Sei sulla pagina 1di 6

Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo

per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”


Sede legale: viale Matteotti 425 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Codice Fiscale / Partita IVA: 08591770964

Egr. Sig.
Miglietta Giovanni
Via Giuseppe Cuzzi, 7/D
22100 - Como (CO)

LETTERA D’INCARICO COLLABORATORI OCCASIONALI

Con la presente, la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e
Meccatroniche” (in seguito “Fondazione” o “Ente”), con sede legale in Sesto San Giovanni (MI), viale
Matteotti 425, C.F./P.IVA 08591770964, in persona del suo Direttore e Procuratore del Legale
Rappresentante, Raffaele Crippa, conferisce al Sig. Miglietta Giovanni, nato a Taranto (TA) il 24/06/1963,
CF MGLGNN63H24L049U, che accetta, l’incarico di collaborazione come:

Docente dell’Unità Formativa di “Fondamenti di Meccatronica”

nell’ambito del Corso ITS in “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici industriali” –
Biennio 2022/2024 – Sede corsuale di Como (loc. Lazzago), Via C. Colombo 1, approvato con Decreto nr.
11613 del 03.08.2022, ID Corso

Tale incarico viene conferito in considerazione della specifica competenza/esperienza professionale.


1) DURATA DELL’INCARICO
Il suddetto incarico avrà decorrenza dal 10/10/2022 al 31/07/2023 per complessive 25 ore e sarà liberamente
prestato nell’ambito e nel rispetto dei programmi predisposti dalla Fondazione. È esclusa qualsiasi tacita
proroga. Eventuali necessità di modifica o integrazione del contenuto di questa lettera d’incarico dovranno
essere concordate per iscritto.
2) ORGANIZZAZIONE DEL COLLABORATORE
Il collaboratore espleterà l’incarico sotto la propria responsabilità e potrà avvalersi di strutture e di mezzi
propri, oltre alle strutture, ai mezzi e al personale messi a disposizione dalla Fondazione.
3) RAPPORTI CON IL COMMITTENTE
Nell’espletamento dell’incarico il collaboratore concorderà con il Referente interno della Fondazione,
individuato nella persona del Coordinatore presso la sede di svolgimento del corso, il programma dei
lavori e degli interventi e le priorità di esecuzione. Per i docenti, è parte integrante dell’incarico di docenza la
partecipazione alle riunioni di progettazione e programmazione didattica, il monitoraggio e valutazione degli
apprendimenti, comprese le eventuali prove di recupero che dovessero rendersi necessarie. Il collaboratore
sarà inoltre informato/formato su eventuali documenti da redigere nel corso o al termine dello specifico
incarico.
4) COMPENSO
A fronte dell’incarico di collaborazione occasionale, e senza alcun obbligo o legame di subordinazione,
verranno riconosciuti al collaboratore € 50/ora di intervento effettivo, al lordo delle ritenute fiscali previste
dalle norme vigenti, comprensivo della prestazione oggetto dell’incarico, della preparazione della stessa e di
ogni altra attività accessoria. A questo proposito, il collaboratore dichiara di non svolgere alcuna attività
professionale con partita IVA e pertanto le prestazioni di cui all’incarico sono riconducibili a lavoro autonomo
non abituale (ex art. 5 DPR 633/72) soggetto a ritenuta d’acconto secondo le disposizioni di legge vigenti.
Il corrispettivo si intende correlato alla qualità ed ai risultati della prestazione fornita, conformemente alle
disposizioni di cui al D. lgs 276/03, art. 63.

Pagina 1 di 3
Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo
per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”
Sede legale: viale Matteotti 425 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Codice Fiscale / Partita IVA: 08591770964

5) PAGAMENTO DEI COMPENSI


L’emissione della nota compensi dovrà essere effettuata a fronte dell’attività effettivamente svolta al termine
della prestazione, comprovata dall’attestazione da richiedere al Coordinatore.
Il collaboratore potrà a questo punto consegnare all’amministrazione la nota compensi intestata a Fondazione
“Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, viale
Matteotti 425, Sesto San Giovanni, C.F./P. IVA 08591770964, allegando l’attestazione di cui sopra.
La nota compensi dovrà indicare l’oggetto della prestazione così come trascritto in carattere grassetto
corsivo in questa lettera d’incarico.
La nota compensi verrà pagata mediante bonifico bancario a 30 giorni fine mese dalla data di ricevimento
della stessa. (Solo ad esempio esplicativo: se una nota compensi viene emessa in data 30 aprile e la stessa
perviene presso i nostri uffici in data 15 maggio, il pagamento viene effettuato entro il 30 giugno).
6) RECESSO
L’incarico si intenderà concluso al termine del periodo indicato (o al raggiungimento delle ore indicate in
precedenza). Le parti potranno recedere ai sensi dell’art. 2237 del Codice Civile con un preavviso di 30
giorni lavorativi, da comunicarsi a mezzo raccomandata A.R., senza corresponsione di alcuna indennità,
dietro il pagamento del solo compenso relativo all’attività svolta.
7) ELABORATI E SUSSIDI
Tutti gli eventuali elaborati realizzati dal collaboratore come risultato delle attività oggetto di questo incarico
saranno consegnati alla Fondazione; essi restano di piena ed esclusiva proprietà dell’Ente che ne potrà
disporre a proprio insindacabile giudizio.
Gli eventuali sussidi funzionali all’attività presso la Fondazione (presentazioni, dispense, manuali, ecc), in
qualsiasi forma, realizzati dal collaboratore o forniti dalla Fondazione a quest’ultimo, rimangono a
disposizione dell’Ente che ne conserva il diritto d’uso.
Tali requisiti persisteranno anche dopo la scadenza o cessazione, per qualsiasi motivo, di questo incarico.
In entrambi i casi il collaboratore dichiara di impegnarsi a non violare diritti di terzi, in particolare diritti
d’autore o diritti di proprietà industriale ed esonera comunque l’Ente da qualsiasi responsabilità in merito.
8) RISERVATEZZA
L’incaricato si impegna a non divulgare a terzi e, per nessun motivo, documenti e informazioni su allievi,
genitori/tutori e personale della Fondazione di cui entri in possesso o a conoscenza nel corso delle attività
assegnate e a non usare tali informazioni per ragioni differenti da quelle di cui al presente incarico. Si
impegna inoltre a mantenere assoluta riservatezza e a non utilizzare informazioni, dati, notizie, studi ed
elaborati di proprietà della Fondazione o dei propri partner, da questi forniti o di cui venga a conoscenza
nell'espletamento dell'incarico. Si impegna inoltre a impedire che il materiale e la documentazione in suo
possesso venga prestato, divulgato e diffuso. Tali obblighi persisteranno anche dopo la scadenza o
cessazione, per qualsiasi motivo, di questo incarico.
9) SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Il collaboratore dichiara di:
- avere ricevuto l’informativa ai sensi del D.Lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni e di essere
stato edotto rispetto agli obblighi relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, derivanti dalla
normativa citata;
- avere ricevuto copia ed illustrazione delle procedure di emergenza, antincendio e primo soccorso delle
sedi presso le quali si svolgono le attività di cui alla presente lettera d’incarico, di averle comprese e di
impegnarsi a rispettarle;
- impegnarsi a garantire il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
nonché delle procedure adottate presso le sedi in cui si svolgono le attività di cui alla presente lettera
d’incarico;
- avere frequentato come lavoratore i corsi di formazione sulla sicurezza previsti dall’art. 37 del D.Lgs 81/2008.

Pagina 2 di 3
Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo
per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”
Sede legale: viale Matteotti 425 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Codice Fiscale / Partita IVA: 08591770964

10) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


La Fondazione ITS tratta i dati personali del collaboratore nel rispetto della legislazione vigente. Il
collaboratore si impegna a seguire le istruzioni in merito al trattamento dei dati che gli sono fornite dalla
Fondazione e che costituiscono parte di questo documento.
11) NORME DI RIFERIMENTO E CONTROVERSIE
Per quanto non espressamente previsto in questo documento, valgono le norme del Codice civile, in
particolare gli art. 2230 e ss. riguardanti la disciplina delle professioni intellettuali. In caso di controversia
e/o interpretazione di questa lettera d’incarico sarà competente esclusivamente il Foro di Monza.

Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo


per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”

Il Direttore

Sesto San Giovanni, 5 Ottobre 2022 _______________________________________


Ing. Raffaele Crippa

Il sottoscritto Miglietta Giovanni dichiara di accettare l’incarico di collaborazione alle condizioni sopra
indicate.

12) CLAUSOLA “MODELLO 231”


g. uoimtghute
Firma leggibile ______________________________________

Il sottoscritto Miglietta Giovanni dichiara di essere consapevole che il D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 (di
seguito il "Decreto") prevede la responsabilità diretta delle società in relazione alla commissione di una serie
di reati realizzati da suoi dipendenti, fornitori o partner commerciali, che si aggiunge alla responsabilità
personale di colui che ha commesso l'illecito. Il sottoscritto Miglietta Giovanni in tal senso dichiara di non
essere sino ad ora mai incorso/a nella commissione di uno dei reati contemplati nel Decreto (di seguito i
"Reati") e si impegna ad informare immediatamente il Direttore nel caso di coinvolgimento in uno dei
suddetti illeciti.

Il sottoscritto Miglietta Giovanni prende atto, inoltre, che la Fondazione ha adottato un Codice etico e un
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (scaricabili dal sito www.itslombardiameccatronica.it), in
conformità ai principi previsti dal Decreto (di seguito il "Modello 231"), al fine di prevenire la responsabilità
prevista per la commissione dei Reati e l’applicazione delle relative sanzioni.

Il sottoscritto Miglietta Giovanni si impegna, in ogni caso, a non porre in essere alcun comportamento idoneo a
configurare le ipotesi di reato di cui al Decreto (a prescindere dalla effettiva consumazione del reato o dalla
punibilità dello stesso) e ad agire nel rispetto dei principi di correttezza e trasparenza di cui al Codice etico e al
Modello, l’inosservanza dei quali comporterà un inadempimento grave degli obblighi di cui al presente
Contratto e legittimerà la Fondazione a risolvere lo stesso con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui
all’art. 1456 del codice civile, fermo restando il risarcimento dei danni eventualmente causati tra cui, a mero
titolo esemplificativo e non tassativo, quelli derivanti dall’applicazione alla stessa delle sanzioni previste dal

Giovani freon
Decreto.

Firma leggibile ______________________________________

Pagina 3 di 3
Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo
per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”
Sede legale: viale Matteotti 425 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Codice Fiscale / Partita IVA: 08591770964

Egr. Sig.
Miglietta Giovanni
Via Giuseppe Cuzzi, 7/D
22100 - Como (CO)

LETTERA D’INCARICO COLLABORATORI OCCASIONALI

Con la presente, la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e
Meccatroniche” (in seguito “Fondazione” o “Ente”), con sede legale in Sesto San Giovanni (MI), viale
Matteotti 425, C.F./P.IVA 08591770964, in persona del suo Direttore e Procuratore del Legale
Rappresentante, Raffaele Crippa, conferisce al Sig. Miglietta Giovanni, nato a Taranto (TA) il 24/06/1963,
CF MGLGNN63H24L049U, che accetta, l’incarico di collaborazione come:

Docente dell’Unità Formativa di “Fondamenti di Meccatronica”

nell’ambito del Corso ITS in “Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici industriali” –
Biennio 2022/2024 – Sede corsuale di Como (loc. Lazzago), Via C. Colombo 1, approvato con Decreto nr.
11613 del 03.08.2022, ID Corso

Tale incarico viene conferito in considerazione della specifica competenza/esperienza professionale.


1) DURATA DELL’INCARICO
Il suddetto incarico avrà decorrenza dal 10/10/2022 al 31/07/2023 per complessive 25 ore e sarà liberamente
prestato nell’ambito e nel rispetto dei programmi predisposti dalla Fondazione. È esclusa qualsiasi tacita
proroga. Eventuali necessità di modifica o integrazione del contenuto di questa lettera d’incarico dovranno
essere concordate per iscritto.
2) ORGANIZZAZIONE DEL COLLABORATORE
Il collaboratore espleterà l’incarico sotto la propria responsabilità e potrà avvalersi di strutture e di mezzi
propri, oltre alle strutture, ai mezzi e al personale messi a disposizione dalla Fondazione.
3) RAPPORTI CON IL COMMITTENTE
Nell’espletamento dell’incarico il collaboratore concorderà con il Referente interno della Fondazione,
individuato nella persona del Coordinatore presso la sede di svolgimento del corso, il programma dei
lavori e degli interventi e le priorità di esecuzione. Per i docenti, è parte integrante dell’incarico di docenza la
partecipazione alle riunioni di progettazione e programmazione didattica, il monitoraggio e valutazione degli
apprendimenti, comprese le eventuali prove di recupero che dovessero rendersi necessarie. Il collaboratore
sarà inoltre informato/formato su eventuali documenti da redigere nel corso o al termine dello specifico
incarico.
4) COMPENSO
A fronte dell’incarico di collaborazione occasionale, e senza alcun obbligo o legame di subordinazione,
verranno riconosciuti al collaboratore € 50/ora di intervento effettivo, al lordo delle ritenute fiscali previste
dalle norme vigenti, comprensivo della prestazione oggetto dell’incarico, della preparazione della stessa e di
ogni altra attività accessoria. A questo proposito, il collaboratore dichiara di non svolgere alcuna attività
professionale con partita IVA e pertanto le prestazioni di cui all’incarico sono riconducibili a lavoro autonomo
non abituale (ex art. 5 DPR 633/72) soggetto a ritenuta d’acconto secondo le disposizioni di legge vigenti.
Il corrispettivo si intende correlato alla qualità ed ai risultati della prestazione fornita, conformemente alle
disposizioni di cui al D. lgs 276/03, art. 63.

Pagina 1 di 3
Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo
per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”
Sede legale: viale Matteotti 425 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Codice Fiscale / Partita IVA: 08591770964

5) PAGAMENTO DEI COMPENSI


L’emissione della nota compensi dovrà essere effettuata a fronte dell’attività effettivamente svolta al termine
della prestazione, comprovata dall’attestazione da richiedere al Coordinatore.
Il collaboratore potrà a questo punto consegnare all’amministrazione la nota compensi intestata a Fondazione
“Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”, viale
Matteotti 425, Sesto San Giovanni, C.F./P. IVA 08591770964, allegando l’attestazione di cui sopra.
La nota compensi dovrà indicare l’oggetto della prestazione così come trascritto in carattere grassetto
corsivo in questa lettera d’incarico.
La nota compensi verrà pagata mediante bonifico bancario a 30 giorni fine mese dalla data di ricevimento
della stessa. (Solo ad esempio esplicativo: se una nota compensi viene emessa in data 30 aprile e la stessa
perviene presso i nostri uffici in data 15 maggio, il pagamento viene effettuato entro il 30 giugno).
6) RECESSO
L’incarico si intenderà concluso al termine del periodo indicato (o al raggiungimento delle ore indicate in
precedenza). Le parti potranno recedere ai sensi dell’art. 2237 del Codice Civile con un preavviso di 30
giorni lavorativi, da comunicarsi a mezzo raccomandata A.R., senza corresponsione di alcuna indennità,
dietro il pagamento del solo compenso relativo all’attività svolta.
7) ELABORATI E SUSSIDI
Tutti gli eventuali elaborati realizzati dal collaboratore come risultato delle attività oggetto di questo incarico
saranno consegnati alla Fondazione; essi restano di piena ed esclusiva proprietà dell’Ente che ne potrà
disporre a proprio insindacabile giudizio.
Gli eventuali sussidi funzionali all’attività presso la Fondazione (presentazioni, dispense, manuali, ecc), in
qualsiasi forma, realizzati dal collaboratore o forniti dalla Fondazione a quest’ultimo, rimangono a
disposizione dell’Ente che ne conserva il diritto d’uso.
Tali requisiti persisteranno anche dopo la scadenza o cessazione, per qualsiasi motivo, di questo incarico.
In entrambi i casi il collaboratore dichiara di impegnarsi a non violare diritti di terzi, in particolare diritti
d’autore o diritti di proprietà industriale ed esonera comunque l’Ente da qualsiasi responsabilità in merito.
8) RISERVATEZZA
L’incaricato si impegna a non divulgare a terzi e, per nessun motivo, documenti e informazioni su allievi,
genitori/tutori e personale della Fondazione di cui entri in possesso o a conoscenza nel corso delle attività
assegnate e a non usare tali informazioni per ragioni differenti da quelle di cui al presente incarico. Si
impegna inoltre a mantenere assoluta riservatezza e a non utilizzare informazioni, dati, notizie, studi ed
elaborati di proprietà della Fondazione o dei propri partner, da questi forniti o di cui venga a conoscenza
nell'espletamento dell'incarico. Si impegna inoltre a impedire che il materiale e la documentazione in suo
possesso venga prestato, divulgato e diffuso. Tali obblighi persisteranno anche dopo la scadenza o
cessazione, per qualsiasi motivo, di questo incarico.
9) SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Il collaboratore dichiara di:
- avere ricevuto l’informativa ai sensi del D.Lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni e di essere
stato edotto rispetto agli obblighi relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, derivanti dalla
normativa citata;
- avere ricevuto copia ed illustrazione delle procedure di emergenza, antincendio e primo soccorso delle
sedi presso le quali si svolgono le attività di cui alla presente lettera d’incarico, di averle comprese e di
impegnarsi a rispettarle;
- impegnarsi a garantire il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
nonché delle procedure adottate presso le sedi in cui si svolgono le attività di cui alla presente lettera
d’incarico;
- avere frequentato come lavoratore i corsi di formazione sulla sicurezza previsti dall’art. 37 del D.Lgs 81/2008.

Pagina 2 di 3
Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo
per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”
Sede legale: viale Matteotti 425 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Codice Fiscale / Partita IVA: 08591770964

10) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


La Fondazione ITS tratta i dati personali del collaboratore nel rispetto della legislazione vigente. Il
collaboratore si impegna a seguire le istruzioni in merito al trattamento dei dati che gli sono fornite dalla
Fondazione e che costituiscono parte di questo documento.
11) NORME DI RIFERIMENTO E CONTROVERSIE
Per quanto non espressamente previsto in questo documento, valgono le norme del Codice civile, in
particolare gli art. 2230 e ss. riguardanti la disciplina delle professioni intellettuali. In caso di controversia
e/o interpretazione di questa lettera d’incarico sarà competente esclusivamente il Foro di Monza.

Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo


per le Nuove tecnologie Meccaniche e Meccatroniche”

Il Direttore

Sesto San Giovanni, 5 Ottobre 2022 _______________________________________


Ing. Raffaele Crippa

Il sottoscritto Miglietta Giovanni dichiara di accettare l’incarico di collaborazione alle condizioni sopra
indicate.

Firma leggibile ______________________________________

12) CLAUSOLA “MODELLO 231”


Il sottoscritto Miglietta Giovanni dichiara di essere consapevole che il D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 (di
seguito il "Decreto") prevede la responsabilità diretta delle società in relazione alla commissione di una serie
di reati realizzati da suoi dipendenti, fornitori o partner commerciali, che si aggiunge alla responsabilità
personale di colui che ha commesso l'illecito. Il sottoscritto Miglietta Giovanni in tal senso dichiara di non
essere sino ad ora mai incorso/a nella commissione di uno dei reati contemplati nel Decreto (di seguito i
"Reati") e si impegna ad informare immediatamente il Direttore nel caso di coinvolgimento in uno dei
suddetti illeciti.

Il sottoscritto Miglietta Giovanni prende atto, inoltre, che la Fondazione ha adottato un Codice etico e un
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (scaricabili dal sito www.itslombardiameccatronica.it), in
conformità ai principi previsti dal Decreto (di seguito il "Modello 231"), al fine di prevenire la responsabilità
prevista per la commissione dei Reati e l’applicazione delle relative sanzioni.

Il sottoscritto Miglietta Giovanni si impegna, in ogni caso, a non porre in essere alcun comportamento idoneo a
configurare le ipotesi di reato di cui al Decreto (a prescindere dalla effettiva consumazione del reato o dalla
punibilità dello stesso) e ad agire nel rispetto dei principi di correttezza e trasparenza di cui al Codice etico e al
Modello, l’inosservanza dei quali comporterà un inadempimento grave degli obblighi di cui al presente
Contratto e legittimerà la Fondazione a risolvere lo stesso con effetto immediato, ai sensi e per gli effetti di cui
all’art. 1456 del codice civile, fermo restando il risarcimento dei danni eventualmente causati tra cui, a mero
titolo esemplificativo e non tassativo, quelli derivanti dall’applicazione alla stessa delle sanzioni previste dal
Decreto.

Firma leggibile ______________________________________

Pagina 3 di 3

Potrebbero piacerti anche