Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Si dicono inderogabili o cogenti quelle norme la cui applicazione è imposta dall’ordinamento prescindendo
dalla volontà dei singoli; derogabili o dispositive le norme la cui applicazione può essere evitata mediante
un accordo degli interessati. Si usa poi individuare una ulteriore categoria di norme, quelle suppletive, le
quali sono destinate a trovare applicazione solo quando i soggetti privati non abbiano provveduto a
disciplinare un determinato aspetto della fattispecie.
Mentre il diritto assoluto si caratterizza per la relazione diretta tra un soggetto ed un bene, il diritto relativo
necessita della cooperazione di un terzo; si instaura, così, un rapporto giuridico fra due soggetti, il creditore
ed il debitore
La categoria dei diritti assoluti comprende i diritti reali (Diritti su una cosa), i diritti della personalità (Diritto
alla integrità fisica, al nome, all’immagine, ecc.), i diritti su beni immateriali.
La potestà si contrappone al diritto potestativo perché questo è attribuito nell'interesse del titolare. Per
tale motivo il diritto potestativo è una situazione giuridica soggettiva propria del diritto privato, mentre la
potestà, pur essendo presente anche nel diritto privato, è tipica del diritto pubblico.
Art. 1189.
(Pagamento al creditore apparente).
Il debitore che esegue il pagamento a chi appare legittimato a riceverlo in base
a circostanze univoche, e' liberato se prova di essere stato in buona fede.