Sei sulla pagina 1di 66

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN


MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

Emanato con D.R. 29.06.2022, rep. n. 1240


DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA “SCUOLA MEDICA SALERNITANA”
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
MEDICINA E CHIRURGIA
CLASSE LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA

ARTICOLO 1
OGGETTO
1. Ai sensi dell'art. 16 del Regolamento didattico di Ateneo e in conformità con l'Ordinamento Didattico
del Corso, il presente Regolamento disciplina gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea Magistrale a
ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41, DM 270).
2. Il Corso di Laurea Magistrale ha come Dipartimento di riferimento il Dipartimento di Medicina,
Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”.
3. L'organo responsabile del coordinamento didattico e organizzativo è il Consiglio Didattico di
Medicina e Chirurgia. Il Responsabile del corso è il Presidente del Consiglio Didattico.

ARTICOLO 2
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI, RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, PROFILO
PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER IL LAUREATO
1. Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e i risultati di apprendimento attesi, espressi
tramite i descrittori europei del titolo di studio, sono contenuti nell'Ordinamento didattico (RAD) del
corso stesso, allegato al Regolamento Didattico di Ateneo - Parte Seconda. Nell'Ordinamento sono altresì
indicati il profilo professionale e gli sbocchi occupazionali previsti per il laureato.
2. I risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio, articolati
per blocchi tematici e/o aree di apprendimento sono inseriti nella SUA-CdS e pubblicati sul sito MIUR
“Universitaly”.

ARTICOLO 3
REQUISITI DI AMMISSIONE
1. II Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è a numero programmato nazionale ai sensi di
legge.
2. Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale è necessario il possesso di Diploma di scuola
secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. È necessario
altresì il possesso delle conoscenze e competenze definite annualmente dal decreto ministeriale recante
la disciplina della prova di ammissione e pubblicate nel bando di concorso. Tutte le informazioni sul
concorso di ammissione sono pubblicate annualmente sul sito del MIUR
http://accessoprogrammato.miur.it
3. Il numero dei posti assegnati, la data della prova di ammissione, il contenuto e le modalità di
svolgimento della selezione vengono determinati annualmente con Decreto del MIUR e sono riportati nel
bando di ammissione.
4. L'organizzazione didattica del Corso di Studio prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno possiedano
una adeguata preparazione iniziale conseguita negli studi precedentemente svolti, con particolare
riguardo alle seguenti materie: Chimica e Biologia, Fisica e Matematica. Per gli studenti iscritti si procede
alla rilevazione del punteggio raggiunto nelle suddette discipline al test di ammissione; qualora gli
studenti non abbiano conseguito almeno 1/3 (un terzo) del punteggio massimo ottenibile nelle singole
discipline si procede all'assegnazione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
5. La struttura didattica stabilisce annualmente le specifiche attività formative propedeutiche, da
attivare di norma nell'arco del 1° semestre del 1° anno di corso, per il recupero di eventuali debiti
formativi riscontrati in ingresso.

12
6. L'organizzazione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) è garantita dal Consiglio Didattico, sulla
base di attività in presenza o e-learning, gestite da docenti strutturati o a contratto. La frequenza delle
attività di recupero per gli studenti con OFA è obbligatoria. L'assolvimento del debito è verificato dal
docente responsabile dell'insegnamento attinente nel corso del corrispondente esame di profitto. Il
mancato assolvimento degli OFA comporta comunque l'impossibilità di sostenere l'esame dove c'è il
debito.
7. Il Consiglio Didattico del CdS si riserva di attivare inoltre specifiche attività formative propedeutiche
e di recupero destinate agli studenti ammessi in sovrannumero o comunque immatricolati in ritardo
rispetto all'inizio ordinario delle attività didattiche.
8. Ulteriori dettagli sulle modalità di attribuzione e assolvimento di eventuali Obblighi Formativi
Aggiuntivi (OFA) e sulle altre attività formative propedeutiche e di recupero sono pubblicati sul sito Web
del corso di studio.

ARTICOLO 4
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL CORSO DI LAUREA
1. Il corso di Laurea si compone delle seguenti figure e strutture organizzative:
a) Coordinatori del Corso integrato
Qualora nello stesso corso di insegnamento siano affidati compiti didattici a più di un docente è prevista
la nomina di un Coordinatore responsabile dell'organizzazione didattica del Corso Integrato. Il
Coordinatore del Corso Integrato (CCI) è nominato dal Consiglio Didattico e rappresenta per gli studenti
la figura di riferimento del corso.
I Compiti dei Coordinatori del Corso Integrato sono quelli di:
• Coordinare gli obiettivi dell'apprendimento e le competenze conoscitive e operative
• Coordinare le forme di valutazione
• Convocare i docenti del CI per pianificare e valutare il corso almeno 2 volte/anno (inizio e fine
semestre)
• Interagire con il Coordinatore di Semestre
• Coordinare la definizione dell'orario nel rispetto dei CFU di ciascun modulo
b) Coordinatori di Semestre:
I Coordinatori di Semestre sono nominati dal Consiglio Didattico fra i docenti dei rispettivi semestri,
durano in carica 3 anni, ed hanno il compito di curare gli aspetti logistici definendo l'orario generale del
semestre interagendo con i docenti responsabili dei corsi di insegnamento
c) Commissione Tecnico-Pedagogica (CTP):
La Commissione Tecnico-Pedagogica (CTP) è una commissione istruttoria preposta alla pianificazione
dell'attività Didattica ed al monitoraggio dell'efficacia didattica del corso di studi.
La CTP è così composta:
• Presidente del Consiglio Didattico
• Presidente Vicario
• 12 Coordinatori di Semestre
• 6 Studenti designati dai rappresentanti eletti nel Consiglio
Compiti della CTP sono quelli di:
• monitorare efficacia didattica del corso di studi;
• esaminare modifiche e integrazioni al regolamento didattico da proporre al Consiglio;
• organizzare la l'offerta di attività didattiche elettive.
La CTP è nominata dal Consiglio Didattico e ha durata triennale, salvo che per i rappresentanti degli
studenti. I membri della CTP possono essere sostituiti su loro esplicita richiesta e decadono in caso di tre
assenze consecutive. La CTP può invitare a scopo consultivo membri di commissioni interne e
professionisti qualificati in campo sanitario, educativo e altri.

12
ARTICOLO 5
TUTORATO
1. Il Consiglio Didattico predispone annualmente, anche in rapporto alle risorse disponibili, il piano di
attivazione e di utilizzazione delle attività di tutorato.
2. Si definiscono tre distinte figure di Tutore:
- tutor didattico o di metodo, il cui obiettivo principale è il sostegno al risultato; tale ruolo può essere
svolto da docenti, ricercatori, professori a contratto, e, qualora se ne ravveda la necessità, da dottorandi,
assegnisti e specializzandi nell'ambito di attività di tirocinio nei limiti previsti dalla legge, da consulenti
esterni;
- tutor di relazione, il cui obiettivo principale è il sostegno alla persona; tale ruolo può essere svolto da
docenti e ricercatori, da studenti, specialisti e specializzandi del biennio finale, laureati in Medicina e
Chirurgia, che abbiano acquisito specifiche competenze in merito.
- tutor clinico, il cui obiettivo principale è rivolto al sostegno al processo formativo e all'aderenza al
profilo professionale; tale ruolo può essere svolto da docenti e ricercatori, dirigenti dell'area medica del
Servizio sanitario nazionale, specializzandi del biennio finale.

ARTICOLO 6
STRUTTURA DEL CORSO
1. La durata legale del Corso di Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è di sei anni. Il Senato
Accademico può autorizzare l'adozione di particolari modalità organizzative per studenti impegnati a
tempo parziale, consentendo loro di fare fronte agli obblighi dovuti per il conseguimento del titolo di
studio lungo un arco di anni accademici superiore a quello previsto dalle norme in vigore senza cadere
nelle condizioni di fuori corso.
2. Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 360 CFU, di cui almeno 60 da acquisire in
attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. Il Corso di Laurea magistrale
prevede le seguenti Tipologie di Attività Formative (TAF):
- Attività di base (73 CFU);
- Attività caratterizzanti (189 CFU)
- Attività affini e integrative (12 CFU);
- Attività Formative Professionalizzanti o Tirocini (60 CFU)
- Attività Didattiche Elettive a scelta dello studente (8 CFU).
- per la preparazione della Prova finale (18 CFU).
3. Il numero massimo degli esami o valutazioni finali del profitto necessari per accedere alla prova finale
e conseguire il titolo non può essere superiore a 36. Al fine del computo sono considerate le attività
formative di base; caratterizzanti; affini o integrative; a scelta dello studente (queste ultime conteggiate
complessivamente come un solo esame).
4. Il corso è organizzato in 12 semestri e 36 Corsi di Insegnamento la maggior parte dei quali articolati
in moduli (per i quali è indicato il raggruppamento scientifico-disciplinare) secondo la logica
dell'integrazione didattica (Corsi Integrati) che consente di acquisire la conoscenza delle interrelazioni
esistenti fra i contenuti delle varie discipline.
5. L'articolazione del Corso di Studi, i crediti e le eventuali propedeuticità di ogni insegnamento e di ogni
altra attività formativa sono riportati nell'Allegato 1 che fa parte integrale e sostanziale del presente
regolamento.
6. L'elenco degli insegnamenti con gli obiettivi formativi specifici è contenuto nell'Allegato 2 al
presente Regolamento.

12
ARTICOLO 7
ISCRIZIONE A TEMPO PARZIALE
1. A norma dell’art. 31 “STUDENTI IMPEGNATI A TEMPO PARZIALE” del Regolamento Didattico di
Ateneo, gli studenti che si auto qualificano “non impegnati a tempo pieno negli studi universitari”
possono chiedere, in alternativa all’iscrizione “a tempo pieno”, l’iscrizione “a tempo parziale”.
2. L’iscrizione a tempo parziale
1. può essere adottata dagli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e magistrale a
ciclo unico;
2. può essere adottata dagli studenti iscritti ai corsi di studio con programmazione nazionale
degli accessi (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Lauree di I e di II livello delle
Professioni Sanitarie) in caso di certificata necessità, validata dal CAD di riferimento;
3. La domanda di adozione del regime “part time” deve essere presentata presso la Segreteria studenti
di appartenenza, contestualmente alla immatricolazione on line oppure al rinnovo dell’iscrizione agli
anni successivi.
4. Lo studente iscritto in regime part time può chiedere di iscriversi in regime di iscrizione full time.
5. L’iscrizione a tempo parziale:
1. comporta l’acquisizione del 50% circa (minimo 30 cfu) delle frequenze previste dal
Regolamento didattico del proprio corso di studio.
2. consente l’accesso senza limiti a tutte le sessioni d’esame dell’anno accademico, nelle quali lo
studente potrà sostenere tutti gli esami degli insegnamenti dei quali ha acquisito la frequenza
(anche negli anni accademici precedenti), nel rispetto dei vincoli di propedeuticità.
6. All'atto dell'immatricolazione lo studente è tenuto a documentare i motivi per i quali non si ritenga
in grado di frequentare con continuità le attività didattiche previste dal corso di studio di suo interesse.
La struttura didattica competente definisce lo specifico piano di studi e stabilisce i termini entro cui lo
studente deve completare il suo curriculum formativo. La suddetta documentazione deve essere
prodotta anche in caso di passaggio dal tempo pieno al tempo parziale in anni di corso successivi al
primo. Non è consentito il passaggio al regime di tempo parziale agli studenti iscritti nella posizione di
fuori corso
7. Il Consiglio Didattico, annualmente, procederà alla definizione di una tabella di corrispondenza
per gli eventuali esami che non saranno riattivati a causa di una modifica nell'ordinamento o del
Regolamento didattico.
8. L'iscrizione a tempo parziale, per studenti iscritti in corso, va richiesta all'Ufficio Carriere di
competenza per il Dipartimento di afferenza del proprio corso di studio entro il 1° ottobre di ogni anno,
o entro la data di immatricolazione se successiva a tale termine. L'importo delle tasse e dei contributi
per gli studenti a tempo parziale è calcolato in base alla quota fissa e alla quota unitaria per C.F.U.
previste per la propria fascia di contribuzione ed è ripartito in due rate.
9. L'articolazione del Corso di Studi, i crediti e le eventuali propedeuticità di ogni insegnamento e di ogni
altra attività formativa sono riportati nell'Allegato 2 che fa parte integrale e sostanziale del presente
regolamento.

ARTICOLO 8
TIPOLOGIA DELLE FORME DIDATTICHE

1. Sono previste le seguenti modalità di insegnamento:


Attività Didattica Frontale (ADF): è costituita da lezioni ex-cathedra o frontali La lezione frontale
consiste nella trattazione di uno specifico argomento, identificato da un titolo, e facente parte del
curriculum formativo previsto per il Corso, effettuata da un docente, sulla base di un calendario
predefinito, cui lo studente assiste elaborando autonomamente i contenuti ascoltati.

12
Nell’ambito di tale attività sono previsti due crediti formativi al quinto anno del corso di studi del settore
MED09 dedicati alla medicina generale che verranno messi a bando annualmente esclusivamente per i
medici di medicina generale (MMG). La commissione di valutazione delle domande sarà formata dal
Presidente del corso di laurea, dal Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno e da un professore del
settore disciplinare (MED09).

Attività Didattica Interattiva (ADI): consiste in un'attività di tipo seminariale indirizzata ad un piccolo
gruppo di studenti e coordinate da un docente-tutore, il cui compito è quello di facilitare gli studenti
nell'acquisizione di conoscenze, abilità, modelli comportamentali. Per le ADI l'apprendimento avviene
prevalentemente attraverso l'analisi di problemi, l'attivazione delle competenze metodologiche richieste
per la loro soluzione e per l'assunzione di decisioni, nonché l'effettuazione diretta e personale di azioni
(gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche in ambienti clinici, in laboratori, etc.

Attività Formative Professionalizzanti (AFP): L'attività formativa professionalizzante è una forma di


attività didattica tutoriale che consente l'acquisizione di specifiche professionalità e comporta per lo
studente l'esecuzione di attività pratiche con gradi progressivi di autonomia che simulano le attività
svolte a livello professionale. Le attività formative professionalizzanti sono distinte in:

• attività svolte in strutture assistenziali del sistema sanitario nazionale o con esso convenzionato,
ambulatori di medicina generale e pediatria
• esercitazioni pratiche attraverso simulatori
• simulazioni teoriche (casi simulati, esercitazioni strumentali e di laboratorio)

Attività Didattiche Elettive (ADE): Il Consiglio Didattico, su proposta della CTP, programma
annualmente specifiche attività formative consigliate per la scelta libera per le quali la coerenza con il
progetto formativo è automaticamente verificata.
Le attività didattiche elettive consistono in lezioni ex cattedra, seminari e convegni anche tenuti al di
fuori dell'ateneo, internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici, corsi interattivi a
piccoli gruppi. Le ADE possono essere coordinate in "percorsi didattici omogenei".
Il Consiglio Didattico, su proposta dei docenti, definisce le modalità di valutazione dell'impegno e del
profitto dei singoli studenti. Il calendario delle attività didattiche elettive è pubblicato prima dell'inizio
di ogni semestre.
Sono previsti 2 cfu ADE sulla tematica della Medicina di genere. Tali attività sono rivolte agli studenti del
terzo e del quinto anno.

Altre forme di attività didattica. Vengono specificamente progettate per raggiungere particolari
obiettivi didattici: possono essere rappresentate dalla simulazione di casi clinici, da situazioni di role-
playing e da altro ancora, utilizzando eventualmente anche un mix delle forme precedentemente
descritte.

Tirocinio Pratico Valutativo per Esame di Stato (TPVES)


1. lo svolgimento del TPVES viene inserito nel corso di studio.
2. il TPVES ha durata di tre mesi ed e espletato durante il corso di studio non prima del quinto anno
di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi
quattro anni di corso previsti dall'ordinamento.
3. Il TPVES concorre sia all'acquisizione dei 60 crediti formativi universitari, di seguito CFU, di attività
formativa professionalizzante previsti dall'ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in
Medicina e Chirurgia sia al raggiungimento delle 5.500 ore di didattica di cui alla direttiva 2013/55/CE.
4. Ad ogni CFU riservato al TPVES devono corrispondere almeno 20 ore di attività didattica di tipo
12
professionalizzante e non oltre 5 ore di studio individuale.
5. Il TPVES si svolge per un numero di ore corrispondenti ad almeno 5 CFU per ciascuna mensilità e si
articola nei seguenti periodi, anche non consecutivi:
a. un mese in Area Chirurgica;
b. un mese in Area Medica;
c. un mese, da svolgersi non prima del sesto anno di corso, nello specifico ambito della Medicina
Generale. Quest'ultimo periodo deve svolgersi presso l'ambulatorio di un medico di Medicina Generale
in possesso dei requisiti previsti dalla apposita convenzione stipulata tra l'Università e l'Ordine
professionale provinciale dei Medici e Chirurghi secondo quanto previsto dall'articolo 27, comma 3, del
decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368.
6. La certificazione della frequenza e la valutazione dei periodi avvengono a cura e sotto la diretta
responsabilità del docente universitario o del dirigente medico, responsabile della struttura frequentata
dal tirocinante, e del medico di Medicina Generale, che rilasciano, ciascuno per la parte di rispettiva
competenza, formale attestazione della frequenza, unitamente alla valutazione dei risultati relativi alle
competenze dimostrate, ed esprimendo, in caso positivo, un giudizio di idoneità.
Per la registrazione e certificazione dell'idoneità per l'attività di cui al punto precedente, nelle more della
formalizzazione del libretto informatico, l'Università fornisce a ciascuno studente un libretto-diario
articolato in una parte descrittiva delle attività svolte ed in una parte valutativa delle competenze
dimostrate. Tale libretto, una volta compilato, dovrà essere consegnato al responsabile dei Tirocini, c/o
l’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
7. Inoltre, per non disincentivare l'outgoing nei programmi di scambio culturale, il Consiglio, nella stessa
seduta, ha stabilito che e concesso agli studenti che si recano all'estero per programmi di scambio, e che
abbiano superato tutti gli esami dei primi 4 anni di corso, di poter svolgere all'estero il TPVES,
limitatamente a quelli delle aree Medica e Chirurgica. Tenendo presente la continuità del tirocinio sino a
sua conclusione. Tale opportunità è concessa previo accordo con la Struttura di destinazione, accordo
che deve essere inserito/integrato nel learning agreement. Il tutor estero che accetta lo studente dovrà
far svolgere il TPVES secondo le stesse modalità attuate in Italia, compilare l'analogo libretto tradotto in
lingua inglese, effettuare la valutazione secondo le stesse modalità e anticipare copia in formato pdf da
un indirizzo e-mail istituzionale a carrierestudenti.dipmedchi@unisa.it. Lo studente dovrà quindi
consegnare il libretto in busta chiusa all'Ufficio Didattica del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e
Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”. Il Tirocinio in ambito di Medicina Generale dovrà invece
svolgersi esclusivamente in Italia presso l'ambulatorio di un medico di Medicina Generale secondo
quanto sancito da specifica convenzione stipulata tra l'Università di Salerno e l'Ordine professionale
provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri competente per territorio.

12
ARTICOLO 9
PROPEDEUTICITÀ
Lo studente è tenuto a sostenere gli esami di profitto previsti dal piano degli studi rispettando le seguenti
propedeuticità:
LEGENDA: C.P.= COORTI PRECEDENTI
LO STUDENTE NON PUÒ SOSTENERE SE PRIMA NON HA SUPERATO
I ANNO
 1060100049 BIOLOGIA APPLICATA
1060100008 - ANATOMIA UMANA I
 1060100002 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
1060100007 - ISTOLOGIA ED
 1060100049 BIOLOGIA APPLICATA
EMBRIOLOGIA UMANA
II ANNO
 1060100008 ANATOMIA UMANA I
1060100077 - ANATOMIA UMANA II
 1060100007 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
1060100079 - IMMUNOLOGIA E
 1060100049 BIOLOGIA APPLICATA
MICROBIOLOGIA
1060100050 - BIOCHIMICA E BIOLOGIA  1060100049 BIOLOGIA APPLICATA
MOLECOLARE  1060100002 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
 1060100049 BIOLOGIA APPLICATA
1060100078 - FISIOLOGIA UMANA
 1060100002 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
III ANNO
 1060100077 ANATOMIA UMANA II
1060100209 - PATOLOGIA E FISIOPATO-
 1060100050 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
LOGIA GENERALE
 1060100078 FISIOLOGIA UMANA
1060100083 - ANATOMIA E ISTOLOGIA  1060100077 ANATOMIA UMANA II
PATOLOGICA I  1060100078 FISIOLOGIA UMANA
1060100082 - METODOLOGIA CLINICA  1060100077 ANATOMIA UMANA II
MEDICO-CHIRURGICA  1060100078 FISIOLOGIA UMANA
1060100081 - IGIENE GENERALE E APPLI-  1060100079 IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA
CATA  1060100078 FISIOLOGIA UMANA
1060100087 - FARMACOLOGIA E TOSSICO-  1060100050 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
LOGIA MEDICA  1060100078 FISIOLOGIA UMANA
1060100210 - MEDICINA DI LABORATO-
 1060100078 FISIOLOGIA UMANA
RIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA
IV ANNO
1060100088 - ANATOMIA E ISTOLOGIA
 1060100083 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I
PATOLOGICA II
1060100089 - MALATTIE DEL SISTEMA  1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
ENDOCRINO E DELL'APPARATO  1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
DIGERENTE  1060100209 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
1060100092 - MALATTIE DELL'APPARATO  1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
UROPOIETICO  1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
 1060100209 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
1060100093 - MALATTIE DELL'APPARATO
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
1060100094 - ONCOLOGIA EMATOONCO-
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
LOGIA E MALATTIE DEL SANGUE
 1060100209 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
LO STUDENTE NON PUÒ SOSTENERE SE PRIMA NON HA SUPERATO
 1060100079 IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA
1060100090 - MALATTIE INFETTIVE E
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
MICROBIOLOGIA CLINICA
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA

12
V ANNO
1060100056 - MALATTIE DEL DISTRETTO
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
CERVICO-FACCIALE E DEGLI ORGANI DI
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
SENSO
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
1060100055 - MEDICINA INTERNA – FAR-
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
MACOLOGIA
 1060100209 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
 1060100081 IGIENE GENERALE E APPLICATA
1060100054 - SANITÀ PUBBLICA, MEDICI-
 1060100090 MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA
NA LEGALE E DEL LAVORO
CLINICA
 1060100003 FISICA MEDICA
1060100035 - DIAGNOSTICA PER IMMAGI-
 1060100088 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA II
NI E RADIOTERAPIA
 1060100209 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
1060100034 - SCIENZE NEUROLOGICHE E
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
PSICHIATRICHE
 1060100209 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
VI ANNO
1060100057 - MALATTIE APPARATO LO-
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
COMOTORE - CHIRURGIA PLASTICA
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
 1060100088 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA II
1060100041 - CHIRURGIA GENERALE
 1060100035 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E
RADIOTERAPIA
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
1060100039 - MEDICINA INTERNA
 1060100088 ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA II
 1060100209 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
1060100037 - GINECOLOGIA E OSTETRI-
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
CIA
1060100058 - EMERGENZE MEDICHE E
 1060100082 METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRI-
 1060100087 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA
TORIO

ARTICOLO 10
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU)
1. Ogni attività formativa prescritta dall'ordinamento del Corso di studio viene misurata in crediti
formativi universitari (CFU). Ogni CFU corrisponde convenzionalmente a 25 ore di lavoro per studente e
comprende le ore di didattica assistita (lezione, esercitazione, laboratorio, tirocinio e altre attività
previste dall'Ordinamento didattico) e le ore riservate allo studio personale o ad altre attività formative
di tipo individuale.
2. Per il corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, le ore di didattica assistita per ogni CFU,
stabilite in relazione al tipo di attività formativa, sono le seguenti:
1. Attività Didattica Frontale (ADF): fino a 12 ore per CFU di cui fino a 4 di Attività Didattica
Interattiva (ADI);
2. Attività Formative Professionalizzanti (AFP): per le AFP (tirocinio curriculare) il peso orario dei
CFU è da intendersi come impegno orario complessivo (1 CFU=25 ore) da dedicare alle attività didattiche
di apprendimento assistito in ambito professionale.
3. Per la prova finale il peso orario dei CFU è da intendersi come impegno orario complessivo (1 CFU=25
ore) riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale da dedicare alla
preparazione della Tesi e alla prova finale. Non sono previste ore di didattica assistita.

12
ARTICOLO 11
OBBLIGHI DI FREQUENZA
1. La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria ed è stabilita nella misura del 75% delle
presenze complessivamente previste dal corso. La verifica della frequenza è affidata ai singoli docenti,
secondo modalità definite dal Consiglio Didattico. L'attestazione di frequenza è necessaria allo studente
per sostenere il relativo esame.

ARTICOLO 12
ESAMI E ALTRE PROVE DI VERIFICA DEL PROFITTO
1. I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento
dell'esame o di altre forme di verifica del profitto.
2. L'accertamento è sempre individuale e può consistere in prove orali e/o scritte e/o pratiche o nella
stesura di elaborati a seconda dei contenuti e delle caratteristiche dell'attività formativa; la prova scritta
può essere propedeutica alla prova orale.
3. Le forme di verifica del profitto sono pubbliche e pubblica è la comunicazione del voto o altra
valutazione finale. La pubblicità delle prove scritte è garantita dall'accesso agli elaborati fino al momento
della registrazione del risultato. Nel caso che la verifica preveda una prova scritta, i candidati hanno
diritto a discutere con la commissione gli elaborati prodotti.
4. Durante lo svolgimento delle prove di verifica è consentito allo studente di ritirarsi.
5. Nel caso in cui la prova di verifica consista in un esame, la valutazione è espressa mediante una
votazione in trentesimi con eventuale lode. Nel caso di corsi integrati il voto è il risultato della media
ponderata delle valutazioni dei singoli moduli. L'esito dell'esame è concordato in maniera collegiale da
tutti i membri della commissione di esame. Ai fini del superamento della prova d'esame è necessario
conseguire il punteggio minimo di diciotto trentesimi per ciascun modulo del corso integrato. Le altre
prove di verifica possono prevedere una valutazione espressa con la dizione idoneo/non idoneo.
6. Per i corsi di insegnamento, il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento è sempre certificato
attraverso il superamento di un esame. I corsi integrati danno luogo a un unico esame di profitto.
7. Per le attività formative professionalizzanti la competenza acquisita è sottoposta a valutazione
idoneativa a cura del docente responsabile Tutte le tipologie di AFP svolte, secondo un elenco di attività
approvato dal consiglio didattico, sono certificate a cura del Docente responsabile su apposito libretto-
diario con i relativi crediti e la valutazione.
8. La verifica del profitto delle ADE avviene con una valutazione idoneativa effettuata e certificata dal
responsabile delle ADE stesse. Le modalità di verifica sono stabilite dalla CTP e possono svolgersi anche
al di fuori delle normali sessioni di esame.
9. Le commissioni di esame, ai sensi dell'articolo 25 del Regolamento Didattico di Ateneo, sono nominate
dal Direttore del Dipartimento o da persona da lui designata, su proposta del professore titolare o
responsabile della relativa attività didattica, e sono composte di norma da tre membri e comunque in
numero non inferiore a due.
10. Le commissioni esaminatrici sono presiedute dal titolare del corso di insegnamento o, nel caso di
corsi integrati, dal Coordinatore del corso o da altro docente indicato nel provvedimento di nomina.
11. Compongono la commissione, in aggiunta al presidente, professori e/o ricercatori appartenenti al
medesimo ambito disciplinare o a settori affini, nonché, nei casi in cui non si possa disporre in maniera
sufficiente di docenti di ruolo, cultori della materia dotati della necessaria qualificazione scientifica e
didattica, nominati dal Direttore del Dipartimento o da persona da lui designata, su proposta del
presidente della commissione, previa approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento.

12
ARTICOLO 13
TECO TEST
1. È utilizzato il Teco Test nella valutazione degli studenti per verificare l’effettiva competenza
raggiunta. Espletata la fase di sperimentazione, il Teco Test verrà utilizzato sistematicamente non solo
come misura della competenza degli studenti, ma come efficiente strumento di feedback, di
autovalutazione continua e di confronto della preparazione degli studenti su scala nazionale.

ARTICOLO 14
ARTICOLAZIONE TEMPORALE DEI CICLI DIDATTICI
1. Le attività didattiche hanno di norma inizio:
- per il primo semestre: durante la prima settimana di ottobre e terminano di norma entro la seconda
settimana di gennaio dell'anno successivo;
-per il secondo semestre: iniziano, di norma, la prima settimana di marzo e terminano, di norma, entro
la seconda settimana di giugno.
2. Il calendario didattico, l'orario delle lezioni, il calendario degli appelli e il calendario degli esami di
laurea vengono stabiliti annualmente in sede di programmazione didattica e pubblicati con congruo
anticipo sul sito WEB del Dipartimento e del CdS.

ARTICOLO 15
CALENDARIO DEGLI ESAMI E DELLA PROVA FINALE
1. Gli esami di profitto si svolgono, in date anteriormente pubblicizzate, secondo quanto deliberato
nell'annuale programmazione didattica. Gli esami possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a
ciò dedicati e denominati sessioni d'esame che non devono coincidere con i periodi nei quali si svolgono
i corsi, né con altri periodi che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività.
2. Le sessioni ordinarie di esame sono fissate in tre periodi:
• I sessione nei mesi di gennaio-febbraio
• II sessione nei mesi di giugno-luglio
• III sessione settembre
Per le sessioni I e II di esame sono previsti almeno 3 appelli distanziati, di norma, di 15 giorni. Per la III
sessione 2 appelli.
3. Sono previste due sessioni straordinarie di recupero, in cui i docenti possono fissare appelli,
identificate annualmente dal Consiglio Didattico nei mesi di dicembre e aprile.
4. Gli esami di Laurea (Prova Finale) si svolgono nelle sessioni estiva, autunnale e invernale secondo il
calendario opportunamente predisposto e pubblicato all'inizio dell'anno accademico sul sito web del
corso di studio.

ARTICOLO 16
PROVA FINALE
1. Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative incluse nel piano di studio e aver
acquisito i relativi crediti, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale.
2. La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica dinanzi ad apposita Commissione, di una
tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un docente relatore. Può essere prevista
la figura di un secondo relatore.
3. Tipologia di Tesi di Laurea
Sono definite tre tipologie di tesi: sperimentale, casistica/case report, compilativa.
3.1 La Tesi di Laurea può essere di tipologia Sperimentale nel caso rispetti le seguenti caratteristiche:
• Studi innovativi di ricerca di base (studi di laboratorio, in vitro o in vivo)

12
• Studi clinici innovativi di tipo osservazionale incluse metanalisi
• Studi clinici innovativi di intervento incluse metanalisi (Trial Clinici)
3.2 La Tesi di Laurea può essere di tipologia casistica/case report nel caso rispetti le seguenti
caratteristiche:
• Presentazione di casistica: descrizione di dati clinici in gruppi di pazienti
• case report: Dettagliata descrizione di sintomi, segni, diagnosi, trattamento e follow-up di uno o
più pazienti con caratteristiche non usuali
3.3 La tesi di Laurea può essere di Tipologia Compilativa nel caso si tratti di un lavoro di revisione della
letteratura, senza elaborazione statistica e produzione di risultati innovativi
4. All'inizio di ogni anno accademico, ogni docente del dipartimento deve indicare la propria
disponibilità per l'internato di tesi alla Segreteria e almeno due argomenti oggetto di possibile tesi di
laurea tra una delle tipologie su indicate.
5. Per la preparazione della Tesi di Laurea lo Studente ha a disposizione 18 cfu. L'attività finalizzata alla
preparazione della tesi, definita "Internato di Laurea", deve essere svolta al di fuori dell'orario dedicato
alle attività didattiche ufficiali.
6. Per lo svolgimento del lavoro di Tesi lo Studente deve presentare alla segreteria didattica una formale
richiesta con indicazione della materia. L'assegnazione della tesi è effettuata da una specifica
commissione che sentiti i Docenti afferenti alla materia e verificata la disponibilità di posti, accoglie la
richiesta ed affida ad un Docente, eventualmente indicato dallo Studente la responsabilità del controllo
delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura, la certificazione del regolare svolgimento di
queste attività, e la certificazione dell'eventuale carattere innovativo della tesi ai fini della tipologia di
Tesi Sperimentale.
Il lavoro di Tesi può essere svolto fuori sede, sia in Italia che all'estero su richiesta del relatore della tesi
e approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento
7. Presentazione del lavoro di Tesi
Per l'esposizione della tesi di laurea lo studente può avvalersi di supporti didattici quali: diapositive,
lucidi, presentazioni in PPT, etc., in numero non superiore a 10. Tali supporti che sono intesi a favorire
una migliore comprensione dell'esposizione non dovranno contenere parti prettamente discorsive ma
grafici figure- tabelle, etc.
8. composizione commissione di laurea
La Commissione per la prova finale è nominata dal Direttore del Dipartimento o da persona da lui
designata, ed è composta, di norma, da 11 membri effettivi compreso il presidente e comunque in numero
non inferiore a cinque.
9. Voto di Laurea
La valutazione della prova finale è in cento decimi. La commissione, con valutazione unanime, può
concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è
sessantasei centodecimi. Lo svolgimento della prova finale e la proclamazione del risultato finale sono
pubblici.
Il voto di laurea risulta dalla somma del punteggio di partenza dello studente, risultante dalla
trasformazione in centodecimi della media aritmetica semplice dei voti conseguiti negli esami di profitto,
escluse le idoneità (massimo 36 valutazioni in 30mi degli esami di profitto; il risultato si moltiplica per
110 e si divide per 30) e dei punti assegnati dalla Commissione in sede di valutazione della prova finale.
La Commissione ha a disposizione fino ad un massimo di n. 11 punti ripartiti secondo i seguenti criteri:
1. Valutazione dell'elaborato della tesi e dello svolgimento della prova finale - fino a 7 punti di
cui:
• Tesi Sperimentale fino a 5 punti
• Casistica/case report fino a 3 punti
• Tesi compilativa fino a 1 punto

12
• Qualità della presentazione 1 punto
• Padronanza dell'argomento 1 punto
2. Premialità- fino a 4 punti, di cui:
• laurea in corso: punti 1,5
• partecipazione a Progress test e/o Teco test: 0,2 punti per la partecipazione a ciascun Progress
test e/o Teco test per massimo di 1 punto
• Partecipazione a programmi di scambio internazionali e/o a Research meetings organizzati dal
Dipartimento: fino a punti 0,5
• lode 0,2 punti per ciascuna lode: fino a punti 1
Il voto complessivo, determinato dalla somma del punteggio di partenza e dei punteggi previsti dalle voci
" a + b", è arrotondato, solamente dopo la somma finale, per eccesso o per difetto al numero intero più
vicino. Ai candidati che abbiano conseguito un punteggio finale superiore o uguale a 113 può essere
attribuita la lode con parere unanime della commissione.

ARTICOLO 17
ISCRIZIONI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO
1. L'iscrizione ad anni successivi al primo di studenti provenienti da altri corsi di studio dell'Ateneo o di
altri atenei italiani o stranieri o di studenti decaduti o rinunciatari o che abbiano già conseguito un titolo
di studio universitario è consentita solo a coloro iscritti e/o in possesso di laurea in:
1. Medicina e Chirurgia (LM41*)
2. Odontoiatria e protesi dentaria (LM46*)
3. Farmacia (LM13*)
4. Biologia (LM6*)
5. Biotecnologie (LM9*)
6. Altri corsi di studio
(*classe ex DM 270 o equiparate)
Il presente elenco costituisce ordine di priorità in caso di parità di merito.
1. L'eventuale disponibilità di posti per i vari anni di corso è resa nota con apposito Bando contenente
anche i requisiti di ammissione nonché i termini e le modalità di presentazione delle relative domande.
Il Bando è pubblicato all'albo ufficiale di Ateneo e sul sito WEB dell'università. Coloro che intendano
essere ammessi ad anni successivi al primo sono tenuti a presentare domanda ESCLUSIVAMENTE al
momento della pubblicazione del bando. La struttura didattica non è tenuta ad esaminare domande
pervenute in assenza di avvisi o bandi e fuori dai termini perentori di scadenza previsti dagli stessi.
Non è consentito l'iscrizione di studenti iscritti fuori corso nell'Ateneo di provenienza.
2. L'iscrizione ad anni successivi al primo è sempre subordinata all'accertamento del percorso
formativo compiuto dallo studente. L'iscrizione
- al II anno è possibile se vengono convalidati almeno 30 (trenta) crediti formativi (C.F.U.) previsti al I
anno del CLM in Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno;
- al III anno se vengono convalidati almeno 60 (sessanta) crediti formativi (C.F.U.) previsti negli anni
precedenti al III anno del CLM in Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno;
- al IV anno se vengono convalidati almeno 90 (novanta) crediti formativi (C.F.U.) previsti negli anni
precedenti al IV anno del CLM in Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno;
- al V anno se vengono convalidati almeno 120 (centoventi) crediti formativi (C.F.U.) previsti negli anni
precedenti al V anno del CLM in Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno;
3. In caso di richieste superiori alla disponibilità di posti per anno, si procederà ad assegnare i posti
liberi sulla base di una graduatoria, ordinata in funzione del numero di CFU riconosciuti. In caso di parità
di CFU riconosciuti, nel caso di parità, si terrà conto delle priorità di cui al comma 1, in caso di ulteriore
parità della media ponderata dei voti riportati ed, infine, in caso di ulteriore parità, della minore età

12
anagrafica dello studente.

ARTICOLO 18
ABBREVIAZIONE DI CORSO PER RICONOSCIMENTO PARZIALE DEL TITOLO ESTERO
Possono presentare domanda di riconoscimento parziale del titolo accademico straniero in Medicina e
Chirurgia i cittadini italiani, i cittadini comunitari, nonché i cittadini non comunitari regolarmente
residenti in Italia.
I cittadini non comunitari residenti all'estero presentano domanda di riconoscimento tramite la
Rappresentanza diplomatica competente per territorio, nel Paese al cui ordinamento universitario si
riferisce il titolo straniero.
Nel rispetto della normativa vigente, i cittadini non comunitari residenti all'estero, prima del
riconoscimento del titolo estero, devono dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
Le domande di richiesta di abbreviazione di corso per riconoscimento parziale del titolo estero possono
essere presentate, perentoriamente, entro i termini indicati annualmente dal Manifesto degli Studi.
Il riconoscimento parziale dei CFU acquisiti dallo studente ai fini della prosecuzione compete al Consiglio
Didattico, o alla Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento o con Decreto del Direttore del
Dipartimento, e l'iscrizione ad uno specifico anno di corso sarà determinata dalla valutazione della
carriera dello studente e se il riconoscimento delle attività rientri nel numero dei crediti di cui al 3 comma
dell'art. 15 del presente Regolamento Didattico.
L'iscrizione è possibile solo in caso di posti disponibili. L'iscrizione al primo anno non è ammessa.

ARTICOLO 19
RICONOSCIMENTO DEI CREDITI
1. I crediti derivanti da trasferimenti, passaggi, precedenti carriere universitarie, conoscenze e abilità
professionali e altre attività valutabili possono essere riconosciuti dal Consiglio Didattico o da una
Commissione, nominata o dal Consiglio di Dipartimento o con Decreto del Direttore del Dipartimento,
previa presentazione della domanda da parte dello studente e previo esame del curriculum e dei
programmi dei corsi, tenuto conto dell'eventuale obsolescenza dei contenuti dei CFU acquisiti. Resta
fermo che l'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di
posti, nell'ambito del numero programmato determinato per il contingente dell'anno di riferimento
secondo quanto previsto nel precedente articolo 16 (Iscrizioni anni successivi al I).
2. Il Consiglio Didattico o la Commissione riconosce di CFU secondo i seguenti criteri generali:
1) appartenenza o riconducibilità a settori scientifico-disciplinari (SSD) presenti nella Classe o
nell'ordinamento del CdS;
2) congruenza del programma di insegnamento e aggiornamento dei contenuti (non
obsolescenza);
3) quantità di CFU assegnati e impegno orario previsto;
4) modalità di verifica delle conoscenze (esame con valutazione in trentesimi o altra modalità).
Di norma, i crediti acquisiti da più di 8 anni sono sottoposti a verifica di non obsolescenza dei
contenuti dei relativi insegnamenti/attività.
3. La Commissione, in merito alla domanda di riconoscimento, assicura la convalida del maggior numero
possibile dei crediti già maturati dallo studente, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica
delle conoscenze effettivamente possedute. Il mancato riconoscimento di crediti deve essere
adeguatamente motivato.
4. Nel caso in cui l'iscrizione dello studente sia effettuato da un corso di studio appartenente alla
medesima classe, i CFU conseguiti sono, di norma, riconosciuti integralmente purché siano relativi a
settori scientifico- disciplinari (SSD) presenti nel decreto ministeriale di determinazione della classe. Un
riconoscimento parziale, ma comunque non inferiore al 50%, è effettuato solo nel caso in cui il numero
12
di CFU conseguiti in un certo SSD sia talmente elevato da non consentire una presenza adeguata di altri
SSD. In caso di riconoscimento totale di crediti acquisiti mediante esame, il voto attribuito viene, di
norma, confermato.
5. I CFU conseguiti in SSD non presenti nell'ordinamento del CdS o conseguiti in altre attività formative
possono essere riconosciuti come attività a scelta libera dello studente (ADE) purché giudicati coerenti
con gli obiettivi formativi del Corso di studio dal Consiglio Didattico.
6. La Commissione può procedere al riconoscimento come CFU a scelta libera dello studente (ADE) di
conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre
conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e
realizzazione abbia concorso l'Università. Il riconoscimento è effettuato esclusivamente sulla base delle
competenze individualmente certificate da ciascuno studente. Sono escluse forme di riconoscimento
attribuite collettivamente. Il numero massimo di crediti riconoscibili per i motivi di cui al presente
comma non può comunque essere superiore a 12. Le attività già riconosciute ai fini della attribuzione di
crediti formativi universitari nell'ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute
come crediti formativi nell'ambito di corsi di laurea magistrale.
7. La Commissione, secondo i criteri di cui al presente articolo, riconosce le carriere universitarie di
studenti decaduti o rinunciatari o che abbiano già conseguito un titolo di studio universitario. Gli studenti
iscritti ad altro CdS dell'Ateneo di Salerno, di altro Ateneo, decaduti o rinunciatari, che chiedono la
valutazione della carriera pregressa per iscriversi devono, improrogabilmente, presentare domanda di
valutazione della carriera nel periodo stabilito dal Manifesto degli Studi annuale, versando il contributo
previsto nel “Regolamento in materia di contribuzione studentesca”.
8. La Commissione riconosce i crediti maturati durante i periodi di studio all'estero nell'ambito di
accordi di mobilità previo esame dei programmi degli insegnamenti sostenuti all'estero e della loro
coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Studi. Il riconoscimento dei crediti conseguiti presso
università estere avviene sulla base di criteri predefiniti secondo le disposizioni regolamentari e di
indirizzo adottate dall'Ateneo. Le regole di convalida dei crediti acquisiti in mobilità, le Tabelle di
conversione, la modulistica e gli adempimenti al termine del periodo di studio per la procedura di
convalida sono disponibili sul sito web del CdS.

ARTICOLO 20
ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI
Il Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è ad accesso programmato nazionale e pertanto non
è prevista la possibilità di iscrizione a singoli corsi di insegnamento (Corsi singoli).

ARTICOLO 21
DECADENZA DALLA QUALITÀ DI STUDENTE
1. Incorre nella decadenza lo studente che:
a) non abbia rinnovato l'iscrizione al corso di studio per un numero di anni consecutivi pari alla durata
normale del corso stesso;
b) pur avendo regolarmente rinnovato l'iscrizione non abbia superato esami o prove di valutazione per
un numero di anni consecutivi pari a 6 anni accademici.
2. Lo studente che sia in debito della sola prova finale non decade, qualunque sia l'ordinamento del corso
di iscrizione.

ARTICOLO 22
ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
1. In linea con le politiche per la Qualità della didattica adottate dall'Ateneo, il sistema AQ del Corso di
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CdLM) riguarda tutte le attività tese a garantire che la

12
progettazione, la gestione e l'erogazione del corso di studio avvengano secondo criteri finalizzati al
perseguimento e al miglioramento continuo della qualità, intesa sia come conformità agli impegni presi
nel progetto formativo del corso, sia come soddisfazione delle diverse parti interessate.
2. Il Presidente del Corso di Studio è il Responsabile dell'Assicurazione della Qualità e dei processi di
monitoraggio e di riesame; può nominare un suo Delegato quale referente dell'Assicurazione della
Qualità.
3. Il CdS si avvale di un apposito Comitato di Indirizzo che ha il compito di monitorare la coerenza del
progetto formativo e dei risultati di apprendimento attesi con la domanda di competenze e di formazione
provenienti dal mondo del lavoro, delle professioni e delle altre parti sociali interessate, nonché di
verificare le prospettive relative all'inserimento nel mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi
dei laureati in medicina e chirurgia.
4. Il Comitato di indirizzo è composto dal Presidente Corso di Studio, almeno quattro docenti di
riferimento del CdS; un docente componente del Gruppo AQ; almeno due docenti della Commissione
Tecnica Pedagogica (CTP);due rappresentanti degli studenti; i rappresentanti delle parti sociali
interessate a livello territoriale (AOU di riferimento; Azienda sanitaria Locale; Ordini professionali). Ai
lavori del Comitato di Indirizzo possono essere chiamati a partecipare gli specializzandi medici iscritti
alle SSM dell'Ateneo.
5. Nel Consiglio Didattico del Corso di Studio è istituito il Gruppo Assicurazione Qualità (AQ), che è
composto dal Presidente del Corso di Studio in funzione di Coordinatore, dal suo eventuale Delegato
referente dell'Assicurazione della Qualità, dal e da studenti e docenti, nominati dal Consiglio
rispettivamente tra gli iscritti al Corso di studio, su proposta dei rappresentanti degli studenti, e tra i
docenti che compongono la CTP e il Comitato di Indirizzo. La numerosità del Gruppo AQ non deve essere
inferiore a cinque componenti. Ai lavori del Gruppo AQ partecipa il Capo dell'Ufficio didattica del
Dipartimento o suo delegato. Il Gruppo AQ si riunisce al termine dei periodi didattici e in corrispondenza
delle scadenze previste per le varie attività (non meno di due volte l'anno).
6. Il Gruppo AQ è permanente e dura in carica tre anni accademici. Qualora un componente si dimetta o
venga a cessare per qualsiasi causa, il Gruppo viene reintegrato dal Consiglio nella seduta
immediatamente successiva. Il mandato del subentrante scade alla scadenza del triennio. Non possono
far parte del Gruppo AQ i componenti della Commissione Didattica Paritetica docenti-studenti di
Dipartimento.
7. Le principali funzioni del Gruppo AQ sono le seguenti:
— istruire l'attività di riesame per il Consiglio del corso di studio; in particolare predispone la
scheda di monitoraggio annuale e il rapporto di riesame ciclico;
— definire e mettere in atto le azioni di miglioramento susseguenti all'attività di riesame di concerto
con il Dipartimento;
— monitorare i risultati delle azioni di miglioramento intraprese;
— analizzare i contenuti della relazione annuale della CPDS di Dipartimento in merito al corso di
studio e, in generale, allo stato della didattica e dei relativi servizi;
— mettere in atto, in accordo con il Dipartimento, le azioni susseguenti alla Politica della qualità di
ateneo in collegamento con il Presidio della Qualità.

ARTICOLO 23
PROCEDURE DI AUTOVALUTAZIONE
1. Il Monitoraggio annuale e il Riesame ciclico sono processi periodici e programmati di autovalutazione
che hanno lo scopo di monitorare le attività di formazione e di verificare l'adeguatezza degli obiettivi di
apprendimento che il Corso di Studio si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e
l'efficacia del modo con cui il Corso è gestito. Al fine di adottare tutti gli opportuni interventi di correzione
e miglioramento, il Monitoraggio annuale e il Riesame ciclico individuano le cause di eventuali criticità

12
prevedendo azioni correttive concrete insieme a tempi, modi e responsabili per la loro realizzazione.
2. Il Presidente del Corso di Studio sovraintende alla redazione del Monitoraggio annuale e del Riesame
ciclico, che vengono istruiti e discussi collegialmente.
3. Il Presidente del Corso di Studio sottopone il Monitoraggio annuale e il Riesame ciclico
all'approvazione del Consiglio Didattico del Corso di Studio, che ne assume la responsabilità.

ARTICOLO 24
SITO WEB DEL CORSO
Tutte le informazioni relative al Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia sono pubblicate
nella pagina web del corso all'indirizzo http://corsi.unisa.it/medicina-e-chirurgia
1. Nella pagina WEB, aggiornata prima dell'inizio di ogni anno accademico, devono essere comunque
disponibili per la consultazione:
• l'Ordinamento Didattico;
• il Regolamento didattico;
• il calendario di tutte le attività didattiche programmate e il calendario degli esami;
• i programmi degli insegnamenti corredati dell'indicazione dei libri di testo consigliati e i docenti
responsabili,
• il luogo e l'orario in cui i singoli Docenti sono disponibili per ricevere gli Studenti;
• eventuali sussidi didattici on line per l'autoapprendimento e l'autovalutazione;
• le disposizioni sugli obblighi di frequenza;
• ogni altra informazione ritenuta utile dalla struttura didattica.

ARTICOLO 25
DISPOSIZIONI FINALI
1. Il presente Regolamento è approvato dalle competenti strutture didattiche del corso e dal Senato
Accademico con le modalità previste dalle disposizioni statutarie e regolamentari dell'Ateneo.
2. Le disposizioni concernenti la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici
obiettivi formativi programmati sono deliberate previo parere favorevole della Commissione Didattica
Paritetica Docenti-Studenti (CPDS), di cui all'art. 12 del Regolamento didattico di Ateneo. Qualora il
parere non sia favorevole la deliberazione è assunta dal Senato Accademico. Il parere è reso entro trenta
giorni dalla richiesta. Decorso inutilmente tale termine la deliberazione è adottata prescindendosi dal
parere.
3. Il presente Regolamento entra in vigore dalla data stabilita nel Decreto Rettorale di emanazione ed è
modificabile con la procedura di cui ai precedenti commi 1 e 2.
4. Il presente regolamento, con l'eccezione delle disposizioni esclusivamente riferibili a specifiche
coorti di iscrizione, si applica a tutti gli studenti iscritti al Corso di laurea magistrale in Medicina e
Chirurgia dell'Università degli Studi di Salerno.

12
ALLEGATO 1
1° ANNO
Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 – Coorte 2022
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Inglese scientifico e abilità linguistiche,
Corso:
informatiche e relazionali, pedagogia medica,
Scienze umane e della salute M-PED/03 2 24 CARATTERIZZANTE 1
tecnologie avanzate e a distanza di
CFU 2
informazione e comunicazione
Inglese scientifico e abilità linguistiche,
Corso:
informatiche e relazionali, pedagogia medica,
Inglese scientifico L-LIN/12 6 72 CARATTERIZZANTE ANNUALE
tecnologie avanzate e a distanza di
CFU 6
informazione e comunicazione
Corso:
Struttura, funzione e metabolismo delle
Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/10 7 84 BASE 1
molecole di interesse biologico
CFU 7
Corso:
Discipline generali per la formazione del
Biologia applicata BIO/13 6 72 BASE 1
medico
CFU 6
Corso:
Discipline generali per la formazione del
Fisica Medica FIS/07 6 72 BASE 1
medico
CFU 6
MOD. STATISTICA Inglese scientifico e abilità linguistiche,
MED/01 4 48 MEDICA informatiche e relazionali, pedagogia medica,
Corso Integrato: CARATTERIZZANTE
tecnologie avanzate e a distanza di
Statistica Medica e Informatica MED/01 3 36 BIOSTATISTICA 2
informazione e comunicazione
CUF 9
Funzioni biologiche integrate di organi,
ING-INF/06 2 24 MOD. INFORMATICA BASE
sistemi e apparati umani
Corso:
Istologia ed Embriologia Umana BIO/17 7 84 BASE Morfologia umana 2
CFU 7
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Corso:
Anatomia Umana I BIO/16 8 96 BASE Morfologia umana 2
CFU 8

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA 1 25 A scelta dello studente

INSEGNAMENTI 51
TOTALE
CFU I ANNO ADE 1
52
AFP 0
2° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Corso: BIO/16 7 84 BASE Morfologia umana
Anatomia Umana II 1
8 CFU (di cui 1 AFP) BIO/16 1 25 AFP ANATOMIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento

Corso Integrato: BIO/10 10 120 MOD. BIOCHIMICA


Struttura, funzione e metabolismo delle molecole
Biochimica e Biologia molecolare BASE ANNUALE
MOD. BIOLOGIA di interesse biologico
CFU 15 BIO/11 5 60
MOLECOLARE
Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e
BIO/09 10 120 MOD. FISIOLOGIA BASE
apparati umani
MOD. SCIENZE
TECNICHE Formazione clinica interdisciplinare e medicina
MED/49 1 12 CARATTERIZZANTE
DIETETICHE basate sulle evidenze
Corso Integrato:
APPLICATE
Fisiologia Umana ANNUALE
AFP FISIOLOGIA
CFU 13 (di cui 2 AFP) BIO/09 1 25
UMANA
AFP SCIENZE ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
TECNICHE
MED/49 1 25 DIETETICHE
APPLICATE
MED/04 4 48 MOD. IMMUNOLOGIA Patologia generale e molecolare, immunopatologia,
Corso Integrato: CARATTERIZZANTE fisiopatologia generale, microbiologia e
MOD.
Immunologia e Microbiologia MED/07 4 48 parassitologia 2
MICROBIOLOGIA
CFU 9 (di cui 1 AFP)
MED/04 1 25 AFP IMMUNOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento

ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE 2 50 A scelta dello studente

INSEGNAMENTI 41
TOTALI
CFU II ANNO ADE 2
47 AFP 4
3° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD MEDICINA
MED/09 3 36 Fisiopatologia, metodologia clinica,
INTERNA
propedeutica clinica e sistematica medico-
MOD CHIRURGIA
MED/18 3 36 chirurgica
GENERALE
MOD CHIRURGIA
MED/18 1 12 GENERALE
Corso Integrato: CARATTERIZZANTE Clinica generale medica e chirurgica
MOD MEDICINA
Metodologia Clinica Medico-Chirurgica MED/09 1 12
INTERNA 1
CFU 13 (di cui 3 AFP) MOD PSICOLOGIA
M-PSI/08 1 12 Clinica delle specialità medico-chirurgiche
CLINICA
MOD PSICOLOGIA Scienze umane, politiche della salute e
M-PSI/05 1 12 SOCIALE management sanitario
AFP METODOLOGIA
MED/09 3 75 ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
CLINICA
MOD GENETICA Discipline generali per la formazione del
MED/03 3 36 BASE
MEDICA medico
Corso Integrato: MOD SCIENZE
Medicina di Laboratorio e Diagnostica TECNICHE DI Formazione clinica interdisciplinare e
MED/46 4 48 MEDICINA E DI
1
integrata medicina basate sulle evidenze
LABORATORIO CARATTERIZZANTE
CFU 9
MOD PATOLOGIA Medicina di laboratorio e diagnostica
MED/05 2 24
CLINICA integrata
MOD.
MED/42 3 36 IGIENE Scienze umane, politiche della salute e
MOD MANAGMENT management sanitario
SECS-P/07 1 12 SANITARIO CARATTERIZZANTE
Corso Integrato:
Igiene Generale ed Applicata Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di 1
MED/42 1 12 MOD. IGIENE
CFU 6 (di cui 1 AFP) lavoro e scienze medico legali
AFP IGIENE
MED/42 1 25 GENERALE ED ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
APPLICATA
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Patologia generale e molecolare,
Corso Integrato: MED/04 11 132 CARATTERIZZANTE immunopatologia, fisiopatologia generale,
microbiologia e parassitologia
Patologia e Fisiopatologia Generale ANNUALE
CFU 12 (di cui 1 AFP) AFP PATOLOGIA E
MED/04 1 25 FISIOPATOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
GENERALE
Discipline anatomo-patologiche e correlazioni
MED/08 2 24 CARATTERIZZANTE
anatomo-cliniche
Corso Integrato:
Anatomia e Istologia Patologica I MED/08 3 36 AFFINE Attività formative affini o integrative 2
CFU 7 (di cui 2 AFP) AFP ANATOMIA E
MED/08 2 50 ISTOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
PATOLOGICA
Farmacologia, tossicologia e principi di
BIO/14 5 60 CARATTERIZZANTE
terapia medica
Corso: Fisiopatologia, metodologia clinica,
Farmacologia e Tossicologia Medica BIO/14 3 36 CARATTERIZZANTE propedeutica clinica e sistematica medico- ANNUALE
CFU 9 (di cui 1 AFP) chirurgica
AFP FARMACOLOGIA
BIO/14 1 25 E TOSSICOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MEDICA

ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE 2 50 A scelta dello studente

INSEGNAMENTI 48
TOTALI
CFU III ANNO ADE 2
58
AFP 8
4° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Discipline anatomo-patologiche e correlazioni
MED/08 4 60 CARATTERIZZANTE
anatomo-cliniche
Corso:
Anatomia e Istologia Patologica II MED/08 2 24 ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative 1
CFU 7 (di cui 1 AFP) AFP ANATOMIA E
MED/08 1 25 ISTOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
PATOLOGICA
MOD
MED/12 4 48 GASTROENTEROLOGIA
MOD MALATTIE DEL
Clinica delle specialità medico-chirurgiche
MED /13 3 36 SISTEMA ENDOCRINO
Corso Integrato: MOD CHIRURGIA CARATTERIZZANTE
MED/18 1 12 GENERALE
Clinica generale medica e chirurgica
Malattie del sistema endocrino e
Scienze umane, politiche della salute e 1
dell’apparato digerente SPS/07 1 12 MOD SOCIOLOGIA
CFU 11 (di cui 2 AFP) management sanitario
AFP MALATTIE DEL
MED/13 1 25 SISTEMA ENDOCRINO
AFP
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/12 1 25 GASTROENTEROLOGIA
MOD MALATTIE
MED/17 3 36 INFETTIVE
Medicina di comunità
MOD MICROBIOLOGIA
MED/07 2 24 CLINICA CARATTERIZZANTE
Corso Integrato: Medicina di laboratorio e diagnostica
MOD BIOCHIMICA
Malattie Infettive e Microbiologia BIO/12 2 24 CLINICA E BIOLOGIA integrata
1
clinica MOLECOLARE CLINICA
CFU 9 (di cui 2 AFP) AFP MALATTIE
MED/17 1 25 INFETTIVE
AFP BIOCHIMICA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
BIO/12 1 25 CLINICA E BIOLOGIA
MEDICA CLINICA
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MED/14 2 24 MOD NEFROLOGIA
Corso Integrato: CARATTERIZZANTE Clinica delle specialità medico-chirurgiche
MED/24 2 24 MOD UROLOGIA
Malattie dell’Apparato uropoietico 2
CFU 6 (di cui 1 AFP) MED/14 1 12 MOD NEFROLOGIA ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative
MED/24 1 25 AFP UROLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MOD IMMUNOLOGIA Fisiopatologia, metodologia clinica,
MED/09 1 12 CLINICA
propedeutica clinica e sistematica medico-
MED/09 3 36 MOD ALLERGOLOGIA chirurgica
Corso Integrato: MOD MALATTIE
CARATTERIZZANTE
Immunologia Clinica e Allergologia- MED/35 2 24 CUTANEE VENEREE
Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Malattie Cutanee e Veneree- MED/16 2 24 MOD REUMATOLOGIA 2
Reumatologia AFP MALATTIE CUTA-
CFU 12 (di cui 4 AFP) MED/35 1 25 NEE VENEREE
MED/16 2 50 AFP REUMATOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/09 1 25 AFP ALLERGOLOGIA
MOD MALATTIE
MED/10 3 36 DELL'APPARATO
RESPIRATORIO
MOD MALATTIE
MED/11 3 36 DELL'APPARATO
CARDIOVASCOLARE
Formazione clinica interdisciplinare e
MOD CHIRURGIA CARATTERIZZANTE
MED/22 1 12 VASCOLARE
medicina basate sulle evidenze
Corso Integrato: MED/21 1 12
MOD CHIRURGIA
Malattie dell’Apparato Respiratorio e TORACICA
MOD CHIRURGIA 2
Cardiovascolare MED/23 1 12 CARDIACA
CFU 12 (di cui 2 AFP) MOD MALATTIE
Medicina delle attività motorie e del
MED/10 1 12 DELL'APPARATO CARATTERIZZANTE
RESPIRATORIO benessere
AFP CHIRURGIA
MED/23 1 25 CARDIACA
AFP MALATTIE ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/11 1 25 DELL'APPARATO
CARDIOVASCOLARE
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD ONCOLOGIA
MED/06 3 36 CARATTERIZZANTE Clinica delle specialità medico-chirurgiche
MEDICA
Corso Integrato: MOD MALATTIE DEL Formazione clinica interdisciplinare e
Oncologia Ematooncologia - Malattie MED/15 3 36 SANGUE
CARATTERIZZANTE
medicina basate sulle evidenze
2
del sangue AFP
MED/06 1 25
CFU 8 (di cui 2 AFP) ONCOLOGIA MEDICA
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP MALATTIE DEL
MED/15 1 25 SANGUE
ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA 1 25 A scelta dello studente
TOTALI INSEGNAMENTI 51
CFU IV ANNO ADE 1
66 AFP 14
5° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MED/36 3 36 Discipline radiologiche e radioterapiche
Corso: CARATTERIZZANTE Medicina di laboratorio e diagnostica
Diagnostica per Immagini e MED/36 2 24
integrata 1
Radioterapia
AFP DIAGNOSTICA
CFU 8 (di cui 3 AFP) MED/36 3 75 PER IMMAGINI E ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
RADIOTERAPIA
MOD MEDICINA
MED/43 3 36
LEGALE
MOD MEDICINA DEL
Corso Integrato: MED/44 2 24 Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di
LAVORO CARATTERIZZANTE 1
Sanità pubblica, Medicina Legale e del lavoro e scienze medico legali
MOD IGIENE
Lavoro
MED/42 1 12 GENERALE E
CFU 8 (di cui 2 AFP) APPLICATA
AFP SANITÀ
MED/42 2 50 PUBBLICA
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
Clinica psichiatrica e discipline del
MED/25 4 48 MOD PSICHIATRIA
comportamento
MED/26 4 48 MOD NEUROLOGIA
MOD CARATTERIZZANTE
Corso Integrato: MED/27 1 12 NEUROCHIRURGIA Discipline neurologiche
Scienze neurologiche e psichiatriche MOD 1
CFU 12 (di cui 2 AFP) MED/37 1 12 NEURORADIOLOGIA
AFP
MED/27 1 25
NEUROCHIRURGIA
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP
MED/37 1 25 NEURORADIOLOGIA
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD CHIRURGIA
MED/20 1 12 PEDIATRICA E
INFANTILE
Corso Integrato: MOD PEDIATRIA
Pediatria MED/38 5 60 GENERALE E CARATTERIZZANTE Discipline pediatriche 2
CFU 7 SPECIALISTICA
MOD
MED/39 1 12 NEUROPSICHIATRIA
INFANTILE
MOD
MED/09 4 48 MEDICINA INTERNA
MOD ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative
MED/09 1 12 MEDICINA
GENERALE
MOD
Corso Integrato: MED/09 1 12 MEDICINA Clinica generale medica e chirurgica
Medicina interna-Farmacologia GENERALE 2
CFU 9 (di cui 1 AFP) Fisiopatologia, metodologia clinica,
MOD CARATTERIZZANTE
BIO/14 1 12 propedeutica clinica e sistematica medico-
FARMACOLOGIA
chirurgica
MOD Farmacologia, tossicologia e principi di
BIO/14 1 12 FARMACOLOGIA terapia medica
AFP
BIO/14 1 25 FARMACOLOGIA
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD MALATTIE
MED/28 2 24 ODONTOSTOMATOL
Clinica medico-chirurgica degli organi di
OGICHE
MOD OTORINO CARATTERIZZANTE senso
MED/31 2 24 LARINGOIATRIA
Corso Integrato: MOD CHIRURGIA
MED/29 1 12 MAXILLOFACCIALE
Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Malattie del distretto cervico-facciale e
Clinica medico-chirurgica degli organi di 2
degli organi di senso MED/30 2 24
MOD MALATTIE
CARATTERIZZANTE
CFU 10 (di cui 3 AFP) APPARATO VISIVO senso
AFP
MED/31 2 50 OTORINOLARINGOIA
TRIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP MALATTIE
MED/30 1 25
APPARATO VISIVO

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA 1 25 A scelta dello studente

TPV MEDICINA
MED/09 1 20 INTERNA

MED/38 1 20 TPV PEDIATRIA

TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO TPV


AREA MEDICA MED/39 1 20 NEUROPSICHIATRIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
CFU 5 INFANTILE

MED/25 1 20 TPV PSICHIATRIA

MED/26 1 20 TPV NEUROLOGIA

INSEGNAMENTI 43
TOTALI ADE 1
CFU V ANNO
60 AFP 11
TPV 5
6° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD CHIRURGIA
MED/19 2 24 PLASTICA
Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Corso Integrato: MOD MALATTIE
Malattie apparato locomotore – MED/33 3 36 APPARATO CARATTERIZZANTE Clinica medico-chirurgica dell’apparato
LOCOMOTORE 1
Chirurgia plastica MOD MEDICINA FISICA locomotore
CFU 7 MED/34 1 12 E RIABILITATIVA
MOD MEDICINA FISICA
MED/34 1 12 E RIABILITATIVA
ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative
Corso:
Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina
Ginecologia e Ostetricia MED/40 5 60 CARATTERIZZANTE 1
della riproduzione e sessuologia medica
CFU 5
MOD
MED/09 7 84 Clinica generale medica e chirurgica
MEDICINA INTERNA
MOD Formazione clinica interdisciplinare e
MED/09 1 12 MEDICINA INTERNA CARATTERIZZANTE medicina basata sulle evidenze
MOD Medicina delle attività motorie e del
Corso Integrato: MED/09 1 12 MEDICINA INTERNA benessere
Medicina Interna 1
CFU 15 (di cui 4 AFP) MOD INTELLIGENZA Funzioni biologiche integrate di organi,
ING-INF/05 2 24 BASE
ARTIFICIALE sistemi e apparati umani
AFP MEDICINA
MED/09 3 75
INTERNA
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP INTELLIGENZA
ING-INF/05 1 25 ARTIFICIALE

Corso: MED/18 7 84 Clinica generale medica e chirurgica


Chirurgia Generale CARATTERIZZANTE 1
CFU 9 Formazione clinica interdisciplinare e
MED/18 2 24
medicina basata sulle evidenze
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITO DISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD CHIRURGIA
MED/18 1 12 GENERALE
MOD MALATTIE AP- Emergenze medico-chirurgiche
MED/33 1 12 PARATO LOCOMOTORE
MED/41 3 36 MOD ANESTESIOLOGIA
MOD CARATTERIZZANTE
MED/09 1 12 MEDICINA INTERNA
Clinica generale medica e chirurgica
MOD MALATTIE
Corso Integrato: MED/11 1 12 DELL'APPARATO
Emergenze Mediche e Chirurgiche e CARDIOVASCOLARE
Formazione clinica interdisciplinare e
medicina basata sulle evidenze 2
Medicina del territorio MED/09 1 12
MOD
CFU 12 (di cui 4 AFP) MEDICINA INTERNA
AFP MALATTIE
MED/11 1 25 DELL'APPARATO
CARDIOVASCOLARE
AFP ANESTESIOLOGIA
MED/41 1 25 E RIANIMAZIONE ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP
MED/09 1 25 MEDICINA INTERNA
AFP CHIRURGIA
MED/18 1 25 GENERALE

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA 1 25 A scelta dello studente

TPV CHIRURGIA
MED/18 2 40 GENERALE
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
AREA CHIRURGICA MED/40 2 40 TPV GINECOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
5 CFU
TPV CHIRURGIA
MED/19 1 20 PLASTICA
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
5 100 MEDICO DI BASE ALTRE ATTIVITÀ
AREA MEDICINA GENERALE
INSEGNAMENTI 40
TOTALI
ADE 1
CFU VI ANNO
CFU 59 AFP 8
TPV 10
TESI
18
CFU 18
INSEGNAMENTI 274
TOTALI ADE 8
CFU AFP 45
360 TPV 15
TESI 18
Allegato 2 Piano di studi per gli studenti iscritti a tempo parziale

1° ANNO
Piano di Studi Medicina e Chirurgia – STUDENTI A TEMPO PARZIALE- Ordinamento 2016 – Coorte 2022
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Inglese scientifico e abilità linguistiche,
Corso:
informatiche e relazionali, pedagogia medica,
Scienze umane e della salute M-PED/03 2 24 CARATTERIZZANTE 1
tecnologie avanzate e a distanza di
CFU 2
informazione e comunicazione
Corso:
Struttura, funzione e metabolismo delle
Chimica e Propedeutica Biochimica BIO/10 7 84 BASE 1
molecole di interesse biologico
CFU 7
Corso:
Discipline generali per la formazione del
Biologia applicata BIO/13 6 72 BASE 1
medico
CFU 6
Corso:
Anatomia Umana I BIO/16 8 96 BASE Morfologia umana 2
CFU 8
Inglese scientifico e abilità linguistiche,
Corso:
informatiche e relazionali, pedagogia medica,
Inglese scientifico L-LIN/12 6 72 CARATTERIZZANTE ANNUALE
tecnologie avanzate e a distanza di
CFU 6
informazione e comunicazione

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA 1 25 A scelta dello studente

INSEGNAMENTI 29
TOTALE
CFU I ANNO ADE 1
30
AFP 0
2° ANNO

CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ


SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Corso:
Discipline generali per la formazione del
Fisica Medica FIS/07 6 72 BASE 1
medico
CFU 6
MOD. STATISTICA Inglese scientifico e abilità linguistiche,
MED/01 4 48 MEDICA informatiche e relazionali, pedagogia medica,
Corso Integrato: CARATTERIZZANTE
tecnologie avanzate e a distanza di
Statistica Medica e Informatica MED/01 3 36 BIOSTATISTICA 2
informazione e comunicazione
CUF 9
Funzioni biologiche integrate di organi,
ING-INF/06 2 24 MOD. INFORMATICA BASE
sistemi e apparati umani
Corso:
Istologia ed Embriologia Umana BIO/17 7 84 BASE Morfologia umana 2
CFU 7

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA 1 25 A scelta dello studente

Corso: BIO/16 7 84 BASE Morfologia umana


Anatomia Umana II 1
8 CFU (di cui 1 AFP) BIO/16 1 25 AFP ANATOMIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
INSEGNAMENTI 29
TOTALE
CFU II ANNO ADE 1
31
AFP 1
3° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA

Corso Integrato: BIO/10 10 120 MOD. BIOCHIMICA


Struttura, funzione e metabolismo delle
Biochimica e Biologia molecolare BASE ANNUALE
MOD. BIOLOGIA molecole di interesse biologico
CFU 15 BIO/11 5 60 MOLECOLARE
Funzioni biologiche integrate di organi,
BIO/09 10 120 MOD. FISIOLOGIA BASE
sistemi e apparati umani
Corso Integrato: MOD. SCIENZE TECNICHE Formazione clinica interdisciplinare e
MED/49 1 12 CARATTERIZZANTE
Fisiologia Umana DIETETICHE APPLICATE medicina basate sulle evidenze ANNUALE
CFU 13 (di cui 2 AFP) AFP FISIOLOGIA
BIO/09 1 25 UMANA
AFP SCIENZE TECNICHE
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/49 1 25 DIETETICHE APPLICATE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE 2 50 A scelta dello studente

INSEGNAMENTI 26
TOTALI
CFU III ANNO ADE 2
30 AFP 2
4° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA

MED/04 4 48 MOD. IMMUNOLOGIA Patologia generale e molecolare,


Corso Integrato: CARATTERIZZANTE immunopatologia, fisiopatologia generale,
Immunologia e Microbiologia MED/07 4 48 MOD. MICROBIOLOGIA microbiologia e parassitologia 2
CFU 9 (di cui 1 AFP)
MED/04 1 25 AFP IMMUNOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
Discipline generali per la formazione del
MED/03 3 36 MOD GENETICA MEDICA BASE
Corso Integrato: medico
MOD SCIENZE
Medicina di Laboratorio e Diagnostica Formazione clinica interdisciplinare e
MED/46 4 48 TECNICHE DI MEDICINA 1
integrata E DI LABORATORIO medicina basate sulle evidenze
CARATTERIZZANTE
CFU 9 MOD PATOLOGIA Medicina di laboratorio e diagnostica
MED/05 2 24 CLINICA integrata
Patologia generale e molecolare,
Corso Integrato: MED/04 11 132 CARATTERIZZANTE immunopatologia, fisiopatologia generale,
Patologia e Fisiopatologia Generale microbiologia e parassitologia ANNUALE
CFU 12 (di cui 1 AFP) AFP PATOLOGIA E
MED/04 1 25 FISIOPATOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
GENERALE

ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE 1 25 A scelta dello studente

INSEGNAMENTI 28
TOTALI
CFU IV ANNO ADE 1
31
AFP 2
5° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MED/09 3 36 MOD MEDICINA INTERNA Fisiopatologia, metodologia clinica,
propedeutica clinica e sistematica medico-
MED/18 3 36 MOD CHIRURGIA GENERALE
chirurgica
MED/18 1 12 MOD CHIRURGIA GENERALE
Corso Integrato: CARATTERIZZANTE Clinica generale medica e chirurgica
Metodologia Clinica Medico-Chirurgica MED/09 1 12 MOD MEDICINA INTERNA
1
CFU 13 (di cui 3 AFP) M-PSI/08 1 12 MOD PSICOLOGIA CLINICA Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Scienze umane, politiche della salute e
M-PSI/05 1 12 MOD PSICOLOGIA SOCIALE
management sanitario
MED/09 3 75 AFP METODOLOGIA CLINICA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/42 3 36 MOD. IGIENE
Scienze umane, politiche della salute e
Corso Integrato: SECS-P/07 1 12 MOD MANAGMENT SANITARIO management sanitario
CARATTERIZZANTE
Igiene Generale ed Applicata Medicina e sanità pubblica e degli ambienti 1
CFU 6 (di cui 1 AFP) MED/42 1 12 MOD. IGIENE
di lavoro e scienze medico legali
AFP IGIENE GENERALE ED
MED/42 1 25 APPLICATA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
Farmacologia, tossicologia e principi di
BIO/14 5 60 CARATTERIZZANTE
terapia medica
Corso: Fisiopatologia, metodologia clinica,
Farmacologia e Tossicologia Medica BIO/14 3 36 CARATTERIZZANTE propedeutica clinica e sistematica medico- ANNUALE
CFU 9 (di cui 1 AFP) chirurgica
AFP FARMACOLOGIA E
BIO/14 1 25 TOSSICOLOGIA MEDICA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
ATTIVITÀ DIDATTICHE ELETTIVE 2 50 A scelta dello studente

INSEGNAMENTI 23
TOTALI
CFU V ANNO ADE 2
30
AFP 5
6° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Discipline anatomo-patologiche e
MED/08 2 24 CARATTERIZZANTE
correlazioni anatomo-cliniche
Corso Integrato:
Anatomia e Istologia Patologica I MED/08 3 36 AFFINE Attività formative affini o integrative 2
CFU 7 (di cui 2 AFP) AFP ANATOMIA E
MED/08 2 50 ISTOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
PATOLOGICA
MOD
MED/12 4 48 GASTROENTEROLOGIA
MOD MALATTIE DEL
Clinica delle specialità medico-chirurgiche
MED /13 3 36 SISTEMA ENDOCRINO
Corso Integrato: MOD CHIRURGIA CARATTERIZZANTE
MED/18 1 12 Clinica generale medica e chirurgica
Malattie del sistema endocrino e GENERALE
Scienze umane, politiche della salute e 1
dell’apparato digerente SPS/07 1 12 MOD SOCIOLOGIA
CFU 11 (di cui 2 AFP) management sanitario
AFP MALATTIE DEL
MED/13 1 25 SISTEMA ENDOCRINO
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/12 1 25 AFP GASTROENTEROLOGIA
MOD IMMUNOLOGIA Fisiopatologia, metodologia clinica,
MED/09 1 12 CLINICA propedeutica clinica e sistematica medico-
MED/09 3 36 MOD ALLERGOLOGIA chirurgica
Corso Integrato: MOD MALATTIE
CARATTERIZZANTE
Immunologia Clinica e Allergologia- MED/35 2 24 CUTANEE VENEREE Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Malattie Cutanee e Veneree- MED/16 2 24 MOD REUMATOLOGIA 2
Reumatologia AFP MALATTIE CUTA-
CFU 12 (di cui 4 AFP) MED/35 1 25 NEE VENEREE
MED/16 2 50 AFP REUMATOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/09 1 25 AFP ALLERGOLOGIA
TOTALI INSEGNAMENTI 22
CFU VI ANNO ADE 0
30 AFP 8
7° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Discipline anatomo-patologiche e
Corso: MED/08 4 60 CARATTERIZZANTE
correlazioni anatomo-cliniche
Anatomia e Istologia Patologica II MED/08 2 24 ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative 1
CFU 7 (di cui 1 AFP) AFP ANATOMIA E ISTOLOGIA
MED/08 1 25 PATOLOGICA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MOD MALATTIE
MED/17 3 36 INFETTIVE Medicina di comunità
MOD MICROBIOLOGIA
Corso Integrato: MED/07 2 24 CLINICA CARATTERIZZANTE Medicina di laboratorio e diagnostica
Malattie Infettive e Microbiologia MOD BIOCHIMICA CLINICA
BIO/12 2 24 E BIOLOGIA MEDICA integrata 1
clinica CLINICA
CFU 9 (di cui 2 AFP) MED/17 1 25 AFP MALATTIE INFETTIVE
AFP BIOCHIMICA CLINICA E ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
BIO/12 1 25 BIOLOGIA MEDICA CLINICA
MED/14 2 24 MOD NEFROLOGIA
Corso Integrato: CARATTERIZZANTE Clinica delle specialità medico-chirurgiche
MED/24 2 24 MOD UROLOGIA
Malattie dell’Apparato uropoietico 2
CFU 6 (di cui 1 AFP) MED/14 1 12 MOD NEFROLOGIA ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative
MED/24 1 25 AFP UROLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/06 3 36 MOD ONCOLOGIA MEDICA CARATTERIZZANTE Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Corso Integrato: MOD MALATTIE DEL Formazione clinica interdisciplinare e
Oncologia Ematooncologia - Malattie MED/15 3 36 CARATTERIZZANTE
SANGUE medicina basate sulle evidenze 2
del sangue AFP
MED/06 1 25 ONCOLOGIA MEDICA
CFU 8 (di cui 2 AFP) ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP MALATTIE DEL
MED/15 1 25 SANGUE

ATTIVITÀ DIDATTICA ELETTIVA 1 25 A scelta dello studente


TOTALI INSEGNAMENTI 24
CFU VII ANNO ADE 1
31 AFP 6
8° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD MALATTIEDELL'APPARATO
MED/10 3 36 RESPIRATORIO
MOD MALATTIEDELL'APPARATO
MED/11 3 36 CARDIOVASCOLARE
Formazione clinica interdisciplinare e
MED/22 1 12 MOD CHIRURGIA VASCOLARE CARATTERIZZANTE
Corso Integrato: medicina basate sulle evidenze
MED/21 1 12 MOD CHIRURGIA TORACICA
Malattie dell’Apparato Respiratorio e
MED/23 1 12 MOD CHIRURGIA CARDIACA 2
Cardiovascolare
CFU 12 (di cui 2 AFP)
MOD MALATTIE Medicina delle attività motorie e del
MED/10 1 12 DELL'APPARATO CARATTERIZZANTE
RESPIRATORIO benessere
MED/23 1 25 AFP CHIRURGIA CARDIACA
AFP MALATTIE DELL'APPARATO ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/11 1 25 CARDIOVASCOLARE

Corso Integrato: MED/43 3 36 MOD MEDICINA LEGALE


Medicina e sanità pubblica e degli
Sanità pubblica, Medicina Legale e del MED/44 2 24 MOD MEDICINA DEL LAVORO CARATTERIZZANTE
ambienti di lavoro e scienze medico legali 1
Lavoro MED/42 1 12 MOD IGIENE GENERALE EAPPLICATA

CFU 8 (di cui 2 AFP) MED/42 2 50 AFP SANITÀ PUBBLICA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
Clinica psichiatrica e discipline del
MED/25 4 48 MOD PSICHIATRIA
comportamento
MED/26 4 48 MOD NEUROLOGIA
Corso Integrato:
Scienze neurologiche e psichiatriche MED/27 1 12 MOD NEUROCHIRURGIA
CARATTERIZZANTE 1
CFU 12 (di cui 2 AFP) MED/37 1 12 MOD NEURORADIOLOGIA Discipline neurologiche
MED/27 1 25 AFP NEUROCHIRURGIA

MED/37 1 25 AFP NEURORADIOLOGIA

TOTALI INSEGNAMENTI 26
CFU VIII ANNO ADE 0
32 AFP 6
9° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Corso: MED/36 3 36 Discipline radiologiche e radioterapiche
CARATTERIZZANTE
Diagnostica per Immagini e MED/36 2 24 Medicina di laboratorio e diagnostica integrata
1
Radioterapia AFP DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E
MED/36 3 75 ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
CFU 8 (di cui 3 AFP) RADIOTERAPIA

MOD CHIRURGIA PEDIATRICA E


MED/20 1 12
Corso Integrato: INFANTILE
MOD PEDIATRIA GENE-
Pediatria MED/38 5 60 RALE E SPECIALISTICA CARATTERIZZANTE Discipline pediatriche 2
CFU 7 MED/39 1 12
MOD NEUROPSICHIA-TRIA
INFANTILE
MED/09 4 48 MOD MEDICINA INTERNA
ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative
MED/09 1 12 MOD MEDICINA GENERALE

Corso Integrato: MED/09 1 12 MOD MEDICINA GENERALE Clinica generale medica e chirurgica
Medicina interna-Farmacologia Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e
2
CFU 9 (di cui 1 AFP) BIO/14 1 12 MOD FARMACOLOGIA CARATTERIZZANTE
sistematica medico-chirurgica
BIO/14 1 12 MOD FARMACOLOGIA Farmacologia, tossicologia e principi di terapia medica

BIO/14 1 25 AFP FARMACOLOGIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento


MOD MALATTIE
MED/28 2 24 ODONTOSTOMATOLOGICHE
Clinica medico-chirurgica degli organi di senso
MED/31 2 24 MOD OTORINO LARINGOIATRIA CARATTERIZZANTE
Corso Integrato:
MED/29 1 12 MOD CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Malattie del distretto cervico-facciale e
MED/30 2 24
MOD MALATTIE
CARATTERIZZANTE Clinica medico-chirurgica degli organi di senso 2
degli organi di senso APPARATO VISIVO
CFU 10 (di cui 3 AFP) MED/31 2 50 AFP OTORINOLARINGOIATRIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP MALATTIE
MED/30 1 25 APPARATO VISIVO
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
TPV MEDICINA
MED/09 1 20
INTERNA
MED/38 1 20 TPV PEDIATRIA
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
AREA MEDICA TPV NEUROPSICHIATRIA ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
MED/39 1 20 INFANTILE
CFU 5
MED/25 1 20 TPV PSICHIATRIA

MED/26 1 20 TPV NEUROLOGIA

INSEGNAMENTI 27
TOTALI ADE 0
CFU IX ANNO
39 AFP 7
TPV 5
10° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
MOD CHIRURGIA
MED/19 2 24 PLASTICA
Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Corso Integrato: MOD MALATTIE APPA-
Malattie apparato locomotore – MED/33 3 36 CARATTERIZZANTE Clinica medico-chirurgica dell’apparato
RATO LOCOMOTORE
1
Chirurgia plastica MED/34 1 12
MOD MEDICINA FISICA E locomotore
RIABILITATIVA
CFU 7 MOD MEDICINA FISICA E
MED/34 1 12 RIABILITATIVA ATTIVITA AFFINI Attività formative affini o Integrative
MOD
MED/09 7 84 MEDICINA INTERNA Clinica generale medica e chirurgica
MOD Formazione clinica interdisciplinare e
MED/09 1 12 MEDICINA INTERNA CARATTERIZZANTE
medicina basata sulle evidenze
MOD Medicina delle attività motorie e del
Corso Integrato: MED/09 1 12 MEDICINA INTERNA
1
benessere
Medicina Interna
CFU 15 (di cui 4 AFP) MOD INTELLIGENZA Funzioni biologiche integrate di organi,
ING-INF/05 2 24 ARTIFICIALE
BASE
sistemi e apparati umani
AFP
MED/09 3 75 MEDICINA INTERNA
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP INTELLIGENZA
ING-INF/05 1 25 ARTIFICIALE
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento

Corso: MED/18 7 84 Clinica generale medica e chirurgica


Chirurgia Generale CARATTERIZZANTE 1
CFU 9 Formazione clinica interdisciplinare e
MED/18 2 24
medicina basata sulle evidenze
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
TPV CHIRURGIA
MED/18 2 40 ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
GENERALE
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
AREA CHIRURGICA MED/40 2 40 TPV GINECOLOGIA
5 CFU
TPV CHIRURGIA
MED/19 1 20 PLASTICA

INSEGNAMENTI 27
TOTALI ADE
CFU X ANNO
CFU 36 AFP 4
TPV 5
11° ANNO
CORSO TIPOLOGIA ATTIVITÀ
SSD CFU ORE MODULO AMBITODISCIPLINARE SEMESTRE
CORSO INTEGRATO FORMATIVA
Corso:
Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina
Ginecologia e Ostetricia MED/40 5 60 CARATTERIZZANTE 1
della riproduzione e sessuologia medica
CFU 6
MOD CHIRURGIA
MED/18 1 12 GENERALE
MED/33 1 12
MOD MALATTIE AP- Emergenze medico-chirurgiche
PARATO LOCOMOTORE
MED/41 3 36 MOD ANESTESIOLOGIA
MOD CARATTERIZZANTE
MED/09 1 12 MEDICINA INTERNA Clinica generale medica e chirurgica
MOD MALATTIE
Corso Integrato: MED/11 1 12 DELL'APPARATO
Formazione clinica interdisciplinare e
CARDIOVASCOLARE
Emergenze Mediche e Chirurgiche e medicina basata sulle evidenze
MED/09 1 12
MOD 2
Medicina del territorio MEDICINA INTERNA
CFU 12 (di cui 4 AFP) AFP MALATTIE
MED/11 1 25 DELL'APPARATO
CARDIOVASCOLARE
AFP ANESTESIOLOGIA
MED/41 1 25 E RIANIMAZIONE
ALTRE ATTIVITÀ Tirocini formativi e di orientamento
AFP
MED/09 1 25 MEDICINA INTERNA
AFP CHIRURGIA
MED/18 1 25 GENERALE
TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO
5 100 MEDICO DI BASE
- AREA MEDICINA GENERALE
INSEGNAMENTI 13
TOTALI ADE 0
CFU XI ANNO AFP 4
CFU 39
TPV 5
TESI 18
INSEGNAMENTI 274
TOTALI ADE 8
CFU AFP 45
360 TPV 15
TESI 18
ALLEGATO 3

ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA I


Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI: APPRENDIMENTO E COMPRENSIONE DI MODIFICAZIONI CELLULARI, TESSUTALI E DEGLI ORGANI INDOTTE DA MALATTIE
MORFOLOGICAMENTE EVIDENZIABILI; RAPPORTI TRA SEMEIOTICA CLINICA E LESIONI MORFOLOGICAMENTE RILEVABILI; RUOLO DELL’ANATOMO-PATOLOGO
NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI, PROGNOSI E PREDIZIONE TERAPEUTICA. ISTOLOGIA E CITOLOGIA DELLE LESIONI ELEMENTARI, BIOLOGIA MOLECOLARE E
GENETICA NELLA DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA E NELL’APPROCCIO TERAPEUTICO E PREDITTIVO DELLE NEOPLASIE. COMPILAZIONE DI RICHIESTA DI
INDAGINI CITO-ISTOLOGICHE, PROBLEMATICHE ETICHE CONNESSE ALLA DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA (CONSENSO INFORMATO, RESPONSABILITÀ
PROFESSIONALI).
OBIETTIVI SPECIFICI: ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA ANATOMIA PATOLOGICA, AUTOPSIA: NORMATIVA E DIFFERENZE DALL’AUTOPSIA GIUDIZIARIA E
PERINATALE, MORTE IMPROVVISA. FENOMENI CADAVERICI. CITOPATOLOGIA: TIPI DI CAMPIONE; APPLICAZIONI E REFERTAZIONE. TECNICHE DI
ISTOPATOLOGIA: TIPI DI CAMPIONE, FISSAZIONE, PRELIEVI, PROCESSAZIONE, TAGLIO, COLORAZIONI ROUTINARIE, ISTOCHIMICA, IMMUNOISTOCHIMICA, FISH.
ISH, CITOFLUORIMETRIA, PCR, RT-PCR., MICROSCOPIA ELETTRONICA.
INFIAMMAZIONE E IMMUNITA’: INFIAMMAZIONE ACUTA E CRONICA. IMMUNODEFICIENZE, MALATTIE AUTOIMMUNI, RIGETTO DEI TRAPIANTI. DANNO
CELLULARE: ADATTAMENTO, IPERPLASIA, IPERTROFIA, METAPLASIA, IPOTROFIA, ATROFIA, APLASIA IPOPLASIA, NECROSI ED APOPTOSI.
PATOLOGIA VASACOLARE: EDEMA, CONGESTIONE, EMORRAGIA, TROMBOSI, EMBOLIA, INFARTO, COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA.
ONCOLOGIA GENERALE, PREVENZIONE DEI TUMORI, DIAGNOSI PROGNOSI E PREDIZIONE DELLE NEOPLASIE, APPLICAZIONE DELLE TECNICHE MOLECOLARI,
DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICHE IN ONCOLOGIA, RUOLO DELLA CITOPATOLOGIA NELLA PREVENZIONE DEI TUMORI. LA TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA:
ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI; DISPLASIA, INVASIONE TUMORALE, METASTASI; ALTERAZIONI DELLO STROMA, ANGIOGENESI, TIL; NOMENCLATURA;
NEOPLASIE BENIGNE E MALIGNE; STAGING E GRADING; LINFONODO SENTINELLA, L’ESAME ESTEMPORANEO, TUMORI OCCULTI; CLASSIFICAZIONE MOLECOLARE
DELLE NEOPLASIE.
PATOLOGIA MALATTIE INFETTIVE: INQUADRAMENTO ANATOMOPATOLOGICO DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE, TECNICHE CITO-ISTOLOGICHE E
MOLECOLARI PER L’INDIVIDUAZIONE DI AGENTI INFETTIVI, PROBLEMATICHE INFETTIVOLOGICHE DEI FLUSSI MIGRATORI.
PATOLOGIA ENDOCRINOLOGICA: CITO-ISTOLOGIA DELLE PATOLOGIE DELLA TIROIDE, DELLE PARATIROIDI, DELLA CORTICALE E DELLA MIDOLLARE DEL
SURRENE E DELLE NEOPLASIE ENDOCRINE EREDITARIE.
GASTROENTEROLOGIA: TECNICHE CITO-ISTOLOGICHE NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA GASTROENTERICA. PRINCIPALI QUADRI ANATOMO-ISTOLOGICI
DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE E NEOPLASTICHE DELL’ ESOFAGO, STOMACO, PICCOLO E GROSSO INTESTINO, ANO-RETTO.
FEGATO COLECISTI, PANCREAS E VIE BILIARI: PRINCIPALI PATOLOGIE NON NEOPLASTICHE DEL FEGATO. VALUTAZIONE DEI DATI LABORATORISTICI. NEOPLASIE
DEL FEGATO, COLECISTI E DELLE VIE BILIARI. PATOLOGIE DEL PANCREAS E PRESIDI DIAGNOSTICI CORRELATI. ECO-ENDOSCOPIA.
PATOLOGIA DEI LINFONODI, DEL MIDOLLO OSSEO, DELLA MILZA: ASPETTI MORFOLOGICI GENERALI DELLE PATOLOGIE REATTIVE, AUTOIMMUNI E
NEOPLASTICHE DEGLI ORGANI LINFOIDI. RUOLO DELL’ ANATOMIA PATOLOGICA NELLA DIAGNOSI, PROGNOSI, TERAPIA E PREDIZIONE DELLE MALATTIE DEI
LINFONODI, DELLA MILZA E DEL MIDOLLO OSSEO. CLASSIFICAZIONE E LE PECULIARITÀ DEI LINFOMI DI HODGKIN E NON-HODGKIN. PRINCIPALI QUADRI
MORFOLOGICI DELLE SPLENOMEGALIE, CONOSCERE LE APPLICAZIONI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE NELLO STUDIO LINFOADENOPATIE.

ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA II


Obiettivi formativi
IL CORSO DI ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA II SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE NOZIONI FONDAMENTALI RELATIVE AGLI ASPETTI
MORFOLOGICI MACROSCOPICI, MICROSCOPICI, FENOTIPICI E MOLECOLARI, DELLE MALATTIE DI VARI ORGANI E APPARATI ED INTEGRARLE AI DATI CLINICI,
PROGNOSTICI E TERAPEUTICI.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI:
MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI: APPRENDERE I QUADRI MORFOLOGICI DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA, DELLA IPERTROFIA E DELLO SCOMPENSO CARDIACO
E DELLE CARDIOMIOPATIE. CONOSCERE I QUADRI MORFOLOGICI DELLE MIOCARDITI, MORFOLOGIA DELLE LESIONI ELEMENTARI E COMPLICATE
DELL’ATEROSCLEROSI CORONARICA, DELLE ENDOCARDITI E DEI SUBSTRATI MORFOLOGICI DELLA STENOSI E DELL’INSUFFICIENZA VALVOLARE.
MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: CONOSCERE I QUADRI MORFOLOGICI DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE POLMONARI E DELLA TUBERCOLOSI. LE
PNEUMOPATIE OSTRUTTIVE E RESTRITTIVE. CONOSCENZA INTEGRATA DEL CARCINOMA DEL POLMONE NEI SUOI ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, RADIOLOGICI,
CITOLOGICI, ISTOLOGICI, FENOTIPICI E MOLECOLARI. LE PATOLOGIE DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE. LE CORRELAZIONI CON LE ACQUISIZIONI DI BIOLOGIA
MOLECOLARE. PATOLOGIA DEL TIMO.
PATOLOGIA OSTEOARTICOLARE: RUOLO DELLA DIAGNOSTICA INTEGRATA (CLINICA-RADIOLOGICA-PATOLOGICA) NELLA PATOLOGIA OSSEA. PATOLOGIA DELLE
PRINCIPALI MALATTIE NON NEOPLASTICHE E DELLE LESIONI “PSEUDOSARCOMATOSE”. PRINCIPALI ALTERAZIONI DEL SISTEMA ARTICOLARE.
PATOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC): APPRENDERE LE LINEE FONDAMENTALI DELLA PATOLOGIA MALFORMATIVA DEL SNC, LE ALTERAZIONI
CIRCOLATORIE CEREBRALI, EDEMA, ERNIAZIONI, IDROCEFALO. MALATTIE INFIAMMATORIE E DEMIELINIZZANTI, MALATTIE DA PRIONI. NEOPLASIE DEL SNC.
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO.
PATOLOGIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE: CONOSCERE GLI ASPETTI MORFOLOGICI DELLA PATOLOGIA FUNZIONALE ED INFIAMMATORIA
DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE. LE LESIONI VIRALI E PRE-NEOPLASTICHE DELLA CERVICE. LE NEOPLASIE EPITELIALI DELLA CERVICE,
DELL’ENDOMETRIO E DELL’OVAIO. E LE PRINCIPALI NEOPLASIE MESENCHIMALI UTERINE.
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA: CONOSCERE IL RUOLO DELLA BIOPSIA CITO-ISTOLOGICA, RELAZIONI TRA MORFOLOGIA ED ASPETTI CLINICO-STRUMENTALI
DELLA MALATTIA FIBROCISTICA. NEOPLASIE EPITELIALI BENIGNE E MALIGNE DELLA MAMMELLA. QUADRI MORFOLOGICI DELLE LESIONI MAMMARIE ALLA
LUCE DELLE ACQUISIZIONI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE.
MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE E DELLA PROSTATA:
APPRENDERE LE PATOLOGIE GLOMERULARI E TUBULARI, LE NEOPLASIE DEL RENE E LE SUE IMPLICAZIONI GENETICHE. LE NEOPLASIE DELLA PROSTATA.
PATOLOGIA NEOPLASTICA DELLA VESCICA: EPIDEMIOLOGIA, ETIOLOGIA, STORIA NATURALE, QUADRI MORFOLOGICI E STADI AZIONE.
MALATTIE APPARATO GENITALE MASCHILE: APPRENDERE LE INDICAZIONI E LIMITI DELLA BIOPSIA TESTICOLARE. MORFOLOGICI DELLA STERILITÀ MASCHILE.
CARCINOMA DEL PENE, NEOPLASIE TESTICOLARI E CORRELAZIONI CLINICO-LABORATORISTICHE.
MALATTIE DELLA CUTE: APPRENDERE IL RUOLO DELLA BIOPSIA CUTANEA IN DERMATOLOGIA E LE LESIONI ELEMENTARI CUTANEE NON NEOPLASTICHE.
CONOSCERE NEVI E LORO POTENZIALITÀ BIOLOGICHE, I QUADRI MORFOLOGICI DEL MELANOMA, IMPLICAZIONI BIOLOGICHE E PROGNOSTICHE. CONOSCERE GLI
EPITELIOMI BASO E SQUAMO CELLULARE.
MALATTIE DELL’ AREA TESTA COLLO: APPRENDERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE DELL’AREA SPECIFICAMENTE DEL CAVO ORALE, DEL FARINGE, LARINGE, ORBITA,
GHIANDOLE SALIVARI, OSSA E PARTI MOLLI.

ANATOMIA UMANA I
Obiettivi formativi
IL CORSO DI ANATOMIA UMANA I SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL I ANNO E COMPRENDE 96 ORE DI ATTIVITÀ FORMATIVA BASE (8 CFU). IL CORSO HA
L'OBIETTIVO DI FAVORIRE LA COMPRENSIONE E L'USO CORRETTO DELLA TERMINOLOGIA ANATOMICA UFFICIALE NELLA DESCRIZIONE DELLA MORFOLOGIA
UMANA E L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI L'ANATOMIA UMANA NORMALE, IMPORTANTI PER L'INQUADRAMENTO COMPLETO
DELL'ARGOMENTO DAL PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO, MICROSCOPICO, FUNZIONALE, TOPOGRAFICO E CLINICO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE


LO STUDENTE CONOSCERÀ L'ANATOMIA DEL MOVIMENTO UMANO E LA MORFOLOGIA UMANA A LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO E COMPRENDERÀ
LE RELAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI TRA LE STRUTTURE RESPONSABILI DEL MOVIMENTO UMANO E TRA GLI ORGANI E I SISTEMI DI ORGANI A DIVERSI
LIVELLI DELLA LORO ORGANIZZAZIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE


LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI DESCRIVERE I RAPPORTI NORMALI TRA GLI ORGANI USANDO LA TERMINOLOGIA ANATOMICA STANDARDIZZATA; ANALIZZARE
LA STABILITÀ E I MOVIMENTI DELLE ARTICOLAZIONI; INDICARE I FATTORI E LE STRUTTURE RESPONSABILI DELLA STABILITÀ E DEI MOVIMENTI NEL SISTEMA
SCHELETRICO E MUSCOLARE; CORRELARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEGLI ORGANI CON LE SPECIALIZZAZIONI FUNZIONALI A LIVELLO
MACROSCOPICO E MICROSCOPICO; DESCRIVERE I RAPPORTI TRA GLI ORGANI, ANALIZZANDOLI DAL PUNTO DI VISTA FUNZIONALE, TOPOGRAFICO E CLINICO.

ANATOMIA UMANA II
Obiettivi formativi
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FAVORIRE LA COMPRENSIONE E L'USO CORRETTO DELLA TERMINOLOGIA ANATOMICA UFFICIALE NELLA DESCRIZIONE DELLA
MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO E L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI L'ANATOMIA MACROSCOPICA E TEORICO-PRATICHE
RIGUARDANTI L'ANATOMIA MICROSCOPICA, NEI LORO ASPETTI DI CARATTERE MORFOFUNZIONALE, TOPOGRAFICO E CLINICO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE


LO STUDENTE CONOSCERÀ I FONDAMENTI DI MORFOLOGIA UMANA A LIVELLO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO E COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA GLI
ORGANI E TRA I SISTEMI DI ORGANI A DIVERSI LIVELLI DELLA LORO ORGANIZZAZIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE


LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESAMINARE I RAPPORTI NORMALI TRA GLI ORGANI E DESCRIVERLI USANDO LA TERMINOLOGIA ANATOMICA
STANDARDIZZATA; RICONOSCERE GLI ORGANI ALL'OSSERVAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE AL MICROSCOPIO OTTICO E CORRELARE IL LORO ASPETTO CON
LE SPECIALIZZAZIONI STRUTTURALI E FUNZIONALI A LIVELLO TISSUTALE E CELLULARE.

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE


Obiettivi formativi
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE LA STRUTTURA DELLE PRINCIPALI MOLECOLE DI INTERESSE BIOCHIMICO E AVER COMPRESO I
PRINCIPI FONDAMENTALI DI BIOENERGETICA PER LO STUDIO DEL METABOLISMO. INOLTRE LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE I MECCANISMI MOLECOLARI
FONDAMENTALI LEGATI ALLA PROPAGAZIONE ED AL MANTENIMENTO DELL’INFORMAZIONE GENETICA; CONOSCERE I MECCANISMI MOLECOLARI
FONDAMENTALI DELL’ESPRESSIONE GENICA E DELLE SUE REGOLAZIONI; SAPER DESCRIVERE E SELEZIONARE APPROPRIATE TECNOLOGIE PER L’ANALISI DEI
MECCANISMI BIOMOLECOLARI; INDIVIDUARE L’ORIGINE MOLECOLARE DELLE PATOLOGIE; CONOSCERE I PROCESSI GENERALI ATTRAVERSO I QUALI
L'INFORMAZIONE GENETICA VIENE TRASMESSA ED ESPRESSA.
IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI:
1. AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA BIOCHIMICA CHE GLI PERMETTA DI IMPOSTARE L’ANALISI DELLE
CORRELAZIONI TRA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LORO FUNZIONE IN CONDIZIONI FISIOLOGICHE E PATOLOGICHE.
2. CAPACITÀ DI ANALIZZARE, DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI.
3. SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO
4. SAPER ESPORRE IN LINGUA ITALIANA CORRETTA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE CONOSCENZE ACQUISITE
5. SAPER COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI.

BIOLOGIA APPLICATA
Obiettivi formativi
LA BIOLOGIA APPLICATA RAPPRESENTA IL PRIMO INSEGNAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO BIOMEDICO DELLO STUDENTE IN MEDICINA. L'OBIETTIVO
PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE BASI CELLULARI E MOLECOLARI PER AFFRONTARE LO STUDIO DI SISTEMI
COMPLESSI, E DELLE ORIGINI E DELLA CURA DELLE PATOLOGIE EREDITARIE O ACQUISITE

LE PRINCIPALI CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO


1. RELAZIONE STRUTTURA FUNZIONE
2.BASI MOLECOLARI DELLE PRINCIPALI FUNZIONI CELLULARI
3. MECCANISMI DI MANTENIMENTO DEI COMPARTIMENTI CELLULARI
4.SISTEMI DI REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI CELLULARI

LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO:

1. INDIVIDUARE L’ORIGINE MOLECOLARE E CELLULARE DI PATOLOGIE EREDITARIE E ACQUISITE.


2.DIMOSTRARE ABILITA' NELLA COMPRENSIONE DI CONCETTI CLASSICI E AVANZATI DI BIOLOGIA CELLULARE.
3.ACQUISIRE ABILITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE BIOLOGICHE CON QUELLE CLINICHE, DI VALUTARNE LA COMPLESSITA' E DI FORMULARE GIUDIZI SULLA
BASE DELLE EVIDENZE DISPONIBILI

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA


Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'UNITÀ DIDATTICA FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE RIGUARDO ALLA CHIMICA GENERALE E INORGANICA ED
AI CONCETTI E PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA FUNZIONALI ALLO STUDIO DELLA BIOCHIMICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO
STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE LE LEGGI CHIMICHE FONDAMENTALI, RICONOSCERE LE PROPRIETÀ DEI PRINCIPALI COMPOSTI CHIMICI
INORGANICI, DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI, LE PROPRIETÀ ED ALCUNI ASPETTI DELLA REATTIVITÀ DELLE PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI
ORGANICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO:AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI VALUTARE E RISOLVERE PROBLEMI RIGUARDANTI I
CONTENUTI DEL CORSO ABILITÀ COMUNICATIVE: DOVRÀ INOLTRE ESSERE IN GRADO DI DISCUTERNE CON ALTRI E LAVORARE IN GRUPPO. CAPACITÀ DI
APPRENDIMENTO: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COLLEGARE E UTILIZZARE LE CONOSCENZE APPRESE CON QUELLE FORNITE NEI CORSI
SUCCESSIVI (BIOCHIMICA, FISIOLOGIA, ETC.)

CHIRURGIA GENERALE
Obiettivi formativi
IL CORSO, CHE SI ARTICOLA SU LEZIONI, ADI E TIROCINIO, CASI INTERATTIVI, SI PONE COME OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE IDONEE
PER PERMETTERE DI INDIVIDUARE CORRETTAMENTE IL PERCORSO DIAGNOSTICO, LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE E LA CORRETTA PROCEDURA CHIRURGICA PER
LE PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO, NONCHÉ TECNICHE E NUOVI APPROCCI CHIRURGICHE ALLE PATOLOGIE TRATTATE ED A FORNIRE AL PAZIENTE
TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI RISCHI E AI BENEFICI DELLE VARIE PROCEDURE CONTINUANDO IL PRECORSO CONOSCITIVO COMINCIATO CON I
PRECEDENTI CORSI DI INSEGNAMENTO CHIRURGICO E MEDICO.

OBIETTIVI FORMATIVI DI QUESTO CORSO SARANNO:


1.CONOSCERE IL PROCESSO DECISIONALE CHE PARTENDO DALLE BASI MEDICHE DELLA CONOSCENZA DELLA PATOLOGIA PORTINO ALLA CORRETTA
APPLICAZIONE DELLE TERAPIE CHIRURGICHE
2.SAPER INDIVIDUARE, VALUTARE E DEFINIRE IL PERCORSO DIAGNOSTICO IDONEO ALLA CORRETTA DIAGNOSI DI UNA PATOLOGIA CHIRURGICA
3.FAR PROPRIA LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PATOLOGIE CHIRURGICHE ONDE ISTRUIRE UN CORRETTO APPROCCIO PER EBM
4.CONOSCERE LE TERAPIE CHIRURGICHE PIÙ ATTUALI E DEFINIRE I GOLD STANDARD TERAPEUTICI
5.CONOSCERE LE PRINCIPALI MALATTIE ONCOLOGICHE DELL'APPARATO DIGERENTE
6.CONOSCERE, VALUTARE E GESTIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CHIRURGICHE DELL'ANZIANO
7.CONOSCERE LE VARIE TECNICHE CHIRURGICHE SIA IN PROCEDURE CONVENZIONALI SIA IN TECNICA LAPARO/TORACO/ENDOSCOPICA O ROBOTICA

IL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE DARÀ LA POSSIBILITÀ AGLI STUDENTI DI POTER VEDERE E PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLE ATTIVITÀ DI UN REPARTO
DI CHIRURGIA GENERALE
AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE
GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE CO LLEGATE
ALL'APPLICAZIONE DELLE LORO CONOSCENZE E GIUDIZI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI STUDENTI DOVRANNO AVERE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI
INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL'APPLICAZIONE DELLE
LORO CONOSCENZE E GIUDIZI.

DOVRANNO:
1.FORMULARE GIUDIZI PERSONALI PER RISOLVERE I PROBLEMI ANALITICI E COMPLESSI ("PROBLEM SOLVING") E RICERCARE AUTONOMAMENTE
L'INFORMAZIONE SCIENTIFICA, SENZA ASPETTARE CHE ESSA SIA LORO FORNITA.
2.IDENTIFICARE, FORMULARE E RISOLVERE I PROBLEMI DEL PAZIENTE CHIRURGICO UTILIZZANDO LE BASI DEL PENSIERO E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E
SULLA BASE DELL'INFORMAZIONE OTTENUTA E CORRELATA DA DIVERSE FONTI.
3.FORMULARE IPOTESI, RACCOGLIERE E VALUTARE IN MANIERA CRITICA I DATI, PER RISOLVERE I PROBLEMI E APPLICARE CORRETTAMENTE LA TERAPIA
CHIRURGICA APPROPRIATA.
4.RICONOSCERE CHE UNA CORRETTA PRATICA MEDICA DIPENDE STRETTAMENTE DALL'INTERAZIONE E DALLE BUONE RELAZIONI TRA MEDICO, PAZIENTE E
FAMIGLIA, A SALVAGUARDIA DEL BENESSERE, DELLA DIVERSITÀ CULTURALE E DELL'AUTONOMIA DEL PAZIENTE.
5.POSSEDERE LA CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE I PRINCIPI DEL RAGIONAMENTO E ADOTTARE LE GIUSTE DECISIONI RIGUARDO AI POSSIBILI
CONFLITTI NEI VALORI ETICI, LEGALI E PROFESSIONALI, COMPRESI QUELLI CHE POSSONO EMERGERE DAL DISAGIO ECONOMICO, DALLA COMMERCIALIZZAZIONE
DELLE CURE DELLA SALUTE E DALLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE.
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Obiettivi formativi
L'OBIETTIVO PRINCIPALE E'DI FORNIRE LE ABILITA’ NECESSARIE AD INTERPRETARE CORRETTAMENTE I REFERTI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE, A SAPER
INSERIRE IN ITER DIAGNOSTICI APPROPRIATI LE PROCEDURE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, E FORNIRE LE PRINCIPALI CONOSCENZE DI RADIOTERAPIA E
TERAPIA CON RADIONUCLIDI.

• CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. IL CORSO INTEGRATO HA LO SCOPO DI METTERE LO STUDENTE IN CONDIZIONI DI CONOSCERE: LA NATURA
DELLE BIOENERGIE IMPIEGATE IN DIAGNOSTICA, IL LORO IMPIEGO ED I RISCHI; LE BASI FISICHE E TECNICHE DELLE PRINCIPALI METODICHE, IL LORO
FUNZIONAMENTO E I CRITERI DI FORMAZIONE DELLE IMMAGINI; LE BASI BIOCHIMICHE, FARMACODINAMICHE E FARMACOCINETICHE, GLI EFFETTI
COLLATERALI E SECONDARI DEI MEZZI DI CONTRASTO; L’ ANATOMIA RADIOLOGICA E LA SEMEIOTICA RADIOLOGICA GENERALE; LA SEMEIOTICA ED I
PROTOCOLLI DIAGNOSTICI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE; I PRINCIPI TECNICI, LE GENERALITÀ E LE APPLICAZIONI CLINICHE DELLA RADIOLOGIA
INTERVENTISTICA E DELLA RADIOTERAPIA; I PRINCIPI DELLA RADIOBIOLOGIA E DELLA RADIOPROTEZIONE E LA NORMATIVA IN VIGORE.
• CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. METODOLOGIA DI ANALISI E DI INTERPRETAZIONE DEGLI ASPETTI NORMALI E PATOLOGICI
PRINCIPALI DELLE IMMAGINI DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE, TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA, ECOGRAFIA, RISONANZA MAGNETICA E MEDICINA NUCLEARE.
GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE, AVERE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E ABILITÀ NEL RISOLVERE I PROBLEMI
SU TEMATICHE INSERITE IN CONTESTI AMPI INTERDISCIPLINARI. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE DOVRÀ SAPERE ESERCITARE IL CORRETTO GIUDIZIO CLINICO
PER STABILIRE LA PROCEDURA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI O L’ITER DI PROCEDURE PIÙ APPROPRIATE ALLA LUCE DELLA EBM E SAPERNE ANALIZZARE ED
INTERPRETARE I RISULTATI.
• AUTONOMIA DI GIUDIZIO. LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DELLE
INFORMAZIONI DISPONIBILI. GLI STUDENTI DEVONO: SAPER DISTINGUERE I QUADRI NORMALI DA QUELLI ORIGINATI DAI PRINCIPALI PROCESSI PATOLOGICI;
SAPER DISCUTERE GLI ASPETTI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEI PRINCIPALI ORGANI ED APPARATI CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE INDICAZIONI, AI
RISULTATI DIAGNOSTICI ED AI LIMITI DELLE DIFFERENTI METODICHE NEI PRINCIPALI QUADRI PATOLOGICI; DEFINIRE IL RAZIONALE DELLA SCELTA PER
PRIORITÀ E PER SEQUENZA DELLE DIFFERENTI METODICHE DI IMAGING NELL’APPROCCIO DIAGNOSTICO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE; SAPER INTERPRETARE
A FINI DIAGNOSTICI E CLINICI I REFERTI, INTEGRANDONE IL TESTO SCRITTO CON L’OSSERVAZIONE DELLE IMMAGINI E CON LA CONSIDERAZIONE DI ALTRI
ELEMENTI DIAGNOSTICI.
• ABILITÀ COMUNICATIVE. COMPILARE LE RICHIESTE DI INDAGINI DIAGNOSTICHE PER IMMAGINI IN MODO DA FORNIRE LE INFORMAZIONI CLINICHE
PERTINENTI E PONENDO CHIARI QUESITI DIAGNOSTICI. COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ LE INFORMAZIONI NECESSARIE PER SPIEGARE
AL PAZIENTE I BENEFICI E GLI EVENTUALI RISCHI DELLE INDAGINI DI DIAGNOSTICHE PER IMMAGINI ED I RISULTATI OTTENUTI.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS). CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTANO LORO DI CONTINUARE A STUDIARE. DEBBONO ESSERE
ACQUISITI I SEGUENTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: RACCOGLIERE, ORGANIZZARE ED INTERPRETARE CORRETTAMENTE L’INFORMAZIONE; RACCOGLIERE
LE INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL PAZIENTE DAI SISTEMI DI GESTIONE DI DATI CLINICI; UTILIZZARE LA TECNOLOGIA ASSOCIATA ALL’INFORMAZIONE E ALLE
COMUNICAZIONI COME GIUSTO SUPPORTO ALLE PRATICHE DIAGNOSTICHE; GESTIRE UN ARCHIVIO PER UNA SUA SUCCESSIVA ANALISI E MIGLIORAMENTO.
EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO
Obiettivi formative
IL CORSO DI EMERGENZE MEDICHE E CHIRURGICHE E MEDICINA DEL TERRITORIO (1060100058) SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL VI ANNO. È ARTICOLATO IN
SEI MODULI DIDATTICI DA 8 CFU, PER UN TOTALE DI 96 ORE DI LEZIONE, E DUE MODULI DI ATTIVITÀ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI (A.F.P.) DA 2 CFU, PER
UN TOTALE DI 50 ORE DI TIROCINIO.
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE ALLO STUDENTE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE


- CONOSCENZA DEL PROCESSO DECISIONALE, DIAGNOSTICO E DIFFERENZIALE DELLE VARIE CONDIZIONI DI EMERGENZA
- CONOSCENZA DEL TRATTAMENTO DI MALATTIE E SINDROMI CHE COMPROMETTONO LE FUNZIONI VITALI
- CONOSCENZA DELLE VARIE METODICHE RADIOGRAFICHE DIAGNOSTICHE IN URGENZA
- CONOSCENZA DEI FARMACI UTILIZZATI NELLE EMERGENZE-URGENZE
- CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI RIANIMAZIONE PRIMARIA
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- CAPACITÀ DI RICONOSCIMENTO E RISOLUZIONE DELLE SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA IN AMBITO MEDICO E CHIRURGO, IN FASE PREOSPEDALIERA
ED INTRAOSPEDALIERA
- CAPACITÀ DI SAPER VALUTARE REAZIONI E COMPORTAMENTI IN RAPPORTO AL GENERE NELLE SITUAZIONI DI URGENZA-EMERGENZA
- CAPACITÀ DI INDIVIDUARE GLI ESAMI STRUMENTALI E NON STRUMENTALI DIRIMENTI PER UNA CORRETTA DIAGNOSI
- CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE BASILARE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEI VARI TIPI DI PATOLOGIE
- CAPACITÀ DI SAPER ILLUSTRARE AL PAZIENTE GLI OBIETTIVI DELL’ANESTESIA, INDICAZIONI ED INCONVENIENTI DELL'ANESTESIA GENERALE E DI QUELLA
LOCO-REGIONALE,
- CAPACITÀ DI SAPER ILLUSTRARE LE MAGGIORI URGENZE DI CHIRURGIA GENERALE, DELLA TRAUMATOLOGIA E DELLA MEDICINA INTERNA

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA MEDICA


Obiettivi formativi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LA CONOSCENZA DEI MECCANISMI GENERALI DI FARMACODINAMICA E FARMACOCINETICA.
OBIETTIVI FORMATIVI IMPORTANTI RIGUARDANO ANCHE LA CONOSCENZA DELLE NEUROTRASMISSIONI E DELLA FARMACOLOGIA MOLECOLARE E DI AREE
COME LA RICERCA E LO SVILUPPO DEL FARMACO, LE REAZIONI AVVERSE, GLI ASPETTI TOSSICOLOGICI, LE
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE, GLI USI CLINICI E GLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI UTILIZZATI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI ORGANO E DI
SISTEMA.
INOLTRE, GRANDE ATTENZIONE È RIVOLTA ALLA CONOSCENZA DELLA FARMACOVIGILANZA E DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA VARIABILITÀ DELL A
RISPOSTA AL FARMACO, COME LE DIFFERENZE DI GENERE E I FATTORI GENETICI(FARMACOGENETICA).

CONOSCENZE E COMPRENSIONE
-FONDAMENTI DI FARMACOLOGIA E DELL’USO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI FARMACI ATTUALMENTE UTILIZZATI NELLA PRATICA MEDICA.
-CONOSCENZE GENERALI SULLE PRINCIPALI CATEGORIE DI FARMACI, SULLE LORO CARATTERISTICHE FARMACOCINETICHE, FARMACODINAMICHE, SUL
RAZIONALE DEL LORO UTILIZZO TERAPEUTICO E SUI POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:


- CAPACITÀ DI DEFINIRE LE BASI RAZIONALI CON CUI SCEGLIERE ED UTILIZZARE I FARMACI IN FUNZIONE DEI CONTESTI PATOLOGICI, DELLO STATO DI SALUTE
DEL PAZIENTE E DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE,
- CAPACITÀ DI MONITORARE L’EFFICACIA DELLA TERAPIA IMPOSTATA E RICONOSCERE I POSSIBILI EFFETTI AVVERSI.
- CAPACITÀ DI INDIVIDUARE E RISOLVERE CORRETTAMENTE LE PROBLEMATICHE COMPLESSE LEGATE ALL’USO DEI FARMACI NELLA PRATICA CLINICA
(POLITERAPIA, INTERAZIONI FARMACI-ALIMENTI, USO BIOEQUIVALENTI) DIMOSTRANDO AUTONOMIA DI GIUDIZIO, CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI
COMUNICAZIONE.

FISICA MEDICA
Obiettivi formativi
DURANTE IL CORSO LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI FISICA APPLICATA DI INTERESSE PER IL CORSO DI
LAUREA. IN PARTICOLARE ACQUISIRÀ CONOSCENZE DEI PRINCIPALI MODELLI DI FISICA APPLICATA, IN CONNESSIONE CON LE IPOTESI SU CUI TALI MODELLI
SONO FONDATI, COMPRENDENDONE, QUINDI, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI (CONOSCENZA E CAPACITÀ
DI COMPRENSIONE).
LO STUDENTE SARA' IN GRADO DI APPLICARE I MODELLI DI FISICA APPLICATA ALLA DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI ANCHE NEI
CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, MEDIANTE VERIFICA DELLE IPOTESI E CONDIZIONI SULLE TALI MODELLI SONO FONDATI.
LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI VALUTARE ANCHE LA QUALITÀ DEI RISULTATI ATTESI SIA IN RELAZIONE ALLE LIMITAZIONI DEI MODELLI FISICO
ADOTTATO SIA IN RELAZIONE AGLI ERRORI DI MISURA (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).
LO STUDENTE SARA' IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’ACQUISIZIONE E
NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI FISICA APPLICATA, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI ED IPOTESI DI LAVORO, TENNDO CONTO DELLE CONSEGUENZE
E DELLE RESPONSABILITÀ LEGATE ALL’APPLICAZIONE PRATICA DELLE CONOSCENZE (AUTONOMIA DI GIUDIZIO).
LO STUDENTE ACQUISIRA' CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI FISICA APPLICATA CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD
UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI, ANCHE AD PERSOANALE NON ESPERTO NEL
SETTORE (COMUNICAZIONE).
LO STUDENTE ACQUISIRA' CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI FISICA E LE SUE APPLICAZIONI INTERDISCIPLINARI IN MODO
AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).

FISIOLOGIA UMANA
Obiettivi formativi
L’OBIETTIVO DEL CORSO È DI FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEL FUNZIONAMENTO NORMALE DEGLI ORGANI ED APPARATI DEL CORPO UMANO
COME PRESUPPOSTO PER POTER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA PATOGENESI, DELLA SINTOMATOLOGIA E DEGLI APPROCCI TERAPEUTICI DELLE CLINICHE
MEDICA, CHIRURGIA E ODONTOIATRICA.

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ CONOSCERE:


- IL METODO SCIENTIFICO IN FISIOLOGIA UMANA;
- I MECCANISMI ALLA BASE DELLE FUNZIONI NERVOSE, CARDIOVASCOLARE, RENALE, RESPIRATORIA E DIGESTIVE;
- I MECCANISMI E LE INTERRELAZIONI DELLE FUNZIONI VEGETATIVE ED I FONDAMENTI GENERALI DELL'ENDOCRINOLOGIA;
- I MECCANISMI ALLA BASE DELLE FUNZIONI SENSITIVE E MOTORIE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO;
- LE BASI PER L'INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI FISIO-PATOLOGICI CHE RIGUARDANO L'APPARATO STOMATOGNATICO, ANCHE IN RELAZIONE AL RESTO DEL
CORPO.
- I VALORI NORMALI DELLE VARIABILI FISIOLOGICHE DI INTERESSE MEDICO, CHIRURGICO E ODONTOIATRICO;

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRA’ SAPERE:


- DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO DI ORGANI ED APPARATI DEL CORPO UMANO IN MODO CHIARO, PRECISO E COMPRENSIBILE ANCHE PER UN INTERLOCUTORE
GENERICO (IL PAZIENTE);
- RICONOSCERE VALORI ANORMALI DI VARIABILI FISIOLOGICHE;
- RICERCARE NOZIONI E AGGIORNAMENTI DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E SAPER RICONOSCERE L’UTILITÀ ED I LIMITI DELLE INFORMAZIONI
SCIENTIFICHE DISPONIBILI.

CDLM ODOTOITRIA E PROTESI DENTARIA

ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ:


- CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO NORMALE DEGLI ORGANI ED APPARATI DEL CORPO UMANO COME PRESUPPOSTO PER POTER AFFRONTARE LO STUDIO DELLA
PATOGENESI, DELLA SINTOMATOLOGIA E DEGLI APPROCCI TERAPEUTICI DELLA CLINICA ODONTOIATRICA;
- CONOSCERE I MECCANISMI ALLA BASE DELLE FUNZIONI NERVOSE, CARDIOVASCOLARE, RENALE, RESPIRATORIA E DIGESTIVE
- CONOSCERE I MECCANISMI E LE INTERRELAZIONI DELLE FUNZIONI VEGETATIVE ED I FONDAMENTI GENERALI DELL'ENDOCRINOLOGIA;
- CONOSCERE I MECCANISMI ALLA BASE DELLE FUNZIONI SENSITIVE E MOTORIE DELL'APPARATO STOMATOGNATICO;
- POSSEDERE LE BASI PER L'INTERPRETAZIONE DEI PROCESSI FISIO-PATOLOGICI CHE RIGUARDANO L'APPARATO STOMATOGNATICO, ANCHE IN RELAZIONE AL
RESTO DEL CORPO.

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Obiettivi formativi
LO STUDENTE DEVE CONOSCERE LE FONDAMENTA DELLA MEDICINA MATERNO-INFANTILE, A PARTIRE DALLA FECONDAZIONE PER GIUNGERE ALLA
GRAVIDANZA, AL PARTO, AL PUERPERIO E ALL’ALLATTAMENTO. SONO NECESSARIE COMPETENZE DI NATURA PSICOLOGICA E COMPORTAMENTALE.

IGIENE GENERALE E APPLICATA


Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCERE LE NORME FONDAMENTALI E LE APPLICAZIONI DELLA MEDICINA PREVENTIVA PER CONSERVARE E PROMUOVERE LO STATO DI SALUTE,
ACQUISENDO GLI STRUMENTI NECESSARI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E PER L’ELABORAZIONE DI SPECIFICI
PROGRAMMI PER IL LORO CONTROLLO E LA LORO PREVENZIONE.
IL CORSO INTRODUCE GLI STUDENTI ALLA GESTIONE DI IMPRESA, ANALIZZATA ALLA LUCE DELL'ATTUALE CONTESTO ECONOMICO, SOCIALE E TECNOLOGICO.
AI DISCENTI SARANNO FORNITI GLI ELEMENTI NECESSARI PER ANALIZZARE E COMPRENDERE LA GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI IN
GENERALE ED ALL’INTERNO DEL CONTESTO SANITARIO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
I DISCENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE GESTIONALI A TUTTE LE TIPOLOGIE DI AZIENDE, SIA PROFIT CHE NO PROFIT, OPERANTI A VARIO
TITOLO IN AMBITO SANITARIO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
I DISCENTI SARANNO CHIAMATI A CONFRONTARSI CON PROBLEMATICHE REALI E AD INTERAGIRE, SIA TRA DI LORO CHE CON IL DOCENTE, DURANTE APPOSITE
SESSIONI DI PROBLEM SOLVING LEARNING. IN QUESTO MODO, ESSI SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI E CONSAPEVOLI SULLE
TEMATICHE GESTIONALI E SULLE POSSIBILI APPLICAZIONI IN SANITÀ.
ABILITÀ COMUNICATIVE
IL CORSO SI PROPONE DI VALORIZZARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEI DISCENTI, SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN TEAM. DURANTE LE LEZIONI I DISCENTI
SARANNO GUIDATI NELLA SCOPERTA DEL POTENZIALE COMUNICATIVO CHE I DIVERSI STRUMENTI DI INTERPRETAZIONI STUDIATI POSSONO FORNIRE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
AVVALENDOSI DEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ACQUISITO, IL DISCENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE, APPROFONDENDOLI, GLI ASPETTI
GESTIONALI SEMPRE NUOVI, UTILIZZANDO LE CHIAVI INTERPRETATIVE PIÙ IDONEE ALLA COMPRENSIONE DEGLI STESSI.
IMMUNOLOGIA CLINICA E ALLERGOLOGIA - MALATTIE CUTANEE E VENEREE - REUMATOLOGIA
Obiettivi formativi
IL CORSO COSTITUISCE UNO DEI PRIMI APPROCCI AD ATTIVITÀ CLINICHE SPECIALISTICHE ED HA COME OBIETTIVO FONDAMENTALE LO SVILUPPO DI
CONOSCENZE SPECIFICHE PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DI PAZIENTI CON MALATTIE ALLERGICHE E IMMUNOLOGICHE, REUMATOLOGICHE E
DERMATOLOGICHE. L'APPROCCIO INTEGRATO TRA LE TRE DISCIPLINE È DETERMINATO DA UNA FONDAMENTALE CONDIVISIONE DEI MECCANISMI
PATOGENETICI IN MOLTE DELLE CONDIZIONI PATOLOGICHE TRATTATE.

ALLA FINE DEL MODULO LO STUDENTE DOVRÀ:


- CONOSCERE LE BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE ALLERGICHE, DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI E DEI DEFICIT IMMUNOLOGICI PRIMITIVI E
SECONDARI; DELLE MALATTIE DELLA CUTE E DELL’APPARATO ARTICOLARE
- CONOSCERE LA FISIOPATOLOGIA, LE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI CLINICHE E GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL’ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO NEL
PAZIENTE CON MALATTIE A DELL’APPARATO IMMUNITARIO, DERMATOLOGICO, ARTICOLARE

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:


LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE LE NOZIONI DI BASE E LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLE BRANCHE MEDICHE AFFERENTI AL
CORSO INTEGRATO, NONCHE’ CONOSCERE LE BASI CELLULARI E MOLECOLARI DEL CONTROLLO DELLA RISPOSTA IMMUNE ED I MECCANISMI CHE STANNO ALLA
BASE DELLE SUE MODIFICAZIONI NEI PAZIENTI ALLERGICI, IMMUNOCOMPROMESSI E CON MANIFESTAZIONI AUTOIMMUNI; ANALOGA CONOSCENZA DELE BASI
CELLULARI E MOLECOLARI DELLE MALATTIE DERMATOLOGICHE ED ARTICOLARI; CONOSCENZA E COMPRENSIONE DEI QUADRI PATOLOGICI, DELLA ANAMNESI
E DELL’ESAME OBBIETTIVO, DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO E STRUMENTALE, DELLE TERAPIE RIGUARDANTI LE PATOLOGIE COMPRESE NEL CORSO
INTEGRATO, ANCHE IN RELAZIONE ALLE DIFFERENTI FASI DELLA VITA ED ALLA MEDICINA DI GENERE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:


SULLE BASI DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEI SEGUENTI AMBITI: 1)
INDIVIDUARE I PROCESSI IMMUNOPATOLOGICI ALLA BASE DELLE MALATTIE ALLERGICHE, IMMUNOMEDIATE E DELLE IMMUNODEFICIENZE, NONCHÈ I
PROCESSI PATOFISIOLOGICI ALLA BASE DELLE PATOLOGIE REUMATOLOGICHE E DERMATOLOGICHE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE DIFFERENTI FASI DELLA VITA
ED ALLA MEDICINA DI GENERE; 2) CONDURRE UN CORRETTO PERCORSO ANAMNESTICO PER INDIVIDUARE LE PATOLOGIE STUDIATE NEL CORSO INTEGRATO;
3) RICONOSCERE, INQUADRARE E GESTIRE I SINTOMI PRINCIPALI E LE PRESENTAZIONI CLINICHE DEI QUADRI MORBOSI STUDIATI RICONDUCENDOLI AI
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI ALTERATI; 4) INDIVIDUARE LE LINEE TERAPEUTICHE ED IL LORO RAZIONALE; 5) DIMOSTRARE LA CONOSCENZA E
COMPRENSIONE DELLA PATOLOGIE STUDIATE NEL COMUNICARE EFFICACEMENTE CON IL PAZIENTE E CON IL PERSONALE MEDICO RIGUARDO LE GESTIONE DEI
CASI CLINICI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI PERFEZIONARE LE CONOSCENZE ANCHE TRAMITE LO STUDIO DI SISTEMI SPERIMENTALI ALLO SCOPO DI
RAGGIUNGERE AUTONOMIA CRITICA E DI GIUDIZIO CLINICO

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE DOVRÀ SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI SPIEGARE, IN MANIERA TERMINOLOGICAMENTE CORRETTA, COMPRENSIBILE ED ESAUSTIVA LE
CONOSCENZE ACQUISITE

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
SULLA BASE DI QUANTO ACQUISITO DURANTE IL CORSO E CON LO STUDIO INDIVIDUALE, LO STUDENTE DOVRÀ ESIBIRE CAPACITÀ DI AGGIORNARE
AUTONOMAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE CONSULTANDO LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL SETTORE

IMMUNOLOGIA E MICROBIOLOGIA
Obiettivi formativi
1. CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI ED I MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA.
2. COMPRENDERE LA NATURA DELLE INTERAZIONI TRA UNITÀ BIOLOGICHE DIVERSE E IL RAPPORTO DI INTERDIPENDENZA CHE ESISTE TRA LORO, NONCHÉ
I MECCANISMI GENERALI LE CUI ALTERAZIONI/MODIFICAZIONI POSSONO PERTURBARE L’OMEOSTASI FISIOLOGICA.
3. CONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE DOVUTE AD ALTERAZIONI DELLE CELLULE IMMUNOCOMPETENTI E LA LORO INTEGRAZIONE DINAMICA NEL
QUADRO DELLA PATOLOGIA UMANA.
4. CONOSCERE I PRINCIPALI SISTEMI ANTIGENICI ESPRESSI SULLA SUPERFICIE DELLE CELLULE UMANE ED I FENOMENI IMMUNOLOGICI SECONDARI ALLA
LORO INTRODUZIONE IN UN ALTRO ORGANISMO.
5. CONOSCERE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA BIOLOGIA DEI VARI TIPI DI MICRORGANISMI (BATTERI, VIRUS, MICETI, PROTOZOI).
6. COMPRENDERE LA NATURA DELLE INTERAZIONI MICRORGANISMI/AMBIENTE, E I DIFFERENTI MECCANISMI DI AZIONE PATOGENA DEI MICRORGANISMI.
7. CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI MICRORGANISMI PATOGENI.

INGLESE SCIENTIFICO
Obiettivi formativi
1. MIGLIORARE LE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE IN LINGUA INGLESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'INGLESE MEDICO.
2. POTENZIARE LA CONSAPEVOLEZZA DELLA DIMENSIONE INTERCULTURALE E COMUNICATIVA (CON I PAZIENTI E TRA PARI).
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Obiettivi formativi
CONOSCENZA DEI METODI DI INDAGINE MORFOLOGICA E DEL LABORATORIO DI ISTOLOGIA; CONOSCENZA DELLA STRUTTURA ED ULTRASTRUTTURA DELLA
CELLULA (IN RACCORDO CON LA BIOLOGIA) E DEI TESSUTI FONDAMENTALI, DEL DIFFERENZIAMENTO, DELL'ACCRESCIMENTO E DELLE TAPPE CHE PORTANO
ALLO SVILUPPO DELL'ORGANISMO UMANO, IVI COMPRESI I PRINCIPALI FATTORI MORFOGENETICI ED I GENI REGOLATORI.
LO STUDENTE DEVE ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI METODI DI INDAGINE IN CITOLOGIA, ISTOLOGIA, ISTOCHIMICA, IMMUNOISTOCHIMICA, ED EMBRIOLOGIA;
DEVE ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE LA CELLULA ED I SUOI COSTITUENTI A LIVELLO MICROSCOPICO ED ULTRAMICROSCOPICO, UNITAMENTE ALLE
CONOSCENZE FONDAMENTALI DELLA STRUTTURA SUBMICROSCOPICA FINO AL LIVELLO MACROMOLECOLARE.
LO STUDENTE DEVE INOLTRE ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI RICONOSCERE AL MICROSCOPIO OTTICO E DESCRIVERE I TESSUTI FONDAMENTALI E LE SUE VARIANTI;
DEVE INFINE DIMOSTRARE DI CONOSCERE I MECCANISMI DEL DIFFERENZIAMENTO CELLULARE, DELLE INTERAZIONI FRA CELLULE, DELL’ISTOGENESI. IN
EMBRIOLOGIA DOVRÀ DIMOSTRARE DI CONOSCERE TUTTE LE TAPPE DELLO SVILUPPO DALLA GAMETOGENESI FINO ALL’ORGANOGENESI DI TUTTI GLI
APPARATI ED I PRINCIPALI PROCESSI E MECCANISMI MORFOGENETICI.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CHIURGIA PLASTICA


Obiettivi formativi
CHIURGIA PLASTICA:
FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PROCESSI DI GUARIGIONE DELLE FERITE E DELLE TECNICHE DI BASE IN CHIRURGIA PLASTICA
E DELLA LORO APPLICAZIONE NELLA PATOLOGIA SPECIALISTICA TRAUMATICA, NEOPLASTICA, MALFORMATIVA ED ESTETICA. NELL’AMBITO DI QUESTE LO
STUDENTE IMPARERÀ A RICONOSCERE, VALUTARE E TRATTARE LE CONDIZIONI CLINICHE DI MAGGIORE IMPORTANZA EPIDEMIOLOGICA QUALI LE USTIONI, LE
NEOPLASIE CUTANEE, LE PIÙ FREQUENTI MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE E LA RICOSTRUZIONE MAMMARIA.

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE:


FORNIRE ALLO STUDENTE LA CONOSCENZA ACCURATA DELLE PATOLOGIE PIÙ COMUNI NELLA PRATICA CLINICA DELLA MEDICINA MUSCOLOSCHELETRICA E
REUMATOLOGICA.
INTERPRETAZIONE DEGLI ELEMENTI BASILARI DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLE AFFEZIONI DI CUI SOPRA. NOZIONI BASILARI DI FARMACOLOGIA
APPLICATA ALLE MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE.

MALATTIE DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE E DEGLI ORGANI DI SENSO


Obiettivi formativi
IL CORSO DI OFTALMOLOGIA SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI DI MEDICINA L’EZIOLOGIA, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE CHE
INTERESSANO L’APPARATO VISIVO. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI DIAGNOSTICARE E DI CURARE LE PIÙ COMUNI
PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO, PER QUANTO SIA POSSIBILE CON LE APPARECCHIATURE IN DOTAZIONE DI UN MEDICO DI MEDICINA GENERALE, NONCHÉ
DI RICONOSCERE LE INDICAZIONI CORRETTE PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA OCULISTICA
IL MODULO DI ODONTOSTOMATOLOGIA SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA LE NOZIONI DI BASE DELLE
PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE IMPORTANTI NELLA FORMAZIONE MEDICA E SVILUPPARE ATTITUDINE ALLA PREVENZIONE ED ALLA DIAGNOSI CON
UN PRIMO INDIRIZZO TERAPEUTICO E CHE LO PORTINO AD AVERE: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLE PATOLOGIE
ODONTOSTOMATOLOGICHE; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALLE PATOLOGIE ODONTOSTOMATOLOGICHE; AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SUL PROPRIO INTERVENTO TERAPEUTICO E DELL'ODONTOIATRA ABILITÀ COMUNICATIVE CON IL PAZIENTE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO DEI PROGRESSI
DELLA DISCIPLINA
IL CORSO DI OTORINOLARINGOIATRIA INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LE NECESSARIE CONOSCENZE DI PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE
PIÙ COMUNI MALATTIE CHE INTERESSANO GLI ORGANI DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE DI COMPETENZA SPECIALISTICA OTORINOLARINGOIATRICA (NASO,
SENI PARANASALI E RINOFARINGE; CAVO ORALE ED OROFARINGE; IPOFARINGE, LARINGE E COLLO; GHIANDOLE SALIVARI, ORECCHIO). LO STUDENTE ALLA FINE
DEL CORSO DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE UN CORRETTO ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO A PARTIRE DALLA ANAMNESI E DAL SINTOMO ANCHE
TENENDO NELLA GIUSTA CONSIDERAZIONE LE PIÙ RECENTI ED INNOVATIVE TECNICHE STRUMENTALI (ENDOSCOPIA, RINOMANOMETRIA, POLISONNOGRAFIA,
BALLOON SINUPLASTY, LASER, PIEZOSURGERY ECC.)

MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO E DELL’APPARATO DIGERENTE


Obiettivi formativi
AMBITO DISCIPLINARE: CLINICA GENERALE MEDICA E CHIRURGICA SCIENZE UMANE, POLITICHE DELLA SALUTE E MANAGEMENT SANITARI

MED 12. MALAT. APP DIG 4 CFU 48ORE

MED 13 MALAT. DEL SIST. ENDOCRI 3 CFU 36ORE

MED 18 MOD CHIR. GENERALE 1 CFU 12 ORE

SPS/07 MOD SOCIOLOGIA 1 CFU 12 ORE


AFP MED12 1. AFP MED13 1 TIROCINI FORMATIVI

L’OBIETTIVO È APPRENDERE LA FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO-METABOLICO E DELL’APPARATO DIGERENTE E LE CORRELAZIONI ESISTENTI
NELLA PRATICA CLINICA. LO STUDENTE IMPARERÀ A SVILUPPARE IL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO SULLA BASE DELLA FISIOPATOLOGIA INTEGRATA IN UNA
VISIONE GLOBALE. SULLA BASE DELLA SINTOMATOLOGIA E DELL’ESAME OBIETTIVO LO STUDENTE IMPARERÀ INOLTRE A RICONOSCERE I PROFILI CLINICI DEI
SINGOLI QUADRI MORBOSI ED A VERIFICARE GLI OPPORTUNI PERCORSI DIAGNOSTICI CON L’AUSILIO DEL LABORATORIO E DELLE INDAGINI STRUMENTALI.

LEZIONI MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE

PROF CAROLINA CIACCI CCIACCI@UNISA.IT


PROF. PAOLA IOVINO PIOVINO@UNISA.IT CULTORI DELLA MATERIA DR.SSA CRISTINA BUCCI DR.SSSA ANTONELLA SANTONICOLA, DOTT RICCARDO MARMO
LEZIONI:
1.ORIENTAMENTO: DOLORE NAUSEA DIARREA STIPSI 2. DIAGNOSTICA E TECNOLOGIA IN GASTROENTEROLOGIA 3. DISPEPSIA E PATOLOGIE DELL’ESOFAGO E
STOMACO

4. MALASSORBIMENTO, FISIOPATOLOGIA, CLINICA,DIAGNOSI 5. CELIACHIA E INTOLLERANZE ALIMENTARI 6. DISORDINI FUNZIONALI DELL’INTESTINO 7.


MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI 8. DIVERTICOLOSI E MALATTIA DIVERTICOLARE 9. POLIPI E TUMORI DEL COLON

10.DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE EPATICHE E LITIASI BILIARE 11. EPATITI CRONICHE 12 CIRROSI E COMPLICANZE 13 TRAPIANTO EPATICO

14. EMORRAGIE DIGESTIVE

ARGOMENTI DI CHIRURGIA

DOCENTI PROF ALESSANDRO PUZZIELLO

SEMEIOTICA DELL’ADDOME CHIRURGICO


CHIRURGIA DEL COLON RETTO PATOLOGIA ANALE

CHIRURGIA DELLO STOMACO / COLECISTI E VIE BILIARI

SISTEMA ENDOCRINO PROF MARIO VITALE

LEZIONI

-CAPACITÀ DI INTERPRETARE I PRINCIPALI TEST DINAMICI: TEST ALL’ARGININA, IPOGLICEMIA E GHRH, OGTT, RHTSH X TG, DESAMETASONE, TEST DELLA SETE

-CAPACITÀ DI INTERPRETARE I PRINCIPALI STUDI DI IMAGING E STRUMENTALI: ECOGRAFIA TIROIDEA, PARATIROIDEA, SURRENALICA, OVARICA, SCINTIGRAFIA
TIROIDEA, PARATIROIDEA, SURRENALICA, RM E TC IPOFISARIA, SURRENALICA,

-CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO SULLA BASE DELL’ANAMNESI E FAMILIARITÀ

-CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO SULLA BASE DEI SINTOMI E SEGNI

-CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO SULLA BASE DEI QUADRI BIOCHIMICO-ORMONALI

-CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO DIAGNOSTICO SULLA BASE DEI REFERTI STRUMENTALI DI IMAGING E FUNZIONALITÀ

COMPETENZE TRASVERSALI
- CAPACITÀ DI AGGIORNAMENTO ATTRAVERSO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI

- CAPACITÀ DI INTERPRETAZIONE CRITICA DELLA VALIDITÀ DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

- CAPACITÀ DI FORMULARE UN QUESITO CLINICO DI RICERCA

- CAPACITÀ DI ALLESTIRE SEMPLICI PROTOCOLLI DI RICERCA CLINICA.

SOCIOLOGIA (RELAZIONI, INTERAZIONI MEDICO PAZIENTE) PROF. CERSOSIMO

L'INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE ABILITÀ TEORICHE E TECNICHE PER LA DEFINIZIONE DI UNO SCHEMA PROGETTUALE VOLTO A UNA
BUONA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CON I COLLEGHI DEL TEAM DI LAVORO. IL CORSO INTENDE INOLTRE FORNIRE CONOSCENZE E ABILITÀ DI ANALISI
CRITICA UTILI NELLA INTERAZIONE MEDICO PAZIENTE.

LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI ESPORRE AI PROPRI PAZIENTI LE DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ DI LINGUAGGIO,
AL FINE DI UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI, DELLA TERAPIA, DELLA CURA E DEI RISULTATI NEI DIVERSI CONTESTI SOCIO -CULTURALI.

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE


Obiettivi formativi
IL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE LA FORMAZIONE SCIENTIFICO-
CULTURALE DELLO STUDENTE NEL CAMPO DELLE DIVERSE ENTITÀ NOSOLOGICHE MEDICHE E CHIRURGICHE CHE RIGUARDANO GLI APPARATI RESPIRATORIO
E CARDIOVASCOLARE.

MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO


Obiettivi formativi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI:
•CONOSCENZA DI SINTOMI, SEGNI FISICI, ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
•TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI;
•CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE E SINDROMI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
•PRINCIPI DI TERAPIA NON-FARMACOLOGICA, FARMACOLOGICA E CHIRURGICA IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA, INCLUSI PRINCIPI DI TERAPIA DIALITICA E
TRAPIANTO RENALE;
•CONOSCENZA DEL RAPPORTO BENEFICIO/RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
•CONOSCENZA DEL CONSENSO INFORMATO IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
•CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE DEL RENE E DELL’APPARATO UROGENITALE;
•CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEI DUE MODULI DEL CORSO E SAPERLE INTEGRARE TRA LORO ACQUISENDO LA CAPACITÀ DI TRARRE
CONCLUSIONI;
•ABILITÀ COMUNICATIVE NELLA TECNICA DI RACCOLTA DELL’ANAMNESI E NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CON LA SUA FAMIGLIA;
•SCELTA E PRESCRIZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
•AUTONOMIA DI GIUDIZIO NELLA INTERPRETAZIONE DI SINTOMI, SEGNI FISICI E RISULTATI DI ESAMI DI LABORATORIO E/O STRUMENTALI IN NEFROLOGIA ED
UROLOGIA;
•DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
•DESCRIZIONE DEL RAPPORTO BENEFICIO RISCHIO DI PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN NEFROLOGIA ED UROLOGIA;
•CONOSCENZA DEL RUOLO DEL NEFROLOGO E DELL’UROLOGO NELL’ASSISTENZA SIA NEI REPARTI DI DEGENZA SIA NEGLI AMBULATORI SPECIALISTICI

MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO


Obiettivi formativi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI PATOLOGIA, SEMIOLOGIA, DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE
DELL'APPARATO VISIVO.
IL MODULO DI OFTALMOLOGIA SI PROPONE DI FAR CONOSCERE AGLI STUDENTI I COMPITI DEI MEDICI NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CHE INTERESSANO
L’APPARATO VISIVO.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INCLUDERANNO L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI: CAPACITA' DI CONOSCERE LE PIÙ COMUNI PATOLOGIE
DELL’APPARATO VISIVO, NONCHÉ DI GESTIRLE DA UN PUNTO DI VISTA MEDICO.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI :
•CONOSCERE E COMPRENDERE LE PATOLOGIE OFTALMOLOGICHE, LE NOZIONI ACQUISITE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO
•POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
•POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI CON I PAZIENTI
•POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA CLINICA
•POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER IL MIGLIORE TRATTAMENTO DI PAZIENTI
•POSSEDERE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA VALUTAZIONE DI EVENTUALI INTERAZIONI TRA PATOLOGIE DELL’APPARATO VISIVO
E COMPETENZE DELLO SPECIFICO AMBITO PROFESSIONALE

MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA


Obiettivi formative:
GLI STUDENTI DOVRANNO CONOSCERE LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE ED I QUADRI SINDROMICI DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CON CUI SI
CONFRONTERANNO NEL CORSO DELLA LORO ATTIVITÀ PROFESSIONALE.

MEDICINA DI LABORATORIO E DIAGNOSTICA INTEGRATA


Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI PER UN RAZIONALE UTILIZZO DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO AL FINE DI OTTIMIZZARE IL PERCORSO DIAGNOSTICO-
TERAPEUTICO. FORNIRE ALLO STUDENTE LE BASI PER POTER VALUTARE CRITICAMENTE LE METODOLOGIE DIAGNOSTICHE, IL SIGNIFICATO DEI RISULTATI
OTTENUTI IN DIFFERENTI CONDIZIONI PATOLOGICHE, VALUTARE LE CIRCOSTANZE ANALITICHE E BIOLOGICHE CHE POSSONO INDURRE AD UN’ERRATA
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI, METTERLI IN RELAZIONE ALLE DIVERSE SITUAZIONI FISIOPATOLOGICHE ONDE ARRIVARE AD UNA DECISIONE MEDICA.

IN ACCORDO CON I DESCRITTORI DI DUBLINO, ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI:
•AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PROCESSI PRINCIPALI IN GENETICA MEDICA, PATOLOGIA CLINICA E DEI PRINCIPI
PRE-ANALITICI, ANALITICI, POST-ANALITICI DELLE TECNICHE DI LABORATORIO. CONOSCERE I VALORI STANDARD DEGLI ESAMI DI ROUTINE E SAPER
DIFFERENZIARE QUADRI FISIOLOGICI E PATOLOGICI. SAPER INTERPRETARE APPROPRIATAMENTE GLI ESAMI DI LABORATORIO E DIAGNOSTICI
•APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ALL'AMBITO CLINICO E DI LABORATORIO, SAPENDO RICONOSCERE GLI ASPETTI DIAGNOSTICI GENERALI DELLE
MALATTIE GENETICHE, BIOCHIMICHE, EMATOLOGICHE E INFETTIVE. DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI. VALUTARE LE
INDICAZIONI E LE UTILITÀ PRATICHE DEI PRINCIPALI PROFILI GENETICI, EMATOLOGICI E VALORI BIOCHIMICI AL FINE DI FORNIRE UNA DIAGNOSI
DIFFERENZIALE BASATA SU DATI CLINICI SPECIFICI.
•SAPER VALUTARE IN MODO AUTONOMO E CRITICO EVENTUALI OPINIONI DIVERSE PRESENTI IN DETERMINATI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO.
RICONOSCERE IL RUOLO FONDAMENTALE DELLA CORRETTA CONOSCENZA TEORICA DELLA MATERIA NELLA PRATICA CLINICA E NELLA FUTURA PROFESSIONE
MEDICA.
•SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA
DISCUSSIONE. SAPERE AL CONTEMPO COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI
INTERDISCIPLINARI.
•RICONOSCERE L’IMPORTANZA E LO SPETTRO DI POSSIBILI APPLICAZIONI DELLE COMPETENZE ACQUISITE NELLA FUTURA CARRIERA MEDICA

MEDICINA INTERNA
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DELLE CARATTERISTICHE CRITICHE PER LA FORMULAZIONE
DELL'ANAMNESI E L'INTERPRETAZIONE DELLA STESSA PER LA FORMULAZIONE DI IPOTESI DIAGNOSTICHE. ACQUISIZIONE DEI
PRINCIPALI SEGNI E SINTOMI E DELLE FONDAMENTALI MANOVRE SEMEIOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI
DIAGNOSTICI BASATI SULLE IPOTESI CONSIDERANDO DIFFERENZE DI SESSO/GENERE E DI POPOLAZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: INSEGNAMENTO ATTRAVERSO ANCHE L'ATTIVITÀ PRATICA DI REPARTO
DELLA CAPACITÀ INDUTTIVO-DEDUTTIVA DEL PERCORSO CLINICO PER ARRIVARE ATTRAVERSO LA RACCOLTA DEI DATI ALLE IPOTESI
DIAGNOSTICHE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: RESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE SIA NEL TEMPO FRONTALE CHE NELL'ATTIVITÀ PRATICA
DELLA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA E DIAGNOSTICA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: SCENE IN AULA INTERPRETANDO DA "ATTORI" UNA VOLTA IL RUOLO DEL MEDICO E L'ALTRA QUELLO DEL
PAZIENTE. VIVENDO SU SE STESSI LE EMOZIONI DELL'UNO E DELL'ALTRO SOGGETTO ATTIVO NELLA DINAMICA DI COPPIA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LEZIONI FRONTALI E PRATICHE INTERATTIVE CON LA MASSIMA CAPACITÀ DI COINVOLGIMENTO
DEGLI STUDENTI.

MEDICINA INTERNA - FARMACOLOGIA


Obiettivi formativi
IL CORSO, CHE SI ARTICOLA SU LEZIONI, ADI E TIROCINIO, CASI INTERATTIVI, SI PONE COME OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE IDONEE
PER PERMETTERE DI INDIVIDUARE CORRETTAMENTE IL PERCORSO DIAGNOSTICO, LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE
INTERNISTICO, CHE RICONOSCO UN ETIOLOGIA COMUNE NEI DISTURBI METABOLICI ED INFIAMMATORI SISTEMICI. L'APPROCCIO INTEGRATO CON LA
FARMACOLOGIA CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI IMPOSTAZIONE DI APPROCCI FARMACOLOGICI INDIRIZZATI ALLA PREVENZIONE,
TERAPIA E GESTIONE DELLE COMPLICANZE RELATIVE ALLE PATOLOGIE INTERNISTICHE.

METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA


Obiettivi formative
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DELLE CARATTERISTICHE CRITICHE PER LA FORMULAZIONE
DELL'ANAMNESI E L'INTERPRETAZIONE DELLA STESSA PER LA FORMULAZIONE DI IPOTESI DIAGNOSTICHE. ACQUISIZIONE DEI
PRINCIPALI SEGNI E SINTOMI E DELLE FONDAMENTALI MANOVRE SEMEIOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI
DIAGNOSTICI BASATI SULLE IPOTESI CONSIDERANDO DIFFERENZE DI SESSO/GENERE E DI POPOLAZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: INSEGNAMENTO ATTRAVERSO ANCHE L'ATTIVITÀ PRATICA DI REPARTO
DELLA CAPACITÀ INDUTTIVO-DEDUTTIVA DEL PERCORSO CLINICO PER ARRIVARE ATTRAVERSO LA RACCOLTA DEI DATI ALLE IPOTESI
DIAGNOSTICHE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: RESPONSABILIZZAZIONE DELLO STUDENTE SIA NEL TEMPO FRONTALE CHE NELL'ATTIVITÀ PRATICA
DELLA PROPRIA CAPACITÀ CRITICA E DIAGNOSTICA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: SCENE IN AULA INTERPRETANDO DA "ATTORI" UNA VOLTA IL RUOLO DEL MEDICO E L'ALTRA QUELLO DEL
PAZIENTE. VIVENDO SU SE STESSI LE EMOZIONI DELL'UNO E DELL'ALTRO SOGGETTO ATTIVO NELLA DINAMICA DI COPPIA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LEZIONI FRONTALI E PRATICHE INTERATTIVE CON LA MASSIMA CAPACITÀ DI COINVOLGIMENTO
DEGLI STUDENTI.

ONCOLOGIA EMATOONCOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE


Obiettivi formativi
IL PERCORSO FORMATIVO HA LO SCOPO DI FORNIRE LE CONOSCENZE DEI MECCANISMI PATOGENETICI ALLA BASE DELLE PRINCIPALI EMOPATIE NEOPLASTICHE
E NON NEOPLASTICHE (COMPRESE LE MALATTIE DELL’EMOSTASI) E DELLE PRINCIPALI NEOPLASIE SOLIDE, INTEGRANDO LE CONOSCENZE DI BASE E LE
INFORMAZIONI DERIVANTI DALLO STUDIO CLINICO E LABORATORISTICO, NONCHÉ DI PERMETTERE L’ACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DIAGNOSTICI
INDISPENSABILI PER LA CORRETTA STADIAZIONE, PROGNOSI, STRATEGIA E RISPOSTA TERAPEUTICA DELLE SUDDETTE PATOLOGIE.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE


Obiettivi formativi
LO STUDENTE APPRENDERÀ I MECCANISMI CON CUI I DIVERSI AGENTI CAUSA DI MALATTIA INTERAGISCONO CON I SISTEMI BIOLOGICI CAUSANDO DANNO ED
ALTERAZIONI DELLA STRUTTURA E FUNZIONE DELLE CELLULE, DEI TESSUTI E DEGLI ORGANI, FINO A PERTURBARE L’EQUILIBRIO OMEOSTATICO CON
COMPARSA DELLA MALATTIA, IMPARANDO NEL CONTEMPO A VALUTARNE L'IMPATTO NELLA PRATICA MEDICA. A QUESTO FINE, VERRANNO FORNITE LE BASI
CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DELLE CAUSE DELLE MALATTIE NELL'UOMO E DEI MECCANISMI PATOGENETICI E FISIOPATOLOGICI FONDAMENTALI A
CARICO DELLA CELLULA, DEGLI APPARATI E DEI SISTEMI, IVI COMPRESE EVENTUALI DIFFERENZE DI GENERE. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE CONOSCENZE
RELATIVE ALLA DIAGNOSI DI LABORATORIO PER LO STUDIO DI TALI PATOLOGIE; BASI DELLA FARMACOGENETICA; NOZIONI RELATIVE AI TEST GENOMICI DI
NUOVA GENERAZIONE. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ SAPER ANALIZZARE, IDENTIFICARE ED INTERPRETARE I MECCANISMI PATOGENETICI ALLA
BASE DELLE MALATTIE UMANE E LE LORO CONSEGUENZE, E DOVRÀ POSSEDERE LE INFORMAZIONI DI BASE SULLE PRINCIPALI TECNICHE DIAGNOSTICHE,
PARTICOLARMENTE IN AMBITO MOLECOLARE. LE NOZIONI ACQUISITE RAPPRESENTERANNO IL SUBSTRATO INDISPENSABILE PER IL CONSEGUENTE CORRETTO
APPROCCIO CLINICO. INOLTRE, CORSO AVRÀ L'OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE NECESSARIE A COMPRENDERE I MECCANISMI
RESPONSABILI DELLE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEI SISTEMI OMEOSTATICI DELL'ORGANISMO, LE CONSEGUENZE FUNZIONALI RILEVABILI SU ORGANI E
APPARATI, I MECCANISMI DI COMPENSO ATTIVATI ED I MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DI MALATTIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: EMOPOIESI E SANGUE,
APPARATI CARDIOVASCOLARE, RESPIRATORIO, URINARIO, GASTROINTESTINALE ED ENDOCRINO, METABOLISMO LIPIDICO E GLICIDICO, EQUILIBRIO IDRO-
ELETTROLITICO E ACIDO-BASE.

PEDIATRIA
Obiettivi formativi
LO STUDENTE AL TERMINE DEL CORSO DEVE: CONOSCERE, SOTTO L'ASPETTO PREVENTIVO, DIAGNOSTICO E RIABILITATIVO, LE PROBLEMATICHE RELATIVE
ALLO STATO DI SALUTE E DI MALATTIA NELL'ETÀ NEONATALE, NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA DI COMPETENZA DEL MEDICO NON SPECIALISTA; CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SEGUENTI ARGOMENTI: ASPETTI RELAZIONALI ED ETICI, CRESCITA E SVILUPPO, NUTRIZIONE, PREVENZIONE, IL NEONATO,
EMATOLOGIA, ONCOLOGIA, MALATTIE DEL METABOLISMO, MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE, GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA, CARDIOLOGIA,
INFETTIVOLOGIA ED IMMUNOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA, GENETICA , NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, PATOLOGIA OSTEOARTICOLARE, LA TERAPIA PEDIATRICA,
LE URGENZE NEL BAMBINO, ELEMENTI DI SEMEIOTICA PEDIATRICA - ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE LE CONDIZIONI CHE NECESSITANO DELL'APPORTO
PROFESSIONALE DELLO SPECIALISTA E DI PIANIFICARE GLI INTERVENTI MEDICI ESSENZIALI NEI CONFRONTI DEI PRINCIPALI PROBLEMI PER FREQUENZA E PER
RISCHIO DELLA PATOLOGIA SPECIALISTICA PEDIATRICA; - CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE LE BASI GENETICHE DELLE PRINCIPALI MALATTIE E SAPER
UTILIZZARE NELL’APPROCCIO AL MALATO PRINCIPI E STRUMENTI TECNOLOGICI DELLA GENETICA UMANA.

SANITÀ PUBBLICA, MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO


Obiettivi formativi
MEDICINA LEGALE: IL CORSO SI PROPONE DI CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE DEL FUTURO ESERCENTE LA PROFESSIONE MEDICA, INTEGRANDO LE SUE
CONOSCENZE BIOMEDICHE CON QUELLE GIURIDICO-SOCIALI CONSIDERANDO LE DIFFERENZE DI SESSO/GENERE E DI POPOLAZIONE.
MEDICINA DEL LAVORO: FORNIRE LE CONOSCENZE SULLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI, LE PRINCIPALI TECNOPATIE.
SANITÀ PUBBLICA

SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE


Obiettivi formativi
APPRENDERE IL METODO CLINICO E DI INDAGINE ED I PRINCIPI PER RICONOSCERE, DIAGNOSTICARE E TRATTARE LE MALATTIE/COMPLICANZE NEUROLOGICHE
DI PIÙ COMUNE RISCONTRO IN MEDICINA. CONOSCERE L’OGGETTO DI STUDIO, GLI AMBITI DI RICERCA DELLA PSICOLOGIA CLINICA, CON PARTICOLARE
INTERESSE PER GLI ASPETTI DI PSICODIAGNOSI, DI PSICOSOMATICA, DI COMUNICAZIONE CON ATTENZIONE ALLE DIFFERENZE DI SESSO/GENERE E DI
POPOLAZIONE.
CONOSCERE L’OGGETTO DI STUDI E GLI AMBITI DI RICERCA PSICOLOGIA DELLE DISABILITÀ, CON APPROFONDIMENTO DELLE PRINCIPALI DISABILITÀ E DISTURBI
DELLO SVILUPPO
PSICHIATRIA:
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOPATOLOGIA, SEMIOLOGIA, DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE
PSICHIATRICHE. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI INCLUDERANNO L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI:
1. CONOSCENZE GENERALI SULL’EVOLUZIONE CULTURALE, STORICA, SCIENTIFICA E NORMATIVA DELL’ASSISTENZA PSICHIATRICA, SULLA NOSOGRAFIA DEI
DISTURBI PSICHICI, DEI LORO MODELLI EZIO-PATOGENETICI, E DELLA LORO EPIDEMIOLOGIA;
2. CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA PSICOFARMACOLOGIA EVIDENCE-BASED, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CRITERI DI SCELTA DEI FARMACI,
EFFETTI INDESIDERATI A BREVE ED A LUNGO TERMINE, TOSSICITÀ DA SOVRADOSAGGIO, INTERAZIONI FARMACOLOGICHE;
3. CONOSCENZA GENERALE DELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PSICOTERAPIA.
SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE
Obiettivi formativi
ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE IL COMPORTAMENTO UMANO NORMALE ED ANORMALE. DI INDICARE I DETERMONANTI E I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO
DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA E DELLA INTERAZIONE TRA L’ESSERE UMANO ED IL SUO AMBIENTE FISICO E SOCIALE CON ATTENZIONE ALLE DIFFERENZE
DI SESSO/GENERE E DI POPOLAZIONE.
LA TIPOLOGIA DI INSEGNAMENTO È DI TIPO MEDICO-PSICOSOCIALE E FINALIZZATA AL REALE SVILUPPO DELLA “COMPETENZA PROFESSIONALE” E DEI “VALORI
DELLA PROFESSIONALITÀ”. ESSA È FONDATA SULL’IMPORTANZA DELL’INTEGRAZIONE DEL PARADIGMA BIOMEDICO DEL “CURARE LA MALATTIA” CON IL
PARADIGMA PSICO-SOCIALE DEL “PRENDERSI CURA DELL’ESSERE UMANO” NEL METAPARADIGMA DELLA “COMPLESSITÀ DELLA CURA” ANCHE ATTRAVERSO LO
STUDIO DELLA STORIA DELLA MEDICINA. TALE MISSIONE SPECIFICA È PERTANTO VOLTA A FORMARE UN MEDICO, AD UN LIVELLO PROFESSIONALE INIZIALE,
CHE POSSIEDA UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE, INTERPROFESSIONALE ED INTEGRATA DEI PROBLEMI PIÙ COMUNI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA.

STATISTICA MEDICA E INFORMATICA


Obiettivi formativi
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEMATICHE DI STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DI INTERESSE PER IL CORSO DI LAUREA. IN
PARTICOLARE ACQUISIRÀ CONOSCENZE DEI PRINCIPALI MODELLI E TEOREMI DI STATISTICA MEDICA E INFORMATICA, IN CONNESSIONE CON LE IPOTESI SU CUI
TALI MODELLI E TEOREMI SONO FONDATI, COMPRENDENDONE, QUINDI, IN MODO CRITICO, ANCHE LIMITI DI VALIDITÀ ED APPLICABILITÀ IN CONTESTI REALI
(CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE CORRETTAMENTE I MODELLI E TEOREMI DI STATISTICA MEDICA E INFORMATICA ALLA DESCRIZIONE
QUALITATIVA E QUANTITATIVA DI CASI REALI ANCHE E, SOPRATTUTTO, NEI CONTESTI INTERDISCIPLINARI DI INTERESSE PER IL CORSO DI STUDI, MEDIANTE
VERIFICA DELLE IPOTESI E CONDIZIONI SU CUI TALI MODELLI SONO FONDATI. LO STUDENTE SARÀ, INOLTRE, IN GRADO DI VALUTARE ANCHE LA QUALITÀ DEI
RISULTATI ATTESI SIA IN RELAZIONE ALLE INTRINSECHE APPROSSIMAZIONI DEI MODELLI E TEOREMI STATISTICI ADOTTATI SIA IN RELAZIONE AGLI ERRORI
DI MISURA (CONOSCENZE APPLICATE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE).
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTEGRARE LE CONOSCENZE NECESSARIE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ DELLE INFORMAZIONI NELL’ACQUISIZIONE E
NELL’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE DI STATISTICA MEDICA E INFORMATICA, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI ED IPOTESI DI LAVORO, ANCHE SULLA BASE
DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, E SUGLI EFFETTI E RESPONSABILITÀ LEGATE ALL’APPLICAZIONE PRATICA DELLE CONOSCENZE (AUTONOMIA DI
GIUDIZIO).
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI ESPORRE LE TEMATICHE DI STATISTICA MEDICA E INFORMATICA TRATTATE NEL CORSO CON PROPRIETÀ E SEMPLICITÀ
DI LINGUAGGIO, FINALIZZATA ANCHE AD UNA CHIARA ED EFFICACE TRASMISSIONE DEI CONTENUTI E DEI RISULTATI IN CONTESTI INTERDISCIPLINARI, IN
PRESENZA DI INTERLOCUTORI NON ESPERTI NEL SETTORE (COMUNICAZIONE).
LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ DI AMPLIARE ED APPROFONDIRE LE TEMATICHE DI STATISTICA MEDICA E INFORMATICA E LE SUE APPLICAZIONI
INTERDISCIPLINARI IN MODO AUTONOMO (CAPACITÀ DI APPRENDERE).

Potrebbero piacerti anche