Sei sulla pagina 1di 6

Curriculum Vitae

Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i) GIOVANNI CORONA
Indirizzo(i) Via Decumana 48/2, 40133 Bologna
Telefono(i) +0516478060 3472314654
Fax 0516478058
E-mail jocorona@libero.it

Codice fiscale CRN GNN 73 S 20 A 944 U

Luogo e Data di nascita BOLOGNA – 20.11.1973

Occupazione attuale e DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO presso AZIENDA USL di Bologna, U.O. di Endocrinologia e Malattie
qualifica del Ricambio Ospedale Maggiore Bellaria

Esperienza professionale
Date Dal 1.1.2008 a tutt’oggi Vincitore di concorso per Dirigente Medico I Livello presso Azienda USL di
Bologna, U.O. di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Ospedale Maggiore- Bellaria
Dal 31.12.2005 al 31.12.2007 incarico di Dirigente Medico I Livello presso Az. USL di Bologna, U.O. di
Endocrinologia e Malattie del Ricambio Ospedale Maggiore- Bellaria
Dal 15.12.2003 al 30.12.2005 contrattista libero professionale presso Az. Usl come sopra
Dal 1998 al 2003 vincitore di borsa di studio Ministeriale presso la Scuola di Specializzazione in
Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Università di Firenze con esperienza clinica in ambito di
Endocrinologia generale, Malattie del Metabolismo, Diabetologia ed in particolare Andrologica.

Servizio militare: Effettuato come Ufficiale Medico con l’incarico di Dirigente il Servizio Sanitario e/o il
2° Reggimento di Sostegno Cavalleria dell’Aria “Orione” dal 07.04.2000 al 05.03.2001 data in cui è
stato congedato.
Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico I Livello presso Azienda USL di Bologna, U.O. di Endocrinologia e malattie del
Ricambio, Ospedale Maggiore - Bellaria.
Principali attività e responsabilità Assistenza ospedaliera; ricerca clinica su disturbi della sessualità e infertilità maschiale
Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Maggiore – Bellaria - BOLOGNA
Tipo di attività o settore Endocrinologia/Andrologia

Istruzione e formazione
Date 1992 MATURITA’ SCIENTIFICA voto 56/60
15 Ottobre 1998 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Bologna con voto di 110/100 con
lode
30 Maggio 1999 abilitazione professionale presso Università di Bologna
02 Dicembre 2003 Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso Università di
Firenze con voto 70/70 con lode
14 Luglio 2006 Master in Andrologia II Livello presso Università di Firenze con voto 110/110 con lode
14 Aprile 2010 Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche presso Università di
Firenze con voto 110/110 con lode

Titolo della qualifica rilasciata Medico Chirurgo, Specialista Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Dottore di Ricerca in Scienze
Endocrinologiche, Abilitazione professore II fascia Endocrinologia BANDO D.D. 1532/2016 Settore
concorsuale 06/D2
Principali tematiche/competenze Attività clinica e di ricerca in Endocrinologia e Andrologia
professionali possedute

Pagina 1/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu


Cognome/i Nome/i © Unione europea, 2002-2010 24082010
Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Firenze
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o Massimo livello di educazione in Italia
internazionale

Capacità e competenze
personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e) Inglese


Understanding Speaking Understanding
Listening Reading Listening Reading Spoken interaction
Italiano C2 C2 C2 C2 C2
Inglese C2 C2 C2 C2 C2
(*) Common European Framework of Reference for Languages

Capacità e competenze sociali Ottima capacità collaborative sia a livello nazionale sia internazionale
Dal 2012 membro del Rotary Club Giulietta Masina, San Giorgio di Piano, Bologna.
Anno Rotariano 2020 -2021 Presidente Rotary Club San Giorgio di Piano Giulietta Masina

Capacità e competenze Responsabile Ambulatorio di Andrologia presso U.O Endocrinologia, Ospedale Maggiore Bologna
organizzative

Capacità e competenze tecniche Collaborazione con riviste scientifiche:


Da luglio 2010 a dicembre 2015 Associate Editor del the Journal of Sexual Medicine. Dal gennaio
2015 membro del board del Journal of Sexual Medicine. Da giugno 2016 associate Editor J Sex Med
Da gennaio 2014 membro del board del Journal of Endocrinological Investigation
Da gennaio 2016membro del board di Andrology
Da Aprile 2018 membro del board di Hormones
Da maggio 2020 membro del board di Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism
Da gennaio 2021 membro del board di International Journal of Molecular Science

Referee per diversi giornali scientifici


Journal of Endocrinological Investigation, European Journal of Endocrinology, Clinical Endocrinology,
BMC Endocrine Disorders, Endocrine, Expert Review of Endocrinology & Metabolism,
Psychoneuroendocrinology, Journal of Diabetes and its Complications,Obesity reviews, Asian Journal
of Andrology, Aging Male, International Journal of Impotence Research, International Journal of
Andrology, Journal of Andrology, Andrology, Journal of Sexual Medicine, Journal of Sexual Medicine
Review, European Urology, Journal of Urology, Nature review of Urology, Human Reproduction, ,
PLOS One, British Medical Journal, Clinical Experimental Pharmacology and Physiology, Expert
Opinion on Pharmacotherapy, Expert Review of Quality of Life in Cancer Care, Expert Review on
Clinical Pharmacology, Gerontology and Geriatric Medicine, , Journal of Comparative Effectiveness
Research, Virulence, Drug Safety, The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology,
Neuroscience & Biobehavioral Reviews, The Lancet, Journal of the American Medical Association,
Archives of Internal Medicine

Capacità e competenze ottime


informatiche

Capacità e competenze artistiche

Altre capacità e competenze Coautore e titolare di brevetto per SIEDY (Structured Interview on Erectile DYsfunction)
Coautore e titolare di brevetto per ANDROTEST, la prima intervista strutturata per lo screening
dell’ipogonadismo maschile

Pagina 2/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu


Cognome/i Nome/i © Unione europea, 2002-2010 24082010
Ulteriori informazioni Premi e riconoscimenti conseguiti
• 2005 premiato come miglior poster II Congresso SIA-SIAM, 16-18 Gennaio 2005, Firenze
• 2005 premiato come migliore comunicazione orale 8th Congress of European Society for
Sexual Medicine: “Psychobiological correlates of delayed ejaculation in male patients with
sexual dysfunctions” Copenhaghen 4-7 dicembre 2005
• 2008 premiato come migliore comunicazione orale 9th Congress of European Federation of
Sexology: “Assessment of the relational factor in male patients consulting for sexual
dysfunction: the concept of couple sexual dysfunction” Roma 13-17 Aprile 2008
• 2008 Premiato come migliore poster VIII Congresso della Società Italiana di Andrologia e
Medicina della Sessualità. Roma 24-26 Novembre 2008.
• Vincitore nel 2009 del prestigioso premio ESSM Award of Excellence riservato al migliore
Ricercatore europeo nell’ambito della Medicina della Sessualità
• 2009 Nominato come membro della 3rd International Consultation on Sexual Medicine 10-
13 July 2009 - Palais des Congres, Paris, France (Comittee #2 Definitions, classification and
epidemiology of sexual dysfunction)
• 2010 Speaker invitato al 12th European Congress of Endocrinology. 24 – 28 April 2010.
Prague, Czech Republic
• 2010 Speaker invitato al 92nd Endocrine Society Annual Meeting, San Diego,
California, US. June, 19-22, 2010.
• Da gennaio 2013 incarico di alta professionalità I fascia in endocrinologia andrologica
presso azienda ASL di Bologna
• Da gennaio 2017 incarico di alta professionalità II fascia in endocrinologia andrologica
presso azienda ASL di Bologna
• Vincitore nel 2013 del premio International Society of Andrology “Young Andrologist Award
2013 riservato ai migliori ricercatori mondiali del settore
• 2014 Nominato membro della 4th International Consultation on Sexual Medicine 19-21 June
2015 Madrid, Spain (Physiology and Pathophysiology of men’s arousal and penile erections
including endocrine aspects)
• 2014 Best oral presentation: 16th World meeting on Sexual Medicine: “Cardiovascular risk
associated with testosterone-boosting medications: a systematic review and meta-analysis”
San Paolo, Brazil 8-12 October 2014.
• 2015 paper, ‘Body weight loss reverts obesity-associated hypogonadotropic hypogonadism:
a systematic review and meta-analysis,’ which was published in European Journal of
Endocrinology [June, 2013] was one of the top cited articles in the journal throughout 2014
• 2015 Citato tra I migliori 30 ricercatori europei categoria “Reproductive Biomedicine”
(n=11) dalla rivista Lab Times
(ttp://labtimes.org/labtimes/ranking/20=15_04/index2.lasso )
• 2016 3 Dicembre eletto presidente della Società Italiana di Andrologia e Medicina
della Sessualità 2019-2020
• 2017 Febbraio eletto chair dello Scientific Commitee della European Society for
Sexual Medicine per il biennio 2017-2019
• Novembre 2019 rieletto chair dello Scientific Commitee della European Society for
Sexual Medicine per il biennio 2020-2022
• 2017 Novembre vincitore di premio individuale da parte della Direzione del Dipartimento
Medico Azienda AUSL di Bologna di Euro 1.500 per la qualità della prestazione individuale
anno 2016, in relazione all’impegno per l’attività di endocrinologia andrologica e la continuità
di impegno nell’attività scientifica.
• 2018 Novembre vincitore di premio individuale da parte della Direzione del Dipartimento
Medico Azienda AUSL di Bologna di Euro 1.500 per la qualità della prestazione individuale
anno 2017, in relazione all’impegno per l’attività di endocrinologia andrologica e la continuità
di impegno nell’attività scientifica.
• 2019 citato tra i 20 migliori autori mondiali (n=2) considerando gli indici bibbliometrici
2008-2018 relativi alla disfunzione erettile, (the International Journal of Impotence
research; doi: 10.1038/s41443-019-0161-8)
• 2019 articolo Testosterone Replacement Therapy: Long-Term Safety and Efficacy
World J Mens Health. 2017 Aug;35(2):65-76 considerato tra gli articoli più citati nel 2019
della rivista
• 2019 citato tra i più importanti 100,000 scienziati del mondo da Plos biology (doi
10.1371/journal.pbio.3000384)
• 2020 citato tra i 20 migliori autori mondiali (n=5) considerando gli indici bibbliometrici
2008-2018 relativi alla eiaculazione precoce, (the International Journal of Impotence
research; doi: 10.1038/s41443-019-0224-x)
Pagina 3/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
Cognome/i Nome/i © Unione europea, 2002-2010 24082010

Ordine Professionale
Ulteriori informazioni
• 2020 articolo EAA clinical practice guidelines-gynecomastia evaluation and management.
Andrology. 2019 Nov;7(6):778-793. Considerato tra gli articoli più scaricati del periodo 2018-2019
della rivista
• 2020 citato tra i primi 200 più importanti scienziati al mondo e i primi 4 in Italia per la
produzione scientifica in tema di Reproductive Medicine dalla rivista Plos Biology
(doi.org/10.1371/journal.pbio.3000918)

3) European Society for Sexual Medicine dal 2009


-Membro della commissione scientifica dal 2009
-Coordinatore commissione scientifica (sez salute maschile ) dal 2012-2017
-Chair della commissione scientifica dal 2018
-Membro della commissione didattica dal 2011

4) European Society of Endocrinology dal 2010


5)
6) European Academy of Andrology dal 2010
-Cochair della Commissione linee guida dal 2015
- Vice chair Program Organizing Committee for ECA 2018

Affiliazione ad altre associazioni


Dal 2010 collaborazione e dal 2015 al 2017 presidente del comitato scientifico di UNITASK (Unione
Italiana Sindrome di Klinefelter) associazione italiana di pazienti con sindrome di Klinefelter.

Pubblicazioni su riviste internazionali (Allegato I)


Autore di 288 pubblicazioni su riviste dotate di Peer-Reviewed
Pubblicazioni primo-ultimo nome:159
Total Impact factor=1226.97
Mean Impact factor=4.28±4.48

Scopus
Number of citations 13782
H index= 70
H index contemporaneo=68

Scholar
Number of citations 19430
H index= 83
H index contemporaneo=84

Pubblicazione di Libri in qualità di Editore


Corona G, Jannini EA, Maggi M Eds. Emotional, Physical and Sexual Abuse. Springer, London 2014
Garolla A and Corona G. Klinefelter’s Syndrome from a disabling condition to a variant of Normalcy.
Springer. London 2020

Pubblicazione di capitoli di Libri (Allegato I)


Autore di 47 capitoli di libri in lingua italiana e 19 capitoli di libri internazionali

Altre pubblicazioni (Allegato I)


Autore di 28 articoli su riviste italiane

Inviti in qualità di relatore (Allegato II)


Invitato come speaker a diversi meeting di carattere nazionale internazionale

Altre attività (Allegato III)


Coinvolto in qualità di coinvestigator in diversi studi clinici nazionali ed internazionali

Pagina 4/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu


Cognome/i Nome/i © Unione europea, 2002-2010 24082010
Insegnamento • Dal 2005 coinvolto nella formazione professionale del personale ASL di Bologna su temi
endocrinologici
• Dal 2006 lezioni tenute presso Il Master di Andrologia di II livello ’Università di Firenze
• 2012 Lezione tenuta della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del
Ricambio c/o Università degli Studi dell’Insubria “Ipogonadismi maschili diagnosi e terapia”,
Varese. 28 Marzo 2012.
• 2014 Lezione tenuta nell’ambito della Scuola i Specializzazione in Endocrinologia e Malattie
del Ricambio c/o Università degli Studi di Milano. Aspetti ormonali della differenziazione
sessuale Milano, Febbraio 2014
• 2015 Ipogonadismi maschili. Lezione tenuta presso la Scuola di Specializzazione in
Endocrinologia e Malattie del Ricambio della Università degli Studi dell'Insubria, Varese 25
febbraio 2015.
• 2015 Fisiopatologia della sessualità maschile. Lezione per attività didattica elettiva (ADE)
“Corso salute e assistenza e Medicina di Genere” Università degli Studi di Firenze, 22
maggio 2015
• 2016 Seminario tenuto presso la Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del
Ricambio degli Studi di Firenze. Significato Clinico dell’ Iponatremia. 17 giugno 2016
• 2017 Terapia medica dell’infertilità Seminario presso la Scuola di Specializzazione di
Endocrinologia e Malattie del metabolismo dell’Università dell’Insubria.12 luglio 2017,
Varese.
• 2018 Sindrome di KlinefelterSeminario presso la Scuola di Specializzazione di
Endocrinologia e Malattie del metabolismo dell’Università dell’Insubria.13 giugno 2018,
Varese.
• 2019 Ipogonadismo ipogonadotropo: quale terapia? Seminario presso la Scuola di
Specializzazione di Endocrinologia e Malattie del metabolismo dell’Università
dell’Insubria.11 luglio 2019, Varese.
• Terapia ormonale dell’ipogonadismo. Seminario presso la Scuola di Specializzazione di
Endocrinologia e malattie del Metabolismo dell’Università di Bologna. 21 luglio 2020
• Ipogonadismo dell’adulto: focus sulla terapia. Seminario presso la Scuola di
Specializzazione di Endocrinologia e malattie del Metabolismo dell’Università di Brescia. 22
settembre 2020
• Correlatore di tesi di laurea c/o Università degli studi di Firenze

Allegati Allegato I: elenco delle pubblicazioni


Allegato II elenco dei talk/oral comunicazioni
Allegato III elenco del coinvolgimento in qualità di coinvesigator in studi clinici internazionali
Allegato IV elenco delle tesi di laurea con ruolo di correlatore

19/5/2021

Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente
curriculum verrà allegato al programma dell’evento formativo e pubblicato nella banca dati presente nel
sito http://ecm.agenas.it, e a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti

Firma

Pagina 5/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu


Cognome/i Nome/i © Unione europea, 2002-2010 24082010
IF
Lista delle 10 pubblicazioni selezionate settore Andrologia
1. Corona G, Rastrelli G, Bartfai G, Casanueva FF, Giwercman A, Antonio L, Slowikowska J, Tournoy 3.293
J, Punab M, Huhtaniemi IT, Vanderschueren D, O'Neill TW, Wu FCW, Maggi M. Self-Reported
Shorter Than Desired Ejaculation Latency and Related Distress-Prevalence and Clinical
Correlates: Results From the European Male Ageing Study. J Sex Med. 2021 Apr 2:S1743-
6095(21)00241-1. Epub ahead of print ANDROLOGIA –MEDICINA DELLA SESSUALITA’
2. Corona G, Goulis DG, Huhtaniemi I, Zitzmann M, Toppari J, Forti G, Vanderschueren D, Wu FC.
European Academy of Andrology (EAA) guidelines on investigation, treatment and monitoring of 2.860
functional hypogonadism in males: Endorsing organization: European Society of Endocrinology.
Andrology. 2020;8:970-987. ANDROLOGIA –MEDICINA DELLA SESSUALITA’
3. Corona G, Baldi E, Isidori AM, Paoli D, Pallotti F, De Santis L, Francavilla F, La Vignera S, Selice
R, Caponecchia L, Pivonello R, Ferlin A, Foresta C, Jannini EA, Lenzi A, Maggi M, Lombardo F.,
3.397
SAR-Cov2 infection male fertility and sperm cryopreservation: a position statement of the Italian
Society of Andrology and Sexual Medicine (SIAMS) (Società Italiana di Andrologia e Medicina della
Sessualità). J Endocrinol Invest. 2020;43:1153-1157
4. Lotti F, Rastrelli G, Maseroli E, Cipriani S, Guaraldi F, Krausz C, Reisman Y, Sforza A, Maggi M,
Corona G. Impact of Metabolically Healthy Obesity in Patients with Andrological Problems. J Sex 3.293
Med. 2019;16:821-832
5. Corona G, Minhas S, Giwercman A, Bettocchi C, Dinkelman-Smit M, Dohle G, Fusco F, Kadioglou
A, Kliesch S, Kopa Z, Krausz C, Pelliccione F, Pizzocaro A, Rassweiler J, Verze P, Vignozzi L,
Weidner W, Maggi M, Sofikitis N. Sperm recovery and ICSI outcomes in men with non-obstructive 12.684
azoospermia: a systematic review and meta-analysis. Hum Reprod Update. 2019;25:733-757
6. Corona G, Pizzocaro A, Lanfranco F, Garolla A, Pelliccione F, Vignozzi L, Ferlin A, Foresta C,
Jannini EA, Maggi M, Lenzi A, Pasquali D, Francavilla S; Klinefelter ItaliaN Group (KING). Sperm 12.684
recovery and ICSI outcomes in Klinefelter syndrome: a systematic review and meta-analysis. Hum
Reprod Update. 2017;23:265-275. ANDROLOGIA –MEDICINA DELLA SESSUALITA’
7. Corona G, Rastrelli G, Morgentaler A, Sforza A, Mannucci E, Maggi M. Meta-analysis of Results of
Testosterone Therapy on Sexual Function Based on International Index of Erectile Function 18.728
Scores. Eur Urol. 2017;72:1000-1011. ANDROLOGIA –MEDICINA DELLA SESSUALITA’
8. Corona G, Giagulli VA, Maseroli E, Vignozzi L, Aversa A, Zitzmann M, Saad F, Mannucci E, Maggi
M.THERAPY OF ENDOCRINE DISEASE: Testosterone supplementation and body composition:
results from a meta-analysis study. Eur J Endocrinol. 2016;174:R99-116. ANDROLOGIA – 5.308
MEDICINA DELLA SESSUALITA’
9. Lotti F, Rochira V, Pivonello R, Santi D, Galdiero M, Maseroli E, Balestrieri A, Faustini-Fustini M,
3.293
Peri A, Sforza A, Colao A, Maggi M, Corona G. Erectile Dysfunction is Common among Men with
Acromegaly and is Associated with Morbidities Related to the Disease. J Sex Med. 2015;12:1184-
93. ANDROLOGIA – MEDICINA DELLA SESSUALITA’
10. Corona G, Maseroli E, Rastrelli G, Isidori AM, Sforza A, Mannucci E, Maggi M. Cardiovascular risk
associated with testosterone-boosting medications: a systematic review and meta-analysis. Expert 3.383
Opin Drug Saf. 2014;13:1327-51. ANDROLOGIA –MEDICINA DELLA SESSUALITA’

Pagina 6/6 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu


Cognome/i Nome/i © Unione europea, 2002-2010 24082010

Potrebbero piacerti anche