LA PROF. HA SALTATO CIRCA 500 ANNI DI STORIA DELL’ARTE, UN PERIODO CHE VIENE CHIAMATO “ARTE
BARBARICA”, PASSANDO DIRETTAMENTE ALL’ARTE ROMANICA. DURANTE QUESTO PERIODO, I BARBARI
SONO SCESI DALL’EUROPA CENTRALE E HANNO DISTRUTTO L’IMPERO ROMANO E COSÌ ANCHE LE CITTÀ
ROMANE SI SONO TRASFORMATE.
ORA STUDIEREMO “L’ETÀ DEI COMUNI” INTORNO ALL’ANNO 1000, PERIODO IN CUI C’È STATO
L’ASSESTAMENTO DEI TERRITORI E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO, I CUI PUNTI DI AGGREGAZIONE
RESTANO LE CHIESE CHE SORGONO IN PIAZZE, IN CUI TROVIAMO ANCHE IL PALAZZO CIVILE (IL MUNICIPIO).
L’ARTE ROMANICA NON HA INFATTI CARATTERISTICHE E REGOLE COMUNI, MA VARIA DA LUOGO A LUOGO
PER MAESTRANZE, OPERAI, MATERIALI A DISPOSIZIONE E TERRITORIO.
NELL’ARTE ROMANICA C’È LA RISCOPERTA DELLA “VOLTA A CROCIERA”, GIÀ DEFINITA QUANDO ABBIAMO
STUDIATO GLI ARCHI E LE VOLTE NELL’ARCHITETTURA ROMANA.
NELLE CHIESE ROMANICHE, MA NON È UNA REGOLA FISSA, ERA PRESENTE L’ARCO E LA VOLTA A CROCIERA.
IN ALCUNE CHIESE ROMANICHE INFATTI ERANO INVECE PRESENTI LE CAPRIATE DI LEGNO.
QUANDO ABBIAMO STUDIATO LE BASILICHE ROMANE O PALEOCRISTIANE, ABBIAMO DETTO CHE SONO
TALI SE HANNO ALMENO 3 NAVATE E UN ABSIDE. NEL ROMANICO LE TRE NAVATE SONO DEFINITE DALLA
SUCCESSIONE DI CAMPATE.
QUESTE CAMPATE IL PIÙ DELLE VOLTE SONO IN RAPPORTO GEOMETRICO NEL SENSO CHE SONO
MODULARI: LA CAMPATA DELLA NAVATA CENTRALE È DI SOLITO DIMENSIONALMENTE 4 VOLTE LA
NAVATA LATERALE.
COSA NUOVA IN PIÙ RISPETTO ALLE CHIESE PALEOCRISTIANE È LA VOLTA A CROCIERA CHE SPINGE E IN
AIUTO A CONTENERE LE SPINTE ARRIVA ANCHE UN ALTRO ELEMENTO COSTRUTTIVO TIPICO DELLE CHIESE
ROMANICHE: IL MATRONEO, UN CORRIDOIO AL DI SOPRA DELLA NAVATA LATERALE, RISERVATO ALLE
DONNE PER SEGUIRE LA CELEBRAZIONE.
IL MATRONEO SERVE DA UN PUNTO DI VISTA STATICO AL CONTENIMENTO DELLE SPINTE DELLA NAVATA
LATERALE PERÒ AL TEMPO STESSO HA UN ASPETTO DECORATIVO PERCHÉ ALLEGGERISCE VISIVAMENTE LA
PESANTEZZA DEL MURO CENTRALE DECORANDOLO CON GLI ARCHI (ESEMPIO SANT’APOLLINARE NUOVO).
DA UN PUNTO DI VISTA STATICO NEL ROMANICO ANCORA NON C’È PIENO EQUILIBRIO DELLE FORZE IN
CORRISPONDENZA DI QUESTI PILASTRI, SOLO ALL’ESTERNO DELLA CHIESA SI VENGONO A POSIZIONARE DEI
GROSSI PILASTRI RETTANGOLARI CHE SI CHIAMANO “CONTRAFFORTI”????? IN CORRISPONDENZA DEI
PUNTI DI SCARICO DELLE VOLTE A CROCIERA.
ANCHE IL DUOMO DI PISA HA LE VOLTE A CROCIERA SOLO ALLE NAVATE LATERALI, LA NAVATA CENTRALE
HA LE CAPRIATE DI LEGNO.
L’ARCO A TUTTO SESTO FA PARTE DELLA CULTURA ARCHITETTONICA ROMANA, È UNA STRUTTURA
MODULARE CHE RUOTA INTORNO A QUESTE FORME GEOMETRICHE.
LA VOLTA A CROCIERA CON UNA SUCCESSIONE DI CAMPATE ORIZZONTALI DA’ LA SEQUENZA DI UNA
NAVATA. SE GUARDIAMO UNA SUCCESSIONE DI CAMPATE VERTICALI ABBIAMO LE TORRI E I CAMPANILI
MEDIEVALI. ESEMPIO LA CITTÀ DI SAN GIMIGNANO. ANCHE IL CAMPANILE DELLA CHIESA DI
SANT’AMBROGIO È DATO DALLA SOVRAPPOSIZIONE DI TANTE VOLTE A CROCIERA.
QUANDO DESCRIVIAMO LE CHIESE ROMANICHE DOBBIAMO SEMPRE PRIMA DIRE LA PIANTA E POI SE
PRESENTANO VOLTE A CROCIERA, E COME SONO QUESTE.
A PISA, COME A FIRENZE, TROVIAMO DUOMO, TORRE CAMPANARIA, BATTISTERO, CAMPOSANTO, TUTTI
NELLA STESSA PIAZZA.
LA PORTA DEL BATTISTERO È POSIZIONATA PERFETTAMENTE DI FRONTE ALLA PORTA DEL DUOMO.
APRENDO LE DUE PORTE DEL BATTISTERO VEDIAMO L’INTERNO DELLA CHIESA PER CUI LA VITA CRISTIANA
SI ORGANIZZA:
BATTESIMO: BATTISTERO
FREQUENTAZIONE DEI SACRAMENTI: CHIESA
VITA CRISTIANA SCANDITA DAL TEMPO: TORRE CAMPANARIA, CHE DAVA I RINTOCCHI DEL
PASSAGGIO DELLE ORE
CONCLUSIONE DELLA VITA: CAMPOSANTO