Esempio di canone
• : la Sapienza di Salomone, la Sapienza di
Sirach, Esther, Giuditta, Tobia, quella che
viene chiamata la Dottrina degli apostoli e
il Pastore”.
Apocrifi scritti dopo la
formazione del canone
• Apocrifi di opposizione alla Grande Chiesa
e al suo canone: ad es. il Vangelo di Giuda
• Apocrifi di complemento al canone:
racconti dell’infanzia, fondazioni di città,
racconti mariani.
Testo neotestamentario, mobilità
testuale e canone
• Mt 3: “16 Gesù, appena fu battezzato, salì
fuori dall'acqua; ed ecco i cieli si aprirono
ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come
una colomba e venire su di lui.
• Diatessaron di Taziano: “Una luce venne
dai cieli assieme allo Spirito Santo e rifulse
attorno a lui”.
Traduzione narratologica di
profezie anticotestamentarie
• Is 7,14: Perciò il Signore stesso vi darà un
segno: Ecco, la giovane concepirà, partorirà
un figlio, e lo chiamerà Emmanuele”.
Caratteristiche degli “apocrifi”
• Richiamo a figure delle origini
• Trasmissione disordinata
• Impossibilità di una tipologizzazione
• Confronto tra tradizioni memoriali
“apocrife” e quelle “canoniche”
Tipi di apocrifi
• Vangeli e raccolte di detti
• Vangeli narrativi giudeocristiani
• Passione e resurrezione
• Nascita e infanzia di Maria e Gesù
• Assunzione di Maria
• Dialoghi del risorto
• Lettere (es. ai Laodiceni), atti (es. di
Tommaso), apocalissi.
Vangelo di Tommaso (1)
Ecco le parole segrete che Gesù il vivente ha detto e
che Didimo Giuda Tommaso ha trascritto.
1. E disse: «colui che troverà l’interpretazione di
queste parole non gusterà la morte».
2. Gesù disse: «Che colui che cerca non smetta di
cercare, finché non abbia trovato. E quando avrà
trovato, sarà turbato; quando sarà turbato, sarà
stupefatto e regnerà sul Tutto» (Vangelo degli
Ebrei).
Vangelo di Tommaso (2)
3. Gesù disse: «Se quelli che vi guidano vi dicono:
“Ecco, il regno è nel cielo”, allora gli uccelli del
cielo vi precederanno; se dicono che è nel mare,
allora i pesci vi precederanno. Ma il regno è nella
vostra interiorità ed è all’esterno di voi. Quando
conoscerete, sarete conosciuti e saprete di essere voi
i figli del Padre vivente. Se invece non conoscete,
allora voi siete nella povertà, anzi siete voi stessi la
povertà» (cfr. Dt 30,11-14).
Vangelo di Tommaso (3)
13. Gesù disse ai suoi discepoli: “Fatemi un
paragone, ditemi a chi assomiglio”. Simon Pietro gli
rispose: “Tu sei simile a un angelo giusto”. Matteo
gli rispose: “Maestro, sei simile a un saggio
filosofo”. Tommaso gli rispose: “Maestro la mia
bocca è assolutamente incapace di dire a chi sei
simile”. Gesù gli disse: “Io non sono il tuo maestro,
poiché hai bevuto e ti sei inebriato alla fonte
zampillante (brbr) che io stesso ho scavato”.
Vangelo di Tommaso (4)
E lo prese da parte e gli disse tre parole. Quando
Tommaso tornò dai suoi compagni, gli
domandarono: “Cosa ti ha detto Gesù?”. Tommaso
rispose loro: “Se io vi dicessi una sola delle parole
che mi ha detto, voi prendereste delle pietre e le
lancereste contro di me; e allora un fuoco uscirà
dalle pietre e vi brucerà”.
Vangelo di Tommaso (5)
22. Allora gli dissero: “Allora divenendo bambini
noi entreremo nel regno?” Gesù disse loro: “Quando
farete di due uno, e farete l'interiore come l'esteriore,
e l'esteriore come l'interiore, e l'alto come il basso, e
quando farete del maschio e della femmina una cosa
sola, affinché il maschio non sia maschio e la
femmina non sia femmina (...) allora voi entrerete
nel regno”.
Vangelo di Tommaso (6)
24. I suoi discepoli dissero: “Istruiscici sul luogo ove
tu sei, perché dobbiamo cercarlo”. Egli rispose loro:
“Chi ha orecchie, intenda. Nell'interiorità di un uomo
di luce vi è luce e illumina tutto il mondo. Se non
illumina, allora sono tenebre”.
28. Gesù disse: “Mi sono trovato in mezzo al mondo
e mi manifestai loro nella carne. Li trovai tutti
ubriachi; tra essi non ne trovai nessuno che avesse
sete”.
Vangelo di Tommaso (7)
61. “(...) Quando uno sarà indiviso sarà ricolmo di
luce; ma quando è diviso sarà ricolmo di tenebre”.
67. Gesù disse: “Colui che conosce il tutto, ma è
privo (della conoscenza) di se stesso, è privo del
tutto”.
77. Gesù disse: “Io sono la luce che sovrasta tutti
loro. Io sono il tutto. Il tutto emanò da me e il tutto
ritorna a me. Spaccate della legna, io sono lì dentro.
Alzate la pietra e lì mi troverete”.