Sei sulla pagina 1di 1

Economia

Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali

Si riportano sulle ordinate il prezzo p ed il costo marginale cma e sulle ascisse la quantità di bene pubblico G
dT è la domanda individuale di Tizio per G dC è la domanda individuale di Caio per G

Nel caso di beni privati Tizio e Caio pagano lo stesso prezzo per quantità distinte consumate separatamente:
la domanda complessiva (di mercato) risulta dalla somma orizzontale delle domanda individuali
p
Con i beni pubblici Tizio e Caio consumano congiuntamente la stessa quantità di G
D = dT + dC La domanda di beni pubblici è una domanda congiunta
che include le due domande individuali
Alla stessa quantità di G corrispondono due domande:graficamente si fa
la somma verticale delle ordinate (i prezzi individuali) di dT e dC per
quantità comprese tra 0 e G0 e si ottiene la D = dT+dC con equilibrio in E
dC
A destra di G0 la D coincide con la dC
dT La somma dei prezzi individuali è uguale a p*
E cma pT+pC = p*= cma ed alla stessa quantità G*
p*
corrispondono due prezzi individuali diversi
pc b
La spesa è suddivisa tra Tizio e Caio:
Tizio spende 0pTaG* Caio spende 0pCbG*
e 0pTaG* + 0pCbG* = 0p*EG*
pT a
Nota: per costruzione è
0 G0 0pTaG* = pCp*Eb
G* G

Potrebbero piacerti anche