Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DA
Provenienza:
con nomi di persona:
Ricevo un libro da Maria. - Hai molti saluti da Carlo.
con nomi di citt:
Ricevo un libro da Milano. - Aspetto un telegramma da Parigi.
Quando esprimo moto da luogo da persona:
Ritorno in questo momento da Maria.
Ritorno in questo momento da Firenze.
Quando esprime moto verso persona:
Vado da Maria. - Ritorno fra cinque minuti da Maria. - Vengo anchio
questa sera da Maria.
Quando esprime stato in luogo:
Dormo da Giovanni. Pranzo da Teresa. Passo la sera da Luigi.
Quando esprimo lo scopo e lattitudine:
Ecco la mia mcchina da cuccire. - Desdero un servizio da caff.
1. Completare convenientemente:
Es.: la mia festa: ricevo da Giulia un bel libro, da Giorgio una
penna stilogrfica; aspetto anche da Firenze e da Pisa i regali dei miei
cugini.
la mia festa: ricevo ... Giulia un bel libro, ... Giorgio una penna
stilogrfica; aspetto anche ... Firenze e ... Pisa i regali ... miei cugini. - Ho
ricevuto un telegramma .... Giovanni; arriva stasera ... Milano. - Ho ricevuto
una lttera ... Luigi e sono partito immediatamente per Roma. - Ritorno in
questo momento ... Roma e tu? - Io ritorno ... Napoli. - I bambini ritrnano
... Giorgio che ha offerto una festina per il suo onomstico. - Gli zii hanno
fatto un lungo viaggio: ritrnano ora ... Londra. - Vado sbito ... Carlo che
ammalato. - Allora verr anchio ... Carlo dopo la lezione. - Luisa festeggia
il suo compleanno. Andiamo tutti ... Luisa con fiori e regali. - Desdero una
dozzina ... bicchieri ... vino. - Ecco, signora, dei bicchieri ... vino molto
belli. - Scusi, questi sono bicchieri ... acqua e non ... vino. -Voglio quella
lampada ... tvolo. - Quella non una lampada ... tvolo, ma ... muro.
LA PREPOSIZIONE DA ARTICOLATA
1)
2)
Vengo
da + il DAL
da + lo = DALLO, DALL
da + la = DALLA, DALL
da + i = Dai
da + gli = DAGLI
da + le = DALLE
dal giardino
dai giardini
dallalbergo
dagli alberghi
dallIstituto
dagli Istituti
dallo zio
dagli zii
dall scolaro
dagli scolari
Vengo
dalla cmera
dallamica
dalla zia
dallo scolara
dalle cmere
dalle amiche
dalle zie
dalle scolare
Vado
dal mdico
dallammalato
dallingegnere
dallo zio
dallo scolaro
dalla signora
dallamica
dalla zia
dalla scolara
dai mdici
dagli ammalati
daglingegneri
dagli zii
dagli scolari
dalle signore
dalle amiche
dalle zie
dalle scolare
2. Secondo il modello:
Es.: Ritorno dalla lezione, dalle lezioni.
a) Ritorno ... lezione - vengo ... ospedale - parto ... scuola - scendo ...
scala - scendo ... lbergo - vengo ... stanza - esco ... salotto - ritorno ... orto vengo ... entrata - scendo ... treno - vengo ... prato - vengo ... zio.
Ricevo una lttera ... nonno. - Prendo un libro ... libreria. - Stacco il
quadro ... muro. - Ricevo dei regali ... nonno. - Porto dei frutti ... orto. Ricevo un rimprvero ... professore. - Copio lesercizio ... lavagna.
Es.: Vado dalla zia, dalle zie.
b) Vado ... zia - vado ... zio - vengo ... professore - vado ... ingegnere
-vado ... ammalato - ritorno ... spite - vado ... straniero - vado ... zappatore
e ... contadino - ritorno ... amico.
3. Secondo il modello:
Es.: Cmpro del pane dal panettiere - Cmpro delle medicine ...
farmacista - cmpro della carne ... macellaio - cmpro del riso ... droghiere cmpro dalle patate ... erbivndolo - cmpro del latte ... lattaio - acquisto un
orologio ... orologiaio - cmpro dei dolci ... pasticciere - cmpro degli biti
- sarto - acquisto dei quadri ... antiquario - acquisto dei mbili ... mobiliere.
4. Completare convenientemente lesercizio:
Il libro ... amico nuovo.,
porto un libro ... amico,
ricevo un libro ... amico,
oggi vado ... amico,
ritorno in questo momento ... amico,
questa sera passo ... amico,
telfono ... amico,
bito ... amico,
passo la serata ... amico,
fra cinque minuti sar ... amico,
ascolto i consigli ... amico,
rester ... amico dieci minuti,
regalo il giornale ... amico
leggo la lttera ... amico.
RICAPITOLAZIONE I
Preposizioni DI A DA
A. Secondo il modello
Es.: Non bito pi dai nonni. - Ritorno allalbergo.
Non bito pi ... nonni. - Ritorno ... albergo. Ascolto i consigli ...
Carlo. - Ritorno ... Universit.- Vado ... Politcnico. - Ritorno ... Gnova. Telfono ... nonno - Scrivo ... Giorgio. - Esco ... stazione. - Ritorno ...
cinema. - I verbi ... libro sono diffcili. - La chiave ... porta rotta. - Vado
sbito ... professore. - Regalo questi libri ... studenti. Maria abiter ...
Torino e sar spite ... zii. - Giovanni seguir i corsi ... Universit e Maria
quelli ... Politcnico. - Il professore telfona direttore ... scuola. - Tu regali
un vestito di seta ... tua sorella. - Vengo ... Torino e ... Gnova. - Vengo
anchio ... stazione. - Passo la serata ... Luigi. - Se posso vengo anchio...
Luigi. - Ricevo una lttera ... nonni. - Regalo in libro ... italiano ... cugina. Gli errori ... traduzione non sono gravi. - Studio alcune rgole ...
grammtica. - La casa ... amici presso la riva ... laghetto. - Passeremo la
domenica cugina di Carletto.
B. Come il precedente:
Ritorno ... giardini e porto ... mamma un cesto ... rose. - Vengo ...
scuola e presento ... babbo un biglietto ... professore. - Ritorno ... Roma;
vado sbito ... albergo e poi mi reco ... nonna. - Stacco ... quaderno un foglio
e lo do ... compagno ... banco ... Giorgio. - Esco ... cinema e cmpro ...
fioraio ... piazza un mazzo ... fiori che porto ... mamma. - Ritorno ...
passeggiata e porto un fascio ... margherite e ... papveri per il salotto ... zia.
-Vado ... nonna e le porto i biscotti ... mamma. - Non andr ... Giorgio
questa sera perch andr ... cinema. - Non verr questa sera ... Maria perch
devo preparare la traduzione ... fvola ... Esopo. - Tolgo ... cartella le
traduzioni ... testi e le presento ... professore. - La casa ... zio grande, ma
quella ... nonni pi bella perch non lontana .... giardini. - Ritorno ...
Torino, vado ... Milano e quando ritoner ... mio viaggio racconter tante
novit ... amici. - Pranzo ..-. zia, ceno ... nonna, poi forse andr ... Luigi per
sentire il concerto ... radio.
C. Completare convenientemente:
Vieni ... lezione? - No, vengo ... cinematgrafo.
... vai spesso, mi pare, - S, ... vado sovente.
E ora dove vai? - Vado ... fioraio.
Perch? Cmpri dei fiori? - S, ne cmpro un mazzo. Vado ... nonna.
... vai anche oggi? ... vai tutti i giorni? ... vado tutti i giorni perch
ammalata. Passiamo anche ... Pasticciere? Non Cmpri dei dolci? - Alla
nonna non picciono. ... drogiere c dellttimo caff. - Ecco una
buonssima idea: andiamo ...droghiere e compriamo un sacchetto ... caff.
Il mdico ... tua nonna ancora assente? - S, assente ... Millano: ... Gnova. - Quando ritorna ... suo viaggio? - Non ritorna tanto presto
perch ha dei malati ... Piacenza e passa anche ... quella citt.
E i tuoi fratelli ritornano presto ... mare? - Non ritrnano tanto presto
perch vanno ... zio.
NE = da qui, da questo posto ecc.
Vado a Roma e ne ritorno in settimana.
Vado al cinematgrafo e ne ritorno fra due ore.
D. Secondo il modello:
Es.: Vado a scuola e ne esco alle cinque.
Vado a scuola e ... esco alle cinque. - bito a Roma e ... ritorno
presto. - Entrate in cmera, ma ... uscite presto. - Vanno a Npoli, ma ...
ritrno sbito. - Quando vai in cucina, non ... esci mai. - Quando vai al
tennis, ... ritorni sempre molto stanco. - Entro in questo negozio, ma ... esco
immediatamente. - Sono a Roma, ma ... parto domani. - Se vai al teatro ...
torni fra due ore. - La mamma in Italia, ma ... ritorna presto. - Venite dal
giardino? S, ... veniamo. - Non esci mai di casa? o? ... esco ogni giorno. Il vostro gatto resta sempre su quelllbero? ... scende solo quando ha fame.
- Restate ancora in campagna? No, ... partiamo domani.
In questo negozio ... sono molte belle cose; quando ... entro non ...
posso uscire a mani vuote. - Questo il mio giardinetto, ... puoi entrare e ...
puoi uscire a tuo piacere. - Che bel giardino! ... vieni spesso? Molto spesso,
... studio quando fa caldo. - Io vado ai Giardini Pbblici. E tu ... vai? Non ...
vado perch sono lontani e ... ritorno sempre molto stanco. - I tuoi fratelli
trnano presto da Roma? ... ritrnano oggi. - E non ... ritrnano pi? Non ...
ritrnano; ... prtono per sempre. - Tua sorella va a Roma? ... va in
settimana e ... riparte alla fine del mese. - Perch non stai mai nel tuo
giardinetto che tanto bello? Che dici! ... vengo in questo momento e ...
resto quasi tutto il giorno. - Vai a casa? ... vado ma ... esco sbito. Resterete ancora al mare? ... resteremo ancora, ... partiremo fra qundici
giorni. - ... vivete molto bene! S, e per questo ... partiamo a malincuore.
VERBI
VOLERE
PORTERE
DOVERE
So
sai
sa
Voglio
vuoi
vuole
Posso
puoi
pu
Devo
devi
deve
sappiamo
sapete
sanno
vogliamo
volete
vgliano
possiamo
potete
pssono
dobbiamo
dovete
dvono
E. Sul modello
Es.: Signorina, vuole i fiori? Li voglio - vuole dei fiori? Ne voglio.
Signorina, vuole i fiori? vuole una rosa? vuole delle rose? - Ragazzi,
volete un dolce? volete una caramella? volete dei dolci? volete delle
caramelle? - Teresa, vuoi i quaderni? Vuoi il quaderno? Vuoi dei quaderni?
Vuoi una matita? Vuoi delle matite?
Signorina, sa litaliano? sa la lingua italiana? Sa delle lingue
straniere? - Ragazzi, sapete la poesia? sapete le poesie? sapete delle poesie?
- Signore, sanno il nmero? sanno i nmeri? sanno le rgole?sanno delle
rgole?
C. dalla lezione - dal cinema; ci vai, ci vado; dal fioraio. dalla nonna.
ci vai; ci vai, ci vado; dal pasticciere? dal droghiere; dal droghiere, di caff.
di tua nonna, di Milano: a Gnova. - dal suo viaggio? - a Piacenza, per
quella citt.
dal mare, dallo zio.
D. ci ritorno. - ne uscite. - ne ritrno. - ne esci. - ne ritorni. - negozio,
ne esco. - ne parto. - ne torni. - ne ritorna presto. - ne veniamo. - ne esco . ne scende, - ne partiamo.
ci sono; quando ci entro, non ne posso uscire. - ci puoi entrare e ne
puoi uscire a tuo piacere. - ci vieni, ci studio - ci vai, non ci vado, ne ritorno
- ne ritrnano. - ci ritrnano pi, ci ritrnano; ne prtono. - ci va, ne riparte.
- ne vengo, ci resto, ci vado, ne esco sbito. - ci resteremo, ne partiremo. - ci
vivete ne partiamo
E. ne vogliamo; ne vogliamo; ne vogliamo; ne vogliamo; li voglio;
lo voglio; ne voglio; ne voglio; ne voglio;
Lo so; la so; ne so; la sappiamo; le sappiamo; ne sappiamo; lo sappiamo; li
sappiamo; le sappiamo; ne sappiamo