• È UNA REGIONE PREVALENTE COLLINARE: IL 54% DEL SUO TERRITORIO È OCCUPATO DE ZONE COLLINARE,
IL 26% DA ZONE MONTUOSE ED IL RESTANTE 20% DA PIANURE.
• I MONTI VOLSINI, I MONTI CIMINI E MONTE SAVATINI CHE LA LORO ORIGINE È VOLCANICHE
• UNA PARTE DELLE COLLINE, DI ORIGINE VULCANICA, CONSERVA ANCORA GRANDE CRATERI, IN ALCUNI DEI
QUALI CI SONO ORA DEI LAGHI MOLTO PITTORESCHI, COMO QUALLI DI BOLSENA, DI BRACCIANO, DI VICO
E MOLTI ALTRI.
• IL 76,7% DI OCCUPATI LAVORANO NEL SETTORE TERZIARIO NEGLI UFFICI PUBLICI DELLA CAPITALE.
Citta più importanti Abitanti
Roma 2.870.000
Latina 125.000
Fiumicino 77.000
Aprila 72.600
Viterbo 67.200
Pomezia 67.200
IL CAPOLUOGO
• ROMA “LA CITTÀ ETERNA” CONSTRUITA SU SETTE COLLI (IL PALATINO, IL CAMPODOGLIO, IL QUIRINALE, IL
VIMINALE, L’ESQUILINO, IL CELIO, L’AVENTINO). LA CITTÀ CONSERVA INNUMEREVOLI MONUMENTI,
CONOSCIUTI IN TUTTO IL MONDO.
CONCORRONO ELEMENTI DIVERSI E CONTRASTANTI:
DA UNA PARTE LA SILENZIOSA ATMOSFERA DELLA CITTÀ ANTICA CHE VIRCONDA I RESTI DEL FORO TRAIANO.
DALL’ALTRA LA VIVACE REALTÀ DELLA CITTÀ NUOVA, PIENA DI NEGOZI E TRAFICO.
ROMA È IL CAPOLUOGO DEL LAZIO, MA ANCHE CAPITALE DELLA REPUBLICA DA 1870.
FUNDAZIONE DI ROMA
• FONDATA IL 21 APRILE DEI 753 A.C. IN UNA CEREMONIA ETRUSCA PER ROMULO.
• NEL 390 A.C. I GALGI HANNO DATO FUOCO A ROMA È SI HANNO PERSO MOLTI DOCUMENTI.
• NEL LAZIO ANTICO ABITAVANO TRE GRUPI: LATINI, SABINI E GLI ETRUSCHI.
• MOLTI AUTORI SI BASANO NELLA LEGENDA DI ROMULO E REMO.
ARTE
Dal Lazio estrusco a quello romano: nel V secolo a.c. il Lazio fu sconvolto da una serie di guerre per la città di
Roma. Nel 295 a.c. crollò il potere etrusco nella parte settentrionale del Lazio e l’intera regione è unificata
sotto l’egida di Roma.
Lazio romano: fra i’inizio del III secolo a.c. e il V secolo della nostra era. In quiesta epoca l’egemonia romana e
posta prova fino il 30 d.c. che il Lazio diventò uno dei massimi centro civil e politici del mondo romano e
raggiunse la sua “Età dell’oro”.