800
Infatti, gli artisti romantici, vogliono esprimere i propri stati danimo, cio comunicare allosservatore, attraverso le opere, le proprie reazioni emotive rispetto ai fatti reali o immaginari e, sul piano espressivo vi la tendenza a privilegiare il colore rispetto al disegno.
- Quella mistico- religiosa, con luomo inserito in paesaggi spiritualizzati e immerso in atmosfere religiose si sviluppa prevalentemente in Germania. Quella storica esalta il patriottismo e laspirazione dei popoli alla libert e si diffonde in Francia e in Italia.
La scena costruita seguendo linee oblique, che si incontrano verso il centro. La prima obliqua disegnata al fianco della collina, la seconda dalle teste dei soldati; il punto di incrocio sottolineato dalle canne dei fucili, orizzontali e parallele. Lunica fonte di luce visibile lenorme lanterna posata per terra, eppure il punto pi luminoso del quadro la camicia delluomo che sta per essere fucilato. Lintensa luce del quadro sembra proprio provenire da questo centro accecante ma la luminosit caratterizza anche gli zaini dei soldati e ai piedi degli stessi innalza come una pedana il luogo dellesecuzione. In lontananza si intravedono i profili di una chiesa e di alcune case.
Nel punto fondamentale della quegli uomini terrorizzati che si fucilazione si osservano colori caldi coprono gli occhi come per sfuggire ( rosso, marrone, giallo, verde alla morte che li attende, non sono mescolato allocra) nelle divise dei eroi; essi sono al centro della scena soldati. Il colore del sangue si fonde per una notte mentre i soldati sono alla terra sotto il corpo dei caduti e pi in penombra e vanno intesi accende di bagliori rossastri la come semplici strumenti di morte al parete della montagna. Il quadro servizio del potere. Gli uni e gli altri potrebbe esprimere lesaltazione sono vittime della guerra, evento della lotta popolare contro gli mostruoso che nasce dallodio invasori; delluomo contro luomo, da motivi economici, dalla sete di potere, e che porta con se morte e distruzione.