Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ma quali sono invece i rischi - nascosti e subdoli - dello stare dentro casa?
Dentro 4 mura.
..
..
"Le persone insufficientemente attive presentano un rischio di mortalità dal
20% al 30% più elevato rispetto a persone impegnate in almeno mezz'ora di
attività fisica di intensità moderata.."
..
..
Secondo uno studio dell’Università del Cleveland, il non fare attività fisica
porta ad un rischio di mortalità tre volte maggiori rispetto ai fumatori e più alti
anche di chi ha il diabete o una malattia cardiovascolare. [2]
Come hai visto e come puoi immaginare, dentro casa sarai immune al
contagio da Coronavirus certo.
Perciò, se stai leggendo so che hai più di 40 anni e resti a casa come tutti in
questo periodo.
Quando puoi.
In questo modo, oltre a scongiurare di fare la fine del nostro amico fumatore,
eviterai le 5 terribili conseguenze della sedentarietà dopo i 40 anni:
4. Stati di ansia/depressione:
Fare movimento ha un effetto importantissimo sulla salute mentale.
È un modo naturale di trovare sollievo dallo stress e l’ansietà, e ci aiuta a
conservare un buon umore.
In tempi tanto turbolenti come i nostri, si fa specialmente necessario
contare con qualche mezzo per sbarazzarsi dalla negatività, e l’allenarsi
può diventare quello più adatto.
5. Abbassamento del desiderio sessuale:
Gli uomini di più di quarant’anni potrebbero, inoltre, provare un desiderio
sessuale ridotto, una cosiddetta LIBIDO depressa.
I livelli di testosterone potrebbero addirittura diminuire se non si fa
esercizio e non si stimola la circolazione sanguigna, compresa
l’ossigenazione dei testicoli.
Ovvero la tua sola ed unica fabbrica di Testosterone.
Avendo visto tanti effetti sul nostro corpo, pure le autorità sanitarie si sono
espresse al riguardo e parlano in favore dell’esercizio fisico e anche mentale.
Consigliano di eseguire un programma di almeno 30 minuti di attività fisica per
5 giorni.
In almeno due di questi cinque giorni devono essere inclusi esercizi con pesi.
Non avendo pesi o avendone molto pochi, la soluzione è usare gli esercizi che
impiegano il peso corporeo.
Elenco di esercizi che si possono fare a casa.
Per renderlo ancor più facile, ho elencato alcuni tra i più importanti di questi
esercizi affinché tu li possa realizzare a casa.
Eccoli:
• Squat
Mettiti davanti una panchina, un letto o sedia, che siano fermi, e appoggiaci le
braccia.
Con la pianta del piede resta attaccato a terra e le ginocchia restano
leggermente piegate.
Mantenendo la schiena dritta, permetti che il corpo scenda fino ad avere il
gomito in un angolo di 90 gradi.
A questo punto, alzati fino alla posizione iniziale.
• Tricipiti Difficili
Si fanno come i “Tricipiti Facili” solo che questa volta le gambe sono distese.
In questo modo aumenti la leva e avvertirai l’esercizio più pesante.
Piegamenti facili
Mettiti a pancia in giù, con le mani e le ginocchia poggiate sul suolo e al livello
delle spalle.
In questa posizione, separati dal suolo usando le braccia e il petto.
Conserva la schiena dritta e non levare il sedere, non perdendo mai la forma
lineare. Stendi le braccia completamente e poi torna alla posizione iniziale.
• Piegamenti Difficili
Si fanno come i “Piegamenti Facili” solo che questa volta le gambe sono
distese. In questo modo aumenti la leva e avvertirai l’esercizio più pesante.
• Addominali Facili
• Tendiniti;
• Dolori cervicali
• Hai subito gravi interventi/incidenti
Allora devi essere senza ombra di dubbio seguito da un professionista.
Di cosa si tratta?
Anzi, a fine Quarantena rischi di uscire di casa più magro e in forma di quanto
non sia iniziata.
https://menopancia.com/forza40/
Ma c’è un problema.
Sono pignolo e mi piace avere il controllo di ogni singola persona che seguo in
modo estremamente minuzioso.
Non delego l’attività ad un tirocinante che fa esperienza sulla tua salute, cosa
invece del tutto normale in un centro fitness.
Anche se talvolta può essere un piacevole effetto collaterale quello del fisico
da spiaggia.
Dicevo, svolgo un lavoro su misura solo per uomini con più di 40 anni e questo
richiede tempo.
https://menopancia.com/forza40/
A presto!
Lorenzo
Riferimenti:
[1] https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/in-europa-e-dal-mondo/2014-07-
04/inattivita-fisica-quarto-fattore-
085029.php?uuid=AbxuGlzJ&refresh_ce=1&fbclid=IwAR2WcCLWPe1clhfZ
8iXdokpk3V_h-Y0d9KOFnjcluOXoAcRxHUbWSnCZSbM
[2] https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2018/10/23/effetti-negativi-salute-
scarsa-
attivitafisica.html?fbclid=IwAR2qO3oGLYLQE_HEsULdZlXmhaWDtBB2sO
1cBWtIDTcZl5Y8lPeWVpPB08k
[3] http://www.salute.gov.it/portale/home.html
[4] Warburton, D. E., Charlesworth, S., Ivey, A., Nettlefold, L., & Bredin, S. S.
(2010). A systematic review of the evidence for Canada's Physical Activity
Guidelines for Adults.
[5] International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, 7(1), 39.
[6] Piercy, K. L., Troiano, R. P., Ballard, R. M., Carlson, S. A., Fulton, J. E.,
Galuska, D. A., ... & Olson, R. D. (2018). The physical activity guidelines for
Americans. Jama, 320(19), 20202028.