Sei sulla pagina 1di 120

L’atlante della contabilità ambientale del Piemonte è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che ha coinvolto, per essere realizzato,

diversi soggetti.

Il progetto e l’impostazione sono attribuibili a:


Marco Bagliani, Massimo Battaglia, Fiorenzo Ferlaino ed Emanuela Guarino.

Il coordinamento dell’intero progetto è da attribuire a:


Marco Bagliani e Fiorenzo Ferlaino.

I testi vanno attribuiti a:


Marco Bagliani: Introduzione, sezioni 1.1, 3.1, 3.2, 4, 5, 6, 7, 8;
Massimo Battaglia: Introduzione, sezioni 1.2, 2.1;
Fiorenzo Ferlaino: Introduzione, sezioni 1.2, 2, 3.1, 3.3, 5, 6.2, 6.3, 8.

Inoltre:
Marco Bagliani ha svolto i calcoli dei diversi indicatori dell’EFA;
Massimo Battaglia ha curato l’elaborazione cartografica, il progetto grafico, l’editing del testo e l’illustrazione di copertina;
Benedetta Ciampi ha curato la ricerca dati e una prima stesura della cartografia;
Simone Contu ha collaborato allo svolgimento dei calcoli della sezione 6;
Alberto Crescimanno ha curato, per la sezione 2, l’elaborazione dei dati e una prima stesura della cartografia;
Emanuela Guarino ha curato la ricerca dati e una prima stesura della cartografia;
Fiorenzo Martini ha partecipato alla ricerca dati;
Francesca Silvia Rota ha contribuito alla stesura della sezione 2.
ATLANTE della contabilità ambientale del Piemonte
Geografia e metabolismo dell’impronta ecologica

Marco Bagliani
Massimo Battaglia
Fiorenzo Ferlaino
Emanuela Guarino

IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte


ATLANTE della contabilità ambientale del Piemonte
Indice

Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Sezione 4
LA BIOCAPACITA’
Introduzione 4.1 L’offerta annuale di capitale naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Per un Atlante della contabilità ambientale del Piemonte . . . . . . . . 10 4.2 Terreno agricolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.3 Terreno a pascolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Sezione 1 4.4 Superficie a foreste. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Inquadramento metodologico e geografico 4.5 Superficie ecosistemi acquatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
1.1 La contabilità ambientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 4.6 Superficie degradata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
1.2 Il Piemonte e i suoi quadranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 4.7 Biocapacità totale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

Sezione 2 Sezione 5
IL CONTESTO TERRITORIALE Flussi in entrata nel processo economico
2.1 Aspetti socioeconomici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 5.1 L’utilizzo annuale di capitale naturale centrato sulle produzioni. 46
2.2 Indice di demografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 5.2 Utilizzi diretti: estrazione di materia e superfici degradate. . . . . . . 54
2.3 Indice di reddito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 5.3 Agricoltura e pesca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
2.4 Indice di attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 5.4 Estrazione di minerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
2.5 Indice di accessibilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 5.5 Alimentari e bevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
5.6 Tessile e abbigliamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Sezione 3 5.7 Legno e carta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
LE DOTAZIONI NATURALI E ARTIFICIALI 5.8 Raffinerie e sintetici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
3.1 Dagli ecosistemi alle infrastrutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 5.9 Prodotti da minerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
3.2 Capitale naturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 5.10 Prodotti in metallo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
3.3 Dotazioni infrastrutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 5.11 Fabbricazione di macchine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

4
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
5.12 Mezzi di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Sezione 8
5.13 Altre industrie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 Conclusioni
5.14 Costruzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 8.1 Il metabolismo economico-ambientale del Piemonte in sintesi. 106
5.15 Commercio e servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
5.16 Trasporti e comunicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 BIBLIOGRAFIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
5.17 Finanza e servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
5.18 Pubblica amministrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86 INDICE ANALITICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
5.19 Impronta ecologica delle produzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
5.20 Impronta ecologica delle importazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Sezione 6
Flussi in uscita dal processo economico
6.1 L’utilizzo annuale di capitale naturale centrato sui consumi . . . . . . 92
6.2 Impronta ecologica dei consumi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
6.3 Impronta ecologica delle esportazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Sezione 7
I BILANCI
7.1 La contabilità ambientale in sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
7.2 Erosione/rigenerazione del capitale naturale. . . . . . . . . . . . . . . . 100
7.3 Deficit/Surplus di capitale naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
7.4 Importazioni/esportazioni ecologiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

5
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
6
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Prefazione

L’incedere della globalizzazione nella riale, costituito dai patrimoni umani, Trasposte nella spazialità geografica ni, nelle esportazioni e nelle capacità
sfera della produzione, degli scambi, dei infrastrutturali, culturali, tecnico-scien- le regioni sono così configurabili come di contenimento e di stoccaggio delle
consumi e dei costumi non ha solo an- tifici e delle competenze localizzate nodi, tendenzialmente autonomi, di una emissioni, e, dall’altro, le superfici dei
nullato molti dei confini che nel secolo indispensabili per attivare e innovare i rete planetaria al cui interno fluiscono manti vegetali indispensabili per produr-
scorso avevano assicurato la stabilità e il processi produttivi e riproduttivi locali; anche risorse e servizi di natura ambien- le e assorbirle al netto, ovviamente, di
disegno del mondo, e, reciprocamente, coesione sociale e di allestimento di tale. quelle finite. Per estensione operativa si
iperconnesso e omologato i suoi luoghi, convergenze di interessi tra gli attori Per questa via, sul piano pratico, si sono sono altresì diffuse anche le procedure
ma ha anche consentito di ampliare locali e tra questi e quelli sovra locali; dissolti molti dei rapporti problematici di contabilità ambientale e di calcolo
e perfezionare la gamma dei campi tutela e conservazione del capitale che erano stati generati da una per- delle risorse rinnovabili utilizzate.
tematici e dei percorsi entro cui si pro- naturale e degli equilibri eco-sistemici. sistente separazione tra le discipline Come dimostra questo atlante tali pro-
ducono le dinamiche evolutive delle re- Nell’ambito delle discipline socio-eco- specialistiche della “natura”, e dello cedure costituiscono ora uno strumento
gioni che sono resistite a essa o di quelle nomiche e geografiche questi aspetti studio delle sue dinamiche endogene, efficace, semplice e originale che si ar-
nuove che si vanno formando. sono stati affrontati separatamente e in e quelle economico-territoriali che, con- ricchisce anche dei risultati delle analisi
Sono così scaturite nuove procedure di tempi diversi anche sulla base delle co- trariamente alle prime, privilegiavano input-output, o delle tavole intersettoriali
analisi e di valutazione, nuove categorie noscenze che su di essi erano già state l’interesse dei legami tra le sfere sociali e dell’economia regionale, che l’IRES svi-
descrittive e concettuali e nuovi model- acquisite; solo di recente è stato dimo- le strutture insediative, eludendo il con- luppa e perfeziona da anni.
li interpretativi e di rappresentazione di strato come una loro più approfondita fronto con le altre componenti. In particolare attraverso questi calcoli e,
questi fenomeni. e pertinente valutazione possa scaturire A fianco dei concetti di impatto am- a monte, attraverso il ricorso al concet-
In questa prospettiva i temi dello svi- dall’impiego di un modello di interpre- bientale e di capacità di carico, di de- to di impronta ecologica, emerge non
luppo regionale e della sostenibilità tazione sistemica del funzionamento terminanti e di pressioni sono così venuti solo l’entità del debito, o del credito,
ambientale, oltre a mutuarsi reciproca- regionale che, nel più esteso contesto a posizionarsi con sempre maggior auto- ambientale che il sistema socio-eco-
mente, sono andati sempre più propo- del cambiamento globale, approssima revolezza anche quelli di “metabolismo nomico regionale innesca attraverso
nendosi come l’esito di almeno quattro le unità di base ad altrettanti organismi regionale” e di “impronta ecologica” l’attivazione della produzione e del con-
diversi processi, tra loro interdipendenti, dotati di capacità produttive e di auto- per indicare, e misurare, sinteticamen- sumo, ma anche il reciproco, ovvero la
che la letteratura ha definito di: governo, di domini tecnologici e cogni- te da un lato l’entità degli apporti del- capacità/possibilità dello stesso sistema
integrazione a scala sovra regionale, tivi e di reciproche interazioni generate le risorse naturali rinnovabili nei processi socio-economico di incidere profonda-
o globale; dallo scambio di beni, servizi e cono- produttivi e nei consumi locali, di quelle mente sul miglioramento della sosteni-
valorizzazione del capitale fisso territo- scenze. acquisite, e cedute nelle importazio- bilità ambientale delle stesse produzioni

7
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
e dei consumi e, di conseguenza, sulla tagliata e disaggregata per settori e lestire le condizioni che accrescono la sempre più diffusa, che l’abbandono
produttività degli ecosistemi in cui tali per ambiti geografici sub-regionali e, a biodiversità, responsabile della mitiga- e l’inselvatichimento della campagna
attività risultano insediate. una lettura attenta, si evince come le zione, o dell’annullamento, del debito non costituiscano solo un fattore di dis-
L’individuazione e la valutazione di que- ripercussioni del sistema socio-econo- ambientale indotto dalle produzioni e sesto idrogeologico e paesistico, di sva-
sti fenomeni si ricava chiaramente dalla mico sull’ambiente locale e globale si dai consumi. Le elaborazione compiute, lorizzazione economica, di oblio della
consultazione attenta di questo atlante. configurino talora assai minori di quelle a partire dai parametri internazionali di tradizione, ma anche talvolta di peggio-
Un lavoro che da questo punto di vista potenzialmente attese, soprattutto se base, dimostrano infatti come l’attività ramento delle condizioni ecosistemiche.
risulta pionieristico per la cultura e la po- confrontate con altre regioni urbane agricola e le relative coltivazioni siano Se ne deduce quindi come il cosiddetto
litica non solo piemontese. italiane ed europee. Si può addirittura responsabili, nella nostra regione, della “verde biologico” sia, prim’ancora che
Dalle elaborazioni e dalle rappresenta- sostenere che se si adottasse una pro- produzione di una quantità di biomas- espressione di riappropriazione di territo-
zioni che vengono proposte sul sistema spettiva di “sostenibilità debole” con se capaci di generare un assorbimen- rio da parte della natura, espressione di
regionale si dimostra altresì come il me- poche misure compensative la regione to ben più accentuato delle coperture controllo, di gestione, di programmazio-
tabolismo del sistema piemontese risulti starebbe certamente tra quelle italiane forestali e destinate al pascolo, ovvero ne e dunque di apporto culturale.
contrassegnato da un deficit ambienta- (e non solo) più attente all’ambiente e delle aree connotate da maggiori valori Il secondo contributo alla conoscenza
le non attualmente compensabile dalle ai suoi impatti locali. di naturalità. e alla riflessione dei rapporti tra sistema
sole potenzialità regionali. Ciò compor- Poiché, come affermano gli autori, l’in- Con l’analisi dell’impronta ecologica si ambientale e sviluppo socio-economi-
ta l’acquisizione di risorse ambientali da tero percorso dell’atlante è stato pen- evince pertanto come le migliorie col- co è rintracciabile nel ruolo esercitato
altre aree geografiche per garantire la sato anche per dare importanza alla turali, i riordini fondiari e le tecnologie dall’ordine, o dall’organizzazione, urba-
continuità e lo sviluppo dei cicli produt- conoscenza e alla riflessione sui rapporti produttive che sono affermate nelle na e territoriale dei processi insediativi.
tivi di base e per assicurare i bisogni, o i tra il sistema ambientale e quello del- campagne piemontesi costituiscano Come si dimostra dai calcoli e dalle rap-
consumi, della popolazione. lo sviluppo socio-economico sembra non solo una componente dello svilup- presentazioni le città e i sistemi urbani re-
Questo risultato non deve tuttavia stu- opportuno richiamare alcuni di questi po economico della regione, ma anche gionali sono consumatori netti di risorse
pire più di tanto essendosi, come noto, aspetti generali assumendo a riferimen- una fonte della sostenibilità dello stesso. ambientali: la concentrazione che essi
la nostra regione ritagliata negli anni un to i risultati acquisiti. La continuità e il miglioramento di esprimono risulta tuttavia un potente
ruolo guida nell’ambito dello sviluppo Un primo elemento di riflessione attiene queste pratiche costituisce quindi un “ottimizzatore” del suddetto degrado
economico nazionale e internaziona- al ruolo attivo che può assumere, sotto traguardo da mantenere e da imple- e, all’opposto, lo stesso atlante pone
le. Di tutti questi risultati l’atlante offre la direzione efficace dei centri di gover- mentare; ancor più in generale questo in evidenza come la diffusione urbana
comunque una rappresentazione det- no, il sistema socio-economico nell’al- risultato conferma però anche l’idea, e la bassa densità insediativa in atto,

8
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
soprattutto nei contesti periferici, siano tano con cicli di regolazione del clima, te, a supporto di questa affermazione, come è ormai noto, è costituito dall’af-
responsabili di strutture e configurazio- con quelli biochimici e cosi via. si può addirittura ricavare l’impressione fermazione di un cambiamento econo-
ni caotiche capaci di indurre non solo Semplificando si potrebbe addirittura che l’impronta ecologica possa costitu- mico, sociale e territoriale che appaghi
la lievitazione dei costi di impianto e di affermare come l’ambiente debba es- ire una metafora di responsabilità e di le ragioni delle nostre attività, dei nostri
gestione delle urbanizzazioni primarie, sere pensato come un insieme di layer, sensibilità sociale da diffondere pervasi- impegni, dei nostri bisogni, dei nostri spo-
secondarie e indotte, ma anche di ma- o di strati, di funzioni sovrapposte in cui vamente e capillarmente. stamenti e allo stesso tempo garantisca
nifeste alterazioni dei circuiti e dei servi- comunque l’azione, o il cambiamento Il quinto contributo alla conoscenza almeno la loro replicabilità alle genera-
zi ambientali. Da questo punto di vista che si manifesta su uno di questi porta, e alla riflessione scaturisce dal ruolo zioni future.
i risultati conseguiti accentuano il ruolo inevitabilmente, con se il riverbero su tut- che può essere attribuito alle rappre- Qualche scettico potrebbe affermare
irrinunciabile della pianificazione del ti gli altri. sentazioni che vengono veicolate da che questi risultati possono essere ac-
territorio ampliando la sua portata dalla Il quarto contributo alla conoscenza un atlante e dalle finalità che le con- quisiti solo attraverso un radicale cam-
produzione e dalla regolamentazione e alla riflessione è speculare ai prece- trassegnano. L’atlante più di ogni altro biamento globale, ma come si dimostra
delle esternalità positive per le imprese denti e pone al centro dell’attenzione strumento di comunicazione grafica e proprio nel testo e nella osservazione
e le popolazioni, alla gestione e alla sal- a cosa una economia regionale può e cartografica è infatti destinato a offrire riflessiva del percorso cartografico che
vaguardia degli ecosistemi naturali. deve importare, esportare e produrre al una distribuzione geografica di risultati segue l’attivazione di qualche dissonan-
Il terzo contributo alla conoscenza e alla suo interno per assicurarsi la sostenibili- analitici, ma implicitamente anche a za, o di qualche disobbedienza regio-
riflessione si ritrova nella declinazione del tà. Come si è detto una regione come evocare la possibilità di intervenire con nale, al dettato corrente è già un risulta-
concetto di ambiente come produttore quella piemontese che ambisce a non azioni di risposta: questo è il cosiddetto to verso questo traguardo.
di servizi ecologici. Questo aspetto so- dissipare i risultati, e i primati, acquisi- valore della pertinenza pratica e pro-
vente tenuto sottotraccia anche da chi ti difficilmente, nel breve periodo, non gettuale delle rappresentazioni geogra- Cesare Emanuel
pratica le valutazioni territoriali e am- può raggiungere un pareggio compen- fiche. Da questo punto di vista si rileva
bientali ha una forte valenza metodolo- sativo degli impieghi ambientali, ma come questo atalante non si prefiguri
gica. Come suggeriscono i commenti e può invece attraverso pratiche “foca- affatto come un semplice catalogo di
le figure dell’atlante non si devono mai lizzate” di acquisto e di innovazione ri- carte, che l’osservatore può selezionare
sottovalutare le funzioni multiple (e tran- durre sensibilmente il debito prodotto. Il sulla base di specifici interessi, ma ben-
scalari) che sono sottese al suo significa- richiamo in questo caso si stabilisce con sì si configuri come uno strumento per
to corrente: da quelle che attengono ai le politiche e le strategie di sviluppo e in- riflettere e ragionare su come fare per
circuiti ecologici, a quelle che si rappor- novazione industriale; da questo atlan- raggiungere un obiettivo comune che,

9
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Introduzione
Per un atlante della contabilità ambientale del Piemonte

Perché tale all’interno di contesti geoeconomici che viene chiamato il metabolismo di un ecoefficienza e/o di dematerializzazio-
più generali. sistema socioeconomico nella sua inte- ne dell’economia (Bagliani, Dansero,
Negli ultimi decenni si è assistito a una Questo atlante ha un obiettivo diverso: rezza e complessità. Con questo termine 2011). In questo senso lo sviluppo de-
sempre più fitta produzione di articoli e si propone lo studio delle relazioni che si indica l’insieme di tutti i processi di in- gli indicatori e dei sistemi di contabilità
rapporti che sono andati ad aggiungersi intercorrono tra la società e l’ambien- terazione tra una società e l’ambiente, ambientale elaborati nell’atlante si in-
alla già consistente schiera di pubblica- te, con un’attenzione particolare agli che include sia i prelievi locali di risorse seriscono in quel filone analitico sorto
zioni sull’ambiente, la natura, gli ecosi- aspetti geografici e alla dimensione spa- naturali nonché le loro importazioni, le con la Conferenza di Rio del 1992 e vo-
stemi. ziale, per analizzare quantitativamente, successive lavorazioni, movimentazioni, luto anche dall’Unione Europea, per la
Questo testo si inserisce all’interno di tale attraverso le tecniche messe a punto spostamenti, i consumi, esportazioni, e, programmazione e il monitoraggio di
filone e concentra la propria attenzione dalla contabilità ambientale, i molteplici infine, emissioni e output finali (rifiuti, sco- politiche di sviluppo sostenibile e al cui
su una modalità di analisi delle temati- flussi di risorse che legano il sistema so- rie, reflui). interno si colloca la cosiddetta strategia
che ambientali nuova e in fase di rapido cioeconomico del Piemonte ai diversi La nascente disciplina della contabilità del 20-20-20 (Bagliani, Puttilli, 2009). Esso
sviluppo. Si differenzia pertanto in modo ecosistemi presenti, sia localmente sia in ambientale consente di mettere in luce concerne entro il 2020: il raggiungimen-
sostanziale da altri precedenti atlanti altri territori. In tale senso l’ambiente non dinamiche di sovrautilizzo delle risorse to del 20% dell’energia da fonti rinno-
dedicati alle tematiche ambientali e na- è una componente dell’analisi economi- ecologiche sia locali sia a spese di altre vabili, l’aumento del 20% dell’efficienza
turali. Per il Piemonte è d’uopo ricorda- ca e sociale ma il paradigma attraverso regioni. In virtù di queste nuove metodo- energetica, la diminuzione del 20% delle
re l’atlante dell’Ambiente in Piemonte cui è indagata la società e l’economia logie di stima diventa possibile confron- emissioni di gas serra (rispetto ai livelli del
(Segre, 2003) nonché il vasto repertorio in quanto dominii fattuali più ristretti, sot- tare i livelli di appropriazione e utilizzo 1990). Tale approccio è stato assunto
cartografico della Regione Piemonte. toinsiemi semantici dei processi metabo- delle risorse naturali di società differenti, dall’IRES e fa parte integrante dei suoi
Per quanto riguarda l’IRES occorre ri- lici socioeconomici. che vivono in territori caratterizzati da indirizzi e obiettivi scientifici, sintetizzabili
cordare L’atlante socio-economico del quadri ambientali diversi o che si sono nel modello CREA, acronimo di Creativi-
Piemonte (IRES, 1990), l’Atlante delle
Cosa evolute in epoche storiche differenti. tà, Reliance, Equilibrio-Equità, Ambiente
Alpi occidentali (IRES-Cemagref, 1996), Queste nuove modalità di rappresenta- (Risso, 2011). L’atlante si muove in questa
l’Atlante geografico-amministrativo del- Si tratta di un approccio che non si limi- zione delle relazioni società-ambiente direzione e offre un contributo promuo-
la Regione Piemonte (Ferlaino, 1999), ta alla considerazione dei soli prelievi di consentono inoltre di confrontare gran- vendo indicatori e forme di contabilità
l’Atlante delle Partizioni del Piemonte e risorse o a una visione end of pipe fo- dezze ambientali ed economiche, per che oltre a fornire le misure della cre-
del Rhône-Alpes (IRES-INSEE, 2002), che calizzata esclusivamente sulle emissioni quantificare, in modo scientificamente scita economica permettano anche il
hanno affrontato la questione ambien- finali, ma allarga l’attenzione a quello robusto, la presenza di dinamiche di benchmarking del consumo del capita-

10
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
le naturale e della ricchezza delle risorse strutturale finalizzato alla ricostruzione di secondo una sequenza logica di grada- proposto che viene approfondito nelle
ecologiche. Come oggi si usa dire sono processi di lungo periodo. zioni cromatiche, le quali corrispondono tavole successive.
ricchezze “prese in prestito” dalle gene- Ci proponiamo, auspicandoci di avere all’andamento dei valori numerici pre- I menu grafici di indice, presenti sulla
razioni future e quindi da non distruggere in futuro le risorse necessarie, di riper- senti in legenda (vedi ad es. le legende parte superiore e laterale di ciascuna
e da ricostituire. L’atlante insegna come correre quanto fatto in questo atlante, delle tavole 2.2, 4.2, 5.2): partendo da pagina, in forma di etichetta, semplifica-
misurare tale ricchezza e la sua rigenera- non appena saranno disponibili i dati del una tonalità di grigio (valori negativi), no l’individuazione del tema trattato nel-
re, quali sono i vincoli e i confini entro cui nuovo censimento. si passa attraverso una gradazione dal la tavola e la propria posizione rispetto al
generare sviluppo, come muoversi per bianco al giallo (valori positivi vicini allo contenuto dell’intera sezione.
rispettarne i limiti. Come zero) fino a raggiungere la tonalità asse- Infine si vuole sottolineare come il testo
Tra le numerose metodologie proposte gnata al tema della carta, dove si trova- sia stato pensato e strutturato in modo
per ricostruire quantitativamente le rela- L’intero percorso dell’atlante è stato no i valori in legenda più elevati. da perseguire una doppia finalità, con-
zioni tra esseri umani e natura in funzione pensato per dare grande importanza Si è scelto di utilizzare intervalli logaritmici tabile e didattica: oltre a mostrare, nelle
del livello tecnologico, dell’organizzazio- agli aspetti di meta riflessione, ossia di per rappresentare tali scale di valori fa- carte, la distribuzione spaziale degli utiliz-
ne sociale e del livello di crescita eco- approfondimento critico non solo degli cilitando così la lettura di concentrazio- zi di capitale naturale, l’atlante propone
nomica, si è scelto di utilizzare il sistema argomenti illustrati ma delle stesse mo- ni non omogenee, caratterizzate dalla un percorso step by step di introduzione
di contabilità EFA (ecological footprint dalità di rappresentazione, in quanto presenza talvolta di alcuni valori molto e approfondimento della contabilità am-
analysis), basato sul concetto di impron- parte integrante dell’analisi geografica elevati (soprattutto per il comune di To- bientale.
ta ecologica, che è da ritenersi tra i più di un territorio. A tal fine sono stati spe- rino). La lettura del testo vorrebbe quindi con-
interessanti per la rigorosità della formu- rimentati alcuni accorgimenti grafici e Questa impostazione di rappresentazio- sentire sia di acquisire le metodologie
lazione scientifica e per la sua vasta dif- approcci originali di impaginazione fina- ne rende immediata e intuitiva la lettu- proprie della contabilità ambientale
fusione. lizzati all’approfondimento degli aspetti ra delle carte, facilitando il confronto di dell’impronta ecologica sia di ottenere
L’analisi si avvale di dati al 2001: una fo- di comunicazione e di lettura sintetica e quelle appartenenti a una stessa sezio- una rappresentazione inedita e innovati-
tografia quindi per molti versi datata, ma intuitiva dei risultati. ne. va delle relazioni tra società e ambiente
anche la più recente possibile. Ciò è do- Il sistema di rappresentazione delle carte In alcuni casi sono stati utilizzati strumenti che caratterizzano il territorio piemonte-
vuto sia alla necessità del dettaglio terri- segue una logica di colorazione basata di rappresentazione dei valori standar- se.
toriale scelto (quello comunale, disponi- su assegnazioni di tonalità per tematiche dizzati, in forma di grafici e schemi di Era quanto si intendeva raggiungere
bile solo attraverso i dati del censimento) e per ordine di grandezza dei dati. sintesi (ad es. figure 2.1 A e B), offrendo con questa pubblicazione. È quanto ci
sia alla scelta di fare uno studio di natura Ogni scala di colore è pertanto costruita al lettore un quadro d’insieme del tema auspichiamo di aver raggiunto.

11
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 1.1 Tavola 1.2
Sezione 1 La contabilità ambientale Il Piemonte e i suoi quadranti
Tavola 1.1

Inquadramento metodologico e geografico


La contabilità ambientale

Il concetto di impronta zione infatti non viene posta sulla deter- Un discorso parallelo vale anche per l’uti-
Dall’impronta ecologica
minazione della massima popolazione lizzo di servizi ecologici di smaltimento e
ecologica all’Ecological Footprint
umana che un’area può supportare, riassorbimento di scarti e rifiuti: anche in
Il sistema di contabilità ambientale bensì sul computo dell’estensione di su- questo caso il calcolo stima l’estensione Analysis
dell’EFA (Ecological Footprint Analysis) si perficie produttiva effettivamente utiliz- degli ecosistemi che è necessaria per
La metodologia dell’impronta ecologi-
basa sul concetto di impronta ecologi- zata dai residenti, indipendentemente smaltire e rimettere in circolo le emissioni
ca nasce agli inizi degli anni ’90: a partire
ca. Si tratta di un’idea semplice e intel- dal fatto che questa superficie coincida considerate.
dalle riflessioni di W. Rees, professore alla
ligente che sostanzialmente ribalta l’im- con il territorio su cui la popolazione stes- Se si vuole, ad esempio, calcolare l’im-
University of British Columbia e direttore
postazione utilizzata in quegli anni per sa vive. pronta ecologica di una forma di pane,
della School of Community and Regio-
analizzare il problema delle sostenibilità- L’impronta ecologica è in grado di sti- bisognerà anzitutto calcolare l’estensio-
nal Planning. Dopo un primo pionieristi-
insostenibilità delle attività umane rispet- mare la quantità totale di risorse rinno- ne del campo necessaria per far cre-
co articolo (Rees, 1992) il concetto vie-
to ai prelievi di risorse rinnovabili, che vabili e servizi ecologici che una popola- scere il grano effettivamente utilizzato.
ne sviluppato in collaborazione con M.
faceva riferimento al concetto di capa- zione usa per vivere, calcolando l’area In realtà, oltre all’uso diretto del terreno
Wackernagel, e illustrato nella pubblica-
cità di carico. Quest’ultima grandezza, totale di ecosistemi terrestri e acquatici bisogna inserire nel conteggio anche gli
zione dell’ormai famoso testo Our eco-
desunta dalle scienze ecologiche, è de- necessaria per fornire, in modo sosteni- utilizzi indiretti. Per produrre il pane non
logical footprint (Wackernagel e Rees,
finita come il carico massimo, esercitato bile, tutte le risorse utilizzate e per assor- basta infatti avere a disposizione la sola
1996), tradotto anche in italiano.
dalla popolazione di una certa specie bire, sempre in modo sostenibile, tutte materia prima: occorre coltivare il cam-
In pochi anni la metodologia dell’im-
(umana o animale), che un determinato le emissioni prodotte. Alla base di que- po, raccogliere e macinare il frumento,
sto concetto vi è l’idea di riportare ogni trasportarlo, lavorarlo in pasta, cuoce- pronta ecologica ha una vasta diffu-
territorio può supportare senza che ven-
ga permanentemente compromessa la consumo umano, e quindi ogni prelievo re, impacchettare e, infine, vendere il sione e un immenso successo e viene

produttività del territorio stesso. di risorse (soprattutto rinnovabili) alla su- tutto. Ciascuna di queste operazioni adottata in un gran numero di analisi per

Il valore della capacità di carico segna- perficie di ecosistemi che ha contribuito, richiede energia, materia, infrastrutture valutare gli utilizzi di natura alle scale ge-

la quindi il numero massimo di persone in modo diretto e indiretto, a generare e macchinari, di cui, attraverso calcoli ografiche più varie (dall’intero pianeta,

(o animali) che una certa area può so- la risorsa stessa: in questo modo diven- opportuni, è possibile stimare le aree di alle nazioni, regioni, città, fino alla singo-
stenere grazie alle risorse presenti al suo ta possibile convertire, in modo unico e ecosistemi che sono alla base per addi- la persona) e alle attività produttive più
interno. coerente, i diversi usi di risorse naturali e zionarle nelle giuste proporzioni agli usi diverse (dai settori economici, all’indu-
Il concetto di impronta ecologica rove- servizi ecologici necessari a mantenere diretti e quantificare così l’impronta eco- stria, al singolo prodotto). Parallelamen-
scia quello di capacità di carico: l’atten- lo stile di vita della società analizzata. logica totale di una forma di pane. te vengono proposti numerosi studi teo-

12
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
rici volti ad approfondirne e migliorarne calcolo dell’impronta ecologica all’ap- la biocapacità; Strutturazione di bilanci. L’utilizzo con-
la metodologia, a svilupparne le poten- plicazione di un vero e proprio sistema l’impronta ecologica delle produzioni; temporaneo dei tre indicatori EFA
zialità e a definirne i limiti teorici e di ap- di contabilità ambientale coerente ed l’impronta ecologica dei consumi consente una comparazione tra en-
plicabilità: la rivista scientifica Ecological esaustivo, chiamato EFA. (che spesso è chiamata semplice- trate e uscite e quindi la costruzione di
Economics dedica, nel 2000, un numero Il GFN mantiene e aggiorna biannual- mente impronta ecologica). veri e propri bilanci.
monografico a questo indicatore, così mente i National Footprint and Bioca- Questi tre indicatori sono in grado di Disaggregabilità. Il sistema di contabi-
come riviste quali PNAS e Nature pub- pacity Accounts. Si tratta di veri e propri stimare, in modo completo e coeren- lità deve essere in grado di analizzare
blicano articoli sull’impronta ecologica bilanci nazionali, eseguiti in modo com- te, l’utilizzo di ecosistemi da parte della tutte le fasi del funzionamento meta-
(Wackernagel et al., 2002; Rees, 2003). parabile per tutte le nazioni del mondo popolazione residente all’interno di una bolico di un sistema economico, fino
Nel 2004 Wackernagel e collaborato- (con più di un milione di abitanti), che certa area geografica. alla più elementare: la misura che si
ri fondano il Global Footprint Network utilizzano il sistema di contabilità dell’EFA L’EFA si è sviluppata facendo riferimento ottiene deve quindi essere totalmente
(GFN), una rete formata da università, nella sua versione più sviluppata e com- ai principali aspetti del sistema di conta- disaggregabile.
istituti di ricerca, enti pubblici e privati pleta. bilità per eccellenza: quello economico- Gli indicatori che compongono l’EFA
che studiano e/o utilizzano l’impronta I risultati sono pubblicati sul Living Planet monetario, le cui caratteristiche più im- vengono descritti più nel dettaglio nel-
ecologica, di cui fa parte anche l’IRES Report che, ogni due anni, diffonde i portanti sono qui di seguito elencate. le successive sezioni di quest’atlante.
Piemonte. Lo scopo, dichiarato già nel valori nazionali (WWF et al., 1998; 2002; Omogeneità della misura. Ogni utilizzo La biocapacità, che misura l’offerta di

nome, è quello di mettere in rete i sog- 2004; 2006; 2008; 2010): il GFN ha inoltre di natura è riportato a un unico deno- risorse e servizi degli ecosistemi è illu-

getti che si occupano, a vario titolo, di curato la stesura di un Atlante dell’im- minatore comune: nel caso EFA si trat- strata nella sezione 4; i flussi in entrata

impronta ecologica, per condividere ri- pronta ecologica (Ewing et al., 2010), ta della superficie degli ecosistemi. I nel sistema socioeconomico (impronta

cerche, approfondimenti e applicazioni. di manuali metodologici (Ewing et al., tre indicatori dell’EFA vengono infatti ecologica delle produzioni e impronta

L’obiettivo di fondo è quello di promuo- 2008) e di numerose altre pubblicazioni . misurati in ettari globali (global hectar, ecologica delle importazioni) sono trat-

vere ulteriori raffinamenti del metodo abbreviato in gha), ossia di ettari di tati nella sezione 5, mentre quelli in usci-

e arrivare a una standardizzazione del Il sistema di contabilità terreno con produttività media mon-
diale.
ta (impronta ecologica dei consumi e
impronta ecologica delle esportazioni)
ambientale EFA
calcolo, che possa essere di riferimento
per chi voglia utilizzare questo sistema di Strutturazione in entrate e in uscite. È nella sezione 6. La sezione 7 è dedicata

contabilità. Il sistema di contabilità ambientale EFA prevista la quantificazione separata ai bilanci e la 8 alle riflessioni conclusive

Dal 2004 a oggi la metodologia viene si compone di tre indicatori differenti, tra dei flussi in entrata nel metabolismo sulle caratteristiche principali del meta-

ampliata e perfezionata: si passa dal loro complementari: socioeconomico e di quello in uscita. bolismo socioeconomico del Piemonte.

13
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 1.1 Tavola 1.2
Sezione 1 La contabilità ambientale Il Piemonte e i suoi quadranti
Tavola 1.2

Inquadramento metodologico e geografico Carta A


Il Piemonte
Il Piemonte e i suoi quadranti

Il Piemonte (carte A, B) si estende ai pie- logica della regione intorno a due macro
di del settore semicircolare delle Alpi che bacini: quello settentrionale del fiume Po
racchiude la parte occidentale della pia- e dei suoi maggiori affluenti, e quello me-
nura Padana. Un territorio di 25.399 chi- ridionale (collinare e appenninico) defini-
lometri quadrati e con una popolazione to prevalentemente dal Tanaro e dai suoi
al 2001 di 4.289.038 abitanti (crescente al affluenti.
2010 di 145.499 unità). In generale il clima è molto freddo nella
Il territorio montano forma una stretta fa- fascia alpina ed è continentale in pianu-
scia arcuata molto ridotta in profondità ra, con inverni rigidi, estati calde e sec-
e caratterizzata dalla presenza di grandi che, primavere piovose; nebbioso nella
massicci ed è connotato da un forte con- bassa padana e mite sui laghi.
trasto altimetrico, frutto di una geomor- In Piemonte risiedono quattro milioni e
fologia “giovane”, con rilievi aspri, vette mezzo di abitanti concentrati per metà
elevate, pendii ripidi che terminano bru- nella provincia di Torino. La metà di
scamente nel pedemonte e si incastona- quest’ultimi è a sua volta concentrata
no alla zona esterna della Pianura Pada- intorno al grande agglomerato metro-
na per mezzo di passi e valli, con fianchi politano di Torino (capoluogo regionale)
scoscesi e fondivalle a tratti pianeggianti. mentre tutto il resto gravita intorno ai poli
La pianura si estende verso est per 6.450 provinciali maggiori.
km2 e la collina vi si inserisce per 6.570 Tre grandi fasi socioeconomiche hanno
km2, soprattutto nella parte meridionale interessato il Piemonte: la fase polariz-
del bacino padano, dando luogo, a set- zativa della crescita, dal dopoguerra
tentrione del fiume Tanaro, al fronte colli- alla metà degli anni settanta, fondata
nare torinese (lungo la riva destra del Po) sulla grande industria (meccanica, elet-
e al Basso Monferrato e, a meridione, alle tromeccanica, chimica, ecc.); quella
Langhe, tra il Tanaro e la Bormida di Spi- dell’emersione dei distretti industriali peri-
gno, quindi all’Alto Monferrato. Il reticolo ferici, delle reti equipotenziali regionali, e
0 10 20 40 km
idrografico configura una struttura morfo- del terziario, quindi, con il nuovo secolo, N Anno 2001

14
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B
I quadranti strutturali del Piemonte

una fase di veloce globalizzazione eco- comunali, nonché di depolarizzazione


01 Patrimonio montano
nomica fondata sulla crescita dei servizi produttiva e dei servizi. Infine una fase
02 Distretto dei casalinghi
e caratterizzata da importanti processi di veloce globalizzazione economica
03 Distretto del valvolame - 04 Distretto tessile
delocalizzativi delle attività industriali caratterizzata dalla crescita dei servizi rubinetterie
05 Area dei Laghi
10 Sistema tecnologico del Canavese 01
nonché dall’incremento dell’attrattività e del terziario ma anche dallo sviluppo
06 Polo logistico
11 Patrimonio montano
di flussi migratori internazionali. dei territori dagli investimenti esteri e dal 02
07 Distretto del tessile -
12 Polo torinese
La prima fase è quella della rapida ruolo attivo delle reti lunghe (internazio- abbigliamento

crescita del dopoguerra che poggia nali) nella creazione del valore e nella 13 Distretto turistico delle Valli Olimpiche 03 08 Polo tecnologico
05 Chimica - Vestiario
sul triangolo industriale (Torino - Mila- ripresa dei flussi migratori. Sembra una 14 Comprensorio sciistico
09 Distretto del riso D.O.P.
no - Genova) e sulla grande impresa fase connotata da maturità e stanchez- 15 Area cerniera interprovinciale 07
04 16 Distretto del freddo
06
esportatrice. A metà degli anni Settanta za, con aree regionali caratterizzate da
08 17 Distretto orafo
questo modello di sviluppo si è interrotto uno strisciante declino e dall’emergere 11 09
18 Distretto logistico
10
in seguito alle delocalizzazioni e riorga- di limitate sacche di malessere micro
19 Plasturgia
nizzazioni delle grande imprese manifat- territoriale, soprattutto nei grandi centri,
20 Polo alimentare -
turiere. Il segno dei processi demografici dove maggiori appaiono le necessità Distretto del commercio
16
13 12 21 Patrimonio montano
e dei flussi migratori si è invertito: i tassi integrative. Un periodo che richiede 14
17
di crescita naturale si sono affievoliti e nuovi strumenti e nuove idee.
19
l’attrattività dei poli di crescita industria- La carta B evidenzia la struttura eco-
15 22
li è scemata a favore della piccola e nomico-territoriale del Piemonte che 18
23 20
media impresa distrettuale. È avvenuto si caratterizza, secondo le analisi IRES
un mutamento delle dinamiche urba- (2008a, b, c, d) entro quattro aree o
ne e un cambiamento dello sviluppo quadranti di sviluppo con forti elementi 21

24
che ha evidenziato processi nuovi di interni di omogeneità, evidenziati con le
25 26 22 Territorio cerniera agro-industriale
riarticolazione dello spazio entro reti re- rispettive colorazioni:
23 Distretto agro-terziario e del vino
gionali maggiormente equipotenziali: Quadrante del Nord-est
24 Spina logistico-industriale
si è parlato di ri-urbanizzazione, disur- Quadrante del Sud-est
25 Patrimonio montano
banizzazione, contro-urbanizzazione, Quadrante del Sud-ovest
0 10 20 40 km
periferizzazione residenziale oltre i limiti Quadrante del Nord-ovest N 26 Distretto agro-industriale
Anno 2001

15
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 2.1 Tavola 2.2 Tavola 2.3 Tavola 2.4 Tavola 2.5
Sezione 2 Aspetti socioeconomici Demografia Reddito Attività Accessibilità
Tavola 2.1

Il contesto territoriale Figura A


Sintesi della distribuzione dei valori standardizzati:
Aspetti socioeconomici tavole Demografia e Reddito

Il Piemonte è una regione cerniera tra polazione regionale, di cui oltre la metà in
Indice di Crescita Popolazione inferiore
l’Europa continentale e quella mediterra- Torino e nella sua prima cintura. Per le at- demografia Concentrazione demografica ai 65 anni

-6,00 -6,00 -6,00 -6,00


nea a contatto con i maggiori assi della tività le percentuali sono ancora maggiori
-3,33 -3,33 -3,33 -3,33

sviluppo europeo. È una regione di 2,5 mi- (di quasi 3 punti percentuali). -1,85 -1,85 -1,85 -1,85
-1,03 -1,03 -1,03 -1,03
lioni di ettari di cui il 43,3% di montagna, il Per leggere questo complesso territorio, a
-0,57 -0,57 -0,57 -0,57
30,3% di collina e solo il 26,4% di pianura. un livello di scala comunale, si è utilizzato -0,32 -0,32 -0,32 -0,32
-0,18 -0,18 -0,18 -0,18
Questa distribuzione morfologica è com- un modello multicriteri (tabella A), oramai
0,18 0,18 0,18 0,18
pletamente invertita se si guarda al peso consolidato dalle numerose applicazioni 0,32 0,32 0,32 0,32
0,57 0,57 0,57 0,57
socioeconomico che, come espresso in fatte all’IRES Piemonte per definire il ran-
1,03 1,03 1,03 1,03
molte pagine di questo atlante, segue king della marginalità e della ricchezza 1,85 1,85 1,85 1,85
3,33 3,33 3,33
un profilo molto diverso. Dal punto di vista a livello comunale (Crescimanno et al., 3,33
6,00 6,00 6,00 6,00
demografico infatti il Piemonte ha il 74,5% 2009). Il modello prende in considerazioni
dei suoi abitanti localizzati in pianura, il quattro componenti principali: le dinami-
9,7% in collina e il 15,8% in montagna. Tali che e la struttura demografica, il reddito
percentuali divengono ancora più estre- e il benessere economico, il tessuto pro-
me (a favore della pianura) quando si duttivo e l’accessibilità. Ognuna di queste
Indice di Reddito
considerano le attività produttive e gli ad- componenti è formata da tre diversi indi- Reddito imponibile ICI Rifiuti
-14,50 -14,50 -14,50 -14,50
detti: il 79,5% di quest’ultimi lavora in pia- catori (tabella A). -6,59 -6,59 -6,59 -6,59

nura, lo 8,5% in collina e il 12% in monta- Ogni indicatore è statisticamente stan- -3,00 -3,00 -3,00 -3,00

-1,36 -1,36 -1,36 -1,36


gna. La concentrazione intorno a pochi dardizzato, per essere commisurabile agli -0,62 -0,62 -0,62 -0,62

poli urbani di medio-grande dimensione altri, e quindi sono determinati quattro in- -0,28 -0,28 -0,28 -0,28

-0,13 -0,13 -0,13 -0,13


è un’altra caratteristica da considerare: dicatori sintetici, uno per ambito analizza- 0,13 0,13 0,13 0,13

il 70% della popolazione del Piemonte to, facendo la media delle diverse com- 0,28 0,28 0,28 0,28

0,62 0,62 0,62 0,62


vive in Comuni con più di 5.000 abitanti, ponenti. I dati sono relativi al 2001. 1,36 1,36 1,36 1,36

corrispondenti solo al 11% dei 1206 comu- Le tavole dalla 2.2 alla 2.5 illustrano gli 3,00 3,00 3,00 3,00

6,59 6,59 6,59 6,59


ni presenti in regione, e il 50% di essi non indicatori considerati e pesati per ogni 14,50 14,50 14,50 14,50

raggiunge i 1.000 abitanti. La provincia di componente, con le relative colorazio-


Torino da sola concentra il 52% della po- ni usate per le carte tematiche. Come si

16
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Figura B Tabella A
Sintesi della distribuzione dei valori standardizzati: Indicatori socioeconomici e fonti
tavole Attività e Accessibilità

Indicatore Fonte
Indice di Peso
attività Manifattura commercio IRAP
CSI Piemonte (Consorzio per il Sistema
Concentrazione
-35,00 -35,00 -35,00 -35,00 Informativo)
-11,67 -11,67 -11,67 -11,67 Indice di Crescita demografica Banca dati Demografica Evolutiva
-3,89 -3,89 -3,89 -3,89 demografia
-1,30 -1,30 -1,30 -1,30 Popolazione
Banca dati Demografica Evolutiva
-0,43 -0,43 -0,43 -0,43
inferiore ai 65 anni
Banca dati Decisionale sulla Montagna,
-0,14 -0,14 -0,14 -0,14 Reddito imponibile
Minisero dell’Economia e delle Finanze
-0,05 -0,05 -0,05 -0,05

0,05 0,05 0,05 0,05


Indice di ICI Osservatorio Finanza Locale, IRES Piemonte
reddito
0,14 0,14 0,14 0,14
Rifiuti Osservatorio Regionale Rifiuti
0,43 0,43 0,43 0,43

1,30 1,30 1,30 1,30


Manifattura ISTAT
3,89 3,89 3,89 3,89

11,67 11,67 11,67 11,67 Indice di Peso Commercio Osservatorio Regionale del Commerco
attività
35,00 35,00 35,00 35,00
Agenzia Entrate, Cruscotto Entrate Tributarie
Irap
(CENT)
Distanza svincolo autostradale CSI Piemonte

Indice di Distanza dalla più vicina scuola


CSI Piemonte, Regione Piemonte
accessibilità superiore
Pendolarismo ISTAT
Indice di Distanza svincolo Distanza scuola
accessibilità autostradale superiore Pendolarismo
-11,00 -11,00 -11,00 -11,00

-5,50 -5,50 -5,50 -5,50


può notare il campo di variazione è sem- differenti distribuzioni di valori dei rispettivi
-2,57 -2,57 -2,57 -2,57 pre lo stesso per ogni componente e la quattro indicatori sintetici, in modo tale da
-1,38 -1,38 -1,38 -1,38

-0,69 -0,69 -0,69 -0,69


media è sempre zero. L’estensione dei tracciarne i confini all’interno del campo
-0,34 -0,34 -0,34 -0,34 diversi indicatori dipende chiaramente di variazione di riferimento. È interessante
-0,17 -0,17 -0,17 -0,17
dalla differente distribuzione dei valori dei per esempio notare come l’indice di de-
0,17 0,17 0,17 0,17

0,34 0,34 0,34 0,34 1.206 comuni considerati nell’analisi (tutti i mografia sia maggiormente concentrato
0,69 0,69 0,69 0,69
comuni regionali). sui valori negativi, a indicare la difficoltà
1,38 1,38 1,38 1,38

2,57 2,57 2,57 2,57 Nelle figure A e B sono affiancate grafica- del Piemonte rispetto a tale problemati-
5,50 5,50 5,50 5,50
mente ed evidenziate, per ciascuna delle ca; mentre l’indice di attività è schiaccia-
11,00 11,00 11,00 11,00
quattro componenti analizzate (demo- to su valori positivi, evidenziando l’opero-
grafia, reddito, attività, accessibilità), le sità media dei comuni regionali.

17
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 2.1 Tavola 2.2 Tavola 2.3 Tavola 2.4 Tavola 2.5
Sezione 2 Aspetti socioeconomici Demografia Reddito Attività Accessibilità
Tavola 2.2

Il contesto territoriale Carta A


Indice di demografia Indice di demografia

L’indice relativo alla demografia è un indi- nord e, soprattutto, sud tra Torino e Cuneo; -6,00

-3,33
catore sintetico: è la media di tre indicatori intorno ad alcuni nodi urbani più grandi
-1,85
demografici. Pertanto i valori negativi mani- quali Torino (corone del torinese) e Novara
-1,03
festano problematicità locale del potenziale (fronte lombardo). In questo contesto appa-
-0,57
demografico presente, mentre i valori positi- re importante la forza demografica espres- -0,32
vi sono segno di tenuta della struttura della sa dal bacino di Cuneo e dell’alta pianura -0,18
popolazione e di un potenziale che si proiet- interna meridionale più prossima all’area 0,18 VERBANIA

ta con maggiori possibilità sugli scenari futuri metropolitana e con propaggini che inte- 0,32

(carta A). Se si esclude il distretto turistico ressano le più recenti aree di crescita che si 0,57

dell’Alta Valle di Susa e alcune aree interne 1,03


spingono fino alle Langhe e al Roero.
1,85
dell’Ossola, in generale il fronte montano è BIELLA
3,33
caratterizzato da una situazione demogra-
Concentrazione / dispersione 6,00 NOVARA
fica strutturalmente debole. In particolare
emergono le aree montane dell’alessandri- Rappresenta una proxi della dispersione VERCELLI

no, la Val Maira e Varaita, le Valli di Lanzo, di urbana, cioè di quel processo di periferiz-
Locana e la Val Sesia. Altrettanto deboli si zazione, di conurbazione e di diffusione
TORINO
mostrano l’Alto e il Basso Monferrato, mentre residenziale che ha interessato il territorio,
meno grave appare la situazione nel Mon- soprattutto a partire dalla metà degli anni
ASTI ALESSANDRIA
ferrato Astigiano. La montagna ha, in gene- settanta del secolo scorso (carta B).
rale, un indice medio negativo di -0,3, men- È interessante osservare che tale dinamica
tre la pianura ha una struttura demografica residenziale interessi tutti i bacini residenziali
migliore (in relazione alla media regionale). delle medie e grandi città, nonché i mag-
La collina esprime una condizione interme- giori assi di trasporto interregionale e della
dia, con zone di ripopolamento a ridosso mobilità interna: la direttrice Torino-Vercelli- CUNEO

dei centri urbani maggiori e ampie sacche Novara; l’asse regionale orientale che parte
di declino nelle aree più periferiche. Le aree da Genova e in Piemonte interessa Ales-
con gradiente positivo si concentrano lungo sandria, Casale, Vercelli, Novara, Verbania
0 10 20 40 km
alcuni assi principali: l’asse pedemontano (Laghi), l’accesso alla Valle d’Aosta (basso N Anno 2001

18
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C Carta D
Concentrazione Crescita demografica Popolazione inferiore ai 65 anni
Approfondimenti
-6,00 -6,00 -6,00

-3,33 -3,33 -3,33


Indice demografico
-1,85 -1,85 -1,85

-1,03

-0,57
-1,03

-0,57
-1,03

-0,57
È calcolato come media aritmetica degli
altri indicatori demografici standardizzati: di-
-0,32 -0,32 -0,32
VERBANIA VERBANIA VERBANIA
-0,18 -0,18 -0,18

0,18 0,18 0,18

0,32 0,32 0,32 spersione abitativa (considerata negativa in


0,57 0,57 0,57

1,03
BIELLA
1,03
BIELLA
1,03
BIELLA
quanto incrementa i costi residenziali), cre-
1,85 NOVARA
1,85 1,85
NOVARA NOVARA
3,33
VERCELLI
3,33 3,33
scita demografica e popolazione ultrases-
6,00 6,00 VERCELLI 6,00 VERCELLI

santacinquenne (considerata negativa per


TORINO TORINO
lo sviluppo demografico)
TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ASTI


ALESSANDRIA ALESSANDRIA

CUNEO
Standardizzazione
CUNEO CUNEO

Poiché gli indici impiegati nell’analisi sono


indicativi di diverse dimensioni socioecono-
miche e di dotazioni, essi mantengono nella
canavesano ed eporediese), i Passi al- nella valutazione del livello e del poten- rona di espansione residenziale dell’area
distribuzione delle frequenze una variabilità
pini e appenninici di connessione con la ziale di sviluppo demografico raggiunto metropolitana torinese, spostata sui co- che è differente da indice a indice.
Liguria, il principale corridoio di collega- da un territorio. Bisogna partire dal fatto muni della terza cintura nella pianura Per eliminare le diversità si esegue un’opera-
mento regionale con la Francia (lungo che l’espansione demografica delle cit- ovest ed est (oltre l’area collinare) ma zione di standardizzazione, ossia i valori ven-
la Valle di Susa). In generale è la pianura tà è alimentata in massima parte da flussi anche nel Basso Canavese. gono riportati a un comune campo di varia-
ad avere valori elevati di concentrazio- di popolazione proveniente dall’esterno zione (con distribuzione media uguale a zero
ne mentre in montagna il tessuto urbano e quindi, tanto maggiore è la capacità
Popolazione inferiore ai 65 e deviazione standard uguale a 1) attraverso
è decisamente più rarefatto. Concentra- di attrazione che esercita una città, tan- la formula 1:
anni
te appaiono quindi le aree più produtti- to più grande è il vantaggio competitivo

ve intorno ai centri provinciali ma anche che essa matura rispetto alle altre. La Divide il Piemonte del declino demogra-

i maggiori centri turistici, sia lacuali (il Ver- carta mostra come siano soprattutto le fico da quello della tenuta (carta D). (1)

bano), che montani (Alta Valle di Susa). grandi e medie città a essere attrattive e, Il declino è accentuato nelle aree mon-
in particolare, le loro corone periferiche, tane, ma con la significativa eccezione
dove:
Crescita demografica integrate nei rispettivi bacini residenziali dei distretti turistici e del cuneo periferico
zi = valore standardizzato;
(dove minore è il costo delle abitazioni e del Verbano-Cusio-Ossola. Difficile appa-
Restituisce una misura della dinamica re- xi = valore i-esimo;
maggiore la disponibilità di aree nonché re anche la situazione nel Piemonte sud-
x = valore medio;
lativa al decennio 1991-2001 (carta C). l’accessibilità alle reti interne del pendo- orientale e in particolare nelle province
S = deviazione standard.
È questa una informazione importante larismo stradale). Emerge: la nuova co- di Alessandria, Vercelli e Asti.

19
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 2.1 Tavola 2.2 Tavola 2.3 Tavola 2.4 Tavola 2.5
Sezione 2 Aspetti socioeconomici Demografia Reddito Attività Accessibilità
Tavola 2.3

Il contesto territoriale Carta A


Indice di reddito Indice di reddito

L’indice di reddito misura la ricchezza di un proxi quali ad esempio la presenza di auto -14,50

-6,59
comune espressa sia dal reddito dichiarato di grossa cilindrata e i consumi elettrici del-
-3,00
dagli abitanti, sia dalla ricchezza immobilia- le utenze domestiche. Alla scala regionale
-1,36
re posseduta, attraverso l’indicatore dell’ICI emergono innanzitutto le grandi città pro-
-0,62
(imposta comunale sugli immobili), sia dai vinciali spesso con le aree limitrofe, attive o
-0,28
consumi degli abitanti, espressi per mezzo di pregio residenziale (per Torino, per esem- -0,13
della proxi dei rifiuti. pio, i comuni lungo gli assi Est-Ovest e Nord- 0,13 VERBANIA

La ricchezza è un fattore di evidente centra- Sud, per Alessandria, alcuni comuni limitrofi 0,28

lità (carta A) per lo sviluppo di una comunità delle aree più produttive, per Novara l’asse 0,62

che ne indica il benessere non soltanto eco- orizzontale, ecc.) nonché le città medie che 1,36

3,00
nomico ma anche residenziale, dei consumi coniugano la qualità e il pregio con la dina- BIELLA
6,59
e degli utilizzi. Elevati valori di questo indice micità economica (ad esempio Borgosesia,
14,50 NOVARA
sono in genere associati a una elevata di- Ivrea, Pinerolo, Saluzzo, Alba, ecc.).
sponibilità di ricchezza da parte delle fa- Si può rilevare che le aree di pianura hanno VERCELLI

miglie e, quindi, a una cospicua capacità indici di reddito decisamente maggiori di


di attivazione della spesa. Questo è a sua quelle montane e collinari e che le zone set-
TORINO
volta un prerequisito per sostenere i livelli di tentrionali (con l’esclusione del Verbano-Cu-
domanda del mercato interno e gli inve- sio-Ossola) presentano valori generalmente
ASTI ALESSANDRIA
stimenti, con conseguente attivazione di più elevati di quelle meridionali. Dalle analisi
circuiti positivi che alimentano l’economia più recenti dell’IRES, questo quadro è tutta-
locale. Per altro livelli elevati di reddito signi- via in continuo movimento, con valori cre-
ficano anche più elevati livelli di tassazione, scenti nel decennio più recente nelle zone
con un conseguente beneficio per le casse meridionali. A livello provinciale, al 2001 è
dell’amministrazione e dei servizi generali im- la provincia di Novara ad avere l’indice più CUNEO

plementabili. L’IRES ha modificato, nel corso elevato (seguita da Torino, Biella e Vercelli)
delle sue elaborazioni, tale indice, che resta mentre Asti (Alto e Basso Monferrato) e Cu-
ancora problematico in diversi suoi aspetti. neo (Alta Langa e Alpi Cozie meridionali)
0 10 20 40 km
Nel tempo sono stati usati diversi indicatori appaiono le province con l’indice più basso. N Anno 2001

20
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C Carta D
Reddito imponibile ICI Rifiuti
Approfondimenti
-14,50 -14,50 -14,50

-6,59 -6,59 -6,59


Reddito imponibile
-3,00 -3,00 -3,00

-1,36

-0,62
-1,36

-0,62
-1,36

-0,62
Misura la ricchezza media pro capite degli
abitanti, espressa in virtù dei redditi dichiarati.
-0,28 -0,28 -0,28
VERBANIA VERBANIA VERBANIA
-0,13 -0,13 -0,13

0,13 0,13 0,13

0,28 0,28 0,28 È calcolato come rapporto tra reddito impo-


0,62 0,62 0,62

1,36
BIELLA
1,36
BIELLA
1,36
BIELLA
nibile e popolazione totale.
3,00 NOVARA 3,00 3,00
NOVARA NOVARA
6,59 6,59 6,59

14,50 VERCELLI 14,50 VERCELLI 14,50 VERCELLI

Gettito ICI
TORINO TORINO TORINO

Misura la ricchezza media degli abitanti in vir-


ASTI ALESSANDRIA ASTI ASTI
ALESSANDRIA ALESSANDRIA

tù dei beni immobili di proprietà. Per ottenere


il valore dell’indicatore si utilizzano le misure
CUNEO CUNEO CUNEO
del gettito ricavate dai certificati consuntivi
del 2001. Viene quindi effettuata una stan-
dardizzazione al 6 per mille, sulla base delle
diverse aliquote adottate dai singoli Comu-
Reddito imponibile paiono sottodimensionate. La provincia do di valorizzare (soprattutto in alcune
ni. Il valore così ottenuto viene pesato sul
di Novara è il territorio con il maggiore aree collinari). Interessante appare infine
numero totale di abitazioni e unità locali del
Il reddito dichiarato (vedi approfondi- indice di reddito imponibile, seguita da l’indicatore relativo alla quantità di rifiuti
Comune. È calcolato come rapporto tra l’ICI
mento) si concentra nelle città, dove è Torino, mentre le aree dove più rilevante prodotti pro capite (carta D). Sembrano
comunale standardizzato e il numero delle
alta la presenza del terziario pubblico è la presenza del lavoro autonomo (cu- intersecarsi due fattori. Il primo è relativo abitazioni e delle unità locali.
e, più in generale, nelle aree del lavoro neese in particolare) esprimono redditi al carico dei rifiuti dovuti alla presenza
dipendente, sia industriale che terziario dichiarati molto inferiori alla media. Deci- turistica. Ciò appare evidente nelle zone
Produzione rifiuti
(carta B). Emerge l’area regionale a tra- samente sotto la media appare infine la montane, sia nelle “stazioni sciistiche”
La misura dell’ammontare dei rifiuti solidi ur-
dizione industriale, che da Torino (e dalla zona del Verbano (il maggiore distretto che nelle aree di “seconda casa” (Ma-
bani prodotti e del loro trattamento (inciden-
sua area metropolitana) si spinge verso turistico piemontese). cugnaga, Ceresole, Balme, Alta Valle za dei rifiuti riciclati su quelli totali) è abitual-
il Canavese, il Biellese e l’Alto Novarese, di Susa, ecc) ma anche nei distretti tu- mente utilizzata per stimare il livello medio dei
nonché il fronte produttivo del Novarese,
Ici e Rifiuti ristici lacuali (Stresa, Verbania) o termali consumi. I chilogrammi di rifiuti prodotti sono
che risente delle dinamiche di crescita (Bagnasco, Valdieri, Vinadio). Il secondo misurati sugli abitanti e questo fornisce quindi
industriale lombarde. Infine affiora il di- È un indicatore che, a partire dal 2008, è effetto è quello generato dai consumi un quadro sia dei livelli di consumo (spesso
stretto delle nevi dell’Alta Valle di Susa. stato escluso dal calcolo dell’indicatore delle aree produttive e delle maggiori non coincidenti con la ricchezza dichiarata),
Aree di più recente sviluppo e ricchezza, del reddito IRES (carta C). Esso esprime città, che appaiono in parte attenuati sia del tipo di comportamento locale (la cul-
in particolare la dorsale socioeconomica una ricchezza potenziale (uno stock im- dalle economie di scala, ovvero dalla tura ambientale). È calcolato come rappor-
che da Torino si spinge verso Cuneo, ap- mobilizzato) che non sempre si è in gra- dimensione abitativa dei comuni. to tra i rifiuti prodotti e la popolazione.

21
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 2.1 Tavola 2.2 Tavola 2.3 Tavola 2.4 Tavola 2.5
Sezione 2 Aspetti socioeconomici Demografia Reddito Attività Accessibilità
Tavola 2.4

Il contesto territoriale Carta A


Indice di attività Indice di attività

Le variabili considerate per definire l’indice sio-Ossola in particolare, che è la provincia -35,00

-11,67
sintetico delle attività sono relative al peso più montana del Piemonte). La carta A non
-3,89
del settore industriale misurato dalla quota restituisce il contesto dinamico, che ha vi-
-1,30
di addetti manifatturieri, dal peso del com- sto nel tempo un progressivo indebolimen-
-0,43
mercio, infine, dall’IRAP versato in ogni co- to del centro e di diverse e tradizionali aree -0,14
mune. manifatturiere del nord e una continua -0,05
Più specificatamente si considera il numero crescita delle province del sud, in partico- 0,05 VERBANIA

di addetti pesato sul totale della popolazio- lare del cuneese, sia nelle attività manifat- 0,14

ne, il peso delle strutture commerciali (vedi turiere, sia commerciali, sia del reddito pro 0,43

approfondimenti) e il gettito IRAP pro capi- 1,30


capite.
3,89
te versato (carta A). BIELLA
11,67
Torino appare la città più attiva della regio-
Manifattura 35,00 NOVARA
ne, con un indice che è ben dodici volte
superiore alla media. Tuttavia una analisi a La manifattura, sebbene in declino da circa VERCELLI

scala provinciale assegna alla provincia di trent’anni, appare ancora una attività im-
Novara il primo posto, seguita dalla provin- portante per il Piemonte (carta B).
TORINO
cia di Biella. Essa interessa i grandi poli metropolitani,
In generale le aree del nord del Piemon- in particolare le loro aree di cintura, che si
ASTI ALESSANDRIA
te si mostrano più attive di quelle del sud estendono oltre la seconda corona di pros-
sebbene sia proprio nell’estremo nord che simità, ma anche i comuni minori del pede-
si presenta la situazione più problematica monte e delle aree distrettuali.
(la provincia del Verbano-Cusio-Ossola). In particolare emergono le province di Biel-
Ciò dipende dal fatto che la distribuzione la e Novara (insieme all’interfaccia milane-
delle attività, come evidenziato dalla carta se) mentre Asti, Cuneo e Vercelli hanno una CUNEO

B, tende a concentrarsi nelle aree pianeg- minore evidenza.


gianti e nelle grandi e medie città, mentre Si considera il numero di addetti, che, se-
appaiono in sofferenza le aree collinari e condo la classificazione Ateco 2002 “D - at-
0 10 20 40 km
soprattutto quelle montane (il Verbano-Cu- tività manifatturiere” lavorano per attività N Anno 2001

22
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C Carta D
Manifattura Peso commercio IRAP
Approfondimenti
-35,00 -35,00 -35,00

-11,67 -11,67 -11,67


Il peso del commercio
-3,89 -3,89 -3,89

-1,30

-0,43
-1,30

-0,43
-1,30

-0,43
Per poter quantificare questa incidenza te-
-0,14 -0,14 -0,14

-0,05
VERBANIA
-0,05
VERBANIA
-0,05
VERBANIA
nendo conto della grande differenza di po-
0,05 0,05 0,05

0,14 0,14 0,14 tenziale di sviluppo che intercorre tra strutture


0,43 0,43 0,43

1,30
BIELLA
1,30
BIELLA
1,30
BIELLA
commerciali grandi e piccole, si è elabora-
3,89 NOVARA
3,89 3,89
NOVARA NOVARA
11,67
VERCELLI
11,67 11,67
ta una originale metodologia di costruzione
35,00 35,00 VERCELLI 35,00 VERCELLI

dell’indicatore, che assume come dati di


TORINO TORINO TORINO

partenza: il numero di esercizi di vicinato, la


ASTI ALESSANDRIA ASTI ASTI
ALESSANDRIA ALESSANDRIA
superficie media delle strutture commercia-
li, la superficie delle grandi strutture e i po-

CUNEO CUNEO
sti banco assegnati settimanalmente (per
CUNEO

esempio in occasione dei mercati rionali).


Ciascuno di questi indicatori è quindi espres-
so come percentuale della quota comples-
classificate con i codici dal 15 al 32, pe- come macro area in cui l’attività com- che una ripercussione sull’IRAP che si
siva regionale ed è riportato all’interno di
sato sul totale della popolazione. merciale è concentrata mentre sia la verifica nelle aree più tradizionalmente grafici “a radar” a quattro assi e con valore
collina che la montagna appaiono sotto attive della regione (carta D). unitario iniziale.
Peso del commercio dotate rispetto al valore medio regiona- Bisogna considerare il fatto che indica- Una volta riportati i valori degli indici sugli
le. L’indicatore sintetico “attività” tende tori quali IRAP e ICI sono stati soggetti a assi, il valore cercato è dato dall’estensione
Interessante appare il peso del com- in generale a sottostimare il contributo dell’area sottesa dalla linea congiungente i
continue riforme e pertanto nelle ultime
mercio che si concentra nei centri medi dell’agricoltura, dove gli addetti dipen- punti individuati sui quattro assi
versioni del modello sono stati eliminati.
e soprattutto nelle zone di corona dei denti sono tradizionalmente pochi rispet-
L’indicatore IRAP (che è stato eliminato Indice numero
poli provinciali, a elevata accessibilità e to ad altre forme di lavoro, e forse a so- esercizi vicinato
nella versione 2009) resta tuttavia im-
con maggiore disponibilità di aree per il vrastimare la manifattura.
portante per cogliere le aree industriali
commercio all’ingrosso. Importanti sono Novara, Biella e Torino appaiono le pro-
e terziarie più produttive e moderne (a
anche alcune aree turistiche montane vince maggiormente dotate di attività Indice posti Indice
(carta C). maggiore valore aggiunto). banco superficie
mentre le altre si collocano sotto la me- settimanale medie strutture
Torino è la provincia maggiormente spe- Novara appare di gran lungo la pro-
dia regionale.
cializzata nel commercio mentre nelle vincia con maggiore gettito mentre il

altre province la distribuzione appare Verbano-Cusio-Ossola è quella dove è


Irap Indice superficie
molto omogenea. minore l’ammontare dell’imposta regio- grandi strutture

Ancora una volta emerge la pianura La concentrazione delle imprese ha an- nale sulle attività produttive.

23
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 2.1 Tavola 2.2 Tavola 2.3 Tavola 2.4 Tavola 2.5
Sezione 2 Aspetti socioeconomici Demografia Reddito Attività Accessibilità
Tavola 2.5

Il contesto territoriale Carta A


Indice di accessibilità Indice di accessibilità

L’indice di accessibilità è calcolato per co- larismo regionale (vedi approfondimento). -11,00

-5,50
mune (carta A). Il risultato premia i nodi ur- La maglia dei flussi pendolari è espressione
-2,57
bani e le aree di pianura mentre emerge la dei processi di sviluppo territoriale e può sin-
-1,38
perifericità montana e di alcune aree colli- tetizzarsi in nodi attrattivi di differente rango
-0,69
nari, soprattutto del Basso Monferrato. gerarchico e dipendenza. Come è stato
-0,34
Nei bacini maggiormente conurbati i co- dimostrato da numerose analisi dell’IRES, la -0,17
muni hanno indici di accessibilità superiori mobilità sistematica ha visto: 0,17 VERBANIA

rispetto al nucleo centrale. Ciò dipende dal dal 1971 al 1991 il progressivo indeboli- 0,34

fatto che l’indice di accessibilità dipende in mento gerarchico di Torino rispetto ai co- 0,69

primo luogo dalla presenza di infrastrutture muni e ai nodi provinciali del nord-est, pas- 1,38

2,57
autostradali, cioè dalla possibilità di effet- sati progressivamente a esprimere forme BIELLA
5,50
tuare rapidi spostamenti locali. di autocontenimento chiuse e autonome
11,00 NOVARA
L’indice di accessibilità spiega anche la dei propri bacini di gravitazione. Verbania,
dispersione urbana nonché il ruolo che le Domodossola, Biella, Borgosesia e Novara VERCELLI

arterie di grande scorrimento hanno nel de- sono nel 1981 nodi di primo livello, non di-
finire l’attrattività residenziale dei diversi ter- pendenti cioè da altri poli urbani;
TORINO
ritori regionali. Fatta zero la media regionale nel 1991 la mobilità sistematica si organiz-
appaiono attrattive le province di Novara, za entro due grandi bacini di auto conte-
ASTI ALESSANDRIA
Torino e Biella mentre le altre hanno medie nimento: Torino, al vertice di aree di se-
negative, date dalla presenza cospicua di condo livello quali Ivrea, Pinerolo, Alba,
comuni montani periferici ai nodi infrastrut- Cuneo, Savigliano, Asti e Alessandria
turali della mobilità. Entro questo quadro (cioè l’intero Piemonte del centro e del
emerge il Verbano-Cusio-Ossola con valori sud) e Novara, che raccoglie il Piemonte
decisamente inferiori alla media regionale. del nord-est che da Biella si estende verso CUNEO

Come si può facilmente notare questo in- Vercelli e il Verbano-Cusio-Ossola. In que-


dicatore spiega anche, insieme alla misura sto periodo si assiste anche al passaggio
dell’accessibilità alla più vicina scuola supe- di Novara e dei suoi sottosistemi territoriali
0 10 20 40 km
riore, la gran parte dei fenomeni del pendo- sotto la sfera d’influenza di Milano; N Anno 2001

24
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C Carta D
Distanza svincolo autostradale Distanza dalla più vicina scuola Pendolarismo
superiore Approfondimenti
-11,00 -11,00 -11,00

-5,50 -5,50 -5,50 Indice di accessibilità


-2,57 -2,57 -2,57

-1,38 -1,38 -1,38 L’indice di accessibilità (carta A) è stato de-


-0,69 -0,69 -0,69

-0,34
VERBANIA
-0,34
VERBANIA
-0,34
VERBANIA
finito come l’inverso della distanza dallo svin-
-0,17 -0,17 -0,17

0,17 0,17 0,17


colo autostradale più vicino (carta B), molti-
0,34 0,34 0,34

0,69

1,38
BIELLA
0,69

1,38
BIELLA
0,69

1,38
BIELLA
plicato per 3, che somma la distanza dalla
2,57

5,50
NOVARA
2,57

5,50
NOVARA
2,57

5,50
NOVARA
stazione ferroviaria.
11,00 VERCELLI 11,00 11,00
Per tenere conto del fatto che oltre l’80% del
VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO TORINO traffico giornaliero si svolge in automobile e


ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA bus, si è utilizzato un valore tre volte maggio-
re rispetto a quello su ferro per pesare l’ac-
cessibilità su strada.
CUNEO CUNEO CUNEO

Accessibilità scuole
Questo indicatore (carta C) è stato misura-

nel 2001 questa dinamica di scolla- ne forti connessioni con Milano. Emergo- to attiene i flussi per motivi di studio. to come distanza in chilometri dal centro del

mento delle aree del nord del Piemon- no al 2001 alcune tendenze importanti: 3. Restano fondamentalmente stabili comune relativo alla più vicina scuola supe-
riore o professionale della zona.
te dal suo centro è in parte mutata 1. Continuano a diminuire i Sistemi Locali (con una leggera diminuzione) i flussi
Come in tutti i casi considerati, esso è stato
con il recupero di Biella sotto la sfera del Lavoro, cioè i bacini di pendolari- complessivi del pendolarismo.
poi standardizzato attraverso la formula (1) di
d’influenza di Torino e il consolidamen- tà lavorativa, che passano da 87 del 4. Continua ad aumentare la mobilità
tavola 2.2.
to di un macrobacino di gravitazione 1981 a 50 nel 1991° 37 nel 2001. Ciò fatta per mezzo dell’auto (tre persone
delle province nord-orientali della re- implica che, seppur con intensità de- su quattro la usano) mentre, si riduce
Pendolarismo
gione intorno al polo di Novara, a sua crescente, prosegue il processo di am- l’uso del mezzo pubblico (escluso il
Questo indicatore (carta D) misura la popo-
volta sempre dipendente dalla sfera pliamento progressivo dei bacini della nodo di Torino per il treno che aumen-
lazione residente che si sposta giornalmente.
d’influenza di Milano (IRES, 2006). mobilità giornaliera. ta del 5%).
È calcolato come la somma dei flussi pendo-
In pratica emerge una struttura gravita- 2. Prosegue dal 1991 al 2001, sebbene All’interno di queste dinamiche generali
lari in entrata e dei flussi pendolari in uscita
zionale giornaliera con un bacino fon- con minore intensità del passato, la emerge il ruolo della pianura con un indi- nel comune considerato sulla popolazione
damentalmente chiuso sulla parte occi- crescita della mobilità intercomuna- ce di accessibilità (0,45) quasi specular- residente.
dentale francese e meridionale (quella le, con la relativa decrescita di quella mente opposto a quello della montagna Anche in questo caso l’indicatore è standar-
ligure, dove scarsi sono gli scambi interre- intracomunale, che tuttavia registra (-0,36), con le aree di collina in posizione dizzato in modo tale che la media dei valori
gionali) mentre molto più permeabile è il valori significativi: ben il 50,7% dei flussi intermedia e un indice di accessibilità sia uguale a zero e la deviazione standard sia
fronte orientale della regione soprattutto per lavoro è svolto all’interno dei co- standardizzato prossimo alla media re- uguale a 1, secondo l’equazione (1) di tavo-
nel confine nord del Ticino che intrattie- muni che divengono il 68,7% per quan- gionale (zero). la 2.2.

25
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 3.1 Tavola 3.2 Tavola 3.3
Sezione 3 Ecosistemi e Infrastrutture Capitale naturale Dotazioni infrastrutturali
Tavola 3.1

Le dotazioni naturali e artificiali Carta A


Reti infrastrutturali ed ecologiche del torinese
Dagli ecosistemi alle infrastrutture
Ferrovie Biodiversità mammiferi
Si definisce capitale naturale quello dotazioni di questo capitale, ad esempio
“stock di ecosistemi naturali che provve- la biodiversità, le reti ecologiche, mostra-
de un flusso di beni e servizi ecosistemici te in questo atlante, non sono sostituibili.
per il futuro” (Costanza e Daly, 1992; Co- La sfera tematica sottesa è così com-
stanza, 2008). plessa (si pensi al ciclo dell’acqua e al
In questo senso una foresta, un pascolo, ruolo dei bacini idrografici, alle relazioni
una popolazione ittica, sono parte del tra flora e fauna, ecc.) che si è deciso di
capitale naturale perché provvedono un non affrontarla in un atlante che inten-
flusso di legname, erba, pesce. Tali flussi de mantenere una certa immediatezza
rappresentano una sorta di interesse na- espositiva e circoscrivere il suo campo
Autostrade Aree tutelate e aree edificate
turale, maturato a partire dallo stock di alla contabilità economico-ambientale.
capitale naturale presente, in analogia Il capitale artificiale e tecnico è invece
all’interesse che si matura depositando un bene economico particolare in quan-
un capitale monetario in banca. to è durevole (il suo uso è di lunga dura-
Il concetto di capitale naturale, così ta) ed è inoltre un bene collettivo (non ha
come è stato qui definito, permette di cioè un’accessibilità esclusiva).
considerare anche l’erogazione di servizi Sono caratteristiche importanti che con-
ecosistemici che non si concretizzano in sentono ai territori di possedere maggiori
beni ma riguardano, ad esempio, i servizi possibilità nella creazione di valore, di ca-
di regolazione del clima, dei cicli bioge- pitale produttivo, attraverso l’implemen-
Strade statali e provinciali Connettività del territorio
ochimici, ecc. tazione di reti di relazioni che connettono
In questo senso, anche quegli ecosiste- spazi (nodi territoriali) accelerandone la
mi da cui le società umane ricavano produttività sociale, i tempi di produzio-
beni materiali scarsi o nulli (aree deser- ne, le relazioni.
tiche, oceani profondi, distese ghiac- Attraverso una maggiore accessibilità,
ciate, ecc.) fanno parte dello stock del più intensi scambi di beni e servizi, inter-
capitale naturale in quanto concorrono scambio culturale, comunicazione, ecc.,
all’erogazione dei servizi sopra citati. Le si implementa la possibilità di trasformare

26
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
il capitale naturale in capitale produtti- produttivo, dei servizi, ecc.) ai flussi (mer- del capitale utilizzato. Nel caso delle della variazione del valore sociale ed
vo e si attiva la crescita del capitale so- ci, persone, informazioni, ecc.). In ge- reti di trasporto si traduce in genera- economico e alle maggiori/minori
ciale e relazionale. nerale il capitale artificiale (le dotazioni le (fintanto che si è dipendenti dalla possibilità di valorizzazione personale,
La grande differenza tra le “società infrastrutturali e dello stock residenziale, energie ricavate da fonti fossili) in un in primo luogo per quanto attiene la
avanzate” e quelle ancora in via di svi- produttivo, dei servizi) svolge alcune im- aumento della CO2.
sfera lavorativa. Alcuni strati sociali si
luppo è data in primo luogo dalla diver- portanti funzioni: aumenta l’accessibilità 2. L’incremento degli scambi si traduce
trovano in posizioni di più facile valo-
sa disponibilità di questo capitale che, ad altri beni (territorialmente localizzati) in un aumento della produttività del
rizzazione del proprio capitale umano
essendo collettivo e di lunga durata e quindi incrementa gli scambi di mer- sistema e pertanto in ricchezza sia
mentre altri hanno maggiori difficoltà
(opposto ai consumi propriamente det- cato; modifica i valori territoriali (le ren- privata che collettiva. La distribuzione
a implementarne i processi di valoriz-
ti), dispiega e attiva valore territoriale dite e le utilità), aumenta le possibilità della ricchezza prodotta può esse-
generale. di incontro tra capitale e lavoro, incre- re un elemento di frizione tra la sfera zazione o, spesso, ne subiscono gli ef-

I due tipi di capitale, quello naturale e menta il confort della fase riproduttiva pubblica e quella privata, per quan- fetti negativi.

quello artificiale per alcuni sono sosti- della “forza lavoro”, valorizza il capitale to attiene le sue modalità d’uso e di La misura delle ‘esternalità ambientali’
tuibili (sostenibilità debole) mentre per umano sviluppando reti e relazioni. gestione. è oggetto di numerosi studi. A oggi né la
altri restano distinte sfere dell’azione Il costo di questa ricchezza sociale è 3. Lo stesso può dirsi per la distribuzione contabilità nazionale né altre tecniche
umana e pertanto non sostituibili (soste- dato dall’incremento delle esternalità delle esternalità negative territorializ- (analisi costi-benefici, analisi multi criteri,
nibilità forte). L’economia ambientale negative. Così avviene per i trasporti, il zate. In generale mentre i costi am- ecc.) sono in grado di restituire una mi-
(a differenza dell’economia ecologica) riscaldamento delle case o i fumi indu- bientali interessano sistemi territoriali sura sintetica delle esternalità.
afferma che l’erosione del capitale na- striali. Qui emergono diversi punti di fri- macro o meso, i benefici economici
L’impronta ecologica è in grado di farlo,
turale sia sostituibile e, in particolare, da zione che sono alla base dei moderni insistono e si concentrano su porzioni
sebbene entro i limiti propri di una me-
capitale artificiale. Questo capitale è in conflitti sociali. di territori locali. Il conflitto globale/lo-
todologia che contabilizza soprattutto
realtà la somma di diverse opere e in- 1. L’incremento degli scambi deriva- cale è alla base del mercato dei cer-
le unità fisiche (energetiche e materiali)
frastrutture che si possono distinguere in to dalla crescita delle infrastrutture tificati verdi, cioè dei titoli di emissione
del metabolismo degli ecosistemi men-
‘reti’ (stradali, ferroviarie, dei voli aerei) si traduce in generale in una cresci- di quantità definite di CO2, negoziabili
e ‘nodi’ (aeroporti, stazioni, interporti lo- ta del capitale naturale trasformato attraverso vendita o acquisto. tre non è attrezzata per misurare altre

gistici, ecc.). e in maggior consumo ambientale, 4. La modificazione dei valori territoriali tipologie di impatto: paesaggistico, di

Un’altra possibile distinzione è quella qualora non incrementi della stes- rende questi beni desiderati da alcuni rottura delle reti ecologiche, della salute
che contrappone gli stock (abitativo, sa misura la capacità rigenerativa e avversati da altri, in base al segno degli abitanti, ecc.

27
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 3.1 Tavola 3.2 Tavola 3.3
Sezione 3 Ecosistemi e Infrastrutture Capitale naturale Dotazioni infrastrutturali
Tavola 3.2

Le dotazioni naturali e artificiali Carta A


Biodiversità dei mammiferi
Capitale naturale

Come meglio descritto nella tavola 3.1, le biodiversità dei mammiferi (carta A) è stata Nulla
carte di questa sezione, dedicate al capi- elaborata da Arpa Piemonte – Ambiente Molto bassa
tale naturale, non rappresentano una ana- e Natura, attraverso il modello ecologico Bassa
lisi esaustiva di questa complessa tematica, BIOMOD che definisce il grado di idoneità Medio bassa

quanto piuttosto un focus più marcato sugli ambientale per ogni singola specie e, in- Media

ecosistemi e sul loro funzionamento. In questo tegrandone i dati, identifica le porzioni del Medio alta
Alta
caso quindi si è scelto di focalizzare l’atten- territorio regionale a diverso grado di bio-
Molto alta VERBANIA
zione sulla componente attiva del capitale diversità animale; vengono infatti elaborati
naturale, ossia sull’insieme degli ecosistemi modelli di idoneità ambientale per le singole
che costantemente erogano, alla scala lo- specie di mammiferi presenti nella Regione
cale ma anche a quella globale, ciò che Piemonte e un modello complessivo rela-
BIELLA
la letteratura specializzata chiama servizi e tivo al grado di biodiversità potenziale per
beni ecosistemici, che comprendono fun- l’intera classe animale. Il modello si sviluppa NOVARA

zioni generali di stabilizzazione del clima, in tre stadi differenti: un primo stadio in cui,
VERCELLI
dell’atmosfera, dei principali cicli biogeochi- mediante la valutazione delle differenti tipo-
mici, funzioni di produzione (di biomassa uti- logie di uso del suolo, viene effettuata una
lizzata come cibo, tessuto, combustibile, far- prima identificazione delle aree idonee alla TORINO

maco, ecc.), di regolazione (impollinazione, presenza delle specie (carta B); un secon-
ASTI
formazione suoli, controllo di malattie, ecc.) do stadio in cui si introducono come ulteriori ALESSANDRIA

e culturali. All’interno di questa visione le di- detrattori diversi fattori, sia naturali che di
verse carte puntano a evidenziare la biodi- natura antropica, che influenzano la distri-
versità (nel caso piemontese si tratta della buzione e l’estensione delle aree utilizzabili
biodiversità dei mammiferi), la connettività dalla specie analizzata. Il terzo stadio è volto
territoriale, la presenza di elementi della rete all’elaborazione del modello di biodiversità CUNEO
ecologica, tutti aspetti che giocano un ruo- potenziale per la classe dei mammiferi me-
lo particolarmente importante rispetto alla diante la sovrapposizione dei singoli modelli.
capacità ecosistemica di erogare servizi, e, In questo modo è possibile evidenziare le
0 10 20 40 km
infine le aree tutelate e quelle edificate. La aree che potenzialmente sono popolate N Anno 2001

28
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C Carta D
Aree tutelate e aree edificate Connettività del territorio Elementi della rete ecologica

Aree tutelate Alta Stepping stones e corridoi ecologici la concezione di rete legata alle discipli-
Media Core areas
Aree edificate
Assente ne della ecologia e della biologia della
conservazione, e soprattutto nelle sue
applicazioni ai fini della pianificazione e
gestione del territorio, la carta evidenzia:
le aree sorgente (core area), identifi-
cabili per la presenza di una o più spe-
cie in modo stabile;
le zone cuscinetto (buffer zone), che
rappresentano degli ambiti che circon-
dano le core area e che hanno la fun-
zione di proteggerle da influenze ester-
ne potenzialmente dannose;
i corridoi ecologici e le stepping stone
(pietre da guado) che rappresentano
dal maggior numero di specie e che fun- La carta risultante presenta le aree del eventuali criticità.
quegli elementi del territorio, caratteriz-
gono pertanto da serbatoio di biodiversi- territorio piemontese idonee a ospitare le Negli ultimi anni la nozione di “rete eco-
zati da continuità (corridoi) o da di-
tà. Le informazioni così ottenute costitui- popolazioni animali e che allo stesso tem- logica” è entrata in uso in molti ambiti
scontinuità (stepping stone) che per-
scono la base di conoscenza necessaria po sono connesse tra di loro. Vengono scientifici come riferimento teorico e ap-
mettono gli scambi di individui di una
per l’approfondimento a scala locale inoltre evidenziate le aree caratterizzate plicativo della funzionalità ambientale di
determinata specie tra aree critiche.
delle risorse ecosistemiche, utilizzabili nel- da un substrato con un buon grado di na- un territorio. Questa grande diffusione è
Le reti ecologiche così strutturate per-
le analisi naturalistiche in genere, per le turalità ma che sono isolate a causa de- dovuta alle grande utilità di tale concet-
mettono di conservare la biodiversità in
Valutazioni Ambientali (VIA, VAS, VI), per gli effetti indotti dalle attività antropiche. to che si presenta come chiave di lettura
un territorio antropicamente trasforma-
L’analisi di questo parametro consente di:
l’individuazione delle reti ecologiche e di grande versatilità, applicabile in uno
to in modo marcato, come quello della
nelle attività di pianificazione territoriale. individuare le core areas, le eventuali svariato numero di contesti, che permet-
pianura Piemontese. La possibilità per le
La connettività del territorio piemontese stepping stones e i corridoi ecologici te di schematizzare efficacemente diversi diverse popolazioni animali, di muoversi
(carta C) è stata calcolata da Arpa Pie- che le collegano (termini visualizzati e fenomeni naturali e antropici, in cui spes- liberamente attraverso le aree di corri-
spiegati nella carta successiva);
monte, Ambiente e Natura attraverso il so è possibile distinguere in elementi a di- doio, rappresenta una condizione impor-
modello ecologico FRAGM. La connetti- valutare il livello di interconnessione versa funzionalità che si intrecciano tra di tante per la sopravvivenza delle numero-
vità ecologica rappresenta una caratte- delle core areas e il grado di frammen- loro come le maglie di una rete. se specie legate agli habitat piemontesi
ristica intrinseca del territorio, intesa come tazione degli habitat; La carta D, elaborata da Arpa Piemon- (per maggiori dettagli si vedano: Maffiotti
la sua capacità di ospitare specie animali valutare la funzionalità dei corridoi te, Ambiente e Natura, evidenzia i diversi et al., 2007; Vietti e Maffiotti, 2006; Vietti et
e permetterne il loro spostamento. ecologici individuati evidenziandone elementi della rete ecologica. Seguendo al., 2004; Ferrarato et al., 2004).

29
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 3.1 Tavola 3.2 Tavola 3.3
Sezione 3 Ecosistemi e Infrastrutture Capitale naturale Dotazioni infrastrutturali
Tavola 3.3

Le dotazioni naturali e artificiali Carta A


Capitale artificiale tecnico
Dotazioni infrastrutturali

Prendendo come anno base (valore 100) il re ferroviarie di base presenti in Piemonte,
Edificato Brig
1970 in Piemonte si può constatare che: la il dopoguerra sembra essere caratterizzato
Aeroporti
popolazione è rimasta praticamente stabi- da tre periodi: Locarno

le (al 2001 è 95 e oggi è 99,2) mentre le reti nel primo, che va fino alla fine degli anni Ferrovie

ferroviarie (misurate in km) sono, al 2001, sessanta, si assiste a una caduta repenti- Autostrade
leggermente diminuite (il valore è 97); le na della lunghezza della rete ferroviaria
Strade statali
autostrade sono raddoppiate (al 2001 il va- che perde, in poco più di dieci anni oltre VERBANIA
Strade provinciali Varese
lore indice è 195); i voli delle tratte aeree 100 km di tratta;
Aosta
sono cresciute esponenzialmente (sono tri- il secondo, per tutta la prima metà degli
plicati). Al 2001 la rete ferroviaria ammon- anni settanta, vede un recupero parziale
Milano
tava a 1.870 km mentre la rete autostrada- di quanto precedentemente perso, atte- BIELLA

le si attestava su circa 800 km. standosi, nel terzo periodo, che giunge
NOVARA
Negli ultimi anni alla rete storica ferroviaria fino al 2001, su valori di relativa stabilità. Lanslebourg
Modane
occorre aggiungere i 148 km della rete di negli anni più recenti l’apporto dell’alta VERCELLI

alta velocità mentre la rete autostradale velocità ha modificato il quadro delinea-


sebbene sia rimasta praticamente della to con l’aggiunta delle linee Torino - Mila- Piacenza
no e la futura tratta Torino - Lione. TORINO
stessa lunghezza ha subito ampliamenti im-
portanti che ne hanno aumentato la capa- Complementare all’evoluzione della rete
Briançon ASTI
cità di carico. ferroviaria si è mossa la crescita autostra- ALESSANDRIA

I passeggeri e i voli sono invece in continua dale che è in generale caratterizzata da

crescita: nel 2001 i passeggeri all’aeroporto quattro periodi:

di Torino-Caselle erano poco meno di tre una prima fase di forte crescita fino agli

milioni (per l’esattezza 2.820.762); nel de- anni settanta;


Barcellonette
cennio successivo sono velocemente au- una seconda di stasi in corrispondenza CUNEO Genova

mentati (nel 2010 sono stati più di 3 milioni degli anni ottanta;

e mezzo). una ulteriore fase di crescita nella prima


Savona
Più in generale, per quanto concerne metà degli anni novanta;
0 10 20 40 km
l’evoluzione della dotazione di infrastruttu- negli anni più recenti una tendenziale N Imperia Anno 2001
Ventimiglia

30
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C Carta D
Ferrovie Autostrade Strade statali e provinciali
Approfondimenti
Edificato Edificato Edificato
Il problema del consumo del suolo
Aeroporti Aeroporti Aeroporti
Per quanto concerne il suolo degradato, oc-
Ferrovie Autostrade Strade statali

Strade provinciali corre considerare che non è facile da quan-


tificare, in quanto cambiano le definizioni e
le modalità di misura. Al 2001 il terreno de-
gradato, stimato su dati Corine Land Cover,
è risultato essere il 3,6% del territorio piemon-
tese (vedi carta C di tavola 5.2). Una stima
fatta dal CSI a partire dalla Cartografia Tec-
nica Regionale del 1991 e dai successivi ag-
giornamenti rilevati dall’interpretazione delle
immagini satellitari IRS e SPOT (CSI Piemon-
te, 2011), fornisce valori alquanto diversi del
stabilità, in termini di km di rete, e un re il capitale paesaggistico anche delle (intelligente, abile e parsimoniosa) della consumo del suolo. Tale definizione non coin-
miglioramento qualitativo della sua aree collinari e montane (pedemonta- produzione e del consumo: controlla- cide con quella di ‘terreno degradato’ usata
capacità. ne e vallive). no in modo più efficiente i sistemi, ne in questo atlante (ad esempio, in alcuni casi,
L’evoluzione dell’attività aeroportuale è Infine sono da ricordare le cosiddette ottimizzano i processi (monitorandone non considera le infrastrutture ma compren-
invece caratterizzata da tassi di crescita “infrastrutture immateriali” (ICT, digital ad esempio il consumo energetico), de le superfici occupate da cave). Secondo
continui, che connotano un andamen- network, ecc.). Sono reti che hanno ne migliorano la fruizione e i sistemi di tale analisi (CSI-Piemonte, 2011), il consumo
to esponenziale dal dopoguerra a oggi avuto un balzo significativamente ele- sicurezza (ad esempio nei trasporti), ne del suolo, al 2001, ammonta al 5,4% del ter-
(con una caduta relativa solo a ridosso vato nell’ultimo decennio (la banda lar- incrementano l’accesso attraverso la ritorio regionale, equivalente a 136.132 ha. È
della crisi energetica del 1973) eviden- ga, ad esempio, copre l’intero territorio cosiddetta ‘realtà aumentata’, ecc. Novara la provincia maggiormente edificata
ziando il carattere innovativo di questa regionale) e il cui impatto ambientale I legami tra i modelli smart e la sosteni- (con il 9,9% del suo territorio) seguita da Biella
tecnologia, nonché i suoi margini ulte- (l’impronta ecologica) al 2001 è misura- bilità restano tuttavia in gran parte da (8,1%), Torino (7,6%), Asti (5,7%), Alessandria
riori di crescita. to dagli usi diretti del settore I (Trasporti e indagare. (4,6%) Vercelli (3,6%), Cuneo (3,6%) e infine il
Inoltre, per quanto concerne gli stock, Telecomunicazioni). Non è affatto detto che un’attività lo- Verbano-Cusio-Ossola (2,9%).
appaiono molto elevati i fenomeni di di- Tali reti sono all’origine di nuove e im- cale sostenibile lo sia anche in ogni fase Negli anni più recenti il consumo di suolo è
spersione urbana e delle attività produt- portanti forme di connessioni e comuni- della sua catena del valore, né che si- aumentato notevolmente giungendo a in-
tive. Essi interessano soprattutto le aree cazione tra gli attori economici e sociali stemi a elevata concentrazione di co- teressare il 7,2% della superficie regionale, di
pianeggianti (fenomeno della periurba- e svolgono alcuni importanti funzioni noscenza (nuove tecnologie) siano so- cui il 5,8% di urbanizzato (più della metà di
nizzazione) e sono tali da compromette- orientate verso un’organizzazione smart stenibili in senso globale. tipo ‘disperso’) e 1,4% per infrastrutture.

31
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 4.1 Tavole 4.2→4.7
Sezione 4 L’offerta annuale di capitale naturale La biocapacità
Tavola 4.1

La biocapacità
L’offerta annuale di capitale naturale

Con il termine biocapacità si indica l’in- terreno agricolo (cropland): superficie ma potenzialmente produttivo, per- applicata ai diversi tipi di terreno si con-
sieme dei servizi ecologici erogati da- arabile (campi, orti, ecc.) utilizzata per ché localizzato su aree coltivabili. sideri il seguente esempio: la terra arabi-
gli ecosistemi locali, stimata attraverso la produzione delle derrate alimentari Il formalismo di calcolo considera le è circa 2,11 volte più produttiva della
la quantificazione della superficie dei e di altri prodotti non alimentari di ori- l’uso mutuamente esclusivo di questi media mondiale, mentre il terreno a pa-
terreni ecologicamente produttivi che gine agricola (es. cotone, iuta, tabac- territori, nel senso che a ogni territorio scolo arriva solo al 47% della produttività
sono presenti all’interno della regione in co); viene associata un’unica categoria media mondiale.
esame. pascoli (pasture): superficie a prato e anche se questo non corrisponde Per compensare queste differenze e
Riprendendo quanto affermato nel pascolo, dedicata all’allevamento e, esattamente al vero. Si tratta comunque
tenere conto che un ettaro di foresta
Rapporto Finale del Progetto Indicato- conseguentemente, alla produzione di un’approssimazione accettabile.
“vale di più” di un ettaro di terreno me-
ri Comuni Europei EUROCITIES (Lewan, di carne, latticini, uova, lana e, in ge- L’esistenza di tipologie di territorio così
dio, mentre un ettaro di pascolo “vale
Simmons, 2001) “la biocapacità misura nerale, di tutti i prodotti derivati diverse, che devono essere sommate in-
di meno”, si introduce l’ettaro globale
l’offerta di bioproduttività, ossia la pro- dall’allevamento; sieme per arrivare alla stima finale della
pari alla produttività media mondiale. In
duzione biologica di una data area. foreste (forest): superficie a bosco o biocapacità, ha posto il problema delle
questo modo un ettaro di foresta equi-
Essa è data dalla produzione aggrega- foresta, che include anche le aree differenti produttività che caratterizza-
vale a 2,11 gha, mentre un ettaro di pa-
ta dei diversi ecosistemi appartenenti dedicate a produzioni agricole di tipo no le tipologie territoriali sopra elencate.
scolo a soli 0,47 gha: un ettaro di terreno
all’area designata, che vanno dalle legnoso quali la short rotation forestry; Per rendere comparabili tra loro gli usi
altamente produttivo rappresenta quin-
terre arabili, ai pascoli, alle foreste, alle dei diversi tipi di terreno, la formulazione
superficie di ecosistemi acquatici (fi-
di più ettari globali di una pari quantità
aree marine produttive e comprende, in della biocapacità introduce un’opera-
shing ground): superficie marina e
di terreno meno produttivo.
parte, aree edificate o in degrado. zione di normalizzazione, che consiste
delle acque dolci produttive, neces-
La biocapacità non dipende dalle sole saria alla crescita delle risorse ittiche nel pesare le aree dei differenti tipi di
condizioni naturali, ma anche dalle pra- consumate; terreno in base alla loro produttività me- Il calcolo della
tiche agricole e forestali dominanti”. dia mondiale rispecchiata dai fattori di biocapacità
superficie degradata (built-up land):
La metodologia EFA, riprendendo la equivalenza (equivalence factor).
terreno degradato, ecologicamente
classificazione usata dall’Unione Mon- Per queste superfici non si utilizza come Il calcolo della biocapacità è coerente
improduttivo, dedicato alla localizza-
diale per la Conservazione, suddivide unità di misura l’ettaro, che si riferisce a con le definizioni e il formalismo mate-
zione delle infrastrutture quali abita-
le tipologie di territorio ecologicamente superfici reali, bensì l’“ettaro globale” matico che contraddistingue la conta-
zioni, attività manifatturiere, aree per
produttivo nelle seguenti cinque princi- (global hectar; gha). bilità EFA ed è illustrato nell’equazione 2.
servizi, vie di comunicazione, ecc.,
pali categorie: Per meglio chiarire la normalizzazione Il primo passo consiste nel calcolare

32
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
l’estensione ai dei territori ecologica- Sommando le aree ai pesate con i fat- (surplus) ecologico: questo sta a indica- È bene infine sottolineare che la bio-
mente produttivi presenti all’interno del- tori di equivalenza e di rendimento delle re una situazione di insostenibilità (soste- capacità, come gli altri indicatori che
la regione in esame, per ciascuna delle cinque categorie di terreno si ottiene in- nibilità) ambientale in cui i consumi di compongono la contabilità EFA, è un
cinque categorie di terreno sopra men- fine la biocapacità BC, misurata in gha: servizi ecologici sono superiori (inferiori)
indicatore basato su un’ottica antropo-
zionate. ai livelli di erogazione e rigenerazione
centrica, finalizzata a conteggiare le ri-
Occorre poi pesare ciascuna delle su- che si hanno partendo dagli ecosistemi
sorse ecologiche soprattutto in relazione
perfici dei differenti tipi di terreno per i (2) locali.
fattori di equivalenza hi proporzionali L’entità del deficit o del surplus ecologi- al loro potenziale utilizzo da parte di una

alla loro produttività media mondiale: co rappresenta pertanto una stima del società e non in funzione esclusiva delle
in questo modo, sommando i diversi La biocapacità rappresenta quindi livello di sostenibilità/insostenibilità am- loro proprietà biologiche.
contributi presenti, si ottiene una misu- l’estensione totale di territorio ecologi- bientale del territorio locale. In questo senso la biocapacità, non fa
ra della biocapacità che, similmente camente produttivo presente nella re- A livello mondiale, la biocapacità è riferimento alla produzione primaria net-
all’impronta ecologica, risulta espressa gione, ossia la capacità potenziale di distribuita in modo disuguale: le otto
ta totale di un ecosistema, ma a quella
in ettari globali (gha). erogazione di servizi naturali a partire nazioni con la biocapacità maggiore,
che potremmo chiamare produzione
Dal momento che la biocapacità stima dagli ecosistemi locali. Stati Uniti, Brasile, Russia, Cina, Canada,
primaria netta utilizzabile. Nel caso, ad
l’offerta di bioproduttività degli ecosi- Questa grandezza può essere utilmente India, Argentina e Australia, contengo-
stemi locali, è importante considerare comparata con l’impronta ecologica, no più del 50% della biocapacità totale esempio, di territori a bosco, la biocapa-

eventuali differenze di produttività ri- che fornisce una stima dei servizi eco- presente sul pianeta. cità tiene conto della produttività delle

spetto alla media mondiale. logici richiesti dalla popolazione locale. La biocapacità è influenzata sia da fat- specie arboree, da cui l’economia può
In regioni aride lo stesso tipo di ecosi- Come sarà meglio descritto nella se- tori naturali sia antropici. Da un lato, ad estrarre risorse di tipo ligneo, e non con-
stema ha, solitamente, una produttività zione 7, è possibile definire un vero e esempio, il riscaldamento climatico può sidera quella derivante dalle altre spe-
minore che in regioni umide. Per tene- proprio bilancio ambientale sottraendo provocare riduzioni della biocapacità
cie vegetali non utilizzate (arbusti o erbe
re conto di queste possibili differenze si all’offerta locale di superficie ecologica forestale, incrementando incendi e infe-
del sottobosco).
moltiplica la misura ottenuta al punto (la biocapacità) la domanda di tale su- stazioni, mentre, dall’altro lato, le attivi-
Proprio per questa scelta la misura del-
precedente per un fattore di rendimen- perficie, richiesta dalla popolazione lo- tà umane di sovrasfruttamento dei suoli
to (yield factor) yi che prende in consi- cale, (l’impronta ecologica). agricoli possono drasticamente diminu- la biocapacità non dipende dalle sole

derazione le variazioni della produttività A un valore negativo (positivo) del bilan- irne la produttività a causa dell’erosione condizioni naturali, ma anche dalle pra-
locale rispetto alla media mondiale. cio corrisponde una situazione di deficit e della salinizzazione dei suoli. tiche agricole e forestali dominanti.

33
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 4.1 Tavole 4.2→4.7
Sezione 4 L’offerta annuale di capitale naturale La biocapacità
Tavola 4.2

La biocapacità Carta A
Biocapacità terreno agricolo
Terreno agricolo Terreno agricolo
La biocapacità agricola prende in considerazione i ser-
gha
vizi ecologici di produzione di biomassa derivanti dalle 0,00
Terreno a pascolo superfici agricole (cropland). Le tre carte evidenziano 1,42

in modo marcato la distribuzione dei terreni agricoli in 3,42

Piemonte: emerge l’arco montano, caratterizzato dalla 8,21

Superficie a foreste quasi totale assenza di questo tipo di superfici, con l’ec- 19,70

47,27
cezione della Valle di Susa e della Valle Ossola.
113,39
La carta A mostra l’estensione di terreno agricolo dei VERBANIA
272,03
Superficie ecosistemi acquatici diversi comuni del Piemonte, desunta a partire dai dati
652,60
della SAU, Superficie Agricola Utilizzata. In questa map- 1.565,58
pa i comuni arealmente più vasti tendono a mostrare 3.755,82
valori maggiori di biocapacità soprattutto perché in- 9.010,22 BIELLA
Superficie degradata
cludono più campi all’interno della propria superficie 21.615,51
NOVARA
comunale. Più utili sono le analisi delle altre due carte. 51.855,61

La biocapacità pro capite (carta B) mette in evidenza, VERCELLI


Totale
all’interno del territorio di pianura, le zone maggiormen-
te popolate, tra cui spiccano, oltre a Torino, anche gli
TORINO
altri capoluoghi di provincia e diversi altri centri. La den-
sità di biocapacità (carta C) è in grado di mostrare le
ASTI ALESSANDRIA
caratteristiche fisico-ecologiche del territorio considera-
to, andando a stimare quanti ettari di superficie agricola
sono presenti per ogni ettaro di superficie reale. Dalla
carta emerge la sostanziale uniformità che connota
l’alta pianura padana: quasi tutti i comuni di pianura e
della adiacente collina hanno una densità di biocapa- CUNEO

cità sostanzialmente uniforme che si attesta su un valore


medio di circa 2 gha/ha. Questo vuol dire che, in me-
dia, la produttività dei terreni agricoli piemontesi è circa
0 10 20 40 km
doppia rispetto alla media mondiale per questi terreni. N Anno 2001

34
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Biocapacità terreno agricolo pro capite Densità di biocapacità terreno agricolo

gha pro capite gha/ha


0,000 0,000

0,001 0,004

0,002 0,008

0,006 0,014

0,016 0,026

0,041 0,048

0,103 0,088

0,258 VERBANIA 0,162 VERBANIA

0,645 0,299

1,612 0,551

4,032 1,018

10,080 BIELLA 1,879 BIELLA

25,200 3,467

63,000 NOVARA 6,400 NOVARA

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

35
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 4.1 Tavole 4.2→4.7
Sezione 4 L’offerta annuale di capitale naturale La biocapacità
Tavola 4.3

La biocapacità Carta A
Biocapacità terreno a pascolo
Terreno agricolo Terreno a pascolo
Questo tipo di biocapacità prende in considerazione
gha
i servizi ecologici di produzione di biomassa derivanti 0,00
Terreno a pascolo dall’utilizzo delle superfici a pascolo (pasture). In que- 1,42

sto caso, per il calcolo, sono stati usati dati della SAU, 3,42

Superficie Agricola Utilizzata e anche misurazioni tratte 8,21

Superficie a foreste dal Corine Land Cover. 19,70

47,27
La carta A evidenzia, per i terreni a pascolo, una distri-
113,39
buzione complementare rispetto alle superfici agricole:
272,03 VERBANIA

Superficie ecosistemi acquatici le zone di montagna hanno una biocapacità decisa-


652,60
mente superiore rispetto a quelle di pianura e collina.
1.565,58
La biocapacità pro capite (carta B) mostra i valori mas- 3.755,82
simi in corrispondenza dei comuni meno popolosi, spes- 9.010,22
Superficie degradata BIELLA

so situati alla testa delle valli montane. 21.615,51

51.855,61 NOVARA
La carta C mette in rilievo una densità di biocapacità
sostanzialmente omogenea che caratterizza i comuni VERCELLI
Totale
montani e che si attesta su valori medi dell’ordine di
0,1 gha/ha.
TORINO
È interessante notare la grande differenza rispetto alla
densità di biocapacità agricola che raggiunge livelli
ASTI ALESSANDRIA
venti volte maggiori.
Questa differenza non è dovuta tanto a una effettiva
carenza di terreni a pascolo quanto piuttosto alla di-
versa produttività che caratterizza un ettaro di terreno
agricolo e uno a pascolo.
Come meglio descritto nella tavola 4.1, la superficie CUNEO

agricola si contraddistingue per una produttività (e


quindi una biocapacità) media mondiale circa 4,5 vol-
te maggiore rispetto a quella che caratterizza il terreno
0 10 20 40 km
a pascolo. N Anno 2001

36
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Biocapacità terreno a pascolo pro capite Densità di biocapacità terreno a pascolo

gha pro capite gha/ha


0,000 0,000

0,001 0,004

0,002 0,008

0,006 0,014

0,016 0,026

0,041 0,048

0,103 0,088

0,258 VERBANIA 0,162 VERBANIA

0,645 0,299

1,612 0,551

4,032 1,018

10,080 BIELLA 1,879 BIELLA

25,200 3,467

63,000 NOVARA 6,400 NOVARA

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

37
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 4.1 Tavole 4.2→4.7
Sezione 4 L’offerta annuale di capitale naturale La biocapacità
Tavola 4.4

La biocapacità Carta A
Biocapacità superficie a foreste
Terreno agricolo Superficie a foreste
La biocapacità trattata in questa tavola si riferisce ai
gha
servizi ecologici di produzione di biomassa derivanti dal- 0,00
Terreno a pascolo le superfici a bosco e foresta (forest). I dati per i calcoli 1,42

sono derivati dalle analisi Corine Land Cover e da fonte 3,42

IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente). 8,21

Superficie a foreste La carta A mostra una maggiore distribuzione di bioca- 19,70

47,27
pacità sull’arco alpino e nelle zone collinari. Anche la
113,39
pianura si contraddistingue comunque per una presen-
272,03 VERBANIA

Superficie ecosistemi acquatici za non nulla di superfici boscate.


652,60
È interessante notare come la carta B dei valori pro ca- 1.565,58
pite sia caratterizzata da una forte differenza tra comuni 3.755,82
di pianura e collina, che hanno a disposizione rispettiva- 9.010,22
Superficie degradata BIELLA

mente meno di 0,3 e 0,8 gha pro capite e territori mon- 21.615,51

51.855,61 NOVARA
tagna, che possono contare su una media di 4,7 gha
pro capite. VERCELLI
Totale
Sempre da questa carta emergono, per il loro basso va-
lore, i centri urbani più importanti dell’area piemontese.
TORINO
La carta C permette di evidenziare i valori di densità di
biocapacità presenti sul territorio del Piemonte.
ASTI ALESSANDRIA
L’arco montano emerge con valori medi intorno a 1
gha/ha, più elevati di quelli medi della collina (0,6 gha/
ha) e della pianura (0,3 gha/ha), ma comunque decisa-
mente inferiori a quelli della biocapacità agricola che
connota la pianura, che si attesta su un valore medio di
2 gha/ha (carta 4.2C). CUNEO

Questa differenza è dovuta, in parte, alla maggiore den-


sità di terreni agricoli in pianura rispetto a quelli a bosco
in montagna, e soprattutto, alla diversa produttività me-
0 10 20 40 km
dia dei due tipi di terreni. N Anno 2001

38
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Biocapacità superficie a foreste pro capite Densità di biocapacità superficie a foreste

gha pro capite gha/ha


0,000 0,000

0,001 0,004

0,002 0,008

0,006 0,014

0,016 0,026

0,041 0,048

0,103 0,088

0,258 VERBANIA 0,162 VERBANIA

0,645 0,299

1,612 0,551

4,032 1,018

10,080 BIELLA 1,879 BIELLA

25,200 3,467

63,000 NOVARA 6,400 NOVARA

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

39
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 4.1 Tavole 4.2→4.7
Sezione 4 L’offerta annuale di capitale naturale La biocapacità
Tavola 4.5

La biocapacità Carta A
Biocapacità superficie ecosistemi acquatici
Terreno agricolo Superficie ecosistemi
acquatici
gha
La biocapacità analizzata in queste carte prende in 0,00
Terreno a pascolo
considerazione le risorse e i servizi erogati dagli ecosiste- 1,42

mi acquatici (corsi d’acqua, laghi, mari). I calcoli hanno 3,42

8,21
utilizzato i dati del Corine Land Cover che presentano
Superficie a foreste 19,70
una bassa risoluzione, dell’ordine dei 10 km. Questo fatto
47,27
rappresenta una criticità soprattutto quando si tratta di
113,39
rilevare piccole porzioni di territorio, come nel caso di VERBANIA
272,03
Superficie ecosistemi acquatici ruscelli e torrenti non molto larghi, poiché queste entità 652,60
non vengono conteggiate se ricadono sotto il limite di ri- 1.565,58
soluzione strumentale. È questo il caso di molti corsi d’ac- 3.755,82

Superficie degradata qua che caratterizzano il territorio piemontese, tanto 9.010,22 BIELLA

che addirittura un terzo dei comuni piemontesi (452 per 21.615,51

51.855,61 NOVARA
l’esattezza) risulta privo di superfici acquatiche secondo
le misurazioni satellitari. In mancanza di fonti migliori, si VERCELLI
Totale
è comunque deciso di utilizzare questi dati, pur consci
dei limite insiti in queste carte. La carta A e, soprattut-
TORINO
to, la C permettono di evidenziare le caratteristiche dei
principali corsi d’acqua del Piemonte, tra cui si possono
ASTI ALESSANDRIA
distinguere gli andamenti del Po, Dora Baltea, Tanaro,
Sesia e Ticino. La densità di biocapacità pone in eviden-
za soprattutto il distretto lacuale verbano, caratterizza-
to dalla presenza del Lago Maggiore e d’Orta, mentre
tende a far scomparire i laghi artificiali per la produzione
idroelettrica delle Valli di Lanzo e dell’Orco, in quanto ne CUNEO

diluisce il dato rispetto alla grande superficie dei comuni.


Al contrario, la biocapacità pro capite (carta B) mette in
risalto le risorse idriche artificiali, complice soprattutto la
0 10 20 40 km
bassa popolazione montana. N Anno 2001

40
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Biocapacità superficie ecosistemi acquatici pro capite Densità di biocapacità superficie ecosistemi acquatici

gha pro capite gha/ha


0,000 0,000

0,001 0,004

0,002 0,008

0,006 0,014

0,016 0,026

0,041 0,048

0,103 0,088

0,258 VERBANIA 0,162 VERBANIA

0,645 0,299

1,612 0,551

4,032 1,018

10,080 BIELLA 1,879 BIELLA

25,200 3,467

63,000 NOVARA 6,400 NOVARA

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

41
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 4.1 Tavole 4.2→4.7
Sezione 4 L’offerta annuale di capitale naturale La biocapacità
Tavola 4.6

La biocapacità Carta A
Biocapacità superficie degradata
Terreno agricolo Superficie degradata
La biocapacità della superficie degradata (built up
gha
land) rappresenta una tipologia particolare di biocapa- 0,00
Terreno a pascolo cità, in quanto non conteggia gli ecosistemi effettiva- 1,42

mente presenti sul territorio ma si riferisce a una misura 3,42

potenziale, che prende in considerazione il fatto che la 8,21

Superficie a foreste superficie produttiva è utilizzata per allocare edifici, in- 19,70

47,27
frastrutture, ecc. In questo caso l’ecosistema produttivo
113,39
non è più realmente presente ma il territorio offre co-
272,03 VERBANIA

Superficie ecosistemi acquatici munque, annualmente, un servizio di allocazione di ca-


652,60
pitale artificiale, pari all’area effettivamente degradata. 1.565,58
Per convenzione la produttività media della superficie 3.755,82
degradata è posta uguale a quella del terreno agricolo: 9.010,22
Superficie degradata BIELLA

questa approssimazione vale sicuramente per il Piemon- 21.615,51

51.855,61 NOVARA
te in quanto la maggior parte dei centri abitati e delle
infrastrutture è localizzata in pianura. VERCELLI
Totale
La carta A mostra la distribuzione del terreno degradato
per i diversi Comuni della Regione Piemonte. La carta C,
TORINO
dedicata alla densità di biocapacità, evidenzia netta-
mente la distinzione tra la montagna da un lato e collina
ASTI ALESSANDRIA
e pianura dall’altro. Si notano inoltre i picchi corrispon-
denti alle principali città e centri abitati. Di particolare
interesse è l’analisi della biocapacità pro capite della
carta B perché consente di mettere in luce un aspetto
poco noto: se da un lato i centri urbani sono, in valo-
ri assoluti, i maggiori utilizzatori di superficie degradata, CUNEO

dall’altro lato emerge come essi siano anche i migliori


utilizzatori, nel senso che gli usi pro capite di superficie
degrada sono ottimizzati, ossia risultano minori, e quindi
0 10 20 40 km
più efficienti, proprio nelle città. N Anno 2001

42
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Biocapacità superficie degradata pro capite Densità di biocapacità superficie degradata

gha pro capite gha/ha


0,000 0,000

0,001 0,004

0,002 0,008

0,006 0,014

0,016 0,026

0,041 0,048

0,103 0,088

0,258 VERBANIA 0,162 VERBANIA

0,645 0,299

1,612 0,551

4,032 1,018

10,080 BIELLA 1,879 BIELLA

25,200 3,467

63,000 NOVARA 6,400 NOVARA

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

43
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 4.1 Tavole 4.2→4.7
Sezione 4 L’offerta annuale di capitale naturale La biocapacità
Tavola 4.7

La biocapacità Carta A
Biocapacità totale
Terreno agricolo Totale
La biocapacità totale è calcolata attraverso la somma
gha
delle biocapacità trattate nelle tavole dalla 4.2 alla 4.6. 0,00
Terreno a pascolo Con questa quantità si misura l’offerta totale di servizi e 1,42

risorse naturali che un territorio ha a disposizione, a parti- 3,42

re dalla dotazione di ecosistemi terrestri e acquatici pre- 8,21

Superficie a foreste sente localmente. In media, ogni abitante del Piemonte 19,70

47,27
ha a disposizione 1,18 gha di terreno ecologicamente
113,39
produttivo (vedi tabella 8.1 A)
272,03 VERBANIA

Superficie ecosistemi acquatici La carta A mostra, per il Piemonte, una situazione posi-
652,60
tiva, contraddistinta da una elevata presenza di bioca- 1.565,58
pacità. 3.755,82
La disponibilità pro capite (carta B) raggiunge i livelli 9.010,22
Superficie degradato BIELLA

maggiori nei territori montani, caratterizzati da un valore 21.615,51

51.855,61 NOVARA
medio di oltre 7 gha pro capite, decisamente più eleva-
63.000,00
to di quelli della collina e della pianura che si attestano VERCELLI
Totale
intorno ai 3 gha pro capite.
I livelli minimi sono riscontrati in corrispondenza dei gran-
TORINO
di centri abitati, primo fra tutti Torino, con soli 0,04 gha
pro capite. Si vuole qui sottolineare come queste distri-
ASTI ALESSANDRIA
buzioni siano inversamente correlate alla densità abita-
tiva: bassa in montagna, e decisamente più elevata in
collina e pianura.
Il territorio è, in realtà, caratterizzato da una distribuzione
degli ecosistemi decisamente più omoegnea: la carta
C evidenzia infatti una configurazione spaziale connota- CUNEO

ta da una uniformità sostanziale, che vede la pianura e


la collina emergere con valori medi di 2,7 gha/ha e 2,3
gha/ha e la montagna assestarsi su un valore medio di
0 10 20 40 km
1,6 gha/ha. N Anno 2001

44
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Biocapacità totale pro capite Densità di biocapacità totale

gha pro capite gha/ha


0,000 0,000

0,001 0,004

0,002 0,008

0,006 0,014

0,016 0,026

0,041 0,048

0,103 0,088

0,258 VERBANIA 0,162 VERBANIA

0,645 0,299

1,612 0,551

4,032 1,018

10,080 BIELLA 1,879 BIELLA

25,200 3,467

63,000 NOVARA 6,400 NOVARA

71,000 7,247
VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

45
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.1

Flussi in entrata nel processo economico


L’utilizzo annuale di capitale naturale centrato sulle produzioni

L’impronta ecologica delle rio ecologicamente produttivo. Si tratta convertire in terreno produttivo anche le va a un determinato territorio (nel nostro
delle cinque categorie utilizzate per la emissioni di CO2 non energetiche (deri- caso la Regione Piemonte) conteggia
produzioni
biocapacità: vanti ad esempio da processi chimici, tutto il territorio produttivo piemonte-
Nella precedente sezione è stata analiz- terreno agricolo (cropland); come quelli che avvengono nei cemen- se effettivamente utilizzato. Tra le varie
zata e approfondita l’offerta di capitale pascoli (pasture); tifici). Il formalismo dell’impronta ecolo- voci che rientrano in questo calcolo vi
naturale e servizi ecologici, quantifica- foreste (forest); gica considera i seguenti tipi di attività sono, ad esempio, tutti i campi coltivati
ta attraverso la biocapacità. Nei pros- superficie di ecosistemi acquatici (fi- che richiedono direttamente o indiret- in Piemonte, tutte le foreste piemontesi
simi paragrafi viene trattato l’aspetto shing ground); tamente i servizi degli ecosistemi e che che vengono utilizzate per ricavarne ri-
complementare, ossia la domanda di superficie degradata (built-up land); possono quindi essere tradotti in superfici sorse lignee, così come tutte le superfici
risorse ecosistemiche da parte delle so- cui si aggiunge una ulteriore tipologia: di terreno ecologicamente produttivo: degradate per cause antropiche, tra cui
cietà umane. Il sistema di contabilità terreno per l’energia (energy land). estrazione, lavorazione e trasporto di quelle delle cave e miniere e quelle ce-
EFA propone due misure differenti per Quest’ultima categoria conteggia la beni e merci; mentificate da edifici, infrastrutture ecc.
esaminare gli utilizzi di capitale naturale superficie necessaria per produrre, con produzione dell’energia utilizzata; Si noti che vengono inclusi nel conteggio
da parte dei sistemi socioeconomici: si modalità sostenibili (ad es. coltivazio- smaltimento degli scarti e delle emis- tutti e solo i territori localizzati in Piemonte
tratta dell’impronta ecologica delle pro- ne di biomassa), la quantità di energia sioni prodotte (vedi, ad esempio la e che non ha importanza se quell’utilizzo
duzioni e di quella dei consumi. Entrambi utilizzata. In realtà Wackernagel e Rees superficie necessaria per assorbire la di terreno porta alla produzione di beni
gli indicatori condividono lo stesso for- (1996) applicano una definizione dif- CO2 emessa); consumati in Piemonte o al di fuori della
malismo già illustrato per la biocapacità: ferente, che si basa sull’area di foresta occupazione di territorio per l’alloca- regione.
alla base della contabilità dell’impronta necessaria per assorbire la CO2 emessa zione di infrastrutture, impianti, abita- Quest’ultimo punto è molto importante
ecologica (sia essa delle produzioni o dalla produzione di energia a partire da zioni, ecc. per distinguere tra impronta ecologica
dei consumi) vi è una metodologia che combustibili fossili. L’impronta ecologica delle produzioni delle produzioni e dei consumi. Come
consente di tradurre tutti gli usi di risorse Le due aree hanno lo stesso ordine di quantifica la domanda di risorse degli verrà infatti meglio illustrato nella sezio-
ecosistemiche in termini di utilizzi di terre- grandezza, ma questo secondo meto- ecosistemi locali finalizzata alle attività ne 6, l’impronta ecologica dei consumi
no produttivo. do consente di centrare il calcolo della produttive, ovunque siano localizzate conteggia, per il Piemonte, tutte e solo
In stretto parallelismo con quanto già illu- componente energetica dell’impronta queste ultime. le superfici correlate alla produzione di
strato nella tavola 4.1 per la biocapaci- ecologica sui servizi ecologici di seque- Un semplice esempio può aiutare a beni e servizi consumati dai piemontesi,
tà, il formalismo dell’impronta ecologica stro delle emissioni da parte delle foreste. chiarire meglio questo concetto: l’im- indipendentemente dal fatto che tali
individua sei differenti tipologie di territo- In questo modo diventa inoltre possibile pronta ecologica delle produzioni relati- superfici siano o no localizzate all’interno

46
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Figura A
I flussi del metabolismo della regione Piemonte

del territorio regionale. tificazione dell’impronta ecologica cau-


EFP: impronta ecologica
delle produzioni
La relazione che lega i due indicatori è sata da tutti gli input necessari al fun- Totale: 15.660.504,83 gha
Pro capite: 3,72 gha pro capite
la seguente: zionamento di un sistema economico: Densità: 6,17 gha/ha

si tratta dell’impronta ecologica delle EI: impronta ecologica


(3) produzioni EFP (che prende in conside- EFP EFC delle importazioni
Totale: 38.738.207,33 gha
razione tutti gli utilizzi di terreno locale, il Pro capite: 9,19 gha pro capite
Densità: 15,26 gha/ha
dove EFC ed EFP sono l’impronta eco- “PIL ecologico”) sommata a quella delle
logica dei consumi e delle produzioni, importazioni EI (che quantifica gli utilizzi EI Trasformazioni
EE
EFC: impronta ecologica
dei consumi
delle attività Totale: 22.244.509,65 gha
EI ed EE rappresentano l’impronta delle di terreno estero). In parallelo, il secon-
produttive Pro capite: 5,28 gha pro capite
importazioni e delle esportazioni. do membro valuta l’impronta ecologi- Densità: 8,76 gha/ha

È facile verificare la similitudine di que- ca degli output del processo produtti- Sistema socioeconomico EE: impronta ecologica
vo, ossia quella legata ai consumi finali delle esportazioni
sta equazione con quella del bilancio Totale: 32.157.968,21 gha
(l’impronta ecologica dei consumi EFC) Regione Piemonte Pro capite: 7,63 gha pro capite
economico delle risorse e degli impieghi
Densità: 12,67 gha/ha
del bilancio dello Stato, dove la somma e quella legata alle esportazioni EE. Una
del PIL (Prodotto Interno Lordo) e delle breve riscrittura dell’equazione porta
vativa, che include l’utilizzo del formali- tazioni, scambi, spostamenti, lavorazioni,
importazioni è uguale alla somma dei a esplicitare la relazione tra l’impronta
smo matematico dell’Input-Output (I-O), decisamente più difficili da identificare
consumi e delle esportazioni. ecologica dei consumi e quella delle e quantificare in tutta la loro comples-
capace di descrivere quantitativamen-
L’equazione (3) stabilisce una fonda- produzioni: sità. Ogni settore economico, ogni sin-
te le interdipendenze, ossia gli scambi,
mentale invarianza del processo pro- tra i diversi settori economici. gola lavorazione ne presuppone altre a
duttivo illustrata anche in figura A: l’insie- (4) Il metabolismo di un sistema socioeco- monte, che forniscono non solo le ma-
me delle risorse in entrata nel processo nomico è infatti formato da un insieme terie prime e/o i semilavorati utilizzati nel
economico (materie prime, energia, Utilizzi diretti e utilizzi effet- di processi interdipendenti in cui, oltre processo produttivo stesso, ma anche i
semilavorati, materiali importati, ecc.)
tivi: la metodologia dell’Input- alle relazioni dirette società-ambiente macchinari, gli utensili e, più in generale,
è uguale al totale delle risorse in uscita (prelievi di risorse dalla natura e reimmis- l’insieme delle infrastrutture necessarie
Output
verso il consumo locale e l’esportazione sioni di rifiuti e output nuovamente nella alla produzione. In questo senso ogni at-

(prodotti finiti, scarti, emissioni, ecc.). In questo atlante si è scelto di utilizzare, matrice naturale), vi sono numerosissime tività economica può essere considerata

In questo senso è facile individuare nel per il calcolo dell’impronta ecologica relazioni indirette società-ambiente, che causa di pressioni ambientali sia prodot-

primo membro dell’equazione la quan- delle produzioni una metodologia inno- si configurano come importazioni, espor- te direttamente dalle proprie lavorazioni,

47
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.1

Figura B
Attribuzioni dirette ed effettive per settore economico

sia attribuibili per via indiretta, in quanto Nella sua formulazione più recente (Ba- Attribuzione effettiva Attribuzione diretta

generate dai processi produttivi a monte. gliani, Ferlaino, Martini, 2005; Wiedmann Agricoltura e pesca
Vi è quindi una profonda differenza, a et al., 2006), adottata all’interno del
livello concettuale e pratico, tra la de- presente atlante, l’utilizzo dell’EFA come Estrazione di minerali

scrizione e misurazione delle semplici indicatore delle pressioni ambientali de-


Alimentari e bevande
pressioni ambientali dirette, che vede bitamente combinata e calibrata con la
l’attività produttiva come un evento metodologia I-O consente di quantifica- Tessile e abbigliamento
meramente locale, disarticolato dal re in modo rigoroso e coerente gli utilizzi
Legno e carta
contesto globale dei flussi economici e diretti e indiretti di superficie produttiva di
da quelli naturali, e l’analisi degli impatti ciascun settore economico. La somma Raffinerie e sintetici
effettivi (che include anche quelli indiret- algebrica di questi due utilizzi consente
ti) che emerge da una chiave di lettura di calcolare gli usi effettivi di natura, ne- Prodotti da minerali

sistemica, capace di considerare l’insie- cessaria per produrre una unità di bene
Prodotti in metallo
me dei flussi che caratterizzano il meta- per ciascuno dei diversi settori econo-
bolismo di un territorio. mici. Si tratta di una misura importante Fabbricazione macchine
Rispetto a questa problematica di gran- perché descrive gli impatti dell’intero ci-
Mezzi di trasporto
de importanza sono gli studi volti a co- clo produttivo di un sistema economico
gliere e quantificare le interdipendenze “dalla culla alla tomba” (from craddle Altre industrie
che caratterizzano un sistema economi- to grave), dall’estrazione delle risorse alle
co, sviluppati da Leontief a partire dal emissioni di inquinanti e dismissioni finali Costruzioni

1941 (Leontief, 1941), che hanno por- dei diversi prodotti.


Commercio e servizi
tato alla formulazione di una rigorosa La differenza tra utilizzi diretti e effettivi
metodologia matematica (Input-Output (diretti più indiretti) per i vari settori eco- Trasporti e comunicazioni
analysis)(Miller e Blair, 1985). In questi ul- nomici può risultare anche molto eleva-
Finanza e servizi
timi anni tale formalismo ha avuto un ta. La figura B mostra i valori per il sistema
significativo utilizzo nel campo della con- socioeconomico piemontese. Pubblica amministrazione
Anno 2001
tabilità ambientale con particolare riferi- Si nota come alcuni settori, tra cui
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0
mento all’impronta ecologica. l’esempio più evidente è rappresentato
milioni gha

48
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Tabella A
Classificazione ATECO 2002

dalle lavorazioni metallurgiche, abbia- utilizzi diretti di terreno produttivo per


Settore Descrizione
no usi diretti molto elevati, a fronte di usi l’estrazione di materia biotica e abioti-
A Agricoltura
effettivi minori: questo vuol dire che una ca e quelli relativi all’utilizzo di superficie 1
B Caccia e pesca
buona parte di tali usi è finalizzata alla degradata; le tavole dalla 5.3 alla 5.18
2 C Estrazione di minerali
produzione di semilavorati acquistati da illustrano, per i diversi settori economici, 3 DA Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
altri settori economici. le carte relative agli utilizzi diretti di terre- DB Industrie tessili e dell’abbigliamento
Viceversa altri settori, tra cui ad esempio no a boschi e foreste per sequestrare le
4
DC Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e calzature
quelli del terziario, mostrano utilizzi diretti emissioni di CO2 derivanti dalla produ- DD Industria del legno e dei prodotti in legno
bassi e utilizzi effettivi più elevati. Que- 5
zione dell’energia consumata dal setto- DE Fabbricazione della pasta-carta e della carta
sto è comprensibile perché le attività di re (emissioni usi energetici) e da quelle DF Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento
servizio, come ad esempio le interme- 6 DG Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche
causate da processi chimici (emissioni
diazioni finanziarie, hanno solitamente DH Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
usi non energetici), cui si aggiungono
pochi impatti ambientali diretti, ma cu- 7 DI Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali
le carte relative alle importazioni, che
mulano valori più elevati quando si con-
traducono in prelievi di terreno tutte le 8 DJ Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti metallici
siderano gli impatti effettivi, includendo DK Fabbricazione di macchine e apparecchi metallici
risorse (a esclusione dell’energia), i beni 9
anche quelli causati, ad esempio, dalla DL Fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettroniche
e i servizi economici importati da terri-
produzione, dei computer, degli edifici
tori esterni dai diversi settori economici.
10 DM Fabbricazione di mezzi di trasporto
e delle infrastrutture utilizzate. 11 DN Altre industrie manifatturiere
Infine le tavole 5.19 e 5.20 presentano,
12 F Costruzioni
rispettivamente, le carte degli usi diretti
La lettura delle carte totali e delle importazioni totali. 13
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli
H Alberghi e ristoranti
Per una maggiore leggibilità e com-
In questa sezione vengono presentate 14 I Trasporti, magazzinaggio e comunicazione
le carte relative degli usi diretti, mag- prensione si è scelto di utilizzare gli stessi
J Intermediazione monetaria e finanziaria
giormente confrontabili con la norma- colori e gli stessi intervalli per tutte carte 15
K Attività immobiliari, noleggio e informatica, ricerca e sviluppo, servizi alle imprese
le percezione degli impatti ambientali di questa sezione in modo da renderle L Pubblica amministrazione e difesa; Assicurazione sociale
che derivano dalle attività produttive. confrontabili tra loro. Dalle legende si M Istruzione
può notare che gli intervalli di colore
16
Gli usi diretti sono distinti in funzione del- N Sanità e altri servizi sociali
la causa: così la tavola 5.2 presenta gli scelti per le carte non sono costanti ma O-P-Q Altri servizi pubblici, sociali e personali

49
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.1

aumentano secondo una funzione loga- Indice di specializzazione unità locali distribuzione del totale dei settori. Se tale Peso occupazionale
ritmica. indice è maggiore di 1 il peso del settore
Le carte delle tavole 5.19 e 5.20, che ri- sarà maggiore e viceversa per un indice
dove: dove:
portano valori totali, utilizzano anch’esse minore di 1.
ULr-i = unità locali regionali del settore i Ar-i = addetti regionali del settore i (vedi Indi-
la stessa legenda con l’ulteriore aggiun- ULn-i = unità locali nazionali del settore i ce di specializzazione addetti)

ta di un intervallo e di un colore per riu- ULr-t = unità locali regionali totali Ar-t = addetti regionali totali (vedi Indice di
Struttura dimensionale del settore
ULn-t = unità locali nazionali totali specializzazione addetti)
scire a considerare i valori più alti.
Evidenzia gli stessi rapporti dell’indice È la percentuale di addetti del settore
I settori considerati seguono la classifi-
precedente ma per le unità locali del dove: rispetto al totale degli addetti dell’insie-
cazione delle sezioni “ATECO 2002”, rag-
ISAi = Indice di specializzazione degli addetti me dei settori economici (in Piemonte).
settore considerato, rispetto alla situazio-
gruppate in sedici attività, per rendere del settore i (vedi Indice di specializza-
ne media regionale (=1). Fornisce informazioni sulla proporzione,
più sintetica e leggibile la lettura e l’ela- zione addetti)
Al pari dell’Indice di specializzazione de- ISULi = Indice di specializzazione delle unità lo- in termini occupazionali, del settore con-
borazione dei dati. La descrizione dei
gli addetti informa sul peso del settore in cali del settore i (vedi Indice di specializ- siderato rispetto al Piemonte.
settori è espressa nella tabella A. zazione unità locali)
Piemonte rispetto al totale dei settori.
Non è stato incluso il settore E della Pro-
Indica la maggiore, o minore, robustez-
duzione e distribuzione di energia elettri- Peso usi diretti
za del settore. Se è uguale a 1 eviden-
ca, gas e acqua perché tale branca è
Indice di specializzazione addetti
zia che le unità locali del settore hanno
già considerata all’interno dei calcoli di con:
lo stesso numero medio di addetti del
Input-Output. dove: totale dei settori, mentre se maggiore di
Ar-i = addetti regionali del settore i dove:
1 evidenzia una dimensione media più
An-i = addetti nazionali del settore i Udir-i = utilizzi diretti
Indicatori economici ed Ar-t = addetti regionali totali grande, e viceversa per un indice mino- Fmb-i = utilizzi diretti per estrazione materia bioti-
An-t = addetti nazionali totali re di 1. Informa, sulla dimensione media ca
ecologici
Fma-i = utilizzi diretti per estrazione materia abio-
È la percentuale degli addetti del settore delle unità locali dei settori del Piemonte.
tica
Per evidenziare comportamenti, simi- (Piemonte/Italia) che divide la percen- Sono stati quindi definiti alcuni semplici Fsd-i = utilizzi diretti per superficie degradata
larità e differenze dei diversi settori pro- tuale degli addetti totali (Piemonte/Ita- indicatori più orientati alla lettura delle Ee-i = utilizzi diretti per emissioni usi energetici
duttivi si sono utilizzati alcuni indicatori lia). È evidente che se le due percentuali caratteristiche ambientali di consumo e Ene-i = utilizzi diretti per emissioni usi non ener-
getici
economici ed ecologici qui di seguito sono uguali tale indice è 1 e ciò significa utilizzo del capitale naturale da parte dei
e dove il pedice i si riferisce al settore i-esimo
esposti (tabella B). che in Piemonte tale settore ha la stessa diversi settori dell’economia regionale. mentre il pedice t indica il totale regionale.

50
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Tabella B
Indicatori ambientali e socioeconomici utilizzati per il Piemonte

Indice Indice Struttura Dipendenza Intensità Intensità Efficienza Efficienza Efficienza Efficienza
Peso Peso usi
Settore specializzazione specializzazione dimensionale dalle emissioni emissioni non ambientale ambientale occupazionale occupazionale
occupazionale diretti
unità locali addetti del settore importazioni energetiche energetiche diretta effettiva diretta effettiva

adimensionale adimensionale adimensionale adimensionale adimensionale adimensionale adimensionale adimensionale migliaia €/gha migliaia €/gha addetti/gha addetti/gha

Agricoltura e pesca 1,04 0,61 0,59 0,38 23,56 60,9 0,03 0,07 0,24 0,29 0,001 0,001

Estrazione di minerali 1,01 0,79 0,78 0,16 0,35 39,7 0,52 0,00 2,59 2,58 0,033 0,033

Alimentari e bevande 0,93 0,98 1,05 2,39 3,33 88,4 0,12 0,00 0,62 0,65 0,010 0,009

Tessile e abbigliamento 0,62 0,83 1,34 3,64 4,34 89,0 0,11 0,00 0,51 0,71 0,011 0,013

Legno e carta 0,94 1,01 1,08 2,40 3,60 88,8 0,11 0,00 0,52 0,73 0,009 0,011

Raffinerie e sintetici 1,12 1,25 1,12 3,04 7,42 79,4 0,20 0,00 0,53 0,78 0,010 0,013

Prodotti da minerali 0,72 0,63 0,88 0,86 7,40 26,5 0,52 0,21 0,62 0,87 0,010 0,013

Prodotti in metallo 1,31 1,32 1,01 6,00 4,51 95,4 0,05 0,00 0,28 0,45 0,007 0,009

Fabbricazione macchine 1,28 1,27 0,99 7,31 9,11 49,0 0,51 0,00 2,24 1,59 0,049 0,030

Mezzi di trasporto 1,51 2,91 1,94 4,36 3,85 74,4 0,25 0,00 1,79 1,38 0,034 0,025

Altre industrie 0,95 0,78 0,82 1,33 0,52 76,6 0,23 0,00 2,36 1,49 0,072 0,034

Costruzioni 1,14 0,91 0,80 7,56 0,17 0,0 0,92 0,00 192,70 3,80 5,208 0,089

Commercio e servizi 0,93 0,85 0,92 18,53 4,19 1,6 0,98 0,00 25,20 7,03 0,517 0,128

Trasporti e comunicazioni 1,00 0,91 0,91 5,89 20,12 0,1 0,99 0,00 2,58 2,76 0,035 0,038

Finanza e servizi 1,10 1,03 1,02 16,08 2,77 1,7 0,96 0,00 64,44 18,59 0,678 0,206

Pubblica amministrazione 1,03 0,90 0,86 20,06 4,75 56,3 0,28 0,15 10,21 6,90 0,219 0,140

Piemonte 1,00 1,00 1,00 100,00 100,00 73,6 0,19 0,02 1,80 1,81 0,031 0,031

Anno 2001

51
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Il Peso degli usi diretti rappresenta la per- Intensità emissioni energetiche gli utilizzi diretti totali del settore stesso. vo e gli utilizzi effettivi, calcolati grazie al
centuale di utilizzi diretti del settore consi- Più l’indice si avvicina a 1, più il settore formalismo dell’Input-Output secondo
derato rispetto al totale degli usi diretti di è emission intensive, ossia maggiore è la quanto illustrato a pagina 45. Il valore ag-
dove:
tutti i settori regionali. richiesta di terreno per usi non energetici giunto effettivo rappresenta il valore ag-
Ee-i = utilizzi diretti per emissioni usi energetici
Gli usi diretti includono le superfici utilizza- del settore i (vedi Peso usi diretti) all’interno del settore considerato. giunto creato, nei diversi settori econo-
te per le estrazioni di materia biotica (ter- UTi = utilizzi diretti totali del settore i (vedi Di- mici piemontesi, dalle attività produttive
reni dedicati all’agricoltura, silvicoltura, pendenza dalle importazioni)
Efficienza ambientale diretta connesse direttamente o indirettamente
allevamento e pesca), abiotica (terreni Con questo indice si misura, per ogni set- alla produzione finale del settore i. Se, ad
per cave e miniere), per la localizzazione tore, la proporzione tra l’utilizzo diretto esempio, si incrementasse la produzione
di edifici e infrastrutture (superfici degra- di territorio per le emissioni energetiche dove:
del settore i di una unità, si avrebbe un
UTi = utilizzi diretti totali del settore i (vedi Di-
date) e le superfici boscate per il seque- e gli utilizzi diretti totali del settore stesso.
pendenza dalle importazioni) aumento del valore aggiunto non solo di
stro del biossido di carbonio emesso per Più l’indice si avvicina a 1, più il settore è VAdir-i = valore aggiunto del settore i tale settore, ma anche di tutti quei settori
produzioni energetiche e non. energy intensive, ossia maggiore è la ri-
L’indice di Efficienza ambientale diret- che forniscono materie prime, semilavo-
chiesta di terreno per usi energetici all’in-
ta quantifica la capacità che il settore i rati e altri beni e servizi necessari all’attivi-
terno del settore considerato.
Dipendenza dalle importazioni ha di produrre valore aggiunto a partire tà produttiva del settore i.

dall’utilizzo diretto di 1 gha di superficie


Intensità emissioni non energetiche ecologicamente produttiva.
con: Efficienza occupazionale diretta

dove: dove: Efficienza ambientale effettiva


dove:
Ii = importazioni settore i Ene-i = utilizzi diretti per emissioni usi non energe-
UTi = utilizzi diretti totali del settore i (vedi Di-
Udir-i = utilizzi diretti del settore i (vedi Peso usi tici del settore i (vedi Peso usi diretti)
pendenza dalle importazioni)
diretti) UTi = utilizzi diretti totali del settore i (vedi Di- dove:
pendenza dalle importazioni) Ar-i = addetti regionali del settore i
UTi = utilizzi diretti totali del settore i UTeff-i = utilizzi effettivi totali del settore i
Con questo indice si misura la percen- Questo indicatore quantifica, per ogni VAeff-i = valore aggiunto effettivo del settore i L’indice di Efficienza occupazionale di-

tuale delle importazioni all’interno degli settore, la proporzione tra l’utilizzo diretto L’Efficienza ambientale effettiva si diffe- retta quantifica la capacità che il setto-
utilizzi diretti totali di ogni settore. Più l’in- di territorio causato dalle emissioni non renzia da quella diretta perché, in luogo re i ha di creare posti di lavoro a partire
dice si avvicina a 100 maggiore è la di- energetiche (emissioni da allevamenti, del valore aggiunto e degli utilizzi diretti dall’utilizzo diretto di 1 gha di superficie
pendenza produttiva dalle importazioni. cementifici, trattamento reflui, ecc.) e si considerano il valore aggiunto effetti- ecologicamente produttiva.

52
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Figura C
Indicatori economici ed ecologici

Indice specializzazione unità locali Struttura occupazionale del settore Peso usi diretti
Indice specializzazione addetti Peso occupazionale Dipendenza dalle importazioni
Agricoltura e pesca
Estrazione di minerali

Efficienza occupazionale effettiva Alimentari e bevande


Tessile e abbigliamento
Legno e carta
Raffinerie e sintetici
dove:
Prodotti da minerali
UTeff-i = utilizzi effettivi totali del settore i
Prodotti in metallo
Aeff-i = addetti regionali effettivi del settore i
Fabbricazione macchine
L’Efficienza occupazionale effettiva si Mezzi di trasporto
Altre industrie
differenzia dall’Efficienza occupaziona-
Costruzioni
le diretta perché, in luogo del numero di
Commercio e servizi
addetti e degli utilizzi diretti si considera- Trasporti e comunicazioni

no il numero di addetti effettivo e gli uti- Finanza e servizi


Pubblica amministrazione
lizzi effettivi, calcolati grazie al formalismo Anno 2001

dell’Input-Output secondo quanto illustra-


to nella tavola 5.1. Intensità emissioni energetiche Efficienza ambientale diretta Efficienza occupazionale diretta
Intensità emissioni non energetiche Efficienza ambientale effettiva Efficienza occupazionale effettiva
Gli addetti effettivi rappresentano la Agricoltura e pesca

quantità di addetti presenti in tutti i settori Estrazione di minerali


Alimentari e bevande
economici piemontesi che lavorano diret-
Tessile e abbigliamento
tamente o indirettamente per la produzio-
Legno e carta
ne finale del settore i. Raffinerie e sintetici

In modo analogo a quanto detto per l’Ef- Prodotti da minerali


Prodotti in metallo
ficienza ambientale, un incremento della
Fabbricazione macchine
produzione del settore i di una unità, por- Mezzi di trasporto
terebbe a un aumento degli addetti, non Altre industrie
5,208

solo in tale settore, ma anche in tutti quei Costruzioni


192,7
Commercio e servizi
settori connessi indirettamente a i per la
Trasporti e comunicazioni
fornitura di materie prime, semilavorati e, Finanza e servizi
più in generale, di beni e servizi necessari Pubblica amministrazione Anno 2001

all’attività produttiva della stessa branca i. migliaia €/gha addetti/gha

53
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.2

Flussi in entrata Carta A


Utilizzi diretti: estrazione di materia e superfici Estrazione materia biotica
degradate
gha
Gli utilizzi diretti sono distinti in funzione della utilizzati, sono piuttosto ridotte, sebbene 0,00

causa: in questa tavola vengono analizzati fortemente impattanti dal punto di vista 0,01

quelli connessi all’estrazione di materia paesaggistico. Le province più interessate 1,79

biotica, abiotica e all’occupazione di 6,20


sono quelle del Verbano-Cusio-Ossola e di
21,41
superficie degradata.
Novara e, a seguire, Biella, Cuneo, Torino.
73,96
La carta A conteggia gli utilizzi diretti
La superficie degradata, infine, conteggia 255,53
di terreno per l’estrazione di materia VERBANIA
le aree cementificate a causa della 882,87
biotica: si tratta di tutte le estensioni di
3.050,30
localizzazione di edifici, strutture produttive
superfici agricole, a pascolo e foreste 10.538,79
e altre infrastrutture. Nelle analisi tali
che sono dedicate alla coltivazione e 36.411,51
superfici sono state attribuite ai diversi
raccolta di biomassa (prodotti agricoli, 125.801,86 BIELLA

dell’allevamento e della silvicoltura) e settori in funzione dei loro utilizzi, mentre 434.645,44
NOVARA
che vengono attribuite al settore agricolo. la carta C ne mostra il totale. Tale carta 1.501.700,00

La carta mostra che le quantità in gioco segue la distribuzione della popolazione VERCELLI

sono piuttosto elevate (circa 2,5 milioni ed è una proxi del consumo del suolo e dei
di gha utilizzati): se si tiene conto che la processi di periurbanizzazione e dispersione
TORINO
biocapacità del Piemonte è di quasi 5 urbana. La superficie totale degradata,
milioni di gha si può dedurre che circa al 2001 è, secondo i nostri calcoli, circa il ASTI ALESSANDRIA
la metà di essa non è utilizzata in termini
3,6% del territorio regionale, equivalenti
produttivi ma va a costituire uno stock
a 90.087 ha. La provincia maggiormente
importante di capitale naturale (boschi,
interessata è quella di Torino (a causa del
alpeggi, superficie agricola). Gli utilizzi diretti
polo urbanizzato metropolitano), con un
derivanti dall’estrazione di materia abiotica,
consumo del 5,45% del suo intero territorio,
attribuiti al settore estrattivo, sono mostrati CUNEO

nella carta B, che quantifica le superfici su segue Novara (con il 4,27%), Biella (4,14%),

cui sorgono le cave e le miniere. Come si Asti (3,48%), Alessandria (2,31%), Cuneo

può facilmente notare, nella carta B, le (2,1%), Vercelli (1,57%), Verbano-Cusio-


0 10 20 40 km
quantità in gioco, in termini di ettari globali Ossola (0,98%)(vedi anche tavola 3.3). N Anno 2001

54
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Estrazione materia abiotica Superficie degradata

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

55
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.3

Flussi in entrata Carta A


Utilizzi diretti: settore A+B
Agricoltura e pesca
Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Agricoltura e pesca gha
0,00
Alimentari e bevande In Piemonte il settore primario, comprendente il comparto
0,01
agricolo (A), e quello della caccia e della pesca (B), è sti-
1,79
Tessile e abbigliamento mabile attorno al 2% del valore aggiunto.
6,20
La rilevanza occupazionale è ancora più modesta rispetto
21,41
Legno e carta al complesso dell’economia, come denota il Peso occupa- 73,96
zionale del settore pari solamente allo 0,38%. Questi bassi va- 255,53 VERBANIA
Raffinerie e sintetici lori non rispecchiano, in realtà, l’importanza del settore dal 882,87

punto di vista ambientale, paesaggistico e di gestione attiva 3.050,30


Prodotti da minerali 10.538,79
del territorio.
36.411,51
A fronte di un basso impiego degli addetti regionali, il setto- BIELLA
Prodotti in metallo 125.801,86
re intercetta circa un quarto degli usi diretti (Peso usi diretti:
434.645,44 NOVARA
23,6%). Questo è dovuto al fatto che tutti i terreni adibiti a
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
coltivazione, allevamento, arboricoltura e pascolo sono stati VERCELLI

Mezzi di trasporto attribuiti, nel conteggio diretto, a questo settore.


Ben diversi sono gli utilizzi effettivi, che, nel caso del settore
TORINO
agricolo, sono circa dimezzati (passando da 8.356.932 gha
Altre industrie
a 4.065.623 gha). L’Intensità delle emissioni energetiche è la
ASTI ALESSANDRIA
Costruzioni più bassa tra tutti i settori (0,03), mentre decisamente più ele-
vato è il contributo alle emissioni locali. L’Intensità delle emis-

Commercio e servizi sioni non energetiche di questo settore è infatti tra quelle più
elevate, arrivando a toccare il valore di 0,07 del totale degli
Trasporti e comunicazioni usi diretti di terreno produttivo; questo è dovuto soprattutto
alle ingenti emissioni di metano causate dagli allevamenti e CUNEO

Finanza e servizi dalla coltivazione del riso.


La Dipendenza dalle importazioni mostra un valore del 61%
Pubblica amministrazione circa, che pur essendo elevato è comunque inferiore rispet-
to alla media regionale del 73,6%. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

56
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

57
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.4

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore C Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Estrazione di minerali gha
Alimentari e bevande L’industria estrattiva è un settore economico con uno scar- 0,00

0,01
so Peso occupazionale (0,16) e un bassissimo utilizzo diretto
1,79
Tessile e abbigliamento di capitale naturale. Il settore estrattivo è, insieme a quello
6,20
agricolo, uno dei due settori di input del sistema economico;
21,41
Legno e carta
si tratta cioè di lavorazioni che immettono materia (biotica 73,96
nel caso dei settori A e B, abiotica nel caso delle attività 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
estrattive) all’interno del circuito produttivo. Non è un caso 882,87

che il settore sia solitamente percepito come particolar- 3.050,30


Prodotti da minerali
mente impattante, in special modo rispetto al paesaggio, 10.538,79

36.411,51
benché l’utilizzo di terreno produttivo sia modesto.
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
L’indice Peso usi diretti, con un valore dello 0,35% , è infatti
434.645,44
tra i più bassi rispetto ai vari settori regionali. In Piemonte la
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

principale attività estrattiva è quella della produzione degli


VERCELLI
Mezzi di trasporto inerti, di cui le “cave di pianura”, coprono più del 60% della
superficie totale autorizzata e un ulteriore 10% è rappresen-

Altre industrie tato dalle cave di inerti di monte (essenzialmente calcari e TORINO

dolomie). Segue la produzione di pietre ornamentali (i marmi


Costruzioni del Verbano e la pietra di Luserna nell’area di confine tra la ASTI ALESSANDRIA

provincia di Torino e Cuneo) e, infine, la produzione di calca-


Commercio e servizi ri per cementifici (soprattutto nelle valli delle Alpi Marittime
e Cozie). Le attività in montagna, sebbene scarse, appaio-
Trasporti e comunicazioni no mediamente più energivore (tagli di pietre ornamentali,
estrazione di inerti). Le province dove il settore ha maggiore
CUNEO
Finanza e servizi peso territoriale sono il Verbano-Cusio-Ossola (74 gha di con-
sumi energetici per comune) e Novara (49 gha per comune)
Pubblica amministrazione
(carta A) mentre le importazioni si concentrano soprattutto
nell’area torinese e nella provincia di Cuneo (carta C). 0 10 20 40 km
N Anno 2001

58
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ASTI ALESSANDRIA


ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

59
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.5

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DA Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Alimentari e bevande gha
Alimentari e bevande L’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (DA) è 0,00

0,01
un settore dell’economia piemontese con un Indice di spe-
1,79
Tessile e abbigliamento cializzazione di poco inferiore a 1. Il suo peso ambientale è
6,20
leggermente superiore dato che utilizza il 3,3% delle superfici
21,41
Legno e carta
produttive. Il settore è caratterizzato da una Intensità delle 73,96
emissioni energetiche non molto elevata, pari a 0,12. La car- 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
ta A mostra la distribuzione spaziale degli utilizzi di superficie 882,87

produttiva connessi agli usi energetici. 3.050,30


Prodotti da minerali
Per contro l’Intensità delle emissioni non energetiche è molto 10.538,79

36.411,51
vicina allo zero (carta B); mentre la Dipendenza dalle impor-
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
tazioni è decisamente elevata (vedi carta C) e tocca il valo-
434.645,44
re dell’88,4%. In generale il settore è di tipo market oriented.
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

Ciò è evidenziato dalla sua forte presenza nei capoluoghi


VERCELLI
Mezzi di trasporto provinciali e nelle città maggiori (Torino è il comune con i va-
lori maggiori, sia per le emissioni energetiche sia per quelle

Altre industrie non energetiche e per gli import). Scarsa è la sua localizza- TORINO

zione in alcune aree tradizionalmente agricole (Vercellese,


Costruzioni Astigiano). La provincia agricola di Cuneo è il territorio dove ASTI ALESSANDRIA

maggiori sono gli impieghi diretti (con Alba quale polo cen-
Commercio e servizi trale)(carta A). Quasi la metà del capitale naturale (il 48%)
utilizzato dal settore è impiegato in due sole province, Cu-
Trasporti e comunicazioni neo e Torino, in particolare nelle loro aree di pianura. È infatti
in pianura che si utilizza la gran parte delle risorse del settore,
CUNEO
Finanza e servizi oltre il 70%. In montagna la presenza è scarsa ma emergono
alcuni luoghi di specializzazione per l’imbottigliamento o il
Pubblica amministrazione
trattamento delle acque: Crodo, Domodossola, Macugna-
ga, Balme, Oulx, Vinadio, Garessio. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

60
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

61
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.6

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DB+DC Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Tessile e abbigliamento gha
Alimentari e bevande Il settore tessile, dell’abbigliamento e dell’industria conciaria 0,00

0,01
(DB e DC) è un settore importante dell’economia nazionale
1,79
Tessile e abbigliamento (della “moda” e del “made in Italy”) e anche regionale.
6,20
La sua Struttura dimensionale appare di ridotte dimensioni
21,41
Legno e carta
ma occupa quasi il 4% degli addetti regionali. La sua impor- 73,96
tanza dal punto di vista ambientale è simile, poiché il Peso 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
degli usi diretti è del 4,3%. 882,87

È un settore caratterizzato da forti importazioni ambientali 3.050,30


Prodotti da minerali
(l’89% degli usi diretti dipendono dalle importazioni). Scarse 10.538,79

36.411,51
sono le emissioni per fini non energetici. Vi è comunque da
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
dire che le fasi più impattanti della filiera produttiva (lavatu-
434.645,44
ra, tinteggiatura) sono in generale sottostimate dall’indicato-
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

re dell’impronta ecologica, che non prende in considerazio-


VERCELLI
Mezzi di trasporto ne, nel suo calcolo, inquinamenti di questo tipo.
La distribuzione del settore (carte A, B, C) svela sia la sua strut-

Altre industrie tura distrettuale legata alle diverse storie dei differenti territori TORINO

(site oriented) sia il legame con il consumo finale e quindi la


Costruzioni sua presenza nei centri più importanti. Emerge, in primissimo ASTI ALESSANDRIA

luogo, il Biellese, che utilizza circa il 40% del capitale naturale


Commercio e servizi impiegato dal settore, seguono le aree distrettuali del Vercel-
lese (da Varallo a Borgosesia e Gattinara), l’abbigliamento
Trasporti e comunicazioni dell’alto Novarese, il Canavese, il Chierese, l’Albese, il distret-
to della Valle del Po (Revello-Sanfront). Le attività produttive
CUNEO
Finanza e servizi più market-oriented interessano i capoluoghi provinciali e i
loro bacini di prossimità nonché i poli urbani maggiori. Torino
Pubblica amministrazione registra la posizione apicale. Le Efficienze ambientali e occu-
pazionali effettive sono maggiori di quelle dirette. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

62
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

63
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.7

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DD+DE Emissioni usi energetici

Estrazione di minerali
Legno e carta gha
Alimentari e bevande Il comparto qui considerato somma l’industria del legno e la 0,00

0,01
fabbricazione della carta, stampa ed editoria. Sono attività
1,79
Tessile e abbigliamento piuttosto differenti dato che le prime hanno una minore in-
6,20
cidenza nell’economia regionale (Indice di specializzazione
21,41
Legno e carta
unità locali < 1), mentre le seconde esprimono una specializ- 73,96
zazione regionale più elevata e una più consistente Struttura 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
dimensionale. Nell’insieme il Peso occupazionale del settore 882,87

conta poco più del 2% dell’industria regionale mentre il suo 3.050,30


Prodotti da minerali
carico ambientale è più consistente: il Peso degli usi diretti 10.538,79

36.411,51
tocca infatti il 3,6%. Dal punto di vista ambientale l’industria
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
dei prodotti in legno e derivati (prioritariamente della carta)
434.645,44
ha una forte Dipendenza dalle importazioni (88,8). La pre-
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

senza di questo comparto è molto diffusa sul territorio ma si


VERCELLI
Mezzi di trasporto rafforza nelle aree urbane e nei capoluoghi provinciali: Torino
registra la posizione apicale. L’area interessata è prevalente-

Altre industrie mente quella della pianura (carte A, B, C) dove si impiega TORINO

oltre il 70% del capitale naturale utilizzato dal settore. Perma-


Costruzioni ne una certa componente legata ad attività site oriented in ASTI ALESSANDRIA

territorio montano, dove si consuma poco più del 15% del


Commercio e servizi capitale naturale utilizzato dal settore nell’intera regione. La
provincia di Torino registra la maggiore presenza del settore;
Trasporti e comunicazioni qui si consuma oltre il 50% del capitale naturale impiegato
in regione; seguono le province di Cuneo, Novara, Alessan-
CUNEO
Finanza e servizi dria, Asti, V-C-O, Vercelli, Biella. Anche per questo settore le
Efficienze ambientali e occupazionali effettive sono superiori
Pubblica amministrazione
a quelle dirette a testimoniare il ruolo di “servizio” svolto nella
produzione di beni a vantaggio di altri settori. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

64
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

65
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.8

Flussi in entrata Carta A


Utilizzi diretti: settore DF→DH
Agricoltura e pesca
Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali

Raffinerie e sintetici gha


Alimentari e bevande I settori considerati hanno tutti indici di specializzazione su- 0,00

0,01
periori all’unità: sono pertanto espressione di una peculiarità
Tessile e abbigliamento 1,79
piemontese che non sempre è colta dalle analisi. Diverso è
6,20
invece il loro contributo occupazionale all’economia regio-
21,41
Legno e carta
nale: molto scarso per le raffinerie di petrolio e il trattamento 73,96
di combustibili nucleari; medio-basso (pesa l’1% dell’intera 255,53
Raffinerie e sintetici
VERBANIA
industria) per la fabbricazione di prodotti chimici e fibre sin- 882,87

tetiche; importante (pesa più del doppio del precedente) 3.050,30


Prodotti da minerali
per la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche. 10.538,79

36.411,51
L’insieme di questi settori porta a un Peso occupazionale
Prodotti in metallo
125.801,86 BIELLA
complessivo del 3% circa. Per quanto concerne l’ambiente
434.645,44
Fabbricazione macchine si tratta di settori molto importanti che impiegano un capi- NOVARA
1.501.700,00
tale naturale consistente, infatti il Peso degli usi diretti arriva
VERCELLI
Mezzi di trasporto al 7,4%. Questi comparti sono caratterizzati da Indici di Ef-
ficienza ambientale e occupazionale effettiva più elevati
Altre industrie di quelli di Efficienza diretta. Dal punto di vista localizzativo TORINO

(carte A, B, C) emergono i poli industriali chimici dell’area


Costruzioni Torino-Settimo, Alessandria-Tortona-Noli (Scrivia), Cuneo-Fos- ASTI ALESSANDRIA

sano-Bra, nonché alcune aree puntuali quali Gozzano, Ciriè,


Commercio e servizi Trecate, Saluggia (stoccaggio e trattamento), Trino, Chivas-
so (produzione termoelettrica). Le province di Torino, Cuneo,
Trasporti e comunicazioni Alessandria e Novara, maggiormente interessate dal settore,
registrano anche un impatto ambientale più elevato. Anco-
CUNEO
Finanza e servizi
ra una volta è la pianura a svolgere il ruolo più significativo di
utilizzo di risorse, seguita dalla collina. La montagna appare
Pubblica amministrazione
in generale un territorio poco attrattivo per queste tipologie
produttive piuttosto impattanti. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

66
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

67
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.9

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DI Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Prodotti da minerali gha
Alimentari e bevande Il settore ha un Indice di specializzazione addetti decisamen- 0,00

0,01
te inferiore all’unità (0,63) e utilizza meno dell’1% dell’occu-
1,79
Tessile e abbigliamento pazione regionale. Per contro gli utilizzi ambientali sono più
6,20
cospicui, come testimonia l’elevato valore del Peso degli usi
21,41
Legno e carta
diretti, che arriva a toccare il 7,4%. 73,96
Al pari del settore estrattivo, con cui è in parte strutturato in 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
filiera, il comparto DI è caratterizzato da importazioni piut- 882,87

tosto scarse (la Dipendenza dalle importazioni vale solo il 3.050,30


Prodotti da minerali
26,5%). 10.538,79

36.411,51
Diverso è il discorso per quanto riguarda le emissioni non
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
energetiche: in questo caso il settore spicca per i suoi valori
434.645,44
particolarmente elevati. L’Intensità delle emissioni non ener-
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

getiche tocca infatti lo 0,21, il valore in assoluto più alto tra


VERCELLI
Mezzi di trasporto tutti i settori. Questo è dovuto alla presenza dei cementifici
che producono ingenti quantità di CO2 durante le loro la-

Altre industrie vorazioni. TORINO

Anche l’Intensità delle emissioni energetiche (0,52) pur non


Costruzioni raggiungendo i valori massimi di alcuni settori del terziario, è ASTI ALESSANDRIA

comunque al di sopra della media regionale (0,19).


Commercio e servizi Le province dove il settore ha maggiore peso sono quelle
di Cuneo e Torino (fabbricazione di vetro, di calcestruzzo,
Trasporti e comunicazioni cemento e relativi prodotti). Il polo più importante è Torino
(carte A, B, C) ma altri nodi importanti in cui sono localizzate
CUNEO
Finanza e servizi le attività sono Cuneo, Savigliano, Mondovì, Cherasco, Asti,
Casale, Barge, Trino. In generale le attività sono in pianura
Pubblica amministrazione
ma la presenza di parziali filiere fa sì che la montagna giochi
un ruolo relativamente importante, seppur secondario. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

68
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

69
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.10

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DJ Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Prodotti in metallo gha
Alimentari e bevande È un settore importante per l’economia piemontese con In- 0,00

0,01
dici di specializzazione degli addetti e delle unità locali vicini
1,79
Tessile e abbigliamento al valore di 1,3%. Il settore occupa il 6% degli addetti regio-
6,20
nali, in gran parte ancora strutturanti l’indotto auto e metal-
21,41
Legno e carta
meccanico: un quarto degli addetti svolge lavori di mec- 73,96
canica generale per conto terzi e di questi poco meno del 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
65% è localizzato in provincia di Torino. Leggermente inferiori 882,87

appaiono gli impieghi ambientali: il Peso degli usi diretti si 3.050,30


Prodotti da minerali
attesta infatti intorno al 4,5%. 10.538,79

36.411,51
La stragrande maggioranza di queste risorse sono importate
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
(l’indice di Dipendenza dalle importazioni raggiunge il valo-
434.645,44
re del 95%), pertanto il settore, sebbene abbia uno scarso
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

impatto locale, come può notarsi dai bassi valori degli indici
VERCELLI
Mezzi di trasporto di Intensità delle emissioni energetiche (0,05) e di Intensità
delle emissioni non energetiche (0,0), contribuisce notevol-

Altre industrie mente all’impatto su scala globale. TORINO

Anche questo settore si caratterizza per avere valori di Ef-


Costruzioni ficienza ambientale e occupazionale effettive maggiori di ASTI ALESSANDRIA

quelle dirette, a testimonianza dell’attività di produzione in-


Commercio e servizi termedia a supporto di lavorazioni successive.
Le attività sono localizzate per la maggior parte in pianura
Trasporti e comunicazioni mentre sia la montagna che la collina non giocano un ruolo
rilevante. Il polo torinese registra il rango più elevato e nella
CUNEO
Finanza e servizi provincia di Torino si utilizza più del 70% delle risorse delle at-
tività del settore. A distanza seguono la provincia di Cuneo
Pubblica amministrazione
e quella di Novara, e, in successione, Alessandria, V-C-O e
Vercelli. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

70
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

71
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.11

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DK+DL Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Fabbricazione di macchine gha
Alimentari e bevande È un comparto molto vario e diffuso sul territorio piemontese, 0,00

0,01
che comprende il settore DK (fabbricazione macchine e ap-
1,79
Tessile e abbigliamento parecchi meccanici, installazione e riparazione) e il settore
6,20
DL (fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature
21,41
Legno e carta
elettriche, elettroniche e ottiche). 73,96
Gli Indici di specializzazione unità locali e addetti complessivi 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
sono simili, pari a circa 1,3. Nel complesso gli addetti pesano 882,87

ben il 7,3% evidenziando l’importanza del settore per l’eco- 3.050,30


Prodotti da minerali
nomia piemontese. I prelievi ambientali del settore sono de- 10.538,79

36.411,51
cisamente superiori all’importanza occupazionale: il Peso
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
degli usi diretti arriva infatti al 9,1%. In particolare risultano
434.645,44
significativi i consumi di energia (sono attività energy intensi-
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

ve) che portano a una Intensità delle emissioni energetiche


VERCELLI
Mezzi di trasporto del settore pari a 0,51, a fronte di un valore nullo dell’Intensi-
tà delle emissioni non energetiche.

Altre industrie Contrariamente ai settori precedenti, in questo caso le Effi- TORINO

cienze ambientali e occupazionali effettive risultano minori


Costruzioni rispetto a quelle dirette. Questo vuol dire che il settore ha un ASTI ALESSANDRIA

elevato utilizzo di manufatti e semilavorati prodotti da altri


Commercio e servizi comparti. Il settore è localizzato prevalentemente in pianura
ma un apporto significativo è dato anche dal territorio colli-
Trasporti e comunicazioni nare, mentre scarsa è la sua presenza nelle aree montane.
Torino resta, anche per questo settore, un polo industriale di
CUNEO
Finanza e servizi grande rilievo che utilizza più della metà del capitale natu-
rale impiegato dal settore. Seguono le province di Novara,
Pubblica amministrazione
Cuneo, Alessandria, Asti, Vercelli, Biella, Verbano-Cusio-Os-
sola (carte A, B, C). 0 10 20 40 km
N Anno 2001

72
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

73
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.12

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DM Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Mezzi di trasporto gha
Alimentari e bevande La fabbricazione dei mezzi di trasporti è una tradizionale e 0,00

0,01
importante attività regionale che interessa il 4,4% degli ad-
1,79
Tessile e abbigliamento detti, di cui la metà nella fabbricazione di autoveicoli e l’altra
6,20
metà nella fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli
21,41
Legno e carta
e per i loro motori. 73,96
Gli Indici di specializzazione degli addetti e delle unità locali 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
sono molto elevati, segno di una significativa presenza del 882,87

settore (al 2001). L’impatto ambientale, seppur consistente, 3.050,30


Prodotti da minerali
è meno importante di quello economico e il Peso degli usi di- 10.538,79

36.411,51
retti conta per meno del 4%. Anche l’Intensità delle emissioni
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
energetiche e l’Intensità delle emissioni non energetiche sono
434.645,44
poco elevate. Per contro la Dipendenza dalle importazioni
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

tocca il valore del 74,4%, molto vicino alla media regionale


VERCELLI
Mezzi di trasporto (73,6%). Sia l’Efficienza ambientale effettiva (1.380 €/gha) sia
quella occupazionale effettiva (0,025 addetti/gha), esibisco-

Altre industrie no valori inferiori a quelli medi regionali (rispettivamente 1.810 TORINO

€/gha e 0,031 addetti/gha). Entrambe le Efficienze effettive


Costruzioni risultano inoltre minori delle rispettive Efficienze dirette, a indi- ASTI ALESSANDRIA

care che si tratta di un settore le cui lavorazioni fanno largo


Commercio e servizi uso di semilavorati provenienti da altri comparti. Il settore è,
nella sua quasi totalità, localizzato in pianura e Torino appare
Trasporti e comunicazioni il nodo di maggior rilievo. Come si nota (carte A, B, C), il polo
torinese si estende con due propaggini: la prima interessa la
CUNEO
Finanza e servizi pianura Torino-Cuneo e l’altra l’asse Torino-Alessandria. Ben
l’85% degli impieghi si hanno in provincia di Torino; seguono
Pubblica amministrazione
Cuneo (8%), Asti (2,6%), Novara (1,8%), Alessandria (1,3%),
Vercelli (1%), Biella e il V-C-O (con meno dell’1%). 0 10 20 40 km
N Anno 2001

74
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

75
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.13

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore DN Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Altre industrie gha
Alimentari e bevande Il settore ‘Altre industrie manifatturiere’ raccoglie una serie di 0,00

0,01
attività molto diverse tra loro. Si va dalla fabbricazione di altri
1,79
Tessile e abbigliamento mobili in legno e metallici, alla produzione di materassi, dalla
6,20
fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria in metalli
21,41
Legno e carta
preziosi alla produzione di bigiotteria, dagli articoli sportivi 73,96
agli ombrelli, chiusure lampo, giostre, giocattoli, oggetti di 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
cartoleria, strumenti musicali, ecc.. 882,87

Il settore ha Indici di specializzazione inferiori all’unità (è di 3.050,30


Prodotti da minerali
0,95 per le unità locali e 0,78 per gli addetti) e contribuisce 10.538,79

36.411,51
all’1,3% degli addetti regionali.
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
Il suo impatto ambientale è molto scarso sia per quanto
434.645,44
attiene le emissioni che il consumo energetico. Gli utilizzi di
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

superficie produttiva sono in gran parte dovuti alle importa-


VERCELLI
Mezzi di trasporto zioni come si evince dall’elevato valore della Dipendenza
dalle importazioni, vicino al 77%. Si tratta di attività carat-

Altre industrie terizzate da Efficienze ambientali e occupazionali effettive TORINO

inferiori alla media regionale. Come mostrato dalle carte A,


Costruzioni B e C, la localizzazione delle attività (quasi tutte in pianura) ASTI ALESSANDRIA

segue la residenza e le aree di distretto o di specializzazione


Commercio e servizi in cui il settore spesso coglie parti della filiera.
In particolare emergono le capitali provinciali e le città di
Trasporti e comunicazioni media grandezza, ma anche diverse aree distrettuali qua-
li, ad esempio, Valenza (per l’orafo e la gioielleria), Settimo
CUNEO
Finanza e servizi torinese, Leinì (oggetti di cancelleria), Casale (distretto del
freddo), Saluzzo (mobili d’arte). La provincia maggiormente
Pubblica amministrazione
interessata è Alessandria, seguita da Torino, Cuneo, Novara,
Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Asti. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

76
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

77
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.14

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore F Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Costruzioni gha
Alimentari e bevande Il settore delle costruzione interessa una importante sfera 0,00

0,01
dell’economia piemontese, che occupa il 7,6% degli addet-
1,79
Tessile e abbigliamento ti. Il suo Indice di specializzazione è rispettivamente di 1,14
6,20
per le unità locali e di 0,91 per gli addetti, ed è pertanto un
21,41
Legno e carta settore con una Struttura dimensionale più frammentata del-
73,96
la struttura media regionale delle imprese.
255,53
Raffinerie e sintetici Dal punto di vista ambientale si presenta sotto una duplice VERBANIA
882,87
veste: da un lato è il settore che contribuisce a trasformare 3.050,30
Prodotti da minerali suolo produttivo in suolo edificato (residenziale, infrastruttu- 10.538,79

rale, produttivo, ecc.); dall’altro lato si tratta del settore ca- 36.411,51
Prodotti in metallo ratterizzato dai più bassi utilizzi diretti, poiché il Peso degli usi 125.801,86 BIELLA

diretti non supera lo 0,17%. Anche le Efficienze ambientali e 434.645,44


NOVARA
Fabbricazione macchine occupazionali dirette sono le più alte tra tutti i settori. In real- 1.501.700,00

tà i valori di Efficienza ambientale e occupazionale effettiva VERCELLI


Mezzi di trasporto (3.800 €/gha e 0,089 addetti/gha) risultano più bassi, ma co-
munque molto al di sopra della media regionale.
Altre industrie La carta A, che presenta l’impatto ambientale di questo TORINO

settore rispetto al consumo energetico, mostra valori molto


Costruzioni bassi, come anche la carta B riferita alle emissioni. Entrambe
ASTI ALESSANDRIA

seguono la distribuzione della residenza. L’impatto sul suolo,


Commercio e servizi non facile da stimare per le diverse definizioni e modalità di
misura, non è incluso in questa tavola perché conteggiato
Trasporti e comunicazioni
sotto la voce superficie degradata, illustrata nella carta 5.2C.
Resta problematico il computo degli usi diretti di materia im-
CUNEO
Finanza e servizi
portata (vedi voce ‘importazioni’) e dei rapporti con il settore
estrattivo locale. Su quest’ultimo punto l’IRES sta conducen-
Pubblica amministrazione
do una indagine specifica per la Regione Piemonte relativa
all’analisi della filiera cave-edilizia (Bagliani et al., 2011). 0 10 20 40 km
N Anno 2001

78
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite


0,00
Scheda metodologica
0,01
La stima del consumo diretto di terreno produttivo connesso alle importazioni
1,79
del settore costruzioni non viene riportato nel presente atlante perché la meto-
6,20
dologia e le approssimazioni cui si è ricorsi per effettuare il calcolo portano a un
21,41
valore nullo. Uno dei maggiori problemi connessi alla stima degli utilizzi di terreno
73,96
produttivo relativo alle importazioni riguarda l’attribuzione di tali utilizzi al relativo
255,53

882,87
VERBANIA settore economico. In teoria, avendo a disposizione le corrette informazioni, la

3.050,30
metodologia ibrida dell’Input-Output e dell’impronta ecologica prevede di as-
10.538,79 segnare questi utilizzi di terreno al settore che ha importato il bene di consumo
36.411,51 analizzato.
125.801,86 BIELLA A titolo di esempio, si consideri l’importazione di un computer: il terreno produt-
434.645,44 tivo necessario alla sua produzione dovrebbe essere caricato sul settore econo-
NOVARA
1.501.700,00 mico piemontese che lo ha importato. Il problema risiede nel fatto che questa
VERCELLI informazione non è solitamente disponibile. Nella maggior parte dei casi infatti
si conosce il settore di provenienza del bene importato (nel nostro caso il settore
fabbricazione di macchine DK + DL) ma non quello di destinazione: un computer
TORINO può, in effetti, essere acquistato da molti settori diversi. Per risolvere questo pro-
blema si assume solitamente che il settore di destinazione sia uguale a quello di
ASTI ALESSANDRIA provenienza, come se il settore piemontese che produce computer, non essen-
do in grado di soddisfare l’intera domanda finale, ricorresse all’importazione per
aumentare il proprio volume di prodotto, che viene poi distribuito alla domanda
finale secondo le proporzioni caratteristiche dell’economia piemontese. Si tratta
di una approssimazione accettabile per tutti i settori eccetto quello delle costru-
zioni che risulta avere importazioni nulle. Questo accade perché sono attribuite
CUNEO
a tale settore solo le importazioni di edifici che risultano, nella realtà, pari a zero,
mentre le importazioni di materiale per costruzioni sono invece attribuite ad altri
settori tra cui quello estrattivo, della lavorazione del legno, dei minerali metalliferi
0 10 20 40 km e non, ecc.
N Anno 2001

79
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.15

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore G+H Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Commercio e servizi gha
Alimentari e bevande Le carte sommano due tipologie di attività: il commercio 0,00

0,01
all’ingrosso, al dettaglio, il commercio e la riparazione di au-
1,79
Tessile e abbigliamento toveicoli o di parti di autoveicoli (settore G) e gli alberghi, i
6,20
ristoranti e l’attività di servizio al turismo (settore H). Nell’insie-
21,41
Legno e carta
me il settore è molto importante per l’economia regionale: 73,96
esprime il 18,5% degli addetti in regione. Tuttavia, se compa- 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
rato con la struttura media regionale, il settore appare più 882,87

debole e meno strutturato. Gli Indici di specializzazione per 3.050,30


Prodotti da minerali
gli addetti e le unità locali sono rispettivamente 0,85 e 0,93. 10.538,79

36.411,51
Gli usi diretti di capitale naturale sono inferiori in quanto
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
il settore utilizza solo il 4,19% delle risorse ambientali usate
434.645,44
dall’intera produzione regionale (vedi Peso usi diretti, tabella
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

5.1B). Ciò significa che il settore, a fronte di una capacità


VERCELLI
Mezzi di trasporto occupazionale elevata ha un consumo di capitale naturale
decisamente inferiore. Questo aspetto emerge anche dal

Altre industrie valore elevato dell’Efficienza occupazionale effettiva, che, TORINO

pur essendo più bassa di quella diretta, raggiunge comun-


Costruzioni que il livello di 0,128 addetti per gha utilizzato. Tale valore ASTI ALESSANDRIA

è quattro volte più elevato della media piemontese (0,031


Commercio e servizi addetti/gha). Un discorso simile riguarda l’Efficienza ambien-
tale effettiva che tocca i 7.030 €/gha, a fronte di una media
Trasporti e comunicazioni regionale di 1.810 €/gha. La distribuzione degli usi diretti se-
gue la residenza, con picchi in Torino (dove massimi sono gli
CUNEO
Finanza e servizi impieghi) e nei centri provinciali. In questo contesto emerge
la pianura come territorio ad alta residenzialità, mentre valori
Pubblica amministrazione
decisamente più bassi si hanno per la collina e per la mon-
tagna. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

80
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

81
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.16

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore I Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Trasporti e comunicazioni gha
Alimentari e bevande Delle due grosse branche che compongono il settore I, i 0,00

0,01
trasporti occupano il 76% degli addetti e il restante 24% è
1,79
Tessile e abbigliamento occupato dalle attività delle poste e delle comunicazioni.
6,20
Tra le attività di trasporto ben il 64% degli addetti è dedito
21,41
Legno e carta
alla movimentazione e deposito merci su strada, il 15% al 73,96
trasporto passeggeri su strada (in gran parte taxisti) e il 10% 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
al trasporto ferroviario. L’Indice di specializzazione dell’in- 882,87

tero settore è rispettivamente 1,00 per le unità locali e 0,91 3.050,30


Prodotti da minerali
per gli addetti. 10.538,79

36.411,51
Il Peso occupazionale sull’intera economia piemontese
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
è importante, ben il 5,9%. Le risorse di capitale naturale
434.645,44
impiegate per usi diretti sono decisamente elevate e arri-
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

vano a toccare il 20,1%. Si tratta di un settore ad altissima


VERCELLI
Mezzi di trasporto intensità energetica , pari a 0,99. Malgrado questi elevati
livelli di utilizzi ambientali, l’Efficienza ambientale effettiva

Altre industrie risulta pari a 2.760 €/gha, maggiore della media regionale TORINO

(1.810 €/gha). Per contro, l’Efficienza occupazionale effet-


Costruzioni tiva esibisce valori di poco superiori alla media regionale ASTI ALESSANDRIA

(0,038 contro 0,031 addetti/gha). Come si può notare dal-


Commercio e servizi le carte (A, B e C) è un settore in cui la gran parte degli
utilizzi dipende chiaramente dal consumo di carburante.
Trasporti e comunicazioni Le attività seguono la residenza (Torino come al solito spic-
ca per gli impieghi) e sono localizzate per la gran parte in
CUNEO
Finanza e servizi pianura. Importante appare il ruolo di Cuneo e Alessan-
dria, sia negli impieghi energetici che non-energetici, se-
Pubblica amministrazione
gue la provincia di Novara mentre Asti, Verbania e Biella
hanno valori decisamente più bassi. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

82
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

83
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.17

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore J+K Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Finanza e servizi gha
Alimentari e bevande Il settore comprende le attività bancarie e assicurative, le 0,00

0,01
agenzie immobiliari, i commercialisti, i fornitori di software, i
1,79
Tessile e abbigliamento servizi di ricerca del personale, i servizi di pulizia, ecc. In par-
6,20
ticolare il settore J dell’intermediazione finanziaria ha Indici
21,41
Legno e carta
di specializzazione leggermente superiori all’unità mentre il 73,96
settore K è sotto tale valore; sebbene il peso complessivo 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
sull’economia regionale sia molto importante. Il settore in- 882,87

fatti occupa ben il 16,1% degli addetti totali della regione 3.050,30
Prodotti da minerali
a fronte dello 2,8% di utilizzi diretti di capitale naturale (vedi 10.538,79

36.411,51
Peso usi diretti, tabella 5.1 B).
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
Nell’insieme è il settore con la maggiore utilità nel rapporto
434.645,44
tra addetti e utilizzi di capitale naturale: l’Efficienza occupa-
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

zionale effettiva (0,206 addetti/gha), pur essendo decisa-


VERCELLI
Mezzi di trasporto mente inferiore rispetto a quella diretta (0,678 addetti/gha),
raggiunge infatti il suo valore più alto proprio per questo set-

Altre industrie tore. Un discorso analogo vale per l’Efficienza ambientale: TORINO

anche in questo caso quella effettiva (18.590 €/gha) è mi-


Costruzioni nore di quella diretta (64.440 €/gha) ma risulta comunque ASTI ALESSANDRIA

la più elevata tra tutti i settori. La localizzazione segue la resi-


Commercio e servizi denza con picchi in Torino, in primo luogo, e nei capoluoghi
provinciali. Ne consegue che è la pianura il territorio dove è
Trasporti e comunicazioni prevalentemente posizionato il settore mentre la collina e la
montagna hanno valori d’uso del tutto trascurabili. Torino si
CUNEO
Finanza e servizi staglia sul resto della regione, seguono quindi Cuneo, Ales-
sandria, Novara, Biella, Vercelli, Asti e Verbano-Cusio-Ossola.
Pubblica amministrazione
Può essere interessante notare che tale ordine è lo stesso di
quello dato dai depositi bancari in Piemonte. 0 10 20 40 km
N Anno 2001

84
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

85
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Somma delle importazioni
Tavola 5.18

Agricoltura e pesca
Flussi in entrata Carta A
Utilizzi diretti: settore L→Q Emissioni usi energetici
Estrazione di minerali
Pubblica amministrazione gha
Alimentari e bevande È un vasto insieme di settori del terziario che occupa circa il 0,00

0,01
20% degli addetti totali in regione. Gli Indici di specializzazio-
1,79
Tessile e abbigliamento ne sono di 0,90 per gli addetti e 1,03 per le unità locali.
6,20
Il Piemonte si conferma quindi una regione con una forte
21,41
Legno e carta
presenza di attività produttive e di mercato mentre appare 73,96
meno caratterizzata dalle attività terziarie più direttamente 255,53
Raffinerie e sintetici VERBANIA
connesse con la sfera pubblica (attività di welfare). 882,87

Gli utilizzi diretti dell’intero settore pesano solamente il 4,7% di 3.050,30


Prodotti di minerali
quelli complessivi piemontesi e pertanto gli indici di Efficien- 10.538,79

36.411,51
za ambientale e occupazionale diretta sono tra i più eleva-
Prodotti in metallo 125.801,86 BIELLA
ti. I valori delle Efficienze effettive risultano minori di quelle
434.645,44
dirette, a indicare come i settori del terziario utilizzino, per
Fabbricazione macchine 1.501.700,00
NOVARA

le proprie attività, risorse e infrastrutture prodotte da altre


VERCELLI
Mezzi da trasporto branche. Malgrado questa diminuzione le Efficienze effetti-
ve si attestano su valori di 6.900 €/gha e 0,140 addetti/gha,

Altre industrie decisamente più alti di quelli medi regionali (1.810 €/gha e TORINO

0,031 addetti/gha).
Costruzioni È bene notare l’elevato valore dell’Intensità delle emissioni ASTI ALESSANDRIA

non energetiche, che deriva principalmente dalle emissio-


Commercio e servizi ni di metano causate dalle attività di trattamento di rifiuti e
reflui. La localizzazione delle attività segue la residenza con
Trasporti e comunicazioni punte nelle città capoluoghi di provincia e un picco partico-
larmente importante in Torino (in qualità di capitale regiona-
CUNEO
Finanza e servizi le). In pianura è localizzata la quasi totalità delle attività e vi
ricadono ben l’80% delle importazioni. Particolarmente scar-
Pubblica amministrazione
ni appaiono invece gli utilizzi diretti in montagna e in collina
(quest’ultima con valori leggermente superiori). 0 10 20 40 km
N Anno 2001

86
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Emissioni usi non energetici Importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

1,79 1,79

6,20 6,20

21,41 21,41

73,96 73,96

255,53 255,53
VERBANIA VERBANIA
882,87 882,87

3.050,30 3.050,30

10.538,79 10.538,79

36.411,51 36.411,51

125.801,86 BIELLA 125.801,86 BIELLA

434.645,44 434.645,44
NOVARA NOVARA
1.501.700,00 1.501.700,00

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

87
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Produzioni Importazioni
Tavola 5.19

Flussi in entrata Carta A


Somma usi diretti
Impronta ecologica delle produzioni
gha
L’impronta ecologica delle produzioni, mo- delle attività economiche, con la pianura 0,00

strata in questa tavola (carta A), è calco- quale territorio a forte specializzazione pro- 0,01

lata addizionando tutti i consumi diretti di duttiva (e quindi maggiori utilizzi), seguita 1,79

6,20
terreno produttivo delle tavole dalla 5.2 alla dalla collina e dalla montagna. La provin-
21,41
5.18. La superficie totale del Piemonte è di cia di Torino è al primo posto, seguita da
73,96
2.540.000 di cui poco più dell’85% (quasi 2,2 Cuneo, Alessandria, Novara, Asti, Biella,
255,53
milioni di ha) coperta da superficie agraria Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola. L’informa- VERBANIA
882,87
e forestale. La sua biocapacità, misurata in zione che proviene dagli utilizzi totali diretti 3.050,30
ettari globali, è più del doppio della sua su-
pro capite (carta B) è invece molto diversa 10.538,79
perficie utile, quasi 5 milioni di gha, segno 36.411,51
e indica l’intensità di utilizzo pro capite del
di una buona produttività del suo capitale 125.801,86 BIELLA
capitale naturale trasformato in regione. Ri-
naturale. Tuttavia il capitale naturale, uti- 434.645,44
spetto alla prima carta si riscontra una mag- NOVARA
lizzato direttamente dal metabolismo pro- 1.501.700,00
giore uniformità in cui comunque emergo- 5.188.373,50
duttivo (misurato dall’impronta ecologica VERCELLI
no i comuni a maggiore densità produttiva,
delle produzioni), è molto più elevato, 15,6
generalmente caratterizzati da utilizzi leg-
milioni di gha. La gran parte di questo cari-
germente minori, indizio della presenza di TORINO
co (quasi 12 milioni di gha, cioè il 76% degli
economie di scala nell’utilizzo delle risorse
utilizzi diretti) è dovuto alle emissioni di gas
ecologiche a fini produttivi. ASTI ALESSANDRIA
serra causate dalle attività produttive, dai
Infine la carta C, che rappresenta la densi-
trasporti e dai riscaldamenti. Questa super-
ficie corrisponde agli ettari globali necessari tà degli usi totali diretti, evidenzia, in modo

ad assorbire la CO2 emessa sia dagli utilizzi netto, l’arco montano, caratterizzato da mi-

energetici sia da quelli non energetici (che nori utilizzi di terreno produttivo per unità di

comprendono le emissioni di metano delle area. La densità degli utilizzi diretti fa emer- CUNEO

produzioni agricole, del trattamento di reflui gere le aree a struttura prevalentemente


e rifiuti e le emissioni di CO2 dei cementifici). industriale, ove si localizzano le attività che
Gli utilizzi diretti, mostrati nella carta A, di- maggiormente trasformano il capitale na-
0 10 20 40 km
pendono chiaramente dalla distribuzione turale. N Anno 2001

88
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Usi diretti pro capite Densità usi diretti

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

0,04 0,05

0,07 0,10

0,14 0,22

0,28 0,47

0,54 1,02
VERBANIA VERBANIA
1,05 2,16

2,00 4,58

3,85 9,73

7,40 20,66

14,20 BIELLA 43,85 BIELLA

27,25 93,09
NOVARA NOVARA
52,30 197,61

100,40 440,00
VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

89
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 5.1 Tavola 5.2 Tavole 5.3→5.18 Tavola 5.19 Tavola 5.20
Sezione 5 L’utilizzo annuale di capitale naturale L’utilizzo diretto di terreno Settori economici Usi diretti totali Importazioni
Tavola 5.20

Flussi in entrata Carta A


Impronta ecologica delle importazioni
Impronta ecologica delle importazioni
gha
I risultati presentati in questa tavola sono ri- alle altre regioni italiane ed estere, occorre 0,00

cavati sommando le importazioni dei diversi guardare i pesi relativi. 0,01

settori economici mostrati nelle carte dalla Le importazioni per abitante (carta B) in- 1,79

6,20
5.3 C alla 5.19 C. Al loro valore totale (carta formano della capacità trasformativa dei
21,41
A) si affiancano inoltre quelli pro capite e le territori mentre il rapporto tra le importazioni
73,96
densità. Le importazioni di superficie ecolo- di capitale naturale e la produzione diretta
255,53
gica rappresentano il 73,6% circa degli usi ci dice quanto queste trasformazioni dipen- VERBANIA
882,87
diretti totali del Piemonte. Questo elevato dono dalle altre regioni e territori.
3.050,30
valore della Dipendenza dalle importazio- La provincia più trasformatrice è sicuramen- 10.538,79
ni evidenzia la principale caratteristica del te Biella in cui le importazioni pro capite 36.411,51

metabolismo socioeconomico della regio- sono di 14,6 gha/pro capite. 125.801,86 BIELLA

ne Piemonte: si tratta di un territorio che Biella è anche la provincia maggiormen- 434.645,44


NOVARA
svolge un’attività di trasformazione del ca- te legata a territori extra-regionali: l’indice 1.501.700,00

5.188.373,50
pitale naturale in capitale produttivo (beni di Dipendenza dalle importazioni arriva VERCELLI

economici e di consumo). infatti a toccare l’81%. Seguono le provin-


Le importazioni totali e la densità delle im- ce del Verbano-Cusio-Ossola, di Novara e
TORINO
portazioni catturano la massa delle trasfor- di Vercelli, che si attestano intorno al 77%,
mazioni del capitale naturale importato. che sono però caratterizzate da bassi livelli
ASTI ALESSANDRIA
La carta A evidenzia che Torino e la sua di infrastrutture in loco (in particolare il Ver-
provincia si stagliano sul resto dei territori re- bano-Cusio-Ossola). Il caso opposto è dato
gionali con oltre 17 milioni di gha importati. dalle province di Cuneo, Asti e Alessandria,
Segue la provincia di Cuneo (con 6,6 milioni caratterizzate da valori elevati delle impor-
di gha), quindi le province di Novara e Ales- tazioni e degli utilizzi di capitale naturale lo-
sandria, con più di 3 milioni di gha. Questi cale (soprattutto agricolo). CUNEO

valori dipendono dalla struttura della distri- La carta C evidenzia nettamente come le
buzione produttiva mentre, per capire la importazioni vengano utilizzate in misura
tipologia delle trasformazioni e soprattutto maggiore nei territori in cui l’attività produt-
0 10 20 40 km
il ruolo delle stesse rispetto alla regione e/o tiva è maggiormente energy intensive. N Anno 2001

90
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Impronta ecologica delle importazioni pro capite Densità dell’impronta ecologica delle importazioni

gha pro capite gha/ha


0,00 0,00

0,01 0,01

0,04 0,05

0,07 0,10

0,14 0,22

0,28 0,47

0,54 1,02
VERBANIA VERBANIA
1,05 2,16

2,00 4,58

3,85 9,73

7,40 20,66

14,20 BIELLA 43,85 BIELLA

27,25 93,09
NOVARA NOVARA
52,30 197,61

100,40 440,00
VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

91
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 6.1 Tavola 6.2 Tavola 6.3
Sezione 6 L’utilizzo annuale di capitale naturale Impronta ecologica Esportazioni
Tavola 6.1

Flussi in uscita dal processo economico


L’utilizzo annuale di capitale naturale centrato sui consumi

L’impronta ecologica dei sumi perché assegna a un certo territorio certa estensione di territorio, apparte- il consumo medio annuale di quel
(e quindi alla popolazione che lo abita) nente a uno o più ecosistemi, che ga- bene Cn per la sua produttività o ren-
consumi
tutte e solo quelle superfici produttive rantiscono, tramite l’erogazione di servizi dimento medio annuale pn:
L’impronta ecologica dei consumi (o, utilizzate per produrre i beni e i servizi naturali, il relativo apporto per il consu-
più semplicemente impronta ecologica) economici consumati dalla popolazione mo di risorse e/o per l’assorbimento delle
emissioni. Il formalismo di calcolo consi- (5)
è il più noto e diffuso dei tre indicatori uti- residente. Questo tipo di calcolo com-
lizzati dal sistema di contabilità ambien- porta una profonda differenza rispetto dera l’uso mutuamente esclusivo di que-
tale dell’EFA. Essa calcola l’entità del ca- alla modalità di attribuzione più classi- sti territori, nel senso che a ogni territo- Nella contabilizzazione dei territori de-
pitale naturale, quantificata in termini di ca e diffusa che è complementare ed rio viene associata un’unica categoria vono essere inclusi anche quei terreni
ettari di ecosistemi terrestri e acquatici, è centrata sulle produzioni. L’impronta anche se questo non corrisponde esat- produttivi che non sono legati ai con-
necessaria per fornire le diverse risorse e ecologica di una certa nazione include tamente al vero. Si tratta comunque di sumi di beni ma ai servizi naturali di as-
servizi ecosistemici utilizzati, direttamente infatti anche terreni appartenenti ad altri un’approssimazione accettabile. sorbimento delle emissioni prodotte. In
e indirettamente, da una certa popola- paesi: ad esempio, se un italiano man- questo caso la produttività media pn
zione per vivere. gia un frutto esotico, la superficie che
Il metodo di calcolo dovrà essere intesa in senso generaliz-
Alcune puntualizzazioni sono necessarie. è servita per coltivare tale frutto viene zato, come la quantità della sostanza
Anzitutto, riprendendo l’esempio della conteggiata all’interno dell’impronta Per illustrare la metodologia base di cal- inquinante n che può essere assorbita
produzione di pane, illustrato nella tavo- ecologica dei consumi dell’Italia an- colo si consideri una generica regione di da un ettaro di terreno.
la 1.2, è bene porre l’accento sul fatto che se è localizzata in altre nazioni. Per cui si vuole valutare l’impronta ecologi- Calcolo della superficie equivalente.
che l’impronta ecologica non conteg- contro se in Italia si utilizzano terreni per ca: procedendo per passi successivi si Moltiplicando le aree dei sei diversi tipi
gia solamente gli utilizzi diretti di super- coltivare mele che vengono esportate, devono affrontare le operazioni di segui- di terreno (vedi tavola 5.1) per i fattori
ficie produttiva (ad esempio il campo tale superficie sarà attribuita alla nazio- to elencate. di equivalenza hi, proporzionali alla
per coltivare il grano o la foresta da cui ne consumatrice finale. Calcolo dei consumi medi Cn per ogni loro produttività media mondiale, si ot-
ricavare il legno per il forno) ma anche Nella formulazione classica, proposta bene o prodotto n consumato dalla tengono le superfici σn espresse in et-
quelli indiretti rappresentati, ad esempio da Wackernagel e Rees (1996), il cal- popolazione residente nella regione in tari globali.

dall’energia spesa per costruire il tratto- colo dell’impronta ecologica si basa sui esame. Calcolo dell’impronta ecologica F

re, il mulino, ecc. consumi medi della popolazione: il pre- Calcolo della superficie Sn (espressa in (espressa in gha) sommando i contri-

Inoltre è importante sottolineare che si supposto è che a ogni unità materiale o ha) necessaria per la produzione dello buti delle diverse superfici equivalenti

tratta di un indicatore centrato sui con- di energia consumata corrisponda una specifico bene n, ottenuta dividendo σn relative a tutti gli n beni consumati:

92
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Figura A
Impronta ecologica dei consumi pro capite delle nazioni

(6)

La figura A, elaborata a partire da dati


del Global Footprint Network, illustra l’im-
pronta ecologica pro capite per le di-
verse nazioni mondiali al 2001. La somma
totale porta a un’impronta ecologica
mondiale di circa 13,5 miliardi di gha. Il
corrispondente valore della biocapacità
a livello mondiale è di 11 miliardi di gha.
Questo significa che, a livello planetario,
gli utilizzi di risorse e servizi degli ecosiste-
mi, al 2001, superano le capacità rigene-
rative di un 18% circa. In termini pro capi-
te l’impronta ecologica media mondiale gha pro capite
è di 2,2 gha a persona, mentre la bioca- assenza di dati

pacità vale circa 1,8 gha pro capite. 0,0 - 1,0

Questo porta a un deficit medio di circa 1,0 - 2,0

0,4 gha per persona. Confrontando que- 2,0 - 3,0

sti valori con quelli del Piemonte (tabella 3,0 -4,0

4,0 - 5,0
8.1A) emerge che l’impronta ecologica
5,0 - 6,0
regionale pro capite (5,28 gha pro capi-
6,0 - 7,0
te) è il 240% di quella media mondiale e
7,0 - 8,0
il deficit ecologico (-4,09 gha pro capite)
> 8,00
addirittura 10 volte maggiore di quello N Anno 2001

medio planetario.

93
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 6.1 Tavola 6.2 Tavola 6.3
Sezione 6 L’utilizzo annuale di capitale naturale Impronta ecologica Esportazioni
Tavola 6.2

Flussi in uscita Carta A


Impronta ecologica dei consumi
Impronta ecologica dei consumi
gha
L’impronta ecologica dei consumi (EFC) è compattezza residenziale-morfologica e
Torino 11.218.281,89
letta a livello provinciale in quanto i dati dei le economie di prossimità), le economie
Cuneo 3.020.299,41
consumi della popolazione, su cui è calco- di scala, i comportamenti individuali, ecc.
Alessandria 2.235.126,32
lata l’impronta ecologica, non sono dispo- In questo caso, sebbene in un quadro di
nibili a livello comunale. sostanziale convergenza intorno al valore Novara 1.841.174,65

L’EFC del Piemonte, illustrata nella carta medio regionale (di 5,3 gha pro capite), Asti 1.111.824,83

A, misura 18 milioni di ettari globali mentre la situazione appare diversa e l’ordine di Biella 1.004.933,12 VERBANIA

la biocapacità è di soli 5 milioni (4.987.990 impatto per abitante a livello provinciale ri- Vercelli 958.454,85
gha). Occorrerebbero quindi 3,6 “Piemon- sulta il seguente: Cuneo, Vercelli, Verbano-
V-C-O 854.414,59
ti” per soddisfare, in maniera sostenibile, i Cusio-Ossola, Novara, Biella, Alessandria,
consumi dei piemontesi. La sola provincia Asti, Torino. BIELLA

di Torino necessita di quasi 2 “Piemonti”. È interessante notare che la provincia di


NOVARA
L’impronta ecologica dei consumi, in termi- Torino rappresenta il caso di consumo più
ni assoluti, vede, dopo la provincia di Torino, efficiente delle risorse ecologiche, molto VERCELLI

quelle di Cuneo, Alessandria, Novara, Asti, probabilmente associato alla presenza


Biella, Vercelli e il Verbano-Cusio-Ossola. di Torino, il maggiore centro urbano del
TORINO
Diverso il caso dell’impronta ecologica dei Piemonte, caratterizzato da economie di
consumi per abitante, mostrata nella car- prossimità e di scala a livello di trasporti e
ASTI ALESSANDRIA
ta B. La comparazione tra i differenti valori riscaldamento.
provinciali permette di fare emergere gli La carta C mostra l’impronta ecologica
utilizzi più efficienti delle risorse ecologiche. per ettaro, che esprime invece la densità
In questa prospettiva la carta B può anche della stessa, ovvero l’intensità dei consumi
essere letta come indicatore del livello di riferita alla superficie ecologica disponibile
efficienza con cui vengono consumate le localmente. In questo caso è la provincia di CUNEO

risorse ecologiche. Torino ad avere i valori più elevati, seguita


A una riduzione dell’EFC pro capite con- dalle province del Verbano-Cusio-Ossola,
corrono differenti dinamiche, tra cui l’or- Novara, Alessandria, Biella, Cuneo, Vercelli
0 10 20 40 km
ganizzazione territoriale (ad esempio la e Asti. N Anno 2001

94
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Impronta ecologica dei consumi pro capite Densità dell’impronta ecologica dei consumi

gha pro capite gha/ha

Cuneo 5,43 Torino 15,17

Vercelli 5,42 V-C-O 10,53

V-C-O 5,37 Novara 9,07

Novara 5,36 Alessandria 7,30

Biella 5,35 Biella 6,71

Alessandria 5,34 VERBANIA Cuneo 5,06 VERBANIA

Asti 5,33 Vercelli 4,91

Torino 5,18 Asti 4,16

BIELLA BIELLA

NOVARA NOVARA

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

95
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 6.1 Tavola 6.2 Tavola 6.3
Sezione 6 L’utilizzo annuale di capitale naturale Impronta ecologica Esportazioni
Tavola 6.3

Flussi in uscita Carta A


Impronta ecologica delle esportazioni
Impronta ecologica delle esportazioni
gha
Le carte di questa tavola mostrano gli utilizzi neo (che esporta un terzo di Torino), Novara
Torino 15.277.049,07
di terreno produttivo associato alle espor- (poco più della metà di Cuneo), Alessan-
Cuneo 5.211.687,46
tazioni, ossia ai beni e ai servizi esportati in dria (simile a Novara), quindi Biella, Asti, Ver-
Novara 2.869.746,22
altre regioni italiane e all’estero dai diversi celli e, infine, il Verbano-Cusio-Ossola.
settori economici. Alessandria 2.785.348,71
Le carte B e C mostrano i valori delle espor-
Non è stato possibile, per problemi di spazio, tazioni in termini pro capite e di densità. Biella 2.146.992,80

inserire le carte di tutti i settori, ma solo la Le esportazioni sono importanti in quanto, Asti 1.555.417,05 VERBANIA

carta che riporta la loro somma. secondo una vasta letteratura economica Vercelli 1.377.124,15
In generale il Piemonte esporta circa 32 mi-
(quella che va sotto il nome della Teoria del- V-C-O 934.602,75
lioni di gha (tabella 8.1 A) pari a 7,6 gha pro
la Base economica), definiscono la capaci-
capite. Queste esportazioni ammontano al BIELLA
tà propulsiva della crescita di un territorio.
59% dei flussi in uscita dal sistema socioe-
Sono cioè le esportazioni a creare ricchezza NOVARA
conomico piemontese. Il rimanente 41% è
mentre, al contrario, le importazioni aumen-
rappresentato dai flussi destinati ai consumi VERCELLI
tano i consumi ma erodono il potenziale fu-
finali degli abitanti del Piemonte, quantifi-
turo di crescita.
cati dall’impronta ecologica dei consumi
Le critiche post-indutrialiste e, soprattutto, TORINO
illustrata nella tavola 6.2 (vedi anche la fi-
green rimandano non tanto alle espor-
gura 5.1 A).
tazioni (o importazioni) tout court quanto ASTI ALESSANDRIA
La somma delle esportazioni e dell’impron-
all’ecoefficienza delle stesse. L’ecoefficien-
ta ecologica dei consumi è inoltre uguale
al flusso totale di risorse in entrata, rappre- za dell’export, cioè il rapporto tra il valore

sentato dalla somma degli usi diretti totali e economico esportato e gli usi diretti di ca-

delle importazioni (tavole 5.19, 5.20 e figura pitale naturale delle esportazioni, modifica

5.1 A). notevolmente il ranking delle province. In CUNEO

La carta A mostra l’impronta ecologica as- questo caso è la provincia di Novara a po-
sociata alle esportazioni delle diverse pro- sizionarsi al primo posto, con 1.13 €/gha, se-
vince. Quella che esporta maggiormente guita dalla provincia di Torino (1.050 €/gha),
0 10 20 40 km
capitale naturale è Torino, seguita da Cu- e Vercelli (1.063 €/gha). N Anno 2001

96
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Impronta ecologica delle esportazioni pro capite Densità dell’impronta ecologica delle esportazioni

gha pro capite gha/ha

Biella 11,47 Torino 20,65

Cuneo 9,37 Biella 14,34

Novara 8,37 Novara 14,13

Torino 7,05 V-C-O 11,52

Vercelli 7,79 Alessandria 9,09

Asti 7,47 VERBANIA Cuneo 8,74 VERBANIA

Alessandria 6,66 Vercelli 7,06

V-C-O 5,88 Asti 5,82

BIELLA BIELLA

NOVARA NOVARA

VERCELLI VERCELLI

TORINO TORINO

ASTI ALESSANDRIA ASTI ALESSANDRIA

CUNEO CUNEO

0 10 20 40 km 0 10 20 40 km
N Anno 2001 N Anno 2001

97
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 7.1 Tavola 7.2 Tavola 7.3 Tavola 7.4
Sezione 7 Contabilità ambientale in sintesi Erosione/rigenerazione Deficit/Surplus Bilancia commerciale ecologica
Tavola 7.1

I Bilanci
La contabilità ambientale in sintesi

A partire dai diversi indicatori dell’Eco- nerazione e questo porta a un loro de- Se invece l’utilizzo totale (locale e glo-
Bilancio 1
logical Footprint Analysis è possibile co- grado. In questo caso si parla di erosione bale) della biocapacità locale risulta
struire tre differenti bilanci ambientali
Lo stato di salute delle del capitale naturale locale, in quanto, inferiore ai tassi di rigenerazione e as-
per il territorio in questione. risorse ecosistemiche ad esempio, si pescano risorse ittiche a sorbimento delle risorse naturali locali, si
L’utilizzo combinato della biocapacità locali tassi più veloci di quelli di riproduzione, assiste alla progressiva rigenerazione e
e dell’impronta ecologica delle pro- oppure si tagliano annualmente più al- al conseguente incremento delle risorse
Questo bilancio si focalizza sull’utilizzo
duzioni e dei consumi consente infatti beri di quelli che ricrescono nello stesso naturali locali stesse (equazione 8).
globale delle risorse ecosistemiche lo-
di quantificare e mettere a confronto intervallo di tempo.
cali. A partire dal territorio in questione
la “domanda” di risorse ecosistemiche Si tratta di una condizione denunciata
ci si chiede se gli ecosistemi locali siano rigenerazione del
con l’“offerta” di tali risorse da parte de- (8)
da Hardin (1968) in uno scritto, divenuto capitale naturale
sovrasfruttati per produrre beni e servizi
gli ecosistemi. ormai famoso, dedicato alla “tragedia
economici utilizzati dal territorio stes-
In modo parallelo ai bilanci economici dei commons” (ossia dei beni comuni),
so o esportati. In questo caso l’offerta Questo tipo di bilancio quantifica i livelli
diventa quindi possibile fare emergere nel quale viene illustrato il caso di pro-
di risorse è quantificata attraverso la di utilizzo (e, eventualmente, di sovrauti-
situazioni di sovrautilizzo delle risorse na- gressivo depauperamento di un pasco-
biocapacità (indicata come BC nelle lizzo) delle risorse naturali locali, offrendo
turali, in cui la domanda supera l’offerta lo quando il terreno viene sfruttato oltre
equazioni), mentre l’utilizzo complessivo quindi preziose informazioni sui livelli di
(Bagliani, 2006). le proprie capacità di rigenerazione.
di risorse degli ecosistemi locali viene “salute” degli ecosistemi locali.
I tre bilanci definibili all’interno della Questo accade se vengono portate
stimato dall’impronta ecologica delle
contabilità EFA sono tra loro comple-
troppe mucche a nutrirsi: l’ecosistema a
mentari e toccano i seguenti aspetti:
produzioni (EFP). Bilancio 2
pascolo viene progressivamente eroso,
l’utilizzo globale di risorse ecosistemi-
Se la domanda totale di capitale na-
fino alla completa distruzione dell’eco-
L’utilizzo delle risorse
turale che insiste su un territorio supera
che locali (biocapacità – impronta sistema. ecosistemiche globali
l’offerta locale di superficie biologica-
ecologica delle produzioni); Questa situazione è descritta dall’equa-
mente produttiva, si crea una condi- È possibile costruire un bilancio differen-
l’utilizzo locale di risorse ecosistemiche zione (7).
zione di sovrautilizzo della biocapacità te, complementare al primo, sottraendo
globali (biocapacità – impronta eco- locale (equazione n 7). alla biocapacità l’impronta ecologica
logica dei consumi);
In questa situazione, le risorse ecolo- erosione del dei consumi.
(7)
il confronto tra importazioni ed espor- giche locali vengono usate a tassi più capitale naturale Questo bilancio si focalizza sull’utilizzo lo-
tazioni (Importazioni – esportazioni). rapidi rispetto alla loro capacità di rige- cale delle risorse ecosistemiche globali

98
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
totali (locali e globali). La “domanda” di una situazione di surplus ecologico, che sura viene qui chiamata bilancia com- esterne.
risorse ecosistemiche coincide, in que- denota un quadro in cui la popolazione merciale ecologica. Molte delle nazioni sviluppate, tra cui
sto caso, con la misura dell’impronta locale consuma le risorse a tassi inferiori Partendo dall’equazione (4) della tavo- l’Italia, sono caratterizzate da situazioni
ecologica dei consumi EFC. a quelli di rigenerazione degli ecosistemi la 5.1 è possibile ricavare che essa è cal- di questo tipo. La condizione opposta,
Questo valore viene confrontato con la locali (equazione 10). colabile come la differenza tra l’impron- descritta dall’equazione (12), individua
biocapacità, che, come visto, quanti- ta ecologica dei consumi meno quella una situazione di importazione ecologi-
fica l’“offerta” di risorse ecosistemiche delle produzioni. Anche per questo bi- ca netta negativa, ossia di esportazione
da parte del territorio locale. Se il va-
surplus ecologico (10)
lancio possono sussistere due differenti ecologica netta.
lore dell’impronta dei consumi, ossia la situazioni.
richiesta locale di risorse naturali globali, Questo bilancio offre indicazioni sul livel- Nel caso in cui l’impronta ecologica esportazione
supera quello della biocapacità, che ecologica netta
(12)
lo di responsabilità che la popolazione dei consumi sia maggiore di quella del-
rappresenta l’offerta locale di tali risor- di un territorio ha nell’utilizzare (o nel so- le produzioni (equazione 11) il territorio
se, si parla di deficit ecologico (equazio-
vrautilizzare) le risorse ecosistemiche a analizzato è un importatore netto di ri- Si tratta di nazioni e territori in cui il ri-
ne 9).
livello globale. sorse ecosistemiche dall’esterno. sultato netto degli scambi con l’ester-
no porta a una esportazione di territori
deficit ecologico (9) Bilancio 3 ecologicamente produttivi, ossia a una
importazione
(11)
La bilancia commerciale
ecologica netta
fuoriuscita netta di beni e servizi econo-
mici per produrre i quali è stato utilizzato
Questo significa che la popolazione sta ecologica
consumando più di quanto ha a dispo- In pratica la bilancia commerciale eco- territorio produttivo locale.

sizione localmente, creando una situa- Un ulteriore importante bilancio può es- logica è in attivo, nel senso che il risulta- In molti casi si tratta di nazioni in via di

zione di potenziale insostenibilità am- sere costruito a partire dagli indicatori to netto degli scambi con altri territori è sviluppo che servono da vere e proprie

bientale, che può causare la distruzione dell’EFA. Si tratta della stima dell’impor- un guadagno di terreno ecologicamen- “sorgenti” di servizi ecologici e da “mi-
degli ecosistemi locali e/o essere com- tazione ecologica netta, ottenuta sot- te produttivo. niere” di risorse ecologiche che vengo-
pensata tramite l’importazione di risorse traendo all’impronta ecologica delle Visto in un’altra prospettiva si può dire no estratte in questi territori per essere
ecosistemiche dall’esterno. importazioni quella delle esportazioni. che il territorio in questione può mante- esportate e consumate nei territori ca-
Se la domanda locale risulta invece In analogia alla bilancia commerciale nere gli standard di vita dei suoi abitanti ratterizzati da una bilancia ecologica
inferiore rispetto all’offerta locale, si ha della contabilità economica, questa mi- solo ricorrendo a risorse ecosistemiche commerciale positiva.

99
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 7.1 Tavola 7.2 Tavola 7.3 Tavola 7.4
Sezione 7 Contabilità ambientale in sintesi Erosione/rigenerazione Deficit/Surplus Bilancia commerciale ecologica
Tavola 7.2

Bilancio 1 Carta A
Erosione/rigenerazione del capitale naturale Bilancio 1: BC - EFP (valori assoluti)
0 gha

-1.000.000

Come già spiegato nella tavola 7.1, questo do ai valori provinciali (carta A) il territorio -2.000.000

bilancio è ottenuto sottraendo alla bioca- caratterizzato dalla situazione di gran lunga -3.000.000
VB
-4.000.000
pacità l’impronta ecologica delle produzio- più drammatica è quello di Torino, con un
-5.000.000
ni. Esso considera l’utilizzo globale delle ri- valore negativo che sfiora i 6 milioni di gha,
-6.000.000 BI
sorse ecosistemiche locali e offre indicazioni seguito, a distanza, da Cuneo (-1,6 milioni di NO

sullo stato di salute degli ecosistemi locali, gha), mentre le rimanenti Province si atte- Bilancio VC
stimando il livello di erosione/rigenerazione stano su valori negativi minori del milione di TO
del capitale naturale. gha. Dalla figura A è possibile notare come
AT
La carte mostrate in questa tavola illustrano vi sia una stretta proporzionalità tra il sovra- AL

i risultati del bilancio per le diverse provin- sfruttamento degli ecosistemi locali e il va-
ce del Piemonte. Si tratta, in tutti i casi, di lore aggiunto provinciale. Diversa è la situa-
CN
valori negativi, indicati con diverse tonalità zione quando si analizzano i dati pro capite
di grigio. Questo vuol dire che gli ecosistemi (carta B): in questo caso le Province con i
N
piemontesi sono, in generale, sovrasfruttati, bilanci peggiori sono Asti (-3.10 gha pro ca- Anno 2001

ossia che la velocità con cui vengono pre- pite) e Cuneo (-2.98 gha pro capite), segui- Figura A
levate le risorse naturali supera, in media, te, a breve distanza, da Biella (-2,75 gha pro Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 1 (valori assoluti)
milioni
il loro tasso di rigenerazione, provocando capite) e Torino (-2,73 gha pro capite). Vercelli
di Euro
una progressiva erosione del capitale natu- La relazione tra valore aggiunto provinciale
V-C-O 50.000
rale stesso. ed erosione del capitale naturale locale in
Biella
Il Piemonte, in linea con quanto avviene termini pro capite (figura B) è molto tenue, 40.000
nelle regioni produttive avanzate, mostra essendo rappresentata da una retta sostan- Torino Asti
un bilancio drasticamente negativo, in cui zialmente orizzontale. 30.000
Alessandria
l’impronta ecologica delle produzioni (cir- La carta C evidenzia i bilanci provinciali
ca 15,6 milioni di gha) rappresenta circa espressi in termini di densità. In questo caso Novara 20.000

il 300% delle capacità rigenerative della la provincia di Torino esibisce il risultato peg- Cuneo
10.000
biocapacità (circa 5 milioni di gha). È da giore (-8,0 gha/ha). Le altre Province si atte-
questo dato di insostenibilità che si motiva stano su valori che vanno dai -3,98 gha/ha
0
la strategia Europa del 20-20-20. Guardan- di Novara, ai -0,73 gha/ha di Vercelli. -6.000.000 -5.000.000 -4.000.000 -3.000.000 -2.000.000 -1.000.000
gha

100
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Bilancio 1: BC - EFP (valori pro capite) Bilancio 1: BC - EFP (densità)
0,00 gha pro capite 0,00 gha/ha
-1,00
-0,50
-2,00
-1,00
-3,00
-1,50 -4,00

-2,00
VB -5,00 VB
-6,00
-2,50
-7,00
-3,00 -8,00
BI -9,00 BI
-3,50 NO NO

Bilancio VC Bilancio VC

TO TO

AT AT
AL AL

CN CN

N N
Anno 2001 Anno 2001

Figura B Figura C
Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 1 (valori pro capite) Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 1 (densità)
Euro Euro/ha
pro capite Vercelli
Novara 25.000 70.000

Alessandria Biella 60.000


20.000 Torino V-C-O
Torino Novara 50.000
Alessandria
Vercelli 15.000
40.000
Biella
30.000
V-C-O 10.000

Cuneo 20.000
5.000
Asti Cuneo 10.000
Asti
0 0
-3,50 -3,00 -2,50 -2,00 -1,50 -1,00 -0,50 -9,00 -8,00 -7,00 -6,00 -5,00 -4,00 -3,00 -2,00 -1,00
gha pro capite gha/ha

101
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 7.1 Tavola 7.2 Tavola 7.3 Tavola 7.4
Sezione 7 Contabilità ambientale in sintesi Erosione/rigenerazione Deficit/Surplus Bilancia commerciale ecologica
Tavola 7.3

Bilancio 2 Carta A
Bilancio 2: BC - EFC (valori assoluti)
Deficit/Surplus di capitale naturale
0 gha

-2.000.000

Il bilancio presentato in questa tavola è le. La carta A mostra i bilanci per le diverse -4.000.000

calcolato sottraendo alla biocapacità l’im- province del Piemonte, che risultano tutti VB
-6.000.000
pronta ecologica dei consumi. Si tratta di un negativi. Il deficit maggiore si riscontra per
-8.000.000
bilancio complementare a quello di tavola Torino (-7,9 milioni di gha), seguito dalle altre
-10.000.000 BI
7.2, poiché considera l’utilizzo locale delle province che si attestano su valori più vicini NO

risorse ecosistemiche globali e permette di al pareggio. Dalla figura A si evince una pro- Bilancio VC
stimarne l’eventuale sovrautilizzo. Si tratta di porzionalità diretta tra i valori aggiunti pro- TO
una misura che offre informazioni sul livello vinciali e l’entità dei deficit ecologici. I valori
AT
di responsabilità che ogni popolazione ha pro capite sono illustrati nella carta B: Torino AL

nei confronti del depauperamento delle (-3,67 gha pro capite), Biella (-3,51 gha pro
risorse globali e della distruzione degli equi- capite) e Novara (-3,36 gha pro capite) rap-
CN
libri ecosistemici e naturali globali (causati, presentano le situazioni più drammatiche,
ad esempio, dall’immissione in atmosfera di seguite, a distanza, dalle altre province. È
N
quantità di biossido di carbonio maggiori di bene comunque osservare che anche la Anno 2001
quelle che le foreste locali possono seque- provincia di Vercelli, caratterizzata dal defi-
Figura A
strare). La situazione piemontese, sempre cit più vicino al pareggio, si attesta sul valore
Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 2 (valori assoluti)
in linea con i territori delle regioni econo- di -1,72 gha pro capite, con la conseguenza
micamente più avanzate, si presenta par- che almeno il 39% dei consumi dei vercelle- milioni
ticolarmente drammatica, perché carat- si grava sugli ecosistemi globali. La carta C Vercelli di Euro

terizzata da un deficit di ben 13,1 milioni di mostra i risultati dei bilanci provinciali espres- Torino 50.000
V-C-O
gha, ottenuto sottraendo alla biocapacità si in termini di densità. Anche in questo caso,
40.000
locale (circa 5,0 milioni di gha) la doman- i valori di gran lunga peggiori, derivano Asti
da di risorse ecosistemiche esercitata dalla dalla provincia di Torino, che si attesta su
30.000
popolazione piemontese (l’impronta ecolo- un deficit di 10,7 gha/ha, seguita da quella Biella
gica dei consumi), che ammonta a ben 18,1 di Novara (-5,7 gha/ha) e V-C-O (-5,2 gha/ Alessandria
20.000
Cuneo
milioni di gha. Questo significa che le risorse ha). Anche in questo caso si riscontra una
rinnovabili offerte dagli ecosistemi piemon- proporzionalità diretta tra densità del deficit 10.000
Novara
tesi bastano a soddisfare solo il 28% circa di ecologico provinciale e densità del valore
0
quelle consumate dalla popolazione loca- aggiunto (figura C). -10.000.000 -8.000.000 -6.000.000 -4.000.000 -2.000.000
gha

102
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Bilancio 2: BC - EFC (valori pro capite) Bilancio 2: BC - EFC (densità)
0,00 gha pro capite 0,00 gha/ha
-0,50
-2,00
-1,00

-1,50 -4,00

-2,00
VB VB
-6,00
-2,50
-8,00
-3,00
BI BI
-3,50 NO -10,00 NO

Bilancio VC Bilancio VC

TO TO

AT AT
AL AL

CN CN

N N
Anno 2001 Anno 2001

Figura B Figura C
Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 2 (valori pro capite) Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 2 (densità)
Euro
Asti V-C-O pro capite Euro/ha

25.000
60.000
Torino
Alessandria
20.000 50.000

Vercelli
Novara 15.000 Cuneo 40.000

Cuneo Novara
Vercelli 30.000
Biella 10.000
V-C-O
Alessandria 20.000

Torino 5.000 Biella


Asti 10.000

0 0
-3,50 -3,00 -2,50 -2,00 -1,50 -1,00 -0,50 -10,00 -8,00 -6,00 -4,00 -2,00
gha pro capite gha/ha

103
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 7.1 Tavola 7.2 Tavola 7.3 Tavola 7.4
Sezione 7 Contabilità ambientale in sintesi Erosione/rigenerazione Deficit/Surplus Bilancia commerciale ecologica
Tavola 7.4

Bilancio 3 Carta A
Bilancio 3: EI - EE (valori assoluti)
Bilancia commerciale ecologica gha

2.000.000

Questo bilancio consente di quantificare e lativi benefici locali. Si noti che una bilancia 1.600.000

VB
confrontare le superfici produttive che sono commerciale ecologica in attivo denota 1.200.000

alla base dei beni e dei servizi economici comunque una situazione di appropriazio- 800.000

importati con quelle alla base delle espor- ne di risorse ecologiche d’altre nazioni, da 400.000 BI
NO
tazioni. In questo modo si stima il peso am- parte del territorio considerato, e in gene- 0
Bilancio VC
bientale collegato all’importazione netta rale indica la presenza di dinamiche preda-
di beni, e quindi di capacità di carico, da torie verso risorse ecologiche esterne. Il Pie- TO

altri territori. In analogia con la misura della monte, nel suo complesso, è un importatore AT
AL
bilancia commerciale economica, il bilan- netto di risorse ecologiche dall’esterno, per
cio qui calcolato può essere visto come una quantità pari a circa 6,5 milioni di gha.
la bilancia commerciale ecologica di un La carta A presenta i valori delle importazio- CN

territorio. Tra le due grandezze sussistono ni nette per le province piemontesi: si tratta,
alcune differenze interpretative. La bilan- in tutti i casi di valori positivi, che vanno da- N
Anno 2001
cia economica è definita come differenza gli 1,8 milioni di gha della provincia di Torino
tra le esportazioni e le importazioni: si tratta agli 0,45 milioni di gha di Vercelli. La figura A Figura A
cioè della misura delle esportazioni nette. In evidenzia la presenza di una proporzionali- Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 3 (valori assoluti)
questo caso una bilancia in attivo denota tà tra valore aggiunto provinciale ed entità
milioni
il prevalere delle esportazioni sulle importa- delle importazioni nette. di Euro
zioni e quindi un ingresso di capitale mone- I valori pro capite (carta B) mostrano una
tario, con conseguente beneficio economi- situazione differente: Torino presenta infatti 50.000

co per il territorio locale. i valori minori (0,8 gha pro capite), mentre il Asti
40.000 V-C-O Torino
La bilancia commerciale ecologica è, in- Verbano-Cusio-Ossola quelli più alti (3,1 gha Novara
vece, definita in modo opposto, come cal- pro capite). 30.000
Biella
colo delle importazioni (ecologiche) net- Le densità (carta C) esibiscono posiziona- Alessandria
20.000
Vercelli Cuneo
te. Anche l’interpretazione si ribalta: valori menti parzialmente differenti con il Verba-
positivi indicano infatti un prevalere delle no-Cusio-Ossola sempre ai livelli più elevati 10.000

importazioni sulle esportazioni, con conse- (6,1 gha/ha) e la provincia di Asti a quelli
0
guente ingresso di risorse ecologiche e re- più bassi (2,0 gha/ha).
400.000 800.000 1.200.000 1.600.000 2.000.000
gha

104
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Carta B Carta C
Bilancio 3: EI - EE (valori pro capite) Bilancio 3: EI - EE (densità)
gha gha/ha
pro capite
3,50 6,00
3,00
5,00
2,50
VB 4,00 VB
2,00
3,00
1,50
2,00
1,00
BI 1,00
BI
0,50 NO NO
0,00 0,00
Bilancio VC Bilancio VC

TO TO

AT AT
AL AL

CN CN

N N
Anno 2001 Anno 2001

Figura B Figura C
Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 3 (valori pro capite) Relazione tra valore aggiunto e Bilancio 3 (densità)
Euro Euro/ha
pro capite Cuneo
25.000 Biella 70.000

60.000 Torino Novara


20.000 Torino V-C-O
Alessandria 50.000

15.000
40.000
Alessandria
Novara
30.000
10.000 V-C-O Asti
Vercelli 20.000 Biella
5.000 Asti
10.000
Vercelli Cuneo
0 0
0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00
gha pro capite gha/ha

105
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Tavola 8.1
Sezione 8 Conclusioni. Il metabolismo del Piemonte
Tavola 8.1

Conclusioni
Il metabolismo economico-ambientale del Piemonte in sintesi

Nello spazio globalizzato, o meglio glo- L’intera questione della sostenibilità am- tà di produzione. Tale contraddizione è impiegati dal metabolismo socio-econo-
calizzato, agiscono le reti economiche, bientale trova in questo vincolo la sua data dal fatto che la produzione della mico della regione. Questa chiave di let-
sociali, demografiche, ambientali e i loro ragione d’essere. La sua declinazione ricchezza è oggi ancora in sua grandis- tura consente uno sguardo nuovo e uni-
flussi sono colti attraverso la misura degli teorica porta ad affermare i due principi sima parte derivata dal consumo di ca- ficante delle relazioni che intercorrono
input e output di materia, energia e in- dello sviluppo sostenibile di Herman Daly pitale naturale (energetico e materiale) tra la società e l’ambiente in Piemonte.
formazione, definiti alle diverse scale ter- (1981) che costituiscono la base della e quest’ultimo, si è scoperto essere finito, Si tratta di uno studio che mette in luce
ritoriali. La multiscalarità è intrinseca alla sostenibilità ambientale alla scala glo- a partire dai primi anni settanta: l’estra- alcuni elementi di novità rispetto alle più
logica reticolare e dipende dall’osserva- bale. zione della ricchezza materiale si basa classiche analisi socioeconomiche.
tore stabilire quale sistema di riferimento Il Principio del rendimento sostenibile, cioè sul consumo di risorse naturali limi-
dei flussi si vuole trattare e misurare, attra- secondo cui le risorse devono essere tate. La questione della sostenibilità am- 1. Misure in unità fisiche
verso la contabilizzazione delle entrate e consumate a una velocità tale da bientale e della green economy va in- In primo luogo le quantità utilizzate per
delle uscite. Entro tali dinamiche è possi- permettere al sistema ambientale di serita in tale contesto, che richiede una indagare le relazioni tra la società e
bile la captazione di risorse (ambientali, ripristinarle. differente creazione di valore aggiunto, l’ambiente dei diversi settori economici
informative, umane, ecc.) da parte dei Il Principio della capacità di assorbi- per mezzo di un più limitato consumo di fanno riferimento a unità fisiche e non
nodi più attrattivi, che portano alla ge- mento, secondo cui la produzione di capitale naturale (dematerializzazione). solo monetarie: si tratta di descrizioni
nerazione di continui squilibri e a intera- beni non deve produrre scarti, rifiuti e Inoltre è richiesta una differente modali- del metabolismo socio-economico che
zioni e gerarchie in continua evoluzione inquinanti che non possano essere as- tà di appropriazione e consumo di risor- riconducono le quantificazioni alla sfera
e cambiamento. La libertà relazionale e sorbiti dal sistema in tempi ragionevol- se, che tenga conto dalla finitezza delle della materialità, prendendo in consi-
interconnettiva deve tuttavia rispettare i mente brevi; non ci devono essere ef- risorse non rinnovabili e dei limitati tassi derazione la realtà concreta e tangibile
rapporti di equivalenza tra le entrate e le fetti di accumulo. di rigenerazione di quelle rinnovabili. Le delle risorse naturali e dell’energia utiliz-
uscite. Il vincolo della sostenibilità è det- Questa logica contabile non fornisce tematiche della Green Economy sono zate dalle nostre società. Esse entrano
tato da questa equivalenza a difesa del- risultati convergenti tra quanto si affer- oggetto di attività continuative di ricer- come materie prime nel sistema pro-
le concrete e tangibili risorse disponibili ma in economia e quanto si afferma in ca dell’IRES e troveranno un momento di duttivo e, dopo avere subito numerose
(sia economiche che ambientali). Que- ecologia. Tutt’altro. Sebbene le assunzio- sintesi in un prossimo rapporto dedicato. lavorazioni, vengono trasformate in beni
sto vincolo definisce il dominio, lo spazio ni siano le stesse (non si può consumare L’atlante della contabilità ambientale e servizi da destinarsi al consumo finale.
delle azioni, dei diversi livelli di gestione più di quanto si può rigenerare) le due del Piemonte si è proposto di indagare In effetti anche i comparti apparen-
e pertanto dell’agire e dell’esperire degli diverse visioni sono oggi all’origine di queste problematiche andando a quan- temente più lontani dalla materialità
attori economici, politici e istituzionali. una contraddizione interna alle modali- tificare i diversi flussi di capitale naturale (come, ad esempio, il settore della fi-

106
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
nanza) ricavano i propri prodotti e/o sizione una discreta dotazione di bioca- 4. Nazioni industrializzate e deficit 5. Deficit ecologico e gas serra
servizi finali a partire dalla trasformazione pacità pro capite: 1,18 gha (vedi tabella ecologico Come è risaputo, la gran parte di que-
di risorse naturali. L’entità e la qualità di 8.1 A) contro i 2,1 gha della media mon- È importante sottolineare che il defi- sto deficit, ben i due terzi, dipendono,
tali trasformazioni definiscono la misura diale, nello stesso periodo (2001), secon- cit ecologico del Piemonte si colloca nel caso delle nazioni industrializzate,
dell’eco-efficienza in termini di valore do i dati del Rapporto del Redefining Pro- all’interno di modalità di consumo del dall’elevatissimo uso di fonti energetiche
aggiunto o di occupati sul capitale na- gress del 2002 (Wackernagel et al, 2005). capitale naturale tipiche di tutti i paesi fossili, che costituiscono il primo fattore
turale impiegato. È un modo nuovo di industrializzati. Se si considerano le al- dell’insostenibilità globale. Le politiche
misurare la ricchezza reale di un territo- 3. I bilanci ecologici del Piemonte tre regioni o nazioni occidentali al 2001 europee e internazionali pur cercando
rio, di un settore, di un processo. Malgrado questa presenza di capitale (Wackernagel et al, 2005), il Piemonte di muoversi verso una riduzione delle
naturale, ossia di superfici ecologica- appare caratterizzato da un deficit di -4 emissioni di CO2 e altri gas serra, appa-
2. La dotazione ecologica del Pie- mente produttive, i bilanci tra offerte e gha pro capite, poco superiore a quel- iono ancora lontane dal raggiungere un
monte domande di servizi ecosistemici, calco- lo medio italiano (-3,8 gha pro capite) o bilancio globale sostenibile.
Da queste trasformazioni e da questi flus- lati nelle tavole 7.2 e 7.3, mostrano una francese (-3,2 gha pro capite) e inferiore
si di risorse ambientali, che strutturano il situazione decisamente negativa. a quello danese (-4,7 gha pro capite) o 6. Compensare il deficit ecologico
metabolismo socioeconomico, emerge La causa è da identificare in un utilizzo svizzero (-4,4 gha pro capite) e molto in- con le importazioni nette
anzitutto che il Piemonte è caratterizzato elevato di capitale naturale da parte feriore a quello statunitense (-7 gha pro Il bilancio ecologico è stato esaminato
da una discreta dotazione ecologica. del sistema produttivo e degli abitanti capite) .1 con grande dettaglio nell’analisi illustra-
La sezione 4, dedicata alla biocapacità, del Piemonte, di gran lunga superiore ta nella tavola 7.4. I risultati così ottenuti
ha misurato l’offerta totale di servizi e ri- alla biocapacità disponibile. A fronte di 1. I dati non sono perfettamente confronta- inducono a confermare un terzo, impor-
sorse naturali erogate dagli ecosistemi una capacità rigenerativa di 1,18 gha bili dato che le metodologie di analisi sono tante aspetto del metabolismo regiona-
diverse. In particolare i valori dell’impronta
terrestri e acquatici locali: i risultati mo- pro capite si consumano ben 5,28 gha le: il Piemonte è infatti caratterizzato da
ecologica delle nazioni tratti dal rapporto di
strano che l’intero territorio, con l’ec- pro capite. Questa situazione si traduce, una dipendenza molto elevata dalle im-
Redefining Progress sono basati su stime con-
cezione delle aree alpine più elevate, da un lato, in una parziale erosione del portazioni di risorse e servizi ecologici da
servative, ossia su quantificazioni del limite
è ricco di superfici agricole, a foresta e capitale naturale locale e in una eleva- territori esterni.
inferiore del valore dell’impronta ecologica,
a pascolo la cui distribuzione spaziale è ta emissione in atmosfera di CO2 non se- mentre i calcoli riportati in questo atlante, es-
L’indice di Dipendenza dalle importa-
mostrata nelle tavole 4.2-4.7. Ciò rende questrata dalle foreste locali e, dall’altro sendo riferiti a una scala locale (regionale), zioni (tabella 5.1 B) tocca il valore del
il Piemonte un territorio che, malgrado lato, in una importazione netta di risorse hanno potuto avvalersi di dati più precisi e 74% e il bilancio tra export di risorse e im-
l’elevata densità abitativa, ha a dispo- ecosistemiche dall’esterno. arrivare quindi a quantificazioni più stringenti. port è fortemente squilibrato a favore di

107
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
quest’ultimo. Se si considera la bilancia trimonio paesaggistico tradizionalmente pressioni dirette. Come emerge dalla ta- pressioni dirette (e quindi delle Efficienze
commerciale ecologica (tavola 7.4) il più avanzate e una gestione del territo- bella 5.1 B e dalla figura 5.1 C, possono ambientali e occupazionali dirette) que-
Piemonte importa 9,2 gha pro capite e rio più strutturata. Un discorso simile può sussistere forti differenze tra l’entità degli sta interpretazione è confermata, tanto
ne esporta 7,6. essere fatto per il territorio astigiano e impatti diretti e quelli effettivi. che, ad esempio, il settore finanza e ser-
Questa importazione netta, tipica delle quello cuneese, che presentano deficit vizi, arriva a fornire 64.440 €/gha e 0,68
nazioni industriali e postindustriali, è la ra- ecologici maggiori rispetto al territorio 9. Gli impatti ambientali effettivi addetti/gha (contro valori medi piemon-
gione per cui, nonostante i loro bilanci vercellese (rispettivamente -3,57, -3,10 e dell’industria e del terziario tesi di 1.800 €/gha e 0,03 addetti/gha).
ecologici siano in forte deficit, non si ab- -2,73 gha pro capite) ma sono caratte- In generale i settori industriali hanno un In realtà le dinamiche che caratterizza-
biano effetti naturali e socioeconomici rizzati da elevata qualità paesaggistica. impatto effettivo minore di quello che di- no gli utilizzi di risorse naturali dei diversi
conseguenti. In effetti il Piemonte (simil- rettamente è attribuito loro dagli output settori economici sono più complesse e
mente agli altri paesi e territori ricchi del 8. Impatti diretti e impatti effettivi produttivi mentre l’opposto avviene per i articolate e possono essere colte analiz-
globo), supplisce alla carenza di risorse Altro elemento di grande novità deriva settori del terziario. Tuttavia queste diffe- zando le efficienze effettive. Emergono
ecologiche locali importandole da altre dall’utilizzo della metodologia Input-Ou- renze non appaiono tali da modificare i almeno tre aspetti interessanti.
regioni italiane e da altre nazioni. tput (vedi tavola 5.1) che ha permesso, rapporti assoluti tra i comparti manifat- a) In primo luogo si evidenzia come i set-
non solo la quantificazione degli utilizzi e turieri, orientati chiaramente a un utiliz- tori del terziario siano caratterizzati da
7. Paesaggio e sostenibilità ecolo- degli impatti direttamente esercitati dai zo decisamente più elevato di capitale Efficienze ambientali e occupazionali
gica diversi settori economici, ma anche la naturale, e quelli dei servizi, connotati da effettive (ecoefficienze) che, pur rima-
In questo contesto occorre considerare ricostruzione di quelli effettivi (calcolati un minore utilizzo di materia ed energia nendo più elevate della media pie-
che la questione paesaggistica e della come somma di diretti e indiretti). Infatti, (dematerializzazione) e da un maggiore montese, sono decisamente più basse
sostenibilità dei valori antropo-culturali come si è visto, per impatto indiretto si contenuto di conoscenza dei loro pro- rispetto a quelle dirette (ad esempio,
di trasformazione e conservazione del intendono tutti quegli impatti generati dotti. il settore finanza e servizi passa da
territorio non sempre coincide con la da altri settori per produrre le materie pri- È interessante analizzare questi ultimi ri- 64.440 a 18.590 €/gha e da 0,68 a 0,21
sostenibilità del metabolismo economi- me, i semilavorati e tutti quei beni e ser- sultati alla luce della oramai “classica” e addetti/gha). Questi valori invitano a
co-sociale. Il caso della Svizzera è em- vizi necessari alla produzione del settore diffusa lettura che annovera la respon- riconsiderare, almeno parzialmente, il
blematico: a un deficit ecologico (-5,09 considerato. sabilità dei maggiori impatti ambienta- ruolo green abitualmente attribuito al
gha pro capite, vedi Bagliani et al., L’analisi degli impatti effettivi di ciascu- li ai settori industriali, attribuendo, per terziario e ad approfondirne l’analisi.
2005) superiore a quello del Piemonte, na branca permette un deciso passo contro, un elevato valore green alle at- Se è infatti vero che i settori a più ele-
corrispondono politiche di cura del pa- avanti rispetto alla valutazione delle sole tività del terziario. Dall’esame delle sole vato contenuto di conoscenza sono

108
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Tabella A
Indicatori del metabolismo economico-ambientale del Piemonte

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino V-C-O Vercelli Regione


Piemonte
BC totale gha 887.963,51 368.144,24 160.134,33 1.294.993,20 347.259,61 1.182.178,36 271.969,17 475.348,48 4.987.990,91
Biocapacità pro capite gha pro capite 2,12 1,77 0,86 2,33 1,01 0,55 1,71 2,69 1,18
tavola 4.7
densità gha/ha 2,90 1,38 1,07 2,17 1,71 1,60 3,35 2,44 1,96
EFP totale gha 1.657.672,55 1.013.696,40 675.465,30 2.952.169,21 1.154.544,78 7.102.192,49 485.989,57 618.774,52 15.660.504,83
Impronta ecologica pro capite gha pro capite 3,96 4,87 3,61 5,31 3,37 3,28 3,06 3,50 3,72
delle produzioni
tavola 5.19 densità gha/ha 5,41 3,79 4,51 4,95 5,69 9,60 5,99 3,17 6,17
EFC totale gha 2.235.126,32 1.111.824,83 1.004.933,12 3.020.299,41 1.841.174,65 11.218.281,89 854.414,59 958.454,85 22.244.509,65
Impronta ecologica pro capite gha pro capite 5,34 5,34 5,37 5,43 5,37 5,18 5,37 5,42 5,28
dei consumi
tavola 6.2 densità gha/ha 7,30 4,16 6,71 5,06 9,07 15,17 10,54 4,91 8,76
EI totale gha 3.497.343,39 2.094.434,86 2.631.190,34 6.648.135,04 3.507.133,35 17.106.511,73 1.426.273,00 1.827.185,62 38.738.207,33
Impronta ecologica pro capite gha pro capite 8,36 10,05 14,05 11,95 10,22 7,90 8,97 10,33 9,19
delle importazioni
tavola 5.20 densità gha/ha 11,42 7,83 17,57 11,15 17,27 23,13 17,59 9,36 15,26
EE totale gha 2.785.348,71 1.555.417,05 2.146.992,80 5.211.687,46 2.869.746,22 15.277.049,07 934.602,75 1.377.124,15 32.157.968,21
Impronta ecologica pro capite gha pro capite 6,66 7,47 11,47 9,37 8,37 7,05 5,88 7,79 7,63
delle esportazioni
tavola 6.3 densità gha/ha 9,09 5,82 14,34 8,74 14,13 20,65 11,52 7,06 12,67
BC-EFP totale gha -769.709,04 -645.552,16 -515.330,97 -1.657.176,02 -807.285,17 -5.920.014,13 -214.020,39 -143.426,04 -10.672.513,92
Bilancio 1 pro capite gha pro capite -1,84 -3,10 -2,75 -2,98 -2,35 -2,73 -1,35 -0,81 -2,53
tavola 7.2
densità gha/ha -2,51 -2,41 -3,44 -2,78 -3,98 -8,00 -2,64 -0,73 -4,20
BC-EFC totale gha -1.347.162,80 -743.680,59 -844.798,79 -1.725.306,21 -1.493.915,04 -10.036.103,52 -582.445,42 -483.106,37 -17.256.518,74
Bilancio 2 pro capite gha pro capite -3,22 -3,57 -4,51 -3,10 -4,35 -4,63 -3,66 -2,73 -4,09
tavola 7.3
densità gha/ha -4,40 -2,78 -5,64 -2,89 -7,36 -13,57 -7,18 -2,48 -6,80
EI-EE totale gha 711.994,68 539.017,80 484.197,55 1.436.447,57 637.387,13 1.829.462,67 491.670,24 450.061,48 6.580.239,12
Bilancio 3 pro capite gha pro capite 1,70 2,59 2,59 2,58 1,86 0,84 3,09 2,55 1,56
tavola 7.4
densità gha/ha 2,32 2,02 3,23 2,41 3,14 2,47 6,06 2,31 2,59

Popolazione persone 418.231 208.339 187.249 556.330 343.040 2.165.619 159.040 176.829 4.214.677

Area ha 306.254,59 267.382,55 149.729,40 596.478,05 203.029,08 739.716,37 81.099,35 195.188,39 2.538.877,78
Anno 2001

109
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
quelli che consentono, a parità di ri- (produzione dei computer, produzio- per le proprie attività produttive, ma- secondari e del terziario) e tutte le fasi
sorse naturali utilizzate, una maggiore ne di cavi e fibre ottiche, estrazioni nufatti e semilavorati provenienti dagli metaboliche (estrazione, produzione,
creazione di valore aggiunto e di posti connesse a tali produzioni, produzio- altri comparti del manifatturiero. importazione, esportazione, trasporto,
di lavoro, è anche vero che tale ruolo ne di energia elettrica, estrazione di consumo finale, ecc.) hanno un loro ruo-
deve essere parzialmente ridimensio- combustibili fossili, loro raffinazione 10. Settori “green” e settori impat- lo e un loro peso sugli ecosistemi. L’at-
nato alla luce degli impatti effettivi e trattamento chimico, costruzione tanti? lante qui proposto ha cercato di seguire
esercitati da tali comparti sul sistema di edifici, ecc.) tenendo per se so- Un importante risultato che deriva da questa logica sia nell’analisi sia nella pre-
socioeconomico complessivo. lamente le attività meno impattanti quanto sopra detto è dato dal fatto sentazione dei risultati.
b) Una seconda dinamica, speculare (i servizi finanziari). In questo senso è che in questo atlante si rendono visibili

alla prima, riguarda la maggior parte possibile affermare che i settori ma- le materialità che sottostanno ai settori 11. Considerare l’ambiente alle dif-
dei settori manifatturieri (con l’ecce- nifatturieri sopra citati, svolgono un generalmente pensati come immateriali ferenti scale
zione di quelli dediti alla fabbricazio- ruolo di vero e proprio “servizio am- e/o dematerializzati: ICT, finanza, istruzio- Un ulteriore elemento da rimarcare è
ne di macchine, di mezzi di trasporto bientale” nei confronti delle attività ne, ecc. Emerge la difficoltà a operare rappresentato dalla considerazione
e le altre industrie). In questo caso lo del terziario, che non può essere tra- distinzioni tra settori “green” e settori delle differenti scale fisiche e semanti-
studio degli utilizzi effettivi in luogo dei scurato all’interno delle analisi sulla impattanti, poiché l’intero sistema pro- che che interessano le relazioni società-
soli utilizzi diretti consente di ridimen- green economy. duttivo è caratterizzato da numerosissimi ambiente. La riflessione geografica ha
sionare gli impatti esercitati sull’am- c) Un terzo aspetto riguarda i settori ma- scambi intersettoriali. Spesso, infatti, ci si da tempo sottolineato la valenza tran-
biente: in effetti questi comparti pro- nifatturieri della fabbricazione di mac- dimentica di come le attività a elevata scalare delle problematiche ambienta-
ducono beni che sono destinati solo chine, di mezzi di trasporto e quello intensità di conoscenza abbiano biso- li, ma sono ancora pochi gli studi che,
parzialmente al consumo finale, per- delle altre industrie. Sono settori tradi- gno di supporti tecnici (computer, fibre partendo dall’analisi del territorio locale,
ché una parte viene utilizzata da altri zionali dell’economia piemontese per ottiche, satelliti, elettricità, trasmettitori, riescono a prendere in considerazione
settori (ad esempio quelli del terziario) i quali si riscontra una dinamica simile ecc.) ad altissima intensità di materia ed le interconnessioni che legano la scala
per le proprie attività di produzione e a quella dei settori del terziario: in que- energia. locale ad altre scale.
servizio. Riprendendo l’esempio cita- sto caso, infatti, le Efficienze ambien- È forse maggiormente opportuno fare ri- L’approccio metabolico, utilizzato in
to sopra del settore finanza e servizi, tali e occupazionali dirette risultano ferimento a una più generale rappresen- questo atlante, ha consentito di intro-
è come se tale settore esternalizzas- più elevate di quelle effettive a testi- tazione delle relazioni società-ambiente durre e trattare, in modo organico e
se la parte meno “green” della pro- monianza del fatto che questi settori in termini di metabolismo economico coerente sia l’analisi della scala locale,
pria attività ai comparti manifatturieri utilizzano, in modo preponderante, e sociale, in cui tutti i settori (primari, attraverso l’approfondimento della bio-

110
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
Figura A
Il metabolismo del Piemonte in sintesi

20 totale 38,7
32,1
16
capacità, degli utilizzi diretti e dell’im-
12
pronta ecologica delle produzioni, sia 8
le relazioni con la scala globale, con la 4
0
considerazione delle importazioni, delle
-4
esportazioni e degli utilizzi effettivi. Biocapacità
-8
È così possibile, ad esempio, verificare -12

(tabella 8.1 A) il limitato deficit ecologico -16


Impronta ecologica
milioni delle produzioni
di Vercelli rispetto a quello piemontese e di gha

di quest’ultimo rispetto ad altre nazioni


14 pro capite Impronta ecologica
(Svizzera, USA, ecc.), ma anche l’inso- dei consumi
12
10
stenibilità, rispetto alla scala globale, del
8 Impronta ecologica
metabolismo socioeconomico che ca- 6 delle importazioni

ratterizza i paesi industrializzati, nonché 4


2
l’insostenibilità dell’insieme delle nazioni Impronta ecologica
0 delle esportazioni
a livello planetario, con un deficit eco- -2

logico d’insieme di -0,7 gha pro capite -4


Bilancio 1
al 2001. Emerge quindi che il Piemonte gha
pro capite
ha performance ambientali migliori di
Bilancio 2
quelle di altre regioni e nazioni avanzate 20
densità
ma decisamente peggiori rispetto alla 15
Bilancio 3
media mondiale e addirittura pessime 10

se considerate rispetto al bilancio alla 5


Anno 2001
scala planetaria. Ridurre tale deficit am- 0

bientale è quanto ci chiedono i nuovi -5

indirizzi europei e i trattati internazionali -10

ed è l’obiettivo conoscitivo e scientifico


gha/ha
Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino V-C-O Vercelli Regione
di questo atlante. Piemonte

111
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Bibliografia

AA.VV., 2007, Atlante degli indicatori ambientali 2007, Costanza R., 2008, Natural capital, in Cleveland C.J., En- ecologico attraverso l’analisi COST DISTANCE, atti del XIV
ARPA Piemonte. cyclopedia of Earth. Eds. Washington, D.C.: Environmen- Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia,
tal Information Coalition, National Council for Science Siena 4-6 Ottobre 2004.
Bagliani M., 2006, Ecosistemi, indicatori e sostenibilità: and the Environment.
nuove chiavi di lettura per il territorio, Rivista Geografica Hardin G., 1968, The Tragedy of the Commons, Science,
Italiana, 113, 439-464. Costanza, R., Daly, H.E., 1992, Natural capital and sustai- 162, 1243-1248.
nable development, Conservation Biology 6, 37-46.
Bagliani M., Contu S., Giaccaria S., 2011, Analisi dei flus- IRES, 2006, La mobilità in Piemonte nei primi anni del
si di materia dalle attività estrattive all’edilizia e prima Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., (a cura di), 2009, 2000, Quaderni di ricerca, n. 110, IRES, Torino.
elaborazione di un modello sistemico dei suoi effetti am- Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del
bientali, IRES Piemonte. Piemonte 2008, StrumentIRES 12, Edizioni IRES, Torino. IRES (Buran, Barella, Zeppetella), 2008, I quadranti del ter-
ritorio piemontese: le prospettive del sud-ovest, Scenari
Bagliani M., Dansero E., 2011, Politiche per l’ambiente. CSI-Piemonte, 2011, Monitoraggio del consumo di suolo Piemonte Duemila, IRES, Torino.
Dalla natura al territorio, Utet, Torino. in Piemonte, Working paper, Regione Piemonte.
IRES (Buran, Bargero), 2008, I quadranti del territorio pie-
Bagliani M., Ferlaino F., Martini F., 2005, Contabilità am- Daly H.E., 1981, Lo stato stazionario, Sansoni, Firenze. montese : le prospettive del sud-est, Scenari Piemonte
bientale e Impronta ecologica: casi studio del Piemon- Duemila, IRES, Torino.
te, Svizzera e Rhone-Alpes. Ecological Footprint Environ- Ewing B., Moore D., Goldfinger S., Oursler A., Reed A.,
mental Account: study cases of Piedmont, Switzerland Wackernagel M., 2010, The Ecological Footprint Atlas IRES (Buran, Casalino, Mazzoccoli), 2008, I quadranti del
and Rhone-Alpes, Collana Quaderni d’Europa n.5, Edi- 2010, Oakland, California, Global Footprint Network. territorio piemontese : le prospettive del nord-ovest, Sce-
zioni IRES, Torino. nari Piemonte Duemila, IRES, Torino.
Ewing B., Reed A., Rizk S.M., Galli A., Wackernagel M.,
Bagliani M., Puttilli M, 2008, L’energia in Piemonte e nelle Kitzes J., 2008, Calculation Methodology for the National IRES (Buran, Violi), 2008, I quadranti del territorio piemon-
regioni italiane, in AA.VV., Piemonte economico sociale Footprint Accounts, 2008 Edition, Oakland, Global Foot- tese : le prospettive del nord-est, Scenari Piemonte Due-
2009, 151-171, Edizioni IRES, Torino. print Network. mila, IRES, Torino.

Best A., Giljum S., Simmons C., Blobel D., Lewis K., Ham- Ferlaino F. (a cura di), 1999, Atlante Geografico-ammini- IRES (Emanuel C., a cura di), 1990, Atlante socio-econo-
mer M., Cavalieri S., Lutter S., Maguire C., 2008. Potential strativo della Regione Piemonte, IRES-Piemonte, Torino. mico del Piemonte. Rappresentazioni tematiche di una
of the Ecological Footprint for monitoring environmental regione complessa, Rosenberg & Sellier, Torino.
impacts from natural resource use, Report to the Europe- Ferrarato M., Vietti D., Maffiotti A., Sartore L., Valutazione
an Commission, DG Environment. del grado di connettività e permeabilità di un corridoio IRES (Ferlaino F., a cura di), 1996, Atlante delle Alpi occi-

112
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
dentali, Italia / France, Atlas des Alpes occidentales, Pro- Rees W.E., 2003, A blot on the land, Nature, 421, 898–900. print. New Society Publisher, Gabriola Island, British Co-
getto INTERREG-CEE, IRES-Cemagref, Torino-Grenoble. lumbia.
Risso E., 2011, Le sfide per il Piemonte che vuole guarda-
IRES, INSEE-Rhône Alpes (Dupont F., Ferlaino F., a cura di), re al domani: creatività, reliance, equilibrio e ambiente, Wiedmann T., Minx J., Barrett J., Wackernagel M., 2006,
2002, Atlas des zonages du Piémont et de Rhône-Alpes/ Politiche Piemonte, 1, Torino. Allocating ecological footprints to final consumption ca-
Atlante delle Partizioni del Piemonte e del Rhône-Alpes, tegories with Input–Output analysis, Ecological Economi-
INSEE-IRES Cartographie et Décision, Torino-Lyon. Segre A., (a cura di), 2003, Atlante dell’Ambiente in Pie- cs, 56, 28-48.
monte, Edizioni del Consiglio Regionale del Piemonte.
Leontief W., 1941, The Structure of American Economy. WWF, New Economics Foundation, The Unep World Con-

New York, (seconda edizione del 1951). Vietti D., Maffiotti A., Carta delle reti ecologiche del Pie- servation Monitoring Centre, 1998, Living Planet Report
monte. Atti del convegno Fauna selvatica e attività an- 1998, Gland.
tropiche: una convivenza possibile, Torino, 3 aprile 2006.
Lewan L., Simmons C., 2001, L’Impronta Ecologica e
WWF, New Economics Foundation, The Unep World Con-
l’analisi della biocapacità come indicatori di sostenibi-
Vietti D., Maffiotti A., Sartore L., Ferrarato M., Realizzazio- servation Monitoring Centre, 2000, Living Planet Report
lità per le aree geografiche sub-nazionali, Rapporto Fi-
ne del Modello ecologico BIOMOD per l’identificazio- 2000, Gland.
nale redatto per il Progetto Indicatori Comuni Europei
ne della bio-disponibilità di un territorio e degli impatti
EUROCITIES.
previsti sulla biodiversità animale, atti del XIV Congresso WWF, New Economics Foundation, The Unep World Con-
nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena 4-6 servation Monitoring Centre, 2002, Living Planet Report
Maffiotti A., Vietti D., Ferrarato M., 2007, Conservation of
Ottobre 2004. 2002, Gland.
biodiversity in the alpine lakes. Lakes management tools
on a regional and local scale, Interreg IIIB Alpine Space,
Wackernagel M., Monfreda C., Deumling D., Loh J., 2005, WWF, New Economics Foundation, The Unep World Con-
Progetto Alplakes, Torino. http://www.arpa.piemonte.it/ servation Monitoring Centre, 2004, Living Planet Report
Ridefinire il progresso: le imponte ecologiche delle nazio-
upload/dl/Pubblicazioni/Alplakes_conservazionebiodi- ni, in F. Ferlaino (a cura), La sostenibilità ambientale del 2004, Gland.
versita.pdf (ultimo accesso 12/12/2011) territorio, Utet Torino, 131-151.
WWF, Zoological Society Of London, Global Footprint
Miller, R., Blair P., 1985, Input-Output Analysis: Foundations Wackernagel M., Schulz N., Deumling D., Linares A., Jen- Network, 2006, Living Planet Report 2006, Gland.
and Extensions, Prentice-Hall, Inc., Englewood Cliffs, New kins M., Kapos V., Monfreda C., Loh J., Myers N., Norga-
Jersey. ard R., Randers J., 2002, Tracking the ecological oversho- WWF, Zoological Society Of London, Global Footprint
ot of the human economy, Proceedings of the National Network, 2008, Living Planet Report 2008, Gland.
Rees W.E., 1992. Ecological footprints and appropriated Academy of Science 99, 9266–9271.
carrying capacity: what urban economics leaves out, WWF, Zoological Society Of London, Global Footprint
Environment and Urbanization, 4, 121–130. Wackernagel, M., Rees, W., 1996, Our Ecological Foot- Network, 2010, Living Planet Report 2010, Gland.

113
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte
Indice analitico

A -naturale 7, 10, 11, 26-28, 32, 34, 36, 38, -infrastrutturale/i 4, 26-28, 30, 114 -in uscita 92, 94, 96
40, 42, 44, 46, 48, 50, 54, 56, 58, 60, 62, -naturale/i 26, 28, 30
Alessandria 18-20, 24, 31, 54, 64, 66, 70, 64, 66, 68, 70, 72, 74, 76, 78, 80, 82, 84, G
72, 74, 76, 82, 84, 88, 90, 94-97, 100-105, 86, 88, 90, 92, 94, 96, 98, 100, 102, 106- E
109, 111. Alessandrino 18 GFN (Global Footprint Network) 13, 93,
108
Asti 19, 20, 22, 24, 31, 54, 64, 68, 72, 74, Ecosistema/i 8-10, 12, 13, 26-28, 32-34, 112, 113
-produttivo 26, 27, 90
76, 82, 84, 88, 90, 94-97, 100-105, 109, 36, 38, 40-42, 44, 46, 92, 93, 98, 99, 100,
-sociale 27
111. Astigiano 18, 60 -umano 27
102, 107, 110, 114 I
Efficienza 10, 94, 107
Collina 14, 16, 18, 23, 25, 34, 36, 38, 42,
Impatto/i 7, 8, 27, 31, 48, 66, 70, 74, 76,
B 44, 66, 70, 80, 84, 86, 88
-ambientale 51-53, 66, 70, 74, 78, 80,
78, 94, 108, 110, 113
82, 84, 86
Contabilità ambientale 7, 10-14, 48, 92,
Biella 20, 22-25, 31, 54, 64, 72, 74, 76, 82, -ambientale diretta 51-53 Impronta ecologica 7-9, 11-13, 27, 31,
98, 106
84, 88, 90, 94-97, 100-105, 109, 111. Biel- -ambientale effettiva 51, 52, 53, 74, 80, 33, 46-48, 62, 79, 88, 91-100, 102, 107,
Cuneo 18, 20-22, 24, 31, 54, 58, 60, 64, 66, 111
lese 21, 62 82
68, 70, 72, 74, 76, 82, 84, 88, 90, 94-97, -dei consumi 13, 46, 47, 92, 94-96, 98,
Bilancio/i 13, 33, 47, 98-100, 102, 104, -energetica 10
100-105, 109, 111. Cuneese 21, 22, 108 99, 102
107, 108, 111 -occupazionale 51-53, 80, 82, 84
Bilancia commerciale ecologica 99, -occupazionale diretta 51-53 -delle esportazioni 13, 47, 97

104, 108 D -occupazionale effettiva 51, 53, 80, -delle importazioni 13, 47, 91, 99

Biocapacità 13, 32-46, 54, 88, 93, 94, 98- 82, 84 -delle produzioni 13, 46, 47, 88, 98,
Daly, H.E. 26, 106, 112 100, 111
100, 102, 107, 110, 113 Eporediese 19
Deficit ecologico 93, 99, 102, 107, 108, Indicatore 13, 16, 18, 20, 21, 23-25, 33, 48,
Biodiversità 8, 26, 28, 29, 113 Erosione 98, 100, 102, 104
111 52, 62, 92, 94
Degradata/o 4, 31, 32, 34, 36, 38, 40, 42-
C 44, 46, 49, 50, 54, 55, 78
F Indice:
-di accessibilità 17, 24, 25
Canavese/ Canavesano 15, 19, 21, 62 Dipendenza dalle importazioni 51-53, Flussi: -di attività 17, 22
Capitale: 56, 60, 64, 68, 70, 74, 76, 90, 107 -economici 48 -di demografia 17, 18
-artificiale 26, 27, 42 Dotazione/i: -in entrata 13, 46, 54, 56, 58, 60, 62, 64, -di reddito 17, 20, 21
-fisso 7 -artificiale/i 26, 28, 30 66, 68, 70, 72, 74, 76, 78, 80, 82, 84, 86, -di specializzazione 50, 60, 64, 68, 78,
-monetario 26, 104 -ecologica/che 107, 116 88, 90 82

114
Atlante della contabilità ambientale del Piemonte
-di specializzazione unità locali 50, 64
N Rigenerazione 33, 98-100, 102, 104, 106 86, 88, 90, 92, 94, 96
Infrastrutture 12, 24, 26, 27, 30-32, 42, 46, -diretti 48-50, 52-54, 78, 84, 86, 88, 92,
47, 49, 52, 54, 86, 90 Novara 18, 20-25, 31, 54, 58, 64, 66, 70, S 110, 111
Input-Output 47, 48, 50, 52, 53, 79, 108, 72, 74, 76, 82, 84, 88, 90, 94-97, 100-105, -effettivi 47, 49, 52, 53, 56, 110, 111
113 109, 111. Novarese 21, 62 SAU (Superficie Agricola Utilizzata) 34, 36 -indiretti 12
Intensità delle emissioni: Scala/e 7, 11, 12, 16, 20-22, 28, 29, 70, 88,
-energetiche 56, 60, 68, 70, 72, 74 P 94, 106, 107, 110, 111, 113
V
-non energetiche 56, 60, 68, 70, 72, 74, Settori economici 12, 47-50, 52, 53, 58,
86 Peso: 79, 90, 96, 106, 108 Valle:

Interdipendenze 47, 48 -occupazionale 50, 51, 53, 56, 58, 64, Società-ambiente 10, 47, 110 -d’Aosta 18
66, 82 Standardizzazione 13, 19, 21 -di Susa 18, 19, 21, 34

L -usi diretti 50-53, 56, 58, 80, 84 Struttura dimensionale del settore 50 -Ossola 34
Pianura 14, 16, 18, 19, 20, 23-25, 29, 34, Surplus 33, 99, 102 -di Lanzo 18, 40
Langhe 14, 18 36, 38, 42, 44, 58, 60, 64, 66, 68, 70, 72, -di Locana 18
Leontief, W. 48 74, 76, 80, 82, 84, 86, 88 T -Maira 18
Liguria 19 PIL 47 -Sesia 18
Living Planet Report 13, 113 Pressione/i ambientale/i 47, 48, 116 Terreno produttivo 46, 49, 56, 58, 79, 88, Valore aggiunto 23, 52, 56, 100-107, 110
Principio: 96 Valutazione 7, 8, 19, 28, 108

M -della capacità di assorbimento 106 Torino 11, 14-16, 18, 20-25, 30, 31, 34, 44, Verbano-Cusio-Ossola 19, 20, 22-24, 31,
-del rendimento sostenibile 106 54, 58, 60, 62, 64, 66, 68, 70, 72, 74, 76, 54, 58, 64, 70, 72, 74, 76, 84, 88, 90, 94,
Metabolismo 7, 8, 10, 13, 27, 47, 48, 88, 80, 82, 84, 86, 88, 90, 94-97, 100-105, 96, 100-105, 109, 111
90, 106-111, 114
-economico 106, 108, 109, 110
Q 109, 111-113. Torinese 14, 15, 18, 19, Vercelli 18-20, 22, 24, 31, 54, 64, 70, 72,
26, 58, 70, 74, 76 74, 76, 84, 88, 90, 94-97, 100-105, 109,
-economico-ambientale 106, 109 Quadrante/i 14, 15, 112 111. Vercellese 108
Metodologia/e 10-13, 23, 27, 32, 46-48,
U
79, 92, 107, 108
R W
Monferrato 14, 18, 20, 24 Utilizzi:
Montagna 16, 18, 19, 23, 25, 36, 38, 42, Reddito 16, 17, 20-22 -annuali 46, 48, 50, 54, 56, 58, 60, 62, Wackernagel, M. 12, 13, 46, 92, 107, 112,
44, 58, 60, 66, 68, 70, 80, 84, 86, 88 Rees, W.E. 12, 13, 46, 92, 113 64, 66, 68, 70, 72, 74, 76, 78, 80, 82, 84, 113

115
IRES - Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Potrebbero piacerti anche