Sei sulla pagina 1di 2

10 novembre 2021

Italiano
IL SAGGIATORE
È un'opera scritta nel 1623. Primo trattato scritto in volgare, dedicato al neo papa urbano 8.il
saggiatore é la bilancia usata per bilanciare il metallo prezioso, ovvero lo strumento
metaforico che Galileo usa per le sue teorie. La prosa di Galileo è scritta con una certa
ironia, manifesto del nuovo metodo scientifico. Scritto in modo più rigoroso rispetto ai testi
precedenti, ma parla delle stesse tesi.
Punti principali :
- Rifiuto del principio d'autoritá (ipse dixit).
- Studio sperimentale della natura.
- La natura é come un libro scritto in caratteri matematici.
- Informazioni scientifiche sono oggettive.
ordine logico.

DIALOGO DEI MASSIMI SISTEMI DEL MONDO (opera più celebre di Galileo, attraverso la
quale fornisce le prove decisi a sostegno del sistema copernicano)
I "VENTI CARATTERUZZI" DELLA CONOSCENZA
Il testo era stato approvato perché le tesi erano considerate come ipotesi.
É un dialogo fra 3 personaggi :
Salviati : sostiene il copernicanesimo
Semplicio : sostiene il sistema tolemaico
Sagredo : spirito libero, incarna un po 'la figura di Galileo. Che non è fisso su una posizione
ma che ascolta e dibatte per cercare davvero in modo libero di comprendere la scelta giusta
che indichi la verità dell'universo.
Il dialogo può essere stato un omaggio a Platone, ma in Platone i personaggi non subiscono
nessun cambiamento nel corso del dialogo mentre qui i personaggi si evolvono nel corso
delle 4 giornate e anche lo stesso Simplicio comincia ad avere qualche dubbio.
Dialogo che ha un valore anche letterario : storia che si complica, che su arricchisce,
evoluzione dei personaggi, obiettivo principale di Galileo con questa opera è quella di
rivolgersi agli uomini colti del suo tempo per cercare di insegnare l'autonomia di pensiero e
non tanto la teoría copernicana. Vuole che i lettori siano un po come Sagredo, che ascoltino
e che mettono in dubbio e non accettino il dogma.
Testo : è un elogio dell'intelletto dell'uomo, che per quanto inferiore a quello di dio, trova un
modo per procedere e raggiungere e avanzare. Nel mondo della conoscenza in modo
progressivi e graduale. Appunto invita l'uomo ad utilizzarlo, dicendo che tutti possono
utilizzarlo.
Parla Salviati che esprime concetti molto importanti : viene fatto un confronto tra l'intelletto
umano e quello divino, entrambi possono conoscere il vero, ma si distinguono per il modo,
dio con l'intuito mentre noi con discorsi e conclusioni e dimostrazioni matematiche quindi
ragionamento.
Questo può essere collegato alla lettera dove viene descritto il rapporto tra scienza e fede.
Ribadisce la necessità di conoscere la natura Cosí da avvicinarsi all'intelletto divino. Dice
che la mente umana è un'opera più eccellente di dio, e che il fatto che lui sia superiore non
ci rende nulli.
Sagredo risponde trovandosi d'accordo con lui, lo sostiene e ribadisce le stesse cose ma in
modo diverso.
Il fatto che Sagredo faccia esempi dell'arte, citando Michelangelo, pittore ed architetto, poeta
e musico, nella teoria che lui non stesse creando ma che stesse togliendo l'eccesso dalle
figure di marmo che sono gia presenti,ci fa capire che ha cercato le prove nella natura,
nell'esperienza reale e vissuta quindi l'esperimento.
Cita poi altre arti : architettura, musica, letteratura, Arte navigatoria.
"meraviglia", "Concetti" : sintesi del Barocco. Puoi fare un collegamento.
Ma dice che c'è un'arte che é superiore, che permette di comunicare in modo semplice,
ovvero la scrittura. Attraverso solo 20 lettere, alfabeto, si possono comunicare oltre il tempo
e la distanza.

Potrebbero piacerti anche