Sei sulla pagina 1di 5

Calcolo azione vento e neve NTC 2008

Descrizione dell'applicazione
Questo file di excel permette il calcolo delle azioni del vento e della neve secondo quanto riportato nei
capitoli 3.3 e 3.4 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D. Min. Infrastrutture 14.01.2008).
L'input è molto semplice, è sufficiente infatti compilare le celle con sfondo giallo o selezionarne i valori
proposti.

N.B.
Il file è freeware ed è possibile distribuirlo o modificarlo nonchè migliorarlo ed è messo a disposizione
sperando che possa essere utile senza alcuna garanzia sul suo corretto funzionamento e sull'esattezza
dei risultati ottenuti. La protezione sui fogli è legata unicamente alla volontà di evitare la manomissione e,
durante l'uso, l'accidentale scrittura di valori nelle celle che contengono le formule di calcolo.
Chiunque avesse interesse e volesse contribuire allo sviluppo di questa applicazione può contattarmi a:
questo indirizzo:

info@studioromeoaiello.it

Studio Ing. Romeo Aiello


STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA,
STRUTTURALE, GEOTECNICAECOORDINAMENTOSICUREZZA
secondo quanto riportato nei
re 14.01.2008).
giallo o selezionarne i valori

ed è messo a disposizione
nzionamento e sull'esattezza
di evitare la manomissione e,
mule di calcolo.
plicazione può contattarmi a:

. Romeo Aiello
OGETTAZIONE ARCHITETTONICA,
CAECOORDINAMENTOSICUREZZA
CALCOLO DELL'AZIONE DEL VENTO

4) Sicilia e provincia di Reggio Calabria

Zona vb,0 [m/s] a0 [m] ka [1/s]


4 28 500 0.02

as (altitudine sul livello del mare [m]) 30

vb = vb,0 per as ≤ a0
vb = vb,0 + ka (as - a0) per a0 < as ≤ 1500 m

vb (velocità di riferimento [m/s]) 28

p (pressione del vento [N/mq]) = qb∙ce∙cp∙cd


qb (pressione cinetica di riferimento [N/mq])
ce (coefficiente di esposizione)
cp (coefficiente di forma)
cd (coefficiente dinamico)

Pressione cinetica di riferimento Coefficiente di forma Coefficiente dinamico


E' il coefficiente di forma (o coefficiente Esso può essere assunto autelativamente
aerodinamico), funzione della tipologia e pari ad 1 nelle costruzioni di tipologia
della geometria della costruzione e del suo ricorrente, quali gli edifici di forma regolare
qb = 1/2∙r∙vb 2
(r = 1,25 kg/mc) orientamento rispetto alla direzione del non eccedenti 80 m di altezza ed i
vento. Il suo valore può essere ricavato da capannoni industriali, oppure può essere
dati suffragati da opportuna determinato mediante analisi specifiche o
documentazione o da prove sperimentali in facendo riferimento a dati di comprovata
galleria del vento. affidabilità.
qb [N/mq] 490.00

Coefficiente di esposizione

Classe di rugosità del terreno

A) Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza media superi i 15m

Categoria di esposizione

z altezza edif.[m] Zona Classe di rugosità as [m]


9.15 4 A 30

ce(z) = kr2∙ct∙ln(z/z0) [7+ct∙ln(z/z0)] per z ≥ zmin Cat. Esposiz. kr z0 [m] zmin [m] ct
ce(z) = ce(zmin) per z < z min IV 0.22 0.3 8 1

ce 1.72

La pressione del vento a meno del coefficiente di forma vale: 844.41 N/mq (0.8444 kN/mq)
CALCOLO DELL'AZIONE DELLA NEVE

Zona I - Alpina qsk = 1,50 kN/mq as ≤ 200 m


Aosta, Belluno, Bergamo, Biella, Bolzano, Brescia, Como, Cuneo, Lecco, Pordenone, Sondrio,
Torino, Trento, Udine, Verbania, Vercelli, Vicenza.
qsk = 1,39 [1+(as/728)2] kN/mq as > 200 m

Zona I - Mediterranea qsk = 1,50 kN/mq as ≤ 200 m


Alessandria, Ancona, Asti, Bologna, Cremona, Forlì-Cesena, Lodi, Milano, Modena, Novara,
Parma, Pavia, Pesaro e Urbino, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Treviso, Varese.
qsk = 1,35 [1+(as/602)2] kN/mq as > 200 m

Zona II
Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Campobasso, Chieti, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Gorizia, qsk = 1,00 kN/mq as ≤ 200 m
Imperia, Isernia, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Padova, Perugia, qsk = 0,85 [1+(as/481)2] kN/mq as > 200 m
Pescara, Pistoia, Prato, Rovigo, Savona, Teramo, Trieste, Venezia, Verona.

Zona III
Agrigento, Avellino, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caltanisetta, Carbonia-Iglesias, Caserta,
Catania, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Enna, Frosinone, Grosseto, L’Aquila, Latina, Lecce, qsk = 0,60 kN/mq as ≤ 200 m
Livorno, Matera, Medio Campidano, Messina, Napoli, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio, Oristano, qsk = 0,51 [1+(as/4812] kN/mq as > 200 m
Palermo, Pisa, Potenza, Ragusa, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Salerno, Sassari, Siena,
Siracusa, Taranto, Terni, Trapani, Vibo Valentia, Viterbo.

qs (carico neve sulla copertura [N/mq]) = mi∙qsk∙CE∙Ct


mi (coefficiente di forma)
qsk (valore caratteristico della neve al suolo [kN/mq])
CE (coefficiente di esposizione)
Ct (coefficiente termico)

Valore carratteristicio della neve al suolo

as (altitudine sul livello del mare [m]) 30 4


qsk (val. caratt. della neve al suolo [kN/mq]) 0.60

Coefficiente termico

Il coefficiente termico può essere utilizzato per tener conto della riduzione
del carico neve a causa dello scioglimento della stessa, causata dalla
perdita di calore della costruzione. Tale coefficiente
tiene conto delle proprietà di isolamento termico del materiale utilizzato in
copertura. In assenza di uno specifico e documentato studio, deve essere
utilizzato Ct = 1.

Coefficiente di esposizione

Topografia Descrizione CE
Aree in cui non è presente una significativa rimozione di neve sulla costruzione prodotta dal vento, a causa del terreno, altre costruzioni o
Normale
alberi. 1

Valore del carico della neve al suolo

qs (carico della neve al suolo [kN/mq]) 0.60


Coefficiente di forma (copertura ad una falda)

a (inclinazione falda [°]) 16.7 0.48 kN/mq m

m 0.8
a

Coefficiente di forma (copertura a due falde)

a1 (inclinazione falda [°]) 16.7


m (a2)
a2 (inclinazione falda [°]) 16.7 (Caso I) 0.48 kN/mq m (a1) 0.48 kN/mq

m (a1) 0.8
m (a2)
(Caso II) 0.24 kN/mq 0,5 m (a1) 0.48 kN/mq
m (a2) 0.8

m (a1)
(Caso III) 0.48 kN/mq 0,5 m (a2) 0.24 kN/mq

a1 a2

Potrebbero piacerti anche