Sei sulla pagina 1di 4

TM

in convenzione con Universit Ca Foscari di Venezia Centro dEccellenza per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Via Ugo Foscolo 13, 20024 Garbagnate Milanese (Milano) Tel. Fax 02/99069522 - Cell. 347/7133549 C.F. P.IVA 06972390964 Iscriz. Albo Soc. Coop. n. A2050930 e-mail: csdac@vodafone.it e-mail certificata: csdac@legalmail.it website: www.sviluppocognitivo.it

Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Cooperativa Sociale a.r.l. onlus

PRESENTAZIONE Corsi P.A.S. CLASSIC III Metodo Feuerstein


ALTA QUALITA DEI CORSI DI FORMAZIONE CSDAC I corsi PAS corrispondono correttamente nel numero di ore al contratto che la nostra Cooperativa ha, come Centro Autorizzato al metodo Feuerstein, con il Feuerstein Institute di Gerusalemme. ATTENZIONE: ore inferiori di corso non corrisponderebbero correttamente alla formazione Feuerstein erogata e riconosciuta dal Feuerstein Institute per la nostra attivit formativa. I materiali forniti nei corsi sono quelli concordati con il Feuerstein Institute e da esso autorizzati.

CORSO P.A.S. CLASSIC III


Strumenti P.A.S. oggetto di formazione:

Progressioni Numeriche Sillogismi Relazioni Transitive Sagome

Breve presentazione degli Strumenti:


1. Progressioni Numeriche Obiettivo principale dello Strumento imparare a cercare leggi e regole alla base di determinati eventi trovando relazioni tra loro. Lordine e la comparsa ritmica di queste relazioni diventano delle regole attraverso le quali poter costruire o predire gli eventi. Si aiuta la persona a superare la prensione episodica della realt che induce a non percepire relazioni tra eventi, oggetti, elementi in generale e la sia aiuta ad eliminare la tendenza ad unire eventi in modo probabilistico ma piuttosto sulla base di logiche regole. La persona impara a generare nuove informazioni attraverso un uso autonomo di regole scoperte grazie allosservazione dei dati che sono stati presentati e a costruire nuove situazioni sulla base delle previsioni che si possono fare osservando landamento di certi dati (losservazione del passato pu servire per predire il futuro). Viene anche sviluppata la capacit di fare ipotesi e la logica per trovare la soluzione a precisi problemi. C inoltre un rafforzamento del pensiero divergente e dellelasticit mentale attraverso la riflessione sulle possibili alternative in situazioni di relazioni causa/effetto. Attraverso il confronto, linferenza e la deduzione si insegna a trarre conclusioni; distinguere tra eventi casuali ed eventi prodotti dal ripetersi di una regola. Vi anche una continua sollecitazione a rimandare una decisione fino a quando non si trovata la regola della progressione. Si propone anche lo studio delle progressioni in cui elementi statici ed elementi dinamici si intrecciano (descrizione del fenomeno attraverso varie modalit: codice, grafico, verbale). In ultimo si sviluppa lintrospezione al fine di applicare le regole delle progressioni e il lavoro cooperativo nei compiti che lo richiedono.
TM

I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it

2. Sillogismi Lo sviluppo del ragionamento logico verbale, del ragionamento inferenziale e di un alto livello di pensiero astratto e lo studio del concetto di insieme sono fra i temi pi importanti dello Strumento. Esso porta alla riflessione su vari tipi di insiemi (intersecanti, sottoinsiemi, identici, esclusivi, ecc..). Ci permette gradatamente di transitare dallaspetto grafico dellinsieme allaspetto verbale del sillogismo. Viene sviluppato il senso critico nellanalisi di proposizioni e premesse collegate al sillogismo: imparare ad indagare sulla veridicit di certe affermazioni, cio imparare ad effettuare valide inferenze. Numerose sono poi le esercitazioni per lapprendimento delluso delle proposizioni logiche. Alcune sezioni dello Strumento insegnano a respingere conclusioni scorrette basate su dichiarazioni non vere e valutare varie alternative di proposizioni e quindi di conclusioni. 3. Relazioni Transitive A differenza di Sillogismi, questo Strumento focalizza le relazioni tra insiemi allinterno delle quali la differenza descritta nei termini di: pi grande di, uguale a, pi piccolo di. Approfondisce luso del pensiero inferenziale per trarre conclusioni sulle relazioni utilizzando informazioni da altre relazioni. Il tema centrale dello Strumento la riflessione sulle regole che governano il pensiero transitivo: a volte non serve per la soluzione di un problema: ci sono insufficienti informazioni che rendono inappropriato luso di tale pensiero. La risposta al problema e non c mancano dei dati per trovarla. Si di fronte ad unincognita. Le problematiche proposte sono sempre pi complesse e sempre pi difficile diventa capire se i dati in possesso sono sufficienti o no per trarre conclusioni certe. Bisogna quindi imparare a farsi delle domande per stabilire se ci sono o non ci sono i dati necessari nelle informazioni fornite. Si impara a verificare se c la transitivit delle relazioni osservando se il termine comune alle prime due premesse pu essere trasferito alla terza proposizione che la conclusione. La persona viene quindi aiutata a verificare la validit di delle dichiarazioni, evitando di trarre conclusioni illogiche, a collegare dichiarazioni separate tra loro con punti in comune, apprendere delle regole ed applicarle, trasferire le informazioni da un punto ad un altro, ossia trasferirle da delle premesse ad una conclusione.

TM

I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it

4. Sagome Lo Strumento capitalizza tutte le acquisizioni ottenute negli Strumenti precedenti. Incoraggia lidentificazione dellintero attraverso le sue parti componenti e lidentificazione della sequenza con la quale le parti determinano la composizione dellintero (sono di nuovo ripresi i concetti spazio-temporali). Lo Strumento porta anche allo sviluppo della capacit di ricostruire gli eventi nella sequenza in cui si sono presentati attraverso luso di indizi. Permette riflessioni significative sulla presenza delle illusioni nella realt (quello che vediamo non sempre corrisponde a ci che sappiamo). Viene sviluppato il pensiero inferenziale e ipotetico in situazioni di notevole complessit. Si analizzano gli errori attraverso luso della rappresentazione mentale e della reversibilit (in caso di errore bisogna essere in grado di mantenere ci che corretto e proseguire correggendo ci che va corretto). C anche uno sviluppo continuo di un feedback delle trasformazioni avvenute a cause delle continue sovrapposizioni degli elementi oggetto del compito: per questo si generano delle riflessioni sugli esiti delle sovrapposizioni e si lavora sul riconoscimento e sullanticipazione delle trasformazioni.

Il materiale che serve per il corso il seguente: matita, gomma, penna, quaderno, raccoglitore per schede A4 che verranno date durante il corso.

Per approfondimenti www.sviluppocognitivo.it

TM

I contenuti di questa guida sono di propriet esclusiva di Centro per lo Sviluppo delle Abilit Cognitive Coop. Soc. www.sviluppocognitivo.it di Garbagnate Milanese (MI) e non possono essere modificati, ripubblicati o utilizzati in alcun modo. Per info: csdac@vodafone.it

Potrebbero piacerti anche