Sei sulla pagina 1di 4

Università per Stranieri di Perugia - Test di verifica mensile – ottobre 2022

micro-livello B1.1 - CORSO: STUDENTE:

PROVA DI COMPRENSIONE ORALE

1. Ascoltare il servizio e indicare se le affermazioni sono vere (V) o false (F). __/8

V F
1. La polizia ha chiamato un cittadino.

2. La polizia ha ricevuto una chiamata da Maria.

3. La signora Maria ha incontrato un autista ubriaco


4. Maria ha avuto difficoltà a dire dove si trovava.
5. Gli agenti che hanno risposto erano sorpresi.

6. Maria ha fermato subito l’auto e li ha aspettati.

7. Maria era completamente ubriaca ma lucida

8. Maria aveva festeggiato il suo compleanno.


Università per Stranieri di Perugia - Test di verifica mensile – ottobre 2022
micro-livello B1.1 - CORSO: STUDENTE:

PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA

2. Leggere l’articolo e indicare se le affermazioni sono vere (V) o false (F). __ /8

Da Architetto a navigatore.
Negli anni ’70 e ‘80 Lei era un architetto di successo a
Milano, oggi, a più di 60 anni, ha deciso di lasciare tutto
e di vivere in barca. Come è successo?
È successo grazie a due eventi molto importanti per me.
Primo. Un giorno ero in Sardegna per lavoro. Mentre
guardavo il mare agitato e una piccola barca a vela che
cercava di raggiungere un porto, ho intuito il senso di
libertà e di sfida che può dare il mare. Poi, qualche tempo
dopo, su un treno ho sentito un dialogo tra due signori
vestiti in grigio: “Trent’anni fa questo treno non si fermava in questa stazione…” Ho pensato:
“Com’è possibile passare trent’anni a fare le stesse cose, lo stesso viaggio, un giorno dopo
l’altro?” Non era assolutamente una cosa per me, e così, a piccoli passi, sono entrato in una
nuova vita.
Sì, ma la decisione non è stata facile, giusto?
Infatti. Mia moglie Carla non capiva la mia voglia di cambiare. Così all’inizio mi sono
allontanato solo per un breve periodo, per vedere come andava. Ho fatto una vacanza all’isola di
Pantelleria senza mia moglie e senza mia figlia di 10 anni. Lì ho incontrato molte persone che
avevano deciso, come me, di allontanarsi dalla vita ordinaria.
E poi che cosa è successo?
Ho conosciuto Silvia, un’agronoma di Trento, che già da un po’ di tempo pensava di lasciare il
suo lavoro. Con lei ho trovato il coraggio per fare il grande ‘salto’: vivere in mare su una barca a
vela di 12 metri. Non è facile abituarsi agli spazi piccoli della barca, soprattutto all’inizio. Ma il
mare è tanto grande che piano piano impari a sentirti libero! Abbiamo girato i porti di mezzo
mondo, un vero concentrato di umanità. Abbiamo raccolto le storie dei nostri incontri in un
libro, Rotta a zig zag, dove, nella prima pagina, ringrazio la mia ex moglie perché è stata la mia
prima lettrice. Si vede che la vita alla fine risolve tutte le situazioni difficili, quando si sceglie la
strada giusta.

V F
1. Il mare ha trasmesso a Luigi una sensazione di tranquillità
2. Luigi ha cambiato la sua vita in modo improvviso
3. La sua famiglia non ha condiviso con lui la voglia di cambiamento
4. Luigi ha incontrato persone che condividevano la sua stessa idea
5. Insieme a Silvia ha preso una decisione molto importante
6. Ha viaggiato molto da solo senza mai incontrare nessuno
7. Vivere in mezzo al mare lo ha fatto sentire subito libero
8. I contrasti in famiglia ora sono completamente superati

PROVA DI COMPETENZA LINGUISTICA

3. Leggere e completare il testo con i verbi coniugati al tempo e al modo corretti.


___ /2

Caro Paolo,
Ciao
comeFrancesca.
stai? Purtroppo in
Ti capisco,
questo il finesto
periodo
settimana
studiando scorso
molto. io  (3)
Ieri 4. Leggere e completare il testo con le parole mancanti,
…………………….
non (1) ……………… (decidere) scegliendole tra quelle date.
di prendermi una
(smettere) un attimo pausa
di __ /2
per andare
scrivere al mare,
perché il mioma
invece (4) ……………………
professore (2) …………….. I mille volti del caffè.
(ricevere) la punizione
(volere) il primo capitolo Il caffè si può considerare il simbolo del made in Italy. Lo beviamo
divina ;-): sono
della tesi. stato volta
È la prima a in (1) ……….. momento: quando vogliamo fare una piccola pausa,
letto
che micon la febbre
sento così per per concentrarci, per fare (2) ………. chiacchiere con gli amici o
una settimana!!!
affaticata, che stanchezza! con i colleghi. La maggior parte degli italiani (3)……. il caffè e lo
Probabilmente
Francesca la mia definisce “il piacere della vita”, perché dà energia e fa rilassare. È
scrivania e il mio così famoso, che tutti lo consumano, ma attenzione! Non è giusto
computer non potevano chiamarlo solo “caffè”! I (4) ………. sono tanti e tutti speciali!
stare senza di me... che
fortuna eh?!
#celapossiamofare!A B C
1 quel ogni un
A presto.
2Paolo tre quattro poche
3 ama piace chiede

4 tipi modi esempi

5. Completare con i connettivi corretti, scegliendoli fra quelli dati. __/2

- Fabio, com’è andata ieri la tua serata?


- Mah, niente, veramente dovevo studiare (1) ………… non sono uscito. E tu?
- Io sono andato alla festa della tua ex ragazza, Anna.
- Ah, non lo sapevo, ma sai, (2) ……….. ci siamo lasciati, non l’ho più sentita. E che è
successo alla festa?
- Beh, stavo ballando (3) ………. mi si è avvicinata una ragazza molto bella.
- E…?
- E abbiamo cominciato a ballare insieme. Poi, (4) ………. al buffet della festa era finito
tutto, abbiamo deciso di andare in una pizzeria. Stasera ci rivediamo.
- Beato te!

A B C
1 così perché però

2 dopo che prima che senza che


3 perciò mentre quando

4 siccome perché già

6. Completare le frasi con i pronomi o le particelle pronominali corrette. __/2

1. Mio padre da giovane era moto bello. Tutte le ragazze (1)…… amavano.

2. - Giulia, ti va di venire al museo?


- No, grazie, l’arte contemporanea non (2) …… interessa per niente.

3. Ieri noi siamo usciti con Carlo che (3) ……. ha presentato il suo nuovo ragazzo.

4. - Quante città hai visitato in Italia?


- (4) ………. ho visitate molte.

PROVA DI PRODUZIONE SCRITTA

7. Scrivere un testo di circa 80 parole, seguendo la traccia proposta. ___ /6

Partecipi a un forum e racconti un viaggio particolarmente importante per la tua vita. Nel
testo racconta

 quando hai fatto il viaggio e quali luoghi hai visitato


 quali sono state le emozioni che hai vissuto
 se e quali contrattempi ci sono stati
 se hai fatto degli incontri importanti
 perché è stato un viaggio speciale per te

Potrebbero piacerti anche