Sei sulla pagina 1di 12

Nel Museo del Louvre sta appeso il dipinto Mditation du Philosophe [attribuito a Rembrandt], il cui soggetto simbolico n pi n meno

o che la mente umana, con le sue !econde "one di oscurit#, i suoi momenti di illumina"ione intellettuale e visionaria, le sue misteriose scale che si avvitano verso il basso e verso l$alto dentro l$ignoto% Aldous Huxley, in &eaven and &ell, 1956

Pino Blasone

Immagini del pensiero, fra antichit e modernit

1 Raffaello Sanzio, La 'cuola di (tene, particolare con ritratto imma inario di !raclito" #usei $aticani, Roma% e Au uste Rodin, )l pensatore" #us&e Rodin, Pari i

UnAtena pensosa Se c'( un esto particolare o un atte iamento estuale, c)e accompa na ed esprime l'atti*it+ del pensiero, il pi, comune e con*enzionale ( certo -uello di porre una mano, a *olte appena un dito, sul o sotto il mento. /i0, -uasi a sostenere la testa di c)i ( assorto nelle sue riflessioni. Altre *olte la mano aperta, o c)iusa a pu no, pu0 essere po iata su una uancia o sulla fronte del so etto in -uestione. 1ell'antic)it+, numerose sono le statue di pensatori ritratti in un atte iamento del enere. /os2 pure il filosofo !raclito, nell'affresco rinascimentale La 'cuola di (tene di Raffaello. Analo a ( una cele3re scultura moderna di Au uste Rodin, enericamente intitolata )l pensatore. 4n rilie*o in marmo pro*eniente dall'Acropoli di Atene e o i nel #useo dell'Acropoli, risalente al 5678567 a. /., non a caso ( denominato 9Atena pensosa: o anc)e 9Atena contemplante:. ;ui l'antica dea della sapienza, con un elmo po iato sul capo, ( ritratta di profilo, in atte iamento riflessi*o. <l particolare sin olare ( c)e la mano, la -uale do*re33e sostenere la testa della dea armata, strin e in realt+ l'estremit+ di una lancia. !d ( -uesta estremit+ a sfiorare la sua
1

fronte, le ermente inc)inata in a*anti. Al-uanto simile a !dipo al cospetto della Sfin e te3ana nell'icono rafia tradizionale, ella contempla -ualcosa di piuttosto eni matico, in 3asso da*anti a s&. /i0 )a tutta l'apparenza di essere una stele con un'epi rafe, c)e per0 la sua posizione tras*ersale rispetto all'osser*atore ci impedisce di le ere. Possiamo iusto supporre c)e si tratti di una stele funeraria" pi, specificamente, una stele raffi urata all'interno di una stele, un re3us di cui i noriamo non solo il messa io ma perfino l'autore. Si tratta di una specie di monumento ai caduti dell'epoca classica= Se cos2 fosse, oltre a un sentimento di deferente cordo lio ne a*remmo illustrato uno di perplessit+ di fronte a una morte estemporanea e *iolenta, per -uanto necessaria ed eroica essa potesse apparire. >anto pi,, -uanto tale sentimento *iene proiettato su una rappresentazione di*ina e immortale, -uale impersonata da una dea il cui nome stesso tendenzialmente la identifica con la citt+ a lei dedicata. A differenza di -uello pre8classico, ispirato da una cosmica mera*i lia almeno stando a Platone e Aristotele, -uesto pensiero si presenta come storicamente determinato ed eticamente orientato, per iunta in senso pro3lematico e tra ico. Se *o liamo proprio storicizzare, possiamo insinuare c)e, nella cultura reca, le uerre persiane coi loro lutti se narono una cesura tra pensiero pre8classico e filosofia classica. Se il teatro tra ico tratt0 un ar omento storico, esso furono le uerre persiane. Si o3ietter+ c)e, se33ene silenziosa, -uest'Atena minore dell'Acropoli ateniese pu0 *a amente ricordare l'omerica #usa dell')liade, la -uale si accin e a cantare li 9infiniti lutti: della uerra di >roia. Pi, c)e un'imma ine pensosa o pensante, essa su erisce una fase di racco limento c)e precede o ni possi3ile ripensamento sul mondo o sulla *icenda storica, proiettata fuori dalla cornice mitica o dall'immediato confronto con la dimensione cosmica. ?a ri*oluzione prima sofistica e poi socratica, di porre l'uomo al centro pratico e ideale della scena filosofica, ( ormai in corso o alle porte. ;uasi di necessaria conse uenza, -uella imma ine scolpita )a attendi3ilmente a c)e *edere con una rinno*ata percezione della morte, come incisi*a prospetti*a colletti*a e indi*iduale. <n -uanto fonte di riflessione esistenziale, ( -uest'ultima a sca*are un solco fra la 9dionisiaca: mera*i lia delle ori ini del pensiero occidentale e una sua pi, malinconica nonc)& a *olte nostal ica e*oluzione. Prima ancora di di*enire polemicamente nicciana, nella filosofia moderna tale ( stata la tesi adottata e pessimisticamente assolutizzata da Art)ur Sc)open)auer in )l mondo come volont# e rappresenta"ione" 9?a morte ( il enio ispiratore o il #usa ete della filosofia. Perci0 Socrate defin2 -uest'ultima than*tou melt+. <n *erit+, senza la morte difficilmente *i sare33e speculazione filosofica: @,er -od ist der eigentliche inspirirende .enius, oder der Musaget der Philosophie, /eshalb 'o0rates diese auch ABCDEFG HIJKEL de!inirt hat% 'ch/erlich sogar /1rde, auch ohne den -od, philosophirt /erden M.1 ?'allusione dell'autore ( -ui al dialo o platonico 2edone, do*e effetti*amente il persona io di Socrate dis-uisisce della filosofia come HIJKEL ABCDEFG, cio( meditazione sulla morte o, pi, letteralmente, 9allenamento alla morte: @N1aM. 1emmeno tanto casualmente, e li si ri*ol e ad alcuni fra li ultimi depositari della sa ezza pita orica, con*enuti ad Atene per *isitarlo in carcere. O altrettanto *ero c)e i*i non si pu0 prescindere dalla circostanza drammatica di un Socrate condannato a morte, e paradossalmente intento a consolare li astanti del trauma della sua perdita. <noltre nel -eeteto @155dM, altro dialo o di Platone, ( Socrate per primo ad
1

A. Sc)open)auer, ,ie 3elt als 3ille und 4orstellung, << 51. Pra l'altro, il tema -ui in -uestione ( stato *ariamente ripreso, s*iluppato e attualizzato in Qan PatoRSa, 5ac67s0 ese8e o !iloso!ii d98in @9Sa i eretici sulla filosofia della storia:, 1965M, e Qac-ues Terrida, ,onner la mort, @9Tonare la morte:, 199UM% entram3e le opere sono tradotte in italiano. U

affermare" 9Pro*are mera*i lia ( il sentimento Vp*thosW del filosofo, non altro ( il principio della filosofia:, intuizione pi, tardi ripresa nella Meta!isica di Aristotele @9NU3M. ;uesti puntualizza c)e -uel sentimento ( di stupore di fronte tanto all'ordine cosmico -uanto all'affa3ulazione del mito, insomma natura e cultura insieme. ?a filosofia si inserisce fra -ueste due mera*i lie come atti*it+ tesa a distin uere fra scienza e mitolo ia, ma anc)e a riconoscere c)e esse sono facce l'una fisica e l'altra 9metafisica: della stessa meda lia. <n tutto ci0 un'am3i uit+ di fondo ( comun-ue tale, da lasciarci imma inare un dilemma in -uanto o etto della perplessit+ di Atena nel rilie*o dell'Acropoli, a li esordi della filosofia classica. /ome pu0 lo stupore di cui sopra conciliarsi con lo sconcerto pro*ocato dalla morte, tanto pi, da una innaturale o in iusta, -uale -uella incontrata dalle *ittime delle uerre c)e presto tornarono a tra*a liare Atene, o patita da Socrate ad opera de li stessi ateniesi= Ancor pi, c)e un razionalistico disincanto, le irruzioni della storia introdussero elementi di crisi nella *isione di un ciclico a**icendamento di nascite e morti, necessario alla sussistenza di un tutto cosciente, ma ari pita oricamente alle orizzato in forma di metempsicosi. Porse anc)e -uesta ulteriore duplicit+ contraddittoria di moti*azioni th*uma e trauma a un tempo contri3u2 a un pensiero pi, maturo, *ale a dire dialettico.

U Stele marmorea con 3assorilie*o detto di 9Atena pensosa:" #useo dell'Acropoli, Atene% e Socrate e la #usa, rilie*o laterale del 9Sarcofa o delle #use:" #useo del ?ou*re, Pari i

La Musa di Socrate Se ( esistito un filosofo del 1o*ecento il -uale )a rea ito a una certa propensione, c)e *a da Socrate e Platone fino a #artin Heide er, a intra**edere nella filosofia una sorta di scuola di preparazione alla morte, -uesti ( !rnst Bloc). 1ella sua opera ma iore ,as Prin"ip &o!!nung, e li confida a oltranza in una prospettica *ittoria sulla morte, o**ero nella da lui cosiddetta 9lampada fune3re: c)e si spe nere33e al sor ere di una *itale aurora. U Alla 3ase di tale utopica e messianica speranza sta una pretesa realistica" mal rado paurose
U

Si le a il capitolo 9S& e la lampada fune3re. X**ero imma ini di speranza...:, in !. Bloc), )l principio speran"a, trad. di !. Te An elis e >. /a*allo, introduz. di R. Bodei, #ilano" Yarzanti, 1995, *ol. <<<. <noltre, :;perimentum Mundi, trad. e cura di Y. /unico, Brescia" ;ueriniana, 19N7% e il capitolo 9?o stupore:, in -racce, trad. e cura di ?. Boella" Yarzanti, U776. Z

cadute o a3errazioni, e*oluzione naturale e storia umana sare33ero orientate al me lio da un complesso di forze inconsce, a3itualmente ascritte al concetto composito o unitario di di*init+. #oti*azioni -uali aspirazioni all'immortalit+ e pro resso -ui e ora procedere33ero su 3inari paralleli, 3enc)& non con lo stesso passo. All'am3i uit+ dell' amor !ati, di nicciana memoria, su3entra un pi, dinamico :;perimentum Mundi, titolo di un'altra opera di Bloc) e metafora di un rapporto con la realt+, teso a rinno*are la mera*i lia ori inaria. Asserzioni, -ueste, peraltro, da parte di un pensatore dic)iaratamente e pro*ocatoriamente ateo. 1el passo del -eeteto su citato, in effetti Socrate a iun e un tocco alle orico" 3ene a*re33e fatto colui a -uanto risulta, il poeta !siodo c)e a*e*a imma inato la mitica messa era de li dei e nume dell'arco3aleno, <ride, come fi lia della deit+ marina >aumante. <l ioco di parole ( etimolo ico. Si fa deri*are il nome reco -h*umas dal termine c)e nella stessa lin ua desi na la mera*i lia, th*uma. ;uindi la 9fi lia del mera*i lioso: o di 9colui c)e incute mera*i lia: rappresenta la filosofia stessa, ma ( altres2 portatrice di una componente e di una messa istica di*ine. #e lio ancora della 9nuo*a al3a: di Bloc), ella impersona e annuncia un radioso arco3aleno dopo le tempeste dell'esistenza. ?a su esti*a alle oria non ( la sola del enere, nei discorsi socratici riferiti da Platone. 1umerosi sono i riferimenti alle #use. 1el 2edro, Socrate le in*oca perc)& lo aiutino a narrare un apolo o relati*o all'amore @UZ6a83M. Ti nuo*o nel 2edone, piuttosto una metafora ( l'accostamento della filosofia alla musica, nel senso lato ed eminente di musi0+$ tchn+" 9arte delle #use:% alla lettera, essa sare33e 9la musica pi, alta: @67e861aM. A monte del fare filosofia, atti*it+ apparentemente razionale per eccellenza, sussiste dun-ue una numinosa messa era o #usa ispiratrice. ?'affa3ulazione si fa propedeutica di una razionalizzazione dell'irrazionale, ma proprio per -uesto se uita ad accompa narla. 4na possi3ile specularit+ o perfino corrispondenza di -uesta sfu ente fi ura, con -uella del famoso d*im<n o enio interiore socratico, non pote*a non tentare -ualc)e artista o consi liere di opere d'arte. O il caso di un noto sarcofa o marmoreo della prima met+ del << secolo d./., pro*eniente dalla romana *ia Xstiense e o i al #useo del ?ou*re di Pari i. ?a diffusa tipolo ia del sarcofa o con rilie*i raffi uranti le #use perpetua*a solitamente il ricordo di un defunto colto, amante delle arti o scienze da loro patrocinate. Peraltro, una credenza attestata in Yrecia a partire dal <$ secolo a./. su eri*a c)e l'assistenza delle #use fa*orisse il passa io dei deceduti nell'aldil+. >al*olta esse erano affiancate dalle fi ure di Atena o del dio Apollo, oppure di entram3i. <l fronte del sarcofa o -ui in -uestione mostra appunto le no*e #use. <n particolare, almeno tre di loro sono ritratte in una posa meditati*a, con una mano sotto il mento o sulla fronte" 4rania, #elpomene e Polimnia. ?a prima ( la #usa dell'astronomia% la seconda, della tra edia% la terza, de li inni sacri e dei miti, c)e per i pa ani ri*esti*ano un carattere sacro. Alla luce di -uanto -ui sopra, possiamo ar omentare c)e l'atte iamento pensoso di 4rania riflette la 9mera*i lia cosmica:% -uello di #elpomene, un tur3amento di fronte ai drammi delle esistenze e della storia% -uello di Polimnia o Poly)ymnia, il pi, misterioso e ripetuto in analo )i esemplari, )a comun-ue a c)e *edere col sentimento del sacro. #a osser*iamo i rilie*i laterali del sarcofa o. Su un fianco, ( scolpita la scena di una #usa, attendi3ilmente /alliope, a fronte di un anziano poeta, pro3a3ilmente !siodo o Xmero. Sull'altro, ecco finalmente Socrate, seduto e ar omentante. /on un omito po iato su una colonnina, la #usa da*anti a lui lo osser*a e ascolta, in piedi e almeno sul momento in silenzio. >ra le sorelle effi iate nel rilie*o frontale, ella somi lia pi, a Polimnia, ma potre33e 3en essere una sintesi di Polimnia, 4rania e #elpomene. Attenzione" pro3a3ilmente, ( lei la 9#usa della filosofia:.
5

;uesta #usa ( s2 in*enzione dell'artista o del suo committente, eppure ( fondata in precedenti letterari e artistici. Purtroppo, fra essi re na una incertezza circa il nome e la natura da asse narle, il c)e a*re33e scarsa importanza se non rispecc)iasse -ualc)e oscillazione della filosofia classica nel definire se stessa. A33iamo ascoltato Socrate nel 2edone parlare di melt+ than*tou, 9meditazione sulla morte:, e assai pi, tardi Sc)open)auer rifarsi a -uesta espressione per identificare la 9#usa della filosofia: addirittura nella morte. <n una *ersione arcaica del mito delle #use, -ueste erano tre anzic)& no*e. ?a terza si c)iama*a proprio #elete, #usa dell'esercizio del pensiero. 1el 2edro, Socrate candida 4rania e /alliope, #usa dell'epica, a fun ere da #use filosofic)e @U59dM. ! li, nella Repubblica pure di Platone, accenna a una 9#usa della filosofia:, ma in c)ia*e politica esclusi*a e in contrasto con le funzioni usualmente attri3uite alle #use @599dM. Sor e il sospetto c)e una crescente insofferenza nel confondere la filosofia, unica 9*era #usa: @La repubblica, 55N3M, con le #use tradizionali sia da adde3itare a Platone pi, c)e al suo maestro Socrate. /iononostante, sempre per 3occa di -uest'ultimo, era stato Platone a dare una sua etimolo ia del nome 9#use: in accordo con l'atti*it+ del pensare @=ratilo, 576aM. O ancora lui, pita oricamente, ad attri3uire loro una custodia dell'armonia cosmica c)e do*re33e essere rispecc)iata dall'animo dell'uomo colto, in modo da curarne certe possi3ili disarmonie attra*erso le loro arti @ -imeo, 56dM. ;ualc)e c)iarimento in merito a -uesta contraddizione pu0 *enire dal 'imposio platonico, laddo*e il medico !rissimaco distin ue fra una #usa positi*a, 4rania, c)e ispirere33e celesti affetti, da una minore, Polimnia, la -uale in*ece indul ere33e a una troppo mondana *ol arizzazione @1N6d8eM. ?'artista del sarcofa o delle #use al ?ou*re, o il suo consi liere culturale, o c)i inau ur0 l'icono rafia da lui se uita, do*e*a essere al corrente di -uesti riferimenti letterari, oppure di analo )i c)e a noi sono sfu iti. ?a sua #usa socratica, a33iamo *isto, somi lia sia a 4rania sia a Polimnia -uali raffi urate sul fronte dell'artefatto. #a, per la *erit+, ella somi lia soprattutto alla seconda, in 3ase a un modello statuario c)e si fa risalire allo scultore ellenistico Pilisco di Rodi e di cui a33iamo copie di et+ romana, tali da uada narsi l'appellati*o complessi*o di 9#usa pensosa:. A**olta in un manto da cui emer ono la testa e parte della mano c)e la sostiene, posta sotto il mento, il suo s uardo si spin e oltre Socrate e Platone iun endo fino a noi. ;uesto pu0 si nificare c)e l'arte fi urati*a, anc)'essa esclusa dal canone delle #use forse perc)& inizialmente reputata troppo in 3asso cos2 come la filosofia si ritene*a troppo in alto, nondimeno oper0 una scelta. Assorta nel suo sacro stupore, in -uanto #usa eletti*a del pensiero la pi, terrena e popolare Polimnia 9dai molti inni: )a a*uto una preminenza sulle sue sorelle, ma ari solo perc)& la meno determinata.

Z #attia Preti, >oe"io e la 2iloso!ia" collezione pri*ata @circa 16N7M% ed !d[ard Hopper, :scursione nella !iloso!ia" collezione pri*ata @1959% la mo lie del pittore americano annot0 c)e il li3ro aperto sul letto ( di PlatoneM

Una Signora Filosofia Rammentere33e la #usa #elpomene, c)e Socrate non fu il solo filosofo ad affrontare una morte tra ica" si pensi a Seneca e a Yiustino. Al tramonto della ci*ilt+ reco8 romana, nuo*e *ittime furono <pazia di Alessandria e Se*erino Boezio. Alla fine del Rinascimento, altrettanto accadde a >ommaso #oro e Yiordano Bruno. Turante il periodo del >errore della Ri*oluzione Prancese, ( il turno della ri*oluzionaria Xlympe de You es, pioniera della parit+ dei sessi, contro le discriminazioni razziali e la pena di morte. <n epoca risc)iosamente pi, recente al crepuscolo della modernit+, dire33e -ualcuno , le pensatrici di estrazione e3raica !dit) Stein ed !st)er 9!tty: Hillesum perirono nel campo di sterminio di Ausc)[itz. < teolo i Tietric) Bon)oeffer in Yermania e Pa*el A. PlorensSi\ in Russia andarono incontro a una sorte analo a. Se non a*esse scelto il suicidio, ]alter Ben\amin andre33e a iunto a -uesta lista. <n circostanze storic)e di*erse e per pensatori di indirizzo cos2 *ario, lo spettro ricorrente dell'intolleranza )a prodotto esiti persecutori consimili. 1ell'esordio della =onsola"ione della 2iloso!ia, do33iamo in particolare a Boezio un ritratto della filosofia c)e non ( una #usa ispiratrice 3ens2 una pi, immediata alle oria personale. <n *erit+ pi, sof2a c)e filosofia, ( i+ -uasi una re ina 3izantina c)e scenda dal suo trono o si stacc)i da un mosaico dorato, per a irarsi impietosita fra le miserie umane.
6

Accentuando una tendenza i+ platonica, l'autore oppone -uesta si nora Pilosofia e 9le sue #use: a -uelle della poesia, para onate addirittura a in anne*oli Sirene o meretrici di poco conto. 4n paradosso, c)e non fa prendere troppo sul serio tali iper3oli, ( c)e -uest'opera in forma auto3io rafica ( un'alternanza di prosa e *ersi, sul modello della satira menippea. $ale la pena di rile ere almeno l'inizio della descrizione del persona io di fantasia, apparso al filosofo latino durante la detenzione c)e precedette l'esecuzione della sua pena capitale, realmente a**enuta a Pa*ia nel 5U5 d./." &aec dum me cum tacitus ipse reputarem ?uerimoniam?ue lacrimabilem stili o!!icio signarem astitisse mihi supra uerticem uisa est mulier reuerendi admodum uultus, oculis ardentibus et ultra commumem hominum ualentiam perspicacibus @9#entre in silenzio fra me e me rimu ina*o -ueste cose, e mi accin e*o a pian ere e lamentarmi con la penna, mi sem3r0 c)e sopra il mio capo fosse comparsa una donna dall'aspetto del *olto de no di rande re*erenza, e con uno s uardo ardente, in rado di scor ere 3en al di l+ di -uanto ( nelle facolt+ de li umani:M. Z Benc)& ella si scoprir+ pi, elo-uente sia di Atena pensosa sia di -ualsiasi tacita #usa, anc)e in -uesto caso il primo particolare e*idenziato ( lo s uardo, intui3ilmente intenso e lun imirante% il secondo pi, implicito ( la capacit+ di infondere ra ione*oli cora io e di nit+, laddo*e le #use sentimentali non si erano ri*elate all'altezza della situazione drammatica, risc)iando di pe iorare lo stato d'animo del pri ioniero da loro in precedenza assistito. Pi, c)e fra sentimento e ra ione, -ui il confronto ( tra letteratura e filosofia, in -uanto mezzi di espressione e fonti di consolazione, -uando o ni inter*ento nel mondo ( precluso @Boezio non era stato il tipo da tirarsi indietro di fronte all'impe no etico8 politico, nella societ+ del suo tempoM. <n realt+ si tratta di un ioco retorico in un contesto serio, dal momento c)e la =onsolatio ( l'unica opera letteraria di Boezio. #a ( anc)e dissimulata protesta *erso una storia ormai im3ar3arita, lontana da o ni classico e-uili3rio. Pu0 succedere c)e una fi ura filosofica su erisca un'imma ine del pensiero. 4n so etto -uale 9Tonna Pilosofia: si sare33e senza du33io prestato. Sfortunatamente, la letteratura pensante di Boezio non dispone*a pi, di un'arte fi urati*a pronta a recepirne e tradurne le istanze. Biso ner+ attendere le miniature dei codici tardo8medioe*ali, per *edere illustrate alcune scene dedotte dalla =onsola"ione della 2iloso!ia. Ancora pi, tardi, nel ^$<< secolo, l'incontro fra Boezio e la personificazione della filosofia di*err+ materia di un dipinto di #attia Preti intitolato >oe"io e la 2iloso!ia, o i in una collezione pri*ata. ?'am3ientazione tene3rosa ritrae il carcere do*e il filosofo era rinc)iuso. ?e sa ome rottesc)e confuse nello sfondo in om3ra e*ocano le #use c)e si allontanano, eclissate ed estromesse dalla presenza luminosa in primo piano. ?'a**enenza re ale e sensuale della dama, con uno scettro in una mano come descritta nell'ori inale ma *estita di *eli trasparenti, supera pro3a3ilmente le aspettati*e, al-uanto casti ate, dello stesso Boezio @ancora pi, li3era e am3i ua, una mezza ri*isitazione di !d[ard Hopper, dipinta nel 1959M. Seduta su un 3ordo del suo iaci lio, ella tende l'altra mano *erso il pri ioniero in un esto ar omentati*o. Rispetto al sarcofa o del ?ou*re la rappresentazione ( in*ertita, nel senso c)e ( lei a estire in*ece c)e il filosofo. #a la fi ura di lui, infermo e traso nato con una mano po iata sulla fronte, impressiona ma iormente. ?'impotenza della filosofia nei confronti di una sorte e di una storia a**erse risalta -ui nella sua *erit+, c)e il so no di una condizione umana pi, serena e iusta riesce a stento a lenire. Ai piedi del letto su cui ( solle*ato Boezio, poc)i *olumi pol*erosi completano la scena desolata. Per associazione la mente corre a un'altra tela di Preti, ) due !iloso!i @!raclito e Temocrito% #useo d'arte
Z

A. #. >. Se*erinus Boet)ius, ,e philosophiae consolatione, < U. 6

moderna e contemporanea, /atanzaroM, i cui modelli *i*enti dall'aspetto dimesso sono ripresi dall'am3iente po*ero del nostro sud. 4n'irri*erente diffidenza del cara*a ismo nei confronti della tradizione filosofica ( del resto attestata da un autoritratto di Sal*ator Rosa nelle *esti di filosofo, con una mano appo iata su una tar a c)e recita (ut tace aut lo?uere meliora silentio @9>aci, o di' -ualcosa mi liore del silenzio:% 1ational Yallery, ?ondraM. A o ni modo il Seicento 3arocco, non solo pittorico, su32 il fascino delle alle orie, specialmente se personificate. >ra esse, non manca una assai 3ella della filosofia, a -uanto pare autonoma da influenze letterarie identifica3ili e -uindi a33astanza ori inale. O un ritratto a mezza fi ura ese uito dal pittore romano Yiacinto Brandi, nel museo del ?ou*re. !sso rappresenta una io*ane donna seduta dalla enerosa scollatura, con un drappo solle*ato e tenuto fermo da una mano al di sopra del capo, mentre l'altra re e un li3ro c)iuso, appo iato presumi3ilmente su un inocc)io celato da un'ampia *este. ?a parte superiore del *iso ( in om3ra, il c)e non impedisce di se uire lo s uardo di lei diretto *erso -ualcuno o -ualcosa al di l+ del mar ine del -uadro, sulla sua sinistra. ?o s uardo proteso oltre la cornice dell'esistenza ( e*idente carattere sim3olico della filosofia. <l tutto pu0 essere stato un semplice pretesto per un ritratto dal *ero, ma il risultato ( misterioso e intri ante non meno di certe raffi urazioni della #usa Polimnia cui pu0 essere ispirato.

5 Yiacinto Brandi, (llegoria della 2iloso!ia" #us&e du ?ou*re, Pari i% e Yiuseppe Pa nani, Pol@h@mnia" #etropolitan #useum of Art, 1e[ _orS @ritratto di #rs. Prancis !. Barlo[M

Il silenzio delle Muse 1otoriamente, l'essere pensosi non ( esattamente lo stesso c)e l'9essere pensierosi:. 4na sfumatura di senso fa la differenza tra i due -uasi sinonimi. Per lo pi,, con la seconda espressione s'intende l'essere assorti in un pensiero determinato, c)e pu0 facilmente essere a carattere amoroso. 1ella ritrattistica di so etto femminile fra Xttocento e 1o*ecento, un sotto enere si intitola appunto 9?a pensierosa:, proprio cos2 in italiano anc)e -uando i pittori sono di lin ua in lese. ;uelli francesi preferi*ano il loro titolo La penseuse. Ti solito, il suo esto ricorda -uello della #usa pensosa, ma altro ( il se reto dello s uardo. ;uanto di pi, 9classico: e di meno classicista si possa imma inare, in un'opera tardo8
N

ellenistica. >ante *olte copiata o imitata, la statua di Polimnia di Pilisco di Rodi do*e*a possedere la prero ati*a di apparire pensierosa e pensosa insieme. 1on c'( un pensiero contin ente da**ero profondo, sem3ra sussurrare la #usa silenziosa, c)e non si colloc)i all'interno di un orizzonte trascendente, in rado di trascendere l'o etto del pensiero stesso. #a la #usa ( pur li3era di 9perdersi nei suoi pensieri:, restando padrona di se stessa" ;uanto a Polimnia, ella ode di un ritorno di attualit+ nel Settecento, -uando ricerc)e e studi dell'arc)eolo o Yio*anni Battista $isconti si concentrano su lei nella storia dell'arte, identificandola con l'arc)etipo della #usa taciturna e pensosa, capace di mera*i liarsi per le piccole cose -uotidiane oltre c)e per lo spettacolo cosmico come la sorella 4rania. Tel 1N1U ( una neoclassica statua di Antonio /ano*a, :lisa >aiocchi >onaparte come Musa Polimnia @`unst)istorisc)es #useum, $iennaM, e nel 1N69 l'italo8americano Yiuseppe Pa nani dipin e una romantica Pol@h@mnia con un dito su una uancia @#etropolitan #useum of Art, 1e[ _orSM. 1iente di 9in-uietante:, come in*ece ai primi del 1o*ecento le #use 9metafisic)e: dipinte da Yior io de /)irico, o -uelle a*an uardiste le*i ate da /onstantin Brancubi. Se33ene s-uisitamente femminili, siamo al cospetto di imma ini occasionali o isolate. >occa ammetterlo, il silenzio delle #use ( pi, in-uietante del canto delle Sirene, c)e un mito ellenico *olle sconfitte dalle prime in una competizione musicale" una *ittoria della coscienza sull'inconscio, c)e riduce il secondo a un'isola a3itata da mostri senz'ali. 5 <n particolare il moti*o icono rafico del filosofo a collo-uio con la #usa, presente in antic)e pitture o su altri sarcofa i oltre -uello al ?ou*re su menzionato, pare essersi perso. Pecondo per -uanto simulato, -uel dialo o sem3ra rallentato o interrotto, 3enc)& una teorica del dialo o interiore credesse in un silenzio capace di 9alimentare nuo*e possi3ilit+ di espressione:.5 <n -uanto interlocutore pri*ile iato, so*ente e iustamente il poeta o l'artista )a rimpiazzato il filosofo. /ome luo )i dele ati o attra*ersati dalla filosofia, le moderne uni*ersit+ sono su3entrate alle piazze, ai iardini e ai portici dell'antic)it+ @per fortuna anc)e alle pri ioni, seppure con le non poc)e, fami erate eccezioni -ui sopra accennateM. Ha pre*also la forma di esposizione filosofica del trattato, tutt'al pi, del sa io mono rafico o dell'articolo accademico. /i0 pu0 tradire l'azzardo di un'illusione" c)e la dialettica possa a lun o dero are dall'arte dialo ica, nell'accezione eminentemente socratica del termine. Resta da annotare c)e, almeno nelle imma ini -ui scelte e portate a esempio, uno sforzo di ritrarre l'atti*it+ del pensiero o la sua fonte ori inaria ( accompa nato dal comprensi3ile uso dell'alle oria, specialmente personificata al femminile. Se numerosi sono i ritratti di filosofi, *olentieri 3ar3uti come nell'antic)it+, raro ( l'impie o della fi ura del pensatore al masc)ile per sim3ole iare la filosofia in s&. <noltre, la rappresentazione espressi*a dello s uardo ( spesso associata all'incidenza del esto si nificati*o, sia esso riflessi*o o ar omentati*o, -uasi c)e il esto del pensare necessariamente inte ri un'imma ine del pensiero. ;ualc)e importanza possono ri*estire li o etti di contorno" un *olumecli3ro% il manto8*elo di Polimnia, o la sua colonninacstala mite c)e fun e da materiale soste no e da ideale fondamento alla speculazione @anc)e se -uesta sim3olo ia (
Ta allora in poi, le Sirene a*re33ero perso la capacit+ di *olare, -uasi caricature delle #use stesse. /fr. X*idio, Metamor!osi $, **. 55U e se .% < ino, 2avole 1U5, 151% Pausania 9, Z5, Z% e il rilie*o su un sarcofa o romano del <<< sec. d./." #etropolitan #useum of Art, 1e[ _orS. 5 Les Acrits d$:tt@ &illesum, 8ournau; et lettres BCDBEBCDF, trad. du n&erlandais par P)ilippe 1o3le, Paris" Seuil, U77N% p. 699. Xltre c)e teorica del dialo o intimo, la Hillesum lo ( di una cosmica sintonia, di un ritorno del pensiero al confronto con una percezione di*ina del tutto. ?a pu33licazione dei suoi scritti fu assai ritardata, in -uanto iudicati 9troppo filosofici:.
5

adottata o presa in prestito da un contesto differenteM% lo scettro della Pilosofia 3oeziana, c)e la sottrae all'imminente tentazione medie*ale di fi urare come 9ancella della teolo ia:. Pi, scontati e accidentali sono li strumenti del mestiere o altri o etti raffi urati in certi fotoritratti di pensatrici del 1o*ecento, -uali Simone de Beau*oir e la meno nota !tty Hillesum" i soliti li3ri, carta e penna, 3ricc)i e tazze da t(, arredi e foto attaccate alle pareti o perc)& no= una si aretta fra le dita del persona io foto rafato. Se33ene la ritrattistica filosofica, assai pi, s*iluppata in 3usti e statue antic)i, ric)iedere33e una trattazione a parte, certi o etti non sem3rano del tutto casuali, 3ens2 messi l2 apposta per attirare la nostra attenzione, anc)e a prescindere dal so etto immortalato. Sono piccole 9nature morte:, fatte di cose c)e pur possono neutralizzare la noia -uotidiana o reiterare lo stupore di fronte alla loro e nostra sussistenza, talora perfino su3liminali messa i in codice da interpretare. /erto, ( una mera*i lia minore rispetto a -uella 9cosmica: dei primordi della filosofia o allo sconcerto di fronte ai drammi della storia. #a nemmeno tanto, se prestiamo ascolto a Yottfried ?ei3niz, -uando in*ita*a a interro arsi sul 9perc)& c'( -ualcosa anzic)& nulla: e, supposto il do*er esserci delle cose, sulla 9ra ione per cui esse de*ono esistere cos2 e non altrimenti:, incluse le nostre esistenze. 6 Ancor pi, c)e -uesta insinuante domanda metafisica, con*enzionalmente posta all'ori ine della filosofia moderna, fondamentale appare la capacit+ di rinno*are la mera*i lia al fine di ridar *ita e senso al corso del pensiero, e al nostro intera ire conse uente con la realt+ circostante. >rauma e th*uma, a un tempo, ( c)e ci0 possa *erificarsi anc)e nelle pe iori condizioni. Sta di fatto c)e imma ini -uali -uelle della Te Beau*oir e della Hillesum e*ocano il tema dell'impe no, di -uale impe no in una societ+ c)e pare a*er messo da parte tutto -uanto risulti 9troppo filosofico:. 4n altro possi3ile commento ( c)e, ieri come o i, le imma ini le -uali cercano di rappresentare il pensiero o il so etto pensante scaturiscono dal pensiero stesso. 1e mostrano l'aspetto imma inati*o. 1onostante la forma eneralmente fi urati*a, esse si pon ono al limite delle possi3ilit+ di rappresentazione. Persino la loro e*entuale 3analit+ ( una 3analit+ al limite. !ssa tradisce un impaccio nel raffi urare -ualcosa, c)e pu0 essere raffi urato solo in atto. ;uest'atto *iene facilmente tradotto nella fi ura di un esto, ma ari un esto statico ma pur sempre il risultato di un esto. <l curioso detta lio di una si aretta retta da una mano, esi3ito nei fotoritratti c)e ci sono rimasti di non poc)e intellettuali moderne, da un lato allude a una fraintesa percezione dell'emancipazione femminile% dall'altro, al-uanto in enuamente, *uol su erire uno sforzo di concentrazione mentale c)e il *izio del fumo in -ualc)e modo conciliere33e. Anc)e l'atti*it+ del pensiero pu0 essere *ista come un *izio stra*a ante. 1on di rado cos2 ( stato in passato, soprattutto nel caso di un pensiero scomodo. /onfidiamo c)e si tratti di un *izio, tutt'altro c)e noci*o per la salute.

Y. ]il)elm *on ?ei3niz, Principes de la nature et de la grGce !onds en raison, d6% 1615. 4na possi3ile domanda conse uente (" perc)& ciascuno di noi de*'essere se stesso, e non altri= >ale riflessione sulla 9monade: personale riemer er+ nel pensiero idealistico e poi fenomenolo ico. 17

5 Statua marmorea di Polimnia, copia del << sec. d./. da ori inale ellenistico di Pilisco di Rodi, particolare" #usei /apitolini8/entrale #ontemartini, Roma% 9consonante:, a fianco, un fotoritratto della scrittrice olandese !tty Hillesum ese uito da Bernard #ei\linS nel 19Z6" Qoods Historisc) #useum, Amsterdam @in alto a destra, un particolare eni matico ( una foto se naletica del io*ane StalinM

Altri saggi dello stesso autore, in italiano, ai siti Web: )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccU76NUUUc>empo8spazio8e8narrazione )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccU1N1656c<l8?a3irinto8e8il8#andala )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccUU5695UcSillo istica8fi urata )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccUU967U5c<8ci ni8e8la8luna8Arc)eolo ia8dell!ssere )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccU5Z19N9c1onostante8Raffaello8Altre8Annunciazioni )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccU5ZZ6N5ceoom8su8!rnst8Bloc) )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccZ55NN67c<l8canto8delle8Sirene8o8le8*oci8di8dentro )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccZ561675cAlcesti8la8donna8c)e8*isse8due8*olte )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccZNN5U65Nc<mma ini8del8pensiero )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc5ZN5666NcStupor8#undi8la8mera*i lia8filosofica )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc5NU66761cXrientalismo8stereotipi8e8arc)etipi )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc55U7N565c/in-ue8ritratti8di8donne8a8Palermo )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc55996195c?ocri8di*inita8al8femminile )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc56617691c#or antina8le8dee8ricomponi3ili )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc59N956U5cAnti one8e8la8Sfin e )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc65656961c?8A-uila8#adonne8rosoni8e8c)iostri )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc69Z59UUNcPi ure8della8memoria8e8dellfinconscio )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc6597U65Uc<l8Se8attra*erso8l8Altro8nel8pensiero8ara3o )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc6N75167NcArc)eolo ia8mariana )ttp"cc[[[.scri3d.comcdoccN16961U1c#alinconia8nell8arte8e8in8letteratura
11

)ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc175551U99cResurrezione8e8oltre )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc11U7761N7cAlle orie8del8tempo8arc)eolo ia8del8se )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc1Z15N667Nc?essico8accessorio8di8arc)eolo ia8politica )ttp"cc[[[.scri3d.comcdocc15UNU56UZc<l8sacro8sullo8sfondo op!rig"t pinoblasone#!a"oo$co% &'('

1U

Potrebbero piacerti anche