Sei sulla pagina 1di 22

Esercizio 1 Beta e Varianza di portafoglio

Considerate un portafoglio P costituito da 3 titoli aventi le caratteristiche descritte in tabella.


a) Se il peso desiderato del titolo C e' pari al 10%, determinare i restanti pesi affinche' il beta del portafoglio P sia
uguale a quello del portafoglio di mercato.
b) Utilizzando i pesi ottenuti al punto (a) e sapendo che il sigma del portafoglio e' pari al 28% determinare i
coefficienti di correlazione tra i titoli A, B e C (supponendo che i tre siano uguali).

Titolo beta sigma


A 1.4 35%
B 0.9 30%
C 0.7 22%

Dati
xC 10%
beta(P) 1
xA ?
xB ?
σP 28%
ρ A = ρB = ρC =ρ=?

Soluzione
a)

{ x A β A + x B β B + x C β C =β P =1
x A + x B + x C =1
da cui si ricava:
{ x A 1. 4+x B 0 . 9+xC 0 .7=1
x A+ x B +0. 1=1
xA = 24%
xB = 66%

b)
2 2 2 2 2 2 2
σ P =σ A x A + σ B x B +σ C xC +2 σ A σ B ρ AB x A x B +2 σ A σ C ρ AC x A x C +2 σ B σ C ρ BC x B xC
0.282 =0.352×0.242 +0.3 2×0.66 2 +0.222 ×0.12+2×0.35×0.3× ρ×0.24×0.66+2×0.35×0.22× ρ×0.24×0.1+2×0.3×0.22×ρ×0.66×0.1
da cui si ricava:
ρAC = ρAB = ρCB = 0.693
Esercizio 2 Varianza potafoglio

Un portafoglio e' composto da 8 azioni, ciascuna delle quali ha una varianza pari a 750 e una covarianza con
le altre azioni in portafoglio pari a 200.
Una di queste azioni ha una quota di portafoglio pari al 30%, mentre tutte le altre hanno quote uguali al
10%.
Rispondente alle seguenti domande:
a) qual e' la varianza del portafoglio?
b) quanto sarebbe invece la varianza di portafoglio se questo fosse equiponderato?
c) qual e' il grado di diversificazione del portafoglio rispetto a un portafoglio ben diversificato?

Dati
N 8
varianza 750
covarianza 200
x1 30%
xi (i=2...7) 10%

a) Per calcolare la varianza di portafoglio dobbiamo calcolare N=8 varianze e (N 2-N) = 56 covarianze

σ 2p =0 . 32 ×750+7×0 .1 2×750+14×0 .3×0 . 1×200+42×0 .12 ×200= 288

Ecco la matrice varianza-covarianze che ci può aiutare a comprendere l'esercizio.


La somma di tutti gli elementi della matrice per i rispettivi pesi di portafoglio permette di ottenere la varianza complessiva.

var1X12 cov12X1X2 cov13X1X3 cov14X1X4 cov15X1X5 cov16X1X6 cov17X1X7 cov18X1X8


cov12X1X2 var2X22 cov23X2X3 cov24X2X4 cov25X2X5 cov26X2X6 cov27X2X7 cov28X2X8
cov13X1X3 cov23X2X3 var3X32 cov34X3X4 cov35X3X5 cov36X3X6 cov37X3X7 cov38X3X8
cov14X1X4 cov24X2X4 cov34X3X4 var4X42 cov45X4X5 cov46X4X6 cov47X4X7 cov48X4X8
cov15X1X5 cov25X2X5 cov35X3X5 cov45X4X5 var5X52 cov56X5X6 cov57X5X7 cov58X5X8
cov16X1X6 cov26X2X6 cov36X3X6 cov46X4X6 cov56X5X6 var6X62 cov67X6X7 cov68X6X8
cov17X1X7 cov27X2X7 cov37X3X7 cov47X4X7 cov57X5X7 cov67X6X7 var7X72 cov78X7X8
cov18X1X8 cov28X2X8 cov38X3X8 cov48X4X8 cov58X5X8 cov68X6X8 cov78X7X8 var8X82

67.5 6 6 6 6 6 6 6
6 7.5 2 2 2 2 2 2
6 2 7.5 2 2 2 2 2
6 2 2 7.5 2 2 2 2
6 2 2 2 7.5 2 2 2
6 2 2 2 2 7.5 2 2
6 2 2 2 2 2 7.5 2
6 2 2 2 2 2 2 7.5
Varianza del portafoglio = 288

b) Varianza di un portafoglio con x=1/N

1 1
σ 2P = (var media )+( 1− )(cov media )
N N
1 1 268.75
σ 2p = 750+(1− )(200)=
8 8
Nel caso in cui il portafoglio fosse equiponderato i benefici della diversificazione aumenterebbero e quindi la rischiosità del portafoglio
si ridurrebbe ulteriormente

c) Varianza di un portafoglio ben diversificato (x=1/N e N tendende a infinito)

σ 2p =(cov media) 200

grado di diversificazione = 200/288 69.44%


Un portafoglio ben diversificato avrebbe una varianza pari al 69,44% della varianza del portafoglio trovato nel punto (a)
Esercizio 3 Varianza potafoglio

Immaginate di gestire un portafoglio composto da 5 titoli azionari.


Questi hanno uno scarto quadratico medio pari a 25, un coefficiente di correlazione pari a 0.4 e pari importanza
all'interno del portafoglio.
a) Determinate lo scarto quadratico medio del portafoglio.
Supponete di introdurre all'interno di tale portafoglio 10 nuovi titoli (tutti con uno scarto quadratico medio pari a
25 e con il medesimo peso), in modo che il loro peso complessivo sia pari al 40%. Il coefficiente di correlazione
tra questi nuovi titoli e' pari a 0.6, mentre quello tra i due diversi gruppi (i primi 5 e i secondi 10) a 0,5.
Determinare:
b) il peso di ciascun dei 15 titoli
c) lo scarto quadratico medio del portafoglio.

Dati
portafoglio con 5 titoli
# titoli 5
s 25
ρ 0.4
peso titolo 0.2

a) var1X12 cov12X1X2 cov13X1X3 cov14X1X4 cov15X1X5


cov12X1X2 var2X22 cov23X2X3 cov24X2X4 cov25X2X5
cov13X1X3 cov23X2X3 var3X32 cov34X3X4 cov35X3X5
cov14X1X4 cov24X2X4 cov34X3X4 var4X42 cov45X4X5
cov15X1X5 cov25X2X5 cov35X3X5 cov45X4X5 var5X52

25 10 10 10 10
10 25 10 10 10
10 10 25 10 10
10 10 10 25 10
10 10 10 10 25

s2 = 325
s = 18.03

oppure:


σ 2p =5×0. ⏟
22 ×25 2 +20×0 . 22 ×0 . 4×252 = 325

5 var ianze 20 cov arianze

Dati
portafoglio con 15 titoli
titoli del gruppo A titoli del gruppo B
# titoli 5 # titoli 10
s 25 s 25
ρ 0.4 ρ 0.6
peso gruppo 60% peso gruppo 40%
xA ? xB ?

ρ tra titolo gruppo A e B 0.5


b)
5 x A =60 % xA= 0.12
10 x B =40 % xB= 0.04
c)
2

σ p =5×0
2 2

.12 ×25 +10×0 . 04 ×25 +20×0
2 2 2 2 2
.12 ×25 +90×0 . 04 ×0 .6×25 +100×0 . 04×0 .12×0 . 5×25 =
2 2

15 varianze 210 covarianze


s2 = 331
s = 18.1934054
portafoglio con 15 titoli
titoli del gruppo A titoli del gruppo B
# titoli 5 # titoli 10
s 25 s 25
ρ 0.4 ρ 0.6
peso gruppo 60% peso gruppo 40%
xA ? xB ?

ρ tra titolo gruppo A e B 0.5

5 x A =60 % xA= 0.12


10 x B=40 % xB= 0.04

varA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB

covAA*XA^2 varA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB

covAA*XA^2 covAA*XA^2 varA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB

covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 varA*XA^2 covAA*XA^2 covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB

covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 covAA*XA^2 varA*XA^2 covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 covBB*XB^2 varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 covBB*XB^2 covBB*XB^2 varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 varB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 varB*XB^2 covBB*XB^2

covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covAB*XA*XB covBB*XB^0 covBB*XB^1 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 covBB*XB^2 varB*XB^2

9.00 3.60 3.60 3.60 3.60 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50

3.60 9.00 3.60 3.60 3.60 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50

3.60 3.60 9.00 3.60 3.60 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50

3.60 3.60 3.60 9.00 3.60 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50

3.60 3.60 3.60 3.60 9.00 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.50

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 1.00 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 1.00 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 1.00 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 0.60 1.00 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 0.60 0.60 1.00 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 1.00 0.60 0.60 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 1.00 0.60 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 1.00 0.60 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 1.00 0.60

1.50 1.50 1.50 1.50 1.50 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 0.60 1.00

Varianza del portafoglio = 331


σ 2p =5×0 ⏟
.122 ×25 2 +10×0 . 042 ×252 +20×0 . 122×0 . 4×252 +90×0 .04 2 ×0 . 6×252 +100×0 . 04×0 . 12×0 . 5×252 =
15 varianze 210 covarianze
Esercizio 4 Varianza potafoglio

Il vostro portafoglio e' costituito da soli 2 titoli (vedi dati tabella)


La volatilita' del vostro portafoglio e' il 20% in meno di quella che si sarebbe ottenuta in caso di assenza di
diversificazione.
In base a queste informazioni, determinare:
a) il rendimento del portafoglio,
b) il coefficiente di correlazione tra i due titoli.

Titolo rendimento volatilita' Amontare investito


Piero 7.75% 25% 30 mln
Pelu 9.75% 35% 45 mln
75

Soluzione
a)
Rendimento del portafoglio = Rendimento atteso del portafoglio =(x1 r1)+(x2 r2) 8.95%

b)
In un portafoglio non diversificato (ρ=1):
σ pND =( x 1 σ 1 + x 2 σ 2 ) = 0.31

s del portafoglio = (1-20%) sigma del portafoglio non diversificato = 0.248

2 2 2 2
Varianza del portafoglio = Varianza del portafoglio=x1 σ 1+x 2 σ 2+2(x1 x 2 ρ12 σ 1 σ 2 )
0 . 2482 = ( )
30 2
75
×0 . 252 +
45 2
75 ( ) 30 45
×0 .35 2 +2× × ×ρ×0 .25×0 . 35
75 75
da cui si ricava:
ρ= 0.18
Esercizio 5 Varianza potafoglio e capm

Considerate i titoli in tabella.


Sapendo che la correlazione tra i due titoli e' pari a -1, determinare:
a) le quote investite nei due titoli affinche' il portafoglio abbia volatilita' pari a 0.
Supponendo che il premio per il rischio di mercato azionario sia il 5%, determinare:
b) quale sarebbe il rendimento atteso di un titolo con beta pari a 1.2

Titolo volatilita' rendimento


Hansel 16% 6.50%
Gretel 25% 8.40%

Soluzione
a)
Se ρ=-1, allora:
σ p =( x 1 σ 1−x 2 σ 2 )
Quindi:

{ 0=x 1 0 . 16−x 2 0. 25
x1 + x 2=1
da cui si ricava x1 = 0.61 verifica sp: 0
x2 = 0.39

b) CAPM :r i=r f + β i (r m−r f )


Il portafoglio trovato al punto (a) avendo varianza nulla e' un portafoglio privo di rischio.
Il suo rendimento sara' quindi pari a rf:

rf = Rendimento atteso del portafoglio =(x1 r1)+(x2 r2) 7.24%

quindi: r i=7. 24 %+1 . 2×5 %= 13.24%


Esercizio 6 frontiera portafogli efficienti
Avete un portafoglio composto da due titoli, in termini di rendimento e sigma, A (10%; 20%) e B (5%; 15%) e
correlazione pari a 0.5.
a) Determinare rendimento e rischio nel caso in cui il portafoglio sia equiponderato.
b) Mostrate in un grafico rendimento-sigma i diversi portafogli potenzialmente ottenibili (è sufficiente fornire un
andamento approssimativo).
c) Calcolate quanto dovreste investire nel primo titolo per raggiungere un rendimento di portafoglio pari al 20%. La
dotazione iniziale è di 20 000.
d) Ipotizzando un indice di correlazione tra il titolo A e il titolo B pari a -1, calcolate i pesi ottimali al fine di ottenere una
rischiosità attesa di portafoglio nullo.
d) Mostrate in un grafico rendimento-sigma i diversi portafogli potenzialmente ottenibili (è sufficiente fornire un
andamento approssimativo).

titolo rendimento sigma


A 10% 20%
B 5% 15%

Soluzione
a) xA = 0.5
xB = 0.5

r P =x A r A +x B r B = 7.5%

σ P= √ σ 2A x2A +σ 2B x 2B +2 ρσ A σ B x A x B= 15.21%
r e n d im e n t o a tt e s o

b)

rendimento sigma
A 10% 20%
B 5% 15% P
P 7.5% 15.21% 12%
10%
B A

8%
6%
4%
2%
0% scarto
10% 15% quadratico medio
20% 25%

c)

r P =x A r A +x B r B xA = 3
xB = -2
20 %=x A 10 %+(1−x A )5 %
verifica rp: 20%
dotazione inizale = 20000

Quindi si vende allo scoperto il titolo B (segno meno di xB) per un ammontare pari a 2 volte la dotazione iniziale = 40000
e si investe nel titolo A una somma pari a 3 volte la dotazione iniziale = 60000
(ossia la dotazione iniziale + il ricavato della vendita allo scoperto del titolo B) 60000

Interpretazione economica:

Poiché i due titoli hanno rendimento atteso pari a 5% e 10% apparentemente non sarebbe possibile ottenere rendimenti
superiori al 10%. Allo stesso tempo però, nel caso in cui si consideri la possibilità non solamente di investire al 5%
(acquistando il titolo B) ma anche di finanziarsi al 5% (vendita alla scoperto del titolo B), potremmo ottenere risultati
superiori a tale limite.
Al di là dei normali finanziamenti da parte di intermediari, sotto particolari condizioni spesso però restrittive, è possibile
soprattutto da parte di hedge fund non solo acquistare titoli azionari ma anche venderli senza averli a disposizione. Questa
operazione è conosciuta come “vendita allo scoperto” di un titolo.
superiori a tale limite.
Al di là dei normali finanziamenti da parte di intermediari, sotto particolari condizioni spesso però restrittive, è possibile
soprattutto da parte di hedge fund non solo acquistare titoli azionari ma anche venderli senza averli a disposizione. Questa
operazione è conosciuta come “vendita allo scoperto” di un titolo.

d) se ρ=−1 allora: σ P =√(σ A x A −σ B x B )2


quindi :
σ A x A −σ B x B=0 → σ A x A −σ B (1−x A )=0 → 0 . 2 x A −0 .15 (1−x A )=0

xA = 43%
xB = 57% 12%

e) rendimento sigma
10% A
A 10% 20% 8% P
B 5% 15%
P 7.15% 0% 6%
4% B
2%
0%
0% 5% 10% 15% 20% 25%
Esercizio 7 CAPM e SML
Considerate 3 titoli quotati in un'ipotetica borsa valori (v. tabella).
Determinare:
a) quale di questi 3 titoli non si trova sulla security market line;
b) quale dovrebbe essere il rendimento atteso del titolo;
c) costruire un portofoglio efficiente (sulla SML) che abbia un beta pari a quello del titolo A

titolo beta rendimento atteso


A 1.4 15.40%
B 0.8 11.60%
C 0.5 9.50%
rf 6%

Soluzione

a) CAPM : r i=r f + β i ( r m−r f )


Titolo A: 15.4% = 6% + 1.4 (rm -6%) rm = 12.7%
Titolo B: 11.6% = 6% + 0.8 (rm -6%) rm = 13.0%
Titolo C: 9.5% = 6% + 0.5 (rm -6%) rm = 13.0%

Il titolo A non si trova sulla Security Market Line (SML)

b) r = 6% + 1.4 (13% -6%) = 15.8%

Il rendimento di un titolo P con un beta di 1.4 dovrebbe essere (in base al CAPM) pari a 15.8%
re n d im e n t o a t t e s o

beta rendimento atteso


P 1.4 15.80%
A 1.4 15.40%
B 0.8 11.60%
C 0.5 9.50% P
17%
titolo risk free F 0 6% 15% M A
port di mercato M 1 13.0% 13%
B
11% C
9%
7% F
5%
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
beta

Per ottenere il portafoglio P (sulla SML) si deve opportunamente combinare un investimento nel portafoglio di mercato (M)
e nel titolo privo di rischio (F)
primo modo:

{r p =r m x m +r f x f
x m + x f =1

{13 % x m+ 6 % x f =15. 8 %
x m + x f =1
da cui risulta: Xm = 1.4 investo 1.4 volte la dotazione iniziale nel portafoglio di mercato
Xf = -0.4 mi indebito al tasso privo di rischio per un ammontare pari al 40%
della mia dotazione iniziale
secondo modo:

{ β p = β m x m+ β f x f
x m + x f =1

{ 1 x m +0 x f =1 . 4
x m + x f =1
da cui risulta: Xm = 1.4
Xf = -0.4
Esercizio 8 SML

Considerate tre portafogli con queste combinazioni rendimento;beta: A (12%;1.4), B(11.6%;0.8) e


C(9.5%;0.5). Considerando che il titolo privo di rischio rende il 6% determinare:
a) quale dei tre non si trova sulla security market line;
b) quale dovrebbe essere il rendimento atteso;
c) cosa dovrebbe accadere sul mercato per ripristinare l’equilibrio? Mostrare un grafico beta-rendimento
indicativo.

Soluzione
titolo rendimento beta
A 12% 1.4
B 11.6% 0.8
C 9.5% 0.5

ri=rf+βi(rm−rf ) → ¿{12%=6%+1.4(rm−rf ) → (rm−rf )= ¿ {1 .6%=6%+0.8(rm−rf ) → (rm−rf )=¿ ¿¿


4.29%

7.00%

7.00%

Sulla base dei risultati è evidente che il portafoglio che non giace sulla SML è il portafoglio A
Un titolo o portafoglio con beta pari a 1.4 dovrebbe rendere infatti: 15.8%
e invece rende solo il 12%

Combinando il titolo privo di rischio con il portafoglio di mercato è quindi possibile ottenere un portafoglio
che ha lo stesso rischio ma rendimento superiore. Quello che dovrebbe accadere non appena gli investitori
sul mercato si accorgono dell’inefficienza è che il titolo verrà venduto da chi lo detiene. Le vendite faranno
crollare il prezzo e di conseguenza il rendimento osservato tenderà a salire.
Se il mercato è efficiente, il rendimento del portafoglio dovrebbe quindi tornare in poco tempo in equilibrio
rendendo 15.8% secondo quanto predetto dal modello del CAPM.
re ndim e nto att e so

sml
titolo rendimento beta
25% A 12% 1.4
SML
P B 11.6% 0.8
20% C 9.5% 0.5
B P 15.8% 1.4
15% C
A
10%

5%

0%
0.0 0.3 0.5 0.8 beta
1.0 1.3 1.5 1.8 2.0
Esercizio 9 CAPM e SML

Immaginate di essere gestori di un portafoglio azionario.


Il vostro scopo e' quello di costruire un portafoglio con un beta pari a 1.4.
In termini di rendimento atteso il vostro portafoglio offre un rendimento pari al 15.2%.
Sapendo che il rendimento del portafoglio di mercato e' pari al 12% e che il portafoglio P, con un beta pari a 0.8,
offre un rendimento atteso del 10%,
a) determinate se il portafoglio da voi costruito (B) risulta sulla security market line.
b) se voleste costruire un altro portafoglio (C) con un beta pari a 1.4, come potreste ragionare? (dimostrare che il
rendimento atteso e il beta del portafoglio e' coerente con i risultati del CAPM).
c) utilizzando quest'ultimo portafoglio e il portafoglio di mercato e' secondo voi possibile ottenere un portafoglio a
beta nullo?

Dati
beta rendimento
B 1.4 15.20%
M 12%
P 0.8 10%
C 1.4
D 0

Soluzione

a) CAPM :r i=r f + β i (r m−r f )


cerco rf: rP = rf + bP (rm -rf) 10% = rf + 0.8 (12%-rf) rf = 2%

Quindi: rB = 2% + 1.4(12%-2%) = 16% il portafoglio B dovrebbe avere un rendimento del 16%.


Quello costruito, avendo un rendimento inferiore (15.2%)
non risulta in linea con la SML

b) Costruiamo il portafoglio C investendo nel portafoglio di mercato (M) e nel titolo privo di rischio (F)

{
β C =β m x m+ β f x f
x m + x f =1

{
1 x m +0 x f =1 . 4
x m + x f =1
da cui risulta: Xm = 1.4
Xf = -0.4
investo 1.4 volte la dotazione iniziale nel portafoglio di mercato
mi indebito al tasso privo di rischio per un ammontare pari al 40%
della mia dotazione iniziale

Verifico che il portafoglio C e' coerente con il CAPM (ossia ha un rendimento del 16%)
rC = rm xm + rf xf = 12% * 1.4 + 2% * (-0.4) = 16% cvd

c) Costruiamo il portafoglio D investendo nel portafoglio di mercato (M) e nel portafoglio (C)

{
β D=β m x m+ βC xC
x m + x C =1

{
1 x m +1. 4 x f =0
x m + x C =1
da cui risulta: Xm = 3.5
XC = -2.5
investo 3.5 volte la dotazione iniziale nel portafoglio di mercato
vendo allo scoperto il titolo C per un ammontare pari a 2.5 volte
la mia dotazione iniziale

rD = rm xm + rC xC = 12% * 3.5 + 16% * (-2.5) = 2% rendimento del titolo privo di rischio (perche' betaD = 0)
re d im e n t o a t t e s o

beta rendimento
B 1.4 15.20%
M 1 12%
P 0.8 10%
P
C 1.4 16% 18.00%
C[M+F]
D 0 2% 16.00%
14.00%
M B
12.00% P
10.00%
8.00%
6.00%
4.00%
D[C+M]
2.00%
0.00%
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
beta
8.00%
6.00%
4.00%
D[C+M]
2.00%
0.00%
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
beta
eta pari a 0.8,

mostrare che il

un portafoglio a

(15.2%)

lio di mercato
ntare pari al 40%

lio di mercato
pari a 2.5 volte

P
C[M+F]

M B

1 1.2 1.4 1.6


1 1.2 1.4 1.6
Esercizio 10 BETA

Il titolo Fulmini ha un beta pari a 1.5, uno scarto quadratico medio pari a 2.5 volte quello del mercato e
un rendimento atteso del 22%.
Sapendo che il premio per il rischio di mercato e' il 12%,
a) calcolate il coefficiente di correlazione tra il titolo e il mercato.
Analizzando il titolo Fulmini Risparmio, si osserva che il coefficiente di correlazione tra titolo e mercato
e' uguale a 0.45 e che lo scarto quadratico medio e' il 30% inferiore rispetto all'azione ordinaria.
b) Determinare il rendimento atteso del titolo Fulmini Risparmio.

Dati
betaA 1.5
σA 2.5 σm
rA 22%
(r m−r f ) 12%
ρ Am ?
ρBm 0.45
σB (1-30%) σA
soluzione
σ Am σA 2 .5 σ m
a) β A= =ρ Am quindi : 1 .5=ρ Am ρ Am 0.6
σ 2m σm σm
b)
rB = rf + betaB (rm - rf) rB = 4% + 0.7875*12% = 13.45%

cerco rf:
rA = rf + betaA (rm - rf) 22% = rf + 1.5 * 12% rf = 4%

cerco betaA:

σA ( 1−30 % )2,5 σ m 0.7875


β A=ρ Am =0 . 45 =
σm σm
Esercizio 11 BETA

Immaginate di possedere il portafoglio indicato in tabella.


a) Determinate il beta del portafoglio
b) Quale dovrebbe essere la perdita attesa in milioni del portafoglio se il portafoglio di mercato
perdesse in un giorno il 3%? (rispondete esprimendo il risultato in milioni)

ammontare
titolo investito (in mln) beta
A 30 0.4
B 75 0.8
C 18 1.1
D 27 1.3
150

Soluzione

a) 30 75 18 27 0.846
β P =x A β A +x B β B + x C β C + x D β D = 0.4+ 0 . 8+ 1. 1+ 1 .3=
150 150 150 150

b) perdita attesa del portafoglio (in %) = perdita attesa del mercato (in %) * beta P = (-3%) * 0.846 = -2.538%

perdita attesa del portafoglio in milioni = -2.538% * 150 = -3.807


Esercizio 12 CAPM

Prendete in considerazione i titoli in tabella.


Supponendo che valga il CAPM, rispondente alle seguenti domande:
a) calcolate il tasso privo di rischio e il premio per il rischio di mercato
b) costruite un portafoglio a beta nullo (determinando i pesi dei 3 titoli e ponendo il primo
pari al 10%)
c) ricavate il rendimento atteso del portafoglio zero beta. Che genere di osservazioni potete
trarre?

Titolo rendimento atteso beta


A 9.60% 0.8
B 11.70% 1.1
C 15.20% 1.6

Soluzione
a)
CAPM :ri=r f +β i (r m−r f )
{9.6%=r f +0.8(rm−rf ) ¿ ¿¿¿
¿
Risolvendo il sistema si ottiene:
rm-rf= 7%
rf= 4% verifica su rendimento atteso A: 9.60%

{xAβA+xBβB+xCβC=0 ¿{xA=0.1¿¿¿¿
b)

Risolvendo il sistema si ottiene:


xB = 3.04 verifica: 0
xC = -2.14

c)
un portafoglio con beta pari a 0 deve rendere in termini attesi il rendimento privo di rischio

r p =x A r A +x B r B+x C r C = 4% cvd
Esercizio 13 CAPM e varianza

Sir Moggi ha diversificato le proprie ricchezze investendo il 60% delle proprie attività finanziarie in azioni EVUJ, il
30% in azioni AMOR e la restante parte in titoli di Stato privi di rischio. La società di consulenza GEAs dopo alcune
elaborazioni riesce a compilare la tabella di seguito riportata.
Leggendo il giornale, Sir Moggip apprende che il rendimento annuo dell’indice di mercato è intorno al 16%, lo
scarto quadratico 15% ed il beta di EVUJ è pari a 0.9. Con i dati in vostro possesso, calcolate:
a) il rendimento dei titoli di Stato e il relativo beta (privi di rischio)
b) rendimento atteso e deviazione standard del portafoglio

rendimento atteso volatilità pesi


EVUJ 15% 20% 60% indice di correlazione tra i rendimenti 0.5
AMOR 20% 22% 30%
titoli di stato 10%

Soluzione
a)
il beta titoli di stato privi di rischio è 0
Per ricavare rf applico il CAPM ai dati relativi al titolo EVUJ

15 %=r f +0 . 9(16 %−r f ) rf = 6%

verifica su rendimento titolo EVUJ 0.15

b)
r p =15 %×60 %+20 %×30 %+6 %×10 %= 15.60%

σ p =√ 0 .2 2×0. 6 2 +0 . 222 ×0 . 32 +2×0 . 2×0 . 22×0 .5×0 . 6×0 .3= 16.33%


Esercizio 14 avversione al rischio

Per ciascuna delle seguenti coppie di investimenti indicate quale sarebbe preferita da un investitore razionale
a) Portafoglio A: rendimento atteso 18%; scarto quadratico medio 20%
Portafoglio B: rendimento atteso 14%; scarto quadratico medio 20%

b) Portafoglio A: rendimento atteso 15%; scarto quadratico medio 18%


Portafoglio B: rendimento atteso 13%; scarto quadratico medio 8%

b) Portafoglio A: rendimento atteso 14%; scarto quadratico medio 16%


Portafoglio B: rendimento atteso 14%; scarto quadratico medio 10%

Soluzione
a) il portafoglio A perché a parità di rischio offre il rendimento maggiore
b) non è possibile rispondere senza conoscere la preferenza per il rischio dell'investitore
c) il portafoglio B perché a parità di rendimento offre il rischio minore
Esercizio 15 Indice di Sharpe

a) Disegnate un grafico con i portafogli di titoli rischiosi contenuti in tabella.


b) Cinque tra questi portafogli sono efficienti, mentre 3 non lo sono. Quali sono quelli inefficienti?
c) Supponete di avere la possibilità di dare e prendere a prestito denaro al tasso di interesse privo di rischio del 12%. Qual
è il portafoglio migliore?
d) Supponete di essere disposti ad accettare uno scarto quadratico medio del 25%. Qual è il massimo rendimento atteso
ottenibile (senza impieghi di denaro o indebitamento al 12%)?
e) Qual è la migliore strategia d'investimento a vostra disposizione, potendo dare e prendere a prestito denaro al tasso
del 12% e accettando uno scarto quadratico medio del 25%?
f) Qual è il massimo rendimento atteso ottenibile senza vincoli in termini di rischiosità del portafoglio?

TABELLA
Portafoglio A B C D E F G H
Rendimento atteso 10% 12.5% 15% 16% 17% 18% 18% 20%
Scarto quadratico medio 23% 21% 25% 29% 29% 32% 35% 45%

a) 25%

20%
8
15% 5 6 7
r 3 4
10% 2
1
5%

0% sigma
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%
b)
A: perché ha un rendimento inferiore e un rischio superiore rispetto a B
D: perché ha lo stesso rischio di E ma un rendimento inferiore
G: perché ha lo stesso rendimento di F ma un rischio superiore

c) E' il portafoglio che presenta l'indice di Sharpe maggiore ossia il portafoglio F

Portafoglio A B C D E F G H
Indice di sharpe: -8.70% 2.38% 12.00% 13.79% 17.24% 18.75% 17.14% 17.78%

d) 15% investendo tutta la dotazione nel portafoglio C

e)
σ p 25 %
σ p =xσ F → x= = = 78.13%
σ F 32%
E' necessario investire il 78,13% del capitale a disposizione nel portafoglio F e dare a prestito il restante 21,87% al tasso privo
di rischio del 12%.

25 7
r p= ×18 %+ ×12%= 16.69%
32 32
f) Se avete la possibilità di indebitarvi senza alcun limite, potete ottenere qualunque livello di rendimento atteso, ovviamente
accettando anche il rischo corrispondente

Potrebbero piacerti anche