Sei sulla pagina 1di 36

I-V_Pagine_iniziali 8-02-2005 18:35 Pagina I

Rosetta Zordan

Grammatica

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


per la Scuola
secondaria
di primo grado

Sintassi
I-V_Pagine_iniziali 17-02-2005 13:29 Pagina II

II Presentazione per l’insegnante

Presentazione
L’opera è costituita da tre volumi:

Ciascun volume è scandito in Parti, a loro volta articolate in Unità di Apprendimento (UdA).

Caratteristiche principali dei volumi Fonologia, ortografia e morfologia e Sintassi.

• Trattazione completa, precisa, scientifica delle funzioni e della struttura della lingua.
Forte attenzione all’ortografia, alla struttura ortografica della lingua italiana: norme e
molteplici esercitazioni per non commettere errori.
• Metodo induttivo che parte dall’esempio e dall’osservazione per arrivare alla regola.
• Esposizione ordinata, consequenziale, che si avvale di un linguaggio semplice e chiarissi­
mo così da permettere agli alunni un uso anche autonomo del testo.
• Tabelle di sintesi (utili per il ripasso della norma prima delle verifiche sommative o con­
clusive) e indicazioni per l’analisi grammaticale e logica, accompagnate da numerose e­
semplificazioni.
• Ricchezza delle proposte operative:
– verifiche formative: esercizi di diverse tipologie e sempre graduati nella difficoltà, per una
verifica in itinere del “sapere” e del “saper fare”, cioè delle conoscenze e abilità acquisite;
– verifiche sommative e verifiche conclusive, rispettivamente a chiusura di ogni Unità di
Apprendimento o di ogni Parte, sempre dotate di punteggio e di tabelle di (auto)valuta­
zione con l’indicazione del percorso da seguire sulla base dei risultati: Recupero o Po­
tenziamento sviluppato nell’apposito Laboratorio.
• Laboratorio Recupero e Potenziamento: percorsi individualizzati e anche autonomi nella
prospettiva sia del recupero di specifiche abilità fonologiche, ortografiche, grammaticali e
sintattiche, sia del raggiungimento di livelli di eccellenza.
Il potenziamento morfologico prevede inoltre “Guardiamoci intorno”: schede di con­
fronto fra alcune strutture della lingua italiana e delle lingue francese, inglese, spagnola,
tedesca.
I-V_Pagine_iniziali 9-02-2005 12:35 Pagina III

Presentazione III

Caratteristiche specifiche del volume Lingua, comunicazione e testi.

• Grande attenzione alle competenze comunicative, alle tappe evolutive della lingua italia­
na, al rapporto esistente tra evoluzione della lingua e contesto storico-sociale, alle varietà
della lingua.
• Trattazione ampia e approfondita delle abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere, scri­
vere testi di tipo diverso. In particolare, come da Indicazioni ministeriali, scrivere ipertesti
multimediali.
• Laboratorio Lessico: molteplici attività, anche sull’uso del dizionario, per arricchire il
proprio lessico, per il raggiungimento di una competenza lessicale.

L’opera inoltre è corredata di:


• Per il tuo portfolio di grammatica che propone:
– attività di accoglienza e sul metodo di studio;
– prove d’ingresso;
– attività individuali e di gruppo, volte a verificare
le competenze raggiunte dall’alunno, dopo aver
coniugato il sapere (= conoscere) con il saper fare
(= abilità);
– schede di autovalutazione;

• un CD-ROM, rivolto all’alunno, che propone in forma interattiva ulte­


riori esercizi di ortografia, morfologia, sintassi della proposizione e sin­
tassi del periodo, nonché attività lessicali e giochi di parole;

• la Guida per l’insegnante che contiene:


– Indicazioni ministeriali sulla didattica dell’italiano;
– suggerimenti, consigli concreti per l’uso della grammatica in classe;
– un piano generale e dettagliato di programmazione, utile per la costruzione dei Piani di
studio personalizzati;
– ulteriori verifiche formative e sommative;
– quattro inserti speciali:
- Parole in gioco: giochi linguistici per l’arricchimento del lessico;
- Di rima in rima: lezioni di poesia e attività guidate per capire che cos’è il testo poeti­
co, come si analizza e gli elementi caratteristici del linguaggio (forme
metriche e figure retoriche);
- Invito al latino: lezioni di latino per un approccio semplice e guidato alla lingua latina;
- Italiano amico: lezioni di Italiano L2 per alunni stranieri non italofoni.
I-V_Pagine_iniziali 17-02-2005 13:36 Pagina IV

IV Presentazione per l’alunno

Sintassi

• Il volume è strutturato in 2 Parti: sintassi della proposizione


o frase semplice; sintassi del periodo o frase complessa.

• Ciascuna Parte è introdotta da una pagina contenente: La sin


tassi (da
è quell l greco
a parte sý ntax

– il titolo;
della gr is = “u
amma nione,
compon tica ch ordinam
attrave gono un e studia ento”)
Più pr rso l’a a prop gli ele
ecisame nalisi osizion menti
nte la dei rapp che
studia sintas orti ch e o un
i rapp si della e inter periodo
orti tra propos corrono

– la definizione di sintassi della proposizione o sintas­ le paro izione tra es


le all’in o frase si.
terno semplic
di una e
propos
izione.

si del periodo, cioè dell’argomento globale oggetto


di trattazione;
– sapere e saper fare: indicazione degli obiettivi re­ La propo SAPE
RE

lativi alle conoscenze (sapere) e alle abilità (saper


sizione
o frase
semplic
e.
Gli eleme SAPE
il sogget nti fondamenta
Riconosc R FARE
to e il pre li della
proposiz fra le pa ere i rapporti
logici

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


dicato. role di una

fare) che dovrai conseguire. proposiz esistenti


ione:
Individuar ione.
Gli eleme
fondame e e analizzare
l’attributo nti di espansion ntali de i due ele
, l’appo e sogget lla propo me
sizione, della proposiz to e pre
dicato. sizione: nti
i comple ione:
menti. Individuar
di espans e e analizzare
ione de gli
Sviluppa lla propo elementi
re capaci sizione.
correttam tà
ente i var logico-linguisti
i tipi di che e usa
comple re
mento.

ne
osizio
lla prop
assi de
La sint iare ti

ominc
argomen
2 parti gli se

a di c
di antici minime di ba
scopo
nno lo conosce
nze
Prim poniamo
una serie di
possied
attività
i, cioè
che ha
quali son
o le tue

ciare, ti
pro
requis
iti e. che
tà logich li o cose
di comin capire quali pre le tue capaci ne, anima
Prima
e di far
ti stessi e più perso empio.
trattati omenti una o i l’es
agli arg o, cioè dicato. Segu
in merito soggett l pre sto.
rbo ) trova un appunto da si è nasco
ato (ve ressa ............ eggiato.
n predic ione esp ............... ha parch 5 Espa La sint
ciascu subiscono l’az assi de
1 Permp oo ...............
............
applaud
irono. ndi lla prop
co ion tramonta
. vamen le seguenti pro osizio
............ ono. te
............... ingiallisc gerai di al soggetto posizioni co ne
Il sole .. nuotano
.
...............
..
iva , precisaz aver ampliato,e al predicato due complem
n 3

• Prima di cominciare, posto in


..... ..... o. .......... att . en
............... abbaiav
an di forma ioni o info arricchit Ris
o le pro crivi poi pe ti a tua scelta
..... .. int ran sitivo, rmazion
i. po r est che
..... o Se siz eso le
............... è arriva
to.
bo transi
tivo
. 1.
gui l’es
empio.
ioni di
forma proposiz si riferiscano
..... .. un ver ......... La gara è min ima (so ion i ottenute rispetti­
...............
.....
, cioè ...............
.....
stata vin ggetto
un pre dicato .................... ......... . ta. + predic . Ti accor­
trova .......... ato) di
ggetto empio. ...............

apertura di ciascuna Parte, presen­


I ladri utili
scun so gui l’es ...............
...............
.....
2 Perssiciava o riflessiva. Se . L’attrice ...............
...............
..... di nuoto
2.
Il cane
pa si è rotto ......................... Gli atle
ti ...............
...............
ringhia.
re ............... ..... da Marco
Il cellula ...............
..........
..............
. ............... La
o ............... ga ra
ta attività iniziali volte ad accertare
Le navi ....................
.....
L’a ere ............... di nuoto è st
............... ata vinta
............... Il vento
...............
L’esercito ............... da Marco ........
............... ..... empio. .
............... Segui l’es 3.
...............
I fiori ............... adatti. Il profes ............... ........
............... ritieni più
sore ha ...............
o to che ento spiegato ...............
complem

i prerequisiti, cioè le tue cono­


Il gattin mp lemen . ...............
...............
co
ato e al per i fig
li. ...............
o al predic ato 4. I sol da
.
il sogg
ett predic . ti marcia
3 Collega na nel parco ...............
........ rono.
funzio o.
soggett
o a metan ............... ...............

scenze minime di base in merito a­


........
nuoce ...............
...............
nn o il cielo. ...............
Il no
passegg
ia 6ttardo Pr.ende
...............
...............
...............
........
Le nuvol
e dal Go ndo sp .
nasce utedi . sen unto da ............... ...............
alla sal scelta. so compiuto, ciascu ............... ........
o
Il medic ha prescr
itto formata na delle seg ...............
dicina. Puoi

gli argomenti che verranno trattati.


...............
Il fumo coperto una me portuni. Se arricchire il sog da un sogg uenti immagini ...............
...............
hanno gui l’es
em ti
pio
getto e
i co
etto, un
so
scrivi un
a .
ori o en . mp lo propo
I genit si sacrific
an mplem lementi pre
con att dicato (verbo sizione, cioè
co n dei co rib
Il Tic ino
predicato
, uti , cioè co ) e complem una frase
amento getto e n agge
ttivi ch
enti a
Il riscald o da sog empio. e ritien tua
for mate sol i. Segui l’es ati ca . i op­
i,
posizion ste in parentes sa?) di
matem ...
uenti pro e po che co ..........
ndi le seg alle domand esercizi (di n chi?) .........................
4 Espa ondano sa?) gli
che risp (che co ........ (co ........
agliato ............... ...............
ia ha sb ) ............... ...............
1. Anton ta (da dove? to (da chi?)
è tor na acc eca ........ ........ ...
2. Lucia è stato ............... ...............
...............
...............
lifemo ) ............... ...............
lope Po r dove? scopo?) to?) .....
3. Il cic rtiti ( pe ? a quale argomen1. Giorg io,
... il
sono pa ale fine di quale
4. Gli zii na no ( per qu (di ch e cosa?
?) ..... ............... sso con il nostro nip otino
...............
spe
suo cane
cutendo Bibò. , gioca
alle e mezzo
azzi si nno dis (con ch
5. I rag a sta ........
e Simon ...............
..........
6. Giulia ve?) .....
remo (do
7. Arrive
e
minciar

2. ..........
...............
...............
...............
...............
La pr
o frasoposizione
a di co

............... ...............
............... .....
............... 3. ..........
............... ...............
...............

e sem
............... ...............
............... ...............
............... .....
Prim

plice
...............
............... Saper
fare
Riconosc
ere la pro
Distinguer posizion
e e o frase
Individuar la proposizion semplic Unità
di Appre
e (o fras
e le esp e la forma min e semplic e. ndimen
to
ansioni ima di e) dal per
(gruppo base de iodo (o
del sog lla frase com
getto e proposizione plessa).
gruppo (soggett
del pre o e pre
1 La pr dicato). dicato)
op osizio
ne o fr
ase se

• Ciascuna Parte è articolata in Unità di Apprendimento


mplice

che prevedono in apertura l’indicazione di specifici o­


biettivi operativi (Saper fare).
Conside
ra le segu
enti fra
Roberto si.
ba
Roberto lla.
• Ciascuna Unità di Apprendimento è scandita in brevi ba
Roberto lla con Maria
ba
Roberto lla con Maria
ba
.
in
Roberto lla con Maria una discoteca
in un .

paragrafi nei quali vengono esemplificati, spiegati e de­


balla con
Maria in a discoteca fam
Tutte qu una discot osa
mente da
este son
o eca fam .
osa di Na
lla lung proposizioni o poli.
hezza, pr fra
• è una se esenta le si semplici pe

finiti i rapporti fra le parole all’interno di una proposi­


quenza seguen rché cia
• è dotat di parol ti caratt scuna di
a di sen e organiz eri esse, ind
so comp zate seco stiche:
• contien iuto; ndo le reg ipenden
e un so ole della te­
• è chius lo verbo, lingua ita
a da un al modo

zione e i rapporti fra le proposizioni all’interno di un segno di finito (b liana;


interpun alla);
Diremo zione fo
dunque rte .
nizzate ch
secondo e la proposizi
zata da
lla prese le regole della one o frase sem

periodo. Anzi, po
proposi
iché il ve
zione, po
nza di un

rb o è l’e
lin

ssiamo di lemento fonda


pli
solo ve gua italiana, do ce è una seq
rbo, al
modo fin tata di senso
ito.
uenza di
compiut parole orga­
o e carat
teriz­

I box grigi fissano l’Attenzione! su determinati feno­ re che a me


ogni ve ntale intorno al
rbo corri
sponde quale si costruis
una pr ce tutta
oposizi la
one.

meni linguistici o chiariscono eventuali dubbi o forni­


scono suggerimenti pratici di analisi logica.
I-V_Pagine_iniziali 8-02-2005 18:35 Pagina V

Presentazione V

• Le Verifiche formative, quasi sempre collocate subi­ 14 1 La sintassi della proposizione

to dopo ciascun paragrafo per una verifica del sapere e dal sapere
al saper fare

Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false.

saper fare, presentano esercizi di diverse tipologie e gra­ • ll soggetto è l’elemento di cui si parla e a cui si riferisce il predicato.
• Il soggetto può essere solo una persona.
V F

• Il soggetto può solo compiere l’azione espressa dal predicato.

duati su tre livelli di difficoltà: • Soggetto e predicato concordano nella persona, nel numero e, talora, nel genere.
• Solamente i nomi e i pronomi svolgono la funzione di soggetto.
• Il soggetto è sempre collocato dopo il predicato.

1
difficoltà minima
Nelle seguenti proposizioni individua e sottolinea il soggetto.
1. Invece di un motorino Luca ha comprato una bicicletta. 2. Il coraggio di Andrea è noto a tut­
ti. 3. L’uso della parola distingue l’uomo dagli animali. 4. A trent’anni mio fratello non ha anco­
ra un lavoro stabile. 5. Alla terza ora il professore ha ritirato i compiti di matematica. 6. Siete ri-
Gli ele

difficoltà media Il sogge


tt2o in b
masti a me ntivoi?
casa 7. È davvero intelligente quel bambino! 8. La notizia del vostro arrivo ci ha
fonda menta
riempito il cuore di gioia. 9. liNon
della
sempre l’esperienza insegna a vivere.
propos
izione
in brev
e
Completa le seguenti proposizioni con un soggetto adatto. 29
re
difficoltà alta • Il sogg
• Soggett
etto è l’e
o e pred
lemento
di cui si
pa
4.rla ea i
....................................................
ve
1. ................................................ è stato nominato caporedattore. 2. ................................................ cinguet­
ta tutto il giorno. 3. ................................................ applaudirono il grande pianista per cinque minuti.
sono stati arrestati dai poliziotti. 5. ..................................................... ha
icato co
• Può sv ncordan ricevuto cu si riferi
sce
olgere la o nella pe una lettera da ilBarbara.
predica 6. ..................................................... ha molti capelli bianchi.
funzion rsona, ne to.
e di sog 7. ...................................................
l numero scodinzolò all’arrivo del padroncino. 8. .................................................. di
un nome getto: e, talora
, nel ge
Federico è stata geniale. 9. ................................................. sono nel secondo cassetto della scrivania.
nere.
un
pronom
e 3 CaScrivi
rlo stusul
qualsias . diaquaderno una proposizione con ciascuno dei seguenti soggetti.
i
qualsias parola sostanti
Quilalc
telefono
uno ha– l’esame – le matite – gli elefanti – Paola – la speranza – l’aereo – le Alpi
i vat
come no parte del discor a, cioè
articolo:
telefonat
o.
me so usata
Per ciascuna Il delle
è un art 4
seguenti proposizioni indica con una crocetta quale funzione svolge il sog­
aggett ivo: evidenziato. icolo determina
getto
Il bello tivo.
verbo: piace a
tutti. compie subisce si trova possiede
Lavorar
e stanca

• Le tabelle di sintesi In breve consentono un rapi­


avverbio: l’azione l’azione in una certa una certa
. condizione qualità
Spesso
preposiz non signif
1.ion e: Dal persiano fu sconfitto
L’esercito ica semdaipre
Romani.
congiunzi è un a .
Davide collezionapre
2. on posizionedi auto.
modellini
e: Il se art ico

do ripasso della norma prima della Verifica som­


un’inter interiezi 3. Quella signora era mo lata.
a proposi one: Un ltoinfreuno
vive
quentstato di ansia.
zione e
4. Il Po è più oh lungo del Tevere. nel suo discor
di merav
• Il sog Che tu sia iglia risu so.
getto 5.unIeriratuo zio era elegantissimo. onò nel
In tal cas può essere pr gazzo in
telligen
la stanza
.
o si chiam eceduto

mativa o conclusiva e presentano molti esempi di


6. Le finestre furono spalancate
te è fuo dal vento.
• Il so a soggett dall’articolo7.pa r di
ggett o partitiv Il professore ha valutato i compitidubbio.
rtitivo de
soggett o può essere o: Dei (= con l, de ,
molta obiettività.
o: Desid
eriamo
sottinte
so
alcun i) ragazz llo della, de
i, deilgli
• Il sogg un gelato . In tal caso8. Simone è spesso i gio
in disaccordo
cano a pa con padre.
, delle.
ett la

analisi logica della proposizione e del periodo.


(soggett
persona o manca del tut o sottin proposizione llone.
le: Nevic to nelle teso: no si defin
a; Si do i). isce ellitt
rme ma proposizioni ica del
le nel tuo che hann
letto. o come
predica
Esempi to un ve
di anali rbo im­
si logica
1. Luigi del so
beve. ggetto
Luigi
beve = sogg
etto 3.
= pred Partirem
icato ve o.
rbale (Noi)
Gli elementi fondamentali della proposizione 31 2. Mario partirem = sogg
e Franco ett
Mario sono pa o = pred o sottinteso
= sogg rtiti. icato ve
Verifica sommativa e Franco
sono pa
rtiti =
= sogg
etto
etto
4. Sono
rimaste
delle fra
rbale

predica Delle fra gole.


to verb gole =
ale sono rim soggett
aste = o partitiv
1 Nelle seguenti proposizioni individua e sottolinea il soggetto. Se si tratta di un soggetto parti­ predica
to verb
o
tivo sottolinealo due volte. ale
(1 punto per ogni risposta esatta)
rio do
1. Quella gita risultò un fallimento completo per l’incompetenza degli organizzatori. 2. si gli l pe
Trade

lusiva
La sintas

a conc
immigrati c’erano anche dei profughi dell’Albania. 3. Alla festa della
28scuola,
4 delle alunne hanno
ncipale.
ione pri

Verific
recitato con notevole sicurezza e bravura. 4. Il giorno di Pasqua la mamma ha portato a casa
proposiz no di sot
­
inea la minaro
dei ramoscelli d’olivo. 5. C’è del latte in frigorifero. 6. Sarà distribuita a tutti della marmellata di e sottol ngoli ter
ividua
riodi ind nte, i Mo ese.
pesche. 7. Nessuno dei presenti ha sollevato obiezioni. 8. In relazione a quel lavoro sono state i seg uenti pe ta de ll’Occide ter ritorio cin eva eg
li
de
scuno i risposta esatta) conquis menso iché vol
fatte delle critiche insensate. 1 In cia ogn fre no alla uistan do l’im min istro po
per o un nq mo
(1 punto i poser iente, co altro pri assolu
tista. li­
punti do i sov /8 ran emo Or minò un bero risa
1. Quan dell’Estr non no temente e avreb
ere le regioni o, Lu igi XIV un reg ime for in Sicilia
rin ati
tomett ale Maza onendo erano sb
arc
il cardin to, imp Alleati scismo.
/3
Morto i di sta che gli l nazifa punti
2 Per ciascuna delle seguenti proposizioni indica con una crocetta se il soggetto 2. gli affar l’Italia da
è espresso co ndurre
(in i ap presero rar e et­
tal caso trascrivilo), se è sottinteso (in tal caso esplicitalo tu) oppure se è mancanteste delssotutto. 1943 gli italian eschi e
libe è sogg
luglio ere i ted denziata
(1 punto per ogni risposta esatta) 3. Il 10 resping nata evi
pe nis ola per ion e subordi
to la siz
soggetto soggetto soggetto la propo , relativa. ..
ica se ...............
espresso sottinteso mancante riodi ind indiretta ...............
del tutto i seg uenti pe interrogativa ............... ..... ............
de , .......... .....
scuno hiarativa) simo. ............... ..
1. La iena è un animale della savana. 2 Pera,ciaoggettiva, dicost a esatta è piaciu
to moltis ...............
...............
tiv ogni risp lo che mi ............... ..... ............
2. Abbiamo stappato una bottiglia di champagne. to per ett aco .....
..........
(1 pun uno sp offeso. ............... ..
istito a di averlo ...............
...............
3. Ascoltarono silenziosamente il discorso del professore. 1. Ho ass ta il pe
nsiero o sia gra
ve.
eria. ............... /5

• Le Verifiche sommative e conclu­


m en l no nn lla lott
4. Si partirà fra un mese. 2. Mi tor de premio
de punti
malattia il primo
o che la bia vinto finire. usale,
5. Per la tensione era tutto bagnato di sudore. 3. Tem che ab andrà a
po ne co me de nzi ata è ca
6. C’è un regalo per ogni invitato. 4. Si sup di sapere rdinata
evi
curiosa e subo
5. Sono posizion

sive presentano esercizi dotati di


7. È arrivata la lettera di Rossella?
se la pro ndizionale. ............
..
indica co ............
8. Si mangia male in quel ristorante. periodi essiva, ............ ..
seguenti rale, conc o di lui.
............ ............
no dei po si fidavan ............
............
9. Grandina da circa un’ora. r ciascu ecutiva, tem ti ............ ............
..
3 Pe
cons osta esa
tta) sto che
tut ............
finale, gio e giu ............ ..

punteggio e, sulla base della valutazio­


10. Di quale colpa ti accusano? ogni risp ì sag ............ ...... ............
per cos
(1 punto un uomo i? ............
......
nat o era e co sa farest iac cia ta. ............ ...... ..............
punti /10 ch ve è gh
1. Cincin posto, é la ne ............
......
fos si al mio pe rch tre nt’ anni. ............ ...... ............
..
2. Se tu a sciare di ......
o andati be ne abbia più ............
............ /6
son , seb punti

ne finale, l’indicazione di un percorso


3. Non vanissimo
3 Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso il soggetto, in blu il predicato. bra gio inché tac
essi.
l sonno
.
ordina­
4. Sem segni aff colta da
(1 punto per ogni risposta esatta) eva va, fu po siz ione sub realtà,
5. Mi fac entre leg
ge è la pro tetico della
1. Solo Antonio si è presentato all’appuntamento. 2. Uno di voi ha rotto il piatto. 3. Chi, nella nna, m tasi (cio ipo
6. La no a la pro di un periodo
sottoline

di recupero o di potenziamento.
tta
sua vita, non ha commesso un errore? 4. Pochi sono sinceri e leali. 5. In quell’aula è stato con­ ipotetici cetta se si tra
periodi cro
seguenti ica con una della:
vocato il Consiglio di classe. 6. Carlo mi ha riferito ogni dettaglio del fatto. 7. La mamma è no dei i ind ipotetico
4 In ciascu nale) e po realtà. periodo tà irrealtà
izio dell’ir
stanca dopo una faticosa giornata di lavoro. 8. Sta per cominciare un nuovo giorno. ta cond bilità o a esatta) possibili
lla possi rispost realtà
punti /16 depunto per ogni
(1
rina.
ebbe ca
tito, sar
o appun
nto tropp
quel me tevi. e più.
avesse i, sbriga
1. Se non con no troverebb
venire , nessuno ti gg iata. /5
o lete sco sse
2. Se v in quel
bo
a fare un
a pa
oni. punti
perdessi e, andrei espressi
3. Se ti di piover gliato le
ettesse resti sba
4. Se sm non av
rcitato,
fossi ese
5. Se ti

294
aboratorio
La sint
assi de
lla prop
torio

osizio
ne
Saper recupero
analiz Gli elem
zare l’a enti di
3 Per cia ttribut espans
scuna o ione de
Labora

delle seg
uenti vig lla prop
nette ind osizion
ica con e
un a crocet
ta la risp
osta esa
tta.
te /
Ilpa Mila by Universa 0 Watterson /
Syndica
l Press
distribu Hobbes © 199

1.
© Disney

timidissi
mo è:
no)
ted

2.
&

attributo
(Calvin

del sog
attributo getto tuoi è:
del nome 3. Syn (PEANUTS ©
del pre attributo dicate, United
dicato Inc. All Featur
e
del sog questo rights r
eserved
attributo getto e magn )

• Laboratorio recupero e poten­


di ifico son
complem un attributi o:
ento del sog
Saper attributi getto
ri di
o di no conoscere complem un
ento
me del se
predic un nome h

ziamento: collocato alla fine del vo­


4 L’inge ato a funz
io
gner Fri ne di
sone è
partito.
apposiz
ione
apposiz
ione pe
rché ..... Frisone
è ingeg

lume, offre la possibilità di colmare,


............... ...............
...............
...............
............... nere.
............
............... ............... nome
............... ............... del pre
............... .............. dicato
............... .......... perché
............... ............... ...............
• Per cia ............. ............... ...............
.

anche autonomamente, eventuali in­


scu ............... ............... ...........
la rispost na delle seg ............... ...............
...............
a esatta uenti vig ............... .............
. nette ind ...............
ica con ...............
...............
una cro ........
cetta

certezze, lacune oppure di potenzia­


rved)
te, Inc. ted Feature
ts rese

re specifiche abilità, competenze.


rved)
All righ

te, Inc. ted Feature


ts rese
TS © Uni

All righ

1.
(PEANU
Syndica

TS © Uni

presid
ente è: 2.
apposiz
(PEANU
Syndica

ion creatu
nome de e ra è:
l predic apposiz 3.
© Disney

ato ion
nome de e soldato
l predic è:
ato
apposiz
ion
nome de e
l predic
ato
VI_VIII_INDICE vol.2 9-02-2005 12:38 Pagina VI

VI

1 La sintassi
onologia
I complementi in breve
Gli elementi di espansione
della proposizione: Verifica sommativa
46

della proposizione 47
Indice

o frase semplice Il complemento oggetto


o complemento diretto 49
1 Il complemento oggetto 49
Prima di cominciare 2 2 La posizione del complemento oggetto 50
La proposizione o frase semplice 4 3 Il complemento oggetto interno 53
4 Il complemento oggetto partitivo 53
1 La proposizione o frase semplice 4
2 Come distinguere la proposizione Il complemento oggetto
o frase semplice dal periodo o complemento diretto in breve 55
o frase complessa 5 Esempi di analisi logica del complemento oggetto 55
3 La struttura della proposizione Il complemento oggetto:
o frase semplice 7
Verifica sommativa 57
La proposizione
o fIrase semplice in breve 9
Il complemento predicativo 59
La proposizione
o frase semplice: Verifica sommativa 10 1 Il complemento predicativo
del soggetto 59
2 Il complemento predicativo
Gli elementi fondamentali dell’oggetto 62
della proposizione 11
Il complemento predicativo in breve 64
1 Il soggetto 11
Esempi di analisi logica
– La concordanza soggetto del complemento predicativo 64
e predicato 12
Il complemento predicativo:
– Chi può svolgere la funzione
Verifica sommativa 66
di soggetto 13
Come si fa l’analisi logica della proposizione 68
– La posizione del soggetto 13
2 Il soggetto partitivo 16 I complementi indiretti
3 Il soggetto sottinteso 17 (primo gruppo) 71
4 Il soggetto mancante del tutto 17
1 Il complemento di specificazione 71
5 Il predicato 19
2 Il complemento di denominazione 74
6 Il predicato verbale 21 3 Il complemento partitivo 76
7 Il predicato nominale 22 4 Il complemento di termine 78
– L’analisi di un predicato con il verbo 5 I complementi d’agente
essere richiede una particolare e di causa efficiente 82
attenzione 25
I complementi indiretti in breve
8 Il predicato sottinteso 27
(primo gruppo) 85
Il soggetto in breve 29
Esempi di analisi logica della proposizione 86
Esempi di analisi logica del soggetto 29
I complementi indiretti (primo gruppo):
Il predicato in breve 30 Verifica sommativa 87
Esempi di analisi logica del predicato 30
Gli elementi fondamentali I complementi indiretti
della proposizione: Verifica sommativa 31 (secondo gruppo) 89
1 Il complemento di causa 89
2 Il complemento di fine o scopo 91
Gli elementi di espansione
3 Il complemento di mezzo o strumento 93
della proposizione 33
4 Il complemento di modo o maniera 95
1 L’attributo 33 5 I complementi di compagnia
2 L’apposizione 37 e di unione 97
3 I complementi 40
I complementi indiretti in breve
L’attributo in breve 44 (secondo gruppo) 99
Esempi di analisi logica dell’attributo 44 Esempi di analisi logica della proposizione 100
L’apposizione in breve 45 I complementi indiretti (secondo gruppo):
Esempi di analisi logica dell’apposizione 45 Verifica sommativa 101
VI_VIII_INDICE vol.2 13-10-2005 16:53 Pagina VII

VII

I complementi indiretti Esempi di analisi logica della proposizione 162


(terzo gruppo) 103 I complementi indiretti (quinto gruppo):
1 I complementi di luogo 103 Verifica sommativa 163

Indice
– Il complemento di stato in luogo 103
– Il complemento di moto a luogo 104 Una preposizione,
– Il complemento di moto da luogo 105 tanti complementi 165
– Il complemento di moto per luogo 106
2 Il complemento di origine La sintassi della proposizione:
o provenienza 110 Verifica conclusiva 169
3 Il complemento di allontanamento
o separazione 113
4 I complementi di tempo 116
– Il complemento
di tempo determinato
– Il complemento
116
2 La sintassi
di tempo continuato 117 del periodo o frase
5 Il complemento di età 119
complessa

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


I complementi indiretti in breve
(terzo gruppo) 120
Esempi di analisi logica della proposizione 122 Prima di cominciare 174
I complementi indiretti (terzo gruppo):
Verifica sommativa 123 Il periodo o frase complessa 176
1 Che cos’è il periodo
o frase complessa 176
I complementi indiretti 2 Come riconoscere il numero
(quarto gruppo) 125 di proposizioni all’interno
1 Il complemento di argomento 125 di un periodo 177
2 Il complemento di limitazione 127 3 La struttura del periodo: proposizioni
3 Il complemento di paragone 129 principali, coordinate e subordinate 179
4 Il complemento di materia 131
5 Il complemento di qualità 133 La proposizione principale 181
6 Il complemento di peso 135 1 La proposizione principale
7 Il complemento di estensione 136 costituisce da sola un testo 181
8 Il complemento di distanza 137 2 I diversi tipi di proposizione principale 182
9 Il complemento di stima 139 3 La proposizione incidentale 186
10 Il complemento di prezzo 140
I complementi indiretti in breve
La proposizione coordinata 188
(quarto gruppo) 142
1 Che cos’è la proposizione coordinata 188
Esempi di analisi logica della proposizione 144
2 Come avviene la coordinazione 188
I complementi indiretti (quarto gruppo): 3 Tra quali proposizioni è possibile
Verifica sommativa 145 la coordinazione 189
4 I diversi tipi di proposizioni coordinate 191
I complementi indiretti 5 La coordinazione o paratassi:
(quinto gruppo) 147 caratteristiche e usi 193
1 Il complemento di colpa 147
2 Il complemento di pena 147 La proposizione subordinata 194
3 I complementi di abbondanza 1 Che cos’è la proposizione
e di privazione 149 subordinata 194
4 I complementi di vantaggio 2 I gradi della proposizione subordinata 195
e di svantaggio 151 3 Subordinate esplicite e implicite 197
5 Il complemento di esclusione 153 4 I diversi tipi di proposizioni
6 Il complemento di sostituzione subordinate 200
o scambio 153 5 La subordinazione o ipotassi:
7 Il complemento concessivo 155 caratteristiche e usi 202
8 Il complemento distributivo 155
9 Il complemento di vocazione 158 Il periodo o frase complessa in breve 203
10 Il complemento di esclamazione 158 Il periodo o frase complessa:
I complementi indiretti in breve Verifica sommativa 205
(quinto gruppo) 160 Come si fa l’analisi logica del periodo 207
VI_VIII_INDICE vol.2 9-02-2005 12:38 Pagina VIII

VIII

Le proposizioni subordinate Una congiunzione, tante


sostantive 211 subordinate esplicite 273
1 La proposizione soggettiva 211
Un modo verbale, tante
Indice

2 La proposizione oggettiva 213


3 La proposizione dichiarativa 216 subordinate implicite 276
4 La proposizione interrogativa
indiretta 219 Il discorso diretto e indiretto 278
Le proposizioni subordinate 1 Che cos’è il discorso diretto 278
sostantive in breve 221 2 Che cos’è il discorso indiretto 279
3 Il passaggio dal discorso diretto
Esempi di analisi logica del periodo 222 al discorso indiretto 281
Proposizioni subordinate sostantive: La sintassi del periodo:
Verifica sommativa 223 Verifica conclusiva 284

Le proposizioni subordinate
relative 225 Laboratorio recupero e potenziamento
1 La proposizione relativa 225 Sintassi della proposizione
2 La posizione della proposizione relativa 226 La proposizione o frase semplice
3 Le proposizioni relative proprie Recupero 288
Potenziamento 289
e improprie 229
Gli elementi fondamentali della proposizione
Le proposizioni subordinate Recupero 290
Potenziamento 292
relative in breve 231
Gli elementi di espansione della proposizione
Esempi di analisi logica del periodo 232 Recupero 293
Potenziamento 296
Le proposizioni subordinate relative:
Il complemento oggetto
Verifica sommativa 233 Recupero 297
Potenziamento 298
Il complemento predicativo
Le proposizioni subordinate Recupero 299
complementari indirette 235 Potenziamento 301
1 La proposizione causale 235 I complementi indiretti (primo gruppo)
Recupero 302
2 La proposizione finale 237 Potenziamento 304
3 La proposizione consecutiva 240 I complementi indiretti (secondo gruppo)
4 La proposizione temporale 242 Recupero 305
5 La proposizione concessiva 244 Potenziamento 308
6 La proposizione modale 246 I complementi indiretti (terzo gruppo)
7 La proposizione strumentale 248 Recupero 309
Potenziamento 312
Le proposizioni subordinate I complementi indiretti (quarto gruppo)
complementari indirette in breve 250 Recupero 313
Potenziamento 317
Esempi di analisi logica del periodo 252 I complementi indiretti (quinto gruppo)
Le proposizioni subordinate Recupero 318
Potenziamento 321
complementari indirette:
La sintassi della proposizione o frase semplice
Verifica sommativa 253 Recupero 322
Potenziamento 324
Le proposizioni subordinate Sintassi del periodo
complementari indirette 255 Il periodo o frase complessa
Recupero 325
1 La proposizione condizionale Potenziamento 330
e il periodo ipotetico 255 Le proposizioni subordinate sostantive
– Il periodo ipotetico 256 Recupero 332
2 La proposizione comparativa 260 Potenziamento 335
3 La proposizione avversativa 262 Le proposizioni subordinate relative
Recupero 336
4 La proposizione limitativa 264 Potenziamento 338
5 La proposizione eccettuativa 266 Le proposizioni subordinate compl. indirette
6 La proposizione esclusiva 266 Recupero 340
Le proposizioni subordinate Potenziamento 343
Le proposizioni subordinate compl. indirette
complementari indirette in breve 268 Recupero 345
Esempi di analisi logica del periodo 270 Potenziamento 348
La sintassi del periodo o frase complessa
Le proposizioni subordinate complementari Recupero 349
indirette: Verifica sommativa 271 Potenziamento 352
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 1

La sintassi (dal greco sýntaxis = “unione, ordinamento”)


è quella parte della grammatica che studia gli elementi che
compongono una proposizione o un periodo
attraverso l’analisi dei rapporti che intercorrono tra essi.
Più precisamente la sintassi della proposizione o frase semplice
studia i rapporti tra le parole all’interno di una proposizione.

SAPERE SAPER FARE


La proposizione o frase semplice. Riconoscere i rapporti logici esistenti
fra le parole di una proposizione.
Gli elementi fondamentali della proposizione: Individuare e analizzare i due elementi
il soggetto e il predicato. fondamentali della proposizione:
soggetto e predicato.
Gli elementi di espansione della proposizione: Individuare e analizzare gli elementi
l’attributo, l’apposizione, i complementi. di espansione della proposizione.
Sviluppare capacità logico-linguistiche e usare
correttamente i vari tipi di complemento.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 2

2 La sintassi della proposizione

Prima di cominciare
Prima di cominciare, ti proponiamo una serie di attività che hanno lo scopo di anticiparti gli argomenti
trattati e di farti capire quali prerequisiti possiedi, cioè quali sono le tue conoscenze minime di base
in merito agli argomenti stessi e le tue capacità logiche.

1 Per ciascun predicato (verbo) trova un soggetto, cioè una o più persone, animali o cose che
compiono o subiscono l’azione espressa appunto dal predicato. Segui l’esempio.
Il sole tramonta. ........................... si è nascosto.
........................... nuotano. ........................... ha parcheggiato.
........................... abbaiavano. ........................... applaudirono.
........................... è arrivato. ........................... ingialliscono.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


2 Per ciascun soggetto trova un predicato, cioè un verbo transitivo o intransitivo, di forma attiva,
passiva o riflessiva. Segui l’esempio.
Il cellulare si è rotto. I ladri ..................................................

Le navi .................................................. L’attrice ..................................................

L’esercito .................................................. Gli atleti ..................................................

I fiori .................................................. L’aereo ..................................................

Il gattino .................................................. Il vento ..................................................

3 Collega il soggetto al predicato e al complemento che ritieni più adatti. Segui l’esempio.
soggetto predicato complemento
Il nonno funziona per i figli.
Le nuvole nuoce nel parco.
Il medico passeggia a metano.
Il fumo nasce il cielo.
I genitori ha prescritto dal Gottardo.
Il Ticino hanno coperto alla salute.
Il riscaldamento si sacrificano una medicina.

4 Espandi le seguenti proposizioni, formate solo da soggetto e predicato, con dei complementi
che rispondano alle domande poste in parentesi. Segui l’esempio.
1. Antonia ha sbagliato (che cosa?) gli esercizi (di che cosa?) di matematica.
2. Lucia è tornata (da dove?) ...................................... (con chi?) ......................................
3. Il ciclope Polifemo è stato accecato (da chi?) ......................................
4. Gli zii sono partiti ( per dove?) ......................................
5. I ragazzi si allenano ( per quale fine? a quale scopo?) ......................................
6. Giulia e Simona stanno discutendo (di che cosa? di quale argomento?) ......................................
7. Arriveremo (dove?) ...................................... (con che mezzo?) ......................................
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 3

La sintassi della proposizione 3

5 Espandi le seguenti proposizioni con due complementi a tua scelta che si riferiscano rispetti­
vamente al soggetto e al predicato. Riscrivi poi per esteso le proposizioni ottenute. Ti accor­
gerai di aver ampliato, arricchito le proposizioni di forma minima (soggetto + predicato) di utili
precisazioni o informazioni. Segui l’esempio.

La gara è stata vinta. Il cane ringhia.


1. 2.

di nuoto da Marco ....................... .......................

La gara di nuoto è stata vinta da Marco. ...........................................................................................

Il professore ha spiegato. I soldati marciarono.


3. 4.

....................... ....................... ....................... .......................

........................................................................................... ...........................................................................................

6 Prendendo spunto da ciascuna delle seguenti immagini scrivi una proposizione, cioè una frase
di senso compiuto, formata da un soggetto, un solo predicato (verbo) e complementi a tua
scelta. Puoi arricchire il soggetto e i complementi con attributi, cioè con aggettivi che ritieni op­
portuni. Segui l’esempio.

1. Giorgio, il nostro nipotino, gioca


spesso con il suo cane Bibò.
Prima di cominciare

2. ........................................................................... 3. ...........................................................................
........................................................................... ...........................................................................
001_032_SINTASSI 9-02-2005 10:28 Pagina 4

La proposizione
o frase semplice
Unità di Apprendimento
Saper fare Riconoscere la proposizione o frase semplice.
Distinguere la proposizione (o frase semplice) dal periodo (o frase complessa).
Individuare la forma minima di base della proposizione (soggetto e predicato)
e le espansioni (gruppo del soggetto e gruppo del predicato).

1 La proposizione o frase semplice

Considera le seguenti frasi.


Roberto balla.
Roberto balla con Maria.
Roberto balla con Maria in una discoteca.
Roberto balla con Maria in una discoteca famosa.
Roberto balla con Maria in una discoteca famosa di Napoli.

Tutte queste sono proposizioni o frasi semplici perché ciascuna di esse, indipendente­
mente dalla lunghezza, presenta le seguenti caratteristiche:
• è una sequenza di parole organizzate secondo le regole della lingua italiana;
• è dotata di senso compiuto;
• contiene un solo verbo, al modo finito (balla);
• è chiusa da un segno di interpunzione forte.

Diremo dunque che la proposizione o frase semplice è una sequenza di parole orga­
nizzate secondo le regole della lingua italiana, dotata di senso compiuto e caratteriz­
zata dalla presenza di un solo verbo, al modo finito.

Anzi, poiché il verbo è l’elemento fondamentale intorno al quale si costruisce tutta la


proposizione, possiamo dire che a ogni verbo corrisponde una proposizione.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 5

1 La proposizione o frase semplice 5

2 Come distinguere la proposizione o frase semplice


dal periodo o frase complessa
Considera le seguenti frasi.
Antonio legge.
Antonio legge con passione, in camera sua, un libro di fantascienza.

Antonio legge il libro di fantascienza che gli ha regalato la mamma.


Antonio legge, la mamma guarda la televisione e il fratellino gioca.
Le prime due sono proposizioni (o frasi semplici) perché dotate di senso compiuto e
caratterizzate dalla presenza di un solo verbo, al modo finito.
Le altre due sono periodi (o frasi complesse) perché dotate di senso compiuto e carat­
terizzate dalla presenza di più verbi.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


Ogni periodo è formato da tante proposizioni quanti sono i verbi in esso contenuti.

Quest’estate andrò a Parigi e incontrerò Massimo.

proposizione proposizione

periodo

è formato da due proposizioni perché due sono i verbi in esso contenuti.

Quest’estate andrò a Parigi , incontrerò Massimo e con lui visiterò la città

mentre in autunno mi recherò a Londra dove mi fermerò due mesi.

periodo

è formato da cinque proposizioni perché cinque sono i verbi in esso contenuti.

dal sapere
al saper fare

Rispondi oralmente.
• Che cos’è la proposizione o frase semplice?
• Qual è l’elemento fondamentale intorno al quale si costruisce tutta la proposizione?
• Qual è la differenza tra una proposizione e un periodo? Ogni periodo da quante proposizioni è formato?

1 Delle seguenti sequenze di parole sottolinea quelle che costituiscono una proposizione o frase
semplice.
1. Riccardo sposerà Giuseppina. 2. Il gatto di mia figlia. 3. Diverse dal latino derivano lingue
europee. 4. Virgilio, famoso poeta latino, scrisse l’“Eneide”. 5. La zia ha ricevuto in regalo un
bellissimo vassoio d’argento. 6. Domani in treno per Roma. 7. Leggere, sottolineare, riassume­
re. 8. Antonella hanno salutato i suoi amici.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 6

6 1 La sintassi della proposizione

2 Trasforma sul quaderno le seguenti sequenze di parole in proposizioni o frasi semplici.


1. L’ombrello a casa dimenticato ho. 2. Tiziana da tutti per eleganza la sua ammirata è. 3. A
pallacanestro della scuola nel cortile giocano ragazzi i. 4. Provocati nebbia sono dalla incidenti
molti. 5. È con le simpatico molto orecchie bambino sventola quel a. 6. Finito gli di matematica
avete esercizi? 7. In insopportabile cugina vanta si tua modo. 8. Famiglia della Carlo per più è
lavoro importante il.

3 Con ciascuna delle seguenti voci verbali scrivi sul quaderno una proposizione o frase semplice.
studieremo – partirono – ha scelto – avevo letto – pianse – costruirono – arriva – sono stati visti

4 In ciascuna delle seguenti frasi sottolinea tutti i verbi e poi indica con una crocetta se si tratta di
una proposizione (o frase semplice) o di un periodo (o frase complessa).

proposizione periodo
1. Andrei volentieri a Firenze dove vivono i miei fratelli.
2. Mi presti l’ultimo CD di Claudio Baglioni?
3. Prevenire le malattie è meglio che curarle.
4. Ti sei ricordato di spedire le cartoline?
5. Quanti anni ha tuo fratello Antonio?
6. Non potete giudicare una persona prima di averla conosciuta a fondo.
7. Perché non hai accompagnato Marisa alla stazione?
8. Quei due uomini hanno subito un processo per rapina a mano armata.

5 Individua da quante proposizioni è formato ciascun periodo sottolineando i verbi che vi com-
paiono. Segui l’esempio.
1. Ritengo che questa sia la soluzione migliore. (2 proposizioni ) 2. Mi hanno detto che Paolo è
stato bocciato perché le prove scritte di italiano e matematica sono state giudicate gravemente
insufficienti. (......) 3. Non gli fai certo coraggio, parlandogli con quel tono e prospettandogli mille
difficoltà. (......) 4. È uscito in fretta e furia perché era in ritardo e temeva di non essere puntuale
a quell’importante appuntamento di lavoro. (......) 5. Non so se Daniela ti perdonerà dopo tutte le
bugie che le hai raccontato. (......) 6. Adesso studio un po’, più tardi guarderò la televisione e
verso sera telefonerò a Nadia per chiederle di venire con me al cinema. (......)

6 Trasforma le seguenti proposizioni in periodi aggiungendo una o più proposizioni. Segui l’esempio.
1. Il professore ci ha assegnato molti compiti.
Il professore ci ha assegnato molti compiti per farci esercitare durante le vacanze.
2. Siamo arrivati in anticipo. .............................................................................................................

3. Domani non verrò a scuola. .............................................................................................................

4. Mario mi ha prestato il suo motorino. .............................................................................................................


5. Ti aiuterò senz’altro. .............................................................................................................

6. Ho un nipotino di quattro anni. .............................................................................................................

7. Luca è più alto di Tommaso. .............................................................................................................


8. Quell’alunno si distrae facilmente. .............................................................................................................
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 7

1 La proposizione o frase semplice 7

3 La struttura della proposizione o frase semplice


Considera queste tre proposizioni o frasi semplici.

Bruno parte.
FORMA MINIMA DI BASE:
soggetto + predicato
soggetto predicato

Lo zio Bruno parte per Roma.


ESPANSIONE progressiva
della forma minima
gruppo del soggetto gruppo del predicato
di base con l’aggiunta
di elementi che si legano
al soggetto
Il mio adorato zio Bruno parte oggi per Roma, capitale d’Italia. (GRUPPO DEL SOGGETTO)
o al predicato
(GRUPPO DEL PREDICATO)
gruppo del soggetto gruppo del predicato

Tutte e tre queste proposizioni o frasi semplici sono dotate di senso compiuto perché,
indipendentemente dalla lunghezza, contengono due elementi fondamentali, indispen­
sabili perché appunto una proposizione abbia senso:
• il soggetto (= Bruno), cioè l’elemento di cui si parla, a cui si riferisce il predicato;
• il predicato (= parte), cioè il verbo che indica l’azione compiuta dal soggetto.

Diremo pertanto che soggetto e predicato sono gli elementi fondamentali di una pro­
posizione.

• La prima proposizione Bruno parte, che è costituita soltanto da soggetto e predi­


cato e quindi ridotta al minimo indispensabile per comunicare un messaggio di
senso compiuto, rappresenta la forma minima di base della proposizione o frase
semplice.

• Nelle altre due proposizioni, invece, notiamo un’espansione progressiva della forma
minima di base. Infatti al soggetto e al predicato si sono via via aggregati altri ele­
menti che hanno ampliato sempre di più la forma minima di base, arricchendola di
precisazioni o informazioni. Questi elementi in più si chiamano espansioni.

Le espansioni che si legano al soggetto formano con esso il gruppo del soggetto.

Le espansioni che si legano al predicato formano con esso il gruppo del predicato.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 8

8 1 La sintassi della proposizione

dal sapere
al saper fare
Rispondi oralmente.
• Qual è la forma minima di base della proposizione o frase semplice?
• Come si chiamano gli elementi che ampliano la forma minima di base della proposizione?
• Tali elementi, quando si legano al soggetto, che cosa formano con esso? Quando, invece, si legano al
predicato, che cosa formano con esso?

1 Individua e sottolinea solo le 5 proposizioni di forma minima.


1. Il cane abbaia. 2. Mario è partito per Siracusa. 3. Giuseppe dorme. 4. Lisa studia con passio­
ne la storia greca. 5. Io canto. 6. Passeggiava lentamente nel parco. 7. Le rane gracidano nello
stagno. 8. La maestra spiegava. 9. Verranno alla festa del tuo compleanno? 10. Marcella ride.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


2 Cancella tutte le espansioni presenti nelle seguenti proposizioni in modo da ridurle alla forma
minima. Segui l’esempio.
1. Tuo fratello Piero ballò tutta la sera con Adriana.
2. Il gatto si è nascosto dietro il divano.
3. Giuseppe e Piero si sono impegnati per due anni in questo lavoro.
4. A causa della nebbia i nonni sono arrivati con quattro ore di ritardo.
5. Mia zia, la sorella di mio padre, guida molto bene.
6. Purtroppo i biglietti per il concerto sono finiti.
7. Il mio abito da cerimonia di seta blu è stato ammirato da tutti.
8. Dei bellissimi cigni bianchi nuotavano nell’acqua limpida del laghetto.

3 Collega ciascun gruppo del soggetto al corrispondente gruppo del predicato in modo da for­
mare proposizioni di senso compiuto.
gruppo del soggetto gruppo del predicato
Il motorino di Massimo è visitata da molti turisti stranieri.
Quel maglione giallo divenne livido per la rabbia.
Nella sua cameretta la piccola Laura è stato riparato dal nostro meccanico di fiducia.
Dopo quarant’anni Luisa giocava da sola con le sue bambole.
La costa amalfitana è andata in pensione.
A quella notizia, mio fratello non si addice alla tua carnagione chiara.

4 Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso il gruppo del soggetto, in blu il gruppo del predicato.
1. A vent’anni Giovanni è partito per l’Australia. 2. La mia carissima amica Flavia è stata assunta,
come impiegata, in quel negozio di elettrodomestici. 3. Ancora una volta Francesca ha dimenti­
cato a casa l’astuccio e il diario. 4. L’acqua minerale naturale favorisce i processi della digestio­
ne. 5. I soliti ragazzacci hanno imbrattato il muro della scuola con della vernice gialla. 6. Noi tut­
ti rimanemmo stupefatti alla loro violenta reazione. 7. Come al solito, Luigi si trova nei guai.

5 Espandi sul quaderno le seguenti proposizioni di forma minima inserendo alcuni elementi nel
gruppo del soggetto. Segui l’esempio.
1. Il Milan ha vinto. Anche questa volta il Milan, la mia squadra del cuore , ha vinto.
2. I cavalli nitriscono. 3. Il pittore dipingeva. 4. La torta è buonissima. 5. Il ramo si è spezzato.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 9

La proposizione o frase semplice in breve 9

La proposizione
o frase semplice in breve
• La proposizione o frase semplice è una sequenza di parole organizzate secondo le re­
gole della lingua italiana, dotata di senso compiuto e caratterizzata dalla presenza di
un solo verbo, al modo finito.

Roberto balla con Maria in una discoteca famosa di Napoli.

• Per quanto riguarda la struttura, la proposizione può essere costituita da:

soggetto + predicato = forma minima di base;

Bruno parte.

gruppo del soggetto + gruppo del predicato = forma minima di base ar­
ricchita da espansioni che si
Lo zio Bruno parte per Roma. legano al soggetto (gruppo
del soggetto) o al predicato
(gruppo del predicato).

• Soggetto e predicato sono gli elementi fondamentali di una proposizione.


001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 10

10 La sintassi della proposizione

Verifica sommativa
1 Sottolinea in rosso le proposizioni (o frasi semplici), in blu i periodi (o frasi complesse).
(1 punto per ogni risposta esatta)
1. L’opinione dello psicologo è stata tenuta in grande considerazione. 2. Mentre studiava,
ascoltava le canzoni di Vasco Rossi. 3. L’operaio eseguiva il lavoro con estrema precisione.
4. Prima di rispondere, rifletti su quello che devi dire. 5. Quei bambini frequentano la scuola
dell’infanzia di via Savona. 6. Tommaso mi scrisse per chiedermi quando avrei potuto raggiun­
gerlo in montagna. 7. Il gatto, alla vista del cane, scappò di corsa in cortile. 8. Ritornato dalla
Gallia, Cesare varcò il Rubicone e si diresse verso Roma.
punti /8

2 Collega le proposizioni in modo da formare dei periodi di senso compiuto.


(1 punto per ogni risposta esatta)
Tommaso parla molto pur essendo molto anziano.
Si trasferirà negli Stati Uniti e conclude poco.
Luisa sapeva come se avesse avvistato qualcuno.
È tornata a casa che il professore l’avrebbe interrogata.
La spiaggia era deserta quando è sola.
Laura è triste perché aveva freddo.
Il nonno guida ancora anche se il tempo era bello.
Il cane abbaiava per studiare ingegneria nucleare.
punti /8

3 Sottolinea le proposizioni di forma minima.


(1 punto per ogni risposta esatta)
1. Marcella tacque. 2. Margherita, tua cugina, ha dei bellissimi capelli biondi. 3. Partiremo noi al
posto di Luca. 4. L’auto fu ritrovata. 5. Angelo è uscito. 6. I mobili sono stati spolverati. 7. La mia
amica ruzzolò per le scale. 8. Lungo il fiume si snoda un sentiero lungo parecchi chilometri.
punti /4

4 Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso il gruppo del soggetto, in blu il gruppo del predicato.
(1 punto per ogni risposta esatta)
1. Il ragionier Ferri, da esperto commercialista, ha compilato perfettamente la mia dichiarazione
dei redditi.
2. In quella casa sentimmo dei rumori sospetti.
3. A mia nipote Mara piace molto la musica classica.
4. La commessa di quel negozio di giocattoli ha confezionato il regalo per Luca con molta cura.
5. L’altro giorno è arrivata una bolletta del telefono di duecento euro.
6. Alcune strade del centro di Milano sono state chiuse al traffico.
punti /12

Punteggio totale: ........................ /32 Valutazione: ............................................


In base al punteggio ottenuto e alla valutazione dell’insegnante, si concorda l’avvio di:
attività di recupero ➔ Laboratorio pag. 288
attività di potenziamento ➔ Laboratorio pag. 289
001_032_SINTASSI 9-02-2005 10:28 Pagina 11

Gli elementi fondamentali


della proposizione
Unità di Apprendimento
Saper fare Riconoscere il soggetto nella proposizione e le sue funzioni.
Distinguere il soggetto partitivo, sottinteso e mancante del tutto.
Riconoscere il predicato nella proposizione e le sue funzioni.
Distinguere il predicato verbale e nominale.
Riconoscere il predicato sottinteso.
Usare correttamente il soggetto e il predicato.
Fare l’analisi logica del soggetto e del predicato.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


1 Il soggetto

Il nonno legge il giornale. L’alunno è lodato dall’insegnante.


Il cane sta male. La casa è spaziosa.

Le parole evidenziate sono soggetti.


Ciascuna di esse, infatti, è l’elemento di cui si parla e a cui si riferisce il predicato.
In particolare:
• nel primo esempio, il soggetto il nonno compie un’azione (legge);
• nel secondo esempio, il soggetto l’alunno subisce un’azione (è lodato);
• nel terzo esempio, il soggetto il cane si trova in una certa condizione (sta male);
• nel quarto esempio, il soggetto la casa ha una certa qualità (è spaziosa).

Diremo dunque che il soggetto è l’elemento di cui si parla e a cui si riferisce il predi­
cato. Il soggetto può essere una persona, un animale o una cosa e può compiere o su­
bire l’azione espressa dal predicato oppure trovarsi in una certa condizione o avere u­
na certa qualità.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 12

12 1 La sintassi della proposizione

La concordanza soggetto e predicato

Tu corri.

soggetto predicato
2ª persona singolare 2ª persona singolare

Voi dormite.

soggetto predicato
2ª persona plurale 2ª persona plurale

La zia è uscita.

soggetto predicato
3ª persona singolare femminile 3ª persona singolare femminile

I nonni sono tornati.

soggetto predicato
3ª persona plurale maschile 3ª persona plurale maschile

Come già sai, il soggetto e il predicato sono gli elementi fondamentali della proposizio­
ne, indispensabili per esprimere qualsiasi pensiero di senso compiuto. Il loro legame
logico è talmente stretto che essi devono concordare anche a livello grammaticale.

Diremo dunque che soggetto e predicato concordano nella persona, nel numero e, ta­
lora, nel genere.

Tieni presente però (come risulta chiaro dagli esempi) che è il soggetto a determinare
la concordanza; il predicato, infatti, deve adattarsi alle caratteristiche grammaticali del
soggetto modificando di volta in volta le proprie desinenze.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 13

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 13

Chi può svolgere la funzione di soggetto

Possono svolgere la funzione di soggetto:


• un nome di persona, animale, cosa: Carlo studia; Il gatto miagola; La sedia è vecchia;
• un pronome: Io mangio; Qualcuno ha telefonato; Nessuno ha riso;
• qualsiasi parola sostantivata, cioè qualsiasi parte del discorso usata come nome:
– un articolo: Il è un articolo determinativo;
– un aggettivo: Il bello piace a tutti;
– un verbo: Lavorare stanca;
– un avverbio: Spesso non significa sempre;
– una preposizione: Dal è una preposizione articolata;
– una congiunzione: Il se era molto frequente nel suo discorso;
– un’interiezione: Un oh di meraviglia risuonò nella stanza;
• anche un’intera proposizione: Che tu sia un ragazzo intelligente è fuor di dubbio;
Sarà opportuno chiedere un prestito alla zia.

La posizione del soggetto


Nella lingua italiana la posizione del soggetto rispetto al predicato non è fissa. Infatti il
soggetto può essere collocato prima o dopo il predicato.

Di solito, però:
• il soggetto precede il predicato e si trova all’inizio della proposizione: Andrea è sta­
to promosso;
• il soggetto è collocato dopo il predicato solo quando gli si vuole dare un particolare
rilievo: È stato Carlo a risolvere il problema; Ha telefonato la mamma.

Ricorda inoltre che spesso la diversa posizione del soggetto, prima o dopo il predicato,
può far assumere alla proposizione un significato diverso.
Così, ad esempio, se diciamo:

Antonella è partita oggi.

la posizione del soggetto Antonella prima del predicato mette in evidenza il fatto che
Antonella è partita oggi e non ieri o l’altro ieri.

Invece, se diciamo:

Oggi è partita Antonella.

la posizione del soggetto Antonella dopo il predicato mette in evidenza il fatto che Og­
gi è partita Antonella e non un’altra persona.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 14

14 1 La sintassi della proposizione

dal sapere
al saper fare

Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false.


V F
• ll soggetto è l’elemento di cui si parla e a cui si riferisce il predicato.
• Il soggetto può essere solo una persona.
• Il soggetto può solo compiere l’azione espressa dal predicato.
• Soggetto e predicato concordano nella persona, nel numero e, talora, nel genere.
• Solamente i nomi e i pronomi svolgono la funzione di soggetto.
• Il soggetto è sempre collocato dopo il predicato.

1 Nelle seguenti proposizioni individua e sottolinea il soggetto.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


1. Invece di un motorino Luca ha comprato una bicicletta. 2. Il coraggio di Andrea è noto a tut-
ti. 3. L’uso della parola distingue l’uomo dagli animali. 4. A trent’anni mio fratello non ha anco-
ra un lavoro stabile. 5. Alla terza ora il professore ha ritirato i compiti di matematica. 6. Siete ri-
masti a casa voi? 7. È davvero intelligente quel bambino! 8. La notizia del vostro arrivo ci ha
riempito il cuore di gioia. 9. Non sempre l’esperienza insegna a vivere.

2 Completa le seguenti proposizioni con un soggetto adatto.


1. ................................................ è stato nominato caporedattore. 2. ................................................ cinguet-
ta tutto il giorno. 3. ................................................ applaudirono il grande pianista per cinque minuti.
4. .................................................... sono stati arrestati dai poliziotti. 5. ..................................................... ha
ricevuto una lettera da Barbara. 6. ..................................................... ha molti capelli bianchi.
7. ................................................... scodinzolò all’arrivo del padroncino. 8. .................................................. di
Federico è stata geniale. 9. ................................................. sono nel secondo cassetto della scrivania.

3 Scrivi sul quaderno una proposizione con ciascuno dei seguenti soggetti.
il telefono – l’esame – le matite – gli elefanti – Paola – la speranza – l’aereo – le Alpi

4 Per ciascuna delle seguenti proposizioni indica con una crocetta quale funzione svolge il sog-
getto evidenziato.

compie subisce si trova possiede


l’azione l’azione in una certa una certa
condizione qualità

1. L’esercito persiano fu sconfitto dai Romani.


2. Davide colleziona modellini di auto.
3. Quella signora vive in uno stato di ansia.
4. Il Po è più lungo del Tevere.
5. Ieri tuo zio era elegantissimo.
6. Le finestre furono spalancate dal vento.
7. Il professore ha valutato i compiti
con molta obiettività.
8. Simone è spesso in disaccordo con il padre.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 15

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 15

5 Nelle seguenti proposizioni completa i predicati in modo che concordino con il soggetto.
1. Nel cortile della scuola Federica è inciampat....... 2. La famiglia di Roberta è compost...... di
sei persone. 3. Gastone è stato bocciat...... all’esame di maturità. 4. Luigi, Raffaella e io siamo
andat...... a Roma con dei nostri amici spagnoli. 5. Quei quadri sono stat...... dipint...... da un fa-
moso pittore fiorentino. 6. Finalmente quelle due bambine si sono riappacificat.......

6 Nelle seguenti proposizioni individua gli errori di concordanza tra soggetto e predicato e cor-
reggili sul quaderno.
1. Franco e Giorgia sono andate al cinema. 2. Gianni e io lavorano bene insieme. 3. Il corteo
dei manifestanti procedevano lentamente per le vie del centro. 4. Nessuno di voi siete stati
bocciati. 5. I dizionari di italiano è stato perso durante il trasloco. 6. Per domani sono previste
o un’interrogazione o una verifica. 7. La verdura e la frutta fa molto bene alla salute.

7 Nelle seguenti proposizioni sottolinea il soggetto; poi indica con una crocetta da quale parte
del discorso è costituito.

congiunzione
preposizione

interiezione
aggettivo

pronome

avverbio
articolo

verbo
nome

1. Ridere fa buon sangue.


2. Il rosso ti dona molto.
3. Domani è un altro giorno.
4. Il tuo continuo “uffa” mi infastidisce.
5. “Di” è una preposizione semplice.
6. Voi siete molto più esperti di noi.
7. Il tuo accendino non funziona.
8. “Un’” davanti a oca è corretto.
9. “Ma” congiunge due parole.

8 Individua e sottolinea le proposizioni che svolgono la funzione di soggetto.


1. Ritornerò in Grecia perché il mare è bellissimo. 2. È importante che tu sia presente in quella riu-
nione. 3. Ho incontrato un uomo che mi ha fatto un sacco di complimenti. 4. Sarebbe stato me-
glio viaggiare di notte. 5. È inevitabile che Andrea parta. 6. È certo che Marta sarà premiata.
7. Se tu fossi stato più attento non avresti sbagliato tutti gli esercizi. 8. Nonostante avesse mal di
testa, ha lavorato fino a tardi. 9. Sarà opportuno regalare ad Angela una scatola di cioccolatini.

9 Nelle seguenti proposizioni individua e sottolinea il soggetto; poi riscrivi sul quaderno le proposi-
zioni cambiando la posizione del soggetto in modo da modificare il tono o il significato delle pro-
posizioni stesse. Attenzione: in alcuni casi non è possibile cambiare la posizione del soggetto!
1. Fabrizio è soddisfatto del suo lavoro. 2. Gabriella partirà domani. 3. C’era una volta un re.
4. Il gatto era inseguito da un cane. 5. Io leggo molti romanzi. 6. Il papà parla con la mamma.
7. Giovanni ha avuto questa brillante idea. 8. Anche Maria è stata invitata. 9. L’altro giorno è
accaduto un fatto strano.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 16

16 1 La sintassi della proposizione

2 Il soggetto partitivo
Considera le seguenti proposizioni.

Dei (= alcuni) ragazzi giocano a pallone.

soggetto partitivo

In cortile ci sono delle (= alcune) galline.

soggetto partitivo

Il soggetto, come già sai, è un elemento fondamentale della proposizione. Come tale,
non dipende da niente, non può mai essere preceduto da una preposizione.
Il soggetto, però, può essere preceduto dall’articolo partitivo del, dello, della, dei, de­
gli, delle che si usa per indicare una parte di un tutto, con il significato di “alcuni, alcu­
ne, un po’ di”.
Questo particolare tipo di soggetto, preceduto dall’articolo partitivo, si chiama sogget­
to partitivo.
Occorre naturalmente prestare molta attenzione a non confondere il soggetto partitivo
con un complemento introdotto dalle preposizioni articolate del, dello, della...
Ti consigliamo, in caso di dubbio, di porti alcune domande.
Considera le seguenti proposizioni.

Dei cavalli pascolano nella prateria.


Dipende da qualche altra parola? NO
Significa “alcuni cavalli”? SÌ
Concorda con il predicato pascolano? SÌ

si tratta di un soggetto partitivo

Il nitrito dei cavalli echeggiò nella prateria.


Dipende da qualche altra parola? SÌ, da il nitrito e ha la funzione di
specificare di che nitrito si tratta
Concorda con il predicato echeggiò? NO

non si tratta di un soggetto partitivo, bensì di un complemento


introdotto dalla preposizione articolata
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 17

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 17

3 Il soggetto sottinteso
Pur essendo un elemento fondamentale della proposizione, il soggetto può a volte non
essere espresso. In questi casi si dice che il soggetto è sottinteso, mentre la proposizio­
ne che presenta il soggetto sottinteso si definisce ellittica del soggetto.

Il soggetto può essere sottinteso:


• quando è rappresentato da un pronome personale (io, tu, noi, voi...) perché in questi
casi esso è deducibile dalla desinenza del verbo:
Non parlo con te.
dalla desinenza del verbo si deduce che il soggetto sottinteso è io =
pronome personale di 1ª persona singolare;

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


Desideriamo un gelato.
dalla desinenza del verbo si deduce che il soggetto sottinteso è noi =
pronome personale di 1ª persona plurale;

• quando il verbo è all’imperativo: Uscite immediatamente! (soggetto sottinteso: voi);


• quando si dà risposta a una proposizione interrogativa nella quale il soggetto è già
espresso e quindi è inutile ripeterlo: «Che cosa fa Antonio?» «Guarda la televisione.»
(soggetto sottinteso: Antonio);
• quando è espresso nella prima di una serie di proposizioni che hanno tutte il mede­
simo soggetto e quindi è inutile ripeterlo: Ieri Paola è uscita. Ha incontrato Laura e
con lei è andata al cinema. Oggi, invece, rimarrà a casa e studierà. (Il soggetto sottinte­
so di ha incontrato, è andata, rimarrà, studierà è chiaramente quello espresso nella
prima proposizione, cioè Paola, e quindi è inutile ripeterlo.)

4 Il soggetto mancante del tutto


Considera le seguenti proposizioni.

Piove da due giorni. Nevica.

verbi impersonali che indicano fenomeni atmosferici

Si partirà domani. Si dorme male nel tuo letto.

verbi usati impersonalmente premettendo la particella si alla 3ª persona singolare

Tutte queste proposizioni hanno come predicato un verbo impersonale, cioè un verbo che,
come già sai, rifiuta qualsiasi soggetto determinato e si usa solo alla 3ª persona singolare.
Diremo pertanto che il soggetto manca del tutto nelle proposizioni che hanno come
predicato un verbo impersonale.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 18

18 1 La sintassi della proposizione

dal sapere
al saper fare
Rispondi oralmente.
• Quale particolare tipo di soggetto si chiama soggetto partitivo?
• In quali casi il soggetto può essere sottinteso? In quali proposizioni il soggetto manca del tutto?

1 Nelle seguenti proposizioni individua e sottolinea il soggetto partitivo. Attenzione: non tutte le
proposizioni ne contengono uno!
1. Quella signora mi ha offerto delle caramelle al limone. 2. In quel cassetto ci sono dei fogli a
quadretti. 3. In quel parco sono stati abbattuti degli alberi secolari. 4. La casa degli zii è molto
vecchia. 5. In frigorifero c’è ancora del gelato alla crema. 6. Delle ragazze hanno parlato male
di voi. 7. Antonella ha paura dei fulmini. 8. Degli esercizi di algebra sono stati svolti in modo
scorretto. 9. Dei medici illustri hanno guarito mio fratello.

2 Indica in parentesi il soggetto sottinteso delle seguenti proposizioni. Segui l’esempio.


1. Ogni fine settimana andiamo al mare. (noi ) 2. Vuoi un’aranciata? (.........) 3. Ha bisogno di
tanto affetto. (.........) 4. Ascoltate le sue parole! (.........) 5. Esci immediatamente dalla mia stanza!
(.........) 6. Ti hanno detto tutta la verità? (.........) 7. Non sopporto le persone arroganti. (.........)

3 Nei seguenti proverbi non è espresso il soggetto. Indicalo in parentesi scegliendolo opportu-
namente tra quelli sotto riportati.
l’occasione – il mondo – il diavolo – il riso – l’appetito – il lupo – la lingua

1. È bello perché è vario. (......................) 2. Perde il pelo, ma non il vizio. (......................) 3. Fa le


pentole ma non i coperchi. (......................) 4. Fa buon sangue. (......................) 5. Batte dove il dente
duole. (......................) 6. Vien mangiando. (......................) 7. Fa l’uomo ladro. (......................)

4 Per ciascuna delle seguenti proposizioni indica con una crocetta se il soggetto è sottinteso
oppure mancante del tutto. Se è sottinteso, indicalo tu. Segui l’esempio.
soggetto soggetto
sottinteso mancante
del tutto
1. Ha lo sguardo acuto come quello di un’aquila. ✗ egli
2. Secondo le previsioni meteorologiche, pioverà tutto il giorno.
3. Ho lottato tutta la vita per la difesa degli oppressi.
4. Fa molto freddo stasera.
5. Si procederà secondo la sua volontà.
6. Avete sbagliato troppe volte.
7. Furono di conforto ai parenti delle vittime.
8. Si sta proprio bene qui da te.

5 Scrivi sul quaderno 3 proposizioni in cui il soggetto sia partitivo, 3 in cui il soggetto sia sottin-
teso, 3 in cui il soggetto sia mancante del tutto.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 19

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 19

5 Il predicato

Stefano gioca a tennis. Francesca è stata rimproverata


dalla mamma.

Il nonno è malato. Il leone è pigro.


Le parole evidenziate sono predicati. Ciascuna di esse, infatti, è l’elemento che “predi­
ca”, dice qualcosa a proposito del soggetto.
In particolare:
• nel primo esempio, il predicato gioca dice, indica un’azione compiuta dal soggetto
(Stefano);
• nel secondo esempio, il predicato è stata rimproverata dice, indica un’azione subita
dal soggetto (Francesca);
• nel terzo esempio, il predicato è malato dice, indica uno stato, una condizione in cui
si trova il soggetto (il nonno);
• nel quarto esempio, il predicato è pigro dice, indica una qualità del soggetto (il leone).

Diremo dunque che il predicato (dal latino praedicare = “dire, dichiarare”) è l’elemen­
to della proposizione che “predica”, dice qualcosa a proposito del soggetto: indica
un’azione compiuta o subita dal soggetto oppure uno stato, una condizione, una qua­
lità del soggetto.

Come già sai, il soggetto e il predicato sono gli elementi fondamentali della proposizio­
ne, indispensabili per esprimere qualsiasi pensiero di senso compiuto. Il predicato, in
particolare, è l’elemento fondamentale per eccellenza intorno al quale si costruisce la
proposizione, in quanto fornisce l’informazione principale: l’azione che viene compiu­
ta o subita, il fatto che accade, la particolare situazione in cui qualcuno o qualcosa si
trova, la qualità di qualcuno o qualcosa...

Il predicato è sempre costituito da un verbo. A seconda del tipo di verbo e del modo
in cui la forma verbale è usata, il predicato si distingue in: predicato verbale e predica­
to nominale.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 20

20 1 La sintassi della proposizione

dal sapere
al saper fare
Rispondi oralmente.
• Che cos’è il predicato?
• Perché il predicato è l’elemento fondamentale per eccellenza della proposizione?
• Quali tipi di predicato si possono distinguere?

1 Nelle seguenti proposizioni individua e sottolinea tutti i predicati.


1. La mamma di Claudio è molto paziente. 2. Molti poeti celebrano la bellezza della campagna.
3. Il nostro professore di educazione fisica è stato trasferito in un’altra scuola. 4. La civiltà etru-
sca ci ha lasciato molte testimonianze artistiche e culturali. 5. D’estate molte città dell’Italia me-
ridionale scarseggiano di acqua. 6. Chi avete conosciuto alla festa di Giacomo? 7. Stamattina

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


abbiamo rivisto Tiziana per pura combinazione. 8. Perché non siete andati a scuola? 9. La zia
Antonia era una donna di grande fascino.

2 Completa le seguenti proposizioni inserendo adeguatamente i predicati sotto riportati.

mantiene – sono sbocciate – abbondava – sono stati – ha avuto – fu dato – ha acquistato –


organizzano – sono stati inseguiti – collega

1. Malgrado il clima ancora invernale, le rose ..................................... nel mio giardino. 2. Nel mese di
marzo molte scuole ..................................... gite d’istruzione. 3. Mio padre ..................................... una mac-
china fotografica a buon prezzo. 4. Anni fa questo lago ..................................... di pesci. 5. Il canale di
Suez ..................................... il Mar Rosso con il Mar Mediterraneo. 6. Questa notte Luisella
..................................... un incubo terrificante. 7. I ladri ...................................................... per ore e ore dalla
polizia. 8. I miei figli ..................................... tutto il giorno dalla nonna. 9. A Scipione, vincitore di Anni-
bale, ................................ il soprannome di Africano. 10. ................................. sempre le sue promesse.

3 Completa le seguenti proposizioni con un predicato adeguato.


1. Le lasagne al forno ..................................... moltissimo a Francesca. 2. Domani ..................................... gli
zii? 3. Gisella ..................................... una ragazza molto furba e chiacchierona. 4. Che cosa ti
..................................... Marco a proposito del suo nuovo datore di lavoro? 5. Senza il vostro aiuto non
................................ questi problemi di matematica. 6. Le mie piante ................................................ dalla gran-
dine. 7. ..................................... senza dubbio una bella ragazza, con quegli occhi verdi e quei lunghi ca-
pelli neri. 8. Ulisse, l’eroe astuto per eccellenza, ..................................... la gara dell’arco contro i Proci.

4 Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso il soggetto, in blu il predicato.


1. Sul tetto della casa, sotto un sole cocente, i muratori lavorano da più ore. 2. A mio padre so-
no derivati tanti problemi da quella malattia. 3. Francesco è stato dichiarato abile al servizio di
leva. 4. La conoscenza delle lingue è molto importante in qualsiasi tipo di lavoro. 5. Nel tuo
cortile dei bambini hanno giocato a pallone. 6. Durante la vacanza in Spagna, Lorella ha cono-
sciuto molti amici. 7. C’è del burro in frigorifero? 8. Ieri Paola e Nadia sono andate dal parruc-
chiere. 9. Al posto tuo, è andato Luca dal notaio. 10. I tuoi cuginetti sono dei bambini pestiferi.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 21

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 21

6 Il predicato verbale
Considera le seguenti proposizioni.
Fabio legge un fumetto.

predicato verbale:
è costituito da un verbo transitivo attivo e indica
un’azione compiuta dal soggetto (Fabio)

Il treno è partito.

predicato verbale:
è costituito da un verbo intransitivo attivo e indica
un’azione compiuta dal soggetto (il treno)

Carla è stata applaudita dai compagni.

predicato verbale:
è costituito da un verbo transitivo passivo e indica
un’azione subita dal soggetto (Carla)

La mamma si pettina.

predicato verbale:
è costituito da un verbo riflessivo e indica
un’azione compiuta dal soggetto (la mamma)

Il cane stava sul letto.

predicato verbale:
è costituito da un verbo intransitivo attivo e indica
uno stato, una condizione in cui si trova il soggetto (il cane)

Diremo dunque che il predicato verbale è costituito da un verbo – transitivo o intransi­


tivo, di forma attiva, passiva o riflessiva – fornito di senso compiuto; in grado cioè di “pre­
dicare” anche da solo qualcosa a proposito del soggetto. Esso indica per lo più un’azio­
ne compiuta o subita dal soggetto oppure uno stato, una condizione del soggetto.

Per quanto riguarda la concordanza del predicato verbale con il soggetto:


• se il predicato verbale è costituito da un tempo semplice, concorda con il soggetto
nella persona e nel numero: Nadia corre; I cani abbaiano;
• se il predicato verbale è costituito da un tempo composto con l’ausiliare avere, il
participio passato rimane invariato: L’alunno ha studiato; L’alunna ha studiato; Gli a­
lunni hanno studiato;
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 22

22 1 La sintassi della proposizione


• se il predicato verbale è costituito da un tempo composto con l’ausiliare essere, il
participio passato concorda con il soggetto nel numero e nel genere. Se vi sono più
soggetti di genere diverso, il participio passato si concorda al maschile plurale: Ga­
briele è partito; Sara è partita; Gabriele e Marco sono partiti; Sara e Federica sono par­
tite; Gabriele, Marco e Sara sono partiti.

Ricorda inoltre che i verbi servili (volere, potere, dovere) e i verbi fraseologici (stare
per, cominciare a, cercare di...) formano un unico predicato verbale con il verbo (infini­
to o gerundio) che accompagnano.

Gli alunni possono uscire un’ora prima. Paolo cominciò a singhiozzare.

predicato verbale predicato verbale

7 Il predicato nominale
Considera le seguenti proposizioni.

Bruno è ingegnere.

predicato nominale:
è costituito da una voce del verbo essere + un nome
che si riferisce al soggetto (Bruno)

Il film è stato interessante.

predicato nominale:
è costituito da una voce del verbo essere + un aggettivo
che si riferisce al soggetto (il film)

Diremo dunque che il predicato nominale è costituito da una voce del verbo essere
più un nome o un aggettivo che si riferisce al soggetto.

Il predicato nominale indica, di solito, una qualità, uno stato, una condizione, un mo­
do di essere del soggetto e concorda con esso nella persona, nel numero, nel genere.
La voce del verbo essere si chiama copula (dal latino copula = “unione, legame”); il no­
me o l’aggettivo si chiama nome del predicato (o parte nominale del predicato).

Bruno è ingegnere. Il film è stato interessante.

copula nome del predicato copula nome del predicato

predicato nominale predicato nominale


001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 23

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 23

Attenzione!
Il nome del predicato:
• può essere costituito anche da più nomi o aggettivi collegati tra loro da congiunzioni:

Madonna è una cantante e un’attrice. Stefano è bello, simpatico e leale.

copula nome del predicato copula nome del predicato

predicato nominale predicato nominale

• può essere costituito, oltre che da un nome o un aggettivo, anche da un pronome, un avver­
bio, un verbo all’infinito con funzione di nome:
La macchina è mia. (pronome)
Rubare è male. (avverbio)
Amare è comprendere. (verbo all’infinito con funzione di nome)

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


dal sapere
al saper fare

Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false.


V F
• Il predicato verbale è sempre costituito da un verbo intransitivo.
• Il predicato verbale è costituito da un verbo fornito di senso compiuto.
• Il predicato verbale indica esclusivamente un’azione subita dal soggetto.
• Il predicato nominale è costituito dalla copula e dal nome del predicato.
• Il predicato nominale concorda con il soggetto nella persona e nel numero; mai nel genere.
• Il nome del predicato è sempre e solo costituito da un nome o un aggettivo.

1 Nelle seguenti proposizioni individua e sottolinea i predicati verbali. Attenzione! Non tutte le
frasi ne contengono.
1. Giorgio si lava i denti con molta cura. 2. Chi ti ha spedito quella cartolina da Los Angeles? 3. Il
13 agosto è stato il giorno più caldo dell’anno. 4. Il leone è stato ammaestrato dal domatore. 5. Cer­
ti insetti sono dannosi alle coltivazioni. 6. Il cane da guardia abbaiava furiosamente. 7. Mario e Pi­
no sono partiti all’alba. 8. Questa cartelletta contiene il materiale per la vostra ricerca. 9. Ci in­
contreremo alle otto alla fermata del tram. 10. Giulio è trattato come un bambino da sua madre.

2 Per ciascuna delle seguenti proposizioni indica con una crocetta se il predicato verbale è di
forma attiva, passiva o riflessiva.
attivo passivo riflessivo
1. Marco passeggia nel parco.
2. Lucia si guarda allo specchio.
3. Vorrei un cappuccino con molto cacao.
4. Dopo la lite si sono abbracciati fraternamente.
5. Gli alunni sono entrati a scuola con un’ora di ritardo.
6. La cura è stata prescritta dal primario della clinica.
7. Mi sono lavato con l’acqua gelida.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 24

24 1 La sintassi della proposizione

3 In alcune delle seguenti proposizioni sono stati commessi errori di concordanza tra predicato
verbale e soggetto. Individua gli errori e correggili.
1. Il nonno dove ha messa la giacca? 2. Francesco e Diego sono uscito insieme. 3. Marcella
ha mangiate due fette di torta. 4. Chi di noi hanno mentito? 5. I ragazzi e le ragazze si sono sa-
lutate con affetto. 6. I fratelli di Maurizio trascorreranno le vacanze in America. 7. Rossella e
Federico sono stati visti in un bar di corso Magenta. 8. Carlo, Guido e Graziella è stata convo-
cata dal direttore per gravi problemi di lavoro. 9. Sara e io abbiamo letti tutti quei libri.

4 Nelle seguenti proposizioni cerchia in rosso solo i predicati verbali formati da verbi servili o
da verbi fraseologici.
1. Giorgio mi ha chiesto un favore. 2. Il giardiniere sta annaffiando le piante. 3. Camilla vorreb-
be andare in discoteca con le sue amiche. 4. Abbiamo tentato di convincere Anna in mille modi.
5. Anche Paolo può uscire con noi? 6. Antonio si è sporcato con la cioccolata. 7. All’improvviso
ha cominciato a urlare come un pazzo. 8. Quella barzelletta mi ha fatto ridere a crepapelle.

5 Nelle seguenti proposizioni sono presenti solo predicati nominali. Sottolinea in rosso la
copula, in blu il nome del predicato.
1. La signora Bianchi è una parrucchiera di grande fama. 2. La lezione di astronomia è stata
molto interessante. 3. Il tuo cane è pericoloso. 4. Mercurio era il protettore dei viandanti e dei
ladri. 5. Mio fratello è piccolo e grassottello. 6. Roberto Vecchioni è un cantautore e un profes-
sore di latino e greco. 7. Giacomo e Andrea sono amici inseparabili. 8. Perché siete tristi?

6 Nelle seguenti proposizioni sottolinea i predicati nominali, quindi indica con una crocetta se il
nome del predicato è costituito da un nome, da un aggettivo, da un pronome, da un avver-
bio o da un verbo all’infinito.

nome aggettivo pronome avverbio verbo


1. Luisa è una professoressa di inglese.
2. Questo spettacolo è noiosissimo.
3. Quelle biciclette sono nostre.
4. Libertà è partecipare.
5. È stupendo il tuo nuovo divano.
6. Mentire è male.

7 Con ciascuno dei seguenti soggetti scrivi due proposizioni: la prima contenente un predicato ver-
bale (PV), la seconda contenente un predicato nominale (PN). Segui l’esempio.

1. Alice
PV dorme. 4. La bottiglia
PV ............................................

PN è mia zia. PN ............................................

............................................ ............................................
PV PV
2. Lo zaino 5. Gli stivali
PN ............................................ PN ............................................

............................................ ............................................
PV PV
3. L’inverno 6. Le sigarette
PN ............................................ PN ............................................
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 25

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 25

L’analisi di un predicato con il verbo essere richiede


una particolare attenzione

• Considera le seguenti proposizioni.


Daniele è tornato. Giulia è stata assolta.

predicato verbale predicato verbale

In queste proposizioni il verbo essere è usato in funzione di ausiliare: aiuta il verbo


tornare a formare il tempo composto e aiuta il verbo assolvere a formare la forma
passiva. In questi casi, il verbo essere + participio passato costituisce un predicato ver­
bale.

• Considera ora le seguenti proposizioni.


Daniele è un poeta. Giulia è pettegola.

predicato nominale predicato nominale

In queste proposizioni il verbo essere è usato in funzione di copula: unito al nome


(poeta) o all’aggettivo (pettegola) costituisce un predicato nominale.

• Considera infine le seguenti proposizioni.


Daniele è in classe. Giulia è nei guai.

= si trova, sta = si trova


predicato verbale predicato verbale

Questi ragazzi sono di Palermo.

= vivono, risiedono, sono nati, provengono


predicato verbale

Il portafoglio era di Roberto. La statua è di marmo.

= apparteneva = è costituita, è fatta


predicato verbale predicato verbale

In queste proposizioni il verbo essere è usato come verbo autonomo con il significa­
to di stare, trovarsi, esistere, vivere, risiedere, provenire, appartenere, essere costituito...
Costituisce dunque un predicato verbale.
Nella maggior parte di questi casi, il verbo essere è seguito da una preposizione che
introduce un complemento indiretto.
Anche le espressioni c’è, ci siamo, ci sono... costituiscono dei predicati verbali.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 26

26 1 La sintassi della proposizione

dal sapere
al saper fare

1 Per ciascuna delle seguenti proposizioni indica con una crocetta se il verbo essere è usato in
funzione di ausiliare di un predicato verbale o in funzione di copula di un predicato nominale.

ausiliare copula
1. Il telegramma ci è stato consegnato con notevole ritardo.
2. Il quaderno di Vittoria era pieno di appunti.
3. Probabilmente saranno già arrivati a Venezia.
4. Il palazzo fu completamente distrutto dall’incendio.
5. Sono tormentata da una musica assordante.
6. Leggere è un ottimo passatempo.
7. Tutti noi eravamo convinti di ciò.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA


8. Lo spettacolo degli acrobati sarà strepitoso.

2 Per ciascuna delle seguenti proposizioni indica in parentesi se il verbo essere è usato in funzio-
ne di copula (C) di un predicato nominale o come verbo autonomo (V), costituendo quindi un
predicato verbale.
1. La tua camicetta è nel cesto della biancheria. (......) 2. Le bottiglie di spumante sono in canti-
na. (......) 3. Quella collana è d’argento. (......) 4. Lucia è una ragazza noiosa. (......) 5. Di chi è que-
sta gomma? (......) 6. La loro scrittura è illeggibile. (......) 7. Dove siete stati ieri sera? (......) 8. Tutti
i miei alunni sono di Catania. (......) 9. La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato. (......)

3 Nelle seguenti proposizioni sottolinea il verbo essere solo quando è usato come verbo auto-
nomo e quindi costituisce un predicato verbale.
1. Vostro figlio è l’amico preferito di Francesco. 2. Quell’auto parcheggiata sulle strisce pedonali è
di Rossella. 3. Nell’armadio di Simona ci sono dieci vestiti lunghi da sera. 4. Maria è ancora a scuo-
la? 5. A causa delle sue continue lamentele è stato un vero e proprio incubo per i colleghi. 6. Dopo
la battaglia i feriti sul campo erano moltissimi. 7. Giorgio è in continua lotta con se stesso. 8. Sta-
mattina c’erano cinquanta euro nel mio portafoglio. 9. Questo zaino è tuo? 10. È lì da te Alessandro?

4 Nelle seguenti proposizioni sottolinea in rosso i predicati nominali, in blu i predicati verbali.
1. Al mercato di via Foppa c’è sempre molta confusione. 2. Quell’uomo è un gigante. 3. Il treno
è fermo alla stazione di Arona. 4. Perché lo zio è ritornato in ufficio? 5. Il calore del sole è fonte
di vita. 6. Siamo stati criticati da tutti, eccetto da Marco. 7. Sarebbe andato tutto bene senza
la presenza di quel tizio. 8. I nostri sono genitori moderni e comprensivi. 9. Lo zio Mario è da
parecchi anni in Canada per lavoro. 10. Siamo stati al concerto di Biagio Antonacci.

5 Con ciascuno dei seguenti soggetti scrivi sul quaderno 3 frasi: la prima utilizzando il verbo es-
sere in funzione di ausiliare; la seconda utilizzando il verbo essere in funzione di copula; la
terza utilizzando il verbo essere come verbo autonomo. Segui l’esempio.
ausiliare sono state abbattute.
Le querce copula sono alberi secolari.
verbo autonomo sono in collina e sui monti.
la scuola – il nonno – Mario e Francesca
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 27

2 Gli elementi fondamentali della proposizione 27

8 Il predicato sottinteso
Anche il predicato, come il soggetto, può a volte essere sottinteso.
La proposizione, priva di predicato e quindi costituita solo di nomi o gruppi nominali,
viene detta nominale.
Il predicato può essere sottinteso:

• quando è ricavabile dal contesto, come ad esempio nelle risposte:


«Esci con Chiara o con Andrea?».
«Con Andrea.» (predicato sottinteso: esco)

• in alcune espressioni di saluto o di augurio:


Buongiorno! (predicato sottinteso: ti auguro)
Buon viaggio! (predicato sottinteso: ti auguro)
Tanti cari saluti. (predicato sottinteso: vi invio)

• in alcune espressioni di cortesia e in certe frasi convenzionali:


Congratulazioni! (predicato sottinteso: ti faccio)
Un momento, grazie. (predicato sottinteso: aspetta)
Biglietti, prego. (predicato sottinteso: mi mostrino)
Avanti! (predicato sottinteso: venite)
Silenzio, prego! (predicato sottinteso: fate)

• nei titoli dei giornali:


Più posti e finanziamenti
per l’artigiano del 2000 (predicato sottinteso: ci saranno)
Obesità: italiani secondi in Europa (predicato sottinteso: sono)
Super evasore con villa-museo (predicato sottinteso: è stato smascherato)

• negli slogan pubblicitari:


Impareggiabile Granparmì (predicato sottinteso: è)
Il massimo della qualità
con il minimo ingombro (predicato sottinteso: offre)

• nei proverbi:
Meglio tardi che mai. (predicato sottinteso: è)
Oggi a me domani a te. (predicato sottinteso: tocca)
Ognuno per sé e Dio per tutti. (predicato sottinteso: pensi)

Nel linguaggio quotidiano, soprattutto parlato, le proposizioni nominali sono molto


diffuse perché permettono di esprimere un pensiero o un concetto con poche parole,
risparmiando tempo.
Nel linguaggio giornalistico e pubblicitario, tali proposizioni, essendo particolarmente
brevi e incisive, permettono di risparmiare spazio e di attirare con maggiore efficacia e
immediatezza l’attenzione del lettore.
001_032_SINTASSI 8-02-2005 16:08 Pagina 28

28 1 La sintassi della proposizione

dal sapere
al saper fare
Rispondi oralmente.
• In quali casi il predicato può essere sottinteso?
• Come si chiama la proposizione priva di predicato?

1 Ti presentiamo alcuni dialoghi. A fianco di ciascuna risposta scrivi in parentesi il predicato che
viene sottinteso. Segui l’esempio.
1. «Dove sei nato?». 5. «Che cosa hai combinato?».
«A Padova.» (sono nato) «Un grosso guaio.» (.............................)
2. «Secondo te, Giovanna è bella?». 6. «Avete fame o sete?».
«Sì.» (.............................) «Sete.» (.............................)
3. «Quando andrai dal parrucchiere?». 7. «Il signor Rossi è un ragioniere?».
«Oggi pomeriggio.» (.............................) «No, un commercialista.» (..........................)
4. «Chissà quanto avete speso per quel televisore!». 8. «Chi ha scritto “Mastro don Gesualdo”?».
«Non molto.» (.............................) «Giovanni Verga.» (.............................)

2 Trasforma le seguenti proposizioni nominali, cioè prive di predicato, in proposizioni fornite di


predicato. Segui l’esempio.
1. Buon Natale! Ti auguro un Buon Natale.
2. Domani tutti al mare. ................................................................................................
3. Silenzio, per favore! ................................................................................................
4. Le nostre più sincere condoglianze. ................................................................................................
5. Indietro! ................................................................................................
6. Bello quel film! ................................................................................................
7. Quanta fatica per nulla! ................................................................................................

3 Trasforma i seguenti proverbi nominali, cioè privi di predicato, in proverbi forniti di predicato.
Segui l’esempio.
1. A mali estremi estremi rimedi. A mali estremi sono necessari rimedi estremi.
2. Chi troppo e chi niente. ................................................................................................
3. Lontano dagli occhi lontano dal cuore. ................................................................................................
4. Meglio poco che niente. ................................................................................................
5. Oggi a me, domani a te. ................................................................................................
6. Meglio un asino vivo che un dottore morto. ................................................................................................

4 Trasforma i seguenti titoli di giornali e slogan pubblicitari privi di predicato in proposizioni


fornite di predicato.
1. Termometro a picco, esodo sotto il diluvio ................................................................................................

2. Nuova vita ai tuoi capelli ................................................................................................

3. Caccia a due auto pirata ................................................................................................

4. Grande schermo, grandi emozioni ................................................................................................

5. Rissa tra bande rivali ................................................................................................

6. Un itinerario dal sapore medievale ................................................................................................

Potrebbero piacerti anche