Domenico Campisi
Economia Applicata all’Ingegneria (4 cfu + 2 cfu) - canale (J-Z) - Prof. Ing. Donato Morea e Prof. Paolo Mancuso
PROVA D’ESAME
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esercizio n. 1
Una serie di 3 pagamenti annuali uguali (dalla fine del 1° alla fine del 3° anno), pari a 200 € ciascuno, è equivalente a
due pagamenti uguali dovuti, rispettivamente, alla fine del 4° e del 6° anno. Considerando un tasso d’interesse effettivo
annuale del 2%:
a) disegnare il diagramma dei flussi di cassa delle due serie di pagamenti;
b) determinare l’ammontare dei due pagamenti, considerando quale anno base tb = 0.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esercizio n. 2
La tabella seguente riporta i flussi di cassa delle alternative d’investimento A e B.
Alternativa t=0 t=1 t=2
A - 2.000.000 € 1.200.000 € 1.500.000 €
B - 2.500.000 € 1.000.000 € 2.000.000 €
Quesiti
a) Disegnare il diagramma dei flussi di cassa delle due alternative d’investimento.
b) Stabilire l’alternativa migliore utilizzando il metodo del VAN e un tasso di valutazione i = 2%.
c) Stabilire l’alternativa migliore utilizzando il metodo del FW e un tasso di valutazione i = 2%.
d) Stabilire l’alternativa migliore utilizzando il metodo dell’AE e un tasso di valutazione i = 2%.
e) Stabilire l’alternativa migliore utilizzando il metodo del TIR.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esercizio n. 3
E’ stato deciso di realizzare una determinata opera utilizzando la tecnica del Project Financing. I flussi di cassa del
progetto dell’opera medesima sono quelli riportati nella tabella seguente.
t Ft (€)
-
0
25.000.000
1 15.000.000
2 20.000.000
Il WACC = 3% e il debito contratto dovrà essere restituito in due anni con rate annuali uguali.
a) Calcolare il VAN. b) Calcolare il TIR. c) Calcolare i DSCR t. d) Calcolare i LLCRt. e) Stabilire se il progetto è redditizio e
finanziabile.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esercizio n. 4
Nel mercato di un determinato bene, le funzioni di domanda e di offerta sono, rispettivamente, QD = (- p + 10) e QO = p.
Quesiti
a) Determinare l’equilibrio del mercato (E).
b) Rappresentare graficamente la situazione.
c) Determinare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo nel punto di equilibrio.
d) Determinare l’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo nel punto di equilibrio.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esercizio n. 5
Dati due beni (x e y), la funzione d’utilità di un determinato individuo associata al consumo dei due predetti beni è la
seguente: U (x,y) = xy. I prezzi unitari dei beni x e y sono p x = 2 e py = 4, e il reddito del predetto individuo è R = 4.000.
Supponendo che l’individuo spenda tutto il suo reddito nell’acquisto dei beni x e y, determinare:
a) il vincolo di bilancio dell’individuo;
b) il paniere ottimo dell’individuo;
c) il paniere ottimo dell’individuo qualora il reddito dello stesso diminuisse di 2.000;
d) rappresentare graficamente la situazione di cui ai precedenti punti.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esercizio n. 6
In un determinato anno, un individuo ha prodotto un reddito da lavoro autonomo (RA) pari a 60.000 € e un reddito da
lavoro dipendente (RD) pari a 30.000 €, ha sostenuto spese totalmente deducibili (DED) pari a 15.000 € nonché spese
totalmente detraibili (DET) pari a 3.000 €, e gli è stata applicata una ritenuta alla fonte (RF) di 28.000 €. Ipotizzando che i
redditi imponibili siano esenti da imposta (IRPEF) da 0 a 20.000 € e che oltre 20.000 € siano tassati con un’aliquota del
30%, determinare: a) il reddito complessivo (RT); b) il reddito imponibile (RI); c) l’imposta lorda (TL); d) l’imposta netta
(TN); e) l’imposta da versare al fisco (T).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Utilizzare le tavole finanziarie di seguito riportate