Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2016
italiano per stranieri
il BALBONI A-DUE
Corso comunicativo
di italiano per stranieri
9
31
DE
BE
TT
8
ETT. D.). ESENTE DA DoCUMENTo DI TrASPorTo. QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO
O
IS
3
LA
BN G
LI
97
FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO
4
N
8-
0
UA
DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
5
8- AN 8
IT
58
Aloisi - Flamenghi - Scaramelli
ALI
A
-5
Daniela Pepe - Giovanni Garelli Elisabetta Aloisi - Nadia Fiamenghi - Elena Scaramelli
1
Aloisi - Flamenghi - Scaramelli
In copertina: © TipsImages / Design Pics
Pepe - Garelli
SU
E
6
R
0
EG
0
Debetto
OLE
Al lAvoro! AndiAmo!
In copertina: © Shutterstock
dell’espansione online del volume, utilizzando il codice presente su La forma delle parole; La struttura della frase.
Per utilizzare i materiali ad accesso riservato è necessario
questa pagina o sul frontespizio.
LIBRO IN DIGITALE
Ogni unità è articolata su due livelli: Conoscenze di base;
Approfondimenti. registrarsi su www.imparosulweb.eu e seguire la Grammatica con esercizi
A conclusione di ogni unità Zoom sulle parole, percorso procedura di sblocco dell’espansione online del volume,
▶ Tutto il libro in digitale (mialIM).
MATERIALI INTEGRATIVI
sul lessico e sui meccanismi di formazione delle parole.
Le caratteristiche dell’opera
utilizzando il codice presente su questa pagina o sul
frontespizio.
A1-B2
▶ testi d’apertura diversi per genere e contenuto scelti
▶ File audio del manuale e dell’eserciziario (scaricabili). per dare un’immagine della cultura italiana LIBRO IN DIgITALE
▶ Trascrizioni di tutti gli ascolti.
▶ scoperta delle regole e riflessione sui meccanismi di ▶ Tutto il libro in digitale (MiaLIM)
▶ Consegne tradotte in inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, funzionamento della lingua a partire dal testo (Scopri la
portoghese e cinese. forma) mATERIALI INTEgRATIVI
▶ Glossario bilingue italiano / inglese.
▶ presentazione graduale delle strutture grammaticali ▶ Ascolti dei testi del volume.
▶ Test d’ingresso; test in itinere; test finale declinato
secondo un percorso rispettoso delle tappe di
sulle 4 abilità. ▶ Guida per l’insegnante.
acquisizione (Leggi le regole)
▶ Attività multimediali ad autocorrezione. ▶ Soluzioni di tutti gli esercizi.
▶ linguaggio semplice e chiaro per descrivere e dare
▶ Soluzioni di tutte le attività extra, del manuale e dell’eserciziario,
indicazioni d’uso delle regole
e di tutti i test.
▶ scansione precisa e ricorrente di attività mirate a
▶ Guida per l’insegnante.
scoprire, fissare, mettere in pratica le regole mATERIALI AD AccESSO LIBERO
▶ video dedicati allo sviluppo dell’interazione orale (A1/A2). ▶ distinzione marcata tra le attività di tipo meccanico
italianoperstranieri.loescher.it
per fissare le forme della lingua (Fissa la forma) e quelle
MATERIALI AD ACCESSO LIBERO di riutilizzo della”grammatica” nel contesto comunicativo PORTALE DI ITALIANO PER STRANIERI (IT2)
www.loescher.it/italianoperstranieri (Metti in pratica)
Attività didattiche per sviluppare la comprensione
ITALIANO PER STRANIERI
Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, video scritta e orale, audio, video e giochi.
e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
WEBTV
31640
webtv.loescher.it
Video consultabili in streaming, ricercabili per soggetto
e livello linguistico.
3751_PH1
31640_PH1
9 788858 3 1 6405
ISBN 978-88-201-9890-9
1 1 600
Loescher editore
Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino
Tel. +39 011 56 54 111 - Fax +39 011 56 54 200 9 788820 1 98909
www.loescher.it - mail@loescher.it www.loescher.it www.bonaccieditore.it
II
pre A1 A1 A2 B1 B2 C1 C2 Pagina
MANUALI Un nuovo giorno in Italia 4
Un giorno in Italia 5
il Balboni 6
Italiano plus 8
Spazio Italia 10
Nuovo Contatto 12
Primo Contatto 14
Contatto 15
Viaggio nell'italiano 15
Uno e Due 16
Danielina e il mistero dei pantaloni smarriti 16
Io sono Wang Lin 17
Andiamo! 18
Dopo il successo di Italians, la canzone di Fabio Caon
Detto e Scritto 19
e Francesco Sartori, lanciata in occasione della XV edizione
Pari e dispari 20
della Settimana della Lingua italiana nel Mondo,
Dall'A1 all'A2 21
Bonacci Editore indice un Premio rivolto a tutti gli studenti
Le 200 ore di italiano 21
che stanno imparando la lingua italiana nel mondo.
Permesso? 22
Al lavoro! 23 Il Premio, indetto in collaborazione con il Laboratorio
LINGUA Un vero affare! 24 di Comunicazione Interculturale e Didattica
DI SPECIALITà Buon lavoro 25 dell’Università Ca’ Foscari di Venezia,
Obiettivo professione 26 si basa sul brano e sul relativo video.
Convergenze: iperlibro di italiano per gli affari 26
Lo stivale di moda 27
A partire dall’ascolto e dal videoclip della canzone
Il buongustare 28
gli studenti sono invitati a partecipare a una
Buon appetito! 28
delle tre sessioni del Premio:
CULTURA E Leggere la civiltà 29
CIVILTà Spazio civiltà 30 ▶ rIcanta
Caccia ai tesori 31
Italia dal vivo 31
▶ usa la base e Inventa le parole
Caleidoscopio italiano 32 ▶ FaI Il vIdeo
L’Italia in mano 33
Che storia! 34
Animali a Roma 34
GRAMMATICA GP. Grammatica pratica della lingua italiana 35
La lingua italiana e le sue regole 36
gramm.it 37 premio.bonaccieditore.it
Grammatica italiana per stranieri 37
Termine di partecipazione: 15 marzo 2016
Votazioni: 30 marzo - 30 aprile 2016
9890_cover_ItaxStra_210x297.indd
9890_Catalogo Stranieri_2016.indd 22-3 27/01/16 11.44 9890_adv_itaxstra_210x297.indd 5 19/01/16 13:09
10/02/16 11:27
pre A1 A1 A2 B1 B2 C1 C2 Pagina
GRAMMATICA Grammatica italiana di riferimento 38
Usare e descrivere l’italiano 38
Il libro di grammatica 39
La grammatica semplice 40
Grammatica in contesto 40
Grammatica semplificata per stranieri 40 1
Congiuntivo, che passione! 41
I verbi italiani 41
In Italia 41
STRUMENTI Piccolo dizionario visuale 42
I verbi italiani 42
L’italiano non è difficile 43
Punti critici 44
Italiano e inglese allo specchio 44
L’utile e il dilettevole 45
Contatto – Eserciziari per le certificazioni 46
A2 passi dall’italiano 46
Palestra italiana 47
Ascoltami! 47
Parole 48
Pro e contro Junior 48
Tante idee... 48
Il libro di italiano 49
Leggere per scrivere 49
NARRATIVE La narrativa Bonacci 50
Emons Audiolibri 51
Ascoltare e leggere 51
La narrativa Loescher 52
DIDATTICA I Quaderni della Ricerca 53
La collana L&L - Lingua e Lingue 54
Studiare in italiano all’università. Prospettive e 55
strumenti
Input, output e interazione nell’insegnamento 55
delle lingue
Educazione letteraria, linguistica, 56
interculturale: intersezioni
La valutazione delle lingue 56
Didattica dell’italiano come lingua seconda e 57
straniera
Scienze del linguaggio e educazione linguistica 57
I nuovi ferri del mestiere 57
Italiano L2 in contesti migratori 58
Progettare percorsi di L2 per adulti stranieri 58
Prepararsi alla DILS-PG 59
Guida alla certificazione CELI 1 in contesto 59
migratorio
Cedils 60
Accesso alla dotazione multimediale riservata: è necessario registrarsi su www.imparosulweb.eu e seguire la procedura di sblocco
dell'espansione online del volume utilizzando il codice di sblocco presente all'interno della copertina del libro.
Alcuni temi:
Le potenzialità e le caratteristiche di materiali didattici multimediali, multipiattaforma,
personalizzabili, interattivi e aggiornabili.
Verifica e valutazione: l’influenza della componente valutativa nella didattica delle lingue.
Insegnare la “civiltà”: riflessioni e suggerimenti didattici per lo sviluppo delle competenze
culturale e interculturale.
L’utilizzo dell’abbinamento parola-immagine per migliorare la comprensibilità dell’input:
l’italiano dell’arte.
Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 nella classe multiculturale e plurilivello.
Lingua dello studio e semplificazione linguistica nell'insegnamento dell'italiano L2.
La Casa editrice Loescher è riconosciuta come Ente accreditato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola, ai sensi del D.M. nr. 90/2003
del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
9890_Catalogo Stranieri_2016.indd1 2
9890_adv_itaxstra_210x297.indd 10/02/16 11:27
19/01/16 12.11
i porTaLi
ad accesso
LiBero
Attività didattiche per la comprensione scritta e orale, audio, canzoni, schede didattiche,
video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede scaricabili.
italianoperstranieri.loescher.it www.bonaccieditore.it
La webTV
Video didattici da usare in classe o a casa per:
studenti che desiderano ripassare usando
le videolezioni dotate di esercizi.
insegnanti che desiderano scaricare
e usare in classe le schede attività legate
ai video.
webtv.loescher.it
A1-B2
Loredana Chiappini, Nuccia De Filippo
IL CoRSo 1
ITALIANO PER
STRANIER
Bonacci I
editore
Loredana
Chiappin
Filomena i
De Filipp
o
U N N UO
DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO
O), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, italiano per stranieri
G IOR NOVO
ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO
ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
IN ITALIA
In copertina: © Istockphoto
Chiappini - De Filippo
In ItAlIA
à comunicative scaturiscono da un ricco input testuale e
a lingua in contesto.
giorno in
Un nuovo giorno in Italia A1
Percorso narrativo
di italiano per stranieri
Italia
B2
A1
di tutto)
lippo
NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN
L’USCITA DEI LIVELLI B1 E B2 è PREVISTA NEL 2017.
NO IN ITALIA
26/11/15 12:54
i treni che attraversano l’Italia. chiamano piazza Grande, perché contiene tutti i grandi simboli
Baci e abbracci, sui binari, di tanti giovani che trascinano della città: la basilica di san Petronio, il palazzo Comunale,
zaini e valigie, studenti da tutti i Paesi del mondo che si il palazzo dei Banchi, che ricorda i banchieri medievali conosciuti
ritrovano in questa calorosa città, la più antica e moderna città in tutta Europa, e la bella fontana del Nettuno.
universitaria. Ma qual è il monumento più famoso della città che tutti i turisti
Gli italiani la chiamano “Bologna la dotta” perché qui è nata vanno a visitare?
la più antica università d’Europa. Ma anche ”Bologna la rossa”, Se si cammina per una delle tante strade dietro piazza
atori
per la sua tradizione politica e ”Bologna la grassa”, per la Maggiore, insieme alla folla di turisti, si arriva in un luogo dove
si riempiono di
bambini e ragazz
seduto di fronte
a una donna PER COMUNICARE dove si va a prendere il fresco.
due bambine è in italiano
Un ragazzo con Bologna con i suoi 38 chilometri di portici, dichiarati patrimonio
e-reader.
che legge da un e litigano tra loro. COSA TI PIACE…? dell’umanità, dove si passeggia anche quando piove o fa
molto irrequiete
Per esprimere
Le bambine sono libro e sorride.
tanto alza la testa dal suo gusti e preferenze caldissimo, e le strade e stradine del mercato con le vetrine
La signora ogni
cariche di buon cibo e tante osterie piene di allegria, dove si
Per chiedere SÌ, MI PIACE,
che cosa piace MI PIACE MOLTO. mangia e si beve bene anche con poco. E da una di queste
, GAIA!
ENZO, UFFA!
GAIA MA LEI È PICCOLA
, SU, MA STA’ ATTENTA
DAI
piccole strade del centro si sbuca in piazza Maggiore.
E LE MIE PERCHÉ NON
STATE NON VEDI CHE NO, NON MI PIACE, NON
VUOLE PRENDER CHE SIGNORA, TI PIACE
NO, DAI! CALME UN ATTIMO FASTIDIO ALLA MI PIACE PER NIENTE.
BAMBOLE…NO, SEDUTA! IL CAFFÈ?
LA SIGNORA? STA’ UN PO’
DISTURBATE
ALLORA, SE LEI UFFAAA! A TE PIACE VERAMENTE A ME
BAMBOLA,
PRENDE LA MIA E IL , ADESSO IL CAFFÈ? NON PIACE MOLTO,
NO, AURORA
IO POSSO PRENDER IL TUO PREFERISCO IL TÈ.
TUO CELLULA
RE BASTA, TU HAI ,
DA LEGGERE
PER GIOCARE
? GIORNALINO
NO?
SÌ, MI PIACCIONO
TI PIACCIONO MOLTO.
I TORTELLINI?
NO, NON MI
A TE PIACCIONO PIACCIONO PER
I TORTELLINI? NIENTE.
VERAMENTE A ME NON
PIACCIONO MOLTO,
PREFERISCO I CANNELLONI.
NON
UFFA! MA IO
E GAIA HA LA
VOGLIO LEGGERE
, PERCHÉ DEVE
SUA BAMBOLA CON LE
GIOCARE ANCHE IL LORO
MIE COSE? NO, IO SONO A TE, TI PIACE
E LORO
NIENTE, NIENTE, BABY-SITTER IL CAFFÈ?
SONO DALLA ZIA, A A volte nella lingua parlata
ADESSO TU, QUESTE BAMBINE VANNO AL MARE NO, A ME, NON MI
ORA BASTA! SONO LE ACCOMPAGNO si usa due volte il pronome.
CON LA TUA COSÌ CARINE… RICCIONE. IO STAZIONE PIACE PER NIENTE.
GAIA, GIOCHI ?
SOLO FINO ALLA
AURORA, LEGGI LE SUE SORELLE
BAMBOLA E TU, DI BOLOGNA.
INO, E NIENTE
IL TUO GIORNAL
EHM, SCUSI
STORIE! VA BENE?
SIGNORA…!
facciamo 25.
EPISODIO 8 il pronome o l’aggettivo dimostrativo quello nella forma corretta.
Inserisci EPISODIO 8
ogni episodio.
o il numero massimo di risposte ▸ le patatine fritte Quello si usa per indicare qualcosa che è lontano
delle persone sotto.
positive.
19/11/15 22:57 ▸ l’insalata mista da chi parla.
▸ il pesce crudo
Codesto, tranne in fiorentino, non è più molto
usato in italiano. Si usa per indicare qualcosa AMO IL VERDE,
B2798_082-093_U6.indd
82
SÌ!! !
HO BISOGNO
che è vicino alla persona che ascolta (a cui ci si DI UN GARAGE!
rivolge).
▶ Chiara
NON VOGLIO VIVERE
90 • EPISODIO 6 A B IN PERIFERIA E
Tutti e tre i pronomi hanno un maschile e NIENTE AGENZIE!
VOGLIO VIVERE
femminile, singolare e plurale:
VICINO ALL’UNIVERSITÀ
Questo/a/i/e Questa è la mia camera CON LA MIA RAGAZZA
C
B2798_082-093_U6.indd 90 19/11/15 22:58 E IL MIO AMICO
progressione
Quello/a/i/e Quella è la tua camera
dei contenuti
Se il sostantivo singolare inizia quest’anno quest’estate Mq: 70
per vocale si usa quest’: Proposto da: Privato
850 € Quartiere: Centro storico
Quello è anche aggettivo quando quel tavolo quei tavoli Affitto:
si trova davanti a un nome. quella sedia quelle sedie senza spese
In questo caso però ha più forme quello studente quegli studenti Affittasi bell’appartamento libero da fine Agosto
con cucina e
condominiali, completamente arredato, open space
funzionali.
e si declina come un articolo: quell’albergo quegli alberghi termo autonomo.
quell’isola quelle isole soggiorno, due camere da letto, bagno con vasca,
▶ Chiara
Euro 850,00
Per informazioni 338/9971710 NO AGENZIE!
24. Inserisci quest’ / questo / questa / queste / questi nelle frasi sotto. 2
Questa
progressione
1. è una cartolina per Giuseppe. Proposto da: Agenzia Mq: 70
2. è il mio spazzolino.
3. due studentesse sono principianti. Affitto: 740 € Comune: Bologna
4. tre esercizi sono difficili.
Nel cuore della città, a 350 metri da via Zamboni, soluzione ideale
5. scarpe sono troppo strette.
per gruppo di 2-3 studenti, completamente arredata e composta
6. pizza è enorme.
dei contenuti
da ingresso su corridoio, camera doppia e camera singola, cucina
7. problema non è facile da risolvere.
abitabile e bagno.
8. chiesa di che epoca è?
9. estate vado in vacanza in Sardegna. Le spese condominiali ammontano a euro 30 al mese.
10. acqua minerale è troppo gasata. Libero dal 1° LUGLIO, 2 mensilità di deposito cauzionale.
11. notte ho dormito pochissimo.
grammaticali.
MANUALI
LA DoTAZIoNE MULTIMEDIALE AD ACCESSo LIBERo
www.bonaccieditore.it
Attività didattiche per sviluppare la comprensione scritta e orale, audio, video, giochi. Aggiornamenti
mensili e schede scaricabili.
webtv.loescher.it
Video didattici con sottotitoli e attività.
A1-C2
Loredana Chiappini, Nuccia De Filippo
Un giorno in Italia
IL CoRSo
A1-B2
Paolo E. Balboni
Bonacci editore
Paolo E. Balbon
ITALIANO PER STRANIERI i
italiano per stranieri
Corso comunicativo Corso comunicativo il BALBON I A-
Bonacci editore Paolo E. Balboni
di italiano per stranieri di italiano per stranieri Bonacci editore Paolo E. Balboni
Corso comunicati DU E
il BALBONI A-UNO di italiano per vo
stranieri
Corso comunicativo
di italiano per stranieri
A-uNO
uNO B-due
grAtuItAmeNte
b0881_PH1
▶ Guide disponibili su
USCITA A SETTEMBRE 2016 www.bonaccieditore.it
L’USCITA DEL LIVELLo B2
è PREVISTA NEL 2017.
3
VentIcInQueSImo PaSSo 5
P25/Venticinque | Paolo, anche la moto 5 ascolta l’ audio 144 , dopo aver guardato le tre figure.
Anche qui ci sono parole nuove, ma piano piano puoi capirle.
Comprensione
Globalità c. La moto rimane al distributore di benzina?
sì no
1 Guarda le immagini: ricordi dove hai già trovato Paolo, d. L’accettazione è l’ufficio dove si “accetta” un malato, che fa una scheda
francesco e cristina? con i suoi dati e con il suo problema. Chi va in accettazione?
Paolo Francesco e Cristina
2 Il titolo di questo Passo è strano: cerchiamo di capire. e. Il reparto è una sezione di un ospedale dove si cura un problema
Di solito i motociclisti si fanno male mentre corrono in specifico, nel nostro caso un osso rotto. Chi va in reparto?
moto, non quando sono fermi... Guarda i disegni e cerca di Paolo Francesco e Cristina
immaginare quello che è successo. f. Facciamo un riassunto:
Arriva l’ambulanza e l’infermiere conferma che il di Paolo
3 ascolta l’ audio 140 dopo aver guardato i tre disegni. è . Gli infermieri caricano Paolo sull’ e lo
portano direttamente in , mentre Francesco e Cristina
a. Chi deve fare benzina?
vanno al per l’accettazione.
Paolo Francesco
Adesso ascolta l’ audio 145 e ripeti le battute del dialogo.
b. Chi beve un cappuccino?
Francesco Cristina
6 ascolta tutta la storia nell’ audio 146 leggendo la trascrizione.
c. Chi è caduto? B
Paolo la moto di Paolo A Paolo! come stai!?
Paolo Francesco ahi…
Francesco, io devo fare benzina.
Paolo Cavolo… male, sto male. Credo che…
d. Facciamo un riassunto: E poi qui costa meno che a Torino!
FrancescoAspetta che sposto la moto…
Paolo deve fare , invece Francesco e Cristina Francesco OK Paolo. Io invece sono a posto…
Non c’è sangue… ma… il piede è…
Parla di te!
sono a posto e vanno al bar a prendere un . Cristina la
Ho fatto il pieno ieri sera.
Paolo Ahh. Credo di essermi rotto il piede…
Dal bar vedono che la cade sul piede di Cristina Andiamo a prendere un caffè, cane!
moto mi è caduta sopra, fa un male
. Corrono fuori a vedere che cosa è successo. mentre Paolo fa benzina? chiamo il 118..
Paolo Cristina Non c’è tempo da perdere, a
Sì, dài, poi vengo anch’io.
Adesso ascolta l’ audio 141 e ripeti le battute del dialogo. Sì? Pronto? Siamo sulla statale da Alba
Cristina Caffè o cappuccino? circa 10 chilometri da Alba, a un
Torino,
Francesco Caffè. Tu cappuccio, vero? Scusi,
4 ascolta l’ audio 142 , dopo aver guardato le due illustrazioni. distributore ENI…
un caffè lungo e un cappuccino, Pietro.
Questa conversazione è un po’ più difficile del solito, ma piano Francesco Il paese si chiama San rotto.
Imparo l’italiano per: So come funzionano: per favore. a San Pietro… Un piede
piano puoi capirla. Cristina Sta venendo un po’ freddo, fuori, Cristina Ecco, siamo
• chiedere il permesso e acconsentire • dimostrativi La moto gli è caduta sopra… Si chiama
a. C’è del sangue? bevo volentieri qualcosa di caldo… Paolo Mari… OK, aspettiamo… Gli metto
• dare e ricevere ordini • imperativo AIHHHH Oh, mio dio: guarda, è caduta la
• descrivere cose e persone • nozioni di tempo sì no sopra del ghiaccio? Bene, grazie.
moto di Paolo! 10 minuti e arriva l’ambulanza.
• dire la volontà • numeri ordinali b. Paolo forse si è rotto un
118 ospedale
• fare esclamazioni formali e informali • ordine delle parole nella frase
piede braccio C
• • passato prossimo e ausiliari
Infermiere Buona sera, buona sera… ah ecco. Eh sì… è rotto… Fa male?
113 polizia
indicare il tempo trascorso da un evento o che • possessivi c. Che numero chiama Cristina?
• manca a la
indicare unsuccessione,
evento l’ordine • significati del verbo fare Paolo Molto. E adesso cosa succede?
118 128 di Alba.
Infermiere Be’, la carichiamo in ambulanza e la portiamo all’ospedale
115 pompier
• parlare della casa • verbi riflessivi
i
•
•
•
parlare della famiglia
parlare delle professioni e dei mestieri
parlare di date, giorni, mesi e stagioni
• verbo piacere e vorrei d. Come si chiama il paese dove c’è il distributore?
Pietroburgo
e. Facciamo un riassunto:
San Pietro Paolo
Appena siamo in ambulanza le faccio una puntura di antidolorifico.
E… e la moto?
Francesco Non preoccuparti: la prendo io; Cristina prende la nostra
e veniamo 5
•
•
parlare di gusti, desideri e preferenze
raccontare eventi passati
Conosco alcune cose dell’Italia:
• mari, monti, fiumi e laghi italiani
La moto è e forse il piede di Paolo è rotto. Cristina il , che è il numero
del Pronto soccorso, cioè l’ambulanza, e spiega agli infermieri che lei e i suoi amici sono vicino a un
dietro all’ambulanza.
Infermiere Se lei dà i suoi documenti ai suoi amici, vanno loro al Pronto
Soccorso Palestra di italiano
per l’accettazione e noi andiamo direttamente in reparto.
3
• regioni italiane e abitanti . Il paese si chiama
Ricorda che il libro • storia della Sicilia Paolo E poi…
bene!
continua online audio Infermiere E poi… 40 giorni di gesso, e poi tutto a posto. Le ossa guariscono
unItÀ 5 P25 | Paolo, anche la moto ferma Può far male!
1 Usa i pronomi atoni (mi, ti gli / le ecc.) al posto
mi ti,
mi, 3 Inserisci forse o fo r se
di quelli tonici (a me, a te, a lui / a lei ecc.). quasi per indicare
potesi,
Analisi a. Ho studiato molto perché a me piace studiare.
incertezza. Indica un’i za piena.
rtez
un’ince
o nella storia
q ua si
Ho studiato molto perché mi piace
frasi, che hai trovat
eo mo con
del Mediterran
Tord ESIM
ICESI
rdIC o PASSo
Mo 2 Completa queste 1), formando il passato prossi
es. tra
studiare.
ATTo
QuAT della Sicilia (→ passato del verbo b. A me sembra che sia già passata mezzanotte. a. Non ho l’orologio,
ore rtezza
P14/Quattordici | Il cu
to e il participio Indica ince una quantità.
l’ausiliare corret ma secondo me
a
noli parentesi. i è quasi rispetto
5 Gli Spag in (essere ) sono stati c. A lei hanno detto che non deve più pensare a mezzanotte.
ati ri della Sicilia
sono arriv a. I primi invaso
1282 e Gianni. b. Sono tre giorni che non mi
Sicilia nel fino al Greci. templi e teatri.
ti ...
telefoni. Perché?
sono resta noli
.......................
b. I Greci (costru
ire) ..............................................
..........................
il centro del c. Non mi telefona più: non mi ama
1713. Gli Spag dalla are) ..............................................
c. Siracusa (domin molto tempo. d. A loro sembra di essere antipatici, e invece non più!
alità sion e hanno preso
Mediterraneo per nel 241 a.C.
Globpren
Com 1 I primi invasor
i della Sicilia sono
stati i Greci,
Sicilia tutto
quello
e) ..............................................
..........................
a parlare
lo sono! d. Non sono sicuro, ma hai
o zero). o potuto, d. I Romani (arrivar
to
Cristo, prima dell’ann che hann uare) ..............................................
.......................... ragione tu.
e. nel 756 a.C. (avanti to templi e teatri che puoi ti secoli e. I siciliani (contin e. Guadagno 1.200 euro al mese.
e in ques
1 leggiamo insiem ico e I Greci hanno costruiSiracusa ha dominato il diven tata per secoli. ... nel
centro econom l’isola è greco e. A noi piace l’italiano perché ci ricorda delle f. il mese prossimo mi
Sicilia è stata il
.......................
vedere ancora
oggi. povera. finire) ..............................................
o ((finire
Per mille anni la ragione Ines tempo.
rraneo per molto sempre più f. L’Impero roman vacanze stupende! assumono a tempo indeterminato!
rraneo: per questa logia. del Medite
culturale del Medite Sicilia per i suoi studi di archeo
centro
quinto secolo d.C. la Sicilia (rimane
re)
in secolo d.C.
ha deciso di venire g. Nel quinto di Bisanzio.
tare,
conquisstare,
chiave (conqui sotto l’Impero 4 Inserisci la forma corretta di bello, buono e
nante ti dà alcune parole gno, leggi ..............................................
..........................
..........................
la Sicilia f. A voi non piace l’italiano perché non siete grande.
Adesso l’inseg un compa conquisstare tare) ....................... .......................
invasore ecc.). Con di capire h. Gli Arabi (conqui ancora stati in Italia.
a.C., secolo, impero, Sicilia, cercando nell’ottavo secolo
d.C. centri «È davvero una (bello) bella donna.»
sulla storia della lavora per una
... uno dei
questi piccoli testi e alla classe, poi, ) .....................................................................arabo. «È vero, ma anche lui è un (bello) uomo!»
le; insiem audio 87 . i. La Sicilia (essere anti dell’Impero
il senso genera ascoltate l’ culturali più import
«Uomo? Ma se ha 20 anni! È solo un
più completa. Infine, dei
i
..........................
comprensione e) .............................................. (bello) ragazzo!»
ragazzo!
q ui nd
j. Nel 1061 (arrivar ropa del Nord. «Non è solo bello, è anche un (buono)
conquistatori dall’Eu ........................................................................ la Sicilia ragazzo, è gentile!»
(dominare) causa
Messina k. I Normanni Unisce la «Ed è anche un (grande) sportivo,
per due secoli. ... a molti
all’effetto. sempre allegro.»
pe rc hé
..............................................
(lasciare) .......................
l. I Normanni azzurri e i capelli
biondi.
nel «Gentile, sportivo e bello: è una (grande)
siciliani gli occhi ... in Sicilia
fortuna innamorarsi di lui.»
Palermo m. Gli Spagnoli
(arrivare) .......................
..............................................
Unisce l’effe
tto
fino a. «Mah… sai, non dice mai la verità: è bugiardo.
1282. ... in Sicilia alla caus
Trapani (restare) .......................
.............................................. Anzi: un (grande) bugiardo!»
bugiardo!
n. Gli Spagnoli 2 Inserisci quindi o perché per
... dalla
Sicilia
Enna al 1713. .............................................. legare la causa e l’effetto. 5 Inserisci anche o il suo contrario neanche.
Catania Gli Spagno li prenderree) .......................
(prende ....
o. .......................
potere) .............................................. .................................................
(potere a. Ho studiato troppo quindi ho un po’ di mal a. “Ho voglia di ballare, stare allegra... Posso
tutto quello che
Agrigento l’isola (diventare)
.......................
di testa. andare fuori anche con Paolo!”
siciliani p. In questi secoli .
a.C., ma i
241 do sempre più povera ... parte b. Ho sonno abbiamo ballato fino alle “Con Paolo!? Non vado fuori con lui
sono arrivati nel
per secoli. Quan Siracusa (diventare) .......................
..............................................
3 di notte! se me lo dice il medico!
2 I Romani to a parlare greco secolo d.C. (dopo q. Nel 1734 la Sicilia .
▶ Palestra di italiano
to c. Ho mal di pancia ho mangiato È antipatico e brutto.”
del Regno di Napoli compagni con la camicia
inua
hanno cont no è finito, nel quin Bisanzio.
l’Impero di suoi mille Italia e troppo. b. “Io non amo andare al mare quando è troppo
l’Impero roma a è rimasta sotto r. Gariba ldi e i ... dal Nord
Sicili d. Sono stanco di te e delle tue telefonate: caldo! Tu?” “ io. Io preferisco
Cristo), la
..............................................
Questa statua rossa (venire) ....................... l’isola. non voglio più vederti.
tare) .......................
.......................... andare a fare il bagno verso le 5-6 di sera.”
conquisstare
.......................
“Costruisci la tua
Mozia, un’isola 6 Nel 1734 la Sicilia quando Garibaldi e i suoi mille ercizio che hai
conquistato la
Sicilia importanti nell’es corso. con te!
d.C.: vicino a Trapani
. 1860
di Napoli, fino
al Nord Ci sono tre cose
nell’ottavo secolo sono venuti dal f. Questa è l’ultima Palestra di italiano, d. Stasera voglio mangiare e bere
la camicia rossa fatto:
ancora oggi puoi
vedere compagni con tato l’isola, che,
da allora, avere; siamo a fine corso. un po’, sono felice.
in stile Italia e hanno conquis siliare essere o che ha
chiese e palazzi ▶ la scelta dell’au o e la persona
arabo. Per un secolo, è parte dell’Ital
ia unita. il participio passat a “stare bene
▶ l’accordo tra
grammatica”.
dopo l’anno Mille,
la e (“accordo” signific bene
compiuto l’azion le parole stanno U5 | PALESTRA DI ITALIANO 165
Sicilia è stata uno dei le stesse idee”: e con
insieme”, “avere maschile”, “plural
centri culturali
più
e se sono “maschile con
ero insiem
importanti dell’Imp
plurale” ecc.); i irrego lari.
arabo. ipi passat
▶ alcuni partic tre cose.
ano queste
come funzion
Vediamo di capire
del Eo 71
tatori dall’Europa dEl MEdITErrAn
arrivati dei conquis Nord della Francia; P14 | Il CuorE
4 Nel 1061 sono ni, un popolo del Francia.
Nord. Prima i Norman gli Angioini dalla
Germania; poi e hanno
poi gli Svevi dalla per due secoli
dominato la Sicilia e i capelli biondi.
I Normanni hanno azzurri
siciliani gli occhi
lasciato a molti
70 unITÀ 3
MANUALI
www.imparosulweb.eu
▶ Tutto il libro in digitale (miaLIM).
i negozi
supplementari.
le feste nazionali
tortellini
ravioli
▶ Grammatica di
lasagne
tagliatelle frutta e verdura fruttivendolo supermercato commesso salumeria salumiere
orecchiette
riferimento.
dizionario visivo | città 5
Capodanno, 31 dicembre epifania, Befana, 6 gennaio Carnevale, fine inverno Pasqua, primavera
grammatica.
conchiglie
Liberazione dai nazisti, 25 aprile Festa del lavoro, 1 maggio Festa della repubblica, 2 giugno Ferragosto, 15 agosto
gnocchi
trofie | CIBO 5
strozzapreti DIZIONARIO VISIVO
linguine
spaghetti
Supplemento online a il Balboni. Corso comunicativo di italiano per stranieri ognissanti, tutti i santi, 1 novembre i morti, 2 novembre natale, 25 dicembre il patrono, data diversa in ogni città
per gentile concessione dell’editore © Bonacci Editore - Torino 2015 - www.bonaccieditore.it
dizionario visivo | tradizioni e Feste 1
Italiani: moda e artisti, Supplemento online a il Balboni. Corso comunicativo di italiano per stranieri
per gentile concessione dell’editore © Bonacci Editore - Torino 2015 - www.bonaccieditore.it
architetti e musicisti, Inferno e Paradiso sono parti
canta l’inferno e il paradiso della “Divina Commedia” di Dante.
e c’è un mistero nel sorriso.
Il sorriso della Gioconda o Monna Lisa di Leonardo è misterioso. Francesco De Gregori
Italia: chef e stilisti,
premi Nobel e registi;
Italia: patria del bel canto:
Armani, Valentino, Dolce & Gabbana, Versace ecc.
sono ‘stilisti’.
Bel canto è un altro modo per dire opera.
VIVA L’ITALIA (A1-A2) Supplemento online a il Balboni. Corso comunicativo di italiano per stranieri
per gentile concessione dell’editore © Bonacci Editore - Torino 2015 - www.bonaccieditore.it
▶ Il piacere dell’opera
un do di petto dentro il pianto. Il do è la nota C della musica. Il do di petto è quello dei cantanti (1979)
Gli italiani e l’Italia: d’opera che fanno l’acuto (vedi sopra).
chissà… Chi sa come è fatta davvero l’Italia e come sono fatti gli italiani. Sito ufficiale di Francesco De Gregori: A2, Unità 2
http://francescodegregori.net/
Italiani brava gente,
italiana: arie
italiani brutta gente: Queste schede non sono pensate per farti lezione di italiano,
l’Italia è fatta di persone: anche se impari parole e forme nuove: sono fatte per darti
ognuno ha un nome ed un cognome! il piacere dell’opera in italiano.
Non sono ‘esercizi’, sono pagine di civiltà italiana.
Italiani: latin lovers; Viva l’Italia è un disco di Francesco De Gregori del oggi contro i corrotti, i potenti, ecc.: per questo
d’opera adatte
si mangian sempre cose buone, 1979. È una canzone sui pregi e i difetti del nostro la canzone è da sempre una delle più amate dalla
c’è un bel piatto di spaghetti paese, con riferimento anche alle tragedie del sinistra.
Nessun dorma
con sugo alla P38. Nel 1977 questo giornale tedesco ha spiegato Novecento, soprattutto il Fascismo, e quindi si
l’Italia con lo stereotipo di spaghetti + mafia. chiude con un saluto alla Resistenza (il movimento ▸ Si può trovare una scheda più approfondita nella
C’è un che di fragile, fragile, fragile antifascista e antinazista del 1943-45): «Viva l’Italia, sezione “Risorse” in www.itals.it.
CON TE PARTIRÒ (A2) uccide le città, ma che non fanno piangere l’Italia, che non ha
c. Qui, nella terza strofa, trovi le contraddizioni dell’Italia, sia quella dimenticata dai potenti e dal
! Nessun dorma! Nessun dorma!
Tu pure, o Principessa, Anche tu
(1995) nella tua fredda stanza
benessere, quella dei poveri, sia quella che è meglio dimenticare, quella delle periferie di cemento, della
mafia,
Sito ufficiale di Andrea dei potenti:
Bocelli: metà bellissima come un giardino, metà terribile come una prigione, ma è comunque
http://www.andreabocelli.com/it/
tutta Italia, nel bene e nel male.
guardi le stelle
che tremano d’amore e di speranza...
Madamina, il catalogo
d. La quarta strofa è linguisticamente semplice, dedicata ai lavoratori, ai disperati che non hanno più
speranza, agli innamorati, agli italiani metà dovere e metà fortuna, con senso del dovere e anche un po’ di
Ma il mio mistero è chiuso in me, è questo
Il mistero del mio nome
il nome mio nessun saprà!
3 fortuna (la ‘stella’ che compare nella canzone di Ligabue che trovi tra le schede). Da Don Giovanni, musica di Wolfgang Amadeus Mozart
No, no, sulla tua bocca lo dirò,
quando la luce splenderà! su testo di Lorenzo da Ponte.
e. L’ultima
Andrea Bocelli, un tenore d’operastrofa si riferisce
diventato a un attentato
famoso fascista
memoria deglicompiuto il 12
spettatori dicembre
anche perché1969,
nonche ha provocato una
vedente, Opera composta nel 1787.
grande Ed il mio bacio scioglierà il silenzio
con questa canzone, non è un reazione
cantautoredelcome
popolo,
la che è sceso nelle perché
dall’altro strade con le bandiere
la musica rimanee facilmente
continua a in
lottare contro le
che ti fa mia.
maggior parte di quelliBrigate
che troviRosse e il terrorismo.
in questa sezione, ma mente dopo che hai ascoltato la canzone alcune
canta canzoni scritte da altri (in questo caso il testo è volte.
4 Ascolta la canzone seguendo il testo. Voci di donne (le stelle)*
di Lucio Quarantotto e la musica di Francesco Sartori).
Il nome suo nessun saprà...
Con te partirò è in questi anni il maggior successo Si può trovare una scheda più approfondita nella
E noi dovrem, ahimè, morir, morir! Don
Le stelle non Giovanni:
potranno basta
vedere il suo
perché con lanome per
luce del pensare a un
giorno quanto è “bravo” Don Giovanni come collezionista di
internazionale della canzone italiana: una versione sezione “Risorse” in www.itals.it. 1 collezionista di donne (belle, brutte, giovani, vecchie,
loro ‘muoiono’. donne, al quale interessa più la quantità che la qualità
▶ Canzoni composte
in duetto con Sarah Brightman ha venduto 32 milioni
Il principe ignoto nobili, povere, come vedrai nel testo), ma a Don delle conquiste.
di dischi nel mondo. Da un lato il successo dipende Si può trovare una scheda più approfondita nella
Dilegua, o notte! Tramontate, stelle! Finisci Giovanni interessa più la conquista che il sesso. Qui siamo all’inizio dell’opera; poi durante un
dalla voce meravigliosa di Bocelli (che rimane nella sezione “EduMusic” in www.unive.it/labcom.
Tramontate, stelle! All’alba vincerò! tentativo di violenza su una donna, Don Giovanni ne
* Nelle versioni in concerto questo coro non è presente.
Il fedele servitore Leporello, che ha sempre aiutato il uccide il padre e daSupplemento
lì inizia la suaonline a ileBalboni.
sconfitta alla fine Corso comunicativo di italiano per stranieri
suo signore nelle sue conquiste, in quest’aria spiega per gentile
dell’opera finisce all’inferno, in una scena concessione dell’editore © Bonacci Editore - Torino 2015 - www.bonaccieditore.it
grandiosa.
italiane famose.
3 Ascolta la canzone seguendo il testo. ma in Ispagna son già mille e tre.
Da La Traviata, musica di Giuseppe Verdi
4 Ascolta la canzone, seguendo il testo, e cerca di cantarla insieme a Bocelli. V’han fra queste contadine, Ci sono su testo di Francesco Maria Piave.
cameriere, cittadine. Opera composta nel 1853.
5 Chiudi il file del testo e ascolta: dovresti capire quasi tutto. V’han contesse, baronesse, Sono i femminili di titoli di nobili: conte, barone,
E marchesane, principesse. marchese (il femminile sarebbe “marchesa”), principe.
6 Ci sono vari duetti, varie interpretazioni: ascoltane alcune e decidi quale preferisci e perché. E v’han donne d’ogni grado, Livello sociale
L’opera è basata su un dramma di Alexandre Violetta di non rovinare la sua famiglia, perché tutti
d’ogni forma, d’ogni età.
Dumas figlio, La dame aux camélias. Quando è stata a Parigi parlano malissimo di Alfredo che vive con una
7 Ti piace? (si ripetono due volte la prima e la seconda strofa)
presentata, nel 1853 a Venezia, c’è stato uno scandalo prostituta. Violetta capisce, dice ad Alfredo che non
Come hai visto, è una normale canzone d’amore: il testo non ha niente di speciale, è anzi abbastanza
sia per il personaggio, una prostituta per ricchi, sia lo ama più, e il ragazzo se ne va.
banale che un innamorato dica alla donna che ama che lei è il suo sole, la sua luna, la sua luce, e che senza
perché il tempo della storia non era nel passato come Passa il tempo: Violetta, ammalata di tubercolosi, sta
di lei lui si sente vuoto, senza parole e che vorrebbe fuggire con lei.
nelle altre opere: era una storia degli stessi anni, i morendo. Il padre di Alfredo scopre che Violetta non
Eppure… è uno dei più grandi successi mondiali della musica pop – merito della musica, merito della voce, 1 degli
personaggi sul palco avevano gli stessi vestiti ha preso soldi dal figlio, ha sempre pagato tutto lei, e
certo – ma c’è anche qualcos’altro? Forse è una canzone proprio ‘italiana’?
spettatori in teatro, la classe sociale era la stessa… che ha accettato di lasciare Alfredo per amore, per non
E, alla fine, la persona più onesta e nobile di tutti era rovinarlo, ma ormai è tardi: i due uomini arrivano a
proprio lei, la “traviata”, che vuol dire “persona che ha casa di Violetta in tempo per vederla morire.
1 perso la via dell’onestà”, “prostituta”.
Violetta si innamora di Alfredo e vanno a vivere Questa romanza è quella che lei canta quando tutto
insieme in campagna. Il padre di Alfredo chiede a finì, tutto è finito, come dice l’ultimo verso.
www.bonaccieditore.it 1
A1-B2
Marco Mezzadri, Gaia Pieraccioni
SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNATAMENTE PUNZONATO QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNATAMENTE PUNZONATO
In copertina: Shutterstock
Mezzadri
In copertina: Shutterstock
Pieraccioni
NTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO,
EZ
ZD
O (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO
RI
0-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO. DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO. Marco Mezzadri Gaia Pieraccioni
IT
italiano plus
plus plus
ua italiana in due volumi per studenti universitari che studiano in Italiano plus è un corso di lingua italiana in due volumi per studenti universitari che studiano in Imparare l’italiano Imparare l’italiano
ricerche sull’italiano per fini di studio condotte dal Laboratorio di Italia o all’estero. Nasce dalle ricerche sull’italiano per fini di studio condotte dal Laboratorio di per studiare in italiano per studiare in italiano
di Parma. I livelli di competenza linguistica coperti vanno dall’A1 al B2. Glottodidattica dell’Università di Parma. I livelli di competenza linguistica coperti vanno dall’A1 al B2.
A1-A2 A2-B1/B2
Imparare l’italiano Imparare l’italiano
g Il corso per studiare in italiano per studiare in italiano
A1-A2
A2-B1/B2
✓ Glossario bilingue
B0881
B0998_PH1
B0998
A confIguRAZIone coMpletA Del coRso ← all’interno della coPertina la configurazione comPleta del corso
81
ADRI
NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN
B0998
Pieraccioni
NELL'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INDICARE L'INTERO CODICE ISBN
▶ Guida gratuita per chi acquista il
volume, scaricabile dalla piattaforma
NO PLUS 1 ITALIANO PLUS 2
produzione.
2. Domani arriva Pedro.
b. Che grande!
3. Questo è l’appartamento.
c. Davvero? Che bravo!
3.2
3. La signora De Angelis ha un indirizzo e-mail? un supermercato c.
un campo da calcio
Consigli:
AGRICOLTUR
4. Perché Fadel è in Italia? A BIOLOGICA
E OGM
3
due campi da tennis d. Richiamare
l’atten zione:
5. Qual è l’indirizzo di Pedro a Bologna? una piscina
una segreteria studenti
3.2 Agricoltura
P. 149 una banca vi chiedo: non ▶ A che cosa compagne. sul tema,
3. Hai visto è gono da animal
il film documentarioche gli OGM ffanno sempli i nutriti con mangim
ti
▶ Che impor fanno pensare queste immag
dell’americano
dell’ cemente parte i geneticamen tanza ha l’agric ini?
del naturale proces
ica e OGM
▶ Ti piacer
24 25
che ha mangia
to per un mese so di te modificati. ebbe lavorare oltura nel tuo paese?
solo ai fast food sviluppo umano? ▶ Secondo nel
genetico ed è ingrassato te, l’agricoltura settore dell’agricoltura?
mostruosam biologica è un
ente
ente? settore profes
geneticamen sionale intere
te ssante per i
giovani?
mostruoso
mostruosam mente
ente
L’agricoltur
semplicemen
te semplice a sembra molto
OSSERVA: quando il
una mat tuo arat
ita ro è
Difficilee → Difficile
emente
mente miglia da e sei a migliaia
In quali frasi Regolare → Regolar un campo di
gli e
emente di grano
In quale frase, avverbi significano in modo… (D. Eisenha
invece, l’avve ? uer)
rbio rafforza
il signif icato delle parole
a cui si riferis 1 2 3
ce? 1 2 3
individuale.
o gli appunti? i difficili, ma frasi hai più
soluzioni possib
niente io! ili.
3. Se non studi sì, non mi dimen interessanti.
le lingue tico mai
4. Questa 1
è una sostan , non le impar il laboratorio
in laboratorio za sintetica, erari mai!
❶. prodo tta
5. Gianni è
cambiato: non
In quali frasi lo ricono
onosc
scoo più.
gli avverbi hanno
il significato
di in modo…
?
→ ESERCIZI
PP. 174-177
→ PARLARE
E
PP. 52-53 SCRIVERE
42 → IN SINTE
SI
PP. 55-56, 57
43
MANUALI
3
Strumenti AUTORITRATTO DEI GAS (2014)
SKILLS
hanno un approccio critico al consumo e applicano i principi di equità,
ACADEMIC
solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti (principalmente prodotti
alimentari o di largo consumo).
Italiano plus, A1-B1/B2 © Bonacci Editore 2015 1 Italiano plus, A1-B1/B2 © Bonacci Editore 2015 1
▶ Audio e trascrizioni.
▶ Materiali extra per ogni Percorso:
video autentici, infografiche e letture,
corredati di esercizi.
▶ Glossari plurilingui, generali e settoriali.
▶ Schede riepilogative di strategie e
abilità di studio.
A1-B2
Maria Gloria Tommasini, Mimma Flavia Diaco
Mimma Flavia Diaco, Maria Gloria Tommasini Maria Gloria Tommasini, Mimma Flavia Diaco Maria Gloria Tommasini, Mimma Flavia Diaco Maria Gloria Tommasini
IS
13
BN
3
97
50
8-
3348 Diaco, Tommasini
3351 Tommasini
4
88
con CD-ROM
-3
35
0-
4
1
1
4
so
0
Corso di italiano per stranieri Corso di italiano per stranieri • Video autentici Corso di italiano per stranieri • Video autentici Corso di italiano per stranieri • Video autentici
corso ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI QUESTO CORSO
interattivi
ElEmEnti carattErizzanti di quEsto corso
izi interattivi izi interattivi
• Oltre 100 eserc • Oltre 100 eserc
ElEmEnti carattErizzanti di quEsto corso
viso in 10 unità
1 • 1 volume diviso in 10 unità
• 1 DVD-ROM per lo studente
2 3 4
per lo studente • 2 test
Spazio italia
Spazio italia
SPAZIO ITALIA
Spazio italia
struttura • 1 eserciziario integrato al volume STRUTTURA struttura
io integrato al volume
• Glossario
dello easy reader, con attività riepilogative (livello A1) • 1 storia modello easy reader, con attività riepilogative (livello A2)
o per la classe. • 1 CD Audio per la classe.
Manuale + eserciziario
MANUALE + ESERCIZIARIO
Manuale + eserciziario
a dell’easy reader • audio-lettura dell’easy reader
è compatibile con la lavagna interattiva multimediale. Web: video, letture e attività extra. + RISORSE + risorse
letture e attività extra. ONLINE onLine
+ risorse Rubrica L’Italia in Internet
onLine Soluzioni e trascrizioni
Portfolio linguistico
ISBN 978-88-201-3350-4
1 1 400
RISORSE RISORSE RISORSE
ONLINE ONLINE ONLINE
9 7888 20 1 33 5 04
PER IL DoCENTE
9
9
7
7
8
8
8
8
8
8
2
20
0
Annalisa Pierucci, Viviana Simonetti Annalisa Pierucci, Viviana Simonetti Annalisa Pierucci, Viviana Simonetti Maria Gloria Tommasini
1
IS
IS
13
3
BN
BN
3
3
5
97
97
5
4
8-
8-
59
2
88
88
Spazio italia
3355
sP
sPazio italia
3356
-2
01
01
-3
-3
35
35
4-
5-
2
9
1
1
1
1
2
4
0
0
0
Pierucci, Simonetti
Tommasini
0
Elementi caratterizzanti di questo corso Corso di italiano per stranieri Corso di italiano per stranieri Corso di italiano per stranieri Corso di italiano per stranieri
ElEmEnti carattErizzanti di quEsto corso
Stranieri adulti e giovani adulti, anche di madrelingua tipologicamente di- ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI QUESTO CORSO elementi caratterizzanti di QUesto corso
Destinatari Stranieri adulti e giovani adulti, anche di madrelingua tipologicamente distante dall’ita-
stante dall’italiano. Destinatari
liano.
Approccio
Un corso finalizzato all’acquisizione della competenza comunicativa, per
interagire in contesti diversi. Il focus è centrato sulla lingua parlata, sen-
za però trascurare le abilità di comprensione e produzione scritta. 1 GuIdA Per l’InSeGnAnte
lIVello A1 approccio
nte Un corso finalizzato all’acquisizione della competenza comunicativa, per interagire
in contesti diversi. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza però trascurare le
LiVELLO a2 3 GUIDA PER L’INSEGNANTE
LIVELLO B1 4 guida per l’insegnante
liVellO b2
abilità di comprensione e produzione scritta. APPROCCIO approccio
• 1 volume diviso in 10 unità
• 1 volume diviso in 10 unità
• 1 CD-ROM per lo studente
• 1 DVD-ROM per lo studente
• 2 test
• 2 test STRUTTURA
Struttura • 1 eserciziario integrato al volume struttura
struttura • 1 eserciziario integrato al volume
• Glossario
• 1 storia modello easy reader, con attività riepilogative (livello A1) • Glossario
• 1 CD Audio per la classe. • 1 storia modello easy reader, con attività riepilogative (livello A2)
• 1 CD Audio per la classe. 3 4
Il CD-ROM per lo studente contiene: DVD-ROM/LIM DVD-roM/LiM
• sfogliabile interattivo del volume
• più di 100 esercizi aggiuntivi
• più di 100 attività extra
• tutte le tracce audio del corso (manuale + eserciziario)
• tutte le tracce audio del corso (manuale + eserciziario)
Multimedialità • video autentici e attività DVD-roM/LiM
• video autentici e attività
• audio-lettura dell’easy reader
• audio-lettura dell’easy reader
SPAZIO ITALIA
Spazio italia
RISORSE RISORSE
ISBN 978-88-201-3355-9
ONLINE ONLINE
ISBN 978-88-201-3354-2 1 1 400
1 1 200 RISORSE
ONLINE
9 7888 20 1 33 5 5 9
9 78 8 8 2 0 1 3 3 5 4 2
Un corso in 3 versioni
1. Manuale + eserciziario su carta: i volumi senza il digitale: più economici e per corsi più
brevi (le tracce audio sono scaricabili gratuitamente da www.imparosulweb.eu).
CARTA
Livello Titolo Pagine ISBN
A1 MANUALE 1 + ESERCIZIARIo 1 236 9788820136307
11
A2 MANUALE 2 + ESERCIZIARIo 2 240 9788820136314
MANUALI
B1 MANUALE 3 + ESERCIZIARIo 3 236 9788820136321
B2 MANUALE 4 + ESERCIZIARIo 4 240 9788820136338
CARTA + DIGITALE
Livello Titolo Pagine ISBN
A1 MANUALE 1 + ESERCIZIARIo 1 CoN DVD-RoM 1 236 9788820133481
A1 GUIDA PER L'INSEGNANTE 1 80 9788820133535
A1 CD AUDIo PER LA CLASSE 1 9788820170530
A2 MANUALE 2 + ESERCIZIARIo 2 CoN DVD-RoM 2 240 9788820133498
A2 GUIDA PER L'INSEGNANTE 2 80 9788820133542
A2 CD AUDIo PER LA CLASSE 2 9788820170547
B1 MANUALE 3 + ESERCIZIARIo 3 CoN DVD-RoM 3 236 9788820133504
B1 GUIDA PER L'INSEGNANTE 3 86 9788820133559
B1 CD AUDIo PER LA CLASSE 3 9788820170554
B2 MANUALE 4 + ESERCIZIARIo 4 CoN DVD-RoM 4 240 9788820133511
B2 GUIDA PER L’INSEGNANTE 4 80 9788820133566
B2 CD AUDIo PER LA CLASSE 4 9788820170561
DIGITALE
Livello Titolo ISBN
A1 MANUALE 1 IN DIGITALE 9788857714523
A2 MANUALE 2 IN DIGITALE 9788857714530
B1 MANUALE 3 IN DIGITALE 9788857709741
B2 MANUALE 4 IN DIGITALE 9788857701240
A1-C1
Rosella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni
IL CoRSo
▶ Guida gratuita per chi
9
30
7
8
86
8
8
5
4
Bo
IS
zz
di saggio-campione gratuito, fuori commercio art. 17 l.d.a.). escluso da i.v.a. (d.p.r. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett.
on
6
In copertina: © andy Batt / Getty images
97 Vo
4
8-
acquista il volume,
0-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett. d.). esente da
30864 Bozzone Costa, Ghezzi, Piantoni
88
orto.
-5 ta
nuovo contatto a1
8- tt
Co
30 o
n
86 a1+
4-
6
1
a2
1
5
0
0
(Piattaforma Dudat).
nuovo contatto a1
(Piattaforma Dudat). ▶ Dossier cultura alla fine di ogni unità di lavoro, per
lavoro, per FILE AUDIO
trasmettere il sapore e il significato del vivere in Italia;
vivere in Italia; FILE AUDIO
▶ Test formativi per lo studente alla fine di ogni unità; I file audio, sia della parte di manuale, sia dell’eserciziario, sono
i ogni unità; I file audio, sia della parte di manuale, sia dell’eserciziario, sono
scaricabili dal sito.
scaricabili dal sito. ▶ Glossario scaricabile dal sito;
▶ Attività extra. MATERIALI INTEGRATIVI
MATERIALI INTEGRATIVI
▶ Glossario organizzato per ogni unità
▶ Glossario organizzato per ogni unità Le caratteristiche dell’opera:
▶ Galleria fotografica
▶ Galleria fotografica ▶ Ricchezza dell’input, per favorire anche l’apprendimento
’apprendimento ▶ Narrativa da ascoltare in classe
▶ Narrativa da ascoltare in classe passivo attraverso attività in cui lo studente è concentrato
ente è concentrato ▶ Guida per l’insegnante, con soluzioni e trascrizioni
▶ Guida per l’insegnante, con soluzioni e trascrizioni
sul contenuto linguistico, e non sulla forma.
ma.
▶ Struttura multisillabo, che persegue un’equilibrata WEBTV
equilibrata WEBTV interazione tra i sillabi grammaticale, nozional-funzionale,
zional-funzionale, webtv.loescher.it/
webtv.loescher.it/ lessicale e fonetico e quelli relativi allo sviluppo delle abilità
viluppo delle abilità
comunicative e della competenza culturale. Video consultabili in streaming, ricercabili per soggetto e livello
ale. Video consultabili in streaming, ricercabili per soggetto e livello
linguistico.
linguistico.
Per l’insegnante (novità)
Le guide per l’insegnante sono scaricabili gratuitamente
gratuitamente MATERIALI
MATERIALI all’indirizzo: www.imparosulweb.eu
AD ACCESSO LIBERO
AD ACCESSO LIBERO ▶ Soluzioni e trascrizioni
▶ Indicazioni metodologiche www.loescher.it/italianoperstranieri
www.loescher.it/italianoperstranieri
▶ Test di fine livello (A1) da somministrare a completamento del PORTALE DI ITALIANO PER STRANIERI (IT2)
a completamento del PORTALE DI ITALIANO PER STRANIERI (IT2) manuale.
Attività didattiche per sviluppare la comprensione scritta e
Attività didattiche per sviluppare la comprensione scritta e
orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede
orale, audio, video e giochi. Aggiornamenti mensili e schede
scaricabili.
scaricabili.
30864_pH1
30860_pH1
30864
30
9
7
ISBN 978-88-58-30864-6
8
7
86
31
11500
8
8
8
2
5
opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da nUoVo Contatto a1+ a2 O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), è DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO-
8
PUNzONATO
IS
3
BN
Bo
CAMPIONE GRATUITO, fUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIzIONE VIETATI: CAMPIONE GRATUITO, fUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIzIONE VIETATI:
IS
+
bo
In copertina: © andy Batt / Getty images
ART. 17 L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, N. 633, ART. 2, 3° COMMA, LETT.
zz
+
1
ART. 17 L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, N. 633, ART. 2, 3° COMMA, LETT.
on
1
0
8-
on
da i.v.a. (d.p.r. 26-10-1972, n. 633, art. 2, 3° comma, lett. d.). esente da D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.
97
88
8-
documento di trasporto.
30310 Bozzone Costa, Piantoni, Scaramelli, Ghezzi
nuovo contatto B2
Uo
88
EI LIBRI DI TESTO
contatto c1
INDICARE L’INTERO CODICE ISBN
nuovo contatto c1
uo
nuovo
8-
-5
Vo
RO CODICE ISBN
Vo
8-
30
Co
30
co
31
nta
31
nta
0-
2-
ni
8
tt
tt
zzi, M. Piantoa1
1
2
o
o
1
1
a1
c1
3
Costa, C. Ghe
0
tto B1
0
0
corso
Corso didilingua
lingua e civiltà
e civiltà italiana per stranieri Corso
Corsodidilingua
lingua ee civiltà
civiltàitaliana
italiana
perper stranieri
stranieri Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri
In copertina:
30860 Bozzone
fronte (o
Un corso pragmatico e comunicativo che non trascura lo sviluppo e l’apprendimento
oncino a
ato), è da
contrassegn
commercio
ratuito, fuori
i: art. 17
l.d.a.). escluso
da sistematico della grammatica. La seconda edizione di un corso di successo, aggiornata
© andy Batt
d.). esente
comma, lett.
lia
e arricchita. Un corso che diventa multimediale.
na
a e civiltà ita
ElEmEnti carattErizzanti di quEsto corso ElEmEnti carattErizzanti di quEsto corso
SU gu
corso di lin
10 unità tematiche che fotografano le diverse sfaccettature dell’Italia contem- 10 unità tematiche che fotografano le diverse sfaccettature dell’Italia contem-
/ Getty images
CARTA NEL WEB poranea attraverso i cambiamenti in atto nella società e nella cultura. A ogni poranea attraverso i cambiamenti in atto nella società e nella cultura. A ogni
unità di lavoro in classe fa riferimento la corrispondente unità dell’eserciziario. unità di lavoro in classe fa riferimento la corrispondente unità dell’eserciziario.
tto a1
Il corso si articola in: MATERIALI Ogni unità è organizzata in percorsi di apprendimento, accompagnati da fine- Ogni unità è organizzata in percorsi di apprendimento, accompagnati da fine-
Costa, Ghezzi, Pianto
▶ un manuale per lo studente AD ACCESSO RISERVATO Struttura del corso stre su curiosità culturali, lessico e strategie di apprendimento. Struttura del corso stre su curiosità culturali, lessico e strategie di apprendimento.
ento
po e l’apprendim rnata ▶ una sezione di esercizi Per scaricare il libro digitale e i materiali ad accesso riservato è
Sezioni ricorrenti sono “Il caffè letterario”, “La lingua di…”: percorsi di analisi
ra lo svilup aggio Sezioni ricorrenti sono “Il caffè letterario”, “La lingua di…”: percorsi di analisi
o che non trascudi un corso di successo,
▶ un’appendice di sintesi grammaticale necessario fare il login su imparosulweb e inserire il codice di sblocco
stampato all’interno del volume. dei tratti peculiari di alcuni linguaggi specialistici e “Strumenti per…”: percorsi dei tratti peculiari di alcuni linguaggi specialistici e “Strumenti per…”: percorsi
ne
econda edizio Le novità della seconda edizione: www.imparosulweb.eu guidati per la rielaborazione e la produzione di generi testuali specifici. guidati per la rielaborazione e la produzione di generi testuali specifici.
.
multimediale ▶ Il corso diventa digitale: ogni studente ha a disposizione la
LIBRO DIGITALE
A fondo volume: una sezione di sintesi grammaticale e un glossario culturale. A fondo volume: una sezione di sintesi grammaticale e un glossario culturale.
versione interattiva e autocorrettiva del volume;
NEL WEB
Versione digitale, sfogliabile e personalizzabile del corso
▶ Testi scritti, audio e foto aggiornati; Ogni unità si sviluppa intorno a testi-input di vario genere e grado di formalità, Ogni unità si sviluppa intorno a testi-input di vario genere e grado di formalità,
nuovo contatto a1
(Piattaforma Dudat).
nuovo contatto c1
nuovo contatto c1
che costituiscono il fulcro di percorsi di comprensione, esplorazione e produzio- che costituiscono il fulcro di percorsi di comprensione, esplorazione e produzio-
ni