Sei sulla pagina 1di 1

LE ASSEMBLEE POPOLARI nella Roma repubblicana

COMIZI CURIATI COMIZI CENTURIATI COMIZI TRIBUTI CONCILI TRIBUTI


(DELLA PLEBE)
Tutti i cittadini Tutti i cittadini Tutti i cittadini Solo i PLEBEI,
(inizialmente solo i divisi in divisi in divisi nelle
patrizi) divisi in 35 tribù, ma unità di voto 35 TRIBÙ TERRITORIALI 35 TRIBÙ
PARTECIPANTI
30 CURIAE 193 CENTURIE (4 urbane, 31 rustiche)
e
(a fine Repubblica i (base: il censo)
UNITÀ DI VOTO
cittadini non
partecipano più: ogni
curia è rappresentata
da un littore)
ELEGGONO Nessun magistrato. CONSOLI, PRETORI e EDILI curuli e QUESTORI TRIBUNI della
(spesso gli stessi CENSORI (cariche minori civili), PLEBE,
magistrati che poi li (le max. cariche dello Stato) TRIBUNI MILITARI EDILI PLEBEI
presiedono) + tribuni militari a potestà (cariche minori militari) (carica senza auspici)
consolare + altre cariche speciali + alcune cariche speciali
Console, pretore o Console, pretore o, Console, pretore o a volte Tribuni della plebe,
PRESIEDUTI da Pontefice massimo prima del 201 a.C., dittatore; (per la giustizia) edile curule, edili plebei.
(le max. cariche) (carica con auspici) un interrè (con auspici). carica con auspici.
Cultuali o puramente Legislative e giudiziarie Legislative e giudiziarie Legislative
formali: ratificano il maggiori minori (PLEBISCITA) e
mandato dei magistrati (dichiarazioni di guerra o pace (di ogni tipo). giudiziarie.
supremi con la - in accordo con il Senato -;
COMPETENZE LEX CURIATA DE condanne a morte).
LEGISLATIVE IMPERIO; alcune
competenze di diritto
privato (adozioni;
testamenti).
Erano la più antica Assemblea del popolo in armi, La loro origine è legata Istituiti nel 494 a.C. nel
assemblea romana, legata alle modifiche all’espansione territoriale di corso della prima
nata in età regia con dell’esercito: decadenza della Roma in Italia e alla secessione della plebe.
ampi poteri militari vecchia aristocrazia gentilizia sostituzione delle 3 tribù Dal 287 a.C. con la Lex
ORIGINE (era la base del (che nell’esercito formava la gentilizie (Tities, Ramnes, Hortensia le decisioni
e reclutamento), cavalleria) e, parallelamente, Luceres) con nuove tribù su prese in tali assemblee
LUOGO DI legislativi, spec. nel aumento del peso militare e base territoriale. Nella (plebiscita, da plebis
SVOLGIMENTO diritto privato, e politico dei plebei ricchi, che votazione, dato lo squilibrio scita) ebbero valore di
religiosi. Erano legati formavano la fanteria pesante. numerico tra tribù urbane e legge per tutta la
all’organizzazione Il potere passa quindi dalla rustiche, risultava cittadinanza
gentilizia. vecchia aristocrazia alla nuova determinante il voto dei
In età regia erano nobilitas patrizio-plebea. proprietari terrieri.
presieduti dal Tradizionalmente se ne
pontefice per attribuisce l’istituzione a Servio A fine Repubblica, per le elezioni si riuniscono in
cerimonie a carattere Tullio, ma più probabilmente Campo Marzio;
sacrale (in tal caso nacquero fra il V e il IV per la legislazione e la giustizia
erano detti calati), in sec.a.C. (i censori, preposti a nel Foro o sul Campidoglio.
età repubblicana era il valutare il censo, furono
rex a presiederli per istituiti nel 443 a.C.).
votare la lex curiata de In quanto assemblea di cittadini LIMITI ai poteri DELLE ASSEMBLEE:
imperio. armati, si svolgeva al di fuori
Si svolgevano in del pomerium, in Campo - Non potevano riunirsi da sole, ma solo su
Campidoglio o nel Marzio. convocazione del magistrato.
comitium a nord del Fondamentale la riforma di - Potevano solo approvare o respingere le proposte,
Foro. Appio Claudio Cieco, censore non discuterle (a questo scopo si tenevano
nel 312 a.C., che equiparò i contiones preliminari a carattere informale).
beni mobili a quelli fondiari: - Fino al 139 a.C. voto pubblico; poi spesso brogli.
solo allora tutti i cittadini,
- Il magistrato presidente aveva un enorme potere:
anche i figli di liberti, furono
inseriti nella classe di censo a. vagliava preliminarmente le candidature e le
corrispondente alla propria proposte di legge e poteva respingerle.
ricchezza, mentre prima chi b. a voto concluso, poteva opporsi o farlo ripetere
non possedeva terre veniva o invalidarlo con vari pretesti (irregolarità nella
iscritto tra i capite censi. procedura, presagi infausti).

Potrebbero piacerti anche