Sei sulla pagina 1di 9

Calcio Italiano

Società Sportiva Lazio


Associazione Sportiva Roma

Integrantes: Julia Salvatelli, Celina Fidelibus, Ana Clara G. Casas, Santiago Aldabe,
Agusto Menares
Società Sportiva Lazio
Fundazione
La Società Sportiva Lazio, meglio nota come S.S. Lazio o più semplicemente Lazio,
è una società polisportiva italiana di Roma, nota soprattutto per la sua sezione
calcistica.
Fu fondata il 9 gennaio 1900 come Società Podistica Lazio da nove atleti guidati dal
sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli

Luigi Bigiarelli
Nascita: 20 agosto 1875, Roma, Italia
Morte: 16 febbraio 1908, Bruxelles, Belgio
Organizzazione fondatrice: Società Sportiva Lazio

Capacità
Ha una capacità di 72.700 posti.

Titoli
2 volte campione italiano. 99/00 , 73/74. 1x Campione di Supercoppa Europea.
99/00.
1 volta vincitore della Coppa delle Coppe Europea. 98/99. 7 volte campione di
Coppa Italia. 18/19 , 12/13 , 08/09 , 03/04 , 99/00 , 97/98 , 57/58.
5 volte vincitore della Supercoppa italiana. 19/20 , 17/18 , 09/10 , 00/01 , 98/99. 1x
Campione d'Italia di Seconda Divisione.

Classifica
Ora parlerò della posizione in classifica della Serie A: la Lazio è seconda con 74
punti e su 38 partite giocate ne ha vinte 22, pareggiate 8 e perse 8. Inoltre ha 60 gol
fatti e 30 subiti.

POS EQUIPO PTS PJ PG PE PP GF GC

1 Napoli 90 38 28 6 4 77 28

2 Lazio 74 38 22 8 8 60 30

3 Inter 72 38 23 3 12 71 42

4 Milan 70 38 20 10 8 64 43

5 Atalanta 64 38 19 7 12 66 48
6 Roma 63 38 18 9 11 50 38

Stemma
Quasi tutti i venti loghi della Lazio nel corso dei suoi 120 anni di storia sono stati
caratterizzati da un'aquila di qualche tipo. Il motivo è molto semplice: la squadra è
soprannominata Le Aquile.
L'identità visiva della squadra di calcio italiana può essere suddivisa in due periodi
principali: dal 1900 al 1925, quando era una "Società Podistica", ovvero una società
sportiva multidisciplinare; e dal 1925 a oggi, quando nel logo è comparsa la scritta
"SS", che sta per "Societa Sportiva".
L'elemento principale del logo della Lazio, l'Aquila, ha lasciato l'identità visiva del
club solo quattro volte, essendo presente fin dai primi giorni della sua fondazione.
L'uccello simboleggia il coraggio e la libertà e riflette anche lo spirito combattivo della
squadra, in quanto era un animale totem per tutti i guerrieri e le legioni romane.

Divisa
Divisa iniziale: maglietta blu, pantaloncini bianchi e calzini bianchi.
Divisa alternativa: maglietta bianca, pantaloncini bianchi e calzini bianchi.
Terza uniforme: maglietta blu marino, pantaloni blu marino e calzini blu.
Leggendi
Immobile Ciro (attaccante, 160 gol)
Piola Silvio (attaccante, 143 gol)
Felipe Anderson Pereira Gomes (centrocampista, 40 gol)
Parcolo Marco (centrocampista, 26 gol).

Allenatore
Lo svedese Sven-Göran Eriksson, con 7 trofei in 4 stagioni, è il tecnico più vincente
nella storia laziale.

Inno
La Lazio ha attualmente due inni ufficiali.
So' già du' ore: composto dal cantautore romano Aldo Donati, nel 1977. È scritto
interamente in dialetto romanesco.
Vola Lazio Vola: composto dal cantautore Tony Malco, insieme a Claudio Natili e
Silvio Subelli, nel 1983.
Nel 2000, per celebrare il centenario del Lazio, è stato composto l'inno "Cent'anni
insieme", eseguito da alcuni cantanti amatoriali laziali.

Inno della Lazio


Inno della Lazio L’inno ufficiale della Lazio è “Vola Lazio vola”, cantato da Toni
Malco ed è stato scritto insieme a Claudio Natili e Silvio Subelli.

Nel cielo biancazzurro brilla una stella


che in tutto il firmamento è sempre la più bella
ed ogni volta che rintocca er campanone
ho voglia di cantare questa canzone
Lazio sul prato verde vola
Lazio tu non sarai mai sola
vola un’aquila nel cielo
più in alto sempre volerà
Insieme a te aquilotto noi voliamo via
la domenica sempre ci fai compagnia
con le bandiere al vento e un tuffo in fondo al cuore
sono brividi forti e voglia di gridare
perché il coro che famo tutti quanti insieme
dice Lazio sei grande te volemo bene
Lazio sul prato verde vola
Lazio tu non sarai mai sola
vola un’aquila nel cielo
più in alto sempre volerà
Ma questo grande amore non finisce davvero
biancazzurro nel cuore e nei colori del cielo
Vola sul prato verde vola
Lazio tu non sarai mai sola
vola un’aquila nel cielo
più in alto sempre volerà
Vola sul prato verde vola
Lazio non sarai mai sola
vola un’aquila nel cielo
più in alto sempre volerà
vola sul prato verde vola
Lazio non sarai mai sola
Vola un’aquila nel cielo
più in alto sempre volerà

Associazione Sportiva Roma


Fundazione
La Roma nasce il 7 giugno 1927 dalla fusione di tre squadre: il Roman Football
Club, la Fortitudo pro Roma e l'Alba Audace. Inizialmente anche la Lazio avrebbe
potuto far parte di questa unione, ma quando non fu inclusa, nacque la loro storica
rivalità.
Benito Mussolini
Nascita: 29 luglio1883, Predappio, Italia
Morte: 28 aprile1945, Giulino, Azzano, Italia
Organizzazione fondatrice: Associazione Sportiva Roma

Capacità
Ha una capacità di 72.700 posti

Titoli
3x Campione d'Italia. 00/01 , 82/83 , 41/42. 1x Campione della Conference League.
21/22.
9 volte campione di Coppa Italia. 07/08 , 06/07 , 90/91 , 85/86 , 83/84 , 80/81 ,
79/80, 68/69 , 63/64. 2 volte vincitore della Supercoppa italiana. 07/08 , 01/02.
1x Campione italiano di Seconda Divisione. 51/52. 1 volta vincitore della Coppa
delle Messe. 60/61.

Classifica
Ora parlerò della posizione in classifica in serie A: la Roma è sesta con 63 punti e su
38 partite giocate ne ha vinte 18, pareggiate 9 e perse 11. Inoltre ha 50 gol fatti e 38
subiti.
POS EQUIPO PTS PJ PG PE PP GF GC

1 Napoli 90 38 28 6 4 77 28

2 Lazio 74 38 22 8 8 60 30

3 Inter 72 38 23 3 12 71 42

4 Milan 70 38 20 10 8 64 43

5 Atalanta 64 38 19 7 12 66 48

6 Roma 63 38 18 9 11 50 38

Stemma
Se l'Associazione Sportiva Roma ha vissuto una successione di loghi, può sicuramente
scegliere elementi e temi ricorrenti. Ad esempio, il tema del lupo e la forma dello scudo,
entrambi presenti nella maggior parte dei loghi che la società calcistica ha avuto finora.
I bambini sono Romolo e Remo, i gemelli della famosa leggenda italiana che descrive la
fondazione di Roma. I ragazzi, rapiti dalla madre, furono allevati da una lupa e, dopo varie
avventure, decisero di fondare una città. Tuttavia, non riuscirono a mettersi d'accordo su
come chiamarla, così iniziarono a litigare e combatterono così selvaggiamente che Romolo
alla fine uccise suo fratello.
Il logo di Roma sembra raffigurare La Lupa Capitolina, la famosa scultura in bronzo della
mitica lupa che allatta Romolo e Remo.

Divisa
Divisa da casa: maglia rosso scuro imperiale, pantaloncini rosso scuro imperiale o
bianchi e calzettoni rosso scuro imperiale.
Divisa alternativa: maglia bianca, pantaloncini rosso scuro e calzettoni bianchi.
Terza divisa: maglia giallo oro, pantaloncini giallo oro e calzettoni giallo oro.

Leggendi
Totti Francesco (centrocampista - attaccante, 619 gol)
De Rossi Daniele (centrocampista, 459 gol)
Aldair Nascimiento Dos Santos (difensore, 329 gol)
Giannini Giuseppe (centrocampista, 318 gol)

Inno
La Roma è l'unica squadra di calcio al mondo con quattro inni.
L'inno più popolare è "La Roma non si discute, si ama" e viene cantato quando le
squadre entrano in campo.

Inno della Roma


L’inno ufficiale della Roma è “Roma non si discute, si ama”, con il testo di
Antonello Venditti e Sergio Bardotti e la musica di Antonello Venditti e Giampiero
Scalamogna. La canzone precede le partite allo stadio Olimpico dopo la lettura
delle formazioni delle squadre, mentre la canzone sempre di Antonello Venditti
“Grazie Roma” è diffusa al termine di ogni partita che la Roma ha vinto e ha giocato
allo stadio Olimpico.

Roma Roma Roma


core de stà città
unico grande amore
de tanta e tanta gente
che fai sospirà.
Roma Roma Roma
lassace cantà
da stà voce nasce un coro
so centomila voci che hai fatto nammorà.
Roma Roma bella
t’ho dipinta io
gialla come er sole
rossa come er core mio.
Roma Roma mia
nun te fa cantà
tu sei nata grande
e grande hai da restà.
Roma Roma Roma
core de stà città
unico grande amore
de tanta e tanta gente
ch’hai fatto nammorà.

Potrebbero piacerti anche