in convenzione con Universit Ca Foscari di Venezia Centro dEccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Via Ugo Foscolo 13, 20024 Garbagnate Milanese (Milano) Tel. Fax 02/99069522 - Cell. 347/7133549 C.F. P.IVA 06972390964 Iscriz. Albo Soc. Coop. n. A2050930 e-mail: csdac@vodafone.it e-mail certificata: csdac@legalmail.it website: www.sviluppocognitivo.it
Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Cooperativa Sociale a.r.l. onlus
I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it
2. Sillogismi Lo sviluppo del ragionamento logico verbale, del ragionamento inferenziale e di un alto livello di pensiero astratto e lo studio del concetto di insieme sono fra i temi pi importanti dello Strumento. Esso porta alla riflessione su vari tipi di insiemi (intersecanti, sottoinsiemi, identici, esclusivi, ecc..). Ci permette gradatamente di transitare dallaspetto grafico dellinsieme allaspetto verbale del sillogismo. Viene sviluppato il senso critico nellanalisi di proposizioni e premesse collegate al sillogismo: imparare ad indagare sulla veridicit di certe affermazioni, cio imparare ad effettuare valide inferenze. Numerose sono poi le esercitazioni per lapprendimento delluso delle proposizioni logiche. Alcune sezioni dello Strumento insegnano a respingere conclusioni scorrette basate su dichiarazioni non vere e valutare varie alternative di proposizioni e quindi di conclusioni. 3. Relazioni Transitive A differenza di Sillogismi, questo Strumento focalizza le relazioni tra insiemi allinterno delle quali la differenza descritta nei termini di: pi grande di, uguale a, pi piccolo di. Approfondisce luso del pensiero inferenziale per trarre conclusioni sulle relazioni utilizzando informazioni da altre relazioni. Il tema centrale dello Strumento la riflessione sulle regole che governano il pensiero transitivo: a volte non serve per la soluzione di un problema: ci sono insufficienti informazioni che rendono inappropriato luso di tale pensiero. La risposta al problema e non c mancano dei dati per trovarla. Si di fronte ad unincognita. Le problematiche proposte sono sempre pi complesse e sempre pi difficile diventa capire se i dati in possesso sono sufficienti o no per trarre conclusioni certe. Bisogna quindi imparare a farsi delle domande per stabilire se ci sono o non ci sono i dati necessari nelle informazioni fornite. Si impara a verificare se c la transitivit delle relazioni osservando se il termine comune alle prime due premesse pu essere trasferito alla terza proposizione che la conclusione. La persona viene quindi aiutata a verificare la validit di delle dichiarazioni, evitando di trarre conclusioni illogiche, a collegare dichiarazioni separate tra loro con punti in comune, apprendere delle regole ed applicarle, trasferire le informazioni da un punto ad un altro, ossia trasferirle da delle premesse ad una conclusione.
TM
I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it
4. Sagome Lo Strumento capitalizza tutte le acquisizioni ottenute negli Strumenti precedenti. Incoraggia lidentificazione dellintero attraverso le sue parti componenti e lidentificazione della sequenza con la quale le parti determinano la composizione dellintero (sono di nuovo ripresi i concetti spazio-temporali). Lo Strumento porta anche allo sviluppo della capacit di ricostruire gli eventi nella sequenza in cui si sono presentati attraverso luso di indizi. Permette riflessioni significative sulla presenza delle illusioni nella realt (quello che vediamo non sempre corrisponde a ci che sappiamo). Viene sviluppato il pensiero inferenziale e ipotetico in situazioni di notevole complessit. Si analizzano gli errori attraverso luso della rappresentazione mentale e della reversibilit (in caso di errore bisogna essere in grado di mantenere ci che corretto e proseguire correggendo ci che va corretto). C anche uno sviluppo continuo di un feedback delle trasformazioni avvenute a cause delle continue sovrapposizioni degli elementi oggetto del compito: per questo si generano delle riflessioni sugli esiti delle sovrapposizioni e si lavora sul riconoscimento e sullanticipazione delle trasformazioni.
Il materiale che serve per il corso il seguente: matita, gomma, penna, quaderno, raccoglitore per schede A4 che verranno date durante il corso.
TM
I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it