Sei sulla pagina 1di 50

Botanica generale con Laboratorio

Corso B

Andrea GENRE

andrea.genre@unito.it
011 6705083

v e ge t ale
biologia
ba s e della
c e nz e di
le c onos
Fornire
Andrea Genr
Lezioni in aul

andrea.genre@unito.it

Valentina Fiorill
Istologia vegetale
e lezioni in laboratori
valentina.fiorilli@unito.it
e

http://naturali.campusnet.unito.it
in a d e l c o r s o di
Pag
c a g e ne r a le con
Botan i
B)
Laboratorio (
Sulla pagina del
corso trovate

Il programma...
I libri di testo
I testi base consigliati sono

• Mauseth JD. 2014. Botanica. Fondamenti di biologia delle piante. Ed. Idelson-Gnocchi
• Evert RF, Eichhorn SE. 2013. Biologia delle piante di Raven. Ed. Zanichelli.

• Pasqua G, Abbate G, Forni C. 2015. Botanica generale e Diversità vegetale. IV ed. Ed. Piccin.
• Smith AM. et al. 2011. Biologia delle piante. Vol 1 Ed. Zanichelli.

• Gerlach D, Lieder J. 2014. Atlante di Anatomia Vegetale. Ed. Muzzio.

E' fortemente consigliato l'utilizzo combinato


degli appunti presi a lezione e di un libro di test
:

Collegamento a MOODLE
http://naturali.i-learn.unito.it

Slide delle lezion

I materiali del corso Avvisi (forum

Iscrizioni a
- esercitazion
- esoner
- esame final

Esiti esonero ed
esame
o

Le esercitazioni in laboratorio sono previst


il mercoledì, giovedì e venerdì mattina
a partire dal 8 aprile 202
presso
l’Aula 2
del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
sede di Viale Mattioli 2
z a o online
n i ( in p resen
lle e s e r citazio 1 p unto
enz a a NUS d i
La frequ fornisc e u n B O
e final
s a m
ul v o to dell’e c on os c enze)
s ic a d elle
e r if
e s t f in a le di v
(T
e saranno organizzate in 2 o 3 lezioni di 3 ore su più turn

Prof. Valentina Fiorill


valentina.fiorilli@unito.it
0116705777

Le esercitazioni in laboratorio sono previst


il mercoledì, giovedì e venerdì mattina
a partire dal 8 aprile 202
presso
l’Aula 2
del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
sede di Viale Mattioli 2
Pre-iscrizion
i ai turni su
A Numero fr MOODLE so
equentant no già apert
e
B turni defin
itiv
C scelta def
initiva del tu
rno
e saranno organizzate in 2 o 3 lezioni di 3 ore su più turn

Prof. Valentina Fiorill e a lla


ba s
valentina.fiorilli@unito.it r e in 19
r m a ID -
0116705777 confe e C OV
Da a z ion
situ

l l i d ’ e same
e r g li a pp e
ia tt a forme
P BE le p
T R A M
e r si s u E N
O (m y unito
iscriv p o r t a le UNIT le!
1) su l a M o o d
pagin lmente
2) sulla a te r ia
n p o t rete m
on o
e r e l'e s ame
sosten
a u n m ese
o no cir c
s i a p r
is c r iz ioni u n a p p ello.
Le d i ciasc
p ri m a

Turni, date ed orari degli esami

Esonero: Prima parte (citologia e meristemi)


nero è
14 giugno (da confermare L'eso
c olt a tivo
fa
Esame: Prima + Seconda parte (o solo seconda se esonero OK
1 luglio, 27 luglio, 9 settembre

ONLINE
(in presenza se sarà possibile

Potranno essere organizzati più turni:


scegliere al momento dell'iscrizione su moodl

Per eventuali domande


andrea.genre@unito.it

Che cos’è la Botanica Generale?

Botanica sistematica
Botanica

Botanica applicata
AGRARIA Botanica agraria
Che cos’è la Botanica Generale?

Botanica sistematica
Botanica

Botanica generale

Botanica applicata
AGRARIA Botanica agraria
Che cos’è la Botanica Generale? Molecola

Botanica sistematica
Botanica

Cellula
Botanica generale

Botanica applicata
AGRARIA Botanica agraria Tessuto

Organo

Individuo

Ecosistema
Quali organismi si studiano

e r e m o?
ont r
hi inc
in un corso di Botanica?
C

Eucarioti
Autotrofi
Fotosintetici

Mario
o’ di… sistematica
Un p

a r ioti
Euc rofi
t
auto tetici
in
fotos

Procarioti
autotrofi
fotosintetici
o’ di… sistematica
Un p

Procarioti Eucarioti
Eubacteria Archaea

Progenitori hanno dato


origine ai cloroplasti

Piante

Evolutivamente
Progenitori hanno dato più vicini agli
origine ai mitocondri eucarioti

Albero filogenetico della vita costruito sulla base del confronto tra le sequenze dell’ RNA ribosomale (16S e 18S)

nism
c a rioti s o no microrga rioti
Tutti i pro a nis m i sono proca Alcuni eucarioti sono microscopici (microrganismi)
icro rg
Non tutti i m Molte ALGHE, i FUNGHI e i PROTOZOI
i

o’ di… Botanica sistematica


Un p

Embriofite - le piante terrestri EPATICHE

(epatiche, muschi, licopodi, felci, spermatofite)


MUSCHI
Marchantiomorpha

Bryophyta

* LICOPODI

Lycopodiopsida

*
Polypodiopsida

Spermatopsida
PIANTE DA SEME

FELCI
o’ di… Botanica sistematica
Un p

Classe Spermatopsida → “Spermatofite”


(Gimnosperme, Angiosperme, …)

Gimnosperme
*

*
Clamidosperme

* = Prespermatofite

Angiosperme
Eucarioti
Organismi procariotici (dal greco pro = prima del, e karyon = nucleo)
(batteri, archaea)

Organismi eucariotici (dal greco eu = vero, e karyon = nucleo)


(piante, animali, funghi, alghe, protozoi…)
Cellula procariotica

Cellula eucariotica

in

St ndi
gr

es me
a

so n
to
utotr ofia = Produrre le organiche
Eucarioti autotrofi (fotosintetici) A
o m a m e n te moleco
auton l carbonio
)
p o s ti d e
(com

Cianobatterio
Nostoc

Procariote

Eucariote

Alga unicell.
Chlamidomonas
Eucarioti autotrofi fotosintetici multicellulari

Autotrofi fotosintetici: Le piante,


Multicellulari: cellule diverse con come altri organismi, convertono
funzioni diverse. Le loro attività sono L’energia solare in energia chimica
integrate e coordinate

La multicellularità si è evoluta nelle alghe


e si è mantenuta nelle piante che ne sono derivate
© 2013 American Society of Plant Biologists
Eucarioti autotrofi multicellulari terrestri

Terrestri: i progenitori delle


piante ancestrali erano alghe d’acqua dolce.
Conquistando le terre emerse, le piante hanno trovato
spazio, luce, CO2 …ma anche carenza di acqua e umidità, stress termici…
La colonizzazione delle terre emerse

…circa 500 milioni di anni fa


La colonizzazione delle terre emerse

…oggi
li b r io fite n o n sono
e pe r ò: le attua
Attenz ion
e ll e a n g io s p erme!
te d
meno evolu

Occupano nicchie simili a quelle che ospitavano le


prime piante terrestri
e per questo hanno adattamenti morfologici analoghi...
ma si sono evolute anche loro per 500 milioni di anni
L’orologio della vita sulla Terra
L’orologio della vita sulla Terra

pian
te

i n v e n ta to la
Chi ha si ?
fotosinte
…e quando?

e
algh pro
fot cario
o si
nte ti
tici
L’orologio della vita sulla Terra

... e su Marte?
La teoria endosimbiotica…
la lezione di Lynn Margulis (1936-2011)
ANIMALI
ANIMALI
FUNGHI
FUNGHI
PIANTE
PIANTE

Cloroplasti
Flagelli

Mitocondri

Cianobatteri
Proteobatteri Archea
1967
La logica degli organismi vegetali

Il progetto:

Massimo volume Minima superficie Massima superficie Minimo volume

Movimento Plasticità (metabolismo, sviluppo…)


Sviluppo —> migrazione cellulare NO migrazione cellulare

Eterotrofia Autotrofia

Crescita definita Crescita indefinita

Scarsa capacità rigenerativa Forte capacità rigenerativa

Riproduzione: solo generazioni diploidi Alternanza di generazioni


Massima superficie/minimo volume
La forma del corpo di un organismo
determina il rapporto superficie/volume un imperativo che le piante
a livello macroscopico applicano su scale diverse

La multicellularità aumenta la
superficie

Organismo unicellulare

Organismo delle stesse dimensioni ma


multicellulare: molti vantaggi… il primo
è l’aumento della superficie di
scambio con l’ambiente, a parità di
volume
Mancanza di movimento …?
Un pianta n
on può all
può svilupp ontanarsi
arsi in dire da uno stre
zione oppo ss?
sta o varia
re il proprio
sviluppo

Plasticità
Plasticità di di sviluppo
sviluppo

•A causa della sua immobilità, la


pianta presenta un’ampia
gamma di risposte ai fattori
ambientali, che nel complesso
denotano la plasticità (capacità
adattativa all’ambiente) della
pianta Agropyron repens: pianta erbacea molto comune, ha fusti striscianti
•La plasticità della pianta si che al buio formano foglie squamose, lunghi internodi e radici
avventizie, alla luce, internodi corti, e foglie estese
esprime frequentemente
attraverso forme di sviluppo Leyser & Day - Mechanisms in Plant Development - Blackwell, 2003

I principali fattori ambientali, ai quali le piante rispondono modificando il proprio sviluppo, sono:
•luce (qualità spettrale, intensità, durata, direzione), temperatura, umidità e concentrazione di
CO2 nell’atmosfera, gravità, stress di vario tipo, disponibilità localizzata di acqua e nutrienti nel
suolo, presenza di microrganismi nel terreno (es. funghi micorrizici e batteri nodulanti)
Taiz & Zeiger - Plant Physiology - Sinauer Ass., 2006

PLASTICITÀ

Es. di plasticità di sviluppo in funzione di


fattori ambientali sono i fenomeni
fotomorfogenetici, o la risposta di
crescita delle radici in funzione della
disponibilità locale di nutrienti minerali o
acqua
Accrescimento indefinito Rigenerazione

Meristema apicale

Meristema radicale
Alternanza di generazioni
•Cicli vitali aplo-diplonti - il ciclo riproduttivo comprende individui con
ploidia diversa (corredo cromosomico)

•Meiosi sporica

•La fecondazione tra i due gameti forma lo zigote.


Dallo zigote si genera l’embrione
all’interno del gametofito femminile
(embriofite)
Biologia cellulare vegetale
Le piante sono fatte di cellule

La teoria cellulare

“Tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule


“Ogni cellula deriva da una preesistente cellula
“Ogni cellula è un'unità organizzativa e autonoma”
1839 Matthias Jacob Schleiden e Theodor Schwann

h e il c o s tituente
ac
s e c o lo si ritenev i fo sse una
de l X IX iv iv e n t
All'inizio le d e g li organism " fo rza vitale
”…
e n ta as a d a
fondam la tin osa perv
g e
sostanza

Hooke, 1665

Cellula vegetale

Cellula animale
Cellula vegetale
Autotrofia/Eterotrofia

Compartimenti caratteristici
La parete cellulare
I plasitidi (cloropasti, amiloplasti, cromoplasti)
Il vacuolo

Citoscheletro

Processi di divisione

Cellula animale
Cellula vegetale

Le molecole tipiche della cellula vegetale


Cellula vegetale

Le molecole tipiche della cellula vegetale


Cellulosa
Amido
Lignina
Pigmenti fotosintetici
1μm 20μm 50-250μm ...

Batteri Animali Vegetali


Take-home messages

Piante vs. animali

Scelte evolutive molto diverse

Sviluppo e plasticità

Ciclo vitale

Biologia cellulare

Potrebbero piacerti anche