Sei sulla pagina 1di 46

VIBROACUSTICA per TUTTI !

Metodi, Tecnologie e Strumenti per la


Misura e l'Analisi di Fenomeni Vibroacustici
Sommario

- Misure Vibroacustiche : Cenni


- Trasduttori di Misura
- Tecniche di Acquisizione in Real-Time
- Tecniche di Analisi in Post-Processamento
- Esempi Applicativi
Vibroacustica : cosa misurare !

ANALISI
STRUTTURALE
Modi Propri di Vibrazione
Deformate Elastiche

MONITORAGGIO ACUSTICA
VIBRAZIONI Pressione e Potenza Sonora
Diagrammi di Direttività
Livelli di Accelerazione Sorgenti
Velocità e Spostamento
Misure Tipiche

Acustica Ambientale Analisi Strutturale


Fonometria Funzioni di Trasferimento
Potenza Acustica ISO 3743 / 3745 Smorzamenti e Frequenze Proprie
Esposizione a Vibrazioni ISO 2631 Proprietà dei Materiali ATSM 1050

Monitoraggio Test di Prodotto


Analisi d'Ordine - Order Tracking Test Parametrici
Vibrazioni Macchine Rotanti ISO 2372 Test Funzionali
Frequenze Critiche Cuscinetti a Sfere Misure di Rumore e Vibrazioni
Analisi Strutturale
OBIETTIVI
Determinazione delle Proprietà
Fisiche e/o Funzionali di Materiali e
Semplici Strutture Meccaniche
Testing Modali ed Analisi delle
Funzioni di Trasferimento

FUNZIONI
Misure di Inertanza
Calcolo delle Frequenze
Proprie di un Sistema
Calcolo Parametri Modali
Calcolo dei Coefficienti di
Assorbimento
Misure di Deformazione Elastica
Proprietà dei Materiali ASTM 1050
Acustica Ambientale
OBIETTIVI
Test Fonometrici per caratterizzazione
Prodotti / Impianti e Strutture

Misura della Potenza Acustica per


caratterizzazione Prodotti / Macchine Utensili
ed Impianti Rif. Norme ISO 3743 / 3745

Misura dell'Esposizione a Vibrazioni per


macchine operatrici e strutture edili
Rif. Norme ISO 2631

FUNZIONI
Livelli e Spettri di Vibrazione (Accelerazione, Velocità e Spostamento)
Livelli e Spettri di Pressione Sonora (Istantaneo ed Leq) – Rif. IEC 804
Misura della Potenza Acustica in Camera Riverberante, Anecoica o Semianecoica
Monitoraggio Vibrazioni
OBIETTIVI
Analisi d'Ordine per la Caratterizzazione di
Prodotti o Componenti soggetti a Moti
Alternativi
Analisi delle Vibrazioni per Macchine
Rotanti ISO 2372 / 3945
Determinazione Frequenze Critiche
Cuscinetti a Sfere

FUNZIONI
Funzioni Oscilloscopio, FFT, Trend
Autodetect delle Frequenze Critiche per un
Sistema a Moti Alternativi
Analisi d'Ordine Modulo e Fase
Analisi Waterfall, Sonogramma e Diagrammi di Campbell
Test di Prodotto
OBIETTIVI
Test in Linea di Produzione di
Caratteristiche Funzionali dei
Prodotti per via Acustica
Misure di Rumore e Vibrazioni e
Funzionali per la verifica della
qualità dei prodotti

CARATTERISTICHE FUNZIONI
Analisi per Confronto Misure di Rumore e Vibrazioni (Livelli e/o Spettri)
Sincronizzazione verso Linee di Prod. (PLC) Associazioni Malfunzionamenti con Soglie di Allarme)
Gestione delle Tarature ed Unità di Misura Esecuzione Automatica e/o manuale dei Test
Base di Dati per Analisi Statistiche sulla Produzione
Strumenti di Misura
Trasduttori
- Microfoni
- Accelerometri
- Trasduttori di Posizione

Sistemi di Acquisizione ed Elaborazione


- Analizzatori di Livello
- Analizzatori FFT Multicanale
- Analizzatori a Bande d'Ottava
Trasduttori

A Contatto
- Accelerometri, Velocimetri, Strain-Gauges, ...

Non Contatto
- Microfoni, Sonda Intensimetrica
- Sensori di Spostamento Laser a Triangolazione,
Proximity, ...

Trasduttori per Rif.Tachimetrici e di Posizione


- Encoders, Fotocellule a Retroriflessione, Proximity, ...
Microfono
Genera un'uscita in tensione proporzionale alla variazione di pressione sonora.

Il tipo più comunemente utilizzato Diaphragm


d
è quello a condensatore : h
polarizzato o pre-polarizzato.
Backplate

Protection Grid
Polarizzato :
- alimentazione a 200Vdc Diaphragm
(A)
- alta stabilità
- basso rumore termico

Pre-Polarizzato :
Backplate
- alimentazione tipo IEPE
- semplicità d'uso Casing Insulator
- immunità ai disturbi
(B)
Tipi di Microfono
Pressure Random Free-Field
Caratteristiche dei Microfoni
Banda Passante
20Hz – 20 kHz

Risposta in Frequenza
entro +/- 0.5 dB

Sensibilità [mV/Pa]
12.5 mV/Pa

Dimensione
1” - 1/2” - 1/4”

Direttività
Gamma Dinamica
da 30 a 130 dBspl

Rumore Intrinseco
27 dBA overall
Accelerometri
PIEZOELETTRICI PIEZORESISTIVI
Cristalli piezoelettrici per generare segnale Cambio di resistenza ai rami di ponte Wh.
Autogeneranti ( no alimentazione esterna) Estensimetri o MEMS
Solo dinamica, no statica Non è autogenerante
Ampio range di frequenza Smorzati con aria/fluido
Usati nelle maggior parte delle Risposta da DC
applicazioni dinamiche Bassa risoluzione

CAPACITIVI SERVOACCELEROMETRI
Cambio di resistenza ai rami di ponte Wh. Bobina e magnete come elemento
Estensimetri o MEMS Force Balance ( retroazionati )
Non è autogenerante Spacers Eccellente risoluzione e stabilità zero
Smorzati con aria/fluido d Fragili
Risposta da DC Costosi
Bassa risoluzione
Mass (m) Electrode (A) Flexure (k)
Accelerometri : Caratteristiche
Accelerometer Frequency Sensitivity Measurement Dynamic Size/weight
Type Range Range Range
IEPE 0.5 Hz to .05 mV/g 0.000001 g’s ~120 dB .2 Gram to
Piezoelectric 50 000 Hz to 10 V/g to 200 +
Accelerometer 100,000 g’s Grams
Charge 0.5 Hz to .01 pC/g to 0.00001 g’s to ~100 dB .14 grams to
Piezoelectric 50 000 Hz 100 pC/g 100,000 g’s 200 + grams
Accelerometer
Piezoresistive 0 to10000 0.0001 to 0.001 to ~80 dB 1 to 100
Accelerometer Hz 10 mV/g 100000 g’s grams
Capacitive 0 to 1000 10 mV/g to 0.00005 g’s to ~90 dB 10 grams to
Accelerometer Hz 1 V/g 1000 g’s 100 grams
Servo 0 to 100 Hz 1 to 10 V/g <0.000001 g’s >120 dB >50 grams
Accelerometer to 10 g’s
Accelerometri : Risposta in Frequenza

Mounted Resonance
Sensitivity Deviation
vs.
Frequency (fr )
Frequency
Relative Amplitude

5% limit - 0.2 fr

10% limit - 0.3 fr

3 dB limit - 0.5 fr

Usable Freq. Range


f/fm
Trasduttori di Tipo IEPE
- Range di temperatura limitato (163°C)
- Elettronica interna
- Sensibilità fissa, fondo scala fisso
- Bassa impedenza di uscita
- Cavi standard
- I segnali sono immuni da disturbi esterni
- Cavi lunghi senza perdita qualità segnale
- Necessitano di un ‘condizionatore di
segnale’, economico
- Condizionamento spesso integrato negli
acquisitori
Trasduttori Eddy Current - Spostamento
Nella bobina interna al sensore
passa una corrente alternata ad alta
frequenza
Avvicinando un oggetto metallico si
generano per induzione magnetica
delle correnti dette parasite o di
Focault.
Opponendosi al campo magnetico
primario, provocano una variazione
di impedenza e quindi un segnale
funzione della distanza

Vantaggi Svantaggi
- Tutti i materiali metallici - Calibrazione specifica
- Insensibile a polvere, olio, …
- Altissime performances
Trasduttori Capacitivi - Spostamento
Si basa sul concetto del condensatore
capacitivo ideale a facce piane
parallele.
Sensore e target sono le piastre del
condensatore.
Se una corrente alternata passa
attraverso il sensore con una frequenza
costante, l'ampiezza della tensione
risulta proporzionale alla distanza tra
sensore e target.

Vantaggi Svantaggi
- Risoluzioni nanometriche - Sensibile ai cambiamenti del dielettrico
- Linearità e sensibilità costanti - Utilizzabile solo in ambienti puliti
- Misura di materiali isolanti
- Altissima stabilità in temperatura
Trasduttori Laser - Spostamento
Un diodo laser proietta un raggio
sulla superficie del target ed il raggio
riflesso è catturato dal sensore
CCD/CMOS o PSD
La distanza del target sarà calcolata
attraverso un semplice algoritmo
geometrico.
I dati sono analizzati dal controller e
resi disponibili in diversi formati

Vantaggi Svantaggi
- Ridotto spot di misura - Sensibile al tipo di superficie del target
- Insensibile al materiale del target - Utilizzabile solo in ambienti puliti
- Ampi range di misura
Architettura dei Sistemi
• I moderni sistemi di analisi vibroacustica sono
basati su architetture di tipo distribuito

UNITA' DI ACQUISIZIONE
FRONT-END di
SEGNALE
CONDIZIONAMENTO
REGISTRAZIONE ED
SEGNALE e CONVERTITORI AD
ELABORAZIONE

UNITA' DI “MMI” e
GESTIONE BASE DI DATI

TIPICO SISTEMA DI ACQUISIZIONE TIPICO SISTEMA DI ELABORAZIONE


Caratteristiche dei Sistemi Moderni

• Il medesimo front-end di acquisizione può essere accoppiato a


diversi tipi di unità di elaborazione
- PC e PXI
- Palmari
- Sistemi Embedded e CRIO
- Sistemi WiFi
• Variano le prestazioni computazionali e la capacità di memoria
ma non il formato dati che è uniformato a standard
• La potenza di calcolo oggi disponibile consente di realizzare
anche sistemi con un elevato numero di canali
Vantaggi Strategici

• Lo stesso sistema può essere indifferentemente :


- Registratore di Segnale
- Analizzatore
- Sistema di Monitoraggio
• L'architettura modulare permette di riconfigurare ogni sistema in
base alle specifiche esigenze utilizzando comunque moduli
standard
• Il software applicativo è l'elemento chiave che consente di
“fondere” efficacemente vari componenti il sistema
Piattaforma NI : aperta e scalabile !

WiFi
DAQ
Tecniche di Acquisizione in RealTime

• Acquisizione
• Registrazione
• Monitoraggio
• Analisi Temporale
• Analisi in Banda Stretta
Acquisizione

• La scelta dell'architettura del sistema di


acquisizione dipende da:
- Tipo di Campionamento
- Caratteristiche Trasduttori
- Numero dei Canali
- Banda Passante
- Range Dinamico
Tipo di Campionamento

• Campionamento Sincrono • Campionamento Asincrono


Tecniche di Campionamento
• Sincrono : ad ogni impulso corrisponde un valore
del convertitore AD

• Asincrono : il segnale della fotocellula


è acquisito contemporaneamente
al segnale di rumore o vibrazione ed in
seguito post-elaborato

• La banda passante desiderata


determina la frequenza di
campionamento (Nyquist)
Fotocellula
Gamma Dinamica

• Range di Interesse 100 V


120 dB
Range Trasduttori 10 V
Range di Conversione AD 60 dB 80 dB
1V

Interesse

Range della
Range di

Range dei
100 mV

Sensori
• Se possibile il range AD

NI 4472
deve comprendere il 10 mV
range dei trasduttori per 1 mV
evitare Under ed Overalod 100 µV
10 µV

1 µV
Registrazione su Memoria di Massa
• La capacità di registrazione di segnali numerici è funzione delle
prestazioni del sistema di elaborazione (throughput) e delle
dimensioni della memoria di massa disponibile

• Throughput
“Byte/s = N.Canali * Freq.Camp * N.Byte per campione”
• Capacità di Storage
“Tempo Rec = N.Byte disponibili su HD / Throughput in Byte/s”
Struttura Files

STRUTTURA HEADER
FILE TIPICA SEQUENZA CAMPIONI CODIFICATI
FILE

• Header
- Contiene le informazioni di acquisizione (Config. Canali, ...)
- Formato Binario, Ascii, XML

• Segnale
- Codifica Binaria (interi a 16 bit oppure floating a 32 bit)
- Codifica ASCII con rappresentazione esponenziale
- Sequenza Continua o con Struttura a Buffer
- Formati tipici standardizzati : UFF ed SDF
Tipi di Misura
• Durante le fasi di misura o monitoraggio alcuni
parametri possono fornire informazioni sulla corretta
esecuzione della misura o sullo stato di funzionamento
del sistema in test e eventualmente consentire la
gestione allarmi

• Analisi Temporale • Analisi Spettrale


- Livello RMS - Analisi a Banda Stretta
- Livello di Picco/Picco - Analisi d'Ordine
- Fattore di Cresta - Analisi CPB
Analisi in Post-Processamento

• Analisi Temporale
• Analisi a Banda Stretta
• Analisi a Banda Percentuale Costante (CPB)
• Analisi Order Tracking
• Analisi Tempo-Frequenza
• Analisi Cepstrum
Analisi Temporale

• Il livello di “Overall Rms” rappresenta l'energia vibratoria complessiva


in un certo range di frequenza

1T 2
• RMS= ∫ v(t)dt
T0
• Il rapporto tra livello medio, di picco,
picco-picco ed rms dipende dal tipo
di segnale

• Fattore di Cresta = Liv. Picco / Liv. Rms


Analisi Spettrale Passa Banda

• Ogni filtro consente di ottenere il segnale corrispondente alla


banda di frequenza selezionata al quale sono applicati i criteri di
misura nel dominio del tempo
• I filtri nel dominio del tempo
generano effetti di distorsione
di fase

• Buona soluzione per


controllare porzioni di banda
in modo sintetico
Analisi a Banda Percentuale Costante

• La largezza di banda del filtro è proporzionale alla frequenza di


centro banda
• Un numero limitato di campioni
può rapresentare molte decadi 1 o c ta v e
in frequenza A
• E' agevole il confronto fra spettri 0
• La rappresentazione spettrale è
meno sensibile rispetto alla FFT
a piccole variazioni di velocità
F
f/4 f/2 f 2f 4f
Analisi Spettrale in Banda Stretta
• La Trasformata di Fourier consente di ottenere la rappresenta-
zione di un segnale come somma di sinusoidi ognuna di livello e
fase noti
• Risoluzione Spettrale [Hz]
Fmax [Hz] = Freq di Camp. / 2
dF [Hz] = Freq di Camp. / N. Punti

• A parità di frequenza di camp. la


risoluzione spettrale è inversamente
proporzionale alla durata del periodo
temporale considerato
Order Tracking
• L'analisi spettrale è normalizzata rispetto alla
frequenza di rotazione principale del dispositivo

Freq. Fondamentale = 60 Hz Ordine 1 : Freq = 60 Hz


Ordine 4 : Freq = 240 Hz
Analisi Order Tracking
• Al variare del regime di rotazione è possibile
misurare il livello delle armoniche (ordini)
corrispondenti
• La frequenza centrale dei filtri è
proporzionale alla frequenza di
rotazione

• E' indispensabile l'acquisizione


simultanea del segnale tachimetrico
e di rumore o vibrazione
Analisi Tempo Frequenza
• Offre una visione sintetica del
processo vibratorio al variare
della frequenza di rotazione

• Rappresenta una cascata di


spettri ad intervalli di tempo
costanti con rappresentazione
del livello in scala colore
Diagramma di Campbell

• E' il risultato della rappresentazione


di una cascata di spettri in frequenza
sincroni con la velocità di rotazione

• Consente agevolmente di identificare


frequenze naturali eccitate dal
processo vibratorio
Order Colormap
• E' il risultato della rappresentazione
di una cascata di spettri in ordini
sincroni con la velocità di rotazione

• Consente agevolmente di identificare


fenonemi legati in modo sincrono con
la frequenza di rotazione
ESEMPI APPLICATIVI
Prossimi Eventi National
Instruments

Automotive Day 2008


Modena, 22 ottobre c/o Demo Center
Visto il successo della sesta edizione di Automotive Forum,
l'appuntamento biennale dedicato agli operatori dei settori
della progettazione, dell’automazione e del collaudo in
campo automotive, National Instruments replicherà l'evento
in pillole direttamente nella "terra dei motori da
competizione".
Tema della keynote: Dalla prototipazione al collaudo di motori
e componenti automotive nell’ottica dell’efficienza
energetica: il green engineering nell’automotive
www.ni.com/italy/eventi
Prossimi Eventi National
Instruments
Automazione Avanzata per i Costruttori
di Macchine
Seminario gratuito sulle tecniche di
progettazione meccatronica

Con il patrocinio di AIdA (Associazione Italiana di


Assemblaggio) e la partecipazione dell’Università di
Udine

Alcune delle date:


6 novembre - Firenze
11 novembre - Padova
13 novembre - Bologna

www.ni.com/italy/eventi
• www.ni.com/it
• ni.italy@ni.com
• Tel: 02 41.309.1

• www.wintek-it.com
• info@wintek-it.com
• Tel: 039 740106

• www.luchsinger.it
• info@luchsinger.it
• Tel: 035-462678

Potrebbero piacerti anche