Sei sulla pagina 1di 8

COMPITI ESTIVI DI MATEMATICA

CLASSE III AL

I compiti vanno svolti sul quaderno e portati a scuola il primo giorno di lezione del
prossimo anno per la correzione.
PER TUTTI
DAI LIBRI DI TESTO:

Volume: 3A Manuale blu 2.0 di matematica


Capitolo 1 Equazioni e disequazioni Pag 32 dal 162 al 165, dal 172 al 175
Pag 43 dal 406 al 409
Pag 45 dal 436 al 439
Pag 58 dal 635 al 641
Pag 65 dal 826 al 828, dal 833 al 835
Capitolo 4 piano cartesiano e retta Pag 248 dal 527 al 529
Pag 255 dal 597 al 601
Capitolo 5 La parabola Pag 301 n 54,55,56
Pag 305 n 107,108,109
Pag 311 dal 227 al 229
Pag 348 n 46,47,48
Capitolo 6 La circonferenza Pag 381 n 20,22
Pag 393 dal 184 al 186
Pag 402 n 282, 283, 285
Pag 425 n 57,58
Pag 428 n 66
Capitolo 7 L’ellisse Pag 452 n 6,7
Pag 453 dal 24 al 27
Pag 463 n 142, 143
Pag 467 n 178, 179, 180
Pag 470 n 213,214,21

Capitolo 8 L’iperbole Pag 513 n 9, 10


Pag 514 dal 32 al 35
Pag 516 n 61, 62
Pag 520 n 108, 109, 117
Pag 524 n 168, 169, 170
Volume: La matematica a colori Geometria
Ripassare gli argomenti svolti delle Unità 8,9,10,11,12. Svolgere i seguenti esercizi:
Unità 8 Pag 295 n 46,75,76
Unità 10 Pag 365 n 29, 30
Unità 11 Pag 408 n 78, 79
Unità 12 Pag 468 n 29,30

Inoltre per gli studenti che presentano debito formativo svolgere anche i seguenti esercizi:

Compiti aggiuntivi per gli studenti con sospensione del giudizio

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
1) Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere.

 4
2
4  1  1 2
a)   x     x  1  x    x  3  x  3 
3  3  3
2
4  1  1  2 1
b)   2 x     2 x  1  2 x    x   3  x   2 
3  3  3
1  x2 3  9 x2  1
c) 1   4 x  1    x  2 
2 2

2) Risolvi le seguenti disequazioni fratte.

25x 2  10x  1  1 
a) 0  x  2  x  5  x  2
x2  4

b)
2 12
 2  1
3
 7  x  1  1  x  2
1  x x 1 x 1
3 12 2
c)  2  1  2  x  1  1  x  7
x 1 x 1 x 1
3) Risolvi i seguenti sistemi di disequazioni.

 x x4
 2 1  6

a)  x x  2  1 x  4  0  x  11  x  5
x  32  9  2 x


 x x4
 3 1  6

b)  xx  6  9 x  0 1  x  3  3  x  10
x  22  4  5 x


 x2  6 x  5
 2 0  5
c)  x  8x  7 1  x  2 
 x  12  x 2  1  3 x

4) Risolvi le seguenti equazioni che contengono valori assoluti.

a) | 2 x  3 | 4  2x  1  3x  2 x  9  x  5
 
| 3x  2 | 1  3x  1  4x  1
1
b)  x  2  x  1

c) | x  5 | 7 | x |  x  6  x  1

d) | x |  | x  3| 5  x  1  x  4

5) Risolvi le seguenti disequazioni con il valore assoluto.

 1
a) | 3  x | 4x  2  x  5 

 1
b) | 4  x | 5  3x  x   4 

c) 4  2 | x  2 | x  0  x  4

2x  5 7 
d) 1  3  x  3
x2

6) Risolvi le seguenti equazioni irrazionali.

a) x2  5x  2x  2  0 x  4
 1 
b) x 2  30 x  3 x  2  0  x  4  x  2

7) Risolvi le seguenti disequazioni irrazionali.

a) x2  4 x  3  x  2  x  1
b) x2  6x  8  x  3  x  2 
 1
c) 6x  1  1  3x  0  x  6 
 1
d) 16x  2  2  4x  0  x  8 

 5 
e) 6  x  2x  11  0   3  x  6 

PIANO CARTESIANO E RETTA

8) Verifica che il triangolo di vertici A(3; 2), B(9; –2) e C(7; 8) è isoscele. Calcola
  19 8  
il perimetro e l’area e determina il baricentro.  4 13  2 26; 26;  3 ; 3  
  

9) Dati i punti A(4; 2) e B(1; 10):


a) La distanza tra i punti A e B è .....
b) Il punto medio del segmento AB ha coordinate M.....
c) Il simmetrico del punto B rispetto al punto A ha coordinate B'.....
d) Il baricentro del triangolo OAB ha coordinate G.....

  3   8 
a ) 13; b) M  2 ;4 ; c) B(9; 14); d) G  1; 3 
    

10) Scrivi l’equazione della retta passante per A e B.

A) A(2; 4), B(–1; –5) .  y  3 x  2


B) A(1; 6), B(–1; 0).  y  3x  3

11) Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni. Trasforma
poi tali equazioni in forma implicita.
3
a) y  2x  5 ; y   .
5
2
b) y  3x  4 ; y   .
5

12) Scrivi l’equazione della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta
data, entrambe passanti per A, poi disegna le tre rette.
2  2 5 
a) y   x  1 , A  0; 4  .  y   x  4; y  x  4 
5  5 2 
3  3 4 
b) y x  1; A  0; 2  .  y  x  2; y   x  2
4 4 3 

13) Determina la distanza del punto P dalla retta r.

a) r : y   x  2 , P1;3 . 2 2 
b) r : y  x  3 , P 2;1 . 3 2 
PARABOLA

14) Scrivi l’equazione della parabola avente il vertice in V(0; 2) e per direttrice la
retta d di equazione x = 1. Disegna la parabola nel piano cartesiano e scrivi le
coordinate del suo fuoco F.
 1 2 
 x   4 y  y  1; F (1;2)

15) La parabola di equazione y   x2  4x  2 :


a) ha per asse di simmetria la retta di equazione x = .....
b) incontra l’asse y nel punto P.....
c) ha il vertice nel punto V.....
d) ha per direttice la retta di equazione y = .....
 9
a ) x  2; b) P 0;2; c) V( 2; 2); d) y  4 
 

16) Trova la misura della corda AB che si ottiene intersecando la parabola di


equazione y   x 2  2 con la retta di equazione y  3x  4 .
AB  10 
17) Determina l’equazione della parabola che passa per i punti A 2; 1 e B 3;2 e
che ha per asse di simmetria la retta y  2 .
x  y 2
 4y 1 

18) Determina l’equazione della parabola che passa per i punti A, B e C assegnati e
rappresentala graficamente.

a) A  1; 1 , B  0; 4  , C  3; 5  .  y  x 2  6 x  4 

 y  x 2  4 x  2 
b) A  0; 2  , B  1; 1 , C  2; 2  .

CIRCONFERENZA

19) Indica se le seguenti equazioni sono le equazioni di una circonferenza e in caso


affermativo rappresentale graficamente.

a) x2  y 2  4x  2 y  4  0 ; x2  y 2  6 y  7  0 ; x2  y 2  3x  5 y  9  0 .
b) x 2  y 2  8x  6 y  0 ; x 2  y 2  6 y  9  0 ; x 2  y 2  2 x  2 y  7  0 .

20) Calcola per quale valore di k l’equazione x2  y 2  2x  4 y  k  3  0 rappresenta


una circonferenza e determina per quali valori di k si ha una circonferenza:
a. con raggio 3;
b. passante per il punto A(1;2).
k  8; a. k  1; b. k  12

21) La retta di equazione x  y  2  0 interseca la circonferenza x2  y 2  2x  4 y  0


nei punti A e B. Calcola la misura della corda AB.
A(3;1), B(2;0); AB  2 
22) Scrivi l’equazione della circonferenza di centro C(2; 3), passante per A(3; –1) e
disegnala. Determina poi l’equazione della retta tangente alla circonferenza in A.
 x 2  y 2  4 x  6 y  4  0; x  4 y  7  0 
23) Determina l’equazione della circonferenza passante per i punti A(4; 1) e B(2; 2)
e avente centro sulla retta r di equazione x  2 y  0 .
 x 2  y 2  6 x  3 y  10  0 

ELLISSE
4
24) Scrivi l’equazione dell’ellisse coi fuochi sull’asse y, asse minore di misura e asse
3
maggiore 2. Determina la sua eccentricità.
 9x2 5
  y 2  1; e  
 4 3 

25) Riconosci se ognuna delle seguenti equazioni rappresenta un’ellisse; in caso


affermativo scrivile in forma canonica, determina la misura dei semiassi, le
coordinate dei vertici e dei fuochi, l’eccentricità e rappresenta la curva
graficamente.

y x2 y 2
a) x2   1 ; 4 x2  25 y 2  100 ;  1 .
25 9 4
x2 y 2 x y2
b)   1 ; 4 x2  9 y 2  36 ;  1.
36 25 25 4

x2 y 2
26) Data l’ellisse di equazione   1 , trova la misura della corda individuata sulla
25 9
retta di equazione 3x  5 y  15  0 .
 34 
 

x2 y 2
27) Scrivi l’equazione dell’ellisse   1 , passante per i punti indicati.
a 2 b2
 2 6  x2 y 2 
a)  2;  ;  3;1 . 12  4  1
 3   
 x2 y 2 
b)   
2; 2 ; 
6;1 .  8  4  1
 

IPERBOLE

28) Date le seguenti equazioni, determina per ciascuna iperbole la misura del
semiasse trasverso, le coordinate dei vertici e dei fuochi, l’equazione degli
asintoti, l’eccentricità e rappresenta ogni curva graficamente.

y2 x2 y 2
a) x2   1 ; 4 x2  9 y 2  36 ;   1.
25 6 2
x2 x2 y 2
 y 2  1 ; 4x2  25 y 2  100 ;   1.
b) 36 8 3

29) Riconosci quali delle seguenti equazioni rappresentano iperboli, scrivile in forma
canonica e stabilisci se i fuochi appartengono all’asse x oppure all’asse y.

a) a) 3x2  y 2  2 ; b) x2  2 y 2  10  0 ; c) 5 y 2  20  2 x2 ; d) 9 x2  18 16 y 2 .
b) a) x2  5 y 2  4  0 ; b) 2 x 2  6 y 2  12 ; c) 7 y 2  3x 2  21; d) 4 x 2  8 y 2  32 .

30) Stabilisci la posizione tra la seguente retta e l’iperbole e, nel caso in cui la retta
sia secante, determina i loro punti di intersezione.
a) 2 x  y  1  0 , 8x 2  y 2  7 . retta secante; P1 1; 1; P2  2;  5
b) 3x  y  1  0 , 8 x 2  y 2  4 . retta secante; P1 1;  2; P2 5;  14

PER GLI STUDENTI CHE PRESENTANO UNA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO:

Gli esercizi proposti sono solo un suggerimento per il lavoro di ripasso, per una buona preparazione
è necessario rivedere tutti gli argomenti svolti durante l’anno e rifare almeno parte degli esercizi già
svolti e corretti presenti sul proprio quaderno.

Tutti gli esercizi assegnati vanno svolti su un quaderno e consegnati il giorno della prova
scritta per la loro visione (saranno parte integrante della valutazione finale).

E’ necessario ripassare anche la teoria poiché l’esame prevede oltre alla prova scritta anche un
colloquio orale.

La parte del programma relativa alla geometria euclidea verrà verificata durante il colloquio
orale.

Buon lavoro ma soprattutto buone vacanze a tutti.

Potrebbero piacerti anche