Sei sulla pagina 1di 3

Giochi

Rompighiaccio

PANORAMICA OBIETTIVO ATTREZZATURE MATERIALI

Perché il gruppo possa Promuovere un clima di Dipende dall’attività. Spesso Sedie, badge, pennarelli
sentirsi a suo agio nel lavoro socializzazione e di coesione nessuna. colorati.
e perché possa crearsi un tra i ragazzi e le ragazze,
ambiente sereno e non evidenziare che momenti
giudicante, in cui sia dato di riflessione, teorici, di
libero spazio all’espressi- dibattito si alterneranno
vità ed alla creatività di a quelli di messa in gioco.
ciascuno, si suggerisce di
proporre ai partecipanti
alcuni momenti “ludici”.
I giochi che fanno parte METODOLOGIE
di questa unità possono PREREQUISITI
essere realizzati all’inizio Approccio ludico, ice-bre- Nessuno
del percorso, all’inizio di un aking.
incontro, per ritrovare il filo
nel caso in cui l’attività sia ISTRUZIONI
stata interrotta, ad esem-
pio dalla campanella della Il conduttore sceglie uno dei
ricreazione, o per smorzare giochi descritti nell’unità e
situazioni di conflittualità. sulla base di ciò che emerge
facilita le interazioni fra i
partecipanti. STRATEGIE
PER COINVOLGERE
GLI STUDENTI

Gli studenti e le studentesse


sono facilmente coinvolti
quando si permette ad
ognuno di parlare, assi-
curandosi che tutti gli altri
TEMPO ascoltino.

Dai 10 ai 20 minuti per gioco


Struttura
dell’attività
Giochi di presentazione - Si suggerisce di proporre B) Presentazione con bugia
queste attività durante il primo incontro.
I ragazzi e le ragazze si dispongono in cerchio e I ragazzi si dispongono in cerchio e si presentano
rispondono alle seguenti domande: dicendo due verità e una bugia. Gli altri devono
capire qual è la bugia tra le tre cose dette. Que-
A) Chi ti ha dato il nome che porti? (se in aula sto dà l’occasione di introdurre il tema delle fake
non ci sono ragazzi con situazioni familiari news e degli strumenti a nostra disposizione per
complicate: adozioni, problemi di abbandono, capire se un’informazione è vera o falsa. Si può
orfani, ecc.) usare questo gioco per introdurre il tema delle
differenze nella comunicazione offline e online.
I partecipanti si presentano al gruppo dicendo, oltre Alcuni strumenti usati dai ragazzi per scoprire la
al proprio nome, chi in famiglia l’ha deciso e perché. bugia possono essere ad esempio: il tono della
Nella scelta del nome entrano in gioco differenze voce, l’esitazione nel dire la bugia, la direzione
fra le generazioni presenti (fra le più giovani, è dello sguardo, la tentazione di sorridere ecc. E
frequente che il nome sia stato scelto da un fratello online? Come si riconosce una “bufala”?
o una sorella maggiore), fra le provenienze(alcuni
nomi sono più frequenti in alcune zone d’Italia, C) Racconta una cosa che nessuno dei presenti
come Jacopo in Toscana), le tradizioni regionali (fra sa di te.
chi è nato nel Sud d’Italia ricorrono più spesso i
nomi di nonni), gli eventi storici o le mode in corso Questo terzo “rompighiaccio”, consiste nel chie-
al tempo della nascita (il nome della protagonista dere ai partecipanti di raccontare qualcosa di se
di un film o del programma più in voga alla tv, di stessi che si presume che i compagni non sappia-
una canzone particolarmente popolare), la fede no. Qualcuno teme che ci sia un qualche trucco
(“mia mamma non riusciva ad avere bambini ed ha per dare la stura a chissà quali introspezioni, ma
pregato sant’Anna, così quando sono arrivata io - dopo l’iniziale perplessità “se in tanti anni che
mi ha chiamata Anna”), o per errore “quando mio ci conosciamo non l’ho mai detto, vuol dire che
padre è andato all’anagrafe non si ricordava più non volevo che si sapesse …” - l’attività trascorre
cos’aveva detto la mamma, così mi chiamo Lisa”, poi leggera tra racconti di hobby, di passioni per-
oppure emergono complicazioni burocratiche sonali a volte mai raccontate, a volte risapute, di
“ho tre nomi, per fortuna con la virgola, così non qualcosa capitato nell’infanzia o la mattina stessa
devo scriverli tutti e tre quando mi firmo” e d’uso venendo a scuola.
diverso da quello previsto “Il nome col quale mi Attività da ripetere ad ogni incontro- le seguenti
chiamano tutti non corrisponde a quello scritto attività possono essere ripetute all’inizio e alla fine
sulla carta d’identità, perché a mia mamma non di ogni incontro per favorire una sorta di rituali-
piaceva il nome che alla fine mi hanno dato.” tà, l’inizio e la fine di uno spazio anche mentale
Se così tante varianti emergono all’interno di un condiviso
piccolo gruppo di connazionali, grazie ad una
semplice animazione, allora si può riflettere su due 1. Associa il tuo nome ad un’immagine che ti
termini centrali per l’attività: cultura e intercultura, rappresenta
che finiscono per essere lo stesso concetto ed è
legittimo aspettarsi che la varietà aumenti allar- Ogni ragazzo associa al proprio nome un simbolo,
gando la cerchia delle variabili, con famiglie venute lo disegna, poi si presenta al gruppo. Si riflette
da lontano. Ad esempio, se può capitare ad un insieme alla classe sul tema dell’identità online e
fiorentino che il nome scritto sulla carta d’identità offline, mettendo in evidenza che i social network
sia diverso da quello utilizzato da familiari ed amici, offrono la possibilità di creare un nickname e un
la stessa cosa può capitare anche ad un bambino avatar, un’immagine con cui identificarsi e inizia-
di famiglia cinese, marocchina, ecc. re a relazionarsi con sconosciuti. Questa attività
permette di parlare di sé in modo indiretto, ina-
spettato e di fare un diretto collegamento tra questo gioco ad ogni incontro, magari nella fase
“identità reale e virtuale”. Nominare o disegnare finale, può essere utile per sviluppare un senso di
una cosa, colore, animale che ci rappresenta è compartecipazione per il superamento di una sfida
inoltre una modalità di comunicazione efficace comune e può costituire l’occasione per salutarsi
per evidenziare somiglianze e differenze fra i in maniera divertente.
partecipanti al gruppo e suscitare l’interesse nei I ragazzi si dispongono tutti in cerchio, vicino l’uno
confronti di una persona. Si tratta pertanto di un all’altro, spalla a spalla, con l’obiettivo di arrivare
importante stimolo per facilitare la creazione di a contare fino ad un numero che sia maggiore o
un clima basato sulla fiducia, sull’ ascolto attivo uguale al numero dei partecipanti (se il gioco viene
e la collaborazione tra i partecipanti. Ripetere ripetuto, l’obiettivo diventa quello di battere il
quest’attività ad ogni incontro permette da un record precedente). Senza mettersi d’accordo su
lato di sottolineare con un piccolo rito l’inizio del chi parlerà per primo, qualcuno comincia da “1”,
tempo da trascorrere insieme, dall’altro lato offre qualcun altro dirà:”2” e via di seguito. Sembra
a ciascuno la possibilità di cambiare ogni volta il facile, ma occorre rispettare alcune regole:
modo in cui si rappresenta, e di far riflettere su • Se due persone dicono lo stesso numero in
come ognuno di noi abbia il diritto di cambiare contemporanea, occorre ricominciare dall’inizio,
idea, ridefinire la propria immagine di sé, essere • Due persone accanto non possono dire due
oggi diverso da come era ieri. Questa fluidità ci numeri consecutivi
è sempre concessa nella comunicazione online? • È assolutamente vietato mettersi d’accordo
prima
2. “Contare fino a n”

In alcuni gruppi può essere utile proporre questo


gioco per favorire l’ascolto reciproco e la parte-
cipazione ad un obiettivo condiviso. Proporre

Fonti Per approfondire

Esperienze di quotidiana interculturalità. Percorsi Di giochi “rompighiaccio” ne esistono infinite ver-


formativi su interculturalità, prevenzione degli sioni. Le/gli insegnanti possono trovarne di nuovi e
stereotipi, plurilinguismo fin dalla prima infanzia, adattarli al gruppo classe cui si propone l’attività.
a cura di Cospe, 2014.

Potrebbero piacerti anche