Sei sulla pagina 1di 49

Guido BATTISTA

© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Improvvisazione

arpeggi
con

& triadi

© 1999 Play Music Publishing


International Copyright Secured • All Rights Reserved

nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
PRESENTAZIONE
In quest'opera troverete le basi per suonare in modo tecnico ed armonico gli arpeggi e le triadi. Tutti i grandi chitarristi utilizzano
costantemente gli arpeggi, come le scale. Fanno parte delle conoscenze elementari che ogni musicista deve avere.

COS'E' UN ARPEGGIO?
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Nell'improvvisazione, un arpeggio è costituito dalle note di un accordo dato, le quali serviranno a creare delle linee melodiche.

 
Accordo di G7 Arpeggio di G7

 
  
 3
5
7
T

Gli arpeggi sono importanti da memorizzare per due ragioni essenziali:

• Danno all'esecuzione qualcosa di molto melodico, diverso dall'utilizzazione delle scale.


• Le note dell'arpeggio servono come punto di riferimento per valorizzare gli accordi e l'armonia generale di una griglia
data.

QUALI SONO GLI ARPEGGI DI BASE?

Esistono 5 tipi di arpeggi principali di base che permettono di improvvisare sul 99% delle griglie più comuni: gli arpeggi M7, m7,
7, m7b5 e mM7.

Gli arpeggi studiati qui sono composti da 4 note (per gli arpeggi di base). Su un accordo più ricco (con le none o le tredicesime,
per esempio), abbiamo la scelta:

• Di utilizzare l'arpeggio esteso di una nona.


• Di utilizzare altri arpeggi detti "di sostituzione" che valorizzano le note dell'estensione che mancano nell'arpeggio di
base.

LAVORO DELLE TRIADI

Differenti dall'esecuzione in arpeggio o con le scale, le triadi hanno il loro proprio colore, facilmente riconoscibile nei chitarristi
moderni come Pat Metheny, Larry Carlton, Robben Ford, ecc.

Molto melodiche, queste triadi formano un vero puzzle armonico interessante da esplorare. Nelle pagine seguenti, troverete:

• La teoria di base per l'utilizzazione delle triadi,


• La tabella completa che vi permetterà di suonarle su tutti i tipi di accordi,
• Le 3 posizioni delle triadi Maggiore e minore sul manico,
• Tutte le posizioni importanti da conoscere sulle diverse corde e sui 3 rivolti per le 5 forme di triadi (Maggiore, minore,
diminuita, aumentata e sus4).

2
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
Esercitatevi a saper fare perfettamente le posizioni delle triadi Maggiore e minore in un primo tempo. Poi suonatele su delle
ritmiche semplici (sul CD, per esempio) per "farvi la mano". Infine provate le altre forme di triadi (diminuita, aumentata e sus4)
e, grazie alla tabella di utilizzazione delle triadi, esercitatevi sugli accordi corrispondenti.

N.B.: La parte Posizioni e Rivolti delle Triadi è presentata con, ad ogni volta, un esempio preciso (C, G, E, A, ecc.) ma è
solamente come esempio; potete trasporle nelle tonalità che vi interessano.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

LAVORO DEGLI ARPEGGI

Le pagine seguenti vi spiegheranno come utilizzare nell'improvvisazione i 5 arpeggi di base (M7, m7, 7, m7b5, mM7) con, ad
ogni volta:

• Le cinque posizioni dell'arpeggio in questione e quelle di questo stesso arpeggio esteso di una nona (da trasporre),
• La posizione per suonare scorrendo su più ottave ed anche quella lungo una corda per suonare più
longitudinalmente,
• La regola di utilizzazione dell'arpeggio da applicare sui 4 tipi di accordi (M7, m7, 7 e 7alt.),
• Degli esempi che mettono in parallelo l'accordo suonato in accompagnamento con l'arpeggio che gli corrisponde
nell'improvvisazione,
• Tre piccole frasi melodiche che illustrano gli esempi dati.

Prima di tutto, imparate a fare perfettamente le posizioni di base di ogni arpeggio. Poi, su delle ritmiche semplici (registrate sul
CD allegato), lavorate le frasi date per vedere come "suona" ed esplorate voi stessi questo nuovo campo infinito che è il
suonare in arpeggi. Notate le frasi che vi sembrano interessanti e costituitevi progressivamente un quaderno di esercizi con
esse.

Come lo scoprirete più in là, in più dell'arpeggio corrispondente ad ogni accordo, vi sarà possibile di svilupparne altri, detti di
sostituzione, che vi permetteranno di variare la vostra esecuzione in tantissimi modi sfruttando tuttti gli aspetti armonici di una
griglia. Lavorate quindi in un secondo tempo queste nuove possibilità per suonare.

Prendiamo come esempio l'accordo di CM7. L'arpeggio di base da suonare è ovviamente CM7 che dà i T-3-5-7M dell'accordo.
Ma se suoniamo invece un altro arpeggio di M7 preso questa volta sulla quinta, cioè GM7 costituito da G-B-D-F# che sono i 5-
7M-9-11# di CM7, ci rendiamo conto che valorizziamo altre note dette di tensione.

N.B. : Meno utilizzato degli altri, l'arpeggio mM7 vi è presentato nelle pagine seguenti in modo più succinto. Cercate voi stessi
delle frasi d'illustrazione suonabili sui diversi accordi.

RIASSUNTI

Alla fine di quest'opera, troverete un riassunto degli arpeggi e delle triadi utili nell'improvvisazione, in funzione degli accordi di
base definiti.
Troverete ugualmente una "tabella" di corrispondenza tra la scala, la triade e l'arpeggio per un accordo di base Maggiore poi
minore, e cio' sulle 5 posizioni del manico.
Questi due elementi vi aiuteranno molto durante la scelta del supporto melodico per l'improvvisazione.

NOTAZIONE
Tasto XII

Corda del Mi basso


Corda del Mi Cantino
Tonica

Diteggiature 2 3 1 1

3
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
A PROPOSITO DEL CD

Dieci griglie sono registrate sul CD con 2 tempi diversi. Su ogni griglia, potete fare quattro esercizi:

• Suonare gli arpeggi degli accordi della griglia.

• Suonare gli arpeggi degli accordi della griglia alternando ogni volta l'ordine delle note dell'arpeggio suonato (una
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

volta salendo, una volta scendendo).

• Suonare gli arpeggi di sostituzione di ogni accordo per sviluppare tensioni, stili e colori diversi.

• Suonare le triadi corrispondenti o di sostituzione.

Ecco, infine, le griglie proposte sul CD:

GRIGLIA N° 1: GLI ARPEGGI M7


II C M7 I % I E M7 I % I F M7 I % I Ab M7 I % II

GRIGLIA N° 2: GLI ARPEGGI m7


II E m7 I % I D m7 I % I A m7 I % I B m7 I % II

GRIGLIA N° 3: GLI ARPEGGI m7b5


II C m7b5 I % I Ab m7b5 I % I Eb m7b5 I F m7b5 I Eb m7b5 I F m7b5 II

GRIGLIA N° 4: GLI ARPEGGI 7


II A 7 I % I D 7 I % I A 7 I G 7 I F 7 I E 7 II

GRIGLIA N° 5 : GLI ARPEGGI mM7


II C mM7 I % I Eb mM7 I % I F# mM7 I % I A mM7 I % II

GRIGLIA N° 6
II F M7 I % I G 7 I % I G m7 I C 7 I F M7 I C 7 II

GRIGLIA N° 7
II A m7 I G m7 I A m7 I C m7 / F 7 I Bb M7 I % I Bb m7 I G m7b5 II

GRIGLIA N° 8
II A 7 I D7 I A 7 I % I D7 I % I E 7 I D 7 II

GRIGLIA N° 9
II B m7 I E 7 I A m7 I D 7 I E m7b5 I A 7 I D m7 I % II

GRIGLIA N° 10
II G mM7 I C 7 I D I E 7 I A mM7 I D 7 I E I E m7 II

4
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

5
Le Triadi

2016 12 17
nasti.giuseppe@t-online.de
TEORIA & UTILIZZAZIONE DELLE TRIADI
Le triadi, da sole, rappresentano un vero concetto per suonare sia al livello ritmico che per l'improvvisazione. Cosa significa?

Prima di tutto, che cos'è una triade? Si tratta di un accordo di 3 suoni, come lo indica il nome, che puo' essere suonato cosi'
com'è per l'accompagnamento o arpeggiato nell'improvvisazione. Esistono 5 forme di triadi secondo la loro natura armonica:
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1/ Maggiore 2/ Minore 3/ Diminuita 4/ Aumentata 5/ Sus4


T T T T T
3 3m 3m 3 4
5 5 5b 5+ 5

Ogni triade ha 3 rivolti o voicings possibili che si organizzano nel modo seguente:

1/ Base Inversion I Inversione II 2/ Base Inversione I Inversione II


5 1 3 3 5 1
3 5 1 5 1 3
1 3 5 1 3 5

Sulla chitarra è possibile suonarli in modi diversi secondo i "salti di corde" previsti. Le pagine seguenti vi danno i voicings di
base su tutte le corde che vi permetteranno in questo modo di metterle in pratica.

1/ Triadi applicate agli accordi (accompagnamento)

Di solito, il bassista suona la tonica dell'accordo e vi permette quindi di utilizzare le triadi per estendere gli accordi. Prendiamo
per esempio una griglia di base (accompagnamento) di CM7: se decidete di suonare la triade di Em su questo accordo fate in
realtà i 3 5 7M dell'accordo di base, e se decidete di suonare la triade di Bm su questo accordo fate in realtà i 7 9 11#
dell'accordo di base.

La tonica essendo suonata dal bassista, un'esecuzione ritmica in triade vi permette di sviluppare liberamente tutti i colori
armonici possibili rispetto a un accordo di base, cio' che dà alla fine un'esecuzione ricca e variata.

2/ Triadi applicate all'improvvisazione

Questa volta le triadi sono suonate in soli che servono di supporto armonico esattamente come le scale e gli arpeggi. Oltre alla
triade dell'accordo di riferimento, potete utilizzarne altre (che troverete repertoriate nella tabella) per arricchire ancora di più la
vostra esecuzione.

Prendiamo per esempio l'accordo di Bm7, la triade di D dà i 3b-5-7b di Bm7 e la triade di A dà i 7b-9-11 di questo stesso
accordo Bm7. Ecco un esempio di frase:

D A
D A

             
D A

        
Bm7
44 

 

6
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
3/ Tabella generale dell'utilizzazione delle triadi (Accompagnamento-Improvvisazione)

Questa tabella è molto importante perchè vi permette di conoscere tutte le triadi possibili da suonare su un accordo di
riferimento.

Regola 1: Si potrà sempre suonare la triade che corrisponde all'accordo dato.


Es: Accordo di C -> Triade di C o ancora Accordo di Cm -> Triade di Cm
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Regola 2: Le altre triadi vengono in complemento e permettono di suonare le tensioni degli accordi. (NB: considerate le note
degli accordi in funzione della loro composizione).

Es: 3 5 7 3 5 7

CM7 E G B Cm7 Eb G Bb (la terza s'intende 3m e la 7 s'intende 7b)

TABELLA GENERALE DELL'UTILIZZAZIONE DELLE TRIADI

ACCORDI 3 5 7 5 7 9 7 9 11 9 11 13 11 13 T 13 T 3

M7 m M m(11#) M(11#) Dim(11#) m


C M7 Em G Bm D F dim Am

7 Dim m Aum(11#) M(11#) Dim(11#) m


C7 E dim Gm Bb + D F dim Am

m7 M m M m M Dim
C m7 Eb Gm Bb Dm F A dim

m7(5b) m Aum M m M Dim


C m7(5b) Eb m G+ Bb Dm F A dim

mM7 Aum M Dim m M Dim


C mM7 Eb + G B dim Dm F A dim

M7(5+) M Dim m(11#) M(11#) Dim(11#) m


C M7(5+) E G dim Bm D F dim Am

7(5+) Aum(11#) M(11#) Dim(11#) m


C 7(5+) Bb + D F dim Am

7(9b) Dim Dim M m Dim(11#) m


C 7(9b) E dim G dim Bb Dm F dim Am

7sus4 m M m M
C 7sus4 Gm Bb Dm A

7
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
TRIADI MAGGIORI - PRIMA POSIZIONE
COMMENTI

Questa triade semplice, data per l'esempio in C, corrisponde ai diversi modi di suonare [T(C) - 3(E) - 5(G)] tra il terzo e l'ottavo
tasto su 3 corde consecutive. Questa prima posizione di base è facilmente memorizzabile ed è pratica tecnicamente per
l'improvvisazione.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Per trasporre questa triade, dovrete giusto spostare la posizione da tasto a tasto grazie al posizionamento della tonica.

Le triadi sono innanzitutto un modo di suonare ed è per questo che mentre pensate alle posizioni, non è necessario suonare
sistematicamente 3 note per fare una frase.

TRIADI

1 2 3 4

III V V V

ESEMPIO DI FRASE

Ecco un esempio di frase che è un modo tra tanti di applicare quello che avete imparato fino ad ora (vedi sopra). Create voi
stessi altre frasi con queste stesse note.

   
     


3 3
5
TAB 5 5
5 5
7 7
8

RIASSUNTO DELLA POSIZIONE SU TUTTO IL MANICO

III V VII IX XII XV

8
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
TRIADI MAGGIORI - SECONDA POSIZIONE
COMMENTI

Ecco la seconda posizione della triade di base in C. Questa volta, inizia sull'ultima corda con la tonica (C) all'ottavo tasto.
Cercate di suonarle con il massimo di variazioni per ben sentire il colore dell'esecuzione e costruire le vostre proprie frasi.

Per trasporre questa triade, dovrete giusto spostare la posizione da tasto a tasto grazie al posizionamento della tonica, cio' che
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

in questo caso è ancora più semplice visto che la tonica si trova sulla corda del Mi Cantino.

Come prima, ricordatevi che non è necessario suonare sistematicamente 3 note per fare una frase.

TRIADI

1 2 3 4

VIII VIII IX X

ESEMPIO DI FRASE

Ecco un esempio di frase che è un modo tra tanti di applicare quello che avete imparato fino ad ora (vedi sopra). Create voi
stessi altre frasi con queste stesse note.

  
     

  
8
8 8 8
TAB 9 9 9
10 10
10
12

RIASSUNTO DELLA POSIZIONE SU TUTTO IL MANICO

III V VII IX XII XV

9
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
TRIADI MAGGIORI - TERZA POSIZIONE
COMMENTI

Ecco la terza ed ultima posizione della triade Maggiore di base in C. Questa volta, si situa in alto del manico ed inizia sull'ultima
corda con la terza (E) al dodicesimo tasto.

Per trasporre questa triade, dovrete giusto spostare la posizione da tasto a tasto grazie al posizionamento della tonica.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Come prima, ricordatevi che non è necessario suonare sistematicamente 3 note per fare una frase. L'esempio dato qui sotto è
giusto una possibilità tra tante altre.

TRIADI

1 2 3 4

XII XII XII XIV

ESEMPIO DI FRASE

Ecco un esempio di frase che è un modo tra tanti di applicare quello che avete imparato fino ad ora (vedi sopra). Create voi
stessi altre frasi con queste stesse note.

  
       


12 12
13 13
TAB 12 12 12
14 14 14
15

RIASSUNTO DELLA POSIZIONE SU TUTTO IL MANICO

III V VII IX XII XV

10
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
TRIADI MINORI - PRIMA POSIZIONE
COMMENTI

Ecco la prima posizione di base in minore, data per l'esempio in Cm [T(C) - 3m(Eb) - 5(G)].

Memorizzate in particolare il posto della terza minore (Eb) che rappresenta, sia per le posizioni che al livello armonico, la
grande differenza con il primo gruppo maggiore.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Per essere più chiari, le terze minori sono segnate sulle diverse griglie con un tondo bianco.

Per trasporre questa triade, dovrete giusto spostare la posizione da tasto a tasto grazie al posizionamento della tonica.

TRIADI

1 2 3 4

III IV V V

ESEMPIO DI FRASE

Ecco un esempio di frase che è un modo tra tanti di applicare quello che avete imparato fino ad ora (vedi sopra). Create voi
stessi altre frasi con queste stesse note.

      


  
3
4 4 4
5 5 5
TAB 5 5
6

RIASSUNTO DELLA POSIZIONE SU TUTTO IL MANICO

III V VII IX XII XV

11
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
TRIADI MINORI - SECONDA POSIZIONE
COMMENTI

Ecco la seconda posizione della triade di base in Cm.

La tonica si trova sempre come punto di riferimento sull'ultima corda, ossia in C, all'ottavo tasto.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Per trasporre questa triade, dovrete giusto spostare la posizione da tasto a tasto grazie al posizionamento della tonica, cio' che
in questo caso è ancora più semplice visto che la tonica si trova sulla corda del Mi Cantino.

Create le vostre proprie frasi, rimanendo particolarmente attenti all'utilizzazione della terza minore.

TRIADI

1 2 3 4

VIII VIII VIII X

ESEMPIO DI FRASE

Ecco un esempio di frase che è un modo tra tanti di applicare quello che avete imparato fino ad ora (vedi sopra). Create voi
stessi altre frasi con queste stesse note.


     

   
8
8
TAB 8
10 10 10
10 10
11

RIASSUNTO DELLA POSIZIONE SU TUTTO IL MANICO

III V VII IX XII XV

12
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
TRIADI MINORI - TERZA POSIZIONE
COMMENTI

Ecco la terza ed ultima posizione della triade minore di base in C.

Attenzione, questa volta, è la terza minore che dà, sull'ultima corda, il punto di riferimento per la posizione di base.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Per trasporre questa triade, dovrete giusto spostare la posizione da tasto a tasto grazie al posizionamento della tonica, o qui
ancor più facilmente grazie al posizionamento della terza minore.

TRIADI

1 2 3 4

XI XII XII XIII

ESEMPIO DI FRASE

Ecco un esempio di frase che è un modo tra tanti di applicare quello che avete imparato fino ad ora (vedi sopra). Create voi
stessi altre frasi con queste stesse note.

  
       


11 11
13 13
TAB 12 12 12
13 13 13
15

RIASSUNTO DELLA POSIZIONE SU TUTTO IL MANICO

III V VII IX XII XV

13
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
POSIZIONI & RIVOLTI DELLE TRIADI

POSIZIONE DI BASE
C Cm C° C+ Csus
III III II IV III
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5
SULLE CORDE 4 - 5 - 6

C Cm C° C+ Csus
INVERSIONE I

VIII VIII VII VIII VIII

3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5 1

C Cm C° C+ Csus
INVERSIONE II

XII XI XI XIII XI

5 1 3 5 1 3b 5b 1 3b 5# 1 3 5 4 1
POSIZIONE DI BASE

G Gm G° G+ Gsus
III II IV III

1 3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5
SULLE CORDE 3 - 4 - 5

G Gm G° G+ Gsus
INVERSIONE I

VII VI VIII VII

3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5 1

G Gm G° G+ Gsus
INVERSIONE II

XI XI XII XII

5 1 3 5 1 3b 5b 1 3b 5# 1 3 5 1 4

14
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
POSIZIONI & RIVOLTI DELLE TRIADI

POSIZIONE DI BASE
E Em E° E+ Esus
IV IV III V IV
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5
SULLE CORDE 2 - 3 - 4

E Em E° E+ Esus
INVERSIONE I

IX IX VIII IX IX

3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5 1

E Em E° E+ Esus
INVERSIONE II

XIII XII XII XIII XIV

5 1 3 5 1 3b 3b 5b 1 5# 1 3 5 1 4
POSIZIONE DI BASE

A Am A° A+ Asus
II II I III II

1 3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5
SULLE CORDE 1- 2 - 3

A Am A° A+ Asus
INVERSIONE I

VII VII VI VII VII

3 5 1 3b 5 1 3b 5b 1 3 5# 1 4 5 1

A Am A° A+ Asus
INVERSIONE II

XI X X XI XII

5 1 3 5 1 3b 5b 1 3b 5# 1 3 5 1 4

15
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
POSIZIONI & RIVOLTI DELLE TRIADI

POSIZIONE DI BASE
G Gm G° G+ Gsus
III III II IV III
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3
SULLE CORDE 3 - 5 - 6

1 5 4

G Gm G° G+ Gsus
INVERSIONE I

VIII VIII VIII VIII VIII

3 1 5 3b 1 5 3b 1 5b 3 1 5# 4 1 5

G Gm G° G+ Gsus
INVERSIONE II

XII XI XI XII XII

5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1 5 4 1
POSIZIONE DI BASE

F Fm F° F+ Fsus
III III III III III

1 5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1 5 4
SULLE CORDE 3 - 4- 6

F Fm F° F+ Fsus
INVERSIONE I

VII VI VI VII VIII

3 1 5 3b 1 5 3b 1 5b 3 1 5# 4 1 5

F Fm F° F+ Fsus
INVERSIONE II

X X IX XI X

5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1

5 4 1
16
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
POSIZIONI & RIVOLTI DELLE TRIADI

POSIZIONE DI BASE
C Cm C° C+ Csus
III III III III III
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1 5 4
SULLE CORDE 2 - 3 - 5

C Cm C° C+ Csus
INVERSIONE I

VII VI VI VII VIII

3 1 5 3b 1 5 3b 1 5b 3 1 5# 4 1 5

C Cm C° C+ Csus
INVERSIONE II

X X IX XI X

5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1

5 4 1
POSIZIONE DI BASE

D Dm D° D+ Dsus
II II I III II

1 5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1 5 4
SULLE CORDE 2 - 4 - 5

D Dm D° D+ Dsus
INVERSIONE I

VII VII VII VII VII

3 1 5 3b 1 5 3b 1 5b 3 1 5# 4 1 5

D Dm D° D+ Dsus
INVERSIONE II

XI X X XI XII

5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1 5# 4 1

17
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
POSIZIONI & RIVOLTI DELLE TRIADI

POSIZIONE DI BASE
A Am A° A+ Asus
II II I III II
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3
SULLE CORDE 1 - 3 - 4

A Am A° A+ Asus
INVERSIONE I

VII VII VII VII VII

3 1 5 3b 1 5 3b 1 5b 3 1 5# 4 1 5

A Am A° A+ Asus
INVERSIONE II

XI X X XI XII

5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1 5 4 1
POSIZIONE DI BASE

G Gm G° G+ Gsus
III III III III III

1 5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1 5 4
SULLE CORDE 1 - 2 - 4

G Gm G° G+ Gsus
INVERSIONE I

VII VI VI VII VII

3 1 5 3b 1 5 3b 1 5b 3 1 5# 4 1 5

G Gm G° G+ Gsus
INVERSIONE II

X X IX XI X

5 3 1 5 3b 1 5b 3b 1 5# 3 1

5 4 1
18
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

19
Gli Arpeggi

2016 12 17
nasti.giuseppe@t-online.de
ARPEGGI M7 IN POSIZIONE
L'arpeggio M7 è composto da 4 note: Tonica, Terza Maggiore, Quinta Giusta e Settima Maggiore. Troverete qui
sotto le 5 posizioni (sul manico) dell'arpeggio M7 con le diteggiature indicate sotto ogni schema.

1 2 3
LE 5 POSIZIONI DELL'ARPEGGIO M7

II V VII
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

2 1 1 3 4 2 3 3 1 1 1 3 1 1 3 3 2 1
2 4 4 4 4 4 4 2 4 4 2

4 5
IX XII

4 2 1 1 3 3 1 3 3 1 1 1
2 4 4 4 4 2 4

L'arpeggio M7(9) è composto da 5 note: Tonica, Terza Maggiore, Quinta Giusta, Settima Maggiore e Nona. Ecco qui
sotto le 5 posizioni (sul manico) dell'arpeggio M7(9) con le diteggiature indicate sotto ogni schema.
LE 5 POSIZIONI DELL'ARPEGGIO M7(9)

1 2 3
II IV VI

2 1 1 3 2 2 3 3 1 1 1 3 1 1 3 3 2 1
2 4 4 4 4 4 4 4 2 4 4 4

4 5
IX XII

4 2 1 1 4 2 1 3 3 1 1 1
2 4 4 4 4 4
20
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGI M7 SU TUTTO IL MANICO

M7 SCORRENDO M7 SU UNA CORDA


In questo caso, l'arpeggio M7 è suonato scorrendo su più Qui, l'arpeggio M7 è suonato scorrendo longitudinalmente su
ottave e su tutte le corde. Il lavoro dell'arpeggio suonando ogni corda. Questo approccio è ugualmente interessante per
scorrendo è importante come quello suonando in posizione. lo studio degli arpeggi.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Come prima, le diteggiature sono indicate sullo schema. L'esempio qui sotto è questa volta in FM7. Anche in questo
L'esempio qui sotto corrisponde a GM7, potete trasporlo caso, bisognerà trasporlo in altre tonalità.
grazie al posizionamento della tonica.
0 0 0

Tonica

III 1 III
1

2
V V
1

1
VII 4 VII

IX 4 IX
1

2
XII 2 XII

4
XV XV

XVII XVII

XIX XIX

XXI XXI

21
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO M7 SU UN ACCORDO M7
Su un accordo M7, possiamo utilizzare l'arpeggio M7 in due modi:
• Utilizzando l'arpeggio che corrisponde all'accordo (Es: Arpeggio CM7 sull'accordo CM7).
• Utilizzando l'arpeggio situato una quinta al di sopra dell'accordo (Es: Arpeggio GM7 sull'accordo CM7)

C M7 CM7 CM7
x x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

ACCORDO

III III VIII

C M7 GM7 CM7

II II VII
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.
CM7
44     
  

 
FRASE N°1

Arpeggio di CM7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3
5
4 5
TAB 5 2 2
2 3

CM7
44         
  

 
 
FRASE N° 2

Arpeggio di GM7
2
3 3
4 4 4
TAB 5 4 5 5
2 5


        
CM7
4       
4      

FRASE N°3

Arpeggio di CM7
7 7 8
8 8 8
9 9 9
TAB 9 9 10 9 10 10
7 10 7 10 10
8

22
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO M7 SU UN ACCORDO m7
Su un accordo m7, possiamo utilizzare l'arpeggio M7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato una terza minore al di sopra dell'accordo
(Es: Arpeggio EbM7 sull'accordo Cm7)

Cm7 Gm7 Am7


x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III III VII


ACCORDO

EbM7 BbM7 CM7

III II VII
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.
Cm7
4   ( )  
4         

 
FRASE N°1

Arpeggio di EbM7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3 ( 4)
TAB 3 3
5 5 5
6 3 5 6 6 5 6

4
Gm7
        
4      
 
FRASE N°2

Arpeggio di BbM7
5 6 6 5
3 6 6
TAB 2 3 2 3
3
5
5 6

     
44      
Am7


 
FRASE N°3

Arpeggio di CM7
7 8 7
8 8 8
9 9
TAB 10 7 9 10

23
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO M7 SU UN ACCORDO DI DOMINANTE
Su un accordo di dominante, possiamo utilizzare l'arpeggio M7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato un tono al di sotto dell'accordo
(Es: Arpeggio BbM7 sull'accordo C7)

G7 G7 A7
x x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III V II
ACCORDO

FM7 FM7 GM7

II V II
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

44 
G7
       
     

 
FRASE N°1

Arpeggio di FM7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

5
3 6 6 5 6
TAB 2 2 5 2
3 3 2 3

 
44           
G7


  
FRASE N°2

Arpeggio di FM7
5 8 5
6 6 6 6 6
TAB 5 5 5 5
7
8

  
A7
4   
 4      
 
 
FRASE N°3

Arpeggio di GM7
2 3
3
4 4
TAB 4 4 5
2 5 2 5
3

24
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO M7 SU UN ACCORDO 7ALTERATO
Su un accordo 7alterato, possiamo utilizzare l'arpeggio M7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato mezzo tono al di sopra dell'accordo
(Es: Arpeggio AbM7 sull'accordo G7alt)

G7alt C7alt D7alt


x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III III
ACCORDO

III

AbM7 DbM7 EbM7

III III III


(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

44        
G7alt
      


FRASE N°1

Arpeggio di AbM7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

4 3
4 4
TAB 5 5 5
6 6 3 6 5

C7alt
44        
    
 
FRASE N°2

Arpeggio di DbM7
6
5 5
TAB 3 6 6 5
4 3 4

  
D7alt
44     

     
FRASE N°3

Arpeggio di EbM7
6 5
4 4
3 3
TAB 5
6 5 3 5

25
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGI m7 IN POSIZIONE
L'arpeggio m7 è composto da 4 note: Tonica, Terza Minore, Quinta Giusta e Settima Minore. Troverete qui sotto le 5
posizioni (sul manico) dell'arpeggio m7 con le diteggiature indicate sotto ogni schema.

1 2 3
LE 5 POSIZIONI DELL'ARPEGGIO m7

III V VIII
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 1 3 1 2 1 4 2 1 1 4 2 1 3 1 1 1 1
4 4 3 4 4 4 4 4 3 4 4

4 5
X XI

2 1 1 3 2 2 4 2 2 1 1 3
4 4 4 4 4 4

L'arpeggio m7(9) è composto da 5 note: Tonica, Terza Minore, Quinta Giusta, Settima Minore e Nona. Ecco le 5
posizioni (sul manico) dell'arpeggio m7(9) con le diteggiature indicate sotto ogni schema.
LE 5 POSIZIONI DELL'ARPEGGIO m7(9)

1 2 3
III V VIII

1 1 3 1 1 1 4 2 1 3 4 2 1 3 1 1 1 3
4 4 2 4 4 4 4 4 3 4

4 5
X XI

2 1 1 3 2 1 4 2 2 1 3 3
4 4 4 4 4
26
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGI m7 SU TUTTO IL MANICO

m7 SCORRENDO m7 SU 1 CORDA
In questo caso, l'arpeggio m7 è suonato scorrendo su più Qui, l'arpeggio m7 è suonato scorrendo longitudinalmente su
ottave e su tutte le corde. Il lavoro dell'arpeggio suonando ogni corda. Questo approccio è ugualmente interessante per
scorrendo è importante come quello suonando in posizione. lo studio degli arpeggi.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Come prima, le diteggiature sono indicate sullo schema. L'esempio qui sotto è questa volta in Fm7. Anche in questo
L'esempio qui sotto corrisponde a Gm7, potete trasporlo caso, bisognerà trasporlo in altre tonalità.
grazie al posizionamento della tonica.

Tonica

III 1 III

1
V V

2
1
VII VII

3 2

IX IX
3 1
4
2

3
XII XII
4

4
XV XV

XVII XVII

XIX XIX

XXI XXI

27
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO m7 SU UN ACCORDO M7
Su un accordo M7, possiamo utilizzare l'arpeggio m7 in due modi:
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla terza maggiore dell'accordo (Es: Arpeggio Em7 sull'accordo CM7).
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla settima maggiore dell'accordo (Es: Arpeggio Bm7 sull'accordo CM7)

C M7 GM7 A M7
x x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III III
ACCORDO

III

Em7 F#m7 G#m7

II II I
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

   
CM7
44    
    
 
FRASE N°1

Arpeggio di Cm7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3
3 3 5 3
4 4
TAB 2 5 2 5

GM7
44           
    
 
FRASE N° 2

Arpeggio di F#m7
2 2
2 2 5 5 2 5
TAB 2 2 2
4 4

     
AM7
44  
  
 
  
FRASE N°3

Arpeggio di G#m7
2 4 2 4
4 4
1
TAB 1 4 1
2
4

28
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO m7 SU UN ACCORDO m7
Su un accordo m7, possiamo utilizzare l'arpeggio m7 in due modi:
• Utilizzando l'arpeggio che corrisponde all'accordo (Es: Arpeggio Cm7 sull'accordo Cm7)
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla quinta dell'accordo (Es: Arpeggio Gm7 sull'accordo Cm7)

Cm7 Cm7 Dm7


x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

VIII III
ACCORDO

III

Cm7 Gm7 Am7

III VII II
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

   
Cm7
44  
   

FRASE N°1

Arpeggio di Cm7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3 6
4
TAB 3 5
5
3 6


 
Cm7
44         

 
FRASE N° 2

Arpeggio di Gm7
3 6
3 6 3 3
TAB 3 3 3
5 5

Dm7
4  
4       

FRASE N° 3

Arpeggio di Am7
3
2 5
TAB 2 5 2 5
3
5

29
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO m7 SU UN ACCORDO DI DOMINANTE
Su un accordo di dominante, possiamo utilizzare l'arpeggio m7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla quinta dell'accordo
(Es: Arpeggio Dm7 sull'accordo G7)

G7 A7 E7
x x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

II V
ACCORDO

III

Dm7 Em7 Bm7

II II IV
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

   
G7
44      
  
 
FRASEN°1

Arpeggio di Dm7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3
3 6 6 3 6
TAB 2 5
3
5

4        
A7

4  

FRASE N° 2

Arpeggio di Em7
3
3 5 5 3
TAB 4 4
5 2 5

  
E7
4      
 4   
 
FRASE N°3

Arpeggio di Bm7
5
7 7
4 7 7 4 7
TAB 4 7
5

30
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO m7 SU UN ACCORDO 7ALTERATO
Su un accordo 7alterato, possiamo utilizzare l'arpeggio m7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato un tono al di sotto dell'accordo (Es: Arpeggio Fm7 sull'accordo G7alt)
• Utilizzando l'arpeggio situato mezzo tono al di sopra dell'accordo (Es: Arpeggio Abm7 sull'accordo G7alt)

G7alt G7alt D7alt


x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III V
ACCORDO

III

Fm7 Abm7 Ebm7

III IV VI
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.
G75+
4       
4  

FRASE N°1

Arpeggio di Fm7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

4 4
TAB 5 5
3 6 6 3

44        
G7


 
FRASE N° 2

Arpeggio di Abm7
4 7 7 4 4
TAB 4 4
6 6

   
44        
D7


 
FRASE N°3

Arpeggio di Ebm7
9 9 6
7 7
6 6 6
TAB 8 8 8
9

31
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGI 7 IN POSIZIONE
L'arpeggio 7 è composto da 4 note: Tonica, Terza Maggiore, Quinta Giusta e Settima Minore. Troverete qui sotto le
5 posizioni (sul manico) dell'arpeggio 7 con le diteggiature indicate sotto ogni schema.

1 2 3
LE 5 POSIZIONI DELL'ARPEGGIO 7

II V VII
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 2 1 1 3 1 4 3 1 1 1 2 2 1 1 2 1 1
4 4 3 4 4 4 4 4 3 4
4 5

IX XII

3 1 2 1 2 3 1 2 3 1 2 1
4 4 4 4 4 4 4

L'arpeggio 7(9) è composto da 5 note: Tonica, Terza Maggiore, Quinta Giusta, Settima Minore e Nona. Ecco le 5
posizioni (sul manico) dell'arpeggio 7(9) con le diteggiature indicate sotto ogni schema.

1 2 3
LE 5 POSIZIONI DELL'ARPEGGIO 7(9)

II V VII

1 2 1 1 1 1 4 3 1 3 1 2 2 1 1 2 1 3
4 4 3 4 4 4 4 4 3 4
4 5
IX XII

3 1 2 1 2 1 1 2 3 1 4 1
4 4 4 4 4 4 4
32
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGI 7 SU TUTTO IL MANICO

7 SCORRENDO 7 SU UNA CORDA


In questo caso, l'arpeggio 7 è suonato scorrendo su più Qui, l'arpeggio 7 è suonato scorrendo longitudinalmente su
ottave e su tutte le corde. Il lavoro dell'arpeggio suonando ogni corda. Questo approccio è ugualmente interessante per
scorrendo è importante come quello suonando in posizione. lo studio degli arpeggi.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Come prima, le diteggiature sono indicate sullo schema. L'esempio qui sotto è questa volta in F7. Anche in questo
L'esempio qui sotto corrisponde a G7, potete trasporlo grazie caso, bisognerà trasporlo in altre tonalità.
al posizionamento della tonica.
0

Tonica

III 1 III

1 1
V V

1
VII 4 VII

IX 4 IX
3 1

4
XII 4 XII
4

4
XV XV

XVII XVII

XIX XIX

XXI XXI

33
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO 7 SU UN ACCORDO M7
Su un accordo M7, possiamo utilizzare l'arpeggio 7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla quinta dell'accordo (Es: Arpeggio G7 sull'accordo CM7).

C M7 EbM7 AM7
x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III
ACCORDO

III V

G7 Bb7 E7
(Improvvisazione)

II IV
ARPEGGIO

III

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.
CM7
4        
4  

 
 
FRASE N°1

Arpeggio di G7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3 6 3
4 4 4
TAB 3 5 5
2 5
3

EbM7
4     
4       
  
FRASE N° 2

Arpeggio di Bb7
4
3 6 6 3
TAB 3
3 6 3 6
5
6

AM7
4        
 4     
 
FRASE N°3

Arpeggio di E7
5 5
4 7 4 4 7 7 4
TAB 6 6
7

34
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO 7 SU UN ACCORDO m7
Su un accordo m7, possiamo utilizzare l'arpeggio 7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla quarta dell'accordo (Es: Arpeggio G7 sull'accordo Dm7)

Dm7 Am7 Em7


x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III V VII
ACCORDO

G7 D7 A7
(Improvvisazione)

II IV VI
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.
Dm7
44          
  
 
FRASE N°1

Arpeggio di G7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3 6 3 3 3
TAB 4 4
3 5
5

 
44      
Am7
    

 
FRASE N° 2

Arpeggio di D7
5 8 5
7 7
TAB 5 7 7 5
7


4            
Em7

4
 
FRASE N° 3

Arpeggio di A7
9
8 10 10 8 8 8
6 6 9 9
TAB 7 7

35
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO 7 SU UN ACCORDO DI DOMINANTE
Su un accordo di dominante, possiamo utilizzare l'arpeggio 7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio che corrisponde all'accordo (Es: Arpeggio C7 sull'accordo C7)

C7 G7 E7
x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III III V
ACCORDO

C7 G7 E7

II II IV
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

44
C7
      
    
   
 
FRASE N° 1

Arpeggio di C7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3 6 3 6
5 5 5
TAB 3 3 5 5
2 5 5
3

G7
44           

  
FRASE N° 2

Arpeggio di G7
3
3 6 3 3 6
TAB 4 4 4
5 5

E7
4
4         
  

  
FRASE N°3

Arpeggio di E7
5
4 7 4 4 7
TAB 6 6 6
7

36
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO 7 SU UN ACCORDO 7 alterato
Su un accordo 7alterato, possiamo utilizzare l'arpeggio 7 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla quinta bemolle dell'accordo (Es: Arpeggio Db7 sull'accordo G7alt)

G75+ D79+ A75+9b


x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III IV V
ACCORDO

Db7 Ab7 Eb7

III III V
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

  
G75+
44        
  


FRASE N°1

Arpeggio di Db7
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

4
6
6 6 4
TAB 3 6 3 6
4

D79+
4            
4
 
FRASE N°2

Arpeggio di Ab7
4 7 4
TAB 5 5 5 5 5
6 6

A75+9b  
44   
   

 
FRASE N°3

Arpeggio di Eb7
9 6
8
6 8
TAB 5 8
6

37
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGI m7b5 IN POSIZIONE
L'arpeggio m7b5 è composto da 4 note: Tonica, Terza Minore, Quinta Bemolle e Settima Minore. Troverete qui sotto
le 5 posizioni (sul manico) dell'arpeggio 7mb5 con le diteggiature indicate sotto ogni schema.
LE 5 POSIZIONI DELL’ARPEGGIO m7b5

1 2 3
II IV VIII
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 1 3 1 2 1 4 2 1 1 3 2 1 2 1 1 4 1
4 4 3 4 4 4 4 4 3 4
4 5
IX XIII

2 1 1 3 1 2
3 4 4
2 1 1 1 1 1
4 4 3 4

L'arpeggio m7b5(9) è composto da 5 note: Tonica, Terza Minore, Quinta Bemolle, Settima Minore e Nona. Ecco le 5
posizioni (sul manico) dell'arpeggio m7b5(9) con le diteggiature indicate sotto ogni schema.
LE 5 POSIZIONI DELL’ARPEGGIO m7b5 (9)

1 2 3
II IV VIII

1 1 2 1 1 1 4 2 1 3 3 2 1 2 1 1 4 3
4 4 2 4 4 4 4 3 4

4 5
IX XIII

2 1 1 2 2 1 2 1 1 3 3 2
4 4 3 4 4
38
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGI m7b5 SU TUTTO IL MANICO

m7b5 SCORRENDO m7b5 SU 1 CORDA


In questo caso, l'arpeggio m7b5 è suonato scorrendo su più Qui, l'arpeggio m7b5 è suonato scorrendo longitudinalmente
ottave e su tutte le corde. Il lavoro dell'arpeggio suonando su ogni corda. Questo approccio è ugualmente interessante
scorrendo è importante come quello suonando in posizione. per lo studio degli arpeggi.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Come prima, le diteggiature sono indicate sullo schema. L'esempio qui sotto è questa volta in Fm7b5. Anche in questo
L'esempio qui sotto corrisponde a Gm7b5, potete trasporlo caso, bisognerà trasporlo in altre tonalità.
grazie al posizionamento della tonica.

Tonica

III 1
III

V V

1
2

VII VII

3 2

1
IX IX

3
4
2

3
XII XII

4
XV XV

XVII XVII

XIX XIX

XXI XXI

39
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO m7b5 SU UN ACCORDO M7
Su un accordo M7, possiamo utilizzare l'arpeggio m7b5 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla quinta bemolle dell'accordo (Es: Arpeggio F#m7b5 sull'accordo CM7).

C M7 E M7 A M7
x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

IV V
ACCORDO

III

F#m7b5 Bbm7b5 Ebm7b5

II IV
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

II

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.

      
CM7
44  
    
 
FRASE N°1

Arpeggio di F#m7b5
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

2
5 5
2 5 5 2 5
TAB 2 4
3

   
EM7
4       
4

 
FRASE N° 2

Arpeggio di Bbm7b5
4
5 5 5
3 6 6
TAB 6 2 6

4
AM7
        
4   
 
FRASE N° 3

Arpeggio di Ebm7b5
5
4 4 7 4 7
6 6 6
TAB 4 7 7

40
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO m7b5 SU UN ACCORDO m7b5
Su un accordo m7b5, possiamo utilizzare l'arpeggio m7b5 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio che corrisponde all'accordo (Es: Arpeggio Cm7b5 sull'accordo Cm7b5)
Am7b5
x x
Gm7b5 Cm7b5
x x VII
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III
ACCORDO

III

Am7b5
Gm7b5 Cm7b5
VI
II
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

III

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.
Gm7b5
44     
   

   

FRASE N°1

Arpeggio di Gm7b5
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3
6
3 6 3
TAB 3 5
4
3 6

   
Cm7b5
44  

    
FRASE N° 2

Arpeggio di Cm7b5
4
TAB 3 5
4 4 4
3 6 6

Am7b5
        
4  
4 
 
FRASE N°3

Arpeggio di Am7b5
8 11 8
8 10 10 8 10
TAB 8
7 10

41
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
UTILIZZAZIONE DI UN ARPEGGIO m7b5 SU UN ACCORDO DI DOMINANTE
Su un accordo di dominante, possiamo utilizzare l'arpeggio m7b5 nel modo seguente:
• Utilizzando l'arpeggio situato sulla terza dell'accordo (Es: Arpeggio Bm7b5 sull'accordo G7)

G7 A7 D7
x x x x x x
(Accompagnamento)
REGOLE DI UTILIZZAZIONE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

III II VII
ACCORDO

Bm7b5 C#m7b5 F#m7b5

I III II
(Improvvisazione)
ARPEGGIO

Ecco tre frasi che utilizzano gli accordi e gli arpeggi studiati qui sopra. Come sempre, sono solo degli esempi, sta a
voi trovarne altri per arricchire le vostre improvvisazioni.
G7
4   
4         
 
FRASE N°1

Arpeggio di Bm7b5
FRASI D’ILLUSTRAZIONE

3
TAB 2 4 4 2 2 4
3 3
2 5

A7
      
44       
 


FRASE N° 2

Arpeggio di C#m7b5
3 7 3 3 3
5 5
6 4 6
TAB 5 5
7

D7
4    
 4       



FRASE N°3

Arpeggio di F#m7b5
5
2 2 5 2 2 5
TAB 4 2 4
3

42
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
ARPEGGIO mM7 IN POSIZIONE & SCORRENDO

mM7 IN POSIZIONE mM7 SCORRENDO


L'arpeggio mM7 è composto da 4 note: Tonica, Terza Minore, Qui, l'arpeggio mM7 è suonato scorrendo su più ottave e su
Quinta Giusta e Settima Maggiore. Troverete qui sotto le 5 tutte le corde. Come prima, le diteggiature sono indicate sullo
posizioni dell'arpeggio mM7 ed anche le regole di schema.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

utilizzazione. Trovate voi stessi le frasi d'illustrazione. L'esempio qui sotto corrisponde a GmM7, potete trasporlo
grazie al posizionamento della tonica.
1 2
III IV

III 1

1
1 1 3 2 2 1 4 2 1 1 4 3
4 4 3 4 1 4 2
V 4
4
3 4 2

VII IX VII
1

IX

1 3 2 1 1 1 3 2 1 3 3 2
2 2
4 3 1 1 4
4
3
XII
5
XII
3

4
XV

4 3 2 1 1 3 XVII
4 1
4
• Su un accordo M7, viene utilizzato l'arpeggio situato una XIX
terza minore al di sotto (Es: CM75# --> AmM7)
• Su un accordo mM7, viene utilizzato l'arpeggio che
corrisponde all'accordo (Es: CmM7 --> CmM7) XXI
• Su un accordo di dominante, viene utilizzato l'arpeggio
situato sulla quinta dell'accordo (Es: G7 --> DmM7)
• Su un accordo 7alt., viene utilizzato l'arpeggio situato mezzo
tono al di sopra dell'accordo (Es: G7alt. --> AbmM7)
43
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

44
Riassunti

2016 12 17
nasti.giuseppe@t-online.de
QUALI ARPEGGI / TRIADI SU QUALI ACCORDI ?
Il riassunto qui sotto vi permette di ritrovare, sugli accordi di base M, m, 7, sus4, gli arpeggi o triadi possibili da suonare in
funzione della loro tonica di partenza.

Trasponete tutte queste informazioni in altre tonalità, una volta che avete ben assimilato il principio.
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

1 Accordo Maggiore o M7 • (esempio in C)

C (o CM7) Arpeggio di CM7


Triadi di C, F o G

C M7 (con 11#) Arpeggio di GM7


Arpeggio di F#m7b5
Triade di D

C M7 (con 5#) Arpeggio di AmM7


Triade di E

2 Accordo minore o m7 • (esempio in D)

D m (o m7) Arpeggio di Dm7


Arpeggio di FM7
Arpeggio di Bm7b5
Triadi di F, G o C

D mM7 Arpeggio di DmM7


Triade di A
Triadi Aumentate di F, A o C

3 Accordo di dominante • (Esempio in G)

G7 Arpeggio di G7
Arpeggio di Bm7b5
Arpeggio di DmM7
Triade di A
Triadi Aumentate di Db, F o A

G 7alt. (5+, 5-, 9+, 9-) Arpeggio di FmM7


Arpeggio di F#mM7
Arpeggio di Fm7b5
Triadi di G, Bb, Db o E
Triadi Aumentate di G, B o D#

4 Accordo sus4 • (Esempio in G)

G 7sus4 Arpeggio di FM7


Triadi di C o F

45
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
CORRISPONDENZA: SCALA - TRIADE - ARPEGGIO
Ecco infine, in conclusione, la tabella delle corrispondenze tra la scala, la triade e l'arpeggio per un accordo di base Maggiore
poi minore, e cio' sulle 5 posizioni del manico. Si tratta di una vera "analisi comparativa" dei supporti d'improvvisazione.
(La tonica è segnata con un tondo bianco).

SCALA DI C MAGGIORE TRIADE DI C MAGGIORE ARPEGGIO DI CM7


© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Posizione 1

3 3 3
Posizione 2

6 6 6
Posizione 3

8 8 8
Posizione 4

9 9 9
Posizione 5

12 12 12

46
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved
Posizione 5 Posizione 4 Posizione 3 Posizione 2 Posizione 1

9
8
3

12
6
SCALA DI C MINORE

10
8
3

12
6

47
TRIADE DI C MINORE

10
8
3

12
6
ARPEGGIO DI Cm7

2016 12 17
nasti.giuseppe@t-online.de
INDICE
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

PRESENTAZIONE p. 2

A PROPOSITO DEL CD p. 4

LE TRIADI p. 5

Teoria ed Utilizzazione p. 6

Triadi Maggiori (3 posizioni) p. 8

Triadi Minori (3 posizioni) p. 11

Posizioni & Rivolti delle Triadi p. 14

GLI ARPEGGI p. 19

Arpeggi M7 p. 20

Arpeggi m7 p. 26

Arpeggi 7 p. 32

Arpeggi m7b5 p. 38

Arpeggi mM7 p. 43

RIASSUNTI p. 44

Quali Arpeggi/Triadi su quali accordi? p. 45

Corrispondenza Scala-Triade-Arpeggio p. 46

48
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17
© 1999 Play Music Publishing • International Copyright Secured • All Rights Reserved

Il contenuto di quest'opera è riservato ad un uso strettamente ed esclusivamente privato in


ambito familiare.

Tutti i diritti dell'editore della presente opera sono in questo modo riservati, sia per quanto riguarda
il documento PDF che per i diversi file MP3 collegati ad essa.

Qualsiasi copia, edizione, presentazione, estrazione, noleggio, scambio, prestito, vendita,


donazione, scaricamento o diffusione in pubblico della presente opera, o qualunque parte di essa,
è strettamente vietata e passibile di sanzioni penali.

Attiriamo la tua attenzione sul fatto che quest'opera multimediale è stata oggetto di una tripla
protezione durante il suo scaricamento. Integra quindi elementi inalterabili che ti sono propri e
permettono al bisogno di identificarti facilmente:

1 • Il tatuaggio digitale del file

2 • La marchiatura personalizzata delle pagine e la data dello scaricamento

3 • L'integrazione di una password di apertura personalizzata

Ti informiamo quindi che trasmettendo la presente opera ad altri, volontariamente o meno (cartelle
condivise...), ed in qualsiasi modo, prendi il rischio che essa sia ulteriormente sfruttata o diffusa
illegalmente. Dal momento che la marchiatura autorizza la tua identificazione, saresti considerato
responsabile ed esposto a procedimenti giudiziari.

Nel tuo interesse nonché quello dei musicisti/autori, rispetta i diritti che ti sono concessi!

49
nasti.giuseppe@t-online.de
2016 12 17

Potrebbero piacerti anche