a ca.allo "ra le pro.ince di 0a"an6aro e /eggio 0ala%ria! 8 forni"o dalla con"emporanea pre#en6a a &ilano! agli ini6i del me#e di mar6o del 2**+! degli e#ponen"i di #picco della appena ci"a"a Ico#caJ. T#% 7; ed i 3 di '%#2o de 200. infa""i! arri.ano nel capoluogo lom%ardo RUGA A$d#e% co 1!o !o'o di fid!ci% )ANDIDO Gi!1e""e ! GALLA)E +i$ce$2o co$ i fi& io )o1i'o e TEDE*)O A do. Ancora una .ol"a alloggiano nell)appar"amen"o di 3ia &o##o""i di &ilano! come ampiamen"e e anali"icamen"e dimo#"ra"o nella informa"i.a riepiloga"i.a dei 00 di (eregno5'+. Anc5e in Bue#"a circo#"an6a il gruppo capeggia"o da 1E7N:&E fa da riferimen"o!ol"re c5e per l)alloggio anc5e per gli #po#"amen"i ed i luog5i degli incon"ri; difa""i il .ero e proprio #ummi" #i "iene il *4.*3.2**+ #empre al maneggio di 1regnano ,0:-52*. L!o&3i di i$co$,#o e %#'i <opo l)a##a##inio di 0/I( E77: e la perBui#i6ione del Giardino degli Uli.i con il con#eguen"e arre#"o di 0A7E77: omma#o uno dei luog5i #"ra"egici per l)a""i.i"F della co#ca e.iden"emen"e #i era I%rucia"oJ. $er"an"o #orge.a la nece##i"F per 1E7N:&E ed il #uo gruppo di reperire al"ri luog5i e %a#i logi#"ic5e de#"ina"i alle riunioni! al rico.ero delle armi e a far da %a#e di appoggio per i componen"i della co#ca . I 0%# O#c3ide% di Gi!11%$o! rappre#en"a un pun"o di ri"ro.o con#ue"o per i mem%ri del #odali6io. E) un luogo di #icuro affidamen"o in Buan"o 8 ge#"i"o da *ORRENTINO Ni$o! cogna"o di 0A7E77: omma#o.$eral"ro il %ar 8 #empre #"a"o ge#"i"o o dire""amen"e da ( AGN: An"onio o da per#onaggi a lui .icini fino all)acBui#"o da par"e del (://EN IN:. <opo la #ci##ione dell)originaria con#or"eria! il %ar 5a con"inua"o ad e##ere freBuen"a"o e#clu#i.amen"e dai mem%ri appar"enen"e o lega"i a .ario "i"olo al gruppo 1E7N:&E! come 5anno ampiamen"e documen"a"o i .ari #er.i6i di o.c.p. #.ol"i duran"e l)a""i.i"F in.e#"iga"i.a.52' Un al"ro %ar! #empre locali66a"o a Giu##ano! dall)a##olu"a impor"an6a #"ra"egica per il #odali6io 1E7N:&E! 8 #en6a du%%io il %ar I&odEJ. Il locale! fino al '4.'*.2**+! 8 #"a"o ge#"i"o da D7AMARO Lo!i19 de,,o <i co''e$d%J ,componen"e del gruppo 1E7N:&E-! cogna"o di 2:/&I0A 0laudio. Il %ar 8 #"a"o un pun"o di ri"ro.o pri.ilegia"o per di.er#i
5'8

.eda#i /ela6ione di #er.i6io rela"i.a al #er.i6io di :.0.$. effe""ua"o il *7 &aggio 2**8 pre##o il 1ar I:m%ra della (eraJ u%ica"o a (enago ,&I- in .ia 0oma#ina nr.24! del *8.*5.2**8 5'+ 3eda#i da pag. 343 a pag. 352. 52* 3eda#i prog.+*48 u"en6a 32*+56828+ in u#o a <I N: : (al.a"ore /I 47359*8 del *4.*3.2**+ ore '2.4+ nonc5M informa"i.a finale 00 (eregno da pag. 352 a pag. 355 52' 3eda#i rela6ioni di #er.i6io :0$ reda""e ilL *4.*4.2**8 H 22.*4.2**8 H '3.*2.2**+ _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 733

mem%ri del #odali6io c5e in Bualc5e occa#ione lo 5anno u"ili66a"o anc5e per con#egne di denaro a #egui"o di u#ura 522. 7)e#erci6io pu%%lico c5e 5a a##un"o un rilie.o impor"an"e #o""o il profilo in.e#"iga"i.o 8 da ri"enere #en6a du%%io! i 0%# <L7o'0#% de % *e#%=9 #i"o a (enago! di "#o"#ie,F di *8UILLA)IOTI )o1i'o ,6io di 1E7N:&E! componen"e del #uo gruppo-. $re##o il #uo %ar infa""i! #i 8 "enu"o il 1!''i, de &io#$o 07.05.2008 giF de#cri""o #opra. Il %ar pu= definir#i come un #or"a di IBuar"ier generaleJ per il #odali6io crimino#o! in Buan"o ri"enu"o e.iden"emen"e al riparo da e.en"uali Ia""en6ioniJ da par"e delle for6e di poli6ia; per "ale ragione 8 #"a"o anc5e ,e%,#o di di4e#1e %,,i4i,F i eci,e ! a..enu"e proprio al #uo in"erno! difa""i l)e#erci6io in Bue#"ione era di.en"a"o una #pecie di IufficioJ in cui (KUI77A0I: I 0o#imo e #uo figlio An"onio! di#cu"e.ano e Iperfe6iona.anoJ la conce##ione di "#e1,i,i % co$di2io$i !1!#%#ie523. Inol"re! all)in"erno di una #ala del %ar in argomen"o! i 00 di (eregno! il 3*.'2.2**8! 1e6!e1,#%4%$o o ,#e 500 &#%''i di coc%i$% !! arre#"ando di con#eguen6a lo #"e##o (KUI77A0I: I 0o#imo. Un .ero e proprio luogo di Iim%o#coJ delle armi nella di#poni%ili"F della compagine facen"e capo a 1E7N:&E #i 8 ri.ela"o i de"o1i,o 1i,o % De1io i$ +i% *.D7%c6!i1,o 1$c $e e di1"o$i0i i,F de % f%'i& i% *8UILLA)IOTI9 u"ili66a"o come rico.ero per i me66i della di""a (03 E/&:I</AU7I0A! di (KUI77A0I: I 0o#imo. 7e con.er#a6ioni in"erce""a"e ed i con"e#"uali #er.i6i predi#po#"i dai 00 di (eregno por"a.ano al rin.enimen"o di !$ 4e#o e "#o"#io %#1e$% e na#co#"o in un con"ainer po#i6iona"o den"ro il depo#i"o #"e##o. A #egui"o dell)arre#"o di (KUI77A0I: I 0o#imo e del rin.enimen"o delle armi nel depo#i"o di <e#io il gruppo 1E7N:&E dimo#"ra ancora una .ol"a l)immedia"a capaci"F a "ro.are #olu6ioni al"erna"i.e ed al"re""an"o efficaci! indi.iduando una nuo.a %a#e logi#"ica nel '%$e&&io di B#e&$%$o &e1,i,o d% DI NOTO *% 4%,o#e . ale locali"F #i pre#"a! o.e po##i%ile! piP delle al"re alle nece##i"F della co#ca! in Buan"o per conforma6ione del "erri"orio e u%ica6ione ,i#ola"o e u%ica"o in aper"a campagna- 8 "o"almen"e Icon"rolla%ileJ. An6i <I N: : (al.a"ore per rendere ancora piP #icuro e inacce##i%ile il luogo in Bue#"ione in"ra""iene infa""i rappor"i con i co'%$d%$,e dei 4i&i i di L!#%&o d7E#0%9 ide$,ific%,o i$ DAGNELLO Gio4%$$i! al Buale #i ri.olge per cono#cere in"e#"a"ari di au"o.e""ure c5e ri"iene #o#pe""e. $er"an"o le riunioni con.i.iali ,#ummi" de 04 '%#2o 200. ,#% BELNOME e GALLA)E +i$ce$2o9 TEDE*)O A do e RUGA A$d#e%! in occa#ione del loro arri.o a &ilano.engono effe""ua"e nella nuo.a %a#e! o.e .erranno anc5e cu#"odi"e le armi in do"a6ione alla co#ca; difa""i in due #ucce##i.i in"er.en"i pre##o il maneggio i 00 di (eregno rin.engono un impor"an"e Buan"i"a"i.o di armi e muni6ioni 524! arre#"ando <I N: : (al.a"ore! A/AN IN: 7uigi e E<E(0: /affaele. 7a capaci"F del #odali6io facen"e capo a 1E7N:&E di man"enere una #"ru""ura pienamen"e efficien"e anc5e a #egui"o degli in"er.en"i delle 22.::. deno"a la ele.a"a po"en6iali"F criminale dell)organi66a6ione! la #ua po##i%ili"F di #o#"i"uire uomini e me66i in do"a6ione. In par"icolare de#"a no"e.ole impre##ione l)imponen"e Buan"i"a"i.o di armi e muni6ioni #eBue#"ra"e! la loro .ariega"a "ipologia ,$#. 5 #e4o 4e#9 $#. 4 "i1,o e 1e'i%!,o'%,ic3e9 $#. ; "i1,o % 'i,#%& i%,#ice U(I9 $#. 2 0o'0e % '%$o9 $#. ;888 '!$i2io$i di 4%#io c% i0#o nonc5M il rin.enimen"o nelle #"e##e circo#"an6e di #"rumen"i a""i al di#"ur%o ed alla rile.a6ione delle freBuen6e radio!un giu%%o""o an"iproie""ile.
522 523

3eda#i rela6ioni di #er.i6io :0$ reda""e ilL 3*.*5.2**8 H 2'.*3.2**+. 3eda#i informa"i.a conclu#i.a 00 (eregno da pag. 5'7 a pag. 6*6 e #i rimanda al capi"olo rela"i.o ai rea"i fine. 524 3edan#i .er%ali di #eBue#"ro del '+.''.2**+ e del 28.''.2**+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 734

7a for6a di in"imida6ione e#pre##a dalla con#or"eria mafio#a facen"e capo a 1E7N:&E An"onino! #i manife#"a in "u""e le a""i.i"F criminali in cui opera il #odali6io. Un e#empio illuminan"e in "al #en#o 8 rappre#en"a"o dalle modali"F di commi##ione dei rea"i fine e! in par"icolare! dalle e#cu##ioni delle .i""ime di u#ura. 7e dic5iara6ioni degli u#ura"i deno"ano l)a##olu"a condi6ione di omer"F cui #ono a##ogge""a"i dalle minacce e dalle .iolen6e po#"e in e##ere dall)organi66a6ione criminale. Kue#"o #"a"o di #ilen6io for6a"o non 5a perme##o in Bualc5e ca#o la con"e#"a6ione del rea"o di u#ura! ma 5a comunBue conferma"o "u""e Buelle cara""eri#"ic5e c5e in ca#i analog5i emergono Buando a compiere "ali rea"i 8 un)organi66a6ione mafio#a! come %en e.iden6ia"o nelle .icende riguardan"i 3EN U/A An#elmo! (I/:NI ("efano e &:N:$:7I $a"ri6io! in cui le .i""ime non 5anno in"e#o denunciare Buelle c5e da con.er#a6ioni in"erce""a"e appaiono #i"ua6ioni lega"e a rappor"o di u#ura525. :l"re! Buindi alle condo""e .iolen"e e minaccio#e reali66a"e dagli a##ocia"i al fine di comme""ere i rea"i con"e#"a"i .anno #egnala"i "re epi#odi c5e e#primono "u""a la #icumera e lo #pre66an"e a""eggiamen"o a##un"o proprio da 1E7N:&E anc5e di fron"e all)in"er.en"o delle 22.::. Un primo epi#odio riguarda l)aggre##ione po#"a in e##ere da 1E7N:&E An"onino nei confron"i una pa""uglia della $oli6ia ("radale di (eregno! occor#a il *6.*5.2**8. Il #econdo epi#odio 8 rela"i.o al "en"a"i.o po#"o in e##ere da GA&1A/<E77A Gerardo e E<E(0: Giu#eppe Amedeo ,en"ram%i a##ocia"i al gruppo 1E7N:&E- i Buali! pro#pe""ando a6ioni ri"or#i.e nei confron"i di /:(INI 7uca proprie"ario dell)e#erci6io pu%%lico 3ANI77A 0A2E) di (ir"ori da par"e dell)organi66a6ione di cui face.ano par"e! "en"ano di co#"ringere il prede""o a "ollerare uno #paccio di #"upefacen"i den"ro l)e#erci6io pu%%lico. Un "er6o epi#odio 8 accadu"o pre##o la di#co"eca INoirJ di 7i##one il 229''92**+. $re##o il prede""o locale! in"er.eni.a una pa""uglia della locale ("a6ione 0ara%inieri a #egui"o di un)aggre##ione #u%i"a da uno dei parc5eggia"ori! della Buale #i erano re#i pro"agoni#"i 1E7N:&E An"onino na"o a Giu##ano il 3'9*39'+72! 2:/&I0A 0laudio na"o a &ile"o il '39*79'+64! 0:/IG7IAN: $eppino na"o a 3i%o 3alen"ia *79*29'+7'! GA77A0E 0o#imo <amiano na"o ad An6io il '89*29'++* e 7U0I2E/: Aga6io na"o a 0a"an6aro il '49*'9'+83 ,i primi due indaga"i nel p.p. 437339*6 <<A /GN/-. Nella circo#"an6a il 1E7N:&E! noncuran"e della pre#en6a in loco della pa""uglia! con"inua.a a "enere un a""eggiamen"o o#"ile e minaccio#o nei confron"i dei parc5eggia"ori! c5e erano appar#i pale#emen"e in"imori"i e c5e! per "imore di ri"or#ioni! non #em%ra.ano in"en6iona"i a #porgere denuncia526. 7e condo""e in"imida"orie po#"e in e##ere dal #odali6io capeggia"o da 1E7N:&E An"onino! 5anno "ro.a"o ul"eriore manife#"a6ione all)in"erno delle di.er#e .icende di u#ura ed e#"or#ione perpe"ra"e dal gruppo criminale! nelle Buali uno dei principali pro"agoni#"i 8 #empre #"a"o (KUI77A0I: I 0o#imo e #uo figlio An"onio527. *TAGNO A$,o$io do"o % 1ci11io$e <opo la #ci##ione il gruppo capeggia"o da ( AGN: An"onio 5a man"enu"o "u""e le cara""eri#"ic5e "ipic5e dell)originaria a##ocia6ione mafio#a di appar"enen6a #emmai indiri66ando il riferimen"o cala%re#e .er#o la famiglia GIA&$A) di Nica#"ro.
525

3eda#i po#i6ione capi"olo per#onaggio 1E7N:&E An"onino! (KUI77A0I: I 0o#imo! E<E(0: 0o#imo e E<E(0: Amedeo. 526 .eda#i .er%ale in"er.en"o 00 di 7i##one nr.'*6933 di pro". del *3.'2.2**+ 527 3eda#i informa"i.a conclu#i.a 00 (eregno da pag. 5'7 a pag. 654 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 735

Il #odali6io comunBue con#er.a "u""ora le cara""eri#"ic5e della con#or"eria mafio#aL 8 do"a"o di una "#eci1% &e#%#c3i%! ricono#ciu"a da "u""i gli appar"enen"i! di1"o$i0i i,F di 'e22i e #"re""i e&%'i di "%#e$,e % c5e raffor6ano il .incolo a##ocia"i.o "ra i con#ocia"i e non 8 un ca#o c5e gli uomini piP I.iciniJ a ( AGN: An"onio #iano proprio il f#%,e o Gi%$ !c%! i c!&i$i AGO*TINO /%0io9 AGO*TINO Gi!1e""e e DANIELE Gi!1e""e e il co&$%,o *ANNINO *e#&io. Allo I6occolo duroJ #i #ono aggiun"i nel cor#o del "empo al"ri per#onaggi come ROMANO +i$ce$2o! u"ili66a"o da ( AGN: An"onio come #uo au"i#"a per#onale nonc5M Ifac"o"umJ! GALATI /o#,!$%,o e )A*TAGNELLA Gio4%$$i. 7a co#ca di#pone inol"re di una c%11% co'!$e ge#"i"a da ( AGN: An"onio c5e pro..ede ai fa%%i#ogni degli a##ocia"i e a pagare gli affi""i degli appar"amen"i u"ili66a"i come %a#i logi#"ic5e. ( AGN: An"onio 5a "ra#forma"o la 3ia 1oi"o di Giu##ano in una 1"ecie di <#occ%fo#,eJ do.e! nel raggio di poc5i me"ri! #ono u%ica"e la #ua a%i"a6ione e Buella dei #uoi geni"ori! del fra"ello Gianluca e del cogna"o (ANNIN: (ergio ,mari"o di ( AGN: 0once""ina-. 7e indagini ,in"erce""a6ioni e #er.i6i di :.0.$.-! 5anno perme##o di con#"a"are c5e mol"i incon"ri "ra ( AGN: e per#onaggi di in"ere##e in.e#"iga"i.o ,.eda#i ad e#empio l)opera6ione di I%onificaJ effe""ua"a dai 0A$$E77: #ull)au"o da loro u"ili66a"a! ol"re alle numero#e I.i#i"eJ dei fra"elli AG:( IN:! <ANIE7E Giu#eppe! /:&AN: 3incen6o! 0A( AGNE77A Gio.anni o <E G/EG:/I: &ic5ele-! #ono a..enu"i proprio pre##o le a%i"a6ioni degli ( AGN:! peral"ro <"#o,e,,e= d% 1ofi1,ic%,e %""%#ecc3i%,!#e di 4ideo 1o#4e& i%$2% . Un al"ro luogo da con#iderare pun"o di riferimen"o della co#ca 8 #en6)al"ro 7%&e$2i% di 4i%&&i di PAGNOTTA A e11%$d#o9 #i"a nella 3ia I3 No.em%re di Giu##ano! ge#"i"a dire""amen"e $AGN: A Ale##andro ,appar"enen"e al gruppo ( AGN:-; ol"re ad e##ere un pun"o di ri"ro.o per i componen"i del #odali6io e##a 8 anc5e uno #"rumen"o a di#po#i6ione dell)organi66a6ione! per garan"ire al #odali6io un canale #empre aper"o e di#poni%ile! ma #opra""u""o ri#er.a"o! di cui #er.ir#i per "u""i gli #po#"amen"i! anc5e nei ca#i di par"icolare urgen6a528. <eci#amen"e in"ere##an"e 8 il ruolo ri.e#"i"o d% 7%""%#,%'e$,o di Mi %$o9 +i% Pi%$e $#.54! c5e pu= e##ere defini"o a "u""i gli effe""i un 4e#o e "#o"#io <co4oJ per il gruppo criminale di ( AGN: An"onio. Nella prede""a a%i"a6ione infa""i! 5a #oggiorna"o #"a%ilmen"e 0A( AGNE77A Gio.anni e! gli #"e##i cugini 0A$$E77: (a.erio e 0A$$E77: Giu#eppe! in occa#ione della loro permanen6a a &ilano. 7a ca#a non 8 #"a"a mai la#cia"a incu#"odi"a ed a "urno .i 5anno #oggiorna"o .ari componen"i del gruppo criminale52+. 0ome de"o1i,o di %#'i! in.ece! 8 #"a"o u"ili66a"o i &%#%&e 1i,o % Mi %$o i$ +i% e *%#c% $#.779 a poca di#"an6a dalla prede""a 3ia $ianell! il cui il cui con"ra""o d)affi""o ri#ul"a in"e#"a"o a ROMANO +i$ce$2o. Il 27 mar6o 2**+ all)in"erno del prede""o %oO 8 #"a"o rin.enu"o e #eBue#"ra"o un piccolo ar#enale di armi e muni6ioni530. 7e armi ed i me66i #ono riferi%ili #en6a alcun du%%io al #odali6io ( AGN: come ampiamen"e documen"a"o e rico#"rui"o #ia nella par"e riguardan"e le #ingole po#i6ioni #ia nel capi"olo concernen"e i rea"i fine. In ogni ca#o le modali"F del ri"ro.amen"o ed i me66i #eBue#"ra"i ,au"o.e""ura e mo"o pro.en"o di fur"o! pre#en6a di una "anica di %en6ina! ca#c5i-

528

3eda#i con.er#a6ioni del *4 ago#"o 2**8 con"raddi#"in"e dai progre##i.o nr. 3'78! 3'87! 3'88! "ra $AGN: A Ale##andro e ( AGN: Gianluca. 52+ 3eda#i informa"i.a conclu#i.a dei 00 di (eregno! da pag. 824 a pag. 832 e rela6ione di #er.i6io dei giorni '3G '4G'8G2'G28 no.em%re 2**8! 3G4G5G6G+G'8G'+ dicem%re 2**8! '3G23G24G25G26G27G28G3* gennaio 2**+! 'G3G7G fe%%raio 2**+ e 26 mar6o 2**+ dei 00 di (eregno. 53* 3eda#i .er%ale di #eBue#"ro e arre#"o di /omano 3incen6o del 27.*3.2**+ dei 00 di (eregno. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 736

fanno c5iaramen"e in"endere c5e il gruppo era in procin"o di effe""uare un)a6ione di fuoco in #"ile cla##icamen"e mafio#o. A,,i4i,F c#i'i$% i e i$,i'id%2io$i 7e indagini po#"e in e##ere #ul gruppo guida"o da ( AGN: An"onio! 5anno perme##o di raccogliere elemen"i in grado di e.iden6iare le .ariega"e a""i.i"F criminali po#"e in e##ere e ge#"i"e dal #odali6io. Il giudi6io #ulla #ua ele.a"a po"en6iali"F criminale non pu= pre#cindere dalla con#idera6ione c5e il #odali6io di cui "ra""a#i 8 da ri"ener#i una nuo.a forma6ione a #egui"o dei ri.olgimen"i genera"i dalla mor"e di 0/I( E77: /occo. 0ome #i 8 de#cri""o #opra la nuo.a compagine agli ordini di ( AGN: An"onio 8 in po##e##o di "u""i gli #"rumen"i ,armi! appar"amen"i! %oO! di#poni%ili"F economica! con"a""i illeci"i con le 2or6e dell)ordine- c5e la rendono perfe""amen"e in grado di occupare gli #pa6i in #e""ori criminali %en defini"i ,"raffico di #o#"an6e #"upefacen"i- e di e#primere giF una no"e.ole for6a di in"imida6ione nel "erri"orio! #ia come #"rumen"o da u"ili66are da par"e delle co#c5e di #"an6a in 0ala%ria per e#eguire aggua"i ,prepara6ione a""en"a"o ad Elia 2rance#co- c5e a""ra.er#o una pre#en6a incom%en"e nelle 6one 1rian6ole ,Giu##ano! (eregno! 3erano 1rian6a- nelle Buali la Ifama delinBuen6ialeJ .iene ricono#ciu"a in mi#ura #empre maggiore. Indica"i.a al riguardo ri#ul"a l)afferma6ione dello #"e##o ( AGN: An"onio F DomissisDli vedi i vicini non lo fanno perche' mi conoscono ed hanno paura hai capitoQDomissisDC (>%$ in occa#ione di un dialogo con i fra"elli 0A$$E77:. $er col"i.are e man"enere "ale con#idera6ione nega"i.a da par"e dei ci""adini l)organi66a6ione non 5a e#i"a"o a manife#"are aper"amen"e il proprio po"ere di in"imida6ione come nell)epi#odio rela"i.o all)e#plo#ione di colpi d)arma da fuoco alle .e"ra"e del ri#"oran"e >udo)# $u% di Giu##ano! a""ri%ui%ile ad un appar"enen"e di #pe##ore del gruppo ( AGN: come Ago#"ino Giu#eppe. (icuramen"e! gli affilia"i c5e 5anno #.ol"o un ruolo opera"i.o di maggior rilie.o in propo#i"o! #ono #en6a du%%io lo #"e##o ( AGN: An"onio ed il fra"ello ( AGN: Gianluca! <ANIE7E Giu#eppe! AG:( IN: 2a%io! $AGN: A Ale##andro! 7A(0A7A 2rance#co ,arre#"a"o in flagran6a-! 1:NGI:3ANNI An"onino ,arre#"a"o in flagran6a-! <E G/EG:/I: &ic5ele ,arre#"a"o in flagran6a-! fermo re#"ando il pieno coin.olgimen"o di al"ri #ogge""i appar"enen"i al #odali6io! per le cui re#pon#a%ili"F #i rimanda all)appo#i"a #e6ione della pre#en"e. Anc5e l)a""i.i"F criminale #pa6ia in #e""ori c5e po##ono definir#i "ri#"emen"e cla##ici come Buello del "raffico di #"upefacen"i ge#"i"o a""ra.er#o <ANIE7E Giu#eppe ,cugino di ( AGN: An"onio-! il Buale #i muo.e #o""o il pieno con"rollo del IcapoJ. I$co$,#i co$ e1"o$e$,i c% %0#e1i e 1!''i, <opo la mor"e del 0/I( E77: il locale rima#"o acefalo ,1E7N:&E come #i .edrF nel pro#ieguo appare I#carica"oJ dalla $ro.incia- nece##i"a di un nuo.o re#pon#a%ile c5e lo rappre#en"i in #eno alla 7om%ardia. $er "ale ragione &AN<A7A/I 3incen6o! men"re #ono in cor#o i prepara"i.i per il #ummi" di $aderno <ugnano del 3'.'*.2**+! 532 ri"iene di do.er proporre 0/I( E77: /occo ,cugino omonimo del defun"o- Buale nuo.o re#pon#a%ile del locale di (eregno I^omi##i#^a .occo per proteggerlo gli dico) A,occo ''' se noi chiamiamo tutti ''' tutti''' i cosi della ALom!ardiaA$ in teoria vi dovrei chiamare pure a voi' Io non vi chiamo perchI le disposizioni che ho avuto sono queste' Io le disposizioni li ho
53' 532

3eda#i $rog. '' in". am%ien"ale 2:/< 2:0U( ,/I 3349*+ - del 26.*'.2**+. Nel Buale .iene nomina"o reggen"e Ipro "emporeJ della 7om%ardia $ino Neri! #e%%ene gli affilia"i decidano di o##er.are un anno di Icongelamen"oJ di "u""e le caric5e _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 737

avute per i paesani miei$ ma siccome voi rispondete con lui ?ndr' 2-LL-*E 8incenzo@ io ho pensato di non chiamare neanche voi' iccome per i paesani miei vediamo il comportamento che c'E in generale$ vediamo il comportamento che c'E in generale' -l momento in cui il comportamento in generale incomincia a essere per il verso giusto$ allora in un !el momento io vi chiamo e voi venite$ dopo che parlo con il paesano mio perH ?ndr' 2-LL-*E 8incenzo@' Per il momento voi comportatevi come vi state comportando$ nI piB e nI meno$ ma in ogni modo sappiate$ sappiate$ che per questi che siamo qua$ che siamo anche A,esponsa!iliA$ voi ci siete.DomissisD533' 7e afferma6ioni di &AN<A7A/I danno una #piega6ione circa la mancan6a del capo locale di (eregno al #ummi" di $aderno <ugnano del 3'.'*.2**+! Buando #i riuni#cono i capi locale per eleggere il reggen"e della 7om%ardia. In Buel momen"o non #i 5a ancora un)in.e#"i"ura formale del 0/I( E77:! #e%%ene! #econdo il &AN<A7A/I egli 8 il nomina"o Iin pec"oreJ. 0/I( E77: /occo appare il per#onaggio piP indica"o a rappre#en"are il locale di (eregno anc5e perc5M la figura di 1E7N:&E 5a #u%i"o un calo nella con#idera6ione dei maggiori e#ponen"i della )ndrang5e"a di Guarda.alle! pro%a%ilmen"e in ragione dei numero#i in"er.en"i dei 00 nei confron"i del #uo gruppo! c5e 5anno de"ermina"o arre#"i e #eBue#"ri di armi e droga. In ogni ca#o il locale di (eregno man"iene in Bue#"o periodo di Iin"erregnoJ "u""a la #ua po"en6iali"F criminale #e 8 .ero come 8 .ero c5e il '+ no.em%re 2**+ e poi ancora il 28 no.em%re 2**+! .engono arre#"a"i pre##o il maneggio di 1regnano E<E(0: /affaele! <I N: : (al.a"ore e A/AN IN: 7uigi! in Buan"o "ro.a"e nella loro di#poni%ili"F numero#e armi e muni6ioni! ol"re a #o#"an6a #"upefacen"e. Nella circo#"an6a! #in"oma"ico in meri"o al ruolo del 0/I( E77: /occo appare il fa""o c5e egli 8 arri.a"o al maneggio proprio nel cor#o della perBui#i6ione! men"re il 1E7N:&E c5e #"a.a #opraggiungendo! una .ol"a a..i#a"o 5a in.er"i"o la marcia. I due poi #i ri"ro.eranno poc5e ore dopo pre##o il "erreno #i"o a (eregno in 3ia <e Nicola! di proprie"F dello #"e##o 0/I( E77:! e.iden"emen"e per di#cu"ere di Buan"o accadu"o al maneggio. In #o#"an6a dunBue! da dopo l)omicidio 0ri#"ello coe#i#"ono il gruppo 1elnome e il gruppo ("agno! capo della Nndrina di#"acca"a. 7a /ic5ie#"a $&! p. 3226 ##.! dopo a.er e#amina"o cia#cun per#onaggio dF anali"ico nuo.o con"o dei rea"i fine delle due ar"icola6ioni locali del #odali6io. +% e4ide$2i%,o c3e %$c3e i &#!""o *TAGNO9 1e "!# e11e$2i% 'e$,e i'"ie&%,o $e ,#%ffico di d#o&% C $o$ o&&e,,o de % "#e1e$,e do'%$d% c%!,e %#e C $o$ 3% "e#1o % 1!% ide$,i,F 1"icc%,%'e$,e G$d#%$&3e,i1,%9 e $o$ 1o o "e# 7%""%#,e$e$2% #i1% e$,e di 'o ,i 1!oi co'"o$e$,i '% %$c3e "e# i co$,#o o de ,e##i,o#io9 % $%,!#% de e&%'e ,#% %ffi i%,i9 i "e#'%$e$,i co$,%,,i co$ % G$d#%$&3e,% c% %0#e1e. *! e&%'e de locale co$ e % ,#e #e% ,F de % G$d#%$&3e,% o'0%#d%9 0%1,% #ico#d%#e c3e %d e11o %""%#,e$&o$o !$ %!,o#e '%,e#i% e e !$ %!1i i%,o#e de 7o'icidio NO+ELLA. Il gruppo *ristello R 1elnome) 1ELN."E -ntonino(>3 ?*api %$ 2$ 2a$ 3$ ($ 4$ /@ 7a #ua figura 8 emer#a giF nel 2**3 nell)am%i"o del procedimen"o penale numero '3'629*3 ,<<A &ilano o"e#%2io$e <BLI*TERJ- o.e il prede""o ri#ul"a indaga"o uni"amen"e alla
533

in"erce""a6ione am%ien"ale prog. nr. '*4 delle ore *+L28L*4 del *8.*+.2**+! au"o.e""ura "arga"a <072'$7! in u#o a &AN<A7A/I 3incen6o; 534 0fr. /ic5. $&! p. 3'22G3'36. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 738

maggior par"e degli a""uali per#onaggi ,( AGN: An"onio! ( AGN: Gianluca! /UGA Andrea! il defun"o 0/I( E77: /occo! E<E(0: 3incen6o 1runo! E<E(0: /affaele! E<E(0: 7i%era"o-. Negli anni #ucce##i.i 1elnome #"ringe #empre di piP il #uo rappor"o con 0ri#"ello /occo e ("agno An"onio en"rando a far par"e del locale di (eregno prima dell)ucci#ione di 0ri#"ello e della #ucce##i.a #ci##ione e an6i! nella con.er#a6ione giF ci"a"a! la #ua per#ona appare come uno dei mo"i.i di di#cordia "ra Bue#")ul"imo ed il cogna"o ("agno An"onio(>(. <opo la mor"e di 0/I( E77: /occo! 1elnome 4ie$e di f%,,o ricono#ciu"o il nuo.o IleaderJ all)in"erno del proprio gruppo operan"e nel "erri"orio di (eregno! in con"rappo#i6ione al gruppo di ( AGN: An"onio c5e #i 8 defini"i.amen"e #epara"o dall)originaria co#ca. 7a figura di IcapoJ del 1elnome emerge in "u""a e.iden6a fin dalla #"e##a #era"a in cui .iene ucci#o 0/I( E77: /occo. Egli di.en"a infa""i il pun"o di riferimen"o di "u""i coloro c5e "emono c5e la mor"e di 0/I( E77: #ia il primo di una #erie di a""i .iolen"i ri.ol"i po"en6ialmen"e anc5e nei loro confron"i. Infa""i immedia"amen"e dopo l)aggua"o con"ro 0/I( E77:! 1E7N:&E c5iama a #M di.er#i #ogge""i facen"i par"e del #uo Ien"ourageJ! Buali TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo9 *IL+AGNA )#i1,i%$ e DI NOTO *i'o$e ! con i Buali! muo.endo#i con circo#pe6ione! cerca di render#i Iin.i#i%ileJ recando#i in un luogo ri"enu"o #icuro! di.er#o dal proprio domicilio! come il '%$e&&io di BREGNANO. E) compren#i%ile la conci"a6ione c5e a##ale i componen"i del gruppo "oc3i 'i$!,i do"o l)ucci#ione di 0ri#"ello! come #in"oma"ico nel #en#o #opra e#po#"o appare il loro #%cco& ie#1i %,,o#$o % $!o4o c%"o $e 'o'e$,o de "e#ico o(>4' In ogni ca#o con l)u#ci"a di #cena di 0/I( E77:! 1E7N:&E a##ume il comando del gruppo a lui fedele! ed il primo a ricono#cerne il ruolo 8 proprio ( AGN: An"onio c5e indi.idua in lui l)in"erlocu"ore con il Buale "en"are di per.enire ad una #or"a di "regua "ra i due #odali6i. 1elnome non #i limi"a per= a dare di#po#i6ioni ai #uoi accoli"i oppure a ge#"ire "rami"e loro gli affari illeci"i della co#ca! egli in"er.iene dire""amen"e in alcune circo#"an6e mo#"rando! Buando 8 nece##ario! "u""a la #ua na"ura .iolen"a per accre#cere il #uo Ipre#"igioJ criminale nei confron"i #ia dei #uoi #"e##i #odali c5e delle .i""ime di rea"i riferi%ili alla compagine di cui 8 capo(>/' Al"ro epi#odio nel Buale 1elnome pale#a ancora una .ol"a il #uo "o"ale di#pre66o per lo ("a"o ed i #uoi rappre#en"an"i manife#"ando la #ua i$do e c#i'i$% e e 4io e$,% 8 Buello accadu"o Il 06.05.2008. Kuel giorno a..iene < 7%&&#e11io$e= %d !$% "%,,!& i% de % Po i2i% *,#%d% e di *e#e&$o! pro%a%ilmen"e al fine di e.i"are un con"rollo! men"re lo #"e##o 1E7N:&E An"onino ed al"ri componen"i il #uo gruppo #i recano all)aeropor"o per prele.are RUGA A$d#e%. <alle in"erce""a6ioni in cor#o 8 emer#o infa""i c5e in Buell)occa#ione 1E7N:&E An"onino! uni"amen"e a TEDE*)O )o1i'o e *IL+AGNA )#i1,i%$! #i #"anno recando all)aeropor"o di 7ina"e #egui"i da un #econdo .eicolo di I#cor"aJ con a %ordo DI NOTO *i'o$e e TEDE*)O A'edeo. <uran"e il "ragi""o Ila colonnaJ .iene ferma"a dalla $oli6ia ("radale e 1elnome #i #caglia con"ro i poli6io""i ?''omissisD IL8-2N- dice) *'E la polizia dietro' -ntonino e *osimo rispondono con frasi incomprensi!ili' IL8-2N- *ristian dice) *i sta fermando dai 1ELN."E -ntonino) - chiQJ TE5E *. *osimo) ?incomprensi!ile@
535

In"erce""a6ione am%ien"ale all)in"erno dell)ufficio #i"o pre##o il .i.aio IIl Giardino degli Uli.iJ di 0ara"e 1rian6a ,proc.pen.5859*7 della $rocura della /epu%%lica di &on6a-. 536 $rog nr. 3786 in". u". 3487778+44 /I .'*+9*8 in u#o a <I N: : (imone! il giorno 289*392**8 alle ore ''.48 in par"en6a .er#o l)u"en6a 32*2''5'4* in u#o a E<E(0: Amedeo 537 3eda#i $rog. nr. 232 ,/I 3**9*8- in"erce""a6ione am%ien"ale (mar" in u#o a <I N: : (imone! il *69*592**8 alle ore '8.'5. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 73+

1ELN."E -ntonino) *hi E che mi sta fermandoQ TE5E *. *osimo) La Polizia$ -ntonioDomissisD -ntonino 1ELN."E) Eh !astardiJJ Il predetto poi continua a gridare ma viene redarguito da TE5E *. *osimo il quale gli dice) ?inc'@ renditi conto Ton]J ?inc'@ siamo sotto tiroJ ?inc'@ via -ntonioJ -ntonio noi siamo sotto tiroJ 2li hai menato al poliziottoJ - quel punto in auto si sente anche la voce di 5I N.T. imone che risponde a *osimo e dice) +o vistoJJ Porco ?inc'@J TE5E *. *osimo) ?inc@J anno chi E -ntonio 1ELN."EJJ Ton]JJ Ton] mioJJJ Ton] meoJ Ton]J ?inc'@ Ton] mannaggia anto -gazio sentimiJJJJJ Ton] ti arrestanoJJJ 1ELN."E -ntonino) Inc' TE5E *. *osimo) Ton] ci arrestano a tuttiJ Ton] ci arrestano a tuttiJ DomissisD@(>9' <alla rela6ione di #er.i6io degli agen"i della $oli6ia ("radale! emerge una rico#"ru6ione c5e rappre#en"a in pieno l)efficacia in"imida"oria degli impar"en"i al gruppo 1E7N:&E , E<E(0: 0o#imo! E<E(0: Giu#eppe Amedeo! (I73AGNA 0ri#"ian e <I N: : (imone- c5e addiri""ura per pro"eggere il loro capo Fmettevano in atto un cordone i resistenzaC(>G finali66a"o a non far in"er.enire gli agen"i nei confron"i dello #"e##o 1E7N:&E. E) #empre lo #"e##o 1E7N:&E uno dei principali pro"agoni#"i dell)accoglien6a a &ilano di per#onaggi del cali%ro di /UGA Andrea! E<E(0: Aldo e GA77A0E 3incen6o! in occa#ione del 1!''i, doc!'e$,%,o d%& i o"e#%$,i i 03.03.200.54*. 1E7N:&E An"onino! nella #ua fun6ione di capo! di1"o$e de 7%""%#,%'e$,o di +i% Mo11o,,i! c5e .iene u"ili66a"o per "u""i i componen"i della co#ca in #ede e per i per#onaggi cala%re#i c5e arri.ano a &ilano per la par"ecipa6ione a #ummi" appo#i"amen"e con.oca"i. E) %ene #o""olineare c5e % '%''% di BELNOME >*8UILLA)IOTI M%#i%? D % c!1,ode de co$do'i$io di 4i% Mo1o,,i! a##icurando co#i al luogo il con"rollo indi#pen#a%ile per e.i"are po##i%ili in"er.en"i delle 22.::.. 1elnome inol"re di#pone! come #i 8 .i#"o! del maneggio ge#"i"o dall)al"ro #uo #odale DI NOTO *% 4%,o#e. Egli #i #"a recando proprio pre##o il maneggio! e.iden"emen"e per incon"rare 0/I( E77: /occo ,di 0a%ia"e cugino ed omonimo del defun"o- #opraggiun"o duran"e le fa#i della perBui#i6ione! il giorno in cui DI NOTO *% 4%,o#e! TEDE*)O R%ff%e e e TARANTINO L!i&i #ono #"a"i arre#"a"i dai 00 di (eregno. $eral"ro 8 #"a"o proprio 1elnome a far giungere aran"ino! re#pon#a%ile e cu#"ode del primo depo#i"o di armi rin.enu"o in <e#io il 3*.'2.2**8! pre##o il maneggio di 1regnano ric5iamandolo dalla 0ala%ria o.e #i era rifugia"o a #egui"o di Buell)in"er.en"o ?DomissisD 1ELN."E -ntonino dice a Tedesco Nicola di fare partire domani T-,-NTIN. Luigi in treno con urgenza e di farlo arrivare li' Nicola gli dice che cosi lui rimane da solo li $ 1ELN."E gli dice che lo sa' ma Luigi deve andare li con urgenzaDomissisD 1ELN."E gli dice inoltre di farsi dare 2&&;>&& euro da Nicola e di fargli sapere gli orari di partenza e di arrivo cosi iniziano a lavorare@ (3%' 0ome #i 8 po"u"o con#"a"are Buindi alla co#ca guida"a da 1E7N:&E appar"engono numero#i per#onaggi lega"i con lui da .incoli familiari. A cia#cuno come #i 8 ampiamen"e de#cri""o nelle #ingole po#i6ioni #ono demanda"i compi"i preci#i e ruoli defini"i all)in"erno della con#or"eria mafio#a.
538

/I . 3269*8 G In"erce""a6ione am%ien"ale nr. 6+2 rela"i.a al .eicolo 1&@ R2I3E! "arga"o <?2+*7W! regi#"ra"a il *6.*5.2**8 53+ 3eda#i 0N/ del '6.*5.2**8 della $oli6ia ("radale di (eregno allega"a al $roc. $en. 542'9*8 /GN/ $rocura di &on6a! arc5i.ia"o. 54* 3eda#i o.c.p. dei 00 di &on6a del *3.*3.2**+. 54' 3eda#i prog. 5*76 ,/I 2'+'9*+- in". u". 366'5++**6in u#o a E<E(0: <omenico del '5.*+.2**+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 74*

Nell)ul"imo periodo for#e a cau#a degli in"er.en"i opera"i dalla $.G. nel cor#o delle indagini! c5e 5anno por"a"o all)arre#"o di di.er#i #ogge""i organici al gruppo I1E7N:&EJ e al rin.enimen"o e #eBue#"ro di droga! numero#e armi! muni6ioni nonc5M ordigni e#plo#i.i! 8 .ero#imile c5e la leader#5ip di 1E7N:&E An"onino #i #ia incrina"a agli occ5i dei #uoi compae#ani di rango #uperiore. In "ale con"e#"o de.e e##ere in"erpre"a"o il con"enu"o del colloBuio in"erce""a"o in carcere ed in"er.enu"o "ra GA77A0E 1runa! madre dell)arre#"a"o E<E(0: /affaele allorc5M con riferimen"o a 1elnome comunica al figlio c5e FDquelli di qua se lo vogliono cacciareD''C$ facendo in"endere c5e gli a""uali reggen"i della Nndrang5e"a 7om%arda 5anno deci#o di de#"i"uire 1elnome dalla carica di fa""o a##un"a nel locale di (eregno FDomissisDTE5E *. ,') Fnon ho capito io$ non gridare quaDC 2-LL-*E 1') Fvogliono luiDC TE5E *. ,') Fnon ho capitoDC 2-LL-*E 1') Fnon lo possono questi ?incD@C TE5E *. ,')Fnon ho capito''di quaQC 2-LL-*E 1') Fnon lo vogliono quaC TE5E *. ,') Fnon ho capito ma''mi devi dire se l#ho vistaDC 2-LL-*E 1') F ?a voce molto !assa@ si vogliono togliere a TIT. ?n'd'r'1ELN."E -ntonino@ ma non iD?incD@D TE5E *. ,') FfiniscilaDC 2-LL-*E 1') Fstanno parlando che adesso arriva il secondo tempoC TE5E *. ,') Fche cosaQC 2-LL-*E 1') F stanno parlando che adesso si inizia a vedere il secondo tempoC TE5E *. ,') FmmhDdi l6QC 2-LL-*E 1') Fmmh ?affermativo@C TE5E *. ,') FsK$ ce l#ho anch#io questo pensiero' E come sono arrivate queste vociQC 2-LL-*E 1') F arrivano da tutte le parti' - parte il fatto che luiDincDC TE5E *. ,') Fche cosaQC 2-LL-*E 1') Ferano andati e lui se n#E accortoC TE5E *. ,') Fchi$ luiQ NuandoQC 2-LL-*E 1') F pochi giorni fa' E lui parla$ e le dice le coseDC TE5E *. ,') Fguarda quanto E grande il ignore' Non parlare piB quaC 2-LL-*E 1') F7iglio mio' +a mandato Fl#im!asciataC l6 sottoDC TE5E *. ,') Flo sapevo io che questo quaDa meno che non E stata una mossa suaDC 2-LL-*E 1') FNo' I parenti miei si sono tutti ritirati l6 sotto' olo che E invivi!ile ed uno dei cugini miei se n#E ritornato a salire' "eglio gli arresti domiciliari che li!ero l6 sottoCDomissisDC(32 R Kuan"o #opra "ro.a ul"eriore fondamen"o in ragione di un)al"ra con.er#a6ione in"erce""a"a dai 00 di &on6a nella Buale gli in"erlocu"ori! &AN<A7A/I 3incen6o e $ANE A $ie"ro 2rance#co de""o 0ompare (al.a"ore! affermano c5iaramen"e c5e per (eregno il reggen"e de#igna"o de.e e##ere 0/I( E77: /occo cl 6' cugino ed omonimo del defun"o D ?D omissisD"-N5-L-,I) a ,occo ?ndr' *,I TELL. ,occo %%'&G'%G4%@ lo proteggo io$ io devo andare a fargli questo discorso' P-NETT-) e si che glielo dovete fare' "-N5-L-,I) perchI io gli dico) A,occo noi stiamo chiamando a tutti e a voi non vi chiamo$ a voi non vi chiamo' E se qualcuno mi parla per eregno gli dico per il momento lasciatelo cosi$ a carico mio$ ci penso io ,occo$ io proteggo voi$ voi proteggete meA P-NETT-) certoD omissisD@(3>' E.iden"emen"e! #"ando agli ul"imi da"i e a..enimen"i! pro%a%ilmen"e per la perce6ione di 1elnome di e##ere #"a"o accan"ona"o e di .er#are addiri""ura in pericolo di .i"a! egli cerca di ria..icinar#i alla famiglia ("agno #po#"ando l)area di influen6a .er#o la famiglia 1E77:00:.

542

3er%ale di "ra#cri6ione in"egrale della con.er#a6ione in"erce""a"a il 25.''.2**+! pre##o la #ala colloBui del carcere di 0omo ,/I 44*49*+543 ra#cri6ione di in"erce""a6ione am%ien"ale progre##i.o nr. '*4 delle ore *+L28L*4 del *8.*+.2**+! e#egui"a #ullQau"o.e""ura /ange /o.er "arga"a <072'$7 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 74'

In "al #en#o #i collocano una #erie di incon"ri c5e a..engono "ra ( AGN: Gianluca e 1E7N:&E An"onino! finali66a"i pro%a%ilmen"e ad un ria..icinamen"o "ra i due gruppi in Buel momen"o in #i"ua6ione di "regua I.igileJ544. $er com%inare l)incon"ro a /o#arno ,/0- 1E7N:&E #i #er.e! come in"erlocu"ori! di E<E(0: <omenico in con"a""o con /I : Giuliano a #ua .ol"a in con"a""o con E7IA 2rance#co de""o I$AG7IA/UJ. Infa""i a par"ire dall)*8 luglio 2**+ in"er.engono una #erie di c5iama"e "ra 1E7N:&E e E<E(0: <omenico con /I : in cui! dopo un)ini6iale frain"endimen"o! rie#cono ad organi66are l)incon"ro pre##o il #upermerca"o I<I0:J di /o#arno ,#upermarCe" <I0: #i"o in .ia Na6ionale Nord %i.io Alima#"ro! a Bue#"o pun"o Iammini#"ra"oJ dalla famiglia 1E77:00: nella per#ona di 1E77:00: <omenico cla##e N77J-. Il modo in cui a..iene Ila "ra""a"i.aJ e le modali"F del linguaggio la#ciano e.iden"emen"e in"endere c5e i pro"agoni#"i celino di propo#i"o par"icolari #en6a far riferimen"o a per#one #e non u"ili66ando #oprannomi(3( $er Buan"o concerne la ma"eriale e#ecu6ione da par"e di 1E7N:&E all)omicidio di N:3E77A 0armelo! #i rimanda ad al"ra par"e della pre#en"e ordinan6a. 0er"o 8 il #uo ruolo dire""i.o nel #odali6io in.e#"iga"o. $er gli al"ri rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. *-LELL. Tommaso(34 ?*api %$ %>@ E) ge#"ore e proprie"ario del .i.aio IIl giardino degli uli.iJ di 0ara"e 1rian6a! in"e#"a"o al figlio An"onio! pre##o il Buale il defun"o 0/I( E77: /occo era #"a"o ,incau"amen"eamme##o al regime della #emili%er"F. Il #uo .i.aio infa""i 8 #"a"o per lungo "empo una .era e propria %a#e logi#"ica della co#ca capeggia"a da 0ri#"ello /occo. In "ale luogo #ono a..enu"i di.er#i e #ignifica"i.i incon"ri "ra 0/I( E77: e mol"i per#onaggi di primo piano della criminali"F organi66a"a cala%re#e! come ri#ul"a da #.aria"e a""i.i"F di indagine. /i#ul"a inol"re c5e ad alcuni di Bue#"i incon"ri fo##e pre#en"e anc5e 0A7E77:. 0o#"ui 8 #"a"o "ra""o in arre#"o il giorno dopo l)omicidio! 28.*3.2**8! poic5M all)in"erno del .i.aio #ono #"a"e rin.enu"e e #eBue#"ra"e "re pi#"ole ed un ingen"e Buan"i"a"i.o di muni6ioni! men"re nella #ua a%i"a6ione 8 #"a"o "ro.a"o al"ro muni6ionamen"o. Nel cor#o delle in"erce""a6ioni am%ien"ali in carcere 8 emer#o c5iaramen"e c5e lo #"e##o 8 co$1%"e4o e de e di$%'ic3e #e %,i4e % co$f i,,o ,#% e d!e f%2io$i i$ co$,#%1,o e9 i$ "%#,ico %#e9 di de,e#'i$%,e 4ice$de c#i'i$% i c3e #i&!%#d%$o )RI*TELLO Rocco9 ,%$,o d% f%# o 1"i$&e#e i$ de,,%& i%,e co$1ide#%2io$i ci#c% e #%&io$i c3e 3%$$o co$do,,o % 7o'icidio di )RI*TELLO(3/' Il comple##o di Bue#"i .elemen"i por"a a concludere con cer"e66a per la #ua affilia6ione ,capo '-; ri#ponde o..iamen"e anc5e del rea"o fine in ma"eria di armi ,capo '3-.

544

3eda#i par"e generale e #er.i6i di ocp del 24.*+.2**+ nonc5M con.er#a6ioni prog. '*8*+G'*8'* in". u". 34822*'543 ,/I 47359*8- in u#o a ( AGN: Gianluca del 24.*+.2**+ ; 3eda#i prog. '*8*+G'*8'* in". u". 34822*'543 ,/I 47359*8- in u#o a ( AGN: Gianluca del 24.*+.2**+ 545 $rog. nr. '32' in". u". 366'5++**6 ,/I . 2'+'9*+- in u#o a E<E(0: <omenico del '39*792**+ 546 0fr. /ic5. $&! p. 3'363'38. 547 0olloBuio del *5 aprile 2**8 c9o la #ala colloBui della ca#a circondariale di &on6a ,&I-. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 742

5I N.T. alvatore(39 ?*api % e G3@ $adre di <I N: : (imone! in un primo "empo appare defila"a ri#pe""o al gruppo 1E7N:&E! #e%%ene fin da #u%i"o #ia da ri"enere in#eri"o a pieno "i"olo nell)organi66a6ione criminale. E) il &e1,o#e de '%$e&&io !0ic%,o % B#e&$%$o >)O? c5e rappre#en"a una .era e propria %a#e logi#"ica per gli incon"ri ed i #ummi" "ra componen"i del gruppo e i per#onaggi cala%re#i c5e .engono a &ilano! nonc5M depo#i"o e na#condigli per armi! muni6ioni e %om%e a mano e me66i di pro.enien6a fur"i.a. Il maneggio 8 giF #"a"o indi.idua"o come luogo di #icuro rifugio anc5e nel momen"o in cui l)organi66a6ione #i #en"e in pericolo; infa""i 8 proprio in Buel luogo c5e #i rifugiano 1E7N:&E An"onino! (I73AGNA 0ri#"ian! E<E(0: Amedeo e <I N: : (imone! immedia"amen"e dopo l)ucci#ione di 0/I( E77: /occo! ri"enendo di e##ere anc5e loro o%ie""i.i dei #icari di 0/I( E77:! come lo "e#"imonia la c5iama"a del 28.*3.2**8! cio8 il giorno dopo l)omicidio. ?DomissisD imone chiama -medeo e gli chiede dove si trova$ -medeo dice di essere in giro' imone chiede se lo raggiunge$ -medeo chiede dove si trova$ imone dice di essere Aqua dai cavalliA' 9ndr. 6aneggio di !regnano 9%8:>omissis>:NLF. 7a #ua appar"enen6a al clan comunBue emerge in modo c5iaro e ne""o nel cor#o dei co o6!i i$ c%#ce#e co$ i fi& io de,e$!,o DI NOTO *i'o$e . Nei primi colloBui appare c5e il padre 8 depu"a"o a .eicolare me##aggi e a dare ra##icura6ioni al figlio circa l)impegno di 1E7N:&E An"onino a far#i carico delle #pe#e legali e di Iman"enimen"oJ della famiglia! in Bue#"o ca#o #i ripropongono le u#an6e e i do.eri "ipici delle a##ocia6ioni mala.i"o#e. Nel colloBuio del *'.''.2**8! i$do,,#i$% i fi& io 1! 7%""%#,e$e$2% % &#!""o c#i'i$% e e % $ece11i,F % co$,i$!%#e % f%# "%#,e de 1od% i2io %$c3e do"o % 1c%#ce#%2io$e ?''omissisD il padre alvatore gli dice che ci avre!!e pensato lui' Nuest#ultimo poi aggiunge che -ntonio ?ndr' 1ELN."E -ntonino@ gli ha dato G(&$&& _ per le spese che dove affrontare' -l minuto &3'2& imone$ parlando del suo arresto$ ipotizza eventuali soggetti che hanno potuto FtradirloC e dice al padre di dire ad -ntonio ?1ELN."E -ntonio@ di andare a FrintracciareC il !enzinaioDomissisD alvatore chiede a imone se ha dei crediti in giro e imone gli risponde che deve recuperare 2&'&&&$&& _ in giro ma che nessuno degli altri del gruppo conosce tutti i suoi creditoriDomissisD@((& ?DomissisDB, )828 alvatore7 Tu adesso devi pensare a fare soldi e !asta$ pensa al tuo futuro e fare soldiJ B, )828 imone7 Lascia stare il mio futuro che venti anni di galera sonoJ B, )828 alvatore7 Poi ti dico io quando ti devi allontanareJ B, )828 imone7 6ai io non me li faccio venti anni di galera> piuttosto mi sparo un colpo. B, )828 alvatore7 poi te lo dico io quando E il momentoJ B, )828 imone7 - me non mi devono dire cosa devo fareJ B, )828 alvatore7 "a loro ti dicono$ tu o qui o lKJD omissisDIl discorso poi continua sullo stesso argomento e 5I N.T. alvatore dice a imone che deve fare una scelta' L#alternativa E trovarsi un lavoro normale a mille euro al mese e gli chiede se lui E disposto a vivere cosK' imone gli dice che lui sa quello che deve fare e che certamente un lavoro da mille euro al mese non lo far6 mai' - questo punto alvatore gli dice che ormai quella E la sua vita ?n'd'r' R continuare a delinquere@ ((%'

548 54+

0fr. rI0H. $&! p. 3'38G3'4'. $rog nr. 3786 in". u". 3487778+44 /I .'*+9*8 in u#o a <I N: : (imone! il giorno 289*392**8 alle ore ''.48 in par"en6a .er#o l)u"en6a 32*2''5'4* in u#o a E<E(0: Amedeo 55* 3eda#i in"erce""a6ione am%ien"ale pre##o la #ala colloBui del carcere di &on6a in"er.enu"a il 26.*6.2**8 ,/I 5*69*855' In"erce""a6ione am%ien"ale pre##o la #ala colloBui del carcere di &on6a il *'.''.2**8 ,/I 47359*8_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 743

Infine! il ruolo del <I N: : (al.a"ore Buale f%c,o,!' % 1e#4i2io de 7o#&%$i22%2io$e guida"a da 1E7N:&E! #i concre"i66a e #i e.iden6ia in modo deci#i.o in occa#ione del #uo arre#"o a..enu"o il '+.''.2**+! pre##o il maneggio di 1regnano ,0:-! o.e .engono rin.enu"e numero#e armi! muni6ioni ed e#plo#i.i. 7e #ucce##i.e in"erce""a6ioni in carcere! con#en"ono il ri"ro.amen"o di al"re muni6ioni e di due %om%e a mano #o""erra"e all)in"erno del maneggio. E) #"a"o proprio <I N: : (al.a"ore ad indicare ai famigliari do.e #i "ro.ano cela"e Bue#"e ul"ime e cio8 nei pre##i della roulo""e all)al"e66a dell)a""acco del gancio "raino((2 ' <a Buan"o precede #i rica.a #en6a du%%io pro.a H ol"re c5e della commi##ione del rea"o fine e del deli""o di cui al capo +4 per cui #i rin.ia alla par"e generale! c5e "e#"imonia ancora la .olon"F di #er.ire l)organi66a6ione H anc5e della appar"enen6a con.in"a al #odali6io dell)indaga"o ,capo '-. 5I N.T. imone((> ?*apo %@ 2iglio di <I N: : (al.a"ore! al"ro indaga"o e arre#"a"o in flagran6a di rea"o nell)am%i"o delle indagini di Bue#"o procedimen"o. $er#onaggio #"re""amen"e lega"o a 1E7N:&E An"onino! con il Buale prima del #uo arre#"o #i accompagna Buo"idianamen"e e del Buale gode piena fiducia! in .ir"P della Buale #ulla #ua u"en6a I"ran#i"anoJ mol"e delle con.er#a6ioni impor"an"i di 1E7N:&E An"onino! %a#"i pen#are c5e ( AGN: An"onio! dopo l)omicidio di 0/I( E77: /occo! per me""er#i in con"a""o con 1E7N:&E c5iama appun"o <I N: : (imone. 7)e.iden6a c5e <I N: : (imone appar"iene al #odali6io 1E7N:&E H 0/I( E77:! la #i 5a immedia"amen"e dopo l)omicidio di 0/I( E77: /occo ,27.*3.2**8! ore 23.*5 circa-! in Buan"o uni"amen"e a 1E7N:&E An"onino! (I73AGNA 0ri#"ian e E<E(0: Giu#eppe Amedeo #i rifugiano pre##o il maneggio di 1regnano. <opo poc5i giorni! a cominciare del primo di aprile 2**8! come accenna"o! <I N: : (imone rice.e delle c5iama"e da par"e di ( AGN: An"onio per I.eicolareJ dei me##aggi al #uo capo 1E7N:&E An"onino ?DomissisD T-2N. -NT.NI.) '''passamiii''' I".NE) ''non non c'EJ'' ' T-2N. -NT.NI.) ''eh''''' I".NE )sono andati via adesso'''' T-2N. -NT.NI.) eh''' I".NE) ''ma non possimo verderciQ T-2N. -NT.NI.) '''digli ( giorni e sono lK da lui '''omissisD@((3' <I N: : (imone! fino alla da"a del #uo arre#"o! 8 coin.ol"o in "u""e le a""i.i"F illeci"e del #odali6io capeggia"o da 1E7N:&E! dalla ge#"ione degli #"upefacen"i! alle armi! alle in"imida6ioni nei confron"i di #ogge""i .e##a"i da 1E7N:&E. Il legame con l)a##ocia6ione! e la #ua dipenden6a da 1E7N:&E! emerge #in da #u%i"o in un)in"erce""a6ione am%ien"ale a %ordo della #ua macc5ina in cui la madre! GIAN:N0E77I <anila! parlando con un)al"ra donna del figlio! le dice c5e egli fa appun"o par"e di un gruppo di per#one a%i"ua"e ad e##ere IpadroniJ(((' (in dalle prime con.er#a6ioni in"erce""a"e #ulla #ua u"en6a! affiora c5e 0I00IA 2rance#co .iene con"a""a"o da <I N: : (imone! il Buale piP .ol"e gli 5o poi #olleci"a"o il pagamen"o delle Icam%ialiJ. In"ere##an"e a Bue#"o propo#i"o ri#ul"a e##ere il fa""o c5e <I N: :! in alcune circo#"an6e! prima di fornire a 0I00IA ri#po#"e circa le modali"F di re#"i"u6ione dei #oldi! c5iede la pre.en"i.a au"ori66a6ione a 1E7N:&E An"onino! a conferma del
552

3eda#i con.er#a6ione in"erce""a"a il 28.''.2**+ ,#econda ora- pre##o la #ala colloBui del carcere di 0omo ,/I 44*49*+553 0fr. /ic5. $&! 8. 3'4'G3'48. 554 3eda#i prog nr. 42*8 in". u". 3487778+44 ,/I .'*+9*8- in u#o a <I N: : (imone! il giorno *'.*4.2**8 555 3eda#i progr. nr. 376'.,/I 3**9*8- in"erce""a6ione am%ien"ale (&A/ 0>757 7 del 3'.*5.2**8 ore '7.'+ _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 744

coin.olgimen"o di Bue#")ul"imo nella .icenda e della dipenden6a di <I N: : nei confron"i di 1E7N:&E. In"ere##an"e inol"re 8 il fa""o c5e 0I00IA informi <I N: : (imone di e##ere #"a"o #egui"o dai Ffratelli !andieraC FPeppe e 7a!ioC ,ndr. AG:( IN: 2a%io e Giu#eppeBue#")ul"imi #odali di ( AGN: An"onio in an"i"e#i con il gruppo 1E7N:&E! a dimo#"ra6ione c5e anc5e 0I00IA 8 a cono#cen6a delle dinamic5e crimino#e della co#ca((4' <I N: : poi par"ecipa all)aggre##ione557 nei confron"i della pa""uglia della $oli6ia ("radale di (eregno ,&1- nel cor#o del con"rollo #ulla #uper#"rada (( 36! men"re con al"ri componen"i del gruppo #i reca all)aeropor"o di &alpen#a per prele.are /UGA. A lui .iene affida"o anc5e il compi"o di accompagnare /UGA Andrea! nel cor#o di uno dei #uoi #oggiorni il 7om%ardia nel me#e di maggio 2**8! o#pi"a"o #empre pre##o l)a%i"a6ione di .ia &o##o""i nr. ' di &ilano. <I N: : infa""i! in"erce""a"o a %ordo della #ua au"o.e""ura! raccon"a a /UGA Andrea l)incon"ro a.u"o poc5i giorni prima! il *2.*5.2**8! con i fra"elli ( AGN:! An"onio e Gianluca((9' 7)a""i.i"F in.e#"iga"i.a #ul #uo con"o 5a perme##o per"an"o di delineare con c5iare66a lo #pe##ore e le a""i.i"F illeci"e condo""e da <I N: : (imone! #ulle Buali 8 #"a"o forni"o ampio ri#con"ro il 24.*6.2**8! allorBuando l)in"ere##a"o 8 #"a"o ,#%,,o i$ %##e1,o "e# de,e$2io$e %0!1i4% di %#'i d% f!oco e #o#"an6a #"upefacen"e del "ipo cocaina. Infa""i! da un)in"erce""a6ione am%ien"ale! 8 emer#o c5e <I N: : (imone! uni"amen"e a GA&1A/<E77A Gerardo! a.re%%e do.u"o prele.are le armi da ca#a #ua e por"arle da (KUI77A0I: I 0o#imo((G. 7a #ucce##i.a a""i.i"F di in"erce""a6ione am%ien"ale effe""ua"a pre##o la #ala colloBui del carcere di &on6a! e.iden6ia eloBuen"i elemen"i compro.an"i il .incolo a##ocia"i.o e la "ipica conno"a6ione di #"ampo Nndrang5e"i#"a del #odali6io in argomen"o! me""endo c5iaramen"e in luce da una par"e il ruolo di 1E7N:&E! defini"o IcapoJ e dall)al"ra c5e DI NOTO *i'o$e #ice4e i co1idde,,o <'%$,e$i'e$,o= per lo #"a"o di de"en6ione e ri"iene la #ua .i"a ormai incanala"a nel crimine organi66a"o ?cfr' le conversazioni appena richiamate trattando del padre alvatore@' <i.er#e inol"re #ono le in"erce""a6ioni nella Buali <I N: : (imone non di#degna di .oler ado""are i cla##ici me"odi di in"imida6ione per raggiungere gli #copi .olu"i ?DomissisD 2-"1-,5ELL- 2') fallo picchiare '''inc'''uno schiaffo' facciamogli dare uno schiaffo''''inc'''''e adesso vai e chiedigli scusa e se no'''inc'''5I N.T. I".NE) ''''oh'''' 2-"1-,5ELL- 2') decidi tu$ cosa vuoi fare ''vuoi che'''''gli spariamoQ'''' 5I N.T. I".NE) '''ride'''ma E a 5esio sto' coso''' 2-"1-,5ELL- 2') '''gli spariamo'''qual'E il pro!lema''''in una gam!a' mica lo devi ammazzare'''in una gam!aJ''' e poi gli punti l'altra $ vai adesso o noJ'''no'''l'altra gam!a '''pum'''adesso vai o noJ''''' 5I N.T. I".NE) ?ride@''''E gi6 rachiticoDomissisD@(4& (ull)a""i.i"F di #paccia"ore per con"o della co#ca e di per#ona c5e 5a in do"a6ione le armi da u#are! numero#i #ono i riferimen"i deri.an"i da con.er#a6ioni "elefonic5e in"erce""a"e! ma la conferma di ci= arri.a dallo #"e##o <I N: : nel cor#o di un)in"erce""a6ione am%ien"ale in carcere nella Buale parlando con la fidan6a"a le dice c5e lui non era uno #paccia"ore ma un Igro##i#"aJ della droga mmDomissisD "-,ILEN-) 8ergognati imone$ vergognatiD I".NE) pacciatoreD non E veroJ Non E spacciatoreD' "-,ILEN-) *he hai rovinato
556 557

3eda#i prog. nr. 5'* in". u". 3487778+44 ,/I . '*+9*8- #uo a <I N: : (imone! da"a 259*292**8 ore '*.42. Il '6.*5.2**8 poi la $oli6ia ("radale di (eregno deferi.a in concor#o "ra di loro! 1E7N:&E An"onino! (I73AGNA 0ri#"ian e <I N: : (imone per i rea"i di re#i#"en6a! .iolen6a e minaccia a $.U. nonc5M rifiu"o di fornire le proprie generali"F! .eda#i $roc. $en. nr. 542'9*8 /GN/ $rocura di &on6a. 558 3eda#i prog. nr. 2535 ,/I 3**9*8- in". am%. (&A/ in u#o a <I N: : (imone del *+9*592**8 55+ 3eda#i prog. nr. 2** ,/I . 4659*8- in". am%. AU<I A6 in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo del 239*692**8 56* 3eda#i prog. ''4 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! del 2*.*6.2**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 745

un sacco di ragazzini$ un sacco di !am!ini$ di personeJ' I".NE) "a cosa stai dicendoQ "a E scemaQ Io non ho mai spacciatoJ' "-,ILEN-) Intanto c#avevi la drogaJ -llora sei un drogato$ sei un drogatoJ' I".NE) Non ho mai spacciatoD all#ingrossoD E diversoJ' "-,ILEN-) PusherDomissisDUU(4%' $er Bun"o precede .a ri"enu"a pro.a"a l)affilia6ione al #odali6io ,0apo '-. 2-"1-,5ELL- 2erardo(42 ?*api %$ >@ $er#onaggio inBuadra"o nel #odali6io capeggia"o da 0/I( E77: /occo prima e 1E7N:&E An"onino #ucce##i.amen"e. E) in #"re""o rappor"o con "u""i i #ogge""i del #odali6io ma lega"o in modo par"icolare a DI NOTO *i'o$e. 7a #ua figura po"re%%e e##ere defini"a come Ifac"o"umJ dell)organi66a6ione! #e%%ene le a""i.i"F illeci"e piP #ignifica"i.e a cui 8 prepo#"o #ono principalmen"e afferen"i % ,#%ffico di 1,!"ef%ce$,i ed % #e"e#i'e$,o di %#'i . GA&1A/<E77A 5a par"ecipa"o all)aggre##ione por"a"a da par"e del gruppo >BELNOME A$,o$i$o9 *IL+AGNA )#i1,i%$9 TEDE*)O )o1i'o9 TEDE*)O )o1i'o9 TEDE*)O A'edeo e DI NOTO *i'o$e- con"ro la pa""uglia della $oli6ia ("radale di (eregno. In "ale circo#"an6a egli .iene con.oca"o in piena emergen6a genera"a dalla nece##i"F di a##icurare l)impuni"F al IcapoJ ,1elnome- dopo lo #con"ro con la $oli6ia ("radale e gli .iene affida"o un compi"o di grande re#pon#a%ili"F come Buello di #o#"i"uire la I#cor"aJ all)uopo predi#po#"a per andare a prele.are /UGA Andrea c5e in"an"o 8 arri.a"o in aeropor"o mm DomissisD TE5E *. *osimo)A?inc'@J - me non mi interessaJ ?inc'@ pro!lema E *ompare -ndrea ?ndr' ,:2- -ndrea@$ ci ?inc'@ con la Polizia' :na persona pulita ?inc'@A DomissisD imone continua a dire a *osimo che sta tentando di chiamare qualcuno fino al minuto >4)39 allorchE parla al telefono con 5ino ?ndr' 2-"1-,5ELL- 2erardo@ e gli dice che deve correre$ deve prendere su!ito la macchina e deve venire all'aeroporto di Linate ma molto in fretta DomissisD *osimo TE5E *. dice a -ntonino 1ELN."E)ATon]$ -ndrea se lo porta 5inoADomissisD@(4> R ?DomissisD5I N.T. imone) 5inoJ 2-"1-,5ELL- 2erardo alias 5IN.) .hJ 5I N.T. imone) 5evi correreJ 5evi correreJJ Prendi la macchinaJ 5IN.) Eh 5I N.T. imone) 8ieni su!ito a LinateJ'''-ll'aeroportoJ 2-"1-,5ELL- 2erardo) - LinateQJ DomissisDUU(43' Nella ge#"ione dei #uoi IaffariJ! emerge c5iaramen"e c5e e##i #ono lega"i alla co#ca dire""a da 1E7N:&E cui piP .ol"e Gam%ardella! dopo la mor"e di 0/I( E77: /occo! ricono#ce il ruolo di IcapoJ. In "al #en#o #i colloca una con.er#a6ione in"erce""a"a in cui GA&1A/<E77A Gerardo "en"a di con.incere un indi.iduo a fungere da pre#"anome per un IaffareJ nel #e""ore immo%iliare! prome""endogli facili guadagni a fron"e di una #emplice firma e ra##icurandolo c5e nella #era"a egli a.re%%e parla"o con BELNOME A$,o$i$o! a garan6ia della I#erie"FJ della propo#"a ?:) -llora la !otta la facciamoQ 5) stasera parlo con -ntonino 1ELN."E$ fai conto che sei gi6 a postoJ :) 8a !eneJDomissisD@(4(' In ogni ca#o GA&1A/<E77A mo#"ra una approfondi"a cono#cen6a dei meccani#mi e delle regole di Nndrang5e"a come dimo#"ra una con.er#a6ione in"ercor#a con <I N: :L F2-"1-,5ELL-D''omissisD'io entro solo se mi danno un comune' se mi danno un
56'

3eda#i in"erce""a6ione am%ien"ale pre##o la #ala colloBui del carcere di &on6a in"er.enu"a il *4.'*.2**8 ,/I 47359*8562 0fr. /ic5. $&! p. 3'48G3'54. 563 3eda#i prog. nr. 6+2 ,/I . 3269*8- H In". am%ien"ale 1&@ R2I3E! "arga"o <?2+*7W! del *6.*5.2**8 564 3eda#i prog. nr.7582 ,/I . '*+9*8-! del *7.*5.2**8! in". u". 33584**463 in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo 565 3eda#i prog. nr. 56 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! del '+.*6.2**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 746

comune che comando io' voglio "onza' me lo danno? e 5I N.T. risponde) aprono un FlocaleC scusa o no.=566 . $eral"ro egli 8 a cono#cen6a delle dinamic5e c5e animano in par"icolare i due gruppi criminali forma"i#i dopo la mor"e di 0/I( E77: /occo come #i e.ince anc5e dalla con.er#a6ione in"erce""a"a il '+.*6.2**8 a %ordo dell)au"o.e""ura a lui in u#o! allorBuando "ale (al.a"ore & i "#o"o$e di i$co$,#%#e A$,o$io >*TAGNO A$,o$io - e GA&1A/<E77A rifiu"a "ale propo#"a per il "imore c5e "ale incon"ro po##a e##ere eBui.oca"o dalla fa6ione con il Buale lui #i 8 #c5iera"o(4/' 7e con.er#a6ioni ripor"a"e dal $& forni#cono un Buadro c5iaro e ineBui.oca%ile del .i##u"o di GA&1A/<E77A all)in"erno del locale di (eregno9Giu##ano capeggia"o da 0/I( E77: /occo prima e da 1E7N:&E in #egui"o; eloBuen"e al riguardo 8 la con.er#a6ione in"ercor#a "ra lo #"e##o GA&1A/<E77A I<inoJ! 7:&1A/<I &ic5ele e "ale &arco! nella Buale il primo! c5e in Buel periodo 8 giF cadu"o in di#gra6ia e #i 8 re#o irreperi%ile! dimo#"ra di a.ere piena con"e66a dello #.iluppo della lo""a di po"ere c5e #"a a""ra.er#ando l)originaria co#ca(49' GA&1A/<E77A Gerardo c3e 3% f%,,o "%#,e de 1od% i2io &iF co$ )#i1,e o Rocco ><N.)Aio''io''sono entrato con loro con ,occoD''C@ #i ri.ela fon"e ine#auri%ile e profondo cono#ci"ore degli a##e""i pa##a"i ed a""uali della co#ca ol"re c5e delle .icende c5e #i #ono #uccedu"e dopo la mor"e del mede#imo. GA&1A/<E77A condi.ide inol"re le me"odologie .iolen"e e di in"imida6ione "ipicamen"e mafio#e c5e la co#ca ado""a per man"enere il #uo po"ere nei confron"i delle .i""ime 8 Buan"o emerge da una con.er#a6ione nella Buale il prede""o in.i"a il #uo #odale <I N: : (imone ad 8 u#are in modo #pregiudica"o l)a6ione .iolen"a ?DomissisD2-"1-,5ELL- 2') fallo picchiare '''inc'''uno schiaffo' facciamogli dare uno schiaffo''''inc'''''e adesso vai e chiedigli scusa e se no'''inc''' 5I N.T. I".NE) ''''oh'''' 2-"1-,5ELL- 2') decidi tu$ cosa vuoi fare ''vuoi che'''''gli spariamoQ'''' 5I N.T. I".NE) '''ride'''ma E a 5esio sto' coso''' 2-"1-,5ELL- 2') '''gli spariamo'''qual'E il pro!lema''''in una gam!a' mica lo devi ammazzare'''in una gam!aJ''' e poi gli punti l'altra $ vai adesso o noJ'''no'''l'altra gam!a '''pum'''adesso vai o noJD omissisD@(4G' 0ome #opra accenna"o il #uo 8 un ruolo opera"i.o all)in"erno della compagine criminaleL reperi#ce armi all)occorren6a! difa""i proprio a #egui"o di alcune afferma6ioni in"erce""a"e a %ordo della #ua au"o c5e i 00 per.engono all)arre#"o di <I N: : (imone "ro.a"o in po##e##o di due pi#"ole muni6ioni e droga. 7)appar"enen6a del GA&1A/<E77A all)organi66a6ione capeggia"a da 1E7N:&E 8 de#umi%ile poi da una #erie di al"ri elemen"i acBui#i"i nel cor#o dell)indagine non ul"imo il fa""o c5e la #ua con#ape.ole66a di appar"enere alla mede#ima con#or"eria mafio#a lo por"a a preoccupar#i! dopo l)arre#"o di <I N: : (imone! per la #or"e degli al"ri a##ocia"i FD omissisD5ino) hanno portato via qualcunoQ Enza) si 5ino) TuttiQ Enza) No' imoneD omissisD5IN.) ma ascoltami$ ma da solo lui al %&%XQ ENO-) +o parlato anche con "arilena ioJJ DomissisD5IN.) ma tu sei sicura che di tutti solo luiQ ENO-) si 5IN.)

566

3eda#i prog. nr. 2*4 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo del 23.*6.2**8 567 3eda#i prog. nr. 67 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! del '+.*6.2**8 568 3eda#i prog. nr. '483 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo del '6.*7.2**8 56+ 3eda#i prog. nr. ''4 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! del 2*.*6.2**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 747

-L %&%XQ ENO-) siDomissisD@(/& R ?DomissisD 5IN.) Io oggi$ io fino a ieri$ io stamattina$ avevo il du!!io che li avevano portati via tutti$ lo saiQ - chi chiamavo$ alla fine lo sai che ho trovatoQ Il numero del *ommenda ?ndr' 5#-"-,. Louis@' L'ho chiamato e mi ha detto TTvieni qu6UU$ gli ho detto no$ fai avere il mio numero a qualcuno' *i sonoQ *i sono gli altriQ 7ai avere il numero a qualcuno' Neanche una telefonata DomissisD@(/% (u%i"o dopo l)arre#"o di <I N: : (imone! GA&1A/<E77A #i 8 re#o irreperi%ile #en6a dare no"i6ie dei #uoi #po#"amen"i a ne##uno degli al"ri mem%ri dell)organi66a6ione! "emendo di e##ere coin.ol"o proprio nell)epi#odio in Bue#"ione. ale compor"amen"o 5a genera"o in #eno al #odali6io il #o#pe""o c5e fo##e #"a"o proprio lui a I"radireJ l)amico (imone! "an"o c5e 8 co#"re""o a fuggire per "imore di ri"or#ioni da par"e di 1E7N:&E. <a Buel momen"o GA&1A/<E77A "eme di e##ere arre#"a"o ma ancor piP di e##ere ogge""o di una Ipuni6ioneJ da par"e della co#ca! come #i e.ince dalle in"erce""a6ioni c5e di #egui"o #i ripor"ano mmDomissisD 5IN.) A+anno cominciato a fare piazza pulita lK da noi$ '''arrestare di qu6$ arrestare di l6$ paghi qu6$ paghi l6' +o detto ciao a tuttiA :.".) A?inc'@5IN.) A i !asta$ !asta$ sai che vuol dire !astaQJA :.".)A?inc'@ 5IN.)Anon ho voglia di arrivare a 3& anni e farmi dieci anni di galera adessoJ stiamo scherzandoJ D omissisDUU' Una occupa6ione di #icuro impegno per il GA&1A/<E77A concerne cer"amen"e il ,#%ffico di 1o1,%$2e 1,!"ef%ce$,i per con"o del #odali6io cui appar"iene! non ogge""o della pre#en"e ordinan6a. 7a po#i6ione di rilie.o del GA&1A/<E77A all)in"erno del gruppo criminale 8 e.iden6ia"a anc5e da un epi#odio c5e 8 giF #"a"o ampiamen"e de#cri""o nel "ra""are la po#i6ione di E<E(0: Giu#eppe Amedeo e c5e riguarda il "en"a"i.o di a##ogge""are agli in"ere##i dell)organi66a6ione! il proprie"ario del %ar I3anilla 0af8J #i"o in (ir"ori. In Buell)occa#ione GA&1A/<E77A e E<E(0: con me"odologia "ipicamen"e mafio#a! cercano di Icon.incereJ /:(INI 7uca! a perme""ere c5e il locale in Bue#"ione di.en"i una %a#e di #paccio di #o#"an6e #"upefacen"i per con"o del #odali6io criminale572. 0er"a dunBue la #ua par"ecipa6ione al #odali6io. $er il capo 3 #i rin.ia anc5e al per"inen"e paragrafo. IL8-2N- *ristian(/> ?*apo %@ (I73AGNA 0ri#"ian pu= e##ere defini"o come #ogge""o al #egui"o di 1E7N:&E! anc5e ad incon"ri delica"i e con per#onaggi di ele.a"o #pe##ore )ndrang5e"i#"a. 3iene u"ili66a"o cer"amen"e come "u"ore dell)incolumi"F del IcapoJ e della #ua compagna. 3iene u"ili66a"o al"re#E come componen"e della #cor"a allorc5M occorre rice.ere per#onaggi Buali /UGA Andrea c5e arri.ano a &ilano. 0er"amen"e i #uoi pregre##i giudi6iari lo dipingono come per#onaggio c5e 5a dime#"ic5e66a con armi e a6ioni pericolo#e! infa""i 8 #"a"o condanna"o per a##ocia6ione e delinBuere! rapina e por"o a%u#i.o di armi.
57*

3eda#i prog. nr. 26+ H 27' H 277 ,/I . 4769*8- H in". u". 388'6+62'8 in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo! alia# I<IN:J del 25.*6.2**8. 57' 3eda#i prog. nr. 243 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale AU<I A6! "arga"o <&'63H?! in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo del 2*.*6.2**8 572 3eda#i denuncia di /:(INI 7uca! allega"a alle #c5ede per#onali reda""e dai 00 di GA&1A/<E77A Gerardo e E<E(0: Giu#eppe Amedeo. 573 0fr. /ic5. $&! p. 3'55G3'5+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 748

Il (I73AGNA .iene con.oca"o urgen"emen"e da 1E7N:&E immedia"amen"e dopo l)ucci#ione di 0/I( E77: /occo e #i rende! in#ieme al prede""o! <I N: : (imone e E<E(0: Amedeo irreperi%ile! rifugiando#i al maneggio di 1regnano. Il mo"i.o! dapprima in"ui"o! c5e #i fo##ero rifugia"i al maneggio per "imore di e##ere ogge""o anc5e loro delle #"e##e Ia""en6ioniJ ri#er.a"e all)ormai defun"o 0/I( E77:! .iene e#pre##amen"e indica"o proprio in una con.er#a6ione "ra 1E7N:&E e (I73AGNA nella Buale Bue#")ul"imo riferi#ce al #uo IcapoJ c5e <I N: : (imone 5a de""o alla #ua con.i.en"e c5e c)era Bualcuno c5e li .uole amma66are ?DomissisD ,L3/$)/ %ristian) allora vengo io e ne parliamo$ imone E un coglione !@L)86@ /ntonio) perchEQ (I73AGNA 0ri#"ian@ "e#c3D e 4e#%'e$,e !$ co& io$e9 %de11o 'i 1o$o &i#%,i i co& io$i9 %de11o 4e$i%'o P ,!,,i 6!%$,i9 "e#c3e D !$ co& io$eS !@L)86@ /ntonio) ma cosa ha fattoQ ,L3/$)/ %ristian) ma porco dinci ma io sono qua a farmi i cazzi miei$ non dire niente$ questo qua gli E andato a raccontare tutto alla "arilena$ quella lK si E spaventata e venuta qua dalla 8alentina a raccontargli tutto$ cosa sta succedendo$ sono spaventata$ qua di la' !@L)86@ /ntonio) ma si E spaventata di che cosaQ ,L3/$)/ %ristian) ehQ e gli ha detto che c'erano due che mi volevano fare fuoriDomissisD@(/3' (I73AGNA fa par"e della #cor"a c5e de.e andare a prele.are il *6.*5.2**8 /UGA Andrea a all)aeropor"o di 7ina"e ed 8 uno di Buelli c5e #i adopera in Buell)occa#ione per #al.aguardare l)impuni"F del 1E7N:&E a #egui"o dell)aggre##ione da co#"ui opera"a alla $oli6ia ("radale ?''omissisD ,L3/$)/ dice)A*'E la polizia dietroA' /ntonino e %osimo rispondono con frasi incomprensi!ili' ,L3/$)/ %ristian dice)A*i sta fermando daiA(/(. Acco'"%&$% i BELNOME % 7i$co$,#o c3i%#ific%,o#e i$ )% %0#i% co$ *TAGNO An"onio! alla pre#en6a di /UGA Andrea e di al"ro per#onaggio non iden"ifica"o ?DomissisD !@L)86@) F"o si incontreranno lK$ tutti$ noi siamo in ritardo$ si incontrano gi6 loroC' ,L3/$)/) F"a a te ti E stato confermatoQC !@L)86@) FEh$ no viene viene$ come non viene'C9!reve pausa: !@L)86@) F8oglio vedere quando mi portano i soldi$ il resto sono solo chiacchiere'C ,L3/$)/) F?inc'@C!@L)86@ FEhQC ,L3/$)/) F-nche veloce'C!@L)86@) FEm!E$ veloce$ senno con noi Fsa guasta naltra voltaC ?fonetico@$ io sono rimasto ancora al >% marzo$ poi gli dico) F8edi cosa vuoi fare tu'CDomissisD@ (/4 M ?Domissis> ,L3/$)/) E poi mi sem!ra che E una stronzata quello che gli ha detto -ntonio' !@L)86@) PerchIQ ,L3/$)/) PerchI sennH loro non si vedevano$ si vedevano di nascosto ?!reve pausa@ ?inc'@ si vedevano di nascosto' !@L)86@) 1ee$ a casa sua si sono visti quando gli ha portato i primi soldi' >omissis>!@L)86@) F*erto che ti vedi$ anzi c#hai dei !uonissimi rapportiC D ?frase detta in senso ironico$ rivolta ad una terza persona$ in quanto si sente IL8-2N- in sottofondo sorridere@D FspartiC ?fonetico@ di non dirmi niente a me$ e poi secondo te rischiava ,occoD ,L3/$)/) "a va$ e poi si viene a sapere' !@L)86@) oprattutto$ secondo te rischiavaD?!reve pausa@Dla mia amiciziaQ +a fatto tanto per averla$ e la rischiava cosKQD ?!reve pausa@DImpossi!ileJDomissisD@ (// ' ale circo#"an6a! ancora una .ol"a deno"a la fiducia c5e 1E7N:&E ripone #u (I73AGNA 0ri#"ian facendo#i accompagnare da lui ad un incon"ro c5e! ol"re ad e##ere e#"remamen"e delica"o per gli argomen"i da di#cu"ere! 8 #"a"o al"re#E pericolo#o per gli #.iluppi c5e a.re%%e
574

$rog nr. 3*6* in". u". 3348'77744 ,/I . '**9*8- in u#o a 1E7N:&E An"onino il 289*392**8 alle ore '8.24 in arri.o dall)u"en6a 33+778'5+5 in u#o a (I73AGNA 0ri#"ian. 575 /I . 3269*8 In"erce""a6ione am%ien"ale nr. 6+7! rela"i.a al .eicolo 1&@ R2I3E! "arga"o <?2+*7W! regi#"ra"a il *7.*5.2**8 576 .eda#i con.er#a6ioni "ra pre#en"i in"er.enu"e il 23 aprile 2**8! a %ordo dell)aeromo%ile A7I A7IA A4''75. 577 .eda#i con.er#a6ioni "ra pre#en"i in"er.enu"e il 23 aprile 2**8! a %ordo dell)aeromo%ile A7I A7IA A47'*6. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 74+

po"u"o a.ere ,in Buel momen"o ( AGN: An"onio e 1E7N:&E An"onio #i fron"eggiano con #o#pe""o reciproco-. (I73AGNA poi cade in Idi#gra6iaJ! prima perc5M 8 .i""ima di un inciden"e in mo"o e poi perc5M e.iden"emen"e 1E7N:&E capi#ce c5e fa u#o Buo"idiano di #"upefacen"i e lo con#idera Buindi non piP degno di fede. 0i= non "oglie c5e #ia cer"a la #ua par"ecipa6ione al #odali6io! fino all)e#"romi##ione da rruoli opera"i.i. N:ILL-*I.TI -ntonio(/9 ?*api %$ 3$ ($ />$ /3@ 2iglio di (KUI77A0I: I 0o#imo e nipo"e di (KUI77A0I: I Aga6io nonc5M cugino di 1E7N:&E An"onino! ri#ul"a e##ere ufficialmen"e il ,i,o %#e de % di,,% *)+ Te#'oid#%! ic%! a6ienda di famiglia! loca"aria dell)area adi%i"a a de"o1i,o "#e11o % 6!% e 1o$o 1,%,e #i$4e$!,e %#'i e '!$i2io$i #eBue#"ra"e dai 00 di (eregno il 3*.'2.2**857+. Egli de.e ri"ener#i pienamen"e in#eri"o nell)organico della co#ca e la #ua par"ecipa6ione alla commi##ione di rea"i fine non 8 .alu"a%ile come occa#ionale ma 8 indice di compor"amen"i conno"a"i dal preci#o #copo di per#eguire gli in"ere##i della compagine di cui fa par"e. Emerge dalle con.er#a6ioni in"erce""a"e un #uo ruolo a""i.o nello #po#"amen"o ed occul"amen"o delle armi in Bue#"ione #egui"o alla fuga di E<E(0: 0o#imo dall)a%i"a6ione di .ia &o##o""i di &ilano per l)a##eri"a pre#en6a di 2or6e dell):rdine nella 6ona. 7e conci"a"e "elefona"e c5e #eguono immedia"amen"e "ra gli appar"enen"i al #odali6io criminale perme""ono di definire il ruolo di (KUI77A0I: I An"onio come per#onaggio c5e 5a la c!1,odi% de e %#'i della compagine di cui "ra""a#i. (i rin.ia al paragrafo #ulle armi per la re#pon#a%ili"F dell)indaga"o in ordine ai capi 4 e 5. Un al"ro #e""ore per il Buale (KUI77A0I: I An"onio pre#"a la #ua opera 8 Buello de 7!1!#%L #i rin.ia al paragrafo per"inen"e per la re#pon#a%ili"F dell)indaga"o in ordine ai capi 73 e 74. Kuan"o all)u#ura in danno del &ondello ,capo 74- #i no"i c5e Bue#")ul"imo rice.e una "elefona"a dal ragioniere della (03 ermoidraulica il Buale! per .anificare gli accer"amen"i dei 00 c5e #are%%ero #egui"i dopo l)arre#"o di (KUI77A0I: I 0o#imo ed il #eBue#"ro di .ari "i"oli in #uo po##e##o! gli riferi#ce c5e a.re%%e eme##o una fa""ura ,fal#a per giu#"ificare il "i"olo #eBue#"ra"o-. Il fa""o in Bue#"ione! inol"re! me""e in ri#al"o il coin.olgimen"o nell)illeci"a a""i.i"F degli al"ri #ogge""i lega"i al #odali6io! in par"icolare A/AN IN: 7uigi e 1E7N:&E An"onino In conclu#ione! le .icende narra"e pro.ano con cer"e66a la par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,capo '- e i rea"i fine a lui a#cri""i. N:ILL-*I.TI -gazio 8ittorio(9& ?*api %$ 3@ 4io di 1E7N:&E An"onio! fra"ello di (KUI77A0I: I 0o#imo e &aria ,mamma di 1elnome-. Il #uo in#erimen"o all)in"erno del gruppo 1E7N:&E 8 dimo#"ra"o dal fa""o c5e!
578 57+

0fr. /ic5. $&! p. 3'5+G3'64. 3eda#i .er%ale di #eBue#"ro dei 00 di (eregno del 3*.'2.2**8 ed epi#odio de#cri""o compiu"amen"e nel capi"olo rea"i fine 58* 0fr. /ic5. $&! p. 3'64G3'7*. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 75*

do"o 7%##e1,o de f#%,e o )o1i'o9 *8UILLA)IOTI A&%2io 1i 'e,,e d% 1!0i,o i$ e4ide$2% 6!% e 1o1,i,!,o $%,!#% e de "#ede,,o9 %11!'e$do i''edi%,%'e$,e % di#e2io$e de 0%# <L7o'0#% de % 1e#%= fi$o % 1!o %##e1,o e "%#,eci"%$do % % co''i11io$e di #e%,i co$$e11i %& i 1,!"ef%ce$,i e % e %#'i !$i,%'e$,e %& i % ,#i 1o&&e,,i de &#!""o. I #uoi compi"i all)in"erno della con#or"eria mafio#a .ariano andando dalla cu#"odia delle armi al "raffico di #o#"an6e #"upefacen"i. Infa""i il *3.*'.2**+! a #egui"o delle con.er#a6ioni in"erce""a"e "ra i .ari appar"enen"i al #odali6io! .iene "ra""o in arre#"o in flagran6a di rea"o per % de,e$2io$e di ]&. ; di coc%i$%.58' <opo l)arre#"o del fra"ello 0o#imo ,a..enu"o il 3*.'2.2**8- Aga6io di.en"a un pun"o di riferimen"o per il "raffico di #"upefacen"i della co#ca ed il #uo #ucce##i.o arre#"o appare come l)ul"ima dimo#"ra6ione della &e1,io$e co'!$e degli affari ineren"i in par"icolare il #e""ore del "raffico degli #"upefacen"i. Infa""i il #econdo arre#"o nel giro di poc5i giorni allarma BELNOME c3e i$ 6!e 'o'e$,o 1i ,#o4% i$ )% %0#i%9 e la co#ca #i mo%ili"a "emendo ul"eriori in"er.en"i delle 2or6e dell):rdine. <alla 0ala%ria! "rami"e le donne .icine a cia#cuno di loro ,nonna! moglie e figlia di Aga6io- .engono impar"i"i ordini peren"ori e preci#i a (KUI77A0I: I Aga6io c5e in"ende muo.er#i per #uo con"o nello #po#"are la droga ancora in po##e##o del gruppo criminale. In "al #en#o #i colloca una con.er#a6ione "ra 1E7N:&E allorc5M egli fi##a il pun"o di con"a""o pre##o la nonna , E<E(0: Giu#eppina-(92' Il giorno *2.*'.2**+! 8 la nonna di 1E7N:&E An"onino! TEDE*)O Gi!1e""i$%! a c5iamare *8UILLA)IOTI A&%2io e #ua moglie GIANNINI Gi!1e""i$% dicendo loro di Inon muovere nienteJ! poic5M ILe e= >TEDE*)O R%ff%e e-! a.re%%e raggiun"o Aga6io en"ro la prima ma""ina"a del giorno #eguen"e e #i #are%%e occupa"o di "u""o. Nella circo#"an6a (KUI77A0I: I Aga6io dimo#"rando di e##ere i&io %& i o#di$i! #eppur con"raria"o! #i adegua alle impo#i6ioni del capo ,1elnome-. mm>omissis>2@B@ %8 $iuseppina 9madre di /gazio:7 io sono , vedi che domani mattina arriva Lele 9 2@B@ %8 .affaele: ha detto di non muovere niente che entro il mattino presto sara' li .. +,)/ ,GIANNINI Giu#eppina moglie di Aga6io N.d.A.-7 e ma..vabbe' , non ha capito niente allora..va bene...2@B@ %8 $iuseppina 9madre di /gazio:7 non lo so' che cosa gli ha detto>+,)/79 si rivoge ad altre persone: domani mattina arriva Lele 9ndr. tedesco .affaele: qua>2@B@ %8 $iuseppina 9madre di /gazio:7 non dovete 0muovere0 niente che arriva e se la vede lui>omissis> JD,LL/%,82, /gazio7 ma se ne e' andato..? 2@B@ %8 $iuseppina 9madre di /gazio:7se ne andato, si..si sta imbarcando per venire li.. JD,LL/%,82, /gazio7lui..? fuori campo si sente la voce di un uomo che dice7 non devono toccare niente.. 2@B@ %8 $iuseppina 9madre di /gazio:7.affele.. JD,LL/%,82, /gazio7 vabbe'.. 2@B@ %8 $iuseppina 9madre di /gazio:7 arriva lui, ha detto che viene lui e se la vede lui la.. JD,LL/%,82, /gazio7 e' una cosa che dovevo fare io oggi 0bestemmia0 2@B@ %8 $iuseppina 9madre di /gazio:7 no.. ha detto che deve arrivare lui perche' vuole sapere che cosa e' come e quanto...omissis>KK (9> ' Infa""i la ma""ina del *3.*'.2**+! ai cu#"odi dello #"upefacen"e! )RINITI )%,e#i$% e DIA)O Pie,#o! .iene ordina"o di raggiungere l)a%i"a6ione di (Buillacio"i Aga6io por"ando la droga da con#egnare a E<E(0: /affaele il cui arri.o 8 imminen"e (93' 7o #"e##o giorno la .icenda per.iene alla o..ia conclu#ione a""e#o c5e i mili"ari operan"i! dopo a.er o##er.a"o l)arri.o di 0/INI I 0a"erina e <IA0: $ie"ro pre##o l)a%i"a6ione di (KUI77A0I: I Aga6io! effe""uano la perBui#i6ione nell)appar"amen"o rin.enendo lo #"upefacen"e.
58' 582

3edi .er%ale di arre#"o dei 00 di (eregno del 3.'.2**+ 3eda#i prog. '66 in". u". 34+*+362*5 ,/I 6*48G*8- in u#o a (KUI77A0I: I Aga6io del 3'.'2.2**8 583 3eda#i prog. 224 in". u". 34+*+362*5 ,/I 6*48G*8- in u#o a (KUI77A0I: I Aga6io del *2.*'.2**+ 584 3eda#i prog. 265 in". u". 34+*+362*5 ,/I 6*48G*8- in u#o a (KUI77A0I: I Aga6io del *3.*'.2**+ _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 75'

$eral"ro c5e uno dei compi"i di (KUI77A0I: I Aga6io riguarda il "raffico di #"upefacen"e per con"o della co#ca 8 "e#"imonia"o anc5e da alcune con.er#a6ioni in"ercor#e con TARANTINO L!i&i! a.en"i ad ogge""o #mercio della #o#"an6a illeci"a! mm >omissis> 2/./)2,)87M da zio ero ieri quando mi hanno chiamato, non e' che......9inc.:.davanti a zio mi hanno chiamato, non e' che dici lui.....9inc.: questo qua pure mezzo chilo mannaia a Bio.mi ha fatto preparare mezzo chilo bene questo.M JD,LL/%,82, /gazio7M mo piu' tardi che io non c'e' l'ho il cellulare, lo chiamo sul lavoro io>omissis>KK NGN M II>omissis> /$/C,87 se per caso chiama per che ora gli posso dire ? LD,$,7ma pure per questa sera, domani sera, problemi non ce ne sono..,o sono sporco adesso, la roba c'e', e' a portata di mano in macchina. La macchina e' in garage.. /$/C,87 ce l'hai tu ? LD,$,7nel garage vicino, non e' lontano...Bieci minuti e' qua'...Juel ragazzo, uno di loro - inc..all'albergo> omissis>KKNGO. (KUI77A0I: I Aga6io 3i""orio a##i#"e anc5e $e 7e"i1odio de e %#'i rin.enu"e nell)area di proprie"F della famiglia di (KUI77A0I: I 0o#imo a <e#io in .ia (al.o <)AcBui#"o. Il 23.'2.2**89 4ie$e i$,e#ce,,%,% !$% co$4e#1%2io$e %'0ie$,% e 1! % /i%, P!$,o i$ !1o % TARANTINO c3e 1i ,#o4% i$ co'"%&$i% di *8UILLA)IOTI A&%2io +i,,o#io ! nella Buale A/AN IN: 7uigi dice c5e alle '6.** #are%%e arri.a"o I ic acJ ,ndr. #oprannome di (KUI77A0I: I An"onio- e a.re%%e Fscaricato quelleJ. 7a pacifica conni.en6a non con#en"e per= di a""ri%uire ad Aga6io re#pon#a%ili"F cer"a in ordine alla de"en6ione. $eral"ro proprio la cono#cen6a del depo#i"o delle armi! uni"amen"e agli al"ri elemen"i delinea"i #opra! con#en"e di affermare la par"ecipa6ione al #odali6io di cui al capo '. N:ILL-*I.TI *osimo(9/ ?*api %$ 3$ /%$ /2$ />$ /3$ /G@ 4io di 1E7N:&E An"onino! in Buan"o f#%,e o de % '%d#e di BELNOME! (KUI77A0I: I &aria! ge#"ore del %ar I:m%ra della (eraJ di (enago in .ia 0oma#ina. T#%,,o i$ %##e1,o d%i )) di *e#e&$o i 30.;2.2008 per de"en6ione al fine di #paccio di 528 &#%''i di coc%i$%9 de"enu"a appun"o nel ci"a"o e#erci6io pu%%lico. Nello #c5ieramen"o 8 una figura di par"icolare rile.an6a e! #e%%ene non #ia mai #"a"o coin.ol"o in inc5ie#"e di criminali"F organi66a"a! la #ua appar"enen6a al gruppo 1E7N:&E in po#i6ione di rango ele.a"o ri#ul"a da una #erie imponen"e di elemen"i emer#i nel cor#o dell)indagine. Gli a""i di indagine 5anno fa""o emergere la figura di (KUI77A0I: I 0o#imo come per#onaggio a""i.o in "u""i i #e""ori criminali riferi%ili al gruppo 1elnomeL la Buan"i"F di cocaina #eBue#"ra"agli fa capire come de%%a ri"ener#i un ge#"ore di al"o li.ello del "raffico di #"upefacen"i. $eral"ro a lui #i ri.olgono gli #paccia"ori in ca#o dell)in#orgere di "#o0 e'i $e e 2o$e di co'"e,e$2% come a..iene ad una donna #"raniera c5e 5a .i#"o Iin.adereJ il #uo "erri"orio da un al"ro #paccia"ore 9>omissis>B8))/7M.....litigare %osimo 9 JD,LL/%,82, %osimo:, per me- So dato %osimo un pugno un picchiato, ha detto, lui ha detto ma da...lo spacciatore lui ha detto...cominciato a gridare- %osimo ha preso per la gola io a tia ti apro la testa in due.....cia la macchina cosi' come questa, io ti apro la testa in due, dopo di quella io andata via da la e questo pirla mi preso....omissis: NGGM 9>omissis>2/./)2,)8 Luigi7 ,o gli rompo le gambe te l'ho detto. B8))/7 %he non deve spacciare no. perch qua
585 586

3eda#i prog. '68 in". am%. 2ia" $un"o ,/I 57+5G*8- in u#o a A/AN IN: 7uigi del *8.'2.2**8 3eda#i prog. '+2 in". am%. 2ia" $un"o ,/I 57+5G*8- in u#o a A/AN IN: 7uigi del *8.'2.2**8 587 0fr. /ic5. $&! p. 3'7*G3'78. 588 3eda#i prog. '58 ,/I . 57+59*8- Am%ien"ale $un"o A/AN IN: del *7.'2.2**8 ore 2'.52 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 752

c'era....questa era tutta la piazza mia. 6a io come rimasta senza quell'albanese che stavo con albanese no. 2/./)2,)8 Luigi7 Dh, uh. B8))/7 Lui anche qua spacciava, l'hanno mandato in /lbania ed rimasto tutto in mie mani, l'ho preso io il giro. +oi %osimo mi ha fatto litigare con questo bar, quando arrivato a fare casino la', io sono andata da bar e venivano tutti da %osimo da me no, lui entrato qua ehee....rubato tutti, ti dicono che non....pure vedi che va da me per strada e mi dice 0ma mi tradisci0 altri gente che mi vengono a dire. 8h figlio di puttana>omissis>2/./)2,)8 Luigi7 Lo faccio scassare come si deve e gli dico qui non devi spacciare piu'. 9,)%: gli spezzo le gambe e vediamo 9,)%:> omissis >2/./)2,)8 Luigi7 )on ti preoccupare quando andiamo da zio %osimo, mio zio sapeva che ci venivo io a vedere. B8))/7 i adesso %osimo l'altro ieri quando lui ha detto..... io ho detto dov' tuo nipote? e lui ha detto 0perch# cosa c'0 io ho detto cosi cosi, ma se io ho detto 0ci vado io0, no ho detto se lui lo sa che da te, lo sanno che ho mandato io, se va %osimo lo sanno gia' che, %osimo 0ma io spacco le gambe di qua di la' 0 no tu gia' per favore , tu gia hai combinato con =ranco, per favore. 2/./)2,)8 Luigi7 /spetta un attimo che vado a parlare con mio zio gli dico un attimo due paroline :NGF. Nel "erreno affi""a"o dalla ermoidraulica! #ocie"F della famiglia (KUI77A0I: I! 8 #"a"o rin.enu"o < 7%#1e$% e < i$ do,%2io$e % 1od% i2io. (i occupa dire""amen"e della ge#"ione ma"eriale del denaro dell)organi66a6ione da .ero e proprio Icon"a%ileJ dedicando#i peral"ro % 7!1!#% e % e e1,o#1io$i. Il %ar da lui ge#"i"o 8 appar#o immedia"amen"e come una #or"a di <6!%#,ie# &e$e#% e= "e# % co'"%&i$e! o.e #o.en"e i con#ocia"i #i #ono incon"ra"i al riparo da Iocc5iJ indi#cre"i! a""e#o c5e l)immo%ile 8 .ideo #or.eglia"o ed acce##i%ile da un)unica .ia di pa##aggio. 05e il luogo 8 ri"enu"o #icuro lo a""e#"a anc5e il fa""o c5e proprio all)in"erno del %ar (KUI77A0I: I 5a cu#"odi"o proprio la cocaina rin.enu"a e #eBue#"ra"a nel cor#o della perBui#i6ione c5e 5a por"a"o al #uo arre#"o. I 00 operan"i arri.ano al luogo di rin.enimen"o delle armi a""ra.er#o l)a#col"o di con.er#a6ioni c5e coin.olgono (KUI77A0I: I 0o#imo ed al"ri componen"i del #uo gruppo! come narra"o nel paragrafo #ulle armi ,c%"o 4-. 7)inc5ie#"a 5a inol"re me##o in e.iden6a come (KUI77A0I: I 0o#imo #i occupi in prima per#ona di "#e1,i,i di de$%#o % co$di2io$i #i,e$!,e !1!#%#ie ! in"er.enendo dire""amen"e #ulle par"i offe#e! a .ol"e anc5e con minacce! pa.en"ando loro aper"amen"e la pre#en6a di un)organi66a6ione alle #ue #palle! al fine di in"imidire le .i""ime per indurle co#E a non ri"ardare i pagamen"i ,0fr. paragrafo e#"or#ioni! u#ure! e#erci6io a%u#i.o del credi"oL )%"i 7;9 729 739 749 7.-. 7e a""i.i"F delinBuen6iali di (KUI77A0I: I 0o#imo e del #uo #odali6io di appar"enen6a #ono dunBue mol"eplici e %en no"e anc5e alla figliola (KUI77A0I: I 2rance#ca! la Buale nel cor#o di una preg5iera a .oce al"a! in"erce""a"a all)in"erno dell)au"o.e""ura c5e fino a poco "empo prima 8 #"a"a u"ili66a"a da 1E7N:&E An"onino! c5iede aiu"o al (ignore affinc5M il padre! acceca"o dai #oldi e dalla droga! come pure I i"oJ ,1E7N:&E An"onino- ed i cugini! a%%andonino i loro Iloschi affariJL mm^omissis^anche una preghiera per mio padre, o ignore, vedi che lui accecato, ignore mio santo, dai soldi, da droghe, +adre mio in giro certi intrallazzi, ignore mio santo, che solo 2u conosci veramente, ignore mio celeste, io non so bene cosa succeda, perA ignore mio santo, tu vedi e sai, o ignore mio, tutto quello che sta accadendo. Juindi ti chiedo nel nome di $es", o ignore mio santo, proteggili, ignore mio santo, tutti quelli che fanno queste cose, ignore mio, come 2ito, come mio padre, i miei cugini>omissis>KKNFH'
58+

3eda#i prog. '5+ ,/I . 57+59*8- Am%ien"ale $un"o A/AN IN: del *7.'2.2**8 ore 22.*'

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 753

E) a 0o#imo c5e #i ri.olgono gli a##ocia"i! Buando rifugia"i#i al maneggio di 1regnano! all)indomani dell)omicidio di 0/I( E77: /occo! #i incon"rano poi proprio pre##o il %ar di (KUI77A0I: I e.iden"emen"e per raccogliere le fila e ado""are una #"ra"egia comune di fron"e al pericolo imminen"e genera"o#i a cau#a della mor"e del 0ri#"ello mm >omissis>B, )828 imone7 06a ci vieni a prendere? %he veniamo l'0 %8 ,6870@h una mezz'ora perA0. ,68)@702ra mezz'ora0 %8 ,6870 2ra mezz'ora0 ,68)@703a bene ciao0. %8 ,6870 3e bene ciao0>omissis>KKNFE. 0o#E come 8 premura #ua a..er"ire il nipo"e 1E7N:&E An"onino! duran"e il periodo di "en#ione "ra i due gruppi facen"i capo a 1E7N:&E #"e##o ed a ( AGN: An"onio! c5e al %ar 8 pa##a"o un #ogge""o indica"o come I#ignorinoJ! c5e dai riferimen"i fa""i 8 *TAGNO A$,o$io! ,quello che era a ,oma e in *ala!ria$ incon"ra"o giF da 1E7N:&E An"onino-. In con#idera6ione del clima "e#o c5e in Buel momen"o per.ade i due gruppi! "ra#pare la preoccupa6ione dello (KUI77A0I: I! per Bue#"a I.i#i"aJ ri"enu"o anomala II>omissis> JD,LL/%,82, %8 ,687 ..vedi che l'altro ieri. !@L)86@ /)28),)87 ...ah.... JD,LL/%,82, %8 ,687 ...l&, al locale e passato.... il signorino da l&... !@L)86@ /)28),)87 ..chi il signorino?... JD,LL/%,82, %8 ,687 ..quello che a .oma..quello che in %alabria...invece era l&...omissis> !@L)86@ /)28),)87 ..e che cosa voleva?... JD,LL/%,82, %8 ,687 a non lo so...oggi me lo dice averio...che dice che lui non c'era, c'era l'altro...l'amico suo. /desso quello non c'e perche' si trova in +uglia. )on e' che combinano qualche cosa? !@L)86@ /)28),)87 no..no.. e che devono fare ? JD,LL/%,82, %8 ,687 e come mai si e' permesso ad andare la' ? >omissis>KKNFQ. 0ome de""o (KUI77A0I: I 0o#imo in"ra""iene in prima per#ona i rappor"i con i #uoi de%i"ori .i""ime di u#ura ,cfr. il paragrafo per"inen"e nella par"e generale-. 0on.er#a6ioni nel cor#o delle Buali non #i fa #crupolo di minacciare gli in"erlocu"ori e i familiari degli #"e##i! .icende c5e! come #i .edrF nel cor#o delle con.er#a6ioni in"erce""a"e! .edono il coin.olgimen"o anc5e di E<E(0: 0o#imo! c5e I#olleci"aJ i de%i"ori Iin#ol.en"iJ al pagamen"o .E) Buan"o accade a MELI* M%#i%$o5+3 #o""opo#"o a u#ura >c%"o 7;-72?. mm>omissis> JD,LL/%,82, %osimo chiama 6/CC/./ Bora, residente a Limbiate in via G 6arzo nr. O ,madre di 6@L, 6/.,/)8, alla quale dice che deve vedere o sentire il figlio di quest'ultima in quanto gli deve restituire i soldi. %osimo arrabbiato in quanto lei e il figlio lo stanno prendendo in giro da tempo e quindi , entro le EW7HH di oggi , il figlio deve telefonargli o andare al bar altrimenti gli 0far& uscire la merda dalla bocca0>KKNFL II> omissis>%osimo gli dice di fare presto perch tra QH minuti chiude e non vuole pi" aspettarlo. 6ariano dice che ha tardato a causa di @manuele. %osimo gli dice di venire stasera e di portare domani quei documenti perch non vuole sentire pi" scuse perch altrimenti diventer& una iena in quanto sta perdendo al pazienza>omissis>KKNFN II> 2esto 6 7 2u mi ai rotto i coglioni domani sera alle otto ci vediamo a casa di tua madre e non rompere il cazzo con le tue stronzate sei solo una merda.KKNFO M II>omissis> %osimo70ma alle otto ti aspetto la 6ariano se no stasera vengo a casa e inizio a alzare le mani veramente in famiglia-0>omissis>%osimo7 non ti avviso piu' , non me ne frega un
5+*

$rog nr.''58 in"erce""a6ione am%ien"ale a %ordo della 1&@ R5 in u#o a 1E7N:&E An"onino ,/I . 3269*8del 3'9*592**8 alle ore *8.57 5+' 3eda#i prog. nr. 3762 in". u". 3487778+44 /I .'*+9*8 in u#o a <I N: : (imone! il giorno 289*392**8 5+2 3eda#i prog nr. 5564 in" u". 3348'77744 ,/I . '**9*8- in u#o a 1E7N:&E An"onino il *29*592**8 5+3 3edi capi"olo rea"i fine impu"a6ione (KUI77A0I: I 0o#imo. 5+4 +ed%1i "#o&. $#. 306; >RIT 4.;/08? i$,. !,. 3.2.065.42 i$ !1o % *8UILLA)IOTI )o1i'o de ;6/07/2008 5+5 +ed%1i "#o&. $#. 3678 >RIT 4.;/08? i$,. !,. 3.2.065.42 i$ !1o % *8UILLA)IOTI )o1i'o de 23/07/2008 5+6 +ed%1i "#o&. $#. 3684 >RIT 4.;/08? i$,. !,. 3.2.065.42 i$ !1o % *8UILLA)IOTI )o1i'o de 23/07/2008 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 754

cazzo di /ngela , dei bambini che stanno male o bene..-0>omissis> 6ariano7oT.. %osimo7 NL da GHH.HH--0 >omissis>KKNFW In un)al"ra .icenda c5e .ede Buale pro%a%ile I.i""imaJ di u#ura +ENTURA A$1e 'o! #i pale#a in pieno la for6a del gruppo c5e agi#ce compa""o nel "ra""are gli affari illeci"i della co#ca in par"icolare nel #e""ore dell)u#ura e delle e#"or#ioni ol"re a ri%adire il ruolo di #"ra"ega principale c5e a##ume (KUI77A0I: I 0o#imo nel ge#"ire "ale a""i.i"F. Nella .icenda in e#ame il figlio (KUI77A0I: I An"onio e E<E(0: 0o#imo! #i fanno carico di c5iamare 3EN U/A e di #olleci"are i pagamen"i giF piP .ol"e #olleci"a"i dallo #"e##o (Buillacio"i 0o#imo ,cfr. paragrafo #ull)u#ura! anc5e #e non 8 #"a"o con"e#"a"o allo #"a"o il rea"o-. In un al"ro epi#odio c5e riguarda MONOPOLI P%,#i2io9 anc5)egli de%i"ore di una con#idere.ole #omma di denaro nei confron"i di (KUI77A0I: I 0o#imo! ri#al"a ancora una .ol"a il fa""o c5e la Bue#"ione rien"ra nell)a""i.i"F criminale del gruppo! difa""i ol"re 0o#imo! par"ecipano alla .icenda anc5e BELNOME A$,o$i$o e! una .ol"a arre#"a"o 0o#imo! TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo ed il "en"a"i.o di "u""i 8 Buello di impadronir#i dell)a%i"a6ione dei #uoceri della .i""ima ,cfr. paragrafo #ulle u#ureL anc5e in Bue#"o ca#o non 8 #"a"o con"e#"a"o per ora il rea"o fine! l)epi#odio ridonda #olo nel capo 7+-. (KUI77A0I: I 0o#imo in"ra""iene rappor"i di amici6ia con un &are#ciallo dei 00 in #er.i6io a &ilano5+8ed al riguardo appaiono in"ere##an"i il modo ed i mo"i.i per cui "ale )amici6ia #i rompe. Il #o""ufficiale #i rende con"o c5e (KUI77A0I: I non 8 proprio limpido. 0ome 8 in"ere##an"e il fa""o c5e (KUI77A0I: I a%%ia .olu"o na#condere ai familiari! I i suoi parenti di gi", quelli del ristoranteJ5++! il la.oro c5e fa l)amico 0ara%iniere ,come 8 no"o una delle regole della Nndrang5e"a 8 di non a.ere rappor"i con le for6e dell)ordine- in occa#ione di un periodo di .acan6a "ra#cor#o in#ieme all)amico 00 a Guarda.alle ,/0-. In conclu#ione! (KUI77A0I: I 0o#imo ri#ponde dei rea"i fine come meglio de#cri""i nella par"e generale e della par"ecipa6ione al #odali6io ,capo '-. T-,-NTIN. Luigi4&& ?*api %$ 3@ (i defini#ce nipo"e di (KUI77A0I: I 0o#imo. Il #uo compi"o in #eno al #odali6io .aria! in Buan"o .iene u"ili66a"o da 1E7N:&E come au"i#"a! corriere! nonc5M cu#"ode delle armi della co#ca e dello #"upefacen"e ad e##a riferi%ile. Il #uo compi"o di cu#"ode dell)ar#enale del #odali6io facen"e capo a 1elnome #i pale#a in occa#ione del #eBue#"ro delle armi pre##o il depo#i"o della (03 ermoidraulica in <e#io e di Buello pre##o il maneggio di 1regnano. In "ale con"e#"o a##ume un rilie.o e##en6iale proprio la figura di A/AN IN: 7uigi c5e #i a""i.a in prima per#ona per na#condere le armi pre##o il "erreno pre#o in affi""o dalla (03 ermoidraulica degli (KUI77A0I: I. (i rin.ia #ul pun"o al paragrafo armi della par"e generale.

5+7 5+8

+ed%1i "#o&. $#. 36.4 >RIT 4.;/08? i$,. !,. 3.2.065.42 i$ !1o % *8UILLA)IOTI )o1i'o de 23/07/2008 0on"a""i regi#"ra"i #ull)u"en6a in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo ,3+2+*65+42 G /I . 4+'9*8-. 5++ e#pre##ione u#a"a in un #m# in.ia"o a (KUI77A0I: I! gio.a preci#are c5e a Guarda.alle i E<E(0: ge#"i#cono il ri#"oran"e &olo '3. 6** 0fr. /ic5. $&! p. 3'78G3'8+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 755

(i in"ere##a anc5e in maniera dire""a della di1,#i0!2io$e9 "e# co$,o de 1od% i2io9 de o 1,!"ef%ce$,e come "e#"imoniano alcune #ignifica"i.e con.er#a6ioni! nelle Buali #ono coin.ol"i i fra"elli (KUI77A0I: IL II>omissis>2/./)2,)87M da zio ero ieri quando mi hanno chiamato, non e' che......9inc.:.davanti a zio mi hanno chiamato, non e' che dici lui.....9inc.: questo qua pure mezzo chilo mannaia a Bio.mi ha fatto preparare mezzo chilo bene questo.M JD,LL/%,82, /gazio7M mo piu' tardi che io non c'e' l'ho il cellulare, lo chiamo sul lavoro io>omissis>KK OHE M II>omissis> /$/C,87 se per caso chiama per che ora gli posso dire ? LD,$,7ma pure per questa sera, domani sera, problemi non ce ne sono..,o sono sporco adesso, la roba c'e', e' a portata di mano in macchina. La macchina e' in garage.. /$/C,87 ce l'hai tu ? LD,$,7nel garage vicino, non e' lontano...Bieci minuti e' qua'...Juel ragazzo, uno di loro - inc..all'albergo>omissis> LD,$,7inc.. portare, tutta in una volta,poi una . poi due, poi tre...inc., rimasto in albergo. =ino a mo sono stato con loro, entro questa sera, domani se sono si chiudono tutte le porte .../$/C,87 inc...LD,$,7entro domani, se no si chiudono le porte e poi basta, abbiamo finito di lavorare..6o che sta arrivando un po' di bene di Bio , perderlo e da scemi../$/C,87 +eccato..LD,$,7eh, eh...6o abbiamo le porte aperte, poi viene quello di +avia , mi ha chiamato di nuovo la sotto.. /$/C,87 ne vuole ancora...?LD,$,7 si , inc.. si fidano solo di me, giorno QH viene e se la prende... e inc questa sera si chiudono le porte eh>omissis>KK OHQ e del controllo delle zone di spaccio come evidenzia una conversazione con una donna straniera che in quel momento ha problemi nella zona di sua competenzaM II>omissis>B8))/7M.....litigare %osimo 9 JD,LL/%,82, %osimo:, per me- So dato %osimo un pugno un picchiato, ha detto, lui ha detto ma da...lo spacciatore lui ha detto...cominciato a gridare- %osimo ha preso per la gola io a tia ti apro la testa in due.....cia la macchina cosi' come questa, io ti apro la testa in due, dopo di quella io andata via da la e questo pirla mi preso....omissis>Msi, lei e ' uno spacciatore ah, ogni tanto tu prendeva dieci euro per pezzo- e' vero- lui mi vendeva ma dieci euro se le teneva per quella che ha venduto...uhm, e %osimo ha detto....0incomprensibile0>omissis> 2/./)2,)87Mcome si chiama questo ragazzino qua?B8))/7 M ma lui ragazzino e'......0incomprensibile0.....e per fare paura che lui non vende piu'. lui ha preso tutto qua, tutto->omissis> 2/./)2,)87M lo vado lo prendere lo stesso cosi' lo vedo in faccia> omissis>KKOHP M II>omissis>2/./)2,)8 Luigi7 ,o gli rompo le gambe te l'ho detto. B8))/7 %he non deve spacciare no. perch qua c'era....questa era tutta la piazza mia. 6a io come rimasta senza quell'albanese che stavo con albanese no. 2/./)2,)8 Luigi7 Dh, uh. B8))/7 Lui anche qua' spacciava, l'hanno mandato in /lbania ed rimasto tutto in mie mani, l'ho preso io il giro. +oi %osimo mi ha fatto litigare con questo bar, quando arrivato a fare casino la', io sono andata da bar e venivano tutti da %osimo da me no, lui entrato qua ehee....rubato tutti, ti dicono che non....pure vedi che va da me 9 per strada e mi dice 0ma mi tradisci0 altri gente che mi vengono a dire. 8h figlio di puttana>omissis>2/./)2,)8 Luigi7 Lo faccio scassare come si deve e gli dico qui non devi spacciare piu'. 9,)%: gli spezzo le gambe e vediamo 9,)%:>omissis >2/./)2,)8 Luigi7 )on ti preoccupare quando andiamo da zio %osimo, mio zio sapeva che ci venivo io a vedere. B8))/7 i adesso %osimo l'altro ieri quando lui ha detto..... io ho detto dov' tuo nipote? e lui ha detto 0perch# cosa c'0 io ho detto cosi cosi, ma se io ho detto 0ci vado io0, no ho detto se lui lo sa che da te, lo sanno che ho mandato io, se va %osimo lo sanno gia' che, %osimo 0ma io spacco le gambe di qua di la' 0 no tu gia' per favore , tu gia hai combinato con =ranco, per favore. 2/./)2,)8
6*' 6*2

3eda#i prog. '68 in". am%. 2ia" $un"o ,/I 57+5G*8- in u#o a A/AN IN: 7uigi del *8.'2.2**8 3eda#i prog. '+2 in". am%. 2ia" $un"o ,/I 57+5G*8- in u#o a A/AN IN: 7uigi del *8.'2.2**8 6*3 3eda#i prog. '58 ,/I . 57+59*8- Am%ien"ale $un"o A/AN IN: del *7.'2.2**8 ore 2'.52 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 756

Luigi7 /spetta un attimo che vado a parlare con mio zio gli dico un attimo due paroline > omissis>KKOHL. 7a #ua a""i.i"F lega"a agli #"upefacen"i 8 "e#"imonia"a anc5e da alcuni pa##aggi e#"remamen"e in"ere##an"i di una con.er#a6ione "ra A/AN IN: ed un uomo non meglio iden"ifica"o da cui #i e.ince la con#i#"en"e Buan"i"F di #"upefacen"e c5e il gruppo 5a me##o nella di#poni%ili"F di A/AN IN:L mm>omissis>2/./)2,)87 adesso andiamo a prendere la roba... 9inc.:...un pezzo di QP chili....... omissis>D8687 alle G ne prendiamo......9inc.:.....EH chili ci vogliono per quello che ti ha chiesto...omissis> quello che sia, quello che sia QHMQN grammi, quello ce li compra e ha i soldi indietro. e' una persona d'onore, non e' una persona di merda>omissis>KKOHN. Nei giorni #ucce##i.i agli arre#"i dei fra"elli (KUI77A0I: I! A/AN IN: 7uigi! c5e #i "ro.a in 0ala%ria! .iene in.ia"o in 7om%ardia per prele.are l)au"o di 1E7N:&E An"onino! ol"re ad effe""i per#onali e capi di a%%igliamen"o! a conferma dell)in"en6ione da par"e degli in"ere##a"i di .oler re#"are il piP a lungo po##i%ile lon"ano dalla pro.incia di &ilano! per il "imore c5e le 2or6e dell):rdine po##ano arri.are anc5e a loro . Una .ol"a calma"e#i le acBue! .er#o la me"F di #e""em%re del 2**+! aran"ino .iene ric5iama"o da 1elnome in 7om%ardia per con"inuare a Ila.orareJ mm>omissis>!@L)86@ /ntonino dice a 2edesco )icola di fare partire domani 2/./)2,)8 Luigi in treno con urgenza e di farlo arrivare li. )icola gli dice che cosi lui rimane da solo li , !@L)86@ gli dice che lo sa' ma Luigi deve andare li con urgenza>omissis> !@L)86@ gli dice inoltre di farsi dare QHHUPHH euro da )icola e di fargli sapere gli orari di partenza e di arrivo cosi iniziano a lavorare>omissis>KK. 6*6 Il la.oro a cui #i dedica A/AN IN: #i conclude ! per=! con i 1!o % 7%##e1,o! perc5M ancora una .ol"a "ro.a"o ad e#ple"are le man#ioni di Icu#"odeJ! uni"amen"e a DI NOTO *% 4%,o#e9 de e %#'i e de e 0o'0e #i$4e$!,e % '%$e&&io di B#e&$%$o. Indu%%iamen"e! dal #uo ri"orno in 7om%ardia! A/AN IN: 5a accre#ciu"o l)impor"an6a in #eno al gruppo! anc5e nei confron"i di <I N: : (al.a"ore ma! #opra""u""o! di per#onaggi nuo.i c5e or%i"ano a""orno allo #"e##o 1E7N:&E! Buali (E( I : (ergio e NA$:7I &auri6io! ai Buali impar"i#ce ordini mmDomissisD T-,-NTIN. Luigi) ?Luigi ripete le parole di ergio@ Aeh avevo dimenticato il telefono sul caminoA$ ho capito''' "aurizio) eeJ T-,-NTIN. Luigi) Io gli ho detto Atu il telefono te lo devi ficcare in mezzo alle gam!e perchE se io so che mi hanno sparato e ho !isogno di te o se sparano ad uno di noi ed a!!iamo !isogno$ cosa facciamoQ *i facciamo ammazzare come i coglioniDomissisDUU 4&/ ' 7a ma""ina del '+.''.2**+ appare e#"remamen"e c5iaro il mo"i.o di de""o co#"an"e con"rollo a""e#o c5e in Buel luogo i 00 rin.engono e #eBue#"rano d!e "i1,o e e di4e#1e '!$i2io$i ! arre#"ando lo #"e##o A/AN IN: e <I N: : (al.a"ore. Arre#"ano anc5e TEDE*)O R%ff%e e! il Buale giun"o proprio nel cor#o dell)in"er.en"o delle for6e dell)ordine! .iene "ro.a"o in po##e##o di &#%''i 60 di coc%i$%. 7e #ucce##i.e in"erce""a6ioni in carcere a carico dei prede""i! con#en"ono #ucce##i.amen"e il ri"ro.amen"o di % ,#e '!$i2io$i e di d!e 0o'0e % '%$o #o""erra"e all)in"erno del maneggio.

6*4 6*5

3eda#i prog. '5+ ,/I . 57+59*8- Am%ien"ale $un"o A/AN IN: del *7.'2.2**8 ore 22.*' 3eda#i prog. '76 ,/I . 57+59*8- Am%ien"ale 2ia" $un"o in u#o a A/AN IN: del *89'292**8 ore '7.*8 6*6 3eda#i prog. 5*76 ,/I . 2'+'G*+- del '59*+92**+ ore '2L22 6*7 3eda#i prog. +'43 in". U". 32747*5*25 in u#o a A/AN IN: 7uigi del *59''92**+ ore '2.33 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 757

A/AN IN: ri#ponde dunBue del rea"o fine #u% capo 4 e della par"ecipa6ione al #odali6io ,capo '-. TE5E *. 2iuseppe -medeo4&9 ?*api %$ 2@ 2ra"ello gemello di E<E(0: 0o#imo nonc5M cugino di 1E7N:&E An"onino . E) in#eri"o organicamen"e nel gruppo criminale di 1E7N:&E An"onino! da cui dipende anc5e economicamen"e. 3iene u"ili66a"o con man#ioni meramen"e opera"i.e ed 8 pro"agoni#"a della commi##ione di alcuni rea"i per con"o del #odali6io. In meri"o al #uo ruolo di Ifac"o"umJ .a #egnala"a la circo#"an6a c5e egli 8 nel gruppo c5e #i rende irreperi%ile in#ieme a 1E7N:&E An"onino! (I73AGNA 0ri#"ian e <I N: : (imone immedia"amen"e dopo l)omicidio di 0/I( E77: /occo! in Buan"o cer"amen"e per#onaggio c5e a.re%%e po"u"o e##ere un o%ie""i.o #en#i%ile per colore c5e 5anno perpe"ra"o l)omicidio! per "ale ragione .iene con"a""a"o da 1elnome An"onino Bualc5e minu"o dopo l)ucci#ione di 0ri#"ello4&G M6'* M6'' 6'2 M 9>omissis> imone chiama /medeo e gli chiede dove si trova, /medeo dice di essere in giro. imone chiede se lo raggiunge, /medeo chiede dove si trova, imone dice di essere 0qua dai cavalli0. 9ndr. 6aneggio di !regnano 9%8:>omissis>:6'3. u""i i riferimen"i e le con.er#a6ioni in"erce""a"e! lo de#cri.ono come per#ona .iolen"a facen"e par"e della co#ca 0/I( E77:91E7N:&E. E) in "al modo c5e lo de#cri.e GA&1A/<E77A Gerardo c5e %en cono#ce gli appar"enen"i al gruppo a.endone fa""o par"e fin da Buando 0ri#"ello 8 #"a"o in .i"a TTDDomissisD5IN.) sappi che '''E quello che'''vedrai$ vedrai''anche i cugini che sono messi qu6'''questi qu6 di 2> anni$ -medeo$ ''il gemello lK''''chi cazzo si credono chiss6 chi cazzo sonoJ arrivano qua dettano legge$ fannoJ eh prima o poi le paganoJ [D] 8oleva picchiarloJ "i disse no$ voleva picchiarloJ ?inc'@ di ANomeA voleva picchiare Paolo$ lo stava aspettando con la pistola$ L'a!!iamo fermato noi$ ma sei scemoJ Nuesto lo conosciamo da una vitaJ Parla'''?inc'@ -ntonio ?inc'@ E andato a parale a casa di Paolo e chi c'erano'''i "ancuso e gli hanno detto TTohJUU' "inchia E per quello che ti dico io'''capitoQ E' per quello che ti dico ioJ era fuori dal 5E\- 8: con la pistola -medeo' -medeo lo conosci$ noQ Nuello che era sempre con meJ E io gli dicevo ma che cazzo fai ma parla con -ntonioJ 7,-N*.) "a lui lo voleva$ lo voleva picchiareQ 5IN.) PerchE E un amico di'''di''non gli ha portato un amico suo che gli ha rotto i coglioni ad una ragazza che conosceva ?inc'@ DomissisDUU4%3 7)indagine 5a al"re#E e.iden6ia"o come Amedeo! proprio in ragione dei .incoli familiari e anc5e per la cono#cen6a delle dinamic5e di )ndrang5e"a! .iene u"ili66a"o da 1E7N:&E per I#ondareJ il "erreno in 0ala%ria! Buando Bue#")ul"imo 8 #"a"o me##o in ca""i.a luce di fron"e ai
6*8 6*+

0fr. /ic5. $&! p. 3'85G3'8+. $rog nr. 2+8' in". u". 3348'77744 ,/I . '**9*8- in u#o a 1E7N:&E An"onino il 279*392**8 alle ore 23.'3 in u#ci"a .er#o l)u"en6a 32*2''5'4* in u#o a E<E(0: Amedeo. 6'* $rog nr. 2++* in". u". 3348'77744 ,/I . '**9*8- in u#o a 1E7N:&E An"onino il 289*392**8 alle ore **.*4 in u#ci"a .er#o l)u"en6a 32*2''5'4* in u#o a E<E(0: Amedeo. 6'' $rog nr. 2++8 in". u". 3348'77744 ,/I . '**9*8- in u#o a 1E7N:&E An"onino il 289*392**8 **.4* in arri.o dall)u"en6a 33+778'5+5 in u#o a (I73AGNA 0ri#"ian. 6'2 $rog nr. 63,/I . 3**9*8- in". am%. (&A/ in u#o a di <I N: : (imone! il 289*392**8 ore **.38 6'3 $rog nr. 3786 in". u". 3487778+44 /I .'*+9*8 in u#o a <I N: : (imone! il giorno 289*392**8 alle ore ''.48 in par"en6a .er#o l)u"en6a 32*2''5'4* in"e#"a"a a &o#or Elena di fa""o in u#o a E<E(0: Amedeo 6'4 3eda#i prog. nr. 2'*4 ,/I . 4659*8- G In"erce""a6ione am%ien"ale! rela"i.a al .eicolo AU<I A6! "arga"o <&'63H?! regi#"ra"a il 3'.*7.2**8! dalle ore ''L42. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 758

per#onaggi di cali%ro #uperiore i.i re#iden"i mmDomissisD 1ELN."E) A tanno giocando sporco noQ 2@B@ %8 /medeo7 0s', s', s'...e tu sai pure con chi-. >omissis>!@L)86@ /ntonino chiede ad /medeo se ha parlato con quelli la sotto, /medeo conferma, e dice che per ciA che gli hanno detto ci era rimasto malissimo, poi andato l' ha parlato e 0lui0 non sapeva tre quattro passaggi, e quando lui 9/medeo: gli ha detto dei tre quattro passaggi, il parente loro gli ha detto /ntonio deve scendere qua che voglio farci un bel ragionamento> omissis...KKOEN Nell)epi#odio c5e riguarda 7%&&#e11io$e % % Po i2i% *,#%d% e di *e#e&$o6;69 E<E(0: Amedeo fa par"e della I#cor"aJ predi#po#"a per andare a prele.are /UGA Andrea all)aeropor"o di 7ina"e e #i di#"ingue come colui c5e #palleggia 1E7N:&E An"onino nell)a6ione .iolen"a perpe"ra"a con"ro i poli6io""i pre#"ando#i poi ad a##icurare l)impuni"F al #uo IcapoJ. Ul"eriori ed em%lema"ic5e conferme circa la per#onali"F criminale di E<E(0: Amedeo! giungono infine da alcuni #pecifici epi#odi! dai Buali emerge in maniera ni"ida il ruolo dell)indaga"o in #eno al #odali6io capeggia"o da 1E7N:&E! Buale elemen"o dai compi"i meramen"e opera"i.i e #"rumen"ali a manife#"are la for6a di in"imida6ione del gruppo. Non 8 infa""i un ca#o c5e E<E(0: Amedeo par"ecipi a""i.amen"e alla .icenda in danni di &:N:$:7I 3i"o $a"ri6io6'7! e #ia "ra i pro"agoni#"i dell)epi#odio rela"i.o alla pre#un"a u#ura in danno di (I/:NI ("efano6'8. E) infa""i Amedeo c5e fa da "rami"e "ra (KUI77A0I: I 0o#imo e &:N:$:7I 3i"o $a"ri6io. 7)in#ol.en6a di &:N:$:7I .iene infa""i con"e#"a"a a E<E(0: Amedeo da par"e di (KUI77A0I: I 0o#imo! IreoJ di a.ergli Iprocura"oJ un clien"e in#ol.en"e6'+. E<E(0: Amedeo gioca un ruolo anc5e nella .icenda di (I/:NI ("efano! "an")8 c5e Bue#"i c5iede una #or"a di #ua in"erce##ione nei confron"i di <)A&A/: 7oui#! il Buale lo a.e.a minaccia"o pe#an"emen"eL mm>omissis> ironi7e, mi vuole ammazzare di botte davanti a mia moglie e mia figlia.6a e' il caso ? 6a ti rendi conto ? dopo tutto quello che ho fatto io../medeo7)on ho capito... ironi7il %ommenda 9 ndr. LD, B/6/.8: mi vuole ammazzare di botte davanti mia moglie e mia figlia. /medeo7*a quando? ironi7adesso , questa sera.. > omissis> /medeo7tua moglie sa qualcosa e tua figlia? ironi7)o.. /medeo7ah..@ cosa ti ha detto..? ironi7che mi ammazza li davanti a loro , ma ti rendi conto . %on tutto quello che gli ho dato , /medeo... /medeo7 0bestemmia0 lo so..- lo so-,o sono pure fuori , io sono a 6ilano>.omissis>KKOQH Un al"ro epi#odio dall)a##olu"o rilie.o all)in"erno del Buadro #in Bui delinea"o! ed al"amen"e em%lema"ico della po#i6ione e dei compi"i del E<E(0: all)in"erno del #odali6io! 8 Buello ineren"e il "en"a"i.o di a##ogge""are al .olere dell)a##ocia6ione il "i"olare del %ar I3anilla 0afMJ di (ir"ori ,70-! il Buale .iene Ia..icina"oJ con me"odologia "ipicamen"e mafio#a! %a#a"a #ull)in"imida6ione! affinc5M acce""i di me""ere a di#po#i6ione il #uo locale Buale %a#e per la ge#"ione di "raffici illeci"i in cam%io di Ipro"e6ioneJ. 0irca un anno dopo! o..ero il 24.*5.2**+! /:(INI 7uca pre#en"a pre##o il 0omando ("a6ione 00 di 0remella Buerela nei confron"i di E<E(0: Giu#eppe Amedeo il Buale! dopo a.erlo a..icina"o in di.er#e occa#ioni con la #cu#a di cam%iare degli a##egni! 5a poi ini6ia"o a
6'5 6'6

3eda#i prog. 552 ,/I . '**9*8- in u#o a 1E7N:&E An"onino del 25.*2.2**8 delle ore '3.52 Epi#odio compiu"amen"e rico#"rui"o nella par"e per#onaggi po#i6ione di 1elnome 6'7 3eda#i #c5eda per#onale (KUI77A0I: I 0o#imo allega"a all)informa"i.a dei 00 di (eregno del 3'.'*.2**+ 6'8 3eda#i #c5eda per#onale (I/:NI ("efano allega"a all)informa"i.a dei 00 di (eregno del 3'.'*.2**+ 6'+ 3eda#i prog. nr. 7283 ,/I . 4+'9*8- in". u". 3+2+*65+42 in u#o a (KUI77A0I: I 0o#imo del il '69*+92**8 62* 3eda#i $/GL '82'4 ,/I . 5*'+G*8- in". U". 348538*386 in u#o a E<E(0: Giu#eppe Amedeo del '79*292**+ ore '8.24 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 75+

minacciarlo e ad in"imidirlo! facendogli c5iaramen"e in"endere di e##ere Icon"rolla"oJ. 7o #copo di "ali in"imida6ioni 8 di cer"o Buello di indurre il /:(INI ad uno #"a"o di "imore ed a##ogge""amen"o "ale da #o""o#"are a fu"ure ric5ie#"e di cara""ere e#"or#i.o 62' ,cfr. #c5eda GA&1A/<E77A e par"e generale-. E<E(0: Giu#eppe Amedeo! poi! 5a par"ecipa"o Buale au#ilia"ore all)omicidio di N:3E77A 0armelo in"e#o Nun6io. (i rin.ia al capi"olo rela"i.o. TE5E *. ,affaele422 ?*apo %@ 2ra"ello di E<E(0: Giu#eppe Amedeo e E<E(0: 0o#imo . E) lega"o alla co#ca 1E7N:&E come #i e.iden6ia nel cor#o di "u""a l)a""i.i"F di indagine. $er un cer"o periodo accompagna il 1E7N:&E An"onino il Buale! con una #or"a di #ucce##ione nel "empo! #i 8 #er.i"o di "u""i i E<E(0: come #uoi uomini di fiducia. Il E<E(0: /affaele in ogni ca#o #.olge una par"e a""i.a nell)am%i"o dell)organi66a6ione indaga"a. 7a #ua piena appar"enen6a al #odali6io in Bue#"ione! giF e.iden6ia"a in .ir"P dei legami familiari! .iene ul"eriormen"e conferma"a da alcuni e##en6iali elemen"i. In #egui"o alla fuga del fra"ello 0o#imo dall)appar"amen"o di 3ia &o#o""i a &ilano 623! infa""i! #i in"ere##a a""i.amen"e nel cercare di apprendere il maggior numero po##i%ile di informa6ioni in meri"o all)accadu"o a.endo piena con"e66a dei mo"i.i c5e 5anno indo""o 0o#imo a #cappare e manife#"ando al"re#E preoccupa6ione per "u""o Buello c5e a.re%%ero po"u"o #coprire le 2or6e dell):rdine una .ol"a en"ra"e nell)appar"amen"o #"e##o. In "al #en#o de.e in"ender#i la con.er#a6ione in"ercor#a "ra E<E(0: /affaele ed il fra"ello 0o#imo nella Buale il primo c5iede con in#i#"en6a #e Ierano entratiJ! riferendo#i o..iamen"e alle for6e dell)ordine! ed il #econdo #pecifica di a.er %u""a"o dalla fine#"ra Fquella cosaC e di e##ere fuggi"o. mmDomissisD TE5E *. ,affaele) *osa E successo$ dove sei Q TE5E *. *osimo) ono venuti qua'''''a *ristiano TE5E *. ,affaele) 5a *ristiano sei *osimo Q "a sono entrati dentroQ TE5E *. *osimo) No Lele sono venuti hanno suonato [D] -prite$ apriteA hanno !ussato alla porta$ avevano pure il cane' E niente$ sono sceso dalla finestra e me ne sono andato' TE5E *. ,affaele) ono entrati dico$ sono entrati$ sono entrati Q TE5E *. *osimo) Non ho aperto Le'' TE5E *. ,affaele) ah Q e "aria$ e "aria non ha visto niente pero' J TE5E *. ,affaele) +ai tolto ?IN*@ Q TE5E *. *osimo) +o !uttato quella cosa dalla finestra e sono andato via' TE5E *. ,affaele) ?IN*@ tanto che pro!lemi c'erano' Non E sono entrati dentro Q icuro che non sono entrati *osimo QTE5E *. *osimo) No$ non sono entrati Le'$ hanno !ussato' TE5E *. ,affaele) No perche questo qua' E gi6 che gli f6 male la testa perchE siccome aveva lasciato alcune carte sue la dentro$ dice Anon E che hanno spaccato e mi rompono i coglioni mHA TE5E *. *osimo) No$ no glieli ho tolti$ glieli ho tolti$ no' TE5E *. ,affaele) E dove li hai messi Q TE5E *. *osimo) Li ho posati' TE5E *. ,affaele) Li hai posati doveQ TE5E *. *osimo) 5alla mamma dove sono posati' TE5E *. ,affaele) -h i cosi di la' Ala pilaA ?ndr i soldi@ li ha la mamma Q TE5E *. *osimo) i$ si tutto a postoDomissisD UU423
62'

3eda#i Buerela del 24.*5.2**+ #por"a da /:(INI 7uca pre##o il 0omando ("a6ione 00 di 0remella ,70allega"a all)informa"i.a dei 00 di (eregno del 3'.'*.2**+. 622 0fr. /ic5. $&! p. 3'8+G3'+2. 623 3eda#i capi"olo per#onaggi po#i6ione E<E(0: 0o#imo. 624 3eda#i prog. nr. 26 ,/I .6*489*8- in". u". 34748+7+37 in u#o a A/AN IN: 7uigi del 25.*2.2**8 ore '3.52. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 76*

7)ogge""o dell)a""i.i"F di E<E(0: /affaele all)in"erno della co#ca ineren"e al "raffico di #"upefacen"e! a##ume una conno"a6ione c5iara in occa#ione de 7%##e1,o di *8UILLA)IOTI )o1i'o! opera"o il 3*.'2.2**8 perc5M "ro.a"o in po##e##o di me66o c5ilo di cocaina625. 7a con#or"eria mafio#a in par"icolare 1E7N:&E An"onino c5e in Buel momen"o #i "ro.a in 0ala%ria! allarma"a dall)in"er.enu"o arre#"o! cerca di limi"are i danni in.iando E<E(0: /affaele per ri"irare l)al"ra #o#"an6a #"upefacen"e in Buel momen"o de"enu"a da (KUI77A0I: I Aga6io 3i""orio! fra"ello di 0o#imo 626L mmDomissis''' TE5E *. 2iuseppina ?madre di -gazio@) io sono$ vedi che domani mattina arriva Lele ?TE5E *. ,affaele@ ha detto di non muovere niente che entro il mattino presto sara' li D Pina ?Giannini Giu#eppina moglie di Aga6io N.d.A.- ) ?si rivoge ad altre persone@ domani mattina arriva FLeleC ?N5,' tedesco ,affaele@ qua TE5E *. 2iuseppina ?madre di -gazio@) non dovete AmuovereA niente che arriva e se la vede lui''omissisD fuori campo si sente la voce di un uomo che dice) non devono toccare niente' TE5E *. 2iuseppina ?madre di -gazio@) ,affele'' N:ILL-*I.TI -gazio) va!!e''' TE5E *. 2iuseppina ?madre di -gazio@) arriva lui$ ha detto che viene lui e se la vede lui la'' N:ILL-*I.TI -gazio) e' una cosa che dovevo fare io oggi A!estemmiaA TE5E *. 2iuseppina ?madre di -gazio@) no'' ha detto che deve arrivare lui perche' vuole sapere che cosa e' come e quanto'''omissisDUU42/ 7e in"erce""a6ioni in cor#o e le o##er.a6ioni dire""e perme""ono ai 00 di (eregno di arre#"are (KUI77A0I: I Aga6io 3i""orio "e#c3D ,#o4%,o i$ "o11e11o di ci#c% !$ c3i o&#%''o di 1o1,%$2% 1,!"ef%ce$,e del "ipo cocaina! poco prima c5e E<E(0: /affele arri.i nell)a%i"a6ione per ri"irare lo #"upefacen"e. 7a defini"i.a conferma della po#i6ione di E<E(0: /affaele all)in"erno del gruppo! in par"icolare della #ua compe"en6a ad occupar#i del #e""ore riguardan"e gli #"upefacen"i! #i 5a con l)epi#odio riguardan"e il #uo arre#"o perc5M ,#o4%,o i$ "o11e11o di 50 &#%''i di coc%i$% il '+.''.2**+. 7)arre#"o a..iene nel '%$e&&io di B#e&$%$o do.e nella #"e##a occa#ione .engono arre#"a"i al"ri due componen"i del gruppo criminale! o..ero <I N: : (al.a"ore e A/AN IN: 7uigi! perc5M depo#i"ari delle armi della co#ca! rin.enu"e nel mede#imo luogo. Ul"eriore elemen"o di a##olu"a rile.an6a circa lo #pe##ore criminale di E<E(0: /affaele e della #ua compar"ecipa6ione a""i.a alla co#ca! emerge ni"idamen"e dalla con.er#a6ione in"erce""a"a pre##o la #ala colloBui del carcere di 0omo! "ra /affaele e #ua '%d#e GALLA)E B#!$%. 7e parole della donna infa""i! pongono ul"eriormen"e l)accen"o #ul ruolo 7$d#%$&3e,i1,% di "#i'o "i%$o di BELNOME A$,o$i$o e dei #uoi collegamen"i con la co#ca di Guarda.alle! nonc5M della piena appar"enen6a alla mede#ima con#or"eria mafio#a dello #"e##o E<E(0: /affaele. In alcuni pa##aggi #alien"i della con.er#a6ione in argomen"o! infa""i! la madre del E<E(0: afferma c5e 1E7N:&E An"onino 8 in.i#o ai per#onaggi di #picco della co#ca di riferimen"o! "an"o c5e #em%ra pro#pe""are al figlio l)e#i#"en6a di un proge""o per l)elimina6ione fi#ica di 1E7N:&EL mm DomissisD 2-LL-*E 1') vogliono luiD TE5E *. ,') non ho capitoD 2-LL-*E 1') non lo possono questi ?incD@ TE5E *. ,') non ho capito''di quaQ 2-LL-*E 1') non lo vogliono quaC
625

Nella mede#ima opera6ione condo""a dai 00 di (eregno .enne anc5e rin.enu"o l)ar#enale all)in"erno del depo#i"o #i"o a <e#io in 3ia (.<)AcBui#"o #nc. in u#o alla di""a (03 ermoidraulca di proprie"F della famiglia (KUI77A0I: I. 626 3eda#i .er%ale di arre#"o di (Buillacio"i Aga6io dei 00 di (eregno del *3.*'.2**+ 627 3eda#i prog.224 ,/I .6*489*8- in". u".34+*+362*5 in u#o a (KUI77A0I: I Aga6io del *2.*'.2**+ ore '5.*4. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 76'

TE5E *. ,') non ho capito ma''mi devi dire se l#ho vistaD2-LL-*E 1') ?a voce molto !assa@ si vogliono togliere a TIT. ?n'd'r'1ELN."E -ntonino@ D'omissisDUU429 E<E(0: /affaele 8 #"a"o anc5e arre#"a"o il 3*.*7.2**2 perc5M "ro.a"o in po##e##o di !$% "i1,o % 0e#e,,% 'od. 84f c% . .Q2; co#,o co$ % '%,#ico % %0#%1% 1i% $e c%1,e o c3e $e % c%$$% 'odific%,% $e Ve1,#e'i,%V co$ fi e,,%,!#% "e# %44i,%#e !$ 1i e$2i%,o#e ! con rela"i.e muni6ioni. $er "u""o Buan"o precede na .a afferma"a la par"ecipa6ione al #odali6io. Il 2ruppo tagno M -2. TIN. 7a!io42G ?*api %$ %($ %4@ R F*arteC AG:( IN: 2a%io 8 cugino di ( AGN: An"onio e fra"ello di AG:( IN: Giu#eppe! con preceden"i per rea"i ineren"i gli #"upefacen"i. 7)indagine 5a me##o in e.iden6a la #ua appar"enen6a al #odali6io facen"e capo a ( AGN: An"onio. AG:( IN: infa""i! anc5e in .ir"P del #uo legame familiare! 8 #en6)al"ro uno dei #ogge""i piP .icini allo #"e##o ( AGN:! il Buale ne ric5iede #pe##o il pron"o impiego per i mo"i.i piP di#para"i. E#"remamen"e em%lema"ico in "al #en#o! 8 l)epi#odio rela"i.o all)incon"ro c5e #i 8 #.ol"o in 0ala%ria "ra ( AGN: An"onio ed i #uoi uomini piP fida"i da lui c5iama"i a raccol"a. ( AGN:! infa""i! con"a""a per primo AG:( IN: 2a%io! c5e nono#"an"e pro%lemi famigliari #i dic5iara di#poni%ile alla par"en6a mm>omissis>/$8 2,)8 =abio70e se...devo venire proprio...9inc.: bisogno e me ne vado poi0>omissis>KK63*. 7)impor"an6a della Bue#"ione fa #ca"urire una <'o0i i,%2io$e &e$e#% e= a #egui"o della Buale anc5e $AGN: A Ale##andro e AG:( IN: Giu#eppe ,al"ri affilia"i al gruppo ("agno- #i recano in 0ala%ria.63' 7a di#poni%ili"F ad o##er.are gli ordini impar"i"i da ( AGN: An"onio e il con"a""o dire""o #ucce##i.o con elemen"i e.iden"emen"e di #pe##ore della Nndrang5e"a in 0ala%ria! II> omissis> /$8 2,)8 =abio7 @h allora...-- iccome adesso c' chi ci deve essere> omissis>KKOPQ fanno di AG:( IN: 2a%io un elemen"o pienamen"e in#eri"o nel con"e#"o criminale in argomen"o. Egli dimo#"ra inol"re di e##ere al corren"e dei di##idi in"erni al #uo gruppo e non di#degna nemmeno di #credi"are il #uo capo a cui rimpro.era di pen#are #ol"an"o al proprio "ornacon"o per#onale an6ic5M preoccupar#i delle difficol"F economic5e in cui .er#ano i mem%ri del #odali6io II >omissis>qua siamo senza pila 9tradotto7senza soldi: tutti quanti, hai capito o no +eppe?- Juesto io oggi glielo dico e me ne fotto->9omissis:>lui mangia mangia e poi alla fine, noi siamo su l& che non abbiamo una lira per sfamarci, capito? >omissis>KK633 0ome e.iden6ia"o dalla locali66a6ione del cellulare in"erce""a"o! AG:( IN: 2a%io #i "ro.a in Buel momen"o a Nica#"ro c5e come #i 8 .i#"o nella par"e generale 8 "erri"orio con"rolla"o dalla famiglia di GIAMPA7 /#%$ce1co9 de,,o < ! "#ofe11o#e=! paren"e della mamma di ( AGN: An"onio. E) o..io concludere Buindi c5e 8 proprio a referen"i di Buella famiglia c5e #i ri.olge AG:( IN: 2a%io per far ric5iamare
628

3eda#i .er%ale di "ra#cri6ione in"egrale della con.er#a6ione in"erce""a"a il 25.''.2**+ dalla ore ''.*5 alle ore '2.'*! pre##o la #ala colloBui del carcere di 0omo. 62+ 0fr. /ic5. $&! p. 3'+2G3'+7. 63* 3eda#i $rog. nr. 65'+ ,/I 4'+9*8- in". U". 348'5**2*6 in u#o a AG:( IN: 2a%io del *69*892**8. 63' 3eda#i $rog nr. 6534 ,/I 4'+9*8- in". U". 348'5**2*6 in u#o ad AG:( IN: 2a%io il *69*892**8 G $rog nr.3262 ,/I 4429*8- in". U". 34+'532445 in u#o a $AGN: A Ale##andro! il *69*892**8 G $rog. nr. 6548 ,/I 4'+9*8- in". U". 348'5**2*6 in u#o ad AG:( IN: 2a%io! il *69*892**8 632 $rog nr. 6767 ,/I 4'+9*8- in". U". 348'5**2*6 in u#o ad AG:( IN: 2a%io il *89*892**8 633 $rog nr. 6767 ,/I 4'+9*8- in". U". 348'5**2*6 in u#o ad AG:( IN: 2a%io il *89*892**8. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 762

( AGN: An"onio al ri#pe""o delle regole di ripar"i6ione dei pro.en"i illeci"i del gruppo criminale di cui 8 capo. 7a conno"a6ione dell)ogge""o degli incon"ri cala%re#i 8 cer"amen"e defini"a dalla con.er#a6ione in"erce""a"a #ul .olo di rien"ro a &ilano ed in"er.enu"a "ra (ANNIN: (ergio ,cogna"o di ( AGN: An"onio e affilia"o al #uo gruppo- e AG:( IN: 2a%ioL mm >omissis> /)),)8 .7 sai cosa voleva? quello pretendeva>/$8 2,)87 come al solito> /)),)87 che sparavamo noi e nella merda ci finivamo di brutto per lui>omissis>KKOPL. 7e dia"ri%e in"erne al gruppo criminale! c5e coin.olgono anc5e AG:( IN: 2a%io! #ono al"re#E e.iden6ia"e da due #ucce##i.e con.er#a6ioni in"erce""a"e! la prima "ra $AGN: A Ale##andro e AG:( IN: Giu#eppe! nella Buale Ale##andro dice di e##ere #"a"o con"a""a"o da ( AGN: An"onio! il Buale #i 8 lamen"a"o del compor"amen"o "enu"o da 2a%io e (ergioL II> +/$)822/ /.7 >omissis> Sai capito? mi fa 9parafrasando le parole di 0%arte ovvero 2/$)8 /ntonio: io da =abio non me lo sarei mai aspettato che si sarebbe comportato in questo modo, l'ho cresciuto con che coraggio viene a dire certe cose non so se sono parole che gli hanno messo in bocca o se sono parole sue , comunque non doveva permettersi a dire certe cose. $lielho gi& detto in faccia ieri, perche' poi hanno chiamato altre persone. @ gli faccio /ntonio non lo so, ci sono rimasto male mi fa poi diglielo a +eppe che ci sono rimasto male>omissis>KK 635. 7a #econda in"er.enu"a "ra AG:( IN: 2a%io e il fra"ello Giu#eppeL mm>omissis> /$8 2,)8 =.7 +eppe, non far scoppiare un bordello perch 0%arte0 9alias 2/$)8 /ntonio: ha detto7 non mi buttate benzina ora a 6ilano, ergio gli ha dato la parola 9inc.: e tutto 9inc.:>omissis>KK 636. Un ul"eriore a#pe""o c5e rende AGO*TINO /%0io !$ co'"%#,eci"e di #i ie4o del gruppo criminale #eregne#e ed in ul"imo del gruppo ( AGN:! riguarda l)in"er.en"o di au#ilio economico anc5e per le #pe#e legali ,al"ra co#"an"e nell)a##ocia6ione di Nndrang5e"a- a fa.ore di 7A(0A7A 2rance#co! arre#"a"o per #paccio di #o#"an6a #"upefacen"i e affilia"o al gruppo #"e##o. AG:( IN: 2a%io e $AGN: A Ale##andro commen"ano l)accadu"o! affermando c5e andranno dall)a..oca"o GAN<:72I e < o ,i#e#%$$o f!o#i 1!0i,o=.637 Impegno conferma"o anc5e al cogna"o di 7A(0A7A mm >omissis>=abio gli garantisce che per i soldi provvederanno loro...omissis>KK OPG. 7)in"ere##amen"o di Ago#"ino 2a%io #i #piega proprio perc5M egli 8 uno dei #efe#e$,i "e# 6!%$,o #i&!%#d% o 1"%ccio de e 1o1,%$2e 1,!"ef%ce$,i. 7)arre#"o del compagno di malaffare fa #ca""are le procedure di in"er.en"o del #odali6io in dire6ione della coper"ura economica dell)a##i#"en6a legale di cui #i in"ere##a proprio Ago#"ino 2a%io ,in#ieme a $agno""a Ale##andro-L mm^omissis> =abio chiede all'avv. se ha chiesto i soldi al cognato 9alludendo forse a averio .D 8, cognato di L/ %/L/ =rancesco: ma l'avvocato dice che per il primo acconto ci hanno gi& pensato gli amici 9di L/ %/L/:. =abio gli garantisce che per i soldi provvederanno loro 9intendendo egli stesso e gli altri amici di L/ %/L/:...omissis>KK OPF Nella #"e##a circo#"an6a AG:( IN: 2a%io! coadiu.a"o da $AGN: A Ale##andro #i fanno in"erpre"i della manife#"a6ione della for6a di in"imida6ione del #odali6io! 'i$%cci%$do i ,e1,i'o$i del proce##o Ii can"eriniJ i c!i $o'i 3%$$o %""#e1o d% dife$1o#e >S? per far #E
634

3eda#i in"erce""a6ione am%ien"ale a %ordo del .olo A7I A7IA nr. A47'*6 dell) *8 ago#"o 2**8 in par"en6a da 7ame6ia erme con de#"ina6ione &ilanoG7ina"e delle ore 2'!2* ,/.I. . 5589*8-. 635 3eda#i $rog. nr. 35'5 in". u". 34+'532445 ,/I . 4429*8- in u#o a $AGN: A Ale##andro del *+.*8.2**8. 636 3eda#i $rog. nr. 6+56 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io del *+9*892**8 637 3eda#i $rog. nr. 76+4 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io del 249*892**8 638 3eda#i $rog. nr. 8723 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io del *89*+92**8 63+ 3eda#i $rog. nr. 8723 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io del *89*+92**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 763

c5e Bue#"i ri"ra""a##ero le loro accu#e a carico di 7A(0A7A. Infa""i dopo a.er cono#ciu"o i nomi dei "e#"imoni con"a""a proprio (I73A (amuele dicendogliL II>omissis....ascolta una cosa....L,LL8 9alias L/ %/L/ =rancesco: e' li' per te0>.omissis 0..perche' c'e' la firma contro...tua...omissis>KKOLH M II>omissis> .D 8 averio, cognato di L/ %/L/ =rancesco 9l'arrestato: chiama /$8 2,)8 =abio e gli dice che per colpa di qualche AcanterinoA hanno arrestato 7rancesco. /$8 2,)8 =abio si arrabbia dice che non possibile che per una cosa del genere lo arrestino. averio dice a =abio di andare a casa loro a mangiare in quanto il suocero 9padre dell'arrestato: gli deve parlare del fatto dei AcanteriniA. Bapprima =abio non vuole andare ma poi accetta l'invito OLE, >omissis>. =abio gli chiede i nominativi delle persone che hanno testimoniato lo spaccio e l'avvocato gli risponde che uno E P-T.L- -ndrea e l'altro E IL8- amuele >omissis>KKOLQ M II> omissis> la conferma l'ha avuta dall'avvocato che gli ha detto i nomi 9di ,L3/ amuele e +/28L/ /ndrea:. =abio le dice di averlo chiamato 9a amuele: e gli dice che averio sa chi e le dice che adesso lo prender& lui. 7a!io le dice di non preoccuparsi che ci pensa lui e che amuele andr6 l6 e ritratta tutto >omissis>=abio le ribadisce che lo prender& lui 9a amuele: e che questo capace a chiamare i %arabinieri ma che se questi lo chiamano si giustificher& dicendogli che Lillo un suo 9di =abio: amico e non giusto che stia in carcere per colpa di un tossico di merda>omissis>KKOLP. 7)in"er.en"o nei confron"i dei "e#"i #or"i#ce l)effe""o .olu"o in Buan"o ($A :7A Andrea #i rende irreperi%ile! proprio perc5M! come dice al 0ara%iniere /EINAU<: Fio ci tengo alla mia pelle e non voglio altre minacceC 433' &en"re (I73A (amuele ri"ra""a in udien6a proprio le dic5iara6ioni accu#a"orie nei confron"i del 7A(0A7A! "an"o c5e il Giudice "ra#me""e gli a""i al $u%%lico &ini#"ero per fal#a "e#"imonian6a e calunnia645. Di 6!i % #e1"o$1%0i i,F "e# i c%"i ;5 e ;6. 7)in"er.en"o a fa.ore del 7A(0A7A offre lo #pun"o per e.iden6iare come AG:( IN: 2a%io #i occupi anc5e della ge#"ione del "raffico di #"upefacen"i per con"o del gruppo ("agno! anc5e in modo dire""o e non #olamen"e "rami"e gli #paccia"ori! come #i e.ince da una con.er#a6ione "ra lo #"e##o Ago#"ino 2a%io e D%$ie e Gi!1e""e ,la cui a""i.i"F principale riguarda il "raffico di #"upefacen"e per con"o del gruppo ("agno-L mm >omissis> B/),@L@7 ....LHH ce li ho a casa. /$8 2,)87 9frase incomprensibile:. B/),@L@7 va che, a proposito,EFE erano, non erano QHH....9inc.:...l'ha pesati>infatti guarda qua....9inc.:...mancavano F* FFE erano... 9inc.:..davanti a me, .....9inc:...molto probabilmente tuo cugino ha sbagliato, perch#......9frase inc.:....EFE, senza carta erano FE, e poi l'altro era FF. =rasi incomprensibili. B/),@L@7 si, si, io una parola ho...ho capito...9inc.:>che ti sembra che cacciavo di la.. /$8 2,)87 no, no B/),@L@7 c'ho otto mila e otto a casa, domani, per sabato...9inc.: /$8 2,)87minchia... 9inc:... B/),@L@7 9frase incompresibile:....l'ho visti io =abio...9inc.:...uno era FF....9inc.:> omissis>KKOLO. Un ul"eriore epi#odio c5e me""e in ri#al"o l)appar"enen6a al gruppo di AG:( IN: 2a%io e $AGN: A Ale##andro! emerge nella con.er#a6ione in"erce""a"a "ra i due il 28.*'.2**+! a dimo#"ra6ione della co$o1ce$2% de e di$%'ic3e de &#!""o c%"e&&i%,o d% *TAGNO
64* 64'

3eda#i $rog. nr. 7843 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 269*892**8 3eda#i $rog. nr. 76+3 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 249*892**8 642 3eda#i $rog. nr. 784' in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 269*892**8 643 3eda#i $rog. nr. 7847 in". u". 348'5**2*6 ,/I . 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io il 269*892**8 644 2oglio nr. 4 #en"en6a nr. 7739*8 ri%unale di &on6a del '2 #e""em%re 2**8 645 2oglio nr. 7 #en"en6a nr. 7739*8 ri%unale di &on6a del '2 #e""em%re 2**8 646 3eda#i $rg. '*5* ,/I . '48+9*+- in"erce""a6ione am%ien"ale a %ordo della 0i"roen 03 in u#o a <ANIE7E Giu#eppe! il '89*692**+ alle ore 2'.33. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 764

A$,o$io. In Buella da"a i due commen"ano il fa""o c5e (a.erio ,ndr. 0A$$E77: (a.erio-! proprio Buel giorno! 5a "ro.a"o delle micro#pie all)in"erno del #uo .eicolo e c5e "ale fa""o era e#"remamen"e gra.e647G439. In"ere##an"i infine ri#ul"ano #ia i preceden"i di poli6ia e giudi6iari c5e i con"rolli a..enu"i #ul "erri"orio da par"e delle 22.::. Ago#"ino 8 #"a"o piP .ol"e arre#"a"o proprio per de"en6ione e #paccio di #o#"an6e #"upefacen"i anc5e nel periodo in cui la co#ca era #o""o l)egida di 0ri#"ello /occo.64+ Infine l)anali#i dei con"rolli delle 22.$$. e.iden6ia ancora una .ol"a la compa""e66a della co#ca fino alla mor"e di 0/I( E77: e la #ci##ione #ucce##i.aL infa""i il 2*.*'.2**4 Ago#"ino 2a%io .iene con"rolla"o in compagnia di 0ri#"ello /occo! 0/I( E77: 1eni"o ,padre del defun"o /occo-! ( AGN: Gianluca! <E 7U0A Giu#eppe! GA&1A/<E77A Gerardo! $AGN: A Ale##andro! ( AGN: An"onio! 0/I( E77: &ic5ele e al"ri. In #egui"o i con"rolli lo .edranno #empre in compagnia di per#onaggi appar"enen"i al gruppo ("agno65*! comunBue l)appar"enen6a al #odali6io 8 cer"a. $er i rea"i fine #i rin.ia anc5e ai per"inen"i paragrafi. *- T-2NELL- 2iovanni4(% ?*api %$ 9$ G$ %&$ %%$ (%$ G/@ $er#onaggio in#eri"o a pieno "i"olo nel #odali6io capeggia"o da ( AGN: An"onio e a #ua di#po#i6ioneL mm>omissis> 2/$)8 /ntonio gli dice che in serata si devono vedere e pertanto lui 9%/ 2/$)@LL/ $iovanni : dovr& recarsi a casa sua. %/ 2/$)@LL/ $iovanni aggiunge che lui ha gi& pagato per due giorni ma comunque torner& a casa per l'incontro. +oi dice che andr& a mangiare qualcosa con 2ania e verso le QP7HH lascia l'albergo per recarsi a casa di 2/$)8 /ntonioKK ONQ. A##ol.e al delica"o compi"o di e11e#e i c!1,ode de 7%""%#,%'e$,o di 4i% Pi%$e $#. 54 di Mi %$o eeDomissisD8incenzo dice che -ntonio ?-ntonio T-2N.@ solo con uno sguardo se lo mangia e che quello lK ?*- T-2NELL- 2iovanni@ prende i soldi$ mangia e !eve e dormeDomissisD Poi 8incenzo dice che quello lK ?*- T-2NELL- 2iovanni@ E incazzato perchE per due giorni E stato sempre lK ?si riferisce all'appartamento di via Pianell a "ilano@ e che la patente non la puH piB prendereDomissisDUU 4(>' $er a##ol.ere a "ale compi"o ingaggia anc5e il fra"ello! 0A( AGNE77A &arco! per un %re.e periodo di
647

3eda#i ric5ie#"a di re.oca dell)in"erce""a6ione am%ien"ale 00 di (eregno Nr. '44943G85G2**8 del 3* gennaio 2**+ 648 3eda#i $rog.nr. 35+4 ,/I . 46489*8- in". u". 3+34+'532445 in u#o a $AGN: A Ale##andro del 289*'92**+ 64+ Il '+.*6.2**2 .iene #"a"o arre#"a"o in fragran6a di rea"o dai 0ara%inieri di (eregno per .iola6ione del <.$./. 3*+9+*; il '+.*5.2**4 .iene "ra""o in arre#"o dai 00 di (eregno ,&I- per .iola6ione dell)ar". 73 del <.$./. 3*+9+*; Il 3*.*5.2**5 la #econda #e6ione del nucleo opera"i.o del repar"o "erri"oriale cara%inieri di &on6a! procede.a alla no"ifica a Ago#"ino 2a%io dellQordine di e#ecu6ione per la carcera6ione e con"e#"uale decre"o di #o#pen#ione del mede#imo nr.4'892**5 re# e nrr. 4++92**5 roe eme##o il '2.*5.2**5 dalla procura della repu%%lica di &on6a G ufficio e#ecu6ioni penali a firma del do"". @al"er &apelli do.endo e#piare la pena di anni 2 e me#i '' di reclu#ione per ar". 73 <.$./. 3*+9+*. 65* Il 3'.*8.2**+ .iene con"rolla"o in"erno ca#erma 0ara%inieri di Giu##ano! uni"amen"e a $AGN: A Ale##andro! in Buan"o Bue#")ul"imo do.e.a #porgere una denuncia di #marrimen"o; il 24.*6.2**8 .iene con"rolla"o in .ia <ella 0oncilia6ione del comune di Giu##ano ,&I- in compagnia di 7A (0A7A 2rance#co; il 2+.''.2**7 .iene con"rolla"o in .ia I3 No.em%re del comune di Giu##ano ,&I- a %ordo dell)Au"o.e""ura "arga"a 0/437$$ in compagnia di $AGN: A Ale##andro. 65' 0fr. /ic5. $&! p. 32**G32*3. 652 3eda#i $rog. 383 ,/I 5*359*8- in". u". I&EI 356446*'3743*+* a%%ina"a al nr. 346*34''84 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del 269'*92**8. 653 3eda#i $rog. 6'7 ,/I 538*9*8- in". Am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o del 2*9'292**8. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 765

"empo! Buale cu#"ode Ia "empo pienoJ dell)a%i"a6ione! die"ro compen#o di 2.*** o 3.*** euro 4(3 ' In effe""i i #er.i6i di o.c.p. po#"i in e##ere dai 00 di (eregno! 5anno conferma"o c5e nella ma""ina"a del '3 no.em%re 2**8! 0A( AGNE77A Gio.anni 8 anda"o a prendere il fra"ello in compagnia di /:&AN: 3incen6o! e c5e i "re indi.idui 5anno raggiun"o proprio lo #"a%ile #i"o al ci.ico nr. 54 della 3ia $ianell di &ilano655. 7)appar"amen"o di 3ia $ianell 8 #icuramen"e una 0%1e o&i1,ic% de 1od% i2io c5e pre#en"a le cara""eri#"ic5e della dimora I#egre"aJ e lon"ana da occ5i indi#cre"i! c5e #i pre#"a perfe""amen"e ad incon"ri ri#er.a"i "ra ( AGN: e al"ri #ogge""i! ol"re c5e ad alloggiare per#one c5e de.ono rimanere Icoper"eJ come i cugini 0A$$E77: (a.erio e 0A$$E77: Giu#eppe in occa#ione della loro permanen6a nel "erri"orio alla fine di gennaio del 2**+ 656. 7)incarico in Bue#"ione! proprio in .ir"P dell)impor"an6a e della nece##i"F di cu#"odire il luogo #"ra"egico! non pu= c5e e##ere affida"o a per#ona di fiducia. Non .i 8 du%%io c5e de""a dimora 8 di no"e.ole impor"an6a e! Buindi de.e e##ere #empre pre#idia"a! "an"o c5e in a##en6a momen"anea del 0a#"agnella .i rimane (ANNIN: (ergio ,cogna"o di An"onio componen"e del gruppo ("agno4(/ ' 0A( AGNE77A Gio.anni #.olge anc5e compi"i meramen"e e#ecu"i.i nell)a""i.i"F criminale del #odali6io. E) Buan"o accade nell)epi#odio riguardan"e la famiglia di 0A2IE/: Annun6ia"o! .i""ima di e#"or#ione da par"e del gruppo ("agno! .er#o la Buale il 0a#"agnella #i fa la"ore di minacce gra.i e da cui #i fa con#egnare una 2ia" $un"o >c%"o 5;?L mm>omissis> /ssunta 9madre di /nnunziato: 7perch sei andato a prendere la macchina da mio marito? ti avevo detto che... $iovanni7eh signora lasciatemi stare oT? oggi e' EN e non voglio sapere niente... /ssunta7vai a portare la macchina a mio marito.....che mio marito a piedi.....poi quando ho i soldi... $iovanni7 quel pezzo di mhhh.......ha detto che chiama i carabinieri.......li chiamo io i carabinieri... /ssunta7ascolta vai a portarci la macchina... $iovanni7a piedi deve stare e pure a calci nel culo lo prendo adesso...omissis>KKONG M II%/ 2/$)@LL/ $iovanni chiama %/=,@.8 /nnunziato e gli dice che se domani mattina non risolvono quella storia li degli assegni che ci sono da pagare lui si prende la macchina del padre e la vende a qualcuno che paga gli assegni>omissis..KK ONF M II>omissis> $iovanni7 no....e poi perch ti devo vedere per incazzarmi ancora di pi"> /nnunziato7ma perch ti devi incazzare scusa- per parlare no- $iovanni7ma che devo parlare...non devo parlare con nessuno.....finiamola con questa cazzo di storia....e di' a tuo padre che domani vado al ristorante e lo ammazzo di botte va bene? perch mi ha rotto i coglioni.... chiaro? > omissis>KK OOH M II>omissis>$iovanni7 senza che ridi......di al quel pezzo di merda di tuo padre, infame di merda,carabiniere che non altro, che oggi lo massacro di botte a te e a lui. /nnunziato7perch che cosa successo? $iovanni7ha detto che chiama i carabinieri quel pezzo di merda schifoso. /nnunziato7 ma noooooo secondo te- $iovanni7oggi pure tu le prendi..... /nnunziato7 che cosa vuoi da me.....io sono ancora al lavoro.....$iovanni7la colpa tua....sono cazzi vostri......a me oggi mi servono i soldi....non me ne frega un cazzo ne di te e
654

3eda#i $rog. 2'6* ,/I 5*359*8- in". U". I&EI 356446*'3743*+* a%%ina"a al nr. 346*34''84 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del *79''92**8 alle ore '7.38. 655 3eda#i rela6ione di #er.i6io del '3.''.2**8. 656 3eda#i epi#odio della prepara6ione dell)a""en"a"o a Elia par"e generale gruppo ("agno dopo la #ci##ione. 657 3eda#i $rog. 566 ,/I 4735G*8- in". u". 33'3**2424 in u#o a (ANNIN: (ergio del 279'*92**8. 658 3eda#i $rog. '8'6 ,/I 6*48G*8- in". u". 34685465'8 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del '59*'92**+ 65+ 3eda#i $rog. 2'6+ ,/I 6*48G*8- in". u". 34685465'8 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del '59*'92**+ 66* 3eda#i $rog. ''63 ,/I 5*35G*8- in". u". 346*34''84 I&EI 356446*'3743*+* a%%ina"a al nr. 346*34''84 in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del 3*9'*92**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 766

ne di tuo padre....deve pagare lui non io.....a me non me ne frega un cazzo.....ho le palle piene- stasera mi servono i soldi.....fatti dare l'acconto.....chiama tuo padre e mettetevi d'accordo perche' oggi sono cazzi vostri.....chiamami tra mezz'ora che non ho soldi......ciao> omissis>KK OOE II>omissis>%/ 2/$)@LL/7 io no ci posso fare niente, cos' almeno stanno buoni, qualche giorno stanno buoni, se non gli porti la macchina quelli dicono7 0tu te ne freghi e allora vado io0, hai capito? > / D)2/7 e, la macchina scusa, che fanno con la macchina se non se la vendono?> %/ 2/$)@LL/7 stanno un po ferma, la tengono un po ferma, non lo so cosa fanno non lo so, perA la tengono in pegno, se no dicono che .... 9inc.: ...me la vedo io, io non gli posso dire....9le voci si sovrappongono:... / D)2/7 come fa mio marito.....9 si sovrappone la voce di %/ 2/$)@LL/:> %/ 2/$)@LL/7 poi questi qu& magari gli fanno anche del male, che ne so io, bo >omissis>KK OOQ . 0A( AGNE77A cerca anc5e di a##icurare al #uo gruppo la di#poni%ili"F di una 'o,o "#o4e$,o di f!#,o ,e.iden"emen"e per un u"ili66o illeci"o- ri.olgendo#i ad %""%#,e$e$,i % oc% e di De1io! come accer"a"o il '*.*2.2**+663! in occa#ione del rin.enimen"o di una mo"o ru%a"a c5e 0A( AGNE77A Gio.anni e 1A/1A Giu#eppeOOL! prele.a da <E$:N I Adriano6657 ?testo sms) tra mezz'ora circa vengo a prendere la moto e la pratica' ' !]@ 444. Il mo"ociclo! WA&AHA G&AR "arga"o 1<8*723! nella #"e##a giorna"a .iene po#"o #o""o #eBue#"ro e per cui .engono deferi"i in #"a"o di li%er"F &INNI I Nicola , affiliato al locale di Besio- e /IGGI: $a#BualeL c%"o .7! cfr. paragrafo Ial"ri rea"i fine del locale di <e#ioJ. 7a fiducia in lui ripo#"a da ( AGN: An"onio 8 a##olu"a "an"o c5e! il '+.*'.2**+! .iene incarica"o di effe""uare! accompagna"o nell)occa#ione da DANIELE Gi!1e""e e GALATI /o#,!$%,o ,ri#pe""i.amen"e cugino e cogna"o di ( AGN: An"onio-! i 1o"#% !o&o "#e11o 7%0i,%2io$e di ELIA /#%$ce1co a %ordo della 3olC#Uagen Golf c5e all)epoca era in u#o a /:&AN: 3incen6o! in fun6ione di una pre.edi%ile a6ione .iolen"a proprio nei confron"i di E7IA a cui pre#umi%ilmen"e a.re%%e do.u"o par"ecipare lo #"e##o 0a#"agnella mm >omissis> +/$L,/.87 gli mando un messaggio.. tre , quattro giorni , piu' o meno questa e' la data.. ,o l'ultimo qua della pasticceria.. poi... omissis> +/$L,/.87 ricordati bene questa rotonda 3anni 9%/ 2/$)@LL/ $iovanni: ... omissis> $/L/2, =ortunato7 lui abita qua dentro in questa corte..0inc0 qua dentro>%/ 2/$)@LL/7 e la macchina la lascia qua..?.. $/L/2, =ortunato7 qua dentro.. +/$L,/.87 dove abita..? in questo cancello?/llora.. $/L/2, =ortunato7 0inc0 +/$L,/.87 /h... %/ 2/$)@LL/7 viene a piedi a casa? $/L/2, =ortunato7 si.. fino qua viene a piedi..0inc0 la fuori fino a quella l&.. +/$L,/.87 si.. si...ho capito, ho capito...adesso dove andiamo, dritto o di qua..? $/L/2, =ortunato7 tu se entri in questa via qua , usciamo nella strada dove abbiamo sbagliato>omissis> $/L/2, =ortunato7 pero , occhio che la c'e' la cosa , la ci sono le telecamere che e' un parchetto...
66' 662

3eda#i $rog. '8'' in". u". 34685465'8 ,/I 6*48G*8- in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del '59*'92**+ 3eda#i $rog. 2244 in". u". 34685465'8 ,/I 6*48G*8- in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del 2'9*'92**+ 663 3eda#i capi"olo rela"i.o ai rea"i fine del 7ocale di <e#io. 664 0oindaga"o! originario della pro.incia di 3i%o 3alen"ia! in#eri"o nel "e##u"o della locale criminali"F organi66a"a Il *+9*292**2 con"rolla"o a (erra (an 1runo ,33- in 7oc.(an /occo in#ieme a 7:IE7: Giu#eppe! na"o a 3i%o 3alen"ia il giorno 279'29'+66! $/EGIU<I0A : c5e anno.era "ra i propri preceden"i di poli6ia rea"i come l)a##ocia6ione a delinBuere di #"ampo mafio#o! #"rage! #eBue#"ro di per#ona! rea"i ineren"i le armi! e#"or#ione. 665 (ogge""o .icino al #odali6io facen"e capo a ( AGN: An"onio come dimo#"rano i #uoi con"a""i con 0A( AGNE77A Gio.anni e ( AGN: /occo. $rende a""i.amen"e par"e alla .icenda in e#ame in Buan"o cu#"ode del .eicolo ru%a"o per con"o di 0A( AGNE77A 666 3eda#i $rog. 36'4 in". u". 3+34685465'8 ,/I 6*48G*8- in u#o a 0A( AGNE77A Gio.anni del '*9*292**+ _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 767

+/$L,/.87 a , lui la macchina la mette qua..? $/L/2, =ortunato7 lui la mette qua dove ci sono le telecamere..Jua la metteva prima...omissis> KK OOW. (ucce##i.amen"e al prede""o #opralluogo! il 23.*'.2**+ giungono a &ilano e alloggiano proprio nell)appar"amen"o di .ia $ianell 0A$$E77: (a.erio e Giu#eppe! pro%a%ilmen"e de#igna"i ad e##ere gli e#ecu"ori ma"eriali dell)a""en"a"o a Elia 2rance#co. $eral"ro 0A( AGNE77A Gio.anni 8 #en6a du%%io implica"o anc5e nella .icenda rela"i.a al rin.enimen"o in un garage di .iale (arca di &ilano di armi in "u""a e.iden6a pron"i proprio per una a6ione di fuoco ,8 #"a"a rin.enu"a anc5e una "anica di %en6ina all)in"erno dell)au"o- 449' In "ale occa#ione 8 #"a"o "ra""o in arre#"o /omano 3incen6o ,appar"enen"e al gruppo ("agnoed in un #acc5e""o di pla#"ica po#"o all)in"erno del .eicolo #eBue#"ra"o! 1o$o 1,%,e e4ide$2i%,e e i'"#o$,e "%"i %#i "#o"#io di )A*TAGNELLA Gio4%$$i .66+ ,cfr. capi 8G+G'*-! pur non po#"endo#i ri"enere #ufficien"emen"e pro.a"o il concor#o di 0A( AGNE77A nella de"en6ione e nella rice""a6ione. Non pu= "u""a.ia re.ocar#i in du%%io la par"ecipa6ione dell)indaga"o al #odali6io ,capo '- e la re#pon#a%ili"F per i rea"i fine ric5iama"i ,capi 5' H +7-. 5-NIELE 2iuseppe4/& ?*api %$ %2@ R FPagliaroC 0ugino di ( AGN: An"onio e ( AGN: Gianluca! nonc5M dei fra"elli AG:( IN: 2a%io e Giu#eppe! 8 #en6)al"ro uno dei #ogge""i piP .icini alla famiglia ( AGN:. Egli 8 cer"amen"e un mem%ro impor"an"e del gruppo criminale dire""o da ("agno An"onio comunBue un #u%al"erno dello ("agno c5e an6i in alcune occa#ioni indica e#pre##amen"e Buale IcapoJ mm>omissis>B/),@L@ $iuseppe7 tan...tanto per farglielo sapere che...no giu...magari tu comincia a dirglielo prima...gli dici 0,o con +eppe a tale posto non so quale giorno perA0 perch giusto...sennA andiamo a.... giusto>/$8 2,)8 $iuseppe7 9inc.: a mio fratello...avviso mio fratello 9fratima:>B/),@L@ $iuseppe7 @h dai...perA glielo devi dire...al....al %/+8...capito?>/$8 2,)8 $iuseppe7 8T>omissis>KKOWE. <aniele ricono#ce #empre la #uprema6ia di ("agno An"onio anc5e di fron"e a per#one e#"erne al #odali6io di cui fa par"e! dimo#"rando! peral"ro! di a.ere grande "imore delle rea6ioni del capo; difa""i rifiu"a di acce""are propo#"e c5e lo por"ere%%ero ad agire in modo au"onomo al di fuori del con"rollo di co#"ui. E) Buan"o accade allorBuando GA&1A/<E77A Gerardo alia# I<inoJ ,giF appar"enen"e alla co#ca di 0ri#"ello e #c5iera"o#i #ucce##i.amen"e con 1elnomegli propone un IaffareJ in meri"o ad una par"i"a di droga all)in#apu"a di ( AGN: An"onio II>omissis>$,D @++@709inc.:0>B,)8702i faccio un prezzo buono che non me ne fotte un cazzo di guadagnare credimi non me ne fotte un cazzo. %onto vendita0> $,D @++@709inc.:0>B,)870EH giorni. )on voglio gua.. su di te non voglio guadagnare0> $,D @++@70)o devi guadagnare0>B,)87 0 u di te...allora tu mi hai aiutato? 6i hai aiutato quando avevo bisogno?0>$,D @++@70Bino a te io 9inc.: un chilo di roba basta che 9inc.:0>omissis>$,D @++@70+er chi?0>B,)870+er te0>$,D @++@70Lo so perch normale 9inc.:0>B,)870Lo so- 6a che cazzo te ne frega a te-0>$,D @++@70 e lo sa mio cugino 9inc.: spacca il culo-0>B,)8706a neanche a morire- Bammi la mano->

667 668

3eda#i $rog. '*76 ,/I 538*9*8- in". am%ien"ale 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o del '+.*'.2**+. 3eda#i .er%ale di #eBue#"ro del 27.*3.2**+ dei 00 di (eregno rela"i.o all)arre#"o di /:&AN: 3incen6o. 66+ 3eda#i rela6ione "ecnica del /I( di $arma nr. '6'59'*GI. .G2**+ di pro". del 26.*8.2**+. 67* 0fr. /ic5. $&! p. 32*3G32*+. 67' 3eda#i $rog. ++74 ,/I *29*+- in". u". 34+44658** in u#o a <ANIE7E Giu#eppe del *89*892**+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 768

$,D @++@70 e lo sa mio cugino 9inc.:-0>B,)8706a mi dai la manooo- !asta-0> $,D @++@70 e lo sa mio cugino 9inc.: come cazzo ti sei permesso.. 9inc.:0> KK OWQ. <aniele fa par"e del no.ero di per#one piP .icine a ("agno An"onio "an"o c5e %$c3e !i 4ie$e co$4oc%,o i$ )% %0#i% $e 7%&o1,o de 20089 in#ieme agli al"ri appar"enen"i al #odali6io ,$agno""a Ale##andro! Ago#"ino 2a%io e Ago#"ino Giu#eppe- #e%%ene non #ia in grado di raggiungerli mm>omissis> 2/$)8 /ntonio70+ensavo che scendevi gi"0> /$8 2,)8 =abio70@...non lo so.....devo vedere una cosa..perch pure io quattro, cinque giorni volevo farmeli...non lo so...ti faccio sapere.0>/)28),87 0+agliaro 9B/),@L@ $iuseppe: sai se scende?0>omissis>KKOWP M II>omissis> =/!,87 0%iao0>/)28),870eh...niente, l'ho rintracciato a +eppe 9B/),@L@ $,useppe: ma dice che non puA venire, avevo bisogno0> =/!,870)on puA?0>/)28),870)o, dice che ha un impegno, non puA scendere0> omissis>KKOWL. Il <aniele par"ecipa! uni"amen"e a GA7A I 2or"una"o e a 0A( AGNE77A Gio.anni! alla e#ecu6ione di i$c%#ic3i di e1,#e'% de ic%,e22% come Buello riguardan"e il Iil 1o"#% !o&o= "#e11o 7%0i,%2io$e di E i% /#%$ce1co c5e a.re%%e do.u"o e##ere il preludio ad una a6ione .iolen"a nei confron"i di Bue#")ul"imo mm>omissis> +/$L,/.8 9alias B/),@L@ $iuseppe:7 ricordati bene questa rotonda 3anni 9%/ 2/$)@LL/ $iovanni: ... omissis> %/ 2/$)@LL/7 ah, oT.. +/$L,/.87 o te ne vai a destra o te ne vai di qua, quella e' una strada senza uscita > omissis>+/$L,/.87 leggermente un po' prima del bar.. Juesta e'...Juesta e'...si puo' entrare cosi.... $/L/2, =ortunato7 inc , o no.. +/$L,/.87 in uscita di la'..? $/L/2, =ortunato7 lui abita qua dentro in questa corte..0inc0 qua dentro> %/ 2/$)@LL/7 e la macchina la lascia qua..?.. $/L/2, =ortunato7 qua dentro.. +/$L,/.87 dove abita..? in questo cancello?/llora.. $/L/2, =ortunato7 0inc0 +/$L,/.87 /h... %/ 2/$)@LL/7 viene a piedi a casa? $/L/2, =ortunato7 si.. fino qua viene a piedi..0inc0 la fuori fino a quella l&.. +/$L,/.87 si.. si...ho capito, ho capito...adesso dove andiamo, dritto o di qua..? $/L/2, =ortunato7 tu se entri in questa via qua , usciamo nella strada dove abbiamo sbagliato>omissis> $/L/2, =ortunato7 pero , occhio che la c'e' la cosa , la ci sono le telecamere che e' un parchetto... +/$L,/.87 a , lui la macchina la mette qua..? $/L/2, =ortunato7 lui la mette qua dove ci sono le telecamere..Jua la metteva prima...omissis>KK OWN. 7)a""i.i"F principale in #eno alla compagine! per=! 8 lega"a in pre.alen6a % ,#%ffico di 1o1,%$2e 1,!"ef%ce$,i del "ipo cocaina. 7e a""i.i"F "ecnic5e e e le .erific5e con"e#"uali #ul #uo con"o 5anno perme##o di giungere a numero#i #eBue#"ri di #o#"an6a #"upefacen"e di Buel "ipo c5iarendo il ruolo del <aniele Buale fo#$i,o#e "e# co$,o de % co1c% de& i 1"%cci%,o#i % de,,%& io 676. In "ale con"e#"o #i collocano gli arre#"i di 1:NGI:3ANNI An"onino 677! ($AGN:7: &arco! :&&A(IN Angela 3irginia! &U I Gianfranco678! /AN4ANI Andrea <ario67+. (empre a""ra.er#o il <aniele #i 8 giun"i a cri#"alli66are la #inergia "ra la co#ca e gruppi criminali al%ane#i! nelle per#one di I1/AHI&I /edonaldo 68* e (U7>: HD#ni de""o
672 673

3eda#i $rog. 2' ,/I . 45'9*8- in". am%. Audi A6 in u#o a GA&1A/<E77A Gerardo del '+9*692**8 3eda#i $rog. nr. 65'+ ,/I 4'+9*8- in". U". 348'5**2*6 in u#o ad AG:( IN: 2a%io! il *69*892**8. 674 3eda#i $rog. nr. 6533 ,/I 4'+9*8- in". U". 348'5**2*6 in u#o ad AG:( IN: 2a%io! il *69*892**8. 675 3eda#i $rog. '*76 in". am%ien"ale 3@ G:72 ,/I 538*9*8- del '+.*'.2**+. 676 3eda#i capi"olo rea"i fine e impu"a6ioni a carico del <aniele. 677 Arre#"a"o dai 00 di (eregno il '7.*3.2**+ per #paccio di #"upefacen"e del "ipo cocaina. 678 Arre#"a"i dai 00 di (eregno il 24.*4.2**+ perc5M "ro.a"i in po##e##o di ol"re 5** grammi di cocaina. 67+ Arre#"a"o dai 00 di (eregno per .iola6ione dell)ar". 73 <.$./. 3*+9+* il 22.'*.2**+. 68* ra""o in arre#"o dai 00 di (eregno il 23.*6.2**+ per .iola6ione dell)ar". 73 <.$./. 3*+9+*. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 76+

INiCoJ68'! coi Buali il <ANIE7E 5a man"enu"o in"en#i con"a""i. 7o #"e##o I1/AHI&I! all)a""o dell)arre#"o! #"a.a per incon"rar#i proprio con lui. <ANIE7E inol"re 8 a perfe""a cono#cen6a della compo#i6ione del #uo gruppo criminale e dell)e#"en#ione dell)a""i.i"F di #paccio della compagine di cui fa par"e! dimo#"ra6ione ne 8 il fa""o c5e Buando 2U(0A 0ono /occo ,#ogge""o cala%re#e con preceden"i per "raffico di #"upefacen"i. 0ompar"ecipe di <ANIE7E Giu#eppe nella .icenda della ce##ione del me66o c5ilo di cocaina a ($AGN:7:! :&&A(IN E &U I- gli propone di .endere dello #"upefacen"e a $aolo ,n.d.a. B@ LD%/ +aolo-! <ANIE7E gli fa pre#en"e c5e $aolo #"a con il cugino e alla domanda di /occo #e in"ende il cugino An"onio! <ANIE7E conferma mm > omissis>B/),@L@7 io ero sicuro dei cazzi miei>=D %/7 certo..B/),@L@7 gi& glielho fatta vedere, inc a mio cugino e quello quando mi dice che e' buona e' buona>=D %/7 si.. si.. +aolo non se ne prende?>B/),@L@7 eh>=D %/7 +aolo non se ne prende.,..? )on per me , ma per te stesso>B/),@L@7 no, e' insieme a mio cugino >=D %/7 ah>B/),@L@7 insieme ad /ntonio 9 verosimilmente 2/$)8 /ntonio:>=D %/7 ah.. /llora niente> B/),@L@7 lascialo perdere, lascialo perdere.. =ino a un anno fa' si erano litigati e non andavano d'accordo...=D %/7 non lo so' , non lo so'>B/),@L@7 te lo dico io, te lo dico io.. +oi sono ritornati vicini e adesso sono insieme.. Juello dice che cazzo fai, vai la a dirgli.. lascia perdere>omissis>KK OGQ. 7)a""i.i"F di #paccio di #"upefacen"i! accenna"a per mo"i.i di comple"e66a! non 8 ogge""o della pre#en"e ordinan6a. 05e <ANIE7E Giu#eppe poi fo##e a cono#cen6a delle dinamic5e del gruppo criminale! #ia prima c5e dopo la #ci##ione! "ro.a conferma in una con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo della #ua au"o nella Buale parlando con lo 6io ( AGN: /occo! ripercorre impor"an"i epi#odi deClla .i"a di Nndrang5e"a c5e com%aciano con le afferma6ioni di IANNE77: &ic5ele. Infa""i ( AGN: /occo! duran"e il dialogo con il nipo"e! ri.i#i"a alcuni momen"i della #ua .i"a criminale e del #uo Iaccredi"amen"oJ nei confron"i di per#onaggi di )ndrang5e"a dal #icuro #pe##ore! anc5e #"an6ia"i in 0ala%ria! come in occa#ione del #uo pellegrinaggio alla &adonna di $ol#i! luogo a##ur"o ormai da decenni Buale (an"uario della )ndrang5e"a mm DomissisD T-2N. ,occo) i$ tutt'oggi'' inc'' Non me lo sono portato alla madonna della montagna ? "adonna dei Polsi ' localita' an Luca ? ,*@'' inc'' La ha capito tutto e ha detto )mannaia l'ostia che potenza che e' questo qua''2li ho presentato tuttiDomissisDUU 683. (empre nel cor#o del mede#imo dialogo! ( AGN: /occo parla anc5e del defun"o 0/I( E77: /occo col Buale! come #i 8 .i#"o! 8 #"a"o #odale fino ad un cer"o periodo! raccon"ando epi#odi rela"i.i anc5e a delle a6ioni di fuoco all)indiri66o di 0/I( E77:. Kue#"e afferma6ioni c5iari#cono Buindi in maniera ineBui.oca%ile il riferimen"o a .icende c5e "ro.ano la loro e#a""a colloca6ione proprio nel "erri"orio di 7ame6ia erme mm >omissis> $/L/2, =ortunato7inc..a lui, )28, lascia stare.inc..$li togli le pietre agli altri..? B/),@L@ $iuseppe7inc.. /h. cosi gli ha detto?Lo lascia stare... 2anto a lui se lo fanno marmellata se..se.. Lui ancora non ha capito...+er questo se ne fregano di lui anche i cugini suoi ..Juelli secondo me hanno i problemi loro, e dicono7 che cazzo sei andato a metterti anche tu nei problemi.. 8 stanno da una parte o stanno in un altra....6a la sotto non sono ancora non e' finito un cazzo..? $/L/2, =ortunato7ma dove B/),@L@ $iuseppe7 a Lamezia..6a quanti ce ne sono di questi 28.%/ ,8..$/L/2, =ortunato7 eh..oramai e' finita quasi.. B/),@L@
68'

ra""o in arre#"o dai 00 di $arma il *7.*7.2**+ a &eda perc5M "ro.a"o in po##e##o di circa '* c5ilogrammi di cocaina. 682 3eda#i $rog. 66 ,/I . '48+G*+- in". am%. 0i"roen 03 in u#o <ANIE7E Giu#eppe del 24.*4.2**+. 683 3eda#i prog. 2+6 ,/I . '48+G*+- in". am%. 0i"roen 03 in u#o <ANIE7E Giu#eppe del *89*592**+ ore '5.36 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 77*

$iuseppe7 e' finita..? $/L/2, =ortunato7ma non ci sono solo i 28.%/ ,8 B/),@L@ $iuseppe7e chi c'e' ? $/L/2, =ortunato7un altra famiglia..omissis>KKOGL. <e.e concluder#i per l)appar"enen6a al #odali6io in.e#"iga"o ,capoC '-; il <ANIE7E ri#ponde inol"re di de"en6ione di arma con ma"ricola a%ra#a ,capo '2! cfr. par"e #ulle armi-. ,."-N. 8incenzo49( ?*api %$ %3@ Uomo di a##olu"a fiducia di ( AGN: An"onio! nonc5M #uo Iguarda#palleJ e au"i#"a per#onale! guardia del corpo arma"a! a.endo rice.u"o proprio da ( AGN: An"onio #icuramen"e una pi#"ola TTDomissisD T-2N.) poi c'e quel discorso delle pistoleJD ,."-N.) ''''?Inc'@''' T-2N.) fai il giro''' ,."-N.) uhD T-2N.) e ti metti con il muso avanti qua''+ai capitoQ D,."-N.) uh DomissisD T-2N.) questa te la tieni tu e' carica$ di la$ luci spente e non ti muovere piB''''qua''qua''qua '''omissisDUU 494- c%"o ;4! per cui la mi#ura non 8 applica"a per a##or%imen"o! come e#po#"o nel per"inen"e parafrago della par"e generale. 7a maggior par"e delle in"erce""a6ioni piP rile.an"i riguardan"i ( AGN: An"onio! a..engono proprio all)in"erno dei .eicoli u"ili66a"i da /:&AN:. Egli 8 infa""i un #ogge""o c5e non 8 mai #"a"o implica"o in inc5ie#"e giudi6iarie. 0i= gli con#en"e dunBue una maggiore Ili%er"F d)a6ioneJ ri#pe""o a Buelli giF no"i alle for6e dell)ordine II>omissis>.86/)8 3incenzo7 so che /ntonio non mi lascia mai a terra 9senza soldi: ogni volta che mi vede mi dice se ho soldi in tasca e io anche se non ne ho gli dico di averne.../ntonio mi ha detto che forse $iovanni si e' ingelosito per il fatto che io sto sempre con lui 9con /ntonio:...,o gli ho detto che con lui 9con $iovanni: non puoi andare da nessuna parte, nemmeno a prendere il caffe al bar>omissis>KKOGW e di con#eguen6a! pu= e#por#i in prima per#ona per con"o del #odali6io #en6a "emere di e##ere ad e##o collega"o. Affi,,% 7%""%#,%'e$,o 1i,o % Mi %$o i$ +i% Pi%$e $#. 54 ! c5e #arF u"ili66a"o come %a#e logi#"ica del gruppo ("agno688! ufficialmen"e non riconduci%ile a ne##uno degli indaga"i perc5M loca"o #en6a formali66are la ce##ione di fa%%rica"o68+ II>omissis>.86/)8 3,)%@)C8 chiama Bamiana, che la proprietaria dell'appartamento di 3ia +ianell nr.NL, >omissis> Bamiana gli propone che intanto lei fa il cambio di residenza e poi ad inizio febbraio stipulano il contratto. 3incenzo, in maniera non troppo palese, cerca di convincerla a non fare il contratto di locazione ma, vedendo che la donna sembra orientata a voler regolarizzare, le dice che per lui non ci sono problemi. , due continuano a parlare per gli accordi da prendere, poi la comunicazione si interrompeKK. OFH Analogamen"e! /:&AN: 3incen6o ri#ul"a e##ere oc%,%#io di un %oO #i"o a &ilano in 3iale (arca nr. 77 e &e1,o#e di %,,i4i,F commerciali Buali %ar e pi66erie! #ui Buali le a""i.i"F di

684 685

3eda#i prog. 226* ,/I . '48+G*+- in". am%. 0i"roen 03 in u#o <ANIE7E Giu#eppe del *29*+92**+ ore 22.46 0fr. /ic5 $&! p. 32*+G32'2. 686 3eda#i prog. nr. 84* ,/I 538*9*8- in". am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o. 687 3eda#i prog. nr. +2+ ,/I 538*9*8- in". am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o. 688 (i rimanda alla par"e generale rela"i.a alla figura di ( AGN: An"onio dopo la #ci##ione. 68+ Gli accer"amen"i dei 00 appurarono c5e nello #"a%ile .i era un appar"amen"o! ri#ul"a"o poi Buello di in"ere##e! di proprie"F di 3I77A/UI((: <amiana! o..ero la donna in con"a""o con /:&AN: 3incen6o. 6+* 3eda#i prog. nr. '626 ,/I 6*489*8- .in". u". 32*'+2584* in u#o a /:&AN: 3incen6o. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 77'

in"erce""a6ione 5anno me##o in e.iden6a in.e#"imen"i in denaro da par"e di ( AGN: An"onio 6+' . Il /:&AN: emerge immedia"amen"e nell)indagine come Ifac"o"umJ di ("agno An"onio! infa""i la #ua figura appare nel periodo #ucce##i.o all)omicidio di 0/I( E77: /occo. A Buell)epoca! infa""i! ( AGN: An"onio non forni#ce pun"i di riferimen"o con"inuando a #po#"ar#i nel "erri"orio i"aliano comunicando in modo da non e##ere rin"raccia"o. $roprio in Buel periodo! in occa#ione di una delle #ue rare "elefona"e! ( AGN: An"onio u"ili66a un)u"en6a c5e #i accer"a in #egui"o e##ere Buella di /:&AN: 3incen6o. ra la fine del me#e di ago#"o e la me"F di #e""em%re del 2**8! /:&AN: .a ad a%i"are a poca di#"an6a dall)a%i"a6ione di ( AGN: An"onio! Bua#i c5e Bue#")ul"imo lo a.e##e .olu"o .icino a #M al fine di po"erlo a.ere #empre Ipron"amen"e reperi%ileJ e di#poni%ile. II>omissis> 2/$)8 /ntonio chiama .86/)8 3incenzo e gli dice che domani mattina alle W.NN deve essere da lui. $li chiede se riesce a venire per quell'ora e 3incenzo gli risponde testualmente 0e' si siamo a due passi->omissis>KK OFQ M II>omissis>3incenzo rivolgendosi alla donna dice7 0 6o /ntonio 9 2/$)8 /ntonio: li ha chiamati a tutti quanti. Sa detto7 dopo di me c @nzo che fa tutto>omissis>KK OFP . /:&AN: 3incen6o e1ce di 1ce$% i i 27.03.200. allorBuando le indagini condo""e #ul #uo con"o por"ano al rin.enimen"o e #eBue#"ro di armi! muni6ioni e .eicoli di pro.enien6a fur"i.a ,un)au"o marca /enaul" ed uno #coo"er W5ama5a- de"enu"e proprio $e &%#%&e di Mi %$o i$ +i% e *%#c% $#. 77! per con"o di ( AGN: An"onio 6+4 ' 7e armi ed i me66i rin.enu"i all)in"erno 5anno "u""e le cara""eri#"ic5e di e##ere giF predi#po#"e per un)a6ione di fuoco da par"e del #odali6io facen"e capo a ("agno An"onio 6+5. $eral"ro lo #"e##o /omano in preceden6a #i 8 pre#"a"o a #po#"are! in#ieme a (annino (ergio! proprio la mo"o ru%a"a dal garage #i"o in Giu##ano a Buello #i"o in &ilano o.e .iene #eBue#"ra"a4G4' 0ome pra##i co#"an"e per le organi66a6ioni criminali in generale e di ndrang5e"a in par"icolare anc5e in Bue#"a circo#"an6a! dopo l)arre#"o dell)appar"enen"e al #odali6io! *TAGNO A$,o$io 1i f% c%#ico de e 1"e1e e&% i! con"a""a immedia"amen"e Eugenio! figlio di /:&AN:! per "ranBuilli66arlo in "al #en#o e in"ra""iene co#"an"i rappor"i con il legale di /omano mm > omissis> 2/$)8 /7ciao sono l'amico di tuo padre io....@D$@),87ciao..omissis > 2/$)8 /7 no no no lascia stare...non devi avere nessuna conoscenza.... successo un problema e gli metto io l'avvocato....non preoccuparti e non....hai capito?> >omissis> 2/$)8 /7 va bene non ti devi preoccupare ci penso io....se....dopo ci vediamo e ci penso anche per te- non ti preoccupare eh->omissis >KKOFW M II>omissis> 2/$)8 /.7 ascolta...e..niente..dopo ti faccio sapere meglio....in questi giorni, comunque non ti preoccupare.....ho io la situazione sotto controllo >omissis> 2/$)8 /. 7...che ha avuto un problema...e..adesso me la vedo io con l'avvocato ma ...ce la vediamo noi..non ti
6+'

Al numero '86'+35 del regi#"ro delle impre#e di &on6a e 1rian6a 8 #"a"a i#cri""a la #ocie"F I 7a deli6ia #.a.#. di Gala"i 0a"erina e 0.J con #ede legale in .ia Enrico o"i c..5 del comune di Giu##ano ,&I-. 7a #ocie"F #i occupa della ge#"ione di %ar! gela"erie! ri#"oran"i pi66eria! "a.ola calda! ga#"ronomia. 7a #ocie"F 8 #"a"a co#"i"ui"a il 26.*3.2**+ e il *2.*4.2**+! da"a dell)ul"imo aggiornamen"o dell)impre#a! la #"e##a ri#ul"a e##ere Ina""i.a. GA7A I 0a"erina ri#ul"a e##ere #ocio accomanda"aria! uni"amen"e a /:&AN: 3incen6o na"o a aran"o il 23.*2.'+7* 6+2 3eda#i $rog nr. 6+5 ,/I . 5559*8- in". u". 366334+8** in u#o a /:&AN: 3incen6o. 6+3 3eda#i prog. nr. 6'7 ,/I 538*9*8 -in". am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o. 6+4 3eda#i .er%ale di arre#"o del 27.*3.2**+ dei 00 di (eregno. 6+5 3eda#i par"e generale! armi a di#po#i6ione del #odali6io 6+6 3eda#i prog. nr. '+8 in". am%. 3@ G:72 ,/I 538*9*8- in u#o a /:&AN: 3incen6o. 6+7 3eda#i prog. nr. 27** in". u". 32*'+25+*+ ,/I '389*+- in u#o a /:&AN: 3incen6o.. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 772

preoccupare. 2i serve qualcosa a te che te la mando io?0 >omissis>KKOFG M II>omissis> /ntonio dice di aver parlato con il fratello 9di .86/)8 3incenzo: il quale gli ha detto che gioved' sar& qui. /ntonio dice che quindi prima di gioved' intende vederla 9all'avvocato: poich vuole farsi spiegare due cose perch gioved' mattina ci sar& il colloquio >omissis> /)28),87 mh...mi dovrebbe fare una cortesia, perch io non ho la possibilit&..0 > /338%/287 0si0>/)28),87 0..o ci vediamo con lei, gli dA 9inteso 0le dA0: i soldi, glieli manda a lui>perch poi fra EHUEN giorni poi gli dA anche qualcosa a lei avvocato..mi scusi>KKOFF. $er Buan"o precede! "enu"o anc5e con"o del ruolo di depo#i"ario di armi pron"e all)u#o per cui 8 in"er.enu"o arre#"o! de.e affermar#i la par"ecipa6ione al #odali6io. -NNIN. ergio/&& ?*api %$ 9$ G$ %&$ %%@ 0ogna"o di ( AGN: An"onio! a%i"an"e nella #"e##a .ia 1oi"o di Giu##ano! il #uo nome compare nelle dic5iara6ioni del colla%ora"ore di &i!1,i2i% IANNELLO Mic3e e! il Buale lo indica come appar"ene"e al locale di Nndrang5e"a di (eregno a far da"a dalla fine degli anni )8*.7*' (e%%ene non #ia di origini cala%re#i! di.en"a un mem%ro acBui#i"o della famiglia ("agno a.endo #po#a"o ( AGN: 0once""ina! #orella di ( AGN: An"onio. P#e$de "%#,e % % #i!$io$e i$ )% %0#i% $e 7%&o1,o 2008 ed %$2i !$i,%'e$,e %d AGO*TINO /%0io 1i f% "o#,%4oce de e %'e$,e e de &#!""o i$ 'e#i,o % % &e1,io$e e&oi1,% e "e#1o$% e de& i %ff%#i de % co1c% d% "%#,e di *TAGNO A$,o$io. 7e lamen"ele .engono rappre#en"a"e cer"amen"e ad e#ponen"i di #picco della )ndrang5e"a del lame"ino. $er Bue#"o epi#odio .ale e#a""amen"e Buan"o e#po#"o per Ago#"ino 2a%io la cui po#i6ione 8 perfe""amen"e #o.rapponi%ile a Buella del (annino. 7a conno"a6ione dell)ogge""o degli incon"ri cala%re#i 8 cer"amen"e defini"a dalla con.er#a6ione in"erce""a"a #ul .olo di rien"ro a &ilano ed in"er.enu"a "ra (ANNIN: (ergio e AG:( IN: 2a%ioL ^omi##i#^ /)),)8 .7 sai cosa volevaQ quello pretendeva> /$8 2,)87 come al solito> /)),)87 che sparavamo noi e nella merda ci finivamo di !rutto per lui>omissis>7*2' :l"re al ruolo pienamen"e opera"i.o ri.e#"i"o dal (ANNIN: all)in"erno della a##ocia6ione criminale la con.er#a6ione di cui #opra e.iden6ia la "#o&e,,!% i,F di !$% $o$ 'e& io 1"ecific%,% %2io$e di f!oco c5e una "er6a per#ona G c5e per logica dedu6ione #i iden"ific5ere%%e in ( AGN: An"onio G a.re%%e .olu"o far compiere a (ANNIN: (ergio ed AG:( IN: 2a%io.
6+8 6++

3eda#i prog. nr. 275' in". u". 32*'+25+*+ ,/I '389*+- in u#o a /:&AN: 3incen6o. 3eda#i prog. nr. ''' in". u". 33+4''+32' ,/I '8''9*+- in u#o a ( AGN: An"onio. 7** 0fr. /ic5. $&! p. 32'2G32'5. 7*' Il #udde""o colla%ora"ore infa""i! nel cor#o del .er%ale di in"erroga"orio reda""o il 24 maggio '++6 alla pre#en6a del <o"". /o%er"o ANIE77: della <ire6ione <i#"re""uale An"imafia di &ilano! "ra""eggi= in maniera a##olu"amen"e ni"ida i con"orni della real"F criminale cala%re#e operan"e in (eregno a far da"a dall)anno '+87 do.e! giF da allora! "ra gli al"ri #picca.ano i nomi del giF ci"a"o 0/I( E77: /occo! ( AGN: /occo! $: EN4A Giacomo! ( AGN: An"onio e ( AGN: /omolo e (ANNIN: (ergio. 7*2 3eda#i in"erce""a6ione am%ien"ale a %ordo del .olo A7I A7IA nr. A47'*6 dell) *8 ago#"o 2**8 in par"en6a da 7ame6ia erme con de#"ina6ione &ilanoG7ina"e delle ore 2'!2* ,/.I. . 5589*8-. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 773

7e dia"ri%e in"erne al gruppo criminale #ono al"re#E e.iden6ia"e da due #ucce##i.e con.er#a6ioni in"erce""a"e! la prima "ra $AGN: A Ale##andro e AG:( IN: Giu#eppe! nella Buale Ale##andro dice di e##ere #"a"o con"a""a"o da ( AGN: An"onio! il Buale 1i D %'e$,%,o de co'"o#,%'e$,o ,e$!,o d% /%0io e *e#&io 7*3. 7a #econda in"er.enu"a "ra AG:( IN: 2a%io e il fra"ello Giu#eppe nella Buale 2a%io dice al fra"ello di non riferire nulla circa l)accadu"o in Buan"o (ergio ,ndr. (ANNIN:- a.e.a da"o la #ua parola in "ale #en#o TTDomissisD -2. TIN. 7') Peppe$ non far scoppiare un !ordello perchE A*arteA ?alias T-2N. -ntonio@ ha detto) Fnon mi !uttate !enzina ora a "ilanoC$ ergio gli ha dato la parola ?inc'@ e tutto ?inc'@CDomissisDUU 704' (ANNIN: (ergio inol"re! nel me#e di dicem%re 2**8 #i lamen"a ancora del fa""o di e##ere #en6a #oldi! infa""i duran"e una con.er#a6ione in"erce""a"a "ra lo #"e##o e /:&AN: 3incen6o! in Buel periodo au"i#"a di ( AGN: An"onio! gli dice.a di riferire ,ndr. a ( AGN: An"onio- c5e lui era #en6a una lira! dimo#"ra6ione Bue#"a c5e il (ANNIN: era a li%ro paga di ( AGN: An"onio mm>omissis> @.$,87 ciao ascolta....ma tu stai andando li giusto? 3,)%@)C87 si... @.$,87 no digli che siccome......visto che lui non viene qui giusto? 3,)%@)C87 no- @.$,87 eh.....che io ho bisogno....non ho una lira....glielo dici.....capito? 3,)%@)C87 oT- @.$,87 digli questa cosa...non ho una lira ...omissis>KK WHN. Ad ul"eriore conferma di un #uo #!o o "ie$%'e$,e %,,i4o e co$1%"e4o e di ,!,,i & i %ff%#i c#i'inali della co#ca !(ANNIN: (ergio #i occupa #u incarico di ( AGN: An"onio di #po#"are uno 1coo,e# #!0%,o d% &%#%&e di 4i% I+ No4e'0#e i Gi!11%$o 9 i$ !1o % ROMANO +i$ce$2o >%ffi i%,o % % co1c% ed %##e1,%,o "e# e %#'i ed i 'e22i ,#o4%,i $e &%#%&e ? 9 % 6!e o di 4i% e *%#c% di Mi %$o9 garage Bue#")ul"imo o.e poi .errF rin.enu"o proprio il mo"ociclo ru%a"o e un ar#enale di armi e muni6ioni ol"re ad un)al"ra au"o.e""ura ru%a"a/&4. 7a ma""ina del *+.'2.2**8 come documen"a"o dai 00 il "ra#ferimen"o dello #coo"er a..iene nei "ermini programma"i /:&AN: 3incen6o dopo a.er prele.a"o (annino #i reca con lui a Giu##ano pre##o il %oO di /:&AN:! da cui .edono u#cire un #ogge""o ,.ero#imilmen"e (annino- a %ordo dello #coo"er di colore grigio "g. 0R''66+! c5e .errF in #egui"o rin.enu"o all)in"erno del %oO di 3iale (arca nr. 77 di &ilano! in occa#ione dell)arre#"o di /:&AN: 3incen6o.7*7 Alla luce di Buan"o #opra #i capi#ce come egli po##a ri"ener#i un pun"o di riferimen"o per la cu#"odia delle armi della co#ca come peral"ro e.iden6ia"o anc5e da una con.er#a6ione Icap"a"aJ nel cor#o di un "en"a"i.o di c5iama"a dal "elefono di (ANNIN: mm DomissisD INTE I) nessuna risposta' In am!ientale si sente annino ergio che parla con un uomo e la conversazione assume il seguente tenore) :omo) 5uecento euro ci''''?IN*@''' -NNIN. ergio) '''?IN*@''' :omo) e niente$ perH do!!iamo mettere tutte le pistole prima ''''?squillo@ ''?IN*@'''a livelli di quelle altre cose ehJ -NNIN. ergio) Ehh andiamo$ andiamo e gliela sistemiamo su!ito alloraDomissisDUU/&9' Non pu= Buindi re.ocar#i in du%%io! nono#"an"e l)impo##i%ili"F di affermare con cer"e66a il #uo concor#o nei capi da + a ''! la #ua appar"enen6a al #odali6io.

7*3 7*4

3eda#i $rog nr. 35'5 in". U". 34+'532445 ,/I 4429*8- in u#o a $AGN: A Ale##andro. 3eda#i $rog nr. 6+56 in". U". 348'5**2*6 ,/I 4'+9*8- in u#o a AG:( IN: 2a%io.. 7*5 3eda#i $rog nr. 26+ in". U". 3358446'*3 ,/I 537+9*8- in u#o a /:&AN: 3incen6o. 7*6 3eda#i $rog nr. 282 in". am%. 3@ Golf ,/I 538*9*8- in u#o a /:&AN: 3incen6o. 7*7 3eda#i capi"olo rea"i fine po#i6ione di /:&AN: 3incen6o 7*8 3eda#i $rog nr. 468+ in". U". 3333624655 ,/I 6*489*8- in u#o a (ANNIN: (ergio. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 774

T-2N. -ntonio/&G ?*api %$ 9$ G$ %&$ %%$ %3@ ( AGN: An"onio 8 fra"ello di Gianluca e cogna"o del defun"o 0/I( E77: /occo. (ogge""o colloca"o nel con"e#"o della criminali"F organi66a"a cala%re#e! giF indaga"o per .ari rea"i! "ra cui #paccio di #o#"an6e #"upefacen"i e armi. 7o #"e##o inol"re! nel maggio del 2**4! 8 #"a"o deferi"o ad opera della <ire6ione In.e#"iga"i.a An"imafia H 0en"ro :pera"i.o di &ilano! nell)am%i"o dell)a""i.i"F denomina"a I17I( E/J coordina"a dalla <ire6ione <i#"re""uale An"imafia di &ilano uni"amen"e a 1E7N:&E An"onino! 0/I( E77: /occo ( AGN: Gianluca! /UGA Andrea! E<E(0: 7i%era"o! E<E(0: 3incen6o 1runo e E<E(0: /affaele! "u""i indaga"i per a##ocia6ione a delinBuere di "ipo mafio#o e "raffico di #"upefacen"i. 5% f%,,o "%#,e ce#,%'e$,e de oc% e di *e#e&$o %11ie'e % )#i1,e o Rocco9 co$ i 6!% e 3% %4!,o dei di11idi i''edi%,%'e$,e "#i'% de 7!cci1io$e di 6!e1,7! ,i'o . <opo la mor"e del 0ri#"ello il locale #i #cinde di fa""o in due gruppi e men"re Buello facen"e capo a 1elnome An"onino rimane .icino alla con#or"eria mafio#a di Guarda.alle! Buello facen"e capo a ("agno An"onio #i #po#"a #o""o l)influen6a della famiglia GIA&$A) di Nica#"ro ,("agno 8 paren"e del %o## GiampF 2rance#co de""o Iu professore per par"e di madre-. 7a #ua po#i6ione di predominio ri#pe""o agli al"ri indaga"i del #uo gruppo! emerge #u%i"o dopo l)omicidio del cogna"o! in Buan"o 8 lo #"e##o ( AGN: An"onio c5e con"a""a! "rami"e <I N: : (imone! 1E7N:&E An"onio! I#ocioJ del defun"o e #uo na"urale erede! copme #i 8 .i#"o nella par"e generale #ul locale. ( AGN: An"onio &e1,i1ce i$ "#i'% "e#1o$% gli affari economici della co#ca e di #o#"en"amen"o degli a##ocia"i L reperi#ce gli appar"amen"i ed i garage 7'* de#"ina"i alle e#igen6e della co#ca e ne paga gli affi""i mm>omissis>3incenzo gli dice che /ntonio 9/ntonio 2/$)8: ha vinto P.QHH,HH Z al casinA ed a lui ha dato NHH,HH Z. +oi gli dice che l'altro giorno, sempre /ntonio, gli ha dato Q.HHH,HH Z per l'affitto di casa di cui NHH,HH Z da dare a 3anni 9%/ 2/$)@LL/ $iovanni: per la casa che occupa lui>omissis>KK WEE' I'"%#,i1ce di1"o1i2io$i ai #uoi #o""opo#"i ,/omano 3incen6o- anc5e per la .endi"a di armi indicando loro le modali"F di approccio al #i"o di occul"amen"o! c5e nel ca#o in e#ame riguarda proprio il garage do.e .erranno in #egui"o rin.enu"e le armi in do"a6ione alla co#ca II>omissis> 2/$)8 /ntonio7 0+oi vengono.. io non ho capito, loro vengono a prendere...e poi?0 M 3incenzo7 0Juesta una favola-0 pausa 0,o gli ho detto chiaro ho detto7 venite, la vedete, la pagate, poi vi mettete d'accordo con me se ve la devo portare io- 6a io non vengo, e vi vengo pieno-0 2/$)8 /ntonio7 0)o ma si mettono d'accordo con te, ma ti devono pagare....0 3incenzo7 0 i... non sanno che quel posto pieno- Sai capito?0 2/$)8 /ntonio7 06a tu sei pazzo? @h?0 >omissis> 2/$)8 /ntonio7 3engono sotto, ne porti uno di loro, vai nel garage0. >omissis> 2/$)8 /ntonio7 e avevamo i soldi ne prendevamo un altro di garage....pausa...oppure zeta ci mette a disposizione un appartament>omissis> KK.7'2 )o$4oc% i$ c%1o di $ece11i,F i #uoi uomini di fiducia! i Buali ri#pondono alla c5iama"a! co#i come accade nell)ago#"o 2**8 Buando AG:( IN: 2a%io ! (ANNIN: (ergio! $AGN: A
7*+ 7'*

0fr. /ic5. $&! 32'53224. Appar"amen"o di 3ia $ianell a &ilano! garage di 3iale (arca e garage di No.a &ilane#e! 3ia <on Gnocc5i. 7'' 3eda#i prog. nr. 6+2 in". am%. 1&@ ,/I 5'29*+- in u#o a /:&AN: 3incen6o del 249*392**+ ore 2*L58 7'2 3eda#i prog. 8' in". am%ien"ale 3@ G:72 ,/I 538*9*8- in u#o a /:&AN: 3incen6o del *39'292**8 ore *'L''. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 775

Ale##andro e AG:( IN: Giu#eppe a ric5ie#"a di ( AGN: An"onio #i recano in 0ala%ria ,<ANIE7E Giu#eppe e <E G/EG:/I: &ic5ele #eppur in.i"a"i non rie#cono-' 7a #i"ua6ione di "en#ione c5e in Buel periodo a""ra.er#a il gruppo ("agno .iene rappre#en"a"a anc5e da Gam%ardella Gerardo c5e 5a mo#"ra"o #empre di e##ere perfe""amen"e a cono#cen6a delle dinamic5e c5e 5anno riguarda"o la real"F criminale del "erri"orio #eregne#e da 0ri#"ello in poi mmDomissisD "I*+ELE)AE -ntonio T-2N.QA 5IN.)A"a -ntonio''''E incasinato -ntonioA "I*+ELE)A i ehJA 5IN.)AIo ho tentato in tutti i modi di aiutarlo ma lui sta gestendo le ma'''$ le cose secondo me$ male' i stava facendo sempre piB odiare ?inc'@ o!ro!rioso noQ "a mica per i ?inc'@ ehJ *apitoQ i sta comportando male nei confronti di persone che non ?inc'@ il carattere$ capitoQA "I*+ELE)ALo !uttano a terra ehJADomissisDUU/%> R TTDomissisD 5IN.) si''si'' ma stanno facendo sporcacciate da far paura''*omando io a 2iussano$ comandiamo noi''"i hanno mandato a dire ad -ntonio ?ndr' T-2N. -ntonio@ che a 2iussano comandano loro''Ed -ntonio gli ha risposto$che 2iussano e# loro e qualsiasi cosa ha fatto''inc''Ed -ntonio gli ha detto)digli che 2iussano non e# sua ma 2iussano e# dei paesani gli ha dettoDomissisD'UU/%3 *,%&$o co$,#o % l)a""i.i"F criminale del #uo #odali6io in par"icolare Buella rela"i.a al "raffico di #o#"an6e #"upefacen"e a""ra.er#o il #uo plenipo"en6iario <ANIE7E Giu#eppe! il Buale ge#"i#ce per con"o della co#ca una re"e di #paccia"ori ol"re ad a.ere il con"a""o con i forni"ori. 7)accor"e66a di ("agno e la #ua circo#pe6ione lo por"ano ad incon"rare i po"en6iali forni"ori #olamen"e in ca#o di #"re""a nece##i"F e dopo una #erie di accorgimen"i .ol"i ad e.i"are e.en"uali con"rolli. In al"ra #ede .erranno .alu"a"e le condo""e #pecific5e di "raffico di #"upefacen"e! c5e comunBue rile.ano anc5e Bui e##endo a""i.i"F della co#ca. <ANIE7E Giu#eppe ,alia# $agliaro- comunBue 8 incarica"o della .endi"a di con#idere.oli Buan"i"F di #o#"an6e #"upefacen"i7'5 e non pu= agire in .ia au"onoma! come #i e.ince da una con.er#a6ione in"er.enu"a "ra il prede""o e Gam%ardella Gerardo ,appar"enen"e al gruppo 1elnome- il Buale gli offre la ce##ione di una par"i"a di droga! c5e il <aniele rifiu"a proprio in .ir"P di un pale#a"o "imore c5e ( AGN: An"onio ne .enga a cono#cen6a ,con.er#a6ione giF commena"a" a propo#i"o di <ANIE7E-. ("agno !,i i22% i 1!o &#!""o %$c3e "e# & i i$,e#e11i di#e,,%'e$,e co$$e11i co$ % 7$d#%$&3e,% cala%re#e in par"icolare con la co#ca di Nica#"ro. In Bue#"o am%i"o #i inBuadra la "#e"%#%2io$e di !$ %,,e$,%,o % % "e#1o$% di ELIA /#%$ce1co . E& i 'o0i i,% i #uoi uomini piP fida"i per effe""uare accura"i #opralluog5i e rice.e i pro%a%ili e#ecu"ori ,i cugini 0A$$E77:- accompagnando#i a loro duran"e il #oggiorno a &ilano 7'6. Ed 8 #empre ( AGN: An"onio c5e incarica <ANIE7E Giu#eppe! come #i e.ince dalle #ue #"e##e parole! di illu#"rare a 0A( AGNE77A Gio.anni! il percor#o da #eguire per giungere all)a%i"a6ione di Elia rd i #uoi ordini .engono pun"ualmen"e e#egui"i mm DomissisD 2-L-TI 7ortunato) no $ gira a sinistra'' P-2LI-,. ?alias 5-NIELE 2iuseppe@) non hai capito $ mo passiamo dalla pasticceria''Q 2-L-TI 7ortunato) no $ se no fai quella provinciale che va a "ariano' *- T-2NELL-) se e' piu' facile e' meglio quella'''omissisD P-2LI-,.) quello la arriva a fine settimana '' 2-L-TI 7ortunato) ?!estemmia@'' P-2LI-,.)e lo so$ infatti'''siccome$ eh'' >;3 giorni di pazienza'' 2-L-TI 7ortunato) qua c'e' un casino ''
7'3 7'4

3eda#i prog. nr. '+6 ,/I . 4659*8- In". am%. AU<I A6! "arga"o <&'63H?! del 23.*6.2**8. 3eda#i prog. nr. 2'*4 ,/I . 4659*8- In". am%. AU<I A6! "arga"o <&'63H?! del 3'.*7.2**8 7'5 3eda#i capi"olo dei rea"i fine! po#i6ione di <ANIE7E Giu#eppe. 7'6 (i rimanda all)epi#odio del #opralluogo effe""ua"o in 0a%ia"e il'+.*'.2**+ _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 776

P-2LI-,.) poi parliamo'' do!!iamo parlare con mio cugino per questo''AincA ha detto che il %G;2&$ oggi quanto ne a!!iamoQ 2-L-TI 7ortunato) 2& P-2LI-,.) gli mando un messaggio'' tre $ quattro giorni $ piu' o meno questa e' la data'' Io l'ultimo qua della pasticceria'' poi''' omissisD 2-L-TI 7ortunato) lui a!ita qua dentro in questa corte''AincA qua dentroD*- T-2NELL-) e la macchina la lascia qua''Q'' 2-L-TI 7ortunato) qua dentro'' P-2LI-,.) dove a!ita''Q in questo cancelloQ-llora'' 2-L-TI 7ortunato) AincA P-2LI-,.) -h''' *- T-2NELL-) viene a piedi a casaQ 2-L-TI 7ortunato) si'' fino qua viene a piedi''AincA la fuori fino a quella l6'' P-2LI-,.) si'' si'''ho capito$ ho capito'''adesso dove andiamo$ dritto o di qua''Q 2-L-TI 7ortunato) tu se entri in questa via qua $ usciamo nella strada dove a!!iamo s!agliatoDomissisD 2-L-TI 7ortunato) pero $ occhio che la c'e' la cosa $ la ci sono le telecamere che e' un parchetto''' P-2LI-,.) a$ lui la macchina la mette qua''Q 2-L-TI 7ortunato) lui la mette qua dove ci sono le telecamere''Nua la metteva prima'''omissisDUU /%/' Il 23.*'.2**+ arri.ano a &ilano 0A$$E77: (a.erio e Giu#eppe e .anno ad alloggiare nell)appar"amen"o di .ia $ianell. I due #i incon"rano con ( AGN: An"onio ed an6i #fru""ano l)occa#ione per di#cu"ere con Bue#")ul"imo #ulla Ila.ora6ioneJ della #o#"an6a #"upefacen"e mmDomissisD*-PPEL.) io ne ho un pezzo' T-2N.) adesso che mi fai vedere$ te la compri e me la fai vedere$ '''inc' *-PPELL.) che c'EQ) AtoA' ?come se gli desse qualcosa@ *-PPELL.) la vedi com'E' T-2N. ) Ama non la do!!iamo scaldare questa quaQ *-PPELL.) no$ no$ T-2N.) non E come quella$ non E la stessaQ *-PPELL.) no$ no' T-2N.) sai che quella va riscaldata$ e poi frullata$ perche se ci metti questa se la mangiaA' *-PPELL.) scommessaQ PiB E$ piB !uona E anzi' T-2N.) non E chee'''qua non E come'''?inc'@'''dico qua non E come l'altra volta' *-PPELL.) qua la vuola piB !uona' T-2N. ) ahQ *-PPELL.) ?inc'@'''''!uona$ !uona' .h$ fidati di me che questo''''' ?inc'@' T-2N.) e dai$ mi fido ti te$ ci manchere!!e altro che non mi fido di teDomissisD UU/%9' Alla luce di Buan"o #opra narra"o #i in#eri#ce il rin.enimen"o il 27.*3.2**+ nel garage di &ilano in .iale (arca nr. 77 delle %#'i9 '!$i2io$i e dei 4eico i di "#o4e$ie$2% f!#,i4% ,un)au"o marca /enaul" ed uno #coo"er Wama5a- all)e.iden6a il "u""o pron"o e di#poni%ile per un immedia"o impiego. 7)ar#enale e i me66i #ono cu#"odi"i proprio per con"o di ( AGN: An"onio da /:&AN: 3incen6o7'+ come emer#o nel cor#o delle in"erce""a6ioni /2&' 05e la refur"i.a e le armi #ono Buelle in do"a6ione al clan di ("agno An"onio era giF c5iaro nel me#e di dicem%re 2**8! Buando ( AGN: An"onio da indica6ioni ineBui.oc5e a /omano 3incen6o #ullo 1"o1,%'e$,o de % 'o,o d%'%3% da un garage #i"o in Giu##ano in Buello #i"o in &ilano in .iale (arca o.e .errF #eBue#"ra"a /2%' Inol"re! in un)al"ra con.er#a6ione in"erce""a"a "ra i due ( AGN: An"onio fa ancora riferimen"o a delle armi mm DomissisD T-2N. -ntonio)quell'altro che di notte$ cazzo''' c'hai le armi'''quest'altro'''perchE apri$ ti alzi$ ?inc'@ il frigorifero$ poi ti accendi la televisione alle 3 del mattino$ puttana troia$ oh'''omissisDUU/22'

7'7 7'8

3eda#i $rog. '*76 ,/I 538*9*8- in". am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o del '+.*'.2**+. 3eda#i prog. '7 ,/I 3349*+- in". am%ien"ale 2ord 2ocu# del 27.*'.2**+ 7'+ 3eda#i .er%ale di arre#"o del 27.*3.2**+ dei 00 di (eregno e capi"olo rea"i fine 72* 3eda#i prog. nr. '36 ,/I 538*9*8- in". am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o ,/I7E3A4I:NE G$( ferma in .ia (u66ani &ilano ,#ucce##i.amen"e in mo.imen"o .ia $ianell G .ia $i#"oia G .ia E. <E &A/ IN:72' 3eda#i prog. nr. '+8 ,/I 538*9*8- in". am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o. 722 3eda#i prog. nr. 2+* ,/I 538*9*8- in". am%. 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 777

7o #po#"amen"o del mo"o.eicolo in par"e 8 ricadu"o #o""o l)o##er.a6ione dire""a dei 00 operan"i.723 A raffor6are la cer"e66a c5e le armi e i me66i #eBue#"ra"i #ono in do"a6ione al gruppo capeggia"o da ( AGN: An"onio! e c5e anc5e gli al"ri appar"enen"i al #odali6io! Buali <ANIE7E Giu#eppe e GA7A I 2or"una"o ri#pe""i.amen"e cugino e cogna"o di ( AGN:! #ono a cono#cen6a del na#condiglio e del #uo con"enu"o! 8 dimo#"ra"o ancora di piP da una con.er#a6ione in"ercor#a "ra <ANIE7E e GA7A I! %44e$!,% do"o i 1e6!e1,#o de e %#'i9 nella Buale GA7A I 2or"una"o cri"ica la ge#"ione a""ua"a nella circo#"an6a da ( AGN: An"onio! c5iamando aper"amen"e in cau#a 0A$$E77: (a.erio TTDomissisD 2-L-TI 7ortunato) li vuoi per mangiare ristoranti$ ristoranti''"annaggia anto ,occo$ ti ho pagato l'appartamento a "ilano' 7iniscila$ non rompere i coglioni vaD5-NIELE 2iuseppe) per niente''Q "acchina$ armi''E cosa ha fatto$ ha aspettato che glieli sequestravano' Li ha avuto li sei mesi$ sette mesiD2-L-TI 7ortunato) -rmi''eh''Lui se ne andava a prostitute con averio ? *-PPELL. averio@ la seraDomissisDUU 724' 7e afferma6ioni di GA7A I 2or"una"o! ol"re a confermare c5e le armi rin.enu"e #ono #empre #"a"e nella piena di#poni%ili"F della con#or"eria criminale facen"e capo a ("agno An"onio! di##ipa ogni du%%io circa il fa""o c5e il #odali6io in Bue#"ione! #eppur con#er.ando una propria au"onomia! man"iene legami di na"ura Nndrang5e"i#"ica con la co#ca GIA&$A) di Nica#"ro! oppo#"a a Buella dei :/0A(I:. Infa""i GA7A I #pecifica c5e Buelli di giP giF a.e.ano i loro pro%lemi ,faida GIA&$A) H :/0A(I:- e c5e An"onio ,( AGN:- 3% 10%& i%,o % #i4o &e#1i % 6!e i di &iK "e# #i1o 4e#e i 1!oi "#o0 e'i 6!i i$ Lo'0%#di%/2(' Al"ro fa""ore non "ra#cura%ile! del gruppo guida"o da ( AGN: An"onio! 8 Buello rela"i.o alla c%"%ci,F de 7i$fi ,#%2io$e $e& i %'0ie$,i i1,i,!2io$% i . Nella con.er#a6ione in"erce""a"a a %ordo del .eicolo in u#o a /:&AN: 3incen6o del *+.'2.2**8! emerge c5iaramen"e come ( AGN: An"onio a%%ia rice.u"o Ino"i6ieJ di un)indagine c5e lo .edre%%e coin.ol"o! II> omissis> 2/$)8 /ntonio7 dove stai andando. D8687 qua in giro> 2/$)8 /ntonio7 gli hai detto di buttare il telefono ? $li hai detto di buttare il telefono? 3ienimi dietro che ci fermiamo piu' avanti , vieni...omissis>KKWQO II>omissis> 2/$)8 /ntonio7 accennalo a mia moglie , lei sa> Domo7 va bene...%iao @nzo> 2/$)8 /ntonio7 6i chiami e dopo vieni al ristorante che tu sai..%iao.. .86/)8 3incenzo7 ciao> 2/$)8 /ntonio7 oh +eppe , digli a mia moglie di non parlare piu' al telefono che anche il suo e' inc , ancora l'altri tabulati non me li hanno portati > +@++@7 va bene.. 2/$)8 /ntonio7 dice quell' impiastro...questo e' quello che sta parlando..l'indagine e' partita per te , su>inc>non c'e' niente...diglielo in questo modo. %iao.. +@++@7 va bene , ciao>KKWQW. Ancora piP e#au#"i.a M la con.er#a6ione in"erce""a"a il 26.*'.2**+ a %ordo della 2ord 2ocu# in u#o ai cugini di ( AGN:! 0A$$E77: (a.erio e Giu#eppe! nella Buale ( AGN: An"onio fa una preci#a afferma6ione! Buando riferi#ce ai cugini c5e .icino ca#a #ua! #u di una gru! era #"a"a pia66a"a una "elecamera c5e inBuadra la propria a%i"a6ione e c3e ,% e <%'0%1ci%,%= >i &e#&o !1%,o "e# i$dic%#e !$% $o,i2i% #i1e#4%,%? 7%4#e00e #ice4!,% d% !$o <10i##o=. Effe""i.amen"e in Buel periodo 8 #"a"a mon"a"a una "elecamera nei pre##i della #ua a%i"a6ione. /29 '
723 724

3eda#i rela6ione :.0.$. del *+.'2.2**8. 3eda#i prog. 2258 ,/I . '48+G*+- in". Am%. 0i"roen 03 in u#o a <ANIE7E Giu#eppe del *29*+92**+ ore 22.'8 725 3eda#i prog. 226* ,/I . '48+G*+- in". Am%. 0i"roen 03 in u#o a <ANIE7E Giu#eppe del *29*+92**+. 726 3eda#i $rog. 3*7 ,/I 538*9*8- in". am%ien"ale 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o del *+.'2.2**8. 727 3eda#i $rog. 3*8 ,/I 538*9*8- in". am%ien"ale 3@ G:72 in u#o a /:&AN: 3incen6o del *+.'2.2**8. 728 3eda#i $rog. '' ,/I 3349*+ - in". am%ien"ale 2:/< 2:0U( del 26.*'.2**+. _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 778

Ancora una .ol"a 8 da #o""olineare i "o,e#e i$,i'id%,o#io e1"#e11o d% *,%&$o c5e pra"icamen"e con"rolla "u""a la #ua 6ona affermando di e##ere "emu"o dai 4ici$i i 6!% i $o$ 1i "e#'e,,e#e00e#o '%i di co %0o#%#e con le for6e dell)ordine per la paura c5e lui ed il #uo gruppo incu"e loro. 7e #"ra"egie a lungo re#piro del #uo #odali6io pre.edono di infil"rare all)in"erno del 0omune di Giu##ano un proprio referen"e proprio con l)in"en"o di #fru""are D"ale pre#en6a per o""enere dei .an"aggi per "u""i i componen"i della compagine mm>omissis> $,D @++@ 9B/),@L@ ).d./.:7 ogni tanto mio cugino 9 2/$)8 /ntonio: mi faceva7 a chi hai mandato al comune di $iussano a votare? io gli faccio7 2eo dobbiamo avere agganci anche nel comune di $iussano. 6io cugino 9 2/$)8 /ntonio: mi fa'7 eh si, se abbiamo bisogno, mettiamo caso che un domani tu hai bisogno nel comune di $iusssano almeno so' che ci possiamo rivolgere a qualcuno. ,o purtroppo non ho fatto in tempo a fare eleggere nessuno perche' questa settimana> ,sa7 e chi era?>$,D @++@7eh, c'era un architetto di $iussano che si candidava, anche lui in comune..6i fa ' /ntonio7 ormai solo oggi e domani, io non ho avuto testa, sono stato una settimana in ospedale con mio figlio e non ho potuto fare niente. Juello nella sua testa ha potuto dire7 questi anche nel %omune voglio > quello immaginava. ,sa7 e vabb >$,D @++@7 per battuta gli faccio7 6atteo vogliamo entrare anche nel comune adesso..? >omissis>KK WQF. ( AGN: An"onio! in conclu#ione! 8 capo della co#ca di#"acca"a c5e fa a lui riferimen"o! c5e pur #epara"a dopo l)omicidio di 0/I( E77: /occo e dedi"a e##en6ialmen"e al "raffico di #"upefacen"i! man"iene il cara""ere Nndrang5e"i#"ico arma"o per l)organi66a6ione! la #o..en6ione degli affilia"i! il #olido con"rollo del "erri"orio! la .olon"F di infil"ra6ione poli"ica! il pun"o di riferimen"o cala%re#e. Egli ri#ponde anc5e dei rea"i fine come de#cri""o nella par"e generale. T-2N. ,occo/>& ?*apo %@ 4io dei fra"elli ( AGN:! dei fra"elli AG:( IN: e di <ANIE7E Giu#eppe "u""i appar"enen"i e al gruppo ("agno. E) un elemen"o dall)ele.a"o #pe##ore criminale! giF condanna"o in #egui"o ad inc5ie#"e per criminali"F organi66a"a di #"ampo mafio#o! nonc5M per rea"i di droga! "en"a"o omicidio e armi. (econdo il colla%ora"ore di giu#"i6ia IANNE77: &ic5ele! c5e giF nel '++6 deline= in maniera e#"remamen"e preci#a e de""aglia"a l)a""i.i"F! la compo#i6ione e l)organi66a6ione del IlocaleJ co#"i"ui"o#i a (eregno alla fine degli anni o""an"a! ("agno /occo era 0apo (ocie"F della I&aggioreJ. In Buell)epoca la po#i6ione di ("agno /occo 5a raggiun"o al"i##imi li.elli "an"o c5e egli #"e##o in un dialogo con il nipo"e <ANIE7E Giu#eppe! ripercorrendo alcuni momen"i della #ua .i"a criminale fa riferimen"o ad un #uo pellegrinaggio alla &adonna di $ol#i! luogo di.enu"o ormai da decenni (an"uario della )ndrang5e"a o.e una .ol"a all)anno #i riuni#cono i ma##imi e#ponen"i della con#or"eria mafio#a/>%' (empre nel cor#o del mede#imo dialogo! ( AGN: /occo mo#"ra di e##ere a cono#cen6a delle .icende riguardan"i la co#ca di (eregno ed del defun"o 0/I( E77: /occo di cui 8 #"a"o #odale almeno fino alla da"a della #ua en"ra"a in carcere ,''.+.2**'-732'
72+ 73*

3eda#i $rog. 825 ,/I '48+9*+ - in". am%ien"ale 0i"roen 03in u#o a <ANIE7E Giu#eppe del *6.*6.2**+. 0fr. /ic5. $&! p. 3224G3226. 73' 3eda#i prog. 2+6 Am%. 03 ,/I . '48+G*+- del *89*592**+ alle ore '5.36 732 3eda#i prog. 2+6 Am%. 03 ,/I . '48+G*+- del *89*592**+ alle ore '5.36 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 77+

7a carcera6ione di ("agno /occo in"errompe la #ua compar"ecipa6ione al #odali6io facen"e capo a 0ri#"ello. An6i a de""a di No.ella 0armelo ,capo della 7om%ardia ucci#o il '4 luglio 2**8- #i crea un profondo a#"io "ra i due in Buan"o 0ri#"ello ri"iene ("agno /occo re#pon#a%ile del #uo arre#"o ,a..enu"o l)*8 luglio 2**6 dopo un periodo di la"i"an6a-! a.endo indiri66a"o gli inBuiren"i #ulla per#ona dello #"e##o 0ri#"ello mm D'omissisDN.8ELL-) ma li# dice lui che quando andarono ad arrestare a ,occo tagno$ il pentito parlava di un certo ,occo$ ,occo tagno gli disse non mi chiamo solo io ,occo ma ci sono altri ,occhi qua e quelli arrestarono a ,occo *ristello$ ma questo era ,occo tagno DomissisDUU'/>> <opo l)u#ci"a dal carcere ,*3.*8.2**6 (carcera"o per indul"o- ("agno /occo cerca di riconBui#"are le po#i6ioni perdu"e mmDomissisD T-2N. ,occo) quella galera mi ha rovinato$ mi ha rovinato''a quest'ora avevo un#altra posizione in giroJ DUU />3 e #i a..icina al gruppo del nipo"e An"onio c5e 8 giF in ro""a con 0ri#"ello /occo . In.e#"i"o di "ale ruolo egli cerca di incon"rare N:3E77A 0armelo! "rami"e &U(0A E77: (al.a"ore ,capo del locale di &ariano 0omen#e -! e.iden"emen"e per cercare una media6ione o una pre.en"i.a au"ori66a6ione all)elimina6ione del 0ri#"ello. E) #empre No.ella 0armelo c5e in un colloBuio raccon"a a &INA(I (a.erio ,affilia"o alla I7om%ardiaJ! #ogge""o .icino al defun"o N:3E77A 0armelo- il "en"a"i.o anda"o a .uo"o di ( AGN: /occo! TTDomissisD N.8ELL- *armelo) DomissisD se quelli andavano alla ricerca di me$ lo so che quelli volevano parlare con me' -lloraD alvatore ?ndr') ": *-TELL. alvatore@) una volta lui aveva sentito dire che ,occo T-2N. dice) Avoglio andare a parlare con compare NunzioCDomissisD io quando ho capito non sono intervenuto' io ho mandato a chiamare e gli ho detto) Fa livello di uomo fate come volete$ a livello di cognato non vi dovete toccD omissisDUU/>(' ("agno /occo! per=! non #i limi"a a in"er.enire nell)in"ere##e del gruppo facen"e capo a #uo nipo"e An"onio ma cerca di rien"rare concre"amen"e nell)a""i.i"F criminale. In "al #en#o #i colloca il "en"a"i.o di imporre la #ua pro"e6ione al "i"olare di un ri#"oran"e di &on6a 736. 7o ("agno con un linguaggio c5iaramen"e allu#i.o dopo e##er#i informa"o #e al ri#"oran"e #i fo##e giF pre#en"a"o Bualcuno per c5iedere <6!% co1%=9 riferendo#i o..iamen"e ad e.en"uali ric5ie#"e e#"or#i.e. Alla ri#po#"a nega"i.a del ri#"ora"ore ("agno garan"i#ce c5e I non E venuto nessuno e non verr6 mai nessuno J e c5e! #e #i fo##e pre#en"a"o Bualcuno! a.re%%e #emplicemen"e do.u"o dire di a.er parla"o con /occo ( AGN:737. 7)opera di rien"ro a pieno "i"olo nell)a""i.i"F criminale del gruppo da par"e di ("agno /occo appare ancora piP e.iden"e nel #e""ore del "raffico di #"upefacen"i. I #uoi incon"ri con <ANIE7E Giu#eppe 5anno infa""i e.iden6ia"o lo #"re""o .incolo di colla%ora6ione "ra loro nella ge#"ione dei "raffici illeci"i rela"i.i agli #"upefacen"i! II>omissis>B/),@L@ $iuseppe7 e' gia' divisa, gli ho detto, dammi un po' di roba..inc.. La verita' , la vendo a LN inc> 2/$)8 .occo7e alla fine , facciamo bene i conti e me la vedo io> $iuseppe7 va bene, questa qua quanto ci metti a raccogliere i soldi..? 2/$)8 .occo7 Juesta qua , venerdi me la paga > $iuseppe7ecco > 2/$)8 .occo7 venerdi l'altro> $iuseppe7 l'altro , appena li raccogli dammeli subito , cosi glieli porto > 2/$)8 .occo7 ai ragazzi gli ho detto che
733

"ra#cri6ione di in"erce""a6ione am%ien "ale n. '4*' delle ore ''.** del 2+.*3.2**8! e#egui"a #ullQau"o.e""ura $EUGE: 3*7 '63 00 "arga"a <A 722 12! ed in u#o a &INA(I (a.erio. 734 3eda#i $rog. 3** ,/I '48+9*8- in". am%ien"ale 0i"roen 03 in u#o a <ANIE7E Giu#eppe del *8.*5.2* 735 3eda#i ra#cri6ione di in"erce""a6ione am%ien"ale n. '4*' delle ore ''.** del 2+.*3.2**8! e#egui"a #ullQau"o.e""ura $EUGE: 3*7 in u#o a &INA(I (a.erio. 736 /i#"oran"e il IIl 1occon <i.inoJ! #i"o a &on6a in 3ia &orelli nr.3 di proprie"F di 0A$$U00I 7arrD. 737 3eda#i .er%ali di #ommarie informa6ioni re#e da 0A$$U00I 7arrD il *+.'*.2**8 e 2'.'*.2**8 _______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 78*

venerdi voglio i soldi> $iuseppe7bravo../ppena li raccogli fammi la cortesia , dammeli subito cosi> omissis>KKWPG. An6i egli #"e##o con"a""a i gro##i forni"ori cercando di a.an6are co#i nella con#idera6ione all)in"erno del #odali6io crimino#o mm>omissis> 2/$)8 .occo7 si..si.. ono andati in aereo e hanno lasciato la macchina a casa mia e mi ha detto 7 zio rocco , quando rientro vieni a prendermi in aereoporto. ,o sono andato e li ho presi ../h peppe , allora ci sono cose buone per tutto..inc..omissis> hanno portato una porcheria ,una porcheria...%he la tua quella che non era buona dell'altra volta>omissis> onestamente l'ho venduta a LO> omissis>KKWPF In conclu#ione egli! Nndrang5e"i#"a di lungo cor#o! par"ecipa pienamen"e al #odali6io di cui al c%"o ;.

738 73+

3eda#i $rog. 3** in". am%ien"ale 0i"roen 03 ,/I '48+9*8- del *8.*5.2**+. 3eda#i prog. 3** Am%. 03 ,/I . '48+G*+- del *89*592**+ alle ore '6.'7

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 78'

E*IGEN(E )AUTELARI $er "u""i gli indaga"i #u##i#"ono le e#igen6e cau"elari di cui all)ar". 274 le"". a-! %- e c- c.p.p. $reme##o c5e "e# co o#o c!i D co$,e1,%,% % f%,,i1"ecie %11oci%,i4% o44e#o de i,,i %&&#%4%,i eQ %#,. 7 d. . ;52/.; 4i D !$% "#e1!$2io$e di i$ido$ei,F di 'i1!#e di4e#1e d% % c!1,odi% c%!,e %#e i$ c%#ce#e >%#,,. 275 e 5; co''% 3 0i1 c.".".? ! .a Bui comunBue ricorda"o Buan"o corre""amen"e afferma il pu%%lico mini#"ero. A? Pe#ico o di i$6!i$%'e$,o "#o0%,o#io Nell)am%i"o del procedimen"o numero#e indagini #ono ancora da compiere e .engono Bui indica"e in .ia meramen"e e#emplifica"i.a. 0on riguardo alla "ema"ica delle %#'i 8 ad e#empio nece##arioL %? Accer"are #e 1arranca 0o#imo a%%ia la dire""a di#poni%ili"F di armi! come #em%rere%%e emergere da un)in"erce""a6ione am%ien"ale il 22.5.*8 duran"e la Buale 1arranca! con.er#ando con (al.a"ore Giu#eppe! afferma L Iadesso dobbiamo trovare un po di ferroJ 0? Accer"are e.en"uali a""i di in"imida6ione po#"i in e##ere ai danni di 3olpi &auri6io della 3olpi (ca.i #rl ad opera di /occo A#cone! i#"iga"o #ul pun"o da &andalari! come afferma Bue#")u"imo nel cor#o di una con.er#a6ione il 5.6.*8 c? 3erificare l)e#i"o della "ra""a"i.a po#"a in e##ere da &anno Giu#eppe il 2+.5.*8 per acBui#"are armi da fuoco da due #ogge""i allo #"a"o non meglio iden"ifica"i d? Iden"ificare "u""i i #ogge""i c5e compaiono nelle con.er#a6ioni "elefonic5e di cui #opra! c5e 5anno a.u"o! in Buali"F di ceden"i o ce##ionari delle armi! rappor"i con gli appar"enen"i al #odali6io crimino#o e? Accer"are do.e #iano a""ualmen"e occul"a"e le armi nella di#poni%ili"F della locale di Er%a! #ia Buelle na#co#"e all)in"erno del maneggio #ia Buelle ogge""o di fal#a denuncia da par"e di $e"rocca <omenico e Aurelio f? (.olgere "u""i gli accer"amen"i %ali#"ici e compara"i.i #ulla pi#"ola cal. + mm. #eBue#"ra"a a (an)Aga"a di 1ianco e nella di#poni%ili"F di <iego 0ariglia ,e della locale di <e#io&? Accer"are do.e #i "ro.a la pi#"ola cedu"a da 7auriola Ale##andro e $io 0armelo e #en"ire a #i"! #ul pun"o! :r#ino Giorgia 3? Il 28 ago#"o 2**+! 8 #"a"a in"erce""a"a una con.er#a6ione "ra <ANIE7E Giu#eppe e #ua madre ( AGN: Immacola"a. Il dialogo po"re%%e #em%rare dai con"enu"i apparen"emen"e irrile.an"i! #e non fo##e per l)in#i#"en6a c5e la donna u#a nei confron"i del figlio al Buale! per con.incerlo a fare Buan"o ric5ie#"o! arri.a a parlare di do.er #po#"are un IorologioJ. Kue#")ul"imo .oca%olo! c5e non "ro.a.a una plau#i%ile colloca6ione all)in"erno i? Accer"are Buali rappor"i #ono in"ercor#i "ra $i#cioneri! a##one e l)a..oca"o 0rea c5e po##ano giu#"ificare l)a""eggiamen"o .iolen"o nei confron"i di Bue#")ul"imo f? Accer"are Buale ruolo a%%iamo a.u"o &aiolo 0o#imo! $or"aro &arcello Ilario e &anno Ale##andro nella cu#"odia delle armi rin.enu"e a /5o nel mar6o 2**+. ]? Accer"are il luogo di occul"amen"o delle armi di cui #ono #"a"e #eBue#"ra"e #olo le muni6ioni e ci= al fine di procedere alle nece##arie compara6ioni. 0on riguardo ai profili di !1!#% D $ece11%#io Buan"o menoL
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 782

%? (en"ire a #i" $a#Buale &a""ioli! An"onio 1ara""a! per c5iarire l)en"i"F dei rappor"i finan6iari in"ra""enu"i con gli indaga"i! le minacce e gli a""i in"imida"ori #u%i"i. 0? 05iarire i rappor"i in"ercorren"i "ra &a##imo 0roci e il duo 0ri.aro H 3arca c? 05iare Buali #iano i rappor"i in"ercor#i "ra Indaimo (al.a"ore e 0ri.aro 2rance#co! nonc5M le ragioni della larga di#poni%ili"F economica da par"e del primo d? (en"ire a #i" ("re""i 2rance#co #ulla u#ura po#"a in e##ere ai #uoi danni da Iorino /occo e &andalari e? (en"ire a #i" Angelo $a#"ore #ull)u#ura #u%i"a da par"e di &andalari f? AcBui#ire le fa""ure eme##e da &andalari a""ra.er#o Ime# e c5e na#condono la re#"i"u6ione del pre#"i"o u#urario &? Accer"are l)e.en"uale #"a"o di in#ol.en6a della &aCeall #pa 3? (en"ire a #i" &onolo 1eniamino in ordine ai rappor"i u#urari in"ra""enu"i con Ale##io No.ella e 2ilippelli Nicodemo i? (en"ire a #i" An"onio $a#"ore #ui rappor"i con 2ilippelli Nicodemo e con En6o! allo #"a"o non iden"ifica"o f? (en"ire a #i" &a##imo ,allo #"a"o non meglio iden"ifica"o- #ui rappor"i con 2ilippelli Nicodemo ]? 2ilippelli 5a rappor"i di cara""ere u#urario con &urroni <iego! c5e 8 un imprendi"ore edile e ammini#"ra"ore unico di &i.<i #r! Immo%iliare Airone #rl e 0o. Gea #rl. 7e a""i.i"F "ecnic5e non 5anno con#en"i"o ad oggi di cono#cere l)ammon"are del pre#"i"o e degli in"ere##i pa""ui"i! ma #ono in.ece emer#e alcune circo#"an6e di rilie.o '. 2ilippelli 5a fa""o in"e#"are due immo%ili al nipo"e Gio.anni e al fra"ello 2ilippelli 0a"aldo Gae"ano! c5e #ono #"a"i appun"o cedu"i da &urroni <iego. E) #"a"o accer"a"o c5e il 6 aprile 2**+ Immo%iliare Airone #rl 5a prome##o in .endi"a un immo%ile a 2ilippelli 0a"aldo per il pre66o di X '4*.***! di cui X 65.*** giF corri#po#"i. (i "ra""a di accer"are c5e rappor"o e#i#"a "ra l)a""i.i"F di u#ura e la compra.endi"a di immo%ili "ra &urroni e 2ilippelli Nicodemo 2. 2ilippelli 5a forni"o protezione a &urroni nei confron"i diL o 2ormica 7ori# e "ale 1runo c5e! pur .an"ando legi""imi credi"i nei confron"i di &urroni! #ono #"a"i co#"re""i a #opra##edere per l)in"er.en"o di 2ilippelli Nicodemo o 2ra#c5ina e "ale Giacomo! c5e #i #ono pre#en"a"i a &urroni facendo Iprepo"en6eJ! ci= emerge con c5iare66a da una con.er#a6ione il '*.'*.*8. o I"aliano Angelo! c5e .an"a un credi"o nei confron"i di &urroni 0on riguardo agli epi#odi meglio de#cri""i nel paragrafo concernen"e il I c%"i,% e 1oci% eJ del #odali6io crimino#o #i do.rFL '. Accer"are il grado di coin.olgimen"o nel #odali6io di #ogge""i c5e allo #"a"o paiono #olo con"igui ,1er"8! alcuni appar"enen"i alle for6e dell)ordine2. $er Buan"o concerne 1erlingieri! #i impongono gli accer"amen"i #ui #eguen"i pun"i c5e Bui #i indicano in maniera ria##un"i.aL a- Elu#ione di un pro..edimen"o di #eBue#"ro di au"o.e""ure eme##o dal ri%unale a carico di "ale 2ranco! in rappor"o con Gerage <iego! "i"olare dell)Au"o#occor#o 2*** %- /ice.imen"o di denaro da par"e di imprendi"ore per a.er media"o un rappor"o "ra Bue#")ul"imo e al"ro imprendi"ore in rappor"i con 1erlingieri c- /appor"i con il peri"o a##icura"i.o (ioli Gio.anni e con il carro66iere o"ino An"onio in Buan"o! dalle a""i.i"F "ecnic5e! pare emergere un ramifica"o #i#"ema di "ruffe alle a##icura6ioni in cui 1erlingieri #em%ra coin.ol"o
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 783

d- Accer"are l)e.en"uale coin.olgimen"o dell)agen"e di $.(. Giu#"o (al.a"ore in una "ruffa all)a##icura6ione e- 3erificare la ,pro%a%ile- "ruffa all)a##icura6ione po#"a in e##ere da 1er"a Andrea e 1erlingieri f- Appurare la dinamica di un)in#piega%ile ri"ardo nello #.olgimen"o delle indagini ineren"i il mo"o.eicolo 1&@ "g. 1 45584 denuncia"o come #o""ra""o da A%aDaic5e >al5id il Buale! u#ci"o dal carcere dopo un periodo di de"en6ione ,dal 6.''.*5 al 4.''.*6-! non ri"ro.a piP la mo"o e denuncia il fa""o il 2+.''.*6. (i accer"a c5e la mo"o 8 #"a"a cedu"a da (pinelli Giu#eppe ,fra"ello di (pinelli An"onio- a /emar"ini Alfon#o il 3.2.*6 ,men"re A%aDaic5e era de"enu"o- . Kue#")ul"imo .iene #en"i"o dai 00 di 7aina"e il 22.'2.*6 e la pra"ica .iene "ra#me##a ai 00 di /5o per compe"en6a il 8.'.*7 affinc58 Bue#"i #en"ano a #i" (pinelli! cio8 colui c5e 5a .endu"o la mo"o a /emar"ini. (olo il 25.+.*8 ,cio8 Bua#i due anni dopo- i 00 di /5o e.adono la delega! ma #i limi"ano a #en"ire a #pon"anee dic5iara6ioni /emar"ini ,c5e ripe"e le mede#ime dic5iara6ioni re#e ai 00 di 3aredo- e a redigere un .er%ale di #eBue#"ro e affidamen"o in giudi6iale cu#"odia del me66o a fa.ore di /emar"ini; la ragione del ri"ardo pu= "ro.are una #piega6ione nella con.er#a6ione 23.+.*8 "ra /emar"ini e 1erlingieri. (ucce##i.i accer"amen"i 5anno con#en"i"o di appurare c5e 1E/7INGIE/I &ic5ele! a.e.a in.ano "en"a"o di far in#erire in %anca da"i (<I! il rin.enimen"o del mo"o.eicolo in Bue#"ione! c5iedendone la cor"e#ia al collega 3.1rig. 2AU( IN:NI &ic5ele! c5e per= non #i era pre#"a"o. A.e.a in.ece ri#po#"o in modo di.er#o alla ric5ie#"a di 1erlingieri il &ar. 7i#%ona c5e! come #i 8 .i#"o! il 25.+.*8 anno"a.a nella %anca da"i (<I la re.oca delle ricerc5e della mo"o! #en6a per= anno"are nM il #eBue#"ro nM l)affidamen"o in cu#"odia c5e infa""i non ri#ul"ano nelle %anc5e da"i delle for6e dell)ordine in Buan"o ci= infa""i a.re%%e impedi"o al .eicolo di circolare-. Ad oggi l)indagine #ul fur"o del mo"ociclo ri#ul"a #o#"an6ialmen"e ine.a#aL mai ne##uno 5a c5ie#"o a (pinelli da c5i a%%ia acBui#"a"o la mo"o ru%a"a e /emar"ini con"inua a circolare "ranBuillamen"e #ul me66o denuncia"o Buale ogge""o di fur"o 3. E) nece##ario iden"ificare compiu"amen"e Buei #ogge""i c5e #i #ono re#i re#pon#a%ili di fug5e di no"i6ie c5e 5anno cer"o age.ola"o il #odali6io ,dipenden"e Ana#! Ufficiale Gd2! appar"enen"i alle for6e dell):rdine4. 0on riguardo alla po#i6ione di 05iriaco 8 nece##ario rico#"ruire la re"e di fa.ori"i#mi! corru""ele! a%u#i! fal#i da lui comme##i e di cui #i 8 da"o con"o in #ede di anali#i della figura del dire""ore #ani"ario di $a.ia nonc5M 8 nece##ario accer"are il grado di infil"ra6ione dell)ndrang5e"a nella .i"a democra"ica pa.e#e! #"an"e i rappor"i in#"aura"i "ra 05iriaco e numero#i e#ponen"i poli"ici pa.e#i. In "ale #i"ua6ione il permanere in li%er"F degli indaga"i non con#en"ire%%e di #.olgere le indagini per due fondamen"ali ragioniL a- In primo luogo la condi6ione di a##ogge""amen"o e omer"F in cui #i "ro.ano le .i""ime del #odali6io mafio#o! c5e impedi#ce alle per#one c5e do.ranno e##ere #en"i"e di a.ere rappor"i con la AG non inBuina"i da paura e pericoli di ri"or#ione %- In #econdo luogo in Buan"o nel pre#en"e procedimen"o! come #i 8 giF de""o! .i #ono #"a"e numero#e fug5e di no"i6ie c5e 5anno ri#c5ia"o di comprome""ere #eriamen"e le indagini; il Buadro #i aggra.a o.e #i con#ideri c5e in alcuni ca#i la re#pon#a%ili"F della fuga di no"i6ie da a#cri.ere ad e#ponen"i delle 2or6e dell)ordine con cui gli indaga"i 5anno co#"an"i rappor"i e c5e #olo la de"en6ione degli indaga"i pu= far ce##are.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 784

(i ricordi 22.'*.2**+! a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a MANDALARI +i$ce$2o! .eni.a in"erce""a"a una con.er#a6ione am%ien"ale duran"e la Buale MANDALARI +i$ce$2o afferma di a.er appre#o! da )I)ALA P%16!% e9 di come le 2or6e dell):rdine #"e##ero organi66ando un)opera6ione con"ro la ;ndrangheta denomina"a I$A /IA/0AJ. Effe""i.amen"e i 00 di /eggio 0ala%ria #"anno #.olgendo un)indagine con.en6ionalmen"e denomina"a I$A /IA/0AJ e afferen"e il procedimen"o penale n. ;38./08 RGNR della D.D.A. di /eggio 0ala%ria. ale indagine ,di cui #i dF con"o nella pre#en"e ordinan6aconcerne OPPEDI*ANO Do'e$ico9 oggi ri"enu"o al .er"ice dell)organi#mo di Nndrang5e"a denomina"o 0rimine . Kue#"o dF la dimen#ione della gra.i"F della fuga di no"i6ie 7a fonda"e66a della no"i6ia appre#a da 0I0A7A e ri.er#a"a a &AN<A7A/I e da Bue#"i a $ANE A! ol"re! pu= ri#con"rar#i anc5e nelle parole c5e A(0:NE /occo u#a nel colloBuiare con 0I/U77I &aria il 3'.'.2*'* ! pale#ando il fa""o di a.ere ancora poc5i me#i e c5e poi I...quando scatta l'ora ], vedrai che cominceremo, domani sera qua...stasera l& un 'altra sera l&...adesso... ! la#ciando in"endere c5e do.rF render#i la"i"an"e. Na"uralmen"e Buelle indica"e non #ono le unic5e fug5e di no"i6ie .erifica"e#i nell)am%i"o del pre#en"e procedimen"o. 7e con.er#a6ioni am%ien"ali in"erce""a"e a %ordo dell)au"o.e""ura in u#o a PORTARO M%#ce o I %#io9 5anno perme##o di #coprire come lo #"e##o po##a con"are #u per#onale in #er.i6io pre##o la ("a6ione 00 di $iol"ello per a""ingere no"i6ie #u e.en"uali in.e#"iga6ioni in a""o #ul #uo con"o. <allo #"ralcio della con.er#a6ione in"erce""a"a il 2*.'2.2**8 ed in"ercor#a "ra PORTARO M%#ce o I %#io e MA((A7 Do'e$ico! #i comprende come PORTARO M%#ce o I %#io #ia .enu"o a cono#cen6a c5e Bualcuno #i 8 fa""o la copia delle c5ia.i del %oO ,#i riferi#ce al %oO con"ra##egna"o con il #u% 46! u%ica"o in $iol"ello ,&I- .ia ripoli n. 4! do.e #i "ro.ano in Buel momen"o-! facendo c5iara allu#ione alle for6e dell)ordine. All)in"erno dell)au"o.e""ura di PI*)IONERI Gi!1e""e! il 25.8.*8 .eni.a in"erce""a"a una con.er#a6ione "ra Bue#"i e *PINELLI A$,o$io! nel cor#o della Buale i due parlano di pre#un"e imminen"i opera6ioni di poli6ia. ali no"i6ie! a de""a di PI*)IONERI Gi!1e""e! gli #are%%ero #"a"e forni"e da un appar"enen"e alla Guardia di 2inan6a in #er.i6io pre##o il Nucleo :pera"i.o di 7egnano! indica"o con il grado di Generale! c5e! "ra l)al"ro! 8 #oli"o recar#i in .acan6a nelle 6one limi"rofe a /occella ?onica e c5e I^.E uno che E collegato con l'-quino$ gli da le informazioni e coseDC$ in riferimen"o alla cosca di NNdrang5e"a degli AKUIN: operan"e in Buel "erri"orio. E) inol"re rile.an"e ci= c5e afferma PI*)IONERI Gi!1e""e con riferimen"o ad una #Buadra di 0ara%inieri co#"i"ui"a in <e#io IJJ^.Bice>@ la stavano conducendo .ho, 6onza e Besio5ice che a 5esio c#E una !atteria forte di *ara!inieriJJ )on lo sapevo io-- Bice che c una squadra del 9inc. ndr. forse dice ..8. .:-- >.@ qua coordinava la =inanza loperazione>. Il 26.*'.2**+ .eni.a in"erce""a"a una con.er#a6ione a %ordo del .eicolo 2ord 2ocu# in u#o a 0A$$E77: (a.erio! nella Buale parlando con ( AGN: An"onio! Bue#")ul"imo gli riferi.a di a.er #apu"o! da Iun)am%a#cia"a per.enu"agli dallo #%irroJ! c5e era #"a"a mon"a"o una "elecamera .icino ca#a #ua e c5e fo##e #"a"a mon"a"a #u di una gru di un can"iere nei pre##i! #pecificando c5e inBuadra.a i por"ici di ca#a #ua. Il 3'.'2.*8 $i#cioneri! all)in"erno della propria au"o.e""ura! riferi#ce di un 00 in #er.i6io pre##o la <<A di &ilano c5e pa##ere%%e no"i6ie Nella con.er#a6ione emerge nuo.amen"e il riferimen"o a 1erlingieri ,&ic5ele- di cui #i 8 giF riferi"o.
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 785

Il 05/;;/200.! pre##o lo ("udio 3i""oria! Neri Giu#eppe in"ra""iene una con.er#a6ione con &endaglio An"onino ineren"e l)ul"imo grado di giudi6io del proce##o rela"i.o all)opera6ione denomina"a I2iori della no""e di (an 3i"oJ; nell)occa#ione emerge.a c5e i due #i #"a.ano adoperando per una raccol"a di #oldi da effe""uar#i pre##o "u""e le famiglie degli impu"a"i! al fine di #aldare il de%i"o .er#o l)erario. Nella circo#"an6a NERI Gi!1e""e rappre#en"a.a al #uo in"erlocu"ore c5e! nel ca#o in cui a.e##e o""enu"o il con#en#o degli al"ri impu"a"i! #i #are%%e fa""o promo"ore e coordina"ore della delica"a ini6ia"i.a! preci#ando per= di ado""are ogni precau6ione in Buan"o cer"o di indagini I#ui cala%re#iJL )@.,7 no ma te lo dico perch....inc...ho garantito che...insomma....ci sono telefoni sotto controllo..che stanno facendo un' indagine... ancora con calabresi... e ancora tutti intorno ....inc...per cui bisogna toccare altro ...ai primi riscontri ....inc...io non sto telefonando a nessuno....io uso il telefono solo per lavoro...sar& vero...non sar& vero... Il '6.''.2**+! a %ordo del .eicolo in u#o a )5IRIA)O )%# o! .eni.a cap"a"a una con.er#a6ione "ra pre#en"i "ra Bue#")ul"imo e 8UADRELLI Ro0e#,%! alla Buale confida.a di e##ere .enu"o a cono#cen6a c5e Bualc5e organi#mo in.e#"iga"i.o e#egui.a delle mira"e a""i.i"F di in"erce""a6ione "elefonica #ul #uo con"o a cau#a della #ua par"ecipa6ione al rico.ero pre##o #"ru""ure o#pedaliere pa.e#e di #ogge""i cala%re#i in #"a"o di la"i"an6aL >7 mi ha detto coso che ho il telefono sotto controllo, che avevo il telefono sotto controllo tre mesi fa. +erch questo me lo dice a me perch venivo sospettato di essere in Juestura quello che fa ricoverare i mafiosi >' Nell)occa#ione 05iriaco #i riferi#ce all)arre#"o del la"i"an"e $elle 2rance#co a..enu"o il '7.''.*8 men"re era rico.era"o #o""o fal#o nome ,da c5ie- pre##o la 0linica &augeri. B? Pe#ico o di #ei,e#%2io$e dei #e%,i Alla luce delle indagini #.ol"e #i pu= affermare c5e "u""i i rea"i con"e#"a"i #ono ancora in cor#oL l)a##ocia6ione crimino#o 8 "u"")ora operan"e! an6i l)indagine 5a con#en"i"o di a""e#"are c5e 8 in cor#o una .era propria riorgani66a6ione finali66a"a a creare #"ru""ure uni"arie con con#eguen"e maggiore pericolo#i"F. 1a#"i #olo pen#are all)afferma6ione di &ina#i in una con.er#a6ione del '3.6.*8L JD/ I-". 8ENTI AL.*-LIA I-". *INN:E*ENT. :."INI per comprendere il grado di compene"ra6ione della Nndrang5e"a nella real"F lom%arda. Ancora in cor#o #ono le u#ure! le e#"or#ioni! gli a""i in"imida"ori! l)enorme di#poni%ili"F di armi! gli appara"i finali66a"i ad aiu"are i la"i"an"i! i rappor"i con appar"enen"i alle for6e dell)ordine infedeli e "u""o ci= non pu= c5e generare un gra.e pericolo di rei"era6ione dei rea"i. Ancora in cor#o #ono anc5e i rappor"i c5e co#"i"ui#cono la re"e di rappor"i! pro"e6ione e conni.en6e con l)a##ocia6ione. (i pu= per"an"o in #in"e#i affermare c5e la pre#en"e ric5ie#"e in"er.iene men"re i rea"i non #olo #ono ancora in cor#o di commi##ione ma #"anno raggiungendo un ele.a"o grado di pericolo#i"F. )? Pe#ico o di f!&% A##olu"amen"e #ignifica"i.a! al fine di a""e#"are il pericolo di fuga! ri#ul"a inol"re una con.er#a6ione "ra pre#en"i regi#"ra"a nel pomeriggio del 20.03.20;0 all)in"erno dell)a%i"a6ione di $E77E Giu#eppe ,p.p. n. 83+9'* rgnr penden"e pre##o la procura di /eggio 0ala%ria! nell)am%i"o del Buale #ono in"er.enu"i una #erie di fermi! poi con.alida"i-! a cui par"ecipa.ano
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 786

$E77E Giu#eppe ,a capo della Nndrina operan"e in (an 7uca e 1o.alino! e a""ualmen"e #o""opo#"o a cu#"odia cau"elare in carcere-! 2I0A/A Gio.anni ,indaga"o anc5e nell)am%i"o del pre#en"e procedimen"o-! 1I77A/I 0o#"an"ino 0armelo ,par"ecipan"e al #odali6io $elle- e un uomo in cor#o di iden"ifica6ione! giun"o pre##o l)a%i"a6ione del $E77E in compagnia del 2I0A/A e del 1I77A/I. Nel cor#o del dialogo Bue#")ul"imo comunica.a di a.ere la po##i%ili"F di procurar#i informa6ioni ri#er.a"i##ime #u e.en"uali opera6ioni di poli6ia da e#eguire in fu"uro e a##icura.a al $E77E c5e lo a.re%%e a..i#a"o Bualc5e ora prima dell)e#ecu6ione dei pro..edimen"i cu#"odiali! in modo da perme""ergli di dar#i alla la"i"an6a. Nella circo#"an6a il $E77E ri#ponde.a c5e <pure che sapete che l#operazione scatta all#unaDa me !asta che lo diciate un#ora prima pureJ =9 "e# c!i i 1o&&e,,o $.'.i. >< un#ora vi !astaQ *inqueQ'''facciamo cinque per sicurezza$ non si sa maiJ =? e i /I)ARA ><per questo fatto state tranquillo=? lo ra##icura.ano. A""e#a la circolari"F delle informa6ioni all)in"erno della 7om%ardia e il ruolo ricoper"o da 2icara! ri#ul"a c5iaro c5e o.e gli indaga"i .eni##ero a cono#cen6a dell)indagine! mol"i #i dare%%ero immedia"amen"e alla la"i"an6a! po"endo godere anc5e di una #erie di appoggi e conni.en6e in grado di garan"ire loro la #o""ra6ione alle ricerc5e della AG. A pre#cindere dalla pre#un6ione legi#la"i.a! #u##i#"ono cer"amen"e a carico di "u""i gli indaga"i e#igen6e cau"elari de#umi%ili dalla gra.i"F dei fa""i ogge""o di incolpa6ione e dalla per#onali"F dei rei come ri#ul"an"e dai cer"ifica"i penali e dalle modali"F #"e##a di perpe"ra6ione. 0oloro c5e non #ono a""in"i da gra.i indi6\ di rei"F concernen"i il deli""o a##ocia"i.o mafio#o nM deli""i aggra.a"i dall)ar". 7 <.7. '529+' #ono #ol"an"oL G App. 00. 2I(0A/E77I 3incen6o G IN<AI&: (al.a"ore ,l)aggra.an"e #ogge""i.a .a riferi"a al #olo 0/I3A/:-; G I:/IN: /occo ,l)aggra.an"e #ogge""i.a .a riferi"a al #olo &AN<A7A/I-; G &A//:NE Igna6io; G &A//:NE Na"ale; G 1rig. 00. $:7I0AN: 2rance#co An"onio; G 1rig. 00. 3ENU : 2rance#co. Kuan"o ai mili"ari dell)Arma! la gra.i"F delle e#igen6e cau"elari 8 eminen"e. Il fa""o c5e e##i! ufficiali e agen"i di $.(. e di $.G.! #i #iano in #o#"an6a allea"i a dei delinBuen"i per Bualc5e #oldo! .iolando il giuramen"o pre#"a"o e l)onore mili"are! indica c5e gli #"e##i #ono par"icolarmen"e procli.i a delinBuere. 7a loro condi6ione #ogge""i.a li pone inol"re in po#i6ione par"icolarmen"e fa.ore.ole per influire #ulla forma6ione e la raccol"a della pro.a! anc5e a""e#e le condo""e deli""uo#e indi.idua"e. Unica mi#ura idonea a fron"eggiare "ali concre"i pericoli 8 la cu#"odia in carcere. 7o #"e##o dica#i per i fra"elli &A//:NE! gra.emen"e indi6ia"i di de"enere e por"are illegalmen"e armi da fuoco! ol"re c5e di rice""a6ione. $er INDAIMO E IORINO! alla luce della condo""a "enu"a e della capaci"F a delinBuere dei rei! incen#ura"i! non appare nece##aria l)ado6ione di mi#ure coerci"i.e. $er 1A//AN0A Giu#eppe! a""e#e le condi6ioni di #alu"e e la mo%ili"F dra#"icamen"e rido""a e "enu"o con"o del #uo ruolo di #emplice affilia"o! #i pu= e#cludere l)a""Duali"F di concre"e e#igen6e cau"elari.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 787

(u##i#i"ono "u""i i pre#uppo#"i e le condi6ioni po#i"i.e e nega"i.e di legge.

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 788

P. 8. M.
4i1,i & i %#,ico i 272 e 1e&!e$,i c.".". APPLI)A la mi#ura della cu#"odia cau"elare carico diL '. AGO*TINO /%0io! )%"i ;?9 ;5?9 ;6? 2. ALBANE*E Gi!1e""e Do'e$ico! )%"o ;? 3. A*)ONE Rocco! )%"o ;? 4. BANDIERA G%e,%$o! )%"o ;? 5. BARRAN)A A#'%$do! )%"i ;?9 27? 6. BARRAN)A )o1i'o! )%"i ;?9 27? 7. /IGE : 8. BA*ILE M%!#i2io! )%"o 82? +. BEL)A*TRO Pie#i$o! )%"o ;? '*. BELNOME A$,o$i$o! )%"i ;?9 2?9 2%?9 ''. BENE+ENTO A$,o$io! )%"i ;?9 83? '2. BERLINGIERI Mic3e e! )%"i ;%?9 84?9 86?9 88?9 8.?9 .0?9 .;? '3. BERTU))A /#%$ce1co! )%"o ;? '4. BILLARI )o1,%$,i$o )%#'e o! )%"o ;? '5. BRAN)ATI*ANO Pie,#o! )%"o ;? in carcere per i deli""i di #egui"o ri#pe""i.amen"e indica"i a '6. )ALELLO To''%1o! )%"o ;? '7. )AMMARERI A$$!$2i%,o! )%"o ;? '8. )AMMARERI Do'e$ico! )%"o ;? '+. )AMMARERI Rocco! )%"o ;? 2*. )AMMARERI +i$ce$2o! )%"o ;? 2'. )A*TAGNELLA Gio4%$$i! )%"i ;?9 5;?9 .7? 22. )5IARELLA Leo$%#do A$,o$io! )%"o ;? 23. )5IRIA)O )%# o A$,o$io! )%"i ;? >%#,,. ;;09 4;6 0i1 c.".?9 .5? 24. )I)ALA P%16!% e! )%"o ;? 25. )I)5ELLO Pie,#o! )%"o ;? 26. )OLU))IO Rocco! )%"o ;? 27. )OMMI**O Do'e$ico *%$d#o! )%"o ;? 28. )OMO Ed'o$d! )%"i ;?9 46? 2+. /IGE : 3*. )RI)ELLI I %#io! )%"o ;? 3'. )RI*TELLO /#%$ce1co! )%"o ;? 32. )RI*TELLO Rocco! )%"i ;?9 6? 33. )RI+ARO /#%$ce1co! )%"i ;?9 44?9 54?9 67?9 68?9 82? 34. )RO)I M%11i'i i%$o! )%"i 67?9 68? 35. DANIELE Gi!1e""e! )%"i ;?9 ;2? 36. DE )A*TRO E'%$!e e! )%"o ;? 37. DE MAR)O *% 4%,o#e! )%"o ;? 38. /IGE : 3+. DI NOTO *% 4%,o#e! )%"i ;?9 .4? 4*. DI NOTO *i'o$e! )%"o ;? 4'. DI PALMA /#%$ce1co! )%"i ;?9 2;?9 .6? 42. /ERRARO *% 4%,o#e! )%"o ;? 43. /I)ARA Gio4%$$i! )%"i ;?9 4.? 44. /ILIPPELLI Nicode'o! )%"i ;?9 58?9 5.?9 60?9 6;?9 63?9 64?9 65?9 66?9 76? 45. /I*)ARELLI +i$ce$2o! )%"i 84?9 87?

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 78+

46. /O)A7 *% 4%,o#e! )%"o ;? 47. /ORMI)A ) %!dio! )%"o 6? 48. /OTI B%#,o o! )%"i ;?9 2;? 4+. /UDA )o1i'o! )%"o ;? 5*. /UDA P%16!% e! )%"o ;? 5'. /UR)I Gi!1e""e! )%"o ;? 52. GAGLIU*O L!i&i Gio#&io! )%"o ;? 53. GALLA)E +i$ce$2o! )%"o 2? 54. GAMARDELLA Rocco A$$!$2i%,o! )%"o ;? 55. GAMBARDELLA Ge#%#do! )%"i ;?9 3? 56. GENO+E*E Le%$d#o! )%"o ;? 57. GENTILE /io#e! )%"i ;?9 3;? 58. IDA*PE G#%2i%$o! )%"o 82? 5+. /IGE : 6*. IO)ULANO /#%$ce1co! )%"o ;? 6'. IO)ULANO +i$ce$2o! )%"o ;? 62. /IGE : 63. LA /A)E Ri$% do! )%"o 82? 64. LAMARMORE A$,o$i$o! )%"o ;? 65. LAUDI)INA A do P%o o! )%"o 82? 66. LAURO Do'e$ico! )%"o ;? 67. LAURO +i$ce$2o! )%"o ;? 68. LA+ORATA +i$ce$2o Li0e#o *%$,o! )%"o ;?

6+. LENTINI Do'e$ico! )%"o ;? 7*. LENTINI +i$ce$2o Do'e$ico! )%"i 80?9 8;? 7'. LONGO B#!$o! )%"o ;? 72. LU)A7 Nico %! )%"o ;? 73. MAGNOLI )o1i'o R%ff%e e! )%"o ;? 74. MAIOLO )o1i'o! )%"i ;?9 28? 75. MAIOLO *% 4%,o#e! )%"i ;?9 2.?9 30? 76. MALGERI Ro0e#,o! )%"o ;? 77. MAN)U*O L!i&i! )%"i ;?9 65?9 83? 78. MANDALARI N!$2i%,o! )%"i ;?9 56? 7+. MANDALARI +i$ce$2o! )%"i ;?9 55?9 57?9 75?9 8*. MANGANI Pe,e#! )%"i 25?9 26?9 27? 8'. MANNA Do'e$ico! )%"o ;?9 82. MANNO A e11%$d#o! )%"i ;?9 35?9 83? 83. MANNO /#%$ce1co! )%"o ;? 84. MANNO M%$!e ! )%"i ;?9 34? 85. MARRONE I&$%2io! )%"i 22?9 .7? 86. MARRONE N%,% e! )%"i 23?9 .6? 87. MA((A7 Do'e$ico! )%"o ;?

88. MEDI)I Gi!1e""e A$,o$io! )%"o ;? 8+. MIGALE A$,o$io A#'%$do! )%"o ;? +*. MINA*I *%4e#io! )%"i ;?9 24?9 83? +'. MINNITI Gi!1e""e! )%"o ;? +2. MINNITI Nico %! )%"o ;?9 .7? +3. MOLLU*O Gio1of%,,o! )%"o ;? +4. MOLLU*O *% 4%,o#e! )%"o ;? +5. MO*)ATO A$$!$2i%,o Gi!1e""e! )%"o ;? +6. MUIA7 /#%$ce1co! )%"o ;? +7. MU*)ATELLO *% 4%,o#e! )%"o ;? +8. NAPOLI M%!#i2io! )%"o 6? ++. NERI Gi!1e""e A$,o$io! )%"o ;? '**.NO+ELLA +i$ce$2o! )%"i ;?9 3.?9 65?9 66?9 77? '*'.NU)I/ORO A#'%$do! )%"o ;? '*2.OPPEDI*ANO Mic3e e! )%"o ;? '*3.PANETTA Gi!1e""e! )%"o ;? '*4.PANETTA M%!#i2io! )%"o ;? '*5.PANETTA Pie,#o /#%$ce1co! )%"o ;? '*6.PARI*I /%0#i2io! )%"i ;?9 33? '*7.PELAGI +i$ce$2o Do'e$ico! )%"o ;? '*8.PETRO))A A!#e io! )%"i ;?9 37?9 38?9 46?9 80?9 8;?9 82?

_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7+*

'*+.PETRO))A Do'e$ico! )%"i 37?9 38? ''*.PIO )%$de o#o! )%"i ;?9 2;?9 53?9 6.?9 70?9 .6? '''.PIO Do'e$ico! )%"i ;?9 78? ''2.PI*)IONERI Gi!1e""e! )%"i ;?9 4;?9 42?9 83?9 85?9 .;?9 .2? ''3.POLI)ANO /#%$ce1co A$,o$io! )%"o 84? ''4.POLIMENI )%$de o#o! )%"i ;?9 2;? ''5.PORTARO M%#ce o I %#io! )%"o ;? ''6.PUDIA Gi!1e""e! )%"i 4;?9 42? ''7.RE)5I)5I *% 4%,o#e! )%"o ;? ''8.RIILLO /#%$ce1co To$io! )%"i ;?9 46? ''+.RI*POLI +i$ce$2o! )%"o ;? '2*.RO))A E#$e1,i$o! )%"o 50? '2'.ROMANELLO A$,o$io /#%$ce1co! )%"o ;? '22.ROMANO +i$ce$2o! )%"o ;? '23.RO**I )e1%#e! )%"o ;? '24.RU**O P%16!% e! )%"o ;? '25./IGE : '26.*AL+ATORE Gi!1e""e! )%"i ;?9 27? 4i1,o 7%#,. 285 c.".".

'27.*AN/ILIPPO *,ef%$o! )%"o ;? '28.*ANNINO *e#&io! )%"o;? '2+.*AR)INA P%16!% e E'i io! )%"o ;? '3*.*)RI+A Bi%&io! )%"o ;? '3'.*E*TITO *e#&io! )%"o 6? '32.*GRO7 Ed!%#do *% 4%,o#e! )%"i ;?9 2;? '33.*GRO7 Gi!1e""e! )%"i ;?9 ;7?9 .6? '34.*IL+AGNA )#i1,i%$! )%"o ;? '35.*PINELLI A$,o$io! )%"i ;?9 85?9 88?9 .;?9 .2? '36.*8UILLA)IOTI A&%2io +i,,o#io! )%"o ;? '37.*8UILLA)IOTI A$,o$io! )%"i ;?9 4?9 5?9 73?9 74? '38.*8UILLA)IOTI )o1i'o! )%"i ;?9 4?9 7;?9 72?9 73?9 74?9 7.? '3+.*TAGNO A$,o$io! )%"i ;?9 8?9 .?9 ;0? '4*.*TAGNO Rocco! )%"i ;? '4'.TAGLIA+IA Gi!ff#ido! )%"o ;? '42.TARANTINO L!i&i! )%"i ;?9 4? '43.TEDE*)O Gi!1e""e A'edeo! )%"i ;?9 2? '44.TEDE*)O R%ff%e e! )%"o ;?

'45.TRIPODI A$,o$i$o! )%"i ;?9 ;.? '46.+ALLELONGA )o1i'o! )%"o ;? '47.+AR)A /#%$ce1co! )%"i ;?9 46?9 80?9 8;?9 82? '48.+AR)A L!i&i! )%"i ;?9 80?9 8;?9 82? '4+.+AR)A P%16!% e Gio4%$$i! )%"i ;?9 46?9 48?9 67?9 68?9 80?9 8;?9 82? '5*.+ENUTO /#%$ce1co! )%"i 84?9 87?9 .0?9 .;? '5'.+ERTERAME )%#'i$e Gi!1e""e! )%"i ;?9 47?9 82? '52.+ETRANO A$$!$2i%,o! )%"o ;? '53.+ETRANO O# %$do A,,i io! )%"o ;? '54.+ONA L!i&i! )%"o ;? '55.+O((O +i$ce$2o! )%"o ;? '56.(APPALA7 Gio4%$$i! )%"o ;? '57.(APPIA P%16!% e! )%"o ;? '58.(ING5INI *%4e#io! )%"o ;? '5+.(O))5I /%0io! )%"i 65?9 66? '6*.(OITI /e ice! )%"o ;?

ORDINA
_______________________________________________________________________________________

TRIBUNALE ORDINARIO DI MILANO


Uffi ci o del Gi udi ce per l e i ndagi ni prel i m i nari

foglio nr. 7+'

%& i !ffici% i ed %&e$,i di "o i2i% &i!di2i%#i% i$c%#ic%,i de 7e1ec!2io$e c3e & i o0 %,i 1i%$o c%,,!#%,i ed immedia"amen"e condo""i in un i#"i"u"o di cu#"odia per rimaner.i a di#po#i6ione dell)au"ori"F giudi6iaria; #i&e,,% nel re#"o la ric5ie#"a del pu%%lico mini#"ero; 4i1,i & i %#,ico i 2.3 e 1e&!e$,i c.".". di1"o$e "ra#me""er#i la pre#en"e ordinan6a al pu%%lico mini#"ero H <ire6ione <i#"re""uale An"imafia H in #ede perc5M ne curi l)e#ecu6ione.
Lufficiale o lagente incaricato di eseguire lordinanza deve7 consegnare copia del provvedimento allindiziato, avvertendolo della facolt& di nominare un difensore di fiducia, e, ai sensi e per gli effetti di cui allarticolo FL att. c.p.p., al direttore dellistituto penitenziario* informare immediatamente il difensore di fiducia eventualmente nominato ovvero quello di ufficio designato a norma dellarticolo FW c.p.p.* redigere il verbale delle operazioni compiute* trasmettere immediatamente il verbale al pubblico ministero e al giudice che ha emesso lordinanza* redigere, se lindiziato non stato rintracciato, il verbale indicando specificamente le indagini svolte, trasmettendolo, senza ritardo, al giudice che ha emesso lordinanza. Bopo lesecuzione, la presente ordinanza deve7 essere depositata in cancelleria insieme alla richiesta del pubblico ministero e agli atti presentati con la stessa. /vviso del deposito deve essere notificato al difensore* essere comunicata, a cura della cancelleria, al servizio informatico di cui allarticolo FW att. c.p.p..

D%,% i$ Mi %$o i 05 !& io 20;0

>G5INETTI?

_______________________________________________________________________________________

Potrebbero piacerti anche