Sei sulla pagina 1di 32

Viviamo nel mondo delle cose, dei fatti, dei gesti, che il mondo del tempo.

Il nostro sforzo
incessante e inconsapevole un tendere fuori del tempo, allattimo estatico che realizza la nostra
libert. Accade che le cose i fatti i gesti il passare del tempo ci promettono di questi attimi, li
rivestono, li incarnano. ssi divengono simboli della nostra libert.
Cesare Pavese, in Il mestiere di vivere, 17 settembre 1942
Pino Blasone
Nostalgia, sentimento
antico della modernit
1 Arnold Bcklin, !lisse e "alipso, Kunstmuseum,
Basilea; 1!" #n basso, una in$uadratura del %ilm &reco
#o sguardo di !lisse, diretto da '(eo An&elo)oulos e
uscito nel 199*
Nostalgia, oder Heimwehe
#l termine +nostal&ia, - relativamente moderno, com)osto con )arole ri)rese dal &reco
antico. /01234 5n$stos, +ritorno,6 e 78934 5%lgos, +dolore,6, cos: c(e il suo si&ni%icato
1
letterale - +so%%eren;a del <mancato= ritorno," >a consonan;a con nomi com)osti
%ormalmente analo&(i, i $uali desi&nano non )oc(e )atolo&ie, ci su&&erisce c(e a coniarlo
sia stato un medico" #n e%%etti, $uesti %u il laureando in medicina alsa;iano ?o(annes @o%er
51AA9B17*26, nella sua &issertazione medica sulla 'ostalgia, ovvero (eim)ehe )resso
lCDniversitE di Basilea, con )articolare ri%erimento a %re$uenti sintomi )sicosomatici da cui
risultavano a%%etti i soldati mercenari svi;;eri in tras%erta allCestero o comun$ue lontano da
casa" Fi noti come, nel titolo ori&inale in latino, al &recismoBneolo&ismo ven&a %atto se&uire
il termine corris)ondente tedesco, ciG a titolo o))ortunamente es)licativo" Hualc(e ruolo
nella de%ini;ione e nella nuova denomina;ione del concetto )otI svol&ere il medico e
+%iloso%o naturale, svi;;ero ?o(ann ?acob @arder 51A*AB17116, men;ionato nel %rontes)i;io
$uale su)ervisore dello studio )ubblicato da @o%er nel 1A"
1
Jella sua )rodu;ione, @arder
alternG )ubblica;ioni medicoBscienti%ic(e ad altre a carattere antro)olo&ico e umanistico"
>e&&iamo, an;i, in c(e modo il diciannovenne studente in medicina )ro)ose la sua
innova;ione terminolo&ica, destinata ad am)ia %ortuna in )iK lin&ue euro)ee, ben al di lE di
un ristretto ambito s)ecialistico e accademico. 'eque vero de nomine deliberanti
convenientius occurrit, remque e*plicanda praecisius designans, quam Jostal&ia<s=
vocabulum, origine graecum, et quidem duabus e* vocibus compositum, quorum alterum
L01234 reditum in patriam, alterum M8934 dolorem aut tristitiam significat+ ut adeo e* vi
vocis J312N89ON designare possit tristem animum e* reditus in patriam ardenti desiderio
oriundum 5+Alla mente di c(i )ensi a un nome )lausibile, non si )resenta davvero niente di
)iK conveniente e c(e indic(i )iK )recisamente $uanto cC- da s)ie&are, del vocabolo
'ostalgia, derivato dal &reco e com)osto di due )arole. la )rima, L01234, vuol dire ritorno
in )atria; lCaltra, M8934, dolore o triste;;a" Pcco, dun$ue, J312N89ON. con e%%icacia, il
termine )uG desi&nare un animo reso triste dallCardente desiderio del ritorno in )atria,6"
Fia lCautore )sicolo&o sia il suo maestro ed esaminatore @arder dovevano conoscere
bene lC,dissea di Qmero, cui il brano $ui su ri)ortato )alesemente si is)ira" #n%atti, se - vero
c(e nel )oema non com)are il vocabolo /312N89ONR+nostal&ia,, i&noto in $uanto tale a&li
antic(i &reci, &iE nel )roemio sono re)eribili &li in&redienti utili;;ati e, )er cos: dire,
insieme ricom)osti dal &iovane @o%er" Ai versi 4B* si )arla di Dlisse c(e +dovette )atire
molte so%%eren;e <789SN, %lgea= nel suo animoR )er salvarsi la vita e assicurare ai com)a&ni
il ritorno </0123/, n$ston=," Purtro))o, la seconda im)resa non &li riusc:, e il verso 9
racconta c(e $uelli %urono )rivati del +&iorno del ritorno, 5/012TU3/ VUNW, n$stimon -mar6"
HuestCultima es)ressione - ricorrente nellCintera o)era" Xa limitiamoci $ui al )rimo canto"
Yelineato )er la )rima volta, il tema della nostal&ia del )rota&onista )er la )atria, )er la
s)osa Penelo)e e )er il resto della sua %ami&lia viene accennato nei versi 1!B1*, ma emer&e
con %or;a nellCa))ello rivolto da Atena a Zeus, re de&li dei" >a dea com)ian&e la condi;ione
dellCeroe, trattenuto nellCisola di Q&i&ia dalla nin%a Cali)so. +>ei sem)re con seducenti e
soavi )aroleR lo alletta, a%%inc(I scordi #taca" Dlisse invece,R desiderando scor&ere %osse )ure
1 #l titolo ori&inale - &issertatio medica de L[\]^_`a^, oder (eim)ehe 5stam)ata a Basilea, da
@ans ?" Bertsc(e, 1A; conservata nella Biblioteca dellCDniversitE di Basilea6" Altra co)ia,
)resso la Biblioteca dellCDniversitE di Au&usta, - datata 1A7; si tratta di un )robabile re%uso, c(e
ric(iese una ristam)a del %rontes)i;io" Jei due %rontes)i;i, il termine +nostal&ia, %i&ura
diversamente. )rima in lettere latine, )oi in caratteri &reci" #l testo - tradotto dal latino in italiano
a cura di A" Prete, in 'ostalgia. .toria di un sentimento, Xilano. b" Cortina, 1992" Dna ulteriore
ristam)a, ad o)era dello stesso editore di Basilea nel 174*, recava il titolo modi%icato &issertatio
curioso/medica de 'ostalgia, vulgo+ (eim)ehe oder (eimsehnsucht" Con $uesto +curioso,
titolo, il libretto - stato riedito nel 2c12 da Jabu Press, C(arleston, Fout( Carolina"
2
solo il %umo levarsiR <dai tetti= della sua terra, vuole )iuttosto morire, 5)re%eren;a letterale,
dal momento c(e Cali)so &li aveva )romesso il dono dellCimmortalitE; vv" *AB*96"
Benc(I ri%acendosi al discorso di @o%er, sen;a citarlo ma mostrando di conoscerlo,
tuttavia ancora nel 179, in Antropologia dal punto di vista pragmatico, un )ensatore $uale
#mmanuel Kant im)ie&ava il )iK conven;ionale termine tedesco (eim)eh )er evocare il
sentimento o lo stato dCanimo in $uestione. &as (eim)eh der .ch)eizer... 5+>a nostal&ia la
$uale assale &li Fvi;;eri e altri )rovenienti dalla dest%alia o dalla Pomerania, ciG c(e
a))rendo dalla voce di un &enerale es)erto , $uando sono tras%eriti in altri )aesi, - causata
dal rim)ianto dei )osti dove essi (anno vissuto le sem)lici &ioie dellCesisten;a" Pd - $uanto
scaturisce dalle imma&ini, ria%%ioranti alla loro memoria, di una vita s)ensierata e delle
com)a&nie &odute in &iovane etE" P))ure, do)o aver rivisitato $uei luo&(i, )uG ca)itare loro
di andare incontro a una &rave delusione" Cos: comun$ue sanati, essi re)utano c(e tutto
$uesto accade )erc(I l: intanto o&ni cosa - mutata, ma la veritE sta in una im)ossibilitE di
ritrovarvi e recu)erare la &ioventK )erduta,6"
2
Pur non adottando $uello c(e suonava ancora
un tecnicismo, c(iaramente Kant continua a )ensare alla +nostal&ia, in termini medici,
come a una malattia da curare, ovvero a una sindrome malinconica c(e non ris)armiava le
anime sem)lici o incolte, e la cui )retesa &uari&ione era )er &iunta al$uanto o)inabile"
#noltre, la conce;ione di Kant assume s: una s%umatura o unCim)ronta tem)orale, in
$uanto rim)ianto di un )assato irrecu)erabile nella sua emotiva inte&ritE" Xa essa resta
ancorata a una dimensione di base s)a;iale, $uasi vincolata dallCuso del termine (eim)eh 5o
(eim)ehe, usato da @o%er6" Pure $uesto - un nome com)osto, c(e es)rime alla lettera lo
stare in +)ena <)er la lontanan;a= da casa,, e $uindi dalla )atria in senso lato" PerciG, esso -
a%%ine ad altri termini di stam)o tradi;ionale, $uali lCin&lese homesic0ness o la locu;ione
%rancese mal du pa1s" #n $uanto indi;io di una tenden;iale universalitE del sentimento da lui
)reso in esame, )iK o meno morboso c(e esso %osse, una com)ara;ione lin&uistica del
&enere non era s%u&&ita a ?" @o%er" Per $uanto $uestCultimo avesse svolto unCinda&ine, in cui
lCelemento s)a;iale era )revalente, - )ur vero c(e il termine da lui esco&itato me&lio si
)restava a una si&ni%ica;ione elastica o a una inter)reta;ione estensibile" Come malessere
&enerato da un mancato ritorno, la +nostal&ia, )uG es)rimere sia il rim)ianto di una dimora
ori&inaria e il desiderio del ritorno in una terra di )rovenien;a, sia $uelli di un )assato non
meno caro" >a +nostal&ia, )uG essere non solo di un luo&o o di un tem)o, ma altres: di una o
)iK )ersone, ma&ari associate a $uella localitE e a $uellCetE nel ricordo" #n%ine, )iK
%acilmente essa )uG essere abbinata a unCastra;ione o a un ideale, evento culturale c(e non
manc(erE di reiterarsi a )artire dallCe)oca romantica, e ciG non solo in sede letteraria"
Jonostante c(e il titolo )ar;iale dello studio di @o%er %osse 'ostalgia, oder (eim)ehe,
)ertanto i si&ni%icati dei due termini non coincidono" Fe lo s)ettro semantico del )rimo -
2 #" Kant, Anthropologie in pragmatischer (insicht; e 29. &as (eim)eh der .ch)eizer 2und )ie
ich es aus dem 3unde eines erfahrnen 4enerals habe, auch der 5estph6ler und der 7ommern in
einigen 4egenden8, )elches sie bef6llt, )enn sie in andere #6nder versetzt )erden, ist die
5ir0ung einer durch die 9ur:c0rufung der ;ilder der .orgenfreiheit und nachbarlichen
4esellschaft in ihren <ugend=ahren erregten .ehnsucht nach den >rtern, )o sie die sehr
einfachen #ebensfreuden genossen, da sie dann nach dem sp6tern ;esuche derselben sich in
ihrer r)artung sehr get6uscht und so auch geheilt finden? z)ar in der 3einung, da@ sich dort
alles sehr ge6ndert habe, in der Ahat aber, )eil sie ihre <ugend dort nicht )iederum hinbringen
0Bnnen" For)rende un )oC la conclusione di Kant, )o)ulisticamente intesa a esaltare &li umili. +f
da osservare c(e una tale nostal&ia col)isce contadini di )rovince illetterate, ove sussistono %orti
le&ami %amiliari, ma&&iormente di coloro occu)ati a %ar soldi, il cui motto - patria ubi bene,"
!
com)rensivo di $uello del secondo, esso - )oten;ialmente )iK am)io" Fe solo si )ensa c(e
uno de&li abbinamenti astratti )iK di%%usi sarE lCes)ressione +nostal&ia dellCantico,, viene
s)ontaneo valutare $uanto il sentimento della nostal&ia sia inte&rante, e in $ualc(e misura
%ondante, della modernitE, &iE )rima di essere cos: de%inito" gra lCaltro, ne conse&ue c(e, a
)oco a )oco, la )erce;ione dello stato dCanimo relativo )erderE i connotati so)rattutto
ne&ativi a esso attribuiti da @o%er o da Kant, )er ac$uistarne di )ositivi" >a nostal&ia non
verrE )iK considerata necessariamente un disturbo della )sic(e, e nemmeno un +disordine
dellCimma&ina;ione,, bens: a volte )er%ino lo stimolo )er un )ro&resso %uturo" Yel resto, se
davvero storicamente la nostal&ia del )assato aveva )otuto a&ire da %ondamento )er un
rinascimento della civiltE e )er lCedi%ica;ione della modernitE, non era da escludere c(e essa
)otesse contribuire a uno svilu))o della )ersonalitE su un )iano individuale" Perlomeno,
dalla cultura romantica in )oi, il sentimento nostal&ico si caric(erE di una dinamica
ambivalen;a" Qltre c(e un tecnicismo, il nuovo termine era stato un neoclassicismo"
2 Circolo di An&elica Kau%%mann, 7enelope piange sullarco di
!lisse. venduto allCasta )resso C(ristieCs a >ondra nel 2c12; ca" 1779"
A lato, 7enelope, co)ia romana antica di )rototi)o scultoreo &reco del
4Ac a" C" circa, abbondantemente restaurata in e)oca moderna. Xuseo
PioBClementino, daticano, boma; )rima etE im)eriale
Il giorno del ritorno
JellC,dissea, il n$stimon -mar ovvero +&iorno del ritorno, si trova non di rado
hijklmnhilipqrmnrhsqtltnhishunjjvmhnihwxyz{|}~}{z{~x{|}{
+&iun&ere a casa e vedere il &iorno del ritorno,"
!
#n esso, com)are anc(e il termine 334
5$i0os, +casa,6, $uasi a inte&rare una &amma di )ossibili o&&ettiBso&&etti del desiderio
nostal&ico" #n un ordine narrativo, essi sono la )atria, la casa, la donna amata e &li altri
a%%etti %amiliari, tutti )erG illuminati dalla luce del +&iorno del ritorno," #n realtE, $uesta - la
! Canto ###, verso 2!!; c" d, v" 22c; c" d###, v" 4AA"
4
luce %enomenica della memoria, c(e illumina tanto i ricordi $uanto le as)ettative a essi
connesse" Fen;a rimembran;a, non )otrebbe esserci rim)ianto" Per tali motivi la +nostal&ia,
omerica, ben )rima di c(iamarsi cos:, sembra a%%iancare se non )rivile&iare una dimensione
tem)orale, e interiore cos: come ri%erita a un altro contesto ma in )arte intuita da Kant,
nella sua Antropologia... , ris)etto a $uella s)a;iale o esteriore" A ben vedere, la ricorren;a
dellCes)ressione +&iorno del ritorno, ne))ure - casuale" An;i, il )roblema - )osto subito nel
)roemio dellC,dissea, c(e contiene non solo lCinvoca;ione a una &enerica Xusa is)iratrice
della )oesia, )ur sem)re %i&lia di Xnemosine dea della memoria, ma anc(e una s)ecie di
olim)ico dibattito circa la sorte del reduce Dlisse" Jel corso di tale dialo&o, la )roie;ione di
una mente divina si scinde nella %in;ione dialettica tra due interlocutori, Zeus e Atena, ma
altres: nel contrastante con%ronto %ra due e)ici e mitici n$stoi entrambi dalla &uerra di 'roia,
narrata nel )oema omerico Iliade. $uello di A&amennone, e $uello dello stesso Dlisse"
Fe il +&iorno del ritorno, non era mai &iunto )er i com)a&ni di Dlisse, tristemente
Zeus rammenta c(e esso non aveva arriso al re di Xicene, ucciso a tradimento al suo arrivo
in )atria dallCusur)atore P&isto, il $uale aveva sedotto in sua assen;a la mo&lie Clitennestra
5il mito sarE o&&etto )rivile&iato dalla tra&edia &reca6" Yi)lomaticamente, Atena evita di
re)licare c(e A&amennone non meno dei com)a&ni di Dlisse si era macc(iato di col)e
)re&resse da scontare, limitandosi a rimarcare $uella )alese di P&isto, ma a))ro%itta )er
)ara&onare a essi Dlisse, )iK di altri meritevole di vedere il +&iorno del ritorno,, %inc(I Zeus
non ne riconosce il diritto a colui c(e +)er senno - su)eriore ai mortali, 5vv" 2B796" Fta di
%atto, il +&iorno del ritorno, non solo )uG riserbare un non riconoscimento delle condi;ioni
)recedenti la )arten;a o il riconoscimento di un mutamento irreversibile intervenuto nel
%rattem)o in se stessi, e una conse&uente disillusione $uale $uella c(e @o%er e Kant
attribuiranno ai mercenari loro contem)oranei, ma addirittura )uG celare unCinsidia letale"
>o stesso Dlisse si scontrerE con $uesti risc(i, dovendo di nuovo lottare )er averne ra&ione"
Fussiste )erG unCulteriore insidia, )iK sottile, individuata non da Qmero bens: dai moderni"
4
Ancor )rima dellCavvento della modernitE, incontriamo un Dlisse alternativo nella
&ivina "ommedia, canto 2A dellC+#n%erno," Yante Ali&(ieri imma&ina c(e lCan;iano eroe,
tornato %ortunosamente a #taca e avendo %aticosamente ricon$uistato il suo dominio
sullCisola e nella sua re&&ia, col tem)o ven&a assalito da %atale noia e da una nuova
nostal&ia. $uella di rimettersi in via&&io, s%idando lCi&noto. +nI dolce;;a di %i&lio, nI la
)ietaR del vecc(io )adre, nI Cl debito amoreR lo $ual dovea Penelo)- %ar lieta,RR vincer )otero
dentro a me lCardoreR c(CiC ebbi a divenir del mondo es)ertoR e de li vi;i umani e del valore;RR
ma misi me )er lCalto mare a)ertoR sol con un le&no e con $uella com)a&naR )icciola da la
$ual non %ui diserto, 5vv" 9AB1c26" #l )oeta %iorentino non )otI conoscere lC,dissea
nellCori&inale; )erciG su))ose c(e i com)a&ni nelle )recedenti avventure e sventure %ossero
scam)ati e tornati in )atria insieme al loro ca)itano" Q))ure, si - sostenuto c(e il deliberato
mutamento di rotta avvenisse )rima e invece di tale ritorno, i)otesi c(e ci sentiamo di
escludere" Con licen;a )oetica e critica, lCintero e)isodio )otrebbe semmai essere un ricordo
con%uso della mente di Dlisse, alterata tanto da una con%littuale sindrome nostal&ica $uanto
da rimorsi )rovocati da com)lessi di col)a ri&uardanti i com)a&ni )eriti"
#n o&ni caso, lCinven;ione di Yante se&na una svolta nella )erce;ione del sentimento
nostal&ico" Jonostante la )iK o meno convinta disa))rova;ione da )arte del )oeta, una
moralistica )resa di )osi;ione c(e ben )iK tardi verrE a))ro%ondita nel )ensiero di Blaise
Pascal, $uella del suo Dlisse non - tanto nostal&ia di un reale o )resunto sI ori&inario,
4 C%r" dladimir ?ankIlIvic, #irrCversible et la nostalgie, Pari&i. glammarion, 1974"
*
$uanto )resa di coscien;a di una irriducibile an&ustia nella sua reali;;a;ione" Ya $ui, un
senso di insoddis%a;ione di sI medesimi, e )er rea;ione una nostal&ia dellCaltrove o
dellCaltro, anc(e $uando $uesti sia )iK c(e altro da sI un altro sI )resente nel ricordo o,
al limite, latente nellCimma&ina;ione" Fi )ensi a $uanti sI non ci - stato consentito di essere
o non siamo stati in &rado di divenire, )ur )rovando attrattiva o curiositE )er una diversa
condi;ione o identitE" Yel resto, )er%ino o&ni libera scelta esisten;iale - esclusione di
$ualc(e o))ortunitE di essere altrimenti" Pssa determina il nostro esserci cos: come siamo,
ma contiene un mar&ine di )ossibile errore e rim)ianto" Per lCDlisse dantesco, il ri)artire - s:
occasione )er tornare $uello di una volta, +bello di %ama e di sventura, )er dirla con D&o
goscolo
*
, ma anc(e realistica )ros)ettiva di un de%initivo nau%ra&io, di tornare a essere sul
serio $uel +Jessuno, c(e lui stesso si era %into )er &ioco col ciclo)e Poli%emo" F)erimentato
il ritorno, la scelta )aradossale di $uesto Dlisse - $uella di un +&iorno del nonBritorno,"
rossomodo, tanto - $uanto induce unCodierna studiosa della nostal&ia, la russoB
americana Fvetlana Bom, a sostenere c(e +Dlisse torna a casa solo )er contem)lare a
ritroso il )ro)rio via&&io" Jel letto matrimoniale con la sua leale re&ina, e&li diventa
nostal&ico del suo sI nomadico,"
A
Prima di mettere a %uoco una simile i)erbole, conviene
)erG rivisitare in breve due o tre ta))e letterarie, c(e )roblemati;;ano ulteriormente il
)ersona&&io" Jon cC- dubbio c(e lC!l1sses di Al%red 'ennson, monolo&o in versi com)osto
nel 1!!, sia %i&lio )oetico di $uello di Yante, ancor )iK c(e di $uello di Qmero" Pure lui
reduce a #taca, lCDlisse di 'ennson dic(iara di aver conse&uito una su%%iciente conoscen;a
di sI. 3uch have I seen and 0no)n? cities of menD And manners, climates, councils,
governments,D 31self not least EFG I am a part of all that I have met 5+Xolto (o visto e
conosciuto. cittE di uominiR e vari costumi, climi, mentalitE, &overni"R Jon da ultimo, (o
conosciuto me stesso"R <"""= R #o sono )arte di tutto ciG c(e (o incontrato,6" P))ure, lCeroe
a&&iun&e di sentirsi in )ratica uno sconosciuto %ra la sua &ente, Ahat hoard, and sleep, and
feed, and 0no) not me 5+c(e accumula beni, dorme e si nutre, ma non mi conosce,6"
7
Cos:
come lCDlisse di Yante, $uello di 'ennson ri)renderE a navi&are ed es)lorare" 'uttavia, $ui
risalta in )rimo )iano il suo non )otersi )iK riconoscere in uno stile di vita e in un contesto
sociale, il $uale a sua volta stenta ormai a com)renderne la mutata e accresciuta umanitE"
Qltre c(e traduttore in italiano dellC!l1sses di 'ennson, iovanni Pascoli %u il )oeta
c(e ne svilu))G le )oten;ialitE in senso )essimistico, al di lE delle stesse inten;ioni del
colle&a in&lese" Al )ersona&&io omerico e&li dedicG )iK )oemetti. +#l sonno di Qdisseo,,
scritto nel 199 ma incluso nei 7oemi conviviali, del 19c4; +#l ritorno,, com)osto nel 19c1 e
incluso in ,di e inni, del 19cA; +>Cultimo via&&io,, )ure com)reso nella raccolta 7oemi
conviviali"

F)ecialmente i due ultimi narrano, nellCordine, una do))ia disillusione" >a


)rima delusione ri&uarda il ritorno a #taca" >: )er l:, QdisseoRDlisse non riconosce )iK la sua
* D" goscolo, +A Zacinto,, in 7oesie, Xilano. " Ye Fte%anis, 1c!; v" 1c"
A !l1sses, for e*ample, returns home onl1 to loo0 bac0 at his =ourne1. In the alcove of his fair
queen he becomes nostalgic for his nomadic self . cos: F" Bom, in Ahe Huture of 'ostalgia
5Je ork. Basic Books, 2cc1; )" *c6, con ri%erimento alla lirica +Qdisea, libro vi&Isimo
tercero, di ?or&e >" Bor&es, nella raccolta l otro, el mismo 5Buenos Aires. PmecI, 19A46" Cos:
come in $uelli di Yante, di 'ennson, di ra% e di Pascoli, nel com)onimento di Bor&es si
imma&ina un Dlisse do)o il suo ritorno a #taca, $uasi c(e in $uesta veste e&li sia )iK con&eniale
ai moderni, an;ic(I in $uella dellCeroe e)ico tradi;ionale $uale tramandato da Qmero"
7 A" 'ennson, +Dlsses,, in 7oems, >ondra. P" Xoon, 142; vol" ##, vv" 1!B1 e *"
A
isola" Huesta im)ressione - $ualcosa di )iK c(e una sensa;ione )asse&&era" Pssa - destinata
a )erdurare, e a tradursi in un vero e )ro)rio s)aesamento in )atria" >a seconda delusione
interviene $uando lCavventuriero im)enitente ri)rende il suo via&&io, ri)ercorrendo le tracce
dellC,dissea, )er arrivare a sco)rire c(e in &ran )arte )er%ino i suoi ricordi )ertinenti sono
illusori" Fe lCesito sarE drammatico, cos: come si veri%ica )er lCDlisse di Yante o si )resume
)er $uello di 'ennson, la morale de&li a)olo&i di Pascoli non - da meno" Fecondo il )oeta,
la nuda e cruda veritE - c(e sia la nostal&ia di un sI ori&inario sia $uella dellCaltrove, o di un
altro tem)o, sono in&anni dellCimma&ina;ione e de%orma;ioni della realtE" AllCidealismo
romantico di 'ennson, subentra il nic(ilismo decadente di Pascoli"
9
JI sussiste $ualc(e
)ossibile benc(I rasse&nata +&uari&ione,, illuministico ritorno alla ra&ione o al buon senso,
$uale $uello i)oti;;ato da Kant a )ro)osito dei suoi contem)oranei mercenari e reduci"
Huasi omonimo, il )oemetto +>Cultimo via&&io di Dlisse, di Arturo ra%, )ubblicato nella
raccolta #e &anaidi, 'orino. >oesc(er, 197" Psso - un tentativo di sintesi %ra lCDlisse di Yante e
$uello di 'ennson, tuttavia in unCottica c(e non - )iK $uella inte&rale romantica di 'ennson nI
$uella decadente s)inta di Pascoli, bens: )ositivamente intesa a esaltare Dlisse $uale )recursore
delle &randi sco)erte &eo&ra%ic(e, mal&rado il %allimento della sua )recoce im)resa"
9 Con $ualc(e )ositivitE di circostan;a, il motivo del /012TU3/ VUNW, del +&iorno del ritorno,,
venne antici)ato nella )rolusione di Pascoli allCincarico della docen;a di &rammatica &reca e
latina allCDniversitE di Bolo&na, )ronunciata il 21B1B19A 5+#l ritorno,, in 7oesie e prose scelte, a
cura di C" arboli, Xilano. A" Xondadori, 2cc2; vol" #, ))" A!AB446" gra lCaltro, vi si le&&e. +>a
)atria - $uella dCun tem)o. esso non - )iK $uello" #l bitorno (a interrotto dCun tratto lCinsensibile
)rocedere dellCevo occulto; e il beduce, nel momento c(e si rivede %anciullo, si vede vecc(io,"
7
! Xaria Callas nel %ilm 3edea di Pier Paolo Pasolini, 19A9" Fotto,
Yomi;iana iordano nel %ilm 'ostalghia di Andre 'arkovski, 19!
Nostalgia della nostalgia
>a letteratura italiana della )rima metE del C9cc conoscerE ancora almeno un altro
Dlisse, an;i Qdisseo" f $uello delineato nei &ialoghi con #eucI, )ubbllicati nel 1947, in
)articolare in +>Cisola, e +>e stre&(e," Jella )oesia in )rosa di Cesare Pavese, lCe eroe
omerico recu)era un suo s)essore arc(eti)ico o, me&lio, rivela in )ieno la sua natura di
arc(eti)o culturale, e lo %a in un incontro ravvicinato con $uella com)onente %emminile c(e
nellC,dissea occu)a tanta )arte dello s)a;io narrativo" An;i, in +>e stre&(e,, e&li non
com)are se non nella descri;ione rievocativa c(e ne %a la ma&a Circe con la sua
interlocutrice >eucotea 5la >eucG del titolo della raccolta6" C(e )oi $uella com)onente
%emminile si )resenti $ui con caratteri ma&ici o con )arven;e divine, nel caso s)eci%ico di
Cali)so coB)rota&onista del dialo&o +>Cisola,, ciG - )oco )iK di un arti%icio letterario" f un
ti)ico modo di Pavese )er accostarsi al mondo della natura, c(e - )er lui sostrato e
%ondamento di $uello della %antasia, a )artire dalla dimensione del mito. il +sacro naturale
c(e emer&e in $ualc(e verso &reco,, stando allCautore stesso" Per %antasia, sCintende
autonoma +vita dellCinconscio,, c(e $uasi s)erimenti da sI le sue vie e %orme es)ressive"
1c
1c C%r" C" Pavese, Il mestiere di vivere, 'orino. Pinaudi, 19*2; )ensieri datati1* ottobre 194* e 17
lu&lio 1944 5))" 27* e 2AcBA1, nella $uarta edi;ione del 19776"

Jonostante o &ra;ie alla sua vena )oetica, +>Cisola, - uno dei )iK %iloso%ici tra i
&ialoghi con #eucI" #n realtE, ivi &li interlocutori sono Cali)so e Dlisse stesso, sulla
%alsari&a del racconto com)reso nel $uinto canto dellC,dissea" #l tema )rinci)ale della loro
conversa;ione - un con%ronto tra mortalitE e immortalitE, il dono accattivante dellC+antica
dea, c(e Dlisse - deciso a ri%iutare, )ur di tornare alle &ioie e dolori di una condi;ione
umana" 'ramite le loro )arole, nondimeno, lCautore cerca di ricom)orre la dicotomia
venutasi a creare %ra un io nostal&ico e $uello c(e Fvetlana Bom c(iamerE +sI nomadico,"
Dna tale contraddi;ione, c(e )resso Pavese si %a dialettica ed emblematica, non era certo
limitata alla %i&ura di Dlisse, sebbene $uesta restasse )aradi&matica" Almeno a )artire dal
bomanticismo, ne %anno %ede contra))osi;ioni lin&uistic(e e concettuali $uali in tedesco
(eim)eh e Hern)eh 5+nostal&ia di casa, e +desiderio di evasione,6, o in %rancese mal du
pa1s e horreur du domicile 5$uestCultima, es)ressione i)erbolica coniata dal )oeta C(arles
Baudelaire in 3on coeur mis nu+ =ournal intime, diario )ubblicato )ostumo nel 17
11
6"
Jel dialo&o di Pavese, il dilemma - )osto subito in %orma interro&ativa, da )arte di
Cali)so rivolta a Dlisse. +C(e tCim)orta c(e lCisola non sia $uella c(e cercavi," Yal suo
)unto di vista divino, la nin%a sa c(e nostal&ia del sI e nostal&ia dellCaltro tendono a
e$uivalersi, se non sono %acce di unCunica meda&lia, e c(e comun$ue &li o&&etti delle loro
ris)ettive ricerc(e sono %alsi obiettivi" Plla sa anc(e c(e il vero o&&etto - la nostal&ia in sI; -
esso il se&reto c(e costituisce lCumanitE di Dlisse, ed - )ro)rio $uesto lCambito o&&etto c(e a
Cali)so manca" C(e essa sia Q&i&ia o #taca, lCisola in cui %ermarsi, - dun$ue secondo lei
indi%%erente, salvo il non dis)re;;abile vanta&&io c(e a Q&i&ia Dlisse )otrebbe %inalmente
%ermarsi +)er sem)re," Conta&iata o contaminata dal suo %or;oso os)ite, tuttavia )er la
)rima volta la seduttrice sedotta so%%re a sua volta di un sentimento inaudito. la nostal&ia
dellCumano" PiK ancora c(e la volontE contraria di Dlisse, o la decisione avversa de&li altri
dei, - tale debole;;a, inammissibile in una deitE +)a&ana,, c(e la )orterE alla scon%itta"
'utto ciG non to&lie c(e la Cali)so di Pavese stenti a ca)ire, o %in&a di non ca)ire, le
motiva;ioni di Dlisse, al )unto da considerarle una mania o insinuare c(e e&li sia uscito di
senno. +Xa )erc(I $uesta smania di tornartene a casa Fei ancora in$uieto Perc(I i
discorsi c(e vai %acendo tra &li sco&li <"""= Xa se tu non rinunci ai tuoi ricordi e ai so&ni, se
non de)oni la smania e non accetti lCori;;onte, non uscirai da $uel destino c(e conosci," #l
)re;;o dellCimmortalitE e, )er cos: dire, della divinitE - la rinuncia a o&ni memoria
nostal&ica, indissolubile da un mutevole destino mortale, )er convertirla in a))a&amento
dellCin%inito, $uellCin%inito di cui Q&i&ia lCaltra isola, ris)etto a #taca sarebbe eterno e
immobile centro" Per lCumano interlocutore, un )re;;o del &enere - tro))o simile alla morte,
e almeno in $uesto lC+astuto, Dlisse non (a tutti i torti 5in ciG, Pavese si ri%E a un motivo &iE
)resente nella )oesia di Pascoli, )er il $uale lCimmortalitE )ros)ettata da Cali)so non - c(e
la morte stessa, in $uanto ritorno de%initivo alla natura e %usione dellCindividuo con essa6"
Fe la visione di Pavese non risulta )essimistica come $uella di Pascoli, - )erc(I il
)rimo si astiene $ui dallCattribuire alla natura una )iK o meno ostile im)assibilitE,
)ersonali;;andola e an;i di)in&endola $uale &elosa delle umane debole;;e, in $uanto noi
stessi siamo )arteci)i di essa in $ualc(e senso e misura" >a similitudine -, )erG, ben
circoscritta" >a ca)acitE di rim)ian&ere resta un discrimine, non solo dellCindividuo ris)etto
allCindi%%eren;iato, ma )er%ino dellCor&anico ris)etto allCinor&anico, intendendosi il )rimo
11 #n )articolare, lCes)ressione sarE ri)resa come titolo della )rima se;ione di Anatom1 of
Jestlessness, antolo&ia di scritti del narratore in&lese Bruce C(atin, )ubblicata )ostuma nel
199A; trad" it" di g" Falvatorelli, Anatomia dellirrequietezza, Xilano. Adel)(i, 2cc*"
9
come %orma aurorale di memoria" P la memoria non )uG c(e essere nostal&ica, anc(e
$uando indu&i al di sotto della so&lia dellCautoBcoscien;a" >Cistinto di conserva;ione si nutre
di memoria, e di nostal&ia, resistendo a o&ni %or;a o tenta;ione dissolutrice" f la stessa
immortale nin%a a dic(iararlo, sem)re intenta a convincere Dlisse. +Yi morire non s)ero" P
non s)ero di vivere" Accetto lCistante" doi mortali vi attende $ualcosa di simile, la
vecc(ie;;a e il rim)ianto" Perc(I non vuoi )osare il ca)o come me, su $uestCisola <= Jon
sei con me, Qdisseo" 'u non accetti lCori;;onte di $uestCisola" P non s%u&&i al rim)ianto,"
JellCinedita sintesi )avesiana, ossia nellCar&omenta;ione %itti;ia di Cali)so, tras)aiono
e stridono concetti %iloso%ici $uali il cupio dissolvi della tradi;ione mistica e il niet;sc(eano
+eterno ritorno dellCidentico,, in una cornice materialistica )iuttosto c(e s)iritualistica"
Febbene )ronto a soddis%are la sua innata curiositE intellettuale, il dantesco +se&uir virtute e
canoscen;a,, non diversamente dal )rototi)o omerico Dlisse non si lascerE )ersuadere" CiG
c(e lui (a in mente - un determinato ritorno, non $ualc(e aleatorio +eterno ritorno," An;ic(I
lCattimo estatico virtualmente dilatabile allCin%inito, e&li )erse&ue una misurabile durata,
limitata nel tem)o e nello s)a;io" Anc(e la sua nostal&ia dellCaltro lo - dellCaltrove, e
dellCaltro da sI; assai meno, dellCassolutamente oltre, ovvero dellCassoluto" P))ure il
navi&atore avverte c(e Cali)so (a ra&ione, $uando a%%erma c(e la nostal&ia - un unicum
inestin&uibile e %ondante dellCessere umano" C(e si tratti di #taca o di Q&i&ia, lCim)ortante -
unCisola da ra&&iun&ere, a costo di %ermarsi l: )er )rima o )oi ri)artire" >a nostal&ia in sI
somi&lia a un arci)ela&o, o a un mobile ori;;onte"
12
Fe le domande )rovocatorie di Cali)so
si susse&uono incal;anti, a Dlisse com)ete lCultima, conciliante ris)osta. +Julla re&&e
allCandare del tem)o" 'u c(e (ai visto lCQceano, i mostri e lCPliso, )otrai ancora riconoscere
le case, le tue case <"""= CosC- stato %inora il tuo errare in$uietoRR Fe lo sa)essi avrei &iE
smesso" Xa tu dimentic(i $ualcosa"RR Yimmi"RR Huello c(e cerco lC(o nel cuore, come te,"
4 Cristo%oro Xar;aroli, #a 'ostalgia, statua di bron;o in >ar&o
12 C%r" Xassimo Cacciari, +#l nau%ra&o,, in #Arcipelago, Xilano. Adel)(i, 1997; ))" A! e se&&"
HuestCDlisse - $uello dantesco, antesi&nano della modernitE" Xa la sua matrice resta $uel &rande
+arci)ela&o, c(e %u il Xediterraneo, anc(e $uando e&li si avventuri oltre i suoi con%ini"
1c
boma, Falsoma&&iore 'erme, Pmilia boma&na; 1A4BA* 5)articolare6
Nostalgia al femminile
A Pavese, e a ma&&ior ra&ione a Pascoli, si )uG contestare c(e le loro Cali)so sono in
%in dei conti delle astra;ioni, mentre lCDlisse di Qmero era nostal&ico di )ersone reali, ben
rammentate nel canto 2A dellC+#n%erno, dantesco. il %i&lio 'elemaco, il )adre >aerte,
so)rattutto la s)osa Penelo)e" f il caso di c(iedersi come $uestCultima abbia vissuto la sua
immobile nostal&ia della )ersona amata, e s)ecialmente come ne abbia accolto il +&iorno del
ritorno," Fe la %edeltE al ricordo di Dlisse - rimasta )roverbiale, Penelo)e c(e tesse e dis%E
di continuo la tela in&annando tanto &li altri $uanto lCincerta attesa, sul secondo )unto in
)articolare lCantica narra;ione omerica ci %ornisce in%orma;ioni talora ambi&ue se non
contraddittorie" Certo, sussiste una com)rensibile di%%icoltE e circos)e;ione da )arte di lei,
nel riconoscere il reduce do)o una ventennale assen;a, nel dubbio ra&ionevole c(e e&li
)ossa essere un im)ostore" Xa cC- un )oeta &reco moderno, il $uale insinua c(e si tratti di
$ualcosa di )iK e di )e&&io. una dis)erante disillusione" Pur di ria%%ermare il suo dominio
incontrastato sullCisola di #taca e sulla sua casa, &iE lCDlisse omerico si lasciava andare a
stra&i )iK o meno motivate e a s)ietate vendette" f $uesti il ma&nanimo eroe coltivato nella
memoria, c(e al%ine torni +bello di %ama e di sventura, Q il risve&lio dalla nostal&ia )uG
)artorire mostri mesc(ini e san&uinari gu vero rim)ianto dellCaltro, sia )ure dei )ro)ri cari,
o smania )er un sI reinte&rato nel suo ruolo e nei suoi )ossessi #n +>a dis)era;ione di
Penelo)e,, lirica del 19A nella sillo&e Jipetizioni di (iannis bitsos, ecco allora il +&iorno
del ritorno, mutarsi in +notte del ritorno, 5/2N 24 ST12W346 nellCanimo della re&ina"
+Per lui, avrebbe dun$ue im)ie&ato ventCanniR ad as)ettare e a so&nare, )er $uesto
miserabileR imbrattato di san&ue e con la barba bianca,. cos:, +terrori;;ata,, si interro&a la
Penelo)e di bitsos nel suo intimo" Jon - la &elosia )er Cali)so nI )er Circe a )erturbare
lCicona nostal&ica, c(e lei si era %atta e aveva custodito del com)a&no lontano" Bens:, le
as)ettative a lun&o accare;;ate ven&ono brutalmente in%rante dalla rivela;ione e dalla
sco)erta di una sua insos)ettata violen;a e %erocia, in lui attendibilmente accumulata e
re)ressa durante le )ere&rina;ioni in mare e i trascorsi in &uerra" Xa non cC- &iusti%ica;ione
c(e ten&a" HuestCDlisse +domestico, non - )iK $uello c(e era )artito, nI - $uello nobile, c(e
una )ubblica %ama andava intanto &iE a%%abulando" Pertanto, i versi di bitsos tras%i&urano
lCambiente raccolto dellCattesa di Penelo)e in una scena da incubo, mentre ancora i cor)i
delle vittime della calcolata %uria di Dlisse &iacciono sul )avimento della re&&ia. +#n un
an&olo il telaioR )roiettava sul so%%itto un reticolato %atto di ombre" P &li uccelli c(e lei aveva
ricamatoR con %ilo rosso vivo tra verdi %o&lie, adesso,R in $uella notte del ritorno, tornarono
cinerei e neri,R volando bassi sotto il cielo o))rimente di unCestrema so))orta;ione,"
1!
Comun$ue, Dlisse non - lCunico arc(eti)o della nostal&ia, nellCantic(itE" Je esiste uno
meno caratteri;;ato o conclamato in $uanto tale" >a sua - $uella c(e si )uG me&lio de%inire
sedu;ione dellCaltrove, o dellCaltro da sI, in $uesto caso al se&uito della )ersona amata
1! Ya N09/1 24 /S804, nella raccolta N/N8ST4, 197c" C%r" la trad" it" a cura di J"
Crocetti in " bitsos, 7ietre Jipetizioni .barre. 7oesie KLMN/KLML, Xilano. geltrinelli, 197; ))"
*4B**6" Jella )oesia &reca moderna, intuibilmente )ersona&&i e temi del mito odissiaco tornano
attuali;;ati )resso )iK autori, $uali Konstantinos Kava%is, ior&os Fe%eris, Jikos Ka;ant;akis"
Xa una s)ecie di ri%lessivo svilu))o e varia;ione narrativa sullCintui;ione di bitsos si )uG
rinvenire nel roman;o italiano Itaca per sempre di >ui&i Xalerba, Xilano. A" Xondadori, 1997"
11
invece c(e attraverso il vario tentativo di tornare a essa" Fe lCe)ico e mitico Dlisse ambisce a
ricon&iun&ersi a Penelo)e a #taca, nella sua nostal&ia del +&iorno del ritorno,, la tra&ica
Xedea %u&&e dalla )atria Colc(ide )er amore di un altro navi&atore &reco, iasone,
)recludendosi )eraltro o&ni immediata )ossibilitE di ritorno" CiG non to&lie c(e la +barbara,
)rinci)essa e ma&a, im)arentata alla lontana con la ma&a Circe, ven&a )resto assalita da una
nostal&ia intesa in senso stretto" f il )oeta romano dellCetE im)eriale %lavia aio dalerio
glacco, nel canto ottavo del )oema incom)iuto Argonautica, a tramandarci lCimma&ine della
&iovane nostal&ica, durante il suo via&&io )er mare verso una remota recia a lei estranea.
7uppe procul summa vigilis post terga magistriD haeserat auratae genibus 3edea
3inervaeD atque ibi deiecta residens in lumina pallaD flebat adhuc, quamquam (aemoniis
cum regibus iretD sola tamen nec coniugii secura futuri.D Illam .armatici miserantur litora
ponti,D illa Ahoanteae transit defleta &ianae.D 'ulla palus, nullus .c1thiae non maeret
euntemD amnis? (1perboreas movit conspecta pruinasD tot modo regna tenens? ipsi quoque
murmura ponuntD iam 3in1ae, iam ferre volunt. Vi* adlevat oraD ad seras siquando dapes
quas carus IasonD ipse dabat, iam nubiferam transire "arambinD significans, iam regna
#1ci, totiensque gementemD fallit ad (aemonios hortatus surgere montes 5vv" 2c2B1A6"
Pd ecco una libera tradu;ione di $uello c(e - uno dei )assi )iK intensi, )er $uanto
meno noti, della )oesia latina. +#n dis)arte sullCalta )o))a della nave, alle s)alle del vi&ile
timoniere,R Xedea strin&e le &inocc(ia di una statua dorata di Xinerva"R #vi sedendo, con &li
occ(i co)erti da un lembo della veste,R ancora ella versa lacrime" Benc(I via&&i in
com)a&nia di un 'essalo di stir)e re&ale,R in%atti si sente sola e incerta al ri&uardo delle loro
%uture no;;e"R Yi lei (anno )ietE le coste del mare della Farma;ia"R A sua volta com)ianta,
transita al lar&o del re&no di 'oante e del tem)io di Yiana"R Jessuna )alude, nessun %iume
della Fci;ia si astiene dallCemettere lamenti al suo )assa&&io"R P le brine i)erboree si
commuovono alla vista di lei,R c(e di vaste terre - stata si&nora" YCaltro canto, cessa il
malcontentoR de&li Ar&onauti e in%ine essi accettano la sua )resen;a a bordo" A))ena si
solleva il suo visoR nella sera, se cibarie il caro iasoneR le o%%re, mentre e&li indica al loro
)assa&&io ora il nuvoloso )romontorio di Carambi,R ora il reame di >icia" P tante volte %ra i
&emiti,R benc(I in errore, ella si leva in )iedi a veder sor&ere la montuosa 'essa&lia,"
14
Fe Dlisse incarna la %i&ura del reduce, Xedea im)ersona $uella dellCesule, sia )ure
)ar;ialmente volontario" *ul inops contempta, +esule, )overa, dis)re;;ata,, ella viene
de%inita e si de%inisce nella dodicesima delle roidi di Qvidio, indiri;;ata da Xedea a
iasone $uando il loro ra))orto - ormai com)romesso e si avvicina lCesito tra&ico,
lCuccisione dei loro %i&li da )arte della madre tradita e abbandonata" Poco im)orta c(e il
distico ini;iale della lettera in versi, in cui la de%ini;ione - contenuta, sia re)utato s)urio dai
%ilolo&i" Fta di %atto c(e la tra&edia di Xedea a Corinto, $uale conce)ita )rima dal &reco
Puri)ide e )oi dal latino Feneca, - anc(e $uella di una mancan;a di solu;ione alternativa,
dellCim)ossibile ritorno in una )atria )urc(I sia" Huello della +straniera, do))iamente
esiliata non - solo un dramma della &elosia, ma anc(e di una nostal&ia sen;a )lausibile
14 Qvviamente, $ui si tratta )er lo )iK delle coste del Xar Jero, lCantico Ponto Pusino" #n buona
)arte, il )oema di glacco si ri%E a&li Argonauti0a del &reco A)ollonio bodio, cos: come la latina
3edea di >" A" Feneca si ri%aceva allComonima tra&edia di Puri)ide" >a %i&ura di una &iovane
Xedea nostal&ica a%%iora )ure nel libro d## delle 3etamorfosi, )oema di Qvidio" C%r" #addio di
3edea. Valerio Hlacco, Ar&onautic(e N, K/ONP, Pisa. Pdi;ioni P'F, 2c12; %ra lCaltro, la curatrice
Caterina >a;;arini vi o)era un ardito con%ronto col celebre )asso cosiddetto dellC+addio ai
monti, del )ersona&&io di >ucia, nel roman;o I promessi sposi di Alessandro Xan;oni"
12
o&&etto" JI +&iorno del ritorno, come )er lCDlisse di Qmero, nemmeno +notte del ritorno,
come )er la Penelo)e di bitsos, ma soltanto la #unga notte di 3edea, su&&estivo titolo di un
ri%acimento della tra&edia da )arte di Corrado Alvaro nel 1949" f la notte in cui matura la
)resa di coscien;a di un destino sen;a sbocc(i, o di una situa;ione sen;a visibili vie
dCuscita" Je conse&ue la decisione criminosa di Xedea, lucidamente %olle e autolesionista"
Per la madre +snaturata,, la )e&&ior %orma di rim)ianto, e di rimorso, intuibilmente
deve ancora arrivare" Jostal&ia dei )ro)ri %i&li, c(e lei stessa (a revocato dalla vita" FarE
una )oetessa in&lese della seconda metE dellCQttocento, Au&usta Y" ebster, a darcene un
$uadro sen;a me;;i termini, nel delirante solilo$uio 3edea in AthensR+Xedea ad Atene,"
Jonostante i suoi delitti a Corinto, la mitica )rinci)essa decaduta in %u&a (a )oi trovato una
)recaria os)italitE ad Atene, s)osa di convenien;a al vecc(io re P&eo" >: viene ra&&iunta
dalla noti;ia della desolata morte di iasone" Yovrebbe essere il coronamento della sua
vendetta nei con%ronti dellCuomo, c(e lC(a ridotta allCabie;ione" Al contrario, - il collasso in
un abisso )o)olato da s)ettri" Alla ricerca di un im)robabile obl:o, le ultime battute sono
dirette al %antasma di iasone. +F:, - stato me&lio cos:" gi&li miei, adesso siamo vendicati"R
Xa tu, non )rendermi in &iro C(e %a, se nei miei so&ni malatiR io li vedo evitarmi, volando
via im)auritiR Huando mai )otrei sa;iare $uesta bocca a%%amata di baciR C(e %a, se &emo e
mi a&ito arsa dalla %ebbre,R )ian&endo )er c(i non avrG )iKR JI $ui nI %ra i morti, mai )iK
nessuno,R nI $ui nI %ra i morti, nessuno mi sorriderER con labbra in%antili balbettando
Xadre, cara madreC"R C(e %a, se mi sento male $uando le altre )assanoR conducendo i loro
%i&li, e io non )osso so%%rire $uei visi di bambiniR C(e %a, seR dattene, dun$ue, vaC" #l tuo
s)ettro mi ricorda i miei %i&li,R ed - allora c(e ti odio di )iK" 'ornatene alla tua tomba,"
1*
1* A" ebster, +Xedea in At(ens,, in 7ortraits, >ondra. Xacmillan and Co", 17c e 19!; anc(e in
A" ", 7ortraits and ,ther 7oems, a cura di C" Fut)(in, Peterborou&(, QJ, Canada. Broadvie
Press, 2ccc, ))" 1A9B77 5vv" 2A9B2, nostra tradu;ione6" Ben )iK tardi, incontriamo una Xedea
alternativa nei roman;i 3edea. Voci della tedesca C(rista ol%, e 3edea e i suoi figli della russa
>udmila P" Dlickaa, )ubblicati entrambi nel 199A; ancor )iK di recente e in )iK testi, nella
ri%lessione %iloso%icoB)olitica dello sloveno Flavo iek, sulla scorta del )ensiero )sicoanalitico"
C%r" P" Blasone, al sito eb (tt).RR"scribd"comRdocR1cAcAAA!R>BunaBeBlBaltraBXedea"
1!
* Pdouard @amman, &isillusione. Prmita&e, Fan Pietrobur&o; 1*1
Nostalgia epocale
Per %ortuna, non tutte le %orme di nostal&ia sono mali&nanti o )atolo&ic(e, come $uelle
di cui abbiamo a))ena letto" 'anto meno, $uel ca)itolo )retende di &enerali;;are sulla
nostal&ia al %emminile, o sulla sensibilitE nostal&ica delle donne, come il titolo )uG lasciar
%raintendere" 'uttavia, non di rado le situa;ioni c(e la )oesia +sce&lie, di esas)erare e di
drammati;;are (anno un si&ni%icato i)erbolico o catartico; lasciano intravedere un %ondo di
veritE, c(e si )resta a una ri%lessione" A )ro)osito di Penelo)e e di Xedea, una di%%usa
conven;ione le adduceva $uali %i&ure esem)lari diametralmente o))oste, in una valuta;ione
tradi;ionale di virtK e vi;i %emminili" >a )oesia di bitsos e della ebster %a emer&ere $uel
)oco o tanto c(e le accomuna, comun$ue non del tutto assente nei )rototi)i" Pro)rio tale
com)lessitE e %lessibilitE %a del )rototi)o un arc(eti)o, dotato di un am)io s)ettro di
)oten;ialitE, sen;a c(e ne ven&a snaturata o stravolta la matrice ori&inaria" #n diversa
misura, con diverso s)irito di +estrema so))orta;ione,, sia $uesta Penelo)e sia $uesta
Xedea sono vittime dirette o indirette di una nostal&ia ideali;;ata 5e, nel secondo caso, di
una )esante discrimina;ione6" A $uesto )unto, meno im)orta c(e si tratti di una nostal&ia del
sI, o della sedu;ione dellCaltro e dellCaltrove" #n entrambi i casi, essa )uG masc(erare altri
interessi o ambi;ioni, nI - scontato c(e tutto ciG avven&a in maniera consa)evole"
Xa - ora di )ortarsi su un livello )iK es)ressamente collettivo 5e di ridiscendere dal
cielo letterario al terreno %iloso%ico, su cui, a(im-, c(i $ui scrive si sente ma&&iormente a
suo a&io6" Yo)o Kant ma&ari, %iltrato attraverso " Yeleu;e e me&lio c(e @eide&&er, una
buona &uida )uG essere @anna( Arendt" #n +#l concetto di storia. nellCantic(itE e o&&i,, non
a caso incluso nella raccolta di sa&&i Ara passato e futuro, la )ensatrice tedescoBamericana ci
o%%re un valido s)unto )er %ocali;;are $uel rilevante sentimento )ro)ulsore, c(e nella nostra
14
civiltE - stata la nostal&ia dellCantico. +indotti a $uella risco)erta dellCantic(itE c(e
c(iamiamo umanesimo e in %or;a della $uale le %onti &rec(e e romane ri)resero a )arlare un
lin&ua&&io molto )iK %amiliare, %ondato su es)erien;e molto )iK simili alle loro, certo )erG
&li uomini non )oterono )lasmare il )ro)rio com)ortamento )ratico sul modello &reco o
romano" Jon ci %u ritorno dellCantica %ede nella ma&&ior durevole;;a del mondo ris)etto
allCuomo sin&olo, o nelle strutture )olitic(e $uali )e&no di una so)ravviven;a sulla terra
nonostante la morte, )er cui a&li umanisti mancG la )erce;ione antica di un mondo )iK o
meno immortale in contrasto con la vita mortale" Qrmai la vita e il mondo erano diventati
e&ualmente caduc(i, mortali e vani,"
1A
#nsomma, )er la Arendt il Xedioevo cristiano aveva
intanto scavato unCincolmabile lacuna tra visione del mondo classica e sensibilitE moderna"
Fe e%%etto )ro)ulsore vi %u, e ciG - inne&abile, la risco)erta e rivaluta;ione dellCantico
non %u nI )oteva essere un vero ritorno alle ori&ini ma diede ori&ine a $ualcosa di ben
di%%erente, a $uel %uturo sintetico c(e c(iamiamo modernitE e cui neanc(e il Xedioevo )otI
essere totalmente estraneo" A o&ni modo, nella sua acce;ione dialettica la nostal&ia del
)assato - sovente condi;ione dellCedi%ica;ione di un %uturo, c(e non solamente non -
identico a $uel )assato ma - tuttCaltro da esso mal&rado certe a))aren;e" 'uttavia,
concentriamoci sul concetto di lacuna %ra )assato e )resente, o, me&lio, tra )assato e %uturo
come la de%iniva la stessa Arendt" Dna lacuna si )roduce $uando la normale cesura mobile
%ra )assato e %uturo, c(e c(iamiamo )resente, diventa tale )er cui non siamo )iK in &rado di
ca)ire il )assato nI conse&uentemente di conce)ire c(iaramente il %uturo" f il caso di una
cosiddetta cesura e)ocale, $uale nella nostra civiltE %u $uella tra antic(itE e Xedioevo o %ra
$uestCultimo e la modernitE" Huali c(e siano &li e%%etti, allora la nostal&ia - la tensione a
colmare $uella lacuna" >a )rima concorre a im)edire c(e la seconda diventi un blocco o una
irre)arabile %rattura, dando almeno lCillusione c(e una unitE del so&&etto sia ricostituita"
A ma&&ior ra&ione, ciG - attendibile $uando la lacuna sia talmente estesa, da
com)rendere unCintera e)oca" f $uanto avvenne, $uando la cultura rinascimentale )retese di
ri%arsi allCantic(itE, scavalcando in retros)ettiva il Xedioevo, e non )otendo o non volendo
rinunciare ad alcuni caratteri c(e il Xedioevo cristiano aveva im)resso nella so&&ettivitE
moderna" #n realtE la modernitE - %i&lia anc(e, se non so)rattutto, di una tale contraddi;ione"
Huesto disorientamento durG )erlomeno %ino al Jeoclassicismo, cos: non )er niente
denominato" Jella storia dellCarte, una &iE )reromantica testimonian;a ne - un sin&olare e
ammiccante dise&no dello svi;;ero ?o(ann @" gssli del 177Bc, in maniera )re&nante
intitolato +Yis)era;ione dellCartista davanti alla &rande;;a delle rovine antic(e, 5&er
Q:nstler verz)eifelnd vor der 4rBsse der anti0en Ar:mmer; Kunst(aus, Zuri&o6" #n
atte&&iamento )ensoso e scorato, lCartista vi - ritratto seduto a %ianco dei %rammenti di un
)iede e di una mano della colossale statua dellCim)eratore Costantino, c(e e&li aveva )otuto
ammirare durante un so&&iorno romano" >Cimita;ione dellCarte classica monumentale a $uel
tem)o )romossa dal Jeoclassicismo risulta unCim)resa non solo ardua da reali;;are, ma
s)ecialmente de)rivata del senso, c(e lCantic(itE aveva con%erito a $uel ti)o di )rodu;ione"
Per rea;ione, notoriamente il bomanticismo )romuoverE una con&eniale nostal&ia del
Xedioevo e una altrettanto o)inabile rinascita dellCarte, o in &enerale della cultura,
cosiddetta &otica" #n o&ni caso, )erdura il ruolo )ro)ulsore della reminiscen;a e di una
)retesa reviviscen;a del )assato, anc(e $uando $uesto %osse stato )recedentemente
1A @" Arendt, +#l concetto di storia. nellCantic(itE e o&&i,, in Ara passato e futuro, trad" it" di '"
ar&iulo da ;et)een 7ast and Huture+ .i* *ercises in 7olitical Ahought 519*46, Xilano.
ar;anti,1999; )" 11c"
1*
dis)re;;ato o sottovalutato" >a nostal&ia continua a %un&ere non da ultimo a&ente di una
coesione ri%ondante del so&&etto collettivo, in analo&ia con $uanto si veri%ica )er $uello
individuale" #l con&e&no a))are talmente &arante di un e$uilibrio dinamico, c(e, $uando
esso comincerE a mostrare $ualc(e sbilanciato cedimento, il %enomeno non manc(erE di
destare )reoccu)a;ione nei )ensatori sensibili e avveduti" iE nel 19!c, nel sa&&io critico
letterario !na generazione che ha dissipato i suoi poeti, in memoria del )oeta dladimir d"
Xaakovski, il russoBstatunitense boman ?akobson si es)rimeva nei termini se&uenti. +Joi
ci siamo &ettati con tro))a %o&a e aviditE verso il %uturo )erc(I ci )otesse restare un )assato"
FC- s)e;;ato il le&ame dei tem)i" Abbiamo vissuto tro))o del %uturo, )ensato tro))o ad esso,
in esso tro))o creduto, e )er noi non cC- una attualitE autosu%%iciente. abbiamo )erso il
senso del )resente" Joi siamo i testimoni e i com)arteci)i di &randi cataclismi sociali,
scienti%ici e dCaltri ancora" >a vita $uotidiana - rimasta indietro" Fecondo una s)lendida
i)erbole del )rimo Xaakovski, lCaltra &amba corre ancora nella via accantoC,"
17
Fe la +via accanto, - $uella della nostal&ia del )assato, si su))one c(e la via )rinci)ale
)ercorsa sia $uella della +nostal&ia del %uturo," Yetto da uno s%ortunato )oeta %uturista, tanto
)iK ciG ac$uista rilievo" f una coinciden;a si&ni%icativa c(e, se la Arendt in +>a lacuna tra
)assato e %uturo, citerE un narratore $uale gran; Ka%ka, lo scritto di ?akobson - dedicato a
Xaakovski, travolto da un )resente )roiettato verso il %uturo ma il cui s)irito altri avevano
e$uivocato o alterato, e c(e era irresistibilmente re&redito" #l sentimento collettivo del tem)o
- )ortato a conoscere i)otetici attimi estatici, )er dirla con Pavese, ancor meno di $uello
individuale moderno" Jon molto diversamente accade in occasione di )resunti +)arti
cesarei, nel ventre della Ftoria, $uando il ra))orto %ra )assato e %uturo risc(ia di scivolare
%uori controllo, in una rovinosa con%usione di )iani tem)orali" Paradossalmente, la nostal&ia
culturale )uG invece a&ire da %attore e$uilibrante e stabili;;ante del )resente" Pcco allora il
)otersi veri%icare ciG c(e @" Arendt )ure osserverE. +$uesto )assato c(e racc(iude tutta la
strada )ercorsa, %ino allCori&ine, non tira allCindietro, ma s)in&e in avanti; e, a di%%eren;a di
$uanto si )otrebbe credere, - il %uturo a res)in&erci nel )assato,"
1
Beninteso, la cesura, o la
lacuna c(e sia, tra )assato e %uturo - so&&ettiva e %enomenica" Pssa com)are lE dove la
coscien;a umana inter%erisce con lCo&&ettivitE estem)oranea dello scorrere del tem)o"
17 b" ?akobson, !na generazione che ha dissipato i suoi poeti. Il problema 3a=a0ovs0i=, trad" it" di
d" Ftrada dal russo , po0olenii, rastrativshem svoi0h poRtov 519!1; )oi, in in&lese, Ahe
4eneration that .quandered its 7oets, 19A76, 'orino. Pinaudi, 197*; )" 42"
1 @" Arendt, +Premessa. la lacuna tra )assato e %uturo,, in o)" cit"; )" !!" #n )articolare sotto
lCan&ola;ione del sacro, sul ricorrente mito del ritorno alle ori&ini, c%r" Xircea Pliade, #a
nostalgie des origines. 3Cthodologie et histoire des religions, Pari&i. allimard, 1971 e 197
5trad" %r" di @" Pernet e ?" ouillard da Ahe Suest, 3eaning and (istor1 in Jeligion, C(ica&o e
>ondra. '(e Dniversit o% C(ica&o Press, 19A96"
1A
A benI Xa&ritte, #e mal du pa1s. alerie #s
Brac(ot, Bruelles; 194c
Nostalgia del s,
nostalgia dellaltro
bica)itolando, )er $uanto )ossa essere etimolo&icamente dolente e andare in e%%etti
incontro a &ravi delusioni, la nostal&ia - $uel desiderio +erotico, e insieme noumenico,
secondo un Yeleu;e kantianoB%reudiano in &ifferenza e ripetizione sen;a di cui la
memoria selettiva, detta anc(e reminiscen;a o rimembran;a, non riuscirebbe a ricostituire di
continuo un so&&etto, dando la )erce;ione della sua inte&ritE alla irre$uieta coscien;a del
)resente" JI essa riuscirebbe, di conse&uen;a, a %ondare o ri%ondare as)ettative e %iducia in
un $ualsiasi avvenire" Para%rasando g" " Jiet;sc(e, )otremmo anc(e insinuare c(e lCunico
)lausibile +eterno ritorno,, )er la veritE almeno %inc(I duri, sia $uello letteralmente
nostal&ico dellCidentitE di un so&&etto" 'utto ciG dovrebbe valere tanto )er lCindividuo
)ersonale $uanto, in una certa misura esem)li%icata e storici;;ata dalla Arendt, )er una
so&&ettivitE collettiva" Potremmo )er%ino arrivare a sostenere c(e la nostal&ia - collante o
sostan;a dellCio e del noi" Ftando cos: le cose, sarebbe )erG lecito obiettare c(e %in $ui si -
un )oC tro))o )rivile&iata la dimensione tem)orale, a disca)ito di $uella s)a;iale evocata da
altre de%ini;ioni della nostal&ia, $uali (eim)eh, homesic0ness, mal du pa1s, e via dicendo"
JI sono da meno le voci o))oste Hern)eh e horreur du domicile, cui si - su accennato"
Fi )uG ris)ondere c(e la casa o la )atria, il +)aese, e il +domicilio,, stanno )er ricordi
della memoria o comun$ue sono luo&(i mentali" #n $uanto tali, %anno )arte del sI, non
molto meno o diversamente delle imma&ini delle )ersone care" Ancor )iK c(e la distin;ione
17
%ra una nostal&ia tem)orale e una s)a;iale, e%%ettivamente conta $uella %ra una nostal&ia del
sI e una sedu;ione dellCaltro da sI o dellCaltrove, c(e )ossiamo )er brevitE c(iamare
estensivamente nostal&ia dellCaltro" Huanto incide nella struttura della )ersonalitE la
nostal&ia di un sI, individuale o anc(e collettivo c(e sia, e $uanto $uella dellCaltro
#ndubbiamente, la )ro)or;ione varia secondo i so&&etti e le circostan;e, ma ci sono motivi
)er ritenere c(e un e$uilibrio dinamico sia im)ortante, e c(e una s)ro)or;ione )ossa essere
deleteria" CiG, di cui la +dis)erata, Penelo)e di bitsos tacitamente accusa il reduce Dlisse, -
)ro)rio un vistoso scom)enso" #n lui, una e&ocentrica o e&oistica nostal&ia del sI (a )reso il
so)ravvento allCatto del ritorno a #taca, con e%%etti vendicativi e san&uinari, sen;a )ietE o
considera;ione nI vero a%%etto )er &li altri, Penelo)e com)resa" An;i, lei in )rimo luo&o" Fi
)uG )ure imma&inare c(e, $uando la nostal&ia dellCaltrove di Yante o di 'ennson tornerE a
%arsi sentire )re)otentemente, a &iusti%icarsi e a reali;;arsi nellCanimo di Dlisse, )er la sua
s)osa e re&ina si )ros)etterE la libera;ione da un so&no c(e si era tramutato in un incubo"
>a veritE - c(e ormai sa))iamo abbastan;a c(e cosC- nostal&ia del sI, in )ositivo e in
ne&ativo, )iK in )ositivo c(e in ne&ativo; un )oC meno, c(e cosa sia nostal&ia dellCaltro,
ammesso c(e sia corretto de%inirla tale" Certo, )uG sussistere una nostal&ia del )uro altrove,
$uale $uella adombrata con lCimma&ine del +mondo san;a &ente, nellC+ora;ion )icciola,
rivolta dallCDlisse dantesco ai suoi com)a&ni di avventura e di sventura 5v" 1176; o come lo
+stru&&imentoC di tornare al deserto,, es)ressione im)ie&ata dallo scrittore di via&&i Bruce
C(atin, nel recensire il libro &esert, 3arsh and 3ountain di il%red '(esi&er" 'uttavia,
)er lo )iK $uellCaltrove - abbinato alla )resen;a di altri" Jello stesso canto 2A della )rima
cantica della &ivina "ommedia, Dlisse dic(iara il suo +ardoreR c(CiC ebbi a divenir del
mondo es)ertoR e de li vi;i umani e del valore, 5vv" 97B996" #n un altro sa&&io della raccolta
Anatomia dellirrequietezza, C(atin c(iama in causa i 7ensieri di Blaise Pascal e la sua
teoria del divertissement, della +distra;ione, dellCuomo dal )ro)rio destino mortale, c(e il
movimento evasivo del via&&io illusoriamente %avorirebbe" Xa, da buon em)irico, il
via&&iatore in&lese mostra di non condividere il )arere astratto del %iloso%o %rancese" Ftando
al )rimo, una tenden;a al nomadismo sarebbe atavica e connaturata con lCessere umano"
C(atin (a ra&ione, nel re)utare innata la nostal&ia dellCaltrove" Farebbe )erG
riduttivo limitarla a un ori;;onte &eo&ra%ico, o considerarla una naturale curiositE, come
)ure %a a))resso lCautore ric(iamandosi a Xic(el de Xontai&ne"
19
Fe non )ro)rio $uelle di
Pascal, sono intuibili ra&ioni )iK )ro%onde, le $uali %anno )eraltro s: c(e $uellCaltrove sia
anc(e an;i, so)rattutto lCaltro" Dna di tali ra&ioni la )iK remota, e nondimeno %ondante
va ricercata nella +domanda meta%isica radicale,, $uale ri%ormulata nellCantro)olo&ia di
Xa Fc(eler, sulla scia del )ensiero di ott%ried " von >eibni;. 5arum ist :berhaupt 5elt,
)arum und )ieso bin TichU :berhauptV 5+Perc(I cC- in &enerale un mondo; )erc(I e come
mai sono ioC, in &enerale,6"
2c
Fe si )ensa c(e il du)lice $uesito )osto da >eibni; era
+Perc(I cC- $ualcosa an;ic(I nulla, e +Yato c(e delle cose devono esistere""" )erc(I esse
sono cos: e non altrimenti,, allora la ri%ormula;ione di Fc(eler andrebbe a sua volta
19 B" C(atin, +Abele il nomade, e +Huesto nomade nomade mondo,, in Anatomia
dellirrequietezza, o)" cit"; ))" 1!4 e 121B22"
2c X" Fc(eler, #a 7osizione dell!omo nel "osmo, trad" it" di " Cusinato da &ie .tellung des
3enschen im Qosmos 51926, Xilano. granco An&eli, 2cc4; )" 177" C%r" " " >eibni;,
7rincipes de la nature et de la grWce fondCs en raison, e 7 51714; e &e rerum originatione
radicali, 1A976"
1
ri%ormulata in $uesti termini. +Perc(I cC- $ualcuno an;ic(I nessuno P, dato c(e $ualcuno
deve esistere, )erc(I sono ioC e non un altro," C(e )iK in lE essa )ossa essere vissuta come
alienitE o come )rossimitE, la )erce;ione dellCalteritE - immediata, conse&uente a o&ni
interro&a;ione circa la sussisten;a di un sI" Pertanto, la nostal&ia dellCaltro di $uanti
avremmo )otuto essere e non ci - stato concesso, o non siamo stato in &rado di divenire
non - meno costitutiva di $uella del sI, nel )rocesso di &enesi e di svilu))o di un so&&etto"
#n una didascalica &rada;ione, )rima verrebbe la nostal&ia del sI; )oi, $uella dellCaltro;
in%ine, $uella dellCassolutamente altro" HuestCultima abbiamo anc(e c(iamato +nostal&ia
della nostal&ia,. nostal&ia in sI, sen;a a))arente o&&etto nI nome ade&uato" Per%ino le )ur
usate %ormule +nostal&ia dellCassoluto,, o +dellCin%inito,, risultano va&(e a))rossima;ioni"
21
gorse il )iK autentico e misterioso dei sentimenti, in esso ne con%luiscono di collaterali o
)re&ressi $uali il rim)ianto, il senso della mancan;a o della )erdita, $uello dellCas)ettativa o
dellCattesa" #n retros)ettiva o in )ros)ettiva, identitE e alteritE ven&ono trascese, nella
sensa;ione di una )ro)ria insu%%icien;a e incom)lete;;a" Fia la dimensione s)a;iale sia
$uella tem)orale svelano il loro carattere di meta%ore" Yistan;a nello s)a;io e lontanan;a nel
tem)o si sommano, ra))resentando la dismisura di una irra&&iun&ibilitE o la vanitE della
ra&&iun&ibilitE di o&ni )ossibile meta" HuestCultima mostra, allCori;;onte, il suo volto
)retestuoso e illusorio" CC- una )arola )orto&(ese di%%icilmente traducibile, c(e si avvicina a
es)rimere il senso di vuoto c(e ne conse&ue. saudade" gra &li Dlissi so)ra visionati, $uello
inscenato da C" Pavese )robabilmente me&lio illustra sia )ure di ri%lesso $uesta nostal&ia
dellCassoluto o dellCin%inito" +Jostal&ia dellCessere,, la de%inirebbe Xartin @eide&&er"
Je))ure una tale )assione estrema di%etta di acce;ioni )ositive, com- )iK c(e
com)rensibile" Qltre a $uella citata di bitsos, nella )oesia neoB&reca vanno ricordate le
liric(e di K" P" Kava%is .econda ,dissea, com)osta nel 194, e Itaca, )ubblicata nel 1911"
Fe la )rima, rimasta a lun&o inedita, )oco a&&iun&e al sottoB&enere inau&urato da Yante e da
'ennson, la seconda - meritatamente celebre; bastino &li ultimi versi, )er attestarne la
&enuina )ositivitE. +Fe anc(e la trovassi )overa, #taca non ti deluderE"R Yiventato sa&&io,
&ra;ie a tutta lCes)erien;a ac$uisita,R ormai avresti com)reso ciG c(e #taca si&ni%ica," da da
sI, $ui la valuta;ione della nostal&ia, c(e induce al via&&io simbolico, - ben diversa da
$uella di bitsos" Jellottica ideale di Kava%is, il )ercorso esisten;iale conta )iK della meta
da ra&&iun&ere" Al limite, la sua #taca )otrebbe non esserci" JI manca c(i (a storici;;ato ciG
c(e sembrerebbe non )oterlo essere, anc(e se la storici;;a;ione - alle&orica e allusiva" #n
#Arcipelago, Xassimo Cacciari con licen;a %iloso%ica imma&ina c(e Dlisse a))rodi
allisola di Dto)ia, a sua volta modernamente a%%abulata dallCin&lese 'ommaso Xoro nel
binascimento" Pssa - il +nonBluo&o, )er antonomasia e )er eccellen;a" P))ure l:, %antastica
Cacciari di Dlisse, al%ine +la sua nostal&ia diviene produttiva,; e&li +da l: )otrE ri)artire,,
%inc(I +lCintero )ianeta diventi #sola," Dna %antasia ironica, ma &lobali;;ante e realistica.
+l#sola accam)a il diritto a tale riconoscimento da )arte dellaltro c(e incontra,"
22
21 C%r" eor&e Fteiner, #a nostalgia dellassoluto, Xilano. Anabasi, 199*; trad" it" di >" Cornalba da
'ostalgia for the Absolute, 'oronto. CBC Publications, 1974" Jella sua )olemica contro le
+mitolo&ie, moderne es)ressamente laic(e $uali il Xarismo, la Psicoanalisi, lo Ftrutturalismo
, lC+assoluto, del )ensatore %rancoBamericano assume un carattere eminentemente reli&ioso"
22 X" Cacciari, +>a torre,, in #Arcipelago, o)" cit"; ))" 9! e se&&" Jel roman;o %iloso%ico #!topia
)ubblicato nel 1*1A 5il titolo dellCori&inale in latino - ben )iK lun&o6, la contro%i&ura di Dlisse
)artorita dallCestro di '" Xore si c(iama &recamente @t(lodaeus. +s)acciatore di nonsenso,"
19
7 Anna 'elova, 'ostalgia. o)era es)osta )resso la alleria Pmilio
reco a Joale 5dene;ia6 nel 2c11, in occasione di una mostra
)ersonale della )ittrice ori&inaria di Fan Pietrobur&o
Nostalgia e utopia
Jellalle&oria di Cacciari, l+#sola, diventa tras)arente meta%ora )olitica della civiltE
occidentale moderna" >im)licita insinua;ione - c(e )er%ino la nostal&ia dellaltrove,
dellaltro o dellassolutamente altro, )uG nascondere un in&anno ai danni di altri, oltre c(e
uninsidia )er sI come temevano Yante, Pascal o Pascoli" Possiamo anc(e considerarlo un
)ericolo )ro&ressivo, an;ic(I re&ressivo, come ci si )otrebbe as)ettare in un conven;ionale
sentimento nostal&ico" Con $ualc(e cautela e senso critico, - un risc(io da correre )ressoc(I
inevitabile, in $uanto iscritto nel Y"J"A" e nella )ro&ettualitE culturale di $uella civiltE"
gatto sta c(e una certa dose di ambi&uitE si mani%esta, a )artire dalla stessa simula;ione
lin&uistica" Fia +nostal&ia, sia +uto)ia, sono in e%%etti neolo&ismi, assemblati con )arole
antic(e" Yella +nostal&ia, in $uanto &recismo seicentesco, si - detto so)ra" #l nome +Dto)ia,
%u coniato da Xoro )iK di un secolo )rima, a&li albori della modernitE, combinando tra loro
due o )iK termini &reci. XY 5+non,6 o))ure Z[ 5+bene,6, e \]^X_ 5+luo&o,6" #nsomma, il
+buon luo&o, sarebbe un +nonBluo&o, inesistente, ma da tenere idealmente )resente )er
)oterlo reali;;are )erlomeno in )arte, in $uanto societE tenden;ialmente )er%etta e
aus)icabilmente %elice" Dna s)ecie di )latonica +Juova Atlantide,, come s)eci%ic(erE )iK
tardi grancesco Bacone, e di +'erra Promessa, della tradi;ione biblica, allo stesso tem)o"
Con tutti i loro ac$uisiti usi estensivi, le de%ini;ioni +nostal&ia, e +uto)ia, sono in
a))aren;a o))oste. luna )roiettata verso il )assato, laltra verso lavvenire" #n realtE, esse
sono %acce com)lementari nella stessa dialettica, racc(iudendo la modernitE in una nicc(ia
semantica e concettuale" Almeno in teoria, la casualitE storica, e la conse&uente )recarietE
del )resente, ven&ono ridotte a&li esiti del lancio di una tale moneta" #n )ratica, nostal&ia )iK
uto)ia diventa il dis)ositivo stesso della modernitE, determinandone la messa in o)era e
condi;ionando eventuali &iusti%ica;ioni motiva;ionali del suo o)erato. in termini )seudoB
2c
mac(iavellici, +il %ine &iusti%ica i me;;i," Per %are ciG, ris)etto al Xedioevo c- biso&no di
un cambio di ideolo&ia e di un nuovo veicolo arc(eti)ico. non )iK la C(iesa, bens: lo Ftato,
me&lio se modellato sulla scorta della respublica im)eriale romana o, )iK )ro&ressivamente,
della p$lis democratica &reca 5dal canto suo, la nostal&iaButo)ia dello Ftato na;ionale non
tarderE molto a im)orsi6" Fi tratta $ui di $uelle c(e la scrittrice americana di %antascien;a
Drsula K" >e uin, nel sa&&io 3ito e archetipo nella fantascienza, c(iamerE +&randi
mitolo&ie viventi della reli&ione e del )otere,, )untuali;;ando con dissacrante ironia. +ci
sono mitolo&ie le $uali vivono, do)o tutto" Fi )ensi alla der&ine Xaria; o allo Ftato,"
2!
Xal&rado i risc(i di +disto)ia, ovvero di unuto)ia ne&ativa, allatto dei tentativi di
reali;;arla, non c- motivo di non ricondurre $uesta com)onente enucleata dalla civiltE
occidentale moderna lo +F)irito delluto)ia,, titolo di uno)era del %iloso%o tedesco Prnst
Bloc( a una matrice individuale e insieme universale" Ci si )otrebbe s)in&ere a
considerare la tensione %ra nostal&ia e uto)ia come una )redis)osi;ione nella natura umana,
&arante di una )ersonalitE e$uilibrata e dinamica" #n senso lato, sotto la voce +uto)ia, si
)otrebbero catalo&are )ulsioni estroverse $uali la sedu;ione dellCaltro e dellCaltrove, o
$uella c(e Fvetlana Bom (a a))ellato +nostal&ia del %uturo, e c(e Bloc( associava a una
semiBcoscien;a antici)atrice del +non essere ancora," Cos:, la nostal&ia intesa in senso
stretto resterebbe a desi&nare le )ulsioni introverse )rovenienti da un )assato sedimentato
nella memoria e sele;ionato dal desiderio di restaurare ciG c(e - )iK o meno +irreversibile,,
stando a una )ertinente de%ini;ione del )ensatore %rancese dladimir ?ankIlIvic" Xa, %orse, -
me&lio lasciare le classi%ica;ioni al libero &ioco lin&uistico, ca)ace di co&liere le s%umature
e di accor)are a suo )iacimento in cate&orie &enerali le )iK sottili di%%eren;e di si&ni%icato"
Yel resto, un mar&ine di inde%inibilitE rimarrebbe comun$ue" f il caso di $uella c(e
nel 192 laustriaco @u&o von @o%mannst(al evocava $uale namenloses (eim)eh,
+rim)ianto sen;a nome,, nella sua )oesia rlebnisR+Ps)erien;a," Pd - di nuovo Bloc(, ad
abbinare $uesta nostal&ia letteralmente uto)ica al )ersona&&io omerico di Dlisse. +Xa nel
sonno, silen;ioso, &iunse in #taca Qdisseo, )ro)rio in #taca &iunse nel sonno, $uellCQdisseo
c(e (a nome Jessuno,, in tal modo +c(e si - sbal;ati di col)o in maniera irreversibile nel
nonBancoraBconscio, <"""= insieme al volto di $ualcosa c(e - ancora sen;a nome,"
24
>irreversibilitE di Bloc( - simile ma non identica a $uella )ostulata da ?ankIlIvic, stando
essa a connotare una $uasi )re%i&ura;ione inconscia del %uturo, )iuttosto c(e la )erce;ione
consa)evole e dolente di un irri)etibile )assato" JI, ovviamente, una sensibilitE nostal&ica
)uG essere delimitata alla civiltE euro)ea e occidentale" Je))ure lassocia;ione col mitico
Dlisse le - di com)eten;a esclusiva, ciG c(e mostra la mediterranea lirica Aerra senza
ritorno del )oeta odierno siroBlibanese Al A(mad Fad +Adonis,. +Anc(e se tu ritornassi,R
se le distan;e si accorciasseroR e la &uida %iamme&&iasseR nel tuo sembiante tra&icoR o nel
2! D" K" >e uin, +Xt( and Arc(et)e in Fcience giction,, in Ahe #anguage of the 'ight+ ssa1s
on Hantas1 and .cience Hiction, a cura di F" ood, Je ork. Dltramarine Publis(in&, 1979;
))" 7AB77 5trad" it" di A" Fcacc(i, Il linguaggio della notte. .aggi di fantas1 e fantascienza,
boma. Pditori biuniti, 19A6" C%r" P" Blasone, +gi&ure del tem)o, nella narrativa di &enere,, in
#a letteratura nellera dellinformatica. 7roposte per il ``I secolo, a cura di C" Xilanese,
Xilano e boma. Bevivino, 2cc7B; ))" *B1c4" >a sin&olare allusione alla Xadonna in $uanto
+mito moderno, ricorre &iE in &as allgemeine ;rouillon e, )iK nostal&icamente, in &ie
"hristenheit oder uropa 51799 6 di griedric( von @ardenber& alias +Jovalis,"
24 P" Bloc(, 4eist der !topie 5191, 192! e 19A46; trad" it" con titolo .pirito dellautopia di d"
Bertolino e g" Co))ellotti, Xilano. Fansoni, 2cc4" #n )articolare, si le&&a alla )" 2Ac"
21
tuo terrore intimo,R sem)re )er me tu sarestiR la storia della )arten;a"R Per sem)re tu starestiR
in una terra sen;a )romessa,R in una terra sen;a ritorno"R Anc(e se tu tornassi, Dlisse,"
2*
'orniamo intanto anc(e noi, a Kant, con cui abbiamo )ressoc(I esordito" Febbene
ancora desi&nato )re%eribilmente $uale (eim)eh o .ehnsucht in tedesco, il concetto di
nostal&ia accentua la sua )ortata %iloso%ica nel )assa&&io dallC#lluminismo al bomanticismo"
Kant non vi accenna solo in Antropologia dal punto di vista pragmatico. Jelle Jefle*ionen
Qants zur Qriti0 der reinen Vernunft, )ubblicate a cura di B" Prdmann a >i)sia nel 14, si
le&&e lCannota;ione n" 2c4. &ie Qriti0 der reinen Vernunft E...G ist das 4egenteil von der
'eigung, die uns an unser Vaterland fesselt 2(eim)eh8. ine .ehnsucht, uns ausser unserm
Qreise zu verlieren und andere 5elten zu beziehen +>a critica della ra&ion )ura <= -
lCo))osto dellCinclina;ione c(e ci le&a alla nostra )atria 5nostal&ia6" f desiderio di )erderci
al di %uori di certe circoscri;ioni e di muoverci verso altri mondi," Jon suona )oi molto
di%%erente un a%orisma, in &as allgemeine ;rouillon, redatto dallCormai romantico Jovalis
nel 179B99. &ie 7hilosophie ist eigentlich (eim)eh, ein Arieb, :berall zu (ause zu sein
+>a %iloso%ia - autentica nostal&ia, un istinto <c(e &uida= a essere a casa da))ertutto,"
Probabilmente, me&lio avrebbe %atto Jovalis ad a&&iun&ere +e in o&ni tem)o," #n
c(iave ontolo&ica, comC- abbastan;a noto, lo s)unto sarE ri)reso e svilu))ato nel )ensiero di
Xartin @eide&&er" Yal canto suo, illes Yeleu;e si ri%arE allusivamente anc(e a Kant, nella
sua messa a %uoco di un sotto%ondo subconscio e +noumenico, alla base del sentimento
nostal&ico" Piace c(iudere $uesto ca)itolo, ri)ortando a))unto un )asso del &iE citato
%iloso%o %rancese" Con ri%erimento alla narrativa Jicerca del tempo perduto del conterraneo
Xarcel Proust, nel trattato &ifferenza e ripetizione e&li scrive. Aoute rCminiscence est
Crotique, quil sagisse dune ville ou dune femme. "est tou=ours rbs, le noumne, qui
nous fait pCnCtrer dans ce passC pur en soi, dans cette rCpCtition virginale, 3nCmos1ne. Il
est le compagnon, le fiancC de 3nCmos1ne +Q&ni reminiscen;a - erotica, c(e si tratti di
una cittE o di una donna" f comun$ue sem)re Pros, il noumeno, a %arci )enetrare in $uesto
)assato )uro in sI, in $uesta ri)eti;ione ver&inale, Xnemosine" P&li - il com)a&no, il
%idan;ato di Xnemosine,"
2A
guori di meta%ora, mitolo&ica, non vi sarebbe nostal&ia sen;a
reminiscen;a; ma nemmeno $uesta vi sarebbe, sen;a un lun&imirante e talora stru&&ente
desiderio, c(e sottra&&a certi ricordi allCobl:o o a una inarrestabile deriva mnemonica"
2* Com)onimento in arabo incluso in Adonis, Aghcnd 3ih1cr al/&imashqd 5+Canti di Xi(ar il
damasceno,6, Beirut. Yr Xaallat F(ir, 19A1; trad" it" di P" Blasone in Adonis e Jatan Zac(,
7oesie, boma. Huasar, 199!, )" 9"
2A " Yeleu;e, &iffCrence et rCpCtition, Pari&i. P" D" g", 19A e 2c11; )" 11*" C%r" la trad" it" di "
u&lielmi, &ifferenza e ripetizione, Xilano. b" Cortina, 1997; ))" 114B1* e, in &enerale, il
ca)itolo intitolato +>a ri)eti;ione )er sI," Altro ri%erimento ben )resente allCautore - la
conce;ione del tem)o, nella moderna ri%lessione del %rancese @enri Ber&son" Fi veda anc(e P"
Blasone, 4illes &eleuze e il tempo. #ultimo degli .toici 5$uasi un racconto storicoB%iloso%ico6,
allCindiri;;o eb (tt).RR"babelonline"netR(omeRcc1Ra&oraRtem)oblasone")d%, sito telematico
a cura del Yi)artimento di giloso%ia della 'er;a DniversitE di boma; 2ccc"
22
?o(ann @" gssli, +Yis)era;ione dellCartista davanti alla &rande;;a
delle rovine antic(e,. Kunst(aus, Zuri&o; 177Bc" A lato, Paul Klee,
Angelus 'ovus. Xuseo dC#sraele, erusalemme; 192c
Una nostalgia politica?
#n a))endice, non ci si )uG esimere dal so%%ermarci sullCinter)reta;ione c(e @eide&&er
dE del concetto al$uanto eni&matico di nostal&ia, $uale antici)ato da Jovalis )iK di un
secolo )rima" #n &ie 4rundbegriffe der 3etaph1si0..., ciclo di le;ioni tenute nel 1929B!c, il
discusso )ro%essore tedesco innan;itutto cos: si interro&a, retoricamente. 'ovalis sagt
einmal in einem Hragment+ T&ie 7hilosophie ist eigentlich (eim)eh, ein Arieb :berall zu
(ause zu seinU. ine mer0):rdige &efinition, romantisch nat:rlich. (eim)eh gibt es
dergleichen heute :berhaupt nochV Ist das nicht ein unverst6ndliches 5ort ge)orden, selbst
im allt6glichen #ebenV &enn hat nicht der heutige st6dtische 3ensch und Affe der
9ivilisation das (eim)eh l6ngst abgeschafftV !nd (eim)eh gar als die ;estimmung der
7hilosophiee E...G 5as ist damit 7hilosophie ein (eim)ehV 5+Jovalis in unCoccasione
a%%erma, in un %rammento. >a %iloso%ia - autentica nostal&ia, un istinto c(e &uida a essere a
casa da))ertuttoC" Ftrana de%ini;ione, ovviamente romantica" CC- ancora $ualcosa come la
nostal&ia Jon - essa ormai un vocabolo incom)rensibile, )ur nella vita di tutti i &iorni
>Cuomo cittadino di o&&i, la scimmia della civiltE, non lC(a da tem)o abolita gi&uriamoci,
)oi, )er de%inire la %iloso%ia <= C(e sarE mai $uesta %iloso%ia, in $uanto nostal&ia,6"
27
27 X" @eide&&er, &ie 4rundbegriffe der 3etaph1si0. 5elt ndlich0eit insam0eit, a cura di g"B
" von @errmann, granco%orte sul Xeno. d" Klostermann, 19!; ))" 7 e se&&" C%r" "oncetti
fondamentali della metafisica. 3ondo, finitezza, solitudine, trad" it" di P" Coriando, enova. #l
Juovo Xelan&olo, 1999; ))" 1cB11 e se&&" #l %rammento cui @eide&&er si ri%erisce - il n" 21 in
Jovalis, .chriften, a cura di ?" Xinor, ?ena. P" Yiederic(s, 192!, vol" ##; )" 179 5altrove, n" *7;
n" 24 a )" 41 nella trad" it" di P" Pocar, Hrammenti, Xilano. bi;;oli, 197A6"
2!
>a ris)osta del %iloso%o allCultimo $uesito - condi;ionata da $uelli c(e )recedono, in
una concatena;ione strumentale e tenden;iosa. +Jovalis stesso c(iarisce. Dn istinto c(e
&uida a essere a casa da))ertuttoC" >a %iloso%ia )uG ritenersi $ualcosa del &enere, solo se noi
c(e la %acciamo non ci sentiamo a casa da))ertutto" A c(e tende lCas)ira;ione insita in tale
istintualitE A essere a casa )ro)ria da))ertutto, e $uesto c(e vorrebbe dire Jon
banalmente $ua o lE, nI in $ualsiasi luo&o o in tutti i luo&(i, lCuno a))resso allCaltro" Pssere
a casa ovun$ue vuol dire essere sem)re e a un tem)o dentro la totalitE" C(iamiamo mondo
$uestCessere dentro la totalit, nel suo carattere di intere;;a" Jella misura in cui siamo, di
continuo siamo in as)ettativa, es)osti al ric(iamo di $ualcosa come totalitE" Dna totalitEC,
c(e - il mondo,"
2
Huindi, nostal&ia di un assoluto immanente, di un +esserci, c(e coincida
virtualmente o si sintoni;;i con lC+essere, inteso in sI e )er sI" Per @eide&&er, la constatata
im)ossibilitE o lCac$uisita inca)acitE di reali;;are detta condi;ione nella +scimmia della
civiltE,, nonostante una latente )redis)osi;ione e )aradossale istan;a )ersistenti nellCanimo
umano &enerano )ro%onda %rustra;ione, c(e si risolve in noia esisten;iale" #l tedio di Blaise
Pascal, nonc(I la di%%iden;a verso lCincivilimento di Jiet;sc(e, ancor )iK c(e la nostal&ia di
Jovalis o a ma&&ior ra&ione la meravi&lia )latonicoBaristotelica" Ya tale stato dCanimo
%ondamentale, )er rea;ione, scaturirebbe la ri%lessione %iloso%ica s)ecialmente moderna"
PiK avanti, la nostal&ia viene addirittura e$ui)arata alla noia esisten;iale. Aiefe
#ange)eile ein (eim)eh. (eim)eh, ein (eim)eh""" 5+Pro%onda noia una nostal&ia"
Jostal&ia, una nostal&ia""",; o)" cit", )" 12c6" >Ceco ri)etuta della )arola rimanda a $ualc(e
)ersonale solitudine, ancor )iK c(e a unCumana )ro)ensione a violare &li an&usti limiti della
)ro)ria %inite;;a 5+Xondo, %inite;;a, solitudine, - la tradu;ione del sottotitolo di &ie
4rundbegriffe der 3etaph1si06" Ya )arte di @eide&&er, in realtE, un disa&io e)ocale %u
accusato come il sentirsi s)aesati in $uel mondo, $uale venutosi storicamente a determinare"
Jella )osi;ione teorica da lui assunta, - $uasi su)er%luo rilevare $uanto %osse in a&&uato un
risc(io rea;ionario, )e&&io c(e un )oten;iale conservativo" >Cinvolu;ione bio&ra%icoB)olitica
in tal senso, )resto subita dal )ensatore tedesco, ne - )ar;iale con%erma" JI in &enerale
sor)rende c(e il termine +nostal&ia, abbia )otuto in se&uito ac$uistare una connota;ione
)olitica sos)etta, anc(e se uno scritto contem)oraneo $uale Il disagio della civilt di
Fi&mund greud dimostra come una )roblematica c(e allora ini;iava a essere di ur&ente
attualitE )otesse vedersi da unCan&olatura diversa" An;ic(I horreur du domicile, la nostal&ia
di @eide&&er )uG dirsi orrore del )resente, con lo s&uardo rivolto a un )reteso )assato
ori&inario, lE dove il domicilio coatto di ri%erimento - la crisi della civiltE moderna"
2 X" @eide&&er, o)" cit", ))" 7B. 'ovalis erl6utert selbst+ Tein Arieb :berall zu (ause zu seinU.
in solcher Arieb 0ann 7hilosophie nur sein, )enn )ir, die philosophieren, :berall nic(t zu
(ause sind. 5onach steht das Verlangen dieses AriebesV :berall zu (ause zu sein )as hei@t
dasV 'icht nur da und dort, auch nicht nur =eden ,rts, an allen nacheinander zusammen,
sondern :berall zu (ause sein hei@t+ =ederzeit und zumal im 4anzen sein. &ieses fim an;ena
und seine 46nze nennen )ir die 5elt. 5ir sind, und sofern )ir sind, )arten )ir immer auf et)as.
5ir sind immer von t)as als 4anzem angerufen. &ieses fim 4anzena ist die 5elt.
24
A o&ni modo, $uella di @eide&&er suona una %or;atura ris)etto alla )remessa di
Jovalis da lui adottata, sebbene un altro a%orisma di $uestCultimo, +Foltanto allCessere )uG
mirare o&ni %iloso%ia,
29
, su&&erisce $ualc(e a%%initE con le dedu;ioni c(e il )rimo ne trae"
Presunto )ro&etto enciclo)edicoBromantico, lCo)era incom)iuta a))ellata &as allgemeine
;rouillon del +notturno, )oeta e )ensatore tedesco - tuttCaltro c(e or&anica o sistematica,
contenendo s)ra;;i di luce intensa ma )ure inten;ionali oscuritE e irrisolte contraddi;ioni"
Prendiamo tuttavia un )aio di %rammenti, in cui $uella luce intuitiva - del +sole
dellCavvenire,, in contrasto con lCunivoca inter)reta;ione (eide&&eriana. +>Cidea di %iloso%ia
- uno sc(ema dellCavvenire," Altrove, Jovalis svilu))a il concetto. +>a %iloso%ia -
%ondamentalmente antistorica" Pssa )arte dal %uturo e necessario e va verso il reale, - la
scien;a del senso universale di divina;ione" F)ie&a il )assato con lCavvenire, mentre nella
storia accade il contrario," 'anto ci autori;;a a valutare c(e $uella di Jovalis - nondimeno
+nostal&ia del %uturo," JI tale orientamento - cos: mistic(e&&iante come )uG o vuol
sembrare, se - vero c(e +Joi cerc(iamo da))ertutto lCassoluto e troviamo sem)re soltanto
cose,"
!c
Xolto di)ende dalla $ualitE di $ueste cose, e dal ra))orto instaurato con esse"
!1
>un&i dallCessere anacronistico %atalismo, la necessitE del %uturo sta nel suo dover
)resenti%icarsi e nel non )oter essere i&norato in $uanto tale, mentre il )assato al limite )uG
esserlo, so&&etto comC- a dimentican;a, rimo;ione, mani)ola;ione o inven;ione" Beninteso,
ciG non esclude a%%atto la domanda davvero %ondamentale +$uale avvenire," 'orniamo
in%ine alla eBallieva di @eide&&er @anna( Arendt, e a una sibillina cita;ione su ri)ortata.
+$uesto )assato c(e racc(iude tutta la strada )ercorsa, %ino allCori&ine, non tira allCindietro,
ma s)in&e in avanti; e, a di%%eren;a di $uanto si )otrebbe credere, - il %uturo a res)in&erci
nel )assato," Ammesso e non concesso c(e il )assato sia ricostruibile in unCattendibile
inte&ritE, non necessariamente la rammemora;ione di esso s)in&e in avanti, $ualora alla
com)onente nostal&ica non sia strettamente abbinata una uto)ica" Xa la &enera;ione della
Arendt aveva )iK motivi )er di%%idare dellCuto)ismo reali;;ato, c(e aveva )rodotto &uasti e
disincanti sia $uando rivestito di irra;ionalitE, sia $uando ammantato di scienti%icitE" Dto)ia,
29 Jovalis, Hrammenti, o)" cit"; %r" *9, )" 79" Jotoriamente, la %orma;ione %iloso%ica del )oeta
risente sia della le;ione di Kant, sia di $uella idealistica e romantica di ?o(ann " gic(te"
!c Ibidem, %ramm" 11!, A2, 2cA; ))" A, *c, 9c" Attendibilmente, lCultimo a%orisma )ossiede una
connota;ione ne&ativa" P))ure, in una certa misura esso antici)a la critica (e&eliana al concetto
romantico di assoluto, s)ecialmente )resso Fc(ellin&. non una vuota totalitE risalente a $ualc(e
indi%%eren;iata unitE ori&inaria, bens: lCin%inita varietE delle %orme nella loro molte)licitE,
dialetticamente ascendente dalla Jatura alla Ftoria in cerca di svilu))o e com)imento"
!1 Dna curiositE )uG essere il con%ronto con scritti del )oeta catanese Xario ba)isardi 5144B19126.
)robabili su&&estioni di Jovalis, il %ascino )er le +%or;e misteriose, ossia un +%ondo misterioso
ed in%inito dellCessere,, sono calate in un contesto materialista e dialettico" #l +sentimento
universale, ovvero la +nostal&ia dellCin%inito, sublima talora in em)atia umanitaria e
cosmo)olita, tesa a %are dellCalteritE una )rossimitE o dellCalienitE unCalteritE. +%ratellan;a
universale" Huando ci diciamo cittadini del mondo, non intendiamo c(e lCamore della )atria sia
morto nellCanimo nostro, vo&liamo dire )iuttosto c(e il nostro loco nat-o - )er noi diventato
am)io $uanto la terra, c(e tutte le )atrie si sono %use in una sola, c(e il nostro amore si - di%%uso
a tutto il &enere umano, 5in 7ensieri e giudizi, a cura di A" 'omaselli, Palermo. " Pedone
>auriel, 191*; in )articolare, ))" 7!B74" C%r" )ure +>a )oesia %iloso%ica,, in 7rose, poesie e
lettere postume, a cura di >" di&oBga;io, 'orino. A" gormica, 19!c6"
2*
tanto del ritorno a un mitico )assato, $uanto della )roie;ione in un %uturo ideali;;ato" besta
il %atto c(e un com)ito della %ormula;ione di )aradossi nella storia della %iloso%ia - di
stimolare la discussione critica, in )articolare in momenti di impasse o di )er)lessitE"
Pni&matico )er eni&matico, non si )uG non concludere con una delle )iK citate %i&ure
)olitic(e del rim)ianto 5)olitica in senso lato, certo diver&ente da&li esiti c(e sono stati
associati al )ensiero di @eide&&er6. lC+An&elo della Ftoria, di alter Benamin, )eraltro
im)arentato con la Arendt" HuestCan&elo visionarioBescatolo&ico e nostal&icoBmalinconico
$uantCaltri mai com)are in Aesi di filosofia della storia, testamento ideale stilato dallCautore
nel 194c, in )iena Feconda uerra Xondiale 5$uando @eide&&er si trovG dalla )arte dei
)ersecutori, Benamin da $uella delle vittime6" Yotato di memoria onnisciente e di )ietE
ade&uata, lCarcan&elo ris)ettoso della libertE umana non )uG rim)ian&ere di non essere
intervenuto" PerG, ne))ure )uG accettare il so%isma c(e $uanto accaduto e continua ad
accadere non )ossa essere altrimenti" Ancor )iK c(e &iudicare, almeno vorrebbe riscattare e
redimere" Xa anc(e tale %acoltE eccede il suo mandato, c(e - di annunciare un %uturo a
oltran;a, e a o&ni costo. +CC- un $uadro di Klee c(e sCintitola Angelus 'ovus" di si trova un
an&elo c(e sembra in atto di allontanarsi da $ualcosa su cui %issa lo s&uardo" @a &li occ(i
s)alancati, la bocca a)erta, le ali distese" >Can&elo della storia deve avere $uesto as)etto" @a
il viso rivolto al )assato" Yove ci a))are una catena di eventi, e&li vede una sola catastro%e,
c(e accumula sen;a tre&ua rovine su rovine e le rovescia ai suoi )iedi" P&li vorrebbe ben
trattenersi, destare i morti e ricom)orre lCin%ranto" Xa una tem)esta s)ira dal )aradiso, c(e
si - im)i&liata nelle sue ali, ed - cos: %orte c(e e&li non )uG )iK c(iuderle" Huesta tem)esta
lo s)in&e irresistibilmente nel %uturo, a cui vol&e le s)alle, mentre il cumulo delle rovine
sale davanti a lui al cielo" CiG c(e c(iamiamo il )ro&resso, - $uesta tem)esta,"
!2
!2 " Benamin, +'esi di %iloso%ia della storia,, in Angelus 'ovus. .aggi e frammenti, trad" it" di b"
Folmi da gber den ;egriff der 4eschichte 5+Ful concetto di Ftoria,6, 'orino. Pinaudi, 19A2; tesi
#, )" c" C%r" gredric ?ameson, +alter Benamin, or Jostal&ia,, in .almagundi n" 1cR11,
autunno 19A9 inverno 197c, Farato&a F)rin&s, Je ork. Fkidmore Colle&e; ))" *2BA 5)oi
incluso in 3ar*ism and Horm..., 19746" Yi ?ameson, traduciamo un )asso si&ni%icativo. +Fe la
nostal&ia in $uanto motiva;ione )olitica assai di %re$uente - associata al %ascismo, non cC-
ra&ione )er cui una nostal&ia consa)evole di sI ed esente da rimorsi, lucida insoddis%a;ione del
)resente in base a $ualc(e memorabile )iene;;a, non )ossa %ornire uno stimolo rivolu;ionario
altrettanto ade&uato $uanto $ualsiasi altro; lCesem)io di Benamin ne - una )rova,; )" A"
2A
9 'esta di Dlisse, dal +ru))o di Poli%emo,, co)ia
romana di scultura ori&inale ellenistica attribuita ad
A&esandro, Atanodoro e Polidoro. Xuseo
Arc(eolo&ico Ja;ionale, F)erlon&a 5>atina6; ca" #
sec" d" C" Fotto, @arve Keitel nel %ilm su citato #o
sguardo di !lisse
Postilla biblico-esegetica
Parlando so)ra di nostal&ia al %emminile, %ra &li antic(i )ersona&&i letterari di essa
variamente ra))resentativi abbiamo evocato Penelo)e e Xedea" Ci - )erG s%u&&ita la biblica
e %u&&itiva mo&lie di >ot, tramutata in statua di sale )er essersi voltata indietro a lanciare un
ultimo nostal&ico s&uardo alla cittE di Fodoma, distrutta da un cataclisma )er )uni;ione
divina a causa della dissolute;;a e di unCarro&an;a contro natura dei suoi abitanti"
!!
>a
nostra dimentican;a - in )arte &iusti%icabile, )oic(I in )ratica $uesto )ersona&&io veteroB
testamentario non (a una sua storia, salvo ciG c(e )ossiamo imma&inare e il )articolare c(e
la sua triste %ine - dovuta alla tras&ressione di un mediato avvertimento e divieto divino" Per
inciso, - strano constatare come lo stesso >ibro della enesi sia )iK indul&ente verso Pva
tentatrice, comun$ue so)ravvissuta alla cacciata dallCPden, c(e nei con%ronti di $uesta
!! Circa lCattribu;ione di tali )eccati, in zechiele, 1A.4B*c si a&&iun&e una connota;ione di critica
sociale. oltre la su)erbia, lCo;io e i vi;i, la mancan;a di assisten;a nei con%ronti di biso&nosi e
a%%litti, nonostante un di%%uso livello di benessere e lCabbondan;a di me;;i" Fono elementi
conven;ionali della nostal&ia di uno stile di vita )astorale e nomade, +secondo natura,, o))osta
ai disvalori di una societE urbana a&ricola )iK evoluta ma %acilmente +corrotta,"
27
)overa +sventata," >Ce)isodio 54enesi, 19.1B2A6 viene ri)reso nella )redica;ione di esK,
nel dan&elo secondo >uca, 17.!2B!!. +bicordatevi della mo&lie di >ot" <Jel &iorno del
&iudi;io= c(i cerc(erE di salvare la )ro)ria vita, la )erderE; c(i la )erderE, la )reserverE,"
Fi tratta di uno dei )assi di )iK di%%icile lettura, nei dan&eli" A $uale vita allude esK
>ot e sua mo&lie stavano %u&&endo, )er salvare le vite )ro)rie e delle loro %i&lie" # soliti
an&eli avevano loro annunciato lCimminente catastro%e, invitandoli a )orsi in salvo" #l
contesto evan&elico %a esem)lare ri%erimento allCattaccamento ai )ossessi materiali, c(e
$ualcuno )otrebbe essere tentato di salvare, mettendo a re)enta&lio la )ro)ria salve;;a" Xa
la mo&lie di >ot non )are a))esantita da tali beni, nI c(e si vol&a a rim)ian&erli" Femmai,
ciG c(e lei )iK c(e altro rim)ian&e e com)ian&e sono )ossessi s)irituali, in base ai ricordi di
una vita trascorsa nella )ur ostile e dannata cittE di Fodoma" 'anto basta, )er meritare una
)uni;ione come la sua Q ma&ari, nel suo vol&ersi )ietosa indietro, ella )otI dubitare di un
eccesso di severitE nella &iusti;ia divina f un %atto c(e nella Bibbia lo s&uardo nostal&icoB
uto)ico - &eneralmente orientato in avanti, in dire;ione della 'erra Promessa, an;ic(I
allCindietro verso il luo&o di )rovenien;a, come lCe)isodio della mo&lie di >ot ammonisce"
Jella sua inter)reta;ione a&&iornata alla +nuova novella,, )er%ino esK, o lCevan&elista )er
lui, sembra tradire un cauto imbara;;o" P&li addolcisce la crude;;a del racconto veteroB
testamentario, tras%ormandolo in )arabola sulla distin;ione %ra vita terrena e vita eterna"
Altro %atto di rilievo - c(e la nostal&ia della mo&lie di >ot si con%i&ura allCinse&na
della tras&ressione, c(e essa sia sem)lice curiositE o )iuttosto un misto di $uestCultima, di
rim)ianto e di com)ianto"
!4
#n tono minore, lCanonima nostal&ica )uG ricordare la %i&ura
dellC+An&elo della Ftoria, di Benamin; )iK lo&icamente, viceversa. con una di%%eren;a a
%avore della )rima, c(e lei (a il cora&&io o lCincoscien;a %atali di tras&redire" Qltre c(e un
istinto, come voleva Jovalis, )uG la nostal&ia essere una %orma di tras&ressione, c(e
com)orti scelte anc(e temerarie e controcorrente Fe nel caso in $uestione la scelta - contro
lCuto)ia della 'erra Promessa, %attasi tirannica, nel caso dellCDlisse dantesco essa insor&e
contro lCillusioneBdisillusione di unCisola del ritorno" #n entrambi i casi, si )uG le&&ere una
rivendica;ione della vivibilitE del )resente, sia $uesto avventuroso come $uello di Dlisse o
domestico come $uello della mo&lie di >ot" Dn )resente ne&ato, )urc(I sia, $uale $uello cui
as)irava Xedea" Jei casi della mo&lie di >ot e di Xedea, una tale dis)erata +nostal&ia del
)resente,
!*
- determinata da una catastro%e incombente o &iE in atto, sia essa collettiva o
individuale, c(e rende il )resente invivibile o vivibile a stento" Jel caso della mo&lie di >ot,
$uella catastro%e ne))ure la col)isce in )rima )ersona, almeno non in maniera diretta e
immediata" Yelle %i&ure arc(eti)ic(e della nostal&ia, c(e lCantic(itE ci (a tramandato, ella -
la meno riconosciuta in $uanto tale" A))ena una com)arsa in$uietante, subito convertita in
!4 f la tesi svolta in versi nel 197A dalla )oetessa )olacca islaa F;mborska, )remio Jobel
199A, nel bel com)onimento +>a mo&lie di >ot, 5nella raccolta 4rande numero, trad" it" di P"
Xarc(esani da 5iel0a liczba, Xilano. Fc(eiiller, 2cc9; )" 26. +uardai indietro, dicono, )er
curiositE,R ma, curiositE a )arte, )otevo avere altri motivi"R ""","
!* Benc(I ri%erita ad altro contesto tematico, lCes)ressione - di g" ?ameson, in +Jostal&ia %or t(e
Present,, in Ahe .outh Atlantic Suarterl1 n" R2, Yur(am, Jort( Carolina. Yuke Dniversit
Press, )rimavera 199; ))" *17B*!7 5)oi incluso in 7ostmodernism, or, Ahe "ultural #ogic of
#ate "apitalism, 19916" #l vol&ersi indietro %atale della mo&lie di >ot )uG anc(e )ara&onarsi al
&esto analo&o di Qr%eo nel mito di Qr%eo ed Puridice; tuttavia, la situa;ione - talmente diversa,
c(e essa )uG nondimeno rimarcare una di%%eren;a tra due sensibilitE culturali, $uella &reca e
$uella ebraica, con%luite nella ricerca di una sintesi c(e - la civiltE occidentale moderna"
2
statua di sale, e ciononostante resa indimenticabile. +bicordatevi della mo&lie di >ot,"
Proviamo a emulare @eide&&er, si %a )er dire, nel tentare a nostra volta una
inter)reta;ione, c(e non sia esclusivamente reli&iosa" /U3/SS2S 24 9/NT4 _2" 4
/ 21 2/ / N23 SWT3T1N1NT, 381ST N2/, N 4 / 381ST,
393/1ST N2/. tale, lCori&inale in &reco antico di >uca, 17.!2B!!, sebbene la tradi;ione
non sia univoca" #n e%%etti, il vocabolo /Rps1chhn sta comunemente )er +vita,, ma
anc(e e innan;itutto )er +anima," Huanto al verbo SWT3T1N1NT, esso andrebbe tradotto
+)reservare,, me&lio c(e +salvare," f nella versione custodita dalla C(iesa cristiana
ortodossa c(e troviamo la variante lessicale 11NT, +salvare," Xa lCultima voce verbale
393/1ST, comune alla tradi;ione cattolica e a $uella ortodossa, si&ni%ica alla lettera
+vivi%ic(erE," bis)etto a $uella canonica )iK corrente, una tradu;ione alternativa )uG essere.
+bicordatevi della mo&lie di >ot" C(i cerc(erE di )reservare la )ro)ria anima, la )erderE; c(i
la )erderE, invece, la destinerE a nuova vita," Allora, $uella della mo&lie di >ot - nostal&ia
della )ro)ria vecc(ia anima, di un sI )recostituito, inca)ace di sc(iudersi allCaltrove e a
unCalteritE )iK am)ia, se non intesa in senso assoluto" Jella conce;ione di esK, cC- una
)ro&ressione )ressoc(I sconosciuta allCaut/aut dellCAntico 'estamento" Per accostarsi
allCassolutamente altro, occorre )assare attraverso lCamore )er il )rossimo come se %osse )er
se stessi" Per &iunta, $uesto +relativamente altro, - tuttCaltro c(e %amiliare, o concittadino"
PiK c(e un ammonimento, +bicordatevi della mo&lie di >ot, diventa un invito a
s)in&ersi oltre una nostal&ia )rimordiale del sI, $uasi c(e lCessere tras&ressiva della mo&lie
di >ot non lo %osse stato abbastan;a" A ben vedere, la sua +col)a, non sta tanto nellCessersi
voltata indietro, $uanto nel non essere stata in &rado di tornare a &uardare avanti, arricc(ita
della sua com)assione an;ic(I im)ietrita dallCorrore" Dn )erdersi, un +)erdere la )ro)ria
anima,, )er )oi ritrovarsi con una rinnovata e rivivi%icata. tale - un messa&&io distintivo, )er
certi versi sconcertante, nella dottrina cristiana" Yal canto suo, il Corano si limita a
rammentare c(e la mo&lie di >ot +%u tra $uelli c(e restarono indietro, e cos: le accadde
$uanto accadde a loro, come se ella non avesse )otuto evitare la sorte dei suoi concittadini
sedentari o $uasi c(e avesse voluto condividerla 57.! e 11.1
!A
6" # ri%erimenti a lei sia del
dan&elo sia del Corano mostrano comun$ue $uanto il )ersona&&io ori&inariamente biblico
%osse radicato nellCimma&inario delle culture semitic(e, e come il suo vol&ersi o rimanere
indietro %osse inteso sia in senso letterale sia in senso lato, in $uanto attaccamento al luo&o
di )rovenien;a" Dna %i&ura antiBnomadica, e allo stesso tem)o nostal&ica ante litteram"
Dn detta&lio veteroBtestamentario, c(e s)ecialmente esK non )oteva i&norare, -
$uello arcaico e incisivo del trasmutamento della mo&lie di >ot in statua di sale" Fia esK
sia Xaometto lo tacciono, ma nel dan&elo di >uca esso - dato )er scontato, dal momento
c(e anc(e il )ubblico immediato cui il Cristo si rivol&e doveva esserne a conoscen;a" #l sale
era simbolo di sterilitE. una sterilitE, )rocurata dalla traumatica morte della mo&lie di >ot, e
cui >ot stesso %u )oi indotto a rimediare dalle loro %i&lie, con&iun&endosi incestuosamente
con esse" Addirittura, lCim)erativo di una discenden;a res)in&e in secondo )iano cate&orici
interdetti morali" CiG, almeno, stando al >ibro della enesi 5)revedibilmente, $uesto
)articolare scabroso sarE ri)reso )iK volte dallCarte %i&urativa euro)ea a s%ondo sacro6" Xa,
nella )redica;ione di esK, la meta%ora del sale recu)era una valen;a di )ositiva utilitE,
)urc(I esso non sia divenuto insi)ido 5si veda >c", 14.!4B!*; Xc", 9.*c, e Xt", *.1!6" Fe la
!A C%r" Il "orano, trad" it" di b" @am;a Piccardo, )re%a;, di g" Cardini, introdu;" di P" Blasone,
boma. Jeton Com)ton, ultima edi;ione e ristam)a 2c1c" Jel versetto 2A.1c, si ribadisce )erG
la condanna del com)ortamento della mo&lie di >ot, al di lE di o&ni )ossibile com)rensione"
29
stessa di%%usione del messa&&io cristiano )otI essere )ara&onata al +sale della terra,, in
)articolare nel dan&elo secondo Xatteo, )er analo&ia - lecito ar&omentare c(e $uello della
statua di >ot ra))resenti il sale della nostal&ia, il $uale sia servito a condire la narra;ione
veteroBtestamentaria cos: come a em)ire la %orma di un vuoto )arali;;ante dellCesisten;a"
!7
1c Antonio attorno, .audades. A" attorno goundation, Jort(
Xrtle Beac(, Fout( Carolina, D"F"A"; 194*
Altri saggi dello stesso autore, in italiano, ai siti Web
(tt).RR"scribd"comRdocR2c7222R'em)oBs)a;ioBeBnarra;ione
(tt).RR"scribd"comRdocR211A4AR#lB>abirintoBeBilBXandala
(tt).RR"scribd"comRdocR22*79*2RFillo&isticaB%i&urata
(tt).RR"scribd"comRdocR2297c24R#Bci&niBeBlaBlunaBArc(eolo&iaBdellPssere
(tt).RR"scribd"comRdocR2*!199RJonostanteBba%%aelloBAltreBAnnuncia;ioni
(tt).RR"scribd"comRdocR2*!!A*RZoomBsuBPrnstBBloc(
(tt).RR"scribd"comRdocR!4*AcR#lBcantoBdelleBFireneBoBleBvociBdiBdentro
(tt).RR"scribd"comRdocR!4A1Ac4RAlcestiBlaBdonnaBc(eBvisseBdueBvolte
(tt).RR"scribd"comRdocR!*274R#mma&iniBdelB)ensiero
(tt).RR"scribd"comRdocR4!*A77RFtu)orBXundiBlaBmeravi&liaB%iloso%ica
(tt).RR"scribd"comRdocR427AcA1RQrientalismoBstereoti)iBeBarc(eti)i
!7 C%r" Kurt donne&ut, 3attatoio n. i o #a crociata dei bambini 5trad" it" di >" Briosc(i da
.laughterhouse/Hive, or Ahe "hildrens "rusade+ A &ut1/&ance 5ith &eath , Je ork.
Yelacorte Press, 19A96, Xilano. geltrinelli, 2cc!; )" 29. +P alla mo&lie di >ot, naturalmente, %u
detto di non voltarsi indietro a &uardare il luo&o dove )rima cCera tutta $uella &ente con le
)ro)rie case" >ei invece si voltG, e )er $uesto io le vo&lio bene. )erc(I %u un &esto
)ro%ondamente umano" Cos: %u tras%ormata in un )ilastro di sale," Jel roman;o, al )osto del
cataclisma di Fodoma sta il bombardamento di Yresda durante la Feconda uerra Xondiale, ma
avrebbe )otuto ben esservi +una sola catastro%e,, $uale )erce)ita dallCan&elo di " Benamin"
!c
(tt).RR"scribd"comRdocR*42c474RCin$ueBritrattiBdiBdonneBaBPalermo
(tt).RR"scribd"comRdocR*4997194R>ocriBdivinitaBalB%emminile
(tt).RR"scribd"comRdocR*771cA91RXor&antinaBleBdeeBricom)onibili
(tt).RR"scribd"comRdocR*99*72*RAnti&oneBeBlaBF%in&e
(tt).RR"scribd"comRdocRA4A*7971R>BA$uilaBXadonneBrosoniBeBc(iostri
(tt).RR"scribd"comRdocRA9!4922Rgi&ureBdellaBmemoriaBeBdellinconscio
(tt).RR"scribd"comRdocR7*9c2A*2R#lBFeBattraversoBlBAltroBnelB)ensieroBarabo
(tt).RR"scribd"comRdocR7c417cRArc(eolo&iaBmariana
(tt).RR"scribd"comRdocR1A97121RXalinconiaBnellBarteBeBinBletteratura
(tt).RR"scribd"comRdocR1c4**1299Rbesurre;ioneBeBoltre
(tt).RR"scribd"comRdocR112cc71cRAlle&orieBdelBtem)oBarc(eolo&iaBdelBse
(tt).RR"scribd"comRdocR1!14AAcR>essicoBaccessorioBdiBarc(eolo&iaB)olitica
(tt).RR"scribd"comRdocR14224A2!R#lBsacroBsulloBs%ondo
(tt).RR"scribd"comRdocR1cAcAAA!R>BunaBeBlBaltraBXedea
(tt).RR"scribd"comRdocR192*1c!4AR#cono&ra%iaBdelleBscale
11 ?o(n P" bussell, studio )er #a
moglie di #ot. Art aller o% Je Fout(
ales, Fdne, Australia; 1A" Fotto,
illustra;ione di co)ertina di A)ril
amasaki, Jemember #otCs 5ife, and
,ther !nnamed 5omen of the ;ible,
Pl&in, #llinois. gait( Huest, 1991
!1
!op"rig#t pinoblasone$"a#oo%com &'()
5un &ra;ie )articolare a Fvetlana Bom, )er la sua &entile dis)onibilitE6
!2

Potrebbero piacerti anche