Sei sulla pagina 1di 17

Pino Blasone

Iconografia delle scale nella storia dellarte

1 M. Buonarroti, Madonna della Scala (Casa Buonarroti, Firenze; ca. 1491); a lato, Rembrandt, Donna con bambino che scende lungo una scala (Pier oint Mor!an "ibrar#, $e% &or'; ca. 1()*+1(,()

Le scale di Rembrandt $ella storia dell-arte, non mancano recedenti assortiti. Basti ensare al .re/uente so!!etto dell-ardita scala rotesa .ra terra e cielo e ercorsa da an!eli, so!nata dal atriarca 0iacobbe nell-1ntico 2estamento, libro della Genesi ()3415+))). Ma, anc6e, alla Madonna della Scala, bassorilie7o in marmo di Mic6elan!elo Buonarroti (Casa Buonarroti, Firenze; 1491 circa); o a Donna con bambino che scende lungo una scala, dise!no ese!uito dallo stesso Rembrandt 8. 7an Ri9n in un eriodo .ra i dicianno7e e i trent-anni di et: del ittore olandese (Pier oint Mor!an "ibrar#, $e% &or'; ca. 1()*+1(,(). $el rimo dei due ultimi casi, Maria ; ritratta da seduta a .i!ura intera, mentre allatta un 0es< bambino c6e tiene in braccio. "a scala ; al suo .ianco e sullo s.ondo4 oc6i ma alti !radini, con una balaustra o corrimano laterale. "un!o !li scalini e su un ianerottolo osto alla sommit: della scala, dei utti in mo7imento si arram icano o !iocano .ra loro. $el secondo caso, una !io7ane madre in iedi e con un bambino in braccio scende i rimi !radini ure lei dalla sommit: di una scala, a ena im acciata dalla lun!a 7este. "e due scene resentano i< di un-analo!ia o coincidenza .ra loro. =n entrambe, il articolare della scala ; /ualcosa in i< di un riem iti7o. Con.erendo una nota dinamica alla stabilit:, /uello ben inte!ra e /uasi coordina un contesto di serena intimit:4 celestiale o terrena, aradisiaca o domestica c6e /uesta sia. 1

>na simile atmos.era idilliaca non u? certo a..ermarsi c6e sussista, in un altro celebre esem io. $ell-incisione a stam a Melancolia I di 1lbrec6t @Arer, .ra !li altri emblematici o!!etti ra..i!urati com are una scala a ioli, !i: di er sB denotante instabilit: (Ctaatlic6e Dunst6alle, Darlsru6e; 1*14). Essa ; a o!!iata a una costruzione in secondo iano, di cui si scor!e la arte in.eriore ma c6e si su one di una certa altezza e in 7ia di com letamento o di ri.initura, come su!!eriscono alcuni attrezzi s arsi a terra in rimo iano. "a scena ; di un iccolo cantiere in recario abbandono. "a malinconia, c6e d: il titolo alla com osizione, ; alle!orizzata in una .i!ura .emminile an!elica, o almeno dotata di ali, la /uale siede in ri oso o in una ausa dal la7oro di edi.icazione , con un com asso ancora strettto in una mano e l-altra c6e sostiene la ro ria testa. =l suo 7iso ; in ombra, anzi abbuiato. "-es ressione ; tristemente ensosa. $el com lesso, l-atte!!iamento ; di c6i si interro!6i sul senso dell-im resa c6e si sta ortando a com imento o sull-im ossibilit: di com letarla, realizzando la .inalit: ro!ettata. Fuindi, ali c6e non 7olano, insu..icienti a sostenere il eso dell-umana as irazione o ambizione. "a com onente an!elica dell-uomo ; /uella di un an!elo caduto, c6e non riesca a rialzarsi in 7olo nonostante i suoi s.orzi di ele7azione. 1lle s alle della Malinconia ersoni.icata, la scala a ioli es rime un si!ni.icato simbolico connesso4 er utile e in!e!noso c6e sia, nessuno strumento e ne ure ro!resso tecnico u? su lire er /uella ac/uisita, o iuttosto con!enita e contraddittoria inca acit:. Ce la rinascimentale e malinconica ri.lessione er imma!ini di @Arer si colloca a ca7allo tra Medioe7o e Modernit:, il /uadro Filosofo in meditazione 7iene di into da Rembrandt a modernit: ormai inoltrata, benc6B ancora ai suoi barocc6i esordi (MusBe du "ou7re, Pari!i; 1(,)). $on si sa bene, ma /ui oco im orta, se l-o era sia stata ese!uita rima o do o la Donna con bambino che scende lungo una scala . E c-; addirittura c6i ne 6a messo in dubbio la aternit: attestata e riconosciuta, er la 7erit: con scarsi e deboli ar!omenti. Fualc6e er lessit: me!lio .ondata ri!uarda il titolo, attendibilmente abbinato da altri in un secondo tem o, ma c6e rende .elicemente il contenuto dell-ori!inale. 1 Cta di .atto c6e anc6e lG ; com resa una scala. Fuesta 7olta, non si tratta di /uella sicura e HsolidaI di Mic6elan!elo, nB di /uella di @Arer in instabile e/uilibrio, bensG di una 7ia di mezzo4 una scala a c6iocciola, c6e a..ianca l-anziano rota!onista seduto e assorto nei suoi ensieri resso un-am ia .inestra. @a /uest-ultima .iltra la luce diurna, a risc6iarare un 7ano cosG articolato e ricco di an!oli tenebrosi, da necessitare di una .onte di luce e di calore su lementare. 1ll-estremo o osto ris etto alla .inestra, un .uoco acceso in un camino ; attizzato da una donna di et: incerta e cur7a, c6e sembra essere una domestica. CosG come er il H.iloso.o in meditazioneI, 7edremo i< a7anti c6e ure /uesto ti o di ersona!!io non ; unico nella roduzione di Rembrandt, com arendo in almeno un-altra occasione. )
1 1lmeno in un caso Rembrandt stesso si ritrasse come .iloso.o, ma da !io7ane e in maniera articolare, eraltro sulla scorta di un clich ittorico allora di moda4 nell-autoritratto Rembrandt che ride (J. Paul 0ett# Museum, "os 1n!eles; ca. 1()3). =l clich ; a unto /uello del H.iloso.o c6e rideI, cio; @emocrito, o osto al H.iloso.o c6e ian!eI, 7ale a dire Eraclito. Pi< a torto c6e a ra!ione, i due antic6i ensatori !reci erano resi a esem io di di7ersi atte!!iamenti nei con.ronti dell-esistenza e del mondo, e comun/ue /uello attribuito a @emocrito era un riso amaro, stando a un aneddoto le!!endario scambiato er sintomo di .ollia dai suoi concittadini di 1bdera. ) $ella ittura del -(55, si u? con.rontare Filosofo in meditazione di Rembrandt con Paesaggio con filosofo del na oletano Cal7ator Rosa (collezione della Banca Po olare di Condrio; attendibilmente, do o il 1(49). =n /uesto caso, l-ambientazione ; all-a erto; al osto della scala a

) Rembrandt, Filosofo in meditazione, di into a olio su ta7ola (MusBe du "ou7re, Pari!i; 1(,))

La scala a chiocciola Per adesso, concentriamoci sulla scala a c6iocciola. Con la scala di Mic6elan!elo e con /uella di @Arer, essa condi7ide la tensione ascensionale, ma /uest-ultima non ; nB a a!ata come nel rimo caso nB inibita come nel secondo. Pi< c6e altro, si direbbe lasciata in sos eso, indecisa .ra un salire e uno scendere. Ce lo con.erma una terza resenza umana, una sa!oma .emminile le!!ermente incur7ata a stento discernibile nell-oscurit: ed esitante a met: scala, della /uale ; di..icile ca ire se sia in rocinto di salire o di scendere. , Fuesta cri tica e mal.erma .i!ura, /uasi l-imma!ine di un .antasma .amiliare, 6a oco da s artire con la resunta madre con bambino in braccio della Donna con bambino che scende lungo una scala, cosG luminosa e determinata sebbene attenta nel suo rocedere. =l c6e u? .ar i otizzare una certa distanza di tem o intercoso .ra le due o ere, o comun/ue un mutato stato d-animo da arte dell-artista. 2utta7ia, /uel oco da s artire ; il ra orto tra una .i!ura .emminile e una scala4 anzi, ; una scala abitata o dominata da una .i!ura .emminile, /uasi c6e !li alti e i bassi
c6iocciola, un albero sradicato in rimo iano rotende i rami s o!li 7erso il cielo, meta.ora er un ensiero c6e non riesce i< a colle!are la realt: .isica con un rinci io meta.isico. , =n una stam a tratta dal /uadro di Rembrandt, una mano della donna ra..i!urata re!!e un cestino endente (@e7illiers l-aKnB, illustrazione === in4 Jose 6 "a7allBe, Galerie du Muse de France, 7ol. 3, Pari!i4 Fil6ol, 1314). "-autore della stam a u? essersi ri.atto con /ualc6e libert: all-ori!inale, ma essa resta interessante, oic6B si su one recedente a un naturale scurimento delle tinte del di into, c6e 6a reso la 7isione dei articolari i< di..icoltosa di /uanto !i: .osse.

dell-esistenza .ossero condizionati da una tale resenza. =n e..etti, le .i!ure .amiliari .emminili ebbero ruoli determinanti nella 7ita di Rembrandt, a tal unto da in7adere la sua arte con le loro imma!ini; e, ci?, non solo nell-ambito della ritrattistica. $on sem re dette scale sono HabitateI o dominate da .i!ure umane, siano /ueste delle donne di Rembrandt, de!li an!eli sulla scala biblica di 0iacobbe o dei utti an!elici senz-ali di Mic6elan!elo. Pu? ca itare c6e esse siano desolate come la scala a ioli della Melancolia I di @Arer, o c6e .acciano risaltare una solitudine, come /uella a c6iocciola c6e torna a .i!urare in un-altra stam a di Rembrandt4 San Gerolamo nello studio (Ri9'smuseum, 1msterdam, e altro7e; 1(4)).4 =l locale adibito a studio ; talmente oco illuminato, c6e con molta attenzione e non senza di..icolt: la nostra 7ista erce isce la scala a c6iocciola, osta sulla sinistra dell-osser7atore. Ris etto alla com osizione del Filosofo in meditazione, anc6e la osizione della .inestra risulta in7ertita. Pi< a!e7ole ; scor!ere lo studioso immerso nella lettura o nella scrittura, seduto da7anti a un le!!Go su cui o!!ia un libro a erto, nonc6B alla .inestra c6e ermette ai ra!!i solari di illuminarlo dall-alto. =n /uesto caso, non c-; alcuna .onte di luce interna. >n tesc6io c6e .un!e da so rammobile e un croce.isso eretto .ra lo scrittoio e la .inestra a ortano reli!iosit: alla scena, dandole altresG il carattere di una Vanitas, !enere ittorico in !ran 7o!a nel Ceicento. "-uomo attem ato sostiene il ca o con una mano in atte!!iamento ensoso, cosG come abbiamo 7isto er la Malinconia semi+an!elicata di @Arer. 1ncor meno 7isibile della scala a77olta nella semi+oscurit:, non manca un iccolo leone mansueto, unico le!!endario com a!no a!io!ra.ico, accucciato sul a7imento sotto il ta7olo, ad assicurarci c6e il santo sia da77ero 0erolamo e non il traslato autoritratto di un Rembrandt de resso. * Ritro7iamo il medesimo sc6ema com ositi7o in un-altra o era lun!amente ascritta a Rembrandt, oi attribuita al suo se!uace e imitatore Calomon LdeM Doninc'4 Filosofo con libro aperto ("ou7re, Pari!i; ca. 1(45+1(4*). @i nuo7o, /ui ci sono la scala a c6iocciola, lo studioso c6e le!!e 7isto di tre /uarti , la .inestra con 7etri. Per?, l-ambiente ; me!lio illuminato, e sono assenti i se!ni del sacro. N77iamente, manca ure il leone ammansito, e la solitudine del ensatore ; totale. Pi< c6e del Filosofo in meditazione, cui ; stato a lun!o associato il di into di Doninc', /uest-ultimo si resenta come una 7ersione laica di San
4 >n oetico antecedente ;4 @esiderio da Cetti!nano, San Gerolamo [penitente nel deserto ($ational 0aller# o. 1rt, Oas6in!ton; ca. 14(5+14(4). $el bassorilie7o marmoreo, com aiono iconemi con7enzionali /uali il croce.isso, un tesc6io, un .eroce leone in attesa di essere miracolosamente ammansito dal santo (c6e, secondo una le!!enda, estrae una s ina da una sua zam a), e ure una rudimentale scala a ioli. Ma /uest-ultima non are ri7estire alcun si!ni.icato simbolico note7ole, e la scena ; all-a erto anzic6B al c6iuso come ne!li altri casi considerati. * $ei aesi an!lo.oni, re7ale la denominazione Saint !erome in a Dar" #hamber. =n e..etti, il articolare del leone ; ressoc6B im ercettibile, data la 7oluta oscurit: dell-ambiente ritratto. Ci ; otuta er.ino 7eri.icare una con7er!enza .ra critica d-arte e sicolo!ia clinica, nel considerare /uest-o era un indizio di de ressione sic6ica. P ur 7ero c6e il 1(4) .u l-anno della morte dell-amata mo!lie nonc6B rima com a!na del ittore, Cas'ia 7an >#lenbur!, do o /uelle di ben tre dei loro /uattro .i!li. =noltre, la contem oranea ac/ua.orte di Rembrandt Scholar at a $able b% #andlelight (8ar7ard 1rt MuseumsQFo!! Museum, Cambrid!e, Massac6usetts) resenta .orti analo!ie .ormali e contenutistic6e con /uella in /uestione, tali da a77alorare una dia!nosi a posteriori /uale /uella di cui so ra. C.r. 11.RR., H26en melanc6ol#, no% de ression4 a modern inter retation o. Rembrandt-s mental state in midli.eS, in $he !ournal of &err'ous and Mental Disease, 7ol. 19* n. 1, Boston, Massac6usetts4 8ar7ard Medical Cc6ool, !ennaio )55T; . ,+9.

Gerolamo nello studio, /uanto de one a .a7ore di un-anteriorit: dell-ac/ua.orte di Rembrandt. $B la minore oscurit: 7ale a dissi are un-atmos.era di mesta stanc6ezza, c6e, anzi, are accentuarsi. =l detta!lio c6e con una mano l-uomo si s.iora il mento, in un attimo di distrazione dalla lettura, iuttosto c6e sostenere la ro ria testa come nelle scene analo!6e, a!!iun!e un tocco di er lessit:. E..etti7amente, /uesto ; un .iloso.o, non un santo dottore. E ure, e!li non somi!lia molto al Filosofo in meditazione di Rembrandt. Ce si 7uol tro7are una .i!ura i< somi!liante, con7iene cercarla nel di into Studioso in lettura dello stesso autore, c6e una tradizione 7uole ra resentare Cant-1nastasio eremita ($ationalmuseum, Ctoccolma; 1(,1). =n /uesto /uadro, non com are il articolare di una scala. Pur in!iustamente, ci? lo accantona ris etto a!li o!!etti ri7ile!iati dal nostro discorso.

, Rembrandt, San Gerolamo nello studio, ac/ua.orte (Ri9'smuseum, 1msterdam, e altro7e; 1(4)). Per la 7erit:, nel buio interno alla scala, nulla 7ieta di imma!inare una nascosta resenza, simile a /uella c6e com are in Filosofo in meditazione...

Simbologia della scala $el suo sa!!io Paradiso e Inferno del 19*(, 1ldous 8uUle# cosG si ri.eri7a al di into Filosofo in meditazione di Rembrandt4 H$el Museo del "ou7re sta a esa una Mditation du Philosophe, il cui so!!etto simbolico ; nB i< nB meno c6e la mente umana, con le sue .econde zone di oscurit:, i suoi momenti di illuminazione intellettuale e 7isionaria, le sue misteriose scale c6e si a77ol!ono 7erso il basso e 7erso l-alto nell-i!notoI. ( Fuindi, l-intero
( 1. 8uUle#, H$he Doors of Perception( ) *+ea'en and +ell(, $e% &or'4 8ar er, )559; . 119 (trad. it. ,e porte della percezione- Paradiso e Inferno, Milano4 1. Mondadori, )55)).

ambiente 7iene a simbole!!iare la mente umana. Forse, me!lio sarebbe ara!onarlo i< in !enerale a una sic6e, o tradurre in tal modo il termine in!lese mind. 1 ma!!ior ra!ione, di7enta lecito inter retare la scala a c6iocciola /uale un-imma!ine del ensiero. $B la de.inizione Hscala a c6iocciolaI, nB /uella in!lese spiral staircase, suonano allora ade!uate. Colo se si osser7a una scala del !enere dall-alto o dal basso, e dal suo interno, er un-illusione ottica essa u? ric6iamare alla mente le .i!ure di una c6iocciola o di una s irale o di un 7ortice. Ma la scala di Rembrandt ; 7ista di lato, i< meno allo stesso li7ello, in modo c6e essa somi!lia iuttosto a un-elica o a una 7ite senza .ine. 2ali Hmisteriose scaleI, a..erma 8uUle#, Hsi a77ol!ono 7erso il basso e 7erso l-alto nell-i!notoI. 2utta7ia, se consideriamo detto ambiente a..ine a una sic6e, ancor i< c6e a una mente, ecco c6e /uell-i!noto si articola e scinde4 l-inconscio, in basso; la coscienza, in alto. =nsomma, sia in Filosofo in meditazione e in San Gerolamo nello studio di Rembrandt, sia in Filosofo con libro aperto di Doninc', la scala a c6iocciola sarebbe una roiezione alle!orica dell-interiorit: del ensatore, o santo dottore, c6e medita o le!!e resso una .inestra. Ci? non esclude a..atto c6e tale alle!oria sia estensibile al ensiero umano in !enerale. = ersona!!i ritratti in /uestione, i /uali 6anno dato o su!!erito i titoli alle ris etti7e com osizioni, 6anno i< c6e altro una .unzione esem lare, al di l: di una identi.icazione !enerica o anc6e dubbia. Fuanto li accomuna ; un-et: a7anzata e l-atte!!iamento tristemente ensoso, oltre all-abbinamento con l-imma!ine della scala a c6iocciola. Fuest-ultima robabilmente adombra la ri.lessione di c6i .iloso.o o studioso, e er.ino artista c6e sia si .osse a lun!o, ma in7ano, a licato a sondare una 7erit: razionale. $on molto di7ersamente c6e in Melancolia I di @Arer, siamo di .ronte alle 7arianti di un ti o di Vanitas assai articolare, concernente una dolente inade!uatezza e inca acit: del ensiero umano di ele7arsi al di so ra o er.ino di scendere al di sotto di una conoscenza su er.iciale della realt:, o77ero di dare una s ie!azione dell-esistenza, senza a77itarsi in un circolo 7izioso. 1lmeno in San Gerolamo nello studio, l-unica luce c6e .iltra attra7erso la .inestra incontra il croce.isso, rima di !iun!ere a illuminare l-uomo c6e si resume intento a inter retare un testo sacro (la scelta di 0erolamo, His iratoI traduttore della Bibbia in latino, non ; casuale). C6iaramente, /uel lume sta er la .ede o la ri7elazione reli!iosa. Ci? remesso, in con.ronto con /uelle analo!6e, indubbiamente la scena del Filosofo in meditazione ; di ma!!iore com lessit:. "a stessa .i!ura del rota!onista, con la testa le!!ermente abbassata, la barba canuta e le mani conserte in !rembo, 6a /ualcosa di ieratico. 2ant-; c6e una recente critica d-arte, com arando con altre o ere a so!!etto reli!ioso di Rembrandt o a lui attribuite, 6a con!etturato c6e il tema ori!inario o l-e isodio is iratore .osse /uello 7etero+testamentario di 2obia e 1nna, nel ,ibro di $obia canonico nella tradizione cristiana cattolica e ortodossa, ma non in /uella ebraica e considerato a ocri.o resso le C6iese rotestanti. "-obiezione i< immediata ; c6e il 2obia biblico era cieco, mentre !li scritti o!!iati sul ta7olino adiacente al H.iloso.o in meditazioneI rimandano a un-abilit: di le!!ere e scri7ere, o77ero a interessi da studioso in atto. 1 di..erenza c6e in di inti /uali $obia e .nna col capretto (Ri9'smuseum, 1msterdam; 1()(), $obia e la moglie con un capretto (0emVlde!alerie, Berlino; 1(4*) o ,/attesa di $obia e .nna (Fondazione Oillem 7an der Rorm, Rotterdam; 1(*9), nel ca ola7oro di Rembrandt abbiamo inoltre !i: scorto un terzo ersona!!io, sia ure a arentemente accessorio4 nascosta dall-ombra, la donna sulla scala a c6iocciola. Ma ; ora di mettere a .uoco l-imma!ine di /uella in rimo iano, intenta a ra77i7are una .iamma nel camino. Fuesta .i!ura ; 7ista di tre /uarti, il c6e ci consente di studiarla abbastanza (

a!e7olmente e di sondarne e7entuali si!ni.icati, al di l: di una sua rese iale !razia.

4 C. Doninc', Filosofo con libro aperto ("ou7re, Pari!i; ca. 1(45+ 1(4*)

Iconema e archetipo =n Paradiso e Inferno, in un tras orto mistic6e!!iante, scri7e ure 8uUle#4 H1ll-estremo o osto della simbolica stanza, in un-altra e i< rosea isola, una 7ecc6ia si inc6ina innanzi al .ocolare. =l c6iarore del .uoco ne lambisce e tras.i!ura il 7olto. =n concreto, 7ediamo illustrato l-im ossibile aradosso di una su rema 7erit:4 la ercezione si identi.ica almeno, otrebbe o do7rebbe .arlo con la Ri7elazione, la Realt: ris lende in o!ni a arenza, l->nit: ; totalmente e in.initamente resente in o!ni articolareI. T Pur a!!irando un neo latonismo estem oraneo di 8uUle#, o altrui .orzature esoteric6e, 7a notato c6e lo stesso ersona!!io o uno assai somi!liante com are altro7e nella roduzione di Rembrandt, in un-occasione di rilie7o artistico e intensit: emoti7a /uale l-e7an!elica #ena a 0mmaus o I pellegrini di 0mmaus (MusBe Jac/uemart+1ndrB, Pari!i; 1()3+1()9). Ci? c6e accomuna i due ca ola7ori ; un 7irtuosismo c6iaroscurale di ascendenza cara7a!!esca, e a unto la discreta resenza del ersona!!io in /uestione, nel secondo caso sullo s.ondo anzic6B in rimo iano come nel rimo. Fuasi /uali ri7elazioni, HlentamenteI le .i!ure umane emer!ono dall-ombra. E, anc6e nella #ena a 0mmaus, ci sono due zone di luce4 una ma!!iore, raccolta intorno a 0es< c6e siede a ta7ola e ai due disce oli commensali; un-altra minore, a sinistra di c6i !uarda il /uadro. =n /uesta s ecie di nicc6ia sca7ata nel buio dal c6iarore+calore emanato da un camino o .ornello, la sa!oma di una donna 7ista di s alle, c6e si resume un-anziana cuciniera, si c6ina 7erso il .uoco acceso, ro rio come /uella c6e tanto 6a col ito la sensibilit: e l-imma!inazione in 8uUle#. 0razie all-imma!ine centrale della scala a c6iocciola, in Filosofo in meditazione u?
T 1. 8uUle#, o . cit.; . 119.

ben re7alere la ercezione di una dimensione 7erticale. $ella 7ersione su citata della #ena a 0mmaus Rembrandt torn? i< 7olte sul tema , s-im one la ro.ondit: di cam o4 dal Cristo 7isto di ro.ilo in rimo iano alla donna sullo s.ondo, ancora i!nara destinataria del messa!!io non meno del disce olo rostrato ad abbracciare le !inocc6ia del maestro all-atto del suo riconoscimento (anc6e in /uesto caso, er scor!erlo ai iedi del risorto col 7olto in ombra, ; ric6iesto uno s.orzo della nostra attenzione e acutezza 7isi7a). =n secondo iano, siede a mensa l-altro disce olo ancora incredulo o s a7entato dalla 7ista di un resumibile s ettro, ci? c6e denotano la concitata !estualit: e l-es ressione stralunata del suo 7iso. @e!radanti 7erso il .ondo della 7isione, ecco allora i ersona!!i minori er!ersi a si!ni.icare di7ersi !radi di consa e7olezza dell-e7ento e della sua coin7ol!ente ortata. Mutatis mutandis, lo stesso si u? insinuare di /uelli del Filosofo in meditazione, rocedendo dal ensatore resso la .inestra alla donna c6e attizza il .uoco nel camino, e assando er /uella misteriosa a met: scala. Fui ; in !ioco la consa e7olezza non tanto di una .ede o di una !razia sal7i.ica, /uanto di una insu..icienza del ensiero razionale a .ronte di uno intutiti7o, er /uel c6e concerne le /uestioni basilari dell-esistenza. Cebbene in misura di..erente, ci? ri!uarda il H.iloso.o in meditazioneI tanto /uanto la ser7ente o la cuciniera resa da mansioni e incombenze /uotidiane. "-umile condizione di /uest-ultima, aradossalmente, u? costituire una osizione di relati7o 7anta!!io. @a un lato, abbiamo l-illustrazione di un rile7ante e isodio di storia sacra; dall-altro, un-eni!matica Hscena di !enereI. $ondimeno, le caratteristic6e comuni ai due di inti .anno sG c6e sia /uasi scontato s ostare il discorso dal iano di una consa e7olezza articolare a /uello della coscienza in !enerale. Con ri.erimento al Filosofo in meditazione, ci si ro one una ri.lessione ulteriore sull-iconema della scala. C6e /uesto metta in comunicazione terra e cielo, come nel so!no di 0iacobbe, o contra on!a consa e7olezza e i!noto, /uale nel /uadro di Rembrandt; c6e risc6i di 7ani.icarsi al momento del ris7e!lio, o di a77itarsi nel 7uoto di una im robabile meta.isica, esso ossiede ur sem re la .orza di su!!estione e la ersistente con.i!urazione di un arc6eti o della sic6e. Benc6B allusi7o s ecialmente alla scala di 0iacobbe, e non senza /ualc6e i erbolica en.asi, suona a ro osito un commento della sicoanalista 9un!6iana Marie+"ouise 7on Franz, es resso in una con7ersazione tenutasi nel 19334 H"a scala simbolizza7a una continua e costante connessione con i oteri di7ini dell-inconscio. Ci otrebbe a..ermare c6e il so!no stesso ; una tale scala. Essa ci connette con la sconosciuta ro.ondit: della nostra sic6e. E, er cosG dire, o!ni so!no ; un iolo di una scalaI. 3 Ci con.ronti con una citazione dal racconto biblico ori!inario4 HL0iacobbeM so!n? una scala c6e o!!ia7a sulla terra, la cui cima tocca7a il cielo, e su essa sali7ano e scende7ano !li an!eli di @ioI ( Genesi, )341)).

3 Fraser Boa (a cura di), $he 1a% of the Dream2 #on'ersations on !ungian Dream Interpretation 3ith Marie4,ouise 'on Franz, 0illin!6am, >.D.4 Oindrose Publis6ers, 1933; . 33+39 (trad. it. Il mondo dei sogni, Milano4 Red Edizioni, )55,).

* M. C6a!all, ,a scala di Giacobbe, incisione a stam a colorata a mano del 19*(

Le scale di Chagall 1 ben 7edere, al contrario di /uelle c6e com aiono in San Gerolamo nello studio di Rembrandt e in Filosofo con libro aperto di Doninc', ci? c6e im edisce alla scala a c6iocciola in Filosofo in meditazione di a77itarsi in un 7uoto meta.orico ; l-essere HabitataI. Risitare il ensiero e umanizzare l-i!noto4 tale sembra essere il 7ero com ito del ersona!!io .emminile, c6e si intra7ede a met: della scala. Familiare o meno c6e sia, heimliche e unheimliche allo stesso tem o er dirla con Ci!mund Freud, /uella .i!ura arteci a tanto della realt: /uanto di una ossibile 7isione, ma!ari scaturendo dalla memoria indi7iduale o dall-imma!inario colletti7o, cosG come nel so!no di 0iacobbe !li an!eli sulla scala i< Htra..icataI della storia dell-icono!ra.ia. "a i< antica testimonianza ertinente c6e incontriamo ; una rozza ittura arietale nell-= o!eo di Ria "atina+Ria @ino Com a!ni a Roma, risalente al tardo =R secolo d.C. Ri ; ra..i!urato 0iacobbe semi+sdraiato e dormiente, mentre an!eli sal!ono e scendono lun!o una sem lice scala a ioli. Per assurdo, ci si otrebbe c6iedere c6e biso!no essi mai a7essero di /uesto colle!amento .ra cielo e terra, essendo notoriamente alati. =n realt:, l-icono!ra.ia de!li an!eli .orniti di ali subentr? in se!uito. Fino all-e oca in cui .u ese!uito l-a..resco .unerario in /uestione e oltre, tali creature in .orma umana ne erano ri7e nell-imma!inazione o olare, ur essendo conce ite er lo i< come s irituali. HCor7olandoI er ora sulle numerose ri rese e 7ariazioni sul tema nella storia dell-arte, 9

; interessante con.rontare almeno con una moderna inter retazione ittorica4 ,a scala di Giacobbe di Marc C6a!all, 7ersione del 19T,, attualmente in una collezione ri7ata (il ittore torn? i< 7olte sullo stesso so!!etto, non di7ersamente da Rembrandt er /uanto ri!uarda la Cena di Emmaus). =n /uesto /uadro la scena ; i< c6e surreale, al/uanto surrealista e na5'e allo stesso tem o, in sintonia con lo stile ersonalissimo dell-autore, ur trattandosi di un-o era ese!uita in et: assai matura. "G !li an!eli sono alati e s7olazzano tutt-intorno a una scala a ioli uramente simbolica, /uasi 7ario inte .ar.alle e !iocosi come i utti an!elicati senz-ali ritratti da Mic6elan!elo nella Madonna della scala. =l so!natore sta sdraiato sulla nuda terra, 7estito da contadino russo ebreo4 tale, in.atti, era l-ori!ine !eo!ra.ico+culturale di C6a!all stesso. "e case di un 7illa!!io russo e oc6i altri ersona!!i di .antasia, s ecialmente una madre e un bambino a ca7allo di un !allo smisurato, .un!ono da s.ondo e da contorno. Cimilmente a /uella di molti altri /uadri dell-artista, l-atmos.era ; di una tras.i!urazione .a7olosa del mondo della sua in.anzia e adolescenza. 1ncor i< c6e reli!ioso, nella scia di una reli!iosit: o olare re7alentemente ebraica, il contenuto onirico della 7isione di7enta .iabesco. Ritro7iamo il medesimo so!natore barbuto in un-altra Scala di Giacobbe di C6a!all, una stam a del 19*( (se ne ossono ammirare co ie 7ariamente colorate a mano dall-autore al MusBe Marc C6a!all, a $izza in Francia, o nello 8a!!ert# Museum o. 1rt, a Mil%au'ee ne!li >.C.1.; e anc6e altro7e). Fui !li an!eli alati si muo7ono e..etti7amente lun!o la scala, in senso ascenedente o discendente. C-; er? un articolare ulteriore, c6e distin!ue /uesta scena. $el so!no illustrato al di so ra della .i!ura del dormiente, la stessa .i!ura sdo iata e a arentemente desta reci ita a ca o.itto 7erso il suolo ci? c6e non di rado accade nei so!ni , come se .osse .allito un suo tentati7o di arram icarsi sulla scala er ra!!iun!ere il cielo a in!enua imitazione de!li an!eli. Ce ne deduce una .acile similitudine4 /uella dell-uomo, in !enerale, con l-imma!ine di un an!elo ri7ato di ali, caduto irrimediabilmente in basso e inca ace di rialzarsi in 7olo, mal!rado un istinto c6e lo s in!a 7erso l-alto. Cebbene tacita, una tale nota essimistica associa /uesta di C6a!all so rattutto a Melancolia I di @Arer, tra le o ere c6e abbiamo so ra esaminato e commentato. $B si u? .are a meno di ricordare c6e il ittore russo di estrazione ebraica e di adozione .rancese a7rebbe a7uto /ualc6e moti7o in i<, ris etto a @Arer o ure a Rembrandt, di mani.estare un suo essimismo circa la natura umana. = pogrom contro !li ebrei nella Russia zarista, o la Shoah della 0ermania nazista, erano tra!edie recenti c6e non de one7ano a .a7ore di una 7ocazione celestiale dell-umanit:. 9

9 =l !iorno della sua nascita, il .uturo artista scam ? er oco a un attacco di Cosacc6i contro il suo 7illa!!io, tant-; c6e e!li sar: solito dire4 H=o sono nato mortoI. @urante la Ceconda 0uerra Mondiale e l-occu azione nazista della Francia, C6a!all si sal7? .u!!endo da Pari!i a!li >.C.1., attra7erso C a!na e Porto!allo.

15

( 0. B. Piranesi, H=l onte le7atoioI, ta7. R== della raccolta di ac/ue.orti #arceri d-in'enzione, edite a Roma nel 1T*5 e nel 1T(1, sezione di 6pere 'arie di architettura7 prospetti'e7 grotteschi7 antichit8

Illusionismo e iperrealismo C6e essa sia stata rece ita come una scala a ioli, /uale una ram a o una !radinata la Bibbia non .ornisce bastanti in.ormazioni, da cui si ossa in.erire con sicurezza la sua ti olo!ia !eneralmente /uella di 0iacobbe ; una scala lineare. Fra le i< lun!6e e straordinarie del !enere, entrambe a ioli e osizionate in 7erticale, nonc6B H.re/uentateI da an!eli alati, ci sono /uelle ra..i!urate ris etti7amente da C6a!all nella 7etrata olicroma di una .inestra nella C6iesa del FraumAnster a Wuri!o nel 19T5, e in rilie7o scultoreo sul .ronte o7est della !otica 1bbazia di Bat6 in =n!6ilterra (ca. 1*55+1*,*). Fa eccezione la scalinata di inta nel Sogno di Giacobbe da Oilliam Bla'e (Britis6 Museum, "ondra; ca. 135*). Fuesta ; una luminosa scala in .orma di s irale, in.inita 7erso l-alto. Cu essa, an!eli non tutti alati e molto .emminili incedono recando o!!etti di re!io o addirittura sosten!ono sulle s alle o !uidano er mano bambini e bambine, c6e non necessariamente si su one essere c6erubini. Per lo i<, tali s iriti rocedono a co ie, tenendosi com a!nia lun!o il tra!itto o anc6e si resume una 7olta !iunti a destinazione durante le loro missioni in /uesto mondo, il c6e in e..etti si narra in alcuni e isodi biblici. 1ncor i< c6e di una 7isione, la scena 6a il risalto di un allucinato ma an!elico tri udio. Con la le!!erezza dello scalone di Bla'e, e dell-incedere delle sue eteree creature, 11

contrasta un-altra scala in .orma di s irale, in una stam a del i< anziano 0iambattista Piranesi. Fuesti u? essere anno7erato .ra i i< assidui dise!natori di scale, do o Rembrandt e rima di C6a!all. Ma le sue non 6anno nulla di sacro o di meta.isico, ur ossedendo una .orte carica simbolica. Ce si u? azzardare un ara!one, esso ; con le HdisabitateI scale a c6iocciola in San Gerolamo nello studio di Rembrandt o in Filosofo con libro aperto di Doninc'. Ce di so!no si u? arlare, si tratta di un incubo non ri7o di s unti realistici, calato in un-atmos.era c6e otremmo de.inire 'a.'iana o er.ino alla Ed!ar 1llan Poe. 2ra la scala a s irale di Bla'e e /uella analo!a di Piranesi, c-; in comune un clima reromantico, ma ci corre er cosG dire la caduta nel 7uoto del so!natore nella Scala di Giacobbe di C6a!all del 19*(. Ce un 7a!o illuminazionismo a..iora nelle o ere di Bla'e, l-=lluminismo resta lo s.ondo sottinteso e ure stridente in /uelle di Piranesi. $ella serie di ta7ole #arceri d-in'enzione del 1T4*+1T*5, lineari o meno c6e esse siano, le scale di Piranesi su!!erisono l-umana .atica di una salita 7erso i Hlumi della ra!ioneI e 7ice7ersa la .acile ricaduta nell-oscurantismo. =n un intrico di altre ram e, nella ta7ola numero R== si sta!lia e iner ica una scala a c6iocciola sterminata 7erso l-alto e 7erso il basso, attorno all-enorme ilastro ortante di un-arc6itettura .antastica e resumibilmente sotterranea o seminterrata, comun/ue re.rattaria alla luce del !iorno. Ce la scala in /uestione ; deserta, oc6i minuscoli 7isitatori si s or!ono a contem lare il baratro sottostante, da alcune asserelle e un onte le7atoio !ettati .ra una scala e l-altra da /ualc6e er7erso arc6itetto. $B mancano, sul iano 7isibile i< basso, 7istosi strumenti di tortura. 15 Per /uanto urtro o non esenti da riscontri nella realt:, le carceri in7entate dall-incisore e arc6itetto italiano sanno un o- tro o di sceno!ra.ia teatrale, er oter ra resentare /ualcosa di dure7olmente in/uietante al di l: di una ros etti7a in7ertita del sublime in accordo con le teorie estetic6e in au!e nel Cettecento. $ell-arte del secolo scorso, si u? ben accostare l-illusionismo dei Hca ricciI di Piranesi a /uello delle scale ram anti nell-assurdo, in alcune lito!ra.ie dell-olandese Maurits Esc6er, do7e il salire o lo scendere delle Hcom arseI umane di ende da un 7ariabile unto di 7ista. 11 @o o tante ra..i!urazioni simbolic6e o .antastic6e, ci si u? er? attendere un ritorno alla iena 7erosimi!lianza della
15 >n estimatore di Piranesi .u 26omas de Fuince#. $elle sue #onfessioni di un mangiatore d/oppio, del 13)1, si attribuisce al oeta in!lese Camuel 2. Colerid!e una sin!olare descrizione delle #arceri di Piranesi, c6e in realt: l-autore stesso rielabora in una ersonale e HdeliranteI 7isione4 HCtrisciando lun!o le areti, saresti arri7ato a discernere una scalinata. Ebbene, su essa Piranesi in ersona cerca7a a tentoni la sua 7ia 7erso l-alto. Ce!ui la scala un o- oltre con lo s!uardo, e la 7edrai interrom ersi bruscamente. Pri7o di balaustra, /uesto limite im edisce a c6i lo abbia ra!!iunto o!ni asso a7anti, c6e non sia 7erso la ro.ondit: sottostante. Fualsiasi cosa a77en!a del o7ero Piranesi, otresti su orre c6e almeno, in /ualc6e modo, le sue .atic6e terminino lG. Ma, alzato lo s!uardo, 7edresti una seconda ram a di scale, in cima alla /uale si scor!e di nuo7o Piranesi, /uesta 7olta in iedi ro rio sul ci!lio dell-abisso. >na 7olta di i< solle7a il tuo s!uardo, e 7edrai un-altra ram a sos esa nell-aria ancora i< in alto, e nuo7amente un o7ero Piranesi a..annato nei suoi s.orzi di ele7arsi. E cosG 7ia, .inc6B sia !li scalini senza .ine sia Piranesi si erdano di 7ista nell-oscurit: su eriore dell-ambienteI (da #onfessions of an 0nglish 6pium40ater and 6ther 1ritings, NU.ord >ni7ersit# Press, )51,; . T5). 11 C.r. M. C. Esc6er, Relati'it8, del 19*,. "a H7edutaI /ui o..erta dall-incisore e !ra.ico 6a un suo as etto solare, comun/ue contrastante con le tenebrose 7isioni delle claustro.obic6e #arceri iranesiane. Ci 7edano anc6e altre lito!ra.ie di Esc6er, /uali #on'esso e conca'o (19**) e Salita e discesa (19(5), in cui il moti7o illusionistico delle scale non ; meno dominante.

1)

ra resentazione, e /uesta sar: in e..etti il ortato di una tendenza i errealistica nell-arte d-a7an!uardia del $o7ecento. Ci ensi a una simulata .oto!ra.ia in bianco e nero /uale 0ma 9&udo su una scala:, di inta da 0er6ard Ric6ter (Museum "ud%i!, Colonia; 19((). Ci? c6e la di..erezia dalle donne ritratte su scale da Rembrandt ; s ecialmente c6e /uelle erano 7estite. 2utto sommato, ; .in tro o ma abbastanza oco allo stesso tem o. =n altre arole, la s ettrale imma!ine solarizzata di una donna nuda c6e scende una scala domestica non ; in sB nB s iazzante, nB oi tanto .edele al 7issuto /uotidiano. 1ssai i< attuale risulta la Scala della ;auhaus di Ns'ar Cc6lemmer (Museum o. Modern 1rt, $e% &or'; 19,)). =n un tacito oma!!io al Hde!eneratoI artista tedesco erse!uitato dal $azismo, il /uadro sar: ri7isitato in uno stile con!eniale alla Po 1rt dallo statunitense Ro# "ic6tenstein col titolo ;auhaus Stair3a% (Museum o. Modern 1rt, $e% &or'; 1933). @elle scale a c6iocciola di Rembrandt, Cc6lemmer de.orma il mo7imento rotatorio alla luce della lezione del Cubismo; ancor i< conta il suo roiettarlo in uno s azio ubblico, .uori dai recessi di Rembrandt o dalle carceri di Piranesi, e non er /uesto al sicuro. $on i< an!eli come sulla scala di 0iacobbe, i suoi cittadini comuni, anonimi uomini e donne, sal!ono e scendono ancora i!nari delle nubi oscure c6e di nuo7o stanno er addensarsi nel cielo d-Euro a. Com-; noto, il 19,, sar: l-anno dell-a77ento del re!ime nazista in 0ermania.

T M. C. Esc6er, Relati'it8, lito!ra.ia, 19*,

Su un piano intermedio >na scala resu one uno s azio il /uale la conten!a e abbia uno s7ilu o 7erticale, in modo c6e essa ossa s7ol!er7i la sua H!radualeI .unzione comunicante, ascendente o 1,

discendente c6e sia. Ci 7a dalla scala di 0iacobbe, in cui il rota!onista dorme all-a erto e so!na uno s azio a erto, alle scale al c6iuso di Rembrandt o di Piranesi, con la di..erenza c6e /uello di Rembrandt ; uno s azio ri7ato, mentre le #arceri di Piranesi sono uno s azio semi+ ubblico, cio; accessibile a un ubblico ristretto e anzi in ma!!ioranza costretto. C azio a erto al ubblico ; /uello delle scale di Esc6er o della Bau6aus di Cc6lemmer, con la di..erenza c6e si tratta nel rimo caso di uno s azio .antastico, e nel secondo di uno realistico. C-; inoltre un caso, in cui lo s azio in cui la scala si innalza ; semi+ ri7ato, di ro riet: colletti7a limitata ur essendo un luo!o di assa!!io abbastanza .re/uentato. Ci sar: !i: ca ito, /uesto luo!o assai comune .ino ai !iorni nostri ; /uello della HtrombaI delle scale di un condominio. $ella sua in7adente curiosit:, l-arte .i!urati7a non ote7a i!norare nemmeno un ambiente cosG banale. Come accade non di rado, lo 6a .atto tras.i!urandolo con un tocco surreale o onirico, in almeno un aio di occasioni al/uanto distanti .ra loro nel tem o. Perc6B /ualcosa risulti da77ero unheimliche, o77ero sconcertante e erturbante in senso .reudiano, ; o ortuno c6e /uel /ualcosa sia anzitutto heimliche, 7ale a dire .amiliare o /uasi, /uale a unto ci? c6e in !enere a77iene in un moderno s azio condominiale. Fuando si 7eri.ic6i un e7ento insolito o 7en!a introdotta una strana resenza, essi otranno essere tanto i< in/uietanti, /uanto i< inattesi o addirittura incon!rui. 1d esem io, abbiamo so ra de.inito heimliche e insieme unheimliche il ersona!!io .emminile, c6e a mala ena si intra7ede a met: della scala a c6iocciola in Filosofo in meditazione di Rembrandt. 1 ma!!ior ra!ione, lo ; una in!anne7ole resenza abbozzata in $reppenflur bei &achtbeleuchtung da 1dol 6 7on Menzel (HPianerottolo delle scale con illuminazione notturnaI, Museum Fol'%an!, Essen, 0ermania; 1343). Fuella, c6e a rima 7ista u? a arire una .i!ura umana intenzionalmente de.ormata, a un esame i< attento si ri7ela essere un abile !ioco di luci e di ombre c6e si 7uole causato dal .ioco lume emanato da una delle lam ada a !as di..use all-e oca (nel 13*(, l-artista di in!er: il alcoscenico del $h<tre du G%mnase a Pari!i, !i: da anni cosG illuminato). Culla destra della zona di luce, ris etto a c6i !uarda, in un buio ro!ressi7o sale la ram a di scale c6e d: il titolo al /uadro non meno dell-illuminazione arti.iciale notturna allora di recente uso ubblico o ri7ato. P di..icile non i otizzare c6e /uest-o era di Ron Menzel si sia in arte is irata alle scale a77olte nell-ombra da Rembrandt, sia ure in 7ersione a!!iornata ed e urata di ersona!!i reali. 1ncor i< c6e in Filosofo in meditazione, essa s osta l-attenzione su /uanto accade o sembra accadere su un iano intermedio della scala a unto, il H ianerottoloI , in modo c6e la scala stessa di7enti luo!o di transito e di sosta oltre c6e 7ia di comunicazione o di /ualc6e meta.orica transizione. =l tardo Romanticismo del ittore tedesco mira a ottenere un e..etto sconcertante, i< c6e erturbante; tutt-al i< a insinuare c6e il ro!resso tecnico ossa accentuare un as etto illusorio della realt: anzic6B contribuire a dissi arlo, mentre un mar!ine di incertezza nella ercezione di essa resta irriducibile. =n7ece, un surrealista autonomo come il .rancese Pierre Ro# di in!er: un realistico ianerottolo su cui si annida o a..iora una surreale minaccia, nella .orma di un lun!o ser ente c6e striscia !i< dalle scale. =l titolo della tela, Danger dans l/escalier, non otrebbe

14

essere i< es licito (HPericolo sulla scalaI, Museum o. Modern 1rt, $e% &or'; 19)3). 1) =n un certo senso, il sinuoso snodarsi dell-esotico rettile sostituisce le tortuosit: delle scale a s irale di Rembrandt o di Piranesi, ma ; c6iaro c6e /ui 7en!ono .i!urate le inco!nite dell-inconscio i< c6e una retesa coscienza del ensiero. =n merito oi all-automatismo o all-intenzionalit: della ra resentazione, s eci.ic6er: l-autore stesso4 HCome ittore, non 6o assolutamente alcuna .iloso.ia, L...M nB intenzione simbolista. Ma molto s esso, talora assai do o il com imento del /uadro, mi rendo conto di ci? c6e mi 6a is irato e di ci? c6e /uello si!ni.icaI (ris osta a un /uestionario del Museo d-1rte Moderna di $e% &or'; 194T) . $on sem re /uanto ra resentato su un ianerottolo, o lun!o le scale condominiali, ; cosG allarmante. 1 7olte, u? trattarsi er.ino della messa in scena di un erotismo morboso o 7o#euristico, incenti7ato dalla circostanza c6e l-ambientazione ; uno s azio in enombra, Ha met: stradaI .ra il ri7ato e il ubblico. P il caso di alcune illustrazioni del .rancese Pierre Dlosso%s'i, ne!li anni Cettanta del secolo scorso is irate a scene di una trilo!ia di romanzi dello stesso autore1,, e di un olio su tela del )55) dell-oriundo brasiliano Juarez Mac6ado, c6e si a77ale del titolo malizioso +arcellement entre le =>me et le ?>me tage .14 Pure di Dlosso%s'i, 7a in.ine se!nalata una sin!olare scultura, anzi un !ru o scultoreo4 ,-enl>'ement de Roberte, o ,a descente de l-escalier (collezione @enise Dlosso%s'i; 199,). Con.idiamo c6e il dilun!arci nelle traduzioni di tali titoli sia su er.luo. Basti annotare c6e anc6e /uesto u? essere letto come un se!nale dell-ambi!uit: dell-inconscio, e c6e il 7ersatile simbolismo delle scale non cessa di stu ire4 da!li an!eli sulla scala di 0iacobbe alle resenze in/uietanti sui ianerottoli, .ino alle indecenze consumate nei sottoscala.

1) >na rima elaborazione o studio re aratorio ; stata 7enduta resso la ari!ina casa d-aste Fra#sse nel )51,; le 7arianti in essa resenti non sono tali, da ric6iedere un-ulteriore analisi. 1, Co rattutto, Roberte et les collgiens7 'ision du Professeur 6cta'e, dise!no del 19T4; collezione 1ndrB 0oeminne, $azaret6. =ntitolata ,es lois de l/hospitalit, la trilo!ia narrati7a correlata .u ubblicata da Dlosso%s'i nel 19(* a Pari!i resso l-editore 0allimard, receduta da un articolo raticamente ro edeutico di Mic6el Foucault4 H"a rose d-1ctBonI, in ,a &ou'elle Re'ue Fran@aise n. 1,*, 19(4; . 444+4*9. 14 Ci 7eda al sito Oeb 6tt 4QQ%%%.9mac6ado.comQ!alleriesQle+libertinQX a!eY4

1*

3 N. Cc6lemmer, Scala della ;auhaus (Museum o. Modern 1rt, $e% &or'; 19,)); e R. "ic6tenstein, ;auhaus Stair3a% (Museum o. Modern 1rt, $e% &or'; 1933)

Altri saggi dello stesso autore, in italiano, ai siti Web: 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 6tt 4QQ%%%.scribd.comQdocQ)5T3)))Q2em o+s azio+e+narrazione 4QQ%%%.scribd.comQdocQ)131(4(Q=l+"abirinto+e+il+Mandala 4QQ%%%.scribd.comQdocQ))*T9*)QCillo!istica+.i!urata 4QQ%%%.scribd.comQdocQ))9T5)4Q=+ci!ni+e+la+luna+1rc6eolo!ia+dellEssere 4QQ%%%.scribd.comQdocQ)*,1939Q$onostante+Ra..aello+1ltre+1nnunciazioni 4QQ%%%.scribd.comQdocQ)*,,(3*QWoom+su+Ernst+Bloc6 4QQ%%%.scribd.comQdocQ,4*33(5Q=l+canto+delle+Cirene+o+le+7oci+di+dentro 4QQ%%%.scribd.comQdocQ,4(1(54Q1lcesti+la+donna+c6e+7isse+due+7olte 4QQ%%%.scribd.comQdocQ,33*)T43Q=mma!ini+del+ ensiero 4QQ%%%.scribd.comQdocQ4,3*(TT3QCtu or+Mundi+la+mera7i!lia+.iloso.ica 4QQ%%%.scribd.comQdocQ43)T(5(1QNrientalismo+stereoti i+e+arc6eti i 4QQ%%%.scribd.comQdocQ*4)534T4QCin/ue+ritratti+di+donne+a+Palermo 4QQ%%%.scribd.comQdocQ*499T194Q"ocri+di7inita+al+.emminile 4QQ%%%.scribd.comQdocQ*TT15(91QMor!antina+le+dee+ricom onibili 4QQ%%%.scribd.comQdocQ*939*T)*Q1nti!one+e+la+C.in!e 4QQ%%%.scribd.comQdocQ(4(*T9T1Q"+1/uila+Madonne+rosoni+e+c6iostri 4QQ%%%.scribd.comQdocQ(9,49))3QFi!ure+della+memoria+e+dellZinconscio 4QQ%%%.scribd.comQdocQT*95)(*)Q=l+Ce+attra7erso+l+1ltro+nel+ ensiero+arabo 4QQ%%%.scribd.comQdocQT3541T53Q1rc6eolo!ia+mariana 4QQ%%%.scribd.comQdocQ31(9T1)1QMalinconia+nell+arte+e+in+letteratura 4QQ%%%.scribd.comQdocQ154**1)99QResurrezione+e+oltre 4QQ%%%.scribd.comQdocQ11)55T135Q1lle!orie+del+tem o+arc6eolo!ia+del+se 4QQ%%%.scribd.comQdocQ1,143((53Q"essico+accessorio+di+arc6eolo!ia+ olitica 4QQ%%%.scribd.comQdocQ14)3)4(),Q=l+sacro+sullo+s.ondo 1(

6tt 4QQ%%%.scribd.comQdocQ135(5(((,Q"+una+e+l+altra+Medea

9 1. 7on Menzel, Pianerottolo delle scale con illuminazione notturna (Museum Fol'%an!, Essen, 0ermania; 1343); a lato, P. Ro#, Pericolo sulla scala (Museum o. Modern 1rt, $e% &or'; 19)3)

Copyright inoblasone[#a6oo.com 201

1T

Potrebbero piacerti anche