Sei sulla pagina 1di 3

P.

146
1. La piccola circolazione e la circolazione polmonare viene detto così in quanto i
polmoni sono relativamente vicini al cuore e il percorso compiuto dal sangue è breve.
2. Le arterie polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dal cuore, in
particolare dal ventricolo destro, si biforcano raggiungendo i polmoni.
3. i polmoni
P. 147
1. ARTERIE: conducono il sangue appena uscito dal cuore e hanno un volume
piuttosto ridotto
VENE: il sangue vi scorre lentamente ed esercita una bassa pressione, ha un
lume ampio, lungo le vene sono presenti delle valvole che impediscono al
sangue di fluire.
CAPILLARI: Hanno un lume molto ridotto e formano una rete che si ramifica
in corrispondenza degli organi, la loro lunghezza complessiva è di circa
80000 km, permettono lo scambio di sostanze tra il sangue e le cellule e la
loro parete.
2. La forza che spinge il sangue nelle vene è il movimento del corpo ( per la
compressione sulle vene esercitata dai muscoli, ma anche per i movimenti
ridotti come la respirazione).
3. L’arteria (tessuto connettivo-tessuto muscolare liscio-endotelio)
La vena ((tessuto connettivo-tessuto muscolare liscio-endotelio)

1. é il fluido che occupa lo spazio tra le cellule


2. la funzione del sistema linfatico è raccogliere questo fluido e riportarlo al
sistema cardiovascolare.
3. Nel tratto iniziale di un capillare la frazione liquida, ovvero il plasma
abbandona sistema circolatorio perché la pressione del sangue è più elevata
di quella del liquido interstiziale.
4. La pressione del liquido interstiziale è superiore a quella del sangue quindi
una parte del fluido rientra nel sistema circolatorio.
P.148
1. il pericardio, miocardio ed endocardio.
2. La valvola mitrale si trova nell'orifizio che collega l'atrio sinistro e il ventricolo
sinistro del cuore.
La valvola mitrale è composta da due membrane, chiamate cuspidi, costituite
da tessuto connettivo e per questo molto resistenti, che si aprono e si
chiudono.
3. La funzione delle corde tendinee è di regolare l'apposizione dei due lembi
della valvola così che combacino perfettamente durante la chiusura,
impedendo il rigurgito del sangue ogni volta che c'è un battito del cuore.
P.149
1. 1,37s
2. gli atri si contraggono, i ventricoli si contraggono e le valvole semilunari sono
aperte.
1. La pressione massima, chiamata anche sistolica, corrisponde al momento in
cui il cuore pompa il sangue nelle arterie. La pressione minima, nota anche
come diastolica, è la pressione nelle arterie quando il cuore si rilassa.
2. nelle arterie arteriole, capillari e venule.
P.150
1. Il plasma è composto per il 90% d'acqua e per il rimanente 10% da alcune
sostanze in soluzione:
gas respiratori (ossigeno e anidride carbonica)
nutrienti (zuccheri grassi e amminoacidi)
ormoni
ioni inorganici
proteine di vario tipo
2. si otterrebbe il normale composto del sangue quello che c'è dentro di noi

1. I globuli rossi o eritrociti hanno la funzione di trasportare ossigeno.


2. l'emoglobina è una proteina capace di legare molecole di ossigeno; ogni
globulo rosso contiene circa 250 milioni di molecole di emoglobina
3. l'anemia è una patologia che si verifica quando la quantità di emoglobina o il
numero di globuli rossi si riduce
4. Questa forma consente di avere per un volume contenuto una superficie
molto estesa; questo elevato rapporto superficie-volume favorisce la
diffusione dell'ossigeno
P.151
1. i globuli bianchi, o leucociti sono formati da un nucleo e dagli organuli
cellulari; hanno la funzione di difendere l’organismo dalle malattie
2. producono anticorpi (immunoglobuline) che si attaccano al virus per
neutralizzarlo, cosicché i globuli bianchi lo fagotitano.

1. le piastrina sono frammenti di cellule derivanti da grosse cellule presenti nel


midollo osseo: i megacariociti; la loro funzione è quella di coagulare.
2. In caso danno la parete di un vaso sanguigno, le piastrine aderiscono alla
ferita e si forma un tappo di piastrine che, se la ferita è lieve, è sufficiente a
bloccare l’emorragia
3. Il fibrinogeno è una proteina presente nel plasma; una serie di enzimi
trasforma poi fibrinogeno in fibrina, una proteina insolubile, questa funziona
come colla e in trappola il tappo di piastrine dei globuli rossi presenti
chiudendo la ferita ermeticamente
P.152
1. nelle tonsille, timo, milza, appendice, midollo osseo
2. filtrano la linfa trasportata dai vasi linfatici, in particolare la ripuliscono da virus
e batteri
3. filtra il sangue, che viene ripulito da virus e batteri
distrugge i globuli rossi e bianchi invecchiati
4. le tonsille sono piccoli agglomerati di tessuto linfatico che si trovano nella
faringe; attaccano e distruggono i microrganismi che penetrano nel corpo
attraverso la bocca.
P.153
1. induce la dilatazione dei vasi sanguigni, quindi un maggiore afflusso di
sangue.
2. impedisce il proliferare dei microrganismi favorendo l’azione dei globuli
bianchi.
3. nell’epidermide penetrano batteri e s’infiamma l’area,in seguito vi è l’accumulo
di macrofagi e di liquido interstiziale nell’area infiammata, i macrogfaci
inglobulano i batteri.
P.154
1. Un antigene è una molecola in grado di essere riconosciuta dal sistema
immunitario come estranea o potenzialmente pericolosa. Si definisce invece
immunogena una sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario a
tentare di produrre anticorpi contro di essa.
2. La principale funzione degli anticorpi è quella di opsonizzare i microbi, cioè
legarsi a loro e facilitare la loro distruzione
3. vi si legano impedendone l’entrata nelle cellule, in seguito i globuli bianchi li
fagocitano.
P.155
1. le plasmacellule sono vere e proprie fabbriche di anticorpi, capaci di produrre
da 3.000 a 30.000 molecole di anticorpi; la loro vita è breve e dopo circa 10
giorni il loro numero diminuisce
le cellule della memoria sono invece longeve e rimangono in circolazione nel
sangue per tutta la vita dell’individuo
2. si creano nuove cellule della memoria e nuove plasmacellule.

1. il vaccino è un preparato che contenga gli antigeni degli organismi che


provocano la malattia e che generi in questo modo una risposta immunitaria
attiva; in genere i vaccini contengono i virus o i batteri patogeni uccisi o trattati
in modo da attenuarne la pericolosità
Il siero o antidoto viene preparato estraendo il veleno o la tossina
dall'organismo che le produce.
2. La risposta immunitaria attiva è acquisita artificialmente; la risposta
Immunitaria passiva È una protezione fornita dagli antidoti.
3. Per preparare l'antidoto contro il veleno di un serpente necessario prelevare il
veleno stesso dall'animale.

Potrebbero piacerti anche