Sei sulla pagina 1di 97

L'ITALIANO PER TUTTI

Corso di italiano
per studenti georgiani

LIBRO DEGLI ESERCIZI


A1-B1
INDICE

Unità 0 Per cominciare 5


A1
Unità 1 Benvenuta in Italia, Tamara 8
Unità 2 Ti presento la mia famiglia 12
Unità 3 Questa è la mia casa 18
Unità 4 Ho una fame da lupi! 25
Unità 5 Ti va di andare al cinema? 30
Unità 6 Che cosa hai imparato? 35

A2
Unità 1 Attrazioni d'Italia 37
Unità 2 Perdersi in centro 42
Unità 3 C'era una volta 49
Unità 4 Andiamo a fare shopping! 54
Unità 5 Da grande farò... 59

B1
Unità 1 Quando eravamo in gita... 64
Unità 2 Tanti auguri a te! 69
Unità 3 Pronto, chi parla? 73
Unità 4 Musica maestro! 78
Unità 5 Originalissimo 82

Soluzioni degli esercizi 85

Le tracce audio del volume sono disponibili all'indirizzo


el.ge/admin-panel
0 PER COMINCIARE… A1

1 Lavora con un compagno. Pensa al nome degli oggetti che vedi: con quale lettera
iniziano? Scrivi la lettera nello spazio indicato, come nell’esempio.
იმუშავეთ წყვილში. გაიხსენეთ იმ საგნების სახელები, რომლებსაც ხედავთ: რა ასოთი
იწყება ეს სიტყვა? ჩაწერეთ ეს ასო-ნიშანი მითითებულ ველში.

2 Scrivi la parola sotto l’immagine corrispondente completandola con le lettere


mancanti.
რას ხედავ საკლასო ოთახში? თითოეულ გამოსახულებას მიუწერე შესაბამისი სიტყვა
და შეავსე სიტყვები.

1. FI STRA 2. MA TA 3. AR DIETTO 4. SSO 5. STINO

6. STUDEN 7. TEM RAMATITE 8. QUADER 9. BRO 10. VAGNA

UNITÀ 0 PER COMINCIARE… 5


3 Completa il cruciverba scrivendo il nome degli oggetti che vedi nello spazio corretto.
შეავსე კროსვორდი. შეარჩიე შესაბამისი სიტყვები მოცემულთაგან და ჩაწერე
შესაბამის გრაფაში.

ORIZZONTALI
ჰორიზონტალურად

6
3 7

9 10

1 2

3 4

6 7 8

10

VERTICALI
ვერტიკალურად

2 4

5 8

6 UNITÀ 0 PER COMINCIARE…


4 Adesso collega le espressioni alla vignetta giusta.
ახლა ჩაწერე გამოთქმები შესაბამისი გამოსახულების ველში.

1. Silenzio, per favore. 5. Vieni alla lavagna.


2. Come scusa? 6. Spegni il telefono!
3. Come si scrive? 7. Posso uscire?
4. Come si dice in italiano? 8. In piedi!

5 Unisci i numeri da 0 a 30 e
scopri quale immagine si
nasconde.
შეაერთე რიცხვები 0-დან
30-მდე და აღმოაჩინე, რა
იმალება მათ ქვეშ.

UNITÀ 0 PER COMINCIARE… 7


1 BENVENUTA IN ITALIA, TAMARA A1

1 Sai…? Abbina le frasi delle due colonne.


იცი..? შეაერთე ორი სვეტის ნაწილები

1. Salutare a. Mi chiamo Tamara.


2. Presentarsi b. Quanti anni hai?
3. Chiedere l’età c. Di dove sei?
4. Dare il numero di telefono d. Il mio numero è 3467898564.
5. Chiedere la provenienza e. Ci vediamo presto.

2 Alcuni dei seguenti saluti non esistono. Trova quali e sottolineali.


მისალმების/დამშვიდობების ამ ფორმებიდან ზოგიერთი არ არსებობს. რომელი?

1. Buon mattino 4. Bella notte


2. Buon pomeriggio 5. Buon dormire
3. Buongiorno 6. Buonanotte

3 Completa le frasi con i saluti adeguati.


შეავსე წინადადებები მისალმების/დამშვიდობების სათანადო ფორმებით.

1. È ora di andare a dormire, !


2. Io torno a casa, domani Anna!
3. sono il Signor Rossi.
4. Io sono Michele, di conoscerti.

4 Scrivi la domanda corretta per le seguenti risposte.


ყოველ პასუხს მიუწერე შესაბამისი შეკითხვა.

1. Ho dieci anni.
2. Sono di Napoli.
3. Sono Franca, piacere.
4. Il mio numero è 3206789455.
5. Studio francese e cinese.
6. Sto bene, grazie.

8 A1 • UNITÀ 1 BENVENUTA IN ITALIA, TAMARA


5 Presentati e completa il dialogo.
წარადგინე საკუთარი თავი და შეავსე დიალოგი.

1. Io sono Leonardo, tu come ti chiami?

2. Io sono italiano, e tu?

3. E che lingue studi?

6 Che confusione! Trova le parole.


რა არეულობაა! იპოვე სიტყვები.

buongiorno • buonasera • arrivederci • salve • buonanotte • ciao • buon pomeriggio •


buona giornata • buona serata • a presto

A R R I V E D E R C I Q R T A
C I A O B U O N G I O R N O P
R A T A N R O I G A N O U B R
B U O N P O M E R I G G I O E
A T A R E S A N O U B G E S S
B U O N A S E R A S A L V E T
B S T E T T O N A N O U B F O

7 Completa i dialoghi con le parole mancanti.


შეავსე დიალოგები.

– MARCO, COME – DOMANI LA SVEGLIA – CIAO, IO SONO LA – RAGAZZI, CI VEDIAMO


VA? SUONA PRESTO! NUOVA MAESTRA, DOMANI.
– TUTTO BENE, TU – SÌ MAMMA, VADO A LET- FRANCA. – , MAESTRA!
? TO, . – MAESTRA!

A1 • UNITÀ 1 BENVENUTA IN ITALIA, TAMARA 9


8 Completa le frasi con i pronomi mancanti.
შეავსე წინადადებები ნაცვალსახელებით.

io • loro • voi • noi • tu • lei • lui

1. è Marco, il mio amico francese.


2. Conosci la maestra Anna? è italiana.
3. siamo turchi. di dove siete?
4. sono i nuovi studenti armeni.
5. mi chiamo Sara. come ti chiami?
6. sono di Napoli. di dove sei?

9 Completa con le forme del verbo essere.


შეავსე წინადადებები ზმნა essere-ს ფორმებით.

1. Io Giuseppe.
2. Kaur indiana.
3. Francesco e Maria studenti.
4. – Di dove ?
– Siamo spagnoli.
5. La maestra in classe.
6. Tu francese o inglese?

10 Trasforma le seguenti frasi come nell’esempio.


გადაიყვანე წინადადებები მრავლობით რიცხვში, ნიმუშის მიხედვით.

1. Io sono italiana. > Noi siamo italiane.


2. Io sono italiano e Marco è italiano. > Noi italiani.
3. Tu sei di Milano. > siete di Milano.
4. Maria è spagnola. > Fatima e Maria spagnole.
5. Sebastian è tedesco. > sono tedeschi.
6. Sachiko sei giapponese? > Voi giapponesi?

10 A1 • UNITÀ 1 BENVENUTA IN ITALIA, TAMARA


11 Metti i nomi degli oggetti nell’insieme corretto, come nell’esempio.
სწორად დაალაგე ჩამოთვლილი სიტყვები, როგორც მაგალითშია.

IL LO LA
libro,

I GLI LE

A1 • UNITÀ 1 BENVENUTA IN ITALIA, TAMARA 11


2 TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA A1

1 Completa il testo con le parole mancanti.


შეავსე საჭირო სიტყვებით მოცემულთაგან.
zii • sorella • nonni • fratelli • cugino • padre • madre • zio • sorella gemella
THEA Allora Tamara, sei a casa di Leonardo da un mese e ancora non so niente di lui e della
sua famiglia, come sono?
TAMARA È una famiglia bellissima! Suo si chiama Carlo, è un signore molto
simpatico ed estroverso. Sua si chiama Monica, è una donna molto
gentile e intelligente.
THEA Leonardo ha ?
TAMARA Sì, ha una maggiore che si chiama Silvia. Lei ha 13 anni. Leonardo ha
anche degli molto simpatici e socievoli! Suo , che si chiama
Alberto, è un appassionato di fotografia e mi insegna a fare tante belle foto!
THEA Davvero! Che bello! Loro hanno figli?
TAMARA Sì, due. Il di Leo si chiama Luca e la sua si chiama Martina.
Sono due tipi attivi e sportivi, giochiamo molto insieme.
THEA Conosci anche i loro ?
TAMARA Certo! Gioco sempre a carte con loro!

2 Scrivi il legame di parentela adeguato.


აწერე შესაბამისი ნათესაური კავშირის აღმნიშვნელი სიტყვა.

1. Il fratello di tuo padre è tuo 6. La madre di tuo marito/tua moglie


2. I genitori di tua madre sono i tuoi è tua
3. La moglie di tuo fratello è tua 7. Se non hai fratelli o sorelle sei
4. Il figlio dei tuoi zii è tuo 8. La moglie di tuo zio è tua
5. Il figlio di tua sorella è tuo

3 Completa la descrizione del cugino di Leonardo.


შეავსე ლეონარდოს ბიძაშვილის აღწერა.
allegro • verdi • castano • robusto • energico • occhiali • l’apparecchio • alto
Il cugino di Leonardo è un tipo ed , fa molto sport e gli piace
uscire con gli amici. È abbastanza e ha i capelli e gli
occhi . Anche se porta l’ e gli , le amiche di Silvia dicono
che è molto carino!

12 A1 • UNITÀ 2 TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA


4 Come stanno queste persone? Osserva le immagini e sotto a ognuna descrivi lo stato
fisico o mentale.
როგორ არიან ეს ადამიანები? დააკვირდი გამოსახულებებს და თითოეული მათგანის
ქვეშ დაწერე შესაბამისი ფიზიკური მდგომარეობა ან განწყობა.

5 Collega i verbi della colonna di destra con lo stato fisico o mentale appropriato.
ერთმანეთთან დააკავშირე ორ სვეტში მოცემული წინადადებების ნაწილები.

1. Tu e tua sorella siete a. annoiati dalla partita.


2. Luca e Mario sono b. fame.
3. I nonni di Leonardo, quando lo vedono, c. allegre.
sono d. paura dei ragni.
4. Oggi non sto bene, ho e. felici.
5. Noi abbiamo f. un brutto raffreddore.
6. Igor non ha mangiato e ha

A1 • UNITÀ 2 TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA 13


6 Descrivi fisicamente e mentalmente i seguenti membri della tua famiglia.
აღწერე შენი ოჯახის წევრების ფიზიკური იერი და ხასიათი / განწყობა.

1. ZIA

2. PADRE

3. MADRE

4. CUGINO/A

5. NONNI

7 Inserisci l’aggettivo corretto.


ჩასვი სათანადო ზედსართავი სახელი.

caldo • bello • puntuale • lento • pigro • simpatico • buono

1. come il 4. come il

2. come una 5. come un

3. come un 6. come il

7. come un

8 Inserisci nel testo la lettera mancante.


დაამთავრე სიტყვები.

Leonardo è un ragazzo italian che vive a Siena e quest’anno ospita a casa sua Tamara, una
ragazza georgian molto simpatic che vuole imparare la lingua italiana. Tamara è molto
curios e vivere in Italia è il suo sogno. Lei dice sempre a Leonardo che la lingua è molto
difficil ma anche interessant , che il cibo è molto buon e saporit e che gli italiani
sono socievol e apert . È una bell esperienza per tutti e due perché possono conoscere
different culture e passare momenti davvero divertent !

14 A1 • UNITÀ 2 TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA


9 Inserisci l’aggettivo possessivo adeguato. Ricorda di inserire l’articolo davanti
all’aggettivo, come nell’esempio.
ჩაწერე სათანადო კუთვნილებითი ნაცვალსახელი. არ დაგავიწყდეს არტიკლი
ნაცვალსახელის წინ.

1. Maria, come si chiama (tu) il tuo cane?


2. Paolo, mi presti (tu) penna?
3. (lei) zaino è nuovo.
4. La ragazza bionda con gli occhi azzurri è (lui) sorella.
5. Ad agosto vado in vacanza con (io) genitori.
6. Come si chiamano (voi) zii?
7. (noi) mamme si vestono molto bene.
8. Giulia, posso prendere (tu) dizionario?
9. Il signore anziano con i bassi è (lei) nonno.
10. (tu) occhiali sono alla moda.
11. (voi) matita è spuntata.

10 Forma delle frasi, come nell’esempio.


მოიგონე წინადადებები ნიმუშის მიხედვით.

1. noi / libro / interessante > Il nostro libro è interessante.


2. voi / sorelle / simpatiche >
3. tu / pennarello / blu >
4. lei / occhi / belli >
5. io / fratello / vivace >
6. loro / nonni / francesi >
7. noi / insegnante / brava >
8. lui / cugine / greche >
9. voi / cellulare / nuovo >

11 Inserisci il pronome possessivo adeguato, come nell’esempio.


ჩასვი შესაბამისი კუთვნილებითი ნაცვალსახელი.

1. Il quaderno a righe è mio. 6. Lo zaino è (loro) .


2. La lavagna è (noi) . 7. Il diario è (lei) .
3. Il banco è (io) . 8. I quaderni a righe sono (lui) .
4. I pennarelli colorati sono (voi) . 9. Le gomme sono (io) .
5. È (tu) questo righello? 10. Il foglio è (tu) .

A1 • UNITÀ 2 TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA 15


12 Completa con il presente del verbo avere.
შეავსე ზმნა AVERE-ს ფორმებით აწმყო დროში.

1. Giorgio e Luca 12 anni.


2. Mia zia i capelli mossi.
3. L’insegnante una borsa rossa.
4. I vicini di casa un cane.
5. Io e Cristina molta fame.
6. Adriano, un fazzoletto?
7. Tu e tuo fratello la stessa altezza.
8. Io un cugino che si chiama Carmelo.
9. Io due fratelli.
10. Il fratello di Adriano la macchina.

13 Coniuga i verbi fra parentesi al presente indicativo.


აუღლე ფრჩხილებში მოცემული ზმნები აწმყო დროში.

1. Io (parlare) cinque lingue.


2. Tu e Silvia (guardare) molta tv.
3. Il nonno di Enrico (dormire) un’ora dopo pranzo.
4. Io e la mia famiglia (vivere) nel centro Italia.
5. I miei compagni di classe (scrivere) i compiti sul diario.
6. Ginevra, (leggere) molto la sera?
7. Paola (mangiare) le lasagne.
8. Domani mattina io e mio cognato (partire) per Venezia.
9. Quando (arrivare) il treno?
10. I ragazzi (aprire) la finestra.

14 Completa il testo scegliendo il verbo corretto.


შეარჩიე ზმნა მოცემული ჩამონათვალიდან და შეავსე ტექსტი.

si chiama • visitano • abita • ascolta • è • viaggiano • suona • ha • adorano • ama

La mia insegnante Serena e a Montepulciano, un piccolo paese vicino


a Siena. Lei molto simpatica e aperta, il suo lavoro ma
anche molti interessi. Nel tempo libero molta musica e la chitarra
insieme ai suoi figli. Pietro e Maria passare il tempo libero con la loro madre,
soprattutto nel fine settimana, perché tutti e tre insieme e posti
sempre nuovi.

16 A1 • UNITÀ 2 TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA


15 Completa con il presente indicativo dei verbi dare, dire, venire.
შეავსე DARE, DIRE, VENIRE ზმნების აწმყო დროის ფორმებით.

1. Mia madre che sono molto disordinato.


2. Lucia, a casa mia domani?
3. I signori Colombo dal Piemonte.
4. Tu e Giulia il quaderno a Marta.
5. Io a mia sorella di mettere in ordine la camera.
6. Noi le chiavi di casa ai nostri figli.
7. Io e Ugo allo stadio con te domani.
8. Il Signor Bianchi la paghetta a suo figlio.

16 Completa lo schema formando le preposizioni articolate.


შეავსე ქვემოთ მოცემული სქემა არტიკლთან შერწყმული წინდებულებით.

DA + IL DA + LO DA + L’ DA + LA DA + I DA + GLI DA + LE

17 Completa le frasi con la preposizione DA, semplice o articolata.


შეავსე წინადადებები DA წინდებულის მარტივი ან არტიკლთან შერწყმული
ფორმით.

1. Liu e Wang vengono Cina.


2. Ho il raffreddore, domani vado dottore.
3. Per le vacanze in montagna servono gli scarponi sci.
4. Irina è in Italia un mese.
5. Abitiamo abbastanza lontano stazione.
6. Andiamo a studiare Nico?
7. Il cinema è aperto martedì alla domenica.

18 Ascolta l'insegnante e scrivi le lettere che mancano.


მოუსმინე მასწავლებელს და შეავსე შესაბამისი ასო-ნიშნებით.

1. Que o è il caste o de a fami a rea e.


2. La ma a di Giu ia è gia a.
3. L’a o e la cipo a si mettono in pade a.
4. Il camme o cammina lento e la epre corre ve oce.
5. Il conig o sa ta su a pa a.
6. Scrivete su fo o con il pennare o.

A1 • UNITÀ 2 TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA 17


3 QUESTA È LA MIA CASA A1

1 Ripassiamo il lessico! Inserisci le parole della lista nella colonna corrispondente


aggiungendo l’articolo determinativo.
გავიმეოროთ ლექსიკა! ჩაწერე მოცემული სიტყვები ჩარჩოში, შესაბამის
განსაზღვრულ არტიკლთან ერთად.

riscaldamento • studio • piano • periferia • quartiere • attico • ascensore • cucina • campagna •


villetta • giardino • garage • finestra • balcone • condominio • portone • ingresso

TIPO DI UBICAZIONE SPAZI DELLA PARTI ESTERNE SERVIZI


ABITAZIONE CASA

2 Unisci ogni frase con la parola corrispondente.


დააკავშირე წინადადებები შესაბამისი მნიშვნელობის სიტყვასთან.

1. Di mattina andiamo in bagno e lì ci laviamo una parte del a. Tavolo


corpo. b. Forno
2. Serve per riposare, dormire e anche leggere! È sempre c. Tetto
morbido. d. Letto
3. È la casa dove abitano i nostri vestiti, alcuni sono ordinati, e. Erba
altri… f. Lavandino
4. È caldo, anzi, caldissimo e trasforma la forma e il sapore dei g. Divano
cibi. h. Armadio
5. Grande, comodo e morbido. Serve per sedersi o per sdraiarsi.
6. Si trova in cucina, è al centro degli incontri familiari, non è
mai solo, sta sempre in compagnia di alcune “amiche” che gli
stanno intorno.
7. Si trova all’aria aperta, è verde e, in alcuni casi, anche
marrone.
8. Copre la parte superiore della casa, può essere orizzontale o
a scivolo.

18 A1 • UNITÀ 3 QUESTA È LA MIA CASA


3 Completa le frasi con gli indicatori di spazio.
შეავსეთ წინადადებები ადგილის აღმნიშვნელი სიტყვებით.

1. L’uccellino è albero. 5. La casa di Aldo si trova da


2. L’albero è casa. casa di Alessia.
3. Il bambino è il suo papà. 6. dell’insegnante c’è un
4. Il cespuglio è le due case. cestino.

4 Completa le frasi con gli indicatori di spazio opportuni.


შეავსეთ წინადადებები ადგილის აღმნიშვნელი სიტყვებით.

1. – Dove sono i miei occhiali?


– Sono tavolo.
2. Noi abitiamo al secondo piano, Roberta vive , al terzo piano.
3. La farmacia si trova alla scuola.
4. la mia camera e la camera dei miei genitori c’è il bagno.
5. Il supermercato è proprio qui , a due passi dalla mensa.
6. Mio fratello dorme a me, alla mia destra.
7. – Dove vive Luisa?
– In un paese da qui.
8. Nella mia camera c’è uno scatolone e lì ci sono tutti i miei giocattoli.
9. In classe la nostra insegnante si siede a noi.

5 Completa con c’è o ci sono.


ჩაწერეთ c’è ან ci sono.

1. Guarda, i tuoi genitori, andiamo a salutarli!


2. Nel mio quartiere una banca molto grande.
3. un parco vicino alla stazione Mattei.
4. Nel frigorifero un pezzo di formaggio e un po’ di succo.
5. A Roma tantissime chiese e opere d’arte.
6. Al parco due cigni nel lago.
7. Ho fame! Che da mangiare nel frigorifero?
8. In Sicilia un dolce famoso che si chiama cassata.

A1 • UNITÀ 3 QUESTA È LA MIA CASA 19


6 Collega la domanda della prima colonna con una risposta della seconda colonna.
მოძებნეთ პირველ სვეტში მოცემული კითხვების შესაბამისი პასუხები მეორე
სვეტში.
1. Dov’è il bagno? a. Dorme sotto il tavolo, lì il pavimento è più
2. Che cosa c’è sul comodino? fresco.
3. Tutto bene oggi a scuola? b. È di mio fratello, lo sa suonare molto bene.
4. Che cosa cucina, Sig.ra Vallini? c. Il pollo con le patate, tra poco il pranzo è pronto!
5. Di chi è questo violino? d. Sì, le lezioni di storia e geografia sono molto
6. Com’è la tua stanza? interessanti.
7. Dov’è Dino? e. Le mie chiavi, un libro e la sveglia.
8. Ti piace questo libro? f. Non molto, è sul Medioevo, un periodo un po’
noioso.
g. È in fondo al corridoio, a destra.
h. È luminosa, ampia ed è molto carina.

7 Scrivi in lettere il numero ordinale indicato in cifra.


სიტყვიერად ჩაწერეთ ქვემოთ მოცემული რიცხვების შესაბამისი რიგობითი
რიცხვითი სახელები.
Es. 78 settantottesimo
17 11
8 39
67 6
34 97
21 2

8 Che colori associ a queste emozioni?


რა ფერთან აიგივებ ამ გრძნობას?

1. Tristezza
2. Noia
3. Allegria
4. Paura
5. Rabbia
6. Stanchezza
7. Gioia
8. Sorpresa
9. Errore
10. Nostalgia

20 A1 • UNITÀ 3 QUESTA È LA MIA CASA


9 Cerca in internet questi quadri famosi di pittori italiani. Scrivi una frase per ogni
quadro descrivendo cinque oggetti con i loro colori. Cerca sul dizionario le parole
che non conosci.
ინტერნეტში მოძებნეთ იტალიელი მხატვრების ეს ცნობილი ნახატები და
თითოეულ ნახატს მიუწერეთ თითო წინადადება, რომელშიც ახსენებთ ხუთ საგანს,
შესაბამის ხუთი ფერით.

Es. Nel quadro Nascita di Venere di Botticelli, il mare è azzurro, il velo è rosa.

2. LA CREAZIONE DI ADAMO
DI MICHELANGELO
1. LA PRIMAVERA
DI SANDRO BOTTICELLI

3. GIOVANE CON CANESTRA DI 4. LA GIOCONDA 5. LA DAMA CON L’ERMELLINO


FRUTTA DI CARAVAGGIO DI LEONARDO DA VINCI DI LEONARDO DA VINCI

1.

2.

3.

4.

5.

A1 • UNITÀ 3 QUESTA È LA MIA CASA 21


10 Completa con gli aggettivi e i pronomi dimostrativi questo e quello.
შეავსეთ ჩვენებითი ნაცვალსახელებით, questo და quello.

1. – Di chi sono chiavi? – Sono le mie.


2. Spegni computer lì, per favore, perché sto accendendo qui.
3. – Di chi è zaino? – È il mio.
4. Il mio diario non è ,è .
5. sera in tv c’è un film molto interessante.
6. Come si chiama quadro italiano famoso per la sua grandezza?
7. Faccio sempre la spesa in supermercato.
8. paesino là sulla collina si chiama Monteriggioni.
9. studenti sono molto bravi.
10. signori che abbiamo visto ieri mattina, sono i genitori di Paola.

11 Facciamo una gara! A gruppi di tre, cercate di scrivere sei frasi usando le sei
preposizioni articolate qui sotto. In ogni frase inserite una delle parole proposte.
Quando finite, leggete le frasi alla classe. Vince il gruppo che scrive più frasi
corrette!
მოვაწყოთ შეჯიბრი! დაიყავით სამკაციან ჯგუფებად და დაწერეთ ექვსი წინადადება
არტიკლთან შერწყმული წინდებულების გამოყენებით, რომლებიც ქვემოთ
გაქვთ მოცემული. თითოეულ ფრაზაში გამოიყენეთ თითო სიტყვა ქვემოთ
ჩამოთვლილთაგან. გაიმარჯვებს ის გუნდი, რომელიც მეტ სწორ წინადადებას
შეადგენს!

sul • sull’ • sullo • sulla • sugli • sulle

1. Storie 3. Parco 5. Libro


2. Cucina 4. Donne 6. Studenti

1.

2.

3.

4.

5.

6.

22 A1 • UNITÀ 3 QUESTA È LA MIA CASA


12 Completa con le lettere che mancano.
შეავსეთ სიტყვები.

DOVERE POTERE VOLERE


io d v io po o io vo l o
tu e i tu p o tu oi
lui/lei d v lui/lei uò lui/lei vu l
noi d b iamo noi pos ia o noi vog ia o
voi d ve e voi po et voi vo e e
loro d vo o loro os ono loro og iono

13 Scrivi tre cose che DEVI fare dopo la lezione di italiano (usa il verbo dovere), tre cose
che PUOI fare questo fine settimana (usa il verbo potere) e tre cose che VUOI fare la
prossima estate (usa il verbo volere). Poi confronta le tue frasi con un tuo compagno
e migliorate insieme le vostre frasi.
დაწერე სამი რამ, რაც უნდა გააკეთო იტალიური ენის გაკვეთილის შემდეგ
(გამოიყენე ზმნა dovere), სამი რამ, რისი გაკეთებაც შეგიძლია მომდევნო შაბათ-
კვირას (გამოიყენე ზმნა potere) და სამი რამ, რისი გაკეთებაც გსურს მომავალ
ზაფხულს (გამოიყენე ზმნა volere). შეადარე შენი შედგენილი წინადადებები შენი
მეგობრის მიერ შედგენილს და ერთად გაასწორეთ წინადადებები.
Dopo la lezione di italiano DEVO…
1.

2.

3.

Questo fine settimana POSSO…


1.

2.

3.

La prossima estate VOGLIO…


1.

2.

3.

A1 • UNITÀ 3 QUESTA È LA MIA CASA 23


14 Leggi a voce alta alcuni versi di una filastrocca. Poi scrivi sotto ogni immagine la
parola corrispondente. Tutte le parole si trovano nella filastrocca.
ხმამაღლა წაიკითხე ენის გასატეხი. ახლა თითოეული გამოსახულების ქვეშ დაწერე
შესაბამისი სიტყვა. ყველა ეს სიტყვა შედის ენის გასატეხში, რომელიც ცოტა ხნის წინ
წაიკითხე.

Uno zucchino zuzzurellone


con uno zucchetto in testa,
zuzzurellava a zonzo,
quando uno zampillo
lo inzaccherò inzuppandolo
di zucchero e zibibbo.
Una zanzara zoppa
assistette allora alla zuffa
tra lo zucchino con lo zucchetto in testa
e uno zuccotto allo zafferano,
perché ambedue miravano
ad una zuppa zeppa di zenzero,
per inzuppar la zampa.

1. 2. 3.

4. 5.

24 A1 • UNITÀ 3 QUESTA È LA MIA CASA


4 HO UNA FAME DA LUPI! A1

1 Riordina il dialogo.
დაალაგეთ დიალოგი.

AL BAR
– Grazie, arrivederci. –
– Con o senza panna? –
– Sono sei euro e cinquanta. –
– Ecco a Lei. –
– Buongiorno! Cosa prendete? –
– Quant’è? –
– Arrivederci e buona giornata! –
– Buongiorno, vorrei un cappuccino con una –
fetta di torta di mele. –
– Per me una cioccolata calda. –
– Arrivederci! –
– Con la panna, grazie.

2 Rispondi alle battute usando anche o neanche.


უპასუხე anche-ს ან neanche-ს გამოყენებით.
Es. – Non guardo mai la televisione fino a tardi.
– Neanch’io.

1. – Io vado spesso al cinema, e tu?



2. – Mi piace molto la pizza margherita.

3. – A volte faccio volontariato.

4. – Loro non fanno sport tutti i giorni.

5. – Non bevo mai caffè la sera.

6. – Mi piace molto giocare a tennis.

A1 • UNITÀ 4 HO UNA FAME DA LUPI! 25


3 Sostituisci l’avverbio di quantità sbagliato con uno corretto.
შეასწორე რაოდენობის აღმნიშვნელი ზმნიზედა.

per niente • poco• abbastanza• molto• troppo

1. Luca studia poco. È sempre sopra i libri.


2. Quando mangio abbastanza mi fa male la pancia.
3. Non mi piace troppo la televisione.
4. Oggi prendo solo un’insalata… mangio sempre poco!
5. Mi piace per niente guardare le partite di calcio.
6. Sono poco felice di essere qui con voi.
7. Giorgio e Martina amano per niente andare in collina.

4 Completa le parole.
დაასრულე სიტყვები.

1. La cucin georgian è molto buona. 7. La casa di Giulia è grand e luminos .


2. Leonardo è un ragazz italian . 8. David è uno student spagnol .
3. Vorrei un bicchiere di latt fredd , per 9. Mi piace la cioccolat cald con la panna.
favore. 10. Le sorelle di Lucia sono troppo carin .
4. Tamara è una ragazza simpatic e 11. Luca regala delle ros ross alla sua
intelligent . fidanzata.
5. I cugin di Marco sono alt e magr . 12. Gli studenti della classe 3a B sono molto
6. Lo zain di Antonio è ner . indisciplinat .

5 Scegli l’articolo partitivo corretto.


შეარჩიე სწორი წილობითი არტიკლი.

1. Del / Dell’ / Dello latte. 8. Delle / Dei / Dell’ panini.


2. Dello / Del / Dell’ zucchero. 9. Dello / Del / Delle torte.
3. Del / Della / Dell’ acqua. 10. Del / Della / Delle pane.
4. Della / Delle / Dell’ olio. 11. Della / Delle / Del formaggio.
5. Del / Dello / Delle sale. 12. Dei / Degli / Delle spaghetti.
6. Delle / Della / Dello carne. 13. Della / Dell’ / Del aglio.
7. Del / Dello / Dell’ cioccolato. 14. Dell’ / Del / Della insalata.

26 A1 • UNITÀ 4 HO UNA FAME DA LUPI!


6 Completa la tabella. Poi completa le frasi con la preposizione in semplice o articolata.
შეავსე ცხრილი. შემდეგ ჩასვი წინადადებებში წინდებული in-ის მარტივი ან
არტიკლთან შერწყმული ფორმით.

ARTICOLI

MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE


SINGOLARE SINGOLARE PLURALE PLURALE
IL LO LA L' I GLI LE

IN NEL

1. Oggi voglio andare centro con le 7. Sicilia ci sono spiagge fantastiche e


mie amiche. ottimo cibo.
2. – Andrea, dove sono le chiavi di casa? 8. biblioteca della nostra scuola ci
– Sono ingresso, sopra il mobile. sono tanti fumetti.
3. Mio fratello Giulio studia a Buenos Aires, 9. – Dov’è Lucia?
Argentina. – piscina, al corso di nuoto.
4. – Andiamo a mangiare un gelato? 10. camera da letto di Marta, ci sono
– Sì! Andiamo nuova gelateria. due finestre e un balcone.
5. Metto l’astuccio zaino. 11. Non mi piace passare le vacanze estive
6. Quest’anno voglio andare in vacanza a montagna.
New York, Stati Uniti. 12. Africa ci sono 54 Stati.

7 Coniuga i verbi tra parentesi al presente indicativo.


აუღლე ფრჩხილებში მოცემული ზმნები აწმყო დროში.

1. Prima di andare a calcio, io e Marco (finire) i compiti.


2. Io (preferire) mangiare in mensa.
3. Ragazzi, (capire) quanto è importante?
4. Il barista (pulire) i tavoli tutti i giorni.
5. D’estate, io (dimagrire) sempre un po’.
6. Carla, (preferire) un cornetto alla crema o alla marmellata?
7. Gli operai (costruire) un nuovo edificio.
8. Marta, (spedire) tu la cartolina ai nonni?

A1 • UNITÀ 4 HO UNA FAME DA LUPI! 27


8 Scegli il verbo corretto e coniugalo al presente indicativo.
შეარჩიე სათანადო ზმნა და აუღლე აწმყო დროში.

bere • sapere • uscire

1. Luca, a che ora apre il bar? 5. Carla non mai alcolici.


2. A colazione, Giacomo e io 6. Mio padre di casa molto
sempre una tazza di latte caldo. presto la mattina.
3. Dove vai? a quest’ora? 7. Luisa e Giulia come risolvere
4. Gli insegnanti come calmare il problema.
gli studenti. 8. Ragazzi, dov’è il professore?

9 Inserisci il pronome interrogativo corretto. Poi rispondi alle domande.


ჩასვი სათანადო კითხვითი ნაცვალსახელი. შემდეგ უპასუხე კითხვებს.

Che cosa • Quanto • Dove

1. è il bagno? 6. costa un panino al prosciutto?


2. dura la lezione di italiano? 7. mangi a colazione?
3. significa “al dente”? 8. vedi fuori dalla finestra?
4. sei alto? 9. ti piace fare nel tempo libero?
5. posso comprare un buon gelato? 10. mangiano gli italiani?

10 Trova le parole delle posate e delle stoviglie


Tიპოვე სამზარეულოს / ჭურჭლის აღმნიშვნელი სიტყვები.

A W E R I C O L U V E R A T T E
B X A I U O U S S E R T Y Z U P
F U C A N B I C C H I E R E S I
Y O R G N K H B C D M E R M T A
I G R C C B N P U H F D O C E T
C U C C H I A I N O I B R C B T
A L S O H P P M X Y T A A F F O
L L I L N E J L L D V V I Q P F
I W L T E Y T O V A G L I O L O
C M R E R P E T A Q U E Z P U N
E B V L T T O V A G L I A C J D
A V E L O Q U I D F E R T A Z O
I X R O N A I P O T T A I P E R

28 A1 • UNITÀ 4 HO UNA FAME DA LUPI!


11 Scrivi i numeri in lettere.
სიტყვებით ჩაწერე მოცემული რიცხვები.

a. 35 g. 238
b. 57 h. 344
c. 64 i. 485
d. 79 j. 872
e. 98 k. 999
f. 136 l. 1000

12 Completa il cruciverba.
შეავსე კროსვორდი.
1 2 3

6 7 8 9

10

11

12

13

ORIZZONTALI VERTICALI
1. 60 meno 1 2. 50 meno 3
4. 79 più 3 3. 100 meno 9
7. 310 per 2 5. 60 più 1
10. 50 per 2 6. 30 più 3
11. 200 più 1 7. 34 per 2
12. 100 più 13 8. 500 più 6
13. 1000 9. 405 per 2

A1 • UNITÀ 4 HO UNA FAME DA LUPI! 29


5 TI VA DI ANDARE AL CINEMA? A1

1 Conosci qualche atleta italiano? Osserva le foto e completa le frasi, indicando quale
sport fra quelli elencati fanno i seguenti atleti: pallavolo, nuoto, scherma, tuffi,
motociclismo, calcio.
გაგიგია რომელიმე იტალიელი სპორტსმენი? დააკვირდი ფოტოებს და შეავსე
წინადადებები; მიუთითე, რომელ სპორტს მისდევენ ფოტოებზე გამოსახული
სპორტსმენები: ფრენბურთს, ცურვას, ფარიკაობას, წყალში ყვინთვას, მოტოსპორტს
თუ ფეხბურთს.

1. FEDERICA 2. VALENTINO 3. TANIA 4. VALENTINA 5. GIANLUIGI


PELLEGRINI ROSSI CAGNOTTO VEZZALI BUFFON

1. Federica Pellegrini fa
2. Valentino Rossi è un pilota di
3. Tania Cagnotto è l’unica donna italiana a vincere la medaglia d’oro mondiale nei

4. Valentina Vezzali fa
5. Gianluigi Buffon gioca a

2 Completa le frasi.
შეავსე წინადადებები.

1. Inizia il 21 marzo: .
2. Il mese in cui si celebra la festa di Rtveli (georgiano): .
3. È il quarto giorno della settimana: .
4. In questa stagione fa caldo quasi sempre: .
5. In spesso nevica.
6. Tra maggio e luglio: .
7. Tra venerdì e domenica: .
8. Il primo mese dell’anno: .
9. Data in cui si festeggia San Giorgio (patrono della Georgia): .
10. Il 21 settembre è il: .

30 A1 • UNITÀ 5 TI VA DI ANDARE AL CINEMA?


3 Scegli le attività che preferisci fare nel tempo libero e indica nella tabella con
quale frequenza le pratichi. Poi scrivi 10 frasi che contengono le informazioni della
tabella, come nell’esempio.
აარჩიე საქმიანობა, რომელსაც მეტ თავისუფალ დროს უთმობ და შეავსე ქვემოთ
მოცემული ცხრილი. შემდეგ შეადგინე 10 წინადადება ცხრილში მოცემული
ინფორმაციის გამოყენებით, ნიმუშის მიხედვით.

OGNI DI OGNI QUALCHE RARA-


SEMPRE SPESSO MAI
GIORNO SOLITO TANTO VOLTA MENTE
GUARDARE LA
TV
ASCOLTARE LA
MUSICA
LEGGERE UN
LIBRO
FARE SPORT

SUONARE UNO
STRUMENTO
LEGGERE UN
LIBRO
ANDARE AL
CINEMA
GIOCARE AI
VIDEOGIOCHI
FARE
SHOPPING
GIOCARE AL
PARCO

1. Qualche volta leggo un libro la sera prima di dormire.


2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

A1 • UNITÀ 5 TI VA DI ANDARE AL CINEMA? 31


4 Osserva i cartelli orari e leggi le domande. Quali sono false? Riscrivile
correttamente.
დააკვირდი ქვემოთ მოცემულ განრიგებს და წაიკითხე კითხვები. რომლებია
ტყუილი? გადაწერე ისინი სწორად.
ORARI NEGOZIO

ORARIO DI APERTURA 1. Il sabato il negozio apre alle 11:30 e


LUNEDÌ-VENERDÌ DALLE 8:00 ALLE 12:30 chiude alle 17:30.
DALLE 14:00 ALLE 19:00

SABATO DALLE 10:00 ALLE 16:00

DOMENICA DALLE 11:00 ALLE 15:00 1 2. La mattina l’apertura è fino a


mezzogiorno.

3. L’orario di apertura del pomeriggio è


dalle 15:30 alle 19:30.

4. Il negozio lavora la mattina dalle 9:00


alle 12:00 e il pomeriggio dalle 14:00 alle
2 19:00. Il giorno di chiusura è il sabato.

9:00 12:30

15:30 19:30

LUNEDÌ 3

ORARIO CONTINUATO
dalle 9:oo alle 19:00

dal lunedì al sabato

domenica chiuso 4

32 A1 • UNITÀ 5 TI VA DI ANDARE AL CINEMA?


5 Osserva le tre tabelle. Con le indicazioni della prima tabella crea il maggior numero
di inviti possibili. Rivolgi l’invito a un tuo compagno che può scegliere se accettare
o rifiutare (usa le formule delle tabelle 2 e 3). Se accetta l’invito, potete fissare un
appuntamento. I dialoghi devono essere almeno otto. Guarda l’esempio.
დააკვირდი ქცემოთ მოცემულ სამ ცხრილს. პირველ ცხრილში მოცემული
მითითებებიდან შეადგინე რაც შეიძლება, მეტი მოსაწვევი. შეკითხვები დაუსვი
მეგობარს, რომელსაც შეუძლია, მიიღოს მოწვევა ან უარი თქვას მასზე (ცხრილი 2 ან
ცხრილი 3). თუ დათანხმდება, შეგიძლიათ, დათქვათ შეხვედრა, თუ არა,
დაასრულოთ დიალოგი. უნდა შეადგინოთ მინიმუმ 8 დიალოგი.
Es. – Hai voglia di venire a Firenze con me? – Hai voglia di venire a Firenze con me?
– Sì, volentieri. A che ora? – Mi dispiace ma non posso.
– Ci vediamo alle 15:30.
– Va bene.

Tabella 1 - Fare un invito

pizzeria
a
andare cinema
Ti va di… al con me?
mangiare concerto
Hai voglia di… alla insieme?
venire partita
in
Firenze

Tabella 2 - Accettare un invito

Sì, volentieri.

Certo! A che ora?

Buona idea! Dove?

D’accordo.

Tabella 3 - Rifiutare un invito

Scusami, purtroppo non posso.

Mi dispiace, preferisco stare a casa.

Mi dispiace ma ho un altro impegno.

No, scusa ma sono molto stanco/a.

Mi dispiace ma devo fare i compiti.

A1 • UNITÀ 5 TI VA DI ANDARE AL CINEMA? 33


6 Leggi le frasi. Osserva il ci e cerchia la parola corrispondente nell’altra frase. Poi, con
l’insegnante, ripetete in classe le funzioni del ci.
წაიკითხე წინადადებები და ჩაწერე რვეულში, რას ეხება ნაწილაკი ci.

1. – Quando vai a Milano?


– Ci vado domani.
2. – Vieni con noi al parco?
– No grazie, non ci posso venire perché devo fare i compiti.
3. – Vai sempre in Grecia in vacanza?
– Sì, ci vado sempre a giugno.
4. – Alessandro torna a casa tutti i fine settimana?
– No, ci torna soltanto quando non deve lavorare.
5. – Quante volte vai alla lezione di canto?
– Ci vado una volta alla settimana.
6. – Vieni al cinema con me?
– Scusa ma non ci posso venire, devo aiutare mia mamma a casa.

34 A1 • UNITÀ 5 TI VA DI ANDARE AL CINEMA?


6 CHE COSA HAI IMPARATO? A1

1 Com’è la tua camera? Ascolta Leonardo che descrive la sua camera. Completa il
disegno seguendo la descrizione.
მოუსმინე ლეონარდოს, რომელიც თავის ოთახს აღწერს. შეავსე ნახატი ამ
აღწერილობის მიხედვით.

2 Ti va di…? Dopo aver ascoltato i dialoghi sul libro di classe, leggi i seguenti testi e,
con l’aiuto dell’insegnante, sottolinea le diverse espressioni per organizzarsi.
დიალოგის მოსმენის შემდეგ წაიკითხე შემდეგი ტექსტები და მასწავლებლის
დახმარებით ხაზი გაუსვი იმ გამოთქმებს, რომლებიც რაღაცის დაგეგმვას ეხება.

LUCIA Ciao Franco! Come stai? Hai voglia di


mangiare un gelato oggi pomeriggio?
FRANCO Volentieri! A che ora andiamo?
LUCIA Ci andiamo alle 17, ok?
FRANCO D’accordo, a dopo.

PAPÀ Lorenzo, ti va di giocare a calcio?


LORENZO No papà, preferisco giocare a tennis.
PAPÀ Va bene, vado a prenotare il campo.

MATTEO Andrea, ti va di venire a mangiare un


hamburger a casa mia?
ANDREA Mi dispiace Matteo ma ho un altro
impegno. Posso venire domenica?
MATTEO D’accordo! Ti aspetto a casa mia
domenica. Va bene alle 12:30?
ANDREA Certo, grazie!.

A1 • UNITÀ 6 CHE COSA HAI IMPARATO? 35


3 Guarda le immagini. Ora, leggi il dialogo tra Thea e Tamara. Con l’aiuto
dell’insegnante metti in ordine le immagini.
შეხედე სურათებს. წაიკითხე დიალოგი თეასა და თამარს შორის. მასწავლებლის
დახმარებით მიმდევრობით დაალაგე სურათები.

4 Sottolinea nel dialogo le espressioni al passato e le preposizioni articolate. Usa un


colore per il passato con il verbo essere, un altro colore per il passato con il verbo
avere. Usa un altro colore per le preposizioni articolate.
დიალოგში ხაზი გაუსვი გამოთქმებს წარსულ დროში და არტიკლთან შერწყმულ
წინდებულებს. გამოიყენე ერთი ფერი ზმნა essere-ს წარსულისთვის და მეორე ფერი
- ზმნა avere -ს წარსულისთვის. სხვა ფერი გამოიყენე არტიკლთან შერწყმული
წინდებულებისთვის.

THEA Ciao Tamara, come è andato il fine settimana?


TAMARA Bene Thea, mi sono divertita tanto!
THEA Davvero? Che cosa hai fatto?
TAMARA Sono andata al parco avventura con Leonardo e la sua famiglia.
THEA Che cos’è il parco avventura?
TAMARA È un parco giochi. È nel bosco vicino casa di Leonardo. Siamo andati sabato mattina.
Siamo partiti presto e siamo arrivati al parco alle 8.30.
THEA Che bello! E cosa avete fatto?
TAMARA Io ho fatto un’escursione tra i sentieri del parco con i genitori di Leonardo. Leonardo,
invece, è andato sul percorso sospeso.
THEA E che cosa è?
TAMARA Un percorso sugli alberi. Si è arrampicato con una guida e ha camminato sui ponti di
legno da un albero all’altro.
THEA Che bello! E tu non ti sei arrampicata?
TAMARA No no, ho iniziato a salire, ma poi ho avuto paura e sono scesa subito. Ho guardato
Leonardo e i suoi cugini da sotto.
THEA Sono contenta.
TAMARA E tu che cosa hai fatto? Sei uscita?
THEA Sabato sono rimasta a casa, così ho potuto finire i compiti. Domenica sono andata
dalle mie amiche e la sera siamo andate al cinema. Abbiamo visto un film divertente
e ho riso tantissimo.
TAMARA Che bello! Ora devo andare. Stasera andiamo a cena dai cugini di Leonardo.
THEA Va bene, ci sentiamo presto!
TAMARA A presto!

36 A1 • UNITÀ 6 CHE COSA HAI IMPARATO?


5 Completa lo schema sul passato prossimo.
შეავსე სქემა passato prossimo-ზე.
PRIMA PARTE SECONDA PARTE

È ANDATO

Presente del verbo __________ Participio passato del verbo __________

PRIMA PARTE SECONDA PARTE

HA FATTO

Presente del verbo __________ Participio passato del verbo __________

6 Completa con i verbi al passato prossimo del dialogo tra Thea e Tamara. Quali verbi
usano il verbo essere e quali verbi usano il verbo avere al passato prossimo?
ახლა შეავსე ცხრილი თეასა და თამარს შორის დიალოგის ზმნებით წარსულ დროში
(passato prossimo). რომელ ზმნებს სჭირდება დამხმარე ზმნა essere და რომლებს - avere?

Essere:

Avere:

7 Completa la tabella. Quali verbi sono?


შეავსე ცხრილი.

VERBI CHE VOGLIONO ESSERE VERBI CHE VOGLIONO AVERE


1. io sono stato; tu sei stato; lui / lei è stato/a; noi 5. io ho avuto; tu hai avuto; lui / lei ha
siamo stati; voi siete stati; loro sono stati avuto; noi abbiamo avuto; voi avete
È il verbo: avuto; loro hanno avuto
2. Questa mattina mi sono lavato i capelli. È il verbo:
È il verbo: , che è un verbo: 6. Hai mangiato troppa torta!
(come pettinarsi, specchiarsi, Tutti i verbi transitivi.
asciugarsi ecc.). 7. Stanotte abbiamo dormito molto
3. Il gelato mi è piaciuto molto. bene.
È il verbo: Alcuni verbi intransitivi.
4. Andrea è partito per Milano. 8. Ho pianto tutto il giorno.
È il verbo: , I verbi che descrivono lo stato
che è un verbo che indica: mentale di una persona (come
(come andare, venire, arrivare, partire, salire, ridere, piangere, pensare, sorridere
scendere, tornare, entrare, uscire ecc.) ecc.)

A1 • UNITÀ 6 CHE COSA HAI IMPARATO? 37


8 Metti al passato prossimo i verbi tra parentesi.
ჩასვი წარსულ დროში ფრჩხილებში მოცემული ზმნები.

1. I miei amici (camminare) nel bosco e (divertirsi)


molto.
2. Anna (cantare) a teatro e tutti (applaudire) .
3. Le mie cugine (partire) per Londra.
4. Il padre di Martina (comprare) una nuova bicicletta a sua figlia.
5. Marco (entrare) in classe e (andare) al suo posto.
6. La nonna (preparare) una torta al cioccolato per i suoi nipoti e (lei, stare)
molto brava.

9 Completa la tabella con le preposizioni articolate corrette.


შეავსე ცხრილი არტიკლთან შერწყმული წინდებულებით.

IL LO LA L' I GLI LE

A AL ALLO ALL’ AGLI

DA DAL DALLA DAI DALLE

IN NELLO NELL’ NEGLI

SU SUL SULLA SUI SULLE

38 A1 • UNITÀ 6 CHE COSA HAI IMPARATO?


1 ATTRAZIONI D'ITALIA A2

1 Sei partito con i genitori per un campeggio estivo. Chiami un tuo amico per
raccontare cosa fai. Completa la tabella per riportare la telefonata.

Rispondono al telefono
Ti presenti
Verifichi se è presente la persona
richiesta
Rispondono che la persona richiesta è
presente
La persona richiesta entra nella
conversazione
Iniziare il racconto
Salutarsi

2 Osserva l’immagine ed esprimi la tua


opinione su: cosa dicono? Cosa
fanno?

3 Inserisci la lettera mancante nei verbi del dialogo. Stai attento alle concordanze!

LUCA Ciao Cristina, sei tornat dalla Sardegna?


CRISTINA Sì, sono arrivat a casa ieri. E tu, dove sei stat per le vacanze?
LUCA Io odio il caldo, lo sai! Infatti ho passat una settimana in montagna.
CRISTINA Che bello! Dove sei andat ?
LUCA Ho prenotat una stanza in un piccolo albergo in Valle d’Aosta.
CRISTINA Hai avut davvero un’idea favolosa! Con chi sei partit ?
LUCA Siamo andat io e mia sorella. Abbiamo passeggiat , siamo stat a cavallo e
abbiamo mangiat molto!
CRISTINA Bravi, avete fatt bene!

A2 • UNITÀ 1 ATTRAZIONI D'ITALIA 39


4 Completa il racconto scritto da Veronica con i verbi al passato prossimo.

La settimana scorsa (io, andare) al Luna Park con la mia amica Lucia.
(noi, salire) sulla ruota panoramica e (noi, vedere)
un paesaggio bellissimo. (noi, sparare) con il fucile a dei barattoli e
(noi, vincere) un orsacchiotto di peluche. (noi, andare)
sulle autoscontro e (noi, ridere) come matte!
Poi (noi, mangiare) lo zucchero filato. (io, volere)
fare le montagne russe ma Lucia (avere) tanta paura!
Dopo (noi, fare) un gioco e (noi, prendere) un
pesce rosso. La sera (noi, tornare) a casa e (noi, raccontare)
ai nostri genitori il bel pomeriggio al Luna Park.

5 Completa le frasi con il pronome personale appropriato.

1. Le galline hanno deposto cinque uova e domani cuciniamo e mangiamo.


2. Sono nati sei conigli, portiamo dal veterinario.
3. Ho preso la valigia e metto in macchina.
4. I bambini giocano e i genitori (3ª persona plurale) guardano.
5. I miei genitori hanno comprato una bottiglia di vino e stasera bevono con i loro amici.
6. Mia sorella ama le scarpe e compra spesso.
7. Amiamo questo paese e veniamo sempre a visitare in vacanza.
8. Carlo guarda le foto e (1ª persona plurale) riconosce tra tutti i bambini.
9. - Ti piace la cioccolata? - Sì, mangio ogni sera.
10. Vado al mercato a comprare i pomodori e poi porto dalla nonna.

6 Completa con l’aggettivo corretto fra quelli indicati.


brave • viola • grande • intelligenti • interessante • severi • nuovo • antiche • olandese

1. Gli studenti sono


2. Le giocatrici della nazionale sono state
3. Il museo del Louvre è
4. Ho comprato due gonne
5. Il mio amico è
6. Mia mamma ama le città con tanti monumenti
7. Gli insegnanti della mia classe sono molto
8. Il campo da calcio della scuola è

40 A2 • UNITÀ 1 ATTRAZIONI D’ITALIA


7 Collega ogni aggettivo con il suo opposto e poi crea delle frasi, utilizzando almeno
sei aggettivi.
1. alto a. grasso
2. bello b. piccolo
3. giovane c. difficile
4. magro d. largo
5. allegro e. antico
6. moderno f. lontano
7. grande g. basso
8. stretto h. vecchio
9. vicino i. triste
10. semplice l. brutto

8 Completa le frasi con la preposizione articolata corretta.


sul • al • del • dello • dalla • nella • alla • della • nell’

1. Io vengo Francia.
2. Mi è piaciuto molto lo spettacolo circo.
3. Stasera vado cinema con le mie amiche.
4. La penna è borsa mamma.
5. La macchina zio è rossa.
6. Paolo ha dato un bacio nonna.
7. armadio ci sono tanti vestiti rotti.
8. Ho lasciato il computer tavolo.

9 Metti in ordine le parti delle frasi e sottolinea le preposizioni articolate.

1. sedia / seduto / sulla / Mi / sono / e / guardato / film / il / ho

2. Sono / sul / a / forma, / di / ho / tanto / stato / treno / riso / bruco

3. andati / macchina / al / Siamo / cinema / in / abbiamo / Leonardo / All’entrata / incontrato

4. classe / di / una / studentessa / Nella / Leonardo / nuova / c’è

A2 • UNITÀ 1 ATTRAZIONI D’ITALIA 41


2 PERDERSI IN CENTRO A2

1 Cosa puoi fare in città? Inserisci nella tabella le parole indicate.


passeggiare • fare acquisti / compere • incontrarsi con gli amici / con le amiche •
guardare le vetrine • visitare un museo • fare la spesa • fare sport • aspettare l’autobus •
andare in metropolitana • andare allo stadio • vedere un film

ALL’APERTO AL CHIUSO

2 Completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi al passato prossimo.

1. L’autobus (girare) a destra dopo la piazza.


2. Se tu (andare) dritto verso la chiesa, (arrivare)
alla stazione.
3. (noi, attraversare) sulle strisce pedonali?
4. Quando il semaforo (essere) verde, (voi, passare)
5. Io (aspettare) il tram ogni giorno a questa fermata.
6. (loro, partire) alle 7.55 con il treno diretto a Milano.
7. Se (noi, perdere) l’autobus, (noi, andare)
in metropolitana.
8. Il museo (chiudere) alle 19.30, ma (tu, potere)
comprare i biglietti fino alle 19.00.

3 Collega le frasi e scrivi il verbo al passato prossimo.


1. Prima di andare a Roma a. (uscire)
2. No, non ho viste le ragazze. b. (studiare) la lingua italiana.
3. La classe è chiusa perché c. che (prendere) in prestito in
4. Purtroppo, sono arrivato tardi biblioteca.
alla stazione d. che (passare) due ore dall'inizio
5. Ho restituito i libri della lezione.
6. Ho guardato l’orologio e ho visto e. la lezione (finire) appena
f. il treno (partire) da un minuto.

42 A2 • UNITÀ 2 PERDERSI IN CENTRO


4 Leggi le fermate di questo autobus e rispondi alle domande.

Ora Fermate
partenza 8:20 Stazione FS (zona industriale)
8:30 Palazzetto dello Sport
8:45 Palazzo Diavoli
8:50 Via Achille Sclavi
8:58 Stazione FS
9:05 Piazzale stazione Pullman
9:15 Ospedale
9:20 Ponte dei caduti
9:25 Viale Mazzini
9:30 Viale Mazzini (altezza Via Nino Bixio)
9:35 Viale Mazzini (altezza Poste Italiane)
9:40 Lupe
arrivo 9:43 Piazza del Sale

1. Quanto tempo ci vuole dal Palazzetto dello Sport alla Stazione dei Treni?

2. Sei alla stazione dei treni alle 8:48 e devi arrivare alle Lupe, cosa fai?

3. Dall’Ospedale è più vicino il Piazzale dei Pullman o Viale Mazzini?

4. Se sei alle Lupe, come arrivi a Piazza del Sale?

5. Se l’autobus è a Via Achille Sclavi e tu sei al Ponte dei caduti, quanto tempo devi aspettare
l’autobus?

5 Scrivi gli infiniti di questi participi.

1. salito 8. deciso
2. corso 9. scelto
3. bevuto 10. mosso
4. perso 11. aperto
5. chiuso 12. acceso
6. speso 13. chiesto
7. messo 14. fatto

A2 • UNITÀ 2 PERDERSI IN CENTRO 43


6 Completa il testo con il verbo coniugato al tempo giusto.

Simone è un amico di Leonardo. La mamma di Simone (lavorare) al centro


commerciale. Non (lavorare) sempre lì, prima lavorava in
una gelateria in centro. Quando la gelateria (chiudere) , lei (cambiare)
lavoro. Quando Leonardo e Simone (andare) al centro
commerciale (salutare) sempre la mamma di Simone. Ora lei
(avere) un impiego in un negozio di vestiti. Alla mamma di
Simone (piacere) molto lavorare nel negozio di vestiti, (dovere)
sapere sempre tutto sulla moda. Quando (iniziare)
a lavorare al centro commerciale non sapeva cosa fare. Dopo
(conoscere) una collega molto simpatica che
(spiegare) alla mamma di Simone cosa fare. Oggi la
mamma di Simone (essere) molto brava nel suo
lavoro e tutte le mamme (comprare) i vestiti al
negozio dove lei lavora.

7 Inserisci l’ausiliare giusto.

1. Noi comprato i biglietti del cinema


2. Quando (voi) stati allo stadio?
3. Leonardo e Tamara visto uno spettacolo di teatro.
4. Tu ieri fatto una passeggiata o corso?
5. Se non preso la frutta, devo uscire di nuovo.
6. Per poter guidare la moto (io) dovuto prendere la patente.
7. Quando la bicicletta si rotta, ho dovuto comprarla nuova.
8. (loro) partiti presto e non ci salutati.
9. (lui) Non riuscito a salire sull’autobus.
10. (loro) giocato sotto la pioggia e si presi l’influenza.

8 Trasforma sul tuo quaderno queste frasi dal presente al passato prossimo.

1. - Che strada fate per venire in piscina? - Passiamo per il centro.


2. - Quanto ci vuole? - Ci vogliono 25 minuti a piedi.
3. - Non prendono l’autobus? - No, attraversano la città a piedi.
4. - Cosa regali a tua sorella? - Compro i biglietti per il museo.
5. Voi arrivate in ritardo perché vi perdete e sbagliate strada.
6. Aprono il parco e mettono delle nuove piante al parco.
7. Ti ricordi di prendere la seconda strada dopo l’incrocio?
8. Andiamo a scuola in bicicletta. Dopo scuola andiamo a teatro.

44 A2 • UNITÀ 2 PERDERSI IN CENTRO


9 Rispondi alle domande inserendo il verbo al passato prossimo e il pronome diretto
dove opportuno.

1. - Ciao! Leonardo, non ti ho visto sull’autobus. Sei venuto a piedi?


- No, (prendere) , (sedersi) in fondo.
2. - Tamara ieri ti ho visto al negozio di vestiti, hai comprato qualcosa?
- Sì, (vedere) una maglietta gialla e (comprare)
3. - Andiamo a fare una passeggiata in bicicletta!
- Non posso! Ieri (cadere) e (rompere)
4. - Che buona questa torta! Hai cambiato la ricetta?
- No, è la ricetta di mia Nonna, non (cambiare) mai
5. - A Siena c’è il Palio, sai cos’è?
- Sì, certo! (seguire) in televisione a luglio.
6. - Leonardo, Tamara, vi ricordate dov’è la macchina?
- Sì, papà (parcheggiare) dietro l’angolo.
7. - Sei mai passato davanti al murales della stazione?
- No, me (consigliare) anche Tamara: deve essere bellissimo.
8. - La mamma di Tamara parte domani mattina molto presto.
- Caspita! Non (salutare) !
9. - Conoscete la città di Lucca?
- Sì, (visitare) l’estate scorsa, quando (andare)
in Toscana.
10. - Devo scendere a comprare il giornale per nonno.
- No, (portare) su io insieme alla spesa.

10 Riscrivi le frasi come nell'esempio. Fai attenzione all'utilizzo del pronome con il
participio passato.
Es. Non ho preso l'autobus. > Non l'ho preso
1. Ho visto tutte le mostre. >
2. Hai comprato i biglietti ? >
3. Abbiamo visto qualche monumento. >
4. Ho sentito alcuni rumori. >
5. Avete attraversato tutta la città. >
6. Hanno messo delle piante. >
7. Hanno visitato lo stadio. >
8. Hai dato il regalo a tua sorella? >
9. Ha comprato qualche torta. >
10. Abbiamo fatto la passeggiata di pomeriggio. >

A2 • UNITÀ 2 PERDERSI IN CENTRO 45


11 Scrivi un breve testo nel quale racconti a un tuo amico/una tua amica l’ultima visita,
escursione, gita, passeggiata che hai fatto in città.

12 Abbina i verbi della prima colonna con le parole della seconda colonna.

1. andare a. la motocicletta
2. aspettare b. in macchina
3. guidare c. con il treno
4. raggiungere d. in libreria
5. venire e. la metropolitana
6. andare f. il parco

13 Ora scrivi sei frasi utilizzando i verbi e le parole dell’attività precedente.

46 A2 • UNITÀ 2 PERDERSI IN CENTRO


14 Inserisci gli aggettivi nelle frasi.
qualsiasi • ogni • tutti • qualche • nessuno • qualunque • ciascun • certe • ogni • alcuni

1. Quando finisci i compiti, puoi andare a comprare il pane?


2. I tuoi compagni hanno la bicicletta, va a piedi.
3. Leonardo ha ancora vestito di quando si è travestito a carnevale.
4. Prima di partire dobbiamo salutare persona che conosciamo.
5. Il film è piaciuto solo ad amici.
6. sere le stelle sembrano più luminose.
7. autobus ha il proprio percorso.
8. Prendi un libro e andiamo!
9. portone ha un numero civico.
10. Non puoi portare a casa cosa trovi per strada!

15 Metti in ordine le frasi.

1. centro / autobus / vicino / passa / nessun / al / commerciale

2. Una / studenti / hanno / alcuni / bicicletta

3. La / tram / giorno / maestra / ogni / il / prende

4. Un / tutti / capolinea / autobus / hanno / gli

5. di / macchina / la / compagno / qualche / classe / ha

6. quattro / ha / nessuna / ruote / moto

7. due / hanno / città / stadi / alcune

8. ospedale / città / tutte / un / grandi / le / hanno

9. alla / ogni / fermata / ci / vediamo / metro / della / mattina

10. il / volta / prendo / qualche / treno

11. studenti / in / quasi / sempre / Gli / biblioteca / studiano / insieme

A2 • UNITÀ 2 PERDERSI IN CENTRO 47


16 Leggi questi divieti e con l’aiuto del SI impersonale, spiegali a un amico/una amica.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

17 Scrivi gli imperativi affermativi e negativi dei seguenti verbi.

INFINITO TU VOI NOI


andare
fare
dire
salire
scendere
credere
dare

48 A2 • UNITÀ 2 PERDERSI IN CENTRO


3 C’ERA UNA VOLTA A2

1 Rileggi il testo dell’attività 1 del manuale e completa la tabella inserendo gli


elementi richiesti.

AGGETTIVI QUALIFICATIVI INFINITO DEI VERBI ALL’IMPERFETTO

2 Scrivi almeno un sinonimo per ogni aggettivo trovato.

3 Completa la tabella: questi aggettivi non hanno la stessa forma del participio
passato!

INFINITO DEL VERBO PARTICIPIO PASSATO AGGETTIVO

asciugare asciutto
illuminato
amabile

marcire
sporcato
costare
fermo

4 Rispondi alle domande inserendo il verbo al passato prossimo e il pronome diretto


dove opportuno.
1. Quando (essere) piccolo/a:
2. Quando (avere) 5 anni:
3. Prima ora
4. Suo fratello da piccolo
5. Da bambina nostra zia
6. Ho imparato a camminare quando
7. Domenica scorsa siamo stati a casa perché
8. Mio papà mi ha raccontato che da giovane

A1 • UNITÀ 3 C’ERA UNA VOLTA 49


5 Abbina le frasi della prima colonna con quelle della seconda.

1. Avevo sonno a. prima di trasferirvi.


2. Camminavate per la città b. quando andava al cinema.
3. Mangiava sempre i popcorn c. quando hanno ricevuto la telefonata.
4. Mio nonna lavava i vestiti al fiume d. e sono andata a dormire.
5. Ascoltavano la radio e. dopo cena?
6. Guardavi la televisione f. quando vi siete persi.
7. Non si sentiva bene g. prima dell’invenzione della lavatrice.
8. Eravamo al centro commerciale h. dopo aver mangiato tutti quei dolci.
9. Suonavate la chitarra insieme i. quando abitavamo vicine.
10. Ci incontravamo spesso l. prima del temporale.

6 Scegli il tempo verbale giusto.

Ieri notte faccio / facevo / ho fatto un sogno incredibile! Sono/ Ero / Sono stato prigioniero in
un castello, ma devo / dovevo / ho dovuto fuggire, perché il castello è / era / era stato in fiamme.
Tutto brucia / bruciava / è bruciato: le torri, il ponte levatoio anche le mura. Io vedo / vedevo / ho
visto la scena dalla mia piccola finestra, ma non ho / avevo / ho avuto paura perché so / sapevo /
ho saputo che il mio drago alato sta / stava / era stato venendo a salvarmi. Eccolo, in lontananza!
Siamo / Ero / Eravamo salvo, possiamo / potevamo / potevo volare via insieme e scappare.

7 Prova a scrivere delle frasi seguendo l’esempio.


Es. andare al supermercato – buste vuote
Mia mamma è andata al supermercato. Prima le buste erano vuote, ora sono piene.
1. sistemare la stanza – libri per terra
Mio fratello
2. fare la lavatrice – vestiti sporchi
Noi
3. comprare il pane – avere fame
Voi
4. leggere un libro di paura – avere sonno
Io
5. dipingere un quadro – essere ricco
Tu
6. uscire con la pioggia – stare bene
Loro

50 A2 • UNITÀ 3 C’ERA UNA VOLTA...


8 Ti ricordi cosa sogni la notte? Hai mai fatto un sogno ricorrente? Scrivi sul quaderno
un breve testo raccontando un sogno che hai fatto.

9 Qui sotto trovi quattro descrizioni di giochi: sai abbinare la descrizione al nome del
gioco? Scrivi il numero accanto al nome.

1. Una persona conta dove c’è la “tana”, le altre persone si nascondono. La persona che conta
ha come scopo quello di trovare le persone nascoste; l’obiettivo di chi si nasconde è tornare
alla “tana” senza essere visti dalla persona che conta. Si gioca almeno in tre persone.

2. Una persona è rivolta faccia al muro, le altre sono distanti, tutte sulla stessa fila. La persona
rivolta verso il muro dice una breve filastrocca e si gira di scatto. Le persone in fila devono
camminare verso chi dice la filastrocca, ma possono muoversi solo quando la persona non li
guarda.

3. Si gioca almeno in cinque persone. Una sta al centro le altre sono agli angoli del campo. Le
persone agli angoli devono scambiarsi di posto senza che la persona nel mezzo rubi loro il
posto.

4. Si gioca a squadre disposte una di fronte all’altra su due righe distanti. A ogni persona si
dà un numero. Una persona a metà strada tra le due squadre tiene un fazzoletto e chiama i
numeri. Quando dice un numero, le due persone corrono. Obiettivo, prendere il fazzoletto
prima dell’avversario. Si gioca almeno in cinque persone.

Ruba bandiera Un, due, tre … stella!

Nascondino Quattro Cantoni

10 Rispondi alle domande scrivendo un breve testo.

1. Hai mai fatto un gioco simile?

2. Quando?

3. Come si chiamava?

4. Spiega le regole del gioco.

A2 • UNITÀ 3 C’ERA UNA VOLTA... 51


11 Da piccolo qual era il tuo gioco preferito? Scrivi un breve testo nel quale ricordi a un
tuo vecchio amico/una tua vecchia amica quanto vi divertivate insieme.

12 Inserisci nelle frasi gli avverbi e le locuzioni di tempo.


mentre • poi • precedente • da quando • quando • dopo

1. Camminavo verso casa è iniziata la pioggia.


2. Non esce più dalla torre è prigioniera.
3. aver nascosto il tesoro, è fuggito.
4. Era un bel castello, è stato abbandonato.
5. tutti danzavano, gli gnomi liberavano i cavalli.
6. L’anno il fuoco aveva bruciato tutto.

13 Inserisci nelle frasi le preposizioni e locuzioni indicate.


nello • intorno • nel • sotto • in fondo • prima • dietro

1. dell’ingresso, c’era un ponte di legno.


2. La casa della strega si trovava alla caverna.
3. Nessuno sapeva dove era nascosta la mappa, se scrigno o
il quadro.
4. Per poter superare l’ostacolo, bisognava girare .
5. lago incantato poteva recuperare la spada magica.
6. Il mago aveva un passaggio segreto il calderone.

52 A2 • UNITÀ 3 C’ERA UNA VOLTA...


14 Completa la tabella. Poi fai le domande al tuo compagno / alla tua compagna di
banco.

RISPOSTE DEL TUO


TUE RISPOSTE COMPAGNO / DELLA TUA
COMPAGNA
Sport preferito?
Preferisci gli sport al chiuso
o all’aperto?
Ti piacciono gli sport di
squadra?
Preferisci fare sport o
guardare lo sport?
In quali sport sei bravo /
brava?
Quando hai iniziato a fare
sport?
Quale sport detesti?

15 Conosci questi sportivi italiani? Sai in quale sport o disciplina sono campioni e
campionesse? Completa la tabella inserendo cosa fanno nella vita.

CAROLINA KOSTNER pattinaggio sul ghiaccio Carolina Kostner è una …


FRANCESCO TOTTI calcio
SOFIA GOGGIA sci
TANIA CAGNOTTO tuffi
GIANMARCO TAMBERI salto in alto
FABIO FOGNINI tennis

16 Fai una ricerca e scrivi una breve biografia di uno di questi campioni.

A2 • UNITÀ 3 C’ERA UNA VOLTA... 53


4 ANDIAMO A FARE SHOPPING! A2

1 Fai dei paragoni usando gli elementi dati, come nell’esempio.


Es. Maria / Giovanna / simpatico > Maria è più simpatica di Giovannna.

1. le Alpi / gli Appennini / alto >


2. il mercato / il negozio / economico >
3. il mare / l’oceano / profondo >
4. giocare a scacchi / giocare a pallavolo / divertente >
5. la macchina / il treno / veloce >
6. la Valle D’Aosta / la Sicilia / grande >
7. la frutta / la torta / salutare >
8. l’inverno / l’estate / caldo >
9. la matematica / la letteratura / interessante >

2 Completa le frasi con i comparativi inserendo di + articolo (se necessario) o che.


Es. Maria / Giovanna / simpatico > Maria è più simpatica di Giovannna.

1. Carlo è più bravo in matematica Monica.


2. L’autobus è meno veloce treno.
3. È più bello andare in vacanza al mare in montagna.
4. L’italiano è meno difficile quanto pensi.
5. Per lavoro, Luca viaggia più in aereo in treno.
6. Durante l’estate Giorgia mangia meno solito.
7. Per Laura, è più divertente andare al cinema giocare a pallavolo.
8. Mio cugino Tommaso ha più amiche me.
9. Il tema di Valentina è più originale quello di Andrea.
10. È più difficile andare in motorino in bicicletta.

3 Scrivi dieci frasi sul quaderno ed esprimi le tue


preferenze usando il comparativo, come negli esempi.
Prendi spunto dalle alternative indicate.
Es. Preferisco bere il succo di frutta perché è più salutare
della coca cola.
Calcio o nuoto? • Fare shopping o fare i compiti? •
Pizza o pasta? • Andare in palestra o leggere un libro?

54 A2 • UNITÀ 4 ANDIAMO A FARE SHOPPING!


4 Trova nel testo i pronomi indiretti e sottolineali. Poi completa la tabella.

Un fioraio distratto
Ieri sono andata al centro commerciale con le mie amiche. Ho detto loro che volevo fare
una sorpresa a mia madre, ma è stata lei a farla a me! Le piacciono molto le piante, così ho
pensato di regalarle una pianta tropicale molto particolare. Al centro commerciale, lavora un
fioraio di nome Gianni che abita vicino casa nostra. Una mattina gli ho chiesto di procurarmi
5 una Dioscorea Elephantipes. Si tratta di una pianta grassa unica: ha un fusto legnoso simile
al guscio di una tartaruga e le foglie verdi a forma di cuore. Gianni mi ha detto: “Mi sembra
davvero un’idea magnifica!”. Gli ho chiesto di farla arrivare in negozio prima del compleanno
della mamma. Ieri, proprio mentre stavo entrando nel negozio di fiori, ho incontrato mia
madre che stava uscendo con una Dioscorea Elephantipes! Quando mi ha vista, mi ha
10 rimproverato perché non ero a casa a studiare per il compito di matematica di domani.

RIGA PRONOME INDIRETTO A CHI?


1 loro alle mie amiche

5 Completa il dialogo con i pronomi indiretti.

Al centro commerciale
LEONARDO Michi, andiamo a fare un giro al centro commerciale? Domani è il compleanno di
Tamara e vorrei comprar un regalo.
MICHELE Ottima idea! Anch’io devo comprare un regalo, è per mio fratello Andrea. Cosa
consigli?
LEONARDO consiglio di comprar un bel libro. Però prima andiamo a cercare un
regalo per Tamara. Mi piacerebbe regalar qualcosa di speciale. Ho pensato a
un album di fotografie con alcune foto che abbiamo fatto insieme in Italia.
MICHELE sembra perfetto!
LEONARDO Oltre a questi due regali, cosa dobbiamo fare? serve altro?
MICHELE Non credo. Quando abbiamo finito offro un gelato! Hanno appena aperto una
nuova gelateria. Luca ha detto che fanno un gelato buonissimo! piacerà
molto, vedrai…

A2 • UNITÀ 4 ANDIAMO A FARE SHOPPING! 55


6 Rispondi alle domande usando i pronomi indiretti.
Es. - Che cosa hai prestato a Tamara? - Le ho prestato il libro di scienze.

1. - Che cosa hanno chiesto alla mamma? -


2. - Ti piace la mia giacca nuova? -
3. - Avete risposto a Luca? -
4. - Chi ha telefonato ai nostri compagni di classe? -
5. - Vi sembra utile questo esercizio? -
6. - Che cosa hai regalato ai tuoi fratelli? -
7. - Che cosa avete detto all’insegnante? -
8. - Hai scritto ai tuoi genitori? -
9. - Vi interessa un corso di informatica gratuito? -

7 Completa le frasi coniugando il verbo all’imperativo formale.


1. Professoressa, per favore, mi (dire) il voto che ho preso nel compito in
classe di mercoledì.
2. Arrivederci, e mi (fare) sapere presto!
3. (accomodarsi) , Signorina.
4. (scusare) , sa dirmi dov’è viale Diaz?
5. - È permesso? - Sì, (entrare) pure.
6. Per favore, (spegnere) la luce.
7. (tenere) bene a mente tutto quello che Le sto per dire.
8. Professore, (ripetere) la domanda, per piacere!
9. Mi (dire) , ha bisogno di qualcosa?
10. Questo libro è molto interessante! Lo (prendere) !

8 Trasforma le frasi all’imperativo formale.


Es. (tu) Scusami! > (Lei) Mi scusi

1. (tu) Fammi questo piacere! > (Lei)


2. Sta' a sentire! > (Lei)
3. Lasciaci in pace! > (Lei)
4. Raccontami cos’è successo! > (Lei)
5. Chiamala appena puoi! > (Lei)
6. Fammi il piacere! > (Lei)
7. Buongiorno, dimmi! > (Lei)
8. Ho appena preparato dei biscotti. Assaggiali! > (Lei)
9. Abbassa la voce, per favore > (Lei)

56 A2 • UNITÀ 4 ANDIAMO A FARE SHOPPING!


10. Passami il libro > (Lei)
11. Preparati > (Lei)
12. Apri la porta > (Lei)

9 Forma delle frasi unendo la colonna di sinistra con quella di destra.

1. macelleria a. orologi, collane, bracciali, orecchini


2. edicola b. lavatrice, aspirapolvere, forno
3. tabaccheria c. prodotti naturali
4. ottico d. quotidiani e riviste
5. farmacia e. pantaloni, gonne, maglie, sciarpe
6. cartoleria f. carne
7. gioielleria g. occhiali da vista, da sole, lenti a contatto
8. negozio di abbigliamento h. francobolli, caramelle, gomme da masticare,
9. erboristeria sigarette
10. negozio di elettrodomestici i. sciroppo, aspirina, antibiotico
l. quaderni, penne, matite.

Es. In macelleria compro la carne.

10 Sottolinea la parola corretta.


1. Sto morendo di sete / sette!
2. Può pagare alla casa / cassa.
3. Di note / notte, la città è meno rumorosa.
4. Nella sera / serra di Maria ci sono tantissime varietà di rose / rosse.
5. Giulia ha una voce stupenda, dovrebbe cantare nel coro / corro della scuola.
6. Il cane / canne dei vicini ha abbaiato tutto il pomeriggio.
7. Il polo / pollo al curry è il mio piatto preferito!

A2 • UNITÀ 4 ANDIAMO A FARE SHOPPING! 57


11 Completa il cruciverba con i nomi dei capi di abbigliamento e degli accessori.

Orizzontali Verticali
5 Lo indossiamo per asciugarci dopo il bagno. 1 Si annoda intorno al collo.
6 Sta in testa. 2 Una maglietta senza maniche.
8 La indossiamo per fare sport. 3 Scarpe aperte.
9 Quando dormiamo indossiamo il … 4 Stringe la vita.
12 Lo indossiamo in spiaggia. 7 Copre il collo durante l’inverno.
13 Li porta chi non vede bene. 10 Coprono le mani.
14 Pantaloni corti. 11 Indumento femminile.
12 Ha i bottoni sul davanti e un colletto.

58 A2 • UNITÀ 4 ANDIAMO A FARE SHOPPING!


5 DA GRANDE FARÒ... A2

1 Collega la professione alla descrizione adatta.

1. Il medico a. Lavora in negozio


2. Il commesso b. Serve i piatti
3. Il cameriere c. Controlla le spiagge
4. La cuoca d. Cura i pazienti
5. Il bagnino e. Insegna in classe
6. La professoressa f. Lavora in cucina

2 Inserisci la preposizione corretta.


in • agli • al • nei • sulla • a

1. Il pizzaiolo lavora pizzeria. 4. L’impiegato lavora computer.


2. Il contadino lavora campi. 5. L’attore recita teatro.
3. La professoressa insegna studenti. 6. Il bagnino lavora spiaggia.

3 Completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi.

1. L’anno prossimo Marco (andare) a studiare a Roma.


2. Se non studio, domani (prendere) un pessimo voto.
3. Quando (tu, andare) a vivere da solo, (tu, dovere) pulire
casa ogni settimana.
4. Francesco, (venire) a cena con noi sabato?
5. - Dov’è Luca? - (lui, essere) ancora a letto.
6. - Hai finito i compiti? - No, li (finire) domani.
7. Alla fine dell’anno, (voi, venire) in viaggio con noi a Parigi.
8. Domenica (noi, dormire) fino a tardi.
9. (io, studiare) giorno e notte per superare quest’esame.
10. Cosa (tu, volere) fare quest’estate?

4 Seleziona la forma corretta.

1. Domani mattina anderò / andrò al lavoro presto.


2. Venerdì saremo / saremmo fuori tutto il giorno.
3. L’estate prossima farà / farrà più caldo.
4. L’ultimo giorno di scuola non ci sarè / sarà nessuno in classe.
5. Giovedì prenderete / prendarete il treno invece del bus.
6. Venderai / Vendarei la macchina quando ne averai / avrai una nuova.

A2 • UNITÀ 5 DA GRANDE FARÒ... 59


5 Cancella i verbi che non sono al futuro.
Es. prenderò – prenderanno – prendete
1. verranno – verrete – verreste 6. andranno – andreste – andrete
2. comprerò – comprando – comprerà 7. sarò – sarai – saremmo
3. prenderanno – prese – prenderai 8. scriverete – scriva – scriveranno
4. vincerai – vincesse – vincerete 9. avessi – avrete – avrai
5. studierò – studiò – studieranno

6 Scrivi l’infinito dei seguenti verbi.


1. verrò > 5. ameranno >
2. berrai > 6. correrete >
3. salirà > 7. vivranno >
4. andrete > 8. canterà >

7 Collega le due colonne per formare delle frasi.


1. Se Nicola vuole diventare medico, a. prenderai un brutto voto.
2. Se continuerai a mangiare così tanto, b. non ti farò uscire stasera.
3. Se non fai i compiti, c. se non studia abbastanza.
4. Se non riordini la tua camera, d. se ha paura dell’aereo.
5. Non finirà mai gli esami, e. dovrà studiare notte e giorno.
6. Non farà mai un bel viaggio, f. ti metterò in punizione.
7. Se non fai la spesa, g. ingrasserai troppo.
8. Se torni tardi h. non ci sarà nulla da mangiare.

8 Maria scrive una lettera alla sua migliore amica per raccontarle la sua prossima
vacanza. Completa il testo con i verbi al futuro.
Ciao Sandra,
È davvero tanto tempo che non ci sentiamo. Immagino (essere) impegnata con i
compiti estivi.
Io invece domani (partire) per le vacanze. (io, andare) in vacan-
za al mare, in Basilicata. (loro, venire) anche i miei fratelli e tutti insieme (dormi-
re) qualche giorno in campeggio. Poi (noi, prendere) una barca e
(noi, fare) un giro lungo la costa. Sono sicura che ci (essere) un
panorama fantastico. (io, fare) tantissimi tuffi e (io, vedere) anche
i delfini se (essere) fortunata.
Ti (io, mandare) una cartolina!
A presto!

60 A2 • UNITÀ 5 DA GRANDE FARÒ...


9 Seguendo come esempio l’esercizio precedente, scrivi una lettera a un amico /
un’amica nella quale racconti un progetto o una vacanza futura.

10 Trasforma le frasi usando il futuro semplice.


Es. Giovanni non è a casa. Forse è ancora da Luca. > Giovanni non è casa. Sarà ancora
da Luca.

1. Mamma e papà non sono ancora arrivati, forse sono in ritardo.

2. Ho un po’ di mal di testa, forse ho dormito troppo.

3. Luca e Maria non vogliono venire, probabilmente hanno altro da fare.

4. Non ho superato l’esame di matematica. Forse hai studiato troppo poco.

5. Questo latte non ha un buon sapore, probabilmente è scaduto.

A2 • UNITÀ 5 DA GRANDE FARÒ... 61


11 Guarda lo schema poi, usando il futuro, descrivi l’evento.

Luogo Roma, Piazza di Spagna


Ora Dalle 12:00 alle 19:00
Film La grande bellezza, Il divo, Amarcord, Italians, La
vita è bella
Ospiti Benigni, Muccino, De sica
Buffet Ore 19.30

La festa si svolgerà a

12 Completa il testo coniugando i verbi al futuro.


L’anno prossimo (essere) più buono, (aiutare) la mamma nelle
faccende di casa e (dare) una mano al papà nel fare giardinaggio.
(giocare) di meno ai videogiochi e (passare) il pomeriggio a
studiare.
Io e mia sorella (provare) a litigare di meno e (fare) tante cose
insieme.
Quando i miei genitori ci (portare) a casa dei nonni, (mangiare)
tutto, senza lamentarmi. Così la nonna non si (arrabbiare) .
Prometto di mantenere tutti i miei buoni propositi!

13 Prendi esempio da Leonardo. Scrivi anche tu i tuoi buoni propositi.

62 A2 • UNITÀ 5 DA GRANDE FARÒ...


14 Completa le frasi seguendo la tua fantasia.

1. Se arriverò tardi a scuola,

2. Se prenderò un brutto voto in italiano,

3. 3. Se passerò tutto il pomeriggio alla tv,

4. 4. Se mangerò troppe caramelle,

5. 5. Se non mi aiuterai a fare i compiti,

15 Coniuga al futuro i seguenti verbi.

1. finire > noi


2. partire > tu
3. arrivare > io
4. studiare> voi
5. diventare > loro
6. fare > lei
7. avere > noi
8. cercare > io
9. dormire > voi
10. venire > tu
11. rimanere > lui
12. dire > loro

A2 • UNITÀ 5 DA GRANDE FARÒ... 63


1 QUANDO ERAVAMO IN GITA... B1

1 Cerchia dieci parole relative alle vacanze. Puoi trovarle sia in senso verticale sia in
orizzontale.

A E V I A G G I O A
B S A G E N Z I A V
I T N O R U A L M A
G A E S O I S E A L
L T S T P G I T A I
I E U G O R C E Z G
E S F R R M U D I I
T M O N T A G N A A
T I N O O R E F U R
I P A L B E R G O E

2 Che confusione! Riordina le parti dell’e-mail in modo corretto.

Tamara
PS ti mando un bacio enorme!
1 Ciao Anna
non vedo l'ora di vederti di persona,
come stai? Tutto bene?
Voglio dirti che sono passata da casa tua e
ti ho lasciato un souvenir dalla Grecia. Spero
che ti piaccia!

64 B1 • UNITÀ 1 QUANDO ERAVAMO IN GITA…


3 Compila il cruciverba.
Orizzontale Verticale
1. È indispensabile per viaggiare 1. Persona che dà informazioni sui luoghi visitati.
all’estero. 2. Alloggio economico, spesso scelto dagli adolescenti.
2. Servono per proteggere gli occhi. 3. Lo usi per fare il bagno al mare.
3. Camioncino attrezzato per viaggiare. 4. La tua “casa” in campeggio.
4. Oggetto che aiuta a orientarsi in città. 5. Prendere in prestito un mezzo di trasporto a
pagamento.

2 3

B1 • UNITÀ 1 QUANDO ERAVAMO IN GITA… 65


4 Nel testo della e-mail di Tamara sottolinea una volta i verbi al passato prossimo e
due volte i verbi all’imperfetto, poi scrivili al posto giusto.

leonardo@email.it

vacanze

Ciao Leonardo,

come stai? Come hai passato le vacanze? Io quest’estate sono andata al mare in Sicilia! Quan-
do ero piccola andavo al mare ogni sabato del periodo estivo, perché i miei nonni abitavano
sulla costa del Mar Nero. È stato bello poter ricordare i bei momenti dell’infanzia. Il viaggio
però è stato molto travagliato: quando siamo arrivati alla stazione il nostro treno per Reg-
gio Calabria era già partito, quindi abbiamo dovuto aspettare quello successivo per un’ora e
siamo dovuti partire con un terribile ritardo! Fortunatamente, il traghetto per Messina non era
ancora partito e lo abbiamo preso per un soffio! Dai, alla fine è andato tutto bene! La Sicilia
è una terra meravigliosa! Avevamo noleggiato una macchina su internet prima di partire per
le vacanze, quindi l’abbiamo usata per spostarci e visitare varie città: Palermo, Agrigento e la
Valle dei Templi, Taormina, Catania… che sapori, che profumi, e che colori! Li sogno ancora
la notte! Poi, non so se te l’ho già raccontato, a Ferragosto ho fatto i gavettoni al mare per la
prima volta, che ridere! Ho vissuto anche un’esperienza che mai scorderò: ho visitato il Bio-
parco di Sicilia ed ho assistito al salvataggio di una tartaruga Caretta Caretta che era rimasta
impigliata in un sacchetto di plastica! Che emozione unica! Sognavo fin da piccola di salvare
un animaletto in difficoltà. Questa esperienza mi ha fatto capire ancora di più l’importanza
della natura e dell’ambiente che ci circonda: sono molto preoccupata per la salute del nostro
pianeta, noi ragazzi dobbiamo iniziare ad agire! Basta, adesso devo andare, la prossima volta ti
racconterò tutti i dettagli.
Non vedo l’ora di vederti di persona!

Baci,
Tamara

PS. So che ti piacciono i vulcani, quindi ti ho preso una calamita a forma di Etna!

PASSATO PROSSIMO IMPERFETTO

Rifletti: quali dei verbi che hai elencato esprimono un’azione abituale, un’azione ripetitiva o
un’azione durativa?
Quali esprimono un’azione non abituale, un’azione avvenuta una volta o un’azione
momentanea?

66 B1 • UNITÀ 1 QUANDO ERAVAMO IN GITA…


5 Nel testo precedente cerchia i verbi al trapassato prossimo e riscrivili qui sotto.

Il trapassato prossimo indica un’azione del passato accaduta prima dopo un’altra azio-
ne nel passato.

6 Collega le frasi e coniuga al trapassato prossimo i verbi tra parentesi.

1. Prima di trasferirmi a Londra a. (uscire) già .


2. Quando siamo arrivati a teatro b. (studiare) già
3. No, non le ho viste le ragazze. Quando l'inglese.
sono arrivata qua c. che (prendere) in
4. Quando sono arrivato in classe prestito in biblioteca.
5. Purtroppo, quando sono arrivati alla d. (partire) già .
stazione, il treno e. la lezione (finire) appena .
6. Ho restituito i libri f. lo spettacolo purtroppo (iniziare)
già .

7 Osserva questi due verbi presenti nel testo dell’email di Tamara: entrambi sono
verbi al passato prossimo usati insieme a un verbo modale, in questo caso dovere. Poi
rispondi alle domande.

abbiamo dovuto aspettare e siamo dovuti partire

1. Quale verbo necessita dell’ausiliare essere? Quale dell’ausiliare avere?


2. Quale ausiliare si usa con i verbi transitivi? Quale con i verbi intransitivi?

8 Completa le frasi con i pronomi diretti.

1. L’estate è la mia stagione preferita e trascorro sempre al mare.


2. Le isole più piccole sono meno conosciute e molti ritengono più interessanti per
le vacanze.
3. Apprezzo moltissimo i paesaggi di campagna quando sono in vacanza, in particolare
ritengo bellissimi in primavera.
4. Devo dire che siamo molto contenti di aver scelto questo villaggio turistico: il personale è
gentile e tratta benissimo.

B1 • UNITÀ 1 QUANDO ERAVAMO IN GITA… 67


5. Senti papà, adesso vado in spiaggia, devo salutare.
6. Ciao Maria, Giulia non risponde al telefono, quando posso chiamar ?
7. Effettivamente, se guardo meglio mi sembra di conoscer : quel ragazzo
assomiglia molto a Luca!
8. Ragazzi, se non avete la macchina accompagno a casa io!

9 Completa le frasi con i pronomi indiretti.

1. Cosa avete deciso per le vacanze? Posso dar le chiavi della mia casa al mare, se
volete.
2. Gaia ha bisogno di un libro di francese: puoi prestare il tuo?
3. Scusa, ho visto la tua chiamata ma non ho ritelefonato, ero a fare il bagno.
4. Dai, non interrompermi! Devo raccontar tutto della mia vacanza stupenda!
5. Per favore, riportami il libro che avevo prestato nel mese di agosto.
6. Ieri era il compleanno di Leonardo, abbiamo regalato un weekend nella campagna
toscana.
7. Michela e io dobbiamo andare all’aeroporto, puoi dar un passaggio, per favore?
8. Non abbiamo ancora deciso cosa ordinare. può portare da bere intanto? Così abbia-
mo più tempo per decidere.
9. I ragazzi vogliono fare una vacanza nel sud della Francia; ho consigliato di visitare
Nizza e Cannes, sono città deliziose!
10. Tamara è una persona molto gentile, chiedi pure tutte le informazioni di cui hai
bisogno per la tua vacanza: risponderà sicuramente.

10 Trova tutti i pronomi nel testo della mail di Tamara nell’attività 4. Scrivi se sono
diretti o indiretti e quale nome sostituiscono.

1. diretto indiretto, sostituisce


2. diretto indiretto, sostituisce
3. diretto indiretto, sostituisce
4. diretto indiretto, sostituisce

68 B1 • UNITÀ 1 QUANDO ERAVAMO IN GITA…


2 TANTI AUGURI A TE! B1

1 Tamara e Leonardo devono scrivere la lista della spesa per la festa di compleanno di
Leonardo. Collega le frasi.

1. Compriamo i piattini di plastica? a. Sì, ce ne sono venti.


2. Quante bottiglie di bibite prendiamo? b. Non ce n’è bisogno, mia mamma ha la mac-
3. Ce le abbiamo le candeline? china per la pizza.
4. Hai già preso i panini? c. Io non ne mangio molte, ma direi che un
5. Pizzette? pacchetto dobbiamo comprarlo.
6. Compriamo i tovaglioli? d. Sì, ne ho presi molti con il prosciutto.
7. Dobbiamo prendere le patatine? e. Io ne prenderei almeno dieci, saremo in
tanti.
f. No, non ne uso. Niente rifiuti di plastica!
g. Si, ne servono molti per pulirsi la bocca.

2 Osserva i biglietti di auguri e completa gli spazi con le parole indicate.

augurio • emozioni • buon • profondo • auguro • speciale • mondo

1. Ti un anno pieno di sorrisi e di mille !


2. Tanti auguri di compleanno alla migliore amica del !
3. Un sincero di buon compleanno a una persona !
4. Per una persona fantastica, dal del mio cuore. Auguri!

3 Abbina le emozioni al loro contrario.

1. calma a. sicurezza
2. paura b. felicità
3. tristezza c. ansia
4. imbarazzo d. coraggio
5. amore e. odio

4 Completa le frasi con il condizionale presente o passato dei verbi indicati.

1. Io (andare) con piacere al cinema ieri sera, ma dovevo studiare.


2. Cosa (fare) senza cellulare per una settimana?
3. Al tuo posto io (prendere) l’ombrello: pioverà a breve!
4. Mi (piacere) visitare Firenze in futuro: (volere) restarci

B1 • UNITÀ 2 TANTI AUGURI A TE! 69


almeno un fine settimana.
5. Roberto, mi (passare) il sale, per favore?
6. Filippo non ha superato l’esame, (dovere) impegnarsi di più.
7. I miei genitori mi (dare) i soldi per comprare una bici nuova, ma io ho pre-
ferito pagarla da solo.
8. Non mi piace la cioccolata: perché (dovere) mangiarla?
9. Alessandro (andare) volentieri a scuola, ma ha ancora la febbre.
10. Sara (arrivare) puntuale in classe, però l’autobus si è rotto per strada.
11. Scusami, (potere) chiudere la finestra? Fa freddo.
12. Non riesco a trovare Lucia: secondo te dove (potere) cercarla?
13. Io (mangiare) della frutta per colazione ma era finita.
14. Da bambina dicevo sempre che (volere) fare la veterinaria.

Il condizionale passato è formato da due verbi: il del verbo


ausiliare oppure + il del
verbo principale. Il condizionale passato esprime un’azione che si svolge prima dopo
un’altra azione ambientata nel passato.

5 Scegli l’alternativa corretta fra condizionale presente e passato.

1. È ora di merenda! Cosa avreste preferito / preferireste un panino o una crostatina?


2. Signora, potrebbe / avrebbe potuto dirmi dove si trova la biblioteca?
3. Avrei preferito / Preferirei andare al mare, ma sono dovuto andare in montagna.
4. Matteo studierebbe / avrebbe studiato di più, ma adesso si sente troppo stanco.
5. Ale, mi presteresti / avresti prestato i soldi per un tè al bar?
6. Paolo ospiterebbe / avrebbe ospitato volentieri tutti gli amici a casa sua, ma l'appartamento
era troppo piccolo.

6 Scrivi gli infiniti di questi participi. Formula delle risposte secondo l'esempio.

Es. Quanti goal ha segnato quel calciatore domenica scorsa? (due) > Ne ha segnati due.

1. Quanto pane hai comprato oggi? (mezzo chilo)

2. Quanti gelati hai mangiato la settimana scorsa? (moltissimi)

3. Quante pesche hai comprato al mercato? (un chilo)

4. Quante magliette metterai in valigia? (quattro o cinque)

70 B1 • UNITÀ 2 TANTI AUGURI A TE!


7 Costruisci le frasi secondo l’esempio. Per ognuna di esse indica se che è soggetto (S)
o oggetto (O).
Es. Luca ha una sorella. La sorella di Luca si chiama Claudia.
Luca ha una sorella che si chiama Claudia.

1. Ho mangiato una torta. La torta non era buona.

2. Anna mi ha regalato un libro. Avevo già letto il libro.

3. Ho scoperto un nuovo ristorante. Il ristorante è veramente buono.

4. Conosco quei ragazzi. Quei ragazzi sono seduti sulla panchina.

5. Non posso restituirti i soldi. Mi avevi prestato dei soldi.

6. Ieri sera ho visto un film. Il film mi è piaciuto molto.

8 Abbina le frasi in modo da ricostruire alcuni proverbi italiani famosi. Poi, scrivi il
significato. Se non lo conosci, cerca su internet.

1. Chi tardi arriva a. non piglia pesci.


2. Chi dorme b. va sano e va lontano.
3. Chi trova un amico c. fa per tre.
4. Chi va piano d. male alloggia.
5. Chi cerca e. trova un tesoro.
6. Chi fa da sé f. trova.

SIGNIFICATI

1.

2.

3.

4.

5.

6.

B1 • UNITÀ 2 TANTI AUGURI A TE! 71


9 Completa la tabella con le forme dell’infinito presente e dell’infinito passato.

avere

andare

essere stato

volere

essere caduto

avere dormito

leggere

avere scritto

chiudere

mettere

convincere

avere scelto

avere speso

10 Completa le frasi inserendo qu, cu, cqu oppure qqu.

1. Ogni mattina vado a s ola con lo s olabus.


2. Secondo alcune persone il adrifoglio porta fortuna.
3. Ai Caraibi si possono vedere gli s ali e le tartarughe.
4. Le zanzare sono animali inno i ma molto fastidiosi.
5. Quando avrò la patente, ti porterò ovun e tu vorrai.
6. Il oco ha messo la cina a so adro.
7. el pittore ha eseguito un bellissimo disegno ad a uarelli.
8. Ho comprato un nuovo paio di scarpe di oio.

72 B1 • UNITÀ 2 TANTI AUGURI A TE!


3 PRONTO, CHI PARLA? B1

1 Completa la tabella.

+ lo + la + li + le

mi me lo

ti te la

gli / le / Le glieli

ci ce lo

vi ve le

gli

2 Leggi i dialoghi e scegli il pronome combinato corretto.

1. - Ciao Serena dove vai?


- Devo comprare un regalo per il matrimonio di Maria e Sergio. Tu te lo / glieli / glielo hai
già comprato?
- Sì, me lo / glielo / ce lo ho comprato ieri.
2. - Marco ti sei tagliato i capelli?
- Sì, te li / me li / glielo sono tagliati due settimane fa.
3. - Mi presti il libro di matematica?
- Sì, me la / te lo / te le presto volentieri.
4. - Chi ha comprato il giocattolo a Paolo?
- Glielo / Gliela / Me lo ha comprato sua sorella.
5. - Chi ti ha dato i soli per comprare il gelato?
- Te li / Glieli / Me li ha dati nonno.

3 Completa i dialoghi con i pronomi combinati corretti.

1. - Mi presti quel libro? 2. - Hai spedito la lettera a tua sorella?


- Ah, ti piace? Se vuoi regalo. - No, spedirò domani.

B1 • UNITÀ 3 PRONTO, CHI PARLA? 73


3. - Hai portato la macchina dal meccanico? 4. - Hai avvisato Maria che la festa è
- Sì, per fortuna ha riparata in annullata?
un paio d’ore. - Sì, ho appena detto.

4 Rispondi alle domande. Usa i pronomi combinati come nell’esempio.

Es. - Mi dai il tuo numero di telefono?- Sì, te lo do subito

1. Quando mi fai vedere la nuova casa?


2. Dai tu il regalo a Luca?
3. Quando ci presenterai i tuoi amici?
4. Maria, hai consegnato il compito al Professore?
5. Oggi mi offri tu il caffè?

5 Completa le conversazioni telefoniche: scrivi le seguenti frasi negli spazi


appropriati.

Pronto?! • Ha sbagliato numero. • Buongiorno, sono il Sig. Orsini, potrei parlare con il Direttore
del teatro? • Sono Franco, c’è Mario? • Grazie e mi scusi. • Allora richiamo più tardi. • Quando
posso trovarlo? • Grazie. • Buongiorno, ufficio dell’Avvocato Barone.

1. - Pronto?

- Il Direttore al momento è impegnato in una riunione.

- Dopo le 15:00.
2.

- Buongiorno, vorrei parlare con il Professor Rossi.

- Non è il 050204987?
- No, questo è il 05877457.
3.

- Buongiorno, c’è l’avvocato?


- No, è appena uscito.

4. - Pronto?

- Ciao te lo passo subito.

74 B1 • UNITÀ 3 PRONTO, CHI PARLA?


6 Aiuta Tamara e Leonardo a organizzare una festa di compleanno. Leggi la lista di cose
da fare e scrivi sul blocco quello che è stato già fatto. Usa la forma passiva, come

nell’esempio. Le cose già fatte hanno una a fianco.

• Spedire gli inviti ✔


• Ritirare la torta in pasticceria ✔ Gli inviti sono stati spediti.
• Comprare un vestito per l’occasione ✔
• Scegliere la musica per la festa
• Comprare le candeline ✔
• Gonfiare i palloncini
• Trovare il posto giusto per la festa
• Comunicare l’orario di inizio della festa ✔

7 Trasforma le frasi da attive a passive, come nell’esempio.

Es. Milioni di persone hanno letto quel romanzo.


Quel romanzo è stato letto da milioni di persone.

1. Giotto ha progettato il campanile del Duomo di Firenze.

2. Il terremoto del 2012 ha distrutto molte abitazioni.

3. L’agenzia ha prenotato l’albergo.

4. Probabilmente in futuro nessuno userà più la tv.

5. La tecnologia ha cambiato il nostro modo di comunicare.

6. Ho visto solo io la nuova casa di Marco.

7. Luca ha ordinato le pizze per tutti.

B1 • UNITÀ 3 PRONTO, CHI PARLA? 75


8 Completa le frasi con i seguenti verbi. Utilizza il si passivante. Segui l’esempio.
Es. I biglietti del concerto si comprano anche online.
comprare • trovare • inviare • ascoltare • vedere

1. Con lo smartphone anche la musica.


2. Oggigiorno su internet tutte le notizie.
3. In tutto il mondo in media 560 milioni di messaggi ogni giorno.
4. Oggi sui social network tantissimi video.

9 Scegli il pronome relativo corretto.

1. Secondo un’indagine recente gli italiani che / con cui telefonano alla mamma almeno una
volta al giorno sono il 71%.
2. Gli appunti di cui / che parlavi sono di Paolo.
3. Il compito che / in cui ho preso un brutto voto era difficilissimo.
4. Le persone con cui / che mi hai visto parlare sono due miei compagni di classe.
5. Mario, il mio migliore amico, è una persona di cui / che ci si può fidare.
6. Gli studenti che / a cui abbiamo conosciuto ieri sera sono molto intelligenti.
7. Ieri in tv abbiamo visto il programma che / di cui hai parlato.

10 Unisci le frasi con il pronome relativo che o con una preposizione + cui.

Es. Le ragazze sono simpatiche. Mi hai presentato le ragazze sabato sera.


Le ragazze che mi hai presentato sabato sera sono simpatiche

1. Stai telefonando con il telefono. Il telefono non è mio.

2. Abbiamo letto sul giornale le notizie. Ci hai parlato delle notizie ieri.

3. Domani abbiamo due esami. Gli esami sono difficili.

4. Marta è uscita con quel ragazzo venerdì. Quel ragazzo è affascinante.

5. Lo studente ha problemi in matematica. Lo studente è il mio compagno di banco.

6. Sto leggendo il libro. Il libro ha vinto il premio Pulitzer.

7. Sto leggendo un articolo. L’articolo parla di letteratura italiana.

8. Ho trovato il gioco. Il creatore aveva parlato del gioco martedì sera in televisione.

76 B1 • UNITÀ 3 PRONTO, CHI PARLA?


11 Completa le frasi con i seguenti pronomi relativi.
con cui • con cui • che • di cui • in cui • che • a cui

1. Paola è la ragazza ti parlavo ieri.


2. Sara è la ragazza hai parlato al telefono.
3. Quella è la foto ti ho inviato per e-mail.
4. L’amicizia virtuale è una cosa non credo molto.
5. Maria è un’amica posso parlare di tutto.
6. Le chat sono degli strumenti di comunicazione possono aiutare le persone
timide.
7. I genitori di Lucia sono persone puoi raccontare anche le cose più intime.

12 Indica se le affermazioni sono vere o false quando si scrive un SMS.


VERO FALSO

1. In genere scompaiono le vocali.


2. Ci sono errori di battitura.
3. Le maiuscole non si usano.
4. Il linguaggio è formale.
5. Non si usano generalmente le faccine.
6. Non si usano le abbreviazioni.

13 Leggi e ripeti gli scioglilingua.

1. Sul tagliere l’aglio taglia, non tagliare la tovaglia. La tovaglia non è l’aglio, se la tagli fai
uno sbaglio.
2. Se sei gnomi mangiano sei gnocchi con gli occhi, con gli occhi quanti gnocchi mangia
ogni gnomo?

14 Scegli il pronome relativo giusto per completare la frase.

1. Siete arrivati nel momento 3. Facciamo spesso la spesa nel supermercato


io stavo uscendo. si trova in centro.
su cui in cui
di cui che
in cui di cui
2. Fuori fa freddo! Questa è la ragione 4. Anna è la ragazza farei
qualsiasi cosa.
abbiamo chiuso la finestra.
di cui
per cui
su cui
che
per cui
in cui

B1 • UNITÀ 3 PRONTO, CHI PARLA? 77


4 MUSICA MAESTRO! B1

1 Conosci questi strumenti? Scrivi il loro nome nello spazio.


sassofono • pianoforte • flauto • clarinetto • chitarra elettrica • arpa • batteria •
violino • xilofono • contrabbasso

2 Collega i nomi agli elementi dell’immagine.

1. soprano

2. palcoscenico

3. tenore

4. pubblico

5. orchestra

6. maestro

78 B1 • UNITÀ 4 MUSICA MAESTRO!


3 Individua la parola giusta per formare la frase.

1. Il compositore / cantautore scrive e canta le sue canzoni.


2. Alla fine dello spettacolo il pubblico applaude / salta.
3. L’insieme dei musicisti si chiama pubblico / orchestra.
4. Vivaldi è stato un famoso compositore / tenore.
5. L’Istituto dove in Italia si insegna musica si chiama teatro / conservatorio.
6. L’orchestra è diretta dal cantante / direttore.

4 Completa la coniugazione del congiuntivo presente.

PARLARE SCRIVERE PARTIRE CAPIRE

io parta

tu parli

lui / lei / Lei scriva

noi parliamo

voi

loro capiscano

5 Riscrivi le espressioni indicate sotto la funzione giusta.


penso che.. • è meglio che… • preferisco che… • spero che… • sono del parere che… •
si dice che… • è probabile che… • è preferibile che… • bisogna che….

Esprimere la propria opinione Esprimere un desiderio Esprimere una volontà

6 Trasforma queste affermazioni in opinioni, usando le espressioni indicate.


non penso che • credo che • pare che • è giusto che •
è improbabile che • dubito che
1. Ascoltare l’heavy metal istiga alla violenza.

2. Studiare musica migliora la capacità di concentrazione.

3. La maggior parte dei giovani italiani ascoltano la musica via internet.

B1 • UNITÀ 4 MUSICA MAESTRO! 79


4. Fabri Fibra è un’icona della musica Rock italiana.

5. Il pubblico dell’Opera è per la maggior parte fatto di anziani.

6. Il concerto si svolge all’interno dello stadio per motivi di ordine pubblico.

7 Completa le frasi con i verbi al congiuntivo presente.

1. Si ritiene che i festival musicali (attirare) molti turisti stranieri.


2. Si dice che la musica (essere) la migliore medicina contro lo stress.
3. Hai visto La Tosca di Puccini? Penso che (essere) l’Opera più bella che ci sia!
4. È bene che tu (decidere) da solo che cosa vuoi fare della tua carriera.
5. Smetti di piangerti addosso! È ora che (combattere) per realizzare i tuoi sogni.

8 Maria e Serena parlano del nuovo lavoro di Serena. Completa il dialogo con i verbi al
congiuntivo presente. Sceglili fra quelli indicati.
essere • fare • succedere • essere • cercare • guadagnare

MARIA Sai Serena non credo che tu bene ad accettare questo lavoro.
SERENA Ho un po’ di dubbi anche io ma penso che un’opportunità che non
posso lasciarmi scappare! Ho sempre voluto lavorare nel mondo dello spettacolo.
MARIA Sì, ma sai cosa si dice no?!
SERENA No, cosa?
MARIA Eh, si dice che i musicisti non tanti soldi. Inoltre, conosco il Direttore
del teatro e dicono che non una persona molto corretta e che
di sfruttare i dipendenti il più possibile.
SERENA Mah, speriamo che non niente di spiacevole!

9 Riscrivi il testo sostituendo le parole sottolineate con la particella ci.

Leonardo è appassionato di teatro. Di solito va a teatro almeno due volte al mese. Ieri ha letto
sul giornale che c’era un bello spettacolo al teatro di Firenze e ha deciso di andare a Firenze,
anche se si trova piuttosto lontano da dove abita lui. Leonardo non conosce il teatro Verdi di
Firenze, non è mai stato al teatro Verdi di Firenze, ma sa che è un buon teatro e che ha un pro-
gramma molto interessante. Quindi ha invitato Tamara allo spettacolo e le ha chiesto di andare
allo spettacolo insieme a lui.

80 B1 • UNITÀ 4 MUSICA MAESTRO!


10 Trova e correggi gli errori.

1. Natascia preferiscie portare la fascia per i capelli.

2. Non conosco Marisa, ma ho studiato da i sui appunti di scenze..

3. Non mi piace scendere e salire le scale, infatti prendo sempre l’asciensore..

4. La leggenda narra che il castello sia pieno di mosdri.

5. Mi sono straiato sul divano perché ero molto stanco.

6. Ho sdrappato i pantaloni mentre giocavo a calcio.

11 Inserisci nel testo le parole mancanti scegliendo tra quelle indicate.


omaggio • festival • cultura • composte • mesi • interpreti • patria • fusione

In Italia ogni anno si svolgono eventi unici e di portata internazionale. Moltissime


sono le occasioni di intrattenimento. Soprattutto per chi ama la musica, per
dodici all’anno l’offerta di festival non ha uguali nel mondo. L’Italia è stata
soprattutto la dell’opera lirica con grandi autori di musica classica come
Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini e Giacomo Puccini. La tradizione classica viene mantenuta
con gli spettacolari programmi del Rossini Opera festival, festival musicale lirico, che si tiene
ogni anno ad agosto a Pesaro, e del Puccini Festival, il più antico lirico del
nostro paese, un a Giacomo Puccini e a Torre del Lago dove il compositore
visse per oltre trent’anni.
Per la musica leggera citiamo il Festival di Sanremo. Questo festival è una gara nella quale diversi
propongono canzoni originali da presentare in prima assoluta, quindi
mai eseguite pubblicamente in precedenza, pena la squalifica: canzoni da
autori italiani, e votate da giurie.
Al sud troviamo la coinvolgente Notte della Taranta, una delle più importanti manifestazioni
sulla popolare in Europa. Si svolge in Salento, nella cittadina di
Melpignano, ed è dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della “pizzica”, musica
tradizionale salentina, e alla sua con altri linguaggi musicali, dal rock, al
jazz, alla musica sinfonica.
La Notte della Taranta è nata nel 1998 e ha avuto negli ultimi anni una crescita straordinaria per
dimensioni, affluenza e prestigio culturale.

B1 • UNITÀ 4 MUSICA MAESTRO! 81


5 ORIGINALISSIMO! B1

1 Completa le frasi con l’aggettivo giusto. Scegli l’aggettivo tra quelli indicati.
celeberrima • antichissima • vecchissime • nuovissima • precisissimo

1. L’opera di Michelangelo è il suo David.


2. Il pantheon è una struttura
3. Alcune strade d’Italia sono
4. La street art è una forma d’arte.
5. Per realizzare una costruzione serve un lavoro

2 Indica se gli aggettivi in corsivo sono al grado superlativo relativo (R) o al grado
comparativo (C).
1. La carbonara che mi hai cucinato è la più disgustosa che io abbia mai mangiato.
2. I documentari sono più interessanti dei film.
3. Il Real Madrid è la squadra più seguita al mondo.
4. Questa torta è più buona di quella che ho assaggiato al ristorante.
5. Marco è il più simpatico dei miei amici.
6. Ho trovato la tua esibizione peggiore del solito.

3 Indica se gli aggettivi in corsivo sono al grado superlativo assoluto (A) o superlativo
relativo (R).

1. Ritengo Van Gogh l’artista più significativo del 1800.


2. Questo è il film peggiore di tutta la sua carriera.
3. Dobbiamo scegliere i ragazzi più volenterosi della classe.
4. Mi sono addormentato mentre pensavo ai bellissimi ricordi.
5. Credo che il matrimonio sia una scelta difficilissima.
6. Stasera ci sarà una mostra di dipinti realizzati da artisti famosissimi.
7. Un mese fa ho letto il migliore romanzo giallo che sia mai stato scritto.

4 Le forme in corsivo sono errate sostituiscile con la forma corretta.

1. Quell’opera è ormai celebrissima.


2. Questa è di sicuro la situazione più peggiore in cui potessi trovarmi.
3. Cerchiamo di risolvere la cosa per limitare i danni al più minimo.
4. Il professore ha sempre avuto un comportamento integrissimo. Non potrebbe mai fare
qualcosa del genere.

82 B1 • UNITÀ 5 ORIGINALISSIMO!
5 Insieme a un compagno create dei dialoghi a partire dalle seguenti informazioni.
Seguite le indicazioni e poi scambiatevi i ruoli.
1.
STUDENTE A STUDENTE B
Chiedi a B di accompagnarti a un corso di
fotografia. Sei interessato. Chiedi quando e dove.

Spieghi quando e dove si svolgerà il corso.


Accetti l’invito e chiedo informazioni sui costi.
Dai le informazioni.
Ringrazi e saluti.
2.
STUDENTE A STUDENTE B
Inviti B a vedere un documentario su un pittore
famoso.
Sei interessato. Chiedi chi sia il pittore.
Dai informazioni sull’artista.
Proponi di guardarlo a casa tua perché è libera.
Chiedi se puoi portare qualche bibita
Dici che ti occuperai tu della merenda.
Dici che sei d’accordo e saluti.
Saluti.

6 Completa le seguenti frasi con i verbi al congiuntivo o all’indicativo.

1. Penso che la mostra su Caravaggio (essere) molto interessante.


2. La lettera che (noi, spedire) non è ancora arrivata.
3. Sono deciso ad affrontare l’operazione, benché (sapere) che è molto
pericolosa.
4. Abbiamo fatto il possibile, eppure non (riuscire) a evitare la sconfitta.
5. Credevo di non aver capito, invece (essere) tutto chiaro fin dall’inizio.
6. Credo che i miei genitori (arrivare) in ritardo a causa del traffico.

7 Il tuo amico italiano sta progettando una vacanza in Georgia e ti chiede informazioni
su un museo della tua città. Scrivi un’email con i tuoi suggerimenti e motivali.

Ciao,
sono molto felice di sapere che verrai presto nella mia città. Secondo me dovresti
assolutamente visitare…

B1 • UNITÀ 5 ORIGINALISSIMO! 83
8 Leggi i testo e completa con gli elementi nel riquadro.

composizione • è illuminata • soggetto • rappresenta • scena teatrale • al centro • raffigurata •


fiori • bellezza • il centro

L'Ultima cena di Leonardo da Vinci in assoluto una delle opere d'arte più
importanti di tutti i tempi. Leonardo rappresenta il momento più drammatico del Vangelo,
quando Cristo annuncia il tradimento di uno degli apostoli. È una scena agitata con
la figura di Gesù. Attorno a lui convergono gli apostoli sistemati a gruppi
di tre, secondo le diverse reazioni
alle parole di Cristo. Vediamo come
i movimenti degli apostoli vanno
verso del
tavolo. Tutta la scena
da una luce fredda e limpida
che evidenzia i particolari della
scena: il cibo, i piatti, i bicchieri
in vetro trasparente e le pieghe
della tovaglia che creano delle
straordinarie nature morte.

La Nascita di Venere di Sandro Botticelli, esposto nella Galleria degli Uffizi di Firenze,
rappresenta un ideale di bellezza elegante. Il di questo famoso dipinto è
ispirato alle metamorfosi di Ovidio. Al centro del dipinto si trova Venere che nasce dalle acque,
in piedi, su di una conchiglia mentre il resto ruota intorno a lei. Zefiro è
alla sinistra della dea, a destra Ora dà a Venere una veste ricamata. La veste è un capolavoro di
decorazione, realizzata con dipinti in modo attento. Il tema del dipinto è la
celebrazione della nascita di una nuova umanità, rappresentato dalla figura di Venere. La dea
è rappresentata nuda ma la sua nudità
ha un intento estetico. Questa figura
rappresenta il modello della
secondo Sandro
Botticelli. La è
centrale e coincide con la Venere,
soggetto principale del dipinto. La luce
illumina in modo diffuso la scena. Nel
complesso il gruppo dipinto sembra
una .

84 B1 • UNITÀ 5 ORIGINALISSIMO!
SOLUZIONI
DEGLI ESERCIZI

Livello A1
UNITÀ 0 – PER COMINCIARE…
p. 5 Es. 1: C / P / M / C / E / F / P.
Es. 2: 1. Finestra | 2. Matita | 3. Armadietto | 4. Gesso | 5. Cestino | 6. Studente | 7. Temperamati-
te | 8. Quaderno | 9. Libro | 10. Lavagna.
p. 6 Es. 3: 1. penne | 2. porta | 3. righello | 4. insegnante | 5. zaino | 6. sedie | 7. banco | 8. colla |
9. gomma | 10. astuccio.
p. 7 Es. 4 dall’alto verso il basso: 1. / 3. / 8. / 7. / 5. / 1. / 4. / 6.
Es. 5: Immagine dell’Italia.
U1 – Benvenuta in Italia, Tamara
p. 8 Es. 1: 1. e | 2. a | 3. b | 4. d | 5. c.
Es. 2: 1. / 4. / 5.
Es. 3:1. buonanotte | 2. ci vediamo | 3. Buongiorno | 4. piacere.
Es. 4: 1. Quanti anni hai? | 2. Di dove sei? | 3. Come ti chiami? | 4. Qual è il tuo numero di telefo-
no? | 5. Che lingue studi? | 6. Come stai?
p. 9 Es. 5: Produzione autonoma dello studente.
Es. 6:
A R R I V E D E R C I Q R T A
C I A O B U O N G I O R N O P
R A T A N R O I G A N O U B R
B U O N P O M E R I G G I O E
A T A R E S A N O U B G E S S
B U O N A S E R A S A L V E T
B S T E T T O N A N O U B F O

Es. 7: Ciao / come stai | buonanotte | mi chiamo / Buongiorno | Arrivederci.


p. 10 Es. 8: 1. Lui | 2. Lei | 3. Noi / Voi | 4. Loro | 5. Io / Tu | 6. Io / Tu.
Es. 9: 1. sono | 2. è | 3. sono | 4. siete | 5. è | 6. sei.
Es. 10: 2. siamo | 3. Voi | 4. sono | 5. Loro | 6. siete.
p. 11 Es. 11: IL: cestino / banco / temperamatite / quaderno | LO: zaino | LA: lavagna / gomma | I:
righelli | GLI: studenti | LE: sedie / matite / penne.

UNITÀ 2 – TI PRESENTO LA MIA FAMIGLIA


p. 12 Es. 1: padre / madre / fratelli / sorella / zii / zio / cugino / sorella gemella / nonni.
Es. 2: 1. zio. | 2. nonni. | 3. cognata. | 4. cugino. | 5. nipote. | 6. suocera. | 7. figlio/a unico/a. | 8.
zia.
Es. 3: allegro / energico / alto / robusto / castano / verdi / apparecchio / occhiali.
p. 13 Es. 4 Possibili soluzioni, dall’alto verso il basso: La ragazza ha male ai denti. | la ragazza è
felice e contenta. | La ragazza è triste. | Il ragazzo è affamato. | Il ragazzo è pensieroso. | Il ragaz-
zo ha la febbre, è malato.

SOLUZIONI 85
Es. 5: 1. c | 2. a| 3. e | 4. f | 5. d | 6. b.
p. 14 Es. 6: Produzione autonoma dello studente.
Es. 7: 1. Bello | 2. Lento | 3. Simpatico | 4. Buono | 5. Puntuale | 6. Caldo | 7. Pigro.
Es. 8: o / a / a / a / e / e / o / o / i / i / a / i / i.
p. 15 Es. 9: 2. la tua | 3. Il suo |4. la sua | 5. i miei | 6. i vostri | 7. Le nostre | 8. il tuo | 9. il suo |
10. I tuoi | 11. La vostra.
Es. 10: 2. Le vostre sorelle sono simpatiche. | 3. Il tuo pennarello è blu. | 4. I suoi occhi sono bel-
li. | 5. Mio fratello è vivace. | 6. I loro nonni sono francesi. | 7. La nostra insegnante è brava. | 8.
Le sue cugine sono greche. | 9. Il vostro cellulare è nuovo.
Es. 11: 2. nostra | 3. mio | 4. vostri | 5. tuo | 6. loro. | 7. suo | 8. suoi | 9. mie | 10. tuo.
p. 16 Es. 12: 1. hanno | 2. ha | 3. ha | 4. hanno | 5. abbiamo | 6. hai | 7. avete | 8. ho | 9. ho | 10.
ha.
Es. 13: 1. parlo | 2. guardate | 3. dorme | 4. viviamo | 5. scrivono | 6. leggi | 7. mangia | 8. partia-
mo | 9. arriva | 10. aprono.
Es. 14: si chiama / abita / è / ama / ha / ascolta / suona / adorano / viaggiano / visitano.
p. 17 Es. 15: 1. dice | 2. vieni | 3. vengono | 4. date | 5. dico | 6. diamo | 7. veniamo | 8. dà.
Es. 16: dal / dallo / dall’ / dalla / dai / dagli / dalle.
Es. 17: 1. dalla | 2. dal | 3. da | 4. da | 5. dalla | 6. da | 7. dal.
Es. 18: 1. Quello è il castello della famiglia reale. | 2. La maglia di Giulia è gialla. | 3. L’aglio e la
cipolla si mettono in padella. | 4. Il cammello cammina lento e la lepre corre veloce. | 5. Il coni-
glio salta sulla paglia. | 6. Scrivete sul foglio con il pennarello.

UNITÀ 3 – QUESTA È LA MIA CASA


p. 18 Es. 1: TIPO DI ABITAZIONE: l’attico / la villetta | UBICAZIONE: la periferia / il quartiere / la
campagna / il condominio | SPAZI DELLA CASA: lo studio / la cucina / il garage / l’ingresso | PARTI
ESTERNE: il piano / il giardino / la finestra / il balcone / il portone | SERVIZI: il riscaldamento /
l’ascensore.
Es. 2: 1. f | 2. c | 3. h | 4. b | 5. d | 6. g | 7. e | 8. c
p. 19 Es. 3: 1. sull’ | 2. di fronte/davanti | 3. dietro | 4. tra | 5. lontano | 6. a fianco.
Es. 4: 1. sul | 2. sopra | 3. davanti | 4. tra | 5. vicino | 6. accanto | 7. lontano | 8. dentro | 9. di
fronte.
Es. 5: 1. ci sono | 2. c’è | 3. C’è | 4. ci sono | 5. ci sono | 6. ci sono | 7. c’è | 8. c’è.
p. 20 Es. 6: 1. g | 2. e | 3. d | 4. c | 5. b | 6. h | 7. a | 8. f.
Es. 7 dall’alto verso il basso, partendo dalla colonna di sinistra: diciassettesimo / ottavo / sessan-
tasettesimo / trentaquattresimo / ventunesimo / undicesimo / trentanovesimo / sesto / novanta-
settesimo / secondo.
Es. 8: Produzione autonoma dello studente.
p. 21 Es. 9 Possibili soluzioni: 1. Nel quadro La primavera di Sandro Botticelli, il prato è di colore
verde, le arance sono di colore arancione, il vestito dell’uomo a sinistra è di colore rosso, la spa-
da è di colore nero, le ali dell’angelo sono di colore rosa. | 2. Nel quadro La creazione di Adamo di
Michelangelo la barba di Dio è di colore grigio, i capelli di Adamo sono di colore marrone, l’erba
è di colore verde, il vestito di Dio è di colore rosa, il cielo è di colore azzurro. | 3. Nel quadro La
gioconda di Leonardo da Vinci i capelli della donna sono di colore marrone, il vestito è di colore
verde, le montagne sono di colore grigio, l’acqua è di colore blu, il cielo è di colore azzurro. | 4.
Nel quadro Giovane con canestra di frutta di Caravaggio la veste del ragazzo è di colore bianco,
le foglie di vita sono di colore verde, l’uva è di colore viola, la mela è di colore giallo e la mela è
di colore rosso. | 5. Nel quadro La dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci i capelli della donna
sono di colore marrone, la collana è di colore nero, il vestito è di colore rosso e verde e l’ermelli-
no è di colore beige.
p. 22 Es. 10. 1. queste | 2. quel / questo | 3. questo | 4. questo / quello. | 5. quel | 6. questo | 7.

86 SOLUZIONI
Quel | 8. Questi | 9. Quei.
Es. 11 Possibili soluzioni: 1. I bambini si raccontano spesso storie di paura sulla casa stregata che
si trova in fondo alla strada. | 2. Ho attaccato la calamita che abbiamo comprato a Venezia sul
frigorifero della cucina. | 3. Ho dimenticato il mio cappello sull’altalena del parco. | 4. Oggi in
biblioteca c’è una conferenza sulle donne dell’antica Grecia. | 5. Il libro sugli indiani che mi hai
regalato è molto interessante. | 6. Gli studenti delle classi quinte hanno presentato una ricerca
sullo sbarco in Normandia avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
p. 23 Es. 12: DOVERE: devo / devi / deve / dobbiamo / dovete / devono | POTERE: posso / puoi /
può / possiamo / potete / possono | VOLERE: voglio / vuoi / vuole / vogliamo / volete / vogliono.
Es. 13: Produzione autonoma dello studente.
p. 24 Es. 14: 1. zucchino | 2. zucchero | 3. zanzara | 4. zuppa | 5. zenzero.

UNITÀ 4 – HO UNA FAME DA LUPI!


p. 25 Es. 1 dall’alto verso il basso: 9 / 4 / 7 / 8 / 1 / 6 / 2 / 3 / 10 / 5.
Es. 2: Produzione autonoma dello studente.
p. 26 Es. 3: 1. molto | 2. troppo | 3. per niente | 4. troppo | 5. abbastanza | 6. molto | 7. molto.
Es. 4: 1. a / a | 2. o / o | 3. e / o | 4. a / a / e | 5. i / i / i | 6. o / o | 7. e / a | 8. e / o | 9. a / a | 10. e |
11. e / e | 12. i.
Es. 5: 1. Del | 2. Dello | 3. Dell’a | 4. Dell’ | 5. Del | 6. Della | 7. Del | 8. Dei | 9. Delle | 10. Del |
11. Del | 12. Degli | 13. Dell’ | 14. Dell’.
p. 27 Es. 6: TABELLA: nello / nella / nell’ / nei / negli / nelle | 1. in | 2. nell’ | 3. in | 4. nella | 5.
nello | 6. negli | 7. In | 8. Nella | 9. In | 10. Nella | 11. in | 12. In.
Es. 7: 1. finiamo | 2. preferisco | 3. capite | 4. pulisce | 5. dimagrisco | 6. preferisci | 7. costruisco-
no | 8. spedisci.
p. 28 Es. 8: 1. sai | 2. beviamo | 3. Esci | 4. sanno | 5. beve | 6. esce | 7. sanno | 8. sapete | 9. beve
| 10. escono.
Es. 9 le risposte alle domande sono produzione autonoma dello studente: 1. Dov’ | 2. Quanto | 3.
Che cosa | 4. Quanto | 5. Dove | 6. Quanto | 7. Che cosa | 8. Che cosa | 9. Che cosa | 10. Dove |
11. Che cosa | 12. Che cosa.
Es. 10:
A W E R I C O L U V E R A T T E
B X A I U O U S S E R T Y Z U P
F U C A N B I C C H I E R E S I
Y O R G N K H B C D M E R M T A
I G R C C B N P U H F D O C E T
C U C C H I A I N O I B R C B T
A L S O H P P M X Y T A A F F O
L L I L N E J L L D V V I Q P F
I W L T E Y T O V A G L I O L O
C M R E R P E T A Q U E Z P U N
E B V L T T O V A G L I A C J D
A V E L O Q U I D F E R T A Z O
I X R O N A I P O T T A I P E R

p. 29 Es. 11: a. trentacinque | b. cinquantasette | c. sessantaquattro | d. settantanove | e. novan-


totto | f. centotrentasei | g. duecentotrentotto | h. trecentoquarantaquattro | i. quattrocentoot-
tantacinque | l. ottocentosettantadue | m. novecentonovantanove | n. mille.
Es. 12: 1. cinquantanove | 2. quarantasette | 3. novantuno | 4. ottantadue | 5. sessantuno | 6.
trentatré | 7: ORIZZONTALE: seicentoventi / VERTICALE: sessantotto | 8. cinquecentosei | 9. otto-
centodieci | 10. cento | 11. duecentouno | 12. centotredici | 13. mille.

UNITÀ 5 – TI VA DI ANDARE AL CINEMA?


p. 30 Es. 1: 1. nuoto | 2. moto | 3. tuffi | 4. scherma | 5. calcio.

SOLUZIONI 87
Es. 2: 1. primavera | 2. settembre | 3. giovedì | 4. estate | 5. inverno | 6. giugno | 7. sabato | 8.
gennaio | 9. 23 novembre | 10. equinozio di autunno.
p. 31 Es. 3: Produzione autonoma dello studente.
p. 32 Es. 4: 1. Il sabato il negozio apre alle 10:00 e chiude alle 16:00. | 2. La mattina l’apertura è
fino alle 14:30. | 4. Il negozio lavora dalle 9:00 alle 19:00 con orario continuato. Il giorno di chiu-
sura è la domenica.
p. 33 Es. 5 Possibili soluzioni:
-Ti va di mangiare in pizzeria insieme?
-Buona idea! Dove?
-Andiamo nella pizzeria vicino a casa mia?
-D’accordo. Ti passo a prendere alle 20:00.
p. 34 Es. 6: 1. Milano | 2. al parco | 3. Grecia | 4. a casa | 5. alla lezione di canto | 6. al cinema.

UNITÀ 6 – CHE COSA HAI IMPARATO?


p. 35 Es. 1: La mia camera è grande. Il letto è sotto la finestra. Vicino al letto c’è il comodino mar-
rone. Sul comodino ci sono la lampada e la sveglia. A destra della finestra ci sono due mensole. A
sinistra del letto c’è l’armadio. L’armadio è marrone.
Es. 2: hai voglia di mangiare un gelato/ A che ora andiamo / Ci andiamo alle 17, ok?| ti va di gio-
care | ti va di venire a mangiare / Posso venire domenica? / Va bene alle 12:30?.
p. 36 Es. 3: C / A / B.
Es. 4: passato con il verbo essere: è andato / mi sono divertita / sono andata / Siamo andati / Sia-
mo partiti / siamo arrivati / è andato / Si è arrampicato / ti sei arrampicata / sono scesa / sei usci-
ta / sono rimasta / sono andata / siamo andate | passato con il verbo avere: hai fatto / avete fatto
/ ho fatto / ha camminato / ho iniziato / ho avuto paura / ho guardato / hai fatto / Abbiamo visto
/ ho riso | preposizioni articolate: al / nel / alle / del / sul / sugli / sui / all’ / suoi / dalle / dai.
p. 37 Es. 5: PRIMA PARTE: essere / avere | SECONDA PARTE: andare / fare.
Es. 6: Essere: è andato / mi sono divertita / sono andata / Siamo andati / Siamo partiti / siamo
arrivati / è andato / Si è arrampicato / sono scesa / sono rimasta / sono andata / siamo andate |
Avere: hai fatto / avete fatto / ho fatto / ha camminato / ho iniziato / ho avuto paura / ho guarda-
to / hai fatto / Abbiamo visto / ho riso.
Es. 7: 2 lavarsi / riflessivo | 3. piacere | 4. partire / movimento | 5. avere.
p. 38 Es. 8: 1. hanno camminato / si sono divertiti | 2. ha cantato / hanno applaudito | 3. sono
partite | 4. ha comprato | 5. è entrato / è andato | 6. ha preparato / è stata.
Es. 9: A: alla / ai / alle | DA: dallo /dall’ / dagli | IN: nel / nella / nei / nelle | SU: sullo / sull’ / sugli.

Livello A2
UNITÀ 1 – ATTRAZIONI D’ITALIA
p. 39 Es. 1 Possibili soluzioni: Pronto? | Ciao, sono Miriam. | C’è Leonardo in casa? | Sì, è in
camera sua. Te lo chiamo subito. | Ciao Miriam! Come stai? Come va in campeggio? | Benissimo!
Abbiamo sempre tante attività da fare. Domani andiamo a fare una gita sul lago. | Adesso scusa-
mi ma devo andare, è pronta la cena. Ci sentiamo presto!. / Ciao, a presto!.
Es. 2: Produzione autonoma dello studente.
Es. 3: a / a / o / o / o / o / o / o / i / o / i / o / o.
p. 40 Es. 4: sono andata / Siamo salite / abbiamo visto / Abbiamo sparato / abbiamo vinto / Sia-
mo andate / abbiamo riso / abbiamo mangiato / Io ho voluto / ha avuto / abbiamo fatto / abbia-
mo preso / siamo tornate / abbiamo raccontato.
Es. 5: 1. le / le | 2. li | 3. la | 4. li | 5 la | 6. le | 7. lo | 8. mi | 9. la | 10. li.
Es. 6: 1. intelligenti. | 2. brave. | 3. interessante. | 4. Viola. | 5. nuovo / olandese. | 6. antiche. | 7.
severi. | 8. grande.

88 SOLUZIONI
p. 41 Es. 7: 1. g | 2. l | 3. h | 4. a | 5. i | 6. e | 7. b | 8. d | 9. f | 10. f. Possibili soluzioni: Il nuovo
amico di Giovanna è molto bello e abita in una villa grande e moderna vicino alla stazione. | Sara
oggi è triste perché ha fatto una verifica molto difficile e non pensa di averla superata.
Es. 8: 1. dalla | 2. del | 3. al | 4. nella / della | 5. dello | 6. alla | 7. Nell’| 8. sul.
Es. 9: 1. Mi sono seduto sulla sedia e ho guardato il film. | 2. Sono stato sul treno a forma di bru-
co, ho riso tanto. | 3. Siamo andati in macchina al cinema. All’entrata abbiamo incontrato Leonar-
do. | 4. Nella classe di Leonardo c’è una nuova studentessa.

UNITÀ 2 – PERDERSI IN CENTRO


p. 42 Es. 1: ALL’APERTO: passeggiare / incontrarsi con gli amici/con le amiche / guardare le ve-
trine / fare sport / aspettare l’autobus / | AL CHIUSO: fare acquisti/compere / incontrarsi con gli
amici/con le amiche / visitare un museo / fare la spesa / fare sport / andare in metropolitana /
vedere un film / andare allo stadio.
Es. 2: 1. ha girato | 2. sei andato / sei arrivato | 3. Abbiamo attraversato | 4. è stato / siete passati
| 5. ho aspettato | 6. Sono partiti | 7. abbiamo perso / andiamo | 8. ha chiuso / hai potuto.
Es. 3: 1. b / ho studiato | 2. a / Sono uscite. | 3. e / è appena finita. | 4. f / è partito | 5. c / ho pre-
so | 6. d / sono passate.
p. 43 Es. 4: 1. 28 minuti. | 2. Prendi l'autobus (che passa alle 8.58) e scendi alla settima fermata. |
3. Viale Mazzini | 4. Con l’autobus oppure a piedi. | 5. Mezz’ora.
Es. 5: 1. salire | 2. correre | 3. bere | 4. perdere | 5. chiudere | 6. spendere | 7. mettere | 8. deci-
dere | 9. scegliere | 10. muovere | 11. aprire | 12. accendere | 13. chiedere | 14. fare.
p. 44 Es. 6: lavora / ha / lavorato / ha chiuso / ha cambiato / vanno / salutano / ha / piace 7 deve
/ ha iniziato / ha conosciuto / ha spiegato / è / comprano.
Es. 7: 1. abbiamo | 2. siete | 3. hanno | 4. hai fatto / hai | 5. hai | 6. ho | 7. è | 8. Sono / hanno | 9.
è | 10. Hanno / sono.
Es. 8: 1. Che strada avete fatto per venire in piscina? Siamo passati per il centro. | 2. Quanto ci è
voluto? Ci sono voluti 25 minuti a piedi. | 3. Non hanno preso l’autobus? No, hanno attraversato
la città a piedi. | 4. Cosa hai regalato a tua sorella? Ho comprato i biglietti per il museo. | 5. Voi
siete arrivati in ritardo perché vi siete persi e avete sbagliato strada. | 6. Hanno aperto il parco e
hanno messo delle nuove piante. | 7. Ti sei ricordato di prendere la seconda strada dopo l’incro-
cio? | 8. Siamo andati a scuola in bicicletta. Dopo scuola siamo andati a teatro.
p. 45 Es. 9: 1. l’ho preso / mi sono seduto | 2. ho visto / l’ho comprata. | 3. sono caduto / l’ho rot-
ta. | 4. l’ho / cambiata. | 5. l’ho seguito | 6. l’ha parcheggiata | 7. l’ha consigliato | 8. l’ho salutata
| 9. l’ho visitata / sono andata | 10. l’ho portato.
Es. 10: 1. Le ho viste tutte. | 2. Li hai comprati? | 3. Ne abbiamo visti alcuni. | 4. Alcuni li ho senti-
ti. | 5. L’avete attraversata tutta. | 6. Le hanno messe. | 7. Lo hanno visitato. | 8. Lo hai dato a tua
sorella? | 9. Ne ha comprato qualcuna. | 10. L’abbiamo fatta di pomeriggio.
p. 46 Es. 11: Produzione autonoma dello studente.
Es. 12: 1. d | 2. e | 3. a | 4. f | 5. b | 6. c.
Es. 13 Possibili soluzioni: 1. Sono andato in libreria a ritirare il libro che avevo ordinato la scorsa
settimana. | 2. Stavo aspettando la metropolitana quando ho scoperto che c’era sciopero. | 3. I
miei genitori non vogliono farmi guidare la motocicletta perché dicono che è pericoloso. | 4. Per
raggiungere il parco, devi girare a sinistra e oltrepassare il ponte. | 5. Oggi sono venuta a scuola
in macchina perché mio ha accompagnato mio padre. | 6. Da quando mi sono trasferita a Bolo-
gna, vado tutti i giorni al lavoro con il treno.
p. 47 Es. 14: 1. tutti | 2. nessuno | 3. qualche | 4. ogni | 5. alcuni | 6. Certe | 7. Ciascun | 8. qua-
lunque | 9. Ogni | 10. qualsiasi.
Es. 15: 1. Nessun autobus passa vicino al centro commerciale. | 2. Alcuni studenti hanno una bi-
cicletta. | 3. La maestra ogni giorno prende il tram. | 4. Tutti gli autobus hanno un capolinea. | 5.
Qualche compagno di classe ha la macchina. | 6. Nessuna moto ha quattro ruote. | 7. Alcune città
hanno due stadi. | 8. Tutte le grandi città hanno un ospedale. | 9. Ci vediamo alla fermata della
metro ogni mattina. | 10. Qualche volta prendo il treno. | 11. Gli studenti studiano insieme quasi

SOLUZIONI 89
sempre in biblioteca.
p. 48 Es. 16 Possibili soluzioni: 1. Si deve mettere il guinzaglio ai propri cani. | 2. Nei luoghi pub-
blici non si può fumare. | 3. Non si possono accendere dei fuochi nelle pinete. | 4. Non si può gri-
dare in chiesa. | 5. Non si possono abbandonare i rifiuti fuori dagli spazi consentiti. | 6. Per poter
salire sul tram, si deve acquistare il biglietto.
Es. 17: andare: vai! / non andare! / andate! / non andate! / andiamo! / non andiamo! | fare: fai!
/ non fare! / fate! / non fate! / facciamo! / non facciamo! | dire: di’ / non dire / dite! / non dite! /
diciamo! / non diciamo! | salire: sali! / non salire! / salite! / non salite! / saliamo! / non saliamo!
| scendere: scendi! / non scendere! / scendete! / non scendete! / scendiamo! / non scendiamo! |
credere: credi! / non credere! / credete! / non credete! / crediamo! / crediamo! | dare: dà! / non
dare! / diamo! / non diamo!.

UNITÀ 3 – C’ERA UNA VOLTA…


p. 49 Es.1: AGGETTIVI QUALIFICATIVI: meraviglioso / colorati / alti / limpida / piccoli / luminosi
/ diversi / fresco / grandi / strette / alta / fastidioso / piccolo / amichevole | INFINITO DEI VERBI
ALL’IMPERFETTO: essere / profumare / volare / sentire / rispecchiare / nuotare / saltare / ballare /
suonare / ridere / danzare / abbellire / correre / giocare / smettere.
Es. 2 Possibili soluzioni: stupendo / coloriti / elevati / trasparente / minuscoli / accesi / differenti
/ tenero / enormi / affusolate / acuta / disturbante / minuscolo / minuto / simpatica.
Es. 3: INFINITO DEL VERBO: illuminare / amare / sporcare / fermare | PARTICIPIO PASSATO: asciu-
gato / amato / marcito /costato / fermato | AGGETTIVO: luminoso / marcio / sporco / costoso.
Es. 4 Possibili soluzioni: 1. ero / andavo sempre al parco con i nonni. | 2. avevo / ho imparato a
leggere e scrivere. | 3. non mi piaceva nuotare / vado in piscina tutti i giorni. | 4. era molto viva-
ce. | 5. ci portava spesso al lavoro con lei. | 6. avevo circa due anni. | 7. mia sorella aveva la feb-
bre. | 8. Ha passato un anno nell’accademia dei militari.
p. 50 Es. 5: 1. d | 2. f | 3. b| 4. g | 5. c | 6. e | 7. h | 8. l | 9. a | 10. i.
Es. 6: ho fatto / Ero / dovevo / era / bruciava / vedevo / avevo / sapevo / stava / Ero / potevamo.
Es. 7 Possibili soluzioni: 1. Mio fratello ha sistemato la stanza. Prima i libri erano per terra, ora
sono sulla scrivania. | 2. Noi abbiamo fatto la lavatrice. Prima i vestiti erano sporchi, ora sono pu-
liti. | 3. Voi avete comprato il pane. Prima avevamo fame, ora siamo sazi. | 4. Ho letto un libro di
paura. Primo avevo sonno, ora non riesco a dormire. | 5. Tu hai dipinto un quadro. Prima eri pove-
ro, ora sei ricco grazie alla vendita del quadro. | 6. Loro sono usciti con la pioggia. Prima stavano
bene, adesso hanno il raffreddore.
p. 51 Es. 8: Produzione autonoma dello studente.
Es. 9: 4 / 1 / 2 / 3.
Es. 10: Produzione autonoma dello studente.
p. 52 Es. 11: Produzione autonoma dello studente.
Es. 12: 1. quando | 2. da quando | 3. Dopo | 4. poi | 5. Mentre | 6. precedente.
Es. 13: 1. Prima | 2. in fondo | 3. nello / dietro | 4. intorno | 5. Nel | 6. Sotto.
p. 53 Es. 14: Produzione autonoma dello studente.
Es. 15: Francesco Totti è un calciatore / Sofia Goggia è una sciatrice / Tania Cagnotto è una tuffa-
trice / Gianmarco Tamberi è un altista / Fabio Fognini è un tennista.
Es. 16 Possibili soluzioni: Gianmarco Tamberi è un altista italiano, campione mondiale di indoor a
Portland nel 2016, campione europeo ad Amsterdam nel 2016 e detentore del record nazionale
sia indoor che outdoor. Nato nel 1992, è figlio di Marco Tamberi, ex saltatore in alto e primatista
italiano e suo attuale allenatore.

UNITÀ 4 – ANDIAMO A FARE SHOPPING!


p. 54 Es. 1: Le frasi 4 e 9 presentano possibili soluzioni: 1. Le Alpi sono più alte degli Appennini. |
2. Il mercato è più economico del negozio. | 3. Il mare è meno profondo dell’oceano. | 4. Giocare
a scacchi è meno divertente che giocare a pallavolo. | 5. La macchina è meno veloce del treno. |

90 SOLUZIONI
6. La Valle d’Aosta è meno grande della Sicilia. | 7. La frutta è più salutare della torta. | 8. L’inver-
no è meno caldo dell’estate. | 9. La matematica è meno interessante della letteratura.
Es. 2: 1. di | 2. del | 3. che | 4. di | 5. che | 6. del | 7. che |8. di | 9. di | 10. che.
Es. 3: Produzione autonoma dello studente.
p. 55 Es. 4: Le / regalarle / gli / Mi / Gli
riga pronome indiretto a chi?
2 Le alla mamma
3 regalarle alla mamma
5 gli al fioraio Gianni
7 Mi al fioraio Gianni
8 Gli al fioraio Gianni
Es. 5: le / mi / gli / le / Mi / Ti / ti / mi / Ti.
p. 56 Es. 6 Possibili soluzioni: 1. Le hanno chiesto a che ora torna a casa. | 2. Sì, mi piace molto. |
3. No, non gli abbiamo ancora risposto perché non c’è linea. | 4. Li ha telefonato Maria ieri pome-
riggio. | 5. Per il momento ci sembra molto difficile. | 6. Li ho regalato due biglietti per andare a
vedere la gara di moto. | 7. Le abbiamo detto che ci piacerebbe andare in gita con lei. | 8. Sì, li ho
scritto di venire a prendermi. | 9. Sì grazie, ci sarebbe molto utile per il nostro lavoro.
Es. 7: 1. dica | 2. faccia | 3. Si accomodi | 4. Mi scusi | 5. entri | 6. spenga | 7. Tenga | 8. ripeta | 9.
dica | 10. prenda.
Es. 8: 1. Mi faccia questo piacere. | 2. Stia a sentire. | 3. Ci lasci in pace. | 4. Mi racconti cos’è suc-
cesso. | 5. La chiami appena può. | 6. Mi faccia il piacere. | 7. Buongiorno, mi dica. | 8. Li assaggi. |
9. Abbassi la voce, per favore. | 10. Mi passi il libro. | 11. Si prepari. | 12. Apra la porta.
p. 57 Es. 9: 2. d | 3. h | 4. g | 5. i | 6. l | 7. a | 8. e | 9. c | 10. b. Le frasi da comporre sono produzio-
ne autonoma dello studente.
Es. 10: 1. sete | 2. cassa | 3. notte | 4. serra / rose | 5. coro | 6. cane | 7. pollo.
p. 58 Es. 11: 1. cravatta | 2. canottiera | 3. sandali | 4. cintura | 5. accappatoio | 6. cappello | 7.
sciarpa | 8. tuta | 9. pigiama | 10. guanti | 11. gonna | 12. ORIZZONTALE: Costume da bagno VER-
TICALE: Camicia | 13. occhiali | 14. pantaloncini.

UNITÀ 5 – DA GRANDE FARÒ…


p. 59 Es. 1: 1. d | 2. a | 3. b | 4. f | 5. c| 6. e
Es. 2: 1. in | 2. nei | 3. agli | 4. al | 5. a | 6. sulla.
Es. 3: 1. andrà | 2. prenderò | 3. andrai / dovrai | 4. verrai | 5. sarà | 6. finirò | 7. verrete | 8. dor-
mirò | 9. studierò | 10. vorrai.
Es. 4: 1. andrò | 2. saremo | 3. farà | 4. sarà | 5. prenderete | 6. venderai / avrai.
p. 60 Es. 5: 1. verreste | 2. comprando | 3. prese | 4. vincesse | 5. studiò | 6. andreste | 7. sarem-
mo | 8. scriva | 9. avessi.
Es. 6: 1. venire | 2. bere | 3. salire | 4. andare | 5. amare | 6. correre | 7. vivere | 8. cantare.
Es. 7: 1. e| 2. g | 3. a | 4. b | 5. c | 6. d | 7. h | 8. f.
Es. 8: sarai / partirò / Andrò / Verranno / dormiremo / prenderemo / faremo / sarà / Farò / vedrò /
sarò / manderò.
p. 61 Es. 9: Possibili soluzioni: Ciao Miriam, è davvero tanto tempo che non ci sentiamo. Immagi-
no sara impegnata con i compiti estivi. Io invece domani partirò per le vacanze. Andrò in vacanza
in Africa, in Kenya. Verranno anche i miei cugini e tutti insieme dormiremo qualche giorno in un
villaggio. Poi prenderemo una jeep e faremo un safari nella savana. Sono sicura che ci sarà un
panorama fantastico. Farò tantissime foto e vedrò anche i leoni sa sarò fortunata. Ti manderò una
cartolina! A presto, Jenny.
Es. 10: 1. Mamma e papà non sono ancora arrivati, saranno in ritardo. | 2. Ho un po’ di mal di
testa, avrò dormito troppo. | 3. Luca e Maria non vogliono venire, avranno altro da fare. | 4. Non
ho superato l’esame di matematica. Avrai studiato troppo poco. | 5. Questo latte non ha un buon

SOLUZIONI 91
sapore, sarà scaduto.
p. 62 Es. 11 Possibili soluzioni: La festa si svolgerà a Roma, in Piazza di Spagna, dalle 12:00 alle
19:00. Saranno proiettati cinque famosi film: La grande bellezza, il divo, Amarcord, Italians e La
vita è bella. Parteciperanno come ospiti Benigni, Muccino e De sica e il buffet inizierà alle 19:30.
Es. 12: sarò / aiuterò / darò / Giocherò / passerò / proveremo / faremo / porteranno / mangerò /
arrabbierà.
Es. 13: Produzione autonoma dello studente.
p. 63 Es. 14 Possibili soluzioni: 1. Se arriverò tardi a scuola, la maestra mi metterà una nota. | 2.
Se prederò un brutto voto in italiano, i miei genitori non mi faranno uscire sabato sera. | 3. Se
passerò tutto il pomeriggio davanti alla tv, non riuscirò a studiare per la verifica di domani. | 4.
Se mangerò troppo caramelle, mi verrà mal di pancia. | 5. Se non mi aiuterai a fare i compiti, non
prenderò un bel voto nell’interrogazione di domani.
Es. 15: 1. finiremo | 2. partirai | 3. arriverò | 4. studierete | 5. diventeranno | 6. farà | 7. avremo |
8. cercherò | 9. dormirete | 10. verrai | 11. rimarrà | 12. diranno.

Livello B1
U1 – QUANDO ERAVAMO IN GITA…
p. 64 Es. 1
A E V I A G G I O A
B S A G E N Z I A V
I T N O R U A L M A
G A E S O I S E A L
L T S T P G I T A I
I E U G O R C E Z G
E S F R R M U D I I
T M O N T A G N A A
T I N O O R E F U R
I P A L B E R G O E

Es. 2 dall’alto verso il basso 5, 6; 1; 4; 2; 3.


p. 65 Es. 3: ORIZZONTALI 1. passaporto | 2. occhiali da sole | 3. camper | 4. cartina. VERTICALI 1.
guida turistica | 2. ostello | 3. costume | 4. tenda | 5. noleggiare.
p. 66 Es. 4: PASSATO PROSSIMO: hai passato / sono andata / È stato bello /è stato molto trava-
gliato / siamo arrivati / abbiamo dovuto / siamo dovuti / abbiamo preso / è andato tutto bene /
l’abbiamo usata / l’ho già raccontato / ho fatto / ho vissuto / ho visitato / ho assistito / ha fatto
capire / ho preso | IMPERFETTO: ero / andavo / abitavano / era / avevamo noleggiato / sognavo.
p. 67 Es. 5: era partito (x2) / era rimasta impigliata.
Es. 6: 1. b / avevo già studiato | 2. f / era già iniziato | 3. a / erano già uscite | 4. e / era appena
finita | 5. d / era già partito | 6. c / avevo preso.
Es. 7: 1. partire / aspettare | 2. avere / essere.
Es. 8: 1. la | 2. le | 3. li | 4. ci | 5. ti | 6. la | 7. lo / lo | 8. vi.
p. 68 Es. 9: 1. vi | 2. le | 3. ti | 4. ti | 5. ti | 6. gli | 7. ci | 8. Ci | 9. gli | 10. le / ti.
Es. 10: 1. Lo: diretto, sostituisce il traghetto per Messina. | 2. L’: diretto, sostituisce la macchina. |
3. Li: diretto, sostituisce i sapori, i profumi e i colori della Sicilia. | 4. Te: indiretto: sostituisce Leo-
nardo.

U2 – TANTI AUGURI A TE!


p. 69 Es. 1: 1. f | 2. e | 3. a | 4. d | 5. b | 6. g | 7. c.

92 SOLUZIONI
Es. 2: 1. auguro / emozioni | 2. buon / mondo | 3. augurio / speciale | 4. profondo.
Es. 3: 1. c | 2. d | 3. b | 4. a | 5. e.
Es. 4: 1. sarei andato | 2. faresti | 3. prenderei | 4. piacerebbe / vorrei | 5. passeresti | 6. avrebbe
dovuto | 7. avrebbero dato | 8. dovrei | 9. andrebbe | 10. sarebbe arrivata | 11. potresti | 12. po-
trei | 13. avrei mangiato | 14. avrei voluto. BOX: condizionale / essere / avere participio passato /
dopo.
p. 70 Es. 5: 1. preferireste | 2. potrebbe | 3. avrei preferito | 4. studierebbe | 5. presteresti | 6.
avrebbe ospitato
Es. 6: 1. Comprare / Ne ho comprato mezzo chilo. | 2. Mangiare / Ne ho mangiati tantissimi. | 3.
Comprare / Ne ho comprate un chilo. | 4. Mettere / Ne metterò quattro o cinque.
p. 71 Es. 7: 1. Ho mangiato una torta che non era buona (S). | 2. Anna mi ha regalato un libro che
avevo già letto (O). | 3. Ho scoperto un nuovo ristorante che è veramente buono (S). | 4. Conosco
quei ragazzi che sono seduti su quella panchina (S). | 5. Non posso restituirti i soldi che mi avevi
prestato (O). | 6. Ieri sera ho visto un film che mi è piaciuto molto (S).
Es. 8: 1. d: | 2. a| 3. e: | 4. b: | 5. f: | 6. c. | SIGNIFICATI: 1. Chi arriva per primo riesce a trovare le
migliori sistemazioni, mentre chi arriva per ultimo deve accontentarsi di quello che è rimasto
disponibile. | 2. Chi è preso dall’ozio e dalla pigrizia non realizza niente di buono. | 3. Le amici-
zie rappresentano un valore inestimabile e sono molto più preziose del denaro. | 4. Chi compie
le proprie azioni con calma e saggezza ottiene risultati migliori e maggior successo. | 5. Bisogna
impegnarsi e attivarsi per riuscire ad ottenere ciò che si desidera. | 6. Chi intraprende da solo
un’attività, ha maggiori probabilità di raggiungere il proprio obiettivo rispetto a chi coinvolge
anche altre persone.
p. 72 Es. 9: avere avuto / essere andato / essere / avere voluto / cadere / dormire / avere letto /
scrivere / avere chiuso / avere messo / avere convinto / scegliere / spendere.
Es. 10: cu / cu | 2. qu | 3. qu | 4. cu | 5. qu | 6. cu / cu / qqu | 7. Qu / cqu | 8. cu.

U3 – PRONTO, CHI PARLA?


p. 73 Es. 1: mi: me la / me li / me le | ti: te lo / te li / te le | gli/le/Le: glielo / gliela / gliele | ci: ce
la / ce li / ce le | vi: ve lo / ve la / ve li / | gli: glielo / gliela / glieli / gliele.
Es. 2: 1. glielo | 2. me li | 3. te lo | 4. Glielo | 5. Me li.
Es. 3: 1. te lo | 2. gliela | 3. me l’ | 4. gliel’.
p. 74 Es. 4 Possibili soluzioni: 1. Te la faccio vedere domani. | 2. Glielo puoi dare tu? Io sono mol-
to impegnata oggi. | 3. Ve li presenterò la prossima settimana, al mio compleanno. | 4. Sì, gliel’ho
appoggiato sul tavolo. | 5. Sì, te lo offro io.
Es. 5: 1. Buongiorno, sono il Sig. Orsini, potrei parlare con il Direttore del teatro? / Quando posso
trovarlo? | 2. Pronto?! / Ha sbagliato numero. | 3. Buongiorno, ufficio dell’Avvocato Barone. / Al-
lora lo richiamo più tardi. | 4. Sono Franco, c’è Mario? | 5. Grazie.
p. 75 Es. 6: La torta è stata ritirata in pasticceria. / Il vestito per l’occasione è stato comprato. / Le
candeline sono state comprate. / L’orario di inizio della festa è stato comunicato.
Es. 7: 1. Il campanile del Duomo di Firenze è stato progettato da Giotto. | 2. Molte abitazioni
sono state distrutte dal terremoto del 2012. | 3. L’albergo è stato prenotato dall’agenzia. | 4. Pro-
babilmente in futuro la tv non sarà più utilizzata da nessuno. | 5. Il nostro modo di comunicare è
stato cambiato dalla tecnologia. | 6. La nuova casa di Marco è stata vista solo da me. | 7. Le pizze
sono state ordinate da Luca per tutti.
p. 76 Es. 8: 1. si ascolta | 2. si trovano | 3. si inviano | 4. si vedono.
Es. 9: 1. che | 2. di cui | 3. in cui | 4. con cui | 5. di cui | 6. che | 7. di cui.
Es. 10: 1. Stai telefonando con il telefono che non è mio. | 2. Abbiamo letto sul giornale le noti-
zie di cui ci hai parlato ieri. | 3. Domani abbiamo due esami che sono molti difficili. | 4. Venerdì
Marta è uscita con quel ragazzo che è affascinante. | 5. Lo studente che ha problemi in mate-
matica è il mio compagno di banco. | 6. Sto leggendo il libro che ha vinto il premio Pulitzer. | 7.
Sto leggendo un articolo che parla di letteratura italiana. | 8. Ho trovato il gioco di cui il creatore
aveva parlato martedì sera in televisione.

SOLUZIONI 93
p. 77 Es. 11: 1. di cui | 2. con cui | 3. che | 4. in cui | 5. con cui | 6. che | 7. a cui.
Es. 12: 1. VERO | 2. FALSO | 3. VERO | 4. FALSO | 5. FALSO | 6. FALSO.
Es. 13: Produzione autonoma dello studente.
Es. 14: 1. in cui | 2. per cui | 3. che | 4. per cui.

U4 – MUSICA MAESTRO!
p. 78 Es. 1: pianoforte / flauto / violino / xilofono / arpa / sassofono / contrabbasso / clarinetto /
batteria / chitarra elettrica.
p. 79 Es. 3: 1. cantautore | 2. applaude | 3. orchestra | 4. compositore | 5. conservatorio | 6. di-
rettore.
Es. 4: PARLARE: parli / parli / parliate / parlino | SCRIVERE: scriva / scriva / scriviamo / scriviate /
scrivano | PARTIRE: parta / parta / partiamo / partiate / partano | CAPIRE: capisca / capisca / capi-
sca / capiamo / capiate.
Es. 5: Esprimere la propria opinione: penso che / sono del parere che | Esprimere un desiderio:
preferisco che / spero che | Esprimere una volontà: è meglio che / è probabile che / è preferibile
che / bisogna che.
Es. 6: Possibili soluzioni: 1. È improbabile che ascoltare l’heavy metal istighi alla violenza. | 2.
Credo che studiare musica migliori la capacità di concentrazione. | 3. Pare che la maggior parte
dei giovani italiani ascoltino la musica via internet. | 4. Non penso che Fabri Fibra sia un’icona
della musica Rock italiana. | 5. Dubito che il pubblico dell’Opera sia per la maggior parte fatto di
anziani. | 6. È giusto che il concerto si svolga all’interno dello stadio per motivi di ordine pubbli-
co.
p. 80 Es. 7: 1. attirino | 2. sia | 3. sia | 4. decida | 5. combatti.
Es. 8: faccia / sia / guadagnino / sia / cerchi / succeda.
Es. 9: Leonardo è appassionato di teatro. Di solito ci va almeno due volte al mese. Ieri ha letto sul
giornale che c’era un bello spettacolo al teatro di Firenze e ha deciso di andarci, anche se si trova
piuttosto lontano da dove abita lui. Leonardo non conosce il teatro Verdi di Firenze, non ci è mai
stato, ma sa che è un buon teatro e che ha un programma molto interessante. Quindi ha invitato
Tamara allo spettacolo e le ha chiesto di andarci insieme a lui.
p. 81 Es. 10 in corsivo l’errore, seguito dalla parola scritta correttamente: 1. preferiscie, preferisce
| 2. da i , dai / scenze, scienze | 3. asciensore, ascensore | 4. mosdri, mostri | 5. straiato, sdraiato |
6. sdrappato, strappato.
Es. 11: mesi / patria / festival / omaggio / interpreti / composte / cultura / fusione.

U5 – ORIGINALISSIMO!
p. 82 Es. 1: celeberrima | 2. antichissima | 3. vecchissime | 4. nuovissima | 5. precisissimo.
Es. 2: 1. R | 2. C | 3. R | 4. C | 5. R | 6. C.
Es. 3: 1. R | 2. R | 3. R | 4. A | 5. A | 6. A | 7. R.
Es. 4: 1. celeberrima | 2. peggiore | 3. minimo | 4. integerrimo.
p. 83 Es. 5 Possibili soluzioni:
1. Ciao Marco, ho letto sul giornale che domani partirà un nuovo corso di fotografia, ti va di veni-
re con me?
Sembra molto interessante, va bene! Ma dove si tiene il corso e quanto durerà?
Il corso sarà tutti i mercoledì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 in biblioteca, nella sala al secon-
do piano. Inizierà domani e finirà il mese prossimo.
Perfetto, il mercoledì pomeriggio non ho nulla da fare. Sai già quanto costa?
Il costo totale è di 50 euro, ma per noi che siamo iscritti alla biblioteca è previsto uno sconto del
10%.
Evviva! Allora a domani.
2. Ciao Laura, è da tanto tempo che voglio vedere un documentario sul mio pittore preferito, ti
va di guardarlo con me?

94 SOLUZIONI
Sì va bene, ma di che pittore si tratta?
È su Leonardo da Vinci. Il documentario racconta la storia dei suoi quadri più famosi.
Sembra molto interessante! Che ne dici di venire a vederlo a casa mia? I miei genitori oggi sono
al lavoro.
Va bene, grazie! Porto qualcosa da bere allora?
Non ti preoccupare, alla merenda ci penso io. Tu ricordati di portare il DVD.
Grazie, allora a stasera!
A stasera.
Es. 6: 1. sia | 2. abbiamo spedito | 3. sappia | 4. siamo riusciti | 5. era | 6. arrivino.
Es. 7 Possibili soluzioni: Secondo me dovresti assolutamente visitare la collezione delle statue
dell’Antica Grecia: sono antichissime e restaurate di recente, l’attrazione più interessante di tut-
to il museo. Non dimenticarti di passare anche nell’area dedicata all’Antico Egitto: fino a maggio
sarà esposta una mummia proveniente direttamente dal museo del Cairo.
p. 84 Es. 8: rappresenta / al centro / il centro / è illuminata | soggetto / raffigurata / fiori / bellez-
za / composizione / scena teatrale.

SOLUZIONI 95

Potrebbero piacerti anche