ZWA 24-1/3 AI 23
ZWA 24-1/3 AB 23
ZWA 28-1/3 AI 23
ZWA 28-1/3 AB 23
6 720 612 677 I (2006/02) OSW
Indice
Indice
Avvertenze 3 6 Funzionamento 25
6.1 Accensione e spegnimento della caldaia 25
6.2 Riscaldamento 25
Spiegazione dei simboli presenti nel libretto 3 6.3 Acqua calda sanitaria 25
6.4 Protezione antigelo 26
1 Caratteristiche degli apparecchi 4
1.1 Dichiarazione di conformità alle norme CEE 4 7 Funzionamento del comando
1.2 Modelli 4 remoto TF 25 27
1.3 Fornitura 4 7.1 Informazioni generali 27
1.4 Descrizione apparecchi 4 7.2 Dati tecnici 27
1.5 Accessori opzionali (vedere anche catalogo 7.3 Programmazione 27
commerciale) 4 7.4 Schema del menu 29
1.6 Dimensioni e distanze 5 7.5 Programma speciale 32
1.7 Schema di funzionamento 6 7.6 Programma PARTY•ECO 32
1.8 Schema elettrico 7 7.7 Impostazione delle temperature
1.9 Dati tecnici 8 per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria 32
7.8 Ora, data e ora legale/solare 33
7.9 Impostazione del programma di
2 Leggi e normative 9
riscaldamento 34
7.10 Impostazione del programma ferie 34
3 Installazione 9 7.11 Impostazioni 34
3.1 Dati importanti 9 7.12 Antigelo 35
3.2 Scegliere il luogo di installazione 9 7.13 Visualizzazione dei valori impostati 36
3.3 Preparazione dell’installazione 10 7.14 Fasce orarie 37
3.4 Fissaggio dell’apparecchio 11 7.15 Altre indicazioni 37
3.5 Montaggio del comando remoto TF 25 14
8 Controllo e manutenzione 38
4 Allacciamento elettrico 15 8.1 Controllo 38
4.1 Collegamento dell’apparecchio 15 8.2 Accesso ai componenti 39
4.2 Inserimento, sulla scheda Bosch 8.3 Pulizia dei componenti 43
Eurotronic Plus, del modulo
BUS OTM 2 a due cavi 17
9 Individuazione delle anomalie 43
4.3 Collegamento elettrico del
9.1 TF 25 43
comando remoto TF 25 17
9.2 Caldaia 45
>10
>10
>100
80
600
907
118
775
99
65 39
>200
65
30.5
65
219 163
535
285
6 720 611 347-09.1O
700
500
min.
min.
26
411 34 35
ϑ
33 29 30 32
36
20
27
3
450 52.2 64 413
69
52.1 407
6.3
56
ϑ 18
57
52 450
7
55 15
11 4 61 8.1
452
2
1 3
0 4
bar
38
Fig. 3
3 Raccordo gas per misurazione pressione agli ugelli 52.1 Elettrovalvola gas di sicurezza 2
4 Pannello elettronico di comando (Eurotronic Plus) 52.2 Elettrovalvola gas modulante
6 Limitatore di temperatura scambiatore 55 Filtro gas
6.3 Sensore NTC acqua calda sanitaria 56 Gruppo gas
7 Raccordo gas per misurazione pressione in ingresso 57 Piattello elettrovalvola gas di sicurezza 1
8.1 Manometro 61 Spia di segnalazione blocco e tasto di sblocco
11 By-pass 64 Vite di regolazione della minima/massima portata gas
15 Valvola di sicurezza 3 bar (circuito riscaldamento) 69 Piattello d'elettrovalvola gas modulante
18 Circolatore 220 Griglia terminale
20 Vaso di espansione 221 Condotto di scarico gas combusti
26 Valvola di riempimento azoto 224 Prese di pressione pressostato
27 Valvola automatica di sfiato aria 226 Estrattore
29 Ugelli 228 Pressostato sicurezza evacuazione gas combusti
30 Bruciatore 229 Camera aria
32 Elettrodo di ionizzazione 234 Presa analisi combustione lato fumi
33 Elettrodi di accensione 234.1 Presa analisi combustione lato aria
34 Scambiatore lato acqua calda sanitaria 407 Limitatore di portata con filtro
35 Scambiatore lato riscaldamento 411 Camera di combustione
36 Sensore NTC temperatura di mandata 413 Flussostato sanitario con flussometro
38 Elettrovalvola di riempimento automatico incorporato (turbina)
43 Mandata riscaldamento 450 Resistenze elettriche antigelo
44 Uscita acqua calda sanitaria 452 Sensore di pressione (per riempimento automatico)
45 Ingresso gas 454 Comando remoto TF 25
46 Ingresso acqua fredda sanitaria
47 Ritorno riscaldamento
52 Elettrovalvola gas di sicurezza 1
33
61
25 V 230 V
4.1
153
135 452
325
230 V/AC ST4
313
312
A1 A2
N
ST2 Ns Ls Lr FV 52 52.1 52.2
L
302
ST15 ST1 314 ST20
300 56
328
453 6
328.1
6.3
451
M M
18 226
36.1
32
228
450 413 6 720 611 347-11.1O
Fig. 4
4.1 Trasformatore di accensione
6 Limitatore di temperatura scambiatore
6.3 Sensore NTC temperatura acqua calda sanitaria
18 Circolatore
32 Elettrodo di ionizzazione
33 Elettrodi di accensione
36.1 Sensore NTC temperatura di mandata
52 Elettrovalvola gas di sicurezza 1
52.1 Elettrovalvola gas di sicurezza 2
52.2 Elettrovalvola gas modulante
56 Gruppo gas
61 Spia di segnalazione blocco e tasto di sblocco
135 Interruttore principale
153 Trasformatore
226 Estrattore
228 Pressostato sicurezza combusti
300 Spina di codifica
302 Connessione massa a terra
312 Fusibile T 2,0 A
313 Fusibile T 1,25 A
314 Connessione modulo BUS OTM 2
325 Scheda elettronica
328 Morsettiera 230 V AC (ST 2)
328.1 Morsettiera per collegamento cronotermostati e termostati
ambiente di tipo ON/OFF (nel caso, eliminare il ponte LS/LR)
413 Flussostato sanitario con flussometro incorporato (turbina)
450 Resistenze elettriche antigelo
451 Connessione elettrovalvola di riempimento automatico
452 Sensore di pressione (per riempimento automatico)
453 Connessione massa a terra
A1 Potenziometro regolazione potenza termica riscaldamento
A2 Commutatore di funzioni (funzionamento normale, potenza
massima, potenza minima)
2 Leggi e normative
Per l’installazione e l’utilizzo della caldaia, attenersi a
tutte le leggi e normative vigenti, con particolare riferi-
mento a eventuali disposizioni emanate dalle autorità
locali.
3 Installazione
B In caso di impianti di riscaldamento meno recenti è
L’installazione, l’allacciamento al gas, la
i realizzazione dei condotti di evacuazione
dei gas combusti, la messa in funzione ed
possibile aggiungere del prodotto anticorrosivo del
tipo Varidos 1+1 (distributore per l’Italia ONDEO
il collegamento elettrico dell’apparecchio NALCO ITALIA S.R.L. - Roma: Tel. 06/542 971).
devono essere realizzati esclusivamente Diluire nella percentuale indicata.
da un installatore abilitato (legge 46/90).
≥400cm 2
3.1 Dati importanti
≥300
• Attenersi alle normative vigenti nonché alle eventuali ≥100 ≥75
disposizioni delle autorità locali, riguardanti l’installa-
zione di apparecchi a gas e l’evacuazione dei gas
combusti.
• Si sconsiglia l’impiego di tubazioni zincate a causa di
possibili formazioni di gas elettrolitici nell’impianto.
• In caso d’utilizzo di un termostato ambiente: non
montare valvole termostatiche sul radiatore/i del
locale dove è installato il termostato.
• L’apparecchio è idoneo per installazioni di impianti di
riscaldamento con tubi in materiale sintetico (polipro-
pilene). ≥400cm 2 6 720 611 347-48.10
3.2.2 ZWA 24/28 -1/3 AB Fissaggio a muro per ZWA 24/28 - 1/3 AB
B L’apparecchio può essere installato all’esterno, in un B Fissare sul muro, nel punto desiderato, la dima di
luogo parzialmente protetto (vedere figura 2). montaggio in carta fornita a corredo. Osservare le
B Per l’installazione all’interno di un armadio prevedere distanze minime e le indicazioni sulla dima di montag-
delle prese d’aria per il raffreddamento (vedere gio (vedere figura 6).
figura 5). B Eseguire i due fori per i tasselli di fissaggio, Ø 8 mm
B Gli apparecchi ZWA 24/28-1/3 AB possono essere ed il, foro per la vite di sicurezza Ø 8 mm.
anche installati in locali interni, attenendosi all’indica- B Procedere all’eventuale foratura passante nel muro
zione sottostante: per l’accessorio di aspirazione aria/scarico combusti.
– l’accessorio AZ 982 non può essere utilizzato/ B Fissare a muro i ganci di supporto caldaia, in dota-
installato, in relazione alle Norme vigenti. zione.
– L’apparecchio è a camera stagna e non necessita B Predisporre, per la valvola di sicurezza riscalda-
di un’alimentazione separata dell’aria di combu- mento, il montaggio di un imbuto a flusso visibile, col-
stione nell’ambiente o nell’armadio in cui viene legato alla rete di scarico.
installato.
– Per l’installazione in un locale bagno: nessun inter-
ruttore o termostato dell’apparecchio deve essere
raggiungibile dalla vasca o dalla doccia. 80
120
0
10
3.2.3 ZWA 24/28 -1/3 AI
B L’apparecchio può essere installato esclusivamente
64.4
nel guscio ad incasso (vedere le istruzioni per l’istal-
lazione del guscio ad incasso). Per garantire una cir-
tassello S 8 R 60
colazione d’aria sufficiente, non chiudere le fessure gancio supporto caldaia 6 x 80
tassello S 8 R 60
75
75
gancio supporto caldaia 6 x 80
A : mandata riscaldamento
3.2.5 Temperatura delle superfici
La temperatura massima delle superfici esterne è infe-
99
B : uscita acqua
calda sanitaria
riore ad 85°C, non sono quindi necessarie particolari
C : gas
misure di sicurezza riguardo a materiali di costruzione
infiammabili e mobili ad incasso nelle immediate vici- D : ingresso acqua
fredda sanitaria
nanze dell’apparecchio.
E : ritorno riscaldamento
vite 6 x 50
45
tassello S 8
2 2.
1.
6 720 611 347-16.2O
1.
1 Fig. 9 Fissaggio nella parete interna del guscio ad
6 720 611 347-14.1O
incasso
Fig. 7
7
8
7
6 6 720 611 347-49.1O
5
4
Fig. 12 Raccordi a corredo per collegamento verticale
all’impianto
3
2 1
1
2
6 720 611 347-46.1O
6 7
7 8
7
5 8 7
6
4 6
3
2 6 720 611 347-51.1O
Allacciamenti acqua
Prudenza: in relazione alle distanze di
aspirazione e scarico, utilizzare, se indi- B Aprire la valvola di chiusura acqua fredda e riempire
cato, il diaframma corrispondente da po- il circuito acqua calda (pressione di prova: massimo
sizionare presso l’estrattore 6 bar).
dell’apparecchio (vedere capitolo 8.2 e B Aprire i rubinetti di manutenzione per mandata e
le indicazioni a corredo dell’accessorio). ritorno riscaldamento e riempire l’impianto (vedere
capitolo 5.1.)
Collegamento dell’accessorio di aspirazione
B Controllare la tenuta delle connessioni (pressione di
aria/scarico combusti
prova: massimo 3 bar sul manometro).
B Scegliere il diaframma e posizionarlo. B Spurgare l’apparecchio d’eventuale aria mediante
B Montare l’adattatore scarico combusti corrispon- l’apposita valvola di spurgo.
dente, consultare il relativo libretto di istruzioni. B Controllare la tenuta di tutti i collegamenti.
B Fissare l’adattatore scarico combusti e il diaframma
con le 4 viti di fissaggio fornite a corredo. Spurgo dell’aria dall’impianto di riscaldamento
L’apparecchio è dotato di una valvola di spurgo automa-
tica (valvola di spurgo a galleggiante). Raccomandiamo
3 che l’impianto al quale l’apparecchio viene collegato,
sia completamente pulito ed esente di aria.
Per facilitare lo spurgo durante la fase di riempimento
2 (solo per la messa in funzione):
B riempire il circuito di riscaldamento fino ad una pres-
1 sione di 1,5 bar.
Montaggio del mantello per ZWA 24/28 -1/3 AB 3.5 Montaggio del comando remoto
B Agganciare il mantello nella parte superiore TF 25
dell’apparecchio e guidarlo verso la parete.
B Fissare il mantello con le due viti, rimosse preceden- 1 4 5 m m 0 ,3 m 0 ,3 m
1
6 7 2 0 6 1 1 3 4 7 -0 2 .1 R
2 b
Fig. 15
1 Linguette della copertura superiore
2 Fessure nella parete posteriore della caldaia
b
6 7 2 0 6 1 1 3 4 7 -0 7 .1 R
Fig. 18 Fissaggio dello zoccolo (basetta) a parete (b)
mediante viti (non comprese nella fornitura)
B Procedere al collegamento elettrico del comando
remoto (vedere capitolo 4).
B Rimontare la parte superiore (a) del comando
remoto.
4 Allacciamento elettrico
1
Pericolo: presenza di tensione elettrica
230 V AC!
B Disinserire il collegamento elettrico pri-
ma di ogni lavoro/intervento presso le 2
parti elettriche interne (sicurezze, sche-
de, …). 19
In caso di cambiamento del cavo elettrico B Bloccare il cavo di alimentazione 230 V AC,
• Ai fini della protezione elettrica contro eventuali mediante il morsetto in plastica presente nel passa-
spruzzi d’acqua (IP), la posa del cavo è da eseguirsi cavo del quadro elettrico.
mediante apposito passacavo, con foro di diametro Predisporre il cavo della «massa a terra» di lunghezza
corrispondente. superiore rispetto al cavo «neutro» ed al cavo «fase»
(sicurezza antistrappo).
• Sono adatti i seguenti tipi di cavo:
– NYM-I 3 x 1,5 mm2
– HO5VV-F 3 x 0,75 mm2 (non nelle vicinanze
dirette di vasche da bagno oppure docce; zone 1
e 2 relative alla norma CEI 64-8)
– HO5VV-F 3 x 1,0 mm2 (non nelle vicinanze dirette
di vasche da bagno oppure docce; zone 1 e 2
relative alla norma CEI 64-8).
B Rimuovere il coperchio dell’Eurotronic Plus.
B Tagliare la guarnizione di gomma in corrispondenza
del diametro, necessario al cavo di alimentazione
elettrica, in modo da mantenere le condizioni di pro-
tezione IP contro gli spruzzi d’acqua.
Fig. 22
Fig. 20
B Fare passare il cavo attraverso la guarnizione del
passacavo e collegarlo nel modo seguente:
– morsettiera ST2, morsetto L (fase)
– Morsettiera ST2, morsetto N (neutro)
– Messa a terra (cavo verde-giallo).
L N NS LS NS
230 V LS LR
1 2
6 720 611 347-45.1O
3.
O T F A SK
4. ST9 AF
6
OT- Bus
TF 25
Fig. 24 Inserimento del modulo BUS OTM 2 6 720 611 347-08.1R
nell’apposita sede
Fig. 26 Collegamenti elettrici: modulo BUS OTM 2,
comando remoto TF 25 e sonda AF (opzio-
nale) di temperatura esterna
B Lunghezza e sezione del cavo per collegamento della
sonda di temperatura esterna
(accessorio):
– Lunghezza fino a 20 m da 0,75 a 1,5 mm2
– Lunghezza fino a 30 m da 1,0 a 1,5 mm2
5. – Lunghezza oltre 30 m 1,5 mm2
B Aprire l’acqua: servendosi di un cacciavite, ruotare B Verificare il corretto funzionamento della valvola di
in senso antiorario, fino alla posizione A, la vite posta sicurezza, ruotando in senso antiorario finché non
sul corpo dell’elettrovalvola di riempimento. Riempire fuoriesce acqua dal suo raccordo di scarico.
l’impianto fino a pressione idrostatica di circa
2,5 bar.
Chiudere l’acqua: ruotare in senso orario la vite,
fino alla posizione C-C.
1
2
1 3
0 4
3 bar
C C
4
A
1 3
0,4
Se, con la massima temperatura di ri-
i scaldamento, la pressione indicata dal
manometro supera i 2,65 bar:
0,3
B
0,2
B installare un ulteriore vaso di espansio-
ne nel sistema, il più vicino possibile al A
0,1
raccordo del circuito di ritorno dell’im-
pianto. 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800
Q (l/h)
6 720 610 356-28.1O
5.5 Controllo della pressione alla temperatura d'acqua sanitaria, ruotare la manopola
rampa ugelli (9) in posizione MENU: il display visualizza TEMP
RICHIEST. Ora con i tasti e OK visualizzare
B Spegnere l’apparecchio agendo sull’interruttore prin- ACQUA CALDA e confermare con il tasto OK . Impo-
cipale. stare quindi con i tasti o un valore di + 60 °C e
B Chiudere il rubinetto del gas a monte dell’apparec- confermare con il tasto OK .
chio.
5.5.1 Controllo della potenza termica nominale
B Togliere il mantello frontale (vedere capitolo 8.2).
La massima potenza sanitaria corrisponde alla potenza
B Collocare il pannello Eurotronic Plus nella posizione termica nominale dell’apparecchio.
di manutenzione per permettere l’accesso alla valvola
gas (vedere capitolo 8.2). Per verificare la massima potenza:
B Collegare il manometro alla presa della pressione (8) B impostare il commutatore di funzionamento in posi-
per misurare la pressione alla rampa ugelli. zione 2 (Potenza massima).
3 mm 1
+
1. 2
min
3
1 8 2
2.
+
max
2 mm
6
3
4
B Ruotare il commutatore delle modalità di funziona- Potenza Portata «23» Metano G20
mento sulla posizione 1 (Funzionamento nor-
8,9 kW 10,5 kW 1,1 mbar
male) come da figura 34.
B Attraverso il comando remoto TF 25 impostare, 10 kW 11,8 kW 1,5 mbar
come da procedura precedentemente descritta al 12 kW 13,1 kW 2,1 mbar
capitolo 5.5, i massimi valori di temperatura sia in
riscaldamento che in produzione acqua calda sanita- 13,1 kW 14,4 kW 2,8 mbar
ria: temperatura ambiente massima in riscaldamento 14 kW 15,4 kW 3,9 mbar
(RISC CONTINUO: TEMP RICHIEST 30 °C) e
temperatura massima dell’acqua calda sanitaria 16 kW 17,5 kW 5,4 mbar
(TEMP RICHIEST: ACQUA CALDA 60 °C). 18 kW 19,6 kW 6,9 mbar
B Chidere tutti i rubinetti di acqua calda sanitaria. La
20 kW 21,8 kW 8,5 mbar
caldaia si attiverà in funzione riscadamento alla
potenza nominale. 22 kW 23,8 kW 10,2 mbar
B Ruotare il potenziometro della potenza di riscalda- 24,3 kW 26,2 kW 12,1 mbar
mento in modo che la pressione alla rampa ugelli cor-
risponda alla potenza termica in relazione al Tab. 5 Valori di riferimento relativi alle regolazioni
fabbisogno desiderato (vedere tabella 5 e 6). gas, mediante pressione alla rampa ugelli per
ZWA 24-1/3 AI/AB (pos. 8 figura 33)
Pressione sulla rampa ugelli
22 kW 24 kW 9,0 mbar
6 720 611 347-26.1O
24 kW 26,1kW 10,9 mbar
Fig. 35 Impostazione della potenza termica
28,7 kW 30,9 kW 13,1 mbar
Tab. 6 Valori di riferimento relativi alle regolazioni
gas, mediante pressione alla rampa ugelli per
ZWA 28-1/3 AI/AB (pos. 8 figura 33)
0 4
B Riaprire tutte le valvole dei radiatori e osservare se la 5.7 Come concludere la messa in
pressione sulla rampa ugelli sale. servizio
B Sul comando remoto TF 25, ruotare la manopola
B Togliere tensione tramite l’interruttore principale.
(fig. 41, pos. 9) in posizione : il display visualizza
RISC CONTINUO. Premere ora il tasto per visua- B Chiudere il rubinetto del gas.
lizzare TEMP RICHIEST. Ora premendo nuova- B Estrarre il manometro dalla presa della pressione (8)
mente il tasto , impostare un valore di + 10 °C e e avvitare la vite interna alla presa stessa.
controllare se il bruciatore si spegne. B Se il tappo delle viti di regolazione del gas è stato
rimosso, applicarlo di nuovo e sigillarlo con una goc-
B Impostare la temperatura ambiente nuovamente su cia di vernice.
RISC CONTINUO: TEMP RICHIEST 30 °C . Il bru-
B Aprire il rubinetto del gas.
ciatore deve accendersi di nuovo e effettuare la nor-
B Avviare di nuovo l’apparecchio e controllare che non
male sequenza di funzionamento.
vi siano perdite di gas.
Verifica del blocco di sicurezza B Rimontare il mantello.
B Chiudere il rubinetto del gas a monte dell’apparec- Se l’apparecchio deve essere utilizzato subito dal
chio. cliente:
Il bruciatore si spegne. L’apparecchio esegue cinque B impostare il comando remoto TF 25, come deside-
tentativi d’accensione, al termine verrà segnalato il rato dal cliente.
blocco visibile tramite la spia di segnalazione. Per lasciare l’apparecchio in funzione antigelo:
B Aprire il rubinetto del gas. B sul comando remoto TF 25, impostare la funzione
B Premere il tasto di sblocco ed osservare se il brucia- antigelo.
tore si accende e prosegue in modalità di funziona- B Non disattivare l’alimentazione gas e la corrente elet-
mento normale. trica.
Il funzionamento dell’apparecchio viene comandato
Verifica del funzionamento combinato acqua dalla funzione integrata di protezione antigelo.
calda sanitaria e riscaldamento
Se l’apparecchio viene messo fuori servizio:
B Attraverso il comando remoto TF 25 impostare i mas-
B per pericolo di gelo, svuotare l’apparecchio e
simi valori di temperatura sia in riscaldamento che in l’impianto di riscaldamento.
produzione acqua calda sanitaria, come da proce-
-oppure-
dura descritta al capitolo 5.5: temperatura ambiente
massima in riscaldamento (RISC CONTINUO: B Aggiungere nel circuito dell’impianto di riscalda-
TEMP RICHIEST 30 °C) e temperatura massima mento del liquido antigelo di tipo VARIDOS FSK
dell’acqua calda sanitaria (TEMP RICHIEST: (distributore per l'Italia: ONDEO NALCO S.R.L.
ACQUA CALDA 60 °C). Roma: Tel. 06/542 971). Diluire nella percentuale
indicata. Scaricare inoltre, l'acqua del circuito sanita-
B Aprire il rubinetto del gas e avviare l’apparecchio.
rio, dalla caldaia e dall'impianto.
Il bruciatore si accende.
B Aprire un rubinetto d’acqua calda e osservare se
l’acqua calda fuoriesce in breve tempo.
B Chiudere il rubinetto.
L’apparecchio passa di nuovo alla modalità riscalda-
mento e si adatta automaticamente al fabbisogno ter-
mico dell’impianto.
Fig. 40
B Non disinserire la tensione 230 V e garantire l ’ali-
mentazione gas.
B Sul comando remoto TF 25, impostare il funziona-
mento antigelo.
-oppure-
B Aggiungere nel circuito dell’impianto di riscalda-
mento del liquido antigelo di tipo VARIDOS FSK
(distributore per l’Italia: ONDEO NALCO ITALIA
S.R.L. - Roma: Tel. 06/542 971). Diluire nella per-
centuale indicata. Scaricare inoltre, l’acqua del cir-
cuito sanitario, dalla caldaia e dall’impianto. In caso
contrario svuotare l’impianto di riscaldamento ed i
circuiti sanitari della caldaia e dell'impianto.
4 9
temperatura di mandata riscaldamento e temperatura PARTY
ECO
Visualizzazione
Pag.
Premere il (impostazione di Campo di regolazione Impostato su
Posizione manopola tasto fabbrica) (tasto o ) TF 25
Solo per la messa in ITALIANO ITALIANO,
funzione! DEUTSCH,
ENGLISH,
-
TURKCE, 27
ESPANOL,
ELLENIKA
OK Avanti con ORA, MINUTI ecc. -
Solo per la messa in - ORA da 0 a 23
funzione e al termine OK MINUTI da 00 a 59
della riserva di carica! OK ANNO da 2002 a 2050
OK MESE da 01 a 12
OK GIORNO da 01 a 31 - 27
Solo per la messa in OK CARICO AUTOM -
funzione! OK CARICO AUTOM SI o NO
OK Altre visualizzazioni e campi di regolazione a seconda
della posizione della manopola (selettore impostazioni)!
P2 P3 RISC CONTINUO -
P1
- -
20.8 °C
TEMP RICHIEST da 10 °C a 30 °C
MENU
20.0 °C in passi da 0,2-K
SPOST PAR1) da -5 a +5 (= ±25 K)
0 a passi da 1
P2 P3 RIDU CONTINUA -
P1
- -
20.8 °C
32
TEMP RICHIEST da 10 °C a 30 °C
MENU
15.0 °C in passi da 0,2-K
SPOST PAR1) -5 bis +5 (= ±25 K)
0 a passi da 1
P2 P3 ANTIGELO CONT -
P1
- -
20.8 °C
TEMP RICHIEST da 6 °C a 10 °C
MENU
10.0 °C in passi da 0,2-K
(PARTY • ECO) + ≥2 s RIDUZIONE RIDUZIONE = ECO
oppure
Non in posizione RISCALDAMENTO =
32
MENU! PARTY
DURATA Fino a 23 ore e 50 minuti in
Attesa ≥5 s
0:00 passi da 10 minuti
P1
P2 P3 - TEMP RICHIEST - -
OK ACQUA CALDA
da 40 °C a 60 °C
60 °C
MENU
OK RISCALDAMENTO
da 15 °C a 30 °C
20.0 °C
PIEDE CURVA 1)
da 10 °C a 75 °C
25 °C
OK RIDUZIONE
da 10 °C a 36 °C 32
15.0 °C
FINE CURVA 1)
da 25 °C a 85 °C
75 °C
OK ANTIGELO
da 6 °C a 10 °C
10.0 °C
SPOST PAR RID 1)
da -0 °C a -50 °C
-25 °C
OK FINE - -
Visualizzazione
Pag.
Premere il (impostazione di Campo di regolazione Impostato su
Posizione manopola tasto fabbrica) (tasto o ) TF 25
1
P
2P3 P ORARIO/DATA -
OK ORA da 0 a 23
OK MINUTI da 00 a 59 33
MENU -
OK ANNO da 2002 a 2050 ( 27)
OK MESE da 01 a 12
OK GIORNO da 01 a 31
OK AUTO SOL/LEG AUTO SOL/LEG
oppure
ORA SOLARE
OK EUROPA (solo attivo con EUROPA,
AUTO SOL/LEG) GB/P, 33
FIN/GR/TR,
USA/CAN,
IMP SOL/LEG
OK FINE - -
P1
P2 P3 2x PROGRAMMA P3 -
OK NUOVO NUOVO,
VERIFICA,
MENU
CANCELLA,
FINE
OK LIBERI Fasce di programmazione
22 libera
OK LU/VE LU/VE,
SA/DO,
vedere pag. 37 34
GIORNALIERO,
GIORNO UNICO
OK ORA da 0 a 23
OK MINUTI da 00 a 59
OK RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO,
RIDUZIONE,
ANTIGELO
OK FINE -
Impostare gli altri orari utilizzando la stessa modalità!
P1
P2 P3 3x FERIE - -
OK INIZIO FERIE -
ANNO da 2002 a 2050
MENU
OK MESE da 01 a 12
OK GIORNO da 01 a 31
OK ORA da 0 a 23
OK FINE FERIE -
ANNO da 2002 a 2050 34
OK MESE da 01 a 12
OK GIORNO da 01 a 31
OK ORA da 0 a 23
OK ANTIGELO ANTIGELO,
RIDUZIONE,
RISCALDAMENTO
OK FINE - -
Visualizzazione
Pag.
Premere il (impostazione di Campo di regolazione Impostato su
Posizione manopola tasto fabbrica) (tasto o ) TF 25
1P
2 3 P P 4x IMPOSTAZIONI - -
OK LINGUA - -
OK ITALIANO ITALIANO
MENU
DEUTSCH,
ENGLISH, 34
TURKCE,
ESPANOL,
ELLENIKA,
OK IMPOSTAZIONI - -
P1
P2 P3 4x IMPOSTAZIONI - -
OK LINGUA - -
TEMP MAN MAX -
MENU
OK TEMP MAN MAX da 45°C a 82°C
82°C
2x OK LINGUA - 35
CALIB SENSORE - - 35
2x
RISC OFF 1) - -
OK CALIB SENSORE ±3 K (°C)
0.0°C a passi da 0,1 K
RISC OFF 1) 10°C bis 25°C,
99°C 99°C (=spento)
2x OK LINGUA - -
3x CARICO AUTOM - - 35
OK CARICO AUTOM NO SI o NO
2x OK LINGUA - -
4x DISPLAY - -
OK DISPLAY 1 oppure 2
35
1
OK IMPOSTAZIONI - -
P1
P2 P3 Programmazione fissa:
Lu-Ve 6:00 - 22:00 «Programma riscaldamento»
vedere pag. 37
Sa-Do 7:00 - 23:00 «Programma riscaldamento»
MENU
Altri orari «Programma riduzione»
34
P1
P2
P3 Programmazione fissa:
Lu-Ve 6:00 - 8:00 e 16:00 - 23:00 «Programma riscaldamento»
vedere pag. 37
Sa-Do 7:00 - 23:00 «Programma riscaldamento»
MENU
Altri orari «Programma riduzione»
P1
P2 P3 Programmazione libera:
Programmazione in Menu – 2 volte - PROGRAMM P3 vedere istruzioni per
l’uso
MENU
Curva di riscaldamento:
• PIEDE CURVA (=temperatura di mandata necessa-
ria a riscaldare l’appartamento, con temperatura
esterna 20°C)
• FINE CURVA (=temperatura di mandata necessaria
a riscaldare l’appartamento, con temperatura esterna
-15°C)
• SPOST PAR RID (=spostamento parallelo della
curva di riscaldamento per il programma riduzione)
Una differenza di 3 K (°C) di temperatura esterna
corrisponde, a seconda delle caratteristiche dell’edi-
ficio, ad una differenza di ca. 1 K (°C) di temperatura
ambiente.
Prog t °C 1 2 3 4 5 6 7
P2 P3 6:00 - 22:00 X X X X X
P1
22:00 - 6:00 X X X X X
7:00 - 23:00 X X
MENU
23:00 - 7:00 X X
P2
P3 6:00 - 8:00 X X X X X
P1
8:00 - 16:00 X X X X X
16:00 - 23:00 X X X X X
MENU
23:00 - 6:00 X X X X X
7:00 - 23:00 X X
23:00 - 7:00 X X
Tab. 10
7.14.2 Fasce orarie individuali
Nelle istruzioni per l’uso è presente una tabella per inse-
rire le fasce orarie individuali.
7.15.2 Circolatore
Al riconoscimento del modulo bus a 2 cavi, il regolatore
mette in funzione il circolatore (tipo di azionamento
pompa III).
In funzione della temperatura ambiente
Il circolatore rimane in funzione fino al raggiungimento
della temperatura impostata per il riscaldamento (=tem-
peratura ambiente) oppure finché non viene raggiunta la
temperatura impostata (=temperatura ambiente) per il
funzionamento antigelo.
8.1 Controllo
B Controllare che i condotti di scarico ed aspirazione
per tutto il loro sviluppo non siano ostruiti o danneg-
giati.
B Se l’apparecchio è montato in un armadio, control-
lare che lo spazio intorno sia conforme alla distanza
di manutenzione prescritta. Vedere figura 1.
B Per ZWA 24/28-1/3 AI: verificare che le fessure di
aerazione poste sulla parte frontale del guscio da
incasso siano libere e pulite, al fine di garantire la cor-
retta circolazione dell’aria.
B Nel caso in cui la pressione del sistema sia raggiunga
0 bar: riempire l’impianto come descritto al
capitolo 5 Messa in funzione dell’apparecchio» fino a
1,5 bar. Se necessario, ripristinare il contenuto dei
liquidi antigelo necessari.
B Controllare la tenuta di tutti i raccordi idraulici e di ali-
mentazione gas dell’impianto.
B Mettere in funzionamento l’apparecchio e controllare
che non siano presenti irregolarità. Se vengono
segnalati eventuali anomalie, confrontare il capitolo 9
per la risoluzione.
Mantello 1
B Svitare le viti di fissaggio sulla copertura superiore.
2
1
2 3
3
1 1
1
6 720 611 347-47.1O
9
Fig. 44 3
5
1 Linguette della copertura superiore 4
B Svitare le 4 viti di fissaggio sulla copertura inferiore e 5
rimuovere la copertura inferiore. 8
6
B Svitare le due viti di fissaggio del mantello, in basso.
4 7
6 720 611 347-33.1O
1
6
8
3 7
6 720 611 347-35.1O
Estrattore Diaframma
B Scollegare i connettori elettrici dell’estrattore ed B Svitare le quattro viti presso l’adattatore di aspira-
estrarre i tubicini in silicone del pressostato. zione/scarico.
B Svitare le quattro viti (3) ed estrarre l’estrattore. B Sollevare l’adattatore ed estrarre il diaframma.
1 3 4
4
3
2
2 1
Fig. 49 Estrattore
1 Estrattore
2 Collettore di scarico combusti 6 720 611 347-38.1O
1 2
7
1 5+6
12 11 10 9 8
6 720 611 347-39.1O
Fig. 53
7 Lamierino spargifiamma
8 Pacco diffusore (metà destra)
9 Perni di bloccaggio
10 Rampa ugelli
2 11 Viti di fissaggio
12 Pacco diffusore (metà sinistra)
4 Valvola gas
3 6 720 610 356-44.1O B Distaccare i connettori elettrici dalla valvola gas.
Fig. 52 Bruciatore B Allentare i dadi di accoppiamento (15) sopra e sotto
la valvola gas.
1 Elettrodi di accensione
2 Vite di fissaggio B Allentare le due viti (17) ed estrarre la valvola gas
3 Supporto bruciatore completa.
4 Bruciatore
5 Elettrodo di ionizzazione
B Allentare le due viti (16).
6 Vite di fissaggio elettrodo ionizzazione
7 Lamierino spargifiamma
15
B Svitare le viti (11).
B Togliere il lamierino spargifiamma (7).
16
15
17
6 720 611 347-40.1O
Fig. 54
15 Dadi di accoppiamento
16 Viti
17 Viti
Sblocco mediante
Indicazione Causa Rimedio TF 25
A7 La sonda NTC acqua calda sanitaria è difet- Verificare che non vi siano interruzioni o corti
tosa. circuiti sulla sonda e sul suo cablaggio di -
collegamento.
A8 Per 90 secondi, in caldaia, non v’è nessuna Controllare il cablaggio di collegamento tra
comunicazione tra il modulo BUS OTM 2 ed il modulo BUS OTM 2 ed il comando
il comando remoto TF 25. remoto TF 25. Controllare il modulo BUS -
OTM 2. Controllare il comando remoto
TF 25.
A9 La sonda NTC acqua calda sanitaria non è Controllare la sonda.
-
montata correttamente.
AC Nessuna comunicazione in caldaia tra il Verificare che non vi siano interruzioni o corti
modulo BUS OTM 2 e la scheda Bosch circuiti sul cablaggio di collegamento del -
Eurotronic Plus. modulo BUS.
B1 Errore di codifica. Spina di codifica errata o guasta. -
C1 Numero di giri dell’estrattore troppo basso. Verificare il cablaggio dell’estrattore ed i
-
suoi connettori. Eventualmente sostituirli.
I contatti elettrici del pressostato combusti Verificare lo stato del pressostato combusti.
-
non si aprono.
C6 I contatti elettrici del pressostato combusti Verificare lo stato del pressostato combusti.
-
non si chiudono.
CC La sonda NTC di temperatura esterna Verificare che non vi siano interruzioni o corti
(accessorio AF) non viene riconosciuta. circuiti presso la sonda NTC di temperatura
-
esterna e sul suo cablaggio di collega-
mento. Sostituire il modulo BUS OTM 2.
CE Non è possibile stabilizzare la pressione Verificare che non vi siano perdite
dell’impianto di riscaldamento mediante la sull’impianto di riscaldamento e controllare OK
9.2 Caldaia
Codice
anomalia
(vedi display
Anomalia Causa più frequente del TF 25) Vedere test
Mancanza ionizzazione Debole scintilla o non c’è scintilla tra gli EA, F7
Intervento del limitatore di elettrodi.
temperatura Valvola gas che perde o danneggiata. EA, FA, F7, F0
Guasto interno Bassa pressione impianto riscalda-
Perdita della valvola di mento o mancanza acqua.
sicurezza
Pressione nell’impianto di riscaldamento CE
troppo bassa o mancanza d’acqua in
caldaia.
Circolatore danneggiato. F0
Cablaggi danneggiati. -
Codice
anomalia
(vedi display
Anomalia Causa più frequente del TF 25) Vedere test
La spia di segnalazione Chiave di codifica danneggiata, errata o B1 E
lampeggia 4 volte al non correttamente inserita. vedere pag. 54
secondo e 55
NTC riscaldamento o sanitario A7, A9, E2
danneggiati o non correttamente inseriti.
Cablaggi danneggiati. -
Scheda principale danneggiata. F0
commutatore di
funzionamento
Si
Fig. 55 Test A
Impostare il programma
Sul comando remoto Comfort o verificare gli
TF 25 è impostata una Si
orari di accensione impo-
fascia di programmazio- stati sul comando remoto
ne individuale? TF 25.
No
No
Si
Sostituire il comando
remoto TF 25 e il modulo
BUS OTM 2 e verificare
quindi il funzionamento.
In caso di anomalia di
funzionamento, sostituire
la scheda elettronica.
Fig. 56 Test B
Sostituire la scheda
elettronica.
Si
Ricollegare il connettore
e aprire un rubinetto
dell’acqua sanitaria per
mettere in funzione il
flussostato. C’è tensione
(3 V DC) tra i due cavi Si
verde e nero ai morsetti
della scheda eletronica?
No
Sostituire il flussostato.
Fig. 57 Test C
Si
Si
Sostituire la valvola gas.
Si Si
Si
Ja
No
No
Sostituire il cablaggio.
Scollegare dalla scheda
elettronica il connettore Si
del sensore di pressione
per il riempimento auto-
matico e controllare il
suo cablaggio.
È interrotto?
Si
Spegnere l’apparecchio.
Controllare l’NTC di ri-
scaldamento (presente No Fissare l’NTC nella cor-
sullo scambiatore di retta posizione.
calore davanti al termo-
stato limite). È fissato
correttamente?
Si
Rimuovere la copertura
della camera di combu-
stione. L’elettrodo No Sostituire l’elettrodo o i
d’ionizzazione ed il suo cablaggi.
isolante sono in buone
condizioni e la distanza
dal bruciatore è corret-
ta?
Si
Togliere il connettore
dalla scheda (posizione
ST20). C’è continuità tra
il morsetto 10 e l’elettro- No
do d’ionizzazione?
Si
Si
Sostituire la scheda
elettronica. Nota: non è
possibile verificare in
modo preciso il rendi-
mento in accensione del
bruciatore o quello dello
scambiatore di calore.
Se il problema persiste
verificare la presenza di
problemi sul condotto
fumi oppure sostituire il
bruciatore, gli ugelli o lo
scambiatore di calore.
Si
Il connettore multipolare
della scheda è inserito
correttamente nella posi- No Inserire correttamente il
zione ST20? connettore.
Si
Controllare la sonda
NTC sanitaria. È fissata
correttamente alla tuba- No Fissare l’NTC nella cor-
zione, con l’utilizzo retta posizione.
dell’apposita pasta termi-
ca tra sensore e tubazio-
ne?
Si
Si
Sostituire il sensore.
Si
Si
Sostituire il sensore NTC
riscaldamento.
Si
Sostituire l'estrattore o il
cablaggio.
Il bruciatore si accende- Staccare il cablaggio del Il pressostato non chiu- Sostituire i tubetti. Se c’è
No
va (spia del bruciatore pressostato e far ripartire de. I tubetti in silicone condensa nei tubetti,
accesa) prima di verifi- l’apparecchio. C’è conti- No sono integri e privi di No sostituire il pressostato e
carsi il blocco? nuità fra i terminali C e condensa all’interno? controllare il Venturi
NO (fili verdi) quando il dell'estrattore.
l'estrattore parte?
Si
Si
Si
Si
Il commutatore di funzio-
namento (posto sulla
scheda elettronica) non Ruotare il commutatore
è posizionato corretta- in posizione 1 (Funzion-
mente. amento normale).
Fig. 63 Test F
No
La temperatura ambiente
Sostituire la scheda
è inferiore a 10°C ed il
elettronica.
comando remoto TF 25
No
è impostato in funziona-
mento antigelo?
Si
L’apparecchio è in
funzione antigelo.
Fig. 64 Test G
Fig. 65 Test H
Si
Fig. 66 Test I
Tel.: 02 / 36 96 28 05
Fax: 02 / 36 96 25 61