Sei sulla pagina 1di 50

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA


ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI NARCAO
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado
NARCAO-PERDAXIUS
Viale Stazione, 1 - 09010 NARCAO (SU) - Tel. 0781/959056
C.F. 90016440928 - C.M. CAIC823009 CUF UFXCX2
e-mail: caic823009@istruzione.it - PEC: caic823009@pec.istruzione.it Sito Web: http://icnarcao.gov.it/

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA


EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 .

2018/2019 2019/2020 2020/2021

ANNUALITÀ DI RIFERIMENTO DELL’ULTIMO AGGIORNAMENTO


2020/2021

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’ Istituto Comprensivo Narcao è stato elaborato dalla
Commissione PTOF, approvato dal Collegio dei docenti nella seduta del 14/12/2018 sulla base
dell’Atto di indirizzo del Dirigente prot. 3866 del 13/10/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di
Istituto nella seduta del 20/12/2018 con Delibera n. 20.

Il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola e sul sito web dell’istituzione scolastica.

1
SOMMARIO
PREMESSA .................................................................................................................. 4
1. IDENTITÁ DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO NARCAO ............................................. 5
SEDI SCUOLA INFANZIA .......................................................................................... 5
SCUOLA DELL’INFANZIA NARCAO ....................................................................... 5
SCUOLA DELL’INFANZIA PERDAXIUS ................................................................... 6
SCUOLA DELL’INFANZIA RIO MURTAS ................................................................ 6
SEDI SCUOLA PRIMARIA ......................................................................................... 6
SCUOLA PRIMARIA NARCAO ............................................................................... 7
SCUOLA PRIMARIA PERDAXIUS .......................................................................... 7
SEDI SCUOLA SECONDARIA .................................................................................... 7
SCUOLA SECONDARIA DI 1° NARCAO ................................................................. 8
SCUOLA SECONDARIA DI 1° PERDAXIUS ............................................................. 8
2. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO .................................................................... 8
BREVI INFORMAZIONI SUL COMUNE DI PERDAXIUS ............................................. 10
3. SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI ............................................................. 11
COORDINATORI DI CLASSE.................................................................................... 11
COMMISSIONI DI LAVORO .................................................................................... 13
ORGANIGRAMMA DIPARTIMENTI .................................................................... 13
AREE FUNZIONI STRUMENTALI ......................................................................... 15
ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI .................................................................. 17
4. PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ................................................................ 18
INCLUSIONE.......................................................................................................... 19
5. SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI .............................. 21
6. PIANO DI MIGLIORAMENTO ............................................................................. 21
7. LE SCELTE CURRICOLARI ................................................................................... 22
CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA .......................................................... 23
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ....................... 23
8. FINALITÀ DELLA LEGGE E COMPITI DELLE SCUOLE ............................................ 23
9. PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA .............. 24
10. FABBISOGNO PERSONALE ................................................................................ 25
ORGANICO DI POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO ..................................................... 25
2
PERSONALE IN ORGANICO DI POTENZIAMENTO .................................................. 25
FABBISOGNO DELLE RISORSE UMANE .............................................................. 25
ORGANICO DI PERSONALE ATA ( LEGGE 107/15 COMMA 14) ............................... 25
11. RISORSE STRUTTURALI - FABBISOGNO DI ATTREZZATURE ED INFRASTRUTTURE
MATERIALI ( LEGGE 107/15 COMMA 6).................................................................... 26
EDILIZIA SCOLASTICA ............................................................................................ 26
FABBISOGNO EDILIZIA SCOLASTICA ...................................................................... 27
FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI (COMMA 7) ..... 27
12. OBIETTIVI PRIORITARI ADOTTATI DALLA SCUOLA FRA QUELLI INDICATI DALLA
LEGGE (COMMA 7) ................................................................................................... 28
13. AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ...................... 28
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA ......................................................................... 30
14. PIANO FORMAZIONE INSEGNANTI ................................................................... 31
ALLEGATI .................................................................................................................. 32
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) .......................................................................... 33

3
PREMESSA

Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituto


Comprensivo Narcao ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e
organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. (Legge 107, Art 1,
comma 14).
Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa, relativo all’ “ISTITUTO COMPRENSIVO NARCAO”
è stato elaborato dalla Commissione PTOF in base all’atto di indirizzo del Dirigente Scolastico del
3/09/2018 (Circ.n.109), con parere favorevole del Collegio dei Docenti del 14/12/2018 , deliberato
e reso attuativo dal Consiglio di Istituto in data 20.12.2018.
Viene aggiornato per l’a.s. 2020/2021 .
E’ un documento dinamico, sempre aperto a nuove indicazioni e arricchimenti sia da parte del
personale scolastico sia dalle parti sociali del territorio che devono collaborare alla formazione
degli alunni.
HA L’OBIETTIVO:
• di aprire maggiormente il sistema scolastico alla società, per rendere la scuola più concreta e
aperta al territorio in cui opera e alle sue esigenze; di prestare maggiore attenzione all’utenza alla
quale rivolge il servizio, raccogliendo ed interpretando i bisogni formativi, gli interessi e le attese
trasferendole nella propria progettazione educativo formativa;
• di promuovere la condivisione progettuale e l’assunzione di responsabilità da parte di tutti i
soggetti operanti nella scuola.
VALORIZZA:
• le competenze professionali presenti nella scuola rendendole risorsa per tutto l’Istituto;
• la continuità educativa e formativa tra i vari ordini di scuola dell’Istituto prevedendo percorsi di
progettazione comune;
• le opportunità offerte dal territorio per integrarle in un continuum formativo coordinato dalla
scuola;
ESPLICITA:
• l’organizzazione interna;
• le finalità volte al raggiungimento del successo formativo;
• la progettazione curricolare, extracurricolare ed educativa della scuola;
• i percorsi e le strategie privilegiati per tradurre in pratica quanto previsto;
• i percorsi atti a verificare la reale attuazione e le ricadute di quanto programmato
(verifica/valutazione);
• i criteri per l’organizzazione delle classi e l’impiego dei docenti;
• le scelte di flessibilità;
• gli interventi e le iniziative in risposta a bisogni educativi speciali volti all’inclusione.
Pur nella molteplicità delle azioni didattiche, l’intero PTOF si caratterizza come progetto unitario ed
integrato, elaborato professionalmente nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del territorio,
con l’intento di formare persone in grado di pensare ed agire autonomamente e responsabilmente
all’interno della società

4
1. IDENTITÁ DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO NARCAO

Codice meccanografico dell'istituto CAIC823009


Ordine di scuola Istituto Comprensivo Scuola dell’Infanzia,
Primaria e Secondaria di 1° grado
Via Via Stazione
CAP e città 09010 NARCAO
Provincia SU
Telefono 0781 959056. Fax 0781 959691
Posta elettronica segreteria caic823009@istruzione.it
Posta elettronica certificata caic823009@pec.istruzione.it
Sito web http://icnarcao.gov.it/

SEDI SCUOLA INFANZIA

Comuni

Sezioni Alunni Mensa

Narcao 2 23 SI

Perdaxius 1 18 SI

Rio Murtas 1 20 SI

Totale 4 61 SI

SCUOLA DELL’INFANZIA NARCAO


Via Carbonia /Vico I Marconi
Tel. 0781 959668

L’edificio si sviluppa su un unico piano: due aule ospitano le rispettive sezioni e si aprono su un
salone polifunzionale. L’edificio è dotato di una sala mensa, una cucina con dispensa, un’aula
blindata, i servizi igienici e vicino ad essi un piccolo stanzino adibito ad “aula Covid”.
Tutto l’edificio è circondato da un ampio giardino.

5
SCUOLA DELL’INFANZIA PERDAXIUS
Via Sardegna
Tel. 0781 952394

L'edificio, di recente costruzione, è situato in un unico caseggiato con la scuola primaria. Si sviluppa
su un unico livello e risulta composto da un atrio che funge anche da sala giochi, un’aula di notevoli
dimensioni che, a causa dell’emergenza Covid-19, è stata adibita ad aula mensa, un’aula adibita ad
“aula Covid”, un laboratorio adibito a sezione e i servizi igienici. Attualmente la sala mensa, locata
in un caseggiato esterno, viene utilizzata dai bambini della scuola primaria che ne usufruiscono
suddivisi in vari turni.
La scuola è circondata da un ampio giardino con campo da tennis e parco giochi, uno spazio è
occupato da un gazebo con tavoli e panchette che vanno a costituire una sorta di aula esterna.

SCUOLA DELL’INFANZIA RIO MURTAS


Via Europa
Tel. 0781 959679

L’edificio è disposto su due livelli:


• al piano terra sono presenti un ingresso e un’aula, con servizi igienici per bambini e adulti;
• al primo piano sono presenti un’aula con servizi igienici per bambini e adulti, adibita a sala
giochi e all’occorrenza ad “aula Covid", una sala mensa, un’aula blindata con servizi igienici,
un ripostiglio, una cucina e i servizi igienici per i disabili.
La scuola è circondata da un ampio giardino con anfiteatro e parco giochi attrezzato.
La struttura ha beneficiato di interventi di ristrutturazione ed è stata inaugurata nel corso dell’a.s.
2017/2018.
Recentemente è stato ristrutturato il pian terreno con la sostituzione dei pavimenti e il rifacimento
dei servizi igienici adiacenti all’aula.

SEDI SCUOLA PRIMARIA

Comuni
Classi Alunni T.P. Mensa Trasp.
4+ 4 NO 4 NO
Narcao 2 89 2 SI 2 SI SI

Perdaxius 3 +1 pluriclasse 52 SI SI SI

Totale 10 141
6
SCUOLA PRIMARIA NARCAO
Via Giardini
Tel. 0781 959076

Il caseggiato è disposto su due livelli. Al primo piano sono presenti: il laboratorio di Informatica
(allestito con i fondi del progetto P.O.N.) spazioso e accogliente, sei aule di cui sei spaziose e ben
illuminate. Di queste, quattro ospitano le classi terze, quarta e quinta mentre le altre due verranno
utilizzate una come aula di rotazione, mentre l’altra come aula per ospitare il gruppo della classe
quinta nel caso venga sdoppiata per l’emergenza covid e due di dimensioni ridotte con una sola
finestra, una adibita a bidelleria, l’altra a biblioteca. Al pianterreno ci sono tre aule spaziose, due
ospitano la classe prima e seconda, l’altra è adibita ad aula covid; una di dimensioni ridotte che è
adibita a bidelleria, e il locale mensa in cui è presente un bagno. I servizi igienici per gli alunni sono
uno per piano, mentre per il personale uno al primo piano e al pianterreno viene utilizzato il servizio
igienico H. Al pian terreno è presente un servizio igienico per H. Manca una palestra ma ha un ampio
cortile.

SCUOLA PRIMARIA PERDAXIUS


Via Sardegna
Tel. 0781 952048

L’ edificio è su un unico piano situato alla periferia del paese. Vi sono cinque aule, che ospitano le
classi, uno stanzino che funge da aula covid e un altro da aula plurifunzionale. L’aula informatica è
stata trasformata in laboratorio di ceramica. Possiede un caseggiato esterno utilizzato come sala
mensa. I servizi igienici sono così distribuiti, uno per i docenti, uno per gli alunni e l’altro per H.
Adiacente l’edificio, è presente un campetto dove è possibile portare i bambini per l’attività motoria.

SEDI SCUOLA SECONDARIA

Comuni
Classi Alunni T.P. Mensa Trasp.

Narcao 6 83 NO NO SI
1 NO
Perdaxius 3 29 2 SI SI SI

Totale 9 112
7
SCUOLA SECONDARIA DI 1° NARCAO
Via Stazione
Tel. 0781 959056

E’ ospitata in un edificio moderno, costruito intorno agli anni settanta e restaurato nel corso degli
anni.
E’ dotata, al piano terra, di un laboratorio di Informatica con 20 postazioni PC e 1 server in rete tra
loro.
Al piano terra sono locati gli uffici di segreteria, la presidenza, la sala professori, l’archivio, la
biblioteca per alunni e docenti, sevizi igienici e uno spazio polifunzionale molto ampio che viene
usato, a seconda delle esigenze, come sala mensa, sala per assemblee e conferenze, lavori di
recupero e d’ integrazione; nell’atrio ampio sono collocati dei tavoli per giocare a Ping-Pong. Altri
spazi sono utilizzati quali depositi di materiale scolastico.
Vi sono sei aule al piano terra e tre al piano superiore; il laboratorio di artistica si trova accanto
alla biblioteca per gli alunni, mentre quello di ceramica è situato all’esterno e si affaccia sul cortile
interno della scuola; Le attività motorie vengono svolte nel cortile interno della scuola e in una
struttura sportiva aperta ai lati, ma con copertura, di recente costruzione.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° PERDAXIUS


Via San Michele
Tel. 0781 952048

E’ ospitata in un edificio moderno ad un unico piano situato alla periferia del paese. Vi sono cinque
aule, la sala professori, la sala mensa, un’aula multimediale, un laboratorio di Informatica realizzato
nell’ambito del progetto M@RTE con 11 postazioni PC, il laboratorio di artistica, di ceramica e spazi
per attività di recupero e sostegno. È stato allestito un laboratorio linguistico. E’ presente anche una
palestra sufficientemente ampia, ma di altezza non regolamentare. L’edificio è circondato da un
ampio giardino anteriormente e da un cortile, nel retro, utilizzato anche come parcheggio.

2. CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

Il territorio in cui opera il nostro Istituto Comprensivo è il basso Sulcis, il quale, già gravato da una
crisi occupazionale e sociale, negli ultimi anni è peggiorato in modo drammatico diventando la
provincia più povera d’Italia.
Il territorio è costituito da piccoli centri urbani e frazioni distanti tra loro; tale conformazione
geografica, pur presentando disagi di varia natura, riesce ancora ad offrire ai ragazzi un ambiente
familiare, sereno, accogliente e protetto e contemporaneamente favorisce e incrementa i rapporti
umani, sociali e di solidarietà.
I bambini possono ancora giocare negli spazi comunali senza incorrere nei pericoli di grave
criminalità.
I plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo Narcao sono situati nei comuni di Narcao e Perdaxius,
(provincia del Sud Sardegna) quest’ultimo era sino al 1958 una frazione di Narcao, poi con legge
regionale è divenuto un comune autonomo.

8
BREVI INFORMAZIONI SUL COMUNE DI NARCAO
Narcao è un comune di oltre 3.000 abitanti e comprende le frazioni di Rio Murtas, Terraseo, Pesus,
Is Meddas, Is Sais, Is Aios, Terrubia, Is Cherchis distanti fra loro; l’intero territorio comunale si
estende per circa 86 km². La conformazione geografica, pur presentando disagi di varia natura,
riesce comunque ad offrire ai ragazzi un ambiente familiare, sereno, accogliente e protetto:
favorisce e incrementa i rapporti umani, sociali e di solidarietà tra pari e generazionali.
Il territorio è prevalentemente collinoso, non mancano tuttavia rilievi più elevati dalla tipica forma
a giara, con sommità pianeggianti come il Monte Narcao, la cui "vetta" piana, denominata Sa
Pranedda (la piccola pianura), è raggiungibile attraverso un agile sentiero. I fiumi locali sono il rio
Mannu e il suo affluente rio Canneddu. Il clima è mediterraneo e la vegetazione è quella tipica della
macchia mediterranea a cui si aggiungono vaste zone di rimboschimento di pini e di eucaliptus.
Cenni storici
Il territorio affonda le proprie origini fin nel periodo prenuragico e ha visto il succedersi della civiltà
nuragica, dei fenici, dei romani e degli aragonesi. Si trovano varie testimonianze storiche, come i
reperti rinvenuti nella grotta di Su Maiu, oggi conservati nel Museo Archeologico di Cagliari, il
nuraghe Atzei, e i resti di un tempio punico dedicato alle dee greche Demetra e Kore in località
Strumpu Bagoi di Terraseo. Con il declino dell’Impero, Narcao e il resto dell’isola assistettero alla
nascita dei Giudicati. Tutto il territorio di Narcao faceva parte del Giudicato di Cagliari e più
precisamente della Curatoria del Sulcis. Il nucleo urbano si è sviluppato intorno all’anno mille
attorno al complesso dei monaci benedettini i quali costruirono chiesette e monasteri nei quali
vissero e operarono. Sono presenti diverse architetture religiose come la chiesa campestre di Santa
Barbara e la chiesa parrocchiale di San Nicolò di Bari, edificata a metà del 1800, che sostituì una
precedente chiesa costruita in onore del santo nel 1300 dai monaci. La demolizione avvenuta nel
1971 per costruire il nuovo edificio ha lasciato in piedi solo il campanile di epoca medievale.
Nel 1323 gran parte della Sardegna passò in mano agli aragonesi che introdussero il feudalesimo:
Narcao in tale anno conta 400 abitanti, destinati a scendere progressivamente per via delle
frequenti incursioni di pirati dall’Africa.
La rinascita di Narcao iniziò alla fine del Settecento grazie al progressivo insediamento di contadini
e pastori provenienti dalla Barbagia.
L’economia locale vive attualmente di attività agricole e di allevamento, ma accanto a queste
attività tradizionali, il paese ha sviluppato un settore economico secondario costituito da imprese
che operano nel comparto edile, alimentare, ricettivo, della ristorazione e culturale; il settore
terziario si compone di una sufficiente rete distributiva. Nel corso dell’anno feste e sagre mettono
in evidenza il forte attaccamento degli abitanti verso la cultura e le tradizioni. Fra le varie sagre
emergono la sagra delle ciliegie e quella del fagiolo a Terraseo. Nel 2016, con il supporto del comune
di Narcao e delle agenzie regionali Agris e Laore è nato un comitato “biodiversità fagiolo bianco di
Terraseo” che associa i produttori con la finalità di tutelare, promuovere e valorizzare il prodotto
autoctono. Nell’intero territorio sono presenti numerose miniere dismesse che testimoniano oltre
150 anni di attività estrattiva, sino al 1980 circa, con la chiusura e la conseguente perdita di
un’importante risorsa economica. Il Comune di Narcao, nel rispetto della memoria, ha permesso il
recupero dell’intera area mineraria di Rosas, e, grazie a un progetto di riconversione turistico
culturale, iniziato nel 1986, il sito minerario è fiorito a nuova vita con la realizzazione di un grande
museo a cielo aperto, il Museo di Archeologia Industriale di assoluto valore culturale, e di una
struttura turistico – ricettiva di vitale importanza per il paese. Ogni anno ospita importanti iniziative
artistiche, culturali ed eno-gastronomiche che richiamano migliaia di visitatori.
Gli ex alloggi minerari (patrimonio Unesco), fedele riproduzione delle vecchie case dove vivevano i
minatori, sono oggi un albergo diffuso. Il villaggio è inserito in un suggestivo paesaggio

9
mediterraneo, caratterizzato da fauno-floristica del territorio molto varie con specie autoctone ed
endemiche. L’insieme di caratteristiche di biodiversità insieme al contesto geomorfologico
minerario hanno permesso dapprima il riconoscimento di Ecomuseo Regionale da parte della
Regione Sardegna e, il 30 luglio 2020 la Regione Sardegna, attraverso l’Assessorato dei Beni
Culturali, ha riconosciuto l’EcoMuseo Villaggio Minerario di Rosas – primo e unico geosito minerario
dell’Isola – inserendolo nell’Albo Regionale degli “Istituti e luoghi della Cultura”.
A ricordare il suo passato minerario ci sono anche decine di Murales che ornano le case del centro
storico. L’eco delle storie dei minatori, la discesa nelle gallerie, gli scavi, lo sforzo fisico, la fatica dei
minatori e delle cernitrici, gli incidenti e le morti sul lavoro in miniera sono stati impressi, dagli artisti
Ielmo Cara e Andrea Durante, sui muri dei mattoni crudi di Narcao.
Non solo arte, cultura, rispetto per le tradizioni, il nome di Narcao è legato anche alla musica. Da
trent’anni il paese ospita il Narcao Blues, un festival di musica blues che rappresenta una notevole
risorsa per il paese poiché è considerato uno dei festival più importanti del genere non solo in Italia
ma anche a livello europeo. Annualmente, in estate, convoglia a Narcao grandi artisti del panorama
musicale internazionale.

BREVI INFORMAZIONI SUL COMUNE DI PERDAXIUS


Piccolo centro della Sardegna sud-occidentale, protagonista dell’epopea mineraria del Sulcis, legato
a tradizioni agropastorali, artigianali ed enogastronomiche, è situato al centro del bacino minerario
del Sulcis, tra i comuni di Carbonia e Narcao. Il suo nome trae origine dal latino Petrarium che vuol
dire ''luogo pietroso o pietraia'' forse suggerito dal massiccio roccioso di Monte s'Orchi. Perdaxius
sorge in un tratto di pianura attraversata dal torrente omonimo, nel cuore del bacino carbonifero
del Sulcis, in un’area ricca di piombo argentifero, un tempo estratto dalle miniere di Peppixedda e
di San Simplicio, ora abbandonate. In passato l’economia del paese si basava sull’allevamento con
ottima produzione casearia (formaggi caprini e pecorini), attività vitivinicola, da cui
derivano carignano, monica e cannonau e lavorazione di pellami. Strettamente legata al ciclo di vita
era l’arte di ‘fare il pane’, tradizione che ancora è presente in occasione delle principali feste:
spiccano civraxu, cocoi, pane con l’uovo, tipico della Pasqua, e pani de sposoriu, per grandi
cerimonie. Rinomate anche le tradizioni gastronomica, con ottime carni (bovine, di maialetto,
agnello, pecora e capretto) e dolciaria, tra cui risaltano bianchinus, gueffus, pabassinas, pardulas,
pirichittus e pistoccus. Il Comune di Perdaxius, autonomo dal 1958, comprende ben 14 piccole
frazioni: le maggiori sono Mitza justa, is Manais e is Pistis, nate dall’accorpamento di vari nuclei
isolati. Il villaggio principale fu fondato dopo l’anno mille dai frati francescani, conquistato dai pisani,
poi passò in possesso del giudicato di Cagliari, infine della Corona d’Aragona. Petrargio o Perdacha,
abbandonato nel XV secolo per sfuggire ad attacchi pirateschi, fu ripopolato e riorganizzato nel XVIII.
Le case sorsero in origine attorno a un centro monastico, oggi si articolano in una rete di strade che
gravitano attorno alla nuova chiesa parrocchiale di San Giacomo (1959). Al patrono, festeggiato a
fine luglio (insieme alla patrona sant’Anna), è dedicata anche la chiesa romanico-pisana del XIII
secolo, restaurata, che presenta una facciata in pietra bruna vulcanica, terminata da un campanile
a vela. È la maggiore testimonianza artistica insieme a un altro santuario romanico, San Leonardo,
che si erge in periferia tra ulivi secolari con facciata ricostruita nel XVII secolo. Notevoli le pitture di
età spagnola, che si possono osservare nelle ante dell’armadio che custodiva il simulacro del santo.
Le celebrazioni in suo onore sono la domenica di Pentecoste. Nella frazione di Pesus si trova su
Corrali, un convento benedettino ancora in ottime condizioni di conservazione. I terreni fertili e
l’abbondanza di giacimenti minerari hanno attratto insediamenti sin dalla preistoria. Vi si trovano
il nuraghe Camboni, in periferia dell’abitato, e il nuraghe di Monte s’Orcu. Dell’età del Bronzo sono
anche le tracce di sepolture in cavità naturali nella località su Moinu de Perdaxius, adibite a sepolcro.
10
3. SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

Il Dirigente Scolastico, dott.ssa Pispisa Emanuela, per la realizzazione dell’attività didattica,


organizzativa e amministrativa contabile, si avvale per l’anno scolastico 2020/2021 della
collaborazione delle seguenti figure:

1° COLLABORATORE D.S. Pitzalis Anna Rita


DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Campedel Antonio
RESPONSABILE DI PLESSO INFANZIA NARCAO Arceri Mirella
RESPONSABILE DI PLESSO INFANZIA RIO MURTAS Argiolas Maria Fernanda
RESPONSABILE DI PLESSO INFANZIA PERDAXIUS Carta Daniela
RESPONSABILE DI PLESSO PRIMARIA NARCAO Pitzalis Anna Rita
RESPONSABILE DI PLESSO PRIMARIA PERDAXIUS Desogus Anna Rita
RESPONSABILI DI PLESSO SECONDARIA PRIMO GRADO Ortu Maria Margherita
NARCAO
RESPONSABILI DI PLESSO SECONDARIA PRIMO GRADO Orru’ Antonello
PERDAXIUS
REFERENTE COVID (VEDASI PROTOCOLLO COVID ALLEGATO)
Tutti i Responsabili di plesso
dei vari ordini di scuola
REFERENTE DDI (VEDASI REGOLAMENTO DDI ALLEGATO Bullegas Elisabetta
REFERENTE EDUCAZIONE CIVICA (VEDASI LINEE GUIDA Pisanu Bernardetta
ED.CIVICA ALLEGATE))

COORDINATORI DI CLASSE

L'organizzazione della scuola è, inoltre, garantita dalla presenza dei Coordinatori di classe, che
hanno il compito di coordinare l’azione didattica del Consiglio di Classe, per garantire un’adeguata
informazione di tutti i soggetti coinvolti e favorire la condivisione delle scelte didattiche e
pedagogiche.

SCUOLA DELL’INFANZIA NARCAO


SEZ. A, B Arceri Mirella
SCUOLA DELL’INFANZIA RIO MURTAS
SEZ. C Argiolas Maria Fernanda
SCUOLA DELL’INFANZIA PERDAXIUS
SEZ. D Carta Daniela
SCUOLA PRIMARIA NARCAO
1°A Pistis Maria Grazia
2°A Locci Anna Marisa
3°A Palmas Iside
3°B Pitzalis Anna Rita
4°A Bullegas Elisabetta
5°A Pisanu Bernardetta

11
SCUOLA PRIMARIA PERDAXIUS
1°/2° A Murroni Maria Ivana
3°A Asunis Maria Gloria
4°A Desogus Anna Rita
5°A Curreli Maria Francesca
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO NARCAO
1°A Maccioni Serena
2°A Boi Giorgio
3°A Senis Anna Carla
1°B Tocco Davide
2°B Autullo Tonia
3°B Ortu Maria Margherita
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PERDAXIUS
1°C Bachis Anna Maria
2°C Crastus Danilo
3°C Nocera Susanna

Compiti del coordinatore:

• Presiede le riunioni del Consiglio di classe su delega del Dirigente.


• Predispone i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccoglie
documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione
degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.
• Cura l’informazione dei componenti del C.d.C. in merito a notizie, anche riservate, sugli alunni.
• Cura la raccolta ordinata della documentazione di classe (Autorizzazioni uscite, questionari, viaggi
di istruzione, registro programmazione per la scuola primaria, ecc.).
• Segue l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi
nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del
Consiglio, per opportuni interventi educativi e comunicazione scritta al Dirigente.
• Segnala al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento.
• Opera in costante rapporto con le famiglie per segnalare difficoltà, disagi, scarso profitto, assenze
e comportamenti scorretti degli alunni.
• Coordina la predisposizione di comunicazioni (di vario genere) del C.d.C. alle famiglie,
controllandone la completezza e correttezza.
• Concorda con il Dirigente Scolastico ogni iniziativa.
• Costituisce punto di riferimento per i docenti e gli alunni della classe per problemi legati
all’articolazione di particolari attività didattiche, che richiedono compresenza di docenti e/o
adattamenti temporanei dell’orario (es. simulazione prove d’esame, verifiche di U.D.
pluridisciplinari, continuità, ecc.).
• Concorda con il Dirigente e coordina le convocazioni dei genitori in assemblea e quant’altro si
ritenga necessario per il buon funzionamento della scuola.

12
COMMISSIONI DI LAVORO

Durante l’attività di programmazione di inizio anno scolastico sono stati istituiti i Dipartimenti con
la finalità di coordinare le attività educative-didattiche e organizzative dell’Istituto.

ORGANIGRAMMA DIPARTIMENTI

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Pispisa Emanuela


COORDINATORI DIPARTIMENTI Pitzalis Anna Rita
Asunis Maria Gloria
AREE DEI AREA AREA AREA AREA SOSTEGNO
DIPARTIMENTI LINGUISTICA LOGICO- ANTROPOLOGICA ALLE CLASSI
MATEAMATICA
REFERENTI AREA Argiolas Maria Argiolas Maria Argiolas Maria
SCUOLA Fernanda Fernanda Fernanda
DELL’INFANZIA
MEMBRI AREA Arceri Mirella, Arceri Mirella, Arceri Mirella,
SCUOLA Argiolas Maria Argiolas Maria Argiolas Maria
DELL’INFANZIA Fernanda, Fernanda, Fernanda, Cabiddu
Cabiddu Cabiddu Deborah, Carta
Deborah, Deborah, Daniela,
Carta Daniela, Carta Daniela, Culurgioni
Culurgioni Culurgioni Martina,
Martina, Martina, Fulgheri Rita (Lai
Fulgheri Rita Fulgheri Rita Elisa),
(Lai Elisa), (Lai Elisa), Mereu Rossana,
Mereu Mereu Musiu Pier Paola,
Rossana, Rossana, Musiu Pala Carmina,
Musiu Pier Pier Paola, Pala Pandino Tiziana,
Paola, Pala Carmina, Tore
Carmina, Pandino Marcella.
Pandino Tiziana, Tore
Tiziana, Tore Marcella.
Marcella.
REFERENTI AREA Pisanu Murgia Maria Concas Giuliana Bullegas Elisabetta
SCUOLA PRIMARIA Bernardetta
MEMBRI AREA Asunis Maria Manai Maria Asunis Maria Bullegas Elisabetta,
SCUOLA Gloria, Curreli Paola, Mei Goria, Caputo Cirronis Roberta,
PRIMARIA Maria Maria Laura, Maria Stella, Frongia Silvia Greca,
Francesca, Murgia Maria, Concas Giuliana, Melis Valentina,
Desogus Anna Palmas Iside, Locci Anna Nocco Danila,
Rita, Locci Pistis Marisa, Manai Uccheddu Laura.
Marisa, Pierangela Graziella, Murgia
Murroni Maria (Marongiu Maria,
Ivana, Pisanu Maria Cristina), Pistis Maria
Bernardetta, Pisu Monica (Di Grazia, Pistis
Pistis Maria Liberto

13
Grazia, Pitzalis Eleonora), Pierangela
Anna Rita. Salidu (Marongiu Maria
Pinella, Serra Cristina)
Marianna
(Sanna
Roberta).
REFERENTI AREA Crastus Danilo Anedda Nocera Susanna Bullegas Elisabetta
SCUOLA SECONDARIA Francesca
DI I°
MEMBRI AREA Autullo Tonia, Anedda Autullo Tonia, Cirronis Rita, Mura
SCUOLA Bachis Anna Francesca, Boi Bachis Anna Alessandro.
SECONDARIA DI I° Maria, Casula Giorgio, Maria, Crastus
Caterina, Carboni Danilo, Maccioni
Crastus Danilo, Sandra, Gasias Serena, Nocera
Lussu Cristina, Nicola, Mura Susanna, Ortu
Maccioni Sandro, Margherita, Sanna
Serena, Nocera Occhiati Nicola, Fulvio.
Susanna, Orrù Pintus Sonia,
Antonello, Ortu Siddi
Margherita, Elisabetta,
Sanna Simona, Tocco Davide.
Senis Anna
Carla.

Una delle modalità di organizzazione della didattica comune ai tre ordini di scuola del nostro Istituto
è il “lavoro per progetti”, ossia l’ideazione e la realizzazione di itinerari didattici centrati su un tema
– problema che ha spesso valenze formative altamente significative e che implica competenze
trasversali a più discipline.
L’Istituto esplicita le scelte della comunità scolastica attraverso la progettazione del Curricolo
Verticale che delinea un percorso unitario costituito da obiettivi graduali e progressivi tesi allo allo
sviluppo, consolidamento, arricchimento dell’apprendimento e al raggiungimento dei traguardi di
competenza.
Ogni ordine di scuola elabora, inoltre, il proprio Curricolo Orizzontale che esplicita le conoscenze,
abilità e competenze in relazione ai Campi d’esperienza (scuola dell’infanzia) e alle Discipline (scuola
primaria e secondaria di primo grado) alla luce delle Indicazioni Nazionali e delle Raccomandazioni
Europee relative alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Partendo dal Curricolo di Istituto e tenendo conto delle finalità inserite nel Piano di Miglioramento,
i docenti dei precedenti anni scolastici , hanno optato per l’organizzazione in due dipartimenti:
linguistico-espressivo e logico-matematico. Da essi sono scaturite le programmazioni unitarie per
classi parallele, e per l’ora alternativa alla religione cattolica e l’elaborazione di prove strutturate
(italiano e matematica).
Nel corrente anno scolastico sono stati costituiti quattro Dipartimenti per le seguenti aree:
- AREA LINGUISTICA
- AREA LOGICO-MATEMATICA
- AREA ANTROPOLOGICA
- AREA SOSTEGNO ALLE CLASSI
Durante le riunioni dei Dipartimenti si è proceduto alla rettifica dei curricoli con l’aggiornamento
delle Competenze Chiave Europee delineate dalle Raccomandazioni del 2018, l’integrazione del
14
curricolo di Educazione Civica e del Regolamento per la Didattica Digitale Integrata, l’elaborazione
dei giudizi sintetici per disciplina relativi alla scuola primaria.
Oltre ai Dipartimenti, risultano di fondamentale importanza la Commissione PTOF, che si occupa di
elaborazione, aggiornamento e monitoraggio del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e la
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione) che si occupa della valutazione degli esiti del
monitoraggio.
Per quanto riguarda l’anno scolastico in corso, la Commissione PTOF ha aggiornato il Piano Triennale
dell’Offerta Formativa ed ha elaborato il documento di Valutazione per la Didattica a Distanza (DaD)
e per la Didattica Digitale Integrata (DDI) con le relative griglie per i tre ordini di scuola.

AREE FUNZIONI STRUMENTALI

Le funzioni strumentali sono incarichi specifici assegnati a docenti per la realizzazione e la gestione
delle finalità espresse nel Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto e per la realizzazione di progetti
formativi, d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.
Le funzioni strumentali sono identificate con delibera del Collegio dei Docenti in coerenza con il
Piano dell'Offerta Formativa che, contestualmente, ne definisce criteri di attribuzione, numero e
destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi
sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

FUNZIONE 1 – AREA: GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA E PIANO DI


MIGLIORAMENTO
Referenti: Cabiddu Deborah, Mei Maria Laura, Nocco Danila, Senis Anna Carla .

• Analisi e interpretazione dei bisogni.


• Coordinamento della stesura del documento durante i lavori della Commissione Ptof.
• Collaborazione con le altre funzioni strumentali per l’attuazione di quanto definito nel Piano
dell’offerta formativa.
• Studio e gestione delle proposte formative in risposta ai bisogni espressi dal personale.
• Promozione di percorsi integrati volti al successo formativo.

FUNZIONE 2 – AREA: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI COMPENSAZIONE, INTEGRAZIONE E


RECUPERO
Referente: Carta Daniela

• Orientamento e supporto delle azioni volte a facilitare l’inserimento e l’integrazione di alunni


diversamente abili e bambini in situazioni di disagio.

FUNZIONE 3 – AREA: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI CONTINUITA’, ORIENTAMENTO E


TUTORAGGIO
Referente: Senis Anna Carla

• Promozione della costruzione e attuazione del curricolo verticale.


• Promozione di percorsi di orientamento.
• Promozione di incontri tra i docenti dei diversi ordini di scuola per un puntualepassaggio
delle informazioni.

15
• Reperimento, valutazione e proposta di percorsi significativi provenienti dall’esterno (daenti
pubblici, privati, associazioni, etc.)

FUNZIONE 4 – AREA: GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DEL SITO WEB DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Referente: Pisanu Bernardetta
• Aggiornamento e adeguamento del sito web dell'Istituzione scolastica.
• Pubblicizzazione delle attività/progetti dell’Istituto
• Pubblicazione degli Atti e documenti istituzionali (Pof, Regolamento, Statuto, ecc.)
• Raccolta di materiali online per i docenti
• Collaborazione con il personale amministrativo.

FUNZIONE 5 - AREA: COORDINAMENTO DELL’UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE


Referenti: Bullegas Elisabetta

• Organizzazione e monitoraggio delle aule di informatica.


• Controllo del funzionamento degli strumenti e intervento in caso di mal funzionamento per
la parte di competenza.
• Supporto nell’utilizzo degli strumenti.
• Collaborazione con il personale docente e amministrativo.

GRUPPO GLI
Referente: Carta Daniela

Composizione:
• Tutti i docenti di sostegno in servizio nell’Istituto;
• il responsabile dello studio di Neuropsichiatria infantile della ASL n. 7;
• un rappresentante dei Servizi Sociali del Comune;
• CTR;
• i docenti di classe della scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria;
• i coordinatori e segretari dei Consigli di classe di Scuola Secondaria.

Compiti: attuare precoci interventi in favore di tutti gli alunni e, in particolare di quelli diversamente
abili, atti a prevenire il disadattamento e l’emarginazione e promuovere la piena realizzazione del
diritto allo studio. In particolare, per quanto riguarda l'integrazione scolastica nella scuola,
interviene per:
• analizzare la situazione complessiva nell'ambito dei plessi di competenza (numero degli
alunni in situazione di handicap, tipologia degli handicap, DSA, BES, classi coinvolte);
• analizzare le risorse dell'Istituto scolastico, sia umane che materiali;
• predisporre una proposta di calendario per gli incontri dei Gruppi “tecnici”;
• verificare periodicamente gli interventi a livello di istituto;
• formulare proposte per la formazione e l'aggiornamento, anche nell'ottica di prevedere
corsi di aggiornamento “comuni” per il personale delle scuole, delle ASL e degli Enti Locali,
impegnati in piani educativi e di recupero individualizzati.

16
COMMISSIONE SICUREZZA
Coordinatori: il Dirigente Scolastico e il Responsabile del Servizio RSPP

Composizione:
Tutti i docenti responsabili di plesso – squadre di emergenza.
Compiti:
• collaborare con il Dirigente Scolastico per la redazione del documento di valutazione dei
rischi e del piano di emergenza;
• creare una rete per la verifica continua delle possibili situazioni di rischio mettendo in
campo tutti i comportamenti atti a diminuire eventuali danni;
• gestire le azioni di primo intervento: antincendio e primo soccorso.

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

A causa dell’emergenza epidemiologica Covid 19 tutti gli ingressi e le uscite degli alunni dei tre ordini
di scuola sono scaglionati per evitare assembramenti.

SCUOLA DELL’INFANZIA
ORARIO PROVVISORIO: 25 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, per tutte le sezioni
dell’Istituto.
ORARIO DEFINITIVO : 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì, per tutte le sezioni dell’Istituto.
(Tempo pieno con servizio Mensa)
I colloqui periodici con le famiglie sono previsti due volte l’anno.
SCUOLA PRIMARIA NARCAO
ORARIO PROVVISORIO: 25 ore obbligatorie in orario antimeridiano per tutte le classi,
distribuite in cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Dal 23 novembre le classi prima
e seconda seguiranno provvisoriamente, sino all’inizio della mensa, un orario di 27 ore
distribuito nel seguente modo: 5 ore il lunedì, il mercoledì e il venerdì; 6 ore il martedì e il
giovedì.
ORARIO DEFINITIVO: Le classi prima e seconda di Narcao fanno 40 ore in orario antimeridiano
e pomeridiano, con servizio mensa. Le classi terza, quarta e quinta fanno 27 ore distribuite
nel seguente modo: 5 ore il lunedì, il mercoledì e il venerdì; 6 ore il martedì e il giovedì.
I colloqui periodici con le famiglie sono previsti nei mesi di dicembre e aprile.
SCUOLA PRIMARIA PERDAXIUS:
ORARIO PROVVISORIO: 25 ore obbligatorie in orario antimeridiano per tutte le classi,
distribuite in cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì.
ORARIO DEFINITIVO: 40 ore settimanali per tutte le classi dal lunedì al venerdì.
I colloqui periodici con le famiglie sono previsti nei mesi di dicembre e aprile.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI NARCAO
30 ore obbligatorie in orario antimeridiano dalle 8.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
I colloqui periodici con le famiglie sono possibili settimanalmente, su appuntamento, e nei
mesi di dicembre e aprile.

17
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DI PERDAXIUS
La prima fa 30 ore settimanali dalle 8.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì.
La seconda e la terza fanno 36 ore obbligatorie in orario antimeridiano e pomeridiano
osservando i seguenti orari:
- dalle 8.00 alle 14.00 nei giorni di lunedì e venerdì;
- dalle 8.00 alle 16.00 con servizio mensa nei giorni martedì, mercoledì e giovedì.
I colloqui periodici con le famiglie sono possibili settimanalmente, su appuntamento, e nei
mesi di dicembre e aprile.

4. PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel
Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul
portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è reperibile
all’indirizzo:
http://cercalatuascuola.istruzione.it/

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto,
l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti
documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici
messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi
conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.

Le priorità che l’Istituto si è assegnato nel prossimo triennio sono:

1) Aumentare i livelli di conoscenza e competenza degli alunni che presentano difficoltà di


apprendimento e di integrazione.
2) Innalzare i risultati delle prove di matematica rispetto allo standard nazionale

I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

1) Diminuzione degli alunni con difficoltà non ammessi alla classe successiva nella scuola
secondaria di primo grado.

2) Innalzamento di un punto percentuale delle prove di matematica.

3) Innalzamento delle competenze chiave di Cittadinanza e Costituzione.

4) Innalzamento risultati alle prove INVALSI e partecipazione.

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

18
le scelte effettuate scaturiscono sia dalla verifica dei documenti dell'Istituzione, sia dall'analisi delle
esigenze del territorio locale e nazionale che richiede ai giovani competenze e conoscenze
tecnologiche, organizzative, logiche e progettuali sempre maggiori a livello scolastico e universitario
per il conseguente inserimento nel mondo del lavoro e nell'universo sociale.

Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi
sono:
1. Curricolo, progettazione e valutazione
2. Ambiente di apprendimento
3. Inclusione e differenziazione
4. Continuità e orientamento
5. Orientamento strategico e organizzazione della scuola
6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
7. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
8. partecipazione attiva degli alunni per effettuare scelte partecipative condivise

Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:

Formazione di classi equilibrate per numero di alunni in situazione di difficoltà di apprendimento.


Maggiore coinvolgimento delle famiglie nelle scelte educativo-didattiche e condivisione di percorsi
formativi. Attivazione di percorsi di formazione del personale dell'Istituzione. Maggiore attenzione
alle fasi di transizione tra i diversi ordini di scuola. Utilizzo del nuovo organico di Istituto per
promuovere il successo scolastico di tutti gli alunni.

INCLUSIONE

Tutti i soggetti che, all’interno dell’Istituto Comprensivo, operano per l’inclusione degli alunni con
bisogni educativi speciali e con disabilità certificata, perseguono obiettivi comuni e condivisi:
• porre al centro dell’attenzione e degli interventi la “persona” nella globalità dei suoi bisogni,
delle sue caratteristiche e delle sue potenzialità;
• costruire un rapporto di collaborazione con la famiglia, il primo e il più importante agente
educativo;
• realizzare l’integrazione scolastica, non solo come semplice inserimento o adattamento
scolastico ma in quanto finalizzata all’integrazione sociale;
• finalizzare gli interventi ad un “progetto di vita” in grado di promuovere l’autonomia
personale, aperta e rivolta alla dimensione della cittadinanza attiva con la prospettiva
dell’assunzione dei normali ruoli sociali;
• collaborare con le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, istituzioni scolastiche
di ogni ordine e grado, famiglie e associazionismo.

Nel nostro Istituto Comprensivo sono presenti 16 alunni con disabilità certificata secondo la
L.104/92. Gli insegnanti di sostegno, acquisita la documentazione sanitaria per ogni minore e la
relativa Diagnosi Funzionale predisposta dall’equipe medica della ASL competente e del CTR centro
accreditato di Carbonia, redigono, in collaborazione con il team docente della classe/sezione, il PEI,
Piano Educativo Individualizzato, e lo discutono in sede di GLHO.

19
Nel nostro Istituto Comprensivo sono presenti 21 alunni con BES, di cui 3 alunni stranieri e 15 con
diagnosi di DSA, 3 alunni con svantaggio socio-culturale. Per questi alunni i docenti di classe
predispongono il PDP, Piano Didattico Personalizzato. La presenza degli alunni stranieri eterogenei
per cultura e lingua impone all’Istituto particolare cura nel momento dell’accoglienza, la
promozione di una precoce e agile acquisizione della lingua italiana e la promozione di attività volte
a favorire l’integrazione e l’educazione interculturale mirate al riconoscimento, al rispetto ed alla
valorizzazione delle diverse tradizioni ed allo scambio tra differenti culture. La nostra Scuola opera
nella convinzione che gli alunni stranieri siano un’occasione di crescita e una risorsa per tutta la
comunità, poiché sollecitano il confronto, le relazioni, l'integrazione tra identità diverse e
costituiscono un'occasione per seguire nuovi percorsi d'apprendimento (MIUR. Linee guida per
I'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri. Febbraio 2014).
In entrambi i casi, che si tratti di PEI per alunni con Handicap, o di PDP per alunni con BES, i docenti
tenendo presenti le difficoltà e partendo dai punti di forza degli alunni elaborano una
programmazione che pone al centro l’individuo con le sue necessità e i suoi bisogni di persona,
agevolando il suo inserimento e la sua integrazione nel gruppo dei pari, ponendosi come priorità
l’obiettivo di dare le stesse opportunità educative a tutti, mettendo a punto un percorso educativo
didattico attraverso l’utilizzo di strategie e metodi personalizzati che porti tutti al successo
scolastico.
Per il corrente anno scolastico è stato elaborato un “Protocollo di Accoglienza” per l’inclusione di
alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) integrato con i riferimenti alla DDI. E’ un documento
operativo che si pone come guida informativa per docenti, personale scolastico e genitori. Si veda
allegato.

Per realizzare una scuola davvero inclusiva il nostro Istituto predispone i seguenti organi:
• GLI, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (DM 27-12-2012) che si occupa delle problematiche
relative a tutti i BES:
➢ Rilevazione degli alunni con BES presenti nella scuola
➢ Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi svolti a favore degli
alunni con BES
➢ Confronto sui casi e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione
delle classi
➢ Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola
➢ Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHO
➢ Stesura del PAI, il Piano Annuale per l’Inclusività da redigere al termine di ogni anno
scolastico
➢ Formula un’ipotesi di utilizzo funzionale delle risorse per incrementare il livello di
inclusività.

• Il GLI analizzando le criticità e i punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati
nell’anno appena trascorso rappresenta l’organo fondamentale da cui scaturiscono le
proposte per il piano di miglioramento nell’area dell’Inclusione scolastica di tutti gli alunni
con difficoltà.

• GLH, il GLH Operativo, che viene convocato per il singolo alunno, al quale partecipano i
docenti di classe/sezione, il docente di sostegno, la funzione strumentale, la famiglia, gli
operatori dei servizi sanitari, gli operatori dei servizi educativi, gli operatori degli enti locali.
20
Il compito del GLHO è quello di dare l’opportunità a tutte le figure che ruotano intorno
all’alunno di confrontarsi ognuna secondo il proprio ruolo con l’obiettivo di creare sinergia
di intenti e progetti condivisi. In sede di GLHO si verifica l’attuazione e l’efficacia del PEI
nell’intervento scolastico.

5. SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI

L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate
nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce il seguente punto di forza:
• la scuola, nelle prove di italiano e di matematica, ha raggiunto, nell’anno 2015/2016, risultati
sufficienti. Il livello raggiunto è ritenuto affidabile, conoscendo l’andamento abituale delle
classi;

ed il seguente punto di debolezza:


• alcune sedi dell’Istituto non hanno partecipato alle prove nazionali standardizzate.

In conseguenza di ciò, la scuola ha deciso di integrare le seguenti priorità, traguardi, obiettivi del
RAV, incentivando maggiormente la partecipazione degli alunni alle prove INVALSI, sensibilizzando
famiglie e insegnanti.
A causa dell’emergenza epidemiologica Covid 19 nell’anno 2019/2020 non sono state svolte le prove
Invalsi.

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Piano di Miglioramento dell'IC Narcao in sintesi prevede quanto segue:

Priorità
• Azzerare il numero delle classi che non effettua le prove nazionali INVALSI.

• Aumentare i livelli di conoscenza e competenza degli alunni.

Traguardi
• Somministrare le prove Invalsi nelle classi interessate.

• Diminuire il numero di alunni collocati nelle fasce di valutazione più basse.

Obiettivi
• Sensibilizzare le famiglie e i docenti, tramite una corretta informazione, sugli scopi e la
valenza delle prove Invalsi perché garantiscano la partecipazione degli alunni alle stesse.

• Incentivare e migliorare l’efficacia delle attività di recupero e potenziamento.

21
7. LE SCELTE CURRICOLARI

Nell’Istituto Comprensivo Narcao sono presenti tre ordini di scuola che accolgono i bambini dai tre
ai quattordici anni di età: ciascuna tipologia di scuola rivela una propria identità culturale ed
educativa che si esplica nell’elaborazione di un proprio curricolo.
Nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, l’identità culturale ed educativa dei tre ordini
di scuola è orientata a:
• scuola dell’infanzia: consolidare l’identità, sviluppare l’autonomia, acquisire competenze e
vivere le prime esperienze di cittadinanza;
• scuola primaria: acquisizione degli apprendimenti di base;
• scuola secondaria di I grado: realizzare l’accesso alle discipline come punti di vista sulla
realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo.
Nel primo ciclo d’istruzione (scuola primaria e scuola secondaria di I grado) l’educazione alla
cittadinanza potenzierà e amplierà quanto appreso nella Scuola dell’Infanzia e promuoverà
esperienze significative volte a prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente, favorendo
forme di cooperazione e solidarietà.
A partire dal corrente anno scolastico è stato avviato in tutti gli ordini di scuola l’insegnamento
dell’Educazione Civica sancito dalla Legge del 20 agosto 2019 n.92.
Le Linee Guida, adottate in applicazione della succitata Legge si sviluppano intorno a tre nuclei
concettuali:
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
territorio
3. CITTADINANZA DIGITALE

Vedasi, in allegato, il documento “LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA


NELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI NARCAO” elaborato dalla Referente d’Istituto.

In sintesi, le finalità generali dell’Istituto Comprensivo Narcao sono le seguenti:


• La formazione dell’uomo e del cittadino;
• La preparazione culturale dei giovani, attraverso l’acquisizione dei saperi fondamentali e
delle competenze specifiche:
o sapere, come arricchimento del proprio patrimonio di conoscenze ed acquisizione
delle strutture concettuali e fondamentali delle discipline;
o saper fare, cioè affinamento e sviluppo di capacità interpretative, linguistiche,
estetiche, tecnico-scientifiche, motorie;
o saper essere, cioè acquisizione di comportamenti corretti sul piano relazionale e
sociale.

Tenendo conto delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo
di istruzione del 2012, in ciascun ordine di scuola, gli insegnanti definiscono gli obiettivi generali, gli
obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e
ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza, elaborando “scelte relative a contenuti,
metodi, organizzazione e valutazione”.

22
Curricolo della Scuola dell’Infanzia
Come riportato nelle Indicazioni Nazionali (2012), il curricolo della scuola dell’infanzia non si realizza
solo nell’organizzazione delle attività didattiche nella sezione e negli altri ambienti della scuola, ma
si manifesta anche nell’equilibrata integrazione dei momenti di cura, di relazione e nelle routine
(l’ingresso, l’appello, il pasto, ecc.) che, regolando i ritmi della giornata, offrono ai bambini un punto
di riferimento sicuro su cui integrare nuove esperienze e sollecitazioni.
Gli insegnanti progettano, organizzano e realizzano le attività educative e didattiche tenendo
presenti i cinque campi di esperienza espressi dalle Indicazioni, in quanto ciascuno di essi offre
specifiche opportunità di apprendimento.

Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di primo grado


Nel curricolo della scuola primaria e secondaria di primo grado sono definititi gli obiettivi di
apprendimento per discipline con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Le attività didattiche sono organizzate in modo da riservare a ciascuna disciplina d’insegnamento un
tempo adeguato.
In relazione a quanto dichiarato nelle Indicazioni per il curricolo, la scuola primaria e secondaria di I
grado creano un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo
formativo per tutti gli alunni.
In particolare si tende a realizzare un ambiente di apprendimento che:
- valorizzi l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti;
- attui interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino
disuguaglianze;
- favorisca l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove
conoscenze;
- incoraggi l’apprendimento collaborativo, in quanto imparare non è solo un processo individuale:
la dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo;
- promuova la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere;
- realizzi attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il
dialogo e la riflessione su quello che si fa.

8. FINALITÀ DELLA LEGGE E COMPITI DELLE SCUOLE

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa (elaborato per il 2020/2021) fa riferimento


all’art.1 della legge 13/07/2015 n.107, commi 1-4 e alla luce delle indicazioni fornite dal Dirigente
Scolastico nell’atto d’indirizzo per la redazione del PTOF, si sintetizzano le seguenti finalità:
a) Innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti,
rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento;
b) contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali;
c) prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica;
d) realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e
innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva;
e) garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione
permanente dei cittadini;
f) potenziare il tempo scuola.

23
9. PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E
DALL’UTENZA

La collaborazione della scuola con soggetti pubblici o privati ha la finalità di promuovere le seguenti
azioni:
1. informazione in merito alla programmazione e alle esperienze messe in campo dagli enti
e istituzioni presenti;
2. confronto sull’evoluzione normativa e culturale riguardo temi di interesse;
3. verifica delle opportunità di coordinamento e integrazione degli interventi;
4. progettazione e realizzazione di iniziative congiunte.

La partecipazione della scuola nelle strutture governative del territorio è buona e aderisce alla gran
parte delle iniziative proposte.
Tutte le collaborazioni con soggetti esterni hanno rilevante ricaduta sulla progettazione d'istituto
per l'ampliamento dell'offerta formativa in relazione ai percorsi didattico-educativi.
Inoltre la scuola, per rendere più efficace l’azione formativa, si propone di entrare in una rete
collaborativa con le diverse agenzie educative presenti nel territorio, al fine di stabilire e
promuovere canali di comunicazione con famiglie, enti locali, organismi dei servizi territoriali,
associazioni culturali, sportive, di volontariato e altre scuole.
Tenuto conto delle risorse culturali e della loro incidenza positiva sulla formazione della persona, si
favorisce una proficua interazione Scuola-Territorio offrendo l’utilizzo dei locali scolastici a Società
sportive.

Sono state attivate collaborazioni con i seguenti enti e associazioni:

• Regione Autonoma della Sardegna


• Comune di Narcao
• Comune di Perdaxius
• Ente Foreste della Sardegna
• Corpo Regionale Forestale di Vigilanza Ambientale
• Agenzia Laore, ex Ersat
• Sardegna Ricerche
• Università agli studi di Cagliari
• CTR servizio educativo e consulenza
• ASL n° 7. Servizio di Medicina Scolastica
• Centri medici per la riabilitazione
• Corpo di Polizia Postale
• Biblioteca Comunale- Perdaxius
• Special Olimpics
• Società sportive
• Associazione Ex minatori (Rosas)
• Arma Carabinieri
24
• Protezione Civile
• Associazioni Anziani
• Museo Carbonia- Sant’Antioco
• Operatori del Primo Pronto Soccorso
• Collaborazione con compagnie teatrali

Nell’attuale situazione di emergenza Covid 19, non essendo possibile fare incontri in presenza, tali
collaborazioni potranno avvenire in videoconferenza o tramite piattaforma.

10. FABBISOGNO PERSONALE


Organico di posti comuni e di sostegno
Considerando le proiezioni relative al numero dei potenziali iscritti per i prossimi tre anni, si auspica
una sostanziale conferma del numero attuale di classi e di docenti:

ORGANICO

Classi / Numero Posti comune Religione Posti sostegno Posti Posti covid
sezioni Alunni potenziamento

Infanzia 4 61 8 1 2 (su 1
cattedra)

Primaria 9+1 plur. 144 18 1 6 1

Secondaria 9 112 20 1 4 5
I

Personale in organico di potenziamento


I docenti sui posti di potenziamento sono utilizzati per il potenziamento dell’inclusione scolastica e
attività di recupero disciplinare degli alunni con bisogni educativi speciali, attraverso percorsi
individualizzati e personalizzati e per la copertura di supplenze brevi. Le attività potranno essere
organizzate per classi aperte e per laboratori.

FABBISOGNO DELLE RISORSE UMANE


Considerando le proiezioni relative al numero dei potenziali iscritti nel triennio di riferimento, si
auspica una sostanziale conferma del numero attuale di classi e di docenti.

Organico di personale ATA ( legge 107/15 comma 14)


Per il raggiungimento degli obiettivi individuati nel piano triennale, un ruolo importante è svolto dal
personale ATA.
Nell’a.s. 2020/21 sulla base dei parametri precostituiti, l’organico Ata è stato così determinato:
✓ 1 Dsga reggente

25
✓ 3 assistenti amministrativi
✓ 17 collaboratori scolastici di cui 4 Covid.

11. RISORSE STRUTTURALI - FABBISOGNO DI ATTREZZATURE ED


INFRASTRUTTURE MATERIALI ( legge 107/15 comma 6)

EDILIZIA SCOLASTICA

I vari plessi di scuola dell'Infanzia, della scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado
dell’Istituto Comprensivo di Narcao si differenziano per struttura e ubicazione.
Gli edifici scolastici in dotazione all’Istituto soddisfano solo parzialmente le esigenze
didattico/organizzative della nostra Scuola. Tutti i plessi tranne la Scuola Secondaria di 1° grado di
Perdaxius, risultano carenti per la mancanza delle palestre.

Questa la situazione logistica:


- Plesso Scuola Infanzia di via Carbonia Narcao: L’edificio si sviluppa su un unico piano: due
aule ospitano le rispettive sezioni e si aprono su un salone polifunzionale. L’edificio è dotato di una
sala mensa, una cucina con dispensa, un’aula blindata, i servizi igienici e vicino ad essi un piccolo
stanzino adibito ad “aula Covid”. I lavori di tinteggiatura delle pareti interne ne hanno migliorato il
decoro. Con il progetto “Iscola” due aule sono state dotate di nuovi banchi, sedie, cattedre e altri
arredi. Tutto l’edificio è circondato da un ampio giardino.
- Plesso Scuola Primaria di via Giardini Narcao : il caseggiato è disposto su due livelli: al primo
piano sono presenti: il laboratorio di Informatica (allestito con i fondi del progetto P.O.N.) spazioso
e accogliente, sei aule di cui sei spaziose e ben illuminate. Di queste, quattro ospitano le classi terze,
quarta e quinta mentre le altre due verranno utilizzate una come aula di rotazione, mentre l’altra
come aula per ospitare il gruppo della classe quinta nel caso venga sdoppiata per l’emergenza Covid
e due di dimensioni ridotte con una sola finestra, una adibita a bidelleria, l’altra a biblioteca. Al
pianterreno ci sono tre aule spaziose, due ospitano la classe prima e seconda, l’altra è adibita ad
aula covid; una di dimensioni ridotte che è adibita a bidelleria, e il locale mensa in cui è presente un
bagno. I servizi igienici per gli alunni sono uno per piano, mentre per il personale uno al primo piano
e al pianterreno viene utilizzato il servizio igienico H. Al pian terreno è presente un servizio igienico
per H. Manca una palestra ma ha un ampio cortile. Con il primo progetto “Iscola” sono stati eseguiti
interventi di manutenzione: sostituzione infissi, aggiunta di controsoffitto con sostituzione
dell’illuminazione. I lavori di tinteggiatura effettuati con il progetto “Scuole Belle” ne hanno
migliorato il decoro; occorrerebbe però apportare ulteriori migliorie e dotare l’edificio di una
palestra per l’attività motoria. I bagni sono discretamente funzionali ma numericamente
insufficienti. Sono stati eseguiti i lavori per la creazione della sala mensa, dotata di bagno e cucina,
con i relativi arredi.
Con il secondo progetto “Iscola” le aule sono state dotate di nuovi banchi, sedie, cattedre e altri
arredi.
- Plesso Scuola Infanzia di Via Sardegna Perdaxius: L'edificio, di recente costruzione, è situato
in un unico caseggiato con la scuola primaria. Si sviluppa su un unico livello e risulta composto da
un atrio che funge anche da sala giochi, un’aula di notevoli dimensioni che, a causa dell’emergenza
Covid-19, è stata adibita ad aula mensa, un’aula adibita ad “aula Covid”, un laboratorio adibito a
26
sezione e i servizi igienici. Attualmente la sala mensa, locata in un caseggiato esterno, viene
utilizzata dai bambini della scuola primaria che ne usufruiscono suddivisi in vari turni.
La scuola è circondata da un ampio giardino con campo da tennis e parco giochi, uno spazio è
occupato da un gazebo con tavoli e panchette che vanno a costituire una sorta di aula esterna.
- Plesso Scuola primaria di Via Sardegna Perdaxius: l’ edificio è su un unico piano situato alla
periferia del paese. Vi sono cinque aule, che ospitano le classi, uno stanzino che funge da aula covid
e un altro da aula plurifunzionale. L’aula informatica è stata trasformata in laboratorio di ceramica.
Possiede un caseggiato esterno utilizzato come sala mensa. I servizi igienici sono così distribuiti, uno
per i docenti, uno per gli alunni e l’altro per H. Adiacente l’edificio, è presente un campetto dove è
possibile portare i bambini per l’attività motoria.
- Plesso di via Europa Rio Murtas: l’edificio è disposto su due livelli:
• al piano terra sono presenti un ingresso e un’aula, con servizi igienici per bambini e adulti;
• al primo piano sono presenti un’aula con servizi igienici per bambini e adulti, adibita a sala
giochi e all’occorrenza ad “aula Covid", una sala mensa, un’aula blindata con servizi igienici,
un ripostiglio, una cucina e i servizi igienici per i disabili.
La scuola è circondata da un ampio giardino con anfiteatro e parco giochi attrezzato.
La struttura ha beneficiato di interventi di ristrutturazione ed è stata inaugurata nel corso dell’a.s.
2017/2018.
Recentemente è stato ristrutturato il pian terreno con la sostituzione dei pavimenti e il rifacimento
dei servizi igienici adiacenti all’aula.
- Plesso di via Stazione Narcao: ospita 6 classi di scuola secondaria di primo grado, la
presidenza e gli uffici di segreteria. Con il progetto “Scuole Belle 2015” è stato possibile effettuare
interventi di tinteggiatura delle pareti delle aule e degli uffici di segreteria, migliorando il decoro
dell’edificio, ma le infiltrazioni d’acqua richiederebbero importanti ulteriori interventi di
manutenzione ordinaria e straordinaria (interventi per rinnovare i servizi igienici ecc.).
Con il progetto” Iscola” 5 aule sono state dotate di nuovi banchi, cattedre e armadietti.
- Plesso di via San Michele Perdaxius: ospita 3 classi di scuola secondaria di primo grado, un
laboratorio di informatica, un laboratorio di arte e musica, una sala professori, un’aula MARTE e
un’aula Covid.

FABBISOGNO EDILIZIA SCOLASTICA

Nel triennio di riferimento tutti i plessi scolastici e le infrastrutture di servizio hanno richiesto
importanti interventi di manutenzione ordinaria oltre che di messa a norma e in sicurezza. È
fondamentale dotare tutte le scuole di palestre adeguate per garantire le lezioni di attività motoria
e favorire la pratica dello sport.

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI (COMMA 7)

Quasi tutte le scuole dell’Istituto sono dotate di laboratori informatici con strumentazione in parte
rinnovata e in parte obsoleta, altre strumentazioni tecnologiche necessitano di manutenzione,
rinnovo o sostituzione (tablet, lim). Si rilevano, inoltre, alcuni problemi di connessione.
I materiali di facile consumo e dei Laboratori vengono generalmente acquisiti attraverso gli appositi
fondi che le Amministrazioni Comunali mettono a disposizione.
In quasi tutti i plessi sono stati rinnovati gli arredi interni.

27
12. OBIETTIVI PRIORITARI ADOTTATI DALLA SCUOLA FRA QUELLI
INDICATI DALLA LEGGE (COMMA 7)

Tra quelli indicati dalla legge, nell’Istituto Comprensivo di Narcao si sono individuati i seguenti
obiettivi prioritari:
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche;
b) potenziamento delle competenze matematico- logiche e scientifiche;
c) alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano per studenti di cittadinanza o di lingua non
italiana;
d) sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
e) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
f) progettazione di attività rivolte a migliorare la continuità educativo/didattica fra i diversi
ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo;
g) orientamento;
h) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla valorizzazione della diversità e dei
processi di inclusione;
i) organizzazione e articolazione di gruppi di classi per favorire una didattica personalizzata a
vantaggio soprattutto degli alunni BES, intervenendo fin dai primi anni della Scuola
dell’Infanzia;
j) promozione di una didattica laboratoriale che faciliti i processi inclusivi e l’acquisizione
delle competenze;
k) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di
vita sano con particolare riferimento all’alimentazione.

13. AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA


DIGITALE

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

IL PNSD è uno dei punti più innovativi della Legge 107/2015. In esso viene delineata la scuola come
laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione, innovazione, condivisione e formazione
digitale. ICT, in questo contesto, può essere l’acrostico non soltanto di “Information and
Communication Technologies”, ma anche di “Imparare – Cooperare - Trasformare”, che sono le
parole chiave per spiegare come l’uso intelligente della tecnologia possa favorire l’apprendimento -
operativo e cooperativo - che, quando è efficace, non resta in superficie ma trasforma e matura gli
alunni. Infatti, come scrive George Siemens, fondatore del “Connettivismo”: “Il focus non va posto
sugli strumenti in sé, ma sul cambiamento ad essi sotteso. Dimenticate i blog, pensate al dialogo
aperto. Dimenticate i wiki, pensate alla collaborazione. Dimenticate i podcast, pensate alla
democrazia della voce. Dimenticate i feed e i social network in sé, pensate alle reti di persone.
Dimenticate tutti questi strumenti e pensate invece a come essi consentono di rivoluzionare il modo
di creare, disseminare, condividere e validare la conoscenza”. A questi punti di riferimento si
aggiunge un’altra idea-guida della nostra progettualità di Istituto relativamente alle ICT, ossia la

28
naturalizzazione: integrare in modo organico e naturale la tecnologia nei processi di apprendimento,
accompagnando gli allievi all’uso e nell’uso consapevole ed autonomo della tecnologia. Finalità?
Perseguire il successo formativo anche attraverso l’individualizzazione e personalizzazione degli
apprendimenti. Possono essere identificate queste teorie alla base di un uso intelligente della
didattica con ICT: Costruttivismo (inteso sia in contrapposizione alle teorie behavioriste che vedono
l’allievo come un “vaso vuoto” da riempire, sia in supporto alla teoria di Gardner delle intelligenze
multiple e alla teoria di Guilford del pensiero divergente come base della creatività), che sposta il
baricentro dall’imparare “ascoltando l’insegnante” all’imparare “facendo insieme agli altri” (
“learning by doing”), insomma, dalla lezione frontale all’attività laboratoriale; Modello Euristico,
ossia modello della ricerca (in rete), con il focus più sulla formulazione di domande che
sull’elargizione di risposte; Cognitivismo, che, partendo dal brainstorming, punta a strutturare il
pensiero in modo tale da creare mappe mentali. In un’epoca in cui le tecnologie fanno parte nella
vita quotidiana, è opportuno che la scuola non assuma (sol)tanto un’ottica funzionalista (imparare
a usare lo strumento e declinare tutto in base al setting adatto a tali strumenti), bensì un’ottica di
“educazione critica” (concetto che si rileva anche nella digital literacy, competenza chiave europea),
ossia lo sviluppo di un pensiero che vada oltre gli strumenti. Perciò, come emerge dalle nuove
frontiere della ricerca nel campo della “Media Education”, accanto alla triade “insegnamento studio
apprendimento” delle/con le ICT sta anche la “sostenibilità” delle ICT nella scuola intesa come
OIKOS: in sostanza, una “ecologia” delle ICT nella scuola, che sviluppi la consapevolezza di farne un
buon uso su misura dell’apprendimento, in accordo con le finalità didattico-educative. Nello
specifico, si possono individuare i seguenti obiettivi metodologici, organizzativi e comunicativi su cui
si fonda il progetto ICT del nostro Istituto: Rafforzare le capacità di attenzione negli alunni anche
grazie al linguaggio multimediale e all’uso di learning-object on-line e off-line; Realizzare la
collaborazione tra gli alunni (peer-tutoring, cooperative learning e apprendimento circolare, con
lo scaffolding da parte dell’insegnante, supporto reciproco tra alunni durante le attività didattiche,
con la creazione di un clima di condivisione e partecipazione corale);
Costruire comunità di apprendimento anche attraverso la CMC (uso di community, social network
tematici, ecc.); Sviluppare la creatività degli allievi nell’uso degli strumenti e nella costruzione delle
conoscenze; Consolidare il problem solving; Vivacizzare il brainstorming (che confluisce poi nella
creazione di mappe mentali e concettuali); Potenziare la scrittura creativa (ispirata sia a testi, sia
a immagini, sia ad altri stimoli fondati su linguaggi comunicativi misti); Orientare la ricerca in rete:
il web come “finestra sul mondo” . Colmare il gap tecnologico tra ragazzi ed adulti guidando i primi
e formando i docenti ad una fruizione attiva, originale, formativa e consapevole delle risorse;
Costruire comunità “triangolari” diffuse: docenti, alunni e famiglie; stimolare gli insegnanti del
Consiglio di Classe ad un confronto sulle metodologie e sulle tecnologie. Entrando nel merito degli
adempimenti specifici del PNSD, negli anni scorsi, è stata individuata la figura di Animatore Digitale
che, di fatto, va a coincidere con la docente che già riveste la Funzione Strumentale ICT, con lo scopo
di individuare soluzioni per innovare la didattica, da diffondere negli ambienti della scuola (come
per esempio l’uso degli strumenti in dotazione all’Istituto), oppure informare su metodologie e
pratiche innovative diffuse in altre scuole, costituire un laboratorio di coding per gli studenti. Sono
stati reclutati tre docenti per il team digitale. Sarebbe utile stimolare i genitori nell’applicazione del
fund-raising, utile alla trasformazione di eventuali fondi raccolti, in attrezzature tecnologiche. Lo
stesso dicasi con l’adesione della scuola alla raccolta buoni della Coop o altre catene di
supermercati. La rete wi-fi andrebbe adeguata, in maniera da incoraggiare il sistema BYOD (“Bring
Your Own Device”): ognuno (alunno, docente, ecc.) può portare a scuola e usare un proprio
dispositivo personale con cui operare e connettersi in rete. Bisogna concentrarsi sui vantaggi che un
uso intelligente delle ICT può avere sulla coesione del personale docente e sulla didattica (prima,
29
durante e dopo le lezioni): in primis creare un ambiente di apprendimento in cui gli studenti siano
protagonisti attivi del loro processo cognitivo, coniugando apprendimento formale, non formale e
informale. Inoltre, il supporto informatico costituisce uno strumento compensativo per alunni DSA
e, contemporaneamente, un mezzo indispensabile per gli alunni diversamente abili e per quelli di
cittadinanza non italiana. Di conseguenza, le ICT sono da vedersi anche come strumenti al servizio
dell’integrazione e dell’inclusione: potrebbero essere impiegate anche per favorire un maggiore
dialogo ed una migliore e fattiva collaborazione tra i docenti della primaria e della secondaria di I
grado, in una prospettiva di verticalizzazione del curricolo. Si potrebbe incoraggiare lo scambio di
informazioni costituendo una banca dati delle programmazioni e dei materiali didattici dei vari
ordini di scuola, in modo che il profilo in uscita della primaria coincida davvero con i prerequisiti
richiesti dai docenti della secondaria di I grado, soprattutto per gli allievi BES. Come altro punto di
contatto tra ICT e inclusione, nonché con lo sfondo sempre attuale della cittadinanza attiva e
responsabile, si segnala la partecipazione della scuola a incontri formativi sulla web-reputation,
sull’uso consapevole dei social network e contro il cyber bullismo, (alcuni fruibili da docenti e
genitori in versione MOOC dalle vari Università).

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Vista l’esigenza primaria di garantire misure di prevenzione e mitigazione del rischio di trasmissione
del contagio da SARS-CoV-2, e secondo quanto recita il Decreto recante “Adozione delle Linee guida
sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39”.
Sono adottate, anche per la nostra Istituzione scolastica, le Linee guida per la Didattica digitale
integrata per l’anno scolastico 2020/2021.
Pertanto questo PTOF è integrato con il Regolamento per la Didattica Digitale Integrata, negli
interventi attuabili e riguardanti in modo specifico il primo ciclo di istruzione.
Tale regolamento detta le misure da attuare in caso di totale o parziale interruzione della didattica
in presenza, per eventuali lockdown, quarantene o in caso di soggetti fragili non frequentanti.
Il documento è redatto tenendo conto del contesto specifico dell’Istituzione scolastica e
dell’organico dell’autonomia a disposizione.

Vedasi, in allegato, il documento “REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA”


elaborato dalla Referente d’Istituto.

La Commissioni PTOF , in base alle Indicazioni sulla DAD e DDI della Dirigente Scolastica e alle
considerazioni espresse in premessa, ha elaborato il documento “Valutazione nella DaD e nella
Didattica Digitale Integrata” con le griglie di osservazione/valutazione distinte per ordine di scuola
e per fasce di età.
Vedasi allegato.

30
14. PIANO FORMAZIONE INSEGNANTI

La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento, come previsto dal C.C.N.L. vigente


e dalla Legge 107/2015 comma 7, costituisce un diritto ed un dovere per il personale, in quanto
funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità.
Tutte le attività di formazione organizzate dall’Istituto o dall’amministrazione, dall’Università o da
Enti accreditati, previa autorizzazione di partecipazione del Dirigente Scolastico, saranno
considerate servizio a tutti gli effetti, se coerenti con gli obiettivi enucleati nel PTOF e con le funzioni
rivestite dal docente.
La scuola promuove e investe nella formazione al fine di valorizzare le professionalità dell'istituto.
Il Collegio Docenti ha individuato e promosso le seguenti azioni per la formazione e
l’autoaggiornamento:
1. area sicurezza;
2. area tecnologica-multimediale;
3. primo soccorso;
4. Nuove Indicazioni e curricolo verticale;
5. criteri per la valutazione degli alunni;
6. BES;
7. orientamento;
8. raccordo con il territorio e scambio di buone prassi;
9. valutazione ed autovalutazione;
10. azioni del Piano Nazionale Formazione.

31
PROTOCOLLI E ALLEGATI. I seguenti documenti sono consultabili nel sito dell’Istituto:
http://icnarcao
IL PTOF INTEGRALE È COSTITUITO DAL PRESENTE DOCUMENTO UNITAMENTE A TUTTI I
REGOLAMENTI .gov.it/

ALLEGATI
1. CHECK LIST PER LE FAMIGLIE (SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO NARCAO).
2. CURRICOLO ORIZZONTALE SCUOLA DELL’INFANZIA (CON EDUCAZIONE CIVICA) – A.S.
2020/2021.
3. CURRICOLO ORIZZONTALE DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA PRIMARIA - A.S. 2020/2021.
4. CURRICOLO ORIZZONTALE DI EDUCAZIONE CIVICA E RUBRICA DI VALUTAZIONE (SCUOLA
SECONDARIA DI 1° GRADO) - 2019-2022.
5. CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA (ELABORATO DAI DOCENTI DELL’ISTITUTO
COMPRENSIVO) - A.S. 2020/2021.
6. CURRICOLO ORIZZONTALE SCUOLA PRIMARIA – A.S. 2020/2021.
7. CURRICOLO ORIZZONTALE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO 2019-2022.
8. RUBRICA VALUTATIVA SCUOLA PRIMARIA.
9. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI 1°
GRADO 2019-2022.
10. LA VALUTAZIONE NELLA DIDATTICA DIGITALE A DISTANZA E NELLA DIDATTICA DIGITALE
INTEGRATA - A.S.2020/2021.
11. LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA NELL’ ISTITUTO
COMPRENSIVO DI NARCAO.
12. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L’INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI
SPECIALI (BES) INTEGRATO CON I RIFERIMENTI ALLA DDI.
13. ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO.
14. REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA.
15. REGOLAMENTO RECANTE MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE
DEL COVID-19.
16. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTA NELLA SCUOLA PRIMARIA.
17. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEI NUOVI
ISCRITTI NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO NARCAO.

32
PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM)
dell’istituzione scolastica CAIC 823009
Istituto Comprensivo Narcao
Scenario di riferimento
Informazioni Le criticità emerse dall’autovalutazione, RAV, Invalsi sono:
ritenute
necessarie per la • Tempo scuola Secondaria Condizionato dalle scelte delle famiglie
spiegazione delle nonostante la scuola possieda risorse che consentirebbero un
scelte di tempo scuola più lungo
miglioramento • Scarso successo formativo degli alunni bocciati al 1° anno della
Scuola Superiore

• Dipartimenti disciplinari di recente costituzione

• Recente introduzione di prove strutturate per classi parallele e


criteri comuni per la correzione delle prove
• Carenza di attrezzature multimediali
• Materiale in dotazione risulta insufficiente ed obsoleto
• Fondi esigui non consentono la promozione di alcune modalità
didattiche innovative
• Mancanza di percorsi linguistici rivolti agli alunni extracomunitari
• Scarsa socializzazione delle esperienze di inclusione
• Non attivazione di percorsi di potenziamento degli studenti con
particolari attitudini disciplinari
• Mancata attività di monitoraggio dei risultati in itinere e finali
• Mancato monitoraggio delle attività di orientamento per i ragazzi
delle classi terze di scuola secondaria
• Competenze chiave di cittadinanza e costituzione
• la mancata esecuzione delle prove INVALSI da parte di numerose
classi
• mancanza di prove standardizzate per classi parallele
• implementazione delle ICT nella didattica
• mancanza di progetti per il recupero e il potenziamento
• la non completa corrispondenza tra consiglio orientativo e scelte
effettuate

• le ripetenze
• costituzione dei dipartimenti
• corsi di formazione
Il contesto socio- Il territorio in cui opera il nostro Istituto Comprensivo, è il basso Sulcis, già
culturale in cui la gravato da una crisi occupazionale e sociale, negli ultimi anni ha
scuola è inserita peggiorato in modo drammatico portandolo a divenire la provincia più
povera d’Italia.

33
Il territorio è costituito da piccoli centri urbani e frazioni distanti tra loro;
tale conformazione geografica, pur presentando disagi di varia natura,
riesce ancora ad offrire ai ragazzi un ambiente familiare, sereno,
accogliente e protetto e contemporaneamente favorisce e incrementa i
rapporti umani, sociali e di solidarietà tra pari e generazionali. I bambini
possono ancora giocare negli spazi comunali senza incorrere nei pericoli
di grave criminalità.
I plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo Narcao sono situati nei comuni
di Narcao e Perdaxius.
Narcao è un comune di 3.307 abitanti della provincia di Carbonia-Iglesias,
nella regione del Sulcis.
È posizionato nel cuore di un antico bacino geologico dell'età terziaria e
ha un territorio prevalentemente collinoso. Rilievi ondulati fanno da
corona a rilievi più elevati dalla tipica forma a giara, con un'ampia
sommità pianeggiante. Tra i rilievi più elevati domina il Monte Narcao, la
cui "vetta" piana, denominata "Sa Pranedda" (la piccola pianura), si può
raggiungere attraverso un sentiero che permette di accedervi in maniera
relativamente agevole, senza dover per forza scalare i pendii ricoperti di
fitta vegetazione.
L'estensione del territorio comunale, comprese le frazioni di Rio
Murtas, Terraseo, Pesus, IsMeddas, IsSais, IsAios, Terrubia, IsCherchis, è
di circa 86 km², l'altitudine è di 127 m.
I fiumi locali sono il rio Mannu e il suo affluente rio Canneddu. Il clima è
quello mediterraneo, la vegetazione è quella tipica della macchia
mediterranea (arbusti come il lentischio, il corbezzolo, il cisto, il mirto
ecc.). Sono presenti querce di vari tipi e boschetti non spontanei di pini e
di eucaliptus.
L’economia locale vive di attività agricole e di allevamento, di un
artigianato capace e rinomato e di una imprenditoria di piccolo e medio
livello, in crisi da alcuni anni.

Perdaxius è situato al centro del bacino minerario del Sulcis, tra i Comuni
di Carbonia e Narcao, a soli 98 metri sopra il livello del mare in un'area
ricca di piombo argentifero, ricavato dalle miniere di Peppixedda e di S.
Simplicio, ora abbandonate. E' posto in una zona pianeggiante, delimitata
da una serie di rilievi collinari (Monte S'Orcu, Monte Narcao e Monte San
Michele Arenas), attraversata dal Rio Monte S'Orcu che sfocia nel lago
artificiale di Monte Pranu.
Il suo nome trae origine dal latino Petrarium che vuol dire ''luogo pietroso
o pietraia'' forse suggerito dal massiccio roccioso di Monte s'Orchi, in cui
sorge. Non si hanno dati certi di quando il paese abbia avuto origine,
anche se non mancano significative presenze dell'era nuragica come
testimonia la presenza di grotte sepolcrali in località Su Moini de
Perdaxius e il nuraghe in località Camboni. Solo nel tardo medioevo il
paese si affermò grazie all'arrivo dei primi frati francescani che
costruirono delle strutture religiose, delle quali, ancora oggi alcune

34
possono essere visitate. Fu pisana e aragonese e fece parte della Curatoria
del Sulcis nel Giudicato di Cagliari; in epoche successive passò alla
famiglia dei Gessa e quindi, con atto del 27 aprile del 1519, il re Carlo e la
regina Giovanna riconobbero il territorio a Ludovico Bellit, ma nel 1821
venne riscattato dal marchese di Palmas, don Gioachino Brando Crespi di
Valdaura. Col primo riordino amministrativo del 1853 Perdaxius divenne
frazione del comune di Narcao, poi finalmente nel 1958, con legge
regionale, la borgata divenne comune autonomo.
Oggi conta circa 1500 abitanti; la sua economia è basata principalmente
sulle risorse di tipo agro-pastorale e da iniziative turistiche anche se in
misura minore.

L’organizzazione
scolastica
Lavoro in aula RELAZIONE DOCENTE-ALUNNO
(attenzione alle La qualità̀ della relazione educativa docente-alunni riveste un ruolo di
relazioni docenti, primaria importanza ed è caratterizzata da:
gli ambienti di - analisi dei bisogni formativi degli alunni, tramite l’osservazione, l’ascolto,
apprendimento, la somministrazione di test;
progetti di - progettazione e realizzazione di percorsi rispondenti ai loro bisogni
recupero e formativi ed al contesto socio-culturale di appartenenza:
potenziamento - centralità̀ dell’alunno nei processi di insegnamento-apprendimento;
degli - ambienti che promuovono esperienze “significative” di apprendimento;
apprendimenti, - utilizzo di metodologie e strategie didattiche atte a perseguire gli
utilizzo di nuove obiettivi.
tecnologie per la La qualità della relazione educativa tra pari assume una rilevanza
didattica) fondamentale al fine di garantire un’organizzazione delle attività che
valorizzino al meglio le risorse presenti nel contesto classe e che
permettano a tutti di trovare le condizioni facilitanti per realizzare
apprendimenti significativi.

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Il contesto di apprendimento è pensato su tre dimensioni:

Dimensione organizzativa
Setting formativo: spazio, tempo, regole, clima relazionale, canali
comunicativi.

Dimensione metodologica
Strategie condivise, strumenti, azioni di recupero e consolidamento,
organizzazione delle compresenze, progetti, uscite didattiche, attività
interdisciplinari.

Dimensione relazionale
Regole di gestione della classe, modalità relazionali, tecniche e strategie
comuni e condivise.

35
PROGETTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI
Per il RECUPERO/POTENZIAMENTO si evidenzia che la missione della
scuola è quella di offrire a ciascuno studente tutte le opportunità per
raggiungere il traguardo del successo scolastico. Le attività per attuare
questo possono essere individuate in più azioni.
Analisi dei bisogni formativi e progettazione didattica.
Maggiore attenzione al setting piuttosto che alle difficoltà individuali, che
sono viste come un malfunzionamento del contesto.
Attività di tutoring per la costruzione degli strumenti per l’inclusione ( PdF,
PEI, PDP per dsa e per bes).
Presenza del PAI d’Istituto e di percorsi di autovalutazione della qualità
dell’inclusione, che sono resi pubblici e servono a ridefinire il PAI
successivo.

UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA


Aspetti positivi-opportunità:
tutti e tre gli ordini di scuola possono usufruire di computer,
videoproiettori e lim che costituiscono parte integrante della pratica
didattica. Un numero sempre maggiore di docenti privilegia l’uso delle
tecnologie innovative nel processo di insegnamento/apprendimento.
Docenti ed alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado si scambiano
materiali e compiti utilizzando la posta elettronica, lavorano utilizzando
piattaforme didattiche Edmodo, WeSchool e i Social Network come
YouTube, WhatsApp, ecc., per scambiarsi informazioni.

Aspetti negativi e vincoli:


il problema della connessione lenta, ancora non servita dalla fibra ottica
in alcuni plessi, non consente un soddisfacente utilizzo dei sistemi
informatici in rete. L’elevato numero di essi richiede, inoltre, continui
interventi di potenziamento e manutenzione, che rappresentano un
onere ingente a carico delle amministrazioni.
Non è ancora utilizzato il registro elettronico, ma avviene tutto in forma
cartacea.
Inclusione Proposte per il miglioramento. Per migliorare ulteriormente il processi di
INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali una delle finalità in
cui i docenti dell’IC Narcao intendono investire è quella di individuare
sempre nuovi ed efficaci modelli didattici inclusivi adeguati alla
complessità attuale delle classi, che contemplino differenti modalità e
strumenti adeguati per tutti, in grado di offrire a ciascuno la possibilità di
accedere a forme di apprendimento continuo, necessarie per diventare
cittadini attivi e responsabili, in modo che tutti abbiano le stesse
opportunità di apprendere. A tal fine è indispensabile:
• migliorare gli obiettivi educativi per tutti gli studenti DSA e BES e
gli strumenti di verifica dei risultati promuovendo la formazione
ed aggiornamento dei docenti sulle principali caratteristiche degli

36
alunni con DSA e BES, sulle strategie educativo-didattiche e di
verifica dei risultati, sulla stesura di un PDP.
• migliorare e rinforzare il rapporto con le famiglie utile per stabilire
rapporti di fiducia scuola-famiglia ed alleanze educative positive.
• migliorare la comunicazione tra docenti rispetto ai percorsi di
inclusione realizzati o da realizzare per una maggiore
socializzazione dell’esperienza come momento di confronto e
crescita.
• Introdurre strumenti di monitoraggio dei processi di inclusione
(questionari, documento raccolta dati, ecc.)
• Introdurre per gli alunni stranieri percorsi linguistici per facilitare
l'apprendimento, il consolidamento, la conoscenza e la pratica
della lingua italiana.

Sezione 1
OBIETTIVI DI PROCESSO

Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel rapporto di


autovalutazione (RAV)

Priorità 1
Riduzione dell’insuccesso scolastico
Criticità rilevate

• Scarso successo formativo nella scuola secondaria di primo grado


• Scarso successo formativo degli alunni bocciati al 1° anno della Scuola Superiore
• Scarsa integrazione di alunni extracomunitari
• Insufficiente conoscenza della lingua italiana
• Difficoltà comunicative
• Presenza di alunni con difficoltà di apprendimento e disagio sociale
• Spazi di aggregazione insufficienti

- TRAGUARDI

• Abbassamento dell’un per cento del tasso di ripetenza


• Presenza del Mediatore culturale
• Progetti di Istituto finalizzati al recupero
• Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelte effettuate
• Predisposizione di prove strutturate per classi parallele

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo


37
• Favorire l’inclusione degli alunni extracomunitari nella società scolastica
• Favorire l’inclusione degli alunni BES nei gruppi classe
• Incentivare i processi di leadership distribuita
• Potenziare le azioni di continuità tra i vari ordini di scuola e col territorio

Priorità 2
Migliorare i risultati ed implementare la partecipazione alle prove INVALSI
Criticità rilevate
• Alcune sedi dell’Istituto non hanno partecipato alle prove nazionali standardizzate
• Dalla rubrica di valutazione del RAV si evince che il criterio di qualità (3) rileva qualche
criticità.

- TRAGUARDI
• Aumentare la partecipazione delle classi interessate alle prove standardizzate nazionali
• Migliorare gli esiti

Obiettivi funzionali al raggiungimento del traguardo


• Favorire la partecipazione degli alunni alle prove standardizzate
• Attivazione di percorsi sistematici di recupero e di valorizzazione delle eccellenze
• Sensibilizzazione delle famiglie

TABELLA 2 - Calcolo della necessità dell’intervento sulla base di fattibilità ed impatto


(Al fine di calcolare la rilevanza dell’obiettivo utilizzare la tabella riportando le stime sulla fattibilità e sull’impatto e il prodotto dei due valori numerici.)

Obiettivo di Prodotto: valore


Fattibilità Impatto che identifica la
processo elencati
(da 1 a 5) (da 1 a 5) rilevanza
1 Favorire l’inclusione degli 2 3 dell’intervento
6
alunni extracomunitari nella
società scolastica
2 Favorire l’inclusione degli 2 3 6
alunni BES nei gruppi classe

3 Incentivare i processi di 2 5 10
leadership distribuita

4 Potenziare le azioni di 2 5 10
continuità tra i vari ordini di
scuola

5 Attivazione di percorsi 5 3 15
sistematici di recupero e di
valorizzazione delle
eccellenze

38
6 Sensibilizzazione delle 5 3 15
famiglie per
favorire la partecipazione
degli alunni alle prove
standardizzate

Elenco degli obiettivi di processo alla luce della scala di rilevanza

1 Obiettivo di processo in via di progettazione


Favorire l’inclusione degli alunni extracomunitari nella società scolastica

Risultati attesi
Maggiore inclusione degli alunni nelle classi

Indicatori di monitoraggio
Numero di alunni frequentanti; grado di soddisfazione di alunni e genitori

Modalità di rilevazione
Schede di rilevamento gradimento

2 Obiettivo di processo in via di attuazione


Favorire l’inclusione degli alunni BES nei gruppi classe

Risultati attesi
Maggiore inclusione degli alunni nelle classi

Indicatori di monitoraggio
Numero di alunni frequentanti; grado di soddisfazione di alunni e genitori

Modalità di rilevazione
Questionari di rilevamento gradimento

3 Obiettivo di processo
Incentivare i processi di leadership distribuita

Risultati attesi
Sviluppo di processi di empowerment e di leadership didattica intesa come rete connettiva tra
gestione manageriale e l’insegnamento-apprendimento

Indicatori di monitoraggio
Presenza di gruppi di lavoro

Modalità di rilevazione
Incontri

39
4 Obiettivo di processo in via di progettazione
Potenziare le azioni di continuità tra i vari ordini di scuola

Risultati attesi
Aumento del numero degli studenti che scelgono i percorsi scolastici con consapevolezza.
Favorire in modo armonioso e sereno il passaggio tra i vari ordini di scuola

Indicatori di monitoraggio
Risultati dei meriti conseguiti al termine del primo anno della scuola superiore di secondo grado;
rilevazione della corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta effettuata dagli studenti delle
classi terze della scuola secondaria di primo grado

Modalità di rilevazione
Strumenti di valutazione: report- questionari

5 Obiettivo di processo in via di progettazione


Favorire la partecipazione degli alunni alle prove standardizzate

Risultati attesi
Maggiore partecipazione degli alunni alle prove Nazionali

Indicatori di monitoraggio
Risultato prove INVALSI

Modalità di rilevazione
REPORT prove INVALSI

6 Obiettivo di processo
Sensibilizzazione delle famiglie per
favorire la partecipazione degli alunni alle prove standardizzate

Risultati attesi
Incremento della partecipazione delle famiglie e maggiore condivisione dell'azione educativa e
didattica. Presenza di tutti gli alunni alle prove Invalsi.

Indicatori di monitoraggio
Numero dei genitori che partecipa alle votazioni per i rappresentanti dei genitori negli Organi
Collegiali. Numero di alunni che partecipa alle prove Invalsi nella scuola primaria.

Modalità di rilevazione
Registrazione presenza dei genitori agli incontri previsti e ad eventi/progetti didattici. Elaborazione
dati relativi alle prove Invalsi.

40
Sezione 2
Azioni previste per raggiungere ciascun obiettivo di processo

Tabella 4 - Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

Obiettivo Azioneprev Effetti Effetti Effetti Effetti


di ista positivi negativi positivi negativi
processo all’interno all’interno all’interno all’interno
della scuola della scuola della scuola della
a a medio a lungo scuola a
medioterm termine termine lungo
Favorire l’inclusione Progetti di Maggiore Non rilevabili Miglioramento degli Non rilevabili
ine termine
degli alunni inclusione integrazione e apprendimenti
extracomunitari percorsi linguistici partecipazione nelle
nella società rivolti agli alunni attività
scolastica extracomunitari

Favorire l’inclusione Progetti di Miglioramento del Non rilevabili Miglioramento degli Non rilevabili
degli alunni BES nei inclusione. benessere degli apprendimenti
gruppi classe Formazione docenti alunni BES

Incentivare i Costituzione dei Miglioramento del Non rilevabili Miglioramento del Non rilevabili
processi di dipartimenti clima e senso autoefficacia e
leadership disciplinari dell’ambiente di di appartenenza
distribuita Incentivare la lavoro
condivisione dei
progetti e la
creazione dei gruppi
di lavoro

Potenziare le azioni Realizzazione di un Condivisione di Non rilevabili Consolidamento di Non rilevabili


di continuità tra i progetto in obiettivi per diverse una didattica
vari ordini di scuola continuità che discipline orientante
abbraccia più
discipline.

41
Attivazione di Organizzazione di Maggiore flessibilità Non rilevabili Sviluppo e Non rilevabili
percorsi interventi specifici nella attuazione di una
di didattica. didattica
sistematici di didattica per gruppi Aumento dei personalizzata e
recupero e di in orario curricolare livelli di conseguente
valorizzazione ed extracurricolare. apprendimento capacità di
delle eccellenze Prove strutturate rispondere ai bisogni
per classi parallele e dei singoli studenti.
criteri comuni per la
correzione delle
prove. Tempi distesi per il
Formazione docenti Tempi distesi per il rispetto dei ritmi di
rispetto dei ritmi di apprendimento di
apprendimento di ciascuno
ciascuno

Sensibilizzazione Attivazione di Maggiore Non rilevabili Incremento della Non rilevabili


delle famiglie per percorsi/progetti collaborazione tra le partecipazione delle
didattici/eventi per famiglie e i docenti famiglie alla vita
favorire la genitori, docenti e per una azione scolastica;
partecipazione alunni comune e condivisa spontanea
degli alunni alle aggregazione in
prove associazioni per
standardizzate supportare progetti
scolastici;
partecipazione di
tutti gli alunni alle
prove Invalsi
previste per la
scuola primaria

3 Pianificazione delle azioni previste per ciascun obiettivo di processo


individuato
Impegno delle risorse umane e strumentali

1 Obiettivo di processo
Favorire l’inclusione degli alunni extracomunitari nella società scolastica

Ore Costo Fonte


Figure Tipologia di aggiuntive previsto finanziari
professionali attività presunte a

42
Docenti
Personale ATA
Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per Impegno presunto Fonte


tipologia di spesa finanziaria
Formatori
Consulenti
Attrezzature
Servizi
Altro

2 Obiettivo di processo
Favorire l’inclusione degli alunni BES nei gruppi classe

Ore Fonte
Figure Tipologia di aggiuntive Costoprev finanziari
professionali attività presunte isto a

Docenti
Personale ATA
Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per Impegno presunto Fonte


tipologia di spesa finanziaria
Formatori
Consulenti

43
Attrezzature
Servizi
Altro

3 Obiettivo di processo
Incentivare i processi di leadership distribuita

Ore Fonte
Figure Tipologia di aggiuntive Costoprevi finanziari
professionali attività presunte sto a
Coordinatori dipartimento 100
Docenti
Personale ATA
Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per Impegno presunto Fonte


tipologia di spesa finanziaria
Formatori
Consulenti
Attrezzature
Servizi
Altro
4 Obiettivo di processo
Potenziare le azioni di continuità tra i vari ordini di scuola

Ore Costo Fonte


Figure Tipologia di aggiuntive previsto finanziari
professionali attività presunte a
Docenti anni ponte 20
Docenti

44
Personale ATA
Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per Impegno presunto Fonte


tipologia di spesa finanziaria
Formatori
Consulenti
Attrezzature
Servizi
Altro

5 Obiettivo di processo
Attivazione di percorsi sistematici di recupero e di valorizzazione delle eccellenze

Ore
Tipologia di Fonte
aggiuntive
Figure attività Costo finanziari
presunte
professionali previsto a

Docenti 03 12
Personale ATA
Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per Impegno presunto Fonte


tipologia di spesa finanziaria
Formatori
Consulenti
Attrezzature
Servizi
45
Altro

6 Obiettivo di processo
Sensibilizzazione delle famiglie per favorire la partecipazione degli alunni alle prove standardizzate

Ore Fonte
Figure Tipologia di aggiuntive Costo finanziari
professionali attività presunte previsto a

Docenti
Personale ATA
Altre figure

Impegno finanziario per figure professionali esterne alla scuola e/o beni e servizi

Impegni finanziari per Impegno presunto Fonte


tipologia di spesa finanziaria
Formatori
Consulenti
Attrezzature
Servizi
Altro

Tempistica1 delle attività

1 Obiettivo di processo
Favorire l’inclusione degli alunni extracomunitari nella società scolastica

Attività Pianificazionedelleattività

Settembr Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno
e

46
Contemporanei azione azione azion azion azio azio azion
tà finalizzata, (in (in e (in e (in ne ne e (in
alternando i corso corso corso corso (in (in cors
gruppi per ) ) cors cors o)
livello, al o) o)
recupero

2 Obiettivo di processo
Favorire l’inclusione degli alunni BES nei gruppi classe

Attività Pianificazionedelleattività

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

Contemporaneità azione azione azione azione azione azione azione


finalizzata, (in (in (in (in (in (in (in
alternando i corso corso corso) corso) corso) corso) corso)
gruppi per livello,
al recupero

3 Obiettivo di processo in via di progettazione


Incentivare i processi di leadership distribuita

Attività Pianificazionedelleattività

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

4 Obiettivo di processo in via di progettazione


Potenziare le azioni di continuità tra i vari ordini di scuola
Attività Pianificazionedelleattività

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

47
5 Obiettivo di processo
Attivazione di percorsi sistematici di recupero e di valorizzazione delle eccellenze (preparazione
prove INVALSI)

Attività Pianificazione delle attività

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

Somministrazione azione azione azione azione azione azione


in classe di prove (in (in (in (in (in (in
strutturate(fac- corso corso corso corso corso corso
simile prove
INVALSI

6 Obiettivo di processo
Sensibilizzazione delle famiglie per favorire la partecipazione degli alunni alle prove standardizzate
Attività Pianificazione delle attività

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

Incontri col azione


Dirigente (in
Scolastico e corso
docenti

48
Monitoraggio delle azioni

1 Obiettivo di processo
Favorire l’inclusione degli alunni extracomunitari nella società scolastica

Modifiche/
Indicatori di
Data di Strumenti di Criticitàril Progressi necessità di
monitoraggio del
rilevazione misurazione evate rilevati aggiustamenti
processo

31.01.2016 Valutazione 1° Scheda di sufficienti


quadrimestre valutazione

2 Obiettivo di processo
Favorire l’inclusione degli alunni BES nei gruppi classe

Modifiche/
Indicatori di
Data di Strumenti di Criticitàril Progressi necessità di
monitoraggio del
rilevazione misurazione evate rilevati aggiustamenti
processo

3 Obiettivo di processo in via di progettazione


Incentivare i processi di leadership distribuita
Modifiche/
Indicatori di
Data di Strumenti di Criticitàril Progressi necessità di
monitoraggio del
rilevazione misurazione evate rilevati aggiustamenti
processo

49
4 Obiettivo di processo in via di progettazione
Potenziare le azioni di continuità tra i vari ordini di scuola
Modifiche/
Indicatori di
Data di Strumenti di Criticitàril Progressi necessità di
monitoraggio del
rilevazione misurazione evate rilevati aggiustamenti
processo

5 Obiettivo di processo
Attivazione di percorsi sistematici di recupero e di valorizzazione delle eccellenze (preparazione
prove INVALSI)

Modifiche/
Indicatori di
Data di Strumenti di Criticitàril Progressi necessità di
monitoraggio del
rilevazione misurazione evate rilevati aggiustamenti
processo

Maggio Prove invalsi

6 Obiettivo di processo
Sensibilizzazione delle famiglie per favorire la partecipazione degli alunni alle prove standardizzate

Modifiche/
Indicatori di
Data di Strumenti di Criticitàril Progressi necessità di
monitoraggio del
rilevazione misurazione evate rilevati aggiustamenti
processo

50

Potrebbero piacerti anche