Sei sulla pagina 1di 1

28/11/12

NARRATIVA POESIA SAGGISTICA DOSSIER

Se una notte d'inverno un viaggiatore - Calvino


INTERVISTE SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIORE E' UN ROMANZO IN CUI IL LETTORE VIENE MESSO IN GIOCO ALLA SCOPERTA DELLA FINZIONE NARRATIVA

FORUM

CONTRIBUTI

RIVISTA

Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979)


Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore Oscar Mondadori, Milano 1994, pp. 305 Euro 7,23 el 1979, dopo sei anni di silenzio letterario, in Se una notte d'inverno un viaggiatore, lo scoiattolo della penna, Italo Calvino, suscitando stupore e ammirazione, si mette a giocare con le scoperte della critica semiologica, e con i procedimenti messi a punto dalle teorie letterarie allora pi alla moda. Dopo aver attraversato, conosciuto ed essersi innamorato di molte inclite metropoli, atlantiche e pacifiche, nel 1964 Calvino elegge, a sua stabile dimora, Parigi. Nella citt circondata da foreste di faggi e carpini e betulle,e circondante a sua volta la Bibliothque Nationale, si accosta agli ambienti letterari pi sperimentali e all'avanguardia, avvicinandosi alle problematiche della semiotica, ovvero di quella disciplina che studia la vita dei segni, linguistici e non. Legge i testi teorici dello strutturalismo, frequenta le lezioni di Roland Barthes, stringe rapporti con il grande e originale scrittore Raymond Queneau, e con il gruppo dell'Oulipo (Ouvroir de Littrature Potentielle, "Laboratorio di letteratura Potenziale"). E cos, in quel crocevia tra scienza e letteratura, quale era appunto la cultura francese di quegli anni, Calvino sembra ritrovare una seconda patria della sua fantasia. Quindi, in Se una notte d'inverno un viaggiatore, non racconta pi storie, secondo la prassi del raccontare tradizionale; ma, sollecitato dalla teoria della letteratura formulata nell'ambiente della rivista Tel Quel - per il quale lo scrivere non consiste pi nel raccontare, ma nel dire che si racconta - narra, con un linguaggio galileiano, preciso, concreto, razionale ed elegante, le forme della narrazione. In un sottile, elaborato e originale gioco letterario, divertente e divertito, gli artifici, gli ingranaggi, i trucchi, le trappole della scrittura e della lettura vengono messi in opera, e al tempo stesso, nella finzione narrativa, consapevolmente ed esplicitamente scoperti e messi a nudo. Attraverso il classico procedimento di mise en abyme (messa a nudo, l'artificio attraverso il quale il soggetto dell'opera viene trasferito a livello dei personaggi), la teoria del romanzo si rende visibile e trasparente, proprio nei progetti e nelle idee espresse dai due personaggi complementari: Silas Flannery (alter ego di Calvino) e Ermes Marana (responsabile di tutte le sostituzioni, traduzioni, falsificazioni dei testi, che costituiscono i romanzi inscatolati nella cornice). Il principio strutturale sconfiggere l'autore tradizionale, quel fantasma dai mille volti e senza volto, che dietro ogni libro garantisce una verit a quel mondo di fantasmi e d'invenzioni che fanno la letteratura e la rendono pi vera del vero. E cos, in questo romanzo della teoria del romanzo, il Lettore che tradizionalmente ama le storie compiute, e che solitamente occupa la posizione terminale nella catena comunicativa, viene a trovarsi a immediato contatto con un anonimo ed impersonale Narratore, che lo chiama a farsi protagonista di una avventurosa lettura continuamente interrotta. Dunque, l'intertestualit, la potenzialit riposta in ogni singolo testo di entrare in relazione con altri testi, non solo implicitamente praticata da Calvino, il cui romanzo sembra richiamare molti altri libri, in particolar modo di Borges. Ma anche, realizzata e concretizzata, nella finzione narrativa, seppur involontariamente, dal Lettore protagonista. Questi, infatti, nella speranza di giungere alla storia completa, ogni volta rimane impigliato in frammenti di storie che continuano a rinviare l'uno all'altro, in una specie di labirinto. Insomma l'odissea del Lettore protagonista appare caratterizzarsi come un avventuroso contatto con la narrativa moderna pi all'avanguardia. Tuttavia, l'ironia di Calvino non annienta totalmente il modo tradizionale di raccontare, bens nella cornice, accorda al lettore reale il piacere, negato al Lettore con la L maiuscola, di una storia narrata fino in fondo. E nel modo pi convenzionale lascia che, l'eroe, il Lettore, sposi l'eroina, la Lettrice. In realt, Calvino non ritorna al racconto romanzesco: la storia che il lettore finisce di leggere nel letto matrimoniale la sua storia, di lui che legge di come sta leggendo, ovvero: la storia del lettore che letto. E il romanzo di Calvino si fa cos letteratura e metafora della letteratura.
Copyright 2000-2001-2002 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net IN ALTO

Sentii parlare di realismo. Che cos questo? Dovrebbe essere rispose il conte un po impacciato unarte di illuminare il reale. Purtroppo, non si tiene conto che il reale a pi strati, e lintero Creato, quando si giunti ad analizzare fin lultimo strato, non risulta affatto reale, ma pura e profonda immaginazione. (Anna Maria Ortese, Liguana)

IN ALTO

Per consultare i pi recenti commenti inviati dai lettori o inviarne di nuovi sulla figura e sull'opera di Italo Calvino

Commenti recenti

Nuovo commento

| | | | | | |

I quesiti dei lettori

Forum dei lettori

www.italialibri.net/opere/seunanottedinverno.html

1/4

Potrebbero piacerti anche