Sei sulla pagina 1di 40

Prof.

ssa

KATIA

PAGLIARO

DISPENSA DI ITALIANO I

UNIVERSIDAD DE

LAS AMÉRICAS

PUEBLA
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

1: FONETICA E PRONUNCIA
C:
 Ca / co / cu → si pronunciano [k] → es.: casa, cosa, cucina.
 Ci / ce → si pronunciano [t∫] → es.: ciao, cena.
 Chi / che → si pronunciano [k] → es.: chiavi, maschera.

G:
 Ga / go / gu → si pronunciano [g] → es.: gatto, dialogo, gusto.
ATTENZIONE: Gu in italiano si pronuncia così anche quando è seguito da E o da I: → es.: guerra, guidare.
(In italiano non è necessaria la dieresi!)
 Gi / ge → si pronunciano [ʤ] → es: pagina, gelato.
(è lo stesso suono presente nelle parole inglesi John, jump)
 Ghi / ghe → si pronunciano [g] → es.: Inghilterra, Lamborghini, margherita, spaghetti.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
S:
 Quando è INTERVOCALICA (=tra due vocali) è SONORA → si pronuncia [z]
(suono che non esiste in spagnolo: MA è lo stesso suono presente nella parola inglese rose, nella parola
tedesca Sonne e nella parola francese phrase). → es.: rosa, casa, frase.

 La doppia SS è SEMPRE SORDA e si pronuncia doppia!


→ si pronuncia [ss] → es.: osservate, espresso.

 quando è a INIZIO di parola seguita da VOCALE è SORDA


→ si pronuncia [s] → es.: sorella, sole.

 Quando è a INIZIO di parola seguita da CONSONANTE a volte è SORDA e a volte è SONORA:


NON ESITE UNA REGOLA! → es.: stivali (sorda) ≠ smalto (sonora)

SCI/ SCE → si pronunciano [ʃ]


(suono che non esiste in spagnolo: MA è lo stesso suono presente nelle parole inglesi shower, fashion o show e
nella parola francese chat o chic) → es.: uscita, pesce.

SCHE/SCHI → si pronunciano [sk] → es.: schema, maschile.


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GN + vocale → si pronuncia [ɲ] → es.: bagno, spagnolo.
(corrisponde allo stesso suono prodotto dalla ñ spagnola)

GL:
 gla / gle / glo / glu → si pronunciano [gl] → es.: globale, inglese.
 GLI → si pronuncia [ʎ] (laterale palatale) → es.: famiglia, aglio, maglione.

Z:
 Quando si trova all’inizio della parola di solito si pronuncia [dz] → es.: zaino, zero.
 Quando è all’interno della parola di solito si pronuncia [tz] → es.: azione, canzone.
 Quando è doppia (zz):
 a volte si pronuncia [dz] → es.: mezzo, azzurro.
 a volte si pronuncia [tz] → es: ragazzo, pizza.

Pagina 1 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

LE DOPPIE CONSONANTI:
 In italiano esistono tantissime parole con doppie consonanti: → es.: gatto, piccolo, mamma.
 In molti casi, la presenza o meno di una doppia consonante può cambiare radicalmente il significato della
parola, come ad esempio:
capelli ≠ cappelli
sono ≠ sonno
nono ≠ nonno

 A differenza dello spagnolo, la doppia LL in italiano è solo una doppia LL…


cioè si pronuncia come tutte le consonanti doppie, rafforzando e allungando il suo suono.
→ es.: bello, ballare.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
B:
 si pronuncia [b] → è sempre un suono totalmente diverso dalla V!→ es.: ballare, bambino.

V:
 si pronuncia [v] → è sempre un suono totalmente diverso dalla B! → es.: voce, verbo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Q:
 in italiano la Q è sempre accompagnata dalla U + vocale: QUA, QUE, QUI, QUO.
→ es.: quando, questo, quindi, quotidiano.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LE VOCALI ITALIANE:
l’italiano ha 5 vocali: a, e, i, o, u…
ma i suoni vocalici sono 7:

A
E aperta è (verbo = 3° persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere) Caffè
E chiusa e (congiunzione) Perché
I
O aperta ho (verbo = 1° persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere)
O chiusa o (congiunzione)
U

Pagina 2 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

2: PLURALI IRREGOLARI
A. Sostantivi maschili che al singolare terminano in –a:

SINGOLARE: PLURALE:
problema problemi
tema temi
programma programmi
clima climi
panorama panorami
poeta poeti

B. Sostantivi maschili e femminili che al singolare terminano in –ista:

SINGOLARE PLURALE PLURALE


(maschile e femminile): MASCHILE: FEMMINILE:
turista turisti turiste
barista baristi bariste
tassista tassisti tassiste
pessimista pessimisti pessimiste
dentista dentisti dentiste
giornalista giornalisti giornaliste
regista registi registe

C. Sostantivi femminili indeclinabili (= che sono invariabili al singolare e al plurale):

Sostantivi femminili in -i Sostantivi femminili in -o Sostantivi femminili che


terminano con vocale accentata
SINGOLARE: PLURALE: SINGOLARE: PLURALE: SINGOLARE: PLURALE:
crisi crisi auto auto città città
analisi analisi moto moto virtù virtù
tesi tesi foto foto università università
sintesi sintesi radio radio possibilità possibilità

D. Sostantivi maschili di origine straniera indeclinabili


(= che sono invariabili al singolare e al plurale):

SINGOLARE: PLURALE:
caffè caffè
bar bar
pub pub
film film
sport sport
cinema cinema
yogurt yogurt
autobus autobus

Pagina 3 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

E. Sostantivi maschili che al singolare terminano in –co e –go:

Se l’accento cade sulla penultima sillaba, formano il loro plurale in –CHI o –GHI. cuoco → cuochi
albergo → alberghi
lago → laghi
Se l’accento cade sulla terzultima sillaba, formano il loro plurale in –CI. medico → medici
farmaco → farmaci
monaco → monaci

MA ATTENZIONE: ESISTONO MOLTE ECCEZIONI!


amico → amici
greco → greci

F. Sostantivi maschili che al singolare terminano in –logo:

Se indicano una cosa, formano il loro plurale in –loghi. dialogo → dialoghi


monologo → monologhi
catalogo → cataloghi
Se indicano una persona, formano il loro plurale in –logi. psicologo → psicologi
archeologo → archeologi
dietologo → dietologi
biologo → biologi

3: IL VERBO ESSERE
Pronomi personali soggetto verbo essere
prima persona singolare io sono
seconda persona singolare tu sei
terza persona singolare lui – lei è
prima persona plurale noi siamo
seconda persona plurale voi siete
terza persona plurale loro sono

Di dove sei? Sono messicano – messicana.


Sono inglese.
Sono tedesco – tedesca.

Di che città sei? Sono di Città del Messico.


Sono di Puebla.
Sono di Veracruz.

Pagina 4 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

4: PAESI E AGGETTIVI DI NAZIONALITÀ

PAESE MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE


SINGOLARE SINGOLARE PLURALE PLURALE
Italia italiano italiana italiani italiane
Messico messicano messicana messicani messicane
Spagna spagnolo spagnola spagnoli spagnole
Brasile brasiliano brasiliana brasiliani brasiliane
Marocco marocchino marocchina marocchini marocchine
Argentina argentino argentina argentini argentine
Australia australiano australiana australiani australiane
Stati Uniti americano americana americani americane

Francia francese francese francesi francesi


Inghilterra inglese inglese inglesi inglesi
Cina cinese cinese cinesi cinesi
Giappone giapponese giapponese giapponesi giapponesi

Germania tedesco tedesca tedeschi tedesche


Grecia greco greca greci greche

Pagina 5 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

5: ARTICOLI DETERMINATIVI

ARTICOLI DETERMINATIVI MASCHILI SINGOLARI:


IL LO L’
Si usa davanti ai sostantivi Si usa davanti ai sostantivi maschili singolari Si usa davanti ai sostantivi
maschili singolari che che iniziano per: maschili singolari che
iniziano per S + consonante: lo studente, lo stivale, lo sport iniziano per vocale:
consonante semplice: Z-: lo zaino l’albero
il ragazzo Gn-: lo gnomo l’arcobaleno
il tavolo Ps-: lo psicologo l’amico
il giornale X-: lo xenofobo l’uomo
il sole Y-: lo yogurt

ARTICOLI DETERMINATIVI MASCHILI PLURALI:


I GLI
Si usa davanti ai sostantivi Si usa davanti ai sostantivi maschili plurali che iniziano per vocale:
maschili plurali che es: gli alberi, gli arcobaleni, gli amici, gli uomini.
iniziano per
consonante semplice: e davanti ai sostantivi maschili plurali che iniziano per:
i ragazzi S + consonante: gli studenti, gli stivali, gli sport
i tavoli Z-: gli zaini
i giornali Gn-: gli gnomi
Ps-: gli psicologi
X-: gli xenofobi
Y-: gli yogurt

ARTICOLI DETERMINATIVI FEMMINILI SINGOLARI:


LA L’
Si usa davanti ai sostantivi femminili singolari Si usa davanti ai sostantivi femminili singolari
che iniziano per consonante: che iniziano per vocale:
la casa, la mamma, la scuola l’isola, l’amica

ARTICOLO DETERMINATIVO FEMMINILE PLURALE:


LE
Si usa davanti a TUTTI i sostantivi femminili plurali:
le case, le mamme, le scuole, le isole, le amiche.

La parola è:
1- Maschile o femminile?
2- Singolare o plurale?
3- Inizia per vocale o consonante?
4- SOLO SE È MASCHILE: con che tipo di consonante inizia?

Pagina 6 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

6: IL VERBO AVERE
Pronomi personali soggetto verbo avere
prima persona singolare io ho
seconda persona singolare tu hai
terza persona singolare lui – lei ha
prima persona plurale noi abbiamo
seconda persona plurale voi avete
terza persona plurale loro hanno

Quanti anni hai? Ho venti anni.


Hai fratelli o sorelle? Sì, ho un fratello / una sorella.
Sì, ho due fratelli / due sorelle.
No, sono figlio/a unico/a

7: IL VERBO CHIAMARSI
Pronomi personali soggetto verbo chiamarsi
prima persona singolare io mi chiamo
seconda persona singolare tu ti chiami
terza persona singolare lui – lei si chiama
prima persona plurale noi ci chiamiamo
seconda persona plurale voi vi chiamate
terza persona plurale loro si chiamano

Come ti chiami? Mi chiamo Cristina.

Pagina 7 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

8: VERBI REGOLARI: PARTICOLARITÀ


VERBI CHE FINISCONO IN –CARE E –GARE, come ad esempio:

DEDICARE: GIOCARE: CERCARE: DIMENTICARE:


dedico gioco cerco dimentico
dedichi giochi cerchi dimentichi
dedica gioca cerca dimentica
dedichiamo giochiamo cerchiamo dimentichiamo
dedicate giocate cercate dimenticate
dedicano giocano cercano dimenticano

NEGARE: PAGARE: PREGARE: SPIEGARE:


nego pago prego spiego
neghi paghi preghi spieghi
nega paga prega spiega
neghiamo paghiamo preghiamo spieghiamo
negate pagate pregate spiegate
negano pagano pregano spiegano

VERBI IN –IARE:

STUDIARE: COMINCIARE: LASCIARE: MANGIARE:


studio comincio lascio mangio
studi (NON studii) cominci lasci mangi
studia comincia lascia mangia
studiamo (NON studiiamo) cominciamo lasciamo mangiamo
studiate cominciate lasciate mangiate
studiano cominciano lasciano mangiano
BACIARE: VIAGGIARE: INIZIARE: ODIARE:
bacio viaggio inizio odio
baci viaggi inizi odi
bacia viaggia inizia odia
baciamo viaggiamo iniziamo odiamo
baciate viaggiate iniziate odiate
baciano viaggiano iniziano odiano

VERBI CHE FINISCONO IN –CERE, –SCERE E –GERE, come ad esempio:

VINCERE: CRESCERE: CONOSCERE: LEGGERE: PIANGERE:


vinco cresco conosco leggo piango
vinci cresci conosci leggi piangi
vince cresce conosce legge piange
vinciamo cresciamo conosciamo leggiamo piangiamo
vincete crescete conoscete leggete piangete
vincono crescono conoscono leggono piangono

Pagina 8 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

9: ARTICOLI INDETERMINATIVI SINGOLARI

ARTICOLI INDETERMINATIVI MASCHILI SINGOLARI:

UN UNO
Si usa davanti ai sostantivi maschili singolari Si usa davanti ai sostantivi maschili singolari
che iniziano per: che iniziano per:
consonante semplice: vocale: S + consonante: uno studente,
un ragazzo un albero uno stivale,
un tavolo un amico uno sport
un giornale Z-: uno zaino
Gn-: uno gnomo
Ps-: uno psicologo
X-: uno xenofobo
Y-: uno yogurt

ARTICOLI INDETERMINATIVI FEMMINILI SINGOLARI:

UNA UN’
Si usa davanti ai sostantivi femminili singolari Si usa davanti ai sostantivi femminili singolari
che iniziano per consonante: che iniziano per vocale:
una casa un’isola
una studentessa un’amica
una scuola

10: DI DOVE SEI?


Sei qui per lavoro? = Sei qui per lavorare?
Sei qui per studio? = Sei qui per studiare?
Sei qui in vacanza?

Da quanto tempo sei qui? Da quanto tempo studi l’italiano?

Sono qui da un giorno / due giorni Studio l’italiano da un giorno / due giorni
da una settimana / due settimane da una settimana / due settimane
da un mese / due mesi da un mese / due mesi
da un anno / due anni da un anno / due anni

da gennaio / maggio / agosto


dal 2020

Pagina 9 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

11: SALUTARE E CONGEDARSI


SALUTARE: CONGEDARSI:
Ciao (solo informale); Ciao (solo informale);
Buongiorno (formale e informale); Arrivederci (formale e informale);
Buonasera (formale e informale); ArrivederLa (solo formale);
Buon pomeriggio (formale e informale, ma è poco usato); Buonanotte (solo prima di andare a dormire);
Salve (formale e informale, ma è poco usato). A presto (formale e informale);
A domani (formale e informale);
Ci vediamo (solo informale);
Addio (si dice SOLO alle persone
che non rivedremo mai più).
Buona giornata (formale e informale)
Buona serata (formale e informale)

12: PRESENTARSI
CONVERSAZIONE INFORMALE CONVERSAZIONE FORMALE
= DARE DEL TU = DARE DEL LEI
 Scusa, come ti chiami?  Scusi, come si chiama?
- Mi chiamo Carlo, piacere. - Mi chiamo Carlo, piacere.
 Piacere. E come ti chiami di cognome?  Piacere. E come si chiama di cognome?
- Di cognome mi chiamo Rossi. - Di cognome mi chiamo Rossi.
→ Verbi coniugati alla → Verbi coniugati alla
2° persona singolare (TU) 3° persona singolare (LEI)

A. CHIEDERE L’ETÀ:
Domanda informale (TU) Domanda formale (LEI) → Esempio di risposta:
Quanti anni hai? Quanti anni ha? Ho ventisei anni.

B. CHIEDERE LO STATO DI SALUTE:


Domanda informale (TU) Domanda formale (LEI) → Esempi di risposta:
Come va? Come va? Tutto bene, grazie, e tu?/e Lei?
Come stai? Come sta? Sto bene/benissimo
Così così
Non c’è male

C. CHIEDERE IL LUOGO IN CUI SI VIVE:


Domanda informale (TU) Domanda formale (LEI) → Esempi di risposta:

Dove abiti? Dove abita? Abito a Roma = Vivo a Roma


Dove vivi? Dove vive? (preposizione A con i nomi di città)
Abito in Italia = Vivo in Italia
(preposizione IN con i nomi di paesi)

Pagina 10 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

D. CHIEDERE L’ORIGINE E LA NAZIONALITÀ:

Domanda informale Domanda formale → Esempi di risposta:


(TU) (LEI)
Di dove sei? Di dov’è? Sono messicano
Di che città sei? Di che città è? Sono di Puebla / Sono di Città del Messico

Da dove vieni? Da dove viene? Vengo dal Messico


Da che città vieni? Da che città viene? Vengo da Puebla / Vengo da Città del Messico

13: DESCRIZIONI

L’ASPETTO FISICO: I CAPELLI: GLI OCCHI: LA PELLE: IL CARATTERE:


Di aspetto fisico sono: Ho i capelli: Ho gli occhi: Ho la pelle: Di carattere sono:
magro ≠ grasso o robusto corti, azzurri, bianca, simpatico ≠ antipatico
alto ≠ basso lunghi, castani, nera, allegro o felice ≠ triste
giovane ≠ vecchio biondi, neri, olivastra. gentile ≠ scortese
brutto ≠ bello neri, verdi, timido o riservato
castani = bruni, grandi, introverso ≠ estroverso
rossi, piccoli, ottimista ≠ pessimista
bianchi, rotondi, pigro ≠ dinamico
ricci, espressivi, coraggioso ≠ vigliacco
mossi = ondulati a mandorla. calmo ≠ nervoso
lisci, sincero ≠ bugiardo
sciolti, umile ≠ arrogante
legati. onesto ≠ disonesto
maturo ≠ immaturo
organizzato ≠ disorganizzato
ordinato ≠ disordinato
paziente ≠ impaziente
affidabile ≠ inaffidabile
responsabile ≠ irresponsabile
amichevole ≠ scontroso
positivo ≠ negativo
divertente ≠ noioso
tranquillo ≠ irrequieto

LE PARTI DEL CORPO:


la testa il braccio – le braccia la mano – le mani l’occhio – gli occhi le ciglia
la fronte il dito – le dita il dente – i denti le sopracciglia
il viso = la faccia l’orecchio – le orecchie la gamba – le gambe
la bocca il ginocchio – le ginocchia il piede – i piedi
il mento il gomito – i gomiti
il collo il polso – i polsi
la gola la caviglia – le caviglie
il naso la spalla – le spalle
la schiena

Pagina 11 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

14: IL TEMPO LIBERO


Nel tempo libero mi piace:

andare al cinema giocare a calcio suonare il piano


al ristorante a basket = a pallacanestro la chitarra
al bar a pallavolo il violino
al pub a tennis il basso
in discoteca con i videogiochi la batteria
a teatro con il mio cane / gatto

Uscire con i miei amici o con le mie amiche


Fare spese = fare shopping ≠ fare la spesa
Guardare la televisione = la tv = la tele
Ascoltare la musica
Fare sport = fare ginnastica
Leggere i libri
Vedere i film
Ballare
Cantare
Nuotare
Cucinare
Dipingere
Riposare
Dormire
Chiacchierare
Visitare nuove città

15: MI PIACE – MI PIACCIONO


In italiano NON si possono ripetere MAI due pronomi con lo stesso significato, perciò si può dire solo:

Al singolare: Al plurale:
Mi piace la pizza. Mi piacciono le feste.
A me piace la pizza. A me piacciono le feste.

Mi piace andare al cinema.


A me piace andare al cinema.

NON SI PUÒ DIRE: a me mi piace la pizza o a me mi piacciono le feste → IN ITALIANO È ERRORE!!

Pagina 12 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

16: AVVERBI DI FREQUENZA (al presente)


SEMPRE Laura è sempre puntuale. Si trova sempre dopo il verbo.

DI SOLITO Di solito vado in palestra tutti i lunedì.

SPESSO Spesso vado al cinema.

A VOLTE A volte vado a teatro.


= =
QUALCHE VOLTA Qualche volta vado a teatro.

RARAMENTE Raramente vado in palestra.

MAI NON vado MAI al cinema. Si trova sempre DOPO IL VERBO e prima del
verbo ci dev’essere sempre anche la
NEGAZIONE NON

Pagina 13 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

17: ANDARE E VENIRE


ANDARE VENIRE
vado vengo
vai vieni
va viene
andiamo veniamo
andate venite
vanno vengono

USO DEL VERBO ANDARE

 Il verbo andare indica un movimento verso un luogo ed è seguito da preposizioni diverse a seconda del
nome che lo segue (E NON DEL COMPLEMENTO):
Es.: vado in Italia; vado al cinema.

 Se andare è seguito da un infinito in mezzo si usa la preposizione A:


Es.: vado a mangiare; vado a dormire.

 Va bene = sono d’accordo; ok.


Es.: Andiamo al cinema stasera? Va bene.

USO DEL VERBO VENIRE

 Il verbo venire seguito dalla preposizione DA indica la provenienza da un luogo.


Da dove vieni? Vengo da Roma.

 Il verbo venire in italiano ha altri due particolari significati:

Andare Andare
in un luogo con la persona nel luogo dove si trova la persona
con cui parlo. con cui parlo
(= RAGGIUNGERLA)
Vengo a Milano = Vado a Milano Vado a Milano per raggiungere
con la persona con cui parlo. la persona con cui parlo
che è già a Milano.
Vengo al cinema = Vado al cinema Vado al cinema per raggiungere
con la persona con cui parlo. la persona con cui parlo
che è già al cinema.

Pagina 14 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

DIFFERENZA TRA ANDARE E VENIRE:

Vado a teatro = vado a teatro senza la persona con cui parlo.


Vengo a teatro = vado a teatro con la persona con cui parlo;
raggiungo la persona con cui parlo che è già a teatro.

Vado in piscina = vado in piscina senza la persona con cui parlo.


Vengo in piscina = vado in piscina con la persona con cui parlo;
raggiungo la persona con cui parlo che è già in piscina.

La settimana prossima vado in Spagna = vado in vacanza in Spagna senza la persona con cui parlo.
La settimana prossima vengo in Spagna = vado in vacanza in Spagna con la persona con cui parlo;
raggiungo la persona con cui parlo che è già in Spagna.

NELLE DOMANDE:

Vai in pizzeria stasera? = la persona che parla non va in pizzeria e chiede all’altra se ci va.
Vieni in pizzeria stasera? = la persona che parla va in pizzeria e chiede alla persona con cui parla di andare in
pizzeria con lei.

Confronta gli usi di andare e venire in italiano:


A: Ciao, come va?
B: Bene, grazie.
A: Dove vai sabato sera?
B: Vado a casa di Luca, e tu?
A: Posso venire con te a casa di Luca?
B: Certo! Vengo a prenderti alle 8.
A: Va bene! Ci vediamo sabato sera alle 8.

Pagina 15 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

18: PRESENTE INDICATIVO dei VERBI IRREGOLARI

ESSERE: USO DEL VERBO ESSERE


sono Il verbo essere in italiano traduce spesso entrambi i verbi spagnoli ser e estar:
sei quindi in italiano il verbo essere si usa in quasi tutti i casi in cui in spagnolo si usa estar.
è Es.: Sono italiano e sono musulmano.
siamo I fiori del tuo giardino sono bellissimi.
siete Il libro è sul tavolo.
sono Sei matto!
STARE: USO DEL VERBO STARE
sto L’uso del verbo stare è più limitato in italiano che in spagnolo.
stai Ma si usa:
sta A. Con il significato di rimanere. Es.: Esci con me questa sera o stai a casa?
stiamo Stai qui!
state B. Per parlare dello stato di salute. Es.: Come stai? Sto bene, grazie!
stanno
RIMANERE: USO DEL VERBO RIMANERE:
rimango In italiano, il verbo rimanere è sinonimo di stare.
rimani Es.: Questa sera rimango a casa. = Questa sera sto a casa.
rimane
rimaniamo
rimanete
rimangono

AVERE: USO DEL VERBO AVERE:


ho In italiano il verbo avere si usa per esprimere il possesso.
hai Es.: Giulio ha una casa bellissima.
ha Quanti anni hai?
abbiamo
avete
hanno

FARE: USO DEL VERBO FARE


faccio In italiano, il verbo fare si usa molto più che in spagnolo:
fai A. Per indicare la professione. Es.: Che lavoro fai? Faccio il medico.
fa Sono un medico.
facciamo B. Con determinati sostantivi. Es.: Faccio una foto al paesaggio.
fate Faccio la doccia/faccio il bagno.
fanno

Pagina 16 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

VERBI TOTALMENTE IRREGOLARI:

USCIRE: BERE: DARE: SAPERE: DIRE: MORIRE: PIACERE:


esco bevo do so dico muoio piaccio
esci bevi dai sai dici muori piaci
esce beve dà sa dice muore piace
usciamo beviamo diamo sappiamo diciamo moriamo piacciamo
uscite bevete date sapete dite morite piacete
escono bevono danno sanno dicono muoiono piacciono

Come PORRE si coniugano i suoi composti, come:


PORRE: COMPORRE: DISPORRE: PROPORRE: IMPORRE: OPPORRE: SUPPORRE:
pongo compongo dispongo propongo impongo oppongo suppongo
poni componi disponi proponi imponi opponi supponi
pone compone dispone propone impone oppone suppone
poniamo componiamo disponiamo proponiamo imponiamo opponiamo supponiamo
ponete componete disponete proponete imponete opponete supponete
pongono compongono dispongono propongono impongono oppongono suppongono

Come TRADURRE si coniugano i suoi composti, come:


TRADURRE: PRODURRE: RIDURRE: INDURRE:
traduco produco riduco induco
traduci produci riduci induci
traduce produce riduce induce
traduciamo produciamo riduciamo induciamo
traducete producete riducete inducete
traducono producono riducono inducono

VERBI IN –LERE E IL VERBO SALIRE

VALERE: SALIRE:
valgo salgo
vali sali
vale sale
valiamo saliamo
valete salite
valgono salgono

VERBI IN –GLIERE E –GNERE

SCEGLIERE: TOGLIERE: SPEGNERE:


scelgo tolgo spengo
scegli togli spegni
sceglie toglie spegne
scegliamo togliamo spegniamo
scegliete togliete spegnete
scelgono tolgono spengono

Pagina 17 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

ESERCIZIO 1: Coniugare i verbi tra parentesi al presente indicativo (verbi irregolari).


1. Mia mamma _________________________ (avere) due sorelle.
2. Maria e Stefania ___________________________ (dire) sempre la verità.
3. Il giornale _________________________ (essere) pieno di brutte notizie.
4. Tu ________________________ (essere) italiano? No, __________________________ (essere) tedesco.
5. Patrizia e Stefania ____________________ (avere) due cugine.
6. Voi _________________________ (andare) nella stessa scuola?
7. Forse Marta non _________________________ (sapere) il mio indirizzo.
8. Gli zii _________________________ (venire) a trovarci tutte le domeniche.
9. Noi ____________________________________ (sapere) parlare quattro lingue straniere.
10. Io ______________________ (avere) un forte mal di testa.
11. Loro _______________________ (andare) in montagna.
12. Noi _________________________________ (bere) molta birra.
13. La zia ___________________________ (dare) una mano a sua nipote.
14. Mia figlia ___________________________ (fare) l’infermiera.
15. Oggi io non ______________________ (uscire).
16. Non mi ____________________________ (piacere) la verdura.
17. Mi ______________________________ (piacere) le auto sportive.
18. Oggi io _____________________________ (rimanere) a casa perché _____________________ (essere) stanco.
19. Voi non ___________________________ (uscire) mai insieme.

20. Prima di uscire, Luigi ____________________ (spegnere) la luce.


21. Io ____________________ (salire) due piani a piedi.
22. La benzina ____________________ (produrre) molto inquinamento.
23. Io ______________________ (fare) il medico.
24. Questi gioielli ______________________ (valere) molti soldi.
25. Tu _______________________ (tradurre) molti romanzi.
26. Loro _______________ (sapere) la verità.
27. Io ______________________ (morire) dalla voglia di vedere quel film!
28. Io ________________________ (proporre) di aumentare il salario ai dipendenti.
29. Quanto tempo ______________________ (tu-stare) qui?
30. Stefania e Sara _____________________ (rimanere) a casa oggi.
31. Prima di entrare in casa, mi _________________ (io-togliere) le scarpe.
32. Non _________________ (io-sapere) cosa consigliarti.
33. _______________ (voi-supporre) di aver preso la decisione giusta.
34. Io e Chiara ____________________ (tradurre) insieme un libro dall’inglese.
35. Marta e Alessia _________________ (fare) il bagno al mare.
36. Luca ______________ (essere) il cugino di Stefano.
37. Sandra e Sara ____________________ (morire) di sete con questo caldo.
38. Quando Marco e Giovanni _________________ (uscire) insieme, _______________ (bere) sempre troppo.
39. ___________________ (io-andare) spesso a Londra con la mia ragazza.
40. Qualche volta ________________ (tu-spegnere) il tuo cellulare?

Pagina 18 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

19: LE ORE

Che ore sono?


Che ora è?

È l’una e cinque
Sono le due e dieci
e quindici = e un quarto
e venti
e venticinque
e trenta = e mezzo = e mezza

e cinquantacinque = meno cinque È l’una


e cinquanta = meno dieci Sono le due
e quarantacinque = meno quindici = meno un quarto
e quaranta = meno venti
e trentacinque = meno venticinque

In Italia non esiste AM e PM! Ci vediamo domani alle 4 (di pomeriggio).


Mi sveglio tutti i giorni alle 6 (di mattina).
Ma si usano molto di più le 24 ore! Ci vediamo domani alle 16.00.
Mi sveglio tutti i giorni alle 6.00.

È mezzogiorno, è mezzanotte

Pagina 19 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

20: LE PREPOSIZIONI
Le seguenti preposizioni si usano quando il verbo della frase esprime:
A. Lo stato in luogo, come per esempio: abitare, vivere, studiare, lavorare, essere, stare.
B. Il moto a luogo, come per esempio: andare.

1. La preposizione A
La preposizione semplice A si usa:

Con i nomi di città. Es.: Mauro vive a Firenze.


Mauro va a Firenze.
Con il verbo andare seguito da un infinito. Es.: Vado a studiare.
Vado a lavorare.
Giocare A + nome di uno sport Es.: Mi piace giocare a calcio.
Con PARTICOLARI LUOGHI, come: Es.: Sono a scuola.
a casa, a letto, a teatro, a cena, a scuola, a lezione, ecc. Vado a scuola.
Nelle espressioni a memoria e a piedi. Es.: Laura impara la lezione a memoria.
Susanna va a scuola a piedi.

2. La preposizione AL (a+il)
La preposizione articolata maschile singolare AL si usa:

Quando indichiamo il numero della via dove viviamo. Es.: Vivo in via Verdi, al numero 20.
Con PARTICOLARI LUOGHI, come: Es.: Vado al cinema.
al cinema, al mare, al bar, al pub, al ristorante, al lavoro, al mercato, Sono al cinema.
al primo piano, al supermercato, al centro commerciale, al museo, ecc.

3. La preposizione IN
La preposizione semplice IN si usa:

Con i nomi di paesi. Es.: Mauro vive in Italia.


Mauro va in Italia.
Con i nomi di continenti. Es.: Mauro vive in Europa.
Mauro va in Europa.
Con i nomi di regioni. Es.: Mauro vive in Sicilia.
Mauro va in Sicilia.
Con I MEZZI DI TRASPORTO, come: Es: Alessia è in treno.
in aereo, in autobus, in macchina (in auto), Alessia va in treno.
in treno, in bicicletta (in bici), in nave, in barca, ecc.
Con i nomi di VIE. Es.: Mauro vive in via Leopardi.
Mauro va in via Leopardi.
Con i luoghi femminili che finiscono in –ia: Es.: Mauro va in farmacia.
in farmacia, in pizzeria, in agenzia, in tabaccheria, Mauro è in farmacia.
in panetteria, in pasticceria, ecc.
Con i luoghi femminili che finiscono in –teca: Es.: Vado in discoteca.
in biblioteca, in discoteca, ecc. Sono in discoteca.
Con PARTICOLARI LUOGHI, come: Es.: Stefano è in chiesa.
in centro, in ufficio, in montagna, in banca, in gita, Stefano va in chiesa.
in bagno, in palestra, in piscina, in chiesa, in piazza,
in spiaggia, ecc.
Con l’espressione in vacanza. Es.: Vado in vacanza a Cancún.

Pagina 20 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

ESERCIZIO 2: Completa con le preposizioni.


1. Vivo e lavoro ______________________ Italia.
2. Vivo e lavoro _____________________ Roma, ___________________ via Rossi _______________ numero 13.
3. Mi piace studiare __________________ biblioteca.
4. Non mi piace andare __________________ discoteca, preferisco andare __________________ cinema.
5. Io e Leonardo andiamo ________________ scuola ________________ piedi.
6. Vado _________________ palestra tutti i giorni.
7. Tu e Luisa andate _______________ vacanza ________________ Roma?
8. Devo andare _____________ banca _____________ pagare una bolletta.
9. Imparo le parole _____________ memoria.
10. Vai ______________ lavoro ______________ autobus o _______________ piedi?

4. La preposizione DI
La preposizione semplice DI si usa per indicare:

L’origine con il verbo essere Es.: Di dove sei? Sono di Milano.


Il complemento di specificazione. Es.: La casa di Luca è molto bella.
Le parti della giornata. Es.: Di mattina vado a scuola.
Di pomeriggio vado in palestra.
Di sera esco con gli amici.
Di giorno lavoro.
Di notte dormo.

5. La preposizione DA
La preposizione semplice DA si usa per indicare:

La provenienza da una città con il verbo venire. Es.: Giovanni viene da Roma.
La partenza da una città con il verbo partire. Es.: Giovanni parte da Roma.
La durata di un’azione. Es.: Studio l’italiano da due settimane.
Studio l’italiano da due mesi.
Studio l’italiano da due anni.
Prima di un nome proprio di persona o di un Es.: Sono da Antonio.
sostantivo che indica una persona, Vado da Antonio.
ha il significato di = a casa di Sono da un amico
Vado da un amico.
Nelle espressioni da solo/da sola. Es.: Francesco vive da solo.
Maria vive da sola.

6. La preposizione DAL
La preposizione articolata maschile singolare DAL (da+il) si usa per indicare:

L’anno in cui inizia un’azione. Es.: Studio l’italiano dal 2019.


Con il significato di = luogo in cui lavora una persona. Es.: Vado dal medico.
Vado dal dentista.
Vado dal meccanico.

Pagina 21 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

7. La preposizione PER
La preposizione PER traduce quasi sempre entrambe le preposizioni spagnole por e para e si usa per indicare:

La causa. Es.: Sudo per il caldo.


La finalità. Es.: Per andare a Roma, devi prendere il treno.
Lo strumento. Es.: Ti mando il documento per e-mail.
Il tempo continuato. Es.: Ti ho aspettato per due ore.
La direzione con i nomi di città e con il verbo partire. Es.: Parto per Parigi.

ATTENZIONE! In italiano per indicare il passaggio da una città con il verbo passare si usa la preposizione DA.
Es.: Giovanni passa da Roma.

8. La preposizione CON
La preposizione CON si usa per indicare:

La compagnia. Es.: Vuoi uscire con me?


Voglio parlare con te.
Giulia vive con Riccardo e Stefania.
Il modo. Es.: Marta lavora con molto entusiasmo.

ATTENZIONE:
1- Giocare con i videogiochi / con il mio cane o il mio gatto.
2- Vado con Chiara in centro. → MA: Vado da Chiara.

9. La preposizione TRA
La preposizione TRA traduce le seguenti preposizioni spagnole:

dentro de (con valore temporale) Es.: Tra due ore parte il treno per Roma.
entre (con valore spaziale) Es.: Il divano è tra il tavolo e la finestra.

ESERCIZIO 3: Completa con le preposizioni.


1. ____________________ dove sei? Sono _______________ Milano.
2. ____________________ dove vieni? Vengo _______________ Milano.
3. Tutti i fine settimana vado ____________________ Maria a studiare.
4. Studio l’italiano _____________________ due mesi.
5. Devo andare ____________________ dentista.
6. _____________________ giorno vado a lavorare _______________ ufficio.
7. Il treno per Napoli parte ____________________ dieci minuti.
8. Sandra vive ______________ sola _______________ centro.
9. ______________ sera mi piace andare __________________ discoteca ____________________ i miei amici.
10. La domenica vado ___________________ chiesa _________________ mia mamma ___________________ autobus.
11. Devo studiare i verbi _____________ memoria _________________ la lezione di domani.
12. ________________ andare ______________ Torino, devi passare _____________________ Milano.
13. La scrivania è ________________ l’armadio e la porta.
14. Studio l’italiano __________________ 2019.
15. Marco e Tiziana hanno una bellissima casa ________________ Sardegna e ci vanno sempre _____________ i loro figli.
16. Quest’anno ______________ andare ______________ vacanza ______________ Sicilia, andrò ________________ nave.
17. Stefano parte _______________ Napoli ________________ andare __________ Milano e passa ___________ Roma.
18. Tu vivi ______________ solo o ______________ qualcuno?
19. La porta è _____________ il divano e la finestra.
20. Mi piace andare _____________ correre _____________ mattina ____________ spiaggia.

Pagina 22 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

21: LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE


A IN DI DA SU
Al Nel Del Dal Sul
Alla Nella Della Dalla Sulla
Allo Nello Dello Dallo Sullo
All’ Nell’ Dell’ Dall’ Sull’

Ai Nei Dei Dai Sui


Agli Negli Degli Dagli Sugli
Alle Nelle Delle Dalle Sulle

Sono al bar. Il libro è nel cassetto. Il cellulare del ragazzo. Vengo dal Messico. Il libro è sul tavolo.
Mando una mail alla Il cellulare è nella borsa. La borsa della ragazza. Vengo dall’Italia. La borsa è sulla
professoressa. Il quaderno è nello zaino. Il libro dello studente. Vengo dalla Francia. scrivania.
Vivo vicino allo stadio. Il cappotto è nell’armadio. Il libro dell’alunno. Vengo dagli Il libro è sullo
Vado all’università. Lo scontrino è nei Il quaderno dei ragazzi. Stati Uniti. scaffale.
Do la lezione ai ragazzi. pantaloni. I libri degli studenti. La notizia è sui
Mando una mail agli studenti. I libri sono negli zaini. I libri degli alunni. Vado dal dentista. giornali.
Do una caramella alle bambine. C’è molto zucchero Le borse delle donne. Vado dallo psicologo.
nelle bibite. Vado dall’avvocato.
Vado dalla psicologa.

CON Esco con il mio ragazzo.


PER Compro un regalo per la mia amica.
TRA = FRA Il tavolo è fra/tra l’armadio e la finestra.

22: IL PARTITIVO PLURALE


Il PARTITIVO PLURALE è il plurale dell’articolo indeterminativo (un, uno, un’, una)

DEI ragazzi:
DEI si usa davanti ai sostantivi maschili plurali che iniziano per consonante semplice.

DEGLI studenti + DEGLI alberi:


DEGLI si usa davanti ai sostantivi maschili plurali che iniziano per s+consonante, x-, y-, ps-, z-, gn-.
DEGLI si usa anche davanti ai sostantivi maschili plurali che iniziano per vocale.

DELLE ragazze:
DELLE si usa davanti a tutti i sostantivi femminili plurali.

IL PARTITIVO PLURALE HA IL SIGNIFICATO DI ALCUNI/ALCUNE


Devo spedire dei libri alla mia ragazza. = Devo spedire alcuni libri alla mia ragazza.
In classe ci sono degli studenti bravi. = In classe ci sono alcuni studenti bravi.
Stasera vengono a cena degli amici. = Stasera vengono a cena alcuni amici.
Esco con delle amiche. = Esco con alcune amiche.

Pagina 23 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

ESERCIZIO 4: Completa con il partitivo plurale.


1. Mi potresti prestare ___________ soldi: ho dimenticato il portafoglio a casa.
2. A volte hai ___________ modi di fare insopportabili.
3. Spesso fai ___________ errori che potresti evitare con un po’ di attenzione.
4. Il telegiornale ha trasmesso __________ notizie terribili sulla situazione attuale.
5. Per il suo compleanno Marco ha invitato __________ amici.
6. Giulia ha comprato __________ magliette di cotone.
7. Ti consiglio di visitare la Sicilia: ci sono__________ posti meravigliosi.
8. Nella pasticceria del centro fanno __________ dolci buonissimi.
9. Sabrina ama gli accessori e indossa sempre __________ braccialetti colorati.
10. In giardino ci sono _______________ alberi molto alti.
11. All’università ci sono _____________________ ragazze simpatiche.

23: IL PARTITIVO SINGOLARE


DEL caffè:
DEL si usa davanti ai sostantivi maschili singolari che iniziano per consonante semplice.

DELLO zucchero:
DELLO si usa davanti ai sostantivi maschili singolari che iniziano per s+consonante, x-, y-, ps-, z-, gn-.

DELLA frutta:
DELLA si usa davanti ai sostantivi femminili singolari che iniziano per consonante.

DELL’acqua:
DELL’ si usa davanti ai sostantivi maschili e femminili singolari che iniziano per vocale.

Il PARTITIVO SINGOLARE indica una parte di un insieme non contabile,


per questo ha il significato di UN PO’ DI
Esempi:
Vuoi del caffè? = Vuoi un po’ di caffè?
Vuoi dello zucchero? = Vuoi un po’ di zucchero?
Vuoi della frutta? = Vuoi un po’ di frutta?
Vuoi dell’acqua? = Vuoi un po’ di acqua?

ESERCIZIO 5: Completa con il partitivo singolare.


1. Sono scivolato perché sul pavimento c’era ___________ acqua.
2. A cena ci hanno offerto ___________ pollo con le patatine.
3. La pizza è più saporita se aggiungi ___________ olio d’oliva piccante.
4. Non ho molta fame. Mangerò solo __________ frutta.
5. Per decorare la torta serve __________ zucchero a velo.
6. La zia condisce ogni piatto con __________ peperoncino piccante.
7. Vuoi _________________ caffè o ______________ tè?
8. Di pomeriggio mi piace mangiare _____________ gelato.
9. A pranzo e a cena spesso bevo ____________ vino rosso.

Pagina 24 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

24: AVVERBI E LOCUZIONI AVVERBIALI


Il vestito = l’abito Dentro Accanto A
I vestiti = gli abiti Dietro Intorno A
L’armadio Tra Davanti A
Il televisore Sotto Vicino A
Il camino Sopra
La sedia
Il tavolo + +
Il tavolino ARTICOLO! PREPOSIZIONE A
La libreria (semplice o articolata)
La scrivania
La lampada Esempi: Esempi:
La maschera dentro l’armadio accanto alla sedia
Il divano dietro la scrivania intorno al tavolo
La poltrona tra il divano e la finestra davanti all’armadio
La parete sotto il letto vicino al divano
Il tappeto sopra il tavolo
Il quadro
La pianta
La finestra

A DESTRA DI: Il tavolo è a destra del divano.


A SINISTRA DI: La scrivania è a sinistra dell’armadio.

Pagina 25 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

25: GLI AGGETTIVI POSSESSIVI


MASCHILE FEMMINILE MASCHILE FEMMINILE
SINGOLARE SINGOLARE PLURALE PLURALE
Il mio La mia I miei Le mie
Il tuo La tua I tuoi Le tue
Il suo / il Suo La sua / la Sua I suoi / i Suoi Le sue / le Sue
Il nostro La nostra I nostri Le nostre
Il vostro La vostra I vostri Le vostre
Il loro La loro I loro Le loro

 In italiano, gli aggettivi possessivi sono quasi sempre preceduti dall’articolo determinativo (il, la, i, le).
Es.: Il mio gatto si chiama Rudy.
La mia borsa è rossa.

 Concordano in genere e numero al sostantivo a cui si riferiscono.


Es.: Il mio gatto. I miei gatti.
La mia borsa. Le mie borse.

 Il suo/la sua/i suoi/le sue: si possono riferire a sostantivi sia maschili sia femminili.
Es.: Le scarpe di Marco → Le sue scarpe (= di lui)
Le scarpe di Pamela → Le sue scarpe (=di lei)
Le scarpe di Lei → Le Sue scarpe (=di Lei)

 La forma di cortesia si scrive con la lettera maiuscola. Es.: Signora Rossi, questa è la Sua borsa?

 L’articolo si mette davanti al sostantivo anche quando è indeterminativo:


Es.: La mia amica ___________ Una mia amica

 Si comportano in modo particolare davanti ai sostantivi di PARENTELA.

SOSTANTIVI DI PARENTELA AL SINGOLARE: SOSTANTIVI DI PARENTELA AL PLURALE:


Mia mamma / mia madre I miei genitori
Mio papà / mio padre
Mio fratello I miei fratelli
Mia sorella Le mie sorelle
Mio cugino I miei cugini
Mia cugina Le mie cugine
Mio zio I miei zii
Mia zia Le mie zie
Mio nonno I miei nonni
Mia nonna Le mie nonne
Mio figlio I miei figli
Mia figlia Le mie figlie
Mio marito
Mia moglie

ATTENZIONE:
il mio fidanzato = il mio ragazzo
la mia fidanzata = la mia ragazza

Pagina 26 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

Esercizi Unità 0
ESERCIZIO 1: Scrivi il plurale delle seguenti parole.
1. Ragazza ________________ 2. Gelato ________________
3. Chiave ________________ 4. Storia ________________
5. Rosa ________________ 6. Casa ________________
7. Giornale ________________ 8. Cena ________________
9. Gatto ________________ 10. Italiano ________________
11. Topo ________________ 12. Fiore ________________
13. Cane ________________ 14. Stato ________________
15. Libro ________________ 16. Giorno ________________
17. Borsa ________________ 18. Cavallo ________________
19. Corso ________________ 20. Macchina ________________

ESERCIZIO 2: Scrivi il plurale delle seguenti coppie di sostantivi e aggettivi.


1. Corso lungo ________________ 2. Gelato buono ________________
3. Ragazzo italiano ________________ 4. Storia corta ________________
5. Finestra chiusa ________________ 6. Casa vecchia ________________
7. Giornale nuovo ________________ 8. Cena leggera ________________
9. Gatto piccolo ________________ 10. Donna bella ________________

ESERCIZIO 3: Inserisci nel gruppo corretto i sostantivi presenti qui sotto.


Attenzione: alcuni sostantivi sono presenti più volte perché devono essere inseriti in più gruppi.
Attenzione: per i sostantivi singolari che finiscono in –e, è necessario controllare sul dizionario per conoscere il genere.
ragazzo – ragazza – ragazzi – ragazze – chiave – chiavi – amica – amiche – studente – studentessa – giornalisti – giornaliste –
caffè – caffè – università – università – tassista – tassista – ipotesi – ipotesi – cinema – cinema – sport – sport – donne – tedeschi –
turisti – turiste – cane – isola – idea – mese – studenti – arte – programma – attori – problema – libri – pizze – isole.

MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE SINGOLARE MASCHILE PLURALE FEMMINILE PLURALE


(10 sostantivi) (10 sostantivi) (10 sostantivi) (10 sostantivi)

______________________ ______________________ ____________________ ____________________


______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________
______________________ ______________________ ____________________ ____________________

ESERCIZIO 4: Completa con il presente del verbo essere.


1. Il cane __________ piccolo. 2. (Tu) _______________ italiana?
3. Luca _______________ di Roma. 4. Simone _____________ simpatico.
5. Dove _________________ i tuoi amici? 6. Patrizia ____________ la sorella di Martina.
7. Maria _______________ australiana. 8. Io _______________ tedesca.
9. I gatti ________________ carini. 10. Genova ____________ una città portuale.
11. Mauro e Marco ______________ due fratelli. 12. (Voi) ______________ stranieri?
13. John e Sandy ______________ americani. 14. La casa __________ vicino al mare.
15. Io ________________ marocchino. 16. Francesca _____________ una brava cuoca.
17. Le scarpe _______________ nuove. 18. La zia _____________ in vacanza.
19. (Tu) _________________ stanca? 20. Le ragazze ______________ al lavoro.

Pagina 27 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

ESERCIZIO 5: Inserisci gli AGGETTIVI DI NAZIONALITÀ: attenzione al genere e al numero.


1. La tua macchina è _____________________________ (Inghilterra).
2. La tua radio è __________________________________ (Giappone).
3. I tuoi compagni sono __________________________ (Argentina).
4. I tuoi amici sono _______________________________ (Grecia).
5. Il caffè di Marco è ______________________________ (Brasile).
6. Maria ha una sciarpa di seta __________________ (Cina).
7. Le scarpe di Francesco sono __________________ (Messico).
8. Karl è un ragazzo ______________________________ (Germania).
9. La Torre Eiffel è un monumento _____________ (Francia).
10. Il cous cous è un piatto _______________________ (Marocco).

ESERCIZIO 6: Inserisci l’articolo determinativo (il, lo, l’, la, gli, i, le) corretto davanti a ogni sostantivo.
1. _________ incrocio 11. _________ albero 21. _________ bambina
2. _________ occhiali 12. _________ zucchina 22. _________ gioco
3. _________ amico 13. _________ capelli 23. _________ studenti
4. _________ pioggia 14. _________ stivali 24. _________ stivale
5. _________ spazzolino 15. _________ olio 25. _________ arcobaleno
6. _________ incidente 16. _________ ladri 26. _________ mattina
7. _________ fiore 17. _________ strada 27. _________ medico
8. _________ cugino 18. _________ scienziato 28. _________ sci
9. _________ banana 19. _________ vetro 29. _________ auto
10. _________ anno 20. _________ anni 30. _________ discoteca

ESERCIZIO 7: Completa con il presente del verbo avere.


1. Quanti anni __________ (tu)? 2. Voi ______________ una macchina nuova.
3. Maria ____________ una borsa nuova. 4. ________ (tu) tempo per bere un caffè con me?
5. Luca e Stefano _____________ il libro di matematica. 6. Non __________ (io) voglia di uscire.
7. Io _____________ un fratello. 8. (Tu) __________ mal di testa?
9. Marta ______________ due fratelli. 10. Marta _________ un nuovo fidanzato.
11. Voi _____________ un cane. 12. Noi ____________ un nuovo lavoro.
13. Tu e Giuseppe _____________ un’idea? 14. Io non __________ molta pazienza.
15. _______________ (tu) le chiavi di casa? 16. Sandro _________ una macchina bellissima.
17. Io _____________ 30 anni. 18. Chiara e Andrea ________ una casa in campagna.
19. Noi ______________ un gatto. 20. Voi ___________ un bell’appartamento.

ESERCIZIO 8: Scrivi in lettere i seguenti numeri.


1 = __________________________ 9 =__________________________
7 = __________________________ 16 =__________________________
28 =__________________________ 23 = __________________________
21 =__________________________ 29 =__________________________
10 = __________________________ 30 =__________________________

Pagina 28 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

Esercizi Unità 1
ESERCIZIO 1: metti al presente i verbi tra parentesi (1° coniugazione).
1. Stefania ______________________ (lavorare) in un ufficio.
2. Giada _________________________ (aspettare) un messaggio dal suo fidanzato.
3. Voi ___________________________ (parlare) il russo e il tedesco.
4. Tu e Giovanna _____________________________ (abitare) in Italia?
5. Giorgio _____________________ (abitare) a Bologna.
6. Dove _______________________ (abitare) tu e Cinzia?
7. Che tipo di musica ___________ (tu-ascoltare)?
8. Martina e Fabrizio ______________ (guardare) la televisione.
9. Luca ____________ (telefonare) alla sua ragazza.
10. Io ____________ (portare) alla festa anche mio cugino.

ESERCIZIO 2: metti al presente i verbi tra parentesi (2° coniugazione).


1. La professoressa Rossi ____________________ (ricevere) gli studenti dopo la lezione.
2. Io ________________ (vendere) la mia macchina.
3. Voi _______________ (chiudere) la finestra.
4. Noi _________________ (chiedere) il permesso.
5. Martina e Giulio _______________ (prendere) una birra.
6. Tu ____________ (vedere) lo stesso che _____________ (vedere) io?
7. L’ufficio _______________ (chiudere) alle due.
8. Giulia _______________ (prendere) ogni giorno il treno per andare al lavoro.
9. Martina _____________ (scendere) le scale.

ESERCIZIO 3: metti al presente i verbi tra parentesi (3° coniugazione).


1. Io ______________ (preferire) il tè.
2. Matteo ______________ (dormire) sempre molto.
3. Tu ________________ (spedire) una lettera.
4. Voi ________________ (pulire) la vostra stanza.
5. Tu ________________ (pulire) la macchina.
6. Noi _______________ (aprire) la finestra.
7. I muratori ______________ (costruire) il muro.
8. Io non ______________ (capire) il problema.
9. A che ora ______________ (finire-tu) di lavorare?
10. Non ti ______________ (io-sentire) bene.

ESERCIZIO 4: metti al presente i verbi tra parentesi.


1. Carlo e Maria ______________________ (lavorare) tanto.
2. Tu _________________________ (aspettare) una lettera molto importante.
3. Tu e Marco ___________________________ (parlare) bene l’italiano.
4. Io ___________________________________ (preferire) bere un espresso.
5. Tu non _____________________________ (pulire) mai il tuo appartamento.
6. I calciatori _______________________________ (guadagnare) molti soldi.
7. Tu e Stefano _____________________________ (abitare) a Palermo.
8. Io _____________________ (essere) di Milano, ma _____________________ (vivere) a Venezia.
9. Dove _______________________ (vivere) Marco e Tiziana?
10. Laura e Lucia ___________________________ (arrivare) sempre in ritardo.
11. Di mattina noi _______________________ (aprire) sempre le finestre di casa nostra.
12. Luca _________________________ (dormire) tanto.
13. Sandro e Roberto _________________________________ (costruire) un castello di sabbia.
14. Quando ___________________________ (partire-tu) per l’Inghilterra?

Pagina 29 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

15. Quando parla in italiano, io non _________________________ (capire) bene.


16. Io e Manuele ______________________ (parlare) quattro lingue.
17. Di solito Mauro ____________________ (finire) di lavorare alle 20.
18. Tu _________________ (preferire) il tè o il caffè?
19. Marta e Luigi ________________ (pulire) la loro scrivania una volta alla settimana.
20. Dove _________________ (lavorare-voi)?

ESERCIZIO 5: metti al presente i verbi tra parentesi.


1. Tu mi ___________________________ (spiegare) la situazione?
2. Io e Marco ________________________ (cominciare) a studiare l’italiano.
3. Tu ____________________ (cercare) lavoro, ma non lo ________________ (trovare).
4. Stasera ____________________ (pagare) noi o ____________________ (pagare) voi?
5. Tu _____________________ (dedicare) una canzone d’amore alla tua fidanzata.
6. Quando ____________________ (iniziare-tu) il corso di cucina?

ESERCIZIO 6: scrivi l’articolo indeterminativo singolare corretto (un, uno, una, un’).
1. _________ albero 4. _________ uomo 7. ________ sport 10. _______ amica
2. _________ nuvola 5. _________ studente 8. ________ auto 11. _______ affare
3. _________ gioco 6. _________ bottiglia 9. ________ zio 12. _______ moto

ESERCIZIO 7: scegli l’articolo determinativo o indeterminativo corretto.


1. il / lo / un zio 8. un / un’ / una amica 15. lo /una /un alunno
2. le / gli / i zii 9. le / la / un strade 16. uno /un / i yogurt
3. l’ / un’ / uno albero 10. un’ / l’ / lo ufficio 17. un / una / un’ studentessa
4. la / le / un scuola 11. una / un’ / la idea 18. un / il / uno uomo
5. lo / l’ / il esercito 12. un / un’/ uno avvocato 19. un / il / uno zaino
6. il / gli / i articoli 13. un / uno / il psicologo 20. l’ / un’ / uno attore
7. il / l’ / le libro 14. la / un’/ un arte

ESERCIZIO 8: rispondi personalmente alle seguenti domande, rispondendo in prima persona.


1. Come ti chiami? _______________________________________________________________________________
2. Quanti anni hai? _______________________________________________________________________________
3. Di dove sei? __________________________________________________________________________________
4. Dove abiti? ___________________________________________________________________________________
5. Da quanto tempo studi l’italiano? __________________________________________________________________

ESERCIZIO 9: trasforma il dialogo alla forma di cortesia.


- Ciao! Come ti chiami? ___________________________________
 Chiara, e tu? ___________________________________
- Manuela, piacere. ___________________________________
 Piacere. Di dove sei? ___________________________________
- Sono italiana, di Napoli. Tu sei straniera, vero? ___________________________________
Di dove sei? ___________________________________
 Sì, sono greca. ___________________________________
- E di che città sei esattamente? ___________________________________
 Sono di Atene! ___________________________________
- Oh, che bello! Sei in Italia per studiare? ___________________________________
 No, sono qui per lavoro. ___________________________________
Sono un insegnante all’Università. ___________________________________
- Davvero? Anch’io lavoro all’Università. E dove abiti? ___________________________________
 Qui a Milano, vicino all’Università. ___________________________________
- In che via? ___________________________________
 In via Larga, numero 208. ___________________________________
- Da quanto tempo studi l’italiano? ___________________________________
___________________________________
 Studio l’italiano da due anni.

Pagina 30 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

ESERCIZIO 10: inserisci nelle tabelle gli aggettivi che si riferiscono alla parte del corpo indicata.
Attenzione al genere e al numero di ogni sostantivo!
Alcuni aggettivi si ripetono perché possono essere usati per diverse parti del corpo.
Se non conosci il significato di alcune parole, usa il dizionario.
piccoli – alto – basso – bianchi – biondi – castani – castani – azzurri – corte – corti – espressivi – grasso – lisci – lunghe – lunghi –
magro – muscolose – neri – neri – ricci – robusto – sciolti – magre – verdi – storte.

I CAPELLI GLI OCCHI LE GAMBE IL FISICO IN GENERALE


(9 aggettivi) (6 aggettivi) (5 aggettivi) (5 aggettivi)

ESERCIZIO 11: individua l’errore e correggilo.


1. Luca ha i capello corti.
2. Martina è basso.
3. Ho i capelli mossi e lungi.
4. Le mani di Donatella sono piccoli.
5. Le dita di Giovanna sono lungo.
6. Ho rotto il ginocchia.
7. Giorgio è un ragazzo allegre.
8. I piedi di Lucia sono piccole.
9. La viso di Cristina è bello.
10. Nadia e Maurizio sembrano estrovertiti.

ESERCIZIO 12: rispondi alle seguenti domande.


1. Qual è la capitale d’Italia? _______________________________________________________________________
2. L’Italia è una monarchia o una repubblica? __________________________________________________________
3. Da quante regioni è composta l’Italia? ______________________________________________________________
4. Quali sono le due isole più grandi d’Italia? ___________________________________________________________
5. Qual è la città più importante della Lombardia? _______________________________________________________
6. Qual è la città più importante del Lazio? _____________________________________________________________
7. Qual è la città più importante del Piemonte? __________________________________________________________
8. Qual è la città più importante della Toscana? _________________________________________________________
9. Qual è la città più importante del Veneto? ____________________________________________________________
10. Qual è la città più importante della Campania? ________________________________________________________

Pagina 31 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

Esercizi Unità 2
ESERCIZIO 1: completa con le espressioni mi piace o mi piacciono.
1. ____________________ uscire con i miei amici.
2. ____________________ mangiare la pizza.
3. ____________________ la pizza.
4. ____________________ gli spaghetti.
5. ____________________ le feste.
6. ____________________ giocare con i videogiochi.
7. ____________________ i videogiochi.
8. ____________________ lo sport.
9. ____________________ andare al pub.
10. ____________________ i libri.

ESERCIZIO 2: completa con i verbi andare o venire opportunamente coniugati.


1. Ogni anno noi _______________ in vacanza in Sardegna.
2. Luca, ______________ in vacanza con noi?
3. Domani io __________________ a casa tua.
4. Carla, a che ora ________________ a scuola ogni mattina?
5. Perché non _____________ con noi, Marco?
6. Chiara e Stella, _______________ con noi in discoteca?
7. Tu ______________ spesso in palestra?
8. Ragazzi, stasera noi _______________ al pub. Voi _____________ con noi?
9. Domani io _____________ con te a Bologna.
10. Domani io _____________ a Milano.

ESERCIZIO 3: Coniuga i verbi al presente indicativo.


1. Loro __________________ (andare) in vacanza in Grecia per due settimane; noi _____________ (andare) in Egitto.
2. Tu ___________________________ (venire) al compleanno di Sara?
3. Giulia non _______________ (sapere) giocare a tennis.
4. Come _________________ (stare) Giulio e Sandro?
5. Ragazzi, perché non ____________________ (voi-dare) una mano a quella signora?
6. ______________________________ (noi-rimanere) ancora un mese qui.
7. Quando ______________________ (noi-andare) a trovare Marco?
8. Serena _______________ (essere) una brava cuoca, lei ______________ (fare) delle torte eccezionali!
9. Noi non _______________________ (venire) perché _________________ (essere) stanchi.
10. - Tu ______________________ (venire) con me?
- No, non _______________________ (venire).
11. Andrea e Stefano _____________________ (fare) sport.
12. _________________________ (tu-fare) un lavoro interessante?
13. La nonna _________________________ (dare) un pezzo di dolce alla sua nipotina.
14. I turisti ____________________________ (stare) in coda per visitare il Museo Nazionale.
15. Io e Carlo non _______________________________ (sapere) che cosa fare questo pomeriggio.
16. Noi _____________________________________ (dare) importanza alle cose serie.
17. Marco, _________________________________ (tu-stare) troppe ore seduto davanti al computer.
18. Stasera non _________________ (io-uscire).
19. Tutti i fine settimana Marco e Giovanni ___________________ (bere) molte birre.
20. Sandra e Chiara _____________________ (proporre) di andare al cinema stasera.
21. _____________________ (io-fare) l’infermiere, e tu che lavoro ______________ (fare)?
22. Mi ______________________ (piacere) andare al parco.
23. Mi ______________________ (piacere) le feste in spiaggia.
24. Prima di entrare in casa, io _____________________ (togliere) sempre le scarpe.

Pagina 32 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

ESERCIZIO 4: Coniuga i verbi al presente indicativo dei verbi modali.


1. __________________________ (tu-volere) venire a cena con me stasera?
2. Quanti giorni ______________________________ (voi-potere) restare?
3. Stasera noi __________________________________ (volere) vedere la partita in televisione.
4. Massimo e Lucia __________________________________ (volere) fare una passeggiata.
5. Noi non _____________________________________ (potere) prendere la macchina oggi.
6. Il dottore dice che _________________ (io-potere) uscire, ma non _______________ (io-dovere) sudare.
7. Noi ______________________________ (dovere) restare in classe senza fare rumore.
8. Per dimagrire, Marco _____________________________________ (dovere) fare la dieta.
9. Quando siete stanchi, _____________________________________ (dovere) dormire.
10. Non _________________ (tu-dovere) parlare così ai tuoi professori.

ESERCIZIO 5: Abbina i numeri alle lettere.


a. Il camino ________
b. Il bagno ________
principale
c. Il garage ________
d. Il giardino ________
e. Il portone ________
f. Il salotto ________
g. Il bagno ________
secondario
h. Il tetto ________
i. La soffitta ________
j. La camera ________
da letto
k. La cantina ________
l. La cucina ________
m. La finestra ________

ESERCIZIO 6: Scrivi in lettere i seguenti numeri cardinali o ordinali.


778: ______________________________________________________________________________________
41: _______________________________________________________________________________________
88: _______________________________________________________________________________________
21°:_______________________________________________________________________________________
2018: _____________________________________________________________________________________
1995: _____________________________________________________________________________________
283: ______________________________________________________________________________________
489: ______________________________________________________________________________________
55: _______________________________________________________________________________________
1241: _____________________________________________________________________________________
7°:________________________________________________________________________________________
14°:_______________________________________________________________________________________
78: _______________________________________________________________________________________
1776: _____________________________________________________________________________________
588: ______________________________________________________________________________________

Pagina 33 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

ESERCIZIO 7: Inserisci la preposizione giusta.


1. Marisa va ______________ ristorante. 14. Devo andare ____________ banca.
2. Sandro va ______________ Giorgio. 15. Sono ____________ Milano, e tu?
3. Luca e Claudia vanno _______________ mare. 16. Ogni mattina vado con mia sorella ___________ scuola.
4. Andiamo _______________ cinema. 17. Loro vanno ____________ discoteca ogni sabato sera.
5. Vado _____________ casa. 18. Io sono ___________ Napoli, ma vivo _____ Torino.
6. Sono _____________ casa. 19. Vado ____________ bar a bere un caffè.
7. Andate _________________ montagna? 20. Sono _____________ letto con la febbre.
8. Lara va _________________ palestra. 21. Vado ____________ Roma ____________ treno.
9. Lara è ___________________ palestra. 22. Parto ____________ Parigi domani.
10. Laura va ___________ chiesa ogni domenica. 23. Vado ____________ Pisa ___________ aereo.
11. Paolo e Giorgio vanno ______________ teatro stasera. 24. Parto ___________Torino _______________macchina.
12. Lavoro _______________ ufficio tutto il giorno. 25. Stasera rimango ____________ casa.
13. Vado _____________ farmacia a comprare le medicine... 26. Mi piace andare _______________ fare shopping.

ESERCIZIO 8: Che ore sono? Scrivi le ore corrispondenti.


ESEMPIO: 10.52 = Sono le dieci e cinquantadue.
14.30 = _________________________________________________________________________________________
18.40 =_________________________________________________________________________________________
16.25 =_________________________________________________________________________________________
03.15 = ________________________________________________________________________________________
20.00 = ________________________________________________________________________________________
11.20 = ________________________________________________________________________________________
23.55 = ________________________________________________________________________________________
20.50 = ________________________________________________________________________________________
12.00 = ________________________________________________________________________________________
17.51 = ________________________________________________________________________________________

Pagina 34 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

Esercizi Unità 3
ESERCIZIO 1: Completa con le preposizioni semplici o articolate secondo il senso.
1. La camicia _____________________ avvocato è bianca.
2. Il libro ___________________ studente ha 100 pagine.
3. Ugo e Marta vanno ______________________ cinema.
4. Il latte è ________________________ frigorifero.
5. Il cappotto di Luca è ________________ armadio.
6. Il libro è ________________ zaino.
7. Il computer è __________________ tavolo.
8. Vivo e lavoro _______________ Milano, ___________________ via Leopardi _______________ numero 51.
9. Il libro è ______________ cassetto.
10. Il libro è ______________ tavolo.
11. Tutti i pomeriggi vado ____________________ Chiara a studiare.
12. La mia macchina è ____________________ meccanico.
13. Il treno per Roma parte ____________________ dieci minuti.
14. __________________ divano ci sono due cuscini.
15. Le tue chiavi sono ______________ borsa.
16. Io arrivo domani _______________ dieci.

ESERCIZIO 2: inserisci l’articolo partitivo plurale.


____________ alberi ____________ amiche ____________ pomodori
____________ strade ____________ scarpe ____________ studenti
____________ orologi ____________ giorni ____________ zaini
____________ donne ____________ risposte ____________ stivali
____________ cappelli ____________ bibite ____________ gelati
____________ borse ____________ giornaliste ____________ finestre

ESERCIZIO 3: inserisci l’articolo partitivo singolare.


____________ acqua ____________ benzina
____________ cioccolato ____________ caffè
____________ olio ____________ tè
____________ zucchero ____________ gelato
____________ latte ____________ burro

ESERCIZIO 4: Completa le frasi con il partitivo singolare o plurale (del, dell’, della, dello, dei, degli, delle).
1. Fai _________________ errori dovuti alla tua distrazione.
2. Prendi _________________ acqua per il tè.
3. Stefano ha comprato_________________ bellissime scarpe da ginnastica.
4. Vorrei _________________ francobolli per il Perù.
5. Metti nella valigia _________________ calze, _________________magliette e _________________ pantaloni.
6. Il telegiornale ha trasmesso _________________ notizie terribili sulla guerra in Cecenia.
7. Luca ha _________________ sorelle molto simpatiche.
8. I vicini di casa di Giulia hanno _________________ modi di fare insopportabili.

ESERCIZIO 5: Completa con un articolo determinativo o con una preposizione.


1. Il quadro è sopra _________ camino.
2. Il divano è davanti ________ finestra.
3. La pianta è accanto _______ poltrona.
4. L’armadio è vicino ________ tavolino.
5. I vestiti sono dentro ___________ armadio.
6. Il cane è dietro _________ letto.
7. Luca è accanto _____________ Marco.

Pagina 35 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

8. Il gatto è sotto _______________ letto.


9. Il divano è a sinistra ____________ tavolo.
10. La finestra è a destra _____________ scrivania.
11. La penna è vicino __________________ quaderno.
12. Le sedie sono intorno _________________ tavolo.
13. Il negozio di scarpe si trova vicino _____________________ farmacia.

ESERCIZIO 6: Completa le frasi con c’è o ci sono.


1. In classe _______________ molti alunni.
2. Pronto, _______________ Pietro?
3. Sul tavolo _______________ due libri e un astuccio.
4. Quanti ragazzi ___________________?
5. In frigorifero _________________ un po’ di minestra.
6. Al parco ___________________ tanti bambini.
7. Vicino alla poltrona ______________________ uno specchio.
8. Accanto alla farmacia _________________________ un negozio di occhiali.
9. Sul divano ________________________ un gatto.
10. All’università __________________ tanti studenti.

ESERCIZIO 7: Scegli l’aggettivo possessivo corretto.


1. I miei / le mie / le tue genitori 2. I suoi / la sua / i vostri radio
3. Le sue / la sua / i suoi scarpe 4. I loro / il loro / le loro libro
5. La mia / le mie / le sue macchina 6. I vostri / il vostro / le vostre cellulari
7. I tuoi / i suoi / il tuo portafoglio 8. I tuoi / le tue / il tuo vestito
9. La nostra / le nostre / i nostri amica 10. Le nostre / la nostra / i nostri chiavi
11. Il mio / la tua / i suoi ragazzo 12. La mia / le mie / i tuoi feste
13. Il vostro / la vostra / la tua giornale 14. I loro / il loro / le loro mani
15. Suo/ il suo/ i suoi cugino 16. Mia/ le mie / la tua madre
17. Nostro / i nostri / suoi fratelli 18. Suo / il tuo / la sua fidanzato
19. Mio / sua / la nostra sorella 20. La mia / il tuo / nostro auto

ESERCIZIO 8: Abbinare i numeri alle lettere.

a. Il cassettone a. ______________
b. Il cuscino b. ______________
c. Il divano c. ______________
d. Il mazzo di fiori d. ______________
e. Il quadro e. ______________
f. Il tappeto f. ______________
g. Il tavolino g. ______________
h. La sedia h. ______________
i. Il tavolo i. ______________
j. La tenda j. ______________
k. La poltrona k. ______________
l. Il vaso l. ______________
m. Lo scaffale m. ______________

Pagina 36 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

APPENDICE 1: FALSI AMICI ITALIANO-SPAGNOLO


Parola italiana In spagnolo si traduce Falso amico spagnolo In realtà in italiano significa
abitazione (casa) vivienda habitación stanza
a caso al azar acaso forse
aceto vinagre aceite olio
addizione adición/suma adicción dipendenza
andare ir andar camminare
arriva (3° persona sing. del verbo llega (3° persona sing. del verbo
arriba sopra
arrivare) llegar)
arrosto asado arroz riso
attendere esperar atender servire in un negozio
autista chófer/conductor autista autistico
baratto trueque barato economico/a buon prezzo
bere beber ver vedere
burro mantequilla burro asino
caldo caliente / calor caldo brodo
camera (da letto) habitación cámara macchina fotografica
camino chimenea camino percorso, strada
cara querida cara faccia, viso
caro querido caro costoso
carino cariño amable / bonito affetto
carta papel carta lettera
cintura cinturón cintura giro vita
colorato coloreado / de colores colorado rosso
contestare oponerse / objetar contestar rispondere
compromesso acuerdo compromiso impegno
equipaggio tripulación equipaje bagaglio
esprimere expresar exprimir spremere
fracasso alboroto fracaso insuccesso, fallimento
gota mejilla gota goccia
guardare mirar guardar conservare, mettere da parte
imbarazzata avergonzada embarazada incinta
imbarazzo desconcierto/pena embarazo gravidanza
largo ancho largo lungo
legare atar llegar arrivare
licenziare despedir de un trabajo licenciar(se) laurear(si)
lobo lóbulo lobo lupo
loro ellos /ellas loro pappagallo
luogo lugar luego dopo, poi
lupa loba lupa lente di ingrandimento
mancia propina mancha macchia
mantello capa mantel tovaglia
melanzana berenjena manzana mela
mettere poner meter introdurre
mirare apuntar mirar guardare
narice fosa nasal nariz naso
novella cuento novela romanzo
nudo desnudo nudo nodo
occorrere ser necesario occurrir succedere
officina taller oficina ufficio
ombre sombras hombre uomo

Pagina 37 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

osso hueso oso orso


pasto comida pasto prato
prendere tomar prender accendere
preso participio passato del verbo prendere preso prigioniero
prima antes /primera prima cugina
primo primero primo cugino
pronto listo, preparado pronto presto
procurare proporcionar procurar cercare/tentare di
pulito limpio pulido lucidato
ratto rata rato momento
restare quedarse restar sottrarre
romanzo novela romance avventura amorosa
salire subir salir uscire
salita cuesta arriba salida uscita
sembrare parecer sembrar seminare
sentire escuchar sentir dispiacere
sfruttare explotar disfrutar godere/approfittare
sino hasta sino bensì/ma
spalla hombro espalda schiena
spesso a menudo espeso denso/grosso
sposo/a novio/a esposo/a marito/moglie
subire sufrir subir salire
successo éxito suceso fatto/avvenimento
tenda cortina tienda negozio
testimone testigo testimonio testimonianza
tetto tejado techo soffitto
tirare jalar tirar buttare
topo ratón topo talpa
torta pastel/pie torta panino
tovaglia mantel toalla asciugamano
tuttavia sin embargo todavía ancora
vaso florero/maceta vaso bicchiere
verme gusano verme vedermi

APPENDICE 2: I CODICI ALT

Alt + 133 = à Alt + 183 = À


Alt + 138 = è Alt + 212 = È
Alt + 130 = é Alt + 144 = É
Alt + 141 = ì Alt + 222 = Ì
Alt + 149 = ò Alt + 227 = Ò
Alt + 151 = ù Alt + 235 = Ù

Pagina 38 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro

BIBLIOGRAFIA:
 T. Marini, S. Magnelli, Nuovo progetto italiano 1. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana. Libro dello studente,
Livello elementare (A1-A2), Editrice Edilingua, Roma, 2009.
 T. Marini, S. Magnelli, Nuovo progetto italiano 1. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana. Guida per l’insegnante,
Livello elementare (A1-A2), Editrice Edilingua, Roma, 2009.
 Giulia Marcela Savini, Emiliano Bruno, Gramática Italiana, Espasa Calpe, S. A., Madrid, 2008.
 M. Silvestrini, C. Ciliberto, M. Ferretti, L. Filippucci, Dai, prova! Guerra Edizioni, 2010.
 Sanzio Maria Grazia, Provincia Autonoma di Bolzano, Alto Adige, Dipartimento di Istruzione e formazione, (s.a)
http://www.schule.suedtirol.it.
 Dizionario della Lingua Italiana Treccani on-line: www.treccani.it. (s.a.)
 Impariamo l’italiano: esercizi di italiano per Stranieri. http://www.impariamoitaliano.com/ (s.a)
 Io parlo italiano. http://www.ioparloitaliano.com/famici2.htm (s.a)

Pagina 39 di 39

Potrebbero piacerti anche