Sei sulla pagina 1di 19

This pdf of your paper in Urban Landscape Survey belongs to the

publishers Oxbow Books and it is their copyright.

As author you are licenced to make up to 50 offprints from it,


but beyond that you may not publish it on the World Wide Web
until three years from publication (May 2015), unless the site is a
limited access intranet (password protected). If you have queries
about this please contact the editorial department at Oxbow Books
(editorial@oxbowbooks.com).
URBAN LANDSCAPE SURVEY
IN ITALY AND THE MEDITERRANEAN
An offprint from
Urban Landscape Survey in Italy
and the Mediterranean
Edited by

Frank Vermeulen, Gert-Jan Burgers, Simon Keay and Cristina Corsi

In co-operation with
The British School at Rome
Academia Belgica
Koninklijk Nederlands Instituut Rome
Ghent University, Department of Archaeology
Universidade de Évora, CIDEHUS

Within the framework of


Programme ‘People’ – Marie Curie Action: ‘Industry-Academia Partnerships and Pathways’
(FP7-PEOPLE-IAPP – 2008 – Grant Agreement n. 230679)
Project RADIO-PAST: Radiography of the past. Integrated non-destructive approaches to understand and valorise
complex archaeological sites

ISBN 978-1-84217-486-9

© Oxbow Books 2012


www.oxboxbooks.com
Contents

List of contributors........................................................................................................................................................... vii


Introduction........................................................................................................................................................................ ix
Frank Vermeulen, Gert-Jan Burgers, Simon Keay, Cristina Corsi

PART 1: INTRA-URBAN SURVEY


Pre-Roman site-planning

  1   Intensive On-site Artefact Survey and Proto-urbanization, Case Studies from Central and South Italy................... 1
P. Attema and T. de Haas
  2   Urban Landscape Surveys on the Salento Isthmus, Italy......................................................................................... 13
G.-J. Burgers

Towns in a ‘transitional phase’

  3   Amiternum and the Upper Aterno-valley: Approaching a Sabine-Roman Town and its Territory.......................... 23
M. Heinzelmann and D. Jordan
  4   Paestum romana. Problemi di interpretazione e strategie di intervento................................................................... 34
M. Cipriani and A. Santoriello
  5   Contemporary Issues in Surveying Complex Urban Sites in the Mediterranean Region:
The example of the city of Thespiai (Boeotia, Central Greece)............................................................................... 44
J. Bintliff
  6   Towards Integrated Non-invasive Research on Complex Urban Sites: Ljubljana Research
in Tanagra and Beyond.............................................................................................................................................. 53
B. Slapšak
  7   Strategies and Results of the Urban Survey in the Upper City of Ephesus............................................................. 62
S. Groh
  8   Indagini multidisciplinari per la ricostruzione del paesaggio urbano: ricerche sulla topografia
antica di Hierapolis di Frigia.................................................................................................................................... 72
G. Scardozzi
  9   The Integrated Urban Survey at Sagalassos............................................................................................................. 84
F. Martens, B. Mušič, J. Poblome and M. Waelkens

The Roman approach to townscapes

10   Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo studio della città
romana di Aquinum (Lazio, Italia)............................................................................................................................ 94
G. Ceraudo
11   Teano (Teanum Sidicinum), Campania.................................................................................................................... 105
S. Hay, S. Keay and M. Millett
12   Geophysical Prospection in the Vesuvian Cities..................................................................................................... 114
J. Ogden, G. Tucker, S. Hay, S. Kay, K. Strutt, S. Keay, D. Camardo and S. Ellis
13   Suasa (Marche): metodologie di ricerca integrate per la ricostruzione storica della città...........................................126
M. Destro and E. Giorgi
14   Nuove indagini integrate a Classe (Ravenna). Stato attuale e prospettive di ricerca................................................... 138
F. Boschi
15   Ground Penetrating Radar Survey of Urban Sites in North Coastal Etruria: Pisae,
Portus Pisanus, Vada Volaterrana................................................................................................................................. 149
M. Pasquinucci, S. Ducci, S. Menchelli, A. Ribolini, A. Bianchi, M. Bini and S. Sartini
16   The Ammaia Project: Integrated Approaches for Studying Roman Towns in Lusitania............................................. 160
C. Corsi
17   The Burnum Project: An Integrated Approach to the Study of a Roman Castrum in Croatia..................................... 170
F. Boschi and E. Giorgi

PART 2: INTER-URBAN RELATIONSHIPS

18   Urban Archaeology, Urban Networks and Population Dynamics in Roman Italy....................................................... 183
L. de Ligt
19   GIS and Intervisibility Analyses for the Study Of Archaeological Landscapes – Problems
of Interpretation. Case Study: The Murge Plateau in the Archaic Period.................................................................... 197
G. Semeraro
20   Surveying an Adriatic Valley: A Wide Area View on Early Urbanization Processes
in Northern Picenum...................................................................................................................................................... 207
F. Vermeulen and D. Mlekuz
21   Setting Towns in their Landscape: Forms of Urbanism in the Ager Faliscus............................................................. 223
R. Opitz and S. Stoddart

Concluding Notes

22   Urban Landscape Surveys: A View from the End........................................................................................................ 232


N. Christie
23   A proposito di Urban Landscape Survey: qualche nota di método.............................................................................. 236
F. Coarelli
Contributors

P. Attema S. Groh
Groningen Institute of Archaeology (GIA) Austrian Archaeological Institute, Vienna
A. Bianchi T. de Haas
So.Ge.T., Lucca Groningen Institute of Archaeology (GIA)
M. Bini S. Hay
Università di Pisa, Dpt. di Scienze della Terra APSS, University of Southampton
J. Bintliff M. Heinzelmann
Leiden University, Department of Classical and University of Cologne, Institute of Archaeology
Mediterranean Archaeology D. Jordan
F. Boschi University of Mainz, Institute of Geoscience
Università di Bologna, Dipartimento di Archeologia S. Kay
G.-J. Burgers British School at Rome
Koninklijk Nederlands Instituut Rome S. Keay
D. Camardo University of Southampton/British School at Rome
Herculaneum Conservation Project L. de Ligt
G. Ceraudo Leiden University
Università del Salento, Facoltà di Beni Culturali S. Menchelli
N. Christie Università di Pisa, Dpt. Scienze Storiche del Mondo
University of Leicester Antico

M. Cipriani F. Martens
Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province Sagalassos Archaeologial Research Project, Katholieke
di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta – Museo Arch. Universiteit Leuven
Naz. di Paestum M. Millett
F. Coarelli University of Cambridge
Universitá degli Studi di Perugia D. Mlekuz
C. Corsi Ghent University, Department of Archaeology
University of Cassino, Department of Humanities B. Mušič
M. Destro Ljubljana University, Department of Archaeology
Dipartimento di Archeologia, Alma Mater Studiorum J. Ogden
Università di Bologna L – P: Archaeology, Ltd.
S. Ducci R. Opitz
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, University of Cambridge, Department of Archaeology
Firenze
M. Pasquinucci
S. Ellis Università di Pisa, Dpt. Scienze Storiche del Mondo
University of Cincinnati Antico
E. Giorgi J. Poblome
Dipartimento di Archeologia, Alma Mater Studiorum Sagalassos Archaeologial Research Project, Katholieke
Università di Bologna Universiteit Leuven
A. Ribolini S. Stoddart
Università di Pisa, Dpt. di Scienze della Terra University of Cambridge, Department of Archaeology
A. Santoriello K. Strutt
Dipartimento di Beni Culturali, Università di Salerno APSS, University of Southampton
S. Sartini G. Tucker
So.Ge.T., Lucca British School at Rome
G. Scardozzi F. Vermeulen
CNR-IBAM, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Ghent University, Department of Archaeology
Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, Lecce
M. Waelkens
G. Semeraro Sagalassos Archaeological Research Project, Katholieke
University of Bari Universiteit Leuven
B. Slapšak
University of Ljubljana
10
Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo
studio della città romana di Aquinum (Lazio, Italia)

G. Ceraudo

Introduzione Stato dell’arte


Il Progetto ‘Ager Aquinas’ si inserisce tra le attività Nonostante alcuni importanti lavori di carattere topografico
del Laboratorio di Topografia Antica e Fotogrammetria eseguiti in momenti diversi del secolo scorso dal Cagiano
presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università de Azevedo6 e dal Giuliani7, Aquinum mancava di una
del Salento a Lecce: ricerca avviata nel 1998 con lo adeguata cartografia per la redazione della carta archeologica
scopo di sviluppare, attraverso un esempio applicativo di dettaglio. Della città romana esistevano soltanto schemi
di largo respiro, un modello operativo finalizzato ricostruttivi della forma dell’abitato e della sua articolazione
all’individuazione dei beni archeologici nel territorio, stradale interna, che avevano permesso di delineare in
alla loro conoscenza, catalogazione ed interpretazione, maniera alquanto schematica i principali aspetti della
in un Sistema Informativo Territoriale volto alla gestione topografia urbana (Figura 10.2).
e alla diffusione dei dati1.
Il progetto interessa il territorio appartenuto alla colonia
triumvirale di Aquinum; oggi nel Lazio meridionale,
nella media valle del Liri al centro della vasta pianura Metodologia
dominata dal massiccio del Monte Cairo a Nord e dalla
catena degli Aurunci a Sud, sul ciglio occidentale di tre Ricognizione topografica
antichi laghi oggi scomparsi2. Lo studio viene condotto Con l’intento di rinnovare tale filone di ricerca, pur senza
seguendo il patrimonio di esperienze della Topografia perdere di vista gli obiettivi fondamentali di conoscenza da
antica, metodologicamente e tecnicamente aggiornate3. raggiungere attraverso l’indagine topografica sul territorio,
L’attività sul campo e di laboratorio, è stata condotta va ribadito che questo tipo di attività viene necessariamente
seguendo quelle linee di ricerca che da sempre supportato dalle consolidate tecniche di ricognizione
caratterizzano la ricerca topografica del gruppo di diretta sul terreno: integrale e sistematica. Ai risultati
ricerca leccese (Figura 10.1): esplorazione archeologica delle ricognizioni sono stati applicati nuovi metodi di
del territorio mediante ricognizione diretta sistematica, registrazione anche cartografica, delle presenze e della
fotogrammetria finalizzata all’archeologia, uso e distribuzione delle testimonianze archeologiche, tenendo
applicazioni specialistiche della fotografia aerea verticale conto anche delle assenze e dei fattori geografico-ambientali
ed obliqua, ricognizione aerea a bassa quota, rilievo che possono aver influenzato, condizionato, limitato o
e analisi dei monumenti, prospezioni geofisiche e impedito la lettura diretta sul terreno, descrivendone il
organizzazione di una banca dati collegata alla cartografia grado di leggibilità in carte delle ‘visibilità’ del terreno
e agganciata al Sistema Informativo Territoriale sviluppato ricognito. Inoltre, per agevolare le operazioni di schedatura
all’interno del LabTAF 4 . Recentissime indagini di sul terreno, è attualmente in corso di implementazione
scavo archeologico condotte nel biennio 2009–2010, di e sperimentazione un nuovo software di supporto alla
verifica ed in coordinata prosecuzione con le attività di ricognizione topografica – denominato Progetto Ulixes
ricerca sopra citate, hanno interessato un settore centrale – concepito per girare su sistemi compatti (PC palmari e
all’interno dell’area urbana5. tablet PC). Il sistema comprende al suo interno un modulo
10. Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo studio della città romana di Aquinum 95

Figura 10.1 Attività sul campo e di laboratorio condotte nell’ambito del Progetto ‘Ager Aquinas’ – LabTAF, Università del Salento.

per l’acquisizione delle schede di Unità Topografica che sul territorio e per produrre basi cartografiche (realizzate
associa automaticamente la posizione del rinvenimento alla in prima persona da operatori archeologi) sviluppate al
sua descrizione (di Giacomo e Scardozzi 2008). massimo livello tecnologico attuale, supporto ideale per la
redazione di Carte Archeologiche (da Ceraudo 1999).
Nonostante alcuni importanti lavori di carattere
Fotogrammetria finalizzata e fotointerpretazione topografico eseguiti in momenti diversi del secolo scorso dal
archeologica Cagiano de Azevedo (1949) e dal Giuliani (1964), Aquinum
Il Laboratorio di ‘Topografia antica e fotogrammetria’ mancava di una adeguata cartografia per la redazione della
dell’Università del Salento è uno dei centri operativi esistenti carta archeologica di dettaglio. Della città romana esistevano
in Italia per la cartografia finalizzata all’archeologia, soltanto schemi ricostruttivi della forma dell’abitato e della
impostato per rispondere alle necessità di acquisizione di sua articolazione stradale interna, che avevano permesso di
criteri metodologici e di tecnologie moderne da applicare delineare in maniera alquanto schematica i principali aspetti
alla conoscenza e alla catalogazione dei beni esistenti della topografia urbana (Figura 10.2).
96 G. Ceraudo

Figura 10.2 Planimetrie schematiche di Aquinum precedenti l’inizio delle attività di ricerca del labTAF desunte da Cagiano de Azevedo
(1949), Giuliani (1964), Hayes (1994) e Sommella (1989).

Proprio perché non esisteva una cartografia adatta al tipo fotografia aerea e delle poche persistenze visibili sul terreno,
di intervento in atto, è stata appositamente realizzata presso dal Giuliani (1964), che individuò il particolare schema
il LabTAF la restituzione aerofotogrammetrica numerica a regolare ma non ortogonale della colonia triumvirale, con
scala 1:2000 dell’area urbana e sub-urbana della città antica assi che non si incrociavano ad angolo retto ma davano vita
(Figura 10.3). La restituzione aerofotogrammetrica, integrata ad isolati a forma di parallelogramma.
con l’indagine sul campo, ha permesso di avanzare dei dubbi Oltre all’attività sul terreno, quindi, grande spazio è
e di formulare alcune ipotesi che, prontamente verificate stato dedicato all’analisi specialistica della fotografia aerea
sul terreno, hanno consentito di delineare in maniera più verticale, strumento fondamentale per la conoscenza e la
particolareggiata la forma della città, in particolar modo documentazione negli studi di ‘topografia archeologica’,
per il settore orientale. E’ stato così possibile ricostruire un che con le sue applicazioni rappresenta una delle fonti
circuito più ampio delle mura, più vicino al ciglio del vallone che ha offerto la maggior quantità di risultati utili per
e più razionale alle esigenze difensive della città. Con questa gli studi del settore. Tutte le tracce, opportunamente
variazione la superficie dell’abitato risulta ora pari a c. 100 acquisite, hanno offerto nuovi spunti per lo studio e
ettari contro gli 85 prima stimati (Cfr. nota 2). la comprensione dell’impianto urbano, autorizzando a
Per quanto riguarda la struttura interna dell’abitato di rivedere e a modificare, non tanto nella forma, quanto nella
Aquino, questa è stata ricostruita, sempre sulla base della sostanza, quello che doveva essere il piano programmatico
10. Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo studio della città romana di Aquinum 97

dell’urbanistica aquinate. E’ stato possibile ricostruire quella


che dovrebbe essere l’articolata struttura dell’impianto
urbano di Aquinum, in cui sono sicuramente riconoscibili
isolati più grandi di 212 × 140m (6 × 4 actus), ulteriormente
divisi in fasce più strette di 70m (2 actus) (da Ceraudo 1999:
161–168)8, con varianti nei settori periferici, in particolare
quello settentrionale ed in prossimità della linea delle mura
(da Ceraudo 2007).
Molte delle immagini aeree utilizzate nell’ambito del
ricostruito assetto urbanistico della città antica, hanno
consentito di riconoscere in traccia i resti di edifici pubblici
e privati in alcuni settori centrali dell’abitato e di definire,
con maggiore precisione, il tracciato di alcuni assi viari, sia
all’interno della maglia urbana sia all’esterno della linea
delle mura (Figura 10.4).
Considerevole la quantità di dati recuperati anche da
immagini aeree di tipo prospettico (Figura 10.5): alle foto
oblique riprese da colleghi francesi all’inizio degli anni ’80,
e cortesemente messe a disposizione da Gerard Chouquer
(1987) si sono aggiunti, più di recente, nuovi rilievi aerei
realizzati grazie alla collaborazione diretta con il Nucleo
Elicotteristi dei Vigili del Fuoco di Roma.
Le numerose tracce in esse contenute sono state
opportunamente trattate con software specifici adibiti al
‘raddrizzamento’ delle immagini prospettiche: le foto sono
state quindi corrette geometricamente, georeferenziate su
Figura 10.3 Aquinum. Restituzione aerofotogrammetrica finalizzata punti fiduciali e le tracce, dopo esser state vettorializzate,
(G. Ceraudo).

Figura 10.4 Aquinum. Foto aerea verticale del 1984 (Aerofotogrammetrica Nistri). 1–3) tracce della cinta muraria; A–N) tracce di assi
stradali urbani ed extra-urbani.
98 G. Ceraudo

Figura 10.5 Aquinum. Mosaico con alcune foto aeree oblique riprese da studiosi francesi del ‘Centro di Ricerca di Storia antica di
Besançon’ all’inizio degli anni ’80 (A–B) (foto G. Chouquer, 1982, CNRS; Coll. École Française de Rome); foto scattata dal tetto di una
abitazione privata (C) immagine realizzata grazie alla collaborazione diretta con il Nucleo Elicotteristi dei Vigili del Fuoco di Roma (D)
(Archivio LabTAF).

sono state inserite nella cartografia analitica elaborata. abilitati al volo, quali il Nucleo Tutela del Patrimonio
Questa particolare procedura ha permesso la quasi completa dei Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato e il Nucleo
ricostruzione di tre isolati ad O dell’anfiteatro e a contatto Elicotteristi dei Vigili del Fuoco di Roma, hanno permesso
con la via Montana nel settore meridionale della città (v. di monitorare e documentare con voli mirati l’intera area
Figura 10.3). oggetto della ricerca (v. Figura 10.5).
A partire dal 2005, è stato avviato uno specifico
programma di ricognizione aerea del territorio, con
Ricognizione aerea a bassa quota rilevamento fotografico a bassa quota e con riprese aeree
L’attività di ricerca del laboratorio leccese legata alle oblique lungo tutta la valle. Alcune delle numerose immagini
immagini telerilevate non è stata limitata soltanto al aeree a disposizione, hanno permesso di fare luce su un
reperimento di foto aeree verticali ed alla produzione settore centrale dell’area urbana poco a nord-ovest del
di cartografia finalizzata. Accordi con Enti o Istituzioni teatro (Figura 10.6), che fino ad oggi non aveva restituito
10. Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo studio della città romana di Aquinum 99

Figura 10.6 Aquinum. Veduta aerea obliqua di un settore centrale dell’impianto urbano poco a Nord della via Latina, in cui sono
chiaramente visibili in traccia due assi stradali orientati E–O ed alcune grandi domus all’interno degli isolati (Archivio LabTAF;
elaborazione grafica G. Murro).

Figura 10.7 Ipotesi di ricostruzione planimetrica del teatro e dell’anfiteatro di Aquinum sulla base dei resti rilevati (in alto) e rendering
texturizzato del rispettivi modelli 3D (da Ferrari 2007).
100 G. Ceraudo

particolari elementi utili per la definizione dell’impianto. a.C. – con quest’ultima ipotesi che sembra essere la più
La favorevole combinazione legata alla lavorazione dei probabile – o ancora, l’età augustea13 o più genericamente
campi e la scelta di un periodo ottimale per l’individuazione la prima età imperiale (da Cagiano 1949: 42).
delle tracce, hanno permesso di ricostruire un nuovo ampio L’anfiteatro, tangente alle fortificazioni, aveva l’asse
settore dell’abitato. maggiore parallelo alla linea occidentale delle mura. Sorgeva
Precedentemente al volo, grazie all’attività di ricognizione nel luogo dove alla fine del XVIII sec. venne costruito il
sul terreno erano state individuate a terra delle aree con una Casale Bonanni (di recente purtroppo proditoriamente
notevole maggiore concentrazione di materiale antico; in demolito unitamente a consistenti parti dell’edificio
seguito alle riprese aeree è stato possibile notare come queste romano), di forma trapezoidale eretto inglobando quattro
aree di concentrazione siano da mettere in relazione con i dei setti radiali della cavea della struttura antica. Nonostante
resti di edifici isolati allineati lungo gli assi stradali urbani e il monumento abbia subito gravi danni a seguito della
nitidamente visibili in traccia nelle immagini aeree realizzate. costruzione dell’autostrada del Sole che ne ha distrutto a più
E’ possibile ricostruire, quindi, all’interno di un settore che riprese c. 1/3, grazie al rilievo delle parti superstiti prima
sembrerebbe destinato ad edilizia residenziale, la presenza di del recente abbattimento è stato possibile ricostruire nelle
alcuni grandi complessi, forse anche delle domus, con ampi linee generali la planimetria e le dimensioni di massima
spazi lasciati liberi all’interno degli isolati. Situazione che dell’arena14. Inglobati nella struttura esterna del casale e
risulta decisamente differente rispetto a quella individuata nelle cantine all’interno dello stesso, erano ancora conservati
nella parte meridionale dell’abitato ad E dell’anfiteatro, alcuni dei cunei radiali della struttura, costruiti in opera
dove invece è stato possibile riconoscere, prima che reticolata con ammorsature in blocchetti parallelepipedi di
l’area venisse obliterata da interventi di ampliamento e di tufo. Lungo la spalletta settentrionale dell’autostrada sono
scasso all’interno di un centro ippico (v. Figura 10.5, D), invece visibili brevi tratti delle murature in opera mista
alcuni isolati interessati da una maggiore concentrazione e (reticolato-laterizi) dei corridoi anulari dell’arena. In base
articolazione di edifici, tra cui forse un impianto termale alla sola tecnica edilizia utilizzata ed in assenza, purtroppo, di
(da Chouquer 1987: 274). attendibili dati di scavo, credo che la cronologia dell’edificio
– realizzato sicuramente in un momento successivo rispetto
a quello della deduzione della colonia triumvirale – non
Rilievo e analisi dei monumenti possa essere messa in relazione con quella del teatro, ma
In punti diversi dell’abitato sono ancora visibili i resti vada spostata alla piena età imperiale15.
di monumenti in rovina (da Nicosia 2006: 87–104), per i Una volta documentati nel dettaglio, i resti degli
quali è stato avviato uno specifico programma di rilievo e antichi manufatti sono stati restituiti all’interno della carta
di analisi, seguito da uno studio di dettaglio per la corretta aerofotogrammetrica numerica prodotta ed hanno permesso
ricostruzione, anche tramite modelli 3D; ciò ha consentito di puntualizzare e di ridisegnare, in combinazione con i
di evidenziare le peculiarità strutturali e architettoniche degli dati desunti dalla fotointerpretazione archeologica, aspetti
edifici e le relative tecniche costruttive, anche in rapporto inediti della forma e dell’urbanistica di Aquinum, prestando
all’ambito culturale di appartenenza. particolare cura nel loro posizionamento all’interno della
Si tratta: nel settore occidentale dei resti dell’anfiteatro, di griglia urbana (cfr. Figura 10.3).
Porta Romana e di una torre poco a N, dell’edificio templare
(c.d. capitolium); nel settore orientale dell’arco onorario
detto di Marcantonio, di Porta San Lorenzo e del lungo Prospezioni geofisiche
muro a sud di quest’ultima; nel settore centrale del teatro La necessità di sperimentare strumenti innovativi e nuove
e dell’edificio absidato. Apprezzabile il coinvolgimento di metodologie di indagine deriva proprio dalla lunga esperienza
giovani studiosi, specialisti della materia, che collaborano condotta con i metodi appena descritti, dalla consapevolezza
con grande impegno a queste fasi della ricerca9. dei limiti ad essi connaturati e dalla constatazione del
Risultati significativi riguardano in particolare i due progressivo depauperamento delle evidenze di superficie. Per
grandi edifici per spettacolo: il teatro e l’anfiteatro (Figura questo motivo sono state avviate una serie di campagne di
10.7), i quali si inseriscono perfettamente all’interno della prospezioni geofisiche con l’obiettivo di testare le potenzialità
griglia urbana anche se cronologicamente non coevi10. di questo tipo d’indagine integrando ed incrociando i dati
Del teatro rimangono in piedi soltanto pochi resti dei già in nostro possesso, con il proposito di ripetere a breve
setti radiali in opera quasi reticolata, aveva la cavea rivolta l’esperienza su più ampia scala. Le prospezioni effettuate
verso la Via Latina con la scena parallela e l’asse minore hanno coperto per ora una superficie totale di 2ha la
ortogonale all’asse stradale. In assenza di attendibili dati di magnetometria e c. 7ha il georadar (Figura 10.8), le griglie
scavo, la datazione dell’edificio – solo sulla base della tecnica sono state localizzate e georeferenziate in due settori ricchi
costruttiva – oscilla tra la costituzione del municipium11, la di materiale archeologico e di tracce ed all’interno dei quali
deduzione della colonia triumvirale12 nel corso del I sec. era già stata effettuata la ricognizione sul terreno16.
10. Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo studio della città romana di Aquinum 101

Anche in questo caso i risultati conseguiti sono stati beni del territorio: questa contiene tutte le informazioni sui
entusiasmanti, confermando pienamente i dati ottenuti con il diversi elementi esistenti sul terreno, indicando le condizioni
lavoro di ricognizione e di fotointerpretazione archeologica di conservazione, i danni, il rischio, i dati catastali e tutti
ed evidenziando ancor meglio la localizzazione delle i tipi di documentazione (storica, grafica, fotografica,
strutture sepolte (da Ceraudo, Piro e Zamuner 2010). cartografica). Come tutti i sistemi GIS la struttura permette,
con grande potenza operativa, interrogazioni spaziali,
geografiche, alfanumeriche integrate in più direzioni. Come
Scavo archeologico è stato detto, gran parte dei dati sono stati reperiti mediante
Alla luce delle indagini aerotopografiche e geofisiche e ricognizione sistematica e schedatura analitica comprensiva
tenendo in considerazione tutti gli elementi individuati nel anche delle informazioni già note provenienti dalla ricerca
corso delle ricerche descritte, infine, sono state intraprese storico-bibliografica, da spoglio di notizie di archivio,
due campagne di scavo ad Aquinum (2009 e 2010), con dall’analisi di fotografie aeree e dei diversi tipi di immagini
l’apertura di due saggi esplorativi nell’ambito di un settore aerorilevate comprese quelle satellitari, al fine primario
centrale della città il cui interesse archeologico è richiamato della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dei beni
dal toponimo ‘San Pietro Vetere’. culturali quale risorsa strategica per la crescita del territorio;
In quest’area, quindi, si sono concentrate le attività di quindi non solo finalizzata alla ricostruzione storico-
ricerca, in particolare nella verifica della presenza di alcuni archeologica del paesaggio ma volta anche a rinnovare il
assi stradali e di edifici individuati all’interno degli isolati sistema della tutela in una strategia della valorizzazione.
ricostruiti nel settore a ridosso della via Latina.
L’insieme degli ambienti scavati è da mettere in relazione
ad un grande edificio termale, verosimilmente a carattere
pubblico (Figura 10.9). Del complesso termale sono stati Risultati e conclusioni
portati alla luce numerosi vani: sicuramente tre di questi Il programma dei lavori pianificato per Aquinum, è stato
ambienti dovevano essere riscaldati per mezzo di aria calda calibrato su quelle che si riteneva potessero essere le
circolante sotto il pavimento e lungo le pareti, elementi enormi potenzialità archeologiche e le prospettive di
che li caratterizzano come caldaria. Non ancora definita la ricerca offerte dal sito. Punto fondamentale del progetto
funzione di un grande ambiente (frigidarium/apodyterium?), ha riguardato le primarie esigenze di conoscenza e tutela
non scavato integralmente, pavimentato con mosaico dell’area, sottoposta ad una graduale ma costante distruzione
a bicromia bianconera. Questo vano del complesso era causata da lavori agricoli e, in alcuni settori, da arature
caratterizzato da una monumentale iscrizione musiva con profonde a carattere estensivo. La programmazione degli
l’attestazione di due personaggi di rango nel contesto della interventi esplorativi condotti nel corso di questi ultimi anni
colonia aquinate, evidentemente promotori della costruzione ha tenuto conto, altresì, di quelli che sono stati i risultati
dell’edificio. dell’elaborazione dei dati e della documentazione relativi
alle ricognizioni sistematiche sul campo, alle ricognizioni
aeree ed alle prospezioni geofisiche effettuate nel corso di
Applicazioni informatiche (banca dati e Sistema oltre un decennio di attività di ricerca dall’Università del
Informativo Territoriale) Salento17.
La complessità della strategia adottata e l’ingente mole di Allo stato attuale delle conoscenze, infatti, la consistenza
dati acquisiti hanno reso indispensabile la realizzazione di un dei depositi archeologici presenti, l’abbondanza di materiali
sistema GIS per l’archiviazione, la gestione e l’elaborazione ed le notevoli tracce messe in evidenza nel corso delle
delle informazioni finora raccolte, logica evoluzione delle indagini aerotopografiche, costituiscono tutti univoci
ricerche sul territorio, della cartografia finalizzata e della indicatori di condizioni favorevoli alla programmazione
fotointerpretazione. Il Sistema Informativo Territoriale di progetti futuri d’indagine finalizzata al riscontro e alla
del LabTAF è stato realizzato raccogliendo le esperienze verifica di quanto individuato attraverso le attività di ricerca
e le tecnologie messe a punto in oltre un decennio di scientifica sopra descritte.
applicazioni attraverso successivi affinamenti in una serie Risultati fondamentali, quindi, sono stati conseguiti
di territori campione rappresentativi della situazione nell’ambito generale del ricostruito assetto urbanistico della
nazionale (da Guaitoli 2001). Il SIT è basato su un quadro città antica che si è venuto a delineare ed in particolare,
generale di riferimento cartografico e su diverse banche attraverso lo scavo, di un settore centrale dell’abitato,
dati appositamente strutturate per i vari settori della ricerca caratterizzato da edifici pubblici già noti (teatro, edificio
(Centri urbani, territorio, monumenti, materiali di scavo, absidato) e di nuova acquisizione al patrimonio archeologico
materiali museali, ecc.). Tutti gli elementi archeologici sono (terme pubbliche). Il tutto, si spera, potrà servire da volano
inseriti nella cartografia numerica ed associati ad una Banca per una migliore attività di tutela del sito anche in previsione
dati sviluppata in funzione della conoscenza dei singoli di una futura valorizzazione strategica dell’area.
102 G. Ceraudo

Figura 10.8 Aquinum. Anomalie rilevate con il georadar nel settore centrale dell’impianto urbano nei pressi della Via Latina (da Ceraudo,
Piro, Zamuner 2010).

Figura 10.9 Saggio di scavo archeologico relativo ad un edificio termale all’interno della stessa area interessata da indagini aerotopografiche
e geofisiche (cfr. le Figs 10.6 ed 10.8).
10. Progetto ‘Ager Aquinas’. Indagini aerotopografiche finalizzate allo studio della città romana di Aquinum 103

Notes Bibliografia
1 Ceraudo 2007, 39–48. Bellini, G. R. (2001) Note sul teatro di Aquinum. In Il ‘Latium’
2 In attesa della pubblicazione della Carta archeologica di Meridionale e Roma. Atti delle giornate di studio (Ferentino-
Aquinum, in fase avanzata di preparazione, alcune delle novità Cassino, Maggio 1991 e Ferentino, 4–5 Dicembre 1993):
più interessanti e parte dei risultati dell’attività di ricerca svolta 95–125. Ferentino: Centro Ermini.
ad Aquinum, sono stati presentati in anteprima in Ceraudo Bellini, G. R. (2004) L’ager di Aquinum. In G. Ghini (ed.), Atti
1999, 161–168; 2001, 161–175; 2003, 178–184; 2004a, 13–23; del Convegno Lazio e Sabina, secondo Incontro di Studi sul
2004b, 155–181; Spigolature Aquinati 2007. Lazio e la Sabina, Roma 7–8 maggio 2003: 77–92. Roma: De
3 Guaitoli 1999; 357–365; Gianfrotta 2002, IX–X. Luca editori d’Arte.
4 Il Sistema è gestito con il software GeoMedia della Intergraph Cagiano de Azevedo, M. (1949) Aquinum. Roma: Istituto di studi
Ltd, mentre per la restituzione grafica dei dati ci si è avvalsi di romani.
software CAD di uso comune insieme a programmi specifici Ceraudo, G. (1999) Il contributo dell’aerofotogrammetria per la
per la restituzione fotogrammetrica analitica e digitale; cfr. ricostruzione dell’impianto urbano di Aquinum. In Terra dei
Guaitoli 2009, 39–62. Volsci. Annali 2: 161–168. Frosinone: Museo archeologico
5 Cfr. infra. di Frosinone.
6 Cagiano de Azevedo 1949. Ceraudo, G. (2001) Nuovi dati sulla topografia di Aquinum
7 Giuliani 1964, 41–49. attraverso la fotointerpretazione archeologica e la ricognizione
8 Al momento, facendo una stima di massima del materiale diretta. In Daidalos III (Dipartimento di scienze del mondo
aerofotografico utilizzato, sono state ‘lette ed interpretate’ antico): 161–175. Viterbo: Università della Tuscia.
50 strisciate di foto aeree verticali per un totale di oltre 250 Ceraudo, G. (2003) Aquinum. In M.Guaitoli (ed.), Lo sguardo
immagini; di queste, c. 150 foto sono relative agli ultimi anni di Icaro. Le collezioni dell’Aerofoteca Nazionale per la
del secondo conflitto mondiale scattate dalla Regia Aeronautica conoscenza del territorio: 178–184. Roma: Campisano.
Italiana prima e dalla Royal Air Force nella fase finale del Ceraudo, G. (2004a) Aquinum: la città romana. In G. Ceraudo
conflitto. (ed.), Ager Aquinas. Aerotopografia archeologica lungo la valle
9 Mi riferisco in particolare al prezioso apporto di G. Murro per il dell’antico Liris: 13–23. Roma: Caramanica.
‘capitolium’, l’arco onorario e Porta San Lorenzo, e di I. Ferrari Ceraudo, G. (2004b) La via Latina tra Fabrateria Nova e Casinum:
per il teatro e l’anfiteatro (Murro 2007; Ferrari 2007). precisazioni topografiche e nuovi spunti metodologici. In
10 La particolare tecnica edilizia adottata per il teatro, G. Ceraudo e F. Piccarreta (eds), Archeologia Aerea. Studi
completamente differente da quella dell’anfiteatro ma mai di Aerotopografia Archeologica I: 155–181. Roma: Libreria
messa opportunamente in risalto, fa sì che la datazione dei dello Stato.
due monumenti – posta in momenti diversi nel corso del I Ceraudo, G. (2007) Progetto Ager Aquinas. 10 anni di ricerche:
secolo a.C., o ai primi anni del I sec. d.C. – vada a mio parere risultati e prospettive. In A. Nicosia e G. Ceraudo (eds),
rivista (v. infra). Spigolature Aquinati: 39–48.
11 Bellini 2001: 95–125, in part. p. 100; ad una datazione n ‘età Ceraudo, G., Piro, S. e Zamuner, D. (2010) Integrated GPR and
municipale’ di entrambi gli edifici per spettacolo rimanda in Archaeological Investigations to study the site of Aquinum
Bellini (2004: 90–91). (Frosinone, Italy). Proceedings of the XIII International
12 Coralli 1964: 53. Conference on GPR, Lecce (Italy), 21–25 June 2010: 96–
13 De Rossi 1980: 246. 100.
14 58 × 35m l’arena; cfr. Ferrari (2007: 148–150). Chouquer, G. (1987) Le ville et le cadastre. In G. Chouquer, M.
15 V. nota 6. Ad una datazione ad età giulio-claudia, sempre e Clavel-Lévêque, F. Favory e J. P. Vallat, Structures agraires
soltanto sulla base dell’edito, pensa Golvin (1988: 168–169, en Italie Centro-Méridionale. Cadastres et paysage ruraux:
217). 263–283. Rome: École française de Rome.
16 Le prospezioni magnetometriche (con un Magnetometro in Coarelli, F. (1964) Note sulla topografia extraurbana di Aquino.
assetto gradiometrico, Overhouser, GSM-19GW, Gemsystem) Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica I: 51–54.
sono state effettuate in collaborazione con colleghi del De Rossi, G. M. (1980) Lazio meridionale. Roma: Newton
Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi dell’Università Compton.
di Siena diretto da Stefano Campana e dal compianto R. di Giacomo, G. e Scardozzi, G. (2008) Integration between
Francovich. Le più recenti prospezioni georadar (Ground high resolution satellite images, GPS and Tablet PC with a
Penetrating Radar – GPR) sono invece state realizzate in new software for archaeological survey: the Ulixes system.
collaborazione con Salvatore Piro dell’Istituto di Tecnologie In Proceedings of the 1st International EARSeL Workshop
Applicate ai Beni Culturali (ITABC) del Consiglio Nazionale ‘Advances in Remote Sensing for Archaeology and Cultural
delle Ricerche usando uno strumento SIR 3000 (GSSI), Heritage Management’, Rome, 30 September–4 October, 2008:
equipaggiato con una antenna bistatica a 500 MHz ed una 339–342. Rome: CNR.
monostatica a 70 MHz. Ferrari, I. (2007) Archeologia e grafica 3D. Il teatro e l’anfiteatro
17 Cfr. Ceraudo 2007, 39–48; Ceraudo, Piro, Zamuner 2010, di Aquinum. In A. Nicosia e G. Ceraudo (eds), Spigolature
96–100. Aquinati: 145–152.
Gianfrotta, P. A. (2002) Prefazione. In A. Milioni, Viterbo I, Carta
Archeologica d’Italia. Contributi: IX–X. Viterbo.
104 G. Ceraudo

Giuliani, C. F. (1964) Aquino. Quaderni dell’Istituto di Topografia sulla Magna Grecia (Taranto, 29 sett.–3 ott. 2000): 385–402.
Antica I: 41–49. Napoli.
Golvin, J. C. (1988) L’amphithéâtre romain. Essai sur la Murro, G. (2007) Aquinum: cosiddetto Capitolium, Porta S.
théorisation de sa forme et de ses fonctions, I–II. Paris: Lorenzo, arco onorario. In A. Nicosia e G. Ceraudo (eds),
Diffusion de Boccard. Spigolature Aquinati: 133–144.
Guaitoli, M. (1999) Appendice III. Nota sulla metodologia della Nicosia, A. e Ceraudo, G. (2007) (eds) Spigolature Aquinati.
raccolta, dell’elaborazione e della presentazione dei dati. In Studi storico-archeologici su Aquino e il suo territorio. Atti
P. Tartara, Torrimpietra (IGM 149 INO) (Forma Italiae 39): della Giornata di Studio – Aquino, 19 Maggio 2007. Aquino:
357–365. Firenze: Olschki. Museo della città.
Guaitoli, M. (2001) I sistemi informativi territoriali in rapporto Nicosia, A. (2006) Museo della Città e del Territorio. Aquino.
al patrimonio archeologico. In Atti del XL Convegno di Studi Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.

Potrebbero piacerti anche