Sei sulla pagina 1di 9

Modulo 4

Il fine settimana

Unità 2
Visitando la città

www.techtitute.com
INDICE

1. INTRODUZIONE

2. STORIA
Modulo 4 • Capitolo 1: A mangiare supplì.
Il fine settimana
• Capitolo 2: Dove sarà il Municipio?

Unità 2
Visitando la città

www.techtitute.com
Modulo 4 | Visitando la città | A2 Modulo 4 | Visitando la città | A2

INTRODUZIONE Andiamo
Sono venutaal a
supermercato!
visitare la città
Benvenuti alla seconda lezione

In questo tema impareremo:


• Lessico circa l’intrattenimento e i luoghi.
• Raccomandazioni e indicazioni.
• Fonema /ie/ e /ei/.
“Non possiamo “Il parco si trova in “Mi abituo a vivere da
andarcene senza aver fronte della mia casa.” sola.”
passegiato al cane.”

Nella grammatica impareremo: Nella sezione di vocabolario:


• Esprimere gusti e preferenze. • Indicazioni e luoghi in città.
• Frasi al passato prossimo: Avere o Essere +
participio.
• Frasi con il verbo all’infinito con la
congiunzione “senza”.
• Indicazioni.
• Verbi + preposizioni.

Gli obbiettivi di questo tema sono:

• Dare indicazioni.
• Parlare di luoghi e attività culturali.
“Mi piace andare in bici.” “Sono venuta a visitare i
miei parenti.”

Sei pronto?
Cominciamo!
Modulo 4 | Visitando la città | A2 Modulo 4 | Visitando la città | A2

Capitolo 1: Marisa: Non mi ricordo. Nemmeno mi ricordo se ho avuto del tempo libero questa
A mangiare supplì settimana.
Lisa: Vedi? È questo il punto. Domani prendi tua madre sotto braccio e
La madre di Marisa è ospite a casa. camminate per Via del Corso, come si fa con una vera signora, punto
e basta.
Marisa: Agli ordini.
Marisa: Ma se ha già visitato Roma quaranta volte, non ti capisco.
Lisa: Non è un ordine, è un dovere.
Lisa: Shhhhh! Non gridare che la svegli.
Dei supplì Marisa: Hai ragione, non sta bene, poverina. Si dimentica tutto. Il suo medico le ha
Marisa: Non mi importa. ordinato degli esercizi di memoria, per allenare il cervello.
Lisa: Senti, tua madre non sta tanto bene. Lisa: Però si ricorda della cosa più importante.
Marisa: Lo so. Marisa: Quale?
Lisa: Domani puoi portarla a Piazza Venezia a mangiare Lisa: La cosa più importante è che si ricorda di te, che ti vuole bene e ti stima. Ti
dei supplì, non ti costa nulla. sembra poco?
Marisa: Però non posso, honey, devo scrivere vari rapporti Marisa: No.
per l’azienda, devo andare dal notaio per farmi
timbrare alcuni documenti... Ho la mattinata tutta Lisa: Prima la porti a mangiare i supplì, dopo camminate per il centro. Se è
occupata. molto stanca potete prendere la metropolitana, oppure potete arrivare a
piedi fino a Trastevere, che è molto bello.
Lisa: Devi farlo.
Marisa: A lei piace quel quartiere.
Marisa: Non la capisco, adesso dice che vuole andare ai Musei
Capitolini, che non ci è mai andata e non è vero, quando viene a Lisa: C’è la Galleria d’Arte Moderna vicino a Trinità dei Monti, potete visitarla.
Roma va sempre ai Capitolini, al Vaticano, a Piazza Navona... Marisa: Buona idea, mia madre adora ammirare i quadri, è la sua passione.
Lisa: E falla contenta. Lisa: Le piace l’arte contemporanea?
Marisa: Questo è un incubo. Marisa: Non molto, lei è rimasta a Raffaello e Michelangelo.
Lisa: Tua madre vuole stare con te, la visita a Roma è una scusa. Lisa: Allora la devi portare ai Musei Vaticani.
Marisa: Una perfetta scusa per non farmi lavorare. Marisa: E dal parrucchiere.
Lisa: Il lavoro non è tutto. Lisa: Come?
Marisa: Lo so, però è venuta nel peggior momento. Marisa: Prima dei supplì vorrà andare sicuramente dal parrucchiere, è molto
Lisa: Per te, quando sarebbe il momento migliore? vanitosa.

Marisa: Non so, durante le vacanze, per esempio. Lisa: Allora guarda, la puoi lasciare dal parrucchiere e intanto tu fai le tue cosa.

Lisa: Da quanto tempo non vai in vacanza? Marisa: Buona idea, grazie, honey.

|6 |7
Modulo 4 | Visitando la città | A2 Modulo 4 | Visitando la città | A2

Vocabolario: Grammatica:
1. Esprimere gusti e preferenze:

1. Museo Adoro/Mi piace/Preferisco + infinito


Esempio:
- I musei esibiscono opere artistiche per il
pubblico.

Adoro visitare le
gallerie d’arte.

2. Galleria

Esempio:
- Nelle gallerie si possono comprare le opere
d’arte.

Mi piace caminare per


3. Quadro la città.

Esempio:
- Munch pitturò il quadro “L’urlo” nel 1893.

4. Vacanza

Esempio:
Preferisco ascoltare musica.
- La spiaggia è ottima per passare una bella
vacanza.

|8 |9
Modulo 4 | Visitando la città | A2 Modulo 4 | Visitando la città | A2

2. Frasi al passato prossimo: Avere o Essere + participio. 3. Frasi con il verbo all’infinito con la congiunzione “senza”:

Generalmente l’ausiliare Essere si usa quando è seguito da verbi di movimento.


Esempio: Andare, venire, tornare, ritornare, cadere, entrare, uscire, partire, Senza + aver + participio passato
arrivare, ecc.

Essere o avere + participio passato

Non possiamo andarcene senza


aver prima visitato i monumenti
più importanti della città.
Abbiamo visitato
i monumenti più
importanti della città.

Non possiamo ritornare senza aver


conosciuto la Galleria d’Arte Moderna.

Ho conosciuto il Museo Nazionale.

Senza aver prima comprato il


caffè, non torno a casa.

Sei stato in spiaggia?

| 10 | 11
Modulo 4 | Visitando la città | A2 Modulo 4 | Visitando la città | A2

Capitolo 2: Ruben: Va bene, va bene, quando ti ci metti sei proprio pesante.


Dove sarà il Municipio? Beppe: Non sono pesante, sono realista.
Ruben: Aspetta, so già dove siamo.
Beppe e Ruben si perdono a Napoli.
Beppe: Veramente?
Ruben: Mi ricordo d’essere passato di qui.
Beppe: Dove sarà il Municipio?
Beppe: Ricordi bene, qui siamo passati almeno sei volte.
Ruben: Non lo so! Ti giuro che conosco questa città come la palma della mano.
Beppe: Si vede. Ruben: Esagerato.

Ruben: Ti giuro! Beppe: Ruben, fai uno sforzo di memoria visiva, questa fontana già l’abbiamo
vista, quale strada abbiamo preso prima, quella di destra o di sinistra?
Beppe: Non giurare.
Ruben: Non lo so!
Ruben: Siamo venuti a visitare la città, non a vedere il palazzo del municipio.
Beppe: Andiamo bene.
Beppe: Ma scherzi? Il Palazzo San Giacomo è meraviglioso, fu realizzato
da Ferdinando I di Borbone. Non possiamo tornare a Roma senza aver Ruben: Credo quella di destra.
visto il Municipio di Napoli. Beppe: Allora prendiamo quella di sinistra.
Ruben: Il fatto è che le strade sono strette e non ci sono indicazioni. Ruben: Va bene, mi fido di te.
Beppe: Il fatto è che non domandi. Beppe: Meno male che non avevamo un appuntamento al Municipio.
Ruben: Non voglio domandare, voglio arrivarci da solo, sono stato a Napoli sei Ruben: Sono stanco di camminare, mi fanno male le
volte, questa è la settima. gambe. Entriamo in questo bar e beviamo
Beppe: Sei sicuro? Non ti starai mica confondendo con Milano? qualcosa?

Ruben: Non sei spiritoso. Beppe: Sono venuto qui per visitare...

Beppe: Se vuoi possiamo visitare lo Zoo di Napoli, è famosissimo. Ruben: Sì, sì, musei, esposizioni... già lo so.

Ruben: Lo zoo? Beppe: Esatto.

Beppe: Sto scherzando. Ruben: Sei un testone, Beppe.

Ruben: Non ho voglia di scherzare.


Beppe: Ammettilo, ci siamo persi.
Ruben: Guarda, già che ci siamo possiamo fare degli acquisti, visto che qui ci
sono molti negozi.
Beppe: Sono venuto qui per vedere monumenti, musei, esposizioni, non a
comprare cose. Per questo ci vai con la tua fidanzata.

| 12 | 13
Modulo 4 | Visitando la città | A2 Modulo 4 | Visitando la città | A2

Vocabolario: Grammatica:
1. Indicazioni:

DIETRO DESTRA
1. Municipio

Esempio: Dietro il Teatro A destra dei Musei


alla Scala c’è del Castello c’è
- L’edificio del Municipio di Napoli è uno dei luoghi l’Orto Botanico. Piazza del Carmine.
che devi visitare.

2. Indicazione

Esempio:
- Le indicazioni stradali a volte sono poco chiare.

La Piazza
3. Monumento

Esempio:
- Il Colosseo è il monumento che più rappresenta
la gloria e forza di Roma.

A sinistra di Di fronte alla metro


Piazza dei Monte Napoleone
Mercati c’è il c’è il Museo Bagatti
Duomo. Valsecchi.
4. Esposizione

Esempio: SINISTRA DIAGONALE A DI FRONTE


- Le esposizioni spesso sono usate per raccogliere
fondi.

Diagonale al Piccolo
Teatro Strehler c’è la
Pinacoteca di Brera.

| 14 | 15
Modulo 4 | Visitando la città | A2 Modulo 4 | Visitando la città | A2

2. Verbi + preposizioni:

Verbi Preposizione

Venire Da

Abituarsi A

Abusare Di

Modulo 4
Il fine settimana

Unità 2
Visitando la città

Se ha qualche problema Non mi abituo a vivere a


vieni da me. Roma.

www.techtitute.com

Carolina abusa del cioccolato.

| 16 | 17

Potrebbero piacerti anche