Sei sulla pagina 1di 109

Rai Educational Dip.

Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANO Corso di Italiano per Immigrati Lezione 1 Puntata 3

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI L'INFINITO DEI VERBI I ver i italiani !anno un modo ver ale "!e si "!iama infinito. I ver i si dividono in tre "oniugazioni sulla ase di "ome terminano al modo infinito# $ueste tre "oniugazioni sono% & i ver i in &are 'prima "oniugazione( )s#% amare & i ver i in &ere 'se"onda "oniugazione( )s#% s"rivere & i ver i in &ire 'terza "oniugazione( )s#% proi ire I PRONOMI PERSONALI I pronomi personali servono per sostituire il nome in una *rase# mas"!ile io tu egli & lui & esso noi voi essi & loro *emminile io tu ella & lei & essa noi voi esse & loro FAI ATTENZIONE% in italiano l+uso dei pronomi , *a"oltativo# IL PRESENTE INDICATIVO DEI VERBI ESSERE, AVERE E FARE Presentiamo il tempo presente del modo indi"ativo di tre ver i molto usati in italiano% essere, avere e fare# Ti "onsigliamo di imparare molto ene -ueste *orme ver ali per"!. ti possono essere molto utili#

Indi"ativo presente di essere


Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

io tu lui & lei noi voi loro

sono sei , siamo siete sono

)s#% io sono italiano# Indi"ativo presente di avere io !o tu !ai lui & lei !a noi a iamo voi avete loro !anno )s#% io !o die"i anni# FAI ATTENZIONE% "ontrolla ene l+indi"ativo presente di avere e ri"orda ho/ hai/ ha/ hanno iniziano "on la lettera h# Indi"ativo presente di fare io *a""io tu *ai lui & lei *a noi *a""iamo voi *ate loro *anno )s#% io *a""io il medi"o#

CHIEDERE E DIRE IL NOME

Per dire il tuo nome a una persona e "!iedere il nome ad una persona devi utilizzare l+indi"ativo presente di chiamarsi# Osserva la ta ella# io mi "!iamo 0ario 1 0aria tu ti "!iami 0ario 1 0aria2 lui si "!iama 0ario 1 0aria lei noi "i "!iamiamo Rossi voi vi "!iamate 3ian"!i2 loro si "!iamano Rossi Per "!iedere il nome di una persona puoi utilizzare -uesta espressione% - Tu come ti chiami?
Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% 5omanda% Tu "ome ti "!iami2 Risposta% 0i "!iamo Carlo# )sistono in italiano altri modi per "!iedere e dire il nome# $uesto "!e ti a , il pi6 *re-uente# L'ALFABETO ITALIANO $uesto sono le lettere dell+al*a eto italiano# a/ / "/ d/ e/ */ g/ !/ i/ 7/ l/ m/ n/ o/ p/ -/ r/ s/ t/ u/ 8/ 9/ :/ z LE FORMULE DI SALUTO $ueste sono al"une parole "!e puoi utilizzare per salutare% $uando arrivi in un luogo% buongiorno '-uando , giorno(; buonasera '-uando , sera(; ciao '-uando parli a persone "!e "onos"i(; salve '-uando parli a persone "!e "onos"i po"o o non "onos"i(# $uando vai via da un luogo% ciao '-uando parli a persone "!e "onos"i(; arrivederci 'puoi utilizzare -uesta parola sempre(; buonanotte '-uando , molto tardi(# iamo mostrato

Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI IL PRESENTE INDICATIVO DI VENIRE, ANDARE E STARE <)NIR) Io vengo Tu vieni lui & lei viene Noi veniamo <oi venite Loro vengono )s#% io vengo "on te alla *esta# Io Tu lui & lei Noi <oi Loro AN5AR) vado vai va andiamo andate vanno

)s#% io vado a "asa# io Tu lui & lei Noi voi Loro =TAR) sto stai sta stiamo state stanno

)s#% noi stiamo a "asa# L'AGGETTIVO MASCHILE, FEMMINILE, SINGOLARE E PLURALE Osserva la ta ella%
=IN>OLAR) 0A=C@IL) A)00INIL) 0A=C@IL) A)00INIL) 0A=C@IL) A)00INIL) )=)0PIO PL?RAL) )=)0PIO

3uon&o 3uon&a

il pane , uono uon&i la pizza , uona# uon&e -uesto lavoro , Aa"il&e *a"il&i *a"ile# >iornalist&a Carlo , giornalista# giornalist&i >iornalist&a Laura , giornalista# giornalist&e

i am ini sono uoni# le am ine sono uone# $uesti lavori sono *a"ili# Aran"o e Pietro sono giornalisti# Laura e Carla sono giornaliste#

Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

L'ARTICOLO DETERMINATIVO L+arti"olo , una parte del dis"orso "!e si usa insieme al nome# 0A=C@IL) =IN>OLAR)% il/ lo/ l+ Fran"ese Li ro il lo Giornale Gatto 0A=C@IL) PL?RAL)% i/ gli Fran"esi Li ri i Giornali Gatti svizzero spagnolo s udente al ero olandese italiano ami"o al eri olandesi italiani ami"i

l+

gli

svizzeri spagnoli s udenti

gli

A)00INIL) =IN>OLAR)% la/ l+ Fran"ese Spagnola la l+ S udentessa Gatta A)00INIL) PL?RAL)% le Fran"esi Spagnole le S udentesse Gatte

aula opera italiana ami"a aule opere italiane ami"!e

le

USO DELLE FORME C', CI SONO $uando vuoi esprimere l+esistenza di -ual"uno o -ual"osa devi utilizzare la *orma c' 'se , una sola( o ci sono 'se sono pi6 di una(# )s#% "+, il gatto l+ami"a il li ro i gatti gli ami"i i li ri

"i sono

LA FRASE INTERRROGATIVA Per "!iedere una in*ormazione puoi usare% - dove? )sempio% dove , la tua "asa2 & quando?
Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)sempio% -uando arrivi a "asa2 & come? )sempio% "ome arrivi a "asa2

FAI ATTENZIONE% in italiano la *rase interrogativa nel parlato si ri"onos"e dalla intonazione '"ome !ai sentito nel *ilmato(# Nello s"ritto la *rase interrogativa si ri"onos"e dal segno ? messo al termine della *rase#

ALCUNI AVVERBI DI LUOGO $ui di seguito presentiamo al"une parole "!e puoi utilizzare per indi"are la posizione di -ual"uno e -ual"osa# vi"ino DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD sopra E sotto DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD sinistra E destra DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD in alto E in asso DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD dentro *uori lontano

LE LETTERE MAIUSCOLE DELL'ALFABETO Nella lingua s"ritta in al"uni "asi le lettere devono essere s"ritte in maius"olo# Ad esempio i nomi di persona devono essere s"ritti "on la lettera iniziale maius"ola/ oppure dopo il punto devi s"rivere la lettera iniziale della parola su""essiva in maius"olo# $ueste sono le lettere maius"ole della lingua italiana% A/ 3/ C/ 5/ )/ A/ >/ @/ F/ I/ L/ 0/ N/ O/ P/ $/ R/ =/ T/ ?/ G/ H/ I/ J VENDESI E AFFITTASI Nella lingua s"ritta -uando vogliamo s"rivere un annun"io su un giornale o un "artello da mettere *uori il portone per vendere o a**ittare la nostra "asa utilizziamo la *orma vendesi 'per vendere( e affittasi 'per a**ittare(#

Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

I NUMERI Ti presentiamo i numeri in italiano da L a CL 1 ?no 4C venti"in-ue 4 5ue 4K ventisei 3 Tre 4M ventisette B $uattro 4N ventotto C Cin-ue 4O ventinove K =ei 3L trenta M sette 31 trentuno N otto 34 trentadue O nove 33 trentatr. 1L die"i 3B trenta-uattro 11 undi"i 3C trenta"in-ue 14 dodi"i 3K trentasei 13 tredi"i 3M trentasette 1B -uattordi"i 3N trentotto 1C -uindi"i 3O trentanove 1K sedi"i BL -uaranta 1M di"iassette B1 -uarantuno 1N di"iotto B4 -uarantadue 1O di"iannove B3 -uarantatr. 4L venti BB -uaranta-uattro 41 ventuno BC -uaranta"in-ue 44 ventidue BK -uarantasei 43 ventitr. BM -uarantasette 4B venti-uattro BN -uarantotto BO -uarantanove CL "in-uanta

Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 3 & Puntata C

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI LE FRASI INTERROGATIVE CON QUANTO E QUALE Per "!iedere in*ormazioni puoi utilizzare# -uanto2 )sempio% -uanto "osta -uesto vestito2 -uale2 )sempio% -uale , la strada per arrivare a Roma2

$uando vuoi "!iedere in*ormazioni sul prezzo puoi usare quanto. )""o al"uni modi utili per "!iedere il prezzo di -ual"osa% - quanto costa? oppure - quanto viene? oppure - quanto fa? oppure - quant'? USO DI !UESTO E !UELLO Questo e quello servono per indi"are -ual"uno o -ual"osa# $uando -ual"uno o -ual"osa sono vi"ini devi usare questo# $uando -ual"uno o -ual"osa sono lontani devi usare quello# )s#% -uesta pianta , ella# Oppure )s#% -uella "asa in *ondo alla strada , ian"a# USO DELL'INDICATIVO PRESENTE DELLA FORMA VERBALE DI PIACERE Per esprimere o per "!iedere il gradimento su -ual"uno o -ual"osa puoi utilizzare la *orma ver ale piacere% mi piace mangiare il pes"e# Ti piace mangiare il pes"e2 Gli piace le piace mangiare il pes"e# Ci piace mangiare il pes"e#
Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

i piace mangiare il pes"e2 Gli piace mangiare il pes"e2 USO DEL CONDIZIONALE PRESENTE DI VOLERE $uando vuoi "!iedere -ual"osa in modo "ortese puoi utilizzare -uesta *orma del ver o volere% io vorrei# )s#% io vorrei un piatto di spag!etti# USO DELL'ARTICOLO INDETERMINATIVO =IN>OLAR) 0A=C@IL)% un & uno ameri"ano ami"o "i ro #ran"ese un edes"o $iornale

uno

spagnolo s udente s%oglio

A)00INIL) =IN>OLAR)% un+ & una ameri"ana svizzera "avagna #ran"ese una edes"a $iornalista

un+

ami"a olandese italiana

USO DI QUI, QUA E L, L& $uando vuoi "ollo"are nello spazio -ual"uno o -ual"osa puoi utilizzare qui/ qua e l!/ l"# Qui e qua !anno lo stesso signi*i"ato e servono per -ual"uno o -ual"osa "!e , vi"ino# )s#% qui "+, la mia s"uola# #! e l" !anno lo stesso signi*i"ato e servono per -ual"uno o -ual"osa "!e , lontano# )s#% l" "+, la mia s"uola# FAI ATTENZIONE% l! e l" si s"rivono "on l+a""ento# IL PRESENTE INDICATIVO DI ENTRARE, USCIRE, SALIRE E SCENDERE $ui di seguito presentiamo il presente indi"ativo di al"uni ver i irregolari molto usati# Indi"ativo presente di entrare Io entro
Contenuti Linguisti"i

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Tu entri Lui & lei entra Noi entriamo <oi entrate Loro entrano )s#% noi entriamo in "asa# Indi"ativo presente di uscire Io es"o Tu es"i Lui & lei es"e Noi us"iamo <oi us"ite Loro es"ono )s#% voi uscite presto da "asa# Indi"ativo presente di salire Io salgo Tu sali Lui & lei sale Noi saliamo <oi salite Loro salgono )s#% loro salgono le s"ale# Indi"ativo presente di scendere Io s"endo Tu s"endi Lui & lei s"ende Noi s"endiamo <oi s"endete Loro s"endono )s#% io scendo le s"ale# I NUMERI PER INDICARE I PREZZI IN LIRE La moneta italiana , la Lira 'Q#(# $uesti sono una lista di numeri espressi in Lire molto usati% CL "in-uanta Lire 1LL "ento Lire 1LLL mille Lire 1LLLL die"imila Lire CLLLL "in-uantamila Lire 1LLLLL "entomila Lire CLLLLL "in-ue"entomila Lire 1LLLLLL un milione
Contenuti Linguisti"i

1L

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

FAI ATTENZIONE% dal primo gennaio 4LL1 la moneta italiana sarR lSeuro 'T(# ALCUNI NOMI DI ATTTIVIT& COMMERCIALI E DI PROFESSIONI Nel *ilmato !ai sentito e visto al"uni nomi "!e ti servono per indi"are negozi o pro*essioni# Ti ri"ordiamo "!e% & il negozio dove trovi da mangiare si "!iama alimentari/ & il negozio dove trovi i vestiti si "!iama abbigliamento/ & la enzina la trovi dal ben$inaio/ & i *ran"o olli per spedire le lettere o le "artoline li trovi dal tabaccaio. PER RINGRAZIARE In -uesta sezione ti presentiamo al"une parole o espressioni utili per ringraziare una persona o per rispondere ad un ringraziamento# Per ringraziare puoi dire% gra$ie gra$ie mille gra$ie tanto gra$ie infinite Per rispondere ad un ringraziamento puoi dire% %rego ALCUNI COLORI $ui di seguito presentiamo i nomi di al"uni "olori molto usati#
RO==O N)RO 3L? <)R5) >IALLO 3IANCO

Contenuti Linguisti"i

11

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di Italiano per immigrati Lezione B & Puntata K

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI DALL'INFINITO AL PARTICIPIO PASSATO DEI VERBI REGOLARI $uando devi parlare di un+azione "!e si , giR "on"lusa puoi utilizzare il parti"ipio passato della *orma ver ale# $ueste sono le *orme regolari del parti"ipio passato% %o'i($a)io'e ve*+i i' ,are ve*+i i' ,ere ve*+i i' ,ire I'#i'i o "am i&are vend&ere part&ire Pa* i%ipio "am i&ato vend&uto part&ito passa o

FAI ATTENZIONE% esistono an"!e delle *orme ver ali "on il parti"ipio passato irregolare "!e presenteremo nelle prossime lezioni#

LE PREPOSIZIONI SEMPLICI Le preposizioni sempli"i servono per "ollegare le varie "omponenti della *rase% - la "asa -i 0ario , ella - io torno a "asa - io vengo -a Roma - noi *a""iamo una gita i' "ampagna - io mangio una gelato %o' la panna - io dormo s( -uesto letto - il treno pe* 0ilano , in ritardo - -uesta , una "ena #*a ami"i - io as"olto un dialogo *a due persone USO DELL.AGGETTIVO / NOME L+aggettivo si "ollega al nome# Per"iU se il nome , mas"!ile 'singolare o plurale( l+aggettivo deve essere usato al mas"!ile 'singolare o plurale(/ se il nome , *emminile 'singolare o plurale( l+aggettivo deve essere usato al *emminile 'singolare o plurale(# Aggettivo mas"!ile singolare &o il museo *amoso il vino uono il "ane nero
Contenuti Linguisti"i

14

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Aggettivo mas"!ile plurale &i i musei *amosi i vini uoni i "ani neri Aggettivo *emminile singolare &a La ragazza ella La rossa ma""!ina La gatta uona Aggettivo *emminile plurale &e Le ragazze elle Le rosse ma""!ine Le gatte uone Aggettivo mas"!ile e *emminile singolare &e il lago grande l+attore "ele re La velo"e ma""!ina Aggettivo mas"!ile e *emminile plurale &i i lag!i grandi >li attori "ele ri Le velo"i ma""!ine
ALCUNI USI DELL'APOSTROFO

$uando usi l+arti"olo determinativo lo e la e dopo usi una parola "!e inizia "on una vo"ale 'a - e - i - o - u( devi togliere la vo"ale dall+arti"olo# $uesta "an"ellazione si segnala nello s"ritto attraverso il segno ' 'apostrofo(# )sempi% - l+ami"a/ - l+uomo/ - l+arti"olo/ - l+angelo/ - l+er a/ - l+osteria# ALCUNI PREFISSI E SUFFISSI In al"uni "asi le parole possono essere modi*i"ate "on l+aggiunta di un su**isso alla *ine o di un pre*isso all+inizio# I su**issi o i pre*issi possono essere utilizzati per sta ilire il signi*i"ato di una parola in relazione alla dimensione 'grande & pi""olo(%
Contenuti Linguisti"i

13

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% paese V paesino 1 paesone/ o in ase al valore 'positivo & negativo( )s#% paese V paesino 1 paesa""io# $ui di seguito presentiamo al"uni su**issi% &aio 1 &aia &i"o &etto 1 &etta &ino 1 &ina &a""io $ui di seguito presentiamo al"uni pre*issi% super& semi& mega& iper& ALCUNI NOMI DI MESTIERI Con il su**isso &aio puoi *ormare il nome di molti mestieri# Ad esempio% orologio V orologiaio enzina V enzinaio *orno V *ornaio *iore V *ioraio giornale V giornalaio

Contenuti Linguisti"i

1B

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di Italiano per Immigrati Lezione C & Puntata M

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI USO DEI VERBI DOVERE, POTERE, VOLERE $uando vuoi esprimere una possi ilitR devi utilizzare il ver o potere# )s#% =W/ posso venire al "inema# $uando vuoi esprimere una volontR devi utilizzare il ver o volere# )s#% Io voglio venire al "inema# $uando vuoi esprimere una ne"essitR devi utilizzare il ver o dovere# )s#% Io devo partire domani# Adesso ti presentiamo le *orme dell+indi"ativo presente di -uesti tre ver i# FAI ATTENZIONE% -uesti ver i sono molto usati/ ma sono ver i irregolari# <OL)R) voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono POT)R) posso puoi puU possiamo potete possono 5O<)R)
Contenuti Linguisti"i

io tu lui/ lei noi voi loro

io tu lui/ lei noi voi loro

1C

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

io tu lui/ lei noi voi loro

devo devi deve do iamo dovete devono

FRASI INTERROGATIVE CON CHE COSA $uando vuoi "!iedere in*ormazioni puoi utilizzare la *orma che cosa/ )s#% "!e "osa vuoi per "ena2 FAI ATTENZIONE% al"une volte puoi usare la *orma pi6 sempli"e cosa senza "am iare il signi*i"ato della domanda# )s#% "osa vuoi per "ena2 I PRONOMI DIRETTI LO, LA, LI, LE #o/ la/ li e le sono pronomi diretti# Osserva -uesti esempi# Conos"i Aran"es"o2 Conos"i -uesto li ro2 Conos"i 0aria2 Conos"i -uesta "ittR2 Conos"i 0ar"o e Pietro2 Conos"i -uesti paesi2 Conos"i Carla e 0oni"a2 Conos"i -ueste piante2 =W/ lo "onos"o# =W/ lo "onos"o# =W/ la "onos"o# =W/ la "onos"o# =W/ li "onos"o# =W/ li "onos"o# =W/ le "onos"o# =W/ le "onos"o#

FAI ATTENZIONE% il pronome diretto lo puU stare an"!e al posto di un+intera *rase# )s#% sai in -uale "lasse sta 0ario2 =W lo so#

FAI ATTENZIONE% i pronomi diretti lo e la davanti della prima persona del presente indi"ativo del ver o avere diventano l'. )s#% !ai letto -uesto li ro2 =W/ l+!o letto# ALCUNE FORME IRREGOLARI DI PARTICIPIO PASSATO Ti ri"ordiamo le *orme regolari del parti"ipio passato regolare% &are 1 &ato; &ere 1 &uto; &ire 1 &ito PerU non tutti i ver i *ormano il parti"ipio passato in -uesto modo# Ad esempio il ver o essere diventa stato#
Contenuti Linguisti"i

1K

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$uesti sono al"uni dei ver i "on il parti"ipio passato irregolare pi6 usati% aprire ere "!iedere "orrere dire *are giungere leggere nas"ere rispondere prendere s"egliere s"rivere spegnere spendere su""edere vedere venire vin"ere vivere aperto evuto "!iesto "orso detto *atto giunto letto nato risposto preso s"elto s"ritto spento speso su""esso visto venuto vinto vissuto

ALTRI USI DI PERCH %erch& puU essere utilizzato/ oltre "!e per *are domande o per rispondere a domande/ an"!e -uando vuoi mettere in relazione due *rasi per esprimere la "ausa di un *atto# IL AATTO Io non mangio Io non vengo LA CA?=A per"!. non !o *ame per"!. sono stan"o

USO DEL TU E DEL LEI $uando parli "on un ami"o o una persona "!e "onos"i puoi utilizzare la *orma ver ale "on il tu# )s#% tu sei simpati"o# $uando parli "on una persona "!e non "onos"i devi usare la *orma ver ale "on il #ei# )s#% #ei , simpati"a# $uesta distinzione , molto importante in italiano#

Contenuti Linguisti"i

1M

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

ALCUNE PAROLE COMPLESSE In -uesta puntata !ai as"oltato al"une parole "omplesse "ome ad esempio marca da bollo. $uesti gruppi di parole sono parti"olari per"!. devono essere "onsiderati "ome un+uni"a parola# Il signi*i"ato di marca da bollo in*atti non , la somma dei signi*i"ati delle parole marca/ da e bollo/ ma , -ual"osa di diverso# Nella lingua italiana esistono molti gruppi di parole "!e si "omportano in -uesto modo# Ad esempio% ferro da stiro/ camera da letto/ titolo di viaggio e""# ALCUNE PAROLE DEL LINGUAGGIO BUROCRATICO In -uesta puntata !ai sentito al"une parole "!e appartengono al linguaggio uro"rati"o# L+espressione linguaggio burocratico si usa per indi"are tutte -uelle parole 'nomi/ ver i/ modi di dire( utilizzati prevalentemente nelle situazioni "ome -uelle mostrate nel *ilmato 'u**i"i pu li"i/ "omunali e""#(# Il linguaggio uro"rati"o , utilizzato soprattutto nel linguaggio s"ritto# $ui di seguito presentiamo una lista di al"une di -ueste parole# ?tilizza il dizionario per s"oprire il loro signi*i"ato% & "omma & delega & ente & eser"ente & modalitR & norma & o literare & redigere & residenza & stilare

Contenuti Linguisti"i

1N

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione K & Puntata N

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI USO DEL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO Il passato prossimo di un ver o serve per indi"are un+azione "!e si , svolta nel passato# PR)=)NT) =ono le ore 14 e Carlo mangia. PA==ATO Ieri Carlo ha mangiato alle 14#

Il passato prossimo si *orma "on il presente dei ver i essere o avere pi6 il parti"ipio passato del ver o# )s#% io ho lavorato *ino a mezzanotte# Io sono andato a "asa "on la ma""!ina# USO DEI VERBI AUSILIARI ESSERE E AVERE PER FORMARE IL PASSATO PROSSIMO DEI VERBI @anno il passato prossimo *ormato "on il ver o essere X participio passato le seguenti "ategorie di ver i% i ver i "!e presuppongono un punto di partenza o di arrivo "ome%

pa* i*e , a**iva*e 0$i('$e*e1 )s#% il treno , partito dalla stazione di Roma# il treno , arrivato a 0ilano alle sei# a'-a*e , ve'i*e )s#% domeni"a io e Antonio siamo andati allo stadio# Aran"a , venuta a "asa molto tardi# o*'a*e )s#% ieri sono tornato a "asa molto tardi# e' *a*e , (s%i*e )s#% le ragazze sono entrate nel negozio di vestiti# i ragazzi sono us"iti da s"uola# sa"i*e , s%e'-e*e )s#% ieri sono salito al piano di sopra di -uesto negozio# ieri sono s"eso al piano in*eriore di -uesto negozio# %a-e*e
Contenuti Linguisti"i

1O

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% -uesta notte , "aduta molta pioggia# al"uni ver i di stato in luogo "ome%

s a*e )s#% ieri sono stato a "asa di Laura# *i2a'e*e )s#% lei , rimasta a "asa tutto il giorno# *es a*e )s#% loro sono restati seduti# al"uni ver i intransitivi "ome% =ei stato *ortunato# 5ove sei nato2 Il personaggio di -uesto *ilm , morto in guerra# C!e "osa , su""esso ieri2 $uanto , "ostato -uesto giu otto2 Ti , pia"iuta la *esta di Paolo2 Oggi sono rius"ito a venire in ma""!ina# Luigi , molto preo""upato per l+esame di italiano# Carlo , diventato molto ravo in italiano#

esse*e 'as%e*e 2o*i*e s(%%e-e*e %os a*e pia%e*e *i(s%i*e se2+*a*e -ive' a*e

>li altri ver i !anno il passato prossimo *ormato da avere ' participio passato. L'INDICATIVO PRESENTE DEI VERBI SAPERE E DARE I ver i sapere e dare sono molto usati/ ma sono ver i irregolari# $ui di seguito presentiamo il presente indi"ativo di -ueste *orme ver ali Io Tu lui & lei Noi <oi Loro =AP)R) so sai sa sappiamo sapete sanno

)s#% tu sai molte regole dell+italiano# Io Tu lui & lei Noi <oi 5AR) do dai da diamo date

Contenuti Linguisti"i

4L

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Loro

danno

)s#% Lu"a da molti "onsigli per superare lSesame di italiano# ALCUNI USI DEL SE $uando vuoi esprimere la "onseguenza di un+ipotesi puoi utilizzare l+indi"ativo presente dei ver i e la parola se. IPOT)=I Y PR)=)NT) IN5ICATI<O parti presto/ =e vuoi/ 5ormiamo -ui/ CON=)>?)NJA Y PR)=)NT) IN5ICATI<O non trovi tra**i"o# puoi venire "on noi# , pi6 ello#

GLI AVVERBI IN ,MENTE La maggioranza degli avver i si *orma aggiungendo il su**isso &mente a% la *orma *emminile degli aggettivi )s#% vera & veramente/ "erta & "ertamente l+uni"a *orma singolare degli aggettivi in &e )s# % grande & grandemente/ *orte & *ortemente

FAI ATTENZIONE% se l+ultima silla a dell+aggettivo "ontiene una l o una r/ la e "ade e a iamo ad esempio% *a"ile & *a"ilmente/ anteriore anteriormente#

Contenuti Linguisti"i

41

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione M & Puntata O

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI GLI AGGETTIVI POSSESSIVI il mio la mia i miei le mie io am am am am t ino ina ini ine ino ina ini ine #oi il vostro am ino la vostra am ina i vostri am ini le vostre am ine !oro il loro am la loro am i loro am le loro am ino ina ini ine il tuo la tua i tuoi le tue am am am am ino ina ini ine ! i, !ei il suo am la sua am i suoi am le sue am ino ina ini ine

Lei il (uo am la (ua am i (uoi am le (ue am

"oi il nostro am ino la nostra am ina i nostri am ini le nostre am ine

)sempi% $uesto , il "ane di Ro erto# $uesto , il "ane di Carla# $uesto , il "ane di Ro erta e Carla#

Z il suo "ane# Z il suo "ane# Z il loro "ane#

L'IMPERFETTO INDICATIVO $ui di seguito presentiamo lSimper*etto indi"ativo dei ver i delle tre "oniugazioni# <er i in &are LA<ORAR) io lavor&avo tu lavor&avi lui/ lei lavor&ava noi lavor&ava2o voi lavor&ava e loro lavor&ava'o )s#% io lavoravo in *a
Contenuti Linguisti"i

ri"a#

44

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

<er i in &ere =AP)R) io sap&evo tu sap&evi lui/ lei sap&eva noi sap&eva2o voi sap&eva e loro sap&eva'o )s#% io sapevo "u"inare la pasta# <er i in &ire PARTIR) io part&ivo tu part&ivi lui/ lei part&iva noi part&iva2o voi part&iva e loro part&iva'o )s#% Io partivo sempre in treno# Adesso presentiamo l+imper*etto indi"ativo dei ver i essere, fare e dire. FAI ATTENZIONE% L+imper*etto indi"ativo di -uesti ver i , irregolare# )==)R) ero eri era eravamo eravate erano

io tu lui/ lei noi voi loro

)s#% io ero molto stan"o# io tu lui/ lei noi voi loro AAR) *a"evo *a"evi *a"eva *a"evamo *a"evate *a"evano

)s#% io facevo il muratore#

Contenuti Linguisti"i

43

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

io tu lui/ lei noi voi loro

5IR) di"evo di"evi di"eva di"evamo di"evate di"evano

)s#% io dicevo molte "ose# USO DEL PRONOME PARTITIVO NE Ti presentiamo al"uni usi del pronome partitivo ne# Al erto/ evi tutta -uell+a"-ua2 No/ non la evo tutta/ ne evo solo un bicchiere# Al erto/ mangi tutti -uegli spag!etti2 No/ non li mangio tutti/ ne mangio un piatto# Al erto/ *ai tutta la strada a piedi2 No/ non la *a""io tutta a piedi/ ne *a""io un po' a piedi e un po' in ma""!ina# Al erto/ "onos"i tutte -ueste ragazze2 No/ non ne "onos"o nessuna. ?NA PART) O NI)NT) N) evo un bicchiere N) mangio un po' N) mangio un piatto N) "onos"o poche N) evo un bicchiere poco molto per niente due poche tante nessuna

T?TTO LO evo tutto LA mangio tutta LI mangio tutti L) "onos"o tutte LO evo tutto

)*) L) "onos"o tutte )*)

N) evo N) "onos"o N) "onos"o

!UANDO USARE L'IMPERFETTO E !UANDO USARE IL PASSATO PROSSIMO =i usa l+imper*etto per indi"are un+azione in atto nel passato e non "on"lusa# )s#% alle otto di sera guardavo an"ora la televisione#
Contenuti Linguisti"i

4B

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

=i usa il passato prossimo per indi"are un+azione in atto nel passato e "on"lusa# )s#% ho guardato la televisione *ino alle otto di sera# =i usa l+imper*etto per indi"are due azioni svolte nel passato e "ontemporanee# )s#% mentre lavoravo/ ascoltavo musi"a# =i usa il passato prossimo per indi"are due azioni svolte nel passato in su""essione# )s#% prima ho studiato e poi sono uscito "on gli ami"i# =i usa l+imper*etto per indi"are azioni a ituali del passato# )s#% 5a am ino andavo in va"anza al mare# =i usa "ontemporaneamente l+imper*etto e il passato prossimo per indi"are due azioni passate/ una delle -uali 'espressa al passato prossimo( , a""aduta mentre l+altra 'espressa all+imper*etto( era in svolgimento# )s#% mentre studiavo/ arrivato un mio ami"o# GLI AGGETTIVI NUMERALI $ui di seguito presentiamo la lista degli aggettivi numerali dei numeri da 1 a 4L# Per *ormare l+aggettivo numerale dal numero 11 in poi devi utilizzare il su**isso &esimo. FAI ATTENZIONE% il numerale perde la vo"ale davanti al su**isso &esimo# )s#% ventuno & ventunesimo FAI ATTENZIONE% I numeri "omposti "on il tre non perdono la vo"ale# )s#% ventitre & ventitreesimo 1 4 3 B C K M N O 1L 11 14 13 1B 1C 1K 1M primo se"ondo terzo -uarto -uinto sesto settimo ottavo nono de"imo undi"esimo dodi"esimo tredi"esimo -uattordi"esimo -uindi"esimo sedi"esimo di"iassettesimo

Contenuti Linguisti"i

4C

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

1N 1O 4L

di"iottesimo di"iannovesimo ventesimo

$uesti aggettivi si usano generalmente prima del nome a "ui si ri*eris"ono# )s#% il primo amore# ALCUNI TERMINI USATI ALLA POSTA In -uesta lezione ti a iamo mostrato al"uni termini "!e puoi as"oltare in un u**i"io postale# Ad esempio% bolletta, telegramma, sportello e""# Appro*ondis"i "on l+aiuto dell+insegnante l+uso ed il signi*i"ato di -ueste parole#
I NO0I 5I PAR)NT)LA

$ui di seguito presentiamo al"une parole utili per indi"are i parenti# *amiglia nonno nonna padre o papR madre o mamma *iglio *iglia *ratello sorella zio zia "ugino "ugina

ALCUNI PREFISSI In -uesta sezione ti presentiamo il signi*i"ato di al"uni pre*issi molto di**usi in italiano# i'& si usa per indi"are negazione di -ual"osa o privazione di -ual"osa# )s#% *eli"e & in*eli"e; 2i'i& si usa per indi"are -ual"osa di pi""olo *ormato )s#% gonna minigonna; se2i& =i usa per indi"are +in parteS o +non "ompletamenteS# )s#% pieno semipieno#
Contenuti Linguisti"i

4K

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione O & Puntata 11

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI COMPARATIVI E SUPERLATIVI REGOLARI Il grado "omparativo di un aggettivo serve a mettere in relazione due termini/ se"ondo l+intensitR di una -ualitR posseduta da entram i/ nella stessa misura )s#% 0aria , ella "ome Alavia# Oppure in misura diversa )s#% 0aria , meno ella di Alavia & 0aria , pi6 ella di Alavia# COMPARATIVO DI MAGGIORANZA E DI MINORANZA I "omparativi di maggioranza e di minoranza servono per mettere a "on*ronto -ualitR possedute in maniera diversa dai due termini di paragone# Il "omparativo di maggioranza si *orma aggiungendo l+avver io $i% all+aggettivo# Il "omparativo di minoranza si *orma aggiungendo l+avver io &e"o all+aggettivo# Il se"ondo termine di paragone puU essere introdotto utilizzando 'i, 'e!, 'e!!', 'e!!a o ()e. )s#% >iovanni , meno ello di Carlo# $uesto -uaderno , pi6 "ostoso del mio# $uesto regalo , pi6 "ostoso "!e utile# COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA Il "omparativo di uguaglianza serve a mettere a "on*ronto -ualitR possedute in misura uguale da entram i i termini di paragone# Il se"ondo termine di paragone , introdotto da * a"to o (o&e. )s#% >iovanni , ravo -uanto te# >iovanni , ravo "ome te# FAI ATTENZIONE% -uando si mettono a "on*ronto due -ualitR dello stesso oggetto devi introdurre il primo termine di paragone "on tanto o "on cos!. )s#% -uesta "ami"ia , tanto "omodo -uanto ella#

Contenuti Linguisti"i

4M

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IL SUPERLATIVO RELATIVO Il grado superlativo relativo di un aggettivo serve per esprimere il massimo livello possi ile di intensi*i"azione della -ualitR posseduta/ in relazione ad altre grandezze/ persone/ "ose# Nel superlativo relativo/ "osW "ome a iamo visto nei "omparativi di maggioranza e di minoranza/ troviamo pi+ e meno per indi"are la modi*i"azione dell+aggettivo# A di**erenza del "omparativo di maggioranza e di minoranza/ pi+ e meno sono pre"eduti dall+arti"olo determinativo# )s#% 0ario , il pi6 ello# Carla , la meno anziana# $uando il se"ondo termine di paragone , espresso/ esso , introdotto da di o/ pi6 raramente/ da fra e tra. )s#% 0ario , il pi6 ello di tutti# Carla , la meno anziana di tutti# COMPARATIVO E SUPERLATIVO RELATIVO DI +UONO, CATTIVO E MOLTO >li aggettivi , o"o e (atti#o possono *ormare il "omparativo di maggioranza ed il superlativo relativo in modo irregolare# Il "omparativo di maggioranza e il superlativo relativo dell+aggettivo &o!to , sempre irregolare# In -uesta ta ella ti presentiamo i vari modi di *ormare i "omparativi di maggioranza ed il superlativo relativo di -uesti aggettivi# CO0PARATI<O 5I 0A>>IORANJA migliore pi6 uono peggiore pi6 "attivo pi6 =?P)RLATI<O R)LATI<O il migliore il pi6 uono il peggiore il pi6 "attivo il pi6

uono "attivo molto

USO DEGLI AVVERBI DI !UANTIT& >li avver i di -uantitR servono per de*inire senza pre"isione una -uantitR# )ssi possono indi"are% & s"arsitR% poco meno appena &a ondanza% troppo

Contenuti Linguisti"i

4N

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

pi+ molto

RIPARLIAMO DI FORME DI PRESENTE INDICATIVO IRREGOLARE In -uesta sezione presentiamo il presente indi"ativo di al"uni ver i italiani molto di**usi# FAI ATTENZIONE% -uesti ver i sono irregolari# 5AR) do dai dR diamo date danno

Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro

)s#% tu dai le "!iavi di "asa a Carlo# AN5AR) Io vado Tu vai Lui/ lei va Noi andiamo <oi andate Loro vanno )s#% io vado a "asa# Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro AAR) *a""io *ai *a *a""iamo *ate *anno

)s#% noi facciamo una *esta# 5O<)R) Io devo Tu devi Lui/ lei deve Noi do iamo
Contenuti Linguisti"i

4O

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

<oi Loro

dovete devono

)s% io devo *are i "ompiti# Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro RI0AN)R) rimango rimani rimane rimaniamo rimanete rimangono

)s#% loro rimangono a "asa# Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro APRIR) apro apri apre apriamo aprite aprono

)s#% lei apre la porta# Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro =ALIR) salgo sali sale saliamo salite salgono

)s#% voi salite le s"ale#

Contenuti Linguisti"i

3L

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANO Corso di lingua italiana per immigrati Lezione 1L Puntata 14

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI333 USO DEL FUTURO SEMPLICE $uando vuoi parlare di unSazione "!e an"ora si deve svolgere puoi utilizzare il *uturo# )s#% domani pioverR# FAI ATTENZIONE% Il *uturo puU essere sostituito dal presente indi"ativo# )s#% domani piove# $ui di seguito presentiamo il *uturo regolare dei ver i delle tre "oniugazioni# <er i in &are

>?AR5AR)
io tu lui/ lei noi voi loro >uard&)R[ >uard&)RAI >uard&)R\ >uard&)R)0O >uard&)R)T) >uard&)RANNO

)s#% -uesta sera guarder, la televisione# <er i in &ere

L)>>)R)
io tu lui/ lei noi voi loro legg&)R[ legg&)RAI legg&)R\ legg&)R)0O legg&)R)T) legg&)RANNO

)s#% io legger, -uesto li ro la prossima settimana#

Contenuti Linguisti"i

31

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

<er i in &ire io tu lui/ lei noi voi loro PARTIR) part&IR[ part&IRAI part&IR\ part&IR)0O part&IR)T) part&IRANNO

)s#% noi partiremo domani mattina# IL FUTURO DEI VERBI ESSERE E AVERE I ver i essere e avere sono ver i "!e !anno il *uturo irregolare# $ui di seguito ti presentiamo il *uturo dei ver i essere e avere#

)==)R)
io tu lui/ lei noi voi loro sarU sarai sarR saremo sarete saranno

)s#% io sar, al "inema alle otto di -uesta sera#

A<)R)
io tu lui/ lei noi voi loro avrU avrai avrR avremo avrete avranno

)s#% noi avremo po"o tempo per andare a *are la spesa# FAI ATTENZIONE% molti ver i *ormano il *uturo in modo irregolare# AVVERBI DI TEMPO >li avverbi di tempo servono per indi"are il tempo di svolgimento di unSazione# Ti mostriamo innanzitutto gli avver i di tempo "!e !anno "ome unitR di misura la durata di un giorno 'situando lSazione nella giornata in "orso/ in -uella pre"edente o seguente a -uella in "orso e""#(#
Contenuti Linguisti"i

34

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

#-altro ieri ] ieri ]

O>>I

V domani V dopodomani

Per indi"are azioni molto lontane nel passato puoi usare lSespressione% . giorni fa. )s#% tre giorni *a !o preso il treno $uando vuoi "ollo"are lSazione nel "orso della giornata puoi usare -uesti avver i di tempo% mattina, pomeriggio, sera/ notte. $uando si vuole parlare di azioni "!e si svolgono nella giornata in "orso si usa oggi/ ma questa 'o la *orma a reviata sta-( in questa mattina 'stamattina(/ questa sera 'stasera(/ questa notte 'stanotte(# FAI ATTENZIONE% -uando vuoi parlare di unSazione "!e si svolge nel pomeriggio devi dire oggi pomeriggio. Per parlare di unSazione "!e si svolge domani puoi dire domani mattina 'oppure domattina(/ domani pomeriggio/ domani sera/ domani notte# Per parlare di unSazione "!e si , svolta ieri puoi dire ieri mattina/ ieri sera/ ieri notte# Per indi"are lSanno pre"edente a -uello in "orso puoi utilizzare l-anno scorso/ un anno fa/ l-altr-anno. )s#% io sono venuto in Italia lSanno s"orso# Per indi"are un numero superiore di anni si adoperano le espressioni "on fa. )s#% io sono venuto in Italia due anni *a# FAI ATTENZIONE% lSespressione l-altro giorno signi*i"a ^-ual"!e giorno *aS e non ^ieriS# )s#% -ual"!e giorno *a !o iniziato il "orso di italiano# Per indi"are lSanno su""essivo a -uello in "orso puoi dire l-anno prossimo, fra un anno. )s#% Ara un anno *arU una ella va"anza al mare# Altri avver i di tempo molto utilizzati sono% Ora% si usa per indi"are prin"ipalmente unSazione "!e si svolge nel tempo presente# )s#% "!e "osa *ai ora2 Mai% si usa per indi"are un evento "!e non si svolge in nessun tempo# )s#% lui non , mai venuto a "ena a "asa mia# A"(ora% indi"a la "ontinuitR di unSazione# )s#% an"ora non !o *into di mangiare la pasta# S$esso% si usa per indi"are un evento "!e si ripete in modo a )s#% io vado spesso in va"anza in montagna#
Contenuti Linguisti"i

astanza *re-uente#

33

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Se&$re% si usa per indi"are unSazione "!e si svolge in maniera "ontinuata e senza *ine# )s#% io a iterU sempre a Roma# USO DI PERCH4 E SICCOME $uando volgiamo indi"are la "ausa "!e !a "ausato un evento possiamo utilizzare le *orme perch& o siccome usando la *orma ver ale "!e segue allSindi"ativo#

CON=)>?)NJA
Non vengo al "inema per"!.

CA?=A devo studiare#

Per()- , la *orma pi6 utilizzata per esprimere una "ausa legata ad un determinato evento# $uando vogliamo indi"are prima la "ausa e poi la "onseguenza possiamo utilizzare si((o&e. CA?=A =i""ome devo studiare

CON=)>?)NJA
non vengo al "inema#

(iccome , in *orte espansione spe"ialmente nelle espressioni in*ormali della lingua parlata# RIPARLIAMO DI POSSESSIVI =IN>OLAR) 0A=C@IL) mio tuo suo/ =uo nostro vostro loro PL?RAL) 0A=C@IL) miei tuoi suoi/ =uoi nostri vostri loro A)00INIL) mie tue sue/ =ue nostre vostre loro A)00INIL) mia tua sua/ =ua nostra vostra loro

FAI ATTENZIONE% i possessivi =uo e =ua/ =uoi e =ue si s"rivono "on lSiniziale maius"ola nelle *orme di "ortesia#
Contenuti Linguisti"i

3B

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% Cara pro*essoressa la =ua lezione di italiano , stata molto interessante# In italiano si usa lSarti"olo an"!e "on il possessivo# )s#% la mia "asa# I POSSESSIVI CON I NOMI DI PARENTELA $uando il nome di parentela , al plurale , o possessivo# )s#% le nostre madri# An"!e "on il possessivo loro , ne"essario usare lSarti"olo# )s#% il loro *ratello# Con padre/ madre/ figlia e figlio lSarti"olo non si usa# )s% mio padre , un dottore# LSarti"olo si usa prima del possessivo "on i nomi di parentela alterati/ "ome ad esempio sorellina/ nonnina/ mammina/ fratellino/ papino e""# )s#% la mia sorellina , molto ella# Con i termini "!e indi"ano un rapporto sentimentale "!e non rientra an"ora nei rapporti di parentela 'es# fidan$ato o raga$$o, fidan$ata o raga$$a( si usa lSarti"olo prima del possessivo# )s#% la mia ragazza '*idanzata( , alta# LSarti"olo si usa prima di un nome di parentela pre"eduto da un aggettivo# )s#% il mio "aro zio#

ligatorio usare lSarti"olo prima del

Contenuti Linguisti"i

3C

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANO Corso di italiano per immigrati Lezione 11 Puntata 13

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI USO DELL.IMPERATIVO INFORMALE POSITIVO E NEGATIVO L.IMPERATIVO INFORMALE POSITIVO LSimperativo serve per esprimere un ordine/ unSesortazione o una preg!iera# )s#% Aermati_ As"oltami_ LSimperativo !a solo il tempo presente# FAI ATTENZIONE% nellSitaliano s"ritto dopo la *orma ver ale dellSimperativo devi sempre mettere il segno 5# $ui di seguito ti presentiamo le *orme di imperativo in*ormale e regolare delle tre "oniugazioni# gira*e legge*e parti*e T? gira_ leggi_ parti_ NOI giria2o_ leggia2o_ partia2o_ <OI gira e_ legge e_ parti e_

FAI ATTENZIONE% nellSimperativo non esiste la prima persona singolare# $ui di seguito ti presentiamo le *orme di imperativo in*ormale dei ver i essere e avere "!e sono due ver i irregolari# essere avere T? sii_ a i_ NOI siamo_ a iamo_ <OI siate_ a iate_

L.IMPERATIVO INFORMALE NEGATIVO LSimperativo negativo si usa per proi ire o evitare "!e -ual"uno *a""ia -ual"osa# NellSimperativo negativo non si usa la se"onda persona/ ma si usa la *orma ver ale allSin*inito# )s#% Parla_ Non parlare_

Contenuti Linguisti"i

3K

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$ui di seguito ti presentiamo le *orme di imperativo negativo dei ver i regolari delle tre "oniugazioni T? non girare_ non leggere_ non partire_ NOI non giria2o_ non leggia2o_ non partia2o_ <OI non gira e_ non legge e_ non parti e_

gira*e legge*e parti*e

An"!e i ver i essere e avere *ormano lSimperativo alla se"onda persona singolare utilizzando lSin*inito# )s#% =ii uono_ & Non essere "attivo_ A i pazienza_ & Non avere *retta_ USO DI MENTRE, DURANTE, PRIMA DI / INFINITO $uando vogliamo mettere in relazione due azioni "!e si svolgono nello stesso momento possiamo utilizzare le *orme mentre e durante e mettere le *orme ver ali allSindi"ativo presente# )sempio% mentre prepari il sugo/ metti il pes"e nel *orno# /urante la lavorazione della pasta puoi appare""!iare la tavola# $uando vogliamo indi"are una relazione di anterioritR tra la proposizione reggente e la proposizione su ordinata possiamo utilizzare lSespressione prima di e la *orma ver ale allSin*inito# )s#% prima di "uo"ere gli spag!etti prepara il sugo# SUPERLATIVO ASSOLUTO Il superlativo assoluto serve per esprimere il massimo grado di intensi*i"azione della -ualitR posseduta da -ual"uno/ -ual"osa o da un "on"etto# Il superlativo assoluto si *orma aggiungendo il su**isso issimo allSaggettivo# )s#% ello & ellissimo FAI ATTENZIONE% non tutti gli aggettivi possono essere usati per *ormare il superlativo assoluto# In generale possono *ormare il superlativo assoluto solo gli aggettivi "!e indi"ano una -ualitR "!e puU essere a""res"iuta o diminuita# >li aggettivi "!e !anno un signi*i"ato molto pre"iso "!e non puU essere modi*i"ato intensivamente !anno solo il grado positivo# Ad esempio% immortale/ quadrato/ chimico/ marmoreo e""# Al"uni aggettivi molto usati possono avere il superlativo assoluto irregolare# $ui di seguito ti presentiamo il superlativo assoluto irregolare di -uesti aggettivi#
Contenuti Linguisti"i

3M

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

>RA5O PO=ITI<O 3uono Cattivo >rande Pi""olo

=?P)RLATI<O A==OL?TO Ottimo Pessimo 0assimo 0inimo

FAI ATTENZIONE% esistono altri aggettivi "!e !anno il superlativo assoluto irregolare#

RIPARLIAMO DI PRONOMI DIRETTI 0olto utilizzati sono i pronomi diretti lo/ la/ li, le. Lo e !i si usano -uando do iamo parlare di -ual"uno o -ual"osa di genere mas"!ile# #o per il singolare e li per il plurale# )s#% tu mangi il dol"e2 =W/ !o mangio# Lei mangia gli spag!etti2 =W/ !i mangia# La e !e si usano -uando do iamo parlare di -ual"uno o -ual"osa di genere *emminile# #a per il singolare e le per il plurale# )s#% voi mangiate la "arne2 =W/ !a mangiamo# Lui mangia le mele2 =W/ !e mangia# POSIZIONE DEI PRONOMI DIRETTI CON L.IMPERATIVO INFORMALE POSITIVO E NEGATIVO Nelle *rasi "on lSimperativo in*ormale positivo/ i pronomi diretti 'lo, la, li, le( si legano alla *orma ver ale allSimperativo in posizione *inale# )s#% Prendi!o_ >uarda!o_ Cer"a!a_ 0etti!e_ Nelle *rasi "on lSimperativo in*ormale negativo/ i pronomi diretti ' lo, la, li, le( si possono mettere o dopo il non e prima della *orma ver ale allSin*inito ')s# Non lo prendere_(/ oppure si possono legare alla *orma ver ale allSin*inito in posizione *inale ')s# Non prenderlo_(# FAI ATTENZIONE% $uando leg!iamo il pronome diretto alla *orma ver ale allSin*inito in posizione *inale/ il ver o perde lSultima lettera# )s#% prendere% prenderla & prenderlo & prenderla - prenderli & prenderle# ECCOLO, ECCOLA, ECCOLI, ECCOLE LSavver io ecco si usa per annun"iare/ mostrare/ indi"are o presentare un evento/ -ual"uno o -ual"osa# )s#% ecco il treno# 0cco si "ollega "on i pronomi diretti lo, la, li, le in -uesto modo%
Contenuti Linguisti"i

3N

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

e""olo )s#% -uando arriva il treno2 0ccolo. e""ola )s#% , pronta la pasta2 0ccola. e""oli )s#% -uando arrivano i tuoi ami"i2 0ccoli. e""ole )s#% -uando arrivano le tue ami"!e2 0ccole.

Contenuti Linguisti"i

3O

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANO Corso di italiano per immigrati Lezione 14 Puntata 1B

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI PREPOSIZIONI ARTICOLATE $uando una preposizione sempli"e 'a, di,da, in, su( in"ontra una arti"olo determinativo 'il, lo, la, l-, i, gli e le( nas"e una nuova *orma detta preposi$ione articolata# $ui di seguito presentiamo il -uadro delle preposizioni arti"olate o ARTICOLI PL?RALI LA 'LS( I alla 'allS( ai della 'dellS( dei dalla 'dallS( dai nella 'nellS( nei sulla 'sullS( sui ligatorie#

PR)PO=IJIONI A 5I 5A IN =?

=IN>OLARI IL LO al allo 'allS( del dello 'dellS( dal dallo 'dallS( nel nello 'nellS( sul sullo 'sullS(

>LI agli degli dagli negli sugli

L) alle delle dalle nelle sulle

FAI ATTENZIONE% le preposizioni sempli"i fra e per non !anno la *orma arti"olata# La preposizione con puU *ormare in maniera *a"oltativa le preposizioni arti"olate coi 'oppure con i(/ col 'oppure con il(/ cogli 'oppure con gli( e colle 'oppure con le(# USO DELLE PREPOSIZIONI ARTICOLATE COME PARTITIVI Le preposizioni arti"olate del/ dello/ della/ dell-, dei/ degli/ delle sono usate an"!e per indi"are una parte o una -uantitR impre"isata di -ual"osa# In -uesto "aso si "!iamano partitivi# )s#% io vorrei del pane# Io !o dei dolori allo stoma"o# FAI ATTENZIONE% il partitivo singolare 'del, dello, della, dell-( non puU essere usato "on -uei sostantivi "!e indi"ano un singolo oggetto o un "on"etto indivisi ile 'libro, casa e""#(# Inoltre/ , molto raro "on sostantivi "!e indi"ano -ual"osa di astratto 'es# paura, amici$ia e""#(# I partitivi possono essere sostituiti "on lSespressione un po- di. )s#% Io vorrei un po- di pane Io !o un po-di dolori allo stoma"o#

Contenuti Linguisti"i

BL

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

USO DI PER / INFINITO $uando vogliamo indi"are il *ine/ lo s"opo/ lSintenzione di unSazione o di un "omportamento possiamo usare la *orma per e mettere la *orma ver ale allSin*inito# )s#% lui , andato dal medi"o per controllare il suo stoma"o# Alle volte possiamo sostituire la "ostruzione per ' infinito "on a ' infinito. )s#% lui , andato dal medi"o a controllare il suo stoma"o# RIPARLIAMO DI PREPOSIZIONI SEMPLICI Le preposizioni sempli"i sono di, a, da, in, con, su, per, fra, tra. )sempi% - Io sono *ratello di Laura# - Io vado a "asa di >iovanni# - Io vengo da 0ilano# - Io sono in "asa tutto il giorno# - Io sono a "ena con 0aria# - Io salgo su al piano di sopra# - Io parto per >enova alle sette# - Io a ito tra <enezia e 0estre# - Io vengo a "asa fra le otto e le die"i# FAI ATTENZIONE% gli usi delle preposizioni sempli"i sono tanti non solo -uelli mostrati negli esempi# Ti devi eser"itare molto prima di "onos"ere ene tutti i loro signi*i"ati# USO DELLE PREPOSIZIONI A, DA, IN, DI In -uesta sezione mostriamo gli usi prin"ipali di al"une preposizioni sempli"i molto usate# -a Termine )s#% di"i a me2 0oto verso luogo )s#% io vado a Cagliari# =tato in luogo )s#% a Airenze "i sono molti monumenti# )tR determinata )s#% a dodi"i anni sono andato in Aran"ia# Tempo determinato
Contenuti Linguisti"i

B1

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% ieri sono andato via a mezzanotte# Prezzo e misura )s#% io vendo tutto a mille lire# & 'a 0oto da luogo )s#% io vengo da Le""e# 0oto a luogo spe"ie "on nomi di persona )s#% io vado da Carlo# =tato in luogo spe"ie "on nomi di persona )s#% stasera sto da Carlo# Origine )s#% Per molti studiosi lS?niverso , nato da una gigantes"a esplosione# 5eterminazione di tempo% )s#% da -uando2 5a lunedW# 5issomiglianza e di**erenza )s#% io sono diverso da mio *ratello# Prezzo )s#% -uesto , un vestito da due"entomila Lire# - i" =tato in luogo )s#% io lavoro in "entro# 0oto a luogo spe"ie "on nomi di regione o nazione )s#% lui , andato in Ameri"a# 0oto in luogo )s#% io entro in "asa# Tempo determinato )s#% io sono nato in agosto# 0ateria )s#% -uesto , un orologio in a""iaio# 0ezzo o strumento )s#% io sono venuto in ma""!ina# Tras*ormazione o mutamento di "ondizione o di stato *isi"o )s#% il ru"o dopo un poS di tempo si tras*orma in *ar*alla#
Contenuti Linguisti"i

B4

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

& 'i =pe"i*i"azione )s#% il mio "orso di lingua , molto interessante# 5enominazione )s#% la "ittR di Roma , ella# Argomento )s#% io parlo di medi"ina# Causa )s#% io tremo di paura# 0oto da luogo )s#% io es"o di "asa alle sette# 0oto a luogo )s#% io vado di lR a prendere una "osa# Origine e provenienza )s#% io sono di Palermo# 5eterminazioni di tempo )s#% io parto di lunedW#

Contenuti Linguisti"i

B3

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANO Corso di italiano per immigrati Lezione 13 Puntata 1C

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI PRONOMI INDIRETTI I pronomi indiretti si dividono in deboli e forti# $ui di seguito presentiamo la lista dei pronomi indiretti deboli. Mi pia"e il mare# Ti pia"e il mare# G"i pia"e il mare# Le pia"e il mare# Ci pia"e il mare# Vi pia"e il mare# G"i pia"e il mare# FAI ATTENZIONE% i pronomi indiretti deboli possono essere usati an"!e legati ad al"uni ver i in posizione *inale# )s#% guardami/ parlaci e""# $ui di seguito presentiamo la lista dei pronomi indiretti forti. Me Te L(i A Lei pia"e il mare Noi Voi Lo*o FAI ATTENZIONE% nella lingua parlata si usano -uasi sempre i pronomi indiretti de oli# I pronomi indiretti *orti si usano -uando si vuole sottolineare maggiormente a "!i , rivolta lSazione# )s#% il pro*essore parla a te e non a me# ALCUNI AVVERBI DI LUOGO SPECIE !UELLI COMPOSTI >li avver i di luogo possono essere usati per spe"i*i"are il luogo di unSazione/ la "ollo"azione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a "!i parla o a "!i as"olta# Rispetto ad un luogo "onos"iuto/ o an"!e s"onos"iuto/ gli avver i di luogo possono indi"are ad esempio se -ual"osa o -ual"uno si trovano dentro o fuori/ sopra o sotto, dietro o davanti vicino o lontano e"".
Contenuti Linguisti"i

BB

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$ui di seguito presentiamo una lista dei prin"ipali avver i di luogo#

1uori

/entro

(opra ` (otto ` icino #ontano

(inistra ` /estra - ia LSavver io di luogo via serve per indi"are in modo generi"o lSallontanamento da un luogo# )sempio% , in "asa Luigi2 No/ , andato via# - 2n giro LSavver io di luogo in giro serve per indi"are un luogo in maniera indeterminata# )sempio% !o visto molta gente in giro# Al"uni avver i di luogo sono usati per evidenziare -uale , la distanza di un luogo o di un oggetto rispetto a "!i parla o a "!i as"olta# )ssi sono% & qui e qua servono per indi"are un luogo vi"ino a "!i parla e meno vi"ino o lontano a "!i as"olta# Quaggi+, qui sotto, qua sotto, qui sopra, qua sopra, sono avver i di luogo "omposti "on qui e qua e sono usati sempre per indi"are un luogo vi"ino a "!i parla e meno vi"ino o lontano a "!i as"olta# FAI ATTENZIONE% qui 'e i suoi "omposti( , usato pre*eri ilmente per indi"are un luogo en de*inito/ mentre qua 'e i suoi "omposti( , usato pre*eri ilmente per indi"are un area senza una determinazione pre"isa# & l! e l" servono per indi"are un luogo lontano da "!i parla e da "!i as"olta# FAI ATTENZIONE% l! e l" si s"rivono "on lSa""ento.
Contenuti Linguisti"i

BC

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

laggi+, lass+, l! gi+, li su sono avver i di luogo "omposti "on li e l" e sono usati sempre per indi"are un luogo lontano da "!i parla e da "!i as"olta# FAI ATTENZIONE% l! 'e i suoi "omposti( , usato pre*eri ilmente per indi"are un luogo en de*inito/ mentre l" 'e i suoi "omposti( , usato pre*eri ilmente per indi"are un area o un punto non pre"isati#

LA POSIZIONE DELL.AGGETTIVO ?n aggettivo "!e esprime una -ualitR parti"olare 'lSaspetto/ il "olore/ la *orma/ la grandezza e""#( del nome a "ui si ri*eris"e appartiene alla "ategoria degli aggettivi qualificativi. LSaggettivo -uali*i"ativo si "ollo"a di norma immediatamente vi"ino del nome a "ui si ri*eris"e# La posizione pi6 naturale di un aggettivo -uali*i"ativo , su ito dopo il nome a "ui si ri*eris"e# )s#% lei , una ragazza "on gli o""!i neri. In al"uni "asi possiamo usare lSaggettivo -uali*i"ativo prima del nome# $uando un aggettivo -uali*i"ativo pre"ede il nome esso indi"a di solito una maggiore soggettivitR di giudizio da parte di "!i parla o di "!i s"rive o una parti"olare en*asi nellSesprimere il giudizio# )s#% i neri o""!i di -uella ragazza mi !anno *atto impazzire# In al"uni "asi il "am iamento di posizione di un aggettivo puU "omportare il suo "am iamento di signi*i"ato# Ad esempio nella *rase% diverse ragioni mi !anno spinto a "omprare -uesto tavolo/ lSaggettivo diverse signi*i"a varie pi6 di una e""# 0entre nella *rase% ragioni diverse mi !anno spinto a "omprare -uesto tavolo/ lSaggettivo diverse signi*i"a altre# RIPARLIAMO DI IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo indi"a unSazione del passato/ ma "!e perdura an"!e nel presente# Il passato prossimo si *orma "on il presente del ver o ausiliare essere o avere e il parti"ipio passato della *orma ver ale# )sempio% Io ho comprato la "asa da po"o tempo#

Contenuti Linguisti"i

BK

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$ui di seguito presentiamo il passato prossimo regolare delle tre "oniugazioni "ostruito "on lSausiliare avere Io !o amato ri"evuto & "apito Tu !ai amato ri"evuto & "apito Lui/ lei !a amato ri"evuto & "apito Noi a iamo amato ri"evuto & "apito <oi avete amato ri"evuto & "apito Loro !anno amato ri"evuto & "apito $ui di seguito presentiamo il passato prossimo "ostruito "on lSausiliare essere Io sono andato1a seduto1a & partito1a Tu sei andato1a seduto1a & partito1a Lui/ lei , andato1a seduto1a & partito1a Noi siamo andati1e seduti1e & partiti1e <oi siete andati1e seduti1e & partiti1e Loro sono andati1e seduti1e & partiti1e Ri"ordiamo "!e si usa lSausiliare essere "on & i ver i "!e !anno un punto di partenza o di arrivo 'es# arrivare/ tornare/ partire e""#(# )sempio% ieri io sono tornato alle sette di sera# & i ver i essere/ stare e rimanere# )sempio% ieri io sono stato a "asa tutto il giorno# & i ver i nascere/ vivere, morire, diventare. )sempio% io sono nato a Roma# & i ver i piacere/ sembrare, succedere# )sempio% ieri io sono sem rato s"ortese per"!. ero molto stan"o# & i ver i ri*lessivi e pronominali 'es# al$arsi, chiamarsi(# )sempio% io mi sono alzato alle sette# =i usa lSausiliare avere "on gli altri ver i#

Contenuti Linguisti"i

BM

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

CONCORDANZA DEL PARTICIPIO PASSATO CON IL SOGGETTO =e il passato prossimo , "ostruito "on lSausiliare essere allora il parti"ipio passato si a""orda "on il soggetto in genere e numero e prende le terminazioni 3o, -a, -i, -e. )sempi% io sono andato al "inema io sono andata al "inema lei , andata al "inema lui , andato al "inema noi siamo andati al "inema noi siamo andate al "inema In al"uni "asi il parti"ipio passato non si a""orda "on il soggetto della *rase/ ma si a""orda "on il genere ed il numero dellSoggetto# Ad esempio/ "on il ver o piacere il parti"ipio passato si a""orda "on il genere ed il numero della "osa "!e pia"e# )sempi% ti , pia"iuta la "asa2 ti sono pia"iuti i mo ili della "asa2 ti , pia"iuto il salotto della "asa2 ti sono pia"iute le tende della "asa2

Contenuti Linguisti"i

BN

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANO Corso di italiano per immigrati Lezione 1B Puntata 1K

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI FORME IMPERSONALI In al"uni "asi non esiste un soggetto spe"i*i"o della *rase e il ver o non si ri*eris"e ad una persona determinata# Per esprimere la *orma impersonale si puU utilizzare il pronome si "on un ver o utilizzato alla terza persona# )s#% si dice si giunge e""# Oppure si puU utilizzare un pronome inde*inito 'vedi pi6 avanti( "ome soggetto generi"o "on un ver o alla terza persona# )s#% uno non puU mai stare tran-uillo# FAI ATTENZIONE% al"uni ver i sono sempre impersonali e non presentano generalmente nessun "ostrutto# $uesti ver i sono soprattutto -uelli "!e indi"ano un *enomeno atmos*eri"o# )s#% oggi piove molto# PRONOMI INDEFINITI I pronomi inde*initi servono per indi"are -ual"uno o -ual"osa in modo non spe"i*i"o e non determinato# $ui di seguito presentiamo la lista dei pronomi inde*initi pi6 di**usi 0A=C@ILI ?no Ognuno Nessuno $ual"uno A)00INILI una ognuna nessuna -ual"una 0A=C@ILI ) A)00INILI "!iun-ue -ualun-ue -ualsiasi N)?TRI tutto niente -ualsiasi

& I pronomi inde*initi niente e qualcosa sono di solito seguiti dalle preposizioni di e da. )s#% "S, niente di nuovo2 "S, qualcosa da *are2 & Il pronome inde*inito tutto puU essere usato an"!e "ome aggettivo# In -uesto "aso , seguito dallSarti"olo determinativo 'il/ lo/ la/ le(# )s#% io lavoro tutto il giorno#
Contenuti Linguisti"i

BO

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

& I pronomi inde*initi niente/ nessuno e nessuna seguono il ver o "!e , pre"eduto da non. )s#% non ti !a "er"ato nessuno# & I pronomi inde*initi niente/ nessuno e nessuna pre"edono il ver o alla *orma a**ermativa )s#% nessuno ti !a "er"ato RIPARLIAMO DI IMPERFETTO LSimper*etto serve per indi"are unSazione passata le "ui "oordinate 'momento di inizio/ "on"lusione e""#( restano non espresse# )s#% io fumavo molto# $ui di seguito presentiamo la "oniugazione regolare dellSimper*etto delle tre "oniugazioni# <er i in are Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro PARLAR) parl&A<O parl&A<I parl&A<A parl&A<A0O parl&A<AT) parl&A<ANO

)s#% ieri io e Carlo parlavamo di te# <er i in &ere Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro =CRI<)R) s"riv&)<O s"riv&)<I s"riv&)<A s"riv&)<A0O s"riv&)<AT) s"riv&)<ANO

)s#% -uando ero giovane io scrivevo molte lettere# <er i in &ire Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro PARTIR) part&I<O part&I<I part&I<A part&I<A0O part&I<AT) part&I<ANO

Contenuti Linguisti"i

CL

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% loro partivano tutte le estati# $ui di seguito presentiamo le "oniugazioni irregolari di tre ver i molto usati# $uesti ver i sono fare, dire e porre. FAI ATTENZIONE% "on il ver o porre '"!e signi*i"a mettere( si possono "ostruire molti altri ver i di**usi in italiano# )s#% "omporre/ disporre/ imporre

AAR)
Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro *a"evo *a"evi *a"eva *a"evamo *a"evate *a"evano

5IR) di"evo di"evi di"eva di"evamo di"evate di"evano

PORR) ponevo ponevi poneva ponevamo ponevate ponevano

& Per esprimere la presenza o lSassenza di -ual"uno o -ual"osa , molto usata la *orma ver ale essere pre"eduta da ci. FAI ATTENZIONE% il ver o essere , un ver o irregolare# Inoltre/ -uando utilizziamo ci prima delle *orme di essere "!e "omin"iano "on una vo"ale do iamo usare lSapostro*o ed eliminare la lettera i. )s#% "Serano# $ui di seguito presentiamo la "oniugazione dellSimper*etto del ver o essere "!e , irregolare#

)==)R)
Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro ero eri era eravamo eravate erano

)s#% io c-ero# Alla *esta non c-era nessuno# USO DELL.IMPERFETTO PER ESPRIMERE UN DESIDERIO LSimper*etto puU essere utilizzato per esprimere azioni "!e non sono state realizzate e sono rimaste un desiderio o un progetto#

)s#% ieri volevo andare al mare/ ma non !o potuto#

Contenuti Linguisti"i

C1

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANO Corso di italiano per immigrati Lezione 1C Puntata 1M

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI USO DI CHE La parola che , una delle parole pi6 usate in italiano e puU avere molti valori# Z una parola invaria ile# - Che puU essere usato "ome pronome relativo# I pronomi relativi/ "ome tutti i pronomi/ si usano al posto di un nome ed inoltre servono a mettere in relazione due *rasi *a"endole diventare unSuni"a *rase# )s#% sono andato da Antonio che a ita in "ampagna# In -uesto esempio/ il pronome che , usato per sostituire il nome 4ntonio/ in modo da non ripeterlo due volte/ e per unire le *rasi% (ono andato da 4ntonio. 4ntonio abita in campagna. Il pronome relativo che puU essere utilizzato sia "ome soggetto "!e "ome "omplemento oggetto della *rase# )s#% Farl , un ragazzo che segue il "orso di italiano 'soggetto(# Farl , un ragazzo che !o "onos"iuto oggi '"omplemento oggetto(# Il pronome relativo che non puU essere mai pre"eduto da preposizioni e -uindi nei "omplementi indiretti , sostituito da cui o dalle *orme giuste di quale. )s#% la ragazza a "ui !o dato il li ro , mia sorella# La ragazza alla -uale !o dato il li ro , mia sorella# Inoltre/ che non puU seguire su ito la parola tutto. Tra le parole tutto e che do usare quello o ci,. )s#% tutto quello "!e mi di"i , vero# Tutto ci, "!e mi di"i , vero# $uando non , su**i"ientemente "!iaro a -uale nome si ri*eris"e il pronome relativo che/ do iamo usare i pronomi relativi il quale, la quale, i quali, le quali. Osserva -uesta *rase% !o visto il *iglio di Piero "!e vive a >enova#
Contenuti Linguisti"i

iamo

C4

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

In -uesto "aso non , "!iaro "!i vive a >enova% Piero o suo *iglio2 Allora , meglio dire% !o visto il *iglio di Piero/ il -uale vive a >enova# FAI ATTENZIONE% il pronome quale , varia ile% il quale mas"!ile singolare la quale 3 *emminile singolare i quali mas"!ile plurale le quali *emminile plurale - Che puU essere usato per introdurre una *rase interrogativa )s#% che treno prendi2 - Che puU essere usato per *are una es"lamazione# In -uesti "asi si usa spe"ialmente davanti ad un aggettivo# )s#% che ello_ USO DI NE )e , un pronome di terza persona singolare e plurale e signi*i"a% & di lui )s#% >iovanni !a un "ane e ne parla spesso# & di lei/ )s#% >iovanni !a unSami"a e ne parla spesso & di loro/ )s#% >iovanni !a 3 *igli e ne parla spesso# & di -uesto -uesta -uesti & -ueste/ )s#% io non ne so niente# & da -ui/ )s#% io me ne vado per"!. , tardi# FAI ATTENZIONE% mi importa di questo V me ne importa parlo di -uesto V ne parlo Ri"orda/ )e puU essere usato an"!e "on valore di partitivo# )s#% tu mangi tutta -uella pasta2 No/ ne mangio solo un poS# Tu -uante lingue "onos"i2 )e "onos"o tre#

Contenuti Linguisti"i

C3

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

RIPARLIAMO DI USO DEGLI ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI Ri"ordiamo "!e lSarti"olo , la parte del dis"orso "!e si asso"ia al nome "on il -uale "on"orda in genere e numero# LSarti"olo puU essere determinativo o indeterminativo. =i usa lSarti"olo determinativo per indi"are una "lasse di persone/ oggetti o animali/ mentre si usa lSarti"olo indeterminativo per indi"are il singolo individuo/ oggetto o animale "!e *a parte di -uella "lasse# Inoltre/ si usa lSarti"olo determinativo in una *rase per indi"are "iU "!e , noto/ mentre si usa lSarti"olo indeterminativo per indi"are "iU "!e , nuovo# $ui di seguito presentiamo le *orme dellSarti"olo determinativo e indeterminativo# 5)T)R0INATI<O 0A=C@IL) A)00INIL) i", "o, ". "a, ". i, $"i "e IN5)T)R0INATI<O 0A=C@IL) A)00INIL) (', ('o ('a, ('.

=IN>OLAR) PL?RAL)

USO DEGLI ARTICOLI DETERMINATIVI >li arti"oli determinativi i! e i si usano davanti a sostantivi di genere mas"!ile "!e "omin"iano per "onsonante 'tranne 5, 6, $, gn, ps, s ' consonante(# )s#% il "ampo/ i "ampi e""# >li arti"oli determinativi !a/ !e si usano davanti a tutti i sostantivi di genere *emminile singolare '!a( e plurale '!e(# )s#% la *iglia/ le am ine e""# >li arti"oli determinativi !o e .!i si usano davanti a sostantivi mas"!ili singolari '!o( e plurali '.!i( "!e "omin"iano "on i'vocale ')s#% lo iugoslavo( o "on gn, ps, s'consonante, 5, 6, $. LSarti"olo determinativo !/ si usa davanti a sostantivi mas"!ili e *emminili "!e "omin"iano per vo"ale# )s#% l-orso/ l-er a e""# FAI ATTENZIONE% gli arti"oli determinativi non si usano davanti ai nomi di "ittR# )s#% >enova , una ella "ittR#

USO DEGLI ARTICOLI INDETERMINATIVI LSarti"olo indeterminativo " si usa davanti a sostantivi mas"!ili e singolari "!e iniziano per "onsonante 'tranne 5, 6, $, gn, ps, s'consonante7 e per vo"ale 'tranne i'vocale(#
Contenuti Linguisti"i

CB

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% un "antante/ un ami"o e""# LSarti"olo indeterminativo "o si usa davanti a sostantivi mas"!ili "!e "omin"iano per i'vocale, gn, ps, s'consonante, 5, 6, $. LSarti"olo indeterminativo iniziano per "onsonante# "a si usa davanti a tutti i sostantivi *emminili singolari "!e

)s#% una "asa/ una gia""a e""# LSarti"olo indeterminativo iniziano per vo"ale# )s#% un-ami"a# "/ si usa davanti a tutti i sostantivi *emminili singolari "!e

FAI ATTENZIONE% "ome !ai visto nella ta ella lSarti"olo indeterminativo non !a plurale# Per *are il plurale degli arti"oli indeterminativi puoi% 1# usare dei per i sostantivi mas"!ili ')s#% io !o dei iglietti del treno( e delle per i sostantivi *emminili ')s#% io !o delle ami"!e italiane(# 4# usare alcuni per i sostantivi mas"!ili ')s#% io !o alcuni iglietti del treno( e alcune per i sostantivi *emminili ')s#% io !o alcune ami"!e italiane(# 3# non usare lSarti"olo indeterminativo davanti al sostantivo ')s#% io !o iglietti del treno( FORME DI QUELLO E +ELLO ANTEPOSTE AI NOMI Osserva il "omportamento di quello e bello davanti ai nomi =IN>OLAR) 0A=C@IL) A)00INIL) 2l "ane #a "asa ?n el "ane ?na ella "asa $uel "ane $uella "asa #o s"a**ale #a stazione ?n ello s"a**ale ?na ella stazione $uello s"a**ale $uella stazione #-idea #-a""endino ?na ell-idea ?na ella ?n ell-a""endino idea $uell-a""endino $uell-idea PL?RAL) 0A=C@IL) A)00INIL) 2 "ani 5ei ei "ani $uei "ani Gli s"a**ali #e stazioni 5ei egli s"a**ali 5elle elle stazioni $uegli s"a**ali $uelle stazioni Gli a""endini 5ei egli a""endini $uegli a""endini

FAI ATTENZIONE% lSaggettivo bello dopo il nome !a solo le *orme bello e belli 'mas"!ile singolare e plurale( e bella e belle '*emminile singolare e plurale(# )s#% il "ane bello i "ani belli la "asa bella le "ase belle.

Contenuti Linguisti"i

CC

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 1K & Puntata 1N

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI VERBI RIFLESSIVI I ver i ri*lessivi sono -uei ver i dove soggetto e oggetto dell+azione "oin"idono# )s#% io mi lavo# I ver i ri*lessivi si *ormano "on i pronomi ri*lessivi 'la lista dei pronomi ri*lessivi , presentata pi6 avanti(# $ui di seguito presentiamo un esempio di presente indi"ativo e di passato prossimo *atto "on il ver o ri*lessivo al$arsi. PR)=)NT) io mi tu ti lui/ lei si noi "i voi vi loro si alzo alzi alza alziamo alzate alzano

PA==ATO PRO==I0O io mi sono alzato/ alzata tu ti sei alzato/ alzata lui/ lei si , alzato/ alzata noi "i siamo alzati/ alzate voi vi siete alzati/ alzate loro si sono alzati/ alzate FAI ATTENZIONE% nelle *orme ver ali al passato prossimo la *orma ver ale al parti"ipio passato varia a se"onda se il soggetto , mas"!ile o *emminile# Altri ver i ri*lessivi molto usati sono lavarsi, vestirsi, sedersi# VERBI RIFLESSIVI RECIPROCI I ver i ri*lessivi re"ipro"i esprimono un+azione "!e due o pi6 persone "ompiono nello stesso momento e la su is"ono "ontemporaneamente# )s#% >iovanni e Aran"o si salutano#
Contenuti Linguisti"i

CK

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PRONOMI RIFLESSIVI I pronomi ri*lessivi si usano per indi"are "!e l+azione "ompiuta dal soggetto si ri*lette sul soggetto stesso# )s#% io mi vesto# $ui di seguito presentiamo la lista dei pronomi ri*lessivi# Io Tu Lui/ lei Noi <oi Loro mi ti si "i vi si

I pronomi ri*lessivi !anno un+uni"a *orma per il mas"!ile e per il *emminile# $uando vuoi dare un parti"olare risalto al pronome si/ singolare o plurale/ , possi ile sostituirlo "on la *orma s& 'puoi an"!e aggiungere stesso(# )s#% >iovanni di*ende "on *orza s& e i miei ami"i# >iovanni di*ende "on *orza s& stesso e i miei ami"i# FAI ATTENZIONE% il passato prossimo dei ver i pre"eduti da un pronome ri*lessivo si *orma sempre "on l+ausiliare essere# )s#% Lu"a si alzato# I pronomi ci/ vi e si -uando si unis"ono "on "erti ver i possono avere an"!e valore re"ipro"o# )s#% !o parlato "on Lu"a e dopo ci siamo salutati# USO DI ANCHE SE / INDICATIVO $uando vogliamo introdurre un elemento inatteso nel rapporto tra una "ausa ed un e**etto si puU utilizzare anche se e mettere la *orma ver ale "!e segue all+indi"ativo# )s#% domani , il mio "ompleanno anche se non tutti lo sanno# RIPARLIAMO DI USI DI MI, TI, CI, VI Le *orme mi, ti, ci, vi sono pronomi "!e possono essere usati per indi"are sia lSelemento su "ui termina lSazione espressa dal ver o '"omplemento di termine( "!e lSelemento della *rase "!e su is"e lSazione espressa dal ver o '"omplemento oggetto(# )s#% ti devo dire una "osa '"omplemento di termine(#
Contenuti Linguisti"i

CM

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Ti ama '"omplemento oggetto(# $uesti pronomi presentano unSuni"a *orma sia per il mas"!ile "!e per il *emminile# $uando si vuole dare maggiore rilievo al pronome 'usato "ome "omplemento di termine( nella *rase si deve utilizzare la preposizione a X le *orme me 'al posto di mi( te 'al posto di ti( noi 'al posto di ci( voi 'al posto di vi(# )s#% devo dire una "osa a te.

Contenuti Linguisti"i

CN

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 1M & Puntata 1O

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI IL CONDIZIONALE SEMPLICE DEI VERBI REGOLARI E MODALI, DI ESSERE E AVERE Il modo "ondizionale serve per%
)=PRI0)R) ?N 5)=I5)RIO

)sempio% mi piacerebbe tanto andare al "inema#


C@I)5)R) $?ALCO=A IN 0O5O >)NTIL)

)sempio% mi s"usi/ aprirebbe la *inestra2


5AR) CON=I>LI

)sempio% io ti consiglierei di vedere -uesto *ilm per"!. , molto ello#

IL CONDIZIONALE DEI VERBI REGOLARI $ui di seguito presentiamo il "ondizionale sempli"e regolare delle tre "oniugazioni# <er i in &are PARLAR) io Parl&)R)I tu Parl&)R)=TI lui/ lei Parl&)R)33) noi Parl&)R)00O voi Parl&)R)=T) loro Parl&)R)33)RO <er i in &ere =CRI<)R) io ="riv&)R)I tu ="riv&)R)=TI lui/ lei ="riv&)R)33) noi ="riv&)R)00O voi ="riv&)R)=T) loro s"riv&)R)33)RO

<er i in &ire
Contenuti Linguisti"i

CO

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PARTIR) io tu lui/ lei noi voi loro

part&IR)I part&IR)=TI part&IR)33) part&IR)00O part&IR)=T) part&IR)33)RO

IL CONDIZIONALE DEI VERBI MODALI I ver i potere, volere, dovere, sapere sono molto usati al "ondizionale# FAI ATTENZIONE% i ver i potere/ volere/ dovere e sapere sono irregolari# $ui di seguito ti presentiamo il "ondizionale sempli"e dei ver i modali# POT)R) io tu lui/ lei noi voi loro potrei potresti potre e potremmo potreste potre ero

)s#% tu potresti a""ompagnare mio *ratello a "asa "on la ma""!ina2 <OL)R) Io Tu lui/ lei Noi <oi Loro vorrei vorresti vorre e vorremmo vorreste vorre ero

)s#% loro vorrebbero venire al "inema "on voi# 5O<)R) Io Tu lui/ lei Noi <oi Loro dovrei dovresti dovre e dovremmo dovreste dovre ero

)s#% voi dovreste studiare di pi6# =AP)R) Io

saprei

Contenuti Linguisti"i

KL

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Tu lui/ lei Noi <oi Loro

sapresti sapre e sapremmo sapreste sapre ero

)s#% loro saprebbero "ome aiutare te# IL CONDIZIONALE DI ESSERE E AVERE I ver i essere e avere sono ver i irregolari# $ui di seguito presentiamo il "ondizionale di -uesti due ver i# )==)R) Io Tu lui/ lei noi voi loro A<)R) io tu lui/ lei noi <oi Loro sarei saresti sare e saremmo sareste sare ero avrei avresti avre e avremmo avreste avre ero

RIPARLIAMO DI VOLERE, POTERE, DOVERE I ver i volere/ potere e dovere si usano insieme ad un altro ver o/ usato allSin*inito/ aggiungendo a -uesto ver o al"une s*umature di signi*i"ato# Il ver o potere serve per esprimere vari signi*i"ati% 1# avere la possi ilitR di *are -ual"osa# )s#% io posso aiutare tuo *ratello# 4# rius"ire a *are -ual"osa# )s#% io posso "orrere per ore senza stan"armi mai# 3# avere il diritto di *are -ual"osa# )s#% -ui possiamo parlare li eramente# B# avere o dare il permesso per *are -ual"osa#
Contenuti Linguisti"i

K1

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% tu puoi entrare# Il ver o volere serve per esprimere vari signi*i"ati% 1# avere la volontR di *are -ual"osa# )s#% io voglio *inire i "ompiti prima di andare in dis"ote"a# 4# avere il desiderio di *are -ual"osa# )s#% io voglio andare in va"anza per"!. sono molto stan"o# Il ver o dovere serve per esprimere vari signi*i"ati% 1# avere lSo ligo di *are -ual"osa# )s#% io devo *are i "ompiti# 4# avere la ne"essitR di *are -ual"osa# )s#% io devo andare a letto per"!. sono stan"!issimo# USO DI VOLERE, DOVERE, POTERE CON PRONOMI DIRETTI E INDIRETTI Osserva la posizione dei pronomi diretti e indiretti "on i ver i modali% 8i puoi dire "osa ti !a detto Carlo2 Puoi dirmi "osa ti !a detto Carlo2 #o vuoi prendere il gelato2 <uoi prenderlo il gelato2

Contenuti Linguisti"i

K4

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 1N & Puntata 4L

CONTENUTI LINGUISTICI
In -uesta lezione non vengono presentati nuovi "ontenuti linguisti"i 'e relativi eser"izi di rin*orzo(# LSinsegnante , invitato a riprendere -uelli presentati nelle lezioni di -uesto se"ondo modulo e riproporli in "lasse sulla ase delle esigenze relative ai propri "orsisti#

Contenuti Linguisti"i

K3

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 1O & Puntata 41

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI IMPERATIVO FORMALE LSimperativo si usa per esprimere un ordine/ un invito/ unSesortazione/ una preg!iera o una proi izione# )s#% ascolta9 $uando vogliamo usare lSimperativo in "ontesti *ormali 'ad esempio/ -uando "i rivolgiamo ad una o pi6 persone "!e non "onos"iamo ene o non "onos"iamo per niente( do iamo usare la terza persona singolare 'lui/ lei(/ la terza plurale 'loro(# In -uesti "asi lSimperativo si de*inis"e formale# $ui di seguito presentiamo lSimperativo *ormale regolare delle tre "oniugazioni# FAI ATTENZIONE% lSimperativo *ormale si "ostruis"e "on le *orme ver ali al "ongiuntivo# <er i in &are >?AR5AR) lui/ lei guard&I essi guard&INO <er i in ere PR)N5)R) lui/ lei prend&A essi prend&ANO <er i in ire =)R<IR) lui/ lei serv&A essi serv&ANO In al"uni ver i il "ongiuntivo serve an"!e per *ormare lSimperativo della se"onda persona singolare 'tu( e della se"onda persona plurale 'voi(# $ui di seguito presentiamo lSimperativo di sapere e volere "!e sono due ver i molto usati e usano il "ongiuntivo per *are lSimperativo# =AP)R) tu voi =appi =appiate

Contenuti Linguisti"i

KB

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

<OL)R) tu voi

<oglia <ogliate

Ti ri"ordiamo "!e an"!e essere e avere *ormano lSimperativo in modo irregolare# $ui di seguito presentiamo lSimperativo della se"onda persona singolare 'tu( e della se"onda persona plurale 'voi( di -uesti due ver i# )==)R) tu voi A<)R) tu voi =ii =iate A A i iate

CHI INTERROGATIVO E CHI RELATIVO Chi , un pronome "!e/ a se"onda dei "ontesti/ puU essere usato "ome pronome interrogativo o "ome pronome relativo# ()i i' e**o$a ivo Chi puU essere usato per *are una domanda# )s#% chi parla2 Il pronome interrogativo chi si ri*eris"e solo a essere animati# FAI ATTENZIONE% in al"uni "asi chi puU essere ra**orzato "on mai o diavolo# )s#% chi mai sarR2 )s#% chi diavolo sarR2 LSespressione chi diavolo , molto "ollo-uiale e puU essere usata solo in "ontesti in*ormali# ()i *e"a ivo Il pronome relativo chi , solo mas"!ile singolare# )s#% chi mangia troppo ingrassa# $uesto pronome puU essere pre"eduto da una preposizione/ ma non dallSarti"olo# )s#% il voto pi6 alto andrR a "!i *arR il "ompito migliore# FAI ATTENZIONE% il pronome relativo chi non segue mai un nome o un altro pronome# =pesso il pronome relativo chi si trova nei prover i#
Contenuti Linguisti"i

KC

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% chi dorme non piglia pes"i# Chi va piano/ va sano e va lontano# Ride ene chi ride per ultimo#

RIPARLIAMO DI L.IMPERATIVO INFORMALE CON LE FORME TRONCHE Al"uni ver i molto di**usi !anno la se"onda persona dellSimperativo irregolare# $ui di seguito presentiamo i ver i andare, dare, dire, fare, stare "!e sono molto usati/ ma sono irregolari per"!. !anno la *orma tron"a dellSimperativo# INAINITO andare dare dire *are stare I0P)RATI<O 4A P)R=ONA =IN>OLAR) vaS/ vai/ va daS/ dai/ dR di/ diS *aS/ *a/ *ai/ sta/ stai/ staS

FAI ATTENZIONE% puoi s"egliere -ualsiasi *orma di imperativo tra -uelle "!e ti a iamo presentato# =ono tutte valide#

Contenuti Linguisti"i

KK

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 4L & Puntata 44

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI STARE / GERUNDIO $uando si vuole parlare di un+azione "!e , in "orso di svolgimento possiamo usare il ver o stare '"oniugato alle *orme di tempo e persona adeguate( X il gerundio del ver o# )s#% mi dispia"e non posso venire per"!. sto mangiando# $ui di seguito presentiamo il gerundio regolare delle *orme ver ali delle tre "oniugazioni# <er i in &are CANTAR) INAINITO "ant&AR) >)R?N5IO "ant&AN5O <er i in &ere L)>>)R) INAINITO legg&)R) >)R?N5IO legg&)N5O <er i in &ire PARTIR) INAINITO part&IR) >)R?N5IO part&)N5O

FAI ATTENZIONE% esistono al"uni gerundi irregolari# $ui di seguito presentiamo una lista di al"une *orme ver ali molto usate "!e !anno il gerundio irregolare% *are & *a"endo dire & di"endo ere & evendo tradurre & tradu"endo "ondurre & "ondu"endo ritrarre & ritraendo

Il ver o stare , un ver o irregolare#


Contenuti Linguisti"i

KM

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$ui di seguito presentiamo le *orme di presente indi"ativo 'utile per des"rivere un+azione al presente( e di imper*etto indi"ativo 'utile per des"rivere un+azione al passato( di -uesto ver o# PR)=)NT) IN5ICATI<O io sto tu stai lui/ lei sta noi stiamo voi state loro stanno )s#% la riunione sta ini$iando in -uesto momento# I0P)RA)TTO IN5ICATI<O io stavo tu stavi lui/ lei stava noi stavamo voi stavate loro stavano )s#% loro stavano facendo i "ompiti -uando io sono entrato nella stanza# La "ostruzione "on stare X gerundio puU essere sostituita dalla *orma sempli"e del presente o dell+imper*etto indi"ativo# )s#% la riunione ini$ia in -uesto momento# )s#% loro facevano i "ompiti -uando io sono entrato nella stanza# =e si s"eglie di usare la "ostruzione stare X gerundio si sottolinea maggiormente "!e l+azione si svolge proprio in -uel momento e non in un momento su""essivo# STARE PER / INFINITO $uando si vuole parlare di un+azione "!e , in preparazione possiamo usare il ver o stare '"oniugato alle *orme di tempo e persona adeguate( X la preposizione per X la *orma ver ale all+in*inito del ver o# )s#% s rigati per"!. il treno sta per partire# Oppure/ )s#% "i siamo s rigati per"!. il treno stava per partire# CE L'HO, CE LI HO ECC3 $uando si vuole rispondere a domande "!e "!iedono il possesso di -ual"osa/ si puU usare le espressioni ce X i pronomi diretti lo/ la/ li e le ' la *orma adeguata del ver o avere#
Contenuti Linguisti"i

KN

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$uando si parla di una "osa singola isogna usare il pronome diretto lo 'per il mas"!ile( e la 'per il *emminile(# FAI ATTENZIONE% i pronomi diretti lo e la davanti al ver o avere perdono la lettera PoP o PaP e prendono l+apostro*o# )s#% !ai il iglietto per il treno2 =W ce l'ho# avete il iglietto per il treno2 =W ce l'abbiamo# $uando si parla di pi6 "ose isogna usare i pronomi diretti li 'per il mas"!ile( o le 'per il *emminile(. )s#% !ai i iglietti per il teatro2 =W ce li ho# avete le ma""!inette *otogra*i"!e2 =i ce le abbiamo# RIPARLIAMO DI USI DI CI La parti"ella ci puU essere usata per esprimere diversi signi*i"ati# - avver io di luogo Ci puU essere usato "ome avver io di luogo spe"ie "on ver i tipo andare/ venire/ stare/ essere# 1( =tato in luogo )s#% io vivo a Roma e ci sto ene# 4( 0oto a luogo )s#% al mare ci vado domani per"!. oggi devo lavorare# 3( 0oto attraverso luogo )s#% in u**i"io ci passo domani# Con il ver o essere la parti"ella ci serve per esprimere l+esistenza di -ual"uno o -ual"osa# )s#% ci sono le sedie per tutti gli ospiti2 FAI ATTENZIONE% ri"orda "!e davanti alle *orme di essere "!e iniziano "on una vo"ale la parti"ella ci perde la lettera PiP e prende l+apostro*o# )s#% c' molta neve sulla strada# La parti"ella ci esprime an"!e il signi*i"ato di a -uesto/ su -uesto/ in -uesto. )s#% "!i pensa ai iglietti per il "on"erto2 Ci penso io# )s#% tu "redi a -uello "!e !a detto >iovanni2 =W ci "redo# )s#% !o letto le spiegazioni grammati"ali/ ma non ci !o "apito niente# La parti"ella ci , usata an"!e "on i ver i tipo vederci/ sentirci/ parlarci e""#
Contenuti Linguisti"i

KO

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% mi avvi"ino allSinsegnante per"!. da -uesto posto non ci vedo molto ene# La parti"ella ci , molto usata "on i ver i volerci/ metterci e impiegarci per indi"are il tempo ne"essario per *are -ual"osa# )s#% per andare da Roma a 0ilano ci metto "ir"a "in-ue ore# FAI ATTENZIONE% per motivi stilisti"i la parti"ella ci puU essere sostituita in al"uni "asi dalla parti"ella vi# )s#% in -uesta "ittR vi sono molte "ose da vedere# IL NE, IN PARTICOLARE NELL.USO PARTITIVO3 La parti"ella ne puU essere usata per indi"are una parte o niente in relazione ad una -uantitR# PuU essere usata sia per il mas"!ile "!e per il *emminile e sia per il singolare "!e per il plurale# )s#% -uanto vino evi a "ena2 )e evo un i""!iere# )s#% -uanto vino evi a "ena2 Non ne evo# Altri usi di ne sono% "on il signi*i"ato di moto da luogo% )s#% , entrato in "asa e ne , us"ito dopo unSora# "on il signi*i"ato di di lui/ di lei/ di loro o di esso e di essi% )s#% la mia ami"a , partita ed io ne sento giR la man"anza# "on il signi*i"ato di di -uesto/ di "iU% )s#% Al erto , un appassionato di "al"io e ne parla in "ontinuazione# FAI ATTENZIONE% insieme alla parti"ella ne isogna usare me "ome pronome personale di prima persona singolare# )sempio% mi interesso molto di "inema/ inve"e di teatro non me ne importa niente#

Contenuti Linguisti"i

ML

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 41 & Puntata 43

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI IL TRAPASSATO PROSSIMO Il trapassato prossimo si usa per parlare di unSazione passata rispetto ad altri *atti giR passati# )sempio% ieri ero stan"o per"!. avevo lavorato molto# Il trapassato prossimo puU essere usato insieme allSimper*etto o al passato prossimo# Il trapassato prossimo si *orma "on la *orma al parti"ipio passato del ver o pi6 gli ausiliari essere o avere "oniugati allSimper*etto# FAI ATTENZIONE% la s"elta tra lSuso dellSausiliare essere o avere , la stessa "!e si deve *are per le *orme ver ali al passato prossimo# $ui di seguito presentiamo le *orme di trapassato prossimo "on il ver o ausiliare essere e "on il ver o ausiliare avere# <er i "!e ri"!iedono lSuso del ver o ausiliare essere 'ad esempio andare(# AN5AR) io tu lui/ lei noi voi loro ero andato1a eri andato1a era andato1a eravamo andati1e eravate andati1e erano andati1e

<er i "!e ri"!iedono lSuso del ver o ausiliare avere 'ad esempio dormire(# 5OR0IR) io tu lui/ lei noi voi loro avevo dormito avevi dormito aveva dormito avevamo dormito avevate dormito avevano dormito

Contenuti Linguisti"i

M1

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

USO DEGLI AUSILIARI NEI TEMPI COMPOSTI DEI VERBI MODALI I ver i modali sono volere, potere, dovere. olere/ potere e dovere possono "oniugare i tempi "omposti 'passato prossimo e trapassato prossimo( sia "on il ver o ausiliare essere "!e "on il ver o ausiliare avere# LSuso dellSausiliare essere o avere dipende dal ver o allSin*inito "!e segue# Al"uni ver i tollerano sia la *orma "on essere "!e -uella "on avere# $ui di seguito presentiamo le "oniugazioni dei tempi "omposti di -uesti tre ver i# <OL)R) PA==ATO PRO==I0O io !o voluto & sono voluto1a tu !ai voluto & sei voluto1a lui/ lei !a voluto , voluto1a noi a iamo voluto siamo voluti1e voi avete voluto siete voluti1e loro !anno voluto sono voluti1e TRAPA==ATO PRO==I0O io avevo voluto ero voluto1a tu avevi voluto eri voluto1a lui/ lei aveva voluto era voluto1a noi avevamo voluto eravamo voluti1e voi avevate voluto eravate voluti1e loro avevano voluto erano voluti1e POT)R) PA==ATO PRO==I0O io !o potuto & sono potuto1a tu !ai potuto & sei potuto1a lui/ lei !a potuto & , potuto1a noi a iamo potuto & siamo potuti1e voi avete potuto siete potuti1e loro !anno potuto sono potuti1e TRAPA==ATO PRO==I0O io avevo potuto ero potuto1a tu avevi potuto eri potuto1a lui/ lei aveva potuto era potuto1a noi avevamo potuto eravamo potuti1e voi avevate potuto eravate potuti1e loro avevano potuto erano potuti1e
Contenuti Linguisti"i

M4

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

5O<)R) PA==ATO PRO==I0O io !o dovuto & sono dovuto 1a tu !ai dovuto & sei dovuto1a lui/ lei !a dovuto & , dovuto1a noi a iamo dovuto & siamo dovuti1e voi avete dovuto siete dovuti1e loro !anno dovuto sono dovuti1e TRAPA==ATO PRO==I0O io avevo dovuto ero dovuto1a tu avevi dovuto eri dovuto1a lui/ lei aveva dovuto era dovuto1a noi avevamo dovuto eravamo dovuti1e voi avevate dovuto eravate dovuti1e loro avevano dovuto erano dovuti1e Con le *orme "omposte 'passato prossimo e trapassato prossimo( dei ver i volere/ potere e dovere la posizione dei pronomi personali atoni o de oli mi/ ti/ ci/ gli & lo/ le & la/ vi/ li le puU variare# FAI ATTENZIONE% -uando "olleg!i il pronome personale atono o de ole alla *orma ver ale allSin*inito devi usare il ver o ausiliare avere per *ormare la *orma "omposta del ver o modale# $uando usi il pronome personale atono o de ole prima della *orma "omposta del ver o modale devi usare il ver o ausiliare essere# Osserva# $uesta mattina ho dovuto "omprarmi un nuovo paio di pantaloni# $uesta mattina mi sono dovuto "omperare un nuovo paio di pantaloni#

RIPARLIAMO DI RELAZIONE TRA PASSATO PROSSIMO E IMPERFETTO $ui di seguito presentiamo al"une indi"azioni utili per "onos"ere -uando usare lSimper*etto e -uando usare il passato prossimo# $uando si parla di unSazione "!e si , svolta nel passato ed , stata "on"lusa si deve usare il passato prossimo# )s#% ieri ho lavorato tutta la mattina# $uando si parla di unSazione in "orso di svolgimento nel passato si deve usare lSimper*etto# )s#% alle sette lavoravo an"ora#
Contenuti Linguisti"i

M3

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$uando si parla di due o pi6 azioni "ompiute "ontemporaneamente nel passato si usa lSimper*etto# )s#% ieri mentre lavoravo/ ascoltavo un poS di musi"a dalla radio# $uando si parla di azioni svolte una dopo lSaltra nel passato si usa il passato prossimo# )s#% ieri prima ho lavorato e dopo ho ascoltato un poS di musi"a dalla radio# $uando si parla di due azioni svolte nel passato/ una delle -uali si , svolta mentre lSaltra era in giR in svolgimento si usa lSimper*etto 'per -uella giR in svolgimento( e il passato prossimo 'per -uella "!e si svolge dopo(# )s#% ieri mentre lavoravo/ arrivato Pietro#

Contenuti Linguisti"i

MB

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 44 & Puntata 4B

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI CENNI SULLA CONCORDANZA DEI TEMPI ALL.INDICATIVO In -uesta sezione presentiamo al"une indi"azioni per la "on"ordanza di tempi ver ali tra due *rasi# 'domani( #ie"e 'domani( #err0 'oggi( #ie"e 'oggi( #err0 'ieri( 1 #e" to 'il giorno dopo( #e"i#a 'il giorno dopo( sare,,e #e" to '-uel giorno( #e"i#a '-uel giorno( sare,,e #e" to 'il giorno prima( era #e" to

So"o si"uro "!e Aran"o

Ero si"uro "!e Aran"o

FUTURO COMPOSTO Il *uturo "omposto serve per indi"are unSazione *utura ipotizzata "ome giR avvenuta in relazione ad unSaltra azione sempre "ollo"ata al *uturo# )sempio% -uando sarai arrivato mi "!iamerai# Il *uturo "omposto si *orma "on il *uturo sempli"e dei ver i ausiliari essere e avere pi6 il parti"ipio passato del ver o# $ui di seguito presentiamo due esempi di *uturo "omposto# ?no "on il ver o ausiliare essere e lSaltro "on il ver o ausiliare avere# AN5AR) io tu lui/ lei noi voi loro sarU sarai sarR saremo sarete saranno andato1a andato1a andato1a andati1e andati1e andati1e

Contenuti Linguisti"i

MC

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

CANTAR) io tu lui/ lei noi voi loro

avrU avrai avrR avremo avrete avranno

"antato "antato "antato "antato "antato "antato

$ui di seguito presentiamo il *uturo "omposto delle *orme ver ali essere e avere. )==)R) io tu lui/ lei noi voi loro sarU sarai sarR saremo sarete stato1a stato1a stato1a stati1e stati1e stati1e

sarann o

A<)R) io tu lui/ lei noi voi loro

avrU avrai avrR avremo avrete avranno

avuto avuto avuto avuto avuto avuto

FAI ATTENZIONE% lSuso del *uturo "omposto non , o *uturo sempli"e# )sempio% -uando arriverai mi "!iamerai#

ligatorio e puU essere sostituito dal

Come il *uturo sempli"e/ an"!e il *uturo "omposto puU essere usato per esprimere unSipotesi# )s#% 5ovS, 0ar"o2 (ar" andato al "inema# USO DI APPENA E NON APPENA 4ppena e non appena possono essere usati per indi"are "!e lSazione espressa dalla *rase prin"ipale , posteriore rispetto allSazione espressa dalla *rase se"ondaria# )s#% arriverU a "asa non appena avrU terminato# )s#% appena arrivi "!iamami#

Contenuti Linguisti"i

MK

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

FAI ATTENZIONE% lSuso di appena e non appena sottolinea "!e le due azioni avvengono o devono avvenire in maniera molto ravvi"inata#

RIPARLIAMO DI FUTURO SEMPLICE, ANCHE NEL SENSO IPOTETICO Il *uturo sempli"e serve per parlare di unSazione "!e non , an"ora avvenuta# )s#% Carlo arriver" domani a Napoli# $ui di seguito presentiamo le *orme di *uturo sempli"e regolare dei ver i delle tre "oniugazioni# <er i in are ARRI<AR) io tu lui/ lei noi voi loro <er i in &ere PR)N5)R) io tu lui/ lei noi voi loro <er i in &ire PARTIR) io tu lui/ lei noi voi

arriv&erU arriv&erai arriv&erR arriv&eremo arriv&erete arriv&eranno

prend&erU prend&erai prend&erR prend&eremo prend&erete prend&eranno

loro

part&irU part&irai part&irR part&iremo part&irete part&iranno

FAI ATTENZIONE% al posto del *uturo sempli"e puU essere usato il presente indi"ativo# )s#% Carlo arriva domani a Napoli# Il *uturo sempli"e puU essere usato an"!e per esprimere unSipotesi# )s#% dovS, 0ar"o2 (tar" al "inema "on gli ami"i#
Contenuti Linguisti"i

MM

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

FAI ATTENZIONE% -uando il *uturo sempli"e , usato per esprimere unSipotesi non puU essere sostituito "on il presente indi"ativo# ALTRE FORME IRREGOLARI DI FUTURO Al"uni ver i !anno il *uturo sempli"e irregolare# $ui di seguito presentiamo il *uturo sempli"e di al"uni ver i irregolari molto usati# AAR) io *arU tu *arai lui/ lei *arR noi *aremo voi *arete loro *aranno 5AR) io tu lui/ lei noi voi loro =TAR) io tu lui/ lei noi voi loro 3)R) io tu lui/ lei noi voi darU darai darR daremo darete daranno starU starai starR staremo starete staranno errU errai errR errete erremo erranno

loro
=AP)R) io tu lui/ lei noi voi loro

saprU saprai saprR sapremo saprete sapranno

Contenuti Linguisti"i

MN

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 43 & Puntata 4C

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI PRONOMI COMBINATI I pronomi sono la parte varia ile del dis"orso "!e sostituis"e un nome o un altro elemento usato "ome nome# )s#% ieri !o "onos"iuto Isa ella# Tu la "onos"i2 Y "onos"i >a riella# In al"uni "asi possiamo usare pi6 di un pronome nella stessa *rase# In -uesto "aso si de*inis"ono pronomi combinati. )s#% ti ri"ordi "!e domani , il mio "ompleanno2 =W me lo ri"ordo# $ui di seguito presentiamo il -uadro generale dei pronomi "om inati# oggetto mas"!ile me lo singolare oggetto *emminile me la mi X singolare Y oggetto mas"!ile plurale me li oggetto *emminile plurale me le oggetto inde*inito me ne )s#% >iuseppe mi "ompra il giornale Y >iuseppe me lo "ompra oggetto mas"!ile singolare oggetto *emminile ti X singolare Y oggetto mas"!ile plurale oggetto *emminile plurale oggetto inde*inito )s#% Ti "onsiglio una gita Y Te la "onsiglio te lo te la te li te le te ne

oggetto mas"!ile "e lo singolare oggetto *emminile "e la "i X singolare Y oggetto mas"!ile plurale "e li oggetto *emminile plurale "e le oggetto inde*inito "e ne )s#% Andrea ci "ompra alcuni biglietti Y Ce ne "ompra al"uni
Contenuti Linguisti"i

MO

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

oggetto mas"!ile singolare oggetto *emminile vi X singolare Y oggetto mas"!ile plurale oggetto *emminile plurale oggetto inde*inito )s#% Lu"a vi "ompra i libri Y Lu"a ve li "ompra

ve lo ve la ve li ve le ve ne

FAI ATTENZIONE% i pronomi diretti mi/ ti/ ci/ vi "am iano la vo"ale i in e -uando si unis"ono ai pronomi diretti lo/ la/ li/ le e alla parti"ella ne#

oggetto mas"!ile glielo singolare oggetto *emminile gliela 'a lui( gli X singolare Y oggetto mas"!ile plurale glieli oggetto *emminile plurale gliele oggetto inde*inito gliene )s#% a lui gli regalo un libro Y a lui glielo regalo

FAI ATTENZIONE% il pronome le si tras*orma in glie -uando si unis"e ai pronomi diretti lo/ la/ li/ le e alla parti"ella ne#

oggetto mas"!ile glielo singolare oggetto *emminile gliela 'a lei( le X singolare Y oggetto mas"!ile plurale glieli oggetto *emminile plurale gliele oggetto inde*inito gliene )s#% a lei le "ompro una borsa Y a lei gliela "ompro oggetto mas"!ile glielo singolare oggetto *emminile gliela 'a Lei( Le X singolare Y oggetto mas"!ile plurale glieli oggetto *emminile plurale gliele oggetto inde*inito gliene )s#% a Lei pro*essoressa #e presto la penna Y a Lei pro*essoressa gliela presto

FAI ATTENZIONE% il pronome gli si tras*orma in glie -uando si unis"e ai pronomi diretti lo/ la/ li/ le e alla parti"ella ne *ormando "on essi una sola parola#
Contenuti Linguisti"i

NL

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

oggetto mas"!ile glielo singolare oggetto *emminile gliela 'a loro( gli X singolare Y oggetto mas"!ile plurale glieli oggetto *emminile plurale gliele oggetto inde*inito gliene )s#% a loro gli presto alcuni dischi Y a loro gliene presto al"uni RIPARLIAMO DI I PRONOMI DIRETTI E INDIRETTI I p*o'o2i -i*e i I pronomi diretti sono% lo 'mas"!ile singolare(, )s#% "onos"i -uesto paese2 =W lo "onos"o# la '*emminile singolare(/ )s#% "onos"i -uesta "ittR2 =W la "onos"o# FAI ATTENZIONE% il pronome diretto la si usa an"!e nelle *orme di "ortesia -uando "i rivolgiamo "on rispetto ad una persona# In -uesti "asi il pronome vale sia per il mas"!ile "!e per il *emminile# In -uesti "asi si s"rive "on la lettera iniziale maius"ola# )s#% signora pro*essoressa #a prego di ripetere -uello "!e !a detto# Oppure )s#% signor pro*essore #a prego di ripetere -uello "!e !a detto# li 'mas"!ile plurale( )s#% "onos"i -uesti li ri2 =W li "onos"o# le '*emminile plurale( )s#% "onos"i -ueste ragazze 2 =W le "onos"o#

FAI ATTENZIONE% i pronomi diretti lo e la di *ronte alle *orme ver ali del ver o avere perdono la vo"ale o o a e prendono lSapostro*o# )s#% l-!o "omprato & l-avevo vista e""#

I p*o'o2i i'-i*e i I pronomi indiretti possono essere atoni 'deboli( o tonici 'forti(# I pronomi indiretti atoni sono% 0A=C@IL) A)00INIL) I persona singolare mi mi
Contenuti Linguisti"i

N1

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

II persona singolare III persona singolare I persona plurale II persona plurale III persona plurale

ti gli/ lo "i vi loro/ gli/ li

ti le/ la "i vi loro/ gli/ le

I pronomi atoni si usano spesso per anti"ipare il "omplemento oggetto# )s#% lo vuoi il gelato2 Il pronome loro , generalmente usato dopo il ver o a "ui si ri*eris"e# )s#% non devi giudi"are loro# I pronomi indiretti toni"i sono% 0A=C@IL) I persona singolare me II persona singolare te III persona singolare lui I persona plurale noi II persona plurale voi III persona plurale loro A)00INIL) me te lei noi voi loro

$uando il pronome , in *unzione di "omplemento oggetto o "omplemento di termine si puU usare sia la *orma atona "!e -uella toni"a# )s#% Ro erto mi !a salutato# Oppure )s#% Ro erto !a salutato me. La *orma toni"a perU si usa per dare maggiore rilievo al pronome# )s#% Ro erto !a salutato me Y Ro erto !a salutato proprio me e non unSaltra persona# $uando il pronome , pre"eduto da una preposizione/ la *orma toni"a , o )s#% !o *atto tutto -uesto per te# La *orma di "ortesia , #ei '*orma toni"a( e #e '*orma atona( per il singolare/ sia mas"!ile "!e *emminile/ e oi '*orma toni"a( e i '*orma atona( per il plurale# FAI ATTENZIONE% nello s"ritto i pronomi nelle *orme di "ortesia sono s"ritti "on la lettera iniziale maius"ola# ligatoria#

Contenuti Linguisti"i

N4

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 4B & Puntata 4K

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI IL PRONOME RELATIVO CUI Il pronome relativo cui , un pronome invaria ile per genere 'mas"!ile e *emminile( e numero 'singolare e plurale(# )s#% il treno in cui viaggiavo era pieno di gente# I treni in cui viaggiavamo erano pieni di gente# Cui , generalmente pre"eduto da una preposizione 'di/ a/ da/ in/ con/ su/ per/ tra/ fra(# FAI ATTENZIONE% davanti al pronome cui usato "ome "omplemento di termine la preposizione a , *a"oltativa# )s#% -uella , la persona a cui sono pi6 legato# Oppure )s#% -uella , la persona cui sono pi6 legato# IL PRONOME RELATIVO IL QUALE 2l quale , un pronome varia ile per genere 'il quale/ la quale( e numero 'i quali/ le quali(# PuU essere usato al posto dei pronomi relativi che e cui. )s#% ieri !o in"ontrato 0aria/ la quale vuole partire per la montagna# Oppure )s% ieri !o in"ontrato 0aria/ che vuole partire per la montagna# )s#% "i sono *atti sui quali , meglio ri*lettere# Oppure )s#% "i sono *atti su cui , meglio ri*lettere# FAI ATTENZIONE6 -uando il pronome relativo varia ile il quale sostituis"e il pronome relativo cui, deve variare an"!e la preposizione "!e pre"ede il pronome# $ui di seguito presentiamo la ta ella riassuntiva delle varie *orme di il quale.
=IN>OLAR) 0A=C@IL) A)00INIL) PL?RAL) 0A=C@IL) A)00INIL)

a di da in "on
Contenuti Linguisti"i

al -uale del -uale dal -uale nel -uale "on il -uale

alla -uale della -uale dalla -uale nella -uale "on la -uale

ai -uali dei -uali dai -uali nei -uali "on i -uali

alle -uali delle -uali dalle -uali nelle -uali "on le -uali

N3

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

su per *ra o tra

sul -uale per il -uale

sulla -uale per la -uale

sui -uali per i -uali *ra 'tra( i -uali

sulle -uali per le -uali *ra 'tra( le -uali

RIPARLIAMO DI IL PRONOME RELATIVO CHE Che , il pronome relativo pi6 usato/ tanto nella lingua s"ritta -uanto in -uella parlata# Z una delle parole italiane pi6 usate# Che , invaria ile per genere e numero; si usa per persona/ animale o "osa# =i usa al posto del soggetto o del "omplemento oggetto# la donna che mangia '*emminile/ singolare/ soggetto(; le donne che !o "onos"iuto '*emminile/ plurale/ "omplemento oggetto(; lSanimale che mangia 'mas"!ile/ singolare/ soggetto(; gli animali che vedi 'mas"!ile/ plurale/ "omplemento oggetto(# !UANDO SI DEVE USARE CHE, IL QUALE E !UANDO CUI7 Come soggetto e/ soprattutto/ "ome "omplemento oggetto il pronome relativo che , molto pi6 *re-uente della *orma il quale# Il pronome relativo il quale , pi6 usato/ generalmente/ nei "ontesti *ormali e nellSitaliano s"ritto# Il pronome relativo il quale puU essere pre*erito alla *orma che nei "asi in "ui , utile eliminare possi ili e-uivo"i sul genere grammati"ale# )s#% !o parlato "on la sorella di >iuseppe che !a una laurea in lettere# In -uesto "aso "!i , "!e !a una laurea in lettere2 >iuseppe o sua sorella2 Per "!iarire/ allora/ , meglio usare la *orma varia ile il quale 'se la laurea , di >iuseppe( o la quale 'se la laurea , della sorella di >iuseppe(# Cui , molto pi6 usato della *orma varia ile il quale nel linguaggio giuridi"o# )s#% il giudi"e !a imputato il signor Rossi del reato di cui allSarti"olo 1L del Codi"e Civile# FAI ATTENZIONE% la tendenza attuale della lingua italiana , -uella di usare sempre il pronome relativo che ridu"endo al minimo lSuso degli altri pronomi relativi#

Contenuti Linguisti"i

NB

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 4C & Puntata 4M

CONTENUTI LINGUISTICI

PARLIAMO DI CONDIZIONALE COMPOSTO Il "ondizionale si *orma unendo il "ondizionale sempli"e del ver o essere o avere "on il parti"ipio passato del ver o# $ui di seguito ripresentiamo il "ondizionale sempli"e delle *orme ver ali essere e avere# )==)R) io tu lui/ lei noi voi loro A<)R) io tu lui/ lei noi voi loro sarei saresti sare e saremmo sareste sare ero avrei avresti avre e avremmo avreste avre ero

FAI ATTENZIONE% il "ondizionale "omposto si usa per esprimere azioni non realizzate o non realizza ili per motivi reali e oggettivi# =erve an"!e/ perU/ per esprimere azioni "!e per motivi soggettivi vogliamo presentare "ome non realizzate o non realizza ili# $ui di seguito presentiamo i vari "ontesti dove possiamo usare il "ondizionale "omposto# 4$ione voluta ma non reali$$ata nel passato )s#% io sarei partito in treno/ ma "Sera lo s"iopero# 4$ione non reali$$abile sia nel passato che nel futuro )s#% ieri sera sarei andato al "inema/ ma purtroppo dovevo studiare# Oppure )s#% stasera sarei andato volentieri al "inema/ ma purtroppo devo studiare#
Contenuti Linguisti"i

NC

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

4$ione che si svolta al passato e successiva ad un-altra a$ione sempre passata. 2n pratica un modo per esprimere il futuro nel passato FAI ATTENZIONE% in -uesto "aso il "ondizionale "omposto , presente in una *rase dipendente e dipende sempre da una *orma ver ale al passato non legato al presente# )s#% !o saputo "on moto ritardo "!e Carlo non sarebbe venuto alla *esta ieri sera#

RIPARLIAMO DI CONDIZIONALE SEMPLICE, ANCHE NELL.USO GIORNALISTICO DI NOTIZIA NON CONFERMATA $ui di seguito ri"ordiamo gli usi del "ondizionale sempli"e# 1are richieste, rispondere o dare consigli in modo gentile )s#% s"usa/ potresti aprire la *inestra2 Oppure )s#% se"ondo me dovresti tele*onare a tua sorella# 1are supposi$ioni )s#% a -uestSora il treno dovrebbe stare in stazione# 0sprimere incerte$$e )s#% non saprei "osa s"egliere# 0sprimere un desiderio o un inten$ione )s#% per andare alla *esta di Paola mi piacerebbe "omperare un vestito nuovo# Oppure )s#% -uestSanno vorrei *are un "orso di italiano# Il "ondizionale sempli"e o "omposto , molto usato nei titoli dei giornali per presentare una notizia non "on*ermata# Il "ondizionale sempli"e si usa per azioni "!e potre ero avvenire in *uturo#

)s#% il "al"iatore rasiliano firmerebbe un "ontratto "on il Napoli per due anni# Il "ondizionale "omposto/ inve"e/ si usa per azioni "!e dovre ero essere giR avvenute#

)s#% il "al"iatore rasiliano avrebbe firmato giR il "ontratto "on il Napoli# $ui di seguito presentiamo il "ondizionale sempli"e regolare delle tre "oniugazioni#

<er i in &are
Contenuti Linguisti"i

NK

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

C@IA0AR) Io "!iam&)R)I Tu "!iam&)R)=TI lui/ lei "!iam&)R)33) Noi "!iam&)R)00O <oi "!iam&)R)=T) Loro "!iam&)R)33)RO <er i in ere CORR)R) Io "orr&)R)I Tu "orr&)R)=TI lui/ lei "orr&)R)33) Noi "orr&)R)00O <oi "orr&)R)=T) Loro "orr&)R)33)RO <er i in ire PARTIR) Io part&IR)I Tu part&IR)=TI lui/ lei part&IR)33) Noi part&IR)00O <oi part&IR)=T) Loro part&IR)33)RO $ui di seguito presentiamo le *orme di "ondizionale sempli"e di al"uni ver i irregolari molto usati# 5ire 5are Aare =tare Potere =apere 5overe <edere Andare 3ere Tenere <enire <olere Rimanere di& da& *a& sta& pot& sap& dov& ved& and& e& te& ve& vo& rima&

io tu lui/ lei noi voi loro

rei resti re e remmo reste re ero

io tu lui/ lei noi voi loro

rrei rresti rre e rremmo rreste rre ero

Contenuti Linguisti"i

NM

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 4K & Puntata 4N

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI ALCUNI USI DIPENDENTI DEL CONGIUNTIVO 0PENSO CHE2, MI SEM+RA CHE1 $uando vogliamo esprimere una preg!iera/ unSaspettativa/ unSopinione/ una speranza/ un desiderio/ unSemozione do iamo usare il "ongiuntivo# )s#% io penso "!e tu abbia ragione# $ui di seguito presentiamo il "ongiuntivo presente regolare dei ver i delle tre "oniugazioni# <er i in are CANTAR) io tu lui/ lei "!e noi voi loro <er i in &ere P)R5)R) io tu lui/ lei noi voi loro perd&a perd&a perd&a perd&iamo perd&iate perd&ano

"ant&i "ant&i "ant&i "ant&iamo "ant&iate "ant&ino

"!e

<er i in &ire PARTIR) io tu lui/ lei noi voi loro part&a part&a part&a part&iamo part&iate part&ano

"!e

Contenuti Linguisti"i

NN

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$ui di seguito presentiamo il "ongiuntivo presente irregolare di essere e avere# )==)R) io tu lui/ lei noi voi loro io tu lui/ lei noi voi loro sia sia sia siamo siate siano a a a a a a ia ia ia iamo iate iano

"!e

A<)R)

"!e

$ui di seguito presentiamo una serie di situazioni "omuni"ative "!e ri"!iedono lSuso del "ongiuntivo# Pe* esp*i2e*e ('a OPINIONE Io "redo "!e tu a Io penso "!e tu a Io immagino "!e a Io suppongo "!e a Io direi "!e a Pe* esp*i2e*e ('a IPOTESI PuU darsi "!e a Pare "!e a =em ra "!e a Pe* esp*i2e*e ('a SPERANZA Io mi auguro "!e a Io spero "!e a Io mi aspetto "!e a Pe* esp*i2e*e (' DESIDERIO Io voglio "!e a Io pre*eris"o "!e a Io pretendo "!e a Io desidero "!e a 3isogna "!e a Pe* esp*i2e*e ('a EMOZIONE Io !o paura "!e a Io sono "ontento "!e a Io temo "!e a
Contenuti Linguisti"i

NO

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

FAI ATTENZIONE% -uando il soggetto della *rase prin"ipale , lo stesso della *rase se"ondaria possiamo evitare lSuso del "ongiuntivo e possiamo usare di ' infinito# )s#% io penso di partire domani mattina presto# RIPARLIAMO DI COMPARATIVI E SUPERLATIVI IRREGOLARI Al"uni aggettivi *ormano il grado "omparativo e superlativo in modo irregolare# $ui di seguito presentiamo il -uadro dei pi6 di**usi "omparativi e superlativi irregolari# CO0PARATI<O 5I 0A>>IORANJA migliore peggiore maggiore minore pi6 =?P)RLATI<O R)LATI<O il migliore il peggiore il maggiore il minore il pi6 =?P)RLATI<O A==OL?TO ottimo pessimo massimo minimo il pi6

uono "attivo grande pi""olo molto

FAI ATTENZIONE% -uesti aggettivi mantengono an"!e la *orma regolare "on pi+ per il "omparativo di maggioranza 'es#% pi+ buono(/ il pi+ per il superlativo relativo 'es#% il pi+ buono( e lSaggiunta di &issimo 'per il mas"!ile singolare(/ &issima 'per il *emminile singolare(/ &issimi 'per il mas"!ile plurale( e &issime 'per il *emminile plurale( per il superlativo assoluto 'es#% buonissimo(# Insieme al superlativo assoluto *ormato aggiungendo allSaggettivo il su**isso 3issimo, possiamo usare altri modi% LSaggettivo puU essere pre"eduto da un avver io di -uantitR 'soprattutto molto e assai(# )s#% lui , molto bello 'Y ellissimo(# LSaggettivo puU essere ripetuto# )s#% !o sentito un grido forte forte 'Y *ortissimo(# LSaggettivo puU essere pre"eduto dagli avver i davvero, veramente, proprio# In -uesto "aso solo il "ontesto "i puU dire se gli avver i sono usati "on il signi*i"ato letterale di realmente/ veramente/ o se inve"e !anno la *unzione di segnali del superlativo '"on il signi*i"ato di in massimo grado(# )s#% lei , veramente bella 'Y ellissima(# LSaggettivo puU essere usato insieme ai pre*issi arci-/ stra-/ super-/ e5tra- e""# )s#% -uella donna , straricca 'Y ri""!issima(#
Contenuti Linguisti"i

OL

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 4M & Puntata 4O

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI FORME VERBALI AL PASSIVO $uando vogliamo mettere in risalto lSelemento "!e su is"e lSazione possiamo usare la *orma passiva# )s#% il "orso di italiano seguito da molti studenti# Per *are la *orma passiva dei ver i si usa lSausiliare essere '"oniugato nel modo/ tempo e persona della "orrispondente *orma attiva( "on il parti"ipio passato del ver o# )s#% Carlo mangia gli spag!etti : gli spag!etti sono mangiati da Carlo# In al"uni "asi lSausiliare essere puU essere sostituito dal ver o venire# )s#% il gelato mangiato da tutti : il gelato viene mangiato da tutti# Non sempre il signi*i"ato della *orma passiva , uguale a -uello della "orrispondente *orma attiva#

FAI ATTENZIONE% lSuso della *orma passiva , o ligatorio -uando non viene indi"ato "!i *a o "!i !a *atto lSazione# )s#% il "antante stato applaudito per molto tempo#

$ui di seguito presentiamo il -uadro riassuntivo della *orma passiva# AOR0A PA==I<A AL =IN>OLAR) , viene Il "ampo =arR <errR La pianta Au <enne , stato1a

arato dal "ontadino potata

Contenuti Linguisti"i

O1

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

AOR0A PA==I<A AL PL?RAL) sono vengono I "ampi saranno verranno Le piante *urono vennero sono stati1e

arati dai "ontadini potate

IL SI PASSIVANTE La *orma passiva puU essere realizzata an"!e "on lSuso del pronome atono 'o de ole( si "om inato "on la terza persona singolare o plurale di un ver o# )s#% in -uesto palazzo si affitta un appartamento Y in -uesto palazzo 'viene( affittato un appartamento# Oppure )s#% in -uesto -uartiere si affittano molti magazzini Y in -uesto -uartiere sono 'vengono( affittati molti magazzini# FAI ATTENZIONE% il si passivante si usa soprattutto -uando non , espresso "!i *a o !a *atto lSazione e an"!e -uando il soggetto , un essere non animato#

RIPARLIAMO DI ALTRI USI DI SI Il si puU essere usato an"!e in -uesti "asi# $uando vogliamo esprimere unSazione "!e non rimanda ad una persona determinata# )s#% "on -uesta strada si arriva vi"ino Roma# Oppure )s#% senza lavorare non si puU vivere# FAI ATTENZIONE% in -uesti "asi si puU essere sostituito da uno. )s#% "on -uesta strada uno arriva vi"ino Roma Oppure )s#% senza lavorare uno non puU vivere# $uando vogliamo indi"are "!e lSazione , rivolta verso il soggetto della *rase#

Contenuti Linguisti"i

O4

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

)s#% ogni mattina mia moglie si alza prima delle sette# I VERBI RIFLESSIVI $uando soggetto e oggetto dellSazione "oin"idono a )s#% io mi lavo. Il ver o ri*lessivo si "oniuga insieme al pronome personale atono 'o de ole(# $ui di seguito ripresentiamo il -uadro dei pronomi personali atoni 'o de oli( insieme alle "orrispondenti *orme del pronome personale soggetto# P*o'o2e pe*so'a"e io tu lui/ lei noi voi loro P*o'o2e pe*so'a"e a o'o o -e+o"e mi ti si "i vi si

iamo le *orme di ver o ri*lessivo#

?na "ategoria di ver i ri*lessivi sono i ver i riflessivi reciproci# I ver i riflessivi reciproci esprimono unSazione "!e due o pi6 soggetti "ompiono nello stesso momento e "ontemporaneamente su is"ono# )s#% Lu"a e Carla si telefonano tutte le sere# FAI ATTENZIONE% i ver i ri*lessivi re"ipro"i ammettono solo lSuso del plurale# FORMA IMPERSONALE La *orma impersonale si usa per indi"are unSazione "ompiuta da un soggetto non determinato# La *orma impersonale si "ostruis"e "osW% uno X ver o alla terza persona singolare )s#% in "asa propria uno mangia meglio# Oppure si X ver o alla terza persona singolare )s#% in "asa propria si mangia meglio#
Contenuti Linguisti"i

O3

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

FAI ATTENZIONE% "on la *orma impersonale e il si il passato prossimo di tutti i ver i si "ostruis"e "on lSausiliare essere# )s#% la s"orsa settimana si lavorato molto#

FORMA IMPERSONALE CON UN VERBO RIFLESSIVO La *orma impersonale "on un ver o ri*lessivo si *orma in -uesto modo% uno X si X ver o alla terza persona singolare# )s#% al "inema uno si diverte sempre# Oppure ci X si ' ver o alla terza persona singolare# )s#% al "inema ci si diverte sempre#

FAI ATTENZIONE% an"!e in -uesti "asi il passato prossimo di tutti i ver i si "ostruis"e "on lSausiliare essere# )s#% la s"orsa settimana ci si divertiti molto#

Contenuti Linguisti"i

OB

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 4O & Puntata 31

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI IL GERUNDIO SEMPLICE Il gerundio , un modo ver ale "!e puU avere molte *unzioni# In genere il gerundio , "ollegato ad una *rase prin"ipale "!e !a un ver o di modo *inito e "on essa "ondivide il soggetto# )s#% entrando in "asa !o salutato tutti# $ui di seguito presentiamo il gerundio sempli"e regolare delle tre "oniugazioni# <er i in are &are V &ando )s#% a itare V a itando <er i in ere &ere V &endo )s#% vedere V vedendo <er i in ire &ire V &endo )s#% partire V partendo $ui di seguito presentiamo il gerundio sempli"e irregolare di al"uni ver i molto usati% avere V avendo essere V essendo dire V di"endo *are V *a"endo $ui di seguito presentiamo al"uni usi del gerundio sempli"e# 0odale '"ome2( )s#% parlando sSimpara# Causale 'poi"!.a( )s#% avendo il passaporto *ran"ese siamo venuti in Italia senza pro lemi# Temporale '-uandoa/ mentrea( )s#% tornando a "asa "omprerU il latte#
Contenuti Linguisti"i

OC

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Condizionale 'sea( )s#% conoscendo lSitaliano troverai pi6 *a"ilmente lavoro# Il gerundio usato insieme alla "ongiunzione pur !a il signi*i"ato di an"!e sea/ nonostantea# )s#% pur conoscendo lSitaliano non !o trovato lavoro# & LSuso della parti"ella ci e dei pronomi atoni 'o de oli( "on il gerundio Il gerundio si lega direttamente alla parti"ella ci e ai pronomi atoni 'o de oli( *ormando "on loro una sola parola# )s#% andando(i spesso "onos"o molto ene 0ilano# Oppure )s#% conoscendo!o non mi sono mai preo""upato per lui# IL GERUNDIO COMPOSTO Il gerundio "omposto si *orma "on il gerundio sempli"e dei ver i ausiliari essere o avere X il parti"ipio passato del ver o# Con lSausiliare essere )s#% andare V essendo andato1a1i1e Con lSausiliare avere )s#% a itare V avendo a itato Il gerundio "omposto si usa per indi"are unSazione anteriore rispetto allSazione prin"ipale# An"!e il gerundio "omposto "ondivide generalmente il soggetto "on lSazione prin"ipale# )s#% essendo uscito tardi non sono potuto passare a trovare mio padre# LSuso prin"ipale del gerundio "omposto ,% "ausale 'poi"!.a/ a "ausa del *atto "!e a(
4T2 IN RITAR5O NON POTR)0O =C)>LI)R) I PO=TI 0I>LIORI P)R <)5)R) IL AIL0#

)=#% 0((0)/* 4;;2

FAI ATTENZIONE6 lSuso del gerundio "omposto , oggi molto raro e limitato soprattutto alla lingua s"ritta#

Contenuti Linguisti"i

OK

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 3L & Puntata 34

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO Il "ongiuntivo , un modo ver ale "!e serve per presentare "ome in"erto/ sperato/ ipotizza ile/ du io "iU "!e , espresso dal ver o# )s#% vorrei "!e tu studiassi di pi6# $ui di seguito presentiamo il "ongiuntivo imper*etto regolare delle tre "oniugazioni# <er i in are CANTAR) io "ant&A==I tu "ant&A==I lui/ lei "ant&A==) noi "ant&A==I0O voi "ant&A=T) loro "ant&A==)RO )s#% >iovanni vorre e "!e lei cantasse una ella "anzone#

<er i in &ere PR)N5)R) io prend&)==I tu prend&)==I lui/ lei prend&)==) noi prend&)==I0O voi prend&)=T) loro prend&)==)RO )s#% mia madre vorre <er i in &ire PARTIR) io part&I==I tu part&I==I lui/ lei part&I==) noi part&I==I0O voi part&I=T) loro part&I==)RO )s#% Lu"a vorre
Contenuti Linguisti"i

e "!e voi prendeste il treno per venire da noi#

e "!e noi partissimo prima di "ena#

OM

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

$ui di seguito presentiamo il "ongiuntivo imper*etto di al"uni ver i irregolari molto usati# )==)R) io *ossi tu *ossi lui/ lei *osse noi *ossimo voi *oste loro *ossero )s#% 0ar"o "redeva "!e io fossi al "on"erto# A<)R) io tu lui/ lei noi voi loro avessi avessi avesse avessimo aveste avessero

)s#% Antonia sperava "!e tu avessi i iglietti per il "on"erto# AAR) io tu lui/ lei noi voi loro *a"essi *a"essi *a"esse *a"essimo *a"este *a"essero

)s#% loro pensavano "!e io facessi meno "ose durante il giorno# 5IR) io tu lui/ lei noi voi loro di"essi di"essi di"esse di"essimo di"este di"essero

)s#% ero "onvinto "!e voi diceste sempre la veritR ed inve"e mi s agliavo# USI DEL CONGIUNTIVO IMPERFETTO Con gli inde*initi )s#% nessuno sapeva "!e tu cantassi "osW ene#
Contenuti Linguisti"i

ON

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Con al"uni ver i )s#% Credevo "!e tu giocassi ene a Pensavo pallone# Ritenevo Con al"une lo"uzioni o *orme ver ali seguite da che )s#% =are e utile 3isognere e "!e studiasse di pi6# =are e il "aso Con al"une "ongiunzioni 'es#% nonostante/ a patto che e""#( )s#% Luigi !a lavorato nonostante avesse la *e re# FAI ATTENZIONE% il "ongiuntivo imper*etto !a gli stessi usi del "ongiuntivo presente/ ma in dipendenza di un ver o al tempo passato o "ondizionale# )s#% pensavo "!e tu fossi alla *esta# IL PERIODO IPOTETICO Il periodo ipoteti"o serve per esprimere la "ondizione da "ui dipende o potre "iU "!e viene espresso nella *rase reggente# Il periodo ipoteti"o viene generalmente introdotto dalla parola se. )s#% se gli a**itti *ossero meno "ari/ "am ierei "asa volentieri# Il periodo ipoteti"o puU esprimere% ?n ipo esi *ea"e# In -uesto "aso si usano le *orme ver ali allSindi"ativo# )s#% se ami il teatro guarda -uesto spetta"olo# Oppure )s#% se verrai domani da me ti porter, ad uno spetta"olo teatrale molto ello# ?n ipo esi possi+i"e o i22a$i'a*ia# In -uesti "asi si usa il "ongiuntivo imper*etto per indi"are lSipotesi e il "ondizionale per indi"are la "onseguenza# )s#% se venissi presto potremmo *are una passeggiata insieme# 'ipotesi possi ile( Oppure )s#% se io fossi un grande attore reciterei in un grande teatro# 'ipotesi irreale( La "ostruzione se X congiuntivo imperfetto ' condi$ionale oltre a esprimere ipotesi possi ili o irreali serve an"!e per esprimere% =uggerimenti )s#% se fossi in te prenderei lSauto us per andare al lavoro# Rimproveri )s#% se leggessi il giornale sapresti molte pi6 "ose#
Contenuti Linguisti"i

e dipendere

OO

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 31 & Puntata 33

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI IL PASSATO REMOTO Il passato remoto serve per indi"are unSazione "ollo"ata nel passato e priva di legami/ o iettivi o psi"ologi"i/ "on il presente# )s#% il grande poeta 5ante nacque a Airenze nel 14KC# Il passato remoto si usa non solo per indi"are unSazione lontana ma an"!e per indi"are unSazione vi"ina nel tempo "!e/ perU/ si vuole presentare "ome un evento "ompiuto e guardato "on dista""o# )s#% ieri sera ricevemmo la visita di al"uni ami"i# $ui di seguito presentiamo il passato remoto regolare delle tre "oniugazioni# FAI ATTENZIONE% in al"uni "asi della se"onda "oniugazione 'ver i in ere( le *orme esatte sono pi6 di una# <er i in are R)CITAR) io re"it&ai tu re"it&asti lui/ lei re"it&U noi re"it&ammo voi re"it&aste loro re"it&arono )s#% alla *esta di Paolo/ tanti anni *a/ recitai una ella poesia di un poeta del mio paese# <er i in ere CR)5)R) io "red&etti '&ei( tu "red&esti lui/ lei "red&ette '&.( noi "red&edemmo voi "red&edeste loro "red&ettero ' & erono( )s#% egli credette 'o cred&( di non arrivare in tempo allo spetta"olo teatrale#
Contenuti Linguisti"i

1LL

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

<er i in &ire PARTIR) io part&ii tu part&isti lui/ lei part&W noi part&immo voi part&iste loro part&irono )s#% -uel giorno Lu"a part! per le va"anze# $ui di seguito presentiamo il passato remoto dei ver i essere e avere# )==)R) io *ui tu *osti lui/ lei *u noi *ummo voi *oste loro *urono )s#% die"i anni *a noi fummo assunti in una "ompagnia teatrale# A<)R) io e i tu avesti lui/ lei e e noi avemmo voi aveste loro e ero )s#% -uando ero giovane ebbi la *ortuna di vedere un "on"erto dei 3eatles# $ui di seguito presentiamo il passato remoto di al"uni ver i irregolari molto usati# =TAR) stetti stesti stette stemmo steste stettero 5AR) diedi 'detti( desti diede 'dette( demmo deste diedero 'dettero( AAR) *e"i *a"esti *e"e *a"emmo *a"este *e"ero <)5)R) vidi vedesti vide vedemmo vedeste videro RIPON5)R) risposi rispondesti rispose rispondemmo rispondeste risposero 3)R) evvi evesti evve evemmo eveste evvero 5IR) dissi di"esti disse di"emmo di"este dissero CORR)R) "orsi "orresti "orse "orremmo "orreste "orsero

io tu lui/ lei noi voi loro

C@I?5)R) io "!iusi tu "!iudesti lui/ lei "!iuse noi "!iudemmo voi "!iudeste loro "!iusero

0)TT)R) misi mettesti mise mettemmo metteste misero

L)>>)R) lessi leggesti lesse leggemmo leggeste lessero

<)NIR) venni venisti venne venimmo veniste vennero

Contenuti Linguisti"i

1L1

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

!UANDO USARE IL PASSATO PROSSIMO E !UANDO IL PASSATO REMOTO7 Il passato prossimo si usa per esprimere unSazione passata "!e perU !a an"ora e**etti sul presente# )s#% ieri ho studiato molto per -uesto adesso posso andare al "on"erto# Il passato remoto si usa per indi"are unSazione passata "!e non !a pi6 nessun legame/ o iettivo o psi"ologi"o/ "on il presente# )s#% die"i anni *a vidi un ellissimo "on"erto di musi"a "lassi"a nel teatro della mia "ittR# FAI ATTENZIONE% la tendenza attuale , -uella di usare sempre il passato prossimo an"!e nei "asi dove , previsto lSuso del passato remoto# )s#% mio nonno nacque nel 1NON# Oppure )s#% mio nonno nato nel 1NON# Il passato remoto , an"ora molto usato nella lingua s"ritta#

Contenuti Linguisti"i

1L4

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

PIO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 34 & Puntata 3B

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI L.USO DEI CONNETTIVI CAUSALI, FINALI, CONCESSIVI, TEMPORALI I "onnettivi sono parole o espressioni "!e servono per legare insieme elementi o lo""!i di testo per esprimere legami logi"i o sintatti"i di vario tipo# CA?=ALI $uando vogliamo indi"are la "ausa/ il movente o la ragione "!e determina il *atto espresso dalla *rase prin"ipale possiamo usare i "onnettivi "ausali# I "onnettivi "ausali sono% Per"!. )s#% vado a "asa perch& sono stan"o# Poi"!. )s#% vado a "asa poich& sono stan"o# =i""ome )s#% siccome sono stan"o vado a "asa# 5ato "!e )s#% dato che sono stan"o vado a "asa# <isto "!e )s#% visto che sono stan"o vado a "asa# 5al momento "!e )s#% dal momento che sono stan"o vado a "asa#

AINALI $uando vogliamo indi"are il *ine/ lo s"opo della *rase prin"ipale possiamo usare i "onnettivi *inali# I "onnettivi *inali sono% Per"!. )s#% ti las"io i soldi perch& tu *a""ia il regalo per papR# A**in"!. )s#% ti las"io i soldi affinch& tu *a""ia il regalo per papR# FAI ATTENZIONE% "ome !ai visto/ i "onnettivi *inali perch& e affinch& devono essere seguiti dalla *orma ver ale al "ongiuntivo presente#
Contenuti Linguisti"i

1L3

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

CONC)==I<I $uando vogliamo introdurre un elemento non atteso rispetto al logi"o rapporto di "ausa& e**etto tra la *rase prin"ipale e la *rase se"ondaria possiamo usare i "onnettivi "on"essivi# I "onnettivi "on"essivi sono% An"!e se )s#% anche se , tardi/ non !o voglia di andare a "asa# =e ene )s#% sebbene sia tardi/ non !o voglia di andare a "asa# 3en"!. )s#% bench& sia tardi/ non !o voglia di andare a "asa# $uantun-ue )s#% quantunque sia tardi/ non !o voglia di andare a "asa# FAI ATTENZIONE% "ome !ai visto/ i "onnettivi sebbene, bench&/ quantunque devono essere seguiti da una *orma ver ale al "ongiuntivo presente# T)0PORALI $uando vogliamo indi"are la relazione di tempo esistente tra la *rase prin"ipale e la *rase se"ondaria possiamo usare i "onnettivi temporali# Per indi"are unSazione "ontemporanea a -uella espressa dalla se"ondaria possiamo usare% $uando )s#% quando vai a "asa passa a *are il regalo per Paola# 0entre )s#% mentre vai a "asa passa a *are il regalo per Paola# 5urante )s#% durante il tuo ritorno a "asa passa a *are il regalo per Paola#

Per indi"are unSazione posteriore a -uella espressa dalla se"ondaria possiamo usare% $uando )s#% quando avrai *atto il regalo per Antonio torna a "asa# 5opo )s#% dopo aver *atto il regalo per Antonio torna a "asa# 5opo "!e )s#% dopo che !ai *atto il regalo per Antonio torna a "asa#

Contenuti Linguisti"i

1LB

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Per indi"are unSazione anteriore a -uella espressa dalla se"ondaria possiamo usare% Prima di )s#% prima di andare a "asa passa a *are il regalo per Lu"a# Prima "!e )s#% prima che il negozio "!iuda passa a *are il regalo per Lu"a# FAI ATTENZIONE% "ome !ai visto/ il "onnettivo prima che deve essere seguito dalla *orma ver ale al "ongiuntivo presente#

Contenuti Linguisti"i

1LC

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 33 & Puntata 3C

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI L.USO DEI CONNETTIVI CHE E DI3 I "onnettivi che e di possono essere usati per introdurre le *rasi oggettive# Le *rasi oggettive svolgono la *unzione di "omplemento oggetto della *rase prin"ipale# Possono avere *orma espli"ita o *orma impli"ita# Le oggettive espli"ite sono introdotte da che e il ver o puU essere/ a se"onda dei "asi/ allSindi"ativo o al "ongiuntivo# )s#% ti di"o che non lo conosco# Oppure )s#% "redo che sia partito per Palermo# Ri"!iedono il "ongiuntivo soprattutto i ver i "!e esprimono un ordine/ una preg!iera/ un permesso un desiderio/ un timore/ un sospetto/ unSopinione o un "onvin"imento# Ad esempio% accettare, amare, aspettare, credere, chiedere, desiderare, immaginare, negare, ordinare, preferire, pregare, ritenere, sospettare, sperare, temere, volere# Ri"!iedono lSindi"ativo soprattutto i ver i di giudizio o di per"ezione# Ad esempio% accorgersi, affermare, dire, dimostrare, dichiarare, insegnare, promettere, ricordare, riflettere, rispondere, sapere, scoprire, sostenere, spiegare, vedere# FAI ATTENZIONE% in al"uni "asi un oggettiva espli"ita si puU "ostruire "on il "ondizionale# )s#% penso che faresti ene a parlare "on il tuo ami"o# Le oggettive impli"ite sono introdotte da di e !anno il ver o allSin*inito# )s#% penso di venire a "ena da te# FAI ATTENZIONE% in al"uni "asi il di puU man"are# )s#% sento s-uillare il tele*ono#

Contenuti Linguisti"i

1LK

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

L.USO DI IL CHE E DI IL CUI LSespressione il che puU essere usata "on il signi*i"ato di -uesto *atto/ -uesto o "iU# )s#% domani devo partire per 0ilano/ il che mi dispia"e# il pronome relativo il 'la/ i/ le( cui puU avere il valore di possessivo# In -uesto "aso puU essere usato "ome sinonimo del pronome del 'della/ dei/ delle( quale# $ui di seguito ti diamo al"uni esempi di uso dei due pronomi% Luigi/ la cui ma""!ina 'la ma""!ina del quale( , rotta/ viene in auto us# 0aria/ il cui *iglio 'il *iglio della quale( si "!iama Antonio/ viene al par"o "on me# Le *amiglie/ le cui "ase 'le "ase delle quali( sono vi"ine/ spesso diventano ami"!e# I ragazzi/ i cui genitori 'i genitori dei quali( sono stranieri/ spesso "apis"ono po"o lSitaliano# Come !ai visto/ il pronome il 'la/ i/ le( cui pre"ede il nome dellSoggetto mentre il pronome del 'della/ dei/ delle( quale segue il nome dellSoggetto# Inoltre/ nel pronome il 'la/ i/ le( cui lSarti"olo si a""orda nel genere e nel numero "on lSoggetto mentre nel pronome del 'della/ dei/ delle( quale lSarti"olo si a""orda nel genere e nel numero "on il soggetto della *rase#

Contenuti Linguisti"i

1LM

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

IO PARLO ITALIANOP Corso di italiano per immigrati Lezione 3B & Puntata 3K

CONTENUTI LINGUISTICI
PARLIAMO DI DAL DISCORSO DIRETTO AL DISCORSO INDIRETTO $uando in un dis"orso si vuole ri*erire il pensiero o le parole pronun"iate da noi o da unSaltra persona si puU usare o il dis"orso diretto o il dis"orso indiretto# Il dis"orso diretto , la riproduzione *edele 'o "!e si vuole presentare "ome *edele( di -uel "!e ,/ , stato o sarR detto da noi o da altre persone. )s#% Pietro disse allSimprovviso% <ado via# Oppure )s#% a un "erto punto !o detto% <ado via# FAI ATTENZIONE% nella lingua s"ritta le parole pronun"iate dalla persona e riportate nel dis"orso diretto devono essere ra""!iuse tra virgolette e pre"edute dai due punti# Il dis"orso indiretto ri*eris"e il pensiero o le parole di una persona 'o le nostre( attraverso il ra""onto *atto da un narratore# )s#% Pietro disse allSimprovviso "!e voleva andare via# Per passare dal dis"orso diretto al dis"orso indiretto si devono eseguire delle tras*ormazioni di tempo/ e -ual"!e volta di modo/ della la *orma ver ale# $ui di seguito presentiamo al"une tras*ormazioni della *orma ver ale nel passaggio dal dis"orso diretto al dis"orso indiretto# Al"une tras*ormazioni "on il ver o prin"ipale al presente DISCORSO DIRETTO DISCORSO INDIRETTO La ragazza dice% LSitaliano una lingua La ragazza dice "!e lSitaliano una lingua *a"ile# *a"ile# La ragazza dice% <o isogno di lezioni di La ragazza dice "!e ha isogno di lezioni di italiano# italiano# La ragazza dice% <o fatto lSeser"izio di La ragazza dice "!e ha fatto lSeser"izio di italiano# italiano# La ragazza dice% 1arei volentieri un+altra La ragazza dice "!e farebbe volentieri lezione di italiano# unSaltra lezione di italiano# La ragazza dice% 1ar, unSaltra lezione di La ragazza dice "!e far" an"ora unSaltra italiano# lezione di italiano#
Contenuti Linguisti"i

1LN

Rai Educational Dip. Affari Sociali Ministero Pubblica Istruzione

Al"une tras*ormazioni "on il ver o prin"ipale al passato DISCORSO DIRETTO DISCORSO INDIRETTO La ragazza disse% LSitaliano una lingua La ragazza disse "!e lSitaliano era una *a"ile# lingua *a"ile# La ragazza disse% <o isogno di lezioni di La ragazza disse "!e aveva isogno di italiano# lezioni di italiano# La ragazza disse% <o fatto lSeser"izio di La ragazza disse "!e aveva fatto lSeser"izio italiano# di italiano# La ragazza disse% 1arei un+altra lezione di La ragazza disse "!e avrebbe fatto unSaltra italiano# lezione di italiano# La ragazza ha detto% 1ar, unSaltra lezione La ragazza ha detto "!e far" 'avrebbe fatto( di italiano# an"ora unSaltra lezione di italiano# La ragazza disse% 4spetta9 La ragazza disse di aspettare# Nella tras*ormazione dal dis"orso diretto al dis"orso indiretto puU essere ne"essario *are delle tras*ormazioni an"!e dei pronomi personali/ degli aggettivi possessivi e dimostrativi/ degli avver i e""# $ui di seguito presentiamo al"uni esempi di passaggi dal dis"orso diretto al dis"orso indiretto "on tras*ormazione di altri elementi oltre al ver o# Tras*ormazione dei pronomi personali DISCORSO DIRETTO Il ragazzo disse% $uesto lS!o *atto io# Tras*ormazione dellSavver io di luogo DISCORSO DIRETTO Il ragazzo disse% Resta qui# Tras*ormazione dellSavver io di tempo DISCORSO DIRETTO Il ragazzo disse% Torno tra poco# DISCORSO INDIRETTO Il ragazzo disse "!e -uesto lo aveva *atto lui. DISCORSO INDIRETTO Il ragazzo disse di restare l!. DISCORSO INDIRETTO Il ragazzo disse "!e sare

e tornato poco dopo.

Tras*ormazione dellSaggettivo dimostrativo e dellSaggettivo possessivo DISCORSO DIRETTO DISCORSO INDIRETTO Il ragazzo disse% Questo -uaderno , mio# Il ragazzo disse "!e quel -uaderno era suo. FAI ATTENZIONE% le *ormule di saluto 'es#% buon giorno/ ciao/ buonanotte e""#( sono intradu"i ili nel passaggio dal dis"orso diretto al dis"orso indiretto# )s#% il ragazzo disse% 3uon giorno V il ragazzo salutU# Da" -is%o*so -i*e o a" -is%o*so i'-i*e o -i ('a #*ase i' e**o$a iva DISCORSO DIRETTO DISCORSO INDIRETTO Il ragazzo mi disse% (ei stanco? Il ragazzo mi disse se ero stanco# Da" -is%o*so -i*e o a" -is%o*so i'-i*e o -i ('a #*ase es%"a2a iva Con la *rase es"lamativa il passaggio dal dis"orso diretto al dis"orso indiretto non , automati"o e si devono *are al"une tras*ormazioni pi6 o meno ampie# )s#% il ragazzo urlU% <ieni "on me_ V il ragazzo mi ordinU di andare "on lui#
Contenuti Linguisti"i

1LO

Potrebbero piacerti anche