Sei sulla pagina 1di 3

Irlandesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli irlandesi (in gaelico: Muintir na hÉireann, na Irlandesi


hÉireannaigh, na Gaeil; in inglese: Irish, Irish people) Na hÉireannaigh
sono un gruppo etnico dell'Europa Occidentale, che ha
Irish
origine in Irlanda. La maggior parte degli irlandesi parla la
lingua inglese, mentre meno di un quarto della popolazione
capisce e parla la lingua irlandese.

Indice
Storia
Note
Voci correlate
Altri progetti Danza irlandese
 
Collegamenti esterni
Luogo
Irlanda
d'origine
Storia Lingua inglese, gaelico irlandese
Religione cattolicesimo
Gruppi mannesi, scozzesi,
correlati gallesi, bretoni, cornici
Distribuzione

 Irlanda 4.500.000
 Regno Unito 6.000.000 (stimati)
 Stati Uniti 40.000.000
 Canada 4.354.155
Processione del Corpus Domini a Tipperary
nel 1963  Australia 7.000.000
 Argentina 1.000.000
In accordo con le scoperte archeologiche, gli avi degli  Messico 600.000
irlandesi hanno abitato l'isola d'Irlanda da circa 9.000
anni.[1]

I principali gruppi che in passato sono venuti a contatto con gli Irlandesi sono stati gli Scozzesi, i Vichinghi
e gli Islandesi. L'invasione anglo-normanna dell'Alto Medioevo e il successivo dominio inglese
introdussero in Irlanda le popolazioni dei Normanni, degli Anglo-Sassoni, dei Fiamminghi, dei Gallesi e dei
Bretoni.
Sono numerosi gli irlandesi entrati a far parte della Storia. Nel VI
secolo San Colombano fu un monaco missionario considerato uno
dei padri d'Europa[2], seguito da Virgilio di Salisburgo e San
Killian. Lo scienziato Robert Boyle è invece ritenuto uno dei padri
della Chimica. Famosi esploratori irlandesi sono: Brendano il
Navigatore, Ernest Shackleton e Tom Crean. Secondo alcune fonti,
il primo bambino europeo nato in Nord America aveva discendenze
Distribuzione degli irlandesi nel
irlandesi da parte sia di padre che di madre[3], mentre secondo altri
mondo
fu proprio un irlandese a mettere per primo piede sul suolo
americano nella spedizione di Cristoforo Colombo nel 1492.[4]

Fino alla fine dell'Ottocento gli irlandesi ricevevano un'educazione scolastica che comprendeva lo studio
del latino e del greco.[4] Fra i più illustri scrittori irlandesi vi sono: Bram Stoker, Jonathan Swift, James
Joyce, Oscar Wilde, William Butler Yeats, Samuel Beckett, Patrick Kavanagh e Séamus Heaney. Ci sono
inoltre numerosi autori in lingua gaelica: Brian O'Nolan, Peig Sayers, Muiris Ó Súilleabháin e Máirtín Ó
Direáin.

Nei secoli sono state tante le ondate di emigrazione a causa soprattutto di ragioni politiche, oppressioni
religiose e problemi di natura economica, tanto che si parla propriamente di diaspora irlandese. Ciò ha fatto
sì che essi si stabilizzassero in diversi Paesi occidentali (soprattutto anglofoni): Regno Unito, Australia,
Canada, Argentina, Cile, Nuova Zelanda, Messico, Francia, Germania e Brasile. Ma è negli Stati Uniti che
si concentra la più alta percentuale: circa 9 volte in più dell'Irlanda stessa.

Note
1. ^ Boylan, Henry (1998). A Dictionary of Irish Biography, 3rd Edition. Dublin: Gill and
MacMillan. pp. xvi. ISBN 0-7171-2945-4
2. ^ Pope calls Irish monk a father of Europe - Says He Nourished Continent's Christian Roots
(http://www.zenit.org/rssenglish-22867) Archiviato (https://web.archive.org/web/2008061501
3728/http://www.zenit.org/rssenglish-22867) il 15 giugno 2008 in Internet Archive.
3. ^ The Sagas of Icelanders, su us.penguingroup.com. URL consultato il 18 agosto 2009 (archiviato
dall'url originale il 16 settembre 2009).
4. MacManus, Seamus (1921). The Story of the Irish Race: A Popular History of Ireland. Ireland:
The Irish Publishing Co. ISBN 0-517-06408-1

Voci correlate
Lingua irlandese
Mitologia irlandese
Storia d'Irlanda

Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene
immagini o altri file su irlandesi (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:People_
of_Ireland?uselang=it)

Collegamenti esterni

(EN) Irlandesi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.


Controllo di
GND (DE) 4109151-6 (https://d-nb.info/gnd/4109151-6)
autorità

Portale Antropologia Portale Celti Portale Irlanda

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Irlandesi&oldid=131152565"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 dic 2022 alle 16:35.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche

  • Yaren
    Yaren
    Documento3 pagine
    Yaren
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Progetto Linguistica Interpretare I Dati Di Ethnologue
    Progetto Linguistica Interpretare I Dati Di Ethnologue
    Documento3 pagine
    Progetto Linguistica Interpretare I Dati Di Ethnologue
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Endiatri
    Endiatri
    Documento1 pagina
    Endiatri
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Capitale (Città)
    Capitale (Città)
    Documento2 pagine
    Capitale (Città)
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Italia
    Italia
    Documento61 pagine
    Italia
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Parlamento
    Parlamento
    Documento19 pagine
    Parlamento
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Milano
    Milano
    Documento48 pagine
    Milano
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • European Cyclists' Federation
    European Cyclists' Federation
    Documento5 pagine
    European Cyclists' Federation
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Pizza
    Pizza
    Documento15 pagine
    Pizza
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Motto Olimpico
    Motto Olimpico
    Documento2 pagine
    Motto Olimpico
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Antipatro Di Tessalonica
    Antipatro Di Tessalonica
    Documento2 pagine
    Antipatro Di Tessalonica
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Impresa
    Impresa
    Documento6 pagine
    Impresa
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Codice Civile (Italia)
    Codice Civile (Italia)
    Documento6 pagine
    Codice Civile (Italia)
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Stati Uniti D'america
    Stati Uniti D'america
    Documento36 pagine
    Stati Uniti D'america
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Lingue Germaniche Settentrionali
    Lingue Germaniche Settentrionali
    Documento4 pagine
    Lingue Germaniche Settentrionali
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Valle Olona
    Valle Olona
    Documento12 pagine
    Valle Olona
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Columbia Britannica
    Columbia Britannica
    Documento9 pagine
    Columbia Britannica
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Rivoluzione Industriale
    Rivoluzione Industriale
    Documento13 pagine
    Rivoluzione Industriale
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • XIX Secolo
    XIX Secolo
    Documento19 pagine
    XIX Secolo
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Ditta
    Ditta
    Documento3 pagine
    Ditta
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Locomotiva
    Locomotiva
    Documento8 pagine
    Locomotiva
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Francia
    Francia
    Documento49 pagine
    Francia
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Filogenesi
    Filogenesi
    Documento4 pagine
    Filogenesi
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Terza Rivoluzione Industriale
    Terza Rivoluzione Industriale
    Documento10 pagine
    Terza Rivoluzione Industriale
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Indice: Disambiguazione - Se Stai Cercando Altri Significati, Vedi 1868 (Disambigua)
    Indice: Disambiguazione - Se Stai Cercando Altri Significati, Vedi 1868 (Disambigua)
    Documento2 pagine
    Indice: Disambiguazione - Se Stai Cercando Altri Significati, Vedi 1868 (Disambigua)
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Anakinra
    Anakinra
    Documento3 pagine
    Anakinra
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora
  • Ferrovia Del Moncenisio
    Ferrovia Del Moncenisio
    Documento7 pagine
    Ferrovia Del Moncenisio
    Hessam Sepasi Tehrani
    Nessuna valutazione finora