Sei sulla pagina 1di 4

DEMOGRAFIA:

RICERCA INDIVIDUALE  Caratteristiche popolazione (anche con


riferimento alla (de)natalità)
SU UNO STATO EUROPEO  Lingue, religioni e altri aspetti culturali
 Immigrazione ed emigrazione
DATI GENERALI:
 Posizione e confini URBANIZZAZIONE:
 Superficie  Capitale e caratteristiche di almeno altre
due città importanti
 Bandiera, inno, moneta
 Presenza e caratteristiche megalopoli,
TERRITORIO: conurbazioni, aree metropolitane, città
diffusa
• Morfologia:
 Presenza smart cities e città sostenibili
 Montagne, pianure, colline,
coste, penisole, isole, vulcani… ECONOMIA e POLITICA:
• Idrografia:  Settore primario, secondario, terziario
 Fiumi, laghi, mari  Forma di governo
• Clima:  Ruolo economico e politico in Europa e
 Caratteristiche climatiche nel mondo
 Biomi (specie vegetali e  Appartenenza a organizzazioni politico-
animali) economiche o militari (UE, ONU, NATO…)
ELENCO PAESI EUROPEI tra cui scegliere:
Albania Grecia Regno Unito
Austria Irlanda Repubblica ceca
Bielorussia Islanda Romania
Belgio Lettonia Russia
Bosnia-Erzegovina Lituania Serbia
Bulgaria Macedonia del Nord Slovacchia
Croazia Moldavia Slovenia
Danimarca Montenegro Spagna
Estonia Norvegia Svezia
Finlandia Paesi Bassi Svizzera
Francia Polonia Ucraina
Germania Portogallo Ungheria
GRIGLIA DI VALUTAZIONE:
COMPLETEZZA* RISPETTO ALLO SCHEMA DI ANALISI FORNITO
* completo,
preciso, Completo Privo di Privo di molte Lacunoso
adeguatamente alcune parti parti
approfondito,
uso del lessico 10-9 8-7 6-5 4
specifico
RICCHEZZA e USO CONSAPEVOLE DI CARTINE, GRAFICI, IMMAGINI
Consapevole Adeguato Approssimativo Non li usa

10-9 8-7 6-5 4

ESPOSIZIONE
Fluente Adeguata Approssimativa Legge il ppt
10-9 8-7 6-5 4
TEMPISTICHE e altre info:

TERMINE ULTIMO PER LA CONSEGNA: 6 MAGGIO 2022


inviando il lavoro tramite e-mail istituzionale

INIZIO ESPOSIZIONE: dalla settimana del 9 maggio in poi, 3


studenti ogni ora di lezione (15 min. ciascuno) + 1 riserva
(calendario preciso, da concordare)

Mentre i compagni espongono, il resto della classe compilerà sul


proprio quaderno una scheda di sintesi su ciascun stato
presentato (sulla base di uno schema fornito dalla professoressa).
Tale scheda verrà ritirata ed eventualmente valutata dalla
professoressa scegliendo, volta per volta, almeno 3 studenti della
classe.

Potrebbero piacerti anche