Sei sulla pagina 1di 8

DALL’ETA’ EDWARDIANA ALLA PRIMA GUERRA (156-157)

Le suffragette
All’inizio del 20° secolo solo gli uomini potevano votare. Nel 1903 la signora Emmeline Pankhurst
fondò la Women's Social and Political Union, un gruppo di donne chiamate “Le 'Suffragette' che
volevano il diritto di voto. Iniziarono grandi marce di protesta infrangendo la legge, si incatenarono alle
ringhiere, ruppero finestre, colpirono e sputarono ai poliziotti e incendiarono chiese e stazioni. In
seguito le donne sopra i 30 anni ottennero il voto nel 1918, mentre il suffragio fu concesso alle donne
sopra i 21 anni nel 1928. La guerra contribuì a determinare il suffraggio perché molte donne presero il
posto degli uomini.

GRAN BRETAGNA E PRIMA GUERRA MONDIALE (158-159)


Una guerra di attrito
Nel maggio 1915 un sottomarino tedesco colpì la nave britannica Lusitania e morirono più di mille
persone. Il presidente americano Wilson inviò proteste alla Germania che rispose con un
bombardamento su Londra. L'Italia si unì alla Francia e alla Gran Bretagna.
Nel luglio 1916 ci fu la battaglia britannica più sanguinosa della storia sulla Somme con battaglie fatte
con lo scopo di uccidere soldati e logorare il nemico. I soldati si ritirarono in trincee di filo spinato;
furono usate mitragliatrici, gas velenosi, carri armati e aerei. I tedeschi utilizzavano anche i
sottomarini, chiamati U-Boot capaci di affondare le navi da guerra e le navi mercantili. La vita nelle
trincee era molto stressante a causa del fango, della mancanza di igiene e della paura dei gas. I
soldati si distraevano con la religione, la poesia, le lettere e il bere. Alla fine della guerra fu dichiarato
lo 'Shell shock', il termine usato dai medici per alludere ai disturbi psicologici della guerra.
Nell'Ottobre 1917 i bolscevichi presero il potere in Russia e l'esercito italiano crollò nella battaglia di
Caporetto. Anche la Germania stava crollando.
Gli Stati Uniti si unirono alla guerra nell'aprile 1917 dalla parte della Gran Bretagna.

La fine della guerra


Nel settembre del 1918 la Gran Bretagna iniziò a lanciare proiettili sulle trincee tedesche, mentre i
carri armati attaccavano a terra. I tedeschi si stavano ritirando e il 4 ottobre 1918 la Germania chiese
al presidente Wilson un armistizio che portò l'autodeterminazione nazionale. Gran Bretagna e Francia
accettarono e l'11 novembre, alle 11 in punto, le armi tacquero e il giorno è stato per sempre
commemorato come Armistice Day, chiamato anche "Giorno del Papavero" perché, a fine guerra, il
papavero cresceva sui campi di battaglia.
Il trattato di pace fu firmato a Versailles nel 1919 dalle potenze alleate. Stabilì il disarmo unilaterale e
una pesante riparazione finanziaria della colpa di guerra per la Germania. Il presidente Wilson
propose i "Quattordici punti" per elaborare il trattato di pace e prevenire future guerre.
L’ETA’ DELL’ANSIA (161-162)
La crisi delle certezze
La prima guerra mondiale lasciò la Gran Bretagna in un crescente sentimento di mancanza di radici e
frustrazione. Molti sentivano la mancanza di scopi.
Il divario tra la generazione dei giovani e quella più anziana, considerata responsabile della guerra,
divenne sempre più ampio.
Niente sembrava essere certo: gli scienziati e i filosofi distrussero la visione ottimistica sostenuta dai
Vittoriani. Inoltre si diffusero nuove visioni dell'uomo e dell'universo.

L’influenza di Freud (1856-1939)


La prima serie di nuove idee fu introdotta dalla visione di Freud che enfatizzava il potere dell'inconscio
di influenzare il comportamento; la scoperta che l'azione dell'uomo veniva da forze irrazionali
sconosciute era molto inquietante. La sua teoria dava anche importanza alla "libido”, in particolare
quella che si manifesta nella fase in cui il bambino vede il padre come un rivale per gli affetti della
madre e infatti il rapporto tra genitori e figli fu alterato; il concetto di sessualità infantile focalizzò
l'attenzione sull'importanza del primo sviluppo.
Freud fornì anche un nuovo metodo di indagine della mente umana attraverso l'analisi dei sogni che
influenzò profondamente gli scrittori dell'età moderna.

La teoria della relatività


La crescente crisi di fiducia fu dovuta anche alla teoria della relatività di Albert Einstein che scartò i
concetti di tempo e spazio. La visione del mondo perse la sua solidità;

Una nuova concezione del tempo


L'idea di tempo è stata messa in discussione anche dal filosofo Henri Bergson che fece una
distinzione tra tempo storico e tempo psicologico. Il tempo storico è esterno e misurato da un
orologio, mentre il tempo psicologico è interno e misurato dall'intensità emotiva di un momento.

Studi antropologici
La crescente conoscenza e i continui studi scuotevano la fede e portavano alla ricerca della verità
assoluta dei sistemi religiosi ed etici.
IL ROMANZO MODERNO (180-181)

La tecnica del flusso di coscienza


La tecnica narrativa che i romanzieri moderni impiegarono principalmente fu il flusso di coscienza,
coniata da William James per definire il flusso continuo di pensieri e sensazioni della mente umana.
I romanzieri del XX secolo si concentrarono sul processo interiore. Il monologo interiore è
l'espressione verbale di questo fenomeno psichico

IL MONOLOGO INTERIORE (182-183)

Caratteristiche principali del monologo interiore


Ecco le caratteristiche principali del monologo interiore.
● È caratterizzato dalla frequente mancanza di ordine cronologico e logico poiché la mente del
personaggio può vagare liberamente tra le idee.
● Il narratore può essere presente.
● L'azione si svolge nella mente del personaggio.
● Il discorso può essere immediato, senza espressioni introduttive.

Tre gruppi di romanzieri


Ci sono almeno tre gruppi distinti di romanzieri.
● I romanzieri psicologici, concentrati sullo sviluppo della mente sulle relazioni umane.
● I romanzieri che esplorano la mente di uno o più personaggi e danno voce ai loro pensieri.
● I romanzieri impegnati nei problemi sociali e i problemi politici degli anni '30.
L'attenzione degli scrittori si concentrò sulla società che li circondava.
I POETI DELLA GUERRA (188-189-190)
Quando scoppiò la prima guerra mondiale, migliaia di giovani si offrirono volontari per il servizio
militare, ma la vita nelle trincee era un infernoa causa della pioggia e del fango, dei corpi in
decomposizione, dei ripetuti bombardamenti e dell'uso di gas velenosi in guerra . Quasi fin dall'inizio, i
soldati improvvisavano versi di poesie dove riuscirono a rappresentare la guerra moderna in modo
realistico e non convenzionale, risvegliando la coscienza dei lettori sugli orrori della guerra. Questi
poeti divennero noti come "poeti di guerra". La loro poesia può essere considerata moderna perché
usarono nuovi modi di espressione.

RUPERT BROOKE (1887-1915)


Vita e opere
Rupert Brooke nacque nel 1887. Si arruolò all'inizio del conflitto ma vide pochi combattimenti poiché
contrasse un avvelenamento del sangue e morì nell'aprile 1915.
Nei suoi sonetti avanzò l'idea che la guerra è pulita e purificante: l'unica cosa che può soffrire è il
corpo, e anche la morte per la patria è vista come una ricompensa.
La pubblicazione dei sonetti di guerra di Brooke lo rese un nuovo simbolo del "giovane eroe
romantico" che ispirò il patriottismo nei primi mesi della Grande Guerra.

The Soldier
Il sonetto The Soldier, scritto tra il novembre e il dicembre del 1914, ha una una particolare struttura
formale, con due quartine e due terzine.
I temi affrontati sono:
● la visione eroica della morte: perchè morire per la patria è considerato un onore per il soldato
● il patriottismo: infatti nelle due terzine il sonetto invita il lettore a immaginare il poeta, ormai
morto, legato alla sua amata patria che viene paragonata al paradiso. La ripetizione delle
parole England e English esprimono il messaggio patriottico della poesia.
● Il rapporto tra soldato e madrepatria: che assomiglia al rapporto tra un figlio e una madre. Il
figlio-soldato ha il potere di dare vita alla madre-patria dove giacerà il corpo del soldato.

WILFRED OWEN
Vita e opere
Wilfred Owen nacque nel 1893 e nel 1915 si arruola. Il 1917 fu un anno importante: fu inviato in
Francia e vide la sua prima azione ma fu ferito e inviato all’ospedale di Edimburgo per riprendersi
dallo shock da granata. Owen tornò al fronte nell'agosto 1918 ma il 4 novembre 1918 fu ucciso in un
attacco di mitragliatrice tedesca.
Le sue poesie sono dolorose perché descrivono con molti particolari le condizioni vissute nelle trincee
dai soldati, infatti è considerato il più grande dei poeti di guerra.

Dulce et Decorum Est


Dulce et decorum est è forse racchiude un episodio di guerra di cui sono vittime i soldati di trincea
inglesi.
La poesia è divisa in tre strofe:
● Nella prima utilizza il pronome "we" in riferimento a tutti i soldati. Delinea l’ambientazione,
ovvero un campo di battaglia sul quale si muovono con difficoltà i soldati paragonati a vecchi
straccioni stanchi e sofferenti che tentano di sopravvivere.
● Nella seconda utilizza il pronome "I" in riferimento ad un esperienza personale, infatti
introduce l’evento drammatico ovvero il nemico che lancia dei gas letali. Il poeta si concentra su uno
dei compagni che sta morendo.
● Nell’ultima si rivolge a coloro che giudicano la guerra gloriosa e necessaria utilizzando il
pronome "you" con tono di accusa. (opposto a Brooke, che esaltava la guerra con toni
patriottici).
FROM THE EDWARDIAN AGE TO THE FIRST WAR (156-157)

The suffragettes
In the early 20th century only men could vote. In 1903, Mrs. Emmeline Pankhurst founded the
Women's Social and Political Union, a group of women called "The Suffragettes" who wanted the right
to vote. They held large protest marches in London, chaining themselves to railings, breaking
windows, hitting and spitting at policemen. Then women over 30 got the vote in 1918, while suffrage
was granted to women over 21 in 1928.The war helped determine suffrage because many women
took the place of men.

BRITAIN AND FIRST WORLD WAR (158-159)


A war of attrition
In May 1915 a German submarine struck the British ship Lusitania and over a thousand people died,
including many Americans. American President Wilson sent protests to Germany, which responded
with a bombing raid on London. Italy joined France and Great Britain.
In July 1916 there were British battles on the Somme in northern France, done with the purpose of
killing soldiers and wearing down the enemy. Soldiers retreated into barbed wire trenches; machine
guns, poison gas, tanks and planes were used. The Germans also used submarines, called U-boats,
capable of sinking warships and merchant ships. Life in the trenches was very stressful because of
the mud, lack of hygiene, and fear of constant shelling and gassing. Soldiers distracted themselves
with religion, poetry, letters and drinking. At the end of the war 'Shell shock' was declared, the term
used by doctors to allude to the psychological disorders of soldiers caused by the war.
In October 1917 the Bolsheviks took power in Russia and the Italian army collapsed in the battle of
Caporetto. Germany was also collapsing.
The United States joined the war in April 1917 on Britain's side.

The end of the War


In September 1918, Britain began firing shells at the German trenches as tanks attacked on the
ground. The Germans were retreating and on October 4, 1918, Germany asked President Wilson for
an armistice that brought national self-determination. Britain and France agreed and on November 11,
at 11 o'clock, the guns fell silent and the day has been forever commemorated as Armistice Day, also
called "Poppy Day" because, at the end of the war, poppies grew on the battlefields.
The peace treaty was signed in Versailles in 1919 by the Allied powers. It established unilateral
disarmament and a heavy financial reparation of war guilt for Germany. President Wilson proposed
the "Fourteen Points" to work out the peace treaty and prevent future wars.
THE AGE OF ANXIETY (161-162)
The crisis of certainties
World War I left Britain with a growing sense of rootlessness and purpose and a great sense of
frustration.
Nothing seemed to be certain: scientists and philosophers destroyed the optimistic vision held by the
Victorians. In addition, new visions of man and the universe spread.

The influence of Freud (1856-1939)


The first set of new ideas was introduced by Freud's vision of analyzing the power of the unconscious
to influence behavior. The discovery that man's actions came from unknown irrational forces was very
disturbing. His theory also gave importance to the "libido," particularly that which occurs at the stage
when the child sees the father as a rival for the mother's affections and for this reason the relationship
between parents and children was altered; the concept of infantile sexuality focused attention on the
importance of early development.
Freud also provided a new method of investigating the human mind through dream analysis that
influenced writers of the modern age.

The theory of relativity


The growing crisis of confidence was also due to Albert Einstein's theory of relativity, which discarded
the concepts of time and space. The worldview lost its solidity.

A new concept of time


The idea of time was also challenged by philosopher Henri Bergson who made a distinction between
historical time and psychological time. Historical time is external and measured by a clock, while
psychological time is internal and measured by the emotional intensity of a moment.

Anthropological studies
Growing knowledge and continued study shook faith and led to a search for the absolute truth of
religious and ethical systems.
THE MODERN NOVEL (180-181)

The stream-of-consciousness technique


The narrative technique that modern novelists primarily employed was stream of consciousness,
coined by William James to define the continuous flow of thoughts and sensations of the human mind.
Twentieth-century novelists focused on the inner process. The inner monologue is the verbal
expression of this psychic phenomenon.

IL MONOLOGO INTERIORE (182-183)

Main features of the interior monologue


The main characteristics of the interior monologue are:
● that it is characterized by the frequent lack of chronological and logical order because the
character's mind can wander freely among ideas.
● that the narrator may be present.
● that the action takes place in the character's mind.
● that the speech may be immediate, without introductory expressions.

Three groups of novelists


There are at least three distinct groups of novelists.
● Psychological novelists, focusing on the development of the mind about human relationships.
● Novelists who explore the mind of one or more characters and give voice to their thoughts.
● Novelists engaged in the social problems and political issues of the 1930s.
Writers' attention focused on the society around them.
THE WAR POETS (188-189-190)
When World War I broke out, thousands of young men volunteered for military service, but life in the
trenches was hell because of the rain and mud, rotting bodies, repeated bombings and the use of
poisonous gases in war . Almost from the very beginning, soldiers improvised verses of poems where
they managed to portray modern warfare in a realistic and unconventional way, awakening readers'
consciousness about the horrors of war. These poets became known as "war poets." Their poetry can
be considered modern because they used new ways of expression.

RUPERT BROOKE (1887-1915)


Life and works
Rupert Brooke was born in 1887. He enlisted at the beginning of the conflict but saw little combat
because he contracted blood poisoning and died in April 1915.
In his sonnets he advanced the idea that war is clean and cleansing: the only thing that can suffer is
the body, and even death for the country is seen as a reward.
The publication of Brooke's war sonnets made him a new symbol of the "young romantic hero" who
inspired patriotism in the early months of the Great War.

The Soldier
The sonnet The Soldier, written between November and December 1914, has a particular formal
structure, with two quatrains and two triplets.
The themes addressed are:
● the heroic vision of death: because dying for the country is considered an honor for the soldier
● patriotism: in fact, in the two tercets the sonnet invites the reader to imagine the poet, now
dead, tied to his beloved country that is compared to paradise. The repetition of the words
England and English express the poem's patriotic message.
● The relationship between soldier and motherland: which resembles the relationship between
a son and a mother. The son-soldier has the power to give life to the mother-country where
the soldier's body will lie.

WILFRED OWEN
Life and works
Wilfred Owen was born in 1893 and enlisted in 1915. 1917 was an important year: he was sent to
France and saw his first action but was wounded and sent to hospital in Edinburgh to recover from
shell shock. Owen returned to the front in August 1918 but was killed in a German machine gun attack
on November 4, 1918.
His poems are painful because they describe in great detail the conditions experienced in the
trenches by soldiers, in fact he is considered the greatest of war poets.

Dulce et Decorum Est


Dulce et decorum est is encapsulates an episode of war of which English trench soldiers are victims.
The poem is divided into three stanzas:
● In the first he uses the pronoun "we" in reference to all the soldiers. It outlines the setting, that
is a battlefield on which the soldiers move with difficulty, compared to tired and suffering old
men trying to survive.
● In the second, he uses the pronoun "I" in reference to a personal experience; in fact, he
introduces the dramatic event of the enemy throwing lethal gasses. The poet focuses on one
of the comrades who is dying.
● In the last he addresses those who judge the war glorious and necessary by using the
pronoun "you" in an accusatory tone. (opposite of Brooke, who extolled the war in patriotic
tones).

Potrebbero piacerti anche