Sei sulla pagina 1di 38

Sulla grigia roccia di Cashel io vidi allimprovviso una Sfinge con seni di donna e zampe leonine; [...

] come una frusta essa agitava la coda, con gli occhi illuminati dalla luna fissando ogni cosa nota o ignota: ci, in un trionfo dellintelletto, col suo capo immoto ed eretto. Da The Double Vision of Michael Robartes, in W. B. Yeats, The ild S!ans at Coole, 1919

Pino Blasone

Antigone e la Sfinge Fra letteratura e psicoanalisi

Un mostro dal volto umano All incirca co!e in filosofia la !etafisica, cos" lun#o il $ercorso intra$reso %alla $sicoanalisi fin %ai suoi ini&i si s'ilu$$a una !eta$sicolo#ia. Al %i l( %el senso %ato al
1

ter!ine %a )i#!un% *reu%, o %ell auto+ironico a$$ellati'o stre#a %i cui e#li la #ratifica, essa , fatta %i tesi che trascen%ono il %ato e!$irico, $ur !antenen%olo -uale riferi!ento $i. o !eno costante. / %ifficile che una nuo'a $ratica rinunci a essere sostenuta o #iustificata %alla teoria, anche %a -uella %a cui inten%e $ren%ere le %istan&e. 0a$ita -ua e l( %i le##ere *reu%, che cita )chellin# e Von 1art!ann, )cho$enhauer e 2iet&sche o 3!!anuel 4ant. 3nteressante in !erito , il $arallelo, che il $ri!o stabilisce tra inconscio e coscien&a %a una $arte, feno!eno e nou!eno %all altra5
6 i$otesi $sicoanalitica %i un atti'it( $sichica inconscia ci a$$are, %a un lato, co!e un ulteriore s'ilu$$o %ell ani!is!o $ri!iti'o che ci in%uce'a a ra''isare $er o#ni %o'e i!!a#ini s$eculari %ella nostra stessa coscien&a, e % altro lato co!e la $rosecu&ione %ella rettifica o$erata %a 4ant a $ro$osito %elle nostre 'e%ute sulla $erce&ione esterna. 0o!e 4ant ci ha !esso in #uar%ia contro il %u$lice errore %i trascurare il con%i&iona!ento so##etti'o %ella nostra $erce&ione e %i i%entificare -uest ulti!a con il suo o##etto inconoscibile, cos" la $sicoanalisi ci a''erte che non , lecito $orre la $erce&ione %ella coscien&a al $osto %el $rocesso $sichico inconscio che ne , l o##etto.718

3l $asso ra!!enta una $articolare lettura che %i 4ant %( Arthur )cho$enhauer, nel Saggio sulla visione degli spiriti, incluso nei "arerga e paralipomena. Da un $unto %i 'ista freu%iano, 9un# era co!un-ue incorso in un eccesso %el #enere. 3n Sulle due forme del pensare, ca$itolo %i #a li$ido, sim$oli e trasformazioni, $ensiero si!bolico o !ito$oietico e $ensiero 'erbale sono consi%erati ta$$e %el $rocesso e'oluti'o %ell u!anit(. /sse si riflettono e coesistono nell in%i'i%uo, -uale 'issuto onirico o ten%en&a a fantasticare, e co!e con%otta ra&ionale o $resunta tale. 6a teoria si a''ale %i ese!$i %iscutibili, attestanti un #ra%o %i inferiorit( %i chi a%otti il $ri!o %i -uesti co!$orta!enti in !aniera anacronistica. 0i: non to#lie che il !ito sia e-ui$arato a un so#no colletti'o. / a esso si riconosce la %i#nit( %i una for!a aurorale %i $ensiero. 2on , -ui il luo#o $er a$$rofon%ire una -uestione, che ri#uar%a la natura stessa %el $ensare, e che coin'ol#e la critica %i una sua tra%i&ione lo#o+centrica. Basti ri!arcare che l autore si rif( sia a *reu% sia a 2iet&sche, e il sottotitolo %ell o$era5 Contri$uti alla storia dellevoluzione del pensiero. 6 arbitrato %ella ra&ionalit( , $ur se!$re riser'ato al tera$euta, che si fa !e%iatore %ella a$$arente illo#icit( %el lin#ua##io si!bolico. 3l $ara#one i!$licito con le fi#ure %i /%i$o e %ella )fin#e riaffiora in $articolare, -uan%o si ha a che fare con un contenuto onirico5 il %e!one $arla a coloro che %or!ono in un lin#ua##io si!bolico, e l inter$rete %ei so#ni %e'e scio#liere l eni#!a. Resta il $ara%osso che la ra&ionalit( affon%a ra%ici nell inti!a affinit( %ella $sicolo#ia %el so#no con -uella %el !ito.7;8 <uesto $orter( 9un# a una $osi&ione, che sar( fra i !oti'i %i rottura con *reu%. 0io,, a ri#uar%are i si!boli in -uestione -uali e$ifanie %i archeti$i %ell inconscio colletti'o. /ssi sarebbero !o%i %i ra$$resentarsi %i -ualcosa %i ines$ri!ibile in ter!ini ra&ionali. / for!erebbero un siste!a ate!$orale %i !o%elli i!a#inali, in cui ris$ecchiarsi e con cui confrontarsi. Per la 'erit(, esso risulta si!!etrico con l or%ine si#nificante, $oi teori&&ato %al freu%iano critico 6acan. *atto sta che il secon%o non $u: !ai tra%urre intera!ente il $ri!o, a%attan%olo a te!$i, luo#hi e circostan&e. An&i, rischia so'ente %i %efor!arlo o %i frainten%erlo. 6a se-uen&a !itica )fin#e, /%i$o e Anti#one, ben illustra tale tensione e transi&ione. 3n ter!ini =un#hiani, la $ri!a e l ulti!a ra$$resentano ris$etti'a!ente l >!bra e l Ani!a %i /%i$o. Ma l ecce&ionalit( %ella )fin#e sta nell essere un si!bolo %al se!biante u!ano.
;

3nter+faccia tra si#nificati e si#nificanti, -uel 'olto , $ur fi#ura&ione %i un ecce%en&a %i senso. /ssa , $ro$e%eutica, ris$etto al $ersona##io %i /%i$o e alla $ersona 'irtuale che Anti#one inter$reta. Assistia!o a un $rocesso %i antro$i&&a&ione %ell inconscio, se non %i autocoscien&a %i una ci'ilt(. <uanto !eno, si $u: ben su$$orre che l inconscio si articoli attra'erso i!!a#ini si!boliche e $ersona##i, con la !eta %ell in%i'i%ua&ione $ersonale. 0i: non esclu%e che esso cresca tra!ite la re$ressione %i $ulsioni inconsce o la ri!o&ione %i %ati %ella coscien&a in%i'i%uale, co!e 'uole *reu%. 3l *reu% $i. !aturo ? -uello %ella secon%a to$ica %ell inconscio ? , in%otto a% a!!ettere l esisten&a %i un /s o 3%, struttura $rofon%a %ell 3o con s$iccati caratteri inter+ $ersonali. )e 'olessi!o in-ua%rare Anti#one tra 9un# e *reu%, sare!!o tentati %i #iu%icarla un $ersona##io conteso fra istan&e %ell inconscio colletti'o e -uelle %el )u$er+io, es$ressione nor!ati'a %elle con'en&ioni sociali o ? $iuttosto, nel caso ese!$lare ? %i una falsa coscien&a i!$ositi'a %elle stesse @l inconscio sociale %i *ro!! , tentati'o %i conciliare le %ue conce&ioniA. BenchB 'e&&e##iasse la fi#lia Anna co!e Anti#one, *reu% re$uta'a -uesto )u$er+io un !ale necessario %el $ro#resso ci'ile, %a introiettare e inte#rare nella $ersonalit(. 0on intenti si!ili a -uelli %i 1e#el, e#li era -uasi un 0reonte al %i l( %el $rinci$io %el $iacere, %i'iso e conteso fra cura e in%ul#en&a. 0on'iene %un-ue ri'e%ere il $ara#one Cantiano %i *reu%, %a un an#olatura lo#ico+ filosofica. )e l inconscio , una struttura, la -uale con%i&iona la coscien&a %ella realt( in !aniera che essa risulti anche in !ini!a $arte feno!enica, , $ur necessario che -uest inconscio conten#a cate#orie ? nello s$ecifico, %ire !entali , un estensione ? co!uni ai sin#oli so##etti. Altri!enti, a're!!o %a un lato una coscien&a %el tutto so##etti'a. D altro canto, l assur%o %i un %o$$io nou!eno5 il $ri!o, costituito %a una realt( esterna inconoscibile nella sua o##etti'it(D il secon%o, %all inconscio stesso, inconoscibile fino in fon%o $er antono!asia e $er caren&a %i ter!ini %i confronto. Tale i!$ossibile ubi-uit( %ell inconscio trasfor!erebbe la !eta$sicolo#ia %i nuo'o in una !etafisica, a %is$etto %ella critica al concetto %i inconscio naturale in )chellin#, %a cui *reu% era $artito nell %nterpretazione dei sogni. 6a ri!o&ione %ella fi#ura %ella )fin#e, la stessa solu&ione %el suo eni#!a, rischiano %i essere una sorta %i regressus ad infinitum. <uesta sconcertante consa$e'ole&&a, Anti#one ha ere%itato %a /%i$o. / nessuno sa % on%e !ai 'en#a alla luce, riconosce l eroina %i )ofocle %ella sua le##e etica che se!$re , stata e se!$re sar(7E8, incal&ata %a un 0reonte sor$ren%ente!ente si!ile ai 'eri #iu%ici i -uali $resto $rocesseranno )ocrate. Del resto, il %ibattito sulle le##i non scritte e confor!i alla natura era %i attualit(. 3n -uesti ter!ini, esse co!$aiono in un trattato Sulla legge e sulla giustizia attribuito al $ita#orico Archita. 6a contin#en&a %i le##i ci'ili, suscettibili %i %ifen%ere interessi %i $arte, fu un ar#o!ento %ibattuto in a!bito sofistico. Me!ore %i Anti#one, Aristotele nell &tica 'icomachea %istin#uer( fra %iritto naturale, %i $ortata uni'ersale, e %iritto %elle le##i nei sin#oli )tati. All e$oca, , %a ra!!entare che la no&ione %i )tato coinci%e'a con -uella %i polis, la citt( #reca. 6a %istin&ione aristotelica rientra nella co!$lessa contra%%i&ione tra polis e ph(sis, in senso lato fra $olitica e natura. 6a !o%erna inter$reta&ione he#eliana fa %ell )ntigone %i )ofocle un e$iso%io riflesso %i tale transi&ione. /ssa suona al-uanto ri%utti'a %ell intera -uestione, in ter!ini ra&ionalistici. 3noltre, l eroina non si scontra con un %iritto $ositi'o bens" con un $er%urante %iritto %i #uerra. 2B Aristotele in%iretta!ente, nB 1e#el %iretta!ente, se!brano $oi tenere in #ran conto un risultato i!$ortante5 l auto+ no!ia $ersonale %i Anti#one, che scaturisce $ro$rio %a -uella %ialettica.
E

Prima e dopo Edipo 2on sen&a a$$rossi!a&ione, $ossia!o !ettere le su%%ette %ue for!e %el $ensare in rela&ione ris$etti'a!ente con un lin#ua##io se!iotico e con uno se!antico. 3n -uanto sintesi fi#urale e 'ocale, la $olise!ica )fin#e co'a in sB al!eno un se!ante!a, -uello %ell eni#!a. 3l !istero %i chi %ice, la co!$rensione %i -uel che %ice, , il $ri!o ostacolo %a su$erare nella nostra in+fan&ia. 2ella storia %ella $sicoanalisi, in $articolare 9ulia 4riste'a , attenta alla %istin&ione fra co!unica&ione se!iotica e se!antica. 6a sua se!analisi si $resenta arricchita %ella si#nifican&a %i un es$erien&a se!iotica %el !on%o, %i cui la $siche fe!!inile sarebbe %e$ositaria $ri'ile#iata. /ssa 'iene filtrata all interno %ell ori&&onte se!antico, in for!e se-uen&iali so$rattutto si!bolico+letterarie, l( %o'e ra$$resenta&ione e %escri&ione si inte#rano. 3n ter!ini freu%iani, lo sta%io $re+e%i$ico recu$era un inci%en&a $ost+e%i$ica, nello s'ilu$$o %ella $ersonalit( e %ella cultura. Merita %i essere ri$resa un osser'a&ione $ertinente, %i ascen%ente !arFiano. Al %i l( %ella crisi e%i$ica, 6uisa Muraro ri'aluta il le#a!e che si raffor&a con la !a%re, !e%iatrice %el lin#ua##io. D altron%e, nel sa##io #ordine sim$olico della madre, si !ette in #uar%ia %a un ris'olto re#ressi'o.7G8 2elle societ( consu!istiche, for!a secon%aria %i co!unica&ione se!iotica si $u: consi%erare l astra&ione si!bolica %ella circola&ione %el %enaro. 2on %i ra%o essa esercita un a&ione ri%utti'a sul $oten&iale se!antico %el lin#ua##io, rele#an%olo a un li'ello subor%inato, an&ichB fa'orirne l autono!ia creati'a co!e nei 'oti %ell otti!is!o liberista. /se!$io %i i!$ostura !aterna, la )fin#e %ella $ubblicit( non si es$ri!e $i. in !aniera eni#!atica, bens" subli!inale e% e-ui'oca. Tra$$ola tesa a intercettare il %esi%erio, $er con'o#liarlo 'erso i feticci %el !ercato. )e ci si e!anci$a %al con%i&iona!ento e%i$ico, non%i!eno il %esi%erio es$one a nuo'i rischi. Hi( fra #li anni )ettanta e >ttanta, in *rancia un $ole!ico 9ean Bau%rillar% $ren%e'a %i !ira -uest inconscio, a%escato %alla $ro%u&ione in%ustriale e %ai suoi !iti stru!entali. *osse $ure tra #ran%e !a%re e $a%reterno, ecco che la %ifferen&a si fa relati'a, $rossi!a alla
G

confusione %ell in%ifferen&a. )i#nificanti %isancorati %ai $ro$ri si#nificati, i si!boli %e#enerano in si!ulacri, con effetti collaterali i!$re'e%ibili. 3n un !on%o in $rocinto %i essere #lobali&&ato, e$$ure social!ente e cultural!ente %ifferen&iato, c , un e'entualit( che si ri'oltino contro chi ne faccia incauto uso o abuso. 2el 19IJ, in "oteri dellorrore. Saggio sulla$iezione, la 4riste'a ri'isita'a e rettifica'a l inter$reta&ione lacaniana %ei $ersona##i %i /%i$o e %i Anti#one. Per certi 'ersi, le %ue analisi colli!ano. )e la $sicolo#a insiste sull orrore e sull abie&ione reta##io %el $assato, il sociolo#o %enuncia l oscenit( %ella se%u&ione si!bolica nel $resente e l in#anne'ole estasi ? %ella co!unica&ione ? che essa in%uce. Hli ele!enti enucleati %alla $ri!a e %al secon%o autore entrano a far $arte %i uno scenario $oco rassicurante. /ssi $ossono for!are una !iscela es$losi'a, $er il futuro i!!inente. 2ella scia %ella 4riste'a, in *adri, mostri e macchine a sua 'olta Rosi Brai%otti ha illu!inato -uel filo sottile, che ? ra$$ortato al nostro %iscorso ? colle#a sia /%i$o sia Anti#one all i!!a#ine terato!orfa %ella )fin#e. <ualche su##estione %el $ensiero %i Hior#io A#a!ben, in $articolare nel sa##io +omo sacer, , $ure rin'enibile nel se#uente $asso5
Kl abietto e!er#e %alla &ona #ri#ia che si tro'a ne#li intersti&i %ell ibri%o, %ell a!bi#uo. 3l !ostruoso, o il %e'iante, , fi#ura %ell abie&ione in -uanto oltre$assa e tras#re%isce i confini con le nor!e riconoscibili o le %efini&ioni %ate. 2on a caso l abietto si colloca nelle 'icinan&e %el sacro, $erchB esso contiene un a!bi'alen&a costituti'a in cui 'ita e !orte a$$aiono riconciliate. 7K8 6a no&ione %el sacro si $ro%uce $ro$rio %a -uesto !iscu#lio %i fascina&ione e orrore che !uo'e un intenso #ioco %ell i!!a#inario, fantasie e s$esso incubi sui confini se!$re !obili tra 'ita e !orte, #iorno e notte, !aschile e fe!!inile...7L8

)i tratta $er: %i chiarire -uale sia l ori#ine $sicolo#ica %i un atte##ia!ento !entale incline a ra$$resentarsi l ibri%o o l a!bi#uo, ra#ione $er cui rientra nella cate#oria %ell abietto -uanto non confor!e con un i%eale $recostituito. 3n $ro$osito, $ossono essere %i aiuto le osser'a&ioni %i *reu% sul !eccanis!o inconscio %ella ri!o&ione. /sso 'iene !esso a confronto con l i%eali&&a&ione, che %a -uella si #enera $er contrasto e che le si contra$$one. 3n altre $arole, l abie&ione che si attribuisce a% altri %eri'a non %i ra%o %a un inti!a a!bi#uit(, che si 'uol celare innan&itutto a se stessi. 3l criterio i%eale che si accetta %i $rofessare ? a% ese!$io, %i una ra&&a $ura o %i una 'era fe%e ? , allora facile %issi!ula&ione %el senti!ento %i una $ro$ria ano!alia o insufficien&a. Talora, la se%u&ione e abie&ione %ella )fin#e si fa es$licita!ente erotica. /ssa incontra in #enere una resisten&a e una re$ulsa, %a $arte %i un /%i$o accorto o 'irtuoso. 0os" acca%e nel %ra!!a #a macchina infernale %i 9ean 0octeau. *antasie si!ili tras$aiono nella s!ali&iata icono#rafia classicistica sul te!a. Mn alone $er'erso a''ol#e la sacer%otessa+ sfin#e, in #a morte della "izia %i DNrren!att. <uanto a *reu%, e#li colle#a il noto eni#!a alle nostre $ri!e curiosit( sessuali sulla ri$ro%u&ione. )i $u: re$utare ci: il $ortato %i una !entalit( !o%erna. Ma l o$inione , errata. 3n bilico fra oscenit( e !oralis!o, una s!entita si rin'iene in una %i'a#a&ione !iso#ina %el #reco /ubulo, fra!!ento %i co!!e%ia %el -uarto secolo a. 0. / a$$ena %a notare che -ui la sorte %i /%i$o , #iu%icata !i#liore %i -uella %i -uanti, non a'en%o sa$uto %ecifrarne le tra$$ole 'erbali, nel !ito ori#inale erano ri!asti 'itti!e %ella )fin#e5
6e $rostitute !eritano l e$iteto %i )fin#e tebana. /sse infatti non balbettano in un lin#ua##io or%inario, bens" $er in%o'inelli, circa co!e fare l a!ore e sca!biare baci nei loro con'e#ni. /cco L

una che %ice5 *a!!i a'ere un letto o una $oltrona a -uattro &a!$e. / un altra5 *accia!o un bel tre$$ie%e. / un altra ancora5 Me#lio, una ra#a&&a su %ue #a!be. 0hi inten%e tali e-ui'oci si affretta a %istricarsi e si sal'a. )ia $ure a !alincuore, cos" fece il solo /%i$o. Altri uo!ini in'ece, so##io#ati %all as$ettati'a %i chiss( -uali $iaceri o a!ori, ben $resto 'en#ono !an%ati in ro'ina.7O8

Per la 'erit( e nonostante il suo 'anto, nell attuali&&a&ione ironica %i 0octeau uno s$ro''e%uto /%i$o non riesce a risol'ere ne!!eno il noto in%o'inello. 6a sua inca$acit( %i lasciarsi se%urre, una certa noia %i ucci%ere %a $arte %i lei, fanno s" che l assassina in%ul#a al fascino efebico %i lui. Per la $ri!a 'olta, il si!bolo ce%e il $osto al $ersona##io e co!incia a $ro'are senti!enti. An&i, si scin%e in $ersona##i5 l u!ana )i#norina, l ani!alesco Anubi, la %i'ina 2e!esi. 3n $ratica, l es$e%iente facilita la !essa in scena %ella )fin#e. Ma la sua i%entit( !ulti$la resta ancorata alle oscure $oten&e che la #o'ernano. Al %eter!inis!o %el fato succe%e il con%i&iona!ento %ell inconscio. Dal $unto %i 'ista $sicolo#ico, a#li as$etti $aranoici si so!!ano ten%en&e schi&oi%i. 6a 'ittoria stra$$ata %a /%i$o , inficiata %a una cronica %ifficolt( %i a!are. 2el cor$o %ella )fin#e, l i%eali&&a&ione etico+estetica si concentra nelle fatte&&e u!ane. 6 abie&ione in'este le $arti basse. Di leonessa o %i ca#na che siano, a secon%a %e#li autori, esse $refi#urano la re$ulsione $er l incesto. / altres" chiaro che si , 'erificata una scissione fra attra&ione e re$ulsione circa l i!!a#ine fe!!inile, sia -uella !aterna sia -uella che $er trasla&ione 'iene a $roiettarsi sul so##etto %el partner. 2e %eri'ano su##eri!enti $er la $sicotera$ia, nei casi in cui la re$ulsione $re'al#a sull attra&ione, o nell ana!nesi %ell o!ofilia. Di recente, il ro!an&o Sphin, %ella francese Anne *. HarrBta ricon%uce la si!bolo#ia %ella )fin#e alla $roble!atica %ell i%entit( sessuale. Ma #li effetti %ella latente %icoto!ia si ri$ercuotono sulla storia %ella societ( e %ella cultura. 6 i%eali&&a&ione %i una fi#ura fe!!inile co!$orta la $roie&ione si!!etrica %i un o$$osto ne#ati'o, o 'ice'ersa @si $ensi alla %iscutibile ti$olo#ia =un#hiana %ella %onna+sfin#eA. 2on %ifettano ese!$i. 2ell autobio#rafia latina, l esalta&ione %ella !a%re Monica %a $arte %i Aurelio A#ostino stri%e con la ri!o&ione %ell i!!a#ine %ella %onna a!ata. 2ella letteratura italiana )il'ia e As$asia %i Hiaco!o 6eo$ar%i, 6ucia e Hertru%e nel ro!an&o % promessi sposi %i Alessan%ro Man&oni, sono $ersona##i scissi o contra$$osti. 6a Beatrice %i Dante e la 6aura %i Petrarca erano tal!ente i%eali&&ate, %a non $otersi sottrarre a una !orte $recoce, cos" co!e $er )il'ia %i 6eo$ar%i, $er )o$hie %i 2o'alis o $er l Anti#one %i 1Pl%erlin. Pi. %i ra%o, un $rocesso %i s%o$$ia!ento e %i sostitu&ione si ha $er la fi#ura !aschile. Anti#one era stata in%otta a ri'alutare /%i$o, non sen&a 'ali%i !oti'i s'alutan%o 0reonte5 $a%re autore'ole, l unoD &io autoritario, l altro. Allora, ci si $u: chie%ere $erchB !ai $ersonalit( co!e -uella %i Anti#one sarebbero $i. %i altre $re%is$oste a rece$ire il richia!o e!$atico %ell alterit(, sia $ure entro certi li!iti i!$osti %alle con'en&ioni o %alle con'enien&e. 3n *ar, e -reud, la ris$osta che for!ula /rich *ro!! , $oco $i. %i una constata&ione. Ma ha il $re#io %i fon%arsi su un analisi %ell inconscio, che si $ro$one -uale !e%iatrice fra le conce&ioni in a$$aren&a inconciliabili %i *reu% e %i 9un#, in $articolare %el )u$er+io e %ell inconscio colletti'o. Purtro$$o, sa$$ia!o co!e %i solito la consa$e'ole&&a %i cui $arla *ro!! sia $ro$ensa a ri!uo'ere se stessa, tanto $i. -uanto $i. si allontanano le con%i&ioni che l hanno fa'orita. )e non altro, intanto essa ha s'olto un suo co!$ito e ha lasciato un !essa##io5
Anti#one sacrifica la 'ita $er %ifen%ere la le##e u!ana @naturaleA uni'ersale contro la le##e %ello )tato. 7K8 3l fi#lio %i un $a%re autoritario, ribellatosi all autorit( $aterna sen&a esserne O

annientato, sar( !e#lio $re$arato a $enetrare le ra&ionali&&a&ioni sociali e a %i'enire consa$e'ole %i -uella realt( sociale che, $er i $i., , inconscia. Allo stesso !o%o, i co!$onenti %i !inoran&e sociali, reli#iose o ra&&iali, che abbiano subito una %iscri!ina&ione %a $arte %ella !a##ioran&a, con tutta $robabilit( a'ranno s$esso un atte##ia!ento scettico nei confronti %i certi luo#hi co!uni %ella societ(.7Q8

Alienit( e alterit(, abie&ione e subli!a&ione, se!iotico e se!antico, i!$ersonale e $ersonale5 sono tutte $olarit(, co!$atibili con la rela&ione tra la )fin#e e Anti#one. /sse es$ri!ono una tensione #i( sottesa all intera trilo#ia tebana, che attra'ersa il $ersona##io centrale %i /%i$o. Ma un $ara%osso co!$ren%e o#ni $ossibile antitesi e sussiste al %i l( %ell o$era sofoclea. <uanto $i. il si!bolo %ella )fin#e si confi#ura -uale si#nificante s'uotato %i si#nificati, tanto $i. ne %eri'a un surplus %i senso, che si riflette sulla $ersona 'irtuale %i Anti#one. 2ulla $u: incutere !a##iore %isa#io, che un si#nificante $ri'o %i si#nificato. 6 as$etto $erturbante %ella )fin#e , s$eculare, benchB atten%ibil!ente in'erso, ris$etto all in-uietante ra$$resentato %a Anti#one. 6e le##i non scritte in'ocate %all eroina non ri'estono $i. !olto si#nificato, $er i suoi concitta%ini. Pro$rio $er ci:, a'an&ano una richiesta %i rifon%a&ione %el senso esisten&iale, in%i'i%uale e colletti'o. D altron%e, , $ur 'ero che la )fin#e cerca %i ri'ersare su chi la affronta un %issi!ulato sentore %ella $ro$ria inci$iente insi#nifican&a. 6un#i %all essere un %etta#lio, 'e%re!o -ui a$$resso co!e il fulcro %ell eni#!a %a lei ero#ato a /%i$o sia $ro$rio -uel solo no!e o -uella sola 'oce, attribuita all uo!o -uale fattore %i $recaria coesione. / il tentati'o %i ri%urre l essere u!ano a una !aschera $arlante sen&a 'olto, il che , in'ece un terribile carattere i!$ersonale %ella )fin#e, $orta'oce %i un senso ori#inario a corto %i si#nificati. 3l si!ulacro che si suici%a #ettan%osi nel 'uoto %alla sua ru$e, sen&a ricorrere a% ali or!ai su$erflue, , #i( %issan#uato %i o#ni si#nificato %alla %issacra&ione o$erata %a un /%i$o, fattosi ancor $i. terribile nella sua innocua e!$iet(. 6a ca%uta %ella )fin#e $resa#isce altre crescenti %eri'e %i si#nificanti. Mna %eri'a %i -ueste so!!er#e e tra'ol#e la $rota#onista %el racconto 6a !orte %ella Pi&ia, %i *rie%rich DNrren!att. 6 an&iana sibilla %i Delfi , res$onsabile %e#li oracoli che hanno se#nato la 'ita %i /%i$o. Ma la Pi&ia #i( %a !olto non cre%e $i. nei suoi res$onsi. )e#uita a e!etterli in for!ule in'olute $er for&a % iner&ia e $er tornaconto, s$eculan%o sull in#enuit( o sulle as$ettati'e %ei $ostulanti, a$$rofittan%o %ell alone %i !istero e %i re'eren&a che la circon%a. 0i:, fino a -uan%o la 'ista %el risultato cui ella ha concorso insinua un %ubbio nel suo ani!o, %i essere a sua 'olta i#naro stru!ento %i un cinico %estino. Tale !o!ento %i %ebole&&a , un lusso che la Pi&ia non $u: $er!ettersi. / l ini&io %i un $iran%elliano %elirio, che $resto far( %i lei stessa una !atura 'itti!a5
Ksco$$i: a ri%ere, e la sua risata %i'ent: i!!ensa, inco!!ensurabile. Do$o che il cieco se n era an%ato &o$$ican%o con la fi#lia Anti#one #i( %a un bel $o , lei sta'a ancora ri%en%o. /$$ure, co!e %i col$o era sco$$iata a ri%ere, cos" %i col$o la Pi&ia a!!utol", -uan%o le 'enne in !ente che non tutto ci: che era acca%uto $ote'a essere consi%erato frutto %el caso.7I8

Differenza o indifferenza Altro $ostulato risalente a *reu% e al $ri!o 9un# , che il se#reto %ello s'ilu$$o culturale , la !obilit( %ella li$ido e la sua ca$acit( %i s$ostarsi, con tutti #li incon'enienti che -uesta subli!a&ione co!$orta.798 Ma il tab. %ell incesto e il co!$lesso %i /%i$o, or!ai, 'e%ono ri%i!ensionato il loro ruolo. 6a fi#ura $aterna , un $a%re i!!a#inario, foucaultiana casella 'uota schiusa sullo sfon%o5 tanto $i. insi%iosa, in -uanto 'i si $u: affacciare un -ualsiasi surro#ato autoritario. 3n co!$enso, il !o'ente %el %esi%erio si es$lica $i. libera!ente. 2B esso , inteso a senso unico. Val#a, in !erito, -uanto altri!enti sottolineato %a *rancesca Bre&&i5 Anti#one esce %ai li!iti %ell essen&ialis!o ontolo#ico %ella %ifferen&a sessuale.71J8 0i: richie%e un Anti#one, $er cui il philos non si a$$lichi al solo genos, coerente col nesso %a lei in'ocato tra le##e e %iritto. Tale esi#en&a non si $one %a o##i, ra!!enta nel suo la'oro su Anti#one la Bre&&i, citan%o un a$olo#o %a #a citt. di /io %i A#ostino. Al $osto %ella #uerra fra Tebe e Ar#o, abbia!o -uella tra Ro!a e Albalon#a, una %elle tante %i cui si serba noti&ia. Mal#ra%o i le#a!i affetti'i tra i ris$etti'i citta%ini, in bre'e le %ue citt( latine %i'ennero ne!iche5 )i tratta %i una #uerra $i. che ci'ile, -uan%o la citt( fi#lia si ri'olta contro la citt( !a%re. 7K8 <uan%o costei 'e%e le s$o#lie %el fi%an&ato $ortate %al fratello 'incitore, $ian#e e 'iene $erci: uccisa %al fratello. <uesta %onna %a sola, secon%o !e, ha $i. u!anit( che il $o$olo ro!ano intero.7118 Per il suo $ian#ere il $ro!esso s$oso an&ichB un fratello, $i. che a% Anti#one -uesta ro!ana 0a!illa %ella le##en%a so!i#lia al soli%ale $ersona##io %i Ar#ia, nel $oe!a e$ico Te$aide %el latino Pa$inio )ta&io. 6a !orale %i A#ostino , $er: chiara5 nel !o!ento %ella 'erit(, ci si $u: !ettere contro la $ro$ria stir$e, ristretta o allar#ata che sia. 2ello s$a&io concesso al libero arbitrio, una scelta sin#olare $u: a'ere $i. 'alore %i una colletti'a. Tornan%o al !ito tebano, , %a a##iun#e -uel che il teolo#o -ui non es$licita, !a che , con-uista %i una nuo'a etica. /%i$o non , col$e'ole, in -uanto assassino acci%entale %el $a%re. 6o ,, $er a'er ucciso lo straniero che #li conten%e'a il $asso. Perfino la )fin#e $er%e il suo alone eni#!atico, $er farsi eco %i un ri!orso. Hi( nel %iritto ro!ano, a 'olte il ter!ine parricidium in%ica'a l uccisione %i
I

o#ni citta%ino libero. 2on si sa !ai fino in fon%o chi si ucci%e. 2on c , ar!a intelli#ente che $ossa se#nalarlo. Mn %anno collaterale , se!$re -uello %i finire $er col$ire se stessi. / -uesto 'olto non $u: essere i#norato nB accecato. Do$o a'er incrociato lo s#uar%o %ella )fin#e, l /%i$o neo+ellenico %el $oeta 4onstantinos 4a'afis co!$ren%e che la sua non sar( solo la $ri!a 'ittoria non+'iolenta %ella ra#ione u!ana. 2B ci: che #li si s$alanca %a'anti , tanto l inco#nita %i una 2atura $rofanata, -uanto i biblici abissi %ella coscien&a %el bene e %el !ale e %ella vanitas vanitatum. 6a caren&a %i essere che -uesta co!$orta , conse#uente alla $erce&ione %ella coscien&a, -uale causa o effetto %ell esclusione %a uno stato %i #ra&ia e%enico. 3n tal senso non a'r( torto il filosofo francese Deleu&e, nei /ialogues con 0laire Parnet, a %efinire -uella %i /%i$o l unica tra#e%ia se!itica %ei #reci. 2el no'ero %elle culture se!itiche conte!$oranee, ne$$ure , un caso che e!er#ono o$ere %i teatro arabo -uali )l0mali1 2di$ @3l re /%i$oA %ell e#i&iano TaRfi- al+1aCi! e 3admus %el libanese )aSi% SA-l. Ma tra%ucia!o -ui %i se#uito #li ulti!i 'ersi %ella lirica &dipo %i 4a'afis, co!$osta nel 1I9O5
2on c , #ioia in -uesta 'ittoria.T 3l suo s#uar%o !alinconicoT #i( si %isto#lie %alla )fin#e.T /sso si %iri#e lontano,T sulla stra%a che $orta a TebeT e si restrin#e fino a 0olono.T 2ella sua !ente, , or!ai chiaro,T la )fin#e #li $arler( %i nuo'o.T )aranno eni#!i $i. $rofon%i,T inson%abili e sen&a ris$osta.71;8

0erto, la 'ia che A#ostino a'e'a in !ente non 'a %a 0orinto a Tebe, nB finisce a 0olono. /ssa scen%e %a Herico a Herusale!!e e risale fino a /!!aus, l( %o'e l altro e l altro'e si incontrano. <ui non ci sono !ostri. Tutt al $i., -ualche !iracolo %a inter$retare. Per -uel che ci co!$ete, 'i co!$aiono le fi#ure %ell alterit( e %ell alienit(, che concorrono a una ristruttura&ione %el sB. 2el te ipsum a#ostiniano, l orienta!ento 'erso l altro corre##e l auto+referen&ialit( %el seauton socratico. Parafrasan%o Michel *oucault, !utano le Tecnologie del s4. Tanto non si#nifica che orrore e abie&ione sco!$aiono %alla scena. )i ca!uffano nel lin#ua##io, $ronti a ri$ro$orsi nel reale, anche in una societ( laici&&ata. 3n $articolare nelle lin#ue neo+latine, !atura la %ifferen&a intensi'a fra $ersona##io e $ersona. Ma allo schia'o, al ne!ico e al barbaro, subentrano o si so'ra$$on#ono -uanti non con%i'i%ono la $ro$ria fe%e, cultura, etnia, i%eolo#ia o #enere. A suo te!$o e luo#o, a ciascuno %i essi 'iene asse#nata una s$ecifica %efini&ione e una colloca&ione subalterna. <ualora non 'i si a%e#ui, %i nuo'o la tolleran&a ce%e alle tenta&ioni %ell ostilit( %a co!battere o %i una !inaccia %a $re'enire. 6 in'i%ia %ell i!!anente o la #elosia %el trascen%ente $ossono ben fornire ulteriori !oti'a&ioni. 6e %ifferen&e ne escono co!$resse tra %iscri!ina&ione e in%ifferen&a. Ris$etto a /%i$o, occorre un inter$rete in #ra%o %i !ettersi in %iscussione e %i rico!$orre i si#nificanti con i si#nificati attuali, !a#ari tenen%o % occhio -uell estre!o oltre cui la %ifferen&a collassa nell in%ifferen&a. 3n tal caso, l altro %a sB torna a essere non un so##etto !a un o##etto fra tanti, nella %eri'a %elle infor!a&ioni e %elle !erci. 2el suo ra$$orto si!biotico con le scien&e u!ane, in $articolare -uella francese %ella secon%a !et( %el 2o'ecento , stata una filosofia $i. coerente %i -uanto $ossa se!brare. 6e %i'erse $osi&ioni %i 'ari autori ruota'ano intorno a% alcuni te!i, che si sono $oi ri'elati le ossessioni %el nostro te!$o. 3n #altro visto da s4, Bau%rillar% fornisce ar#o!enti $ersuasi'i %i un recente $ara%osso. 3n altri ter!ini, si in'ita l inter$rete a ren%ere a una )fin#e ? la -uale, intanto, si , riciclata %a su##estione !e%ianica in con%i&iona!ento !e%iatico ? ci: che fin %al suo $ri!o a$$arire le a$$artiene. 6o scru$olo , %i $reser'are $ro$rio -uella
9

tensione, che la Brai%otti %efinisce intreccio %i curiosit( e %i tab., e che $er lei circon%a o#ni $roie&ione !aterna ori#inaria5
Ksi $er%e il so#no %i una tras#ressione, %i una so''ersione $ossibile %ei co%ici, si $er%e la nostal#ia %i un or%ine si!bolico -uale che sia, #iunto %al fon%o %elle societ( $ri!iti'e o %alla nostra aliena&ione storica. 7K8 / un altra concatena&ione che , %eter!inante, non $i. -uella %ell or%ine si!bolico @che , -uella %i un so##etto e %i un %iscorsoA, !a -uella, $ura!ente arbitraria, %i una re#ola %el #ioco. 7K8 )e!$re $i. cose sono ca%ute nell abisso %el senso e se!$re !eno hanno !antenuto il fascino %ell a$$aren&a. 0 , -ualcosa %i se#reto nelle a$$aren&e, $ro$rio $erchB non si $restano all inter$reta&ione. Restano insolubili e in%ecifrabili.71E8

Solo un nome, anzi una voce Hra&ie non solo a *reu%, tra >ttocento e 2o'ecento la )fin#e torna %i !o%a. / il caso %ei %ra!!i #a &sfinge, %i Mi#uel %e Mna!uno, e 5idipus und die Sphin,, %i 1u#o 'on 1off!ansthal. Pur con%i'i%en%o con *reu% l inter$reta&ione %i una fi#ura !aterna 'irata al ne#ati'o, su$$lente %i un $a%re $unitore o 'en%icati'o, 9un# non esiter( a i%entificare la )fin#e con l >!bra, la -uale a$$are all ini&io %ella 'ia che con%uce all in%i'i%ua&ione, e $one il facile !a a!bi#uo eni#!a %ella )fin#e.71G8 ) inten%e, in%i'i%ua&ione %el $ro$rio autono!o, $er -uanto $ossibile autentico sB. Per 9un#, si tratta %i una $roie&ione conflittuale %ell inconscio, !a incenti'ante %ella coscien&a $ersonale. 3n Sim$oli della trasformazione, e#li non cela una sua a!!ira&ione $er la co!$lessit( %i un i!!a#ine archeti$ica, la -uale si !ostra ironica 'erso il so##etto inter$retante5 7/%i$o8 i#nora'a che l intelli#en&a
1J

%ell uo!o non , !ai all alte&&a %ell eni#!a %ella )fin#e.71L8 Pi. se!$lice!ente, $er *reu% la )fin#e e'oca an#oscia e% effetti %el co!$lesso e%i$ico. Ai $ie%i %el sof( sulla $arete %i fronte, nel suo stu%io c era un %i$into %i /%i$o con la )fin#e. Mno analo#o fu %onato a un $a&iente %a *reu%. Mn e, li$ris a lui %e%icato e conser'ato nella Austrian 2ational 6ibrarU %i Vienna ri$orta lo stesso te!a, %ise#nato in stile 6ibertU %a 6ui#i 4asi!ir. Per i cin-uant anni %el !aestro, il suo #ru$$o #li re#al: una !e%a#lia con la !e%esi!a effi#ie. )a$$ia!o co!e e#li si co!$iacesse %i i%entificarsi nel !itico inter$rete. Ma a sti!olare ris$oste sar( il tera$euta, se%uto alle s$alle %el $a&iente steso sul lettino. )i su$$one che -uest ulti!o, in'estito %alla sua o!bra e %alla sua 'oce, i%entificasse la )fin#e $iuttosto nello $sicoanalista. )cene co!e -uesta ra!!entano l i!$ortan&a, che -uel si!bolo ha ri'estito nella $sicoanalisi. D altro canto, confer!ano l a!bi#uo $oten&iale %i cui esso , latore.71O8 2ell intento %i chiarire la natura %i tale a!bi#uit(, si $u: a&&ar%are -ualche osser'a&ione, che non sarebbe s$iaciuta a 6u%Ri# BinsRan#er. Discreto a!ico sia %i 9un# sia %i *reu% ? fu $resentato %al $ri!o al secon%o ?, !e#lio %i altri lo $sichiatra s'i&&ero i!$ersona un a$ertura %ella $sicoanalisi alla filosofia %el 2o'ecento. 3n $articolare e#li fa ca$o alla feno!enolo#ia e all esisten&ialis!o te%eschi, tanto %a %eno!inare la sua rice&ione %ella $sicoanalisi /aseinsanal(se5 alla lettera, analisi %ell esserci @si confronti con la %efini&ione $sicoanalisi esisten&ialista, in &ssere e nulla %i 9ean+Paul )artreA. 3l titolo %i un o$era %el 19EJ, Sogno ed esistenza, %i $er sB %enota il %u$lice interesse e se#ue %i $oco la $ubblica&ione %i &ssere e tempo %i Martin 1ei%e##er. 3n un ottica hei%e##eriana, il $ensiero non , tanto la !assi!a subli!a&ione %ella li$ido, -uanto $iuttosto , il senso riflesso %ell essere nel !on%o. Ma , anche affacciarsi e ritrarsi %all i%ea %ell esito, coscien&a ri!ossa %i un essere $er la !orte @lo stesso or%ine si!bolico, sosterr( *oucault in #e parole e le cose, , orientato %a tale e'entoA. 2on c , $oi !olta %istan&a, fra -uesta teoria e -uella freu%iana %i /ros e Thanatos. / -uanto basterebbe, $er #ettare un $onte fra $sicolo#ia e ontolo#ia. 6a conta!ina&ione 'err( tutta'ia ri#ettata %a *reu%, che si %efinir( un ri'olu&ionario ris$etto al conser'atore BinsRan#er. Di'ersa!ente che in casi analo#hi, l a!ici&ia e$istolare con lui %urer( $er: a lun#o. 0i: , in%icati'o %ei ri$ensa!enti %ell ulti!o *reu%.71Q8 2on se!bri fuori luo#o -ui un -uesito. 0he cosa %istin#ue la )fin#e %a /%i$o, al $unto %a $ro'ocarle irrisione e insie!e #elosia nei confronti %i luiV Potrebbe essere l u!ana $resun&ione %ella $rero#ati'a %i un logos, ris$etto alla !era phon6 attribuita alla )fin#e @secon%o un a##iunta al !ito, lo stesso eni#!a sarebbe su##erito %alle %i'ine MuseA. Potrebbero essere le sue ali, che un fra!!ento resi%uo %ell &dipo %i /uri$i%e %escri'e co!e s$len%i%a!ente scre&iateD esse connotano un ori#ine ani!istica e lasciano su$$orre un senso %i su$eriorit(, nei ri#uar%i %ell ani!a $e%estre %i chi le sta %a'anti. Pu: essere il 'olto, che !i!a una co!$onente u!anoi%e, a fronte %ella $iena u!anit( %ell interlocutore. Pu: essere la fe!!inilit( %ella 'er#ine sacra, in cui l incontro ri'elatore ? scher&an%o sulla nota teoria %i *reu% ? %o'rebbe insinuare un a!bi#ua in'i%ia %el $ene. > si tratta %i -ualcosa %i $i. ele!entare, in rela&ione all i!!a#inario cor$oreoV 3n base all in%o'inello sotto$osto a /%i$o, , %a notare che -uesta for!a %el cor$o calata nello s$a&io e nel te!$o , un i%ea fissa se non l unica %ella )fin#e. /ssa , consustan&iale con l eni#!a5 <ual , l essere 'i'ente con un solo no!e, che al !attino ca!!ina con -uattro $ie%i, a !e&&o#iorno con %ue, alla sera con treV. 3n $i. %rastiche tra%i&ioni, la coesione %ell io u!ano , resa %a una sola 'oce.71I8 Mn no!e, in fon%o, non
11

, che un e!issione %i 'oce reiterata e unifor!e. *allica o !eno che sia, %i $er sB una tale unit( a$$are ben fra#ile, $er scatenare la furia castrante %ella )fin#e. Ma ribaltia!o la $ros$etti'a. 3l !ostro antro$o!orfo , lui stesso sen&a sca!$o -ua%ru$e%e @in #reco, tetrapousA, rele#ato nel !attino %ell infan&ia %el !on%o e in una 'acua i!!ortalit(, sal'o il $or fine al suo #iorno ri$etiti'o con un #esto %ettato %alla %is%etta. 6 an#oscia %ella stran#olatrice , conta#iosa e soffocante @ )ngst, anguish, angustiae, angina, sono $arole in lin#ue euro$ee, che con%i'i%ono la stessa ra%ice 'erbaleA. 6a fa'ola riflette il !o!ento %el %istacco, in cui la 2atura con i suoi rit!i , 'enuta a noia. 6 uo!o , ansioso %i ci!entarsi con una sua )toria, a rischio %ell infelicit( %ella coscien&a. 6a )fin#e lo intuisce e cerca %i s!inuire il bi$e%e @dipousA %i fronte a se stesso, $er scora##iarlo %al co!$iere il $asso. A lui 'iene cos" ricor%ato il li!ite estre!o @co!un-ue si inter$reti -uel tripous5 si $ensi, in $articolare, a un !ali&ioso 6acanA, che non #li , consentito trascen%ere se non ri$ro%ucen%osi. 6a $uni&ione %i /%i$o sar( che il con#e#no %ella ri$ro%u&ione si a''ita su se stesso, bloccan%olo all interno %i un circolo 'i&ioso. Mn su$$li&io !orale, -uasi $e##iore %ella ieratica sterilit( %ella )fin#e. Dis#ustata %e#li uo!ini, !a infatuata %i /%i$o5 #rosso!o%o, tale , l inter$reta&ione no'ecentesca in #a morte della "izia %i DNrren!att e in #a machine infernale %i 0octeau, che non face'a $eraltro !istero %i a'er subito l affetto %i una !a%re $ossessi'a. Antro$o!orfa o$$ure antro$ofa#a, ci: che in effetti la cantatrice te!e e insi%ia , $ro$rio l incerto e-uilibrio %i /%i$o. <uesto #li $er!ette a oltran&a %i se$ararsi %al seno %i lei e %i er#ersi fra terra e cielo, a''enturan%osi nel !on%o, an&i strutturan%o un !on%o lun#o il suo ca!!ino. Di -ualsiasi sesso fossero, i !ostri %i una 'olta non $osse%e'ano un senso creati'o %ell e-uilibrio e %ell orienta!ento. /ssi erano 'incolati a un te!$o ricorrente, a uno s$a&io che !uta %i conse#uen&a. *atti $er a%erire alla terra o $er 'olare alto, fiutan%o il 'ento al %i so$ra %el !i#liore %ei !on%i $ossibili. Per lo $i., raffi#ura&ioni o %escri&ioni che abbia!o %ella )fin#e non la ra$$resentano in 'olo, bens" in $osi&ione statica o accosciata, o$$ure nell atto ferino %i a''entarsi o rabbioso %i $reci$itarsi. )e si confronta con la $ur faticosa con-uista %el %ina!is!o %i /%i$o, $ie%i #onfi o $ie%i sa$ienti o $erfino $ie%i terribili che e#li sia, tanto corris$on%e a una !eticolosa er!eneutica che BinsRan#er %e%ica a $osi&ioni, $osture e $orta!enti antro$ici. <ui una ter!inolo#ia ri$resa %a 1ei%e##er assu!e 'alen&e ine%ite e, in $articolare $er il ter!ine risolu&ione, !eno e-ui'oche che $resso il riluttante !aestro %ell esisten&ialis!o euro$eo. )$a&ialit( e te!$oralit( 'en#ono altres" ricon#iunte in un unico col$o % occhio5
KlWi!!a#ine cor$orea %el nostro /sserci , %ecisi'a, nel senso $i. $ro$rio %ella $arola, cio, , fissatrice %i nor!a, $er il nostro /sserci complessivo, anche $er -uanto %i !obile e !osso esiste nel nostro /sserci $sichico e s$irituale. 7K8 0i: che sta alla base %elle %ue for!e %ella 'erticalit( antro$olo#ica , il concetto antro$olo#ico ori#inario %ella gravit.: nello sfor&o o nel 'olere @nellWacce&ione $i. 'asta %i -uesta $arolaA si tratta %i un superamento %ella #ra'it( attra'erso il $orta!ento eretto e la %ea!bula&ione eretta -uali es$ressioni %ella risolu&ione, una for!a in%iri&&ata $ro$ria!ente 'erso lWautentico futuro %ella te!$ori&&a&ioneD nellWessere solle'ati in alto e nel ca%ere si tratta %ella $osi&ione %istesa, accosciata, $en&olante, $reci$itante o''ero %el corris$etti'o !o'i!ento, intesi entra!bi nel senso dell7essere dato in $alia %ella #ra'it(.7198

*atto sta che -uest io acrobatico non $u: sfu##ire all inconscio. <uan%o il secon%o recla!a le sue ra#ioni, , %ifficile elu%ere l i!$e#no %i risol'ere la $ro$ria essen&a $er un
1;

'erso o $er l altro, sen&a i co!$ro!essi $ur necessari con l esistente !a intollerabili con se stessi. 3n *reu%, all otti!is!o co#niti'o fa %a riscontro un ra&ionalis!o $essi!istico, il -uale non #li consente %i accettare che l inconscio colli!i con una coscien&a etica. <uesta for&a riaffiorante che sfi%a il )u$er+io non concor%a con la no&ione a$rioristica %i li$ido, se non si confi#ura co!e ne'rosi %i transfert o sin%ro!e narcisistica o altra $atolo#ia. Pre'ale se!$re il sos$etto %i un $rocesso %i ri!o&ione o %i re$ressione e %i sostitu&ione. 6a so##etti'it( , so##etta a una for&osa sos$ensione. Del resto, essa so##iace all o##etti'it( %el sinto!o, anche -uan%o %alla casistica %ella $atolo#ia si risal#a a una nor!a 'ali%a in $sicolo#ia. Me#lio %i altri, %ei !e%ici filosofi se!brano abilitati a entrare nel !erito %ella -uestione. 0ritiche -uali -uelle %i cui so$ra saranno ri'olte a *reu% in $articolare %allo $sichiatra e $ensatore esisten&ialista 4arl 9as$ers, insie!e a -uella %i confon%ere scien&e u!ane e scien&e %ella natura @o %i una #estione settaria %ella %isci$lina %a lui fon%ataA. 2el %issi%io %i conce&ioni tra $sicoanalisi e filosofia, un %eluso BinsRan#er #iun#er( a% a''ertire -uasi lo s$alancarsi %i un baratro, su cui si $roten%e l o!bra %i una nuo'a )fin#e5
Ma cos" abbia!o fatto %ella lacera&ione %i cui $arla'a!o so$ra un 'ero e $ro$rio abisso. 0o!e lo $sicolo#o atte##iato nel senso %ella scien&a naturale 7K8 non consi%era scientifica!ente il fatto antro$olo#ico ori#inario, il fatto cio, che la $resen&a , se!$re la !ia, la tua, la nostra $resen&a, il fatto che noi assu!ia!o se!$re un certo co!$orta!ento, tanto nei ri#uar%i %ell astra&ione cor$o -uanto nei confronti %ell astra&ione ani!a, cos" e#li non consi%era tutto l a!bito %i $roble!i ontolo#ici che si connettono al 'ero e $ro$rio chi, al so##etto %i -uesto co!$orta!ento, all i$seit(. )e -uesta i$seit( 'iene in -ualche !o%o obietti'ata, isolata e teori&&ata in un 3o o un /s, un 3o e un )u$er+io, 'iene anche esiliata %all a!bito $ro$rio %ella $resen&a o %all esisten&a, e, %a un $unto %i 'ista ontolo#ico+antro$olo#ico, stran#olata.7;J8

0rea&ione ibri%a e co!$osita a sua 'olta, la $sicoanalisi si $resta a fi#urare %a )fin#e stran#olatrice, a fronte %i un Anti#one che ancora a%o!bra la 'er#ine *ilosofia %i )e'erino Boe&io. 3n ter!ini a##iornati, la $osta in #ioco , fon%a!entale5 %eter!inis!o o libert( %i coscien&a. 0he sia la !ente %i Dio, la ra&ionalit( %ella )toria o l inconscio %ell uo!o a fissarne il %estino, in $ratica il $ro%otto non ca!bia. Da reli#iosa o $olitica che era, la connota&ione %i'enta ora e$iste!olo#ica. 3l %ialo#o con BinsRan#er si arena sulla con'in&ione %i *reu%, %i $arlare lin#ua##i %i'ersi in base a $re!esse %issi!ili. D altron%e, la critica %i BinsRan#er %a $arte %i 1ei%e##er non sar( $i. tenera. Tale fuoco incrociato attesta l au%acia %ella !e%ia&ione %ello $sicolo#o s'i&&ero.

1E

Epoca ed epoch
2oi e il nostro oracolo, sos$ir: a!are##iata la Pi&ia solo #ra&ie alla )fin#e sia!o 'enuti a conoscen&a %ella 'erit(. 2on sa$rei, fece Tiresia $ensieroso la )fin#e , una sacer%otessa %i 1er!es, il %io %ei la%ri e %e#li i!$ostori.7;18

6e battute -ui ri$ortate sono tratte %a #a morte della "izia %i DNrren!att. Di'enuta $ersona##io a tutto ton%o, la )fin#e 'i , i%entificata con una sacer%otessa %i 1er!es. 3n -uanto tale, ella assur#e %i nuo'o a si!bolo filosofico, %i un in#anne'ole er!eneutica %ella realt( %el !on%o. / %a''ero cos" %ifficile inten%ersi, tra $sicoanalisi e filosofiaV 1a ra#ione %al canto suo Paul Ricoeur, in #a 8uestion du su9et: le d4fi de la s4miologie , -uan%o affer!a5 la $sicoanalisi , in $arten&a un anti+feno!enolo#ia, che esi#e non la ri%u&ione alla coscien&a !a la ri%u&ione %ella coscien&aV7;;8 0irca la conce&ione %ell inti!a essen&a %ella coscien&a, in #interpretazione dei sogni *reu% a'e'a sostenuto %i atten%ersi -uei risultati che abbia!o cercato in'ano nella filosofia.7;E8 3n retros$etti'a, 'e%ia!o allora %i farci in%icare %a un arbitro sti!ato %a a!bo le $arti ? l antico e lun#i!irante )ofocle ? una 'ia % uscita %a -uesta $re'en&ione e% esclusione reci$roca. 2ella ter!inolo#ia %i 1ei%e##er, si $u: a% ese!$io ar#o!entare che Anti#one sia creatura e 'itti!a %i una nostal#ia %ell essere. 6 i!$ossibilit( %i ricon%urre l esisten&a a un senso ori#inario ne #ui%a il #esto %i se$$ellire a costo %i lasciarsi se$$ellire, ancor $ri!a %i ren%ersi $iena!ente conto %i se stessa. 0i: non to#lie che la fobia terato#ena %i /%i$o si sia intanto a''erata nell altrui !ostruosit( %i 'ietare %i se$$ellire i !orti, %is$onen%o %i se$$ellire i 'i'i. 3l risultato stra'ol#e le cure riser'ate ai cor$i, in -uanto icone %ella coeren&a %el sB. 6 i!!a#ine che ci sia!o fatti %el nostro stesso cor$o rice'e un trau!a, tale %a $ro%urre un effetto e!$atico. <uel $reteso $ro+#etto %i ci'ilt( !ette a nu%o la sua illo#ica barbarie, %ecretan%o il $ro$rio falli!ento. Ma , fre-uente un tacito sottinteso, il -uale fa %a sfon%o co!une alle teorie e alle $ole!iche che le coin'ol#ono. 2e#li anni Trenta, *reu% non a'e'a tutti i torti nel %iffi%are non tanto %i BinsRan#er
1G

-uanto %ell influsso su lui %i 1ei%e##er, co!$ro!esso col na&is!o. )$ecie col secon%o BinsRan#er, si $u: $ro'are a risol'ere una -uestione correlata con le $rece%enti, rifacen%oci $iuttosto a /%!un% 1usserl e a /%ith )tein. 0os" co!e *reu% l esilio, essi subirono l e!ar#ina&ione o la !orte. A chi , ri'olto il #esto %i Anti#oneV 6 eroina se$$ellisce il fratello, co!e lei affer!a, o il ne!ico %ella $atria, co!e ribatte 0reonteV /lla $er$etua una tra%i&ione o $er$etra un tra%i!entoV Prese alla lettera, le antino!ie %efinitorie finiscono $er %isto#liere %alla co!$rensione %ei feno!eni. Me#lio, $ensare in ter!ini %i e!$atia e ? $er -uanto $ossibile ? %i sos$ensione %el #iu%i&io, cercan%o analo#ie nei con%i&iona!enti e$ocali cui i nostri referenti reali o i!!a#inari sono an%ati so##etti. Tanto non i!$e%isce %i in%ul#ere al #ioco lin#uistico hei%e##eriano, con a$$ena -ualche ironia. 6a li$ido %i *reu% non si ri'ela che nell o##etto %el %esi%erio, $er oscuro o sostituti'o che sia. 6a nostal#ia %ell essere , es$ressione $ri'a %i senso ? %irebbe a buon titolo Ru%olf 0arna$ ?, se non ci fosse un ente %i cui $ren%ersi cura. Desi%erio e nostal#ia sono !anifesta&ioni %i'erse %i una $resunta $ulsione ori#inaria. Ma la tensione %i Anti#one , %i s$in#ersi al %i l( %ella finite&&a %ell ente, concentran%osi su un o##etto, che serba il 'olto allusi'o %ella so##etti'it(. 2B si a''erte uno stretto biso#no %i ricorrere alla !etafisica, tanto !eno a una !eta$sicolo#ia, $er s$ie#are -uesta schiusura %ell essere nella for!a $oetica %ella tra#e%ia. Mna tesi %i BinsRan#er , che a #aran&ia %i o#ni au#urabile coesisten&a sussista una co+essen&a, tutta %a sco$rire e %a reali&&are. Di fronte a#li uni'ersali %ella sofferen&a e %ella !orte, , un %ato i!!e%iato che non c , netta %istin&ione fra $ro$ria sofferen&a e !orte altrui. 3 %ati %i i%entifica&ione %i un essere u!ano non si ren%ono ne$$ure in%is$ensabili. Do'rebbe bastare la con%i&ione %i essere u!ani, a ren%ere $arteci$i %i un senti!ento soli%ale. Venuto !eno o#ni bersa#lio o scher!o, il 0reonte %i )ofocle si ritro'a a essere lui stesso un abietto, in $re%a a una ne'rosi %i an#oscia. 3l suo s$aesa!ento %alla polis , !a##iore %i -uello %i Anti#one %al genos, entit( che essi inten%e'ano ris$etti'a!ente tutelare. Allora, ecco che i loro intenti consa$e'oli non coinci%e'ano con #li effetti'i i!$ulsi, o$$ure le entit( %i cui si erano $osti al ser'i&io erano affette %a un essen&iale ina%e#uate&&a. Al!eno $er uno %ei %ue casi conte!$lati, la #iuria $o$olare che con%anner( a !orte )ocrate %e$orr( a fa'ore %ella secon%a i$otesi. )e il so#no sofocleo %ell &dipo re , re#ressione nel $assato, l )ntigone ra$$resenta un $resenti!ento %el futuro, $er cos" %ire lo $refi#ura. <ui $i. ancora che *reu% o 9un# $u: aiutarci il $ri!o %issi%ente Alfre% A%ler, a$erto sul sociale $i. %i -uanto la %eno!ina&ione %ella sua 'ariante %ella $sicoanalisi lasci su$$orre5 $sicolo#ia in%i'i%uale. 2ello s$ecifico, interessa un A%ler neo+Cantiano. /#li intuisce che l inconscio o$era una sorta %i ri'ol#i!ento %elle cate#orie !entali, a ini&iare %a -uella %el te!$o. >ltre che sos$ensione %i esse, , ri!escola!ento, rior%ina!ento %i contenuti e $ro#etto affacciato sull a+'enire. 0he ci si ra$$orti all in%i'i%uo o al suo contesto, si $u: co!!entare che -uest epoch6 fa letteral!ente e$oca5
/ 'era!ente esclusa $er lo s$irito u!ana la $ossibilit( %i 'e%ere in certi li!iti nel futuro, se esso stesso , in #ioco nella for!a&ione %i -uesto futuroV 7K8 BenchB noi cre%ia!o %i non $oter 'e%ere il futuro, il nostro !o%o %i 'i'ere , tale %a tra%ire che 'o#lia!o sa$ere con sicure&&a #li a''eni!enti futuri. 3l nostro !o%o %i a#ire in%ica che noi ? a torto o a ra#ione ? conoscia!o se!$re il futuro. An&i noi non $otre!!o ne!!eno a#ire, se la for!a futura %elle cose, 'oluta o te!uta %a noi, non ci %esse la %ire&ione e lo s$rone, l ostacolo e lo s'ia!ento. 2oi a#ia!o se!$re co!e se conoscessi!o bene il futuro, benchB co!$ren%ia!o che non $ossia!o sa$erne nulla. 7K8 <uesta conoscen&a %el futuro , %el tutto estranea alla coscien&a7;G8. 1L

3n tale luce, A%ler inter$reta i so#ni cosi%%etti $re!onitori. Anti#one non ci racconta i suoi. 3n un occasione, lo fa con la sorella l 3s!ene %i )ta&io. 3l suo incubo ri#uar%a il fi%an&ato Ati. 3'i, l /ros si con'erte re$entina!ente in Thanatos. 6a facile $re'isione , che Ati tro'er( la !orte nella #uerra in corso fra Ar#o e Tebe. 2elle $arole %i s#o!ento %i 3s!ene, l autore %( tutta'ia $ro'a %i un #ran%e acu!e $sicolo#ico. Tal'olta sono i so#ni a inter$retare la realt(, an&ichB 'ice'ersa5 <uale errore , !ai -uesto %ei !ortali, -uale in#annoT $er le nostre certe&&eV 0he nella -uiete %el sonno l ansiaT si ri%esti, che tornino a illu!inarsi i fantas!i %ell ani!oV.7;L8 6 interro#ati'o $osto %a 3s!eneT)ta&io a##iorna la 'isione %i una %i!ensione onirica interatti'a con la 'e#lia, che abbia!o #i( 'isto -ui so$ra es$ressa %a Pin%aro in ter!ini arcaici. Tutta'ia, l unico so#no a occhi a$erti %i Anti#one %i cui sia!o al corrente , -uello %i una citt( $acificata, %o'e la $iet( 'en#a alfine restaurata. 2B ella sa o le i!$orta %i accor#ersi che la #uerra ha ca!biato la societ(. 6 aristocra&ia a Tebe ha %ato $ro'a %i una #estione %isastrosa. Anti#one , una !io$e rea&ionariaV 3n 'irt. %i un e$iso%io fa!iliare e %i un $unti#lio $ri'ato, 'uole ri$ortare in%ietro la polis, che cerca a fatica nuo'i $atti %i con'i'en&aV 2on ca$isce che lo &io, sacrifican%o in !aniera ese!$lare il ca%a'ere %i Polinice, tenta %i sal'are i loro stessi interessi %i castaV

Inquietante, anzi perturbante Da buon rea&ionario, 1ei%e##er co!$ren%e e insinua che ? s inten%e, o##etti'a!ente ? Anti#one e 0reonte stanno %alla stessa $arte e 'anno entra!bi incontro a un %estino s$aesante @in te%esco, unheimlich sta anche $er in-uietanteA. 6 inter$reta&ione , certo co!$lessa e si articola in un $erio%o storico, in cui la )fin#e %el terribile torna a %elinearsi nell ori&&onte er!eneutico. <uesto deinon u!ani&&ato %a )ofocle sarebbe es$ressione si!bolica %i una ricorrente istan&a %el senso essen&iale, autono!a %alla so##etti'it( esisten&iale. 3n realt( c , $oco %i terribile, o %i i!$olitico, in
1O

tutto ci:. Rieche##ian%o 1annah Aren%t, c , se!!ai -ualcosa %i terribil!ente banale. 0reonte , un re##ente e un e$i#ono !eschino @ deilaios, , lui stesso a riconoscerlo nel finale %ell )ntigoneA, non un eroe fon%atore nB un sal'atore %ella $atria co!e 0a%!o o /%i$o. 3l tiranno sa, , il fi#lio /!one a ricor%ar#lielo, che Anti#one #o%e %elle si!$atie %ella citt(. )e Anti#one 'iola una %iscutibile le##e %ello )tato, e#li esercita 'iolen&a su Anti#one. 6 accosta!ento fra 'iola&ione e 'iolen&a , ten%en&ioso. 3n Her!ania 1ei%e##er $ote'a iscri'ere la sua rilettura, !entre A%olf 1itler era al $otere col suo consenso. 2on una !era 'iola&ione, la 'iolen&a $olitica an%a'a %e#eneran%o in 'iolen&a bellica. 2el corso uni'ersitario %el 19EL, %ntroduzione alla metafisica, non ci si riferisce %iretta!ente a% Anti#one o a 0reonte. 6a for!a %el %iscorso , una tra%u&ione e co!!ento %el $ri!o stasi!o %ella tra#e%ia, %o'e si a''erte a$$ena -ualche for&atura. 2ella secon%a $arte %elle le&ioni %el 19G; su #inno :/er %ster; di +<lderlin @#interpretazione greca delluomo nell:)ntigone; di SofocleA, %i'entano es$liciti i riferi!enti a$olo#etici al na&is!o, anche se l autore co!incia a !ettere le !ani a'anti5
2on si contribuisce affatto al riconosci!ento e alla 'alori&&a&ione %ell unicit( storica %el na&ionalsocialis!o -uan%o si inter$reti la #recit( in !o%o che si $ossa $ensare che #i( i Hreci siano stati tutti na&ionalsocialisti. Per noi, non si tratta -ui %el $olitico, bens" %ell essen&a %ella polis, e, $i. esatta!ente, %ell a!bito essen&iale a $artire %al -uale essa si %eter!ina, a $artire %al -uale e in base alla !isura %el -uale essa %e'e cio, restare $er i Hreci -ualcosa che , %e#no %i essere $osto co!e %o!an%a. 0he il $oeta )ofocle $arli %ella rela&ione tra l uo!o e la polis, e ne $arli in connessione con il %ire %el deinon, -uesto solo fatto in%ica -uanto sia %ecisi'o che la polis sia es$erita co!e se%e e !e%iet( %ell ente.7;O8

2on si tratta -ui %i un se!$lice in+ci%ente %i $ercorso. 2B l Anti#one che ne risulta ha $oi !olto a che 'e%ere col !o%ello %ichiarato %i 1Pl%erlin, s$ecial!ente col $rofilo che abbia!o 'isto %a lui %elineato con tanto lirico s$len%ore, citato %al filosofo stesso nel corso %elle sue le&ioni sul $oeta te%esco. Piuttosto, -uello %i 1ei%e##er , un cauto tentati'o %i a%%o!esticare e %i !obilitare il $ersona##io $er l e!er#en&a bellica. 2ella !i#liore %elle acce&ioni , una le&ione tras'ersale %i realis!o %a $arte %i un $ensiero il -uale, $er -uanto ci $ro'i, stenta a% astrarsi %al $ro$rio esserci in una tra!a %i circostan&e, che $ossono essere reci%i'e e% entro cui 'a restituito e consi%erato. )e si a%atta una !etafora cara a 1ei%e##er, le alture su cui il $oeta e il filosofo si collocano sono effetti'a!ente %istanti fra loro. Pi. che una %i+stan&a, le se$ara un %isli'ello. Dan%o#li atto %i una %issi!ulante abilit(, 'iene %a ritorcere contro 1ei%e##er un a$$unto %a lui !osso a BinsRan#er, %i fare un o##etti'it( %ella so##etti'it( %efor!an%o cos" il suo $ensiero.7;Q8 A$$licata al testo sofocleo, la filolo#ia %i 1ei%e##er , su##esti'a. Hiusta!ente e#li rile'a la ricorren&a %el deinon, a $artire %ai 'ersi Molte, le cose terribiliD nienteT $i. terribile %ell uo!o si er#e. / si soffer!a su -uel deinoteron, che $referisce tra%urre $i. in-uietante an&ichB $i. terribile, sfruttan%o lo s$ettro se!antico %el ter!ine #reco altrettanto a!$io %el te%esco 2nheimliche. Pre!ettia!o la solu&ione %i 1Pl%erlin, cui il filosofo so'ra$$one la sua5
Mn#eheuer ist 'iel. Doch nichts un#eheuerer als %er Mensch 7Molte, le cose !ostruose. 2iente tutta'ia , $i. !ostruoso %ell uo!o87;I8 1Q

VielfXlti# %as Mnhei!liche, nichts %och Nber %en Menschen hinaus Mnhei!licheres ra#en% sich re#t 73n !olte $ie#he si in'ol#e l in-uietante, nulla $er: %i $i. in-uietante so$ra'an&a ris$etto all uo!o8.7;98

1ei%e##er si sfor&a $oi %i !ettere in rela&ione il 'ocabolo $re%iletto con altri, che accre%itino la sua tesi %ello s$aesa!ento. Tutta'ia, e#li tralascia l associa&ione $i. o''ia, inferibile %al contesto %ella tra#e%ia e %al confronto con altre o$ere %i )ofocle. 6 a##etti'o, che fa %a contra$$unto a deinoteron, , $ro$rio -uel ri$etuto deilaios che 0reonte nell eso%o riferisce a sB. / il !e%esi!o che il coro %ell &dipo re a$$lica a /%i$o5 deilaie tou nou t6s te sumphoras ison @$ari!enti !eschino, $er la s'entura e $er la coscien&a %i essaA.7EJ8 3 %ue ter!ini con%i'i%ono una ra%ice 'erbale, che , la stessa %el #reco deos e %enota ti!ore %ell i#noto. 6a sco$erta %ell ine&ia %el $ro$rio io s!onta la $roso$o$ea %ei $ersona##i, crean%o sconcerto $er se stessi. 6 i!$orsi %ella $ersonalit( %i Anti#one , scan%alo $er altri. 6a s=phros(n6 o senso %ella !isura, !orale %ella fa'ola %i /%i$o, e la philia $erse#uita %a Anti#one sono le %ue facce %ella 'isione $olitica sofoclea. 2ella riflessione %el coro %ell )ntigone sulla con%i&ione u!ana, 1ei%e##er in%i'i%ua %ue antitesi5 pantoporos e aporos, h(psipolis e apolis. Vale a %ire, in -uesto !on%o l uo!o , abile nel tentare con successo tutte le 'ie %i riuscita. Ma non sa l unica a lui con#eniale5 -uella %i uscita %alla costri&ione, in cui lo $one il suo essere ente fra #li enti. 3nfatti, e#li tro'a un alto #ra%o %i reali&&a&ione nella con'i'en&a $olitica %ella polis. /$$ure, -uesta for!a nor!ati'a sta stretta a chi ten%e a es$ri!ere l essen&iale %ella $ro$ria u!anit(. 6a storia %i tale s$aesa!ento fa )toria, con tutte le sue fratture %i'ersa!ente ins$ie#abili. 6e contra%%i&ioni cos" !esse a fuoco ecce%ono o#ni licen&a inter$retati'a, se non connesse con -uella fra deinoteron e deilaios. 3n 'irt. %i esse, l uo!o , il $i. sconcertante e il $i. !eschino %e#li esseri. All ac!e %ella trilo#ia tebana, il $ri!o stasi!o %ell )ntigone , la ris$osta %ilatata %i )ofocleT/%i$o, al -uesito i!$licito nell eni#!a %ella )fin#e. Per )ofocle, la $resa %i coscien&a era un $assa##io obbli#ato, se non lo sco$o %ella $eri$e&ia tra#ica. Dall inconsa$e'ole&&a or#o#liosa %ella h($ris una nemesis 'en%icati'a suscita i suoi !ostri, a %anno non solo %ell eroe !a %ell intera co!unit(. 6 autono!ia %i #iu%i&io, che consente a Anti#one %i trascen%ere certe coor%inate, non , soltanto 'oce %ella ph(sis o''ero %ella 2atura in seno alla polis. /ssa %iscen%e %a una consa$e'ole&&a, $ersonal!ente sofferta e% ere%itata. Resta in sos$eso il %ubbio che lei stessa sia 'itti!a %i un e#ocentrico resi%uo %i h($ris, s$ecie se la si $ara#ona con la sorella 3s!ene e se si consi%era il suo atte##ia!ento nei confronti %i -uest ulti!a. 2e %eri'a altres" una scarsa flessibilit( nelle $ro$rie $osi&ioni, contro$ro%ucente ai fini $ratici. / una tesi accre%itata %alla stu%iosa Martha 0. 2ussbau!, nel sa##io #a fragilit. del $ene. -ortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca . )ulla stessa linea %i $ensiero, si colloca la $olitolo#a statunitense Patricia M. 6ines, in un articolo intitolato )ntigone7s -la!. 3l %ifetto %i Anti#one sarebbe il rifiuto a priori %ella ricerca %i una solu&ione %i co!$ro!esso ra#ione'ole.7E18 0ontrario all i%eale sofocleo %ella phron6sis, %i una sa##e&&a fatta %i senso %i e-uilibrio, ci: la acco!unerebbe in -ualche !isura a 0reonte, cos" co!e sostenuto a suo te!$o %a 1ei%e##er %al suo $articolare $unto %i 'ista. Peraltro, la critica %ella 6ines %a un lato tiene % occhio la situa&ione $olitica na&ionale e interna&ionale o%iernaD %all altro, ben si ricolle#a a% altre critiche conte!$oranee nei ri#uar%i %i Anti#one, che 'e%re!o -ui riassunte nel ca$itolo successi'o.
1I

Ancora una 'olta, la for&a %el $ersona##io , co!un-ue il suo farsi $resente, in -uanto $roie&ione %i $ersona. 0o!e #i( nella filosofia %i 1e#el, essa si i!$one alle resisten&e %ell inter$rete. 1ei%e##er non fa ecce&ione. 0i: che ne esce , un icona %ella %ifferen&a ontolo#ica, cio, fra essere e ente5 Anti#one , il $i. in-uietante %e#li esseri u!ani. 3l che e-ui'ale, nell analisi lin#uistica %i 1ei%e##er, all essere s$aesati. 3n effetti, -uesto s$aesa!ento si colloca su un $iano $i. alto, esterno all ente in cui 0reonte ri!ane $reso in tra$$ola.7E;8 Altri!enti, la con%otta %i lei sarebbe #ratuita o si $resterebbe a e-ui'oci, li!itan%osi a rischiare %i co!$ro!ette i $recari e-uilibri sociali. / -uesti ulti!i erano -uelli %ell Atene %i )ofocle. Ma $otrebbero ben esserlo %ell /uro$a tra le %ue #uerre !on%iali, !utate le for&e in ca!$o e i $unti %i riferi!ento. Do$o l ulti!a catastrofe, il lin#ua##io %ell er!eneutica $u: tornare a confrontarsi con -uello %ella $sicoanalisi. 2el fratte!$o, la realt( ha ri!osso %a se stessa non $ochi ostacoli, che fa'ori'ano l inco!$rensione. 6o s#uar%o %ella )fin#e si 'ol#e in%ietro, in'itan%o a estrarre un senso %a un $aesa##io %i ro'ine. /ssa si trasfi#ura nell )ngelus 'ovus %i Paul 4lee e %i un Walter Ben=a!in, tra'olto e so!!erso nel no'ero %elle 'itti!e. A!ara ironia %ella sorte, fra i su$erstiti %is$osti a un ri$ensa!ento sono #li esuli o #li a$oli%i, $iuttosto che #li s$aesati in $atria. 3n una situa&ione ancora !utata, 1erbert Marcuse 'ecchio allie'o %i 1ei%e##er ri$ren%er( alcuni te!i %el social%e!ocratico A%ler. 3n &ros e civilt. e#li li rielabora #ra&ie a, !a anche nonostante, *reu%.5
6a re#ressione assu!e una fun&ione $ro#ressi'a. 3l $assato risco$erto offre nor!e critiche che sono re$resse %al $resente. 3noltre, la restaura&ione %ella !e!oria , acco!$a#nata %alla restaura&ione %el contenuto co#niti'o %ella fantasia. 6a teoria $sicoanalitica s$osta -ueste facolt( $sichiche %alla sfera $oco i!$e#nati'a %ei so#ni a% occhi a$erti e %ell i!!a#ina&ione, e ricon-uista le loro ri#orose 'erit(. 3l $eso %i -ueste sco$erte %o'r( alla fine infran#ere la cornice entro la -uale esse furono fatte e confinate. 6a libera&ione %el $assato non finisce nella sua riconcilia&ione col $resente. 0ontro la costri&ione autoi!$osta %i chi ha fatto -ueste sco$erte, l orienta!ento sul $assato ten%e 'erso un orienta!ento sul futuro.7EE8

19

Co-essenza e coesistenza A una ta$$a a'an&ata %ell es$lora&ione %ell inconscio, $er *reu% %esi%erio e nostal#ia ? intesa nei suoi effetti ina$$a#ati e %eleteri ? notoria!ente si chia!ano /ros e Thanatos, 'enen%o a coinci%ere con l istinto %i 'ita e con una $ulsione %i !orte. 3n )nalisi termina$ile e intermina$ile, a%%irittura riaffiora l antico %ualis!o %i /!$e%ocle. )en&a s!entire il suo $essi!is!o !a con a$ertura %ialettica, in )l di l. del principio del piacere *reu%T/%i$o si riconcilia con la filosofia in sB. An&i sco$re le sue carte, ri'elan%o co!e un 'ero anta#onis!o non ci sia !ai stato. 2B $ote'a esserci, in chi in #avvenire di unillusione si $rocla!a se#uace %el %io 6o#os. 3n una lettera a Wilhel! *liess %ell 1+1+1I9O, e#li a'e'a confi%ato un #io'anile tras$orto 'erso la conoscen&a filosofica, tale %a far#li co!$iere il salto %alla !e%icina alla $sicolo#ia. 2B !ancher( l occasione %i co!$ierne un altro. A ben 'e%ere, la !eta$sicolo#ia altro non , che la filosofia %i *reu%. 2on %i'ersa!ente %a 1usserl !aestro %i 1ei%e##er, sco$ria!o $oi che *reu% #io'ane a'e'a se#uito le le&ioni %i *ran& Brentano, autore fra l altro %i una "sicologia dal punto di vista empirico. /, ancora, -uan%o in "er la storia del movimento psicoanalitico ro!$e con A%ler e con 9un#, *reu% i!$uta ai %issi%enti %i a'er ca$tato -ualche acuto %ella sinfonia %ell essere !a non la !elo%ia %elle $ulsioni. Attra'erso l ironia %elle !etafore !usicali, la critica suona $untual!ente filosofica. 6a tra%u&ione %all inconscio al logos resta, co!un-ue, l o$&ione %i !eto%o. Ma al!eno una %elle $olarit( colte %al $a%re %ella $sicoanalisi, nel $ensiero %i )cho$enhauer, suona si!!etrica con l a!bi'alen&a %ell essere $er la !orte in -uello %i 1ei%e##er. 0he si $arta %all inconscio o %all essere, la confluen&a , %i ra##elare il %i'enire nell e+'ento, in uno s'ilu$$o con%i&ionato5
Ma c , %ell altro, -ualcosa che assoluta!ente non $ossia!o nascon%erci5 , che, sen&a 'olerlo, abbia!o se#uito una rotta che ci ha fatto a$$ro%are alla filosofia %i )cho$enhauer. )econ%o )cho$enhauer la !orte , il 'ero e $ro$rio risultato, e, co!e tale, sco$o %ella 'ita, !entre la $ulsione sessuale , l incarna&ione %ella 'olont( %i 'i'ere.7EG8

Altro $unto %i con'er#en&a e insie!e %i %i'er#en&a tra *reu% e 1ei%e##er se!bra essere $ro$rio il concetto %i un0heimlich. )ia che lo si tra%uca co!e in-uietante, sia che si consi%eri il sostanti'o corris$on%ente 2nheimlich1eit, %isa#io o s#o!ento nel non sentirsi a casa $ro$ria, in $articolare nella cultura te%esca esso $ossie%e una carica %i a!bi#uit(. 2e#ati'o %i heimlich @ci: che, essen%o %i casa, non ci risulta estraneo sia $ure a'en%one $erso !e!oriaA, il !oti'o si tro'a antici$ato nella filosofia i%ealistica e ro!antica %i )chellin#. 2el $erio%o tra le %ue #uerre !on%iali, %i'enta -uasi $resa#io o riflesso %el %isorienta!ento %i un e$oca. All acce&ione %i in-uietante, an&i %i $erturbante, *reu% nel 1919 %e%ica'a il sa##io /as 2nheimliche @!entre stu%ia'a !a sen&a $iacere l o$era %i )cho$enhauer, si le##e in una lettera %el 1Y a#osto a 6ou An%reas+)alo!BA. 3n'ece che es$ressione %i una schiusura %ell essere nell ente co!e $er 1ei%e##er, $er *reu% tale senti!ento scaturisce %ai $rocessi %i ri!o&ione e %i re$ressione %ell inconscio. /sso $u: essere ri%estato %a un es$erien&a estetica $articolar!ente e!$atica e intri#ante. 2ello s$ecifico, , la lettura %i un racconto %i /. T. A. 1off!ann. 0on i %o'uti %istin#uo fra i #eneri %el fantastico e %el tra#ico, ci: %o'rebbe acca%ere anche $er la frui&ione %el teatro %i )ofocle, riferi!ento fon%ante %ella $sicoanalisi. 6o s$aesa!ento cos" illu!inato sor#e $ur se!$re %a un fon%o %i !entalit( infantile, an&i ancestrale e ani!istica. <uesta in'olu&ione si o$$one alla conce&ione $ro#ressi'a %el te!$o, nella
;J

nostra tra%i&ione culturale. /ssa ten%e a restaurare una !o%alit( ri$etiti'a %e#li e'enti e $u: %e#enerare in coa&ione a ri$etere, $erfino in uno s%o$$ia!ento %ella $ersonalit(. 6a rice&ione %i *reu% si a%%ice al si!bolo %ella )fin#e, $er lui $erturbante s$ettro %i una !a%re fallica, $i. che al $ersona##io %i Anti#one. Al confronto, -uest ulti!a #o%e %i -ualche 'anta##io. 0o!e 'uole 1ei%e##er, $er costitu&ione l eroina , a$oli%e o unheimlich. 2ell &dipo a Colono, , lei a %efinire cos" il suo tra'a#lio5 Per !e, non c , 'ia %i ritorno a casa .7EL8 Ma , anche -uanto %i $i. inti!a!ente heimlich si $ossa conce$ire. )$ia&&ante e fa!iliare a un te!$o, ci: che ci $ros$etta , un i!$erati'o che un $o tutti intuia!o. 2on se!$re osia!o $ren%erne atto e calarlo nella nostra realt(. 2el ca!$o %i for&e contrastanti che ani!ano l inconscio, la )fin#e si !antiene $rossi!a al $olo i!$ersonale. Anti#one si a''icina alla $iene&&a %ella $ersona. Ma -uesto !o'i!ento $ren%e il 'ia $ro$rio %alla %issolu&ione %el $ersona##io %i /%i$o, nell &dipo a Colono5
0o!$atite il 'ano si!ulacro %ell uo!oT /%i$o, nulla resta %el suo as$etto antico.T 7K8T Disfatto in tutto il !io io, an%r( %issoltaT la $ena che #ra'a sulle !ie 'icen%e.T 7K8T 0essate %un-ue, !ai $i. suscitate il la!ento.T >#ni e'ento %i -uanto , acca%utoT reca in sB una risolu&ione %i co!$i!ento.7EO8

A o#ni !o%o, un no%o %ell intera -uestione resta l e'entualit( %ell e'ento. Da un lato, , abbastan&a scontato, -uesto oscillare %all essere al non+essere relati'i&&a se non 'anifica o#ni $ossibile risolu&ione. Dall altro, $er!ane un rischio %i coa&ione a ri$etere, in un so##etto in%i'i%uale o colletti'o. A 'alutare la faccen%a sotto -uesta luce , una $ensatrice che forse non nutri'a entusias!i $er la $sicoanalisi, !a che ben conosce'a la $ersonalit( %i 1ei%e##er, $er a'erla es$erita con reci$roco 'anta##io e so$rattutto a $ro$rie s$ese. 3nsisten%o nel nostro $rocesso alle inten&ioni, Anti#one a'e'a obbe%ito all i!$ulso %i una $uerile re#ressioneV 3l suo a#ire era stato contro$ro%ucente, non riuscen%o a e'itare la %istru&ione %el $ro$rio genos, bens" a co!$letarlaV *ortunosa!ente sca!$ata a ben altro #eno+ci%io, il chiari!ento %ella Aren%t in Che cos> la li$ert.? ha 'alore %i testi!onian&a. 0ontro l abusata retorica %el #esto ese!$lare e risoluti'o, %a$$ri!a l autrice $a#a il suo tributo a una 'isione %isincantata %ella realt(5 6a 'erit( , che o#ni $rocesso, -ualun-ue ne sia l ori#ine, reca in sB la ten%en&a all auto!atis!o5 $er ci: a$$unto nessun atto, nessun e'ento sin#olo $u: !ai liberare e sal'are un uo!o o una na&ione o l u!anit( una 'olta $er tutte. Rifacen%osi in autono!ia alla le&ione etico+$olitica a#ostiniana %el /e civitate /ei @la stessa, che abbia!o 'isto -ui so$ra richia!ata %alla Bre&&iA, nella conclusione %el sa##io la $ros$etti'a si schiu%e a oltran&a su un !on%o %i libert(, ra%icato nelle necessit( %i -uesta terra5
K#li e'enti, $er -uanto $ossano essere antici$ati %a ti!ori o s$eran&e, -uan%o si 'erificano ci sor$ren%ono e ci scuotono. 6a stessa for&a % urto %i un e'ento non $u: !ai essere s$ie#ata fino in fon%o5 in linea %i $rinci$io il fatto su$era o#ni $re'isione. 7K8 6a %ifferen&a %ecisi'a tra l infinita!ente i!$robabile, su cui si fon%a la realt( %ella nostra 'ita terrena, e il carattere !iracoloso insito ne#li e'enti che %eter!inano la realt( storica , -uesta5 nell a!bito %elle 'icen%e u!ane noi conoscia!o l autore %ei !iracoli. A reali&&arli sono %e#li uo!ini, che $er a'er rice'uto il %u$lice %ono %ella libert( e %ell a&ione $ossono fon%are una loro realt(.7EQ8

3n Anti#one, in%i$en%en&a %i #iu%i&io e libert( %i a&ione sono tutt uno. 6a realt( che )ofocle a'e'a in !ente , in%ubbia!ente la polis ateniese. / un !o%ello i%eale, che abbia!o 'isto $osto %a 1ei%e##er in for!a %i %o!an%a $roble!atica. / si sa -uanta
;1

atten&ione la Aren%t 'i abbia %e%icato, in -uanto ese!$lare %el concetto %i co+essen&a. Hi( $resente nel $ri!o 1ei%e##er, -uesto te!a , 'aria!ente s'ilu$$ato %a BinsRan#er e %alla Aren%t. 2el ra##io %ell esisten&ialis!o euro$eo, lo ritro'ia!o $resso )artre e in )i!one %e Beau'oir. Ma , un altro filosofo %i scuola feno!enolo#ica a $untuali&&arlo $recoce!ente. 3n uno scritto %i 4arl 6PRith %el 19;I, l es$ressione *it0mensch ? che $ossia!o sfor&arci %i tra%urre %al te%esco co!e $ro$rio consi!ile ? inte#ra il concetto %i *it0sein. Per l essere u!ano, non $u: %arsi un esserci che non sia co+essere, un essere al !on%o che non sia allo stesso te!$o $ro%otto e $ro#etto %i coesisten&a con altri uo!ini.7EI8 2on si tratta %i !era conco!itan&a, bens" %el %is$orsi %el $ro$rio esserci entro s$ecifiche coor%inate, che $er la De Beau'oir assu!ono una connota&ione fe!!inile. Ma il $roble!a %i Anti#one , altro. / che, $er lei, una tale rete %i rela&ioni e %i affetti , anche celeste corris$on%en&a % a!orosi sensi, $er %irla con M#o *oscolo nel $oe!etto /ei Sepolcri. /ssa abbraccia tanto i 'i'i -uanto i !orti. )i esten%e sia in %ire&ione %el genos, sia fra le !ura %ella polis5 una stir$e e una citt( le -uali, nel suo caso, erano entrate in conflitto. 2e %eri'a una lacerante incrinatura %ella co+essen&a %el $ersona##io, ra%ice e se#reto %el suo $ro$orsi -uale straniante e fa!iliare insie!e. 2e conse#ue altres" -uel !isto %i %eter!ina&ione e %i sconforto che co!!uo'e, #eneran%o l effetto s$eciale %el suo a$$arire $ersona, in cui riesce %ifficile non i!!e%esi!arsi. )e non sono !ancate critiche o%ierne al $ersona##io, la !eno #enerosa , -uella %i necrofilia, $er a'er Anti#one ante$osto la $iet( 'erso il cor$o %el fratello !orto all a!ore $er il $ro!esso s$oso 'i'ente @nella cre%en&a, le ani!e %e#li inse$olti erano con%annate a 'a#are sen&a $ace su -uesta terraA. 6 accusa riflette alcune sue asser&ioni e un ri!$ro'ero a lei ri'olto %alla sorella 3s!ene, nell )ntigone %i )ofocle. 3n effetti, /!one sar( in%otto al suici%io %alla fine 'iolenta %i Anti#one. 2elle -enicie %i /uri$i%e, l eroina co!$ian#e se stessa co!e Baccante %ei !orti @l e$iteto richia!a -uello %i Musa %ei !orti, ri'olto alla )fin#e nell Ar#o!ento %ell &dipo re %i )ofocleA. 2ella 'ersione %ella 'icen%a che Alfieri ri$ren%e %a )ta&io, $er co!$iere la sua infra&ione l eroina $referisce affi%arsi all aiuto %i Ar#ia, 'e%o'a %el fratello Polinice. Pi. %is$onibile, $er o''ie ra#ioni il $ersona##io , !eno sos$etto, %al $unto %i 'ista -ui consi%erato. 6 eti!o %el no!e Anti#one tra%isce un antitesi, con riferi!ento alla #enera&ione. 0i: $u: su##erire l i%ea %i un genos, %i una stir$e i cui 'alori insor#ono contro -uelli $retesi %ella polis. Pu: in'ece in%icare che #i( #li antichi associa'ano l eroina a un %estino %i sterilit( o, $e##io, a una re$ulsione nei confronti %i /ros e attra&ione nei ri#uar%i %i Thanatos. 6a 'er#init( , un e-ui'oco tratto, che acco!una Anti#one alla )fin#e. 0 , $er: al!eno una tra%i&ione, ri$ortata nelle -a$ulae %el !ito#rafo latino 3#ino, che attribuisce all eroina un fi#lio a'uto %a /!one. 2ella 'ariante %i Alfieri, Ar#ia 'err( ris$ar!iata %a un tiranno calcolata!ente in%ul#ente. A% Anti#one 'iene concesso %i sce#liere tra la !orte e l a!ore, !a lei lo fa in no!e %ello stesso. 6ascia ch io !ora, se %a''er tu ! a!i, recita il suo con#e%o %a /!one.7E98 Mn ar%ita inter$reta&ione eti!olo#ica in chia'e fe!!inista ci , %ata $oi %a 9u%ith Malina, in una sua lun#a inter'ista autobio#rafica5
3nteressante , in $ri!o luo#o il suo no!e5 )ntigon6 ossia una %onna che a#isce non tanto contro la sua natura, il suo s$irito, -uanto contro la sua gon6, i suoi caratteri #enitali, il suo sesso. / una %onna che a#isce co!e un uo!o, o''ia!ente nell o$inione altrui, $erchB il senso co!une 'uole che far 'alere l in%i$en%en&a %elle $ro$rie o$inioni sia un atte##ia!ento 'irile. Ma lei non , un uo!o, e% , assoluta!ente %a %onna che a#isce -uan%o si le'a contro il !on%o e %ice5 2oZ 6a $enso %i'ersa!ente %a 'oi, e far: -uello in cui cre%o e che $enso sia #iusto. / -uesta $roter'ia, ;;

che #i( in un uo!o , consi%erata $ericolosa, in una %onna se!bra assoluta!ente innaturale.7GJ8

6a te!atica in -uestione ha is$irato il conte!$oraneo Hhiannis Ritsos, nel $oe!etto %smene, co!$osto -uan%o l autore era stato %e$ortato sotto una %ittatura !ilitare in $atria. 3l $oeta #reco i!!a#ina che la sorella $ru%ente %i Anti#one $ren%a la $arola, $er %ifen%ere a %istan&a %i te!$o il $ro$rio atte##ia!ento riluttante, il -uale le ha consentito %i so$ra''i'ere. Per contrasto, all ini&io il ritratto %i Anti#one che ne esce non , %ei $i. lusin#hieri. Attra'erso la !e!oria seletti'a e %efor!ante %i 3s!ene, affiorano $articolari %i una lu#ubre arro#an&a. Ma $resto ben altri ricor%i, il ri!orso re$resso e la consa$e'ole&&a %ella $ro$ria %ebole&&a, $re'al#ono su o#ni #iustifica&ione o $retesto. 3l !onolo#o si !uta in %is$erato solilo-uio. Pro$rio nella 'itale 3s!ene, una !orbosa fascina&ione letale so!!er#e la 'o#lia %i 'i'ere. 6 a'er 'issuto a oltran&a non , bastato a co!$ensare la $er%ita, nell ani!o %i -uella che ri!ane $ur se!$re una su$erstite.7G18 2ei confronti %i Anti#one, in $articolare %i -uella sofoclea i%eali&&ata %a 1Pl%erlin, una critica $er!ane interessante. /ssa , %iretta a ri!arcare un e#ocentrico or#o#lio %el $ersona##io. 0i: lo $one in una con%i&ione %i elitario %istacco, ris$etto al resto %ell or%inaria u!anit(. Mn li!ite %el #enere $u: a'ere conse#uen&e ne#ati'e $i. #ra'i %i -uelle esisten&iali in a!bito in%i'i%uale. 6a linea %i connessione tra co+essen&a e coesisten&a $assa anche %a -ui. Hi( l Anti#one %i /schilo e l /!one %i )ofocle, $i. 'icina a noi l 3s!ene %el te%esco Walter 1asencle'er, $aiono ren%ersi conto %i un esi#en&a %i a$$rofon%i!ento e!inente!ente $olitico. 2ell intro%u&ione all e%i&ione italiana %ella raccolta %i sa##i Tra 5riente e 5ccidente, la $sicoanalista e filosofa bel#a 6uce 3ri#araU coniu#a tale intui&ione con l ur#ente a$$rensione $er il nostro co!une futuro, %o$o essere tornata a consi%erare il celebre $ri!o stasi!o %ell )ntigone %i )ofocle alla luce %ell attualit(5
Per non sacrificare la $iet( %i Anti#one al $otere %i 0reonte, una %o$$ia %ialettica si i!$one al $osto %i una uni'ersali&&a&ione che si allontana se!$re $i. %alla realt( so##etti'a in no!e %i 'alori astratti se%icenti o##etti'i. 7K8 Anti#one e 1Pl%erlin 'i $otrebbero rinunciare a nostal#ie tro$$o ele!entari, i!!e%iate e$$ure e#olo#iche, $er tentare %i elaborare e tessere le#a!i s$irituali fra le loro %i'erse sin#olarit(. 0ulla %i una $ossibile rinascitaV7G;8

0i si %e'e altres" chie%ere se 3s!ene a'esse -ualche buona ra#ione, se fosse %a''ero ine'itabile una lo#ica %el sacrificio $ersonale, che in un certo senso antici$a -uella !o%erna %el cosi%%etto !artirio $er la libert(. 2ello scritto Che cos> un autore?, inci%ental!ente *oucault #enerali&&a il $roble!a, $onen%olo in un altra luce. 3l racconto o l e$o$ea %ei #reci, e#li osser'a, a'e'a lo sco$o %i $er$etuare l i!!ortalit( %ell eroe, e se l eroe accetta'a %i !orire #io'ane era $erchB la sua 'ita, cos" consacrata e !a#nificata %alla !orte, $assasse all i!!ortalit(. *atto sta che il $ensatore francese intra'e%e una strate#ia alternati'a l( %o'e, forse, !eno ce la as$ettia!o. )i!il!ente a% Anti#one, nella narra&ione arabo+iranica %elle *ille e una notte il $ersona##io+chia'e %i )hahra&a% si tro'a a %o'er affrontare un tiranno. Riesce a sconfi##erlo, nello stesso te!$o a far 'i'ere e a so$ra''i'ere, sen&a col$o ferire e ricorren%o alla tattica %i una raffinata se%u&ione5
3n !aniera ben %i'ersa il racconto arabo ? -ui $enso alle *ille e una notte ? a'e'a anch esso co!e !oti'a&ione, co!e te!a e $retesto, il non !orire5 si $arla'a, si narra'a fino all alba $er e'itare la !orte, $er ri!an%are -uella sca%en&a che a'rebbe chiuso la bocca %el narratore. 3l ;E

racconto %i )h,h,ra&a%e , il contrario accanito %ell assassinio, , lo sfor&o ri$etuto o#ni notte $er riuscire a !antenere la !orte fuori %el cerchio %ell esisten&a.7GE8

Eventualit e libert >r!ai esule %alla Her!ania e ancora a$oli%e in A!erica, , $robabile che la Aren%t o#ni tanto ri$ensasse all )ntigone %i )ofocle @citata, $oi, in #a condizione umanaA. 0on a!ara ironia, a'e'a allora $ara#onato i suoi eF+co!$atrioti a#li ateniesi %i un te!$o. 3n -uesti, la catarsi $ro'ocata %alle ra$$resenta&ioni tra#iche non a'e'a i!$e%ito %el tutto che le $assioni $e##iori $ren%essero il so$ra''ento. 2ei conte!$oranei %ella Aren%t, ne$$ure la for!a sofisticata %i catarsi che sarebbe in%otta %alla $sicoanalisi a'e'a e'itato che senti!enti banali o interessi !eschini soffocassero -uelli !i#liori. 2e#li scritti %el 19G;+GE, il so!!arsi %ella cura $er la $ro$ria stir$e con la nostal#ia %ella $atria %i ori#ine fa %ella $ensatrice una so$ra''issuta a se stessa e a#li altri5
K#li ateniesi an%a'ano a teatro $erchB a!a'ano lo s$ettacolo, il suo contenuto !itolo#ico e il suo lin#ua##io subli!e, con il -uale s$era'ano %i %i'entare $a%roni %elle loro $assioni e %i $oter fo##iare il loro %estino %i citta%ini.7GG8 7K8 6a $sicoanalisi non se!bra essere $i. %i !o%a. <uei te!$i felici sono finiti insie!e alle con'ersa&ioni che si#nore annoiate e #entiluo!ini %ell alta societ( face'ano sulle $iace'oli tras#ressioni %ella loro $ri!a infan&ia. /ssi non 'o#liono $i. storie %i fantas!iD , l es$erien&a concreta che fa loro acca$$onare la $elle. 2on c , $i. alcun biso#no %i cercare i fantas!i nel $assatoD esso , abbastan&a stre#ato nella realt(.7GL8

6a Aren%t scri'e, !entre l orrore %elle ca!ere a #as eclissa'a -uello %i Anti#one se$olta 'i'a nella to!ba. 6a sua situa&ione , analo#a a -uella %escritta %a un altra scrittrice ebrea, Hrete Weil, in *ia sorella )ntigone. )cetticis!o e $essi!is!o sono stati % ani!o co!$rensibili e contin#enti. /ssi non intralceranno a lun#o -uella in%i$en%en&a %i #iu%i&io e libert( %i a&ione, che abbia!o 'isto caratteri&&are il $ersona##io %i Anti#one. 6un#i %al costituire un blocco, ali!enteranno una riflessione !eno ristretta e sfi%uciataD sti!oleranno
;G

un a&ione conse#uente, -uan%o le circostan&e torneranno a consentire che essa si es$lichi. <uesto $ara#one $u: aiutarci a riflettere su che cos , la libert(, in con%i&ioni estre!e. 6a #enialit( %i )ofocle sta nel co#liere che un tale libero arbitrio scaturisce in contrasto e cresce in $ro$or&ione con l arbitrio altrui. 3n ter!ini he#eliani, , un $otere $olitico aberrante a $orre i ter!ini %ella contra%%i&ione con se stesso. 2on , %a esclu%ere che )ofocle a'esse in anti$atia la si#noria %i Pericle. 2B la sua Atene %o'e'a essere i!!e!ore %ella tiranni%e %ei Pisistrati%i, che a'e'a 'isto i tirannici%i o$$orsi al libertici%io @benchB Pisistrato, altra statura %ei tiranni antichi, a'esse in%etto il $ri!o concorso tra#icoZA. A $rescin%ere %all esito i!!e%iato, la ribellione %i Anti#one attin#e le#itti!a&ione alla %ubbia le#itti!it( %i un e%itto %el %es$ota a Tebe. 0he la si consi%eri 'iola&ione o ri'en%ica&ione, essa si costituisce in -uanto tale entro le coor%inate, offerte %al %i'ieto %i 0reonte. )e c , un terreno co!une fra Anti#one e 0reonte, , -uello ? esso s" $roble!atico ? %ella natura %ell arbitrio. Dall uccisione %i 3$$arco al #esto %i Anti#one, fino al rifiuto %i tras#re%ire una senten&a in#iusta !a for!al!ente %e!ocratica %a $arte %i )ocrate, si ha un $ro#resso non tanto %ella polis -uanto %ell i%ea %i libert( %i coscien&a, la -uale cresce attra'erso una %ialettica che , tutta'ia $olitica. 6 aus$icabilit( %i una $olitica, !e&&o $er conse#uire il fine %i una $resa %i coscien&a, , un intui&ione %ello s$irito #reco il cui 'alore ? $er $arafrasare, ancora una 'olta, 1ei%e##er ? 'iene a #iorno con estre!a lente&&a. 0i: non ne s!inuisce l i!$ortan&a. )e!!ai, la ren%e $i. attuale. )i#nifica infatti affer!are, i!$licita!ente, che non ulti!o co!$ito %ella coesisten&a , %i ri'elare e reali&&are un inti!a co+essen&a costituti'a %ell essere u!ano. Al li!ite, le for!e storiche %i con'i'en&a ci'ile sono stru!enti %ina!ici $er -uesta sco!!essa, contro un $oten&iale annichilente %i cui l inconscio , $ure $robabile $ortatore. )otto tale an#olatura, $erfino l antica contra$$osi&ione fra h($ris e nemesis si ri$ro$one in una nuo'a luce. 6a ris$etti'a connota&ione, -uale inconsa$e'ole&&a e consa$e'ole&&a, ne %i'enta la %enota&ione a noi conte!$oranea. )i , intra'isto co!e un ma@tre0.0penser -uale 1ei%e##er sia $ortatore %i una carica %i a!bi#uit(, tale %a $oter essere ar#o!entata in !aniera %i'ersa se non o$$osta. Al genos $arentale %i Anti#one basterebbe sostituire l acce&ione %i una stir$e allar#ata a una $resunta ra&&a, $er ottenere risultati $erturbanti $i. che in-uietanti. 6 astu&ia %ell irra&ionale , una -ualit( attribuita alla )fin#e sia %a /uri$i%e nelle -enicie, sia %a )eneca nel suo &dipo e %a )ta&io nella Te$aide. 0i sono !oti'i $er un ulteriore, co!$lesso, interro#ati'o. 0i si $u: se!$re fi%are %elle le##i non scritte, cui Anti#one si a$$ellaV 2on sono le stesse che 1e#el ha chia!ato %iritto %elle o!bre, in o$$osi&ione alla le##e %el #iornoV Tranne un tar%i'o #iu%i&io a posteriori, che cosa assicura che esse riflettano una co+essen&a costrutti'a, e non celino istinti %istrutti'i %el nostro inconscioV Pri!a ancora che %a *reu% o %alla Aren%t, il %ile!!a , $osto in un racconto %i Ant:n [echo', intitolato %l duello. 0entrale , il %ialo#o fra %ue $ersona##i, che risente %el cli!a culturale euro$eo in cui nac-ue anche la $sicoanalisi. 3n un $ri!o !o!ento e in chia'e otti!istica, lo scrittore e !e%ico russo rieche##ia alcune $arole %i Anti#one5 76a le##e !orale8 , tal!ente co!une a tutti i $o$oli e a tutte le e$oche %a %o'ersi riconoscere, !i $are, or#anica!ente le#ata all uo!o. /ssa non , stata in'entata, esiste e se!$re esister(. /$$ure, nella %e%u&ione $ara%ossale che ne trae uno %ei %is$utanti tras$are il %olente sarcas!o %ell autore, l i!$licito in'ito a non abbassare %el tutto la #uar%ia, ne!!eno %i fronte alle $i. insinuanti e coin'ol#enti fra le a$$aren&e5
Huar%ate il %ia'olo ne#li occhi e, se , il %ia'olo, allora %ite che , il %ia'olo e non chie%ete ;L

soccorso a 4ant o a 1e#el. 7K8 Hri%ia!o che la #uerra , un atto %i bri#anta##io, una barbarie, un fratrici%ioD non $ossia!o 'e%er san#ue sen&a 'enir !eno. Ma , sufficiente che i francesi o i te%eschi ci offen%ano, che subito ci sentia!o $resi %all entusias!o, #ri%ia!o in $iena fe%e urr( e ci #ettia!o sul ne!ico. 7K8 Vuol %ire che esiste una for&a se non $i. alta, $i. $otente %i noi e %ella nostra filosofia. 7K8 Huar%ate -uesta for&a %ritto ne#li occhi, confessate la sua ra#ione'ole le#itti!it( e -uan%o essa, $er ese!$io, 'uol so$$ri!ere una ra&&a 'ile, scrofolosa, corrotta, non cercate %i i!$e%ir#lielo.7GO8

3n $oche ri#he, l autore antici$a i %isastri %el secolo i!!inente. Tanto $i. sor$ren%e l esile contesto, che #liene fornisce il $retesto. 0i: che il $rota#onista cerca %i #iustificare, %i fronte a se stesso e a% altri, , il naturale %iritto a ucci%ere un %is$re&&ato ri'ale in un %uello, che la le##e %ello )tato or!ai $roibisce. Posi&ione s$eculare !a in'ersa, ris$etto a -uella %ell eroina %i )ofocle. 2B il %iabolico, cui il $ersona##io \echo'iano allu%e, , %ella le'atura %i una )fin#e. 2ella tra%i&ione %ella narrati'a russa, , es$ressione %i un %e!one !eschino, che $recorre l inettitu%ine %el $rota#onista %i 3talo )'e'o in #a coscienza di Aeno. <uest ulti!o e i conten%enti %i [echo' hanno in co!une l a'er s!arrito un senso %i autentica nobilt(. Pi. che confi%are in una $ro$ria su$eriorit(, essi s$iano le %ebole&&e l uno %ell altro, facen%o le'a sui sensi %i inferiorit( altrui. 3n effetti, in tutto ci: c , $oco %i in-uietante o %i $erturbante. Hli e'enti %ra!!atici, che [echo' o )'e'o ? nel finale %el suo ro!an&o ? $aiono in #ra%o %i $re'e%ere, non sono fatali nB ine'itabili. / -uanto la Aren%t si ostina a cre%ere e a su##erirci. 0o!e A%ler o Marcuse % altro canto inse#nano, -uelli rientrano in una lo#ica i cui esiti si $ossono $re'enire, $restan%o atten&ione ai se#ni %elle $re!esse o 'a#lian%o le 'oci %i chi al!eno in $arte si , liberato %a con%i&iona!enti. Allo stesso !o%o, non , un i$otetica co+essen&a ori#inaria a %eter!inare le for!e %i coesisten&a. Al contrario, le ra#ioni %ella coesisten&a con'ali%ano o#ni ra#ione'ole co+essen&a, contribuen%o a confor!are un !on%o a sua i!!a#ine. *orse, l inconscio sarebbe allora a''ertito co!e la scena su cui si $ro'i un nuo'o s$ettacolo, $i. che co!e -uella %o'e si re$lichi una 'ecchia recita. 0hi non l abbia letto 'orr( !a#ari sa$ere la conclusione %el racconto %i [echo', o il fattore scatenante che s$in#e lo sfi%ante a battersi in un anacronistico %uello. /bbene, -ui l autore si !ostra %e#no e!ulo %i )ofocle. <uel !oti'o non %iscen%e %a un %i'ieto co!e nell )ntigone, bens" %a una lar'ata !inaccia %i inter%i&ione %alla co!unit(. Per inchio%arlo a un inti!o $ara%osso, l anta#onista rinfaccia al $ersona##io $rinci$ale %i essere un ebreo %i ori#ine te%esca. 2ella Russia %ei pogrom &aristi, il $articolare $ote'a suonare $e##io %i un insulto. 6 offeso non riuscir( nell intento %i ucci%ere re#olar!ente l a''ersario. 2B [echo' fa ca$ire se ci: a''iene $erchB la !ano %i lui esita nel !irare a un facile bersa#lio, o se , un $ro''i%en&iale e'ento esterno a s'iare il col$o. 6a 'icen%a si chiu%e con una $ensosa riconcilia&ione. Ma , solo una storia, non la )toria a 'enire.

;O

Enigma e labirinto 2ella reli#iosit( ellenica arcaica, si fa'ole##ia'a che #li %ei stra'ol#essero le !enti %i chi 'ole'ano $er%ere. )econ%o /schilo nei Sette contro Te$e, una si!ile paranoia $erse#uita /%i$o, nonostante il suici%io %ella )fin#e.7GQ8 Mna tra%i&ione narra che essa fosse stata in'iata %ai %i'ini 1era o *ebo, a $unire 6aio o il suo intero $o$olo $er le loro col$e. Ma $erfino il si!ulacro %ella )fin#e se!bra i!$a&&ire, nella Te$aide %i )ta&io, %i fronte alle stra#i %ella #uerra fra Tebe e Ar#o. 3l risor#ere %ella $aranoia %ella )fin#e, %urante le 'icissitu%ini belliche, , % altron%e e'ocato %al $oeta $acifista in !aniera efficace e $re#nante5 che %i nuo'o 'ociferasse %all alto %elle rocce, chi si sarebbe astenuto %al sostenerlo, 'uoi $er sentito %ire 'uoi $er testi!onian&a %irettaV.7GI8 Altro'e nel $oe!a latino, la )fin#e , ri!$ia&&ata %alla $ara%ossale alle#oria %i una *uria ra&iocinante. 2el %ettare la necessit( e le re#ole %ella sua ratio $elligerandi, essa ha buon #ioco contro la falsa coscien&a %i una Pietas tar%i'a e i!$re'i%ente. Do$o l eclissi %el %e!one terio!orfo e il lun#o cre$uscolo %e#li %ei che subentra, non c , !oti'o %i ritenere che un interferen&a %el #enere sia esterna alle 'icen%e u!ane. 0i: non to#lie che 'enature %i $aranoia insistono a in-uinarle, al $unto %a lasciar sos$ettare che -uesto sia un $re&&o i!$osto %alla )toria. 3n #a morte della "izia, un !o%ernissi!o DNrren!att i!!a#ina che lo s$ettro u!ani&&ato %ella )fin#e si lasci an%are a un #iu%i&io, il -uale risuona tanto $i. i!$ietoso -uanto $i. ri'estito %i si!ulato realis!o5
1o riflettuto su#li esseri u!ani e li ho interro#ati $ri!a %i sotto$orre a% essi il !io eni#!a e farli sbranare %alle !ie leonesse. 7K8 Mi interessa'a sa$ere co!e !ai #li uo!ini si lascino o$$ri!ere. Per a!ore %el -uieto 'i'ere, ho concluso, che s$esso li in%uce a in'entarsi le teorie $i. assur%e $er sentirsi in $erfetta sintonia con i loro o$$ressori. Del resto, #li o$$ressori esco#itano teorie non !eno assur%e $ur %i riuscire a illu%ersi %i non o$$ri!ere #li in%i'i%ui su cui esercitano il ;Q

loro %o!inio.7G98

3nsie!e all ine%ita so##etti'it( %el $ersona##io, sor$ren%e il %iscorso storico+$olitico. 3n realt(, solo in a$$aren&a esso , %is#iunto %alla sostan&a %el suo eni#!a. <uesta )fin#e si colloca a un croce'ia. )e i ro!antici erano inclini a i%entificarla nella 2atura, o''ero in un inconscio naturale, i recenti conte!$oranei $ro$en%ono a% associarla alla )toria, $ro%otto %istorto e !istificato %ell inconscio colletti'o. 0i: , !a##ior!ente 'ero $er #a serata a Colono %ella Morante. 2on !eno %ella )fin#e %i DNrren!att, il suo italico /%i$o ha assistito alle $e##iori aberra&ioni, %a BuchenRal% a 1iroshi!a. 1a co!battuto nella #uerra % /tio$ia e nel secon%o conflitto !on%iale. *atto $ri#ioniero, ferito o''ia!ente a un $ie%e, , ri!asto in'ali%o nel cor$o e nell ani!o. Deluso e in fu#a %a se stesso, , a$$ro%ato a un os$e%ale $sichiatrico %i $ro'incia. 2on $ochi scrittori %el 2o'ecento hanno ce%uto alla tenta&ione %i ri'isitare la )fin#e e s$ecial!ente /%i$o. Altri hanno tro'ato con#eniale attuali&&are il $ersona##io %i Anti#one. Alla fine %ell >ttocento, l Anti#one sofoclea a'e'a fatto un incursione %eca%ente in #a citt. morta %i Habriele D Annun&io, %ra!!a conce$ito su !isura %ella recita&ione %i /leonora Duse. 3'i la su##estione eroica %ella ci'ilt( !icenea intri#a la !o%erna 'icen%a bor#hese, attra'erso uno scorcio archeolo#ico %i sfon%o. Ma si $ensi so$rattutto a#li ese!$i teatrali che si sono $restati a una lettura talora contro'ersa, in rela&ione alle 'icen%e connesse con i %ue conflitti !on%iali, %all )ntigone %i 1asencle'er nel 191Q a -uelle %i 9ean Anouilh in *rancia e %i Bertolt Brecht in Her!ania. )econ%o )ofocle nata $er a!are e non $er o%iare, non%i!eno l eroina , assurta 'olentieri a si!bolo %ella resisten&a all o$$ressione $olitica o %ella $rotesta sociale, l( %o'e se ne sia $resentato il !oti'o o l occasione. Alle %isloca&ioni nel te!$o si affiancano -uelle nello s$a&io. Da $i. Anti#oni i!$e#nate nel teatro $orto#hese si $assa a un Anti#one berlinese @/ie Berliner )ntigoneA, narra&ione %el te%esco Rolf 1ochhuth. Al %eclino %el secolo, si #iun#e ai %ra!!i )ntCgona furiosa %ell ar#entina Hrisel%a Ha!baro e )ntigone a 'e! Dor1 %el $olacco HloRacCi. <ui in $articolare, la $rota#onista i!$ersona i trau!i %ell i!!i#ra&ione e l e!ar#ina&ione causata %a una %ifficile inte#ra&ione, -uan%o l antica polis si , e'oluta nell o%ierna !etro$oli.7LJ8 BenchB calata in una realt( re!ota e a lei estranea, l Anti#one inurbata %i 9anus& HloRacCi $i. si a''icina a -uella rurale e neo+realistica %ella Morante. Tanto illetterata -uanto sensibile alle le##i non scritte, la secon%a $arla un %ialetto %ell 3talia !eri%ionale. Al contrario, $ri!a %i accecarsi l /%i$o %ella stessa Serata a Colono ha letto %i tutto, %alle 2panishad in%iane a -ualche testo strutturalistico. /chi %i tali letture si alternano a s$ra&&i %i luci%it(, nel suo 'anilo-uio. 3n fon%o, l an&iano re%uce sa che incesti e $arrici%i sono $retesti $er !ascherare ben altri o altrui sensi %i col$a. /$$ure, la sua $rotesta non es$ri!e solo %isin#anno circa la ra&ionalit( %el $ro#resso ci'ile. /#li %is$era %ella libert( %i scelta %i fronte a#li e'enti storici. Diffi%a %i un u!anit( %i'enuta abile al $ro$rio annienta!ento. / !ette in %iscussione la 'isione %el !on%o %ella ci'ilt( occi%entale, fino a sostituir'i un a!$lifica&ione a##iornata %ell eni#!a %ella )fin#e5
2on c , un ini&io nB una chiusa nB un or%ine %i $erio%i co! , uso nelle scritture %ella lo#ica sintattica. / M>RT/ / 2A)03TA / M>RT/ / 2A)03TA / M>RT/ / 2A)03TA -uesto !otto cos" ri$etuto a caratteri u#uali sen&a 'ir#ole nB $unti , sta!$ato lun#o il cerchio %i una ruota. ;I

Ma la !ente, stretta nella sua fra!!entaria !isura lineare, si fabbrica le sue #eo#rafie e le sue storie co!e un folle coatto che, nel $ercorrere a'anti e in%ietro la sua corsia, cre%e %i 'ia##iare alla sco$erta %i re#ioni ines$lorate.7L18

2onostante l a!bienta&ione $eriferica, in un Ter&o Mon%o interno e co!$le!entare a -uesta ci'ilt(, l ori&&onte %ella polis %ella Morante , #i( -uello %ella nostra cos!o$oli, con la Cit( al $osto %ella citta%ella o %ell acro$oli, con le sue resilienti sfin#i e non sen&a -ualche $re!urosa Anti#one. Per #iunta ci: che era infinita!ente i!$robabile, l effetto totale %ell i!$ulso %istrutti'o, , a%esso straor%inaria!ente $robabile. Arri'ato all u!ile 0olono, l inter$rete -ualcos altro ha i!$arato. 0he il cercare se stessi %i /raclito, il conoscere se stessi %i )ocrate, il tornare in se stessi %i A#ostino @la se-uen&a , %i BinsRan#erA, non sono chiusure nel 'icolo cieco %ell io bens" a$erture 'erso la $resa %i coscien&a %el sB5 inconscio sociale, colletti'o o naturale, che s inten%a. 6un#o il ca!!ino, la cecit( %i /%i$o ha assi!ilato lo s#uar%o %ella )fin#e. 2B $u: fare a !eno %e#li occhi %i Anti#one. 3n una finale epoch6 %elle cate#orie Cantiane, $assato e futuro si co!$enetrano. 0ontra$$osto alla su$$onen&a %ell &dipo re, tale , l /%i$o che Deleu&e %efinisce nella sua linea %i fu#a %i'enuto i!$ercettibile, i%entico al #ran%e se#reto 'i'ente.7L;8 D ora in $oi, toccher( a% Anti#one fare i conti con la $ro$ria e$oca. 3l rischio %ella %istru&ione #lobale , la )fin#e %i -uesto te!$o, che con%i&iona !etro %i #iu%i&io, ra##io %i a&ione e !ar#ine %i libert( %i fronte a#li e'enti. > forse, $i. se!$lice!ente, e!er#e il 'ero 'olto eni#!atico %ella )fin#e. 3n tale fran#ente, il su$era!ento %ella !o%ernit( , #i( $osto a li'ello %i istan&a o##etti'a. /s$ressione coniata nelle -enicie %i /uri$i%e, il $or ter!ine al $otere %ella )fin#e %i'enta un i!$resa interiore %a rinno'are %i continuo. 3l confronto con lo straor%inaria!ente $robabile $u: farsi tensione 'erso un infinita!ente i!$robabile, nell acce&ione !iracolosa -ui so$ra citata %ella Aren%t. Ma 'a $reso atto %elle riser'e es$resse %a DNrren!att, nelle $arole %ell in%o'ino Tiresia %irette alla Pi&ia, inconsa$e'ole alleata %ella )fin#e nell or%ire la tra!a %el tra'a#lio %i /%i$o5
)e fossi un !ate!atico $otrei %irti con esatte&&a -uanto fosse i!$robabile la $robabilit( che il tuo oracolo co#liesse nel se#no5 era straor%inaria!ente i!$robabile, infinita!ente i!$robabile. /$$ure il tuo res$onso si , a''erato, !entre sono finiti in niente i !iei res$onsi cos" $robabili e %ati ra#ione'ol!ente con l intento %i fare $olitica, e ca!biare il !on%o, e ren%erlo $i. ra#ione'ole.7LE8

3l rea#ire a#li e'enti, an&ichB subirli $assi'a!ente, , una risorsa e$ica $i. che !itica. 0i: con'erte Anti#one in un eroina tra#ica, sottraen%ola a un ruolo altri!enti secon%ario. Tra i non rari $ersona##i fe!!inili sfortunati %ella !itolo#ia #reca, 'olen%o la si $u: $ara#onare a% Arianna. 2ell &dipo a Colono, )ofocle stabilisce un colle#a!ento sia $ure occasionale fra i %ue !iti, -uan%o fa incontrare /%i$o con Teseo, 'ale a %ire la Tebe !itica con un Atene $seu%o+storica. 2elle Supplici, /uri$i%e insiste a intrecciare le 'icen%e %i Teseo e -uelle %ella stir$e %i /%i$o. )ebbene i ris$etti'i ra$$orti fa!iliari e affetti'i sono %i'ersi o a%%irittura in'ertiti, l eroina %el 6abirinto sta al Minotauro e a Teseo, all incirca co!e Anti#one alla )fin#e e a /%i$o. *utatis mutandis, sul fon%ale %ella scena si sta#lia l i!!a#ine archeti$ica %i un !ostro antro$o!orfo e antro$ofa#o a un te!$o. Anche $er es$erien&a 'issuta, un altro ele!ento %i confluen&a , centrato %alla $ensatrice Maria ]a!brano, nella pi>ce teatrale #a tom$a di )ntigone. Tale , il contrasto fra
;9

il !on%o $ro$ria!ente terrestre, in cui 7Anti#one8 , nata in un labirinto %i 'iscere si!ili a ser$i @il labirinto %ella fa!i#liaA e -uello %ella #uerra ci'ile e %ella successi'a tirannia @il labirinto %ella )toriaA. 6a #uerra ci'ile s$a#nola, cui allu%e tra le ri#he la ]a!brano, , stata $refi#ura&ione %i una #uerra totale. 3 %ue li'elli, cui ella si riferisce, sono l uno s$eculare %ell altro. An&i, , una le&ione %ella $sicoanalisi, tra essi non c , 'era solu&ione %i continuit(. 2ei recessi %i -uesto co!$osito labirinto se#uita a% a##irarsi il fantas!a %i /%i$o, conteso fra #li in#anni %ella 'ecchia 0hi!era e la 'erit( %i Anti#one. Ma , a lei che ri'ol#e un estre!o accorato a$$ello5 Acco!$a#na!i Anti#one, fi#lia, non !i lasciare ancora. Hui%a!i, assisti!i, anche se ora ci 'e%oD non $osso restare solo.7LG8 6 accosta!ento fra labirinto e% eni#!a ricorre nella raccolta %i $oesie %i 9or#e 6. Bor#es, intitolata nel 19OG &l otro, el mismo, il cui titolo ri!an%a alla inestricabile connessione tra alterit( e i%entit(. 2ella lirica 2n poeta del siglo E%%%, il $oeta ar#entino si interro#a su tale corris$on%en&a5 DB%alo, laberinto, eni#!a, /%i$oV. )ostituite le $ietre con le $arole, , co!e se /%i$o inter$retasse ci: che De%alo, $ur se!$re un uo!o, ha costruito. 3n &dipo ( el enigma, si affaccia la )fin#e e il te!a %ell eni#!a 'iene in $ri!o $iano. /sso fun#e %a filtro fra l e!ble!atica fisicit( %el !ostro e la clau%icante astra&ione %ell inter$rete, %eter!inan%o una s$ecularit( %efor!ante. 3n -uesta !ostruosit( riflessa, all u!anit( che /%i$o i!$ersona non resta che riconoscersi5 Per se!$re /%i$o e l i!!ane tri$lice bestia in tutto noi sia!o, fu!!o e sare!o @ Somos &dipo ( de un eterno modoF la larga ( triple $estia somos, todoF lo 8ue seremos ( lo 8ue hemos sido A.7LL8

a meta-politica di !ntigone
EJ

6a $resente rasse#na sarebbe $i. carente e !eno a##iornata %i -uel che ,, se non si citasse il %ra!!a "erdiGHo. &,ercCcio so$re )ntCgona, $ubblicato %alla narratrice $orto#hese 1Blia 0orreia nel 1991.7LO8 <ui la struttura labirintica , assunta a !atrice %ella ra$$resenta&ione scenica, articolan%osi su $i. $iani e in relati'e antitesi5 sfera $ubblica e %o!estica o $ri'ata, !on%o %ei 'i'i e re#no %ei %efunti, 'isione !aschile e fe!!inile %ell esisten&a. 6 effetto $erse#uito , un $er%ersi nei !ean%ri %ell inconscio, in un $ro#ressi'o strania!ento %alla falsa coscien&a %ella realt(. 3l ruolo+#ui%a %i un Anti#one baccante , un recu$ero sco!o%o %alla tra%i&ione %ella tra#e%ia classica, in $articolare %alle -enicie %i /uri$i%e e anche %a )ofocle. A !a##ior ra#ione, in controluce esso so'ra$$one il $ersona##io a -uello %ionisiaco ? e, non %i!entichia!o, nicciano ? %i Arianna. Del resto, tra!ite il ca$osti$ite 0a%!o la stir$e %i /%i$o non era i!$arentata niente!eno con DionisoV A$$licare al %iscorso le cate#orie nicciane , una sfi%a sti!olante. 3nfatti, Tebe era centro %el culto %i DionisoD Delfi, %i -uello %i A$ollo. Mn Anti#one baccante, sia $ure %ei !orti, colli!a e insie!e contrasta con l e$iteto Musa %ei !orti, riser'ato alla )fin#e nell Ar#o!ento %ell &dipo re %i )ofocle. )e si %( inoltre cre%ito al !ito %i una )fin#e istruita %alle Muse e in'iata %a A$ollo, allora 'iene %a in%i'i%uare nella )fin#e una fi#ura a$ollinea, in co!$eti&ione con un Anti#one $resen&a %ionisiaca.7LQ8 Mna )fin#e, ri#i%a conser'atrice %ell or%ine costituito $urchB sia, a fronte %ella 'ersatile carica %estabili&&ante %i Anti#one. Mal#ra%o i funebri accenti con cui l eroina euri$i%ea si co!$ian#e, -uest Anti#oneTArianna !ostra un ata'ico intuito nel rintracciare i $unti %eboli nell artificiosa ra&ionalit( %el siste!a. <uasi anti%oto %ell eterno ritorno, ella se!$re e o'un-ue !ira al nocciolo %elle contra%%i&ioni. Tanto a''iene, sen&a affi%arsi a nessun Teseo. Ancor $i. che $er Teseo, una crescente insofferen&a $er l /%i$o %ella $sicoanalisi si riflette nella $ro%u&ione %i 4athU AcCer. 2el 'ario testo %el suo /on 3ui,ote, la scrittrice neRUorchese fa a lui recitare un caricaturale autoritratto, nel $atetico intento %i in%urre un refrattario %es$ota a re'ocar#li il ban%o %ell esilio5 1o assassinato !io $a%re, stu$rato e ucciso !ia !a%re con efficacia. 3 #iusti %o'rebbero assassinar!i. Per fa'ore, -ualcuno !i tocchi. Tocchi fisica!ente -uesta carne !alata %i !ente. )ono %is$osto a tutto $er un abbraccio. 2on c , fine, $erchB non c , ri!e%io, al !io %olore. Per fortuna, altro'e la #raffiante Re#ina %el PunC bilancia il risenti!ento contro /%i$o, con un in%ul#ente ritorno %i lirico slancio nei ri#uar%i %i Anti#one5 Kanti#one #oes Ril%T because oe%i$us Ras blin%T !aU !U cunt co!e out a#ainT !aU !U cunt be Ril%.7LI8 3l cuore %i Anti#one , il $en%olo %el !on%o5 -uesta $oetica i$erbole %i Mar#uerite Yourcenar ? nella raccolta %i 'ersi %el 19EO, intitolata -eu, ? ben ren%e la 'oca&ione %el $ersona##io a 'arcare la so#lia fra $iet( e tras#ressione, tra inconscio e coscien&a, fra te!$o !itico e te!$o storico. Tale oscilla&ione stri%e con l or%ine arcaico %ella )fin#e, ricon%ucibile alla $erce&ione sacrale %i un %elfico o!belico %el !on%o, %i un fato oracolare ineluttabile e ins$ie#abile. Ma non si tratta %i !era $en%olarit(. )e , 'ero che la tra#e%ia #reca nasce %allo s$irito %ella !usica co!e 'uole 2iet&sche, -uello %i Anti#one so!i#lia a un te!$o !usicale, 'aria&ione su te!a in cui la %ifferen&a $re'ale sulla ri$eti&ioneD la ten%en&a al %ecentra!ento, su una for&osa centralit(. 2B , un caso che ci: si 'erifichi, o#ni -ual 'olta un centro %i co!o%o torni a ra%icarsi nella nostra 'isione %el !on%o. 3l $unto %i fu#a %i Anti#one , un $ros$ettico altro'e.
E1

Per -uanto co!$ilatorio $ossa essere, a un %iscorso %i -ualche %ensit( si a%%ice $i. %i una conclusione. 0on'iene -uin%i la $a&ien&a %i $orsi un ulti!a -uestione. )e si ritiene $lausibile il ruolo %ella )fin#e -uale alfiere $ur conflittuale %ell eterno ritorno, -uan%o e %o'e Anti#one $ren%e %efiniti'a!ente le %istan&e %a essaV <ualcosa %el #enere %e'e essersi chiesto $erfino )ofocle. 2ell eso%o %ell &dipo a Colono, e#li fa %ire a% Anti#one esule, ri'olta a Teseo5 Ri!an%aci alla 'etusta Tebe.7L98 2ella scelta irre'ocabile %i -uesto ritorno, , #i( i!$licita la tra#e%ia susse#uente. Tutta'ia , una scelta libera e consa$e'ole, in cui Anti#one %elfica!ente non conosce solo se stessa. /lla !ette in #ioco la $ro$ria essen&a, a re$enta#lio %ella sua esisten&a. 6a %ecisione %ell eroina rie'oca -uella %el ritorno a 3taca $resa %a Mlisse nel $oe!a %i >!ero, sulla s$ia##ia %ell isola %i >#i#ia. Probabil!ente non fortuito, =g(gious , il su##esti'o a##etti'o che )ofocle riser'a alla citt( %i Tebe, e che -ui abbia!o reso ri%utti'a!ente co!e 'etusta. 6atini&&ato nella Te$aide %i )ta&io, il ter!ine 5g(gius 'i ricorre -uale sinoni!o %i tebano. 2el $ubblico %ell e$oca, la coinci%en&a lin#uistica %o'e'a tra%ursi in una i!!e%iata associa&ione !entale. Ri#uar%o a Mlisse, Anti#one $roce%e $er: in %ire&ione in'ersa. 3l $ri!o fu##e %a una situa&ione surreale e sen&a te!$o. 6a secon%a fa ritorno al te!$o !itico, !unita %i un $rinci$io %i realt( forse uto$ico e non abbastan&a realistico, !a nient affatto rasse#nato e fatalistico. 6a 'era !issione %i Anti#one , %i fon%are ? o %i corre##ere ? il te!$o storico su basi ra#ione'oli, sottraen%olo a un %eter!inis!o tanto $e##iore %el $rece%ente, -uanto offuscato %alla $resun&ione %el contrario. 2el celebre 'ocabolo #reco che sta $er ritorno, non c , connota&ione che ri!an%i a una 'ieta coa&ione a ri$etere. Al contrario, 'i sono i!$licate le i%ee %i 'ia##io, %i sco$erta e %i rinno'a!ento. A !a##ior titolo che all 5dissea, 'iene %a $ensare ai nostoi %i Anti#oni $i. recenti e $ersonali, -uali -uelli %i 9u%ith Malina a Berlino, %ella Aren%t a Herusale!!e, %ella ]a!brano in )$a#na. )o$rattutto, al 'ia##io %i /%ith )tein %e$ortata a% AuschRit&, $er tra#ica coeren&a e $er una sua 'olont( %i con%i'isione %elle sorti %e#li internati nei ca!$i %i ster!inio. 3l nostos %i Anti#one si %estre##ia fra $i. li'elli %i realt(. 6un#o la catena %i tras!issione %e#li autori che lo iscri'ono o %e#li attori che lo inter$retano, il $ersona##io ha a$$reso a sfruttare i 'anta##i %i essere tale, $er !e#lio reali&&are il $ro$rio $oten&iale. 6o fa a%attan%osi ai corsi e ai ricorsi storici, $er tornare i%entico e$$ure !utato nei !o!enti %i crisi. 3n una $arola esso ha i!$arato a ri+contestuali&&arsi, a tal $unto %a %are l i!$ressione %i sfor&arsi %i %econ%i&ionare #li e'enti, scontran%osi con una loro si!!etrica resisten&a. 6a risonan&a %ell eni#!a e la traccia %el labirinto continuano a so'ra$$orsi, sen&a !ai #iun#ere a un senso che li su$eri entra!bi. 6 or%ine %ei si#nificati , irri%ucibile a -uello %ei si#nificanti. 6i %i'arica un tenace scarto %efor!ante. Durante l esilio nei $ressi %i Atene, l Anti#one classica ha a'uto !o%o %i riflettere. /lla non inten%e rinunciare alla sua !issione, e ne!!eno farsi stru!ento conni'ente in !ani altrui contro la $ro$ria $atria. 2B %i$lo!atica nB ri'olu&ionaria, nB $re+$olitica nB i!$olitica, nella sua nost+al#ia si $resente -uasi l eco %i un $asso %el Teseo %i Hi%e. Al %i l( %ella !itica #uerra fra Ar#o e Tebe, si intra'e%e sullo sfon%o il secon%o conflitto !on%iale a$$ena concluso, col suo scenario %i recenti %e'asta&ioni e con uno strascico %i reci%i'e lacera&ioni. All esalta&ione %ella noluntas %a $arte %el risolutore %ell eni#!a %ella )fin#e @l allusione a )cho$enhauer si #iustifica, a fronte %elle re!iniscen&e nicciane nel testo %i Hi%eA, l ateniese che era $enetrato e% e'aso %al 6abirinto o$$one una sua filosofia $ratica. /ssa si!ula $ro$rio -uella phron6sis, #i( cara al #enio %i )ofocle5
E;

0aro /%i$o 7K8, $osso soltanto elo#iare -uesta sorta %i sa##e&&a so'ru!ana, a cui ti richia!i. Ma il !io $ensiero non $u: se#uirti su -uesto ca!!ino. 3o resto fi#lio %i -uesta terra e cre%o che l uo!o, chiun-ue sia e $er -uanto corrotto $ossa a$$arirti, %ebba #iocare le carte che si ritro'a in !ano.7OJ8

)e $are %ifficile focali&&are l i!!a#ine %i Anti#one tralascian%o l antece%ente %ella )fin#e, non lo , !eno $rescin%ere %a un confronto fra Tebe e Atene. 6un#i %al contestare il $ro#resso, ci: che te!e )ofocle e che Anti#one a''ersa , un re#resso alla barbarie sotto !entite s$o#lie. 2ell &dipo a Colono, tra#e%ia co!$osta %o$o l )ntigone, tra$ela -ualche or#o#lio che una le&ione in !erito $ossa $ro'enire %alla $i. e'oluta Atene. Ma l a''erti!ento , %iretto an&itutto alla citt( storica %ell autore. Di atten%ibile co!$osi&ione ancora $osteriore, l Anti#one %el $resunto Pseu%o+/schilo nei Sette contro Te$e a##iun#e -ualcosa %i i!$ortante5 l in'olu&ione , tanto $i. insi%iosa, -uanto $i. $u: celarsi %ietro le $ar'en&e non %i una tiranni%e bens" %i una %e!ocra&ia o %i una su$eriore ci'ilt(. 3l $otere %ella )fin#e, co!e lo chia!a /uri$i%e, , $i. che !ai in a##uato. 3l ciclo tebano non ter!ina con i suici%i %i Anti#one, %i /!one e %ella !a%re /uri%ice, nB con la follia %i 0reonte co!e nell )ntigone %i )ofocle. Mn su$$le!ento si ha sia nelle Supplici %i /uri$i%e, sia nella Te$aide %i )ta&io. Pi. che una 'ariante, il $re'e%ibile e$ilo#o , una rica%uta nell eterno ritorno. )i assiste all in#eren&a %i Teseo. /#li si er#e a $ala%ino %i !a%ri o %i 'e%o'e %ei ca%uti ar#i'i inse$olti, le -uali lo hanno su$$licato %i inter'enire a ri$arare l in#iusti&ia $atita a Tebe. 0eleste o terreno che sia, un %iritto interna&ionale ante litteram , cos" sal'o. Ateniese ne#li incerti 'oti %i /uri$i%e, o ro!ana e,trema ratio sottintesa %a )ta&io, una $ace 'iene ristabilita. Per 'ie tra'erse, $erfino la !e!oria %i Anti#one se!bra 'en%icata. 2ella Te$aide, l esorta&ione alle tru$$e , un concentrato %i te!i %ella $rotesta %i lei, ri%otti a i%eolo#ia. 3l filo %el %iscorso %i Teseo 'uole ricon%urci in un labirinto, %a cui non sia $ossibile uscire se non con le ar!i in $u#no5
)iano le 'ostre !enti all alte&&a %el co!$ito %i %ifen%ere, con !e, le le##i %ella terra e i $atti %el !on%o. / chiaro5 sono %alla nostra $arte i fa'ori %e#li %ei e %e#li uo!ini, la 2atura che tutto %iri#e, la turba %e#li s$iriti %el tacito A'erno. Dall altra, si schierano le Pene a%%estrate a Tebe, al&ano 'essilli le )orelle con chio!e %i ser$enti. An%ate fieri, 'i $re#o, fi%uciosi nella nobilt( %ella causa .7O18

2on c , %ubbio che -ui )ta&io si rifaccia a /uri$i%e. )ia nella Te$aide sia nelle Supplici $er!ane un fon%o %i a!bi#uit(, relati'o al contesto storico ris$etti'o %i entra!bi. )e era ar%uo far #iun#ere al $ubblico il loro !essa##io, 'incen%o censure %ell ufficialit( e resisten&e nella !entalit( correnti, lo era altrettanto e'itare che esso fosse frainteso o a sua 'olta stru!entali&&ato. *ino a che $unto -uel !essa##io $u: essere rece$ito co!e $acifistaV 3n $articolare, risulta contra%%ittorio l atte##ia!ento %i /uri$i%e, in -uella che $eraltro si , s$esso ritenuta un o$era+!anifesto %ella %e!ocra&ia a% Atene. 3nfatti, l autore affi%a il ruolo %i defensor pacis a un aral%o tebano, e a Teseo -uello %i fautore %e#li ar#o!enti %i una #uerra #iusta. Anche alla luce %elle 'icen%e $olitiche ateniesi, con cui coincise la $ri!a %ella tra#e%ia nel G;1 a. 0., se!bra co!un-ue %i $oter #iu%icare che le si!$atie %el $oeta $re'alessero sulla retorica i!$ar&ialit( %el sofista5
0hiun-ue il bene %al !ale %iscerna sa se !i#liore sia la $ace o la #uerra, EE

sa che la $ri!a , tanto cara alle Muse -uanto , in'isa alle *urie, sa che essa a!a la $ros$erit( e le #ioie %ei ba!bini. >ra, , %a sciocchi ante$orre a tali beni le ra#ioni %elle ar!i, s" che una citt( sia asser'ita all altra, l uo!o all altro uo!o.7O;8

Cop"rig#t pinoblasone$"a#oo%com &''( )per lo pi* locandine di spettacoli o foto di scena, le immagini sono state aggiunte in un secondo tempo+
718 ). *reu%, #inconscio, nella raccolta %i sa##i *etapsicologia, Borin#hieri, Torino ;JJ;, $$. QG+QL @tra%. it. %i R. 0olorni %a /as 2n$e!usste, in %nternationale Aeitschrift fIr Jrztliche "s(choanal(se n. E, 191LA. 7;8 0. H. 9un#, #a li$ido, sim$oli e trasformazioni, 2eRton 0o!$ton, Ro!a 199E, $$. Q+I e ;E @tra%. it. %i H. Mancuso %a andlungen und S(m$ole der #i$ido, 191;A. 7E8 )ofocle, )ntigone 7)ntigon68, ''. GLE+GLQ. 7G8 6. Muraro, #ordine sim$olico della madre, /%itori Riuniti, Ro!a 199;D in $articolare, si 'e%ano le $$. IE+IQ. Al %i l( %el fe!!inis!o stesso, una riflessione fe!!inista sui ra$$orti fra $arentela e )tato si ha in 9u%ith Butler, #a rivendicazione di )ntigone. #a parentela fra la vita e la morte, Bollati Borin#hieri, Torino ;JJE @tra%. it. %i 3. 2e#ri %a )ntigones Claim. Kinship $et!een #ife and /eath, 0olu!bia Mni'ersitU Press, 2eR YorC ;JJJA. 7L8 R. Brai%otti, *adri, mostri e macchine, tra%. it. %i A. M. 0ris$ino, !anifestolibri, Ro!a 199O, $. ;Q @il ca$itolo %a cui , tratta la cita&ione , tra%u&ione %i un sa##io e%ito in 'omadic Su$9ects: &m$odiement and Se,ual /ifference in Contemporar( -eminist Theor( , 0olu!bia EG

Mni'ersitU Press, 2eR YorC+6on%ra 199G.D %ella stessa autrice, si 'e%a la $ar&iale riscrittura e tra%u&ione Soggetto 'omade. /onne e crisi della modernit., Don&elli, Ro!a 199LA. 7O8 Ateneo %i 2aucrati, Sofisti a $anchetto 7/eipnosophistai8, libro ^3335 il $asso su$erstite 'i , citato -uale %esunto, a$$unto, %a % venditori di ghirlande %i /ubulo. 7Q8 /. *ro!!, *ar, e -reud, Har&anti, Milano 19QI, $. 19L @tra%. it. %i 6. Pecchio %a Be(ond the Chains of %llusion: *( &ncounter !ith *ar, and -reud , )i!on an% )chuster, 2eR YorC 19O;A. Per l inter$reta&ione freu%iana %el si!bolo %ella )fin#e e %ell intera sa#a tebana %a $arte %i *ro!!, si 'e%a %l linguaggio dimenticato , Bo!$iani, Milano 199J, $$. 9; e 1II+;;J @tra%. it. %a The forgotten language: )n introduction to the understanding of dreams, fair( tales, and m(ths , Rinehart, 2eR YorC 19L1A. 7I8 *. DNrren!att, #a morte della "izia, A%el$hi, Milano ;JJE, $. ;1 @tra%. it. %i %a /as Ster$en des "h(thia, Dio#enes, ]uri#o 19ILA. 798 0. H. 9un#, #a li$ido, sim$oli e trasformazioni, tra%. cit., $. 1O. 71J8 *. Bre&&i, )ntigone e la "hilCa. #e passioni tra etica e politica, *rancoAn#eli, Ro!a ;JJG, $. ;9Q. Per un esa!e esauriente e a$$rofon%ito %elle o$ere che la !o%ernit( ha %e%icato al $ersona##io %i Anti#one, si le##a Heor#e )teiner, #e )ntigoni, Har&anti, Milano 199J @tra%. it. %i 2. Marini %a )ntigones, Yale Mni'ersitU Press, 2eR 1a'en e 6on%ra 19IGA. Dal $unto %i 'ista filosofico, cfr. anche )ntigone e la filosofia, a cura %i Pietro Montani, Don&elli, Ro!a ;JJ1. 7118 *. Bre&&i, i$idem, $. ;O1. 0fr. A. A#ostino, #a citt. di /io 7/e civitate /ei8, 333 1G. 71;8 4. P. 4a'afis, 5 5idipous, in "oi6mata LMMN0LOPN, /r!_s, Atene ;JJE. 0o!e si , -ui 'isto $er Deleu&e e $i. so$ra $er la Weil, nella lun#a $refa&ione a %figenia in )ulide %i /uri$i%e @/inau%i, Torino 19OOA anche lo stu%ioso italiano %i teatro Herar%o Huerrieri s'ilu$$a un confronto tra /%i$o e i $ersona##i %ell Antico Testa!ento5 /%i$o, co!e Hiobbe, , stato toccato %al !iracolo %el %olore, che #li a$re la stra%a %ella sa##e&&a, alla co!$rensione cio, %ella le##e che $er l uo!o , oscura5 all ini&ia&ione. 3l %estino si trasfor!a in una s$ecie %i oscura $ro''i%en&a. 71E8 9. Bau%rillar%, #altro visto da s4, 0osta ` 2olan, Heno'a 199Q, $$. L;+LE e GE @tra%. it. %i M. T. 0arbone %a #autre par lui0m6me. +a$ilitation, HalilBe, Pari#i 19IQA. 71G8 0. H. 9un#, "sicologia della figura del Briccone, in 5pere 'ol. 3^, to!o 1, Borin#hieri, Torino 19IJ, $. ;OE @tra%. it. %a Aur "s(chologie der Tric1sterfigur, 19LGA. 71L8 0. H. 9un#, Sim$oli della trasformazione, in 5pere 'ol. V, Borin#hieri, Torino 19QJ, $. ;E1 @tra%. it. %a S(m$ole der andlung, 19L;5 re'isione, %a $arte %ell autore, %i andlungen und S(m$ole der #i$ido, o$. cit.A. 71O8 Mna statuetta fittile %i )fin#e #reco+italica %el V+3V sec. a. 0. co!$are nella colle&ione $ri'ata o##i al *reu% Museu! a 6on%ra. )u in'ito %i >tto RanC, il lo#o %i /%i$o con la )fin#e fu $ure a%ottato sulle $ubblica&ioni %ella 3nternational PsUchoanalUtical Press. 2el 1919 Theo%or ReiC con%ens: le inter$reta&ioni $ertinenti in una conferen&a $resso l Associa&ione Psicoanalitica Viennese, $ubblicata nel 19;J nella ri'ista %mago n. ;5 tra%. in#l. con titolo 5edipus and the Sphin,, in /ogma and Compulsion, 3nternational Mni'ersities Press, 2eR YorC 19L1, $$. ;I9+EE;. 71Q8 )i 'e%a 6. BinsRan#er, Qicordi di Sigmund -reud, Astrolabio, Ro!a 19Q1 @tra%. it. %a &rinnerungen an Sigmund -reud, *rancCe Verla#, Berna 19LOA. 0fr. The Sigmund -reud0#ud!ig Bins!anger Correspondence LORM0LOPM, a cura %i Herhar% *ichtner, tra% in#l. %al te%esco %i A. 9. Po!erans, >ther Press, 2eR YorC ;JJE. 71I8 A$ollo%oro, Bi$lioteca, E.L.I5 Ti estin ho mian echon ph=n6n tetrapoun 1ai dipoun 1ai tripoun ginetai; @0he cos , che, a'en%o una sola 'oce, ha -uattro $ie%i e $oi %ue e $oi treVA. 0fr. la ter&a h(pothesis all 5idipous t(rannos %i )ofocle5 0 , sulla terra un ani!ale con un unica 'oce,T !a con %ue, con -uattro e con tre $ie%iD solo fra tuttiT #li esseri che si !uo'ono in terra, in cielo e in !are, e#li !uta natura. 7198 Passo tratto %a 6. BinsRan#er, Considerazioni su due poco rimarcati :"ensieri; di "ascal sulla simmetria, in "sichiatria e territorio, 'ol. V3 n. 1, 19I9, $$. Q+1G @tra%. it. %i MaF Beluffi %a )usge!Jhlte SortrJge und )ufsJtze, 0onferen&e e articoli scelti, *rancCe Verla#, 'oll. EL

3 e 33, Berna 19GLT19GQ e 19LLA. 7;J8 Passo tratto %a 6. BinsRan#er, /all:homo natura; all:homo e,istentialis;, in "er unantropologia fenomenologia. Saggi e conferenze psichiatriche, *eltrinelli, Milano 19QJ, $$. 1O9+;J1 @tra%. it. %i /. *ili$$ini %a )usge!Jhlte SortrJge und )ufsJtze, o$. cit.A. 7;18 *. DNrren!att, #a morte della "izia, tra%. cit., $. OE. 7;;8 P. Ricoeur, #a 8uestione del soggetto: la sconfitta della semiologia , in %l conflitto delle interpretazioni, 9aca BooC, Milano 19QQ, $. ;LE @tra%. it. con $refa&ione %i A. Ri#obello %a #e conflit des interpr4tations. a%itions %u )euil, Pari#i 19O9A. 7;E8 ). *reu%, #interpretazione dei sogni. "sicopatologia della vita 8uotidiana. Tre saggi sulla sessualit., 2eRton 0o!$ton, Ro!a 199;, $. 9E @tra%. it. %i A. Ra'a&&olo %a /ie Traumdeutung, 1I99A. 7;G8 A. A%ler, "rassi e teoria della "sicologia %ndividuale, Astrolabio, Ro!a 19OQ, $$. 1II+ 1I9 @tra% it. %i M. Ascari %a "ra,is und Theorie der %ndividualps(chologie, 19;JA 7;L8 P. P. )ta&io, Te$aide 7The$ais8, libro V333, ''. O;;+O;G. 7;O8 M. 1ei%e##er, #inno Der 3ster di +<lderlin, Mursia, Milano ;JJE, $. Q9 @tra% it. %i 0. )an%rin e M. M#a&io %a +<lderlins +(mne :/er %ster;, 19G;A. 7;Q8 )i 'e%a M. 1ei%e##er, Seminari di Aolli1on, Hui%a, 2a$oli 1991, $$. EE1+EE; @tra%. it. %i A. Hiuliano %a Aolli1oner Seminare, a cura %i Me%ar% Boss, 4loster!ann, *rancoforte sul Meno 19IQD i se!inari si s'olsero %al 19L9 al 19O9A. 7;I8 *. 1Pl%erlin, SJmtliche er1e, a cura %i *. Beissner, 4ohlha!!er, )toccar%a 19GE, 'ol. V, $. ;19. 7;98 M. 1ei%e##er, +<lderlins +(mne :/er %ster;, in Tesamtausga$e 'ol. LE, 4loster!ann, *rancoforte sul Meno 19IG, $. Q1D cfr. la tra%. it. inte#rale in #inno Der 3ster di +<lderlin, o$. cit., $$. LL+LO. 6a tra%u&ione %a )ofocle %i 1ei%e##er 'aria $oco ris$etto a -uella #i( %ata in &infIhrung in die *etaph(si1, MaF 2ie!eUer, Tubin#a 19LE, $$. 11;+11ED cfr. la tra%. it. in %ntroduzione alla metafisica, Mursia, Milano ;JJE, $$. 1LG+1LO. 7EJ8 )ofocle, )ntigone 7)ntigon68, ''. 1;Q;, 1E1J, 1E11, e &dipo re 75idipous t(rannos8, '. 1EGQ. 7E18 P. M. 6ines, )ntigones -la!, in +umanitas, 'ol. ^33, n. 1, $$. G+1L, 2ational 1u!anities 3nstitute, Washin#ton, M.).A. 1999 @re$eribile all in%iri&&o Web htt$5TTRRR.nhinet.or#Tlines.ht!A. 7E;8 )i 'e%a M. 1ei%e##er, #inno Der 3ster di +<lderlin, tra%. cit., $$. 9E+9L e 1JG+11J5 #essenza di )ntigone ? il piU altamente in8uietante e %l farsi0di0casa nellesser0spaesato V lam$iguit. dell esser0spaesato. 7EE8 1. Marcuse, &ros e civilt., /inau%i, Torino 19QI, $. OQ @tra% it. %i 6. Bassi %a &ros and Civilization: ) "hilosophical %n8uir( into -reud, Boston 19LL e 19OOA. 7EG8 ). *reu%, )l di l. del principio del piacere, a cura %i Alfre%o 0i'ita, Bruno Mon%atori, Milano ;JJE, $. 11E @tra%. it. %i A. Durante %a Wenseits des #usprinzips, 19;JA. 6a cita&ione interna , %a "arerga e paralipomena %i Arthur )cho$enhauer. 7EL8 )ofocle, &dipo a Colono 75idipous epi Kol=n=i8, ''. 1QG;+1QGE. 7EO8 )ofocle, i$idem, ''. 1J9+11J, 1O1E+1O1G, 1QQQ+1QQ9. 0fr. M. 1ei%e##er, la tra%u&ione %e#li ulti!i 'ersi in conclusione %i 'ach!ort zu : as ist *etaph(si1?; , 19GE @"oscritto a :Che cos> metafisica?;, tra%. it. a cura %i *ranco Vol$i in Che cos> metafisica?, A%el$hi, Milano ;JJ1, $. IOA. 7EQ8 1. Aren%t, Che cos> la li$ert.?, in Tra passato e futuro, Har&anti, Milano 1999, $$. ;;L e ;;O+;;Q @tra%. it. %i T. Har#iulo %a Bet!een "ast and -uture: Si, &,ercises in "olitical Thought , ViCin# Press, 2eR YorC 19O1A. 7EI8 4. 6PRith, /as %ndividuum in der Qolle des *itmenschen 76 in%i'i%uo nel ruolo %ei $ro$ri consi!ili8, Drei!asCen Verla#, *onaco LONM Xaltrimenti, in SJmtliche Schriften , 'ol. 3, a cura %i 4. )tichReh, )toccar%a 19I1, $$. 9+1;QA. EO

7E98 V. Alfieri, )ntigone, '. EJ1. 7GJ8 0ristina Valenti, Conversazioni con Wudith *alina. #arte, lanarchia, il #iving Theatre, /l,uthera, Milano 199L, $. 1QJ. 7G18 H. Ritsos, %smene, in 3uarta dimensione, tra%. it. %i 2. 0rocetti, 0rocetti /%itore, Milano ;JJ1. 0fr. anche la tra%. in#l. %i P. Hreen an% B. Bar%sleU5 Yannis Ritsos, The -ourth /imension, Princeton Mni'ersitU Press, 199E. 6 e%i&ione ori#inale %ella raccolta, in #reco !o%erno, , %el 19Q;. 2el "urgatorio %ella /ivina Commedia %antesca, canto ^^33, ''. 1J9+111, il $ersona##io %i Vir#ilio racconta che le ani!e %i Anti#one e %i 3s!ene si tro'ano ricon#iunte nel li!boD !a si ra!!enti che la tra%i&ione nota a Dante Ali#hieri era -uella %ella Te$aide %i )ta&io, secon%o cui entra!be le sorelle erano state !esse a !orte %a 0reonte in -uanto ritenute co!$lici. 7G;8 6. 3ri#araU, Tra 5riente e 5ccidente. /alla singolarit. alla comunit. , scelta %i testi tra%otti %al francese con intro%u&ione %ell autrice, !anifestolibri, Ro!a 199Q, $$. ;J e ;E. 7GE8 M. *oucault, Che cos> un autore?, in Scritti letterari, *eltrinelli, Milano 199O, $$. E+G @tra%. it. %i 0. Milanese %a 3uest0ce 8uun auteur?, in Bulletin de la Soci4t4 franGaise de philosophie n. E, 19O9A. 0fr. A%riana 0a'arero, Sheherazade intrappolata nel testo, in Tu che mi guardi, tu che mi racconti. -ilosofia della narrazione, *eltrinelli, Milano 199I. Shahrazad assurta a es$ressione %i una philosophia perennis, nella scia %ell antica %ea 3si%e, , un %ra!!a %el 19EG %ell e#i&iano T. al+1aCi! @si 'e%ano le tra%u&ioni in Th4Ytre du notre temps, 2ou'elle B%itions latines, Pari#i 19OJ, e in "la(s, "refaces and "ostscripts of Ta!fi8 )l0+a1im, Three 0ontinents Press, Washin#ton 19I1A. 7GG8 1. Aren%t, Qitratto di un periodo 7"ortrait of a "eriod, ottobre 19GE8, in &$raismo e modernit., *eltrinelli, Milano ;JJ1, $. LQ @articoli scelti e tra%otti %a Hio'anna Bettini, %alla raccolta curata %a R. 1. *el%!an, The We! as "ariah: We!ish %dentit( and "olitics in the *odern )ge, Hro'e Press, 2eR YorC 19QIA 7GL8 1. Aren%t, 'oi profughi 7 e Qefugees, #ennaio 19GE8, i$idem, $. EQ. 7GO8 A. P. [echo', %l duello, in % Capolavori di )ntn ". Zechov, Mursia, Milano 19OO, $. EE1 @tra%. it. %i H. De Do!inicis 9orio %a /uel, in 'ovoe Srem9a nn. LO;1+LOLQ, 1I91D $oi nelle 5pere di )ntn ". Zechov, 0asa /%itrice )tatale %i 6etteratura % Arte, Mosca 19LOA. 7GQ8 /schilo, % sette contro Te$e 7+epta epi Th6$as8, '. QLO. 7GI8 P. P. )ta&io, Te$aide 7The$ais8, libro ^, ''. OLI+OOJ, e libro 3V, ''. EQL+EQQ. 0fr. libro ^3, ''. GQQ+G9O. 7G98 *. DNrren!att, #a morte della "izia, tra%. cit., $$. LE+LG. 7LJ8 9. HloRacCi, )ntigone in 'e! Dor1, )a!uel *rench, 2eR YorC 199E @tra%. in#l. %al $olacco )nt(gona ! 'o!(m Wor1u, 199;A. 7L18 /. Morante, #a serata a Colono. "arodia, in %l mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, /inau%i, Torino 199L, $. LI. 7L;8 H. Deleu&e, in H. Deleu&e e 0. Parnet, Conversazioni, o!bre corte, Verona 199I, $. L;D cfr. $$. GO e 11; @tra%. it. %i H. 0o!olli %a /ialogues, *la!!arion, Pari#i 19QQ e 199OA. 0fr. H. Deleu&e, in /ifferenza e ripetizione, Raffaello 0ortina /%itore, Milano 199Q, $. 1GJ5 Anche i conflitti %i /%i$o %i$en%ono innan&itutto %alla %o!an%a %ella )fin#e. 6a nascita e la !orte, la %ifferen&a %ei sessi, sono te!i co!$lessi %i $roble!i $ri!a %i essere ter!ini se!$lici %i o$$osi&ione @tra%. it. %i H. Hu#liel!i %a /iff4rence et r4p4tition, P.M.*., Pari#i 19OIA. 7LE8 *. DNrren!att, #a morte della "izia, tra%. cit., $$. OL+OO. 7LG8 M. ]a!brano, #a tom$a di )ntigone , 6a Tartaru#a, Milano ;JJ1, $$. GQ, I; e IE @tra%. it. %i 0. *errucci %a #a tum$a de )ntCgona, )i#lo ^^3, 0itt( %el Messico 19OQA. Pi. es$licita!ente is$irato alla #uerra ci'ile s$a#nola , il testo teatrale %l sangue di )ntigone %i 9osB Ber#a!bn, Alinea, *iren&e ;JJE @tra%. it. %i P. A!brosi %a #a sangre de )ntCgona, nella ri'ista "rimer )cto, Pari#i 19LLA. 7LL8 )i 'e%a la tra%. it. inte#rale in #altro, lo stesso, a cura %i T. )carano, A%el$hi, Milano ;JJ;, $. 1IL. )ul nesso fra eni#!a e labirinto, cfr. H. 0olli, #a signora del #a$irinto e #a sfida EQ

dellenigma, in #a nascita della filosofia , A%el$hi, Milano 1991D e -ilosofia dellespressione, A%el$hi, Milano 199O, $. ;EO. )i 'e%a anche 9.+P. Vernant, )m$iguit. e rovesciamento. Sulla struttura enigmatica dell:&dipo re;, in 9ean+Pierre Vernant e Pierre Vi%al+2a-uet, *ito e tragedia nell)ntica Trecia, /inau%i, Torino 19QO e 1991 @tra%. it. %a *(the et trag4die en Tr>ce ancienne, Mas$ero, Pari#i 19Q;A. 7LO8 1. 0orreia, "erdiGHo. &,ercCcio so$re )ntCgona, Publicacdes Do! <uiFote, 6isbona 1991. 7LQ8 )$ie#a&ione affine a -uella %i 0. H. 9un#, benchB -uesti $referisca la 'ariante $i. fe!!inile e !aterna %i una )fin#e incaricata %alla %ea 1era5 nella le##en%a %i /%i$o, la sfin#e , in'iata %a 1era, che o%ia'a Tebe a causa %ella nascita %i Bacco @in #a li$ido, sim$oli e trasformazioni, tra%.. cit., $. 1OOA. 7LI8 4. AcCer, /on Chisciotte, )ha4e, Milano 1999, $. 1GL @tra%. it. %i 0. Mennella %a /on 3ui,ote, Hro'e Press, 2eR YorC 19IOA, e )ntigone Spea1s )$out +erself, in "uss(, King of the "irates, Hro'e Press, 2eR YorC 199O. 7L98 )ofocle, &dipo a Colono 75idipous epi Kol=n=i8, ''. 1QO9+1QQJ. 7OJ8 A. Hi%e, Th4s4e, Halli!ar%, Pari#i 19I15 Cher [dipe [\], 9e ne puis 8ue te louer de cette sorte de sagesse surhumaine 8ue tu professes. *ais ma pens4e, sur cette route, ne saurait accompagner la tienne. We reste enfant de cette terre et crois 8ue lhomme, 8uel 8uil soit et si tar4 8ue tu le 9uges, doit faire 9eu des cartes 8uil a. 6a tra%. -ui a%ottata , -uella %i 4erBnUi in &dipo: due saggi, in 4arl 4erBnUi e 9a!es 1ill!an, Sariazioni su &dipo, 0ortina, Milano 199;, $. OG @tra%. it. %a 5edipus Sariations, )$rin#, Dallas 1991A. 7O18 P. P. )ta&io, Te$aide 7The$ais8, libro ^33, ''. OG;+OGI. 6e !ostruose )orelle, cui allu%e l autore, sono le *urie o /rinni. 7O;8 /uri$i%e, #e supplici 7+i1etides8, ''. GIO+G9E. 0fr. /ttore Ro!a#noli, intro%u&ione alla tra%. it. in /uri$i%e, #e tragedie. #e supplici V &rcole V %ppolito, ]anichelli, Bolo#na 19;I, $$. E+ 1E.

EI

Potrebbero piacerti anche