a. Assenza scrittura
b. Pochissimi resti materiali
c. Poemi omerici: la questione omerica
4. Popolo demos
Un’ «età oscura»?
• Dipende in realtà dalla zona: aree più
arretrate (Etolia, Acaia, Laconia) si
contrappongono ad altre invece più in
sviluppo (Attica, isola di Eubea, Peloponneso
orientale)
• Progressi, come
1. Lavorazione del ferro
2. Movimenti migratori prima
colonizzazione
La prima colonizzazione
Movimento dei greci verso l’Asia Minore
1. Eoli: nord
2. Ioni: centro
3. Dori: sud
Fondazione di colonie
Ripresa economica
Incremento demografico
Nascita di un nuovo
sistema politico POLIS
La polis
• Necessità di dare vita a comunità più ampie e più stabili
• Nate per:
1. Evoluzione/espansione di comunità preesistenti
2. Sinecismo (= aggregazione di più villaggi)
3. Fondazione
• Città stato, =/ però da quelle precedenti
• Soprattutto città intese come unione di cittadini (// società per azioni)
coincide con i cittadini stessi
• Chi erano però realmente i cittadini?
La struttura territoriale della polis
1. Città vera e propria
- Acropoli
- Agorà
- Cinta di mura (eventuale)
2. Campagna circostante