Sei sulla pagina 1di 4

I terreni

terreni rappresentano il risultato di processi

I di alterazione fisica, chimica, organica e di


disintegrazione meccanica delle rocce.
Nella loro configurazione attuale sono il risulta-
Gas

Particelle
solide
to di un ciclo di complesse vicissitudini che
comprende una fase di formazione, una di tra- Acqua
sporto (ad opera di agenti quali acqua, vento,
ghiaccio, forza di gravità) e una di deposizione.
Si tratta di sistemi multifase, costituiti cioé da
particelle minerali con vuoti interstiziali riempi-
ti da fluidi (acqua, aria o gas diversi).
Sezione schematica di un elemento di terreno.
Con riferimento ad un elemento di terreno,
possono essere definite le seguenti grandezze
e le relazioni tra le diverse fasi: Vg GAS
• Volume totale V
Rappresenta la somma dei volumi delle
singole fasi. V Vw ACQUA Ww
V = Vg + Vw + Vs
W
• Porosità n
Rappresenta il rapporto tra il volume totale Vs PARTICELLE Ws
dei vuoti (Vv = Vg + Vw) e il volume totale.
n = Vv • 100 (%) Fasi costituenti un elemento di terreno.
V
• Porosità efficace me
% 50
Nei terreni saturi d’acqua, i vuoti contengo-
no un volume Vr di acqua di ritenuta ed un 40 Porosità
volume Ve di acqua libera. Poiché nella prati-
ca è l’acqua libera che interessa, è impor- 30

tante conoscere il valore della porosità effi-


20
cace. Porosità efficace

me = Ve = Vv - Vr 10
V V
0
Nel campo del drenaggio per gravità si usa il
Sabbia e Ghiaia
Limo argilloso
Argilla limosa

Ghiaia grossa

Ghiaia grossa
Sabbia grossa

Ghiaia media

Ghiaia media
Sabbia media

Sabbia media

parametro Sy , potenzialità specifica che,


Ghiaia fine
Sabbia fine

Sabbia fine
Argilla e

Ciottoli

numericamente, equivale alla porosità efficace.


Limo

• Grado di saturazione Ss 1/16 1/8 1/4 1/2 1 2 4 8 16 32 64 128 256 mm

Rappresenta il rapporto tra il volume occu- Raffronto tra la porosità e la porosità efficace nei diversi tipi
pato dall'acqua e il volume dei vuoti. di terreno.

9
I terreni

Ss = Vw • 100 (%) della parte solida.


Vv w = Ww • 100 (%)
Ws
Ss = 100 % terreno saturo
Ss = 0 % terreno asciutto • Peso dell’unità di volume ␥
• Indice dei vuoti e ␥=W
V
E’ il rapporto tra il volume dei vuoti e la fase
solida. • Peso dell’unità di volume secco del
e = Vv terreno ␥d
Vs
␥d = Ws
• Contenuto d’acqua w V
E’ il rapporto tra il peso dell’acqua e quello

Terreno n e w ad a
(%) (%) (kN/m ) 3
(kN/m3)
Ghiaia 25 - 40 0.3 - 00.67 - 14 - 21 18 - 23
Sabbia 25 - 50 0.3 - 01.00 - 13 - 18 16 - 21
Limo 35 - 50 0.5 - 01.00 - 13 - 19 16 - 21
Argilla tenera 40 - 70 0.7 - 02.30 40 - 100 07 - 13 14 - 18
Argilla compatta 30 - 50 0.4 - 01.00 20 - 40 14 - 18 18 - 21
Torba 75 - 95 3.0 - 19.00 200 - 600 01 - 05 10 - 13

Valori orientativi delle grandezze sopra citate n, e, w, ␥d , ␥ riferiti ai diversi tipi di terreno.
(da: Geotecnica - Renato Cancellotta - ed. Zanichelli)

Analisi granulometrica
so sono correlati alla granulometria del terre-
Le dimensioni e la forma dei grani (sferica, no. Il comportamento dei terreni a grana fine
arrotondata, angolare, piatta) che costituisco- dipende invece in maggior misura dal tipo di
no il terreno influenzano direttamente le pro- minerale e dalla storia geologica, ed è correla-
prietà meccaniche ed idrauliche degli stessi. to ai limiti di Atterberg.

L'importanza di conoscere le dimensioni delle L'analisi granulometrica viene eseguita in


particelle deriva dal fatto che, nel caso dei ter- laboratorio e serve a determinare:
reni a grana grossa, il comportamento del - le dimensioni delle particelle che compon-
materiale può essere correlato a tale informa- gono un campione di terreno;
zione. Ad esempio, nella progettazione, le - eventuali percentuali in peso delle varie
caratteristiche di permeabilità, i fenomeni di frazioni che rientrano entro limiti pre-
capillarità, l'angolo di resistenza al taglio spes- fissati.

11
I terreni

Per ottenere le diverse frazioni granulometri- Per il passante al setaccio 200 si ricorre all’a-
che vengono utilizzati dei setacci con caratte- nalisi per sedimentazione (aerometria).
ristiche standard. L’analisi granulometrica è I risultati vengono diagrammati in scala semi
limitata alla frazione grossolana del terreno, logaritmica, riportando in ascisse il diametro
cioè alla percentuale trattenuta dal setaccio delle particelle e in ordinate la percentuale in
200 (dimensione delle particelle > 0,074 mm). peso delle particelle con diametro inferiore.

ARGILLA LIMO SABBIA GHIAIA


0,002 0,06 2
100
90
80
70
PASSANTE %

5 2
60
4 1
50
3
40
30
6
20
10
0
0,001 0,01 0,1 1 10 100 mm
SEDIMENTAZIONE VAGLIATURA

Diagramma semilogaritmico della granulometria secondo la classifica AGI. Curve caratteristiche di alcuni terreni.
(da: Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni - Carlo Cestelli Guidi - ed. Hoepli)

La pendenza della curva ottenuta con questa Un terreno è definito omogeneo dal punto di
rappresentazione rende l’idea della uniformità vista granulometrico se U < 2.
del terreno: quanto più la curva è verticale Se le curve hanno una forma ad S molto diste-
tanto più omogeneo è il campione esaminato. sa (coefficiente di uniformità U elevato), il ter-
reno è eterogeneo e pertanto la sua porosità e
Generalmente, il grado di uniformità viene la sua conducibilità idraulica, presentano valori
caratterizzato mediante un coefficiente detto bassi; nel caso invece di curva ad S poco dis-
coefficiente di uniformità: tesa (coefficiente di uniformità U basso), il ter-
reno è più omogeneo e la conducibilità idrauli-
U = D60 ca e la porosità possono essere elevate.
D10
Dove: Va ricordato tuttavia che la porosità e la
D60 = diametro corrispondente al 60% di conducibilità idraulica di un terreno non
passante dipendono solo dal coefficiente di uniformità U
D10 = diametro corrispondente al 10 % di ma anche dalla disposizione dei grani e dal loro
passante grado di costipamento.

13
I terreni

Sistemi di classificazione
Di seguito vengono rappresentati alcuni dei
L’esigenza di identificare e classificare i terre- sistemi di classificazione più noti, basati sulla
ni ha prodotto una serie di sistemi di classifi- granulometria e validi per terreni a grana gros-
cazione, basati su alcune proprietà indice. sa (sabbie e ghiaie).

CLASSIFICHE
Silt Sand M.I.T. MASSACHUSETTS
Clay Fine Medium Coarse Fine Medium Coarse
Gravel INSTITUTE OF TECHNOLOGY
0,002 0,006 0,02 0,06 0,2 0,6 2 60

A.A.S.H.O.
Argilla Limo Sabbia Ghiaia
0,002 0,075 2 75

A.G.I. ASSOCIAZIONE
Argilla Limo Sabbia Ghiaia GEOTECNICA ITALIANA
0,002 0,02 2

C.P. 2001
Argilla Limo Sabbia Ghiaia
0,002 0,08 2 60

COMMISSIONE MAT.
Argilla Limo Sabbia Ghiaia Ciottoli blocchi STRADALI DEL C.N.R.
0,005 0,05 2 70

Clay (C) or Silt (M) Sand (S) Gravel (G) Cobble Boulder ASTM / U.S.B.R. UNITED SYSTEM
Fine Medium Coarse Fine Coarse BUREAU OF RECLAMATION
#200 #40 #10 #4 3/4in 3in 12in

Ton Schluff Mo Sand Kies Stein DIN / DEUTSCHEN GESELSCHAFT


Fina Grossa Fino Grossa Fina Media Grossa Molto
Grossa Fina Media Grossa BODEN MECHANIKDEGEBO
0,002 0,006 0,02 0,05 0,1 0,2 0,5 1 2 5 15 30
Coll.

Argiles Limons Sables Gra- CHAMBRE SYNDACALE DE LA


Trés
Fins Moy Gros Trés
Fins Gros
nules Graviers Cailloux Pierres Blocs RECHERCHE ET LA PRODU-
CTION DE PETROLE
0,00012 0,004 0,062 0,125 0,25 0,5 1 2 4 16 64 256

DIAMETRI EQUIVALENTI (mm)

0,0001 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000

DIAMETRI EQUIVALENTI (maglia)

200140 10070 51 40 30 30 15 14 10 6 4 3 1/2 1/2 3/4 1 11/2 3 3

Alcuni sistemi di classificazione dei terreni.

15

Potrebbero piacerti anche