Sei sulla pagina 1di 6

l'antica parlesia napoletana...

Home Visita i miei Sponsor Sponsor di Coda Vocabolario Forum

Impression Contattami Iscriviti al Sito

ACCHIARI’ – v. intr. “ubriacarsi”; `o jammë acchiariscë: “il tizio si ubriaca”.


ACCIARATO – part. pass., agg. “ubriaco”; anche acchiarutë, `o jammë acchiarutë: “il tizio è
ubriaco.
ACCHIARUTË – v. ACCHIARATO.
ACCIBBUÍ – v. tr. “mangiare”; a che ora së accibbuiscë: “a che ora si mangia?”.
ADDIETARMË – v. ADDITARMË.
ADDITARMË – avv. “dietro”; sta additarmë a nnuiarmë: “è dietro di noi”.
ADDÓ VA (1) – loc. sost. m. o f. 1. “balzano; tale da non potersene fidare”; o jammë è addó va:
“il tizio è tale da non potersene fidare”; 2. “pederasta passivo”.
ADDÓ VA (2) – loc. escl. “fa’ silenzio, attenzione”; addó va, sta appunenno ‘o iammo d’a tashca:
“fa’ silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale”.
l’ALLAGROSA – “la chitarra”, anche ALLËRÓSA.
l’ALLËRÓSA – v. ALLAGROSA.
l’ALZÈSIA – s. f. “l’atto di alzare”.
AMEDEO – “pederasta passivo, frocio”.
ANDARE PER LA CHETTA – loc. v. intr. “girare il piattino fra i clienti”.
l’ANTÍCIPË – s. m. “la caparra”.
APPUNÌ – 1. “parlare (la parlesia)”; 2. “capire (la parlesia)”, `o jammë appuniscë a parlèsia: “il tizio
parla/capisce il nostro gergo”; 3. “capire, arrivare, combinare, lasciar credere, e via di seguito
secondo porta il discorso”.
ARCÍ – v. tr. “fare all’amore (secondo la posizione detta: il missionario”; m’arcessë a jamm’a
ccauttë: “farei all’amore con quella donna là”; m’arcessë chella jammëtella, com’è chiddé: “farei
all’amore con quella ragazza, quanto è bella”.
l’ARCIUTA – s. f. “l’atto di fare all’amore, scopata”; m’aggë fattë n’arciuta cu chella jamma èia
vëré che era: “mi sono fatto una scopata con quella tizia. Dovevi vedere cosa è stato”.
ARRETRÒNICA – v. RETRONICA.

POWERED BY

o BBÀBBIË – s. m. “il carcere”; `o jammë è gghiutë o bbabbië: “il tizio è andato in carcere”.
BBÀCHËNË – agg. “inetto”: `o jammë bbàchënë: “il tizio non vale niente”; stàtëvë attientë ca o
jammë è bbàchënë ncopp’e bbanë: “state attenti! Il tizio non paga”; e lenguse so` bacune no
bachere: “i maccheroni sono cattivi, non buoni”; per estensione ìo jammë bbàchënë: “il pederasta
passivo, il frocio”.
BBÀCHËRË – agg. 1. “poco serio, che vale poco”; `o jammë bbàchërë: “il tizio è poco serio”; `stu
pezzë è bbàchërë: “questo pezzo (di musica) vale poco; 2. bachero: “cattivo”; e lenguse so`
bacune o bachere: “i maccheroni sono cattivi, non buoni”.
BBACONË – s. m. “persona cattiva, sciocca, inetta”; nu bbaconë: “chi non fa bene ciò che deve
fare”; chillë è ppropië `nu bbaconë: “colui è proprio un inetto”.
fare”; chillë è ppropië `nu bbaconë: “colui è proprio un inetto”.
BBACUNIATË – part. pass., agg. “finito, morto”; `o jammë s’è bbacuniatë: “il tizio si è reso inutile”.
a BBAGARIA – “l’atto sciocco, inutile, dannoso”; `o jammë a ffrundinë sta appunnenë bbagarië:
“l’uomo di fronte sta facendo discussione”; nun appuni` bbagarië stannë vënènnë o ggiustinë: “non
fare sciocchezza! Stanno arrivando le guardie”; amm’appuní stabbagaria appuniscë: “dobbiamo
farla questa sonata? Falla!”.
e BANNË - s. m., pl. “i soldi, il danaro”; `o jammë è bbàchënë ncoppë e bbanë: “il tizio non
paga”; ‘e bbane: “il danaro”; bano: nu bbano: “un soldo”.
a BBANÈSIA – s. f. “il danaro”; `o jammë ra bbanèsia: “il tizio del danaro”.
nu BBANO- v. BANË.
o BBIANCH’E NNIRË – loc. sost. “il pianoforte”.
BBICICLETTA – loc. sost. f. a jammë d’a bicicletta: “la tizia con la macchinetta per i denti”.
o BBUFFO – “palcoscenico”.
`a CAMMËNETÈSIA – s. f., “l’atto di camminare”; appuniscë `a cammënatèsia: “affretta il
passo”.
`a CANNUCCIA A CINQUE PERTOSE – loc. sost. “il flauto”.
e CARRUP(B)P(B)Ë – s. m. pl. “i carabinieri”.
`a CASA – s. f. “la caserma”.
CAUTTË, A CCAUTTË – loc. avv. “qui, a destra”: `o jammë a ccauttë: “l’uomo che sta alla
nostra destra”; mo ci’appunimmë `a jammë a ccauttë: “ci portiamo a letto questa tizia”; puortë `nu
pochë `e `nzalata a cauttë: “portaci dell’insalata qui”.
`na CAVÌ’ – “una lira”.
`e CAZUNÈSIË – s. m., pl. “i calzoni”; accattë e cazunèsië a e jammëtiellë: “comprerò i calzoni
per i bambini”.
la CHETTA – “la questua o richiesta di volontario compenso per le canzoni cantate”.
`o CHIACCHIARONË – s. m. “il pianoforte”.
`o CCHIARË – s. m. “il vino (sia rosso che bianco)”.
`a CHIARÈNZA – s. f. “il vino”; appunimmë a chiarènza: “beviamo”.
`a CHIARÈNZIA – s. f. “il vino”.
CHIARÍ – v. tr. “bere”.
` CHIARÓSA – s. f. “l’osteria, la cantina, la trattoria”; ddoië o tre cchiaròsë: “due o tre trattoriole”;
a chiaròsa na cantënella: “una modesta cantina, un’osteria, una trattoria”.
CHIAVETTË, FA’ IND’E CHIAVETTË – loc. verb. intr. “prendere una stecca”.
CHIDDÉ – agg. “bello”; m’arcessë chella jammëtella, com’è chiddé: “farei all’amore con quella
ragazza, quanto è bella”; comm’è chiddé, chella jamma: “com’è bella, quella donna”.
`a CHIDDERIA – s. f. 1. “la cosa”; nun appuniscë a chidderia: “non è buono a fare l’amore”; `o
jammë nun appuniscë a chidderia a spillà è bbàchënë: “il tizio non suona bene, nel suonare è uno
sciocco”; 2. “la roba”; s’annë appunitë a chidderia d’`o jammë: “hanno preso la roba del tizio”.
CHIDDÒ – agg. “buono”, valido”; `a jammë è cchiddò: “la tizia è buona”.
CHIN’E ZÙCCHËRË, STA CHIN’E ZÙCCHËRË – “prendere una stecca”.
`a CHIBUENZA – s. f. “il mangiare”.
`a CHIBBUÈNZIA – s. f. “il cibo”.
CIBBUÍ – v. tr. “mangiare”.
`a CLITENNESTRA – “la chiatarra elettrica”.
`o COCCHË – s. m. “la scorreggia”; aggia spuní `o cocchë: “debbo fare una scorreggia”.
la COMUNE IN RE MINORE – s. f. “una serie di variazioni e svolazzi (del faluto con
l’accompagnamento di un tremolo sostenuto dalle chitarre)”.
`a CROCCA – s. f. 1. “la vecchia”; 2. “la nonna”.
`o CROCCHË – s. m. 1. “il vecchio” 2. “il nonno”.
o CROSCHË – s. m. “il bordello, il casino”.
a` CUMMARA – “ la chitarra”.
`a CUSISTÀ – s. f. 1. “la cosa”; appuniscë `a cusistà `a llà ngoppa: “prendi la cosa da lì sopra”; 2.
“il pene (quello che sta qui sotto)”; anche quisistà.

DONDE VAS – loc. agg. “addò va’”, cioè balzano.


* ll’EVËRA – “i baffi”. ËVERA A U SCOGLI: i baffi sotto il naso; “nun fa appunì o jammë cu
ll’èvëra a u scoglio”: non far parlare l’uomo coi baffi.
* FA’ – fare.
FA’ ADDÓ VA – loc. verb. intr., fare silenzio, attenzione; “fa addò va, o jammë appuniscë”: taci!
Sta attento! Il tizio capisce (il nostro gergo); “chillë è bbacònë rifardë fa addò va”: quello è inetto e
un po’ maligno. Taci! Sta attento! Escludilo!; “facitë addò va”: lasciateli stare! Non curatevene!.
FA’ IND’E CCHIAVETTË – v. CHIAVETTA.
a FANGÓSA – s.f., scarpa.
e FFANGÓSË – s.f., le scarpe.
a FELLA, PRENDERE NA – loc. verb. intr., sbagliare una nota, fare una stecca.
a FLAUTAMMA – s.f. “il flauto”.
a FLAUTÈNZIA – s.f., il flauto.
FRUNDINË, A FFRUNDINË – loc. agg., di fronte; “o jammë a ffrundinë”: il tizio di fronte.
a FUMÈNZA – s.f., la sigaretta.
a FUMÈNZIA - s.f., la sigaretta.
a FUMÈSIA - s.f., la sigaretta.
FUMMË – s.m., omosessuale maschile, frocio; “o jammë è ffummë”: il tizio è frocio.
a FUMÓSA - s.f., la sigaretta.
* i GAVOTTISTI – s.m., cantori e suonatori a orecchio, assai popolari.
e GGHIAMMË BBÀCHËNË – loc. sost. f. pl., le prostitute.
e GGHIAMMË CHË FANNË MESTIERË – loc. sost. f. pl., le prostitute.
a GGIRÈSIA – s.f., un giro, un andare intorno sia casuale che motivato.
o GGIUSTINË – s.m., 1. la guardia; “fa addò va sta appunennë o ggiustinë”: sta attento! Sta
arrivando la guardia. 2. poliziotto di tribunale.

o IAMMO s. m. il proprietario.
a JAMMA s. f. la donna.
a JAMMA D’ ‘A TASHCA loc. sost. f. la proprietaria.
o JAMMË l’uomo. “O jammë d’ ‘o matrimonië” il committente della festa di matrimonio; “o jammë
è addó va” il tizio è frocio; “o jammë ca špuniscë e bbanë” il tizio che paga; “o jammë ra
bbanèsia” il tizio che paga. Anche “jammo”: “o jiammo” il proprietario; “o iammë ra tašca” 1. il tizio
che paga, 2. il padrone della casa, 3. il padrone del locale; “o jamma d’ ‘a tashca: addo va, sta
appunenne o jammo da tashca” fà silenzio, smettila, sta arrivando il padrone del locale; al f. “a
jamma”, “a jamma nu šbaiocca” la tizia non vede; “a jamma addó va” la prostituta; al f. pl.
“ghiamme”: “e ghiamme” le donne; “e gghiammë bbàchënë”.
a JAMMË CA BBICICLETTA la tizia con la macchinetta per i denti.
a JAMMË STA A PPÈRË loc. sost f. la tizia si è tolta la macchinetta per i denti.
o JAMMË CA ŠPUNISCË E BBANË loc.sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMË C’A BBANÈSIA loc. sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMË R’A TAŠCA loc. sost. m 1. il tizio che paga, 2. il padrone della casa, 3. il padrone del
locale.
a JIAMMË D’ ‘A TASHCA: addo va, sta appunenne `o jiamme d``a tashca” fà silenzio, smettila,
sta arrivando il padrone del locale.
a JAMMËTELLA s. f. la donna.
a JAMMËTELLINA s. f. sorella; “jammëtellinë” le sorelle.
o JAMMËTELLINË s. m. bambino.
o JAMMËTIELLË s. m. un uomo poco importante; “o jammëtiellë” un tizio poco importante.
o JAMMO s. m. il proprietario.
a JAMMONA s. f. la donna importante.
o JAMMONË s.f. l’uomo importante; “che bella sammone” che grand’uomo.
o JAMMONË D’E BBANË loc. sost. m. il tizio che paga, il committente.
o JAMMONË A CCAUTTË loc. sost. m. il padre.
a JAMMONË A CCAUTTË loc. sost. f. la madre.
LANZÍ intr. orinare; “aggia i a llanzí” debbo andare ad orinare.
a LANZITA s. f. l’orinata.
o LANZITURË s. f. il cesso.
o LASAGNË s. m. il portafogli; “s’annë pigliatë o lasagnë” mi hanno rubato il portafogli.
LAUTTË, A LAUTTË loc. avv. Di là, a sinistra; “o jammë a lauttë” il tizio alla nostra sinistra.
a LËNDÍSIA gli occhiali; “appuniscë a lëndísia lla ngoppë” prendi gli occhiali da lì sopra.
a LLËNGUSË s. f. pl. i maccheroni; “appunimmë nu piattë e lëngusë” prepariamo un piatto di
maccheroni.
a LOFFIA v. lofië.
LOFIË agg. Cattivo, brutto, scadente; “è llofia a pusteggia” la pusteggia è cattiva.
LLURTË v. l’urtë.
a LUTAMMA s. f. fango, cosa di spregevoli; “si ppropriië na lutamma” non vali niente.

a MADAMA s. f. la polizia.
MANGIA’ mangiare.
(SË) MANGIA’ NA PASTIERA v. PASTIERA.
MANCHÈSIA, A MMANCHÈSIA a sinistra; “o jammë a mmanchèsia a mmiònichë” quel tale
alla mia sinistra.
a MANÈSIA s. f. la mano; ”o ngrì a mmanèsia“ la masturbazione.
a MBANÈSIA s. f. il danaro.
e MBANË danaro; “quanti mbani cë stannë” quanti soldi ci offrono.
MBROSË v. PROSË.
MBRUSA’ v. tr. Imbrogliare, perndere per i fondelli.
MESTIERË v. “e gghhiammë chë fannë mestierë”.
MIÓNICHË, A MMIÓNICHË me a me.
o MOVIMÈNTË s. m. un’attività da svolgere; “tenghë nu movimèntë a fa’” debbo organizzare
una cosa.
MUSCESIA, A ZI loc. sost. f. l’ernia; “o jammë tènë a zi muscèsia” il tizio è lento.
NDARDISCË O NGRI’ loc. sost. la masturbazione.
a NARDITA s. f. la cacata; “aggia špunì a ndartita” debbo fare una cacata.
NGASANZA loc. avv. La galera; “o jammë è statë ngasanza” il tizio è stato in galera.
o NGRI’ s. m. il membro dell’uomo; “o ngrì a mmanèsia” la masturbazione; ”a jamm’a ‘ppunitë o
ngrì” la tizia è incinta.
NTERRA, O PÍZZËCA v. O PÍZZËCA NDERRA.
NTINDALLË, A loc. avv. il rapporto orale (eseguito da una donna); ”a jamma appuniscë a
ntindallë” la tizia accetta rapporti orali

a PADRUNÈSIA s. f. la padrona (del casino).


a PARLÈSIA s. f. denominazione del gergo usato dai posteggiatori; “nun appuniscë a parlèsia”
non parla la parlèsia.
o PARLÈSIË la parlèsia; “nun appuniscë o parlèsië” non parla la parlèsia.
a PASTIERA, (SË) MANGIÀ NA PASTIERA loc. verb. rifl. Prendere una stecca.
a PENNA s. f. il plettro.
a PËNNÈSIA s. f. il plettro; “a pënnèsia è mmalamendë, appuniscë meglië” il suono è brutto, fa’
meglio.
meglio.
PPÈRË: A JAMMË STA A PPÈRË.
o PERETTE s. m. il mandolino.
PESANTË agg. importante; “o jammë è ppesantë” il tizio è importante.
o PISTO s. m. il prete.
u PISTOLFË s. m. 1. il prete; 2. il frate.
a POSTEGGIA v. PUSTEGGIA.
POSITIVË agg. importante; “o jammë è ppositivë” il tizio è importante; “o jammonë è ppositivë” il
tizio è importante.
PRENDERE NA FELLA v. FELLA.
PRESUTTE, L’UOSSE E – v. L’UOSSË E-
u PROSË s. m. il culo; “appunimmë o prosë” sediamoci; “a jammë o pigli’a pprosë” la tizia pratica
il rapporto anale; “a jammë o ppuniscë mbrosë” idem.
o PRUFESSORË s.m. colui che suona nella posteggia.
a PUSTEGGIA s. f. 1. l’arte del posteggiatore; 2. il complesso musicale che esegue canzoni in
pubblico; 3. il tempo occorrente per le esecuzione tra una “chetta” e l’altra.
o PUSTEGGIATORË s. m. colui che suona o canta canzoni napoletane, da solo o con altri, in
luoghi o locali pubblici.
PUSTIGGIÀ v. intr. esecuzione seguite da “chetta”, ma anche approccio.
i QUISISTÀ s. m. il rapporto orale (da parte della donna).
QUO VADIS “addó va’” cioè balzano.

O rastë s.f. il piattello per la questua.-


A rastiera s.f. i denti, la dentatura.
Retrònica, a rretronica loc. avv. dietro.
A richignènza s.f. i testicoli.
A richignèzia s.f. l’ernia.
Rifardë 1° cattivo; 2° infame.
A santona s.f. la sentenza.
Šbaciuccà v. intr. vedere Shbianchì v. tr., svelare, mettere a nudo la verità.
O šbirrë s.m. la spia.
O šbuffo v. buffe.
Shcancià v. intr. girare la “chetta: girare per la questua.
Shcancianese s.m. o agg. Avaro.
O sciusciande s.m. il fazzoletto.
A sciusciosa1 s.f. la fisarmonica.
A sciusciosa2 ls.f. la notizia soffiata all’orecchio.
O sciusciuso s.m. il naso.
O scoglio s.m. il naso.
A ëntosa s.f. la serenata.
‘E sentose s.f. pl. le orecchie
A šfumósa s.f. le sigarette.
A situènzia s.f. la cosa a cui si riferisce: appunisscë a situènzia: prendi la macchinetta del caffè.
Šmurfì tr. Mangiare
Špillà v. intr. suonare.
A špillantë s.f. la fisarmonica.
O špillesië s.m. il suonare.
O špillosë s.m. l’atto del suonare.
Špunì v. tr. non parlare.
A šquillantë s.f. la fisarmonica.
Sta’ stare, essere.
Sta’ chin’ e zúcchërë: prendere una stecca, sbagliare una nota.
A stèra s.f. l’organo genitale della donna.
A stera² s.f. lia: ‘na stera” una lira.
E stèrë s.f. mille lire; cinghë stèrë cinquemila lire.
O straccë s.m. la carne.
A strillandë s.f. la fisarmonica.
O striscio s.m. voce con incrinatura triste che conferisce tristezza al canto.

Tabbacchèsia s.f. la sigaretta. Sunisci ‘a tabbacchésia: spegni la sigaretta


‘O tagliero s.m. il violino.
Tartì verbo intr. cacare.
‘A tartita s.f. la cacata.
‘O tartituro s.m. il cesso.
‘Atashca s.f. la casa, la ditta.
‘E tennuse s.f. le mammelle.
Tionichë a tionichë, te, a te.
Tochë valido, capace ecc.
‘O trillandë s.m. il mandolino.
‘A trioffa s.f. la carne.

Potrebbero piacerti anche