ssa
KATIA
PAGLIARO
DISPENSA DI ITALIANO I
UNIVERSIDAD DE
LAS AMÉRICAS
PUEBLA
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
1: FONETICA E PRONUNCIA
C:
Ca / co / cu → si pronunciano [k] → es.: casa, cosa, cucina.
Ci / ce → si pronunciano [t∫] → es.: ciao, cena.
Chi / che → si pronunciano [k] → es.: chiavi, maschera.
G:
Ga / go / gu → si pronunciano [g] → es.: gatto, dialogo, gusto.
ATTENZIONE: Gu in italiano si pronuncia così anche quando è seguito da E o da I: → es.: guerra, guidare.
(In italiano non è necessaria la dieresi!)
Gi / ge → si pronunciano [ʤ] → es: pagina, gelato.
(è lo stesso suono presente nelle parole inglesi John, jump)
Ghi / ghe → si pronunciano [g] → es.: Inghilterra, Lamborghini, margherita, spaghetti.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
S:
Quando è INTERVOCALICA (=tra due vocali) è SONORA → si pronuncia [z]
(suono che non esiste in spagnolo: MA è lo stesso suono presente nella parola inglese rose, nella parola
tedesca Sonne e nella parola francese phrase). → es.: rosa, casa, frase.
GL:
gla / gle / glo / glu → si pronunciano [gl] → es.: globale, inglese.
GLI → si pronuncia [ʎ] (laterale palatale) → es.: famiglia, aglio, maglione.
Z:
Quando si trova all’inizio della parola di solito si pronuncia [dz] → es.: zaino, zero.
Quando è all’interno della parola di solito si pronuncia [tz] → es.: azione, canzone.
Quando è doppia (zz):
a volte si pronuncia [dz] → es.: mezzo, azzurro.
a volte si pronuncia [tz] → es: ragazzo, pizza.
Pagina 1 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
LE DOPPIE CONSONANTI:
In italiano esistono tantissime parole con doppie consonanti: → es.: gatto, piccolo, mamma.
In molti casi, la presenza o meno di una doppia consonante può cambiare radicalmente il significato della
parola, come ad esempio:
capelli ≠ cappelli
sono ≠ sonno
nono ≠ nonno
V:
si pronuncia [v] → è sempre un suono totalmente diverso dalla B! → es.: voce, verbo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Q:
in italiano la Q è sempre accompagnata dalla U + vocale: QUA, QUE, QUI, QUO.
→ es.: quando, questo, quindi, quotidiano.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LE VOCALI ITALIANE:
l’italiano ha 5 vocali: a, e, i, o, u…
ma i suoni vocalici sono 7:
A
E aperta è (verbo = 3° persona singolare dell’indicativo presente del verbo essere) Caffè
E chiusa e (congiunzione) Perché
I
O aperta ho (verbo = 1° persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere)
O chiusa o (congiunzione)
U
Pagina 2 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
2: PLURALI IRREGOLARI
A. Sostantivi maschili che al singolare terminano in –a:
SINGOLARE: PLURALE:
problema problemi
tema temi
programma programmi
clima climi
panorama panorami
poeta poeti
SINGOLARE: PLURALE:
caffè caffè
bar bar
pub pub
film film
sport sport
cinema cinema
yogurt yogurt
autobus autobus
Pagina 3 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Se l’accento cade sulla penultima sillaba, formano il loro plurale in –CHI o –GHI. cuoco → cuochi
albergo → alberghi
lago → laghi
Se l’accento cade sulla terzultima sillaba, formano il loro plurale in –CI. medico → medici
farmaco → farmaci
monaco → monaci
3: IL VERBO ESSERE
Pronomi personali soggetto verbo essere
prima persona singolare io sono
seconda persona singolare tu sei
terza persona singolare lui – lei è
prima persona plurale noi siamo
seconda persona plurale voi siete
terza persona plurale loro sono
Pagina 4 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 5 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
5: ARTICOLI DETERMINATIVI
La parola è:
1- Maschile o femminile?
2- Singolare o plurale?
3- Inizia per vocale o consonante?
4- SOLO SE È MASCHILE: con che tipo di consonante inizia?
Pagina 6 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
6: IL VERBO AVERE
Pronomi personali soggetto verbo avere
prima persona singolare io ho
seconda persona singolare tu hai
terza persona singolare lui – lei ha
prima persona plurale noi abbiamo
seconda persona plurale voi avete
terza persona plurale loro hanno
7: IL VERBO CHIAMARSI
Pronomi personali soggetto verbo chiamarsi
prima persona singolare io mi chiamo
seconda persona singolare tu ti chiami
terza persona singolare lui – lei si chiama
prima persona plurale noi ci chiamiamo
seconda persona plurale voi vi chiamate
terza persona plurale loro si chiamano
Pagina 7 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
VERBI IN –IARE:
Pagina 8 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
UN UNO
Si usa davanti ai sostantivi maschili singolari Si usa davanti ai sostantivi maschili singolari
che iniziano per: che iniziano per:
consonante semplice: vocale: S + consonante: uno studente,
un ragazzo un albero uno stivale,
un tavolo un amico uno sport
un giornale Z-: uno zaino
Gn-: uno gnomo
Ps-: uno psicologo
X-: uno xenofobo
Y-: uno yogurt
UNA UN’
Si usa davanti ai sostantivi femminili singolari Si usa davanti ai sostantivi femminili singolari
che iniziano per consonante: che iniziano per vocale:
una casa un’isola
una studentessa un’amica
una scuola
Sono qui da un giorno / due giorni Studio l’italiano da un giorno / due giorni
da una settimana / due settimane da una settimana / due settimane
da un mese / due mesi da un mese / due mesi
da un anno / due anni da un anno / due anni
Pagina 9 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
12: PRESENTARSI
CONVERSAZIONE INFORMALE CONVERSAZIONE FORMALE
= DARE DEL TU = DARE DEL LEI
Scusa, come ti chiami? Scusi, come si chiama?
- Mi chiamo Carlo, piacere. - Mi chiamo Carlo, piacere.
Piacere. E come ti chiami di cognome? Piacere. E come si chiama di cognome?
- Di cognome mi chiamo Rossi. - Di cognome mi chiamo Rossi.
→ Verbi coniugati alla → Verbi coniugati alla
2° persona singolare (TU) 3° persona singolare (LEI)
A. CHIEDERE L’ETÀ:
Domanda informale (TU) Domanda formale (LEI) → Esempio di risposta:
Quanti anni hai? Quanti anni ha? Ho ventisei anni.
Pagina 10 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
13: DESCRIZIONI
Pagina 11 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Al singolare: Al plurale:
Mi piace la pizza. Mi piacciono le feste.
A me piace la pizza. A me piacciono le feste.
Pagina 12 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
MAI NON vado MAI al cinema. Si trova sempre DOPO IL VERBO e prima del
verbo ci dev’essere sempre anche la
NEGAZIONE NON
Pagina 13 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Il verbo andare indica un movimento verso un luogo ed è seguito da preposizioni diverse a seconda del
nome che lo segue (E NON DEL COMPLEMENTO):
Es.: vado in Italia; vado al cinema.
Andare Andare
in un luogo con la persona nel luogo dove si trova la persona
con cui parlo. con cui parlo
(= RAGGIUNGERLA)
Vengo a Milano = Vado a Milano Vado a Milano per raggiungere
con la persona con cui parlo. la persona con cui parlo
che è già a Milano.
Vengo al cinema = Vado al cinema Vado al cinema per raggiungere
con la persona con cui parlo. la persona con cui parlo
che è già al cinema.
Pagina 14 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
La settimana prossima vado in Spagna = vado in vacanza in Spagna senza la persona con cui parlo.
La settimana prossima vengo in Spagna = vado in vacanza in Spagna con la persona con cui parlo;
raggiungo la persona con cui parlo che è già in Spagna.
NELLE DOMANDE:
Vai in pizzeria stasera? = la persona che parla non va in pizzeria e chiede all’altra se ci va.
Vieni in pizzeria stasera? = la persona che parla va in pizzeria e chiede alla persona con cui parla di andare in
pizzeria con lei.
Pagina 15 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 16 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
VALERE: SALIRE:
valgo salgo
vali sali
vale sale
valiamo saliamo
valete salite
valgono salgono
Pagina 17 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 18 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
19: LE ORE
È l’una e cinque
Sono le due e dieci
e quindici = e un quarto
e venti
e venticinque
e trenta = e mezzo = e mezza
È mezzogiorno, è mezzanotte
Pagina 19 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
20: LE PREPOSIZIONI
Le seguenti preposizioni si usano quando il verbo della frase esprime:
A. Lo stato in luogo, come per esempio: abitare, vivere, studiare, lavorare, essere, stare.
B. Il moto a luogo, come per esempio: andare.
1. La preposizione A
La preposizione semplice A si usa:
2. La preposizione AL (a+il)
La preposizione articolata maschile singolare AL si usa:
Quando indichiamo il numero della via dove viviamo. Es.: Vivo in via Verdi, al numero 20.
Con PARTICOLARI LUOGHI, come: Es.: Vado al cinema.
al cinema, al mare, al bar, al pub, al ristorante, al lavoro, al mercato, Sono al cinema.
al primo piano, al supermercato, al centro commerciale, al museo, ecc.
3. La preposizione IN
La preposizione semplice IN si usa:
Pagina 20 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
4. La preposizione DI
La preposizione semplice DI si usa per indicare:
5. La preposizione DA
La preposizione semplice DA si usa per indicare:
La provenienza da una città con il verbo venire. Es.: Giovanni viene da Roma.
La partenza da una città con il verbo partire. Es.: Giovanni parte da Roma.
La durata di un’azione. Es.: Studio l’italiano da due settimane.
Studio l’italiano da due mesi.
Studio l’italiano da due anni.
Prima di un nome proprio di persona o di un Es.: Sono da Antonio.
sostantivo che indica una persona, Vado da Antonio.
ha il significato di = a casa di Sono da un amico
Vado da un amico.
Nelle espressioni da solo/da sola. Es.: Francesco vive da solo.
Maria vive da sola.
6. La preposizione DAL
La preposizione articolata maschile singolare DAL (da+il) si usa per indicare:
Pagina 21 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
7. La preposizione PER
La preposizione PER traduce quasi sempre entrambe le preposizioni spagnole por e para e si usa per indicare:
ATTENZIONE! In italiano per indicare il passaggio da una città con il verbo passare si usa la preposizione DA.
Es.: Giovanni passa da Roma.
8. La preposizione CON
La preposizione CON si usa per indicare:
ATTENZIONE:
1- Giocare con i videogiochi / con il mio cane o il mio gatto.
2- Vado con Chiara in centro. → MA: Vado da Chiara.
9. La preposizione TRA
La preposizione TRA traduce le seguenti preposizioni spagnole:
dentro de (con valore temporale) Es.: Tra due ore parte il treno per Roma.
entre (con valore spaziale) Es.: Il divano è tra il tavolo e la finestra.
Pagina 22 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Sono al bar. Il libro è nel cassetto. Il cellulare del ragazzo. Vengo dal Messico. Il libro è sul tavolo.
Mando una mail alla Il cellulare è nella borsa. La borsa della ragazza. Vengo dall’Italia. La borsa è sulla
professoressa. Il quaderno è nello zaino. Il libro dello studente. Vengo dalla Francia. scrivania.
Vivo vicino allo stadio. Il cappotto è nell’armadio. Il libro dell’alunno. Vengo dagli Il libro è sullo
Vado all’università. Lo scontrino è nei Il quaderno dei ragazzi. Stati Uniti. scaffale.
Do la lezione ai ragazzi. pantaloni. I libri degli studenti. La notizia è sui
Mando una mail agli studenti. I libri sono negli zaini. I libri degli alunni. Vado dal dentista. giornali.
Do una caramella alle bambine. C’è molto zucchero Le borse delle donne. Vado dallo psicologo.
nelle bibite. Vado dall’avvocato.
Vado dalla psicologa.
DEI ragazzi:
DEI si usa davanti ai sostantivi maschili plurali che iniziano per consonante semplice.
DELLE ragazze:
DELLE si usa davanti a tutti i sostantivi femminili plurali.
Pagina 23 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
DELLO zucchero:
DELLO si usa davanti ai sostantivi maschili singolari che iniziano per s+consonante, x-, y-, ps-, z-, gn-.
DELLA frutta:
DELLA si usa davanti ai sostantivi femminili singolari che iniziano per consonante.
DELL’acqua:
DELL’ si usa davanti ai sostantivi maschili e femminili singolari che iniziano per vocale.
Pagina 24 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 25 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
In italiano, gli aggettivi possessivi sono quasi sempre preceduti dall’articolo determinativo (il, la, i, le).
Es.: Il mio gatto si chiama Rudy.
La mia borsa è rossa.
Il suo/la sua/i suoi/le sue: si possono riferire a sostantivi sia maschili sia femminili.
Es.: Le scarpe di Marco → Le sue scarpe (= di lui)
Le scarpe di Pamela → Le sue scarpe (=di lei)
Le scarpe di Lei → Le Sue scarpe (=di Lei)
La forma di cortesia si scrive con la lettera maiuscola. Es.: Signora Rossi, questa è la Sua borsa?
ATTENZIONE:
il mio fidanzato = il mio ragazzo
la mia fidanzata = la mia ragazza
Pagina 26 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Esercizi Unità 0
ESERCIZIO 1: Scrivi il plurale delle seguenti parole.
1. Ragazza ________________ 2. Gelato ________________
3. Chiave ________________ 4. Storia ________________
5. Rosa ________________ 6. Casa ________________
7. Giornale ________________ 8. Cena ________________
9. Gatto ________________ 10. Italiano ________________
11. Topo ________________ 12. Fiore ________________
13. Cane ________________ 14. Stato ________________
15. Libro ________________ 16. Giorno ________________
17. Borsa ________________ 18. Cavallo ________________
19. Corso ________________ 20. Macchina ________________
Pagina 27 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
ESERCIZIO 6: Inserisci l’articolo determinativo (il, lo, l’, la, gli, i, le) corretto davanti a ogni sostantivo.
1. _________ incrocio 11. _________ albero 21. _________ bambina
2. _________ occhiali 12. _________ zucchina 22. _________ gioco
3. _________ amico 13. _________ capelli 23. _________ studenti
4. _________ pioggia 14. _________ stivali 24. _________ stivale
5. _________ spazzolino 15. _________ olio 25. _________ arcobaleno
6. _________ incidente 16. _________ ladri 26. _________ mattina
7. _________ fiore 17. _________ strada 27. _________ medico
8. _________ cugino 18. _________ scienziato 28. _________ sci
9. _________ banana 19. _________ vetro 29. _________ auto
10. _________ anno 20. _________ anni 30. _________ discoteca
Pagina 28 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Esercizi Unità 1
ESERCIZIO 1: metti al presente i verbi tra parentesi (1° coniugazione).
1. Stefania ______________________ (lavorare) in un ufficio.
2. Giada _________________________ (aspettare) un messaggio dal suo fidanzato.
3. Voi ___________________________ (parlare) il russo e il tedesco.
4. Tu e Giovanna _____________________________ (abitare) in Italia?
5. Giorgio _____________________ (abitare) a Bologna.
6. Dove _______________________ (abitare) tu e Cinzia?
7. Che tipo di musica ___________ (tu-ascoltare)?
8. Martina e Fabrizio ______________ (guardare) la televisione.
9. Luca ____________ (telefonare) alla sua ragazza.
10. Io ____________ (portare) alla festa anche mio cugino.
Pagina 29 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
ESERCIZIO 6: scrivi l’articolo indeterminativo singolare corretto (un, uno, una, un’).
1. _________ albero 4. _________ uomo 7. ________ sport 10. _______ amica
2. _________ nuvola 5. _________ studente 8. ________ auto 11. _______ affare
3. _________ gioco 6. _________ bottiglia 9. ________ zio 12. _______ moto
Pagina 30 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
ESERCIZIO 10: inserisci nelle tabelle gli aggettivi che si riferiscono alla parte del corpo indicata.
Attenzione al genere e al numero di ogni sostantivo!
Alcuni aggettivi si ripetono perché possono essere usati per diverse parti del corpo.
Se non conosci il significato di alcune parole, usa il dizionario.
piccoli – alto – basso – bianchi – biondi – castani – castani – azzurri – corte – corti – espressivi – grasso – lisci – lunghe – lunghi –
magro – muscolose – neri – neri – ricci – robusto – sciolti – magre – verdi – storte.
Pagina 31 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Esercizi Unità 2
ESERCIZIO 1: completa con le espressioni mi piace o mi piacciono.
1. ____________________ uscire con i miei amici.
2. ____________________ mangiare la pizza.
3. ____________________ la pizza.
4. ____________________ gli spaghetti.
5. ____________________ le feste.
6. ____________________ giocare con i videogiochi.
7. ____________________ i videogiochi.
8. ____________________ lo sport.
9. ____________________ andare al pub.
10. ____________________ i libri.
Pagina 32 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 33 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 34 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Esercizi Unità 3
ESERCIZIO 1: Completa con le preposizioni semplici o articolate secondo il senso.
1. La camicia _____________________ avvocato è bianca.
2. Il libro ___________________ studente ha 100 pagine.
3. Ugo e Marta vanno ______________________ cinema.
4. Il latte è ________________________ frigorifero.
5. Il cappotto di Luca è ________________ armadio.
6. Il libro è ________________ zaino.
7. Il computer è __________________ tavolo.
8. Vivo e lavoro _______________ Milano, ___________________ via Leopardi _______________ numero 51.
9. Il libro è ______________ cassetto.
10. Il libro è ______________ tavolo.
11. Tutti i pomeriggi vado ____________________ Chiara a studiare.
12. La mia macchina è ____________________ meccanico.
13. Il treno per Roma parte ____________________ dieci minuti.
14. __________________ divano ci sono due cuscini.
15. Le tue chiavi sono ______________ borsa.
16. Io arrivo domani _______________ dieci.
ESERCIZIO 4: Completa le frasi con il partitivo singolare o plurale (del, dell’, della, dello, dei, degli, delle).
1. Fai _________________ errori dovuti alla tua distrazione.
2. Prendi _________________ acqua per il tè.
3. Stefano ha comprato_________________ bellissime scarpe da ginnastica.
4. Vorrei _________________ francobolli per il Perù.
5. Metti nella valigia _________________ calze, _________________magliette e _________________ pantaloni.
6. Il telegiornale ha trasmesso _________________ notizie terribili sulla guerra in Cecenia.
7. Luca ha _________________ sorelle molto simpatiche.
8. I vicini di casa di Giulia hanno _________________ modi di fare insopportabili.
Pagina 35 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
a. Il cassettone a. ______________
b. Il cuscino b. ______________
c. Il divano c. ______________
d. Il mazzo di fiori d. ______________
e. Il quadro e. ______________
f. Il tappeto f. ______________
g. Il tavolino g. ______________
h. La sedia h. ______________
i. Il tavolo i. ______________
j. La tenda j. ______________
k. La poltrona k. ______________
l. Il vaso l. ______________
m. Lo scaffale m. ______________
Pagina 36 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 37 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
Pagina 38 di 39
UNIVERSIDAD DE LAS AMÉRICAS PUEBLA DISPENSA DI ITALIANO I Prof.ssa Katia Pagliaro
BIBLIOGRAFIA:
T. Marini, S. Magnelli, Nuovo progetto italiano 1. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana. Libro dello studente,
Livello elementare (A1-A2), Editrice Edilingua, Roma, 2009.
T. Marini, S. Magnelli, Nuovo progetto italiano 1. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana. Guida per l’insegnante,
Livello elementare (A1-A2), Editrice Edilingua, Roma, 2009.
Giulia Marcela Savini, Emiliano Bruno, Gramática Italiana, Espasa Calpe, S. A., Madrid, 2008.
M. Silvestrini, C. Ciliberto, M. Ferretti, L. Filippucci, Dai, prova! Guerra Edizioni, 2010.
Sanzio Maria Grazia, Provincia Autonoma di Bolzano, Alto Adige, Dipartimento di Istruzione e formazione, (s.a)
http://www.schule.suedtirol.it.
Dizionario della Lingua Italiana Treccani on-line: www.treccani.it. (s.a.)
Impariamo l’italiano: esercizi di italiano per Stranieri. http://www.impariamoitaliano.com/ (s.a)
Io parlo italiano. http://www.ioparloitaliano.com/famici2.htm (s.a)
Pagina 39 di 39